Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Proverbi italiani
0
26
1355432
1355157
2024-12-10T10:01:36Z
Spinoziano
2297
/* C */ +1 da [[Prestito]]
1355432
wikitext
text/x-wiki
{{protetta}}
{{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}}
[[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]]
Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''.
==Proverbi==
{{vedi anche|Proverbi toscani}}
===A===
*A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref>
*A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref>
*A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref>
*A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato />
*A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref>
*A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref>
*A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini />
*A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini />
*A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini />
*A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini />
*A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini />
:A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref>
*A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S/>
*A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/>
*A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S/>
*A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref>
*A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref>
*A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref>
*A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci />
:A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref>
*A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S/>
*A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato />
*A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato />
*A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato />
*A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato />
*A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref>
:A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato />
*A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato />
*A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato />
*A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref>
*A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato />
*A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref>
*A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref>
*A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S/>
*A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref>
*A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato />
*A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S/>
*A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref>
:A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S/>
*A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S/>
*A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato />
*A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref>
*A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato />
*A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato />
*A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S/>
*Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 />
*Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S/>
*Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref>
:A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato />
*Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S/>
*Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato />
*Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref>
*Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref>
*Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref>
*Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref>
*Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref>
*Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>.
*Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S/>
*Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S/>
*Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref>
:Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref>
:Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S/>
*Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref>
:Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref>
:Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref>
:Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S/>
*Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S/>
*Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S/>
*Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S/>
*Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S/>
*Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref>
*Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref>
*All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref>
*All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato />
*All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S/>
*All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S/>
*Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/>
*Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato />
:Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/>
*Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/>
*Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/>
*Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/>
*Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 />
*Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/>
*Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/>
*Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 />
*Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/>
*Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref>
*Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/>
*Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/>
*Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref>
*Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref>
*Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/>
*Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/>
*Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/>
*Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/>
*Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref>
*Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/>
*Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato />
*Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/>
*Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref>
*Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/>
*Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/>
===B===
*[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]].
:Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/>
*Batti il [[ferro]] finché è caldo.
:Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref>
*[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref>
:Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref>
*Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 />
*Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/>
*Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/>
*Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato />
:Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref>
*Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/>
*Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/>
*Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/>
*Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/>
*Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/>
*Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/>
*Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/>
*Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/>
*Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato />
===C===
*Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato />
*Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/>
*Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref>
*Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato />
*Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref>
*Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref>
:Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref>
*Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref>
*[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/>
*Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref>
*Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref>
*Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref>
*Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref>
*Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref>
*Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref>
:Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref>
:Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref>
*Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref>
*Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref>
*Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref>
*Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref>
*Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref>
*Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>.
*Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref>
*Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref>
*Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref>
*Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 />
*Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 />
*Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/>
*Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref>
*Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi />
*Chi muore giace e chi vive si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref>
*Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref>
*Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref>
*Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld />
*Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref>
*Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld />
*Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref>
*Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref>
*Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi presta senza [[pegno]] non ha ingegno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref>
*Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref>
*Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref>
*Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 />
*Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref>
*Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane />
*Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref>
*Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref>
*Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 />
*Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" />
*Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref>
*Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref>
*Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref>
:Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref>
*Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref>
*Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref>
*Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref>
*Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref>
*Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref>
*Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini />
*[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref>
:Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 />
*Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
:Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato />
*Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato />
*Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/>
*Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/>
*Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/>
*Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 />
*Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/>
*Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato />
*Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref>
*Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/>
*Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/>
*Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/>
*Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref>
*Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/>
*Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 />
*Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato />
*Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/>
*Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref>
*Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/>
*Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/>
*Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/>
*Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref>
*Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref>
:Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/>
===D===
*D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci />
*D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato />
*Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref>
*Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/>
*Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/>
*Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref>
:{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}}
*Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/>
*Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato />
:Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato />
:Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato />
:Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato />
*Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/>
:Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref>
*Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/>
*Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande />
*Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref>
*Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/>
*Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/>
*Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/>
*Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/>
*Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref>
*Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref>
*Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/>
*Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref>
*Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref>
*Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/>
*Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato />
*Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione />
*Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione />
*Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/>
*Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref>
*Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/>
*Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/>
*Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref>
:Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo.
*Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/>
*Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/>
*Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/>
*Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref>
===E===
*È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/>
*È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato />
*È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato />
*È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato />
*È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/>
*È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/>
*È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato />
*È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato />
*È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}}
*È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande />
:L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande />
*È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante />
*È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/>
*È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/>
*È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato />
*È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/>
*È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/>
*È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/>
*È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato />
*È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/>
*Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref>
:Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref>
*[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato />
*Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato />
*Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/>
===F===
*Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato />
*Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato />
*Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref>
*Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref>
*[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref>
*Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/>
*Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato />
*Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref>
*Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/>
*Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/>
*Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/>
*Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref>
*Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/>
*Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/>
*Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/>
*Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/>
*Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/>
*Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/>
===G===
*[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref>
*[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref>
*Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/>
*Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref>
*Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" />
*Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/>
*Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref>
*:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref>
*:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref>
*:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref>
*Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/>
*Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato />
*Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/>
*Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/>
*Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref>
*Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref>
*Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/>
*Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 />
*[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref>
*Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/>
*Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/>
*[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato />
*Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/>
*Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref>
===H===
*Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref>
*Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 />
*Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/>
*Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/>
*Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/>
===I===
*I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato />
*I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/>
*I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato />
*I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/>
*I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/>
*I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato />
*I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/>
*I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref>
*I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/>
*I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/>
*I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" />
*I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref>
*I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/>
*I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/>
*I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/>
*I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/>
*I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato />
*I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato />
*"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
*I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref>
*I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato />
*I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/>
*I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/>
*I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref>
*I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/>
*I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/>
*I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/>
*I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/>
*I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/>
*I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref>
*I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/>
*I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/>
*I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/>
*I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref>
*Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref>
*Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref>
*Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/>
*Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/>
*Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/>
*Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref>
*Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/>
*Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref>
*Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref>
*Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 />
*Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato />
:Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref>
*Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/>
*Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" />
*Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/>
*Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref>
*Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref>
*Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref>
*Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/>
*Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref>
*Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/>
*Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref>
*Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref>
*Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref>
*Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref>
:Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref>
*Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref>
:Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" />
*Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/>
*Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/>
*Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref>
*Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/>
*Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/>
*Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>
*Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref>
*Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest />
::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}}
*Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/>
*Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/>
*Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref>
*Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/>
*Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/>
*Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref>
*Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/>
*Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/>
*Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/>
*Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref>
*Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref>
*Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 />
*Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 />
*Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/>
*Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref>
*Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/>
*Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/>
*In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci />
*In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/>
*In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato />
*In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref>
*In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/>
*In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/>
*In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/>
*In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 />
*In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/>
*In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato />
*In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/>
*In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/>
*In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/>
*Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato />
===L===
*L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref>
*L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/>
*L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei />
*L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref>
*L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci />
*L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini />
*L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/>
*L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci />
:L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref>
*L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref>
*L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/>
*L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/>
*L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref>
*L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci />
:{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}}
*L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/>
*L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci />
:L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato />
:L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref>
*L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 />
*L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato />
:L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/>
*L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/>
*L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/>
*L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref>
*L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/>
*L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref>
*L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci />
:L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/>
*L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci />
*L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/>
*L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/>
*La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato />
*La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/>
*La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/>
*La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/>
*La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato />
*La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato />
*La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/>
*La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/>
*La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato />
*La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref>
*La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato />
*La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato />
*La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
:La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato />
:La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato />
:La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato />
*La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 />
*La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/>
*La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci />
:La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico />
*La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/>
*La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico />
*La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref>
*La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref>
*La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref>
*La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" />
*La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref>
*La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/>
*La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 />
*La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato />
*La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/>
*La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato />
*La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato />
*La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato />
*La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/>
*La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato />
*La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/>
*La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref>
*La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/>
*La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/>
*La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref>
*La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref>
:La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 />
*La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato />
*La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/>
*La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/>
*La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/>
*La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/>
*La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/>
*La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini />
*La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 />
*La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 />
*La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/>
*La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/>
*La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/>
*La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/>
*La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/>
*La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 />
*La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico />
*La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato />
*La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/>
*La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/>
*La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/>
*La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/>
*La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato />
*La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato />
*La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/>
*La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/>
*La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref>
*La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/>
*La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref>
*La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/>
*La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/>
*La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante />
*La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/>
*La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref>
*La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/>
*La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref>
*La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/>
*La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber />
*La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/>
*La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref>
*La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber />
*La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref>
*La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato />
*La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/>
*[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/>
*Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato />
*Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/>
*Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/>
*Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/>
*Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/>
*Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/>
*Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref>
*Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref>
*Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/>
*Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/>
*Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref>
*Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson />
*Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/>
*Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/>
*Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/>
*Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref>
*Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber />
*Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/>
*Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/>
*Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/>
*Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref>
*Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/>
*Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref>
:Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/>
*Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci />
===M===
*Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/>
*Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/>
*Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato />
*Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/>
*Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini />
*Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/>
*Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/>
*Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref>
*Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/>
*Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/>
*Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref>
*[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref>
:Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref>
*Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref>
*Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref>
*Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref>
*Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 />
*Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 />
*Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante />
*[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/>
*Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/>
*Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/>
*Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/>
*Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/>
*Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/>
*Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/>
*Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/>
*Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/>
*Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/>
*Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/>
*Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/>
*Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato />
===N===
*[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/>
*Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/>
*Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref>
:Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 />
*Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/>
*Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/>
*Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/>
*Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref>
*Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/>
*Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref>
*Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/>
*Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/>
*Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/>
*Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/>
:Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
:Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref>
*Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/>
*Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref>
*Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref>
*Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref>
*Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 />
*Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref>
*Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref>
:Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 />
*Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/>
*Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/>
*Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/>
*Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref>
*Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/>
:Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref>
*Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/>
*Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref>
*Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref>
*Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref>
*Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/>
*Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/>
*Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/>
*Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/>
*Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 />
*Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/>
*Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/>
===O===
*O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/>
*[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/>
*Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref>
*Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato />
:Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref>
*Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 />
*Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/>
:Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref>
*Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref>
:{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}}
*Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref>
*Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli />
*[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
===P===
*Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato />
*Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/>
*[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref>
*[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/>
*Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/>
*Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato />
*Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/>
*Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/>
*Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref>
*Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/>
*Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/>
*Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref>
*Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/>
*Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/>
*Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/>
*Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/>
*Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref>
*Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref>
*Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/>
*Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/>
*Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref>
*Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/>
*Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/>
*Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/>
*Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/>
*Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/>
*Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/>
*Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/>
*Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/>
*Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/>
*Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/>
*Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/>
*Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref>
*Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref>
*Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref>
*Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/>
*Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/>
*Portare frasconi a Vallombrosa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/>
*Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" />
*Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/>
*Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/>
*Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref>
*Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref>
*Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato />
*Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato />
*Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/>
*Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref>
*Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/>
*Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato />
===Q===
*Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/>
*Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref>
*Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref>
*Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante />
*Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref>
*Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref>
*Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" />
*Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante />
*Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref>
*Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref>
*Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]''
(1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante />
*Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref>
*Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/>
*Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/>
*Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/>
*Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/>
*Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref>
*Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref>
*Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
===R===
*[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/>
*Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/>
*Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/>
*Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/>
*Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/>
*Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/>
*Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/>
*Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref>
*Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/>
*Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref>
*[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref>
*Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref>
*[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli />
===S===
*Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato />
*San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti />
:Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/>
*Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/>
*Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/>
*Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref>
*Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref>
*Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref>
*Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" />
*Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/>
*Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/>
*Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/>
*Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref>
*Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/>
*Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/>
*Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref>
*Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/>
*Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/>
*Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/>
*Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/>
*Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/>
*Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
*Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/>
*Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato />
*Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav />
*Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/>
*Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref>
*Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/>
*Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref>
*Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/>
*Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/>
*Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref>
*Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/>
*Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref>
*[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato />
*Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref>
*Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/>
*Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/>
===T===
*T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref>
:Tagliarli male.
*Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref>
*Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli />
*Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref>
*Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/>
*Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/>
*Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/>
*Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/>
*Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/>
*Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 />
*Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/>
*Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest />
*Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/>
*Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref>
*Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/>
*Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo />
*Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/>
*Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/>
*Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref>
*Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 />
*Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref>
:Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref>
*Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref>
*Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/>
*Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref>
*Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/>
*Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref>
*Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref>
===U===
*Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/>
*Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/>
*{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/>
*Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref>
*Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref>
*Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato />
:Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/>
*Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/>
*Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato />
:Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
:Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/>
*Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/>
*Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato />
:Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss />
*Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/>
*Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/>
*Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref>
*Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref>
*Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato />
:L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/>
===V===
*Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref>
*Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/>
*Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref>
*Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref>
*[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref>
*Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/>
*Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref>
*Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref>
*Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/>
*[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref>
*Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref>
*Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref>
*Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato />
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Bibliografia==
*AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5
*Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983.
*Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882.
*Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866.
*Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869.
*Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998.
*[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591.
*Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0
*Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007.
*David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3
*Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1
*Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603.
*Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
*Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883.
*Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896.
*Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973.
==Voci correlate==
*[[Modi di dire italiani]]
*[[Scioglilingua italiani]]
[[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]]
edhchze38rz0gq91bi44ur4so9pksvd
Tito Lucrezio Caro
0
2927
1355453
1353437
2024-12-10T11:22:30Z
~2024-26188
100830
/* Libro IV */
1355453
wikitext
text/x-wiki
[[File:Lucretius_Rome.jpg|right|thumb|Tito Lucrezio Caro]]
'''Tito Lucrezio Caro''' (in latino '''Titus Lucretius Carus''') (98 a.C. circa – 55 a.C. circa), poeta e filosofo romano.
==Attribuite==
*Fu la paura la prima nel mondo a creare gli dèi.
:''Primus in orbe deos fecit timor.''
::Si tratta in realtà di una frase da [[Petronio Arbitro]], ''Frammenti'', 27; o da [[Publio Papinio Stazio]], ''Tebaide'', 3, 661.
==''De rerum natura''==
[[File:T. Lucretii Cari De rerum natura.tif|thumb|''De rerum natura'', 1570]]
===[[Incipit]]===
====Alessandro Marchetti 1909====
<poem>Alma figlia di Giove, inclita madre
Del gran germe d'Enea, [[Venere (divinità)|Venere]] bella,
Degli uomini piacere e degli dèi:
Tu che sotto i girevoli e lucenti
Segni del cielo il mar profondo e tutta
D'animai d'ogni specie orni la terra,
Che per sé fôra un vasto orror solingo:
Te dea fuggono i venti: al primo arrivo
Tuo svaniscon le nubi: a te germoglia
Erbe e fiori odorosi il suolo industre:
Tu rassereni i giorni foschi, e rendi
Con dolce sguardo il mar chiaro e tranquillo,
E splender fai di maggior lume il cielo.</poem>
====Alessandro Marchetti 1975====
<poem>Madre degli Eneadi, delizia degli uomini e degli dei,
alma Venere, che sotto le erranti stelle del cielo
vivifichi il mare ricco di navi e le terre portatrici
di messi, poiché per opera tua ogni essere vivente
viene concepito e, nato, vede la luce del sole:
te, dea, te fuggono i venti, te e il tuo avvento
le nubi del cielo; per te l'industre terra
fa sbocciare fiori soavi, per te ridono le distese del mare,
e, rasserenato, il cielo splende di luce diffusa.</poem>
====Francesco Giancotti====
<poem>Genitrice degli Eneadi, piacere degli uomini e degli dei,
Venere datrice di vita, che sotto i corsi celesti degli astri
dovunque avvivi della tua presenza il mare percorso dalle navi,
le terre fertili di messi, poiché grazie a te ogni specie di viventi
è concepita e, sorta, vede la luce del sole —
tu, o dea, te fuggono i venti, te le nuvole del cielo,
e il tuo arrivare; a te soavi fiori sotto i piedi fa spuntare
l'artefice terra, a te sorridono le distese del mare,
e placato splende di un diffuso lume il cielo.</poem>
====Guido Milanese====
<poem>Madre degli Eneadi, gioia piena di uomini e dei,
alma Venere, sotto gli astri che scorrono in cielo
popoli il mare ricco di navi, e la terra che arreca
le messi: attraverso di te infatti ogni stirpe di viventi
è concepita, e scorge, nata, la luce del sole:
te, o dea, te fuggono i venti, e le nubi del cielo
il tuo giungere: per te la terra creatrice
sparge il suolo di fiori, per te sorride la piana del mare
e, tornato sereno, brilla il cielo di luce uniforme.</poem>
{{NDR|Lucrezio, ''De rerum natura'', traduzione di Guido Milanese, Mondadori, 1992}}
===Libro I===
*A tante [[ingiustizia|sciagure]] ha potuto indurre la [[religione]].
:''Tantum religio potuit suadere malorum.'' (v. 101)
*Occorre dunque che il [[terrore]] dell'animo e queste tenebre<br />non siano dissolte dai raggi del sole, né dai lucidi dardi del giorno,<br />ma dall'aspetto e dall'intima legge della [[natura]].<ref>Versi uguali a III, 91-93.</ref>
:''Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest<br />non radii solis neque lucida tela diei<br />discutiant, sed naturae species ratioque.'' (vv. 146-148)
*Dunque ogni cosa visibile [[eternità|non perisce del tutto]],<br />poiché una cosa dall'altra la natura ricrea,<br />e non lascia che alcuna ne nasca se non dalla [[morte]] di un'altra.<ref>Cfr. [[Eraclito]], ''Sulla natura'', Diels-Kranz 62: «Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita».</ref>
:''Haud igitur penitus pereunt quaecumque videntur,<br />quando alit ex alio reficit natura nec ullam<br />rem gigni patitur nisi morte adiuta aliena.'' (vv. 262-264)
*La goccia scava la [[pietra]].
:''Stilicidi casus lapidem cavat.'' (da v. 313)
*Non si può dire che alcuno avverta il [[tempo]]<br />separato da movimento delle cose e da quiete tranquilla.<ref>Cfr. [[Zenone di Elea]], ''L'argomento della freccia''.</ref>
:''Nec per se quemquam tempus sentire fatendumst<br />semotum ab rerum motu placidaque quiete.'' (vv. 462-463)
*Perciò quanti ritennero che sostanza delle cose fosse il [[fuoco]]<br />e che di solo fuoco consistesse l'intero [[universo]],<br />in grande misura appaiono aberrare dalla corretta ragione.<br />Entra per primo in battaglia il loro capo [[Eraclito]],<br />famoso per l'oscurità del linguaggio più fra gli stolti<br />che fra i savi greci i quali ricercano il vero. (2006)
:''Quapropter qui materiem rerum esse putarunt<br />ignem atque ex igni summam consistere solo,<br />magno opere a vera lapsi ratione videntur.<br />Heraclitus init quorum dux proelia primus,<br />clarus ob obscuram linguam magis inter inanis<br />quamde gravis inter Graios qui vera requirunt.'' (vv. 635-640)
*Infatti gli [[stupidità|stupidi]] ammirano e amano tutte le cose<br />che distinguono appena, nascoste da parole astruse,<br />e accettano per vere quelle cose che accarezzano dolcemente<br />l'orecchio e che sono mascherate da un gradevole suono.
:''Omnia enim stolidi magis admirantur amantque,<br />inversis quae sub verbis latitantia cernunt,<br />veraque constituunt quae belle tangere possunt<br />auris et lepido quae sunt fucata sonore.'' (vv. 641-644)
* Fra questi primeggia [[Empedocle]] di Agrigento,<br />che entro le sue rive triangolari produsse l'isola<br />intorno a cui fluttuando negli ampi anfratti il mare<br />Ionio spruzza dalle onde glauche le salse spume,<br />e per angusto stretto acque impetuose dividono<br />con le onde le rive della terra Eolia dal suo territorio.<br />Qui è la devastatrice [[Cariddi]] e qui i boati dell'[[Etna]]<br />minacciano di raccogliere di nuovo le ire delle fiamme,<br />sì che ancora la sua violenza vomiti fuochi prorompenti<br />dalle fauci e al cielo lanci di nuovo folgori di fiamma.<br />E se questa regione appare in molti modi grande, meravigliosa<br/>alle genti umane, e si dice che sia degna di essere veduta,<br />opima di cose buone, munita di molta forza di uomini,<br />pure sembra che in sé non abbia avuto nulla di più glorioso<br /> che quest'uomo, nulla di più santo e mirabile e caro.<br />E invero i canti del suo petto divino<br />svelano a gran voce ed espongono gloriose scoperte,<br />sì che a stento sembra nato da stirpe umana.
:''Quorum Acragantinus cum primis Empedocles est,<br />insula quem triquetris terrarum gessit in oris,<br />quam fluitans circum magnis anfractibus aequor<br />Ionium glaucis aspargit virus ab undis<br />angustoque fretu rapidum mare dividit undis<br />Aeoliae terrarum oras a finibus eius.<br />hic est vasta Charybdis et hic Aetnaea minantur<br />murmura flammarum rursum se colligere iras,<br />faucibus eruptos iterum vis ut vomat ignis<br />ad caelumque ferat flammai fulgura rursum.<br />quae cum magna modis multis miranda videtur<br />gentibus humanis regio visendaque fertur<br />rebus opima bonis, multa munita virum vi,<br />nil tamen hoc habuisse viro praeclarius in se<br />nec sanctum magis et mirum carumque videtur.<br />carmina quin etiam divini pectoris eius<br />vociferantur et exponunt praeclara reperta,<br />ut vix humana videatur stirpe creatus.'' (vv. 716-733)
===Libro II===
*È dolce, quando i [[vento|venti]] sconvolgono le distese del vasto mare<br />guardare da terra il grande travaglio di altri;<br />non perché l'altrui [[tormento]] procuri giocondo diletto,<br />bensì perché t'allieta vedere da quali affanni sei immune. (2006)
:''Suave, mari magno turbantibus aequora ventis<br />e terra magnum alterius spectare laborem;<br />non quia vexari quemquamst iucunda voluptas,<br />sed quibus ipse malis careas quia cernere suavest.'' (vv. 1-4)
*Come non vedere<br />che null'altro la [[natura]] ci chiede con grida imperiose,<br />se non che il [[anima e corpo|corpo]] sia esente dal dolore, e nell'[[anima e corpo|anima]] goda<br />d'un senso gioioso sgombra d'affanni e timori? (2006)
:''Nonne videre<br />nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui<br />corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur<br />iucundo sensu cura semota metuque?'' (vv. 16-19)
*Poiché tutta nelle tenebre la [[vita]] si travaglia.
:''Omnis cum in tenebris'' [...] ''vita laboret.'' (da v. 54)
*Avanziamo dove il piacere ognuno di noi guida. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/43|11]])
:''Progredimur quo ducit quemque voluptas''. (v. 258)
*Conveniamo che nulla si origina dal nulla.
:''De nilo'' [...] ''fieri nil posse videmus.'' (da v. 287)
*E ora se il numero degli [[atomo|atomi]] è così sterminato<br />che un'intera età dei viventi non basterebbe a contarli,<br />e persiste la medesima forza e natura che possa<br />congiungere gli atomi dovunque nella stessa maniera<br />in cui si congiunsero qui, è necessario per te riconoscere<br />che esistono altrove nel vuoto altri globi terrestri<br />e diverse razze di uomini e specie di fiere. (2006)
:''Nunc et seminibus si tanta est copia quantam<br />enumerare aetas animantum non queat omnis,<br />vis‹que› eadem ‹et› natura manet quae semina rerum<br />conicere in loca quaeque queat simili ratione<br />atque huc sunt coniecta, necesse est confiteare<br />esse alios aliis terrarum in partibus orbis<br />et varias hominum gentis et saecla ferarum.'' (vv. 1070-1076)
===Libro III===
*''Giova osservare l'[[uomo]] nei dubbi e nei pericoli, | e nelle avversità conoscere chi è davvero; | allora finalmente parole vere escono fuori dal fondo | del cuore, la maschera è tolta, rimane la realtà.''<ref>Federico Condello e Ivano Dionigi (a cura di), ''[https://www.repubblica.it/dossier/spettacoli/restando-a-casa/2020/04/13/news/il_grande_classico_-253776089/ Il grande classico. Lucrezio e la luce della ragione]'', traduzione di Ivano Dionigi, ''Repubblica.it'', 13 aprile 2020.</ref> (vv. 55-58)
*A volte, come i [[bambini]] che hanno<br />timore del buio, così noi temiamo, alla luce del giorno,<br />per cose altrettanto inconsistenti di quelle<br />di cui al buio ha paura il bambino.
:''Nam veluti pueri trepidant atque omnia caecis<br />in tenebris metuunt, sic nos in luce timemus<br />inter dum, nihilo quae sunt metuenda magis quam<br />quae pueri in tenebris pavitant.'' (vv. 87-90)
*Perché non ti ritiri dalla vita come un commensale ormai sazio,<br />né serenamente ti prendi, o sciocco, un tranquillo riposo?
:''Cur non ut plenus vitae conviva recedis,<br />aequo animoque capis securam, stulte, quietem?'' (vv. 938-939)
*In realtà quei supplizi che dicono ci siano nel profondo [[inferno]],<br />li abbiamo qui tutti nella [[vita]].
:''Atque ea ni mirum quae cumque Acherunte profundo<br />prodita sunt esse, in vita sunt omnia nobis.'' (vv. 978-979)
*Spesso lascia il suo grande palazzo<br />chi si [[noia|annoia]] a restare a casa; ma subito vi torna<br />perché non si trova affatto meglio fuori.
:''Exit saepe foras magnis ex aedibus ille,<br />esse domi quem pertaesumst, subitoque ‹revertit›,<br />quippe foris nihilo melius qui sentiat esse.'' (vv. 1060-1062)
===Libro IV===
*Quello che è [[cibo]] per un uomo è [[veleno]] per un altro.
:''Quod aliis cibus est aliis fuat acre venenum.'' (da v. 637)
*Quel che l'oggetto forma dei nostri pensieri più caro, | O cui prima fu a lungo rivolta la nostra fatica, | O che più veemente destò de lo spirito l'acume, | Ci compare sovente nei [[Sogno|sogni]]. S'illude il legale | Di difender processi e norme comporre di dritto; | Il capitano vede battaglie ed eserciti... (4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965)<ref name=Fre>Citato in [[Sigmund Freud]], ''L'interpretazione dei sogni'', traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.</ref>
:''Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...''(4. 962-67 )
*Di mezzo al fonte della [[gioia]]<br />sgorga una vena d'amaro che pur nei fiori già duole. (2006)
:''Medio de fonte leporum<br />surgit amari aliquid, quod in ipsis floribus angat.'' (vv. 1133-1134)
===Libro VI===
*{{NDR|Descrivendo la [[peste]]}} ''Una tal causa di contagio un tale | mortifero bollor già le campagne | ne' cecropi confin rese funeste, | fe' diserte le vie, di cittadini | spopolò la città. Poiché, venendo | da' confin dell'Egitto ond'ebbe il primo | origin suo, molto di cielo e molto | valicato di mar, le genti al fine | di Pandïone assalse. Indi appestati | tutti a schiere morían. Primieramente | essi avean d'un fervore acre infiammata | la testa e gli occhi rosseggianti e sparsi | di sanguinosa luce. Entro le fauci | colavan marcia; e da maligne e tetre | ulcere intorno assediato e chiuso | era il varco alla voce; e degli umani | sensi e segreti interprete la lingua | d'atro sangue piovea, debilitata | dal male, al moto grave, aspra a toccarsi. | Indi, poi che 'l mortifero veleno | sceso era al petto per le fauci e giunto | all'affannato cuor, tutti i vitali | claustri allor vacillavano. Un orrendo | puzzo volgea fuor per la bocca il fiato, | similissimo a quel che spira intorno | da' corrotti cadaveri. Già tutte | languian dell'alma e della mente affatto | l'abbattute potenze, e su la stessa | soglia omai della morte il corpo infermo | languiva anch'egli. Un'ansïosa angoscia | del male intollerabile compagna | era: e misto col fremito un lamento | continuo e spesso un singhiozzar dirotto, | notte e dì, senza requie, a ritirarsi | sforzando i nervi e le convulse membra, | sciogliea dal corpo i travagliati spirti, | noia a noia aggiugnendo | e duolo a duolo.'' ([[s:Della_natura_delle_cose/Libro_sesto|1909]], pp. 143-145)
:''Haec ratio quondam morborum et mortifer aestus | finibus in Cecropis funestos reddidit agros | vastavitque vias, exhausit civibus urbem. | Nam penitus veniens Aegypti finibus ortus, | aeëra permensus multum camposque natantis, | incubuit tandem populo Pandionis omni. | Inde catervatim morbo mortique dabantur. | Principio caput incensum fervore gerebant | et duplicis oculos suffusa luce rubentes. | Sudabant etiam fauces intrinsecus atrae | sanguine et ulceribus vocis via saepta coibat | atque animi interpres manabat lingua cruore | debilitata malis, motu gravis, aspera tactu. | Inde ubi per fauces pectus complerat et ipsum | morbida vis in cor maestum confluxerat aegris, | omnia tum vero vitai claustra lababant. | Spiritus ore foras taetrum volvebat odorem, | rancida quo perolent proiecta cadavera ritu. | Atque animi prorsum [tum] vires totius, omne | languebat corpus leti iam limine in ipso. | Intolerabilibusque malis erat anxius angor | adsidue comes et gemitu commixta querella, | singultusque frequens noctem per saepe diemque | corripere adsidue nervos et membra coactans | dissoluebat eos, defessos ante, fatigans.'' ([[s:la:De_rerum_natura_(Titus_Lucretius_Carus)/Liber_VI|vv. 1138-1162]])
===Posizione nell'opera sconosciuta===
*Sono poche, dunque, le cose davvero necessarie per natura al nostro [[corpo]], e sono quelle che, allontanando il [[dolore]], ci procurano allo stesso tempo una sensazione di [[piacere]]. (p. 20; 2007)
*Tutti i fenomeni naturali che accadono in cielo e sulla terra e che lasciano sospesi e spaventati gli uomini, mortificando i loro animi per la paura del divino e schiacciandoli a terra, hanno una precisa spiegazione materiale. Ma l'[[ignoranza]] delle cause induce gli uomini a riferirli all'arbitrio delle [[dèi|divinità]] e a sottomettersi al loro potere. (p. 22; 2007)
*Di natura divina, semmai, è da ritenere proprio [[Epicuro]], il quale per primo scoprì quella legge dell'esistenza che è chiamata [[conoscenza|sapienza]]; egli con l'uso della [[ragione]] ha portato in salvo la nostra vita dalle tempeste e dall'oscurità verso un porto tranquillo e verso la luce. Giustamente è a lui che dovremmo attribuire il nome di divinità, poiché ha diffuso tra le genti quei dolci rimedi che danno sollievo alla vita e conforto all'animo. (p. 23; 2007)
*Il principio fondamentale di questa dottrina è che nessuna cosa nasce dal nulla, per creazione divina. La [[paura]] si impadronisce degli uomini perché essi vedono accadere sulla terra molte cose delle quali non riescono a cogliere la causa e quindi la attribuiscono a una divinità. (p. 28; 2007)
*Poiché l'[[universo]], oltre i limiti di questo nostro mondo, è infinito, la mente vuole sapere che cosa vi sia al di là, fin dove essa riesce a spingersi con la sua intelligenza. (p. 30; 2007)
*Se riesci ad avere chiaro tutto questo<ref>L'origine non divina del mondo.</ref>, la [[natura]] ti apparirà improvvisamente libera e priva di superbi padroni, capace di realizzare ogni cosa spontaneamente da se stessa, senza interventi divini. (p. 36; 2007)
*Fin dall'origine della vita, dunque, [[anima e corpo|corpo e anima]] percepiscono i medesimi moti vitali e li condividono, anche quando l'essere umano si trova ancora nel grembo materno, così che la loro separazione ne determina la reciproca fine: unica è la loro sopravvivenza, come unica è la loro natura. (p. 43; 2007)
*Le cose che ci sembra di vivere nei [[sogno|sogni]] sono solitamente quelle a cui siamo più legati, come il lavoro a cui ciascuno si dedica o le attività nelle quali ci siamo impegnati prima di dormire, o ciò su cui la mente si è più concentrata. (p. 58; 2007)
*Non appena l'età adulta rafforza gli arti, si produce nell'uomo questo seme che, attraverso le membra, percorre tutto il corpo e, concentrandosi in alcune parti più ricche di terminazioni nervose, eccita in particolare gli organi genitali. […] Questo è l'[[Amore]] per noi. (pp. 60; 2007)
*La [[terra]], dunque, non fu aggiunta all'improvviso come un corpo estraneo, scagliata da un altrove, ma fu concepita analogamente agli altri elementi fin dall'origine del mondo, al quale appartiene come le membra del corpo appartengono a noi. (p. 66; 2007)
*Non c'è alcuna devozione nel mostrarsi spesso col capo velato, nel rivolgersi a statue di dei e ad altari, nell'inchinarsi a terra, prostrati, e tendere le mani aperte davanti a templi, o nell'offrire sangue di vittime sacrificali e accumulare promesse e voti. [[Devozione]], semmai, è saper osservar ogni cosa con mente serena. (p. 75; 2007)
*Lascia pertanto che gli altri si affatichino invano e sudino sangue, lottando tra loro lungo la strada angusta dell'[[ambizione]]; essi sono convinti di sapere ma si fondano sulle opinioni altrui, e concepiscono le proprie aspirazioni in base a ciò che sentono dire più che a ciò che realmente provano. E questo accade e continuerà ad accadere non diversamente da come già in passato è accaduto. (p. 83; 2007)
===[[Explicit]]===
<poem>E a molti orrori li indussero gli eventi repentini e la [[povertà]].
Così con grande clamore ponevano i propri consanguinei
sopra roghi eretti per altri, e di sotto accostavano
le fiaccole, spesso rissando con molto sangue
piuttosto che lasciare i corpi in abbandono.</poem>
===Citazioni sul ''De rerum natura''===
*È raro trovare nella letteratura latina opere senza un modello di riferimento greco: il ''De rerum natura'' è una di queste. Ed è un miracolo vero e proprio, un'astronave proveniente da un'altra galassia che atterra su un pianeta vecchio e poco disposto alle novità. Un capolavoro di chiarezza espositiva e di maestria nella costruzione dei versi. Un libro che, riscoperto nel mondo moderno, ha avuto l'effetto di una scintilla in una polveriera. Un libro carico di idee nuove. Di tipo morale, certo: la ''religio'' è uno degli obiettivi contro cui il nostro si scaglia più violentemente, in versi indimenticabili, come quelli in cui ne mostra i lati più folli raccontando il sacrificio umano di Ifigenia, la figlia di Agamennone. Ma anche, e soprattutto, di idee ''scientifiche'', sul materiale invisibile di cui è costituito il nostro mondo e sul modo in cui si può interagire con esso. ([[Marco Malvaldi]])
*L'opera poetica di Lucrezio è proprio come mi scrivi: rivela uno splendido ingegno, ma anche notevole abilità artistica. ([[Cicerone]])
*La sua fantasia possiede una forza che non si ferma alla superficie, ma persegue le cose nell'intimo della loro essenza. <br /> Quindi egli ottiene l'effetto di rendere vivo e concreto tutto quel che tocca e descrive, anche se siano concetti ardui e astratti. Questi escono come per incanto dal nebuloso dell'astrazione: o che si vestano (come per lo più accade) di immagini metaforiche; o che ostentino una loro nuova e quasi primigenia nudità.<br/>Lucrezio è infatti un grande creatore di espressioni. Per questo egli è riuscito nella poesia della scienza, in cui tanti altri sono falliti. {{sic|.}} d'ogni tempo e d'ogni letteratura. ([[Augusto Rostagni]])
==Citazioni su Tito Lucrezio Caro==
*Lucrezio soprattutto infosca le tinte dei danni arrecati dalla religione, di questo mostro, egli dice, che col capo tra le nubi sovrasta alla misera ed ignorante razza umana: incalzato da questo spettro egli ha accettato la dottrina di [[Epicuro]], i cui Dei sono tanto tranquilli. Una cosa egli cerca: ''cum Epicuro quiescere'', per usare una frase di Seneca. ([[Francesco Fiorentino]])
*Pazzia e suicidio non sono punto in contraddizione coll'animo di Lucrezio, quale ci rifulge vivido dal suo poema. Una vivezza e determinatezza di fantasia che rasenta l'allucinazione; una accensione violenta di sensi e di sentimenti; all'appassionato entusiasmo per il vero, per la sapienza, per la serenità dell'animo, mescolato un cupo rancore contro l'amore, contro la natura, oggetto del suo canto, contro la vita, oggetto della sua dottrina; un iroso sprezzo pel timore della morte, come d'animo cupido del nulla. ([[Carlo Giussani]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Lucrezio, ''De rerum natura'', traduzione di Alessandro Marchetti, a cura di Mario Saccenti, Einaudi, Torino, 1975.
*Lucrezio, ''La natura'', traduzione di Francesco Giancotti, Garzanti, 1994.
*Lucrezio, ''La natura delle cose. Testo latino a fronte'', traduzione di Luca Canali, a cura di Ivano Dionigi, BUR, Milano, 2006, 14<sup>a</sup> edizione. ISBN 978-88-17-16954-7
*Lucrezio, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/l/lucretius/della_natura_delle_cose/pdf/della__p.pdf Della natura delle cose]'', traduzione di Alessandro Marchetti, Sonzogno, Milano, 1909.
**Lucrezio, ''Vivere laico'', a cura di Paolo Marsich, Oscar Mondadori, 2007.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|De rerum natura|''De rerum natura''|(50 a.C.)}}
{{DEFAULTSORT:Lucrezio, Tito Caro}}
[[Categoria:Filosofi romani]]
[[Categoria:Poeti romani]]
[[Categoria:Epicurei]]
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
erjmid45dh2waq3w7p33clu2wodzfki
Tahar Ben Jelloun
0
3650
1355427
1352867
2024-12-10T09:38:18Z
Mariomassone
17056
1355427
wikitext
text/x-wiki
[[File:Tahar Ben Jelloun Strasbourg Bibliothèques idéales 21 sept 2013.jpg|thumb|Tahar Ben Jelloun]]
'''Tahar Ben Jelloun''' (1944 – vivente), scrittore, poeta e saggista marocchino.
==Citazioni di Tahar Ben Jelloun==
*{{NDR|Sull'[[Emirato Islamico dell'Afghanistan]]}} Gli Afghani non hanno bisogno di giustificazioni di ordine religioso per fare ciò che oggi fanno nei confronti della popolazione femminile. Ben prima della guerra con i Sovietici, gli Afghani avevano costumi brutali e si comportavano con le donne con la stessa violenza. Oggi coprono la loro brutalità con un discorso islamista.<ref name="silenzi">Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/09/quei-silenzi-sul-sangue-algeria.html Quei silenzi sul sangue d'Algeria]'', ''la Repubblica'', 9 novembre 1996.</ref>
*L'immagine del [[mondo arabo]]-musulmano è delle peggiori. È sufficiente viaggiare e osservare le cose per constatare quanto essere arabo e musulmano sia oggi un handicap, una difficoltà, una ferita. Ogni giorno in Algeria vengono assassinate persone (31 mercoledì 6 novembre a Blida), ogni giorno in Afghanistan si compiono dei massacri o si emanano nuove leggi totalitarie. La stampa non gli accorda più molto spazio. Ormai è diventata una routine. Perché il tribunale internazionale non dovrebbe occuparsi di questi crimini contro l' umanità? Perché si limita alla sola ex Jugoslavia? Un crimine è un crimine.<ref name="silenzi"/>
*A un certo momento, l'Iran è apparso come il leader di un rifiorire dell'Islam, un Islam politico che si fa promotore della rivincita dell'oppresso contro l'oppressore. In quel caso si trattava di liberarsi del regime dello [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]] e dei paesi occidentali che lo appoggiavano. Era una guerra politica fatta in nome di una "purificazione" delle mentalità. Fu così che il fondamentalismo, vale a dire un ritorno ai fondamenti dell'Islam, assunse un forte rilievo e diede inizio a una fase di arretratezza le cui vittime furono le donne e le libertà dell'individuo. E si è puntato a scatenare una guerra tra l'Occidente giudeo-cristiano e l'Islam parlando di scontri tra civiltà.<ref name="conflittoislam">Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/14/lo-storico-conflitto-tra-islam-modernita.html?ref=search Lo storico conflitto tra Islam e modernità]'', ''la Repubblica'', 14 luglio 1999.</ref>
*L'Iran di oggi vorrebbe chiudere con quell'epoca in cui la parola di Khomeini era assoluta, indiscutibile e di conseguenza irrazionale. Qualsiasi sviluppo abbiano quelle manifestazioni, il popolo iraniano si sta incamminando verso un'altra rivoluzione, quella della modernità. E non è un caso se le donne sono all'avanguardia di questa volontà di cambiamento.<ref name="conflittoislam"/>
*Ciò che i Talibani fanno in Afghanistan è puro e semplice vandalismo. Il vandalo è innanzitutto un ignorante, un essere primitivo, privo di cultura, di pensiero e soprattutto di libertà. I Talibani confondono il XXI secolo con la "Jahiliya", l'età delle tenebre, vale a dire l'epoca preislamica durante la quale gli arabi adoravano idoli in pietra. La distruzione delle statue e di altri idoli fu uno dei primi gesti dei Compagni del profeta che diffondevano l'islam. Ma tutto questo aveva un senso: Dio non è un oggetto, è un'idea, è l'anima dell'umanità. L'Islam nasceva appunto da una reazione contro quell'adorazione instabile, priva di spirito. I Talibani, che hanno dimostrato in tutti i modi di non aver compreso nulla dello spirito dell'Islam, si sono sentiti autorizzati a tornare indietro di quindici secoli per assassinare la memoria di una cultura millenaria.<ref name="coranotradito">Da ''[http://www.repubblica.it/online/mondo/buddha/buddha/corano/corano.html?ref=search Il Corano tradito dai Taliban]'', ''la Repubblica'', 6 marzo 2001.</ref>
*Il [[Mohammed Omar|Mollah Mohamed Omar]], che ha dato l'ordine di distruggere le statue dei buddah, vero patrimonio della cultura universale, agisce in nome "della virtù e della lotta contro il vizio". Ma è in contraddizione con lo spirito del Corano e dell'Islam, che postula l'acquisizione del sapere e il rispetto della cultura altrui. Inoltre, essendo un leader politico, non può erigersi a capo religioso, nella misura in cui il sistema delle gerarchie è proscritto dall'Islam. I testi dicono infatti che nell'islam non esiste "sacerdozio".<ref name="coranotradito"/>
*Se io fossi [[Saddam Hussein]], comincerei col radermi i baffi. Poi andrei nel mio villaggio natale a raccogliermi sulla tomba dei miei avi. Pregherei perché Dio, il mio popolo e i miei figli mi perdonassero. Chiederei perdono alle centinaia di migliaia di famiglie che hanno perso uno o due dei loro cari nelle due guerre inutili che ho provocato, quella stupida e gratuita contro l'Iran e poi quella orribile e assolutamente ingiusta che ho suscitato invadendo il Kuwait. Nutrito fin dall'infanzia di leggende eroiche in cui il sangue era più generoso dell'acqua, ho creduto che il destino avesse scelto me come eroe di questa nazione. Chiederei perdono agli orfani, alle vedove, a quanti sono sopravvissuti con un corpo mutilato, e poi mi rivolgerei ai morti, quelli che ho fatto chiamare "martiri", e direi loro che a mandarli a morire sono stati il mio orgoglio e la mia smisurata ambizione. Mi metterei in ginocchio, sì, io, Saddam, colui che ha creduto di far piegare la maggiore potenza del mondo, e implorerei il loro perdono per aver sbagliato. Poi mi rivolgerei al mio popolo, che vive in condizioni difficili a causa dell'embargo, e dividerei con esso i miei beni materiali e le mie speranze perché l'Iraq torni un paese vivo, florido, libero e fiero.<ref name="sefossisaddam">Da ''Se io fossi Saddam chiederei perdono'', ''la Repubblica'', 2 gennaio 2003.</ref>
*Nasser ha influenzato molto diverse generazioni di cittadini e anche di dirigenti arabi. Gheddafi è un suo discepolo, con meno carisma e qualche errore grave in più. Hafez El Assad, che ha regnato dispoticamente sulla [[Siria ba'thista|Siria]], era un uomo distante e temuto. Ha nutrito il culto della personalità esercitando una dittatura ferma e discreta sul suo popolo. Il figlio che gli è succeduto sembra seguire le orme del padre. Niente democrazia, niente libertà pubblica. Il popolo è inquadrato. Questo modo di fare politica è efficace ma, come si dice in arabo, «la paura non è il rispetto». Saddam, che è stato il fratello nemico di El Assad (i due dirigenti provenivano dal partito Baath, laico e socialista) ha ricalcato il suo sistema su quello del vicino, ma con minore intelligenza e con una sete di potere smisurata. Ha voluto essere per il suo popolo un «assoluto», cioè una sorta di destino che opera il bene anche se deve sacrificare milioni di persone. Non era amato, ma nessuno poteva dimostrarlo. Ha finito per credere alla sua stessa demagogia. Tutti quelli che hanno tentato di opporglisi sono stati liquidati fisicamente. Era un assoluto come Stalin, come Dio, come una fatalità del cielo. Oggi la sua disfatta è una terapia per l'avvenire del mondo arabo.<ref>Da ''L'umiliazione del tiranno'', ''la Repubblica'', 16 dicembre 2003.</ref>
*Non conosco bene le notti di Napoli. Le intuisco. So che il sonno è lento e i sogni fecondi, conosco la superficie delle cose che si assentano per fare di Napoli un ricordo ostinato, un'immagine all'ombra della vita insolente, dare un gusto amaro alla bocca dai denti anneriti dal tabacco, denti rotti, denti cariati, un'immagine di ruggine e splendore, luci al neon e squarci di cielo. Napoli, viscere d'Italia, ventre insolito del mondo, innalza lentamente i suoi vicoli fino al cielo passando per le periferie del sogno.<ref>Da ''[http://www.tecalibri.info/B/BENJELLOUN_labirinto.htm Il Labirinto dei Sentimenti]'', traduzione di Marco Bellini, disegni di Ernest Pignon-Ernest, Pironti, Napoli, 2004, introduzione, p. 40. ISBN 88-7937-319-6; citato in ''tecalibri. info''</ref>
*Di [[Napoli]] non amo i musei, le chiese, i monumenti, e neppure il mare. Di Napoli amo la turbolenza delle pietre, la follia che plana sui tetti come una nuvola, i panni stesi ad asciugare sulla corda tesa fra due balconi, una donna anziana vestita di nero che conservava ancora negli occhi l'ironia, l'eccesso, l'eccesso di rumore, l'eccesso di mistero, l'eccesso di evidenza e di violenza, la vernice rossa versata sui muri per far credere che si tratti di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefa e a quello di san Giovanni Battista che ribolle, di Napoli amo l'odore di nafta mischiata alla polvere soffocante, il sudore dei volti che imprecano contro l'ordinario disordine, una lavanderia aperta per vendere i biglietti della lotteria, la strada che si restringe per evitare una chiesa, una madonna che piange lacrime di sangue, il miracolo che cammina sopra una montagna di leccornie, la glassa che si aggiunge per bellezza, lo scooter che solca i viali zigzagando, il televisore acceso giorno e notte, il sorriso di una bella donna che aspetta il proprio uomo, una pattuglia di poliziotti che fa finta di riportare l'ordine, la manifestazione dei teppisti, il museo nazionale che dà le spalle alle urla della città vecchia, un parcheggio che deturpa ulteriormente Piazza Dante, un ristorante a menù fisso, la funicolare che si prende per un treno magico, una coppia appena sposata che esce di corsa dalla chiesa e va a farsi fotografare sul molo, una strada che non porta da nessuna parte, un'altra che finisce in un fosso, la notte che avvolge i muri di uno schermo pieno di stelle [...].<ref>Da ''Il Labirinto dei Sentimenti'', p. 40, citato in ''tecalibri. info''.</ref>
*[[Abdellah Taïa]] si è esiliato in Europa per timore di essere aggredito fisicamente da qualche fanatico. Sua madre aveva appreso con sgomento che il figlio non si sarebbe mai sposato, né mai le avrebbe dato dei nipotini; era affranta per la vergogna e il timore dei commenti di parenti e vicini. Ma Abdellah Taia aveva scelto, come ha detto lui stesso, «la via della libertà» e doveva «percorrerla fino in fondo».<ref name=condizione>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/21/la-difficile-condizione-degli-omosessuali-arabi.html La difficile condizione degli omosessuali arabi]'', traduzione di Elisabetta Horvat, ''la Repubblica'', 21 agosto 2007, p. 20.</ref>
*{{NDR|Sulla Libia}} Arrivando in [[Libia]], già all'aeroporto ci si ritrova come catapultati nei tempi passati dei paesi totalitari dell'Est europeo. I poliziotti in uniforme o in borghese sono sospettosi e onnipresenti. Si ha la sensazione di essere arrivati in un paese immaginato da Georges Orwell e Franz Kafka insieme. Tutto è fermo, assurdo, strano. Si è spiati, sorvegliati, ci si sente a disagio. La prima notte trascorsa all'hotel l'ho passata in bianco. Impossibile conciliare il sonno. Se l'ambasciata di Francia non mi avesse soccorso, non sarei potuto restare in quel paese che mi faceva venire il mal di testa e i conati di vomito. Sono sensazioni non facili da spiegare.<ref name="si uccide">Da ''[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/silenzio-si-uccide/2145386 Silenzio, si uccide.]'', traduzione di Guiomar Parada, ''Espresso.it'', 25 febbraio 2011.</ref>
*Certo, [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] è stato un dittatore sanguinario. Ha fatto torturare e massacrare migliaia di cittadini. E moltissimi sono quelli che ha fatto scomparire. Era un malato mentale, reso folle dal potere, privo di scrupoli. Il suo potere era tale da permettergli anche di fare dello spirito, imponendo le sue manie di divo folcloristico. Un personaggio odioso, che ha durevolmente infangato l'immagine degli arabi e dei musulmani finanziando il terrorismo un po' dovunque nel mondo. Un criminale, senza alcun dubbio. Ma il modo in cui è stato messo a morte è inaccettabile: non un arresto ma un'esecuzione, con la violenza che caratterizzava le sue concezioni e il suo modo di governare.<ref name="violenta democrazia">Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/22/la-nascita-violenta-di-una-democrazia.html La nascita violenta di una democrazia]'', traduzione di Elisabetta Horvat, ''la Repubblica'', 22 ottobre 2011.</ref>
*La "primavera araba" sta drenando sul suo passaggio un'inaudita violenza, riflesso dell'altra violenza che ha regnato per lunghi decenni in questi Paesi. Gli attacchi contro i copti in Egitto sono scandalosi, come lo è l'intolleranza di alcuni tunisini nei confronti di film o documentari che si prendono qualche libertà rispetto ai dogmi musulmani. La laicità non prenderà facilmente piede in questi Paesi in ebollizione, il cui futuro a breve termine suscita molte inquietudini. Morto Gheddafi, la Libia dovrebbe rinascere. Ma nessuno sa in quali condizioni, né con quale programma<ref name="violenta democrazia"/>
*Io non so quanti anni abbiano i figli di Bashar al-Assad. Sembra che li abbia fatti andare all'estero. Fa bene a proteggerli. Non ha tempo di occuparsene. Ma cosa importa. Che dei servizi di Stato torturino a morte un ragazzino la dice lunga sulla sua umanità, sulla sua visione del mondo e del potere.<ref name="storieragazzi">Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/04/le-storie-dei-ragazzi-della-primavera.html?ref=search Le storie dei ragazzi della primavera]'', ''la Repubblica'', 4 maggio 2012.</ref>
*Il [[Siria ba'thista|regime siriano]] sa rispondere alla protesta pacifica solo con le armi e con questa forma viziata di barbarie. Più di 1200 morti dall'inizio delle manifestazioni. Discreditato, illegittimo, il regime di Damasco sarà prima o poi giudicato per i suoi crimini contro l'umanità. Nel frattempo, semina il terrore, ma la cosa straordinaria è il coraggio magnifico del popolo siriano, che scende in strada più volte a settimana, sapendo che sarà accolto solo da raffiche di mitra. Per molto tempo ci hanno fatto credere che questo popolo fosse fatto di spie e informatori. Per molto tempo sono stati evocati gli anni di piombo, in cui il minimo sospetto di opposizione veniva ridotto al silenzio definitivo. Ecco che la "primavera araba" ci fa scoprire un popolo di persone coraggiose, un popolo responsabile.<ref name="storieragazzi"/>
*Quando i [[Talebani|Taliban]] distrussero le due grandi statue del Buddha nella valle di Swat, a nord-est dell'Afghanistan, tutta l'emozione del mondo civile non bastò a fermare quell'impresa criminale, perpetrata in nome dell'Islam. È facile immaginare il piacere provato da quei pericolosi ignoranti per aver fatto esplodere una statua alta più di 40 metri, che risaliva a 1300 anni fa. Le nevrosi e le frustrazioni covano a volte nelle profondità nell'inconscio, per esplodere un giorno devastando il frutto di secoli di civiltà.<ref name="timbuctu">Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/11/timbuctu-quei-tesori-distrutti-da-barbari-in.103timbuct.html?ref=search Timbuctù Quei tesori distrutti da barbari in nome di un falso Islam]'', ''la Repubblica'', 11 luglio 2012.</ref>
*Che età hanno i suoi figli? Dormono bene? Sono stati dal dentista per prevenire la carie? Ci si preoccupa, si controlla che stiano bene e non manchino di nulla. Perché tutt'intorno alla loro casa, i cittadini in armi tentano di indurre il loro padre a tornare al suo primo mestiere di medico. Ma Bashar ha troppi impegni, non sa se la sera riuscirà a trovare il tempo di raccontare loro una favoletta per una buona notte con tanti bei sogni. Magari li ha mandati in un posto lontano, a Londra per esempio, per farli vivere al sicuro con la loro mamma.<ref name="bimbomorto">Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/09/05/il-bimbo-morto-e-il-suo-tiranno32.html?ref=search Il bimbo morto e il suo tiranno]'', ''la Repubblica'', 5 settembre 2015.</ref>
*Con l'appoggio della Russia e dell'Iran, Bashar sta conducendo una guerra spietata contro il suo popolo. Le cose si sono complicate con l'entrata in scena dell'islamismo radicale. Un bell'aiuto per la strategia di Bashar, che ha potuto dire al mondo: o resto io, o sarà il caos islamista! Poi, nell'agosto 2013, si è fatto uso di armi chimiche. Obama si è spazientito. Ma era solo uno scatto di nervi, un po' di malumore. Tutto qui. Gli europei aspettavano di vedere cos'avrebbe fatto l'America. Non fece nulla. Così si è data «licenza di uccidere» a un grande assassino, Bashar al Assad.<ref name="bimbomorto"/>
*Poi, nel 2005 [[Abdellah Taia]], nato a Rabat nel 1973, dà alle stampe il racconto «Le Rouge Tarbouche», in cui parla della sua omosessualità senza giri di parole; e la rivendica a pieno titolo nel romanzo «L'armée du Salut» (L'esercito della salvezza) pubblicato un anno dopo da Edition du Seuil (Parigi). La stampa marocchina se ne occupa per giudicarlo in termini per lo più spregiativi, scrivendo ad esempio: «Si è prostituito per piacere all'Occidente»; oppure: «A parlare non è lui, ma il suo posteriore»; o ancora: «Lo pubblicano e ne parlano solo perché è omosessuale».<ref name=condizione></ref>
*Non critico gli occidentali, constato che hanno un comportamento con gli anziani che mi sciocca, ma al tempo stesso non faccio loro la morale, ognuno se la sbriga con i valori con cui vive. Noi in Marocco, e in generale nel mondo musulmano e arabo, abbiamo un valore essenziale che è il rispetto assoluto dei genitori, e degli insegnanti, di tutti coloro che ci insegnano qualcosa. Per noi è normale, ma non lo è del tutto in Occidente. I marocchini sono come tutti quanti: amano i soldi, amano il lusso, amano il piacere e tutto il resto. Ma al tempo stesso riconoscono la sacralità del padre e della madre.<ref name="panorama">Citato in ''[http://archivio.panorama.it/mondo/il-mio-iran/Tahar-Ben-Jelloun-le-rivolte-arabe-e-il-meticciato-L-INTERVISTA Tahar Ben Jelloun, le rivolte arabe e il meticciato - L'intervista]'', ''Panorama.it'', 2008.</ref>
*Era un colonialismo un po' gentile perché non era l'Algeria, che era stata occupata dai francesi. Noi, in Marocco, eravamo un protettorato che non era simpatico ma nemmeno drammatico, non abbiamo fatto la guerra contro la Francia, ci sono stati alcuni giorni di violenza, tutto lì.<ref name="panorama"/>
*In quanto alla [[Sicilia]] da che mondo è mondo è stata sempre al centro della grande storia. [...] prima i commerci e le tante dominazioni, oggi l'approdo nelle sue coste di una catena di disperati. I natanti fanno rotta verso Lampedusa perché la Sicilia da sempre è terra di accoglienza. Brava gente con grande senso dell'umanità. Altrove, vedi in Spagna ma anche in Francia per molti versi, non è così. Il flusso purtroppo è destinato a ingrossarsi.<ref>Dall'intervista di Tano Gullo, ''[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/tahar_ben_jelloun_la_lezione_che_ci_da_la_sicilia_-112746090/ Tahar Ben Jelloun: "La lezione che ci dà la Sicilia"]'', ''Repubblica.it'', 24 aprile 2015.</ref>
*Se [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] ha ordinato di sparare e di uccidere è perché sa di essere condannato, sa che presto o tardi dovrà lasciare il potere e il Paese, anche se il figlio ha promesso di dotarlo di una Costituzione. Ha deciso che non se ne andrà prima di aver annientato quanti più libici possibile. È un uomo tragico: si "difende" come se a essere attaccata fosse stata la sua casa. Perché la Libia è la sua casa, la sua tenda, un suo bene personale. Non capisce come si osi pretendere ciò che lui considera un bene proprio. Quindi uccide. Non ha alcun senso del diritto né di ciò che è legittimo o meno. Ha vissuto tutta la sua vita al margine di ogni legge internazionale. Tutto ciò che è giuridico non lo riguarda. Si ritiene al di sopra della legge e schiaccia con le armi pesanti i manifestanti che chiedono di vivere con dignità, in libertà e in democrazia, valori che non fanno parte del suo universo. Nel Libro verde ha inventato un nuovo modo di regnare e di sottomettere il popolo convincendolo di avere il destino nelle proprie mani. Una menzogna, una vergogna.<ref name="si uccide"></ref>
*L’[[Islam]] in linea di principio è sempre una religione illuminata: sono gli individui che la interpretano in maniera letterale e irrazionale a farla apparire oggigiorno come foriera di violenza, guerra, terrore. Ma ai musulmani va comunque la responsabilità di non aver difeso la propria religione. Avrebbero dovuto reagire immediatamente quando si sono palesate persone che pretendevano di commettere attentati in nome dell’Islam. Chi ha aperto la strada a questo Islam violento è stato l’ayatollah [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]], che al suo arrivo a Teheran all'inizio della rivoluzione iraniana dichiarò: “L’Islam o è politica o non esiste”. In seguito Oussama ben Laden e la sua organizzazione Al Qaeda misero in pratica questa idea. Bisogna anche dire che nel 1979 c’è stata anche l’invasione sovietica dell’Afghanistan che, durante i dieci anni che è durata, ha spinto l’Arabia Saudita e altri Paesi musulmani ad inviare militanti armati in Afghanistan per lottare contro il comunismo e l’ateismo. Nascono così i gruppi Talebani che tanta infelicità hanno portato nella regione.<ref name="mangialibri">Citato in ''[http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-tahar-ben-jelloun Intervista a Tahar Ben Jelloun]'', ''Mangialibri.com'', senza data.</ref>
*La Siria è una delle più grandi tragedie nella storia del mondo arabo. Sogniamo di vedere [[Bashar al-Assad]] e [[Vladimir Putin|Putin]], i due grandi massacratori del popolo siriano, comparire davanti a un tribunale internazionale. Purtroppo, però, ciò non accadrà mai perché prima di loro dovrebbe comparire il grande criminale di guerra [[George W. Bush]]. Dunque il mondo arabo rimane diviso e vive sotto la minaccia del terrorismo nel nome dell’Islam.<ref name="mangialibri"/>
*[[Napoli]] è una città che ha la struttura di un romanzo. Le strade sono piene di storie che chiedono di essere trascritte. Ma quello di Napoli può essere solo un romanzo barocco e surrealista, ma incompiuto, irrisolto, contraddittorio, dove convivono l'apoteosi della religione cattolica e della bestemmia.<ref>Citato in Andreas F. Müller e [[Fabrizia Ramondino]], ''Dadapolis. {{small|Caleidoscopio napoletano}}'', Einaudi, Torino, 1989; in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli. {{small|Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni}}'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT6&ots=RJjpSS-qDc&dq=&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6]. Newton Compton Editori, 2016. ISBN 978-88-541-9904-0</ref>
*Amo tutta la [[Sicilia]]. È fatta per gli amanti della vita, gli amanti dell'amore. <ref>Dall'intervista di Marta Occhipinti, ''[https://palermo.repubblica.it/societa/2022/06/25/news/tahar_ben_jelloun_lipari-355358505/amp/ Tahar Ben Jelloun a Lipari: "La Sicilia è fatta per gli amanti della vita"]'', ''Repubblica.it'', 25 giugno 2022.</ref>
*[[Boualem Sansal]] conosce il potere dall'interno, perché prima di pubblicare libri ha lavorato come ingegnere nel settore industriale. Conosce i metodi di questa [[dittatura]] militare e le sue manovre per accaparrarsi i beni procurati dalla manna del [[petrolio]] e del [[gas]]. Con coraggio Boualem Sansal ha sempre voluto continuare a vivere nel suo Paese. ... Il fatto che [[Emmanuel Macron|Macron]] nel luglio scorso abbia riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale (territorio rivendicato dall'[[Algeria]]) ha reso i generali algerini folli di rabbia. Macron deve fare tutto il possibile per liberare lo scrittore e cittadino francese Boualem Sansal<ref>Citato in Stefano Montefiori, ''[https://www.corriere.it/esteri/24_novembre_22/lo-scrittore-boualem-sansal-arrestato-ad-algeri-scoppia-un-caso-diplomatico-tra-francia-e-algeria-macron-molto-preoccupato-f2da8553-3ea7-4df7-bba6-74a35a44fxlk.shtml Lo scrittore Boualem Sansal arrestato ad Algeri: scoppia un caso diplomatico tra Francia e Algeria. Macron «molto preoccupato»]'', ''Corriere.it'', 24 novembre 2024.</ref>
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/16/radicali-arabi-asini-senza-ali.html?ref=search I radicali arabi? Asini senza ali]''|2=''la Repubblica'', 16 ottobre 1993.}}
*I [[Stato di Palestina|palestinesi]] hanno il senso dell'umorismo. È normale. Finché un popolo è senza Stato, senza esercito e senza polizia, resta capace di umorismo.
*La [[Siria]] ha da sempre avuto a cuore l'idea di svolgere un ruolo determinante nella questione palestinese. È riuscita a tenere lontano dal Libano l'America, l'Europa e tutti quelli che non l'avevano capito hanno ricevuto messaggi sanguinosi. Gli attentati più spettacolari che sono stati commessi in Libano e che andavano a toccare gli interessi dell'Occidente sono stati opera di fazioni terroristiche delle quali è ben noto il rapporto di dipendenza da Damasco.
*Il mondo arabo non è mai stato unito; la guerra del Golfo lo ha provato in modo eclatante e drammatico. Bisogna ammettere che questo mondo è composto da ventun paesi molto diversi fra loro, che hanno in comune una lingua e una religione. Ma questo non basta a fare un insieme omogeneo e coerente. La maggior parte di questi Stati è governata da uomini che non si preoccupano molto di legittimità e vera democrazia.
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/23/il-sogno-dell-unita-araba.html?ref=search Il sogno dell'unità araba]''|2=''la Repubblica'', 23 giugno 1996.}}
*{{NDR|Sul mondo arabo}} Entro certi limiti si può dire che i punti comuni ai ventuno Stati che lo compongono siano pochissimi. Certo, c'è la lingua, ma è la lingua classica, letteraria, quella del Corano e non quella dei popoli. Il popolo di ogni paese arabo ha il suo proprio dialetto. Come comunicare? Per parlarsi, bisogna essere degli intellettuali. Tuttavia un elemento costante nell'atteggiamento degli arabi c'è: hanno voglia di formare un unico paese, una sola entità politica e culturale. Il capo di Stato libico lo ha capito. Ne ha addirittura fatto il suo chiodo fisso, la sua ossessione: unire gli Arabi. Che lo vogliano o no. Le unioni fallite non si contano più. Oggi il mondo arabo è più che mai diviso, forse anche più di quanto non lo fosse prima della guerra del Golfo.
*Ci si può domandare: ma cosa fa la [[lingua araba]]? A che serve? Gli arabi ne dimenticano perfino l'esistenza.
*Hafez El Assad dice agli arabi: "Bisogna mobilitarsi per non farsi prendere alla sprovvista e non lasciarsi imbrogliare". Ma che cosa dirà al suo vicino, il re Hussein di Giordania, che lo accusa di volerlo destabilizzare da quando, nell'ottobre 1994, ha sottoscritto un trattato di pace con Israele? Che cosa dirà Arafat a Assad, visto che le relazioni non sono tanto buone? A che cosa serve un vertice che riunirà per le apparenze tanti capi di Stato che raramente riescono a sopportarsi?
*Facciamo una diagnosi della situazione del mondo arabo: l'Algeria non va d'accordo con il Marocco; la Libia non va realmente d'accordo con nessuno Stato; l'Iraq è mal visto da tutti o da quasi tutti; la Siria non apprezza i popoli del Golfo né i giordani e ancor meno l'Iraq, suo nemico ereditario; l'Egitto rinfaccia al Sudan di aver tentato di far assassinare Mubarak; Arafat fa fatica a ristabilire le relazioni con le monarchie del Golfo che lo aiutavano finanziariamente fino al giorno in cui ha offerto il suo sostegno a Saddam... eccetera.
{{Int|1=Da ''Salvate l'Africa, bella e disperata''|2=''la Repubblica'', 22 maggio 1997.}}
*Povera [[Africa]]! Dopo le stravaganze barbare di [[Idi Amin Dada|Amin Dada]], l'ex dittatore dell'Uganda, dopo le follie e i deliri di [[Jean-Bedel Bokassa|Bokassa]] che si era autoproclamato imperatore del Centrafrica, ecco che [[Mobutu Sese Seko|Mobutu]], del tutto impunemente, cerca esilio nel mio paese, il Marocco, dopo aver regnato da padrone assoluto per 32 anni e aver accumulato una fortuna di quattro miliardi di dollari depredando il suo paese.
*Povera Africa! Una terra ricca, una civiltà millenaria, uno straordinario continente di vita e di cultura che produce dei dittatori-predatori che prendono il potere con dei colpi di Stato e lo conservano con la forza, il terrore, la corruzione e persino con il sostegno e l'aiuto di alcuni paesi occidentali. Si viene così a sapere da John Stockwell, ex capo della Cia in Zaire, che tra le mani di Mobutu sono passati dai 20 ai 25 milioni di dollari sotto forma di aiuti dei servizi segreti e del governo americani. Anche l'Europa ha sostenuto Mobutu. C'erano in gioco troppi interessi. Oggi si viene a sapere che il patrimonio immobiliare del dittatore decaduto è stimato più di quattro miliardi di dollari. Ora si pone la questione di come recuperare quel denaro e di come usarlo in modo sano ed efficace perché il popolo dello Zaire possa mangiare a sufficienza e vivere dignitosamente.
*Personalmente non ho fiducia in [[Laurent-Désiré Kabila|Kabila]]. Il suo percorso e i suoi metodi li conosciamo.
*La persona di Mobutu non mi interessa. È malato e con ogni probabilità morirà nel suo letto, tra le sue lenzuola di raso e di seta. Non sarà il primo dittatore a morire tranquillamente. In compenso il sistema che ha istituito, il saccheggio sistematico del suo paese e l'avidità del suo arricchimento scandaloso non sono peculiarità soltanto sue. Dovrebbe essere giudicato da un tribunale internazionale che lo obbligasse a restituire il denaro sottratto. Infatti le banche hanno i loro principii, specialmente le banche svizzere che hanno rifiutato di congelare i beni di Mobutu. Bisognerebbe costringerlo a rendere conto del suo operato al suo popolo e al mondo prima che il cancro lo stronchi. Quanto a coloro che lo hanno sostenuto e utilizzato, anche loro dovrebbero presentare delle spiegazioni. Altrimenti non ci sarà più morale né giustizia e l'Africa continuerà ad essere quell'immenso teatro dove si recitano tragedie che si concludono con centinaia di migliaia di morti e di dispersi, di rifugiati e disperati.
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/23/osama-la-maschera-del-falso-profeta.html Osama. La maschera del falso profeta]''|2=''la Repubblica'', 23 ottobre 2001.}}
*Quando [[Osama bin Laden|Bin Laden]] ha fatto la sua dichiarazione attraverso l'emittente televisiva Al Jazeera, il tono, la calma, la sicurezza e l'indice leggermente curvo e alzato in segno di minaccia hanno impressionato la gente e fatto paura a molti. Quest'uomo fa tremare il pianeta e sfugge all'esercito e alla polizia più grandi del mondo. Ma, se questo suscita l'ammirazione dei popoli musulmani, alcuni hanno osservato che Bin Laden ha appena commesso il suo primo errore teologico. Facendosi riprendere davanti a una roccia, voleva suggerire di trovarsi in prossimità di una grotta nella montagna. Così facendo, però, riproduce l'immagine del profeta Maometto che ha ricevuto la Rivelazione nella grotta del monte Hira. In questo modo Bin Laden confonde le acque e scandalizza i veri musulmani. Ho sentito parlare di eresia e di impostura. Allah ha detto che Maometto è l'ultimo dei profeti e che chiunque sosterrà d'essere un profeta sarà un bugiardo e un usurpatore. Come osa quell'exagente degli Americani, che indossa una giacca dell'esercito americano e un orologio sofisticato, lanciare una fatwa come se fosse il profeta di tutti i musulmani, il loro rappresentante e la loro guida? Con quale diritto scaglia una fatwa contro l'America e l'Occidente? Una fatwa è un'indicazione religiosa, non una legge. La può emettere un saggio, un teologo di rango elevato, un uomo dalla moralità perfetta, una guida rispettata e profondamente religiosa. Originariamente, tale indicazione veniva espressa dai Compagni del Profeta, persone di grandi qualità. Non certo guerrieri che mandavano terroristi a seminare la morte in giro per il mondo.
*Il suo scopo è evidentemente quello di consumare una vendetta personale contro l'America, il suo vecchio padrone, e di destabilizzare il regime saudita che ospita soldati americani sul suo territorio. Cerca, inoltre, di alimentare il risentimento dei musulmani, un risentimento che nel mondo arabo è molto diffuso, soprattutto dopo i bombardamenti sulla popolazione irachena e la repressione dei Palestinesi. Questo risentimento rischia di annebbiare i pensieri dei musulmani e impedire loro di dubitare e aprire gli occhi sulla realtà del male immenso che Bin Laden sta facendo all'islam e agli Arabi in tutto il mondo.
*I [[Talebani|Taliban]] rispecchiano tutte le malattie religiose costituite dall'ignoranza, dal fanatismo e dal terrore.
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/15/quelle-paure-nascoste-dietro-la-barba.html Quelle paure nascoste dietro la barba]''|2=Sui [[talebani]], ''la Repubblica'', 15 novembre 2001.}}
*Davanti alle immagini delle barbe tagliate in massa a Kabul in segno di libertà, viene da domandarsi perché i [[Talebani|Taliban]] si fanno crescere la barba e dove hanno scovato questa regola. E perché la barba non deve soltanto essere rigogliosa, ma anche lunga, folta e selvaggia. Si potrebbe trattare l'argomento con umorismo e ironia, se non fosse che è uno degli aspetti del totalitarismo dei Taliban che hanno stravolto l'Islam per farne un'ideologia detestabile. Portare la barba è obbligatorio, come per le donne nascondersi dietro un burqa.
*La barba è un segno di allineamento. È per questo che gli afgani liberati dalla dittatura dei Taliban per prima cosa si sono rasati la barba e hanno ricominciato ad ascoltare la musica. Il profeta Maometto aveva la barba. I suoi compagni lo hanno imitato. Ma lui non obbligava nessuno a farsi crescere la barba e tantomeno a fare come lui. È come segno mimetico che i Taliban portano la barba. E poi è anche un segno di virilità, o, almeno, loro devono crederlo. Ciò che non è stato detto riguardo ai Taliban, e che d'altronde vale anche per gli islamisti algerini appartenenti al Gia (Gruppi islamici armati), è che al centro della loro nevrosi c'è la sessualità. La paura delle donne è la paura di sé, la paura della parte femminile che ogni uomo porta in sé. Per mascherare questa paura che viene da lontano, ci si fa crescere la barba. Ci si nasconde, ci si dissimula, si gioca con le apparenze. Nessun uomo barbuto riconoscerà che l'altro sesso gli fa paura.
*Finche la barba non è un segno di appartenenza politica, finché è un elemento di seduzione, è tollerabile. Ma i Taliban non sanno che farsene della seduzione, perché conoscono soltanto il linguaggio della forza, della repressione sessuale, dell'odio per la diversità e soprattutto il linguaggio della chiusura.
{{Int|1=Da ''Arafat, il padre perduto''|2=''la Repubblica'', 12 novembre 2004.}}
*[[Yasser Arafat|Arafat]] era più di un capo di truppe, più di un politico che dialoga con i grandi del mondo. Era un simbolo, cioè un'immagine in cui milioni di persone si identificano e gli delegano il potere di parlare a nome loro. Il destino del simbolo è di trasformarsi in mito. Il mito si sfasa dalla realtà ed esce dal processo razionale che fonda le relazioni tra i cittadini e i loro rappresentanti.
*Si è adoperato per inscrivere il popolo palestinese nella Storia, per dargli un'esistenza e una visibilità. Per ottenerlo ha fatto ricorso a tutti i mezzi, anche i più contestabili. Si dice che fosse autoritario, poco democratico, scaltro e astuto. Amava il segreto e coltivava le sue relazione come un feudatario. Era un oratore eccellente, qualità che nel mondo arabo è particolarmente apprezzata. Chi possiede il verbo seduce e conquista i voti dei più esitanti.
*Dopo Nasser, il mondo arabo non ha più avuto un leader carismatico, amato e rispettato (Gheddafi sogna di accedere a quella posizione ma non ci riesce). Solo Arafat ha avuto il ruolo riconosciuto di guida al punto che certi palestinesi lo considerano come un profeta; il fatto che sia sfuggito a 17 tentativi di assassinio e a un incidente aereo lo rendeva intoccabile, forse perfino immortale. È per questo che lo piangono.
{{Int|1=Da ''I cappi e quella testa caduta due volte''|2=''la Repubblica'', 31 dicembre 2006.}}
*Saddam è calmo. Lui che aveva tolto tanta dignità al suo popolo, nel suo cappotto nero avanza con dignità. Ha saputo come comportarsi di fronte alla morte, forse senza ricordare la morte che aveva somministrato a tanti suoi cittadini.
*Saddam è stato condannato e giustiziato per dare l'esempio, ma a che vale quell'esempio in un paese impantanato nel caos e nella guerra civile? A che cosa vale quella giustizia resa tra le macerie di un paese che non è più un paese ma un campo di battaglia occupato da eserciti stranieri?
*Saddam ha pagato per i suoi crimini, non per tutti i suoi crimini. Ma la pena di morte è una barbarie della stesse specie cui appartiene la mentalità di Saddam. Non doveva essere giudicato soltanto un individuo, che certamente è un uomo spregevole, certamente è un criminale, ma il suo sistema, che gli sopravvive e gli sopravviverà a lungo: il sistema di una dittatura proveniente dal partito unico, che schernisce tutti i diritti dei cittadini, che uccide e condanna a morte senza processo uomini sospettati di opporsi a quel sistema.
*Saddam non ha solo regnato sul suo popolo da padrone assoluto, ma lo ha trascinato in due guerre assurde e inutili, guerre particolarmente sanguinose. E quell'uomo è stato l'amico degli Americani, dei Francesi, dei Tedeschi. Non è vissuto isolato. è stato armato e sostenuto da Stati occidentali democratici. Era un buon cliente per il nucleare francese e per le armi tedesche, per esempio. Si è creduto autorizzato a fare quel che ha fatto. Ma ha mancato di intelligenza.
*Sì, lo sanno tutti, Saddam era un personaggio orribile, un grande criminale, ma che ha fatto la giustizia americano-irachena? La stessa cosa. Non bisognava giustiziare Saddam, non per scrupolo umanitario ma perché la sua morte non sistemerà niente nell'Iraq di oggi. Inoltre, bisognava processarlo per gli altri crimini che aveva commesso e lasciarlo in vita perché potesse vivere nel ricordo di tutte le morti che aveva ordinato.
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/18/orrore-nella-testa-di-bashar.html L'orrore nella testa di Bashar]''|2=''la Repubblica'', 18 febbraio 2012.}}
*A Hafez piaceva giocare a scacchi con un suo amico d'infanzia, che si presentava ogni pomeriggio e doveva essere perquisito sette volte prima di approdare alla sala dei giochi. Ma un giorno, dopo averlo visto tante volte, i soldati lo lasciarono passare senza compiere il loro lavoro. Quando Hafez venne a saperlo, ordinò di far giustiziare quei disgraziati per aver mancato di adempiere ai loro obblighi.
*La sua testa non è molto grande. È occupata da fieno, spilli e lame da rasoio. Non so perché. Il suo cervello è calmo. Non c'è stress né nervosismo.
*Bashar è collegato alla centrale della tortura: tanto per passare il tempo, è lui che preme il pedale per trasmettere le scariche ai genitali dei suppliziati. Sembra che questo lo diverta.
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/04/17/la-barbarie-religiosa33.html?ref=search La barbarie religiosa]''|2=''la Repubblica'', 17 aprile 2012.}}
*Le guerre che dilaniano — tra l'altro — la Siria, la Libia e l'Iraq, hanno la conseguenza inattesa di spingere intere famiglie ad accettare le proposte di scafisti mafiosi per trovare in Europa una terra d'asilo. Sanno di rischiare la vita, ma accettano anche di pagare, pur di poter fuggire su barconi insicuri. Ormai non sono più solo i clandestini sub-sahariani a morire annegati al largo delle coste mediterranee, ma anche i profughi siriani, libici, iracheni. Sulle barche spesso sono in lotta tra loro.
*Il problema è che la Libia non è uno Stato, ma un coacervo di tribù, con due governi, di cui solo uno è riconosciuto dalle Nazioni Unite. La Siria è governata da un massacratore del suo stesso popolo. A Bashar al Assad non importa nulla di chi fugge dai suoi bombardamenti o da quelli delle orde dell'Is. In Iraq il governo non riesce a garantire l'ordine e la sicurezza.
*Se l'America e l'Europa avessero colpito con forza Assad nell'agosto 2013, quando usò il gas contro la sua popolazione, oggi non ci troveremmo davanti a una tragedia di questa portata. I potenti hanno abbandonato il popolo siriano. Fu l'America di George W. Bush a distruggere l'Iraq e a smantellare il suo esercito, che oggi si ritrova a combattere a fianco dell'autoproclamato imam Al Baghdadi, capo dell'Is. Nel frattempo Bush trascorre giornate tranquille nel suo ranch texano. Nessuna istanza giudiziaria internazionale lo ha mai importunato. E quest'impunità alimenta gli estremismi, servendo da pretesto ai giovani che si arruolano nella jihad.
{{Int|1=Da ''[http://espresso.repubblica.it/senza-frontiere/tahar-ben-jelloun/2013/07/05/news/in-iran-comanda-solo-il-piccolo-dio-1.56219 In Iran comanda solo il "piccolo dio"]''|2=''Espresso.repubblica.it'', 5 luglio 2013.}}
*Se lo [[Mohammad Reza Pahlavi|Scià di Persia]] fosse stato un buon democratico, ovvero un uomo che ama e rispetta il suo popolo, avrebbe evitato al suo Paese la drammatica esperienza della Repubblica islamica. Trentacinque anni dopo la sua caduta e l'ascesa trionfale di Khomeini, l'Iran soffre di una penosa schizofrenia. Più della metà della sua popolazione non ama il regime cui è sottoposta e ne aggira i divieti per vivere diversamente. Che vi siano o meno le elezioni, questo non fa differenza per gli iraniani scontenti. Una cappa di piombo soffoca il Paese i cui destini vengono decisi da un superuomo annidato nel suo palazzo, che si crede un piccolo dio. Lui è la "Guida Suprema". Non è stato eletto, ma designato o meglio si è autodesignato. Ali Khamenei è al di sopra della mischia. Al di sopra di tutto, inarrivabile, intoccabile.
*{{NDR|Su [[Mahmud Ahmadinejad]]}} Un uomo aggressivo, testardo, niente affatto diplomatico. Dopo otto anni al potere, ha lasciato l'Iran in cattive acque dal punto di vista economico (il prodotto interno lordo è calato del 3 per cento) e ne ha gravemente screditato la reputazione nel mondo.
*{{NDR|Su [[Ali Khamenei]]}} A lui spetta l'ultima parola. Si racconta che un giorno alla domanda «Chi comanda in Iran?», abbia risposto: «Dio». Indubbiamente, la volontà divina svolge una funzione nell'esercizio di un potere assoluto e indiviso. E lui si ritiene ovviamente il rappresentante di Dio sulla terra.
*L'islam sunnita (condiviso dal 90 per cento dei musulmani nel mondo) non riconosce una gerarchia: né un clero, né un papa. Gli sciiti invece hanno instaurato un ordine gerarchico in attesa dell'avvento del Mahdi, il dodicesimo ed ultimo Imam, discendente da Alì, il genero del profeta Maometto, che sarebbe scomparso nell'874 all'età di cinque anni. Questo "imam nascosto, padrone del tempo" dovrebbe riapparire e salvare il mondo. Nel frattempo, la religione è organizzata in modo gerarchico e serve da base ideologica per l'esercizio del potere. In nome dell'Islam, le libertà individuali sono state confiscate. Da qui trae origine lo choc prodotto nel 1979 dall'ayatollah Khomeini quando dichiarò che «l'islam è politico o non è». Questa rivoluzione ha avuto conseguenze catastrofiche sulla maggior parte dei Paesi arabi. L'islam politico si è propagato nel mondo e ha offerto a popoli delusi dai partiti tradizionali la speranza di un rinnovamento in cui la dimensione temporale e quella spirituale convergono, facendosi beffe delle libertà e impedendo l'emergere dell'individuo.
*Indubbiamente è un uomo sincero e cercherà di rimediare ai guasti prodotti da Ahmadinejad. Ma cosa potrà fare se ogni sua iniziativa sarà controllata da Ali Khamenei che ha il diritto di veto su ogni decisione? Qualsiasi cambiamento dipende dall'uomo forte, che non ha bisogno del suffragio universale e si considera cone un piccolo dio.
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/commenti/2021/08/20/news/afghanistan_il_silenzio_dei_musulmani-314711244/ Afghanistan, il silenzio dei musulmani]''|2=Sulla [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]], ''la Repubblica'', 20 agosto 2021.}}
*Da molto tempo l'Islam è usato da dei criminali come ideologia e bandiera di un nuovo ordine, quello della sottomissione e della schiavitù dei bambini e delle donne. Inutile ricordare che niente di tutto questo esiste nell'Islam, ma si lascia aperta la porta alla possibilità che la gente creda che l'Islam sia questo.
*L'11 marzo 2001, il patrimonio culturale mondiale subì un danno irreparabile con la distruzione delle monumentali statue di Buddha a Bamiyan. Il mondo musulmano, contrariamente al mondo occidentale, non reagì. Vent'anni dopo, gli insorti si sono impadroniti delle principali città senza nemmeno dover combattere. Kabul si è arresa. Nel frattempo, il presidente del Paese è fuggito all'estero. L'esercito regolare afghano è così corrotto che non ha opposto resistenza. Ha consegnato il Paese a una banda di uomini armati fino ai denti, pronti a imporre le proprie regole sul funzionamento di una società in cui le donne sono considerate schiave degli uomini.
*Per ordine di [[Joe Biden]], gli americani, dopo vent'anni di presenza, si sono ritirati da questo pantano. Ci si chiede perché si siano imbarcati in questa avventura. I vari leader americani non hanno tratto alcuna lezione dalla sconfitta in Vietnam.
*Il mondo ha assistito al crollo di un esercito e di uno stato in pochi giorni. Si dice che alcuni governatori abbiano negoziato con gli insorti per fuggire, lasciando le città aperte ai talebani. Il male viene da lontano. La corruzione e la mancanza di legittimità dei governanti hanno contribuito alla rapida vittoria dei talebani.
*Il silenzio del mondo musulmano ha sorpreso tutti. Un paese, una società, sono caduti nelle mani di persone che non sanno nulla dell'Islam e della sua filosofia. La vittoria dei talebani è il trionfo dell'oscurantismo religioso, la sottomissione delle donne e la fine della cultura. E tutto questo viene imposto a un popolo in nome dell'Islam.
==''Il razzismo spiegato a mia figlia''==
===[[Incipit]]===
Dimmi, babbo, cos'è il razzismo? «Tra le cose che ci sono al mondo, il razzismo è la meglio distribuita. è un comportamento piuttosto diffuso, comune a tutte le società tanto da diventare, ahimè, banale. Esso consiste nel manifestare diffidenza e poi disprezzo per le persone che hanno caratteristiche fisiche e culturali diverse dalle nostre.»
===Citazioni===
*Un bambino non nasce razzista. E se i suoi genitori e i suoi familiari non gli hanno messo in testa idee razziste, non c'è ragione perché lo diventi. (p. 41)
*Con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono altri popoli e altre tradizioni, altri modi di vivere che sono altrettanto validi dei nostri. (p. 46)
*Le religioni non sono razziste, ma è l'uso che ne fanno gli uomini, talvolta, che viene nutrito di razzismo… Tutte le religioni predicano la pace tra gli uomini. (pp. 54-55)
*Si è sempre lo straniero di qualcuno. (p.70)
*La scuola è fatta apposta per questo: per insegnare ai ragazzi che gli uomini nascono e rimangono uguali nei loro diritti pur essendo diversi e per insegnare che la diversità tra gli uomini è una ricchezza, non un handicap. (p. 72)
*Viaggiare è il piacere di scoprire e imparar; è capire quanto siano diverse tra loro le culture e come siano tutte belle e ricche. Non esiste una cultura superiore ad un'altra cultura. (p. 73)
*La lotta contro il razzismo deve essere un riflesso quotidiano. Non bisogna mai abbassare la guardia. (p. 75)
*Ogni faccia è un miracolo. È unica. Non potrai mai trovare due facce assolutamente identiche. Non hanno importanza bellezza e bruttezza: sono cose relative. Ogni faccia è simbolo della vita e ogni vita merita rispetto. (p. 76)
==''L'Islam spiegato ai nostri figli''==
===[[Incipit]]===
Le immagini della tragedia americana non hanno risparmiato i nostri figli. I commenti che hanno sentito ovunque a proposito dei terroristi e della loro appartenenza al mondo Arabo e Musulmano li preoccupano e li spaventano. Così, uno dei miei figli (meno di dieci anni) mi ha fatto questa domanda:<br />– Papà, io sono Musulmana?<br />– Sì, come i tuoi genitori.<br />– E sono anche Araba?<br />– Sì, sei Araba, anche se non parli questa lingua.<br />– Ma hai visto anche tu la televisione: i Musulmani sono cattivi, hanno ucciso molte persone; io non voglio essere Musulmana.<br />– E allora? Cosa pensi di fare?<br />– D'ora in poi, a scuola, non rifiuterò più la carne di maiale in mensa.<br />– Se preferisci, ma prima che tu rinunci a essere Musulmana, devo dirti che i cattivi di cui parli non sono dei veri Musulmani; ci sono persone cattive dappertutto.
===Citazioni===
*Nell'Islam non esistono costrizioni. Nessuno ha il diritto di obbligarvi a dire preghiere, né Dio né vostro padre. Quindi siete liberi, pensateci; la cosa fondamentale è non rubare, non mentire, non picchiare chi è debole e chi è malato, non tradire, non calunniare chi non ha fatto nulla, non maltrattare i propri genitori e soprattutto non commettere ingiustizie.
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Creatura di sabbia''===
Quel volto era reso più lungo da alcune rughe verticali, profonde come cicatrici, scavate da insonnie ostinate e abituali, un volto mal rasato, lavorato dal tempo. La vita– ma quale vita? una apparenza strana di memorie distrutte– doveva averlo malmenato, contrariato, o forse anche turbato profondamente. Ci si leggeva o indovinava una ferita profonda che un gesto malaccorto della mano o lo sguardo troppo insistente di un occhio scrutatore o malintenzionato potevano riaprire. Evitava di esporsi alla luce diretta e si copriva gli occhi con l'avambraccio. La luce del giorno, quella di una lampada o della luna piena, gli faceva male: lo denudava, gli penetrava sotto la pelle e ne sorprendeva la vergogna o le lacrime segrete.
===''Giorno di silenzio a Tangeri''===
È la storia di un uomo ingannato dal vento, dimenticato dal tempo e schernito dalla morte.<ref name=incipit/>
===''Harrouda''===
L'idea fissa di quando eravamo piccoli noi è stata quella di vedere un sesso.<ref name=incipit>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
===''Jenin: un campo palestinese''===
Una donna seduta su macerie.<br>Il suo vestito nero è coperto di polvere grigia, bianca. Le sue mani vigorose scavano fra le rovine.<br>Seduta su una pietra, guarda lontano. Intorno a lei, pietre, pezzi di una casa non del tutto distrutta, di pareti crivellate, di sbarre di ferro, di resti di porte, di finestre, di frantumi di vita spezzata, interrotta.<br>La mano destra tira fuori dai sassi e dalla polvere la scarpa di un bambino. È strappata, lacerata. La esamina. L'altra mano caccia via le mosche e copre il naso e la bocca.
===''L'ablazione''===
Da quando non scopo più, mi sento più libero e amo sempre di più le donne. Le amo meglio e più di prima perché il sentimento di libertà mi dà ali, humour, leggerezza. Le trovo belle, spirituali, alcune più meravigliose di altre. Ne sono pazzo. Penso a loro tutto il tempo e non capisco perché non reagiscono più alla mia disponibilità... Se sapessero, se potessero immaginare che sono capace di amarle come si ama in una storia romantica, in un bel mélo... Ah, se potessero immaginare cosa sono pronto a fare per cerebrarle, onorarle, dare loro piacere, orgasmi da favola che andrei a cercare lontano, in fondo al loro animo, nelle pieghe del loro inconscio.
===''L'albergo dei poveri''===
Questa è la storia di un uomo contrariato. Sembra niente, ma un uomo contrariato è qualcuno che soffre. Imprevedibile, incontrollabile, capace di perdere la ragione, può diventare violento o vigliacco o scavare la sua galleria per scomparire.
===''L'ha ucciso lei''===
Quando Mohamed ebbe terminato la preghiera della sera rimase seduto sul tappetino sintetico, con le ginocchia piegate. Fissava un orologio di plastica fabbricato in Cina appeso al muro davanti a lui. Non guardava le lancette, ma l'immagine che incorniciava il quadrante: una moltitudine di persone vestite di bianco che giravano intorno alla [[Kaʿba|Kaaba]] sullo sfondo di un cielo pieno di uccelli e angeli. Gli tornò in mente il suo pellegrinaggio. Ne conservava un ricordo sfocato. Per quanto si fosse sentito commosso e felice durante le preghiere, aveva patito la promiscuità e la violenza di alcuni pellegrini.
===''L'ultimo amore è sempre il primo?''===
Un folle amore<br>
È una storia inventata. L'ho immaginata un giorno mentre mi trovavo sulla terrazza del ''Mirage'', sopra le grotte di Ercole, a Tangeri. il mio amico A. mi aveva prestato un bungalow perché mi riposassi un po' e naturalmente potessi scrivere. Di fronte all'immensa distesa di una spiaggia dove vengono a estenuarsi le onde dell'Atlantico, su quel deserto di sabbia e di schiuma, in pochi mesi è stato costruito un palazzo. Non so a chi appartiene. La gente dice che è il cottage balneare di un principe straniero innamorato del mare e del silenzio della regione. Altri lo attribuiscono a un armatore greco che, non sopportando più il Mediterraneo, ha scelto quel posto per finire i suoi giorni e soprattutto per sfuggire alla giustizia del suo paese che vorrebbe sì perseguirlo, ma lo lascia morire in pace.
===''L'uomo che amava troppo le donne''===
Tangeri, 4 febbraio 2000<br>
I due uomini robusti che lo avevano trasportato e poi deposto sulla poltrona rivolta al mare non avevano più fiato. Vengono chiamati i Gemelli perché, anche se non sono fratelli, sono inseparabili. Uno, un tempo giocatore di calcio, l'altro professore di ginnastica. Il malato aveva il respiro corto e lo sguardo pieno di amarezza. Il suo corpo era ingrassato, era diventato pesante. le sue membra non gli obbedivano più. Erano inutili, testimoni immobili del suo stato.
===''La rivoluzione dei gelsomini''===
Questa primavera in pieno inverno non assomiglia a nulla nella storia recente del mondo. Potrebbe far pensare alla rivoluzione dei garofani in Portogallo (novembre 1974), ma è diversa. I popoli arabi hanno subito e sono stati rassegnati per molto tempo. Di tanto in tanto, qualcuno si è ribellato e si è fatto uccidere. In generale, però, il Maghreb e il Machrek hanno questo in comune: l'individuo non è riconosciuto come tale. Tutto è organizzato in modo che l'emergere dell'individuo in quanto entità singolare e unica sia impedito. È la rivoluzione francese che ha permesso ai cittadini di Francia di diventare individui dotati di diritti e doveri.
===''Le pareti della solitudine''===
Il sole ha cacciato le dita nella cenere di una nuvola che mi separa dalla vita.<br>Da qualche tempo la mia vita è quella di un albero strappato dalle radici. Seccato ed esposto in una vetrina. Non sento più la terra. Sono orfano. Orfano di una terra e di una foresta.<br>Non sanguino più.
===''Mia madre, la mia bambina''===
Da quando è malata, mia madre è diventata una cosetta dalla memoria vacillante. Convoca i familiari morti da tempo. Parla con loro, si stupisce che sua madre non venga a trovarla, tesse le lodi del fratello minore che, dice lei, le porta sempre dei regali. Loro sfilano al suo capezzale e passano insieme lunghi momenti. Io non la contraddico. Non li disturbo. Keltoum, la sua badante, si lamenta: – Crede che siamo a Fès l'anno in cui sei nato tu, – mi dice.
===''Notte fatale''===
È la verità che conta. Adesso che sono vecchia, sono finalmente serena per poter vivere. Posso parlare e dare alle parole e ai tempi il loro posto. Mi sento un po' affaticata. Non sono gli anni che mi pesano, ma soprattutto quello che non sono riuscita a dire; tutto quello che non ho detto e che ho dissimulato. Non avrei mai creduto che una memoria, piena di silenzi e di sguardi impenetrabili, potesse diventare un sacco di sabbia che rende difficile il cammino.<ref name=incipit/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Tahar Ben Jelloun, ''Creature di sabbia'', traduzione di Egi Volterrani, Einaudi.
*Tahar Ben Jelloun, ''Jenin: un campo palestinese'', traduzione di Anna Maria Lorusso, Bompiani, Milano, 2002. ISBN 8845253287
*Tahar Ben Jelloun, ''L'ablazione'', traduzione di Anna Maria Lorusso, Bompiani, Milano, 2014. ISBN 9788845275999
*Tahar Ben Jelloun, ''L'albergo dei poveri'', traduzione di Egi Volterrani, Einaudi, Torino, 1999. ISBN 8806152483
*Tahar Ben Jelloun, ''L'ha ucciso lei'', traduzione di Maurizia Balmelli, Einaudi, Torino, 2008. ISBN 9788806189181
*Tahar Ben Jelloun, ''L'Islam spiegato ai nostri figli'', traduzione di Anna Maria Lorusso, Bompiani.
*Tahar Ben Jelloun, ''L'ultimo amore è sempre il primo?'', traduzione di Egi Volterrani, Bompiani, Milano, 1995. ISBN 8845225542
*Tahar Ben Jelloun, ''L'uomo che amava troppo le donne'', traduzione di Anna Maria Lorusso, Bompiani, Milano, 2010. ISBN 9788845265365
*Tahar Ben Jelloun, ''La rivoluzione dei gelsomini. {{small|Il risveglio della dignità araba}}'', traduzione di Anna Maria Lorusso, Bompiani, 2011. ISBN 9788845267741
*Tahar Ben Jelloun, ''Le pareti della solitudine'', a cura di Egi Volterrani, Einaudi, Torino, 1997. ISBN 9788806196929
*Tahar Ben Jelloun, ''Mia madre, la mia bambina'', traduzione di Margherita Botto, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 8806179756
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Il razzismo spiegato a mia figlia||(1998)}}
{{DEFAULTSORT:Ben Jelloun, Tahar}}
[[Categoria:Poeti]]
[[Categoria:Saggisti]]
[[Categoria:Scrittori marocchini]]
3b86wv1avtgyzfsmycz9bd2jit34xed
Template:SelezioneNuove
10
4465
1355391
1355285
2024-12-10T01:24:06Z
Danyele
19198
+2
1355391
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Anastasija Ljaško]]{{,}}
[[Safi Faye]]{{,}}
[[Lea Melandri]]{{,}}
[[Melissa Vargas]]{{,}}
[[Caduta di Damasco]]{{,}}
[[Maria Antonietta Sisini]]{{,}}
[[Davide Massa]]{{,}}
''[[Il prigioniero di Amsterdam]]''{{,}}
[[Andrej Soldatov]]{{,}}
[[Cecilia Chailly]]{{,}}
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]{{,}}
[[Marta Vieira da Silva]]{{,}}
[[Anita Hill]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
fgk606ojz1188orv7yk60uhlchz82au
1355406
1355391
2024-12-10T09:28:46Z
Ibisco
49387
+ 1
1355406
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Marco Glaviano]]{{,}}
[[Anastasija Ljaško]]{{,}}
[[Safi Faye]]{{,}}
[[Lea Melandri]]{{,}}
[[Melissa Vargas]]{{,}}
[[Caduta di Damasco]]{{,}}
[[Maria Antonietta Sisini]]{{,}}
[[Davide Massa]]{{,}}
''[[Il prigioniero di Amsterdam]]''{{,}}
[[Andrej Soldatov]]{{,}}
[[Cecilia Chailly]]{{,}}
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]{{,}}
[[Marta Vieira da Silva]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
shfbd8gzp2b5gkiee772bp0p4tzbeb8
1355411
1355406
2024-12-10T09:31:17Z
Mariomassone
17056
1355411
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Siria ba'thista]]{{,}}
[[Marco Glaviano]]{{,}}
[[Anastasija Ljaško]]{{,}}
[[Safi Faye]]{{,}}
[[Lea Melandri]]{{,}}
[[Melissa Vargas]]{{,}}
[[Caduta di Damasco]]{{,}}
[[Maria Antonietta Sisini]]{{,}}
[[Davide Massa]]{{,}}
''[[Il prigioniero di Amsterdam]]''{{,}}
[[Andrej Soldatov]]{{,}}
[[Cecilia Chailly]]{{,}}
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
49the34dhiwjekh8v3fbg0npmlgzijz
Tommaso d'Aquino
0
5190
1355340
1352974
2024-12-09T14:16:55Z
Gaux
18878
/* Citazioni su Tommaso d'Aquino */ Francesco Colangelo
1355340
wikitext
text/x-wiki
{{w|La sezione ''Summa Theologiae'' non rispetta gli standard e le fonti non sempre sono chiare}}
[[Immagine:Saint Thomas Aquinas.jpg|thumb|San Tommaso d'Aquino]]
San '''Tommaso d'Aquino''' (1225 – 1274), frate domenicano e filosofo italiano.
==Citazioni di Tommaso d'Aquino==
[[Image:Tommaso - Super libros de generatione et corruptione - 4733257 00007.tif|thumb|''Super libros de generatione et corruptione'']]
*Come gli occhi della nottola sono abbagliati dalla luce del sole che non riescono a vedere, ma vedono bene le cose poco illuminate, così si comporta l'intelletto umano di fronte ai primi principi, che sono tra tutte le cose, per natura, le più manifeste.<ref>Da ''In Met.'', II, l. 1 n. 10.</ref>
*Dio avrebbe potuto creare un mondo senza uomini, e in seguito avrebbe potuto produrre l'uomo.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 92. ISBN 9788858014165</ref>
*Dovremmo verificare se vi è contraddizione tra l'essere creato da Dio e l'essere eterno.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 93. ISBN 9788858014165</ref>
*I doni della grazia si aggiungono alla natura in modo da non toglierla di mezzo, ma da perfezionarla: perciò anche il lume della fede che ci fu infuso per grazia non distrugge il lume della conoscenza naturale che in noi è naturalmente presente. Sebbene il lume naturale della mente umana sia insufficiente alla manifestazione di quelle cose che attraverso la fede si manifestano, è tuttavia impossibile che le cose che ci sono attraverso la fede tramandate divinamente siano contrarie a quelle che ci sono date per natura. In questo caso occorrerebbe che o le une o le altre fossero false; e poiché sia le une sia le altre ci vengono da Dio, Dio sarebbe per noi autore della falsità: il che è impossibile. [...] Per conseguenza possiamo nella sacra scrittura adoperare la filosofia in tre modi. In primo luogo, a dimostrare i preamboli della fede, che sono necessari alla scienza della fede; tali sono le cose che si dimostrano intorno a Dio con la ragione naturale: che Dio esiste, che Dio è uno e altre verità di Dio e delle creature che in filosofia sono dimostrate e che la fede presuppone. In secondo luogo, la filosofia può essere adoperata a chiarire, mediante similitudini, cose che sono di pertinenza della fede; come Agostino nel de Trinitate si serve di numerose similitudini desunte da dottrine filosofiche per chiarire la Trinità. In terzo luogo, si può anche resistere alle obiezioni che si fanno alla fede sia mostrando che sono false, sia mostrando che non sono necessarie.<ref>Dal ''Commento al "De trinitate" di Severino Boezio'', proemio, q. 2, a. 3.</ref>
* Il Cristo è stato privato di ogni bene esteriore, fino alla nudità corporale… È questa povertà della croce che vogliono seguire coloro che abbracciano la povertà volontaria, specialmente coloro che rinunciano a ogni tornaconto.<ref name="Avvenire">Citato da ''[https://www.avvenire.it/amp/chiesa/pagine/san-tommaso-d-aquino-un-maestro-per-ogni-stagion «San Tommaso d’Aquino? Un maestro per ogni stagione della nostra fede»]'', ''L'Avvenire'', 7 marzo 2024</ref>
*Il [[maestro e discepolo|maestro]] si limita a «muovere», a stimolare il [[maestro e discepolo|discepolo]] e il discepolo solo se risponde a questo stimolo – sia durante che dopo l'esposizione del maestro – arriva ad un vero apprendimento.<ref>Citato in [[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', p. 135, premessa di [[Igino Giordani]], commento di [[Giovanni Mocchetti]], Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.</ref>
*I [[peccato|peccati]] sono farina del nostro sacco; il bello, il buono che è in noi è frutto della [[misericordia di Dio]].<ref>Citato in [[Mario Canciani]], ''Vita da prete'', Mondadori, 1991, p. 7.</ref>
*La mia anima non è me stesso.<ref>Citato in [[Fulton J. Sheen]], ''Tre per sposarsi'', Edizioni Richter, Napoli, 1964.</ref>
*La pace è indirettamente opera della giustizia, in quanto questa ne rimuove gli ostacoli, ma è opera della carità che, in forza della sua natura, porta la pace.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 64. ISBN 9788858019429</ref>
*Lasciamo che un Santo scriva di un altro Santo!<ref>Citato in [[Albino Luciani]], ''Illustrissimi'', premessa di [[Igino Giordani]], commento di [[Giovanni Mocchetti]], Edizioni APE Mursia, Milano, 1979.</ref>
*La [[natura]] non è altro che il piano di un Artista, e di un Artista divino, iscritto all'interno delle cose, grazie al quale si muovono verso un fine determinato, come se il costruttore di una nave potesse fornire ai pezzi di legno la capacità di muoversi da sé per la produzione della forma della nave.<ref>Da ''In octo libros Physicorum Aristotelis expositio'', Marietti, Torino-Roma, II, c. 8, l. 14, p. 268; citato in Rafael Martínez e Juan José Sanguineti, ''Dio e la natura'', Armando Editore, Roma, 2002, [http://books.google.it/books?id=1964Tff6Wq4C&pg=PA75 pp. 75-76]. ISBN 88-8358-373-6</ref>
*La presenza del vero corpo e sangue di Cristo in questo sacramento non può essere rilevata dai sensi o dall'intelletto, ma dalla fede soltanto.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro delle religioni'', traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 229. ISBN 9788858015810</ref>
*La scienza filosofica riguarda l'ente in quanto ente, cioè considera l'ente dal punto di vista della ratio universale di ente, e non dal punto di vista della ratio specifica di qualche ente particolare.<ref>Da ''In Met.'', XI, l. 3 n. 1.</ref>
*Nessun uomo dovrebbe vendere una cosa a un altro uomo per più del suo valore.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dell'economia'', traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. xx. ISBN 9788858014158</ref>
*Quello che si [[speranza|spera]] si deve credere che possa essere ottenuto; è quanto aggiunge la speranza al puro desiderio.<ref>Da ''Comp. Theol.'' II, 8 – citato in [[Hans Urs von Balthasar|von Balthasar]], ''Sperare per tutti'', Jaca Book, Milano, 1997, p. 55.</ref>
*Sebbene il lume naturale della mente umana sia insufficiente alla manifestazione di quelle cose che attraverso la fede si manifestano, è tuttavia impossibile che le cose che ci sono attraverso la fede tramandate divinamente siano contrarie a quelle che ci sono date per natura. In questo caso occorrerebbe che o le une o le altre fossero false; e poiché sia le une sia le altre ci vengono da Dio, Dio sarebbe per noi autore della falsità: il che è impossibile.<ref>Dal ''Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio''.</ref>
*[[Sinonimia|Sinonimi]] diconsi i vocaboli che significano affatto il medesimo. Tali vocaboli, messi insieme, rendono il dire inetto. Notisi, però, che i sinonimi veri son quelli che significano una cosa medesima secondo la medesima ragione dell'essere di quella; ma quelli che denotano le varie ragioni dell'essere di una cosa, non significano per l'appunto il medesimo.<ref>Da ''Som.'' 1, 1, 1, 3; citato in Niccolò Tommaseo, Prefazione a ''[https://books.google.it/books?id=yCpr8LCT8sIC Dizionario dei sinonimi della lingua italiana]'', cap. IV, ''De' sinonimi'', Vallardi, Milano, 1867<sup>5</sup>, p. x.</ref>
*Solo [[Cristo]] è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.<ref>Da ''In ad Hebraeos'', 7, 4: citato nel ''Compendio del Catechismo''.</ref>
*Sono altre quattro le città preminenti, [[Parigi]] nelle scienze, [[Salerno]] nelle medicine, [[Bologna]] nelle legge, Orleans nelle arti attoriali.<ref>Citato in Giuseppe Amelio, ''Salerno momenti storici: conoscere la città per viverci meglio'', De Rosa & Memoli, 1996.</ref>
:''Quatuor sunt urbes cæteris præeminentes, Parisius in scientiis, Salernum in medicinis, Bononia in legibus, Aurelianis in actoribus.''
*Tra le cose che Cristo ha compiuto o subito durante la sua vita mortale, la sua adorabile croce si offre a noi come l'esempio principale che noi dobbiamo imitare. [...] Ora, tra tutto ciò che essa insegna, c'è innanzitutto una povertà assoluta (omnimoda paupertas), perché Cristo sulla croce è stato privato di ogni bene fino alla nudità [...]. Coloro che abbracciano la povertà volontaria vogliono seguire proprio questa nudità della croce, specialmente coloro che rinunciano a ogni rendita [...]. Quindi è chiaro che gli avversari della povertà sono anche nemici della croce di Cristo; secondo la sapienza di questo mondo, essi pensano che l'avere possessi terreni faccia parte della perfezione cristiana e che il rinunciare ad essi condurrebbe soltanto ad una perfezione inferiore.<ref>Da ''Contra retrahentes'', citato in Jean-Pierre Torrell, ''Amico della verità. {{small|Vita e opere di Tommaso d'Aquino}}'', traduzione e aggiornamento di Giorgio E. Carbone, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2006, [https://books.google.it/books?id=OzjD3FEl7ZEC&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39]. ISBN 88-7094-594-4</ref>
*{{NDR|Sul [[Padre nostro]]}} Tra tutte le preghiere il Padre Nostro occupa certamente il primo posto, perché possiede i cinque più importanti requisiti che ogni preghiera deve possedere. Innanzitutto infonde molta fiducia perché ci è stata consegnata da Gesù Cristo, che è intercessore sapientissimo ''nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza'' (''Col'' 2,3) e che è ''nostro avvocato presso il Padre'' (1 ''Gv'' 2,1). È una preghiera retta perché in essa chiediamo a Dio le cose che lui stesso ci ha insegnato a chiedere. È umile perché chi prega non presume assolutamente nelle proprie forze, ma aspetta di ottenere tutto dall'onnipotenza divina cui si rivolge supplichevoli.<ref>Da ''Collationes (expositio) in orationem dominicam''; citato in ''La preghiera cristiana: Il Padre Nostro, l'Ave Maria e altre preghiere'', a cura di Pietro Lippini, Edizioni Studio Domenicano, 2011, [https://books.google.it/books?id=jYj-AAAAQBAJ&pg=PA30 p. 30]. ISBN 88-7094-804-8</ref>
*Uno e identico è l'atto del sentito e del senziente.<ref>Dal ''De Anima'', III, l. 2 n. 9.</ref>
===Attribuite===
*Guardati dall'uomo d'un solo libro, che ha letto un solo libro.
:''Cave ab homine unius libri.''<ref>Traduzione in Servio Marzio, ''Cum grano salis'', Vallardi.</ref>
==''Contra Gentiles''==
*I principi innati nella ragione si dimostrano verissimi: al punto che non è neppure possibile pensare che siano falsi. (I, c. 7 n. 2)
*Perciò l'[[Eiaculazione|emissione dello sperma]] deve essere così ordinata da poterne seguire la generazione e l'educazione della prole. Da ciò risulta evidente che è contro il bene dell'uomo ogni emissione dello sperma, prodotta in modo da non poterne seguire la generazione. […] Perciò, dopo il peccato di omicidio, col quale si distrugge la natura umana già esistente in atto, occupa il secondo posto questo genere di peccato, col quale viene impedita la generazione della natura umana. (III, c. 122)
*La [[maschio e femmina|femmina]], infatti, ha bisogno del [[maschio e femmina|maschio]] non solo per la generazione, come negli altri animali, ma anche come suo signore, perché il maschio è più perfetto quanto a intelligenza ed è più forte quanto a coraggio. (III, c. 123)
==''De Veritate''==
*I primi concetti dell'intelletto preesistono in noi come semi di scienza, questi sono conosciuti immediatamente dalla luce dell'intelletto agente dall'astrazione delle specie sensibili... in questi principi universali sono compresi, come germi di ragione, tutte le successive cognizioni. (q. 11 a. 1 – co)
*Se invero uno propone ad un altro cose che non sono incluse nei principi per sé noti, o che non appaiono chiaramente incluse, non produrrà in lui sapere, ma forse opinione o fede. (q. 11 a. 1 – co)
*Tu non possiedi la [[Verità]], ma è la Verità che possiede te.
==''Summa Theologiae''==
*Belle si dicono le cose che piacciono all'[[occhio]].
*Dico dunque che questa proposizione, "[[Problema dell'esistenza di Dio|Dio esiste]]", è in sé stessa e di per sé evidente, perché il predicato s'identifica col soggetto; Dio infatti è il suo essere: ma siccome noi ignoriamo l'essenza di Dio, per noi non è evidente, ma necessita di essere dimostrata per mezzo di quelle cose che sono a noi più note, [...] cioè mediante gli effetti. (I, questione 2, articolo 1)
*Il [[bene]] si diffonde. (I, questione 5, articolo 4, ad 2<ref>Traduzione dall'[https://archive.is/20121203004329/www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1985/documents/hf_jp-ii_aud_19850918_it.html ''Udienza generale''] di [[papa Giovanni Paolo II]] del 18 settembre 1985.</ref>)
:Il bene è qualche cosa che tende a diffondere il bene stesso. (I-II, questione 2, articolo 3<ref>[http://books.google.it/books?id=woCJv2W7cJ0C&pg=PA66&dq=%22Il+bene+è+qualche+cosa+che+tende+a+diffondere+il+bene+stesso%22 ''Altra ricorrenza''] e diversa traduzione.</ref>)
:Il bene è diffusivo del suo essere. (''Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo''<ref>[http://books.google.it/books?id=48ggHgaOovUC&pg=PA414&dq=%22Il+bene+e+diffusivo+del+suo+essere%22%22Bonum+est+diffusivum+sui%22 ''Altro testo''] di Tommaso, con ulteriore differente traduzione italiana, in cui viene formulata l'identica locuzione latina. Nonostante ogni volta l'Aquinate l'attribuisca a [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Dionigi l'Areopagita]] (''De divinis nominibus'', capitolo IV), [http://books.google.it/books?id=x-RsYmWkDp8C&pg=PA283&dq=%22in+realtà+non+è+di+Dionigi%22%22Bonum+est+diffusivum+sui%22 ''in realtà quest'ultimo ha formulato solo il concetto ma non la locuzione esatta''].</ref>)
:''Bonum est diffusivum sui.''
*I corpi celesti sono la causa di ciò che avviene in questo mondo, ma non tutti gli effetti che producono sono inevitabili.
*[[Imperfezione|Imperfettamente]] conosciamo e imperfettamente amiamo. (I-II, 68, 2)
*Perché una [[guerra]] sia giusta sono necessarie tre cose: la prima, l'autorità del sovrano; la seconda, una giusta causa; la terza una giusta intenzione.
*Poiché il sentimento della pietà sorge dalle afflizioni degli altri, ed accade anche agli [[animale|animali]] bruti di soffrire dolore, l'affezione della pietà può sorgere nell'uomo anche rispetto alle afflizioni degli animali. Ovviamente, chiunque sia abituato a provare un sentimento di pietà verso gli animali, è per questo motivo più disposto ad un'affezione di pietà verso gli uomini: onde si dice nei [[Libro dei Proverbi|Proverbi]] XII 10: «Il giusto sa curare il suo bestiame, ma le viscere degli empi sono crudeli». E perciò il Signore, vedendo che il popolo ebraico era crudele, per poterlo richiamare alla pietà, volle insegnargli la misericordia anche verso le bestie brute, proibendo che venissero compiuti contro gli animali certi atti che sembrano confinare con la crudeltà. E perciò egli proibì loro di bollire i cuccioli nel latte della madre ([[Deuteronomio|Deut.]] XIV 21), o di mettere la [[museruola]] al bue che trebbia (Deut. XXV 4), o di uccidere gli uccelli vecchi con quelli giovani (Deut. XXII 6,7). (I-II, q. 102, art. 6 ad. 8<ref>Citato in [[Joseph Rickaby]], ''Dei cosiddetti diritti degli animali'', traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, ''[[Diritti animali, obblighi umani]]'', Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8</ref>)
*Sembra che l'onesto non s'identifichi col bello.
*Come dice [[Agostino d'Ippona|S. Agostino]]: «Dio, essendo sommamente buono, non permetterebbe in nessun modo che nelle sue opere ci fosse del male, se non fosse tanto potente e tanto buono, da saper trarre [[bene e male|il bene anche dal male]]». Sicché appartiene all'infinita bontà di Dio il permettere che vi siano dei mali per trarne dei beni. (I, q. 2, a. 3)<ref>Da ''La somma teologica'', Edizioni Studio Domenicano, 1985, [https://books.google.it/books?id=fVoDUDGSUREC&pg=PA88 p. 88].</ref>
*Siccome di [[Dio]] non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia. (I, 3, Prologo: citato nel ''Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede'')
*Siccome infatti la Grazia non distrugge la natura, ma anzi la perfeziona, la ragione deve servire alla fede, nel modo stesso che l'inclinazione naturale della volontà asseconda la carità. [...] È così che la sacra dottrina utilizza anche l'autorità dei filosofi dove essi con la ragione naturale valsero a conoscere la verità; [...]. Però di questa autorità la sacra dottrina fa uso come di argomenti estranei e probabili; mentre l'autorità della Scrittura canonica si serve come di argomenti propri e rigorosi.
*Essendo gli [[ebrei]] stessi servi della Chiesa, questa può disporre dei loro averi. (II, IIa, q.10, a10<ref>Citato in Walter Peruzzi, ''Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili'', Odradek, Roma, 2008, p. 282.</ref>)
*Il Signore ha creato l'uomo, poi ha voluto creare la donna per dargli un aiuto simile a lui [''audiutorium sibi simile'']. [...] L'aiuto non è per qualsiasi altra opera, come alcuni hanno detto. [...] Infatti, per qualsiasi altra opera un maschio potrebbe essere aiutato più opportunamente da un altro maschio che da una femmina. L'aiuto quindi è per la generazione.
*Uno non può pentirsi veramente di un peccato senza pentirsi degli altri. (III, q. 86, 3)
*Rispetto alla natura particolare la femmina è un essere difettoso e manchevole. Infatti la virtù attiva racchiusa nel seme del maschio tende a produrre un essere perfetto simile a sé, di sesso maschile, e il fatto che ne derivi una femmina può dipendere dalla debolezza della virtù attiva, o da una indisposizione della materia, o da una trasmutazione causata dal di fuori, p. es. dai venti australi, che sono umidi, come dice il Filosofo [''De gen. animal.'' 4, 2]. Rispetto invece alla natura nella sua universalità la femmina non è un essere mancato, ma è espressamente voluto in ordine alla generazione. Ora, l'ordinamento della natura nella sua universalità dipende da Dio, il quale è l'autore universale della natura. Quindi nel creare la natura egli produsse non solo il maschio, ma anche la femmina. (Pars I, Quaest. XCII, Art. I)
:''Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.''
*Era conveniente che la donna fosse formata dalla costola dell'uomo. Primo, per indicare che tra l'uomo e la donna ci deve essere un vincolo di amore. D'altra parte la donna «non deve dominare sull'uomo» [''1 Tm'' 2, 12], e per questo non fu formata dalla testa. Né deve essere disprezzata dall'uomo come una schiava: perciò non fu formata dai piedi. ([http://books.google.it/books?id=KZ2upLS89bUC&pg=PA833&dq=%22Tommaso+d%27Aquino%22+%22costola%22&client=firefox-a&cd=8#v=onepage&q=&f=false vol. I, articolo 3])
*Quando si dice che l'intemperanza è il vizio più disonorante, s'intende tra i peccati umani […] Ma quei peccati che sorpassano i limiti della natura umana sono ancora più disonoranti. Tuttavia anche questi sembrano ridursi per eccesso al genere dell'intemperanza: il fatto, per esempio, di mangiare carne umana, o nel coito bestiale od [[omosessualità | omosessuale]]. (IIa-q.CXVII, a.4)
*S'impedirebbe molto di ciò che è utile se tutti i [[peccato|peccati]] fossero severamente vietati.<ref>Citato in Nicola Porro, ''La disuguaglianza fa bene'', Milano, Ed. Il Giornale, 2016, p. 261. ISSN 977-802102345-2</ref>
:''Multae utilitates impedirentur si omnia peccata districte prohibentur.''
===''Il Preziosissimo Sangue del Redentore''===
*L'uomo fu liberato dal potere del demonio mediante la passione di Cristo in quanto la passione causò la remissione dei peccati...la passione di Cristo ci ha liberati dal potere del demonio in quanto ci ha riconciliati con Dio. E [[Sant'Agostino]] sostiene: "Il [[demonio ]]fu vinto dalla giustizia di Cristo: poiché non avendo trovato in lui nulla che fosse degno di morte, tuttavia lo uccise". Però anche ora, col permesso di Dio, il demonio può tentare gli uomini nell'[[anima]] e vessarli nel corpo; ma con la [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]] è stato preparato per l'uomo un rimedio con cui egli si può difendere dagli assalti del nemico, in modo da non essere trascinato alla morte eterna.<ref>Questione 49, art. 2: "Gli effetti della passione di Cristo", da La Somma Teologica, Terza parte, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1997; citato in [http://www.ifiglidellaluce.it/i-figli-della-luce-vincere-il-demonio.html ''Vincere il demonio''], ''ifiglidellaluce.it''.</ref>
===''Gli angeli''===
; Angelo custode, dalla nascita
*Come [[Origene]] [In Mt tract. 13] riferisce, ci sono in proposito due opinioni. Alcuni dicevano che l'angelo custode è assegnato all'uomo al momento del battesimo, altri invece al momento della nascita. [[San Girolamo|S. Girolamo]] difende la seconda opinione, e con ragione. Infatti i benefici largiti da Dio all'uomo in quanto cristiano hanno inizio dal momento del battesimo, p. es. la ricezione dell'[[Eucaristia]] e altre cose del genere. Invece le cose che Dio nella sua provvidenza concede all'uomo in quanto ha un'[[anima e corpo|anima]] razionale gli vengono concesse fin dal momento in cui, con la nascita, egli entra in possesso di tale natura. Ora, la custodia degli angeli è un beneficio di questo genere, come risulta chiaro dalle cose dette sopra [aa. 1, 4]. Quindi l'uomo ha un angelo deputato alla sua custodia dal momento della nascita. (''Quaestio 113, articolo 6''<ref>Citato in Tito Centi O.P., A. Zelio Belloni O.P., [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1225-1274,_Thomas_Aquinas,_Summa_Theologiae_(p_Centi_Curante),_IT.pdf ''Somma teologica. Nuova edizione italiana''], ''Documentacatholicaomnia.eu'', 2009, p. 1066.</ref>)
*Come abbiamo già spiegato [a. 2, ad 1], la custodia dell'uomo si attua in due forme. Primo, in forma individuale, secondo che a ogni singolo uomo è assegnato un particolare angelo custode. E la custodia in questa forma spetta agli angeli dell'infimo ordine, incaricati, come insegna S. Gregorio [l. cit.], di «annunziare le cose di minore importanza»: ora, fra tutti gli uffici angelici il minimo Pare appunto quello di prendersi cura di quanto interessa la salvezza di un solo individuo. — Secondo, in forma universale. E questa varia secondo i diversi ordini, poiché una causa è tanto più alta quanto più è universale. Per conseguenza la custodia delle collettività umane spetta all'ordine dei Principati, o forse agli [[Arcangelo|Arcangeli]], il cui nome significa Angeli Prìncipi: per cui anche Michele, che è un Arcangelo, viene detto in [[Libro di Daniele|Daniele]] [10, 13] «uno dei prìncipi». Salendo, vengono poi le Virtù, che esercitano la custodia su tutte le nature corporee. Salendo ancora vengono le Potestà, che stanno a guardia dei demoni. Da ultimo poi vengono i Principati, che secondo [[Gregorio di Nissa|S. Gregorio]] [l. cit.] fanno da custodi agli spiriti buoni. (''Quaestio 13, art. 3'', p. 1064)
*La virtù di qualsiasi essere corporeo è più ristretta di quella di una sostanza spirituale: poiché ogni forma corporea viene resa individuale dalla materia e determinata alle condizioni del tempo e dello spazio, mentre le [[forma|forme]] immateriali sono sciolte da queste condizioni, e intelligibili. Per conseguenza come gli angeli inferiori, che hanno forme intenzionali meno universali, sono governati per mezzo di quelli superiori, così tutti i corpi sono governati per mezzo degli angeli. — E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali. [...] ebbene gli angeli possano operare qualcosa fuori dell'[[ordine e disordine|ordine della natura materiale]], non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto [nel corpo].
; Illuminazione e miracolo
* Gli angeli con la loro attività esterna servono principalmente Dio, e secondariamente noi uomini. E ci servono non perché siamo più grandi di loro, semplicemente parlando, ma perché un uomo, o un angelo qualsiasi, in quanto con l'adesione a Dio diventa un solo spirito con lui, è superiore a ogni altra [[creatura]]. Per cui l‘Apostolo [Fil 2, 3]<ref>Da [https://www.maranatha.it/Bibbia/6-LettereSanPaolo/57-FilippesiPage.htm ''Lettera ai Filippesi: capitolo 2, verso 3''], ''Maranatha.it'', traduzione C.E.I. del 1974.</ref> comanda che «ciascuno ritenga gli altri superiori a se stesso». (''Quaestio 112, articolo 1'', p. 1055)
*Nei divini ministeri vi sono molti gradi. Nulla quindi impedisce che anche angeli disuguali siano inviati in ministero; però ai ministeri più alti sono deputati gli angeli superiori, e a quelli più bassi gli angeli inferiori. (''Quaestio 112, a. 2'', p. 1057)
*Per operare il bene si richiedono due cose. Primo, che l'affetto sia inclinato al bene: e in noi ciò si compie mediante l'abito delle [[virtù]] morali. Secondo, che la ragione trovi la via giusta per operare l'atto virtuoso: e questo è il compito che il [[Aristotele#Etica Nicomachea|Filosofo]] [Ethic. 6, 12<ref>{{cfr}} Aristotele, [https://archive.org/details/ClassiciDellaFilosofiaAristoteleACuraDiLuciaCaianiEtiche.EticaEudemea.EticaNicom/page/n361 ''Etica Nicomachea'', Libro VI, 12], a cura di Lucia Caiani, UTET, 1996, pp. 359-360. ISBN 88-02-049942-4</ref> assegna alla [[prudenza]]. Per quanto dunque riguarda la prima cosa, Dio custodisce l'uomo direttamente, infondendogli la [[grazia divina|grazia]] e le virtù. Per quanto invece riguarda la seconda, Dio custodisce l'uomo quale supremo maestro, ma il suo insegnamento, come si è visto [q. 111, a. 1], perviene all'uomo attraverso gli angeli. Come l'uomo si discosta dalla naturale inclinazione verso il bene a causa delle [[passione|passioni]] che spingono al [[peccato]], così si discosta pure dall'ispirazione degli angeli buoni, prodotta da questi invisibilmente in quanto illuminano gli uomini affinché agiscano bene. Quindi il fatto che gli uomini periscano non va imputato alla negligenza degli angeli, ma alla malizia degli uomini. Che poi gli angeli in casi straordinari appaiano talora visibilmente agli uomini proviene da una grazia speciale di Dio: come quando avvengono dei [[miracolo|miracoli]] fuori dell'ordine della natura. (''Quaestio 113, a. 1'', pp. 1060-1061)
*Si è detto sopra [q. 112, a. 3, ad 4] che tutti gli angeli della prima gerarchia sono illuminati immediatamente da Dio su alcune verità, ma che vi sono altre verità intorno alle quali sono illuminati immediatamente da Dio solo gli angeli superiori, che illuminano poi gli inferiori. Ora, la stessa considerazione va fatta riguardo agli ordini inferiori: infatti un angelo di grado infimo è illuminato su alcune verità da un qualche angelo supremo, e su altre dall'angelo che sta immediatamente sopra di lui. E così è possibile che un angelo illumini immediatamente l'uomo e abbia nondimeno sotto di sé altri angeli da lui illuminati. (''Quaestio 113, a. 2'', p. 1063)
; Conoscenza e amore
*Tutte le cose, procedendo dalla volontà di Dio, tendono al bene, ma ciascuna in modo diverso. Alcune infatti hanno soltanto un'inclinazione naturale al bene, senza conoscerlo, come le piante e i corpi inanimati. E questa inclinazione al bene viene chiamata appetito naturale. — Altri esseri invece tendono al bene per averlo in qualche modo conosciuto: non nel senso che conoscano la natura stessa del bene, ma in quanto conoscono qualche bene particolare, come fa il senso che conosce il dolce o il bianco o altre simili cose. E l'inclinazione che accompagna questa conoscenza viene chiamata appetito sensitivo. — Altri esseri infine tendono al bene conoscendo la natura stessa del bene, il che è proprio dell'intelletto. E questi esseri tendono al bene in modo perfettissimo: infatti non tendono al bene solo perché ricevono l'impulso o la direzione da un altro essere, come le realtà non dotate di conoscenza, e neppure tendono soltanto a un bene particolare, come gli esseri che hanno la sola conoscenza sensitiva, ma sono inclinati al bene universale. E questa inclinazione prende il nome di volontà. — Quindi, dato che gli angeli conoscono con l'[[intelletto]] la stessa nozione universale di bene, è evidente che in essi si trova la volontà (''Quaestio 59, a. 1'', p. 638).
*In essi infatti non vi sono le passioni della [[concupiscenza]], o del [[timore]] e dell'[[audacia]], che debbono essere regolate dalla [[temperanza]] e dalla fortezza. Si dice però che in essi è la temperanza in quanto essi moderano i moti della loro volontà secondo le norme della volontà divina. E si pone in essi la fortezza in quanto eseguono con fermezza la volontà divina. Ma tutto ciò avviene per mezzo della volontà, non per mezzo dell'[[ira|irascibile]] e del concupiscibile. (''Quaestio 59, a. 4'', p. 647)
*Si deve perciò concludere che un angelo ama l'altro di dilezione naturale in quanto quest‘ultimo ha la sua stessa natura. Non lo ama invece di dilezione naturale in quanto per altre cose si accorda con lui, o con lui è in disaccordo.. [...] La dilezione naturale ha per oggetto il fine stesso non già nel senso che questo sia il soggetto a cui si vuole il bene, ma piuttosto nel senso che esso è il bene che uno vuole a se stesso, e conseguentemente anche agli altri, in quanto questi formano una cosa sola con lui. E questa dilezione naturale non può venir meno neppure negli stessi angeli cattivi, i quali hanno una dilezione naturale per gli altri angeli in quanto conservano in comune con essi la natura. Li odiano però in quanto differiscono da essi a motivo della [[giustizia]] e dell'[[iniquità]]. (''Quaestio 60, a. 4'', p. 648)
===''Le cinque vie''===
*''Quod Deum esse quinque viis probari potest''.
:Che Dio esiste, si può provare per cinque vie. (I, questione 2, articolo 3)
*{{NDR|Prima via: ''Ex motu''}} [...] tutto ciò che si muove è mosso da un altro. [...] Perché muovere significa trarre qualcosa dalla potenza all'atto; e niente può essere ridotto dalla potenza all'atto se non mediante un essere che è già in atto. [...] È dunque impossibile che sotto il medesimo aspetto, una cosa sia al tempo stesso movente e mossa, cioè che muova sé stessa. [...] Ora, non si può procedere all'infinito, perché altrimenti non vi sarebbe un primo motore, e di conseguenza nessun altro motore, perché i motori intermedi non muovono se non in quanto sono mossi dal primo motore [...]. Dunque è necessario arrivare ad un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio.
*{{NDR|Seconda via: ''Ex causa''}} [...] in tutte le cause efficienti concatenate la prima è causa dell'intermedia e l'intermedia è causa dell'ultima [...] ora, eliminata la [[causa ed effetto|causa è tolto anche l'effetto]]: se dunque nell'ordine delle cause efficienti non vi fosse una prima causa, non vi sarebbe neanche l'ultima, né l'intermedia. Ma procedere all'infinito nelle cause efficienti equivale ad eliminare la prima causa efficiente [...]. Dunque bisogna ammettere una prima causa efficiente, che tutti chiamano Dio.
*{{NDR|Terza via: ''Ex possibili et necessario'' o ''Ex contingentia''}} [...] alcune cose nascono e finiscono, il che vuol dire che possono essere e non essere. Ora, è impossibile che cose di tal natura siano sempre state [...]. Se dunque tutte le cose [...] possono non esistere, in un dato momento niente ci fu nella realtà. Ma se questo è vero, anche ora non esisterebbe niente, perché ciò che non esiste, non comincia ad esistere se non per qualcosa che è. [...] Dunque, non tutti gli esseri sono contingenti, ma bisogna che nella realtà vi sia qualche cosa di necessario. [...] negli enti necessari che hanno altrove la causa della loro necessità, non si può procedere all'infinito [...]. Dunque, bisogna concludere all'esistenza di un essere che sia di per sé necessario, e non tragga da altri la propria necessità, ma sia causa di necessità agli altri. E questo tutti dicono Dio.
*{{NDR|Quarta via: ''Ex gradu''}} [...] il grado maggiore o minore si attribuisce alle diverse cose secondo che si accostano di più o di meno ad alcunché di sommo e di assoluto; [...] come dice Aristotele, ciò che è massimo in quanto è vero, è tale anche in quanto ente. Ora, ciò che è massimo in un dato genere, è causa di tutti gli appartenenti a quel genere [...]. Dunque vi è qualche cosa che per tutti gli enti è causa dell'essere, della bontà e di qualsiasi perfezione. E questo chiamiamo Dio.
*{{NDR|Quinta via: ''Ex fine''}} [...] alcune cose, le quali sono prive di conoscenza, cioè i corpi fisici, operano per un fine [...]. Ora, ciò che è privo d'intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo ed intelligente, come la freccia dell'[[arciere]]. Vi è dunque un qualche essere intelligente, dal quale tutte le cose naturali sono ordinate a un fine: e quest'essere chiamiamo Dio.
===''Immacolata Concezione di Maria''===
{{MultiCol}}
'''''Latino'''''<ref>san Tommaso d'Aquino, ''Summa Theologiae'', '''III Sent.''', dist. 3 q.I a.I q.2. Citato in Norberto Del Prado, ''Divus Thomas et Bulla dogmatica "Ineffabilis Deus"'', 1919 (1°ed.ne) , ristampato nel 2018 da Facsimile Publisher, Delhi (IN), ISBN 8888007039405, pag. 17 (di 375)</ref><ref>Citato in Norberto Del Prado, [https://archive.org/details/divusthomasetbul00norb/page/n19 ''Divus Thomas et bulla dogmatica "Ineffabilis Deus"''], ''Internet Archive'', 1919, pp. 9-10. L'edizione riporta l'<nowiki />''imprimatur'' di Frate Leonardus Lehu, Vic. Magistri Generalis O.P.</ref>
<poem>
Ad ''secundum'' dicendum, quod si numquam anima B. Virginis fuisset contagio originalis peccat inquinata, hoc derogaret dignitati Christi, secundum quam est universalis omnium Salvator. Et ideo sub Christo, qui salvari non indiguit, tamquam universalis Salvator, maxima fuit B. Virginis puritas. Nam Christus nullo modo contraxit originale peccatum sed in ipsa suae conceptionis fuit sanctus, secundum illud Luc., I, 35:''«Quod ex te nascetur sanctum, vocabitur filius Dei»''. Sed B. Virgo contraxit quidem originale peccatum, sed ab eo fuit mundatam antequam ex utero nasceretur. Et hoc signatur Job, III, 9, ubi de nocte originalis peccati dicitur: ''«Expectet lucem»'' (id est Christum) ''«et non videat»''; quia ''«nihil inquinatum incurrit in Adam»'', ut dicitur Sap., VII, 25: ''«nec ortum sorgentis autorae»'', id est, B. Virginis, quae in suo ortu a peccato originalis fuit immunis.
<br />
Ad ''tertium'' dicendum, quod licet Romana Ecclesia conceptionem, B. Virginis non celebret, tollerat tamen consuetudinem aliquarum Ecclesiarum illud festum celebrantium. Unde talis celebritas non est totaliter reprobanda. Nec tamen per hoc quod festum Conceptionis celebratur, datum est intellegi quod in sua conceptione fuerit sancta; sed quia quo tempore sanctificata fuerit ignoratur, celebratur festum sanctificationis eius potius conceptionis in die Coceptionis ipsius.
<br />
Ad ''quartum'' dicendum, quod duplex est sanctificatio: una quidem totius naturae, imquantum scilicet tota natura humana ab omni corruptione culpae et poenae liberatur; et haec erit in resurrectione. Alia vero est sanctificatio personalis, quae non transit in prolem carnaliter genitam, quia talis sanctificatio non respicit carnem, sed mentem. Et ideo etsi parentes beatae Virginis fuerint mundati a peccato originali, nihilominus beata Virgo a peccato originale contraxit, cum fuerit concepta secundum carnis concupiscendam ex commixtione maris et feminae. Dicit enim Augustinus: ''«Omnem, quae de concubitu nascitur, carnem esse peccati»''.
</poem>
{{ColBreak}}
'''''Italiano'''''<ref>Citato in padre Tito S. Centi, padre Angelo Z. Belloni, [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1225-1274,_Thomas_Aquinas,_Summa_Theologiae_(p_Centi_Curante),_IT.pdf ''Somma Teologica. Nuova edizione italiana''], ''Documentacatholicaomnia.eu'', Fiseole, 2009, p. 2389.</ref>
<poem>
2. Se l‘anima della Beata Vergine non fosse stata mai contagiata dal peccato originale, Cristo perderebbe la dignità di essere il Salvatore universale di tutti. Perciò la purezza della Beata Vergine fu la più grande, ma al di sotto di quella di Cristo, che in qualità di Salvatore universale non aveva bisogno di essere salvato. Cristo infatti non contrasse in alcun modo il peccato originale, ma fu santo nella sua stessa concezione, secondo le parole evangeliche [Lc 1, 35]: «Il santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio». Al contrario la Beata Vergine contrasse il peccato originale, ma ne fu mondata prima di uscire dal seno materno. Al che si possono applicare le parole di Giobbe, là dove dice [3, 9] che la notte del peccato originale «aspetterà la luce», cioè Cristo, «e non vedrà neppure il sorgere dell‘aurora», cioè della Beata Vergine, che alla sua nascita era immune dal peccato originale (poiché, come si legge [Sap 7, 25], «nulla di contaminato si infiltrò in lei»).
<br />
3. La Chiesa Romana, sebbene non celebri «la concezione della Beata Vergine», tuttavia tollera la consuetudine di alcune chiese di celebrare tale festa. Per cui tale celebrazione non è da riprovarsi completamente. In ogni modo la celebrazione di questa festa non autorizza a pensare che la Vergine sia stata santa nel suo concepimento. Ignorandosi infatti il momento della sua santificazione, questa viene celebrata nel giorno del suo concepimento.
<br />
4. C'è una duplice santificazione. Una di tutta la natura umana, mediante la liberazione da ogni male di colpa e di pena. E ciò avverrà nella risurrezione finale. - L‘altra è la santificazione personale. E questa non si trasmette alla prole per generazione carnale, poiché non riguarda il corpo, ma l‘anima. Sebbene quindi i genitori della Beata Vergine ne fossero stati mondati, nondimeno la Beata Vergine contrasse il peccato originale, essendo stata concepita per concupiscenza carnale e per l‘unione tra un uomo e una donna: poiché, come dice S. Agostino [De nuptiis et concup. 1, 12], «la carne che nasce dal rapporto carnale è tutta carne di peccato».
</poem>
{{EndMultiCol}}
===''Omicidio, caccia e pena di morte''===
*[...] diciamo che vi è un doppio ordine di natura. Il primo è l'ordine genetico o cronologico, e in esso hanno una priorità gli esseri imperfetti e potenziali. I dati più universali sono quindi anteriori secondo la natura, stando a questa considerazione: e ciò risulta chiaramente nella generazione umana e in quella degli animali, poiché secondo Aristotele [De anima 2, 3] «prima è generato l‘animale e poi l‘uomo». Il secondo è l'ordine di perfezione, o di finalità naturale: quello cioè per cui l'atto, assolutamente parlando, è per sua natura prima della potenza, e il perfetto è prima dell'imperfetto. E in base a tale ordine i dati meno universali hanno una precedenza su quelli più universali: l'uomo, p. es., ha la precedenza sull'animale, poiché lo scopo a cui tende la natura non è la generazione dell'animale, ma quella dell'uomo. (ST ''I'', q. 85, a. 3)
*L'omicidio è peccato perché con esso un uomo viene privato della vita. Ma la vita è comune a tutte le piante e a tutti gli animali. Quindi per lo stesso motivo è peccato sopprimere gli animali e le piante. (ST ''II-II'', q. 64, a. 1)
*Come dunque nella generazione dell'uomo abbiamo prima il vivente, poi l'animale e finalmente l'uomo, così gli esseri che sono solo viventi, ossia le piante, sono fatte ordinariamente per gli animali, e gli animali sono fatti per l'uomo, [...] come il [[Aristotele|Filosofo]] stesso dimostra [Polit. 1, 3]. È lecito sopprimere le piante a uso degli animali, e gli animali a uso dell'uomo in forza dell'[[ordine]] stesso stabilito da Dio [Gen 1, 29 s.]: «Ecco che io ho dato come cibo a voi e a tutti gli animali ogni erba e ogni albero da frutto». E altrove [Gen 9, 3] si legge: «Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo». Analisi delle obiezioni: 1. Secondo l'ordine stabilito da Dio, la vita degli animali e delle piante non viene conservata per se stessa, ma per l'uomo.
*Chi uccide il bue di un altro non pecca perché uccide un bue, ma perché danneggia un uomo nei suoi averi. Per cui questo fatto non è elencato tra i peccati di omicidio, ma tra quelli di [[furto]] o di rapina.
*È lecito uccidere gli animali bruti in quanto essi sono ordinati per natura all'utilità dell'uomo, come le cose imperfette sono ordinate a quelle perfette. Ora, qualsiasi parte è ordinata al tutto come l'imperfetto al perfetto. E così la parte è per natura subordinata al tutto.
*Qualora lo esiga la salute di tutto il corpo, si ricorre lodevolmente e salutarmente al taglio di un membro putrido e cancrenoso. Ora, ciascun individuo sta a tutta la comunità come una parte sta al tutto.<ref>{{NDR|[[proporzioni|Proporzione]]}}</ref> Quindi se un uomo con i suoi peccati è pericoloso e disgregativo per la collettività, è cosa lodevole e salutare sopprimerlo, per la conservazione del bene comune; infatti, come dice S. Paolo [1 Cor 5, 6], «un po‘ di lievito fa fermentare tutta la pasta». (ST ''II-II'', q. 64, a. 2)
*Il Signore comanda di tollerare l'esistenza dei malvagi, rinviandone il castigo all'[[Giudizio universale|ultimo giudizio]], piuttosto che uccidere con essi anche i buoni. - Quando invece la loro uccisione non costituisce un pericolo, ma è piuttosto una difesa e uno scampo per i buoni, allora è lecito uccidere i malvagi.
*Col peccato l'uomo abbandona l'ordine della ragione: egli perciò decade dalla dignità umana, che consiste nell'essere liberi e nell'esistere per se stessi, finendo in qualche modo nell'asservimento delle bestie, che implica la subordinazione all'altrui vantaggio.
*È lecito uccidere un malfattore in quanto la sua uccisione è ordinata alla salvezza di tutta la collettività. Ciò quindi spetta soltanto a colui al quale è affidata la cura della sicurezza collettiva: come spetta al medico, a cui è stata affidata la cura di tutto l'organismo, il procedere al taglio di un membro malato. (ST ''II-II'', q. 64, a. 3)
==Citazioni su Tommaso d'Aquino==
*{{NDR|In [[Paradiso]]}} Lassù c'è san Tommaso, santo così flemmatico che, se un bue fosse entrato nella sua stanza, avrebbe continuato a studiare; e c'è anche san [[Giovanni Eudes]], che si sentiva bollire d'ira al solo vedere un eretico. C'è [[Francesco di Sales]], il santo delle belle maniere, artista nel parlare e nello scrivere; e c'è il [[Curato D'Ars]], campione dei colpi di disciplina sulla propria schiena e delle patate mangiate colla muffa dopo una settimana dalla cottura. ([[Albino Luciani]])
*La visione teologica di Tommaso d'Aquino è allo stesso tempo contrassegnata da un'ovvia ecclesialità e da una sovrana apertura e libertà: ambedue vanno certamente assieme, ed è cosa tipica della cristianità medioevale. ([[Christoph Schönborn]])
*Nato di nobile famiglia napolitana, a cinque anni fu messo in educazione presso i Benedettini di Monte Cassino. Volendo poscia consacrarsi a Dio nell'ordine dei predicatori, i congiunti per impedirnelo il chiusero in una prigione; ove tentato gravemente da ribalde persone ad offendere la castità, ne riuscì vincitore dando mano a un tizzone acceso. Uscito poscia dal carcere e andato a Parigi, studiò teologia sotto il celebre [[Alberto Magno]]. ([[Giovanni Bosco]])
*Per lui {{NDR|[[Duns Scoto]]}}, [[Enrico di Gand]] era più importante di Tommaso d'Aquino; per noi, e in sé, è vero il contrario. ([[Étienne Gilson]])
*Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. ([[Francesco Colangelo]])
*Una volta, stando in Napoli, l'immagine di Gesù C. crocifisso gli parlò e disse: «Tommaso, scrivesti bene di me: qual mercede vuoi tu avere?» Rispose: «Non altra che te stesso, o mio Dio.»<br>Sedendo un giorno a mensa con [[Luigi IX di Francia|s. Luigi re di Francia]], e ripassando in mente un punto di teologia, trovatane ad un tratto la soluzione, batté sulla tavola dicendo: «Questo è argomento, che abbatte l'eresia di Manete.» Avvertito dal suo superiore a badare che era in presenza del re, ne dimandò umile perdono; ma quel principe chiamò tosto un segretario, cui ordinò di scrivere i concetti del santo dottore. ([[Giovanni Bosco]])
===[[Mariano Cordovani]]===
*L'Angelico<ref>Tradizionale epiteto di Tommaso.</ref> trascura le questioni secondarie per attenersi alle centrali; e di queste vuol vedere la radice senza divagamenti, senza farragine di eloquenza, cercando il perché, la ragione delle cose.
*È noto il giudizio, spesso ripetuto, che Tommaso è l'[[Aristotele|{{sic|Aristotile}}]] cristiano, [[Bonaventura da Bagnoregio|Bonaventura]] il secondo [[Agostino d'Ippona|Agostino]]. Questo giudizio non deve essere esagerato: i due santi si completano e si uniscono nel modo più bello. Tommaso è l'Angelo della scuola, Bonaventura il Maestro della vita attiva. Tommaso illumina la mente, Bonaventura eleva il cuore, proprio come si distinguono le scuole dei due Ordini. La filosofia dei Domenicani accorda la superiorità alla mente, la scuola dei Francescani alla volontà; queste diverse vedute spesso si rivelano e sono messe in valore negli scritti dei due Dottori, nelle speculazioni teologiche e nelle questioni pratiche.
*La causa di S. Tommaso si identifica con quella della Chiesa. Quando si attacca l'Angelico, si avverta o no, si colpisce la Chiesa; e quando si vuole puntare contro la Chiesa, senza farlo apparire, il bersaglio preferito è S. Tommaso d'Aquino e la sua filosofia.
*La genialità dell'opera scientifica di S. Tommaso deve riconoscersi nel fatto che nessuno come lui ha tenuto conto dell'esigenze critiche della ragione nell'atto di credere; e nessuno ha dimostrato meglio l'elemento razionale della fede nell'atto di vendicarne la trascendenza soprannaturale. Come un sapiente architetto ha costruito l'edificio della sapienza cristiana con tutta la forza della ragione, e con tutto l'ossequio della fede, perché dell'insegnamento e della scienza ebbe un concetto altissimo.
*S. Tommaso è più sobrio, più laconico; S. Bonaventura fecondo e prolisso. L'Aquinate preferisce il senso naturale e schietto delle parole; l'amico suo ama la metafora e le figure che rivestono fantasticamente il pensiero. L'Angelico resta il professore con la trasparenza di un pensiero e di un concetto che ritraggono le cose per quello che sono; il dottore di Bagnorea è il mistico che anche in una discussione scientifica mira a suscitare gli affetti ed è sempre un po' oratore.
===[[Raimondo Spiazzi]]===
*Chi conosce San Tommaso ed è abituato a gustarne la sostanza di verità, la limpidezza di raziocinio, la precisione di metodo, e persino il «discreto latino» (come diceva [[Dante Alighieri|Dante]]), che ha presente la magnifica architettura intellettuale rappresentata soprattutto dalla ''Summa'' [...], non può non considerare con malinconia il fatto del rinnegamento di San Tommaso da parte dei pensatori italiani e le loro conseguenti aberrazioni dal filone d'oro della tradizione filosofica ellenico-latina.
*Contro l'attuale eclissi dei valori morali e la sopraffazione della persona umana che ne deriva in un mondo dominato da relativismo morale, San Tommaso indica nella coscienza come norma dell'azione la via del riscatto dell'uomo dalle potenze del secolo e della vittoria sulla tecnocrazia, sul materialismo, sulla statolatria, che negando la coscienza, hanno soffocato o asservito la persona umana.
*Egli non fu né tradizionalista né razionalisteggiante; non si lasciò affascinare da soggettivismi intuizionistici né ridusse la vita intellettuale a cerebralismo; difese la ragione contro coloro che accentuandone la debolezza volevano dedurre l'impossibilità o il pericolo di una filosofia relativamente autonoma, ma fu egualmente deciso e forte nell'affermare la trascendenza della fede e l'altezza infinita dei misteri rivelati; ebbe una spiccata preferenza per [[Aristotele]], proprio a causa della sua fedeltà ai dati più evidenti della ragione e del buon senso, ma non ne diventò un idolatra fino al punto di confondere con un sistema filosofico una religione divina.
*Non sono mancati grandi pensatori italiani. Ricordiamo soprattutto [[Giambattista Vico|Vico]] e, nel suo campo, [[Galileo Galilei|Galilei]]. Ma quando si pensa che, anche più di costoro, dalle cattedre dello Stato venivano proclamati come numi del pensiero [[Giordano Bruno]], [[Niccolò Machiavelli|{{sic|Nicolò}} Machiavelli]], [[Roberto Ardigò|Ardigò]] e molti altri anche recenti e viventi, dei quali si può dire che il titolo più valido per essere ricordati è quello di aver fatto epoca nella storia dello smarrimento intellettuale, ci si domanda che cosa abbiamo guadagnato, noi italiani, nel pensiero e nella vita, ad abbandonare e a bandire ostinatamente un pensatore {{NDR|Tommaso d'Aquino}} autenticamente nostro [...]; e quale insipienza ci abbia condotti a rinnegare un genio eccelso che, insieme con Dante (che di lui si alimenta), ci dava un primato insuperabile e una influenza insopprimibile nel mondo del pensiero.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*''Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica'', Libreria Editrice Vaticana.
*''Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede'', a cura di G. Tanzella-Nitti e A. Strumia, Città Nuova Editrice, Roma 2002.
==Filmografia==
*''[[Tommaso d'Aquino (film)|Tommaso d'Aquino]]'' (1975)
==Altri progetti==
{{interprogetto|s2=la:Scriptor:Thomas Aquinas|s2_lingua=latina}}
===Opere===
{{Pedia|Summa Theologiae||(1265–1274)}}
{{Template:Dottori della Chiesa}}
[[Categoria:Domenicani italiani]]
[[Categoria:Dottori della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Santi italiani]]
[[Categoria:Scolastici]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
n5pybq5nlqa5mylhv7inrgvdaasufjo
Milano
0
5196
1355423
1352901
2024-12-10T09:35:10Z
Ibisco
49387
/* Citazioni */ + 1
1355423
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Milano piazza Duomo.jpg|thumb|upright=1.4|Piazza del [[Duomo di Milano|Duomo]]]]
Citazioni su '''Milano''' e i '''milanesi'''.
==Citazioni==
*A Milano gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara. ([[Enzo Biagi]])
*A parte qualche anziano tassista, chi lo parla più il dialetto, a Milano? ([[Guido Rossi]])
*{{NDR|Negli anni cinquanta}} A quei tempi c'era una Milano più di ringhiera, c'era un approccio di simpatia tra i banditi e i derubati. Perché io mi ricordo che quando andavo in banca a fare una rapina portavo via pure le cambiali e distruggendole automaticamente quelli che dovevano pagarle venivano beneficiati. ([[Luciano Lutring]])
*''Andà a torna per Milan | a cert'or, l'è on testament! | car, vicciur, on rabadan | de tramvaj, gent sora gent, | rebuttònen, pesten caj, | «aj! ch'el guarda in dove el va!» | se te gh'ee de traversà, | no te disi, poeu; l'è on guaj!'' ([[Delio Tessa]])
*Ascolto il vociare di tutti gli stranieri che mi circondano. Lingue differenti si sovrappongono in una specie di concerto fortuito, simile a certi esperimenti di Stockhausen degli anni Cinquanta. È la piccola babele di Milano che dispiega il suo canto policromatico, casuale e lo stesso armonico, un vociare di bassi, baritoni, soprano, un uso d'aria sotto l'accompagnamento del rumore del treno, della voce metallica che, ad intervalli prevedibili, annuncia il nome della stazione che arriva. E così per magia, mi rendo conto che il mondo è tutto uguale. Che non esistono differenze fra gli uomini. Siamo tutti vittime di questa vita. Agnelli sacrificali di una Pasqua che, ad ogni insorgere, ci trova soli, incapaci di renderci felici. ([[Franz Krauspenhaar]])
*C'è della gente che parla male della [[nebbia]] di Milano. Io non conosco quella degli altri paesi, ma questa di Milano è una gran nebbia, simpatica, affettuosa, cordiale. Ti fascia tutto come una carezza. (''[[Catene invisibili]]'')
*C'era un mondo, subito dopo che mi diplomai all'Accademia dei Filodrammatici nel '59, che popolava Milano e da lì partiva per diffondersi in tutta Italia: e andare la sera in certi locali significava conoscere i protagonisti della scena, capirne i meccanismi. ([[Roberto Brivio]])
*Che solitudine in questa affollata città rombante! ([[Clemente Rebora]])
*Chi volta el cùu a Milan, il volta al pan.<ref>Chi gira il culo a Milano, lo gira al pane.</ref> ([[proverbi milanesi|proverbio milanese]])
*– Cosa fai tutto il giorno a Milano?<br />– Mah, niente. Faccio la trasmissione del pensiero. Ho una mira infallibile. Suono il triangolo. Faccio tre bagni al giorno. Piango sempre. E rido sempre. (''[[Prima della rivoluzione]]'')
*{{Ndr|Nel I secolo dopo Cristo, in età imperiale romana}} Ancora più a Nord c'era il grosso borgo mercantile di Como, che considerava ''Mediolanum'', cioè Milano, il suo quartiere povero. ([[Indro Montanelli]])<ref>{{cita web|titolo=Storia di Roma|autore=Indro Montanelli|anno=1993|editore=Rizzoli|pagina=300|ISBN=88-17-11505-3}}</ref>
*{{Ndr|Nell’anno di [[Mani pulite]], il 1992}} Dietro le luci della città, dietro la sua voglia d’Europa, dietro i trionfi dei suoi stilisti, dietro le sue strade super-eleganti, c’è una potente rete di tangenti e di corruzioni che non ha risparmiato niente e nessuno. Da almeno un decennio una sorta di mafia in doppiopetto ha imposto ovunque il sistema delle mazzette. ([[Giuseppe Turani]])
*È diventata sempre più tecnologica e avanzata e la tradizione si è persa. I cambiamenti politici e sociali hanno portato alla perdita della nostra cultura. Mi ricordo le vecchiette di un tempo, sui pianerottoli, che durante il giorno parlavano tra di loro in dialetto. Ora non è più così. ([[Nanni Svampa]])
*{{NDR|Negli anni cinquanta}} È la Milano dei ricordi, dei navigli, del duomo, dei "marmorin" come si dice in milanese, i creduloni che credevano che le lucciole andassero con le pile, una Milano fatta di buonismo, più romantica. Le donne in chiesa entravano a sinistra, gli uomini a destra. ([[Luciano Lutring]])
*È la nostra seconda mamma. Anche se a Milano non ci sono più i negozi di una volta, quelli dove compravo le pipe per mio padre o le meringhe per mia madre. Adesso ci sono i negozi della Tim. Ma io non ci posso andare perché al presidente del Consiglio è vietato avere il telefonino perché sono controllato da tutte le procure d’Italia. Sono tornato a scrivere lettere d’amore. ([[Silvio Berlusconi]])
*È la "piccola New York d'Italia": funziona bene, è ordinata [...]. Tanto che quando vado in altre parti d'Italia, Milano mi manca. Dicono sia fredda, ma non è vero. O almeno io tutta questa nebbia non la vedo! ([[Francesca Cipriani]])
*È una città che, quando la pioggia la lava, si sporca. ([[Giuseppe Genna]])
*Gli anni cinquanta sono quelli della ricostruzione e dell'espansione. Io ricordo il centro di Milano, piazza San Babila, piazza Missori, che venivano sventrate e rifatte, si raddrizzavano strade, si cancellavano piazze, magari anche chiese, per metterci il vetro, il cemento, il marmo, l'alluminio. [...] L'architettura minore, quella che da il tono a una città, rendendola diversa, unica, veniva sostituita da quell'edilizia anonima, brutta, uniforme, che più di tutti ha sfigurato Milano. ([[Antonio Cederna]])
*Ho trovato persone con la mia stessa mentalità, persone che hanno fame, fame di diventare qualcuno, fame di avere una stabilità economica che ti permetta di non arrivare a fine mese con l'acqua alla gola. Fame di voler essere una persona completa senza dipendere da nessuno. [...] Milano è una città così veloce che la gente non ti calcola proprio. Non hanno il tempo di darti fastidio perché stanno facendo troppe cose. ([[BigMama]])
*Ho un amico romano che s'è trasferito a Milano, e soffre. Qui, dice, sono gay anche gli etero. ([[Guia Soncini]])
*I milanesi decisero di non fumare più per colpire duramente le finanze austriache. Poi presero di mira le cantanti e le ballerine austriache, come con la bellissima Fanny Elssler, costretta a lasciare il palco della Scala, subissata dai fischi. Come siamo lontani dalle modalità sanguinose del terrorismo di oggi. Furono quelli i primi segnali organizzati dei patrioti che poi sfociarono nelle [[cinque giornate di Milano]]. ([[Aldo Forbice]])
*I milanesi son tremendi a scippare cose, soprattutto a [[Torino]]. ([[Maria Sole Agnelli]])
*I milanesi sono l'unico popolo che io conosca che ha perso il senso della propria provenienza. Non hanno più un rapporto di identità culturale con le proprie istituzioni. Il pubblico milanese è bonario, critica poco e se mai non consuma. Gli si può dare foie gras per due anni e se poi si passa alla buseca non è che quelli dicano vogliamo il foie gras; mangiano meno buseca e se ne vanno. Son così i milanesi. ([[Philippe Daverio]])
*I milanesi sono produttivi, con una profonda visione etica del lavoro, un forte senso della giustizia sociale, della trasmissione del benessere alle generazioni future e con un rispetto totale della civiltà, dei diritti, della tolleranza e della solidarietà. ([[Umberto Veronesi]])
*I nuovi grattacieli non sono tutti belli, ma sono il simbolo palpabile di un'energia che tocca la città nel suo insieme, ed è stata il motore di un nuovo civismo. Sono le vie attorno ai grattacieli a essersi riempite, è rasoterra, non solo ai piani alti, che la città pulsa di nuova vita. [...] Là dove c'era l'erba verde, c'è una città: appunto, una città. E l'erba, dalle parti del Verziere (non lontano da via Cristoforo Gluck) non era per niente verde. Era color nafta. ([[Michele Serra]])
*I problemi di Milano sono di proporzioni nazionali perché discendono direttamente da scelte economiche e politiche che vengono compiute a [[Roma]]. ([[Aldo Aniasi]])
*Il freddo arriva a Milano dalle Alpi e passa sotto l'Arco della Pace come Napoleone; oppure viene dal Po radendo la via Emilia e la strada pavese: è vento, è corsa fino alle porte della città (Casalpusterlengo, Binasco, Busto Arsizio); poi si riassetta, si impettisce ed entra col passo di parata e con la grande uniforme. Si annette Milano, la presidia.<br>Sta addossato ai muri la notte e l'indomani riprende i suoi lentissimi andirivieni di piantone, di sentinella, di sgherro. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]])
*Io non posso non ricordare la Milano dell'immediato dopoguerra, quando si andava a teatro quasi ogni sera, si fischiava e si applaudiva non a comando e la domenica mattina si parlava di teatro. ([[Piero Mazzarella]])
*Io resto convinto che [[Roma]] sia la più avanzata capitale del Nord Africa. Milano una delle capitali più avanzate dell'Europa. ([[Giovanni Fava]])
*L'alba; ma già dalla strada (via Vitruvio, a due passi dal corso Buenos Aires) viene un leggero brusio. L'intermittente e sommesso dialogo, fate conto, del sacrestano e della beghina fra due colonne di marmo o d'ombra. Milano è tagliata con l'accetta nei più concreti elementi; eppure ha le sue rare, fuggevoli trasfigurazioni. Vedrei, se m'affacciassi, una via Vitruvio sconosciuta, azzurrognola, punteggiata di nebbia sfioccante; l'agonia dei globi elettrici e le effimere stelle di un velocissimo trolley mi commuoverebbero, forse. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]])
*La bonomia milanese è celebre quanto l'avarizia genovese. ([[Stendhal]])
*{{NDR|Nel 1995}} La città di Milano si è rimessa in moto. Milano non è malata. Sconfitto e malato è chi per troppo tempo si è arrogato il diritto di essere interprete della società civile e che oggi non vuole cedere la rendita di posizione. ([[Marco Formentini]])
*La città è cambiata. Lascia perdere il romanticismo delle case di ringhiera, che di romantico non avevano un cazzo, specie quando dovevi andare a pisciare fuori, in inverno. Io sono vent'anni che non vivo più a Milano perché non la sopportavo già più. È una città piena di maleducati, che parcheggiano dove capita, che non hanno rispetto per nessuno. Poi la sporcizia, i grattacieli dove vanno ad abitare quelli pieni di soldi. Si è snaturata, ha perso le sue radici. Certo, dirai, la globalizzazione e via discorrendo. Ma è ovvio che non si possa mantenere l'identità in una capitale economica come Milano. ([[Nanni Svampa]])
*La cosa che mi ha colpito di più di Milano fin dalla prima volta, quella che per me rappresenta un po' l'immagine di Milano, è la [[nebbia]]. Per me Milano è la città della nebbia perché in autunno ho visto questa nebbia incredibilmente fitta, un tipo di nebbia che in Giappone non avevo mai visto, e l'ho trovata splendida, bellissima. ([[Banana Yoshimoto]])
*La gente guarda Milano e pensa: il lavoro, la moda, la [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]]. Io qua vedo solo soldi sporchi. So' i soldi sporchi che tengono insieme i mattoni di questa città. 'na mazzetta e 'na mano a tia. È un virus, capisci? (''[[1992 (serie televisiva)|1992]]'')
*{{NDR|Nel periodo di [[Mani pulite|Tangentopoli]]}} La magistratura deve andare fino in fondo in tutta Italia. Si capirà così che Milano è la città più pulita d'Italia. ([[Bobo Craxi]])
*La mia città mi piace sempre. Milano non va mai in crisi, perché a Milano c’è tutto: la moda, l’editoria, la finanza... Gli intelligentoni vanno all’estero, tornano e sentenziano: Milano non è [[New York]], non è [[Parigi]]. Bella scoperta! Neppure l’[[Italia]] è l’[[Stati Uniti d'America|America]]. ([[Fedele Confalonieri]])
*''Lascia pure che il mondo parli, | ma Milano è una gran Milano | Porta Cicca [Ticinese] e la Bovisa | che dintorni proprio sani | e la nebbia che bellezza, | la va giù per i polmoni.''
:''Lassa pur ch'el mond el disa, | ma Milan l'è un gran Milan | Pòrta Cicca e la Bovisa | che d'intorni pròpi san | e la nebbia che bellezza, | la va giò per i polmon.'' ([[Giovanni D'Anzi]])
*Le milanesi non hanno anima razzista. Forse un po' bigotta. ([[Afef Jnifen]])
*L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana. ([[Toni Servillo]])
*Ma, dico, se i milanesi, a Milano, quando c'è la nebbia, non vedono, come si fa a vedere che c'è la nebbia a Milano? (''[[Totò, Peppino e... la malafemmina]]'')
*Milano a differenza di altre città ha costruito cose che durano, ha costruito dei muri. Ma i muri non servono a niente se non hanno dei contenuti vivi. Non dico che dobbiamo farci da parte, ma che è venuto il momento di dare sempre più spazio, di creare le condizioni perché ci sia questo passaggio. Bisogna sapere cambiare perché nel cambiamento c'è la vitalità. È ciò che penso di Milano. Saprà cambiare, saprà dare spazio a chi si era spaventato dal ritmo della città ed era stato escluso, uno scrittore che non riusciva a pubblicare, un musicista che componeva la sua bella musica, un ragazzo che non si sentiva partecipe. Milano ha bisogno che io reagisca e che la si aiuti. Ma mentre dico queste parole avverto ancora una volta un atto d'arroganza. Non è Milano che ha bisogno di noi. Siamo noi che abbiamo bisogno di Milano. ([[Andrée Ruth Shammah]])
*''Milano da bere, Milano da pere, amori interinali, poliziotti di quartiere.'' ([[Le luci della centrale elettrica]])
*Milano di oggi non è certo un luogo dove si sostiene la cultura. E neanche il resto, date le condizioni di degrado ambientale in cui versa. Peccato, meriterebbe ben di più. ([[Claudio Abbado]])
*{{NDR|Sulla città ideale}} Milano, dove sono nata e dove ho cominciato a lavorare, negli anni '70: era vitale, meravigliosa, piena di incontri culturali e di scambi. Paradossalmente, mi piace anche l'odore. ([[Angela Finocchiaro]])
*Milano è "bilanciocentrica", la cultura e l'attenzione per il sociale non esistono. Ma confidiamo nei suoi eroi e nei loro maglioncini magici per risolvere la situazione: un esercito di Ferocissimi Bloggettari Anonimi contro il sistema, ma solo dopo l'aperitivo. ([[Manuel Agnelli]])
*Milano è diventata una città europea e come tutte le città europee ha nel suo interno anche delle componenti di intolleranza e quindi anche un po' di razzismo. ([[Paolo Pillitteri]])
*Milano è sempre stata molto distante dai problemi della vita quotidiana, mi sembra abbia un rapporto abbastanza distaccato rispetto a quelle che sono le esigenze della nostra terra. È come se ci fossero molte persone che vivono fuori dalla realtà di tutti i giorni. ([[Attilio Fontana]])
*Milano è sicuramente Capitale economica d’Italia. Non è nostra volontà mettere in discussione il suo ruolo di leadership e non è nostra intenzione mettere in discussione i ruoli delle altre città italiane. ([[Gianni Alemanno]])
*Milano è un enorme conglomerato di eremiti. ([[Eugenio Montale]])
*Milano è una città che amo, ma che allo stesso tempo può opprimere. Tutti fanno qualche cosa e se tu non sei operativo quanto gli altri ti senti in colpa. ([[Joan Thiele]])
*Milano è una città dove stai per lavorare. Certo, è una città produttiva, però mi mette l'ansia pensare di viverci da grande. Troppi, troppi input che non mi servono. ([[Elodie (cantante)|Elodie]])
*''Milano è una corsia di un ospedale.'' ([[Calcutta (cantante)|Calcutta]])
*Milano {{NDR|negli anni Settanta}} era viva, molto viva. Io avevo una sorta din loft-studio, in via Plinio. Passavano in tanti da lì. Lavoravo per Vogue, per Annabella, per Amica. Frequentavo un giro di artisti, di intellettuali, andavamo la sera a bere da Oreste in piazza Mirabello. Mi ricordo di Piero Manzoni, di Umberto Eco... E poi vedevo nascere la moda italiana. Una mia bellissima amica, Rosanna Armani, che faceva la redattrice a Playboy, un giornò mi parlò di un fratello geniale che ancora non riusciva a sfondare ed era costretto a fare il vetrinista alla Rinascente,. Sì, [[Giorgio Armani|Giorgio]]. La storia è nota, Milano era quella. [[Gianni Versace]] e il suo genio totale, Krizia, e poi i grandi fotografi d'allora, Helmut Newton, Gianpaolo Barbieri, oppure i giovanissimi come Giovanni Gastel. Che Milano, che vitalità... Ma non era New York. Così partii. ([[Marco Glaviano]])
*Milano ha delle zone belle, è bella con la nebbia, è un po' una donna con la veletta. ([[Ornella Vanoni]])
*Milano non è più il centro nevralgico del jazz italiano di una volta. Eppure ci sono tanti musicisti che vengono da qui: ci vorrebbe più iniziativa da parte delle istituzioni, non dico più soldi, ma almeno la capacità di spenderli meglio. ([[Stefano Bollani]])
*Milano non è una bella città. Perché non è curata, è caotica, non ha armonia. E pensare che era bellissima, una delle più belle città d'Italia. {{NDR|«Quando è diventata "brutta"?»}} Dagli anni '30 del 900. La bruttezza è frutto di un misto di grettezza e avidità. È l'avidità che ha fatto coprire i Navigli, demolire le mura spagnole, sfasciare le periferie. Milano è stata ed è terra di scorrerie per gli avidi, che messi insieme non producono niente di bello. ([[Philippe Daverio]])
*Milano non piace quasi a nessuno di quelli che ci vivono. Non amano il ritmo che li spinge sempre di corsa. Hanno problemi di stomaco per i panini alla piastra e i piattini di verdura. Non sopportano la puzza di piscio dei sottopassaggi, l'odore del vomito dei tossici, il lastricato di preservativi nelle viuzze, la moquette di cacche di cane. Sognano il verde e trovano solo qualche albero morente e i parchi strapieni di polizia pronta a dirti che non sta bene sedersi sulla poca erba a farti i cavoli tuoi. Sono disorientati dalla mancanza di punti di ritrovo, dalle poche piazze senza panchine, dagli stili architettonici accrocchiati, dalle case a forma di cubo, di ananas, di pigna, di finto rococò e finto gotico. Non capiscono che Milano non è una città, ma un grumo di lava che ha subito tutte le Furie. Che è sterile, come il deserto, e per starci bisogna essere attrezzati. Che non è adatta ai dilettanti. Per questo la amo. ([[Sandrone Dazieri]])
*Milano, ormai è chiaro, è il mio ''Canada'' il paese straniero dove vorrei andare illudendomi forse di evadere le grane italiane. Bisognerebbe andarsene dall'Italia. ([[Michele Valori]])
*Milano sta vivendo un momento di oscurantismo, ma ne verrà fuori. Ci impiega poco a tornare grande: deve solo liberarsi dei politici che non capiscono la cultura ambrosiana o che l'hanno ripudiata. ([[Antonio Mazzi]])
*Milano. Vivo in una città occupata da gente occupatissima. Camminano tutti svelti, guardano le donne solo dopo le nove di sera. Questa città si sveglia ogni giorno un minuto prima. Sta già vivendo il gennaio del 1965. Qui gli uomini di affari ti dicono le cose delicate in automobile, su quattro ruote che girano a cento all'ora, coi paracarri che passano veloci. I paracarri non hanno orecchi. In questa città la gente viene a sapere che è primavera dai manifesti: "È primavera, cambiate l'olio al motore." È l'unica città in cui ho sentito tossire gli uccellini. ([[Marcello Marchesi]])
*Negli anni in cui l'ho frequentata, Milano mi ha conquistata, ogni volta di più. Perché è veloce e io sono veloce, mi piace che la gente abbia un obiettivo da rincorrere. E poi, per quanto veloce, è una città italiana e quindi è un paesino, dove incontri l'amico che ti conosce. ([[Levante (cantante)|Levante]])
*Non è mai facile fare il sindaco, ma a Milano, come capita nelle aziende, le dimensioni complicano le cose e rendono più difficile tutto. ([[Aldo Aniasi]])
*{{NDR|Nel 2022}} Penso che fosse molto più bella in passato. Milano è sempre stata business, si vive quando ci sono i soldi. Quindi la città da bere, quella notturna, oggi si è un po' persa. Questa è una Milano nuova, più alla portata di tutti e forse per questo meno affascinante. ([[Arianna Becheroni]])
*Penso che Milano sia l'unica città italiana veramente internazionale, l'unica metropoli di questo paese. Ma è molto facile sparirci dentro. Forse, come molti milanesi, non so vedermi altrove, e questo non è particolarmente positivo. ([[Franz Krauspenhaar]])
*Per Milano provo un attaccamento morboso. Qui ho ricevuto molto di più di quello che ho dato. ([[Umberto Smaila]])
*[...] Quando vogliamo lavorare per Milano, noi lo facciamo non soltanto per la città nostra in quanto milanesi, ma nostra, di tutti noi, in quanto italiani. ([[Piero Montagnani]])
*Rileggere [[Luciano Bianciardi|Bianciardi]] ora ha un sapore profetico. Con ''L'integrazione'' e ''La vita agra'' ha saputo mostrare l'anelito di futuro di questa città, qualcosa che Milano ha nel dna; ne ha svelato l'incessante tensione verso l'alto e il limite di questa tensione che pe procedere si dimentica del passato e si innalza nella notte come le Torri di Kiefer. Con qualcosa di bellissimo e decadente al tempo stesso. ([[Gaia Manzini]])
*''Sapessi amore mio come mi piace | partire quando Milano dorme ancora, | vederla sonnecchiare | e accorgermi che è bella | prima che cominci a correre e ad urlare.'' ([[Fabio Concato]])
*Se i milanesi tengono alquanto degli spagnuoli, antichi dominatori, nella stima soverchia delle cose proprie e nel far poco caso delle altrui, essi compensano largamente questo piccolo difetto municipale con molte virtù, e specialmente colla sodezza dell'ingegno, la lealtà dell'animo, un ricco tesoro di benevolenza, l'odio del barbaro, il senso vivo e costante della dignità patria. ([[Vincenzo Gioberti]])
*Se quand'era tempo avessi potuto compiacere ad un mio desiderio, io sarei andato a vivere alcuni anni a Napoli, alcuni a Milano. Queste due città, una per la sua grande popolazione, l'altra per molte particolari condizioni, sono da qualche tempo la stanza del pensare filosofico in Italia. Esse furono abitate da quasi tutti i nostri scrittori che s'innalzarono ad una certa elevatezza d'idee, ed abbracciarono una certa estensione di principii. ([[Giuseppe Bianchetti]])
*Se vuoi andare a 100 all'ora devi stare a Milano. ([[Dino Meneghin]])
*''Sei troppo bella per dirti addio | tu chiami e poi | noi tutti ubbidiamo.'' ([[Articolo 31]])
*Sì, Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c'è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro. Ma queste seduzioni sono fomite, eccitamento continuo al lavoro, sono l'aria respirabile perché viva la mente; ed il cuore, lungi dal farci torto non serve spesso che a rinvigorirla. Provasi davvero la febbre di fare; in mezzo a cotesta folla briosa, seducente, bella, che ti si aggira attorno, provi il bisogno d'isolarti, assai meglio di come se tu fossi in una solitaria campagna. E la solitudine ti è popolata da tutte le larve affascinanti che ti hanno sorriso per le vie e che son diventate patrimonio della tua mente. ([[Giovanni Verga]])
*Sì, Milano è una gran Milf. ([[Brenda Lodigiani]])
*Si usa dire che "''Milan la ga el cor an man''". Per chi – come me – non è milanese: che Milano ha il [[cuore]] in [[mano]]. Per voler esprimere, illustrare la capacità di integrazione progressiva su cui Milano ha basato anche il suo [[sviluppo]]: la laboriosità dell'[[immigrazione]] [[Veneto|veneta]], l'[[Esodo giuliano dalmata|esodo giuliano-dalmata]], l'ondata migratoria dal [[Meridione]]. Tutti hanno contribuito alla crescita e al [[progresso]] di Milano. In quello che era il triangolo industriale tutte le città recano i segni della industrializzazione e della immigrazione. Ma non sono i manufatti, gli edifici a comporre una città. Sono le persone. ([[Sergio Mattarella]])
*{{NDR|Con la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|pandemia di covid-19]]}} Siamo passati da una città che si nutriva della sua stessa luce, conquistata con [[Expo 2015|Expo]], a questo deserto che invade, come ci direbbe [[Stefano Boeri]], le sue piazze. Siamo nella ''Terra desolata'' di [[Thomas Stearns Eliot|Eliot]]. ([[Salvatore Veca]])
*Sono russa, ma vivendo qui ho capito appieno la milanesità fatta di gentilezze silenziose e concrete. C'è una gran voglia di aiutare gli altri. Parlo in base alle mie esperienze. A Parigi o a Londra quando chiedi fanno finta di non capirti. ([[Natasha Stefanenko]])
*''Stringo il culo con mille cazzi intorno: | questo è il clima a Milano, sembra il set di un film porno.'' ([[Fabri Fibra]]).
*Sul marciapiede era ormai un misto di schifo e lastre di ghiaccio. Erano ventiquattro ore che non nevicava più ma il cielo prometteva bufere scandinave.<br/>La città non riposava, comunque. Ubriachi di spirito controriformistico i milanesi sfidavano gli dei continuando ad andare al lavoro come fosse una qualsiasi giornata di primavera. ([[Gianni Biondillo]])
*''Tutto il mondo è paese | e siamo d'accordo | ma Milano è una gran Milano'' {{NDR|cioè, unica}}.
:''Tutt el mond a l'è paes | e semm d'accord | ma Milan l'è on gran Milan.'' (dalla canzone popolare ''La Madunina'')
*{{NDR|Su Milano negli anni novanta}} Una Milano non più "da bere", prova adesso a berla che ti intossichi, disastrata, infernale senza stimoli. ([[Piero Mazzarella]])
*Vorrei che Milano tornasse la città insorta del 1848, piena di virgulti e voglia di cambiamento, una Milano dove l'interesse privato e particolare venisse messo da parte per fare spazio al bene comune. ([[Antonio Scurati]])
*Un groviglio indistinguibile di strafottenza e disponibilità, aggressività e gentilezza, senso d'impunità e desiderio di giustizia. ([[Gianni Barbacetto]])
*Una volta girovagavo nei desolati quartieri periferici e vagabondavo lungo i terrapieni delle ferrovie, affascinato dal pittoresco romantico di Porta Ticinese, dei canali. Adesso c'è la metropoli dei grattacieli, la city un po' avveniristica, un po' provinciale: un misto tra il risotto e l'acciaio, che mi diverte. ([[Alberto Lattuada]])
*Verso la fine della serata è comparso Savarelli, un nostro amico che viene dal nord d'Italia. È innamorato di Milano; è la città del piacere, niente le può esser messo a confronto, per questo. ([[Stendhal]])
=== [[Giorgio Armani]] ===
*Amo Milano, una città grande e generosa che anche quando trema non si lascia travolgere, che pensa al domani senza fermarsi all’oggi, e che non conosce la parola arrendersi.
*Dopo la [[Seconda guerra mondiale|guerra]] i miei genitori decisero di trasferircisi: avevo 14 anni. Allora rappresentava il futuro, le mille possibilità di cambiamento, la speranza che solo una grande città poteva offrire, anche se malridotta e sconvolta. Perciò ho scelto di costruire qui la mia vita, ancora prima che nascesse il prêt-à-porter. Anzi, ancora prima che nascesse la figura dello [[stilista]].
*In questi giorni {{NDR|di [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021 |pandemia COVID-19]]}} mi è capitato di percorrerne le strade la mattina presto e vederla vuota, senza nessuno. Era bellissima. Anche in un momento simile, la sua eleganza non scompare. Il mio omaggio {{NDR|dedica della collezione d'alta moda del 2021}} celebra questa sua capacità di resistenza.
===[[Enrico Bertolino]]===
*Milano è una città che dà tanto ma chiede tanto. Chi viene da fuori va via con il mal di testa, è come una giostra veloce, ma se ci sali è molto bello.
*Sono orgogliosamente milanese, finché posso non me ne andrò dal mio quartiere, anche se a Milano non ci si sente più cittadini, partecipi dei progetti ma ci si sente arredo urbano. Non c'è più l'identità di cittadino, la gente non guarda più in là del proprio zerbino.
*Ultimamente a Milano al posto dei teatri sorgono garage, i negozi chiudono per fare posto agli ipermercati. Siamo considerati come dei maiali, buoni per consumare, è come essere all'ingrasso, spero che un giorno non ci facciano a pezzi.
===[[Fabrizio De André]]===
*A Milano camminano tutti come topi, utilizzando in tempi brevissimi spazi ridottissimi; a Tempio succede l'esatto contrario: abbiamo tutti un passo da grandi distanze e da scarse preoccupazioni; gli spazi sono ancora enormi ed i tempi di realizzazione di molti progetti possono considerarsi addirittura «tempi geologici». Genova, da questo punto di vista, rappresenta un'invidiabile via di mezzo.
*Genova sta a Milano come grossomodo l'Italia sta alla Germania. Le popolazioni infreddolite hanno sempre fatto di tutto per venire a pisciare nei nostri mari le loro nebbie invernali.
*Parafrasando Flaubert, si può dire che mentre il Padreterno a Genova ha dato il sole ed il mare, ai milanesi ha lasciato la pioggia perché avessero un argomento di conversazione, poi ci ha ripensato e gli ha dato anche la nebbia, in modo che di argomenti di conversazione ancora oggi ne abbiano due.
===[[Francesco Guccini]]===
*''E fuori: Milano muore di malinconia, di sole che tramonta là in periferia, | di auto del ritorno, famiglie, freni e gas di scarico. | Lontano il centro è quasi un altro mondo, | San Siro un urlo che non cogli a fondo, | ti taglia un senso vago di infinito panico. | Spunta un gasometro dietro a muri neri, oziosi vagolano i tuoi pensieri | e in aria il cielo è un qualche cosa viola carico...''
*''Poveri bimbi di Milano, coi vestiti comprati all'Upim, | abituati ad un cielo a buchi che vedete sempre più lontano. | Poveri bimbi di Milano, così fragili, così infelici, | che urlate rabbia senza radici con occhi tinti e con niente in mano. | Poveri bimbi di Milano, derubati anche di speranza, | che danzate la vostra danza in quello zoo metropolitano. | Poveri bimbi di Milano, con fazzoletti come giardini, | poveri indiani nella riserva, povere giacche blu questurini...''
*''Poveri bimbi di Milano dall'orizzonte sempre coperto, | povera sete di libertà costretta a vivere nel deserto. | Poveri bimbi di Milano dalle musiche come un motore, | col più terribile dei silenzi la solitudine del rumore. | Poveri bimbi di Milano, figli di padri preoccupanti | con un esistere da nano e nella mente sogni giganti. | Poveri bimbi di Milano, numerosi come minuti, | viaggiatori di mete fisse, spettatori sempre seduti...''
===[[Maurizio Nichetti]]===
*Abitando a Milano ero abituato al cambiamento senza dover emigrare altrove.
*Il pregio e il limite è quello di essere una città complicata, eterogenea, ha il pregio di avere culture diverse e problematiche contraddizioni. A Milano ci sono state [[Strage di Piazza Fontana|piazza Fontana]], la contestazione, le bombe, è stata anche difficile da vivere, ma tutto accade prima qui. Anche [[Mani pulite]] col fenomeno delle denunce è accaduto 25 anni prima di mafia capitale.
*Milano è piena di tutto. Negli ultimi dieci anni poi ci sono zone fantascientifiche, ma già allora accanto alle case di ringhiera di via Castillia c'erano i palazzoni, era già luogo di grattacieli.
*Milano era l'isola felice della pubblicità, gli anni 70-80 erano un periodo d'oro, anche un po' esagerati.
*{{NDR|Sulla "follia" della città}} Non per niente ''[[Ladri di biciclette]]'' è stato girato a Roma e ''[[Miracolo a Milano]]'' qui, con i barboni a cavalcioni di scope.
==[[Proverbi italiani]]==
*A Milan anca i morón fan l'uga.<ref>A Milano anche i gelsi fanno l'uva. Tanto grandi sono lo spirito d'iniziativa e il talento imprenditoriale dei milanesi.</ref>
*Chi volta el cùu a Milan, il volta al pan.<ref>Chi gira il culo a Milano, lo gira al pane.</ref>
*Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.
*Milano la grande, [[Venezia]] la ricca, [[Genova]] la superba, [[Bologna]] la grassa.
==Voci correlate==
{{Div col}}
*[[Arco della Pace]]
*[[ASSI Milano]]
*[[Associazione Calcio Milan]]
*[[Baggio (Milano)|Baggio]]
*[[Bar Luce]]
*[[Bovisa]]
*[[Carroccio]]
*[[Cinque giornate di Milano]]
*[[Dialetto milanese]]
*[[Duomo di Milano]]
*[[Expo 2015]]
*[[Football Club Internazionale Milano]]
*[[Galleria Vittorio Emanuele II]]
*[[Gratosoglio]]
*[[Milano-Sanremo]]
*[[Modi di dire milanesi]]
*[[Panettone]]
*[[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]]
*[[Pinacoteca di Brera]]
*[[Proverbi milanesi]]
*[[Settimana della moda di Milano]]
*[[Stadio Giuseppe Meazza]]
*[[Strage di piazza Fontana]]
*[[Teatro alla Scala]]
*[[XXV Giochi olimpici invernali]]
{{Div col end}}
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Milano}}
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Milano| ]]
r0vrfx08tusy7vf4id975o3zdawbe7w
Ian Stewart
0
8169
1355358
1354710
2024-12-09T16:16:38Z
Gaux
18878
/* L'eleganza della verità */ i numeri reali
1355358
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Ian stewart mathematician.jpg|thumb|Ian Stewart nel 2008]]
'''Ian Stewart''' (1945 – vivente), matematico, scrittore e docente inglese.
==Citazioni di Ian Stewart==
*Gli strumenti del mestiere del [[matematico]] sono carta e penna: come conseguenza, nessun matematico se li porta con sé, e devono ''sempre'' farsi prestare una penna e scrivere su un tovagliolo.<ref>Da ''Another Fine Math You've Got Me Into'', Dover 2003, p. 250.</ref>
*Il [[caos]] è eccitante perché ci dà la possibilità di semplificare fenomeni complicati. Il caos è preoccupante perché solleva nuovi dubbi sui procedimenti tradizionali introdotti dagli scienziati per costruire modelli. Il caos è affascinante per le sue combinazioni di matematica, scienza e tecnologia. Ma, soprattutto, il caos è meraviglioso, e non a caso: è una prova visibile della bellezza della matematica, una bellezza normalmente vissuta nell'intimo da ciascun matematico, ma che ora invade il mondo delle sensazioni di ognuno. L'affascinante grafica computerizzata rende il caos accessibile a tutti: i muri del pianeta sono tappezzati con i famosi [[Insieme di Mandelbrot|insiemi di Mandelbrot]].<ref>Da ''Immagini del caos'', in ''Caos'' (''The New Scientist Guide to Chaos'') a cura di Nina Hall, traduzione di Fabio Casati, Franco Muzzio editore, Padova, 1992, pp. 38-39. ISBN 88-7021-617-9</ref>
*L'algebra di [[George Boole|Boole]] consente di dimostrare proposizioni logiche eseguendo calcoli algebrici.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della matematica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2020, p. 245. ISBN 9788858025857</ref>
*Nulla può causare più problemi del [[nulla]].<ref>Da ''Zero non è nulla'', ''Internazionale'', n. 247, 28 agosto 1998, p. 41.</ref>
==''L'eleganza della verità''==
*{{NDR|[[Évariste Galois]]}} Il giovane francese vide per primo le cose da un nuovo punto di vista, che cambiò i contenuti della matematica, facendole compiere un passo audace ma necessario verso l'astrazione. Nelle sue mani, la disciplina cessò di essere ristretta allo studio delle forme e dei numeri, cioè all'aritmetica, alla geometria e alle loro conseguenze, come l'algebra e la trigonometria, per allargarsi all'esame delle ''strutture''. Da scienza degli ''oggetti'' divenne scienza delle ''trasformazioni''. (cap. VII, p. 121)
*I [[Quaternione|quaternioni]] sono una struttura algebrica strettamente imparentata con i [[Numero complesso|numeri complessi]]. Per [[William Rowan Hamilton|Hamilton]], essi celavano la chiave dei più profondi misteri della fisica, anzi di tutto lo scibile umano, come si era convinto negli ultimi anni di vita. I fatti storici sembrarono non dargli ragione: negli anni successivi alla sua morte i quaternioni scivolarono lentamente nell'oblio, diventando un argomento molto secondario e privo di serie applicazioni, situato nelle regioni più remote dell'algebra.<br>Ma negli ultimi tempi questi oggetti hanno conosciuto un ritorno di popolarità. Anche se non riveleranno la chiave di tutto, come sperava il loro scopritore, sono oggi riconosciuti come una struttura molto significativa, che sta alla base di un crescente numero di fenomeni. Sembra proprio che i quaternioni siano creature assai speciali, dotati delle bizzarre proprietà richieste dalle più moderne teorie fisiche. (cap. IX, p. 157)
*Hamilton esagerava un po', a proposito delle applicazioni della sua creatura, a cui cercava di far compiere numeri da circo per cui non era portata. Ma la sua fede, oggi, inizia ad apparire abbastanza giustificata. I quaternioni hanno la strana abitudine di saltar fuori nei modi e nei tempi più inaspettati. Uno dei motivi per questo fatto potrebbe essere la loro unicità. Si caratterizzano sulla base di poche, ragionevoli e semplici proprietà, cioè tutte le «leggi naturali dell'algebra» tranne una<ref>La commutatività della moltiplicazione.</ref>, e costituiscono l'unica struttura matematica a esserne dotata. (cap. IX, p. 173)
*Si può dimostrare che i [[Numero reale|numeri reali]] sono il solo campo ordinato e completo possibile. Ecco perché sono così importanti in matematica: sono l'unico ambiente in cui ha sempre senso confrontare due numeri per sapere quale dei due è maggiore e in cui è possibile sviluppare con un minimo di senso il calcolo differenziale e integrale. (cap. IX, p. 173)
*Il suo nome è il simbolo stesso della fisica moderna e per molti anche del genio matematico. In realtà [[Albert Einstein|Einstein]] era un matematico competente ma non originale a livello di Galois o [[Wilhelm Killing|Killing]]. La sua creatività si esplicava non nei teoremi ma in una straordinaria intuizione dei meccanismi del mondo fisico, che era in grado di descrivere facendo buon uso della matematica disponibile all'epoca. Aveva anche un certo gusto per il rigoroso inquadramento filosofico delle teorie, che dovevano derivare da semplici principî generali; il faro che guidava le sue ricerche era l'eleganza, il rigore, più che una vasta conoscenza dei fatti sperimentali. Era fermamente convinto che le osservazioni più importanti si potessero condensare in pochi, fondamentali punti chiave. La porta d'ingresso al mondo della verità, per lui, era la bellezza. (cap. XI, p. 193)
*La [[luce]] ci è cosi familiare che non ci fermiamo mai a riflettere sulle sue stranezze. Sembra non avere peso, penetra ogni cosa e ci permette di vedere il mondo. E di cos'è fatta? Onde elettromagnetiche. Onde che si propagano come? Nel continuum spaziotemporale, che è un modo chic per dire «non ne abbiamo idea». Fino agli inizi del XX secolo si pensava esistesse un mezzo di trasmissione di queste onde, l'etere luminifero, ma dopo l'arrivo di Einstein possiamo essere sicuri che non esiste. Le onde non sono ''dentro'' a qualcosa. (cap. XI, p. 214)
*{{NDR|[[William Thomson, I barone Kelvin|Lord Kelvin]]}} Di lui è stato scritto che passò la prima parte della carriera ad avere sempre ragione e la seconda ad avere sempre torto. (cap. XII, p. 223)
*Lo stile di vita di [[Erwin Schrödinger|Schrödinger]] era un po' troppo eterodosso, tanto da creare scandalo nella puritana Oxford: viveva infatti con due donne contemporaneamente. Nel giro di un anno, scontento dell'ambiente, si trasferì a Princeton, dove gli fu offerto un posto da ordinario, che lui rifiutò, forse perché non aveva intenzione di lasciare né la moglie né l'amante, e la ''pruderie'' americana non pareva meno soffocante di quella inglese. Alla fine nel 1936 si stabilì a Graz, in Austria, dove decise di ignorare gli sguardi dei benpensanti. (cap. XII, p. 229)
*Il piccolo [[Paul Dirac|Paul {{NDR|Dirac}}]], già introverso di natura, fu reso del tutto asociale dalle stranezze del padre, che viveva isolato dal mondo. Charles voleva che il figlio gli si rivolgesse solo in francese, in teoria per stimolarlo a fare esercizio. Ma visto che il ragazzo lo parlava malissimo, in pratica stava quasi sempre in silenzio. Anche le strane abitudini dei pasti in famiglia parevano un risultato dell'imposizione della lingua paterna. Solitario e taciturno, Paul rifletteva sul mondo naturale. Non è chiaro se e quanto odiasse il padre; certo è che alla sua morte commentò: «Adesso mi sento molto più libero». (cap. XII, pp. 236-237)
*La convinzione che la [[Teoria del tutto|Teoria del Tutto]] esista davvero mi fa venire in mente le religioni monoteistiche, che nel corso dei secoli hanno rimpiazzato le più disparate collezioni di divinità dai poteri limitati con un solo dio, onnipotente e onnicomprensivo. In genere questo fatto è visto come un «progresso» della civiltà, ma assomiglia a una fallacia logica molto diffusa, in cui la stessa causa è attribuita a vari fenomeni misteriosi. (cap. XIII, p. 249)
*È davvero sorprendente il fatto che la migliore matematica in genere sia quella che porta in territori inaspettati, spesso di vitale importanza in vari settori scientifici o tecnologici, pur essendo stata concepita in origine per tutt'altro scopo. L'[[Ellisse|ellisse]], studiata dai Greci in quanto sezione di un cono, fu l'indizio che portò dalle osservazioni di [[Tycho Brahe]] sull'orbita di Marte a [[Giovanni Keplero|Keplero]] e infine a [[Isaac Newton|Newton]] e alla gravitazione universale. (cap. XVI, pp. 308-309)
==[[Incipit]] di ''Come tagliare una torta''==
Un uomo corpulento e uno minuto sono seduti in un vagone ristorante e hanno entrambi ordinato pesce. Quando il cameriere arriva con i piatti, porta un pesce grande e uno piccolo. L'omone, che viene servito per primo, prende subito il pesce grande, al che il mingherlino protesta per il gesto molto maleducato.<br>
«Che cosa avrebbe fatto se ''avesse'' potuto scegliere per primo?», gli domanda seccato l'omone.<br>
«Mi sarei comportato in modo educato e avrei preso il pesce piccolo», risponde compiaciuto il mingherlino.<br>
«Be', lo ha avuto!», replica l'altro.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Ian Stewart, ''Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici'', traduzione di A. Tissoni, Einaudi, 2008. ISBN 9788806191160
*Ian Stewart, ''L'eleganza della verità. {{small|Storia della simmetria}}'' (''Why Beauty is Truth. A History of Simmetry''), traduzione di Luigi Civalleri, Giulio Einaudi editore, Torino, 2008. ISBN 978-88-06-18529-2
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Ian Stewart (matematico)}}
{{DEFAULTSORT:Stewart, Ian}}
[[Categoria:Insegnanti britannici]]
[[Categoria:Matematici britannici]]
[[Categoria:Scrittori britannici]]
dju9tobzlm56s18bxd08k0ylme50tqt
Giorgio Napolitano
0
8845
1355422
1300205
2024-12-10T09:34:57Z
Mariomassone
17056
1355422
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Presidente Napolitano.jpg|thumb|right|Giorgio Napolitano nel 2006]]
'''Giorgio Napolitano''' (1925 – 2023), politico italiano, 11º Presidente della Repubblica Italiana.
==Citazioni di Giorgio Napolitano==
{{Cronologico}}
===1956===
*Il compagno [[Antonio Giolitti|Giolitti]] ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma io ho quello di aspramente combattere le sue posizioni. L'intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l'Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione ma alla pace nel mondo.<ref>1956: citato in [[Gian Antonio Stella]], ''«Principe rosso», violò il tabù del Viminale'', ''Corriere della Sera'', 8 maggio 2006.</ref>
*[...] l'intervento sovietico in [[Ungheria]], evitando che nel cuore d'Europa si creasse un focolaio di provocazioni e permettendo all'Urss di intervenire con decisione e con forza per fermare la aggressione imperialista nel Medio Oriente abbia contribuito, oltre che ad impedire che l'Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione, abbia contribuito in misura decisiva, non già a difendere solo gli interessi militari e strategici dell'Urss ma a salvare la pace nel mondo.<ref>Citato in ''l'Unità'', novembre 1956.</ref>
===1978===
*Desidero sottolineare che nulla ci è stato detto per confutare analisi come quella citata dal collega Spaventa secondo cui, di fronte ad una tendenza alla rapida svalutazione della [[lira italiana|lira]] rispetto al marco, che discende dallo scarto attualmente così forte tra tasso di inflazione italiano e tedesco, le regole dello SME ci possano portare ad intaccare le nostre riserve e a perdere di competitività, ovvero a richiedere di frequente una modifica del cambio, una svalutazione ufficiale e brusca della lira fino a trovarci nella necessità di adottare drastiche politiche restrittive.<ref name=sed0383>Dall'intervento alla ''[http://web.archive.org/web/20121017005414/http://www.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf Camera dei Deputati, Seduta di mercoledì 13 dicembre 1978]'', p. 51 del supporto digitale, p. 24995 del supporto cartaceo.</ref>
*È così venuto alla luce un equivoco di fondo, di cui le enunciazioni del consiglio di Brema sembravano promettere lo scioglimento in senso positivo e di cui, invece, l'accordo di Bruxelles ha ribadito la gravità: se cioè il nuovo sistema monetario {{NDR|lo [[Sistema monetario europeo|SME]]}} debba contribuire a garantire un più intenso sviluppo dei paesi più deboli della Comunità, delle economie europee e dell'economia mondiale, o debba servire a garantire il paese a moneta più forte, ferma restando la politica non espansiva della Germania federale e spingendosi un paese come l'Italia alla deflazione.<ref name=sed0383/>
===1991===
*Non si può confondere il giudizio su [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]] con la valutazione storica dell'intera esperienza sovietica. La morte dell'Urss avviene in modo drammatico e convulso ma nello stesso tempo suggerisce ulteriori e più ripensamenti su 70 anni di movimenti comunisti. Gorbaciov però resta lo straordinario iniziatore di una nuova fase nella vita europea e di svolta verso il disarmo.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0890_01_1991_0318_0004_12455480/ ''Craxi: la nostra bandiera rossa resta''], ''La Stampa'', 27 dicembre 1991</ref>
===2002===
*Di [[Francesco De Martino|De Martino]], personalità eminente della cultura e della vita pubblica italiana, desidero ricordare soprattutto la passione e l'impegno di socialista e di meridionalista.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/online/politica/demartino/cordoglio/cordoglio.html Il cordoglio dell'Italia politica "De Martino, politico nobile"]'', ''la Repubblica'', 18 novembre 2002</ref>
===2003===
*La figura di [[Nilde Iotti]] è già nella storia del Parlamento italiano come prima donna eletta Presidente della Camera dei deputati, e come Presidente rimasto per più lungo tempo alla guida dell'Assemblea. [...] Sarebbe però riduttivo e fuorviante ridurre la figura di Nilde lotti in Parlamento all'esercizio della sua funzione presidenziale. Ella fu protagonista della vita parlamentare anche prima e dopo le tre legislature vissute in qualità di Presidente della Camera.<ref>Dalla prefazione a ''[http://biblioteca.camera.it/application/xmanager/projects/biblioteca/file/Discorsi_parlamentari_On_Iotti/volume_01.pdf Nilde Iotti. Discorsi parlamentari (1946-1983)]'', ''Camera dei deputati'', Roma, 2003, pp. XIX-XX</ref>
===2006===
*La mia riflessione autocritica sulle posizioni prese dal [[Partito Comunista Italiano|Pci]], e da me condivise, nel 1956, e il suo pubblico riconoscimento da parte mia ad Antonio Giolitti "di aver avuto ragione" valgono anche come pieno e doloroso riconoscimento della validità dei giudizi e delle scelte di [[Pietro Nenni]] e di gran parte del [[Partito Socialista Italiano|Psi]], in quel cruciale momento.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/presidente/napolitano-ungheria/napolitano-ungheria.html Napolitano: "Sui fatti d'Ungheria aveva ragione Pietro Nenni"]'', ''la Repubblica'', 29 agosto 2006 ; Fabrizio Roncone, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/30/autocritica_Napolitano_Ungheria_Nenni_aveva_co_9_060830125.shtml L' autocritica di Napolitano: Ungheria, Nenni aveva ragione]'', ''Corriere della Sera'', 30 agosto 2006.</ref>
*{{NDR|Su [[Giacinto Facchetti]]}} Resta di esempio per le nuove generazioni l'attaccamento ai valori di lealtà e di agonismo che hanno fatto di lui un grande campione e manager. Simbolo dello sport italiano, ha saputo dimostrare nel corso della sua lunga carriera non soltanto le doti tecniche di calciatore ma anche la correttezza, la compostezza e la professionalità come dirigente.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare"]'', ''la Repubblica'', 4 settembre 2006.</ref>
*Scompare con [[Oriana Fallaci]] una giornalista di fama mondiale, autrice di grandi successi editoriali, appassionata protagonista di vivaci battaglie culturali, ammirevole nella strenua lotta contro il male che l'aveva colpita.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice]'', ''Corriere della sera'', 15 settembre 2006.</ref>
===2007===
*{{NDR|Sul [[massacro delle foibe]]}} Fu una barbarie basata su un disegno annessionistico slavo che assunse i sinistri connotati di una pulizia etnica.<ref>Dichiarazione del 10 febbraio 2007. Citato in ''[https://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:attoindirizzoapprovato:9;2305 Legislatura IX - Atto di indirizzo politico approvato ogg. n. 2305 - Risoluzione]'', ''regione.emilia-romagna.it''.</ref>
*La realtà del lavoro operaio, con i suoi problemi, e anche – diciamo – nella sua configurazione umana, ha rappresentato una parte importante della mia vita. E non lo dimentico.<ref> Citato in ''[http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=32719 Intervento nel corso della visita alla Ducati Moto]'', ''Quirinale.it'', 16 marzo 2007.</ref>
*[[Giacomo Mancini]] è stato una delle più forti personalità politiche dell'Italia democratica nei decenni successivi alla Liberazione dal fascismo. Così l'ho conosciuto e l'ho seguito nel suo molteplice impegno di partito, parlamentare e di governo, intrattenendo con lui per un lungo periodo il più schietto rapporto di dialogo e di amicizia. Desidero perciò esprimere il mio vivo apprezzamento per l'impegno volto a conservare e valorizzare i materiali di archivio relativi all'attività di Giacomo Mancini e per l'odierna celebrazione del quinto anniversario della sua scomparsa.<ref>''[https://archivio.quirinale.it/aspr/comunicati/PRESSRELEASE-001-011105/presidente/giorgio-napolitano/messaggio-del-presidente-napolitano-occasione-del-convegno-giacomo-mancini Messaggio del Presidente Napolitano in occasione del convegno su Giacomo Mancini]'', ''archivio.quirinale.it'', 12 aprile 2007.</ref>
*Se il [[giornalista]] è cieco vede solo le ombre. Se il giornalista non è cieco vedrà anche le luci.<ref>Da ''la Repubblica'', 14 dicembre 2007.</ref>
*I temi e gli obbiettivi sia di modifiche della seconda parte della Costituzione – che si congiungano con quelle già operanti del Titolo V – sia di nuovi meccanismi per l'elezione del Parlamento, sia di revisioni da affrontare nella stessa ottica in campo legislativo e regolamentare, sono stati identificati e delimitati; non spetta a me suggerire soluzioni, ma solo insistere sulle gravi conseguenze che avrebbe un nuovo nulla di fatto e sull'urgenza di giungere a scelte largamente condivise.<ref>Citato in ''[http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=34672 Discorso in occasione della cerimonia per lo scambio degli auguri con le Alte Magistrature della Repubblica]'', ''Quirinale.it'', 20 dicembre 2007.</ref>
===2008===
*La [[Resistenza italiana|Resistenza]] è stata bellissima. Anche se io non l'ho fatta, perché all'epoca militavo nei Gruppi Universitari Fascisti.<ref>Da ''Dal Pci al socialismo europeo: un'autobiografia politica'', Editori Laterza, 2008; citato in ''[http://www.larisaccamensiletrapanese.it/wp/?p=1641 I “G.U.F.”: il vivaio fascista della classe dirigente antifascista]'', ''larisaccamensiletrapanese.it''.</ref>
*Vogliamo accogliere nuovi cittadini consapevoli, che siano riconosciuti e si affermino come tali. Ma il punto di partenza non può non essere una presa di coscienza collettiva del carattere non temporaneo che ha assunto il fenomeno dell'[[immigrazione]] in Italia, e dunque della necessità di trarne le naturali conseguenze sul piano dello sviluppo delle politiche d'integrazione e anche sul piano delle norme e delle prassi per il conferimento della cittadinanza. È essenziale che a tale presa di coscienza giungano non solo le istituzioni, ma l'intera collettività nazionale, l'insieme degli uomini e delle donne storicamente italiani, cittadini italiani da innumerevoli generazioni, cittadini italiani per discendenza, per antiche radici. Debbono cadere vecchi pregiudizi: occorre un clima di apertura e apprezzamento verso gli [[straniero|stranieri]] che si fanno italiani – lavoratori, studenti e ricercatori, imprenditori, sportivi, manager. È in un clima siffatto che possono avere successo le politiche volte a stabilire regole e a rendere possibile non solo la più feconda e pacifica convivenza con gli stranieri ma anche l'accoglimento di un numero crescente di nuovi cittadini.<ref>Dall'[http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307 intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini"], 13 novembre 2008.</ref>
===2009===
*{{NDR|A Racalmuto}} Mi ha portato qui il ricordo personale di [[Leonardo Sciascia|Leonardo]], che ho grandemente amato come scrittore europeo non meno che italiano. L'ho sempre ascoltato con attenzione e grande rispetto, come grande coscienza e voce civile dell'[[Italia]]. <ref>Citato in ''Il Mattino'', 25 maggio 2009.</ref>
*Fine intellettuale che, lungo un appassionato percorso, è stata protagonista della cultura italiana. Sensibile sostenitrice delle relazioni con la letteratura straniera e segnatamente di quella americana, [[Fernanda Pivano]] ha dato un contributo straordinario alla capacità della cultura italiana di tessere e coltivare rapporti che hanno arricchito il nostro patrimonio e favorito intensi scambi letterari con il resto del mondo.<ref>Citato in ''[https://www.corriere.it/cultura/09_agosto_18/pivano_reazioni_852cae6e-8c2e-11de-a273-00144f02aabc.shtml Napolitano ricorda Fernanda Pivano]'', ''Corriere.it'', 18 agosto 2009.</ref>
*{{NDR|Su [[Giustino Fortunato]]}} Non vi fu assertore più alto delle ragioni dell'unità d'Italia e insieme delle ragioni del Mezzogiorno, di Giustino Fortunato. Il suo pensiero e la sua battaglia politica, quali si espressero in decenni di partecipazione appassionata all'attività parlamentare e alla vita pubblica, restano ancor oggi un punto di riferimento illuminante per cogliere aspetti e nessi essenziali del discorso che siamo chiamati ad affrontare nel centocinquantesimo anniversario della fondazione del nostro Stato nazionale.<ref>Citato in [http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649 Presidenza della Repubblica], 3 ottobre 2009.</ref>
*L'impegno della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] è fondamentale per la società. [...] Tante volte la [[religione]] è un fatto pubblico e l'impegno della Chiesa nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml Corriere della sera]'', 8 dicembre 2009.</ref>
===2010===
*{{NDR|Su [[Beniamino Placido]]}} Giornalista di profonda cultura e di fine e originale stile letterario, egli seppe indagare e far conoscere con spirito critico e visione lungimirante il fenomeno della televisione di massa e la sua influenza sull'evoluzione del costume sociale.<ref>Citato in ''[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9560 Presidenza della Repubblica]'', ''Quirinale.it'', 6 gennaio 2010.</ref>
*{{NDR|Alla celebrazione delle vittime della Shoah}} I diritti dei popoli sono inalienabili e tra questi ci sono quelli del popolo ebraico e dello Stato di Israele a vivere in sicurezza: un impegno riconosciuto da tutti.<ref>Da ''la Repubblica'', 27 gennaio 2010.</ref>
*Trasformare l'anniversario dei 150 anni dell'[[Unità d'Italia|Unità]] in un nuovo innamoramento del nostro essere italiani... incitare noi stessi ad avere un po' più di orgoglio nazionale.<ref>Citato in ''Corriere della sera'', 5 maggio 2010.</ref>
*{{NDR|Durante la visita di Napolitano in [[Siria ba'thista]]}} Esprimo apprezzamento per l'esempio di laicità e apertura che la Siria offre in Medioriente e per la tutela della libertà assicurate alle antiche comunità cristiane qui residenti.<ref>Dichiarazione del 18 marzo 2010. Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/11/siria-quando-napolitano-elogiava-assad-esempio-di-laicita-e-difensore-della-liberta/3154892/ Siria, quando Napolitano elogiava Assad]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 11 settembre 2013.</ref>
*Celebrare il 150° Anniversario dell'[[Unità d'Italia]] significa diverse cose: significa verificare da dove veniamo, ma anche dove siamo arrivati e dove andiamo. E quando si visita l'Ansaldo si vede che di strada ne abbiamo fatta tanta. <ref>Citato in ''Il secolo XIX'', 4 maggio 2010.</ref>
*{{NDR|Su [[Vittorio Grevi]]}} Ne ricordiamo l'appassionato impegno a promuovere – anche con la sua intensa attività pubblicistica – il confronto più rigoroso e aperto sui temi relativi alla riforma del sistema giudiziario.<ref>Citato in [http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=11066 ''Presidenza della Repubblica''], comunicato del 04 dicembre 2010.</ref>
===2011===
*Il mondo di oggi è contrassegnato da opportunità e sfide, i prossimi anni non saranno facili per facili per nessuno, ed in particolare per l’[[Italia]]. Ma oggi ho il grande piacere che le celebrazioni per il nostro 150esimo anniversario hanno visto emergere un rinnovato spirito nazionale. Questo il nuovo spirito di orgoglio e fiducia, la rinnovata volontà di rafforzare la nostra unità e coesione nazionale sono le condizioni per superare le difficoltà che sono davanti a noi. Sì, we shall overcome.<ref>Durante un'incontro con la comunità italoamericana a Manhattan. Citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/03/28/napolitano-negli-stati-uniti-we-shall-overcome/ Napolitano negli Stati Uniti: «We shall overcome»]'', ''ilpost.it'', 28 marzo 2011.</ref>
*Il funzionamento della [[democrazia]] richiede un governo forte e stabile, ma anche una [[Opposizione (politica)|opposizione]] forte. Io non ci posso fare nulla se a volte l'opposizione non è abbastanza forte.<ref name="Repubblica30mar2011">Da ''[https://www.repubblica.it/politica/2011/03/30/news/napolitano_guerriglia-14252842 Napolitano: "In Italia guerriglia continua In politica basta tensioni, creano sfiducia"]'', ''repubblica.it'', 30 marzo 2011.</ref>
*Per troppi paesi europei, forse per tutti, l'[[Unione europea|Unione]] è solo un caprio espiatorio. Per i problemi che non sanno risolvere i singoli paesi accusano l'Europa.<ref name="Repubblica30mar2011"/>
*La valorizzazione dello [[referendum|strumento referendario]] come elemento di democrazia diretta e la grande attenzione da te sempre prestata alle regole che presiedono alla partecipazione elettorale dei cittadini, sono il segno di una costante preoccupazione per la necessità di un consapevole e attivo coinvolgimento dell'opinione pubblica e dei cittadini nella vita politica del paese e della volontà di contrastare e combattere fenomeni di distacco e disinteresse verso la vita pubblica.<ref>Dalla dichiarazione del 23 giugno 2011; citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/14/referendum-trivelle-napolitano-legittimo-astenersi-nel-2011-diceva-io-elettore-che-fa-sempre-il-suo-dovere/2635720/ Referendum Trivelle, Napolitano: "Legittimo astenersi". Nel 2011 diceva: "Io elettore che fa sempre il suo dovere"]'', ''il Fatto Quotidiano.it'', 14 aprile 2016.</ref>
*I magistrati siano inappuntabili per evitare attacchi inammissibili.<ref>Citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/22/napolitano-i-magistrati-siano-inappuntabili-per-evitare-attacchi-inammissibili/147059/ Il Fatto Quotidiano]'', 22 luglio 2011.</ref>
*{{NDR|Intervenendo all'Università di Napoli su ''Secessione''}} Non esiste un popolo padano, parlare di Stato lombardo-veneto è grottesco, non si può cambiare il corso della storia.<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/09/30/giorgio_napolitano_secessione_lega_nord_legge_elettorale.html In risposta all'intervento a Venezia di Umberto Bossi: "Ma come si fa a stare in un Paese che sta addirittura perdendo democrazia? Il fascismo è ritornato con altri nomi e facce: "Secessione] 30 settembre 2011.</ref>
===2012===
*{{NDR|[[Oscar Luigi Scalfaro]]}} È stato un protagonista della vita politica democratica nei decenni dell'Italia repubblicana, esempio di coerenza ideale e di integrità morale.<ref>Citato in ''[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-29/napolitano-scalfaro-esempio-coerenza-153438_PRN.shtml Napolitano: Scalfaro esempio di coerenza e integrità. Il Papa: statista cattolico per il bene comune]'', ''ilsole24ore.com'', 29 gennaio 2012.</ref>
*{{NDR|Sui [[Finanziamento pubblico ai partiti|finanziamenti pubblici ai partiti]] politici italiani}} Ferma restando l'autonomia dei procedimenti giudiziari in corso, e nel rispetto dei diritti sia degli indagati sia di tutti i soggetti interessati, è doveroso rilevare che sono venuti emergendo casi diversi di notevole gravità relativi alla gestione dei fondi attribuiti dalla legge ai partiti. Ne scaturisce l'esigenza – cui non possono non essere sensibili nella loro responsabilità le forze politiche – di adeguate iniziative in sede parlamentare volte a sancire per legge regole di democraticità e trasparenza nella vita dei partiti, ai sensi dell'art. 49 della Costituzione, e meccanismi corretti e misurati di [[Finanziamento pubblico ai partiti|finanziamento dell'attività dei partiti]] stessi, sempre essenziale in quanto finalizzata a «concorrere a determinare la politica nazionale».<ref>Citato in ''[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=13256 Presidenza della Repubblica Italiana - Dichiarazione del Presidente Napolitano]'', ''Quirinale.it'', 4 aprile 2012.</ref>
*Guardo in questo momento con rinnovata fiducia a [[Napoli]] e ai napoletani, alla loro capacità di cogliere i frutti del riconoscimento rappresentato dalla competizione che oggi si inaugura {{NDR|l'America's cup}}, e di esprimere, in generale, lo slancio necessario per la valorizzazione delle preziose risorse e potenzialità di cui è ricca la nostra grande, storica città.<ref>Citato in ''[http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=47240 Il videomessaggio di Napolitano: «Rinnovata fiducia in Napoli»]'', ''Il Mattino.it'', 9 aprile 2012.</ref>
*La [[Crisi economica del 2008-2014|crisi finanziaria]] vede l'Eurozona al suo epicentro e non ha risparmiato l'[[Italia]], con il suo fardello di indebitamento pubblico. Lo [[spread]], parola anch'essa di uso oramai comune, fluttua penalizzando i titoli italiani per ragioni che ben poco hanno a che vedere con i fondamentali della nostra economia, ma finisce con l'elevare oltre misura il costo della gestione e della riduzione stessa del nostro debito, e anche quindi con il limitare severamente l'accesso al credito da parte delle imprese. Le conseguenze socio-economiche dello tsunami finanziario innescatosi oltre oceano colpiscono in special modo i giovani, all'angosciosa ricerca, troppi di loro, di un posto di lavoro senza il quale è difficile fare progetti e nutrire speranze nel futuro.<ref name = "Nueva economia">Dall'[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526 intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012"]. Madrid, 2 ottobre 2012.</ref>
*Le vicissitudini della [[Crisi economica del 2008-2014|crisi finanziaria]] – al di là di incertezze e ritardi nelle reazioni delle istituzioni europee – hanno rivelato impietosamente quello che mancava sia sotto il profilo istituzionale che decisionale. Da una parte la crisi denunciava un bisogno di [[Unione europea|Europa]], dall'altra un'insufficienza di Europa. Concludere, come molti di noi hanno fatto, che ci vuole "più Europa" significa semplicemente trarne in modo serio le conseguenze. E, se questa sarà la lezione finalmente appresa, tensioni e sacrifici non saranno stati invano.<ref name = "Nueva economia" />
*{{NDR|Durante la [[guerra civile siriana]]}} La [[Siria ba'thista|Siria]] rappresenta oggi la pagina più dolorosa. Le atrocità di [[Bashar al-Assad|Assad]] hanno portato il paese alla guerra civile con conseguenze umanitarie devastanti. La comunità internazionale è stata finora incapace di arrestarla. Lo scenario è aggravato dai rischi di instabilità regionale e di contagio dei paesi vicini – penso in particolare al [[Libano]], dove anche l'Italia è attivamente partecipe in una missione internazionale di stabilizzazione e di pace.<ref name = "Nueva economia" />
*Per quello che riguarda la prospettiva europea della [[Serbia]], ho ascoltato con grande piacere dal Presidente [[Tomislav Nicolić|Nikolić]] la serietà del suo impegno a portare avanti il processo iniziato negli scorsi anni col precedente governo e con il precedente Presidente, sfociato nel riconoscimento alla Serbia, da parte del [[Consiglio europeo]], dello status di Paese candidato. L'[[Italia]] ha molto contribuito anche nell'ultima fase, quando si profilava il rischio di un rinvio di quella decisione, perché la decisione fosse assunta senza ulteriori remore; adesso si apre una nuova fase: quella dei negoziati, come sempre complessi, per trasformare il Paese da candidato in Stato membro dell'Unione.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2534&printPDF=yes Dichiarazioni e risposte alla stampa del Presidente Napolitano al termine dei colloqui con il Presidente della Repubblica di Serbia Tomislav Nicolić]. Roma, Palazzo del Quirinale, 9 ottobre 2012.</ref>
*{{NDR|Rivolgendosi a [[Beatrice dei Paesi Bassi]]}} Nella notte del [[31 gennaio]] [[1953]], la "[[Grande Alluvione]]" (''Watersnoodramp'') colpì questa terra. Mi ricordo bene la coraggiosa reazione della [[Paesi Bassi|Nazione olandese]] – e Lei fu tra i primi, Maestà, allora una giovane e intrepida Principessa Beatrice, a visitare le aree allagate. Il disastro unì nazioni e popoli che solo pochi anni prima erano in lotta tra loro. Un nuovo spirito di solidarietà comune era nato in Europa e sull'altra sponda dell'Atlantico.<ref name ="Brindisi">''[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2542&printPDF=yes Brindisi del Presidente Napolitano in occasione del Pranzo di Stato offerto da Sua Maestà la Regina Beatrix]'', L'Aja, 23 ottobre 2012.</ref>
*La [[legalità]] e il [[diritto]] sono le pietre fondanti della [[pace internazionale]] e della stabilità.<ref name ="Brindisi" />
===2013===
*Certe campagne, che si vorrebbero moralizzatrici, in realtà si rivelano nel loro fanatismo negatrici e distruttive della politica.<ref>Dall'[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/08/napolitano-campagne-moralizzatrici-distruttive-ed-evoca-larghe-intese/ intervento] al Senato l'8 aprile 2013 in commemorazione di [[Gerardo Chiaromonte]].</ref>
*{{NDR|Sul decesso di [[Margherita Hack]]}} Apprendo con commozione la triste notizia. È stata una personalità di grande rilievo del mondo della cultura scientifica, che con i suoi studi e il suo impegno di docente ha costantemente servito e onorato l'Italia anche in campo internazionale. Ha rappresentato nello stesso tempo un forte esempio di passione civile, lasciando una nobile impronta nel dibattito pubblico e nel dialogo con i cittadini. Partecipo con sinceri sentimenti di vicinanza al cordoglio di tutte le persone che l'hanno avuta cara.<ref>Citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/ Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 29 giugno 2013.</ref>
*Con l'ingresso della [[Croazia]] nell'[[Unione Europea]] i popoli croato e italiano condividono un futuro comune nell'Europa unita. Radici profonde uniscono i nostri popoli e ci assegnano anche il dovere di ricordare le tragedie e le divisioni causate dalle ideologie totalitarie e dal più cieco [[nazionalismo]] nel secolo scorso.<ref>Citato in Giorgio Napolitano, ''[http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541 Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia»]'', ''il Piccolo'', 30 giugno 2013.</ref>
*Proprio nei momenti di difficoltà economica come quelli che stiamo attraversando si impone una particolare attenzione alla condizione e ai diritti delle persone con [[disabilità]], così da evitare che il disagio sociale si traduca in emergenza, come purtroppo in troppi casi sta avvenendo.<ref>Citato in ''[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=15348 Messaggio del Presidente Napolitano in occasione della IV Conferenza sulle politiche della disabilità]'', ''quirinale.it'', Roma, 12 luglio 2013.</ref>
*La strada maestra da seguire è sempre stata quella della fiducia e del rispetto verso la [[magistratura]], che è chiamata a indagare e giudicare in piena autonomia e indipendenza alla luce di principi costituzionali e secondo le procedure di legge.<ref>Citato in [http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38015&printPDF=yes Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano], ''Quirinale.it'', 2 agosto 2013.</ref>
*Il ruolo così fortemente ed efficacemente svolto da [[Nello Ajello|Ajello]] si è collocato al confine tra giornalismo, cultura e politica. Le sue analisi critiche sulle politiche culturali, anche e in particolare del Pci, hanno lasciato il segno per la loro accuratezza e acutezza.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/11/morto-a-roma-nello-ajello-firma-storica-del-giornalismo-italiano/682431/ Morto a Roma Nello Ajello, firma storica del giornalismo italiano]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 11 agosto 2013.</ref>
*Quelli che, come i grillini, mi accusano di volere un'amnistia pro-Berlusconi sono persone che fanno pensare a una sola cosa, hanno un pensiero fisso e se ne fregano dei problemi della gente e del Paese. E non sanno quale tragedia sia quelle carceri. Non ho altro da aggiungere.<ref>Citato in ''[http://www.corriere.it/politica/13_ottobre_08/carceri-messaggio-napolitano-camere-c44b5c30-3003-11e3-8faf-8c5138a2071d.shtml Carceri, monito di Napolitano. Letta: «Il governo è pronto»]'', ''Corriere.it'', 8 ottobre 2013.</ref>
===2014===
*Il [[Bandiera d'Italia|Tricolore]], che ha accompagnato le complesse e travagliate vicende della storia del nostro Paese, ci ricorda come il popolo italiano ha saputo superare prove drammatiche e ricorrenti tensioni. Rappresenta un patrimonio comune e un punto di riferimento essenziale per far fronte con robuste radici e spirito innovatore alle sfide attuali.<ref>Citato in ''[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=40077 Comunicati Dichiarazione del Presidente Napolitano]'', ''Quirinale.it'', 9 gennaio 2014.</ref>
*L'[[Italia]] ha sempre garantito – e continuerà a farlo – un deciso sostegno al percorso di avvicinamento dell'[[Albania]] all'Europa. L'adesione di [[Tirana]] alla [[NATO]], cinque anni fa, e la liberalizzazione dei visti Schengen nel 2010 costituiscono successi di cui potete – e possiamo – essere fieri, in attesa di raggiungere il decisivo traguardo del riconoscimento all'Albania dello status di Paese candidato all'ingresso nell'[[Unione Europea]]. È chiaro a tutti che il posto dell'Albania è in Europa, per storia, cultura, valori.<ref name="Albania">Citato in [http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2840 Intervento del Presidente Napolitano all'Assemblea Parlamentare della Repubblica di Albania], ''Quirinale.it'', 5 marzo 2014.</ref>
*Nel corso della sua storia recente, ed in particolare dopo il 1992, l'Albania ha affrontato un percorso di crescita che ha portato alla ricostruzione delle fondamenta stesse dello Stato ed alla creazione di istituzioni responsabili e impegnate nella difesa dei valori democratici posti a base della civiltà europea. Abbiamo assistito, e attivamente contribuito con spirito di sincera fratellanza, al graduale miglioramento delle condizioni di vita della popolazione albanese, alla nascita di una imprenditorialità moderna e dinamica – simboleggiata dall'operosità di migliaia di piccole e medie imprese – al progressivo rafforzamento dei diversi corpi sociali, che costituiscono oggi l'ossatura di una società ed un Paese che prospera, pur nel confronto con le sfide del mercato globale e con le difficoltà imposte dalla crisi economica internazionale.<ref name="Albania"></ref>
===2015===
*Siamo arrivati al dunque, ad un momento che mai si era vissuto dal 1989: occorre riflettere sull'assoluta esigenza su cosa possa essere un nuovo, più giusto e sostenibile ordine mondiale.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/22/immigrazione-napolitano-i-governi-abbiano-coraggio-dire-verita/1613746/ ''Migranti, Napolitano: "Governi dicano verità. Riflettere su nuovo ordine mondiale"''], ''ilfattoquotidiano.it'', 22 aprile 2015.</ref>
===2017===
*Quella di [[Emmanuel Macron|Macron]] non è stata la vittoria di un uomo solo. È stata la vittoria in Francia dello spirito repubblicano e di un comune fondamento europeo. Sono stati premiati valori essenziali scarsamente difesi, contro il populismo anti-élite, anche dalla sinistra: la formazione culturale e tecnica, la competenza, l’apertura a energie giovani e a visioni riformiste non ancorate a vecchi schemi.<ref>Dall'intervista di Marzio Breda, ''[http://www.corriere.it/politica/17_maggio_09/c-chi-scopre-presidente-francese-7b3da2a4-3424-11e7-8367-3ab733a34736.shtml# Napolitano: «Ora si scopre Macron dopo aver inseguito Lega e M5S»]'', ''Corriere.it'', 5 maggio 2017.</ref>
*{{NDR|Sull'[[intervento militare internazionale in Libia del 2011]]}} Dire che il governo {{NDR|Berlusconi IV}} fosse contrario e che cedette alle pressioni del capo dello Stato in asse con [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]], non corrisponde alla realtà. I miei rapporti con l'allora presidente francese erano di certo poco intensi e tutt'altro che basati su posizioni concordanti in un campo così controverso. E non soltanto io trovai fondate le considerazioni del Consigliere Archi,<ref>Bruno Archi era il consigliere diplomatico della Presidenza del Consiglio dei Ministri che era in contatto diretto con New York mentre veniva approvata la risoluzione dell'ONU che autorizzò l'inervento militare in Libia.</ref> ma concordarono con esse anche autorevoli membri presenti del governo, come il Ministro della Difesa La Russa. L'Italia era interessata a che il da farsi sul piano internazionale in difesa dei diritti umani e del movimento della primavera in Libia non rimanesse oggetto di una sortita francese fuori di ogni regola comune, ma si collocasse nel quadro delle direttive dell'Onu e nell'ambito di una gestione Nato.<ref>Dall'intervista di Claudio Tito, ''[http://www.repubblica.it/politica/2017/08/03/news/napolitano_le_bombe_contro_gheddafi_basta_distorsioni_ridicole_decise_berlusconi_non_io_-172226178/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1 Napolitano: “Le bombe contro Gheddafi. Basta distorsioni ridicole: decise Berlusconi non io"]'', ''Repubblica.it'', 3 agosto 2017.</ref>
===2018===
*{{NDR|Prima delle elezioni politiche del 4 marzo 2018}} Da quando in una legge elettorale è comparsa l’indicazione del capo del partito o della coalizione si è lasciato credere che il presidente del Consiglio sia eletto dal popolo invece che dal Parlamento, e tale ambiguità viene alimentata nell’opinione pubblica anche in questa campagna.<ref name=":0">Dalla intervista di Antonio Polito, ''«I candidati premier? Una mistificazione»'', ''Corriere della Sera'', 28 gennaio 2018, p. 4.</ref>
*Mentre in Europa risorgono i nazionalismi, l’amministrazione Trump rilancia il protezionismo. Nazionalismo e [[protezionismo]] sono nemici mortali della democrazia liberale e riformista. Mi ha confortato sentire la signora [[Angela Merkel|Merkel]], di recente a Davos, mettere in guardia l’Occidente da questi pericoli.<ref name=":0" />
*Ormai c'è una sola sovranità a cui rispondere ed è la '''sovranità europea''' - sovranità europea naturalmente nell'interesse dei singoli stati membri - ma bisogna sapere che non c'è più spazio per delle sovranità nazionali chiuse in se stesse<ref>[https://youtu.be/1VoGr-j36X0?t=687 intervista sulla Rai a "Che tempo che fa" (minuto 11:27)], 22 aprile 2018</ref>
===2021===
*Non potendo essere presente al dibattito sulla fiducia per ragioni di salute, desidero esprimere il mio convinto sostegno alla scelta del Presidente Mattarella per un [[Governo Draghi|governo presieduto da Mario Draghi]], e sostenuto con intento unitario da un ampio arco di forze politiche. Il Presidente Draghi ritengo saprà affrontare i complessi compiti che lo attendono, forte del consenso del paese che di certo verrà confermato in Parlamento. Lo stretto legame con l'Europa e l'alta considerazione internazionale consentiranno al nuovo governo di gestire al meglio la lotta alla pandemia, con una efficace campagna vaccinale, e di dare impiego proficuo alle risorse europee per programmi e investimenti in grado di affrontare i gravi problemi dell’Italia, in quel percorso di crescita economica e di progresso sociale e civile che tutti auspichiamo.<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/governo-draghi-napolitano-non-saro-in-aula-sostengo-scelta-mattarella_5Fj1OkuNdAv65DDKjjMwVk Governo Draghi, Napolitano: "Non sarò in aula, sostengo scelta Mattarella" ]'', ''adnkornos.com'', 16 febbraio 2021.</ref>
===Citazioni non datate===
*Gli italiani sono consapevoli dell'impegno e della straordinaria dedizione che [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] offrì, in anni difficili, alla nascita delle istituzioni della Repubblica, al consolidamento della democrazia dopo il ventennio fascista, al recupero del prestigio e della dignità della Nazione nella comunità internazionale.<ref>Dalla presentazione a ''Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro'', a cura di Maria Romana De Gasperi e Pier Luigi Ballini, Rubbettino.</ref>
===Citazioni tratte da interviste===
{{Intestazione| Dalla trasmissione "I giovani e la patria" del 1961<ref>[https://youtu.be/Beg0q9Z4oJQ?t=1955 Video integrale "I giovani e la patria", citazioni dal min 32:25]</ref>}}
*Ma come stanno in realtà le cose? Nel 1959 sono stati costretti a emigrare 394mila italiani, pare che nel 1960 siano di più, in gran parte giovani ai quali la politica del governo della Democrazia Cristiana non ha saputo assicurare un lavoro in Italia. Ebbene può l'Italia apparire a questi giovani come una patria giusta? Noi diciamo che la politica delle classi dirigenti e del governo allontana, respinge, questi giovani dalla patria
*Infine io ritengo che il vero patriota sia colui il quale non solo si batte se necessario per la libertà e l'indipendenza del proprio paese, ma comprende e appoggia la lotta di quei popoli che ancora non sono usciti da uno stato secolare di dominazione straniera, ancora non hanno conquistato la libertà e l'indipendenza. Parlo dei popoli coloniali: ad esempio degli algerini che da anni lottano eroicamente contro i colonialisti francesi; dei negri dell'Angola bruciati vivi, come abbiamo letto nei giorni scorsi sui giornali, nei loro villaggi con le bombe al napalm dai soldati portoghesi. Ebbene per coltivare sentimenti di libertà e di vero patriottismo nell'animo dei giovani, il governo italiano avrebbe dovuto esprimere la piena solidarietà del nostro popolo con questi popoli in lotta.
*Questi ideali - che sono gli ideali di libertà e di indipendenza, della pace, di solidarietà internazionale, di progresso del nostro paese - furono gli ideali della resistenza, per i quali si battevano fra il 1943 e il 1945 oltre 200mila italiani nella guerra di liberazione contro il tedesco - che onorevole Nicosia era l'invasore e il nemico della nostra patria - e contro il fascismo. E io ritengo che grandi masse di giovani comprendano che il problema loro sia quello di difendere e portare avanti, nella situazione nuova, gli ideali della resistenza.
*Il nostro internazionalismo è fratellanza di popoli e solidarietà fra le nazioni. E si basa anche e in particolar modo sull'amore di ciascun popolo per la propria patria. E come i comunisti abbiano amato la propria patria e abbiano dimostrato di sapersi battere per essa, lo dimostra una sola cosa, lo dimostra una sola cifra: i 42mila comunisti che sono caduti combattendo nella guerra partigiana per la libertà e l'indipendenza della patria italiana.
{{Intestazione|Citato in Nicola Cecere, ''[http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/luglio/10/vittoria_dell_Italia_leale__ga_10_060710002.shtml «È la vittoria dell'Italia leale»]'', ''La Gazzetta dello Sport'', 10 luglio 2006}}
*Il fatto che proprio a [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] sia toccato l'onore di alzare al cielo questa coppa del mondo aumenta la mia [[felicità]].
*La prendo come un buon auspicio affinché l'[[Italia]] vinca campionati molto difficili per la competitività e il sistema Paese.
*Quando vanno in campo i nostri colori, c'è sempre un sentimento patriottico.
{{Intestazione|''Dichiarazione del Presidente Napolitano'', 13 agosto 2013<ref>Citato in Comunicati [http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=15438&printPDF=yes Dichiarazione del Presidente Napolitano], quirinale.it, 13 agosto 2013.</ref>}}
*La preoccupazione fondamentale, comune alla stragrande maggioranza degli italiani, è lo sviluppo di un'azione di governo che, con l'attivo e qualificato sostegno del Parlamento, guidi il paese sulla via di un deciso rilancio dell'economia e dell'occupazione.
*Non mi nascondo, naturalmente, i rischi che possono nascere dalle tensioni politiche insorte a seguito della sentenza definitiva di condanna pronunciata dalla Corte di Cassazione nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]. Mi riferisco, in particolare, alla tendenza ad agitare, in contrapposizione a quella sentenza, ipotesi arbitrarie e impraticabili di scioglimento delle Camere. Di qualsiasi sentenza definitiva, e del conseguente obbligo di applicarla, non può che prendersi atto. Ciò vale dunque nel caso oggi al centro dell'attenzione pubblica come in ogni altro. In questo momento è legittimo che si manifestino riserve e dissensi rispetto alle conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione nella scia delle valutazioni già prevalse nei due precedenti gradi di giudizio; ed è comprensibile che emergano – soprattutto nell'area del PdL – turbamento e preoccupazione per la condanna a una pena detentiva di personalità che ha guidato il governo (fatto peraltro già accaduto in un non lontano passato<ref>Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da [[Arnaldo Forlani]] nel processo per le tangenti Enimont.</ref>) e che è per di più rimasto leader incontrastato di una formazione politica di innegabile importanza. Ma nell'esercizio della libertà di opinione e del diritto di critica, non deve mai violarsi il limite del riconoscimento del principio della divisione dei poteri e della funzione essenziale di controllo della legalità che spetta alla magistratura nella sua indipendenza. Né è accettabile che vengano ventilate forme di ritorsione ai danni del funzionamento delle istituzioni democratiche.
*In quanto ad attese alimentate nei miei confronti, va chiarito che nessuna domanda mi è stata indirizzata cui dovessi dare risposta. L'articolo 681 del Codice di Procedura Penale, volto a regolare i provvedimenti di clemenza che ai sensi della Costituzione il Presidente della Repubblica può concedere, indica le modalità di presentazione della relativa domanda. La grazia o la commutazione della pena può essere concessa dal Presidente della Repubblica anche in assenza di domanda. Ma nell'esercizio di quel potere, di cui la Corte costituzionale con sentenza del 2006 gli ha confermato l'esclusiva titolarità, il Capo dello Stato non può prescindere da specifiche norme di legge, né dalla giurisprudenza e dalle consuetudini costituzionali nonché dalla prassi seguita in precedenza. E negli ultimi anni, nel considerare, accogliere o lasciar cadere sollecitazioni per provvedimenti di grazia, si è sempre ritenuta essenziale la presentazione di una domanda quale prevista dal già citato articolo del C.p.p.. Ad ogni domanda in tal senso, tocca al Presidente della Repubblica far corrispondere un esame obbiettivo e rigoroso – sulla base dell'istruttoria condotta dal Ministro della Giustizia – per verificare se emergano valutazioni e sussistano condizioni che senza toccare la sostanza e la legittimità della sentenza passata in giudicato, possono motivare un eventuale atto di clemenza individuale che incida sull'esecuzione della pena principale.
==''Intervista sul PCI''==
===[[Incipit]]===
Penso di rispondere non pretendendo di enunciare sempre le posizioni del partito; cercherò, naturalmente, di tener conto di tutto quello che abbiamo collettivamente elaborato, ma tenderò a rispondere alle tue domande soprattutto ''sulla base di un'esperienza'': quella che ha vissuto, nel [[Partito Comunista Italiano|Partito]], la mia generazione.
===Citazioni===
*Un impulso e un aiuto formidabili a lavorare su questo terreno – della [[storia]] d'[[Italia]], della storia del Mezzogiorno, della tradizione culturale italiana – ci vennero dalla pubblicazione delle ''Lettere'' e poi, via via, dai ''Quaderni del carcere'' di [[Antonio Gramsci|Gramsci]]. (p. 7)
*Non c'era nessuno che mettesse in dubbio, tra i giovani che come me in quegli anni aderirono al [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]], che l'obiettivo finale dovesse essere quello del [[socialismo]], di una trasformazione in senso socialista della [[società]]. (p. 9)
*Ancora oggi la Costituzione rappresenta una base importante per lo sviluppo ulteriore della [[Guerra|battaglia]] di rinnovamento della [[società]]; nella Carta costituzionale sono sanciti princìpi democratici estremamente avanzati, anche per quel che riguarda l'organizzazione democratica dello [[Stato]], princìpi tali che ad essi ci si può validamente riferire per le battaglie di riforma tuttora da vincere. (p. 23)
==Citazioni su Giorgio Napolitano==
*O sarebbe come credere, mi consenta presidente, chiudo il ragionamento, come credere che il presidente della camera, onorevole Giorgio Napolitano, che è stato per molti anni ministro degli esteri del partito comunista, e che aveva rapporti con tutte le nomenclature comuniste dell'est a partire da quella sovietica, non si fosse mai accorto del grande traffico che avveniva sotto di lui, tra i vari rappresentanti, amministratori del partito comunista e i paesi dell'est, non se n'è mai accorto! cosa non credibile. ([[Bettino Craxi]])
*Ho detestato [[Oscar Luigi Scalfaro|Scalfaro]], non mi è piaciuto [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]]; ora Napolitano sta facendo bene. ([[Fedele Confalonieri]])
*Il boia Napolitano sta avallando una serie di azioni per cucire la bocca all'opposizione e tagliarci la testa. Ha messo una tagliola sulle opposizioni. ([[Girgis Giorgio Sorial]])
*[...] l'affiliazione latomistica di Giorgio Napolitano si concretizzò solo alcuni lustri più tardi, su suolo statunitense, e precisamente a Washington, dopo una sorta di preiniziazione esperita nelle vicinanze della Yale University, a New Haven, Connecticut. Tale affiliazione avvenne nello stesso anno, il 1978, nel quale divenne apprendista muratore [[Silvio Berlusconi]]. E mentre Berlusconi venne iniziato a Roma in seno alla «[[P2]]» guidata da [[Licio Gelli]] nel gennaio, Napolitano fu cooptato dalla prestigiosa Ur-Lodge sovranazionale denominata «Three Architects» o «Three Eyes» appunto nell'aprile del 1978, nel corso del suo primo viaggio negli Stati Uniti. ([[Gioele Magaldi]])
*Mi verrebbe da dire, “meno male che Giorgio c’è”, perché il [[Presidente della Repubblica Italiana|Capo dello Stato]], in questo momento di palude della vita politica, è un grande punto di riferimento. ([[Matteo Renzi]])
*Quando lo abbiamo incontrato al Quirinale, Napolitano ci ha detto che ha iniziato la sua carriera nel lontano 1953. Io tra me e me ho pensato che sono 60 anni che grava sulle spalle dei contribuenti italiani. ([[Nicola Morra (politico)|Nicola Morra]])
*Spaccai la commedia {{NDR|''L'isola purpurea'' di [[Michail Afanas'evič Bulgakov|Bulgakov]]}} in cinque punti con degli interventi e alla fine feci cadere dall'alto dei volantini in cui si diceva che la macchina di [[Lenin]] non funzionava più. Del Pci mi difese solo Napolitano. ([[Giuliano Scabia]])
*Trovo che sia il peggiore presidente della Repubblica di sempre. Non ha mantenuto la parola sulla pacificazione nazionale. Ha abolito la democrazia, ha tramato prima con Fini per far cadere il governo Berlusconi, poi ha tramato per mettere Monti a Palazzo Chigi e poi ha tramato con Alfano per sostenere il governo Letta provocando così la scissione nel nostro partito. Ha avuto tre fallimenti. E come capo del Csm ha permesso che facessero cane da porco di Silvio Berlusconi. Prima se ne va e meglio è. ([[Daniela Santanchè]])
===[[Beppe Grillo]]===
*Napolitano ci ha provato. Lui voleva, vuole, lo ''status quo'', la stabilità politica. Ha creduto che un governo delle larghe intese potesse impedire il crollo del Paese. Invece ha ottenuto l'effetto contrario. È stato un doppio azzardo voler rimanere per un altro settennato e accettare un governo condizionato da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] imputato in più processi che, fosse solo per la statistica, poteva diventare un pregiudicato in breve tempo. Napolitano deve prendere atto che in entrambi i casi queste sue decisioni si sono rivelate un rischio maldestramente calcolato. Non voglio, né mi interessa, mettere in discussione la buona fede del presidente della Repubblica, ma le sue decisioni hanno consegnato il Paese all'immobilità per mesi mentre l'economia franava.
*Napolitano è un signore che fa politica dal dopoguerra, in Parlamento dal 1953, conosce deputati, senatori, ministri come un anziano maestro di scuola conoscerebbe ad uno ad uno i suoi ex allievi. È l'ultimo dei politici della Prima Repubblica ancora sulla scena, dopo la scomparsa di [[Giulio Andreotti|Andreotti]], [[Francesco Cossiga|Cossiga]] e di tanti altri. È, che lo voglia o meno, il vero punto di riferimento di un Governo di nani {{NDR|il [[Governo Letta]]}}. Un'alternanza al Quirinale avrebbe prodotto un cambiamento, un'uscita da una situazione cristallizzata, così non è stato.
*Napolitano lo pensavo un saggio, invece è cattivo, è un uomo che ha violentato la Costituzione.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Giorgio Napolitano, ''Intervista sul PCI'', a cura di Eric J. Hobsbawm, Laterza, Bari 1976.
==Voci correlate==
*[[Clio Maria Bittoni]], moglie
==Altri progetti==
{{Interprogetto|n=Categoria:Giorgio Napolitano}}
{{Presidenti della Repubblica Italiana}}
{{DEFAULTSORT:Napolitano, Giorgio}}
[[Categoria:Politici italiani]]
dsykv7xahsp1ae9553944ywcoif0sxw
Magdi Allam
0
17324
1355424
1226163
2024-12-10T09:36:14Z
Mariomassone
17056
1355424
wikitext
text/x-wiki
[[File:Magdi Allam 02.JPG|thumb|Magdi Cristiano Allam]]
'''Magdi Cristiano Allam''' (1952 – vivente), giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano.
==Citazioni di Magdi Allam==
*A [[Saddam Hussein|Saddam]] vanno benissimo i bombardamenti americani purché riesca a sopravvivere e a riproporsi come l'unico eroe arabo che ha retto alla sfida contro la superpotenza mondiale. Nessuno ama Saddam ma tutti temono di gran lunga il caos che potrebbe ripercuotersi ai danni della stabilità dell'intero Medio Oriente.<ref name="vittoriapolitica"/>
*{{NDR|Sul [[Ramadan]]}} Allah lo concepì come il mese del digiuno, della penitenza, della meditazione e della purificazione dell'anima. I musulmani l'hanno trasformato nel mese delle abbuffate, della spensieratezza, dei veglioni con gli amici, della riscoperta dei piaceri del corpo. Allah lo nobilitò come il mese più sacro, quello della rivelazione del Corano. I musulmani l'hanno snaturato in una sfrenata festa terrena.<ref name="troppapolitica">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/10/troppa-politica-poca-religione-il-ramadan-divide.html?ref=search ''Troppa politica poca religione. Il Ramadan divide i fedeli di Allah''], ''la Repubblica'', 10 gennaio 1997.</ref>
*Analizzando la sequenza e la durata delle dinastie politiche nel mondo musulmano, si nota come esse siano state tutte relativamente brevi, estinguendosi nell'arco di poche generazioni: perché la legittimità del loro potere era tanto fragile da venire sostituito da un altro.<ref name="califfomorte"/>
*Ciò che i [[Talebani|Taliban]] stanno facendo, scegliendo proprio un bambino per realizzare i loro rituali di morte, non è assolutamente un atto di matrice tribale, ma l'invenzione di un orrendo rito di passaggio attraverso la violenza e la produzione della morte. E si deve sottolineare che quei riti di morte non hanno nulla a che fare con l'Islam: sono un prodotto della follia umana che ricorda i riti di morte dei Khmer rossi del regime di Pol Pot che utilizzavano bambini per uccidere adulti; perché il totalitarismo ha la capacità di annientare l'essere umano. Quel rito di passaggio cancella definitivamente la gerarchia fra il mondo dell'infanzia e il mondo degli adulti; è un rito di morte che ha la funzione di esprimere un'unica cosa, la sottomissione all'ordine talebano – per i Taliban, l'ordine di Dio – che è superiore a tutto ed esercita la sua sovranità in modo totale, arrogandosi il diritto di rubare a una persona la vita, l'infanzia, l'adolescenza, semplicemente perché la persona non esiste in quanto tale, non esiste la persona con le sue emozioni, le sue gioie, le sue paure; la persona è solo un oggetto, uno strumento dell'ordine imposto che ha già deciso per te, ha deciso se sei puro o impuro, se sei un vero musulmano o un falso musulmano, e così via. Ma, lo ripeto, tutto ciò non ha nulla a che fare con la violenza di tipo tribale che etnografi e antropologi hanno mirabilmente descritto tra '800 e primo '900. Ciò cui assistiamo è il frutto di una malattia che trasforma la morte della cultura in cultura della morte, una malattia che si è sviluppata all'interno di una parte del mondo musulmano, schiacciata da una realtà mondiale che alla fine non può controllare perché comunque la libertà e la dignità saranno sempre più forti della barbarie.<ref name="ritodimorte">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/22/un-rito-di-morte-che-tradisce.html?ref=search ''Un rito di morte che tradisce l'islam''], ''la Repubblica'', 22 aprile 2007.</ref>
*Come i grandi dittatori della Storia, da Hitler a Saddam Hussein, il mullah [[Mohammed Omar|Mohammad Omar]] ha subito il trauma della perdita precoce del padre e si è dovuto assumere in tenera età la responsabilità del mantenimento della famiglia. E la sua vita è avvolta da un impenetrabile alone di mito e mistero che alimenta la venerazione di un uomo senza volto e senza voce ma i cui ordini vengono eseguiti come fossero dei precetti religiosi.<ref name="mullahomar">Da [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/20/tutti-segreti-del-mullah-omar-leader-talibano.html ''Tutti i segreti del mullah Omar leader talibano senza volto''], ''la Repubblica'', 20 settembre 2001</ref>
*Da "socialista scientifico" nel '69, [[Ja'far al-Nimeyri|Nimeiry]] è passato ad essere prima "socialista scientifico" nel '69, Nimeiry è passato ad essere prima "socialista arabo" e poi "socialista alla sudanese"; in una seconda fase dopo aver sposato la causa dell'islamizzazione, si è prima autoproclamato "Imam" (guida religiosa suprema) e successivamente ha annacquato il suo integralismo messianico trasformandosi nel propugnatore di una "via sudanese" all'Islam. A fare le spese di questo trasformismo sono state a turno tutte le forze comuniste, nazionaliste, islamiche e autonomiste del paese.<ref name="spietatoisolato"/>
*Diciamola tutta la verità: destra e sinistra sono finite nel vicolo cieco della faziosità partitica e del disinteresse della collettività perché è estremamente arduo in Italia definire il quadro delle certezze valoriali che sostanziano l'identità nazionale.<ref>Da ''Non basta regolare i flussi. Vanno salvati i nostri valori'', ''Corriere della Sera'', 25 aprile 2007, p. 36.</ref>
*Dietro alla "Guerra santa" sferrata dai Taliban contro le fotografie, i dipinti, la televisione e il cinema c'è la convinzione che l'Islam imporrebbe l'aniconismo, il divieto di riprodurre immagini. In particolare l'Islam prescriverebbe il rifiuto delle immagini degli esseri viventi perché potrebbero essere idolatrati. Alla base vi è la persuasione che essendo Allah l'unico creatore della vita e avendo Allah creato l'uomo a sua immagine e somiglianza, la persona che riproduce un essere vivente tenterebbe di competere con Allah. Nei testi sacri si specifica che le creature vengono prima formate con l'argilla, proprio come fa un artista, e successivamente Allah infonde loro la vita. Ed è così che all'artista che osa sfidare Allah tentando di imitarlo è riservato il fuoco eterno dell'Inferno.<ref name="distruggeteimmagini"/>
*È un dittatore che ha deciso di affrontare frontalmente la superpotenza mondiale nel momento della sua maggiore vulnerabilità, a causa dell'imminenza delle elezioni presidenziali e della spaccatura tra Europa e Stati Uniti sulla lotta al terrorismo internazionale. Il redivivo Saddam si è così imposto come la variabile impazzita nella campagna elettorale di Clinton. Bush vinse la guerra del Golfo ma perse le elezioni. Per Clinton è una scelta ardua. Se restasse con le mani legate, gli Usa perderebbero il prestigio e l'influenza nel Golfo. Ma non può neppure rischiare di mandare a morire dei soldati americani. Saddam gli ha teso una vera trappola.<ref name="saddamredivivo"/>
*È [...] probabile che, nell'eventuale improvvisa scomparsa di Assad, si riaprano i giochi politici in [[Siria ba'thista|Siria]], probabilmente con regolamenti di conti tra le opposte fazioni confessionali, politiche e militari, creando una fase di instabilità in tutta la regione.<ref name="assadmalato">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/01/23/assad-malato-senza-eredi-la-pace-con.html?ref=search ''Assad malato e senza eredi. La pace con Israele rallenta''], ''la Repubblica'', 23 gennaio 1994.</ref>
*E proprio quanto sta accadendo in Pakistan conferma la natura aggressiva di questo [[terrorismo islamista|terrorismo islamico]] che massacra principalmente gli stessi musulmani e che, contrariamente a un luogo comune diffuso, non è affatto la reazione alla guerra o all'occupazione di una potenza straniera.<ref>Da ''Il contrasto tra Islam e democrazia'', ''Corriere della Sera'', 29 dicembre 2007, p. 36.</ref>
*{{NDR|Su [[Ali Khamenei]]}} Egli ha predicato l'apertura dell'Iran al mondo esterno, ma internamente è fautore di un'economia centralizzata. Tutti i suoi viaggi all'estero sono avvenuti in paesi comunisti o progressisti: non è mai stato in Occidente. La morte di Khomeini ha inesorabilmente avviato la scomparsa di un sistema di valori, di potere e di governo che era una diretta emanazione della sua interpretazione non ortodossa della teologia sciita, rifletteva le sue ambizioni politiche e sfruttava il suo carisma. Il sistema del velayat-e faqih ha infatti rappresentato una rottura con l'ortodossia teologica e politica sciita che predica la taqiya, la dissimulazione dei propri sentimenti, un atteggiamento di quietismo politico. Ai credenti si chiede di simulare un'obbedienza al sovrano, nell'attesa che finisca l'occultamento del dodicesimo imam Mohammad al Mahdi, che gli sciiti ritengono scomparso dal mondo nell'anno 874 e che con la sua ricomparsa ripristinerà la giustizia. Questa eresia si è concretizzata nell'attribuzione a Khomeini che nella gerarchia religiosa sciita aveva il rango di ayatollah ozma del titolo di imam, che gli sciiti riservano al vicario del profeta Maometto. Nessuno ha oggi in Iran l'autorità e il carisma per farsi venerare e obbedire ciecamente così come è stato con Khomeini.<ref name="khameneileader"/>
*Forse l'immagine più terrificante della storia moderna dell'Iraq è quella dei corpi appesi di re Feisal II e della sua famiglia nella loro reggia a Bagdad, ribattezzato con gusto macabro Qasr al Nihayyah, il Palazzo della Fine. Era il 14 luglio 1958, data che segna la fine della monarchia hashemita che, grazie all'intesa con la Gran Bretagna, aveva dato vita all'attuale stato iracheno nel 1921. I corpi furono poi orribilmente profanati trascinandoli disumanamente per le strade della capitale. Re Hussein di Giordania, allora ventitreenne, espressione dell'altro ramo della famiglia hashemita, traumatizzato dalla barbara sorte riservata al parente (figlio del prozio), in un attimo d'ira scandì questa promessa di vendetta: «Giuro su Dio che ci sarà un funerale in ogni casa irachena».<ref name="generaleprincipe">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/29/un-generale-un-principe-opposizione-cerca.html?ref=search ''Un generale o un principe? L'opposizione cerca un leader''], ''la Repubblica'', 29 luglio 2002.</ref>
*Gli intransigenti taliban afghani hanno promesso 60 giorni di prigione per chi non osserverà il digiuno. Ed è così che il Ramadan diventa anche l'occasione per animare dispute teologiche sull'interpretazione del Verbo di Allah.<ref name="troppapolitica"/>
*Gli islamici strumentalizzano l'Islam per un fine eminentemente politico, la conquista del potere assoluto.<ref name="iranguida"/>
*{{NDR|Su [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani]]}} Il comune denominatore di tutta la sua carriera è decisamente il fiuto per gli affari e per il successo.<ref name="lottasuccessione">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/06/apre-la-lotta-di-successione.html?ref=search ''S'apre la lotta di successione''], ''la Repubblica'', 6 giugno 1989.</ref>
*Il [[Corano]] è un testo profondamente ed esplicitamente antiebraico. Allah condanna gli ebrei come ''«i più feroci nemici di coloro che credono»''. Gli ebrei sono ''«coloro che Allah ha maledetto»'', perché ''«uccidevano ingiustamente i profeti», «praticano l'usura», «con falsi pretesti divorano i beni della gente»''. Così come Allah «ha ''trasformato in scimmie e porci»'', gli ebrei che, in aggiunta, ''«somigliano a un asino»''.<ref>Da ''Islam. Siamo in guerra'', [https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT77 p. 77].</ref>
*Il [[multiculturalismo]] invece è tutt'altro dalla multiculturalità. <br /> Mentre la multiculturalità è un dato che concerne gli «altri», il multi-culturalismo è un dato che concerne il «noi». Il multiculturalismo è un'ideologia che immagina di poter governare la pluralità etnica, confessionale, culturale, giuridica e linguistica senza un comune collante valoriale e identitario, limitandosi sostanzialmente a elargire a piene mani diritti e libertà a tutti indistintamente senza richiedere in cambio l'ottemperanza dei doveri e il rispetto delle regole. Il multiculturalismo laddove viene praticato, principalmente in Gran Bretagna, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Germania, ha finito per disgregare anche fisicamente la società al suo interno con la presenza di quartieri-ghetto abitati quasi esclusivamente dagli immigrati, ha accreditato l'immagine di nazioni alla stregua di «terre di nessuno» alimentando l'appetito di chi ci guarda come se fossimo «terre di conquista».<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/se-multiculturalismo-genera-nuovi-mostri-e-dirlo-non-reato.html Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato)]'', ''il Giornale.it'', 1º agosto 2011.</ref>
*Il multiculturalismo è il modello nordeuropeo. Si basa sulla certezza che sia possibile convivere pacificamente, nello stesso spazio sociale e giuridico, mantenendo identità e idee di cittadinanza diverse. [...] Il multiculturalismo ha creato ghetti spaventosi. Quartieri di pachistani islamici, di indiani indù, di musulmani somali. Ha sfilacciato la società, ne causa l'esplosione.<ref name=renatofarina>Dall'intervista di Renato Farina, ''Libero'', 21 novembre 2004; riportata in ''[https://www.culturacattolica.it/religioni/islam/con-l-islam-siamo-alla-resa-dei-conti Con l'islam siamo alla resa dei conti]'', ''CulturaCattolica.it''.</ref>
*{{NDR|Sull'[[Emirato Islamico dell'Afghanistan]]}} Il paese più oscurantista e apparentemente impermeabile alla modernizzazione e alla democrazia.<ref name="successodirottamento">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/02/il-successo-del-dirottamento-dara-il-via.html?ref=search ''Il successo del dirottamento darà il via a nuove violenze''], ''la Repubblica'', 2 gennaio 2000.</ref>
*Il [[Pakistan]], paese di 140 milioni di abitanti di cui il 20 per cento sciiti, è da anni in preda a una sanguinosa guerra intestina alimentata dall'odio settario religioso e razziale che si interseca con il più vasto quadro di rivalità con gli stati contigui.<ref name="guerraintestina"/>
*Il punto è proprio questo: noi oggi tocchiamo con mano che nel momento in cui si ammette anche una sola eccezione all'inviolabilità della vita dal concepimento alla morte naturale, finiamo per spalancare la voragine dell'inciviltà che inesorabilmente, prima o dopo, finirà per mettere a repentaglio la vita di noi tutti. <br /> Che orrore assistere al lugubre spettacolo dei miliziani assetati di sangue che invocando sempre più ossessivamente «Allah Akhbar», il dio islamico è grande, elevando sempre più forte le urla fino a creare un clima da rito satanico, infieriscono sul corpo di [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] uccidendolo e sfregiandolo. <br /> Ho subito associato questa scena all'atroce sgozzamento e decapitazione del ventiseienne ebreo americano Nick Berg il 7 maggio 2004 in Irak, per mano di Al Zarqawi, il luogotenente di [[Osama bin Laden|Bin Laden]], che proprio mentre avvicinava la lama della spada al collo e l'affondava fino a separare la testa dal busto urlava all'unisono con gli altri terroristi presenti «Allah Akhbar». Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni]'', ''il Giornale.it'', 24 ottobre 2011.</ref>
*Il Ramadan sottolinea infine l'irrisolta inconciliabilità tra fede e scienza. Il Corano, trasmesso da Allah a Maometto nel settimo secolo quando non esisteva ancora il telescopio, prescrive che il mese del digiuno inizi subito dopo aver scorto la luna nuova, una constatazione affidata all'osservazione oculare diretta. Oggi gli islamici progressisti consigliano di affidarsi alla strumentazione astronomica e ai computer. Ma il clero più tradizionalista, quello saudita in testa, si oppone. Ciò impedisce che, alle soglie del Duemila, il Ramadan inizi nello stesso giorno in tutti i paesi musulmani.<ref name="troppapolitica"/>
*Il Saddam che torna al centro della scena internazionale è un dittatore che ha imparato che per sopravvivere deve essere spietato e non aver riguardi per nessuno.<ref name="saddamredivivo"/>
*Il vecchio [[Hafiz al-Asad|Leone di Damasco]] ruggiva ma non mordeva. E oggi il più giovane e inesperto [[Bashar al-Assad|Bashar]] seguirà le sue orme. Stando alla storia recente della [[Siria ba'thista|Siria]] e alla storia personale degli Assad lo scenario futuro più verosimile non sarà l'escalation della tensione ma all'opposto un rientro nella cuccia con la coda tra le gambe. La vera priorità di Bashar, al pari di quella del padre Hafez, non è mai stata la riconquista del Golan bensì la strumentalizzazione dello stato d'emergenza nazionale per legittimare il protrarsi del proprio potere dispotico all'interno della Siria.<ref name="leonetrappola">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/18/bashar-leone-in-trappola-la-siria-sempre.html?ref=search ''Bashar, leone in trappola. La Siria è sempre più isolata''], ''la Repubblica'', 18 aprile 2001.</ref>
*{{NDR|Sull'assimilazionismo}} Impone a ciascuno di rinunciare alla propria identità religiosa e culturale per aderire a un patriottismo che coincide col laicismo. Insopportabile, nefasto. Non è possibile un’omogeneizzazione, gli uomini si ribellano.<ref name=renatofarina/>
*Interpretando nella maniera più bieca e faziosa la legge di Allah, i Taliban vorrebbero riportare l'Afghanistan all'epoca mitizzata dell'Islam originario fondato da Maometto nel settimo secolo. "Tutte le immagini di animali e altre creature viventi appese nei negozi, nelle case e in altri luoghi devono essere distrutte a partire da domani", hanno ordinato ieri i nuovi padroni dell'Afghanistan. I pittori non potranno più ritrarre immagini di esseri viventi. Dovranno essere distrutti anche i giocattoli di plastica e di carta con raffigurazioni di uomini o animali. Il divieto assoluto delle immagini degli esseri viventi non mancherà di scatenare polemiche nel mondo islamico.<ref name="distruggeteimmagini">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/06/distruggete-le-immagini.html?ref=search ''"Distruggete le immagini''], ''la Repubblica'', 6 ottobre 1997.</ref>
*[[Ali Khamenei|Khamenei]], una personalità religiosa di rango medio (è un hojatolislam, carica gerarchica inferiore all'ayatollah), costituzionalmente non potrebbe accedere alla carica di guida, perché non è un marja, un dottore della legge a cui si fa riferimento per risolvere le dispute teologiche. Inoltre egli non gode né di carisma né di seguito popolare tali da farne un'autorità religiosa accettabile da personalità a lui superiori e dall'intera comunità sciita iraniana. Sul piano politico, Khamenei è un personaggio in declino, dopo aver perso il comando delle Forze armate e mentre si appresta a cedere la sua attuale carica a Rafsanjani. La nomina di Khamenei, se sul piano politico rappresenta una soluzione di compromesso provvisoria tra i due uomini forti del regime, Ahmad Khomeini e Rafsanjani, sul piano istituzionale conferma la scelta di svuotare la carica della guida della rivoluzione dei poteri assoluti e divini attribuiti a Khomeini.<ref name="khameneileader">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/06/khamenei-leader-di-transizione.html?ref=search ''Khamenei, leader di transizione''], ''la Repubblica'', 6 giugno 1989.</ref>
*L'esplosione della guerra delle moschee in Iraq è la prova inequivocabile che il male vero dell'islam si annida al suo interno. Ed è l'ideologia dell'odio e della morte da parte di coloro che si sono auto-proclamati detentori della Verità, dell'unico «Vero Islam», finendo per disconoscere il diritto alla vita di tutti coloro che non si sottomettono al loro arbitrio. Così come attesta, facendo il raffronto con la reazione alla pubblicazione delle vignette su Maometto, che il terrorismo è sempre aggressivo, mai reattivo. Se non ci fossero i burattinai del terrore che strumentalizzano la religione e fanno leva sulle frustrazioni delle masse, non ci sarebbe il terrorismo.<ref>Da ''Un sacrilegio più grave delle vignette'', ''Corriere della Sera'', 24 febbraio 2006, p. 1.</ref>
*L'hojatolislam Mohammad Khatami è stato eletto alla presidenza della Repubblica con il voto massiccio dei giovani, delle donne, degli intellettuali, dei liberali e della sinistra islamica. I veri vincitori sono gli iraniani, il grande perdente è il regime.<ref name="irancivile">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/30/iran-della-societa-civile.html?ref=search ''L'Iran della società civile''], ''la Repubblica'', 30 maggio 1997.</ref>
*L'uscita di scena di [[Husayn di Giordania|re Hussein]] avvia di fatto la fine dell'era post-coloniale in tutto il Medio Oriente e prelude a un'era di radicali mutamenti non solo nei gruppi dirigenti ma anche nella realtà geopolitica dell'intera regione. Il "modello" incarnato da re Hussein è quello del leader ultrasessantenne al potere da vari decenni, con seri problemi fisici e non meno gravi difficoltà politiche. L'esercito è il cardine di un potere esercitato con un'autocrazia sostanziale e una democrazia formale, che si caratterizza con la disaffezione e lo scontento delle masse, attentati, colpi di stato, crescita dell'integralismo islamico e del terrorismo. La priorità strategica è la salvaguardia ad ogni costo di stati nazionali, perlopiù assurde creature del colonialismo, con la repressione spietata di qualsiasi movimento libertario che tenda all'affermazione delle nazionalità naturali su base etnico-confessionale.<ref name="vecchimalati">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/06/ora-cresce-la-paura-per-grandi.html?ref=search ''E ora cresce la paura per i Grandi vecchi malati''], ''la Repubblica'', 6 febbraio 1999.</ref>
*La fine del regime di [[Ja'far al-Nimeyri|Gaafar Nimeiry]] è la naturale conseguenza della sua spietata repressione di tutte le forze politiche interne che ha prodotto il suo totale isolamento e la perdita di fiducia da parte di tutti gli interlocutori politici.<ref name="spietatoisolato">Da [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/04/07/spietato-isolato-il-dittatore-ha-preparato-la.html?ref=search ''Spietato e isolato, il dittatore ha "preparato" la sua fine''], ''la Repubblica'', 7 april 1985</ref>
*La fragilità interna del Pakistan è testimoniata dalla lunga catena di golpe militari, assassinii politici, stragi etnico-confessionali e tre guerre esterne verificatesi dall'indipendenza nel '47.<ref name="guerraintestina"/>
*[...] la globalizzazione multiculturalista dove si appiattiscono tutte le religioni, le culture, i valori e le identità per toglierci l'anima, «cosificando» la persona e atomizzando la società per ridurci a individui interessati esclusivamente alla dimensione dell'avere e dell'apparire che trascurano la dimensione dell'essere.<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html Così Pisapia creò una Babele multiculturale]'', ''il Giornale.it'', 15 agosto 2011.</ref>
*La guerra civile curda conferma che l'adozione della democrazia formale non è una [[bacchetta magica]] che risolve ed estirpa una realtà di autocrazia, settarismo e miseria economica.<ref name="saddamredivivo">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/01/saddam-il-redivivo-non-ha-piu-rivali.html?ref=search ''Saddam il redivivo non ha più rivali''], ''la Repubblica'', 1º settembre 1996.</ref>
*La nomina di [[Ali Khamenei|Khamenei]] è un primo passo verso la separazione di fatto del potere religioso da quello politico, con l'attribuzione al successore di Khomeini di un ruolo puramente simbolico. Prevedibilmente Khamenei potrà essere considerato come un imam joumaa, ovvero il coordinatore tra tutti i religiosi che pronunciano dei sermoni nella preghiera collettiva del venerdì in tutte le moschee dell'Iran. Ora bisognerà vedere se questa metamorfosi ideologica e politica potrà avvenire in modo indolore, soffocando senza traumi le istanze dell'opposizione per un autentico e radicale rinnovamento.<ref name="khameneileader"/>
*La promessa di Khatami di "costruire un Iran libero, prospero, indipendente e sicuro nel rispetto della legge, senza tirannie o violazioni della legalità, con il concorso di tutte le opinioni e di tutte le esperienze", sarà una strada tutta in salita. Nell'ambito della teocrazia la "guida spirituale" detiene il potere di veto su tutte le decisioni del governo e del parlamento.<ref name="irancivile"/>
*La recente [[guerra del Golfo]] ha dimostrato il limite dei bombardamenti dall'alto o a distanza per centrare un bersaglio preciso come il presidente iracheno. L'alternativa di un intervento da terra dovrebbe rivelarsi più efficace. Ma ovviamente molto più pericolosa.<ref name="ordineclinton"/>
*La roccaforte di Allah sulla terra è apparentemente potente e temibile. Quattro stati, che si proclamano apertamente islamici e identificano le loro leggi con i precetti del Corano, formano un insieme geograficamente contiguo nell'Asia occidentale. [[Pakistan]], [[Afghanistan]], [[Iran]] e [[Arabia Saudita]] sono una potenza di oltre 230 milioni di abitanti che detiene le maggiori riserve di petrolio e gas del mondo, controlla un'area strategica per il transito degli oleodotti dal Caucaso al Mediterraneo e dispone del più forte esercito del Terzo mondo, dopo la Cina, dotato della bomba atomica. Se la roccaforte di Allah fosse unita diventerebbe un'inarrestabile locomotiva della Umma, la Nazione dell'Islam, che trasformerebbe il miliardo di musulmani in una rispettabile superpotenza nel contesto di un mondo proiettato verso il multipolarismo. Ma così non è.<ref name="guerraintestina">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/05/una-guerra-intestina-divide-popoli-di-allah.html?ref=search ''Una guerra intestina divide i popoli di Allah''], ''la Repubblica'', 5 gennaio 1999.</ref>
*La storia politica del mondo musulmano è intrisa di sangue, a iniziare dai primi califfi dell'islam: di essi uno soltanto, Abu Bakr, morì di morte naturale, gli altri tre furono ammazzati perché considerati dei tiranni. In realtà nelle sue strutture politiche il mondo musulmano ha sempre enfatizzato il pericolo di cadere nel disordine e dunque ha visto nella tirannia una minaccia permanente.<ref name="califfomorte">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/02/il-califfo-messo-morte.html?ref=search ''Il califfo messo a morte''], ''la Repubblica'', 2 gennaio 2007.</ref>
*La verità è che sia il terrorismo islamico sia quello neonazista, si fondano sulla supremazia della razza o della religione, nel caso di Anders Behrin Breivik indicata come «cristiana», si equivalgono nella loro divisione faziosa dell'umanità dove loro, detentori di una verità assoluta che deve essere imposta con la forza, condividono sia il principio che chi non la pensa come loro non ha diritto di esistere sia la pratica della violenza per la realizzazione dei loro obiettivi. La differenza sostanziale è che mentre gli islamici che uccidono gli «infedeli» sono legittimati da ciò che ha ordinato loro Allah nel Corano e da quanto ha fatto Maometto, i cristiani che uccidono per qualsivoglia ragione lo fanno in flagrante contrasto con ciò che è scritto nei Vangeli.<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/strage-norvegia-razzismo-laltra-faccia-multiculturalismo.html La strage in Norvegia. Il razzismo è l'altra faccia del multiculturalismo]'', ''il Giornale.it'', 24 luglio 2011.</ref>
*La verità è che le istituzioni in [[Italia]], dal [[governo]] al Parlamento, dalle forze dell'ordine alla magistratura, hanno paura di affrontare e di scontrarsi con gli estremisti islamici che si sono saldamente arroccati nelle moschee.<ref>Da ''Predicatori di odio e istituzioni timide'', ''Corriere della Sera'', 23 dicembre 2007, p. 34.</ref>
*La violenza intrinseca nell'[[islam]] la cogliamo nei loghi dei gruppi islamici, dove compare ovunque il Corano abbinato a delle armi e a violente prescrizioni di Allah.<ref>Da ''Islam. Siamo in guerra'', [https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT80 p. 80]</ref>
*Lo [[sciismo]], sorto come movimento confessionale e politico in rotta con l'ortodossia sunnita a cui appartiene il 90 per cento del miliardo di musulmani del mondo, guida la rivolta islamica grazie alla sua fede nel martirio e nella cieca obbedienza alla gerarchia clericale.<ref name="iranguida">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/22/iran-guida-fanatici-di-allah-ma.html?ref=search ''L'Iran guida i fanatici di Allah ma i fondamentalisti sono divisi''], ''la Repubblica'', 23 marzo 1994.</ref>
*[[Maria]] è così un vincolo di unione tra cristiani e musulmani, perché anche nel Corano essa è il modello dell'anima credente che si è abbandonata completamente nel Signore per compiere sempre e generosamente la sua divina volontà.<ref>Da ''Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto'', ''Corriere della Sera'', 10 giugno 2006.</ref>
*Non è un mistero che all'interno del regime dei taliban, che a quattro anni dalla presa di Kabul è boicottato dalla comunità internazionale, vi sono dei seri contrasti.<ref name="successodirottamento"/>
*Oggi estremismo e [[terrorismo]] rappresentano la prima emergenza internazionale e la più grave minaccia alla sicurezza nazionale. Ma penso che l'[[fondamentalismo islamico|estremismo]] si alimenti di una sostanziale ambiguità insita nel [[Corano]] e nell'azione concreta svolta da [[Maometto]].<ref>Dall'intervista di Eleonora Barbieri, ''[http://www.ilgiornale.it/news/magdi-allam-non-c-islam-moderato.html Magdi Allam: "Non c'è un islam moderato"]'', ''il Giornale.it'', 25 marzo 2008.</ref>
*Oltre l'80 per cento delle donne egiziane ha subito la clitoridectomia o l'[[infibulazione]]. Il governo vorrebbe proibire questa pratica, in vigore sia tra i musulmani che tra i cristiani, per il danno che arreca alla salute fisica e sessuale delle donne, nonché per le sue conseguenze sulla crisi delle coppie che sfocia in divorzi e nella diffusione della droga. Ma gli islamici difendono la rimozione di "quella protuberanza", ritenendola all'origine della libidine e della prostituzione femminile.<ref name="sessomutilato">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/25/il-sesso-mutilato-divide-gli-egiziani.html?ref=search ''Il sesso mutilato divide gli egiziani''], ''la Repubblica'', 25 ottobre 1994.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Guerra civile in Nigeria]]}} [...] oltre un milione di persone morirono per il tentativo secessionista attuato dall'etnia cattolica degli ibo che volle monopolizzare la nascente ricchezza petrolifera scoperta nel proprio sottosuolo. Ebbene l'esercito federale che stroncò la ribellione era composto prevalentemente da militari appartenenti all'etnia Yoruba, formata al 60 per cento da cristiani, e all'etnia Hausa dove dominano i musulmani. Il fatto che da quando è stata introdotta la sharia, la legge islamica, in 12 stati del nord della Nigeria, gli incidenti di natura confessionale e politica siano prevalentemente concentrati a Kaduna e a Kano, dove predominano le etnie Hausa e Fulani Peul, merita una riflessione.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/23/il-pretesto-del-corano.html Il pretesto del Corano]'', ''la Repubblica'', 23 novembre 2002.</ref>
*Partiamo dal buon senso, e da un punto fermo: nessuna deroga al rispetto delle leggi, ai valori percepiti come fondamentali dalla società. Un'identità forte dello Stato, a livello istituzionale. Sul piano religioso, forte riferimento identitario del cattolicesimo. Su quello culturale, la necessità di imparare la lingua italiana.<ref name=renatofarina/>
*Per i genitori la tahara (letteralmente la purificazione, così la gente comune chiama la circoncisione maschile e femminile) è un evento festoso perché testimonia il passaggio della figlia all'adolescenza e, quindi, alla soglia del matrimonio. La clitoridectomia va fatta "perché la bambina maturi", oppure "perché non sia come il maschio", considerando la clitoride come l'omologo del pene maschile. Questo paragone raggiunge il culmine nell'infibulazione con la rimozione delle grandi labbra considerate omologhe allo scroto maschile. La clitoride asportata viene legata al polso della bambina per una settimana, dopodiché viene gettata nel Nilo. La mutilazione genitale delle donne, praticata nel 60 per cento dei casi senza anestesia e da parte di gente che non ha alcuna preparazione medica, porta all'infiammazione della vulva, della vagina, dell'utero e delle ovaie, determinando forti dolori durante il rapporto sessuale e la lacerazione dei tessuti durante il parto, ciò che in definitiva sfocia nel ripudio del sesso e nella frigidità delle donne. L'88 per cento delle egiziane raggiunge l'orgasmo soltanto tramite la masturbazione, mentre il 36 per cento non ha mai raggiunto l'orgasmo dopo il matrimonio. E i mariti, anche loro insoddisfatti, ricorrono con sempre maggior frequenza a delle sostanze stupefacenti che dovrebbero ritardare i tempi del loro orgasmo nel disperato tentativo di far godere la moglie.<ref name="sessomutilato"/>
*{{NDR|Sulla [[guerra Iran-Iraq]]}} Per l'Iran il contenimento della guerra è solo un mezzo per dividere gli sceicchi arabi dall'Iraq, per questi ultimi nient'altro che un primo passo verso la pace totale. Cosicché è nuovamente riesplosa la "guerra alle petroliere" che solo nell'ultimo anno ha provocato il danneggiamento di 62 navi e la morte di 13 marinai. Dalle dichiarazioni ufficiali Iraq e Iran sembrano nuovamente avviarsi verso una guerra di lunga durata, ma non ci sembra che potranno resistere tanto a lungo. In particolare Khomeini deve fare i conti con il riesplodere dell'opposizione armata nel Kurdistan e nel Belucistan oltreché del fenomeno terroristico interno di cui il dirottamento negli ultimi quattro mesi di sei aerei civili e militari è soltanto l'aspetto più spettacolare. Ma il fattore che forse maggiormente influirà sull'esito della guerra è il calo dell'interesse strategico della rotta petrolifera del Golfo a vantaggio della rotta continua del Mar Rosso.<ref name="golfoquattro">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/22/nel-golfo-quatro-anni-dopo-una-guerra.html?ref=search ''Nel golfo quattro anni dopo una guerra''], ''la Repubblica'', 22 settembre 1984.</ref>
*Per me è il giorno più bello della vita. [...] Il miracolo della Resurrezione di [[Cristo]] si è riverberato sulla mia anima liberandola dalle tenebre di una predicazione dove l'odio e l'intolleranza nei confronti del "diverso", condannato acriticamente quale "nemico", primeggiano sull'amore e il rispetto del "prossimo" che è sempre e comunque "persona"; così come la mia mente si è affrancata dall'oscurantismo di un'ideologia che legittima la menzogna e la dissimulazione, la morte violenta che induce all'omicidio e al suicidio la cieca sottomissione e la tirannia permettendomi di aderire all'autentica religione della Verità, della Vita e della [[Libertà]]. Nella mia prima [[Pasqua]] da cristiano io non ho scoperto solo Gesù, ho scoperto per la prima volta il vero e unico [[Dio]], che è il Dio della [[Fede]] e Ragione.<ref>Da ''La mia scelta'', ''Corriere della Sera'', 23 marzo 2008.</ref>
*Politicamente [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani|Rafsanjani]] si caratterizza come un abile mediatore e un protagonista attento, dinamico e spregiudicato, che non si lascia sfuggire le occasioni per farsi strada e per liquidare i propri avversari. La sua sete di potere è tangibile e incolmabile.<ref name="lottasuccessione"/>
*Preoccupa la reazione critica, se non ostile, di tanta stampa «autorevole» nei confronti del Papa. Se le mie posizioni dovessero coincidere con quelle di [[Osama Bin Laden|Bin Laden]], dei Fratelli Musulmani e del regime nazi-islamico iraniano, capirei subito che ho sbagliato.<ref>Da ''Se l'Occidente decide di autocensurarsi'', ''Corriere della Sera'', 28 settembre 2006, p. 46.</ref>
*[...] prendo atto che [[Papa Francesco]], insignito come «Uomo dell'anno» da ''Time Magazine'', ''Vanity Fair'' e ''The Advocate'', la più antica rivista della comunità [[gay]] americana, è più preoccupato della sorte dei [[clendestino|clandestini]] di [[Lampedusa]], più in generale dei [[povertà|poveri]] e degli [[emarginazione|emarginati]] nelle periferie del mondo globalizzato, che dedito sia a contrastare il genocidio dei cristiani d'Oriente sia a salvare il cristianesimo dal relativismo religioso e dall'invasione islamica all'interno stesso dell'Europa. Il fatto che anche il settimanale L'Espresso abbia scelto come «Uomo dell'anno» Costantino Baratta, cittadino di Lampedusa, per aver salvato la vita a 12 clandestini dopo il naufragio di un barcone lo scorso 3 ottobre culminato nella morte di 366 persone, sottolinea come in quest'Occidente, ma anche in questa Chiesa di Bergoglio, prevalgano l'ideologia del buonismo, immigrazionismo, multiculturalismo e globalismo, che ci impongono di assecondare il prossimo a prescindere dalle conseguenze per il nostro vissuto, permeati dall'ideologia del relativismo valoriale e del pauperismo che finiscono per inculcare in noi l'accettazione e la rassegnazione nei confronti di tutto e di tutti. Per contro la difesa dei cristiani d'Oriente e la guerra ad oltranza al radicalismo e al terrorismo islamico, si collocano nel contesto della salvaguardia delle nostre radici, della nostra fede, dell'identità nazionale, dei valori tradizionali a partire dalla centralità della famiglia naturale, come attesta l'opposizione ferma di [[Vladimir Putin|Putin]] al [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]] proprio mentre quest'[[Unione Europea]] l'ha legittimato concependolo come l'apice della civiltà. Ecco perché, anche a costo di sfidare l'impopolarità, sostenete il Premio «Uomo dell'anno» a Putin, al-Sisi e [[Bashar al-Assad|Assad]]: significa dire no all'ideologia del globalismo e del relativismo, e dire sì al localismo nel contesto degli Stati nazionali e alla civiltà fondata sulla certezza di chi siamo.<ref>Da [http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore], ''Il Giornale.it'', 31 dicembre 2013.</ref>
*Probabilmente anche l'America, dopo greci, persiani, arabi, mongoli, russi, inglesi e sovietici, scoprirà che in Afghanistan l'unica alleanza che conta è quella che si basa sul legame tribale ed etnico.<ref name="retetaliban">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/08/nella-rete-dei-taliban.html?ref=search ''Nella rete dei taliban''], ''la Repubblica'', 8 ottobre 2001.</ref>
*Quelli che vietano il [[Presepe]] sono italiani affetti dalla peggiore delle malattie: l'odio di sé stessi.<ref>Da ''[http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/12/05/56671/ Quegli italiani che odiano se stessi]'', ''Il Giornale.it'', 5 dicembre 2015.</ref>
*Saddam non dorme mai nello stesso luogo per due notti consecutive, si muove in continuazione, spesso manda in una direzione un convoglio di macchine presidenziali con a bordo un suo sosia per trarre in inganno i suoi molti nemici interni. Ma questi sotterfugi non sfuggono alle potenti "orecchie" dei satelliti-spia americani che sono in grado di captare la voce di Saddam, le sue conversazioni e seguirne in tal modo gli spostamenti.<ref name="ordineclinton">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/24/ordine-di-clinton-uccidete-saddam.html?ref=search ''L'ordine di Clinton. Uccidete Saddam''], ''la Repubblica'', 24 dicembre 1997.</ref>
*Se dopo il bombardamento Saddam dovesse riemergere, anche se sulle macerie di un paese devastato, canterebbe comunque vittoria. E le folle irachene e arabe sarebbero pronte a credergli.<ref name="vittoriapolitica">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/09/la-vittoria-politica-di-saddam-negli-incubi.html?ref=search ''La vittoria politica di Saddam negli incubi dei governi arabi''], ''la Repubblica'', 9 febbraio 1998.</ref>
*{{NDR|Su [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani]]}} Se il suo pragmatismo lo presenta come un interlocutore accettabile per l'occidente, viceversa la sua spregiudicatezza lo rende un personaggio infido e imprevedibile.<ref name="lottasuccessione"/>
*Siamo pertanto doppiamente ingenui e illusi: immaginiamo che relativizzando il cristianesimo per legittimare l'islam loro si renderanno più disponibili nei nostri confronti, mentre all'opposto finiamo per essere percepiti come una landa deserta che merita di essere occupata dai musulmani.<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/prete-prega-allah-chiesa-tradisce-sua-fede.html Il prete prega Allah dentro la chiesa? Tradisce la sua fede]'', ''il Giornale.it'', 2 settembre 2011.</ref>
*Secondo la leggenda il [[Mohammed Omar|mullah Omar]] ordinò l'assalto finale a Kabul indossando il sacro mantello del profeta Maometto, che si trova nel sacrario di Kandahar, se lo poggiò sulle spalle e proclamò la Jihad, la Guerra santa, contro il presidente Burhanuddin Rabbani. La verità è che il mullah Omar è arrivato al potere grazie alle armi del Pakistan e ai soldi di Bin Laden.<ref name="mullahomar"/>
{{Int|1=Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/24/taliban-rubano-la-voce-alle-donne.html?ref=search ''I Taliban "rubano" la voce alle donne'']|2=''la Repubblica'', 24 ottobre 1997}}
*Dopo le donne senza volto e senza corpo, le donne afghane ora sono anche senza voce. I Taliban hanno realizzato un altro passo in avanti verso la trasformazione delle donne in fantasmi. Da ieri è entrato in vigore il divieto di trasmettere la voce femminile tramite le onde di Radio Shariat, la Radio della Legge islamica gestita dai Taliban. Un programma preparato dalla Croce Rossa per illustrare alla popolazione raccomdazioni in materia di sicurezza, è stato diffuso solo dopo essere stato "depurato" delle voci femminili e delle musiche di fondo. Anche la musica, al pari dell'immagine e della voce delle donne, è blasfema. Devono morire murate vive in casa. Senza poter uscire se non accompagnate dal marito, dal padre o da un fratello.
*Nell'Afghanistan dei Taliban le donne rassomigliano sempre più a degli zombie sepolte sotto la burqa, una cella ambulante in stoffa con un'unica grata all'altezza degli occhi. Come degli autentici fantasmi appaiono e spariscono in un baleno perché ormai il mondo esterno non appartiene più loro. Devono essere a tal punto fantasmi che gli è stato ordinato di non indossare le scarpe con i tacchi alti perché fanno rumore segnalando la loro presenza, ricordando la loro esistenza.
*L'ideale dei Taliban è una società di soli uomini e dove la presenza delle donne, incatenate nel buio delle case, si giustifichi solo per la loro peculiarità riproduttiva.
{{Int|1=Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/03/ultima-provocazione-del-dittatore-dimezzato.html?ref=search ''L'ultima provocazione del dittatore dimezzato'']|2=''la Repubblica'', 3 novembre 1997}}
*Il dittatore iracheno si è arrogato il diritto di decidere quali ispettori internazionali possano e quali invece non possano partecipare al piano dell'Onu di smantellamento degli arsenali chimici, biologici e nucleari iracheni. E ha così deciso di cacciare gli ispettori americani rei, a suo avviso, di appartenere a un paese che mira a rovesciare il suo potere e ad affamare il popolo iracheno mantenendo in vigore ad oltranza l'embargo. La risposta americana, degli alleati occidentali e dell'Onu è stata ferma: o Saddam ritira la sua "inaccettabile decisione" oppure andrà incontro a delle "gravi conseguenze". Non si esclude una rappresaglia militare per costringere Saddam a fare marcia indietro. Nel più classico e consolidato stile saddamiano, il dittatore di Bagdad è ricorso anche questa volta a un imbroglio verbale tipico del mercante del "suk", dicendo apparentemente "sì" quando in realtà si tratta di un "no".
*Concepisce il mondo a sua immagine e somiglianza, non riesce a comprendere fino a dove può giocare con carte false e quando invece deve smetterla di barare. Ancora una volta Saddam ha dimostrato di essere un capobanda furbastro piuttosto che un capo di Stato intelligente, un uomo malato di paranoia che ha irrimediabilmente rotto i ponti con la realtà circostante.
*È un dato di fatto che Saddam concepisce se stesso e la propria vita solo in funzione della conquista e del mantenimento del potere. Si è totalmente identificato con il potere, che non fa alcuna distinzione tra il proprio destino e quello dell'Iraq. Quello che va bene per lui deve andare bene per l'Iraq. In quest'ottica tutti gli iracheni, compresi le mogli e i figli, hanno diritto di esistere o meno soltanto se servono alla salvaguardia del suo potere. Ecco perché le sanzioni hanno penalizzato solo il popolo iracheno senza intaccare la dittatura di Saddam. I pochi soldi che è riuscito a racimolare con il contrabbando prima e con la vendita autorizzata del greggio dopo, li ha utilizzati per sé e per la sua Guardia repubblicana. Delle migliaia di bambini morti di fame o di malattia, Saddam non si è affatto preoccupato. Ecco perché le sanzioni non solo non servono ma sono addirittura controproducenti.
*[[George H. W. Bush|Bush]] preferì la certezza di un Iraq unito sotto la dittatura di Saddam piuttosto che il rischio di un Iraq democratico ma forse diviso tra curdi, sunniti e sciiti. E fu così che il sostegno di Bush a Saddam arrivò al punto da consentirgli di impiegare gli elicotteri e le armi chimiche per reprimere nel sangue la più imponente rivolta popolare esplosa in Iraq all'indomani della liberazione del Kuwait. Ebbene è giunta l'ora di fare autocritica.
*Non si può punire un popolo per le colpe di un dittatore irrecuperabile alla ragione di Stato e al diritto internazionale. Bisogna spegnere i riflettori su Saddam e accenderli sul popolo iracheno. Senza riflettori il narcisismo e la megalomania, che sono la linfa vitale di cui si nutre il tiranno di Bagdad, si esaurirebbero e Saddam sprofonderebbe nell'oblio del capitolo più nero della storia contemporanea dell'Iraq.
{{Int|1=Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/06/ora-cresce-la-paura-per-grandi.html?ref=search ''E ora cresce la paura per i Grandi vecchi malati'']|2=''la Repubblica'', 6 febbraio 1999}}
*L'uscita di scena di [[Husayn di Giordania|re Hussein]] avvia di fatto la fine dell'era post-coloniale in tutto il Medio Oriente e prelude a un'era di radicali mutamenti non solo nei gruppi dirigenti ma anche nella realtà geopolitica dell'intera regione. Il "modello" incarnato da re Hussein è quello del leader ultrasessantenne al potere da vari decenni, con seri problemi fisici e non meno gravi difficoltà politiche.
*Re Hussein a 63 anni è stato in assoluto il leader politico più longevo, 46 anni di potere in uno Stato sorto solo 78 anni fa come ricompensa dell'impero britannico a suo nonno, il re Abdallah, per aver partecipato alla rivolta promossa da Lawrence d'Arabia nel 1916-1918 contro i turco-ottomani.
*Al pari di [[Husayn di Giordania|re Hussein]], il [[Hasan II del Marocco|sovrano marocchino]] si considera un miracolato essendo sopravvissuto a decine di attentati e golpe militari. E non è un caso che l'autoritarismo sostanziale che caratterizza il suo potere si inquadra nel contesto di una nazione multietnica in cui i berberi rappresentano la principale comunità.
*Se la realtà multi-etnica e multi-confessionale dell'Iraq dovesse trovare un governo diverso ispirato alla democrazia e all'autodeterminazione, l'intero Medio Oriente ne rifletterebbe l'esito in una reazione a catena. Ecco perché, quando scocca l'ora della verità, i Grandi malati del Medio Oriente preferiscono tenersi Saddam. Ma l'addio di [[Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ricordato a tutti che nessuno è immortale e che è impossibile bloccare il corso della Storia.
{{Int|1=Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/15/il-doppio-gioco-di-damasco.html?ref=search Il doppio gioco di damasco]''|2=''la Repubblica'', 15 aprile 2003}}
*Morire per Saddam? La risposta del presidente [[Bashar al-Assad|Bashar Al Assad]] è un secco no. Il dittatore iracheno è stato un nemico giurato dei fratelli-rivali del Baath siriano. Probabilmente se lo avesse tra le mani, lo consegnerebbe subito a George W. Bush per mettere a tacere la nuova offensiva dell'America. Prima che si trasformi in Syrian Freedom.
*La televisione siriana non ha mostrato le immagini in diretta dell'abbattimento della grande statua di Saddam nella Piazza dei Martiri di Bagdad. Mentre gli iracheni e il mondo intero festeggiavano la fine della dittatura, i siriani si sorbivano un'altra dose di camomilla virtuale. Troppe le somiglianze tra i due regimi baasisti. Troppe le statue e le immagini degli Assad, Hafez e Bashar, per non temere di fare la stessa sorte. È vero che Hafez e Saddam erano acerrimi nemici. Ma il pomo della discordia era la leadership del movimento panarabo. Non certamente la democrazia. La loro contesa si svolgeva a suon di colpi di stato e di sanguinose purghe. Di sicuro non nei seggi elettorali. Anche oggi il giovane Assad sembra voler tenere i piedi su due staffe. Spera di risultare credibile e convincente presso la comunità internazionale ma, al tempo stesso, si erge a pioniere e leader del movimento rivoluzionario della riscossa araba contro la strategia della superpotenza mondiale.
*La politica della Siria è quantomeno schizofrenica. Da tempo ospita e sostiene apertamente i gruppi terroristici islamici e nazionalisti. Recentemente è diventata l'avamposto dei mujahiddin, i combattenti della Guerra santa, che continuano a scatenare la guerriglia contro i marines in Iraq.
*È vero che tradizionalmente il regime siriano è più pragmatico e flessibile di quello iracheno. Assad padre è arrivato al punto di schierare l'esercito siriano a fianco di quello americano nella guerra di liberazione del Kuwait contro le forze di Saddam nel 1991. Ciò induce a ritenere che anche il giovane Bashar farà del suo meglio per favorire una soluzione politica al nuovo conflitto esploso con l'America.
{{Int|1=Da [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/24/la-sfida-ai-profeti-di-violenza-nelle.html?ref=search ''La sfida ai profeti di violenza nelle moschee'']|2=''la Repubblica'', 24 maggio 2003}}
*{{NDR|Sui [[Fratelli Musulmani]]}} Si tratta di una centrale integralista internazionale che ha come logo il Corano e la spada. Vuole islamizzare la società e conquistare il potere politico. Sul terreno si è consolidata una "struttura organica dell'Islam radicale" che, facendo leva sulla crisi di identità dei giovani musulmani, ha già prodotto dei mujahiddin, i combattenti della Guerra santa, e potrebbe forgiare dei shahid, i "martiri" che anelano al Paradiso di Allah.
*{{NDR|Sui [[Fratelli Musulmani]]}} I cinque cardini della loro ideologia sono: "Allah è il nostro fine. Il Profeta è il nostro modello. Il Corano è la nostra legge. La Jihad è il nostro cammino. Il martirio è la nostra aspirazione". Alla confraternita si aderisce facendo la bay' a, un atto rituale di sottomissione all'autorità religiosa e politica dell'emiro della comunità o della moschea. Una pratica che viene rispettata anche in Italia. L'obiettivo dichiarato è di conquistare il potere tramite l'islamizzazione della società dal basso e, laddove si trovi costretto, nel rispetto delle leggi. L'islamizzazione dal basso avviene principalmente tramite il controllo delle moschee e delle scuole coraniche; l'offerta di servizi sociali, sanitari, culturali, di consulenza legale anche gratuitamente per i non abbienti; la gestione di enti e aziende che producano profitto e che siano compatibili con l'etica islamica (macellerie, finanziarie, librerie, ristoranti, consorzi di certificazione della carne halal, ditte di importazione e esportazione di prodotti alimentari halal, cioè conformi alla legge islamica). Il monopolio della rappresentanza del movimento islamico è il loro obiettivo immediato, per ergersi a unico interlocutore presso i governi e le istituzioni. Al di fuori dall'Italia l'uso della forza contro i regimi tacciati di apostasia o considerati "infedeli" viene considerato legittimo.
*Nell'Islam [[Sunnismo|sunnita]], a cui aderisce la stragrande maggioranza dei musulmani italiani, non esistono la figura del sacerdote, l'istituzione del clero né a maggior ragione un Papa che incarna i dogmi della fede. Ciò si deve al fatto che il rapporto tra il fedele e Dio è diretto, non necessita di intermediari. L'imam, che letteralmente significa "colui che sta davanti", è semplicemente colui che guida la preghiera collettiva in moschea. Si tratta di un ruolo, non di un rango. Questo ruolo può formalizzarsi per opportunità, ma resta un ruolo.
{{Int|1=Da [http://www.repubblica.it/viaggi/2009/02/28/news/l_algeria_e_il_volto_di_una_donna_bellissima-117039423/?ref=search ''L'Algeria? È il volto di una donna bellissima'']|2=''Repubblica.it'', 28 febbraio 2009}}
*{{NDR|Sull'[[Algeria]]}} È la terra dei [[tuareg]] e del deserto, delle dune e del granito. È stata abitata da romani, ebrei, berberi, cristiani, africani e arabi, lasciando il più vasto patrimonio monumentale del continente africano.
*Un paese con il volto di una donna bellissima, dai folti capelli rossi e gli occhi azzurri, di statura alta e di costituzione forte, passata alla storia con il nome di Kahina, la Profetessa, la più leggendaria delle eroine berbere.
*Furono i romani, che occuparono la regione per quasi sei secoli, a definire la popolazione autoctona della sponda meridionale del Mediterraneo «barbari», intesi come estranei alla loro cultura e il nome fu successivamente traslitterato dagli arabi in berberi. In realtà i berberi erano depositari di una remota civiltà il cui alfabeto "tifinagh", considerato il più antico del mondo, viene ancora usato dai tuareg nel sud dell'Algeria.
*Un immenso paese grande otto volte l'Italia che sorge proprio di fronte a casa nostra, ma ancora tutto da scoprire; una realtà dai mille volti per tanti versi vergine e incontaminato, ma che rappresenta una fonte inesauribile di testimonianze di storia vissuta dall'antichità ai giorni nostri; un posto unico dove si possono ammirare le pitture rupestri di Hoggar e Tassili del 6000 a.C. affiorate nel deserto del Sahara, il più esteso della terra.
*Colpisce subito la realtà multietnica e multiculturale della gente, assistiamo a una società dove convivono persone di pelle nera, di chiara origine africana, di pelle scura, discendenti dagli arabi, di pelle bianca, berberi chaoui dell'Aures o kabili della Kabilia. È una realtà che esiste sin dall’epoca dei romani come testimoniano il fatto che nel III secolo la maggioranza dei senatori di Roma erano di origine africana e che lo stesso imperatore Lucio Settimio Severo (146-211) era un africano di Leptis Magna.
*I [[tuareg]], a differenza degli arabi, hanno preservato un sistema matriarcale che affida alla donna, che va in giro a capo scoperto e rifiuta di portare il hijab, il compito di educare i figli, di gestire la casa e provvedere all'economia domestica. I tuareg, i berberi, gli arabi, i francofoni, i laici e gli islamici sono tutti parte integrante di questa affascinante realtà multietnica, multiculturale, multilinguistica e per certi versi multiconfessionale che si chiama Algeria.
*Questa società così molteplice e vitale potrebbe rivelarsi la vera ricchezza di un'Algeria democratica e liberale in grado di rendersi autosufficiente anche dopo la fine inevitabile della manna petrolifera. Ecco perché l'Algeria ha bisogno del turismo che è invece una risorsa inesauribile se viene gestita con saggezza e lungimiranza.
{{int|Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/interni/bersani-ora-basta-899699.html Perché me ne vado da questa Chiesa debole con l'islam]''|''Il Giornale.it'', 25 marzo 2013}}
*Credo nel Gesù che ho amato sin da bambino, leggendolo nei Vangeli e vivificato da autentici testimoni.
*La mia conversione al cattolicesimo, avvenuta per mano di Benedetto XVI nella notte della Veglia Pasquale il 22 marzo 2008, la considero conclusa ora in concomitanza con la fine del suo papato.
*La verità è che la Chiesa è fisiologicamente relativista. Il suo essere contemporaneamente Magistero universale e Stato secolare, ha fatto sì che la Chiesa da sempre accoglie nel suo seno un'infinità di comunità, congregazioni, ideologie, interessi materiali che si traducono nel mettere insieme tutto e il contrario di tutto.
*Sono contrario al buonismo che porta la Chiesa a ergersi a massimo protettore degli immigrati, compresi – e soprattutto – i clandestini.
*Faccio questa scelta, nella sofferenza interiore e nella consapevolezza della disapprovazione che genererà nella patria del cattolicesimo, perché sento come imperativo il dovere morale di continuare ad essere coerente con me stesso e con gli altri nel nome del primato della verità e della libertà.
{{int|Da ''[https://www.magdicristianoallam.it/blogs/verita-e-libeta/la-sconfitta-della-democrazia-nello-stato-simbolo-e-garante-della-democrazia-nel-mondo.html La sconfitta della democrazia nello Stato simbolo e garante della democrazia nel Mondo]''|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]], ''Magdicristianoallam.it'', 8 gennaio 2021}}
*Scene simili si sono finora viste solo nel Terzo Mondo o negli Stati dove c'è un sistema democratico formale ma non sostanziale. Il fatto che gli Stati Uniti, considerati l'emblema e il garante ovunque nel Mondo delle libertà individuali e del liberalismo economico, attestino uno sconvolgente degrado istituzionale, registrino una seria minaccia violenta al sistema democratico e in prospettiva all'integrità dello Stato federale, ci obbliga a prendere atto che quanto è accaduto a Washington il 6 gennaio è solo la punta dell'iceberg che prospetta un cambiamento radicale a livello mondiale, che va oltre la contingenza di un evento isolato nel tempo e nello spazio.
*Dobbiamo prendere atto che l'assalto armato al Congresso della prima potenza mondiale che non ha esitato a scatenare guerre in tutto il Mondo nel nome della democrazia, ci fa toccare con mano la crisi profonda della democrazia come sistema rappresentativo della volontà popolare, garante della sovranità popolare, fulcro dello stato di diritto fondato sulla certezza e sul primato della legge, ma anche come l'istituto costituzionale atto a assicurare la governabilità dello Stato.
*Cari amici, l'insieme del quadro turbolento delle elezioni americane, dalla denuncia di una truffa elettorale e di una vittoria rubata al rifiuto del Presidente in carica di riconoscere la legittimità del Presidente eletto, dall’assalto armato al Congresso all’annuncio di Trump che non parteciperà alla cerimonia dell'insediamento di Biden il 20 gennaio pur rassegnandosi al passaggio dei poteri, si traduce nella sconfitta della democrazia nello Stato concepito come il simbolo e che si erge a guardiano della democrazia nel Mondo.
==''Io amo l'Italia''==
===[[Incipit]]===
Così come il primo vagito testimonia l'inizio della vita terrena del neonato, non scorderò mai la reazione traumatica e liberatoria che contrassegnò il mio ingresso nella vita dell'Italia trapiantata in Egitto. Avevo quattro anni. Era il settembre del 1956. I particolari appartengono ormai a un mondo onirico di cui riesco ad afferrare solo immagini sfuocate, pulsioni remote, odori rarefatti. Di quel giorno conservo labili tracce di colori distesi, il caldo attenuato, i profumi regalati da una natura che si rinnova segnalando il passaggio all'autunno.
===Citazioni===
*I [[convegno|convegni]] servono poco o nulla. Nella gran parte dei casi [...] si risolvono in cerimonie autoreferenziali dove i relatori, comunque troppi, si parlano addosso e sono noiosi sino alla morte. (p. 164)
*Il [[caso]] è come i granelli di [[polline]] che vagano nell'atmosfera, si posano su tanti fiori ma sposano solo quello che è pronto alla fecondazione. Anche noi dobbiamo essere pronti ad abbracciare il caso quando si presenta, se vogliamo, grazie a esso, rigenerarci di vera vita. (p. 70)
*L'[[Italia]] è la patria dei [[tuttologo|tuttologi]]: tutti pretendono di dire la loro su tutto, anche se non hanno una competenza specifica sull'argomento. (p. 91)
*L'[[Italia]] è succube di una concezione letteraria dell'informazione in cui conta più la forma che il contenuto. Si pubblicano sciocchezze madornali, l'importante è che siano confezionate con eleganza. (p. 92)
*Riconosco a [[Eugenio Scalfari|Scalfari]] il merito di aver realizzato un miracolo creando il secondo quotidiano d'Italia che talvolta si aggiudica il primo posto. Ha avuto un'intuizione felice e ha saputo investire al meglio su alcuni professionisti per offrire un'alternativa a istanze politiche e culturali presenti nella sinistra italiana. Ma al tempo stesso lo reputo responsabile del degrado ideologico della stampa italiana, avendo legato lo straordinario successo di un grande giornale, formalmente indipendente, alla logica della militanza politica per promuovere campagne faziose e talvolta personali contro gli avversari. (p. 84)
==Citazioni su Magdi Allam==
*Nessuno potrebbe scambiare Magdi Allam con uno di quegli scalzacani intenti a bombardarci con [...] le "bombe al panzanio". Allam è autore di libri e saggi di notevole valore scientifico. L'ultimo, appena uscito, si intitola ''Saddam, storia segreta di un dittatore'' (Mondadori, 2003). Non voglio anticipare troppo di questo libro, che si legge con sbalordimento crescente via via che si procede. Magari gli dedicherò una recensione apposita. Però un breve commento si impone, per capire la coerenza dell'Allam saggista con l'Allam reporter. Anzitutto il libro ha una peculiarità che lo differenzia da tanti altri: la bibliografia (contenuta nelle note). È forse la più breve che la saggistica abbia mai conosciuto: due sole facciate, roba da Guinness dei primati. In tre capitoli su sette, poi, si fonda su un semplice articolo di giornale. Memorabile la base documentaria del secondo capitolo, che non ha che un'unica fonte: un pezzo su ''Gente'' intitolato ''Sono stata per trent'anni l'amante di Saddam''. Mai avevo visto ''Gente'' divenire fonte di uno studio storico e psico-sociologico [...] tesi di fondo dell'autore è che Saddam Hussein sia diventato cattivo a causa del nome (che vorrebbe dire "disgrazia"<ref>Il reale significato è "chi urta duramente". {{Cfr}} ''Vocabolario Arabo-Italiano'', Roma, Istituto per l'Oriente, 1964 e succ. ed., II pp. 738-739a.</ref>) e per via della madre che lo maltrattava. Le dimensioni di questa cattiveria le scopriamo con orrore già a pagina 7: "Un suo ex compagno di scuola ha ricordato che Saddam rubava la merenda dei bambini. Se loro tentavano di riprendersela attaccandolo in più di uno, lui buttava il cibo per terra e lo calpestava con il piede". Terribile. Il resto è un crescendo drammatico: Saddam che sorride in pubblico ma sta serio quando è solo, Saddam che detesta portare gli occhiali e che si tinge i capelli, Saddam che è un donnaiolo impenitente ecc. ([[Valerio Evangelisti]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Magdi Allam, ''Io amo l'Italia. Ma gli italiani la amano?'', Oscar Mondadori, Milano, 2007. ISBN 9788804569176
*Magdi Allam, ''Islam. Siamo in guerra'', Youcanprint, 2015. ISBN 9788893213004
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Magdi Allam fonda il partito «Protagonisti per l'Europa Cristiana»|data=30 novembre 2008}}
{{DEFAULTSORT:Allam, Magdi}}
[[Categoria:Giornalisti egiziani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Politici egiziani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
broftih7vpd7x994n5wfz3dvgc72ttl
Arabia
0
19143
1355345
1268846
2024-12-09T14:39:27Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ Francesco Colangelo
1355345
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Peasant Family of Ramallah 1900-1910.jpg|thumb|Famiglia araba a Ramallah]]
Citazione sull''''Arabia''' e sugli arabi.
==Citazioni==
*Da antichissimo passava per l'Arabia il commercio [[India|Indiano]], [[Egitto|egizio]], [[Siria|siriaco]] e [[Iran|persiano]]. Nella parte meridionale approdavano le flotte indiane e persiane nei porti di [[Qatif|Katif]] e Gafr, e in quelli di [[Aden]] e di [[Moka|Mocca]], questa celebre ne' tempi più recenti pel suo caffé, quella ne' più remoti per la pesca delle perle. A Gidde facevano capo le carovane delle merci e de' pellegrini d'[[Africa]]; verso la [[Siria]] il deposito principale delle mercanzie era Dumetol-cendel, donde quelle andavano a [[Bassora]], a Corrasch, a [[Damasco]], a Tadmor. Madianiti e Edomiti erano i mediatori del commercio tra i Fenici e l'Egitto; le piazze principali degli Edomiti erano Aila -sull'estremità del golfo Arabico, ed [[Ezion -Gaber|Ezion -Geber]] situata s'un'isola vicina. Sul mercato di Mescar tutte le merci erano in prima esaminate per evitar le frodi; in quello di Iemana poi lavansi a vendere soltanto stuoie e pietre. D'una mezza dozzina d'altre fiere che tenevansi annualmente in giorni determinati, le più rinomate son quelle di [[San'a|Sanaa]] capitale dell'[[Iemen]], e di [[Okas Okkuf]], nobilitata nella storia dalle gare de' poeti e da' giudizi pronunciatine dalle tribù. ([[Cesare Cantù]])
*Da qualunque punto di vista si guardino le spiagge a est del nostro Primo Mondo, che ci si concentri sui i ragazzi che giocano a pallone lungo l'Oceano Atlantico a Casablanca, sulla speculazione selvaggia vicino ad Alessandria o sui parlamenti che si ergono nell'entroterra, sulle bombe cadute sui quartieri di Beirut o sui migranti che partono dalla Libia, il pianeta Arabia tutto è – insomma – meno che appiattito sulla questione del terrorismo. Al contrario, è come se terrorismo e scontro di civiltà fossero una cera passata su un vetro. Di là dalla finestra, in questo modo, si vedono solo ombre, e le ombre sono – il più delle volte – la rappresentazione dell'inganno. ([[Paola Caridi]])
*Gli Arabi dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di [[Carlo Magno]] si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' [[Antica Grecia|Greci]] maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in {{sic|ischiavitù}}, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di [[Aristotele|{{sic|Aristotile}}]] che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano {{sic|prevaluti}} del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. ([[Francesco Colangelo]])
*Gli Arabi si rendettero così famosi dopo l'introduzione dell'[[Islamismo]] fra di loro, tanto per la estensione delle conquiste, nel che superarono qualunque altra nazione, quanto per aver in tempi barbari essi solo coltivata l'antica letteratura, che meritano certamente d'essere meglio conosciuti. Con la gloria e la possanza del loro impero eclissarono tutti i popoli contemporanei, talché si può dire che sussista tuttora una vasta monarchia, ch'eglino con tanto coraggio e somma fortuna eressero, la quale viene ora divisa tra gli Ottomani, i [[Persia|Persiani]], Mogolli, i Magrebiani, e cento altri minori principati; nazioni tutte che dagli Arabi trassero la loro religione e [[Pulizia|polizia]], e presero tutte le sacre non meno che le civili istituzioni. ([[Giovanni Battista Rampoldi]])
*Gli Arabi sono per l'Africa quello che gli Ebrei sono per l'Europa. Entrano dappertutto; nei recessi più ascosi ove domina sovrana la più efferata barbarie, gli Arabi vi hanno portata la loro abilità commerciale, vi sono passati mercanti ambulanti di conterie e di curiosità europee. ([[Pellegrino Matteucci]])
*Il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], che fece dire al suo Arabo vagante pel deserto<ref>''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia'', v. 132.</ref>:<div align=center>"Me, s'io {{sic|seggo}} in riposo, il tedio assale"<ref>Propr. "me, s'io giaccio in riposo, il tedio assale?"</ref>;</div>non poteva scrivere cosa più lontana dal vero. L'Arabo siederebbe in riposo sua vita natural durante; senza però conoscere il tedio, nemmeno di nome. ([[Parmenio Bettoli]])
*Il mondo arabo è meno laico di quanto noi lo vorremmo. Anzi, di laico (nel nostro comune sentire) ha poco. Questo non significa che la sua voglia di libertà debba avere, per noi, meno valore. L'Europa può essere una vecchia madre autoritaria, che nella sua lunga vita ha commesso molti errori. E che ora osserva i propri figli, e i propri vicini di casa, crescere in un modo che non è in grado di comprendere, ma riesce invece a guardare con la stessa compassione ed empatia. ([[Paola Caridi]])
*Il velo, certo, non è il costume nazionale delle egiziane né tanto meno un segno fondante dell'identità araba. Eppure negli ultimi tempi si è impregnato di una carica identitaria che va oltre l'adesione fideistica all'islam, travalica i confini della religione e si getta anima e corpo nell'appartenenza a un popolo, a una regione, a un destino. ([[Paola Caridi]])
*La civiltà araba è l'ultima civiltà alessandrina: civiltà del commento e dell'interpretazione. ([[Gustav E. von Grunebaum]])
*La tenebrosa penisola è un vasto serbatoio di gente d'acciaio; gente dal sorriso infrequente, che gioca di rado, che si prende dignitosamente sul serio e che non è suscettibile di corruzione col miraggio di ricchezze materiali, perché le sue esigenze sono minime. Gente di questa fatta sono una fonte potenziale di pericolo. Soprattutto se hanno un giustificato motivo di cruccio. ([[Heindrik Willem van Loon]])
*Madre bella, crudele e spietata, l'Arabia accolse a turbe infinite gli uomini nel suo grembo, quando era nella sua lieta giovinezza, avvolta in manti di verzura e in molli nebbie e nubi irroratrici; ma poi invecchiata, impoverita, inaridita e riarsa, ne fece uomini nuovi, aspri, taglienti, forti d'animo e di mente, avidi nel godere, crudelissimi verso le sofferenze altrui, e quindi li cacciò da sé, gli uni appresso agli altri, minacciandoli di orribile morte se non partivano. Or questo spirito crudele, duro, egoista e superbo si rispecchiò appunto nella fede semitica: la fede d'Israele antica, di Assiria, di Babilonia, della Siria e della Fenicia è tutta imbevuta di questo poderoso egoismo, assetato di ricchezze e di godimenti, sitibondo di lotte e di sangue. ([[Leone Caetani]])
*Nel mondo arabo non esiste la tradizione dei partiti politici intesi come forza sociale di punta e bene organizzata. È difficile costruire un partito del genere. ([[Ryszard Kapuściński]])
*Pei due golfi Arabico e Persico; pei due deserti, il paese l'israelitico dal lato di Suez, e l'arabico verso l'Eufrate, è l'Arabia da terra e mare sì isolata, che i suoi geografi opportunamente la nominano isola degli Arabi. Un viaggiatore ne fa il giro in tre mesi, o cento giorni. ([[Cesare Cantù]])
*Quando gli Arabi compariscono nella storia, avevano già vissuto, di generazione in generazione, sì a lungo nei deserti, che la loro natura si era completamente adattata alle condizioni di quel paese; adattata al punto da apparire esso il popolo dei deserti per eccellenza, quello che meglio di ogni altro ritrae nei suoi costumi, nella sua favella, in ogni suo atto e pensiero la vita delle grandi solitudini. L'adattamento degli Arabi alle condizioni del loro paese è già sì completo fin dal loro primo comparire nella storia, che noi li vediamo, con maraviglia, anche tenacemente affezionati al loro paese, nonostante tutti i suoi orrori e terrori, e preferirlo persino a tutti gli altri della terra. Essi sono già i veri figli del deserto, foggiati da esso su di uno stampo speciale, che non ritroviamo poi altrove, presso verun popolo. ([[Leone Caetani]])
*Rapace, bugiardo e fraudolento nel commercio, ma prode e generoso, mite e riconoscente, e innanzi tutto ospitale e fedele alla parola anche se data ad un nemico, sobrio e continente, compagnone, spiritoso, faceto, eloquente, poetico, caldo del suo onore, e particolarmente di quello dell'harem, ha anche oggidì il Beduino i pregi e i difetti de' suoi maggiori al tempo di [[Maometto]]; lava l'oltraggio nel sangue, e ne ha sete per vendicare quel d'un parente versato dal nemico; ''Il fuoco, il fuoco, ma non l'obbrobrio; la vendetta, la vendetta, ma non l'ignominia'' é anche oggidì il grido di guerra del Beduino, combattente per l'onor suo e delle sue donne; ciò non pertanto egli é ancor più ospitale che sanguinario, più generoso che implacabile. ([[Cesare Cantù]])
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*{{NDR|Sul mondo arabo}} Entro certi limiti si può dire che i punti comuni ai ventuno Stati che lo compongono siano pochissimi. Certo, c'è la [[Lingua araba|lingua]], ma è la lingua classica, letteraria, quella del Corano e non quella dei popoli. Il popolo di ogni paese arabo ha il suo proprio dialetto. Come comunicare? Per parlarsi, bisogna essere degli intellettuali. Tuttavia un elemento costante nell'atteggiamento degli arabi c'è: hanno voglia di formare un unico paese, una sola entità politica e culturale. Il capo di Stato libico lo ha capito. Ne ha addirittura fatto il suo chiodo fisso, la sua ossessione: unire gli Arabi. Che lo vogliano o no. Le unioni fallite non si contano più. Oggi il mondo arabo è più che mai diviso, forse anche più di quanto non lo fosse prima della guerra del Golfo.
*Facciamo una diagnosi della situazione del mondo arabo: l'Algeria non va d'accordo con il Marocco; la Libia non va realmente d'accordo con nessuno Stato; l'Iraq è mal visto da tutti o da quasi tutti; la Siria non apprezza i popoli del Golfo né i giordani e ancor meno l'Iraq, suo nemico ereditario; l'Egitto rinfaccia al Sudan di aver tentato di far assassinare Mubarak; Arafat fa fatica a ristabilire le relazioni con le monarchie del Golfo che lo aiutavano finanziariamente fino al giorno in cui ha offerto il suo sostegno a Saddam... eccetera.
*Il mondo arabo non è mai stato unito; la guerra del Golfo lo ha provato in modo eclatante e drammatico. Bisogna ammettere che questo mondo è composto da ventun paesi molto diversi fra loro, che hanno in comune una lingua e una religione. Ma questo non basta a fare un insieme omogeneo e coerente. La maggior parte di questi Stati è governata da uomini che non si preoccupano molto di legittimità e vera democrazia.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Arabia Saudita]]
*''[[Le mille e una notte]]''
*[[Lingua araba]]
*[[Proverbi arabi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Arabia|commons_preposizione=sull'|w|w_preposizione=sull'}}
[[Categoria:Luoghi dell'Asia|Arabia]]
[[Categoria:Regioni geografiche]]
9lwlr519azjoaezxga1aq34mb0cewba
Dinosauri (film)
0
22730
1355330
1355291
2024-12-09T12:44:14Z
Udiki
86035
Solite cose insignificanti messe dal solito signore
1355330
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano= Dinosauri
|genere= animazione/avventura
|regista = [[Ralph Zondag]], [[Eric Leighton]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Robert Nelson Jacobs]], [[John Harrison]], [[Thom Enriquez]], [[Walon Green]]
|doppiatorioriginali=
* [[D.B. Sweeney]]: Aladar
* [[Ossie Davis]]: Yar
* [[Alfre Woodard]]: Plio
* [[Max Casella]]: Zini
* [[Hayden Panettiere]]: Suri
* [[Julianna Margulies]]: Neera
* [[Samuel E. Wright]]: Kron
* [[Peter Siragusa]]: Bruton
* [[Della Reese]]: Eima
* [[Joan Plowright]]: Baylene
|doppiatoriitaliani =
* [[Daniele Liotti]]: Aladar
* [[Sergio Fiorentini]]: Yar
* [[Angiola Baggi]]: Plio
* [[Francesco Pezzulli]]: Zini
* [[Veronica Puccio]]: Suri
* [[Alessia Marcuzzi]]: Neera
* [[Glauco Onorato]]: Kron
* [[Massimo Corvo]]: Bruton
* [[Germana Dominici]]: Eima
* [[Isa Bellini]]: Baylene
}}
'''''Dinosauri''''', film d'animazione statunitense del 2000, regia di [[Ralph Zondag]] e [[Eric Leighton]].
== [[Incipit]] ==
Certe cose nascono grandi. Altre nascono piccole, molto piccole. Ma a volte è dalle cose più piccole che nascono i cambiamenti più grandi. ('''Narratrice''')
==Frasi==
*Vedete piccoli! Quello {{NDR|Aladar}} è il classico esemplare di "tontosauro"! ('''Neera''')
*Questo mostro {{NDR|Aladar}} non ha denti, avete visto? Cosa può farci? Succhiarci a morte? ('''Zini''')
*{{NDR|Prima di iniziare la marcia nel deserto}} Se sentite odore di bruciato, potrei essere io. ('''Eema''')
*Ehi, ragazze, vi va di giocare a "ruba bandiera"? Io faccio la bandiera. ('''Zini''')
*Carnotauri! Tanti lunghi denti e un pessimo carattere! Andiamocene! ('''Eema''')
==Dialoghi==
* '''Zini''': "Senti, bellezza, se diventerai la mia metà per te mi farò in quattro". Carina questa, proprio niente male. "Pupe, mi chiamano il Professore dell'amore, ed è iniziata la scuola". Eh, sì, sono un vero fenomeno. <br /> '''Aladar''': Spero che non sia contagioso. <br /> '''Zini''': Sono una valanga romantica.
* '''Bruton''': Perché si comporta così? Perché illuderli con false speranze? <br /> '''Plio''': È proprio la speranza che ci ha portati fin qui. <br /> '''Bruton''': Ma perché non lascia che accettino il loro destino? Io ho accettato il mio! <br /> '''Plio''': E qual è il tuo destino? <br /> '''Bruton''': Morire qui. È così che stanno le cose! <br /> '''Plio''': Solo se ti arrendi, Bruton! È una tua scelta, non c'entra il destino!
*'''Zini''': Ehi, sveglia. Questo non è dormire, si chiama letargo. Ehi? Yo-hoo?! C'è nessuno in casa?! <br /> '''Aladar''': Zini, che stai facendo? <br /> '''Zini''': Sbaglio o avevi messo la sveglia per l'alba dei tempi?
*'''Yar''': Se riuscissi a dormire così profondamente, sarei in Paradiso. <br /> '''Eema''': Se riuscissi a dormire così profondamente, saresti morto.
*{{NDR|Arrivati ai terreni di cova, dove c'è anche un grande lago}} <br /> '''Plio''': La nostra nuova casa... <br /> '''Zini''': Sì, e abbiamo anche la piscina!!
*'''Zini''' {{NDR|nella caverna}}: Va bene, va bene, ricominciamo. Indovina te lo chiedo, con mio occhio cosa vedo?<br /> '''Yar''': Una roccia. <br /> '''Zini''': Hai indovinato ancora? Ma sei un fenomeno!
*'''Aladar''' {{NDR|parlando di Yar}}: Ah, lui è mio nonno. Con in mezzo un paio di generazioni. <br /> '''Zini''': Diciamo pure un centinaio di generazioni!
==[[Explicit]]==
Nessuno di noi sa quali mutamenti piccoli o grandi ci attendono, una sola cosa è certa: il nostro viaggio non è terminato. Possiamo solo sperare che in qualche modo, e in piccola parte, il nostro passaggio su questa terra venga ricordato per sempre. ('''Narratrice''')
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Disney}}
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
ec1buqn0edkztx3z4bomcp9wdolfr0v
Operette morali
0
27846
1355335
1353075
2024-12-09T13:51:11Z
Udiki
86035
/* Il Parini, ovvero Della Gloria */ +1
1355335
wikitext
text/x-wiki
[[File:Leopardi Operette Morali Napoli 1835.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione Starita pubblicata a Napoli nel 1835]]
{{Torna a|Giacomo Leopardi}}
Le '''''Operette morali''''', raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, scritte tra il 1824 ed il 1832 da [[Giacomo Leopardi]].
==''Storia del genere umano''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Storia del genere umano|Storia del genere umano]]}}
===[[Incipit]]===
Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse nel mondo molto minore varietà e magnificenza che oggi non vi si scuopre. Ma nondimeno gli uomini compiacendosi insaziabilmente di riguardare e di considerare il cielo e la terra, maravigliandosene sopra modo e riputando l'uno e l'altra bellissimi e, non che vasti, ma infiniti, così di grandezza come di maestà e di leggiadria; pascendosi oltre a ciò di lietissime speranze, e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento, e con poco meno che opinione di felicità.
===Citazioni===
*S'ingannano a ogni modo coloro i quali stimano essere nata primieramente l'infelicità umana dall'iniquità e dalle cose commesse contro agli Dei; ma per lo contrario non d'altronde ebbe principio la [[malvagità]] degli uomini che dalle loro calamità.
*Protesta l'autore che in questa favola, e nelle altre che seguono, non ha fatto alcuna allusione alla storia mosaica, né alla storia evangelica, né a veruna delle tradizioni e dottrine del Cristianesimo.
*Quando {{NDR|Amore}} viene in sulla terra, sceglie i cuori più teneri e più gentili delle persone più generose e magnanime; e quivi siede per breve spazio; diffondendovi sì pellegrina e mirabile soavità, ed empiendoli di affetti sì nobili, e di tanta virtù e fortezza, che eglino allora provano, cosa al tutto nuova nel genere umano, piuttosto verità che rassomiglianza di beatitudine. Rarissimamente congiunge due cuori insieme, abbracciando l'uno e l'altro a un medesimo tempo, e inducendo scambievole ardore e desiderio in ambedue; benché pregatone con grandissima instanza da tutti coloro che egli occupa: ma Giove non gli consente di compiacerli, trattone alcuni pochi; perché la felicità che nasce da tale beneficio, è di troppo breve intervallo superata dalla divina. A ogni modo, l'essere pieni del suo nume vince per sé qualunque più fortunata condizione fosse in alcun uomo ai migliori tempi.
===Citazioni sulla ''Storia del genere umano''===
*La ''Storia del genere umano'' è una serie di fatti corrispondente a una serie di proposizioni filosofiche, illustrate da ragionamenti cavati dalla natura umana. Si legge tutta d'un fiato, e va letta studiosamente da quanti vogliono impossessarsi di questa filosofia. L'autore condensa in poche pagine tutte le sue idee sugli uomini, in un tono asciutto, come cosa che non lo riguardi. Prosa classica, se mai vi fu, perfettissima di proprietà, d'ordine, di congegno, e anche d'insensibilità: sembra fattura di un essere solo cervello , estraneo al consorzio umano. ([[Francesco De Sanctis]])
==''Dialogo d'Ercole e di Atlante''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo d'Ercole e di Atlante|Dialogo d'Ercole e di Atlante]]}}
*Crederò che oggi tutti gli uomini sieno giusti perché il mondo è caduto e niuno s'è mosso. ('''Ercole''')
==''Dialogo della Moda e della Morte''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Moda e della Morte|Dialogo della Moda e della Morte]]}}
*'''Moda''': Io sono la [[Moda]], tua sorella.<br>'''Morte''': Mia sorella?<br>'''Moda''': Sì: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla [[Caducità]]?<br>'''Morte''': Che m'ho a ricordare io che sono nemica capitale della memoria.
*Primieramente io che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre usanze, non ho mai lasciato smettere in nessun luogo la pratica di morire, e per questo vedi che ella dura universalmente insino a oggi dal principio del mondo. ('''Moda''')
*[...] la [[vita e morte|vita]] stessa, così per rispetto del corpo come dell'animo, e più morta che viva; tanto che questo secolo si può dire con verità che sia proprio il secolo della [[vita e morte|Morte]]: [...]. ('''Moda''')
==''Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi|Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi]]}}
===[[Incipit]]===
L'Accademia dei Sillografi attendendo di continuo, secondo il suo principale instituto, a procurare con ogni suo sforzo l'utilità comune, e stimando niuna cosa essere più conforme a questo proposito che aiutare e promuovere gli andamenti e le inclinazioni
:''Del fortunato secolo in cui siamo'',
come dice un poeta illustre; ha tolto a considerare diligentemente le qualità e l'indole del nostro tempo, e dopo lungo e maturo esame si è risoluta di poterlo chiamare l'età delle macchine, non solo perché gli uomini di oggidì procedono e vivono forse più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al grandissimo numero delle macchine inventate di fresco ed accomodate o che si vanno tutto giorno trovando ed accomodando a tanti e così vari esercizi, che oramai non gli uomini ma le macchine, si può dire, trattano le cose umane e fanno le opere della vita.
===Citazioni===
*[...] disperando la miglior parte dei filosofi di potersi mai curare i difetti del genere umano, i quali, come si crede, sono assai maggiori e in più numero che le virtù; e tenendosi per certo che sia piuttosto possibile di rifarlo del tutto in una nuova stampa, o di sostituire in suo luogo un altro, che di emendarlo; perciò l'Accademia dei Sillografi reputa essere espedientissimo che gli uomini si rimuovano dai negozi della vita il più che si possa, e che a poco a poco dieno luogo, sottentrando le macchine in loro scambio.
==''Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo|Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo]]}}
*Perché, mancati gli uomini, la fortuna si ha cavato via la benda, e messosi gli occhiali e appiccato la ruota a un arpione, se ne sta colle braccia in croce a sedere, guardando le cose del mondo senza più mettervi le mani; non si trova più regni né imperi che vadano gonfiando e scoppiando come le bolle, perché sono tutti sfumati; non si fanno guerre, e tutti gli anni si assomigliano l'uno all'altro come uovo a uovo. ('''Folletto''')
*'''Gnomo''' {{NDR|riferito alla fine degli uomini}}: Ma come sono andati a mancare quei monelli?<br>'''Folletto''': Parte guerreggiando tra loro, parte navigando, parte mangiandosi l'un l'altro, parte ammazzandosi non pochi di propria mano, parte infracidando nell'ozio, parte stillandosi il cervello sui libri, parte gozzovigliando, e disordinando in mille cose; in fine studiando tutte le vie di far contro la propria natura e di capitar male.
*Che maraviglia? quando non solamente si persuadevano che le cose del mondo non avessero altro uffizio che di stare al servigio loro, ma facevano conto che tutte insieme, allato al genere umano, fossero una bagattella. E però le loro proprie vicende le chiamavano rivoluzioni del mondo, e le storie delle loro genti, storie del mondo: benché si potevano numerare, anche dentro ai termini della terra, forse tante altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali, quanti capi d'uomini vivi: i quali animali, che erano fatti espressamente per coloro uso, non si accorgevano però mai che il mondo si rivoltasse. ('''Folletto''')
==''Dialogo di Malambruno e di Farfarello''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Malambruno e di Farfarello|Dialogo di Malambruno e di Farfarello]]}}
*Dunque, amandoti necessariamente del maggiore amore che tu sei capace, necessariamente desideri il più che puoi la [[felicità e infelicità|felicità]] propria; e non potendo mai di gran lunga essere soddisfatto di questo tuo desiderio, che è sommo, resta che tu non possi fuggire per nessun verso di non essere [[felicità e infelicità|infelice]]. ('''Farfarello''')
*[...] perché negli uomini e negli altri viventi la privazione della felicità, quantunque senza dolore e senza sciagura alcuna, e anche nel tempo di quelli che voi chiamate piaceri, importa infelicità espressa. ('''Farfarello''')
*[...] la privazione dell'infelicità è semplicemente meglio dell'infelicità. ('''Farfarello''')
==''Dialogo della Natura e di un'Anima''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Natura e di un'Anima|Dialogo della Natura e di un'Anima]]}}
===[[Incipit]]===
Va, figliuola mia prediletta, che tale sarai tenuta e chiamata per lungo ordine di secoli. Vivi, e sii grande e [[Infelicità|infelice]]. ('''Natura''')
===Citazioni===
*[...] tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici. ('''Natura''')
*[...] l'eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa maggior sentimento dell'infelicità propria; che è come se io dicessi maggiore infelicità. Similmente la maggior vita degli animi inchiude maggiore efficacia di amor proprio, dovunque esso s'inclini, e sotto qualunque volto si manifesti: la qual maggioranza di amor proprio importa maggior desiderio di beatitudine, e però maggiore scontento e affanno di esserne privi, e maggior dolore delle avversità che sopravvengono. ('''Natura''')
*I meno atti o meno usati a ponderare e considerare seco medesimi, sono i più pronti al risolversi, e nell'operare i più efficaci. ('''Natura''')
*Figliuola mia; tutte le anime degli uomini, come io ti diceva, sono assegnate in preda all'infelicità, senza mia colpa. Ma nell'universale miseria della condizione umana, e nell'infinita vanità di ogni suo diletto e vantaggio, la gloria è giudicata dalla miglior parte degli uomini il maggior bene che sia concesso ai mortali, e il più degno oggetto che questi possano proporre alle cure e alle azioni loro. Onde, non per odio, ma per vera e speciale benevolenza che ti avea posta, io deliberai di prestarti al conseguimento di questo fine tutti i sussidi che erano in mio potere. ('''Natura''')
==''Dialogo della Terra e della Luna''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Terra e della Luna|Dialogo della Terra e della Luna]]}}
*Perdona, monna Terra, [...]. Ma in vero che tu mi riesci peggio che vanerella a pensare che tutte le cose di qualunque parte del mondo sieno conformi alle tue; come se la natura non avesse avuto altra intenzione che di copiarti puntualmente da per tutto. ('''Luna''')
*Ma io mi dimenticava una cosa che importa più d'ogni altra. Io vorrei sapere se veramente, secondo che scrive l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]], tutto quello che ciascun uomo va perdendo; come a dire la gioventù, la bellezza, la sanità, le fatiche e spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri, nell'indirizzare i fanciulli ai buoni costumi, nel fare o promuovere le instituzioni utili; tutto sale e si raguna costà: di modo che vi si trovano tutte le cose umane; fuori della pazzia, che non si parte dagli uomini. In caso che questo sia vero, io fo conto che tu debba essere così piena, che non ti avanzi più luogo; specialmente che, negli ultimi tempi, gli uomini hanno perduto moltissime cose (verbigrazia l'amor patrio, la virtù, la magnanimità, la rettitudine), non già solo in parte, e l'uno o l'altro di loro, come per l'addietro, ma tutti e interamente. E certo che se elle non sono costì, non credo si possano trovare in altro luogo. ('''Terra''')
*[...] il [[male]] è cosa comune a tutti i pianeti dell'universo, o almeno di questo mondo solare, come la rotondità [...]. ('''Luna''')
==''La scommessa di Prometeo''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/La scommessa di Prometeo|La scommessa di Prometeo]]}}
===[[Incipit]]===
L'anno ottocento trentatremila dugento settantacinque del regno di Giove, il collegio delle Muse diede fuora in istampa, e fece appiccare nei luoghi pubblici della cittá e dei borghi d'Ipernèfelo, diverse cedole, nelle quali invitava tutti gli dèi maggiori e minori, e gli altri abitanti della detta cittá, che recentemente o in antico avessero fatto qualche lodevole invenzione, a proporla, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da esso collegio.
===Citazioni===
*[...] se l'uomo barbaro mostra di essere inferiore per molti capi a qualunque altro animale; se la civiltà, che è l'opposto della barbarie, non è posseduta né anche oggi se non da una piccola parte del genere umano; se oltre di ciò, questa parte non è potuta altrimenti pervenire al presente stato civile, se non dopo una quantità innumerabile di secoli, e per beneficio massimamente del caso, piuttosto che di alcun'altra cagione; all'ultimo, se il detto stato civile non è per anche perfetto; considera un poco se forse la tua sentenza circa il genere umano fosse più vera acconciandola in questa forma: cioè dicendo che esso è veramente sommo tra i generi, come tu pensi; ma sommo nell'imperfezione, piuttosto che nella perfezione; quantunque gli uomini nel parlare e nel giudicare, scambino continuamente l'una coll'altra; argomentando da certi cotali presupposti che si hanno fatto essi, e tengonli per verità palpabili. ('''Momo''')
*'''Prometeo''': Ma, dimmi, non aveva nessun amico o parente, a cui potesse raccomandare questi fanciullini, in cambio d'ammazzarli?<br/>'''Famiglio''': Sì aveva; e tra gli altri, uno che gli era molto intrinseco, al quale ha raccomandato il suo cane.
==''Dialogo di un fisico e di un metafisico''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un fisico e di un metafisico|Dialogo di un fisico e di un metafisico]]}}
*Dico che l'uomo non desidera e non ama se non la felicità propria. Però non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità. In modo che propriamente viene ad amare questa e non quella, ancorché spessissimo attribuisca all'una l'amore che porta all'altra. Vero è che questo inganno e quello dei colori sono tutti e due naturali. Ma che l'amore della vita negli uomini non sia naturale, o vogliamo dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere, e moltissimi ai tempi nostri desiderano la morte in diversi casi, e alcuni si uccidono di propria mano. Cose che non potrebbero essere se l'amore della vita per se medesimo fosse natura dell'uomo. ('''Metafisico''')
*[...] se tu vuoi, prolungando la [[vita]], giovare agli uomini veramente; trova un'arte per la quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni e le azioni loro. Nel qual modo, accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo quegli smisurati intervalli di tempo, nei quali il nostro essere è piuttosto durare che vivere, ti potrai dar vanto di prolungarla. ('''Metafisico''')
===[[Explicit]]===
Ma in fine, la vita debb'esser viva, cioè vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio. ('''Metafisico''')
==''Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare]]}}
*In vero, io direi che l'uso del mondo, e l'esercizio de' patimenti, sogliono come profondare e sopire dentro a ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto più di rado quanto è il progresso degli anni; sempre più poi si ritira verso il nostro intimo, e ricade in maggior sonno di prima; finché durando ancora la nostra vita, esso muore. ('''Tasso''')
*Sappi che dal [[Sogno e realtà|vero]] al [[Sogno e realtà|sognato]], non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può mai. ('''Genio''')
*Nessuno lo conosce per pratica, ma solo per ispeculazione: perché il [[piacere]] è un subbietto speculativo, e non reale; un desiderio, non un fatto; un sentimento che l'uomo concepisce col pensiero, e non prova; o per dir meglio, un concetto, e non un sentimento. Non vi accorgete voi che nel tempo stesso di qualunque vostro diletto, ancorché desiderato infinitamente, e procacciato con fatiche e molestie indicibili; non potendovi contentare il goder che fate in ciascuno di quei momenti, state sempre aspettando un goder maggiore e più vero, nel quale consista in somma quel tal piacere; e andate quasi riportandovi di continuo agl'istanti futuri di quel medesimo diletto? Il quale finisce sempre innanzi al giunger dell'istante che vi soddisfaccia; e non vi lascia altro bene che la speranza cieca di goder meglio e più veramente in altra occasione, e il conforto di fingere e narrare a voi medesimi di aver goduto, con raccontarlo anche agli altri, non per sola ambizione, ma per aiutarvi al persuaderlo che vorreste pur fare a voi stessi. Però chiunque consente di vivere, nol fa in sostanza ad altro effetto né con altra utilità che di sognare; cioè credere di avere a godere, o di aver goduto; cose ambedue false e fantastiche. ('''Genio''')
*[...] narrami tu se in alcun istante della tua vita, ti ricordi aver detto con piena sincerità ed opinione: io godo. Ben tutto giorno dicesti e dici sinceramente: io godrò; e parecchie volte, ma con sincerità minore: ho goduto. Di modo che il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente.<ref>{{cfr}} ''[[Giacomo Leopardi#Zibaldone|Zibaldone]]'', 3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo: «[...] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente [...]».</ref> ('''Genio''')
*A me pare che la [[noia]] sia della natura dell'aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente. Così tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. ('''Tasso''')
*Veramente per la noia non credo si debba intendere altro che il desiderio puro della felicità; non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. Il qual desiderio, come dicevamo poco innanzi, non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall'una delle quali passioni non ha riposo se non cadendo nell'altra. ('''Genio''')
*[...] l'[[uomo]], [...] chiarito e disamorato delle cose umane per l'esperienza; a poco a poco assuefacendosi di nuovo a mirarle da lungi, donde elle paiono molto più belle e più degne che da vicino, si dimentica della loro vanità e miseria; torna a formarsi e quasi crearsi il mondo a suo modo; [...] e desiderare la vita; delle cui speranze, [...], si va nutrendo e dilettando, come egli soleva à suoi primi anni [...]. ('''Genio''')
*[...] la [[solitudine]] fa quasi l'ufficio della gioventù; o certo ringiovanisce l'animo, ravvalora e rimette in opera l'immaginazione [...]. ('''Genio''')
*[...] tra sognare e fantasticare, andrai consumando la vita; non con altra utilità che di consumarla; che questo è l'unico frutto che al mondo se ne può avere, e l'unico intento che voi vi dovete proporre ogni mattina in sullo svegliarvi. Spessissimo ve la conviene strascinare co' denti: beato quel dì che potete o trarvela dietro colle mani, o portarla in sul dosso. ('''Genio''')
===[[Explicit]]===
'''Tasso''': Addio. Ma senti. La tua conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella interrompa la mia tristezza: ma questa per la più parte del tempo è come una notte oscurissima, senza luna né stelle; mentre son teco, somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto. Acciò da ora innanzi io ti possa chiamare o trovare quando mi bisogni, dimmi dove sei solito di abitare.<br>'''Genio''': Ancora non l'hai conosciuto? In qualche liquore generoso.
===Citazioni su ''Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare''===
*Né altri che sé stesso è il suo Tasso, nel quale riflette pensieri e sentimenti proprii, com'è; che l'amore rinnova l'anima, che la solitudine ravvalora l'immaginazione, che il piacere è più nell'immaginazione che nella realtà, che la vita è noia; cose dette già da lui in verso, e qui ricomparse, come gli avviene in altri Dialoghi. Ma qual bisogno era di sciogliere in prosa quello che aveva cosi felicemente condensato in verso? Veggo un Leopardi rifritto; mi manca Torquato Tasso. ([[Francesco De Sanctis]])
==''Dialogo della Natura e di un Islandese''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Natura e di un Islandese|Dialogo della Natura e di un Islandese]]}}
===[[Incipit]]===
Un Islandese, che era corso per la maggior parte del mondo, e soggiornato in diversissime terre; andando una volta per l'interiore dell'Affrica, e passando sotto la linea equinoziale in un luogo non mai prima penetrato da uomo alcuno, ebbe un caso simile a quello che intervenne a Vasco di Gama nel passare il Capo di Buona speranza; quando il medesimo Capo, guardiano dei mari australi, gli si fece incontro, sotto forma di gigante, per distorlo dal tentare quelle nuove acque. Vide da lontano un busto grandissimo; che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell'isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che era una forma smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi; la quale guardavalo fissamente; e stata così un buono spazio senza parlare, all'ultimo gli disse.<br>
'''Natura''': Chi sei? che cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita?
===Citazioni===
*[...] egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano; e cedendo sempre spontaneamente, e contentandosi del menomo in ogni cosa, ottenere che ti sia lasciato un qualsivoglia luogo, e che questo menomo non ti sia contrastato. ('''Islandese''')
*[...] tu {{NDR|[[Natura]]}} sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e di tutte le opere tue; che ora c'insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de' tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. ('''Islandese''')
*Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che [...] ho l'intenzione a tutt'altro che alla felicità degli uomini o all'infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo [...] io non me n'avveggo, [...]; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E [...] se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei. ('''Natura''')
*[...] la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. ('''Natura''')
*[...] a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? ('''Islandese''')
===[[Explicit]]===
Mentre stavano in questi e simili ragionamenti è fama che sopraggiungessero due leoni, così rifiniti e maceri dall'inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell'Islandese; come fecero; e presone un poco di ristoro, si tennero in vita per quel giorno. Ma sono alcuni che negano questo caso, e narrano che un fierissimo vento, levatosi mentre che l'Islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un superbissimo mausoleo di sabbia: sotto il quale colui diseccato perfettamente, e divenuto una bella mummia, fu poi ritrovato da certi viaggiatori, e collocato nel museo di non so quale città di Europa.
==''Il Parini, ovvero Della Gloria''==
===[[Incipit]]===
[[Giuseppe Parini]] fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi. Fu eziandio, come è noto, di singolare innocenza, pietà verso gl'infelici e verso la patria, fede verso gli amici, nobiltà d'animo, e costanza contro le avversità della natura e della fortuna, che travagliarono tutta la sua vita misera ed umile, finché la morte lo trasse dall'oscurità. Ebbe parecchi discepoli: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'eloquenza e colla poesia.
===Citazioni===
*Vedi che la moltitudine dei [[lettori]], non solo nei secoli di giudizio falso e corrotto, ma in quelli ancora di sane e ben temperate lettere, è molto più dilettata dalle bellezze grosse e patenti, che dalle delicate e riposte; più dall'ardire che dalla verecondia; spesso eziandio dall'apparente più che dal sostanziale; e per l'ordinario più dal mediocre che dall'ottimo. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo secondo|cap. II]])
*Chiunque poi vive in [[Metropoli|città grande]], per molto che egli sia da natura caldo e svegliato di cuore e d'immaginativa, io non so (eccetto se, ad esempio tuo, non trapassa in solitudine il più del tempo) come possa mai ricevere dalle bellezze o della natura o delle lettere, alcun sentimento tenero o generoso, alcun'immagine sublime o leggiadra. Perciocché poche cose sono tanto contrarie a quello stato dell'animo che ci fa capaci di tali diletti, quanto la conversazione di questi uomini, lo strepito di questi luoghi, lo spettacolo della magnificenza vana, della leggerezza delle menti, della falsità perpetua, delle cure misere, e dell'ozio più misero, che vi regnano. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo quarto|cap. IV]])
*[...] niuna [[verità]] nuova [...] fu mai potuta [...] introdurre e stabilire nel mondo subitamente; ma solo in corso di tempo, mediante la consuetudine e l'esempio: assuefacendosi gli uomini al credere come ad ogni altra cosa; anzi credendo generalmente per assuefazione, non per certezza di prove concepita nell'animo. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo ottavo|cap. VIII]])
*Non potendo godere [...] alcun beneficio della tua [[gloria]], la maggiore utilità che ne ritrarrai, sarà di rivolgerla nell'animo e di compiacertene teco stesso nel silenzio della tua solitudine, [...] e fartene fondamento a nuove speranze. [...] La gloria degli scrittori, [...] riesce più grata da lungi che da vicino, ma non è mai, si può dire, presente a chi la possiede [...]. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo decimo|cap. X]])
*Quelli che sono desiderosi di gloria, ottenutala pure in vita, si pascono principalmente di quella che sperano possedere dopo la morte, nel modo stesso che niuno è così felice oggi, che disprezzando la vana felicità presente, non si conforti col pensiero di quella parimente vana, che egli si promette nell'avvenire. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo decimo|cap. X]])
*Qualsivoglia [[consuetudine]], quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo undicesimo|cap. XI]])
===Citazioni su ''Il Parini, ovvero Della Gloria''===
*Il ''Parini'' è una lezione, più che un dialogo. E un concetto che si va svolgendo in linea dritta senza deviazioni, ne opposizioni, tutto tirando dalla sua propria sostanza. ([[Francesco De Sanctis]])
==''Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie|Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie]]}}
*''Sola nel mondo eterna, a cui si volve | ogni creata cosa, | in te, [[morte]], si posa | nostra ignuda natura; | lieta no, ma sicura | dall'antico dolor.''
*Sappi che il morire, come l'addormentarsi, non si fa in un solo istante, ma per gradi. Vero è che questi gradi sono più o meno, e maggiori o minori, secondo la varietà delle cause e dei generi della morte. Nell'ultimo di tali istanti la morte non reca né dolore né piacere alcuno, come né anche il sonno. Negli altri precedenti non può generare dolore perché il dolore è cosa viva, e i sensi dell'uomo in quel tempo, cioè cominciata che è la morte, sono moribondi, che è quanto dire estremamente attenuati di forze. Può bene esser causa di piacere: perché il piacere non sempre è cosa viva; anzi forse la maggior parte dei diletti umani consistono in qualche sorta di languidezza. Di modo che i sensi dell'uomo sono capaci di piacere anche presso all'estinguersi; atteso che spessissime volte la stessa languidezza è piacere; massime quando vi libera da patimento; poiché ben sai che la cessazione di qualunque dolore o disagio, è piacere per sé medesima, sicché il [[languore]] della morte debbe esser più grato secondo che libera l'uomo da maggior patimento. ('''Morto''')
*Finché non fui morto, non mi persuasi mai di non avere a scampare di quel pericolo; e se non altro, fino all'ultimo punto che ebbi facoltà di pensare, sperai che mi avanzasse di vita un'ora o due: come stimo che succeda a molti, quando muoiono. ('''Morto''')
===Citazioni su ''Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie''===
*Una delle fantasie più allegre di Giacomo Leopardi è il suo ''Ruysch'', con tutto che vi si tratti di morte e di morti. Quella dolcezza del morire, che espresse con sentimento voluttuoso di ''Amore e Morte'', è il concetto intorno al quale si svolge questo dialogo. I morti testimoniano contro il pregiudizio volgare che la morte sia dolore ; anzi è, come essi mostrano con l'esperienza propria e col ragionamento, piuttosto piacere che altro, quel piacere che consiste in qualche sorta di languidezza. Il canto dei morti riflette quella beltà severa e intellettuale, che troviamo in certi antichi inni teologici filosofici, una beltà che è tutta nelle cose e dicesi sapienza, e non dà luogo a immaginazione, né a sentimento. Cosi erano i dettati de' sette Sapienti; e cosi sono questi dettati de' morti. ([[Francesco De Sanctis]])
==''Detti memorabili di Filippo Ottonieri''==
*[...] i fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]])
*Diceva altresì che ognuno di noi, da che viene al mondo, è come uno che si corica in un letto duro e disagiato: dove subito posto, sentendosi stare incomodamente, comincia a rivolgersi sull'uno e sull'altro fianco, e mutar luogo e giacitura a ogni poco; e dura così tutta la notte, sempre sperando di poter prendere alla fine un poco di sonno, e alcune volte credendo essere in punto di addormentarsi; finché venuta l'ora, senza essersi mai riposato, si leva.<ref>{{Cfr}} [[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'', [[s:I promessi sposi (1840)/Capitolo XXXVIII|cap. XXXVIII]]: «L'uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello: e si figura che ci si deve star benone. Ma se gli riesce di cambiare, appena s'è accomodato nel nuovo, comincia, pigiando, a sentire qui una lisca che lo punge, lì un bernoccolo che lo preme: siamo in somma, a un di presso, alla storia di prima.»</ref> ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]])
*Non credeva che si potesse né contare tutte le miserie degli uomini, né deplorarne una sola bastantemente. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]])
*È grande stoltezza confessare che il nostro corpo è soggetto alle cose che non sono in facoltà nostra, e contuttociò negare che l'animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto, soggiaccia necessariamente a cosa alcuna fuori che a noi medesimi. E conchiudeva, che l'uomo tutto intero, e sempre, e irrepugnabilmente, è in potestà della fortuna. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]])
*[...] essendo {{NDR|gli uomini}} sempre infelici, che meraviglia è che non sieno mai contenti? ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]])
*Dimandato a che nascano gli uomini, rispose per ischerzo: a conoscere quanto sia più spediente il non esser nato. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]])
*Dolendosi uno di non so qual travaglio, e dicendo: se potessi liberarmi da questo, tutti gli altri che ho, mi sarebbero leggerissimi a sopportare; rispose: anzi allora ti sarebbero gravi, ora ti sono leggeri. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo terzo|cap. III]])
*Dicendo un altro: se questo dolore fosse durato più, non sarebbe stato sopportabile; rispose: anzi, per l'assuefazione, l'avresti sopportato meglio. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo terzo|cap. III]])
*[...] stimava che [...] una grandissima parte delle azioni e dei portamenti degli uomini che si attribuiscono a qualche pessima qualità morale, non sieno veramente altro che inconsiderati. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo terzo|cap. III]])
*[...] talora gli uomini irresoluti sono perseverantissimi nei loro propositi, non ostante qualunque difficoltà; e questo per la stessa loro irresolutezza; atteso che a lasciare la deliberazione fatta, converrebbe si risolvessero un'altra volta. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quarto|cap. IV]])
*Le persone assuefatte a comunicare di continuo cogli altri i propri pensieri e sentimenti, esclamano, anco essendo sole, se una mosca le morde, o che si versi loro un vaso, o fugga loro di mano. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quarto|cap. IV]])
*Oggi non è cosa alcuna che faccia [[vergogna]] appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v'incorrono. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]])
*[...] le più delle cose delle quali si [[risata|ride]] ordinariamente, sono tutt'altro che ridicole in effetto; e di moltissime si ride per questa cagione stessa, che elle non sono degne di riso o in parte alcuna o tanto che basti. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]])
*Diciamo e udiamo dire a ogni tratto: ''i buoni antichi, i nostri buoni antenati; e uomo fatto all'antica'', volendo dire uomo dabbene e da potersene fidare. Ciascuna generazione crede dall'una parte, che i passati fossero migliori dei presenti; dall'altra parte, che i popoli migliorino allontanandosi dal loro primo stato ogni giorno più; verso il quale se eglino retrocedessero, che allora senza dubbio alcuno peggiorerebbero. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]])
*Certamente il [[verità|vero]] non è bello. Nondimeno anche il vero può spesse volte porgere qualche diletto: e se nelle cose umane il bello è da preporre al vero, questo, dove manchi il bello, è da preferire ad ogni altra cosa. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]])
*Costretto da non so quale necessità una volta, a chiedere danari in prestanza a uno, il quale scusandosi di non potergliene dare, concluse affermando, che se fosse stato ricco, non avrebbe avuto maggior pensiero che delle occorrenze degli amici; esso replicò: mi rincrescerebbe assai che tu stessi in pensiero per causa nostra. Prego Dio che non ti faccia mai ricco. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]])
*Da giovane, avendo composto alcuni versi, e adoperatovi certe [[Arcaismo|voci antiche]]; dicendogli una signora attempata, alla quale, richiesto da essa, li recitava, non li sapere intendere, perché quelle voci al tempo suo non correvano; rispose: anzi mi credeva che corressero; perché sono molto antiche. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]])
*Di un avaro ricchissimo, al quale era stato fatto un furto di pochi danari, disse, che si era portato avaramente ancora coi ladri. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]])
*{{NDR|[[Epitaffi dai libri|Epitaffio]]}} OSSA DI FILIPPO OTTONIERI<br>NATO ALLE OPERE VIRTUOSE<br>E ALLA GLORIA<br>VISSUTO OZIOSO E DISUTILE<br>E MORTO SENZA FAMA<br>NON IGNARO DELLA NATURA<br>NÉ DELLA FORTUNA SUA<br>([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]])
==''Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez|Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez]]}}
*[...] veggiamo che molte conclusioni cavate da ottimi discorsi, non reggono all'esperienza; e questo interviene più che mai, quando elle appartengono a cose intorno alle quali si ha pochissimo lume. ('''Colombo''')
*Credesi comunemente che gli uomini di mare e di guerra, essendo a ogni poco in pericolo di morire, facciano meno stima della vita propria, che non fanno gli altri della loro. Io per lo stesso rispetto giudico che la vita si abbia da molto poche persone in tanto amore e pregio come da' navigatori e soldati. Quanti beni che, avendoli, non si curano, anzi quante cose che non hanno pur nome di beni, paiono carissime e preziosissime ai naviganti, solo per esserne privi! ('''Colombo''')
*Scrivono gli antichi, [...] che gli amanti infelici, gittandosi dal sasso di Santa Maura (che allora si diceva di Leucade) giù nella marina, e scampandone; restavano, per grazia di Apollo, liberi dalla passione amorosa. Io [...] so bene che, usciti di quel pericolo, avranno per un poco di tempo, [...] avuta cara la vita che prima avevano in odio; o pure avuta più cara e più pregiata che innanzi. Ciascuna navigazione e, per giudizio mio, quasi un salto dalla rupe di Leucade [...]. ('''Colombo''')
===Citazioni sul ''Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez''===
*Il ''Dialogo di Colombo e Gutierrez'', appartiene certamente alla zona alta delle Operette di cui è uno dei dialoghi più belli e originali, anzitutto per la sua capacità di creare un'intera situazione poetica. Ovviamente non bisogna avvicinarsi a questo dialogo con esigenze romantiche e realistiche alla De Sanctis, ma è anche vero però che la situazione anche paesaggistica di questa operetta è molto di più di una semplice «cornice immaginosa», come è stato detto dal [[Giovanni Getto|Getto]], troppo teso, come sempre, a distinzioni e rilievi «estetici». ([[Walter Binni]])
==''Elogio degli uccelli''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Elogio degli uccelli|Elogio degli uccelli]]}}
*{{NDR|Gli [[uccello|uccelli]]}} sentono giocondità e letizia più che alcuno altro [[animale]]. Si veggono gli altri animali comunemente seri e gravi; e molti di loro anche paiono malinconici: rade volte fanno segni di gioia, e questi piccoli e brevi; nella più parte dei loro godimenti e diletti, non fanno festa, né significazione alcuna di allegrezza; delle campagne verdi, delle vedute aperte e leggiadre, dei soli splendidi, delle arie cristalline e dolci, se anco sono dilettati, non ne sogliono dare indizio di fuori: eccetto che delle [[lepre|lepri]] si dice che la notte, ai tempi della [[luna]], e massime della luna piena, saltano e giuocano insieme, compiacendosi di quel chiaro [...].
*[...] una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura.
*[...] il [[Risata|riso]] è specie di pazzia non durabile, o pure di vaneggiamento e delirio.
*E crederei che la prima occasione e la prima causa di ridere, fosse stata agli uomini la {{sic|ubbriachezza}}; altro effetto proprio e particolare al genere umano.
===Citazioni sull'''Elogio degli uccelli''===
*Chi legge l'''Elogio degli uccelli'', e vede ivi rappresentata quella loro vita felice, può credere che sia ispirazione del buon umore. Non è difficile immaginare lo scrittore in una di quelle sue passeggiate solitarie pei colli, dove la bella natura gli rischiarasse la faccia, eccitando la sua immaginativa. Ma chi ben guarda, vede che anche questo è opera chiusa di biblioteca. In quell'elogio è rinchiusa una satira dell'uomo; non che vi sia espressa, sia l'intenzione; ma il sentimento dell'infelicità umana, presente nello spirito, intorbida l'umore, e non rende facile una rappresentazione schietta e immediata. ([[Francesco De Sanctis]])
==''Cantico del gallo silvestre''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Cantico del gallo silvestre|Cantico del gallo silvestre]]}}
===[[Incipit]]===
Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo.
===Citazioni===
*Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di fuori, niuno intrinseco movimento, vi riscoterà dalla quiete del sonno; ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete. Per ora non vi è concessa la morte: solo di tratto in tratto vi è consentita per qualche spazio di tempo una somiglianza di quella. Perocché la vita non si potrebbe conservare se ella non fosse interrotta frequentemente. Troppo lungo difetto di questo sonno breve e caduco, è male per sé mortifero, e cagione di sonno eterno. Tal cosa è la vita, che a portarla, fa di bisogno ad ora ad ora, deponendola, ripigliare un poco di lena, e ristorarsi con un gusto e quasi una particella di morte.
*Certo l'ultima causa dell'essere non è la [[felicità]]; perocché niuna cosa è felice.
*La sera è comparabile alla vecchiaia; per lo contrario, il principio del mattino somiglia alla giovanezza: questo per lo più racconsolato e confidente; la sera trista, scoraggiata e inchinevole a sperar male.
*Il [[Giovinezza|fior degli anni]], se bene è il meglio della vita, è cosa pur misera. Non per tanto, anche questo povero bene manca in sì piccolo tempo, che quando il vivente a più segni si avvede della declinazione del proprio essere, appena ne ha sperimentato la perfezione, né potuto sentire e conoscere pienamente le sue proprie forze, che già scemano. In qualunque genere di creature mortali, la massima parte del vivere è un appassire.
===[[Explicit]]===
Ma siccome i mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun giorno racquistano alcuna parte di giovanezza, pure invecchiano tutto dì, e finalmente si estinguono; così l'universo, benché nel principio degli anni ringiovanisca, nondimeno continuamente invecchia. Tempo verrà, che esso universo, e la natura medesima, [[Fine del mondo|sarà spenta]]. E nel modo che di grandissimi regni ed imperi umani, e loro maravigliosi moti, che furono famosissimi in altre età, non resta oggi segno né fama alcuna; parimente del mondo intero, e delle infinite vicende e calamità delle cose create, non rimarrà pure un vestigio; ma un silenzio nudo, e una quiete altissima, empieranno lo spazio immenso. Così questo arcano mirabile e spaventoso dell'esistenza universale, innanzi di essere dichiarato né inteso, si dileguerà e perderassi.
==''Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco''==
*Le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero incominciamento. (''[[s:Operette morali/Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco/Della origine del mondo|Della origine del mondo]]'')
*Per tanto i diversi modi di essere della materia, i quali si veggono in quelle che noi chiamiamo creature materiali, sono caduchi e passeggeri; ma niun segno di caducità né di mortalità si scuopre nella materia universalmente, e però niun segno che ella sia cominciata, né che ad essere le bisognasse o pur le bisogni alcuna causa o forza fuori di sé. (''[[s:Operette morali/Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco/Della origine del mondo|Della origine del mondo]]'')
*[...] il moto circolare delle sfere mondane, il quale è principalissima parte dei presenti ordini naturali, e quasi principio e fonte della conservazione di questo universo, sarà causa altresì della distruzione di esso universo e dei detti ordini. (''[[s:Operette morali/Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco/Della fine del mondo|Della fine del mondo]]'')
==''Dialogo di Timandro e di Eleandro''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Timandro e di Eleandro|Dialogo di Timandro e di Eleandro]]}}
*[...] io fo poca stima di quella [[poesia]] che letta e meditata, non lascia al lettore nell'animo un tal sentimento nobile, che per mezz'ora, gl'impedisca di ammettere un pensier vile, e di fare un'azione indegna. ('''Eleandro''')
*[...] chiunque si persuade, con far dispiacere o danno a chicchessia, far comodo o piacere a se proprio; s'induce ad offendere; non per far male ad altri (che questo non è propriamente il fine di nessun atto o pensiero possibile), ma per far bene a sé; il qual desiderio è naturale, e non merita odio. ('''Eleandro''')
*[...] tengo pure per fermo che il ridere dei nostri [[mali]] sia l'unico profitto che se ne possa cavare, e l'unico rimedio che vi si trovi. ('''Eleandro''')
*Io non ignoro che l'ultima conclusione che si ricava dalla [[filosofia]] vera e perfetta, si è, che non bisogna filosofare. Dal che s'inferisce che la filosofia, primieramente è inutile, perché a questo effetto di non filosofare, non fa di bisogno esser filosofo; secondariamente è dannosissima, perché quella ultima conclusione non vi s'impara se non alle proprie spese, e imparata che sia, non si può mettere in opera; non essendo in arbitrio degli uomini dimenticare le verità conosciute, e deponendosi più facilmente qualunque altro abito che quello di filosofare. In somma la filosofia, sperando e promettendo a principio di medicare i nostri mali, in ultimo si riduce a desiderare invano di rimediare a se stessa. ('''Eleandro''')
==''Il Copernico''==
*Che importa cotesto a me? che, sono io la balia del genere umano? [...] e che mi debbo io curare [...] di creature invisibili, lontani da me i milioni delle miglia, [...] che non possono reggere al freddo, senza la luce mia? E poi, se debbo servir da stufa, [...] è ragionevole che, volendo la famiglia umana scaldarsi, [...] venga esse intorno al focolare, e non che il focolare vada dintorno alla casa. ('''Sole''': [[s:Operette morali/Il Copernico/Scena prima|scena I]])
*[...] io non trovo nessuna ragione di anteporre alla vita oziosa e agiata la vita attiva; la quale non ti potria dar frutto che pagasse il travaglio, anzi solamente il pensiero (non essendoci al mondo un frutto che vaglia due soldi); perciò sono deliberato di lasciare le fatiche e i disagi agli altri, e io per la parte mia vivere in casa quieto e senza faccende. ('''Sole''': [[s:Operette morali/Il Copernico/Scena prima|scena I]])
*[...] la Terra si è creduta sempre di essere imperatrice del mondo [...] l'uomo [...] se ben fosse un vestito di cenci e che non avesse un cantuccio di pan duro da rodere, si è tenuto per certo di essere uno [...] imperatore dell'universo; un imperatore del sole, dei pianeti, di tutte le stelle visibili e non visibili; e causa finale delle stelle, dei pianeti, di vostra signoria illustrissima, e di tutte le cose. ('''Copernico''': [[s:Operette morali/Il Copernico/Scena quarta|scena IV]])
===Citazioni su ''Il Copernico''===
*Anche più dilettevole riesce il ''Copernico'', dove con brio è rappresentato il sistema copernicano con le sue conseguenze. Motivo comico è la superbia dell'uomo che si credeva imperatore dell'universo, e si trova parte minima e quasi impercettibile di quello. Il qual motivo si sviluppa naturalmente nel discorso, con una certa bonarietà allegra. Il dialogo è nato in un buon momento, quando lo scrittore se lo godeva seco stesso, con l'anima netta di ogni fede e di ogni amarezza. L'originalità non è nelle cose, ma nella invenzione non priva di umore, che è quel prendere in gioco non solo l'errore, ma la verità, non solo l'ignoranza, ma la scienza con quella noncuranza scettica generata dal sentimento della unità universale. La forma è spigliata e veloce, intarsiata di motti felici. Il comico non si sviluppa sino al riso; pur ti mantiene la faccia serena e contenta, come di chi si sente in un buon momento della vita, in uno stato di benessere. ([[Francesco De Sanctis]])
==''Dialogo di Plotino e di Porfirio''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Plotino e di Porfirio|Dialogo di Plotino e di Porfirio]]}}
*[...] nessuna cosa è più ragionevole che la [[noia]]. I piaceri sono tutti vani. Il dolore stesso, parlo di quel dell'animo, per lo più è vano: perché se tu guardi alla causa ed alla materia, a considerarla bene, ella è di poca realtà o di nessuna. Il simile dico del timore; il simile della speranza. Solo la noia, la qual nasce sempre dalla vanità delle cose, non è mai vanità, non inganno; mai non è fondata in sul falso. E si può dire che, essendo tutto l'altro vano, alla noia riducasi, e in lei consista, quanto la vita degli uomini ha di sostanzievole e di reale. ('''Porfirio''')
*[...] la natura ci destinò per medicina di tutti i mali la [[morte]] [...]. ('''Porfirio''')
*[...] l'[[suicidio|uccidersi di propria mano]] senza necessità, è contro natura. Anzi, per dir meglio, e l'atto più contrario a natura, che si possa commettere. Perché tutto l'ordine delle cose saria sovvertito, se quelle si distruggessero da se stesse. ('''Plotino''')
*A ogni modo queste cose non mi persuadono che l'uccidersi da sé stesso non sia contro natura: perché il senso nostro porta troppo manifesta contrarietà e abborrimento alla morte: e noi veggiamo che le bestie; le quali (quando non sieno forzate dagli uomini o sviate) operano in ogni cosa naturalmente; non solo non vengono mai a questo atto, ma eziandio per quanto che sieno tribolate e misere, se ne dimostrano alienissime. E in fine non si trova, se non fra gli uomini soli qualcuno che lo commette: e non mica fra quelle genti che hanno un modo di vivere naturale; che di queste non si troverà niuno che non lo abbomini, se pur ne avrà notizia o immaginazione alcuna; ma solo fra queste nostre alterate e corrotte, che non vivono secondo natura. ('''Plotino''')
*Così questo atto dell'uccidersi, il quale ci libera dalla infelicità recataci dalla corruzione, perché sia contrario alla natura, non seguita che sia biasimevole: bisognando a mali non naturali, rimedio non naturale. ('''Porfirio''')
*Non era naturale all'uomo da principio il procacciarsi la morte volontariamente: ma né anco era naturale il desiderarla. Oggi e questa cosa e quella sono naturali; cioè conformi alla nostra natura nuova: la quale, tendendo essa ancora e movendosi necessariamente come l'antica, verso ciò che apparisce essere il nostro meglio; fa che noi molte volte desideriamo e cerchiamo quello che veramente è il maggior bene dell'uomo, cioè la morte. ('''Porfirio''')
===[[Explicit]]===
Viviamo, Porfirio mio, e confortiamoci insieme: non ricusiamo di portare quella parte che il destino ci ha stabilita, dei mali della nostra specie. Si bene attendiamo a tenerci compagnia l'un l'altro; e andiamoci incoraggiando, e dando mano e soccorso scambievolmente; per compiere nel miglior modo questa fatica della vita. La quale senza alcun fallo sarà breve. E quando la morte verrà, allora non ci dorremo: e anche in quell'ultimo tempo gli amici e i compagni ci conforteranno: e ci rallegrerà il pensiero che, poi che saremo spenti, essi molte volte ci ricorderanno, e ci ameranno ancora. ('''Plotino''')
==''Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere|Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere]]}}
===[[Incipit]]===
Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? ('''Venditore''')
===Citazioni===
*'''Passeggere''': Oh che vita vorreste voi dunque?<br/>'''Venditore''': Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti.
*[...] si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. ('''Passeggere''')
==''Dialogo di Tristano e di un amico''==
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Tristano e di un amico|Dialogo di Tristano e di un amico]]}}
*La [[vita]] è felice, anzi felicissima. Ora ho cambiata opinione. Ma quando scrissi cotesto libro, [...], tutt'altro mi sarei aspettato, fuorché sentirmi volgere in dubbio le osservazioni ch'io faceva [...], parendomi che la coscienza d'ogni lettore dovesse rendere prontissima testimonianza a ciascuna di esse. [...] anzi mi credetti che le mie voci lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute in cuore da ognuno che le ascoltasse. E sentendo poi negarmi [...] il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se a me pareva tale, doveva essere effetto d'infermità, o d'altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, [...] e per più giorni credetti di trovarmi in un altro mondo; poi, tornato in me stesso, mi sdegnai un poco; poi risi, e dissi: [...] Gli uomini universalmente, volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono; e si adirano contro chi pensa altrimenti. Perché in sostanza il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo. [...] Io per me, [...] rido del genere umano innamorato della vita; e giudico assai poco virile il voler lasciarsi ingannare e deludere come sciocchi, ed oltre ai mali che si soffrono, essere quasi lo scherno della natura e del destino. [...] Se questi miei sentimenti nascano da malattia, non so: so che, malato o sano, calpesto la vigliaccheria degli uomini, rifiuto ogni consolazione e ogn'inganno puerile, ed ho il coraggio di sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della vita, non dissimularmi nessuna parte dell'infelicità umana, ed accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera. ('''Tristano''')
*E il [[corpo]] è l'uomo; perché (lasciando tutto il resto) la magnanimità, il coraggio, le passioni, la potenza di fare, la potenza di godere, tutto ciò che fa nobile e viva la vita, dipende dal vigore del corpo, e senza quello non ha luogo. ('''Tristano''')
*Le [[conoscenza|cognizioni]] non sono come le ricchezze, che si dividono e si adunano, e sempre fanno la stessa somma. Dove tutti sanno poco, e' si sa poco; perché la scienza va dietro alla scienza, e non si sparpaglia. ('''Tristano''')
*Tutte le [[Transizione|transizioni]] conviene che sieno fatte adagio; perché se si fanno a un tratto, di là a brevissimo tempo si torna indietro, per poi rifarle a grado a grado. Così è accaduto sempre. La ragione è, che la natura non va a salti, e che forzando la natura, non si fanno effetti che durino. Ovvero, per dir meglio, quelle tali transizioni precipitose sono transizioni apparenti, ma non reali. ('''Tristano''')
*Troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile di dovere [...] durare ancora quaranta o cinquant'anni, quanti mi sono minacciati dalla natura. Al solo pensiero di questa cosa io rabbrividisco. [...] Oggi non invidio più né stolti né savi, né grandi né piccoli, né deboli né potenti. Invidio i morti, e solamente con loro mi cambierei. ('''Tristano''')
*Se mi fosse proposta da un lato la fortuna e la fama di Cesare o di Alessandro netta da ogni macchia, dall'altro di morir oggi, e che dovessi scegliere, io direi, morir oggi, e non vorrei tempo a risolvermi. ('''Tristano''')
===Citazioni su ''Dialogo di Tristano e di un amico''===
*Il ''Tristano'' ha la solennità di un testamento. Qui la prosa ha calore e pienezza e rigoglio, o corre svelta e libera, con andatura quasi moderna. Ci si sente il fiato del secolo, un ambiente vivo. Il frizzo è amaro, il sarcasmo è pungente. Tira è eloquente; tutto viene da passione vera. L'ultima pagina sembra una variazione dell'ultima strofa in ''[[Giacomo Leopardi#XXVII – Amore e Morte|Amore e Morte]]'', una melodia che si continua. ([[Francesco De Sanctis]])
==Appendice alle ''Operette morali''==
===''Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte|Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte]]}}
*[...] gloria e virtù, non veramente oggi, ma fra gli antichi sonavano appresso a poco il medesimo.
*I quali antichi quando erano travagliati dalle sventure, se ne dolevano in modo come se per queste sole fossero privi della felicità: la quale essi stimavano possibilissima a conseguire, anzi propria dell'uomo, se non quanto la fortuna gliela vietasse.
*Certo è che [[Teofrasto]], amando gli studi e la gloria sopra ogni cosa, ed essendo maestro o vogliamo dire capo di scuola, e di scuola frequentatissima, conobbe e dichiarò formalmente l'inutilità de' sudori umani, e così degl'instituti suoi propri come degli altrui; la poca proporzione che passa tra la virtù e la felicità della vita; e quanto prevaglia la fortuna al valore in quello che spetta alla medesima felicità cosi degli altri come anche de' sapienti.
===''Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio|Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio]]}}
*La prima cosa che tu nomini è la ricchezza, la quale dice Teognide che si dee cercare al caldo e al freddo, per terra e per acqua, balzando a un bisogno giù dalle rocce, scagliandosi in mare, e non perdonando a pericolo né a fatica che torni a proposito. La seconda è l'[[onore]], dei quale una gran parte degli uomini fa capitale, ma non tanto, che non lo venda a buon mercato. La terza è la [[gloria]], che piacerebbe a molti, se la potessero acquistare senza fatica e senza scomodo; ma non potendo, ciascuno si contenta di lasciarla stare. La quarta è la libertà, della quale non si ha da far conto. L'ultima è la patria, e questa non si troverebbe più al mondo, se non fosse nel vocabolario. ('''Lettore''')
===''Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello''===
*[...] è vero o non è vero che la virtù è il patrimonio dei coglioni: che il giovane per bennato, e beneducato che sia, pur ch'abbia un tantino d'ingegno, è obbligato poco dopo entrato nel mondo, (se vuol far qualche cosa, e vivere) a rinunziare quella virtù ch'avea pur sempre amata: che questo accade sempre e inevitabilissimamente: che anche gli uomini più da bene, sinceramente parlando, si vergognerebbero se non si credessero capaci d'altri pensieri e d'altra regola d'azioni se non di quella che s'erano proposti in gioventù, e ch'è pur quella sola che si impara ordinariamente dai libri? (''[[s:Operette morali/Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello/Per la novella Senofonte e Machiavello|Per la novella Senofonte e Machiavello]]'')
*L'altro errore in cui cadono gli scrittori, si è che se anche talvolta hanno qualche precetto o sentimento vero, lo dicono col linguaggio dell'arte falsa, cioè della morale. (''[[s:Operette morali/Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello/Per la novella Senofonte e Machiavello|Per la novella Senofonte e Machiavello]]'')
*E dove gli altri filosofi senza odiar gli uomini quanto Me, cercano pure di nuocer loro effettivamente co' loro precetti, io effettivamente giovai, giovo, e gioverò sempre a chiunque voglia e sappia praticare i miei. Così che il Misantropo ch'io era, feci un'opera più utile agli uomini (chi voglia ben considerare) di quante mai n'abbia prodotte la più squisita filantropia, o qualunque altra qualità umana, come io mi rimetto all'esperienza di chiunque saprà mettere, o avrà mai saputo mettere in opera l'istruzione ricevuta dal mio libro. (''[[s:Operette morali/Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello/Per la novella Senofonte e Machiavello|Per la novella Senofonte e Machiavello]]'')
===''Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati|Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati]]}}
*La gente piange quando il tiranno sta male, e ride quando è morto. ('''Filosofo''')
*Questo non è il secolo della virtù ma della verità. La virtù non solamente non si esercita più col fatto (levati pochi sciocchi), ma neanche si dimostra colle parole, perché nessuno ci crederebbe. ('''Murco''')
*La [[filosofia]] non è altro che la scienza della viltà d'animo e di corpo, del badare a se stesso, procacciare i propri comodi in qualunque maniera, non curarsi degli altri, e burlarsi della virtù e di altre tali larve e immaginazione degli uomini. La natura è gagliarda magnanima focosa, inquieta come un ragazzaccio; ma la ragione è pigra come una tartaruga, e codarda come una lepre. ('''Filosofo''')
===''Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro|Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro]]}}
*[La [[uomo|razza umana]]] Non viveva già naturalmente, e come tutti gli altri, ma in mille modi loro propri. E perciò avevano questa particolarità curiosa che non potevano mai esser contenti né felici, cosa maravigliosa per le bestie che non hanno mai pensato ad essere scontenti della loro sorte. ('''Cavallo''')
*In somma questo Dialogo deve contenere un colpo d'occhio in grande filosofico e satirico sopra la razza umana considerata in natura, e come una delle razze animali, rendutasi curiosa per alcune singolarità, insinuare la felicità destinataci dalla natura in questo mondo come a tutti gli altri esseri, perduta da noi per esserci allontanati dalla natura, discorrere con quella maraviglia che dev'essere in chiunque si trovi nello stato naturale delle nostre passioni, dell'ambizione, del danaro, della guerra, del suicidio, delle stampe, della tirannia, della previdenza, delle scelleraggini, ecc. ecc. ('''Cavallo''')
===''Dialogo di un cavallo e un bue''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un cavallo e un bue|Dialogo di un cavallo e un bue]]}}
*Era una sorta di bestie da quattro zampe come siamo noi altri, ma stavano ritti e camminavano con due sole come fanno gli uccelli e con le altre due s'aiutavano a strapazzare la gente. ('''Cavallo''')
*La buassaggine è il miglior dono che la natura faccia ad un animale, e chi non è bue non fa fortuna in questo mondo. ('''Bue''')
*Gli uomini credevano che il sole e la luna nascessero e tramontassero per loro e fossero fatti per loro, benché dicessero che il sole era infinite volte più grande non solo degli uomini ma di tutti i paesi di quaggiù, e lo stesso delle [[stella|stelle]], e tuttavia credevano che queste fossero come tanti moccoli da lanterna infilzati lassù per far lume alle signorie loro. ('''Cavallo''')
===''Dialogo: Galantuomo e Mondo''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo: Galantuomo e Mondo|Dialogo: Galantuomo e Mondo]]}}
*Di tutto, eziandio che con gravissime ed estreme minacce vietato, si può al mondo non pagar pena alcuna. De' tradimenti, delle usurpazioni, degl'inganni, delle avarizie, oppressioni, crudeltà, ingiustizie, torti, oltraggi, omicidi, tirannia ec. ec. bene spesso non si paga pena; spessissimo ancora se n'ha premio, o certo utilità. Ma inesorabilmente punita, e a nulla utile e sempre dannosa, e tale che mai non ischiva il suo castigo, mai non resta senza pena, è la dabbenaggine (coglioneria) e l'esser [[galantuomo]], ch'altrettanto è a dire.
*Senti quello che farai per l'avanti. Stringerai conoscenza e amicizia con una buona quantità di letterati, non importa che sieno veri o falsi: basta che abbiano un certo nome. Qualunque te ne capiti, sia pur meschinissimo, non lo trascurare, e fattelo subito amico, perché il gran chiasso non lo può fare altro che la moltitudine delle persone. Loderai pubblicamente le opere loro a oggetto ch'essi ti rendano il contraccambio: e di questo non aver dubbio, perché la repubblica letteraria è più giusta assai di tutte le altre repubbliche o reggimenti della terra, e non si governa a un dipresso con altre leggi che di retribuzione. ('''Mondo''')
*Non ci dev'essere un uomo diverso da un altro, ma tutti debbon essere come tante uova, in maniera che tu non possa distinguere questo da quello. ('''Mondo''')
*L'ignorante e il fanciullo non s'annoia, perché pieno d'illusioni, ma il savio conoscendo la verità d'ogni cosa, non si pasce d'altro che di noia. ('''Mondo''')
*L'[[amicizia]] non si trova più, o se vuoi chiamarla con questo nome, devi sapere ch'è fatta a uso di quelle fibbie o fermagli che servono ad allacciare mentre bisogna, e finito il bisogno si slacciano, e spesse volte si levano via. Cosi le amicizie d'oggidì. Fatte che sieno, quand'occorre s'allacciano e stringono: finita l'occorrenza, alle volte si slacciano ma si lasciano in essere, tanto che volendo si possano riallacciare; altre volte si levano via del tutto, e ciascuno resta libero e sciolto come per l'addietro. ('''Mondo''')
*'''Mondo''': Io voglio che tu mi dica una cosa da galantuomo per l'ultima volta. A che ti ha giovato o giova agli uomini la virtù?<br>'''[[Galantuomo]]''': A non cavare un ragno da un buco. A fare che tutti vi mettano i piedi sulla pancia, e vi ridano sul viso e dietro le spalle. A essere infamato, vituperato, ingiuriato, perseguitato, schiaffeggiato, sputacchiato anche dalla feccia più schifosa, e dalla marmaglia più codarda che si possa immaginare.
*[...] quelli che non hanno mai sperimentato il vivere onesto, non possono avere nella scelleraggine quella forza ch'ha un povero disgraziato, il quale avendo fatto sempre bene agli uomini, e seguita la virtù sin dalla nascita, e amatala di tutto cuore, e trovatala sempre inutilissima e sempre dannosissima, alla fine si getta rabbiosamente nel vizio, con animo di vendicarsi degli uomini, della virtù e di se stesso. E vedendo che se avesse voluto far bene agli uomini, tutti avrebbero congiurato a schiacciarlo, si determina di prevenirgli, e di schiacciargli esso in quanto possa. ('''[[Galantuomo]]''')
===''Frammento sul suicidio''===
{{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Frammento sul suicidio|Frammento sul suicidio]]}}
*Tutto il piano della natura intorno alla vita umana si aggira sopra la gran legge di distrazione, illusione e dimenticanza. Quanto più questa legge è svigorita tanto più il mondo va in perdizione.
==Citazioni sulle ''Operette morali''==
*Appena si comincia a leggere le ''Operette'', si è subito in un aldilà delle parole, al di là di tutto quanto è storico e databile. Il punto di partenza è già collocato dove crolla la storia monumentale, nell'irreparabile assoluto, e allora succede che le parole possono anche sprecarsi con leggerezza. All'opposto d'una prosa romanzesca che deve essere costruttiva, nelle ''Operette'' c'è una tendenza dissipatoria, cioè di sfogo e di spreco. Ogni sfogo è uno spreco. Questo non ha niente a che fare con una supposta libertà delle parole; perché, al contrario, qui c'è un pensiero dei limiti, come pensiero dell'infelicità e sapere della morte; ma proprio perché è un pensiero dell'infelicità, tende a sfogarsi in un gioco che è tanto più liberatorio quanto più è futile, inutile, gratuito. ([[Gianni Celati]])
*La lingua e lo stile delle quali, pur moderni e impeccabili in quanto a purezza, risentono ancora del lavoro di lucerna, di un certo gusto classico un po' freddo ed arcaico, non sufficientemente sconvolto e trasfigurato dal sentimento poetico. Nei ''Canti'' c'è il ''poeta'', qui, nella maggior parte dei casi, il ''letterato''. ([[Luigi Russo]])
*Le ''Operette morali'' del Leopardi – si sa che il Manzoni le indicava come il modello più perfetto della prosa italiana moderna. ([[Giacomo Barzellotti (filosofo)|Giacomo Barzellotti]])
*Le ''Operette Morali''! Ma che mi vai dicendo? Basta legger questo libretto tutto agghindato e prezioso, per capire come non si sia ancora scoperta la vera, viva, novella prosa, italiana! Quando si sarà detto che le Operette Morali esprimono, in lingua pura, qualche idea ingegnosa, non si avrà più il diritto di aggiunger parola. Si tratta, insomma, di buoni articoli di giornale, che noi leggiamo con gusto, ai nostri tempi, perché sono la novità dell'anno; ma chi mai riaprirà queste pagine tra cinquant'anni? O per caso tu credi che con qualche dialoghetto si conquisti l'immortalità? ([[Leo Ferrero]])
===[[Walter Binni]]===
*Le ''Operette'' non nasceranno solo sulla via del ridicolo separato dal ragionamento filosofico, allo stesso modo che, abbandonando la via della lirica e soprattutto della lirica eloquente, Leopardi non mancherà di riportare anche dentro le ''Operette morali'' immaginazione e affetto.
*Le ''Operette'' non possono essere giudicate prescindendo dal fatto che la stessa forza della prosa poetica leopardiana deriva dalla profondità delle posizioni che Leopardi vi esprime e che gli stessi caratteri dello stile sono tutt'altro che indifferenti al movimento interno, problematico che è alla base di ciascuna operetta: i due fatti sono assolutamente inscindibili, inseparabili.
*Qualche volta si è assunto questo giudizio come chiarificativo della natura e della stessa intenzione del Leopardi nello scrivere le ''Operette morali'', che sarebbero appunto un libro di sogni poetici, d'invenzioni di capricci malinconici. In realtà il giudizio è tutto funzionale a ciò che il Leopardi svolge in quella operetta e in cui gli preme soprattutto di rispondere – scartando provvisoriamente ogni giustificazione –: pensate pure come volete, siate felici come vi pare, la mia esperienza, quello {che più m'importa, mi dice che sono infelice.<br>Ma questa pur definizione delle ''Operette Morali'' (che indubbiamente sottolinea quel tanto di « sogno poetico », e a volte anche di capriccio malinconico, che è presente in alcune operette le quali hanno anche, si noti, toni, impostazione e taglio tra di loro non tutti meccanicamente coerenti, né sono riportabili in maniera assoluta a una totale unità) risulterebbe parziale se venisse applicata senz'altro alle ''Operette'' nella loro profonda radice di volontà, di verità e di diagnosi filosofica e potrebbe contribuire a sviare l'attenzione del lettore dall'intenzione leopardiana di esprimere poeticamente nelle Operette posizioni di valore filosofico.
===[[Benedetto Croce]]===
*Certe volte, nel leggere i dialoghi delle ''Operette morali'' si presentano con insistenza al ricordo (e non sono io che ho provato pel primo questa impressione, perché vedo ora che la provò anche il Pascoli) certi altri ''Dialoghetti'', vergati dalla penna reazionaria del conte Monaldo, e si sente la somiglianza non solo nella comune predilezione letteraria per quel genere accademico, per quelle tanto abusate imitazioni da Luciano, per quei «ragguagli di Parnaso», ma anche nello spirito angusto, retrivo, reazionario, nell'antipatia pel nuovo e vivente.
*E quelle, tra le ''Operette morali'', cosi intonate riuscirono di necessità frigidissime: vani sforzi di offrire rappresentazioni comiche (che non lo spirito polemico e il malumore ma solo lietezza e serena fantasia possono generare); personaggi, che sono meri nomi; dialoghi, che sono monologhi ; prosa lavoratissima ma estrinseca, e che tiene sovente qualcosa del vaniloquio accademico.
*Per ritrovare, sotto il rispetto artistico, il Leopardi schietto e sano bisogna dunque cercarlo, non dove egli polemizza, ironizza e satireggia, e ride male, ma dove si esprime serio e commosso ; e questo è il Leopardi migliore delle stesse ''Operette'' quello, per es., di alcune pagine del dialogo di Timandro ed Eleandro, che tanto si avvicinano al tono delle più belle lettere dell'''Epistolario''.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giacomo Leopardi, ''[[s:Operette morali|Operette morali]]'', a cura di Walter Binni e Enrico Ghidetti; in ''Tutte le opere'', vol. I, Sansoni editore, Firenze, 1969.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante le|preposizione=sulle|w2=Appendice alle Operette morali|w2_etichetta=Appendice alle ''Operette morali''|w2_preposizione=riguardante l'}}
{{vetrina|30|dicembre|2019|opere letterarie}}
[[Categoria:Letteratura italiana]]
[[Categoria:Opere letterarie]]
gt5bmnvpu4jfdw69g3o6dpaf6o3lta0
La zona morta
0
46052
1355331
1345437
2024-12-09T12:53:50Z
~2024-23151
100728
/* Frasi */
1355331
wikitext
text/x-wiki
{{nota disambigua|descrizione=citazioni dal romanzo da cui è stato tratto il film|titolo=[[Stephen King#La zona morta|La zona morta]]}}
{{Film
|titoloalfabetico= Zona morta, La
|titoloitaliano = La zona morta
|titolooriginale = The Dead Zone
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 1983
|genere = drammatico, thriller, horror
|regista = [[David Cronenberg]]
|soggetto = [[Stephen King]] ''(romanzo)''
|sceneggiatore = [[Jeffrey Boam]]
|attori =
* [[Christopher Walken]]: Johnny Smith
* [[Brooke Adams (attrice)|Brooke Adams]]: Sarah Bracknell
* [[Tom Skerritt]]: sceriffo Bannerman
* [[Herbert Lom]]: dottor Sam Weizak
* [[Anthony Zerbe]]: Roger Stuart
* [[Colleen Dewhurst]]: Henrietta Dodd
* [[Martin Sheen]]: Greg Stillson
* [[Jackie Burroughs]]: Vera Smith
* [[William B. Davis]]: autista dell'ambulanza
|doppiatoriitaliani =
*[[Claudio De Davide]]: Johnny Smith
*[[Antonella Rinaldi]]: Sarah Bracknell
*[[Giorgio Bandiera]]: sceriffo Bannerman
*[[Carlo Alighiero]]: dottor Sam Weizak
*[[Sergio Rossi]]: Roger Stuart
*[[Elio Zamuto]]: Greg Stillson
*[[Francesca Palopoli]]: Vera Smith
*[[Mario Milita]]: Herb Smith
*[[Teo Bellia]]: Frank Dodd
|note =
}}
'''''La zona morta''''', film statunitense del 1983 con [[Christopher Walken]], regia di [[David Cronenberg]].
{{tagline|Nella sua mente il potere di vedere il futuro.<br />Nelle sue mani il potere di cambiarlo.}}
== Frasi ==
*Cosa farebbe, se avesse l'opportunità di tornare indietro nel tempo e uccidere [[Adolf Hitler|Hitler]]? ('''Johnny''') {{NDR|al suo medico curante}}
*Cara Sarah, questa è una [[lettere dai film|lettera]] difficile da scrivere, per cui... cercherò di essere breve. Non posso più continuare a nascondermi, è questo che ho fatto finora... fuggire e nascondermi. Tu lo sai che è molto tempo che io ho capito tutto. Ho sempre pensato che questo potere della mia mente è una maledizione. Ma ora... lo vedo come un dono. In tutti i casi, quando riceverai questa lettera, sarà tutto finito. Tu non comprenderai mai perché, Sarah, e nessuno lo capirà mai. Però... so quello che faccio, e so di avere ragione. Ricordati soltanto che non c'è stata nessun' altra per me, tranne te. Evidentemente il nostro destino era diverso. Io... ti amerò sempre, Sarah.<br>Johnny.
==Citazioni su ''La zona morta''==
===Frasi promozionali===
*Ha visto il futuro. E lo deve cambiare. Ad ogni costo.
:''Il a vu le futur. Et il doit le changer. A tout prix.''<ref>Dal retro di copertina del DVD in francese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/media/rm2854656256/tt0085407?ref_=ttmd_md_nxt ''Pictures & Photos from La zona morta''], ''IMDb.com''.</ref>
*Nella sua mente il potere di vedere il futuro. Nelle sue mani il potere di cambiarlo.<ref>Dalla locandina in italiano. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/9224/la-zona-morta/foto/69746/ ''Foto Locandina da La zona morta''], ''FilmTV.it''.</ref>
*Se il futuro fosse nelle vostre mani... lo cambiereste?
:''Si le futur était entre vos mains... le changeriez-vous?''<ref>Dalla copertina del DVD in francese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/media/rm2871433472/tt0085407?ref_=ttmd_md_nxt ''Pictures & Photos from La zona morta''], ''IMDb.com''.</ref>
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto||etichetta=''La zona morta''}}
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film horror]]
okmolz80ibxj02tm98iq8zt1dzz5v01
1355333
1355331
2024-12-09T13:00:58Z
Udiki
86035
Senza spaziatura...
1355333
wikitext
text/x-wiki
{{nota disambigua|descrizione=citazioni dal romanzo da cui è stato tratto il film|titolo=[[Stephen King#La zona morta|La zona morta]]}}
{{Film
|titoloalfabetico= Zona morta, La
|titoloitaliano = La zona morta
|titolooriginale = The Dead Zone
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 1983
|genere = drammatico, thriller, horror
|regista = [[David Cronenberg]]
|soggetto = [[Stephen King]] ''(romanzo)''
|sceneggiatore = [[Jeffrey Boam]]
|attori =
* [[Christopher Walken]]: Johnny Smith
* [[Brooke Adams (attrice)|Brooke Adams]]: Sarah Bracknell
* [[Tom Skerritt]]: sceriffo Bannerman
* [[Herbert Lom]]: dottor Sam Weizak
* [[Anthony Zerbe]]: Roger Stuart
* [[Colleen Dewhurst]]: Henrietta Dodd
* [[Martin Sheen]]: Greg Stillson
* [[Jackie Burroughs]]: Vera Smith
* [[William B. Davis]]: autista dell'ambulanza
|doppiatoriitaliani =
*[[Claudio De Davide]]: Johnny Smith
*[[Antonella Rinaldi]]: Sarah Bracknell
*[[Giorgio Bandiera]]: sceriffo Bannerman
*[[Carlo Alighiero]]: dottor Sam Weizak
*[[Sergio Rossi]]: Roger Stuart
*[[Elio Zamuto]]: Greg Stillson
*[[Francesca Palopoli]]: Vera Smith
*[[Mario Milita]]: Herb Smith
*[[Teo Bellia]]: Frank Dodd
|note =
}}
'''''La zona morta''''', film statunitense del 1983 con [[Christopher Walken]], regia di [[David Cronenberg]].
{{tagline|Nella sua mente il potere di vedere il futuro.<br />Nelle sue mani il potere di cambiarlo.}}
== Frasi ==
*Cosa farebbe, se avesse l'opportunità di tornare indietro nel tempo e uccidere [[Adolf Hitler|Hitler]]? ('''Johnny''') {{NDR|al suo medico curante}}
*Cara Sarah, questa è una [[lettere dai film|lettera]] difficile da scrivere, per cui... cercherò di essere breve. Non posso più continuare a nascondermi, è questo che ho fatto finora... fuggire e nascondermi. Tu lo sai che è molto tempo che io ho capito tutto. Ho sempre pensato che questo potere della mia mente è una maledizione. Ma ora... lo vedo come un dono. In tutti i casi, quando riceverai questa lettera, sarà tutto finito. Tu non comprenderai mai perché, Sarah, e nessuno lo capirà mai. Però... so quello che faccio, e so di avere ragione. Ricordati soltanto che non c'è stata nessun'altra per me, tranne te. Evidentemente il nostro destino era diverso. Io... ti amerò sempre, Sarah.<br>Johnny.
==Citazioni su ''La zona morta''==
===Frasi promozionali===
*Ha visto il futuro. E lo deve cambiare. Ad ogni costo.
:''Il a vu le futur. Et il doit le changer. A tout prix.''<ref>Dal retro di copertina del DVD in francese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/media/rm2854656256/tt0085407?ref_=ttmd_md_nxt ''Pictures & Photos from La zona morta''], ''IMDb.com''.</ref>
*Nella sua mente il potere di vedere il futuro. Nelle sue mani il potere di cambiarlo.<ref>Dalla locandina in italiano. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/9224/la-zona-morta/foto/69746/ ''Foto Locandina da La zona morta''], ''FilmTV.it''.</ref>
*Se il futuro fosse nelle vostre mani... lo cambiereste?
:''Si le futur était entre vos mains... le changeriez-vous?''<ref>Dalla copertina del DVD in francese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/media/rm2871433472/tt0085407?ref_=ttmd_md_nxt ''Pictures & Photos from La zona morta''], ''IMDb.com''.</ref>
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto||etichetta=''La zona morta''}}
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film horror]]
brb87qnf2oime6sqpc255gcsd21v4hy
Deuteronomio
0
51052
1355436
1355310
2024-12-10T10:04:57Z
Spinoziano
2297
1355436
wikitext
text/x-wiki
{{Template:Antico Testamento}}
'''''Deuteronomio''''', testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana.
==[[Incipit]]==
Queste sono le parole che [[Mosè]] rivolse a tutto Israele oltre il [[Giordano (fiume)|Giordano]], nel deserto, nella valle dell'Araba, di fronte a Suf, tra Paran, Tofel, Laban, Cazerot e Di-Zaab. Vi sono undici giornate dall'[[Monte Oreb|Oreb]], per la via del [[monte Seir]], fino a [[Kades|Kades-Barnea]]. Nel quarantesimo anno, l'undicesimo mese, il primo giorno del mese, Mosè parlò agli Israeliti, secondo quanto il Signore gli aveva ordinato di dir loro. Dopo aver sconfitto [[Sicon]], re degli [[Amorrei|Amorrèi]], che abitava in [[Chesbon|Chesbòn]], e [[Og (personaggio biblico)|Og]], re di [[Bašan|Basan]], che abitava in Astarot e in Edrei, oltre il Giordano, nel paese di [[Moabiti|Moab]], Mosè cominciò a spiegare questa [[Legge mosaica|legge]]:
{{NDR|''La sacra Bibbia'', edizione CEI, 1974}}
==Citazioni==
*Nei vostri [[Giudizio|giudizi]] non avrete riguardi personali, darete ascolto al piccolo come al grande; non temerete alcun uomo, poiché il giudizio appartiene a Dio [...]. (1, 17; 1974)
*Quelli si incamminarono, salirono verso i monti, giunsero alla valle di [[Escol]] ed esplorarono il paese. Presero con le mani i frutti del paese, ce li portarono e ci fecero questa relazione: È buono il paese che il Signore nostro Dio sta per darci. (1, 24 – 25; 1974)
*Io ve lo dissi, ma voi non mi ascoltaste; anzi vi ribellaste all'ordine del Signore, foste presuntuosi e osaste salire verso i monti. Allora gli Amorrèi, che abitano quella montagna, uscirono contro di voi, vi inseguirono come fanno le api e vi batterono in Seir fino a [[Corma]]. Voi tornaste e piangeste davanti al Signore; ma il Signore non diede ascolto alla vostra voce e non vi porse l'orecchio. Così rimaneste in [[Kades]] molti giorni, per tutto il tempo in cui vi siete rimasti. (1, 43 – 46; 1974)
*[...] ci incamminammo verso il deserto in direzione del Mar Rosso, come il Signore mi aveva detto, e per lungo tempo girammo intorno alla montagna di [[Monte Seir|Seir]]. Il Signore mi disse: «Avete girato abbastanza intorno a questa montagna; volgetevi verso settentrione. Da' quest'ordine al popolo: Voi state per passare i confini dei figli di [[Esaù]], vostri fratelli, che dimorano in Seir; essi avranno paura di voi, ma state molto attenti: non muovete loro guerra, perché della loro terra io non vi darò neppure quanto ne può calcare la pianta di un piede; infatti ho dato la montagna di Seir in proprietà a Esaù. [...]». Allora passammo oltre i nostri fratelli, i figli di Esaù, che abitano in Seir, lungo la via dell'Araba [...]. (2, 1 – 8; 2008)
*Il Signore mi disse: Non attaccare [[Moabiti|Moab]] e non gli muovere guerra, perché io non ti darò nulla da possedere nel suo paese; infatti ho dato [[Ar (città)|Ar]] ai figli di [[Lot]], come loro proprietà. Prima vi abitavano gli [[Emim]]: popolo grande, numeroso, alto di statura come gli [[Anakiti]]. Erano anch'essi considerati [[Refaim]] come gli Anakiti; ma i Moabiti li chiamavano Emim. (2, 9 – 11; 1974)
*Oggi tu stai per passare i confini di Moab, ad Ar, e ti avvicinerai agli [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]]. Non li attaccare e non muover loro guerra, perché io non ti darò nessun possesso nel paese degli Ammoniti; infatti l'ho dato in proprietà ai figli di Lot. Anche questo paese era reputato paese di Refaim: prima vi abitavano i Refaim e gli Ammoniti li chiamavano Zanzummim: popolo grande, numeroso, alto di statura come gli Anakiti; ma il Signore li aveva distrutti davanti agli Ammoniti, che li avevano scacciati e si erano stabiliti al loro posto. (2, 18 – 21; 1974)
*Da [[Aroer]], che è sull'orlo della valle dell'[[Wadi Mujib|Arnon]], e dalla città che è sul torrente stesso, fino a [[Galaad|Gàlaad]], non ci fu città che fosse inaccessibile per noi: il Signore nostro Dio le mise tutte in nostro potere. (2, 36; 1974)
*Così il Signore nostro Dio mise in nostro potere anche [[Og (personaggio biblico)|Og]], re di [[Bašan|Basan]], con tutta la sua gente [...]; non ci fu città che noi non prendessimo loro: sessanta città, tutta la regione di Argob, il regno di Og in Basan. Tutte queste città erano fortificate, con alte mura, porte e sbarre, senza contare le città aperte, che erano molto numerose. Noi [...] votammo allo sterminio ogni città, uomini, donne, bambini. Ma il bestiame e le spoglie delle città asportammo per noi come preda. (3, 3 – 7; 1974)
*In quel tempo prendemmo ai due re degli Amorrei la terra che è oltre il Giordano, dal torrente Arnon al monte [[Monte Hermon|Ermon]] – quelli di Sidone chiamano Sirion l'Ermon, mentre gli Amorrei lo chiamano Senir [...]. (3, 8 – 9; 2008)
*Perché [[Og (personaggio biblico)|Og]], re di Basan, era rimasto l'unico superstite dei Refaim. Ecco, il suo letto, un letto di ferro, non è forse a [[Amman|Rabba]] degli Ammoniti? È lungo nove cubiti secondo il cubito di un uomo. (3, 11; 1974)
*Iair, figlio di [[Manasse (patriarca)|Manàsse]], prese tutta la regione di Argob, sino ai confini dei Ghesuriti e dei Maacatiti, e chiamò con il suo nome i villaggi di Basan, che anche oggi si chiamano [[Villaggi di Iair]]. (3, 14; 1974)
*Ora dunque, Israele, ascolta le leggi e le norme che io vi insegno, perché le mettiate in pratica, perché viviate ed entriate in possesso del paese che il Signore, Dio dei vostri padri, sta per darvi. Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore Dio vostro che io vi prescrivo. (4, 1 – 2; 1974)
*Vedete, io vi ho insegnato leggi e norme come il Signore mio Dio mi ha ordinato, perché le mettiate in pratica nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso. Le osserverete dunque e le metterete in pratica perché quella sarà la vostra saggezza e la vostra intelligenza agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente. Infatti qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo? E qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione che io oggi vi espongo? (4, 5 – 8; 1974)
*Il giorno in cui sei comparso davanti al Signore, tuo Dio, sull'[[Monte Oreb|Oreb]], il Signore mi disse: «Radunami il popolo e io farò loro udire le mie parole, perché imparino a temermi per tutti i giorni della loro vita sulla terra, e le insegnino ai loro figli». Voi vi avvicinaste e vi fermaste ai piedi del monte; il monte ardeva, con il fuoco che si innalzava fino alla sommità del cielo, fra tenebre, nuvole e oscurità. (4, 10 – 11; 2008)
*Il Signore vi parlò dal fuoco; voi udivate il suono delle parole ma non vedevate alcuna figura; vi era soltanto una voce. Egli vi annunciò la sua alleanza, che vi comandò di osservare, cioè i [[dieci comandamenti]], e li scrisse su due tavole di pietra. A me in quel tempo il Signore ordinò di insegnarvi leggi e norme, perché voi le metteste in pratica nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso. Poiché dunque non vedeste alcuna figura, quando il Signore vi parlò sull'Oreb dal fuoco, state bene in guardia per la vostra vita, perché non vi corrompiate e non vi facciate l'immagine scolpita di qualche [[idolatria|idolo]], la figura di maschio o femmina [...]. (4, 12 – 16; 1974)
*Il Signore nostro Dio ha stabilito con noi un'alleanza sull'Oreb. Il Signore non ha stabilito questa alleanza con i nostri padri, ma con noi che siamo qui oggi tutti in vita. Il Signore vi ha parlato faccia a faccia sul monte dal fuoco, mentre io stavo tra il Signore e voi, per riferirvi la parola del Signore, perché voi avevate paura di quel fuoco e non eravate saliti sul monte. (5, 2 – 5; 1974)
*Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu [[Amor di Dio|amerai il Signore]] tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. (6, 4 – 5; 1974)
*Temerai il Signore Dio tuo, lo servirai e giurerai per il suo nome. Non seguirete altri dèi [...].<ref>{{Cfr}} ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Sta scritto: ''Adora il Signore Dio tuo | e a lui solo rendi culto''».</ref> (6, 13 – 14; 1974)
*Non tenterete il Signore vostro Dio come lo tentaste a [[Massa (Bibbia)|Massa]].<ref>Cfr. ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Sta scritto anche: ''Non tentare il Signore Dio tuo''».</ref> (6, 16; 1974)
*Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà introdotto nella terra in cui stai per entrare per prenderne possesso e avrà scacciato davanti a te molte nazioni: gli Ittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Cananei, i Perizziti, gli Evei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, quando il Signore, tuo Dio, le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio. Con esse non stringerai alcuna alleanza e nei loro confronti non avrai pietà. (7, 1 – 2; 2008)
*Sterminerai dunque tutti i popoli che il Signore Dio tuo sta per consegnare a te; il tuo occhio non li compianga; non servire i loro dèi, perché ciò è una trappola per te. (7, 16; 1974)
*Anche i [[Calabrone|calabroni]] manderà contro di loro il Signore, tuo Dio, finché non siano periti quelli che saranno rimasti illesi o nascosti al tuo sguardo. (7, 20; 2008)
*Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi. Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di [[Manna (Bibbia)|manna]], che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l'uomo non vive soltanto di pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore.<ref>Cfr. ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Sta scritto: ''Non di solo pane vivrà l'uomo, | ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio''».</ref> (8, 2 – 3; 1974)
*Riconosci dunque in cuor tuo che, come un uomo [[Correzione|corregge]] il figlio, così il Signore tuo Dio corregge te. (8, 5; 1974)
*Oggi tu stai per attraversare il Giordano per andare a conquistare nazioni più grandi e più potenti di te, città grandi e fortificate fino al cielo, un popolo grande e alto di statura, i figli degli [[Anakiti]], che tu conosci e dei quali hai sentito dire: «Chi mai può resistere ai figli di Anak?». Sappi dunque oggi che il Signore, tuo Dio, passerà davanti a te come fuoco divoratore, li distruggerà e li abbatterà davanti a te. (9, 1 – 3; 2008)
*Quando il Signore, tuo Dio, li avrà scacciati davanti a te, non pensare: «A causa della mia giustizia, il Signore mi ha fatto entrare in possesso di questa terra». È invece per la malvagità di queste nazioni che il Signore le scaccia davanti a te. (9, 4; 2008)
*Quando il Signore volle farvi partire da [[Kades|Kades-Barnea]] dicendo: «Entrate e prendete in possesso la terra che vi do», voi vi ribellaste all'ordine del Signore, vostro Dio, non aveste fede in lui e non obbediste alla sua voce. (9, 23; 2008)
*In quel tempo il Signore prescelse la [[Levi (tribù)|tribù di Levi]] per portare l'arca dell'alleanza del Signore, per stare davanti al Signore al suo servizio e per benedire nel nome di lui, come ha fatto fino ad oggi. Perciò Levi non ha parte né eredità con i suoi fratelli: il Signore è la sua eredità, come il Signore tuo Dio gli aveva detto. (10, 8 – 9; 1974)
*[[Circoncisione|Circoncidete]] dunque il vostro cuore ostinato e non indurite più la vostra nuca; perché il Signore vostro Dio è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile, che non usa parzialità e non accetta regali, rende giustizia all'orfano e alla vedova, ama il [[Straniero|forestiero]] e gli dà pane e vestito. Amate dunque il forestiero, poiché anche voi foste forestieri nel paese d'Egitto. (10, 16 – 19; 1974)
*Temi il Signore, tuo Dio, servilo, restagli fedele e [[Giuramento|giura]] nel suo nome. (10, 20; 2008)
*Voi riconoscete oggi – poiché non parlo ai vostri figli che non hanno conosciuto né hanno visto le lezioni del Signore vostro Dio – voi riconoscete la sua grandezza [...]; ciò che ha fatto a [[Dathan|Datan]] e ad [[Abiram]], figli di Eliab, figlio di [[Ruben (tribù)|Ruben]]; come la terra ha spalancato la bocca e li ha inghiottiti con le loro famiglie, le loro tende e quanto a loro apparteneva, in mezzo a tutto Israele. (11, 2 – 6; 1974)
*Vedete, io pongo oggi davanti a voi [[benedizione e maledizione]]: la benedizione, se obbedirete ai comandi del Signore, vostro Dio, che oggi vi do; la maledizione, se non obbedirete ai comandi del Signore, vostro Dio, e se vi allontanerete dalla via che oggi vi prescrivo, per seguire dèi stranieri, che voi non avete conosciuto. Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà introdotto nella terra in cui stai per entrare per prenderne possesso, tu porrai la benedizione sul monte [[Garizim|Garizìm]] e la maledizione sul monte [[Ebal]]. Questi monti non si trovano forse oltre il Giordano, oltre la via verso occidente, nella terra dei Cananei che abitano l'Araba, di fronte a [[Galgala|Gàlgala]], presso le Querce di Morè? Voi di fatto state per attraversare il Giordano, per prendere possesso della terra che il Signore, vostro Dio, vi dà: voi la possederete e l'abiterete. (11, 26 – 31; 2008)
*[[Riguardi|Guardati]] bene, finché vivrai nel tuo paese, dall'abbandonare il [[Leviti|levita]]. (12, 19; 1974)
*[...] astieniti dal mangiare il [[sangue]], perché il sangue è la vita; tu non devi mangiare la vita insieme con la carne. Non lo mangerai, lo spargerai per terra come acqua. Non lo mangerai perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te: facendo ciò che è retto agli occhi del Signore. (12, 23 – 25; 1974)
*[...] anche il [[Maiale|porco]], che ha l'unghia bipartita ma non rumina, lo considererete immondo. Non mangerete la loro carne e non toccherete i loro cadaveri. (14, 8; 1974)
*Non farai cuocere un [[capretto]] nel latte di sua madre. (14, 21; 1974)
*Osserva il mese delle nuove mèssi e il principio della primavera, per far in esso la [[Pesach|Pasqua]] del Signore Dio tuo; in quel mese infatti il Signore Dio tuo, di notte, ti condusse via dall'Egitto. (16, 1; 1959)
:Osserva il mese di [[Abib]] e celebra la pasqua in onore del Signore tuo Dio perché nel mese di Abib il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire dall'Egitto, durante la notte. (1974)
*Con la vittima non mangerai pane lievitato; con essa per sette giorni mangerai gli [[Pane azzimo|azzimi]], pane di afflizione, perché sei uscito in fretta dalla terra d'Egitto. (16, 3; 2008)
*Quando si metterà la falce nella messe, comincerai a contare sette settimane e celebrerai la [[Shavuot|festa delle Settimane]] per il Signore, tuo Dio, offrendo secondo la tua generosità e nella misura in cui il Signore, tuo Dio, ti avrà benedetto. Gioirai davanti al Signore, tuo Dio, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava, il levita che abiterà le tue città, il forestiero, l'orfano e la vedova che saranno in mezzo a te, nel luogo che il Signore, tuo Dio, avrà scelto per stabilirvi il suo nome. (16, 9 – 11; 2008)
*Celebrerai la [[Sukkot|festa delle capanne]] per sette giorni, quando raccoglierai il prodotto della tua aia e del tuo torchio; gioirai in questa tua festa, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava e il levita, il forestiero, l'orfano e la vedova che saranno entro le tue città. Celebrerai la festa per sette giorni per il Signore tuo Dio, nel luogo che avrà scelto il Signore, perché il Signore tuo Dio ti benedirà in tutto il tuo raccolto e in tutto il lavoro delle tue mani e tu sarai contento. Tre volte all'anno ogni tuo maschio si presenterà davanti al Signore tuo Dio, nel luogo che Egli avrà scelto: nella festa degli azzimi, nella festa delle settimane e nella festa delle capanne; nessuno si presenterà davanti al Signore a mani vuote. (16, 13 – 16; 1974)
*Ti costituirai [[Giudice|giudici]] e scribi in tutte le città che il Signore tuo Dio ti dà, tribù per tribù; essi giudicheranno il popolo con giuste sentenze. Non farai violenza al [[diritto]], non avrai riguardi personali e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti. La [[giustizia]] e solo la giustizia seguirai, per poter vivere e possedere il paese che il Signore tuo Dio sta per darti. (16, 18 – 20; 1974)
*Qualora si trovi in mezzo a te, in una delle città che il Signore tuo Dio sta per darti, un uomo o una donna che faccia ciò che è male agli occhi del Signore tuo Dio, trasgredendo la sua alleanza, e che vada e serva altri dèi e si prostri davanti a loro, davanti al sole o alla luna o a tutto l'esercito del cielo, contro il mio comando, quando ciò ti sia riferito o tu ne abbia sentito parlare, informatene diligentemente; se la cosa è vera, se il fatto sussiste, se un tale abominio è stato commesso in Israele, farai condurre alle porte della tua città quell'uomo o quella donna che avrà commesso quell'azione cattiva e [[lapidazione|lapiderai]] quell'uomo o quella donna, così che muoia. (17, 2 – 5; 1974)
*I sacerdoti leviti, tutta la tribù di Levi, non avranno parte né eredità insieme con Israele; vivranno dei sacrifici consumati dal fuoco per il Signore, e della sua eredità. Non avranno alcuna eredità tra i loro fratelli; il Signore è la loro eredità, come ha loro promesso. (18, 1 – 2; 1974)
*Non si trovi in mezzo a te chi immola, facendoli passare per il fuoco, il suo figlio o la sua figlia, né chi esercita la [[divinazione]] o il sortilegio o l'augurio o la magia; né chi faccia incantesimi, né chi consulti gli spiriti o gli indovini, né chi interroghi i morti, perché chiunque fa queste cose è in abominio al Signore; a causa di questi abomini, il Signore tuo Dio sta per scacciare quelle nazioni davanti a te. (18, 10 – 12; 1974)
*Un solo [[Testimonianza|testimonio]] non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa e per qualsiasi peccato; qualunque peccato questi abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni. Qualora un testimonio iniquo si alzi contro qualcuno per accusarlo di ribellione, i due uomini fra i quali ha luogo la causa compariranno davanti al Signore, davanti ai sacerdoti e ai giudici in carica in quei giorni. I giudici indagheranno con diligenza e, se quel testimonio risulta falso perché ha deposto il falso contro il suo fratello, farete a lui quello che egli aveva pensato di fare al suo fratello. (19, 15 – 19; 1974)
*I capi aggiungeranno al popolo: C'è qualcuno che abbia paura e cui venga meno il [[coraggio]]? Vada, torni a casa, perché il coraggio dei suoi fratelli non venga a mancare come il suo. (20, 8; 1974)
*Quando cingerai d'[[assedio]] una città per lungo tempo, per espugnarla e conquistarla, non ne distruggerai gli alberi colpendoli con la scure; ne mangerai il frutto, ma non li taglierai, perché l'albero della campagna è forse un uomo, per essere coinvolto nell'assedio? Soltanto potrai distruggere e recidere gli alberi che saprai non essere alberi da frutto, per costruire opere d'assedio contro la città che è in guerra con te, finché non sia caduta. (20, 19 – 20; 1974)
*Se vedi smarriti un [[bue]] o una [[pecora]] di tuo fratello, tu non devi fingere di non averli scorti, ma avrai cura di ricondurli a tuo fratello. Se tuo fratello non abita vicino a te e non lo conosci, accoglierai l'[[animale]] in casa tua: rimarrà da te finché tuo fratello non ne faccia ricerca e allora glielo renderai. (22, 1 – 2; 1974)
*Se vedi l'[[asino]] del tuo fratello o il suo bue caduto nella strada, tu non fingerai di non averli scorti, ma insieme con lui li farai rialzare. (22, 4; 1974)
*La [[Maschio e femmina|donna]] non si [[Vestito|vestirà]] da uomo, né l'[[Maschio e femmina|uomo]] da donna; perché chi fa queste cose è in abominazione presso Dio. (22, 5; 1959)
*Se camminando troverai per la via, su un albero o in terra, un [[nido]] d'[[Uccello|uccelli]], con la madre a covarvi i piccoli o le uova, non la prenderai insieme coi piccoli, ma la lascerai andar libera tenendo per te i piccoli, acciò bene te ne venga, e tu abbia lunga vita. (22, 6 – 7; 1959)
*Quando costruirai una casa nuova, farai un [[parapetto]] intorno alla tua terrazza, per non attirare sulla tua casa la vendetta del sangue, qualora uno cada di là. (22, 8; 1974)
*Non [[seme|seminerai]] nella tua [[vigneto|vigna]] semi di due specie diverse, perché altrimenti tutto il prodotto di ciò che avrai seminato e la rendita della vigna diventerà cosa consacrata. Non devi [[aratura|arare]] con un bue e un asino [[giogo|aggiogati]] assieme. Non ti vestirai con un tessuto misto, fatto di [[lana]] e di [[Lino (fibra)|lino]] insieme. (22, 9 – 11; 1974)
*Metterai [[Fiocco|fiocchi]] alle quattro estremità del [[mantello]] con cui ti copri. (22, 12; 1974)
*Quando una fanciulla vergine è fidanzata e un uomo, trovandola in città, pecca con lei, condurrete tutti e due alla porta di quella città e li lapiderete così che muoiano: la fanciulla, perché essendo in città non ha gridato, e l'uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così toglierai il male da te. (22, 23 – 24; 1974)
*Non entrerà nella comunità del Signore chi ha il [[Pene|membro]] contuso o mutilato. Il [[Figlio naturale|bastardo]] non entrerà nella comunità del Signore; nessuno dei suoi, neppure alla decima generazione, entrerà nella comunità del Signore. L'[[Ammoniti (popolo)|Ammonita]] e il [[Moabiti|Moabita]] non entreranno nella comunità del Signore; nessuno dei loro discendenti, neppure alla decima generazione, entrerà nella comunità del Signore; non vi entreranno mai perché non vi vennero incontro con il pane e con l'acqua nel vostro cammino quando uscivate dall'Egitto e perché hanno prezzolato contro di te [[Balaam]], figlio di Beor, da Petor nel paese dei due fiumi, perché ti maledicesse. (23, 2 – 5; 1974)
*Non avrai in abominio l'[[Edomiti|Edomita]], perché è tuo fratello. (23, 8; 2008)
*Non consegnerai al suo padrone uno [[Schiavitù|schiavo]] che, dopo essergli fuggito, si sarà rifugiato presso di te. Rimarrà da te, in mezzo ai tuoi, nel luogo che avrà scelto, in quella città che gli parrà meglio. Non lo opprimerai. (23, 16 – 17; 2008)
*Non vi sarà alcuna donna dedita alla [[prostituzione sacra]] tra le figlie d'Israele, né vi sarà alcun uomo dedito alla prostituzione sacra tra i figli d'Israele. Non porterai nella casa del Signore tuo Dio il dono di una prostituta né il salario di un cane, qualunque voto tu abbia fatto, poiché tutti e due sono abominio per il Signore tuo Dio. (23, 18 – 19; 1974)
*Quando avrai fatto un [[Voto (religione)|voto]] al Signore tuo Dio, non tarderai a soddisfarlo, perché il Signore tuo Dio te ne domanderebbe certo conto e in te vi sarebbe un peccato. Ma se ti astieni dal far voti non vi sarà in te peccato. (23, 22 – 23; 1974)
*Se entri nella [[vigna]] del tuo prossimo, potrai mangiare uva, secondo il tuo appetito, a sazietà, ma non potrai metterne in alcun tuo recipiente. Se passi tra la messe del tuo prossimo, potrai coglierne spighe con la mano, ma non mettere la falce nella messe del tuo prossimo. (23, 25 – 26; 1974)
*Nessuno prenderà in pegno né le due pietre della [[macina]] domestica né la pietra superiore della macina, perché sarebbe come prendere in pegno la vita. (24, 6; 1974)
*Quando si troverà un uomo che abbia [[Sequestro di persona|rapito]] qualcuno dei suoi fratelli tra gli Israeliti, l'abbia sfruttato come schiavo o l'abbia venduto, quel ladro sarà messo a morte. (24, 7; 2008)
*In caso di lebbra bada bene di osservare diligentemente e fare quanto i sacerdoti leviti vi insegneranno; avrete cura di fare come io ho loro ordinato. Ricòrdati di quello che il Signore tuo Dio fece a [[Miriam (Esodo)|Maria]] durante il viaggio, quando uscivate dall'Egitto. (24, 8 – 9; 1974)
*Quando presterai qualsiasi cosa al tuo prossimo, non entrerai in casa sua per prendere il suo [[pegno]]. Te ne starai fuori e l'uomo a cui avrai fatto il prestito ti porterà fuori il pegno. Se quell'uomo è povero, non andrai a dormire con il suo pegno. Dovrai assolutamente restituirgli il pegno al tramonto del sole, perché egli possa dormire con il suo mantello e benedirti. (24, 10 – 13; 2008)
*Non defrauderai il salariato povero e bisognoso, sia egli uno dei tuoi fratelli o uno dei forestieri che stanno nel tuo paese, nelle tue città; gli darai il suo [[salario]] il giorno stesso, prima che tramonti il sole, perché egli è povero e vi volge il desiderio; così egli non griderà contro di te al Signore e tu non sarai in peccato. (24, 14 – 15; 1974)
*Quando, facendo la [[mietitura]] nel tuo campo, vi avrai dimenticato qualche mannello, non tornerai indietro a prenderlo; sarà per il forestiero, per l'orfano e per la vedova, perché il Signore tuo Dio ti benedica in ogni lavoro delle tue mani. Quando bacchierai i tuoi [[ulivo|ulivi]], non tornerai indietro a ripassare i rami: saranno per il forestiero, per l'orfano e per la vedova. Quando [[vendemmia|vendemmierai]] la tua vigna, non tornerai indietro a racimolare: sarà per il forestiero, per l'orfano e per la vedova. (24, 19 – 21; 1974)
*Se il colpevole avrà meritato di essere [[Fustigazione|fustigato]], il giudice lo farà stendere per terra e fustigare in sua presenza, con un numero di colpi proporzionati alla gravità della sua colpa. Gli farà dare non più di quaranta colpi, perché, aggiungendo altre battiture a queste, la punizione non risulti troppo grave e il tuo fratello resti infamato ai tuoi occhi. (25, 2 – 3; 1974)
*Non metterai la [[museruola]] al [[bue]], mentre sta trebbiando. (25, 4; 1974)
*Quando dunque avrete passato il Giordano, erigerete sul monte [[Ebal]] queste pietre, che oggi vi comando, e le intonacherete di calce. Là costruirai anche un altare al Signore tuo Dio, un altare di pietre non toccate da strumento di ferro. Costruirai l'altare del Signore tuo Dio con pietre intatte e sopra vi offrirai olocausti al Signore tuo Dio, offrirai sacrifici di comunione e là mangerai e ti gioirai davanti al Signore tuo Dio. Scriverai su quelle pietre tutte le parole di questa legge con scrittura ben chiara. (27, 4 – 8; 1974)
*Quando avrete passato il Giordano, ecco quelli che staranno sul monte [[Garizim]] per benedire il popolo: [[Simeone (tribù)|Simeone]], [[Levi (tribù)|Levi]], [[Giuda (tribù)|Giuda]], [[Issachar (tribù)|Issacar]], [[Giuseppe (tribù)|Giuseppe]] e [[Beniamino (tribù)|Beniamino]]; ecco quelli che staranno sul monte Ebal, per pronunciare la maledizione: [[Ruben (tribù)|Ruben]], [[Gad (tribù)|Gad]], [[Aser (tribù)|Aser]], [[Zabulon (tribù)|Zàbulon]], [[Dan (tribù)|Dan]] e [[Neftali (tribù)|Nèftali]]. (27, 12 – 13; 1974)
*Maledetto chi sposta i [[confine|confini]] del suo prossimo! Tutto il popolo dirà: Amen. Maledetto chi fa smarrire il cammino al [[cecità|cieco]]! Tutto il popolo dirà: Amen. Maledetto chi lede il diritto del forestiero, dell'orfano e della vedova! Tutto il popolo dirà: Amen. (27, 17 – 19; 1974)
*Aprirà il Signore il più grande dei suoi tesori, il [[cielo]], per dare alla tua terra, a' suoi tempi, la pioggia [...]. (28, 12; 1959)
*Allora la generazione futura, i vostri figli che sorgeranno dopo di voi e lo straniero che verrà da una terra lontana, quando vedranno i flagelli di quel paese e le malattie che il Signore gli avrà inflitte: tutto il suo suolo sarà zolfo, sale, arsura, non sarà seminato e non germoglierà, né erba di sorta vi crescerà, come dopo lo sconvolgimento di [[Sodoma|Sòdoma]], di [[Gomorra]], di [[Adma]] e di [[Zeboim]], distrutte dalla sua collera e dal suo furore, diranno, dunque, tutte le nazioni: Perché il Signore ha trattato così questo paese? Perché l'ardore di questa grande collera? E si risponderà: Perché hanno abbandonato l'alleanza del Signore, Dio dei loro padri [...]. (29, 21 – 24; 1974)
*Le cose occulte appartengono al Signore nostro Dio, ma le cose rivelate sono per noi e per i nostri figli, sempre, perché pratichiamo tutte le parole di questa legge. (29, 28; 1974)
*Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: «Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?». Non è di là dal mare, perché tu dica: «Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?». Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica. (30, 11 – 14; 2008)
*Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; poiché io oggi ti comando di amare il Signore tuo Dio, di camminare per le sue vie, di osservare i suoi comandi, le sue leggi e le sue norme, perché tu viva e ti moltiplichi e il Signore tuo Dio ti benedica nel paese che tu stai per entrare a prendere in possesso. (30, 15 – 16; 1974)
*Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui, poiché è lui la tua vita e la tua longevità, per poter così abitare sulla terra che il Signore ha giurato di dare ai tuoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe. (30, 19 – 20; 1974)
*Mosè andò e rivolse queste parole a tutto Israele. Disse loro: «Io oggi ho centoventi anni. Non posso più andare e venire. Il Signore mi ha detto: Tu non attraverserai questo [[Giordano (fiume)|Giordano]]. Il Signore tuo Dio lo attraverserà davanti a te, lui distruggerà quelle nazioni davanti a te e le caccerà. Giosuè lo attraverserà davanti a te, come ti ha detto il Signore. [...] Non abbiate paura, non spaventatevi dinanzi a loro, perché il Signore tuo Dio cammina con te: non ti abbandonerà e non ti trascurerà». (31, 1 – 6; 2010)
*''Voglio proclamare il nome del Signore: | date gloria al nostro Dio! | Egli è la Roccia; perfetta è l'opera sua; | tutte le sue vie sono giustizia; | è un Dio verace e senza malizia; | Egli è giusto e retto.'' ([[Mosè]]: 32, 3 – 4; 1974)
*''Perché porzione del Signore è il suo popolo, | Egli lo trovò in terra deserta, | in una landa di ululati solitari. | Lo circondò, lo allevò, | lo custodì come pupilla del suo occhio. | Come un'[[aquila]] che veglia la sua nidiata, | che vola sopra i suoi nati, | egli spiegò le ali e lo prese, | lo sollevò sulle sue ali.'' (Mosè: 32, 9 – 11; 1974)
*''La loro vite è dal ceppo di [[Sodoma e Gomorra|Sòdoma]], | dalle piantagioni di [[Sodoma e Gomorra|Gomorra]]. | La loro uva è velenosa, | ha grappoli amari. | Tossico di serpenti è il loro vino, | micidiale veleno di vipere.'' (32, 32 – 33; 1974)
*''A me la vendetta e la retribuzione, | quando il loro piede vacillerà! | Poiché il giorno della sventura è vicino | e ciò che li aspetta non tarderà.'' (32, 35; 1994)
*[...] il Signore disse a Mosè: «Sali su questo monte degli [[Abarim|Abarìm]], sul [[monte Nebo]], che è nella terra di Moab, di fronte a Gerico, e contempla la terra di Canaan, che io do in possesso agli Israeliti. Muori sul monte sul quale stai per salire e riunisciti ai tuoi antenati, come Aronne tuo fratello è morto sul [[Monte Cor|monte Or]] ed è stato riunito ai suoi antenati, perché siete stati infedeli verso di me in mezzo agli Israeliti alle acque di [[Meriba|Merìba]] di Kades, nel deserto di Sin, e non avete manifestato la mia santità in mezzo agli Israeliti. Tu vedrai la terra davanti a te, ma là, nella terra che io sto per dare agli Israeliti, tu non entrerai!». (32, 48 – 52; 2008)
:Sali su questa montagna Abarim, o Dei Passaggi, sul monte Nebo, nella terra di Moab, di contro a Gerico; guarda di lì la terra di Canaan ch'io darò in possesso a' figli di Israele; e su quel monte poi muori. (32, 49; 1959)
*''Viva [[Ruben (tribù)|Ruben]] e non muoia, | ma resti piccolo di numero.'' (Mosè: 33, 6; 1959)
*''Da' a [[Levi (tribù)|Levi]] i tuoi [[Urim e Tummim|tummìm]] | e i tuoi urìm all'uomo a te fedele, | che hai messo alla prova a [[Massa (Bibbia)|Massa]], | per cui hai litigato presso le acque di [[Meriba|Merìba]]; | a lui che dice del padre e della madre: | «Io non li ho visti», | che non riconosce i suoi fratelli | e ignora i suoi figli. | Essi osservano la tua parola | e custodiscono la tua alleanza, | insegnano i tuoi decreti a Giacobbe | e la tua legge a Israele, | pongono l'incenso sotto le tue narici | e un sacrificio sul tuo altare.'' (Mosè: 33, 8 – 10; 2008)
*''Prediletto del Signore, [[Beniamino (tribù)|Beniamino]], | abita tranquillo presso di Lui; | Egli lo protegge sempre | e tra le sue braccia dimora.'' (Mosè: 33, 12; 1974)
*''Il favore di colui che abitava nel roveto | venga sul capo di [[Giuseppe (tribù)|Giuseppe]], | sulla testa del principe tra i suoi fratelli! | Come primogenito di toro, egli è d'aspetto maestoso | e le sue corna sono di bufalo; | con esse cozzerà contro i popoli, | tutti insieme, sino ai confini della terra.'' (Mosè: 33, 16 – 17; 2008)
*''Gioisci, [[Zabulon (tribù)|Zàbulon]], ogni volta che parti, | e tu, [[Issachar (tribù)|Ìssacar]], nelle tue tende! | Chiamano i popoli sulla montagna, | dove offrono sacrifici legittimi, | perché succhiano le ricchezze dei mari | e i tesori nascosti nella sabbia.'' (Mosè: 33, 18 – 19; 2008)
*''Benedetto colui che amplia [[Gad (tribù)|Gad]]! | Come una leonessa ha la sede, | sbranò un braccio e anche un cranio; | poi si scelse le primizie, | perché là era la parte riservata a un capo. | Venne alla testa del popolo, | eseguì la giustizia del Signore | e i suoi decreti riguardo a Israele.'' (Mosè: 33, 20 – 21; 2008)
*''[[Dan (tribù)|Dan]] è un giovane leone | che balza da Basan.'' (Mosè: 33, 22; 1974)
*''[[Neftali (tribù)|Nèftali]] è sazio di favori | e colmo delle benedizioni del Signore: | il mare e il meridione sono sua proprietà.'' (Mosè: 33, 23; 1974)
*''Benedetto tra i figli è [[Aser (tribù)|Aser]]! | Sia il favorito tra i suoi fratelli | e tuffi il suo piede nell'olio. | Di ferro e di rame siano i tuoi catenacci | e quanto i tuoi giorni duri il tuo vigore. | Nessuno è pari al Dio di Iesurun, | che cavalca sui cieli per venirti in aiuto | e sulle nubi nella sua maestà. | Rifugio è il Dio dei tempi antichi | e quaggiù lo sono le sue braccia eterne. | Ha scacciato davanti a te il nemico | e ha intimato: Distruggi!'' (Mosè: 33, 24 – 27; 1974)
*''Te beato, Israele! Chi è come te, | popolo salvato dal Signore? | Egli è lo scudo della tua difesa | e la spada del tuo trionfo. | I tuoi nemici vorranno adularti, | ma tu calcherai il loro dorso.'' (Mosè, [[ultime parole]]: 33, 29; 1974)
*Poi Mosè salì dalle steppe di Moab sul [[monte Nebo]], cima del Pisga, che è di fronte a Gerico. Il Signore gli mostrò tutta la terra: Gàlaad fino a Dan, tutto Nèftali, la terra di Èfraim e di Manasse, tutta la terra di Giuda fino al mare occidentale e il Negheb, il distretto della valle di Gerico, città delle palme, fino a Soar. Il Signore gli disse: «Questa è la terra per la quale io ho giurato ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe: "Io la darò alla tua discendenza". Te l'ho fatta vedere con i tuoi occhi, ma tu non vi entrerai!». (34, 1 – 4; 2008)
==[[Explicit]]==
[[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]], figlio di Nun, era pieno dello spirito di saggezza, perché Mosè aveva imposto le mani su di lui; gli Israeliti gli obbedirono e fecero quello che il Signore aveva comandato a Mosè. Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè – lui con il quale il Signore parlava faccia a faccia – per tutti i segni e prodigi che il Signore lo aveva mandato a compiere nel paese di Egitto, contro il faraone, contro i suoi ministri e contro tutto il suo paese, e per la mano potente e il terrore grande con cui Mosè aveva operato davanti agli occhi di tutto Israele.
{{NDR|''La sacra Bibbia'', edizione CEI, 1974}}
==Citazioni sul ''Deuteronomio''==
*La lettura del Deuteronomio potrà accompagnare quella di [[Libro di Geremia|Geremia]], il profeta cui è più vicino per il tempo e per lo spirito. (''[[La Bibbia di Gerusalemme]]'')
==Note==
<references />
==Bibliografia==
<!-- per anno -->
*''La sacra Bibbia'', traduzione di G. Bonaccorsi, G. Castoldi, G. Giovannozzi, G. Mezzacasa, F. Ramorino, G. Ricciotti, G. M. Zampini, Salani Editore, Firenze, 1959.
*''[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM La sacra Bibbia]'', edizione CEI, 1974.
*''[https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Deuteronomio&versioni%5B%5D=Nuova+Riveduta Deuteronomio]'', edizione Nuova Riveduta, 1994.
*''[https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/at/Dt/1/ Deuteronomio]'', edizione CEI, 2008.
*''La Bibbia'', Edizioni San Paolo, 2010. ISBN 978-88-215-6777-3
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
[[Categoria:Antico Testamento]]
sqlnwvbiej25g1xpepcwxcc6q53yzjp
Wikiquote:Bar
4
56359
1355380
1354456
2024-12-09T22:42:12Z
Mattia Luigi Nappi
1246
/* WikiQuoteEditathon */ Risposta
1355380
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
:::Ci ho ragionato un po', facendo trascorrere il tempo per maturare le idee e per rielaborare le proposte di Spinoziano e le riflessioni di Superchilum, pensavo che in gennaio si potrebbe realizzare un evento premiativo e di chiusura di #SheSaid, che metta in mostra i lavori svolti e permetta di darvi un seguito, avvantaggiandosi del grande lavoro già svolto durante la campagna, trattandosi di un primo evento di questo tipo, di lancio, rivolto ad un pubblico soprattutto di non esperti.
:::Proposta ipotetica, per ragionarci e spaziare un po' con la fantasia:
:::# 10 min: Breve presentazione di #SheSaid e Wikiquote
:::# 20 min: Reading teatrale di alcune citazioni e contributi interessanti, divertenti e ''fake quotes'' relative a #SheSaid
:::# 1h: WikiQuotathon - laboratorio di scrittura su Wikiquote, con fonti cartacee in loco, con tutoring e facilitazione
:::# 30 min: Votazione Migliore WikiCitazione #SheSaid2024 (migliore inserita nel 2024, ognuno ne propone una o più, quelle con più proposte vincono l'opportunità di essere lette in pubblico)
:::# 1h: Caffè letterario conviviale, con eventuale quiz "Chi ha detto ...?"
:::Grazie, [[Utente:Mattia Luigi Nappi|'''''s'''''<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]] 23:42, 9 dic 2024 (CET)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
:Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
:::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST)
::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST)
Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST)
:(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST)
::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST)
:::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST)
:::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST)
Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET)
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== Modifiche ==
Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET)
:Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET)
== Domanda ==
Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere:
Si può aggiungere su wikiquote?
--[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET)
== Spostare una pagina ==
Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET)
:{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET)
== Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote ==
È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET)
:Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET)
::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET)
:::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET)
:::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET)
::::::In pratica sarebbe come aprire una porta anche alle immagini coperte da copyright e caricate su WP sotto [[w:Aiuto:File non liberi|EDP]], perché non sarebbe possibile far passare solo le immagini rientranti nella [[w:Categoria:PD Italia]] (che sono libere) attraverso qualche filtro o non so che. A me interessavano solo le immagini libere, molto probabilmente anche a Wiccio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:54, 1 dic 2024 (CET)
== Donne ==
Propongo di trasformare [[donne]] in un redirect a [[donna]], tutti i wikilink in entrata sono riferiti alla voce ''Donna''. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:13, 1 dic 2024 (CET)
:Sì, e su Wikiquote è sicuramente il significato prevalente: {{fatto}}.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:10, 2 dic 2024 (CET)
i3rdc2a8se2oqxa9nepnkblhymstlht
1355409
1355380
2024-12-10T09:30:38Z
Spinoziano
2297
/* WikiQuoteEditathon */ re
1355409
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
:::Ci ho ragionato un po', facendo trascorrere il tempo per maturare le idee e per rielaborare le proposte di Spinoziano e le riflessioni di Superchilum, pensavo che in gennaio si potrebbe realizzare un evento premiativo e di chiusura di #SheSaid, che metta in mostra i lavori svolti e permetta di darvi un seguito, avvantaggiandosi del grande lavoro già svolto durante la campagna, trattandosi di un primo evento di questo tipo, di lancio, rivolto ad un pubblico soprattutto di non esperti.
:::Proposta ipotetica, per ragionarci e spaziare un po' con la fantasia:
:::# 10 min: Breve presentazione di #SheSaid e Wikiquote
:::# 20 min: Reading teatrale di alcune citazioni e contributi interessanti, divertenti e ''fake quotes'' relative a #SheSaid
:::# 1h: WikiQuotathon - laboratorio di scrittura su Wikiquote, con fonti cartacee in loco, con tutoring e facilitazione
:::# 30 min: Votazione Migliore WikiCitazione #SheSaid2024 (migliore inserita nel 2024, ognuno ne propone una o più, quelle con più proposte vincono l'opportunità di essere lette in pubblico)
:::# 1h: Caffè letterario conviviale, con eventuale quiz "Chi ha detto ...?"
:::Grazie, [[Utente:Mattia Luigi Nappi|'''''s'''''<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]] 23:42, 9 dic 2024 (CET)
::::Per me andrebbe anche bene se lo facciamo a Milano e se trovate una location adatta, pingo {{ping|Superchilum}} se no potrebbe non accorgersi del tuo aggiornamento (forse in gennaio va tra i pinguini ma nella prima metà potrebbe essere libero), {{ping|Camelia.boban}} per sapere se potrebbe venire e se ha preferenze sui giorni, e {{ping|Sciking}} che sicuramente potrebbe aiutare nell'organizzazione ed essere presente. Un'alternativa al limite se l'iniziativa in presenza non quaglia potrebbe essere fare almeno un piccolo evento online.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:30, 10 dic 2024 (CET)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
:Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
:::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST)
::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST)
Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST)
:(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST)
::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST)
:::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST)
:::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST)
Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET)
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== Modifiche ==
Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET)
:Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET)
== Domanda ==
Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere:
Si può aggiungere su wikiquote?
--[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET)
== Spostare una pagina ==
Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET)
:{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET)
== Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote ==
È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET)
:Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET)
::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET)
:::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET)
:::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET)
::::::In pratica sarebbe come aprire una porta anche alle immagini coperte da copyright e caricate su WP sotto [[w:Aiuto:File non liberi|EDP]], perché non sarebbe possibile far passare solo le immagini rientranti nella [[w:Categoria:PD Italia]] (che sono libere) attraverso qualche filtro o non so che. A me interessavano solo le immagini libere, molto probabilmente anche a Wiccio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:54, 1 dic 2024 (CET)
== Donne ==
Propongo di trasformare [[donne]] in un redirect a [[donna]], tutti i wikilink in entrata sono riferiti alla voce ''Donna''. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:13, 1 dic 2024 (CET)
:Sì, e su Wikiquote è sicuramente il significato prevalente: {{fatto}}.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:10, 2 dic 2024 (CET)
kqo5xkk28khb86l58uubcmus7esy31v
1355420
1355409
2024-12-10T09:34:13Z
Sciking
33774
/* WikiQuoteEditathon */ Risposta
1355420
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
:::Ci ho ragionato un po', facendo trascorrere il tempo per maturare le idee e per rielaborare le proposte di Spinoziano e le riflessioni di Superchilum, pensavo che in gennaio si potrebbe realizzare un evento premiativo e di chiusura di #SheSaid, che metta in mostra i lavori svolti e permetta di darvi un seguito, avvantaggiandosi del grande lavoro già svolto durante la campagna, trattandosi di un primo evento di questo tipo, di lancio, rivolto ad un pubblico soprattutto di non esperti.
:::Proposta ipotetica, per ragionarci e spaziare un po' con la fantasia:
:::# 10 min: Breve presentazione di #SheSaid e Wikiquote
:::# 20 min: Reading teatrale di alcune citazioni e contributi interessanti, divertenti e ''fake quotes'' relative a #SheSaid
:::# 1h: WikiQuotathon - laboratorio di scrittura su Wikiquote, con fonti cartacee in loco, con tutoring e facilitazione
:::# 30 min: Votazione Migliore WikiCitazione #SheSaid2024 (migliore inserita nel 2024, ognuno ne propone una o più, quelle con più proposte vincono l'opportunità di essere lette in pubblico)
:::# 1h: Caffè letterario conviviale, con eventuale quiz "Chi ha detto ...?"
:::Grazie, [[Utente:Mattia Luigi Nappi|'''''s'''''<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]] 23:42, 9 dic 2024 (CET)
::::Per me andrebbe anche bene se lo facciamo a Milano e se trovate una location adatta, pingo {{ping|Superchilum}} se no potrebbe non accorgersi del tuo aggiornamento (forse in gennaio va tra i pinguini ma nella prima metà potrebbe essere libero), {{ping|Camelia.boban}} per sapere se potrebbe venire e se ha preferenze sui giorni, e {{ping|Sciking}} che sicuramente potrebbe aiutare nell'organizzazione ed essere presente. Un'alternativa al limite se l'iniziativa in presenza non quaglia potrebbe essere fare almeno un piccolo evento online.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:30, 10 dic 2024 (CET)
:::::Bella idea! Sicuramente un posto si trova, basterebbe chiedere a una biblioteca [[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 10:34, 10 dic 2024 (CET)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
:Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
:::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST)
::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST)
Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST)
:(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST)
::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST)
:::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST)
:::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST)
Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET)
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== Modifiche ==
Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET)
:Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET)
== Domanda ==
Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere:
Si può aggiungere su wikiquote?
--[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET)
== Spostare una pagina ==
Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET)
:{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET)
== Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote ==
È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET)
:Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET)
::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET)
:::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET)
:::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET)
::::::In pratica sarebbe come aprire una porta anche alle immagini coperte da copyright e caricate su WP sotto [[w:Aiuto:File non liberi|EDP]], perché non sarebbe possibile far passare solo le immagini rientranti nella [[w:Categoria:PD Italia]] (che sono libere) attraverso qualche filtro o non so che. A me interessavano solo le immagini libere, molto probabilmente anche a Wiccio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:54, 1 dic 2024 (CET)
== Donne ==
Propongo di trasformare [[donne]] in un redirect a [[donna]], tutti i wikilink in entrata sono riferiti alla voce ''Donna''. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:13, 1 dic 2024 (CET)
:Sì, e su Wikiquote è sicuramente il significato prevalente: {{fatto}}.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:10, 2 dic 2024 (CET)
ap40robpltvvfhcccy8ib4ovqy3sbue
Lettore
0
64139
1355336
1346800
2024-12-09T13:55:03Z
Udiki
86035
Aggiunta citazione di Giacomo Leopardi. Tolta quella di Xavier de Maistre perché di sicuro non pertinente: è solo un'allocuzione, non dice nulla sul lettore se la si interpreta correttamente leggendola nel contesto
1355336
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Édouard Manet - The Reader - 254-1915 - Saint Louis Art Museum.jpg|thumb|upright=1.4|''Il lettore'' ([[Édouard Manet|E. Manet]], 1861)]]
Citazioni sul '''lettore'''.
==Citazioni==
*A differenza della televisione e della stampa, il libro esige innanzitutto una struttura del tempo fatta per leggere. Il lettore deve avere un tempo organizzato in maniera tale da consentire la lettura del libro, il quale non può essere letto in una sola volta; si deve poter riprendere in mano il libro a cadenze tali per cui ogni volta ci si ricordi ciò che si è letto in precedenza. Ciò esige un tempo molto strutturato in funzione della lettura. Questa condizione non è facile da realizzare, anche perché richiede una lunga educazione alla lettura, che deve cominciare fin da piccoli. A quarant'anni non si cambia la propria struttura del tempo. ([[Gian Arturo Ferrari]])
*A volte credo che i buoni lettori siano cigni anche più tenebrosi e rari che i buoni autori. ([[Jorge Luis Borges]])
*A volte si dice che i figli dei fumatori tendono a essere fumatori: anche per quanto riguarda i libri, i figli di lettori mediamente tendono a essere lettori più degli altri. Perché sono influenzati dal modello dei genitori, dal livello culturale familiare, dall'esistenza stessa dei libri in casa, dagli stimoli che ricevono per la lettura [...]. Sviluppare l'abitudine a leggere non è facile: gli psicologi dicono che [...] sono importanti le esperienze del primo periodo di vita. Per esempio il fatto che la madre legga libri di favole ai bambini e metta loro tra le mani dei volumi adatti. Per insegnar loro a "fumare" libri. ([[Piero Angela]])
*Ai lettori riesce facile trinciar giudizi guardando dal loro angolo tranquillo, da una sommità da cui è tutta aperta la visuale su tutto quanto avviene in basso, dove l'uomo scorge soltanto gli oggetti vicini. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']])
*Alla [[letteratura]] è essenziale evitare questo rapporto diretto: essa non parla al lettore, meno che mai al suo cuore; al contrario, gli si presenta, ma non gli si offre, gli impone la fatica di cercare un contatto; lo frusta, lo elude; non risponde alle sue domande. ([[Giorgio Manganelli]])
*Avevo un insegnante di scrittura molto bravo, Andrew Lytle, che diceva sempre: "Scava il tema". Colpisci il lettore ma non fargli mai capire cosa lo ha colpito; se lui capisce cosa l'ha colpito, non riuscirai più a colpirlo di nuovo. ([[Flannery O'Connor]])
*Ci sono, intanto, tre categorie di lettori di giornali: innanzitutto l'illetterato, del tutto incapace di apprezzare la lettura di un capolavoro, poi l'uomo elevato, l'uomo istruito, il signore distinto, privo di immaginazione, che legge a malapena il giornale perché ha bisogno della fantasia altrui, e infine il rozzo bestione dotato di personalità, che il giornale lo annusa e se ne infischia della sensibilità dei maestri. ([[Arthur Cravan]])
*Ciò che rende tale un [[classico]] non è il fatto che venga acclamato dai critici, analizzato dai professori, studiato nei corsi universitari, ma che i lettori, una generazione dopo l'altra, vi traggano piacere e giovamento spirituale. ([[William Somerset Maugham]])
*Cogito ergo sum, ergo scrivo, ergo mi autopubblico, ergo mi autoleggo e chi s'è visto s'è visto. Stringi stringi: che bisogno c'è dell'editore? Mi pubblico io. Che bisogno c'è del lettore? Mi leggo io. ([[Massimiliano Parente]])
*Da lettore sono certo che o si viene agganciati subito, o mai più, ed è per questo motivo che molti libri sui miei scaffali sono stati misteriosamente abbandonati dopo la pagina 20. ([[John le Carré]])
*È il lettore che manda la palla in rete. ([[Nick Hornby]])
*E questa è la maniera più bella di [[scrittura|scrivere]]: scrivere senza riempire tutti i buchi. In tal modo si considera il lettore un adulto: "eccoti qua il materiale", gli si dice "tu stesso devi essere in grado di percepire cosa hai da dire..." ([[Simon Carmiggelt]])
*Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. ([[Joseph Pulitzer]])
*I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano. ([[Ennio Flaiano]])
*I libri più utili sono quelli i cui lettori compiono essi stessi metà dell'opera; sviluppano i pensieri di cui si mostra loro il germe; correggono ciò che sembra loro difettoso, e fortificano con le loro riflessioni ciò che appare loro debole. ([[Voltaire]])
*I nuovi lettori hanno mentalità, mode, sentimenti completamente diversi da quelli dei lettori precedenti. [...] Anch'io, ogni tre anni, vivo una crisi. Quindi mi decido e mi rimetto all'opera per i miei nuovi lettori come se fossero i primi. [...] È per questo che ho la certezza che i bei lavori che disegnerò riusciranno a rendere felici i lettori di tutti i tempi. ([[Osamu Tezuka]])
*I peggiori lettori sono quelli che si comportano come soldati durante un saccheggio: si prendono quello di cui possono aver bisogno, insudiciano e scompigliano il resto e bestemmiano su tutto. ([[Friedrich Nietzsche]])
*I [[romanzo|romanzi]] sono dei cunei che un autore con la penna in mano insinua nella chiusa personalità dei suoi lettori. Quanto più egli saprà calcolare la forza di penetrazione del cuneo e la resistenza che gli verrà opposta, tanto più ampia sarà la spaccatura che rimarrà nella personalità del lettore. I romanzi dovrebbero essere proibiti dalla legge. ([[Elias Canetti]])
*Il lettore di oggi è nel suo fondo psichico un utilitarista. [...] La cultura come prospettiva morale ed esigenza umana non è nel giro della sua fretta. ([[Francesco Grisi]])
*Il lettore vuole lasciarsi incidere da quello che legge, conservare un graffio nella memoria che gli permetta un giorno di mostrare la sua conoscenza attraverso un nome, un titolo, un personaggio. ([[Erri De Luca]])
*Il [[libro]] molte volte fa il meno e talvolta anche niente; lo stato dell'animo del lettore fa il più, e talvolta anche il tutto. È nota la storietta di quel pievano che vedeva nella luna una chiesa con un campanile, mentre la signora ch'era con lui scorgeavi invece due i quali facevano all'amore. Or questa storietta medesima può applicarsi ai libri ed ai lettori. ([[Giuseppe Bianchetti]])
*In realtà, ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L'opera dello scrittore è solo una specie di strumento ottico offerto al lettore per consentirgli di discernere ciò che forse, senza quel libro, non avrebbe potuto intravedere in se stesso. Il riconoscere in sé, da parte del lettore, quanto il libro dice, è la prova della verità di quest'ultimo, e viceversa, almeno in una certa misura, la differenza tra i due testi potendo spesso essere imputata, non all'autore, ma al lettore. ([[Marcel Proust]])
*La carta è paziente, ma il lettore non lo è. ([[Joseph Joubert]])
*Io ritengo che il più prezioso servizio che le poesie, o qualsiasi altro scritto, possano rendere ai lettori, non consiste solo nel soddisfare il loro intelletto, offrire qualcosa di raffinato o interessante, e neppure nel dipingere grandi passioni, uomini o avvenimenti, ma nel riempirli di una virilità vigorosa e pura, di un sentimento religioso, inculcar loro il ''coraggio'', come un bene fondamentale, un'abitudine. ([[Walt Whitman]])
[[File:Fragonard, The Reader.jpg|thumb|upright=1.4|''La lettrice'' (J.-H. Fragonard, 1170 ca.)]]
*La duplice scortesia del lettore nei confronti dell'autore consiste nel lodare il secondo [[libro]] di costui a spese del primo (o viceversa) e nel volere che l'autore gliene sia grato. ([[Friedrich Nietzsche]])
*La [[letteratura]], e la popolare in ispecieltà, come la teatrale, è sempre incontrastabilmente l'espressione più o meno manifesta, più o meno generale, del pensare e del sentire dei contemporanei; poiché, ripeto, il gusto letterario che domina in un tempo si forma più per opera de' lettori che degli scrittori. ([[Giuseppe Bianchetti]])
*La [[Linguaggio|lingua]], per uno [[scrittore]], non è mai ovvia, scontata: la lingua dei gialli da classifica è morbida, penetrabile, adatta al mercato e al lettore debole, che vuole essere consolato o eccitato. Il lettore vero cerca nella letteratura un mezzo per decifrare il mondo e battersi contro il caos. Il lettore vero cerca nella [[letteratura]] un mezzo per decifrare il mondo e battersi contro il caos. ([[Ferruccio Parazzoli]])
*La mia letteratura è emotiva, le mie storie sono emotive; l'unico spazio che ha il testo per durare è quello emozionale; se dopo due pagine il lettore non avverte il crescendo e si chiede: «Che cazzo sto a leggere?», quello che capisce niente mica è lui, cari miei, è lo scrittore. Dopo due righe, il lettore deve essere schiavizzato, incapace di liberarsi dalle pagine; deve trovarsi coinvolto fino al parossismo, deve sudare e prendere cazzotti, e ridere, e guaire, e provare estremo godimento. Questa è letteratura. ([[Pier Vittorio Tondelli]])
*La vera letteratura non è quella che lusinga il lettore, confermandolo nei suoi pregiudizi e nelle sue insicurezze, bensì quella che lo incalza e lo pone in difficoltà, che lo costringe a rifare i conti col suo mondo e con le sue certezze. ([[Claudio Magris]])
*La verità è che solo gli scrittori mediocri sono tranquillizzanti. [...] io penso che la nozione di [[classico]] – ordine, regolarità, imitabilità – sia stata "inventata" allo scopo di tranquillizzare i lettori, perché in realtà le grandi opere, se lette con abbandono, incutono timore, suscitano paura, e perciò gli uomini o allontanano da loro lo sguardo oppure trovano il modo di sistemarle dentro nicchie rassicuranti. Funzioni sociali specifiche sono state via via costruite a tale scopo: grammatici e critici non hanno fatto per secoli che lavorare a questo fine, e il lettore, nella grande maggioranza dei casi, deve lavorare controcorrente per recuperare il senso originario del classico. Solo superando tale diaframma, si recupera quel "turbamento", che la grande opera, originariamente, ha dovuto produrre per nascere. L'uomo che legga queste opere senza provare tale "sgomento", dimostra di avere una corteccia tanto dura, che quella lettura, comunque, non potrà giovargli affatto. ([[Alberto Asor Rosa]])
*Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontanarsi dai loro libri, ma i lettori. ([[Ennio Flaiano]])
*– Lei, signor Bemis, è un lettore!<br>– Un lettore?<br>– Un lettore! Un lettore di libri, di riviste, di periodici, di giornali. La vedo sempre andare nel seminterrato all'ora di colazione. Questo è l'ultimo avvertimento. O lei si dedica al lavoro, dimenticando le letture...o si troverà a leggere sulla panchina del parco dalla mattina alla sera, perché sarà stato licenziato! Mi sono spiegato chiaramente?<br>– Sì, molto chiaramente, solo che...<br>– Solo cosa, Signor Bemis? Lo dica e poi torni allo sportello!<br>– Il fatto è che mia moglie non mi permette di leggere a casa. Quando torno la sera e tento di prendere un giornale o un libro lei me lo toglie di mano! E dopo cena, neanche posso leggere perché lei nasconde tutto e ci riesce così bene che ormai io mi sono ridotto a leggere le etichette delle salse quando sono a tavola! Adesso, non mi fa più usare la senape! (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (prima stagione)|Ai confini della realtà]]'')
*Mi abbandonai a quell'incantesimo fino a quando la brezza dell'alba lambì i vetri della finestra e i miei occhi affaticati si posarono sull'ultima pagina. Solo allora mi sdraiai sul letto, il libro appoggiato sul petto, e ascoltai i suoni della città addormentata posarsi sui tetti screziati di porpora. Il sonno e la stanchezza bussavano alla porta, ma io resistetti. Non volevo abbandonare la magia di quella storia né, per il momento, dire addio ai suoi protagonisti. Un giorno sentii dire a un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L'eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale – non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo – prima o poi faremo ritorno. ([[Carlos Ruiz Zafón]])
*Nell'esperienza reale, secondo me, il lettore in un libro cerca il geroglifico del proprio destino, una verità sul mondo. ([[Massimo Onofri]])
*Non ho lezioni da dare, ma ricordi da richiamare alla mia memoria, perché il lettore veda se in essi non trovi le tracce delle prove da lui tentate o superate per trarre dalle pagine mute dei capolavori le tracce della poesia che, come quella dei sogni, canta forte nel cuore e non fa rumore. ([[Attilio Momigliano]])
*''Non occorre più'', qui, che il lettore intuisca: deve stare a sentire, e riuscire a reggere, questo è il suo compito. ([[Igor Sibaldi]])
*Non ritengo che sia funzione o compito dello scrittore emettere dei giudizi sui suoi personaggi. Spetta al lettore farlo. ([[Jake Arnott]])
*Non so immaginare che un [[libro]] possa essere buono, se non fa diventare buoni i suoi lettori. ([[Jean-Jacques Rousseau]])
*Ottiene la generale approvazione chi unisce l'utile al dolce, dilettando e istruendo al tempo stesso il lettore. ([[Quinto Orazio Flacco]])
*Per il buon lettore leggere un libro significa fare la conoscenza dell'indole e del modo di pensare di un estraneo, cercare di comprenderlo e se possibile farselo amico. ([[Hermann Hesse]])
*Per quello che mi riguarda, direi che è sufficiente che i [[Libro|libri]] ci insegnino qualcosa su noi stessi. Tutti i lettori dovrebbero accontentarsi di una cosa del genere. O quasi tutti i lettori. ([[John Maxwell Coetzee]])
*Più leggi, più ti senti appagato, riempi la tua vita. Ed è importante per un bambino avere un approccio positivo con i libri dall'inizio. Può spingerti a diventare un lettore per tutta la vita. ([[Jeff Kinney]])
*Prima di essere una scrittrice sono una lettrice, penso che non puoi scrivere se prima non ti sei imbevuta di parole altrui. Il lettore è principalmente un essere fortunato: può guardare alla vita dello scrittore rimanendo nell'anonimato. Può percorrere le strade del romanzo senza dover dare alcuna spiegazione. È una pulce, il lettore, che salta da una pagina all'altra e nessuno lo vede. È la parte più interessante del mio mestiere: dare qualcosa di mio a qualcuno che non conosco. ([[Melissa Panarello]])
*Quando scrivo cerco di non spiegare ma di suggerire le cose e lasciare del lavoro anche al lettore. Penso che faccia parte della funzione della [[scrittura]] cercare di tirare dentro anche il lettore. ([[Simon Mawer]])
*Quella di voler intravedere in particolari circostanze, in casi, in uomini che si distacchino appena dalla norma, il senso oscuro dell'allegoria, {{NDR|è}} una tendenza molto diffusa nei lettori: una tendenza e quasi un bisogno, qualche volta. ([[Silvio D'Arzo]])
*Quello che io vorrei ottenere con i miei libri è provocare nel lettore quel senso di raggelante vertigine che un libro che parla di cose soprannaturali può infondere. Che si creda o meno alla [[magia]], il nostro cervello è ancora troppo statico per riuscire a disquisire di spettri o di cose bizzarre. Quindi, personalmente, nei miei libri cerco di trattare la magia in modo che sembri "realistica". Cerco di basarmi su miti che la gente, più o meno, un tempo conosceva, e cerco di fare in modo che i miei personaggi si comportino come farebbero le persone reali se essa esistesse davvero. Nel contempo cerco di evitare di trasformarla in qualcosa di ultra-tecnologico... proprio per mantenere intatto quel brivido che voglio che il lettore sperimenti, è piuttosto una sorta di trasgressione all'ordine naturale delle cose. ([[Tim Powers]])
*Sapete-- voi lettori non vi rendete conto quanto siete fortunati. Avete il diritto di perseguire libertà e felicità, di vivere in un mondo solido tridimensionale e di aspettarvi una normale consequenzialità su base quotidiana. (''[[Amalgam Comics]]'')
*Se il lettore è intelligente (ogni lettore è, per definizione, intelligente). ([[José Saramago]])
*Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto. ([[Karl Popper]])
*{{NDR|I lettori possono essere:}} 1) ''spugne'', che assorbono tutto quello che leggono, lo restituiscono nello stesso stato, solo un poco insudiciato; 2) ''orologi a sabbia'', che non ritengono nulla, e sono contenti di percorrere un libro tanto per passare il tempo; 3) ''filtri'', che trattengono solo la feccia di quel che leggono; 4) ''diamanti di Mogol'', come questo rari e preziosi, che approfittano di quel che leggono, e rendono altri capaci di profittarne. ([[Samuel Taylor Coleridge]])
*Tutti quei talenti stampati a morte [...] In ogni libro scopriamo con orrore un uomo che gli stampatori hanno stampato a morte, che gli editori hanno pubblicato a morte, che i lettori hanno letto a morte. ([[Thomas Bernhard]])
*Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore". ([[Vladimir Nabokov]])
*Un lettore deve fare un po' fatica a leggere, dai: in fondo è la parte bella della lettura, questa. ([[Percival Everett]])
*Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere. ([[Giorgio Manganelli]])
*Un lettore perspicace scopre spesso negli scritti altrui perfezioni diverse da quelle che l'autore vi ha poste e intravviste, e presta loro significati e aspetti più ricchi. ([[Michel de Montaigne]])
*Una delle differenze tra la [[poesia]] e la nuda enunciazione di un fatto è che la poesia cerca di portare il lettore dietro le parole, verso ciò che esse significano. ([[Bertrand Russell]])
*Vedi che la moltitudine dei lettori, non solo nei secoli di giudizio falso e corrotto, ma in quelli ancora di sane e ben temperate lettere, è molto più dilettata dalle bellezze grosse e patenti, che dalle delicate e riposte; più dall'ardire che dalla verecondia; spesso eziandio dall'apparente più che dal sostanziale; e per l'ordinario più dal mediocre che dall'ottimo. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'')
*Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto. ([[Jorge Luis Borges]])
[[File:Blanche The Readers.jpg|thumb|upright=1.2|''I lettori'' (J.-E. Blanche, 1890)]]
*Verso il lettore non si è debitori che di una sola cosa: la chiarezza. Occorre che il lettore accetti l'originalità, l'ironia, la violenza, anche se gli dispiacciono. Non ha diritto di giudicare. Si potrebbe dire che la faccenda non lo riguarda. ([[Jules Renard]])
*Vorrei una [[prosa]] trasparente, non voglio che il lettore inciampi su di me; voglio che lui veda attraverso le mie parole ciò che sto descrivendo. Non voglio che lui dica "Oh, santo cielo, com'è scritto bene!": sarebbe un fallimento. ([[Vidiadhar Surajprasad Naipaul]])
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*Il [[traduzione|traduttore]] è l'unico autentico lettore d'un testo. Non dico i critici, che non hanno voglia né tempo di cimentarsi in un corpo a corpo altrettanto carnale, ma nemmeno l'autore ne sa, su ciò che ha scritto, più di quanto un traduttore innamorato indovini.
*Si scrive per guarire sé stessi, per sfogarsi, per lavarsi il cuore. Si scrive per dialogare anche con un lettore sconosciuto.
*Un bel trucco per sedurre il lettore consiste nel dargli quel senso di superiorità che deriva dal saperne più dei personaggi che si vede agire davanti. Come quando sullo schermo un uomo avanza e noi vediamo il sicario che lo aspetta dietro l'angolo. Superbi di dominarne la sorte dalla nostra oscura poltrona, ma ignari che il regista ci sta scaltramente manovrando a sua volta.
===[[Emil Cioran]]===
*Conta solo il libro che si pianta come un coltello nel cuore del lettore.
*I grandi lettori sono gente voluttuosa, pigra, abulica, gente che semplicemente fugge la responsabilità.
*Il vero lettore è quello che non scrive. Soltanto lui è capace di leggere ingenuamente – unico modo di sentire un libro.
*Io credo che un [[libro]] debba essere davvero una ferita, che debba cambiare in qualche modo la vita del lettore. Il mio intento, quando scrivo un libro, è di ''svegliare'' qualcuno, di fustigarlo. Poiché i libri che ho scritto sono nati dai miei malesseri, per non dire dalle mie sofferenze, è proprio questo che devono trasmettere in qualche maniera al lettore. No, non mi piacciono i libri che si leggono come si legge un giornale: un libro deve sconvolgere tutto, rimettere tutto in discussione.
*Ogni lettore è un parassita che non sa di esserlo.
*Un libro che lascia il lettore uguale a com'era prima di leggerlo è un libro fallito.
===[[Nicolás Gómez Dávila]]===
*A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.
*Le [[frase|frasi]] sono pietruzze che lo scrittore getta nell'animo del lettore. Il diametro delle onde concentriche che esse formano dipende dalle dimensioni dello stagno.
*Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.
===[[Ernst Jünger]]===
*Dietro alla molteplicità, di qualunque specie essa sia, si nasconde un mistero. Allo stesso modo, il testo di un grande autore è costituito di lettere, segni, frasi, paragrafi, e qualcuno lo legge senza coglierne la composizione. Ma la stessa composizione fa segno verso qualcosa di completamente diverso. Quando il lettore lo ha compreso, interrompe la lettura per abbandonarsi alla gioia di un'intesa muta.
*Due qualità formano il [[romanzo]]: l'una è insita nell'autore e nella sua libertà, l'altra nel mondo e nella sua necessità. Chiamo la prima «autarchia», mentre il nome per la seconda sarebbe «universalità». In questo senso il cosmo di Dio è romanzo. <br/> Da questa interpretazione consegue che il romanzo può divenire, nel migliore dei casi, analogia, poiché all'autore non è concessa né autarchia, cioè completa libertà, né visione universale. Ma tutti i grandi romanzi sono pervasi da un soffio di ambedue, e in questo consiste la gioia della lettura. Il lettore si trova dentro il mondo e fuori di esso.
*Tra i monumenti della città ideale non dovrebbe mancare quello che il lettore ignoto ha dedicato all'autore senza nome come segno di gratitudine per il genio che gli venne in aiuto nella sua ricerca di una seconda e più leggera esistenza.
===[[Stephen King]]===
*Ho accluso qui qualche cenno su alcuni dei racconti dell'antologia, annotazioni che ho pensato potessero interessare il lettore non professionale. Ma se mi rivolgo a un lettore ancor meno professionale di così, giuro che può chiudere a questo punto il libro senza rimpianti. Non perderà molto. (''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'')
*I maggiori ringraziamenti vanno, come sempre a te, Fedele Lettore, perché tu sei infine il destinatario di tutto questo lavoro. Senza di te, sarebbe un giro vizioso. E se qualcuno di questi racconti ti è utile, ti fa volare con la fantasia, ti aiuta a trascorrere una noiosa ora di pausa per la colazione, un viaggio in aereo, o un'ora di punizione da solo in classe per aver tirato palline di carta, questa è la mia ricompensa. (''[[Scheletri (raccolta di racconti)|Scheletri]]'')
*Nei miei lettori voglio provocare una reazione emotiva, quasi viscerale. Il mio scopo non è farli pensare ''mentre'' leggono. Metto la parola in corsivo per far capire che, se la storia è buona abbastanza e i personaggi sono sufficientemente vividi, il pensiero seguirà all'emozione ''dopo'' la lettura e a libro già riposto (talvolta con sollievo).
===[[Alberto Manguel]]===
*I lettori e i non lettori hanno sempre vissuto fianco a fianco, e i non lettori sono sempre stati la maggioranza. [...] A variare non sono le proporzioni di questi due gruppi di umanità, ma il modo in cui società diverse giudicano il libro e l'arte di leggere. [...] La nostra società accetta il libro come un dato di fatto, ma la lettura – un tempo ritenuta utile e importante, ma anche potenzialmente pericolosa e sovversiva – oggi è accettata con condiscendenza come un passatempo, un diversivo lento che manca di utilità e che non contribuisce al bene collettivo. [...] Nella nostra società la lettura non è altro che un'attività ancillare.
*Il potere dei lettori non sta nell'abilità di raccogliere informazioni, di ordinare e catalogare, ma nella loro capacità di interpretare, associare e trasformare ciò che leggono. Per le scuole talmudiche, come per quelle islamiche, uno studioso può trasformare la fede religiosa in forza attiva attraverso l'arte della lettura, perché la conoscenza acquisita attraverso i libri è un dono di Dio. [...] Per le culture del Libro, la conoscenza non risiede nell'accumulo di testi e di informazioni, e nemmeno nell'oggetto libro in sé, ma nell'esperienza tratta dalla pagina e trasformata in nuova esperienza, nelle parole riflesse sia nel mondo esterno che nel lettore stesso.
*L'esistenza di qualunque [[biblioteca]] [...] dà al lettore il senso di che cosa sia veramente la sua forza, una forza che combatte i vincoli del tempo, portando nel presente schegge del passato. Gli permette di affacciarsi, anche se segretamente e da lontano, nella mente di altri esseri umani, e di conoscere qualcosa di sé attraverso le storie accumulate a suo beneficio. Ma, soprattutto, dice al lettore che la sua forza consiste nella facoltà di ricordare, attivamente, attraverso la sollecitazione della pagina, momenti selezionati dell'esperienza umana.
*Ogni lettore esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La lettura è, in tal senso, un rito di rinascita.
*Ogni lettore ha trovato il suo incantesimo per assicurarsi il possesso di una pagina che, per magia, diventa nuova e immacolata, come se nessuno l'avesse mai letta prima.
===[[Indro Montanelli]]===
[[File:Robert Henri - The Reader in the Forest - Google Art Project.jpg|thumb|''La lettrice nella foresta'' (R. Henri, 1918)]]
*Chi di voi vorrà fare il [[giornalista]], si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.
*Io vivo di lettori. I lettori non m'impongono altra servitù che la sincerità: l'unica che non pesi.
*La [[cultura]], per un giornalista, è come una puttana: la puoi frequentare ma non devi ostentarla. La cultura si tiene nel cassetto. Il lettore non va trattato dall'alto in basso, ma preso per mano come un amico e portato dove vuoi.
===[[George Steiner]]===
*Fino al tardo Ottocento [...] era pratica comune per i giovani, e per i lettori impegnati vita natural durante, trascrivere lunghi discorsi politici, prediche, pagine di poesia e di prosa, voci di enciclopedie e capitoli di narrazioni storiche. Questo lavoro di copiatura aveva diversi scopi: il miglioramento del proprio stile, la tesaurizzazione voluta di esempi pronti di argomentazione o di persuasione, il rafforzamento di una memoria accurata (elemento cardinale). Soprattutto, la trascrizione comprende un coinvolgimento totale con il testo, una dinamica reciproca fra lettore e libro. <br>Questo coinvolgimento totale è la somma dei vari modi di risposta responsabile: ''marginalia'', annotazione sistematica, correzione ed emendamenti filologici, trascrizione. Tutti insieme, essi generano una continuazione del libro che viene letto. La penna attiva del lettore verga «un libro in risposta».
*Non è un vero lettore, non è un ''philosophe lisant'', colui che non ha mai provato il fascino accusatore dei grandi scaffali pieni di libri non letti, delle biblioteche di notte evocata da Borges nelle sua fiabe.
*Oggi soltanto i professionisti – epigrafisti, bibliografi, filologi – correggono ciò che leggono. Vale a dire coloro che incontrano il testo come una presenza viva, che ha bisogno della collaborazione del lettore per mantenere intatta la sua vitalità, la sua vivacità e luminosità. [...] E chi, fra noi, si prende la briga di trascrivere per piacere personale e per impararle a memoria le pagine che lo hanno interpellato più direttamente, che lo hanno «letto» con maggiore accuratezza? <br>La memoria, ovviamente, è il perno della questione. La «responsabilità verso» il testo, la comprensione dell'''auctoritas'' e la risposta critica che le si dà, le quali plasmano il modo classico di leggere e la sua rappresentazione da parte di Chardin, dipendono strettamente dalle «arti della memoria». [...] L'atrofia della memoria è la caratteristica precipua dell'educazione e della cultura nella seconda metà del Novecento. [...] Non impariamo più a memoria, «con il cuore». Gli spazi interiori sono muti o intasati di banalità discordanti.
==Voci correlate==
*[[Biblioteca]]
*[[Lettura]]
*[[Lettura ad alta voce]]
*[[Lettura rapida]]
*[[Libro]]
*[[Rilettura]]
*[[Scrittore e lettore]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Hobby]]
akkr2aep8gaw6dg7uldwj12n93c7mzu
Numero
0
67118
1355361
1272052
2024-12-09T16:32:07Z
Gaux
18878
/* Voci correlate */ Numero reale
1355361
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Compa.jpg|thumb|I primi dieci numeri naturali secondo alcune scritture dalle quali deriva il sistema di numerazione occidentale]]
Citazioni sul '''numero''' in matematica.
*Agli adulti piacciono i numeri. Quando raccontate loro di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com'è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Solo allora pensano di conoscerlo. ([[Antoine de Saint-Exupéry]])
*Certamente zero e i numeri negativi hanno tutti i segni dell'artificio umano: destrezza, ambiguità, understatement. (''[[The Art of the Infinite]]'')
*Che i {{sic|Pittagorici}} avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio. ([[Galileo Galilei]])
*Chi è votato alla felicità, chi vuole indagare il cielo e le cose divine, non deve ignorare il numero. ([[Francesco Zorzi]])
*Così è per il numero: esso esprime immediatamente la quantità, e nel suo significato profondo la qualità. ([[Evagrio Pontico]])
*Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo. ([[Leopold Kronecker]])
*È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina. ([[Pierre de Fermat]])
*Gli esseri non furono contati quando erano già nati, ma tramite il numero si rendeva manifesto quanti ne dovevano nascere. Il numero dunque preesisteva agli esseri stessi. ([[Plotino]])
*I numeri rappresentano delle idee filosofiche assolute. ([[Eliphas Levi]])
*Il nostro spirito non è libero di speculare a piacimento su un determinato numero: tutto ciò che diciamo è determinato e delimitato dalla concezione dell'unità, della duplicità e delle loro implicazioni. ([[Marie-Louise von Franz]])
*Il numero è, secondo [[Carl Gustav Jung|Jung]], la forma più primitiva degli [[Archetipo|archetipi]], quell'ordinatore delle nostre riflessioni coscienti in cui si legano quantità e senso. ([[Marie-Louise von Franz]])
*Il numero include in sé tutto ciò che può essere proporzionato. Il numero, che costituisce la proporzione, non c'è soltanto nell'ambito della quantità, ma c'è anche in tutte le altre cose che, in qualsiasi modo, possono convenire o differire tra loro. [...] ([[Nicola Cusano]])
*''Io mi affiso in voi, o numeri, | e voi mi apparite vestiti di belve, nelle loro pellicce, | con la mano appoggiati a querce divelte. | Voi donate l'unione tra il moto serpentiforme | della spina dorsale del cosmo ed il ballo del bilico, | voi permettete di intendere i secoli, come i denti d'un rapido scroscio di risa.'' ([[Velimir Chlebnikov]])
*L'uno è solitudine, due è il numero che separa, tre il numero che supera la separazione; l'uno e il molteplice si trovano riuniti e circoscritti nella Trinità: è l'ordine ineffabile nella Divinità dove ciascuna delle Persone è nelle altre. ([[Pavel Nikolaevič Evdokimov]])
*La bistromatica è una maniera rivoluzionaria per comprendere il comportamento dei numeri. Così come Einstein osservò che lo spazio non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nello spazio dell'osservatore, e che il tempo non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nel tempo dell'osservatore, si è ora scoperto che i numeri non sono assoluti, ma dipendono dal moto dell'osservatore nei ristoranti. ([[Douglas Adams]])
*Nei numeri è la sicurezza. ([[Decimo Giunio Giovenale]])
*Ogni cosa si adatta al numero. ([[Pitagora]])
*Perché dite che il numero non è poesia? Un grande poeta, che si chiamava Goethe, ha cantato il contrario, contando i piedi dell'esametro sulle morbide carni femminili. E se interrogate un musicista, vi dirà che non c'è armonia senza numeri. Forse è per questo che la maggior parte dei poeti e dei musicisti sanno fare così bene i loro conti. ([[Alessandro Varaldo]])
*Possiamo concepire una chimica che è diversa dalla nostra, ma non possiamo concepire una diversa matematica dei numeri. Ciò che si dimostra sui numeri rimane un fatto assodato in qualsiasi universo. ([[Julia Robinson]])
*Se si volesse privare del numero la natura umana, la si lascerebbe del tutto priva di saggezza e di scienza; ché l'anima senza la ragione non afferrerebbe nulla, né potrà rendere ragione di niente chi ignora i numeri. ([[Francesco Zorzi]])
*Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa. ([[Gregg Easterbrook]])
*Sembra adunque che questi filosofi {{NDR|[[Scuola pitagorica|pitagorici]]}} nel considerare il numero come principio delle cose esistenti ne facciano una causa materiale come proprietà e come modo. Come elementi del numero fissano il pari e il dispari, il primo infinito, l'altro finito. L'uno partecipa di ambedue questi caratteri (essendo insieme pari e dispari). Ogni numero proviene dall'uno e l'intero universo, come già ho detto, è numeri. ([[Aristotele]])
*Ti ho mai detto che cosa mi aveva attirato verso Pitagora? Il fatto che è stato lui ad inventare la parola amicizia. Lo sapevi? Quando gli chiesero che cosa era un amico, lui rispose: "Colui che è l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284". Due numeri sono "amici" o "amicabili" se ognuno di essi è la somma di tutti i divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi). I due numeri amicabili più celebri del Pantheon pitagorico sono appunto 220 e 284, che formano una bella coppia. Puoi fare la prova se hai tempo. E noi due, siamo "amici"? Quali sono i tuoi divisori, Pierre? E i miei? Forse è arrivato il momento di fare la somma dei nostri divisori. ([[Denis Guedj]])
*Va osservato che il numero non è qualcosa di fisso e determinato, che esista ''realiter'' nelle cose. Esso è esclusivamente una creatura dello spirito. Così accade che risultino: una finestra = 1; una casa, in cui vi siano molte finestre, = 1; una città, formata da molte case, sempre = 1. ([[George Berkeley]])
==Voci correlate==
*[[Numero primo]]
*[[Numero reale]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w_preposizione=riguardante il|commons_preposizione=sul|wikt}}
[[Categoria:Numeri| ]]
q6ro8pg6ndy7r6lj13pjv6u9ocnnacp
1355363
1355361
2024-12-09T16:35:12Z
Gaux
18878
/* Voci correlate */ Numero irrazionale
1355363
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Compa.jpg|thumb|I primi dieci numeri naturali secondo alcune scritture dalle quali deriva il sistema di numerazione occidentale]]
Citazioni sul '''numero''' in matematica.
*Agli adulti piacciono i numeri. Quando raccontate loro di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com'è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Solo allora pensano di conoscerlo. ([[Antoine de Saint-Exupéry]])
*Certamente zero e i numeri negativi hanno tutti i segni dell'artificio umano: destrezza, ambiguità, understatement. (''[[The Art of the Infinite]]'')
*Che i {{sic|Pittagorici}} avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio. ([[Galileo Galilei]])
*Chi è votato alla felicità, chi vuole indagare il cielo e le cose divine, non deve ignorare il numero. ([[Francesco Zorzi]])
*Così è per il numero: esso esprime immediatamente la quantità, e nel suo significato profondo la qualità. ([[Evagrio Pontico]])
*Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo. ([[Leopold Kronecker]])
*È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina. ([[Pierre de Fermat]])
*Gli esseri non furono contati quando erano già nati, ma tramite il numero si rendeva manifesto quanti ne dovevano nascere. Il numero dunque preesisteva agli esseri stessi. ([[Plotino]])
*I numeri rappresentano delle idee filosofiche assolute. ([[Eliphas Levi]])
*Il nostro spirito non è libero di speculare a piacimento su un determinato numero: tutto ciò che diciamo è determinato e delimitato dalla concezione dell'unità, della duplicità e delle loro implicazioni. ([[Marie-Louise von Franz]])
*Il numero è, secondo [[Carl Gustav Jung|Jung]], la forma più primitiva degli [[Archetipo|archetipi]], quell'ordinatore delle nostre riflessioni coscienti in cui si legano quantità e senso. ([[Marie-Louise von Franz]])
*Il numero include in sé tutto ciò che può essere proporzionato. Il numero, che costituisce la proporzione, non c'è soltanto nell'ambito della quantità, ma c'è anche in tutte le altre cose che, in qualsiasi modo, possono convenire o differire tra loro. [...] ([[Nicola Cusano]])
*''Io mi affiso in voi, o numeri, | e voi mi apparite vestiti di belve, nelle loro pellicce, | con la mano appoggiati a querce divelte. | Voi donate l'unione tra il moto serpentiforme | della spina dorsale del cosmo ed il ballo del bilico, | voi permettete di intendere i secoli, come i denti d'un rapido scroscio di risa.'' ([[Velimir Chlebnikov]])
*L'uno è solitudine, due è il numero che separa, tre il numero che supera la separazione; l'uno e il molteplice si trovano riuniti e circoscritti nella Trinità: è l'ordine ineffabile nella Divinità dove ciascuna delle Persone è nelle altre. ([[Pavel Nikolaevič Evdokimov]])
*La bistromatica è una maniera rivoluzionaria per comprendere il comportamento dei numeri. Così come Einstein osservò che lo spazio non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nello spazio dell'osservatore, e che il tempo non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nel tempo dell'osservatore, si è ora scoperto che i numeri non sono assoluti, ma dipendono dal moto dell'osservatore nei ristoranti. ([[Douglas Adams]])
*Nei numeri è la sicurezza. ([[Decimo Giunio Giovenale]])
*Ogni cosa si adatta al numero. ([[Pitagora]])
*Perché dite che il numero non è poesia? Un grande poeta, che si chiamava Goethe, ha cantato il contrario, contando i piedi dell'esametro sulle morbide carni femminili. E se interrogate un musicista, vi dirà che non c'è armonia senza numeri. Forse è per questo che la maggior parte dei poeti e dei musicisti sanno fare così bene i loro conti. ([[Alessandro Varaldo]])
*Possiamo concepire una chimica che è diversa dalla nostra, ma non possiamo concepire una diversa matematica dei numeri. Ciò che si dimostra sui numeri rimane un fatto assodato in qualsiasi universo. ([[Julia Robinson]])
*Se si volesse privare del numero la natura umana, la si lascerebbe del tutto priva di saggezza e di scienza; ché l'anima senza la ragione non afferrerebbe nulla, né potrà rendere ragione di niente chi ignora i numeri. ([[Francesco Zorzi]])
*Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa. ([[Gregg Easterbrook]])
*Sembra adunque che questi filosofi {{NDR|[[Scuola pitagorica|pitagorici]]}} nel considerare il numero come principio delle cose esistenti ne facciano una causa materiale come proprietà e come modo. Come elementi del numero fissano il pari e il dispari, il primo infinito, l'altro finito. L'uno partecipa di ambedue questi caratteri (essendo insieme pari e dispari). Ogni numero proviene dall'uno e l'intero universo, come già ho detto, è numeri. ([[Aristotele]])
*Ti ho mai detto che cosa mi aveva attirato verso Pitagora? Il fatto che è stato lui ad inventare la parola amicizia. Lo sapevi? Quando gli chiesero che cosa era un amico, lui rispose: "Colui che è l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284". Due numeri sono "amici" o "amicabili" se ognuno di essi è la somma di tutti i divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi). I due numeri amicabili più celebri del Pantheon pitagorico sono appunto 220 e 284, che formano una bella coppia. Puoi fare la prova se hai tempo. E noi due, siamo "amici"? Quali sono i tuoi divisori, Pierre? E i miei? Forse è arrivato il momento di fare la somma dei nostri divisori. ([[Denis Guedj]])
*Va osservato che il numero non è qualcosa di fisso e determinato, che esista ''realiter'' nelle cose. Esso è esclusivamente una creatura dello spirito. Così accade che risultino: una finestra = 1; una casa, in cui vi siano molte finestre, = 1; una città, formata da molte case, sempre = 1. ([[George Berkeley]])
==Voci correlate==
*[[Numero irrazionale]]
*[[Numero primo]]
*[[Numero reale]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w_preposizione=riguardante il|commons_preposizione=sul|wikt}}
[[Categoria:Numeri| ]]
8o8ycl6cyr78xjshtal7jpv5bdnx5r1
1355365
1355363
2024-12-09T16:45:36Z
Gaux
18878
/* Voci correlate */ Numero perfetto
1355365
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Compa.jpg|thumb|I primi dieci numeri naturali secondo alcune scritture dalle quali deriva il sistema di numerazione occidentale]]
Citazioni sul '''numero''' in matematica.
*Agli adulti piacciono i numeri. Quando raccontate loro di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com'è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Solo allora pensano di conoscerlo. ([[Antoine de Saint-Exupéry]])
*Certamente zero e i numeri negativi hanno tutti i segni dell'artificio umano: destrezza, ambiguità, understatement. (''[[The Art of the Infinite]]'')
*Che i {{sic|Pittagorici}} avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio. ([[Galileo Galilei]])
*Chi è votato alla felicità, chi vuole indagare il cielo e le cose divine, non deve ignorare il numero. ([[Francesco Zorzi]])
*Così è per il numero: esso esprime immediatamente la quantità, e nel suo significato profondo la qualità. ([[Evagrio Pontico]])
*Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo. ([[Leopold Kronecker]])
*È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina. ([[Pierre de Fermat]])
*Gli esseri non furono contati quando erano già nati, ma tramite il numero si rendeva manifesto quanti ne dovevano nascere. Il numero dunque preesisteva agli esseri stessi. ([[Plotino]])
*I numeri rappresentano delle idee filosofiche assolute. ([[Eliphas Levi]])
*Il nostro spirito non è libero di speculare a piacimento su un determinato numero: tutto ciò che diciamo è determinato e delimitato dalla concezione dell'unità, della duplicità e delle loro implicazioni. ([[Marie-Louise von Franz]])
*Il numero è, secondo [[Carl Gustav Jung|Jung]], la forma più primitiva degli [[Archetipo|archetipi]], quell'ordinatore delle nostre riflessioni coscienti in cui si legano quantità e senso. ([[Marie-Louise von Franz]])
*Il numero include in sé tutto ciò che può essere proporzionato. Il numero, che costituisce la proporzione, non c'è soltanto nell'ambito della quantità, ma c'è anche in tutte le altre cose che, in qualsiasi modo, possono convenire o differire tra loro. [...] ([[Nicola Cusano]])
*''Io mi affiso in voi, o numeri, | e voi mi apparite vestiti di belve, nelle loro pellicce, | con la mano appoggiati a querce divelte. | Voi donate l'unione tra il moto serpentiforme | della spina dorsale del cosmo ed il ballo del bilico, | voi permettete di intendere i secoli, come i denti d'un rapido scroscio di risa.'' ([[Velimir Chlebnikov]])
*L'uno è solitudine, due è il numero che separa, tre il numero che supera la separazione; l'uno e il molteplice si trovano riuniti e circoscritti nella Trinità: è l'ordine ineffabile nella Divinità dove ciascuna delle Persone è nelle altre. ([[Pavel Nikolaevič Evdokimov]])
*La bistromatica è una maniera rivoluzionaria per comprendere il comportamento dei numeri. Così come Einstein osservò che lo spazio non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nello spazio dell'osservatore, e che il tempo non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nel tempo dell'osservatore, si è ora scoperto che i numeri non sono assoluti, ma dipendono dal moto dell'osservatore nei ristoranti. ([[Douglas Adams]])
*Nei numeri è la sicurezza. ([[Decimo Giunio Giovenale]])
*Ogni cosa si adatta al numero. ([[Pitagora]])
*Perché dite che il numero non è poesia? Un grande poeta, che si chiamava Goethe, ha cantato il contrario, contando i piedi dell'esametro sulle morbide carni femminili. E se interrogate un musicista, vi dirà che non c'è armonia senza numeri. Forse è per questo che la maggior parte dei poeti e dei musicisti sanno fare così bene i loro conti. ([[Alessandro Varaldo]])
*Possiamo concepire una chimica che è diversa dalla nostra, ma non possiamo concepire una diversa matematica dei numeri. Ciò che si dimostra sui numeri rimane un fatto assodato in qualsiasi universo. ([[Julia Robinson]])
*Se si volesse privare del numero la natura umana, la si lascerebbe del tutto priva di saggezza e di scienza; ché l'anima senza la ragione non afferrerebbe nulla, né potrà rendere ragione di niente chi ignora i numeri. ([[Francesco Zorzi]])
*Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa. ([[Gregg Easterbrook]])
*Sembra adunque che questi filosofi {{NDR|[[Scuola pitagorica|pitagorici]]}} nel considerare il numero come principio delle cose esistenti ne facciano una causa materiale come proprietà e come modo. Come elementi del numero fissano il pari e il dispari, il primo infinito, l'altro finito. L'uno partecipa di ambedue questi caratteri (essendo insieme pari e dispari). Ogni numero proviene dall'uno e l'intero universo, come già ho detto, è numeri. ([[Aristotele]])
*Ti ho mai detto che cosa mi aveva attirato verso Pitagora? Il fatto che è stato lui ad inventare la parola amicizia. Lo sapevi? Quando gli chiesero che cosa era un amico, lui rispose: "Colui che è l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284". Due numeri sono "amici" o "amicabili" se ognuno di essi è la somma di tutti i divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi). I due numeri amicabili più celebri del Pantheon pitagorico sono appunto 220 e 284, che formano una bella coppia. Puoi fare la prova se hai tempo. E noi due, siamo "amici"? Quali sono i tuoi divisori, Pierre? E i miei? Forse è arrivato il momento di fare la somma dei nostri divisori. ([[Denis Guedj]])
*Va osservato che il numero non è qualcosa di fisso e determinato, che esista ''realiter'' nelle cose. Esso è esclusivamente una creatura dello spirito. Così accade che risultino: una finestra = 1; una casa, in cui vi siano molte finestre, = 1; una città, formata da molte case, sempre = 1. ([[George Berkeley]])
==Voci correlate==
*[[Numero irrazionale]]
*[[Numero perfetto]]
*[[Numero primo]]
*[[Numero reale]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w_preposizione=riguardante il|commons_preposizione=sul|wikt}}
[[Categoria:Numeri| ]]
mi0r7qs8r4gh7k03o83uld9qxb492ki
Bashar al-Assad
0
80784
1355415
1355268
2024-12-10T09:33:03Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355415
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bashar al-Assad May 2018.jpeg|thumb|Bashar al-Assad]]
'''Bashar Hafiz al-Assad''' (1965 – vivente), politico siriano, presidente della Siria.
==Citazioni di Bashar al-Assad==
{{cronologico}}
*[[Yasser Arafat|Arafat]] è un bugiardo, non fidatevi di Arafat, non confondete il sostegno a lui con il sostegno al popolo palestinese, per noi è un morto che cammina, lo vogliono morto gli israeliani, lo vogliono morto i palestinesi.<ref name=attaccaarafat>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/21/assad-attacca-arafat-ormai-fuori-dai-giochi.html?ref=search Assad attacca Arafat Ormai è fuori dai giochi]'', ''la Repubblica'', 21 febbraio 2002.</ref>
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America nella [[Guerra civile siriana]]}} È uno scontro storico e ne usciremo vincitori. Un attacco alla Siria rafforzerà i nostri animi. La Siria si difenderà da ogni aggressione straniera.<ref name=navi>Citato in ''[http://www.lastampa.it/2013/08/29/esteri/siria-parigi-trovare-soluzione-politica-navi-da-guerra-in-arrivo-nel-mediterraneo-DX7qQXwdQeq0q60m6rfqLK/pagina.html Siria, Gb: blitz legale anche senza Onu. Assad: "Un'aggressione ci rafforzerà"]'', ''Lastampa.it'', 29 agosto 2013.</ref>
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America nella Guerra civile siriana}} Fin dall'inizio della crisi, siamo sempre stati sicuri che sarebbe arrivato il momento in cui il vero nemico avrebbe mostrato il suo volto intervenendo nel nostro Paese.<ref name=navi/>
*Se vuoi sapere cosa vogliono davvero i migranti, rispondo in qualità di siriano: vogliono tornare nella loro nazione. Tutti quanti vogliono tornare, ma poi pensano che cercano anche stabilità e sicurezza e che hanno anche bisogni di prima necessità. In questo caso non posso dire che li inviterò a tornare in Siria, perché questa è la loro terra e non hanno bisogno di un invito per ritornare. Ma quello che vorrei dire loro, in questo caso, è che i rappresentanti europei hanno creato questo problema supportando il terrorismo direttamente o indirettamente nella nostra nazione. Hanno creato questa onda di siriani diretti verso l'Europa e allo stesso tempo ritengono di aiutarli dal punto di vista umanitario. Non hanno bisogno del vostro supporto nella vostra nazione; hanno bisogno di supporto nella nostra nazione. L'Europa deve smetterla di supportare i terroristi e abbandonare l'embargo che ha spinto molti siriani a venire da voi. La loro fuga è stata determinata dall'embargo e non soltanto dal terrorismo, perché proprio a causa di queste proibizioni molti siriani non possono più vivere nella loro terra.<ref name=ilgiornale>Citato in ''[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/assad-giornale-leuropa-sta-aiutando-lisis-colpirla-1346864.html Assad al Giornale: "L'Europa sta aiutando l'Isis a colpirla"]'', ''Ilgiornale.it'', 30 dicembre 2016.</ref>
*Il problema dell'Europa è che non vuole che la si aiuti. Gli ufficiali e i governi lavorano contro i loro interessi e gli interessi dei loro cittadini. Supportano il terrorismo nella nostra regione e aiutano il terrorismo ad attaccare l'Europa. Come posso aiutarli? Se non hai buone politiche prima dell'intelligence, non puoi raggiungere alcun risultato attraverso l'intelligence e le azioni militari.
*Se guardi la Siria non solamente oggi o negli ultimi due giorni, ma nell'ultimo secolo, puoi notare come sia sempre stata diversificata. È sempre stata un ''melting pot'' di religioni e di etnie. Senza questa diversità non ci sarebbe la Siria. Parlo ovviamente della Siria come società prima della guerra. A causa di questo conflitto ci sono stati diversi cambiamenti demografici, soprattutto in seguito allo spostamento delle persone all'interno o all'esterno della nazione. Dopo la guerra, la maggioranza dei siriani tornerà in patria e la Siria rinascerà perché finora non è ancora svanita. Questa guerra, inoltre, ha unito tanti siriani che hanno imparato moltissime lezioni. Se non ci accettiamo reciprocamente, se non ci rispettiamo reciprocamente, non possiamo avere una società unita e, così facendo, la Siria non rinascerà. Credo di non dovere solo parlare della rinascita della Siria, ma sento che, se non ci sarà più il terrorismo, la società civile sarà più forte di quella di prima del conflitto, anche grazie alle lezioni che abbiamo imparato.<ref name=ilgiornale/>
*Il popolo siriano non dimenticherà la presenza di [[Qasem Soleimani|Soleimani]] al fianco dell'esercito arabo siriano per difendere la Siria dal terrorismo.<ref>Citato in [http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2020/01/03/assad-ricorderemo-sostegno-soleimani_bacdc459-6f83-456e-890a-83b18df37db1.html ''Assad, ricorderemo sostegno Soleimani''], ''Ansa.it'', 3 gennaio 2020</ref>
{{Int|Da ''[http://www.voltairenet.org/article169269.html Discorso al Parlamento siriano del Presidente Bashar al-Assad]''|''Voltairenet.org'', 30 marzo 2011}}
*È mia responsabilità tutelare la sicurezza di questo Paese e garantirne la stabilità. Questo rimane il pensiero dominante nella mia mente, il sentimento nel mio cuore.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*La nostra politica estera si basa sull’attaccamento ai nostri diritti nazionali e a quelli panarabi, sull’indipendenza, sul sostegno alla resistenza araba quando è in atto un’occupazione. Il legame tra politica interna ed estera è sempre stato il cittadino siriano. Quando il cittadino siriano non è più il cuore della politica interna ed estera, ci troviamo davanti a una deviazione, e diventa compito delle istituzioni del Paese correggere questa deviazione.
*Quando sei nel mezzo di una battaglia, tu sai chi è il tuo nemico, ne conosci i piani. Ma quando è finita, non sai quello che il nemico sta preparando. Così, dopo ogni successo dobbiamo lavorare duramente per difendere la vittoria e proteggerci da ogni cospirazione che potrebbe covare contro di noi nel mondo esterno. E sono sicuro che voi tutti sapete che la Siria sta fronteggiando un grande complotto i cui tentacoli si estendono da alcuni paesi stranieri, vicini e lontani, nonché dall'interno. Un piano che ha sfruttato la tempistica, se non la forma, di ciò che sta accadendo in altri paesi arabi.
*La maggior parte del popolo siriano ha qualche bisogno insoddisfatto, e noi tutti siamo qui a discutere, criticare, confrontarci, perché non abbiamo ancora risolto molti dei bisogni del popolo siriano. Ma la sedizione si è infiltrata tra gli altri due fattori, ha iniziato a guidarli e a nascondersi sotto di essi.
*In linea di principio, noi sosteniamo le riforme e veniamo incontro ai bisogni del popolo. Questo è il dovere dello Stato. Ma non possiamo sostenere la sedizione!
*Ora, nessuno può difendere la patria e allo stesso tempo cospirare contro di essa. Questo è impossibile e inaccettabile.
*Gli Stati Uniti volevano imporci riforme e democrazia. Noi ci siamo opposti a questo progetto, al vertice arabo, ed è fallito.
*Abbattere la sedizione è un dovere nazionale, morale e religioso, e tutti coloro che possono essere parte della soluzione non possono sostenere il problema. Il Sacro Corano dice: «La sedizione è peggio dell’omicidio», così tutti coloro che volontariamente o involontariamente vi contribuiscono, si rendono complici dell’uccisione della Patria. Non c’è spazio alcuno per il compromesso o per evitare di schierarsi. La posta in gioco è la Patria. È in atto una grande cospirazione. Non siamo in cerca di battaglie. Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
{{Int|Da ''[http://www.lintellettualedissidente.it/rassegna-stampa/il-discorso-di-bashar-al-assad-alluniversita-di-damasco/ Il discorso di Bashar Al Assad all'università di Damasco]''|''Lintellettualedissidente.it'', 13 gennaio 2013}}
*Le rivoluzioni hanno bisogno di un leader, sono costruite sul pensiero e la scienza, non sull’ignoranza, fanno avanzare il Paese, diffondono la luce sulla società. La vera rivoluzione è una rivoluzione del popolo, gli importatori di rivoluzione dall’estero non la devono imporre al popolo.
*Che cosa sta succedendo all’interno è chiaro. All’estero, ci sono quelli che cercano di dividere Siria e cercano di indebolirla.
*I vicini di casa sono venuti dal popolo siriano per indebolirlo e dominarlo … Ma la Siria e la sua gente sono più forte e più solida e hanno promesso loro che non dimenticheremo.
*La lotta è contro il terrorismo e non ci fermeremo fino a quando non ce ne sarà più in Siria.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
*La [[primavera araba]] è come una bolla di sapone.
{{Int|Da ''[https://www.panorama.it/news/siria-bashar-al-assad-punto-di-vista-leader-dittatore L'ultima intervista a Bashar Al Assad]''|Intervista di ''Der Spiegel'', citato in ''panorama.it'', 16 ottobre 2013}}
*Sarà il popolo siriano a decidere il mio destino. Nessun partito può decidere su questo punto [...]
*Quando parla di opposizione dovrebbe soffermarsi a valutare chi rappresentano questi gruppi, loro stessi o il paese?
*[...] questo conflitto è stato portato in Siria dall'estero. Queste persone vivono all'estero, in alberghi a cinque stelle, ci sono paesi {{NDR|Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Arabia Saudita e Qatar}} che indicano loro come comportarsi, ma non hanno nessun legame con la Siria.
*Il Presidente degli Stati Uniti dovrebbe limitarsi a parlare del suo paese, non ha alcun diritto di giudicare la Siria, né dovrebbe permettersi di indicare ai siriani come dovrebbe essere il loro presidente. [...] In più le sue parole non valgono niente. Ripete ormai da un anno e mezzo che il presidente se ne deve andare, e non è ancora cambiato nulla.
*Sono stati commessi degli errori, ma abbiamo cambiato la costituzione per andare incontro alle esigenze del popolo. Allo stesso tempo non possiamo permetterci di non affrontare le minacce di terrorismo.
*Non abbiamo usato armi chimiche. [...] Mi dipingete come un uomo che uccide la propria gente. Ho contro di me Stati Uniti, l'Occidente, i paesi arabi ricchi, la Turchia, e cosa faccio? Uccido la mia gente che ancora mi sostiene? Vi sembro forse Superman?
*Secondo voi come faccio ad essere ancora al potere dopo due anni e mezzo? Perché i siriani sostengono me, il governo e lo stato.
*Voi arrivate sempre tardi quando si tratta di capire la realtà dei fatti. Quando noi parlavamo di proteste violente, voi raccontavate di manifestazioni pacifiche. Quando abbiamo iniziato a parlare di estremismo, avete sottolineato la presenza di "qualche" militante. [...] In più, le dico con franchezza che negli ultimi dieci anni l'Occidente non ha fatto altro che sostenere al-Qaeda. Magari non era questa la vostra intenzione, ma è quello che è successo. È per questo che oggi ci ritroviamo al-Qaeda nel nostro paese, con combattenti che arrivano da decine di paesi diversi.
*{{NDR|«Pensa di avere ancora qualche opportunità di vincere questa guerra?»}} Anche se non ne avessi, non potrei far altro che continuare a combattere per difendere il paese.
*La [[Russia sotto Vladimir Putin|Russia]] ha capito molto bene quello che sta succedendo qui. [...] Ed è molto più indipendente dell'Europa, che è troppo influenzata dalle dinamiche americane.
*{{NDR|«La fuga dei rifugiati dipende soltanto da lei e dal suo regime».}}<br>Mi scusi, la sua è una domanda o un'affermazione? Se è un'affermazione, è sbagliata. Se è una domanda, si è chiesto perché queste persone stanno scappando? Le ragioni sono più di una. E una di queste è legata alla forte minaccia terroristica. [...] Quando si verificano crisi come questa, [...] bisogna essere realisti e rendersi conto ci vorrà del tempo per risolvere tutti i problemi. Ecco perché non ci resta che credere nella vittoria. [...] Vittoria significa stabilità. Anzitutto dobbiamo liberarci dei terroristi. Poi, cosa ancora più pericolosa, dovremo liberarci della loro ideologia, che si è già infiltrata in molte parti della Siria. È inammissibile che un ragazzino di otto anni provi a decapitare qualcuno, come è successo al nord. O che i bambini guardino le immagini relativa alle decapitazioni con gioia, come se stessero seguendo un incontro di calcio. Se non risolveremo questo problema, che è molto più grave della minaccia terroristica in sé, ci attenderà presto futuro ancora più nero.
*{{NDR|«Pensa sia possibile trovare una soluzione attraverso un negoziato?»}} Con i militanti? No. L'opposizione politica non può avere il suo esercito. Negozieremo con chiunque si mostrerà disponibile ad abbassare le armi per tornare alla normalità.
*{{NDR|«Non pensa potrebbe fare la stessa fine del Presidente rumeno [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]], che dopo un processo lampo venne ucciso dai suoi stessi soldati?»}}<br>Se avessi paura di questo, avrei lasciato la Siria molto tempo fa.
{{Int|Da ''[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/intervista-in-esclusiva-Monica-Maggioni-presidente-siriano-Bashar-al-Assad-cbb4acd8-5af8-45e3-815b-3cc5d05eda4d.html L'intervista in esclusiva di Monica Maggioni al presidente siriano Bashar al-Assad]''|''Rainews24.it'', 13 marzo 2014}}
*Fin dall'inizio della crisi, abbiamo sempre affermato che l'attività politica o la soluzione politica, comunque vogliamo chiamarla, è un elemento fondamentale della crisi, ma quando c'è il terrorismo non ci si può aspettare che la soluzione politica possa risolvere tutto.
*Quando sono armati non si possono definire opposizione, ma terroristi. L'opposizione è un'entità politica, un programma politico, una visione politica. Questa è l'opposizione. Se ci sono le armi, si distrugge, si uccide, si commettono omicidi, non si tratta di opposizione. Questo è quello che tutto il mondo e tutti gli altri paesi definiscono terrorismo. Dunque possiamo discutere con tutti i partiti all'opposizione; per quanto riguarda i militanti che hanno le loro armi, se rinunceranno alle loro armi, saremo pronti a discutere con qualunque altro cittadino.
*Non possiamo negoziare con coloro che richiedono un intervento straniero ed un intervento militare in Siria.
*{{NDR|Sull'Arabia Saudita e il Qatar}} Si tratta di stati satelliti. Il loro padrone sono gli Stati Uniti, lo sappiamo tutti. Dunque se parteciperanno gli Stati Uniti saranno loro il partner principale, gli altri sono accessori.
*La nostra realtà attuale è che molti paesi europei hanno adottato quella che potremmo definire la prassi americana nel trattare con gli altri paesi, dal tempo di George Bush, oltre dieci anni fa. Quando hanno un problema o sono in disaccordo con un paese, tagliano qualunque tipo di rapporto. Dunque se volete avere un ruolo come potete farlo se non ci sono rapporti? Per quanto riguarda la credibilità, come potete parlare di credibilità di qualunque paese europeo se parlano di aiuti umanitari e allo stesso tempo decidono di imporre il peggiore embargo che abbiamo mai vissuto dalla nascita della Siria, dopo l'indipendenza?
*L'avvicinamento degli iraniani agli americani non è solo una mossa naif, è un passo ben studiato basato sull'esperienza degli iraniani con gli Stati Uniti dalla rivoluzione del 1979. Ma se gli americani sono sinceri in questo ravvicinamento, credo che ci saranno risultati positivi su una serie di questioni, non solo la crisi siriana, ma anche tutti gli altri problemi della regione.
*La Siria è un crogiolo di razze, è sempre stata così e lo è anche oggi con la sua molteplicità di culture presenti da secoli prima del cristianesimo e dopo il cristianesimo, prima dell'Islam e dopo l'Islam. Se ci saranno dei cambiamenti anche drastici nel tessuto demografico e sociale della società siriana, ci sarà un grande problema in relazione al futuro della Siria. Non so che tipo di problema potrebbe essere, perché è più complicato di quanto si potrebbe pensare e avrebbe delle ripercussioni anche su altri paesi della regione. La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica. Laico significa trattare con ogni cittadino a prescindere dalla sua religione, setta o etnia. Io penso che tecnicamente queste minoranze in Siria, soprattutto i cristiani alla luce di quanto sta accadendo recentemente, chiese bruciate, attacchi a villaggi cristiani, espulsione dei cristiani dalle loro case, alla luce di tutto ciò affrontare questa crisi non è solo una questione siriana, non è solo una questione regionale; dovrebbe essere una questione internazionale, soprattutto per l'Italia ed il Vaticano.
*L'esercito siriano non ha utilizzato affatto le armi chimiche, non lo ha mai fatto durante la crisi. Al contrario abbiamo prove sull'uso delle armi chimiche da parte dei ribelli.
*Fino ad ora come Presidente devo restare al mio posto perché quando c'è una tempesta nessuno abbandona il proprio posto, non si abbandona il proprio posto e non si lascia il paese nel bel mezzo della tempesta. La missione è riportare il paese al porto e non abbandonare la nave e il popolo siriano.
*Abbiamo bisogno delle riforme. Senza le riforme non si va avanti. Le riforme sono una parte fondamentale di ciò di cui sto parlando; in realtà sono l'asse portante per una Siria migliore, è certo, ma questo non significa essere la speranza di paesi o di persone straniere, io potrei essere la speranza dei siriani, di nessun altro.
{{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/mondo/pagine/assad-presto-un-referendum-errori-li-ha-commessi-la-ue Intervista. Il presidente Assad: presto referendum in Siria. Gli errori della Ue"]''|''Avvenire.it'', 14 marzo 2017}}
*Il problema siriano ha molte sfumature ed è reso ancor più complicato dalle ingerenze esterne.
*Finché ci saranno terroristi in Siria ogni abitante del Paese sarà in pericolo, questo è certo. La domanda importante è: chi aiuta e sostiene i terroristi? Ed è una domanda che vorrei fare ai politici europei, che fin dall'inizio della crisi in Siria hanno preso una strada che ha portato alla distruzione del nostro Paese, alla diffusione del terrorismo in tutta la regione, al succedersi di attentati in Europa e alla crisi dei rifugiati. L'Europa, o per meglio dire l'Occidente perché la guida è sempre stata degli americani, ha avuto finora l'unico ruolo di cooperare con gli obiettivi dei terroristi. Non ha sostenuto alcun processo politico. Ne parla, ma senza intraprendere alcuna concreta azione. Per quanto riguarda Israele, è semplice: aiuta in modo molto diretto i terroristi, sia offrendo sostegno sia lanciando attacchi contro il nostro esercito lungo la linea di confine. L'Iran, al contrario, ci aiuta a combattere il jihadismo e ci sostiene dal punto di vista politico in Medio Oriente come presso la comunità internazionale.
*Guardiamo ai fatti: da quando abbiamo chiesto ai russi di aiutarci e loro si sono schierati accanto all'esercito siriano, il Daesh ha cominciato a perdere terreno. Prima, finché sul terreno agiva solo quella che viene chiamata Alleanza occidentale contro il terrorismo, il Daesh si allargava.
*In primo luogo, è il popolo siriano che deve scegliere il proprio Presidente e decidere chi è il colpevole di questa guerra e delle sue conseguenze. Certo non le Nazioni Unite, che non hanno alcun vero ruolo. E sappiamo anche qual è la causa: dal crollo dell'Urss, alcuni Paesi del Consiglio di Sicurezza, cioè Usa, Francia e Gran Bretagna, hanno usato l'Onu per affermare i propri interessi e rovesciare i Governi che non si allineavano ad essi. Dovrei andarmene? Per me conta solo il parere dei siriani. L'Onu e qualunque altro politico fuori dalla Siria possono dire ciò che vogliono, non me ne curo. Comunque, quando si parla dei morti e dei rifugiati, sarebbe bene ricordare che la responsabilità di una parte di quelle tragedie ricade sull'Europa. Non direttamente ma per il sostegno offerto ai terroristi fin dal principio, definiti 'moderati' anche quando si capiva che quella moderazione era solo un'illusione.
*Ogni politica, nel modo in cui viene realizzata, ha dei margini di errore. Ma gli errori non si rimpiangono, si correggono. Ed è quanto cerchiamo di fare ogni giorno.
*La guerra è una lezione durissima per qualunque società. E noi non possiamo limitarci a prendercela con l'Occidente o con le petromonarchie del Golfo Persico che finanziano i terroristi. Dobbiamo chiederci: che cosa non funziona nel mio Paese? La mia agenda ha un caposaldo: favorire la discussione tra i siriani sul sistema che il Paese dovrà adottare.
*La priorità, ora, è sbarazzarsi dei terroristi per arrivare alla riconciliazione nazionale. Fatto questo, discuteremo liberamente di qualunque argomento o riforma.
*La generazione dei miei genitori era più aperta della mia. Ed è un problema che tocca non solo le persone religiose, il rifiuto dell'altro influenza la società intera, in ogni ambito. Questo fenomeno ha avuto una grossa parte anche nella crisi della Siria. Se non impariamo a farci i conti e a combatterlo, la guerra civile diventerà un tratto permanente delle società mediorientali. Ma, ripeto, tutto questo non c'entra con la nostra cultura. Infatti lo stesso problema si è avuto in Europa, in ogni Paese dove si è permesso che il wahhabismo prendesse piede. In Francia, per esempio. Non è un caso se molti dei più feroci leader del Daesh, di al-Qaeda e di al-Nusra sono arrivati dall'Europa.
==Citazioni su Bashar al-Assad==
[[File:Vladimir Putin and Bashar al-Assad (2017-11-21) 03.jpg|thumb|Assad con [[Vladimir Putin]] nel 2017]]
*Allah ti chiederà il conto per i 150 civili che hai ucciso, la pagherai per il male che hai fatto al tuo popolo. ([[Recep Tayyip Erdoğan]])
*Assad sembra essersi deciso ad epurare il suo governo di chiunque sia remotamente sospettato di simpatizzare per la rivolta democratica – con la sua prima priorità essendo la ripresa del controllo delle forze armate. Per rendersi chiaro, sta apparendo sulla televisione di Stato in uniforme militare nel suo ruolo di comandante in capo – spesso con il petto ricoperto delle più alte decorazioni militari siriane al valore, anche se non ha mai fatto il servizio militare. ([[Amir Taheri]])
*Bashar al-Assad ha brutalizzato il suo popolo: una soluzione in Siria deve essere la transizione a un nuovo leader. ([[Barack Obama]])
*Certo, sarà dura dover abbassare lo sguardo ogni volta che qualcuno ci rinfaccerà le due o trecentomila uccisioni volute da Assad. Ma, se vogliamo che la guerra contro l’Isis sia efficace, è giunto il momento di accantonare (temporaneamente) questi ricordi. E di farlo a testa alta, senza infingimenti, ammettendolo apertamente. Tanto più che, probabilmente, questo non sarà neanche il peggiore dei compromessi che ci verranno chiesti. ([[Paolo Mieli]])
*Dal nostro punto di vista, non ha più legittimità. ([[Hillary Clinton]])
*È un errore non cooperare con il governo siriano di Bashar al-Assad. In Siria solo le forze di Assad e i [[curdi]] stanno combattendo valorosamente il terrorismo. ([[Vladimir Putin]])
*Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica [...] Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale. ([[Donald Trump]])
*Ha compiuto una grande operazione di mimetismo. È riuscito a passare nel giro di pochi mesi dal rischio di essere bombardato ad aver bisogno anche di una sua reazione contro il terrorismo. Dal suo punto di vista ha creato un capolavoro. ([[Domenico Quirico]])
*Il fatto che resti alla guida del Paese è qualcosa che non può essere accettabile per quei leader come noi che lottano per la pace dell'umanità. ([[Recep Tayyip Erdoğan]])
*Il presidente siriano Bashar al Assad è come [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Saddam Hussein]]. ([[John Kerry]])
*In [[Siria]] la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la [[Turchia]], i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'[[Italia]] chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica. ([[Giulio Terzi di Sant'Agata]])
*La [[Siria]] rappresenta oggi la pagina più dolorosa. Le atrocità di Assad hanno portato il paese alla guerra civile con conseguenze umanitarie devastanti. La comunità internazionale è stata finora incapace di arrestarla. Lo scenario è aggravato dai rischi di instabilità regionale e di contagio dei paesi vicini – penso in particolare al [[Libano]], dove anche l'Italia è attivamente partecipe in una missione internazionale di stabilizzazione e di pace. ([[Giorgio Napolitano]])
*Non conosco Bashar se non tramite quello che leggo sulla stampa. Ma credo che si stia inaugurando una nuova stagione. ([[Amin Gemayel]])
*Non riponiamo la nostra speranza su Assad, o su qualcun altro in Siria. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*Oggi, Bashar al-Assad interpreta il ruolo del figlio del levantino, offrendo i suoi servizi a qualsiasi potenziale cliente attraverso colloqui con chiunque passa l'angolo di Damasco ove si nasconde. A prima vista, il levantino può sembrare avvincente per coloro che sono coinvolti in giochi sporchi. Alla fine però, il levantino deve tradire il suo pagatore attuale per servirne uno nuovo. Quattro anni fa, Bashar si affiancò all'asse di Teheran e Mosca, e ora cerca di tornare a quella di Tel-Aviv e di Washington che suo padre servì per decenni. Se però la storia ha una morale da insegnare, è che il levantino è sempre la fonte del problema invece d'essere parte della soluzione. Lo [[Stato Islamico]] è là perché quasi mezzo secolo di oppressione da parte degli Assad creò le condizioni per la sua nascita. Ciò che ci vuole è una politica basata sul dato di fatto in cui entrambi, Assad e lo Stato Islamico, sono parti dello stesso problema. ([[Amir Taheri]])
*Più di duemila combattenti russi e delle ex repubbliche sovietiche sono in Siria con il pericolo che possano tornare in patria. Invece di aspettare che lo facciano, aiutiamo Assad a combatterli in territorio siriano. ([[Vladimir Putin]])
*Verrà un giorno in cui la giustizia internazionale si pronuncerà su Bashar al-Assad che massacra il suo popolo. Questi crimini {{NDR|gli attacchi chimici contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} non resteranno impuniti. Ci sono delle indagini e delle commissioni delle Nazioni Unite. Avrà un processo come criminale di guerra. ([[Jean-Marc Ayrault]])
===[[Magdi Allam]]===
*Assad padre è arrivato al punto di schierare l'esercito siriano a fianco di quello americano nella guerra di liberazione del Kuwait contro le forze di [[Saddam Hussein|Saddam]] nel 1991. Ciò induce a ritenere che anche il giovane Bashar farà del suo meglio per favorire una soluzione politica al nuovo conflitto esploso con l'America.
*Il vecchio Leone di Damasco ruggiva ma non mordeva. E oggi il più giovane e inesperto Bashar seguirà le sue orme. Stando alla storia recente della Siria e alla storia personale degli Assad lo scenario futuro più verosimile non sarà l'escalation della tensione ma all'opposto un rientro nella cuccia con la coda tra le gambe. La vera priorità di Bashar, al pari di quella del padre Hafez, non è mai stata la riconquista del Golan bensì la strumentalizzazione dello stato d'emergenza nazionale per legittimare il protrarsi del proprio potere dispotico all'interno della Siria.
*Morire per Saddam? La risposta del presidente Bashar Al Assad è un secco no. Il dittatore iracheno è stato un nemico giurato dei fratelli-rivali del Baath siriano. Probabilmente se lo avesse tra le mani, lo consegnerebbe subito a [[George W. Bush]] per mettere a tacere la nuova offensiva dell'America. Prima che si trasformi in Syrian Freedom.
*Spera di risultare credibile e convincente presso la comunità internazionale ma, al tempo stesso, si erge a pioniere e leader del movimento rivoluzionario della riscossa araba contro la strategia della superpotenza mondiale.
===[[Enzo Bettiza]]===
*Epigono minore del defunto presidente Hafiz, ma altrettanto determinato nell' uso della più ignobile spietatezza.
*Gli americani, e i loro più stretti alleati, hanno deciso che la cosa migliore era non fare nulla sul piano militare affidando alle sanzioni economiche e al gelo diplomatico il ruolo punitivo, ma non distruttivo, nei confronti di Bashar al Assad.
*L'ultimo degli Assad, che con il collo lungo da rettile raggiunge l'altezza di un metro e novanta, ricordando la figura del padre riflessa da uno specchio deformante, è diventato così un assassino tollerato e quasi intoccabile.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Bashar è collegato alla centrale della tortura: tanto per passare il tempo, è lui che preme il pedale per trasmettere le scariche ai genitali dei suppliziati. Sembra che questo lo diverta.
*Che età hanno i suoi figli? Dormono bene? Sono stati dal dentista per prevenire la carie? Ci si preoccupa, si controlla che stiano bene e non manchino di nulla. Perché tutt'intorno alla loro casa, i cittadini in armi tentano di indurre il loro padre a tornare al suo primo mestiere di medico. Ma Bashar ha troppi impegni, non sa se la sera riuscirà a trovare il tempo di raccontare loro una favoletta per una buona notte con tanti bei sogni. Magari li ha mandati in un posto lontano, a Londra per esempio, per farli vivere al sicuro con la loro mamma.
*Con l'appoggio della Russia e dell'Iran, Bashar sta conducendo una guerra spietata contro il suo popolo. Le cose si sono complicate con l'entrata in scena dell'islamismo radicale. Un bell'aiuto per la strategia di Bashar, che ha potuto dire al mondo: o resto io, o sarà il caos islamista! Poi, nell'agosto 2013, si è fatto uso di armi chimiche. Obama si è spazientito. Ma era solo uno scatto di nervi, un po' di malumore. Tutto qui. Gli europei aspettavano di vedere cos'avrebbe fatto l'America. Non fece nulla. Così si è data «licenza di uccidere» a un grande assassino, Bashar al Assad.
*Io non so quanti anni abbiano i figli di Bashar al-Assad. Sembra che li abbia fatti andare all'estero. Fa bene a proteggerli. Non ha tempo di occuparsene. Ma cosa importa. Che dei servizi di Stato torturino a morte un ragazzino la dice lunga sulla sua umanità, sulla sua visione del mondo e del potere.
*La Siria è governata da un massacratore del suo stesso popolo. A Bashar al Assad non importa nulla di chi fugge dai suoi bombardamenti o da quelli delle orde dell'Is.
*La sua testa non è molto grande. È occupata da fieno, spilli e lame da rasoio. Non so perché. Il suo cervello è calmo. Non c'è stress né nervosismo.
*Se l'America e l'Europa avessero colpito con forza Assad nell'agosto 2013, quando usò il gas contro la sua popolazione, oggi non ci troveremmo davanti a una tragedia di questa portata. I potenti hanno abbandonato il popolo siriano. Fu l'America di [[George W. Bush]] a distruggere l'Iraq e a smantellare il suo esercito, che oggi si ritrova a combattere a fianco dell'autoproclamato imam Al Baghdadi, capo dell'[[ISIS|Is]]. Nel frattempo Bush trascorre giornate tranquille nel suo ranch texano. Nessuna istanza giudiziaria internazionale lo ha mai importunato. E quest'impunità alimenta gli estremismi, servendo da pretesto ai giovani che si arruolano nella [[jihad]].
===[[Enrico Franceschini]]===
*Ha cercato di replicare la fama del padre, senza riuscirci del tutto. Ha usato perfino i gas chimici per sopprimere le rivolte di vario segno esplose durante la guerra civile. Ha rinchiuso in carcere ogni tipo di dissidente. Ha fatto arrestare e torturare gli avversari. Ma non è riuscito, a differenza del padre, a tenere unito il Paese; né ha avuto il ruolo che ebbe Assad senior nei rapporti con le altre autocrazie e dinastie monarchiche arabe. A sorreggere Assad junior sono stati soprattutto i bombardamenti russi, le Guardie della Rivoluzione iraniana, gli Hezbollah libanesi. Ha tremato davanti ai dimostranti pro-democrazia della Primavera Araba, alla sfida del sedicente Stato islamico, ai raid delle forze americane e israeliane.
*I pessimisti scommettevano che Assad junior non sarebbe durato a lungo: era un medico oculista 34enne, privo di esperienza militare o politica, con l'aspetto e i modi di un timido mollaccione.<br>Gli ottimisti, d'altro canto, speravano che l'esperienza di vita in Occidente lo avrebbe spinto a democratizzare gradualmente la sua nazione [...].<br>Entrambi i pronostici si sono rivelati sbagliati. Assad figlio è rimasto al potere per venticinque anni, e non ha affatto democratizzato la Siria, usando repressione e violenza quanto il padre. Ma ancora più del genitore si è legato ad altre potenze per rimanere in sella, l'Iran (in particolare gli Hezbollah libanesi, esercito per procura di Teheran) e la Russia; e assai più di Assad senior ha dovuto tollerare sacche di resistenza interna che hanno progressivamente diviso il Paese.
===[[Sergio Romano]]===
*Assad e Putin sono autoritari e spregiudicati, ma anche molti generali democratici, durante la Seconda guerra mondiale, non si sono comportati diversamente.
*Gli americani non si rendono conto che Assad non è solo un despota ma anche il leader di un blocco politico e sociale. Non dimentichiamo poi che esiste la simpatia dei cristiani, della media borghesia. Fino ad ora hanno parlato poco per non esporsi alle rappresaglie dell’una e dell’altra parte, ma la loro posizione è chiara.
*Il presidente siriano si è sicuramente screditato ma non è una persona inutilizzabile.
*L’unico modo per uscire da questo imbroglio sarebbe quello di decidere quale sia il nemico peggiore: Assad o l’islamismo fanatico e radicale?
*Se le nostre democrazie hanno deciso che eliminare Assad è una condizione irrinunciabile, dovrebbero prepararsi a ciò che potrebbe succedere dopo.
===[[Bernardo Valli]]===
*Bashar el-Assad è accusato dai manifestanti di essere un falso riformatore. Laureato in medicina, e poi convertito alla politica per prendere la successione del padre, egli si prestava come un uomo aperto alla modernità, appassionato d'informatica ed esperto internauta. Ma ha fatto disperdere brutalmente le timide manifestazioni dei giovani armati di candele riunitisi la sera a Damasco per appoggiare l'insurrezione del Cairo. Il caso di Tal al-Malluhi, una ragazza di diciannove anni, autrice di blog impertinenti, arrestata, maltrattata, condotta in tribunale con gli occhi bendati e le manette, e condannata a cinque anni per spionaggio a favore degli Stati Uniti, non ha reso credibile la conversione democratica di Bashar.
*C'è chi descrive Bashar el Assad politicamente agonizzante. Ma fin che il grosso dell' esercito è al suo fianco può resistere. Di giorno in giorno cresce tuttavia il rischio che le forze armate ereditate dal padre lo abbandonino.
*Con Hamas, Bashar, il figlio, va d'accordo. Ne ospita i dirigenti. Esercita inoltre un'influenza sugli hezbollah libanesi, con i quali sa essere severo quando deve placare le preoccupazioni all'interno del suo paese, dove è vivo il timore di essere trascinati da quegli alleati sciiti libanesi esaltati in disordini simili a quelli che tormentano, insanguinano il vicino Iraq.
*Ha l'aria di un bravo ragazzo. Persino un po' pirla. Un simpaticone, fino al giorno in cui l'esercito ereditato dal padre ha esagerato, accelerando la dinamica omicida.
*Non è facile scalzare Assad. Il suo potere ha radici profonde. E il sangue scorre facilmente in Siria.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Asma al-Assad]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Assad, Bashar al-}}
[[Categoria:Ba'thisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]]
[[Categoria:Politici siriani]]
j52hkn8ho5rgzmlfov49rw7sti9pjiz
1355425
1355415
2024-12-10T09:36:54Z
Mariomassone
17056
1355425
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bashar al-Assad May 2018.jpeg|thumb|Bashar al-Assad]]
'''Bashar Hafiz al-Assad''' (1965 – vivente), politico siriano, presidente della [[Siria ba'thista]].
==Citazioni di Bashar al-Assad==
{{cronologico}}
*[[Yasser Arafat|Arafat]] è un bugiardo, non fidatevi di Arafat, non confondete il sostegno a lui con il sostegno al popolo palestinese, per noi è un morto che cammina, lo vogliono morto gli israeliani, lo vogliono morto i palestinesi.<ref name=attaccaarafat>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/21/assad-attacca-arafat-ormai-fuori-dai-giochi.html?ref=search Assad attacca Arafat Ormai è fuori dai giochi]'', ''la Repubblica'', 21 febbraio 2002.</ref>
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America nella [[Guerra civile siriana]]}} È uno scontro storico e ne usciremo vincitori. Un attacco alla Siria rafforzerà i nostri animi. La Siria si difenderà da ogni aggressione straniera.<ref name=navi>Citato in ''[http://www.lastampa.it/2013/08/29/esteri/siria-parigi-trovare-soluzione-politica-navi-da-guerra-in-arrivo-nel-mediterraneo-DX7qQXwdQeq0q60m6rfqLK/pagina.html Siria, Gb: blitz legale anche senza Onu. Assad: "Un'aggressione ci rafforzerà"]'', ''Lastampa.it'', 29 agosto 2013.</ref>
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America nella Guerra civile siriana}} Fin dall'inizio della crisi, siamo sempre stati sicuri che sarebbe arrivato il momento in cui il vero nemico avrebbe mostrato il suo volto intervenendo nel nostro Paese.<ref name=navi/>
*Se vuoi sapere cosa vogliono davvero i migranti, rispondo in qualità di siriano: vogliono tornare nella loro nazione. Tutti quanti vogliono tornare, ma poi pensano che cercano anche stabilità e sicurezza e che hanno anche bisogni di prima necessità. In questo caso non posso dire che li inviterò a tornare in Siria, perché questa è la loro terra e non hanno bisogno di un invito per ritornare. Ma quello che vorrei dire loro, in questo caso, è che i rappresentanti europei hanno creato questo problema supportando il terrorismo direttamente o indirettamente nella nostra nazione. Hanno creato questa onda di siriani diretti verso l'Europa e allo stesso tempo ritengono di aiutarli dal punto di vista umanitario. Non hanno bisogno del vostro supporto nella vostra nazione; hanno bisogno di supporto nella nostra nazione. L'Europa deve smetterla di supportare i terroristi e abbandonare l'embargo che ha spinto molti siriani a venire da voi. La loro fuga è stata determinata dall'embargo e non soltanto dal terrorismo, perché proprio a causa di queste proibizioni molti siriani non possono più vivere nella loro terra.<ref name=ilgiornale>Citato in ''[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/assad-giornale-leuropa-sta-aiutando-lisis-colpirla-1346864.html Assad al Giornale: "L'Europa sta aiutando l'Isis a colpirla"]'', ''Ilgiornale.it'', 30 dicembre 2016.</ref>
*Il problema dell'Europa è che non vuole che la si aiuti. Gli ufficiali e i governi lavorano contro i loro interessi e gli interessi dei loro cittadini. Supportano il terrorismo nella nostra regione e aiutano il terrorismo ad attaccare l'Europa. Come posso aiutarli? Se non hai buone politiche prima dell'intelligence, non puoi raggiungere alcun risultato attraverso l'intelligence e le azioni militari.
*Se guardi la Siria non solamente oggi o negli ultimi due giorni, ma nell'ultimo secolo, puoi notare come sia sempre stata diversificata. È sempre stata un ''melting pot'' di religioni e di etnie. Senza questa diversità non ci sarebbe la Siria. Parlo ovviamente della Siria come società prima della guerra. A causa di questo conflitto ci sono stati diversi cambiamenti demografici, soprattutto in seguito allo spostamento delle persone all'interno o all'esterno della nazione. Dopo la guerra, la maggioranza dei siriani tornerà in patria e la Siria rinascerà perché finora non è ancora svanita. Questa guerra, inoltre, ha unito tanti siriani che hanno imparato moltissime lezioni. Se non ci accettiamo reciprocamente, se non ci rispettiamo reciprocamente, non possiamo avere una società unita e, così facendo, la Siria non rinascerà. Credo di non dovere solo parlare della rinascita della Siria, ma sento che, se non ci sarà più il terrorismo, la società civile sarà più forte di quella di prima del conflitto, anche grazie alle lezioni che abbiamo imparato.<ref name=ilgiornale/>
*Il popolo siriano non dimenticherà la presenza di [[Qasem Soleimani|Soleimani]] al fianco dell'esercito arabo siriano per difendere la Siria dal terrorismo.<ref>Citato in [http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2020/01/03/assad-ricorderemo-sostegno-soleimani_bacdc459-6f83-456e-890a-83b18df37db1.html ''Assad, ricorderemo sostegno Soleimani''], ''Ansa.it'', 3 gennaio 2020</ref>
{{Int|Da ''[http://www.voltairenet.org/article169269.html Discorso al Parlamento siriano del Presidente Bashar al-Assad]''|''Voltairenet.org'', 30 marzo 2011}}
*È mia responsabilità tutelare la sicurezza di questo Paese e garantirne la stabilità. Questo rimane il pensiero dominante nella mia mente, il sentimento nel mio cuore.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*La nostra politica estera si basa sull’attaccamento ai nostri diritti nazionali e a quelli panarabi, sull’indipendenza, sul sostegno alla resistenza araba quando è in atto un’occupazione. Il legame tra politica interna ed estera è sempre stato il cittadino siriano. Quando il cittadino siriano non è più il cuore della politica interna ed estera, ci troviamo davanti a una deviazione, e diventa compito delle istituzioni del Paese correggere questa deviazione.
*Quando sei nel mezzo di una battaglia, tu sai chi è il tuo nemico, ne conosci i piani. Ma quando è finita, non sai quello che il nemico sta preparando. Così, dopo ogni successo dobbiamo lavorare duramente per difendere la vittoria e proteggerci da ogni cospirazione che potrebbe covare contro di noi nel mondo esterno. E sono sicuro che voi tutti sapete che la Siria sta fronteggiando un grande complotto i cui tentacoli si estendono da alcuni paesi stranieri, vicini e lontani, nonché dall'interno. Un piano che ha sfruttato la tempistica, se non la forma, di ciò che sta accadendo in altri paesi arabi.
*La maggior parte del popolo siriano ha qualche bisogno insoddisfatto, e noi tutti siamo qui a discutere, criticare, confrontarci, perché non abbiamo ancora risolto molti dei bisogni del popolo siriano. Ma la sedizione si è infiltrata tra gli altri due fattori, ha iniziato a guidarli e a nascondersi sotto di essi.
*In linea di principio, noi sosteniamo le riforme e veniamo incontro ai bisogni del popolo. Questo è il dovere dello Stato. Ma non possiamo sostenere la sedizione!
*Ora, nessuno può difendere la patria e allo stesso tempo cospirare contro di essa. Questo è impossibile e inaccettabile.
*Gli Stati Uniti volevano imporci riforme e democrazia. Noi ci siamo opposti a questo progetto, al vertice arabo, ed è fallito.
*Abbattere la sedizione è un dovere nazionale, morale e religioso, e tutti coloro che possono essere parte della soluzione non possono sostenere il problema. Il Sacro Corano dice: «La sedizione è peggio dell’omicidio», così tutti coloro che volontariamente o involontariamente vi contribuiscono, si rendono complici dell’uccisione della Patria. Non c’è spazio alcuno per il compromesso o per evitare di schierarsi. La posta in gioco è la Patria. È in atto una grande cospirazione. Non siamo in cerca di battaglie. Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
{{Int|Da ''[http://www.lintellettualedissidente.it/rassegna-stampa/il-discorso-di-bashar-al-assad-alluniversita-di-damasco/ Il discorso di Bashar Al Assad all'università di Damasco]''|''Lintellettualedissidente.it'', 13 gennaio 2013}}
*Le rivoluzioni hanno bisogno di un leader, sono costruite sul pensiero e la scienza, non sull’ignoranza, fanno avanzare il Paese, diffondono la luce sulla società. La vera rivoluzione è una rivoluzione del popolo, gli importatori di rivoluzione dall’estero non la devono imporre al popolo.
*Che cosa sta succedendo all’interno è chiaro. All’estero, ci sono quelli che cercano di dividere Siria e cercano di indebolirla.
*I vicini di casa sono venuti dal popolo siriano per indebolirlo e dominarlo … Ma la Siria e la sua gente sono più forte e più solida e hanno promesso loro che non dimenticheremo.
*La lotta è contro il terrorismo e non ci fermeremo fino a quando non ce ne sarà più in Siria.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
*La [[primavera araba]] è come una bolla di sapone.
{{Int|Da ''[https://www.panorama.it/news/siria-bashar-al-assad-punto-di-vista-leader-dittatore L'ultima intervista a Bashar Al Assad]''|Intervista di ''Der Spiegel'', citato in ''panorama.it'', 16 ottobre 2013}}
*Sarà il popolo siriano a decidere il mio destino. Nessun partito può decidere su questo punto [...]
*Quando parla di opposizione dovrebbe soffermarsi a valutare chi rappresentano questi gruppi, loro stessi o il paese?
*[...] questo conflitto è stato portato in Siria dall'estero. Queste persone vivono all'estero, in alberghi a cinque stelle, ci sono paesi {{NDR|Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Arabia Saudita e Qatar}} che indicano loro come comportarsi, ma non hanno nessun legame con la Siria.
*Il Presidente degli Stati Uniti dovrebbe limitarsi a parlare del suo paese, non ha alcun diritto di giudicare la Siria, né dovrebbe permettersi di indicare ai siriani come dovrebbe essere il loro presidente. [...] In più le sue parole non valgono niente. Ripete ormai da un anno e mezzo che il presidente se ne deve andare, e non è ancora cambiato nulla.
*Sono stati commessi degli errori, ma abbiamo cambiato la costituzione per andare incontro alle esigenze del popolo. Allo stesso tempo non possiamo permetterci di non affrontare le minacce di terrorismo.
*Non abbiamo usato armi chimiche. [...] Mi dipingete come un uomo che uccide la propria gente. Ho contro di me Stati Uniti, l'Occidente, i paesi arabi ricchi, la Turchia, e cosa faccio? Uccido la mia gente che ancora mi sostiene? Vi sembro forse Superman?
*Secondo voi come faccio ad essere ancora al potere dopo due anni e mezzo? Perché i siriani sostengono me, il governo e lo stato.
*Voi arrivate sempre tardi quando si tratta di capire la realtà dei fatti. Quando noi parlavamo di proteste violente, voi raccontavate di manifestazioni pacifiche. Quando abbiamo iniziato a parlare di estremismo, avete sottolineato la presenza di "qualche" militante. [...] In più, le dico con franchezza che negli ultimi dieci anni l'Occidente non ha fatto altro che sostenere al-Qaeda. Magari non era questa la vostra intenzione, ma è quello che è successo. È per questo che oggi ci ritroviamo al-Qaeda nel nostro paese, con combattenti che arrivano da decine di paesi diversi.
*{{NDR|«Pensa di avere ancora qualche opportunità di vincere questa guerra?»}} Anche se non ne avessi, non potrei far altro che continuare a combattere per difendere il paese.
*La [[Russia sotto Vladimir Putin|Russia]] ha capito molto bene quello che sta succedendo qui. [...] Ed è molto più indipendente dell'Europa, che è troppo influenzata dalle dinamiche americane.
*{{NDR|«La fuga dei rifugiati dipende soltanto da lei e dal suo regime».}}<br>Mi scusi, la sua è una domanda o un'affermazione? Se è un'affermazione, è sbagliata. Se è una domanda, si è chiesto perché queste persone stanno scappando? Le ragioni sono più di una. E una di queste è legata alla forte minaccia terroristica. [...] Quando si verificano crisi come questa, [...] bisogna essere realisti e rendersi conto ci vorrà del tempo per risolvere tutti i problemi. Ecco perché non ci resta che credere nella vittoria. [...] Vittoria significa stabilità. Anzitutto dobbiamo liberarci dei terroristi. Poi, cosa ancora più pericolosa, dovremo liberarci della loro ideologia, che si è già infiltrata in molte parti della Siria. È inammissibile che un ragazzino di otto anni provi a decapitare qualcuno, come è successo al nord. O che i bambini guardino le immagini relativa alle decapitazioni con gioia, come se stessero seguendo un incontro di calcio. Se non risolveremo questo problema, che è molto più grave della minaccia terroristica in sé, ci attenderà presto futuro ancora più nero.
*{{NDR|«Pensa sia possibile trovare una soluzione attraverso un negoziato?»}} Con i militanti? No. L'opposizione politica non può avere il suo esercito. Negozieremo con chiunque si mostrerà disponibile ad abbassare le armi per tornare alla normalità.
*{{NDR|«Non pensa potrebbe fare la stessa fine del Presidente rumeno [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]], che dopo un processo lampo venne ucciso dai suoi stessi soldati?»}}<br>Se avessi paura di questo, avrei lasciato la Siria molto tempo fa.
{{Int|Da ''[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/intervista-in-esclusiva-Monica-Maggioni-presidente-siriano-Bashar-al-Assad-cbb4acd8-5af8-45e3-815b-3cc5d05eda4d.html L'intervista in esclusiva di Monica Maggioni al presidente siriano Bashar al-Assad]''|''Rainews24.it'', 13 marzo 2014}}
*Fin dall'inizio della crisi, abbiamo sempre affermato che l'attività politica o la soluzione politica, comunque vogliamo chiamarla, è un elemento fondamentale della crisi, ma quando c'è il terrorismo non ci si può aspettare che la soluzione politica possa risolvere tutto.
*Quando sono armati non si possono definire opposizione, ma terroristi. L'opposizione è un'entità politica, un programma politico, una visione politica. Questa è l'opposizione. Se ci sono le armi, si distrugge, si uccide, si commettono omicidi, non si tratta di opposizione. Questo è quello che tutto il mondo e tutti gli altri paesi definiscono terrorismo. Dunque possiamo discutere con tutti i partiti all'opposizione; per quanto riguarda i militanti che hanno le loro armi, se rinunceranno alle loro armi, saremo pronti a discutere con qualunque altro cittadino.
*Non possiamo negoziare con coloro che richiedono un intervento straniero ed un intervento militare in Siria.
*{{NDR|Sull'Arabia Saudita e il Qatar}} Si tratta di stati satelliti. Il loro padrone sono gli Stati Uniti, lo sappiamo tutti. Dunque se parteciperanno gli Stati Uniti saranno loro il partner principale, gli altri sono accessori.
*La nostra realtà attuale è che molti paesi europei hanno adottato quella che potremmo definire la prassi americana nel trattare con gli altri paesi, dal tempo di George Bush, oltre dieci anni fa. Quando hanno un problema o sono in disaccordo con un paese, tagliano qualunque tipo di rapporto. Dunque se volete avere un ruolo come potete farlo se non ci sono rapporti? Per quanto riguarda la credibilità, come potete parlare di credibilità di qualunque paese europeo se parlano di aiuti umanitari e allo stesso tempo decidono di imporre il peggiore embargo che abbiamo mai vissuto dalla nascita della Siria, dopo l'indipendenza?
*L'avvicinamento degli iraniani agli americani non è solo una mossa naif, è un passo ben studiato basato sull'esperienza degli iraniani con gli Stati Uniti dalla rivoluzione del 1979. Ma se gli americani sono sinceri in questo ravvicinamento, credo che ci saranno risultati positivi su una serie di questioni, non solo la crisi siriana, ma anche tutti gli altri problemi della regione.
*La Siria è un crogiolo di razze, è sempre stata così e lo è anche oggi con la sua molteplicità di culture presenti da secoli prima del cristianesimo e dopo il cristianesimo, prima dell'Islam e dopo l'Islam. Se ci saranno dei cambiamenti anche drastici nel tessuto demografico e sociale della società siriana, ci sarà un grande problema in relazione al futuro della Siria. Non so che tipo di problema potrebbe essere, perché è più complicato di quanto si potrebbe pensare e avrebbe delle ripercussioni anche su altri paesi della regione. La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica. Laico significa trattare con ogni cittadino a prescindere dalla sua religione, setta o etnia. Io penso che tecnicamente queste minoranze in Siria, soprattutto i cristiani alla luce di quanto sta accadendo recentemente, chiese bruciate, attacchi a villaggi cristiani, espulsione dei cristiani dalle loro case, alla luce di tutto ciò affrontare questa crisi non è solo una questione siriana, non è solo una questione regionale; dovrebbe essere una questione internazionale, soprattutto per l'Italia ed il Vaticano.
*L'esercito siriano non ha utilizzato affatto le armi chimiche, non lo ha mai fatto durante la crisi. Al contrario abbiamo prove sull'uso delle armi chimiche da parte dei ribelli.
*Fino ad ora come Presidente devo restare al mio posto perché quando c'è una tempesta nessuno abbandona il proprio posto, non si abbandona il proprio posto e non si lascia il paese nel bel mezzo della tempesta. La missione è riportare il paese al porto e non abbandonare la nave e il popolo siriano.
*Abbiamo bisogno delle riforme. Senza le riforme non si va avanti. Le riforme sono una parte fondamentale di ciò di cui sto parlando; in realtà sono l'asse portante per una Siria migliore, è certo, ma questo non significa essere la speranza di paesi o di persone straniere, io potrei essere la speranza dei siriani, di nessun altro.
{{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/mondo/pagine/assad-presto-un-referendum-errori-li-ha-commessi-la-ue Intervista. Il presidente Assad: presto referendum in Siria. Gli errori della Ue"]''|''Avvenire.it'', 14 marzo 2017}}
*Il problema siriano ha molte sfumature ed è reso ancor più complicato dalle ingerenze esterne.
*Finché ci saranno terroristi in Siria ogni abitante del Paese sarà in pericolo, questo è certo. La domanda importante è: chi aiuta e sostiene i terroristi? Ed è una domanda che vorrei fare ai politici europei, che fin dall'inizio della crisi in Siria hanno preso una strada che ha portato alla distruzione del nostro Paese, alla diffusione del terrorismo in tutta la regione, al succedersi di attentati in Europa e alla crisi dei rifugiati. L'Europa, o per meglio dire l'Occidente perché la guida è sempre stata degli americani, ha avuto finora l'unico ruolo di cooperare con gli obiettivi dei terroristi. Non ha sostenuto alcun processo politico. Ne parla, ma senza intraprendere alcuna concreta azione. Per quanto riguarda Israele, è semplice: aiuta in modo molto diretto i terroristi, sia offrendo sostegno sia lanciando attacchi contro il nostro esercito lungo la linea di confine. L'Iran, al contrario, ci aiuta a combattere il jihadismo e ci sostiene dal punto di vista politico in Medio Oriente come presso la comunità internazionale.
*Guardiamo ai fatti: da quando abbiamo chiesto ai russi di aiutarci e loro si sono schierati accanto all'esercito siriano, il Daesh ha cominciato a perdere terreno. Prima, finché sul terreno agiva solo quella che viene chiamata Alleanza occidentale contro il terrorismo, il Daesh si allargava.
*In primo luogo, è il popolo siriano che deve scegliere il proprio Presidente e decidere chi è il colpevole di questa guerra e delle sue conseguenze. Certo non le Nazioni Unite, che non hanno alcun vero ruolo. E sappiamo anche qual è la causa: dal crollo dell'Urss, alcuni Paesi del Consiglio di Sicurezza, cioè Usa, Francia e Gran Bretagna, hanno usato l'Onu per affermare i propri interessi e rovesciare i Governi che non si allineavano ad essi. Dovrei andarmene? Per me conta solo il parere dei siriani. L'Onu e qualunque altro politico fuori dalla Siria possono dire ciò che vogliono, non me ne curo. Comunque, quando si parla dei morti e dei rifugiati, sarebbe bene ricordare che la responsabilità di una parte di quelle tragedie ricade sull'Europa. Non direttamente ma per il sostegno offerto ai terroristi fin dal principio, definiti 'moderati' anche quando si capiva che quella moderazione era solo un'illusione.
*Ogni politica, nel modo in cui viene realizzata, ha dei margini di errore. Ma gli errori non si rimpiangono, si correggono. Ed è quanto cerchiamo di fare ogni giorno.
*La guerra è una lezione durissima per qualunque società. E noi non possiamo limitarci a prendercela con l'Occidente o con le petromonarchie del Golfo Persico che finanziano i terroristi. Dobbiamo chiederci: che cosa non funziona nel mio Paese? La mia agenda ha un caposaldo: favorire la discussione tra i siriani sul sistema che il Paese dovrà adottare.
*La priorità, ora, è sbarazzarsi dei terroristi per arrivare alla riconciliazione nazionale. Fatto questo, discuteremo liberamente di qualunque argomento o riforma.
*La generazione dei miei genitori era più aperta della mia. Ed è un problema che tocca non solo le persone religiose, il rifiuto dell'altro influenza la società intera, in ogni ambito. Questo fenomeno ha avuto una grossa parte anche nella crisi della Siria. Se non impariamo a farci i conti e a combatterlo, la guerra civile diventerà un tratto permanente delle società mediorientali. Ma, ripeto, tutto questo non c'entra con la nostra cultura. Infatti lo stesso problema si è avuto in Europa, in ogni Paese dove si è permesso che il wahhabismo prendesse piede. In Francia, per esempio. Non è un caso se molti dei più feroci leader del Daesh, di al-Qaeda e di al-Nusra sono arrivati dall'Europa.
==Citazioni su Bashar al-Assad==
[[File:Vladimir Putin and Bashar al-Assad (2017-11-21) 03.jpg|thumb|Assad con [[Vladimir Putin]] nel 2017]]
*Allah ti chiederà il conto per i 150 civili che hai ucciso, la pagherai per il male che hai fatto al tuo popolo. ([[Recep Tayyip Erdoğan]])
*Assad sembra essersi deciso ad epurare il suo governo di chiunque sia remotamente sospettato di simpatizzare per la rivolta democratica – con la sua prima priorità essendo la ripresa del controllo delle forze armate. Per rendersi chiaro, sta apparendo sulla televisione di Stato in uniforme militare nel suo ruolo di comandante in capo – spesso con il petto ricoperto delle più alte decorazioni militari siriane al valore, anche se non ha mai fatto il servizio militare. ([[Amir Taheri]])
*Bashar al-Assad ha brutalizzato il suo popolo: una soluzione in Siria deve essere la transizione a un nuovo leader. ([[Barack Obama]])
*Certo, sarà dura dover abbassare lo sguardo ogni volta che qualcuno ci rinfaccerà le due o trecentomila uccisioni volute da Assad. Ma, se vogliamo che la guerra contro l’Isis sia efficace, è giunto il momento di accantonare (temporaneamente) questi ricordi. E di farlo a testa alta, senza infingimenti, ammettendolo apertamente. Tanto più che, probabilmente, questo non sarà neanche il peggiore dei compromessi che ci verranno chiesti. ([[Paolo Mieli]])
*Dal nostro punto di vista, non ha più legittimità. ([[Hillary Clinton]])
*È un errore non cooperare con il governo siriano di Bashar al-Assad. In Siria solo le forze di Assad e i [[curdi]] stanno combattendo valorosamente il terrorismo. ([[Vladimir Putin]])
*Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica [...] Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale. ([[Donald Trump]])
*Ha compiuto una grande operazione di mimetismo. È riuscito a passare nel giro di pochi mesi dal rischio di essere bombardato ad aver bisogno anche di una sua reazione contro il terrorismo. Dal suo punto di vista ha creato un capolavoro. ([[Domenico Quirico]])
*Il fatto che resti alla guida del Paese è qualcosa che non può essere accettabile per quei leader come noi che lottano per la pace dell'umanità. ([[Recep Tayyip Erdoğan]])
*Il presidente siriano Bashar al Assad è come [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Saddam Hussein]]. ([[John Kerry]])
*In [[Siria]] la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la [[Turchia]], i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'[[Italia]] chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica. ([[Giulio Terzi di Sant'Agata]])
*La [[Siria]] rappresenta oggi la pagina più dolorosa. Le atrocità di Assad hanno portato il paese alla guerra civile con conseguenze umanitarie devastanti. La comunità internazionale è stata finora incapace di arrestarla. Lo scenario è aggravato dai rischi di instabilità regionale e di contagio dei paesi vicini – penso in particolare al [[Libano]], dove anche l'Italia è attivamente partecipe in una missione internazionale di stabilizzazione e di pace. ([[Giorgio Napolitano]])
*Non conosco Bashar se non tramite quello che leggo sulla stampa. Ma credo che si stia inaugurando una nuova stagione. ([[Amin Gemayel]])
*Non riponiamo la nostra speranza su Assad, o su qualcun altro in Siria. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*Oggi, Bashar al-Assad interpreta il ruolo del figlio del levantino, offrendo i suoi servizi a qualsiasi potenziale cliente attraverso colloqui con chiunque passa l'angolo di Damasco ove si nasconde. A prima vista, il levantino può sembrare avvincente per coloro che sono coinvolti in giochi sporchi. Alla fine però, il levantino deve tradire il suo pagatore attuale per servirne uno nuovo. Quattro anni fa, Bashar si affiancò all'asse di Teheran e Mosca, e ora cerca di tornare a quella di Tel-Aviv e di Washington che suo padre servì per decenni. Se però la storia ha una morale da insegnare, è che il levantino è sempre la fonte del problema invece d'essere parte della soluzione. Lo [[Stato Islamico]] è là perché quasi mezzo secolo di oppressione da parte degli Assad creò le condizioni per la sua nascita. Ciò che ci vuole è una politica basata sul dato di fatto in cui entrambi, Assad e lo Stato Islamico, sono parti dello stesso problema. ([[Amir Taheri]])
*Più di duemila combattenti russi e delle ex repubbliche sovietiche sono in Siria con il pericolo che possano tornare in patria. Invece di aspettare che lo facciano, aiutiamo Assad a combatterli in territorio siriano. ([[Vladimir Putin]])
*Verrà un giorno in cui la giustizia internazionale si pronuncerà su Bashar al-Assad che massacra il suo popolo. Questi crimini {{NDR|gli attacchi chimici contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} non resteranno impuniti. Ci sono delle indagini e delle commissioni delle Nazioni Unite. Avrà un processo come criminale di guerra. ([[Jean-Marc Ayrault]])
===[[Magdi Allam]]===
*Assad padre è arrivato al punto di schierare l'esercito siriano a fianco di quello americano nella guerra di liberazione del Kuwait contro le forze di [[Saddam Hussein|Saddam]] nel 1991. Ciò induce a ritenere che anche il giovane Bashar farà del suo meglio per favorire una soluzione politica al nuovo conflitto esploso con l'America.
*Il vecchio Leone di Damasco ruggiva ma non mordeva. E oggi il più giovane e inesperto Bashar seguirà le sue orme. Stando alla storia recente della Siria e alla storia personale degli Assad lo scenario futuro più verosimile non sarà l'escalation della tensione ma all'opposto un rientro nella cuccia con la coda tra le gambe. La vera priorità di Bashar, al pari di quella del padre Hafez, non è mai stata la riconquista del Golan bensì la strumentalizzazione dello stato d'emergenza nazionale per legittimare il protrarsi del proprio potere dispotico all'interno della Siria.
*Morire per Saddam? La risposta del presidente Bashar Al Assad è un secco no. Il dittatore iracheno è stato un nemico giurato dei fratelli-rivali del Baath siriano. Probabilmente se lo avesse tra le mani, lo consegnerebbe subito a [[George W. Bush]] per mettere a tacere la nuova offensiva dell'America. Prima che si trasformi in Syrian Freedom.
*Spera di risultare credibile e convincente presso la comunità internazionale ma, al tempo stesso, si erge a pioniere e leader del movimento rivoluzionario della riscossa araba contro la strategia della superpotenza mondiale.
===[[Enzo Bettiza]]===
*Epigono minore del defunto presidente Hafiz, ma altrettanto determinato nell' uso della più ignobile spietatezza.
*Gli americani, e i loro più stretti alleati, hanno deciso che la cosa migliore era non fare nulla sul piano militare affidando alle sanzioni economiche e al gelo diplomatico il ruolo punitivo, ma non distruttivo, nei confronti di Bashar al Assad.
*L'ultimo degli Assad, che con il collo lungo da rettile raggiunge l'altezza di un metro e novanta, ricordando la figura del padre riflessa da uno specchio deformante, è diventato così un assassino tollerato e quasi intoccabile.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Bashar è collegato alla centrale della tortura: tanto per passare il tempo, è lui che preme il pedale per trasmettere le scariche ai genitali dei suppliziati. Sembra che questo lo diverta.
*Che età hanno i suoi figli? Dormono bene? Sono stati dal dentista per prevenire la carie? Ci si preoccupa, si controlla che stiano bene e non manchino di nulla. Perché tutt'intorno alla loro casa, i cittadini in armi tentano di indurre il loro padre a tornare al suo primo mestiere di medico. Ma Bashar ha troppi impegni, non sa se la sera riuscirà a trovare il tempo di raccontare loro una favoletta per una buona notte con tanti bei sogni. Magari li ha mandati in un posto lontano, a Londra per esempio, per farli vivere al sicuro con la loro mamma.
*Con l'appoggio della Russia e dell'Iran, Bashar sta conducendo una guerra spietata contro il suo popolo. Le cose si sono complicate con l'entrata in scena dell'islamismo radicale. Un bell'aiuto per la strategia di Bashar, che ha potuto dire al mondo: o resto io, o sarà il caos islamista! Poi, nell'agosto 2013, si è fatto uso di armi chimiche. Obama si è spazientito. Ma era solo uno scatto di nervi, un po' di malumore. Tutto qui. Gli europei aspettavano di vedere cos'avrebbe fatto l'America. Non fece nulla. Così si è data «licenza di uccidere» a un grande assassino, Bashar al Assad.
*Io non so quanti anni abbiano i figli di Bashar al-Assad. Sembra che li abbia fatti andare all'estero. Fa bene a proteggerli. Non ha tempo di occuparsene. Ma cosa importa. Che dei servizi di Stato torturino a morte un ragazzino la dice lunga sulla sua umanità, sulla sua visione del mondo e del potere.
*La Siria è governata da un massacratore del suo stesso popolo. A Bashar al Assad non importa nulla di chi fugge dai suoi bombardamenti o da quelli delle orde dell'Is.
*La sua testa non è molto grande. È occupata da fieno, spilli e lame da rasoio. Non so perché. Il suo cervello è calmo. Non c'è stress né nervosismo.
*Se l'America e l'Europa avessero colpito con forza Assad nell'agosto 2013, quando usò il gas contro la sua popolazione, oggi non ci troveremmo davanti a una tragedia di questa portata. I potenti hanno abbandonato il popolo siriano. Fu l'America di [[George W. Bush]] a distruggere l'Iraq e a smantellare il suo esercito, che oggi si ritrova a combattere a fianco dell'autoproclamato imam Al Baghdadi, capo dell'[[ISIS|Is]]. Nel frattempo Bush trascorre giornate tranquille nel suo ranch texano. Nessuna istanza giudiziaria internazionale lo ha mai importunato. E quest'impunità alimenta gli estremismi, servendo da pretesto ai giovani che si arruolano nella [[jihad]].
===[[Enrico Franceschini]]===
*Ha cercato di replicare la fama del padre, senza riuscirci del tutto. Ha usato perfino i gas chimici per sopprimere le rivolte di vario segno esplose durante la guerra civile. Ha rinchiuso in carcere ogni tipo di dissidente. Ha fatto arrestare e torturare gli avversari. Ma non è riuscito, a differenza del padre, a tenere unito il Paese; né ha avuto il ruolo che ebbe Assad senior nei rapporti con le altre autocrazie e dinastie monarchiche arabe. A sorreggere Assad junior sono stati soprattutto i bombardamenti russi, le Guardie della Rivoluzione iraniana, gli Hezbollah libanesi. Ha tremato davanti ai dimostranti pro-democrazia della Primavera Araba, alla sfida del sedicente Stato islamico, ai raid delle forze americane e israeliane.
*I pessimisti scommettevano che Assad junior non sarebbe durato a lungo: era un medico oculista 34enne, privo di esperienza militare o politica, con l'aspetto e i modi di un timido mollaccione.<br>Gli ottimisti, d'altro canto, speravano che l'esperienza di vita in Occidente lo avrebbe spinto a democratizzare gradualmente la sua nazione [...].<br>Entrambi i pronostici si sono rivelati sbagliati. Assad figlio è rimasto al potere per venticinque anni, e non ha affatto democratizzato la Siria, usando repressione e violenza quanto il padre. Ma ancora più del genitore si è legato ad altre potenze per rimanere in sella, l'Iran (in particolare gli Hezbollah libanesi, esercito per procura di Teheran) e la Russia; e assai più di Assad senior ha dovuto tollerare sacche di resistenza interna che hanno progressivamente diviso il Paese.
===[[Sergio Romano]]===
*Assad e Putin sono autoritari e spregiudicati, ma anche molti generali democratici, durante la Seconda guerra mondiale, non si sono comportati diversamente.
*Gli americani non si rendono conto che Assad non è solo un despota ma anche il leader di un blocco politico e sociale. Non dimentichiamo poi che esiste la simpatia dei cristiani, della media borghesia. Fino ad ora hanno parlato poco per non esporsi alle rappresaglie dell’una e dell’altra parte, ma la loro posizione è chiara.
*Il presidente siriano si è sicuramente screditato ma non è una persona inutilizzabile.
*L’unico modo per uscire da questo imbroglio sarebbe quello di decidere quale sia il nemico peggiore: Assad o l’islamismo fanatico e radicale?
*Se le nostre democrazie hanno deciso che eliminare Assad è una condizione irrinunciabile, dovrebbero prepararsi a ciò che potrebbe succedere dopo.
===[[Bernardo Valli]]===
*Bashar el-Assad è accusato dai manifestanti di essere un falso riformatore. Laureato in medicina, e poi convertito alla politica per prendere la successione del padre, egli si prestava come un uomo aperto alla modernità, appassionato d'informatica ed esperto internauta. Ma ha fatto disperdere brutalmente le timide manifestazioni dei giovani armati di candele riunitisi la sera a Damasco per appoggiare l'insurrezione del Cairo. Il caso di Tal al-Malluhi, una ragazza di diciannove anni, autrice di blog impertinenti, arrestata, maltrattata, condotta in tribunale con gli occhi bendati e le manette, e condannata a cinque anni per spionaggio a favore degli Stati Uniti, non ha reso credibile la conversione democratica di Bashar.
*C'è chi descrive Bashar el Assad politicamente agonizzante. Ma fin che il grosso dell' esercito è al suo fianco può resistere. Di giorno in giorno cresce tuttavia il rischio che le forze armate ereditate dal padre lo abbandonino.
*Con Hamas, Bashar, il figlio, va d'accordo. Ne ospita i dirigenti. Esercita inoltre un'influenza sugli hezbollah libanesi, con i quali sa essere severo quando deve placare le preoccupazioni all'interno del suo paese, dove è vivo il timore di essere trascinati da quegli alleati sciiti libanesi esaltati in disordini simili a quelli che tormentano, insanguinano il vicino Iraq.
*Ha l'aria di un bravo ragazzo. Persino un po' pirla. Un simpaticone, fino al giorno in cui l'esercito ereditato dal padre ha esagerato, accelerando la dinamica omicida.
*Non è facile scalzare Assad. Il suo potere ha radici profonde. E il sangue scorre facilmente in Siria.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Asma al-Assad]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Assad, Bashar al-}}
[[Categoria:Ba'thisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]]
[[Categoria:Politici siriani]]
dgyaofrqi2v2nvqij8ytnqilzsd2chx
Aleksej Naval'nyj
0
90491
1355323
1355319
2024-12-09T12:15:19Z
Mariomassone
17056
/* Maša Gessen */
1355323
wikitext
text/x-wiki
[[File:Alexey Navalny (cropped) 2.jpg|thumb|Naval'nyj nel 2011]]
'''Aleksej Anatol'evič Naval'nyj''' (1976 – 2024), avvocato e politico russo.
==Citazioni di Aleksej Naval'nyj==
{{cronologico}}
===2007 – 2017===
*{{NDR|Parlando dell'immigrazione}} Nessuno dovrebbe essere picchiato. {{NDR|Invece,}} tutto ciò che ci infastidisce dovrebbe essere accuratamente, ma inflessibilmente eliminato mediante la deportazione... Un dente senza radice è considerato morto. Un [[Nazionalismo|nazionalista]] è colui che non vuole che la radice "russa" venga cancellata dalla parola "Russia". Abbiamo il diritto di essere russi in Russia e proteggeremo questo diritto.
:''No one should be beaten. {{NDR|Instead,}} everything that bothers us should be carefully, but unyieldingly eliminated by means of deportation … A tooth without a root is considered dead. A nationalist is he who does not want the root ‘Russian’ to be deleted from the word ‘Russia.’ We have the right to be Russian in Russia and we will protect this right.''<ref>Citato in [https://web.archive.org/web/20180401072527/https://cambridgeglobalist.org/?p=1227 Putin crafts spectacle for re-election landslide], ''cambridgeglobalist.org'', 18 marzo 2018. Dal video originale [https://www.youtube.com/watch?v=ICoc2VmGdfw Diventa un nazionalista!], 17 ottobre 2007</ref>
*Abbiamo problemi con l'[[immigrazione]] illegale, abbiamo il problema del Caucaso, abbiamo un problema di crimini etnici... il fatto che le nostre autorità fingano ipocritamente che tali problemi non esistano porta le persone a discuterne solo per strada, alla Marcia russa {{NDR|la marcia dei nazionalisti}}.
:''We have problems with illegal migration, we have the problem of the Caucasus, we have a problem of ethnic crimes... the fact that our authorities hypocritically pretend that such problems do not exist leads to people discussing them only in the street, at the Russian March.''<ref>Citato in ''[https://www.bbc.com/news/world-europe-15596400 Moscow nationalist rally hears attack on Putin party]'', ''Bbc.com'', 4 novembre 2011.</ref>
*{{NDR|Sull'[[annessione della Crimea alla Russia]]}} La Crimea appartiene alla gente che ci vive [...] La penisola è stata occupata in flagrante violazione di tutte le norme internazionali. E tuttavia la situazione reale è tale che la Crimea ora è parte della Federazione Russa. E non dobbiamo nutrire illusioni. Anche agli ucraini consiglio vivamente di non illudersi. Resterà parte della Russia e nel prossimo futuro non tornerà all'Ucraina.<ref name="crimeanostra">Da ''La Crimea è nostra?'', intervento su Radio Echo Moskvy, 15 ottobre 2014; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Cos'è la Crimea, un panino al salame che ci si passa l'un l'altro? Io non credo.<ref name="crimeanostra"/>
*{{NDR|Su [[Robin Williams]]}} Lui, senza alcun dubbio, era una persona davvero in gamba.<ref>Da un [https://x.com/navalny/status/499070015166238721 tweet] del 12 agosto 2014; citato in ''[https://it.rbth.com/storie/2014/08/13/la_russia_piange_robin_williams_32279 La Russia piange Robin Williams]'', ''Rbth.com'', 13 agosto 2014.</ref>
*Aspettarsi che in breve tempo la Crimea torni in Ucraina è assurdo. Di per sé in questo consiste la pesantezza della situazione creata da Putin, ha creato un problema che resterà per anni. La Crimea sta assieme a Cipro del Nord, alle isole Falkland, alle isole Curili, vicende su cui ancora discuteranno i nostri nipoti, per cui ci saranno problemi, sanzioni eccetera. La verità oggi è che di fatto la Crimea è annessa alla Russia; la verità è che per lunghi anni cercheremo di risolvere questo problema e non ci riusciremo perché non si vede una soluzione. Questi problemi nel mondo non si risolvono, purtroppo.<ref>Da ''Ancora la Crimea'', intervento su Radio Echo Moskvy, 14 gennaio 2015; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*[...] visto il modo in cui [[WikiLeaks]] sembra essere sincronizzata con la propaganda falsa dei media russi come ''[[RT (rete televisiva)|Russia Today]]'' e ''Sputnik'', ci sono ragioni per pensare che questa cooperazione sia in effetti probabile.<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2016/10/29/alexei-navalny-russia/ Anche la Russia ha il suo Julian Assange]'', ''Ilpost.it'', 29 ottobre 2016.</ref>
*Dirò in breve la mia posizione. Primo: l'occupazione della Crimea è stata chiaramente illegale. Secondo: non esiste una soluzione semplice di questo problema, né in Russia, né in Ucraina, né da nessuna parte. Terzo: qualsiasi programma a tappe per normalizzare la situazione in Crimea deve cominciare da un vero referendum, onesto e trasparente, perché quello che c'è stato non era un referendum. Quarto, che si collega al secondo punto: ritengo che questa situazione durerà decenni. È un problema simile a quello esistente a Cipro del Nord, nei Territori palestinesi eccetera. Ce ne sono molti sulla carta del mondo, ma in un prossimo futuro non saranno risolti. Così sarà per la Crimea. Purtroppo, è un "regalo" (tra virgolette) che Putin lascerà alla Russia, all'Ucraina e ai crimeani tutti. In tempi brevi non si potrà risolvere.<ref>Da ''La Crimea è un "regalo" di Putin'', intervento durante una conferenza di Solidarnost, 13 febbraio 2017; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
{{Int|Da ''Yale''|28 aprile 2010; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Voglio allargare seriamente lo strumentario del nostro lavoro, e imparare/capire come usare contro i Capaci Manager tutte le leggi estere sulla corruzione, la legislazione antiriciclaggio di USA ed UE, i regolamenti di Borsa eccetera. Noi dobbiamo essere capaci di fregarli per bene là dove non sono protetti dagli avidi truffatori della Procura Generale e dei tribunali russi.
*Non c'è bisogno di dimostrare, alle riunioni, che il [[Wi-Fi]] non è un'invenzione diabolica della CIA per informazioni top secret sulla diminuzione dei capi di bestiame.
*[...] l'Oscar non l'ho ancora ricevuto, ma di ringraziamenti ne ho molti da fare.
{{Int|Da ''Sono un tipico credente post-sovietico''|Intervista di Boris Akunin, 4 gennaio 2012; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*La fonte del potere nello Stato nazionale è la nazione, i cittadini e non le élite che invitano a conquistare la metà del mondo e a imporre il dominio globale, ma sotto sotto derubano la popolazione che marcia verso l'oceano Indiano. Lo Stato è indispensabile per garantire una vita confortevole e dignitosa ai cittadini, per difenderne gli interessi individuali e collettivi. Lo Stato nazionale va nella direzione di uno sviluppo europeo per la Russia, la nostra piccola casa europea confortevole e al tempo stesso forte e sicura.
*Va bene che le persone siano religiose, così come va bene che alcune persone prendano in giro la religione. Le battute sulla religiosità nei ''Simpson'' o in ''South Park'' vanno benissimo e non mi offendono minimamente.
*La posizione della [[Chiesa ortodossa russa|Chiesa ortodossa]] è che ogni potere viene da Dio, perciò qualsiasi potere va sostenuto. Bisogna prenderla con filosofia.
*Giorni fa ho letto un curioso articolo su «Vedomosti», che descriveva i casi dei dittatori che hanno lasciato il potere in modo pacifico. Curiosamente, quasi ovunque il principale mediatore tra il dittatore e gli oppositori è stata la Chiesa. È possibile che questo avvenga ora nel nostro Paese? Non credo. Ma mi piacerebbe molto che la Chiesa ortodossa russa avesse una posizione tale che tutte le parti in conflitto cercassero e accettassero la sua mediazione.
{{Int|Da ''«L'aula del tribunale è la mia tribuna». Ultima parola al primo processo «Kirovles»''|5 luglio 2013; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Noi tutti (me compreso) sappiamo benissimo che lo scopo principale di questo processo è come quello delle serie televisive, fare in modo che nei telegiornali dei canali federali qualcuno possa citare il mio nome come quello della persona che ha rubato il legname nella Regione di Kirov, il delinquente. Come se questo potesse cancellare con un colpo di spugna tutto quello che ho scritto sui delinquenti veri, quelli che rubano miliardi a noi tutti e che hanno preso il potere nel nostro Paese.
*Comunico che io e i miei colleghi faremo di tutto per distruggere il sistema feudale che stanno costruendo in Russia. Distruggere un sistema di potere nel quale l'83% delle risorse nazionali appartiene allo 0,5% della popolazione.
*[...] dopo 15 anni che è arrivata una valanga di soldi grazie al gas e al petrolio, agli abitanti non è rimasto nulla. [...] Un solo ed unico prodotto oggi è più disponibile rispetto al periodo sovietico, la vodka. A parità di potere d'acquisto, solo la vodka costa di meno. Questo vuol dire che a noi, cittadini di questo Paese, sono garantiti solo il degrado e l'alcolismo.
*Se qualcuno ritiene che io, avendo sentito ventilare una condanna a sei anni, scapperò all'estero o mi nasconderò, si sbaglia di grosso, non scapperò da me stesso. Non ho altra via d'uscita e non voglio fare altro che questo, aiutare gli abitanti del mio Paese, lavorare per i miei concittadini.
*[...] non può continuare all'infinito che un Paese di 140 milioni di abitanti, immenso, il più grande del mondo, uno dei più ricchi al mondo, sia sottomesso a una banda di mostri che in realtà non sono nessuno, neanche negli oligarchi, perché quelli si sono fatti i capitali con il cervello e l'astuzia. Sono semplicemente i bassi ranghi del partito, che poi sono diventati democratici e oggi fanno i patrioti, e hanno ramazzato tutto quanto. Questo equivoco verrà superato col nostro lavoro.
{{Int|Da ''[http://www.lastampa.it/2013/08/27/esteri/russia-navalny-lancia-la-sfida-a-putin-se-eletto-porter-il-gay-pride-a-mosca-EHIQ4TG9Y6GEnogWJwRFfJ/pagina.html Russia, nuova sfida di Navalny a Putin "Se eletto porterò il gay pride a Mosca"]''|Intervista di Claudio Altarocca, ''Lastampa.it'', 27 agosto 2013.|h=4}}
[[File:Навальный 7.jpg|thumb|Naval'nyj durante la campagna da sindaco, agosto 2013]]
*La mia posizione è basata esclusivamente sulla legge e la [[Costituzione della Federazione Russa|Costituzione]], dove è scritto che le manifestazioni pacifiche non possono essere vietate. [...] Non intendo dire no ai [[gay pride]], alle "marce russe" {{NDR|le marce degli ultranazionalisti}} o qualsiasi altro evento pubblico. Chiunque voglia uscire e marciare senza violare l'ordine pubblico, potrà farlo quanto gli pare. È la mia posizione più importante.
*Il Cremlino semplicemente governa con la sociologia: hanno individuato tramite qualche inchiesta un gruppo, che a loro parere suscita reazioni negative nel popolo: gli [[omosessualità|omosessuali]]. E di continuo tirano fuori qualche storia, perché i gay disturbano la loro agenda politica.
*Sarò un ottimo sindaco. Se vinco, il sistema [[Vladimir Putin|Putin]] chiaramente non potrà esistere. Voglio cambiare il Paese.
*Per me {{NDR|[[Vladimir Putin]]}} è la persona che ha fondato nel mio Paese un sistema corrotto che ne impedisce lo sviluppo e che voglio distruggere.
{{Int|Da ''Buona Pasqua!''|20 aprile 2014; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Contro che cosa si era battuto il Signore? Contro la menzogna, l'ipocrisia, la schiavitù, l'usurpazione del potere da parte di delinquenti e ladri. Contro tutto quello che maggiormente ci disgusta, che ha disgustato molti prima di noi e disgusterà molti dopo di noi.
*Non aveva chi potesse sostenerlo, cose come i nostri meeting erano proibite, gli OMON lo tormentavano con le lance, i mass media erano sotto il controllo dei farisei, al potere c'erano dei furfanti con proprietà immobiliari all'estero. E dei dodici che componevano il comitato centrale del suo partito, uno era un provocatore, un traditore che si era venduto per soldi e si era messo al servizio della Sezione «E» del tempo.
*I malvagi distrussero tutto quello che era stato fatto. I discepoli furono costretti a rinnegarlo. Lui stesso fu torturato e ucciso. E tutto crollò e calarono le tenebre.<br>Cosa sono tutte le nostre "difficoltà" e i nostri "problemi" in confronto a ciò che ha dovuto provare lui?<br>Ma il Bene, la Giustizia, la Fede, la Speranza e la Carità ebbero comunque la meglio.
{{Int|Da ''Come nasce un caso politico. Il processo «Yves Rocher»''|22 aprile 2014; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Il caso Yves Rocher è stato proficuamente usato dalla tivù in modo che per due anni di fila al nome Naval'nyj venisse associato «che con suo fratello ha rubato 50 milioni di rubli alla compagnia francese Yves Rocher». Poi un po' per volta la cifra sottratta è scesa a 27 milioni, ma la sostanza non cambiava.
*Noi siamo centinaia di migliaia. Basta cliccare tre volte e parlare con tre persone che subito qualche milione sarà informato.
*Ho detto centinaia di volte che noi siamo di più, e la nostra forza è tale da far fuori in un attimo qualsiasi propaganda. Bisogna semplicemente lavorare, e non credere che qualcuno lo farà al posto nostro. Qualcuno che ha più tempo o gli amici di Facebook. Nessuno farà niente, semplicemente il vostro posto sul fronte resterà sguarnito. E in quello spazio si insinueranno il brutto muso di [[Dmitrij Kiselëv (regista)|Dmitrij Kiselëv]], le varie [[Margarita Simon'jan|Margarita Simonian]] con gli pseudopodi tremanti. E nessuno ne avrà colpa se non voi.
{{Int|Da ''Non bisogna fissare il tavolo. Ultima parola al processo «Yves Rocher»''|19 dicembre 2014; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Gli esseri umani sono fatti in maniera diversa. La coscienza umana compensa il senso di colpa, altrimenti le persone si spiaggerebbero come le balene. Non si può tornare a casa e dire ai propri figli e al marito: «Sai, oggi ho fatto condannare una persona chiaramente innocente. Sto male e starò male per sempre». No, noi non facciamo così, siamo fatti in un altro modo. Loro diranno invece: «Aleksej Anatol'evič, lei capisce», oppure: «Non c'è funo senza arrosto». O anche: «Non c'era bisogno di pestare i calli a Putin», come ha detto di recente un rappresentante del Comitato Investigativo. Se non avesse attirato l'attenzione su di sé, se non avesse agitato le braccia e non avesse ''ostacolato il passaggio dei cittadini'', probabilmente tutto sarebbe andato bene.
*Ci sono moltissime persone che sono costrette a commettere certe bassezze oppure (ancora più spesso) le fanno senza che nessuno le costringa o neanche glielo chieda. Fissano semplicemente il tavolo, cercano di ignorare tutto ciò che accade attorno a loro. E la nostra battaglia per le persone come voi, che guardano il tavolo, è proprio quella di spiegarvi ancora una volta che non dovete farlo, ma dovete ammettere davanti a voi stessi che purtroppo, nel nostro bel Paese, tutto il potere e tutto ciò che accade si basa su menzogne senza fine.
*Mi raccontano che non occorre difendere gli interessi dei russi in Turkmenistan, ma che per gli interessi dei russi in Ucraina dobbiamo fare la guerra. Mi dicono che nessuno offende i russi in Cecenia. Mi dicono che non ci sono ruberie in Gazprom. Io porto documenti concreti che dimostrano che questi funzionari hanno proprietà e società non registrate, e loro mi rispondono: «Non è vero niente». Dico: «siamo pronti a venire alle urne e a sconfiggervi in queste elezioni: abbiamo registrato un partito, facciamo un sacco di cose» e loro rispondono: «Sciocchezze: vinceremo noi le elezioni, voi non particeperete, non perché non ve lo permettiamo, ma perché non avete compilato correttamente i documenti».
*Gli unici momenti della nostra vita che hanno un senso sono quelli in cui facciamo qualcosa di giusto. Quando non guardiamo il tavolo ma alziamo lo sguardo e ci guardiamo negli occhi. Tutto il resto non ha senso.
*Non sarò mai d'accordo con il sistema che è stato costruito nel Paese, perché questo sistema mira a derubare tutti i presenti. Abbiamo fatto in modo da avere una ''junta'' al potere. Ci sono 20 persone che sono diventate miliardarie, che hanno preso il controllo di tutto, dagli appalti pubblici alla vendita del petrolio. C'è un migliaio di persone che attinge alla mangiatoia di questa ''junta''. In realtà non sono più di mille: deputati, delinquenti. C'è una piccola percentuale a cui non piace. E ci sono milioni di persone che fissano il tavolo. Non smetterò di lottare contro questa banda, né di scuotere e agitare in ogni modo quelli che fissano il tavolo. Voi compresi. Non la smetterò mai.
*È una situazione paradossale, quando una dozzina di delinquenti ci deruba tutti, noi e voi, ci deruba ogni giorno e noi lo tolleriamo. Io non intendo tollerarlo.
{{Int|Da ''[http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/nemtsov_funerali_senza_rappresentanti_dello_stato_e_non_c_la_fidanzata_che_torna_in_ucraina-108620530/ Nemtsov, in migliaia per la camera ardente. Navalnyj: "Ucciso per ordine di Putin"]''|''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.|h=4}}
*Ritengo che [[Boris Nemcov|Nemtsov]] sia stato ucciso dai servizi segreti o da un'organizzazione pro-governativa su ordine delle autorità politiche del Paese (incluso [[Vladimir Putin|Putin]]). Queste organizzazioni si creano direttamente nelle riunioni del Cremlino e non come reazione a una richiesta non bene articolata.
*[...] a chi conveniva {{NDR|l'omicidio di Boris Nemcov,}} al Papa?
*Boris era uno dei politici più scomodi per il Cremlino, uno dei pochi che condannava la corruzione di [[Vladimir Putin|Putin]] e del suo circolo ristretto.
===2020 – 2021===
*{{NDR|L'avvelenamento con il [[novičok]]}} è difficile da descrivere perché non c'è nulla con cui lo posso paragonare. I composti organofosforici attaccano il sistema nervoso come un attacco DDoS attacca il computer: si crea un sovraccarico che ti spezza. Non riesci più a concentrarti. Sento che qualcosa non va. Sono coperto di sudore gelido. [...] Non capisco cosa mi sta succedendo. [...] La consapevolezza principale è che non ho dolore, ma so con sicurezza che sto morendo. Morendo in questo preciso momento, anche se non mi fa male niente. [...] Sono trascorsi forse 30 minuti dal momento in cui ho sentito che qualcosa non andava al momento in cui ho perso conoscenza.<ref>Da ''Sapevo che stavo morendo. Dall'intervista a «Der Spiegel»'', 23 settembre 2020; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Sono sdraiato. Sono già uscito dal coma, ma non riconosco nessuno, non capisco cosa sta succedendo. Non parlo e non so cosa significhi parlare. E tutto il mio tempo lo passo ad aspettare che arrivi Lei. Non è chiaro chi sia Lei. Non so che aspetto abbia. Anche se con uno sguardo sfuocato riesco a vedere qualcosa, non riesco a fissare l'immagine. Ma Lei è diversa, per me questo è chiaro, quindi sto sempre lì ad aspettarla. Lei entra e diventa il centro della stanza. Mi aggiusta il cuscino molto bene. Non ha un tono pacato e comprensivo. Parla allegramente e ride. Mi racconta delle cose. Quando Lei è nei paraggi le stupide allucinazioni se ne vanno. Con Lei sto molto bene. Poi Lei se ne va, io divento triste e ricomincio ad aspettarla. Non ho dubbi che ci sia una spiegazione scientifica per questo.<ref>Da ''Amore e coma'', dicembre 2020; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Sono sopravvissuto. E adesso Putin, che aveva dato l'ordine di uccidermi, strilla per il suo bunker e ordina di fare qualsiasi cosa perché io non torni. E i suoi servi agiscono come al solito, fabbricano nuove cause penali contro di me.<ref>Da ''Ho deciso di tornare'', 13 gennaio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*{{NDR|Messaggio a [[Julija Naval'naja|Julija]] per San Valentino}} Ti amo.<br>E tutte le battute in aula le dico perché tu, seduta in prima fila, ti metta a ridere.<ref>Da ''San Valentino'', 14 febbraio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Non lasciatevi ingannare dall'illusione della forza e della strafottezza. Ma che forza è se ha bisogno di avvelenare di nascosto le persone e di rinchiuderle illegalmente? Dove sarebbe il sostengo popolare se riescono a vincere le elezioni solo eliminando i candidati indipendenti, e se la paura delle proteste li obbliga a chiudere le stazioni del metro?<ref>Da ''Rimanete liberi'', 4 febbraio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*[...] secondo quello che dicono i giudici, io avrei sottratto tutte le donazioni che avete fatto all'FBK. Il capo d'accusa è riportato su tre foglietti senza la benché minima prova. C'è scritto soltato: «ha rubato». Nient'altro. Che bisogno c'è di fornire prove, avete visto il suo nome? Contro uno così si può muovere qualsiasi accusa.<br>Poi sono stato accusato in base all'esoticissimo articolo 239, «Creazione di un'organizzazione non commerciale che viola i diritti della persona e dei cittadini». I giudici mi hanno accusato di «indurre i cittadini a rifiutarsi di compiere i loro doveri civici». Anche questa ordinanza sta tutta su tre pagine, e tra le prove c'è il fatto che ho reso pubblico il film ''Un palazzo per Putin'' senza essere autorizzato a farlo. Ahahah!<ref name="piureati">Da ''Sempre più reati'', 25 maggio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*La mia potente organizzazione criminale si sta espandendo. E ogni giorno che passa io commetto sempre più crimini. Sempre più giudici istruttori si occupano del mio caso, piuttosto che di bagatelle come omicidi, furti con scasso o rapimenti. Ci abbiamo pensato bene, e questo rientra nelle competenze della Direzione delle Istruttorie e delle sue «indagini su casi particolarmente importanti».<ref name="piureati"/>
*Combattere la corruzione e consegnare i delinquenti a un tribunale imparziale è l'elemento chiave del mio programma. Ma quando li incontro, soprattutto quelli per i quali il primo pensiero che mi viene è: «Ti strozzo, pezzo di merda», cerco di scacciare quel primo pensiero; e, come secondo pensiero, cerco invece con tutte le mie forze di capire ognuno di loro, di perdonarlo e persino (non ditemi che sono un degenerato) di volergli un po' bene. Non è facile, ma cerco di sforzarmi il più possibile.<ref>Da ''Bilancio di un anno'', 4 giugno 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Quando la corruzione è il fondamento del potere statale, chi la combatte è un estremista.<ref name="estremisti">Da ''Siamo degli estremisti'', 9 giugno 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Dobbiamo organizzarci. Cambiare. Evolvere. Adattarci. Ma non rinunceremo ai nostri obiettivi e alle nostre idee. Questo è il nostro Paese, non ne abbiamo altri.<ref name="estremisti"/>
*{{NDR|Su Vladimir Putin}} Se non ha appena mentito a qualcuno entra subito in una terribile e dolorosa crisi di astinenza; e allora se la cava così: «Il reddito della popolazione russa è in crescita; in Russia non ci saranno vaccinazioni obbligatorie; Naval'nyj è andato all'estero di sua spontanea volontà; la FBK ha insegnato a fare le molotov». A questo punto riprende a respirare, il dolore si attenua e può finalmente abbracciare teneramente Rotenberg, Timčenko, Roldugin (o chiunque si trovi a passare di lì) e sussurrare affettuosamente nelle loro orecchie: «Oggi non l'abbiamo ancora fatto... non va bene... dai, facciamo in fretta... freghiamoci un altro miliardo dal bilancio...».<ref>Da ''Maestri della menzogna'', 17 giugno 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*{{NDR|Messaggio di buon compleanno a [[Julija Naval'naja|Julija]]}} Ormai odio i vetri.<br>Perché negli ultimi sei mesi ho potuto vederti solo attraverso i vetri. In tribunale, attraverso un vetro. Nella sala visite, attraverso un vetro. Se poi capita che ti intraveda in televisione, è di nuovo attraverso un vetro. Naturalmente, durante i nostri appuntamenti, facciamo il gesto che tutti conoscete grazie al cinema (e voglia il cielo che voi possiate conoscerlo solo grazie al cinema), quando ognuno di noi preme il palmo della mano su un lato del vetro e pronuncia parole tenere nella cornetta del telefono. Certo, è carino, ma resta il fatto che si sta toccando solo un vetro.<ref>Da ''Buon compleanno senza vetri di mezzo'', 24 luglio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Statemi a sentire: anche per andare a mangiare devo marciare in fila per due, ed è un'eternità ormai che non uso internet. Ma non mi passa neanche lontanamente per la testa che non posso cambiare niente. E non sto qui a rimpiangere di aver perso la possibilità di rivolgermi a milioni di persone attraverso il mio canale YouTube, di fare trasmissioni in diretta, ecc.<ref>Da ''Provate il voto intelligente'', 15 settembre 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Una cosa è quando le aziende monopolistiche del Web sono gestite da simpatici nerd amanti della libertà e guidati da solidi principi etici. Una cosa completamente diversa è quando sono gestite da persone vigliacche e al tempo stesso avide.<ref name="bigtech">Da ''La viltà di Big Tech'', 23 settembre 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Una delle sfide di questa nuova era sta nel fatto che i falsi profeti si presentano a noi non più camuffati da pecore, ma con felpe col cappuccio e jeans elasticizzati. Davanti a schermi giganti, ci dicono: «Make the world a better place», mentre in realtà sono loro stessi bugiardi e ipocriti.<ref name="bigtech"/>
{{Int|Da ''[https://www.project-syndicate.org/onpoint/novichok-attack-putins-fingerprints-by-alexei-navalny-and-tikhon-dzyadko-2020-10/italian L'Arcipelago Novichok]''|Intervista di Tikhon Dzyadko, ''Project-syndicate.org'', 16 ottobre 2020.|h=4}}
*Gli assassini e coloro che hanno dato loro l’ordine devono essere perseguiti penalmente. Ma ciò che è veramente necessario è cacciare dall’Europa tutti gli oligarchi: gli Usmanov, gli Abramovich, gli Shuvalov, i Peskov e tutti questi propagandisti che si arricchiscono e inviano denaro in Europa mentre i russi sono tenuti in povertà e degrado. Queste sono le persone che devono essere combattute.
*Non so quali misure prenderanno i paesi europei in risposta al mio avvelenamento, ma vorrei che si concentrassero sulla punizione non solo dei lacchè che eseguono gli ordini, ma anche dei criminali di alto profilo che nascondono i loro soldi rubati a Berlino, Londra e Parigi.
*La Russia ha i miei vestiti, che dovrebbero essere esaminati. La Russia ha il mio sangue, che dovrebbe essere testato. L’ospedale di Omsk è dove si trovano le mie cartelle cliniche e tutto il necessario per un’indagine adeguata. Ma, per qualche motivo, non ne vediamo traccia. Invece, assistiamo a una sorta di schermaglia tra Russia e Germania.
*Supponevo che almeno avrebbero finto di svolgere un’indagine. Ma, finora, non c’è nemmeno un’indagine fittizia. Questa, per me, è un’ulteriore conferma del fatto che sia stato il presidente russo Vladimir Putin ad emettere l’ordine. Altrimenti avremmo visto qualcosa di simile alle investigazioni sull’omicidio di Boris Nemtsov.
*[...] questo non è stato un incidente “canaglia”. Non c’è un generale pazzo che abbia ordinato a un gruppo di misteriosi assassini di eliminare qualcuno. Era il progetto personale di Putin ed è fallito. Adesso sta cercando di proteggersi, anche con questa bugia completamente mostruosa. L’uomo è stato sorpreso con una pistola fumante puntata alla mia nuca e, dopo essere scomparso, dice: “Non è colpa mia. È stato un tentativo di suicidio”.
*Fissare la morte in faccia è un’esperienza gratificante. Ovviamente ho forti sentimenti per le persone che mi hanno fatto questo. Ma non mi sorprendo a pensare che mi piacerebbe strangolarli con le mie stesse mani. Desidero ardentemente giustizia per me e per tutti quelli che mi circondano, ma questo perché è impossibile considerare un paese normale se un simile sfacciato tentativo di omicidio non viene nemmeno indagato.
*Prima avevamo capito di avere a che fare con mascalzoni ossessionati dal potere e dal denaro e che apparentemente non si fermeranno davanti a nulla. Ma adesso siamo consapevoli più che mai che la “cassetta degli attrezzi” include assassini politici e intimidazioni attraverso metodi straordinariamente pericolosi. Le armi chimiche sono armi chimiche, dopotutto. L’unica domanda che rimane è fino a che punto siano disposti ad applicare tali metodi.
*Non voglio impegnarmi in attività da emigrato. Le mie attuali priorità sono il recupero, la riabilitazione e il ritorno in Russia.
*Cerco di comportarmi nel modo più ragionevole e responsabile possibile, ma mi rendo conto che è semplicemente impossibile competere con l’intera macchina statale. Il mio atteggiamento è probabilmente diventato più fatalista di prima. Faccio solo quello che penso sia la cosa giusta da fare.
{{Int|Da ''[https://www.linkiesta.it/2021/02/navalny-putin-discorso-arresto/ L'avvelenatore di mutande]''|Discorso in tribunale, 2 febbraio 2021; riportato in ''Linkiesta.it'', 5 febbraio 2021.|h=4}}
*[...] il punto di questo processo è mettermi dentro per un caso su cui sono già stato scagionato. Un caso che, è già stato riconosciuto, era una montatura.
*Sono stato condannato nel 2014 con un periodo di libertà vigilata di tre anni e mezzo. Adesso è il 2021 e sono ancora perseguito per questo [...]. Perché proprio per questo caso? [...] Il motivo per cui è accaduto tutto questo sono l'odio e la paura di un solo uomo – uno che si nasconde in un bunker [...]. Io l'ho offeso mortalmente sopravvivendo a un attentato alla mia vita ordinato da lui [...]. L'ho offeso mortalmente sopravvivendo, grazie a persone buone, grazie ai piloti e ai medici. E a quel punto gli ho provocato un'offesa ancora più grave: non mi sono andato a nascondere, non ho cominciato a vivere sotto protezione in un bunker – più piccolo – che mi potessi permettere.
*Ho preso parte alle indagini sul mio stesso avvelenamento e abbiamo dimostrato, con tanto di prove, che è stato Putin, impiegando i Servizi di sicurezza federali russi, a mettere in piedi questo tentativo [...]. E questo sta facendo impazzire quel ladruncolo chiuso nel suo bunker: il fatto che tutto questo sia venuto alla luce.
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Non ha mai partecipato a un dibattito, non ha mai fatto una campagna elettorale. L'omicidio è il solo modo che conosce per combattere [...]. Resterà nella storia soltanto come un avvelenatore. E tutti ricorderemo [[Alessandro II di Russia|Alessandro il Liberatore]] e [[Jaroslav I di Kiev|Jaroslav il Saggio]]. Bene, adesso avremo Vladimir l'Avvelenatore di mutande. È così che rimarrà alla storia [...].
*Io sono qui in piedi, controllato dalla polizia, e lì fuori c'è la Guardia nazionale, mentre mezza Mosca è transennata. Tutto questo perché quell'ometto nel bunker sta uscendo di testa. Sta uscendo di testa perché abbiamo dimostrato e provato che non è tutto preso da questioni geopolitiche. Al contrario, è tutto preso in incontri in cui decide il modo in cui rubare le mutande agli oppositori e di spalmarle con qualche arma chimica.
*Abbiamo 20 milioni di persone che vivono sotto la linea della povertà. Decine di milioni che vivono senza la minima prospettiva per il futuro [...]. A Mosca la vita è sopportabile, ma basta spostarsi di 100 chilometri in qualsiasi direzione e tutto è in uno stato disastroso.
*Spero molto che le persone non vedano questo processo come la prova che devono avere paura. Tutto ciò – la Guardia nazionale, la gabbia – non è una dimostrazione di forza. È uno spettacolo di debolezza: nient'altro che debolezza.
*L'unica cosa che in Russia continua a crescere è il numero dei miliardari. Tutto il resto è in declino.
*La mia vita non vale più di due centesimi, ma ciò nonostante, anche da dove mi trovo ora, vi dico che combatterò contro di voi. E chiedo a tutti di non avere paura di voi e di fare tutto ciò che possono perché la legge prevalga su questi pagliacci in toga e uniforme [...].
*Ci sono molte cose buone in Russia, adesso. Quella migliore di tutte è costituita dalle persone che non hanno paura. Persone che non abbassano gli occhi, che non girano lo sguardo, che non consegneranno mai il nostro Paese a una manica di agenti corrotti che lo vogliono svendere in cambio di palazzi, vigne e piscine.
{{Int|Da ''La Russia sarà felice. Ultima parola al processo dell'appello per il caso Yves Rocher''|20 febbraio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
[[File:Alexey Navalny 20 Feb 2021 by Evgeny Feldman.jpg|thumb|Naval'nyj in tribunale, 20 febbraio 2021]]
*Se qualcuno volesse pubblicare tutte le mie ultime parole, credo che verrebbe fuori un grosso volume.
*Il fatto è che sono un uomo di fede, il che mi sottopone a continue prese in giro alla FBK, dove la maggior parte della gente è atea, io stesso una volta ero ateo militante. Ma ora sono un uomo di fede e questo mi aiuta moltissimo nella mia attività, perché fa diventare tutto molto più semplice. Ho meno esitazioni, meno dilemmi nella vita, perché esiste un libro in cui è scritto più o meno a chiare lettere cosa bisogna fare in ogni situazione. Certo, non è sempre facile seguire questo libro, ma in generale io ci provo. Ed è per questo che, come ho detto, per me è probabilmente più facile che per molti altri fare politica.
*È improbabile, credo, che la gente scelga di studiare legge e diventi procuratore per fabbricare casi penali e falsificare firme per conto di qualcuno. [...] Non c'è mai stato uno che sin dalle elementari abbia detto con gli occhi lucidi: Da grande andro all'FSB, e mi manderanno a lavare le mutando di un oppositore, dopo che qualcuno ci avrà spalmato il veleno. Non c'è gente così. Nessuno vuole fare cose del genere. Tutti vogliono essere persone normali e rispettabili, catturare terroristi, banditi, spie, combattere contro queste cose. Insomma, non bisogna aver paura delle persone che cercano la verità, e anzi bisogna sostenerle in qualche modo, direttamente, indirettamente. O magari non sostenerle, ma almeno non contribuire alla menzogna, non rendere peggiore il mondo intorno a noi. Chiaro, comporta un certo rischio ma, in primo luogo, è un rischio piccolo e, in secondo luogo, come ha detto un altro importante filosofo del nostro tempo, [[Rick Sanchez]]: «La vita è un rischio. E se non corri rischi sei solo un insulso agglomerato di molecole assemblate in modo casuale, che galleggia nell'universo».
*Se leggete la [[letteratura russa]], la grande letteratura russa, rimarrete allibiti: mio Dio, solo descrizioni di miseria e sofferenza. Siamo un Paese molto infelice. Siamo come in un circolo di miseria e non riusciamo a uscirne. Ma naturalmente vorremmo farlo. Ed è per questo che propongo di cambiare lo slogan: non solo la Russia deve essere libera, ma deve essere felice. La Russia sarà felice.
{{Int|Da ''Chi umilia i veterani. Ultima parola al processo per calunnia''|20 febbraio 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Quando lei, Vostro Onore, ha detto: «Non osi. I veterani sono la cosa che ci sta più a cuore. Tutto in Russia è per i veterani»,... ho tirato fuori di nuovo il mio foglietto, dove avevo ricopiato un certificato della Previdenza sociale in cui si elencano tutti i sussidi ricevuti dal suddetto veterano Artemenko.<br>Da lì si vede che negli ultimi quattro anni ha ricevuto sette sussidi alimentari (l'ultimo dei quali il 6 luglio) sotto forma di un pacco e sette buoni pasto. Se il mio calcolo è giusto, e lo è, il valore totale dei buoni è di 10 mila rubli. Questa è la grande cura dei veterani, capite, voi mascalzoni e ipocriti! In questo si esprime il trattamento reale dei veterani. Degli anziani, di tutti, nel nostro Paese.
*La cosa più disgustosa, vile e ignobile di questo regime è che esiste per rapinare le persone più sfortunate, come veterani e pensionati. Sono a loro che succhiano i soldi. Da dove credete che venga il denaro per i palazzi e gli scopini da bagno che costano 50 mila rubli cadauno? I soldi devono ben venire da qualche parte: li rubano al nostro veterano. Ora non lo curano, ora non gli fanno gli esami di controllo, ora gli negano la sedia a rotelle, ora non gli danno le medicine, e tutto per potersi costruire un palazzo, per comprare un appartamento alle suocere di Putin, per assicurare a Medvedev i suoi quattro palazzi.
*Rispetto ai Paesi che hanno perso la guerra, Italia, Giappone, Germania, la Russia paga molto meno le pensioni ai suoi soldati che pure sono usciti vincitori. E voi non volete aumentarle! Io ho scritto un progetto di legge per aumentare le pensioni ai soldati... ma niente! Altrimenti non gli bastano i soldi per il palazzo. [...] E voi alzate il grugno e dite: «Ehi, non permetteremo che vengano offesi i veterani!». E se qualcuno dice: «Magari basta rubare?», voi alzate ancora il vostro muso e dite: «Ehi? Non permetteremo revisionismo storici sull'esito della Seconda Guerra Mondiale!».
*Ma cosa c'entrate voi, il vostro Putin e la vostra «Russia Unita» con quella guerra? [...] Voi la usate perché è molto imbarazzante parlare di qualsiasi problema corrente. Se no qualcuno farà domande su corruzione, povertà, disuguaglianza, sfascio della sanità, e voi non avete niente da dire.
{{Int|Da ''Il re è nudo. Ultima parola al processo d'appello per calunnia''|29 aprile 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Voglio dire, cara Corte, che il vostro re è nudo e ormai non è solo un ragazzino a gridarlo, lo vedono tutti. Vent'anni di governo assolutamente incompetente ha portato a questo bel risultato: la corona che gli scivola giù sulle orecchie; un sacco di bugie alla televisione; immense ricchezze personali.
*Siamo nel XXI secolo, in un Paese ricco di gas e petrolio, che aspira ad essere leader mondiale. Il vostro re nudo e ladro vuole continuare a governare sino alla fine, a lui non gliene frega niente del Paese, ci si è attaccato e vuole tenere il potere all'infinito.
*Siccome tutti lo capiscono e sempre più gente vede che il re è nudo, il re nudo deve riconoscere che non ci può fare nulla. Nulla per far stare meglio il Paese. E allora cerca freneticamente dei pezzi di sacralità e se ne appropria per i suoi scopi personali. Così avviene da molti anni con la vittoria nella Grande guerra patriottica. Cerca di farne cosa sua, dichiara che lui ha vinto la guerra, e fa commercio della vittoria a destra e a manca. Questo processo viene proprio di qui: il vostro re nudo ha rubato la bandiera della vittoria e cerca di farsene un perizoma.
*[...] il vostro regime è un regime di occupanti e traditori, infatti considero voi tutti dei traditori poiché, al seguito del vostro re nudo, realizzate il piano che trovate scritto nei manuali di storia: che la Russia sarà occupata, i russi trasformati in schiavi, spogliati di ogni avere, dell'istruzione, della sanità, di qualsiasi prospettiva. Siete stati voi a realizzare questo piano. Ogni anno 200 mila persona se ne vanno all'estero. La popolazione diminuisce di milioni, la gente non vede nessuna prospettiva.
*Molte volte i regimi d'occupazione con la loro amministrazione hanno cercato di prendere la Russia. Il vostro regime ha avuto un certo successo, giacché siete riusciti a rapinare il nostro popolo per 20 anni, a togliergli il futuro e portar fuori le sue ricchezze. Ma presto o tardi questo finirà.
{{Int|Da ''Intervista al'' «New York Times»|25 agosto 2021; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Quelli che hanno la disgrazia di sentirsi dire che finiranno a Pokrov, arrivano qui depressi e spaventati. Questa zona è specializzata nella violenza psicologica. [...] Non ti picchiano, al contrario, provocandoti di continuo spingono te a picchiare qualcun altro, a colpirlo, a minacciarlo. E allora sei fritto, ci sono videocamere dappertutto, e l'amministrazione aprirà con soddisfazione un nuovo fascicolo contro di te con l'accusa di aggressione, aggiungendo qualche anno alla tua condanna. La cosa principale da imparare qui è non cedere alle provocazioni.
*Non dimentichiamo che abbiamo chiaramente a che fare con una persona, Putin, che ha perso la testa. Un bugiardo patologico, megalomane e con delirio di persecuzione. Ventidue anni al potere ridurrebbero così chiunque, e noi stiamo assistendo alla classica situazione dello zar mezzo matto.
*Come sappiamo, i killer dell'FSB hanno cominciato a seguirmi nei miei viaggi per il Paese letteralmente il giorno dopo che ho reso pubblica la mia decisione di correre per la presidenza. È stata una mossa intelligente? Ordinare ai tuoi servizi di sicurezza di uccidere il tuo oppositore con un'arma chimica? Un'idea tutt'altro che geniale. Ma Putin lo ha fatto perché è ossessionato dalle sue paure e idee fisse.
*Putin non è eterno, fisicamente o politicamente. La cosa importante è che il regime di Putin è un incidente storico, non una fatalità. È stato la scelta della famiglia El'cin e della sua corruzione. Presto o tardi questo errore verrà corretto e la Russia procederà su una via di sviluppo democratico europeo. Semplicemente perché è questo che la gente vuole.
*Continuo a credere che la [[Corruzione in Russia|corruzione]] sia il problema principale della Russia, che corrode il Paese, toglie il futuro alla gente e ostacola qualsiasi riforma. Ed è il fondamento del governo attuale.
*Il mio Paese potrebbe diventare già oggi uno Stato ricco e di successo, che segue uno sviluppo di tipo europeo. Noi siamo particolari, come ogni nazione, ma siamo Europa. Siamo Occidente. La nostra struttura politica fondamentale dovrebbe essere la democrazia parlamentare; nella nuova Russia le elezioni oneste, i tribunali indipendenti e la piena libertà di stampa dovrebbero essere sacri. L'obiettivo principale del nuovo governo dovrebbe essere aumentare i redditi dei cittadini. I russi sono troppo poveri. Cittadini poveri di un Paese ricco.
===2022===
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Eccellentissima corte, voglio dichiarare ufficialmente e far mettere a verbale che sono contro questa guerra. La ritengo immorale, fratricida e criminale. È stata scatenata dalla banda che siede al Cremlino, per poter rubare meglio. Uccidono per rubare.<ref>Da ''Guerra!'', 24 febbraio 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*La guerra in Ucraina è stata scatenata da Putin per coprire la corruzione, il furto ai cittadini russi.<ref>Citato in [https://www.ilmessaggero.it/mondo/navalny_guerra_ucraina_corruzione_russia_putin_cosa_ha_detto-6525847.html ''Navalny: «Guerra in Ucraina scatenata da Putin per coprire la corruzione, il furto ai cittadini russi»''], ''Ilmessaggero.it'', 24 febbraio 2022.</ref>
*Putin ci ha ricordato la famosa «legge della papera». Ricordate? Se cammina come una papera, se ha l'aspetto e fa il verso della papera, vuol dire che è una papera. Allo stesso modo: se uno ha annientato la stampa, se organizza omicidi politici e vaneggia di illusioni imperialiste vuol dire che è un folle, capace di provocare un bagno di sangue nel centro d'Europa nel XXI secolo. Uno così non lo si deve abbracciare ai forum internazionali.<ref>Da ''Putin sale in cattedra'', 24 maggio 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*{{NDR|Messaggio di buon compleanno a [[Julija Naval'naja|Julija]]}} Mi è facile stare in carcere, perché ci sei tu.<br>Qui a tutti capita di essere tristi e malinconici. Ma io, non appena la tristezza si insinua, mi metto a pensare a te.<br>A quanto sei buffa, elegante e bellissima. Al fatto che ha una voce come i personaggi dei cartoni animati e a quanto ti dia fastidio che ti prenda in giro per questo.<br>A qualsiasi cosa che c'entri con te. E la tristezza si allontana prima ancora di arrivare.<ref>Da ''Di nuovo sull'amore'', 24 luglio 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
{{Int|Da ''Nel primo anniversario del ritorno in Russia. Un'intervista sottobanco a «Time»''|19 gennaio 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Io preferirei che, nel caso mio e della mia organizzazione, l'Occidente difendesse non noi ma se stesso, per prima cosa ottenendo l'attuazione delle decisioni della Corte Europea dei diritti dell'uomo; e secondariamente opponendosi all'esportazione della corruzione, al fatto che Putin compra i leader stranieri (offrendo poltrone nei Consigli d'amministrazione), alla guerra ibrida che si attua provocando disordinatamente il caos e premendo sui punti deboli delle società occidentali, dalla migrazione in Europa alla frattura nella società americana.
*Putin mi ha sorpreso quando ho constatato quanto male è disposto a infliggere all'intero Paese, al suo futuro, pur di risolvere un suo problema politico, sia pure importante. La Russia dell'autunno 2020 e la Russia di oggi sono due Paesi molto diversi, con regimi politici molto diversi. Già allora era un regime pienamente autoritario, ma nessuno si sarebbe immaginato l'eliminazione così massiccia e totale degli altri candidati alle elezioni, l'estensione a tutti i giornalisti indipendenti dell'accusa di «agente straniero», e a migliaia di persone l'accusa di estremismo. In pochi mesi la Russia ha percorso il cammino che la Bielorussia ha impiegato anni a fare.
*Putin ha scritto sui suoi programmi di governo lo slogan «stabilità», e usa questa parola per giustificare qualsiasi cosa: dalla censura alla repressione delle manifestazioni, fino ai brogli elettorali.
*È in corso la lotta sotterranea per impadronirsi del potere «dopo Putin». Praticamente tutti quelli che non fanno parte della cerchia ristretta di Putin considerano degli idioti quelli che ne fanno parte perché non sanno neppure rubare come si deve. E non aspettano altro che il momento per sottrargli i bocconi più ricchi.
*{{NDR|«Le sue dichiarazioni precedenti contro gli immigrati clandestini, soprattutto il video del 2007 dove lei li paragona agli scarafaggi, continuano a segnare la sua immagine pubblica. Cosa pensa oggi di quelle dichiarazioni e di quel video? La pensa ancora così?»}}<br>Mi pento di aver girato un video con quel testo. Ma d'altro canto, sono un politico di internet, ogni mia parola degli ultimi 15 anni o quasi è stata registrata e discussa. Se siamo ancora fermi a criticare questo video del 2007, vuol dire che dopo non ho più detto o fatto molte altre stupidaggini. Anche se ho fatto e detto molte cose di cui mi sono scusato. Non sono uno di quelli che fanno fatica a riconoscere i propri errori e a scusarsi.
*[...] l'ideale di Putin è Singapore o la Cina. Zero libertà ma crescita economica, tecnologia e stranieri che si mettono in coda per investire.<br>Ma invece di ottenere un enorme Singapore con l'atomica, o almeno un URSS 2.0 con yacht e Mercedes, se ne sta sulla tribuna delle parate e il suo unico ospite straniero è il presidente del Tadžikistan. E invece delle tecnologie e della crescita fa vedere un'animazione digitale sulla mitica nuova arma.
{{Int|Da ''Intervento al doppio processo''|15 febbraio 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Dopo aver scritto a destra e a manca che avevo rubato un miliardo ad uso personale, che avevo rubato 300 milioni e li avevo usati per me stesso, cosa siete riusciti a raccogliere per il processo? Avete portato quattro testimoni. Di 300 mila donatori in tutti questi anni, quattro che abbiano scritto una denuncia. [...] Avete dovuto cercare dei falsi testimoni che mi devolvessero dei soldi per poi fare denuncia, perché degli altri 300 mila nessuno lo ha mai fatto. Loro sono i migliori. Ed esulto anche pensando al nostro sistema, per cui mai abbiamo scavalcato la "muraglia cinese" che separa i soldi delle donazioni dai nostri soldi personali, e neanche un copeco è mai stato usato per scopi estranei alla nostra attività.
*Dopo che degli agenti dell'FSB mi hanno seguito per due anni e mi hanno avvelenato con un agente chimico, dopo che sono stato in coma 20 giorni e altri 20 ho avuto le allucinazioni, sarebbe stupido da parte mia temere il vostro giudizio. Non lo temevo prima, adesso ancor meno.
*Continuo [...] a pensare che la mia attività, quella dei miei colleghi, sia più importante del destino di una singola persona. E penso anche che la cosa peggiore che potrei fare, il vero delitto che potrei compiere sarebbe quello di avere paura di voi tutti che siete qui, e di quelli che stanno dietro di voi. Ve lo dico ancora una volta, non ho paura e invito ancora gli altri a non averne, perché qui non c'è niente da temere.
{{Int|Da ''[https://www.adnkronos.com/ucraina-navalny-putin-nonno-ubriaco-trascina-il-paese-in-disastro-come-afghanistan_7i41Rps6CF84HmpmAO4KFu?refresh_ce Ucraina, Navalny: "Putin nonno ubriaco trascina il Paese in disastro come Afghanistan"]''|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Adnkronos.it'', 22 febbraio 2022.|h=4}}
*Il risultato di questa decisione era stato quello di avere centinaia di migliaia di vittime, ferite all'intero paese. E le conseguenze, sia noi russi che l'Afghanistan non le abbiamo superate. L'emergenza è stata una delle ragioni chiave nel collasso dell'Urss.
*La propaganda non è più sufficiente a questi anziani ladri. Vogliono il sangue. Vogliono spostare le figurine dei carri armati su una mappa di ostilità. Quindi, "il capo del Politburo del 21esimo secolo" pronuncia questo discorso da pazzo, "come mio nonno ubriaco a una riunione di famiglia che annoia tutti con le sue storie su come funziona davvero la politica". Sarebbe divertente se il nonno ubriaco non fosse un uomo di 69 anni con il potere in un paese con armi nucleari. Sostituisci nel suo discorso "Ucraina" con "Azerbaigian", "Kazakistan", "Bielorussia", "Paesi Baltici", "Uzbekistan" e così via, o anche includi la Finlandia, pensa a dove il flusso del pensiero geopolitico di questo nonno ubriaco può portarlo. Tutto questo è finito molto male per tutti nel 1979. E finirà male anche ora.
*Sì, Putin non consentirà all'ucraina di svilupparsi, la trascinerà in una palude, ma la Russia pagherà lo stesso un prezzo.
{{Int|Da ''È il momento della responsabilità''|4 marzo 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Non è stata la Russia ad attaccare l'Ucraina, ma Putin, sono anni che intimidisce, arresta, uccide i russi; ha rubato elezioni e miliardi. È stato Putin a voler bombardare città pacifiche, uccidere i bambini e distruggere la vita. Ai russi non hanno chiesto se volevano la guerra. Nella Russia che amiamo e di cui andiamo fieri, milioni di persone sono contro questa follia. E adesso il loro aiuto è più necessario che mai. Non solo all'Ucraina e neanche alla Russia, l'aiuto serve a tutto il mondo. L'aiuto per combattere Putin e la sua guerra.
*Potete avere paura, ma cedere a questa paura significa mettersi dalla parte dei fascisti e degli assassini. Putin ha già tolto alla Russia l'economia, i rapporti col mondo e la speranza nel futuro. Il che è infinitamente peggio di una multa per aver partecipato a una manifestazione (multa che, fra l'altro, qualcuno vi aiuterebbe a pagare). Mentre stare nei rifugi antiaerei e sulla linea del fronte è molto peggio che stare ventiquattr'ore in cella al commissariato di polizia. Non cedete alla paura, scendete in strada perché il mondo veda che Putin non è la Russia. Solo così possiamo restituire l'onore alla nostra patria. Solo così ciascuno di noi potrà conservare la propria dignità. E potrà dire: in questi giorni tremendi sono rimasto un uomo e non ho taciuto.
*Sapete, spesso prima di un meeting chiedono: «ma questa manifestazione cosa può cambiare?». Questa manifestazione cambierà noi. Questa manifestazione cambierà quello che direte ai vostri figli e nipoti quando vi chiederanno di questo periodo tremendo. Dobbiamo scendere in strada per amore di noi stessi.
{{Int|Da ''Nessuno qui rispetta i tribunali''|Ultima parola all'udienza del tribunale di Mosca che conferma la condanna a 9 anni, 24 maggio 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Basta accendere la televisione e si sente dire che qualcuno opprime i russi. Ma siete voi e il vostro Putin i nemici della Russia ora, traditori e assassini del popolo russo. Negli ultimi anni nessuno ha ammazzato più russi del vostro Putin. Non vi piace che parli della guerra? Ma adesso questo è più importante della mia sentenza. Userò la guerra come metafora dei vostri processi, anch'essa è costruita sulla menzogna, la più spudorata menzogna. Come nella mia sentenza, non c'è una sola parola di verità. Qualche mese fa in tutti i reportage del telegiornale dicevano che noi non avremmo mai mandato le truppe in Ucraina. Mesi di bugie, e poi con un clic hanno mandato le truppe.
*Il regime cerca di fare in modo che il popolo diventi come i pesci rossi, che non ricordano niente di quel che è successo ieri, per questo riscrivete le leggi ogni giorno.<br>Ma io non sono un pesce rosso, mi ricordo che nel 2013 la Russia ha aperto una base NATO a Ul'janovsk, e tutti erano contenti. [...] E adesso questi stessi personaggi dicono che dobbiamo fare un bagno di sangue perché la NATO è il nostro nemico. Bugie spudorate ad ogni parola, far finta di non ricordare quel che si è detto ieri...
*Avete preso un popolo di 40 milioni di persone e avete dichiarato che è nazista. [...] Sono pronto a restare in prigione pur di mostrare a tutto il mondo e a me stesso che non tutti in Russia sono dei matti pervertiti e sanguisughe.
*La citazione che più vi si addice è: «Questa è la vostra ora, è l'impero delle tenebre» [L''c'' 22,53]. Curioso che la cosa neanche vi tocca, anzi vi ispira. Quando sentite la verità, pensate: «Siamo forti, siamo l'impero delle tenebre». Ma il vostro tempo finirà. E quando brucerete all'inferno, saranno i vostri nonni ad aggiungere legna, perché loro non volevano che faceste nuove guerre nel XXI secolo.
{{Int|Da ''È morto Gorbačëv''|31 agosto 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*È stato proprio sotto [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]] che vennero liberato gli ultimi prigionieri politici dell'URSS. Il fatto che oggi gente come me venga a sapere della sua morte da "radio-galera" è la perfetta illustrazione della capriola che il mio Paese ha compiuto e che questo grande uomo ha iniziato.
*I miei sentimenti nei confronti di Gorbačëv sono passati da una feroce irritazione – stava ostacolando i «democratici radicali», che io idolatravo – a un amaro rispetto. Quando fu chiaro che i «democratici radicali» erano in gran parte un gruppo di ladri e ipocriti, Gorbačëv rimase uno dei pochi a non usare il potere, e le opportunità che offriva, per l'arricchimento personale. Ha lasciato il potere pacificamente, di sua spontanea volontà, rispettando la volontà degli elettori. Già solo questo era un enorme successo per gli standard dell'ex URSS.
*Sono certo che la sua vita e la sua storia, che hanno avuto un significato cruciale per quanto è accaduto alla fine del XX secolo, saranno giudicate più favorevolmente dai posteri che dai suoi contemporanei.
{{Int|Da ''Arruolare i delinquenti per la guerra?''|20 settembre 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Permettetemi, come detenuto di un carcere di rigore, di esprimere la mia opinione sul reclutamento di criminali per la guerra. [...] Si sostiene che per partecipare alla guerra sono necessari assassini, ladri, rapinatori e gente condannata per lesioni personali gravi.<br>Per qualche motivo, molti hanno l'impressione che queste categorie di cittadini finiti in prigione siano dei combattenti micidiali. Tipo la ''Suicide Squad''.
*[...] non è un caso che i detenuti non venissero reclutati nell'esercito né in URSS né oggi in Russia. Quasi tutta la gente di questo tipo ha seri problemi di disciplina e ha problemi ancora più grandi con l'alcool e la droga.
*Quella dei disciplinati ''zek''-d'assalto è una favola per idioti, proprio come quella delle «decine di guerre vittoriose combattute dalla compagnia militare privata Wagner». Dove son queste guerre? Esistono solo nei sogni di [[Evgenij Prigožin|Prigožin]].
{{Int|Da ''[https://www.ilfoglio.it/esteri/2022/09/23/news/le-parole-di-navalny-sulla-mobilitazione-di-putin-4466544/ Le parole di Navalny sulla mobilitazione di Putin]''|Sulla [[mobilitazione russa del 2022]], ''Ilfoglio.it'', 22 settembre 2022.|h=4}}
*Non capisco una cosa. L'esercito russo conta un milione di persone, la Guardia russa ne ha 350 mila, il ministero dell'Interno ne ha un altro milione e mezzo o due, e il servizio penitenziario federale conta così tante persone. Perché arruolare dei civili? Cinque milioni di persone che cercheranno di evitare la leva correranno avanti e indietro per il paese. E ci sarà un milione di poliziotti che cercherà di rincorrerli per mobilitarli da qualche parte.
*Penso che non chiameranno giovani da Mosca. Provate a convocare 50 mila ragazzi da Mosca: domani vi ritroverete 150 mila parenti a protestare per le strade.
*Per estendere il proprio potere personale, Putin sta tormentando un paese vicino, uccidendo persone, e ora sta gettando in questo tritacarne di guerra un'enorme quantità di cittadini russi che vorrebbero semplicemente vivere nella normalità e prendersi cura delle proprie famiglie. Certo, questo crimine c'è sempre stato, ma ora è diventato un crimine su scala molto più ampia.
{{Int|Da ''Bare in saldo''|23 novembre 2022; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Riuscite a immaginarvi quante persone debbano essere morte nella guerra con l'Ucraina, quante bare arrivino qui, se persino a Kovrov, con i suoi 134.000 abitanti, la concorrenza nel mercato in piena espansione dei servizi funerari è diventata così agguerrita da indurre le imprese di pompe funebri ad acquistare spazi pubblicitari? E non ovunque, ma sulla popolarissima ''Russkoe Radio'', dove indubbiamente costano più che altrove.
*Ecco a voi quello che si chiama il ruolo dell'individuo nella storia. Siamo stati trascinati in questo incubo da un singolo nonnetto demente, che si immagina di essere un condottiero straordinariamente popolare in Ucraina.
*Il nucleo decisionale – Putin, 70 anni, Patrušev, 71, Bortnikov, 71 – insieme totalizza 212 anni. Ok, quindi non si tratta di un solo nonnetto che vive delle sue fantasie, ma di tre. Questo però non cambia l'essenza della questione. Loro si sono immaginati di essere tanti Napoleone, ma il prezzo lo pagano coloro che vengono seppelliti nelle bare con lo sconto.
===2023 – 2024===
*La nostra patria misera e tormentata ha bisogno di salvezza. È depredata, ferita, coinvolta in una guerra d'aggressione e trasformata in una prigione governata dai mascalzoni più impenitenti e bugiardi. Qualsiasi opposizione a questa banda, anche simbolica, com'è per me oggi viste le mie limitate possibilità, è importante.<ref name="anniversari">Da ''Quanti anniversari ancora?'', 17 gennaio 2023; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Come due anni fa dico che la Russia è il mio Paese. Qui sono nato e cresciuto, qui vivono i miei genitori, e qui ho messo su famiglia, ho trovato l'amore e ho avuto due figli. Sono un cittadino a pieno titolo, e ho diritto di unirmi a quelli che la pensano come me, e di fare attività politica. E siamo in molti, sicuramente più dei giudici corrotti, dei propagandisti bugiardi e dei ladri al Cremlino. Non ho intenzione di cedere loro il mio Paese, e credo che le tenebre si dissolveranno. Ma finché ci sono, io farò quel che posso, cercherò di agire in modo giusto e di esortare tutti a non cedere allo sconforto.<br>La Russia sarà felice!<ref name="anniversari"/>
*Quali confini ha l'Ucraina? Gli stessi che ha la Russia, riconosciuti dal consesso internazionale e definiti nel 1991. Anche la Russia li aveva riconosciuti. E la Russia deve riconoscerli anche oggi. Qui non c'è nulla da discutere. Quasi tutti i confini nel mondo sono casuali e scontentano molti. Ma combattere per cambiarli, nel XXI secolo, non si può. Altrimenti il mondo sprofonderebbe nel caos.<ref>Da ''L'ultima presa di posizione sulla Crimea'', 20 febbraio 2023; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Molto tempo fa, ho letto in un romanzo di spionaggio che, per torturare i prigionieri, gli facevano ascoltare le poesie di Mao Tse-tung a tutto volume. A quanto pare, qualcuno dell'amministrazione carceraria deve aver letto lo stesso libro. [...] la loro punizione più creativa è quella di farmi ascoltare ogni sera i discorsi di Putin a tutto volume. Cioè, i vari discorsi e allocuzioni che ha tenuto dall'inizio della guerra con l'Ucraina. [...] C'è una sorta di giustizia nel fatto che le autorità carcerarie abbiano messo sullo stesso piano i discorsi di Putin e la puzza.<ref>Da ''Ascoltare i discorsi di Putin'', 3 maggio 2023; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Oggi, nel 2023, Memorial non c'è più, è stata chiusa ufficialmente dalle autorità. Ma di prigionieri politici ce ne sono di nuovo, e molti. Il potere in Russia sta tornando alle sue radici: arresti, repressioni, processi a porte chiuse, illegalità ostentata sotto l'insegna «tribunale».<ref>Da ''La giornata del detenuto politico'', 5 ottobre 2023; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Sono contro Vladimir Putin. Credo che si sia impossessato illegalmente del potere. Credo che sia un usurpatore e un corrotto. Tutta la sua squadra non è composta da uomini di Stato ma da scagnozzi e banditi, truffatori e ladri.<ref>Da ''I miei eroici avvocati'', 19 ottobre 2023; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*Non abbiate nostalgia: né terribile, né forte, né tanta. Non abbiatene per niente e non lasciate che i vostri cari abbiano nostalgia di voi. Rimanete persone buone e oneste, e il prossimo anno cercate di esserlo un po' di più. Del resto, è proprio quello che auguro anche a me. Non ammalatevi, riguardatevi.<ref>Da ''L'ultima foto di Capodanno'', 31 dicembre 2023; citato in Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
*{{NDR|Messaggio a [[Julija Naval'naja|Julija]] per San Valentino}} Piccola, tra noi è come nella canzone: ci separano città, le luci di decollo degli aeroporti, bufere azzurre e migliaia di chilometri. Ma io ti sento vicina ogni secondo, e ti amo sempre di più.<ref>Da ''L'ultimo post due giorni prima della morte'', 14 febbraio 2024; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.</ref>
{{Int|Da ''Coscienza e raziocinio. Ultima parola al processo per estremismo''|21 luglio 2023; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Chiunque in Russia sa che chi cerca giustizia davanti a un tribunale è totalmente inerme. La sua causa è senza speranza. Infatti, se il suo caso è arrivato in tribunale vuol dire che questa persona non ha alcun potere. Perché in un Paese governato da un criminale, le questioni controverse si risolvono con la compravendita, il potere, la corruzione, l'inganno, il tradimento e altri meccanismi della vita reale, e non certo a norma di legge.
*Come agire è il problema principale dell'umanità. Perché è tutto così complicato e indecifrabile, intorno. La gente si consuma a cercare la formula per fare la scelta giusta. Cercando il punto fermo cui appoggiarsi nel prendere le decisioni.
*Non volendo poggiare sulla gamba della coscienza, la mia Russia ha fatto alcuni grossi salti, facendo perdere l'equilibrio a tutti attorno a sé, ma poi è scivolata ed è rovinata al suolo con uno schianto, mandando in frantumi tutto ciò che la circondava. Ed ora sta annaspando in una pozza di fango, o di sangue, con le ossa rotte, con una popolazione miserabile e derubata, e intorno ha decine di migliaia di morti nella guerra più stupida e assurda del XXI secolo.
*Io amo la Russia. Il mio raziocinio mi dice che vivere in un Paese libero e prospero è meglio che vivere in uno corrotto e povero. E quando sto qui e guardo questa Corte, la coscienza mi dice che in questo tribunale non ci sarà giustizia né per me né per chiunque altro. Un Paese dove non c'è un sistema giudiziario libero non sarà mai prospero. E dunque – qui torna a parlare il raziocinio – sarà ragionevole e giusto da parte mia lottare per una giustizia indipendente, per elezioni oneste, e osteggiare la corruzione, perché così raggiungerò il mio scopo e potrò vivere nella mia Russia libera e prospera.
*Vengo accusato di fomentare l'odio verso i rappresentanti del potere e dei Servizi, verso i giudici e i membri del partito «[[Russia Unita]]». Ma non è vero, non fomento l'odio. Semplicemente ricordo che l'uomo ha due gambe, coscienza e raziocinio. E quando sarete stufi di barcollare assieme a uesto governo, rompendovi la fronte e il futuro, quando finalmente capirete che rinunciare alla coscienza alla fine dei conti porta a cancellare il raziocinio, allora forse tornerete a mettervi sulle due gambe su cui deve reggersi un uomo, e insieme potremo approssimarci alla Bellissima Russia del Futuro.
{{Int|Da ''Il giorno prima della sentenza''|3 agosto 2023; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Per favore, pensate e ricordate che, sbattendone dentro centinaia, Putin cerca di intimidirne milioni. Viviamo in un Paese in cui decine di milioni di persone in questo stesso istante sono contrarie alla corruzione, alla guerra e all'illegalità. In questo preciso istante decine di milioni di persone sono a favore di elezioni oneste, della democrazia, della possibilità di cambiare governo, e vogliono che Putin se ne vada. Sappiamo bene che, se una persona su dieci di coloro che sono scandalizzati dalla corruzione di Putin e dei suoi burocrati scendesse in piazza, il governo cadrebbe domani. Sappiamo bene che, se coloro che sono scontenti della guerra scendessero in piazza, la fermerebbero all'istante.
*Chi è semplicemente scontento nei Paesi a regime dittatoriale non scende in piazza fin quasi alla fine del regime: né da noi, né in URSS, né in Iran, né a Cuba, né nella Germania Est. A ottenere tutti i cambiamenti è il 10% dei cittadini, i più attivi. Cioè voi. Reprimere, nel senso di gettare in carcere, punire, multare anche solo il 10% di loro, ossia un milione e mezzo di persone, oggi sarebbe impossibile, sia dal punto di vista politico che organizzativo. Allora bisogna sgomentare e impaurire, per far passare la voglia di fare qualcosa.
*Non bisogna vergognarsi di scegliere il modo meno pericoloso di opporsi. Bisogna vergognarsi di non fare niente, di lasciarsi spaventare. Qualsiasi condanna abbiano programmato lassù in alto, non raggiungerà il suo scopo se capirete perché succede tutto questo e risponderete «Io non ho paura», dando tutti i giorni, a sangue freddo, un contributo anche piccolo alla libertà della Russia.
{{Int|Da ''[https://www.valigiablu.it/alexey-navalny-discorso-carcere/ La mia paura e il mio odio]''|Messaggio dopo la condanna a 19 anni di reclusione, 11 agosto 2023; riportato in ''valigiablu.it'', 14 agosto 2023.|h=4}}
*[...] ho detto tante volte che l'odio è la cosa più importante da vincere in prigione, qui vi sono tante ragioni per esso, e la tua impotenza è il più potente catalizzatore di questo processo, perché se si dà all'odio la libertà, ti ucciderà e divorerà.
*Non vi è stato nel nostro paese nessun colpo di Stato, né strisciante né aperto, con a capo gente dei servizi segreti, non sono andati loro al potere, togliendolo ai democratici–riformatori. Son stati loro, i democratici-riformatori, a chiamarli, a invitarli, loro gli hanno insegnato come falsificare le elezioni, come rubare la proprietà di interi settori economici, come mentire sui media, come cambiare le leggi a proprio piacimento, come reprimere con la forza l'opposizione e addirittura come cominciare guerre idiote e inutili.
*Odio [[Boris Nikolaevič El'cin|Eltsin]] e "Tania e Valia", [[Anatolij Borisovič Čubajs|Chubais]] e tutto il resto della famiglia di venduti che ha messo Putin al potere. Odio gli affaristi che chissà perché chiamiamo riformatori, adesso è chiaro come il giorno che oltre agli intrighi e al proprio benessere non si sono occupati di nulla. In quale altro paese così tanti ministri del "governo delle riforme" son diventati milionari e miliardari? Odio gli autori della più stupida e autoritaria costituzione che ci hanno venduto a noi idioti come democratica, costituzione che già allora dava al presidente le prerogative di un monarca assoluto.<br>Specialmente odio tutti perché non vi è stato nemmeno un serio tentativo di eliminare le basi della mancanza di legge, ovvero implementare la riforma giudiziaria, senza la quale tutte le restanti riforme sono condannate al fallimento.
*{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali in Russia del 1996]]}} Odio i "media indipendenti" e "l'opinione pubblica democratica" che hanno garantito ampio sostegno a uno degli avvenimenti più drammatici di svolta nella nostra storia recente – la falsificazione delle elezioni presidenziali del '96. [...] Adesso paghiamo perché nel '96 abbiamo pensato che falsificare i risultati delle elezioni non è sempre un male: il fine ha giustificato i mezzi.
*Odio tutta la leadership della Russia, che ha avuto nel '91 (dopo il ''[[Putsch di agosto|putsch]]'') e nel '93 (dopo il [[Crisi costituzionale russa del 1993|bombardamento del Parlamento]]) tutto il potere possibile ma non ha nemmeno provato a fare le riforme democratiche più banali, quello che è stato fatto nella Repubblica Ceca (dove oggi c'è la democrazia e il salario medio è di 181.000 rubli), in Polonia (democrazia e 179.000 rubli), Estonia (democrazia e 192.000 rubli), Lituania (democrazia e 208.000 rubli) e in altri paesi dell'Europa orientale. Certo, allora vi erano persone diverse al potere, tanto buone, oneste, sincere, ma questa minuscola minoranza, la cui lotta ostinata e fallimentare ci mostra ancora meglio la corruzione e l'incoscienza dell'allora élite al potere.
*Le falsificazioni del voto elettronico sono state dimostrate accuratamente e non presentano dubbi, ed ecco, mi son meravigliato che si è trovata una quantità considerevole di gente per cui né alcuni elementi de "i soldi dal bilancio statale e la falsificazione delle elezioni", né tutto insieme "i soldi dal bilancio durante la falsificazione delle elezioni" sembrano essere vergognosi o significativi. Eh sì, una fesseria, sì, hanno combinato qualcosa, ma non ci sono prove che lo hanno pagato per la falsificazione, è stato al tempo dei mammuth, è iniziato nel 2019, nessuno se ne ricorda. Tutto questo non importa, adesso importa che è "contro la guerra". Come era scritto in uno dei tweet sul tema: "Embé?" come idea nazionale.
*[...] la lealtà ai principi da noi viene messa in dubbio e viene vista da molti come qualcosa di ingenuo, romantico, come far la mosca bianca. La lealtà personale, l'appartenenza a una corporazione, una vecchia amicizia vengono considerate da molti come più importanti.
*La vita reale è complicata, difficile e piena di compromessi con persone spiacevoli, ma noi dovremmo almeno evitare di diventare spiacevoli e di accogliere la corruzione con macchinazioni ciniche prima ancora che le condizioni esigano compromessi.
*Soltanto quando la stragande maggioranza dell'opposizione russa sarà composta da chi in nessun modo accetta elezioni truffa, processi farsa e corruzione, soltanto allora noi potremo davvero adoperare la possibilità che di nuovo, sicuramente, verrà, così che nessuno nel 2055 debba leggere il libro di Sharansky in cella d'isolamento pensando: ma è come adesso con me.
{{Int|Da ''In cosa credo''|Intervista di Boris Akunin, 30 ottobre 2023; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Credo che viviamo in un universo non deterministico e possediamo il libero arbitrio. Credo che in questo universo non siamo soli. Credo che le nostre azioni e le nostre scelte saranno giudicate. Credo nel vero amore. Credo che la Russia sarà felice e libera. Non credo nella morte.
*L'evoluzione ci ha resi tali da non stare a riflettere a lungo vedendo un [[serpente]] nel letto. Ma non prenderemo decisioni improvvise su come costruire una casa in cui i serpenti non possano entrare.
*{{NDR|«Che cosa l'amareggia di più?»}} Il fatto che la gente non voglia pensare, che non voglia capire i più elementari nessi causa-effetto. Ogni volta che mi dicono: «La corruzione non ha nessun effetto sulla mia vita», oppure «Questi hanno rubato, ma quelli che verranno dopo cominceranno a rubare daccapo». E penso: possibile che centinaia di milioni di anni di evoluzione hanno fornite a quest'uomo un cervello straordinario e lui non lo usa?
*{{NDR|«Secondo lei cosa fa più male all'uomo e all'umanità?»}} [...] L'ipocrisia della neutralità, dell'"apoliticità", il tirarsi fuori che nasconde la pigrizia, la codardia e la meschinità sono il motivo principale per cui un gruppo di delinquenti ben organizzati ha potuto dominare su milioni nel corso di tutta la storia umana.
{{Int|Da ''Perché sono tornato''|17 gennaio 2024; Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.|h=4}}
*Ho il mio Paese e ho le mie convinzioni. E non voglio rinunciare né al mio Paese né alle mie convinzioni. Non posso tradire né il primo né le seconde. Se le tue convinzioni valgono qualcosa devi essere pronto a difenderle. E, se necessario, devi essere disposto ad accettare dei sacrifici.
*Le persone al potere devono cambiare. Il modo migliore per scegliere chi deve avere il potere sono elezioni giuste e libere. Tutti hanno bisogno di tribunali equi. La corruzione distrugge lo Stato. Non ci dev'essere nessuna forma di censura.
*[...] adesso al potere ci sono settari e marginali. E, generalmente parlando, non hanno nessun tipo di ideale. Perseguono un unico scopo: tenersi strette le loro poltrone. E un'ipocrisia spinta alla perfezione permette loro di voltar gabbana ad ogni piè sospinto. E così, dei tipi che hanno donne a destra e a manca sono diventati dei conservatori. Membri del Partito Comunista Sovietica si sono trasformati in ortodossi devoti. Titolari di "passaporti d'oro" e conti ''offshore'' sono diventati dei patrioti aggressivi.
==''Patriot''==
===[[Incipit]]===
In realtà, morire non è stato doloroso. Se non fossi stato sul punto di esalare il mio ultimo respiro, non mi sarei mai sdraiato sul pavimento accanto alla toilette dell'aereo. Come potete immaginare, non era esattamente pulito.
===Citazioni===
*La possibilità di candidarmi alle elezioni mi era preclusa da molto tempo. Lo Stato non riconosceva il partito politico che guidavo e ne aveva appena rifiutata la registrazione per la nona volta in otto anni. Per qualche strana ragione, succedeva sempre che non riuscissimo a «compilare correttamente i moduli» e, nelle rarissime occasioni in cui un nostro candidato entrava nelle liste elettorali, spuntavano i pretesti più fantasiosi per negargli l'eleggibilità. (p. 5)
*In un paese autoritario, dove per oltre due decenni il regime si era dato la priorità di inculcare nell'elettorato l'idea che le persone sono impotenti e non possono cambiare le cose, convincere la gente a uscire di casa e andare a votare non è mai stato un compito facile. Era pur vero, però, che i redditi erano calati per sette anni di fila, quindi se anche solo un terzo dei cittadini stufi del regime si fosse convinto ad andare ai seggi, nessun candidato di Putin avrebbe avuto una chance. A questo punto, come indurre gli elettori a votare? Con la persuasione? Offrendo in cambio qualcosa? Noi scegliemmo di farli arrabbiare. Di farli arrabbiare sul serio. (p. 6)
*Considerando la realtà della Russia, scartammo fin dall'inizio l'idea di un approccio giornalistico prudente, fatto degli infiniti giri di parole – presunto, possibile, cosiddetto – tanto amati dai consulenti legali. Chiamavamo le cose col loro nome: ladro, corruzione. Se qualcuno aveva una proprietà sontuosa, non ci limitavamo a menzionarne l'esistenza, ma effettuavamo riprese con i droni e la mostravamo al pubblico in tutta la sua magnificenza. Dopodiché ne scoprivamo il valore e lo raffrontavamo con il modesto reddito che il burocrate suo proprietario dichiarava. (p. 6)
*Quello che facevamo era intrattenere e al contempo scatenare indignazione con immagini della vita condotta dagli «umili patrioti che governano la nostra terra», spiegando come funzionano i meccanismi della corruzione e incitando a intraprendere azioni pratiche per causare il massimo danno al sistema di Putin. Il materiale non mancava mai. (p. 7)
*In genere parlo volentieri con la gente, ma non in aereo: troppo rumore di sottofondo e non gradisco molto avere qualcuno che, a venti centimetri da me per farsi sentire, urla: «Lei indaga sulla corruzione in Russia, giusto? Be', senta cosa mi è capitato».<br>La Russia è fondata sulla corruzione e a tutti è capitato qualcosa. (p. 12)
*Provate a toccarvi il polso con un dito della mano opposta. Sentite qualcosa perché il vostro corpo rilascia acetilcolina e un segnale nervoso informa il vostro cervello di questa azione, che vedete con gli occhi e identificate con il senso del tatto. Adesso fate la stessa cosa con gli occhi chiusi: non vedete il dito, ma siete perfettamente in grado di stabilire quando toccate il polso e quando non lo fate. Questo perché, dopo che l'acetilcolina trasmette un segnale tra le cellule nervose, il vostro corpo secerne colineterasi, un enzima che arresta il segnale a lavoro terminato. Per farlo, «distruggere» l'acetilcolina «usata» e, con essa, ogni traccia del segnale inviato al cervello. In assenza di questo meccanismo, il cervello riceverebbe di continuo il messaggio del dito che tocca il polso, ripetuto milioni di volte. Sarebbe simile al cosiddetto DDoS, un Distributed Denial of Service (ovvero un attacco distribuito di negazione del servizio), ai danni di un sito web: clicca una volta e il sito si apre, clicca un milione di volte al secondo e il sito va in crash.<br>In caso di DDoS, puoi ricaricare il server o installarne uno più potente. Con gli esseri umani, però, non è così semplice. Bombardato da miliardi di falsi segnali, il cervello si disorienta, non è in grado di elaborare quanto succede e alla fine va in blocco. Dopo un po' di tempo, la persona smette di respirare, visto che anche questa è una funzione controllata dal cervello.<br>È così che agiscono le sostanze nervine. (pp. 14-15)
*Quando la gente mi chiede com'è morire a causa di un'[[Armi chimiche|arma chimica]], faccio due associazioni mentali: i Dissennatori di ''Harry Potter'' e i Nazgûl del ''Signore degli Anelli''. Il bacio di un Dissennatore non fa male: la vittima sente solo la vita che la lascia. L'arma principale di un Nazgûl è la spaventosa capacità di farti perdere la volontà e la forza. Lì in quel corridoio, un Dissennatore mi bacia mentre un Nazgûl si mette al mio fianco. (pp. 15-16)
*Se immaginate che uscire dal [[coma]] sia una faccenda più o meno istantanea, come vorrebbero farci credere i film, mi tocca deludervi. Sarei fin troppo lieto di affermare che un attimo prima stavo morendo a bordo di un aereo e un'attimo dopo ho aperto gli occhi scoprendo che mi trovavo all'ospedale e davanti a me c'era la mia amata moglie, o perlomeno una squadra di medici che mi scrutavano ansiosi. Non è andata così. Tornare alla vita normale ha comportato diverse settimane di visioni molto sgradevoli e persistenti. L'intero processo è assomigliato a un viaggio interminabile e altamente realistico all'inferno. Anzi, non mi sorprenderebbe se l'idea dei suoi gironi fosse venuta proprio a persone che sono state in coma e hanno visto ciò che ho visto io. C'è stata una sequenza ininterrotta di allucinazioni, in mezzo alle quali di tanto in tanto intravedevo un barlume di realtà. Con il passare del tempo, la realtà aumentava e le allucinazioni diminuivano. (p. 17)
*Un giorno, quando ormai avevo una migliore connessione con la realtà e stavo addirittura cominciando pian piano a ricordare qualche parola d'inglese, chiesi all'infermiere un bicchier d'acqua. Lei disse che me l'avrebbe data solo se avessi scritto quella parola, e mi porse una penna. Ricordavo come si dice «acqua» in inglese, ma proprio non sapevo come scriverlo, per quanto mi sforzassi. Cominciai ad arrabbiarmi e chiesi di nuovo, con stizza, di darmi l'acqua. «Prova un'ultima volta a scriverlo» mi disse l'infermiera con fermezza. Io feci qualche scarabocchio sul foglio, andai su tutte le furie e in un attacco di collera scrissi la parola che di colpo mi era emersa dall'inconscio: ''fuck''. Con un sottile senso di vendetta, ma soprattutto orgoglio, porsi il foglio all'infermiera. Lei mi guardò con commiserazione. Avevo scritto ''fkuc''. (p. 20)
*Yulia e Leonid provarono più volte a raccontarmi quello che mi era capitato. Per un po' ebbero sarso successo. Sembrava che stessero bussando a una porta chiusa dietro cui si celava il mio cervello, che però non rispondeva. Mi dissero dell'avvelenamento; di come mi ero sentito male sull'aereo; dell'ospedale di Omsk, pieno di agenti dell'FSB; di come per un sacco di tempo il regime non avesse accettato di trasferirmi; del viaggio in Germania... ma io mi limitavo a fissarli con lo sguardo vitreo. Mi raccontarono profusamente e nei dettagli che Putin aveva cercato di assassinarmi mentre ero in visita in Siberia; che laboratori indipendenti avevano confermato che ero stato avvelenato e, per giunta, con lo stesso agente chimico che i servizi segreti russi avevano usato per avvelenare [[Avvelenamento di Sergej e Julija Skripal'|Sergei Skripal' e sua figlia a Salisbury]]. Poi, quando per l'ennesima volta pronunciarono la parola «''[[novičok]]''», di colpo li guardai dritto negli occhi e dissi: «Ma che cazzo? È una tale idiozia!». (pp. 21-22)
[[File:IAEA 02790020 (5612542129).jpg|thumb|Civili evacuati dopo il [[disastro di Černobyl']]]]
*{{NDR|Sul [[disastro di Černobyl']]}} Per strada i soldati erano inguainati da capo a piedi in insolite tute bianche. Indossavano maschere antigas che li facevano assomigliare a una qualche strana specie animale. Io vengo da una famiglia di militari, e ovviamente a casa avevamo delle maschere antigas, ma la loro unica funzione era essere indossate dai figli degli amici dei miei che venivano a trovarci: si mettevano a correre per l'appartamento, fingendo di essere elefanti e strillando di gioia. Il gioco poteva durare due o tre minuti al massimo, perché sotto le maschere antigas si moriva di caldo. I soldati in strada non stavano giocando e non si divertivano affatto. Fermavano le automobili e le lasciavano procedere solo dopo aver esaminato le loro ruote con una speciale asta metallica: un comportamento piuttosto bizzarro. (p. 29)
*Quando per l'ennesima volta mi sentivo chiedere se fossi ucraino o russo, mi sforzavo di non dare una risposta netta. Era come se mi avessero chiesto a chi volevo più bene, a mio padre o a mia madre, e per quella domanda non esisteva una risposta valida. (p. 31)
*{{NDR|Sul [[disastro di Černobyl']]}} Per il resto del mondo fu un enorme disastro nucleare. Per l'Unione Sovietica, uno dei fattori scatenanti del crollo di un paese già colpito dalla crisi economica del suo «socialismo pienamente sviluppato». Per il ramo ucraino della nostra famiglia fu un'immane tragedia che spazzò via la vita di un tempo. Per me rappresentò il primo evento, la prima lezione di vita, che ebbe un impatto formativo sul mio modo di vedere le cose. Le radiazioni potevano essere lontane, ma l'ipocrisia e le bugie inondarono la nazione intera. (p. 32)
*La risposta standard, e in tutto e per tutto demenziale, delle autorità sovietiche – e in seguito russe – a qualsiasi crisi è decidere che è nell'interesse della popolazione ascoltare un flusso incessante di bugie. Altrimenti, dice il ragionamento, le persone senza dubbio scapperanno di casa e si metteranno a scorrazzare in uno stato di anarchia totale, appiccando il fuoco ai palazzi e ammazzandosi a vicenda.<br>La verità è che non è mai successo niente del genere. Nella maggior parte delle emergenze, la gente è preparata a comportarsi in modo razionale e disciplinato, soprattutto se la situazione viene spiegata e viene illustrato cosa occorre fare. Eppure, come ho potuto constatare più volte in circostanze meno drammatiche, la prima reazione ufficiale è invariabilmente quella di mentire. I funzionari non traggono alcun beneficio pratico dal farlo, è semplicemente una regola: in una situazione di imbarazzo, menti. Sminuisci i danni, nega sempre e comunque, bleffa. Più tardi si potrà sistemare ogni cosa, ma adesso, nel momento dell'emergenza, i funzionari non hanno altra alternativa che mentire, perché la popolazione considerata idiota non è pronta per la verità. (p. 33)
*Ero solo un bambino, ma la domanda che più mi tormentava era perché le autorità stessero mentendo quando tutti attorno a me sapevano la verità. Quanto era patetico quel tentativo di ingannarci? Se devi mentire, dovresti almeno aspettarti di trarne qualche beneficio. Dici di essere malato e non sei costretto ad andare a scuola. Perlomeno ha un senso. Ma loro dove volevano andare a parare? [...] Se il disastro di Černobyl' non fosse mai avvenuto, probabilmente avrei sentito parlare meno di politica. Senza dubbio non mi avrebbe toccato così da vicino, e le mie opinioni politiche sarebbero state un po' diverse. Ma le cose andarono come andarono, e molti anni dopo, quando ero un uomo adulto, mentre guardavo in tivù l'appena nominato presidente ''ad interim'' della Russia, il quarantasettenne Vladimir Putin, lungi dal condividere l'entusiasmo per il nuovo, «energico leader» del paese, continuavo a pensare: «Questo mente in continuazione, proprio come succedeva quando ero bambino». (pp. 37-38)
*{{NDR|Sulla ''[[dedovščina]]''}} Inutile dire che una pratica così idiota non migliorava affatto la disciplina, e in realtà il nonnismo non faceva che minare il rispetto per l'esercito. I soldati che tornavano a casa dopo due anni di servizio alla patria descrivevano in termini piuttosto scabrosi le violenze ai futuri coscritti. Le loro rivelazioni ricordavano da vicino quelle delle persone che escono dal carcere. Le madri ascoltavano inorridite, dopodiché non avevano il minimo desiderio di mandare i figli a fare la leva. Periodicamente, dopo che l'ennesimo giovane sfortunato, incapace di sopportare oltre i maltrattamenti, si era suicidato o aveva sparato ai suoi aguzzini, l'esercito lanciava l'ennesima campagna antinonnismo, che non serviva mai a niente. La pratica è istituzionalizzata e si può combattere solo cambiando l'istituzione, nello specifico creando un esercito in cui militari di professione, uomini e donne, ricevono uno stipendio per difendere il paese. Quello che non serve è un esercito che dipende da poveri scalognati prelevati dalle loro famiglie (nell'Unione Sovietica per due anni, oggi per uno) e costretti a passare il tempo in un'istituzione che costituisce una forma bislacca di scuola di sopravvivenza. (pp. 43-44)
*Non sopporto la parola «mentalità», perché mi sembra un concetto del tutto artificiale, ma una cosa è indiscutibile: esiste un certo tipo di carattere nazionale russo, e la spacconeria nel resistere a privazioni che potrebbero tranquillamente essere evitate ne rappresenta un aspetto significativo. Sopportiamo condizioni atroci, critichiamo le autorità, ce ne lamentiamo, eppure al tempo stesso riusciamo a vantarci di essere in grado di sopravvivere a queste circostanze orribili, e lo consideriamo un notevole vantaggio competitivo in un confronto ipotetico tra nazioni. [...] Non serve essere grandi psicologi per capire che cosa c'è alla radice di questo: noi russi aneliamo a una vita normale, ben consapevoli che siamo stati noi stessi a inventare tutti i nostri problemi attuali. Proprio non riusciamo ad ammettere, però, di essere idioti, quindi cerchiamo qualcosa per cui andare fieri, mentre in realtà non c'è proprio niente di cui vantarsi. (pp. 44-45)
*Tutti i sovietici amavano criticare le autorità, ma avevano il terrore dell'onnipotente [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] (nelle basi militari si parlare di ''osobisty'', «agenti speciali»). La preoccupazione più grande erano le intercettazioni telefoniche. Non era certo credibile che il KGB avesse abbastanza personale per origliare le conversazioni in ogni appartamento. Eppure, quando gli amici venivano a trovare mio padre e, dopo qualche vodka in cucina, cominciavano a bersagliare il governo, mia madre metteva il telefono sotto un cuscino. Pensavo che fosse bizzarro, e quando chiesi perché lo faceva, lei liquidò la mia domanda affermando che non si poteva sapere che cosa sarebbe stato detto e chi lo avrebbe sentito. A me sembrava assurdo. Quelli erano adulti che parlavano di questioni del tutto ordinarie, come l'impossibilità di trovare ketchup bulgaro nei negozi e la necessità di mettersi in fila per la carne alle cinque del mattino. Io davvero non riuscivo a capire di cosa si dovesse aver paura. Qualsiasi ragazzo in età scolare era stato nei negozi e aveva visto le code interminabili, e sapeva che la parola più usata nel lessico sovietico era ''defitsìt'' (carenza). Significava che c'erano persone che non ti permettevano di dire una cosa risaputa. Inoltre, sembrava che assoldassero altra gente per origliare dal telefono di casa tua, al punto che avevamo bisogno di usare un cuscino per proteggerci. Ironico che il mio primo ricordo dell'uso di quel cuscino risalga al 1984. (pp. 46-47)
*Quando Sasha, mio cugino, venne a fare una gita a Mosca, fu portato, com'è ovvio, al Mausoleo di Lenin, una classica destinazione turistica per un bambino sovietico. Quando tornò in Ucraina, corse dalla nonna urlando esaltato: «Ho visto Lenin!». E lei rispose, secca: «Be', non gli hai sputato in faccia?». La parte ucraina della nostra famiglia si piegava in due dal ridere, ma io ero inorridito. [...] Mi ci volle qualche tempo per racimolare il coraggio di chiedere perché la mia amata nonna disprezzasse tanto «il migliore fra gli uomini». Risultò che il sentimento era radicato nella storia della sua famiglia. Lei era l'undicesima figlia, l'ultima, e l'unica femmina. La loro terra, con undici uomini che ci lavoravano da mattina a sera, era molto prospera. La loro casa era stata la prima in paese a sfoggiare un tetto di ferro, e avevano persino costruito un mulino, segno di inaudito benessere. Poi erano state introdotte le fattorie collettive. Pur essendo riuscita a evitare la deportazione in Siberia toccata a migliaia di altri kulaki (contadini ricchi), la famiglia della nonna fu espulsa dalla propria abitazione e costretta a trasferirsi nel fienile. Il tetto di ferro, che era stato l'invidia del paese intero, era stato portato in città, dove lo avevano venduto, per poi spendere i soldi, secondo la leggenda famigliare, «in alcol per il consiglio del paese». All'epoca quel particolare mi parve poco credibile, ma oggi non ho dubbi che fosse vero. (pp. 48-49)
*La [[nostalgia per l'Unione Sovietica]] è un elemento importante della Russia di oggi, e un fattore politico da non sottovalutare. Molto prima dell'appello di Trump, «Make America Great Again», Vladimir Putin aveva pronunciato lo slogan ufficioso del suo regno: «Ci devono rispettare e temere quanto l'Unione Sovietica», cavalcando questa retorica fin dai primi passi che ha compiuto per arrivare al potere. A me sembrava ridicolo ed ero certo che non avrebbe funzionato, però mi sbagliavo. È un pensiero banale, ma il cervello umano è davvero strutturato in modo da tornare con il ricordo solo a quanto c'era di buono nel passato. Coloro che hanno nostalgia dell'Unione Sovietica in realtà hanno nostalgia della loro giovinezza, un'epoca in cui tutto doveva ancora succedere, in cui giocavi a pallavolo sulla spiaggia con i tuoi amici e di sera bevevi vino, grigliavi spiedini di carne e non ti preoccupavi della criminalità, della disoccupazione e delle incerte prospettive per il futuro. Anche le tipiche assurdità sovietiche come essere spediti a «raccogliere patate», il lavoro obbligatorio nei campi in cui venivano mandati allievi delle scuole, studenti universitari e lavoratori delle aziende cittadine negli ultimi anni dell'Unione Sovietica, sono ricordate come nient'altro che un simpatico diversivo. All'epoca, smuovere il terreno congelato per «aiutare i lavoratori delle fattorie collettive a salvare il raccolto» era una gran scocciatura e stava solo a dimostrare il fallimento totale del sistema agricolo sovietico. Ma chi si ricorda gli stivali di gomma che pizzicavano, lo sporco sotto le unghie e il senso di totale inutilità di quelle fatiche, quando è tutto eclissato dall'immagine mentale di una compagna di classe che ti rivolgeva un sorriso smagliante dal lotto di terra vicino? (pp. 52-53)
*Quando sei un bambino o un adolescente, tutto sembra andare bene, e i politici spesso sfruttano questa legge della vita per oscurare la nostra immagine del futuro presentando una falsa immagine del passato. È importante, però, che ci comportiamo come esseri umani e non come pesci rossi, la cui memoria è notoriamente limitata agli ultimi tre secondi. Bersagliare di patate i tuoi amici nei campi era divertente, non c'è dubbio, ma il ricordo più durevole dell'Unione Sovietica della mia infanzia è comunque la coda per il latte. Mio fratello era nato nel 1983. Una casa con un bambino piccolo ha bisogno di un costante rifornimento di latte e per diversi anni io sono stato responsabile del suo acquisto. Ogni giorno, dopo la scuola, andavo al negozio e facevo la fila per almeno quaranta minuti per comprare quel maledettissimo latte. Spesso non era ancora stato consegnato, e tu te ne stavi lì ad aspettare che arrivasse, in compagnia di decine di adulti ingrugniti. Se eri un po' in ritardo, era possibile che tutto il latte fosse già venduto, e quella sera i tuoi genitori non sarebbero stati contenti. Per questo non ho alcun desiderio di tornare all'Unione Sovietica. Uno Stato che non riesce a produrre abbastanza latte per i suoi cittadini non merita la mia nostalgia. (pp. 53-54)
*Il maggiore problema di [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]], che alla fine lo diventò anche per l'URSS, era l'incertezza delle azioni, sempre poco convinte. Voleva essere un riformatore, ma temeva le conseguenze di una vera riforma; annunciava grandi cambiamenti solo per cercare poi di evitarli; aprì uno spiraglio alla libertà, ma quando tutti vollero sfruttarlo, cercò di richiudere la porta in fretta e furia. Il fatto era che la gente voleva quella porta spalancata, non una fessura dalla quale sbirciare. (p. 59)
*Gorbačëv, e in seguito la prima generazione di riformatori sotto Boris Eltsin, hanno subito la tragedia di essere costretti a introdurre riforme perché l'economia che avevano ereditato era stata distrutta dal regime comunista, solo per sentirsi poi accusare di averla distrutta loro. La pianificazione economica sovietica stava crollando: non circolavano merci a sufficienza e, a conferma che avevi il diritto di acquistare beni che scarseggiavano, vennero introdotte le tessere per le razioni da presentare nei negozi. [...] L'unico rimedio a quella situazione era una riforma politica ed economica, ma l'opinione pubblica scambiò la causa per l'effetto. La gente credeva che non fossero stati il PCUS, il Comitato statale per la pianificazione (Gosplan) e il KGB ad aver portato il paese al punto in cui ''perestrojka'' e riforme erano diventate necessarie per salvarlo, ma l'opposto. Si pensava infatti che le riforme avessero distrutto il vecchio e stabile modo di vivere e avessero distrutto il vecchio e stabile modo di vivere e avessero acuito le carenze, introdotto la necessità delle tessere e peggiorato la povertà. Il termine «riforma» era, e rimane ancora oggi, offensivo: «Sappiamo tutto delle vostre riforme. Ci ricordiamo delle tessere e di come siamo diventati tutti mendicanti!». Lo stesso destino che sarebbe toccato in seguito alle parole «democrazia», «economia di mercato» e «capitalismo». (pp. 61-62)
*Più diventavo grande, meno tolleravo Gorbačëv, ma adesso lo vedo sotto una luce positiva, se non altro perché si è dimostrato del tutto incorruttibile. In questo era unico. Chiunque abbia avuto potere nel periodo di transizione dal socialismo al capitalismo ha cercato di accaparrarsi una fetta di torta il più grande possibile, e quasi tutti ci sono riusciti. [...] Quando Gorbačëv diede le dimissioni, non portò niente con sé, anche se aveva avuto enormi opportunità per diventare ricco. [...] L'opinione pubblica può pensare quanto vuole che non ne abbia avuto l'opportunità, ma resta il fatto che non ci provò nemmeno. A mio parere era semplicemente un diverso tipo di persona e non era avido. (pp. 63-64)
*{{NDR|Sulla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]]}} Non ho avuto rimpianti. Dopotutto, che cosa avevo perso? La Russia, il mio paese, era ancora lì. Avevo ancora la mia lingua, Tolstoj e Dostoevskij, Mosca e Kazan' e Rostov. L'esercito era ancora lì e lo Stato pure. Persino i burocrati erano ancora al loro posto. Kiev, Tallinn e Riga non erano svanite nell'aria. Tutto era come prima e potevi visitare quelle città, se volevi. La differenza stava nel fatto che adesso avevi una scelta, avevi la libertà. Ciò che resta di quella libertà nell'odierna Russia di Putin che finge di essere l'URSS è in realtà molto più di quanto c'era allora. Adesso puoi scegliere che lavoro fare, dove vivere e quale stile di vita adottare. Non sei più obbligato a gareggiare con gli altri per stabilire chi sia il più ipocrita e quindi si possa guadagnare il permesso di andare all'estero. Adesso puoi semplicemente comprare un biglietto e partire.<br>A questo punto c'è sempre qualcuno che dice: «Solo che adesso devi avere abbastanza soldi», e poi si mette a ricordare le garanzie sociali e l'uguaglianza dell'URSS. In realtà non esisteva niente di simile. Il divario sociale che c'era all'epoca tra un contadino di un colletivo agricolo e un membro di un comitato di un collettivo agricolo e un membro di un comitato regionale del Partito comunista è pari a quello che oggi separa un oligarca e un operaio. Ai tempi dell'URSS, case e automobili erano di gran lunga meno accessibili rispetto a ora. Certo, la gente riceveva un alloggio gratuito, ma dopo una lista d'attesa di vent'anni. Senza dubbio il tetto del lusso e della ricchezza è molto cambiato: con l'URSS era al primo piano di una dacia nel «villaggio degli scrittori» nelle campagne attorno a Mosca, mentre oggi non c'è proprio, è schizzato lontanissimo, superando quelli degli chalet francesi e dei grattacieli ai bordi di Central Park a New York. (p. 67)
[[File:RIAN archive 644463 First stage in the Soviet troop withdrawal from Afghanistan.jpg|thumb|Soldati sovietici in Afghanistan]]
*La [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]] incombe minacciosa sui miei ricordi d'infanzia, ma pesava ancoa di più sul destino della nazione. La tomba dell'URSS è stata scavata da Černobyl', dalla crisi economica, dall'invio di truppe in Afghanistan nel 1979 e dai successivi dieci anni di inutile guerra. Per me era rappresentata soprattutto dalle pompose stelle di un rosso brillante all'ingresso dei condomini. Erano invariabilmente accompagnate da un'iscrizione che diceva: «Qui ha vissuto Tizio, caduto eroicamente nell'adempimento del proprio dovere internazionale nella [[Repubblica Democratica dell'Afghanistan|Repubblica democratica dell'Afghanistan]]». Ricordo anche quando venne ucciso il figlio di un'insegnante della nostra scuola. La notizia si diffuse come un lampo e inizialmente tutti noi alunni rimanemmo silenziosi in maniera consona al momento. Ma i bambini sono bambini e, all'intervallo, stavamo urlando e lanciandoci oggetti come sempre. Uscì la nostra professoressa più composta: non l'avevo mai sentita alzare la voce, ma si mise a urlare definendoci spudorati. (p. 68)
*In quegli anni, i genitori dei ragazzi in età di leva erano terrorizzati all'idea che i figli venissero mandati in Afghanistan a combattere: era una lotteria spaventosa alla quale tutto il paese doveva prendere parte. L'orrore non fece che accrescersi quando tornarono a casa sempre più «200», in gergo militare le bare di zinco sigillate nelle quali arrivavano i cadaveri, le Cargo 200. Mio cugino fu arruolato nell'esercito, e ricordo i miei parenti preoccupatissimi che venisse mandato in Afghanistan, soprattutto perché, da ragazzo patriottico ma non molto saggio qual era, aveva chiesto di essere assegnato proprio là. Per fortuna non accadde. (pp. 68-69)
*La guerra in Afghanistan ebbe un peso cruciale non solo per noi, ma anche per il resto del mondo, e ancora oggi ne subiamo le dirette conseguenze. L'attuale estremismo islamico è nato in misura significativa da lì. Il governo degli Stati Uniti, rispondendo alla criminale idiozia dei leader sovietici, si è comportato in maniera altrettanto stupida facendo del suo meglio per trasformare la guerra dei mujaheddin afghani contro l'URSS in una ''jihad'' islamica. All'epoca, negli anni Ottanta, arrivarono nella regione frotte di volontari da tutto il Medio Oriente e da un confronto tra socialismo e capitalismo – come insisteva a intenderlo l'URSS – il conflitto si trasformò in una guerra santa contro gli infedeli. Il disastroso errore di valutazione, però, fu credere che quanti avevano imbracciato le armi in difesa della propria religione potessero essere fermati da una decisione politica dicendo semplicemente: «Ok, ragazzi, adesso basta: abbiamo vinto, torniamo tutti a casa». Coloro che erano insorti sotto le bandiere verdi dell'Islam non si accontetarono di scacciare le truppe sovietiche: credevano davvero agli slogan che li avevano ispirati, quindi adesso chiedevano che l'Afghanistan si trasformasse in un paese guidato dalla ''sharia''. [[Osama bin Laden]], al quale gli americani avevano donato denaro e armi, si stava già trasformando nel loro nemico perché i reciproci obiettivi stavano cominciando a divergere. Gli Stati Uniti stavano perdendo interesse e non desideravano più finanziare la ''jihad''. Nella visione di un fanatico religioso, tuttavia, chi non è con noi è contro di noi. Ed è stato in Afghanistan, dove erano andati a scatenare una guerra santa, che i leader dello [[Stato islamico]] come [[Abu Bakr al-Baghdadi]] divennero ciò che erano. Quella guerra continua ancora oggi. (pp. 70-71)
*Si scoprì che essere poveri era più sopportabile quando lo erano tutti, ma era intollerabile se vedevi il tuo vicino molto più ricco di te. Si sente spesso parlare dell'invidia del popolo russo o sovietico verso i primi imprenditori, e per questo motivo gli anni Ottanta furono un periodo tanto odiato. Credo tuttavia che la causa fosse l'ineguaglianza delle opportunità. Se Gorbačëv avesse potuto rendere agevole per tutti diventare imprenditori, se lo avessero fatto milioni di persone e non qualche decina di migliaia tra i più intelligenti, o i più furbi, oppure tra coloro che godevano di una buona posizione, le cose sarebbero potute andare diversamente. E invece fondare una cooperativa, e in seguito un'azienda, era un calvario burocratico di stampo sovietico. Volendo avviare un'attività, dovevi pagare tangenti oppure avere i contatti giusti, o almeno possedere carisma da vendere. Tutto questo creò la durevole immagine dell'uomo d'affari scaltro e subdolo, diventato tale con mezzi meno che legali. (p. 76)
[[File:1991 coup attempt4.jpg|thumb|Carri armati a Mosca durante il [[putsch di agosto]]]]
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Nella nostra cittadina nessuno batteva ciglio alla vista dei carri armati. I visitatori amavano essere fotografati accanto al cartello «Attenzione, carri armati» che era un po' il nostro simbolo. Quel giorno, però, sembrava tutto diverso. Anzitutto, percorrevano la strada asfaltata, cosa che abitualmente non facevano perché l'avrebbero distrutta. Poi sembrava che stessero andando in guerra o fossero impegnati in un'operazione speciale di qualche tipo. La scena aveva un che di caotico. Ma l'aspetto più importante era che si stavano dirigendo verso Mosca. Felice di avere una scusa per non andare alla dacia, tornai a casa e accesi il televisore per capire cosa stesse succedendo. Stavano trasmettendo ''Il lago dei cigni'', e per qualsiasi sovietico questo significava che stava accadendo qualcosa di grave. Fin da piccolo avevo imparato che, se invece dei cartoni animati trasmettevano un concerto di musica classica, con ogni probabilità era morto un leader e sarebbe cominciato un diluvio di cordoglio pubblico. Questa volta, però, non era affatto chiaro chi fosse deceduto. (p. 77)
*[...] venne letto alla radio un lunghissimo discorso al popolo sovietico. Era incredibilmente prolisso, con frasi che sembravano tratte da un editoriale della «Pravda» (e nel 1991 gli editoriali della «Pravda» erano sinonimo di cliché, idiozia e disonestà). Rammento solo che veniva condannato con forza il fiorire della «speculazione». Il monito non poteva essere più chiaro: la nosra futura vita di agi grazie a capitalismo ed economia di mercato era a rischio. Ricordo anche la frase: «Mai nella storia del paese la propaganda di sesso e violenza ha assunto simili proporzioni, mettendo in pericolo la vita e la salute delle generazioni future». Un attacco vero e proprio alle migliori conquiste della nostra epoca. Le immagini di donne nude non avevano fatto in tempo ad apparire su giornali e periodici, e queste persone le volevano bandire con il pretesto che erano una minaccia per la nostra salute. Per aggiungere il danno alla beffa, era una replica di quegli stessi programmi che anni prima avevano condannato la musica rock perché conteneva «una propaganda sfrenata di sesso e violenza». Era chiaro come gli autori della dichiarazione l'avessero scritta con il sottile intento di toccare le più profonde corde del cuore del popolo sovietico. Nell'ascoltare le parole che vietavano il sesso e il profitto, e parlavano della necessità di rifornire i villaggi di carburante e lubrificanti (altro argomento dei golpisti), i sovietici avrebbero picchiato i pugni sul tavolo dicendo: «Ehi, i compagni del Comitato di emergenza stanno facendo proprio la cosa giusta! Era ora di aiutare i contadini e bandire il sesso!». (p. 79)
*Sono stato fortunato a essere tra coloro che non hanno subito onde d'urto dal crollo dell'URSS. Se mio padre fosse stato un ufficiale dell'esercito non nella regione di Mosca, ma a Baku, nel Nagorno Karabakh, in Abcasia o negli Stati baltici, le cose sarebbero andate molto diversamente. Tutti i rancori accumulati negli anni divamparono infatti in conflitti e persino guerre. Scoprimmo da un momento all'altro che armeni e azerbaigiani si odiavano al punto che già stavano combattendo. Georgiani e abcasiani non erano certo vicini amichevoli che pranzavano insieme, anzi, si sarebbero reciprocamente scacciati dalle rispettive case. Le ragioni sottese a ciò che stava accadendo venivano spiegate in maniera dettagliata, e ogni paese aveva le proprie. Visto da Mosca tutto questo sembrava una pura e semplice follia. Perché si facevano guerra tra loro? Per anni avevano convissuto «nella famiglia unita e multietnica dei popoli sovietici», e adesso si massacravano per questioni territoriali e interetniche?<br>Si trattava senza dubbio della visione egocentrica e certamente ignorante di qualcuno che, per un colpo di fortuna, si era trovato in un posto dove non erano in corso guerre o conflitti nazionali, ma soltanto una caccia molto metropolitana al denaro. Non riuscivo a immaginarmi nei panni degli armeni o degli azerbaigiani, e in ogni caso non avevo il minimo desiderio di farlo. Per motivi altrettanto egocentrici, il solo problema interetnico che mi interessasse era la difficile situazione dei russi: d'un tratto, la nostra era diventata la diaspora più grande in Europa. Per me era abbastanza semplice fare un esperimento mentale. Immaginavo che mio padre fosse stato mandato a servire nella XIV Armata, di stanza in Moldavia, e io fossi diventato improvvisamente parte della «minoranza di lingua russa». Sarei stato quantomeno molto insoddisfatto di quell'istantaneo cambiamento e del mio status di «minoranza». (p. 85)
*I nuovi leader saliti al potere in Russia – tra i quali Putin e tipi come lui erano di terza o quarta categoria – ignorarono il problema dei russi bloccati fuori dal paese. Si sarebbe potuto evitare un gran numero di conflitti, e si sarebbero salvate vite, se il governo dell'epoca avesse proposto anche solo un programma basilare per il rientro dei russi in uno qualsiasi dei territori ancora appartenenti a Mosca. Com'è ovvio, nessuno si sarebbe affrettato a tornare dai prosperi Stati baltici, e in quel caso sarebbero serviti approcci diversi. Eppure le domande confuse di chi viveva in Uzbekistan, Kirghizistan e in molte altre repubbliche – Qual è adesso il nostro posto? Che cosa dobbiamo fare? – avrebbero dovuto trovare risposta. È straordinario come, anche adesso che il problema della «[[russofobia]]» e la violazione dei diritti dei russi sono diventati in pratica la massima priorità nell'agenda del Cremlino, tutto resti a livello di una demagogia spudorata e ipocrita dietro alla quale manca qualsiasi provvedimento costruttivo. [...] L'attuale regime preferisce parlare senza sosta di russi oppressi senza far nulla per aiutarli. (pp. 86-87)
*Quelli come Putin sono nostalgici dell'URSS perché per loro equivaleva a uno status di superiorità inaccessibile a chiunque. Oggi, a dispetto di tutte le storture del sistema, uno specialista informatico di un paesino siberiano può diventare miliardario senza bisogno del permesso o del sostegno dello Stato, e andarsene in Costa Azzurra a bordo del suo jet privato. All'epoca c'era una barriera che valeva per tutti tranne che per quelli come Putin, il cui unico scopo era di impedire agli altri di fare qualunque cosa. (p. 89)
*Con tutta la sua ipocrita esaltazione dei lavoratori, la società sovietica in realtà tracciava un confine molto netto: chi proseguiva gli studi era al vertice, mentre gli altri erano di seconda categoria. Molto probabilmente questo avvenne per incentivare tutti, qualsiasi fossero le loro origini, a tentare la strada degli studi universitari, il che non era una brutta idea. [...] Nella pratica, però, la cosa non funzionò bene. La conseguenza a lungo termine fu una catastrofica caduta del prestigio di qualsiasi professione associata al lavoro manuale, anche la più specializzata. Essere un ''PTUšnik'', ovvero lo studente di una scuola professionale, divenne sinonimo di asino. Era normale che un professore dicesse a un ragazzo: «Petrov, tu sei un idiota e puoi aspirare solo alle professionali». L'implicazione era che, dopo essere diventato idraulico, elettricista o operaio, Petrov sarebbe entrato nell'esercito dei perdenti e degli alcolizzati privi di prospettive nella vita. (p. 90)
*[...] in URSS era praticamente contro la legge ammettere gli ebrei alle facoltà di matematica. [...] Secondo una barzelletta tipica dell'epoca, alle selezioni per l'ingresso all'Università statale di Mosca gli esaminatori non vogliono ammettere un candidato ebreo, quindi lo bersagliano di domande sempre più difficili, ma lui riesce a rispondere a tutte, quindi alla fine la commissione si riduce a chiedere: «Come spiega il fatto che Lev Tolstoj fosse capace di ricordare cose accadute quando aveva solo quaranta giorni?». «La cosa non mi sorprende. Io ricordo cose successe quando avevo otto giorni.» «E cosa ricorda?» «Ricordo un anziano ebreo con la barba e i ''peot'' che è arrivato e mi ha tagliato via la possibilità di fare l'università.» (pp. 102-103)
*Ho già menzionato il decennio che passò alla storia come «i maledetti anni Novanta», un'espressione che vorrei spiegare, perché rappresenta una delle principali ragioni per le quali Putin continua a essere popolare in una fetta della società e perché il suo nome è associato alla «restaurazione dell'ordine» anche se, con lui al potere, l'amministrazione dello Stato è in totale degrado. [...] Ciò che rendeva «maledetti» gli anni Novanta era il fatto che in ogni centro abitato tutti sapessero esattamente chi fosse a capo della criminalità e quali gang fossero operative. In qualche modo, il crimine organizzato compariva dal giorno alla notte e assumeva all'istante un ruolo cruciale nella vita pubblica. [...] Nell'esatto istante in cui l'Unione Sovietica era crollata, lasciando il paese senza un unico centro di potere noto e accettato da tutti, le persone avevano scoperto all'improvviso che a comandare adesso erano le gang che stazionavano ogni sera al chiosco degli spiedini in fondo alla strada. [...] All'improvviso venne fuori che aver trascorso un periodo in carcere era qualcosa di positivo. In precedenza si sarebbe detto: «È stato sette anni in prigione. È una causa persa. Stagli lontano». Adesso, per qualche imperscrutabile ragione, la frase era diventata: «È stato sette anni in prigione, quindi ha contatti giusti e risolverà i nostri problemi». (pp. 106-107)
*Sono convinto che prima o poi ogni cosa andrà al suo posto e tutto finirà bene, ma dobbiamo guardare in faccia la realtà che dai primi anni Novanta ai Venti del Duemila la vita di una nazione è stata stoltamente sprecata in un'epoca di degenerazione e di incapacità di stare al passo. C'è una buona ragione se le persone come me, e quelle di cinque o dieci anni più vecchie, sono chiamate la generazione maledetta o perduta. Noi siamo quelli che avrebbero dovuto beneficiare della libertà politica e di mercato, ci saremmo potuti adattare in fretta a un nuovo mondo, in una maniera del tutto fuori dalla portata delle generazioni precedenti. Il 15 per cento di noi sarebbe dovuto diventare imprenditore, «come in America». Solo che la Russia non ce l'ha fatta. Nessuno dubita che adesso viviamo meglio che negli anni Novanta, ma, perdonatemi, sono passati trent'anni. Anche in Core del Nord le persone vivono meglio oggi che trent'anni fa. [...] Il confronto non dovrebbe essere tra come eravamo negli anni Novanta e come siamo adesso, ma tra come siamo adesso e come avremmo potuto essere al tasso di crescita medio globale. Avremmo ottenuto senza fatica quello che abbiamo visto ottenere da Cecoslovacchia, Germania dell'Est, Cina e Corea del Sud. Questo confronto non può che deprimerci. [...] Perché non ha funzionato? Perché i polacchi e i cechi la sfangano e noi no? Ho una risposta semplice, che, per quanto tecnicamente significhi rispondere a una domanda ponendone altre, aiuta ogni pezzo del rompicapo ad andare al suo posto: [[Leszek Balcerowicz]], l'architetto delle riforme polacche, è forse diventato un multimilionario come il nostro [[Anatolij Borisovič Čubajs|Anatolij Čubajs]]? La famiglia di [[Václav Havel]], il leader post-comunista ceco, ha forse comprato una villa da 15 milioni di dollari a Saint-Barthélemy, l'«isola dei milionari», e possiede altri beni per un totale di centinaia di milioni? Come mai in Russia quasi tutti i giovani democratici, riformatori e sostenitori del libero mercato degli anni Novanta sono diventati favolosamente ricchi e oggi hanno cambiato le loro posizioni diventando pilastri conservatori dello Stato? In Estonia o Ungheria, Slovacchia o Germania non è successo niente del genere. [...] Dovremmo ammettere che in Russia non c'è mai stato al potere un democratico, nel senso di una persona con una mentalità genuinamente liberale e democratica. (pp. 123-124)
*Eltsin era privo di una sincera motivazione ideologica e spinto unicamente dalla sete di potere. Era senz'altro un individuo dal grande talento, un politico di enorme intuito che percepiva l'umore popolare e sapeva come sfruttarlo. Era pronto, all'occasione, ad agire con decisione e audacia, ma sempre negli interessi di se stesso e del proprio potere più che in quelli del popolo o della nazione. (p. 126)
*Dall'inizio alla metà degli anni Novanta non ero solo un sostenitore di Eltsin, ma uno di quelli che appoggiava senza riserve il leader in ogni sua iniziativa. Strano a dirsi, non ero tanto infatuato della sua persona o dei membri della sua squadra. Semplicemente non potevo soffrire nessuno degli altri politici. Il mondo senza chiaroscuri della politica dell'epoca comportava il fatto che o eri a favore di Eltsin e guardavi avanti, a dispetto degli errori, delle difficoltà e delle decisioni impopolari, oppure puntavi su quelle teste di rapa, rimasugli dell'Unione Sovietica, la cui unica idea era: «Torniamo indietro. Quelli erano bei tempi». Ebbene, per me non erano bei tempi, e mi faceva impazzire che le persone cercassero di convincermi che così era. Mi fa impazzire tuttora. Negli anni Novanta, certi cretini cercavano di convincermi che mia madre non aveva dovuto alzarsi alle cinque del mattino per comprare la carne, e che io non avevo dovuto fare un'ora di fila per acquistare il latte. (p. 127)
*In realtà, è probabile che ciò che provo per Eltsin non sia il genere di odio che si può nutrire verso un vivo, ma piuttosto una complessa mescolanza di avversione, rimpianto e sgomento. Rimpianto per la meravigliosa occasione che il mio paese e i miei connazionali si sono lasciati scappare di vivere la normale e civile vita europea che meritiamo. Le aspirazioni, le speranze, la fiducia, compresa la fiducia cieca di persone ingenue e confuse com'ero io in gioventù, sono state tradite e cinicamente svendute. Sono state barattate con le trame patetiche e corrotte – e i guadagni occulti – della famiglia Eltsin, con le garanzie della loro sicurezza. Il primo decreto di Putin riguardava aiuti materiali e garanzie di immunità legale per «la famiglia del primo presidente della Russia». A questo furono ridotti i grandi eventi storici che andarano dalla metà degli anni Ottanta all'inizio dei Novanta. (pp. 130-131)
*Un'occhiata fredda e obiettiva all'era Eltsin ci pone di fronte a una verità triste e sgradevole, che spiega l'ascesa di Putin al potere: nel governo della Russia post-sovietica non ci sono mai stati democratici, e tanto meno liberali che sostenessero la libertà e si opponessero ai conservatori desiderosi di resuscitare l'Unione Sovietica. Tutti loro – con rare eccezioni come [[Egor Timurovič Gajdar|Egor Gajdar]] e [[Boris Nemcov]], che si sono mostrati incorruttibili e hanno trovato la forza di ritirarsi (Gajdar) o di resistere alla reincarnazione dell'autoritarismo (Nemcov) – sono stati un'orda scellerata di ladri e mascalzoni. Per un certo periodo sono stati stimolati dalla retorica democratica, ma sempre nell'ottica di stare, nella cornice delle battaglie politiche dell'epoca, dalla parte del Cremlino, delle autorità. Per loro contava solo questo. Questo e, soprattutto, le opportunità di arricchirsi. (pp. 131-132)
*[...] il regno di Eltsin non aveva nulla a che fare con le riforme. Era inutile aspettarsi da lui una qualsiasi visione o una crescita economica. Era solo un vecchio alcolizzato con attorno una manica di cinici imbroglioni che si dedicavano alla loro consueta attività di riempirsi le tasche. [...] L'entourage di Eltsin era una banda di farabutti, alcuni dei quali si definivano statisti patriottici, mentre altri si descrivevano come riformatori. I riformatori rubavano di più, ma avevano un aspetto più presentabile. (pp. 138-139)
*Durante la mia convalescenza in Germania, inizialmente avevo deciso di tornare a Mosca il 15 dicembre, in tempo per festeggiare il nuovo anno e il Natale ortodosso a casa. Lo avevo dichiarato nel corso di una delle prime interviste dopo essere uscito dall'ospedale. In realtà, uno pseudoannuncio sul mio rientro in Russia dopo che mi fossi rimesso dall'avvelenamento era già stato fatto mentre ero in terapia intensiva: in occasione di una visita, Yulia mi stava leggendo ogni sorta di richieste urgenti da parte dei miei colleghi e io, dal letto e agghindato com'ero di cavi e tubi, rispondevo.<br>«Kira vuole sapere se dobbiamo rispondere al "New York Times". Chiedono se tornerai.»<br>«Che domanda stupida. Certo che tornerò.»<br>«Quindi deve rispondere?»<br>«Sì, ma senza dire che l'ho definita una domanda stupida.» (p. 141)
*L'esperienza mi ha insegnato che i [[Problema|problemi]] più gravi sorgono da cose alle quali non hai pensato: credenziali per accedere al conto corrente online, autorizzazioni e password per le varie applicazioni e i dispositivi che usi tutti i giorni. Quando sei in [[carcere]], sapere che la tua famiglia sta bene rappresenta il 99 per cento della tua pace mentale e non voglio dovermi preoccupare che mi moglie non possa ritirare soldi dal mio conto a causa di una stupida regola bancaria che prevede che io dia il permesso scritto via e-mail. I giornali di tutto il mondo potranno anche riportare la notizia del mio arresto e della mia detenzione, ma il direttore della banca risponderà sempre: «Sono desolato, non c'è nulla che possiamo fare. Il titolare ci deve inviare un'e-mail o usare la nostra comoda app.» (p. 147)
*Ormai da molto tempo ho smesso di tentare di analizzare e prevedere il comportamento di Putin e del Cremlino: c'è in gioco troppa irrazionalità. Putin è al potere da oltre vent'anni e, come accade a qualunque altro leader della storia che abbia governato così a lungo, ha la testa piena di ossessioni messianiche, tutta quella roba in stile «Niente Putin, niente Russia» proclamata dal podio della Duma. A dispetto di ciò che gli analisti poltici scelgono di scrivere, poi, anche il vero equilibrio di potere fra i più assortiti gruppi del Cremlino è ignoto, quindi è inutile cercare di calcolare quale potrebbe essere la «loro» prossima mossa. Possiamo fare solo quello che riteniamo giusto. (p. 149)
*Facevo l'avvocato per una grande società moscovita di sviluppo immobiliare. Per concludere qualcosa nel settore edilizio nella Mosca del sindaco [[Jurij Michajlovič Lužkov|Lužkov]] alla fine degli anni Novanta, bisognava prima rimunerare lui, poi il suo vice, il leggendario [[Vladimir Resin]], che ogni persona onesta stava chiedendo di sbattere in carcere, tanto era sfacciata e cinica la sua abitudine di accettare mazzette. Per ironia della sorte, io che ho indagato con tanto rigore sugli squallidi maneggi di Regin in ogni fase della sua carriera adesso sto scrivendo queste parole dal carcere mentre lui, a ottantacinque anni, siede bello comodo nella Duma statale come rappresentante del partito [[Russia Unita]] di Putin. (p. 178)
*[...] poche cose meritano l'incenerimento con un lanciafiamme più di un gruppo di [[Avvocato|avvocati]] ubriachi consapevole che qualche scappatoia legale permetterà loro di passarla lisca dopo aver fatto i gradassi e aver spadroneggiato sulla gente comune che non conosce la legge ma ha il diritto dalla sua parte. (p. 183)
*È un logoro cliché parlare della chimica tra le persone, ma credo davvero che esista. Così come l'amore a prima vista, e io ne sono la prova vivente. Adesso, mentre sto scrivendo queste parole, io e [[Julija Naval'naja|Yulia]] siamo insieme da ventiquattro anni. Di tanto in tanto, persone più giovani, o giornalisti ansiosi di trovare una domanda originale per la loro intervista, mi chiedono qual è il segreto di un matrimonio riuscito. Io davvero non ne ho idea. Una grossa parte del successo è pura fortuna. Sono stato fortunato a incontrare Yulia. Altrimenti, forse adesso sarei una persona molto diversa: divorziato tre volte, single e ancora in cerca di qualcuno. (p. 187)
*In Russia, se sei attivo in politica, e tanto più se non supporti il regime, possono arrestarti in qualsiasi momento. Ti perquisiranno la casa, ti confischeranno beni. Requisiranno i telefoni dei tuoi figli e il computer di tua moglie. Durante una perquisizione avevano una gran voglia di filarsela con il nostro televisore. Ma da Yulia non ho mai sentito una parola di rimprovero. Anzi, tra noi due, è lei ad avere le opinioni più radicali. È sempre stata immersa nella politica. Odia le persone che hanno preso il potere nel nostro paese, probabilmente ancor più di me. E questo mi incoraggia a fare quello che faccio. (pp. 187-188)
[[File:Vladimir Putin with Boris Yeltsin-3.jpg|thumb|[[Boris El'cin]] consegna l'emblema presidenziale a [[Vladimir Putin]]]]
*Nel 1999, quando Vladimir Putin salì al potere, molti lo trovarono fantastico: era giovane, a differenza di Eltsin non beveva e sembrava dire tutte le cose giuste. Questo non fece che consolidare la speranza che, finalmente, tutto sarebbe andato a posto. Tale narrazione mi irritava davvero tanto. Non mi piaceva affatto l'idea di Putin come «successore»: io volevo un'autentica elezione presidenziale, con candidati in competizione tra loro. Se Putin fosse stato un comunista che aveva fatto campagna elettorale e aveva vinto onestamente, mi sarei arrabbiato molto ma avrei accettato il risultato. Invece, Putin era stato imposto alla Russia per ricompensarlo della sua fedeltà e disponibilità a fornire immunità legale all'ex presidente e alla sua famiglia. (p. 191)
*La maggior parte delle persone si iscriveva a [[Jabloko]] perché ne ammirava il leader, [[Grigorij Javlinskij]]. Io non condividevo la profondità di quei sentimenti. Se durante il mio precedente entusiasmo per Eltsin non sopportavo Javlinskij e lo consideravo uno che gli toglieva voti, adesso il mio atteggiamento era più sfumato e avevo iniziato a rispettarlo. Lo ritenevo un politico perbene e onesto. Gli ex burocrati del Partito comunista che si erano allontanati di soppiatto dagli uffici del Soviet e si erano insinuati in quelli della Federazione Russa erano un manipolo di ladri, mentre Javlinskij era un uomo con dei valori. Aveva un'idea, che difendeva, e nel complesso il partito agiva in modo coerente; non c'era un gran desiderio di fare qualcosa di decisivo, quindi si preferiva lanciarsi in dibattiti intellettuali, ma almeno i militanti credevano davvero in ciò che dicevano. (p. 193)
*Con il tempo iniziai a capire che l'unanime ammirazione per Javlinskij era così forte da assumere talvolta le sembianze del culto della personalità. I leader del partito e lui stesso erano incontestabili e la gerarchia osservata con rigore. Guardavano ai nuovi venuti con circospezione, nell'eventualità che qualcuno arrivasse e cercasse di impadronirsi del partito! Quanto a me, ero considerato con particolare sospetto perché non corrispondevo alla loro immagine del classico attivista politico: facevo la doccia tutte le mattine e avevo un lavoro. Mi avranno chiesto forse cento volte per quale motivo stessi lì sebbene loro avessero pochissimi soldi (o non ne avessero affatto). Tuttora non riesco a scrollarmi di dosso questo pregiudizio. Le persone pensano sempre ci sia una trappola. Dopotutto, se hai una buona istruzione e un buon lavoro, perché dovresti metterti contro Putin? Perché fai quelle inchieste? Forse ricevi le soffiate dalle stanze del Cremlino in concorrenza tra loro o magari sei proprio un tirapiede del Cremlino? O forse sei un lacchè dell'Occidente? Da sempre la gente inventa teorie cospirazioniste su di me per cercare in qualche modo di spiegare il mio inspiegabile interesse per la politica. Se oggi lo trovo divertente, ai tempi di Jabloko era seccante. Il fatto che mi considerassero un enigma indicava che non avevano fiducia nella propria forza. (pp. 193-194)
*Nel 2001 nacque Dasha. Diventare padre ha trasformato la mia vita in modi inaspettati. Io e Yulia volevamo avere figli e io fui felicissimo quando nacque la nostra bambina, però accadde anche altro. Come chiunque fosse cresciuto in Unione Sovietica, non avevo mai creduto in Dio, ma guardando Dasha e osservandola crescere non riuscivo a fare pace con il pensiero che fosse solo una questione di biologia. Questo non toglieva niente al fatto che ero e resto un grande sostenitore della scienza, ma in quel momento capii che, da sola, l'evoluzione non era sufficiente. Doveva esserci di più. Da ateo irriducibile, diventai gradualmente una persona religiosa. (p. 196)
*Immaginiamo che, in un universo parallelo, tutte le peggiori paure dei leader di Jabloko fossero diventate realtà e, all'inizio degli anni Duemila, io avessi assunto la guida del partito. In quel caso, Jabloko avrebbe cambiato volto. I suoi iscritti sarebbero rimasti i simpatici secchioni di sempre, ma sarebbero stati anche molto coraggiosi, perché io credo fermamente che le cose migliori sulla Terra siano state create da secchioni coraggiosi. [...] I secchioni di Jabloko erano vigliacchi e restii alla sperimentazione. Il mondo era cambiato, ma loro erano rimasti fermi. C'era stato un tempo in cui Jabloko era una fazione all'interno della Duma e il partito non riusciva a vedersi in modo diverso. Quando non superarono lo sbarramento del 5 per cento, mossero accuse di abuso di potere e brogli elettorali. Erano indignati e affermavano che gli era stata rubata la vittoria, perché in realtà avevano ottenuto molti più voti. Che le elezioni fossero clamorosamente truccate già allora era vero, ma Jabloko – dal canto suo – non aveva mosso un dito per farsi votare. Pian piano si rassegnarono all'idea che non avrebbero mai potuto vincere. Si convinsero ce la loro fosse una lotta impari contro la gigantesca, ostile Russia in cui i secchioni non piacevano a nessuno; iniziarono a temere i loro elettori e mascherarono la paura con un esagerato elitarismo con connotazioni intellettuali. Inutile dire che alla gente non importava di questo e il partito iniziò a perdere il poco sostegno che gli era rimasto. (p. 198)
*Io ero convinto che, per contrastare Putin, fosse necessario un'ampia coalizione. All'epoca questi nazionalisti organizzavano dimostrazioni annuali a Mosca, le cosiddette «Marce russe», che erano autorizzate solo alla periferia della città ma richiamavano comunque diverse migliaia di persone. I dimostranti venivano dispersi senza pietà dalla polizia e i primi arresti di massa si verificarono in quelle occasioni, non durante le proteste dei liberali o dei democratici. Stabilii che se io, con i miei valori democratici, sostenevo il diritto di libera assemblea, allora per coerenza dovevo supportare anche quello degli altri. Iniziai dunque ad aiutarli a organizzare le loro parate e, per solidarietà, vi presi parte in diverse occasioni. Su internet potete trovare foto di me in piedi davanti a una bandiera nera, bianca e gialla, che viene spesso usata come sfondo per le interviste in cui mi chiedono: «Lei si considera un nazionalista?». [...] In qualunque normale sistema politico svilupato, io ovviamente non avrei aderito al partito nazionalista, ma considero folli e controproducenti i tentativi di screditare il movimento nel suo complesso. Chiunque organizzi veri e propri pogrom deve essere chiamato a risponderne, questo è certo, ma la gente deve poter manifestare ed esprimere le proprie opinioni, seppure sgradite. Queste persone esistono e, per quanto si decida di ignorarle, non se ne andranno. E non se ne andranno i loro sostenitori. A dirla tutta, indebolire i nazionalisti non farà che rafforzare Putin. (pp. 199-200)
*Quando parlo dei partiti politici russi con gli occidentali, suscito sempre perplessità. Loro sono abituati a muoversi in uno spettro politico chiaro: destra, sinistra, socialdemocrazia, liberali. Queste categorie, però, non si applicano alla Russia. I nostri comunisti non sono «di sinistra» in senso classico: non sostengono le minoranze e non mettono un grammo di energia nelle lotte per aumentare i salari minimi. I comunisti russi sono di gran lunga più conservatori persino della destra americana. Il nostro paese ha un panorama politico del tutto diverso. Argomenti come la legalizzazione delle armi o il divieto di aborto, che suscitano accesi dibattiti nel mondo occidentale, sono pressoché privi di interesse per gli elettori russi. La nostra prima priorità deve essere la libertà di parola, la trasparenza elettorale e il rispetto dei diritto umani. (p. 201)
[[File:8th Congress of Yabloko 18.jpg|thumb|[[Grigorij Javlinskij]]]]
*Senza dubbio ho imparato tanto e sono anche grato a Grigorij Javlinskij per avermi insegnato svariate importanti lezioni. Però non riuscivo ad accettare il fatto che Jabloko stesse scegliendo di autoghettizzarsi dalla vita pubblica russa. Io sognavo che il nostro sarebbe diventato il partito di maggioranza. Volevo veder apparire un politico che intraprendesse tutti i progetti necessari e interessanti, e collaborasse direttamente con il popolo russo. Se si fosse presentata una persona così, sarei corso a offrirgli la mia collaborazione. Attesi a lungo, poi un giorno capii che quella persona potevo essere io. (p. 203)
*Sembra vigere la regola per cui, se al comando c'è un ex procuratore o un funzionario dell'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]], la corruzione sarà due volte più diffusa. (p. 219)
*La Russia è strutturata in modo che i rappresentanti di diversi ministeri federali sono letteralmente ovunque. Oltre al governatore, una regione ha un «ispettore capo federale» e rappresentanti di diversi ministeri federali. Qualsiasi decisione il governatore prenda può essere cassata da un funzionario che risponde direttamente a Mosca. La cosa può raggiungere picchi di assurdità. Per esempio, negli uffici del governo regionale di Kirov non c'era il wi-fi. Io proposi di metterlo. La saga meriterebbe un capitolo a parte, per un intermezzo comico. Solo ottenere che la mia proposta fosse discussa richiese cinque riunioni molto partecipate con il governatore, e anche allora il wi-fi non fu installato. (p. 219)
*Lavorare a Kirov rappresentò nel complesso un'esperienza istruttiva, ma sconfortante. Ne ricavai una discreta consapevolezza di come funzionano le cose. Scoprii che non c'è modernizzazione possibile in una nazione autoritaria, che non c'è modernizzazione possibile neanche in una sola regione di una nazione del genere. Le persone giovani, attive, ambiziose arrivano con la voglia di sistemare e far funzionare tutto, ma vengono risucchiate nella palude del sistema. Mi resi conto che in un ambiente corrotto ti trovi tu stesso obbligato a comportarti in modo corrotto, anche se vorresti solo essere d'aiuto. (pp. 219-220)
*{{NDR|Sull'[[Università Yale]]}} In Russia ero stato impegnato a combattere la corruzione nelle aziende statali. Ora, di colpo, mi trovavo seduto di fianco a una sudafricana che stava combattendo l'AIDS e l'HIV. Si chiamava Thembi Xulu, e faceva discorsi così interessanti sul suo lavoro che mi chiedevo se non fosse più importante del mio.<br>C'era anche un tipo indonesiano che era a capo di un'organizzazione giovanile musulmana. Una volta gli chiesi: «Quanti membri avete?» aspettandomi che dicesse tipo «duecento persone». Lui invece rispose: «Be', non siamo l'organizzazione giovanile più grande del mondo. Più o meno dodici milioni».<br>Un borsista proveniente dalla Tunisia non faceva che lamentarsi con me del fatto che stare all'opposizione era terribilmente difficile. «In Russia» diceva «avete YouTube, Facebook e Twitter, ma da noi in Tunisia è tutto bloccato.» Lavorare dalla Francia era l'unico modo in cui poteva condurre la sua militanza.<br>Erano gli ultimi giorni del 2010, e nel giro di un mese scoppoà la [[Primavera araba]] e il regime dittatoriale tunisino cadde. Per quanto potesse essere vista come un'esperienza limitata al popolo tunisino, considerai comunque importante e utile avere qualche nozione in materia. (pp. 222-223)
*La [[Transneft]] è la più grande società al mondo di gestione di gasdotti e oleodotti, e sposta il petrolio in tutta la Russia. Inutile dire che è di proprietà dello Stato. A metà del primo decennio del Duemila, intraprese l'enorme progetto di costruire un oleodotto che andava dalla Siberia orientale all'oceano Pacifico. È garantito che qualsiasi cantiere di quelle dimensioni comporterà prima di tutto dosi massicce di appropriazione indebita. Anche se verà completato, un megaprogetto del genere non si concluderà in tempo; la realizzazione sarà scadente e sprezzante dei regolamenti; e una grossa getta del budget finirà nelle tasche di qualcuno. Ed è proprio ciò che accadde. La cosa era evidente a tutti, governo compreso, tanto che nel 2008 la Transneft fu sottoposta a un controllo della Corte dei conti, l'organo statale di revisione contabile: scandalosamente, i risultati furono tenuti segreti su richiesta della stessa Transneft.<br>Smossi mari e monti per mettere le mani su quel rapporto segreto e alla fine ci riuscii. Rimasi sconcertato. Le sue 150 pagine esponevano chiaro e tondo, con tanto di cifre e analisi, il fatto che poteva essere stato saccheggiato tutto il saccheggiabile. I costi di costruzione erano stati gonfiati più volte, inaffidabili società offshore erano state scelte come appaltatrici, gare e aste erano state condotte con irregolarità che avevano dell'incredibile, e la relativa documentazione era stata distrutta l fine di occultare l'accaduto. Non si trattava di una teoria di esperti o di una serie di post su un blog, ma di un rapporto ufficiale della Corte dei conti. La somma totale intascata nel corso del progetto dell'oleodotto si aggirava attorno ai 4 miliardi di dollari, «1100 rubli sottratti a ogni adulto di Russia», come scrissi all'epoca su LiveJournal. (pp. 223-224)
*{{NDR|Sulla [[Fondazione Anti-corruzione]]}} Il principio cardine della nostra organizzazione era la trasparenza, che per me era importante fin dall'inizio per due ragioni. La prima, perché le persone sarebbero state più disponibili a donare se avessero saputo come venivano spesi i loro soldi; la seconda, perché volevo con tutto me stesso essere diverso dallo Stato. Il governo spendeva le nostre tasse senza darci spiegazioni, noi cittadini non avevamo voce in capitolo sulle priorità di bilancio e non sapevamo nemmeno come venissero distribuiti esattamente i soldi. [...] Io volevo fare le cose in modo diverso. Pubblicavo i dettagli del mio reddito personale. Pubblicavo la fonte dei finanziamenti dell'organizzazione. Tutti conoscevano l'aspetto di mia moglie e dei miei figli. Mandandomi soldi, le persone inviavano anche un chiaro segnale alle autorità: avevano deciso di farmi una donazione perché vedevano quello che facevo e sapevano come spendevo il denaro, mentre i funzionari governativi tenevano tutto nascosto e spesso rubavano. [...] Il secondo importante principio era la «normalità». Il Cremlino tenta da anni di marginalizzare il nostro movimento e relegarlo nel sottobosco, trasformandoci nell'equivalente moderno dei dissidenti sovietici. Io nutro un profondo rispetto per quei dissidenti, che sono stati degli eroi; nel 2012, però, la gente comune non voleva essere un eroico dissidente, perché è pericoloso e spaventoso. Tutti noi volevamo solo essere normali. E normali lo eravamo: persone normali con una normale vita lavorativa. (pp. 228-230)
*Una delle cose peggiori della detenzione è essere tagliati fuori da tutto: la vita va avanti a pieno regime, mentre tu sei bloccato tra quattro mura e non ricevi nemmeno le notizie in tempo reale. (p. 234)
*L'anno 2012 segnò l'avvento nella mia vita di uno schema preciso, un inarrestabile circolo vizioso che mi avrebbe accompagnato per molti anni a venire: manifestazione di protesta, arresto, manifestazione di protesta, arresto. Era sgradevole, certo, ma non mi avrebbe fermato. Il Cremlino se ne rese presto conto, per cui in dicembre istruì contro di me quattro nuovi procedimenti penali in una volta sola. Le accuse erano furto di legname nella regione di Kirov; appropriazione indebita di fondi dell'azienda francese Yves Rocher; furto di 100 milioni di rubli al partito Unione delle forze di destra; e, la mia preferita, appropriazione indebita dei fondi di una distilleria a Kirov. A quel punto correvo il rischio di passare in prigione diversi anni. Le ultime due accuse non erano troppo preoccupanti e non arrivarono nemmeno a processo. Le prime due erano inquietanti perché oltre a me venivano implicate altre persone innocenti. La causa legata alla Yves Rocher mi turbava particolarmente perché il coimputato era Oleg, il mio fratello minore. (p. 236)
*I processi contro di me rappresentano un esempio perfetto di come funziona il sistema giudiziario in Russia. In pratica, architettano accuse e disegnano vittime strada facendo. Di solito è difficile spiegarlo a persone che vivono in paesi rispettosi del diritto. Non è possibile, dicono, inventarsi di sana pianta trenta faldoni di documenti. Ecco, gli investigatori russi ci riescono. (p. 237)
*Intentando cause contro di me, il Cremlino aveva due obiettivi. Il primo era impedirmi di essere attivo in politica. Non è per niente facile comportarsi come al solito se sei in carcere, e anche una sospensione della pena rende la vita molto più complicata. Se hai una condanna penale, non puoi candidarti a una posizione politica. Il secondo obiettivo era danneggiare la mia reputazione. Avevano bisogno di rivolgermi accuse non legate alla politica ma alla criminalità comune: «Ah, sì? Pensa di poter combattere la nostra corruzione? Be', basta dire che lui stesso è corrotto!». (p. 237)
*Per anni il regime si era dato da fare per creare l'illusione che esistesse solo Russia Unita e i partiti di opposizione sistemici, mentre l'opposizione non sistemica languiva ai margini della politica senza rappresentare nessuno. Anche se non diventai sindaco, la nostra campagna dimostrò che erano tutte bugie. In Russia c'è un sacco di gente che non appoggia Putin e i suoi candidati, che desidera una vera politica e delle vere elezioni. Se mobilitate in modo efficace, queste persone sono pronte a partecipare attivamente alle campagne elettorali, a lavorare per le sedi dei candidati, a fare volontariato. Era ovvio che, se ci fosse stato permesso di partecipare liberamente alle elezioni, saremmo diventati un partito grande e potente, e avremmo potuto competere con Russia Unita per la maggioranza in Parlamento. Io ne ero la prova vivente: una persona normale senza soldi, senza il sostegno dei media o degli oligarchi, che era stata persino rinchiusa in carcere per parte della campagna. In televisione, nel corso di un processo, ero stato accusato di appropriazione indebita e nessuno ci aveva creduto. A dispetto di tutte queste falsificazioni, avevo guadagnato il secondo posto nella corsa a sindaco della città più grande della Russia. E sapevo per certo che ce n'erano altri come me. Molti altri.<br>Lo sapeva anche il Cremlino. Non mi permise mai più di partecipare a un'elezione. (pp. 247-248)
*L'accusa contro di noi era persino più ridicola di quella del primo processo, ma nel 2014 il sistema giudiziario era ormai stato perfettamente oliato da Putin e ubbidiva a ogni suo ordine. I pubblici ministeri accusavano me e Oleg di aver rubato 26 milioni di rubli alla società di cosmetica francese Yves Rocher con un presunto sistema di costi gonfiati per i servizi di logistica. L'analogia con il precedente caso montato ai miei danni e riguardante la Kirovles era evidente. Di nuovo veniva depinto come frode quello che era un normale accordo commerciale, però, mentre l'ultima volta la polizia aveva estratto dal cilindro una presunta vittima – ovvero Vjačeslav Opalev, direttore di Kirovles, che era stato ben felice di sfidarmi in tribunale –, qui di vittime non ce n'erano. [...] Il rappresentante di Yves Rocher chiamato a testimoniare (dalla procura!) affermò di non aver alcuna accusa da muovere nei nostri confronti, il che però lasciò indifferente la corte. Gli ordini erano chiari: dovevamo essere dichiarati colpevoli, quindi la macchina di Putin fece del suo meglio. (pp. 249-250)
*Gli arresti domiciliari sono una forma di punizione particolarmente insidiosa: non sei in carcere, quindi nessuno simpatizza per te, ma in realtà non puoi fare quasi nulla. (p. 250)
*Acquisimmo la totale padronanza di YouTube con il nostro rapporto sul procuratore generale [[Jurij Čajka]]. Quella era una storia che non parlava solo di corruzione, ma anche dei legami tra la procura e il crimine organizzato.<br>La prima cosa che scoprimmo fu che il figlio maggiore del procuratore generale, Artëm, viveva (per usare un eufimismo) al di sopra dei propri mezzi. Cose come queste erano piuttosto comuni. Scoprimmo che possedeva un enorme hotel di lusso e qualche villa in Grecia nonché una casa in Svizzera, e aveva una serie di conti in banche estere. Più avanti venimmo a sapere che attorno al procuratore girava tutta una mafia. Artëm era proprietario dell'albergo insieme alla moglie del vice di suo padre. Lei, a sua volta, aveva investito in affari con le mogli di due criminali di primo piano della regione di Krasnodar, appartenenti alla cosiddetta «banda degli Tsapki». Quest'ultima aveva tenuto l'intera città nella morsa del terrore per decenni commettendo furti, estorsioni, stupri e omicidi. Degli omicidi si parlava in tutto il paese: sui notiziari veniva raccontato come la gang avesse fatto irruzione nella casa di un uomo d'affari locale, uccidendo le quattordici persone che vi aveva trovato, compreso un neonato, per poi bruciare i corpi. Per anni la procura aveva protetto la banda, rifiutando di perseguirla.<br>Quando scoprimmo tutte queste cose, restammo a dir poco scioccati. Ma poi venne fuori che lo stesso figlio del procuratore generale era implicato in un omicidio. Aveva voluto impossessarsi del sistema di trasporto fluviale siberiano e portarlo sotto il suo controllo. Il direttore del trasporto fluviale aveva dichiarato in un'intervista che Artëm aveva cercato di ricattarlo e spaventarlo; due giorni dopo, era stato trovato impiccato nel suo garage. Non era stato aperto alcun procedimeno penale. Era stato liquidato come suicidio, anche se l'autopsia aveva dimostrato che le mani dell'uomo erano legate e i segni sul collo potevano essere stati causati solo da una morte violenta. (pp. 263-264)
*{{NDR|Su [[Igor' Šuvalov]]}} Non c'è assolutamente nulla di normale nel suo stile di vita. Avevamo già scoperto che era proprietario di un palazzo a Mosca, il genere di residenza in cui ti aspetteresti di veder vivere un conte; dieci appartamenti in uno sfarzoso grattacielo di epoca staliniana con vista sul Cremlino; un enorme appartamento a Londra del costo di 11 milioni di sterline situato sulle rive del Tamigi; una villa in Austria; e una quantità di Rolls-Royce.<br>Eppure, quella nuova indagine lasciò di sasso perfino noi. Sembrava che Šuvalov amasse allevare corgi, e che anche loro vivessero nel lusso. Scoprimmo il jet con cui si spostava per affari, ne studiammo i piani di volo e ci rendemmo conto che non lo usava solo il vice primo ministro, ma anche i suoi cuccioli che andavano a partecipare a concorsi canini internazionali. (p. 264)
[[File:Dmitry Medvedev govru official photo 18.jpg|thumb|[[Dmitrij Medvedev]]]]
*Tutti prendevano in giro [[Dmitrij Medvedev|Medvedev]] quando era presidente. Si fingeva un liberale, pronto ad accogliere ogni nuova tecnologia, i quotidiani, internet. Apriva profili su Twitter e Instagram, una cosa che, per un funzionario russo, era come volare sulla Luna. [...] L'unica «conquista» rimasta dopo i quattro anni di Medvedev al potere è stata che la milizia ha cambiato nome in «polizia». (p. 280)
*Venne fuori che Medvedev non era solo uno stupido sempliciotto, ma un individuo corrotto fino al midollo. Usava reti di associazioni benefiche per spillare soldi agli oligarchi e intestarsi case di lusso. Noi le perlustrammo tutte lanciando il nostro drone da un nascondiglio, e poi mostrammo nei minimi dettagli come viveva Medvedev. Scoprimmo che aveva un'enorme tenuta sul Volga, nell'antica città di Plës. Al centro del laghetto di questa proprietà aveva fatto costuire una casetta per le anatre. Non so perché il nostro pubblico si affezionò tanto a questo dettaglio, ma da allora la papera diventò il simbolo sia dell'indagine sia delle proteste anticorruzione. (pp. 280-281)
*Sono molto orgoglioso di quello che abbiamo ottenuto. Abbiamo aiutato un'intera nuova generazione a interessarsi alla politica. Sono giovani arditi, che sanno mostrare iniziativa e sono capaci di organizzarsi: sono gravemente insoddisfatti di quello che sta succedendo nel paese e pronti a manifestare per ciò in cui credono. (p. 282)
*Nell'estate del 2019 mettemmo alla prova l'idea del voto strategico con le elezioni della Duma di Mosca. Io non potei candidarmi, ma molti miei colleghi e sostenitori sì. Annunciammo il nostro piano qualche mese prima delle votazioni e la cosa fu accolta con grande favore. Certo, non tutti erano entusiasti: «Ho sempre votato per Jabloko e continuerò a farlo senza se e senza ma!», «Votare per i comunisti? Per quei cannibali? Mai!». Io spiegavo con calma che, per come eravamo messi, avremmo potuto persino votare per una sedia, anche quella sarebbe stata meglio del candidato di Russia Unita. (p. 287)
*Non dimenticherò mai una conversazione che ebbi con [[Boris Nemcov]] dieci giorni prima che venisse assassinato. Eravamo in tre: Nemcov, un suo collega e io. Nemcov mi spiegò che ero in pericolo, che il Cremlino avrebbe potuto uccidermi perché ero un battitore libero, mentre lui era invulnerabile, perché si muoveva ''all'interno del sistema'': era stato vice primo ministro e, soprattutto, conosceva Putin personalmente e aveva lavorato con lui per anni. Tre giorni più tardi venni arrestato e appena una settimana dopo Nemcov cadde sotto colpi d'arma da fuoco a duecento metri dal Cremlino. A quel punto capii che tutte le discussioni su chi fosse in pericolo o al sicuro non avevano senso. Non possiamo sapere cosa accadrà. Là fuori c'è un pazzo di nome Vladimir Putin e, quando gli salta il ticchio, scrive un nome su un biglietto e ordina: «Uccidetelo». (p. 290)
[[File:Boris Nemtsov, R.I.P (16563445379).jpg|thumb|Memoriale a [[Boris Nemcov]]]]
*L'assassinio di Nemcov fu un duro colpo per tutti e molti si spaventarono. Persino Yulia, che è una persona incredibilmente coraggiosa, in seguito mi disse di essersi sentita molto a disagio, quella notte, a casa da sola con i ragazzi. Aveva pensato: «Quindi è cominciata? Adesso uccidono gli oppositori? Faranno irruzione armati qui da noi?». Conoscevo Boris e rimasi inorridito come tutti, ma nemmeno in quel momento pensai che la mia vita fosse più a rischio di prima. (pp. 290-291)
*Ho sempre cercato di ignorare l'idea di poter essere aggredito, arrestato o persino ucciso. Non ho controllo su quanto può accadere e sarebbe masochista trastullarsi in questi pensieri. Dovrei domandarmi: «Quante possibilità ho di sopravvivere fino a sera? Sei su dieci? Otto su dieci? O forse dieci su dieci?». Non è che cerchi di non pensarci, magari chiudendo gli occhi e fingendo che il pericolo non esista. È solo che un giorno ho deciso di non avere paura. Ho soppesato tutto, ho capito qual è la mia posizione e ho lasciato andare. Sono un politico dell'opposizione e so perfettamente chi sono i miei nemici, ma se dovessi temere di continuo che mi ammazzino, non varrebbe la pena vivere in Russia. Dovrei emigrare o smettere di fare ciò che faccio. (p. 291)
*Sono un cittadino russo e ho determinati diritti. E non sono disposto a vivere nella paura. Se devo combattere, combatterò, perché so di essere nel giusto, so che loro hanno torto. Perché sono dalla parte del bene e loro da quella del male. Perché ci sono tantissime persone che mi sostengono. (p. 292)
*Detesto stare in prigione. Non mi piace affatto. È orribile ed è un'inutile perdita di tempo, ma le cose stanno così, quindi mi adeguo. Io dico apertamente che, quando sarò al governo, porterò queste persone del Cremlino davanti alla giustizia, perché stanno derubando la nazione russa. A loro l'idea non piace, è ovvio, ecco perché stanno cercando di fermarmi in tutti i modi possibili. Io li combatto e loro mi vedono come il nemico. (p. 292)
*So per certo una cosa: io appartengo all'uno per cento delle persone più felici al mondo, quelle che adorano incondizionatamente il proprio lavoro. Mi godo ogni istante. Le persone mi danno un enorme sostegno. Ho incontrato la donna della mia vita, ci amiamo e condividiamo gli stessi valori: lei si oppone quanto me a ciò che sta accadendo in Russia. Il nostro paese merita di meglio. Il popolo russo potrebbe vivere una vita venti volte più ricca di questa. Per me e Yulia non sono solo parole, noi vogliamo fare qualcosa. Almeno ci stiamo provando, perché è chiaro che ne vale la pena. Forse non ci riusciremo, forse tutto cambierà dopo di noi, ma dobbiamo provare. Voglio che i nostri figli e i nostri nipoti sappiano che i loro genitori erano brave persone e che hanno passato la vita a tentare di creare qualcosa di positivo. (p. 293)
*Il popolo russo è meraviglioso. Di primo acchito non è molto accogliente, ma devo ammettere che questo mi piace. Sono persone complicate che amano filosofare. E anche a me piace farlo. Trasformano qualsiasi sciocchezza in una questione esistenziale e cominciano a discutere del futuro del paese. Io faccio lo stesso. Una volta ho descritto la Meravigliosa Russia del Futuro come un Canada metafisico: un ricco paese del nord a bassa densità di popolazione dove tutti vivono bene e sono ossessionati dai dibattiti filosofici. (p. 294)
*Il più grosso errore degli occidentali è di mettere sullo stesso piano lo Stato e la gente russa. In realtà non hanno niente in comune, e la nostra peggiore sfortuna è che, tra i diversi milioni di persone che vivono qui, molto spesso il potere finisce nelle mani dei peggiori e più cinici bugiardi. Secondo un detto popolare, ogni paese ha il governo che merita, e molti credono che questo valga anche per la Russia. In caso contrario, di certo il popolo russo sarebbe insorto rovesciando il regime. Io non penso che sia vero. Un gran numero di miei connazionali non approva quello che sta succedendo e non lo ha scelto. Tuttavia, se non ti ribelli, la responsabilità è sulle spalle di ciascuno di noi, quindi anche sulle mie. E spetta a me lottare con maggior decisione per cambiare le cose. (p. 294)
*Se mi chiedeste se odio Vladimir Putin, la risposta sarebbe: sì, lo odio, ma non perché ha cercato di uccidermi o perché ha sbattuto mio fratello in prigione. Odio Putin perché ha rubato alla Russia gli ultimi vent'anni. Avrebbero potuto essere anni incredibili, un periodo mai vissuto nella nostra storia. Non avevamo nemici. La pace regnava lungo tutte le nostre frontiere. I prezzi di petrolio, gas e di tutte le nostre altre risorse naturali erano incredibilmente alti. I ricavi delle esportazioni erano enormi. Putin avrebbe potuto usare quegli anni per trasformare la Russia in un paese prospero. E tutti noi avremmo potuto vivere meglio.<br>E invece, venti milioni di persone campano al di sotto della soglia di povertà. Una parte del denaro è stata semplicemente sottratta da Putin e dai suoi compari. Una parte è stata scialacquata. Non hanno fatto nulla di buono per il nostro paese, e questo è il loro peggior crimine contro i nostri figli e contro il futuro di tutta la Russia. (p. 295)
*Nel corso della storia, la Russia ha avuto dapprima gli zar, poi gli imperatori, poi i segretari generali, poi i presidenti, e tutti sono stati autoritari. Non possiamo andare avanti così.<br>Il nostro compito è spezzare questo infinito circolo vizioso grazie al quale, ciclicamente, chi assume il potere lo trasforma in autoritarismo. (p. 295)
[[File:Pushkinskaya Square.jpg|thumb|Manifestazione a sostegno di Naval'nyj, 23 gennaio 2021]]
*La televisione di Stato ha detto che i partecipanti alla manifestazione del 23 sono bioterroristi che diffondono deliberatamente il COVID.<br>E questo lo affermano le stesse persone che, nel pieno della pandemia, hanno organizzato una parata e un'elezione nazionale. (p. 311)
*Me lo sono chiesto con franchezza centinaia di volte: «Ho dei rimpianti? Sono triste?».<br>Niente affatto. La certezza di essere nel giusto e la sensazione di far parte di una causa più grande pesano un milione per cento in più di qualsiasi timore. E poi, tutto questo era ampiamente prevedibile. Ci ho pensato e ripensato, ben sapendo che la crescente efficacia del nostro team avrebbe indotto Putin a ordinare la mia carcerazione. D'altronde, non aveva altro modo per risolvere il problema. O meglio, l'avrebbe avuto, ma non avrebbe funzionato. (p. 320)
*Un sottopancia di Euronews dice: «Grigorij Javlinskij afferma in un articolo che una Russia democratica e Navalny sono incompatibili». Questo è il Cremlino che ridicolizza il vecchio codardo, costringendolo a scrivere una cosa del genere proprio in questo momento. L'umiliazione pubblica è il dazio da pagare per aver potuto registrare il proprio partito e aver ricevuto finanziamenti. Che orrore trasformarsi in una cosa del genere. [...] Poveretto. Posso solo immaginare il tormento che ha provato nello scrivere quella roba. Mettendo da parte il fatto che il Cremlino lo ha costretto a scrivere di ''me'', doveva sapere che lo avrebbero fatto a pezzi, il che probabilmente è accaduto. E questo non perché sono io in particolare, ma perché viene da chiedersi: per l'amor di Dio, come gli è venuto in mente di scrivere un articolo su qualcuno che è appena stato sbattuto in prigione? Come si dice: ha perso un'occasione per tacere.<br>Non so cos'abbia su di lui la lunga mano del Cremlino, ma di certo lo tiene in pugno. Difficile dire che la sua carriera sia finita, perché, tanto per cominciare, non ne ha mai avuta una. Più precisamente, si è alienato anche lo zoccolo duro dei suoi sostenitori e ha mandato in fumo le chance che molti membri del suo partito avevano di essere eletti. I più sconvolti sono i suoi compagni di partito. Eccola qui, la tanto attesa marea politica, giusto alla vigilia delle elezioni. Dovevano solo cavalcare l'onda. (pp. 329-330, 332-333)
*Ho finito di leggere ''Madame Bovary''. Molto deludente. Stavo per scrivere che si tratta della versione semplificata di ''Anna Karenina'', ma non c'è confronto. (p. 330)
*{{NDR|Su [[Guy de Maupassant]]}} Lui sì, che è un vero scrittore. I suoi racconti fanno sostanzialmente schifo, ma i romanzi sono buoni. Mi sono imbattuto in qualche frase davvero ficcante. Sono appena sceso dalla brandina per annotarmene una, che in sostanza dice qualcosa come: «Aveva quel fortunato aspetto che le donne sognano e gli uomini trovano repellente». Non è fantastica? (p. 330)
*Qui in carcere, ovviamente, uno psicologo si divertirebbe un mondo. Si potrebbero scrivere centinaia di libri sulla straordinaria capacità umana di adattarsi e di trarre piacere dalle cose più banali. (p. 332)
*Un atteggiamento tipicamente russo: siamo orgogliosi di quelli che abbiamo messo in galera. (p. 387)
*Ecco un frammento di informazione dal miglior campo di prigionia della Russia. Nel giro di tre settimane, ben tre detenuti della mia unità sono stati portati in ospedale con la tubercolosi. (p. 408)
*Non si può dire che in questo ospedale curino davvero i pazienti. E non è un'esagerazione. Nel mio reparto ci sono altri due tizi. Sono persone gravemente malate. Uno ha l'HIV e soffre tanto. Li trattano come me: controllo della pressione e della temperatura, e una pastiglia al giorno. Questi sono tutti i loro farmaci. Il personale non sa fare altro. Non c'è da meravigliarsi se quelli che vengono curati in carcere muoiono come mosche.<br>Se ne fregano tutti. Misurano la pressione di un paziente al mattino, annotano che non c'è più battito e passano a quello successivo. (p. 418)
*Da un lato, fare lo [[sciopero della fame]] e uscirne ti insegna perseveranza, ascetismo e forza di volontà. Dall'altro, ti rende ossessionato dal cibo. Non fai che pensarci e parlarne tutto il tempo. Pianifichi quello che mangerai ''dopo''. Lo sogni persino. In attesa che arrivasse questo giorno ho fatto vividi sogni di caffè, pane bianco e burro. Non ho bevuto caffè per almeno quarantasei giorni. Niente pane e burro per, boh... non saprei. Per due mesi come minimo, forse di più... (p. 421)
*Chiariamo le cose, non ho fissa di segni e simboli, e non sono nemmeno troppo superstizioso. È vero, non mi piace passare oggetti oltre una soglia, e non mi piace che io e Yulia aggiriamo un palo da lati diversi quando andiamo a fare una passeggiata. È vero, mi faccio il segno della croce ogni volta che passo davanti a una chiesa, cosa che per i «veri cristiani» è una palese superstizione. In realtà lo faccio più che altro per irrobustire in me un senso di fortezza cristiana, perché quando lo faccio mi deridono tutti. Ho deciso che questa è la mia versione semplificata di sofferenza per la fede, un momento di tribolazione per il fatto di essere un credente. Per fortuna non comporta essere smembrati, lapidati a morte o farsi sguinzagliare contro i leoni.<br>Razionalizzo questa recente propensione a cercare segni come se fosse dovuta ai tanti mesi passati da solo in un ambiente ostile. A nessuno è concesso frequentarmi, a parte quelli che hanno ordini di ficcare il naso nel mio umore e nei miei piani. Non ho nessuno a cui chiedere consiglio, o con cui fare anche solo una piacevole chiacchierata. In tutto questo tempo ho avuto una sola occasione di farlo, quando Yulia è venuta per quella visita lunga e siamo potuti uscire in corridoio e bisbigliarci all'orecchio senza che ci sentissero i microfoni installati nelle telecamere presenti ogni tre metri. Dunque è così: la mente cerca un sostegno per le sue decisioni e cerca di verificarle attraverso coincidenze o qualcosa fuori dall'ordinario che possa considerare un segno. In ogni caso ricevere un segno è molto confortante, e anche questa è senza dubbio una naturale realzione psicologica allo stress della vita in un ambiente ostile. (pp. 433-434)
*Nel periodo che ho passato dentro, è scoppiato uno scandalo di grande risonanza. Le amministrazioni carcerarie di diverse regioni non solo avevano organizzato un sistema per torturare e stuprare i detenuti, ma registravano tutto su video. In seguito i filmati venivano caricati su un server centrale così che le stesse amministrazioni o gli agenti dell'FSB potessero accedere alla registrazione, in modo da poter intimidire qualcuno mostrandogli quello che rischiava di accadergli. In alternativa (e, per come lo interpreto io, lo scopo principale era questo), dopo aver stuprato un detenuto, potevano reclutarlo con il ricatto, minacciando di diffondere il video. In quel caso i suoi compagni di prigionia lo avrebbero relegato nella casta dei «degradati».<br>Gli stupratori erano perlopiù «attivisti» che registravano tutto su videocamere fornite dal personale. Poi, però, qualche furbacchione del Servizio penitenziario federale aveva ordinato a un carcerato specializzato in informatica di caricare le registrazioni. Lo sventurato era stato a sua volta reclutato come attivista dopo un'analoga tortura. Non sorprende sapere che, alla prima occasione, avesse scaricato una piccola parte era stata resa pubblica prima che cominciassero le trattative e, deduco io, il sistema aveva stretto un patto con il subdolo specialista informatico per lasciar cadere alcune accuse contro di lui, o forse lo avevano semplicemente corrotto. Comunque sia andata, le diverse decine di video pubblicate erano state sufficienti a causare le dimissioni del direttore del Servizio penitenziario federale e l'apertura di un procedimento penale. Tutto questo era successo pur essendo chiaro che Putin in persona avrebbe voluto insabbiare lo scandalo. Quando gliene avevano chiesto conto a un paio di conferenze stampa, aveva risposto con riluttanza che stavano indagando sul problema. Questo non sorprende, perché era emerso che l'FSB era il principale istigatore delle torture. Non c'era alcun «eccesso all'interno del servizio carcerario», ma un sistematica tortura organizzata dall'alto. [...] Quasi tutti i video comprendevano la scena di un uomo che veniva violentato con il manico di uno spazzettone. Non so perché. Forse è solo lo «stile della casa». O forse qualche patologico pervertito del Servizio penitenziario federale o dell'FSB ha di queste fantasie e ha deciso di ordinare che tutti vengano torturati così. (pp. 458-459)
*I regimi come questo sono resistenti, e la cosa più folle che potrei fare è dare ascolto alle persone che dicono: «Ljoš, certo, il regime durerà almeno un altro anno, ma l'anno dopo, massimo due, crollerà e tu sarai un uomo libero». O cose su questa falsariga. Le persone me lo scrivono spesso.<br>L'Unione Sovietica è durata settant'anni. I regime repressivi in Corea del Nord e a Cuba sopravvivono tuttora. La Cina, con una vasta gamme di prigionieri politici, è durata tanto che quei prigionieri invecchiano e muoiono in carcere. Il regime cinese non dà segni di cedimento. Non rilascia nessuno, malgrado la pressione internazionale.<br>La verità è che sottovalutiamo la resilienza delle autocrazie nel mondo moderno. Con rare, rarissime eccezioni, sono protette dall'invasione esterna dall'ONU, dal diritto internazionale, dai diritti di sovranità. La Russia, che al momento sta combattendo una classica guerra di aggressione contro l'Ucraina (che ha aumentato di dieci volte le predizioni sull'imminente crollo del regime), è ulteriormente protetta in qualità di membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dalle sue armi nucleari.<br>La crisi economica e l'impoverimento, con ogni probabilità, ci attendono. Ma è lontano dall'essere scontato che il regime crolli in modo che i detriti sfondino le porte delle sue prigioni. (p. 496)
*[...] immagina la cosa peggiore che potrebbe accadere e accettala. [...] Pensateci seriamente, e l'immaginazione crudele vi farà sfrecciare così veloci tra le vostre paure che arriverete in men che non si dica alla destinazione «occhi pieni di lacrime». La cosa importante è non tormentarsi con la rabbia, l'odio, le fantasie di vendetta, ma spostarsi subito verso l'accettazione. Può essere dura. (pp. 497-498)
*Ho quarantacinque anni. Ho una famiglia, dei figli. Ho avuto una vita da vivere, ho lavorato ad alcune cose interessanti, fatto alcune cose utili. Ma adesso c'è una guerra in corso. Immaginate che un diciannovenne stia guidando un carro armato e si becchi uno shrapnel in testa, e giù il sipario. Non ha avuto famiglia, né figli, né una vita. In questo stesso momento, civili morti giacciono sulle strade di Mariupol', i corpi divorati dai cani, e molti di loro saranno fortunati se finiranno in una fossa comune, senza che ne abbiano alcuna colpa. Io ho fatto le mie scelte, ma queste persone stavano solo vivendo le loro vite. Avevano un lavoro. Mantenevano la famiglia. Poi, una sera come un'altra, un delirio livoroso alla televisione: il presidente di un paese confinante annuncia che siete tutti «nazisti» e dovete morire perché l'Ucraina è stata inventata da Lenin. Il giorno dopo una granata entra dalla finestra e non hai più una moglie, un marito o dei figli... e magari nemmeno tu sei sopravvissuto. (p. 499)
*Ho sempre pensato, e detto apertamente, che essere credente ti rende più facile vivere e, in misura ancora maggiore, impegnarti in una politica di opposizione. La [[fede]] rende la vita più semplice. (pp. 500-501)
===[[Explicit]]===
Il mio compito è cercare il Regno di Dio e la sua rettitudine, e lasciare che il buon vecchio Gesù e la sua famiglia si occupino del resto. Loro non mi abbandoneranno e risolveranno tutti i miei grattacapi.<br>Come si dice qui in prigione: «Si prenderanno i pugni al posto mio».
==Citazioni su Aleksej Naval'nyj==
*Alexey è morto in una lontana colonia siberiana chiamata "Lupo polare". Per sua natura, lui era proprio un lupo polare: coraggioso, indipendente, con un cuore pieno di affetto e anche di odio per il potere di funzionari corrotti e autocrati. Ha combattuto per la giustizia. E rimarrà nella memoria delle persone come un vero eroe. In un paragone letterario, Navalny mi ricorda gli eroi di Jack London. ([[Vladimir Georgievič Sorokin]])
*{{NDR|«Alla vigilia, tra i favoriti al Nobel, circolava anche il nome dell'oppositore in carcere Aleksej Navalny. Lo avrebbe meritato?»}}<br>Bisognerebbe chiederlo al Comitato dei Nobel. I loro criteri non sono sempre chiari. Non c'è dubbio però che il coraggio di Navalny meriti grande rispetto, benché ci possano essere opinioni diverse su quanto fosse costruttiva o meno la sua attività. Ma io non voglio né criticarlo né lodarlo. Ne stimo il coraggio. Non dobbiamo dimenticare né Navalny né tutti gli altri detenuti politici. ([[Jan Račinskij]])
*È un personaggio che non ha nessun appoggio popolare, se si escludono una parte della gioventù e della popolazione delle grandi città che sono a favore dell’Occidente e sono liberali, la cui massa critica dal punto di vista elettorale non è assolutamente percettibile. Questa gente rappresenta più o meno lo zero per cento nelle elezioni. Si tratta di uno zero statistico. Non è paragonabile alla situazione in Armenia dove esiste un’opposizione consistente. In Russia, statisticamente parlando, non c’è opposizione. ([[Aleksandr Gel'evič Dugin]])
*Gli uomini forti odiano essere presi in giro e la specialità di Navalny erano i video sarcastici che ritraevano il Grande Leader e i suoi compari come dei nullatenenti corrotti e incompetenti che erano incappati in un grande potere quasi per caso, ma erano determinati a mantenerlo. ([[Gwynne Dyer]])
*I russi non hanno saputo eguagliare il coraggio di Alexei nel porre fine alla dittatura di Putin. ([[Garri Kasparov]])
*I russi onorano sempre il ricordo delle persone per bene disposte a correre rischi e a sacrificarsi. E penso che Navalny sarà ricordato. Continuerà a ispirare la gente. Paradossalmente, è ciò che anche Putin vuole: essere ricordato per sempre. Ma ho l'impressione che tra 50 anni si parlerà dell'attuale presidente in un modo che a lui proprio non piacerebbe. Mentre Navalny resterà un eroe della Russia. ([[Timothy Snyder]])
*Il fatto è che, a differenza degli oppositori del passato, come [[Boris Nemcov|Boris Nemtzov]], che aveva tutte le doti del politico, Aleksey Navalny è invece un uomo lontano dalla politica seriamente strutturata e non è in grado di rappresentare un modello alternativo al governo in carica. È senz'altro un bravo comunicatore, che abilmente sfrutta la rete e denuncia coraggiosamente alcuni scandalosi casi di corruzione all'interno dell'apparato governativo. A volte riesce a stuzzicare qualche pezzo grosso, suscitandone l'ira, ma il suo lessico politico è costruito in gran parte su concetti fondamentalmente populisti, riduttivi dal punto di vista intellettuale, limitati soprattutto per quello che riguarda le implicazioni relative agli aspetti amministrativi. La sua visione è poi totalmente carente di linee guida nella politica estera, nemmeno un accenno. E la politica estera, per un paese come la Russia, specialmente nell'attuale situazione geopoilitica, è di importanza vitale, per non dire assoluta. ([[Nicolai Lilin]])
*Il punto è che Navalny non dovrebbe essere in prigione: è ancora illegalmente, ingiustamente, per motivi politici, incarcerato dal regime del Cremlino. Non è colpevole di nulla se non di essere un avversario politico di Putin, che sta violando non solo la legislazione russa, ma anche gli impegni internazionali assunti dalla Russia come Stato membro del Consiglio d'Europa, che ha aderito alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo. Navalny, va ricordato, è solo uno dei quasi 400 prigionieri politici oggi in Russia, in carcere per aver osato intralciare il cammino di Putin. ([[Vladimir Kara-Murza]])
*Il suo solo errore è quello di opporsi a Vladimir Putin. Evidentemente non è un errore, lo fa apposta. ([[Vladimir Kara-Murza]])
*{{NDR|L'ambasciatore russo [[Vasilij Nebenzja]]}} ha affermato che l'Ucraina è infestata dalla corruzione. Ricordo a tutti che Alexei Navalny aveva documentato quale fosse il livello di onestà e correttezza nel suo stesso Paese. ([[Radosław Sikorski]])
*L'Occidente ha bisogno di questa "figura" per destabilizzare la situazione in Russia, per creare disordini sociali, scioperi e nuovi "[[Maidan]]". [...] Possiamo vedere a cosa questo può portare sull'esempio dell'Ucraina, che ha sostanzialmente perso la sua indipendenza. ([[Nikolaj Patrušev]])
*{{NDR|«Che cosa aveva di speciale Navalny rispetto ad altri?»}} La sua risata, il suo senso dell'umorismo, la sua volontà di ferro. Era finito a terra tante volte e si era sempre rialzato. Dal punto di vista mentale era estremamente sano e questo è decisivo per un oppositore politico in Russia. Io soffro di attacchi di panico e depressione. Navalny sembrava sempre padrone di sé e allo stesso tempo capace di gioia. Ha scherzato con i giudici fino al giorno prima di morire, pur sapendo che rischiava la vita ogni secondo. Emanava un senso di positività. Abbiamo un leader sociopatico da così tanto tempo, che la differenza si nota. Putin è un tipo che non mostra emozioni umane, uno di cui non sappiamo niente. Passa il tempo a nascondersi. Navalny era un libro aperto. La storia d'amore con sua moglie è una delle più belle che abbia mai visto. Sono arrabbiata non solo perché hanno ucciso una speranza per la Russia, ma perché hanno spezzato una storia d'amore bellissima. ([[Nadežda Tolokonnikova]])
*Oppositore coraggioso al di là delle idee xenofobe e fascistoidi, che in Italia l'avrebbero portato in carcere per istigazione al razzismo in base alla legge Mancino. ([[Marco Travaglio]])
*Non ha storia politica, né un programma chiaro. Non ha mai ricoperto cariche pubbliche. Si muove su Internet. Parla ai giovani ma puoi conoscerlo solo se se usi la Rete: io non lo faccio e quindi non lo conosco a fondo. Sono stati i giornali occidentali a renderlo leader dell'opposizione. In realtà è una figura illusoria, artificiale, senza seguito. ([[Roj Aleksandrovič Medvedev]])
*Non vedo nessuno simile a lui. Navalny era ancora forte perché era un politico reale, che sapeva parlare con la gente, che sapeva trascinare. Proprio per questo lo stavano uccidendo. Era capace di attrarre non solo una cerchia ristretta di seguaci, ma anche masse molto più larghe e popolari. Una perdita al momento incolmabile. ([[Oleg Orlov]])
*Quell'uomo non è accettabile. Naval'nyj non è accettabile. [...] Non dovrebbe far parte della politica russa. I tedeschi lo adorano, lasciatelo eleggere al Bundestag... Possono dargli un passaporto tedesco. ([[Vladislav Surkov]])
*Quella di Navalny era una strategia peculiare e intelligente: fingeva che la Russia fosse un Paese democratico e agiva di conseguenza. ([[John Sweeney (giornalista)|John Sweeney]])
*Un blogger anti-Putin, venduto come leader dell’opposizione. Ma che secondo le stime avrebbe solo il 3%. Insomma, è uno dei tanti che si oppone a Putin. È come se in Italia Nicola Fratoianni fosse considerato l’anti Renzi. ([[Matteo Salvini]])
*Un uomo brillante e, ora come ora, l'uomo più coraggioso che io abbia mai incontrato. È un grande esempio di dignità e libertà. È in prigione ed è stato condannato a nove anni di carcere duro. Eppure scherza. Si prende gioco di quegli idioti che lo hanno messo dietro le sbarre. ([[Galina Timčenko]])
===[[Bill Browder]]===
{{cronologico}}
*Non sono più il nemico numero uno in assoluto di Putin, adesso lo è sicuramente Navalny. Diciamo che sono il suo nemico numero uno all’estero.
*Penso che lo ucciderebbero in un batter d’occhio se pensassero che non ci fossero conseguenze, motivo per cui le sanzioni sono così importanti.
*Lo conosco per il suo lavoro contro la corruzione e abbiamo fatto cose insieme in passato e lo considero un’alternativa di molto migliore rispetto a Vladimir Putin. Ci sono tanti punti su cui sono d’accordo con lui, e altre su cui non ci troviamo affatto d’accordo, ma se l’alternativa è lasciare che sia un criminale a gestire il Paese, penso che la scelta sia ovvia.
*In un certo senso la sua storia è quasi una favola: un uomo sfida il dittatore, il dittatore cerca di ucciderlo, e lui sopravvive. Allora il dittatore cerca di esiliarlo, e lui riesce a tornare. Ha rischiato la vita, e adesso ha messo in gioco la sua libertà. Non c’è un’espressione di leadership più potente di questa: il messaggio che sta trasmettendo ai cittadini russi è che, se lui è disposto a rischiare la sua vita, dovrebbero esserlo anche loro. E molte persone stanno ascoltando questo messaggio.
*La Russia è un grande Paese, ma attualmente è occupato da un clan criminale. Se Alexei Navalny diventasse presidente e Vladimir Kara-Murza premier, avrei grandi speranze.
*{{NDR|«Perché, dopo il tentativo di avvelenamento ordinato dal Cremlino, Navalny decise di tornare in Russia, dove poi è morto?»}} Perché credeva che sarebbe sopravvissuto alla detenzione. E che, come Nelson Mandela in Sudafrica, avrebbe poi avuto ragione, conquistando il popolo russo. Invece, sarà un nuovo Martin Luther King.
*Ora è a tutti gli effetti un martire e la gente continuerà a guardare a lui come speranza per la democrazia, contro la corruzione.
===[[Nina Lvovna Chruščёva]]===
*I molti procedimenti legali erano processi di stile staliniano – allo scopo di dare illusione della giustizia, nel mentre si escludeva un oppositore di alto profilo dalle votazioni e dagli schermi televisivi. Ma mentre i processi dell'epoca staliniana facevano un uso abbondante della pena di morte (così come dei gulag), questo non è avvenuto nel caso di Navalny, a prescindere da quanto inventato e giustificato fosse – almeno non ufficialmente.
*La gente non ama Navalny, lo ritiene un megalomane. Tutti i politici sono megalomani ma il problema è che con Navalny il gap tra il suo messaggio e come viene percepito è troppo forte. Mi spiego. Ho parlato con alcuni manifestanti. Non è stato facile, la gente è venuta a gruppi e si è limitata a parlare con quelli del proprio gruppo, ma ho chiacchierato con tre quattro persone, gente sui 30-40 anni. Uno mi ha detto: è la prima protesta alla quale partecipo, sono qui perché il trattamento subito da Navalny alla stazione di polizia è incomprensibile, lo trovo inaccettabile. È questo sentimento, più che la causa contro la corruzione, a muovere i dimostranti. Diciamo che la gente vede Navalny non come uno che lotta contro la corruzione, ma come uno che lotta per un posto al sole nel sistema politico russo, per essere importante come Putin. Per tornare al gap di cui parlavo prima: Navalny dice "sono contro Putin" e la gente capisce "come osate non considerarmi importante come Putin"?
*Navalny in questo senso è un simbolo, ha rivelato come sia ridicolo lo stato russo, che gli cambia aeroporto, lo arresta, svolge la prima udienza non in tribunale ma nella stazione di polizia… Insomma, davvero imbarazzante. Non menzionano neanche il nome, come se facendo così, come per magia, scomparisse. Si comportano come se fossero terrorizzati da lui e infatti per il sistema russo sarebbe meglio che rimanesse in esilio, così potrebbero dire, vedete è scappato. Navalny ha capito invece che doveva tornare.
*Supponiamo che diventi presidente, un'eventualità praticamente impossibile, ma diciamo che lo diventi: la Russia non diventerebbe democratica all'improvviso come sogna Bugajski e quelli come lui. Non funziona cosí in Russia.
===[[Maša Gessen]]===
*Anno dopo anno, ha tenuto testa alla potenza di uno degli Stati più crudeli del mondo e alla vendetta di uno degli uomini più crudeli del mondo.
*Il lavoro di Navalny ha dato vita a un’intera generazione di media investigativi russi indipendenti, molti dei quali continuano a lavorare in esilio, documentando non solo le ricchezze provenienti da attività criminali ma anche i crimini di guerra e le attività degli assassini della Russia in patria e all’estero.
*Inizialmente era collocato su posizioni etno-nazionaliste, a volte apertamente xenofobe e liberali. Ha sostenuto il diritto a possedere armi e la repressione dei migranti. Ma ha trovato la sua agenda e la sua voce politica nel documentare la corruzione. Ha costruito un movimento basato sulla premessa che i cittadini, anche in Russia, potrebbero e dovrebbero esercitare il controllo sul modo in cui viene speso il denaro pubblico. Negli anni successivi ha abbandonato il nazionalismo etnico in favore di un nazionalismo civico, evolvendo da liberale a socialdemocratico.
*Naval'nyj si sbagliava: la brutalità, il dominio, il potere illimitato sono gli obiettivi finali di Putin; le ricchezze rappresentano solamente il bottino e lo strumento.
*Nel corso degli anni avevamo discusso in più di un’occasione della natura sostanziale di Putin e del suo regime. Lui diceva che erano «truffatori e ladri», io ribattevo che erano assassini e terroristi. Quando uscì dal coma gli chiesi se si fosse finalmente convinto che si trattava di assassini. Mi rispose di no. Uccidono per proteggere la loro ricchezza. Sono semplicemente avidi. Ne aveva una considerazione troppo alta. In realtà sono assassini.
*Putin era da tempo terrorizzato dalle proteste di massa. Ora doveva avere altrettanta paura di Navalny, un uomo la cui sola esistenza sembrava infondere alle persone le energie per superare le proprie paure.
*Putin non poteva che provare invidia per la capacità di Navalny di mobilitare i russi.
*Si immaginava come il Nelson Mandela della Russia: sarebbe sopravvissuto al regno di Putin e sarebbe diventato presidente. Forse era convinto che gli uomini con cui stava combattendo fossero capaci di provare imbarazzo e non avrebbero osato ucciderlo dopo aver dimostrato di averci provato.
===[[Leonid Gozman]]===
*Navalny era un leader, perché era in prigione. Altre persone si trovano in carcere: loro sono i veri leader.
*Non è l'unico ad essere così in Russia, ne conosco tanti fin dalla mia stessa esperienza in prigione. Pensano che la dignità sia più importante della stessa vita. Lui era un eroe, un eroe di tipo antico.
*Se Navalny non fosse andato incontro alla morte, nessuno ora si curerebbe di lui.
===[[Sergej Gurijev]]===
*Alexei è percepito come un combattente, le persone credono che lui sia un uomo coraggioso e basta. In realtà è una persona pacifica e un fine pensatore [...]. Riflette molto su che fare per la Russia e il mondo e nonostante sia in prigione sembra molto ben informato. Non è un accademico, ma è impressionante come elabori idee profonde, io lo rispetto anche per questo.
*Dieci anni fa era percepito solo come il rappresentante della upper class di Mosca e quindi presumibilmente poteva raggiungere il 15%. Lo scenario è cambiato dal 2017 quando cominciò a viaggiare di città in città: uscì dalla capitale e raggiunse i ceti che soffrono perché vivono con stipendi bassissimi.
*{{NDR|«Da quanto tempo Aleksei Navalny sapeva che la sua vita era in pericolo?»}} Dodici anni fa l'aveva già capito. Ricordo che era venuto a parlare alla mia università, e gli studenti gli chiesero già perché Putin non lo avesse ancora ucciso. Era il 2012. Lui a quel tempo era già molto allenato a rispondere a domande del genere. Yulia era in sala e, quando sentì quella domanda, non era contenta.
*Lui non è un opportunista. Ha dimostrato semplicemente di essere fedele a sé stesso. Da quando è diventato un personaggio pubblico si è scusato ripetutamente delle sue frasi razziste che peraltro risalgono a 15 anni fa. Ma su tutto il resto è rimasto coerente ai suoi ideali nel tempo. È servito? Beh, ha dimostrato una tale superiorità morale rispetto ai suoi avversari che penso sia stato utile, a discapito di costi molto alti per lui e la sua famiglia. Nel breve periodo ha anche alzato la posta in gioco che ha determinato una maggior repressione politica per cui la società civile patirà tempi duri. Ma nel corso del tempo la gente capirà che Navalny è una vittima colpevolizzata: come se si punisse la vittima di uno stupro invece dello stupratore. È la dimostrazione che Putin teme la competizione politica, che fa affidamento sulla repressione e che la sua popolarità non è così alta.
===[[Il'ja Jašin]]===
[[File:Yulia Navalny, Alexey Navalny and Ilya Yashin at Moscow rally 2013-06-12 2.JPG|thumb|Naval'nyj con sua moglie Julija e [[Il'ja Jašin]]]]
*Aleksej è un amico e un alleato, e io sono sinceramente in pena per la sua sorte. [...] Parlare di competizione fra me e lui è quantomeno strano. Per cosa dovremmo competere? Per il posto in cella? Oppure per una dose di Novičok? Non esiste nessun oppositore «principale». Esistono persone che si contrappongono ai ladri e agli assassini che si sono impadroniti del potere in Russia. Ciascuno lo fa in base alle proprie forze e al coraggio personale.
*Aleksej Naval'nyj rappresentava un pericolo per Putin, soprattutto perché proponeva alla società russa una politica fondamentalmente diversa. Invece di volgare cinismo, ha mostrato ai suoi compatrioti un sogno idealistico.
*Alexei rimarrà nella storia come un uomo di eccezionale coraggio che è andato avanti fino alla fine per ciò in cui credeva. Ha sfidato la paura e la morte. Ha camminato con un sorriso e una testa orgogliosamente alzata. Ed è morto da eroe.
*Posso attestare che era veramente un uomo di fede, per il quale i comandamenti "non uccidere" e "non rubare", e i precetti etici del Discorso della Montagna, non erano meri orpelli religiosi, ma divenne una stella polare per la sua vita e la sua politica. Posso dire con certezza che, a differenza di Putin, anche Aleksej era un vero uomo di famiglia: un figlio, marito e padre amorevole. La sua vita familiare, basata sull'amore e sul rispetto reciproco, è sempre stata per me motivo di ammirazione.
===[[Julija Naval'naja]]===
[[File:Алексей и Юлия Навальные после освобождения Навального из-под стражи после апелляции прокуратуры.JPG|thumb|Julija con Aleksej dopo il suo rilascio, luglio 2013]]
*Aleksej più di tutto al mondo amava la Russia, amava il nostro Paese, voi, credeva in noi, nella nostra forza, nel nostro futuro, nel fatto che meritiamo una vita migliore. Ci credeva non a parole, ma coi fatti. Ci credeva in modo così profondo e sincero che era pronto a sacrificare per questo la propria vita. E il suo grande amore ci basterà per continuare la sua causa per tutto il tempo che ci vorrà, nello stesso modo accanito e coraggioso di Aleksej.
*Ci risollevava il morale, rideva, scherzava, incoraggiava, non dubitava nemmeno per un attimo per che cosa stava lottando e per che cosa stava soffrendo. Era impossibile sottomettere mio marito e proprio per questo Putin l'ha ammazzato in modo vergognoso e codardo, senza mai decidere di guardarlo negli occhi o semplicemente citare il suo nome.
*Da dieci anni sapevo bene quanto fossero pericolosi i nemici di mio marito. Quanto fossero disposti a qualsiasi cosa per silenziarlo. Era così ovvio che tra noi non ne avevamo mai parlato in modo serio. In uno dei nostri ultimi incontri lui iniziò questa conversazione molto diretta, in cui disse: penso ci sia un'alta probabilità che da qui non uscirò mai, accettiamolo. Io risposi solo: lo so.
*Mio marito non vedrà la Russia del futuro, ma noi sì. E io farò tutto il possibile per realizzare il suo sogno, per accelerare la caduta del male e spianare la strada a un domani luminoso.
*Non è mai stato di umore depresso. Ma penso che abbia avuto momenti molto difficili. Negli ultimi due anni lo stavano davvero torturando. Stava morendo di fame. Non gli permettevano di comprare il cibo allo spaccio.
*Non smetteva mai di congetturare, immaginare e sperimentare. Non ti vogliono in televisione? Impariamo a girare i video su YouTube, in modo da farci conoscere dal Paese intero. Non ti permettono di votare? Escogitiamo una strategia di voto tattico per sottrarre seggi al partito al potere. Persino nel gulag di Putin, Aleksei era riuscito a trasmettere le sue idee su progetti che avrebbero gettato nel panico il Cremlino. Aleksei era l’antitesi della noia e della mediocrità.
===[[Andrej Soldatov]]===
*A differenza di tutte le figure dell'opposizione attive negli ultimi vent'anni, Navalnyj era stato in grado di costruirsi un seguito che andava ben oltre le élite urbane della Russia. Aveva raggiunto persone provenienti da ogni angolo del paese, dagli operai agli ingegneri informatici, dai liberali ai professionisti. Aveva sostenitori devoti tanto in patria quanto all'estero. Ed era riuscito a far appassionare alla politica anche i giovani, che altrimenti ne sarebbero rimasti del tutto esclusi.
*Dagli anni novanta in poi i liberali russi sembravano condannati a trovare un pubblico pronto ad appoggiare le loro proposte democratiche esclusivamente nelle città più grandi, come Mosca e San Pietroburgo. Solo in quei contesti urbani c'erano persone con una mentalità aperta, interessate alla costruzione d'istituzioni liberali e di uno stato di diritto. Il resto del paese non capiva in cosa consistesse la democrazia. Come praticamente ogni autocrate russo, dagli zar a Stalin, Putin ha alimentato questa spaccatura. Nell'immagine promossa dal Cremlino, "la vera Russia", cioè il paese al di là delle grandi città, non capiva le libertà occidentali: per questi cittadini liberalismo significava anarchia, cosa che rendeva sempre troppo prematura la concessione di diritti politici di stampo occidentale. I liberali russi erano scollati dal loro stesso paese, diceva il regime. [...] Navalnyj è stata la prima figura dell'opposizione capace di demolire questa narrazione. Mettendo insieme la sua bravura con i social network, innate doti di comunicatore, un'acuta sensibilità per i problemi che i russi hanno più a cuore e la sua abilità di avvocato nel portare alla luce prove precise e circostanziate, Navalnyj ha saputo attaccare il regime di Putin in modi impensabili per i democratici più convenzionali.
*Navalnyj non solo ha costruito un'organizzazione politica di opposizione su scala nazionale per la prima volta nella storia della Russia postsovietica, con un ampio seguito e in grado di parlare a strati diversi della società russa. Ha anche affascinato i giovani russi come il Cremlino non è mai riuscito a fare, rappresentando quindi una reale minaccia per la continuità del regime. E tutto ciò è stato ottenuto nonostante la repressione sempre più serrata.
===[[Gennadij Zjuganov]]===
*Naval'nyj è un giovane [[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]], solo sobrio. Conosco questa razza a memoria.
*Non lo considero un oppositore. Rappresenta il capitale finanziario americano. [...] Lo presentano come una grande figura, ma questo non è altro che un tentativo di denigrare la realtà russa. [...] Non è il capo di sé stesso. Lavora con specialisti esperti che hanno promosso altre persone prima di lui.
*Se noi o uno dei nostri si "incollasse" a Naval'nyj - questo giocattolo americano, inventato, preparato, che si trovava all'Università di Washington accanto a [[Mikheil Saak'ashvili|Saak'ashvili]], che era preparato per continuare a strangolarci e organizzare una "rivoluzione colorata" - allora la sconfitta politica sarà al cento per cento.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Aleksej Naval'nyj, ''Io non ho paura, non abbiatene neanche voi'', Scholé, 2024, ISBN 978-88-284-0649-5.
*Alexei Navalny, ''Patriot'', traduzione di Teresa Albanese, Sara Crimi e Laura Tasso, Mondadori, Milano, 2024, ISBN 978-88-04-75686-6.
==Voci correlate==
*[[Morte di Aleksej Naval'nyj]]
*[[Julija Naval'naja]], moglie
*[[Opposizione a Vladimir Putin in Russia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Navalny, Alexey}}
[[Categoria:Dissidenti russi]]
[[Categoria:Politici russi]]
p2vgw3iyr3j0henqi5d5d8na4z9bkz6
Guerra civile siriana
0
90535
1355416
1355269
2024-12-10T09:33:09Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355416
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Azaz, Syria.jpg|thumb|Carri armati distrutti in Azaz nel 2012]]
Citazioni sulla '''guerra civile siriana'''.
==Citazioni==
*È facile definire la strategia statunitense in Siria, anche se è più una lista dei desideri che una vera strategia. Si tratta di "contenere" il terribile gruppo Stato islamico che controlla ormai la Siria orientale e l'Iraq occidentale, oltre che rovesciare la brutale dittatura di Bashar al Assad e sostituirla con delle forze ribelli "moderate". ([[Gwynne Dyer]])
*È un errore non cooperare con il governo siriano di [[Bashar al-Assad]]. In Siria solo le forze di Assad e i [[curdi]] stanno combattendo valorosamente il terrorismo. Per fronteggiare l'Is occorre una coalizione internazionale come quella che si creò contro Hitler durante la Seconda Guerra mondiale. ([[Vladimir Putin]])
*È una guerra ideologica che prospera nell'ignoranza. La sfida è: come aiutare idealmente e culturalmente la nuova generazione? Il più piccolo dei miei figli frequenta la prima media. Metà della sua vita l'ha vissuta in guerra. Non ricorda più cosa vogliano dire semplici azioni come andare ad un ristorante o passeggiare su una spiaggia. Parlo di mio figlio come esempio di una generazione intera. Pensiamo ai bambini che crescono in mezzo alle [[Stato Islamico|bestie di Raqqa]]! ([[Asma al-Assad]])
*Ho deciso di accrescere il sostegno militare alla coalizione di opposizione siriana: il massacro di civili con gas non può restare senza risposta. ([[François Hollande]])
*Il nucleo della tragedia della Siria sta nel fatto che Asad e l'ISIS rappresentano le due facce della stessa medaglia. Entrambi vogliono il popolo siriano, o ciò che ne resta, escluso dall'equazione. Entrambi dispongono di una base popolare sufficiente per resistere ancora un po' di tempo anche nel caso in cui non ricevessero aiuto dall'esterno come regolarmente avviene. Allo stesso tempo nessuno dei due è abbastanza forte o avrà mai la base popolare per imporre il proprio programma alla Siria. ([[Amir Taheri]])
*In [[Siria]] la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la [[Turchia]], i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'[[Italia]] chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica. ([[Giulio Terzi di Sant'Agata]])
*In Siria, nessuno ha vinto, al contrario tutti hanno perso non solo i cittadini siriani, ma anche gli altri Stati della regione visto che il conflitto ha generato forte incertezza. [...] Bisogna porre fine a questo conflitto senza senso, che costituisce una minaccia terribile alla sicurezza globale. ([[António Guterres]])
*In [[Siria]] stiamo seguendo due esercizi politici molto delicati che si intrecciano le operazioni militari. Il primo tende a mettere d'accordo i Paesi del Gruppo di Vienna su quali siano i gruppi terroristici. Il secondo, coordinato dalle Nazioni unite, deve individuare i gruppi anti-Assad che in gennaio dovranno partecipare al negoziato con esponenti del regime siriano. Se effettivamente riusciremo a fare partire il negoziato, scatterà anche un cessate il fuoco che è la prima luce di speranza in quel Paese martoriato da anni di massacri. ([[Paolo Gentiloni]])
*In Siria tutto ciò che i mullah hanno costruito sta vacillando, perché è stato eretto sulla sabbia. Sebbene il regime teocratico abbia speso miliardi di dollari all'anno per sostenere Bashar Assad, oggi il dittatore siriano sta arrancando. Spero che in quel giorno vittorioso Khamenei si unirà ad Assad davanti alla Corte Penale Internazionale che li giudicherà per il massacro di 300.000 uomini, donne e bambini siriani. ([[Maryam Rajavi]])
*Israele ha provato fino a oggi a non intervenire in quello che sta succedendo in Siria. Tuttavia, dopo la vittoria sullo [[Stato Islamico]], la situazione è cambiata, poiché le forze pro-iraniane hanno preso il controllo. [...] Da ora in poi, Israele vedrà le attività iraniane in Siria come un obiettivo. Non esiteremo ad agire, se la nostra sicurezza ce lo richiederà. ([[Benjamin Netanyahu]])
*In [[Siria]] tutto è iniziato con il popolo che chiedeva riforme, [[democrazia]]. Il regime {{NDR|di [[Bashar al-Assad|Assad]]}} ha iniziato a uccidere il popolo, è partita poi una guerra civile. Poi è arrivato il [[Daesh]], contro cui molti hanno combattuto, compreso il Libano perché sono entrati anche da noi, hanno conquistato dei villaggi fino a quando 2 mesi fa siamo riusciti a sconfiggerli e finalmente a cacciarli dal nostro territorio. Alla fine di questo ciclo rimarrà il problema Assad: lui è ancora lì, ma non potrà rimanere alla guida di un popolo che ha ordinato di massacrare. L'errore più grande sarebbe lasciare Assad al comando. Non è possibile, possiamo pensare a una transizione, ad altri modi, ma deve andarsene. ([[Saʿd Ḥarīrī]])
*La crisi siriana deve essere risolta dal popolo siriano. Noi siamo contro il terrorismo, la guerra civile e gli interventi stranieri. Spero che con l'aiuto di tutti i paesi della regione e del mondo, la pace e la calma ritornino in Siria. La crisi siriana sarà risolta dal voto dei siriani. Siamo preoccupati per la guerra civile e le ingerenze straniere. L'attuale governo {{NDR|del presidente Bashar Al Assad}} deve essere rispettato dagli altri Paesi fino alle prossime elezioni. In seguito sarà il popolo a decidere. ([[Hassan Rouhani]])
*La Siria è una delle più grandi tragedie nella storia del mondo arabo. Sogniamo di vedere Bashar al-Assad e Putin, i due grandi massacratori del popolo siriano, comparire davanti a un tribunale internazionale. Purtroppo, però, ciò non accadrà mai perché prima di loro dovrebbe comparire il grande criminale di guerra [[George W. Bush]]. Dunque il mondo arabo rimane diviso e vive sotto la minaccia del terrorismo nel nome dell'Islam. ([[Tahar Ben Jelloun]])
*La Siria rappresenta oggi la pagina più dolorosa. Le atrocità di Assad hanno portato il paese alla guerra civile con conseguenze umanitarie devastanti. La comunità internazionale è stata finora incapace di arrestarla. Lo scenario è aggravato dai rischi di instabilità regionale e di contagio dei paesi vicini – penso in particolare al [[Libano]], dove anche l'Italia è attivamente partecipe in una missione internazionale di stabilizzazione e di pace. ([[Giorgio Napolitano]])
*Mi sono recata al confine siriano e ho assistito all'arrivo di ondate di sfollati in fuga verso la Giordania. Per arrivare fin lì avevano attraversato il deserto a piedi senza nient'altro che i vestiti che indossavano. Molti bambini erano senza scarpe. Sono scoppiata a piangere nell'assistere alle loro sofferenze. Nei campi profughi la maggior parte dei bambini non andava a scuola. A volte la scuola non c'era. A volte andare a scuola era pericoloso. E a volte i bambini lavoravano invece di ricevere un'istruzione, perché il padre era stato ucciso. Ho visto tanti bambini lungo la strada, in un clima torrido, in cerca di lavori pesanti come il trasporto di pietre per poter nutrire la loro famiglia.<br>Il mio cuore era pieno di dolore. Qual è il loro peccato? Che cos'hanno fatto di male per dover emigrare? Perché questi bambini innocenti devono sopportare tali avversità? Perché vengono privati della scuola e di un ambiente pacifico? ([[Malala Yousafzai]])
*{{NDR|Sulle ragioni del non intervento armato USA nella Guerra civile siriana.}} Militarmente, dov'è il nostro comandante in capo delle forze armate? Ora si parla di nuovi interventi. Io dico, fino a che non sappiamo quello che stiamo facendo, fino a che non abbiamo un comandante in capo che sa cosa sta facendo, lasciamo che questi paesi islamici radicali, che non rispettano nemmeno i diritti umani più basilari, in cui entrambi gli schieramenti si massacrano a vicenda mentre alzano la voce su una linea rossa arbitraria, urlando "Allah Akbar", io dico che fino a che qualcuno non sa cosa stiamo facendo, lasciamo che se la sbrighi Allah. ([[Sarah Palin]])
*Non c'è famiglia in Siria che non abbia perso una persona cara. Oggi i genitori partecipano ai funerali dei loro figli piuttosto che ai loro matrimoni. ([[Asma al-Assad]])
*{{NDR|Annunciando l'intervento militare del [[Regno Unito]] nella Guerra civile siriana del 2018}} Non c'erano alternative all'uso della forza [...] Ho ordinato alle forze britanniche di condurre attacchi coordinati e mirati per ridurre il potenziale dell'armamento chimico del regime siriano e dissuaderne l'uso. ([[Theresa May]])
*Se si affronta la questione siriana, bisogna darsi un obiettivo che non può limitarsi alla rimozione di un uomo {{NDR|[[Bashar al-Assad]]}}, bisogna avere in mente uno sbocco istituzionale. ([[Henry Kissinger]])
*Washington non vuole Assad, non vuole l'Isis e non vuole Putin nel Mediterraneo. Un tale groviglio di desideri incompatibili sarebbe più facilmente sostenibile se il presidente Obama fosse disposto a impegnare le forze americane sul terreno. Ma esclude anche questa possibilità, forse perché non vuole concludere il suo mandato con una operazione che ricorderebbe, anche se in circostanze alquanto diverse, quella del suo predecessore alla Casa Bianca. Ha un altro piano? ([[Sergio Romano]])
===[[Bashar Al-Assad]]===
[[File:Bashar al-Assad (flipped).png|thumb|[[Bashar Al-Assad]]]]
*A causa di questo conflitto ci sono stati diversi cambiamenti demografici, soprattutto in seguito allo spostamento delle persone all'interno o all'esterno della nazione. Dopo la guerra, la maggioranza dei siriani tornerà in patria e la Siria rinascerà perché finora non è ancora svanita. Questa guerra, inoltre, ha unito tanti siriani che hanno imparato moltissime lezioni. Se non ci accettiamo reciprocamente, se non ci rispettiamo reciprocamente, non possiamo avere una società unita e, così facendo, la Siria non rinascerà.
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America}} È uno scontro storico e ne usciremo vincitori. Un attacco alla Siria rafforzerà i nostri animi. La Siria si difenderà da ogni aggressione straniera.
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America}} Fin dall'inizio della crisi, siamo sempre stati sicuri che sarebbe arrivato il momento in cui il vero nemico avrebbe mostrato il suo volto intervenendo nel nostro Paese.
*Finché ci saranno terroristi in Siria ogni abitante del Paese sarà in pericolo, questo è certo. La domanda importante è: chi aiuta e sostiene i terroristi? Ed è una domanda che vorrei fare ai politici europei, che fin dall'inizio della crisi in Siria hanno preso una strada che ha portato alla distruzione del nostro Paese, alla diffusione del terrorismo in tutta la regione, al succedersi di attentati in Europa e alla crisi dei rifugiati.
*Il problema siriano ha molte sfumature ed è reso ancor più complicato dalle ingerenze esterne.
*La guerra è una lezione durissima per qualunque società. E noi non possiamo limitarci a prendercela con l'Occidente o con le petromonarchie del Golfo Persico che finanziano i terroristi.
*La lotta è contro il terrorismo e non ci fermeremo fino a quando non ce ne sarà più in Siria.
*La priorità, ora, è sbarazzarsi dei terroristi per arrivare alla riconciliazione nazionale. Fatto questo, discuteremo liberamente di qualunque argomento o riforma.
*La Siria sta fronteggiando un grande complotto i cui tentacoli si estendono da alcuni paesi stranieri, vicini e lontani, nonché dall'interno. Un piano che ha sfruttato la tempistica, se non la forma, di ciò che sta accadendo in altri paesi arabi.
===[[Emma Bonino]]===
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America}} È preoccupante che si stia già preparando una coalizione di volenterosi ancora prima della proposta di una risoluzione Onu. Francamente, non so cosa voglia realmente fare questa coalizione. Punire [[Bashar al-Assad|Assad]]? Porre fine al conflitto? Non lo so, non mi è chiaro.
*Prima di assumere qualunque tipo di iniziativa in Siria bisogna pensarci mille volte perché le ripercussioni potrebbero essere drammatiche.
*Ritengo che debba essere il Consiglio di Sicurezza ad assumere le decisioni dovute e prendersi le responsabilità che derivano dal suo ruolo di garante della pace e sicurezza internazionali. Voglio essere chiara: siamo di fronte a un crimine di guerra e il governo italiano {{NDR|il [[Governo Letta]]}} si associa pienamente alla condanna internazionale. Tuttavia l'Italia non parteciperà attivamente ad azioni militari deliberate e attuate al di fuori del contesto delle Nazioni Unite. Il nostro Paese è già impegnato ai limiti delle sue possibilità in diversi teatri internazionali: in Libano con 1100 uomini, in [[Afghanistan]] con 3200 soldati, nei Balcani con 650 effettivi, nell'Oceano Indiano con più di 300 uomini, nel Sinai con 80 osservatori. E non cito tutte le altre presenze minori in Libia, Somalia, Mali, Emirati Arabi, Malta etc. per un totale di quasi 6000 militari.
===[[John Kerry]]===
*Il regime siriano ha qualcosa da nascondere. Il via libera agli ispettori è arrivato troppo tardi. Siamo in possesso di informazioni e le stiamo valutando insieme agli alleati.
*Non è possibile giustificare l'uso di armi messe al bando da tutta la comunità internazionale, si tratta di qualcosa che dovrebbe colpire tutto il mondo. [...] L'uso di queste armi, come il tentativo di coprirne il ricorso, offende tutta l'umanità.
*In Siria c'è stato un attacco chimico su larga scala, indiscriminato e che ha scosso la coscienza del mondo. Le armi chimiche sono state usate e sappiamo che il regime le ha ed è determinato a eliminare l'opposizione da quei luoghi che sono stati oggetto dell'attacco. La tardiva decisione di permettere un accesso {{NDR|agli ispettori delle Nazioni Unite}} è fin troppo tardiva per essere credibile. Il presidente {{NDR|Barack Obama}} prenderà una decisione informata su come rispondere. Egli crede che chi ha fatto ciò ne sia ritenuto responsabile.
===[[Barack Obama]]===
*Il nostro territorio non può essere raggiunto da eventuali attacchi siriani con gas mortali, dobbiamo però evitare in ogni modo che armi chimiche possano essere usate contro di noi.
*Non sarà un nuovo [[Iraq]] e non ci sarà un lungo conflitto qualora decidessimo di entrare in azione. In Siria possiamo utilizzare un approccio che non ci faccia ripiombare in una lunga guerra, o una ripetizione dell'intervento in Iraq.
*Vogliamo che il regime di Assad comprenda che usare armi chimiche su larga scala contro il proprio popolo, contro donne, bambini, non infrange solo le norme internazionali, e ogni standard di decenza, ma crea anche una situazione in cui gli interessi nazionali degli Stati Uniti vengono colpiti e questo deve cessare.
===[[Loretta Napoleoni]]===
*Che fine hanno fatto i "nostri" ribelli? Ecco una domanda che nessuno si pone. Alcuni si muovono ancora tra le rovine dei quartieri poveri della città, ma molti sono fuggiti, chi nei territori occupati ancora dall'Isis, chi ad Idlib, dove i gruppi armati "moderati" ancora resistono. Ma dall'Occidente non arrivano più soldi né aiuti perché Washington è piombata nel letargo post elettorale.
*Il mondo ha rivissuto gli orrori della guerra in Kossovo ed in [[Serbia]], ma questo non ha distratto nessuno dalla corse agli acquisti di Natale.
*La guerra è guerra, potrebbero obiettare in molti, ma quella civile in Siria è la prima vera guerra del XXI secolo, un conflitto dove la propaganda online ed i social media giocano un ruolo chiave, di gran lunga superiore a quello militare. È infatti impossibile comprendere cosa davvero stia succedendo, distinguere tra i criminali di guerra e le loro vittime. Ed è difficile sotto tutti i punti di vista persino individuare i motivi ultimi di questa guerra.
*La rivoluzione siriana sin dall'inizio è stata caratterizzata da settarismo etnico, religioso e politico. Nel marasma dei vari gruppi si sono inseriti gli sponsor arabi che hanno creato le loro milizie. In questa nuova guerra per procura moderna (la prima è stata quella dei Balcani) chiunque aveva soldi da spendere si è fatto avanti, ma il problema centrale resta la cultura di servilismo dei rivoltosi locali, non solo in Siria ma in tutto il Medio Oriente: senza le armi e i soldi degli sponsor non succede nulla. A questa si aggiunge la corruzione delle forze armate e della polizia che per anni hanno agito da mercanti d'armi per i vari sponsor.
*Sin dall'inizio si è trattato di una guerra per procura, tra potenze sunnite e sciite sostenute dai loro alleati. La [[primavera araba]] è stata il ''casus belli'', subito messo da parte da interessi ben più grandi.
===[[Domenico Quirico]]===
*In alcuni luoghi del mondo la pietà non è possibile. Non vorrei generalizzare, ma la Siria che ho conosciuto io è uno di questi. L'uomo lì è obbligato a praticare il male per non essere eliminato. In quei sistemi totalitari, dove la guerra è una pratica quotidiana, come fai a essere buono? Credo sia impossibile.
*La Siria è entrata, come la Somalia, in un gorgo di guerra infinito. Gli attori sul territorio, USA, Russia, Bashar, sono diventati i soggetti di un teatrino, i burattini comandati, ormai, dalla guerra stessa, che si autoalimenta generando un ciclo infinito. La guerra in Siria durerà almeno altri quarant’anni senza incontrare una soluzione ed è entrata in questo circolo perché chi poteva ha deciso di non occuparsene, lasciando che il gioco si sviluppasse in autonomia.
*La Siria è il Paese del Male; dove il Male trionfa, lavora, inturgidisce come gli acini dell’uva sotto il sole d’Oriente. E dispiega tutti i suoi stati; l’avidità, l’odio, il fanatismo, l’assenza di ogni misericordia, dove persino i bambini e i vecchi gioiscono ad essere cattivi. I miei sequestratori pregavano il loro Dio stando accanto a me, il loro prigioniero dolente, soddisfatti, senza rimorsi e attenti al rito: cosa dicevano al loro Dio?
==Voci correlate==
*[[Caduta di Damasco]]
*[[Ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|n=Categoria:Guerra civile siriana|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi del XXI secolo]]
[[Categoria:Guerre civili|Siriana]]
isc63359ou3vkz0vy72068m78qg4354
1355429
1355416
2024-12-10T09:48:16Z
Mariomassone
17056
/* Altri progetti */
1355429
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Azaz, Syria.jpg|thumb|Carri armati distrutti in Azaz nel 2012]]
Citazioni sulla '''guerra civile siriana'''.
==Citazioni==
*È facile definire la strategia statunitense in Siria, anche se è più una lista dei desideri che una vera strategia. Si tratta di "contenere" il terribile gruppo Stato islamico che controlla ormai la Siria orientale e l'Iraq occidentale, oltre che rovesciare la brutale dittatura di Bashar al Assad e sostituirla con delle forze ribelli "moderate". ([[Gwynne Dyer]])
*È un errore non cooperare con il governo siriano di [[Bashar al-Assad]]. In Siria solo le forze di Assad e i [[curdi]] stanno combattendo valorosamente il terrorismo. Per fronteggiare l'Is occorre una coalizione internazionale come quella che si creò contro Hitler durante la Seconda Guerra mondiale. ([[Vladimir Putin]])
*È una guerra ideologica che prospera nell'ignoranza. La sfida è: come aiutare idealmente e culturalmente la nuova generazione? Il più piccolo dei miei figli frequenta la prima media. Metà della sua vita l'ha vissuta in guerra. Non ricorda più cosa vogliano dire semplici azioni come andare ad un ristorante o passeggiare su una spiaggia. Parlo di mio figlio come esempio di una generazione intera. Pensiamo ai bambini che crescono in mezzo alle [[Stato Islamico|bestie di Raqqa]]! ([[Asma al-Assad]])
*Ho deciso di accrescere il sostegno militare alla coalizione di opposizione siriana: il massacro di civili con gas non può restare senza risposta. ([[François Hollande]])
*Il nucleo della tragedia della Siria sta nel fatto che Asad e l'ISIS rappresentano le due facce della stessa medaglia. Entrambi vogliono il popolo siriano, o ciò che ne resta, escluso dall'equazione. Entrambi dispongono di una base popolare sufficiente per resistere ancora un po' di tempo anche nel caso in cui non ricevessero aiuto dall'esterno come regolarmente avviene. Allo stesso tempo nessuno dei due è abbastanza forte o avrà mai la base popolare per imporre il proprio programma alla Siria. ([[Amir Taheri]])
*In [[Siria]] la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la [[Turchia]], i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'[[Italia]] chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica. ([[Giulio Terzi di Sant'Agata]])
*In Siria, nessuno ha vinto, al contrario tutti hanno perso non solo i cittadini siriani, ma anche gli altri Stati della regione visto che il conflitto ha generato forte incertezza. [...] Bisogna porre fine a questo conflitto senza senso, che costituisce una minaccia terribile alla sicurezza globale. ([[António Guterres]])
*In [[Siria]] stiamo seguendo due esercizi politici molto delicati che si intrecciano le operazioni militari. Il primo tende a mettere d'accordo i Paesi del Gruppo di Vienna su quali siano i gruppi terroristici. Il secondo, coordinato dalle Nazioni unite, deve individuare i gruppi anti-Assad che in gennaio dovranno partecipare al negoziato con esponenti del regime siriano. Se effettivamente riusciremo a fare partire il negoziato, scatterà anche un cessate il fuoco che è la prima luce di speranza in quel Paese martoriato da anni di massacri. ([[Paolo Gentiloni]])
*In Siria tutto ciò che i mullah hanno costruito sta vacillando, perché è stato eretto sulla sabbia. Sebbene il regime teocratico abbia speso miliardi di dollari all'anno per sostenere Bashar Assad, oggi il dittatore siriano sta arrancando. Spero che in quel giorno vittorioso Khamenei si unirà ad Assad davanti alla Corte Penale Internazionale che li giudicherà per il massacro di 300.000 uomini, donne e bambini siriani. ([[Maryam Rajavi]])
*Israele ha provato fino a oggi a non intervenire in quello che sta succedendo in Siria. Tuttavia, dopo la vittoria sullo [[Stato Islamico]], la situazione è cambiata, poiché le forze pro-iraniane hanno preso il controllo. [...] Da ora in poi, Israele vedrà le attività iraniane in Siria come un obiettivo. Non esiteremo ad agire, se la nostra sicurezza ce lo richiederà. ([[Benjamin Netanyahu]])
*In [[Siria]] tutto è iniziato con il popolo che chiedeva riforme, [[democrazia]]. Il regime {{NDR|di [[Bashar al-Assad|Assad]]}} ha iniziato a uccidere il popolo, è partita poi una guerra civile. Poi è arrivato il [[Daesh]], contro cui molti hanno combattuto, compreso il Libano perché sono entrati anche da noi, hanno conquistato dei villaggi fino a quando 2 mesi fa siamo riusciti a sconfiggerli e finalmente a cacciarli dal nostro territorio. Alla fine di questo ciclo rimarrà il problema Assad: lui è ancora lì, ma non potrà rimanere alla guida di un popolo che ha ordinato di massacrare. L'errore più grande sarebbe lasciare Assad al comando. Non è possibile, possiamo pensare a una transizione, ad altri modi, ma deve andarsene. ([[Saʿd Ḥarīrī]])
*La crisi siriana deve essere risolta dal popolo siriano. Noi siamo contro il terrorismo, la guerra civile e gli interventi stranieri. Spero che con l'aiuto di tutti i paesi della regione e del mondo, la pace e la calma ritornino in Siria. La crisi siriana sarà risolta dal voto dei siriani. Siamo preoccupati per la guerra civile e le ingerenze straniere. L'attuale governo {{NDR|del presidente Bashar Al Assad}} deve essere rispettato dagli altri Paesi fino alle prossime elezioni. In seguito sarà il popolo a decidere. ([[Hassan Rouhani]])
*La Siria è una delle più grandi tragedie nella storia del mondo arabo. Sogniamo di vedere Bashar al-Assad e Putin, i due grandi massacratori del popolo siriano, comparire davanti a un tribunale internazionale. Purtroppo, però, ciò non accadrà mai perché prima di loro dovrebbe comparire il grande criminale di guerra [[George W. Bush]]. Dunque il mondo arabo rimane diviso e vive sotto la minaccia del terrorismo nel nome dell'Islam. ([[Tahar Ben Jelloun]])
*La Siria rappresenta oggi la pagina più dolorosa. Le atrocità di Assad hanno portato il paese alla guerra civile con conseguenze umanitarie devastanti. La comunità internazionale è stata finora incapace di arrestarla. Lo scenario è aggravato dai rischi di instabilità regionale e di contagio dei paesi vicini – penso in particolare al [[Libano]], dove anche l'Italia è attivamente partecipe in una missione internazionale di stabilizzazione e di pace. ([[Giorgio Napolitano]])
*Mi sono recata al confine siriano e ho assistito all'arrivo di ondate di sfollati in fuga verso la Giordania. Per arrivare fin lì avevano attraversato il deserto a piedi senza nient'altro che i vestiti che indossavano. Molti bambini erano senza scarpe. Sono scoppiata a piangere nell'assistere alle loro sofferenze. Nei campi profughi la maggior parte dei bambini non andava a scuola. A volte la scuola non c'era. A volte andare a scuola era pericoloso. E a volte i bambini lavoravano invece di ricevere un'istruzione, perché il padre era stato ucciso. Ho visto tanti bambini lungo la strada, in un clima torrido, in cerca di lavori pesanti come il trasporto di pietre per poter nutrire la loro famiglia.<br>Il mio cuore era pieno di dolore. Qual è il loro peccato? Che cos'hanno fatto di male per dover emigrare? Perché questi bambini innocenti devono sopportare tali avversità? Perché vengono privati della scuola e di un ambiente pacifico? ([[Malala Yousafzai]])
*{{NDR|Sulle ragioni del non intervento armato USA nella Guerra civile siriana.}} Militarmente, dov'è il nostro comandante in capo delle forze armate? Ora si parla di nuovi interventi. Io dico, fino a che non sappiamo quello che stiamo facendo, fino a che non abbiamo un comandante in capo che sa cosa sta facendo, lasciamo che questi paesi islamici radicali, che non rispettano nemmeno i diritti umani più basilari, in cui entrambi gli schieramenti si massacrano a vicenda mentre alzano la voce su una linea rossa arbitraria, urlando "Allah Akbar", io dico che fino a che qualcuno non sa cosa stiamo facendo, lasciamo che se la sbrighi Allah. ([[Sarah Palin]])
*Non c'è famiglia in Siria che non abbia perso una persona cara. Oggi i genitori partecipano ai funerali dei loro figli piuttosto che ai loro matrimoni. ([[Asma al-Assad]])
*{{NDR|Annunciando l'intervento militare del [[Regno Unito]] nella Guerra civile siriana del 2018}} Non c'erano alternative all'uso della forza [...] Ho ordinato alle forze britanniche di condurre attacchi coordinati e mirati per ridurre il potenziale dell'armamento chimico del regime siriano e dissuaderne l'uso. ([[Theresa May]])
*Se si affronta la questione siriana, bisogna darsi un obiettivo che non può limitarsi alla rimozione di un uomo {{NDR|[[Bashar al-Assad]]}}, bisogna avere in mente uno sbocco istituzionale. ([[Henry Kissinger]])
*Washington non vuole Assad, non vuole l'Isis e non vuole Putin nel Mediterraneo. Un tale groviglio di desideri incompatibili sarebbe più facilmente sostenibile se il presidente Obama fosse disposto a impegnare le forze americane sul terreno. Ma esclude anche questa possibilità, forse perché non vuole concludere il suo mandato con una operazione che ricorderebbe, anche se in circostanze alquanto diverse, quella del suo predecessore alla Casa Bianca. Ha un altro piano? ([[Sergio Romano]])
===[[Bashar Al-Assad]]===
[[File:Bashar al-Assad (flipped).png|thumb|[[Bashar Al-Assad]]]]
*A causa di questo conflitto ci sono stati diversi cambiamenti demografici, soprattutto in seguito allo spostamento delle persone all'interno o all'esterno della nazione. Dopo la guerra, la maggioranza dei siriani tornerà in patria e la Siria rinascerà perché finora non è ancora svanita. Questa guerra, inoltre, ha unito tanti siriani che hanno imparato moltissime lezioni. Se non ci accettiamo reciprocamente, se non ci rispettiamo reciprocamente, non possiamo avere una società unita e, così facendo, la Siria non rinascerà.
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America}} È uno scontro storico e ne usciremo vincitori. Un attacco alla Siria rafforzerà i nostri animi. La Siria si difenderà da ogni aggressione straniera.
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America}} Fin dall'inizio della crisi, siamo sempre stati sicuri che sarebbe arrivato il momento in cui il vero nemico avrebbe mostrato il suo volto intervenendo nel nostro Paese.
*Finché ci saranno terroristi in Siria ogni abitante del Paese sarà in pericolo, questo è certo. La domanda importante è: chi aiuta e sostiene i terroristi? Ed è una domanda che vorrei fare ai politici europei, che fin dall'inizio della crisi in Siria hanno preso una strada che ha portato alla distruzione del nostro Paese, alla diffusione del terrorismo in tutta la regione, al succedersi di attentati in Europa e alla crisi dei rifugiati.
*Il problema siriano ha molte sfumature ed è reso ancor più complicato dalle ingerenze esterne.
*La guerra è una lezione durissima per qualunque società. E noi non possiamo limitarci a prendercela con l'Occidente o con le petromonarchie del Golfo Persico che finanziano i terroristi.
*La lotta è contro il terrorismo e non ci fermeremo fino a quando non ce ne sarà più in Siria.
*La priorità, ora, è sbarazzarsi dei terroristi per arrivare alla riconciliazione nazionale. Fatto questo, discuteremo liberamente di qualunque argomento o riforma.
*La Siria sta fronteggiando un grande complotto i cui tentacoli si estendono da alcuni paesi stranieri, vicini e lontani, nonché dall'interno. Un piano che ha sfruttato la tempistica, se non la forma, di ciò che sta accadendo in altri paesi arabi.
===[[Emma Bonino]]===
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America}} È preoccupante che si stia già preparando una coalizione di volenterosi ancora prima della proposta di una risoluzione Onu. Francamente, non so cosa voglia realmente fare questa coalizione. Punire [[Bashar al-Assad|Assad]]? Porre fine al conflitto? Non lo so, non mi è chiaro.
*Prima di assumere qualunque tipo di iniziativa in Siria bisogna pensarci mille volte perché le ripercussioni potrebbero essere drammatiche.
*Ritengo che debba essere il Consiglio di Sicurezza ad assumere le decisioni dovute e prendersi le responsabilità che derivano dal suo ruolo di garante della pace e sicurezza internazionali. Voglio essere chiara: siamo di fronte a un crimine di guerra e il governo italiano {{NDR|il [[Governo Letta]]}} si associa pienamente alla condanna internazionale. Tuttavia l'Italia non parteciperà attivamente ad azioni militari deliberate e attuate al di fuori del contesto delle Nazioni Unite. Il nostro Paese è già impegnato ai limiti delle sue possibilità in diversi teatri internazionali: in Libano con 1100 uomini, in [[Afghanistan]] con 3200 soldati, nei Balcani con 650 effettivi, nell'Oceano Indiano con più di 300 uomini, nel Sinai con 80 osservatori. E non cito tutte le altre presenze minori in Libia, Somalia, Mali, Emirati Arabi, Malta etc. per un totale di quasi 6000 militari.
===[[John Kerry]]===
*Il regime siriano ha qualcosa da nascondere. Il via libera agli ispettori è arrivato troppo tardi. Siamo in possesso di informazioni e le stiamo valutando insieme agli alleati.
*Non è possibile giustificare l'uso di armi messe al bando da tutta la comunità internazionale, si tratta di qualcosa che dovrebbe colpire tutto il mondo. [...] L'uso di queste armi, come il tentativo di coprirne il ricorso, offende tutta l'umanità.
*In Siria c'è stato un attacco chimico su larga scala, indiscriminato e che ha scosso la coscienza del mondo. Le armi chimiche sono state usate e sappiamo che il regime le ha ed è determinato a eliminare l'opposizione da quei luoghi che sono stati oggetto dell'attacco. La tardiva decisione di permettere un accesso {{NDR|agli ispettori delle Nazioni Unite}} è fin troppo tardiva per essere credibile. Il presidente {{NDR|Barack Obama}} prenderà una decisione informata su come rispondere. Egli crede che chi ha fatto ciò ne sia ritenuto responsabile.
===[[Barack Obama]]===
*Il nostro territorio non può essere raggiunto da eventuali attacchi siriani con gas mortali, dobbiamo però evitare in ogni modo che armi chimiche possano essere usate contro di noi.
*Non sarà un nuovo [[Iraq]] e non ci sarà un lungo conflitto qualora decidessimo di entrare in azione. In Siria possiamo utilizzare un approccio che non ci faccia ripiombare in una lunga guerra, o una ripetizione dell'intervento in Iraq.
*Vogliamo che il regime di Assad comprenda che usare armi chimiche su larga scala contro il proprio popolo, contro donne, bambini, non infrange solo le norme internazionali, e ogni standard di decenza, ma crea anche una situazione in cui gli interessi nazionali degli Stati Uniti vengono colpiti e questo deve cessare.
===[[Loretta Napoleoni]]===
*Che fine hanno fatto i "nostri" ribelli? Ecco una domanda che nessuno si pone. Alcuni si muovono ancora tra le rovine dei quartieri poveri della città, ma molti sono fuggiti, chi nei territori occupati ancora dall'Isis, chi ad Idlib, dove i gruppi armati "moderati" ancora resistono. Ma dall'Occidente non arrivano più soldi né aiuti perché Washington è piombata nel letargo post elettorale.
*Il mondo ha rivissuto gli orrori della guerra in Kossovo ed in [[Serbia]], ma questo non ha distratto nessuno dalla corse agli acquisti di Natale.
*La guerra è guerra, potrebbero obiettare in molti, ma quella civile in Siria è la prima vera guerra del XXI secolo, un conflitto dove la propaganda online ed i social media giocano un ruolo chiave, di gran lunga superiore a quello militare. È infatti impossibile comprendere cosa davvero stia succedendo, distinguere tra i criminali di guerra e le loro vittime. Ed è difficile sotto tutti i punti di vista persino individuare i motivi ultimi di questa guerra.
*La rivoluzione siriana sin dall'inizio è stata caratterizzata da settarismo etnico, religioso e politico. Nel marasma dei vari gruppi si sono inseriti gli sponsor arabi che hanno creato le loro milizie. In questa nuova guerra per procura moderna (la prima è stata quella dei Balcani) chiunque aveva soldi da spendere si è fatto avanti, ma il problema centrale resta la cultura di servilismo dei rivoltosi locali, non solo in Siria ma in tutto il Medio Oriente: senza le armi e i soldi degli sponsor non succede nulla. A questa si aggiunge la corruzione delle forze armate e della polizia che per anni hanno agito da mercanti d'armi per i vari sponsor.
*Sin dall'inizio si è trattato di una guerra per procura, tra potenze sunnite e sciite sostenute dai loro alleati. La [[primavera araba]] è stata il ''casus belli'', subito messo da parte da interessi ben più grandi.
===[[Domenico Quirico]]===
*In alcuni luoghi del mondo la pietà non è possibile. Non vorrei generalizzare, ma la Siria che ho conosciuto io è uno di questi. L'uomo lì è obbligato a praticare il male per non essere eliminato. In quei sistemi totalitari, dove la guerra è una pratica quotidiana, come fai a essere buono? Credo sia impossibile.
*La Siria è entrata, come la Somalia, in un gorgo di guerra infinito. Gli attori sul territorio, USA, Russia, Bashar, sono diventati i soggetti di un teatrino, i burattini comandati, ormai, dalla guerra stessa, che si autoalimenta generando un ciclo infinito. La guerra in Siria durerà almeno altri quarant’anni senza incontrare una soluzione ed è entrata in questo circolo perché chi poteva ha deciso di non occuparsene, lasciando che il gioco si sviluppasse in autonomia.
*La Siria è il Paese del Male; dove il Male trionfa, lavora, inturgidisce come gli acini dell’uva sotto il sole d’Oriente. E dispiega tutti i suoi stati; l’avidità, l’odio, il fanatismo, l’assenza di ogni misericordia, dove persino i bambini e i vecchi gioiscono ad essere cattivi. I miei sequestratori pregavano il loro Dio stando accanto a me, il loro prigioniero dolente, soddisfatti, senza rimorsi e attenti al rito: cosa dicevano al loro Dio?
==Voci correlate==
*[[Caduta di Damasco]]
*[[Ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|n=Categoria:Guerra civile siriana|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi del XXI secolo]]
[[Categoria:Guerre civili|Siriana]]
[[Categoria:Siria]]
t2vpjk2pflo7lbn8t1rvx3u71u01o0w
Renaud Lavillenie
0
96188
1355372
663484
2024-12-09T20:47:03Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Renaud Lavillenie */ fix di stile
1355372
wikitext
text/x-wiki
[[File:Renaud Lavillenie Turin 2009.JPG|thumb|Renaud Lavillenie]]
'''Renaud Lavillenie''' (1986 – vivente), atleta francese.
==Citazioni di Renaud Lavillenie==
*{{NDR|Dopo aver ottenuto il recor mondiale assoluto di [[salto con l'asta]] indoor}} Credo che mi servirà del tempo per tornare sulla Terra, perché è incredibile.<ref name=record>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2014/02/16/record-salto-con-asta-renaud-lavillenie-sergej-bubka/ Il record di salto con l’asta di Lavillenie]'', ''ilpost.it'', 16 febbraio 2014.</ref>
*Questo record è così leggendario – e ottenerlo al primo salto, senza toccare la barra – che non c'è niente da dire, solo godersi il momento.<ref name=record/>
==Citazioni su Renaud Lavillenie==
*{{NDR|Il giorno in cui, dopo 21 anni, ha tolto allo stesso Bubka il recor mondiale assoluto di [[salto con l'asta]] indoor}} Questo è un grande giorno. Si tratta di una grande prestazione. Sono molto felice per Renaud. Orgoglioso, anche perché è un grande atleta ed un esempio da seguire. È un successore ideale. Non sono deluso, ho anche pensato che il record sarebbe caduto in precedenza. Questo è un bene per l'atletica. Io non sono triste, anzi. Nulla cambia per me. Ma per la nuova generazione di atleti. ([[Serhij Bubka]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|commons=Category:Renaud Lavillenie}}
{{DEFAULTSORT:Lavillenie, Renaud}}
[[Categoria:Atleti francesi]]
ie9jm4wydtetvs572yupja07be0muof
Cindy Crawford
0
107688
1355407
1263478
2024-12-10T09:29:50Z
Ibisco
49387
/* Citazioni su Cindy Crawford */ + 1
1355407
wikitext
text/x-wiki
[[File:CindyCrawfordOct09.jpg|thumb|Cindy Crawford nel 2009]]
'''Cindy Crawford''' (1966 – vivente), supermodella e attrice statunitense.
==Citazioni di Cindy Crawford==
*Esiste una bellezza esteriore, naturalmente, che è quella che la gente si aspetta da me. Quindi la mia immagine deve sempre essere curata e in ordine. Poi c'è la bellezza congenita: quella di un fiore, per esempio. Attraente, secondo me, è chi nelle cose che fa mette passione, determinazione, focus, ardore. Ecco perché gli atleti in azione nel loro sport sono quasi sempre bellissimi e molto sexy.<ref name=piccardi>Citato in Gaia Piccardi, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/15/Cindy_pagelle_mamme_sono_ancora_co_9_080815041.shtml Cindy dà le pagelle: «Le mamme sono ancora più belle»]'', ''Corriere della Sera'', 15 agosto 2008, p. 56.</ref>
*{{NDR|La [[maternità]]}} mette alla prova la forza di volontà, accende l'istinto, è un corso di autostima che dura nove mesi. A me ha dato una grande fiducia in me stessa.<ref name=piccardi />
*Non voglio mentire a me stessa. Passata una certa età le creme fanno quello che possono, ma per ripristinare l'elasticità della pelle l'unico alleato su cui contare sono le iniezioni: botulino e collagene.<ref>Da un'intervista a ''Gala''; citato in ''[http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/persone/cindy-crawford/cindy-crawford/cindy-crawford.html Cindy Crawford confessa: "Anch'io qualche ritocco..."]'', ''repubblica.it'', 24 agosto 2006.</ref>
==Citazioni su Cindy Crawford==
*Aveva 17 anni, veniva da Chicago. Si presentò a un mio casting newyorkese mandata da John Casablancas, il fondatore dell'agenzia Elite. Era avvilita perché, mora e con gli occhi scuri, veniva respinta in continuazione: volevano le bionde con gli occhi azzurri. La presi subito. E cominciò una storia lunga. Posso dire con una battuta che sono un mantenuto: continuo a guadagnare con le foto fatte a lei in quegli anni. ([[Marco Glaviano]])
*La prima volta che mi sono resa conto della notorietà di mia madre è stato nel giorno del mio ottavo compleanno. Eravamo a Disneyland, io volevo fare le foto con le Principesse ma tutti volevano fare le foto con lei. ([[Kaia Gerber]])
*Quando si preparava per uscire la sera, la seguivo nella sua cabina armadio per vedere che abiti avrebbe scelto. Guardarla mentre si vestiva mi sembrava una specie di incanto. Ero stregata dalla sua bellezza. Non ci crederai, ma da piccola non sapevo che fosse famosa. Non sapevo neanche che facesse la modella. Per me era solo la mia mamma, e oggi è ancora un po' così. Certo lei ha la sua vita, ma è una di quelle persone che riesce a non portarsi mai il lavoro a casa. ([[Kaia Gerber]])
==Note==
<references />
==Film==
*''[[Facile preda]]'' (1995)
*''[[Body Guards - Guardie del corpo]]'' (2000)
==Voci correlate==
*[[Kaia Gerber]], figlia
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Crawford, Cindy}}
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Modelli statunitensi]]
g8y3po4wozae59c9frb5yqj7qtx2acc
Barlaam di Seminara
0
126320
1355351
1192784
2024-12-09T15:16:48Z
Gaux
18878
/* Citazioni su Barlaam di Seminara */ Francesco Colangelo
1355351
wikitext
text/x-wiki
[[File:Barlaam, Carrying a Should.jpg|thumb|Barlaam di Seminara con un cesto in spalla]]
'''Barlaam di Seminara''', detto '''Barlaam Calabro''' (1290 circa – 1348), monaco, sacerdote, vescovo, teologo, filosofo calabro.
==Citazioni su Barlaam di Seminara==
*A' tempi ancora del Re [[Roberto d'Angiò]] fiori il celebre Barlaamo nato in Seminara. {{sic|Rendutosi}} Monaco Basiliano viaggiò nella Grecia per desiderio di apprender quella lingua, e poi si stabilì in [[Costantinopoli]]. Ivi diede tal saggio dei suo sapere nell'astronomia, nelle matematiche, e nella filosofia, che la fama del suo sapere giunse fino al trono dell'{{sic|Imperadore}} Andronico il giovane, e del suo favorito Giovanni Cantacuzeno. Barlaamo però irrequieto per natura, e di un ingegno alquanto battagliero intimò disfide, nelle quali fu e vincitore, e vinto. Uscito da Costantinopoli non tardò a ritornarvi. Altre dispute lo impegnarono con la medesima sorte in quella Metropoli del greco Impero. Fu spedito in Avignone {{sic|Ambasciadore}} dello stesso Imperadore Andronico a Papa Benedetto XIII. Tra queste dimore in mezzo de' Greci smarrì, com'era naturale, la Cattolica credenza, e divenne seguace dello Scisma de' suoi emuli nella letteratura. Ma finalmente ritornato in se stesso scrisse alcuni libri in difesa della verità Cattolica, ne' quali ritrattò gli errori sparsi da lui con altre opere scismatiche. ([[Francesco Colangelo]])
*Huomo di Calabria, già di picciola statura, ma di gran scienza, e di maniera nelle Greche lettere dotto. ([[Giovanni Boccaccio]])
*{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo. ([[Benedetto Croce]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Barlaam di Seminara}}
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Vescovi italiani]]
iliw5v1bj9j6vciklnnasm13lq6lue6
1355352
1355351
2024-12-09T15:17:22Z
Gaux
18878
no stub
1355352
wikitext
text/x-wiki
[[File:Barlaam, Carrying a Should.jpg|thumb|Barlaam di Seminara con un cesto in spalla]]
'''Barlaam di Seminara''', detto '''Barlaam Calabro''' (1290 circa – 1348), monaco, sacerdote, vescovo, teologo, filosofo calabro.
==Citazioni su Barlaam di Seminara==
*A' tempi ancora del Re [[Roberto d'Angiò]] fiori il celebre Barlaamo nato in Seminara. {{sic|Rendutosi}} Monaco Basiliano viaggiò nella Grecia per desiderio di apprender quella lingua, e poi si stabilì in [[Costantinopoli]]. Ivi diede tal saggio dei suo sapere nell'astronomia, nelle matematiche, e nella filosofia, che la fama del suo sapere giunse fino al trono dell'{{sic|Imperadore}} Andronico il giovane, e del suo favorito Giovanni Cantacuzeno. Barlaamo però irrequieto per natura, e di un ingegno alquanto battagliero intimò disfide, nelle quali fu e vincitore, e vinto. Uscito da Costantinopoli non tardò a ritornarvi. Altre dispute lo impegnarono con la medesima sorte in quella Metropoli del greco Impero. Fu spedito in Avignone {{sic|Ambasciadore}} dello stesso Imperadore Andronico a Papa Benedetto XIII. Tra queste dimore in mezzo de' Greci smarrì, com'era naturale, la Cattolica credenza, e divenne seguace dello Scisma de' suoi emuli nella letteratura. Ma finalmente ritornato in se stesso scrisse alcuni libri in difesa della verità Cattolica, ne' quali ritrattò gli errori sparsi da lui con altre opere scismatiche. ([[Francesco Colangelo]])
*Huomo di Calabria, già di picciola statura, ma di gran scienza, e di maniera nelle Greche lettere dotto. ([[Giovanni Boccaccio]])
*{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo. ([[Benedetto Croce]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Barlaam di Seminara}}
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Vescovi italiani]]
i49ie2d684zagwxu97pudbp8ja9ksuv
1355353
1355352
2024-12-09T15:18:02Z
Gaux
18878
/* Citazioni su Barlaam di Seminara */ sic
1355353
wikitext
text/x-wiki
[[File:Barlaam, Carrying a Should.jpg|thumb|Barlaam di Seminara con un cesto in spalla]]
'''Barlaam di Seminara''', detto '''Barlaam Calabro''' (1290 circa – 1348), monaco, sacerdote, vescovo, teologo, filosofo calabro.
==Citazioni su Barlaam di Seminara==
*A' tempi ancora del Re [[Roberto d'Angiò]] fiori il celebre {{sic|Barlaamo}} nato in Seminara. {{sic|Rendutosi}} Monaco Basiliano viaggiò nella Grecia per desiderio di apprender quella lingua, e poi si stabilì in [[Costantinopoli]]. Ivi diede tal saggio dei suo sapere nell'astronomia, nelle matematiche, e nella filosofia, che la fama del suo sapere giunse fino al trono dell'{{sic|Imperadore}} Andronico il giovane, e del suo favorito Giovanni Cantacuzeno. Barlaamo però irrequieto per natura, e di un ingegno alquanto battagliero intimò disfide, nelle quali fu e vincitore, e vinto. Uscito da Costantinopoli non tardò a ritornarvi. Altre dispute lo impegnarono con la medesima sorte in quella Metropoli del greco Impero. Fu spedito in Avignone {{sic|Ambasciadore}} dello stesso Imperadore Andronico a Papa Benedetto XIII. Tra queste dimore in mezzo de' Greci smarrì, com'era naturale, la Cattolica credenza, e divenne seguace dello Scisma de' suoi emuli nella letteratura. Ma finalmente ritornato in se stesso scrisse alcuni libri in difesa della verità Cattolica, ne' quali ritrattò gli errori sparsi da lui con altre opere scismatiche. ([[Francesco Colangelo]])
*Huomo di Calabria, già di picciola statura, ma di gran scienza, e di maniera nelle Greche lettere dotto. ([[Giovanni Boccaccio]])
*{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo. ([[Benedetto Croce]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Barlaam di Seminara}}
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Vescovi italiani]]
swwebhiwckcgn78gn49r84qrb1s8qun
Luigi Boitani
0
128810
1355438
1334908
2024-12-10T10:30:41Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Luigi Boitani */
1355438
wikitext
text/x-wiki
'''Luigi Boitani''' (1946 – vivente), biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano.
==Citazioni di Luigi Boitani==
*Alcuni animali sono certamente più eccitabili di altri. E questo è particolarmente vero per i [[Lupo ibrido|cani lupo]], poiché in Italia, nella loro selezione, si bada più alle regole estetiche e commerciali che non a quelle rigorose di una completezza psicofisica.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0974_01_1987_0123_0017_23686521/ ''Perché l'amico dell'uomo può diventare assassino''], ''La Stampa'', 28 maggio 1987.</ref>
{{Int|Da ''[http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani]''|Intervista di Federica di Leonardo, ''Gaia News'', 31 gennaio 2013.}}
*Gli [[Lupo ibrido|ibridi]] sono di colori diversi, dal nero completo al mantello pezzato, ma anche di tipo lupino con caratteri strani: coda lunga e orecchie lunghe, ad esempio. E quindi pongono un problema per la conservazione dell'identità del lupo italiano. Conservando gli ibridi stiamo conservando degli animali che non solo non sono lupi, ma sono una minaccia al lupo stesso.
*Il lupo va protetto perché è una specie genuina prodotta dalla evoluzione naturale e l'uomo ha la responsabilità di conservarla. L'ibrido è un prodotto del nostro intervento, anzi della nostra disattenzione e incuria per la natura, e non necessariamente merita sforzi, fondi e costi politici e sociali per il suo mantenimento in natura: l'uomo ha già il suo ibrido, si chiama cane, fatto oltre 12000 anni fa per stare vicino all'uomo. Tutti i cani dovrebbero essere tenuti vicino all'uomo, non nella natura selvatica che è invece il posto del lupo.
*Noi non sappiamo da quanto esistano gli ibridi. È presumibile che ci siano sempre stati, grosso modo. Però finché la popolazione di lupi è stata molto numerosa, gli eventi di ibridazione erano marginali e comunque non hanno lasciato un segno importante. Il problema è esploso negli ultimi 20-30 anni, quando la popolazione dei lupi era ridotta ad un piccolo numero sull'Appennino.
*Fino a che percentuale posso definire lupo un lupo? Se un lupo ha un 1% di gene canino lo devo considerare un lupo oppure no? Cioè, lo devo tenere libero in natura oppure no? Questa è una domanda che non ha una risposta per il momento, perché nessuno si è occupato del problema per prendere una decisione e sviluppare delle linee guida.
{{Int|Da ''[http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi”]''|Intervista di Lorenzo Brenna, ''Lifegate'', 10 novembre 2014.}}
*I lupi saranno sempre troppi per gli allevatori e pochi per i conservazionisti.
*In Italia sembra che i [[cane e lupo|cani]] godano di maggiore protezione dei [[cane e lupo|lupi]].
*Il lupo ci fa paura perché è troppo simile a noi. Proprio come l'uomo questi animali occupano vaste aree di territorio, vivono in branchi con strutture sociali, sono intelligenti e hanno un'incredibile capacità di adattamento.
*Una [[convivenza]] pacifica è impossibile, pensare ad un rapporto che non preveda il conflitto è pura utopia. È come convivere con le [[autostrada|autostrade]]: ci saranno sempre delle vittime dettate dall'ignoranza delle leggi o dalle fatalità. L'obiettivo da raggiungere è quello di una coesistenza, non si può pensare di riservare tutto il territorio all'uomo o viceversa ai lupi.
*Anche il [[lupo]] ha diritto di vivere, basterebbe questa considerazione per lasciarlo in pace, oltre al fatto che parliamo di una specie protetta. Chiaramente la presenza del lupo implica anche vantaggi ecosistemici: essendo al vertice della catena alimentare mantiene in equilibrio la catena stessa regolando le popolazioni di erbivori.
{{Int|Da ''Il lupo in Italia nel XX e nel XXI secolo: storia di un lungo cammino''|Gazzetta ambiente - numero 6 - anno 2014.}}
*La pianificazione delle Aree protette e degli altri strumenti di tutela del lupo deve essere attuata in relazione alla effettiva presenza della specie, non a quella di individui di passaggio. E ancora, la ripartizione dei fondi per gli indennizzi dei danni causati dal lupo al bestiame domestico e anche la stessa incentivazione dell’allevamento dovrebbero essere basate sulla presenza di branchi o almeno sulla distribuzione delle condizioni idonee alla loro permanenza stabile.
*Da circa quarant'anni il lupo sta riguadagnando gran parte delle aree montane e collinari italiane; parte di questo successo è senz'altro dovuto alle leggi nazionali ed europee di protezione (pensate che la persecuzione diretta era prevista da apposite leggi fino a un decreto del 1971 ed era anche finanziata da vari soggetti, pubblici e privati), ai progetti di conservazione della specie e di compensazione dei danni provocati dal lupo al bestiame, ma gran parte di questa dinamica è spiegata dall'abbandono di montagne e colline da parte delle attività produttive tradizionali: l’agricoltura montana e collinare è regredita in maniera diffusa e la fauna selvatica, a cominciare dai grandi ungulati, ha ripreso il suo spazio.
*La sua plasticità ecologica e demografica e il carattere opportunistico della sua dieta hanno giocato un ruolo essenziale nel permettere l'espansione della specie.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/cronache/made-in-italy/notizie/luigi-boitani-50-anni-massimo-esperto-europa-lupi-una-idiozia-dire-che-li-abbiamo-liberati-noi-3de1e948-1a78-11ed-a4ca-24dcb38fef4d.shtml Luigi Boitani, da 50 anni il massimo esperto in Europa di lupi: «In Italia sono 3.300 ma i primi a sparire saremo noi uomini»]''|''Corriere.it'', 12 agosto 2022.}}
*{{NDR|I radiocollari dimostrano che}} i lupi non scendono nelle città d’inverno. Sono dietro le nostre case in ogni stagione, solo che noi non li vediamo. Quando i giovani esemplari lasciano il branco, vanno in cerca di un territorio, di un partner e di un pasto.
*{{NDR|Sulla voce che i lupi sono stati introdotti nell'arco alpino attraverso le reintroduzioni artificiali:}} La più grande idiozia che sia mai stata raccontata. Un lupo giovane arriva a percorrere 1.500 chilometri in un mese.
*{{NDR|«Il lupo ha un habitat che predilige?»}} No, è l’animale più adattabile e opportunista esistente sulla faccia della terra. Lo si trova ovunque, dal Polo Nord al deserto dell’Arabia Saudita, tranne che nelle foreste tropicali. Sono stato per 45 giorni a Ellesmere, la più settentrionale delle isole artiche canadesi, insieme con un branco di lupi bianchi, enormi, bellissimi. Non hanno paura dell’uomo, li seguivo a due metri di distanza. Lì ho capito pienamente la loro psicologia.
*Non conosco un caso di aggressione in Italia e, all’estero, solo quello di Candice Berner, sbranata nel 2010 in un piccolo villaggio dell’Alaska. [...] Faceva jogging e aveva le cuffie dell’iPod, non si è accorta dell’arrivo dei lupi. Correre significa fare da preda. Ma era la prima volta negli Usa dopo 50 anni.
*{{NDR|«Che fare, se ci s’imbatte in un lupo?»}} Stare fermi, zitti e godersi lo spettacolo, che purtroppo dura pochi secondi. Se proprio si è spaventati, basta alzare le braccia e il lupo si dilegua. Insomma, non è come l’incontro con l’orso, per il quale si raccomanda di indietreggiare lentamente e non gesticolare.
*{{NDR|Su Mario Messi e il Lupo Italiano}} Una follia. Ho combattuto questo signore. Andai a un’audizione in Parlamento. Voleva una legge per ottenere soldi dallo Stato. Tentò di regalarmi uno dei suoi lupi bastardi. Gli risposi che da 10.000 anni all’uomo basta il cane.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2022/08/19/news/animali_licaone-361391082/ Anche il licaone ha un caldo da morire]''|''Repubblica.it'', 19 agosto 2022.}}
*{{NDR|Sul [[licaone]]}} È una specie che ha una straordinaria abilità nel cacciare: se i lupi hanno successo solo una volta ogni dieci tentativi, i licaoni catturano la preda il 90 per cento delle volte, grazie a una lunga e attenta osservazione da punti elevati dei possibili bersagli, soprattutto antilopi e gazzelle, per "leggerne" il comportamento, ed individuare la più debole.
*Nonostante la loro abilità sociale e venatoria, però, sto perdendo le speranze che riescano a resistere a lungo, perché fra tutti i canidi del mondo sono quelli meno dotati di flessibilità nell'adattarsi alle diverse situazioni. [...] Questa rigidità porta spesso i licaoni a non escludere dai loro territori le zone via via occupate dall'uomo, finendo sterminati da pastori e contadini che difendono il bestiame. Inoltre territori così grandi tengono i branchi lontani fra loro, costringendo le femmine, che si spostano fra i gruppi per non accoppiarsi con consanguinei, a rischiose traversate di strade, campi e zone abitate.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2024/02/07/news/luigi_boitani_orso_m90_trentino_abbattuto-422073730/?ref=search Luigi Boitani: "Giusta la decisione di abbattere l’orso M90. La convivenza richiede scelte dolorose"]''|''Repubblica.it'', 7 febbraio 2024.}}
*Per la prima volta nel nostro paese un animale selvatico, non solo un orso, è stato abbattuto seguendo un percorso trasparente, con una valutazione di pericolosità e un parere dell’Ispra, l’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
*Gestire la natura vuol dire non pensare tanto all’individuo, quanto al benessere della specie. Convivere — ed è l’uomo a cercare la convivenza con gli animali selvatici, non il contrario — richiede compromessi dolorosi. M90 aveva l’abitudine di avvicinarsi all’uomo. Prima di seguire i due fidanzati, era entrato varie volte nei paesi. Lo sappiamo perché i suoi spostamenti sono stati seguiti con il radiocollare. Proiettili di gomma e rumori non gli hanno fatto perdere la confidenza. La conclusione è stata che rappresentava un potenziale pericolo per l’uomo. A differenza dei lupi, che attaccano l’uomo in casi veramente eccezionali, gli orsi causano diverse vittime all’anno, in Europa e Stati Uniti.
*Ci sono misure che un ente locale deve adottare in modo inflessibile. I cassonetti anti-orso vanno installati sempre e dovunque. Si tratta di animali intelligenti e opportunisti, imparano subito la strada se una volta trovano cibo. L’informazione su come comportarsi deve essere capillare, sia per gli abitanti che per i turisti. Lo spray al peperoncino non deve essere dotazione solo di poche guardie forestali, ma di chiunque vada a passeggiare nei boschi.
==''Dalla parte del lupo''==
===[[Incipit]]===
Esistono due "[[Lupo|lupi]]", uno fantastico e uno reale. Il primo è la somma di una infinità di storie, leggende, racconti, tradizioni, proiezioni e fantasie che si sono accumulate per secoli e secoli attraverso tutta l'evoluzione complessa della percezione che l'uomo ha avuto della natura e degli animali. Il secondo è invece il ''Canis lupus Linnaeus'', un animale in carne e ossa con tutti i suoi caratteri morfologici e comportamentali che ne definiscono la biologia.<br>I due hanno sì dei punti di contatto, ma piuttosto sporadici: restano comunque incommensurabili poiché parlano linguaggi diversi e si muovono in mondi diversi. Eppure si sono influenzati reciprocamente in maniera drammatica: il primo, l'immaginario, nasce dal secondo per poi prendere la sua strada autonoma da cui lascia cadere periodicamente costruzioni psicologiche che si abbattono rovinosamente sul suo alter ego reale. Questo, dopo aver contribuito a un primo abbozzo dell'immagine del primo, ne è rimasto vittima al punto che in molte battaglie ha dovuto soccombere.
===Citazioni===
*In moltissime occasioni mi sono trovato a raccontare della presenza e della biologia del [[lupo appenninico|lupo italiano]] davanti a un pubblico nordamericano o di paesi più vicini come il resto d'Europa; alla mia affermazione che in Italia abbiamo veri lupi selvatici che vivono a soli 30 chilometri dal Colosseo, invariabilmente si leva un coro di sorpresa. E sono proprio gli zoologi, quelli che conoscono meglio il lupo, a restare più sorpresi, poiché loro, forse più di altri, sono più portati al riferimento con la biologia del lupo nordamericano, quello più studiato e meglio conosciuto. (p. 9)
*Il lupo italiano è l'esempio più bello della capacità di adattamento della specie ''Canis lupus'', e la sua preziosità non consiste certo nell'essere un piccolo brandello della specie che, a livello mondiale, conta migliaia e migliaia di individui, ma nel costituire il prodotto di una coevoluzione con l'uomo avvenuta con tempi e modi del tutto particolari. L'aggiustamento del lupo all'ambiente italiano e l'intuizione di quanto questo adattamento sia profondo può essere drammaticamente evidente quando pensiamo al contrasto tra l'idea del lupo come abitatore della grandi foreste o tundre nordiche, suoi habitat primitivi, e la realtà del lupo italiano costretto a una coabitazione con circa 185 abitanti per chilometri quadrato, tanta è la densità media in Italia. (p. 10)
*L'approcio scientifico di [[L. David Mech|David]] è rimasto [...] il punto di riferimento costante di tutta l'attività svolta nell'ambito del "progetto lupo" italiano: nessun altro ricercatore ha svolto un ruolo così profondo di collaborazione, stimolo, critica, supporto e difesa del nostro progetto come ha fatto David. È naturale che sia uno dei miei migliori e più stretti amici, ben al di là della passione per il lupo. (p. 13)
*L'amicizia con [[David Macdonald (biologo)|David Macdonald]] si basa sul comune interesse per i canidi (volpi, cani e lupi), ma la nostra affinità nasce più in profondità, da un parallelismo di itinerari esistenziali che ha del sorprendente. I nostri ritmi frenetici di vita ci portano a incontri veloci e di "striscio", ma la comprensione e la solidarietà sono totali. (p. 14)
*Propongo di leggere del lupo italiano immaginandolo sui sentieri delle nostre abituali passeggiate in campagna, o dietro gli alberi che fiancheggiano le piste da sci dell'Appennino o, se avete una casa fuori città o nella periferia di un paese, di pensare al lupo dietro l'angolo del cortile ad annusare gli odori dell'orto. E questo non per mettervi in guardia: al contrario, per rassicurarvi. In tutti questi anni, il lupo è sempre stato lì, anche se non lo sapevamo. (pp. 15-16)
*Il lupo è talmente legato all'ambiente di tundra dei periodi glaciali del Pleistocene che nei depositi di fossili la frequenza con cui si ritrovano resti di lupo aumenta nei periodi glaciali per diminuire in qelli interglaciali, a clima più caldo e con vegetazione tropicali e temperate. Con tali premesse si potrebbe concludere che ci troviamo in una fase di declino naturale per la specie, non perfettamente a suo agio con le ampie distese di foreste del clima attuale, ma l'influenza negativa dell'uomo è talmente violenta che supera ogni altra di gran lunga. (p. 20)
*Un lupo italiano adulto ha dimensioni leggermente inferiori a quelle dei "cugini" americani e nordeuropei, ma il peso è quasi lo stesso: l'aspetto generale è quindi quello di un animale più compatto e possente. Mentre nelle popolazioni straniere si trovano lupi di colore bianco (nelle regioni polari) o completamente neri (in alcune aree del nordovest americano) con tutte le variazioni di grigio intermedie, nel lupo italiano il colore è pressoché stabile con variazioni limitate alle stagioni e all'età. (pp. 22-23)
*In generale il [[Cane e lupo|lupo]] possiede sensi e caratteristiche psicofisiche superiori a quelli dei cani più intelligenti: di volta in volta una razza di cane potrà superarlo per un singolo carattere, ma nel complesso non esiste razza di cane in grado di competere con il lupo nella vita libera e selvatica. (p. 24)
*Il lupo è un animale culturale, gran parte cioè delle sue nozioni di comportamento nell'ambiente e nei rapporti tra individui devono essere apprese dai cuccioli e insegnate dagli adulti: le tecniche di caccia, i comportamenti nei confronti di diverse specie ostili o possibili prede, la conoscenza dei luoghi e tante altre cose ancora entrano nel bagaglio di nozioni attraverso un apprendimento continuo. Quindi la struttura sociale richiede un grado di interazione molto elevato sia per la formazione delle gerarchie, sia per l'insegnamento, sia per le funzioni di caccia e mantenimento dei territori. (p. 27)
*Il lupo è uno dei cacciatori più belli di tutto il mondo animale, diverso profondamente dai felini ed ecologicamente più complesso. Un lupo non è mai un assassino, le sue uccisioni non hanno niente che fare con una inesistente "sete di sangue". Predatore di grandi mammiferi, solo in secondo luogo di piccoli e medi, il lupo è in fondo anche onnivoro. (p. 41)
*Al contrario della maggior parte dei felini che assalgono la preda con un salto dopo un lento e nascosto avvicinamento, il lupo gioca più a carte scoperte: mentre il felino non sceglie la preda e assale il malcapitato senza distinzione di sesso, età, stato di salute, eccetera, il lupo concede alle prede un largo margine di possibilità di salvezza. Preda e predatore si confrontano, si studiano, si lanciano messaggi prima di decidere la mossa successiva che può essere la fuga, l'attacco o il semplice ignorarsi. È proprio la sua tecnica di caccia a rendere importante il ruolo del lupo nel suo sistema ecologico: con le continue prove che il branco fa di catturare le prede, provoca una diretta selezione tra la la popolazione. Solo gli animali più deboli soccomberanno, mentre quelli più sani e forti riusciranno a scamparla. E a essere catturati saranno necessariamente gli animali malati o i più vecchi o i più giovani, cioè gli appartenenti alle tre categorie che sono meno utili in senso biologico a una popolazione. La funzione sanitaria del predatore nei confronti delle sue prede non potrebbe essere più evidente. (p. 43)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luigi Boitani, ''Dalla parte del lupo. {{small|La riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore}}'', Euroclub Italia, 1988
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Boitani, Luigi}}
[[Categoria:Biologi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
gengwa3a72v9fce7ufkiyt3gbgjjtoq
1355439
1355438
2024-12-10T10:31:19Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Luigi Boitani */
1355439
wikitext
text/x-wiki
'''Luigi Boitani''' (1946 – vivente), biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano.
==Citazioni di Luigi Boitani==
*Alcuni animali sono certamente più eccitabili di altri. E questo è particolarmente vero per i [[Lupo ibrido|cani lupo]], poiché in Italia, nella loro selezione, si bada più alle regole estetiche e commerciali che non a quelle rigorose di una completezza psicofisica.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0974_01_1987_0123_0017_23686521/ ''Perché l'amico dell'uomo può diventare assassino''], ''La Stampa'', 28 maggio 1987.</ref>
{{Int|Da ''[http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani]''|Intervista di Federica di Leonardo, ''Gaia News'', 31 gennaio 2013.}}
*Gli [[Lupo ibrido|ibridi]] sono di colori diversi, dal nero completo al mantello pezzato, ma anche di tipo lupino con caratteri strani: coda lunga e orecchie lunghe, ad esempio. E quindi pongono un problema per la conservazione dell'identità del lupo italiano. Conservando gli ibridi stiamo conservando degli animali che non solo non sono lupi, ma sono una minaccia al lupo stesso.
*Il lupo va protetto perché è una specie genuina prodotta dalla evoluzione naturale e l'uomo ha la responsabilità di conservarla. L'ibrido è un prodotto del nostro intervento, anzi della nostra disattenzione e incuria per la natura, e non necessariamente merita sforzi, fondi e costi politici e sociali per il suo mantenimento in natura: l'uomo ha già il suo ibrido, si chiama cane, fatto oltre 12000 anni fa per stare vicino all'uomo. Tutti i cani dovrebbero essere tenuti vicino all'uomo, non nella natura selvatica che è invece il posto del lupo.
*Noi non sappiamo da quanto esistano gli ibridi. È presumibile che ci siano sempre stati, grosso modo. Però finché la popolazione di lupi è stata molto numerosa, gli eventi di ibridazione erano marginali e comunque non hanno lasciato un segno importante. Il problema è esploso negli ultimi 20-30 anni, quando la popolazione dei lupi era ridotta ad un piccolo numero sull'Appennino.
*Fino a che percentuale posso definire lupo un lupo? Se un lupo ha un 1% di gene canino lo devo considerare un lupo oppure no? Cioè, lo devo tenere libero in natura oppure no? Questa è una domanda che non ha una risposta per il momento, perché nessuno si è occupato del problema per prendere una decisione e sviluppare delle linee guida.
{{Int|Da ''[http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi”]''|Intervista di Lorenzo Brenna, ''Lifegate'', 10 novembre 2014.}}
*I lupi saranno sempre troppi per gli allevatori e pochi per i conservazionisti.
*In Italia sembra che i [[cane e lupo|cani]] godano di maggiore protezione dei [[cane e lupo|lupi]].
*Il lupo ci fa paura perché è troppo simile a noi. Proprio come l'uomo questi animali occupano vaste aree di territorio, vivono in branchi con strutture sociali, sono intelligenti e hanno un'incredibile capacità di adattamento.
*Una [[convivenza]] pacifica è impossibile, pensare ad un rapporto che non preveda il conflitto è pura utopia. È come convivere con le [[autostrada|autostrade]]: ci saranno sempre delle vittime dettate dall'ignoranza delle leggi o dalle fatalità. L'obiettivo da raggiungere è quello di una coesistenza, non si può pensare di riservare tutto il territorio all'uomo o viceversa ai lupi.
*Anche il [[lupo]] ha diritto di vivere, basterebbe questa considerazione per lasciarlo in pace, oltre al fatto che parliamo di una specie protetta. Chiaramente la presenza del lupo implica anche vantaggi ecosistemici: essendo al vertice della catena alimentare mantiene in equilibrio la catena stessa regolando le popolazioni di erbivori.
{{Int|Da ''Il lupo in Italia nel XX e nel XXI secolo: storia di un lungo cammino''|Gazzetta ambiente - numero 6 - anno 2014.}}
*La pianificazione delle Aree protette e degli altri strumenti di tutela del lupo deve essere attuata in relazione alla effettiva presenza della specie, non a quella di individui di passaggio. E ancora, la ripartizione dei fondi per gli indennizzi dei danni causati dal lupo al bestiame domestico e anche la stessa incentivazione dell’allevamento dovrebbero essere basate sulla presenza di branchi o almeno sulla distribuzione delle condizioni idonee alla loro permanenza stabile.
*Da circa quarant'anni il lupo sta riguadagnando gran parte delle aree montane e collinari italiane; parte di questo successo è senz'altro dovuto alle leggi nazionali ed europee di protezione (pensate che la persecuzione diretta era prevista da apposite leggi fino a un decreto del 1971 ed era anche finanziata da vari soggetti, pubblici e privati), ai progetti di conservazione della specie e di compensazione dei danni provocati dal lupo al bestiame, ma gran parte di questa dinamica è spiegata dall'abbandono di montagne e colline da parte delle attività produttive tradizionali: l’agricoltura montana e collinare è regredita in maniera diffusa e la fauna selvatica, a cominciare dai grandi ungulati, ha ripreso il suo spazio.
*La sua plasticità ecologica e demografica e il carattere opportunistico della sua dieta hanno giocato un ruolo essenziale nel permettere l'espansione della specie.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/cronache/made-in-italy/notizie/luigi-boitani-50-anni-massimo-esperto-europa-lupi-una-idiozia-dire-che-li-abbiamo-liberati-noi-3de1e948-1a78-11ed-a4ca-24dcb38fef4d.shtml Luigi Boitani, da 50 anni il massimo esperto in Europa di lupi: «In Italia sono 3.300 ma i primi a sparire saremo noi uomini»]''|''Corriere.it'', 12 agosto 2022.}}
*{{NDR|I radiocollari dimostrano che}} i lupi non scendono nelle città d’inverno. Sono dietro le nostre case in ogni stagione, solo che noi non li vediamo. Quando i giovani esemplari lasciano il branco, vanno in cerca di un territorio, di un partner e di un pasto.
*{{NDR|Sulla voce che i lupi sono stati introdotti nell'arco alpino attraverso le reintroduzioni artificiali:}} La più grande idiozia che sia mai stata raccontata. Un lupo giovane arriva a percorrere 1.500 chilometri in un mese.
*{{NDR|«Il lupo ha un habitat che predilige?»}} No, è l’animale più adattabile e opportunista esistente sulla faccia della terra. Lo si trova ovunque, dal Polo Nord al deserto dell’Arabia Saudita, tranne che nelle foreste tropicali. Sono stato per 45 giorni a Ellesmere, la più settentrionale delle isole artiche canadesi, insieme con un branco di lupi bianchi, enormi, bellissimi. Non hanno paura dell’uomo, li seguivo a due metri di distanza. Lì ho capito pienamente la loro psicologia.
*Non conosco un caso di aggressione in Italia e, all’estero, solo quello di Candice Berner, sbranata nel 2010 in un piccolo villaggio dell’Alaska. [...] Faceva jogging e aveva le cuffie dell’iPod, non si è accorta dell’arrivo dei lupi. Correre significa fare da preda. Ma era la prima volta negli Usa dopo 50 anni.
*{{NDR|«Che fare, se ci s’imbatte in un lupo?»}} Stare fermi, zitti e godersi lo spettacolo, che purtroppo dura pochi secondi. Se proprio si è spaventati, basta alzare le braccia e il lupo si dilegua. Insomma, non è come l’incontro con l’orso, per il quale si raccomanda di indietreggiare lentamente e non gesticolare.
*{{NDR|Su Mario Messi e il Lupo Italiano}} Una follia. Ho combattuto questo signore. Andai a un’audizione in Parlamento. Voleva una legge per ottenere soldi dallo Stato. Tentò di regalarmi uno dei suoi lupi bastardi. Gli risposi che da 10.000 anni all’uomo basta il cane.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2022/08/19/news/animali_licaone-361391082/ Anche il licaone ha un caldo da morire]''|''Repubblica.it'', 19 agosto 2022.}}
*{{NDR|Sul [[licaone]]}} È una specie che ha una straordinaria abilità nel cacciare: se i lupi hanno successo solo una volta ogni dieci tentativi, i licaoni catturano la preda il 90 per cento delle volte, grazie a una lunga e attenta osservazione da punti elevati dei possibili bersagli, soprattutto antilopi e gazzelle, per "leggerne" il comportamento, ed individuare la più debole.
*Nonostante la loro abilità sociale e venatoria, però, sto perdendo le speranze che riescano a resistere a lungo, perché fra tutti i canidi del mondo sono quelli meno dotati di flessibilità nell'adattarsi alle diverse situazioni. [...] Questa rigidità porta spesso i licaoni a non escludere dai loro territori le zone via via occupate dall'uomo, finendo sterminati da pastori e contadini che difendono il bestiame. Inoltre territori così grandi tengono i branchi lontani fra loro, costringendo le femmine, che si spostano fra i gruppi per non accoppiarsi con consanguinei, a rischiose traversate di strade, campi e zone abitate.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2024/02/07/news/luigi_boitani_orso_m90_trentino_abbattuto-422073730/?ref=search Luigi Boitani: "Giusta la decisione di abbattere l’orso M90. La convivenza richiede scelte dolorose"]''|Intervista di Elena Dusi, ''Repubblica.it'', 7 febbraio 2024.}}
*Per la prima volta nel nostro paese un animale selvatico, non solo un orso, è stato abbattuto seguendo un percorso trasparente, con una valutazione di pericolosità e un parere dell’Ispra, l’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
*Gestire la natura vuol dire non pensare tanto all’individuo, quanto al benessere della specie. Convivere — ed è l’uomo a cercare la convivenza con gli animali selvatici, non il contrario — richiede compromessi dolorosi. M90 aveva l’abitudine di avvicinarsi all’uomo. Prima di seguire i due fidanzati, era entrato varie volte nei paesi. Lo sappiamo perché i suoi spostamenti sono stati seguiti con il radiocollare. Proiettili di gomma e rumori non gli hanno fatto perdere la confidenza. La conclusione è stata che rappresentava un potenziale pericolo per l’uomo. A differenza dei lupi, che attaccano l’uomo in casi veramente eccezionali, gli orsi causano diverse vittime all’anno, in Europa e Stati Uniti.
*Ci sono misure che un ente locale deve adottare in modo inflessibile. I cassonetti anti-orso vanno installati sempre e dovunque. Si tratta di animali intelligenti e opportunisti, imparano subito la strada se una volta trovano cibo. L’informazione su come comportarsi deve essere capillare, sia per gli abitanti che per i turisti. Lo spray al peperoncino non deve essere dotazione solo di poche guardie forestali, ma di chiunque vada a passeggiare nei boschi.
==''Dalla parte del lupo''==
===[[Incipit]]===
Esistono due "[[Lupo|lupi]]", uno fantastico e uno reale. Il primo è la somma di una infinità di storie, leggende, racconti, tradizioni, proiezioni e fantasie che si sono accumulate per secoli e secoli attraverso tutta l'evoluzione complessa della percezione che l'uomo ha avuto della natura e degli animali. Il secondo è invece il ''Canis lupus Linnaeus'', un animale in carne e ossa con tutti i suoi caratteri morfologici e comportamentali che ne definiscono la biologia.<br>I due hanno sì dei punti di contatto, ma piuttosto sporadici: restano comunque incommensurabili poiché parlano linguaggi diversi e si muovono in mondi diversi. Eppure si sono influenzati reciprocamente in maniera drammatica: il primo, l'immaginario, nasce dal secondo per poi prendere la sua strada autonoma da cui lascia cadere periodicamente costruzioni psicologiche che si abbattono rovinosamente sul suo alter ego reale. Questo, dopo aver contribuito a un primo abbozzo dell'immagine del primo, ne è rimasto vittima al punto che in molte battaglie ha dovuto soccombere.
===Citazioni===
*In moltissime occasioni mi sono trovato a raccontare della presenza e della biologia del [[lupo appenninico|lupo italiano]] davanti a un pubblico nordamericano o di paesi più vicini come il resto d'Europa; alla mia affermazione che in Italia abbiamo veri lupi selvatici che vivono a soli 30 chilometri dal Colosseo, invariabilmente si leva un coro di sorpresa. E sono proprio gli zoologi, quelli che conoscono meglio il lupo, a restare più sorpresi, poiché loro, forse più di altri, sono più portati al riferimento con la biologia del lupo nordamericano, quello più studiato e meglio conosciuto. (p. 9)
*Il lupo italiano è l'esempio più bello della capacità di adattamento della specie ''Canis lupus'', e la sua preziosità non consiste certo nell'essere un piccolo brandello della specie che, a livello mondiale, conta migliaia e migliaia di individui, ma nel costituire il prodotto di una coevoluzione con l'uomo avvenuta con tempi e modi del tutto particolari. L'aggiustamento del lupo all'ambiente italiano e l'intuizione di quanto questo adattamento sia profondo può essere drammaticamente evidente quando pensiamo al contrasto tra l'idea del lupo come abitatore della grandi foreste o tundre nordiche, suoi habitat primitivi, e la realtà del lupo italiano costretto a una coabitazione con circa 185 abitanti per chilometri quadrato, tanta è la densità media in Italia. (p. 10)
*L'approcio scientifico di [[L. David Mech|David]] è rimasto [...] il punto di riferimento costante di tutta l'attività svolta nell'ambito del "progetto lupo" italiano: nessun altro ricercatore ha svolto un ruolo così profondo di collaborazione, stimolo, critica, supporto e difesa del nostro progetto come ha fatto David. È naturale che sia uno dei miei migliori e più stretti amici, ben al di là della passione per il lupo. (p. 13)
*L'amicizia con [[David Macdonald (biologo)|David Macdonald]] si basa sul comune interesse per i canidi (volpi, cani e lupi), ma la nostra affinità nasce più in profondità, da un parallelismo di itinerari esistenziali che ha del sorprendente. I nostri ritmi frenetici di vita ci portano a incontri veloci e di "striscio", ma la comprensione e la solidarietà sono totali. (p. 14)
*Propongo di leggere del lupo italiano immaginandolo sui sentieri delle nostre abituali passeggiate in campagna, o dietro gli alberi che fiancheggiano le piste da sci dell'Appennino o, se avete una casa fuori città o nella periferia di un paese, di pensare al lupo dietro l'angolo del cortile ad annusare gli odori dell'orto. E questo non per mettervi in guardia: al contrario, per rassicurarvi. In tutti questi anni, il lupo è sempre stato lì, anche se non lo sapevamo. (pp. 15-16)
*Il lupo è talmente legato all'ambiente di tundra dei periodi glaciali del Pleistocene che nei depositi di fossili la frequenza con cui si ritrovano resti di lupo aumenta nei periodi glaciali per diminuire in qelli interglaciali, a clima più caldo e con vegetazione tropicali e temperate. Con tali premesse si potrebbe concludere che ci troviamo in una fase di declino naturale per la specie, non perfettamente a suo agio con le ampie distese di foreste del clima attuale, ma l'influenza negativa dell'uomo è talmente violenta che supera ogni altra di gran lunga. (p. 20)
*Un lupo italiano adulto ha dimensioni leggermente inferiori a quelle dei "cugini" americani e nordeuropei, ma il peso è quasi lo stesso: l'aspetto generale è quindi quello di un animale più compatto e possente. Mentre nelle popolazioni straniere si trovano lupi di colore bianco (nelle regioni polari) o completamente neri (in alcune aree del nordovest americano) con tutte le variazioni di grigio intermedie, nel lupo italiano il colore è pressoché stabile con variazioni limitate alle stagioni e all'età. (pp. 22-23)
*In generale il [[Cane e lupo|lupo]] possiede sensi e caratteristiche psicofisiche superiori a quelli dei cani più intelligenti: di volta in volta una razza di cane potrà superarlo per un singolo carattere, ma nel complesso non esiste razza di cane in grado di competere con il lupo nella vita libera e selvatica. (p. 24)
*Il lupo è un animale culturale, gran parte cioè delle sue nozioni di comportamento nell'ambiente e nei rapporti tra individui devono essere apprese dai cuccioli e insegnate dagli adulti: le tecniche di caccia, i comportamenti nei confronti di diverse specie ostili o possibili prede, la conoscenza dei luoghi e tante altre cose ancora entrano nel bagaglio di nozioni attraverso un apprendimento continuo. Quindi la struttura sociale richiede un grado di interazione molto elevato sia per la formazione delle gerarchie, sia per l'insegnamento, sia per le funzioni di caccia e mantenimento dei territori. (p. 27)
*Il lupo è uno dei cacciatori più belli di tutto il mondo animale, diverso profondamente dai felini ed ecologicamente più complesso. Un lupo non è mai un assassino, le sue uccisioni non hanno niente che fare con una inesistente "sete di sangue". Predatore di grandi mammiferi, solo in secondo luogo di piccoli e medi, il lupo è in fondo anche onnivoro. (p. 41)
*Al contrario della maggior parte dei felini che assalgono la preda con un salto dopo un lento e nascosto avvicinamento, il lupo gioca più a carte scoperte: mentre il felino non sceglie la preda e assale il malcapitato senza distinzione di sesso, età, stato di salute, eccetera, il lupo concede alle prede un largo margine di possibilità di salvezza. Preda e predatore si confrontano, si studiano, si lanciano messaggi prima di decidere la mossa successiva che può essere la fuga, l'attacco o il semplice ignorarsi. È proprio la sua tecnica di caccia a rendere importante il ruolo del lupo nel suo sistema ecologico: con le continue prove che il branco fa di catturare le prede, provoca una diretta selezione tra la la popolazione. Solo gli animali più deboli soccomberanno, mentre quelli più sani e forti riusciranno a scamparla. E a essere catturati saranno necessariamente gli animali malati o i più vecchi o i più giovani, cioè gli appartenenti alle tre categorie che sono meno utili in senso biologico a una popolazione. La funzione sanitaria del predatore nei confronti delle sue prede non potrebbe essere più evidente. (p. 43)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luigi Boitani, ''Dalla parte del lupo. {{small|La riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore}}'', Euroclub Italia, 1988
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Boitani, Luigi}}
[[Categoria:Biologi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
a073efovzw0qovtufivrfkbys8goagm
1355440
1355439
2024-12-10T10:35:30Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Luigi Boitani */
1355440
wikitext
text/x-wiki
'''Luigi Boitani''' (1946 – vivente), biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano.
==Citazioni di Luigi Boitani==
*Alcuni animali sono certamente più eccitabili di altri. E questo è particolarmente vero per i [[Lupo ibrido|cani lupo]], poiché in Italia, nella loro selezione, si bada più alle regole estetiche e commerciali che non a quelle rigorose di una completezza psicofisica.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0974_01_1987_0123_0017_23686521/ ''Perché l'amico dell'uomo può diventare assassino''], ''La Stampa'', 28 maggio 1987.</ref>
{{Int|Da ''[http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani]''|Intervista di Federica di Leonardo, ''Gaia News'', 31 gennaio 2013.}}
*Gli [[Lupo ibrido|ibridi]] sono di colori diversi, dal nero completo al mantello pezzato, ma anche di tipo lupino con caratteri strani: coda lunga e orecchie lunghe, ad esempio. E quindi pongono un problema per la conservazione dell'identità del lupo italiano. Conservando gli ibridi stiamo conservando degli animali che non solo non sono lupi, ma sono una minaccia al lupo stesso.
*Il lupo va protetto perché è una specie genuina prodotta dalla evoluzione naturale e l'uomo ha la responsabilità di conservarla. L'ibrido è un prodotto del nostro intervento, anzi della nostra disattenzione e incuria per la natura, e non necessariamente merita sforzi, fondi e costi politici e sociali per il suo mantenimento in natura: l'uomo ha già il suo ibrido, si chiama cane, fatto oltre 12000 anni fa per stare vicino all'uomo. Tutti i cani dovrebbero essere tenuti vicino all'uomo, non nella natura selvatica che è invece il posto del lupo.
*Noi non sappiamo da quanto esistano gli ibridi. È presumibile che ci siano sempre stati, grosso modo. Però finché la popolazione di lupi è stata molto numerosa, gli eventi di ibridazione erano marginali e comunque non hanno lasciato un segno importante. Il problema è esploso negli ultimi 20-30 anni, quando la popolazione dei lupi era ridotta ad un piccolo numero sull'Appennino.
*Fino a che percentuale posso definire lupo un lupo? Se un lupo ha un 1% di gene canino lo devo considerare un lupo oppure no? Cioè, lo devo tenere libero in natura oppure no? Questa è una domanda che non ha una risposta per il momento, perché nessuno si è occupato del problema per prendere una decisione e sviluppare delle linee guida.
{{Int|Da ''[http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi”]''|Intervista di Lorenzo Brenna, ''Lifegate'', 10 novembre 2014.}}
*I lupi saranno sempre troppi per gli allevatori e pochi per i conservazionisti.
*In Italia sembra che i [[cane e lupo|cani]] godano di maggiore protezione dei [[cane e lupo|lupi]].
*Il lupo ci fa paura perché è troppo simile a noi. Proprio come l'uomo questi animali occupano vaste aree di territorio, vivono in branchi con strutture sociali, sono intelligenti e hanno un'incredibile capacità di adattamento.
*Una [[convivenza]] pacifica è impossibile, pensare ad un rapporto che non preveda il conflitto è pura utopia. È come convivere con le [[autostrada|autostrade]]: ci saranno sempre delle vittime dettate dall'ignoranza delle leggi o dalle fatalità. L'obiettivo da raggiungere è quello di una coesistenza, non si può pensare di riservare tutto il territorio all'uomo o viceversa ai lupi.
*Anche il [[lupo]] ha diritto di vivere, basterebbe questa considerazione per lasciarlo in pace, oltre al fatto che parliamo di una specie protetta. Chiaramente la presenza del lupo implica anche vantaggi ecosistemici: essendo al vertice della catena alimentare mantiene in equilibrio la catena stessa regolando le popolazioni di erbivori.
{{Int|Da ''Il lupo in Italia nel XX e nel XXI secolo: storia di un lungo cammino''|Gazzetta ambiente - numero 6 - anno 2014.}}
*La pianificazione delle Aree protette e degli altri strumenti di tutela del lupo deve essere attuata in relazione alla effettiva presenza della specie, non a quella di individui di passaggio. E ancora, la ripartizione dei fondi per gli indennizzi dei danni causati dal lupo al bestiame domestico e anche la stessa incentivazione dell’allevamento dovrebbero essere basate sulla presenza di branchi o almeno sulla distribuzione delle condizioni idonee alla loro permanenza stabile.
*Da circa quarant'anni il lupo sta riguadagnando gran parte delle aree montane e collinari italiane; parte di questo successo è senz'altro dovuto alle leggi nazionali ed europee di protezione (pensate che la persecuzione diretta era prevista da apposite leggi fino a un decreto del 1971 ed era anche finanziata da vari soggetti, pubblici e privati), ai progetti di conservazione della specie e di compensazione dei danni provocati dal lupo al bestiame, ma gran parte di questa dinamica è spiegata dall'abbandono di montagne e colline da parte delle attività produttive tradizionali: l’agricoltura montana e collinare è regredita in maniera diffusa e la fauna selvatica, a cominciare dai grandi ungulati, ha ripreso il suo spazio.
*La sua plasticità ecologica e demografica e il carattere opportunistico della sua dieta hanno giocato un ruolo essenziale nel permettere l'espansione della specie.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/cronache/made-in-italy/notizie/luigi-boitani-50-anni-massimo-esperto-europa-lupi-una-idiozia-dire-che-li-abbiamo-liberati-noi-3de1e948-1a78-11ed-a4ca-24dcb38fef4d.shtml Luigi Boitani, da 50 anni il massimo esperto in Europa di lupi: «In Italia sono 3.300 ma i primi a sparire saremo noi uomini»]''|''Corriere.it'', 12 agosto 2022.}}
*{{NDR|I radiocollari dimostrano che}} i lupi non scendono nelle città d’inverno. Sono dietro le nostre case in ogni stagione, solo che noi non li vediamo. Quando i giovani esemplari lasciano il branco, vanno in cerca di un territorio, di un partner e di un pasto.
*{{NDR|Sulla voce che i lupi sono stati introdotti nell'arco alpino attraverso le reintroduzioni artificiali:}} La più grande idiozia che sia mai stata raccontata. Un lupo giovane arriva a percorrere 1.500 chilometri in un mese.
*{{NDR|«Il lupo ha un habitat che predilige?»}} No, è l’animale più adattabile e opportunista esistente sulla faccia della terra. Lo si trova ovunque, dal Polo Nord al deserto dell’Arabia Saudita, tranne che nelle foreste tropicali. Sono stato per 45 giorni a Ellesmere, la più settentrionale delle isole artiche canadesi, insieme con un branco di lupi bianchi, enormi, bellissimi. Non hanno paura dell’uomo, li seguivo a due metri di distanza. Lì ho capito pienamente la loro psicologia.
*Non conosco un caso di aggressione in Italia e, all’estero, solo quello di Candice Berner, sbranata nel 2010 in un piccolo villaggio dell’Alaska. [...] Faceva jogging e aveva le cuffie dell’iPod, non si è accorta dell’arrivo dei lupi. Correre significa fare da preda. Ma era la prima volta negli Usa dopo 50 anni.
*{{NDR|«Che fare, se ci s’imbatte in un lupo?»}} Stare fermi, zitti e godersi lo spettacolo, che purtroppo dura pochi secondi. Se proprio si è spaventati, basta alzare le braccia e il lupo si dilegua. Insomma, non è come l’incontro con l’orso, per il quale si raccomanda di indietreggiare lentamente e non gesticolare.
*{{NDR|Su Mario Messi e il Lupo Italiano}} Una follia. Ho combattuto questo signore. Andai a un’audizione in Parlamento. Voleva una legge per ottenere soldi dallo Stato. Tentò di regalarmi uno dei suoi lupi bastardi. Gli risposi che da 10.000 anni all’uomo basta il cane.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2022/08/19/news/animali_licaone-361391082/ Anche il licaone ha un caldo da morire]''|''Repubblica.it'', 19 agosto 2022.}}
*{{NDR|Sul [[licaone]]}} È una specie che ha una straordinaria abilità nel cacciare: se i lupi hanno successo solo una volta ogni dieci tentativi, i licaoni catturano la preda il 90 per cento delle volte, grazie a una lunga e attenta osservazione da punti elevati dei possibili bersagli, soprattutto antilopi e gazzelle, per "leggerne" il comportamento, ed individuare la più debole.
*Nonostante la loro abilità sociale e venatoria, però, sto perdendo le speranze che riescano a resistere a lungo, perché fra tutti i canidi del mondo sono quelli meno dotati di flessibilità nell'adattarsi alle diverse situazioni. [...] Questa rigidità porta spesso i licaoni a non escludere dai loro territori le zone via via occupate dall'uomo, finendo sterminati da pastori e contadini che difendono il bestiame. Inoltre territori così grandi tengono i branchi lontani fra loro, costringendo le femmine, che si spostano fra i gruppi per non accoppiarsi con consanguinei, a rischiose traversate di strade, campi e zone abitate.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2023/11/13/news/luigi_boitani_il_signore_dei_lupi_se_ululo_mi_seguono_ci_fanno_paura_ma_siamo_come_loro-420210418/?ref=search Luigi Boitani, il signore dei lupi: "Se ululo mi seguono. Ci fanno paura ma siamo come loro"]''|Intervista di Elena Dusi, ''Repubblica.it'', 13 novembre 2023.}}
*{{NDR|«Come si inseguono i lupi?»}} Usiamo tagliole che bloccano la zampa senza far male. Poi lo addormentiamo giusto il tempo di mettere il radiocollare. Nel 73 sono stato il primo in Europa ad allacciarne uno a un lupo. Oggi usiamo i collari gps che si controllano da casa. Allora invece c’era solo la radiotrasmittente del collare. Dovevi camminare dietro al lupo con l’antenna in mano seguendo il bip, e d’inverno con la neve aiutarti con le tracce.
*Mai avuto paura del lupo. Diverso è quando ti corrono incontro i cani maremmani dei pastori.
*Da piccolo volevo un bosco. Non una casa nel bosco, proprio un bosco. Sono nato a Roma, ma mi sono avvicinato alla natura con i boy scout. I miei mi volevano ingegnere, ma dopo la bocciatura in fisica decisi di fare il pescatore. Fai il pescatore, disse mio padre, ma con un pezzo di carta. Mi iscrissi a biologia.
*Con il primo censimento degli anni ’70 contammo un centinaio di esemplari. L’anno scorso l’Ispra ne ha trovati oltre 3mila. Spesso sono vicini a noi, ma non ce ne accorgiamo.
*I lupi sono in aumento in Europa e la lobby degli allevatori parla con voce forte. La Francia ha perso in un anno ben 12mila pecore, l’Italia poco meno. La Direttiva Habitat prevede deroghe laddove sia necessario abbattere alcuni esemplari e l’Europa ha messo a disposizione molti fondi per difendere gli allevamenti. Il suo futuro però è in bilico, appeso alle prossime elezioni europee. Nella mia vita accanto ai lupi ho imparato che ricerca scientifica e politica devono camminare insieme, quando si deve difendere la natura.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2024/02/07/news/luigi_boitani_orso_m90_trentino_abbattuto-422073730/?ref=search Luigi Boitani: "Giusta la decisione di abbattere l’orso M90. La convivenza richiede scelte dolorose"]''|Intervista di Elena Dusi, ''Repubblica.it'', 7 febbraio 2024.}}
*Per la prima volta nel nostro paese un animale selvatico, non solo un orso, è stato abbattuto seguendo un percorso trasparente, con una valutazione di pericolosità e un parere dell’Ispra, l’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
*Gestire la natura vuol dire non pensare tanto all’individuo, quanto al benessere della specie. Convivere — ed è l’uomo a cercare la convivenza con gli animali selvatici, non il contrario — richiede compromessi dolorosi. M90 aveva l’abitudine di avvicinarsi all’uomo. Prima di seguire i due fidanzati, era entrato varie volte nei paesi. Lo sappiamo perché i suoi spostamenti sono stati seguiti con il radiocollare. Proiettili di gomma e rumori non gli hanno fatto perdere la confidenza. La conclusione è stata che rappresentava un potenziale pericolo per l’uomo. A differenza dei lupi, che attaccano l’uomo in casi veramente eccezionali, gli orsi causano diverse vittime all’anno, in Europa e Stati Uniti.
*Ci sono misure che un ente locale deve adottare in modo inflessibile. I cassonetti anti-orso vanno installati sempre e dovunque. Si tratta di animali intelligenti e opportunisti, imparano subito la strada se una volta trovano cibo. L’informazione su come comportarsi deve essere capillare, sia per gli abitanti che per i turisti. Lo spray al peperoncino non deve essere dotazione solo di poche guardie forestali, ma di chiunque vada a passeggiare nei boschi.
==''Dalla parte del lupo''==
===[[Incipit]]===
Esistono due "[[Lupo|lupi]]", uno fantastico e uno reale. Il primo è la somma di una infinità di storie, leggende, racconti, tradizioni, proiezioni e fantasie che si sono accumulate per secoli e secoli attraverso tutta l'evoluzione complessa della percezione che l'uomo ha avuto della natura e degli animali. Il secondo è invece il ''Canis lupus Linnaeus'', un animale in carne e ossa con tutti i suoi caratteri morfologici e comportamentali che ne definiscono la biologia.<br>I due hanno sì dei punti di contatto, ma piuttosto sporadici: restano comunque incommensurabili poiché parlano linguaggi diversi e si muovono in mondi diversi. Eppure si sono influenzati reciprocamente in maniera drammatica: il primo, l'immaginario, nasce dal secondo per poi prendere la sua strada autonoma da cui lascia cadere periodicamente costruzioni psicologiche che si abbattono rovinosamente sul suo alter ego reale. Questo, dopo aver contribuito a un primo abbozzo dell'immagine del primo, ne è rimasto vittima al punto che in molte battaglie ha dovuto soccombere.
===Citazioni===
*In moltissime occasioni mi sono trovato a raccontare della presenza e della biologia del [[lupo appenninico|lupo italiano]] davanti a un pubblico nordamericano o di paesi più vicini come il resto d'Europa; alla mia affermazione che in Italia abbiamo veri lupi selvatici che vivono a soli 30 chilometri dal Colosseo, invariabilmente si leva un coro di sorpresa. E sono proprio gli zoologi, quelli che conoscono meglio il lupo, a restare più sorpresi, poiché loro, forse più di altri, sono più portati al riferimento con la biologia del lupo nordamericano, quello più studiato e meglio conosciuto. (p. 9)
*Il lupo italiano è l'esempio più bello della capacità di adattamento della specie ''Canis lupus'', e la sua preziosità non consiste certo nell'essere un piccolo brandello della specie che, a livello mondiale, conta migliaia e migliaia di individui, ma nel costituire il prodotto di una coevoluzione con l'uomo avvenuta con tempi e modi del tutto particolari. L'aggiustamento del lupo all'ambiente italiano e l'intuizione di quanto questo adattamento sia profondo può essere drammaticamente evidente quando pensiamo al contrasto tra l'idea del lupo come abitatore della grandi foreste o tundre nordiche, suoi habitat primitivi, e la realtà del lupo italiano costretto a una coabitazione con circa 185 abitanti per chilometri quadrato, tanta è la densità media in Italia. (p. 10)
*L'approcio scientifico di [[L. David Mech|David]] è rimasto [...] il punto di riferimento costante di tutta l'attività svolta nell'ambito del "progetto lupo" italiano: nessun altro ricercatore ha svolto un ruolo così profondo di collaborazione, stimolo, critica, supporto e difesa del nostro progetto come ha fatto David. È naturale che sia uno dei miei migliori e più stretti amici, ben al di là della passione per il lupo. (p. 13)
*L'amicizia con [[David Macdonald (biologo)|David Macdonald]] si basa sul comune interesse per i canidi (volpi, cani e lupi), ma la nostra affinità nasce più in profondità, da un parallelismo di itinerari esistenziali che ha del sorprendente. I nostri ritmi frenetici di vita ci portano a incontri veloci e di "striscio", ma la comprensione e la solidarietà sono totali. (p. 14)
*Propongo di leggere del lupo italiano immaginandolo sui sentieri delle nostre abituali passeggiate in campagna, o dietro gli alberi che fiancheggiano le piste da sci dell'Appennino o, se avete una casa fuori città o nella periferia di un paese, di pensare al lupo dietro l'angolo del cortile ad annusare gli odori dell'orto. E questo non per mettervi in guardia: al contrario, per rassicurarvi. In tutti questi anni, il lupo è sempre stato lì, anche se non lo sapevamo. (pp. 15-16)
*Il lupo è talmente legato all'ambiente di tundra dei periodi glaciali del Pleistocene che nei depositi di fossili la frequenza con cui si ritrovano resti di lupo aumenta nei periodi glaciali per diminuire in qelli interglaciali, a clima più caldo e con vegetazione tropicali e temperate. Con tali premesse si potrebbe concludere che ci troviamo in una fase di declino naturale per la specie, non perfettamente a suo agio con le ampie distese di foreste del clima attuale, ma l'influenza negativa dell'uomo è talmente violenta che supera ogni altra di gran lunga. (p. 20)
*Un lupo italiano adulto ha dimensioni leggermente inferiori a quelle dei "cugini" americani e nordeuropei, ma il peso è quasi lo stesso: l'aspetto generale è quindi quello di un animale più compatto e possente. Mentre nelle popolazioni straniere si trovano lupi di colore bianco (nelle regioni polari) o completamente neri (in alcune aree del nordovest americano) con tutte le variazioni di grigio intermedie, nel lupo italiano il colore è pressoché stabile con variazioni limitate alle stagioni e all'età. (pp. 22-23)
*In generale il [[Cane e lupo|lupo]] possiede sensi e caratteristiche psicofisiche superiori a quelli dei cani più intelligenti: di volta in volta una razza di cane potrà superarlo per un singolo carattere, ma nel complesso non esiste razza di cane in grado di competere con il lupo nella vita libera e selvatica. (p. 24)
*Il lupo è un animale culturale, gran parte cioè delle sue nozioni di comportamento nell'ambiente e nei rapporti tra individui devono essere apprese dai cuccioli e insegnate dagli adulti: le tecniche di caccia, i comportamenti nei confronti di diverse specie ostili o possibili prede, la conoscenza dei luoghi e tante altre cose ancora entrano nel bagaglio di nozioni attraverso un apprendimento continuo. Quindi la struttura sociale richiede un grado di interazione molto elevato sia per la formazione delle gerarchie, sia per l'insegnamento, sia per le funzioni di caccia e mantenimento dei territori. (p. 27)
*Il lupo è uno dei cacciatori più belli di tutto il mondo animale, diverso profondamente dai felini ed ecologicamente più complesso. Un lupo non è mai un assassino, le sue uccisioni non hanno niente che fare con una inesistente "sete di sangue". Predatore di grandi mammiferi, solo in secondo luogo di piccoli e medi, il lupo è in fondo anche onnivoro. (p. 41)
*Al contrario della maggior parte dei felini che assalgono la preda con un salto dopo un lento e nascosto avvicinamento, il lupo gioca più a carte scoperte: mentre il felino non sceglie la preda e assale il malcapitato senza distinzione di sesso, età, stato di salute, eccetera, il lupo concede alle prede un largo margine di possibilità di salvezza. Preda e predatore si confrontano, si studiano, si lanciano messaggi prima di decidere la mossa successiva che può essere la fuga, l'attacco o il semplice ignorarsi. È proprio la sua tecnica di caccia a rendere importante il ruolo del lupo nel suo sistema ecologico: con le continue prove che il branco fa di catturare le prede, provoca una diretta selezione tra la la popolazione. Solo gli animali più deboli soccomberanno, mentre quelli più sani e forti riusciranno a scamparla. E a essere catturati saranno necessariamente gli animali malati o i più vecchi o i più giovani, cioè gli appartenenti alle tre categorie che sono meno utili in senso biologico a una popolazione. La funzione sanitaria del predatore nei confronti delle sue prede non potrebbe essere più evidente. (p. 43)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luigi Boitani, ''Dalla parte del lupo. {{small|La riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore}}'', Euroclub Italia, 1988
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Boitani, Luigi}}
[[Categoria:Biologi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
q0jvh5h45wud0sldkipnghy77deemde
1355442
1355440
2024-12-10T10:38:49Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Luigi Boitani */
1355442
wikitext
text/x-wiki
'''Luigi Boitani''' (1946 – vivente), biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano.
==Citazioni di Luigi Boitani==
*Alcuni animali sono certamente più eccitabili di altri. E questo è particolarmente vero per i [[Lupo ibrido|cani lupo]], poiché in Italia, nella loro selezione, si bada più alle regole estetiche e commerciali che non a quelle rigorose di una completezza psicofisica.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0974_01_1987_0123_0017_23686521/ ''Perché l'amico dell'uomo può diventare assassino''], ''La Stampa'', 28 maggio 1987.</ref>
{{Int|Da ''[http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani]''|Intervista di Federica di Leonardo, ''Gaia News'', 31 gennaio 2013.}}
*Gli [[Lupo ibrido|ibridi]] sono di colori diversi, dal nero completo al mantello pezzato, ma anche di tipo lupino con caratteri strani: coda lunga e orecchie lunghe, ad esempio. E quindi pongono un problema per la conservazione dell'identità del lupo italiano. Conservando gli ibridi stiamo conservando degli animali che non solo non sono lupi, ma sono una minaccia al lupo stesso.
*Il lupo va protetto perché è una specie genuina prodotta dalla evoluzione naturale e l'uomo ha la responsabilità di conservarla. L'ibrido è un prodotto del nostro intervento, anzi della nostra disattenzione e incuria per la natura, e non necessariamente merita sforzi, fondi e costi politici e sociali per il suo mantenimento in natura: l'uomo ha già il suo ibrido, si chiama cane, fatto oltre 12000 anni fa per stare vicino all'uomo. Tutti i cani dovrebbero essere tenuti vicino all'uomo, non nella natura selvatica che è invece il posto del lupo.
*Noi non sappiamo da quanto esistano gli ibridi. È presumibile che ci siano sempre stati, grosso modo. Però finché la popolazione di lupi è stata molto numerosa, gli eventi di ibridazione erano marginali e comunque non hanno lasciato un segno importante. Il problema è esploso negli ultimi 20-30 anni, quando la popolazione dei lupi era ridotta ad un piccolo numero sull'Appennino.
*Fino a che percentuale posso definire lupo un lupo? Se un lupo ha un 1% di gene canino lo devo considerare un lupo oppure no? Cioè, lo devo tenere libero in natura oppure no? Questa è una domanda che non ha una risposta per il momento, perché nessuno si è occupato del problema per prendere una decisione e sviluppare delle linee guida.
{{Int|Da ''[http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi”]''|Intervista di Lorenzo Brenna, ''Lifegate'', 10 novembre 2014.}}
*I lupi saranno sempre troppi per gli allevatori e pochi per i conservazionisti.
*In Italia sembra che i [[cane e lupo|cani]] godano di maggiore protezione dei [[cane e lupo|lupi]].
*Il lupo ci fa paura perché è troppo simile a noi. Proprio come l'uomo questi animali occupano vaste aree di territorio, vivono in branchi con strutture sociali, sono intelligenti e hanno un'incredibile capacità di adattamento.
*Una [[convivenza]] pacifica è impossibile, pensare ad un rapporto che non preveda il conflitto è pura utopia. È come convivere con le [[autostrada|autostrade]]: ci saranno sempre delle vittime dettate dall'ignoranza delle leggi o dalle fatalità. L'obiettivo da raggiungere è quello di una coesistenza, non si può pensare di riservare tutto il territorio all'uomo o viceversa ai lupi.
*Anche il [[lupo]] ha diritto di vivere, basterebbe questa considerazione per lasciarlo in pace, oltre al fatto che parliamo di una specie protetta. Chiaramente la presenza del lupo implica anche vantaggi ecosistemici: essendo al vertice della catena alimentare mantiene in equilibrio la catena stessa regolando le popolazioni di erbivori.
{{Int|Da ''Il lupo in Italia nel XX e nel XXI secolo: storia di un lungo cammino''|Gazzetta ambiente - numero 6 - anno 2014.}}
*La pianificazione delle Aree protette e degli altri strumenti di tutela del lupo deve essere attuata in relazione alla effettiva presenza della specie, non a quella di individui di passaggio. E ancora, la ripartizione dei fondi per gli indennizzi dei danni causati dal lupo al bestiame domestico e anche la stessa incentivazione dell’allevamento dovrebbero essere basate sulla presenza di branchi o almeno sulla distribuzione delle condizioni idonee alla loro permanenza stabile.
*Da circa quarant'anni il lupo sta riguadagnando gran parte delle aree montane e collinari italiane; parte di questo successo è senz'altro dovuto alle leggi nazionali ed europee di protezione (pensate che la persecuzione diretta era prevista da apposite leggi fino a un decreto del 1971 ed era anche finanziata da vari soggetti, pubblici e privati), ai progetti di conservazione della specie e di compensazione dei danni provocati dal lupo al bestiame, ma gran parte di questa dinamica è spiegata dall'abbandono di montagne e colline da parte delle attività produttive tradizionali: l’agricoltura montana e collinare è regredita in maniera diffusa e la fauna selvatica, a cominciare dai grandi ungulati, ha ripreso il suo spazio.
*La sua plasticità ecologica e demografica e il carattere opportunistico della sua dieta hanno giocato un ruolo essenziale nel permettere l'espansione della specie.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/cronache/made-in-italy/notizie/luigi-boitani-50-anni-massimo-esperto-europa-lupi-una-idiozia-dire-che-li-abbiamo-liberati-noi-3de1e948-1a78-11ed-a4ca-24dcb38fef4d.shtml Luigi Boitani, da 50 anni il massimo esperto in Europa di lupi: «In Italia sono 3.300 ma i primi a sparire saremo noi uomini»]''|''Corriere.it'', 12 agosto 2022.}}
*{{NDR|I radiocollari dimostrano che}} i lupi non scendono nelle città d’inverno. Sono dietro le nostre case in ogni stagione, solo che noi non li vediamo. Quando i giovani esemplari lasciano il branco, vanno in cerca di un territorio, di un partner e di un pasto.
*{{NDR|Sulla voce che i lupi sono stati introdotti nell'arco alpino attraverso le reintroduzioni artificiali:}} La più grande idiozia che sia mai stata raccontata. Un lupo giovane arriva a percorrere 1.500 chilometri in un mese.
*{{NDR|«Il lupo ha un habitat che predilige?»}} No, è l’animale più adattabile e opportunista esistente sulla faccia della terra. Lo si trova ovunque, dal Polo Nord al deserto dell’Arabia Saudita, tranne che nelle foreste tropicali. Sono stato per 45 giorni a Ellesmere, la più settentrionale delle isole artiche canadesi, insieme con un branco di lupi bianchi, enormi, bellissimi. Non hanno paura dell’uomo, li seguivo a due metri di distanza. Lì ho capito pienamente la loro psicologia.
*Non conosco un caso di aggressione in Italia e, all’estero, solo quello di Candice Berner, sbranata nel 2010 in un piccolo villaggio dell’Alaska. [...] Faceva jogging e aveva le cuffie dell’iPod, non si è accorta dell’arrivo dei lupi. Correre significa fare da preda. Ma era la prima volta negli Usa dopo 50 anni.
*{{NDR|«Che fare, se ci s’imbatte in un lupo?»}} Stare fermi, zitti e godersi lo spettacolo, che purtroppo dura pochi secondi. Se proprio si è spaventati, basta alzare le braccia e il lupo si dilegua. Insomma, non è come l’incontro con l’orso, per il quale si raccomanda di indietreggiare lentamente e non gesticolare.
*{{NDR|Su Mario Messi e il Lupo Italiano}} Una follia. Ho combattuto questo signore. Andai a un’audizione in Parlamento. Voleva una legge per ottenere soldi dallo Stato. Tentò di regalarmi uno dei suoi lupi bastardi. Gli risposi che da 10.000 anni all’uomo basta il cane.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2022/08/19/news/animali_licaone-361391082/ Anche il licaone ha un caldo da morire]''|''Repubblica.it'', 19 agosto 2022.}}
*{{NDR|Sul [[licaone]]}} È una specie che ha una straordinaria abilità nel cacciare: se i lupi hanno successo solo una volta ogni dieci tentativi, i licaoni catturano la preda il 90 per cento delle volte, grazie a una lunga e attenta osservazione da punti elevati dei possibili bersagli, soprattutto antilopi e gazzelle, per "leggerne" il comportamento, ed individuare la più debole.
*Nonostante la loro abilità sociale e venatoria, però, sto perdendo le speranze che riescano a resistere a lungo, perché fra tutti i canidi del mondo sono quelli meno dotati di flessibilità nell'adattarsi alle diverse situazioni. [...] Questa rigidità porta spesso i licaoni a non escludere dai loro territori le zone via via occupate dall'uomo, finendo sterminati da pastori e contadini che difendono il bestiame. Inoltre territori così grandi tengono i branchi lontani fra loro, costringendo le femmine, che si spostano fra i gruppi per non accoppiarsi con consanguinei, a rischiose traversate di strade, campi e zone abitate.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2023/11/13/news/luigi_boitani_il_signore_dei_lupi_se_ululo_mi_seguono_ci_fanno_paura_ma_siamo_come_loro-420210418/ Luigi Boitani, il signore dei lupi: "Se ululo mi seguono. Ci fanno paura ma siamo come loro"]''|Intervista di Elena Dusi, ''Repubblica.it'', 13 novembre 2023.}}
*{{NDR|«Come si inseguono i lupi?»}} Usiamo tagliole che bloccano la zampa senza far male. Poi lo addormentiamo giusto il tempo di mettere il radiocollare. Nel 73 sono stato il primo in Europa ad allacciarne uno a un lupo. Oggi usiamo i collari gps che si controllano da casa. Allora invece c’era solo la radiotrasmittente del collare. Dovevi camminare dietro al lupo con l’antenna in mano seguendo il bip, e d’inverno con la neve aiutarti con le tracce.
*Mai avuto paura del lupo. Diverso è quando ti corrono incontro i cani maremmani dei pastori.
*Da piccolo volevo un bosco. Non una casa nel bosco, proprio un bosco. Sono nato a Roma, ma mi sono avvicinato alla natura con i boy scout. I miei mi volevano ingegnere, ma dopo la bocciatura in fisica decisi di fare il pescatore. Fai il pescatore, disse mio padre, ma con un pezzo di carta. Mi iscrissi a biologia.
*Con il primo censimento degli anni ’70 contammo un centinaio di esemplari. L’anno scorso l’Ispra ne ha trovati oltre 3mila. Spesso sono vicini a noi, ma non ce ne accorgiamo.
*I lupi sono in aumento in Europa e la lobby degli allevatori parla con voce forte. La Francia ha perso in un anno ben 12mila pecore, l’Italia poco meno. La Direttiva Habitat prevede deroghe laddove sia necessario abbattere alcuni esemplari e l’Europa ha messo a disposizione molti fondi per difendere gli allevamenti. Il suo futuro però è in bilico, appeso alle prossime elezioni europee. Nella mia vita accanto ai lupi ho imparato che ricerca scientifica e politica devono camminare insieme, quando si deve difendere la natura.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2024/02/07/news/luigi_boitani_orso_m90_trentino_abbattuto-422073730/ Luigi Boitani: "Giusta la decisione di abbattere l’orso M90. La convivenza richiede scelte dolorose"]''|Intervista di Elena Dusi, ''Repubblica.it'', 7 febbraio 2024.}}
*Per la prima volta nel nostro paese un animale selvatico, non solo un orso, è stato abbattuto seguendo un percorso trasparente, con una valutazione di pericolosità e un parere dell’Ispra, l’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
*Gestire la natura vuol dire non pensare tanto all’individuo, quanto al benessere della specie. Convivere — ed è l’uomo a cercare la convivenza con gli animali selvatici, non il contrario — richiede compromessi dolorosi. M90 aveva l’abitudine di avvicinarsi all’uomo. Prima di seguire i due fidanzati, era entrato varie volte nei paesi. Lo sappiamo perché i suoi spostamenti sono stati seguiti con il radiocollare. Proiettili di gomma e rumori non gli hanno fatto perdere la confidenza. La conclusione è stata che rappresentava un potenziale pericolo per l’uomo. A differenza dei lupi, che attaccano l’uomo in casi veramente eccezionali, gli orsi causano diverse vittime all’anno, in Europa e Stati Uniti.
*Ci sono misure che un ente locale deve adottare in modo inflessibile. I cassonetti anti-orso vanno installati sempre e dovunque. Si tratta di animali intelligenti e opportunisti, imparano subito la strada se una volta trovano cibo. L’informazione su come comportarsi deve essere capillare, sia per gli abitanti che per i turisti. Lo spray al peperoncino non deve essere dotazione solo di poche guardie forestali, ma di chiunque vada a passeggiare nei boschi.
==''Dalla parte del lupo''==
===[[Incipit]]===
Esistono due "[[Lupo|lupi]]", uno fantastico e uno reale. Il primo è la somma di una infinità di storie, leggende, racconti, tradizioni, proiezioni e fantasie che si sono accumulate per secoli e secoli attraverso tutta l'evoluzione complessa della percezione che l'uomo ha avuto della natura e degli animali. Il secondo è invece il ''Canis lupus Linnaeus'', un animale in carne e ossa con tutti i suoi caratteri morfologici e comportamentali che ne definiscono la biologia.<br>I due hanno sì dei punti di contatto, ma piuttosto sporadici: restano comunque incommensurabili poiché parlano linguaggi diversi e si muovono in mondi diversi. Eppure si sono influenzati reciprocamente in maniera drammatica: il primo, l'immaginario, nasce dal secondo per poi prendere la sua strada autonoma da cui lascia cadere periodicamente costruzioni psicologiche che si abbattono rovinosamente sul suo alter ego reale. Questo, dopo aver contribuito a un primo abbozzo dell'immagine del primo, ne è rimasto vittima al punto che in molte battaglie ha dovuto soccombere.
===Citazioni===
*In moltissime occasioni mi sono trovato a raccontare della presenza e della biologia del [[lupo appenninico|lupo italiano]] davanti a un pubblico nordamericano o di paesi più vicini come il resto d'Europa; alla mia affermazione che in Italia abbiamo veri lupi selvatici che vivono a soli 30 chilometri dal Colosseo, invariabilmente si leva un coro di sorpresa. E sono proprio gli zoologi, quelli che conoscono meglio il lupo, a restare più sorpresi, poiché loro, forse più di altri, sono più portati al riferimento con la biologia del lupo nordamericano, quello più studiato e meglio conosciuto. (p. 9)
*Il lupo italiano è l'esempio più bello della capacità di adattamento della specie ''Canis lupus'', e la sua preziosità non consiste certo nell'essere un piccolo brandello della specie che, a livello mondiale, conta migliaia e migliaia di individui, ma nel costituire il prodotto di una coevoluzione con l'uomo avvenuta con tempi e modi del tutto particolari. L'aggiustamento del lupo all'ambiente italiano e l'intuizione di quanto questo adattamento sia profondo può essere drammaticamente evidente quando pensiamo al contrasto tra l'idea del lupo come abitatore della grandi foreste o tundre nordiche, suoi habitat primitivi, e la realtà del lupo italiano costretto a una coabitazione con circa 185 abitanti per chilometri quadrato, tanta è la densità media in Italia. (p. 10)
*L'approcio scientifico di [[L. David Mech|David]] è rimasto [...] il punto di riferimento costante di tutta l'attività svolta nell'ambito del "progetto lupo" italiano: nessun altro ricercatore ha svolto un ruolo così profondo di collaborazione, stimolo, critica, supporto e difesa del nostro progetto come ha fatto David. È naturale che sia uno dei miei migliori e più stretti amici, ben al di là della passione per il lupo. (p. 13)
*L'amicizia con [[David Macdonald (biologo)|David Macdonald]] si basa sul comune interesse per i canidi (volpi, cani e lupi), ma la nostra affinità nasce più in profondità, da un parallelismo di itinerari esistenziali che ha del sorprendente. I nostri ritmi frenetici di vita ci portano a incontri veloci e di "striscio", ma la comprensione e la solidarietà sono totali. (p. 14)
*Propongo di leggere del lupo italiano immaginandolo sui sentieri delle nostre abituali passeggiate in campagna, o dietro gli alberi che fiancheggiano le piste da sci dell'Appennino o, se avete una casa fuori città o nella periferia di un paese, di pensare al lupo dietro l'angolo del cortile ad annusare gli odori dell'orto. E questo non per mettervi in guardia: al contrario, per rassicurarvi. In tutti questi anni, il lupo è sempre stato lì, anche se non lo sapevamo. (pp. 15-16)
*Il lupo è talmente legato all'ambiente di tundra dei periodi glaciali del Pleistocene che nei depositi di fossili la frequenza con cui si ritrovano resti di lupo aumenta nei periodi glaciali per diminuire in qelli interglaciali, a clima più caldo e con vegetazione tropicali e temperate. Con tali premesse si potrebbe concludere che ci troviamo in una fase di declino naturale per la specie, non perfettamente a suo agio con le ampie distese di foreste del clima attuale, ma l'influenza negativa dell'uomo è talmente violenta che supera ogni altra di gran lunga. (p. 20)
*Un lupo italiano adulto ha dimensioni leggermente inferiori a quelle dei "cugini" americani e nordeuropei, ma il peso è quasi lo stesso: l'aspetto generale è quindi quello di un animale più compatto e possente. Mentre nelle popolazioni straniere si trovano lupi di colore bianco (nelle regioni polari) o completamente neri (in alcune aree del nordovest americano) con tutte le variazioni di grigio intermedie, nel lupo italiano il colore è pressoché stabile con variazioni limitate alle stagioni e all'età. (pp. 22-23)
*In generale il [[Cane e lupo|lupo]] possiede sensi e caratteristiche psicofisiche superiori a quelli dei cani più intelligenti: di volta in volta una razza di cane potrà superarlo per un singolo carattere, ma nel complesso non esiste razza di cane in grado di competere con il lupo nella vita libera e selvatica. (p. 24)
*Il lupo è un animale culturale, gran parte cioè delle sue nozioni di comportamento nell'ambiente e nei rapporti tra individui devono essere apprese dai cuccioli e insegnate dagli adulti: le tecniche di caccia, i comportamenti nei confronti di diverse specie ostili o possibili prede, la conoscenza dei luoghi e tante altre cose ancora entrano nel bagaglio di nozioni attraverso un apprendimento continuo. Quindi la struttura sociale richiede un grado di interazione molto elevato sia per la formazione delle gerarchie, sia per l'insegnamento, sia per le funzioni di caccia e mantenimento dei territori. (p. 27)
*Il lupo è uno dei cacciatori più belli di tutto il mondo animale, diverso profondamente dai felini ed ecologicamente più complesso. Un lupo non è mai un assassino, le sue uccisioni non hanno niente che fare con una inesistente "sete di sangue". Predatore di grandi mammiferi, solo in secondo luogo di piccoli e medi, il lupo è in fondo anche onnivoro. (p. 41)
*Al contrario della maggior parte dei felini che assalgono la preda con un salto dopo un lento e nascosto avvicinamento, il lupo gioca più a carte scoperte: mentre il felino non sceglie la preda e assale il malcapitato senza distinzione di sesso, età, stato di salute, eccetera, il lupo concede alle prede un largo margine di possibilità di salvezza. Preda e predatore si confrontano, si studiano, si lanciano messaggi prima di decidere la mossa successiva che può essere la fuga, l'attacco o il semplice ignorarsi. È proprio la sua tecnica di caccia a rendere importante il ruolo del lupo nel suo sistema ecologico: con le continue prove che il branco fa di catturare le prede, provoca una diretta selezione tra la la popolazione. Solo gli animali più deboli soccomberanno, mentre quelli più sani e forti riusciranno a scamparla. E a essere catturati saranno necessariamente gli animali malati o i più vecchi o i più giovani, cioè gli appartenenti alle tre categorie che sono meno utili in senso biologico a una popolazione. La funzione sanitaria del predatore nei confronti delle sue prede non potrebbe essere più evidente. (p. 43)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luigi Boitani, ''Dalla parte del lupo. {{small|La riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore}}'', Euroclub Italia, 1988
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Boitani, Luigi}}
[[Categoria:Biologi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
or3js84ehar293biapsnnn4i51938zj
Christian Rocca
0
135290
1355357
1353485
2024-12-09T16:03:26Z
Mariomassone
17056
/* 2024 */
1355357
wikitext
text/x-wiki
[[File:Christian Rocca.png|thumb|Christian Rocca (2013)]]
'''Christian Rocca''' (1968 − vivente), giornalista, scrittore e blogger italiano.
==Citazioni di Christian Rocca==
{{cronologico}}
*{{NDR|Sul campionato di [[Serie A 2015-2016]]}} Alla rimonta non ci credeva nessuno quella sera umida del 29 ottobre 2015. In macchina verso [[Milano]], dopo la sconfitta con il Sassuolo a [[Reggio Emilia]], ero senza parole. Com'era possibile che la squadra che solo pochi mesi prima, nella sfortunata finale di [[Berlino]], aveva conteso al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] la [[UEFA Champions League|Champions League]] potesse prendere sberle dal piccolo Sassuolo? Una partita sbagliata ci poteva stare, naturalmente, perché i calciatori non sono dei robot programmati per vincere, ma quella era già la decima giornata di campionato e la Juventus le aveva buscate anche da [[Udinese Calcio|Udinese]], in casa, e da [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. E aveva pareggiato, sempre in casa, con [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] e [[Frosinone Calcio|Frosinone]], non con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], e poi fuori con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], vincendone soltanto due, con [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Nove maledetti punti in dieci giornate, e un posto nella metà bassa della classifica. Se ne erano andati [[Arturo Vidal|Vidal]], [[Andrea Pirlo|Pirlo]] e [[Carlos Tévez|Tevez]], d'accordo, erano arrivati dieci nuovi calciatori e un paio di quelli fondamentali al momento erano infortunati, [[Claudio Marchisio|Marchisio]], [[Sami Khedira|Khedira]] e poi si è scoperto che anche il guerriero [[Mario Mandžukić|Mandzukic]] giocava con un'infezione debilitante, però una Juve che iniziava il campionato così male non si era mai vista. Di quel silenzioso viaggio di ritorno da Reggio Emilia, ricordo solo che avrei voluto trovare una scusa per dire all'amico che mi aveva trovato i biglietti per la partita successiva che no, tre giorni dopo il Sassuolo non me la sentivo di andare allo [[Allianz Stadium (Torino)|Stadium]] a vedere il [[Derby di Torino|derby]] con il [[Torino Football Club|Torino]]. Il campionato ormai era finito, anzi nemmeno cominciato, i tifosi delle altre squadre cantavano a turno di salutare la capolista e i maniaci delle statistiche spiegavano che sarebbe stato addirittura impossibile qualificarsi per la Champions. Ma nessuno aveva fatto i conti con la Juventus, una squadra ferita che evidentemente viveva il motto #finoallafine come una [[filosofia]] sportiva e non come una campagna di [[marketing]]. E così, tre giorni dopo, il 31 ottobre, è iniziata la più improbabile rimonta mai vista nella storia calcistica moderna.<ref>Da ''Hurrà Juventus. Un anno in bianconero'', annuario ufficiale 2016 Juventus F.C., Magic Press, 2016, ISBN 978-8869132674; citato in ''[https://web.archive.org/web/20170107185407/https://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/01/la-rimonta/ La rimonta]'', ''24ilmagazine.ilsole24ore.com'', 6 gennaio 2017.</ref>
*In [[Italia]] [...] nel 1993 c'è stato uno scontro di inciviltà: da una parte la corruzione politica e dall'altra la via giudiziaria al potere, tutto il resto è stato schiacciato. Il 1993 è stato l'anno delle [[Mani pulite|tangenti]], dei suicidi, della carcerazione usata come strumento di confessione, dei partiti diventati bande da sgominare, dei processi sommari in piazza e sui giornali anziché nelle aule dei tribunali. [...] Il 1993 è soprattutto l'anno in cui si impone l'archetipo dell'«uno vale uno», il primo richiamo, ancora semianalogico, alla democrazia diretta, il modello originale della disintermediazione politica creata dai [[Social network|social]] che va di moda adesso. È l'anno in cui i partiti politici, le televisioni generaliste e i grandi giornali iniziano a invocare il fantomatico «popolo dei fax» che protesta via facsimile contro la classe politica, contro l'establishment e contro l'élite del paese. Il «popolo dei fax» era il commentatore rancoroso di allora, l'antecedente della diretta indignata su [[Facebook]], era qualcosa di simile al primo gruppo parlamentare grillino. Bastava mandare direttamente un fax, per poter dire la propria, per cantarla giusta al potere. [...] Allora non servivano troll, algoritmi e bot russi, c'era un «popolo dei fax» tutto italiano che trovava sfogo in [[Antonio Di Pietro]] [...], nella [[Lega Nord|Lega]] di [[Umberto Bossi]] e del neoconsigliere comunale [[Matteo Salvini]] [...], e nella [[sinistra]] ex [[Comunismo|comunista]] che si macerava tra nostalgia del passato e necessità di cambiare pelle. Il «popolo dei fax» aveva insomma la stessa composizione politica, sociale e popolare della maggioranza di governo [[Populismo|populista]] uscita dalle urne italiane del 2018. Le stesse istanze, lo stesso lessico, lo stesso risentimento. La stessa scorciatoia digitale e lo stesso vento in poppa.<ref name="internet"/>
*Un tempo c'era [[Aldo Biscardi]]. Il bar dello sport [[Televisione|televisivo]] era un ritrovo sublime e necessario, dove era consentito urlare liberamente contro l'arbitro cornuto. Poi, una volta usciti dal bar, più o meno si tornava alla vita normale. Quel confine è saltato negli anni della cosiddetta «[[Calciopoli]]», della rivoluzione francese del [[Movimento 5 Stelle|grillismo]], ed è stato sostituito da una Schengen del rutto libero che ha permesso alle polemiche sul [[calcio di rigore]] di entrare nei [[Telegiornale|telegiornali]] e al raffinato pensiero del piove-governo-ladro di prendere il posto delle grandi ideologie del Novecento.<ref name="internet">Da ''Chiudete internet'', Marsilio, 2019, ISBN 978-88-297-0025-7; citato in ''[https://www.ilpost.it/2019/03/25/populismo-italiano-rocca/ Il populismo italiano è cominciato nel '93]'', ''ilpost.it'', 25 marzo 2019.</ref>
{{Int|''[https://www.ilriformista.it/perche-biden-deve-ricandidarsi-alla-presidenza-usa-lalternativa-e-limperialismo-cinese-354885/ Perché Biden deve ricandidarsi alla presidenza Usa: l’alternativa è l’imperialismo cinese]''|''ilriformista.it'', 4 maggio 2023.|h=4}}
*Joe Biden ha salvato due volte la democrazia americana e di conseguenza l’Europa e l’Occidente. [...] Biden deve salvare l’America, l’Europa e l’Occidente una terza volta, alle elezioni del novembre 2024, dall’assalto delle forze eversive. Gli storici della democrazia liberale e del mondo Pacifico e globalizzato – dove vige lo stato di diritto e si è liberi di scegliere il proprio destino protetti da un sistema di servizi sociali – ricorderanno il vecchio Joe come il miglior presidente americano dai tempi di Harry Truman.
*Biden non ha fatto tutto bene, anzi [...] per non alimentare la guerra civile americana, non ha trattato i golpisti di Trump da criminali, illudendosi che la sconfitta elettorale li facesse scomparire. [...] è il motivo per cui Trump è ancora a piede libero e non a scontare una lunga pena federale per aver ordinato l’assalto al Congresso, provato a falsificare i risultati del 2020 e avviato la manipolazione del processo democratico del 2024 (senza parlare dell’aiutino ricevuto dai russi contro Hillary).
*La dottrina Biden evita la tradizionale oscillazione americana tra un approccio grandioso e uno deprimente agli affari del mondo e punta a rafforzare la democrazia liberale dove c’è, e a difenderla dall’aggressione se necessario anche con le armi. Laddove un sistema liberale invece non c’è, Biden offre un sostegno ai dissidenti, ma avendo cura di salvaguardarne l’autonomia e la legittimità. Insomma, Biden ha pragmaticamente allineato la politica americana al desiderio universale di libertà, senza però coltivare l’illusione di un facile successo. In questo modo, ha salvato l’Ucraina e l’Europa e continuerà a farlo fino alla sconfitta di Vladimir Putin, non ha cercato di mettere il cappello sulla rivolta iraniana e resta vigile su Taiwan. Grazie a Biden, ci siamo accorti che la notizia del superamento della democrazia liberale a vantaggio dei sistemi autoritari e illiberali era fortemente esagerata, non più accettata con rassegnazione come ai tempi di Obama o confermata come con Trump.
==Interviste==
{{cronologico}}
{{Int|''[https://www.ju29ro.com/interviste/804-risponde-christian-rocca Risponde Christian Rocca]''|Dall'intervista a ''ju29ro.com'', 14 gennaio 2009.}}
*Sono contrario agli ordini professionali e in particolare a quello [[Ordine dei giornalisti|dei giornalisti]]. L'Italia è l'unico paese occidentale che ha un ordine dei giornalisti, un lascito del fascismo. Nel resto del mondo sanno che non ha alcun senso, perché a nessuno può essere negato il diritto di scrivere su un giornale. Anni fa ho anche raccolto le firme per un referendum, purtroppo la gente non è andata a votare. Ed è la stessa gente che o si lamenta o continua a comprare quei giornali, invece di altri.
*Le leggi sono buone o comunque perfettibili, ma è tutto inutile se non si cambia radicalmente la struttura della magistratura. [[Magistratura italiana|In Italia i magistrati]] non rispondono a nessuno, né al popolo come in America, né al governo o al Parlamento come in Francia o in Inghilterra e per i reati federali anche negli Stati Uniti. Da dieci anni in Italia governano i magistrati, dalla politica alle banche, dalle vallette televisive al calcio. Fanno e disfano governi nazionali e giunte locali, interferiscono sull'esercizio del potere legislativo e sovvertono le decisioni sovrane degli elettori. A Napoli, poi, si occupano dell'associazione a delinquere di Moggi. All'immondizia e alla camorra ci deve pensare il cinema, con ''Gomorra''.
*[...] è provato che un'indagine parte da un'ipotesi di reato e poi per effetto delle intercettazioni si continua a procedere su altro. Vi siete mai chiesti come mai ci sono piccole procure di provincia che improvvisamente indagano sull'ex famiglia reale in Svizzera o sul vescovo di una città spagnola o anche solo sui dirigenti RAI? Ripeto, va riformata la magistratura in modo radicale.
*Quando leggo dichiarazioni di [[Giovanni Cobolli Gigli|Cobolli]] passo oltre, anche perché so che da un momento all'altro potrebbe sostenere il contrario.
*{{NDR|Su [[Massimo Moratti]]}} Quello che ha fatto lui per gli extracomunitari, non l'ha fatto nessuno. Basta vedere Recoba.
*{{NDR|Su [[Calciopoli]]}} [...] le sentenze della giustizia sportiva dimostrano che Moggi non ha alterato alcuna partita. Ci sono stati comportamenti sportivamente sleali, ex articolo 1 del codice, che certamente facevano anche gli altri, ma che era giusto punire. Ma per nessuno di questi comportamenti era prevista la retrocessione e la revoca degli scudetti. L'ha detto allora anche Piero Sandulli, l'autore della sentenza di condanna: "Non ci sono illeciti, il campionato non è stato falsato, era tutto regolare, l'unico dubbio riguarda la partita Lecce-Parma". E [...] ha ribadito il concetto, specificando che l'illecito per cui è stata condannata la Juventus "non esisteva, era una falla del sistema giuridico, è stato da noi introdotto". I giudici non devono introdurre niente, devono valutare i fatti e applicare le leggi. Non è stato così.
{{Int|''[https://luz.it/spns_article/christian-rocca-intervista-chiudete-internet/ Chiudete internet]''|Intervista di Michele Boroni, ''luz.it'', 2019.}}
*[[Internet]] è la più grande invenzione di questa epoca, ha migliorato la qualità della nostra [[vita]], le relazioni, i rapporti di [[business]], l'[[intrattenimento]], ha ampliato la nostra [[conoscenza]]. Come per tutte le grandi innovazioni tecnologiche che crescono liberamente però, arrivati a un certo punto, è necessario applicare una regolamentazione. Specie quando si intravedono delle falle gigantesche per il nostro [[Democrazia|vivere democratico]].
*C'è la questione [...] dell'influenza negativa che l'impatto della rivoluzione digitale sta avendo sulla società e sulle democrazie occidentali. Inoltre oggi le nostre società sono molto vulnerabili a causa della disintermediazione e dell'eliminazione dei corpi intermedi, che lasciano spazio ad agenti esterni i quali, attraverso [[fake news]] e hacking vari, diffondono il caos e abbattono la democrazia liberale. [...] Io sono uno che è favorevole all'[[innovazione]], convinto che il [[progresso]] sia inarrestabile e ineluttabile, però forse tutti noi abbiamo esagerato. Voglio dire, io sono sempre stato felice di vedere tutte queste battaglie per abbattere [[sindacati]], [[Partito politico|partiti]], la famiglia tradizionale, i [[Giornale|giornaloni quotidiani]], però alla fine questi facevano da filtro tra il [[potere]] e il [[popolo]]. Se è vero che il risultato è stato maggiore [[informazione]], maggiore possibilità di esprimere le proprie idee, dall'altra parte siamo stati sommersi dagli aspetti meno radiosi, perché ormai è appurato che il modello di business è quello di rendere virali i contenuti, e tutti i messaggi negativi hanno maggiore velocità e presa.
*I giornali con la paura di essere abbattuti, tranne rare eccezioni, inseguono in basso la rete e contribuiscono all'indebolimento del [[dibattito]] pubblico. Molti articoli vengono scritti non solo prendendo spunto dalla realtà digitale, ma sono realizzati per metterli su [[twitter]] con lo scopo di vedere la reazione, per poi scriverne un altro 24 ore dopo sulla reazione che ha avuto su twitter un articolo messo su twitter. È assurdo e deleterio.
{{Int|''[https://www.huffingtonpost.it/cultura/2023/12/10/news/christian_rocca_lucraina_siamo_noi_e_noi_non_lo_capiamo-14506786/ Christian Rocca. "L'Ucraina siamo noi, e noi non lo capiamo"]''|Intervista di Lorenzo Santucci, ''huffingtonpost.it'', 10 dicembre 2023.}}
*Oggi gli ucraini sono il popolo più europeo e che più vuol far parte dell'Unione europea. Non ne esiste al mondo uno più innamorato della libertà e della democrazia. Il punto è che loro, da sempre e non da due o otto anni, stanno combattendo per difendere la propria terra, la propria nazione, la propria famiglia, la propria indipendenza e la propria voglia di vivere democraticamente. E la stanno combattendo per noi, che non lo stiamo facendo per stanchezza, per inconsapevolezza o perché diamo per scontato quello che abbiamo costruito in questi anni.
*Per la prima volta nella storia c'è un paese che ci chiede in ginocchio di importare il nostro modello democratico, anche con le armi. E noi non gli diamo una mano?
*Putin ha un modo per vincere la guerra: distogliere l'attenzione. Con la guerra in Israele, da agente del caos qual è, il presidente russo ha guadagnato terreno e tempo in attesa del nuovo presidente americano. Se dovesse vincere Donald Trump, cosa possibile, lo scenario cambia. Ci dovremmo inventare qualcosa, non solo per difendere l'Ucraina. Innanzitutto gli americani, che rischiano di ritrovarsi in una dittatura, cosa che Trump afferma a chiare lettere. Potrebbe anche smantellare la Nato, come diceva di voler fare quando era alla Casa Bianca. Senza l'alleato americano, a cui abbiamo delegato la nostra sicurezza negli ultimi settantacinque anni, sarebbe un bel problema anche per noi europei. Se dovesse essere riconfermato Joe Biden, i dubbi e le lentezze degli ultimi mesi verrebbero invece spazzati via. Il voto sarà un passaggio epocale. Con quelle elezioni cambierà il mondo. L'eventuale catastrofe dovrebbe spingere i governi occidentali ad affrettarsi già da ora nel fornire finanziamenti e armi, così che gli ucraini possano compiere dei passi in avanti.
*{{NDR|Su [[Volodymyr Zelens'kyj]]}} Tutti gli riconoscono di aver salvato il paese da un punto di vista dell'immagine, riuscendo a far capire cosa stesse accadendo, cosa che i suoi predecessori non erano riusciti a fare. Avendo almeno un familiare arruolato nell'esercito, gli ucraini si fidano più delle parole dei comandanti. E questi parlano di uno stallo sul campo. Pertanto, se da una parte i cittadini ringraziano il loro presidente per aver difeso il paese, dall'altra lo accusano di non vincere. A maggior ragione oggi dove si afferma che, quando finirà la guerra, Zelensky dovrà dare delle spiegazioni.
==''Linkiesta''==
{{cronologico}}
*"Prima della [[Guerra in Iraq|guerra]], in [[Iraq ba'thista|Iraq]] non c’era terrorismo". Quante volte l’avete sentita questa frase? Cento? Mille? Tutti i giorni? Probabile. Gli autori sono autorevoli e variano da [[Massimo D'Alema]] a [[Sergio Romano]], dagli editorialisti accigliati di Repubblica al bar dello sport dell’Unità. Tutti insieme appassionatamente a ripetere come un mantra una cosa falsa, cioè che "prima della guerra, in Iraq non c’era terrorismo". Importa che l’Iraq ospitasse noti terroristi internazionali, come Abu Nidal e Abu Abbas? Che al Zarqawi sia stato curato a Baghdad un anno prima dell’invasione? Che gli islamisti di Ansar al Islam ricevessero aiuti da [[Saddam Hussein]]? No, non importa, perché "prima della guerra, in Iraq non c’era terrorismo". [...] Hanno proprio ragione i D’Alema, i Romano, le Repubbliche e le Unità: "Prima della guerra, in Iraq non c’era terrorismo", c’era fuori dall’Iraq, però era coordinato da dentro, da un regime terrorista che prima della guerra c’era e ora non c’è più.<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/blog/2004/09/prima-della-guerra-in-iraq-non-cera-terrorismo/ "Prima della guerra, in Iraq non c'era terrorismo"?]'', ''linkiesta.it'', 24 settembre 2004.</ref>
*Per Romano l'11 settembre è stato un inammissibile atto barbarico, ma non uno spartiacque per cui valesse la pena rischiare di stravolgere consuetudini, costumi e status quo mondiale. La conseguenza di questo minimalismo è che la risposta al terrorismo islamista è stata sbagliata, irresponsabile e pericolosa. Una tesi legittima, ma che nel corso degli anni il suo autore è stato costretto a modificare innanzi alle confutazioni ricevute sul campo. Il caso più clamoroso è quello dell'assassinio di Enzo Baldoni, il reporter pacifista ucciso in Iraq dalla guerriglia. Romano si stupì che gli islamisti avessero ucciso un pacifista, visto che fino a quel momento era prevalsa la "comprensibile", così scrisse, logica antiamericana dei terroristi. L'ambasciatore, insomma, non aveva colto l'essenza dello scontro, che non è legato alle politiche "arroganti", "saccenti", "inconsistenti", "prigionere della lobby religiosa" e "dilapidatrici del patrimonio morale e civile dell'America" elaborate da Bush: viceversa non si spiegherebbe la carneficina di iracheni, musulmani, europei e buddisti.<ref name="osservatorio">Da ''[https://www.linkiesta.it/blog/2005/10/osservatorio-romano/ Osservatorio Romano]'', ''linkiesta.it'', 18 ottobre 2005.</ref>
*Romano sostiene che Saddam non era un pericolo e che guidava uno Stato laico, cancellando così la conversione islamista del regime alla fine degli anni 80, i finanziamenti ai kamikaze, i rapporti con al Qaida provati dalla Commissione sull’11 settembre, l’ospitalità ad Abu Abbas, Abu Nidal e Al Zarqawi, il collegamento con Ansar al Islam, le violazioni delle risoluzioni Onu e la condivisione del medesimo progetto politico di bin Laden: conquistare il mondo arabo, distruggere Israele, sconfiggere gli americani.<ref name="osservatorio" />
*{{NDR|Sulla [[seconda guerra in Ossezia del Sud]]}} L'invasione russa in Georgia ha riaperto la stagione della Guerra fredda, contribuendo a mettere per un attimo di lato il gran dibattito politico e intellettuale sullo scontro di civiltà con l'islam radicale. [...] Per i neoconservatori, intanto, questo ritorno al clima della Guerra fredda non è affatto una sorpresa. In questi anni, infatti, non hanno mai smesso di avvertire l'opinione pubblica americana del pericolo autoritario e pseudozarista di Vladimir Putin, come dimostrano le ormai consolidate posizioni di McCain, il politico americano che dagli anni Novanta in poi si è più servito della consulenza degli analisti neocon.<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/blog/2008/08/mosca-sarajevo-baghdad-tblisi/ Mosca, Sarajevo, Baghdad, Tblisi]'', ''linkiesta.it'', 14 agosto 2008.</ref>
*Piaccia o no, [[Carlo Calenda|Calenda]] è l'unico a dire apertamente che in un modo o nell'altro, a cena per salvare l'Italia o in piazza in difesa del popolo curdo, prima o poi, meglio prima che poi, bisognerà trovare il modo di moderare caratteri, ego e ambizioni dei leader [[Populismo|antipopulisti]] per costruire finalmente l'alleanza di noi italiani contro gli stronzi (certo, poi dovrà moderarsi anche lui).<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/it/article/2019/10/12/curdi-manifestazioni-bonino-calenda/43919/ L'alleanza contro gli stronzi]'', ''linkiesta.it'', 12 ottobre 2019.</ref>
*[[Davide Casaleggio]] dice di essere soltanto un tecnico che dà una mano al Movimento {{NDR|5 Stelle}}, una balla che il mondo editoriale e politico ha preso per buona per troppo tempo [...]. Il tecnico Davide Casaleggio [...] è il proprietario del primo partito italiano. Casaleggio è la persona che mette i suoi uomini, alcuni eletti e altri no, negli uffici di governo, che impone ai parlamentari selezionati da un suo grottesco software {{NDR|Rousseau}} [[Jean-Jacques Rousseau|dedicato]] al teorico del [[totalitarismo]] di firmare un impegno [[Costituzione della Repubblica Italiana|incostituzionale]] a obbedire agli ordini, pena alcune centinaia di migliaia di [[euro]]. Casaleggio prescrive agli eletti di versargli una quota mensile dello stipendio da parlamentare, in nome della fine del [[Parlamento]] e del superamento della democrazia rappresentativa, cioè della [[democrazia]]. I Cinque stelle di Casaleggio sono un progetto eversivo fatto e finito, ma la cosa straordinaria è che non sono una [[setta]] segreta, un potere occulto, un'agenzia clandestina, al contrario sono un movimento [[Rivolta|sedizioso]] nascosto in piena vista, visibile alla luce del sole, reso possibile dalla complicità di tutti e dalla resa incondizionata dell'establishment italiano diviso tra chi li corteggia per lucrare qualche vantaggio e chi si illude di poter domare il fuoco.<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/it/article/2019/12/23/casaleggio-governo-5-stelle-bonifico/44858/ Il bonifico a Casaleggio non è un problema, il problema è Casaleggio]'', ''linkiesta.it'', 23 dicembre 2019.</ref>
===2020===
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} [...] ho come l’idea che il virus corona ci cambierà per sempre, economicamente e socialmente, come non è riuscito al terrorismo politico, allo shock petrolifero, all’islamismo radicale, alla crisi finanziaria. Credo che il corona segnerà il nostro tempo come la spagnola o la poliomielite o la guerra hanno temprato le generazioni precedenti. Difficilmente torneremo nei centri commerciali, in piazza, in aereo senza le precauzioni di questi giorni. Cambieremo le abitudini, i consumi e la produzione. La vita dopo il Covid, quando rinascerà, non sarà la solita vita di prima senza il virus. Sarà un’altra epoca. L’inizio di una nuova èra.<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/2020/03/italia-coronavirus-inizio-altra-epoca/ Pessimismo virale]'', ''linkiesta.it'', 13 marzo 2020.</ref>
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2020/03/coronavirus-vaccino-politica/ Un paese in quarantena]''|''linkiesta.it'', 3 marzo 2020.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}}
*Contro il coronavirus non manca solo il vaccino, mancano anche la politica e un’idea di paese. [...] Il maledetto titolo V della Costituzione, riformato in modo surreale dal centrosinistra di Romano Prodi con l’idea di assecondare le istanze federaliste della Lega, ha assegnato le competenze alle Regioni consentendo a ciascun governatore di fare un po’ come crede. Zaia dice una cosa, Cirio un’altra, Fontana non riesce nemmeno a mettersi la mascherina, rendendo ancora più surreale, quasi un castigo, il fatto che i lombardi lo abbiano preferito a Giorgio Gori.
*Non potendo dare la colpa agli invasori codognesi, Salvini si è trasformato in globalista sorosiano favorevole agli ''open borders'', venghino siori venghino al circo Barnum Italia e per il resto non ha più cartucce da sparare. Giorgia Meloni ha fatto un video-appello in inglese con sfondo Colosseo, poco nostalgico del ventennio autarchico semmai del leggendario «plis visit Italy, villigis, biutiful countryside» di Francesco Rutelli.
*[...] siamo la quinta potenza economica mondiale, sebbene in calo, e la prima meta culturale del pianeta, eppure non sembriamo in grado di esprimere una leadership politica capace di parlare agli italiani come si parla agli adulti, mettendoli in guardia e rincuorandoli allo stesso tempo, comunicando senza infingimenti la drammaticità della situazione e dettando l’agenda civile e morale per non farsi abbattere. Non c’è traccia di un’iniziativa, di una proposta, di una via d’uscita, solo derby tra porte chiuse e porte aperte e chiacchiere da talk show. Non circola nessuna idea per il futuro e nessuno lavora all’antidoto per guarire dal male nazionale prima ancora che da quello virale.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2020/03/italia-coronavirus-populismo-governo/ Chiamata Nazionale]''|''linkiesta.it'', 6 marzo 2020.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Italia]]}}
*[...] se gli avversari di Trump, in America, si stanno riorganizzando intorno a persone serie, l’opposizione italiana è ancora meno affidabile del governo e altrettanto populista, con la Meloni che alterna videoselfie in posa bipartisan a interviste in cui dà di «criminale» al premier, mentre la Lega al governo nella regione più colpita dal virus non solo non sa indossare la mascherina, ma come ha raccontato Irene Dominioni ha combinato anche un bel pasticcio con un protocollo sanitario diverso rispetto a quello indicato dal ministero, probabilmente per marcare ideologicamente l’autonomia da Roma. Ed è solo un mediocre contrappasso per la giunta del Capitano-dei-porti-chiusi essere costretta ad accettare, adesso e a casa propria, l’aiuto dei medici delle ong.
*La situazione non è facile, ci mancherebbe, ma l’emergenza ha dimostrato in tutta la sua pericolosità i limiti del populismo come metodo di governo. La competenza serve. Le istituzioni servono. La comunità globale esiste. Serve una risposta illuminata, anche se impopolare.
*Milano è irriconoscibile, strade e negozi e alberghi vuoti, personale lasciato a casa, esercizi chiusi, cassa integrazione, settore terziario a terra, a cominciare dagli investimenti pubblicitari e marketing perché al momento un mercato del consumo, anche culturale, non c’è. Milano, la Lombardia e il Veneto non sono soltanto un problema del nord produttivo, peraltro non indifferente, ma un problema nazionale per il peso del prodotto interno lordo, per la rete di indotto e per le rimesse inviate al sud.
===2021===
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2021/01/trump-attacca-america-assalto-congresso/ L'eversore in chief]''|''linkiesta.it'', 7 gennaio 2021.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]]}}
*Ma guarda un po' che sorpresa: Donald Trump è un golpista. Ben svegliati, eh. Sono anni, da prima che fosse eletto nel 2016, che in due o tre scriviamo e diciamo in tutti i modi possibili che saremmo arrivati esattamente a questo punto, all’assalto armato alle istituzioni degli Stati Uniti istigato dalla Casa Bianca, mentre il governo miserabile di Giuseppe Conte e di Luigi Di Maio, senza dimenticare quell'altro campione di Matteo Salvini, flirtava con l'impostore arancione, salutandolo come un fratello del cambiamento, piegandosi ai suoi desideri criminali di diffondere quelle stesse fregnacce alla base degli eventi di Washington, umiliando i nostri servizi segreti, le nostre istituzioni, il nostro paese.
*Trump è un truffatore patentato, aiutato da Vladimir Putin e dal modello di business delle corporation tecnologiche a occupare la Casa Bianca a diventare Cialtrone-in-Chief, con l'obiettivo di disorientare l'occidente, di indebolire i sistemi liberal democratici e di smantellare il sistema di alleanze internazionali costruito nel secondo dopoguerra.
*I capibastone repubblicani sono complici di questo oltraggio alle istituzioni americane, ma anche i giornali e le televisioni che hanno aspettato l'ultimo anno per denunciare le bugie e i reati di Trump e per difendere la democrazia americana (Twitter ha cancellato un paio di suoi tweet e bloccato il suo account, che tempismo). Le prese di distanza dei senatori e dei deputati che pochi mesi fa lo hanno salvato da un impeachment solare sono tardive e non serviranno a riprendersi un partito stuprato e ucciso da Trump.
===2022===
*[[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]] è stato un mediocre presidente prima dell'invasione russa, perché credeva di poter convincere Putin a desistere e per questo sbeffeggiava gli americani che lo avvisavano dell'imminente attacco, ma è diventato uno straordinario leader dei nostri tempi una volta che il suo Paese è stato invaso, fino a trasformarsi in un Churchill del XXI secolo capace di guidare la resistenza, di difendere la democrazia globale e di unire il mondo libero.<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/2022/12/biden-zelensky-incontro-washington-dc/ Slava America]'', ''linkiesta.it'', 22 dicembre 2022.</ref>
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/02/zelensky-ucraina-russia-populismo/ Le elezioni hanno conseguenze]''|''linkiesta.it'', 23 febbraio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}}
*Putin è un dittatore criminale e il presidente ucraino è un comico, ma è il nostro comico e quindi ci tocca sostenerlo. Ci auguriamo che [[Volodymyr Zelens'kyj|Volodymyr Zelensky]] sappia affrontare la situazione, salvare il paese ed evitare la guerra europea, ma al momento c’è solo da mettersi le mani nei capelli.
*[...] il popolo ucraino si è affidato a una persona improbabile e impreparata e la conseguenza diretta di questo sberleffo dell’antipolitica è esattamente la situazione disastrosa che stiamo vivendo.
*Fino a qualche giorno fa, Zelensky faceva battute sulle voci di un'invasione russa, prendendo in giro chi la temeva e si faceva prendere dal panico. Rideva e scherzava mentre quasi duecentomila truppe dell'Armata Rossa, o come si chiama adesso, si ammassavano ai confini ucraini.
*Prima delle elezioni c'era chi temeva che Zelensky, russofono e nato a est, avrebbe consegnato il paese a Putin, altri spiegavano che sarebbe stato una marionetta in mano agli oligarchi. La realtà è molto più prosaica: Zelensky è un personaggio mediocre, inadeguato e circondato da amici d'infanzia corrotti o non all'altezza del compito di governare un grande paese o anche solo un condominio.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/02/putin-ucraina-italia-russia/ Per non dimenticare]''|''linkiesta.it'', 24 febbraio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*La maggioranza degli eletti in questa legislatura, ripeto: in questa legislatura ancora in corso, ha chiesto e ottenuto i voti degli elettori per uscire dall'Euro, per destabilizzare le istituzioni europee e per un'alleanza strategica con Vladimir Putin, signore di tutte le Russie e anche di molti partiti italiani.
*[[Manlio Di Stefano|Di Stefano]], oltre che per i viaggi a Mosca con Alessandro Di Battista per applaudire l'invasione russa della Crimea, va ricordato anche per una tragicomica visita in Kazakistan in stile Borat, per la passione con cui si è battuto a favore dello smantellamento delle sanzioni a Putin e l'indebolimento della Nato, ma anche per lo struggimento che prova ogni volta che si avvicina a un regime dittatoriale, dalla Siria di Assad al Kazakistan di Nazarbaev, tutti grandi amici di Putin, fino a una leggendaria celebrazione dei «profondi legami di solidarietà e amicizia» che legherebbero l'Italia alla Bielorussia (paese che deve aver scambiato per chissà quale altro, come del resto aveva confuso il Libano con la Libia e poi spiegato che l'Italia non ha mai avuto un passato coloniale né ha mai bombardato una nazione straniera, da vice ideale alla Farnesina di Luigi Di Maio, il ministro degli Esteri che incontrava fascisti in giro per l'Europa e sosteneva con particolare passione quelli in gilet giallo che assaltavano i ministeri di Macron, salvo poi chiedere scusa alla «millenaria democrazia francese»).
*Lasciamo perdere per un momento la produzione industriale russa di fake news e l'ingegnerizzazione della menzogna da parte degli apparati del Cremlino a favore dei due partiti populisti italiani, perché il punto centrale di questa storia è che la nascita del governo Cinquestelle-Lega è stata una specie di annessione pacifica dell'Italia al campo antioccidentale degli agenti del caos, sublimata nei grandi ricevimenti romani in onore di Putin.
*Grazie a Conte e Di Maio, un paese della Nato ha fatto atterrare dodici aerei militari e permesso lo sbarco dell'esercito russo, peraltro utilizzando strutture dell'Alleanza atlantica, con un centinaio tra generali, colonnelli, maggiori e tenenti maggiori impegnati in passato in teatri bellici e guidati da quel generale Sergei Kikot che altri non è se non l'uomo del Cremlino che in Siria è riuscito a scagionare il dittatore Bashar Assad sull'uso delle armi chimiche contro la sua popolazione.<br>Questi bravi ragazzi putiniani hanno fatto una parata militare sulle nostre autostrade vuote, in colonna da Roma fino a Bergamo, mentre gli italiani erano chiusi in casa, e nonostante l'ottanta per cento delle forniture russe fosse totalmente inutile [...]
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/02/putin-ucraina-guerra-perche/ Totalitarismo cristiano, eurasiatismo e neonazismo]''|''linkiesta.it'', 27 febbraio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*[...] Putin ha scatenato la sua offensiva globale contro la democrazia rappresentativa, contro i diritti civili, contro l'Unione Europea, contro gli Stati Uniti, contro la Nato. E, così, la guerra in Georgia, l'invasione dell'Ucraina, l'annessione della Crimea, i cyber attacks agli Stati baltici, i finanziamenti ai leader estremisti, i patti politici con i partiti populisti, le campagne omofobiche, il sostegno al despota Bashar al-Assad in Siria, la fabbricazione di fake news, comprese quelle di Stato diffuse in inglese dalla tv RT, la scuderia di hacker informatici, la protezione di WikiLeaks e di Edward Snowden, i tentativi di manipolazione dei processi elettorali nel Regno Unito, in Germania, in Francia, in Italia e ovviamente in America, più qualche avvelenamento a Londra, sono tutti elementi della stessa strategia di diffusione del caos e di russizzazione dell'Occidente che sfrutta le debolezze della società aperta, abusa delle innovazioni tecnologiche americane e approfitta della mollezza del mondo libero.
*Negli anni venti e trenta, [[Ivan Aleksandrovič Il'in|Il'in]] era noto nei circoli europei per le simpatie nazifasciste e per la sua avversione all'Unione Sovietica (parte, quest'ultima, ignorata dal neorevisionismo putiniano), ma soprattutto perché teorizzava il ruolo della Russia come l'unica nazione che avrebbe potuto salvare il cristianesimo dall'immoralità occidentale.
*L'altro intellettuale che ispira Putin è il filosofo [[Lev Nikolaevič Gumilëv|Lev Gumilëv]], il figlio della poetessa Anna Achmatova, morto nel 1992, teorico della visione eurasiatica della storia e sostenitore dell'idea che la Russia non deve cedere alle tendenze filo-slave, e tantomeno filo-occidentali, ma piuttosto esaltare la connessione storica e culturale con i popoli mongoli che rifondarono Mosca in un ambiente protetto, eccola che torna, dall'immoralità occidentale. Il destino della Russia moderna è quello di trasformare l'Europa nella Mongolia, perché è la cultura mongola ad aver temprato il carattere russo. La versione più aggiornata di questa tesi è quella che, alla condanna della corruzione occidentale, aggiunge la malvagità degli ebrei, secondo l'interpretazione di un intellettuale fascista, Alexander Dugin, molto ascoltato in Russia e ora anche nell'Italia populista.
*[...] le fonti intellettuali dell'attacco di Putin all'Occidente sono il totalitarismo cristiano di Il'in, l'[[eurasiatismo]] di Gumilëv e il neonazismo di Dugin. Lo strumento è Internet.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/03/ucraina-putin-guerra-mondiale/ Reductio ad Putinum]''|''linkiesta.it'', 4 marzo 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*La [[reductio ad Hitlerum]] è sempre un artificio retorico odioso da usare per commentare l'attualità, ma mai come questa volta la storia, le parole d'ordine, la lucida follia omicida del condottiero, e la corrispettiva sottovalutazione del pericolo dopo anni di preparativi in Cecenia e in Georgia fino alla Crimea, sembrano il remake annunciato di un horror già visto.
*Putin vuole cancellare la democrazia liberale perché la democrazia liberale è l'arma di mobilitazione popolare più micidiale a disposizione dei suoi connazionali interessati a combattere la cosca mafiosa di trafficanti e di oligarchi che si è installata al Cremlino.
*C'è ancora chi non ha capito che i baffetti hitleriani delle mille caricature di Putin sono una fotografia perfettamente realista del dittatore che ha infuocato l'Europa. C'e ancora chi non ha capito chi è e che cosa vuole Putin, nonostante lui lo dica chiaramente, perché mille sono ancora i distinguo stravaganti, i «sì, ma» e le altre scemenze giustificazioniste del despota che si sentono in giro.
*La resistenza sul campo è in mano al valoroso popolo ucraino, la cui attuale leadership churchilliana sta commuovendo mezzo mondo ma porta con sé la gigantesca responsabilità di non essere riuscita a mobilitare l'opinione pubblica internazionale prima dell'invasione. Ma ciò che importa è che ora, di fronte a un'aggressione criminale contro un popolo democratico, non possiamo non dirci tutti ucraini. E non possiamo non dirci tutti europei. Anche se non proprio tutti tutti.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/03/in-teatro-a-milano-in-solidarieta-al-popolo-e-al-governo-ucraino-aggrediti-da-putin/ Per l'Ucraina, Per l'Europa]''|''linkiesta.it'', 12 marzo 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Quello di Putin è un intento strategico palese, non segreto, esplicitato in tanti discorsi in russo, in tante interviste in inglese, in tante invasioni militari in Cecenia, in Georgia, in Ossezia, in Crimea e nel Donbas, per non parlare della Siria, in tanti omicidi o tentati omicidi politici di giornalisti, di oppositori, di ex amici e di dissidenti, in tante retate di militanti democratici, in tante ingerenze nei processi elettorali dell'Occidente libero, e in tanti petrorubli con cui ha corrotto i partiti politici e contribuito a diffondere il caos per smantellare l'Europa con la Brexit, a indebolire la Nato con quel fesso di Donald Trump e a giocare a briscola con l'Italia dei suoi groupies del popolo a Cinquestelle e in t-shirt celebrativa della propria dabbenaggine.
*Ricordiamo, per comodità e con imbarazzo, la sequenza delle argomentazioni "complesse" avanzate dagli utili idioti di Putin nelle ultime settimane: prima sostenevano che Mosca non avrebbe mai invaso l'Ucraina e che semmai si trattava di bieca propaganda guerrafondaia degli americani, e qui va ricordato che è stata la Repubblica di [[Maurizio Molinari]] già nel 2021 a svelare i piani d'aggressione dei russi, prendendosi le minacce del Cremlino e le risatine degli analisti di Twitter pronti a denunciare tensioni bellicose ovunque tranne dove ci sono in piena vista.<br>Poi hanno rilanciato la panzana che Putin aveva ritirato i carri armati, da geniale stratega capace di vincere una guerra lampo senza nemmeno farla. Infine, di fronte all'avvenuta aggressione negata fino al momento prima hanno individuato i colpevoli della crisi tra i dirigenti della Nato del 2000, per decisioni vecchie di due decenni.
*[...] all'ambasciata russa di Roma che su Twitter ha annunciato di aver aperto un numero verde per raccogliere le segnalazioni di discriminazioni subite dai cittadini russi in Italia, suggeriamo semmai di aprire un numero verde a Mosca, il posto giusto dove denunciare le vessazioni nei confronti dei cittadini russi che ogni giorno vengono silenziati, pestati e incarcerati perché colpevoli di esprimere il dissenso sui crimini di Putin e della sua cricca.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/03/guerra-ucraina-russia-putin/ Dov’è la collera russa?]''|''linkiesta.it'', 20 marzo 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Se i russi avessero solo un briciolo del coraggio degli ucraini – un briciolo, ne basterebbe soltanto un briciolo – la guerra finirebbe domani e forse non sarebbe mai nemmeno cominciata. [...] Ecco, basterebbe che il dieci per cento o anche solo il cinque per cento di questi centoquarantaquattro milioni di cittadini russi scendesse in piazza, fermasse le fabbriche, occupasse le università per mandare il paese in tilt e costringere gli apparati, i militari e il dittatore a rivedere i piani di annessione dell'Ucraina.
*Non fare niente, fuggire altrove o al massimo lamentarsi perché Instagram non è più accessibile è una scelta unanime dei cittadini russi, comprensibile quanto si vuole per i rischi che si corrono ma comunque una scelta precisa. E il risultato di questa scelta condivisa è che questa in corso è la guerra dei russi all'Ucraina. Di tutti i russi, non solo di Putin.
*Where is the outrage?, dov'è la collera dei russi sui crimini commessi dai connazionali in Ucraina e prima ancora in Bielorussia, in Siria, in Georgia, in Cecenia e anche in Russia? Non c'è.
*La storia ucraina del resto è una lunga storia di lotta impari contro la politica coloniale russa, dal Settecento all'invasione del 2014 e di questi giorni, passando per lo sterminio per fame (cinque milioni di morti) noto con il nome di Holodomor e deciso a tavolino da Stalin. Non è che ci si possa stupire oggi del forte spirito nazionalista e indipendentista degli ucraini e della loro necessità vitale di affrancarsi dall'oppressore, di avvicinarsi all'Europa e di sentirsi più sicuri sotto l'ombrello protettivo della Nato.
*Insomma, gli americani di Bush senior, in nome della Realpolitik, nel 1991 cercarono di scongiurare la fine dell'impero sovietico e di frenare l'indipendentismo ucraino. Questo per dire quanto siano fallaci le argomentazioni di Putin sull'interferenza americana e occidentale in quell'area di confine e quanto in realtà noi europei dobbiamo agli ucraini. Il loro coraggio antitotalitario si è visto allora, nel 2014 a Maidan e in questi giorni sotto assedio.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/04/bucha-strage-ucraina-putin/ L'Ucraina in Europa, subito]''|''linkiesta.it'', 4 aprile 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Le immagini scattate nelle città ucraine abbandonate o liberate dai macellai russi sono stomachevoli e fotografano esattamente quello che sarebbe successo su scala nazionale se gli ucraini avessero ascoltato i consigli geopolitici degli imbecilli e dei loro complici che li ospitano in quelle cloache chiamate talk show italiani. Quelle immagini, inoltre, spiegano perfettamente quale sarebbe stato il destino di tutti gli ucraini se si fossero arresi all'invasore per evitare guai ulteriori o se non fossero stati aiutati con quel poco o tanto che gli europei e gli americani hanno fatto finora per evitare il genocidio di un popolo.
*Gli ucraini sanno che cosa vuol dire vivere di fianco alla minaccia russa, alle invasioni dell'Armata rossa, alle carestie imposte dal Cremlino, ai provocatori dei servizi di Mosca e al costante pericolo di genocidio. E guardano fieramente a ovest, all'Europa, per cercare riparo, sviluppando un fisiologico spirito nazionalista che li tiene uniti e che in questa circostanza li sta salvando dalla capitolazione che la cosca del Cremlino si immaginava dì poter ottenere in pochi giorni.
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione ucraina del 2014]]}} In quella piazza europea, nel novembre 2013, gli abitanti di Kiev si diedero appuntamento per protestare contro la decisione di Janukovyč, dettata dal Cremlino, di fermare il percorso europeo nonostante il fantoccio di Mosca in campagna elettorale avesse promesso il contrario. A Maidan si riunirono al grido «l'Ucraina è in Europa» e sventolarono le bandiere europee in modo gioioso e toccante, in particolare per noi che diamo per scontata l'appartenenza all'Europa, anzi diamo anche spazio televisivo a quei cretini dell'Italexit.
*Con Donald Trump alla Casa Bianca e con le operazioni informatiche in giro per il mondo, la Russia ha aiutato i partiti europei antioccidentali e ha delegittimato l'Unione europea, mentre l'amico Cialtrone in Chief a Washington indeboliva la Nato e tratteneva i finanziamenti americani all'Ucraina perché Kiev non voleva confezionare un dossier falso contro il figlio dello sfidante Joe Biden.
*Aiutare umanitariamente e militarmente la resistenza ucraina è un dovere morale, e quanto prima bisognerà decidere che cosa fare con le forniture di gas russo, i cui proventi finanziano lo sterminio degli ucraini. Ma dopo Bucha e Maripol, dopo i bombardamenti a Odessa e Charkiv, la cosa da fare subito è far entrare l'Ucraina nell'Unione europea. Ora.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/05/tv-russia-talk-show-putin/ Benvenuti in Bieloitalia]''|''linkiesta.it'', 17 maggio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*C'è da chiedersi perché l'Italia sia diventata una specie di Bieloitalia, una Bielorussia nel cuore dell'Occidente, una provincia di ogni grottesca fregnaccia del Cremlino, più e oltre gli anni in cui un terzo del nostro paese si sentiva vicino all'Unione Sovietica mentre l'apparato politico e intellettuale del Partito comunista prendeva ordini da Mosca.
*Oggi la Russia non ha nessuna capacità attrattiva, né culturale né economica, con una società chiusa, un prodotto interno lordo inferiore a quello dell'Italia nonostante le ingenti riserve energetiche e una povertà diffusa da paese sottosviluppato. Per questo il cerimonioso inchino bieloitaliano alle bugie del Cremlino risulta ancora più stravagante.
*La Bieloitalia si vede in televisione e si sente nelle chiacchiere da bar che in fondo sono alla stessa cosa, oltre che esprimersi col pensiero unico dell'opinionista bipopulista.
*Solo noi [...] ospitiamo di martedì un'altra sgherra di Putin a ripetere le falsità del Cremlino in nome del pluralismo per poi scoprire di domenica che la gentile ospite ha invitato Mosca a lanciare missili su Torino in segno di rappresaglia per la vittoria ucraina all'Eurofestival.
*Siamo il paese delle stupefacenti trasmissioni filorusse di Mediaset e della Rai, dove Alexander Dugin e le bugie del Cremlino via corrispondente da Mosca sono di casa. Siamo il paese del palinsesto in cirillico di La7 di Urbano Cairo, il quale al Foglio ha detto che in fondo gli italiani non sono così scemi da credere alle panzane diffuse da certi personaggi da operetta ospitati dalle sue trasmissioni.
*I responsabili delle trasmissioni televisive si prestano alla propaganda russa per tre ragioni, spesso sovrapponibili: la scusa della complessità è l'ultimo rifugio dei reduci dell'anticapitalismo, dell'antiamericanismo e del terzomondismo che dalla caduta del Muro di Berlino cercano ogni volta nuovi appigli, sempre più surreali, per combattere la società aperta e la libera circolazione delle persone, delle merci e dei capitali costruita dal Dopoguerra in poi; un ruolo ce l'ha, ovviamente, anche la convinzione di poter rosicchiare qualche punto di share ai concorrenti di fascia oraria, sparandola ogni volta più grossa della precedente; la terza ragione è il cinismo e l'irresponsabilità di molti dei protagonisti televisivi, alcuni disposti a tutto pur di emergere come influencer e altri decisi soltanto a segnare punti da giocare esclusivamente nella partita politica nazionale.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/05/ucraina-guerra-pace-russia/ Buongiorno Bieloitalia]''|''linkiesta.it'', 28 maggio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Da tempo, gli ucraini avvertono anche noi europei delle intenzioni imperialiste del Cremlino perché sanno che se Putin dovesse prevalere a Kiev, dopo toccherà a noi combattere.<br>La Finlandia, la Polonia, la Svezia e i paesi baltici lo sanno benissimo e infatti si mobilitano e prendono decisioni sofferte e storiche che fanno piangere i guitti da talk show.<br>Noi che siamo più lontani dal fronte, invece, affidiamo la salvaguardia delle nostre libertà alle mani sicure della televisione spazzatura di Urbano Cairo e ai propagandisti russi e bieloitaliani del Cremlino, illudendoci che un solenne inchino a Putin possa farci schivare il colpo e che pettinare il fascismo russo possa rendere Putin ragionevole e caritatevole.
*Nel tentativo in corso dei russi di sterminare gli ucraini c'è un'aggravante, rispetto al genocidio Tutsi perpetrato dagli Hutu in Ruanda: gli aggrediti, questa volta, non devono soltanto trovare riparo dai machete aerei russi ed escogitare nuovi modi per resistere e per respingere l'invasore, ma sono anche costretti ad ascoltare i surreali appelli ad arrendersi a mani alzate o a rinunciare a una fetta della propria indipendenza.
*Sentendo il gelido annuncio ucraino «desideriamo informarvi che saremo uccisi dai russi assieme alle nostre famiglie», la risposta degli appeaser bieloitaliani è del tipo: cari ucraini, arrendetevi, lasciatevi soggiogare, in fondo ve la siete cercata.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/06/umiliare-putin-guerra-ucraina-pace/ La guerra russa, l'occidente sonnecchia]''|''linkiesta.it'', 6 giugno 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Ci spiegavano che Putin non avrebbe mai invaso l'Ucraina [...]. Ci dicevano che gli ucraini dell'est avrebbero accolto a braccia aperte i fratelli della Grande Russia [...]. Ci avvertivano che la Russia avrebbe sventrato l'Ucraina [...]. Ci raccontavano che gli ucraini fossero un popolo di nazisti [...]. Ci ripetevano che gli ucraini non avrebbero mai potuto resistere [...]. Quando tutte le loro previsioni si sono rivelate per quello che erano, ovvero mastodontiche stronzate, i medesimi esperti anziché nascondersi a vita per l'imbarazzo hanno cambiato registro, argomentando che adesso il mondo non deve umiliare la Russia e che bisogna lasciare una via d'uscita a Putin, alla stessa Russia e allo stesso Putin che intanto bombardano ospedali, chiese, musei e di nuovo, domenica mattina, le abitazioni civili nella capitale Kiev.
*[...] la questione del "non umiliare Putin" non è una questione reale, semmai il prodotto di una fantasia europea che ha precedenti catastrofici e nonostante ciò continua a corrompere il dibattito pubblico occidentale.<br>È evidente che chiunque parli di non umiliare Putin non si rende conto di come funzioni il sistema di potere in Russia.
*Pretendere [...] che gli ucraini smettano di difendersi e inizino a consolare i loro persecutori russi affinché non si sentano umiliati nel caso non andasse in porto il progetto di soluzione finale è moralmente osceno. Oltre che umiliante per chi continua a farlo.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/06/lucraina-puo-vincere-la-guerra-aiutiamola-adesso/ «Ne svolikajte!»]''|''linkiesta.it'', 20 giugno 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*A molti sembrava impossibile che Kiev potesse resistere all'invasore e adesso a qualcuno potrebbe sembrare ingenuo immaginare una vittoria degli ucraini contro l'armata nazibol del Cremlino. Non è così. L'Ucraina può vincere e vincerà, intanto perché gli ucraini sanno che, per quanto sia doloroso contare ogni giorno il numero dei loro eroi morti in difesa della propria cultura («heroiam slava»), il destino della loro nazione sarebbe ancora più funesto nel caso lasciassero passare i carri armati con la [[Z (simbolo militare)|Z]] imperialista russa.
*[...] i sedicenti esperti non ne hanno azzeccata una su questa guerra o, meglio, hanno sempre amplificato tutte le sfaccettature della propaganda russa: prima dicevano che la Russia non aveva alcuna intenzione di attaccare l'Ucraina, ridicolizzando l'unico giornale che lo aveva scritto con tre mesi di anticipo (la Repubblica di Maurizio Molinari), poi che Putin avrebbe conquistato Kiev e sventrato l'Ucraina in poche ore con un susseguirsi di fregnacce sempre più acrobaticamente rivolte a giustificare l'[[imperialismo russo]] e a prendersela con gli americani e a trattare gli ucraini che morivano sotto i bombardamenti come nazisti o come pedine di un gioco geopolitico che non li riguardava.
*La Russia ha perso la guerra perché è diventata lo stato canaglia per eccellenza, il paria di qualsiasi contesto internazionale, il paese da cui tenersi lontano per non macchiarsi di complicità con un genocidio in corso. Nessuno vuole più avere a che fare con i russi, tranne le tv italiane.
*Dire «Slava Ukraini» e rispondere «Heroiam slava» scalda il cuore, ma non basta. Quello che l'Ucraina e gli eroi ucraini ci chiedono è «Ne svolikajte!», Fate presto!
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/07/conte-draghi-governo-russia/ Vinnytsia, Italia]''|''linkiesta.it'', 15 luglio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[attacco missilistico in Vinnycja]]}}
*La notizia più agghiacciante della giornata è l'attacco missilistico russo contro un centro commerciale, un palazzo di uffici e una clinica oncologica di Vinnytsia, in Ucraina, a sud ovest di Kyjiv, a migliaia di chilometri dal fronte del Donbas, eseguito con due missili Kalibr ad alta precisione il cui margine di errore è di due-quattro metri e che quindi sono stati puntati proprio lì, sul cuore pulsante di una città e su un ospedale per malati di cancro, in pieno centro e in pieno giorno, alle dieci e trenta del mattino, con l'unico obiettivo di massimizzare il numero delle vittime civili ucraine.
*Una delle bambine uccise dal terrorismo russo, Lisa di tre anni, aveva la Sindrome di Down e stava andando con la madre Iryna dal medico. È stata filmata fino a qualche istante prima dell'esplosione, mentre spingeva il passeggino davanti alla mamma orgogliosa di quella bimba speciale.<br>Le fotografie successive all'attacco mostrano Lisa a terra, immobile e coperta da detriti e da quel che è rimasto del passeggino. La mamma, Iryna, ha perso una gamba e molto più di una gamba.
*La Russia è uno Stato terrorista, guidato da una cosca di mafiosi paranoici e popolato da milioni di volenterosi carnefici di ucraini e delle libertà occidentali, a questo punto altrettanto colpevoli dei loro leader o perché incapaci di fermare la mattanza orchestrata dal Cremlino o perché conniventi con le politiche stragiste di Putin e con i suoi crimini contro l'umanità.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/07/omaggio-allucraina-il-paese-che-sognavo-da-bambino/ Gli ucraini sanno]''|''linkiesta.it'', 20 luglio 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*L'Ucraina è il Paese che sognavo da bambino. Gli ucraini sono un popolo fiero, glorioso e antifascista che lotta con coraggio per la sua indipendenza, che freme per la libertà, che respira l'Europa, che guarda l'Occidente, che si sente parte del mondo libero. Un popolo che vuole vivere come noi, libero, non sotto il giogo di un regime autoritario e di un'ideologia illiberale.
*Gli ucraini conoscono i russi, sanno di chi stanno parlando. Sanno che i russi hanno cominciato a dominarli e a sterminarli ai tempi dell'impero e poi durante la rivoluzione bolscevica fino alla pianificazione staliniana della carestia e all'esecuzione durante le purghe dei leader politici, civili e culturali nazionali considerati nemici del popolo.
*I russi creano sempre una realtà parallela per giustificare i crimini, una volta per dekulakizzare l'Ucraina (cioè per sterminare i contadini) e un'altra volta per denazificarla (cioè per radere al suolo il Paese). Ma si tratta sempre della stessa isteria imperialista e della stessa strategia di pulizia etnica con la medesima finta richiesta di aiuto a Mosca da parte della popolazione russofona dell'Ucraina, che è russofona perché gli è stato imposto di esserlo o per effetto della colonizzazione, ma che in ogni caso è usata come pretesto per invadere e sottomettere gli ucraini.
*Per capirci, i sapientoni italiani propongono agli ucraini che da secoli sono soggiogati e uccisi e cancellati dai russi di concedere ai loro aguzzini buona parte del loro territorio. Come è già successo a Bucha.<br>Cioè la proposta oscena agli ucraini è di accettare una buchizzazione dell'Ucraina. E poi si stupiscono che gli ucraini liquidino come spazzatura putiniana i loro balzani suggerimenti o che alcuni italiani segnalino come propaganda russa le loro pseudoanalisi.
*Gli ucraini sono un popolo reale, vero, d'acciaio, nonostante le fregnacce diffuse dalla propaganda russa e bieloitaliana. Un popolo capace di insegnare molto all'Europa e all’Occidente: intanto a non dare per assodata la libertà di cui godiamo e ad apprezzare i diritti che il mondo libero ha conquistato e altri ancora no.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/10/putin-ucraina-resa-pd-ponte-crimea-letta-bipopulismo/ La dottrina Marin]''|''linkiesta.it'', 10 ottobre 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[esplosione del ponte di Crimea del 2022]]}}
*Sono gli "utili idioti" di Vladimir Putin. Sono tanti. Si trovano ai vertici dei giornali, dei partiti, dei sindacati. Sono gli stessi che nel 2018 avevano un programma elettorale ispirato alla peggiori panzane del Cremlino, gli stessi che sfoggiavano magliette di Putin e firmavano accordi politici col suo partito unico, gli stessi che invocano la resa ucraina dal primo giorno di guerra, gli stessi che tuonano ancora oggi contro la Nato e la globalizzazione con la posa caricaturale da reduci del comunismo.<br>Sono indifferentemente di destra e di sinistra, sono membri fondatori del bipopulismo perfetto italiano che avvelena il nostro dibattito pubblico.
*I volenterosi complici italiani di Putin si sono dunque indignati per l'attacco al ponte che fino a qualche giorno abbiamo visto sui social che i russi hanno usato per trasferire in Ucraina una colonna di carri armati lunga qualche chilometro.<br>Eppure non hanno espresso alcuna riprovazione per i bombardamenti russi sugli ospedali e sulle scuole ucraine, per le stragi di civili alle fermate dell'autobus e nei centri commerciali, per il rapimento di migliaia di bambini, per le abitazioni private sventrate, per gli stupri, per le razzie.
*Il fatto che proprio ora che l'Ucraina sta vincendo la guerra sul campo le venga chiesto di fermarsi è ripugnante, ancora più di quando le chiedevano di arrendersi perché tanto avrebbe perso lo stesso. Questi che sfilano in piazza e che postano sui social non sono pacifisti, parteggiano per la parte opposta, quella dei criminali russi.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/10/genocidio-ucraini-russia/ I volenterosi carnefici di Putin]''|''linkiesta.it'', 11 ottobre 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*I russi invadono, stuprano e cancellano la cultura, la lingua e il popolo ucraino da più di un secolo, anche con la pianificazione della carestia dei contadini (1932-33), le Grandi Purghe (1936) e l'eliminazione fisica di un'intera generazione di intellettuali (1937-38). [...] Pensare che questa ultima fase del genocidio ucraino sia opera esclusiva dell'attuale capo del Cremlino vuol dire non conoscere la storia dell'[[imperialismo russo]] né la famigerata cultura coloniale dei russi in generale e in particolare rispetto agli ucraini.
*Sono cittadini russi quelli che uccidono a sangue freddo nelle zone occupate, quelli che buttano i corpi nelle fosse comuni a Bucha e altrove, quelli che stuprano le ragazze e fanno razzia nelle case ucraine, mentre i loro connazionali a casa si lamentano di non poter più accedere a Netflix e per questo chiedono al boia del Cremlino di intensificare le stragi e di spaventare gli europei, riuscendoci.
*I russi vogliono uccidere gli ucraini, cancellare la lingua ucraina, negare l'indipendenza ucraina.<br>Gli ucraini non vogliono uccidere i russi, non vogliono cancellare la lingua russa, non negano il diritto dei russi di avere un loro Stato.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/11/pace-ucraina-putin-russia-antipartigiani/ Dalla Russia con disonore]''|''linkiesta.it'', 7 novembre 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*I [[Partigiani della Pace]] erano uno strumento della propaganda russa e dei partiti comunisti occidentali che nel mondo libero facevano da avamposto di Mosca. Erano un movimento di opinione teleguidato dal Cremlino, una versione in carne e ossa delle fabbriche dei troll di San Pietroburgo, ma pur sempre capace di coinvolgere milioni di "utili idioti" occidentali, utili al regime sovietico e idioti malgrado fossero in gran parte intellettuali.
*I capi dei Partigiani della Pace non erano pacifisti, al contrario sostenevano attivamente le ragioni di uno dei due blocchi della Guerra Fredda, quello illiberale e totalitario che, dopo aver fatto alcune decine di milioni di morti, il mondo libero è riuscito finalmente ad archiviare nella spazzatura della storia.
*La grande differenza tra gli utili idioti di Stalin e gli utili idioti di Putin è che l'attuale movimento pacifista italiano guidato da Giuseppe Conte, un tizio che fece orgogliosamente sfilare sulle nostre strade l'esercito di Mosca inviato da Putin "dalla Russia con amore" (malimorté), non chiede la fine della guerra coloniale, o meglio: imperialista, di Putin all'Ucraina, ma chiede la fine degli aiuti al popolo aggredito e sottoposto ogni giorno a bombardamenti di obiettivi civili come le stazioni, i quartieri residenziali, i centri commerciali, i parchi giochi, le scuole, gli ospedali e le fermate degli autobus. [...] I propagandisti italiani di Putin, a differenza di quelli di Stalin, quindi è più esatto definirli "antipartigiani della pace", perché non chiedono più la fine della guerra coloniale come i loro predecessori, ma il disarmo dell'Ucraina che resiste alla guerra imperialista russa.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/11/liberazione-kherson-canzone-piu-bella-2022-hansard-take-heart/ Facciamoci coraggio]''|''linkiesta.it'', 13 novembre 2022.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[controffensiva nell'Ucraina meridionale del 2022]]}}
*Le straordinarie e commoventi immagini della popolazione civile di Kherson che si precipita per strada ad abbracciare e a ringraziare i liberatori dell'esercito ucraino, dopo nove terribili mesi di occupazione imperialista russa, testimoniano il coraggio di un popolo formidabile, ammirevole e indomito che lotta per la propria indipendenza e per la propria libertà.
*Queste immagini di gioia per la liberazione delle città occupate militarmente dai russi dovrebbero far riflettere quegli europei convinti che i nostri governi avrebbero dovuto abbandonare le anziane signore e i bambini di Kherson e di un quarto dell'Ucraina in pasto ai loro torturatori.
*[[Glen Hansard|Hansard]] ha tratto ispirazione {{NDR|per la canzone ''Take Heart''}} dalla storia di una famiglia ucraina ospitata da una sua vicina di casa, e da un post di Patti Smith che diceva «Gente, facciamoci coraggio, le cose andranno meglio e se non andranno meglio saremo noi a renderle migliori».
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/11/biden-midterm-ucraina-america-armi-russia/ Slava Biden]''|''linkiesta.it'', 14 novembre 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Il moderatismo democratico di Biden è una soluzione politica che continua a funzionare contro il nazionalismo golpista trumpiano. Al contrario di quanto pensa l'ala radical socialista dei Democratici, il moderatismo democratico di Biden non è una rinuncia ai principi liberal progressisti, ma un metodo serio, pragmatico e riformista per affermarli con più forza e precisione.
*[[Ron DeSantis]] [...] è un Trump più intelligente e meno narciso e per questo potenzialmente è più efficace nel portare avanti le istanze nazionaliste, antidemocratiche e reazionarie dell'ex presidente.
*Da quando è cominciata l'invasione russa, gli Stati Uniti hanno inviato sistemi di difesa militare per oltre 18 miliardi e mezzo di dollari, grazie ai quali il governo di Kyjiv ha protetto la popolazione civile ucraina dai crimini di guerra russi e ha consentito alla Zsu, l'esercito ucraino, di riconquistare tutto il fronte nord orientale del paese e, come è successo a Kherson, di avanzare anche su quello sud orientale.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/11/iran-donne-protesta/ L'alba di un nuovo giorno]''|''linkiesta.it'', 18 novembre 2022.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] e le [[proteste per la morte di Mahsa Amini]]}}
*Il regime teocratico degli ayatollah è sopravvissuto a tutto, alle guerre sanguinarie con Saddam Hussein e alle sanzioni americane, ma per la prima volta improvvisamente mostra i segni di un cedimento strutturale grazie alle commoventi proteste delle ragazze, e poi anche dei ragazzi, contro l’imposizione del velo e in solidarietà alle vittime della repressione islamista, volte ormai a destituire i carcerieri di un’intera generazione che vuole vivere come le coetanee di New York e di Los Angeles.
*A unire le ragazze e i ragazzi iraniani e ucraini non c’è solo la comune battaglia per la libertà e l’aspirazione a vivere come i coetanei occidentali, come i newyorchesi o i parigini, c’è anche un nemico comune.<br>Un nemico astratto che è il regime autocratico e fanatico che li vorrebbe tenere entrambi in carcere e in alternativa li uccide senza pietà, ma anche un nemico fatto di persone fisiche che non a caso sono saldamente alleate nell’organizzare la doppia carneficina di questi mesi.
*Se esiste un asse del male oggi è composto dall’alleanza criminale russo-iraniana, impegnata a cancellare una generazione di ucraini (e pure di russi usati come carne da macello) e a reprimere nel sangue una generazione di iraniani.
*Gli iraniani si stanno ribellando, i russi no. Gli iraniani della diaspora scendono in piazza, i russi no. Gli iraniani che vivono all’estero manifestano con gli ucraini contro i due regimi, i russi che vivono in Italia, in Francia, in Germania, in Gran Bretagna fanno shopping e si girano dall’altra parte.
*«Potremmo salvarci, me e te, solo se anche i russi amassero i loro figli», cantava Sting. Vale anche oggi, vale per i russi e per gli iraniani, con la differenza che oggi sappiamo che sia i russi sia gli iraniani non amano i figli degli ucraini e nemmeno i loro.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/12/golpe-germania-trump-sinistra-liberismo/ Deep Left]''|''linkiesta.it'', 8 dicembre 2022.|h=4}}
*[[Stato profondo|Deep State]] è la formulazione suprema di tutte le imbecillità cospirazioniste del nostro tempo, emerse dalle fogne grazie a Donald Trump, diventate virali grazie ai movimenti populisti occidentali e alimentate su scala globale dagli ingegneri del caos, in particolare quelli di stanza a Mosca.
*{{NDR|Sul [[Patriotische Union]]}} I golpisti tedeschi si ispirano ai picchiatelli trumpiani di QAnon e ad altri fuori di testa della stessa natura, convinti che la Germania non sia mai stata una nazione sovrana ma una multinazionale guidata dagli americani. Una barzelletta, certo, ma anche un micidiale incrocio ideologico di ogni possibile paccottiglia anticapitalista e antioccidentale tipica di questa epoca.
*Lasciamo perdere per un attimo il paradosso di chi denunciava la trasformazione della Germania in un regime dittatoriale per l’obbligo di vaccinarsi o di indossare le mascherine al chiuso e per combatterlo pianifica un colpo di stato, qui c’è la dimostrazione che le bufale complottiste e le banalità populiste convivono sempre in un unico disegno criminoso ordito per indebolire le democrazie liberali.
*[...] il mondo progressista italiano – anziché mantenere alta l’attenzione di fronte ai seri pericoli populisti e invece di dotarsi di un’adeguata strategia politica per convincere gli elettori moderati che, dagli Stati Uniti alla Germania alla Francia, un’alternativa al bipopulismo è possibile – preferisca oscenamente capitolare di fronte ai populisti di Volturara Appula, assecondare il gioco dell’[[imperialismo russo]] e agitare lo spauracchio di un complotto del deep state liberista, rendendosi ridicolo e pericoloso esattamente quanto i camerati tedeschi e i trumpiani di QAnon.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2022/12/biden-usa-democrazia-liberale/ Persona del biennio]''|''linkiesta.it'', 20 dicembre 2022.|h=4}}
{{NDR|Su [[Joe Biden]]}}
*Gli storici della democrazia liberale e del mondo pacifico e globalizzato – dove vige lo stato di diritto, si è liberi di scegliere il proprio destino e si è protetti da un sistema di servizi sociali – ricorderanno Joe Biden come l'adulto che infine è entrato nella stanza per mettere ordine, e come il miglior presidente americano dai tempi di Harry Truman per tutto quello che ha fatto in difesa del mondo libero.
*La dottrina Biden [...] è una politica estera sempre fondata sui valori liberali, ma decisamente più convincente all'estero e più accettabile in patria (da qui il ritiro dall'Afghanistan). Una politica estera che evita agli Stati Uniti l'ennesima e tradizionale oscillazione tra un approccio grandioso e uno deprimente agli affari del mondo.
*Biden punta a rafforzare la democrazia liberale dove c'è e a difenderla dall'aggressione straniera anche con le armi, se necessario. Laddove un sistema liberale invece non c'è, Biden offre un sostegno ai movimenti democratici, ma avendo cura di salvaguardare la loro autonomia e la loro legittimità.
*Biden "made America great again", ha fatto tornare l'America di nuovo un grande paese senza l'imperativo morale di esportare la libertà ovunque, ma ricordando a tutti che il mondo è un posto meno vivibile se l'America smette di fare l'America.
===2023===
*[...] qui stiamo parlando di una cultura dominante di destra e di sinistra che vuole sovvertire il sistema capitalista per sostituirlo con il sovranismo etico, con lo smantellamento dello Stato liberale e con il reddito di cittadinanza, spesso di concerto con gli amici ungheresi, russi, venezuelani e trumpiani, per non parlare di chi aggiunge al mazzo anche il no alla globalizzazione, ai vaccini, a Big Pharma, alle multinazionali e al diritto del popolo ucraino di difendersi dall'imperialisno nazibolscevico dei russi. Come andrebbero chiamati questi qui se non "neo, ex, post fascisti" o, nell'altra versione, "neo, ex, post comunisti"?<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/2023/08/fascisti-comunisti-anticapitalisti-roosevelt-lanzichenecchi/ Roosevelt cercasi]'', ''linkiesta.it'', 8 agosto 2023.</ref>
*Meno di due anni dopo questa grottesca, quanto velleitaria, pianificazione putiniana, la Russia ha perso almeno trecentoquindicimila dei trecentosessantamila soldati che aveva inizialmente mandato a invadere all'Ucraina, ha ridato slancio allo spirito indipendente e nazionale di tutte le regioni ucraine, comprese quelle del Donbas e della Crimea, ha accelerato le procedure di ingresso in Europa dell'Ucraina, della Moldavia, e anche della Georgia, ha fatto conoscere al mondo un popolo straordinario, commovente ed eroico del quale fino a un momento prima dell'invasione il mondo non sapeva niente, ha ricompattato l'asse atlantico, ha rinvigorito l'Occidente e ha ridato uno slancio che sembrava perduto a un genuino spirito europeo, grazie al quale proprio ieri è stato deciso di avviare i negoziati per l'adesione all'Unione europea di Ucraina, Moldavia e, con tempi meno febbricitanti, anche la Georgia. [...] Quando durante uno spettacolo teatrale al Ford's Theater di Washington uccisero Abramo Lincoln, la leggenda vuole che un giornalista si avvicinò alla neo vedova chiedendole: «Apart from that, Mrs. Lincoln, how did you like the play?», «a parte questo, signora Lincoln, come le è sembrato lo spettacolo?».<br>Ecco, signor Putin, a parte la disfatte elencate qui sopra, come le sta sembrando la guerra?<ref>Da ''[https://www.linkiesta.it/2023/12/ucraina-europa-adesione-putin-discorso/ L'adesione non russa]'', ''linkiesta.it'', 15 dicembre 2023.</ref>
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/02/berlusconi-zelensky-putin/ Forza Italia!]''|''linkiesta.it'', 13 febbraio 2023.|h=4}}
{{NDR|Su [[Silvio Berlusconi]]}}
*Gli occidentali che pendevano dalle labbra della propaganda russa, in Unione Sovietica venivano chiamati «utili idioti», oggi il paradosso è che a guidare questo preciso girone di babbei italiani ci sia l'ex imbonitore della rivoluzione liberale, sceso in campo trent'anni fa perché non voleva vivere «in un paese illiberale».
*Le oscene dichiarazioni berlusconiane contro il presidente ucraino Volodomyr Zelensky, indicato come il responsabile della guerra in Ucraina e non come la vittima, sono una tragedia nazionale e un imbarazzo perfino per l'attuale, maldestro, governo di destra (senza considerare quanto le parole di Berlusconi siano diventate indistinguibili da quelle di Travaglio, di Santoro e dei pochi nostalgici del comunismo).
*Oltre a Retequattro, alle agiografie di Putin firmate per Mondadori dall'attuale ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e alla stravagante università berlusconiana di Villa Gernetto che affida acrobaticamente la lectio magistralis sulla libertà proprio a Putin, esiste anche un'altra Italia. Un'Italia senziente e responsabile che aiuta il governo di Kyjiv a resistere all'aggressione imperialista russa e che lo fa insieme con gli alleati europei e occidentali.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/02/aiutiamo-ucraina-a-liberare-crimea-e-fermare-guerra/ Putin go home]''|''linkiesta.it'', 20 febbraio 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Mosca aveva investito molto sull'insipienza europea, rendendo l'Unione europea dipendente dal suo gas e finanziandone il caos politico dalla Brexit in poi. Quel progetto di ammorbidimento dell'Europa e di ricostruzione dell'impero russo è fallito grazie alla resistenza ucraina che nel combattere per la propria indipendenza ha svegliato l'Occidente dal torpore e dall'illusione che il mondo fosse diventato piatto.
*L'unico che ha il potere di fermare la guerra, ovvero il criminale di Mosca, non ha nessuna intenzione di farlo. Putin spera sempre che prima o poi l'Occidente si possa stancare, magari pensa che nel 2024 Trump o qualche altro fanatico possa riconquistare la Casa Bianca oppure crede davvero alle pagliacciate che si sentono su La7 e Retequattro. Intanto lavora per costruire l'asse del male con Cina e Iran e altre canaglie.
*Prima si deciderà di liberare la Crimea, più vite ucraine si salveranno e prima finirà la guerra. La via più veloce per fermare la carneficina è la vittoria dell'Ucraina, un Paese che per oltre un secolo la Russia ha provato ad annichilire politicamente e culturalmente, ma che non ha mai ceduto. Da quando, alla caduta dell'Unione Sovietica, ha riconquistato l'indipendenza, l'Ucraina ha cacciato democraticamente i leader fantocci imposti da Mosca e ha dimostrato di essere una nazione democratica e non autoritaria, europea e non russa.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/02/ucraina-europa-anno-resistenza/ Un anno di resistenza]''|''linkiesta.it'', 25 febbraio 2023.|h=4}}
{{NDR|Su [[Donald Trump]]}}
*Consapevole o no, in combutta col Cremlino o no, Trump ha esaudito quasi tutti i desideri di Putin durante il suo sciagurato mandato presidenziale, dal picconamento delle organizzazioni internazionali create dagli Stati Uniti nel dopoguerra, all'indebolimento delle tradizionali alleanze politiche transatlantiche, allo smantellamento – avviato in verità da Barack Obama – delle basi militari americane in Europa.
*Con Trump alla Casa Bianca, insomma, Putin avrebbe aspettato l'uscita degli Stati Uniti dalla Nato e alla fine non avrebbe invaso soltanto l'Ucraina, ma si sarebbe preso anche i paesi baltici e magari anche la Polonia, probabilmente senza neanche sparare un colpo perché i resistenti non avrebbero ricevuto l'aiuto americano e non ci sarebbe stata la deterrenza garantita dall'articolo 5 della carta dell'Alleanza atlantica che considera un attacco a uno dei paesi Nato come un attacco a tutti i membri dell'Alleanza.
*Le prime dichiarazioni di Trump, «risolverei la guerra in Ucraina in un solo giorno», confermano le aspettative del Cremlino, perché la frase è da intendersi come "risolverei la guerra in Ucraina in un solo giorno, smettendo di aiutare Kyjiv". Trump darebbe il via libera a Putin in meno di ventiquattro ore, su questo per la prima volta l'ex presidente non ha detto una bugia, e poi smantellerebbe la Nato per consentire al Cremlino la successiva fase di conquista imperialista degli ex paesi appartenenti all'ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
*Joe Biden potrebbe ovviamente sconfiggere Trump una seconda volta alle presidenziali del 2024, nonostante l'età si faccia sentire sempre di più, e quindi continuare a preservare il mondo libero, ma questa volta non sarà facile come nel 2020 perché sia Trump sia Putin devono salvarsi la pelle.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/06/berlusconi-cavaliere-politica-caimano-eredita/ L'età del Cav.]''|''linkiesta.it'', 12 giugno 2023.|h=4}}
{{NDR|Su [[Silvio Berlusconi]]}}
*Silvio Berlusconi si contraddiceva perché era vasto, conteneva moltitudini. Era tutto e il contrario di tutto, un bauscia e un libertino, un intrattenitore e un criminale, un imprenditore politico e un politico imprenditore. Era comico ed era tragico, mentiva, mentiva tanto, spesso per il piacere di farlo e molto di più per tornaconto personale.
*Le fioriere ben curate di Palazzo Chigi e le alte uniformi dei picchetti d'onore sono state più importanti dei dossier di Stato e dell'economia italiana, sebbene poi si sia messo velocemente da parte quando la situazione si è fatta incontrollabile anche per colpa sua e abbia cambiato la politica estera italiana da filo araba a filo israeliana e dall'essere l'ultima ruota del carro franco-tedesco fino a diventare quella del più importante alleato europeo degli Stati Uniti dopo la Gran Bretagna.
*Berlusconi ha rovinato tutto quello che poteva rovinare e che aveva creato con genialità e sregolatezza: le tv che avevano innovato la società italiana trasmettono pressoché spazzatura, la Mondadori non ha più i giornali e i suoi libri non sono più rilevanti, al posto del Milan gli è rimasto il Monza.
*Lui che ha fatto carriera politica denunciando le atrocità del regime di Mosca e pubblicando il famigerato libro nero dei crimini del comunismo è lo stesso che durante una conferenza stampa ha mimato una raffica di mitra contro la giornalista russa, collega di Anna Politkovskaya e di tanti altri giornalisti uccisi dal Cremlino, perché aveva osato fare una domanda irriguardosa a Putin.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/06/guerra-civile-russa-putin-prigozhin/ Dalla Wagner con amore]''|''linkiesta.it'', 24 giugno 2023.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[ribellione del Gruppo Wagner]]}}
*Chiunque in questo anno e mezzo di attacco russo alla popolazione ucraina abbia ripetuto le balle del Cremlino e si sia battuto in Parlamento, nelle piazze e in televisione per ostacolare gli aiuti militari occidentali a Kyjiv, mitigare le sanzioni economiche al regime e fiaccare la resistenza partigiana in nome di una finta pace putiniana costruita intorno alla resa ucraina e al riconoscimento delle ragioni imperialiste di Mosca è stato un volenteroso complice di Vladimir Putin e dei suoi sgherri.
*Di certo c'è che adesso, per la prima volta, possiamo dire che i russi finalmente sono stati accolti come liberatori, non dagli ucraini ovviamente, ma dagli stessi russi soggiogati dal potere di Putin. Altrettanto certo è che Prigozhin ha smontato tutte ma proprio tutte le fregnacce della propaganda russa sulla guerra civile in Donbas, sulla guerra per procura della Nato e sulla volontà di Kyjiv di attaccare la Russia come cause scatenanti l'invasione.
*[...] immaginiamo già i volenterosi complici di Putin spiegarci che Prigozhin è un figlio di buona donna ancora più di Putin (ma va?) e che la Russia potrebbe diventare un paese senza controllo (come se il controllo di questi anni abbia invece portato giovamento a qualcuno), quando invece la realtà è molto più lineare: Putin ha riportato la Russia agli antichi fasti di Stato canaglia e genocida, ha invaso i vicini, portato il caos in Occidente e ora la guerra civile in casa sua.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/08/sarkozy-ucraina-russia-intervista-le-figaro/ La racaille di Mosca]''|''linkiesta.it'', 19 agosto 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*La difesa occidentale dell'Ucraina fin qui è stata allo stesso tempo ammirevole e deficitaria: ammirevole perché senza di essa oggi non ci sarebbe più l'Ucraina, e deficitaria perché con un impegno maggiore in termini di fornitura e di addestramento militare probabilmente oggi non ci sarebbe più la guerra.
*L'Ucraina non potrà mai cedere territori e cittadini in cambio della promessa di sicurezza, ed è forse il caso di ripetere a voce alta che la sicurezza di una parte degli ucraini non potrà mai essere garantita a danno di altri ucraini che per effetto dello scambio rimarrebbero sotto occupazione e quindi minacciati, torturati e stuprati dagli invasori.
*La guerra tra l'invasore e l'invaso può finire solo in due modi: con la vittoria politica e militare dei russi, ma con la certezza che poi continuerà altrove, nei paesi baltici, in Polonia, dentro i vecchi confini dell'Urss o del Patto di Varsavia, se non addirittura dell'impero russo; oppure può finire con la liberazione della Crimea, occupata nel 2014, e con la vittoria del favoloso popolo resistente d'Ucraina.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/09/lo-spirito-rivoluzionario-degli-ucraini-inebria-le-strade-di-kyjiv-e-anche-noi/ L’ultima barricata]''|''linkiesta.it'', 5 settembre 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Lo spirito di Kyjiv è quello di chi sa di essere sopravvissuto ai mongoli e agli zar, e anche all'Unione Sovietica, quello di chi sa che resterà anche dopo quest’altra campagna criminale russa. Uno spirito non diverso da quello dei romani che ne hanno viste passare tante nel corso di due millenni di storia e sanno che Roma ci sarà sempre e semmai saranno gli altri a sparire.
*[...] Kyjiv nel Medioevo è stata chiamata "la nuova Roma" e basta entrare nell'imponente cattedrale di Santa Sofia costruita nell'undicesimo secolo per toccare con mano una storia, quella della Rus' di Kyjiv, che risale all'anno Mille quando a Mosca vivevano ancora sugli alberi.
*[[Tata Kepler]] è un'eroina dell'Ucraina, nota come "la regina dei soldati", perché da una specie di atelier di moda trasformato in farmacia punk organizza la distribuzione di medicinali, di kit di sopravvivenza, e di tutto quello che serve ai soldati per sopravvivere in trincea e ai medici di prima linea per salvare le vite dei resistenti, compresa una serie di pantaloncini con apertura laterale – per facilitare i soldati feriti alle gambe – che mostrano la scritta «indistruttibili POHUY», traducibile dall'ucraino con «sticazzi» (rieccola «la nuova Roma»).
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/09/bucha-irpin-crimini-guerra-russia-memoria/ La rabbia e la fiducia]''|''linkiesta.it'', 6 settembre 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Gli ucraini sono inguaribili ottimisti, e quindi sono sicurissimi che la memoria avrà un futuro diverso dal passato e dal presente lordato dalle persecuzioni e dall'annientamento culturale operato da secoli dall'imperialismo di Mosca.
*Irpin è un agiato sobborgo di Kyjiv, dove la classe media della capitale ucraina prima della guerra aveva una dacia o si era trasferita alla ricerca di spazi più grandi e di scenari naturali impensabili in città. In pochi giorni i russi hanno trasformato le sue placide strade in un inferno di morte, di detriti e di veicoli incendiati. Poco più di un anno dopo, sulle stesse strade sfrecciano automobili luccicanti e lungo i viali, a destra e sinistra, ci sono decine di villette nuove che giustificano chi definisce Irpin la Beverly Hills di Kyjiv.
*C'è solo da immaginare, e da ammirare, il livello di fiducia nel futuro che può muovere il singolo cittadino ucraino che ha deciso di investire i risparmi di una vita per ricostruire una casa a Irpin diciassette mesi dopo l'occupazione e la distruzione della precedente, con la guerra ancora in corso e con la possibilità non irragionevole che prima o poi i criminali russi possano tornare a fare ''tabula rasa'' dell'Ucraina.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/09/vita-quotidiana-kyjiv-liberazionea-crimea/ «Dopo la vittoria»]''|''linkiesta.it'', 7 settembre 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*La [[Crimea]] è la chiave di volta della guerra russa alla democrazia, alla cultura e alla libertà ucraina, ma è anche il tabù occidentale che anche gli europei simpatetici alla causa ucraina pensano si possa sacrificare in nome della pace.
*Prima della prima invasione russa della Crimea, nel 1783, i [[Tatari di Crimea|tatari]] rappresentavano il novanta per cento della popolazione della Crimea, poi sia Caterina di Russia sia Stalin decisero la loro rimozione forzata dalla loro terra e la loro conseguente ricollocazione forzosa in Asia centrale, prevalentemente in Uzbekistan.<br>Stalin, inoltre, deportò centinaia di migliaia di russi in Crimea per farla diventare artificialmente russa. Per effetto di questa politica imperialista e genocida, i tatari di Crimea scesero a quota 29 per cento della popolazione prima della rivoluzione d'ottobre del 1917, per precipitare fino allo zero per cento in seguito all'esecuzione completa delle politiche staliniane.
*Con l'invasione russa del 2014, e con la successiva annessione illegale della Crimea, Vladimir Putin ha ripreso in mano il progetto zarista e staliniano di oppressione e di pulizia etnica dei tatari ed è tornato a perseguitare la popolazione autoctona nel frattempo tornata a essere circa il 20 per cento, e poi a ricollocare in Crimea centinaia di migliaia di russi – le cifre, in questo caso, variano tra le cinquecento e le ottocentomila persone – con un impatto etnico devastante considerando una popolazione complessiva della Crimea, prima del 2014, di poco più di due milioni e trecentomila abitanti e la successiva fuga verso la Turchia e vedo l'Ucraina continentale di circa duecentomila tatari tra il 2014 e il 2023.
*La pulizia etnica si è intensificata dopo la guerra su larga scala cominciata il 24 febbraio del 2022, al punto che la maggior parte dei prigionieri politici in Crimea oggi è composta dai tatari, i quali a volte sono colpevoli soltanto di essersi dipinti le unghie con i colori giallo e blu della bandiera ucraina oppure di aver indossato il tradizionale vestito ricamato, e per questo vengono condannati a diciassette anni di galera sulla base di un articolo del codice penale russo che punisce chiunque getti discredito sull'esercito di Mosca.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/09/chernihiv-ucraina-russia-futuro-passato/ Krym Nash]''|''linkiesta.it'', 11 settembre 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*Questa è la storia plurisecolare dell'[[imperialismo russo]], l'unico sulla faccia della terra mai redento, mai pentito, mai liberatosi del peccato originale. È come se l'Italia oggi pretendesse militarmente, politicamente e culturalmente di riprendersi l'Abissinia o la Libia o l'Albania, inquinando con fake news e infarcendo di agenti del caos una narrazione predatoria per convincere il resto del mondo che quelli sarebbero territori nostrani, che ci spetterebbero sin dai tempi dei romani e della grande tradizione culturale del Fascismo, e che gli abitanti delle ex colonie non avrebbero nessun diritto, nemmeno quello all'esistenza.
*[[Černihiv|Chernihiv]] è una zona dell'Ucraina in cui si parla un misto di russo, di bielorusso e di ucraino, insomma uno di quei posti che secondo la propaganda del Cremlino, cui credono i fessi dei talk show italiani, qualche generale fellone e mezzo Parlamento, le armate di Putin avrebbero dovuto trovare rose e fiori al loro ingresso in città, in qualità di liberatori dal nazionalismo ucraino.
*In città ci sono edifici pubblici che dai bombardamenti russi hanno subìto danni equiparabili a quelli provocati dai nazisti durante seconda guerra mondiale. I sovietici, nel dopoguerra, li avevano ricostruiti e adesso i loro figli e nipoti russi hanno riportato a Chernihiv un annientamento uguale a quella nazista.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2023/09/ucraina-guerra-russia-propaganda-controffensiva-narrazione/ La battaglia giusta]''|''linkiesta.it'', 12 settembre 2023.|h=4}}
{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}}
*L'eccezionalismo ucraino è il risorgimento popolare e liberale costruito a mani nude da civili e da militari, da intellettuali e da gente comune, da persone che sono rimaste a difendere la nazione e da persone che hanno portato in salvo la famiglia e combattono dall'estero, con un esempio quotidiano commovente, con una capacità inaudita di sopportazione del dolore e con la tenacia di chi sa di essere nel giusto, di chi sa che per la prima volta nella storia il mondo si è accorto della loro straziante ricerca di indipendenza soppressa per secoli dall'imperialismo russo, e che per questo non si fermerà mai.
*L'Ucraina è il paese che ha resistito all'invasione del gigante russo, che ha stupito il mondo, che ha riallineato l'occidente, che ha ridato un senso all'Europa, che ha impantanato Putin e provocato il licenziamento del più importante generale di Mosca oltre a un tentativo di golpe con successivo omicidio del gran capo dei mercenari che a Bakhmut ha ottenuto l'unica vittoria sul campo del Cremlino.
*Non è vero che la controffensiva ucraina non avanza, è vero il contrario. Non è vero che gli ucraini sono pronti a cedere a Putin per evitare ulteriori sofferenze, è vero il contrario. Non è vero che Putin vuole trattare il cessate un fuoco, semmai è vero che vuole guadagnare tempo per convincere gli alleati dell’Ucraina a sospendere gli aiuti militari e per organizzare meglio lo sterminio degli ucraini e la sottomissione di una nazione.
===2024===
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/02/putin-navalny-utili-idioti-italiani/ F**k Putin]''|''linkiesta.it'', 17 febbraio 2024.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[morte di Aleksej Naval'nyj]]}}
*Navalny è solo l'ultimo di una lista che va da Anna Politkovskaya a Boris Nemtsov, e scusate se addebito agli sgherri di Putin anche l'assassinio del reporter di Radio Radicale Antonio Russo nel 2000 in Georgia. Forza, dunque, concediamo una via d'uscita onorevole al guappo del mandamento del Cremlino, non umiliamo il rapitore di bambini ucraini, non turbiamo il macellaio di arabi nonché sodale di Hamas, non offendiamo il diffusore seriale di caos nel mondo libero, non indispettiamo il finanziatore di ogni movimento fascista europeo e occidentale, non insolentiamo l'alleato degli ayatollah iraniani che uccidono le ragazze che si sciolgono i capelli, non facciamo irritare l'imperialista che cancella gli omosessuali nel suo paese e bombarda i civili in Ucraina nel tentativo di ripetere un genocidio culturale già riuscito ai suoi predecessori.
*Non c'è fesso del nostro Paese che oggi non dica che "è arrivato il tempo della diplomazia", mentre gli ucraini muoiono nelle loro case, e purtroppo lo ripete anche chi fesso non è ma inspiegabilmente non ha ancora capito quali siano le palesi intenzioni di Putin.
*Putin ha ucciso Navalny e molto probabilmente non dovrà confrontarsi con mobilitazioni e proteste popolari di rilievo né in Russia né nella diaspora occidentale. In Russia si fa così, si uccidono, si cancellano, si invadono i dissidenti.
*La Russia è Putin, forse è anche peggio di Putin, perché culturalmente è ancora quella imperialista degli zar e dei sovietici, e su questo concentrato di fascismo messianico e suprematista Putin ha addestrato le nuove generazioni del suo paese. E con loro anche gli utili idioti del nostro.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/03/un-leader-politico-in-difesa-dellucraina-e-delleuropa/ Macron siamo noi]''|''linkiesta.it'', 15 marzo 2024.|h=4}}
*Il nuovo Churchill è Emmanuel Macron, [...] ha detto senza giri di parole che l’Europa e l’Occidente hanno negoziato tutto quello che c’era da negoziare con Mosca, che non è rimasto più niente da discutere con Putin, che l’Ucraina dovrà vincere la guerra e che sarà necessario un impegno diretto della Francia affinché questo avvenga.
*L’intervento televisivo di Macron ha dimostrato che l’Europa sta cominciando a fare sul serio, che è finalmente consapevole che se a novembre in America dovesse prevalere Donald Trump, l’amico, sodale e complice di Putin, dovrà rimboccarsi le maniche e affrontare da adulta le mire imperialiste e le politiche criminali del Cremlino.
*Il Papa [...] è sempre più osceno nel suo populismo delle pampas, oltre che sempre più distante dal magistero geopolitico di Giovanni Paolo II, l’uomo che con Ronald Reagan e Margaret Thatcher fece crollare prima il muro di Berlino e poi l’impero del male sovietico, liberando milioni di persone dalle tenebre del totalitarismo.
*In Italia siamo messi come siamo messi, con numerosi partiti più o meno russi e con movimenti d’opinione che si definiscono pacifisti ma che in realtà sono guerrafondai, solo che combattono con l’altra parte, al fianco dei nemici dell’Ucraina, dell’Europa e dell’Italia.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/04/scrivete-georgia-non-giorgia-e-altri-consigli-antifascisti-per-le-europee/ L'Europa a Tbilisi]''|''linkiesta.it'', 29 aprile 2024.|h=4}}
{{NDR|Sulle [[proteste in Georgia del 2023-2024]]}}
*Una metà dei partiti del nostro arco costituzionale ha votato contro la risoluzione europea che invitava a tenere alta la guardia contro la disinformazione russa. Le liste elettorali sono occupate da putiniani a cinque stellette e da sedicenti pacifisti, ma in realtà guerrafondai schierati con gli avversari della libertà e della democrazia.
*In quei posti malfamati chiamati talk show televisivi discutiamo soltanto di sciocchezze, mai di questioni europee [...]. Nessuno parla della commovente fiumana filo europea di Tbilisi di questi giorni, coraggiosamente in piazza per difendere la democrazia georgiana e il futuro europeo dall'imperialismo culturale e militare russo.
*La Georgia, come l'Ucraina, siamo noi. Loro sono europei come noi, più di noi che ce ne lamentiamo senza capire che l'Europa è pace, progresso e prosperità, come invece sanno benissimo tutti i paesi dell'ex area sovietica che appena hanno avuto l'occasione si sono allontanati dalle catene russe e si sono avvicinati alla democrazia liberale europea. Ci siamo mai chiesti davvero perché nessuna delle ex repubbliche dell'Unione sovietica e nessuno degli ex paesi del Patto di Varsavia vuole avere a che fare con Mosca, anzi più vicino sta alla Russia più vuole essere europeo?
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/05/481682/ Il sonno dell'Europa]''|''linkiesta.it'', 13 maggio 2024.|h=4}}
{{NDR|Sulle [[proteste in Georgia del 2023-2024]]}}
*Quello che sta succedendo oggi in Georgia è la replica, per il momento ancora senza vittime, ma temo ancora per poco, di quanto successo tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 nella piazza principale, Maidan, di Kyjiv.
*Oggi, a Tbilisi, i georgiani riempiono le strade della capitale per protestare contro la cosiddetta "legge russa" imposta dal partito di governo, il cui nome orwelliano è "Sogno georgiano" mentre quello reale è "Incubo russo", che reprimerà il dissenso interno e limiterà il raggio d'azione dell'opposizione. Putin ha ordinato il passaggio di questa legge non solo per reprimere la libertà di espressione, ma soprattutto perché sa benissimo che, adottando questa legge liberticida, la Georgia non potrà entrare in Europa, per ragioni evidenti di violazione dei diritti politici in una società democratica, da qui le proteste della popolazione civile che da settimane riempie le piazze della capitale senza riuscire a fare notizia in un'Europa che non vuole parlare di altri potenziali conflitti a un mese dal rinnovo del Parlamento europeo.
*Il governo georgiano non è così repressivo come quello russo, d'accordo, ma solo perché i georgiani sono sempre scesi in piazza a difendere la libertà e non hanno permesso a nessun governo di trasformarsi in quello che oggi è il Cremlino, esattamente come è successo in Ucraina con le proteste civili di Maidan. Al contrario, la passività russa ha permesso a Putin di diventare un dittatore sanguinario.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/05/guerra-russia-europea-italia-elezioni-europee/ Nato per difenderci]''|''linkiesta.it'', 13 maggio 2024.|h=4}}
*Il discorso politico italiano è aggrappato dall’inizio della guerra alla fantasia di una Russia pronta a fermarsi se solo gli ucraini la smettessero di difendersi e si consegnassero ai loro carnefici, gli stessi carnefici che da tre secoli provano a sottometterli e a cancellarli come con l’Holodomor e a Bucha, senza peraltro considerare che non fare niente, provando così ad accontentare le mire espansionistiche russe, è esattamente quello che abbiamo fatto dieci anni fa quando Putin ha occupato illegalmente la Crimea e due regioni ucraine orientali, solo che il risultato non è stata la fine della guerra, ma l’invasione su larga scala e la morte di centinaia di migliaia di persone, la distruzione di intere città, la creazione di campi di tortura e di fosse comuni nel continente europeo, settanta anni dopo la fine della seconda guerra mondiale.
*«Non riuscirete a russificare questo paese», uno slogan georgiano che andrebbe rivolto anche ai Cinquestelle, alla Lega, ai candidati pacifisti ma guerrafondai del Pd, e alle cloache massime chiamate talk show che inquinano il discorso pubblico ospitando saltimbanchi, buffoni, burattini e mangiatori di fuoco per ottenere un punto di inverecondia televisiva in più.
*La politica italiana avrebbe potuto scegliere fra l’oscenità della narrazione russa e fermare la guerra di aggressione all’Ucraina, ma ha scelto l’oscenità russa e otterrà l’allargamento della guerra.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/09/dibattito-ucraina-putin-russia-liberta/ La viltà e la ferocia]''|''linkiesta.it'', 23 settembre 2024.|h=4}}
*Ogni giorno, da trentuno mesi consecutivi, la notizia è sempre la stessa: ferocia belluina dei russi, resistenza ammirevole degli ucraini, e chiacchiera vigliacca degli europei.
*[[Giuseppe Conte]] è il punto più infimo della già alquanto bassa scala di moralità pubblica italiana. Il movimento Cinquestelle frequentava i congressi del partito unico di Putin, organizzava viaggi nella Crimea illegalmente occupata dagli imperialisti russi, e alle elezioni del 2018 si presentò agli elettori, che lo premiarono, con un programma di politica estera che sembrava uscito dalle segrete stanze della Lubyanka. Non a caso poi nacque l’alleanza di governo gialloverde guidata da Conte e con il pioniere padano che si eccita al solo menzionare il nome di Putin come vice. [[Christopher Hitchens]] di gente come loro diceva che non vogliono la pace, sono a favore della guerra ma tifano per gli avversari.
*Soltanto tre eurodeputati italiani hanno mostrato il calviniano «midollo del leone» tanto caro al padre dell’Europa Altiero Spinelli e, in dissenso dai rispettivi gruppi italiani ma in linea con le più serie famiglie politiche europee, hanno votato senza esitazioni a Strasburgo tutti gli articoli della risoluzione pro Ucraina. Gli unici tre italiani con il midollo del leone vanno ringraziati, e i loro nomi vanno ricordati come quelli dei tredici professori su milleduecento che rifiutarono di giurare fedeltà al Fascismo. Oggi gli antifascisti italiani al Parlamento europeo sono soltanto [[Pina Picierno]] e [[Elisabetta Gualmini]] del Pd, e [[Massimiliano Salini]] di Forza Italia, a fronte di pusillanimi, mezzi uomini, ominicchi e quaquaraquà.
*Il sempre citato è mai compreso [[Articolo 11 della Costituzione italiana|articolo 11 della Costituzione]] dice che «l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali», non la guerra e basta. La guerra che la Costituzione italiana ripudia è la guerra di aggressione russa, volta a offendere la libertà ucraina ed europea, non quella difensiva degli ucraini. Del resto non può che essere così, visto che la nostra Costituzione nasce da una guerra di resistenza, sostenuta dagli alleati democratici, contro il nazifascismo che aveva occupato il nostro paese e offeso militarmente le nostre libertá.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/10/trump-elezioni-america-stati-uniti-rovesciare-insurrezione/ Il duce antiamericano]''|''linkiesta.it'', 23 ottobre 2024.|h=4}}
*{{NDR|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]]}} Quel giorno ci furono 6 morti, 174 feriti tra le forze dell’ordine, e 1500 persone arrestate. Nei giorni successivi, quattro poliziotti che avevano difeso Capitol Hill si sono suicidati, nelle settimane seguenti 750 manifestanti sono stati condannati, mentre il mandante in chief ha subìto una seconda procedura di ''impeachment'', dopo quella ricevuta per i rapporti con i russi, da cui si è salvato ancora una volta grazie al voto dei suoi senatori, ma forse è il caso di chiamarli con il nome più adeguato al compito che svolgono: camerieri.
*Le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024|elezioni presidenziali del 2024]] sono la continuazione del colpo di Stato iniziato quattro anni fa, e Joe Biden e il suo Attorney General Merrick Garland hanno la responsabilità di non aver fermato come avrebbero dovuto, con gli schiavettoni, il regista ed esecutore materiale del golpe fallito, nonché l’amico di Putin e il primo presidente antiamericano degli Stati Uniti.
*La coalizione di Trump è un caravanserraglio politico che mette insieme manovalanza nazista e razzista al servizio di oligarchi della Silicon Valley, di fanatici illiberali della [[Heritage Foundation]], e naturalmente del Cremlino.
*Il mondo della Heritage Foundation, una squallida involuzione rispetto ai fasti intellettuali dell’era Reagan, ha elaborato il famigerato [[Project 2025]], il programma di governo della nuova Amministrazione Trump, un testo talmente radicale che perfino Trump ha dovuto prendere le distanze, facendo finta di non conoscere gli autori (che in realtà sono tutti suoi stretti collaboratori).
*Ecco un elenco molto parziale di alcune delle proposte del Project 2025: detenzione ed espulsione forzata di milioni di immigrati senza documenti; revoca dello status legale per mezzo milione di immigrati protetti dal programma Deferred Action for Childhood Arrivals; sospensione delle domande di immigrazione legale per molte categorie; divieto per i cittadini statunitensi di ricevere assistenza abitativa federale se vivono con stranieri anche se detentori di carta verde; abolizione del Dipartimento dell’Istruzione e di altre agenzie minori; ripristino di una legge del 1872 (Comstock Act) per limitare l’accesso alla contraccezione e alle pillole abortive; riduzione massiccia delle tasse ai milionari e alle aziende; sostituzione del sistema federale fiscale con due aliquote piatte del quindici e del trenta per cento; riduzione delle imposte su plusvalenze, successioni e donazioni; introduzione di una tassa nazionale sui consumi; tariffe («del 1000 o 2000 per cento», parole di Trump) sulle importazioni.<br>In sintesi, la nuova Amministrazione Trump demolirebbe il sistema di immigrazione su cui si basano gli Stati Uniti d’America da oltre due secoli, cancellerebbe la proporzionalità della pressione fiscale a vantaggio dei più ricchi, e rinchiuderebbe in un protezionismo grottesco il paese, provocando svantaggi evidenti sulla capacità di acquisto della classe lavoratrice e media.
*[...] il cuore di Project 2025 è la radicale trasformazione della struttura delle istituzioni politiche americane, e in particolare della presidenza. Trump pretende di avere, da presidente, il diritto di poter fare qualsiasi cosa voglia fare, come se il presidente degli Stati Uniti fosse un caudillo di una Repubblica delle banane [...].<br>Il progetto trumpiano prevede anche la trasformazione di cinquantamila posti di lavoro a Washington in nomine politiche, costringendo gli attuali dipendenti federali a giurare fedeltà assoluta a Trump e alle sue politiche, oppure a perdere il lavoro ed essere sostituiti da militanti del Make America Great Again.
*Il 5 novembre gli americani sceglieranno tra una tradizionale candidata democratica americana, Kamala Harris, e un micidiale cocktail di manovalanza nazi-razzista, di pensiero nichilista degli ex hippie della Silicon Valley, di fanatismo illiberale del Project 2025, di influenza russa per sabotare l’alleanza atlantica e il sistema occidentale, miscelato da un artista della truffa pronto a fare il colpo della vita, magari a vita.
{{Int|''[https://www.linkiesta.it/2024/12/siria-russia-occidente-europa-italia/ Da Damasco a Kyjiv]''|''linkiesta.it'', 9 dicembre 2024.|h=4}}
*La [[Guerra civile siriana|Guerra Mondiale Siriana]] ha visto schierati da una parte Iran, Russia e Hezbollah libanesi nel campo del regime di Assad, e dall’altra gruppi di ribelli, islamisti e no, curdi e laici, sostenuti dagli Stati arabi del Golfo e molto blandamente dagli Stati Uniti, con l’opportunista Turchia di Recep Tayyip Erdogan in mezzo a giocare un ruolo ambiguo.
*{{NDR|Sulla [[caduta di Damasco]]}} Assad oggi si è arreso e ha chiesto, e ottenuto, asilo politico a Mosca, perché – dopo il pogrom di Hamas del sette ottobre 2023 e gli attacchi missilistici di Hezbollah e Iran – Israele ha cancellato vertici e manovalanza di Hezbollah e ha indebolito l’Iran degli Ayatollah; ma il regime di Damasco è caduto anche perché l’Ucraina ha resistito all’invasione russa, rendendo così impossibile o insostenibile il sostegno della Russia, oltre che di Iran ed Hezbollah, al dittatore siriano.
*Dubito che i fatti siriani, e la fuga a gambe levate del dittatore, degli iraniani e dei russi da Damasco e dintorni, riusciranno a fare chiarezza sulla posta oggi in gioco in Europa, e quindi in Italia, anche perché nella cloaca pubblica televisiva che offre il conduttore collettivo unico delle coscienze troveremo sempre i soliti screditati “esperti” a spiegare che cosa sta succedendo, e sono gli stessi che dicevano che la Russia non avrebbe mai attaccato l’Ucraina, che Mosca avrebbe conquistato Kyjiv in pochi giorni, così come già aveva già vinto in Siria.
*[...] la Russia provoca il caos nelle società occidentali, manipola il consenso con l’ingegnerizzazione delle fake news, corrompe i processi elettorali, finanzia le forze estremiste ed eversive allo scopo di indebolire le democrazie liberali e di riconquistare il controllo dei paesi un tempo colonizzati o sotto la sfera di influenza sovietica, e sfida il mondo libero in Medioriente e in Asia, alleandosi con i peggiori aguzzini mai apparsi sulla faccia della Terra, aiutandoli e facendosi aiutare.<br>Gli unici a capirlo, e a spiegarlo in tutte le lingue possibili, sono i paesi che dalla caduta del Muro di Berlino e dal crollo dell’Unione Sovietica si sono affrancati dal colonizzatore moscovita, e che oggi vivono con grande preoccupazione il revanscismo imperialista russo. Loro sanno che non si tratta di chiacchiere, ma di una minaccia esistenziale. E quindi si mobilitano, e avvertono gli europei occidentali del pericolo.
*{{NDR|[[Tulsi Gabbard]]}} è nota per abbeverarsi a Russia Today, per diffondere fake news del Cremlino, per chiedere a Zelensky di arrendersi accogliendo gli invasori e torturatori russi con lo spirito pacifico dell’aloha hawaiano, e perché, nel 2017, andò a Damasco ad abbracciare Bashar al Assad, definendolo «non un nemico degli Stati Uniti», proprio mentre il dittatore siriano massacrava il suo stesso popolo.
==''Twitter.com – profilo ufficiale''==
{{cronologico}}
*Ma perché i neo, ex post fascisti sono contrari ai vaccini? Quale testo sacro gli impone di essere novax? È solo idiozia? È un bug del sistema fascio?<ref>Da un [https://twitter.com/christianrocca/status/1415240447857922050 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 14 luglio 2021.</ref>
*Diamo 5 notizie a [[Sergio Romano]]:<br>1) le migliaia di persone uccise e torturate dai russi erano russofone;<br>2) gran parte di quelli che si difendono dai russi sono russofoni;<br>3) Zelensky è russofono;<br>4) russofono non vuol dire russo;<br>5) sostenere il contrario è propaganda russa<ref>Da un [https://twitter.com/christianrocca/status/1535947864727343105 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 12 giugno 2022.</ref>
*Il punto del video mussoliniano di Giorgia Meloni non è che all'epoca era diciottenne (io diciottenne ero pannelliano), ma che il video è del 1996, cioè dell'altro ieri. E se l'altroieri, a 18 o a 40 anni, elogiavi Mussolini o Stalin eri irrimediabilmente un cretino.<ref>Da un [https://twitter.com/christianrocca/status/1559637326258659333 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 16 agosto 2022.</ref>
*Quei mentecatti che per un anno hanno negato che la Russia stesse per invadere, poi che stesse facendo la guerra, poi che bombardasse gli ospedali e poi le fosse comuni, ora si indignano perché gli ucraini hanno fatto saltare il ponte illegale che porta i carriarmati in Ucraina.<ref>Da un [https://twitter.com/christianrocca/status/1578739849057951744 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 8 ottobre 2022.</ref>
*La Russia è uno stato terrorista. I russi sono un popolo terrorista. Quelli che da noi ogni giorno chiedono agli ucraini (agli ucraini!) di fermarsi sono volenterosi complici di Putin.<ref>Da un [https://twitter.com/christianrocca/status/1579361723802587136 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 10 ottobre 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Rocca, Christian}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
b15dlxj87k2owsl9z3fi1arei6mfl0i
Siria
0
140671
1355408
1023405
2024-12-10T09:30:11Z
Mariomassone
17056
spostati in [[Siria ba'thista]]
1355408
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of the United Arab Republic.svg|thumb|Bandiera della Siria]]
Citazioni sulla '''Siria''' e i '''siriani'''.
==Citazioni==
*Il caro popolo siriano è troppo fiero per accettare di essere governato da un solo individuo e per lasciare la direzione del paese a un dittatore. ([[Hashim el-Atassi]])
*Il nostro paese è la dimora dell'idea araba! ([[Adib al-Shishakli]])
===[[Bashar al-Assad]]===
*La Siria è un crogiolo di razze, è sempre stata così e lo è anche oggi con la sua molteplicità di culture presenti da secoli prima del cristianesimo e dopo il cristianesimo, prima dell'Islam e dopo l'Islam. Se ci saranno dei cambiamenti anche drastici nel tessuto demografico e sociale della società siriana, ci sarà un grande problema in relazione al futuro della Siria. Non so che tipo di problema potrebbe essere, perché è più complicato di quanto si potrebbe pensare e avrebbe delle ripercussioni anche su altri paesi della regione.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*Se guardi la Siria non solamente oggi o negli ultimi due giorni, ma nell'ultimo secolo, puoi notare come sia sempre stata diversificata. È sempre stata un ''melting pot'' di religioni e di etnie. Senza questa diversità non ci sarebbe la Siria. Parlo ovviamente della Siria come società prima della [[Guerra civile siriana|guerra]].
===[[Hafiz al-Asad]]===
*La capacità difensiva del fronte siriano è strettamente legata a quella degli altri fronti arabi.
*Le risorse del nostro paese sono infinite, ma la maggior parte sono nascoste. Dovete cercarle e metterle al lavoro, così potremo trarre beneficio da loro ovunque e in ogni ambito.
*Questo paese appartiene a tutti gli arabi.
===''[[The Spy (serie televisiva)|The Spy]]''===
*– È tutto così confuso. Sembra ci sia una rivoluzione ogni due mesi.<br>– Scherziamo sul fatto che il leader è il primo ufficiale siriano che va alla radio al mattino a proclamarsi presidente.
*La Siria non è l'Egitto. Là, sono sospettosi.
*Raggiungere l'indipendenza non è stato facile. Molti hanno temuto quello che avrebbe potuto realizzare una Siria potente. E, per questo, hanno ripetutamente cercato di dividerci. Ma quel tempo è finito. In questo giorno d'indipendenza, riconosciamo le lotte del passato, ma guardiamo avanti con fiducia verso un futuro luminoso, unito e glorioso per tutti i siriani sotto il [[partito Ba'th]].
===[[Bernardo Valli]]===
*Il sangue scorre facilmente in Siria.
*La Siria è una terra con profonde radici cristiane. Non solo perché Paolo di Tarso si convertì a Damasco. Da secoli qui vivono ortodossi armeni, siriani e greci; e cattolici siriani e greci. L' elenco non è certamente completo. Nell'insieme rappresentano più del dieci per cento della popolazione. Un' élite con un notevole peso economico è insediata nei quartieri attorno alla Cittadella (dove si trovano importanti chiese e santuari), o comunque nella zona controllata dall'esercito lealista. Per tradizione le minoranze sono in balia dei regimi autoritari, possono esserne le vittime o gli strumenti. O entrambe le cose.
*La Siria ha tanti confini. Gli interessi dei paesi limitrofi non sono sempre chiari. Non coincidono sempre con quelli di Damasco. Cambiano secondo le stagioni. Ma tutti hanno paura di una Siria in preda all'anarchia.
==Voci correlate==
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Luoghi della Siria| ]]
o4vk2gt7ot7jhwazalm4276ejb0d60m
Hafiz al-Asad
0
140879
1355414
979882
2024-12-10T09:32:54Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355414
wikitext
text/x-wiki
[[File:General Hafez al-Assad in 1970, during the Syrian Corrective Revolution.jpg|thumb|Asad nel 1970]]
'''Hafiz al-Asad''' (1930 – 2000), politico e generale siriano.
==Citazioni di Hafiz al-Asad==
*Ho più volte sottolineato l'importanza del coordinamento militare arabo, in particolare tra gli stati arabi che confinano con Israele, indipendentemente dalle differenze e dalle contraddizioni delle loro posizioni politiche, se questo serve alla lotta armata... la capacità difensiva del fronte siriano è strettamente legata a quella degli altri fronti arabi... lo stesso errore commesso prima del 5 giugno [1967] si potrebbe ripetere e Israele sarebbe in grado di attaccarci su ciascuno dei fronti arabi separatamente, uno dopo l'altro. Perciò, l'ampliamento e la continuazione dell'azione dei feddayin [guerriglieri palestinesi] sono fortemente legati alla capacità difensiva dei fronti arabi. (da un discorso del marzo 1969<ref>Citato in Bruce Cumings, Ervand Abrahamian e Moshe Ma'Oz, ''Inventare l'asse del male. La verità su Iran, Siria e Corea del Nord'', traduzione di Angelica Agneletti, Logos Nuovi Mondi, 2005, p. 103. ISBN 8889091266</ref>)
*[...] siamo nel mezzo della battaglia e la strada è lunga, dobbiamo prepararci militarmente e agire politicamente ed economicamente per rafforzare l'azione dell'esercito... tra le nostre armi più importanti e principali... la solidarietà araba, l'unità araba... Abbiamo tentato di stabilire relazioni positive... con gli Stati Uniti... per ottenere la loro amicizia al fine di renderli neutrali e indebolire il loro appoggio al nostro nemico diretto... (da un discorso al congresso del Ba'th, 1975<ref>Citato in Bruce Cumings, Ervand Abrahamian e Moshe Ma'Oz editori, ''Inventare l'asse del male. La verità su Iran, Siria e Corea del Nord'', traduzione di Angelica Agneletti, Logos Nuovi Mondi, 2005, p. 120, ISBN 8889091266.</ref>)
{{Int|{{en}} Da ''[https://en.wikisource.org/wiki/Hafez_al-Assad_speech,_20_July_1976 Why Syria entered Lebanon]'', consegnato ai consigli provinciali siriani, 20 luglio 1976}}
*Mi devo riferire a un nuovo fenomeno, che merita un cenno in questa fase dell'amministrazione locale. Questo fenomeno è l'ascesa delle donne e la loro partecipazione nei consigli dell'amministrazione locale. È un fenomeno che merita essere notato. Questa è una nuova vittoria che le donne nel nostro paese hanno ottenuto. È una vittoria per loro stare a fianco agli uomini in questo settore per svolgere il loro ruolo nello spingere la ruota dello sviluppo e del progresso. È una vittoria per le donne e la società. Benvenuto alla madre, come ho detto prima, la moglie, la sorella e la figlia nel nuovo settore d'azione.
:''I must refer to a new phenomenon, which deserves mention in this stage of the local administration. This phenomenon is the emergence of women and their participation in the local administration's councils. It is a phenomenon which deserves to be noted. This is a new victory which women in our country have achieved. It is a victory for them to stand alongside men in this field to play their role in pushing the wheel of development and progress. It is a victory for women and society. Welcome to the mother, as I have previously said, the wife, the sister and the daughter in the new field of action.''
*Le risorse del nostro paese sono infinite, ma la maggior parte sono nascoste. Dovete cercarle e metterle al lavoro, così potremo trarre beneficio da loro ovunque e in ogni ambito.
:''The resources of our country are boundless but most of them are latent. You must search for them and set them to work so that we may benefit from them everywhere and in every field.''
*Coloro che gridano da lontano dovrebbero sapere che non ho alcuna sete di potere. Sono solo un membro di questo popolo.
:''Those who cry out from afar should know that I have no lust for power. I am only a member of this people.''
*I cospiratori volevano confonderci, mai noi confondemmo loro. Usarono vari metodi sleali, ma fallirono. Fallirono nel conseguire un singolo obiettivo. Cercarono di manovrare i fili dietro le quinte, ma noi li tagliammo, come taglieremo tutti i fili.
:''The conspirators wanted to confuse us, but we confused them. They used various crooked means, but they failed. They failed to achieve a single objective. They tried to pull strings, but we cut them and we will cut all the strings.''
*Questo paese appartiene a tutti gli arabi.
:''This country belongs to all the Arabs.''
*La ripartizione del Libano è un vecchio scopo sionista, come ben sapete. Forse molti di voi hanno letto le lettere scambiate tra i leader sionisti, o alcuni di loro, negli anni cinquanta su questo argomento, sottolineando l'importanza della partizione del Libano.<br>La ripartizione di Libano, fratelli, non è voluta da Israele a causa dell'importanza militare del Libano. Che il Libano sia unito o frammentato, non costituisce un problema militare per Israele attualmente e non si prevede che costituirà un problema militare nel prossimo futuro, per quanto riguarda Israele. Israele non cerca di ripartire Libano perché esso costituisce un onere militare. Israele vuole la ripartizione di Libano per una ragione politica ed ideologica. È del tutto ovvio che Israele desideri la fondazione di staterelli settari in questa regionein modo che Israele possa rimanere lo stato più forte.
:''The partitioning of Lebanon is an old Zionist aim, as you know. Perhaps many of you have read the letters which were exchanged between the Zionist leaders, or some of them, in the fifties on this subject, stressing the importance of partitioning Lebanon.<br>The partitioning of Lebanon, brothers, is not sought by Israel because of Lebanon's military significance. Whether Lebanon is united or fragmented, it does not constitute a military problem for Israel at present and is not expected to constitute a military problem in the foreseeable future, as far as Israel is concerned. Israel is not seeking to partition Lebanon because it constitutes a military burden. Israel wants the partitioning of Lebanon for a political, ideological reason. It is only natural that Israel wishes the establishment of sectarian statelets in this area so that Israel can remain the stronger state.''
*Perché il [[sionismo]] è un movimento razzista? Perché raccoglie persone da ogni luogo, con la religione come solo collegamento tra loro, per fare di loro un popolo e costituire uno stato per queste persone. Quando il Libano viene diviso tra i cristiani e i musulmani, Israele chiederà: Dov'è il razzismo? Israele è fondato sulla religione, e in Libano ci sarebbero degli stati o staterelli fondati sulla religione. O siamo razzisti o non siamo razzisti.
:''Why is Zionism a racist movement? Because it gathers people from everywhere, with religion the only link among them, to make a people out of them and to establish a state for these people. When Lebanon is partitioned between Christians and Moslems, Israel will say: Where is racism? Israel is based on religion, and in Lebanon there would be states or statelets based on religion. Either we are racists or not racists.''
*Ci sono migliaia in [[Libano]] che non hanno la nazionalità libanese. La maggior parte dei leader arabi hanno saputo per molti anni di questa realtà concernente il Libano. Molti sono intervenuti a mediare, hanno combattuto e sofferto per risolvere questo problema, ma non è stato risolto.
:''There are thousands in Lebanon who do not have Lebanese nationality. Most Arab leaders have known this fact about Lebanon for many years. Many interceded, fought and struggled to resolve this problem, but it was not resolved.''
*Sono i musulmani in Libano che non vogliono la secolarizzazione, e non viceversa, perché la questione riguarda l'essenza dell'Islam.
:''The Moslems in Lebanon are the ones who do not want secularization and not vice versa, because the matter deals with the essence of Islam.''
*Una [[rivoluzione]] significa giustizia per tutti. Una rivoluzione è contro ogni tipo di ingiustizia. Una rivoluzione significa correzione e riforma. Un rivoluzionario non sposta l'ingiustizia da un punto all'altro. Egli elimina l'ingiustizia da se stesso e dagli altri. Questo è un rivoluzionario. Questo è un Mussulmano. L'autentico Mussulmano è il vero rivoluzionario. L'[[Islam]] è la più grande rivoluzione nella storia della nostra nazione araba e dell'umanità.
:''A revolution is justice for all. A revolution is against all kinds of injustice. A revolution is correction and reform. A revolutionary does not remove injustice from one to place it on another. He removes injustice from himself and from others. This is a revolutionary. This is a Moslem. The true Moslem is the true revolutionary. Islam is the greatest revolution in the history of our Arab nation and of humanity.''
*L'azione militare decisiva relativa a qualsiasi problema significa la liquidazione finale di questo problema; significa trovare una soluzione drastica a questo problema.
:''Decisive military action regarding any problem means the final liquidation of this problem; it means finding a drastic solution to this problem.''
*Non posso immaginare quale sia il nesso tra la lotta dei palestinesi nei monti più alti del Libano e la liberazione della Palestina.
:''I cannot imagine what the connection is between the fighting of Palestinians in the highest mountains of Lebanon and the liberation of Palestine.''
*È ovvio che la [[Siria]] non agisce senza convinzione. È ovvio che nessuno può trascinare la Siria in una posizione che non vuole. Questo deve essere chiaro ovunque. Non agiremo senza convinzione. Non comprometteremo i nostri principi e i nostri scopi. Non prenderemo alcuna decisione senza tenere in debita considerazione i nostri interessi nazionali e panarabi. La Siria è la terra della risolutezza. Chiunque appoggia l'indomabilità deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della liberazione. Chiunque appoggia la liberazione deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra del nazionalismo e del progresso. Chiunque appoggia il nazionalismo e il progresso deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della lotta palestinese. Chiunque appoggia la lotta palestinese deve appoggiare la Siria. Qualsiasi discorso sulla guerra, qualsiasi discorso sulla liberazione della Palestina senza la Siria è ignoranza e fuorvia le masse.
:''It is obvious that Syria does not move without conviction. It is obvious that nobody can drag Syria into a position it does not want. This must be clear everywhere. We will not move without conviction. We will not compromise our principles and objectives. We will not adopt any decisions without giving due consideration to our national and pan-Arab interests. Syria is the land of steadfastness. Whoever supports steadfastness must support Syria. Syria is the land of liberation. Whoever supports liberation must support Syria. Syria is the land of nationalism and progress. Whoever supports nationalism and progress must support Syria. Syria is the land of Palestinian struggle. Whoever supports the Palestinian struggle must support Syria. Any talk about war, any talk about the liberation of Palestine without Syria is ignorance and misleads the masses.''
*Coloro che parlano a nome della [[Stato di Palestina|Palestina]] si alzano e dicono: Non entrare in Libano. Dimenticano o cercano di ignorare o vogliono che noi e il mondo dimentichiamo o ignoriamo il fatto che Libano non è la Palestina e che Beirut è la capitale del Libano e non della Palestina. Chi si lamentò quando entrammo in Libano? Non fu il presidente del Libano, il suo ministro degli esteri, il primo ministro o il portavoce della camera dei deputati. Fu il ministro degli esteri dell'Olp, il capo del dipartimento politico dell'Olp o il presidente del comitato esecutivo dell'Olp o così via che parlavano a nome della Palestina. Naturalmente, una tale persona deve portare un fucile per lamentarsi contro la Siria. Con quale logica etica, patriottica e legale queste persone si alzano e dicono: Lasciate il Libano, ritiratevi dal Libano e non abbiate nulla a che fare con il Libano? Come fa un palestinese ad alzarsi in Libano per dire al Siriano: Non entrare in Libano?
:''Those who speak in the name of Palestine stand up and say: Do not enter Lebanon. They forget or try to disregard or want us and the world to forget or disregard the fact that Lebanon is not Palestine and that Beirut is the capital of Lebanon and not of Palestine. Who complained when we entered Lebanon? It was not the president of Lebanon, its foreign minister, prime minister or speaker of the Chamber of Deputies. It was the PLO's foreign minister, the chief of the PLO's Political Department or the PLO Executive Committee's chairman or so-and-so speaking in the name of Palestine. Naturally, such a person must carry a rifle to complain against Syria. By what ethical, patriotic and legal logic do these persons stand and say: Leave Lebanon, withdraw from Lebanon and have no connection with Lebanon. How does a Palestinian stand up in Lebanon to tell the Syrian: Do not enter Lebanon.''
*Noi in [[Siria]] saremo sempre il cuore dell'arabismo. Poiché siamo il cuore dell'arabismo, non possiamo capire come un cittadino arabo palestinese e un fedayyìn palestinese in Libano possano alzarsi in piedi in Libano per dire al soldato siriano: esci dal Libano. Se la ragione è che il palestinese teme questo soldato, allora perché lo teme in Libano e non in Siria? Il fedayyìn palestinese va dalla Siria al Libano per dire al soldato palestinese: esci dal Libano. Poi torna in Siria per incontrare il soldato siriano. Questo è strano e insolito.
:''We in Syria will always remain the heart of Arabism. Because we are the heart of Arabism, we cannot understand how a Palestinian Arab citizen and a Palestinian fedayeen can stand up in Lebanon to tell the Syrian soldier: Get out of Lebanon. If the argument is that the Palestinian fears this soldier, then why does he fear him in Lebanon and not in Syria? The Palestinian fedayeen goes from Syria to Lebanon to tell the Palestinian soldier: Get out of Lebanon. He then returns to Syria to meet with the Syrian soldier. This is strange and odd.''
*I sacrifici della [[Siria]] sono evidenti e luminosi. Essa sta sacrificando i suoi figli, la sua economia, la sua terra e tutto così che la questione palestinese possa continuare, la lotta per la questione palestinese possa continuare e affinché si possa procurare l'inattaccabilità e la forza a tutti gli arabi e alla resistenza palestinese, ed infine per riconquistare la nostra terra occupata {{NDR|riferimento al Golan}} e i diritti dei nostri profughi.
:''Syria's sacrifices are clear and bright. It is sacrificing its sons, economy, land and everything so that the Palestinian question may continue, the struggle for the Palestinian question may continue and so that we can provide impregnability and strength for all Arabs and the Palestinian resistance and ultimately restore our occupied land and the rights of our displaced people.''
*Gli Arabi sono una nazione e Israele è uno straniero per questa nazione e non ha alcun nesso con i suoi scopi. Questa è una questione ovvia che non ha alcun bisogno di essere discussa.
:''The Arabs are one nation and Israel is a stranger to this nation and it has no connection with its aims. This is a self-evident matter which needs no debate.''
*Ogni volta che Israele cercherà di affrontarci, non proveremo alcuna angoscia perché saremo pronti ad affrontare Israele non soltanto sul territorio della sola Siria, ma in qualsiasi posto della patria araba.
:''Any time Israel seeks to confront us, we will not feel any anxiety because we will be ready to confront Israel not only on the territory of Syria alone but anywhere in the Arab homeland.''
*La Siria rimarrà un faro di luce per guidare tutti i combattenti della nostra nazione araba. Noi in questo paese rimarremo nobili e dignitosi, agendo in base al nostro principio e ai nostri ideali. Non lusinghiamo né compromettiamo i nostri scopi e i nostri principi. Incarniamo l'orgoglio, la dignità e il messaggio della nostra nazione araba. Ogni mano che tenta di ferire la dignità e l'orgoglio di questo grande popolo, che sacrifica tutto ciò che ha per l'amore del suo orgoglio e l'orgoglio della sua nazione, verrà mozzata.
:''Syria will remain a bright beacon to guide all the strugglers of our Arab nation. We in this country shall remain noble and dignified, acting on the basis of our principle and ideals. We do not flatter or compromise our aims and principles. We embody the pride, dignity and message of our Arab nation. Every hand that attempts to harm the dignity and pride of this great people, who are sacrificing all they have for the sake of their pride and the pride of their nation, shall be severed.''
==Citazioni su Hafiz al-Asad==
*A Hafez piaceva giocare a scacchi con un suo amico d'infanzia, che si presentava ogni pomeriggio e doveva essere perquisito sette volte prima di approdare alla sala dei giochi. Ma un giorno, dopo averlo visto tante volte, i soldati lo lasciarono passare senza compiere il loro lavoro. Quando Hafez venne a saperlo, ordinò di far giustiziare quei disgraziati per aver mancato di adempiere ai loro obblighi. ([[Tahar Ben Jelloun]])
*Hafez El Assad dice agli arabi: "Bisogna mobilitarsi per non farsi prendere alla sprovvista e non lasciarsi imbrogliare". Ma che cosa dirà al suo vicino, il re Hussein di Giordania, che lo accusa di volerlo destabilizzare da quando, nell'ottobre 1994, ha sottoscritto un trattato di pace con Israele? Che cosa dirà Arafat a Assad, visto che le relazioni non sono tanto buone? A che cosa serve un vertice che riunirà per le apparenze tanti capi di Stato che raramente riescono a sopportarsi? ([[Tahar Ben Jelloun]])
*Il vecchio Leone di Damasco ruggiva ma non mordeva. ([[Magdi Allam]])
*Quando chiesi a [[Zulfiqar Ali Bhutto|Bhutto]] cosa ne pensava di Asad, descrisse il leader siriano come "il levantino". Sapendo che, come lui, ero un avido lettore di gialli, il primo ministro pakistano sapeva che avrei afferrato il concetto. Fu solo pochi mesi dopo però quando, avendo letto il romanzo del 1972 di Eric Ambler ''Il levantino'', che capii la rappresentazione a una parola scritta di Hafiz al-Asad da parte di Bhutto. Ne ''Il levantino'', l'eroe, o l'antieroe se preferite, è un uomo d'affari britannico che, avendo vissuto in Siria per anni, si è quasi "integrato" ed è diventato un uomo d'identità incerta. È un po' di questo e un po' di quello, e un po' di tutto il resto, in una regione che è un mosaico di minoranze. Non crede in niente e non è leale con nessuno. Potrebbe essere tuo amico al mattino ma tradirti alla sera. Ha solo due scopi nella vita: sopravvivere e fare soldi. ([[Amir Taheri]])
*[[Saddam Hussein]] e Hafez al-Assad condividevano lo stesso universo politico. Entrambi avevano sconfitto i loro rispettivi radicali; entrambi avevano risollevato le fortune di commercianti e negozianti della classe media; entrambi avevano creato una struttura dove il leader si trovava in cima a una piramide politica ideata per garantire potere totale al despota; entrambi usavano una retorica antimperialista in pubblico, mentre in privato cercavano di ottenere i favori degli Stati Uniti. E nessuno dei due si tirò indietro quando si trattò di effettuare delle repressioni. Saddam distrusse i comunisti e schiacciò i curdi; il suo "collega" siriano ordinò la morte di diecimila persona ad Hammah: fondamentalisti islamici e oppositori laici che si erano ribellati al regime. Ma si comportarono come padrini della mafia rivali, attenti solo a mantenere il loro personale potere. Dal punto di vista politico, erano fratelli ma, come si dice in Italia «fratelli coltelli». ([[Tariq Ali]])
*{{NDR|Nel 1970}} Se mai dovessi ottenere il potere, verrai trascinato fino alla morte per le strade di Damasco. ([[Salah Jadid]])
===[[Amin Gemayel]]===
*Ho incontrato Assad decine di volte, almeno venti prima di diventare presidente e poi ininterrottamente dopo la mia elezione alla massima carica del Libano dall'82 all'88. I nostri rapporti sono sempre stati improntati alla cordialità e alla sincerità, c'era perfino della simpatia sul piano personale anche se politicamente la pensavamo diversamente sull'indipendenza e gli interessi del mio paese. Con la sua morte si apre una stagione di grandi speranze per il Libano.
*Indubbiamente un leader di grande statura che ha lasciato la sua impronta nella storia contemporanea della Siria.
*Ritengo che avesse tre grandi virtù. Era un uomo saggio che non prendeva mai delle decisioni avventate, ponderava bene l'insieme della situazione prima di fare una scelta. Era un uomo paziente e si tratta di una virtù importante nell'attività politica. La terza virtù era la capacità di separare la sfera privata da quella politica, riuscendo così a mantenere i rapporti personali pur in presenza di conflitti politici. Noi siamo rimasti in ottimi rapporti fino all'ultimo istante della mia presidenza.
===[[Bernardo Valli]]===
*Anche Assad è laico e moderno, è un esponente del partito Baas, una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali, e anche Assad ha i riflessi pronti nell'eliminare gli avversari virtuali prima che diventino reali. Assad è simile a Saddam perché la Siria è come l'Iraq un mosaico di clan.
*Hafez Assad non è Anwar Sadat. È un capo arabo di un'altra pasta ed è l'esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe difficilmente perdonata quell'eresia. Non verrebbe perdonata soprattutto dalla maggioranza sunnita, in particolare dai fratelli musulmani. I quali hanno subìto persecuzioni e massacri da quando Assad è al potere.
*Hafez el-Assad (Assad I) sembrava in verità destinato a una breve carriera di dittatore. Ero a Beirut in quei giorni e non avrei puntato un centesimo su di lui. Apparteneva a una minoranza, era un alauita, una corrente dell'Islam relegata in Siria sulle montagne, e quindi non avrebbe retto, secondo i sofisticati analisti di Beirut, all'inevitabile rivalità delle altre comunità, assai più numerose e assuefatte a governare. Uno dopo l'altro, gli amici e colleghi libanesi e siriani autori di quella profezia morirono invece prima di lui. Furono uccisi nella interminabile guerra civile libanese, in cui Hafez el-Assad ebbe sempre un ruolo determinante e deleterio.
*Hafez el-Assad è morto nel suo letto, e gli ha dato il cambio Bashar, il figlio, il quale rischia una fine molto più agitata. Quando nell'82 si scopri che il vecchio Assad aveva fatto massacrare ventimila tra uomini e donne nella città di Hama, dove i Fratelli musulmani si erano ribellati allo strapotere di Damasco, pensai, e non fui il solo, che presto o tardi qualcuno avrebbe vendicato i sunniti sepolti sotto le rovine di Hama da centinaia di bulldozer. Eppure sono passati più di trent'anni e gli Assad se la sono cavata.
*Il presidente Assad era a fianco degli americani durante la guerra del Golfo, era un'importante pedina araba nel fronte anti-Saddam.
*L'attuale protettore del Libano, il presidente siriano Hafez el-Assad, è un alauita, appartiene a una setta musulmana assai minoritaria nel suo paese. Negli ultimi decenni nessuno più di lui ha distrutto moschee e ammazzato musulmani. Musulmani per lo più sunniti, della corrente maggioritaria dell'Islam, in gran parte considerati fratelli musulmani, vale a dire i padri o i nonni dei fondamentalisti d'oggi.
*Nonostante abbia ormai vent'anni, per il regime di Assad il consenso è invece spesso sulle punte delle spade o meglio sulle bocche dei cannoni dei suoi carri armati. Il clan di Assad è la setta alauita, scisma dell'Islam con vaghi elementi cristiani e alcuni dogmi segreti, considerata la maggioranza sunnita siriana un'eresia o un intollerabile groviglio di laici. Gli alauiti rappresentano poco più di un decimo della popolazione, sono all'incirca un milione e mezzo. Per imporsi Assad ha sparso molto sangue, in particolare a Hama, dove i suoi mezzi blindati hanno schiacciato nell'82 il movimento dei Fratelli Musulmani che in nome dell'Islam sunnita avevano aperto le ostilità contro il regime laico e moderno del Baas siriano, guidato da Assad, come quello iracheno è guidato da Saddam.
*Venne battezzato il Bismark dell'Estremo Oriente. Era un uomo freddo e duro.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Partito Ba'th]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Asad, Hafiz al-}}
[[Categoria:Ba'thisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici siriani]]
3mblhwtnw65dnac12rs96jkmldhgtpt
Asma al-Assad
0
140898
1355447
1009430
2024-12-10T10:50:04Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355447
wikitext
text/x-wiki
[[File:Asma al-Assad.jpg|thumb|Asma al-Assad]]
'''Asma al-Assad''' (1975 – vivente), First Lady siriana.
==Citazioni di Asma al-Assad==
{{cronologico}}
*Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.<ref name=presidentassad>Da un'intervista a ''Famiglia cristiana''; citato in [https://codacons.it/uniti-contro-la-povert-intervista-alla-moglie-del-presidente-siriano/ ''Uniti contro la povertà – Intervista alla moglie del presidente siriano''], ''Codacons.it'', 26 ottobre 2008.</ref>
*Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.<ref name=presidentassad/>
*In Europa l'immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l'anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?<ref name=presidentassad/>
*Sono cittadina del mondo. A Londra ho avuto modo di acquisire l'eredità siriana. Ed è molto importante, perché se non sai da dove vieni, non avrai mai il senso di dove stai andando. Ai miei figli canto in inglese, ma di più in arabo.<ref name=presidentassad/>
*Non è tanto importante la posizione che si occupa, ma ciò che si fa. La posizione, però, è una piattaforma incredibile, che va gestita con responsabilità per garantire l'uso delle risorse in modo che possano influenzare positivamente i cambiamenti nel Paese. Più si riesce a costruire un rapporto con la popolazione, più fiducia si crea tra le persone e più efficace sarà l'azione di cambiamento. Il più delle volte le soluzioni vengono dalle persone che hanno problemi.<ref name=presidentassad/>
*Ho avuto il meglio che la Gran Bretagna potesse offrirmi, ma nello stesso tempo mi è stato insegnato in famiglia il modo di vita siriano. In Siria i miei familiari più stretti sono 200. Occorre tenere unita questa comunità. Con famiglie così, la società è invincibile.<ref name=presidentassad/>
*Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.<ref name=presidentassad/>
*C'è una sola civiltà, quella umana. Certo, ci sono diverse culture, religioni, tradizioni, ed è triste vedere che in un'epoca in cui i mass media sono sviluppati come non mai, il divario divenga giorno dopo giorno più grande.<ref name=presidentassad/>
*In alcune aree le donne combattono ancora per il diritto di voto. In altri Paesi, invece, occupano un significativo numero di seggi in Parlamento. Per la Siria, posso dire che siamo dei pionieri in diversi campi. Il presidente è stato il primo nel mondo arabo a nominare un vice donna. Abbiamo la maggiore rappresentanza parlamentare femminile nel mondo arabo: il 13 per cento. E cresce il numero delle imprenditrici, delle ministre, delle ambasciatrici, delle scienziate. Nelle forze armate abbiamo sempre più donne che spesso vengono nominate a incarichi importanti per dimostrare che le opportunità sono uguali per tutti i cittadini.<ref name=presidentassad/>
*Io ho incontrato l'uomo dei miei sogni. Inoltre, nello stesso periodo altri fatti significativi sono avvenuti, specialmente in Siria. L'analfabetismo è sceso. La povertà è calata del 20 per cento, la crescita economica è passata dal meno 1 per cento del 2000 al più 6,1 del 2007. Il Governo si è impegnato a raddoppiare le spese per l'insegnamento in cinque anni. C'è stata una crescita delle opportunità nel nostro Paese in ogni settore. Per alcuni la situazione può sembrare scoraggiante. Io la trovo stimolante.<ref name=presidentassad/>
*Io sono musulmana ma non uso il velo. Per i terroristi sono quindi una delle peggiori miscredenti.<ref name=difesa>Citato in ''[http://www.difesaonline.it/evidenza/editoriale/incontro-con-la-first-lady-siriana-asma-al-assad Incontro con la First Lady siriana Asma al-Assad]'', ''Difesaonline.it'', 7 febbraio 2016.</ref>
*È una guerra ideologica che prospera nell'ignoranza. La sfida è: come aiutare idealmente e culturalmente la nuova generazione? Il più piccolo dei miei figli frequenta la prima media. Metà della sua vita l'ha vissuta in guerra. Non ricorda più cosa vogliano dire semplici azioni come andare ad un ristorante o passeggiare su una spiaggia. Parlo di mio figlio come esempio di una generazione intera. Pensiamo ai bambini che crescono in mezzo alle bestie di Raqqa!<ref name=difesa/>
*Sono stata qui fin dall'inizio e non ho mai pensato di andare altrove.<ref name=tpi>Da un'intervista a Russia 24; citato in ''[https://www.tpi.it/2016/10/18/asma-al-assad-intervistata-tv-russa-siria/#r In un'intervista la moglie di Assad dice di aver rifiutato diverse offerte di asilo politico]'', ''Tpi.it'', 18 ottobre 2016.</ref>
*Mi è stata offerta la possibilità di lasciare la Siria diverse volte. Queste offerte includevano garanzie di sicurezza e protezione per i miei figli, nonché una certa sicurezza finanziaria. Non ci vuole un genio per capire cosa queste persone in realtà volessero. Si è trattato di un tentativo deliberato di distruggere la fiducia del popolo nei confronti del loro presidente.<ref name=tpi/>
*Non c'è famiglia in Siria che non abbia perso una persona cara. Oggi i genitori partecipano ai funerali dei loro figli piuttosto che ai loro matrimoni.<ref name=tpi/>
*Il [[cancro]] può essere sconfitto: è una battaglia difficile, ma non impossibile e dobbiamo vincere questa paura di non farcela, di averne vergogna.<ref name=cancro>Da un'intervista al ''Corriere della sera''; citato in ''[https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/19_agosto_05/asma-assad-ho-superato-tumore-723fc202-b75f-11e9-8f09-1144c9db96f4.shtml?refresh_ce-cp Asma, la moglie di Assad: «Così ho superato il tumore, fate i controlli»]'', ''Corriere.it'', 19 agosto 2019.</ref>
*Pensa davvero che coloro che usano le armi contro il loro stesso popolo, su ordine degli stranieri, che hanno commesso ogni atrocità contro la propria gente, abbiano ancora spazio per la moralità? La risposta viene da sé.<ref name=cancro/>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Siria Ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|donne}}
{{DEFAULTSORT:Assad, Asma al-}}
[[Categoria:Politici siriani]]
5yj1l3ktsh1n5rwy2cv8tujxwme54a8
1355448
1355447
2024-12-10T10:50:16Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355448
wikitext
text/x-wiki
[[File:Asma al-Assad.jpg|thumb|Asma al-Assad]]
'''Asma al-Assad''' (1975 – vivente), First Lady siriana.
==Citazioni di Asma al-Assad==
{{cronologico}}
*Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.<ref name=presidentassad>Da un'intervista a ''Famiglia cristiana''; citato in [https://codacons.it/uniti-contro-la-povert-intervista-alla-moglie-del-presidente-siriano/ ''Uniti contro la povertà – Intervista alla moglie del presidente siriano''], ''Codacons.it'', 26 ottobre 2008.</ref>
*Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.<ref name=presidentassad/>
*In Europa l'immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l'anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?<ref name=presidentassad/>
*Sono cittadina del mondo. A Londra ho avuto modo di acquisire l'eredità siriana. Ed è molto importante, perché se non sai da dove vieni, non avrai mai il senso di dove stai andando. Ai miei figli canto in inglese, ma di più in arabo.<ref name=presidentassad/>
*Non è tanto importante la posizione che si occupa, ma ciò che si fa. La posizione, però, è una piattaforma incredibile, che va gestita con responsabilità per garantire l'uso delle risorse in modo che possano influenzare positivamente i cambiamenti nel Paese. Più si riesce a costruire un rapporto con la popolazione, più fiducia si crea tra le persone e più efficace sarà l'azione di cambiamento. Il più delle volte le soluzioni vengono dalle persone che hanno problemi.<ref name=presidentassad/>
*Ho avuto il meglio che la Gran Bretagna potesse offrirmi, ma nello stesso tempo mi è stato insegnato in famiglia il modo di vita siriano. In Siria i miei familiari più stretti sono 200. Occorre tenere unita questa comunità. Con famiglie così, la società è invincibile.<ref name=presidentassad/>
*Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.<ref name=presidentassad/>
*C'è una sola civiltà, quella umana. Certo, ci sono diverse culture, religioni, tradizioni, ed è triste vedere che in un'epoca in cui i mass media sono sviluppati come non mai, il divario divenga giorno dopo giorno più grande.<ref name=presidentassad/>
*In alcune aree le donne combattono ancora per il diritto di voto. In altri Paesi, invece, occupano un significativo numero di seggi in Parlamento. Per la Siria, posso dire che siamo dei pionieri in diversi campi. Il presidente è stato il primo nel mondo arabo a nominare un vice donna. Abbiamo la maggiore rappresentanza parlamentare femminile nel mondo arabo: il 13 per cento. E cresce il numero delle imprenditrici, delle ministre, delle ambasciatrici, delle scienziate. Nelle forze armate abbiamo sempre più donne che spesso vengono nominate a incarichi importanti per dimostrare che le opportunità sono uguali per tutti i cittadini.<ref name=presidentassad/>
*Io ho incontrato l'uomo dei miei sogni. Inoltre, nello stesso periodo altri fatti significativi sono avvenuti, specialmente in Siria. L'analfabetismo è sceso. La povertà è calata del 20 per cento, la crescita economica è passata dal meno 1 per cento del 2000 al più 6,1 del 2007. Il Governo si è impegnato a raddoppiare le spese per l'insegnamento in cinque anni. C'è stata una crescita delle opportunità nel nostro Paese in ogni settore. Per alcuni la situazione può sembrare scoraggiante. Io la trovo stimolante.<ref name=presidentassad/>
*Io sono musulmana ma non uso il velo. Per i terroristi sono quindi una delle peggiori miscredenti.<ref name=difesa>Citato in ''[http://www.difesaonline.it/evidenza/editoriale/incontro-con-la-first-lady-siriana-asma-al-assad Incontro con la First Lady siriana Asma al-Assad]'', ''Difesaonline.it'', 7 febbraio 2016.</ref>
*È una guerra ideologica che prospera nell'ignoranza. La sfida è: come aiutare idealmente e culturalmente la nuova generazione? Il più piccolo dei miei figli frequenta la prima media. Metà della sua vita l'ha vissuta in guerra. Non ricorda più cosa vogliano dire semplici azioni come andare ad un ristorante o passeggiare su una spiaggia. Parlo di mio figlio come esempio di una generazione intera. Pensiamo ai bambini che crescono in mezzo alle bestie di Raqqa!<ref name=difesa/>
*Sono stata qui fin dall'inizio e non ho mai pensato di andare altrove.<ref name=tpi>Da un'intervista a Russia 24; citato in ''[https://www.tpi.it/2016/10/18/asma-al-assad-intervistata-tv-russa-siria/#r In un'intervista la moglie di Assad dice di aver rifiutato diverse offerte di asilo politico]'', ''Tpi.it'', 18 ottobre 2016.</ref>
*Mi è stata offerta la possibilità di lasciare la Siria diverse volte. Queste offerte includevano garanzie di sicurezza e protezione per i miei figli, nonché una certa sicurezza finanziaria. Non ci vuole un genio per capire cosa queste persone in realtà volessero. Si è trattato di un tentativo deliberato di distruggere la fiducia del popolo nei confronti del loro presidente.<ref name=tpi/>
*Non c'è famiglia in Siria che non abbia perso una persona cara. Oggi i genitori partecipano ai funerali dei loro figli piuttosto che ai loro matrimoni.<ref name=tpi/>
*Il [[cancro]] può essere sconfitto: è una battaglia difficile, ma non impossibile e dobbiamo vincere questa paura di non farcela, di averne vergogna.<ref name=cancro>Da un'intervista al ''Corriere della sera''; citato in ''[https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/19_agosto_05/asma-assad-ho-superato-tumore-723fc202-b75f-11e9-8f09-1144c9db96f4.shtml?refresh_ce-cp Asma, la moglie di Assad: «Così ho superato il tumore, fate i controlli»]'', ''Corriere.it'', 19 agosto 2019.</ref>
*Pensa davvero che coloro che usano le armi contro il loro stesso popolo, su ordine degli stranieri, che hanno commesso ogni atrocità contro la propria gente, abbiano ancora spazio per la moralità? La risposta viene da sé.<ref name=cancro/>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|donne}}
{{DEFAULTSORT:Assad, Asma al-}}
[[Categoria:Politici siriani]]
7zwea2m4tost4qbnzdm1h3ny4gawg6g
Partito Ba'th
0
141022
1355413
1038510
2024-12-10T09:32:48Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355413
wikitext
text/x-wiki
[[File:Flag of the Ba'ath Party.svg|thumb|Bandiera del Partito Ba'th]]
'''Partito Ba'th''', partito politico panarabo.
==Citazioni sul Partito Ba'th==
*È vero che il Baath fu fondato da un certo [[Michel Aflaq]], un cristiano ambiguo con simpatie per il fascismo, ed è anche vero che l'iscrizione a questo partito era aperta a tutti, senza distinzioni religiose (sebbene abbia ragione di pensare che le adesioni ebraiche fossero assai limitate). Tuttavia, almeno a partire dalla disastrosa [[Guerra Iran-Iraq|invasione dell'Iran]], nel 1979, che suscitò contro di lui da parte della teocrazia iraniana furibonde accuse di essere un «infedele», [[Saddam Hussein]] aveva riverniciato il suo regime - basato, comunque, su una minoranza tribale della minoranza sunnita - come devoto e consacrato al ''jihad''. ([[Christopher Hitchens]])
*Il [[Stato islamico|califfato islamico]] [...] affianca una lettura apocalittica dell’Islam con una burocrazia da stato di polizia che ha poco a che fare con le tradizioni ottomane del lontano passato, ma deve molto al partito Baath, basato sul modello sovietico; il concetto islamista della cospirazione demoniaca degli ebrei invece è un’eredità nazista. Insomma ci troveremmo al cospetto di un’unione infernale tra il peggio della storia d’Europa e di quella del Medio Oriente. ([[Paolo Mieli]])
*Il partito Baath non si è fatto catturare dall'estremismo e dall'utopia, ha trovato una collocazione chiara nella sinistra, ha evitato involuzioni conservatrici. Democrazia e socialismo sono i nostri ideali, inscindibilmente legati alla rinascita e all'unità dell'intera nazione araba. I nostri obiettivi non cambiano col tempo, ma le sfide che abbiamo incontrato, la contrapposizione con le forze che dominano il mondo, hanno impedito a questi processi di giungere a maturazione. Il desiderio di unità degli arabi ha dovuto fare i conti con le mire dell'Est e dell'Occidente, che temevano la crescita di un nuovo polo, di una forza in grado di ridurre la loro influenza nella regione. ([[Elias Farah]])
*In concreto il partito della rinascita pose al centro dei suoi interessi il problema del nazionalismo e dell'unità dell'Oriente arabo, tendendo a farlo coincidere con una vaga esigenza socialista e riformatrice. ([[Guido Valabrega]])
===[[Michel Aflaq]]===
[[File:Baath Party founder Michel Aflaq with Iraqi President Saddam Hussein in 1988.jpg|thumb|[[Michel Aflaq]], fondatore del Partito Ba'th, con [[Saddam Hussein]]]]
*Dobbiamo rimuovere ogni ostacolo rappresentato dalla stagnazione e dal degrado affinché il sangue puro della nostra stirpe scorra rinnovato nelle nostre vene.
*Il Ba'th non è una scuola di pensiero che si limita a proclamare una realtà in cui crede. È un movimento il cui messaggio è la lotta per la conseguire la vittoria di questa realtà.
*Il nostro partito è un partito arabo nel senso che nessun altro partito è simile ad esso. Non si limita ad affermare l'idea araba, ma oltre la sua idea si sforza, realmente, di essere il partito arabo comprensivo in tutte le regioni arabe. Esso affronta i problemi arabi come un insieme indivisibile. Non tratta la questione regionale, inclusa la questione della Siria, se non alla luce di un'unica nazione araba.
*Noi rappresentiamo la libertà, il socialismo e l'unità. Questo è l'interesse della nazione Araba, e per nazione intendo il più grande numero di persone e non quella minoranza sfigurata e deviata che ha negato la propria identità, la minoranza schiavizzata dal proprio egoismo e dai propri interessi privati, che non sarà parte della nazione ancora per molto.
*Oggi assistiamo ad un conflitto fra il nostro passato glorioso e il deplorevole presente. La personalità degli Arabi nel nostro passato era unita in un solo corpo: non c'era frattura fra la sua anima e il suo intelletto, nessuna frattura fra i suoi discorsi e la sua pratica, fra i suoi codici privati e i suoi codici pubblici di comportamento... All'opposto, nel nostro tempo attuale, siamo testimoni solo di una personalità frammentata, di una vita parziale, impoverita... È giunta l'ora di eliminare questa contraddizione e di tornare alla personalità araba nella sua unità, e rendere di nuovo integro il modo di vivere degli arabi.
*Se c'è una qualità peculiare del movimento Ba'th che è ansioso di preservare è che non fa affidamento sulle sorprese e non crede nel facile successo. Esso vuole, e questo è anche lo scopo del giornale, essere un movimento vivo con radici profonde e irremovibili che gli assicurino la sopravvivenza, la stabilità e la crescita naturale.
===[[Saddam Hussein]]===
*Ciò che mi irritò di più, e che mi fece odiare il potere, fu lo spettacolo dei membri del Comando Regionale in lotta per il potere. Litigavano tanto sull'autorità che persero la Rivoluzione del Ramadan, e anche se stessi. Erano loro i responsabili per il rovesciamento del Partito nel 1963, e io osservavo la loro lotta per il potere, il modo in cui si mordevano a vicenda nell'ascesa al potere.
*Il Partito Ba'th Socialista Arabo desidera espandersi in Iran? Lasceremo la risposta a voi e gli altri.
*Sapete che le donne prima della Rivoluzione {{NDR|del 17 luglio 1968}} erano in una situazione sociale ed economica pressoché simile a quella delle donne nel Terzo Mondo in generale. Ma la condizione delle donne è cambiata notevolmente, non in termini di progresso graduale e relativo, ma piuttosto il cambiamento è stato tangibile. Nel corso della sua lunga storia, il Partito Ba'th Socialista Arabo si è sforzato di illuminare le donne sull'importanza della loro integrazione con gli uomini in tutti gli aspetti umani, politici e sociali.
===[[Sergio Romano]]===
*Fra il Baath e il fanatismo religioso, anche quando si alleano contro un nemico comune, vi è un incolmabile fossato.
*Il più simile al [[fascismo]], tra i gruppi politici sorti in Medio Oriente durante il Novecento.
*Nella filosofia totalitaria e nazional-socialista del Baath, il partito è il cuore del Paese, la mente della nazione, l'anima dello Stato e il centro vitale delle sue funzioni.
*Saddam si servì del partito unico per militarizzare la società, instaurò un culto del leader che era modellato su quello del Duce e del Führer, mise la burocrazia in uniforme, affidò la sua fama alla costruzione di grandi opere pubbliche, fu al tempo stesso nazionalista e, a modo suo, socialista. Fu questo il fascismo del mondo arabo.
===''[[The Spy (serie televisiva)|The Spy]]''===
*– Come possidente terriero, ora che è cessata l'influenza di [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], è preoccupato che il Ba'th possa conquistare il potere?<br>– Mi permetta di darle un consiglio, Sig. Thaabet. Lei si sta trasferendo dall'Argentina alla Siria. Ci sono argomenti che non si discutono in luoghi pubblici. Per cose di cui lei ha parlato apertamente all'estero, potrebbe finire ucciso dove è diretto.
*Di questi tempi, non si è mai troppo cauti, è vero. Ma il movimento si sta diffondendo in tutto il mondo arabo, e presto lo controllerà, ''inshallah'', con l'aiuto di leader come Saddam Hussein in Iraq e qui in Siria.
*Molti hanno temuto quello che avrebbe potuto realizzare una Siria potente. E, per questo, hanno ripetutamente cercato di dividerci. Ma quel tempo è finito. In questo giorno d'indipendenza, riconosciamo le lotte del passato, ma guardiamo avanti con fiducia verso un futuro luminoso, unito e glorioso per tutti i siriani sotto il partito Ba'th.
*– Occorre una Siria indipendente a capo di una rinascita araba che possa competere con l'Europa e opporsi agli Stati Uniti. [[Nazim al-Kudsi|Al-Kudsi]] non è l'uomo giusto. Ora che la Siria non è più dominata dall'Egitto, c'è un solo partito che può farcela.<br>– Il Ba'th.
===[[Bernardo Valli]]===
*Al contrario degli ayatollah iraniani, i dirigenti del partito Baas iracheno non erano considerati una minaccia alla stabilità del Golfo, vale a dire del mercato del petrolio.
*Un tempo il più importante movimento laico e progressista del Medio Oriente arabo, nato durante la seconda guerra mondiale, emozionalmente anche dall'ammirazione suscitata a Beirut, a Damasco, a Bagdad, dalle notizie sulla difesa di Stalingrado.
*Una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali.
==Voci correlate==
*[[Iraq ba'thista]]
*[[Michel Aflaq]]
*[[Siria ba'thista]]
*''[[The Spy (serie televisiva)|The Spy]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Ba'th]]
[[Categoria:Partiti politici]]
[[Categoria:XX secolo]]
tcq8w972v1wt6hu4hy7fo2rjsi6aylo
Cane e lupo
0
141030
1355441
1227246
2024-12-10T10:37:23Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
1355441
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Desportes wolf.png|miniatura|''Caccia al lupo'', (A.-F. Desportes, 1725)]]
Citazioni su '''cane e lupo'''.
==Citazioni==
*È necessario un buon levriero per la caccia del lupo, e bisogna altresì incoraggiarlo allorché ne rinviene la traccia; perché tutt'i cani hanno ripugnanza pel lupo, e vi si fanno sopra a malincuore e freddamente. ([[Georges-Louis Leclerc de Buffon]])
*I lupi sono animali nobili, non sono come i cani. Nella lingua Yupik, la parola lupo è Kegluneq e gli Aleuti li rispettano come onorevoli cugini. I mercenari come noi sono chiamati Cani da Guerra. È vero, siamo tutti in vendita per un prezzo o per un altro. Ma tu sei diversa... indomita... solitaria. Tu non sei un cane... tu sei un lupo. (''[[Metal Gear Solid]]'')
*Il cane è mansueto e coraggioso, il lupo sebbene feroce, è timido. ([[Georges-Louis Leclerc de Buffon]])
*Il lupo è un lottatore feroce. Può decimare un branco di segugi attraverso i rapidi morsi delle sue fauci, senza intanto subire ferite. Nemmeno i comuni cani grossi, apparentemente allevati per la lotta, sono in grado di abbatterlo senza addestramento speciale. So di un lupo che ha ucciso con un solo morso un bulldog che l'aveva avventato, e di un altro che, dopo essersi infiltrato nell'orto d'una fattoria in Montana, uccise rapidamente in successione i due grossi mastini che lo attaccarono. L'immensa agilità e ferocia di questa bestia selvaggia, il terribile morso delle sue fauci zannute, e la vita dura che passa, gli sono di grande vantaggio contro i cani, più grassi, dai denti più piccoli, e dalla pelle morbida, sebbene siano nominalmente delle razze selezionate per il combattimento. Considerando il modo in cui i tornei del sollevamento dei pesi sono organizzati oggi, questo è solo naturale, siccome non c'è motivo di produrre cani da combattimento degni quando i premi sono distribuiti a base di punti tecnici che sono totalmente non pertinenti all'utilità del cane. Un mastino o un bulldog che ha vinto premi potrebbe essere quasi inutile per gli scopi per cui la sua razza è stata sviluppata. Se ben addestrato o di taglia sufficientemente grossa, un mastino potrebbe avere la meglio contro un lupo del Texas giovane o nano, ma non ho mai visto un cane di questa categoria che giudicherei un degno avversario per uno dei grossi lupi del Montana occidentale. Anche se il cane fosse il più pesante dei due, i suoi denti e artigli sarebbero molto più piccoli, e la sua pelle meno dura. ([[Theodore Roosevelt]])
*Il Lupo, per così dire, non si distingue dal cane nei caratteri zoologici; ha solo gli occhi collocati obbliquamente e un tantino nella direzione del naso. ([[Louis Figuier]])
*Il lupo possiede tutte le doti e le qualità del cane: ha la stessa forza e la stessa costanza, la medesima acutezza di sensi, la medesima intelligenza. Ma è unilaterale e d'assai meno nobile del cane – senza dubbio soltanto perché gli fece difetto l'uomo, l'educatore del suo affine. Senza l'uomo il cane domestico non è nulla più che un lupo! ([[Alfred Edmund Brehm]])
*Puoi addomesticare i cani col cibo, gli uomini con il denaro, ma i lupi non li addomestica nessuno! (''[[Wolf's Rain]]'')
*Quando ti avvali di un cane per eliminare i lupi, il cane alla fine, dopo aver fatto fuori tanti lupi, diventa peggio di tutto il branco. ([[Albert Sánchez Piñol]])
*Sovente il Lupo aggredisce il cane, suo nemico acerrimo, e non v'ha astuzia che non metta in opera per farne sua preda. ([[Louis Figuier]])
*Un cane sulle peste d'un lupo dimentica tutto, entra nel furore più inaudito, e non riposa prima che abbia azzannato il nemico pel collo. Non bada a ferite, non s'accorge della morte dei compagni. Anche moribondo tenta ancora di mordere bravamente il lupo. ([[Alfred Edmund Brehm]])
===[[Luigi Boitani]]===
*In generale il lupo possiede sensi e caratteristiche psicofisiche superiori a quelli dei cani più intelligenti: di volta in volta una razza di cane potrà superarlo per un singolo carattere, ma nel complesso non esiste razza di cane in grado di competere con il lupo nella vita libera e selvatica.
*In Italia sembra che i cani godano di maggiore protezione dei lupi.
*Mai avuto paura del lupo. Diverso è quando ti corrono incontro i cani maremmani dei pastori.
==Proverbi==
===[[Proverbi armeni|Armeni]]===
*I cani che combattono fra di loro si uniscono contro il lupo.
*Il cane che non latra viene assalito dal lupo.
*Quando il lupo è vecchio i cani lo deridono.
==Voci correlate==
*[[Cane]]
*[[Lupo]]
*[[Lupo ibrido]]
[[Categoria:Cani]]
[[Categoria:Canidi]]
[[Categoria:Confronti tra animali]]
ko8dvt91rdodc818joem6tyrxlbxa18
1355451
1355441
2024-12-10T11:21:51Z
Mariomassone
17056
/* Luigi Boitani */
1355451
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Desportes wolf.png|miniatura|''Caccia al lupo'', (A.-F. Desportes, 1725)]]
Citazioni su '''cane e lupo'''.
==Citazioni==
*È necessario un buon levriero per la caccia del lupo, e bisogna altresì incoraggiarlo allorché ne rinviene la traccia; perché tutt'i cani hanno ripugnanza pel lupo, e vi si fanno sopra a malincuore e freddamente. ([[Georges-Louis Leclerc de Buffon]])
*I lupi sono animali nobili, non sono come i cani. Nella lingua Yupik, la parola lupo è Kegluneq e gli Aleuti li rispettano come onorevoli cugini. I mercenari come noi sono chiamati Cani da Guerra. È vero, siamo tutti in vendita per un prezzo o per un altro. Ma tu sei diversa... indomita... solitaria. Tu non sei un cane... tu sei un lupo. (''[[Metal Gear Solid]]'')
*Il cane è mansueto e coraggioso, il lupo sebbene feroce, è timido. ([[Georges-Louis Leclerc de Buffon]])
*Il lupo è un lottatore feroce. Può decimare un branco di segugi attraverso i rapidi morsi delle sue fauci, senza intanto subire ferite. Nemmeno i comuni cani grossi, apparentemente allevati per la lotta, sono in grado di abbatterlo senza addestramento speciale. So di un lupo che ha ucciso con un solo morso un bulldog che l'aveva avventato, e di un altro che, dopo essersi infiltrato nell'orto d'una fattoria in Montana, uccise rapidamente in successione i due grossi mastini che lo attaccarono. L'immensa agilità e ferocia di questa bestia selvaggia, il terribile morso delle sue fauci zannute, e la vita dura che passa, gli sono di grande vantaggio contro i cani, più grassi, dai denti più piccoli, e dalla pelle morbida, sebbene siano nominalmente delle razze selezionate per il combattimento. Considerando il modo in cui i tornei del sollevamento dei pesi sono organizzati oggi, questo è solo naturale, siccome non c'è motivo di produrre cani da combattimento degni quando i premi sono distribuiti a base di punti tecnici che sono totalmente non pertinenti all'utilità del cane. Un mastino o un bulldog che ha vinto premi potrebbe essere quasi inutile per gli scopi per cui la sua razza è stata sviluppata. Se ben addestrato o di taglia sufficientemente grossa, un mastino potrebbe avere la meglio contro un lupo del Texas giovane o nano, ma non ho mai visto un cane di questa categoria che giudicherei un degno avversario per uno dei grossi lupi del Montana occidentale. Anche se il cane fosse il più pesante dei due, i suoi denti e artigli sarebbero molto più piccoli, e la sua pelle meno dura. ([[Theodore Roosevelt]])
*Il Lupo, per così dire, non si distingue dal cane nei caratteri zoologici; ha solo gli occhi collocati obbliquamente e un tantino nella direzione del naso. ([[Louis Figuier]])
*Il lupo possiede tutte le doti e le qualità del cane: ha la stessa forza e la stessa costanza, la medesima acutezza di sensi, la medesima intelligenza. Ma è unilaterale e d'assai meno nobile del cane – senza dubbio soltanto perché gli fece difetto l'uomo, l'educatore del suo affine. Senza l'uomo il cane domestico non è nulla più che un lupo! ([[Alfred Edmund Brehm]])
*Puoi addomesticare i cani col cibo, gli uomini con il denaro, ma i lupi non li addomestica nessuno! (''[[Wolf's Rain]]'')
*Quando ti avvali di un cane per eliminare i lupi, il cane alla fine, dopo aver fatto fuori tanti lupi, diventa peggio di tutto il branco. ([[Albert Sánchez Piñol]])
*Sovente il Lupo aggredisce il cane, suo nemico acerrimo, e non v'ha astuzia che non metta in opera per farne sua preda. ([[Louis Figuier]])
*Un cane sulle peste d'un lupo dimentica tutto, entra nel furore più inaudito, e non riposa prima che abbia azzannato il nemico pel collo. Non bada a ferite, non s'accorge della morte dei compagni. Anche moribondo tenta ancora di mordere bravamente il lupo. ([[Alfred Edmund Brehm]])
===[[Luigi Boitani]]===
*In generale il lupo possiede sensi e caratteristiche psicofisiche superiori a quelli dei cani più intelligenti: di volta in volta una razza di cane potrà superarlo per un singolo carattere, ma nel complesso non esiste razza di cane in grado di competere con il lupo nella vita libera e selvatica.
*In Italia sembra che i cani godano di maggiore protezione dei lupi.
*Mai avuto paura del lupo. Diverso è quando ti corrono incontro i cani maremmani dei pastori.
*Tutti i cani dovrebbero essere tenuti vicino all'uomo, non nella natura selvatica che è invece il posto del lupo.
==Proverbi==
===[[Proverbi armeni|Armeni]]===
*I cani che combattono fra di loro si uniscono contro il lupo.
*Il cane che non latra viene assalito dal lupo.
*Quando il lupo è vecchio i cani lo deridono.
==Voci correlate==
*[[Cane]]
*[[Lupo]]
*[[Lupo ibrido]]
[[Categoria:Cani]]
[[Categoria:Canidi]]
[[Categoria:Confronti tra animali]]
23dzjuu9ho4cexw0trsj62vtuw5gi7v
Farah Pahlavi
0
141058
1355329
1303339
2024-12-09T12:24:51Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Farah Pahlavi */
1355329
wikitext
text/x-wiki
[[File:Farah Diba 1959 Iran.jpg|thumb|Farah Pahlavi nel 1959]]
'''Farah Pahlavi''' (1938 – vivente), imperatrice d'Iran.
==Citazioni di Farah Pahlavi==
*{{NDR|Su [[Venezia]]}} Purtroppo, questa bella e storica città sta andando in rovina a causa di fattori naturali e industriali, che hanno danneggiato i capolavori architettonici e artistici in essa racchiusi. (da un discorso del 28 settembre 1973)<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/affari-reali/2019/12/02/news/quando-l-imperatrice-dell-iran-dono-30-milioni-di-lire-per-salvare-venezia-1.38043477 ''Quando l'imperatrice dell'Iran donò 30 milioni di lire per salvare Venezia''], ''La Stampa'', 2 dicembre 2019.</ref>
*Sono certa che [[Reza Ciro Pahlavi|Reza]] sarà il catalizzatore dell'opposizione. Se un giorno verrà restaurata la monarchia in Iran, sarò la più giovane regina-madre del mondo.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1066_01_1980_0240_0004_15419853/ ''Reza Pahlavi jr imperatore dell'Iran''], ''La Stampa'', 31 ottobre 1980</ref>
*Seguo tuttora le opere degli artisti iraniani, a volte a Parigi o a New York e sono felice che gli artisti iraniani siano ancora grandi. Che siano uomini o donne, sono sempre stati grandi. Malgrado tutti gli ostacoli e la censura nel paese, non sono stati capaci di frenare la creatività dei nostri artisti. Alcuni devono lavorare in incognito, come nel cinema, e a volte le loro opere contengono messaggi politici, ma il numero dei nostri artisti è certamente cresciuto rispetto al passato.
:''I follow the works of Iranian artists even now, sometimes in Paris or in New York and I am happy Iranian artists are still great. Whether they are men or women, they have always been great. Despite all the pressure and censorship inside the country, they haven't been able to stop the creativity of our artists. Some have to work underground, like in cinema, and sometimes their work has political messages, but the number of our artists now has definitely grown in comparison to the past.''<ref name="guardian">{{en}} Citato in ''[http://www.guardian.co.uk/world/2012/aug/01/queen-iran-art-collection Former queen of Iran on assembling Tehran's art collection]'', ''Guardian.co.uk'', 1º agosto 2012.</ref>
*L'attuale immagine mondiale dell'Iran è terribile, confrontando il passato e oggi. Sono felice che pochi anni fa, al tempo del tumulto dopo le elezioni del 2009, il mondo per la prima volta in tanti anni abbia visto il vero volto degli iraniani e sia le persone dentro il paese che gli stranieri si siano ricordati di nuovo della civiltà, della storia e dell'arte gloriosa dell'Iran. Spero che la situazione cambi e che possano avere il regime che meritano.
:''The picture of today's Iran in the world is terrible, comparing the past and now. I'm happy that few years ago at the time of Tehran's post-election unrest in 2009, the world for the first time in many years saw the true face of Iranians and both people inside the country and foreigners once again reminded themselves of Iran's glorious civilisation, history and art. I hope the situation changes and they can have the regime they deserve.''<ref name="guardian"/>
*Credo che nei giorni e negli anni a venire, l'Iran diventerà la culla dell’amicizia, della fratellanza, dell’uguaglianza e della convivenza per tutto il suo popolo, come è sempre stato. Nel sogno di un anno fausto e colmo di speranza e vittoria, auguro prosperità, benessere e felicità al mio popolo.<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/affari-reali/2019/03/20/news/capodanno-in-iran-farah-diba-augura-un-nowruz-di-liberta-al-suo-popolo-1.33689241 ''Capodanno in Iran: Farah Diba augura un "nowruz di libertà" al suo popolo'']|''Lastampa.it'', 20 marzo 2020.</ref>
{{Int|Da ''For the love of her people: an interview with Farah Diba about the Pahlavi programs for the arts in Iran'' |Intervista di Staci Gem Scheiwiller del 18 ottobre 1990, ''Performing the Iranian State: Visual Culture and Representations of Iranian Identity'', Anthem Press, Londra, 2013. ISBN 9780857282934}}
*Ho un enorme rispetto, amore, orgoglio e fiducia nelle nostre migliaia d'anni di storia e civiltà. Credo che dobbiamo imparare da essa.
:''I have an enormous respect, love, pride and belief in our thousands of years of history and civilization. I believe we have to learn from it.''
*Come altri paesi in via di sviluppo, avevamo un complesso d'inferiorità verso il mondo avanzato, e tutto ciò che si faceva fuori dall'Iran era ammirato e considerato più bello. Ma negli ultimi anni della monarchia, oltrepassammo questo periodo di emulazione, e la nostra identità restò salda.
:''Like other developing countries, we had an inferiority complex about the advanced world, and everything outside Iran was admired and considered more beautiful. But in the last years of the monarchy, we had passed through this period of emulation, and our identity was secure.''
*L'Iran è un paese antico, una delle culle della civiltà. Sebbene fossimo stati invasi da molte culture, come gli elleni, gli arabi, i mongoli e avessimo avuto relazioni con i cinesi e gli indiani, non perdemmo mai la nostra autenticità. Imparammo da altre culture, ed esse impararono da noi. Abbiamo un inesauribile tesoro di bellezza e di ispirazione – nella poesia, nella scienza, nella filosofia, nell'architettura, nella ceramica, nei tessuti, nell'artigianato, nella gioielleria, nella metallurgia, nella pittura, nelle miniature e nelle opere murarie.
:''Iran is an ancient country, one of the cradles of civilization. Although we had been invaded by many cultures, like the Hellenes, the Arabs, the Mongols and had relations with the Chinese and Indians, we never lost our own authenticity. We learned from other cultures, and they learned from us. We have an unending treasury of beauty and inspiration – in poetry, science, philosophy, architecture, ceramic work, textiles, handicrafts, jewelry, metalwork, painting, miniatures and brickwork.''
*Come tante altre società del [[Terzo Mondo]], abbiamo dovuto liberarci dalla tirannia della resistenza contro il cambiamento e dall'inerzia dello sottosviluppo. Mio marito e io credevamo sinceramente che il cambiamento richiedeva qualche trasformazione culturale. In questo, fummo ispirati ed aiutati da molti iraniani che credevano nel cambiamento sociale ed avevano una conoscenza profonda della nostra cultura. Non è un caso che quelli, come certi mullah che erano contrari allo sviluppo, sono anche virulentemente contrari all'arte, alla bellezza e alla felicità.
:''Like so many other Third World societies, we had to break loose from the tyranny of resistance to change and the inertia of underdevelopment. My husband and I sincerely believed change required some cultural transformation. In this we were inspired and helped by many Iranians who believed in social change and had deep knowledge of our culture. It is not an accident that those, like some mullahs who were anti-development, are also virulently anti-art, anti-beauty and anti-happiness.''
*Se non si è stati in esilio, non c'è modo di capire quel sentimento.
:''Unless one has been in exile, there is no way to comprehend that feeling''
*L'architettura non è semplicemente un edificio; riguarda la vita d'una famiglia nella società. La pianificazione di una città, il design urbano, l'alloggio per le persone influenzano così tanto la società e la politica. Non fu solo la nostra esperienza, ma anche l'esperienza per la maggior parte dei paesi in via di sviluppo nel mondo. Non si può togliere un paesano dal suo piccolo villaggio e metterlo in un appartamento di dieci piani. Se sente miserabile e fuor d'acqua, e non saprebbe come vivere in tali condizioni. C'erano così tanti aspetti sociali delle loro vite che dovevamo tenere in considerazione. Inoltre, non fu sempre facile attuare le nostre idee, perché c'erano dei responsabili che non ci credevano.
:''Architecture is not just one building; it is about the life of a family in society. City planning, urban design, housing for people have so much influence on society and politics. This was not just our experience but also the experience of most of the developing countries in the world. You cannot take a villager from his little hamlet and put him in a ten-story apartment house. He feels miserable and alienated and wouldn't know how to live in those conditions. There were so many social aspects of their lives we had to consider. Also, it was not always easy to implement our ideas, because there were people responsible who didn't believe in them''
*Non mi manca essere un imperatrice. La mia vita non fu facile. Ero là per servire. I privilegi che le persone vedevano da fuori facevano tanto parte della mia vita che non li consideravo straordinari. In retrospettiva, apprezzo alcune delle opportunità speciali che ebbi. Soprattutto mi manca il mio paese – la sua natura, il suo popolo, la sua aria, la sua bellezza. Preferirei tornare in Iran, se potessi, come una semplice cittadina.
:''I don't miss being an empress. My life wasn't easy. I was there to serve. The privileges people saw from outside were so much a part of my life, I didn't consider them extraordinary. In retrospect, I appreciate some of the special opportunities I had. I especially miss my country – its nature, people, air, beauty. I would rather be back in Iran, if I could, as a simple citizen.''
*Vorrei che il popolo mi ricordi come una persona gentile, vicina al popolo e non separata da esso, che cercava di fare il suo dovere nel miglior modo che conosceva.
:''I would like people to remember me as a caring individual, close to the people, not removed from them, trying to do my duty in the best way I knew how.''
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0474_01_1999_0042_0007_6198444/ In che cosa abbiamo sbagliato?]''|Intervista di Jacki Lyden, ''La Stampa'', 12 febbraio 1999}}
*Lo Scià voleva fare presto, perché non potevano far conto in eterno sulle entrate del petrolio. Lui voleva che il Paese si industrializzasse in modo da poter contare su imprese nostre.
*Mio marito ha governato nel modo in cui ha governato perché voleva che questo Paese fosse indipendente, unito, si sviluppasse e prosperasse. E ha sempre detto che voleva che suo figlio regnasse in modo diverso da lui. Credeva nella possibilità di aprire la società. Credeva nella democrazia e sperava, con il tempo, di poter fare sempre maggiori aperture.
*Da vent'anni noi iraniani in esilio ci interroghiamo su che cosa si sarebbe potuto fare, dove abbiamo sbagliato. Voglio dire, si può continuare all'infinito, con questo discorso. Molti gruppi che allora erano contro la monarchia, come molti cittadini comuni, oggi dicono che avrebbero dovuto appoggiare lo Scià per le cose positive che faceva e criticarlo per quello che era sbagliato, o pensavano che lo fosse, invece di essere istericamente anti-Scià.
*Devo dire che ho una grande nostalgia del mio Paese, ma non posso chiamare nessun amico, nessun conoscente che viva ancora lì. A dire il vero, non ne sono rimasti molti. Così ogni tanto chiamo un ufficio e dico che sono, chessò, una studentessa che vive all'estero e mi invento qualche domanda, soltanto per tenere i contatti con la mia gente.
*Finché non sei in [[esilio]], non conosci questa sensazione, la sensazione di non appartenere a nessun luogo. Sei una zattera in mezzo all'oceano.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/action,viewer/page,13/articleid,0350_01_2001_0319_0013_3165350/ Farah Diba: Il mio Iran delle donne libere]''|Intervista di Fiorella Minervino, ''La Stampa'', 19 novembre 2001}}
*Ringrazio mio marito, che mi ha offerto enormi possibilità nel momento migliore del regno, quando c'era voglia di fare e molto denaro grazie al petrolio. Un periodo di progresso e sviluppo. Ho viaggiato per l'Iran, occupandomi dei problemi della donna, dell'infanzia, della povertà. Discutevo con la gente e ne parlavo con mio marito e i ministri per migliorare il paese.
*Bisogna separare l'Iran dall'Islam. L'Iran della cultura e della civiltà ha accettato l'Islam, che è la nostra e la mia religione, e tuttavia ancora oggi mantiene la propria identità e pensiero.
*Voi avete avuto l'Inquisizione, noi l'abbiamo ora.
*Gli [[Imam]] devono andare nelle moschee per insegnare la religione, non la politica.
*[[Reza Ciro Pahlavi|Reza]] si batte perché vinca la libertà: se il popolo vuole la monarchia, lui accetta di tornare. Se si vuole la repubblica, accetterà ugualmente, ma nel rispetto delle libertà.
*{{NDR|Sugli [[attentati dell'11 settembre 2001]]}} È stato uno shock, poi ho pensato che la tragedia ha un legame con quanto è accaduto in Iran. Il mondo ha chiuso gli occhi di fronte alle atrocità della Repubblica Islamica in Iran. Solo le Twin Towers hanno risvegliato l'attenzione sul fondamentalismo.
*{{NDR|Su [[Osama bin Laden]]}} Non lo capisco: condanna l'Occidente ed è riuscito solo a far ammazzare la gente in Afghanistan. Ma se l'Iran fosse rimasto com'era, non ci sarebbero stati i taleban, la guerra del Golfo, l'attentato alle Twin Towers.
*Quanto all'Iran, dal '63 le donne avevano diritto di voto e potevano studiare. Ora sono considerate cittadine di serie B. Se vanno in strada sole vengono picchiate, a volte sono lapidate o sono costrette a sposarsi a 9 anni con anziani. Ci vuole coraggio a essere donne in Iran, non solo in Afghanistan. E tuttavia le iraniane lottano. Vengono perfino vendute agli stranieri e c'è un'estesa prostituzione a causa della povertà.
*Il fondamentalismo in Iran fu guardato con occhi benevoli per timore del comunismo. Ora è diverso.
*Bin Laden è creatura americana: la religione era un'arma contro i sovietici, poi è cambiato tutto.
*{{NDR|Sulla morte di [[Soraya Esfandiary Bakhtiari]]}} Sono rattristata. In qualche modo ha fatto parte della nostra famiglia. Ha avuto una vita orribile, in solitudine. Tempo fa, i miei figli hanno voluto incontrarla e lei ne era stata felice.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/action,viewer/page,7/articleid,0154_01_2003_0047_0007_1044323/ Farah Diba: Io, Saddam e i miei quadri rubati dal governo iraniano]''|Intervista di Fiorella Minervino, ''La Stampa'', 17 febbraio 2003}}
*Io non ho mai avuto rapporti con il presidente Mohammad Khatami. È però certo che esiste un gruppo che vuole dilapidare le ricchezze del Paese: hanno dilapidato le società petrolifere dell'Iran, tutte le sue enormi ricchezze.
*Da una parte vorrei che i governi tirannici e oppressori sparissero e che i nostri Paesi avessero la pace. Al tempo stesso spero non ci sia spargimento di sangue da tutte le parti.
*Paesi come l'Afghanistan o l'Iraq sono imperfetti per la pace, tuttavia sono importanti per il petrolio. Così per il mondo intero è meglio che conoscano la pace.
*Il problema di molti Paesi del [[Golfo Persico]] è che non hanno un'identità del passato, come invece l'abbiamo noi iraniani. Molti Paesi sono stati disegnati sulla carta dell'Europa tra la fine dell'800 e gli inizi del '900: è per questo che non possiedono una vera identità.
*Mio figlio [[Reza Ciro Pahlavi|Ciro]], che negli ultimi anni viene sempre più richiamato in Iran, è per la libertà e la democrazia. È convinto che in Iran la religione debba essere staccata dallo Stato, anche per rispetto alla religione e religiosi, la Repubblica Islamica non ama l'Islam. Reza sostiene che ci vuole la libertà come in Europa, non è che in Francia o in Italia non esistano dei buoni cattolici.
*{{NDR|Sulla censura in Iran}} Non si vuol mostrare un Picasso o un Renoir, ma si esibiscono nelle strade persone lapidate, attaccate come esempio in cima alle gru perché tutti vedano, o tagliano dita e mani per strada. Renoir invece non lo si può far vedere.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0178_01_2003_0335_0029_1244848/ Farah Diba: Le menzogne di Teheran]''|Intervista di Fiorella Minervino, ''La Stampa'', 7 dicembre 2003}}
*Dopo la partenza dello Scià sono accadute molte cose: L'Urss ha invaso l'Afghanistan, sono arrivati i Mujahidin, i Talebani, la guerra Iran-Iraq, quella del Golfo, i recenti conflitti. Quelle regioni del mondo non conoscono pace né stabilità. Mio marito pensava che fosse interesse dell'Iran allearsi con gli occidentali, ma conervare buoni rapporti con quasi tutti i Paesi dell'Est e del Terzo Mondo. Si manteneva un equilibrio per la stabilità.
*Il "santo" si presentò con la promessa di dare i soldi del petrolio a tutti: ognuno avrebbe trovato un'auto davanti alla propria casa. Mio marito invece sosteneva che il Paese doveva prima uscire dall'analfabetismo, andare poco a poco verso la democrazia: non si diventa democratici da un giorno all'altro.
*Quando [[Mohammad Khatami|Khatami]] si è presentato, lo hanno votato contro il sistema precedente. Dopo sei anni che cosa ha fatto? Continuano le prigioni, le uccisioni, il 60 per cento della popolazione è composto da giovani sotto i 30 anni che non vedono futuro, c'è parecchia droga, prostituzione, corruzione dappertutto, la condizione della donna è triste. Ma giovani e donne hanno coraggio e lottano.
*Io ritengo che i Paesi seguono i loro interessi economici e politici. [[Anwar al-Sadat|Sadat]] ha dimostrato che anche in politica ci sono valori morali che contano, e io conservo enorme gratitudine per lui, sua moglie, gli egiziani, così come oggi sono grata a Mubarak e sua moglie.
*Non parlavamo mai con lo Scià delle mogli precedenti, ci amavamo, avevamo una famiglia, ero molto occupata a fare la regina, e avevamo la stessa visione del mondo.
{{Int|Da ''[http://www.nytimes.com/2004/02/29/magazine/the-way-we-live-now-2-29-04-questions-for-farah-pahlavi-a-life-in-exile.html The way we live now: 2-9-04: Questions for Farah Pahlavi; a life in exile]''|Intervista di Deborah Solomon, ''Nytimes.com'', 29 febbraio 2004}}
*La Repubblica islamica mi mise sulla sua lista nera. Al popolo d'Iran fu promesso il paradiso dai fondamentalisti, i quali aprirono la porta dell'inferno.
:''The Islamic Republic put me on their death list. The people of Iran were promised a paradise by the fundamentalists, who opened the door to hell.''
*La maggior parte del popolo d'Iran è amichevole verso gli americani, e ammira la libertà e la democrazia in America.
:''The majority of the people in Iran are friendly to Americans, and they admire the freedom and democracy in America.''
*Per la maggior parte degli iraniani, con c'è mai stato un sentimento antiamericano o antioccidentale, perché non siamo mai stati una colonia d'Europa. Il popolo iraniano capisce che il progresso e la modernità vengono dall'occidente.
:''For the majority of Iranians, there has never been anti-American or anti-Western sentiment, because we have never been a colony of Europe. The Iranian people understand that progress and modernity come from the West.''
*Quando l'Iran era stabile, avevamo buone relazioni con il resto del mondo, e guarda cos'è successo in quella zona dopo la [[Rivoluzione iraniana]]: la [[Guerra Iran-Iraq]], il [[Talebani|talebano]], la [[Guerra del Golfo]] e ora la [[Guerra in Iraq]].
:''When Iran was stable, we had good relations with the rest of the world, and after the Iranian Revolution happened, look what happened in that area – the Iran-Iraq war, the Taliban, the gulf war and now the war in Iraq.''
*Gli americani dicono che il denaro non porta la felicità. Ma aiuta a sopportare l'afflizione con tranquillità.
:''Americans say that money doesn't bring happiness. But it helps you to live with misery in comfort.''
*L'Iran è un paese grande, tre volte più grande della Francia, e molti americani non sanno niente su di esso. Una volta, una straniera che aveva sentito che ero la moglie dello scià venne a corsa da me e mi chiese se potesse farsi fotografare con me. Dopo, si rivolse a me e disse, «Di quale paese è lo scià suo marito?»
:''Iran is a big country – it is three times the size of France – and many Americans know nothing about it. Once a stranger who had heard I was the shah's wife came running up to me and asked if she could have her picture taken with me. Afterward, she turned to me and said, "What country is your husband the shah of?"''
{{Int|Da ''[http://www.rferl.org/content/Interview_Farah_Pahlavi_Recalls_30_Years_In_Exile/2111354.html Interview: Farah Pahlavi Recalls 30 Years In Exile]''|Intervista di Jean Khakzad, ''Radio Free Europe'', 27 luglio 2010}}
*Cerco di dimenticare il passato doloroso come esorto anche i miei connazionali a fare. Non vivo nel passato, vivo nel presente, sperando sempre in un luminoso futuro. Questo è il mio messaggio per i miei connazionali.
:''I try to forget about the bitter past as I [also] recommend for my fellow countrymen. I do not live in the past, I live in the present, always hoping for a brighter future. This is my message to all my countrymen.''
*Non dimenticherò mai le lacrime negli occhi dello scià il giorno in cui lasciammo l'Iran. In quella pista deserta e nell'aereo, il mio solo pensiero era se fosse l'ultima volta o se saremmo mai tornati.
:''I shall never forget the tears in the eyes of the shah the day we left Iran. In that deserted runway and in the aircraft, my only thought was whether it was the last time or would [we ever] return.''
*Penso che, come politico, si fosse reso conto che i leader perseguivano i loro interessi politici e che avrebbero gradito molto stabilire relazioni con l'imminente regime in Iran. Per anni mi sono sempre chiesto, come poterono restare in silenzio tutti quelli che all'epoca scrivevano sul tema dei diritti umani, dopo tutti gli avvenimenti disumani verificatisi in Iran negli ultimi anni? Non fu un caso che la caduta dello scià portò ad un Iran nel quale gli Iraniani non avevano più diritti umani.
:''I think, as a politician, he had realized that the leaders were after their own political interests and they would very much like to establish relations with the [upcoming] regime in the country. But their inhuman behavior was terrifying, along with all the lies that the media would publish. I used to wonder for years, all those who wrote on the [subject] of human rights back then, how did they remain silent after all the inhuman incidents in Iran during the later years? [It was no] coincidence [that] the downfall of the shah [led to an Iran in which] the Iranians no longer had any human rights.''
*Ricordavo che quando lo scià fu ricoverato in ospedale, molti giornalisti stranieri vennero per raccogliere dal popolo del Cairo reazioni negative. Ma avvenne l'opposto, i commercianti nelle strade così come la popolazione in generale furono estremamente lieti di avere lo scià dell'Iran nel loro paese. Ci consideravano una famiglia che li aiutò in tempi difficili.
:''I remembered that when the shah was hospitalized, many foreign journalists came to gather negative reactions from the people of Cairo. But the opposite happened, the shop owners in the streets along with the general population were extremely glad to have the Iranian shah in their country. They considered us family who helped them in difficult times.''
*Credo che a Dio debba essere piaciuto di averlo portato via prima che potesse vedere la nazione iraniana in quello stato e soprattutto l'attacco di Hussein contro l'Iran. Sono grato a tutti quei soldati iraniani che combatterono coraggiosamente questa guerra e non permisero che la nostra nazione cadesse in mani straniere.
:''I believe that God [must have] liked him to have taken him away before he could see the Iranian nation in that condition, and especially Saddam [Hussein]'s attack on Iran. I am grateful to all those Iranian soldiers who fought this war bravely and did not allow our nation to fall into alien hands.''
*Nonostante tutte le pressioni su di esso, il popolo sta lottando contro questa soppressione. Il successo degli iraniani in tutto il mondo è il pensiero più bello. Io dico sempre che la buona volontà vince sul male.
:''Regardless of all the pressures upon them, people are fighting bravely against this suppression. The success of Iranians all across the world is also the happiest thought. What I always say is that goodwill wins over bad.''
{{Int|Da ''[https://www.interviewmagazine.com/culture/farah-pahlavi Farah Pahlavi]''|Intervista di Bob Colacello, ''Interviewmagazine.com'', 8 gennaio 2014}}
*Come in tutti i paesi in via di sviluppo, in Iran volevano imitare il mondo esterno, senza sapere cosa andava bene per la nostra nazione.
:''In Iran, as in all developing countries, they wanted to copy the outside world, without knowing what was good for our own country.''
*Mi si spezza il cuore quando sento che c'è così tanta tossicodipendenza in Iran, perché i giovani non hanno speranza o diventano depressi a causa di tutte le restrizioni nelle loro vite. C'è persino la prostituzione fra i giovanissimi! Bambini che chiedono l'elemosina per strada... Certo, eravamo ancora un paese in via di sviluppo, e c'erano certe aree in cui c'era ancora bisogno di fare tante cose. Ma a quei tempi, avevamo le possibilità. Fortunatamente, i genitori di questi giovani gli dicono cosa eravamo, e vengono a sapere di tutte le assurdità che furono dette durante la rivoluzione e che continuano a essere dette tuttora. Così sanno cosa c'era, e la simpatia verso il mio defunto marito continua a crescere.
:''It's heartbreaking when I hear that there is so much drug addiction in Iran because young people have no hope or become depressed because of all the restrictions of their lives. Even prostitution among very young people! Children begging in the street … Of course, we were still a developing country, and there were some areas that still needed so many things to be done. But back then, we had possibilities. Fortunately, the parents of these young people tell them what we were, and they learn about all the nonsense that has been said during the revolution and that continues to be said. So they know what was there, and sympathy for my late husband is growing more and more.''
*Sì, la popolazione è raddoppiata, ma questo regime, in nome della religione, ha causato così tanti danni, raccontato così tante menzogne, e c'è così tanta corruzione. Non può rimanere così.
:''Yes, the population has doubled, but this regime, in the name of religion, has done so much harm, told so many lies, and there is so much corruption. It cannot stay like this.''
*Dei gruppi fanatici in diversi paesi musulmani c'erano, ma credo che sia tutto cominciato con [[Ruhollah Khomeyni|Khomeyni]].
:''There were some fanatical groups in different Muslim countries, but I think it all started with Khomeini.''
*Certo, è angosciante, tutti questi movimenti di fanatici in nome della religione che fanno così tanti danni. Ci sono tanti iraniani che erano religiosi e che non vogliono più parlare di religione a causa di queste persone.
:''Of course, it's worrisome, all these movements of fanatics in the name of religion doing so much harm. There are many Iranians who were religious and who don't want to talk about religion anymore because of these people.''
*Eravamo musulmani, e lo siamo tuttora. Ma, sapete, mi fu chiesto una volta, «Eri praticante?» dissi, «Pratico i diritti umani», che sono presenti anche in ogni religione; essere buoni, utili, non uccidere, non mentire, essere generosi. Questi sono i valori.
:''We were Muslims, and we are still. But, you know, I was asked once, "Did you practice?" I said, "I practice human rights," which is also in every religion—to be good, to be helpful, not to kill, not to lie, to be generous. These are the values.''
*C'erano dei comunisti che erano direttamente collegati all'[[Unione Sovietica]]. Così in Iran eravamo più preoccupati di una salita al potere dei comunisti. Persino i nostri alleati la pensavano lo stesso. I mullah, i religiosi, erano liberi d'andare nelle loro moschee e dire ciò che volevano dire. Credo che molti – soprattutto i comunisti – pensavano che se fosse venuto Khomeyni e lo scià fosse partito, avrebbero preso il potere. In ogni caso, nessuno di loro credeva nella religione, ma sono andati per strada con i loro veli e così via. Alcuni di questi che parteciparono alla rivoluzione oggi hanno il coraggio di dire, «Abbiamo commesso un grandissimo errore». Ma non si riesce a credere che persino degli intellettuali dicevano d'aver visto l'immagine di Khomeyni sulla luna...
:''There were Communists who were directly attached to the Soviet Union. So in Iran we were more worried about a Communist takeover. Even our allies thought the same way. The mullahs, the religious people, were free to go into their mosques and say what they wanted to say. I think many people—the Communists especially—thought that if Khomeini comes and the shah leaves, then they will take over. None of them believed in religion anyway, but they went into the streets with their veils and so on. Some of these people who participated in the revolution have the courage to say now, "We made a huge mistake." But you cannot believe that even some intellectuals said they saw the picture of Khomeini on the moon ...''
*Molti ebrei iraniani partirono dopo la rivoluzione. Ricordo che a scuola avevo amici cristiani, avevo amici ebrei, e non c'erano discussioni.
:''Many Jewish Iranians left after the revolution. I remember, in school, I had Christian friends, I had Jewish friends, and there was no discussion.''
*Le monarchie sono al di sopra dei partiti politici. A volte i partiti politici fanno cose che vanno a discapito del paese perché vogliono battere l'altro partito. In Iran, dove abbiamo diverse religioni e gruppi etnici, era un fattore unificante. Quando si vede cosa successe in Iraq dopo la scomparsa del re, e ciò che successe in Afghanistan, in Egitto, in Libia, in Yemen... Sapete, gli americani accettano molto bene la monarchia britannica, ma quanto al resto, non ne sanno molto. Ma alcune delle monarchie in Europa sono più democratiche di alcuni dei paesi che sono repubbliche. Voglio dire, quando si pensa alla Svezia, la Norvegia, il Belgio, i Paesi Bassi. Quindi sta al popolo decidere cosa vuole.
:''Monarchies are above political parties. Sometimes political parties do things that are to the disadvantage of the country because they want to beat the other party. In Iran, where we have different religions and ethnic groups, it was a unifying factor. When you see what happened in Iraq after the king was gone, and what happened in Afghanistan, in Egypt, in Libya, in Yemen... You know, Americans accept very well the British monarchy, but the rest, they don't know much about. But some of the monarchies in Europe are more democratic than some of the countries that are republics. I mean, when you think of Sweden, Norway, Belgium, the Netherlands. So it's up to the people to decide what they want.''
*Il fanatismo esiste in ogni religione, che sia cristiana, ebraica o musulmana.
:''Fanaticism exists in every religion, whether Christian, Jewish, or Muslim.''
*Sapete cosa mi fa andare avanti? Ho la speranza, certo. Ma in realtà sono le e-mail che ricevo dai miei compatrioti, i giovani, che sono nati dopo la rivoluzione, che hanno sentito così tanto. È davvero incoraggiante. A volte li chiamo, cosa che gli dà coraggio ed energia. Così spero che le cose cambieranno, perché è un peccato che un paese come l'Iran non è dove dovrebbe essere, o dove è stato storicamente. È importante per l'Iran, per tutto il medio oriente, e anche per il resto del mondo.
:''You know what keeps me going? Of course, I have hope. But really it is the e-mails I receive from my compatriots, young ones, who have been born after the revolution, who have heard so much. It's so encouraging. Sometimes, I call them, which gives them courage and energy. So I hope that things will change, because it's a pity that a country like Iran is not where it should be, or where it has been historically. It's important for Iran, for all of the Middle East, and also for the rest of the world.''
{{Int|Da ''[http://www.spiegel.de/international/zeitgeist/farah-pahlavi-ex-empress-of-iran-on-art-and-progress-a-1135573.html "We Wanted to Create Progress in Iran"]''|''Spiegel.de'', 22 febbraio 2017}}
*Molti parlano tuttora di mio marito. Mi dà energia e coraggio il fatto che gli iraniani per strada, sia qui a Parigi che negli Stati Uniti, mi baciano e mi abbracciano spontaneamente, specialmente i giovani; persone nate dopo che fummo costretti a partire. Tramite internet e la televisione, sanno com'era l'Iran a quell'epoca. Sanno cosa avrebbe potuto essere oggi, e incolpano i loro genitori per ciò che successe.
:''Many people are still talking about my husband. It gives me energy and courage that Iranians on the street, both here in Paris and in the U.S., kiss and hug me out of the blue, especially young people; people who were born after we had to leave. Through internet and television, they know what Iran was like at that time. They know what it could have been today, and they blame their parents for what happened.''
*L'Iran non era un paese conservatore. Non so perché certe persone pensino che solo l'occidente possa avere musei di arte contemporanea e moderna.
:''Iran was not a conservative country. I don't know why some people think that only the West can have contemporary and modern art museums.''
*Speravamo di diventare un paese moderno. Mio marito innescò la riforma agraria per porre fine al sistema feudale; diritti uguali per le donne; i diritti per gli operai, e la nazionalizzazione delle foreste e delle forniture idriche. L'istruzione, gli ospedali, le biblioteche, l'economia e l'industria: Volevamo creare progresso. I religiosi, ovviamente, come l'Ayatollah Khomeyni, erano contrari a tutto ciò.
:''We were looking to become a modern country. My husband initiated land reform to bring the feudal system to an end; equal rights for women; worker rights; and the nationalization of forests and water supplies. Education, hospitals, libraries, economy and industry: We wanted to create progress. The religious people, of course, like Ayatollah Khomeini, were against all that.''
*Gli iraniani hanno così tanta cultura e storia. Persepoli fu costruita da operai pagati, non da schiavi. Il cilindro di Ciro il Grande, dal sesto secolo avanti Cristo, fu un precursore della carta dei diritti umani dell'Onu. Le persone dicono, «siete andati troppo veloci». Ma quale governo progressista non vuole andare velocemente? Mi ricordo d'una conversazione con Henry Kissinger in Egitto tanti anni fa quando dissi che forse avremmo dovuto aprire la società cinque o sei anni prima e la rivoluzione non sarebbe avvenuta.
:''Iranians have so much culture and history. Persepolis was built by workers who were paid, not by slaves. Cyrus the Great's cylinder, from the sixth century B.C., was a precursor of the United Nations human rights charter. People say, "you went too quickly." But what progressive government doesn't want to go quickly? I remember a conversation with Henry Kissinger in Egypt many years ago when I said that maybe we should have opened up society five or six years earlier and the revolution would not have happened.''
*I comunisti dall'Unione Sovietica, dalla Cina e quelli della sinistra erano contro di noi, e unirono le forze con Khomeyni. Mio marito la chiamò una coalizione nefasta del rosso e del nero, in cui il rosso erano i comunisti e il nero i fanatici religiosi. Forse non sapevamo cosa stesse succedendo nelle moschee e sottovalutavamo ciò che stesse facendo questa gente. Non potevamo credere che, dopo tutto quello che lo scià aveva fatto per il paese, sarebbe stato sostituito da qualcuno come Khomeyni.
:''The communists from the Soviet Union, from China and the leftists were against us and joined hands with Khomeini. My husband called it an unholy coalition of red and black, where red was the communists and black was the religious zealots. Maybe we didn't know what was happening in the mosques and underestimated what these people were doing. We couldn't believe that, after all the Shah had done for the country, he would be replaced by somebody like Khomeini.''
*Non considero queste persone come iraniani. Hanno ucciso così tante persone.
:''I don't consider these people Iranians. They killed so many people.''
*State paragonando il nostro paese con le democrazie occidentali, ma non potevamo creare la democrazia dall'oggi al domani. Le persone hanno bisogno di tempo per istruirsi e impegnarsi politicamente.
:''You're comparing our country with Western democracies, but we couldn't create democracy overnight. It takes time for people to get educated and to become politically engaged.''
*Nella nostra lunga storia, l'Iran è stato invaso da tanti altri paesi e, malgrado tutto, l'identità iraniana è sopravvissuta. Il popolo è molto coraggioso, soprattutto le donne, che sono più coraggiose degli uomini.
:''In our long history, Iran has been invaded by so many other countries and despite it all, the Iranian identity has survived. People are very courageous, especially the women, who are braver than the men.''
{{Int|Colloquio con Francesco de Leo|da Francesco de Leo, ''L'ultimo scià d'Iran'', Guerino e Associati, 2019, pp. 165-178, ISBN 978-88-6250-738-7}}
*Lo Scià era un visionario, sapeva dove andava il mondo e ricordo che sottolineava l'importanza della Cina e dell'India. Aveva previsto che se un giorno l'Iran avesse avuto problemi, non ci sarebbero state gravi ripercussioni solo per il nostro Paese, ma per l'intera regione. Così avvenne.
*Le [[Condizione della donna nello Stato Imperiale dell'Iran|donne]] erano libere e avevano il diritto di essere elette. Io stessa sono stata incoronata Imperatrice. Siamo stati il secondo Paese al mondo ad aver avuto un ministro donna, che si occupava della questione femminile, e poi abbiamo avuto ambasciatori donna e parlamentari donna. Le donne erano libere di vestirsi come volevano, potevano portare il velo, che non era quel velo-uniforme che è diventato oggi.
*Se mi chiede dei ricordi, quelli più belli sono il matrimonio, la nascita dei miei figli e anche quella che chiamavamo la '[[Rivoluzione bianca|Rivoluzione Bianca]]' del 1963. Si trattava di una serie di riforme introdotte dallo Scià per gli operai, per mettere fine al feudalismo, per i contadini, le donne e la scuola. La maggioranza della popolazione votò in favore della sua approvazione e questo fu una grande gioia per me. Poi, nel 1973, tutto il controllo del petrolio era nelle nostre mani: estrazione, raffinazione, vendita. Anche questo, dopo tanti problemi, fu un'enorme soddisfazione. Tutti i progressi della popolazione, a beneficio di operai, contadini, donne, giovani, mi riempivano di gioia.
*Quando si parla dell'Iran, le persone che non hanno mai sentito parlare del nostro passato pensano che siamo dei selvaggi, dei fanatici, ma non è così. All'inizio, molte persone non osavano neanche dire che fossero iraniane, il che è una cosa davvero terribile. Fortunatamente, quando la gente visita l'Iran e nota l'ospitalità degli iraniani, torna indietro portando con sé sensazioni positive.
*Ma come si è potuti passare da [[Ciro II di Persia|Ciro il Grande]] a Khomeini? È incredibile!
*La luce vincerà le tenebre e l'Iran rinascerà dalle sue ceneri. Mio figlio, il Principe Reza, che ha veramente dedicato la sua vita all'Iran per trent'anni, che è in contatto con gli iraniani attraverso i social media, crede a una democrazia laica, ai diritti dell'uomo, della donna, alla libertà di religione e all'integrità territoriale dell'Iran. Io, nella mia situazione, dico ai miei compatrioti di non perdere la speranza, la libertà arriverà.
*Le dirò che proprio oggi ho ascoltato una trasmissione radiofonica in cui si nominavano i Paesi più sviluppati: Norvegia, Danimarca, Svezia, Regno Unito. E tutti questi Paesi hanno una monarchia costituzionale e sono Paesi liberali avanzati. Vi sono al contrario molte repubbliche nella nostra regione e in altre regioni del mondo che non sono democratiche. Abbiamo visto quanto accaduto dopo il crollo delle monarchie in Iran, Afghanistan e Iraq. Tocca alla gente decidere cosa è meglio per sé, ma non è detto che una repubblica sia automaticamente democratica e una monarchia sia automaticamente autoritaria.
{{Int|Da ''[https://www.amica.it/2021/10/14/farah-diba-oggi-ricordi-lultima-imperatrice/ Farah Diba: La vita di oggi e i ricordi dell’ultima imperatrice di Persia]''|Intervista di Andrea Tomasi, ''Amica.it'', 14 ottobre 2021}}
*Facilitare l’accesso alla cultura è sempre stato alla base del mio lavoro. Sono convinta che una società progredita e pacifica metta al centro l’educazione contemporanea che stimola il confronto, il dialogo, la tolleranza. Valori che l’arte incarna perfettamente.
*Lasciai il palazzo di Niavaran in uno stato di trance. Ero talmente confusa che persi tempo a cercare un paio di stivali che usavo in campagna. Chissà cosa mi passava per la testa… L’aeroporto era chiuso da settimane, attraversai quelle enormi hall deserte come un automa. Per la prima volta in vita mia avevo preso dei calmanti, non volevo che lo scià dovesse preoccuparsi per me. Fu lui a guidare l’aereo fino al confine. Una volta passato, consegnò i comandi al pilota e venne a sedersi accanto a me.
*Lo dico da anni: finché al potere ci sarà la [[Ali Khamenei|guida suprema]], nessun cambiamento sarà possibile. L’inutile intransigenza della Repubblica Islamica e le sanzioni senza precedenti imposte dal governo americano stanno facendo soffrire un popolo. Mi auguro che il buonsenso prevalga.
*Lo scià aveva un disegno chiaro in testa, inviso agli ayatollah, e improvvisamente sgradito ad alcune potenze straniere che hanno senza dubbio alimentato il dissenso. Mi faccia però ricordare che, pur avendo dalla sua l’esercito, lo scià decise con la partenza di non esacerbare una situazione che sarebbe potuta sfociare in guerra civile. Non voleva il sangue, neppure quello di Khomeini. I fedelissimi dei servizi segreti gli proposero di lanciare un missile contro il volo che lo stava riportando a Teheran da Parigi, lo scià disse di no.
*Leila e Ali-Reza erano molto uniti, l’esilio e la perdita del padre li ha segnati più dei fratelli maggiori. Mi aiuta pensare che stiano meglio, come Ali-Reza scrisse nel biglietto che mi lasciò prima di suicidarsi.
{{Int|Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/32718431/iran-farah-diba-pronta-a-tornare-quando-cadra-regime-islamico.html Iran, Farah Diba: "Vogliono la monarchia, sono pronta a tornare"]''|Intervista di Mariofilippo Brambilla Di Carpiano, ''Liberoquotidiano.it'', 12 agosto 2022}}
*Pensi a come era l'Iran, che si chiamava ancora Persia, quando Reza Shah salì al potere nel 1925 e a quali traguardi avesse raggiunto quando noi siamo partiti nel 1979. Immagini il progresso che ci fu in tutti i campi: nel sociale, nell'industria, nella sanità, nell'educazione e nello sviluppo, in tutti questi settori il Paese venne proiettato in avanti. Quello di cui, con il passare del tempo, sempre più iraniani si rendono conto è che lo Scià intendeva aprire la politica interna in senso più liberale appena si fossero consolidati la crescita e lo sviluppo, dando il tempo alle nuove generazioni di essere educate per vivere in una società più moderna.
*Dai primi anni cinquanta lo Scià Mohammed Reza strinse solide relazioni bilaterali con l'Italia. L'amicizia con Enrico Mattei, presidente dell'Eni, favorì l'accordo petrolifero che cambiò il mercato mondiale dei carburanti interrompendo l'oligopolio delle Sette sorelle. Quando a un certo punto ci fu un problema e tutto il mondo smise di acquistare il nostro petrolio, Enrico Mattei decise di continuare a comprarlo rompendo gli schemi imposti dalle grandi compagnie, dividendo i proventi con il paese produttore. Mattei ebbe in seguito un incidente aereo in cui perse la vita, tutti pensarono che qualcuno avesse voluto sbarazzarsi di lui a causa dell'accordo raggiunto con l'Iran. Il petrolio è sempre stato fonte delle nostre fortune e delle nostre disgrazie.
*{{NDR|Su [[Anwar al-Sadat]]}} Lui ebbe l'umanità di ospitare lo Scià malato e di garantirci la sicurezza. Gli Stati Uniti non volevano che l'Egitto ci ricevesse, il presidente Sadat disse al presidente americano Carter: Jimmy I want the Shah here and alive. Lui a un certo punto non volle più parlare con il presidente Carter e inviò a farlo il suo vice Mubarak.
*Grazie ai social network gli iraniani sono al corrente di molte cose. Io li utilizzo ed anche attraverso i social sono molto spesso in contatto con i miei compatrioti. Scrivo, registro messaggi a voce, a volte parlo con i miei connazionali, mi da molta gioia parlare con i giovani che sono nati dopo la rivoluzione islamica, questo infonde anche a me molto coraggio. Si può dire che nella società iraniana c'è da tempo una forte propensione all'uso della tecnologia.
*Se in Iran ci fosse la monarchia Noor succederebbe a suo padre. La nostra vecchia costituzione riconosceva una posizione importante alle donne. Quando lo Scià mi nominò reggente fu per evidenziare l'importanza delle donne, in un paese musulmano del Medio-Oriente.
{{Int|Da ''[https://www.oggi.it/attualita/notizie/2022/10/25/farah-diba-lex-imperatrice-in-esilio-si-schiera-contro-il-velo-su-la-testa-donne-delliran-esclusivo/ Farah Diba, l'ex imperatrice in esilio si schiera contro il velo: "Su la testa, donne dell'Iran!"]''|Intervista per la tv israeliana ''i24'' al giornalista Christian Malard sulle [[proteste per la morte di Mahsa Amini]]; riportato in ''Oggi.it'', 25 ottobre 2022}}
*La morte di mia sorella mi spezza il cuore. [...] Quando l'Iran sarà libero saranno gli iraniani a scegliere il tipo di governo che preferiscono.
*Le donne hanno sempre lottato in Iran per la loro libertà e il loro ruolo nella società. [...] Sono sempre state molto coraggiose, ma è la prima volta che osserviamo un movimento di protesta su così larga scala e in tutte le città iraniane. [...] C'è la possibilità che possa destabilizzare il regime. Non solo per le sue dimensioni: adesso il mondo intero sostiene la battaglia per la libertà delle donne iraniane.
*L'Occidente può aiutare i ragazzi iraniani raccontando che cosa sta succedendo in Iran e quali orrori commette il regime. Può dare voce agli uomini, alle donne, ai lavoratori, ai giovani e ai vecchi, contro un regime corrotto, che ha fatto così tanto male, ha commesso così tanti delitti. In un Paese ricco come l'Iran c'è ancora un'infinita povertà. La gente non ha cibo, non ha lavoro, i bambini devono elemosinare nelle strade, cercare cibo nell'immondizia. L'Occidente può aiutarli moltissimo.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2022/12/27/news/iran_proteste_intervista_farah_diba_moglie_scia-380820574/ Iran, Farah Diba: "Il sacrificio dei giovani porterà alla riconquista della libertà"]''|Intervista di Francesco De Leo sulle [[proteste per la morte di Mahsa Amini]], ''Repubblica.it'', 27 dicembre 2022}}
*I nostri giovani hanno dimostrato un coraggio incredibile in questi tre mesi. Hanno sacrificato molto, direi tutto per riprendersi il loro Paese. Non chiamare tutto questo rivoluzione sarebbe un insulto al loro coraggio e al loro sacrificio. Saranno proprio questi giovani a determinare il futuro della nostra nazione e ho fiducia che ci riusciranno. Non tollerano più questo regime. Vogliono un Iran libero, democratico, prospero e unito e sono certa che lo otterranno.
*[...] le donne iraniane sono forti e resistenti e, al fianco dei loro fratelli, sono in prima linea in questa rivoluzione per la liberazione dell'Iran. Il loro ruolo preminente nelle vicende di questi mesi appare evidente a me e a tutto il mondo. Naturalmente questa non è una novità per noi: abbiamo una lunga storia di donne che hanno plasmato e costruito la nostra nazione e queste giovani ne hanno preso l'eredità.
*Il movimento di oggi è effettivamente decentralizzato, ma è unito. E questa è anche la visione che mio figlio, il principe ereditario Reza Pahlavi, esprime da quattro decenni ai compatrioti: un Iran unito, laico e democratico, non basato su alcune individualità, bensì su un sistema politico e sulle istituzioni, punto di arrivo di evoluzioni pacifiche e non violente.
{{Int|Da ''[https://www.huffingtonpost.it/esteri/2022/12/28/news/farah_diba_il_futuro_delliran_e_piu_luminoso_del_suo_passato-10982239/ "Credo nel potere del popolo. Il regime in Iran non potrà sopravvivere con tutta la Nazione contro"]''|Intervista di Livia Paccarié sulle [[proteste per la morte di Mahsa Amini]], ''Huffingtonpost.it'', 28 dicembre 2022}}
*Speranza, ansia e dolore. Così posso riassumere il mio stato d’animo. Seguo ogni giorno quello che accade in Iran. Sono piena di ammirazione per i miei giovani connazionali.
*Le cause sono molteplici. Un catalogo di incompetenza, corruzione, repressione e molti altri mali comuni a tutte le altre dittature. Ma c’è una differenza fondamentale, unica, che è la madre di tutti i mali e la causa principale della situazione attuale. Questo regime non appartiene alla nostra epoca, ai nostri tempi. La teocrazia di Teheran cerca di imporre valori medievali a una società del XXI secolo, una società che vive nell'era digitale. È semplice: i nostri giovani sono istruiti e soprattutto connessi, vogliono vivere, vogliono esistere, seguendo i valori dell'epoca in cui vivono.
*Oggi è l'intera nazione a essere contro di loro, tutte le classi sociali, tutte le religioni, tutte le etnie. Il dissenso è penetrato anche tra i leader religiosi illuminati, i politici e gli uomini delle guardie armate, nonché tra la classe dirigente. La gente vuole chiudere questo vergognoso capitolo della nostra storia e voltare pagina. Come può il regime sopravvivere a queste sfide?
*La rivoluzione che sta avvenendo in questo momento in Iran è una rivoluzione dei giovani. Saranno loro a guidare l'Iran con il loro nuovo modo di pensare e le loro idee innovative. Non ho la minima preoccupazione al riguardo.
*Il nome Pahlavi in Iran è intrecciato al secolarismo. Mio figlio, il principe Reza, ha portato avanti questa tradizione. Per oltre quattro decenni, in qualità di erede della corona Pahlavi, ha fatto della lotta per la democrazia laica la sua missione: un governo in cui la prima e l'ultima parola spetta allo Stato di diritto, derivato dalla volontà del popolo espressa alle urne. Ha anche insistito sulla sostituzione della forma di governo monocentrica con quella basata sulle istituzioni. Insieme al resto della Casa Pahlavi, condivido la sua visione e le sue speranze.
==Citazioni su Farah Pahlavi==
*Come regina Farah ottenne una popolarità quasi immediata. Aveva non poche qualità che riuscivano gradite agli iraniani: era "completamente iraniana" ed anche degna di onore perché discendeva dalla famiglia del Profeta. Era mora con occhi di un nero profondo del genere che molti iraniani amano. (Lo stravagante gusto dello Scià per le bionde non era condiviso dai suoi compatrioti.) Farah sembrava essere un po' più alta dello Scià, ma questo non poteva deporre a suo sfavore. Il fisico atletico della nuova regina ed il suo amore ben pubblicizzato per lo sport sconcertavano alcuni circoli religiosi, ma anche gli iraniani più conservatori adesso capivano che i tempi stavano mutando. ([[Amir Taheri]])
*Dopo il matrimonio ella si dedicò completamente all'adempimento dei suoi compiti di regina, ed è per me motivo costante di conforto l'interesse profondo che lei mostra verso i problemi sociali del paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Farah Diba è un'amica. Suo marito è rimasto vicino agli Stati Uniti in un periodo difficile. Noi abbiamo riconosciuto l'attuale governo in Iran, ed io non mi oppongo a ciò, ma anche non lascio perdere le mie amicizie personali. ([[Henry Kissinger]])
*In quanto Imperatrice, era ovviamente molto influente, credo fosse molto popolare e continua tuttora a esserlo tra molte persone in Iran. Nel complesso, credo che abbia esercitato un'influenza positiva. ([[Ali Ansari]])
*L'Imperatrice è stata una forza molto positiva nella promozione dei diritti delle donne. Infatti, alla fine vennero approvate leggi grazie alle quali la donna raggiunse la parità con l'uomo in molti ambiti. Tra questi, parliamo del diritto di chiedere il divorzio, il diritto di ricevere lo stesso trattamento dinanzi alla legge, il diritto del voto e di essere elette. Alla fine della monarchia, in ogni ufficio del Paese c'erano ministri di governo e deputati in parlamento di sesso femminile, così come in molte altre professioni. ([[Hormoz Farhat]])
*Lo Scià Mohammad Reza non era particolarmente interessato alle questioni artistiche, mentre l'Imperatrice era più coinvolta in tutti gli aspetti che riguardavano i movimenti artistici, la musica, la pittura, la scultura, l'architettura e il teatro. È stata una grande sostenitrice e promotrice di queste attività. ([[Hormoz Farhat]])
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Mohammad Reza Pahlavi]], marito
*[[Reza Ciro Pahlavi]], figlio
*[[Stato Imperiale dell'Iran]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|donne}}
{{DEFAULTSORT:Pahlavi, Farah}}
[[Categoria:Politici iraniani]]
[[Categoria:Sovrani di Persia]]
a26g088hxw7ldg4cs1ekn1k2fkwp576
Amir Taheri
0
141200
1355444
967638
2024-12-10T10:47:23Z
Mariomassone
17056
1355444
wikitext
text/x-wiki
[[File:Amir Taheri (cropped).jpg|thumb|Taheri nel 2011]]
'''Amir Taheri''' (1942 – vivente), giornalista e scrittore iraniano.
==Citazioni di Amir Taheri==
{{cronologico}}
*L'ho incontrato per la prima volta al Cairo, ai funerali di [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], nel settembre 1970. Appena ha saputo che le camere della televisione erano state installate nella grande sala del palazzo di Al Qoubbah, si è messo a singhiozzare. Le sue grida («Oh, padre di Khaled, oh, eroe dell'arabismo!») ferivano le nostre orecchie, ma gli guadagnavano l'affetto degli egiziani. Khaled è il nome del figlio primogenito di Nasser. A spettacolo concluso, venne a stringerci la mano. Non aveva versato una sola lacrima e ostentava un sorriso enigmatico. Era stata tutta una sceneggiata. (da un'intervista nel 1986 su [[Mu'ammar Gheddafi]]<ref>Citato in [[Angelo Del Boca]], ''Gheddafi: Una sfida dal deserto'', Laterza, 2014. ISBN 88-581-1188-5</ref>)
*La sola idea d'usare il profeta Maometto come un personaggio in un romanzo è dolorosa per molti musulmani. L'intero sistema islamico consiste di cosiddetti ''Hodud'', o limiti che semplicemente non si devono oltrepassare. L'Islam non riconosce un'illimitata libertà d'espressione. Chiamateli tabù, se volete, ma l'Islam considera una vasta gamma di soggetti come definitivamente chiusi. La maggior parte dei musulmani è disposta ad essere di mentalità aperta su molte cose, ma mai su qualsiasi cosa tocchi anche remotamente la loro fede.
:''The very idea of using the prophet Muhammad as a character in a novel is painful to many Muslims. The entire Islamic system consists of the so-called'' Hodud, ''or limits beyond which one should simply not venture. Islam does not recognize unlimited freedom of expression. Call them taboos, if you like, but Islam considers a wide variety of topics as permanently closed. Most Muslims are prepared to be broad-minded about most things but never anything that even remotely touches their faith.''<ref name="scapegoat">{{en}} Da ''"Khomeini's Scapegoat"'', ''Times'', Londra, 13 febbraio 1989.</ref>
*Per i musulmani, la religione non è semplicemente parte della vita. È la vita, in realtà, che fa parte della religione. I musulmani non possono capire un concetto che non ha regole, che non ha limiti. La credenza occidentale nei diritti umani, che sembra non avere limiti, è estraneo alle tradizioni islamiche.
:''To Muslims religion is not just a part of life. It is, in fact, life that is a part of religion. Muslims cannot understand a concept that has no rules, no limits. The Western belief in human rights, which seems to lack limits, is alien to Islamic traditions.''<ref name="scapegoat"/>
*Poche culture tengono la parola scritta o stampata in così tanta riverenza quanto i musulmani, benché la grande maggioranza sia analfabeta. Quando un musulmano vuole vincere una discussione dice, «È scritto».
:''Few cultures hold the written and printed word in so much awe as Muslims, even though the vast majority are illiterate. When a Muslim wants to clinch an argument he says, "It is written."''<ref name="scapegoat"/>
*L'ambivalente, per non dire contraddittorio atteggiamento di [[Mohammad Khatami|Khatami]] verso il movimento per la democrazia ha suscitato richieste di dimissioni. "Khatami! Khatami! Fa qualcosa, oppure vattene!" è uno degli slogan intonati in questi giorni nelle università iraniane. Lo showdown in corso a Teheran ha rivelato che esistono due Iran. Uno è formato da studenti con la faccia rasata che indossano T-shirts e jeans, e fanno il segno "V". Appartengono chiaramente alla classe media, e ascoltano, anche in pubblico, cassette di musica pop. Le loro donne badano che il "hijab", ovvero il velo obbligatorio, non copra interamente i capelli pettinati con cura. Il loro grido di guerra è: "Democrazia subito!". A fronteggiare questo campo a Teheran c'era in questi giorni il campo degli Hezbollah: uomini dall'aria fosca e dalla barba cespugliosa, vestiti completamente di nero e armati con bastoni e coltelli. Le loro donne indossavano spessi veli e urlavano la loro rabbia furibonda contro i dimostranti. Il grido di guerra di questa gente è: "Allah Akbar!" (Allah è il più grande!). Tra i principali leader iraniani, Khatami è forse il solo tuttora capace di parlare a entrambi i campi.<ref name="duevoltikhatami">Da [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/16/due-volti-di-khatami.html?ref=search ''I due volti di Khatami''], ''la Repubblica'', 16 luglio 1999.</ref>
*Soltanto un Iran autenticamente democratico può diventare un partner e un amico degno di fiducia per le democrazie industriali dell'Occidente.<ref name="duevoltikhatami"/>
*Dire che [[Osama Bin Laden|Ossama Benladen]] "non ha niente a che fare" con l'islam è un bel salto nell'immaginario.<ref name="islamdissidenti">Citato in [http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/7495.html ''Amir Taheri: Anche l'Islam ha i suoi dissidenti''], ''Chiesa.espresso.it'', 23 novembre 2001.</ref>
*Oggi, per la prima volta, la mia fede – che è stata costruttrice di civiltà – s'impone come mera forza di terrore, di repressione e di distruzione. Il punto è che voi occidentali date voce solo alle tendenze peggiori.<ref name="islamdissidenti"/>
*In Usa e in Europa, i governi hanno sempre preferito avere come interlocutori gli integralisti, siano talebani o wahabiti (sauditi), anziché i modernizzatori. Peggio ancora hanno fatto le sinistre europee.<ref name="islamdissidenti"/>
*Senta, nessuno ha obbligato a venire in Europa i 13 milioni di musulmani che vi abitano. Il minimo che si deve chiedere a loro è che si adeguino alle regole occidentali, alle leggi vostre. Se ci credete.<ref name="islamdissidenti"/>
*Un qualsiasi islamico, fra voi, constata tutti i giorni che non siete fedeli alle vostre convinzioni. Perciò vi disprezza e, di nascosto, crede che Benladen sia più serio di voi. Siate fedeli. Alla democrazia, se siete democratici. Al cristianesimo, se siete cristiani. Alle leggi che vi siete dati. Non trattate i musulmani come una categoria a parte.<ref name="islamdissidenti"/>
*Vede, ai tempi della [[guerra fredda]], l'Occidente sosteneva i dissidenti dell'Est, i Sacharov, i Solgenitsyn. Esistono dei Sacharov anche nell'islam. Ma nessuno li sostiene, nessun media occidentale dà loro voce.<ref name="islamdissidenti"/>
*Se entri in un ristorante di Teheran e cerchi nel menù quello che ti va di mangiare, non lo troverai mai. Devi adattarti e chiedere qualcosa che perlomeno non ti faccia venire il mal di pancia.<ref name="coropersiano">Citato in [https://www.ilfoglio.it/articoli/2009/06/16/news/coro-persiano-70374/ ''Coro persiano''], ''Ilfoglio.it'', 16 giugno 2009.</ref>
*Moussavi e gli ex presidenti [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani|Hashemi Rafsanjani]] e Mohammed Khatami vivono l'attuale stato di confusione come un'occasione per riacquistare quel potere che hanno perso a partire dalla fine degli anni Novanta. In particolare Rafsanjani è diventato l'oppositore di Khamenei quando ha scelto di perseguire la via del denaro e lasciare a Khamenei quella del potere politico.<ref name="coropersiano"/>
*Non ci sono commissioni elettorali indipendenti, il voto non è segreto, non ci sono scrutatori che vigilano sulle operazioni di voto e non esistono meccanismi di verifica.<ref name="coropersiano"/>
*Non è giusto incolpare il Pakistan d'aver tenuto in vita i [[talebani]] – essi ricevono appoggio anche dai mullah in Teheran e dagli islamisti in tutto il mondo – ma non c'è dubbio che [[Pervez Musharraf|Musharraf]] ha fatto meno di quanto gli spettava fare nel combatterli.
:''Its unfair to blame Pakistan for keeping the Taliban alive – it also gets support from the mullahs in Tehran and Islamists throughout the world – but there’s no doubt that Musharraf has done less than his share in fighting them.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2007/08/10/why-pakistan-needs-musharraf/ ''Why Pakistan needs Musharraf''], ''NYPost.com'', 10 agosto 2007.</ref>
*Una volta paracadutista, sempre paracadutista. Ecco come si potrebbe descrivere il Presidente pakistano generale [[Pervez Musharraf]] alla vigilia della sua decisione nel fine settimana di sospendere la costituzione e d'imporre lo stato d'emergenza. Gli è sempre riuscito in passato di tirarsi fuori da situazioni difficili. Ma funzionerà la tattica questa volta? [...] Nel 1999, Musharraf andò il potere con un colpo di stato ma non impose la legge marziale. Otto anni dopo ha optato per un secondo colpo di stato, questa volta con il pugno di ferro – uno sferzante commento su quello che lui stesso ha conseguito mentre è stato in carica come presidente.
:''Once a paratrooper, always a paratrooper. That's how Pakistani President Gen. Pervez Musharraf could be described in the wake of his decision over the weekend to suspend the Constitution and impose a state of emergency. He has always managed to shoot his way out of tight corners in the past. But will the tactic work this time? [...] In 1999, Musharraf came to power through a coup and didn't impose martial law. Eight years later, he has opted for a second coup, this time with the iron fist – a biting comment on his own performance in office.''<ref>Da [http://nypost.com/2007/11/07/musharrafs-coup-what-to-do/ ''Musharraf's coup: What to do''], ''New York Post'', 7 novembre 2007.</ref>
*Il Pakistan, malgrado l'indubbio attaccamento della maggior parte del suo popolo verso un certo tipo di politica elettorale, resta una nazione costruita attorno ad un esercito. Paradossalmente, persino i cittadini che parlano di più di democrazia, spesso guardano all'esercito come a un potenziale salvatore, una sorta di deus ex machina che, nei momenti cruciali, può intervenire per far uscire la nazione da un'impasse. In poco più di mezzo secolo come stato, il Pakistan ha subito quattro golpe militari, ognuno dei quali accolto inizialmente con favore dalla maggior parte del popolo.
:''Despite the undoubted attachment of most of its people to some form of electoral politics, Pakistan remains a nation built around an army. Paradoxically, even the citizens who most talk of democracy often look to the army as potential savior – a kind of deus ex machina that, at crucial moments, can intervene to bring the nation out of an impasse. In just over half a century as a state, Pakistan has experienced four military coups – each initially welcomed by a majority of the people.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2007/11/29/citizen-musharraf/ ''Citizen Musharraf''], ''NYPost.com'', 29 novembre 2007.</ref>
*Gli islamisti uccisero [[Benazir Bhutto]] così come uccisero [[Zulfiqar Ali Bhutto|suo padre]]. Ma non gli si dovrebbe permettere di uccidere le speranze del Pakistan per la democrazia.
:''The Islamists killed Benazir Bhutto as they killed her father. But they shouldn't be allowed to kill Pakistan's hopes for democracy.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2007/12/28/the-bhutto-assassination-democracy-must-go-on/ ''The Bhutto assassination: Democracy must go on''], ''NYPost.com'', 28 dicembre 2007.</ref>
*Sì, l'[[Afghanistan]] è composto di 18 diverse comunità segnate da differenze etniche, linguistiche e religiose. Ma chiedete a qualsiasi afgano chi è, e non esiterà a rispondere: un afgano! L'identità nazionale ha preso forma negli ultimi 300 anni – dopotutto, come stato, l'Afghanistan è più vecchio dell'America, della Germania e dell'Italia. È anche uno degli stati nazionali musulmani più vecchi.
:''Yes, Afghanistan is composed of 18 different communities marked by ethnic, linguistic and religious differences. But ask any Afghan who he is, and he won't hesitate to reply: an Afghan! The national identity has taken shape over 300 years — after all, as a state, Afghanistan is older than America, Germany and Italy. It is also one of the oldest Muslim nation-states.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2009/10/15/myths-of-our-afghanistan-debate/ ''Myths of our Afghanistan debate''], ''NYPost.com'', 15 ottobre 2009.</ref>
*Per anni, ogni volta che vedevo [[Hosni Mubarak|Mubarak]], mi ricordava una mummia. Passava parecchio tempo ogni giorno a "prepararsi". Questo significava tingersi i capelli e le sopracciglia in nero corvino, ed imbellettarsi le guance per farle sembrare rosee, più o meno nello stesso modo in cui i mummificatori egiziani facevano con i faraoni morti. Indossava anche i tacchi per sembrare più alto e utilizzava un corsetto per tirarsi dentro la pancia. Nonostante l'indebolirsi della vista, rifiutava di portare gli occhiali in pubblico. Anche a ottanta anni voleva apparire vivace e giovane, proprio come avevano fatto i faraoni. I tentativi di Mubarak di assicurarsi un'eterna gioventù erano alquanto comici e in fin dei conti innocui. Ciò che non fu comico e certamente non innocuo fu la mummificazione del suo regime.
:''For years, whenever I saw Mubarak, he reminded me of a mummy. He spent a considerable time each day to “prepare” himself. That meant dying his hair and eyebrows jet black, and applying rouge to his cheeks to make them look rosy, in more or less the same way Egyptian mummy makers did with dead pharaohs. He also wore heels to look taller and used a corset to keep his belly in. Despite declining eyesight, he shunned glasses in public. Even in his 80s, he wanted to appear alive and young, just as pharaohs had done. Mubarak's attempts at securing eternal youth were faintly comical and ultimately harmless. What was not comical and certainly harmless was the mummification of his regime.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2011/02/13/curse-of-the-mummy/ ''Curse of the mummy''], ''NYPost.com'', 13 febbraio 2011.</ref>
*La lega araba era una creazione della Gran Bretagna coloniale intesa a perpetuare i regimi dispotici nel contesto della [[guerra fredda]]. Il mondo è cambiato da allora, e il nuovo Iraq potrebbe diventare un simbolo di questo cambiamento. A parte poche migliaia di burocrati, nessuno vuole una lega araba.
:''The Arab League was a British colonial creation to perpetuate despotic regimes in the context of the Cold War. The world has changed since then, and new Iraq could become a symbol of that change. Apart from a few thousand bureaucrats, nobody wants the Arab League.''<ref>{{en}} Da ''[http://nypost.com/2011/04/19/a-league-of-despots/ A league of despots]'', ''NYPost.com'', 19 aprile 2011.</ref>
*Assad sembra aver deciso di epurare il suo governo da chiunque sia remotamente sospettato di simpatizzare per la rivolta democratica – avendo come sua priorità assoluta la ripresa del controllo delle forze armate. Per ribadirlo, sta apparendo alla televisione di Stato in uniforme militare nel suo ruolo di comandante in capo – spesso con il petto ricoperto delle più alte decorazioni militari siriane al valore, anche se non ha mai fatto il servizio militare.
:''Assad appears to have decided to purge his government of anyone remotely suspected of sympathizing with the pro-democracy uprising — with his first priority being to reassert control of the armed forces. To hammer that home, he's appearing on state TV in military uniforms in his role as commander-in-chief — his chest often covered with Syria's highest military decorations for bravery, although he's never done military service.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2011/08/12/the-lonely-dictator/ ''The lonely dictator''], ''NYPost.com'', 12 agosto 2011.</ref>
*Finora, l'Iraq liberato è l'unico paese arabo ad aver cambiato governo tre volte mediante elezioni, e anche l'unico in cui tutti i partiti politici operano liberamente. Gli iracheni non hanno realizzato ciò che speravano; hanno realizzato ciò che potevano. L'invasione non era questione di installazione di basi degli Stati Uniti o di furto di petrolio dell'Iraq o dell'utilizzo l'Iraq per un'invasione dell'Iran, come asserivano gli apologeti di Saddam Hussein. Non si trattava neanche di imporre con la forza la democrazia. Si trattava di due cose: fermare una bomba ad orologeria pronta ad esplodere nel cuore della regione e rimuovere l'ostacolo alla democratizzazione costituito dal regime di Saddam. Più d'un milione di americani hanno combattuto e lavorato in Iraq. Condividono parte del credito per il fatto che gli iracheni di oggi possono vivere le loro vite senza paura. Possono essere orgogliosi per il fatto che, ancora una volta, la potenza americana fu impiegata per liberare una nazione dalla tirannia.
:''Liberated, Iraq is the only Arab country, so far, to have changed governments three times through elections and also the only one where all political parties operate freely. Iraqis didn't achieve what they hoped; they achieved what they could. The invasion was not about the United States setting up bases or stealing Iraq's oil or using Iraq for an invasion of Iran, as [[Saddam Hussein|Saddam]]'s apologists claimed. Nor was it about imposing democracy by force. It was about two things: stopping a time bomb that was ticking in the heart of the region and removing the impediment to democratization that was Saddam's regime. More than a million Americans fought and worked in Iraq. They share part of the credit for the fact that Iraqis today are able to run their own lives without fear. They can be proud that, once again, American power was used to free a nation from tyranny.''<ref>{{en}} Da [http://nypost.com/2013/03/19/what-saddams-ouster-achieved/ ''What Saddam's ouster achieved''], ''NYPost.com'', 19 marzo 2013.</ref>
*Se consideriamo l'Iran come nazione, non c'è alcun motivo perché non debba avere relazioni corrette con gli Stati Uniti o qualsiasi altro paese. Decenni di sondaggi d'opinione dimostrano che la maggior parte degli iraniani hanno una buona opinione dell'America. Ma oggi l'Iran soffre di uno sdoppiamento della personalità: È al tempo stesso una nazione e, in quanto Repubblica Islamica, una causa messianica. E la Repubblica Islamica dell'Iran, lungi dall'essere parte della soluzione, è alla radice del conflitto che sta dilaniando il Medio Oriente.
:''If we regard Iran as a nation, there is no reason it shouldn't have correct relations with the United States or any other country. Decades of opinion polls show that a majority of Iranians have a good opinion of America. But Iran today suffers from a split personality: It is both a nation and, as the Islamic Republic, also a messianic cause. And the Islamic Republic of Iran, far from being part of the solution, is at the root of the conflict tearing the Middle East apart.''<ref>{{en}} Da ''Have the Mullah's Abandoned their Dreams of Empire?'', ''Elaph.com'', 16 novembre 2014.</ref>
*Quando chiesi a [[Zulfiqar Ali Bhutto|Bhutto]] cosa ne pensava di [[Hafiz al-Asad|Asad]], descrisse il leader siriano come "il levantino". Sapendo che, come lui, ero un avido lettore di gialli, il primo ministro pakistano sapeva che avrei afferrato il concetto. Fu solo pochi mesi dopo però quando, avendo letto il romanzo del 1972 di Eric Ambler ''Il levantino'', che capii la rappresentazione a una parola scritta di Hafiz al-Asad da parte di Bhutto. Ne ''Il levantino'', l'eroe, o l'antieroe se preferite, è un uomo d'affari britannico che, avendo vissuto in Siria per anni, si è quasi "integrato" ed è diventato un uomo d'identità incerta. È un po' di questo e un po' di quello, e un po' di tutto il resto, in una regione che è un mosaico di minoranze. Non crede in niente e non è leale con nessuno. Potrebbe essere tuo amico al mattino ma tradirti alla sera. Ha solo due scopi nella vita: sopravvivere e fare soldi [...] Oggi, [[Bashar al-Assad]] interpreta il ruolo del figlio del levantino, offrendo i suoi servizi a qualsiasi potenziale cliente attraverso colloqui con chiunque passa per l'angolo di Damasco dove si nasconde. A prima vista, il levantino può sembrare allettante per coloro che sono coinvolti in giochi sporchi. Alla fine però, il levantino deve tradire il suo pagatore attuale per incominciare a servirne uno nuovo. Quattro anni fa, Bashar si affiancò all'asse Teheran-Mosca, e ora cerca di tornare a quello di Tel-Aviv-Washington che suo padre servì per decenni. Se però la storia ha una morale da insegnare, è che il levantino è sempre la fonte del problema invece d'essere parte della soluzione. Lo [[Stato Islamico]] è là perché quasi mezzo secolo di oppressione da parte degli Assad ha creato le condizioni per la sua nascita. Ciò che ci vuole è una politica basata sul dato di fatto in cui entrambi, Assad e lo Stato Islamico, sono parti dello stesso problema.
:''When I asked Bhutto what he thought of Assad, he described the Syrian leader as "The Levanter." Knowing that, like himself, I was a keen reader of thrillers, the Pakistani Prime Minister knew that I would get the message. However, it was only months later when, having read Eric Ambler's 1972 novel The Levanter that I understood Bhutto's one-word pen portrayal of Hafez Al-Assad. In The Levanter the hero, or anti-hero if you prefer, is a British businessman who, having lived in Syria for years, has almost "gone native" and become a man of uncertain identity. He is a bit of this and a bit of that, and a bit of everything else, in a region that is a mosaic of minorities. He doesn't believe in anything and is loyal to no one. He could be your friend in the morning but betray you in the evening. He has only two goals in life: to survive and to make money [...] Today, Bashar Al-Assad is playing the role of the son of the Levanter, offering his services to any would-be buyer through interviews with whoever passes through the corner of Damascus where he is hiding. At first glance, the Levanter may appear attractive to those engaged in sordid games. In the end, however, the Levanter must betray his existing paymaster in order to begin serving a new one. Four years ago, Bashar switched to the Tehran-Moscow axis and is now trying to switch back to the Tel-Aviv-Washington one that he and his father served for decades. However, if the story has one lesson to teach, it is that the Levanter is always the source of the problem, rather than part of the solution. ISIS is there because almost half a century of repression by the Assads produced the conditions for its emergence. What is needed is a policy based on the truth of the situation in which both Assad and ISIS are parts of the same problem.''<ref>{{en}} Da [http://www.aawsat.net/2015/02/article55341622/opinion-like-father-like-son ''Opinion: Like Father, Like Son''], ''Ashraq Al-Awsat'', 20 febbraio 2015.</ref>
*Khamenei non è il primo governante dell'Iran con cui i poeti si sono trovati nei guai. Per quasi dodici secoli la poesia è stata il principale mezzo d'espressione del popolo iraniano. L'Iran potrebbe essere l'unico paese in cui non si trova una sola casa con almeno un libro di poesie. All'inizio, i poeti persiani ebbero difficoltà nel definire il loro ruolo nella società. I regnanti appena convertiti all'Islam sospettarono che i poeti stavano cercando di riportare in auge la fede zoroastriana per minare la nuova religione. Il clero vedeva i poeti come persone che desideravano tenere in vita la lingua persiana e perciò sabotare l'ascesa dell'arabo come la nuova ''lingua franca''. Senza gli antichi poeti persiani, gli iraniani sarebbero forse finiti come tanti paesi nel Medio Oriente che persero la loro lingua madre e divennero arabofoni. Nei primi tempi, i poeti persiani elaborarono una strategia per moderare il fervore dei regnanti e dei mullah. Cominciarono ogni ''qasida'' con un elogio a Dio e al Profeta, seguito da un panegirico per il regnante del momento. Una volta sbrigati questi "obblighi", potevano passare ai veri temi delle poesie che intendevano comporre. Tutti sapevano che c'era dietro un trucco, ma tutti accettavano il risultato perché era buono. Malgrado questo ''modus vivendi,'' alcuni poeti finirono in prigione o in esilio, mentre molti altri trascorsero le loro vite nel disagio, se non in povertà. I poeti tuttavia non furono mai passati a fil di spada. Il regime Komeinista è il primo nella storia dell'Iran ad aver giustiziato tanti poeti. Implicitamente o esplicitamente, alcuni regnanti fecero chiaramente capire ciò che i poeti non potevano scrivere. Ma nessuno si sognò mai di dire al poeta ciò che doveva scrivere. Khamenei è il primo che cerca di dare ordini ai poeti, accusandoli di "crimine" e di "tradimento" se ignoravano le sue ingiunzioni.
:''Khamenei is not the first ruler of Iran with whom poets have run into trouble. For some 12 centuries poetry has been the Iranian people's principal medium of expression. Iran may be the only country where not a single home is found without at least one book of poems. Initially, Persian poets had a hard time to define their place in society. The newly converted Islamic rulers suspected the poets of trying to revive the Zoroastrian faith to undermine the new religion. Clerics saw poets as people who wished to keep the Persian language alive and thus sabotage the ascent of Arabic as the new'' lingua franca. ''Without the early Persian poets, Iranians might have ended up like so many other nations in the Middle East who lost their native languages and became Arabic speakers. Early on, Persian poets developed a strategy to check the ardor of the rulers and the mullahs. They started every'' qasida ''with praise to God and Prophet followed by panegyric for the ruler of the day. Once those “obligations” were out of the way they would move on to the real themes of the poems they wished to compose. Everyone knew that there was some trick involved but everyone accepted the result because it was good. Despite that ''modus vivendi'' some poets did end up in prison or in exile while many others spent their lives in hardship if not poverty. However, poets were never put to the sword. The Khomeinist regime is the first in Iran's history to have executed so many poets. Implicitly or explicitly, some rulers made it clear what the poet couldn't write. But none ever dreamt of telling the poet what he should write. Khamenei is the first to try to dictate to poets, accusing them of “crime” and “betrayal” if they ignored his injunctions.''<ref name="dictatespoetry">{{en}} Da ''[http://www.aawsat.net/2015/07/article55344336/when-the-ayatollah-dictates-poetry When the Ayatollah Dictates Poetry]'', ''Ashraq Al-Awsat'', 11 luglio 2015.</ref>
*Quattro decenni dopo che i mullah hanno creato la repubblica khomeinista, la loro rivoluzione non ha prodotto un solo poeta degno di questo nome. Khomeyni e Khamenei, entrambi poeti amatoriali, non hanno prodotto nient'altro che imitazioni francamente imbarazzanti del ''ghazal'' classico senza il suo fascino.
:''Four decades after the mullahs created the Khomeinist republic their revolution has not produced a single poet worth the name. Khomeini and Khamenei, both amateur poets, have produced nothing but frankly embarrassing imitations of classical'' ghazal ''without its charm.''<ref name="dictatespoetry"/>
*La [[poesia]] interpreta il caos della vita umana e cerca di conferirgli significato. Non ci potrebbe essere poesia senza immaginazione; e l'immaginazione incatenata dall'ideologia produce solo la propaganda.
:''Poetry interprets the chaos of human life and tries to bestow meaning on it. Without imagination there could be no poetry; and imagination chained by ideology produces only propaganda.''<ref name="dictatespoetry"/>
*Malgrado gli sforzi di mascherare il suo odio per Israele in termini islamici [...] Khamenei è più influenzato dall'anti-semitismo di stile occidentale che dalle relazioni burrascose con gli ebrei dell'Islam classico. La sua tesi su come i territori diventino "irrevocabilmente islamici" non convince, non fosse altro che per la sua incoerenza. Non ha niente da dire sui vasti pezzi di ex-territorio islamico, inclusi alcuni che appartennero all'Iran per millenni, ora governati dalla Russia. Non è nemmeno pronto a intraprendere la Jihad per cacciare i cinesi via dallo Xinjiang, un khanato musulmano fino all'ultima parte degli anni quaranta. Israele, che in termini territoriali, rappresenta solo l'uno per cento dell'Arabia Saudita, non ha molta rilevanza. Le lacrime versate da Khamenei per "le sofferenze dei musulmani palestinesi" sono anch'esse poco convincenti. Tanto per cominciare, non tutti i palestinesi sono musulmani. E, se i musulmani che soffrono fossero i soli a meritare solidarietà, come mai la "guida suprema" non si batte il petto per i Rohingya della Birmania e i ceceni massacrati e incatenati da Vladimir Putin, per non dire dei musulmani uccisi quotidianamente da altri musulmani in tutto il mondo?
:''Despite efforts to disguise his hatred of Israel in Islamic terms [...] Khamenei is more influenced by Western-style anti-Semitism than by classical Islam's checkered relations with Jews. His argument about territories becoming "irrevocably Islamic" does not wash, if only because of its inconsistency. He has nothing to say about vast chunks of former Islamic territory, including some that belonged to Iran for millennia, now under Russian rule. Nor is he ready to embark on Jihad to drive the Chinese out of Xinjiang, a Muslim ''khanate'' until the late 1940s. Israel, which in terms of territory accounts for one per cent of Saudi Arabia, is a very small fry. Khamenei's shedding of tears for "the sufferings of Palestinian Muslims" are also unconvincing. To start with, not all Palestinians are Muslims. And, if it were only Muslim sufferers who deserved sympathy, why doesn't the "Supreme Guide" beat his chest about the Burmese Rohingya and the Chechens massacred and enchained by Vladimir Putin, not to mention Muslims daily killed by fellow-Muslims across the globe?''<ref>{{en}} [http://www.gatestoneinstitute.org/6263/khamenei-israel-palestine ''The Ayatollah's Plan for Israel and Palestine''], ''Gatestone Institute.org'', 31 luglio 2015.</ref>
*Khamenei è certamente più istruito del defunto Khomeyni. Perlomeno può parlare e scrivere in persiano e arabo correttamente, qualcosa che al defunto Ayatollah non riuscì mai. Dai dati disponibili, Khamenei ha inoltre una conoscenza superiore dell'Islam e della sua storia rispetto a Khomeyni. Ciononostante, Khamenei non è mai stato accettato come teologo o accademico islamico, ma come leader politico, conferendogli un livello di ambiguità pericolosa. Quella ambiguità gli permette di colpire oltre il suo peso servendosi della sua posizione politica finché la situazione è favorevole. Il minimo segno, però, che il suo potere politico possa essere in declino o seriamente minacciato potrebbe smascherarlo come un profeta senza armatura. E questo, nel contesto della politica violenta dell'Iran, creato dalla stessa sostanza degli angeli o no, è come minimo una situazione rischiosa in cui trovarsi.
:''Khamenei is certainly better educated than the late Khomeini. At least he can speak and write correct Persian and Arabic, something the late Ayatollah never managed. From available evidence Khamenei also has a better knowledge of Islam and its history than Khomeini did. Nevertheless, Khamenei has never been accepted as a theologian or Islamic scholar, but as a political leader, bestowing on him a degree of dangerous ambiguity. That ambiguity enables him to hit much higher than his weight by using his political position as long as the going is good. However, the slightest sign that his political power may be on the wane or seriously challenged could expose him as a prophet without armor. And that, in the context of Iran's violent politics, created of the same substance as angels or not, is a dicey situation to be in, to say the least.''<ref>{{en}} Da [http://english.aawsat.com/2015/08/article55344963/the-supreme-guide-and-the-substance-of-the-angels ''The Supreme Guide and the Substance of the Angels''], ''Ashraq Al-Awsat'', 31 agosto 2015.</ref>
*La [[Siria ba'thista|Siria attuale]] mi ricorda un orfano circondato da veri nemici e falsi amici, che fonda un club di cinici, e che cerca di prendere in mano le redini del proprio destino.
:''Syria these days reminds me of an orphan surrounded by real enemies and false friends, forming a club of cynics, and trying to seize control of its destiny.''<ref name=cynics>{{en}} Da ''[http://english.aawsat.com/2015/09/article55345155/opinion-the-syrian-orphan-and-a-club-of-cynics Opinion: The Syrian Orphan and a Club of Cynics]'', ''Ashraq Al-Awsat'', 18 settembre 2015.</ref>
*Il nucleo della tragedia della Siria sta nel fatto che Asad e l'ISIS rappresentano le due facce della stessa medaglia. Entrambi vogliono il popolo siriano, o ciò che ne resta, escluso dall'equazione. Entrambi dispongono di una base popolare sufficiente per resistere ancora un po' di tempo anche nel caso in cui non ricevessero aiuto dall'esterno come regolarmente avviene. Allo stesso tempo nessuno dei due è abbastanza forte o avrà mai la base popolare per imporre il proprio programma alla Siria.
:''The core of the Syrian tragedy consists of the fact that Assad and ISIS represent the two faces of the same coin. Both want the Syrian people, or what is left of them inside the country, scripted out of the equation. Both have enough of a popular base to hang on for some more time even if they did not receive succor from the outside which they regularly do. At the same time neither is strong enough or is ever likely to have the popular base to impose its agenda on Syria.''<ref name=cynics/>
*Khomeyni era uno dei circa duecento ayatollah e non fu mai considerato dagli altri come "supremo" in nulla. La sua limitata conoscenza della teologia e della storia e la sua incapacità di padroneggiare il persiano e l'arabo ad un livello alto significava che non avrebbe raggiunto il vertice in seno alla gerarchia del clero sciita. Khomeyni era un politico e doveva la sua posizione nel panorama iraniano al successo del suo movimento politico contro vari rivali e avversari.
:''Khomeini was one of some 200 Ayatollahs and never considered by others as "supreme" in anything. His limited knowledge of theology and history and his inability to master Persian and Arabic at a high level meant he would never attain the summit within the Shi'ite clerical hierarchy. Khomeini was a politician and owed his place in the Iranian panorama to the success of his political movement against various rivals and adversaries.''<ref>{{en}} Da [http://english.aawsat.com/2017/03/article55369052/iran-khamenei-debate-starts ''Iran after Khamenei: the Debate Starts''], ''Ashraq Al-Awsat'', 10 marzo 2017.</ref>
*[[Hassan Rouhani|Rouhani]], con quel sorriso da volpe innamorata, andò al potere avendo sulla testa la mano di Obama: ma ha avuto il primato assoluto in esecuzioni e reclusioni, in sostegno del terrorismo internazionale, esportazione di uomini armati e armi per disegni imperialisti in Medio Oriente.<ref>Citato in [http://www.ilgiornale.it/news/politica/finto-moderato-contro-vero-duro-povero-iran-1397921.html ''Finto moderato contro vero duro: povero Iran''], ''Ilgiornale.it'', 17 maggio 2017.</ref>
===''Lo spirito di Allah''===
*Come si poteva pensare che [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]] ignorasse così grossolanamente i veri problemi economici e politici del paese per appellarsi in maniera così esplicita ai più bassi sentimenti di fanatismo diffusi tra le masse analfabete? Noi tutti eravamo convinti che l'imam, anche se a suo modo, fosse pur sempre un intellettuale, e che non avrebbe mai osato sfidare l'intellighenzia adottando una linea così deliberatamente oscurantista. (p. 7)
*Lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]] aveva preteso d'insegnare come si deve vivere alla «piccola gente» ed aveva fallito; Khomeini si propose d'insegnare loro come si deve morire ed ottenne un immediato successo. (p. 8)
*La [[Rivoluzione iraniana|rivoluzione islamica]] è il primo cataclisma politico della storia che si sia svolto davanti alle telecamere. Il mondo assistette sgomento ed attonito allo spettacolo di milioni di uomini barbuti e di donne con lo ''chador'', elettrizzati dal fanatismo religioso, che sciamavano nelle strade di Teheran per mettere fine alla più antica monarchia della storia e scacciare il monarca che sedeva sul trono da più tempo degli altri regnanti della terra. (p. 9)
*Al contrario della rivoluzione francese, che considerava la libertà un valore assoluto, anche, e forse soprattutto, contro l'Onnipotente, quella islamica intendeva abolire qualsiasi libertà nei confronti della legge divina e restituire gli uomini ai loro indissolubili legami con Allah. La rivoluzione islamica rifiutava anche quel concetto che considerava gli uomini di ogni fede uguali e fratelli. Sotto l'Islam, le donne non possono mai essere trattate come uguali ed i non credenti non possono godere degli stessi diritti riservati ai credenti. L'idea stessa di «diritti umani» era considerata «un'invenzione giudeo-cristiana» e quindi inammissibile nel mondo islamico. No, non si trattò davvero di una rivoluzione liberale e borghese, e neppure di una conferma delle teorie leniniste sulla rivoluzione e sullo stato; la rivoluzione islamica non fu l'espressione violenta della lotta di classe, dato che sotto le sue bandiere militavano ricchi e poveri, e non mirava a creare un futuro dorato, ma prometteva il ritorno ad una trascorsa età dell'oro. (p. 10)
*Il successo ottenuto dall'imam nel portare la vittoria, in pieno XX secolo, una rivoluzione a carattere spiccatamente religioso, rappresenta un risultato raramente riscontrabile nella storia umana. Ma quello che appare veramente unico è il suo successo nell'instaurare il primo e solo stato teocratico che esista al mondo dalla caduta del Dalai Lama in Tibet. La rivoluzione dell'imam costituisce il solo ed unico esempio di una rivolta musulmana contro un governo occidentale, o di stile occidentale, che sia completamente riuscita laddove fallirono invece il mahdi nel Sudan, l'imam Shamel in Caucaso, le sceicco Hassan in Somalia e l'imam Ghalib nell'Oman. La storia di Khomeini e della sua rivoluzione è anche, come'è naturale, la storia dell'Iran contemporaneo. Khomeini rappresenta il prodotto quintessenziale (e sarei anche tentato di dire inevitabile) della società iraniana. Per lui la rivoluzione non è solo nazionale, ma soprattutto islamica, quando afferma con insistenza che l'Iran è semplicemente il primo lembo di terra in cui venga ristabilito il dominio di Allah. (p. 11)
*Solo nell'arco di questo secolo, l'Iran si è trovato invaso dagli eserciti russo, britannico, ottomano ed iracheno per dodici volte circa, e in entrambe le guerre mondiali è stato occupato da forze straniere, e ciò malgrado si fosse dichiarato, in entrambe le occasioni, strettamente neutrale. Bisogna anche aggiungere che negli ultimi otto anni l'Iran ha dovuto subire due rivoluzioni, due colpi di stato, una guerra civile in piena regola e due dozzine di grosse rivolte a carattere tribale. D'altronde neppure i primi sei anni della dominazione khomeinista sono stati anni pacifici, e non abbiamo ragione di credere che lo stile di vita nazionale, consolidatosi ormai da secoli, si sia irrevocabilmente modificato grazie all'avvento della stabilità divina. L'Iran, pur essendo un paese antico, è una nazione giovane, e possiede ancora tremende riserve d'energia con cui sarebbe in grado sia di costruire che di distruggere. (p. 12)
*Sta di fatto che, agli occhi di Khomeini, qualsiasi attaccamento ad una città, ad un paese o a qualunque entità geografica, è da considerarsi del tutto peccaminoso e tale da rendere meritevole della più profonda Geena colui che lo sente. Solo Allah è degno d'essere amato, nessun altro e nient'altro, nella maniera più assoluta.<br>Il patriottismo ed il nazionalismo non sono altro che aspetti di ''sherk'', ovvero dell'opinione che Allah dovrebbe spartirsi l'amore dell'uomo con altre entità del tutto terrestri. E invece, nessuno che voglia proclamarsi un vero musulmano dovrebbe provare affetto per parenti, figli o amici.<br>È sufficiente amare Allah ed aver fede in lui per estendere automaticamente ai propri cari tutto l'amore che essi meritano. (p. 15)
*Secondo la tradizione [[Sciismo|sciita]], un solo pellegrinaggio a Najaf e Karbala equivale a 70.000 pellegrinaggi alla Mecca, che resta comunque la città più santa di tutto il mondo islamico. (p. 17)
*Ma come si fa a sapere se si è o non si è [[Sayyid|sayyed]]? Beh, l'impresa si presenta, a dir poco, difficilissimo, dato che la civiltà islamica, in Iran come nel Medio Oriente in generale, non tiene in grande considerazione la scienza dell'archivistica. Sino al 1920 l'Iran non disponeva di un'anagrafe e, se si eccettuavano un migliaio di famiglie che potevano esibire una genealogia privata, nessuna memoria familiare andava oltre il bisnonno. Le numerose invasioni straniere e le infinite guerre civili succedutesi nell'arco di quattordici secoli hanno provocato la totale scomparsa di intere famiglie, a loro volta sostituite da nuovi ed egualmente effimeri clan dominanti. Quindi, lo status di sayyed era molto raramente basato sul possesso di documenti attendibili, e per un aspirante al titolo la maniera più semplice era quella di presentarsi direttamente, e con una buona dose di faccia tosta, come un sayyed a tutti gli effetti. (p. 18)
*Ruhollah vuol dire «lo spirito dell'anima di Allah», ed è un nome estremamente raro, usato occasionalmente da quegli ebrei iraniani che, anche fino ad una generazione fa, adottavano nomi musulmani per evitare persecuzioni e violenze. Dovendo quindi scegliere nomi islamici, essi preferivano adottare quelli che finivano con la parola Alla: Fath-Allah (la vittoria di Allah), e perfino Abdullah (schiavo di Allah). Ruhollah, che in realtà si scrive Ruh-Allah, ma che si pronuncia con una o al posto della'a, non è uno di quei nomi popolari che vengono subito in mente ad una famiglia iraniana che si domanda come chiamare il nuovo nato. (p. 25)
*Nella visione musulmana del mondo non c'è traccia di diritti fondamentali, almeno nell'accezione occidentale del termine, e soltanto una ristretta gerarchia di valori individuali e collettivi viene osservata. L'Islam respinge qualsiasi gerarchia di valori umani che sia basata su nozioni come razza, nazionalità o classe. Il nazionalsocialismo hitleriano, che si basava sull'asserita superiorità della razza ariana, sarebbe stato inconcepibile in Iran, e ugualmente inconcepibile sarebbe il sistema dell'[[apartheid]] come viene praticato in Sudafrica con l'appoggio della chiesa riformata olandese. Però ciò non toglie che l'Islam, respingendo così fermamente il concetto d'uguaglianza, non sia capace di sviluppare un suo proprio sistema segregazionista: infatti, sotto la legge coranica gli esseri umani vengono anzitutto divisi sulla base del sesso, e le donne non hanno gli stessi diritti dell'uomo. Gli studiosi islamici hanno scritto una quantità di volumi per dimostrare che la disparità tra uomini e donne non danneggia sostanzialmente gli interessi materiali e spirituali di queste ultime. Se ciò corrisponda o meno a verità, non è nostro compito discuterlo in questa sede; quello che ci preme invece sottolineare è il fatto che una Costituzione in cui venga stabilito che gli uomini e le donne sono uguali e che, di conseguenza, godono di uguali diritti ed opportunità, non può essere accettata dal mondo islamico. (pp. 33-34)
*Gli schiavi formano un'ulteriore sottospecie nel sistema sociologico islamico. Ovviamente gli schiavi di religione musulmana sono superiori a quelli di diversa ubbidienza, e in entrambi i casi le donne sono considerate «un po' meno uguali», almeno secondo la giurisprudenza coranica. La schiavitù è stata ufficialmente bandita dagli stati musulmani. L'ultima ad intraprendere questo passo coraggioso è stata la Mauritania (1980), ma a tutt'oggi si calcola che vi sia una popolazione di schiavi ammontante a 250.000 individui, vale a dire il 10% del totale. Per tutto il XIX secolo, l'abolizione della schiavitù venne fieramente contrastata dai teologi islamici che la vedevano come una diretta violazione delle leggi divine. (p. 34)
*Divenire mujtahid non è davvero un compito facile, e non si può ambire ad una simile distinzione semplicemente seguendo un corso specifico che si concluda con un titolo di studio riconosciuto o altro certificato del genere. Si tratta invece di un modo di essere, di un fattore particolarissimo che si può solo definire come esistenziale. (p. 43)
*Vista dall'esterno, la madrasseh presenta tutte le apparenze di un'istituzione squisitamente democratica dove il perseguimento della conoscenza è stato liberato da ogni impaccio gerarchico o burocratico. Il modello, copiato dalle scuole dell'antica Atene secondo la descrizione fornita da dotti islamici come Avicenna e Farabi, ha avuto il potere di affascinare un buon numero di studiosi occidentali, specialmente dopo la rivoluzione khomeinista. Alcuni di loro vi hanno perfino intravisto una possibile soluzione per certi problemi che assillano la scuola nel mondo occidentale odierno. L'apparente atmosfera di libertà che si respira nelle madrasseh, se la si osserva più da vicino, diventa molto simile ad una convenzione teatrale. Lo scopo di un tale sistema didattico non risiede nel promuovere la libertà di pensiero o nell'incoraggiare lo spirito d'indagine; la meta centrale della scuola teologica sciita è stata, ed è tuttora, di disegno completamente opposto: la conservazione di una concezione dell'esistenza fissa ed inalterabile. (p. 45)
*Il sistema didattico sciita è basato sulla convinzione che ogni possibile domanda ha già una sua risposta nel Libro Sacro, nell'Hadith o nell'Akhbar (in senso letterale «notizie», ma qui sta per «resoconti sui detti e sugli atti degli imam»). Lo scopo dello studio è imparare la verità, e la verità è già contenuta nel Corano. Ciò che conta è la ''batin'', l'esistenza intima delle cose, e non la loro ''zahir'' (apparenza). La verità è l'Islam, il resto è formato da semplici fatti materiali, e in qualsiasi confronto tra la verità e il fatto, è ovvio che sia la prima ad avere il sopravvento. La madrasseh persegue la sua società perfetta, la sua Utopia, nel lontano passato, e più precisamente in quei tredici anni che videro il Profeta governare sul neonato stato islamico della Mecca e di Medina. Nei confronti del presente non prova alcun interesse, salvo quando non si tratti di mantenere intatta la forma della fede tra i popoli. Quanto al futuro, diciamo che rappresenta il regno dell'inconoscibile. Nel corso dei secoli e fino ad oggi l'atteggiamento delle madrasseh verso il problema concreto di una società in mutazione è stato invariabilmente ed unicamente reattivo, e solo la pressione degli avvenimenti le obbligava a prendere posizione. Profondamente e fermamente persuase che ogni cambiamento potesse condurre soltanto ad un ulteriore degrado della società, le madrasseh hanno sempre assunto il ruolo di potenti portavoce del conservatorismo. In circa centocinquanta anni di tentativi volti ad inserire l'Iran nel mondo contemporaneo, questa istituzione ha resistito strenuamente ad ogni riforma, e nel suo ruolo di guardiana dello status quo si è trovata ad essere alleata naturale della classe dominante, anche se occasionali conflitti con il governo del momento non sono mancati. (p. 46)
*L'avvento dell'Islam in Iran, prodottosi quasi quattordici secoli fa, condusse a quella che alcuni pensatori persiani definiscono «la nostra schizofrenia nazionale multipla». E in nessun luogo questa schizofrenia è così evidente come nella lingua del paese. Lingua di ceppo indoeuropeo, il [[Lingua persiana|persiano]] viene malgrado ciò scritto prendendo a prestito l'alfabeto arabo. Alla poesia si adatta in maniera superba e vi trova la sua migliore espressione. Nello stesso tempo, è la seconda lingua dell'Islam, e la fede maomettana prova un tradizionale disgusto per i poeti e la poesia in genere: un mullah che ami la poesia è già un fatto abbastanza bizzarro, ma quando si mette poi a scriverla diventa qualcosa come uno scandalo. (p. 48)
*[[Reza Pahlavi|Reza]], che univa la sua carica di ministro della guerra a quella di comandante in capo, sembrava essere quell'uomo della provvidenza che tutti avevano sperato sin dai tempi del caos che seguì l'occupazione dell'Iran durante la grande guerra. (pp. 60-61)
*La stragrande maggioranza dei persiani aveva completamente dimenticato i suoi trascorsi preislamici e possedeva pochissime, se non dire punte, nozioni cronologiche sulla sua storia precedente. Persepoli, le cui maestose rovine dominavano la piana di Morghab (vicino a Shiraz), per l'iraniano medio non era affatto identificabile come la gloriosa ex capitale dell'Impero Achemenide e veniva invece chiamata Takht-e-Jamshid (il trono di Jamshid), mentre tutti credevano che si trattasse soltanto della reliquia di un passato mitologico. Anche la tomba di Ciro il Grande, a Pasargade, era ritenuta il sepolcro della madre di re Salomone. Al di fuori dell'esigua comunità zoroastriana, tutti gli antichi nomi persiani erano stati rimpiazzati da termini arabo-islamici, e lo Shahnameh (il Libro dei re), l'epica nazionale persiana adottata in seguito come testo sacro del nazionalismo iraniano, veniva declamato in pubblico per onorare il primo imam Ali. Il famoso editto di Dario il Grande, scolpito su di una roccia dalle parti di Kermanshah, era stato scoperto e decifrato ben cinquant'anni prima dall'archeologo inglese Henry Rawlinson, e qualche tempo dopo ne era stata divulgata la traduzione sia inglese che persiana. Ciononostante, erano in molti ad ignorare l'esistenza e quindi ad ignorare del tutto le grandi imprese del re dei re. Per qualcosa come quattro sedi, i mullah erano riusciti a cancellare dalla memoria collettiva tutta quella parte che riguardava il passato preislamico, e la storia antica veniva generalmente considerata una favola piena d'ignoranza e di sacrilegio che era meglio condannare all'oblio. (p. 62)
*Il desiderio di Reza di lanciare il nazionalismo come ideologia alternativa all'Islam fu visto da molti mullah come un ulteriore complotto architettato dalle potenze cristiane. L'Occidente non era riuscito a conquistare l'Islam con la spada, e non poteva neanche sperare di convertire i musulmani; quindi bisognava che trovasse qualche altra maniera per indebolire la «vera fede». Ed ecco che entra allora in campo il nazionalismo. (pp. 62-63)
*L'uomo forte, che a malapena sapeva leggere e scrivere, dimostrò di essere un vero maestro di strategia quando si trattò di affrontare la complicata vita politica di una società in fermento. Intanto cominciò con l'esiliare in Europa il re Qajar, e poi si applicò metodicamente a diffondere l'idea di trasformare l'Iran in una repubblica basata sul modello già sperimentato da Ataturk. Il mutamento dei mesi arabi ed islamici del calendario ufficiale in quelli dell'antica Persia, l'istituzione di una banca statale e l'approvazione della legge sulla coscrizione obbligatoria, non furono altro che imitazioni delle identiche misure prese dalla vicina Turchia. (p. 63)
*Quei mullah che si erano battuti contro l'idea di trasformare l'Iran in una repubblica tirarono un sospiro di sollievo. La visione di Reza primo scià, assiso sul trono del Pavone e in atto di baciare il santo Corano, li convinse che il mutamento di dinastia non avrebbe significato un ridimensionamento del loro potere e delle loro fortune. E fu proprio in ciò che dovevano poi restare amaramente delusi! Reza non era riuscito a fondare una repubblica, ma non aveva per questo abbandonato il suo sogno di secolarizzazione del paese. La sua intenzione era pur sempre quella di distruggere tutti i centri di potere tradizionali che vi persistevano, e di fare così in modo che lo stato potesse emergere come l'istituzione suprema consacrata al compito di edificare una nazione vera e propria. (p. 64)
===''The Unknown Life of the Shah''===
*Lo Scià definì la modernizzazione dell'Iran come il principale obiettivo della sua vita, eppure rifiutava categoricamente di vedere che non ci poteva essere nessuna autentica modernizzazione senza democrazia. Spesso accennava alla sua istruzione svizzera come parte delle sue credenziali di democratico profondamente impegnato, ma, allo stesso tempo, era convinto che l'Iran non fosse ancora maturo per la democrazia, e che fosse suo dovere come «padre della nazione» salvare gli iraniani da una vita indolente fatta di preghiera, pellegrinaggio, piccolo commercio, agricoltura arretrata, e artigianato a domicilio. Voleva inoltre trasformare l'Iran in un secondo Giappone, farne una delle cinque o sei principali potenze mondiali alla fine del secolo. Considerava se stesso come il custode della grandezza e della libertà dell'Iran, e negli ultimi anni estese la sua autoproclamata missione di salvare l'Iran fino a includere il mondo intero.
:''The Shah described the modernisation of Iran as the principal goal of his life, and yet he adamantly refused to see that there could be no veritable modernisation without democracy. He often referred to his Swiss education as part of his credentials as a profoundly committed democrat, but was, at the same time, convinced that Iran was not yet ripe for democracy, and that it was his duty as "the father of the nation" to save the Iranians from a slothful life of prayer, pilgrimage, small commerce, backward farming and cottage industry. He also wanted to turn Iran into a second Japan, make her one of the five or six major world powers by the end of the century. He regarded himself as the custodian of Iran's grandeur and freedom and in later years he extended his self-proclaimed mission of saving Iran to include the entire world.'' (p. 4)
*Più di un decennio dopo la morte dello Scià, non è più necessario essere pro o contro di lui su tutti i temi. Come si potrebbe essere pro o contro tutto ciò che successe durante un regno di quasi trentotto anni? Come potevano gli iraniani non sostenerlo quando combatteva per l'Azerbaigian o quando diede l'assenso reale alla legge che nazionalizzava il petrolio dell'Iran? Come si potrebbe essere contrari al principio della riforma agraria o all'elevazione della condizione delle donne? E non meritava appoggio quando combatteva per un sistema più equo di produzione e di determinazione del prezzo del petrolio, che lui chiamava «una sostanza nobile»? Ma come si poteva sostenerlo quando chiudeva tutte le porte alla discussione e al dibattito, e spingeva di fatto molti iraniani intelligenti e patriottici nelle braccia dei mullah reazionari? E come si poteva approvare l'illimitata ingerenza della polizia segreta [[SAVAK]] in quasi tutti gli aspetti della vita, soprattutto negli anni settanta? Infine, ma non meno importante, sarebbe difficile capire, tanto meno giustificare, la sua convinzione quasi patologica che solo le grandi potenze fossero capaci di proteggere o destabilizzare il suo regime.
:''More than a decade after the Shah's death it is no longer necessary to be for or against him on all matters. How could one be for or against everything that happened during a reign of nearly thirty-eight years? How could Iranians not be for him when he fought over Azerbaijan or when he gave the royal assent to the bill that nationalised Iran's oil? How could one be against the principle of land reform or the enhancement of women's status? And did he not deserve support when he fought for a more just system of production and pricing for oil, which he called 'a noble substance'? But how could anyone be for him when he closed all doors on discussion and debate and effectively drove many intelligent and patriotic Iranians into the arms of reactionary mullahs? And how could one approve of the unchecked intervention of the SAVAK secret police in virtually all aspects of life, especially in the 1970s? Last but not least, it would be difficult to understand, much less to justify, his almost pathological belief that only the major powers were capable of either protecting or destabilising his regime.'' (p. 5)
*Da quando la monarchia persiana ebbe inizio circa 2550 anni fa, l'Iran ha avuto più di trecentocinquanta re. Non meno della metà di essi furono o assassinati o uccisi in battaglia. Molti andarono in esilio per sfuggire alla morte. La lunga storia dell'Iran è costellata di corone cadute e di sogni imperiali infranti. Dei cinque predecessori immediati di Mohammad Reza Scià, uno fu assassinato e tre furono costretti all'esilio. Ciò che contraddistingue la tragedia di Mohammad Reza Scià è che era forse il primo re iraniano in più di un secolo ad avere una reale possibilità di concludere il suo regno pacificamente e morire nel proprio paese. Che ciò non sia avvenuto fu, in gran parte, il risultato del cronico sottosviluppo politico dell'Iran. Ma l'insuccesso dello Scià nell'operare entro le realtà della società iraniana – per quanto sgradevoli indubbiamente fossero – contribuì alla sua caduta e alle sue drammatiche conseguenze per l'intera nazione. La caduta dello scià era, in un certo senso, il preludio a più di un decennio di instabilità nella regione, culminante nell'invasione irachena del Kuwait e nel successivo massacro dei curdi e degli sciiti in Mesopotamia. Potrebbero volerci molti più anni all'Iran e alla sua regione prima che le ripercussioni scatenate dalla caduta dello scià siano completamente riassorbite.
:''Since the Persian monarchy began some 2550 years ago, Iran has had more than 350 kings. No fewer than half of them were either assassinated or killed in battle. Many went into exile to escape death. Iran's long history is full of fallen crowns and shattered imperial dreams. Of Mohammad-Reza Shah's five immediate predecessors, one was assassinated and three were forced into exile. What makes Mohammad-Reza Shah's tragedy special is that he was, perhaps, the first Iranian king in more than a century to have a real possibility of ending his reign peacefully and dying in his own country. That this was not the case was, to a large extent, the result of Iran's chronic political underdevelopment. But the Shah's own failure to operate within the realities of Iranian society – unpleasant as they undoubtedly were – contributed to his downfall and its dramatic consequences for the nation as a whole. The fall of the Shah was, in a sense, the prelude to more than a decade of instability in the region, culminating in the Iraqi invasion of Kuwait and the subsequent massacre of Kurds and shi'ites in Mesopotamia. It may take Iran and her region many more years before the shockwaves unleashed by the fall of the Shah are fully absorbed.'' (p. 6)
*La nazione iraniana odierna è un curioso misto di più di tremila anni di incroci costanti. Se anche la nozione di razza avesse un significato concreto, sarebbe pressoché impossibile per la maggior parte degli iraniani risalire accuratamente alle loro radici «ariane».
:''The iranian nation today is a curious mixture of more than 3000 years of constant metissage. Even if the notion of race had any concrete meaning it would be virtually impossible for most Iranians to trace their "Aryan" roots accurately.'' (p. 14)
*Determinato a far rivivere il passato «ariano» dell'Iran, l'esercito creato da Reza Khan nel 1921 considerò suo dovere depurare la lingua persiana dal maggior numero possibile di parole mutuate dall'arabo. Il risultato fu un vocabolario «puro» che, a volte, era totalmente incomprensibile alla maggior parte degli iraniani medi.
:''Determined to revive Iran's "Aryan" past, the army created by Reza Khan in 1921 considered it a duty to purge the Persian language of as many borrowed Arabic words as possible. The result was a "pure" vocabulary that was, at times, totally incomprehensible to most average Iranians.'' (p. 27)
*Reza Scià non fu ateo, e potrebbe essere meglio definito come un agnostico. Fu, per un periodo, affascinato dagli insegnamenti di Zoroastro, il profeta pre-islamico dell'Iran, ma questo interesse dovrebbe essere compreso nel quadro del suo sogno di vecchio soldato di riportare l'Iran al suo antico splendore. Mohammad Reza, viceversa, era profondamente religioso, al punto di negare ogni libero arbitrio.
:''Reza Shah was not an atheist and could best be described as an agnostic. He was, for a while, fascinated by the teachings of Zoroaster, Iran's pre-Islamic prophet, but his fascination should be understood in the context of his old soldier's dream of restoring Iran to its ancient grandeur. Mohammad-Reza, on the other hand, was deeply religious, even to the point of rejecting all free will.'' (p. 31)
*Mohammad Reza doveva essere il primo Scià dell'Iran in forse mille anni a non conoscere una lingua turca. Fu anche il primo a parlare correntemente in una lingua occidentale.
:''Mohammad-Reza was to be the first Shah of Iran in probably a thousand years not to know Turkic. He was also the first to be fluent in a Western language.'' (p. 32)
*Reza Scià era stato un leader forte solo in parte a causa della sua posizione, e Mohammad Reza era pienamente consapevole del fatto che possedeva poche delle doti naturali di suo padre. Il nuovo Scià aveva ricevuto una formazione democratica, il che significava che sapeva che c'erano diversi punti di vista su ogni questione e che la realtà poteva essere valutata da molte differenti angolazioni: questo lo rese esitante e indeciso laddove suo padre era stato determinato e risoluto. Mohammad Reza voleva essere amato per quel che era: Reza Scià non aveva mai saputo cosa fosse l'amore, chiedendo solo d'essere obbedito. Il nuovo Scià era cortese e timido e preoccupato di non offendere: il vecchio scià terrorizzava a bella posta i membri del suo entourage, per tenerli costantemente in guardia. Reza Scià era stato un leader nato; il nuovo scià doveva imparare a diventarlo.
:''Reza Shah had been a powerful leader only partly because of his position, and Mohammad-Reza was fully conscious of the fact that he had few of his father's natural assets. The new Shah had received a democratic training which meant that he knew that there were different views on every issue and that reality could be contemplated from many different angles: this made him hesitant and indecisive where his father had been determined and resolute. Mohammad-Reza wanted to be loved for his person: Reza Shah never knew what love was, asking only to be obeyed. The new Shah was polite and shy and anxious not to offend: the old Shah deliberately terrorised members of his entourage in order to keep them constantly on their guard. Reza Shah had been a born leader; the new Shah had to learn to become one.'' (pp. 63-64)
*Lo Scià stesso non era a suo agio nel ruolo del martire. La sua personalità prediligeva gli atti di eroismo. Voleva essere un vincitore, come lo era stato nei tornei sportivi scolastici a Lucerna. La sua formazione europea gli impediva di capire la psicologia del suo stesso popolo. Non sapeva che i persiani istintivamente sospettavano e detestavano il forte, il vincitore e l'eroe. Obbedirono a Reza Scià ma non lo amarono mai: ora amavano Mohammad Reza Scià, ma non volevano obbedirgli. La repulsione quasi patologica che lo Scià aveva per ciò che considerava «sporca politica» gli impediva di capire la necessità – per non dire la legittimità – di blandire almeno in parte i pregiudizi popolari.
:''The Shah himself was uncomfortable in the role of the martyr. His character favoured acts of heroism. He wanted to be a winner, as he had been at the school sports tournaments at Lucerne. His European education prevented him from understanding the psychology of his own people. He did not know that the Persians instinctively suspected and disliked the strong, the winner and the hero. They obeyed Reza Shah but never loved him: now they loved Mohammad-Reza Shah but did not wish to obey him. The Shah's almost pathological dislike for what he saw as "filthy politics" prevented him from understanding the necessity – not to say the legitimacy – of flattering at least a part of popular prejudices.'' (p. 70)
*[[Mohammad Mossadeq|Mossadeq]] faceva ridere e piangere le folle. Confermava i loro pregiudizi e le loro superstizioni e lusingava le loro vanità – erano, nella maggior parte dei casi, tutto ciò che rimaneva loro. Lo amavano, ma lui le amava? Nessuno potrebbe saperlo con certezza.
:''Mossadeq made the crowds laugh and cry. He confirmed their prejudices and superstitions and flattered their vanities – they were, in most cases, all they had left. They loved him, but did he love them? No one could know for sure.'' (p. 123)
*Come regina [[Farah Pahlavi|Farah]] ottenne una popolarità quasi immediata. Aveva non poche qualità che riuscivano gradite agli iraniani: era "completamente iraniana" ed anche degna di onore perché discendeva dalla famiglia del Profeta. Era mora con occhi di un nero profondo del genere che molti iraniani amano. (Lo stravagante gusto dello Scià per le bionde non era condiviso dai suoi compatrioti.) Farah sembrava essere un po' più alta dello Scià, ma questo non poteva deporre a suo sfavore. Il fisico atletico della nuova regina ed il suo amore ben pubblicizzato per lo sport sconcertavano alcuni circoli religiosi, ma anche gli iraniani più conservatori adesso capivano che i tempi stavano mutando.
:''As queen, Farah achieved almost immediate popularity. She had several features that pleased the Iranians: she was "fully Iranian" and also worthy of honour because she descended from the family of the Prophet. She was a brunette with deep black eyes of the kind most Persians cherish. (The Shah's outlandish taste for blondes was not shared by his compatriots.) Farah appeared to be slightly taller than the Shah, but this could not be held against her. The new queen's athletic physique and her well-publicised love of sports disconcerted some religious circles, but even the more conservative Iranians now understood that times were changing.'' (p. 162)
*La visione dello Scià della forma ideale di governo non era molto lontana da quella di Mossadeq. In quel modello ideale un solo uomo, il re, primo ministro o Pishva [Führer] avrebbe funto da guardiano dei più alti interessi della nazione. Il Pishva, poiché ama il suo popolo, non avrebbe mai potuto fare nulla che potesse essere dannoso per il popolo e il paese. Avrebbe potuto sacrificare gli interessi dei pochi a beneficio di molti. Ma non avrebbe mai nuociuto "al popolo" o "alla nazione" nel suo complesso. La versione di Mossadeq dello stesso modello immaginava un ruolo per le masse, per i gruppi politici – ma non per i partiti politici – e le associazioni religiose, la cui funzione era di sostenere il Pishva lottando contro i suoi avversari e facendolo sentire amato e stimato. Nel modello dello Scià, le decisioni del Pishva dovevano essere eseguite esclusivamente attraverso la burocrazia, con le forze armate sempre pronte a schiacciare qualsiasi opposizione. Tutto ciò che restava da fare "alla nazione" era di applaudire il Pishva e farlo sentir bene. Mossadeq e lo Scià avanzavano esattamente la stessa argomentazione in difesa dei loro rispettivi modelli : l'essere l'Iran costantemente preda dell'appetito diabolico delle rapaci potenze straniere, l'influenza degli ajnabi (stranieri), moltiplicando i centri di potere politico, avrebbe permesso agli ajnabi di infiltrarsi nelle strutture della nazione. Nessuno dei due poteva immaginare una situazione in cui diversi settori della società iraniana avrebbero potuto, per ragioni proprie, opporsi al Leader. Non potevano concepire una qualsiasi circostanza in cui un movimento d'opposizione avrebbe potuto emergere senza il sostegno o l'intrigo straniero.
:''The Shah's vision of the ideal form of government was not so far removed from that of Mossadeq. In that ideal model one man, the king, prime minister or Pishva [Führer] would act as the guardian of the nation's highest interests. The Pishva, because he loves his people, could never do anything that might not be good for the people and the country. He might sacrifice the interests of the few for the benefit of the many. But he would never harm "the people" or "the nation" as a whole. Mossadeq's version of the same model envisaged a role for crowds, political groups – though not for political parties – and religious associations whose task was to support the Pishva by fighting his opponents and making him feel loved and cherished. In the Shah's model, the Pishva's decisions were to be carried out exclusively through the bureaucracy with the armed forces always ready to crush any opposition. All that was left for "the nation" to do was applaud the Pishva and make him feel good. Mossadeq and the Shah advanced exactly the same argument in defence of their respective models: Iran, being constantly prey to the devilish appetite of the rapacious foreign powers, the influence of the ajnabi (foreigners), multiplying the centres of political power would allow the ajnabi to infiltrate the nation's structures. Neither man could invisage a situation in which different sections of the Iranian society might, for reasons of their own, oppose the Leader. They could conceive of no circumstances in which an opposition movement could emerge without foreign backing and intrigue.'' (p. 168)
*La persuasione dello Scià Reza che la maggior parte dei mali dell'Iran provenisse dal suo "Arabsadeghi" (letteralmente: essere investiti dall'arabizzazione) aveva riportato nel dibattito politico ufficiale l'antico Iran come pietra angolare della nuova identità nazionale. Con Reza Scià costretto all'esilio, lo sforzo di re-iranizzazione era stato abbandonato nel caos e nella confusione della guerra e della crisi politica. La personale fede islamica dello Scià Mohhammad Reza ne fece un "re-iranizzatore" di gran lunga meno entusiasta di quanto era stato suo padre. Ma nel 1960 lo Scià Mohammad Reza riscoprì il nazionalismo persiano come una potenziale alternativa attraente a due ideologie che, era convinto, minacciavano la prosperità e l'indipendenza dell'Iran: lo sciismo dominato dai mullah e il comunismo sponsorizzato dall'Unione sovietica.
:''Reza Shah's belief that most of Iran's ills stemmed from its "Arabsadeghi" (literally: being hit by Arabisation) had brought ancient Iran back into official political discourse as the cornerstone of a new national identity. With Reza Shah forced into exile, the re-Iranisation effort had been abandoned in the chaos and confusion of war and political crisis. Mohammad-Reza Shah's own Islamic beliefs made him a far less enthusiastic "re-Iraniser" than his father had been. But in the 1960s Mohammad-Reza Shah rediscovered Persian nationalism as a potentially attractive alternative to two ideologies that, he was convinced, threatened Iran's well-being and independence: mullah-dominated shi'ism and Soviet-sponsored Communism.'' (p. 173)
*Lo Scià Mohammad Reza credeva che niente fosse troppo per l'Iran e si era persuaso che, purché la nazione lo seguisse con convinzione, il cielo era il solo limite di ciò che poteva essere conseguito. Il suo idealismo, il suo attivismo, la sua sete di realizzazioni e la sua convinzione che l'apparato di governo potesse essere impiegato come uno strumento di cambiamento radicale rispecchiavano la sua formazione e la sua mentalità occidentale. Tradizionalmente, tuttavia, gli Scià iraniani, con poche eccezioni, concepivano il loro compito come quello di gestire la società, non trasformarla. Essi rappresentavano l'immobilismo della società. Ciò che è conosciuto come "costruttivismo" − l'idea che una società possa essere rimodellata secondo piani elaborati dai suoi leader – era del tutto estranea ad essi. Condividevano la convinzione delle persone comuni che il governo fosse, nella migliore delle ipotesi, un male necessario. Tutto quello che la maggior parte degli iraniani aveva tradizionalmente voluto dai suoi governi era di essere lasciati in pace per seguire tranquillamente la loro attività. Il governo era un mostro che prendeva da loro senza mai restituire niente. Di esso non ci si poteva fidare e doveva essere frodato ogni volta che se ne presentasse l'opportunità.
:''Mohammad-Reza Shah believed that nothing was too good for Iran and had persuaded himself that, provided the nation followed him with conviction, the sky was the limit of what could be achieved. His idealism, his activisim, his thirst for achievement and his belief that the machinery of government could be employed as an instrument of radical change reflected his Western education and outlook. Traditionally, however the Iranian Shahs, with few exceptions, saw their task as one of managing society, not changing it. They represented society's inertia. What is known as "constructivism" – the idea that a society can be reshaped in accordance with plans worked out by its leaders – was alien to them. They shared the belief of the common folk that government was, at best, a necessary evil. All that most Iranians had traditionally wanted from their government was that they be left alone to go about their business in peace. The government was a monster that took from them without ever giving anything back. It could not be trusted and was to be cheated at every available opportunity.'' (p. 175)
*Per più di 25 secoli la monarchia fornì l'elemento centrale dell'identità nazionale dell'Iran. Un monarca, [[Ciro II di Persia|Ciro il Grande]], e i suoi successori achemenidi avevano creato la nazione iraniana come un miscuglio di numerosi gruppi tribali ed etnici che popolavano l'altopiano asiatico occidentale. Lo Shahansha (Re dei Re) regnava sulla nazione grazie a Farah-e-Izadi (Grazia Divina) conferitagli da Ahura Mazdā (il Dio del Bene). Quando un re era fuorviato dal suo orgoglio o dalla sua crudeltà, la Grazia Divina gli veniva revocata. Poi sarebbe seguito un periodo di corruzione e di caos, di distruzione e di morte. Lo stesso destino tragico avrebbe colpito il paese se la nazione avesse tradito il suo re o sfidato la sua autorità con un atto di ribellione. Lo Shahanshah era il padre, maestro, giudice, generale ed architetto della nazione.
:''For more than 25 centuries monarchy provided the central element in Iran's national identity. A monarch, Cyrus the Great, and his Achaemenid successors had created the Iranian nation as a blend of numerous tribal and ethnic groups that inhabited the West Asian Plateau. The Shahanshah (King of Kings) ruled over the nation thanks to Farah-e-Izadi (Divine Grace) bestowed on him by Ahura-Mazda (the God of Good). When a king was led astray by his pride or cruelty the Divine Grace would be withdrawn. Then would follow a period of corruption and chaos, destruction and death. The same tragic fate would strike the country if the nation betrayed its king or defied his authority in an act of rebellion. The Shahanshah was the nation's father, teacher, judge, general and architect.'' (p. 191)
*Entrambi i re Pahlavi cercarono, in tempi differenti e con differenti metodi, di togliere rilievo al carattere islamico dell'Iran. Per conseguire questo obiettivo entrambi incoraggiarono la rinascita del passato "Ariano" preislamico dell'Iran. Durante gli anni '30 della Germania nazista, operando tramite iraniani che avevano studiato a Berlino, svolsero un ruolo cruciale nel rappresentare l'Iran come una "nazione ariana" umiliata da ondate successive di invasioni. Nel 1936 il Reich riconobbe formalmente l'Iran come la "patria della razza ariana" e gli iraniani come "ariani per sangue e cultura". Questo significava che i tedeschi erano liberi di sposare iraniani e molti lo fecero.
:''Both Pahlavi kings tried, at different times and with different methods, to de-emphasise the Islamic character of Iran. To achieve this they both encouraged the revival of Iran's pre-Islamic "Aryan" past. During the 1930s Nazi Germany, acting through Iranians who had studied in Berlin, played a crucial role in portraying Iran as an "Aryan nation" humiliated by successive waves of invasion. In 1936 the Reich formally recognised Iran as the "homeland of the Aryan race" and Iranians as 'Aryans by blood and culture'. This meant that Germans were free to marry Iranians and many did.'' (p. 192)
*Il sistema di pensiero dello Scià non poteva assolutamente essere considerato una filosofia, per quanto gli piacesse vedersi come un "re filosofo". Esso si basava su un certo numero di semplici – per non dire semplicistiche asserzioni – e offriva un certo numero di altrettanto lineari, benché forse ingenue, promesse. L'Iran aveva avuto un passato d'oro e poteva ambire ad un futuro aureo. Dato che un tempo l'Iran era stato una potenza mondiale e un creatore di storia non c'era ragione perché non divenisse di nuovo un attore di primo piano sulla scena internazionale L'Iran era uno dei 15 più grandi paesi del mondo ed era collocato in una regione di grande importanza strategica. Il fatto che l'Iran godesse di un alto tasso di crescita demografica significava che sarebbe diventato uno dei 15 paesi più popolati del mondo entro uno o due decenni. Le riserve di petrolio dell'Iran, le terze al mondo per grandezza, comportavano che la nazione avrebbe continuato a disporre di una fonte di liquidità pronta almeno per quasi un altro mezzo secolo. La scoperta in Iran negli anni settanta delle seconde più grandi riserve mondiali di gas naturale, accrebbe l'importanza del paese come fonte di energia per le nazioni industrializzate. La strada da percorrere, quindi, era chiara: l'Iran doveva impiegare le sue entrate derivanti dall'esportazione di energia per creare industrie i cui futuri profitti avrebbero dovuto compensare la perdita degli introiti derivanti dal petrolio e dal gas una volta che queste riserve si fossero esaurite. In altri termini, l'Iran doveva diventare una potenza industriale.
:''The Shah's system of thought could in no way be considered as philosophy, although he liked to see himself as 'a philosopher king'. It was based on a number of simple – not to say simplistic – assertions and offered a number of equally straightforward, though perhaps naive, promises. Iran had had a golden past and could aim at a golden future. Because Iran had once been a world power and a shaper of history there was no reason why she would not become a leading actor on the international scene again. Iran was one of the 15 largest countries in the world and situated in a region of great strategic importance. The fact that Iran enjoyed a high rate of population growth meant that she would become one of the world's 15 most populated countries within a decade or two. Iran's oil reserves, the third largest in the world, meant that the nation would continue to have a ready source of cash at least for another half century or so. The discovery of the world's second largest reserves of natural gas in Iran in the 1970s added to the country's importance as a source of energy for the industrialised nations. The road ahead, therefore, was clear: Iran had to use its income from energy exports to create industries whose future income would cover the loss of oil and gas revenues when those reserves became exhausted. In other words, Iran had to become an industrial power.'' (p. 194)
*I leader iraniani avevano sempre visto la creazione britannica dello stato dell'Iraq nel 1921 come un deliberato atto di provocazione contro gli interessi dell'Iran. Vedevano l'Iraq come una base militare britannica nel Medio Oriente e la base aerea britannica di Habaniyah, vicino Baghdad, fu sempre considerata una minaccia ai giacimenti petroliferi dell'Iran nel Khuzestan. Nel 1941 le forze armate britanniche, usando l'Iraq come una piattaforma, invasero e occuparono l'Iran meridionale. Nel 1951-3 i britannici si servirono ancora dell'Iraq come base militare contro l'Iran durante la crisi della nazionalizzazione del petrolio. L'Iran si considerava il protettore naturale degli sciiti che costituivano il 60 per cento della popolazione dell'Iraq, così come dei Curdi che appartenevano alla più ampia famiglia etnica iranica. Per quel che riguardava le élites iraniane al potere non c'era stata alcuna giustificazione per aver trasformato la Mesopotamia in un nuovo stato-nazione.
:''Iranian leaders had always regarded the creation of the Iraqi state by Britain in 1921 as a deliberate act of provocation against Iran's interests. They saw Iraq as a British military base in the Middle East and the British air base at Habaniyah, near Baghdad, was always regarded as a threat to Iran's oilfields in Khuzestan. In 1941 British forces, using Iraq as a springboard, invaded and occupied southern Iran. In 1951-3 the British again used Iraq as a military base against Iran during the oil nationalisation crisis. Iran also saw itself as the natural protector of the shi'ites who formed 60 per cent of Iraq's population, as well as the Kurds who belonged to the larger ethnic Iranic family. As far as Iranian ruling elites were concerned there had been no justification in turning Mesopotamia into a new nation-state.'' (pp. 204-205)
*L'intera regione dal Nord Africa – in cui il Marocco era coinvolto nella guerra del Sahara Occidentale – al subcontinente indiano formavano un "arco di instabilità". Il conflitto arabo-israeliano, il conflitto indo-pakistano sul Kashmir e la disputa fra Afganistan e Pakistan sul Pushtunistan erano solo i più importanti campi minati che minacciavano la regione. In mezzo a tutto questo, l'Iran era un autentico paradiso di tranquillità con buoni rapporti con tutti gli stati della regione.
:''The entire region from North Africa – where Morocco was involved in the Western Sahara war – to the Indian subcontinent formed an 'arch of instability'. The Arab-Israeli conflict, the Indo-Pakistani confrontation over Kashmir and the Afghanistan-Pakistan dispute over Pushtunistan were only the most important minefields that threatened the region. In the middle of all this, Iran was a veritable heaven of tranquility with good relations with all of the region's states.'' (p. 208)
*Lo Scià non aveva mai voluto che il popolo iraniano votasse per lui. Egli credeva che era dov'era grazie alla volontà divina – e, grazie al reddito del petrolio, aveva poco bisogno degli iraniani per finanziare il suo governo.
:''The Shah had never wanted the Iranian people to vote for him. He believed he was where he was thanks to divine will- and he had little need of the Iranians to finance his government thanks to the oil revenue.'' (p. 212)
*La SAVAK ed alcuni altri membri dell'entourage dello Scià avevano un forte interesse a rafforzare la sua convinzione che il dissenso fosse solo un altro nome per tradimento e una delle prime cose che la SAVAK cercò di "provare" su chiunque fosse sospetto di nascondere opinioni dissenzienti era il collegamento con l'estero. Interi dossier vennero fabbricati – pieni di prove false o di semplici deduzioni – per dimostrare che praticamente tutti i noti critici del regime, erano stati, una volta o l'altra, in contatto con potenze straniere – soprattutto l'Urss, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e vari stati arabi radicali.
:''SAVAK and some members of the Shah's entourage had a vested interest in strengthening his belief that dissent was just another name for treason and one of the first things that SAVAK tried to "prove" about anyone suspected of harbouring dissident views was the foreign link. Entire dossiers were made up – filled with fake evidence or mere inferences – to show that virtually all of the regime's known critics had, at some time or other been in contact with foreign powers – chiefly the USSR, the United States, Britain, and various radical Arab states.'' (p. 215)
*Si stima che fra il 1970 e il 1978 mezzo milione di persone, quasi tutte di estrazione sociale media o alta, furono "intervistate" almeno una volta dalla [[SAVAK]]. Queste "interviste" talvolta assumevano la forma di irruzioni nelle abitazioni private nel cuore della notte. In molti casi,invece, gli "intervistati" erano cortesemente invitati a presentarsi in un dato momento ad una delle "case sicure". L'"intervista" poteva durare un'ora o diversi giorni. In alcuni casi poteva degenerare in un più lungo dramma di carcerazione o di tortura. Lo Scià non ammise mai l'esistenza di prigionieri politici in Iran. Preferiva, invece, parlare di "traditori" e "terroristi". È perfettamente possibile che si fosse convinto che chiunque metteva in discussione il suo giudizio su qualsiasi questione fondamentale fosse motivato da qualcosa di diverso dal legittimo dissenso. Lo Scià considerava la politica nel senso normale del termine un "veleno mortale" per l'Iran. Credeva che i politici fossero motivati dall'avidità, dall'amore del potere e da una brama di popolarità.
:''Between 1970 and 1978 an estimated half a million people, almost all of them with urban middle-class or upper-class backgrounds, were "interviewed" at least once by SAVAK. These "interviews" sometimes came in the form of raids on private homes in the middle of the night. In most cases, however, the "interviewee" would be politely invited to present himself at one of SAVAK's safe houses at a given time. The "interview" could last an hour or several days. In some cases it could degenerate into a longer drama of imprisonment or torture. The Shah never admitted the presence of any political prisoners in Iran. Instead, he preferred to speak of "traitors" and "terrorists". It is entirely possible that he convinced himself that anyone who questioned his judgement on any major issue was motivated by other than legitimate dissent. The Shah regarded politics in the normal sense of the term as a "deadly poison" for Iran. He believed that politicians were motivated by greed, love of power and a craving for popularity.'' (p. 215)
*La SAVAK fomentava l'indole sospettosa dello Scià. Gli scrittori, gli artisti, gli uomini d'affari e i docenti universitari che riscuotevano uno straordinario successo o diventavano straordinariamente popolari erano identificati dalla SAVAK come potenziali minacce se non al regime almeno alla stessa polizia segreta. Le "persone di successo" erano perciò gentilmente persuase, se non di fatto costrette, a dichiarare apertamente la loro lealtà a Sua Maestà Imperiale ogni volta che se ne presentasse l'occasione. Chi si rifiutava di farlo era messo in una lista nera e sottoposto a vessazioni o peggio.
:''SAVAK promoted the Shah's mood of suspicion and fear. Writers, artists, businessmen and university teachers who became exceptionally successful or popular were identified by the SAVAK as potential threats if not for the regime at least to the hegemony of the secret police itself. The "successful ones" were, therefore, gently persuaded, if not actually forced, to declare openly their loyalty to His Imperial Majesty whenever the occasion arose. Those who refused to do so were put on the black list and subjected to harassment or worse.'' (p. 216)
*Molte vittime della [[SAVAK]] erano scrittori, poeti, giornalisti e altri intellettuali. Nel 1975, la lista nera di libri proibiti includeva più di 2000 titoli e, per certi scrittori e poeti, cacciarsi nei guai con la SAVAK diventava un mezzo per assicurarsi la loro propria popolarità.
:''Many of SAVAK's victims were writers, poets, journalists and other intellectuals. In 1975 the black list of banned books included more than 2000 titles and, to some writers and poets, having trouble with SAVAK became a means of ensuring their own popularity.'' (p. 216)
*La "[[rivoluzione bianca|Rivoluzione Bianca]]" aveva creato una nuova classe urbana di uomini d'affari dallo stile imprenditoriale aggressivo, di appaltatori, speculatori e trafficanti d'influenza che maneggiavano l'apparato statale come uno strumento per assicurarsi e distribuire privilegi. Lo Scià credeva di poter essere al di sopra delle classi sociali ed agire da arbitro disinteressato dei conflitti nella società. In più allargò il divario fra i più ricchi e i più poveri e creò una nuova classe media urbana la cui vita quotidiana non poteva mai essere all'altezza delle loro aspirazioni ad un migliore accesso ad un maggior numero di beni e servizi. Questa nuova classe provava inoltre risentimento per il fatto di essere esclusa dai processi decisionali.
:''The 'White Revolution' had created a new urban class of aggressively enterprising businessmen, contractors, speculators and influence-peddlers who treated the state apparatus as an instrument for securing and distributing privileges. The Shah believed that he could stand above social classes and act as a disinterested arbiter of conflicts within society. Iran's economic boom, fuelled by the rising of income from oil, had brought with it an overall improvement in the material living conditions of virtually all sections of society. It also widened the gap between the very rich and the very poor, and created a new urban middle class whose daily lives could never match up to their aspirations for better access to more goods and services. This new class also resented the fact that it was shut out of decision-making.'' (p. 231)
*Nella sua forma più semplice, il Governo Islamico era derivato da principi fondamentali sciiti. Il governo della comunità dei fedeli dev'essere assicurato dagli imam infallibili. Ali, il quarto Califfo, e i suoi undici discendenti maschi, avevano rappresentato il potere divino sulla terra. Il dodicesimo imam, Muhammad ben Hassan, conosciuto come Mahdi (il Ben Guidato), si era occultato per un periodo di tempo indeterminato. Al suo ritorno, avrebbe restaurato la pace e la giustizia nell'intero universo. Durante la sua assenza, il potere temporale doveva essere esercitato da un teologo rinomato, casto, disinteressato e esperto. Questo era il principio di [[Velayat-e faqih]] (La Tutela del Giurisperito) ovvero il governo del clero. Perciò, il regime dello Scià era quindi illegittimo e andava sostituito con un vero governo "islamico".
:''Islamic Government, in its simplest form, was derived from basic shi'ite principles. The government of the community of the faithful must be assured by the infallible imams. Ali, the fourth Caliph, and his eleven male descendants had represented divine power on earth. The twelfth imam, Muhammad ben Hassan, known as Mahdi (The Well-Guided One), had gone into hiding for an unspecified period of time. On his return he would restore peace and justice to the entire universe. During his absence temporal power had to be exercised by a well-known, chaste, disinterested and knowledgeable theologian. This was the principle of Walayat-e-Faqih (The Custodianship of the Jurisconsult) or the rule of the clergy. Thus the Shah's regime was illegitimate and had to be replaced with a proper "Islamic" government.'' (p. 244)
*L'ayatollah, diversamente dallo Scià che infiorettava i suoi discorsi di termini stranieri e tecnici sconosciuti alla maggior parte degli iraniani, usava un linguaggio semplice, accessibile alle masse analfabete. Il suo accento contadino, enfatizzato per l'occasione, gli conferiva ulteriore autenticità come leader "del misero, dell'oppresso". Non era il linguaggio complesso, fiorito, e finemente modulato che l'alta società aveva perfezionato per dissimulare i propri veri sentimenti. L'ayatollah andava subito al punto.
:''The ayatollah, unlike the Shah who peppered his speeches with foreign and technical terms unknown to most Iranians, used a simple language accessible to the illiterate masses. His peasant accent, emphasised for the occasion, gave him added authenticity as the leader of 'the poor, the downtrodden'. His was not the complex, flowery and finely-tuned language that the upper classes had developed in order to dissimulate their true feelings. The ayatollah went straight to the point.'' (p. 254)
*Andare in esilio era una tradizione di lunga data nella politica iraniana. Prima che Khomeyni prendesse il potere, non c'erano quasi omicidi politici nel paese. Chi vinceva risparmiava sempre le vite degli sconfitti mandandoli in esilio o relegandoli in province remote. La ragione di questa magnanimità era che i vincitori e i perdenti nella politica iraniana erano spesso legati da vincoli di sangue o matrimoniali: non potevano condannare a morte un familiare. Khomeyni, però, portò al potere dei gruppi totalmente nuovi: persone che non avevano alcun legame con i governanti che li avevano preceduti. Così, i perdenti potevano essere massacrati dai vincitori.
:''Going into exile was a long-established tradition in Iranian politics. Before Khomeini seized power there were virtually no political killings in the country. Those who won always spared the lives of the defeated by sending them into exile or banishing them to remote provinces. The reason for this magnanimity was that the winners and losers in Iranian politics were often related by blood or marriage: they could not put a member of the family to death. Khomeini, however, brought to power entirely new groups: people who had no relationship to the preceding rulers. Thus the losers could be massacred by the winners.'' (p. 260)
*Il decennio che seguì la partenza dello Scià dall'Iran fu un periodo di indicibili sofferenze per il popolo iraniano. In quel periodo più di un milione di persone fu ucciso in operazioni di guerriglia urbana, da plotoni di esecuzione, in prigione sotto tortura e, soprattutto, durante gli otto anni della guerra Iran-Iraq. Questo significa che ogni ora di governo dei mullah costò la vita di almeno dieci iraniani. In circa 38 anni di regno dello Scià, furono giustiziate in tutto 312 persone – molte delle quali per omicidio. Nel decennio che seguì alla caduta dello Scià il numero degli iraniani giustiziati dal nuovo regime salì a più di 12.000 secondo Amnesty International. Nello stesso periodo il numero dei prigionieri politici, che sotto lo Scià non aveva mai superato i 4000, salì a più di 55.000 secondo le stime più basse.
:''The decade that followed the Shah's departure from Iran was one of untold sufferings for the Iranian people. During that period more than a million people were killed in urban guerrilla operations, by firing squads, in prison under torture and, above all, during the eight-year Iran-Iraq war. This means that every hour of rule by the mullahs cost the lives of at least ten iranians. In nearly 38 years of the Shah's reign, a total of 312 people were executed – many of them for murder. In the decade that followed the Shah's fall the number of Iranians executed by the new regime rose to more than 12,000 according to Amnesty International. In the same period the number of political prisoners, which had never exceeded 4000 under the Shah, rose to more than 55,000 according to the lowest estimates.'' (p. 329)
*La [[guerra Iran-Iraq]] e le varie rivolte tribali ed etniche nell'Iran costarono al paese più di £250 miliardi in danni bellici, ma il costo sociale fu ancora più alto. Nel 1991 c'erano più di 200.000 vedove di guerra e circa 300.000 orfani di guerra in Iran. Decine di migliaia di prigionieri di guerra, inoltre, tornarono in Iran dall'Iraq, molti dei quali affetti da squilibri mentali causati da anni di tortura. Alcuni prigionieri erano adolescenti quando vennero catturati; tornarono a casa come uomini amareggiati che avevano trascorso i migliori anni della loro vita in campi nemici. Alcuni furono immediatamente assorbiti nelle reti criminali che combinavano la violenza politica con la ricerca di un profitto personale e terrorizzavano le città più grandi.
:''The Iran-Iraq war and the various tribal and ethnic revolts inside Iran cost the country more than £250 billion in war damages, but the social cost was even higher. In 1991 there were more than 200,000 war widows and some 300,000 war orphans in Iran. Tens of thousands of war prisoners also returned to Iran from Iraq, many of them suffering from mental imbalance caused by years of torture. Some prisoners were teenagers when they were captured; they returned home as embittered men who had spent the best years of their lives in enemy camps. Some were immediately sucked into the criminal networks that combined political violence with the pursuit of personal profit and terrorised the bigger cities.'' (p. 330)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Amir Taheri, ''Lo spirito di Allah. Khomeini e la rivoluzione islamica'', traduzione di Alessandro Ceni e di Mario Pachi, Ponte alle Grazie, 1989.
*{{en}} Amir Taheri, ''The Unknown Life of the Shah'', Hutchinson, Londra, 1991. ISBN 0-09-174860-7
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{DEFAULTSORT:Taheri, Amir}}
[[Categoria:Scrittori iraniani]]
5zgnyke33b4x6tco8j9kkbuj6butidj
Template:Lingue/Dati
10
148341
1355379
1355267
2024-12-09T21:58:16Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
1355379
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = en
|voci1 = 54794
|lingua2 = it
|voci2 = 51867
|lingua3 = pl
|voci3 = 29071
|lingua4 = ru
|voci4 = 17062
|lingua5 = cs
|voci5 = 13796
|lingua6 = et
|voci6 = 13405
|lingua7 = pt
|voci7 = 11832
|lingua8 = uk
|voci8 = 10598
}}
f5srgxogo2b2vbl8y0db0x6mx261zax
Nancy Pelosi
0
156770
1355456
1234024
2024-12-10T11:27:31Z
Spinoziano
2297
fix link, typo
1355456
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nancy Pelosi.jpeg|thumb|Nancy Pelosi nel 2007]]
'''Nancy Patricia Pelosi''', nata '''D'Alesandro''' (1940 – vivente), politica statunitense.
==Citazioni di Nancy Pelosi==
*Ovunque guardiamo, ci sono donne leader... Il nostro Paese è stato costruito da donne forti e continueremo ad abbattere muri.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro del femminismo'', traduzione di Martina Dominici, ''Gribaudo'', 2019, p. 313. ISBN 9788858022900</ref>
*È molto triste che [...] il presidente metta in dubbio l'idea del trasferimento pacifico del potere e, beh, non è una sorpresa, di nuovo, perché Trump si è sempre dimostrato ostile alla scienza e la democrazia. E così abbiamo 200.000 persone morte.<ref name="scenariincubo">Citato in [https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2020/09/25/la-notte-del-3-novembre-cosa-fara-trump-bernie-sanders-annuncia-scenari-da-incubo/ La notte del 3 novembre, cosa farà Trump? Bernie Sanders annuncia scenari da incubo], ''Lavocedinewyork.com'', 25 settembre 2020.</ref>
*È uno che ammira. Ammira Putin. Ammira Kim Jong Un. Ammira Erdogan in Turchia. Ma gli dobbiamo ricordare che non è in Corea del Nord, non è in Turchia, non è in Russia, Mr. President. E a proposito, non sei neanche in Arabia Saudita. Sei negli Stati Uniti d'America. È una democrazia. Allora perché non provi per un momento a onorare il tuo giuramento sulla Costituzione degli Stati Uniti?<ref name="scenariincubo"/>
*{{NDR|Sull'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]]}} Sappiamo che sono tempi difficili, ma non avremmo mai potuto immaginare che ci sarebbe stato un assalto alla nostra democrazia. A tutti coloro che celebrano questa desacrazione del nostro tempio della democrazia e della democrazia americana, diciamo che giustizia sarà fatta. Dove c’è disperazione possiamo portare speranza.<ref>Citato in [https://www.assisinews.it/attualita-glocal/nancy-pelosi-san-francesco-video/ ''Nancy Pelosi, la speaker della Camera Usa cita San Francesco dopo le violenze in Campidoglio (video)''], ''Assisinews.it'', 7 gennaio 2021.</ref>
*Sappiamo che il presidente degli Stati Uniti ha incitato l'insurrezione, una ribellione armata ... Deve andarsene. È un pericolo evidente e immediato per la Nazione che tutti amiamo. Il presidente deve essere processato e condannato dal Senato, un rimedio costituzionale che garantirà che la repubblica sarà al sicuro da questo uomo che era così determinato a demolire le cose che ci stanno a cuore e che ci tengono insieme ... Democratici e Repubblicani, vi chiedo di interrogare la vostra coscienza e rispondere a queste domande: la guerra alla democrazia del presidente è in linea con la Costituzione? Le sue parole e la folla sono state un crimine grave e un reato? Non abbiamo il dovere di giurare di fare tutto ciò che costituzionalmente possiamo per proteggere la nostra Nazione e la nostra democrazia dagli appetiti e dalle ambizioni di un uomo che ha dimostrato di essere una minaccia vitale per la libertà, il governo e lo Stato di diritto?<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2021/01/13/news/stati_uniti_impeachement_trump-282385170/ Usa, la Camera approva l'impeachment per Trump. Pelosi: "Deve andarsene"], ''Repubblica.it'', 13 gennaio 2021.</ref>
*Quello che è successo la scorsa settimana è stato un regalo a Putin.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Pelosi-nel-podcast-della-Clinton-assalto-un-regalo-a-Putin-Fbi-indaga-sul-suo-laptop-sparito-9207c94e-624d-4b47-8fe5-b0910cb56dbb.html ''Pelosi in podcast di Clinton: assalto è regalo a Putin. Arrestata donna accusata di averle rubato pc''], ''Rainews.it'', 19 gennaio 2021.</ref>
*La distruzione delle strutture energetiche [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|in Ucraina]] è un crimine di guerra, come lo sono gli stupri, i rapimenti di bambini, le uccisioni di civili, sono crimini di guerra commessi da [[Vladimir Putin|Putin]].<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2022/10/25/ucraina-pelosibombe-su-siti-energetici-e-crimine-di-guerra_e1800c14-a6f9-41ed-8dab-99bbf28a798b.html Ucraina: Pelosi, bombe su siti energetici è crimine di guerra]'', ''Ansa.it'', 25 ottobre 2022.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|donne}}
{{DEFAULTSORT:Pelosi, Nancy}}
[[Categoria:Politici statunitensi]]
oeslzxwb8cfs709ts7hvfzac1nykz9d
Enigmista
0
174252
1355454
1325916
2024-12-10T11:26:00Z
Mariomassone
17056
tolte citazioni palesemente superflue
1355454
wikitext
text/x-wiki
[[File:Frank Gorshin Riddler 1967.jpg|thumb|L'Enigmista interpretato da Frank Gorshin]]
L''''Enigmista''', vero nome è '''Edward Nigma''' (o '''Nygma''', in alcune storie è chiamato '''Edward Nashton'''), personaggio dei fumetti creato da [[Bill Finger]] e [[Dick Sprang]] nel 1948, pubblicato dalla [[DC Comics]].
==Citazioni dell'Enigmista==
===''DC Animated Universe''===
====''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)====
*Sei solo un idiota se pensi di potermi scaricare così! La tua perfida abilità immorale non è degna di un intelletto come il mio!
*Bene bene! Ma che bei costumi! Si può sapere chi vi ha invitato? Sai cosa succede a chi si intrufola? Deve misurare la sua arguzia con l'Enigmista!
*I miei complimenti, bravo! C'è davvero un cervello sotto quella maschera a punta che ti copre il viso. Ma dimmi: hai i muscoli che eguagliano tanta intelligenza? Ragazzi...
*Si trova al centro del labirinto in compagnia del robot Minotauro. L'ho programmato affinché lo uccidesse alle 4:30 antimeridiane precise. In questo momento avete meno di dieci minuti per raggiungerlo e trovarlo. Ma prima, siete pregati di togliere le vostre cinture. Renderà la cosa molto più interessante, non credete? Adesso potete entrare. Oh, a proposito, dovrete risolvere anche l'indovinello del Minotauro.
*Ne dubito. Ho fatto in modo che tutti i pericoli fossero letali. Vi restano otto minuti, miei signori, e dopo Mockridge diventerà l'unico squalo del mondo degli affari... ma sarà morto.
*Mi dispiace tanto, ragazzi, ma non mi troverete mai. Io non mi trovo nemmeno qui al luna park. E quando voi sarete fuori dal labirinto, io non sarò più nemmeno in città.
*Attento, vigilante. Sai come si dice: "la curiosità uccise il pipistrello"
*Il [[Robin|giovane amico]] di Batman è piuttosto intelligente, ma non conosce tutte le risposte!
*Io mi chiamo l'Enigmista! Edward Nygma non esiste più! Forse ti ricorderai che un giorno fu licenziato da un datore di lavoro ingrato! Quella era una faccenda privata e avrebbe dovuto restare tale!!
*Ma lo sarebbe stata se tu non fossi intervenuto facendo di Nygma un fuggiasco, così io ho cancellato Nygma! Così come adesso cancellerò te, Batman!
*Possiamo continuare questo gioco finché reggerà! Qualsiasi numero tu pensi, noi possiamo raddoppiarlo!
*È impossibile, vi dico?! Assolutamente impossibile!! Il mio piano era perfetto!! Ma come ha potuto giocarmi?! Io devo saperlo! Qualcuno me lo dica!!! Non è giusto! Non c'era la possibilità di fuga, vi dico?! Non c'era un'uscita da cui potete scappare?! Qualcuno me lo dica!!! Mi sentite!!! Qualcuno deve dirmi come ci è riuscito!!! Devo saperlo!!! Io devo saperlo, devo saperlo!!!
====''[[Batman - Cavaliere della notte]]''====
*Indovina indovinello: pronti per il furtarello?
===Film===
====''[[Batman Forever]]''====
*"Se guardi i numeri che ho sulla faccia, vedrai che del tredici non vi è traccia".
*"Strappane uno e grattane la testa, ciò che rosso era nero resta"...
*"Noi otto andiamo sempre avanti ed indietro mai per salvare i nostri regnanti da pericoli e guai"...
*"Siamo piccole cose di uso quotidiano e ci trovi tutte in '''u'''n c'''a'''mp'''o''' da t'''e'''nn'''i'''s"...
*La caffeina ti fa male!?
*Edward Nygma, accomodati pure! Sei il prossimo concorrente di Vuota il cervello! "Oh, ehm, ah, oh Dio... ehm, scelgo quello che c'è... dentro il cranio numero uno!" Che cosa abbiamo per lui, Johnny? "Mi sa che questa volta ho proprio sfondato!" La mia scatola cranica? "Può darsi!" Comunque sia sono intelligente, sono un genio. Anzi no, sono parecchi geni! Uno stormo, una mandria, un branco di fantastici Freud! E indovinami questa, Freddy! Qual è quella cosa che è tutto per qualcuno e niente per tutti gli altri? La tua mente, baby! E adesso la mia sta pompando la potenza della tua! Ti sto, succhiando l'anima, ti sto accorciando lo spirito! Mi cibo del tuo cervello! Fred!
*Te l'ha mai detto nessuno che hai un serio problema di controllo degli impulsi?!
*Spero ci sia un coperto in più.
*Solo un amico ma tu puoi chiamarmi l'Enigmista.
*Ma se io parlassi cosa ti impedirebbe di uccidermi o imperatore della notte? Per inciso, la faccia non ti guarirà mai se non la pianti di grattarti.
*Ehi, Due Facce! Mi insegni a prendere a pugni la gente?
*Centoquarantamiladuecentoventisette, centoquarantamiladuecent... Ho perso il conto! Ahahahaha!
*Sì, ma avresti potuto avvisarmi di tutto, pianificare... Vendere l'esclusiva alla televisione!... La tua entrata era buona, la sua migliore! La differenza? Senso dello spettacolo.
*Non dimenticare il piano, sorprendere e catturare!
*No! ''Non ucciderlo''! Se lo uccidi, non imparerà niente.
*Qui è il vostro comandante che vi parla: vogliate tornare a sedere, ci aspettiamo un po' di turbolenza! Ahahaha! Aahh! L'ho colpito! Speriamo che la scatola nera venga ritrovata!
*Indovina, indovinello. Chi ha paura del bel pipistrello?
*Perché il sapere è potenza... e simile a Dio divento... Io.
*Ti preeegooo! Non puoi essere altro che un pipistrello!
*Perché... perché non riesco a ucciderti? Troppi dubbi... troppi dubbi...
====''[[The Batman]]'' (film)====
*Buonasera, gente di Gotham, vi parla l'Enigmista. La notte di Halloween ho ucciso il vostro sindaco perché non era la persona che fingeva di essere, ma non ho finito... Ecco un altro, che presto perderà la faccia. Ucciderò ancora e ancora e ancora, fino al nostro giorno del giudizio, quando la verità sulla nostra città verrà finalmente smascherata!! Addio!
*Ora... sta'... fermo.
*Sei venuto...
*Io? Sono nessuno. Sono solo uno strumento venuto per smascherare questo letamaio, che chiamiamo città.
*Sì. Facciamolo insieme, okay? Ho cercato di raggiungerti. Ne fai parte anche tu.
*Lo vedrai.
*Saluta i miei follower. Siamo in diretta. Devono seguire il nostro piccolo processo. Al momento, l'uomo di fronte a te, il signor Colson, è morto.
*Sta' zitto!!! Meriti di morire dopo quello che hai fatto!! Mi hai sentitooo?!
*Ti do una possibilità. A me non l'ho mai data nessuno. Allora, da quando ero bambino ho sempre amato i piccoli enigmi. Per me sono un rifugio dagli orrori del nostro mondo. Forse possono dare un po' di conforto a te, signor Colson.
*Sì! Tre enigmi in due minuti. Tu mi dai delle risposte e ti do il codice per il lucchetto. Ci siamo capiti?
*Enigma numero uno! Può esser crudele, poetica o cieca, ma quando è negata, violenza a volte reca?
*Giustizia! E tuuuu dovevi essere uno strumento della giustizia, insieme al defunto sindaco e al commissario, non è vero, signor Colson?
*Enigma numero due! Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual'è il tuo prezzo per fingere di non vedere?
*Cinquantotto secondi!!
*Okay, okay! Non perdere la testa, signor Colson! Ne manca ancora soltanto uno prima che il tempo scada!
*Ultimo enigma. Poiché la tua giustizia è così singolare, dicci per proteggere quale verme ti fai taggare?
*Venti secondi!
*Cinque! Quattro! [...] Tre!! Aaaaaddio!!!
*I Wayne e gli Arkham. La famiglie fondatrici di Gotham. Ma qual è la loro vera eredità? Vent'anni fa, un giornalista si mise alla ricerca dell'oscura verità. Scoprì degli scioccanti segreti di famiglia. Come, quando Martha era una bambina, sua madre uccise brutalmente suo padre. Poi si suicidò. E come usarono il potere e e il denaro per coprire tutto. E come Martha stessa entrò e uscì dai manicomi per anni e non volevano che qualcuno lo sapesse. Thomas Wayne voleva ridurre quel coraggioso giornalista al silenzio, pagandolo, per salvare la sua campagna elettorale! Ma quando il giornalista rifiutò, Wayne si rivolse al suo socio segreto di lunga data, Carmine Falcone, e lo fece assassinare! E i Wayne e gli Arkham, l'eredità di Gotham di bugie e di omicidi! Spero che tu stia ascoltando, Bruce Wayne, è anche la tua eredità e Gotham ha bisogno che tu risponda per i peccati di tuo padre. Addio.
*Ho ordinato una fetta di torta di zucca.
*Devi dirmelo tu!
*"Venerdì 16 luglio. La mia vita è stata un crudele enigma che non riuscivo a risolvere e che mi soffocava la mente, senza scampo. Ma poi oggi l'ho vista. Una singola parola in questo libro contabile sulla scrivania dietro di me. "Rinnovamento". La vuota promessa che mi hanno venduto da bambino in quell'orfanotrofio. Uno sguardo all'interno e finalmente ho capito. Tutta la mia vita mi ha preparato per questo. Per il momento in cui avrei saputo la verità, in cui avrei potuto rifarmi e denunciare le loro bugie. Se voglio che le persone capiscano, capiscano davvero, non posso semplicemente dargli le risposte. Devo sfidarle, torturarle con domande terrificanti, così come hanno torturato me! Adesso so che cosa devo diventare."
*Ci siamo rivisti all'inferno.
*"Voglio?". Se tu solo sapessi da quanto ho aspettato questo giorno! Questo momento. Sono stato invisibile per tutta la vita, ma forse non lo sarò più, vero? Si ricorderanno di me, ora. Si ricorderanno di noi due. Bruce... Wayne... Bruuuuce... Waaaayne... Sai? Io c'ero quel giorno. Il giorno in cui il grande Thomas Wayne annunciò che si candidava a sindaco e fece tutte quelle promesse, ma una settimana dopo lui era morto e nessuno pensò più a lui. Non parlavano d'altro che del povero Bruce Wayne. Bruce Wayne l'orfano. Orfano? Vivere in cima a una torre, sopra un parco non è essere un orfano. Poter guardare tutti dall'alto in basso con soldi a palate non venire a dirlo a me. Lo sai che significa essere un orfano? Una camerata con trenta bambini, dodici anni e già drop-dipendenti per calmare il dolore, ti svegli con i topi che ti mordono le dita e ogni inverno muore uno di quei bambini, perché fa troppo freddo. Ma ooooh no. Parliamo del miliardario, a cui è morto il papino bugiardo, perché i soldi fanno scendere meglio la pillola, non è vero? Bruce... Wayne. Lui è l'unico che non abbiamo beccato. Ma abbiamo beccato gli altri, vero? Tutti quegli stronzi furbetti, viscidi e falsi. Dio! Guardati. La tua maschera è pazzesca. Vorrei che potessi vedermi con la mia. Non è buffo? Tutti vogliono solamente smascherarti, ma gli sfugge il punto. Invece noi due sappiamo che io cerco il vero te, adesso. La mia maschera mi ha permesso di essere me stesso, completamente. Senza vergogna o timore, senza limiti.
*Te l'ho detto, l'abbiamo fatto insieme, sei parte di questo.
*Ma sì. L'abbiamo appena fatto, no? Ti ho chiesto di portarlo alla luce e l'hai fatto, siamo un'ottima squadra.
*Io non sarei mai riuscito a stanarlo. Io... non sono fisico, la mia forza è quassù. Cioè, avevo... avevo tutti i pezzi, avevo le risposte, ma non sapevo come farmi ascoltare. Ma tu mi hai aiutato.
*Ma certo, mi hai mostrato cosa era possibile! Mi hai mostrato che alla fine ci vuole solo la paura e un po' di violenza mirata! Sei stato la mia ispirazione!
*No! No!! No!!! Nooooo!!! Noooooo!!! Non era in questo modo che doveva andare!!! Avevo un piano perfetto!!! Dovevamo essere al sicuro qui!! Avremmo potuto guardare tutto quanto insieme!!
*Tutto quanto!!! Era tutto lì. Vuoi dire che non l'hai ancora capito? Ooooh, in realtà non sei così sveglio come credevo che fossi. Allora ti ho dato troppo credito.
*Cos'è nero e blu ed è già morto? Lo sai? Tu! Se pensi di fermare l'inarrestabile...
*Ciao, ragazzi. Grazie di tutti i commenti e un ringraziamento speciale per le dritte sui detonatori. Voglio solo dirvi che questo sarà il mio ultimo post per un po' e che... questa community è stata importante per me. In queste settimane, in questi mesi. Diciamo solo che nessuno di noi sarà più solo. Okay? Domani è il giorno delle elezioni. E Bella Reál vincerà. Ha promesso un cambiamento reale. Ma noi sappiamo la verità, vero? Avete visto il vero volto di Gotham, insieme l'abbiamo smascherato! La corruzione, la sua perversione, nascosto alla veste del Rinnovamento! Ma smascherarlo non è sufficiente. Il giorno del giudizio è arrivato, finalmente. E ora è il tempo del castigo! Ho parcheggiato sette furgoni lungo la diga frangiflutti. E nella grande serata... faranno "booom"! Quando i furgoni esploderanno, l'inondazione avverrà rapidamente che l'evacuazione non sarà possibile. Quelli che non verranno spazzati via scapperanno per le strade terrorizzati. Appena la notizia arriverà nei punti più elevati di Gotham Square Garden, le celebrazioni si trasformeranno in panico perché quello diventerà l'ultimo rifugio della città. Ed è qui che entrate in gioco tutti voi. Quando arriverà il momento io sarò già stato smascherato, i porci mi avranno già messo in prigione, ma non fa niente, perché a quel punto toccherà a voi. Voi sarete lì ad aspettare... È ora che le bugie finiscano una volta per tutte. False promesse di rinnovamento? Cambiamento!? Noi gli daremo un realissimo cambiamento, ora! Abbiamo passato la vita in questo squallido posto soffrendo!!! Domandandoci "perché a noi?"! Ora loro passeranno gli ultimi momenti chiedendosi perché a loro!!!
===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (serie televisiva)===
*Un paradosso, detective, è quando...
*Questi sono i reperti medici svolti sugli omicidi dei consiglieri Kenkis e del suo assistente. Entrambe le vittime sono state trafitte mortalmente nel cranio attraverso il globo oculare, l'arma era una sorta di punta di metallo.
*Anche Sghellers è stato trafitto da una punta di metallo. Direi improbabile come coincidenza, non credete?
*Quasi. L'amore di una donna e tutto il resto. Ma sappiamo entrambi com'è andata a finire. Accidenti!
*Sapevo che avresti piagnucolato, e forse pensi di costituirti, per fortuna l'altra metà ce l'ho io! Ti piacciono i giochi di prestigio?
*Ok, questo è vero. Ma lo sto facendo per il tuo bene. Se fossi in te, e lo sono, mi darei da fare, vuoi trovare il corpo per primo, no?
*Purtroppo è la migliore sepoltura che le circostanze permettano... ma volevo fare un ultimo pasto insieme. Ero un uomo a pezzi signorina Kringle. Due metà in guerra tra loro... ma grazie a te... ora sono integro! Non ti dimenticherò. Mi prendi di notte e mi lasci di giorno. Non soffri se mi hai ma se non ritorno. Che cosa sono?
*Non dovrebbe avvicinarsi di soppiatto, non è educato!
*Allora! Dunque... vediamo, se non posso allargare la fossa... dovrò rimpicciolire te! Chi si è mangiato il mio sandwich? Per essere una foresta isolata devo dire che c'è un bel viavai! Vorrà dire che starete più stretti lì dentro! Torno presto!
*Oh mio... signor Pinguino?
*Vorrei dei consigli! Signor Pinguino... questi omicidi... mi hanno cambiato! E come la farfalla... ho la consapevolezza che a questo punto non possa più tornare ad essere un bruco, e lei è uno dei killer più famosi di Gotham e per questa l'ho portata qui! In parte perché... speravo lei potesse... guidarmi su questa nuova strada!
*Oh, no, no! Lavoro per lo scientifico. Lei crede nel destino?
*Un uomo che non ha niente da amare... è un uomo che non scenderà mai a patti! Un uomo che non potrà... essere tradito, un uomo che non risponde a nessuno! Tranne che a se stesso! E questo è l'uomo che vedo davanti a me! Un uomo libero!
*Ehi! EHI! Tu lo sai chi è lui? Jeremiah Valeska. E sì, da dieci anni lui è un vegetale. Non pensa e non sente niente. Ma lui è una leggenda! E se proprio vuoi metterti contro una leggenda... fallo per bene.
===''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (film)===
*Sono l'uomo che distruggerà la tua vita, prima di prenderla.
*L'abbiamo già visto. O almeno Thomas Elliot l'ha visto. Tu girerai in tondo, mentre io uccido i tuoi amici, uno a uno...
*È l'inventore delle parole crociate... Tsk, ignorante.
*Quell'inutile incompetente, doveva essere uno specialista. È stato l'unico che mi abbia voluto aiutare... e quando l'operazione non ha avuto esito positivo mi ha detto di sistemare i miei affari... Ma non accettavo che quella fosse la mia fine. No, no, no, ho trovato un altro modo.
*Mi è servita solo qualche mazzetta e mi sono potuto immergere nelle sue acque curative. In quel momento sono riuscito a vedere tutto, a sapere tutto. Compresa la risposta al mio enigma più frustrante: chi è in realtà Batman? Era talmente ovvio, è stato sempre di fronte a me. In un attimo di ispirazioni ho visto un modo per distruggere te e ottenere la vendetta sul lurido criminale che mi ha mancato di rispetto in passato. Mi serviva una persona nuova, la mia vera identità doveva essere tenuta in segreto. Uno a uno sono riuscito a convincere, a persuadere e a costringere gli altri a fare la loro parte… e a eseguire i miei ordini. Vedi Batman, questo è il mio gioco e tutti quanti seguono le mie regole. Persino tu.
*È il momento dell'enigma, suppongo. Indovina questo, commissario Gordon. Chi è Batman?
*Indovina questo: “Meno ne hai e più valgo. Che cosa sono?” Risposta: un amico.
*Cosa fa un bastone con una lama? Punisce chi prova a salvare la persona che ama.
*Stasera mostrerò a tutti ciò che nessuno è riuscito a fare: uccidere Batman! Riesci a sentirlo, Bruce? Senti che tutto ti sta scivolando via? Cosa pensi di me adesso?
*Che paroloni per un uomo morto.
*Ormai non ho più paura di loro. Finiranno esattamente come finirai tu!
*{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} No, no, aspetta! Tu sei Batman, non puoi lasciarmi cadere!
==Citazioni sull'Enigmista==
*Che sei lo stesso insicuro e fallito che eri prima di immergerti nel Pozzo di Lazzaro. [...] Anche un bambino risolverebbe i tuoi indovinelli, e ti fai chiamare l'Enigmista? La tua mancanza di immaginazione è sconcertante. [...] Un dilettante allo sbaraglio, la barzelletta della criminalità. [...] Pensi di avere la meglio su Poison Ivy, Joker e Bane? Quando scopriranno che Hush era l'Enigmista... ti daranno la caccia come a un ratto. Non sarà piacevole. (''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'')
===''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)===
*Ah sì, davvero? Dimmi una cosa, caro Eddy: se sei tanto intelligente, perché non sei anche ricco?
*Che valore attribuisci a una bella dormita? Questo è il vero enigma da risolvere.
*Dimmi, Enigmista, come fai a dividere la tua attenzione in 32 direzioni a mantenere la concentrazione per tenere insieme il tuo mondo? Non puoi!
===''[[Batman Forever]]''===
*E se fosse "Mr. E"?
*È questo, Maggie, l'indovinello.
*Povero Edward, li ho salvati entrambi. Io sono tanto Bruce Wayne che Batman, non perché ne sia obbligato, no... perché questa è la mia scelta.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Batman}}
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
gzx1pmp5fk3szy5pxaz5yrp9sdkg2fq
1355455
1355454
2024-12-10T11:26:42Z
Mariomassone
17056
non pertinenti
1355455
wikitext
text/x-wiki
[[File:Frank Gorshin Riddler 1967.jpg|thumb|L'Enigmista interpretato da Frank Gorshin]]
L''''Enigmista''', vero nome è '''Edward Nigma''' (o '''Nygma''', in alcune storie è chiamato '''Edward Nashton'''), personaggio dei fumetti creato da [[Bill Finger]] e [[Dick Sprang]] nel 1948, pubblicato dalla [[DC Comics]].
==Citazioni dell'Enigmista==
===''DC Animated Universe''===
====''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)====
*Sei solo un idiota se pensi di potermi scaricare così! La tua perfida abilità immorale non è degna di un intelletto come il mio!
*Bene bene! Ma che bei costumi! Si può sapere chi vi ha invitato? Sai cosa succede a chi si intrufola? Deve misurare la sua arguzia con l'Enigmista!
*I miei complimenti, bravo! C'è davvero un cervello sotto quella maschera a punta che ti copre il viso. Ma dimmi: hai i muscoli che eguagliano tanta intelligenza? Ragazzi...
*Si trova al centro del labirinto in compagnia del robot Minotauro. L'ho programmato affinché lo uccidesse alle 4:30 antimeridiane precise. In questo momento avete meno di dieci minuti per raggiungerlo e trovarlo. Ma prima, siete pregati di togliere le vostre cinture. Renderà la cosa molto più interessante, non credete? Adesso potete entrare. Oh, a proposito, dovrete risolvere anche l'indovinello del Minotauro.
*Ne dubito. Ho fatto in modo che tutti i pericoli fossero letali. Vi restano otto minuti, miei signori, e dopo Mockridge diventerà l'unico squalo del mondo degli affari... ma sarà morto.
*Mi dispiace tanto, ragazzi, ma non mi troverete mai. Io non mi trovo nemmeno qui al luna park. E quando voi sarete fuori dal labirinto, io non sarò più nemmeno in città.
*Attento, vigilante. Sai come si dice: "la curiosità uccise il pipistrello"
*Il [[Robin|giovane amico]] di Batman è piuttosto intelligente, ma non conosce tutte le risposte!
*Io mi chiamo l'Enigmista! Edward Nygma non esiste più! Forse ti ricorderai che un giorno fu licenziato da un datore di lavoro ingrato! Quella era una faccenda privata e avrebbe dovuto restare tale!!
*Ma lo sarebbe stata se tu non fossi intervenuto facendo di Nygma un fuggiasco, così io ho cancellato Nygma! Così come adesso cancellerò te, Batman!
*Possiamo continuare questo gioco finché reggerà! Qualsiasi numero tu pensi, noi possiamo raddoppiarlo!
*È impossibile, vi dico?! Assolutamente impossibile!! Il mio piano era perfetto!! Ma come ha potuto giocarmi?! Io devo saperlo! Qualcuno me lo dica!!! Non è giusto! Non c'era la possibilità di fuga, vi dico?! Non c'era un'uscita da cui potete scappare?! Qualcuno me lo dica!!! Mi sentite!!! Qualcuno deve dirmi come ci è riuscito!!! Devo saperlo!!! Io devo saperlo, devo saperlo!!!
====''[[Batman - Cavaliere della notte]]''====
*Indovina indovinello: pronti per il furtarello?
===Film===
====''[[Batman Forever]]''====
*"Se guardi i numeri che ho sulla faccia, vedrai che del tredici non vi è traccia".
*"Strappane uno e grattane la testa, ciò che rosso era nero resta"...
*"Noi otto andiamo sempre avanti ed indietro mai per salvare i nostri regnanti da pericoli e guai"...
*"Siamo piccole cose di uso quotidiano e ci trovi tutte in '''u'''n c'''a'''mp'''o''' da t'''e'''nn'''i'''s"...
*La caffeina ti fa male!?
*Edward Nygma, accomodati pure! Sei il prossimo concorrente di Vuota il cervello! "Oh, ehm, ah, oh Dio... ehm, scelgo quello che c'è... dentro il cranio numero uno!" Che cosa abbiamo per lui, Johnny? "Mi sa che questa volta ho proprio sfondato!" La mia scatola cranica? "Può darsi!" Comunque sia sono intelligente, sono un genio. Anzi no, sono parecchi geni! Uno stormo, una mandria, un branco di fantastici Freud! E indovinami questa, Freddy! Qual è quella cosa che è tutto per qualcuno e niente per tutti gli altri? La tua mente, baby! E adesso la mia sta pompando la potenza della tua! Ti sto, succhiando l'anima, ti sto accorciando lo spirito! Mi cibo del tuo cervello! Fred!
*Te l'ha mai detto nessuno che hai un serio problema di controllo degli impulsi?!
*Spero ci sia un coperto in più.
*Solo un amico ma tu puoi chiamarmi l'Enigmista.
*Ma se io parlassi cosa ti impedirebbe di uccidermi o imperatore della notte? Per inciso, la faccia non ti guarirà mai se non la pianti di grattarti.
*Ehi, Due Facce! Mi insegni a prendere a pugni la gente?
*Centoquarantamiladuecentoventisette, centoquarantamiladuecent... Ho perso il conto! Ahahahaha!
*Sì, ma avresti potuto avvisarmi di tutto, pianificare... Vendere l'esclusiva alla televisione!... La tua entrata era buona, la sua migliore! La differenza? Senso dello spettacolo.
*Non dimenticare il piano, sorprendere e catturare!
*No! ''Non ucciderlo''! Se lo uccidi, non imparerà niente.
*Qui è il vostro comandante che vi parla: vogliate tornare a sedere, ci aspettiamo un po' di turbolenza! Ahahaha! Aahh! L'ho colpito! Speriamo che la scatola nera venga ritrovata!
*Indovina, indovinello. Chi ha paura del bel pipistrello?
*Perché il sapere è potenza... e simile a Dio divento... Io.
*Ti preeegooo! Non puoi essere altro che un pipistrello!
*Perché... perché non riesco a ucciderti? Troppi dubbi... troppi dubbi...
====''[[The Batman]]'' (film)====
*Buonasera, gente di Gotham, vi parla l'Enigmista. La notte di Halloween ho ucciso il vostro sindaco perché non era la persona che fingeva di essere, ma non ho finito... Ecco un altro, che presto perderà la faccia. Ucciderò ancora e ancora e ancora, fino al nostro giorno del giudizio, quando la verità sulla nostra città verrà finalmente smascherata!! Addio!
*Ora... sta'... fermo.
*Sei venuto...
*Io? Sono nessuno. Sono solo uno strumento venuto per smascherare questo letamaio, che chiamiamo città.
*Sì. Facciamolo insieme, okay? Ho cercato di raggiungerti. Ne fai parte anche tu.
*Lo vedrai.
*Saluta i miei follower. Siamo in diretta. Devono seguire il nostro piccolo processo. Al momento, l'uomo di fronte a te, il signor Colson, è morto.
*Sta' zitto!!! Meriti di morire dopo quello che hai fatto!! Mi hai sentitooo?!
*Ti do una possibilità. A me non l'ho mai data nessuno. Allora, da quando ero bambino ho sempre amato i piccoli enigmi. Per me sono un rifugio dagli orrori del nostro mondo. Forse possono dare un po' di conforto a te, signor Colson.
*Sì! Tre enigmi in due minuti. Tu mi dai delle risposte e ti do il codice per il lucchetto. Ci siamo capiti?
*Enigma numero uno! Può esser crudele, poetica o cieca, ma quando è negata, violenza a volte reca?
*Giustizia! E tuuuu dovevi essere uno strumento della giustizia, insieme al defunto sindaco e al commissario, non è vero, signor Colson?
*Enigma numero due! Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual'è il tuo prezzo per fingere di non vedere?
*Cinquantotto secondi!!
*Okay, okay! Non perdere la testa, signor Colson! Ne manca ancora soltanto uno prima che il tempo scada!
*Ultimo enigma. Poiché la tua giustizia è così singolare, dicci per proteggere quale verme ti fai taggare?
*Venti secondi!
*Cinque! Quattro! [...] Tre!! Aaaaaddio!!!
*I Wayne e gli Arkham. La famiglie fondatrici di Gotham. Ma qual è la loro vera eredità? Vent'anni fa, un giornalista si mise alla ricerca dell'oscura verità. Scoprì degli scioccanti segreti di famiglia. Come, quando Martha era una bambina, sua madre uccise brutalmente suo padre. Poi si suicidò. E come usarono il potere e e il denaro per coprire tutto. E come Martha stessa entrò e uscì dai manicomi per anni e non volevano che qualcuno lo sapesse. Thomas Wayne voleva ridurre quel coraggioso giornalista al silenzio, pagandolo, per salvare la sua campagna elettorale! Ma quando il giornalista rifiutò, Wayne si rivolse al suo socio segreto di lunga data, Carmine Falcone, e lo fece assassinare! E i Wayne e gli Arkham, l'eredità di Gotham di bugie e di omicidi! Spero che tu stia ascoltando, Bruce Wayne, è anche la tua eredità e Gotham ha bisogno che tu risponda per i peccati di tuo padre. Addio.
*Ho ordinato una fetta di torta di zucca.
*Devi dirmelo tu!
*"Venerdì 16 luglio. La mia vita è stata un crudele enigma che non riuscivo a risolvere e che mi soffocava la mente, senza scampo. Ma poi oggi l'ho vista. Una singola parola in questo libro contabile sulla scrivania dietro di me. "Rinnovamento". La vuota promessa che mi hanno venduto da bambino in quell'orfanotrofio. Uno sguardo all'interno e finalmente ho capito. Tutta la mia vita mi ha preparato per questo. Per il momento in cui avrei saputo la verità, in cui avrei potuto rifarmi e denunciare le loro bugie. Se voglio che le persone capiscano, capiscano davvero, non posso semplicemente dargli le risposte. Devo sfidarle, torturarle con domande terrificanti, così come hanno torturato me! Adesso so che cosa devo diventare."
*Ci siamo rivisti all'inferno.
*"Voglio?". Se tu solo sapessi da quanto ho aspettato questo giorno! Questo momento. Sono stato invisibile per tutta la vita, ma forse non lo sarò più, vero? Si ricorderanno di me, ora. Si ricorderanno di noi due. Bruce... Wayne... Bruuuuce... Waaaayne... Sai? Io c'ero quel giorno. Il giorno in cui il grande Thomas Wayne annunciò che si candidava a sindaco e fece tutte quelle promesse, ma una settimana dopo lui era morto e nessuno pensò più a lui. Non parlavano d'altro che del povero Bruce Wayne. Bruce Wayne l'orfano. Orfano? Vivere in cima a una torre, sopra un parco non è essere un orfano. Poter guardare tutti dall'alto in basso con soldi a palate non venire a dirlo a me. Lo sai che significa essere un orfano? Una camerata con trenta bambini, dodici anni e già drop-dipendenti per calmare il dolore, ti svegli con i topi che ti mordono le dita e ogni inverno muore uno di quei bambini, perché fa troppo freddo. Ma ooooh no. Parliamo del miliardario, a cui è morto il papino bugiardo, perché i soldi fanno scendere meglio la pillola, non è vero? Bruce... Wayne. Lui è l'unico che non abbiamo beccato. Ma abbiamo beccato gli altri, vero? Tutti quegli stronzi furbetti, viscidi e falsi. Dio! Guardati. La tua maschera è pazzesca. Vorrei che potessi vedermi con la mia. Non è buffo? Tutti vogliono solamente smascherarti, ma gli sfugge il punto. Invece noi due sappiamo che io cerco il vero te, adesso. La mia maschera mi ha permesso di essere me stesso, completamente. Senza vergogna o timore, senza limiti.
*Te l'ho detto, l'abbiamo fatto insieme, sei parte di questo.
*Ma sì. L'abbiamo appena fatto, no? Ti ho chiesto di portarlo alla luce e l'hai fatto, siamo un'ottima squadra.
*Io non sarei mai riuscito a stanarlo. Io... non sono fisico, la mia forza è quassù. Cioè, avevo... avevo tutti i pezzi, avevo le risposte, ma non sapevo come farmi ascoltare. Ma tu mi hai aiutato.
*Ma certo, mi hai mostrato cosa era possibile! Mi hai mostrato che alla fine ci vuole solo la paura e un po' di violenza mirata! Sei stato la mia ispirazione!
*No! No!! No!!! Nooooo!!! Noooooo!!! Non era in questo modo che doveva andare!!! Avevo un piano perfetto!!! Dovevamo essere al sicuro qui!! Avremmo potuto guardare tutto quanto insieme!!
*Tutto quanto!!! Era tutto lì. Vuoi dire che non l'hai ancora capito? Ooooh, in realtà non sei così sveglio come credevo che fossi. Allora ti ho dato troppo credito.
*Cos'è nero e blu ed è già morto? Lo sai? Tu! Se pensi di fermare l'inarrestabile...
*Ciao, ragazzi. Grazie di tutti i commenti e un ringraziamento speciale per le dritte sui detonatori. Voglio solo dirvi che questo sarà il mio ultimo post per un po' e che... questa community è stata importante per me. In queste settimane, in questi mesi. Diciamo solo che nessuno di noi sarà più solo. Okay? Domani è il giorno delle elezioni. E Bella Reál vincerà. Ha promesso un cambiamento reale. Ma noi sappiamo la verità, vero? Avete visto il vero volto di Gotham, insieme l'abbiamo smascherato! La corruzione, la sua perversione, nascosto alla veste del Rinnovamento! Ma smascherarlo non è sufficiente. Il giorno del giudizio è arrivato, finalmente. E ora è il tempo del castigo! Ho parcheggiato sette furgoni lungo la diga frangiflutti. E nella grande serata... faranno "booom"! Quando i furgoni esploderanno, l'inondazione avverrà rapidamente che l'evacuazione non sarà possibile. Quelli che non verranno spazzati via scapperanno per le strade terrorizzati. Appena la notizia arriverà nei punti più elevati di Gotham Square Garden, le celebrazioni si trasformeranno in panico perché quello diventerà l'ultimo rifugio della città. Ed è qui che entrate in gioco tutti voi. Quando arriverà il momento io sarò già stato smascherato, i porci mi avranno già messo in prigione, ma non fa niente, perché a quel punto toccherà a voi. Voi sarete lì ad aspettare... È ora che le bugie finiscano una volta per tutte. False promesse di rinnovamento? Cambiamento!? Noi gli daremo un realissimo cambiamento, ora! Abbiamo passato la vita in questo squallido posto soffrendo!!! Domandandoci "perché a noi?"! Ora loro passeranno gli ultimi momenti chiedendosi perché a loro!!!
===''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (serie televisiva)===
*Un paradosso, detective, è quando...
*Questi sono i reperti medici svolti sugli omicidi dei consiglieri Kenkis e del suo assistente. Entrambe le vittime sono state trafitte mortalmente nel cranio attraverso il globo oculare, l'arma era una sorta di punta di metallo.
*Anche Sghellers è stato trafitto da una punta di metallo. Direi improbabile come coincidenza, non credete?
*Quasi. L'amore di una donna e tutto il resto. Ma sappiamo entrambi com'è andata a finire. Accidenti!
*Sapevo che avresti piagnucolato, e forse pensi di costituirti, per fortuna l'altra metà ce l'ho io! Ti piacciono i giochi di prestigio?
*Ok, questo è vero. Ma lo sto facendo per il tuo bene. Se fossi in te, e lo sono, mi darei da fare, vuoi trovare il corpo per primo, no?
*Purtroppo è la migliore sepoltura che le circostanze permettano... ma volevo fare un ultimo pasto insieme. Ero un uomo a pezzi signorina Kringle. Due metà in guerra tra loro... ma grazie a te... ora sono integro! Non ti dimenticherò. Mi prendi di notte e mi lasci di giorno. Non soffri se mi hai ma se non ritorno. Che cosa sono?
*Non dovrebbe avvicinarsi di soppiatto, non è educato!
*Allora! Dunque... vediamo, se non posso allargare la fossa... dovrò rimpicciolire te! Chi si è mangiato il mio sandwich? Per essere una foresta isolata devo dire che c'è un bel viavai! Vorrà dire che starete più stretti lì dentro! Torno presto!
*Oh mio... signor Pinguino?
*Vorrei dei consigli! Signor Pinguino... questi omicidi... mi hanno cambiato! E come la farfalla... ho la consapevolezza che a questo punto non possa più tornare ad essere un bruco, e lei è uno dei killer più famosi di Gotham e per questa l'ho portata qui! In parte perché... speravo lei potesse... guidarmi su questa nuova strada!
*Oh, no, no! Lavoro per lo scientifico. Lei crede nel destino?
*Un uomo che non ha niente da amare... è un uomo che non scenderà mai a patti! Un uomo che non potrà... essere tradito, un uomo che non risponde a nessuno! Tranne che a se stesso! E questo è l'uomo che vedo davanti a me! Un uomo libero!
*Ehi! EHI! Tu lo sai chi è lui? Jeremiah Valeska. E sì, da dieci anni lui è un vegetale. Non pensa e non sente niente. Ma lui è una leggenda! E se proprio vuoi metterti contro una leggenda... fallo per bene.
===''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (film)===
*Sono l'uomo che distruggerà la tua vita, prima di prenderla.
*L'abbiamo già visto. O almeno Thomas Elliot l'ha visto. Tu girerai in tondo, mentre io uccido i tuoi amici, uno a uno...
*È l'inventore delle parole crociate... Tsk, ignorante.
*Quell'inutile incompetente, doveva essere uno specialista. È stato l'unico che mi abbia voluto aiutare... e quando l'operazione non ha avuto esito positivo mi ha detto di sistemare i miei affari... Ma non accettavo che quella fosse la mia fine. No, no, no, ho trovato un altro modo.
*Mi è servita solo qualche mazzetta e mi sono potuto immergere nelle sue acque curative. In quel momento sono riuscito a vedere tutto, a sapere tutto. Compresa la risposta al mio enigma più frustrante: chi è in realtà Batman? Era talmente ovvio, è stato sempre di fronte a me. In un attimo di ispirazioni ho visto un modo per distruggere te e ottenere la vendetta sul lurido criminale che mi ha mancato di rispetto in passato. Mi serviva una persona nuova, la mia vera identità doveva essere tenuta in segreto. Uno a uno sono riuscito a convincere, a persuadere e a costringere gli altri a fare la loro parte… e a eseguire i miei ordini. Vedi Batman, questo è il mio gioco e tutti quanti seguono le mie regole. Persino tu.
*È il momento dell'enigma, suppongo. Indovina questo, commissario Gordon. Chi è Batman?
*Indovina questo: “Meno ne hai e più valgo. Che cosa sono?” Risposta: un amico.
*Cosa fa un bastone con una lama? Punisce chi prova a salvare la persona che ama.
*Stasera mostrerò a tutti ciò che nessuno è riuscito a fare: uccidere Batman! Riesci a sentirlo, Bruce? Senti che tutto ti sta scivolando via? Cosa pensi di me adesso?
*Che paroloni per un uomo morto.
*Ormai non ho più paura di loro. Finiranno esattamente come finirai tu!
*{{NDR|[[Ultime parole da Batman|Ultime parole]]}} No, no, aspetta! Tu sei Batman, non puoi lasciarmi cadere!
==Citazioni sull'Enigmista==
*Che sei lo stesso insicuro e fallito che eri prima di immergerti nel Pozzo di Lazzaro. [...] Anche un bambino risolverebbe i tuoi indovinelli, e ti fai chiamare l'Enigmista? La tua mancanza di immaginazione è sconcertante. [...] Un dilettante allo sbaraglio, la barzelletta della criminalità. [...] Pensi di avere la meglio su Poison Ivy, Joker e Bane? Quando scopriranno che Hush era l'Enigmista... ti daranno la caccia come a un ratto. Non sarà piacevole. (''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'')
===''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (serie animata)===
*Ah sì, davvero? Dimmi una cosa, caro Eddy: se sei tanto intelligente, perché non sei anche ricco?
*Che valore attribuisci a una bella dormita? Questo è il vero enigma da risolvere.
*Dimmi, Enigmista, come fai a dividere la tua attenzione in 32 direzioni a mantenere la concentrazione per tenere insieme il tuo mondo? Non puoi!
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Batman}}
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
pi0jqj8tom8nhk5jv3oaxfntfpa12m7
Carol Alt
0
176755
1355412
1114400
2024-12-10T09:32:04Z
Ibisco
49387
Citazioni su
1355412
wikitext
text/x-wiki
[[File:Carol Alt at 2012 MIFF.jpg|thumb|Carol Alt nel 2012]]
'''Carol Ann Alt''' (1960 – vivente), modella e attrice statunitense.
==Citazioni di Carol Alt==
*Avevo 36 anni e non ero affatto in forma. [...] Il [[Crudismo|cibo crudo]] mi ha salvato la vita. Soffrivo di problemi di acidità di stomaco e di mal di testa. Utilizzavo con frequenza l’aspirina. Prendevo continuamente raffreddori ed ero malata per mesi. La mia salute era così fragile ed ero così preoccupata per il rischio di contagio, che mi comportavo come una diva che non permette alle comparse, sui set dei film, di avvicinarsi. Dopo aver iniziato ad alimentarmi con cibo crudo, non avevo più quella fame continua, riuscivo a rimanere magra senza fare sforzi ed il mio sistema immunitario era notevolmente migliorato. Ma c'è di più: avevo più resistenza, più energia, una pelle migliore e le mie unghie crescevano più forti. Inoltre, rimanevo magra anche quando non potevo fare esercizio fisico. Era un sogno! Tutto quello che desideri come donna!<ref>Dall'intervista di Raffaella Quieti Cartledge, ''[https://www.medwellness.it/il-crudo-segreto-di-carol-alt/ Il crudo segreto di Carol Alt]'', ''medwellness.it'', 11 gennaio 2017.</ref>
==Citazioni su Carol Alt==
*Andavo nei weekend agli Hamptons. Ero in macchina col mio amico John Casablancas, e sulla strada di Long Island ci venne fame. Accostammo ed entrammo in un diner. La cameriera venne a prendere l'ordinazione. Alzammo gli occhi e poi ci guardammo: chi era quella meraviglia? E perché serviva ai tavoli? John le chiese subito di andare a trovarlo in agenzia a New York. Carol aveva 17 o 18 anni. Quel pomeriggio cominciò la sua carriera. ([[Marco Glaviano]])
==Note==
<references/>
==Filmografia==
*''[[Anni 90 - Parte II]]'' (1993)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Alt, Carol}}
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Modelli statunitensi]]
cl8ynwoocyg94guweja5vxtszt3db7k
Hoara Borselli
0
179957
1355377
1254998
2024-12-09T21:33:38Z
~2024-25816
100820
1355377
wikitext
text/x-wiki
[[File:Hoara Borselli nel 2008 in "Gabbia di Matti".jpg|thumb|Hoara Borselli nel 2008]]
'''Hoara Borselli''' (1976 – vivente), attrice, conduttrice televisiva e modella italiana. Una miracolata della televisione italiana.
{{Int2|1=''[https://freeartnews.forumfree.it/?t=9942392 Madrina di classe e buon senso]''|2=Intervista di Andrea e Luca Turetta, ''forumfree.it'', 8 agosto 2008.|h=2}}
*Dico sempre che chi afferma che per fare questo lavoro bisogna scendere a dei compromessi, è come con "la volpe e l’uva", ossia chi non arriva a prenderla dice che è acerba. Come tutti gli ambienti, uno è libero di scegliere che strada intraprendere, se quella più veloce o quella più lenta. Sono scelte che io posso non condividere ma che rispetto completamente.
*Io credo molto nell'amicizia tra uomo e donna, tanto che ho un amico uomo da tredici anni. Certo, diciamo che io diffido degli amici. Infatti la mia cerchia è molto ristretta (e non s'allarga) a queste tre amicizie perché mi fido poco degli altri.
*Quando da bambina ti chiedono quale sia il tuo sogno e magari tutti dicono la ballerina o l'attrice, beh, io ho sempre sostenuto che, in assoluto, non pensavo minimamente di poter intraprendere questa strada, tra l'altro ho studiato all'Università, psicologia, dove ho fatto totalmente l'opposto. Sono quei casi della vita che ti portano ad affrontare una nuova realtà (che è quella dello spettacolo) cui, pian piano, ti ci appassioni com'è capitato a me, diventando così la mia professione a trecentosessanta gradi.
==Citazioni su Hoara Borselli==
*Hoara Borselli ha iniziato come Miss Malizia e oggi è opinionista nei talk politici. I concorsi di bellezza fanno male, è evidente. ([[Selvaggia Lucarelli]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Borselli, Hoara}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Modelli italiani]]
7h71fakhxphtfborzhhkowacp40rkvg
1355378
1355377
2024-12-09T21:58:07Z
Udiki
86035
Annullata la modifica di [[Special:Contributions/~2024-25816|~2024-25816]] ([[User talk:~2024-25816|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Ibisco|Ibisco]]
1254998
wikitext
text/x-wiki
[[File:Hoara Borselli nel 2008 in "Gabbia di Matti".jpg|thumb|Hoara Borselli nel 2008]]
'''Hoara Borselli''' (1976 – vivente), attrice, conduttrice televisiva e modella italiana.
{{Int2|1=''[https://freeartnews.forumfree.it/?t=9942392 Madrina di classe e buon senso]''|2=Intervista di Andrea e Luca Turetta, ''forumfree.it'', 8 agosto 2008.|h=2}}
*Dico sempre che chi afferma che per fare questo lavoro bisogna scendere a dei compromessi, è come con "la volpe e l’uva", ossia chi non arriva a prenderla dice che è acerba. Come tutti gli ambienti, uno è libero di scegliere che strada intraprendere, se quella più veloce o quella più lenta. Sono scelte che io posso non condividere ma che rispetto completamente.
*Io credo molto nell'amicizia tra uomo e donna, tanto che ho un amico uomo da tredici anni. Certo, diciamo che io diffido degli amici. Infatti la mia cerchia è molto ristretta (e non s'allarga) a queste tre amicizie perché mi fido poco degli altri.
*Quando da bambina ti chiedono quale sia il tuo sogno e magari tutti dicono la ballerina o l'attrice, beh, io ho sempre sostenuto che, in assoluto, non pensavo minimamente di poter intraprendere questa strada, tra l'altro ho studiato all'Università, psicologia, dove ho fatto totalmente l'opposto. Sono quei casi della vita che ti portano ad affrontare una nuova realtà (che è quella dello spettacolo) cui, pian piano, ti ci appassioni com'è capitato a me, diventando così la mia professione a trecentosessanta gradi.
==Citazioni su Hoara Borselli==
*Hoara Borselli ha iniziato come Miss Malizia e oggi è opinionista nei talk politici. I concorsi di bellezza fanno male, è evidente. ([[Selvaggia Lucarelli]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Borselli, Hoara}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Modelli italiani]]
ne2oxkgois9m90vn6wqfpol98m9shsj
Youssef Absi
0
183282
1355376
1256276
2024-12-09T21:00:37Z
Felix QW
100819
([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:BISHOP patriarc youssef absi june 7th 2018 (cropped).JPG]] → [[File:Bishop Patriarch Youssef Absi june 7th 2018.jpg (cropped).jpg]] Typo/Capitalisation
1355376
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bishop Patriarch Youssef Absi june 7th 2018.jpg (cropped).jpg|miniatura|Youssef Absi]]
'''Youssef Absi''' (1946 – vivente), patriarca siriano.
== Citazioni di Youssef Absi ==
*Le promettiamo di tenerLa sempre nei nostri cuori, nel cuore di noi tutti, clero e fedeli, e ricorderemo sempre questo evento, questi istanti storici, questo momento che non riesco a descrivere per quanto è bello: questa fraternità, questa comunione che lega tutti i discepoli di Cristo. Grazie, Santità.<ref>Citato in Adriana Masotti, ''[https://www.vaticannews.va/it/papa-francesco/messa-santa-marta/2018-02/papa-patriarca-youssef-messa-casa-santa-marta-13-febbraio-2018.html L'abbraccio tra il Papa e il Patriarca Youssef, ricordando la sofferenza di un popolo]'', ''vaticannews.va'', 13 febbraio 2018.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Absi, Youssef}}
[[Categoria:Vescovi siriani]]
8cq31majx6u9xf4w5x4i5e8wq5wicf1
Discussioni utente:Udiki
3
183897
1355341
1354983
2024-12-09T14:28:17Z
Àncilu
87978
/* Tipografia */ nuova sezione
1355341
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}}
==[[Antinatalismo]]==
Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET)
== Coscienza ==
Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST)
== Re: Theodor W. Adorno ==
Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST)
== Re: [[Simulazione]] ==
Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST)
== ISBN ==
Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST)
:[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST)
::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST)
:::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST)
== Notizie false ==
Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST)
:Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST)
::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST)
:::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST)
::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST)
{{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST)
== Re: XVII secolo ==
Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST)
== Films ==
Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST)
:Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST)
::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST)
:::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST)
::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST)
:::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST)
::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST)
== Cazzimma ==
Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET)
:Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET)
::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET)
:::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET)
== Verifica delle modifiche ==
Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET)
::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET)
== Rudy Rucker ==
Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET)
== Re: Indicazione dei capitoli ==
Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST)
== [[Dionigi l'Areopagita]] ==
Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST)
:Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST)
::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST)
== Finale della UEFA Champions League 1996-1997 ==
Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST)
::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST)
:::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST)
== Risoluzione ==
Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST)
::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST)
== Re: Escape Room 2 - Gioco mortale ==
Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST)
:Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST)
== Re: Blocco LadyDianaFan2000 ==
Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST)
== Re: modifica Frederick Forsyth ==
Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita
Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}}
== Re: Cancellazione modifiche inappropriate ==
Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST)
== Lucy Maud Montgomery ==
Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST)
:{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST)
::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST)
:::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST)
::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST)
:::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST)
== Re: Loki (serie televisiva) ==
Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST)
:Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST)
==[Senza titolo]==
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
:{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET)
::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET)
:::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET)
::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET)
:::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET)
::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET)
:::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET)
::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET)
:::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET)
::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET)
:::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET)
== re: Pagina bianca ==
Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET)
:Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET)
== Brindisi dai film ==
Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET)
:{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET)
:: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle.
::<br />
:: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET)
::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET)
== Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) ==
Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET)
:{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET)
::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET)
:::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET)
::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET)
== Re: 8½ ==
Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET)
== [[Gustave Geffroy]] ==
Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET)
:{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del>
::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET)
== Carson McCullers ==
1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote?
2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET)
:{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET)
::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET)
::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET)
:::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET)
== Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel ==
Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET)
== La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori ==
Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte.
In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso.
Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET)
:{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti:
{{Avviso tematica}}
:Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET)
::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET)
:::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET)
== Re: URL archiviati ==
Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST)
== Risposta ad un esperto wikipediano ==
Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST)
==Hellraiser==
Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST)
::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST)
== Parola errata ==
Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST)
:@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST)
== Citazione di Dostoevskij ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST)
::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST)
== Cancellazione senza motivo ==
Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST)
:Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST)
:::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST)
:::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST)
::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST)
:::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST)
::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST)
== Range ==
Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST)
::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST)
::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST)
== Richiesta creazione nuova voce ==
Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST)
:::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST)
== [[Pomeriggio Cinque News]] ==
Ciao Udiki,
ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST)
::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST)
== Charles Socarides ==
buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST)
:La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST)
::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST)
:::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST)
::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra.
::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto.
::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST)
::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST)
:::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST)
::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST)
:::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Joe Biden ==
Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST)
::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Ida Magli ==
Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST)
::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST)
== pagina nuova ==
Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST)
== Re: Citazione del giorno ==
Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST)
== Piacere e dolore ==
Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET)
== Re: Sezione "Citazioni su" ==
Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET)
== Coretta Scott King ==
Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET)
== Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata ==
Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET)
== Lingua delle fonti ==
Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Emmepici|Emmepici]] Ciao. Ho visto. Tuttavia su Wikipedia come qui se ne fa perlopiù a meno, per il motivo che ho detto e da anni. Qui, in particolare, si fa economia di elementi di testo tutte le volte che si può ([[Wikiquote:Modello_di_voce#Spiegazioni_utili_e_spiegazioni_inutili|vedi]]). Alla luce di questo, è anche più comodo rinunciare alla seccatura di doverlo inserire. Mettercelo è un po' un eccesso di zelo e paternalistico, perché significa prendere il lettore per una capra, sebbene non un delitto. Non preoccuparti se qualcuno lo inserisce dove tu lo hai omesso: nessuno ti rimprovererà mai e in ogni caso puoi far presente questa discussione, non ho problemi a assumermene io la responsabilità. Se a te piace proprio metterlo, fallo pure, sennò lascia stare tranquillamente, perché ciò è certamente lecito e corroborato dalla prassi. Per me non c'è neppure la necessità di avere il template del francese, altra lingua insegnata nelle scuole dell'obbligo; ma siccome questo di solito è usato, allora bisogna uniformarsi. Ricòrdati solo di battere uno spazio sùbito dopo. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:18, 1 dic 2024 (CET)
::Grazie, per quanto mi riguarda, è più che sufficiente la tua spiegazione :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 14:34, 1 dic 2024 (CET)
== Scautismo per ragazzi ==
Vedo che hai annullato un paio di correzioni.
Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo", anche se la prima è prevalente. In particolare, il testo più importante si intitola "Scautismo per Ragazzi" nell'edizione italiana. Se vai su [[:w:Scautismo per Ragazzi]] puoi verificare, ci sono quante fonti vuoi. Pure https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/isbd/IEI0214230 che tu citi riporta la grafia con la A. Sui cataloghi c'e` la foto della copertina: https://scout.coop/prodotto/scautismo-per-ragazzi/
Pertanto, [[Scoutismo per ragazzi]] (scritto con la O) è un redirect con errore di battitura, e da immediata per il criterio 9. Non capisco l'annullamento della richiesta.
Analogamente su [[Mario Sica]] c'è una citazione da "Storia dello Scautismo in Italia". Puoi vedere il titolo del libro qui: https://www.fiordaliso.it/2728-storia-dello-scautismo-in-italia.html
In quel libro si usa sempre e solo la grafia con la a, quindi attualmente la citazione riportata nella voce è infedele. Ho riportato la grafia a quanto usato dalla fonte, trascrivendola fedelmente. Anche qui, non capisco l'annullamento (https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mario_Sica&diff=prev&oldid=1353719)
--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 03:43, 6 dic 2024 (CET)
EDIT: Leggo ora che mi avevi scritto sulla pagina di discussione dell'utenza temporanea. Sul punto 1, ribadisco che il criterio 9 non prevede di inserire errori di battitura (in questo caso un titolo errato) "ad abundantiam".
Sul punto 2, ho letto tutto il libro di Mario Sica, e non usa mai "scoutismo.
:{{ping|~2024-20206}} «Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo"», appunto, quindi non c'è errore di battitura in sé, anche se il titolo del libro dice «scautismo» e non «scoutismo». Non si capisce neppure quale sia il problema, anzi, pare importante avere quel redirect che risolve un'ambiguità. Infatti [[Aiuto:Redirect]] c'informa che è utile utilizzarli «per condurre il lettore alla voce appropriata da digitazione con ortografia comunemente scorretta. Ad esempio riteniamo che una buona parte dei lettori potrebbe cercare Lev Tolstoj digitando Lev Tolstoi perciò abbiamo ritenuto utile un redirect da [[Lev Tolstoi]].»<br>Su Sica ho fatto una domanda ben precisa: «Hai controllato sulla stessa edizione di quel libro a quella stessa pagina?» <u>Si attende ancora la risposta</u>. Potrebbe eventualmente darsi che la tua edizione abbia una grafia e quella presente in bibliografia un'altra, se si tratta di due edizioni diverse. Inoltre, e anche questo è già stato detto, il collegamento era stato inserito come <code><nowiki>[[scautismo|scoutismo]]</nowiki></code> e non si capisce perché uno si sia dovuto prendere la briga di quella specificazione se non per il fatto che il testo dica appunto «sc'''o'''utismo» anziché «sc'''a'''utismo». Siccome entrambe le forme sono corrette, prevale il criterio di fedeltà alla fonte di cui in [[WQ:TF]]. [[speciale:diff/1353718|Qui]], nel motivare l'edit nel campo oggetto, io ho fatto effettivamente un ''qui pro quo'', ma è stato l'unico e la spiegazione che ho dato tempestivamente [[Discussioni utente:~2024-20206#Redirect|qui]] vale come rettifica. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:12, 6 dic 2024 (CET)
:Per il primo punto, se la linea guida dice così va bene, ma ci metto una nota.
:Per il secondo punto, invoco [[w:Wikipedia:Clausola della palla di neve|la clausola della palla di neve]], che immagino valga anche su wikiquote. Tutte le edizioni di quell'opera usano la grafia "scautismo" nel titolo. Mario Sica ha sempre spiegato perché (secondo lui) si deve usare la grafia "scautismo". Ho letto sua la terza che la quarta edizione di quel libro da cima a fondo e non ha mai usato "scoutismo" (purtroppo in questo momento ce le ho inscatolate causa trasloco). A questo punto è chi lo cita che deve fornire la prova che Mario Sica abbia usato quella grafia. Peraltro si parla solo di pagina 41, senza dire di quale edizione si parla. Quindi, la probabilità che qualcuno possa provare che la fonte originale abbia la grafia "scoutismo" è minore di quella di trovare una palla di neve all'inferno, e non c'è nemmeno motivo di starne a discutere prima di correggere.
:--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 18:26, 6 dic 2024 (CET)
:::{{ping|~2024-20206}} Veramente la citazione è pure tratta da una fonte secondaria, quindi se anche si controllasse quest'ultima, ci sarebbe sempre la possibilità che si sbagli nel riportare quella primaria. Visto che tu hai il libro, quando ti riesce di toglierlo dallo scatolone ricopia <u>alla lettera</u> quel brano e fai le modifiche del caso se ci sono discrepanze, in modo che il testo su Wikiquote combaci scrupolosamente in tutto e per tutto con quello che hai tra le mani, quindi aggiorna l'indicazione della fonte. È la cosa più semplice e sicura. Però ricordati di farlo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:50, 6 dic 2024 (CET)
::::Io direi che è SICURO che ha riportato male, visto che è una fonte secondaria! Ragione in più per applicare la clausola della palla di neve.
::::--[[Speciale:Contributi/~2024-23739|~2024-23739]] ([[Discussioni utente:~2024-23739|discussione]]) 19:07, 6 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:~2024-23739|~2024-23739]] Probabile o molto probabile, non sicuro, sennò non staremmo neppure qui a fare deduzioni. Ne ho viste di tutti i colori, può darsi pure che a livello editoriale abbiano deciso di usare la forma più comune e nel testo un'altra, specialmente quando ci sono più edizioni dello stesso. È proprio per questo che qui c'è il principio di fedeltà alla fonte, primaria o secondaria che sia: si scarica tutta la responsabilità e si evitano discussioni su questioni di lana caprina. Tanto più che entrambe le forme sono corrette. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:26, 6 dic 2024 (CET)
== Tipografia ==
Ho letto [[WQ:TF]], ma appunto è un elemento tipico del francese lo spazio prima del punto esclamativo, delle virgolette, dei due punti e del punto interrogativo. Cioè da quel che ho capito di [[WQ:TF]] si basa piuttosto su testi italiani che hanno una punteggiatura non standard (ad esempio se un giorno venisse creata una pagina su [[Remigio Roccella]], tenderemo ad usare una tipografia / ortografia standard perché l'autore metteva spazî prima delle parentesi ad esempio), oppure ho capito male io? [[Utente:Àncilu|Àncilu]] ([[Discussioni utente:Àncilu|scrivimi]]) 15:28, 9 dic 2024 (CET)
ed7hwyjr1ctduj5zshm2v9jnnfzx0d3
1355346
1355341
2024-12-09T14:44:37Z
Udiki
86035
/* Tipografia */ Risposta
1355346
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}}
==[[Antinatalismo]]==
Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET)
== Coscienza ==
Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST)
== Re: Theodor W. Adorno ==
Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST)
== Re: [[Simulazione]] ==
Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST)
== ISBN ==
Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST)
:[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST)
::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST)
:::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST)
== Notizie false ==
Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST)
:Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST)
::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST)
:::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST)
::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST)
{{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST)
== Re: XVII secolo ==
Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST)
== Films ==
Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST)
:Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST)
::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST)
:::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST)
::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST)
:::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST)
::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST)
== Cazzimma ==
Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET)
:Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET)
::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET)
:::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET)
== Verifica delle modifiche ==
Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET)
::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET)
== Rudy Rucker ==
Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET)
== Re: Indicazione dei capitoli ==
Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST)
== [[Dionigi l'Areopagita]] ==
Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST)
:Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST)
::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST)
== Finale della UEFA Champions League 1996-1997 ==
Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST)
::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST)
:::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST)
== Risoluzione ==
Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST)
::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST)
== Re: Escape Room 2 - Gioco mortale ==
Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST)
:Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST)
== Re: Blocco LadyDianaFan2000 ==
Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST)
== Re: modifica Frederick Forsyth ==
Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita
Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}}
== Re: Cancellazione modifiche inappropriate ==
Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST)
== Lucy Maud Montgomery ==
Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST)
:{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST)
::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST)
:::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST)
::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST)
:::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST)
== Re: Loki (serie televisiva) ==
Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST)
:Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST)
==[Senza titolo]==
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
:{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET)
::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET)
:::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET)
::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET)
:::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET)
::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET)
:::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET)
::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET)
:::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET)
::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET)
:::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET)
== re: Pagina bianca ==
Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET)
:Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET)
== Brindisi dai film ==
Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET)
:{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET)
:: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle.
::<br />
:: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET)
::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET)
== Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) ==
Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET)
:{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET)
::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET)
:::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET)
::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET)
== Re: 8½ ==
Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET)
== [[Gustave Geffroy]] ==
Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET)
:{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del>
::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET)
== Carson McCullers ==
1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote?
2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET)
:{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET)
::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET)
::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET)
:::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET)
== Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel ==
Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET)
== La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori ==
Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte.
In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso.
Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET)
:{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti:
{{Avviso tematica}}
:Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET)
::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET)
:::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET)
== Re: URL archiviati ==
Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST)
== Risposta ad un esperto wikipediano ==
Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST)
==Hellraiser==
Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST)
::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST)
== Parola errata ==
Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST)
:@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST)
== Citazione di Dostoevskij ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST)
::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST)
== Cancellazione senza motivo ==
Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST)
:Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST)
:::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST)
:::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST)
::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST)
:::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST)
::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST)
== Range ==
Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST)
::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST)
::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST)
== Richiesta creazione nuova voce ==
Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST)
:::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST)
== [[Pomeriggio Cinque News]] ==
Ciao Udiki,
ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST)
::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST)
== Charles Socarides ==
buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST)
:La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST)
::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST)
:::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST)
::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra.
::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto.
::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST)
::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST)
:::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST)
::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST)
:::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Joe Biden ==
Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST)
::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Ida Magli ==
Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST)
::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST)
== pagina nuova ==
Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST)
== Re: Citazione del giorno ==
Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST)
== Piacere e dolore ==
Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET)
== Re: Sezione "Citazioni su" ==
Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET)
== Coretta Scott King ==
Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET)
== Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata ==
Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET)
== Lingua delle fonti ==
Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Emmepici|Emmepici]] Ciao. Ho visto. Tuttavia su Wikipedia come qui se ne fa perlopiù a meno, per il motivo che ho detto e da anni. Qui, in particolare, si fa economia di elementi di testo tutte le volte che si può ([[Wikiquote:Modello_di_voce#Spiegazioni_utili_e_spiegazioni_inutili|vedi]]). Alla luce di questo, è anche più comodo rinunciare alla seccatura di doverlo inserire. Mettercelo è un po' un eccesso di zelo e paternalistico, perché significa prendere il lettore per una capra, sebbene non un delitto. Non preoccuparti se qualcuno lo inserisce dove tu lo hai omesso: nessuno ti rimprovererà mai e in ogni caso puoi far presente questa discussione, non ho problemi a assumermene io la responsabilità. Se a te piace proprio metterlo, fallo pure, sennò lascia stare tranquillamente, perché ciò è certamente lecito e corroborato dalla prassi. Per me non c'è neppure la necessità di avere il template del francese, altra lingua insegnata nelle scuole dell'obbligo; ma siccome questo di solito è usato, allora bisogna uniformarsi. Ricòrdati solo di battere uno spazio sùbito dopo. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:18, 1 dic 2024 (CET)
::Grazie, per quanto mi riguarda, è più che sufficiente la tua spiegazione :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 14:34, 1 dic 2024 (CET)
== Scautismo per ragazzi ==
Vedo che hai annullato un paio di correzioni.
Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo", anche se la prima è prevalente. In particolare, il testo più importante si intitola "Scautismo per Ragazzi" nell'edizione italiana. Se vai su [[:w:Scautismo per Ragazzi]] puoi verificare, ci sono quante fonti vuoi. Pure https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/isbd/IEI0214230 che tu citi riporta la grafia con la A. Sui cataloghi c'e` la foto della copertina: https://scout.coop/prodotto/scautismo-per-ragazzi/
Pertanto, [[Scoutismo per ragazzi]] (scritto con la O) è un redirect con errore di battitura, e da immediata per il criterio 9. Non capisco l'annullamento della richiesta.
Analogamente su [[Mario Sica]] c'è una citazione da "Storia dello Scautismo in Italia". Puoi vedere il titolo del libro qui: https://www.fiordaliso.it/2728-storia-dello-scautismo-in-italia.html
In quel libro si usa sempre e solo la grafia con la a, quindi attualmente la citazione riportata nella voce è infedele. Ho riportato la grafia a quanto usato dalla fonte, trascrivendola fedelmente. Anche qui, non capisco l'annullamento (https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mario_Sica&diff=prev&oldid=1353719)
--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 03:43, 6 dic 2024 (CET)
EDIT: Leggo ora che mi avevi scritto sulla pagina di discussione dell'utenza temporanea. Sul punto 1, ribadisco che il criterio 9 non prevede di inserire errori di battitura (in questo caso un titolo errato) "ad abundantiam".
Sul punto 2, ho letto tutto il libro di Mario Sica, e non usa mai "scoutismo.
:{{ping|~2024-20206}} «Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo"», appunto, quindi non c'è errore di battitura in sé, anche se il titolo del libro dice «scautismo» e non «scoutismo». Non si capisce neppure quale sia il problema, anzi, pare importante avere quel redirect che risolve un'ambiguità. Infatti [[Aiuto:Redirect]] c'informa che è utile utilizzarli «per condurre il lettore alla voce appropriata da digitazione con ortografia comunemente scorretta. Ad esempio riteniamo che una buona parte dei lettori potrebbe cercare Lev Tolstoj digitando Lev Tolstoi perciò abbiamo ritenuto utile un redirect da [[Lev Tolstoi]].»<br>Su Sica ho fatto una domanda ben precisa: «Hai controllato sulla stessa edizione di quel libro a quella stessa pagina?» <u>Si attende ancora la risposta</u>. Potrebbe eventualmente darsi che la tua edizione abbia una grafia e quella presente in bibliografia un'altra, se si tratta di due edizioni diverse. Inoltre, e anche questo è già stato detto, il collegamento era stato inserito come <code><nowiki>[[scautismo|scoutismo]]</nowiki></code> e non si capisce perché uno si sia dovuto prendere la briga di quella specificazione se non per il fatto che il testo dica appunto «sc'''o'''utismo» anziché «sc'''a'''utismo». Siccome entrambe le forme sono corrette, prevale il criterio di fedeltà alla fonte di cui in [[WQ:TF]]. [[speciale:diff/1353718|Qui]], nel motivare l'edit nel campo oggetto, io ho fatto effettivamente un ''qui pro quo'', ma è stato l'unico e la spiegazione che ho dato tempestivamente [[Discussioni utente:~2024-20206#Redirect|qui]] vale come rettifica. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:12, 6 dic 2024 (CET)
:Per il primo punto, se la linea guida dice così va bene, ma ci metto una nota.
:Per il secondo punto, invoco [[w:Wikipedia:Clausola della palla di neve|la clausola della palla di neve]], che immagino valga anche su wikiquote. Tutte le edizioni di quell'opera usano la grafia "scautismo" nel titolo. Mario Sica ha sempre spiegato perché (secondo lui) si deve usare la grafia "scautismo". Ho letto sua la terza che la quarta edizione di quel libro da cima a fondo e non ha mai usato "scoutismo" (purtroppo in questo momento ce le ho inscatolate causa trasloco). A questo punto è chi lo cita che deve fornire la prova che Mario Sica abbia usato quella grafia. Peraltro si parla solo di pagina 41, senza dire di quale edizione si parla. Quindi, la probabilità che qualcuno possa provare che la fonte originale abbia la grafia "scoutismo" è minore di quella di trovare una palla di neve all'inferno, e non c'è nemmeno motivo di starne a discutere prima di correggere.
:--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 18:26, 6 dic 2024 (CET)
:::{{ping|~2024-20206}} Veramente la citazione è pure tratta da una fonte secondaria, quindi se anche si controllasse quest'ultima, ci sarebbe sempre la possibilità che si sbagli nel riportare quella primaria. Visto che tu hai il libro, quando ti riesce di toglierlo dallo scatolone ricopia <u>alla lettera</u> quel brano e fai le modifiche del caso se ci sono discrepanze, in modo che il testo su Wikiquote combaci scrupolosamente in tutto e per tutto con quello che hai tra le mani, quindi aggiorna l'indicazione della fonte. È la cosa più semplice e sicura. Però ricordati di farlo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:50, 6 dic 2024 (CET)
::::Io direi che è SICURO che ha riportato male, visto che è una fonte secondaria! Ragione in più per applicare la clausola della palla di neve.
::::--[[Speciale:Contributi/~2024-23739|~2024-23739]] ([[Discussioni utente:~2024-23739|discussione]]) 19:07, 6 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:~2024-23739|~2024-23739]] Probabile o molto probabile, non sicuro, sennò non staremmo neppure qui a fare deduzioni. Ne ho viste di tutti i colori, può darsi pure che a livello editoriale abbiano deciso di usare la forma più comune e nel testo un'altra, specialmente quando ci sono più edizioni dello stesso. È proprio per questo che qui c'è il principio di fedeltà alla fonte, primaria o secondaria che sia: si scarica tutta la responsabilità e si evitano discussioni su questioni di lana caprina. Tanto più che entrambe le forme sono corrette. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:26, 6 dic 2024 (CET)
== Tipografia ==
Ho letto [[WQ:TF]], ma appunto è un elemento tipico del francese lo spazio prima del punto esclamativo, delle virgolette, dei due punti e del punto interrogativo. Cioè da quel che ho capito di [[WQ:TF]] si basa piuttosto su testi italiani che hanno una punteggiatura non standard (ad esempio se un giorno venisse creata una pagina su [[Remigio Roccella]], tenderemo ad usare una tipografia / ortografia standard perché l'autore metteva spazî prima delle parentesi ad esempio), oppure ho capito male io? [[Utente:Àncilu|Àncilu]] ([[Discussioni utente:Àncilu|scrivimi]]) 15:28, 9 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "[...] si può intervenire solo sulle convenzioni tipografiche, purché non siano scelte o elementi peculiari dell'autore [...]". Ma qui non c'è nessuna scelta stilistica dell'autore, solo convenzioni ortografiche straniere che non c'è nessun motivo di anteporre alle nostre, altrimenti si genererebbe confusione e disomogeneità senza nessun vantaggio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:44, 9 dic 2024 (CET)
pbc1207ums84lnkcfbh98w0zo453kka
1355347
1355346
2024-12-09T14:49:01Z
Àncilu
87978
/* Tipografia */ Risposta
1355347
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}}
==[[Antinatalismo]]==
Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET)
== Coscienza ==
Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST)
== Re: Theodor W. Adorno ==
Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST)
== Re: [[Simulazione]] ==
Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST)
== ISBN ==
Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST)
:[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST)
::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST)
:::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST)
== Notizie false ==
Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST)
:Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST)
::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST)
:::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST)
::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST)
{{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST)
== Re: XVII secolo ==
Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST)
== Films ==
Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST)
:Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST)
::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST)
:::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST)
::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST)
:::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST)
::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST)
== Cazzimma ==
Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET)
:Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET)
::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET)
:::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET)
== Verifica delle modifiche ==
Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET)
::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET)
== Rudy Rucker ==
Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET)
== Re: Indicazione dei capitoli ==
Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST)
== [[Dionigi l'Areopagita]] ==
Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST)
:Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST)
::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST)
== Finale della UEFA Champions League 1996-1997 ==
Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST)
::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST)
:::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST)
== Risoluzione ==
Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST)
::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST)
== Re: Escape Room 2 - Gioco mortale ==
Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST)
:Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST)
== Re: Blocco LadyDianaFan2000 ==
Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST)
== Re: modifica Frederick Forsyth ==
Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita
Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}}
== Re: Cancellazione modifiche inappropriate ==
Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST)
== Lucy Maud Montgomery ==
Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST)
:{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST)
::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST)
:::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST)
::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST)
:::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST)
== Re: Loki (serie televisiva) ==
Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST)
:Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST)
==[Senza titolo]==
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
:{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET)
::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET)
:::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET)
::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET)
:::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET)
::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET)
:::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET)
::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET)
:::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET)
::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET)
:::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET)
== re: Pagina bianca ==
Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET)
:Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET)
== Brindisi dai film ==
Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET)
:{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET)
:: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle.
::<br />
:: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET)
::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET)
== Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) ==
Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET)
:{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET)
::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET)
:::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET)
::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET)
== Re: 8½ ==
Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET)
== [[Gustave Geffroy]] ==
Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET)
:{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del>
::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET)
== Carson McCullers ==
1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote?
2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET)
:{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET)
::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET)
::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET)
:::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET)
== Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel ==
Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET)
== La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori ==
Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte.
In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso.
Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET)
:{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti:
{{Avviso tematica}}
:Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET)
::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET)
:::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET)
== Re: URL archiviati ==
Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST)
== Risposta ad un esperto wikipediano ==
Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST)
==Hellraiser==
Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST)
::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST)
== Parola errata ==
Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST)
:@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST)
== Citazione di Dostoevskij ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST)
::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST)
== Cancellazione senza motivo ==
Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST)
:Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST)
:::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST)
:::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST)
::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST)
:::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST)
::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST)
== Range ==
Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST)
::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST)
::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST)
== Richiesta creazione nuova voce ==
Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST)
:::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST)
== [[Pomeriggio Cinque News]] ==
Ciao Udiki,
ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST)
::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST)
== Charles Socarides ==
buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST)
:La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST)
::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST)
:::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST)
::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra.
::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto.
::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST)
::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST)
:::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST)
::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST)
:::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Joe Biden ==
Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST)
::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Ida Magli ==
Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST)
::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST)
== pagina nuova ==
Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST)
== Re: Citazione del giorno ==
Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST)
== Piacere e dolore ==
Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET)
== Re: Sezione "Citazioni su" ==
Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET)
== Coretta Scott King ==
Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET)
== Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata ==
Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET)
== Lingua delle fonti ==
Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Emmepici|Emmepici]] Ciao. Ho visto. Tuttavia su Wikipedia come qui se ne fa perlopiù a meno, per il motivo che ho detto e da anni. Qui, in particolare, si fa economia di elementi di testo tutte le volte che si può ([[Wikiquote:Modello_di_voce#Spiegazioni_utili_e_spiegazioni_inutili|vedi]]). Alla luce di questo, è anche più comodo rinunciare alla seccatura di doverlo inserire. Mettercelo è un po' un eccesso di zelo e paternalistico, perché significa prendere il lettore per una capra, sebbene non un delitto. Non preoccuparti se qualcuno lo inserisce dove tu lo hai omesso: nessuno ti rimprovererà mai e in ogni caso puoi far presente questa discussione, non ho problemi a assumermene io la responsabilità. Se a te piace proprio metterlo, fallo pure, sennò lascia stare tranquillamente, perché ciò è certamente lecito e corroborato dalla prassi. Per me non c'è neppure la necessità di avere il template del francese, altra lingua insegnata nelle scuole dell'obbligo; ma siccome questo di solito è usato, allora bisogna uniformarsi. Ricòrdati solo di battere uno spazio sùbito dopo. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:18, 1 dic 2024 (CET)
::Grazie, per quanto mi riguarda, è più che sufficiente la tua spiegazione :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 14:34, 1 dic 2024 (CET)
== Scautismo per ragazzi ==
Vedo che hai annullato un paio di correzioni.
Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo", anche se la prima è prevalente. In particolare, il testo più importante si intitola "Scautismo per Ragazzi" nell'edizione italiana. Se vai su [[:w:Scautismo per Ragazzi]] puoi verificare, ci sono quante fonti vuoi. Pure https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/isbd/IEI0214230 che tu citi riporta la grafia con la A. Sui cataloghi c'e` la foto della copertina: https://scout.coop/prodotto/scautismo-per-ragazzi/
Pertanto, [[Scoutismo per ragazzi]] (scritto con la O) è un redirect con errore di battitura, e da immediata per il criterio 9. Non capisco l'annullamento della richiesta.
Analogamente su [[Mario Sica]] c'è una citazione da "Storia dello Scautismo in Italia". Puoi vedere il titolo del libro qui: https://www.fiordaliso.it/2728-storia-dello-scautismo-in-italia.html
In quel libro si usa sempre e solo la grafia con la a, quindi attualmente la citazione riportata nella voce è infedele. Ho riportato la grafia a quanto usato dalla fonte, trascrivendola fedelmente. Anche qui, non capisco l'annullamento (https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mario_Sica&diff=prev&oldid=1353719)
--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 03:43, 6 dic 2024 (CET)
EDIT: Leggo ora che mi avevi scritto sulla pagina di discussione dell'utenza temporanea. Sul punto 1, ribadisco che il criterio 9 non prevede di inserire errori di battitura (in questo caso un titolo errato) "ad abundantiam".
Sul punto 2, ho letto tutto il libro di Mario Sica, e non usa mai "scoutismo.
:{{ping|~2024-20206}} «Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo"», appunto, quindi non c'è errore di battitura in sé, anche se il titolo del libro dice «scautismo» e non «scoutismo». Non si capisce neppure quale sia il problema, anzi, pare importante avere quel redirect che risolve un'ambiguità. Infatti [[Aiuto:Redirect]] c'informa che è utile utilizzarli «per condurre il lettore alla voce appropriata da digitazione con ortografia comunemente scorretta. Ad esempio riteniamo che una buona parte dei lettori potrebbe cercare Lev Tolstoj digitando Lev Tolstoi perciò abbiamo ritenuto utile un redirect da [[Lev Tolstoi]].»<br>Su Sica ho fatto una domanda ben precisa: «Hai controllato sulla stessa edizione di quel libro a quella stessa pagina?» <u>Si attende ancora la risposta</u>. Potrebbe eventualmente darsi che la tua edizione abbia una grafia e quella presente in bibliografia un'altra, se si tratta di due edizioni diverse. Inoltre, e anche questo è già stato detto, il collegamento era stato inserito come <code><nowiki>[[scautismo|scoutismo]]</nowiki></code> e non si capisce perché uno si sia dovuto prendere la briga di quella specificazione se non per il fatto che il testo dica appunto «sc'''o'''utismo» anziché «sc'''a'''utismo». Siccome entrambe le forme sono corrette, prevale il criterio di fedeltà alla fonte di cui in [[WQ:TF]]. [[speciale:diff/1353718|Qui]], nel motivare l'edit nel campo oggetto, io ho fatto effettivamente un ''qui pro quo'', ma è stato l'unico e la spiegazione che ho dato tempestivamente [[Discussioni utente:~2024-20206#Redirect|qui]] vale come rettifica. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:12, 6 dic 2024 (CET)
:Per il primo punto, se la linea guida dice così va bene, ma ci metto una nota.
:Per il secondo punto, invoco [[w:Wikipedia:Clausola della palla di neve|la clausola della palla di neve]], che immagino valga anche su wikiquote. Tutte le edizioni di quell'opera usano la grafia "scautismo" nel titolo. Mario Sica ha sempre spiegato perché (secondo lui) si deve usare la grafia "scautismo". Ho letto sua la terza che la quarta edizione di quel libro da cima a fondo e non ha mai usato "scoutismo" (purtroppo in questo momento ce le ho inscatolate causa trasloco). A questo punto è chi lo cita che deve fornire la prova che Mario Sica abbia usato quella grafia. Peraltro si parla solo di pagina 41, senza dire di quale edizione si parla. Quindi, la probabilità che qualcuno possa provare che la fonte originale abbia la grafia "scoutismo" è minore di quella di trovare una palla di neve all'inferno, e non c'è nemmeno motivo di starne a discutere prima di correggere.
:--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 18:26, 6 dic 2024 (CET)
:::{{ping|~2024-20206}} Veramente la citazione è pure tratta da una fonte secondaria, quindi se anche si controllasse quest'ultima, ci sarebbe sempre la possibilità che si sbagli nel riportare quella primaria. Visto che tu hai il libro, quando ti riesce di toglierlo dallo scatolone ricopia <u>alla lettera</u> quel brano e fai le modifiche del caso se ci sono discrepanze, in modo che il testo su Wikiquote combaci scrupolosamente in tutto e per tutto con quello che hai tra le mani, quindi aggiorna l'indicazione della fonte. È la cosa più semplice e sicura. Però ricordati di farlo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:50, 6 dic 2024 (CET)
::::Io direi che è SICURO che ha riportato male, visto che è una fonte secondaria! Ragione in più per applicare la clausola della palla di neve.
::::--[[Speciale:Contributi/~2024-23739|~2024-23739]] ([[Discussioni utente:~2024-23739|discussione]]) 19:07, 6 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:~2024-23739|~2024-23739]] Probabile o molto probabile, non sicuro, sennò non staremmo neppure qui a fare deduzioni. Ne ho viste di tutti i colori, può darsi pure che a livello editoriale abbiano deciso di usare la forma più comune e nel testo un'altra, specialmente quando ci sono più edizioni dello stesso. È proprio per questo che qui c'è il principio di fedeltà alla fonte, primaria o secondaria che sia: si scarica tutta la responsabilità e si evitano discussioni su questioni di lana caprina. Tanto più che entrambe le forme sono corrette. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:26, 6 dic 2024 (CET)
== Tipografia ==
Ho letto [[WQ:TF]], ma appunto è un elemento tipico del francese lo spazio prima del punto esclamativo, delle virgolette, dei due punti e del punto interrogativo. Cioè da quel che ho capito di [[WQ:TF]] si basa piuttosto su testi italiani che hanno una punteggiatura non standard (ad esempio se un giorno venisse creata una pagina su [[Remigio Roccella]], tenderemo ad usare una tipografia / ortografia standard perché l'autore metteva spazî prima delle parentesi ad esempio), oppure ho capito male io? [[Utente:Àncilu|Àncilu]] ([[Discussioni utente:Àncilu|scrivimi]]) 15:28, 9 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "[...] si può intervenire solo sulle convenzioni tipografiche, purché non siano scelte o elementi peculiari dell'autore [...]". Ma qui non c'è nessuna scelta stilistica dell'autore, solo convenzioni ortografiche straniere che non c'è nessun motivo di anteporre alle nostre, altrimenti si genererebbe confusione e disomogeneità senza nessun vantaggio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:44, 9 dic 2024 (CET)
::OK, però almeno per l'arabo, si può fare un eccezione ed usare il punto interrogativo <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="rtl">؟</span> (carattere unicode U+061F)? [[Utente:Àncilu|Àncilu]] ([[Discussioni utente:Àncilu|scrivimi]]) 15:49, 9 dic 2024 (CET)
el2lgytao6afs0vgm5qx58idssiaxy5
1355354
1355347
2024-12-09T15:18:56Z
Udiki
86035
/* Tipografia */ Risposta
1355354
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}}
==[[Antinatalismo]]==
Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET)
== Coscienza ==
Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST)
== Re: Theodor W. Adorno ==
Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST)
== Re: [[Simulazione]] ==
Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST)
== ISBN ==
Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST)
:[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST)
::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST)
:::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST)
== Notizie false ==
Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST)
:Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST)
::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST)
:::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST)
::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST)
{{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST)
== Re: XVII secolo ==
Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST)
== Films ==
Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST)
:Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST)
::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST)
:::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST)
::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST)
:::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST)
::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST)
== Cazzimma ==
Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET)
:Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET)
::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET)
:::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET)
== Verifica delle modifiche ==
Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET)
::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET)
== Rudy Rucker ==
Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET)
:{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET)
== Re: Indicazione dei capitoli ==
Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST)
== [[Dionigi l'Areopagita]] ==
Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST)
:Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST)
::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST)
== Finale della UEFA Champions League 1996-1997 ==
Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST)
::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST)
:::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST)
== Risoluzione ==
Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST)
:{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST)
::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST)
== Re: Escape Room 2 - Gioco mortale ==
Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST)
:Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST)
== Re: Blocco LadyDianaFan2000 ==
Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST)
== Re: modifica Frederick Forsyth ==
Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita
Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}}
== Re: Cancellazione modifiche inappropriate ==
Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST)
== Lucy Maud Montgomery ==
Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST)
:{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST)
::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST)
:::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST)
::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST)
:::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST)
== Re: Loki (serie televisiva) ==
Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST)
:Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST)
==[Senza titolo]==
Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023|151.38.224.15}}
:{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET)
::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET)
:::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET)
::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET)
:::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET)
::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET)
:::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET)
::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET)
:::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET)
::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET)
:::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET)
== re: Pagina bianca ==
Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET)
:Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET)
== Brindisi dai film ==
Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET)
:{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET)
:: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle.
::<br />
:: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET)
::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET)
== Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) ==
Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET)
:{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET)
::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET)
:::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET)
::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET)
== Re: 8½ ==
Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET)
== [[Gustave Geffroy]] ==
Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET)
:{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del>
::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET)
== Carson McCullers ==
1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote?
2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET)
:{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET)
::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET)
::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET)
:::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET)
== Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel ==
Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET)
== La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori ==
Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte.
In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso.
Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET)
:{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti:
{{Avviso tematica}}
:Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET)
::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET)
:::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET)
== Re: URL archiviati ==
Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST)
== Risposta ad un esperto wikipediano ==
Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST)
==Hellraiser==
Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST)
::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST)
== Parola errata ==
Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST)
:@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST)
== Citazione di Dostoevskij ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST)
::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST)
== Cancellazione senza motivo ==
Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST)
:Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST)
:::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST)
:::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST)
::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST)
:::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST)
::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST)
::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST)
:::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST)
== Range ==
Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST)
::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST)
::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST)
== Richiesta creazione nuova voce ==
Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST)
:::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST)
== [[Pomeriggio Cinque News]] ==
Ciao Udiki,
ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST)
::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST)
== Charles Socarides ==
buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST)
:La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST)
::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST)
:::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST)
::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra.
::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto.
::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST)
::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST)
:::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST)
::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST)
:::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Joe Biden ==
Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST)
::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST)
== Citazioni Ida Magli ==
Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST)
::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST)
== pagina nuova ==
Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST)
== Re: Citazione del giorno ==
Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST)
== Piacere e dolore ==
Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET)
== Re: Sezione "Citazioni su" ==
Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET)
== Coretta Scott King ==
Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET)
== Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata ==
Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET)
== Lingua delle fonti ==
Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Emmepici|Emmepici]] Ciao. Ho visto. Tuttavia su Wikipedia come qui se ne fa perlopiù a meno, per il motivo che ho detto e da anni. Qui, in particolare, si fa economia di elementi di testo tutte le volte che si può ([[Wikiquote:Modello_di_voce#Spiegazioni_utili_e_spiegazioni_inutili|vedi]]). Alla luce di questo, è anche più comodo rinunciare alla seccatura di doverlo inserire. Mettercelo è un po' un eccesso di zelo e paternalistico, perché significa prendere il lettore per una capra, sebbene non un delitto. Non preoccuparti se qualcuno lo inserisce dove tu lo hai omesso: nessuno ti rimprovererà mai e in ogni caso puoi far presente questa discussione, non ho problemi a assumermene io la responsabilità. Se a te piace proprio metterlo, fallo pure, sennò lascia stare tranquillamente, perché ciò è certamente lecito e corroborato dalla prassi. Per me non c'è neppure la necessità di avere il template del francese, altra lingua insegnata nelle scuole dell'obbligo; ma siccome questo di solito è usato, allora bisogna uniformarsi. Ricòrdati solo di battere uno spazio sùbito dopo. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:18, 1 dic 2024 (CET)
::Grazie, per quanto mi riguarda, è più che sufficiente la tua spiegazione :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 14:34, 1 dic 2024 (CET)
== Scautismo per ragazzi ==
Vedo che hai annullato un paio di correzioni.
Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo", anche se la prima è prevalente. In particolare, il testo più importante si intitola "Scautismo per Ragazzi" nell'edizione italiana. Se vai su [[:w:Scautismo per Ragazzi]] puoi verificare, ci sono quante fonti vuoi. Pure https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/isbd/IEI0214230 che tu citi riporta la grafia con la A. Sui cataloghi c'e` la foto della copertina: https://scout.coop/prodotto/scautismo-per-ragazzi/
Pertanto, [[Scoutismo per ragazzi]] (scritto con la O) è un redirect con errore di battitura, e da immediata per il criterio 9. Non capisco l'annullamento della richiesta.
Analogamente su [[Mario Sica]] c'è una citazione da "Storia dello Scautismo in Italia". Puoi vedere il titolo del libro qui: https://www.fiordaliso.it/2728-storia-dello-scautismo-in-italia.html
In quel libro si usa sempre e solo la grafia con la a, quindi attualmente la citazione riportata nella voce è infedele. Ho riportato la grafia a quanto usato dalla fonte, trascrivendola fedelmente. Anche qui, non capisco l'annullamento (https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mario_Sica&diff=prev&oldid=1353719)
--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 03:43, 6 dic 2024 (CET)
EDIT: Leggo ora che mi avevi scritto sulla pagina di discussione dell'utenza temporanea. Sul punto 1, ribadisco che il criterio 9 non prevede di inserire errori di battitura (in questo caso un titolo errato) "ad abundantiam".
Sul punto 2, ho letto tutto il libro di Mario Sica, e non usa mai "scoutismo.
:{{ping|~2024-20206}} «Qualche chiarimento: in Italia si usano sia la grafia "scautismo" che "scoutismo"», appunto, quindi non c'è errore di battitura in sé, anche se il titolo del libro dice «scautismo» e non «scoutismo». Non si capisce neppure quale sia il problema, anzi, pare importante avere quel redirect che risolve un'ambiguità. Infatti [[Aiuto:Redirect]] c'informa che è utile utilizzarli «per condurre il lettore alla voce appropriata da digitazione con ortografia comunemente scorretta. Ad esempio riteniamo che una buona parte dei lettori potrebbe cercare Lev Tolstoj digitando Lev Tolstoi perciò abbiamo ritenuto utile un redirect da [[Lev Tolstoi]].»<br>Su Sica ho fatto una domanda ben precisa: «Hai controllato sulla stessa edizione di quel libro a quella stessa pagina?» <u>Si attende ancora la risposta</u>. Potrebbe eventualmente darsi che la tua edizione abbia una grafia e quella presente in bibliografia un'altra, se si tratta di due edizioni diverse. Inoltre, e anche questo è già stato detto, il collegamento era stato inserito come <code><nowiki>[[scautismo|scoutismo]]</nowiki></code> e non si capisce perché uno si sia dovuto prendere la briga di quella specificazione se non per il fatto che il testo dica appunto «sc'''o'''utismo» anziché «sc'''a'''utismo». Siccome entrambe le forme sono corrette, prevale il criterio di fedeltà alla fonte di cui in [[WQ:TF]]. [[speciale:diff/1353718|Qui]], nel motivare l'edit nel campo oggetto, io ho fatto effettivamente un ''qui pro quo'', ma è stato l'unico e la spiegazione che ho dato tempestivamente [[Discussioni utente:~2024-20206#Redirect|qui]] vale come rettifica. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:12, 6 dic 2024 (CET)
:Per il primo punto, se la linea guida dice così va bene, ma ci metto una nota.
:Per il secondo punto, invoco [[w:Wikipedia:Clausola della palla di neve|la clausola della palla di neve]], che immagino valga anche su wikiquote. Tutte le edizioni di quell'opera usano la grafia "scautismo" nel titolo. Mario Sica ha sempre spiegato perché (secondo lui) si deve usare la grafia "scautismo". Ho letto sua la terza che la quarta edizione di quel libro da cima a fondo e non ha mai usato "scoutismo" (purtroppo in questo momento ce le ho inscatolate causa trasloco). A questo punto è chi lo cita che deve fornire la prova che Mario Sica abbia usato quella grafia. Peraltro si parla solo di pagina 41, senza dire di quale edizione si parla. Quindi, la probabilità che qualcuno possa provare che la fonte originale abbia la grafia "scoutismo" è minore di quella di trovare una palla di neve all'inferno, e non c'è nemmeno motivo di starne a discutere prima di correggere.
:--[[Speciale:Contributi/~2024-20206|~2024-20206]] ([[Discussioni utente:~2024-20206|discussione]]) 18:26, 6 dic 2024 (CET)
:::{{ping|~2024-20206}} Veramente la citazione è pure tratta da una fonte secondaria, quindi se anche si controllasse quest'ultima, ci sarebbe sempre la possibilità che si sbagli nel riportare quella primaria. Visto che tu hai il libro, quando ti riesce di toglierlo dallo scatolone ricopia <u>alla lettera</u> quel brano e fai le modifiche del caso se ci sono discrepanze, in modo che il testo su Wikiquote combaci scrupolosamente in tutto e per tutto con quello che hai tra le mani, quindi aggiorna l'indicazione della fonte. È la cosa più semplice e sicura. Però ricordati di farlo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:50, 6 dic 2024 (CET)
::::Io direi che è SICURO che ha riportato male, visto che è una fonte secondaria! Ragione in più per applicare la clausola della palla di neve.
::::--[[Speciale:Contributi/~2024-23739|~2024-23739]] ([[Discussioni utente:~2024-23739|discussione]]) 19:07, 6 dic 2024 (CET)
:::::@[[Utente:~2024-23739|~2024-23739]] Probabile o molto probabile, non sicuro, sennò non staremmo neppure qui a fare deduzioni. Ne ho viste di tutti i colori, può darsi pure che a livello editoriale abbiano deciso di usare la forma più comune e nel testo un'altra, specialmente quando ci sono più edizioni dello stesso. È proprio per questo che qui c'è il principio di fedeltà alla fonte, primaria o secondaria che sia: si scarica tutta la responsabilità e si evitano discussioni su questioni di lana caprina. Tanto più che entrambe le forme sono corrette. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:26, 6 dic 2024 (CET)
== Tipografia ==
Ho letto [[WQ:TF]], ma appunto è un elemento tipico del francese lo spazio prima del punto esclamativo, delle virgolette, dei due punti e del punto interrogativo. Cioè da quel che ho capito di [[WQ:TF]] si basa piuttosto su testi italiani che hanno una punteggiatura non standard (ad esempio se un giorno venisse creata una pagina su [[Remigio Roccella]], tenderemo ad usare una tipografia / ortografia standard perché l'autore metteva spazî prima delle parentesi ad esempio), oppure ho capito male io? [[Utente:Àncilu|Àncilu]] ([[Discussioni utente:Àncilu|scrivimi]]) 15:28, 9 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "[...] si può intervenire solo sulle convenzioni tipografiche, purché non siano scelte o elementi peculiari dell'autore [...]". Ma qui non c'è nessuna scelta stilistica dell'autore, solo convenzioni ortografiche straniere che non c'è nessun motivo di anteporre alle nostre, altrimenti si genererebbe confusione e disomogeneità senza nessun vantaggio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:44, 9 dic 2024 (CET)
::OK, però almeno per l'arabo, si può fare un eccezione ed usare il punto interrogativo <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="rtl">؟</span> (carattere unicode U+061F)? [[Utente:Àncilu|Àncilu]] ([[Discussioni utente:Àncilu|scrivimi]]) 15:49, 9 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Andrebbe discusso ma io credo che si possa fare, così come andrebbe necessariamente mantenuta la direzione della scrittura che è opposta alla nostra. Il caso, che solo molto raramente può interessarci in concreto, riguarda una lingua radicalmente diversa anche nell'alfabeto. Non ci vedo molte analogie con le convenzioni francesi e il rapporto di queste con le nostre, per fortuna molto più semplice. Io sarei anche per il mantenimento del punto esclamativo e interrogativo invertito che hanno gl'ispanofoni. A ben vedere queste sono forse più convenzioni ortografiche che tipografiche, mentre gli spazi sarebbero più del secondo tipo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:18, 9 dic 2024 (CET)
gkqn9dunct1pawcncpruh0s2cx1m33p
Nikolaj Patrušev
0
193262
1355457
1355297
2024-12-10T11:29:26Z
Mariomassone
17056
/* Aleksandr Val'terovič Litvinenko */
1355457
wikitext
text/x-wiki
[[File:Николай Патрушев (8199748906).jpg|thumb|Patrušev nel 2012]]
'''Nikolaj Platonovič Patrušev''' (1951 – vivente), politico russo.
==Citazioni di Nikolaj Patrušev==
*{{NDR|Sulle [[rivoluzioni colorate]]}} I nostri servizi hanno scoperto che gli avvenimenti in Georgia, Ucraina e Kirghistan sono stati pilotati e finanziati da organizzazioni occidentali, a dimostrazione che gli Usa e altri gruppi di interesse usano con la Russia un doppio standard.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0227_01_2005_0132_0007_1751684/ ''Uzbekistan, centinaia i morti nella rivolta''], ''La Stampa'', 15 maggio 2005.</ref>
*{{NDR|Su [[Aleksej Naval'nyj]]}} L'Occidente ha bisogno di questa "figura" per destabilizzare la situazione in Russia, per creare disordini sociali, scioperi e nuovi "[[Maidan]]". [...] Possiamo vedere a cosa questo può portare sull'esempio dell'Ucraina, che ha sostanzialmente perso la sua indipendenza.<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/01/26/navalny-patrushev-serve-a-occidente-per-destabilizzarci_0d506f1d-fb97-42f3-97a9-63967a89dff1.html ''Navalny: Patrushev, serve a Occidente per destabilizzarci''], ''ansa.it'', 26 gennaio 2021.</ref>
*{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}} Non vogliamo la guerra e non ne abbiamo bisogno.<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2022/01/31/la-nato-non-inviera-truppe-a-kiev-i-russi-niente-guerra-ma-garanzie17.html ''La Nato non invierà truppe a Kiev I russi: "Niente guerra, ma garanzie"''], ''la Repubblica'', 31 gennaio 2022.</ref>
{{Int|1=Da ''[https://www.linkiesta.it/2022/04/nikolaj-patrushev-consigliere-putin-ucraina-guerra/ Il consigliere di Putin dice che l’Ucraina finirà smembrata]''|2=Intervista di ''Rossijskaja Gazeta'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], citato in ''Linkiesta.it'', 27 aprile 2022|h=4}}
*{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina]]}} Nel tentativo di sopprimere la Russia, gli americani, sfruttando le loro creature a Kiev, hanno deciso di creare un "antipode" per il nostro Paese, scegliendo cinicamente l’Ucraina, cercando di dividere un popolo essenzialmente unico. Non trovando basi per attirare gli ucraini dalla sua parte, Washington, molto prima del [[Rivoluzione ucraina del 2014|golpe del 2014]], inculcava negli ucraini l’esclusività della loro nazione e l’odio per tutto ciò che è russo. Tuttavia la storia insegna che l’odio non può mai diventare un fattore di unità nazionale. Se oggi qualcosa unisce i popoli in Ucraina, è la paura delle atrocità dei battaglioni nazionalisti. Pertanto il risultato della politica dell’Occidente e del regime di Kiev da esso controllato, non può che essere la disintegrazione dell’Ucraina in più Stati.
*L’operazione militare speciale ha obiettivi specifici, dal raggiungimento dei quali dipende non solo il benessere, ma la vita stessa di milioni di persone, la salvezza della popolazione delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk dal genocidio che i neonazisti ucraini stanno praticando già da otto anni. Un tempo il fascismo di Hitler sognava di distruggere l’intera popolazione russa, e oggi i suoi seguaci cercano blasfemamente di farlo con le mani degli slavi. La Russia non permetterà che accada.
*Parlando di denazificazione, il nostro obiettivo è distruggere la piazza d’armi del neonazismo creato dall’Occidente ai nostri confini. La necessità della smilitarizzazione è dovuta al fatto che l’Ucraina, satura di armi, rappresenta una minaccia anche dal punto di vista dello sviluppo e dell’uso di armi nucleari, chimiche e biologiche.
*Non credo che le vite degli ucraini siano una preoccupazione per gli Usa, che hanno ripetutamente dimostrato la loro natura aggressiva e anti-umana. Come dimostra la storia, anche la Nato non è mai stata un’alleanza difensiva, ma solo offensiva.
*La Russia ha scelto la via della piena tutela della propria sovranità, della ferma difesa degli interessi nazionali, dell’identità culturale e spirituale, dei valori tradizionali e della memoria storica. Gli europei hanno fatto una scelta diversa. Hanno adottato i cosiddetti valori liberali, anche se in realtà si tratta del neoliberismo che promuove la priorità del privato sul pubblico, l’individualismo che sopprime l’amore per la Patria. Con una tale dottrina l’Europa non ha futuro.
{{Int|1=Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2023/01/10/news/russia_patrushev_intervista_consigliere_putin-382947575/ "La Russia combatte la Nato, non Kiev. L'Occidente vuole disintegrarci"]''|2=Intervista di ''Argumenty i Fakty'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], citato ne ''la Repubblica'', 10 gennaio 2023|h=4}}
*Si è scoperto che decine di eurodeputati erano controllati dalle strutture di [[George Soros]] e che la Commissione europea, per volere di una delle più grandi aziende farmaceutiche americane al mondo, aveva creato schemi corrotti per l'acquisto di vaccini per decine di miliardi di euro. È chiaro che il vero potere in Occidente è nelle mani di clan e corporazioni transnazionali.
*Lo Stato americano è soltanto un involucro per un conglomerato di enormi società che governano il Paese e cercano di dominare il mondo.
*In Occidente per il nostro Paese non è previsto nessun posto. La Russia infastidisce perché ha ricche risorse, un vasto territorio, persone intelligenti e autosufficienti che amano il loro Paese, le sue tradizioni e la sua storia. Le multinazionali mirano a sviluppare la società dei consumi, la Russia, invece, difende l'equilibrio tra valori morali e sviluppo socioeconomico. Perciò gli occidentali cercano di indebolire e smembrare il nostro Paese, come hanno fatto con la Jugoslavia.
*Gridano che la Russia dovrebbe essere trasformata nella Moscovia del XV secolo. Per farlo non disdegnano nulla. La storia con l'Ucraina è iniziata a Washington per far litigare un unico popolo. A milioni di persone è proibito parlare il russo, loro lingua madre. In nome delle sue ambizioni, l'Occidente sta distruggendo il popolo ucraino, costringendo la generazione attiva a morire in battaglia e portando il resto della popolazione alla povertà. Gli eventi non sono uno scontro tra Mosca e Kiev, ma uno scontro militare tra la Nato, e soprattutto Usa e Inghilterra, con la Russia.
{{Int|1=Da ''[https://roma.mid.ru/it/press-centre/hanno_perso_completamente_la_paura_nikolai_patrushev_sul_summit_per_la_democrazia_che_si_apre_marted/ "Hanno perso completamente la paura?"]''|2=Intervista di Ivan Jegorov, ''roma.mid.ru'', 27 marzo 2023|h=4}}
*Ancora una volta, gli Stati Uniti si dichiareranno difensori del diritto internazionale, affermeranno sicuramente che il mondo deve vivere secondo le loro regole. Agli avversari geopolitici verrà detto di formulare accuse deliberatamente false di crimini di guerra e corruzione, ma, come al solito, si chiuderà un occhio sui veri atti di genocidio e frode finanziaria perpetrati con l'approvazione della Casa Bianca. Ci saranno promesse di sforzi per sfamare gli affamati e liberare dal carcere i condannati ingiustamente. Ma si tacerà del fatto che circa un quinto della popolazione carceraria mondiale, compresi i condannati a diversi ergastoli, si trova nelle prigioni americane. Difenderanno con particolare fervore i diritti delle minoranze sessuali e imporranno al mondo un'"agenda verde", aggravando la crisi energetica dei loro Paesi satellite.
*La democrazia è solo una bella facciata dell’ordinamento statuale, progettata per coprire il disprezzo per i diritti degli americani comuni. Chiunque abbia studiato attentamente il sistema giuridico e socio-politico degli Stati Uniti non si fa illusioni sulla libertà di parola e di espressione in questo Paese. Di quale libertà di opinione si può parlare quando persino all'ex presidente degli Stati Uniti viene impedito di esprimersi sui social media e sulla stampa su argomenti di interesse pubblico, e quando i media sono portavoce delle più grandi aziende e di gruppi elitari?
*Proclamando slogan democratici a proposito e a sproposito, Washington è da tempo diventata campione mondiale per violazioni della sovranità degli Stati, per numero di guerre e conflitti scatenati e per la caccia brutale e illegale a cittadini di altri Paesi.
*In effetti, i Paesi della NATO sono parte in causa nel conflitto. Hanno trasformato l'Ucraina in un grande campo militare. Stanno inviando armi e munizioni alle truppe ucraine, fornendo loro informazioni, anche attraverso un sistema satellitare e un numero significativo di droni. Istruttori e consiglieri della NATO addestrano le forze armate ucraine e i mercenari combattono all’interno dei battaglioni neonazisti. Cercando di prolungare il più possibile questo confronto militare, non nascondono il loro obiettivo principale: la sconfitta della Russia sul campo di battaglia e il suo ulteriore smembramento.
*La Federazione Russa non solo persegue una politica indipendente di rafforzamento di un mondo multipolare, ma è notevolmente superiore all'America spiritualmente, eticamente e militarmente. La Cina, invece, è il principale concorrente economico dell'America.
*Al crollo dell'Unione Sovietica, l'Occidente si esaltò, ma l’euforia non è durata a lungo, perché la Russia ha fatto tesoro dei propri errori. Oggi il nostro Paese è in grado di garantire non solo la stabilità interna, ma anche la sicurezza del suo popolo dalle minacce esterne.
*La Russia è paziente e non intimidisce nessuno con la superiorità militare. Ma possiede armi moderne e uniche, in grado di distruggere qualsiasi avversario, compresi gli Stati Uniti, in caso di minaccia alla sua propria esistenza.
*Il nostro Paese irrita i governanti degli Stati Uniti e dell'Europa con la sua indipendenza economica, l'autonomia dalle materie prime e il pensiero scientifico. Gli stessi Paesi occidentali dipendono interamente dalle multinazionali e dalle catene economiche globali. Se, ad esempio, all'Inghilterra o alla Francia venisse imposto lo stesso livello di sanzioni del nostro Paese, questi Stati precipiterebbero rapidamente nel caos.
*I Paesi europei e il Giappone [...] hanno interrotto la fornitura di numerosi farmaci alla Russia, compresi quelli salvavita. In questo senso, le case farmaceutiche occidentali stanno proseguendo opportunamente le "tradizioni" dei loro predecessori. È noto che la maggior parte di queste stesse aziende un tempo ha lavorato allo sviluppo di gas velenosi e di camere a gas per la Germania nazista. In altre parole, hanno sostenuto pienamente l'ideologia del genocidio dei cosiddetti popoli "superflui".
*Avendo guadagnato dividendi finanziari e geopolitici dalla Seconda guerra mondiale, oggi Washington e Londra si abbandonano nuovamente al nazismo e al fascismo. Utilizzando l'Ucraina, non si preoccupano di fomentare un conflitto paneuropeo o addirittura globale, immaginando di poterla fare franca.
*L'"internazionale" occidentale si è opposta al nostro Paese più di una volta. Lo ha fatto sotto le bandiere dei polacchi e degli svedesi, con le aquile napoleoniche, sotto la bandiera britannica o la svastica hitleriana. Il risultato è sempre lo stesso: tutti i tentativi di schiacciare la Russia sono stati vani. Non volendo imparare la lezione, gli occidentali continuano a rischiare la pelle.
*Oltre ad armare il Giappone, Washington sta cercando di far rivivere lo spirito del militarismo giapponese che sembrava essere stato sradicato nel 1945. Pare che gli abitanti dello stato insulare si stiano nuovamente trasformando in guerrieri kamikaze, che muoiono per gli interessi degli altri.
*Chi conosce la storia e non cerca di falsificarla sa bene che negli anni '20 e '30 la situazione dell'accesso al cibo era peggiore nella Repubblica federativa socialista Russa che in Ucraina. [...] Tra l'altro, gli americani hanno adottato gli slogan del Holodomor su scala globale, accusando il nostro Paese di aver provocato una crisi alimentare mondiale. [...] Al contempo sono proprio gli occidentali a bloccare le forniture di grano e fertilizzanti russi all'estero, mentre si limitano a rubare e rivendere le scorte ucraine ai Paesi più poveri a un prezzo triplo e a condizioni vincolate, proprio come facevano i loro antenati-colonizzatori.
*Il crollo dell'Unione Europea non è lontano. Naturalmente gli europei non tollereranno questa sovrastruttura sovranazionale, che non solo non si giustifica, ma spinge anche il Vecchio Continente a un conflitto aperto con il nostro Paese. Gli Stati Uniti sono pronti a combattere la Russia non solo fino all'ultimo ucraino, ma anche fino all'ultimo europeo. Già durante la "guerra fredda" il Pentagono, alla minima minaccia dell'URSS, era pronto a trasformare l'Europa in un deserto radioattivo.
*Molti dei migranti non solo non sono disposti a integrarsi nella famiglia europea, ma stanno creando i propri califfati, costringendo le autorità locali e la popolazione a vivere sotto le loro leggi. Insieme a loro arrivano in Europa anche rappresentanti di gruppi criminali e militanti. Gli autori degli attacchi terroristici di alto profilo degli ultimi anni a Londra, Bruxelles e Parigi erano cittadini della UE provenienti da enclave nazionali già esistenti in Europa. Se si ricorda che Al' Kaeda, l'ISIS (le organizzazioni terroristiche internazionali, vietate nella Federazione Russa) e altre organizzazioni terroristiche sono state create a tempo debito dagli Stati Uniti, e che i terroristi in Siria e in Iraq sono addestrati da istruttori della CIA, non è escluso che ci siano le stesse persone dietro la preparazione di atti di terrorismo in Europa.
*Gli Stati Uniti la fanno da padroni, dominano l'Europa, ignorando il fatto che il ruolo di leader nel continente è stato storicamente riservato alla Russia. Nel XIX secolo, l'Impero russo; nel XX secolo, l'Unione Sovietica. E così sarà anche nel XXI secolo.
*Progetti come BLM, "Black Lives Matter" e l'indottrinamento delle teorie transgender mirano al degrado spirituale di una popolazione già apatica. L'individualismo e il consumismo nutriti negli americani giocheranno un crudele scherzo al loro Paese. I cittadini comuni, consci di non essere necessari al loro governo, non muoveranno un dito per preservare l'integrità dell'America. Ignaro di ciò che sta facendo, il governo degli Stati Uniti si sta distruggendo passo dopo passo.
*Mentre gli Stati Uniti inventano nuovi virus nei loro laboratori militari-biologici per distruggere i popoli dei Paesi indesiderati, le città americane, un tempo pulite, affogano nella sporcizia e nella spazzatura.
*La nostra cultura secolare si basa sulla spiritualità, sulla compassione e sulla misericordia. La Russia è uno storico difensore della sovranità e della statualità di tutte le nazioni che si sono rivolte a lei per chiedere aiuto. Ha salvato gli stessi Stati Uniti almeno due volte, durante la guerra d'indipendenza e la guerra civile. Ma credo che questa volta non sia opportuno aiutare gli Stati Uniti a preservare la propria integrità.
==Citazioni su Nikolaj Patrušev==
*Non sono un giudice ma ora ho le prove che Patrushev ha ordinato le stragi {{NDR|delle [[bombe nei palazzi in Russia]]}}, l'Fsb le ha eseguite. Presto scoprirò chi ha dato l'ordine a Patrushev, perché nessuno mi convincerà che un debole come lui abbia deciso di sua spontanea iniziativa. ([[Boris Abramovič Berezovskij]])
*Patrushev sarà più estremista, ma senza Putin non esiste. Se ci sarà una minaccia per il presidente, non verrà dai 70enni all'interno del cerchio magico. Ma da questi giovani ultra-nazionalisti all'esterno. ([[Mark Galeotti]])
*Propongo di ricordare la dichiarazione di Nikolaj Patrušev dopo l'uccisione di [[Ibn al-Khattab|Chattab]]. Il direttore dell'Fsb ha parlato con orgoglio di un certo "know-how". Adesso si può parlare coraggiosamente del fatto che questo "know-how" consiste nell'avvelenare la gente con elementi nucleari. A Patrušev e al suo "know-how", ovviamente, è riservato un posto nella storia. La domanda è se questo posto è soltanto nella storia. ([[Achmed Zakaev]])
*Putin non ha sollevato dall'incarico il direttore dell'FSB, Patrušev. È un suo carissimo amico. Quanti altri attentati, quante altre vite ci vorranno perché capisca che un amico non è necessariamente un bravo professionista? ([[Anna Stepanovna Politkovskaja]])
===[[Aleksandr Val'terovič Litvinenko]]===
*Il direttore dell'Fsb, Patrušev ha dichiarato senza mezzi termini che: "La storia della Lubjanka è la nostra storia", il che significa che le persone martoriate dai cechisti non hanno subito un crimine. Seguendo la logica di questo "eroe della Russia", di questa storia noi dovremmo essere orgogliosi.
*Lei, Patrušev, è un VIGLIACCO, ed io questa umiliazione gliela scaglio in faccia, poiché oggi lei ha compiuto uno dei crimini più vili, salvando sé stesso dalla responsabilità per le [[Bombe nei palazzi in Russia|esplosioni delle abitazioni]]. Nella maniera più vile ha sbattuto dietro alle sbarre l'avvocato che aveva dimostrato come le abitazioni in questione e le persone che vi dormivano, siano state fatte saltare in aria proprio da lei, il direttore dell'Fsb ed eroe della Russia, Nikolaj Platonovič Patrušev!
*Patrušev, lei probabilmente ed effettivamente è un "eroe" della Russia e le "gesta" da lei compiute stanno sullo stesso piano dei meriti del colonnello [[Jurij Dmitrievič Budanov|Budanov]], che ha ucciso un bambino indifeso, e del capitano Ul'man, assolto dal tribunale, che ha sparato alle spalle ad una donna incinta e a degli anziani disarmati.
*Patrušev semplicemente per mezzo del racket ha fatto scendere i prezzi di costosi appartamenti al centro di Mosca, li ha acquistati e quindi a seguito della loro privatizzazione, li ha rivenduti a prezzi molto elevati.
*Un ruolo enorme nel processo di ricostruzione del Kgb sul modello del precedente tipo sovietico, è stato svolto personalmente da Putin e da Patrušev. Sotto di loro i cechisti ormai si sono dichiarati apertamente come la forza politica che ha preso il potere nel Paese.
===''[[Russia. Il complotto del KGB]]''===
{{cronologico}}
*Il giorno che Putin divenne primo ministro della Russia, a Patrušev venne affidata la direzione dell'FSB. Chi lo conosceva intimamente sostenne che Putin non aveva avuto altra scelta, in quanto Patrušev era in possesso di materiale compromettente su di lui.
*Immaginiamo per un momento che davvero si stessero svolgendo esercitazioni di addestramento a Rjazan. È possibile che l'FSB l'abbia taciuto per un giorno intero, il 23 settembre, mentre in tutto il mondo circolava la notizia di un fallito attacco terroristico? Una cosa simile non è immaginabile. Ed è credibile che il primo ministro russo ed ex direttore dell'FSB, che oltretutto aveva legami personali con Patrušev, non fosse stato informato sulle "esercitazioni"? È piuttosto difficile figurarsi un simile scenario, persino nei sogni più bizzarri. Sarebbe stato un pubblico atto di slealtà verso Putin da parte di Patrušev, dopo il quale uno dei due sarebbe stato costretto a lasciare l'arena politica.
*Il procedimento penale avviato dall'UFSB della regione di Rjazan, collegato al rinvenimento di una sostanza esplosiva in base all'articolo 205 del Codice penale della Federazione russa (terrorismo), fu archiviato e i materiali relativi al caso non sono disponibili al pubblico. I nomi dei terroristi (agenti dell'FSB) non furono resi noti. Non sappiamo nemmeno che cosa dissero sotto interrogatorio, ammesso che siano stati interrogati. Patrušev aveva sicuramente qualcosa da nascondere.
*Metà dei criminali russi si dichiara pazza o completamente idiota. È la cosa migliore: si riceve una condanna minore o addirittura si viene rilasciati ("Che cosa ci si può aspettare da un pazzo?" recita un modo di dire russo). Patrušev previde giustamente che per terrorismo contro i cittadini della propria nazione si poteva ricevere l'ergastolo, ma in Russia per idiozia non si veniva nemmeno licenziati (in ogni caso, chi era l'unico a poter licenziare Patrušev? Putin!). Nemmeno uno dei dipendenti dell'FSB venne licenziato dopo l'avventura di Rjazan.
===[[Michail Trepaškin]]===
*Con l'arrivo di Patrushev al Dipartimento di sicurezza interna cominciò una vera repressione contro gli agenti dotati di professionalità e integrità, compresi quelli che si occupavano della lotta al terrorismo: con i pretesti più vari venivano allontanati perché pericolosi; a loro non sarebbero sfuggiti gli affari più loschi ed era meglio non averli tra i piedi. I dirigenti del servizio venivano ormai scelti dal crimine organizzato e si arrivò presto alla violenza e persino agli omicidi. I terroristi venivano non soltanto protetti, ma usati per le operazioni più sporche chieste dall'alto. Insomma, la mafia aveva preso possesso dell'Fsb.
*Gruppi del crimine organizzato hanno cercato negli ultimi anni in tutti i modi di penetrare nell'Fsb. [...] Tutto questo è sotto il benevolo sguardo dell'ex collaboratore dell'apparato del personale, Patrushev.
*Putin, Patrušev e l'Fsb hanno creato in Russia un'atmosfera di terrore generale. Posso dichiarare che al momento la situazione nel paese è uguale a quella degli anni trenta, quaranta e dell'inizio degli anni cinquanta dello scorso secolo.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Patrušev, Nikolaj}}
[[Categoria:Politici russi]]
fe6gn3ihu1og1zr5lcb0srelp7a6x6v
Maša Gessen
0
193466
1355322
1352807
2024-12-09T12:14:28Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Maša Gessen */
1355322
wikitext
text/x-wiki
[[File:Masha Gessen 01a.jpg|thumb|Gessen nel 2015]]
'''Maša Aleksandrovna Gessen''' (1967 – vivente), giornalista, scrittrice, traduttrice e attivista russo-americana.
==Citazioni di Maša Gessen==
*Il paragone che faccio tra [[Gaza]] e un ghetto ebraico è intenzionale, non è provocazione. È proprio questo il punto: il modo in cui funziona oggi la politica della memoria in Europa e negli Stati Uniti e in particolare in Germania è che non si può paragonare l'[[Olocausto]] a nulla. È un evento singolare che si colloca al di fuori della storia. La mia tesi è che per imparare dalla storia dobbiamo fare paragoni. Deve essere un esercizio costante. Non siamo persone migliori, né più intelligenti, né più istruite di quelle vissute 90 anni fa. L'unica cosa che ci rende diversi è che nella loro immaginazione l'Olocausto non esisteva ancora. Nella nostra sì. Sappiamo che è possibile. Il modo per prevenirlo è essere vigili come è stata [[Hannah Arendt]] e come lo furono altri pensatori ebrei sopravvissuti all'Olocausto. C'è stato un discorso, soprattutto nei primi due decenni dopo la seconda guerra mondiale, in cui si parlava proprio di come riconoscere i segni dello scivolamento nell'oscurità. Il nostro diritto internazionale umanitario si basa essenzialmente sull'Olocausto, così come il concetto di genocidio. E io sostengo che questo quadro si basa sul presupposto che si guardi sempre alla guerra, al conflitto, alla violenza attraverso il prisma dell'olocausto. Bisogna sempre porsi la domanda se i crimini contro l'umanità siano ricorrenti. Israele ha condotto una campagna di incredibile successo non solo collocando l'Olocausto al di fuori della storia, ma isolandosi anche dall'ottica del diritto umanitario internazionale, in parte utilizzando come arma la politica della memoria e la politica dell'Olocausto. Penso che l'unico modo per cercare di garantire che l'Olocausto non accada più sia sapere che è possibile, continuare a sapere che può nascere da quella che Arendt chiama superficialità e che riporta ne "La banalità del male". Per questo libro fu ostracizzata sia dal mainstream politico israeliano che da gran parte del mainstream politico ebraico nordamericano. Fu interpretato come una banalizzazione dell'Olocausto, ma quello che dice è che le cose più orribili di cui l'umanità si è dimostrata capace possono nascere da qualcosa che sembra niente, dall'incapacità di vedere il destino dell'altro. Lo interpreto come un appello a dubitare del tipo di consenso schiacciante che certamente in Israele e nella comunità ebraica nordamericana sembra sostenere l'assalto israeliano a Gaza. Perché è così che inciampiamo nei nostri momenti più bui.<ref>Citato in ''[https://www.lastampa.it/cultura/2023/12/15/news/masha_gessen_intervista_gaza_storia_ebrei_olocausto-13935720/ Parla Masha Gessen: "Paragonare Gaza a un ghetto serve a imparare la Storia"]'', ''lastampa.it'', 15 dicembre 2023.</ref>
{{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/03/02/quei-vendicatori-della-grande-russia-che-riaprono-la-stagione-del-terrore904.html Quei vendicatori della Grande Russia che riaprono la stagione del terrore]''|Intervista di Francesca Caferri, ''repubblica.it'', 2 marzo 2015|h=4}}
*L'omicidio di [[Boris Nemcov|Boris Nemtsov]] spaventa soprattutto perché la vittima non spaventava nessuno.
*Da qualche tempo il Cremlino ha creato un esercito di cani sciolti desiderosi di vendetta che agiscono senza ricevere istruzioni esplicite, convinti di fare l'interesse del Paese. Benché privo di peso politico, Nemtsov era un primo bersaglio logico di questa forza minacciosa.
*Nemtsov fu tra i più giovani protagonisti della politica degli anni Novanta e pareva incarnare la nuova era: non proveniva dalla nomenklatura del partito comunista, era fautore entusiasta della riforma politica e economica e il suo patronimico ne indicava l'origine ebraica che Nemtsov, rompendo con la tradizione dell'era sovietica, non cercò mai di nascondere. Nel 1997, Eltsin gli chiese di entrare nel governo di Mosca e girava voce che Nemtsov fosse destinato a succedergli alla presidenza. Ma il presidente russo, malato, si dimostrò incapace sia di cedere il potere che di governare il Paese. Sceglieva in fretta potenziali successori per poi sbarazzarsene con altrettanta rapidità, finendo per allontanare chiunque fosse dotato di un capitale politico. Nel 1999, Eltsin infine decise per un ex agente del Kgb di nome Vladimir Putin, avviando Nemtsov, suo primo delfino, sul terreno dell'opposizione.
*Il messaggio è chiaro: si verrà ammazzati nel nome del Cremlino, in bella vista del Cremlino, sullo sfondo del Cremlino, solo per aver osato opporsi al Cremlino.
{{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/03/18/due-tre-cose-che-so-di-putin-e-trump47.html Due tre cose che so di Putin (e Trump)]''|Intervista di Francesca Caferri, ''repubblica.it'', 18 marzo 2018|h=4}}
*Quando vivevo in Russia, ho cercato di evitare [[Vladimir Putin]] in ogni modo. Ho lasciato il giornalismo politico per non occuparmi di lui. Sono finita a dirigere una rivista scientifica. Un giorno, fummo invitati a seguire un esperimento in cui alcuni uccelli venivano liberati e poi seguiti da un aereo per vedere cosa facevano. Il cronista tornò indietro e mi disse che sull'aereo c'era Putin. Scelsi di non pubblicare la storia, perché non volevo dare spazio alla propaganda e per questo fui licenziata. Qualche giorno dopo ricevetti una telefonata da una persona che disse di essere il presidente e mi invitava al Cremlino. Pensavo a un imitatore, ma quando arrivai dovetti ricredermi. Era davvero Putin e voleva sapere il perché della mia decisione. Subito dopo mi fu offerto di nuovo il posto di direttore, ma rifiutai. Avevo capito che sfuggire all'influenza di quell'uomo in Russia oggi è impossibile.
*Trump parla all'emotività, mentre Putin coltiva uno stile molto costruito: sono i settant'anni di totalitarismo che lo hanno preceduto ad avergli permesso di essere quello che è. Ma ci sono anche similitudini: la maniera in cui mentono, ad esempio.
*Per quanto riguarda l'America, è giusto dire che Trump non sta facendo gli stessi danni che ha fatto Putin, e che dopo di lui si potrà rimediare perché questa è una democrazia. Ma ci sono cose che ha fatto o che potrebbe fare che hanno conseguenze irreversibili: la scelta di usare il nucleare, per esempio. O quella di ritirarsi dagli accordi di Parigi sul cambiamento climatico.
{{Int|Da ''[https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2019/08/28/news/putin-russia-masha-gessen-1.338125/ "Putin e Trump dimostrano che anche un idiota può conquistare un potere enorme"]''|Intervista di Katarzyna Wężyk, ''repubblica.it'', 28 agosto 2019|h=4}}
*{{NDR|Sugli [[anni 1990]]}} Di solito, le dispute intorno a quel decennio si fanno in Russia tra coloro per i quali fu il periodo di nuove, eccitanti opportunità, e coloro che non sono riusciti a ritrovarsi nella nuova realtà. Ai bambini tutto ciò non importava: per loro fu tempo di destabilizzazione. Quando i genitori non sanno cosa sta succedendo, per il bambini è terrificante.
*Risarcire la perdita dell’identità è impossibile. Per la minoranza che, come me, aveva una vita comoda o un’educazione occidentale, per i giovani e per quelli che alla stabilità preferiscono le nuove opportunità, fu un tempo magnifico. Ma la maggioranza pone la stabilità sopra ogni altra cosa.
*Nella fase tarda dell’Urss le persone sapevano chi erano, il loro futuro era chiaro: se appartengo all’intellighenzia farò l’università, andrò a lavorare e magari avrò un appartamento di tre stanze, una piccola dacia e la macchina Lada. Nella storia sovietica questo fu un periodo borghese, spesso lo si dimentica. La stabilizzazione era tangibile. Ed ecco che all’improvviso il sistema cadde e la gente non sapeva più dov’era il suo posto e quali attributi avesse.
*Dopo 70 anni di totalitarismo, la Russia ha creato un ibrido. Il regime non è totalitario, è piuttosto uno Stato mafioso, però costruito sulle rovine della società totalitaria.
*Prima del 2012 la società era autoritaria. L’autoritarismo non chiede ai cittadini di mobilitarsi: nulla è politico, tutti se ne stanno a casa e si occupano dei fatti privati, mentre il governante fa ciò che vuole. Una società totalitaria è l’esatto contrario: i cittadini devono partecipare alla vita pubblica, tutto è politico, nulla è privato. Questo cambiamento è avvenuto dopo il 2012, in particolare dopo l’annessione della Crimea.
*Per l’[[Homo Sovieticus|homo sovieticus]] è evidente che esistano regole non scritte e che tutto ciò che non è espressamente permesso, è vietato.
*Gli economisti pensano sempre che le persone sono razionali e agiranno sempre in modo da sfruttare al meglio le condizioni trovate, come se non avessero dietro alcuna storia.
*Se all’epoca le autorità si fossero concentrate sullo sviluppo di una narrazione critica sull’Urss, se avessero tentato di misurarsi con il terrore e di creare un’identità della Russia basata non sull’idea della sua grandezza ma della sua bontà, la storia sarebbe andata diversamente. [...] Molti Stati che in passato furono imperi ce l’hanno fatta. Prendiamo i Paesi scandinavi: hanno sostituito l’imperativo della grandezza con la bontà e questa narrazione gli ha giovato.
*{{NDR|«Lei scrive che il trauma russo si è rivelato così persistente perché non si sono fatti i conti con il passato.»}}<br>E non si faranno, perché come potrebbe la Russia fare questi conti? I tedeschi sono riusciti a farli con il passato nazista, ma per loro è stato più facile. Il regime era durato solo 13 anni, quindi la maggior parte degli adulti ricordava ancora i tempi precedenti. E poi hanno potuto operare la suddivisione in artefici, vittime e spettatori passivi: lo scopo di ogni totalitarismo è la loro eliminazione, solo che quello tedesco non ne ebbe il tempo. Da noi gli artefici e le vittime furono le stesse persone, per quanto in proporzioni diverse. [...] Infine, nell’Urss il terrore era diretto verso l’interno. Nella Germania nazista suo oggetto era altro: l’ebreo, lo zingaro, l’omosessuale, lo slavo. Un tedesco poteva dire: «Siamo stati orribili perché abbiamo fatto questo agli altri». Non è cosa facile, ma è molto più difficile ammettere: lo abbiamo fatto a noi stessi, per giunta senza motivo.
*{{NDR|«Perché nella Russia di Putin sono diventate capro espiatorio le persone Lgbt?»}}<br>Perché non solo avevano tutti i tratti caratteristici di ebrei o musulmani, simbolizzavano anche l’Occidente. Un capro espiatorio ideale. Se desideri eliminare tutto ciò che dopo la dissoluzione dell’Urss è venuto dall’Occidente, devi liberarti di gay e lesbiche. Perché ovviamente prima del 1991 non esistevano.
*{{NDR|Su [[Donald Trump]]}} Perché mai il presidente degli USA incita alla violenza? In parte perché lui stesso è brutale, ma anche perché è più facile tenere sotto controllo una società in una situazione di violenza permanente.
*Da una parte i gay in Russia sono ritenuti quasi animali, e dall’altra sono considerati individui dotati di un’enorme forza pericolosa. Un mostro è, insieme, meno di un uomo e un superuomo. Gli americani percepivano allo stesso modo i musulmani: primitivi, inferiori dal punto di vista della civilizzazione, e allo stesso tempo abbastanza forti da bucare un edificio con l’aereo.
*È divertente che la mia biografia di Putin sia stata accolta bene, ma che in ogni recensione si riscontri la stessa osservazione: Gessen scrive che lui è stupido, ma gli stupidi non diventano così potenti. Che dire, gli americani sanno ormai che anche l’uomo più potente del mondo può avere problemi con l’ortografia, può non saper assimilare un testo senza illustrazioni o concentrarsi su qualcosa per più di tre secondi. Non ho una spiegazione intelligente per tale fenomeno, ma abbiamo stabilito empiricamente che è possibile che un idiota conquisti un potere enorme.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/cultura/2022/05/23/news/masha_gessen_putin_nuova_prefazione_libro_luomo_senza_volto_anatomia_di_un_tiranno-350887544/ Masha Gessen. Vladimir Putin, anatomia di un tiranno]''|''repubblica.it'', 23 marzo 2022|h=4}}
*Io ero stat* sia a Mosca sia a Kiev nelle settimane precedenti l'invasione. Nessuno, in nessuna delle due città, sembrava credere che potesse davvero accadere, non tanto perché si dubitasse dell'evidenza, ma perché la prospettiva della guerra era letteralmente incredibile. E ha continuato a essere inimmaginabile, impensabile anche dopo che la guerra è iniziata. I miei amici in Russia hanno cominciato a chiamare Putin "il pazzo".
*Putin ci ha detto chi era fin dall'inizio. Gran parte de L'uomo senza volto riguarda proprio questo: che cosa possiamo e dovremmo capire ascoltando ciò che Putin ha scelto di dire di sé al mondo. Putin ha raccontato al mondo in che genere di universo vive. È un universo in cui la Russia ha subito continue umiliazioni dopo il collasso dell'Unione Sovietica, che lui ha definito "la più grande catastrofe geopolitica del nostro tempo". Quando nel 1994, durante una cerimonia dell'Unione europea ad Amburgo, l'allora presidente dell'Estonia Lennart Meri definì "occupanti" i sovietici, Putin, che all'epoca era un burocrate a San Pietroburgo, si alzò e lasciò la sala. Ventotto anni dopo, da presidente, ha iniziato una guerra per rioccupare l'Ucraina - e il suo governo ha criminalizzato l'uso di termini come "occupazione", "invasione" e perfino "guerra". Nel suo universo, Putin è perfettamente coerente.
*Avendo seguito {{NDR|la [[seconda guerra cecena]]}}, mi aspettavo di vedere esattamente il genere di fotografie che hanno scioccato il mondo quando sono arrivate da [[Massacro di Buča|Bucha]]. Avevo visto i soldati russi prendere di mira i civili deliberatamente e sistematicamente; mi ero occupat* delle sparizioni, delle esecuzioni sommarie, degli stupri; avevo visto città e paesi ridotti a scheletri di cemento. Avevo visto soldati e ufficiali premiati per aver commesso crimini di guerra. Era così che la Russia faceva la guerra.
*Se la Russia fosse costretta a cessare di vendere gas e petrolio all'Occidente, la sua economia subirebbe un colpo terribile... ma questo non fermerà Putin. Lui andrà avanti con la guerra, costi quel che costi in termini di denaro e vite umane. Naval'nyj si sbagliava: la brutalità, il dominio, il potere illimitato sono gli obiettivi finali di Putin; le ricchezze rappresentano solamente il bottino e lo strumento.
*La retorica pubblica sulle sanzioni occidentali contro la Russia favorisce un'altra supposizione errata: che la pressione economica possa affrettare la caduta del regime. Ma i russi non insorgeranno e non rovesceranno il governo, sia perché in uno Stato totalitario la protesta è una reazione improbabile al disagio economico, sia perché la protesta verrebbe soppressa brutalmente. Né è probabile che l'élite organizzi una congiura di palazzo, perché il regime di Putin somiglia a un clan mafioso, in cui i ricchi, quando vengono spremuti, sgomitano tra loro per essere sempre più vicini al "don" e non cospirano per rovesciarlo. Niente di tutto questo è una novità. Putin ci ha già detto e mostrato chi è e che genere di sistema ha costruito; la maggior parte dei capi di Stato e dei media occidentali non hanno voluto sentire e vedere. Ora Putin sta distruggendo l'Ucraina, demolendo l'ordine di sicurezza seguito alla seconda guerra mondiale e minacciando una guerra nucleare. Se ancora sembra incredibile, è perché ci siamo rifiutati di vedere quello che era sotto i nostri occhi.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/politica/22_marzo_23/masha-gessen-intervista-roberto-saviano-putin-ucraina-3a4f665e-aa19-11ec-a7d6-08630d5b986a.shtml «Putin vuole dimostrare di essere il destino dell’Ucraina. Ma Kiev è già nel futuro»]''|Intervista di [[Roberto Saviano]], ''corriere.it'', 23 marzo 2022|h=4}}
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Non c'è soluzione finché Putin sarà vivo.
*{{NDR|«Cosa risponderebbe a chi dice che questa guerra è colpa della Nato?»}} Rispondo che è una cazzata, che è propaganda del Cremlino e ogni volta che vi si prende parte, la si amplifica. Penso che nella politica interna russa, e nel pensiero di Putin, ci sia un importante evento che è la [[Guerra del Kosovo|guerra aerea in Kosovo]], che è molto diversa dall'idea di espansione della Nato perché il Kosovo non è membro della Nato, ma sì, quella era una campagna della Nato, e la campagna era guidata dagli Stati Uniti. Penso che ciò che è accaduto in Kosovo abbia avuto un ruolo determinante nel creare una storia che premettesse a Putin di fare quello che sta facendo e di alimentare una politica di risentimento; ciò che è accaduto in Kosovo ha avuto un ruolo importante nel creare il [[Putinismo]] e il desiderio della guerra, e ha creato una connessione forte tra la guerra in Kosovo e questa terribile guerra che vediamo. Riguardo al dire che questa guerra è generata dall'espansione della Nato è una cazzata.
*L'[[Ucraina]], incredibilmente, a differenza di molte altre repubbliche post sovietiche, non è ricaduta nel totalitarismo. Al contrario è rimasta in uno stato transitorio di auto-invenzione nel corso degli ultimi 31 anni. È diventata culturalmente un'entità sempre più nettamente distinta dalla Russia, e non intendo a livello linguistico o per bagaglio culturale in sento stretto, che è ciò che Putin considera cultura. Intendo altro, ovvero il modo in cui si vive e il modo in cui si sviluppa la cultura, di cosa parla la gente, come pensa, come si istruisce. È un Paese molto diverso. Ci sono stati momenti, e non è più una sorpresa, il mondo ormai lo sa, in cui l'Ucraina ha avuto frangenti di coesione culturale incredibili. Mi riferisco in particolare a entrambe le rivoluzioni, la [[rivoluzione arancione]] e la [[Rivoluzione ucraina del 2014|rivoluzione della dignità]]. Le persone, per tre mesi, sono rimaste nelle piazze d'inverno, al freddo estremo e non se ne andavano nemmeno quando venivano attaccati. Anzi, arrivarono altre persone quando chi era in piazza fu attaccato. Arrivarono le madri, e quando aprirono il fuoco, nessuno se ne andò. È diventata la storia del Paese, cioè essere disposti a sacrificarsi per la libertà.
*Per l'[[Russia e Ucraina|Ucraina]] storia non significa destino. Un Paese che ha fatto le stesse esperienze della Russia e cioè settant'anni di totalitarismo, oltre tre milioni di persone morte per la sete di potere di un uomo durante il terrore stalinista, la Seconda guerra mondiale — l'Ucraina ebbe in proporzione più morti di qualsiasi altro Paese al mondo — esce da tutto questo come una nazione orientata verso il futuro, capace di auto inventarsi. La Russia, al contrario, è uscita dal secolo scorso incapace di guardare al futuro. Incapace di raccontare una storia nuova, se non quella della sua grandezza passata. Quindi l'esistenza dell'Ucraina è stata ed è ancora un costante promemoria del fallimento della Russia ad andare avanti.
*La grande guerra patriottica è servita alla Russia contemporanea per giustificare tutto: il terrore staliniano arrivato prima della guerra, il predominio su mezza Europa arrivato dopo la guerra, la rivendicazione continua contro tutti i Paesi europei. Quando sceglie di combattere una guerra, la Russia deve combattere la Seconda guerra mondiale, che era una guerra contro i nazisti. La cosa incredibile è che oggi gli ucraini stanno combattendo una grande guerra patriottica, quindi sono i russi a comportarsi da nazisti, commettendo un genocidio. Quello che Putin sostiene, cioè che non esiste la nazione ucraina, è un'affermazione genocida. Scrivono ovunque la lettera Z — che è la nuova svastica — ovunque, incluse le porte delle case degli oppositori alla guerra in Russia. Stanno avendo i tipici atteggiamenti da nazisti eppure chiamano gli ucraini nazisti, mentre gli ucraini stanno combattendo la loro grande guerra patriottica.
*{{NDR|Sui [[diritti LGBT in Russia]]}} La maggior parte delle persone Lgbt avrebbero preferito essere lasciata in pace e vivere la loro vita borghese, se Putin non avesse deciso di rendere le persone Lgbt il nemico numero uno. Ma è così, e l'ha deciso quasi 10 anni fa, quando ha affrontato le proteste di massa e deciso di screditare coloro che protestavano chiamandoli "queer". Ha funzionato, in un certo senso. Denigrare la comunità Lgbtq+ è una pratica orientata al passato, anche in altri Paesi, anche negli Usa è stato così, con Donald Trump. Appena arrivato alla Casa Bianca ha iniziato a fare retromarcia sui diritti Lgbt perché rappresentano un segno di modernità, il cambiamento più recente e più rapido, ecco perché per questa politica "vecchio stile" è importante dire "torniamo al passato, al sentiero immaginario". Cosa succederà alle persone Lgbt in Russia? Quello che succede a tutti i bersagli. Saranno in maggiore pericolo.
{{Int|Da ''[https://contropiano.org/news/cultura-news/2023/12/16/caso-masha-gesse-ha-osato-chiamare-gaza-un-ghetto-0167598 Nell'ombra dell'Olocausto]''|''[https://www.newyorker.com/news/the-weekend-essay/in-the-shadow-of-the-holocaust Newyorker.com]'', 9 dicembre 2023; tradotto in ''contropiano.org'', 16 dicembre 2023|h=4}}
*Ci sono ora dozzine di "commissari antisemitismo" in tutta la Germania. Non hanno una singola descrizione del lavoro o un quadro legale per il loro lavoro, ma gran parte sembra consistere nel mettere pubblicamente alla berlina coloro che considerano antisemiti, spesso per "''de-singolarizzare l'Olocausto''" o per criticare Israele. Quasi nessuno di questi commissari è ebreo. In effetti, la proporzione di ebrei tra i loro bersagli è sicuramente più alta.
*L'insistenza sulla singolarità dell'Olocausto e sulla centralità dell'impegno della Germania a farci i conti sono due facce della stessa medaglia: posizionano l'Olocausto come un evento che i tedeschi devono sempre ricordare e menzionare, ma non devono temere di ripetere, perché è diverso da qualsiasi altra cosa sia mai successa o succederà. [...] Alcuni dei grandi pensatori ebrei sopravvissuti all'Olocausto hanno trascorso il resto della loro vita a cercare di dire al mondo che quell'orrore, pur essendo stato unico e mortale, non doveva essere visto come un'aberrazione. Il fatto che l'Olocausto sia accaduto significa che era possibile – e rimane possibile.
*Molti ebrei americani si recano in Polonia per visitare quel poco, se non nulla, che è rimasto dei vecchi quartieri ebraici, per mangiare cibo ricostruito secondo le ricette lasciate dalle famiglie scomparse da tempo e per fare visite guidate alla storia ebraica, ai ghetti ebraici e ai campi di concentramento nazisti. Io sono più vicina a questa storia. Sono cresciuta in Unione Sovietica negli anni Settanta, nell'ombra sempre presente dell'Olocausto, perché solo una parte della mia famiglia era sopravvissuta e perché la censura sovietica sopprimeva ogni menzione pubblica. Quando, intorno ai nove anni, seppi che alcuni criminali di guerra nazisti erano ancora a piede libero, smisi di dormire. Immaginavo che uno di loro si arrampicasse sul balcone del quinto piano per rapirmi.
*Le guerre per la memoria dell'Olocausto in Polonia si sono svolte parallelamente a quelle della Germania. Le idee che si combattono nei due Paesi sono diverse, ma una caratteristica costante è il coinvolgimento dei politici di destra nella collaborazione con lo Stato di Israele. Come in Germania, gli anni Novanta e Duemila hanno visto ambiziosi sforzi di commemorazione, sia nazionali che locali, che hanno rotto il silenzio degli anni sovietici. I polacchi costruirono musei e monumenti per commemorare gli ebrei uccisi nell'Olocausto – che fece metà delle vittime nella Polonia occupata dai nazisti – e la cultura ebraica che andò perduta con loro. Poi arrivò il contraccolpo. Ha coinciso con l'ascesa al potere del partito di destra e illiberale "Diritto e Giustizia", nel 2015. I polacchi volevano una versione della storia in cui fossero vittime dell'occupazione nazista insieme agli ebrei, che avevano cercato di proteggere dai nazisti. Non è vero: i casi di polacchi che rischiano la vita per salvare gli ebrei dai tedeschi, come nel caso di mia cugina Anna, sono estremamente rari, mentre è frequente il caso opposto – intere comunità o strutture dello Stato polacco pre-occupazione, come la polizia o gli uffici comunali, che compiono omicidi di massa di ebrei. Ma gli storici che hanno studiato il ruolo dei polacchi nell'Olocausto sono stati attaccati.
*Durante le guerre polacche per la memoria dell'Olocausto, Israele ha mantenuto relazioni amichevoli con la Polonia. Nel 2018, Netanyahu e il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki hanno rilasciato una dichiarazione congiunta contro "le azioni volte a incolpare la Polonia o la nazione polacca nel suo complesso per le atrocità commesse dai nazisti e dai loro collaboratori di diverse nazioni". La dichiarazione affermava, falsamente, che "le strutture dello Stato clandestino polacco, supervisionate dal governo polacco in esilio, hanno creato un meccanismo di aiuto e sostegno sistematico al popolo ebraico". Netanyahu stava costruendo alleanze con i governi illiberali dei Paesi dell'Europa centrale, come la Polonia e l'Ungheria, in parte per impedire che un consenso anti-occupazione si consolidasse nell'Unione Europea. Per questo, era disposto a mentire sull'Olocausto.
*Il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha intrapreso una seria campagna per ottenere il sostegno di Israele all'Ucraina. Nel marzo 2022 ha tenuto un discorso alla Knesset, in cui non ha sottolineato la propria origine ebraica, ma si è concentrato sull'inestricabile legame storico tra ebrei e ucraini. Ha tracciato paralleli inequivocabili tra il regime di Putin e il partito nazista. Ha persino affermato che ottanta anni fa gli ucraini salvarono gli ebrei (ma ciò che ha funzionato per il governo di destra della Polonia non ha funzionato per il Presidente pro-europeo dell'Ucraina. Israele non ha dato all'Ucraina l'aiuto che ha implorato nella sua guerra contro la Russia, un Paese che sostiene apertamente Hamas e Hezbollah).
*{{NDR|Sulla [[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)|Giornata della vittoria]]}} La Seconda guerra mondiale è l'evento centrale del mito storico russo. Durante il regno di Vladimir Putin, mentre gli ultimi che hanno vissuto la guerra stanno morendo, gli eventi commemorativi si sono trasformati in carnevali che celebrano il vittimismo russo. L'URSS ha perso almeno ventisette milioni di persone in quella guerra, un numero sproporzionato di ucraini. L'Unione Sovietica e la Russia hanno combattuto quasi ininterrottamente dal 1945, ma la parola "guerra" è ancora sinonimo di Seconda Guerra Mondiale e la parola "nemico" è usata in modo intercambiabile con "fascista" e "nazista". Questo ha reso molto più facile per Putin, nel dichiarare una nuova guerra, bollare gli ucraini come nazisti.
*{{NDR|Sul [[conflitto Gaza-Israele del 2023]]}} Netanyahu ha paragonato gli omicidi di Hamas al festival musicale all'"Olocausto dei proiettili". Questo paragone, ripreso e fatto circolare dai leader mondiali, compreso il presidente Biden, serve a rafforzare le ragioni di Israele per infliggere una punizione collettiva ai residenti di Gaza. Allo stesso modo, quando Putin dice "nazista" o "fascista", intende dire che il governo ucraino è così pericoloso che la Russia è giustificata a bombardare a tappeto, assediare le città ucraine e uccidere i civili ucraini. Ci sono differenze significative, naturalmente: la Russia sostiene che l'Ucraina l'ha attaccata per prima e dipinge il governo ucraino come fascista, ma Hamas è una potenza tirannica che ha attaccato Israele e commesso atrocità che non possiamo ancora comprendere appieno. Ma queste differenze hanno importanza quando si tratta di uccidere dei bambini?
*Così come gran parte della pretesa di impunità di Israele risiede nello status di vittima perpetua degli ebrei, molti critici del Paese hanno cercato di giustificare l'atto terroristico di Hamas come una risposta prevedibile all'oppressione di Israele sui palestinesi. Al contrario, agli occhi dei sostenitori di Israele, i palestinesi di Gaza non possono essere vittime perché Hamas ha attaccato Israele per primo. La lotta su una legittima rivendicazione di vittimismo si protrae all'infinito.
*Negli ultimi diciassette anni, [[Gaza]] è stata un complesso iperdensamente popolato, impoverito e murato, dove solo una piccola parte della popolazione aveva il diritto di uscire anche solo per un breve periodo di tempo: in altre parole, un ghetto. Non come il ghetto ebraico di Venezia o un ghetto di una città americana, ma come un ghetto ebraico in un Paese dell'Europa orientale occupato dalla Germania nazista. Nei due mesi successivi all'attacco di Hamas contro Israele, tutti i gazawi hanno sofferto per l'assalto appena interrotto delle forze israeliane. Migliaia di persone sono morte. In media, a Gaza viene ucciso un bambino ogni dieci minuti. Le bombe israeliane hanno colpito ospedali, reparti di maternità e ambulanze. Otto gazawi su dieci sono ormai senza casa, si spostano da un luogo all'altro, senza mai riuscire a mettersi in salvo.
*I nazisti sostenevano che i ghetti erano necessari per proteggere i non ebrei dalle malattie diffuse dagli ebrei. Israele ha sostenuto che l'isolamento di Gaza, come il muro in Cisgiordania, è necessario per proteggere gli israeliani dagli attacchi terroristici compiuti dai palestinesi. La rivendicazione nazista non aveva alcun fondamento nella realtà, mentre quella israeliana deriva da atti di violenza effettivi e ripetuti. Si tratta di differenze essenziali. Tuttavia, entrambe le rivendicazioni propongono che un'autorità occupante possa scegliere di isolare, immiserire e, ora, mettere mortalmente in pericolo un'intera popolazione in nome della protezione della propria.
*{{NDR|Sulla [[guerra arabo-israeliana del 1948]]}} Gli ebrei hanno preso le armi nel 1948 per rivendicare la terra che era stata loro offerta da una decisione delle Nazioni Unite di dividere quella che era stata la Palestina controllata dagli inglesi. I palestinesi, sostenuti dagli Stati arabi circostanti, non accettarono la spartizione e la dichiarazione di indipendenza di Israele. Egitto, Siria, Iraq, Libano e Transgiordania invasero il proto-Stato israeliano, dando inizio a quella che oggi Israele chiama Guerra d'Indipendenza. Centinaia di migliaia di palestinesi fuggirono dai combattimenti. Quelli che non lo fecero furono cacciati dai loro villaggi dalle forze israeliane. La maggior parte di loro non fu mai in grado di tornare. I palestinesi ricordano il 1948 come la Nakba, una parola che in arabo significa "catastrofe", così come Shoah significa "catastrofe" in ebraico. Il fatto che il paragone sia inevitabile ha spinto molti israeliani ad affermare che, a differenza degli ebrei, i palestinesi si sono procurati la catastrofe da soli.
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di [[Stepan Bandera|Bandera]] come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa.
{{Int|Da ''[https://it.gariwo.net/testi-e-contesti/prevenzione-dei-genocidi/facciamo-paragoni-per-capire-il-mondo-26747.html Facciamo paragoni per capire il mondo]''|Discorso dopo aver vinto il premio Hanna Arendt, ''it.gariwo.net'', 19 dicembre 2023|h=4}}
*Perché facciamo paragoni? Paragoniamo per imparare. Questo è il modo in cui comprendiamo il mondo. Un colore è un colore solo tra gli altri colori. Una forma è una forma solo perché è distinta dalle altre forme. Un sentimento è un sentimento solo se hai provato altri sentimenti.
*[...] esiste una regola – e certamente non vale solo per la Germania – secondo cui non si paragonano le cose all’Olocausto. C’è un paradosso: immaginiamo l’Olocausto nei minimi dettagli, ma lo concepiamo fondamentalmente inimmaginabile. È il tipo di male che non possiamo comprendere. Ma tutto ciò che accade nel presente è, per definizione, immaginabile. Possiamo vederlo. Anche i bambini piccoli separati dai genitori al confine degli Stati Uniti e messi in detenzione sono immaginabili quando vediamo le loro immagini sui nostri schermi e ascoltiamo le loro voci nelle registrazioni audio. Pertanto, quando nel 2019 la deputata [[Alexandria Ocasio-Cortez|Alexandria Ocasio Cortez]] ha utilizzato le parole "campi di concentramento" per descrivere le strutture di detenzione dei migranti, questo confronto ha suscitato entusiasmo, tra le altre ragioni, perché ha posto l’immaginabile – una pratica regolare del governo degli Stati Uniti – accanto all’inimmaginabile. Tutto ciò che è immaginabile per il fatto stesso di essere visto, ascoltato, testimoniato, ci sembra incomparabile con l’Olocausto.
*Ho passato gran parte degli ultimi due anni a riferire sulla guerra in Ucraina e in particolare sui crimini di guerra russi in Ucraina. E ho visto come i paragoni con l'Olocausto, concetti nati dalla resa dei conti con l'Olocausto, si sono fatti strada nei discorsi non solo di avvocati internazionali, ma anche di investigatori locali e gente comune in posti come Bucha. Li vedo costantemente analizzare: cosa costituisce un genocidio? Il trasferimento forzato di persone in Russia è una componente del genocidio? Il genocidio richiede che le persone che lo compiono lo considerino un genocidio? Il genocidio richiede un intento? Richiede un intento articolato? Non possiamo pensare a queste cose senza pensare ad altri genocidi – e al genocidio che ha accelerato la creazione di questi quadri giuridici.
{{Int|Da ''[https://www.vanityfair.it/article/alexey-navalny-mentre-moriva-putin-rideva Alexei Navalny: mentre moriva, Putin rideva]''|Sulla [[morte di Aleksej Naval'nyj]], ''vanityfair.it'', 20 febbraio 2024|h=4}}
*Anno dopo anno, ha tenuto testa alla potenza di uno degli Stati più crudeli del mondo e alla vendetta di uno degli uomini più crudeli del mondo
*Putin non poteva che provare invidia per la capacità di Navalny di mobilitare i russi.
*Putin era da tempo terrorizzato dalle proteste di massa. Ora doveva avere altrettanta paura di Navalny, un uomo la cui sola esistenza sembrava infondere alle persone le energie per superare le proprie paure.
*Si è tentati di leggere l’evidente omicidio di Navalny, come hanno fatto alcuni analisti statunitensi, come un segno di debolezza da parte di Putin. Ma la capacità di un dittatore di annientare ciò che teme è una misura della sua presa sul potere, così come lo è la sua capacità di scegliere il momento in cui colpire.
*Inizialmente era collocato su posizioni etno-nazionaliste, a volte apertamente xenofobe e liberali. Ha sostenuto il diritto a possedere armi e la repressione dei migranti. Ma ha trovato la sua agenda e la sua voce politica nel documentare la corruzione. Ha costruito un movimento basato sulla premessa che i cittadini, anche in Russia, potrebbero e dovrebbero esercitare il controllo sul modo in cui viene speso il denaro pubblico. Negli anni successivi ha abbandonato il nazionalismo etnico in favore di un nazionalismo civico, evolvendo da liberale a socialdemocratico.
*La voce pubblica di Navalny era piena di ironia senza essere cinica. Considerava i soggetti delle sue indagini uomini ridicoli con grandi yacht, piccoli ego e un cattivo gusto sconcertante. Ha preso sul serio i loro abusi ridimensionandoli. Metà del suo carisma nasce da qui.
*Leggere i suoi popolarissimi account sui social media era come guardare una commedia romantica, ma con protagonista un supereroe.
*Il lavoro di Navalny ha dato vita a un’intera generazione di media investigativi russi indipendenti, molti dei quali continuano a lavorare in esilio, documentando non solo le ricchezze provenienti da attività criminali ma anche i crimini di guerra e le attività degli assassini della Russia in patria e all’estero.
*Si immaginava come il Nelson Mandela della Russia: sarebbe sopravvissuto al regno di Putin e sarebbe diventato presidente. Forse era convinto che gli uomini con cui stava combattendo fossero capaci di provare imbarazzo e non avrebbero osato ucciderlo dopo aver dimostrato di averci provato.
*Nel corso degli anni avevamo discusso in più di un’occasione della natura sostanziale di Putin e del suo regime. Lui diceva che erano «truffatori e ladri», io ribattevo che erano assassini e terroristi. Quando uscì dal coma gli chiesi se si fosse finalmente convinto che si trattava di assassini. Mi rispose di no. Uccidono per proteggere la loro ricchezza. Sono semplicemente avidi. Ne aveva una considerazione troppo alta. In realtà sono assassini.
{{Int|Da ''[https://www.internazionale.it/magazine/masha-gessen/2024/02/22/la-democrazia-muore-in-guerra La democrazia muore in guerra]''|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''internazionale.it'', 23 febbraio 2024|h=4}}
*Oggi c’è una frase molto comune in Ucraina: “Nessuno di noi tornerà da questa guerra”. La gente può emigrare o trasferirsi, ma la guerra è sempre qui. E ci resterà. La frase è vera anche in senso letterale: delle centinaia di migliaia di persone arruolate nei primi giorni dell’invasione, solo quelle gravemente ferite sono state congedate.
*Fino a qualche mese fa tutti in Ucraina sembravano sapere come sarebbe finita la guerra: l’Ucraina avrebbe liberato i suoi territori, Crimea compresa, e questo avrebbe fatto scoppiare la bolla della propaganda russa, provocando il collasso del regime di Vladimir Putin. Ma la tanto attesa controffensiva ucraina, lanciata nella primavera del 2023, non è riuscita a segnare una svolta decisiva. La Russia occupa ancora il 20 per cento circa del territorio ucraino.
*È un luogo comune sostenere che l’Ucraina è in guerra non solo per la sua sopravvivenza ma per il futuro della democrazia in Europa e altrove. Nel frattempo, però, nel paese la democrazia è in larga misura sospesa. Le elezioni presidenziali erano previste per il prossimo marzo. Fino alla fine di novembre Zelenskyj sembrava disposto a farle svolgere, ma alla fine ha deciso diversamente.
*Oggi tra i quattro e i sei milioni di ucraini vivono sotto l’occupazione russa, almeno altri quattro si trovano nei paesi dell’Unione europea, un altro milione vive in Russia e almeno mezzo milione risiede altrove all’estero. Altri quattro milioni sono sfollati interni. Queste cifre includono un gran numero di persone diventate maggiorenni dopo l’inizio della guerra e quindi assenti dai registri elettorali.
*Volodymyr Zelenskyj – un ex comico protagonista di una serie tv in cui, sull’onda di una diffusa insofferenza per la classe dirigente del paese, un ingenuo insegnante conquista la presidenza della repubblica – è stato eletto quando l’Ucraina cercava un leader che non facesse il politico di professione. Zelenskyj aveva promesso di restare al potere per un solo mandato. Per le elezioni parlamentari del 2019, successive al suo insediamento alla presidenza, nelle liste del suo partito Servo del popolo c’erano solo candidati senza esperienza politica. “Solo facce nuove” era lo slogan. Il partito ha ottenuto 254 seggi su 450. Oggi, con le elezioni rinviate a data da definire, Zelenskyj e i giovani entrati in politica con lui rischiano di diventare come i vecchi funzionari che avevano promesso di sradicare: incollati alla poltrona.
*La legge marziale ha di fatto bloccato o cancellato alcune delle più importanti riforme democratiche adottate dopo Euromaidan, per esempio la decentralizzazione e l’elezione diretta delle amministrazioni locali. Ai sindaci in carica sono subentrate amministrazioni militari. Il risultato è un mosaico di autorità pubbliche che varia da regione a regione e da città a città. A novembre, dopo mesi di conflitto tra l’esercito e i consigli comunali sulla riscossione delle imposte sul reddito pagate dal personale militare, Zelenskyj ha firmato una legge che assegna i soldi alla difesa.
*L’Ucraina ha usato i droni fin dai primi giorni della guerra. Inizialmente erano strumenti di piccola taglia, acquistati con il crowdfunding in occidente. I russi erano in ritardo su questa tecnologia, ma nel frattempo hanno cominciato a produrli su vasta scala, mentre gli ucraini erano impegnati nei preparativi per la controffensiva. Ora sono loro ad affannarsi per tenere il passo del nemico.
*Tutte le persone con cui ho parlato in Ucraina negli scorsi mesi hanno detto che non pensano più alla fine del conflitto. Non riescono a immaginarla. E questo il segnale più preoccupante. Dopotutto, la democrazia è la convinzione che il mondo può migliorare. Gli ucraini, però, non si arrendono.
{{Int|Da ''[https://www.internazionale.it/magazine/masha-gessen/2024/11/21/le-promesse-oscure-del-ritorno-di-trump Le promesse oscure del ritorno di Trump]''|Sulle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024]], ''internazionale.it'', 21 novembre 2024|h=4}}
*Vladimir Putin e Viktor Orbán hanno promesso la restaurazione di un passato semplice, in cui gli uomini erano uomini e stavano al comando. Hanno permesso di stravolgere la convivenza civile e di seminare l’odio tra i gruppi sociali.
*Come Trump, Orbán era stato rimosso dal suo incarico nel 2002 con un voto che i suoi sostenitori avevano definito fraudolento, per poi tornare al potere otto anni più tardi. Nel frattempo aveva consolidato l’immagine di sé e del suo partito come unici rappresentanti del popolo ungherese. Quando è stato rieletto ha intrapreso [...] una “svolta autoritaria”, cambiando leggi e prassi in modo da non poter essere rimosso di nuovo. A questo ha contribuito il fatto di avere un’ampia maggioranza in parlamento.
*Trump e i suoi sostenitori hanno dimostrato una forte ostilità verso le istituzioni civili – la magistratura, i mezzi d’informazione, le università, molte organizzazioni non profit, alcuni gruppi religiosi – che tendono a far rispettare i nostri obblighi reciproci. Leader autoritari come Orbán e Putin rivendicano per sé il diritto esclusivo di definire questi obblighi. Se in qualche modo possiamo usare come indicatori questi due leader e il primo mandato di Trump, probabilmente il nuovo presidente comincerà sbarazzandosi di esperti e altri dipendenti della pubblica amministrazione che considera superflui. Aspettiamoci di trovare i funzionari addetti a gestire le domande di asilo in cima a questa lista.
*Per capire cosa può succedere alle università pubbliche negli Stati Uniti basta guardare la Florida, dove il governatore Ron DeSantis ha di fatto trasformato il sistema universitario in un braccio del suo governo. L’assalto del movimento trumpiano Maga (Make America great again) alle università private è in atto da tempo; questo ha portato in tempi recenti alle audizioni del congresso sull’antisemitismo, e alle dimissioni di alcune rettrici. Prepariamoci a delle iniziative che toglieranno alle università private i finanziamenti federali. Questo genere di pressioni costringerà anche le università più grandi a tagliare posti di lavoro: i college umanistici dovranno chiudere.
*Come Orbán [...] Trump ricompenserà i mezzi d’informazione a lui fedeli e attaccherà quelli che lo criticano colpendo le altre aziende dei loro proprietari. È una tattica efficace, che forse abbiamo già visto all’opera ancor prima della sua rielezione, quando i miliardari proprietari del Los Angeles Times e del Washington Post hanno deciso di bloccare la pubblicazione sulle loro testate di articoli che esprimevano sostegno ai candidati presidenziali.
*E solo con il senno di poi i fascisti del novecento appaiono guidati da un’ideologia coerente: i contemporanei descrivevano le loro visioni come un guazzabuglio d’idee.
*Il [[Project 2025]] è stato descritto come una sorta di piano legislativo per la seconda presidenza Trump. [...] è un documento ampio e complesso, pieno di raccomandazioni contraddittorie all’apparenza suggerite da persone con idee e obiettivi differenti. [...] Non è un programma coerente di riforma legislative, ma è pur sempre un programma: un piano per travolgere il sistema di governo com’è oggi, un piano di distruzione.
==''Il futuro è storia''==
===[[Incipit]]===
Mi sono state raccontate molte storie sulla Russia, e alcune ne ho raccontate anche io. Quando avevo undici o dodici anni, sul finire degli anni Settanta, mia madre mi raccontava che la Russia era uno Stato totalitario; lo paragonava al regime nazista, una considerazione e un'affermazione straordinarie per un cittadino sovietico. I miei genitori mi dicevano che il regime sovietico sarebbe durato in eterno, ed era per quel motivo che dovevamo lasciare il paese.
===Citazioni===
*Il [[Unione Sovietica|regime sovietico]] privò la popolazione non solo della possibilità di vivere liberamente, ma anche della capacità di comprendere appieno quel che le era stato sottratto, e in che modo. Il regime si prefiggeva l'obiettivo di annientare la memoria storica e individuale, nonché gli studi teorici sulla società. L'offensiva concertata contro le scienze sociali fece sì che, per decenni, gli studiosi occidentali si trovassero in posizione migliore rispetto ai loro omologhi russi per interpretare le vicende della Russia, ma, in quanto osservatori esterni, con accesso limitato alle informazioni, essi non erano di certo in condizione di colmare quella lacuna. Ben più che una questione puramente accademica, si trattò di un attacco all'umanità stessa della società russa, che smarrì gli strumenti e persino il linguaggio necessari per comprendersi. Le uniche storie su se stessa, che la Russia raccontava a se stessa, erano quelle create dagli ideologi sovietici. Se un paese, nell'epoca contemporanea, è privo di sociologi, psicologi o filosofi, che cosa può sapere di sé? E i suoi cittadini, che cosa possono sapere di loro stessi? (p. 16)
*Gli atenei sovietici rientravano generalmente in due categorie: quelli che non ammettevano assolutamente alcun ebreo e quelli che ne ammettevano in numero strettamente limitato. Le regole della non ammissione, ovviamente, non erano rese pubbliche; il rigetto della domanda era comunicato con modalità particolarmente sadiche. I candidati ebrei sostenevano gli esami d'ammissione insieme a tutti gli altri aspiranti studenti. Ritiravano i fogli con le domande d'esame dalla stessa pila degli altri. Ma se riuscivano a rispondere correttamente alle due o tre domande del foglio, a quel punto, soli nell'aula con gli esaminatori, erano sottoposti con nonchalance a un'ulteriore domanda, come se fosse una continuazione delle risposte già date. Era questa la «bara». In matematica, si trattava generalmente di un problema non soltanto complesso ma irrisolvibile. Il candidato avrebbe esitato e sarebbe andato a picco. Gli esaminatori, poi, sigillavano il coperchio della bara: il candidato ebreo aveva fallito l'esame. (pp. 27-28)
*Per ottenere parità di condizioni, o qualcosa che vi somigliasse anche solo lontanamente, occorreva non essere ebrei. La propria «nazionalità» – quella che gli americani definiscono «appartenenza etnica» – era annotata su tutti i documenti d'identità importanti, dal certificato di nascita al passaporto interno, dall'atto di matrimonio alla scheda personale sul posto di lavoro o a scuola. Una volta assegnata, la «nazionalità» era di fatto immutabile e si trasmetteva di generazione in generazione. (p. 28)
*Tutti coloro che riflettevano sull'Unione Sovietica, dentro e fuori il paese, avevano in comune due handicap: dovevano basare le loro conclusioni su conoscenze frammentarie e formulare in un linguaggio inadeguato allo scopo. Oltre a occultare tutte le informazioni essenziali e gran parte di quelle non essenziali dietro un muro di segreti e menzogne, il paese, per decenni, condusse una guerra a tutto campo contro il sapere stesso. La battaglia più simbolica di questa guerra, per quanto non la più violenta, fu combattuta nel 1922, quando Lenin ordinò la deportazione all'estero di almeno duecento (le stime degli storici variano) intellettuali – dottori, economisti, filosofi e altri – per mezzo di quella che divenne nota come la «nave dei filosofi» (in realtà le imbarcazioni furono più di una). Le deportazioni furono fatte passare per un'alternativa umana alla pena di morte. Le successive generazioni di intellettuali non furono altrettanto fortunate: chi era ritenuto sleale nei confronti del regime veniva imprigionato, spesso giustiziato, e quasi sempre allontanato dalla sua disciplina d'elezione. Con l'evolversi del regime, le restrizioni imposte alle scienze sociali si andarono ampliando e, per effetto del mero trascorrere degli anni, si fecero sempre più profonde. Mentre la corsa agli armamenti incentivava il governo sovietico a coltivare e a rammodernare le scienze esatte e la tecnologia, non c'era nulla – o quasi – che potesse motivare il regime a promuovere lo sviluppo della filosofia, della storia e delle scienze sociali. Queste discipline si atrofizzarono a tal punto che, come scrisse un importante economista russo nel 2015, i maggiori economisti sovietici degli anni Settanta non erano in grado di comprendere il lavoro svolto da quelli che li avevano preceduto di mezzo secolo. (pp. 35-36)
*Il marxismo in Unione Sovietica si era ridotto a una semplice convinzione di vita materiali. Se l'individuo era plasmato in maniera appropriata – e non poteva essere altrimenti, dato che il sistema sovietico affermava ormai di aver sostanzialmente realizzato il progetto marxista, costruendo quello che veniva definito «socialismo reale» – doveva per forza esprimere un insieme di obiettivi perfettamente coincidenti con i bisogni della società che lo aveva prodotto. Le anomalie erano senz'altro possibili, ma rientravano in due categorie: criminalità o malattia mentale. La società sovietica disponeva di istituzione in grado di affrontarle entrambe. Nessun altro genere di discordanza era concepibile. I conflitti interiori non erano previsti. Non c'era davvero alcun motivo per affrontare il tema della psiche. (pp. 43-44)
*L'estinzione della psicoanalisi russa decretò di fatto la fine di qualsiasi studio della psiche: da una parte perché la psicoanalisi aveva egemonizzato la psicologia e dall'altra perché il nuovo Stato adesso rifiutava qualsiasi interpretazione del comportamento umano che non fosse semplice e materiale. Le teorie lineari di causa ed effetto di [[Ivan Pavlov]] si confacevano perfettamente a tale approccio; non restava altro che condizionare l'intera popolazione, rendendola malleabile e prevedibile. (p. 46)
*La sociologia non era propriamente bandita in Unione Sovietica, ma il nome della disciplina era stato ridotto a una sorta di parolaccia. Era stato lo stesso Lenin a inaugurarne l'uso offensivo. Il problema con la sociologia era praticamente identico a quello con la psicoanalisi: la materia non si prestava a essere una «scienza» utilizzabile per costruire una nuova società di uomini nuovi. (p. 52)
*Paradossalmente, furono proprio le peculiarità del sistema economico sovietico a rendere le divisioni tra gruppi di cittadini valutati differentemente più rigide e più impenetrabili. La tassazione era ridotta al minimo e la redistribuzione della ricchezza non figurava tra gli obiettivi. Poiché gran parte delle gratifiche riservate ai privilegiati erano di natura non monetaria ed erano gestite tutte in modo centralizzato, gli appartenenti a una data casta si trovavano a essere raggruppati socialmente e geograficamente. I membri del Politburo vivevano tutti negli stessi edifici, si rifornivano di beni di consumo negli stessi centri di distribuzione, mandavano i loro figli nelle stesse scuole, si facevano curare negli stessi ospedali, ricevevano in concessione appezzamenti di terreno su cui costruire una dacia di legno – la casa per i weekend o per le vacanze estive – nella stessa zona e consumavano le acque degli stessi sanatori. Discorso analogo per i membri dell'Academia delle Scienze, che avevano le loro strutture riservate, e per i membri di ciascuna delle varie «leghe creative», quali quelle degli scrittori, degli artisti o dei cineasti. (pp. 66-67)
*La [[perestrojka]] era un'idea apparentemente irrealizzabile. Il Partito intendeva servirsi della propria struttura verticistica per rendere il paese, e se stesso, meno governato dal vertice. Un sistema le cui piaghe primarie erano la stagnazione e la rigidità intendeva modificare se stesso. Il risvolto peggiore, probabilmente insormontabile, era che coloro i quali, fino a quel momento, avevano avuto come unico interesse quello di restare attaccati al potere e assicurarsi tornaconti personali, erano gli stessi che avrebbero dovuto concepire un cambiamento tale da smantellare le gerarchie di comando ed eventualmente estromettersi. Il sistema resisteva istintivamente al cambiamento e un gran numero di individui tramavano scientemente per sabotarlo. (p. 77)
*L'[[Homo Sovieticus]], come i personaggi di ''1984'', aveva la capacità di sostenere un'idea, e contemporaneamente, il suo opposto. Queste opinioni procedevano su binari paralleli, e fintanto che i binari non si incrociavano, non erano in conflitto: a seconda della situazione, l'Homo Sovieticus poteva ricorrere all'una o all'altra proposizione della coppia antinomica, talvolta l'una dopo l'altra in rapida successione. (p. 97)
*L'Homo Sovieticus non era indottrinato. Anzi, non sembrava possedere alcun genere di opinioni particolarmente salde. Il suo mondo interiore era fatto di antinomie, il suo obiettivo era la sopravvivenza, e la sua strategia una negoziazione continua – la circolarità dei giochi del bipensiero. (p. 103)
*Nelle democrazie che funzionano, le contraddizioni tra gli ideali professati e la realtà concreta possono essere – e sovente lo sono – evidenziate e contestate, innescando cambiamenti sociali e politici. Ciò non elimina lo scarto connaturato al sistema, tuttavia fa sì che queste società, per gradi, diventino un po' più democratiche e un po' meno inique. [...] Quel che distingue un'ideologia totalitaria è la sua assoluta chiusura verso l'esterno. Pretende di spiegare il mondo intero e tutto ciò che in esso è contenuto. Tra l'ideologia totalitaria e la realtà non vi è alcuno scarto, in quanto l'ideologia racchiude al suo interno l'intera realtà. (p. 146)
*Il termine «[[totalitarismo]]», nella sua accezione comune in Occidente, evoca l'immagine di una società mostruosa nella quale la forza viene esercitata contro ciascun individuo in ogni istante. Ovviamente ciò risulterebbe un sistema del tutto inefficiente, anche e a maggior ragione per uno stato estremamente inefficiente quale l'Unione Sovietica. L'uso razionale della forza, nelle società totalitarie, è raggiunto attraverso il terrore. Il totalitarismo istituisce il proprio contratto sociale, in virtù del quale la maggior parte delle persone sarà al riparo dalla violenza per la maggior parte del tempo, a condizione che accettino di non valicare determinati confini e si accollino, in parte, il compito di mantenere altri cittadini all'interno dei medesimi confini. Tali confini sono in costante mutamento [...] e questo obbliga la popolazione a essere sempre all'erta per stare al passo dei mutamenti. Per sopravvivere, è essenziale l'ipersensibilità ai segnali. (pp. 147-148)
*Nell'Urss del dopoguerra, ogni generazione aveva vissuto discretamente meglio di quella che l'aveva preceduta. Le aspirazioni dei genitori si trasmettevano pressoché identiche ai figli, salvo qualche modifica marginale. Moltissimi cittadini sovietici avevano sperato che, se non loro, quantomeno i figli, da adulti, sarebbero riusciti a passare da una stanza in un appartamento in condivisione a un monolocale di proprietà con tanto di cucina, e magari a un appartamento ancora più grande, con due stanze. Con un po' di fortuna, sarebbero arrivati a possedere addirittura una dacia e una Fiat di fabbricazione sovietica. Nessuno, a parte le élite, si spingeva a fantasticare una residenza signorile o una Volga – e le élite erano prudentemente sottratte alla vista dalle loro sette cancellate e dalle loro sette serrature. Ora, gran parte di ciò che si vedeva in televisione – pubblicità, annunci del governo e perfino le varie soap opera latino-americane che a quanto pareva tutti guardavano – sembrava dire ai russi che dovevano aspirare a qualcosa di più. Solo i vecchi film sovietici, che la televisione trasmetteva ancora, permettevano agli occhi affaticati e alle menti esauste di riposare sulle modeste e rassicuranti certezze di un'epoca ormai tramontata. (pp. 189-190)
*[[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]], per quanto democratico fosse, aveva l'ossessione spiccamente monarchica di scegliersi un successore. (p. 247)
*{{NDR|Sulla [[seconda guerra cecena]]}} Mentre il cuore dei russi era angosciato per i giovani inviati in guerra, praticamente nessuno sembrava provare compassione per i civili ceceni, in teoria loro connazionali, ancora una volta sotto il tiro dei bombardamenti. Un'altra particolarità rendeva questa nuova guerra in Cecenia diversa dalla precedente: adesso, nella percezione comune, l'offensiva russa era capeggiata da un leader. Mentre El'cin, all'inizio della guerra del 1994, dava l'impressione di qualcuno che si agita in maniera scomposta e disperata, il suo nuovo primo ministro, che cinque anni dopo ricominciò la guerra, era percepito come un impavido difensore del cittadino comune. (p. 286)
*Crollata l'Unione Sovietica, non per questo i russi smisero di osservarsi nello specchio americano. E quello che videro era umiliante: gli Stati Uniti stavano facendo l'elemosina ai russi, inviando «cosciotti di Bush» e altri alimenti che gli americani stessi non volevano mangiare. L'America non era semplicemente più ricca della Russia – lo erano anche molti altri paesi, e alcuni di essi, come la Svizzera o l'Arabia Saudita, erano più ricchi degli stessi Stati Uniti. Ma a differenza della vecchia Europa, l'America non ripartiva la sua ricchezza secondo una struttura di classi consolidata: era un paese nel quale le opportunità e il successo erano alla portata di tutti, o almeno così sosteneva, e i russi ne erano convinti. Né era una piccola dittatura petrolifera come quella dei sauditi. L'America era la definizione stessa di modernità; era il paese che la Russia non era riuscita a diventare. Ecco un esempio lampante di bipensiero in stile sovietico: l'America era attraente e minacciosa allo stesso tempo, meritevole di essere emulata e al contempo sommamente odiosa. (p. 328)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione arancione]]}} L'intera Russia era come folgorata dallo spettacolo di Kiev. L'anno precedente, la rivoluzione georgiana aveva attirato relativamente poca attenzione, ma ora la rivoluzione ucraina faceva sospettare, o forse sperare, che potesse esserci un modello da seguire. Potrebbe accadere anche in Russia? L'immaginario popolare ignorava le differenze fondamentali tra i due paesi. In Ucraina, ad esempio, le istituzioni si erano sviluppate, mentre quelle russe erano state svuotate di potere durante il primo mandato di Putin. E in Ucraina c'era una Corte suprema operativa e indipendente che poteva intervenire in caso di stallo, mentre l'equivalente russo, la Corte costituzionale, era stata di fatto assoggettata al potere esecutivo. (pp. 336-337)
*La Russia aveva istituito un sistema di assistenza sanitaria obbligatoria, una politica statale che rimborsava gli ospedali in base al numero di pazienti curati. Ma questa era una struttura che nessuno avrebbe scelto volontariamente, così di notte le ambulanze portavano lì i malati in cambio di una bustarella. (p. 352)
*Putin si rivolgeva alla maggioranza: persone di mezza età e anziani, persone di reddito medio-basso, il grande pubblico dei canali televisivi. Medvedev si rivolgeva alla minoranza più istruita e benestante che era stata per lo più ignorata durante i due mandati di Putin. (pp. 363-364)
*In Unione Sovietica l'ideologia si rivelò mutevole. La linea ufficiale si modificò radicalmente, dall'internazionalismo alla «amicizia tra i popoli», dal ritenere la famiglia un anacronismo borghese fino a considerarla il nucleo fondamentale della società sovietica. A rimanere immutata fu l'importanza assegnata alla mobilitazione ideologica (qualunque fosse l'ideologia), e l'idea di eccezionalità del paese. (pp. 408-409)
*Sulla carta, il dominio del partito unico era stato abolito, ma i suoi uomini erano ancora lì. La vecchia nomenklatura continuava a dominare la società, che conservava la sua struttura «capovolta». Semmai, lo sconvolgimento degli anni Novanta aveva accelerato quel processo di rotazione in virtù del quale persone sempre meno istruite e qualificate ascendevano ai vertici. La censura era stata abolita, ma dopo un breve periodo di libertà i mezzi di comunicazione erano sempre più monopolizzati dallo Stato. Il Kgb aveva cambiato nome e aveva perso parte della sua sfera d'azione (alcune funzioni, come il controllo delle frontiere, gli erano state sottratte), ma in compenso il potere giudiziario rimaneva asservito al potere esecutivo, non era stato istituito uno Stato di diritto e le forze dell'ordine concepivano come propria missione quella di proteggere lo Stato. (pp. 412-413)
*Nella Russia di Putin, gran parte delle elezioni erano state abolite del tutto: adesso governatori e senatori erano nominati, mentre i rappresentanti della camera bassa erano eletti su indicazione dei partiti tramite una modalità di voto ampiamente spersonalizzata. (p. 527)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione ucraina del 2014]]}} Come la rivoluzione arancione di nove anni prima, le proteste aggregavano persone di idee politiche assai diverse. Cosmopoliti che volevano che il loro paese entrasse a far parte della Comunità europea si accompagnavano a nazionalisti che volevano liberarsi dall'influenza di Mosca. (pp. 574-575)
*Gran parte dei contenuti del discorso di Putin sulla Crimea riecheggiavano sue precedenti dichiarazioni: la tragedia del collasso dell'Unione Sovietica, l'ipocrisia degli Stati Uniti, la slealtà della Nato, l'idea che l'America orchestri le rivoluzioni e poi imponga i propri valori sulle culture tradizionali, l'immancabile colpo basso che di quei tempi doveva per forza essere di natura omofobica, e perfino il nemico interno, la «quinta colonna». Ma l'idea di una nazione divisa e di un dovere morale verso i connazionali all'estero che prevaleva sulle leggi e sui confini nazionali aveva un antecedente diverso: rievocava direttamente il discorso di Hitler sui Sudeti. (pp. 591-592)
*Nel 2009, [[Aleksandr Gel'evič Dugin|Dugin]] aveva preconizzato la divisione dell'Ucraina in due Stati separati: la parte orientale si sarebbe alleata con la Russia e quella occidentale avrebbe guardato sempre all'Europa. Per Dugin l'Ucraina era abitata da due popoli distinti – gli ucraini occidentali, che parlavano ucraino, e la popolazione dell'est, una nazionalità che includeva genti di etnia sia russa che ucraina, ma entrambe russe per lingua e cultura. I due popoli, a suo modo di vedere, avevano orientamenti geopolitici fondamentalmente differenti. Ciò significava che l'Ucraina non era uno Stato-nazione. Significava altresì che il suo smembramento era inevitabile – l'unico dubbio era se si sarebbe svolto in modo pacifico. Una guerra era nell'ordine delle cose, aveva messo in guardia all'epoca. (pp. 593-594)
*Il concetto che Dugin stava cercando di spiegare da anni era che l'idea stessa di universalità dei valori umani fosse fuorviante: l'idea occidentale di diritti umani, per esempio, non doveva ritenersi applicabile a una «civiltà fondata sui valori tradizionali». Una delle definizioni più calzanti ed eloquenti di Dugin era: «Non vi è nulla di universale nell'universalità dei diritti umani». (p. 598)
*Dugin voleva che Putin invadesse l'Ucraina esplicitamente, ricorrendo all'esercito regolare e prefiggendosi una vittoria gloriosa che avrebbe allargato i confini della Russia. Anzi, sarebbe stato solo l'inizio dell'espansione russa. Ma quando ciò non accadde, Dugin conosceva già il motivo: Putin era frenato dai suoi consiglieri, moderati e fondamentalmente filooccidentali. Coniò un termine nuovo di zecca per definirli: «sesta colonna». Se la «quinta colonna» era rappresentata da gente come Nemcov, che a giudizio di Dugin lavorava a soldo degli Stati Uniti, allora la «sesta colonna» era fatta da coloro che tradivano la propria civiltà, non il proprio paese. Si nascondevano in piena vista: al Cremlino. (pp. 601-602)
*Quali opzioni offriva questo paese terrorizzante ai suoi cittadini intollerabilmente ansiosi? Potevano raggomitolarsi in uno stato di passività assoluta, oppure aderire a un tutto più grande di loro. Se qualsiasi bene poteva essere sotratto in maniera sommaria, nessuno poteva più sentirsi sicuro che fosse veramente suo. Però poteva compiacersi, assieme agli altri cittadini, che la Crimea fosse «loro». Poteva identificarsi nella visione del mondo paranoica secondo la quale il resto del mondo, guidato dagli Stati Uniti, voleva indebolire e distruggere la Russia. La paranoia offriva un po' di conforto: quantomeno, localizzava con certezza al di fuori dell'individuo, e anche del paese, la fonte di quell'ansia opprimente. Questo senso di appartenenza, e anche la possibilità di affidarsi a qualcuno più forte, era un grande sollievo. Ma appartenere richiedeva una vigilanza continua. Occorreva prestare attenzione: oggi era l'Ucraina la guerra importante che si combatteva, domani poteva essere la Siria. Nella visione del mondo paranoica, la fonte del pericolo era un bersaglio in continuo spostamento. Si poteva provare un senso d'appartenenza, ma non ci si sentiva mai in pieno controllo. (pp. 637-638)
*Com'era possibile che persone fuggite dall'Unione Sovietica e da Putin votassero per uno come Trump? Ma, naturalmente, non si trattava di persone fuggite dal totalitarismo. La gran parte era arrivata all'epoca in cui l'impero sovietico aveva cominciato a disintegrarsi. Casomai, quello che le aveva spinte a emigrare era proprio la paura del collasso sovietico. Desideravano ritornare al loro passato immaginario: qualora fossero rimasti in Russia sarebbero stati elettori di Putin. Invece, diventarono elettori di Trump. (p. 653)
==''L'uomo senza volto''==
*La vecchia generazione aveva perso i propri risparmi nell'iperinflazione e la propria identità nel crollo apparente di tutte le istituzioni sovietiche. La generazione più giovane era cresciuta all'ombra delle paure dei genitori e, in molti casi, del loro fallimento. Io invece avevo ventiquattro anni quando l'Unione Sovietica si sfasciò e insieme ai miei coetanei avevo passato gli anni Novanta a inventarmi una carriera in quella che pensavo sarebbe stata la vita nelle istituzioni della nuova società. Anche quando la criminalità violenta divenne ormai prassi comune in Russia, ci sentivamo stranamente sicuri: osservavamo e qualche volta descrivevamo il sottobosco criminale senza nemmeno pensare che avrebbe potuto avere ripercussioni sulla nostra esistenza. (p. 18)
*Quello che trovai a [[San Pietroburgo]], seconda città più grande della Russia, fu uno Stato dentro lo Stato. Un posto dove il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] [...] dominava in modo assoluto. I politici e i giornalisti locali ritenevano che i loro telefoni fossero sotto controllo, e pareva che avessero ragione. Un posto dove gli assassinii di personaggi della politica e degli affari erano avvenimenti correnti. Dove affari finiti male potevano facilmente lasciare qualcuno in prigione. In altre parole era molto simile a quello che sarebbe diventato l'intero paese nel giro di pochi anni, quando la Russia sarebbe stata guidata dalla gente che governava San Pietroburgo negli anni Novanta. [...] Per tutti gli anni Novanta, mentre giovani come me si davano da fare per costruirsi delle nuove vite in un nuovo paese, esisteva un mondo parallelo proprio accanto al nostro. San Pietroburgo aveva perfezionato e mantenuto molte delle fondamentali caratteristiche dello Stato sovietico: un sistema di governo che lavorava per eliminare i suoi nemici; un sistema paranoico, chiuso che teneva ogni cosa sotto controllo ed eliminava qualsiasi cosa non riuscisse a controllare. (pp. 25-26)
*Eltsin nominava un successore dopo l'altro solo per rimanere deluso in un modo drammaticamente pubblico che imbarazzava sia l'oggetto del malcontento del presidente sia tutti coloro che assistevano alla manifestazione di sfiducia. (p. 28)
*Il governo di Eltsin aveva commesso il grave errore di ignorare il dolore e la paura del paese. In quei dieci anni Eltsin, che era stato un sincero populista, uno che andava in autobus o che saliva sui carri armati se la situazione lo richiedeva, si era a poco a poco ritirato in un mondo impenetrabile e rigorosamente protetto di limousine nere e di riunioni private. (p. 29)
*Tutto quello che sapeva fare Eltsin era riscoprire i suoi modi populisti: non era capace di nuove sfide o di far rinascere le aspettative; non riusciva a proporre al paese nuovi ideali o una nuova visione. Poteva solo provare a dare alla gente quello che la gente voleva. E quello che la gente voleva non era di certo Eltsin. Dieci milioni di russi lo ritenevano responsabile di tutte le disgrazie che avevano subito nei dieci anni precedenti, colpevole di aver distrutto i loro sogni e le loro speranze – magari anche la loro giovinezza – e lo odiavano visceralmente. Chiunque fosse arrivato alla guida del paese dopo Eltsin sarebbe facilmente diventato popolare se lo avesse processato. (p. 31)
*{{NDR|Sulle [[bombe nei palazzi in Russia]]}} In appena sei mesi i confini del possibile erano cambiati nella mia mente. Adesso potevo credere che molto probabilmente l'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]] fosse dietro agli attentati che scossero la Russia e che contribuirono a portare Putin al potere. Quando l'agenzia improvvisamente si trovò sul punto di essere scoperta – quando milleduecento poliziotti di Rjazan' avevano iniziato la caccia all'uomo armati di una descrizione dettagliata degli agenti FSB che avevano piazzato l'esplosivo – il Servizio di sicurezza tirò fuori la storia della esercitazione, per nulla convincente, ma sufficiente a sventare l'arresto di agenti segreti da parte della polizia ordinaria. Nello stesso tempo cessò la sequenza di esplosioni mortali. (pp. 65-66)
*Essere stato catapultato al potere dall'oscurità e aver passato tutta la vita adulta all'interno dei confini di una istituzione segreta e molto chiusa ha permesso a Vladimir Putin di esercitare un controllo mirato sulle sue informazioni personali più di ogni altro uomo politico moderno e ancor più di ogni altro uomo politico moderno occidentale. Putin è riuscito a creare il proprio mito. Questo è un aspetto positivo perché, meglio di chiunque altro, ha saputo comunicare esattamente cosa voleva che il mondo sapesse di lui e come voleva che il mondo lo vedesse. Il risultato è in pratica il mito di un giovane nato nella Leningrado post-assedio, un luogo malvagio, affamato e povero che ha fatto crescere giovani malvagi, affamati e feroci. Così almeno erano quelli che sono sopravvissuti. (pp. 72-73)
*La preoccupazione principale di suo padre, stando ai ricordi, era la disciplina e non la qualità di educazione scolastica che il figlio riceveva. nemmeno per il giovane Putin l'istruzione era parte fondamentale della sua idea di successo: nel descriversi aveva parlato con enfasi della sua reputazione da teppista, e in questo godeva della completa collaborazione dei suoi amici di infanzia. La maggior parte delle informazioni disponibili su di lui – cioè quelle fornite ai suoi biografi – riguarda le scazzottate della adolescenza e giovinezza. (p. 75)
*Sembra che Putin reagisse alla minima provocazione cacciandosi ogni volta in una rissa, mettendo perciò a rischio la sua carriera nel KGB, che sarebbe stata stroncata se fosse stato arrestato per una lite o anche solo segnalato dalla polizia. Non entriamo in merito alla fondatezza o infondatezza di queste storie, quello che importa qui è l'immagine che Putin vuole dare di sé – e vuole che gli altri diano di lui – quella di un uomo impetuoso, decisamente violento e dal carattere poco controllabile. È ancora più interessante notare come questa immagine sia in contraddizione con il rigore e la disciplina alle quali Putin ha dedicato la sua adolescenza. (pp. 79-80)
*Il KGB si limitava a raccogliere informazioni fondamentali e a eseguire decisioni prese altrove. Questa struttura non aveva la possibilità di produrre un pensiero critico di strategia politica al suo interno. Ma era insuperato nella sua capacità di produrre informazioni di qualunque genere e nella quantità che gli veniva richiesta.<br>In altre parole il KGB aveva trasformato il concetto dell'esecuzione degli ordini in una logica estrema, assurda: i suoi agenti vedevano quello che gli veniva ordinato di vedere, sentivano quello che gli veniva ordinato di sentire, e riferivano esattamente quello che gli veniva ordinato di riferire. (p. 92)
*L'ideologia interna del KGB, come quella di ogni altra istituzione di polizia, si fondava su un chiaro concetto del nemico. L'istituzione era dominata dalla mentalità da assedio, la stessa che aveva motivato le massicce persecuzioni e le purghe staliniane. (p. 92)
*Putin sostiene di non avere mai preso parte ad azioni contro i dissidenti, ma nelle interviste ha dimostrato di essere perfettamente al corrente di come erano organizzate, probabilmente perché aveva mentito nel dire di non averle svolte. In una memoria totalmente agiografica su Putin, scritta da un ex collega che era passato all'Occidente alla fine degli anni Ottanta, si dice chiaramente che a Leningrado Putin lavorava alla Quinta Direzione, creata appositamente per combattere i dissidenti. (p. 93)
*A differenza dell'atteggiamento contemplativo e generalmente dimesso degli informali, [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak|Sobčak]] ostentava una sofisticata eleganza nel vestire – i comunisti amavano criticarlo per i completi «borghesi», e le classiche giacche a scacchi vengono rievocate negli aneddoti politici ancora oggi dopo venti anni – ed era un oratore convincente. Sembrava che gli piacesse il suono della propria voce. Come ricorda un collega, Sobčak «poteva distrarre una riunione di lavoro improvvisando per quaranta minuti un discorso su un ponte immaginario» e affascinare gli ascoltatori senza dire in pratica nulla. (p. 133)
*Anatolij Sobčak sapeva certamente che Putin era un funzionario del KGB. Ed è proprio per questo che lo ha cercato. Sobčak era questo genere di politico: parlava con un linguaggio colorito di termini democratici, ma gli piaceva avere una solida base conservatrice con la quale gestirlo. (p. 140)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Anche mentre il colpo si stava svolgendo, dalle due parti delle barricate, diversi personaggi raccontavano storie differenti. Quando finì, i vincitori di fatto – quelli che avevano combattuto per la democrazia in Russia – non riuscirono a mettere insieme una storia, una versione dei fatti, che potesse diventare una verità collettiva per la nuova Russia. Ognuno venne lasciato con la sua storia individuale. Alla fine, per qualcuno quei tre giorni dell'agosto 1991 rappresentarono una storia di eroismo e una vittoria della democrazia. Per altri diventarono la storia di un complotto cinico. Quale sia la verità dipende dalla storia alla quale aderisono le persone al potere nel paese. (p. 164)
*Sobčak stava regalando appartamenti nel centro di San Pietroburgo. Andavano agli amici, ai parenti, agli stimati colleghi. In un paese dove il diritto alla proprietà non era mai esistito e dove l'élite comunista al potere per molto tempo aveva goduto di uno status da famiglia reale, Sobčak, che si beava della sua popolarità iniziale, non vedeva nulla di sbagliato in quello che stava facendo. [...] Perché mai avrebbe dovuto distinguere tra la sua abitudine di regalare le proprietà della città e le abitudini di Putin di intascare il ricavato delle vendite di risorse pubbliche? Perché mai avrebbe dovuto prestare ascolto ai democratici del consiglio della città? Non li poteva sopportare – e quello che lo irritava più di tutto era il militante idealismo, l'assurda insistenza nel voler fare le cose come dovevano essere fatte invece di come erano sempre state fatte. Questa adesione a un immaginario codice etico invariabilmente finiva per impedire di realizzare qualunque cosa. (pp. 176-177)
*Non sono sicura dei motivi per i quali Sobčak, che aveva inizialmente abbracciato con entusiasmo la nuova politica democratica, abbia in seguito coltivato un odio per la democrazia e le sue modalità; penso che, come megalomane, era profondamente urtato ogni volta che non riusciva a imporre la sua volontà – era urtato dalla competizione politica in sé, dalla minima possibilità di dissenso. Inoltre aveva sempre vicino Putin che ogni volta cercava di mettere in evidenza gli svantaggi del sistema democratico. (p. 184)
*Avrei preferito stare dalla parte dei ceceni, non solo perché ero più vicina alla loro causa, quanto perché trovavo esasperante l'atmosfera di paura continua che si respirava dalla parte russa. Con i soldati che cadevano quotidianamente in imboscate, i giovani coscritti e i loro ufficiali non potevano rilassarsi nemmeno quando cercavano di ubriacarsi per dimenticare, cosa che facevano tutte le sere, per dimenticare il baccano della fucileria incessante. Scariche di fuoci ci circondavano anche il giorno delle elezioni. Quando cercai di avventurarmi in una zona di Groznyj che una volta era intensamente popolata, i miei due tutori militari mi pregarono di fermarmi. «Non ci abita più nessuno oramai», disse uno di loro. «Perché vuoi andarci? Ci faranno fuori tutti». Questi militari, ai quali venne ordinato di votare Putin dai loro comandanti, teoricamente controllavano tutta Groznyj. In verità, in quel territorio i russi avrebbero perso uomini ogni giorno per anni a venire. (p. 206)
*{{NDR|Sull'[[incidente del K-141 Kursk]]}} Di tutte le tragiche storie che ho dovuto raccontare e che il popolo russo ha dovuto sopportare, il disastro del ''Kursk'' è stata forse la più terribile. [...] La storia del ''Kursk'' è stata in seguito interpretata come la facile metafora della condizione post-sovietica. La sua costruzione cominciò nel 1991 contemporaneamente all'inizio del collasso dell'Unione Sovietica; venne armato nel 1994, il momento più tragico della storia militare russa, ma anche il periodo in cui le ambizioni di superpotenza del paese, messe da parte mentre l'impero veniva smantellato, cominciavano a riaffermarsi. Il sottomarino nucleare era enorme, proprio come erano state una volta quelle ambizioni – e come sarebbero state di nuovo, con Putin al potere che prometteva di ficcare il nemico nel cesso. Il ''Kursk'', che dopo il varo non fu quasi mai sottoposto a manutenzione, venne inviato in missione per la prima volta nell'estate del 1999, quando Putin andò al potere, e avrebbe dovuto affrontare la prima esercitazione significativa nell'agosto del 2000. (pp. 226-227)
*Il sottomarino prese il mare con un equipaggio senza esperienza e che non era stato addestrato, messo insieme convocando uomini da navi diverse, che non avevano esperienza di squadra. Il sottomarino era armato con torpedini da esercitazione, alcune delle quali avevano passato la data di scadenza funzionale, e le altre non erano state sottoposte alle verifiche di prassi. Alcune torpedini avevano macchie di ruggine, altre avevano anelli connettori in gomma che erano stati usati più di una volta, in violazione delle norme di sicurezza. «La morte è a bordo con noi», aveva detto un membro dell'equipaggio alla madre sei giorni prima dell'incidente, riferendosi alle torpedini. (p. 227)
*Per dieci giorni il paese rimase incollato ai televisori in attesa dal ''Kursk''. O dal nuovo presidente, quello che aveva promesso che avrebbe ricostruito la potenza militare russa. All'inizio non disse nulla. Poi, sempre in vacanza, fece un commento vago lasciando intendere che riteneva più importante recuperare la strumentazione a bordo del ''Kursk'' che salvare l'equipaggio. Il settimo giorno finalmente si decise a prendere un aereo per Mosca – e venne immediatamente bloccato da una troupe televisiva a Jalta, sul mar Nero. «Ho fatto la cosa giusta», disse Putin, «perché l'arrivo di persone non qualificate e la presenza di autorità nella zona del disastro non sarebbe stata di alcun aiuto e avrebbe interferito con il lavoro. Ognuno deve stare al suo posto». (p. 229)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Il pomeriggio del 1º settembre, appena sono entrata in ufficio ho detto ai miei colleghi, tutti più giovani e senza alcuna esperienza giornalistica in questo campo: «Assaliranno l'edificio. Fanno sempre così». Ma quando è successo, mi sono seduta alla mia scrivania e nascondendo la faccia nelle mani sono scoppiata a piangere. Quando ho tolto le mani dal mio volto, ho trovato una lattina di Coca-Cola che uno dei miei giovani colleghi mi aveva portato tentando di consolarmi. (p. 256)
*{{NDR|Sulla strage di Beslan}} Durante la crisi i funzionari avevano sostenuto che ci fossero 354 ostaggi nella scuola. Invece ce ne erano più di mille. Ex ostaggi avevano testimoniato che i rapitori, che stavano guardando la TV nella sala dei professori, quando sentirono pronunciare la cifra di 354, avevano capito che il governo, sottostimando il numero delle possibili vittime, stava ponendo le basi per l'attacco. Da quel momento i rapitori smisero di distribuire l'acqua. La versione ufficiale, secondo la quale c'era una totale mancanza di richieste da parte dei rapitori, era contestata da testimoni che sostenevano l'esistenza di una lettera e di un videotape con richieste che avrebbero potuto portare a trattative. (p. 259)
*[[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Litvinenko]] era stato nei servizi fin dall'età di diciotto anni. Era uno dei più giovani tenenti colonnello che ci siano mai stati nella polizia segreta russa; era totalmente votato al sistema in cui era cresciuto, ma apparteneva a quella rara specie di persone incapaci di accettare le imperfezioni di un sistema – qualunque sistema – e assolutamente sorde nei confronti dei discorsi di chi accetta le cose come stanno. (p. 268)
*Il sequestro nel teatro di Mosca è stato al contempo una delle operazioni di maggiore successo e uno dei recuperi degli ostaggi più fallimentari della storia. (p. 275)
*Alle 5.30 di sabato mattina, il terzo giorno del sequestro, due degli ostaggi chiamarono ''Echo Moskvy'', la più importante stazione radio della città. «Non so cosa stia succedendo», disse una donna singhiozzando al telefono. «C'è del gas. Sono tutti seduti nella sala. Ve lo chiediamo per favore, non vogliamo essere il nuovo ''Kursk''». Non riuscendo più a parlare passò il telefono al suo amico, che disse: Sembra che stiano cominciando a usare la forza. «Per favore, se c'è una possibilità non abbandonateci. Vi preghiamo». È disperatamente evidente che né gli ostaggi, né i loro familiari fuori dal teatro avevano la minima fiducia nell'esercito russo. Il riferimento al ''Kursk'' era chiarissimo: non credevano che il governo avesse alcun rispetto per la vita umana. (p. 276)
*{{NDR|Su [[Anna Stepanovna Politkovskaja]]}} Con i capelli grigi e gli occhiali, madre di due ragazzi già grandi, non aveva proprio l'aspetto della giornalista d'assalto e dell'inviato di guerra, una cosa che probabilmente la salvò in molte occasioni. (p. 281)
*{{NDR|Sulla strage di Beslan}} C'erano tutti i segnali da parte dei terroristi di voler trattare; nella maggior parte dei paesi questo avrebbe implicato una situazione di stallo che si sarebbe trascinata per giorni e giorni fino a quando fosse rimasta la speranza di salvare anche un solo ostaggio. Ma, proprio come all'assedio del teatro, Mosca non volle aspettare la fine delle trattative; sembra infatti che l'inizio delle operazioni militari sia stato organizzato proprio per impedire un'altra riunione tra Maschadov e i terroristi, un incontro che avrebbe potuto portare a una soluzione pacifica. (p. 287)
*Che le esplosioni negli edifici residenziali fossero state opera della polizia segreta sembra ormai certo – anche senza la possibilità di esaminare tutta la documentazione disponibile e non. L'assedio del teatro e della scuola di Beslan, invece, sembrano operazioni male organizzate, il risultato di una serie di mosse sbagliate, alleanze equivoche e piani andati storti. È quasi dimostrato che un certo numero di funzionari dell'FSB avesse da molto tempo contatti e rapporti con terroristi e potenziali terroristi ceceni. Almeno alcuni di questi rapporti prevedevano lo svolgimento di operazioni in cambio di denaro. È chiaro che qualcuno – la polizia probabilmente, o anche la polizia segreta – aveva aiutato i terroristi a spostarsi in Russia. Alla fine, tutti gli indizi puntano il dito verso il governo di Putin, il quale non si attivò né per prevenire gli attacchi terroristici né per risolvere le emergenze in modo pacifico; a questo si aggiunga che il presidente aveva basato la sua reputazione non solo sulla determinazione a «farli fuori» a tutti i costi, ma anche sulla ferocia con la quale i terroristi venivano percepiti dall'opinione pubblica. (pp. 289-290)
*All'inizio, credo, gli organizzatori dell'assedio del teatro e della scuola e i loro bracci operativi avevano motivazioni diverse: i ribelli ceceni volevano far capire ai russi attraverso la paura l'incubo della loro guerra; alcuni di quelli che dalla parte russa li avevano aiutati a eseguire i loro piani, molto probabilmente, erano motivati solo dal denaro; altri, sui due fronti, stavano sistemando conti personali; altri ancora erano impegnati in grandi disegni politici che potevano o meno coinvolgere il vertice. Una cosa è certa: i sequestri sono avvenuti, le forze del governo che operavano sotto la supervisione diretta di Putin hanno fatto di tutto perché le crisi finissero nel modo più orrendo possibile – per giustificare la continuazione della guerra in Cecenia, l'ulteriore repressione dei media e dell'opposizione nel paese e infine per prevenire le possibili critiche da parte dell'Occidente che, dopo l'attentato alle torri, era costretto a riconoscere in Putin un alleato nella lotta contro il territorio islamico. C'è un motivo per il quale i militari russi si sono comportati a Mosca e a Beslan in modi che hanno aumentato lo spargimento di sangue: il loro vero scopo era di provocare paura e orrore. Questa è la classica modalità operativa dei terroristi, e in tal senso si può affermare con certezza che Putin e i terroristi hanno agito di concerto. (pp. 290-291)
*Politkovskaja poteva essere molto dura: il suo carattere appassionato ed estroverso aveva anche un altro lato, reagiva con cattiveria alla minima provocazione. Questa era una caratteristica pericolosa per una giornalista le cui fonti comprendevano spesso uomini bene armati, abituati alla violenza e per nulla disposti ad avere donne che li contraddicevano. (pp. 292-293)
*L'assassinio di Aleksandr Litvinenko è indiscutibilmente opera del governo, autorizzata dal più alto vertice: il polonio-210 che lo ha ucciso viene prodotto solo in Russia. La sua produzione e la sua esportazione sono rigorosamente controllate dall'autorità nucleare federale e la sottrazione della dose necessaria dal processo industriale di produzione richiede un intervento del vertice in una fase iniziale del processo stesso. L'autorizzazione per questo intervento doveva essere arrivata dall'ufficio del presidente. In altre parole, Vladimir Putin ordinò di uccidere Aleksandr Litvinenko. (pp. 299-300)
*{{NDR|Su [[Andrej Illarionov]]}} Negli Stati Uniti sarebbe stato qualificato come ultraconservatore (in seguito ricoprì l'incarico al Cato Institute, un centro di studi economici liberista a Washington DC), ma in Russia il suo pensiero economico lo collocava decisamente sul versante liberista dello spettro. Illarionov non credeva nel riscaldamento globale e credeva invece nell'illimitata potenzialità di autoregolazione dei mercati. Era anche conosciuto per la sua brillante mente analitica e per il carattere suscettibile, fatto che lo tenne ai margini dei più importanti avvenimenti degli anni Novanta. La sua nomina fu una sorpresa per tutti, lui compreso. (p. 307)
*Parlando con me, undici anni dopo la sua nomina, Illarionov era ancora convinto che Putin fosse «una persona straordinaria», e citava come prova fondamentale di questo la sua capacità di tenere sotto controllo le emozioni. Su questo aspetto c'era in realtà una massa di prove contrarie, comprese le molte volte che Putin aveva perso il controllo in pubblico. Ma essendo incapace di tenere per se stesso le sue opinioni, Illarionov era ancora colpito dalla capacità di Putin di «semplicemente chiudere» la conversazione sulla Cecenia – e anche, sembra, dal totale apprezzamento di Putin nei suoi confronti. In fondo Illarionov non riusciva a immaginare di poter essere sistematicamente ingannato – che è esattamente la ragione per la quale si lasciò sistematicamente ingannare per molto tempo. (pp. 309-310)
*C'era voluto quasi tutto il secondo mandato di Putin per trasformare il cliché consolidato della narrazione corrente: la «democrazia emergente» a poco a poco aveva ceduto il posto a «tendenze autoritarie», espressione che gradualmente diede un quadro più preciso di quella che era diventata sotto tutti gli aspetti una dittatura militare. Nel 2003, quando Chodorkovskij aveva cercato di parlare a Putin della [[Corruzione in Russia|corruzione]], l'organizzazione internazionale Transparency International aveva classificato la Russia come il paese più corrotto del 64 per cento dei paesi nel mondo: nella classifica era un po' più corrotta del Mozambico e un po' meno corrotta dell'Algeria. Nel rapporto del 2010 la stessa organizzazione qualificava la Russia come più corrotta del'86 per cento dei paesi del mondo e la poneva in classifica tra la Papua Nuova Guinea e il Tagikistan. (p. 330)
*Con la rapina alla luce del giorno del patrimonio della più grossa società del paese, Putin si era conquistato il ruolo di padrino di un clan mafioso che controllava il paese. Come tutti i capimafia non faceva grandi distinzioni fra la sua proprietà personale, la proprietà del clan e la proprietà degli aderenti al clan. Come tutti i capimafia ammassava ricchezza mediante rapine alla luce del sole, come aveva fatto con la Yukos, estorcendo presunti crediti, piazzando i suoi complici dovunque ci fosse denaro da rastrellare. Alla fine del 2007 secondo un esperto politico russo – uno che si pensava avesse accesso al Cremlino – il patrimonio personale stimato di Putin era di 40 miliardi di dollari. (p. 338)
*Il quarantaduenne [[Dmitrij Medvedev|Medvedev]] fece sembrare Putin un capo carismatico. Poco più alto di un metro e cinquanta (la statura esatta è un segreto rigorosamente protetto, ma i pettegolezzi non mancano così come le foto di Medvedev seduto su un cuscino o in piedi su uno sgabello per arrivare al microfono) al suo fianco Putin sembrava un gigante. Era un avvocato e aveva lavorato nell'amministrazione di San Pietroburgo, non aveva mai guidato un lavoro di squadra né comandato alcunché, tantomeno un paese. Imitava il modo robotico con cui Putin pronunciava i suoi discorsi parola per parola, con la differenza che ogni sillaba di Putin aveva un suono minaccioso, mentre Medvedev sembrava avere la voce di un sintetizzatore elettronico. (pp. 349-350)
==Bibliografia==
*Masha Gessen, ''Il futuro è storia'', traduzione di Andrea Grechi, Sellerio, 2019, ISBN 88-389-3853-9
*Masha Gessen, ''L'uomo senza volto. {{small|L'improbabile ascesa di Vladimir Putin}}'', traduzione di Lorenzo Matteoli, Sellerio, 2022, ISBN 88-389-4424-5
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gessen, Maša}}
[[Categoria:Attivisti russi]]
[[Categoria:Attivisti statunitensi]]
[[Categoria:Giornalisti russi]]
[[Categoria:Giornalisti statunitensi]]
[[Categoria:Traduttori russi]]
[[Categoria:Traduttori statunitensi]]
[[Categoria:Scrittori russi]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi]]
3zgm7ggyj6t98nqd2savxngkv9x0bx8
Wikiquote:GUS2Wiki
4
194895
1355334
1354052
2024-12-09T13:09:46Z
Alexis Jazz
80744
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
1355334
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2024-12-07T07:58:44Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CIDR || 11 || 1
|-
|EsconoDaQui || 22 || 2
|-
|HotCat || 36 || 3
|-
|HotCatMulti || 28 || 4
|-
|IconeLinkEsterni || 32 || 6
|-
|ImageMap || 15 || 2
|-
|IndentazioneColorata || 20 || 2
|-
|PulsantiBase || 32 || 5
|-
|Purga || 36 || 4
|-
|RicercheAvanzate || 11 || 1
|-
|UMTR || 21 || 3
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CIDR,11,1
EsconoDaQui,22,2
HotCat,36,3
HotCatMulti,28,4
IconeLinkEsterni,32,6
ImageMap,15,2
IndentazioneColorata,20,2
PulsantiBase,32,5
Purga,36,4
RicercheAvanzate,11,1
UMTR,21,3
-->
ptyji5pgsbbr51gelnc5n8z8fc2oges
Palleggiatore
0
196241
1355371
1354025
2024-12-09T20:19:02Z
Danyele
19198
+1
1355371
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Svetovno prvenstvo v odbojki 2022 (52327708133).jpg|thumb|Un palleggio]]
Citazioni sul '''palleggiatore''' o '''alzatore''', ruolo della pallavolo.
*All'inizio, quando ero piccola, fare l'alzatrice non mi piaceva: vuoi fare il punto ed essere protagonista. Poi crescendo capisci l'importanza del ruolo e ti rendi conto di essere tu la protagonista, perché la palla passa sempre da te. ([[Jennifer Boldini]])
*Bisogna essere in grado di prendere decisioni rapidamente, essere sempre lucidi per passare la palla alla migliore compagna, con i tempi giusti e nella situazione a lei più idonea. {{NDR|«Dal punto di vista umano, invece?»}} Se vuoi essere una brava palleggiatrice devi accettare l'idea che non segnerai mai tanti punti. Non avrai le attenzioni dei media o della gente perché sei un top scorer. Il tuo compito è creare la migliore situazione per le compagne di squadra, permettendo loro di brillare in campo. ([[Britt Bongaerts]])
*Cosa vuol dire "essere" un palleggiatore: essere preciso, "sentire" la squadra e gli umori dei propri attaccanti, ma soprattutto prendersi le responsabilità, avere coraggio e mantenere umiltà e rispetto per chiunque. ([[Manuela Benelli]])
*Giocando da palleggiatrice devo pensare tanto agli aspetti tattici e capire cosa fare in ogni momento. Quindi, per me è molto importante restare calma e non lasciarmi influenzare troppo dalle emozioni. ([[Sarah van Aalen]])
*Il ruolo del palleggiatore è particolare e difficile al tempo stesso; bisogna dosare tecnica ma anche psicologia perché devi sempre cercare di comprendere lo stato d'animo del tuo attaccante. Se è vero che lo sport è una scuola di vita, allora fare l'alzatore ti fa maturare più in fretta. ([[Simone Giannelli]])
*Non cambierei il mio ruolo con nessun altro perché ha una centralità unica: il palleggiatore deve gestire il gioco e le strategie della squadra, risolvendo le varie situazioni che si creano in partita e mettendo le attaccanti nelle condizioni di fare punto. È una grande responsabilità. {{NDR|«Quali sono i segreti per riuscire a gestire al meglio la distribuzione di gioco?»}} La sensibilità ti permette di comprendere le dinamiche di gioco e capire a chi affidarti nei vari momenti della partita: chi ha il killer instinct per i punti decisivi, chi invece può soffrire sotto pressione, chi dopo un errore ha subito bisogno di essere coinvolto oppure chi va in difficoltà se sollecitato di nuovo. Insomma, non è solo questione di tattica ma anche di feeling. ([[Ofelia Malinov]])
*Sa come si fa a trovare il portiere, tra ragazzi? Si prende il più scarso. Per il palleggiatore è un po' la stessa cosa. Il primo allenatore non aveva un gran fiducia nelle mie doti. Però, siccome era il fratello di una mia amica, anziché mandarmi a casa, mi diceva: "Tu va a palleggiare, che almeno non fai danni". ([[Annamaria Marasi]])
*{{NDR|«Per quale motivo, secondo te, molti alzatori diventano tecnici?»}} Sicuramente il regista ha più predisposizione a ragionare sul gioco perché, molto spesso, parla più degli altri con l'allenatore ed è quello che si interessa maggiormente delle varie tematiche. ([[Julio Velasco]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{Pallavolo}}
[[Categoria:Pallavolo]]
4s8nq8q0npru42fz39ytg5a53zwots2
Serie A1 (pallavolo femminile)
0
197388
1355383
1352689
2024-12-10T01:04:52Z
Danyele
19198
+1
1355383
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Futura Volley Busto Arsizio 2015-2016 001.jpg|thumb|Una partita di pallavolo femminile nel campionato italiano (2016)]]
Citazioni sulla '''Serie A1''', la massima serie del campionato italiano di pallavolo femminile.
*Considerando la storia e la forza del campionato, giocare in Italia è sempre stato uno dei miei obbiettivi professionali, è qualcosa che voglio da quando ero adolescente. Quando ho potuto ho sempre seguito il campionato italiano, è una lega forte con giocatrici differenti, provenienti da diversi paesi, questa credo che sia la ragione per cui è uno dei campionati più importanti al mondo. ([[Rosamaria Montibeller]])
*Credo che in Italia ci sia troppo stress, soprattutto per noi giocatrici. Si vuole tutto e subito, ma non sempre questo approccio funziona, soprattutto in uno sport di squadra dove servono tempo e pazienza per costruire qualcosa di importante. Forse è anche per questo che tante scelgono di andare via. All'estero si respira un clima diverso. ([[Ofelia Malinov]])
*Da quando sono in Italia non ho mai visto una partita scontata. A volte certi pronostici non sono stati rispettati e ho visto anche squadre favorite sulla carta fare poi un'enorme fatica per uscire indenni o addirittura sconfitte da una gara. Nel campionato italiano tutto può succedere. ([[Rosamaria Montibeller]])
*Ho giocato in diversi paesi in cui il livello era alto [...], ma qui in Italia l'asticella si alza ancora: il campionato è competitivo, pieno di squadre forti e ben equilibrate. Che si giochi contro la prima o l'ultima in classifica, la concentrazione deve essere sempre al massimo. Amo questo tipo di pressione, mi spinge a dare il meglio di me. ([[Anett Németh]])
*Ho inseguito per tanto tempo uno scudetto che non è mai arrivato. A posteriori si potrebbe pensare che abbia fatto scelte sbagliate, ma in realtà ho sempre seguito quello che mi diceva il cuore. Sono contenta di aver giocato negli anni d'oro del campionato italiano. ([[Elisa Togut]])
*Il campionato italiano è senza dubbio il più competitivo al mondo. In tutte le squadre ci sono atlete di qualità. ([[Giorgia Zannoni]])
*In A1 se non fai parte delle prime 5 o 6 squadre è dura vincere anche solo una partita... ([[Immacolata Sirressi]])
*Non è un segreto che questo sia il miglior campionato, con una concorrenza spietata tra le squadre, e io ho sempre voluto competere con le migliori. ([[Lauren Stivrins]])
*Pensavo di arrivare qui e di trovare poco spazio, perché è molto diverso dal college a un campionato come quello italiano. Le ragazze sono più esperte. Sono atleticamente più forti e potenti. Non puoi fare affidamento sul tuo talento naturale per essere la "migliore". A livello di college, puoi emergere anche in base ai colpi che hai, qui non servono soltanto quelli. Qui devi trovare il colpo intelligente, devi colpirlo forte e devi colpirlo velocemente. E in un certo senso tutto deve funzionare al momento giusto per ottenere il punto. Penso che la differenza più grande sia il livello di gioco, la rapidità, l'intensità. È decisamente qualcosa a cui devi adattarti e devi rallentare il gioco per te stesso. All'inizio, in alcune situazioni, non riuscivo nemmeno a vedere la palla. ([[Khalia Lanier]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
en4b9qknz6rk1ck6uafc0h0o3eeaemt
Yelizaveta Tishchenko
0
199912
1355385
1325425
2024-12-10T01:16:56Z
Danyele
19198
fix categorizzazione
1355385
wikitext
text/x-wiki
'''Yelizaveta Ivanovna Tishchenko''' (1975 – vivente), ex pallavolista russa.
==Citazioni di Yelizaveta Tishchenko==
*Tutti coloro che vengono a sapere che mi sono allenata con [[Nikolay Karpol|Karpol]] per quasi 15 anni chiedono come sono riuscita a non diventare sorda. "Un miracolo!" – rispondo scherzando, ma in realtà le urla erano solo il suo modo di dare un ordine e un tentativo di trasmettere informazioni alle giocatrici. Niente di personale, niente insulti; tutto era solo lavoro. Sul serio!<ref>Citato in Gian Luca Pasini, ''[https://web.archive.org/web/20221217024458/https://dal15al25.gazzetta.it/2022/12/15/la-biografia-di-tishchenko-e-i-segreti-di-karpol/ La biografia di Tishchenko e i segreti di Karpol]'', ''dal15al25.gazzetta.it'', 15 dicembre 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{S}}
{{DEFAULTSORT:Tishchenko, Yelizaveta}}
[[Categoria:Pallavolisti russi]]
tbkzspjq5vlz370icgv6p8yngriiv0d
Russia sotto Vladimir Putin
0
201794
1355431
1355192
2024-12-10T09:59:18Z
Mariomassone
17056
1355431
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Признание в любви - panoramio.jpg|thumb|Locandina a Machačkala]]
Citazioni sulla '''Russia''' durante i governi di [[Vladimir Putin]].
==Citazioni==
*Ci sono attori esterni che operano per fratturare l'ordine liberale internazionale. Non userò giri di parole: questo movimento è guidato principalmente dalla Russia. ([[Joe Biden]])
*Ci sono stati anni in cui si stava formando un’opinione pubblica, quelli di [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris Eltsin]], con tutti i limiti. Io mi ero illuso, ma mia moglie, che è russa, mi diceva: ‘Non hai capito niente’, e purtroppo aveva ragione. La Russia di oggi è una cleptocrazia tirannica che ha eliminato progressivamente tutte le voci critiche. ([[Antonio Caprarica]])
*{{NDR|I russi}} combatteranno per la democrazia solo quando capiranno di essere isolati su larga scala. Sono isolati dal mondo civilizzato. C'è una sola via d'uscita da questo isolamento: rispettare il diritto internazionale. Questa è già democrazia. Riconoscere la sovranità, l'integrità territoriale... Non solo dell'Ucraina. Di tutti i Paesi post-sovietici. ([[Volodymyr Zelens'kyj]])
*Il mondo non vuole più dare la mano ai leader russi di oggi. In tutti i sensi. Non solo una stretta di mano. Mi riferisco a questioni serie. Non possono partecipare a competizioni, campionati mondiali, eventi culturali, cerimonie degli Oscar, niente. Ecco cos'è l'isolamento. Nessuno ti dà più la mano. ([[Volodymyr Zelens'kyj]])
*Il regime di Putin è così antiquato che vuole trascinare il mondo intero nel medioevo. La Russia si sente così a disagio nel rispettare le regole, le relazioni di buon vicinato, nessun cambiamento di confine con la forza, nessun ricorso alla forza brutale. E quando il Cremlino non riesce a mettersi al passo con qualcosa come il progresso, tende a far crollare tutto e a distruggerlo, ottenendo così la parità. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]])
*Il restauro della lapide in memoria di Andropov sull'edificio della Bolšaja Lubjanka che ospita l'FSB, un brindisi alla salute di Stalin insieme al capo dei comunisti russi Zjuganov, bombe negli edifici residenziali e una nuova guerra in Cecenia, l'approvazione di una legge che consente di nuovo di fare indagini su privati cittadini sulla base di denunce anonime, la promozione a incarichi di potere in seno all'FSB di generali e ufficiali dell'esercito; e infine la completa distruzione delle basi stesse di una società costituzionale costruita sui valori, che tutti riconosciamo fragili, ma comunque democratici, di un'economia di mercato, lo strangolamento della libertà di parola: queste sono solo alcune delle conquiste del primo ministro e presidente Putin durante i primi mesi del suo dominio. (''[[Russia. Il complotto del KGB]]'')
*In Russia c’è un numero sempre maggiore di prigionieri politici, gente arrestata per cose minime – un like o una condivisione su Facebook. Siamo ancora in grado di intraprendere azioni di resistenza per la strada, ma sta diventando sempre più difficile perché veniamo costantemente seguite, i nostri telefoni intercettati. A volte ci pedinano apertamente assicurandosi che li vediamo mentre ci filmano. ([[Nadežda Tolokonnikova]])
*In un Paese dove le maestre denunciano i bambini (e i bambini le maestre) per un disegno pacifista, dove il leader dell'opposizione in cella perde 8 chili in 15 giorni perché torturato con la fame, la Tv inneggia alla bomba atomica, gli intellettuali decantano Stalin e i giudici tolgono i figli ai dissidenti, il limite dell'orrore è stato sfondato da tempo. Il paragone con l'[[Stato Islamico|Isis]] regge nella furia con la quale la Russia resuscita il suo passato più oscuro, cancellando con le sue mani ogni residuo rispetto o empatia che poteva suscitare. ([[Anna Zafesova]])
*Invece di contare sulle promesse personali e sulle performance di Putin, le autorità si sono sempre più concentrate sugli indicatori tecnici dello sviluppo della Russia, mentre sottolineavano la minaccia rappresentata dall’Occidente. ([[Nina Lvovna Chruščёva]])
*L'opinione pubblica russa oggi è dominata da questa visione del mondo: 1) vent'anni fa c'era un paese stabile, in via di sviluppo, potente, l'Unione Sovietica; 2) gente "strana", probabilmente agenti dei servizi segreti stranieri, ha avviato in questo paese riforme politiche ed economiche; 3) i risultati di queste riforme si sono rivelati catastrofici; 4) negli anni 1999-2000 è giunto al potere qualcuno preoccupato degli interessi nazionali; 5) successivamente anche la vita ha cominciato a normalizzarsi. Questo mito è altrettanto lontano dalla realtà quanto la leggenda della Germania non sconfitta e tradita, mito popolare nella società tedesca alla fine degli anni 1920-1930. ([[Egor Timurovič Gajdar]])
*La dirigenza della Russia è capace di uccidere i propri cittadini senza pietà e nel modo più crudele. ([[Šamil' Salmanovič Basaev]])
*La maggior parte del mondo ha capito che la Russia non ha il secondo esercito del pianeta, non fa neppure parte della società civile e ha un presidente che ordina di uccidere i bambini. ([[Oleksij Danilov]])
*La politica della Russia e di Putin è basata sulle bugie, l’ipocrisia e le aggressioni costanti ai nostri vicini. La reputazione del nostro paese è gravemente offuscata non solo in Ucraina, ma in tutta l’area ex-sovietica e l’ex blocco comunista. E quindi, non sono inclini a credere ai russi. ([[Marina Ovsjannikova]])
*La Russia è [...] militarmente più debole della [[Nato]], ha pessime prospettive economiche, una popolazione sempre più anziana, un governo di cleptocrati con inclinazioni dittatoriali. ([[Arsenij Jacenjuk]])
*La Russia è un disastro economico, un Paese arretrato, ma vanta un esercito antiquato e obbediente, una struttura [[Stalinismo|stalinista]] del potere militare. È l’unica cosa che possiede: la capacità di infliggere la morte ai suoi cittadini, senza una ragione. ([[Manuel Vilas]])
*La Russia è un grande Paese, ma attualmente è occupato da un clan criminale. ([[Bill Browder]])
*La Russia ha bisogno di essere ricaricata. La Russia ha bisogno di un processo di de-Putinizzazione. Dobbiamo anche ridurre l'influenza russa nel mondo: fermare l'influenza russa sui politici, sulle organizzazioni non governative e sui mass media finanziati con il denaro insanguinato russo. Sarebbe uno strumento per dimostrare che non possiamo permettere a Putin di utilizzare meccanismi democratici per minare il processo democratico nel mondo. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]])
*La Russia non è più uno Stato ideologico: l'ideologia odierna è il patriottismo. Non ci sono dogmi, non c'è bisogno di giruare fedeltà al comunismo. Oggi posso pubblicare i miei libri e scrivere articoli: è un editore a decidere se pubblicarli. Non ci sono più alte istanze ad approvare le mie pubblicazioni. Non devo concordare i contenuti. Io, cresciuto sotto il regime sovietico come dissidente, perseguitato in patria ed edito solo all'estero, oggi mi sento libero come intellettuale e scrittore. Non ho motivo per stare all'opposizione. Non aderisco a nessun partito. ([[Roj Aleksandrovič Medvedev]])
*La Russia non è uno Stato fascista, ma solo una cleptocrazia in cui i ladri e i delinquenti hanno preso il potere. ([[Gwynne Dyer]])
*La Russia, su questo non si discute, è una democrazia fondata sul gas e sul petrolio che esporta. Se non li esportasse tornerebbe a essere la buona, vecchia dittatura di un tempo. ([[Beppe Grillo]])
*La verità è che ero stato generoso nel descrivere la Russia persino come una potenza di medie dimensioni. L'Inghilterra e la Francia sono potenze di medie dimensioni; il prodotto interno lordo della Russia è solo un po' superiore alla metà di ciascuna di esse. ([[Paul Krugman]])
*Mi sento molto triste, e non so se ho completamente ragione, ma ho la sensazione che questo è uno Stato che non ha il senso del valore della vita umana, che pensa che lo Stato possa solo diventare forte attraverso cataclismi e tragedie. Ma questo verrà pagato a caro prezzo. Prima o poi le autorità dovranno assumersi la responsabilità dei crimini commessi. Altrimenti, la Russia non uscirà mai dalla situazione attuale in cui è governata con la forza. ([[Andrej Babickij]])
*Non c'è [...] soltanto un'ossessione difensiva di sicurezza nella pretesa di Putin di ricreare intorno alla Russia un'area d'influenza che tenga a distanza i missili e gli uomini della Nato. C'è l'inseguimento della dimensione imperiale su cui in realtà si regge il patto autoritario tra ogni Capo del Cremlino e il suo popolo, perennemente orfano e pretendente di quell'aura di potere sovrano allargato: o per estensione territoriale, o per egemonia politica, o per preminenza culturale, o addirittura per destino della storia. Quel mandato che diventa missione assegnata dalla Russia a se stessa, rispondendo nel caso dell'[[Ucraina]] a una vocazione naturale e a un vincolo metafisico che Putin non ha avuto esitazione a definire "spirituale". ([[Ezio Mauro]])
*Ora la polizia ha mano libera, fa quello che ha sempre sognato di fare. Lo sai che fermano i ragazzi per strada, così a caso, si fanno consegnare il telefonino e controllano chi hai chiamato, chi ti ha chiamato, ecc.? Questo non è legale neanche in Russia. E che fai? Protesti? Ti piantano della droga in tasca e ti arrestano. ([[Nina Lvovna Chruščёva]])
*Quanto sia fallito l'esperimento democratico russo è dimostrato dal fatto che l'ipotesi di un Putin-Pinochet equivalga a un buon augurio per la Russia. ([[Zbigniew Brzezinski]])
*Quel che accade è evidente: la Russia è un posto pericoloso guidato da un governo senza scrupoli. Come intervenire? La prima soluzione — inutile — è che i nostri governi devono continuare a trattare con la Russia nel solito modo, ovvero lavorare con il governo che esiste, non con quello che vorrebbero. Ma la seconda e la terza soluzione appaiono più promettenti. La seconda è che nessun leader europeo dovrà mai più comportarsi nei confronti di un presidente russo come ha fatto Silvio Berlusconi durante il suo mandato di presidente del Consiglio italiano, vale a dire trattarlo da amico intimo facendosi fotografare assieme a lui persino nei momenti di relax. Anche Tony Blair e Gerhard Schröder hanno fatto il medesimo sbaglio. La terza soluzione prevede che le aziende russe e persino i rappresentanti del governo in visita ufficiale ricevano quello stesso trattamento arrogante e sbrigativo che è riservato agli europei in Russia. I tentativi delle società russe di comprare aziende europee — vedi l'offerta di Aeroflot per acquisire una quota di Alitalia — dovrebbero essere bloccati: sarà una violazione del libero mercato, è vero, ma anche la Russia contravviene ai suoi principi. I compratori di energia e altre risorse dalla Russia dovrebbero unirsi per rafforzare il loro potere negoziale nei confronti dei fornitori russi. Non c'è alcun motivo di trattare la Russia con tutti i riguardi, quando non esiste da parte della Russia alcuna reciprocità. ([[Bill Emmott]])
*Questo regime, un semplice aggregato di criminalità e saccheggio, non è altro che uno di quegli istanti di caos che fanno seguito a qualsiasi rivoluzione. Non è altro che un'atroce virgola della Storia da cui la Russia uscirà presto, perché nessuno è immortale e, precipitando il suo Paese in un'avventura senza via d'uscita, quell'uomo ha accelerato la sua stessa fine. ([[Bernard Guetta]])
*Tutta la società russa è bastata sulla paura, non ci sono voci contro la guerra, non c'è nessun Andrej Sakarov, non ci sono movimenti dissidenti come ce n'erano ai tempi sovietici. Gli attivisti sono fuggiti all'estero o sono in carcere. I sovietici avevano meno paura dei russi di oggi. E in parte la colpa è della cultura e della letteratura russa che continuano a ricordare ai russi la loro presunta natura fatalista. Alla fine li hanno convinti che non possono cambiare niente. ([[Andrej Kurkov]])
*Tutto deve restare sotto controllo della presidenza, questo il principio base della dottrina putiniana: i governatori locali sono inquadrati e non devono sgarrare; gli oligarchi sorvegliati; l’opposizione messa all’angolo, perseguitata, repressa; la Russia deve essere forte territorialmente ed economicamente; la “nuova” Russia è portatrice di valori tradizionali e patriottici, la religione ortodossa è uno degli strumenti che saldano passato e presente, il nazionalismo sollecitato da Putin diventa un’arma politica ed economica. ([[Leonardo Coen]])
*Una cleptocrazia di stampo etno-nazionalista comandata da un uomo assetato di potere seduto a un tavolo troppo lungo. ([[John Sweeney (giornalista)|John Sweeney]])
===[[Arkadij Babčenko]]===
*Abbiamo avuto l'occasione più che unica di diventare veramente uno dei principali Stati della comunità mondiale, ci sono state messe a disposizione TUTTE le opportunità di credito, ci è stata aperta ogni porta e siamo stati accolti in tutti i circoli, con un sorriso e una stretta di mano; ma abbiamo mandato tutto in fumo, a puttane, abbiamo usato i soldi che ci piovevano dal cielo per sontuosi palazzi, giochetti olimpici, Mercedes, parate militari, guerre, omicidi, e per la chiassosa propaganda della nostra grandezza.<br>C'è stata data una chance, ma abbiamo di nuovo dimostrato a tutto il mondo solo una cosa: la nostra incapacità di generare democrazia, tecnologia, economia, stabilità, sviluppo e sicurezza.<br>Siamo in grado soltanto di generare «putin» nelle loro varie versioni.
*Il regime ha adottato la linea di non procedere ad arresti e repressioni – si tratta di rogne superflue, c'è anche il rischio che ne parlino sulla BBC –, bensì di costringere i dissidenti a lasciare il Paese. Dopo un paio di velati avvertimenti, partono le minacce dirette, poi iniziano le pressioni e, se alla decima volta uno non capisce l'antifona, alla fine, chiaro, viene messo dentro.
*Mi demoralizza che la percentuale di fisici, ingegneri, filologi, astronomi, botanici, linguisti, matematici, bibliotecari, o giusto persone colte, sia diventata così catastroficamente infima rispetto a quella di xenofobi, oscurantisti, farabutti, o giusto stupidi. Mi deprime non scorgere quasi più in metropolitana facce da intellettuali. Sono rattristato perché dalla mia vita è scomparsa quella categoria di fisici e lirici occhialuti e appassionati che discutevano animatamente tra di loro e credevano soltanto nella scienza, non nei quattrini, né nel pope o nello zar. Sono amareggiato perché questo Paese ha espulso dai propri confini le persone intelligenti e continua a cacciare le poche che restano.
*Mi demoralizza che nel mio Paese in un lasso di tempo incredibile breve – nel giro giusto di un decennio – siano potuti emergere tutti questi [[Dmitrij Sergeevič Enteo|Ėnteo]], Bosych, [[Marina Andreevna Judenič|Judenič]], ammollatori nei cessi, [[Cirillo I|Gundjaev]], [[Vladislav Surkov|Surkov]], gonfalonieri, cosacchi, ronde patriottiche e via dicendo. Mi demoralizza che la mia nazione abbia permesso a questa gente non solo di mettersi in luce, ma anche di fare il diavolo a quattro e schizzare saliva sempre più. Mi demoralizza che il mio Paese abbia lasciato prendere il potere a individui del genere – a canaglie, idioti e castrati morali – e si faccia comandare da loro a bacchetta. Ecco, questo davvero mi butta giù.
*Povertà, guerra, carcere e telezombizzazione, ecco i quattro pilastri di questo regime.
*Regimi di questo tipo possono essere piuttosto stabili. E non vengono in alcun modo minati dall'inevitabile impoverimento progressivo della popolazione. Al contrario: quanto più la popolazione è povera, quanto più stabile è il potere. Non c'è regalo migliore per un dittatore del programma «Petrolio in cambio di alimenti». La povertà e un nemico esterno rappresentano una vera e propria manna dal cielo. Purché funzioni la tivvù. E da noi funziona a tutta birra. I bambini moriranno di fame negli androni, ma la televisione non resterà senza soldi.
===[[Boris Bondarev]]===
*È opinione diffusa in Russia che non spetti ai cittadini decidere perché incapaci di capire, mentre il governo è composto da persone ritenute le più intelligenti e colte. Questa mentalità è stata il pilastro che ha sostenuto l’Impero russo, l'Urss e ora il regime di Putin.
*Le persone sono nominate in base alla fedeltà, non alla competenza. Gli alti funzionari non vogliono avere intorno a sé addetti che possano individuare e sollevare problemi o magari esprimere un parere critico su ciò che viene fatto. È considerato spiacevole e non gradito. Ricordo un mio collega, un compagno di studi: non era molto dotato, ma non perdeva occasione per esaltare qualsiasi cosa il suo ambasciatore dicesse o facesse. Naturalmente, questo ha funzionato molto bene per la sua carriera. [...] La competenza è sospetta, perché in qualsiasi momento si può diventare fastidiosi. La mediocrità viene premiata con le promozioni, perché i mediocri non hanno altro modo di farsi apprezzare dai loro superiori se non compiacendoli in continuazione. È un aspetto profondamente radicato nella storia russa, dall’epoca zarista e bolscevica: le persone non vogliono assumersi responsabilità per le proprie azioni, per il proprio comportamento o persino delle proprie idee. Tendono a preferire che gli altri decidano per loro.
*Lo Stato russo è composto da due livelli. Il più alto è mafioso, composto da Putin e i suoi compari, cioè alcuni ministri, vertici delle società statali, uomini d'affari ma anche figure che pur non avendo un incarico ufficiale sono tra coloro che decidono. Poi tutte le decisioni informali scendono al secondo livello, dove vengono formalizzate. Poiché il livello più alto è fatto di relazioni informazioni, non di procedure e meccanismi, senza Putin o uno dei suoi compari l'intero sistema finirebbe a rischio.
*Oggi il servizio pubblico russo è pieno di persone abituate a dire "sì" ai loro capi, qualunque cosa dicano o facciano. Non hanno un’opinione, se ce l’hanno non la mostrano.
===[[Vladimir Konstantinovič Bukovskij]]===
*Al momento ci sono prigionieri politici, non sono tanti, ma stanno aumentando. La maggior parte della gente che protesta contro la guerra in Cecenia o contro l’inquinamento nucleare è stata accusata di aver rivelato segreti militari. Ma in realtà non sono segreti, sono cose risapute, l’autorità semplicemente non vuole che la gente ne parli.
*Con l’avvento di Putin al potere possiamo tranquillamente dire che il Kgb è tornato a occupare i ranghi della società, a livello finanziario, politico, economico e amministrativo. La cosa assurda è che, se dieci anni fa questi uomini in qualche modo mostravano di essere imbarazzati e di vergognarsi del loro passato, ora non lo fanno più. Questa è la situazione attuale.
*Il governo Putin sta cercando di ricomporre il potere del centro, diciamo il potere del Cremlino. È chiaro che non ci riuscirà totalmente, perché prima il potere del Cremlino era strettamente collegato all’ideologia, al sistema totalitario. Non credo che riescano più a restaurare un sistema totalitario, ma possono ripristinare il potere centrale su molti aspetti della vita, rendendo i russi sempre più infelici.
*In Russia, quando due poteri si contendono un mercato, si uccidono a vicenda. Non è la concorrenza di un prodotto sul mercato. È la concorrenza di chi ha più kalashnikov. Questo non è libero mercato. Noi abbiamo un mercato mafioso, regolato da norme interne al mondo mafioso.
===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]===
*Finché c’è Putin, la Russia ha speranza di essere forte, ma Putin è un problema perché non ha istituzionalizzato la sua linea di pensiero. La Russia oggi è Putin-centrica.
*La popolazione appoggia completamente Putin. Non c'è una vera opposizione. E non tanto perché c'è una censura contro chi critica le operazioni militari in Ucraina, ma perché il popolo russo è davvero solidale con il Presidente.
*La Russia oggi è il baluardo che oppone l’identità collettiva alla globalizzazione, che è un’universalizzazione della missione protestante: è la vecchia sfida tra la potenza del mare e la potenza della terra, in un nuovo scenario.
*Non ha fatto nulla nell’educazione, che è rimasta metà sovietica, metà liberale, copiata dall’Occidente. Un miscuglio di incoerenza. Lo stesso vale per la nostra cultura. La nostra cultura è un’imitazione della cultura occidentale e liberale con un frammento di pura propaganda politica, mal fatta. Questa è solo un simulacro, non una preparazione per il regno dello zar. Così non si ritorna alla nostra identità. Si ragiona troppo pragmaticamente e si pensa troppo poco al sacro
===[[Maša Gessen]]===
*C'era voluto quasi tutto il secondo mandato di Putin per trasformare il cliché consolidato della narrazione corrente: la «democrazia emergente» a poco a poco aveva ceduto il posto a «tendenze autoritarie», espressione che gradualmente diede un quadro più preciso di quella che era diventata sotto tutti gli aspetti una dittatura militare. Nel 2003, quando Chodorkovskij aveva cercato di parlare a Putin della corruzione, l'organizzazione internazionale Transparency International aveva classificato la Russia come il paese più corrotto del 64 per cento dei paesi nel mondo: nella classifica era un po' più corrotta del Mozambico e un po' meno corrotta dell'Algeria. Nel rapporto del 2010 la stessa organizzazione qualificava la Russia come più corrotta del'86 per cento dei paesi del mondo e la poneva in classifica tra la Papua Nuova Guinea e il Tagikistan.
*Il regime non è totalitario, è piuttosto uno Stato mafioso, però costruito sulle rovine della società totalitaria.
*La Seconda guerra mondiale è l'evento centrale del mito storico russo. Durante il regno di Vladimir Putin, mentre gli ultimi che hanno vissuto la guerra stanno morendo, gli eventi commemorativi si sono trasformati in carnevali che celebrano il vittimismo russo.
*Nella Russia di Putin, gran parte delle elezioni erano state abolite del tutto: adesso governatori e senatori erano nominati, mentre i rappresentanti della camera bassa erano eletti su indicazione dei partiti tramite una modalità di voto ampiamente spersonalizzata.
*Prima del 2012 la società era autoritaria. L’autoritarismo non chiede ai cittadini di mobilitarsi: nulla è politico, tutti se ne stanno a casa e si occupano dei fatti privati, mentre il governante fa ciò che vuole. Una società totalitaria è l’esatto contrario: i cittadini devono partecipare alla vita pubblica, tutto è politico, nulla è privato. Questo cambiamento è avvenuto dopo il 2012, in particolare dopo l’annessione della Crimea.
===[[Leonid Gozman]]===
*Abbiamo bisogno di valori tradizionali. Ma il principale di questi valori "russi" secondo {{NDR|Putin}} è la ''samovlastye'', il potere di una sola persona. Un potere che vale a tutti i livelli. Nella famiglia, per esempio, il padre è il padrone assoluto. Per questo motivo in Russia non abbiamo leggi contro la violenza in famiglia: se sono il capofamiglia, posso picchiare chi mi pare. E per lo stesso motivo in Russia non abbiamo i sindacati: il proprietario o il manager dell’azienda è una specie di padre. Come succedeva prima del 1861: il proprietario terriero era il "padre" dei contadini. Al livello più alto, quindi, tutti devono dipendere dal capo della nazione – che si chiami zar, khan o presidente. Così in Russia non abbiamo né un parlamento indipendente né un sistema giudiziario indipendente né media indipendenti. È la "tradizione russa".
*In tarda epoca sovietica, non che mancassero gli intrighi, [...] i meccanismi per assicurare la sopravvivenza funzionavano, come, per esempio, la metropolitana. Quei meccanismi ormai sono scomparsi da molto tempo e quelli vecchi ora vengono distrutti davanti ai nostri occhi a un'inimmaginabile velocità. E con loro se ne andrà anche la vita a cui eravamo abituati: i computer, le automobili, fare acquisti senza dover mettersi in fila.
*Persone che concordano nel giudicare orribile ciò che sta accadendo nel nostro paese, ritengono al tempo stesso che non si possa fare altrimenti, che per la Russia questo sia l'unico possibile ordine delle cose. Le emozioni antigovernative avrebbero dovuto essere coronate da un rifiuto reale di questi pregiudizi, dalla dimostrazione che nel nostro paese si può vivere diversamente. Purtroppo questo lavoro tra il grande pubblico non è stato fatto, si è discusso di questo problema solo fra «esperti». Così è successo che la gente, dopo aver visto queste efficaci denunce, dopo essersi indignata un po' degli episodi di corruzione e gli abusi, dopo aver compianto un po' le vittime, ritornava al solito tran tran.
===[[Lev Gudkov]]===
*Il cittadino tipico dell'era di Putin è simile a quello dei tempi sovietici ma più cinico. Utilizza le stesse capacità di adattamento al totalitarismo usate dal suo predecessore. Ma siccome non ci sono più i ''defizit'', l'"Homo Putinus" è relativamente soddisfatto del suo tenore di vita e non vuole perdere quel che ha. È cinico, appunto. Ogni visione del futuro è sparita. Quando c'era l'Unione Sovietica, le persone avevano un'esistenza pacifica e potevano immaginare un futuro radioso. Questo, almeno, prometteva lo Stato. Lo Stato di oggi non promette nulla. Certamente non la pace.
*Il regime afferma l'idea dei valori primitivi come primari ai valori della persona. E questa posizione si accompagna sempre con l'idea della violenza.
*La deriva è decisamente totalitaria. E la popolazione si è adeguata. Il regime è diventato più repressivo, ha allargato il suo controllo su aree che prima non rientravano nella competenza dello Stato. Sta rapidamente rafforzando il dominio sull'istruzione, sui media e su internet. Sono stati bloccati oltre 250 siti di notizie.
*Quello del ''sovetsky chelovek'' (uomo sovietico) è un modello complesso, ma la sua caratteristica principale è di aver imparato ad adattarsi a uno stato repressivo. Pertanto, l'attuale inasprimento della politica repressiva e il rafforzamento delle strutture di potere lo stanno rianimando. Complice un'istruzione pubblica mai riformata, le nuove generazioni sviluppano le stesse capacità di adattamento alla repressione dell'Homo sovieticus. Tutte le abitudini tipiche di un'esistenza in una società chiusa si stanno oggi attivando, in parte sotto l'influenza della propaganda, in parte per la cultura politica di tipo sovietico che Putin vuol restaurare.
===[[Paolo Guzzanti]]===
*La sensazione è che dopo la distruzione della borghesia avvenuta sotto Lenin e Stalin, morti anche gli ultimi epigoni del dissenso, nella Russia di Vladimir Putin non ci sia granché. Certo, milioni di esseri umani che tirano la carretta cercano di ottenere delle licenze commerciali dal governo con cui vivere decentemente talvolta anche sfarzosamente, ma lo spirito dell’arte sembra entrato in letargo.
*Se quella dell'era [[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e fino alle aperture di [[Michail Gorbačëv|Michail Gorbaciov]], meritò il nome di "Stagnazione", l'epoca più che ventennale di Putin potrebbe essere definita come l'età del disprezzo.
*Tacete, arricchitevi, non date fastidio e obbedite: queste sembrano essere le parole d’ordine di una autocrazia disinteressata all’egemonia cultura e che si limita a scoraggiare, solo nei casi estremi sopprimere, tutto ciò che rappresenti un elemento di semplice fastidio per un governo. E il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi: non solo non rinascono Gogol e Tolstoj, ma il pianeta culturale russo, una volta splendido e clamorosamente produttivo.
===[[Andrej Illarionov]]===
*Dal mio punto di vista la classe media ancora non esiste. La Russia è il mercato più grande per la vendita di BMW, macchina diffusa soprattutto fra i burocrati di stato. Se i salari medi sono quelli che conosciamo, come è possibile? Questo non è un buon segno. Paradossalmente, quando la Fiat sarà la macchina più diffusa, allora inizierò a credere che esiste una classe media, che può permettersela grazie al salario. E faccia attenzione: i siloviki non hanno un disegno strategico nelle loro nazionalizzazioni, perché l'unico interesse è far tornare sotto controllo statale tutti i settori dell'economia che permettono di incassare denaro liquido. Come ha detto un politico russo, la Russia è un'azienda di stato e con le elezioni si scelgono i top managers di questa azienda di stato.
*I poteri russi hanno già mostrato cosa intendano per sicurezza energetica. Anziché liberalizzare e privatizzare, stanno facendo l'esatto contrario sia all'interno del Paese sia fuori, cercando di imporre anche al resto del mondo metodi non di mercato. I [[G7|Sette]] saranno d'accordo? L'idea di educare la dirigenza russa allo spirito dei valori democratici è invece non professionale, inefficace, ridicola.
*La Russia soffre di quello che io chiamo il male dello [[Zimbabwe]], perché dal 1991 ad oggi le libertà civili e i diritti politici sono stati calpestati, se non distrutti, proprio come accade in Zimbabwe. E questo nonostante la crescita economica avrebbe dovuto e potuto favorire il miglioramento di quese libertà. Il sistema di potere dei siloviki ha solo impresso una svolta autoritaria allo sviluppo della Russia: nell'attuale burocrazia governativa, il 77% proviene dagli apparati di sicurezza e solo il 23% dal servizio civile: questo non è un paese normale.
*Questo Stato punisce la gente che vuole essere indipendente.
*Sui mass media ufficiali russi si è scatenata un'isteria propagandistica contro Ucraina, Moldova, Georgia, Paesi Baltici, Europa, Usa. Sono finiti tutti tra i nemici internazionali dell'odierna dirigenza russa, e nel ruolo di principali bersagli di una nuova «guerra fredda» che di fatto si sta conducendo. Contemporaneamente sono emersi anche i nuovi amici: gli attuali leader di Bielorussia, Uzbekistan, Iran, Algeria, Venezuela, Myanmar, Hamas.
*Un conto è vivere in un paese semi-libero, un altro è lavorare in un paese che è cambiato in questi anni ed ha smesso di essere libero. Io non mi riconosco più in questa Russia.
===[[Vladislav Inozemcev]]===
*I regimi autoritari basati su una persona raramente vivono più a lungo del proprio fondatore, ma il modello russo potrebbe svilupparsi in modo diverso: aprendo sorprendentemente la strada a una trasformazione del regime, per sopravvivere ben oltre il 2030.
*L'unico strumento di destabilizzazione che consideravo e considero tuttora è il conflitto all'interno delle élite russe, ma questa possibilità è stata eliminata dagli occidentali con l'imposizione di sanzioni uniformi contro tutti i membri significativi dei gruppi d'élite. In questo modo la Russia è diventata l'unico posto adatto alle loro vite e tutti loro, a prescindere da ciò che si pensa di Vladimir Putin, non sono altro che compagni di viaggio. Mi sembra quindi che le possibilità di scalzare il regime siano piuttosto scarse e che l'Occidente dovrà coesistere con esso fino all'inizio del 2030. E quale sarà la strategia e la tattica di tale coesistenza non è più una questione che riguarda me, ma i politici europei....
*La Russia degli anni 2000 non assomigliava assolutamente all'Unione Sovietica degli anni '70: questo nuovo ordine autoritario è stato costruito senza mettere al bando l'informazione (anche ora internet è relativamente libero, ed è relativamente libero l'accesso alle risorse "ostili" al Cremlino) e senza chiudere i confini (i russi possono viaggiare senza troppi problemi anche in tempo di guerra). Riprodurre un sistema fortemente autoritario in una terra in cui la gente era individualmente libera, in grado di votare per diversi candidati, è stata un'impresa che gli analisti occidentali dovrebbero studiare. Poi, dopo il 2014, con l'annessione della Crimea, Putin ha trascorso circa dieci anni a cambiare le priorità dei russi: il cosiddetto "consenso crimeano" ha posto fattori geopolitici e ideologici al di sopra di quelli economici, diventando il terreno su cui la Russia ha potuto resistere a un decennio di sanzioni occidentali e al rallentamento economico senza grosse scosse politiche, almeno visibili, per poi affrontare la pressione esterna ancora più forte nata dall'avventura ucraina di Putin.
*La Russia non è una potenza mondiale come fu l'Urss. La sua economia è meno di un decimo di quella Usa; le sue forze armate possono disturbare i vicini, ma non proiettare la propria potenza su scala globale. Ma allo stesso tempo, Putin è diventato un'icona per i globoscettici contemporanei, assurgendo al rango di principale ''asset'' del Paese.
*La società russa del 2024 è una società morta dal punto di vista di un analista politico. Non è estranea all'empatia, anche se per molti anni le autorità hanno abilmente alimentato l'odio delle persone tra loro per svariati motivi (tra cui anche le differenze etniche e di genere) e incoraggiato la violenza, anche quella domestica.
*La squadra di Putin ha utilizzato alla perfezione il proprio tempo al potere per trasformare senza scosse la società [...]. Negli anni 2000 avviarono un cambiamento del sistema sociale lento ma graduale, sostituendo libertà economica a espressione politica. Poi adattarono questo "nuovo corso" al costume nazionale, professando rispetto per la legge ma con clamorose eccezioni. Mescolando business e servizio pubblico. Le autorità riuscirono a gratificare la massa della popolazione con rialzi di pensioni e spese sociali, creando per la prima volta la sensazione di poter godere di una parte dignitosa delle ricchezze nazionali. Inoltre, Putin e i suoi iniziarono a comunicare in modo più chiaro e aperto di quanto facesse l'opposizione liberale. Solo in seguito il Cremlino passò alla lingua dell'odio, tirando una riga tra i "patrioti" e i "reietti".
*Lo Stato russo è molto più solido di quanto fosse quello sovietico, anche perché i russi etnici sono ora l'80% circa della popolazione rispetto al 50% nell'Urss del 1989; mentre le tendenze separatiste ora vengono contrastate come anti-russe, non anti-comuniste. La Russia non appare più come una superpotenza globale, ma come un Paese che confina con l'Europa unita e con una formidabile Cina: più preoccupato dunque per la propria difesa. Un Paese spinto a considerare ogni cambiamento come un possibile motivo di indebolimento, quindi pericoloso per la propria gente.
*Per la prima volta negli ultimi vent'anni, i russi hanno iniziato a vivere una vita relativamente normale: hanno ottenuto un numero significativo di libertà personali (tra cui la libertà di movimento e i diritti di proprietà) e di opportunità, la maggior parte delle quali non intendono nemmeno utilizzare (dall'accesso a una serie di informazioni ai viaggi all'estero). Negli anni Duemila, la politica è diventata una di queste opportunità non necessarie e il Cremlino si è affrettato a privare i cittadini della loro libertà più sottovalutata.
===[[Grigorij Javlinskij]]===
*La politica putiniana sta portando la Russia verso un vicolo cieco. La Russia ha bisogno di un vettore di sviluppo europeo: deve sviluppare la propria economia, la propria politica interna ed estera indirizzandole verso l’Europa. Invece avviene l’esatto contrario: la politica di Putin è una politica di isolamento, di avvicinamento alla Cina, una politica — come disse lo stesso Putin — di una «civiltà a se stante». È un grave errore.
*La prima ragione {{NDR|perché non esiste opposizione in Russia}} è che non esiste un sistema giudiziario indipendente, laddove l'opposizione può appellarsi solo ed esclusivamente a una giustizia senza padroni. La seconda è che mancano dei mass media indipendenti a carattere nazionale, e ho in mente la televisione, il Primo e il Secondo canale. La terza ragione è che mancano finanziamenti indipendenti. Non esistono. In assenza di questi tre fondamenti è praticamente impossibile creare un'opposizione politica attiva. Ed è una dimostrazione lampante del fatto che in Russia non c'è democrazia. Perché non c'è democrazia senza opposizione.
*Oggi in Russia vige un capitalismo di Stato. Non c’è né privatizzazione, né riduzione della spesa pubblica, né un aumento del ruolo del settore privato, manca un vero libero commercio, manca una deregolamentazione, mentre cresce il controllo statale sull’economia. La quota delle proprietà statali nell’economia è di oltre il 75%, la concorrenza è estremamente limitata, i gruppi oligarchici si espandono e sono loro a determinare la formazione del governo, l’indirizzo degli investimenti e della spesa pubblica. Una spesa pubblica enorme, un budget immenso destinato al settore militare, l’ampliamento dei monopoli sono tutte caratteristiche dell’attuale sistema economico russo, un sistema di capitalismo statale-monopolistico.
*Putin dice che la Russia si sente più forte. Forse, ma perché è stata ingannata.
*So che il problema sta nel sistema, non in una sola persona e questo sistema può durare a lungo. Dopo Putin, potrebbe arrivare qualcuno di peggio ancora. È sbagliato pensare che la colpa sia di una persona sola. È il sistema che è così: non c'è un parlamento autonomo, non c'è un sistema giudiziario indipendente, non c'è libera stampa, non ci sono partiti politici. Nessuno capisce che il problema sta nel sistema ed è un male.
===[[Grigorij Judin]]===
*È difficile, credo, per molte persone in Europa capire fino a che punto sia stata distrutta la concezione di essere soggetti, attori in politica. Qualsiasi discorso su qualsiasi tipo di azione politica, qualsiasi tipo di pensiero normativo, tutto è diventato illegittimo in Russia. Tanto per fare un esempio: anche solo pensare di discutere di migliorare qualcosa nelle nostre vite è già percepito come un'assurdità perché, per come è strutturato il mondo, le cose non possono essere migliorate. Questo è come i russi si approcciano alla vita e al loro posto nella vita politica. [...] E questo è un pensiero abbastanza diffuso in Russia. Un pensiero notevolmente sottovalutato ma che preclude qualsiasi possibilità di azione politica collettiva. Se non ti fidi di nessuno, perché dovresti impegnarti in qualcosa con il prossimo? Così uno finisce a preoccuparsi solo di sé stesso, dei suoi soldi, dei suoi affari personali. Quindi, credo, che l'intera questione della responsabilità della società russa sia del tutto irrilevante.
*Non so se la gente ne sia consapevole, ma in realtà la concentrazione di potere in Russia è quasi senza precedenti per il nostro Paese. Non è vero che la Russia è sempre stata così. Ci sono probabilmente episodi nella storia russa in cui abbiamo avuto questa concentrazione di potere politico, ma non spesso. Probabilmente è successo con Stalin ad un certo punto. Probabilmente, anche se il paragone non è esatto, con Ivan il Terribile e, in una certa misura, con Pietro il grande. Altri, come Nicola I, hanno cercato di farlo, ma in realtà non ci sono mai riusciti. Quindi ora stiamo assistendo a qualcosa di quasi senza precedenti nella storia. Si tratta di uno Stato ultra-monarchico. Questa è l'immagine della struttura dello spazio politico. E questo vale per tutta la Russia, perché ovunque, a ogni livello, ci sono quei piccoli Putin che pensano fondamentalmente che usare la violenza e la forza sia l'unico modo per governare nel servizio pubblico e nelle imprese. Questa è l'intera filosofia.
*Oggi in Russia si avverte un clima intenso, ed è una di quelle rare occasioni in cui Vladimir Putin entra in contatto con una parte significativa della società. Le sue teorie sfrenate non sono condivise da tutti, ma lui è in grado di entrare in contatto con le persone. E, cosa ancora più importante, è lui stesso a produrre questa emozione. E questa emozione è il risentimento, un risentimento mostruoso e infinito. Niente può placare questo risentimento. È impossibile immaginare cosa possa compensarlo. Non permette alle persone di pensare di stabilire qualsiasi tipo di relazione costruttiva con altri paesi.
===[[Vladimir Kara-Murza]]===
*L'intero modus operandi del regime di Putin è che le persone intorno a lui, non dimentichiamolo mai, non è solo un regime autocratico, è anche un regime cleptocratico, dalla classica definizione greca della parola "governato dai ladri"; quei ladri vogliono rubare in Russia e poi spendere e nascondere il denaro rubato in occidente, dove hanno i loro yacht, le loro ville, i loro conti bancari, o molto spesso le loro famiglie. Per anni e anni, i paesi occidentali hanno permesso che ciò accadesse.
*La Russia è un paese europeo. Non è normale ritrovarsi con una dittatura in Europa, nel XXI° secolo.
*Molto spesso, le persone in occidente vedono solo il lato ufficiale. Vedono Putin, la repressione, le azioni aggressive e la guerra in corso. Molto spesso si perde di vista l'altra faccia della Russia. L'altra faccia, ovviamente, è che nel mio paese ci sono milioni di persone che rifiutano e dissentono radicalmente da tutto ciò che il regime di Putin rappresenta, dalla cleptocrazia agli abusi, alle repressioni e ai crimini contro l’umanità che vengono commessi.
*Sappiamo che arriverà un giorno in cui la Russia diventerà un normale paese europeo. Credo sia nell'interesse, non solo di noi russi ma anche di tutti voi della comunità internazionale, avere a Mosca un governo che rispetti i diritti e le libertà del proprio popolo e che si comporti da cittadino responsabile sulla scena internazionale. Sappiamo che quel giorno arriverà e tutto ciò che facciamo nel movimento di opposizione russo ha come obiettivo quello di cercare di avvicinarsi a quel giorno.
===[[Garri Kasparov]]===
*La Russia di Putin si può in un certo senso considerare il paese più mafioso del mondo, perché tutto il sistema si basa sulla fedeltà: a Putin prima di tutto, e poi in linea verticale verso il basso. Se sei fedele al Boss sei fedele al sistema, e quella è l'unica cosa che conta. Non importa se ti macchi di qualche crimine.
*Lo Stato di Putin, oltre ai segni evidenti di una dittatura fascista, è anche uno Stato mafioso. A questo proposito, non ha analogie dirette con la Germania di Hitler o l'Urss di Stalin, perché non esiste un'ideologia. Da un lato questo lo rende più forte, perché se non c'è ideologia può trattare con chiunque: con l'estrema sinistra, con l'estrema destra. Dall'altro è più debole internamente perché, a differenza di una dittatura ideologica, nessuno vuole morire per un'idea
*Oggi la Russia è un Paese in crisi profonda, controllato da una cupola di potere attorno a Putin, praticamente in mano all'erede del Kgb sovietico.
===[[Botakoz Kassymbekova]]===
*Ciò che unisce coloro che sostengono il regime, l'opposizione liberale e la classe intellettuale è l'idea che il popolo russo sia la vittima per eccellenza: delle forze straniere o del regime di Putin. [...] Per essere popolari in Russia, bisogna sposare la narrazione del vittimismo e occultare temi come il colonialismo.
*Essere russi sotto Putin significa appartenere a una casta imperiale, cioè a una casta superiore, che richiede di dare la vita per l’Impero. È significativo il modo in cui si cerca, soprattutto tra le minoranze, di motivare gli uomini ad andare in guerra: improvvisamente questi cittadini di seconda classe vengono considerati russi e devono sacrificarsi per la patria.
*Una dittatura, senza libertà di espressione, media indipendenti o una società civile critica. È anche un impero coloniale che ha represso i movimenti nazionali fin dall'inizio, specialmente in Cecenia negli anni Novanta. [...] I diritti di autonomia sono stati ridotti progressivamente, ma la classe intellettuale di Mosca e San Pietroburgo non ha riconosciuto questa violazione, o in ogni caso non le ha attribuito la giusta importanza.
===[[Nicolai Lilin]]===
*I nostri discendenti ci ricorderanno come una società soggiogata da una lobby di oligarchi e governata da politici in simbiosi con la finanza corrotta. La cosa più preoccupante è che ormai tutto ciò viene percepito come normale.
*Il popolo russo è povero, messo in ginocchio da un potere corrotto che finge la democrazia, ma pratica la dittatura. E quella post-sovietica è una dittatura neo-capitalista.
*L'unica cosa importante che le élite al governo in Russia sembrano non capire è che non si può proporre per due decenni lo stesso identico programma solo perché questo, vent'anni fa, era popolare. Sembra che il tempo non scorra, all'interno delle prestigiose mura del Cremlino: le persone che lavorano in quel luogo sembrano non cambiare, non evolvere, non accorgersi che il pasese che governano (così come il resto del mondo) è mutato radicalmente. Le masse sono stanche dei rendiconti in stile nordcoreano che arrivano dalle faraoniche riunioni del partito Russia Unita, non ne possono più dei notiziari impostati sulla linea editoriale "lui, sempre lui". La gente non riesce a capire perché di nuovo, come durante gli anni dell'URSS, si debba vivere sotto la costante pressione ideologica che insegna che il resto del mondo è nemico, che tutti ci odiano perché siamo il paese più ricco e più bello al mondo – stranamente, però, pur esportando gas a migliaia di chilometri di distanza, abbiamo ancora il settanta per cento delle case e delle infrastrutture in Siberia (patria di quel gas) che si scaldono con la legna.
*La Russia è uno dei Paesi più corrotti al mondo ed è sotto gli occhi di tutti. Il flusso di denaro dalla Russia ha fatto comodo a lungo all’Occidente, ora le sanzioni hanno stravolto il mercato tra l’Europa e la Russia. La situazione attuale fa comodo soprattutto agli Stati Uniti, che stanno realizzando il loro progetto di mantenere l’egemonia economica e militare in Europa. Per loro la Russia è un pericolo, non è un partner e lo vorrebbero come un vassallo.
*La Russia non è mai andata contro corrente. È un Paese degradato, invivibile, antidemocratico. E la colpa non è di Putin. La responsabilità è di noi russi. Non siamo abituati a vivere liberi, siamo contenti se c'è chi decide per noi, non ci curiamo della corruzione dei potenti perché se potessimo faremmo lo stesso. I russi proteggono questa oligarchia organizzata.
*Non ho più fegato per vivere in un Paese così, dove l'unica soluzione ormai è il suicidio.
===[[Ėduard Limonov]]===
*Esiste forse una regola per definire se oggi c'è la crisi o meno? Se lo valutiamo a partire dalla vita quotidiana dei russi, allora per quanto ricordi non si è mai vissuto così bene in Russia, meglio sia rispetto al periodo sovietico sia agli anni '90. Quindi lei è giunto alla conclusione che da noi ci sia la crisi… Forse sulla base di indicatori occidentali? È vero, rispetto a quegli indicatori viviamo peggio che nel 2011, ma questo non ci preoccupa. Il potere in Russia, il putinismo, oggi è meno peggio di prima, anche se gelosamente non intende avere concorrenti politici.
*La Russia non soddisfa nessun requisito democratico, il potere di Putin è assolutista e senza alternative.
*Secondo me il fatto che la Russia non si intrometta negli affari di altri paesi, non è cosa buona. Noi russi dobbiamo intrometterci negli affari di altri Stati e sostenere le forze di chi non è contro di noi. In Russia, in Lituania, in Francia e anche in Italia.
===[[Aleksandr Val'terovič Litvinenko]]===
*Fintanto che i cechisti governeranno la Russia, questo Paese e la sua gente non potrà aspettarsi altro che guerra e sangue. Il principale merito del governo settennale di Putin è che nel Paese governato dal Kgb viene deprezzata pienamente la vita umana, oggi la vita umana in Russia non vale proprio un bel niente.
*Gradualmente ho preso coscienza del fatto che non stavo servendo la Russia ed il suo popolo, bensì una banda di criminali che di fatto avevano occupato il mio Paese, una feccia che manteneva la gente nel terrore e nella miseria, che rapinava la gente mettendosi in tasca miliardi di soldi rubati.
*La Russia è un Paese che adotta il terrorismo di Stato come metodo, la sua politica estera ed interna è criminale e pericolosa tanto per i cittadini che la abitano, quanto per l'intera comunità internazionale. Le autorità russe basano la loro attività sulla violenza e sulla completa negazione delle norme universali della morale e del diritto. I suoi più alti ufficiali esortano pubblicamente alla violenza e all'omicidio e incitano all'inimicizia nazionale; queste dichiarazioni non fanno che rafforzare le loro posizioni all'interno dell'entourage di Putin.
*Nella Russia di oggi in verità si sta effettuando un grandioso esperimento, che verrà studiato per secoli dagli studenti delle accademie dei servizi segreti di tutto il mondo; lo studio consisterà nell'individuare i metodi per contrastare i servizi segreti dell'avversario quando sono capeggiati da uno schizofrenico che soffre di paranoia.
===[[Sergej Medvedev (scrittore)|Sergej Medvedev]]===
*È tipico che il presidente veda la causa del deficit demografico nel crollo di due imperi, e non nei crimini del bolscevismo: non nella morte delle vittime del "Terrore Rosso" e della Guerra Civile del 1918-22, né nelle tre ondate di carestia del 1921-2, 1932-3 e 1946-7 (in cui morirono fino a 13 milioni di persone); non nella collettivizzazione degli anni trenta, né nella deportazione di interi popoli negli anni quaranta; secondo Putin, non aveva nulla a che fare con il "Grande Terrore" del 1937-38, o con le repressioni del dopoguerra... Anche se si è scettici sulla cifra di 66,7 milioni di persone eliminate dallo Stato (senza contare la guerra) avanzata da Aleksandr Solženicyn, stiamo comunque parlando di decine di milioni di persone. Erano tutte vittime della politica statale, sulla quale però il presidente Putin preferisce tacere. Per lui la tragedia non sta nel terrore dello stato, ma nel crollo dello stato e nella perdita del territorio.
*È un potere imperiale, totalitario, mafioso... E mi piace usare anche la formula del “biopotere” di Michel Foucault, perché mira a controllare ciò che ha a che fare con il corpo degli abitanti, come abbiamo visto con la messa al bando delle persone LGBT, il divieto delle adozioni straniere, poi lo “spettacolare” aumento delle violenze corporali da parte dello Stato contro i cittadini: torture, stupri dei prigionieri con i manganelli, l’uso della forza bruta da parte della polizia contro i manifestanti...
*Il cambiamento principale avvenuto in Russia negli ultimi quindici anni è che la guerra è diventata il linguaggio della vita quotidiana, proprio come i rituali militaristici sono diventati parte della propaganda di stato e della routine quotidiana. Da un lato, il culto della Seconda guerra mondiale e la religione della "Vittoria" si sono costantemente radicati nella coscienza delle persone e sono diventati l'ideologia statale non ufficiale. D'altra parte, il militarismo si è insinuato in ogni aspetto della vita, nelle celebrazioni pubbliche e nei festival rock, nelle scuole e nei cinema. Ovunque si sono svolte mostre di tecnologia militare e di armi leggere, i bambini sono stati vestiti con uniformi militari e gli è stato insegnato come assemblare e smontare i fucili automatici; anche i bambini sono stati messi in passeggini che sono stati trasformati in carri armati. Nel 2008, sono ricominciate le parate militari in Russia, cosa che non accadeva dai tempi dell'Unione Sovietica, e da allora ogni anno veicoli militari sempre più pesanti sono apparsi sulle strade cittadine, facendo a pezzi l'asfalto e le infrastrutture della città; è stato anche messo in mostra il missile balistico nucleare Topol-M. I presentatori televisivi hanno sbavato parlando di attacchi nucleari su Londra e Washington, minacciando di trasformarli in "polvere radioattiva", e nei suoi discorsi annuali al parlamento Putin ha mostrato film animati sui missili nucleari ipersonici russi che possono volare in tutto il mondo. Per quanto riguarda la propaganda di guerra, la Russia si è trasformata in una sorta di Corea del Nord.
*La Russia è diventata il principale esportatore mondiale di guerra. In retrospettiva, questo sembra essere stato l'obiettivo strategico di Putin fin dall'inizio. Se il defunto Michail Gorbačëv è riuscito a neutralizzare la minaccia sovietica e ha ricevuto "il dividendo della pace", Putin ha rilanciato "la minaccia russa" e cerca il dividendo della guerra. Secondo lui, partendo da una posizione di debolezza, la Russia dovrebbe aumentare continuamente i rischi per tutti coloro che la circondano. [...] Poiché non è in grado di garantire pace e stabilità, la Russia del 21° secolo ha iniziato a specializzarsi nella produzione del rischio come un modo per promuovere i propri interessi, elevare il proprio status globale e intimidire i potenziali rivali. Nel 2020, la Russia aveva perso la sua potenza economica e diplomatica e, come hanno dimostrato i primi mesi della guerra con l'Ucraina, anche la sua potenza militare – nonché qualsiasi attrattiva del suo modello sociale, del suo potenziale scientifico e innovativo, dei suoi risultati nello Spazio e, dopo lo scandalo del doping a Soči, le sue prodezze sportive. Gli unici elementi rimasti del "soft power" russo erano la paura e la capacità di allentare la tensione.
*La violenza è penetrata nella carne e nel sangue della società russa, è diventata la matrice di una collettività costruita su gerarchie e sottomissioni, sulla sottrazione e la distribuzione delle risorse in cui la forza bruta è ben al di sopra della morale e il potere vince sul diritto. Tale ordine è consacrato dal comportamento della classe dirigente che dà alla plebaglia le sue automobiline con i lampeggianti, che esce impunita dai tribunali, che viene immortalata nei discorsi del presidente Putin, il quale insegna che «i deboli si picchiano» e «bisogna farlo per primi», strappando così gli applausi della folla.
*Negli ultimi anni, grazie alla diffusione di telefoni e tablet nei luoghi di reclusione e all’accessibilità dei social network, si sono riversati sugli utenti terabyte di testimonianze scioccanti di torture, sevizie e violenze che da decenni vengono perpetrate nelle prigioni russe e che sono ormai diventate la norma nei rapporti tra l’amministrazione e i detenuti e dei detenuti tra di loro.
*Nel tentativo di creare tensione in tutto il mondo, la Russia sta inviando i suoi agenti del caos. Gli avvelenatori dell'Fsb e dell'intelligence militare, il Gru, hanno effettuato gli attacchi contro [[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Aleksandr Litvinenko]], [[Avvelenamento di Sergej e Julija Skripal'|Sergej e Julija Skripal']] in Gran Bretagna. I mercenari della compagnia militare privata russa [[Gruppo Wagner|Wagner]] hanno causato disordini in Siria, Libia e Repubblica Centrafricana e ora combattono in Ucraina. Nel 2014 le spie russe hanno fatto saltare in aria un deposito di armi nel villaggio ceco di Vrbětice e nel 2016 hanno tentato un colpo di stato in Montenegro. Gli hacker delle forze informatiche del Cremlino hanno attaccato infrastrutture critiche e i server del Partito Democratico negli USA, e sponsor segreti hanno finanziato gli ultra - il Rassemblement National di destra in Francia e l'Alternative für Deutschland (AfD) in Germania. Poi ci sono i corrispondenti del canale televisivo statale ''[[RT (rete televisiva)|Russia Today]]'' (RT), che diffondono notizie false sul coronavirus in Europa; e gli hooligan portati da Mosca soprattutto per provocare disordini ai Campionati europei di calcio di Marsiglia nel 2016... Nel novembre 2021, il Ministero della Difesa russo ha portato il caos russo nello Spazio. Distruggendo inespertamente un vecchio satellite russo mentre sperimentavano un'arma anti-satellite, i militari hanno creato una nuvola di 1.500 schegge ad altezza orbitale, che ha rappresentato una tale minaccia per tutti i voli spaziali pilotati che la Stazione Spaziale Internazionale ha alterato la sua traiettoria e preparato l'equipaggio per evacuazione.<br>All'inizio del 2022, quando la Russia ha iniziato a potenziare le sue forze militari al confine con l'Ucraina, preparandosi per una guerra totale, la produzione di caos e rischio è stata portata a un nuovo livello. Sono passate solo poche settimane prima che "l'esportazione della tensione" di cui parlava Putin alla fine del 2021 diventasse l'esportazione della morte.
*Poiché la Russia non è in grado di garantire pace, cooperazione e stabilità, ha iniziato a specializzarsi nella produzione di tensione come strumento per promuovere se stessa, elevare il proprio status globale e spaventare gli eventuali oppositori. Il problema del paese è che, negli anni 2020, aveva esaurito quasi tutti gli attributi tradizionali del suo soft power. Le forme classiche delle esportazioni culturali russe risalenti alla seconda metà del XIX e XX secolo, che comprendevano la triade sovietica di arte, sport e scienza, sono state erose negli ultimi decenni. E anche se capolavori eterni come i romanzi di Lev Tolstoj o le sinfonie di Čajkovskij rimangono i biglietti da visita della cultura russa, la cultura contemporanea è scarsamente rappresentata sulla scena mondiale. Se prendiamo figure chiave di fama internazionale, come il regista Andrej Zvjagincev, lo scrittore Vladimir Sorokin, il regista d'opera Vladimir Černjakov o il direttore d'orchestra Vladimir Jurovskij, risulta che ora vivono e lavorano tutti fuori dalla Russia. [...] Negli oltre trent'anni trascorsi dal crollo dell'Urss, la Russia ha perso gran parte del suo potenziale scientifico e ora si trova al quarantasettesimo posto nel Global Innovation Index. Nel corso di questi tre decenni, solo tre russi hanno vinto il premio Nobel; inoltre, due di questi riguardavano scoperte fatte in epoca sovietica. Ora non ci sono premi Nobel per la scienza che vivono in Russia.
===[[Dmitrij Muratov]]===
*Ci sono due tendenze contraddittorie nella Russia di oggi. Da un lato, il presidente della Russia sostiene la realizzazione di un monumento per il centesimo anniversario della nascita di [[Andrej Dmitrievič Sacharov|Sacharov]]. Dall'altro, il Procuratore generale della Russia chiede l'eliminazione dell'organizzazione internazionale Memorial. Memorial provvede al ritrovamento delle vittime delle repressioni staliniane. E adesso la Procura accusa Memorial di "violazione dei diritti umani"! [...] Ma Memorial è stata fondata da Sacharov.
*{{NDR|«Si può parlare di democrazia in Russia?»}} Esistono tribunali indipendenti, quando i processi non interessano la sfera politica o il grande business. Quando invece cominciano a toccare la politica o i grandi affari, allora i tribunali diventano di Stato e non più indipendenti. Per quanto riguarda la libertà dei mezzi di informazione, esistono media liberi nella carta stampata, ma certamente non esiste libertà in televisione: basta accenderla per capirlo. Quando succede qualcosa di grave, aspettano istruzioni.
*La pratica della tortura in prigione o durante le indagini è viva e vegeta nella Russia di oggi. Abusi, stupri, condizioni di vita terribili, visite vietate, vietato telefonare a tua madre per il suo compleanno, detenzione illimitata. Persone gravemente ammalate vengono rinchiuse e picchiate durante la detenzione, ragazzi ammalati sono tenuti in ostaggio e subiscono pressioni per dichiararsi colpevoli senza alcuna prova contro di loro.
*Nel nostro paese (e non solo) è comune pensare che i politici che evitano lo spargimento di sangue siano deboli. Mentre minacciare il mondo con la guerra è il dovere dei veri patrioti.
*{{NDR|«C'è libertà di espressione in Russia?»}} No, non si può parlare di libertà nel ricevere e accedere alle informazioni. Le persone che vogliono sapere qualcosa leggono il ''Kommersant'', le ''Vedemosti'', la ''Novaya Gazeta'', i siti internet ''Gazeta.ru'', il settimanale ''The New Times'' e ricevono la foto completa del Paese. Comunque nella carta stampata c’è più libertà che nei media elettronici: in televisione non c’è libertà di parola nel modo più assoluto. Tutta la televisione federale, tutti i canali sono di pura propaganda; una grossa macchina di propaganda. E su internet da noi è diffusissimo il fenomeno del ''trolling''.
===[[Aleksej Naval'nyj]]===
*Abbiamo 20 milioni di persone che vivono sotto la linea della povertà. Decine di milioni che vivono senza la minima prospettiva per il futuro [...]. A Mosca la vita è sopportabile, ma basta spostarsi di 100 chilometri in qualsiasi direzione e tutto è in uno stato disastroso.
*Comunico che io e i miei colleghi faremo di tutto per distruggere il sistema feudale che stanno costruendo in Russia. Distruggere un sistema di potere nel quale l'83% delle risorse nazionali appartiene allo 0,5% della popolazione.
*Dopo 15 anni che è arrivata una valanga di soldi grazie al gas e al petrolio, agli abitanti non è rimasto nulla. [...] Un solo ed unico prodotto oggi è più disponibile rispetto al periodo sovietico, la vodka. A parità di potere d'acquisto, solo la vodka costa di meno. Questo vuol dire che a noi, cittadini di questo Paese, sono garantiti solo il degrado e l'alcolismo.
*I processi contro di me rappresentano un esempio perfetto di come funziona il sistema giudiziario in Russia. In pratica, architettano accuse e disegnano vittime strada facendo. Di solito è difficile spiegarlo a persone che vivono in paesi rispettosi del diritto. Non è possibile, dicono, inventarsi di sana pianta trenta faldoni di documenti. Ecco, gli investigatori russi ci riescono.
*Il più grosso errore degli occidentali è di mettere sullo stesso piano lo Stato e la gente russa. In realtà non hanno niente in comune, e la nostra peggiore sfortuna è che, tra i diversi milioni di persone che vivono qui, molto spesso il potere finisce nelle mani dei peggiori e più cinici bugiardi. Secondo un detto popolare, ogni paese ha il governo che merita, e molti credono che questo valga anche per la Russia. In caso contrario, di certo il popolo russo sarebbe insorto rovesciando il regime. Io non penso che sia vero. Un gran numero di miei connazionali non approva quello che sta succedendo e non lo ha scelto. Tuttavia, se non ti ribelli, la responsabilità è sulle spalle di ciascuno di noi, quindi anche sulle mie. E spetta a me lottare con maggior decisione per cambiare le cose.
*In Russia, se sei attivo in politica, e tanto più se non supporti il regime, possono arrestarti in qualsiasi momento. Ti perquisiranno la casa, ti confischeranno beni. Requisiranno i telefoni dei tuoi figli e il computer di tua moglie. Durante una perquisizione avevano una gran voglia di filarsela con il nostro televisore.
*La Russia è strutturata in modo che i rappresentanti di diversi ministeri federali sono letteralmente ovunque. Oltre al governatore, una regione ha un «ispettore capo federale» e rappresentanti di diversi ministeri federali. Qualsiasi decisione il governatore prenda può essere cassata da un funzionario che risponde direttamente a Mosca. La cosa può raggiungere picchi di assurdità. Per esempio, negli uffici del governo regionale di Kirov non c'era il wi-fi. Io proposi di metterlo. La saga meriterebbe un capitolo a parte, per un intermezzo comico. Solo ottenere che la mia proposta fosse discussa richiese cinque riunioni molto partecipate con il governatore, e anche allora il wi-fi non fu installato.
*Non lasciatevi ingannare dall'illusione della forza e della strafottezza. Ma che forza è se ha bisogno di avvelenare di nascosto le persone e di rinchiuderle illegalmente? Dove sarebbe il sostengo popolare se riescono a vincere le elezioni solo eliminando i candidati indipendenti, e se la paura delle proteste li obbliga a chiudere le stazioni del metro?
*L'unica cosa che in Russia continua a crescere è il numero dei miliardari. Tutto il resto è in declino.
*La cosa più disgustosa, vile e ignobile di questo regime è che esiste per rapinare le persone più sfortunate, come veterani e pensionati. Sono a loro che succhiano i soldi. Da dove credete che venga il denaro per i palazzi e gli scopini da bagno che costano 50 mila rubli cadauno? I soldi devono ben venire da qualche parte: li rubano al nostro veterano. Ora non lo curano, ora non gli fanno gli esami di controllo, ora gli negano la sedia a rotelle, ora non gli danno le medicine, e tutto per potersi costruire un palazzo, per comprare un appartamento alle suocere di Putin, per assicurare a Medvedev i suoi quattro palazzi.
*Non può continuare all'infinito che un Paese di 140 milioni di abitanti, immenso, il più grande del mondo, uno dei più ricchi al mondo, sia sottomesso a una banda di mostri che in realtà non sono nessuno, neanche negli oligarchi, perché quelli si sono fatti i capitali con il cervello e l'astuzia. Sono semplicemente i bassi ranghi del partito, che poi sono diventati democratici e oggi fanno i patrioti, e hanno ramazzato tutto quanto. Questo equivoco verrà superato col nostro lavoro.
*Non sarò mai d'accordo con il sistema che è stato costruito nel Paese, perché questo sistema mira a derubare tutti i presenti. Abbiamo fatto in modo da avere una ''junta'' al potere. Ci sono 20 persone che sono diventate miliardarie, che hanno preso il controllo di tutto, dagli appalti pubblici alla vendita del petrolio. C'è un migliaio di persone che attinge alla mangiatoia di questa ''junta''. In realtà non sono più di mille: deputati, delinquenti. C'è una piccola percentuale a cui non piace. E ci sono milioni di persone che fissano il tavolo. Non smetterò di lottare contro questa banda, né di scuotere e agitare in ogni modo quelli che fissano il tavolo. Voi compresi. Non la smetterò mai.
*Non vi è stato nel nostro paese nessun colpo di Stato, né strisciante né aperto, con a capo gente dei servizi segreti, non sono andati loro al potere, togliendolo ai democratici–riformatori. Son stati loro, i democratici-riformatori, a chiamarli, a invitarli, loro gli hanno insegnato come falsificare le elezioni, come rubare la proprietà di interi settori economici, come mentire sui media, come cambiare le leggi a proprio piacimento, come reprimere con la forza l'opposizione e addirittura come cominciare guerre idiote e inutili.
===[[Boris Nemcov]]===
*Il sistema putiniano è caratterizzato dalla fusione diffusa a tutti i livelli e manifesta tra funzionari e business, dalla partecipazione di parenti, amici e conoscenti all'acquisizione dei fondi pubblici e della proprietà statale, dall'inamovibilità del potere e dalla chiusura del suo sistema di funzionamento.
*La Russia oggi può scegliere di raddoppiare le pensioni, invece di costruire e foraggiare basi militari a Cuba e in Venezuela. La mentalità della nostra gente è che non importa se siamo poveri, l’importante è che ci temano.
*La Russia oggi rappresenta circa il 2% del pil mondiale. Gli Stati Uniti contano per il 27%, la Cina per il 15%, l’Europa da sola pesa per più del 25%: che tipo di impero può contare su statistiche del genere?
*{{NDR|«Perché la politica liberista in Russia ha fallito?»}}<br>Perché l’eredità di trecento anni di schiavitù non è ancora superata. La nostra mentalità è storicamente quella degli schiavi. E poi perché la gente dalla mente più libera e indipendente è stata uccisa dai bolscevichi e da Stalin. L’intera genetica dei russi è cambiata. La Russia non ha sufficiente esperienza di liberismo.
===[[Oleg Orlov]]===
*È [...] inevitabile che la difesa dei diritti umani venga stravolta, in un paese in cui la legalità non esiste più. Oggi i russi che se ne occupano si trovano nella stessa posizione dei dissidenti d'epoca sovietica, loro predecessori. Cercare di farsi conoscere al pubblico russo ed estero diventa un obiettivo primario.
*Il regime che si è venuto a creare in Russia non ha affatto bisogno che le persone riflettano. Ha bisogno di altro, di opinioni semplici come muggiti, e solo a sostegno di ciò che in questo momento le autorità proclamano giusto. Ormai lo Stato non solo controlla la vita sociale, politica ed economica del paese, ma aspira anche al controllo assoluto della cultura, invade la vita privata.
*In pratica è tornata l’era del totalitarismo sovietico. Il numero dei prigionieri politici oggi è addirittura superiore rispetto a quello dei tempi di [[Leonid Il'ič Brežnev|Brezhnev]]. [...] Si è ritirato fuori il reato di alto tradimento, per cui si possono facilmente prendere 25 anni di galera, come nel caso del politico di opposizione [[Vladimir Kara-Murza]]. C’è poi l’articolo che punisce le "informazioni consapevolmente false" sulle forze armate: per poche parole si può esser condannati fino a dieci anni. E nella "cassetta degli attrezzi" predisposta dal regime per stroncare ogni dissenso va annoverato anche l’articolo che prevede una pesante responsabilità penale per chi organizza un’organizzazione "estremista", dove per "estremista" il giudice può intendere qualsiasi cosa non piaccia al governo.
*L'intimidazione da parte del Governo avviene a diversi livelli. Inizia dai controlli infiniti, che ci obbligano a fornire volumi e volumi di documenti e rapporti, costringendoci a interrompere il nostro lavoro per lunghi periodi. Alla fine dei controlli, possono decidere di chiudere l'organizzazione o aprire un processo penale con l'accusa di estremismo. È un modo per silenziare le voci critiche.
*Le masse aspiravano all'impero, all'uomo forte, al mito di Stalin. Opinioni rintracciabili sia "in vetta", fra le élite che dirigono il paese (dipendenti pubblici, forze di sicurezza, deputati, dirigenti di aziende pubbliche e oligarchi) sia "in fondo", tra i più poveri. Tra quelli che hanno Mercedes, yacht e castelli, e tra chi non ha neanche il bagno in casa. A tutti, però, il sistema autocratico di Putin nega qualunque diritto.
*Non siamo tornati e non torneremo mai all'Urss. La Russia ha compiuto un percorso unico nel suo genere: dalla fine del totalitarismo sovietico si è passati a una debole democrazia e infine al ritorno del totalitarismo. Il totalitarismo odierno però non è comunista, ma appunto fascista perché si ispira a ideologie conservatrici. Ad accomunare il regime odierno all'Urss è il tentativo di ricreare un Impero, benché diverso. Il totalitarismo comunista aveva perlomeno un'idea di futuro seppur distopica e impossibile da realizzare. Invece adesso al potere nessuno ha un'idea di futuro. Per loro la cosa migliore è il passato.
*Si contrappone la Russia al presente, al passato e al futuro degli stati circostanti (soprattutto di quelli europei); si afferma la superiorità della cultura russa (dove l'aggettivo non va inteso in senso etnico, ma imperiale); si nega l'esistenza stessa del popolo, della lingua e della cultura dell'Ucraina... tutto ciò è ormai la base della propaganda di stato. Quanto a negare la democrazia, affermare il culto del capo e sopprimere la dissidenza, non c'è niente da dimostrare, è una cosa che salta agli occhi...
===[[Nikolaj Patrušev]]===
*Il nostro Paese irrita i governanti degli Stati Uniti e dell'Europa con la sua indipendenza economica, l'autonomia dalle materie prime e il pensiero scientifico.
*La Federazione Russa non solo persegue una politica indipendente di rafforzamento di un mondo multipolare, ma è notevolmente superiore all'America spiritualmente, eticamente e militarmente.
*La Russia ha scelto la via della piena tutela della propria sovranità, della ferma difesa degli interessi nazionali, dell’identità culturale e spirituale, dei valori tradizionali e della memoria storica. Gli europei hanno fatto una scelta diversa. Hanno adottato i cosiddetti valori liberali, anche se in realtà si tratta del neoliberismo che promuove la priorità del privato sul pubblico, l’individualismo che sopprime l’amore per la Patria. Con una tale dottrina l’Europa non ha futuro.
*Oggi il nostro Paese è in grado di garantire non solo la stabilità interna, ma anche la sicurezza del suo popolo dalle minacce esterne.
===[[Gleb Pavlovskij]]===
*Da noi, non esiste l’economia nell’accezione occidentale della parola. Ci sono reti orizzontali di nuclei familiari che si nutrono di economia statale. Negli anni ’90 e nei primi anni Duemila, si è creata un’economia di sopravvivenza in cui le élite e la popolazione sono divise. Quest’ultima chiede solo non di svilupparsi o progredire, ma di sopravvivere. Finché le élite lo garantiscono, possono fare quello che gli pare. È questo che gli osservatori occidentali faticano a comprendere.
*Il nostro stato è un ibrido singolare tra una compagnia assicurativa e un casinò. A tutti è garantito che non scenderanno al di sotto di un certo livello, mentre allo stesso tempo si gioca una grande scommessa con i loro soldi sul mercato mondiale. Ma la gente non brucerà una compagnia di assicurazioni, perché con essa andrebbe in fiamme anche la loro assicurazione.
*La spinta di questa utopia della Russia autarchica è la cosa peggiore che Putin sta facendo al suo popolo. Perché non è possibile, semplicemente. La Federazione russa è un progetto ultra-globalizzato, non potrà mai trasformarsi in una economia chiusa. Guardi quel che sta accadendo. Anche i settori creati per sostituirsi alle importazioni, si basano su alcuni elementi di importazione. In un regime di crisi, si dovranno cercare vie traverse per sostituire quella globalizzazione di cui la Russia è stata un fattore importante.
*La verticale del potere è un sistema di accreditamento: devi letteralmente pagare per fare le cose. In dieci anni, la disponibilità delle persone ad amare Putin e ad essere d'accordo con tutto ciò che fa è cambiata radicalmente. Non c'è più. Prima nessuno poteva rischiare lo scontro – un governatore, per esempio – perché avrebbe sicuramente perso. Ma ora si è aperto uno spazio per il dissenso. Tutti hanno risorse. Putin può continuare a dispensare denaro per essere amato, ma ogni singolo ammiratore dovrà essere pagato. Quando dico pagamento, intendo bonus finanziari di qualche tipo. Abbiamo completamente finanziarizzato la politica. Le autorità esistono solo entro i limiti della loro capacità di concedere credito. E in questo senso il nostro sistema è assolutamente ideale, ciò che è richiesto nel mondo della globalizzazione. Il potere di Putin non sta nell'emettere ordini: non può ordinare nulla. Sta nel fatto che è lui che può entrare nel mercato mondiale in nome delle vaste risorse naturali della Russia. È un monopolio.
*Nel primo decennio del nuovo secolo, io scrivevo messaggi ai vertici per dire che bisognava presentare le notizie e le nostre scelte in un certo modo. Allora la tivù era molto noiosa. Poi è arrivata l’Ucraina, che dal 2014 ha fornito un conflitto reale, che si poteva mostrare, e così è nata la propaganda di oggi, che agisce sulle persone normai e anche su chi le governa, in un processo inarrestabile di autoconvincimento. Quando finirà questo modello di potere, e finirà senz’altro, sarà ben difficile cambiare la percezione della gente. Per questo non ci saranno cambi bruschi di potere. Per questo occorreranno decenni per avere una Russia diversa.
*Non abbiamo istituzioni che agiscano in modo regolare. Non abbiamo una burocrazia che svolga il suo ruolo. Il nostro sistema continua a saltare. Se non riesce ad affrontare una sfida, se ne allontana. E si allontana verso un luogo dove può simulare la forza. Se non riesce ad affrontare un problema in Ucraina, va in Siria. Se non riesce a risolvere un problema in Siria, comincia a dare l'impressione di influenzare le elezioni negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Questo è simile all'antica tecnica dei villaggi Potëmkin. Tuttavia, questo è un tipo di villaggio Potemkin in 3-D. È un villaggio Potëmkin flessibile e agile, che mobilita le risorse per utilizzarle al momento giusto, per presentare un quadro luminoso, se possibile globale.
===[[Anna Stepanovna Politkovskaja]]===
*A sentire i sondaggi, solo il 2% dei russi ha idea di che cosa sia scritto nella [[Costituzione della Federazione Russa|Costituzione]]. Il 45% ha dichiarato che il diritto più importante è quello al lavoro; solo il 6% ha menzionato la libertà di parola quale cardine della propria esistenza.
*Ci siamo accorti tutti che la parola «pietà» è stata cancellata dal vocabolario del Governo. Il Governo oggi fa affidamento sulla crudeltà dei propri cittadini: la distruzione è incoraggiata, la logica dell'omicidio seguita e diffusa. In un contesto simile, ''per diventare un eroe devi uccidere''.
*Così vanno le cose in Russia: per stilare perizie legali non sono i fatti che contano, ma chi li manipola. Il risultato di una perizia dipende da chi la effettua.
*Così vanno le cose in Russia: se ammazzi qualcuno sei degno di rispetto.
*Da noi il "cittadino" non vale niente, è un grumo di polvere, un granello di sabbia, un seme di papavero, non ha diritto neanche a essere protetto dal proprio governo. Bisogna essere un Putin per sentirsi cittadini.
*È curioso. Passano gli anni, il Partito comunista non c'è più da un pezzo, ma alcune peculiarità del passato restano immutate. Come la patologica mancanza di rispetto per le persone in generale e, in particolare, per chi, nonostante tutto, lavora con dedizione e sacrificio. Per chi ama la causa che serve. Il potere non ha ancora imparato a ringraziare chi gli dimostra fedeltà. Lavori duro? Bravo, continua fino a che non crepi o fino a che non ne puoi più di sopportare. Il potere si fa di giorno in giorno più spudorato nel voler annientare i nostri migliori concittadini e nel puntare sui peggiori con la pervicacia di un maniaco.<br>Non c'è dubbio che il comunismo sia stato un danno tremendo per il nostro Paese. Ma quel che sta accadendo oggi è ancora peggio.
*È una peculiarità del nostro Paese: se il sogno di ogni soldato è di diventare generale, quello di ogni criminale russo è di fare soldi legalmente.
*Fu subito chiaro, inoltre, che un vecchio ceto stava rinascendo a nuova vita: la ''nomenklatura'', l'élite di governo, un anello fortissimo della catena di potere dell'era sovietica che stava marciando sui binari di un'economia a cui aveva saputo adattarsi in un batter d'occhio. I rappresentanti di questa ''nomenklatura'' hanno tutte le intenzioni di vivere nell'agio quanto i «nuovi russi», ma ufficialmente ricevono stipendi ridicoli. Non ritornerebbero mai indietro ai vecchi tempi sovietici, ma nemmeno i nuovi soddisfano del tutto il loro desiderio di ordine e legalità (che la società chiede con sempre maggior insistenza). Perciò perdono molto del proprio tempo ad aggirare la legalità e l'ordine costituito in favore del proprio arricchimento personale. La conseguenza è una rinascita assai rigogliosa della corruzione, che con la nuova-vecchia ''nomenklatura'' putiniana ha raggiunto vette inattingibili per i comunisti o per El'cin e compagni, una corruzione che stritola le piccole e medie imprese (e la classe media con loro) e sostiene («fa fiorire», cioè predilige quali erogatori di tangenti) i grandi e i grandissimi gruppi e i monopoli paragovernativi, che sono quelli che portano alla Russia le entrate maggiori, le più stabili, e non solo ai manager e ai padroni del vapore, ma anche a chi, nello Stato, offre loro protezione (e in Russia non si fanno grossi affari senza sponsor nel governo). Sullo sfondo di tale e tanto sfacelo – che nulla ha a che spartire con il mercato – la nostra nuova «''nomenklatura'' di partito» (hanno ricominciato a chiamarla così, come in epoca sovietica) è rosa da una forte nostalgia per l'URSS, per i suoi miti e i suoi fantasmi.
*In Russia, oggi, i veri democratici sono quelli che votano «nessuno». È gente che va a votare – dunque cittadini consapevoli –, che pensa, ma è disgustata da chi è al potere.
*L'idea dell'oligarchia di Stato è un parto di Putin e di una ristretta cerchia di persone attorno a lui. Il concetto è il seguente: le entrate principali della Russia si devono all'esportazione di materie prime, dunque lo Stato deve averne il controllo totale. E nella mente di Putin e della sua amministrazione, lo Stato sono loro. Dunque loro devono controllare il grosso delle entrate, perché sono i più intelligenti e sanno meglio di chiunque altro di che cosa ha bisogno la gente e come gestire i flussi di capitale provenienti dal commercio delle materie prime. [...] Non c'è bisogno di dire che sul trono dei supermonopoli siedono ex čekisti (KGB) diventati oligarchi. Putin si fida esclusivamente di loro (sarà perché vengono dallo stesso mazzo?) e della loro capacità di capire che cosa serva ai russi. Per l'amministrazione del presidente ciò significa che soltanto loro sanno distribuire «equamente» il sovraprofitto delle materie prime. Tradotto: tutto deve passare per le loro mani.
*L'uomo russo di oggi, l'uomo dell'era Putin, ha il cervello offuscato dalla propaganda e per buona parte è tornato a pensare da bolscevico. Ma non ha disimparato del tutto a pensare con la propria testa, come era autorizzato a fare con il presidente El'cin. Oggi un russo non avrà fretta di rispondere alla domanda se un processo debba per forza essere politico o se debba, invece, fare i conti solo con la legge. Anzi, è molto probabile che chieda del tempo per rifletterci...
*La linea politica attuale è prettamente neosovietica: non uomini, ma ingranaggi costretti a realizzare incondizionatamente gli azzardi politici di chi ha preso il potere. Ingranaggi senza alcun diritto, nemmeno quello a una morte dignitosa.
*La nostra non è una società. È un'accolta di cellule di cemento non collegate tra loro. In una c'è un Eroe. In un'altra un sostenitore di Jabloko. In una terza [[Gennadij Zjuganov|Zjuganov]], il leader dei comunisti. Eccetera eccetera. Insieme, a migliaia, potrebbero formare un popolo. Invece sono impermeabili ai sentimenti. Quando una sta male, si strugge perché nessuno le offre una spalla su cui piangere. E se proprio le altre cellule le rivolgono un pensiero, è solo superficiale. Ci pensano qualche attimo in più solo quando anche loro si ritrovano a stare malissimo.<br>Il potere mira a rendere le cellule ancora più impermeabili, a separare le persone, ad aizzarle le une contro le altre: ''divide et impera''... E la gente lascia fare. Questo è il problema. Ecco perché la rivoluzione russa è tremenda quando scoppia: le cellule si disgregano solo quando il livello delle emozioni negative diventa intollerabile.
*La politica russa è, come sempre, una politica di fondi neri. Senza i quali nulla si crea e nulla si distrugge. Il denaro sporco è il principio secondo il quale si formano tutti i rami del nostro sistema di potere. Che per sopravvivere non ha bisogno di ordine e di norme ben delineate, ma di un caos fomentato artificialmente.
*La Russia è un Paese stabile, come no. Ma di una stabilità mostruosa, nella quale nessuno chiede giustizia a tribunali di un asservimento e di una faziosità lampanti. Chiunque abbia un po' di cervello non cerca protezione presso le istituzioni intese a far rispettare la legge e a mantenere l'ordine, perché sa che sono corrotte fino al midollo. Il linciaggio è all'ordine del giorno, nelle azioni e nella coscienza della gente. Occhio per occhio, dente per dente.
*«Mattaccino», da «matto», è una vecchia parola per dire pagliaccio. [...] Mattaccini sono quasi tutti i giornalisti russi dell'ultima generazione e i mass media odierni. Un bel circo di mattaccini e buffoni. Il loro compito è divertire il pubblico, e se proprio devono scrivere di cose serie, l'argomento è uno solo: com'è bella la «verticale del potere» in tutte le sue ipostasi.
*Migliaia di persone vengono umiliate e maltrattate, e nessuno fiata. Quello che si spaccia per un popolo eletto da Dio e che di Dio è latore, un popolo che si crede una superpotenza (ed è stuzzicando questi sentimenti che Putin ha portato avanti la sua politica), si è rivelato fatto di omuncoli, sottoproletari, filistei corrotti, spregevoli borghesucci dissoluti che non vedono oltre il proprio naso. Che si oppongono e dissentono solo di fronte a un piatto vuoto o perché lo Stato ha tolto LORO qualcosa. Perché se la togliesse al vicino, non starebbero certo a sindacare.
*Negli ultimi anni siamo diventati molto più rozzi. E molto più vili. È una tendenza evidente, e lo diventa sempre più man mano che la guerra nel Caucaso continua, trasformando vecchi tabù in abitudini consolidate. Omicidi? Roba di tutti i giorni... Furti? Che c'è di male! Sciacallaggio? È la norma. I crimini non trovano una condanna non solo in un'aula di tribunale, ma nemmeno nell'opinione pubblica. Quel che prima era vietato, ora è lecito...
*Non c'è popolazione meno sicura di sé dei cittadini russi. Dubitano di tutto, anche se non c'è ragione di dubitare.
*Sono pochi i risultati positivi della Russia di Putin: l'economia è ancora controllata dagli oligarchi, l'assistenza sociale è inesistente. E allora, su quale base è possibile costruire una politica interna? Sulla nostalgia della grande Unione Sovietica e su quella dell'Impero, perché abbiamo sempre tanta voglia di sentirci "grandi".
*Un tale sistema – giudici corrotti, elezioni falsate, presidenti che se ne fregano spudoratamente dei cittadini – può esistere solo se la gente non protesta. È su questo che conta il Cremlino: oggi come oggi [...] ciò che non deve mai mancare in Russia è l'apatia, radicata nella convinzione quasi unanime che il potere «sistemerà» comunque tutto a proprio vantaggio. Elezioni comprese. E più si vota, più la gente se ne convince. Più se ne convince, più se ne frega di tutto e di tutti. Più se ne frega, più è indifesa e muta. Più è indifesa, più il potere se ne approfitta. Non solo in materia di elezioni, ma anche nella vita di tutti i giorni. È un circolo vizioso. Ma pare che alla maggioranza il vizio non dispiaccia. La gente ha un fremito solo e soltanto quando è coinvolta in prima persona.
===[[Vladimir Putin]]===
*Ho già detto molte volte come vorrei vedere la Russia. Lo dico di nuovo: deve essere orientata al futuro, essere molto moderna, il sistema politico deve essere flessibile, l'economia deve fondarsi sulle tecnologie avanzate, la produttività del lavoro deve moltiplicarsi.
*Il numero dei partiti politici da noi è aumentato di parecchie volte, negli anni precedenti abbiamo liberalizzato le regole per la loro costituzione e il loro avanzamento sulla scena politica regionale e nazionale. Si deve solo essere validi e sapere lavorare con l'elettorato, con i cittadini.
*La Russia da tempo non è più un pezzo dell'Unione Sovietica frantumata, ma una nazione sicura di sé, con un radioso futuro e una popolazione splendida.
*La Russia praticamente non ha più basi militari all'estero. La nostra politica non ha un carattere globale, offensivo o aggressivo. Pubblicate sul vostro giornale la mappa del mondo, indicando tutte le basi militari americane e vedrete la differenza.
*Non è stata colpa della Federazione Russa se i rapporti con i Paesi dell'Unione europea si sono deteriorati. La scelta ci è stata imposta dai nostri partner. Non siamo stati noi a introdurre certe limitazioni nel commercio e nell'attività economica. È stato fatto contro di noi e siamo stati costretti ad adottare contromisure.
===[[Jan Račinskij]]===
*Abbiamo altrettanti prigionieri politici quanti ne avevamo prima della perestroika di Gorbaciov. L'eredità stalinista è parte del regime di Putin. È inquietante il fatto che si stiano espandendo i poteri extragiudiziali di vari organismi, come ai tempi di Stalin. Non serve un tribunale per decidere che sei un "agente straniero", per esempio. E si è tornati a perseguire le persone per le parole che pronunciano. Le leggi sovietiche che nel dopo-Stalin riabilitarono le vittime del dittatore stabilivano che non si può reprimere il diritto di parola. Le leggi recenti che prevedono pene anche superiori a 10 anni per chi dice cose che divergono dalla linea ufficiale del governo sulla "operazione militare speciale" in Ucraina invece fanno proprio questo: annullano il diritto di parola.
*I diritti umani in Russia non esistono più. È stata eliminata la libertà di riunione, soppressa quella di associazione, fortemente limitata quella di parola. I media sono sotto il completo controllo dello Stato, che impone nei palinsesti e nella linea editoriale il suo unico punto di vista. E per quanto riguarda la Giustizia, non c'è il diritto a un giusto processo. La situazione più che grave è catastrofica.
*La comunità internazionale ha chiuso per troppo tempo un occhio davanti alle sfacciate azioni delle autorità russe. Si pensi alla reazione alle guerre in Cecenia e agli eventi successivi, che è stata troppo lenta e mite. Abbiamo detto a lungo al mondo che un paese che viola i diritti dei propri cittadini diventa pericoloso per gli altri.
*La Russia dovrà seguire la strada che fece la Germania post-nazista, per metabolizzare la sua Storia recente. Il ritorno a un percorso civile non è un compito per un solo decennio.
*La Russia non può trasformarsi in una grande Corea del Nord. Per molte ragioni, la Russia non ha altro futuro se non in Europa. Ma questo futuro è stato allontanato di molto e si continua a volerlo lontano.
*Le autorità non si preoccupano più della loro reputazione e non si vergognano di nulla, a differenza, per esempio, dei tempi di Breznev.
*Subito dopo l'ascesa al potere di Vladimir Putin, la nuova leadership russa e i servitori della sua ideologia hanno scatenato furiose, aggressive "guerre della memoria" contro gli Stati vicini – Estonia, Lettonia e Ucraina – attingendo a mani basse a stereotipi e cliché sovietici. Ovviamente non in nome della "verità", ma solo per il proprio tornaconto politico.
===[[Christian Rocca]]===
*La Russia è uno Stato terrorista, guidato da una cosca di mafiosi paranoici e popolato da milioni di volenterosi carnefici di ucraini e delle libertà occidentali, a questo punto altrettanto colpevoli dei loro leader o perché incapaci di fermare la mattanza orchestrata dal Cremlino o perché conniventi con le politiche stragiste di Putin e con i suoi crimini contro l'umanità.
*La Russia provoca il caos nelle società occidentali, manipola il consenso con l'ingegnerizzazione delle fake news, corrompe i processi elettorali, finanzia le forze estremiste ed eversive allo scopo di indebolire le democrazie liberali e di riconquistare il controllo dei paesi un tempo colonizzati o sotto la sfera di influenza sovietica, e sfida il mondo libero in Medioriente e in Asia, alleandosi con i peggiori aguzzini mai apparsi sulla faccia della Terra, aiutandoli e facendosi aiutare.<br>Gli unici a capirlo, e a spiegarlo in tutte le lingue possibili, sono i paesi che dalla caduta del Muro di Berlino e dal crollo dell'Unione Sovietica si sono affrancati dal colonizzatore moscovita, e che oggi vivono con grande preoccupazione il revanscismo imperialista russo. Loro sanno che non si tratta di chiacchiere, ma di una minaccia esistenziale. E quindi si mobilitano, e avvertono gli europei occidentali del pericolo.
*Oggi la Russia non ha nessuna capacità attrattiva, né culturale né economica, con una società chiusa, un prodotto interno lordo inferiore a quello dell'Italia nonostante le ingenti riserve energetiche e una povertà diffusa da paese sottosviluppato. Per questo il cerimonioso inchino bieloitaliano alle bugie del Cremlino risulta ancora più stravagante.
===[[Mikheil Saak'ashvili]]===
*Da una parte ci sono gli americani che ci danno assistenza, programmi, sostegno internazionale, sono contenti se abbiamo successo e non vogliono niente in cambio. Dall'altra abbiamo i russi che dicono "Se non state dalla nostre parte vi renderemo la vita impossibile, bloccheremo gli ingressi, ritarderemo la concessione dei visti, faremo in modo che voi abbiate ogni sorta di problemi". Lei da che parte starebbe?
*È un paese che sta cercando di riconquistare un orgoglio imperialista, un primato nel mondo. Ma ho l'impressione che non sappiano neanche loro cosa devono fare esattamente. Io credo che se i russi decidessero di avere relazioni più moderne con i loro vicini potrebbero tornare a essere di nuovo grandi.
*Non è l'Unione sovietica, è gente che ama troppo il denaro. Sono molto legati all'Occidente, preferiscono la Costa Azzurra a quella dell'Abkhazia, hanno molti soldi nelle banche svizzere e i loro figli sono tutti a studiare in Francia e in Gran Bretagna.
===[[Ol'ga Aleksandrovna Sedakova]]===
*C'è stata una restaurazione del modo sovietico di governare il paese. Che si esprime nella "verticale" del potere, il recupero del culto di Stalin in certe trasmissioni radiofoniche, la glorificazione del passato sovietico, l'emarginazione della lettura della storia fatta da Solzenicyn e da Grossman, annullata per riproporre lo stesso quadro di prima. Poi c'è stata l'irregimentazione dei media. Non c'è più nessuna tivù indipendente, solo radio Eco di Mosca e qualche pubblicazione minore danno voce all'opposizione, ma sono sempre sotto minaccia di chiusura. Putin ha virtualmente eliminato la libertà di stampa e di riunione politica. Il sistema giudiziario, poi, è completamente dipendente dal potere. E i rapporti coi paesi stranieri sono degenerati. Siamo più isolati che ai tempi dell'Unione Sovietica, è stata risuscitata la contrapposizione con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il resto del mondo.
*Ciò che abbiamo oggi è una specie di mescolanza fangosa in cui troviamo anche tracce di stalinismo, citazioni prese dal fascismo e nazismo. Il carattere centrale di questo regime non è apparso subito così evidente. Penso che la ragione centrale da dieci anni sia l'opposizione della Russia all'Occidente. O più in generale al mondo intero. È un'ideologia speciale, non così diretta come il vecchio marxismo-leninismo. Si crede nella violenza come unico modo per risolvere tutti i problemi del mondo: vi è una fede nella vocazione messianica della Russia. Ma al resto del mondo questa Russia non offre più la prospettiva di un futuro luminoso come invece pensava di fare l'Unione Sovietica, ma solo la distruzione totale, la trasformazione – per prendere le parole di Putin- in polvere radioattiva.
*I nostri nuovi ideologi, che sono storici dilettanti, cercano di costruire il mito della storia russa come una storia immutabile, in cui per esempio l'imperatore Nicola II, ucciso dai Bolscevichi, può apparire accanto a Stalin. I rivoluzionari come Lenin, i "liberali" come l'imperatore Alessandro II, il grande riformatore, non vengono tenuti in considerazione, mentre uno zar come Ivan il Terribile assurge a modello.
*Il corso ufficiale del nostro stato vuole mettere a confronto la Russia (sovrana e singolare) e l'occidente, cioè tutta la civiltà cristiana (o post-cristiana) e umanistica. Questo è un disastro. La Russia per me è sempre stata una parte del mondo europeo, una parte della civiltà cristiana, con tutta la sua singolarità (ma quale popolo europeo non è "singolo"?). La cortina di ferro alzata nei tempi di Gorbaciov sta calando di nuovo. La propaganda costruisce l'immagine caricaturale di un'Europa ridotta ai matrimoni omosessuali, al libertinaggio morale senza confini, eccetera. Il mio lavoro con Dante è in un certo senso un atto di resistenza. Voglio che in Russia sia conosciuta l'Europa che amo: l'Europa geniale, dei grandi pensatori e artisti, dei santi e dei filantropi. L'Europa dove la dignità della persona umana è indiscutibile. Nel progetto della "Russia sovrana" di Putin sta al centro lo stato, che acquista valore sacrale. E tutti gli idoli chiedono sacrifici. All'idolo dello stato si offre il sacrificio della vita umana.
*La presa della Crimea, la guerra nel Donbass, sono manifestazioni di un nuovo progetto generale per la Russia: un progetto che definirei revanscista e ideologico. Si cerca di tornare nel passato, e non ai tempi di Breznev, ma a quelli prima di Krushev e della sua "destalinizzazione". Stalin è di nuovo considerato "pater patriae", l'eroe nazionale. Ci sono i suoi ritratti ovunque, soprattutto in rapporto all'anniversario della vittoria (1945): è stato lui, il grande duce, ad aver vinto la guerra! E in tutto questo noi abbiamo i libri di Grossman, Solzenicyn, Astafiev! Sono davvero disperata. Con Stalin sta crescendo la nostalgia per uno stato stalinista, totalitario, dove tutti i dissidenti sono bollati come nemici del popolo, traditori degli interessi del paese. Così noi che partecipammo ai "moti bianchi" siamo ora "agenti pagati dagli Stati Uniti". Le fondazioni indipendenti, come Memorial (che custodisce la memoria di tutte le vittime del terrore stalinista), sono state dichiarate "agenti dell'influenza straniera". L'idea nazionale che arriva oggi dal Cremlino non è più quella comunista, però. Si chiama "patriottismo", e ognuno deve essere un "vero patriota". Ogni giudizio critico viene trattato come "russofobo" e censurato. Il concetto del "mondo russo" (secondo il modello di Pax romana) ha tutti i tratti dell'imperialismo militante, e testimonia lo sforzo - pazzesco, davvero - di restaurare l'Unione Sovietica. Un'utopia retrograda, pericolosa non soltanto per gli Stati vicini, ex-sovietici, ma per tutto il mondo. Il potere non permette a nessuno di dialogare. L'ultima zona libera rimasta è internet.
*Molto oggi assomiglia all'Urss dei suoi giorni stalinisti più repressivi. Come allora c'è la richiesta di un sostegno pieno e incondizionato a qualsiasi decisione delle autorità. Ma c'è anche qualcosa di nuovo. Gli slogan e lo stile sono spesso presi direttamente dal Terzo Reich. Il regime sovietico camuffava la sua brutalità. Oggi la brutalità della soppressione forzata di elementi esterni e locali è praticata apertamente e non nascosta. L'ideologia comunista non esiste più. Invece del marxismo-leninismo e «dell'ateismo militante» c'è ora una torbida miscela di cattivo misticismo storiosofico, l'idea di una "Grande battaglia" in cui i russi dovrebbero essere pronti a morire e a distruggere il mondo intero insieme a loro stessi, per porre fine al "Male del mondo". Un misto di vendetta, aggressione imperiale, odio verso "loro", ossia, nel linguaggio ufficiale l'Occidente collettivo. E non c'è niente davanti. Nessun "futuro luminoso", come sotto il comunismo, e nessun futuro in generale.
*Per alimentare l'autostima del cittadino oggi propongono una versione falsificata della storia, che enumera esclusivamente le vittorie militari. Nonché la «nostra» capacità di ridurli «tutti quanti» in «polvere radioattiva». Viene da dire che persino il comunismo era più umano, almeno voleva annientare tutti gli «sfruttatori» ma salvare i «lavoratori», conducendoli al «luminoso futuro». Invece qui tutti senza distinzione.
===[[Timothy Snyder]]===
*Il Paese di Putin porta all'estremo certe tendenze che si possono osservare altrove, come la disuguaglianza nella ricchezza pro-capite, la banalizzazione delle elezioni e la crisi economica.
*L'essenza della politica estera russa è il relativismo strategico: non potendo diventare più forte, la Russia deve rendere gli altri più deboli; e il modo più semplice per rendere gli altri più deboli consiste nel renderli più simili alla Russia. Anziché risolvere i propri problemi, la Russia li esporta; e uno dei suoi problemi fondamentali è l'assenza di un principio di successione. La Russia si oppone alla democrazia europea e americana per assicurarsi che i russi non vedano che la democrazia potrebbe funzionare come un principio di successione anche nel loro Paese; i russi devono nutrire verso gli altri sistemi quella stessa sfiducia che nutrono verso il proprio. Se la crisi della successione che affligge la Russia potesse essere di fatto esportata – se gli Stati Uniti diventassero un regime autoritario – i problemi russi, pur rimanendo irrisolti, sembrerebbero perlomeno una cosa normale, e la pressione su Putin verrebbe a diminuire. Se l'America fosse quel faro della democrazia che a volte i suoi cittadini immaginano, le sue istituzioni sarebbero state molto meno vulnerabili di fronte alla ciberguerra della Russia.
*La Russia di oggi soddisfa la maggior parte dei criteri {{NDR|del fascismo}} che gli studiosi tendono ad applicare per definirlo. C’è un culto per un unico leader, Vladimir Putin. Il culto della morte, legato alla seconda guerra mondiale. E poi il mito di un’età d’oro passata di grandezza imperiale, da restaurare con una guerra, proprio come nel caso di quella oggi in corso scatenata contro l’Ucraina.
*La Russia sostiene i fascisti in tutto il mondo ideologicamente, finanziariamente e logisticamente. Chi è di sinistra potrebbe esser confuso al riguardo. Ma le persone di estrema destra certamente sanno che la Russia è il loro protettore e che la Russia è il loro modello.
*Nella Russia del 21° secolo, "l'antifascismo" è semplicemente diventato il diritto di un leader russo di definire i nemici nazionali. I veri fascisti russi, come [[Aleksandr Gel'evič Dugin|Aleksandr Dugin]] e [[Aleksandr Prochanov|Aleksandr Prokhanov]], hanno avuto molto spazio nei mass media.
===[[Vladimir Georgievič Sorokin]]===
*L'attuale "verticale del potere" non differisce in modo significativo dalla piramide del potere creata da Ivan il Terribile. Naturalmente non è fatto di mattoni e legno, ma piuttosto di vetro e cemento.
*La situazione attuale in Russia è talmente grottesca che mai sarei capace di descriverla posizionandomi nel presente. Forse, non è un caso se in questi ultimi vent'anni non è apparso un solo grande romanzo in grado di raccontare la società post-sovietica.
*Mettendo da parte tutti i compromessi, mi chiedo se la Russia si stia muovendo nella direzione della democrazia. Non credo che lo sia! A poco a poco, la Russia sta tornando ad essere un impero autoritario. La cosa peggiore che può accaderci è l'indifferenza dell'Occidente, ovvero, se fosse interessato solo a petrolio e gas.
*Nel nostro Paese ci sono persone speciali a cui è permesso fare qualsiasi cosa. Sono i sacerdoti sacrificali del potere. Chi non è membro di questo gruppo non ha alcun peso nei confronti dello Stato. Si può essere puri al massimo – proprio come lo era il magnate Michail Chodorkovskij – e tuttavia perdere tutto in un lampo e finire in prigione.
*Ogni volta che incontri un funzionario minore, ti fa sapere che è al di sopra di te e che dipendi da lui. Si riflette nella mentalità da superpotere che nutre il Cremlino. Un impero esige sempre sacrifici dal suo popolo.
*Si parla molto del fatto che la Russia sia una fortezza. Le chiese ortodosse, l'autocrazia e le tradizioni nazionali dovrebbero formare una nuova ideologia nazionale. Ciò significherebbe che la Russia verrebbe superata dal suo passato e il nostro passato sarebbe il nostro futuro.
*Solo negli ultimi 15 anni i russi sono riusciti a vestirsi bene e a saziarsi. Tuttavia, le persone con la pancia piena tendono ad avere sonnolenza. Questo spiega, ad esempio, il disinteresse degli studenti. In nessun altro paese sono così apatici come da noi.
*Tedeschi, francesi e inglesi possono dire di sé: "Io sono lo Stato". Io non posso dirlo. In Russia solo i membri del Cremlino possono dirlo. Tutti gli altri cittadini non sono altro che materiale umano con cui possono fare ogni genere di cose.
===[[Vladislav Surkov]]===
*All'estero, i politici accusano la Russia di interferire nelle elezioni e nei referendum in tutto il mondo. In realtà, la questione è molto più seria. La Russia si sta insinuando nei loro cervelli e non sanno cosa fare con la propria coscienza alterata. Dai catastrofici anni '90, quando il nostro Paese ha rifiutato i prestiti ideologici e quando abbiamo iniziato a dare il nostro significato agli eventi e abbiamo lanciato il nostro contrattacco informativo verso l'Occidente, esperti europei e americani hanno iniziato a ingannare sempre più spesso nelle loro previsioni. Le preferenze paranormali del loro elettorato li stupivano e li facevano infuriare. Confusi, annunciarono l'espansione del populismo.
*Il modello contemporaneo dello stato russo inizia con la fiducia e tiene insieme la fiducia. Questo è ciò che lo differenzia fondamentalmente dal modello occidentale, che coltiva sfiducia e critica. È qui che attinge la sua forza.
*Il nostro nuovo Stato, in questo nuovo secolo, avrà una storia lunga e gloriosa. Non sarà rotto. Agirà a modo suo, otterrà e manterrà i posti migliori nella champions league della lotta geopolitica. Prima o poi tutti coloro che chiedono alla Russia di "cambiare comportamento" dovranno rassegnarsi ad accettarlo così com'è. Dopotutto, che abbiano una scelta è solo un'illusione.
*Il nostro stato non è diviso tra uno stato profondo e uno stato esterno. È intero e tutti i suoi componenti sono chiaramente visibili. Le costruzioni più brutali della sua struttura di forza sono sulla facciata, senza alcun artificio architettonico. La nostra burocrazia, anche quando imbroglia, non prende mai le pinze, partendo dal presupposto che "nessuno si fa fregare".
*In questo nuovo sistema tutte le istituzioni sono subordinate allo stesso compito principale: quello di instaurare uno spirito di fiducia attraverso la comunicazione e l'interazione del capo supremo con i cittadini. Diversi rami del potere convergono sulla persona del leader. Il valore di questi rami è determinato solo dall'importanza e dalla vicinanza del loro legame con lui. Inoltre, i mezzi di comunicazione informali operano aggirando le strutture ufficiali e i gruppi d'élite. E quando la stupidità, l'arretratezza o la corruzione creano interferenze tra le onde di comunicazione con le persone, vengono prese misure drastiche per ristabilire il collegamento il prima possibile.
*La Russia ha iniziato a ricostruirsi ed è tornata al suo unico stato naturale: un paese immenso, che estende e riunisce le terre di una comunità di popoli. Il ruolo immodesto che la storia del mondo ha attribuito al nostro Paese gli vieta di uscire di scena o di tacere tra le comparse. Non garantisce riposo e determina la natura ardua del nostro governo.
*La solitudine non significa isolamento totale, ma nemmeno apertura senza limiti: ognuna di queste opzioni significherebbe ripetere gli errori del passato. [...] La Russia senza dubbio commercerà, attirerà investimenti, scambierà conoscenze, combatterà (perché la guerra è anche un modo di comunicare), parteciperà a progetti comuni, entrerà a far parte di organizzazioni, competerà e collaborerà, susciterà paura e odio, curiosità, simpatia e ammirazione. Solo che lo farà senza falsi obiettivi e senza disincanto verso se stessa.
*La struttura multilivello delle istituzioni politiche, copiata dal modello occidentale, è qui talvolta vista come non necessaria e adottata solo per "fare come tutti gli altri". Quindi le differenze nella nostra cultura politica non sono evidenti ai nostri vicini: li irritano e li spaventano meno. Sono come gli indumenti da esterno che indossi per uscire ma non indossi mai a casa.
*Non esiste uno stato profondo in Russia, ma esiste un popolo profondo. In superficie brilla l'élite. Secolo dopo secolo, con dinamismo (va riconosciuto), coinvolge il popolo in alcune sue attività: assemblee di partito, guerre, elezioni, esperimenti economici... Il popolo partecipa a queste attività, ma in modo un po' distaccato, non mostrandosi non in superficie, vivendo la propria vita nel profondo. [...] Le persone profonde mantengono sempre la propria opinione, sfuggendo a sondaggi, propaganda, minacce e altri metodi di studio e influenza diretti. A volte le persone fortunate riescono a capire chi è, cosa pensa e cosa vuole. Ahimè! questa conoscenza spesso non viene colta se non troppo tardi e dalle persone sbagliate.
===[[Zoja Svetova]]===
*Io, come i dissidenti sovietici, voglio che il potere del mio Paese rispetti la legge. Come singola cittadina rispetto la legge e vorrei che il potere del mio Paese facesse altrettanto. Se chi sta in prigione ha diritto di ricevere la visita del suo avvocato, allora voglio che ciò avvenga.
*Io sono idealista e quindi spero, voglio credere che la Russia diventerà un Paese civile, e voglio credere che allora sarò viva e in salute e potrò vederlo con i miei occhi; e se non potrò vederlo io, lo vedranno i miei cinque nipoti.
*La differenza principale tra la Russia sovietica e la Russia odierna è che oggi non c'è la Cortina di ferro, per lo meno non ancora. Oggi, a distanza di circa due settimane da quando i miei figli hanno scelto di trasferirsi in Georgia, ho preso un mezzo di trasporto e ho potuto raggiungerli tranquillamente; all'epoca non mi sarebbe stato permesso. Un'altra differenza è che oggi non ci sono più regole del gioco, perché le regole del gioco ora si fanno e si disfano senza preavviso, i servizi speciali possono cambiare le carte in tavola a seconda del momento: per esempio, se qualcuno dell'opposizione viene in Russia non so cosa lo aspetta, se può essere portato fuori, preso dai servizi speciali, subire un'esecuzione...
*Nel corso di questi ultimi anni il governo russo si sta trasformando in un regime totalitario. Non solo la libertà di parola, ma la stessa libertà individuale viene sempre più minacciata: basti pensare alle vere e proprie persecuzioni nei confronti degli omosessuali e dei blogger che, attraverso i re- tweet sui social, diffondono informazioni considerate deleterie dal potere. Vengono perpetrate vessazioni anche verso chi ha partecipano a manifestazioni pubbliche.
*Oggi non possiamo parlare di giornalismo in Russia così come generalmente lo concepiamo. Tutti i media liberi e indipendenti sono stati chiusi o bloccati, etichettati come agenti stranieri: un processo di censura che si è intensificato negli ultimi tre, quattro anni. Poco a poco, il potere russo ha sgretolato l’informazione indipendente, è la morte dei media.
===[[Elena Tregubova]]===
*Alcuni visitatori vengono spesso fuorviati riguardo allo stato della Russia perché vedono solo Mosca, una città internazionale come Londra o Tokyo. Ma una visita a una qualsiasi città di provincia dimostra che la stragrande maggioranza del paese è povera.
*La differenza fondamentale tra quest'epoca e l'era sovietica sta nel fatto che allora si sapeva esattamente da quale parte delle barricate si stava, quando si forniva sostegno morale agli oppositori della dittatura. Ma oggigiorno, a causa della situazione favorevole sui mercati del petrolio e del gas, Putin ha le risorse per comprare la vostra indulgenza e il vostro silenzio.
*La Russia è tornata ad essere una colonia di ex agenti del Kgb, che hanno cambiato solo il nome: una colonia ricca di carburante per un piccolo gruppo di commercianti di petrolio e gas che non donano nulla delle loro ricchezze a chiunque viva fuori dalla capitale.
*Perché i leader di oggi – come i leader comunisti di un tempo – vedono ancora una volta la grandezza della Russia nel brandire missili e nel distruggere fisicamente chiunque non sia d'accordo?
*Sono pronta a scommettere che oggi della reale situazione della Russia sapete molto meno che ai tempi della "cortina di ferro". Prima, all'epoca dell'Unione Sovietica, per lo meno sapevate molto bene che là, oltre la cortina di ferro, c'era l'"impero del male", una dittatura.<br>Oggi invece, al contrario, vi mostrano solo una bella scenografia, con al centro un sorridente Bush che stringe la mano al suo migliore amico, Vladimir Putin.
*Vedo che il mondo è sempre più disposto a chiudere un occhio sulla cosiddetta democrazia russa, e io cerco di dimostrare che nel mio paese mancano gli ingredienti più importanti per fare una vera democrazia. Gli anni delle riforme di Eltsin sono finiti, adesso si può parlare piuttosto di crollo delle riforme liberali in Russia.
===[[Sandro Viola]]===
*Il declino demografico, se non lo si deve chiamare agonia, provocato dall'alcolismo e da strutture sanitarie fatiscenti, appare inarrestabile. L'Aids dilaga. Le infrastrutture sono quelle che c'erano sessanta o settant'anni fa in Occidente. Le campagne non sono ancora uscite dalla povertà e dal degrado dell'epoca comunista. La crescita economica è quasi totalmente dovuta all'aumento dei prezzi del petrolio e del gas, e dunque, come per ogni altro petro-stato, dovuta ad una congiuntura favorevole di durata incerta. La corruzione permea ogni segmento delle istituzioni e della società. Sulla decina di omicidi eccellenti commessi durante gli anni di Putin, non ce n'è uno su cui i tribunali abbiano fatto luce.
*Il fatto è che certi tratti della presidenza Putin, che si dichiara democratica e liberale, ricordano la Russia sovietica in modo un po' più che simbolico. Non c'è niente di democratico e liberale, per esempio, nella persecuzione cui sono stati sottoposti in questi mesi i giornali e la Tv del gruppo Mediamost, che in tutto il paese sono i più critici verso il governo e il presidente. Redazioni perquisite, giornalisti intimiditi. [...] Ma ciò che più inquieta è che l'offensiva contro Mediamost, Reuters, Radio Liberty, gli ambientalisti e le associazioni che reclamano il rispetto dei diritti umani in Cecenia, è condotta con la vecchia accusa leninista di sabotaggio e collusione con agenti stranieri. Uno stile Kgb, per dirla in due parole, che induce a ripensare l'origine, la formazione, la cultura di Vladimir Putin. Un' idea Kgb del potere.
*Il fatto è che noi continuiamo a parlare della Russia quasi fosse un paese come gli altri: i prezzi del petrolio e del gas che continuano a calare, la crisi finanziaria, la marea dei disoccupati, i piccoli segnali d'un possibile miglioramento dei rapporti con l'Occidente.<br>Ma la Russia non è un paese come gli altri. Negli "altri" paesi i giornalisti non vengono sparati al cuore o alla nuca. E se domani ne venisse ammazzato uno, il presidente della Repubblica di quel paese dove è stato commesso l'omicidio non direbbe, come disse Putin dopo la morte della Politkovskaja, che si trattava di "persona senza vero ascolto nella società".
*La verità, infatti, è che la Russia è un paese ancora in bilico tra la spaventosa arretratezza lasciata da sette decenni di comunismo, e i pochi, sconvinti tentativi che il regime di Vladimir Putin ha fatto dal 2000 ad oggi per portarlo nella modernità. Tutta la rete delle sue infrastrutture - condotte d'acqua, elettricità, trasporti, strade, fogne - è per vastissimi tratti vicina al collasso, nonostante gli enormi introiti da petrolio e gas venuti alle casse del regime tra il 2001 e il 2008.
*Quale settore sociale, quanti russi, sono oggi contro il regime? La Russia e i russi stanno meglio, molto meglio di quanto non siano mai stati, forse, nella loro lunga storia. Persistono sacche di grande miseria, mentre una Sanità pubblica da Terzo Mondo è impossibilitata a contenere il dilagare dell'Aids e di altre malattie endemiche. Infrastrutture fatiscenti o addirittura mancanti, ritardi tecnologici, agricoltura ancora arretrata di mezzo secolo e più rispetto a quelle dei paesi sviluppati. E infine la corruzione sempre più estesa e sfrontata, indomabile. Ma i redditi, specie nelle grandi città, sono aumentati, si va delineando una classe media, il vertiginoso aumento del numero delle automobili rende una tortura ogni percorso nel centro di Mosca. E persino i russi cui Putin non ha portato un po' di prosperità hanno motivi di soddisfazione. Le ferite che il loro nazionalismo aveva subito con il crollo dell'Urss e il caos degli anni di Eltsin, sono ormai rimarginati.
*Un'opposizione di massa, in Russia, non esiste. Non esiste un pensiero liberale, se non confinato in piccoli gruppi di politici e intellettuali. La frase che i russi ripetono più spesso è come sempre «Po figu»: non me ne importa niente. [...] La filosofia di chi è stato perennemente maltrattato senza ragione né spiegazioni, buona per fronteggiare le asprezze d'ogni giorno ma anche per tapparsi le orecchie dinanzi ai discorsi complicati, astratti, come quelli sulla democrazia, le libertà, i diritti umani e politici.
===[[Demetrio Volcic]]===
*Le grandi contraddizioni che convivono nella Russia di oggi non sono immediatamente visibili per chi visita le grandi città. Le megalopoli russe sono globalizzate e nelle vetrine si trovano le stesse merci di una qualsiasi grande città del mondo occidentale. In quattro-cinque regioni russe la gente non vive peggio che nei paesi sviluppati dell'Occidente, in altre ottantaquattro il tenore di vita è paragonabile a quello del Messico, secondo l'opposizione liberale russa. In parte ciò dipende anche dalla divisione delle risorse. Ancora nel 2000 la spesa governativa era divisa in egual misura tra il centro e le regioni. Oggi al centro resta il sessantacinque per cento e il trentacinque al resto del paese. Il numero delle piccole aziende non è aumentato e sono in tutto un milione, cioè sette imprese per mille abitanti, mentre la media europea è di quarantacinque per mille, e negli Stati Uniti di settantacinque per mille. In Giappone nelle piccole imprese lavora l'ottanta per cento della popolazione, in Russia solo il dodici per cento. I russi si arricchiscono quando sono impegnati nei settori che sfruttano le materia prime.
*Oggi, in Russia, un benestante è quindici volte più ricco di un povero e a Mosca il rapporto tra le due categorie è di quaranta a uno. Una società di questo tipo produce invidia sociale.
*Tra i capi del paese non si parla di politica. Una frase finita sarebbe troppo, è meglio il silenzio condiviso, il tono di voce, il modo di far passare la sillaba attraverso le labbra. Nella cultura russa esiste la capacità di comunicare in questo modo tra le piccole comunità d'élite e andava benissimo per i dissidenti. Nessuno chiede chiarimenti, perché sarebbe banale; o si capisce, o non si capisce, e spesso si può anche stracapire.
==Voci correlate==
{{div col|strette}}
*[[XXII Giochi olimpici invernali]]
*[[Attentati in Daghestan del 2024]]
*[[Attentato al Crocus City Hall]]
*[[Avvelenamento di Sergej e Julija Skripal']]
*[[Bombe nei palazzi in Russia]]
*[[Conflitto russo-ucraino]]
**[[Annessione della Crimea alla Russia]]
**[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022]]
*[[Corruzione in Russia]]
*[[Crisi del teatro Dubrovka]]
*[[Elezioni presidenziali in Russia del 2000]]
*[[Elezioni parlamentari in Russia del 2003]]
*[[Elezioni presidenziali in Russia del 2012]]
*[[Elezioni presidenziali in Russia del 2018]]
*[[Elezioni presidenziali in Russia del 2024]]
*''[[Federal'naja služba bezopasnosti]]''
*[[Incidente del K-141 Kursk]]
*[[Ingerenza russa nel referendum sulla Brexit]]
*[[Morte di Aleksej Naval'nyj]]
*[[Naši]]
*[[Nostalgia per l'Unione Sovietica]]
*[[Opposizione a Vladimir Putin in Russia]]
*[[Pandemia di COVID-19 in Russia]]
*[[Propaganda nella Federazione Russa]]
*[[Proteste in Russia del 2011-2013]]
*[[Putinismo]]
*[[Rascismo]]
*[[Ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]
*[[Russia]]
*[[Russia Unita]]
*[[Russiagate]]
*[[Seconda guerra cecena]]
*[[Strage di Beslan]]
*[[Vladimir Putin]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Russia under Vladimir Putin|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Storia della Russia]]
b6ovz821v2vro5fxw3f5673dnod422h
Discussioni utente:ChopinAficionado
3
210558
1355355
1352013
2024-12-09T15:31:08Z
Teles
16117
Teles ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Roggenwolf]] a [[Discussioni utente:ChopinAficionado]] senza lasciare redirect: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Roggenwolf|Roggenwolf]]" a "[[Special:CentralAuth/ChopinAficionado|ChopinAficionado]]"
1319995
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:30, 1 mar 2024 (CET)}}
9swh6d4fp1l4ujaey50ztd7ymgat3ds
Wikiquote:SheSaid 2024
4
213902
1355328
1355308
2024-12-09T12:20:38Z
Emmepici
51905
/* Nuove */
1355328
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
rh491ddwnj239srxu077xqdx8op9l9w
1355374
1355328
2024-12-09T20:49:52Z
Danyele
19198
/* Nuove */ +2
1355374
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
q02s5kp51ncpf2ynpqa2kiehmhjvswq
1355388
1355374
2024-12-10T01:20:24Z
Danyele
19198
/* Nuove */ +2
1355388
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lauren Stivrins]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anastasija Ljaško]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
b974de4bkv0xr6qz6oaajioaewu2q59
1355394
1355388
2024-12-10T06:07:48Z
Stefanogambelli14
100823
/* Risultati (tool Quarry) */ Donne non solo femmine
1355394
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lauren Stivrins]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anastasija Ljaško]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024
La mamma sempre la mamma, amore materno unico nel suo essere🫄🤱🧑🍼
“Caratteri umani” perfetti pura utopia come il mondo nato dal Bing Bang o Creatore
Giallo espressività di autentica e vera femminilità da esaltare in senso lato
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
1c6o6p7xl0kxofu6oxli3whw8z0s20x
1355395
1355394
2024-12-10T06:29:03Z
Wiccio
43730
Annullata la modifica [[Special:Diff/1355394|1355394]] di [[Special:Contributions/Stefanogambelli14|Stefanogambelli14]] ([[User talk:Stefanogambelli14|discussione]])
1355395
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lauren Stivrins]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anastasija Ljaško]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
b974de4bkv0xr6qz6oaajioaewu2q59
1355421
1355395
2024-12-10T09:34:24Z
Spinoziano
2297
aggiungo link a discussione su possibile evento finale
1355421
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lauren Stivrins]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anastasija Ljaško]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Evento conclusivo con premiazione? ==
* Vedere [[Wikiquote:Bar#WikiQuoteEditathon]]
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
cg6950dk4u94eygfo1nwccm7zr2ut4i
1355426
1355421
2024-12-10T09:38:02Z
Ibisco
49387
/* Migliorate */ + 2
1355426
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lauren Stivrins]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anastasija Ljaško]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su
# [[Cindy Crawford]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione su
# [[Carol Alt]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione su
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Evento conclusivo con premiazione? ==
* Vedere [[Wikiquote:Bar#WikiQuoteEditathon]]
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
622rpidqnyi1om6qu1ts9q9f1pbp7yo
Discussioni utente:Ampil
3
215535
1355433
1352752
2024-12-10T10:03:37Z
Turkmen
62751
Turkmen ha spostato la pagina [[Discussioni utente:TyphoonAmpil]] a [[Discussioni utente:Ampil]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/TyphoonAmpil|TyphoonAmpil]]" a "[[Special:CentralAuth/Ampil|Ampil]]"
1352752
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:35, 21 nov 2024 (CET)}}
hocb19wuifea5j7ogrlrrp4buo3q4eh
Britt Bongaerts
0
215740
1355368
1353778
2024-12-09T20:14:31Z
Danyele
19198
fix categorizzazione
1355368
wikitext
text/x-wiki
[[File:Britt Bongaerts, 2024.jpg|thumb|Britt Bongaerts (2024)]]
'''Britt Bongaerts''' (1996 – vivente), pallavolista olandese.
==Citazioni di Britt Bongaerts==
*Mi piace molto lavorare con [[Guillermo Naranjo Hernández|Guillermo]]. Per diversi anni ho affrontato le sue squadre e ora sono felice di trovarmi finalmente dalla stessa parte della rete. Ritengo che sia un allenatore esperto, in grado di cogliere molti dettagli che mi hanno aiutato a migliorare sia dal punto di vista tecnico che tattico, senza però limitare la mia libertà di espressione in campo.<ref>Dall'intervista di Alessandro Garotta, ''[https://www.volleynews.it/bongaerts-vi-racconto-la-mia-turchia-lolimpiade-e-le-serie-crime-in-compagnia/ Bongaerts: "Vi racconto la mia Turchia, l'Olimpiade e... le serie crime in compagnia"]'', ''volleynews.it'', 8 novembre 2024.</ref>
{{Int|''[https://www.gazzetta.it/active/11-04-2022/britt-bongaerts-perugia-mondiali-irresistibile-carbonara.shtml Britt Bongaerts: "Perugia, i mondiali e l'irresistibile carbonara"]''|Intervista di Pietro Razzini, ''gazzetta.it'', 11 aprile 2022.}}
*{{NDR|«Come vive lo spogliatoio?»}} Cerco di dare sempre molto valore al concetto di gruppo: a tutti capitano giornate negative ma la presenza delle compagne aiuta a ritrovare il giusto equilibrio. Allo stesso tempo io cerco di sostenere chi, per qualsiasi motivo, attraversa un periodo complicato. Non mi interessano gli obiettivi personali ma i traguardi di squadra.
*{{NDR|«Quali sono i segreti per essere una brava [[Palleggiatore|palleggiatrice]]?»}} Non credo ci siano segreti particolari ma, sicuramente, servono alcune qualità. Bisogna essere in grado di prendere decisioni rapidamente, essere sempre lucidi per passare la palla alla migliore compagna, con i tempi giusti e nella situazione a lei più idonea. {{NDR|«Dal punto di vista umano, invece?»}} Se vuoi essere una brava palleggiatrice devi accettare l'idea che non segnerai mai tanti punti. Non avrai le attenzioni dei media o della gente perché sei un top scorer. Il tuo compito è creare la migliore situazione per le compagne di squadra, permettendo loro di brillare in campo.
*{{NDR|«Come gestisce la pressione quando gioca [...]?»}} Cerco di viverla in maniera positiva. Abitualmente mi regala adrenalina. Mi permette di essere più concentrata. Penso a quando aiuterò le mie compagne a realizzare dei punti, festeggiando poi con loro e con i nostri tifosi. Io amo giocare di fronte a molte persone. Mi stimola ancora di più a vincere: dal parquet sento quando mi sostengono e cerco di trasformare la loro carica in energia.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bongaerts, Britt}}
[[Categoria:Pallavolisti olandesi]]
1mkvemfzdb1qt4ty6b1web6ohfmlg0c
Francesco Colangelo
0
215889
1355337
1355230
2024-12-09T13:59:31Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ riferimenti: correggo
1355337
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
1cnqbnni0r78hjz54k58q2so7tpp0lj
1355339
1355337
2024-12-09T14:13:50Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ Tommaso d'Aquino
1355339
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
7jvpp9bbufqzqauqes0yywsdnox1yr2
1355342
1355339
2024-12-09T14:30:56Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ gli arabi
1355342
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
*Gli [[Arabi]] dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di Carlo Magno si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' Greci maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in ischiavitù, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di Aristotile che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano prevaluti del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. (vol. II, Epoca terza, cap. III, pp. 135-136)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
5s8vzg76d0d6mzqojbzvpnc8w1gjovo
1355343
1355342
2024-12-09T14:32:14Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ sic e wlink
1355343
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
*Gli [[Arabi]] dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di [[Carlo Magno]] si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' Greci maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in {{sic|ischiavitù}}, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di Aristotile che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano {{sic|prevaluti}} del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. (vol. II, Epoca terza, cap. III, pp. 135-136)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
flr1b3u26muz7s7ncjdvitwsyobt6og
1355344
1355343
2024-12-09T14:35:49Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ sic e wlink
1355344
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
*Gli [[Arabi]] dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di [[Carlo Magno]] si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' [[Antica Grecia|Greci]] maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in {{sic|ischiavitù}}, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di [[Aristotele|{{sic|Aristotile}}]] che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano {{sic|prevaluti}} del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. (vol. II, Epoca terza, cap. III, pp. 135-136)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
0p8hsmdzrb3amuoh2mhrpmzkt5yykh0
1355348
1355344
2024-12-09T15:03:58Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ sic e wlink
1355348
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
*Gli [[Arabi]] dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di [[Carlo Magno]] si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' [[Antica Grecia|Greci]] maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in {{sic|ischiavitù}}, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di [[Aristotele|{{sic|Aristotile}}]] che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano {{sic|prevaluti}} del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. (vol. II, Epoca terza, cap. III, pp. 135-136)
*A' tempi ancora del Re Roberto d'Angiò fiori il celebre [[Barlaam di Seminara|Barlaamo]] nato in Seminara. {{sic|Rendutosi}} Monaco Basiliano viaggiò nella Grecia per desiderio di apprender quella lingua, e poi si stabilì in Costantinopoli. Ivi diede tal saggio dei suo sapere nell'astronomia, nelle matematiche, e nella filosofia, che la fama del suo sapere giunse fino al trono dell'{{sic|Imperadore}} Andronico il giovane, e del suo favorito Giovanni Cantacuzeno. Barlaamo però irrequieto per natura, e di un ingegno alquanto battagliero intimò disfide, nelle quali fu e vincitore, e vinto. Uscito da Costantinopoli non tardò a ritornarvi. Altre dispute lo impegnarono con la medesima sorte in quella Metropoli del greco Impero. Fu spedito in Avignone Ambasciadore dello stesso Imperadore Andronico a Papa Benedetto XIII. Tra queste dimore in mezzo de' Greci smarrì, com'era naturale, la Cattolica credenza, e divenne seguace dello Scisma de' suoi emuli nella letteratura. Ma finalmente ritornato in se stesso scrisse alcuni libri in difesa della verità Cattolica, ne' quali ritrattò gli errori sparsi da lui con altre opere scismatiche. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 146)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
tn2yxwc1f0t6tkstvx1l7mevhxqzp4m
1355349
1355348
2024-12-09T15:12:48Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ wlink e sic
1355349
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
*Gli [[Arabi]] dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di [[Carlo Magno]] si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' [[Antica Grecia|Greci]] maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in {{sic|ischiavitù}}, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di [[Aristotele|{{sic|Aristotile}}]] che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano {{sic|prevaluti}} del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. (vol. II, Epoca terza, cap. III, pp. 135-136)
*A' tempi ancora del Re Roberto d'Angiò fiori il celebre [[Barlaam di Seminara|Barlaamo]] nato in Seminara. {{sic|Rendutosi}} Monaco Basiliano viaggiò nella Grecia per desiderio di apprender quella lingua, e poi si stabilì in [[Costantinopoli]]. Ivi diede tal saggio dei suo sapere nell'astronomia, nelle matematiche, e nella filosofia, che la fama del suo sapere giunse fino al trono dell'{{sic|Imperadore}} Andronico il giovane, e del suo favorito Giovanni Cantacuzeno. Barlaamo però irrequieto per natura, e di un ingegno alquanto battagliero intimò disfide, nelle quali fu e vincitore, e vinto. Uscito da Costantinopoli non tardò a ritornarvi. Altre dispute lo impegnarono con la medesima sorte in quella Metropoli del greco Impero. Fu spedito in Avignone {{sic|Ambasciadore}} dello stesso Imperadore Andronico a Papa Benedetto XIII. Tra queste dimore in mezzo de' Greci smarrì, com'era naturale, la Cattolica credenza, e divenne seguace dello Scisma de' suoi emuli nella letteratura. Ma finalmente ritornato in se stesso scrisse alcuni libri in difesa della verità Cattolica, ne' quali ritrattò gli errori sparsi da lui con altre opere scismatiche. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 146)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
tjm5m3bunatmveox4gxunad9j0rok2b
1355350
1355349
2024-12-09T15:15:00Z
Gaux
18878
/* Volume secondo */ Roberto d'Angiò
1355350
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca terza, cap. I, p. 122)
*{{NDR|[[Tommaso d'Aquino]]}} Reca una somma maraviglia il vedere come mai quest'uomo distratto in tanti viaggi, occupato sempre negli esercizj della cattedra, e costantemente applicato alle opere di pietà, ed agli obblighi della sua professione, non essendo vissuto che 50 anni; pur nondimeno avesse potuto leggere un quasi infinito numero di scrittori sacri e profani, ne avesse saputo tanto sublimemente analizzare lo spirito, e disporne le dottrine con quella sua cotanto ammirabile precisione e chiarezza. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 135)
*Gli [[Arabi]] dopo essersi stancati nelle conquiste, e satollati delle stragi recate a que' paesi, che caddero vittime del loro furore, finalmente verso i tempi di [[Carlo Magno]] si erano rivolti alle scienze, e le aveano coltivate con impegno. Eredi de' libri de' [[Antica Grecia|Greci]] maestri, ne' paesi de' quali erano entrati trionfatori, incominciarono a gustarli per mezzo degli stessi Greci caduti in {{sic|ischiavitù}}, o invitati da essi con generose promesse. I loro ingegni penetranti e sottili rimasero colpiti dalla sublimità de' metodi, con cui i Greci aveano esposte la filosofia e la matematica; ma non cosi fu per le stesse belle lettere, essendo riuscite languide e fredde la poesia e la eloquenza de' Greci a quelle vulcaniche fantasie: che anzi tra gli stessi Greci filosofi più piacquero ad essi le arguzie, le divisioni, e le sottigliezze di [[Aristotele|{{sic|Aristotile}}]] che non la maniera ampia, facile e nobile di quegli altri, che pur numerò ne' vetusti tempi quella gran nazione. Scelto dunque da costoro Aristotile, ed accreditato colla loro autorità, per esser eglino in que' tempi i custodi ed i coltivatori di simili scienze, si propagò la filosofia dello Stagirita, ed occupò què' paesi, che si erano {{sic|prevaluti}} del soccorso degli Arabi per ravvivare le scienze. (vol. II, Epoca terza, cap. III, pp. 135-136)
*A' tempi ancora del Re [[Roberto d'Angiò]] fiori il celebre [[Barlaam di Seminara|Barlaamo]] nato in Seminara. {{sic|Rendutosi}} Monaco Basiliano viaggiò nella Grecia per desiderio di apprender quella lingua, e poi si stabilì in [[Costantinopoli]]. Ivi diede tal saggio dei suo sapere nell'astronomia, nelle matematiche, e nella filosofia, che la fama del suo sapere giunse fino al trono dell'{{sic|Imperadore}} Andronico il giovane, e del suo favorito Giovanni Cantacuzeno. Barlaamo però irrequieto per natura, e di un ingegno alquanto battagliero intimò disfide, nelle quali fu e vincitore, e vinto. Uscito da Costantinopoli non tardò a ritornarvi. Altre dispute lo impegnarono con la medesima sorte in quella Metropoli del greco Impero. Fu spedito in Avignone {{sic|Ambasciadore}} dello stesso Imperadore Andronico a Papa Benedetto XIII. Tra queste dimore in mezzo de' Greci smarrì, com'era naturale, la Cattolica credenza, e divenne seguace dello Scisma de' suoi emuli nella letteratura. Ma finalmente ritornato in se stesso scrisse alcuni libri in difesa della verità Cattolica, ne' quali ritrattò gli errori sparsi da lui con altre opere scismatiche. (vol. II, Epoca terza, cap. III, p. 146)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
*{{NDR|[[Antonio De Ferraris]], detto il Galateo}} Dopo di essersi arricchito colla lettura de' greci e de' latini scrittori, si risolvette a viaggiar per l'Italia, sì per desiderio d'impararvi le scienze più sublimi, come per brama di conoscervi i letterati più celebri. In questi suoi letterarj viaggi studiò le matematiche, la filosofia e la medicina in Ferrara con tanto profitto, che di quest'ultima facoltà ne ricevette solennemente la laurea con applauso universale. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 49)
*{{NDR|Antonio De Ferraris, detto il Galateo}} Non contento di farsi ammirare nel possesso delle opere d'[[Ippocrate]] e di [[Galeno]], fece in Napoli una degna comparsa nelle facoltà matematiche e filosofiche, e si distinse ancora moltissimo nelle cose di belle lettere; lo studio delle quali formò sempre la più cara occupazione della sua vita. L'aria però di questa città non troppo confacevole alla sua salute, gl'interessi della sua famiglia e l'invidia de' {{sic|cortegiani}}, che molte volte lo pose in pericolo di perdere la buona grazia del Re, l'obbligarono a ricondursi in seno della sua patria, ove sempre più si diede agli studj, ed alle letterarie produzioni. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 50)
*Fu il Galateo peritissimo delle greche e delle latine lettere. A questi studi accoppiò la medicina, la filosofia e le matematiche. Se nelle prime è egli anche al presente ammirabile, anche merita molta lode per le seconde; perciocché in tempi non al certo favorevoli per sì fatte scienze seppe talvolta innalzarsi sopra i volgari pregiudizj. Egli fu uno de' primi a ricercar disputando se fosse possibile la navigazione alle Indie orientali: intorno a che teneva frequenti discorsi col famoso [[Giorgio Interiano]] Genovese, che di que' giorni si tratteneva in Napoli. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 51-52)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
q9t4v48subun45tn78wc0wq2oozge6y
Il prigioniero di Amsterdam
0
215957
1355435
1355210
2024-12-10T10:03:54Z
Spinoziano
2297
wlink
1355435
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo italiano = Il prigioniero di Amsterdam
|titolo alfabetico = Prigioniero di Amsterdam
|immagine = Foreign Correspondent trailer 16 McCrea crop.jpg
|didascalia = [[Joel McCrea]] in una scena del film
|genere = spionaggio
|regista = [[Alfred Hitchcock]]
|soggetto = [[Vincent Sheehan]]
|sceneggiatore = [[Charles Bennett (sceneggiatore)|Charles Bennett]], [[Joan Harrison (sceneggiatrice)|Joan Harrison]], [[James Hilton]], [[Robert Benchley]]
|attori =
*[[Joel McCrea]]: Johnny Jones
*[[Laraine Day]]: Carol Fisher
*[[Herbert Marshall]]: Stephen Fisher
*[[George Sanders]]: Scott Ffolliot
*[[Albert Bassermann]]: Van Meer
*[[Robert Benchley]]: Stebbins
*[[Edmund Gwenn]]: Rowley
*[[Eduardo Ciannelli]]: Krug
*[[Harry Davenport]]: Powers
*[[Martin Kosleck]]: vagabondo
|doppiatori italiani =
*[[Gualtiero De Angelis]]: Johnny Jones
*[[Renata Marini]]: Carol Fisher
*[[Emilio Cigoli]]: Stephen Fisher
*[[Mario Pisu]]: Scott Ffolliot
*[[Amilcare Pettinelli]]: Van Meer
*[[Stefano Sibaldi]]: Stebbins
*[[Mario Gallina]]: Rowley
*[[Giorgio Capecchi]]: Krug
*[[Olinto Cristina]]: Powers
}}
'''''Il prigioniero di Amsterdam''''', film statunitense del 1940 con [[Joel McCrea]], regia di [[Alfred Hitchcock]].
==Frasi==
{{cronologico}}
*Io detesto viaggiare solo: si pensa troppo quando si è soli. ('''Van Meer''')
*Oh, guardi quei [[Piccione|colombi]]: in una città grande o piccola dovrebbero esserci sempre dei giardini dove i colombi possono trovare di che nutrirsi. Ah, stamattina ho fatto due passi nel parco e ho visto molta gente che dava il becchime agli uccellini: è un buon indice, in tempi come questi, non le pare? ('''Van Meer''')
*Le solite circostanze che sfuggono ad ogni nostro controllo, pare impossibile, sono sempre quelle che portano alle [[Pace e guerra|guerre]]. Non ho mai sentito di circostanze che sfuggono ad ogni controllo e che portino alla pace. ('''Carol''')
*Strano, c'è una cosa che tutti dimenticano: che io sono un [[Giornalista|reporter]], non posso svignarmela come un vigliacco. ('''Johnny''')
*Non credo che il [[Sequestro di persona|rapimento]] sia da prendersi in tragico quando il rapitore è una persona perbene, vero? ('''Johnny''')
*Fate pure quello che credete di me: questo non ha importanza. C'è una parte di umanità che non conquisterete mai: è la povera gente umile e buona, quella che dà il becchime agli uccellini. E ingannatela, calpestatela, torturatela! Trascinatela in questa orribile guerra! Quando le belve come voi si saranno dilaniate a vicenda, allora il mondo apparterrà a quell'umile gente. ('''Van Meer''')
*Ho combattuto per il mio Paese una lotta aspra, dura, perché qualche volta è più difficile combattere disonestamente che lealmente. E ho usato i metodi della mia patria perché li ho nel sangue. ('''Stephen''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Johnny''': Ci aiuta ad intenderci con questo signore? Che cosa mastica? Che borbotta?<br>'''Carol''': Il [[Lingua lettone|lettone]].<br>'''Johnny''': No, lei scherza! Ma i lettoni non hanno un linguaggio: per intendersi si stropicciano il naso!
*'''Johnny''': Ebbene, come può mai pensare lui o lei stessa che un'organizzazione fatta di pochi idealisti della pace possa costituire una forza contro tutta la potenza militare d'Europa?<br>'''Carol''': Eppure saranno questi idealisti della pace, come lei li chiama, che andranno a combattere, se la guerra scoppiasse.
*'''Johnny''': Senta, come cronista io mi sono trovato in mezzo a delinquenti fin da ragazzo, senza essermi portato dietro neppure un corno.<br>'''Stephen''': Ma questi sono criminali infinitamente più pericolosi dei suoi delinquenti. Sono fanatici: accoppiano un cieco amore per la patria alla noncuranza per la vita umana, la propria e quella degli altri. È gente senza scrupoli, cinica, spietata.
==Citazioni su ''Il prigioniero di Amsterdam''==
*2° film americano di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], ma ancora molto britannico per stile e tono. Scattante, ingegnoso, sullo sfondo di un paesaggio quasi più importante dell'intrigo, è un racconto di magica leggerezza. È tipico di Hitchcock affidare, in un film di propaganda antinazista, la parte del malvagio a un raffinato attore inglese come [[Herbert Marshall|H. Marshall]] e al tedesco Albert Bassermann (nominato all'Oscar) quella di un fisico, combattente per la libertà. (''[[il Morandini]]'')
*Un Hitchcock minore per la convenzionalità della sceneggiatura [...] ma non per l'eccellenza delle soluzioni tecniche [...] a cominciare dalla sequenza senza stacchi dell'aereo che cade in mare, ripresa dall'interno della cabina. Celebre l'idea dei mulini con le pale che girano controvento. (''[[Il Mereghetti]]'')
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Film di Alfred Hitchcock}}
[[Categoria:Film di spionaggio]]
awdx5datjz21rmu7jc5ef27mfqu29b8
Caduta di Damasco
0
215975
1355366
1355274
2024-12-09T16:59:46Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
1355366
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''caduta di Damasco'''.
==Citazioni==
*Assad oggi si è arreso e ha chiesto, e ottenuto, asilo politico a Mosca, perché – dopo il pogrom di Hamas del sette ottobre 2023 e gli attacchi missilistici di Hezbollah e Iran – Israele ha cancellato vertici e manovalanza di Hezbollah e ha indebolito l’Iran degli Ayatollah; ma il regime di Damasco è caduto anche perché l’Ucraina ha resistito all’invasione russa, rendendo così impossibile o insostenibile il sostegno della Russia, oltre che di Iran ed Hezbollah, al dittatore siriano. ([[Christian Rocca]])
*Assad se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la Russia, guidata da Vladimir Putin, non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la Siria a causa dell'Ucraina, dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre. ([[Donald Trump]])
*Dopo 14 anni di guerra brutale e la caduta del regime dittatoriale, oggi il popolo siriano può cogliere un'opportunità storica per costruire un futuro stabile e pacifico. ([[António Guterres]])
*Dubito che i fatti siriani, e la fuga a gambe levate del dittatore, degli iraniani e dei russi da Damasco e dintorni, riusciranno a fare chiarezza sulla posta oggi in gioco in Europa, e quindi in Italia, anche perché nella cloaca pubblica televisiva che offre il conduttore collettivo unico delle coscienze troveremo sempre i soliti screditati “esperti” a spiegare che cosa sta succedendo, e sono gli stessi che dicevano che la Russia non avrebbe mai attaccato l’Ucraina, che Mosca avrebbe conquistato Kyjiv in pochi giorni, così come già aveva già vinto in Siria. ([[Christian Rocca]])
*È un giorno storico per il Medio Oriente: il regime di Assad è un anello centrale della catena del male di Iran, questo regime è caduto. Questo è il risultato diretto dei colpi che abbiamo inflitto all'Iran e a Hezbollah, i principali sostenitori del regime di Assad. Questo ha creato una reazione a catena in tutto il Medio Oriente di tutti coloro che vogliono liberarsi da oppressione e tirannia. ([[Benjamin Netanyahu]])
*Gli eventi in Siria hanno fatto sì che il mondo si rendesse conto ancora una volta, o almeno dovrebbe, che anche il regime più crudele può cadere e che la Russia e i suoi alleati possono essere sconfitti. ([[Donald Tusk]])
*Il popolo siriano ha sofferto troppo a lungo sotto il regime barbaro di Assad e accogliamo con favore la sua partenza. ([[Keir Starmer]])
*La crudele dittatura di Assad è crollata. Questo cambiamento storico nella regione offre opportunità, ma non è privo di rischi. ([[Ursula von der Leyen]])
*La fine della dittatura di Assad è uno sviluppo positivo e atteso da tempo. Dimostra anche la debolezza dei sostenitori di Assad, Russia e Iran. ([[Kaja Kallas]])
===[[Enrico Franceschini]]===
{{cronologico}}
*In un quarto di secolo al potere, a cui aggiungere i trent'anni precedenti in cui il Paese era in mano a suo padre Hafez, {{NDR|[[Bashar al-Assad]]}} ha avuto tutto il tempo di nascondere all'estero capitali sufficienti ad assicurarsi un agiato futuro. Ma per lui e per il Medio Oriente è la fine di un'era: "Non ci può essere guerra senza l'Egitto, non ci può essere pace senza la Siria", si diceva un tempo dei conflitti del Levante, a questo punto potrebbe non essere più vero.
*Come che sia, Teheran e Mosca sono distratti dai conflitti in Libano e Gaza, da un lato, in Ucraina dall'altro: e i ribelli di Hts ne hanno approfittato. Fra dipendenze da fuori e minacce da dentro, il risultato è che il regime di Bashar si è dissolto in pochi giorni, come non era avvenuto di fronte alle grandi manifestazioni di protesta della Primavera Araba di un decennio fa.
*Malpagato e corrotto, l'esercito siriano si è dimostrato incapace di difendersi da sé. Pochi giorni or sono, ricevendo a Damasco il ministro degli Esteri iraniano, Bashar si è sforzato di apparire al comando. Ma in molti scommettevano che preparasse già la fuga, come è avvenuto mentre i ribelli si avvicinavano a Damasco.
==Voci correlate==
*[[Guerra civile siriana]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Fall of Damascus|w_site=en|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi degli anni 2020]]
[[Categoria:Siria]]
cmkj1g30sypyfez71ez993hw7i92l6i
1355418
1355366
2024-12-10T09:33:15Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
1355418
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''caduta di Damasco'''.
==Citazioni==
*Assad oggi si è arreso e ha chiesto, e ottenuto, asilo politico a Mosca, perché – dopo il pogrom di Hamas del sette ottobre 2023 e gli attacchi missilistici di Hezbollah e Iran – Israele ha cancellato vertici e manovalanza di Hezbollah e ha indebolito l’Iran degli Ayatollah; ma il regime di Damasco è caduto anche perché l’Ucraina ha resistito all’invasione russa, rendendo così impossibile o insostenibile il sostegno della Russia, oltre che di Iran ed Hezbollah, al dittatore siriano. ([[Christian Rocca]])
*Assad se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la Russia, guidata da Vladimir Putin, non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la Siria a causa dell'Ucraina, dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre. ([[Donald Trump]])
*Dopo 14 anni di guerra brutale e la caduta del regime dittatoriale, oggi il popolo siriano può cogliere un'opportunità storica per costruire un futuro stabile e pacifico. ([[António Guterres]])
*Dubito che i fatti siriani, e la fuga a gambe levate del dittatore, degli iraniani e dei russi da Damasco e dintorni, riusciranno a fare chiarezza sulla posta oggi in gioco in Europa, e quindi in Italia, anche perché nella cloaca pubblica televisiva che offre il conduttore collettivo unico delle coscienze troveremo sempre i soliti screditati “esperti” a spiegare che cosa sta succedendo, e sono gli stessi che dicevano che la Russia non avrebbe mai attaccato l’Ucraina, che Mosca avrebbe conquistato Kyjiv in pochi giorni, così come già aveva già vinto in Siria. ([[Christian Rocca]])
*È un giorno storico per il Medio Oriente: il regime di Assad è un anello centrale della catena del male di Iran, questo regime è caduto. Questo è il risultato diretto dei colpi che abbiamo inflitto all'Iran e a Hezbollah, i principali sostenitori del regime di Assad. Questo ha creato una reazione a catena in tutto il Medio Oriente di tutti coloro che vogliono liberarsi da oppressione e tirannia. ([[Benjamin Netanyahu]])
*Gli eventi in Siria hanno fatto sì che il mondo si rendesse conto ancora una volta, o almeno dovrebbe, che anche il regime più crudele può cadere e che la Russia e i suoi alleati possono essere sconfitti. ([[Donald Tusk]])
*Il popolo siriano ha sofferto troppo a lungo sotto il regime barbaro di Assad e accogliamo con favore la sua partenza. ([[Keir Starmer]])
*La crudele dittatura di Assad è crollata. Questo cambiamento storico nella regione offre opportunità, ma non è privo di rischi. ([[Ursula von der Leyen]])
*La fine della dittatura di Assad è uno sviluppo positivo e atteso da tempo. Dimostra anche la debolezza dei sostenitori di Assad, Russia e Iran. ([[Kaja Kallas]])
===[[Enrico Franceschini]]===
{{cronologico}}
*In un quarto di secolo al potere, a cui aggiungere i trent'anni precedenti in cui il Paese era in mano a suo padre Hafez, {{NDR|[[Bashar al-Assad]]}} ha avuto tutto il tempo di nascondere all'estero capitali sufficienti ad assicurarsi un agiato futuro. Ma per lui e per il Medio Oriente è la fine di un'era: "Non ci può essere guerra senza l'Egitto, non ci può essere pace senza la Siria", si diceva un tempo dei conflitti del Levante, a questo punto potrebbe non essere più vero.
*Come che sia, Teheran e Mosca sono distratti dai conflitti in Libano e Gaza, da un lato, in Ucraina dall'altro: e i ribelli di Hts ne hanno approfittato. Fra dipendenze da fuori e minacce da dentro, il risultato è che il regime di Bashar si è dissolto in pochi giorni, come non era avvenuto di fronte alle grandi manifestazioni di protesta della Primavera Araba di un decennio fa.
*Malpagato e corrotto, l'esercito siriano si è dimostrato incapace di difendersi da sé. Pochi giorni or sono, ricevendo a Damasco il ministro degli Esteri iraniano, Bashar si è sforzato di apparire al comando. Ma in molti scommettevano che preparasse già la fuga, come è avvenuto mentre i ribelli si avvicinavano a Damasco.
==Voci correlate==
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Fall of Damascus|w_site=en|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi degli anni 2020]]
[[Categoria:Siria]]
aof96ewccfys2zh98tm5itjmdvan9kn
1355449
1355418
2024-12-10T10:54:12Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
1355449
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''caduta di Damasco'''.
==Citazioni==
*Assad oggi si è arreso e ha chiesto, e ottenuto, asilo politico a Mosca, perché – dopo il pogrom di Hamas del sette ottobre 2023 e gli attacchi missilistici di Hezbollah e Iran – Israele ha cancellato vertici e manovalanza di Hezbollah e ha indebolito l’Iran degli Ayatollah; ma il regime di Damasco è caduto anche perché l’Ucraina ha resistito all’invasione russa, rendendo così impossibile o insostenibile il sostegno della Russia, oltre che di Iran ed Hezbollah, al dittatore siriano. ([[Christian Rocca]])
*Assad se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la Russia, guidata da Vladimir Putin, non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la Siria a causa dell'Ucraina, dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre. ([[Donald Trump]])
*Dopo 14 anni di guerra brutale e la caduta del regime dittatoriale, oggi il popolo siriano può cogliere un'opportunità storica per costruire un futuro stabile e pacifico. ([[António Guterres]])
*Dubito che i fatti siriani, e la fuga a gambe levate del dittatore, degli iraniani e dei russi da Damasco e dintorni, riusciranno a fare chiarezza sulla posta oggi in gioco in Europa, e quindi in Italia, anche perché nella cloaca pubblica televisiva che offre il conduttore collettivo unico delle coscienze troveremo sempre i soliti screditati “esperti” a spiegare che cosa sta succedendo, e sono gli stessi che dicevano che la Russia non avrebbe mai attaccato l’Ucraina, che Mosca avrebbe conquistato Kyjiv in pochi giorni, così come già aveva già vinto in Siria. ([[Christian Rocca]])
*È un giorno storico per il Medio Oriente: il regime di Assad è un anello centrale della catena del male di Iran, questo regime è caduto. Questo è il risultato diretto dei colpi che abbiamo inflitto all'Iran e a Hezbollah, i principali sostenitori del regime di Assad. Questo ha creato una reazione a catena in tutto il Medio Oriente di tutti coloro che vogliono liberarsi da oppressione e tirannia. ([[Benjamin Netanyahu]])
*Gli eventi in Siria hanno fatto sì che il mondo si rendesse conto ancora una volta, o almeno dovrebbe, che anche il regime più crudele può cadere e che la Russia e i suoi alleati possono essere sconfitti. ([[Donald Tusk]])
*Il popolo siriano ha sofferto troppo a lungo sotto il regime barbaro di Assad e accogliamo con favore la sua partenza. ([[Keir Starmer]])
*La crudele dittatura di Assad è crollata. Questo cambiamento storico nella regione offre opportunità, ma non è privo di rischi. ([[Ursula von der Leyen]])
*La fine della dittatura di Assad è uno sviluppo positivo e atteso da tempo. Dimostra anche la debolezza dei sostenitori di Assad, Russia e Iran. ([[Kaja Kallas]])
*Questa vittoria, fratelli miei, è una vittoria per l’intera nazione islamica [...]. Questo trionfo segna un nuovo capitolo nella storia della regione. ([[Abu Muhammad al-Jawlani]])
===[[Enrico Franceschini]]===
{{cronologico}}
*In un quarto di secolo al potere, a cui aggiungere i trent'anni precedenti in cui il Paese era in mano a suo padre Hafez, {{NDR|[[Bashar al-Assad]]}} ha avuto tutto il tempo di nascondere all'estero capitali sufficienti ad assicurarsi un agiato futuro. Ma per lui e per il Medio Oriente è la fine di un'era: "Non ci può essere guerra senza l'Egitto, non ci può essere pace senza la Siria", si diceva un tempo dei conflitti del Levante, a questo punto potrebbe non essere più vero.
*Come che sia, Teheran e Mosca sono distratti dai conflitti in Libano e Gaza, da un lato, in Ucraina dall'altro: e i ribelli di Hts ne hanno approfittato. Fra dipendenze da fuori e minacce da dentro, il risultato è che il regime di Bashar si è dissolto in pochi giorni, come non era avvenuto di fronte alle grandi manifestazioni di protesta della Primavera Araba di un decennio fa.
*Malpagato e corrotto, l'esercito siriano si è dimostrato incapace di difendersi da sé. Pochi giorni or sono, ricevendo a Damasco il ministro degli Esteri iraniano, Bashar si è sforzato di apparire al comando. Ma in molti scommettevano che preparasse già la fuga, come è avvenuto mentre i ribelli si avvicinavano a Damasco.
==Voci correlate==
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Siria ba'thista]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Fall of Damascus|w_site=en|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi degli anni 2020]]
[[Categoria:Siria]]
1y9lr1stp2raqbka6nr926nu1wi8ocj
Lea Melandri
0
215978
1355381
1355287
2024-12-10T00:34:36Z
Danyele
19198
categoria non pertinente
1355381
wikitext
text/x-wiki
'''Lea Melandri''', all'anagrafe '''Maddalena Melandri''' (1941 – vivente), giornalista, attivista e saggista italiana.
{{Int|''[https://voxeurop.eu/it/lea-melandri-amore-violenza-domestica/ Lea Melandri: "L’amore ha fatto da velo alla violenza domestica"]''|Intervista di Francesca Barca, ''voxeurop.eu'', 4 marzo 2024.|h=2}}
*Dopo mezzo secolo di teorie e pratiche femministe, è solo oggi che si comincia a parlare di [[Patriarcato (sociologia)|patriarcato]] come "fenomeno strutturale". È stato un grande passo avanti parlare dei [[femminicidio|femminicidi]] non come "casi di cronaca nera", patologia del singolo, o portato di culture arretrate, ma molto resta ancora da fare perché si riconosca che la violenza "manifesta" è solo l'aspetto più selvaggio, arcaico, di una cultura diffusa, diventata la "normalità". Ho sempre preferito la definizione di "dominio maschile", o "sessismo", anziché "patriarcato", forse per l'esitazione ad affrontare l'ambiguità di un potere che ha visto confondersi il volto di un tenero figlio con quello di un padre padrone. Se gli uomini fossero solo il sesso vincitore e sicuro di sé, non avrebbero bisogno di uccidere; se le donne vedessero nell'uomo che minaccia la loro vita solo un assassino, non esiterebbero tanto a denunciare la violenza che subiscono.
*Fra tutti i domini che la storia ha conosciuto, quello maschile è del tutto particolare in quanto passa attraverso le vicende più intime, come la sessualità, la maternità, le relazioni familiari. Gli uomini sono i figli delle donne, incontrano un corpo diverso dal loro che li ha generati nel momento della loro maggiore dipendenza e inermità. È il corpo che li ha in sua balìa per i primi anni di vita, che può dare accudimento o abbandono, vissuto all'origine come potente, corpo che incontreranno nella vita amorosa adulta in una posizione di potere capovolta. Confinando la donna nel ruolo di madre l'uomo ha costretto anche se stesso a portare una maschera di virilità sempre minacciata, a contrarre vincoli di indispensabilità anche quando non sono necessari. Il sogno d'amore, come appartenenza intima a un altro essere, unità a due, prolungamento del legame originario tra madre e figlio, porta in sé il rischio dello strappo violento, legato al bisogno di autonomia di ogni singolo.
*Le figure di genere, nella loro complementarietà e collocazione gerarchica, strutturano rapporti di potere e, al medesimo tempo, spingono verso un ideale, un armonioso ricongiungimento di parti inscindibili dell’umano: corpo e pensiero, sentimenti e ragione, ecc. È questa confusione tra amore e violenza che fa sì che sia ancora oggi così lento e ostacolato l’emergere della coscienza del sessismo.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Melandri, Lea}}
[[Categoria:Attivisti italiani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Saggisti italiani]]
fjmzo5taw9qogk2gcxwbkgy8fptc4vh
Galatea Ranzi
0
215983
1355389
1355301
2024-12-10T01:21:59Z
Danyele
19198
+immagine
1355389
wikitext
text/x-wiki
[[File:Galatea Ranzi - Leggere Dante.png|thumb|Galatea Ranzi (2014)]]
'''Galatea Ranzi''' (1967 – vivente), attrice italiana.
==Citazioni di Galatea Ranzi==
*{{NDR|In riferimento alla soap ''[[CentoVetrine]]''}} Fare la [[fiction televisiva|fiction]] è un'esperienza incredibile per un attore. Si gira otto ore al giorno, non so quanti episodi, ma soprattutto si gira con ben sei registi diversi. Pertanto mantenere il filo del personaggio o la temperatura emotiva di una scena è completamente nelle mani dell'attore. Credo sia un'avventura unica nel suo genere e molto formativa per un attore.<ref name=Esposito>Da Andrea Esposito, ''[https://www.fanpage.it/cultura/intervista-a-galatea-ranzi-tra-teatro-cinema-e-soap/ Intervista a Galatea Ranzi tra teatro, cinema e soap]'', ''leggo.it'', 31 dicembre 2014.</ref>
*{{NDR|Su [[Paolo Sorrentino]]}} Paolo è una persona molto misteriosa, calma e delicata, anche sul set la sua direzione è leggera, impalpabile. Però questa grande calma, questa incredibile sicurezza nasconde, secondo me, una grande fragilità. [...] Per quel che riguarda la scelta degli attori io credo che Sorrentino prediliga gli attori di teatro per un motivo molto semplice: lui non fa film naturalistici, non vuole tutta quella quotidianità che un attore di cinema deve avere. Lui preferisce ricostruire alcuni aspetti, alcuni dettagli e interpretarli insieme con l'attore. Questo penso gli riesca più facile con attori che provengono dalla scena.<ref name=Esposito/>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Caterina va in città]]'' (2003)
*''[[Tre metri sopra il cielo (film)|Tre metri sopra il cielo]]'' (2004)
*''[[Ho voglia di te (film)|Ho voglia di te]]'' (2007)
*''[[La grande bellezza]]'' (2013)
*''[[CentoVetrine]]'' - soap opera (2014-2015)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Ranzi, Galatea}}
[[Categoria:Attori italiani]]
sa9reqvlo5zc0nq0a9bwhzqk3jccn0d
Safi Faye
0
215989
1355321
2024-12-09T12:11:13Z
Emmepici
51905
Creo nuova voce
1355321
wikitext
text/x-wiki
[[File:Safi Faye.jpg|thumb|Safi Faye nel 2004]]
'''Safi Faye''' (1943 – 2023), regista, attrice ed etnologa senegalese.
==Citazioni di Safi Faye==
{{Int|''[https://blogs.mediapart.fr/amadouba19gmailcom/blog/110323/safi-faye-cineaste-senegalaise-par-amadou-bal-ba Safi FAYE, cinéaste sénégalaise (Safi Faye, regista senegalese)]''|Amadou Bal Ba, ''blogs.mediapart.fr'', 11 marzo 2023.}}
*Facevo film perché mia madre, che non aveva frequentato la scuola, potesse leggere le mie immagini. Penso che il cinema sia educativo. È uno strumento di lettura. Che si sia andati a scuola o meno, tutti possono leggere l'immagine e interpretarla. Questo è il potere del cinema. Ciò che amo di più della settima arte è realizzare un prodotto che non mi appartiene più. Appartiene al pubblico. È libero di interpretarlo come vuole, di fare il proprio film partendo dal mio film. È questo che mi affascina del cinema.
:''J'ai fait du cinéma pour que ma mère, qui n'est pas allée à l'école, puisse lire mes images. Je pense que le cinéma est éducatif. C'est un instrument de lecture. Que l'on soit allé à l'école ou pas, chaque individu peut lire l'image et l'interpréter. C’est cela la force du cinéma. Ce que j'aime le plus dans le 7ème art, c'est faire un produit et il ne m'appartient plus. Il appartient au public. Il est libre de l'interpréter comme il l'entend, de faire son film de mon propre film. C'est cela qui me fascine dans le cinéma.
*Ho scelto il mondo rurale perché sono una contadina. Volevo valorizzare questo mondo, che è l'unico che può salvare l'Africa. Ho detto chiaramente che sono un contadina, che non vengo dalla città e che nessun africano viene dalla città.
:''J’ai choisi le monde rural, parce que je suis paysanne. J’ai voulu mettre l’accent sur ce monde qui seul peut sauver l’Afrique. J’ai imposé que je suis paysanne, que je ne suis pas de la ville et qu’aucun Africain n’est de la ville.''
*Negando e rifiutando la presenza della sorveglianza straniera nella narrazione, dimostrano di non essere schiavi, di non essere colonizzati. In questo modo, cercano di mantenere la propria identità. Ed è normale, perché è la loro storia, una storia continua che è la loro vita, e non vivono né come schiavi né come colonizzati.
:''En niant, en refusant dans le récit la domination étrangère, ils manifestent qu’ils ne sont pas des esclaves, qu'ils ne sont pas des colonisés. Ils tentent ainsi de maintenir leur identité. Et c'est normal parce que c'est leur propre histoire, une histoire qui se poursuit, qui est leur vie et qu'ils ne vivent ni comme esclaves, ni comme colonisé.''
*Se rappresento i Pangol (il nome serer per gli spiriti degli antenati), è perché credo meno nelle religioni monoteiste e quindi difendo la religiosità africana basata sugli spiriti. Se Mossane è troppo bella per appartenere a questo mondo, non può che appartenere al mondo degli spiriti, degli antenati.
:''Si je mets en scène les Pangol (dénomination sérère pour les esprits des ancêtres), c’est parce que je crois moins aux religions monothéistes et donc je défends la religion africaine fondée sur les esprits. Si Mossane est trop belle pour appartenir à ce monde, elle ne peut appartenir qu’au monde des esprits, des ancêtres.''
nfusjvdp1v5zxvwb1nmgmep9tudrtme
1355325
1355321
2024-12-09T12:15:58Z
Emmepici
51905
+ categorie
1355325
wikitext
text/x-wiki
[[File:Safi Faye.jpg|thumb|Safi Faye nel 2004]]
'''Safi Faye''' (1943 – 2023), regista, attrice ed etnologa senegalese.
==Citazioni di Safi Faye==
{{Int|''[https://blogs.mediapart.fr/amadouba19gmailcom/blog/110323/safi-faye-cineaste-senegalaise-par-amadou-bal-ba Safi FAYE, cinéaste sénégalaise (Safi Faye, regista senegalese)]''|Amadou Bal Ba, ''blogs.mediapart.fr'', 11 marzo 2023.}}
*Facevo film perché mia madre, che non aveva frequentato la scuola, potesse leggere le mie immagini. Penso che il cinema sia educativo. È uno strumento di lettura. Che si sia andati a scuola o meno, tutti possono leggere l'immagine e interpretarla. Questo è il potere del cinema. Ciò che amo di più della settima arte è realizzare un prodotto che non mi appartiene più. Appartiene al pubblico. È libero di interpretarlo come vuole, di fare il proprio film partendo dal mio film. È questo che mi affascina del cinema.
:''J'ai fait du cinéma pour que ma mère, qui n'est pas allée à l'école, puisse lire mes images. Je pense que le cinéma est éducatif. C'est un instrument de lecture. Que l'on soit allé à l'école ou pas, chaque individu peut lire l'image et l'interpréter. C’est cela la force du cinéma. Ce que j'aime le plus dans le 7ème art, c'est faire un produit et il ne m'appartient plus. Il appartient au public. Il est libre de l'interpréter comme il l'entend, de faire son film de mon propre film. C'est cela qui me fascine dans le cinéma.
*Ho scelto il mondo rurale perché sono una contadina. Volevo valorizzare questo mondo, che è l'unico che può salvare l'Africa. Ho detto chiaramente che sono un contadina, che non vengo dalla città e che nessun africano viene dalla città.
:''J’ai choisi le monde rural, parce que je suis paysanne. J’ai voulu mettre l’accent sur ce monde qui seul peut sauver l’Afrique. J’ai imposé que je suis paysanne, que je ne suis pas de la ville et qu’aucun Africain n’est de la ville.''
*Negando e rifiutando la presenza della sorveglianza straniera nella narrazione, dimostrano di non essere schiavi, di non essere colonizzati. In questo modo, cercano di mantenere la propria identità. Ed è normale, perché è la loro storia, una storia continua che è la loro vita, e non vivono né come schiavi né come colonizzati.
:''En niant, en refusant dans le récit la domination étrangère, ils manifestent qu’ils ne sont pas des esclaves, qu'ils ne sont pas des colonisés. Ils tentent ainsi de maintenir leur identité. Et c'est normal parce que c'est leur propre histoire, une histoire qui se poursuit, qui est leur vie et qu'ils ne vivent ni comme esclaves, ni comme colonisé.''
*Se rappresento i Pangol (il nome serer per gli spiriti degli antenati), è perché credo meno nelle religioni monoteiste e quindi difendo la religiosità africana basata sugli spiriti. Se Mossane è troppo bella per appartenere a questo mondo, non può che appartenere al mondo degli spiriti, degli antenati.
:''Si je mets en scène les Pangol (dénomination sérère pour les esprits des ancêtres), c’est parce que je crois moins aux religions monothéistes et donc je défends la religion africaine fondée sur les esprits. Si Mossane est trop belle pour appartenir à ce monde, elle ne peut appartenir qu’au monde des esprits, des ancêtres.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Safi, Faye}}
[[Categoria:Regista senegalese]]
[[Categoria: Attore senegalese]]
[[Categoria:Antropologa senegalese]]
lul2a7ry7gzslxifu8hqm6zwkx3vwwg
1355326
1355325
2024-12-09T12:17:15Z
Emmepici
51905
/* Altri progetti */
1355326
wikitext
text/x-wiki
[[File:Safi Faye.jpg|thumb|Safi Faye nel 2004]]
'''Safi Faye''' (1943 – 2023), regista, attrice ed etnologa senegalese.
==Citazioni di Safi Faye==
{{Int|''[https://blogs.mediapart.fr/amadouba19gmailcom/blog/110323/safi-faye-cineaste-senegalaise-par-amadou-bal-ba Safi FAYE, cinéaste sénégalaise (Safi Faye, regista senegalese)]''|Amadou Bal Ba, ''blogs.mediapart.fr'', 11 marzo 2023.}}
*Facevo film perché mia madre, che non aveva frequentato la scuola, potesse leggere le mie immagini. Penso che il cinema sia educativo. È uno strumento di lettura. Che si sia andati a scuola o meno, tutti possono leggere l'immagine e interpretarla. Questo è il potere del cinema. Ciò che amo di più della settima arte è realizzare un prodotto che non mi appartiene più. Appartiene al pubblico. È libero di interpretarlo come vuole, di fare il proprio film partendo dal mio film. È questo che mi affascina del cinema.
:''J'ai fait du cinéma pour que ma mère, qui n'est pas allée à l'école, puisse lire mes images. Je pense que le cinéma est éducatif. C'est un instrument de lecture. Que l'on soit allé à l'école ou pas, chaque individu peut lire l'image et l'interpréter. C’est cela la force du cinéma. Ce que j'aime le plus dans le 7ème art, c'est faire un produit et il ne m'appartient plus. Il appartient au public. Il est libre de l'interpréter comme il l'entend, de faire son film de mon propre film. C'est cela qui me fascine dans le cinéma.
*Ho scelto il mondo rurale perché sono una contadina. Volevo valorizzare questo mondo, che è l'unico che può salvare l'Africa. Ho detto chiaramente che sono un contadina, che non vengo dalla città e che nessun africano viene dalla città.
:''J’ai choisi le monde rural, parce que je suis paysanne. J’ai voulu mettre l’accent sur ce monde qui seul peut sauver l’Afrique. J’ai imposé que je suis paysanne, que je ne suis pas de la ville et qu’aucun Africain n’est de la ville.''
*Negando e rifiutando la presenza della sorveglianza straniera nella narrazione, dimostrano di non essere schiavi, di non essere colonizzati. In questo modo, cercano di mantenere la propria identità. Ed è normale, perché è la loro storia, una storia continua che è la loro vita, e non vivono né come schiavi né come colonizzati.
:''En niant, en refusant dans le récit la domination étrangère, ils manifestent qu’ils ne sont pas des esclaves, qu'ils ne sont pas des colonisés. Ils tentent ainsi de maintenir leur identité. Et c'est normal parce que c'est leur propre histoire, une histoire qui se poursuit, qui est leur vie et qu'ils ne vivent ni comme esclaves, ni comme colonisé.''
*Se rappresento i Pangol (il nome serer per gli spiriti degli antenati), è perché credo meno nelle religioni monoteiste e quindi difendo la religiosità africana basata sugli spiriti. Se Mossane è troppo bella per appartenere a questo mondo, non può che appartenere al mondo degli spiriti, degli antenati.
:''Si je mets en scène les Pangol (dénomination sérère pour les esprits des ancêtres), c’est parce que je crois moins aux religions monothéistes et donc je défends la religion africaine fondée sur les esprits. Si Mossane est trop belle pour appartenir à ce monde, elle ne peut appartenir qu’au monde des esprits, des ancêtres.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Safi, Faye}}
[[Categoria:Registi]]
[[Categoria:Attori]
[[Categoria:Antropologi]]
qv9mfdijlbolprv6zcysgq2lvsujjlc
1355327
1355326
2024-12-09T12:17:33Z
Emmepici
51905
/* Altri progetti */
1355327
wikitext
text/x-wiki
[[File:Safi Faye.jpg|thumb|Safi Faye nel 2004]]
'''Safi Faye''' (1943 – 2023), regista, attrice ed etnologa senegalese.
==Citazioni di Safi Faye==
{{Int|''[https://blogs.mediapart.fr/amadouba19gmailcom/blog/110323/safi-faye-cineaste-senegalaise-par-amadou-bal-ba Safi FAYE, cinéaste sénégalaise (Safi Faye, regista senegalese)]''|Amadou Bal Ba, ''blogs.mediapart.fr'', 11 marzo 2023.}}
*Facevo film perché mia madre, che non aveva frequentato la scuola, potesse leggere le mie immagini. Penso che il cinema sia educativo. È uno strumento di lettura. Che si sia andati a scuola o meno, tutti possono leggere l'immagine e interpretarla. Questo è il potere del cinema. Ciò che amo di più della settima arte è realizzare un prodotto che non mi appartiene più. Appartiene al pubblico. È libero di interpretarlo come vuole, di fare il proprio film partendo dal mio film. È questo che mi affascina del cinema.
:''J'ai fait du cinéma pour que ma mère, qui n'est pas allée à l'école, puisse lire mes images. Je pense que le cinéma est éducatif. C'est un instrument de lecture. Que l'on soit allé à l'école ou pas, chaque individu peut lire l'image et l'interpréter. C’est cela la force du cinéma. Ce que j'aime le plus dans le 7ème art, c'est faire un produit et il ne m'appartient plus. Il appartient au public. Il est libre de l'interpréter comme il l'entend, de faire son film de mon propre film. C'est cela qui me fascine dans le cinéma.
*Ho scelto il mondo rurale perché sono una contadina. Volevo valorizzare questo mondo, che è l'unico che può salvare l'Africa. Ho detto chiaramente che sono un contadina, che non vengo dalla città e che nessun africano viene dalla città.
:''J’ai choisi le monde rural, parce que je suis paysanne. J’ai voulu mettre l’accent sur ce monde qui seul peut sauver l’Afrique. J’ai imposé que je suis paysanne, que je ne suis pas de la ville et qu’aucun Africain n’est de la ville.''
*Negando e rifiutando la presenza della sorveglianza straniera nella narrazione, dimostrano di non essere schiavi, di non essere colonizzati. In questo modo, cercano di mantenere la propria identità. Ed è normale, perché è la loro storia, una storia continua che è la loro vita, e non vivono né come schiavi né come colonizzati.
:''En niant, en refusant dans le récit la domination étrangère, ils manifestent qu’ils ne sont pas des esclaves, qu'ils ne sont pas des colonisés. Ils tentent ainsi de maintenir leur identité. Et c'est normal parce que c'est leur propre histoire, une histoire qui se poursuit, qui est leur vie et qu'ils ne vivent ni comme esclaves, ni comme colonisé.''
*Se rappresento i Pangol (il nome serer per gli spiriti degli antenati), è perché credo meno nelle religioni monoteiste e quindi difendo la religiosità africana basata sugli spiriti. Se Mossane è troppo bella per appartenere a questo mondo, non può che appartenere al mondo degli spiriti, degli antenati.
:''Si je mets en scène les Pangol (dénomination sérère pour les esprits des ancêtres), c’est parce que je crois moins aux religions monothéistes et donc je défends la religion africaine fondée sur les esprits. Si Mossane est trop belle pour appartenir à ce monde, elle ne peut appartenir qu’au monde des esprits, des ancêtres.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Safi, Faye}}
[[Categoria:Registi]]
[[Categoria:Attori]]
[[Categoria:Antropologi]]
8gv8nphy7lkpk1fea78f61b7xi8h8mi
1355332
1355327
2024-12-09T12:58:26Z
Udiki
86035
1355332
wikitext
text/x-wiki
[[File:Safi Faye.jpg|thumb|Safi Faye nel 2004]]
'''Safi Faye''' (1943 – 2023), regista, attrice ed etnologa senegalese.
{{Int|{{fr}} Citato in Amadou Bal Ba, ''[https://blogs.mediapart.fr/amadouba19gmailcom/blog/110323/safi-faye-cineaste-senegalaise-par-amadou-bal-ba Safi FAYE, cinéaste sénégalaise (Safi Faye, regista senegalese)]''|''blogs.mediapart.fr'', 11 marzo 2023.}}
*Facevo film perché mia madre, che non aveva frequentato la scuola, potesse leggere le mie immagini. Penso che il cinema sia educativo. È uno strumento di lettura. Che si sia andati a scuola o meno, tutti possono leggere l'immagine e interpretarla. Questo è il potere del cinema. Ciò che amo di più della settima arte è realizzare un prodotto che non mi appartiene più. Appartiene al pubblico. È libero di interpretarlo come vuole, di fare il proprio film partendo dal mio film. È questo che mi affascina del cinema.
:''J'ai fait du cinéma pour que ma mère, qui n'est pas allée à l'école, puisse lire mes images. Je pense que le cinéma est éducatif. C'est un instrument de lecture. Que l'on soit allé à l'école ou pas, chaque individu peut lire l'image et l'interpréter. C'est cela la force du cinéma. Ce que j'aime le plus dans le 7ème art, c'est faire un produit et il ne m'appartient plus. Il appartient au public. Il est libre de l'interpréter comme il l'entend, de faire son film de mon propre film. C'est cela qui me fascine dans le cinéma.
*Ho scelto il mondo rurale perché sono una contadina. Volevo valorizzare questo mondo, che è l'unico che può salvare l'Africa. Ho detto chiaramente che sono un contadina, che non vengo dalla città e che nessun africano viene dalla città.
:''J'ai choisi le monde rural, parce que je suis paysanne. J'ai voulu mettre l'accent sur ce monde qui seul peut sauver l'Afrique. J'ai imposé que je suis paysanne, que je ne suis pas de la ville et qu'aucun Africain n'est de la ville.''
*Negando e rifiutando la presenza della sorveglianza straniera nella narrazione, dimostrano di non essere schiavi, di non essere colonizzati. In questo modo, cercano di mantenere la propria identità. Ed è normale, perché è la loro storia, una storia continua che è la loro vita, e non vivono né come schiavi né come colonizzati.
:''En niant, en refusant dans le récit la domination étrangère, ils manifestent qu'ils ne sont pas des esclaves, qu'ils ne sont pas des colonisés. Ils tentent ainsi de maintenir leur identité. Et c'est normal parce que c'est leur propre histoire, une histoire qui se poursuit, qui est leur vie et qu'ils ne vivent ni comme esclaves, ni comme colonisé.''
*Se rappresento i Pangol (il nome serer per gli spiriti degli antenati), è perché credo meno nelle religioni monoteiste e quindi difendo la religiosità africana basata sugli spiriti. Se Mossane è troppo bella per appartenere a questo mondo, non può che appartenere al mondo degli spiriti, degli antenati.
:''Si je mets en scène les Pangol (dénomination sérère pour les esprits des ancêtres), c'est parce que je crois moins aux religions monothéistes et donc je défends la religion africaine fondée sur les esprits. Si Mossane est trop belle pour appartenir à ce monde, elle ne peut appartenir qu'au monde des esprits, des ancêtres.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Safi, Faye}}
[[Categoria:Antropologi senegalesi]]
[[Categoria:Attori senegalesi]]
[[Categoria:Registi senegalesi]]
n2ehl15qqq2aqaysbzpghp8l0v9mvo7
1355390
1355332
2024-12-10T01:23:07Z
Danyele
19198
fix di stile
1355390
wikitext
text/x-wiki
[[File:Safi Faye.jpg|thumb|Safi Faye nel 2004]]
'''Safi Faye''' (1943 – 2023), regista, attrice ed etnologa senegalese.
{{Int|''[https://blogs.mediapart.fr/amadouba19gmailcom/blog/110323/safi-faye-cineaste-senegalaise-par-amadou-bal-ba Safi FAYE, cinéaste sénégalaise (Safi Faye, regista senegalese)]''|{{fr}} Citato in Amadou Bal Ba, ''blogs.mediapart.fr'', 11 marzo 2023.|h=2}}
*Facevo film perché mia madre, che non aveva frequentato la scuola, potesse leggere le mie immagini. Penso che il cinema sia educativo. È uno strumento di lettura. Che si sia andati a scuola o meno, tutti possono leggere l'immagine e interpretarla. Questo è il potere del cinema. Ciò che amo di più della settima arte è realizzare un prodotto che non mi appartiene più. Appartiene al pubblico. È libero di interpretarlo come vuole, di fare il proprio film partendo dal mio film. È questo che mi affascina del cinema.
:''J'ai fait du cinéma pour que ma mère, qui n'est pas allée à l'école, puisse lire mes images. Je pense que le cinéma est éducatif. C'est un instrument de lecture. Que l'on soit allé à l'école ou pas, chaque individu peut lire l'image et l'interpréter. C'est cela la force du cinéma. Ce que j'aime le plus dans le 7ème art, c'est faire un produit et il ne m'appartient plus. Il appartient au public. Il est libre de l'interpréter comme il l'entend, de faire son film de mon propre film. C'est cela qui me fascine dans le cinéma.
*Ho scelto il mondo rurale perché sono una contadina. Volevo valorizzare questo mondo, che è l'unico che può salvare l'Africa. Ho detto chiaramente che sono un contadina, che non vengo dalla città e che nessun africano viene dalla città.
:''J'ai choisi le monde rural, parce que je suis paysanne. J'ai voulu mettre l'accent sur ce monde qui seul peut sauver l'Afrique. J'ai imposé que je suis paysanne, que je ne suis pas de la ville et qu'aucun Africain n'est de la ville.''
*Negando e rifiutando la presenza della sorveglianza straniera nella narrazione, dimostrano di non essere schiavi, di non essere colonizzati. In questo modo, cercano di mantenere la propria identità. Ed è normale, perché è la loro storia, una storia continua che è la loro vita, e non vivono né come schiavi né come colonizzati.
:''En niant, en refusant dans le récit la domination étrangère, ils manifestent qu'ils ne sont pas des esclaves, qu'ils ne sont pas des colonisés. Ils tentent ainsi de maintenir leur identité. Et c'est normal parce que c'est leur propre histoire, une histoire qui se poursuit, qui est leur vie et qu'ils ne vivent ni comme esclaves, ni comme colonisé.''
*Se rappresento i Pangol (il nome serer per gli spiriti degli antenati), è perché credo meno nelle religioni monoteiste e quindi difendo la religiosità africana basata sugli spiriti. Se Mossane è troppo bella per appartenere a questo mondo, non può che appartenere al mondo degli spiriti, degli antenati.
:''Si je mets en scène les Pangol (dénomination sérère pour les esprits des ancêtres), c'est parce que je crois moins aux religions monothéistes et donc je défends la religion africaine fondée sur les esprits. Si Mossane est trop belle pour appartenir à ce monde, elle ne peut appartenir qu'au monde des esprits, des ancêtres.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Safi, Faye}}
[[Categoria:Antropologi senegalesi]]
[[Categoria:Attori senegalesi]]
[[Categoria:Registi senegalesi]]
inkv6t0osni3qpmmmkbig306v46fl8l
Discussioni utente:NonMat
3
215990
1355324
2024-12-09T12:15:22Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355324
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:15, 9 dic 2024 (CET)}}
o8axe7icb9plv9ijdayen3zpdsqf6hb
Discussioni utente:Kaiserslautern1993
3
215991
1355338
2024-12-09T14:00:00Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355338
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:00, 9 dic 2024 (CET)}}
g3rcqp5dcro5f8846v0zg9r6756sge6
Discussioni utente:ShortyStomper
3
215992
1355356
2024-12-09T15:50:12Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355356
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:50, 9 dic 2024 (CET)}}
d2t8jdlodlm1hduosb6z9q3j73nzobi
Numero reale
0
215993
1355359
2024-12-09T16:22:35Z
Gaux
18878
Numero reale: voce tematica
1355359
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sui '''numeri reali'''.
*Si può dimostrare che i numeri reali sono il solo campo ordinato e completo possibile. Ecco perché sono così importanti in matematica: sono l'unico ambiente in cui ha sempre senso confrontare due numeri per sapere quale dei due è maggiore e in cui è possibile sviluppare con un minimo di senso il calcolo differenziale e integrale. ([[Ian Stewart]])
==Voci correlate==
*[[Numero]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|etichetta=numeri reali|preposizione=sui}}
{{s}}
[[Categoria:Numeri]]
ahjgjdld9v54x63g8wfv9aube6q0ztj
1355360
1355359
2024-12-09T16:30:52Z
Gaux
18878
immagine
1355360
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Real number line.svg|thumb|Linea dei numeri reali]]
Citazioni sui '''numeri reali'''.
*Si può dimostrare che i numeri reali sono il solo campo ordinato e completo possibile. Ecco perché sono così importanti in matematica: sono l'unico ambiente in cui ha sempre senso confrontare due numeri per sapere quale dei due è maggiore e in cui è possibile sviluppare con un minimo di senso il calcolo differenziale e integrale. ([[Ian Stewart]])
==Voci correlate==
*[[Numero]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|etichetta=numeri reali|preposizione=sui}}
{{s}}
[[Categoria:Numeri]]
rq6f73kbe2ucn4tqwfzwzj2wc170b3s
1355362
1355360
2024-12-09T16:34:03Z
Gaux
18878
al singolare
1355362
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Real number line.svg|thumb|Linea dei numeri reali]]
Citazioni sul '''numero reale'''.
*Si può dimostrare che i numeri reali sono il solo campo ordinato e completo possibile. Ecco perché sono così importanti in matematica: sono l'unico ambiente in cui ha sempre senso confrontare due numeri per sapere quale dei due è maggiore e in cui è possibile sviluppare con un minimo di senso il calcolo differenziale e integrale. ([[Ian Stewart]])
==Voci correlate==
*[[Numero]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Numeri]]
pl2dv2com2gydwqn3z1s4mp3qickjzu
1355364
1355362
2024-12-09T16:36:54Z
Gaux
18878
ripensamento!
1355364
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Real number line.svg|thumb|Linea dei numeri reali]]
Citazioni sui '''numeri reali'''.
*Si può dimostrare che i numeri reali sono il solo campo ordinato e completo possibile. Ecco perché sono così importanti in matematica: sono l'unico ambiente in cui ha sempre senso confrontare due numeri per sapere quale dei due è maggiore e in cui è possibile sviluppare con un minimo di senso il calcolo differenziale e integrale. ([[Ian Stewart]])
==Voci correlate==
*[[Numero]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Numeri]]
dtiw67ebxqihp5zese621zaqbwztn8g
Discussioni utente:CiroIlardoo
3
215994
1355367
2024-12-09T18:50:03Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355367
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:50, 9 dic 2024 (CET)}}
8n4cdbn2x7dgs4vq2nr0i56bkilzili
Sarah van Aalen
0
215995
1355369
2024-12-09T20:14:41Z
Danyele
19198
Creata pagina con "[[File:2022-03-09 Volleyball, 1. Bundesliga Frauen, Schwarz-Weiss Erfurt - SC Potsdam 1DX 5704 by Stepro.jpg|thumb|Sarah van Aalen (2022)]] '''Sarah van Aalen''' (2000 – vivente), pallavolista olandese. ==Citazioni di Sarah van Aalen== *In generale, mi reputo una persona a cui piace mantenere la calma e la concentrazione. Giocando da [[Palleggiatore|palleggiatrice]] devo pensare tanto agli aspetti tattici e capire cosa fare in ogni momento. Quindi, per me è molto im..."
1355369
wikitext
text/x-wiki
[[File:2022-03-09 Volleyball, 1. Bundesliga Frauen, Schwarz-Weiss Erfurt - SC Potsdam 1DX 5704 by Stepro.jpg|thumb|Sarah van Aalen (2022)]]
'''Sarah van Aalen''' (2000 – vivente), pallavolista olandese.
==Citazioni di Sarah van Aalen==
*In generale, mi reputo una persona a cui piace mantenere la calma e la concentrazione. Giocando da [[Palleggiatore|palleggiatrice]] devo pensare tanto agli aspetti tattici e capire cosa fare in ogni momento. Quindi, per me è molto importante restare calma e non lasciarmi influenzare troppo dalle emozioni.<ref name="Garotta"/>
*[...] quando giochi nelle migliori squadre al mondo, la pressione diventa più grande, ma in un certo senso te la sei "guadagnata". Dunque, la pressione non sarà mai un peso che ci limita; è qualcosa che ci spinge a confermarci tra le squadre più forti.<ref name="Garotta">Dall'intervista di Alessandro Garotta, ''[https://www.volleynews.it/sarah-van-aalen-il-vakifbank-e-il-posto-ideale-per-diventare-una-top-player/ Sarah van Aalen: "Il VakifBank è il posto ideale per diventare una top player"]'', ''volleynews.it'', 18 ottobre 2023.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{S}}
{{DEFAULTSORT:Van Aalen, Sarah}}
[[Categoria:Pallavolisti olandesi]]
231xj8q4jhwgg4ifaj84agqeawx4bnp
Categoria:Pallavolisti olandesi
14
215996
1355370
2024-12-09T20:17:59Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{NotaCategorie|Persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Pallavolisti|Olandesi]] [[Categoria:Sportivi olandesi]]"
1355370
wikitext
text/x-wiki
{{NotaCategorie|Persone}}
{{NotaPersone}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Pallavolisti|Olandesi]]
[[Categoria:Sportivi olandesi]]
9zng0w7rhhdbj7ar2f9w56mxu1yknm4
Héléna Cazaute
0
215997
1355373
2024-12-09T20:47:08Z
Danyele
19198
Creata pagina con "[[File:Héléna Cazaute 2018 European league.jpg|thumb|Héléna Cazaute (2018)]] '''Héléna Cazaute''' (1997 – vivente), pallavolista francese. ==Citazioni di Héléna Cazaute== *{{NDR|«[...] come è avvenuto il passaggio da "promessa" a "certezza"? Quando pensi di aver fatto questo step nella tua crescita?»}} Sinceramente non so se in questo momento sono una "certezza" perché ci sono molti aspetti su cui devo continuare a lavorare. Però, sicuramente sento di av..."
1355373
wikitext
text/x-wiki
[[File:Héléna Cazaute 2018 European league.jpg|thumb|Héléna Cazaute (2018)]]
'''Héléna Cazaute''' (1997 – vivente), pallavolista francese.
==Citazioni di Héléna Cazaute==
*{{NDR|«[...] come è avvenuto il passaggio da "promessa" a "certezza"? Quando pensi di aver fatto questo step nella tua crescita?»}} Sinceramente non so se in questo momento sono una "certezza" perché ci sono molti aspetti su cui devo continuare a lavorare. Però, sicuramente sento di aver fatto uno step nella mia crescita. Giocare in Italia aiuta a fare il salto di qualità perché le giocatrici sono più alte e potenti, gli allenamenti sono intensi e prevedono un grande lavoro anche dal punto di vista tecnico. [...] Senza dubbio, venire in Italia è stata la scelta migliore.<ref>Dall'intervista di Alessandro Garotta, ''[https://www.volleynews.it/il-salto-di-qualita-di-helena-cazaute-con-milano-voglio-vincere-tutto/ Il salto di qualità di Héléna Cazaute: "Con Milano voglio vincere tutto"]'', ''volleynews.it'', 13 ottobre 2023.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{S}}
{{DEFAULTSORT:Cazaute, Helena}}
[[Categoria:Pallavolisti]]
[[Categoria:Sportivi francesi]]
0utu7wvt7ayrvbluz6j8rn8at8edgt4
Discussioni utente:Cipriani Francesco
3
215998
1355375
2024-12-09T21:00:04Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355375
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:00, 9 dic 2024 (CET)}}
lqwx57gj5eq9thqlarsu04p6oyf6x6l
Lauren Stivrins
0
215999
1355382
2024-12-10T00:57:53Z
Danyele
19198
Creata pagina con "'''Lauren Stivrins''' (1998 – vivente), pallavolista statunitense. ==Citazioni di Lauren Stivrins== *È sempre stato un mio sogno giocare in Italia. Non è un segreto che questo sia il miglior [[Serie A1 (pallavolo femminile)|campionato]], con una concorrenza spietata tra le squadre, e io ho sempre voluto competere con le migliori. Inoltre, mio padre ha giocato a basket a livello professionistico in Italia per Desio e Ferrara, e alcuni dei suoi ricordi più belli son..."
1355382
wikitext
text/x-wiki
'''Lauren Stivrins''' (1998 – vivente), pallavolista statunitense.
==Citazioni di Lauren Stivrins==
*È sempre stato un mio sogno giocare in Italia. Non è un segreto che questo sia il miglior [[Serie A1 (pallavolo femminile)|campionato]], con una concorrenza spietata tra le squadre, e io ho sempre voluto competere con le migliori. Inoltre, mio padre ha giocato a basket a livello professionistico in Italia per Desio e Ferrara, e alcuni dei suoi ricordi più belli sono legati proprio a quel periodo; perciò, volevo vivere un'esperienza simile.<ref name="Garotta">Dall'intervista di Alessandro Garotta, ''[https://www.volleynews.it/lauren-stivrins-ho-sempre-voluto-competere-con-le-migliori/ Lauren Stivrins: "Ho sempre voluto competere con le migliori"]'', ''volleynews.it'', 15 novembre 2023.</ref>
*Il passaggio alla pallavolo d'oltreoceano è molto più impegnativo di quanto mi aspettassi. Qui il gioco è più fisico. In America ogni squadra ha una o due giocatrici forti al massimo, mentre qui tutte sono talentuose. È molto più difficile fare punti, le battute sono più forti e i muri sono molto più alti. Per me non è complicato semplicemente il passaggio dal college all'Europa; trovo impegnativo anche il fatto di essere catapultata nel miglior campionato al mondo [...]<ref name="Garotta"/>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{S}}
{{DEFAULTSORT:Stivrins, Lauren}}
[[Categoria:Pallavolisti statunitensi]]
nlmyae9rjjglpmgxi955a6snvqkx8bw
Anastasija Ljaško
0
216000
1355384
2024-12-10T01:15:44Z
Danyele
19198
Creata pagina con "'''Anastasija Anatol'evna Ljaško''' (2005 – vivente), pallavolista russa. {{Int|''[https://www.volleynews.it/anastasia-lyashko-al-debutto-in-champions-in-francia-per-crescere-e-imparare/ Anastasia Lyashko al debutto in Champions: "In Francia per crescere e imparare"]''|Intervista di Alessandro Garotta, ''volleynews.it'', 7 novembre 2023.|h=2}} *[...] ho conseguito un diploma in canto alla scuola di musica. Penso che sia un'attività che aiuta a sviluppare la capacit..."
1355384
wikitext
text/x-wiki
'''Anastasija Anatol'evna Ljaško''' (2005 – vivente), pallavolista russa.
{{Int|''[https://www.volleynews.it/anastasia-lyashko-al-debutto-in-champions-in-francia-per-crescere-e-imparare/ Anastasia Lyashko al debutto in Champions: "In Francia per crescere e imparare"]''|Intervista di Alessandro Garotta, ''volleynews.it'', 7 novembre 2023.|h=2}}
*[...] ho conseguito un diploma in canto alla scuola di musica. Penso che sia un'attività che aiuta a sviluppare la capacità di lavoro di squadra perché chi canta può esibirsi con accompagnamento musicale o far parte di un gruppo: dunque, bisogna imparare a sentire il ritmo, a coordinarsi con altri, a capirne l'umore e le intenzioni.
*Da bambina ho fatto un sacco di attività: danza classica, recitazione, pittura, canto, equitazione e sci di fondo. [...] La pallavolo è entrata a far parte della mia vita in modo rapido e spontaneo. Sono sempre stata piuttosto alta, ma all'età di 13 anni sono cresciuta di ben 14 cm, raggiungendo un'altezza di 190 cm. Era troppo per un fantino e così ho dovuto abbandonare l'equitazione: è stato un grande dispiacere. Tuttavia, un giorno mentre passeggiavo al parco insieme a mia madre, le ho detto: "Voglio giocare a pallavolo!". E lei ha risposto: "Va bene, andiamo". A 5 minuti di distanza a piedi c'era la scuola di pallavolo Victoria-73; quindi, siamo andate lì a fare un giro. Quello stesso giorno mi sono iscritta alla scuola della riserva olimpica [istituti educativi russi in cui vengono formati atleti professionisti, ''ndr''] e un mese dopo [...] ho iniziato a fare i primi allenamenti [...]
*Non sono una persona molto emotiva solitamente, ma quando si tratta di pallavolo è come se si svegliasse qualcosa in me: cerco sempre di sostenere la mia squadra e [...] mi adopero per essere una leader in campo. Sono una giocatrice [...] in grado di adattarsi facilmente a nuove situazioni e sopportare lo stress: non è per niente facile abbattermi.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ljasko, Anastasija}}
[[Categoria:Pallavolisti]]
[[Categoria:Sportivi russi]]
fzb07sw54x28ugi2rzo8norc3w4ehyk
1355386
1355384
2024-12-10T01:17:13Z
Danyele
19198
fix categorizzazione
1355386
wikitext
text/x-wiki
'''Anastasija Anatol'evna Ljaško''' (2005 – vivente), pallavolista russa.
{{Int|''[https://www.volleynews.it/anastasia-lyashko-al-debutto-in-champions-in-francia-per-crescere-e-imparare/ Anastasia Lyashko al debutto in Champions: "In Francia per crescere e imparare"]''|Intervista di Alessandro Garotta, ''volleynews.it'', 7 novembre 2023.|h=2}}
*[...] ho conseguito un diploma in canto alla scuola di musica. Penso che sia un'attività che aiuta a sviluppare la capacità di lavoro di squadra perché chi canta può esibirsi con accompagnamento musicale o far parte di un gruppo: dunque, bisogna imparare a sentire il ritmo, a coordinarsi con altri, a capirne l'umore e le intenzioni.
*Da bambina ho fatto un sacco di attività: danza classica, recitazione, pittura, canto, equitazione e sci di fondo. [...] La pallavolo è entrata a far parte della mia vita in modo rapido e spontaneo. Sono sempre stata piuttosto alta, ma all'età di 13 anni sono cresciuta di ben 14 cm, raggiungendo un'altezza di 190 cm. Era troppo per un fantino e così ho dovuto abbandonare l'equitazione: è stato un grande dispiacere. Tuttavia, un giorno mentre passeggiavo al parco insieme a mia madre, le ho detto: "Voglio giocare a pallavolo!". E lei ha risposto: "Va bene, andiamo". A 5 minuti di distanza a piedi c'era la scuola di pallavolo Victoria-73; quindi, siamo andate lì a fare un giro. Quello stesso giorno mi sono iscritta alla scuola della riserva olimpica [istituti educativi russi in cui vengono formati atleti professionisti, ''ndr''] e un mese dopo [...] ho iniziato a fare i primi allenamenti [...]
*Non sono una persona molto emotiva solitamente, ma quando si tratta di pallavolo è come se si svegliasse qualcosa in me: cerco sempre di sostenere la mia squadra e [...] mi adopero per essere una leader in campo. Sono una giocatrice [...] in grado di adattarsi facilmente a nuove situazioni e sopportare lo stress: non è per niente facile abbattermi.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ljasko, Anastasija}}
[[Categoria:Pallavolisti russi]]
68yzb6q18ts0g86wuyfafsrxtpz70co
Categoria:Pallavolisti russi
14
216001
1355387
2024-12-10T01:17:39Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{NotaCategorie|Persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Pallavolisti|Russi]] [[Categoria:Sportivi russi]]"
1355387
wikitext
text/x-wiki
{{NotaCategorie|Persone}}
{{NotaPersone}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Pallavolisti|Russi]]
[[Categoria:Sportivi russi]]
f3f1lzm0a65cog43tc591m4xn98779s
Zeudi Di Palma
0
216002
1355392
2024-12-10T03:58:27Z
~2024-25129
100822
Creata pagina con "'''Zeudi Di Palma''' (2001 – vivente), modella italiana. ==Citazioni di Zeudi Di Palma== *Ho convissuto con la realtà in cui sono nata e cresciuta. A Scampia ho frequentato le elementari e le mede. I ragazzi qui fanno il doppio della fatica per emanciparsi da certi contesti e proprio per questo lo Stato dovrebbe essere più presente per aiutarli. Penso di avere un talento artistico a tutto tondo. Mi piace l'arte, disegnare, so suonare il clarinetto, le percussioni,..."
1355392
wikitext
text/x-wiki
'''Zeudi Di Palma''' (2001 – vivente), modella italiana.
==Citazioni di Zeudi Di Palma==
*Ho convissuto con la realtà in cui sono nata e cresciuta. A Scampia ho frequentato le elementari e le mede. I ragazzi qui fanno il doppio della fatica per emanciparsi da certi contesti e proprio per questo lo Stato dovrebbe essere più presente per aiutarli. Penso di avere un talento artistico a tutto tondo. Mi piace l'arte, disegnare, so suonare il clarinetto, le percussioni, il pianoforte. Mi piacerebbe recitare, anche quella è una forma d'arte. E vorrei continuare a lavorare per gli altri, aiutare i ragazzi del mio territorio.<ref>Dall'intervista di Elvira Serra, ''[https://www.corriere.it/cronache/22_febbraio_14/zeudi-palma-eletta-miss-italia-sono-scampia-gomorra-da-un-idea-distorta-qui-tanti-ragazzi-vogliono-emanciparsi-580fa934-8d3a-11ec-ab58-6edac401c3bd.shtml Zeudi Di Palma eletta Miss Italia: "Sono di Scampia: Gomorra dà un'idea distorta, qui tanti ragazzi vogliono emanciparsi"]'', ''intervisteromane.net'', 14 febbraio 2022.</ref>
*Io sono cresciuta principalmente con i valori solidi che mi ha trasmesso mia madre. A livello di cinema il mio mito è [[Angelina Jolie]], perché è una donna bellissima, ma anche a livello umano è una donna molto bella. Noi sappiamo che ha fatto tanti film dove parla anche di discriminazioni, di fatti sociali che devono essere sottolineati, poi ha adottato e aiutato tanti bambini. Ha fatto tanti viaggi a scopo filantropico, quindi ho una grande ammirazione per [[Angelina Jolie]]. La serenità è la prima cosa oltre al concetto di felicità, cioè essere sereni mi rende felice.<ref name="intervisteromane">Dall'intervista di Gianfranco Gramola, ''[https://www.intervisteromane.net/Interviste%20pronte%201/zeudi_di_palma.htm Zeudi Di Palma (Miss Italia 2021 e modella)]'', ''intervisteromane.net'', 12 gennaio 2023.</ref>
*[[Napoli]] è bella tutta in realtà, amo Scampia perché mi appartiene, ci sono nata e cresciuta in quel quartiere, però amo tutta [[Napoli]]. Ovviamente posti vicino al mare mi piacciono molto perché hanno un fascino incredibile, come la zona di Posillipo, Marechiaro. Di Scampia mi piace molto la solidarietà che si crea fra gli abitanti, perché la gente non ha nulla in realtà e neanche gli strumenti necessari per esprimersi, quindi anche quel poco che ha, riesce ad apprezzarlo. L'umiltà e che apprezzano le piccole cose, questo mi piace della gente del mio quartiere.<ref name="intervisteromane" />
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Di Palma, Zeudi}}
[[Categoria:Modelli italiani]]
75t40qeuso2g05asvzjqbjw04286afc
1355393
1355392
2024-12-10T04:00:07Z
~2024-25129
100822
1355393
wikitext
text/x-wiki
'''Zeudi Di Palma''' (2001 – vivente), modella italiana.
==Citazioni di Zeudi Di Palma==
{{cronologico}}
*Ho convissuto con la realtà in cui sono nata e cresciuta. A Scampia ho frequentato le elementari e le mede. I ragazzi qui fanno il doppio della fatica per emanciparsi da certi contesti e proprio per questo lo Stato dovrebbe essere più presente per aiutarli. Penso di avere un talento artistico a tutto tondo. Mi piace l'arte, disegnare, so suonare il clarinetto, le percussioni, il pianoforte. Mi piacerebbe recitare, anche quella è una forma d'arte. E vorrei continuare a lavorare per gli altri, aiutare i ragazzi del mio territorio.<ref>Dall'intervista di Elvira Serra, ''[https://www.corriere.it/cronache/22_febbraio_14/zeudi-palma-eletta-miss-italia-sono-scampia-gomorra-da-un-idea-distorta-qui-tanti-ragazzi-vogliono-emanciparsi-580fa934-8d3a-11ec-ab58-6edac401c3bd.shtml Zeudi Di Palma eletta Miss Italia: "Sono di Scampia: Gomorra dà un'idea distorta, qui tanti ragazzi vogliono emanciparsi"]'', ''intervisteromane.net'', 14 febbraio 2022.</ref>
*Io sono cresciuta principalmente con i valori solidi che mi ha trasmesso mia madre. A livello di cinema il mio mito è [[Angelina Jolie]], perché è una donna bellissima, ma anche a livello umano è una donna molto bella. Noi sappiamo che ha fatto tanti film dove parla anche di discriminazioni, di fatti sociali che devono essere sottolineati, poi ha adottato e aiutato tanti bambini. Ha fatto tanti viaggi a scopo filantropico, quindi ho una grande ammirazione per [[Angelina Jolie]]. La serenità è la prima cosa oltre al concetto di felicità, cioè essere sereni mi rende felice.<ref name="intervisteromane">Dall'intervista di Gianfranco Gramola, ''[https://www.intervisteromane.net/Interviste%20pronte%201/zeudi_di_palma.htm Zeudi Di Palma (Miss Italia 2021 e modella)]'', ''intervisteromane.net'', 12 gennaio 2023.</ref>
*[[Napoli]] è bella tutta in realtà, amo Scampia perché mi appartiene, ci sono nata e cresciuta in quel quartiere, però amo tutta [[Napoli]]. Ovviamente posti vicino al mare mi piacciono molto perché hanno un fascino incredibile, come la zona di [[Posillipo]], [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]]. Di Scampia mi piace molto la solidarietà che si crea fra gli abitanti, perché la gente non ha nulla in realtà e neanche gli strumenti necessari per esprimersi, quindi anche quel poco che ha, riesce ad apprezzarlo. L'umiltà e che apprezzano le piccole cose, questo mi piace della gente del mio quartiere.<ref name="intervisteromane" />
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Di Palma, Zeudi}}
[[Categoria:Modelli italiani]]
l4z1m3rtsob79azipo7927vjpx88hzf
Discussioni utente:Rayou1295
3
216004
1355399
2024-12-10T07:20:33Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355399
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:20, 10 dic 2024 (CET)}}
h6xhhssbp8iqftivd02caexor4072l0
Discussioni utente:Igallards7
3
216005
1355400
2024-12-10T07:35:02Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355400
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:35, 10 dic 2024 (CET)}}
4j1vhix2qhfv4alaiyuj8j527c8idne
Discussioni utente:Lucy Sinclair
3
216006
1355401
2024-12-10T08:10:37Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355401
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:10, 10 dic 2024 (CET)}}
eeue2drw4aqvqqttrpzf1s05bma4zry
Discussioni utente:Pùvangeloùùùùo
3
216007
1355402
2024-12-10T08:35:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355402
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:35, 10 dic 2024 (CET)}}
9kut1eihck1uh7a3gwwocgm6hgirt4d
Discussioni utente:Stefanogambelli14
3
216008
1355403
2024-12-10T09:17:41Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{vandalismo}}--~~~~"
1355403
wikitext
text/x-wiki
{{vandalismo}}-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:17, 10 dic 2024 (CET)
rlkuunbpjblahjqlrbf5qyeva79woi1
Discussioni utente:Dcapillae
3
216009
1355404
2024-12-10T09:25:00Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355404
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:25, 10 dic 2024 (CET)}}
31u0glsgirem76qc1ok9vfz9vzcvcax
Marco Glaviano
0
216010
1355405
2024-12-10T09:27:54Z
Ibisco
49387
Nuova voce bio
1355405
wikitext
text/x-wiki
'''Marco Glaviano''' (1942 – vivente), fotografo e architetto italiano.
{{Int|''«Anna Wintour non mi saluta ma la portai io alla prima sfilata. Vidi Carol Alt 17enne in un locale: era la cameriera che mi servì»''|Intervista di Giuseppe Di Piazza, ''Corriere della Sera'', 3 dicembre 2024.|h=2}}
*{{NDR|Su [[Cindy Crawford]]}} Aveva 17 anni, veniva da Chicago. Si presentò a un mio casting newyorkese mandata da John Casablancas, il fondatore dell'agenzia Elite. Era avvilita perché, mora e con gli occhi scuri, veniva respinta in continuazione: volevano le bionde con gli occhi azzurri. La presi subito. E cominciò una storia lunga. Posso dire con una battuta che sono un mantenuto: continuo a guadagnare con le foto fatte a lei in quegli anni.
*{{NDR|Su [[Carol Alt]]}} Andavo nei weekend agli Hamptons. Ero in macchina col mio amico John Casablancas, e sulla strada di Long Island ci venne fame. Accostammo ed entrammo in un diner. La cameriera venne a prendere l'ordinazione. Alzammo gli occhi e poi ci guardammo: chi era quella meraviglia? E perché serviva ai tavoli? John le chiese subito di andare a trovarlo in agenzia a New York. Carol aveva 17 o 18 anni. Quel pomeriggio cominciò la sua carriera.
*Milano {{NDR|negli anni Settanta}} era viva, molto viva. Io avevo una sorta din loft-studio, in via Plinio. Passavano in tanti da lì. Lavoravo per Vogue, per Annabella, per Amica. Frequentavo un giro di artisti, di intellettuali, andavamo la sera a bere da Oreste in piazza Mirabello. Mi ricordo di Piero Manzoni, di Umberto Eco... E poi vedevo nascere la moda italiana. Una mia bellissima amica, Rosanna Armani, che faceva la redattrice a Playboy, un giornò mi parlò di un fratello geniale che ancora non riusciva a sfondare ed era costretto a fare il vetrinista alla Rinascente,. Sì, [[Giorgio Armani|Giorgio]]. La storia è nota, Milano era quella. [[Gianni Versace]] e il suo genio totale, Krizia, e poi i grandi fotografi d'allora, Helmut Newton, Gianpaolo Barbieri, oppure i giovanissimi come Giovanni Gastel. Che Milano, che vitalità... Ma non era New York. Così partii.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Glaviano, Marco}}
[[Categoria:Fotografi italiani]]
[[Categoria:Architetti italiani]]
o68urfvrybvrkjg47anax8tfyv83mfb
1355417
1355405
2024-12-10T09:33:12Z
Ibisco
49387
Wlink
1355417
wikitext
text/x-wiki
'''Marco Glaviano''' (1942 – vivente), fotografo e architetto italiano.
{{Int|''«Anna Wintour non mi saluta ma la portai io alla prima sfilata. Vidi Carol Alt 17enne in un locale: era la cameriera che mi servì»''|Intervista di Giuseppe Di Piazza, ''Corriere della Sera'', 3 dicembre 2024.|h=2}}
*{{NDR|Su [[Cindy Crawford]]}} Aveva 17 anni, veniva da Chicago. Si presentò a un mio casting newyorkese mandata da John Casablancas, il fondatore dell'agenzia Elite. Era avvilita perché, mora e con gli occhi scuri, veniva respinta in continuazione: volevano le bionde con gli occhi azzurri. La presi subito. E cominciò una storia lunga. Posso dire con una battuta che sono un mantenuto: continuo a guadagnare con le foto fatte a lei in quegli anni.
*{{NDR|Su [[Carol Alt]]}} Andavo nei weekend agli Hamptons. Ero in macchina col mio amico John Casablancas, e sulla strada di Long Island ci venne fame. Accostammo ed entrammo in un diner. La cameriera venne a prendere l'ordinazione. Alzammo gli occhi e poi ci guardammo: chi era quella meraviglia? E perché serviva ai tavoli? John le chiese subito di andare a trovarlo in agenzia a New York. Carol aveva 17 o 18 anni. Quel pomeriggio cominciò la sua carriera.
*[[Milano]] {{NDR|negli anni Settanta}} era viva, molto viva. Io avevo una sorta din loft-studio, in via Plinio. Passavano in tanti da lì. Lavoravo per Vogue, per Annabella, per Amica. Frequentavo un giro di artisti, di intellettuali, andavamo la sera a bere da Oreste in piazza Mirabello. Mi ricordo di Piero Manzoni, di Umberto Eco... E poi vedevo nascere la moda italiana. Una mia bellissima amica, Rosanna Armani, che faceva la redattrice a Playboy, un giornò mi parlò di un fratello geniale che ancora non riusciva a sfondare ed era costretto a fare il vetrinista alla Rinascente,. Sì, [[Giorgio Armani|Giorgio]]. La storia è nota, Milano era quella. [[Gianni Versace]] e il suo genio totale, Krizia, e poi i grandi fotografi d'allora, Helmut Newton, Gianpaolo Barbieri, oppure i giovanissimi come Giovanni Gastel. Che Milano, che vitalità... Ma non era New York. Così partii.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Glaviano, Marco}}
[[Categoria:Fotografi italiani]]
[[Categoria:Architetti italiani]]
kq7uqhvpsde0xfq9czgxpciuhbc178a
Siria ba'thista
0
216011
1355410
2024-12-10T09:30:42Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Flag of Syria.svg|thumb|Bandiera della Siria ba'thista]] Citazioni sulla '''Siria ba'thista''' ==Citazioni== *Esprimo apprezzamento per l'esempio di laicità e apertura che la Siria offre in Medioriente e per la tutela della libertà assicurate alle antiche comunità cristiane qui residenti. ([[Giorgio Napolitano]]) ===[[Magdi Allam]]=== *È vero che tradizionalmente il regime siriano è più pragmatico e flessibile di quello iracheno. *La poli..."
1355410
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of Syria.svg|thumb|Bandiera della Siria ba'thista]]
Citazioni sulla '''Siria ba'thista'''
==Citazioni==
*Esprimo apprezzamento per l'esempio di laicità e apertura che la Siria offre in Medioriente e per la tutela della libertà assicurate alle antiche comunità cristiane qui residenti. ([[Giorgio Napolitano]])
===[[Magdi Allam]]===
*È vero che tradizionalmente il regime siriano è più pragmatico e flessibile di quello iracheno.
*La politica della Siria è quantomeno schizofrenica. Da tempo ospita e sostiene apertamente i gruppi terroristici islamici e nazionalisti. Recentemente è diventata l'avamposto dei mujahiddin, i combattenti della Guerra santa, che continuano a scatenare la guerriglia contro i marines in Iraq.
*La televisione siriana non ha mostrato le immagini in diretta dell'abbattimento della grande statua di Saddam nella Piazza dei Martiri di Bagdad. Mentre gli iracheni e il mondo intero festeggiavano la fine della dittatura, i siriani si sorbivano un'altra dose di camomilla virtuale. Troppe le somiglianze tra i due regimi baasisti. Troppe le statue e le immagini degli Assad, Hafez e Bashar, per non temere di fare la stessa sorte.
===[[Asma al-Assad]]===
*Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell’islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell’altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.
*Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.
*Per la Siria, posso dire che siamo dei pionieri in diversi campi. Il presidente è stato il primo nel mondo arabo a nominare un vice donna. Abbiamo la maggiore rappresentanza parlamentare femminile nel mondo arabo: il 13 per cento. E cresce il numero delle imprenditrici, delle ministre, delle ambasciatrici, delle scienziate. Nelle forze armate abbiamo sempre più donne che spesso vengono nominate a incarichi importanti per dimostrare che le opportunità sono uguali per tutti i cittadini.
===[[Bashar al-Assad]]===
*Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
*La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
===[[Hafiz al-Asad]]===
*È ovvio che la Siria non agisce senza convinzione. È ovvio che nessuno può trascinare la Siria in una posizione che non vuole. Questo deve essere chiaro ovunque. Non agiremo senza convinzione. Non comprometteremo i nostri principi e i nostri scopi. Non prenderemo alcuna decisione senza tenere in debita considerazione i nostri interessi nazionali e panarabi. La Siria è la terra della risolutezza. Chiunque appoggia l'indomabilità deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della liberazione. Chiunque appoggia la liberazione deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra del nazionalismo e del progresso. Chiunque appoggia il nazionalismo e il progresso deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della lotta palestinese. Chiunque appoggia la lotta palestinese deve appoggiare la Siria. Qualsiasi discorso sulla guerra, qualsiasi discorso sulla liberazione della Palestina senza la Siria è ignoranza e fuorvia le masse.
*I sacrifici della Siria sono evidenti e luminosi. Essa sta sacrificando i suoi figli, la sua economia, la sua terra e tutto così che la questione palestinese possa continuare, la lotta per la questione palestinese possa continuare e affinché si possa procurare l'inattaccabilità e la forza a tutti gli arabi e alla resistenza palestinese, ed infine per riconquistare la nostra terra occupata {{NDR|riferimento al Golan}} e i diritti dei nostri profughi.
*La Siria rimarrà un faro di luce per guidare tutti i combattenti della nostra nazione araba. Noi in questo paese rimarremo nobili e dignitosi, agendo in base al nostro principio e ai nostri ideali. Non lusinghiamo né compromettiamo i nostri scopi e i nostri principi. Incarniamo l'orgoglio, la dignità e il messaggio della nostra nazione araba. Ogni mano che tenta di ferire la dignità e l'orgoglio di questo grande popolo, che sacrifica tutto ciò che ha per l'amore del suo orgoglio e l'orgoglio della sua nazione, verrà mozzata.
*Noi in Siria saremo sempre il cuore dell'arabismo.
*Questo paese appartiene a tutti gli arabi.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Il regime siriano sa rispondere alla protesta pacifica solo con le armi e con questa forma viziata di barbarie.
*La Siria ha da sempre avuto a cuore l'idea di svolgere un ruolo determinante nella questione palestinese. È riuscita a tenere lontano dal Libano l'America, l'Europa e tutti quelli che non l'avevano capito hanno ricevuto messaggi sanguinosi. Gli attentati più spettacolari che sono stati commessi in Libano e che andavano a toccare gli interessi dell'Occidente sono stati opera di fazioni terroristiche delle quali è ben noto il rapporto di dipendenza da Damasco.
*La Siria attuale mi ricorda un orfano circondato da veri nemici e falsi amici, che fonda un club di cinici, e che cerca di prendere in mano le redini del proprio destino.
==Voci correlate==
*[[Caduta di Damasco]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Partito Ba'th]]
*[[Siria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Ba'athist Syria|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Ba'th]]
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Luoghi della Siria]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XX secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XXI secolo]]
t3n1zdk26o6e3o8tta36hskuifxp6ew
1355419
1355410
2024-12-10T09:34:06Z
Mariomassone
17056
1355419
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of Syria.svg|thumb|Bandiera della Siria ba'thista]]
Citazioni sulla '''Siria ba'thista'''.
==Citazioni==
*Esprimo apprezzamento per l'esempio di laicità e apertura che la Siria offre in Medioriente e per la tutela della libertà assicurate alle antiche comunità cristiane qui residenti. ([[Giorgio Napolitano]])
===[[Magdi Allam]]===
*È vero che tradizionalmente il regime siriano è più pragmatico e flessibile di quello iracheno.
*La politica della Siria è quantomeno schizofrenica. Da tempo ospita e sostiene apertamente i gruppi terroristici islamici e nazionalisti. Recentemente è diventata l'avamposto dei mujahiddin, i combattenti della Guerra santa, che continuano a scatenare la guerriglia contro i marines in Iraq.
*La televisione siriana non ha mostrato le immagini in diretta dell'abbattimento della grande statua di Saddam nella Piazza dei Martiri di Bagdad. Mentre gli iracheni e il mondo intero festeggiavano la fine della dittatura, i siriani si sorbivano un'altra dose di camomilla virtuale. Troppe le somiglianze tra i due regimi baasisti. Troppe le statue e le immagini degli Assad, Hafez e Bashar, per non temere di fare la stessa sorte.
===[[Asma al-Assad]]===
*Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell’islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell’altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.
*Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.
*Per la Siria, posso dire che siamo dei pionieri in diversi campi. Il presidente è stato il primo nel mondo arabo a nominare un vice donna. Abbiamo la maggiore rappresentanza parlamentare femminile nel mondo arabo: il 13 per cento. E cresce il numero delle imprenditrici, delle ministre, delle ambasciatrici, delle scienziate. Nelle forze armate abbiamo sempre più donne che spesso vengono nominate a incarichi importanti per dimostrare che le opportunità sono uguali per tutti i cittadini.
===[[Bashar al-Assad]]===
*Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
*La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
===[[Hafiz al-Asad]]===
*È ovvio che la Siria non agisce senza convinzione. È ovvio che nessuno può trascinare la Siria in una posizione che non vuole. Questo deve essere chiaro ovunque. Non agiremo senza convinzione. Non comprometteremo i nostri principi e i nostri scopi. Non prenderemo alcuna decisione senza tenere in debita considerazione i nostri interessi nazionali e panarabi. La Siria è la terra della risolutezza. Chiunque appoggia l'indomabilità deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della liberazione. Chiunque appoggia la liberazione deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra del nazionalismo e del progresso. Chiunque appoggia il nazionalismo e il progresso deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della lotta palestinese. Chiunque appoggia la lotta palestinese deve appoggiare la Siria. Qualsiasi discorso sulla guerra, qualsiasi discorso sulla liberazione della Palestina senza la Siria è ignoranza e fuorvia le masse.
*I sacrifici della Siria sono evidenti e luminosi. Essa sta sacrificando i suoi figli, la sua economia, la sua terra e tutto così che la questione palestinese possa continuare, la lotta per la questione palestinese possa continuare e affinché si possa procurare l'inattaccabilità e la forza a tutti gli arabi e alla resistenza palestinese, ed infine per riconquistare la nostra terra occupata {{NDR|riferimento al Golan}} e i diritti dei nostri profughi.
*La Siria rimarrà un faro di luce per guidare tutti i combattenti della nostra nazione araba. Noi in questo paese rimarremo nobili e dignitosi, agendo in base al nostro principio e ai nostri ideali. Non lusinghiamo né compromettiamo i nostri scopi e i nostri principi. Incarniamo l'orgoglio, la dignità e il messaggio della nostra nazione araba. Ogni mano che tenta di ferire la dignità e l'orgoglio di questo grande popolo, che sacrifica tutto ciò che ha per l'amore del suo orgoglio e l'orgoglio della sua nazione, verrà mozzata.
*Noi in Siria saremo sempre il cuore dell'arabismo.
*Questo paese appartiene a tutti gli arabi.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Il regime siriano sa rispondere alla protesta pacifica solo con le armi e con questa forma viziata di barbarie.
*La Siria ha da sempre avuto a cuore l'idea di svolgere un ruolo determinante nella questione palestinese. È riuscita a tenere lontano dal Libano l'America, l'Europa e tutti quelli che non l'avevano capito hanno ricevuto messaggi sanguinosi. Gli attentati più spettacolari che sono stati commessi in Libano e che andavano a toccare gli interessi dell'Occidente sono stati opera di fazioni terroristiche delle quali è ben noto il rapporto di dipendenza da Damasco.
*La Siria attuale mi ricorda un orfano circondato da veri nemici e falsi amici, che fonda un club di cinici, e che cerca di prendere in mano le redini del proprio destino.
==Voci correlate==
*[[Caduta di Damasco]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Partito Ba'th]]
*[[Siria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Ba'athist Syria|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Ba'th]]
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Luoghi della Siria]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XX secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XXI secolo]]
4a4bkeas1s00f0mandd7zmozfkjo04v
1355428
1355419
2024-12-10T09:45:00Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
1355428
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of Syria.svg|thumb|Bandiera della Siria ba'thista]]
Citazioni sulla '''Siria ba'thista'''.
==Citazioni==
*Esprimo apprezzamento per l'esempio di laicità e apertura che la Siria offre in Medioriente e per la tutela della libertà assicurate alle antiche comunità cristiane qui residenti. ([[Giorgio Napolitano]])
*La Siria è il Paese del Male; dove il Male trionfa, lavora, inturgidisce come gli acini dell’uva sotto il sole d’Oriente. E dispiega tutti i suoi stati; l’avidità, l’odio, il fanatismo, l’assenza di ogni misericordia, dove persino i bambini e i vecchi gioiscono ad essere cattivi. ([[Domenico Quirico]])
===[[Magdi Allam]]===
*È vero che tradizionalmente il regime siriano è più pragmatico e flessibile di quello iracheno.
*La politica della Siria è quantomeno schizofrenica. Da tempo ospita e sostiene apertamente i gruppi terroristici islamici e nazionalisti. Recentemente è diventata l'avamposto dei mujahiddin, i combattenti della Guerra santa, che continuano a scatenare la guerriglia contro i marines in Iraq.
*La televisione siriana non ha mostrato le immagini in diretta dell'abbattimento della grande statua di Saddam nella Piazza dei Martiri di Bagdad. Mentre gli iracheni e il mondo intero festeggiavano la fine della dittatura, i siriani si sorbivano un'altra dose di camomilla virtuale. Troppe le somiglianze tra i due regimi baasisti. Troppe le statue e le immagini degli Assad, Hafez e Bashar, per non temere di fare la stessa sorte.
===[[Asma al-Assad]]===
*Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell’islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell’altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.
*Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.
*Per la Siria, posso dire che siamo dei pionieri in diversi campi. Il presidente è stato il primo nel mondo arabo a nominare un vice donna. Abbiamo la maggiore rappresentanza parlamentare femminile nel mondo arabo: il 13 per cento. E cresce il numero delle imprenditrici, delle ministre, delle ambasciatrici, delle scienziate. Nelle forze armate abbiamo sempre più donne che spesso vengono nominate a incarichi importanti per dimostrare che le opportunità sono uguali per tutti i cittadini.
===[[Bashar al-Assad]]===
*Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
*La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
===[[Hafiz al-Asad]]===
*È ovvio che la Siria non agisce senza convinzione. È ovvio che nessuno può trascinare la Siria in una posizione che non vuole. Questo deve essere chiaro ovunque. Non agiremo senza convinzione. Non comprometteremo i nostri principi e i nostri scopi. Non prenderemo alcuna decisione senza tenere in debita considerazione i nostri interessi nazionali e panarabi. La Siria è la terra della risolutezza. Chiunque appoggia l'indomabilità deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della liberazione. Chiunque appoggia la liberazione deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra del nazionalismo e del progresso. Chiunque appoggia il nazionalismo e il progresso deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della lotta palestinese. Chiunque appoggia la lotta palestinese deve appoggiare la Siria. Qualsiasi discorso sulla guerra, qualsiasi discorso sulla liberazione della Palestina senza la Siria è ignoranza e fuorvia le masse.
*I sacrifici della Siria sono evidenti e luminosi. Essa sta sacrificando i suoi figli, la sua economia, la sua terra e tutto così che la questione palestinese possa continuare, la lotta per la questione palestinese possa continuare e affinché si possa procurare l'inattaccabilità e la forza a tutti gli arabi e alla resistenza palestinese, ed infine per riconquistare la nostra terra occupata {{NDR|riferimento al Golan}} e i diritti dei nostri profughi.
*La Siria rimarrà un faro di luce per guidare tutti i combattenti della nostra nazione araba. Noi in questo paese rimarremo nobili e dignitosi, agendo in base al nostro principio e ai nostri ideali. Non lusinghiamo né compromettiamo i nostri scopi e i nostri principi. Incarniamo l'orgoglio, la dignità e il messaggio della nostra nazione araba. Ogni mano che tenta di ferire la dignità e l'orgoglio di questo grande popolo, che sacrifica tutto ciò che ha per l'amore del suo orgoglio e l'orgoglio della sua nazione, verrà mozzata.
*Noi in Siria saremo sempre il cuore dell'arabismo.
*Questo paese appartiene a tutti gli arabi.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Il regime siriano sa rispondere alla protesta pacifica solo con le armi e con questa forma viziata di barbarie.
*La Siria ha da sempre avuto a cuore l'idea di svolgere un ruolo determinante nella questione palestinese. È riuscita a tenere lontano dal Libano l'America, l'Europa e tutti quelli che non l'avevano capito hanno ricevuto messaggi sanguinosi. Gli attentati più spettacolari che sono stati commessi in Libano e che andavano a toccare gli interessi dell'Occidente sono stati opera di fazioni terroristiche delle quali è ben noto il rapporto di dipendenza da Damasco.
*La Siria attuale mi ricorda un orfano circondato da veri nemici e falsi amici, che fonda un club di cinici, e che cerca di prendere in mano le redini del proprio destino.
==Voci correlate==
*[[Caduta di Damasco]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Partito Ba'th]]
*[[Siria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Ba'athist Syria|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Ba'th]]
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Luoghi della Siria]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XX secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XXI secolo]]
ax09kmhab88ia2aius4lxgpv2kyp1mv
1355445
1355428
2024-12-10T10:49:10Z
Mariomassone
17056
1355445
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of Syria.svg|thumb|Bandiera della Siria ba'thista]]
Citazioni sulla '''Siria ba'thista'''.
==Citazioni==
*Esprimo apprezzamento per l'esempio di laicità e apertura che la Siria offre in Medioriente e per la tutela della libertà assicurate alle antiche comunità cristiane qui residenti. ([[Giorgio Napolitano]])
*Il regime siriano sa rispondere alla protesta pacifica solo con le armi e con questa forma viziata di barbarie. ([[Tahar Ben Jelloun]])
*La Siria attuale mi ricorda un orfano circondato da veri nemici e falsi amici, che fonda un club di cinici, e che cerca di prendere in mano le redini del proprio destino. ([[Amir Taheri]])
*La Siria è il Paese del Male; dove il Male trionfa, lavora, inturgidisce come gli acini dell’uva sotto il sole d’Oriente. E dispiega tutti i suoi stati; l’avidità, l’odio, il fanatismo, l’assenza di ogni misericordia, dove persino i bambini e i vecchi gioiscono ad essere cattivi. ([[Domenico Quirico]])
*La Siria ha da sempre avuto a cuore l'idea di svolgere un ruolo determinante nella questione palestinese. È riuscita a tenere lontano dal Libano l'America, l'Europa e tutti quelli che non l'avevano capito hanno ricevuto messaggi sanguinosi. Gli attentati più spettacolari che sono stati commessi in Libano e che andavano a toccare gli interessi dell'Occidente sono stati opera di fazioni terroristiche delle quali è ben noto il rapporto di dipendenza da Damasco. ([[Tahar Ben Jelloun]])
===[[Magdi Allam]]===
*È vero che tradizionalmente il regime siriano è più pragmatico e flessibile di quello iracheno.
*La politica della Siria è quantomeno schizofrenica. Da tempo ospita e sostiene apertamente i gruppi terroristici islamici e nazionalisti. Recentemente è diventata l'avamposto dei mujahiddin, i combattenti della Guerra santa, che continuano a scatenare la guerriglia contro i marines in Iraq.
*La televisione siriana non ha mostrato le immagini in diretta dell'abbattimento della grande statua di Saddam nella Piazza dei Martiri di Bagdad. Mentre gli iracheni e il mondo intero festeggiavano la fine della dittatura, i siriani si sorbivano un'altra dose di camomilla virtuale. Troppe le somiglianze tra i due regimi baasisti. Troppe le statue e le immagini degli Assad, Hafez e Bashar, per non temere di fare la stessa sorte.
===[[Asma al-Assad]]===
*Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell’islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell’altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.
*Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.
*Per la Siria, posso dire che siamo dei pionieri in diversi campi. Il presidente è stato il primo nel mondo arabo a nominare un vice donna. Abbiamo la maggiore rappresentanza parlamentare femminile nel mondo arabo: il 13 per cento. E cresce il numero delle imprenditrici, delle ministre, delle ambasciatrici, delle scienziate. Nelle forze armate abbiamo sempre più donne che spesso vengono nominate a incarichi importanti per dimostrare che le opportunità sono uguali per tutti i cittadini.
===[[Bashar al-Assad]]===
*Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
*La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
===[[Hafiz al-Asad]]===
*È ovvio che la Siria non agisce senza convinzione. È ovvio che nessuno può trascinare la Siria in una posizione che non vuole. Questo deve essere chiaro ovunque. Non agiremo senza convinzione. Non comprometteremo i nostri principi e i nostri scopi. Non prenderemo alcuna decisione senza tenere in debita considerazione i nostri interessi nazionali e panarabi. La Siria è la terra della risolutezza. Chiunque appoggia l'indomabilità deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della liberazione. Chiunque appoggia la liberazione deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra del nazionalismo e del progresso. Chiunque appoggia il nazionalismo e il progresso deve appoggiare la Siria. La Siria è la terra della lotta palestinese. Chiunque appoggia la lotta palestinese deve appoggiare la Siria. Qualsiasi discorso sulla guerra, qualsiasi discorso sulla liberazione della Palestina senza la Siria è ignoranza e fuorvia le masse.
*I sacrifici della Siria sono evidenti e luminosi. Essa sta sacrificando i suoi figli, la sua economia, la sua terra e tutto così che la questione palestinese possa continuare, la lotta per la questione palestinese possa continuare e affinché si possa procurare l'inattaccabilità e la forza a tutti gli arabi e alla resistenza palestinese, ed infine per riconquistare la nostra terra occupata {{NDR|riferimento al Golan}} e i diritti dei nostri profughi.
*La Siria rimarrà un faro di luce per guidare tutti i combattenti della nostra nazione araba. Noi in questo paese rimarremo nobili e dignitosi, agendo in base al nostro principio e ai nostri ideali. Non lusinghiamo né compromettiamo i nostri scopi e i nostri principi. Incarniamo l'orgoglio, la dignità e il messaggio della nostra nazione araba. Ogni mano che tenta di ferire la dignità e l'orgoglio di questo grande popolo, che sacrifica tutto ciò che ha per l'amore del suo orgoglio e l'orgoglio della sua nazione, verrà mozzata.
*Noi in Siria saremo sempre il cuore dell'arabismo.
*Questo paese appartiene a tutti gli arabi.
==Voci correlate==
*[[Caduta di Damasco]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Bashar al-Assad]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Partito Ba'th]]
*[[Siria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Ba'athist Syria|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Ba'th]]
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Luoghi della Siria]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XX secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XXI secolo]]
0sg6peb8rm7lopoj1v7mozda9fhlek7
Discussioni utente:Wplyus
3
216012
1355430
2024-12-10T09:55:10Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355430
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:55, 10 dic 2024 (CET)}}
p1yhg9lgf2mrf7kmulw1ketfos914ud
Discussioni utente:TyphoonAmpil
3
216013
1355434
2024-12-10T10:03:37Z
Turkmen
62751
Turkmen ha spostato la pagina [[Discussioni utente:TyphoonAmpil]] a [[Discussioni utente:Ampil]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/TyphoonAmpil|TyphoonAmpil]]" a "[[Special:CentralAuth/Ampil|Ampil]]"
1355434
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Discussioni utente:Ampil]]
l6b0zhjewr3bdyq3vopzcpiltvj7dna
Discussioni utente:YDSPL
3
216014
1355437
2024-12-10T10:10:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355437
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:10, 10 dic 2024 (CET)}}
8kemiyb7u89n4k83rjkl41so6fukx08
Discussioni utente:WPLYHSJ
3
216015
1355443
2024-12-10T10:40:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355443
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:40, 10 dic 2024 (CET)}}
rr0a7u2jzqhgxe39fodcaj8m5mfmbzh
Discussioni utente:Uzbekistan for Za Win
3
216016
1355446
2024-12-10T10:50:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355446
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:50, 10 dic 2024 (CET)}}
ovoo9llgbn6uiu3b6tujurlgdpukkge
Sequestro di persona
0
216017
1355450
2024-12-10T11:20:36Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{Voce tematica}} Citazioni sul '''rapimento''' o '''sequestro di persona'''. *Non credo che il rapimento sia da prendersi in tragico quando il rapitore è una persona perbene, vero? (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'') *Quando si troverà un uomo che abbia rapito qualcuno dei suoi fratelli tra gli Israeliti, l'abbia sfruttato come schiavo o l'abbia venduto, quel ladro sarà messo a morte. (''[[Deuteronomio]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=r..."
1355450
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sul '''rapimento''' o '''sequestro di persona'''.
*Non credo che il rapimento sia da prendersi in tragico quando il rapitore è una persona perbene, vero? (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'')
*Quando si troverà un uomo che abbia rapito qualcuno dei suoi fratelli tra gli Israeliti, l'abbia sfruttato come schiavo o l'abbia venduto, quel ladro sarà messo a morte. (''[[Deuteronomio]]'')
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Reati]]
145nzj1yd3qrpw3iqqrfiez4e9bnx7f
1355452
1355450
2024-12-10T11:22:14Z
Spinoziano
2297
1355452
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sul '''rapimento''' o '''sequestro di persona'''.
*Non credo che il rapimento sia da prendersi in tragico quando il rapitore è una persona perbene, vero? (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'')
*Quando si troverà un uomo che abbia rapito qualcuno dei suoi fratelli tra gli Israeliti, l'abbia sfruttato come schiavo o l'abbia venduto, quel ladro sarà messo a morte. (''[[Deuteronomio]]'')
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Reati]]
l5a8tjz3g4chhiixvmfv1p7zm6sv1ks
Salario
0
216018
1355458
2024-12-10T11:36:53Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{Voce tematica}} Citazioni sul '''salario'''. *''Il salario del giusto serve per la vita, | il guadagno dell'empio è per i vizi.'' (''[[Libro dei Proverbi]]'') *Il salario non è un premio di presenza sul luogo di lavoro. ([[János Kádár]]) *Non defrauderai il salariato povero e bisognoso, sia egli uno dei tuoi fratelli o uno dei forestieri che stanno nel tuo paese, nelle tue città; gli darai il suo salario il giorno stesso, prima che tramonti il sole, perché egli..."
1355458
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sul '''salario'''.
*''Il salario del giusto serve per la vita, | il guadagno dell'empio è per i vizi.'' (''[[Libro dei Proverbi]]'')
*Il salario non è un premio di presenza sul luogo di lavoro. ([[János Kádár]])
*Non defrauderai il salariato povero e bisognoso, sia egli uno dei tuoi fratelli o uno dei forestieri che stanno nel tuo paese, nelle tue città; gli darai il suo salario il giorno stesso, prima che tramonti il sole, perché egli è povero e vi volge il desiderio; così egli non griderà contro di te al Signore e tu non sarai in peccato. (''[[Deuteronomio]]'')
*Non opprimerai il tuo prossimo, né lo spoglierai di ciò che è suo; il salario del bracciante al tuo servizio non resti la notte presso di te fino al mattino dopo. (''[[Levitico]]'')
==Voci correlate==
*[[Lavoro]]
*[[Salario minimo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
qau021p0n02hyk4uiwa5fqp168hh5o8
Discussioni utente:Deinocheirus
3
216019
1355459
2024-12-10T11:50:45Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355459
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:50, 10 dic 2024 (CET)}}
e26qwulgu2y8ac2znu36wfabqhsc5cp