Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.8 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Proverbi italiani 0 26 1356697 1356319 2024-12-19T06:24:31Z AssassinsCreed 17001 reinserisco proverbi eliminati per sbaglio il 13 ottobre 2023 1356697 wikitext text/x-wiki {{protetta}} {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]] Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''. ==Proverbi== {{vedi anche|Proverbi toscani}} ===A=== *A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref> *A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref> *A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref> *A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref> *A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini /> *A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini /> :A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref> *A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref> *A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci /> :A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref> *A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S/> *A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato /> *A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato /> *A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato /> *A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref> :A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato /> *A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref> *A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A mal mortale né [[medico]], né [[medicina]] vale.<ref group="fonte" name=S2/> *A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref> *A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref> *A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S/> *A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref> *A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato /> *A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S/> *A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref> :A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S/> *A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato /> *A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref> *A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato /> *A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S/> *Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 /> *Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S/> *Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref> :A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S/> *Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref> *Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref> *Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref> *Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref> *Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref> *Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref> :Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S/> *Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S/> *Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S/> *Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al mazzier di Cristo non si tien mai porta.<ref group="fonte" name=S2/> *Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S/> *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S/> *Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref> *Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref> *All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref> *All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato /> *All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S/> *All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato /> :Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/> *Alle lacrime d'un erede, è ben matto chi ci crede.<ref group="fonte" name=S2/> *Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/> *Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Altro è parlar di morte, altro è morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/> *Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/> *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/> *Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/> *Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref> *Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/> *Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref> *Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref> *Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/> *Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/> *Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/> *Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/> *Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref> *Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/> *Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/> *Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/> ===B=== *[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]]. :Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/> *Batti il [[ferro]] finché è caldo. :Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref> *[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref> :Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref> *Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 /> *Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/> *Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/> *Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato /> :Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref> *Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/> *Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/> *Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/> *Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/> *Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/> *Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato /> ===C=== *Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Campana|Campane]] ed ore, qualcun che muore.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/> *Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref> *Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato /> *Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref> *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref> :Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref> *Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref> *[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/> *Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/> *Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref> *Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref> *Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref> *Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref> *Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref> *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref> :Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref> :Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref> *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref> *Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/> *Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref> *Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/> *Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref> *Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref> *Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/> *Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gode muore e chi patisce stenta a morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref> *Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref> *Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref> *Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref> *Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi /> *Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi [[vita e morte|muore]] giace e chi [[vita e morte|vive]] si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref> *Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref> *Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref> *Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref> *Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref> *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi pensa ogni giorno di dover morire, non può mai fallire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/> *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/> *Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più vive, più muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/> *Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref> *Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi presta senza [[pegno]] non ha ingegno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref> *Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref> *Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 /> *Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref> *Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane /> *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref> *Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref> *Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 /> *Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" /> *Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref> *Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref> *Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref> :Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref> *Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref> *Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref> *Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref> *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref> *Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref> *Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini /> *[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref> :Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 /> *Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/> *Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/> *Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/> *Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/> *Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/> *Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref> *Con poco si vive, con niente si muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/> *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/> *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref> *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/> *Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/> *Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref> *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/> *Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref> *Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref> :Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> ===D=== *D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref> *Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/> *Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/> *Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref> :{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}} *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/> *Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/> :Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref> *Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/> *Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande /> *Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref> *Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/> *Di [[giovinezza e senilità|giovani]] ne muore qualcuno, ma di [[giovinezza e senilità|vecchi]] non ne scampa nessuno.<ref group="fonte" name=S2/> *Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/> *Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/> *Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref> *Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref> *Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/> *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref> *Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref> *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/> *Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolore di [[moglie]] morta, dura dall'uscio alla porta.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/> *Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/> *Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref> *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/> *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/> *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/> *Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/> *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/> *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/> *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[morte]], tutti si puzza a un solo modo.<ref group="fonte" name=S2/> *Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. *Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/> *Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/> *Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref> ===E=== *È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/> *È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/> *È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/> *È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato /> *È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}} *È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> :L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> *È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante /> *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/> *È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/> *È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato /> *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/> *È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/> *Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref> :Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref> *Errore di medico, volontà di Dio.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/> *Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/> ===F=== *Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene.<ref group="fonte" name=S2/> *Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref> *[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref> *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/> *Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref> *Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/> *Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/> *Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/> *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref> *Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/> *Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/> *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/> *Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/> *Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/> *Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/> ===G=== *[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref> *[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref> *Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/> *Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref> *Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" /> *Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/> *Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref> *Gesù, Gesù, chi muore non c'è più.<ref group="fonte" name=S2/> *Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/> *Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/> *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/> *Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref> *Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref> *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/> *Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/> *Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref> *Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/> *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/> *Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/> *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/> *[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref> ===H=== *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref> *Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 /> *Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/> *Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/> *Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/> ===I=== *I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato /> *I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/> *I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/> *I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/> *I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref> *I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/> *I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" /> *I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref> *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/> *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/> *I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/> *I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/> *I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato /> *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato /> *"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *I morti aprono gli occhi ai vivi.<ref group="fonte" name=S2/> *I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref> *I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato /> *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref> *I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/> *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/> *I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/> *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref> *I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/> *I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/> *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/> *I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro.<ref group="fonte" name=S2/> *I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref> *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref> *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/> *Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/> *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/> *Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref> *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref> *Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref> *Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/> *Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/> *Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref> *Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" /> *Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref> *Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref> *Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref> *Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/> *Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/> *Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/> *Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref> *Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref> *Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/> *Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/> *Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/> *Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref> :Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref> *Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref> :Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" /> *Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/> *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/> *Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref> *Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/> *Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/> *Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref> *Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref> *Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest /> ::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}} *Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/> *Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref> *Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/> *Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/> *Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref> *Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/> *Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/> *Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref> *Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref> *Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene.<ref group="fonte" name=S2/> *Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/> *Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref> *Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/> *Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/> *In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci /> *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/> *In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato /> *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref> *In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/> *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/> *In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/> *In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 /> *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/> *In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato /> *In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/> *In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/> *In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/> *Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> ===L=== *L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref> *L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/> *L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei /> *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref> *L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini /> *L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/> *L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref> *L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref> *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/> *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/> *L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref> *L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}} *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/> *L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref> *L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/> *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref> *L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/> *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref> *L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/> *L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/> *L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/> *L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/> *La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/> *La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/> *La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/> *La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/> *La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/> *La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref> *La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato /> *La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/> *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/> *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/> *La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/> *La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/> *La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/> *La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/> *La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 /> *La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/> *La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/> *La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico /> *La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref> *La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref> *La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref> *La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" /> *La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref> *La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/> *La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 /> *La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/> *La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/> *La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/> *La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref> *La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> *La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref> :La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 /> *La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/> *La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/> *La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/> *La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/> *La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/> *La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/> *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini /> *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/> *La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/> *La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/> *La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/> *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/> *La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/> *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato /> *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/> *La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/> *La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/> *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/> *La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/> *La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato /> *La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/> *La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/> *La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante /> *La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/> *La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref> *La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber /> *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> *La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref> *La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber /> *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref> *La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/> *[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/> *Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/> *Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/> *Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/> *Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/> *Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref> *Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/> *Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/> *Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref> *Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson /> *Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/> *Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/> *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref> *Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber /> *Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/> *Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/> *Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/> *Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/> *Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/> *Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref> *Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/> *Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref> :Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/> *Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===M=== *Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/> *Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/> *Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini /> *Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/> *Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/> *Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Male per chi se ne va, peggio per chi resta.<ref group="fonte" name=S2/> *Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref> *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/> *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/> *[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref> *[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref> :Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref> *Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref> *Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref> *Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref> *Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 /> *Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio un magro [[accordo]] che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/> *Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante /> *[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/> *Migliore diventerai, se alla morte penserai.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/> *Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/> *Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/> *Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/> *Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/> *Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/> *Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Morte|Morendo]] ci si libera di tutti i fastidi.<ref group="fonte" name=S2/> *Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Morire e pagare sono le ultime cose.<ref group="fonte" name=S2/> *Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Morte desiderata, cent'anni per la casa.<ref group="fonte" name=S2/> *Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/> *Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> ===N=== *[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né all'assente, né al morto non si deve fare torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/> *Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/> *Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/> *Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/> *Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/> *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/> *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/> *Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref> :Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 /> *Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref> *Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref> *Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/> *Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/> *Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/> :Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref> *Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref> *Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref> *Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref> *Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/> *Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref> *Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref> :Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 /> *Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/> *Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/> *Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/> *Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/> *Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref> *Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/> :Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref> *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/> *Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non ogni salmo termina col gloria, il fine è un ''requiem'' dell'umana boria.<ref group="fonte" name=S2/> *Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/> *Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/> *Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref> *Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref> *Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref> *Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/> *Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/> *Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/> *Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 /> *Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/> *Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> ===O=== *O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/> *[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/> *Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni cosa è meglio della morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato /> :Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref> *Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/> *Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 /> *Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/> :Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref> *Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref> :{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}} *Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref> *Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli /> *[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/> *Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===P=== *Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/> *[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref> *[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref> *Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/> *Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/> *Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref> *Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/> *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/> *Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/> *Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/> *Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref> *Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref> *Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/> *Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref> *Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/> *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pianto per morto, pianto corto.<ref group="fonte" name=S2/> *Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/> *Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/> *Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/> *Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/> *Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/> *Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref> *Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref> *Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref> *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/> *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/> *Povero chi desidera la morte, più povero chi la teme.<ref group="fonte" name=S2/> *Povero è chi muore e questo mondo lascia, perché chi resta, fra male e bene se la passa.<ref group="fonte" name=S2/> *Portare frasconi a Vallombrosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/> *Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" /> *Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/> *Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref> *Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref> *Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/> *Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref> *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/> *Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> ===Q=== *Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/> *Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref> *Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref> *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/> *Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/> *Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref> *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/> *Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref> *Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" /> *Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/> *Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref> *Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref> *Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]'' (1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/> *Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref> *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/> *Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref> *Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref> *Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===R=== *[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/> *Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/> *Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/> *Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/> *Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/> *Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/> *Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref> *Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/> *Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref> *[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref> *Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref> *[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli /> ===S=== *Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato /> *San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti /> :Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/> *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/> *Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref> *Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref> *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref> *Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" /> *Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/> *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/> *Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/> *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/> *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/> *Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/> *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/> *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref> *Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/> *Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/> *Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref> *Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/> *Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/> *Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/> *Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/> *Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/> *Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav /> *Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/> *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref> *Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/> *Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref> *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/> *Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/> *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/> *Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref> *[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref> *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/> *Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> ===T=== *T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Tagliarli male. *Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref> *Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/> *Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli /> *Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref> *Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/> *Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/> *Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/> *Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/> *Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/> *Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/> *[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/> *Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 /> *Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest /> *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref> *Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo /> *Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/> *Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/> *Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/> *Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/> *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/> *Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/> *Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref> *Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> :Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref> *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref> *Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref> *Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> ===U=== *Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/> *Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/> *{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/> *Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref> *Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref> *Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/> *Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/> *Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/> *Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/> *Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato /> :Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> :Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/> *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/> *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss /> *Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/> *Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref> *Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref> *Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/> ===V=== *Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref> *Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/> *Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref> *Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref> *[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref> *Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/> *Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref> *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/> *Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref> *Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/> *Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref> *Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref> *Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref> *Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato /> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Bibliografia== *AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5 *Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983. *Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882. *Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866. *Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869. *Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998. *[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591. *Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0 *Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007. *David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3 *Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1 *Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6 *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 *Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883. *Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896. *Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973. ==Voci correlate== *[[Modi di dire italiani]] *[[Scioglilingua italiani]] [[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]] 84x50008t6vi8orldnchx2mevfwkr5x 1356699 1356697 2024-12-19T06:39:05Z AssassinsCreed 17001 reinserisco proverbi eliminati per sbaglio il 13 ottobre 2023 1356699 wikitext text/x-wiki {{protetta}} {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]] Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''. ==Proverbi== {{vedi anche|Proverbi toscani}} ===A=== *A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref> *A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref> *A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref> *A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref> *A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini /> *A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini /> :A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref> *A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref> *A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci /> :A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref> *A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S/> *A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato /> *A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato /> *A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato /> *A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref> :A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato /> *A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref> *A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A mal mortale né [[medico]], né [[medicina]] vale.<ref group="fonte" name=S2/> *A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref> *A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref> *A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S/> *A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref> *A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato /> *A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S/> *A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref> :A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S/> *A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato /> *A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref> *A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato /> *A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S/> *Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 /> *Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S/> *Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref> :A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S/> *Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref> *Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref> *Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref> *Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref> *Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref> *Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref> :Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S/> *Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S/> *Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S/> *Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al mazzier di Cristo non si tien mai porta.<ref group="fonte" name=S2/> *Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S/> *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S/> *Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref> *Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref> *All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref> *All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato /> *All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S/> *All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato /> :Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/> *Alle lacrime d'un erede, è ben matto chi ci crede.<ref group="fonte" name=S2/> *Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/> *Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Altro è parlar di morte, altro è morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/> *Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/> *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/> *Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/> *Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref> *Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/> *Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref> *Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref> *Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/> *Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/> *Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/> *Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/> *Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref> *Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/> *Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/> *Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/> ===B=== *[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]]. :Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/> *Batti il [[ferro]] finché è caldo. :Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref> *[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref> :Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref> *Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 /> *Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/> *Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/> *Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato /> :Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref> *Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/> *Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/> *Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/> *Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/> *Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/> *Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato /> ===C=== *Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Campana|Campane]] ed ore, qualcun che muore.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/> *Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref> *Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato /> *Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref> *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref> :Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref> *Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref> *[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/> *Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/> *Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref> *Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref> *Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref> *Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref> *Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref> *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref> :Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref> :Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref> *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref> *Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/> *Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref> *Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/> *Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref> *Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref> *Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/> *Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gode muore e chi patisce stenta a morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref> *Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref> *Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref> *Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref> *Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi /> *Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi [[vita e morte|muore]] giace e chi [[vita e morte|vive]] si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref> *Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref> *Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref> *Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref> *Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref> *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi pensa ogni giorno di dover morire, non può mai fallire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/> *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/> *Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più vive, più muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/> *Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref> *Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi presta senza [[pegno]] non ha ingegno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref> *Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref> *Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 /> *Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref> *Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane /> *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref> *Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref> *Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 /> *Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" /> *Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref> *Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref> *Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref> :Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref> *Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref> *Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref> *Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref> *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref> *Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref> *Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini /> *[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref> :Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 /> *Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/> *Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/> *Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/> *Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/> *Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/> *Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref> *Con poco si vive, con niente si muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/> *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/> *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref> *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/> *Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/> *Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref> *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/> *Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref> *Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref> :Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> ===D=== *D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref> *Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/> *Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/> *Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref> :{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}} *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/> *Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/> :Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref> *Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/> *Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande /> *Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref> *Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/> *Di [[giovinezza e senilità|giovani]] ne muore qualcuno, ma di [[giovinezza e senilità|vecchi]] non ne scampa nessuno.<ref group="fonte" name=S2/> *Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/> *Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/> *Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref> *Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref> *Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/> *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref> *Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref> *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/> *Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolore di [[moglie]] morta, dura dall'uscio alla porta.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/> *Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/> *Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref> *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/> *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/> *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/> *Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/> *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/> *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/> *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[morte]], tutti si puzza a un solo modo.<ref group="fonte" name=S2/> *Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. *Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/> *Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/> *Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref> ===E=== *È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/> *È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/> *È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/> *È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato /> *È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}} *È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> :L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> *È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante /> *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/> *È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/> *È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato /> *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/> *È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/> *Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref> :Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref> *Errore di medico, volontà di Dio.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/> *Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/> ===F=== *Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene.<ref group="fonte" name=S2/> *Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref> *[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref> *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/> *Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref> *Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/> *Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/> *Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/> *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref> *Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/> *Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/> *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/> *Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/> *Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/> *Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/> ===G=== *[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref> *[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref> *Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/> *Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref> *Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" /> *Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/> *Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref> *Gesù, Gesù, chi muore non c'è più.<ref group="fonte" name=S2/> *Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/> *Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/> *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/> *Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref> *Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref> *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/> *Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/> *Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref> *Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/> *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/> *Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/> *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/> *[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref> ===H=== *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref> *Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 /> *Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/> *Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/> *Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/> ===I=== *I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato /> *I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/> *I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/> *I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/> *I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref> *I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/> *I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" /> *I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref> *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/> *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/> *I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/> *I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/> *I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato /> *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato /> *"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *I morti aprono gli occhi ai vivi.<ref group="fonte" name=S2/> *I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref> *I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato /> *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref> *I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/> *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/> *I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/> *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref> *I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/> *I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/> *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/> *I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro.<ref group="fonte" name=S2/> *I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref> *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref> *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/> *Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/> *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/> *Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref> *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref> *Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref> *Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/> *Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/> *Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref> *Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" /> *Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref> *Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref> *Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref> *Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/> *Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/> *Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/> *Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref> *Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref> *Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/> *Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/> *Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/> *Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref> :Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref> *Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref> :Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" /> *Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/> *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/> *Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref> *Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/> *Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/> *Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref> *Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref> *Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest /> ::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}} *Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/> *Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref> *Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/> *Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/> *Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref> *Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/> *Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/> *Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref> *Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref> *Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene.<ref group="fonte" name=S2/> *Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/> *Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref> *Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/> *Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/> *In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci /> *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/> *In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato /> *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref> *In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/> *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/> *In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/> *In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 /> *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/> *In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato /> *In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/> *In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/> *In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/> *Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> ===L=== *L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref> *L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/> *L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei /> *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref> *L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini /> *L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/> *L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref> *L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref> *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/> *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/> *L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref> *L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}} *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/> *L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref> *L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/> *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref> *L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/> *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref> *L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/> *L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/> *L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/> *L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/> *La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/> *La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/> *La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/> *La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/> *La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/> *La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref> *La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato /> *La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/> *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/> *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/> *La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/> *La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/> *La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/> *La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/> *La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 /> *La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/> *La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/> *La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico /> *La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref> *La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref> *La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref> *La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" /> *La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref> *La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/> *La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 /> *La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/> *La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/> *La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/> *La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref> *La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> *La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref> :La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 /> *La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/> *La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/> *La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/> *La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/> *La morte è il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte è un debito comune.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte guarisce tutti i mali.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non guarda soltanto nel libro dei vecchi.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non prende all'uomo che la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non si deve né desiderare, né temere.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte paga i debiti, e l'anima li purga.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte pareggia tutte le partite.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte viene quando meno s'aspetta.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte, non perdona al forte.<ref group="fonte" name=S2/> *La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/> *La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/> *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini /> *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/> *La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/> *La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/> *La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/> *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/> *La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/> *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato /> *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/> *La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/> *La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/> *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/> *La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/> *La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato /> *La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/> *La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/> *La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante /> *La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/> *La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref> *La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber /> *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> *La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref> *La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber /> *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref> *La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/> *[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/> *Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/> *Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/> *Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/> *Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/> *Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref> *Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/> *Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/> *Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref> *Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson /> *Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/> *Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/> *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref> *Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber /> *Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/> *Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/> *Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/> *Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/> *Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/> *Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref> *Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/> *Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref> :Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/> *Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===M=== *Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/> *Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/> *Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini /> *Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/> *Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/> *Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Male per chi se ne va, peggio per chi resta.<ref group="fonte" name=S2/> *Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref> *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/> *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/> *[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref> *[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref> :Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref> *Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref> *Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref> *Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref> *Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 /> *Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio un magro [[accordo]] che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/> *Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante /> *[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/> *Migliore diventerai, se alla morte penserai.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/> *Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/> *Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/> *Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/> *Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/> *Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/> *Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Morte|Morendo]] ci si libera di tutti i fastidi.<ref group="fonte" name=S2/> *Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Morire e pagare sono le ultime cose.<ref group="fonte" name=S2/> *Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Morte desiderata, cent'anni per la casa.<ref group="fonte" name=S2/> *Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/> *Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> ===N=== *[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né all'assente, né al morto non si deve fare torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/> *Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/> *Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/> *Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/> *Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/> *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/> *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/> *Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref> :Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 /> *Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref> *Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref> *Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/> *Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/> *Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/> :Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref> *Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref> *Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref> *Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref> *Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/> *Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref> *Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref> :Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 /> *Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/> *Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/> *Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/> *Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/> *Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref> *Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/> :Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref> *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/> *Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non ogni salmo termina col gloria, il fine è un ''requiem'' dell'umana boria.<ref group="fonte" name=S2/> *Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/> *Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/> *Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref> *Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref> *Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref> *Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/> *Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/> *Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/> *Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 /> *Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/> *Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> ===O=== *O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/> *[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/> *Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni cosa è meglio della morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato /> :Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref> *Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/> *Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 /> *Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/> :Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref> *Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref> :{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}} *Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref> *Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli /> *[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/> *Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===P=== *Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/> *[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref> *[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref> *Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/> *Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/> *Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref> *Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/> *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/> *Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/> *Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/> *Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref> *Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref> *Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/> *Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref> *Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/> *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pianto per morto, pianto corto.<ref group="fonte" name=S2/> *Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/> *Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/> *Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/> *Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/> *Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/> *Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref> *Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref> *Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref> *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/> *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/> *Povero chi desidera la morte, più povero chi la teme.<ref group="fonte" name=S2/> *Povero è chi muore e questo mondo lascia, perché chi resta, fra male e bene se la passa.<ref group="fonte" name=S2/> *Portare frasconi a Vallombrosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/> *Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" /> *Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/> *Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref> *Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref> *Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/> *Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref> *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/> *Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> ===Q=== *Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/> *Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref> *Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref> *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/> *Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/> *Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref> *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/> *Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref> *Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" /> *Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/> *Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref> *Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref> *Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]'' (1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando si tratta della [[morte]], anche il diavolo impara a pregare.<ref group="fonte" name=S2/> *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/> *Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref> *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/> *Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quegli tiene gran prudenza che alla morte sempre pensa.<ref group="fonte" name=S2/> *Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref> *Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref> *Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===R=== *[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/> *Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/> *Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/> *Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/> *Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/> *Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/> *Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref> *Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/> *Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref> *[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref> *Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref> *[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli /> ===S=== *Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato /> *San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti /> :Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/> *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/> *Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref> *Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref> *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref> *Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" /> *Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/> *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/> *Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/> *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/> *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/> *Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/> *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/> *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref> *Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/> *Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/> *Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref> *Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/> *Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/> *Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/> *Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/> *Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/> *Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere.<ref group="fonte" name=S2/> *Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav /> *Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/> *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref> *Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/> *Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref> *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/> *Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/> *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/> *Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref> *[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref> *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sulla bara si cantano le esequie.<ref group="fonte" name=S2/> *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/> *Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> ===T=== *T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Tagliarli male. *Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref> *Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Temer la [[morte]] è peggio che morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Temi i vivi e rispetta i morti.<ref group="fonte" name=S2/> *Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/> *Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli /> *Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref> *Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/> *Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/> *Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/> *Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/> *Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/> *Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/> *[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/> *Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 /> *Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest /> *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref> *Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo /> *Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/> *Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/> *Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/> *Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/> *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/> *Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/> *Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref> *Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *Tutte le morti hanno la loro scusa.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> :Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref> *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref> *Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref> *Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto muore al mondo, tranne la morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> ===U=== *Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/> *Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/> *{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/> *Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref> *Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref> *Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/> *Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/> *Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/> *Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/> *Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato /> :Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> :Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/> *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/> *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss /> *Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/> *Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref> *Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref> *Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/> ===V=== *Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref> *Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Va' dove ti pare, la morte ti scoverà.<ref group="fonte" name=S2/> *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/> *Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref> *Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref> *[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref> *Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/> *Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref> *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/> *Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref> *Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/> *Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref> *Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref> *Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref> *Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato /> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Bibliografia== *AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5 *Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983. *Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882. *Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866. *Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869. *Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998. *[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591. *Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0 *Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007. *David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3 *Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1 *Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6 *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 *Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883. *Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896. *Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973. ==Voci correlate== *[[Modi di dire italiani]] *[[Scioglilingua italiani]] [[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]] ioslwboy29e5tjpubnudcs2ai26vbwc 1356700 1356699 2024-12-19T06:42:08Z AssassinsCreed 17001 sposto in [[modi di dire italiani]] 1356700 wikitext text/x-wiki {{protetta}} {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]] Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''. ==Proverbi== {{vedi anche|Proverbi toscani}} ===A=== *A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref> *A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref> *A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref> *A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref> *A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini /> *A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini /> :A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref> *A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S/> *A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref> *A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci /> :A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref> *A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S/> *A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato /> *A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato /> *A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato /> *A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref> :A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato /> *A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref> *A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A mal mortale né [[medico]], né [[medicina]] vale.<ref group="fonte" name=S2/> *A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref> *A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref> *A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S/> *A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref> *A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato /> *A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S/> *A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref> :A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S/> *A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato /> *A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref> *A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato /> *A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S/> *Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 /> *Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S/> *Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref> :A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S/> *Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref> *Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref> *Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref> *Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref> *Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref> *Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref> :Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S/> *Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S/> *Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S/> *Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al mazzier di Cristo non si tien mai porta.<ref group="fonte" name=S2/> *Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S/> *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S/> *Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref> *Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref> *All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref> *All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato /> *All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S/> *All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato /> :Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/> *Alle lacrime d'un erede, è ben matto chi ci crede.<ref group="fonte" name=S2/> *Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/> *Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Altro è parlar di morte, altro è morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/> *Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/> *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/> *Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/> *Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref> *Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/> *Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref> *Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref> *Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/> *Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/> *Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/> *Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/> *Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref> *Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/> *Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/> *Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/> ===B=== *[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]]. :Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/> *Batti il [[ferro]] finché è caldo. :Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref> *[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref> :Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref> *Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 /> *Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/> *Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/> *Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato /> :Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref> *Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/> *Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/> *Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/> *Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/> *Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/> *Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato /> ===C=== *Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Campana|Campane]] ed ore, qualcun che muore.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/> *Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref> *Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato /> *Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref> *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref> :Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref> *Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref> *[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/> *Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/> *Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref> *Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref> *Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref> *Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref> *Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref> *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref> :Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref> :Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref> *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref> *Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/> *Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref> *Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/> *Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref> *Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref> *Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/> *Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gode muore e chi patisce stenta a morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref> *Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref> *Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref> *Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref> *Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi /> *Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi [[vita e morte|muore]] giace e chi [[vita e morte|vive]] si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref> *Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref> *Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref> *Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref> *Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref> *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi pensa ogni giorno di dover morire, non può mai fallire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/> *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/> *Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più vive, più muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/> *Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref> *Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi presta senza [[pegno]] non ha ingegno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref> *Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref> *Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 /> *Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref> *Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane /> *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref> *Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref> *Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 /> *Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" /> *Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref> *Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref> *Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref> :Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref> *Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref> *Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref> *Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref> *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref> *Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref> *Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini /> *[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref> :Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 /> *Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/> *Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/> *Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/> *Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/> *Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/> *Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref> *Con poco si vive, con niente si muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/> *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/> *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref> *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/> *Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/> *Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref> *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/> *Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref> *Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref> :Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> ===D=== *D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref> *Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/> *Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/> *Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref> :{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}} *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/> *Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/> :Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref> *Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/> *Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande /> *Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref> *Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/> *Di [[giovinezza e senilità|giovani]] ne muore qualcuno, ma di [[giovinezza e senilità|vecchi]] non ne scampa nessuno.<ref group="fonte" name=S2/> *Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/> *Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/> *Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref> *Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref> *Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/> *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref> *Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref> *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/> *Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolore di [[moglie]] morta, dura dall'uscio alla porta.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/> *Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/> *Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref> *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/> *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/> *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/> *Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/> *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/> *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/> *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[morte]], tutti si puzza a un solo modo.<ref group="fonte" name=S2/> *Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. *Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/> *Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/> *Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref> ===E=== *È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/> *È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/> *È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/> *È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato /> *È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}} *È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> :L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> *È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante /> *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/> *È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/> *È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato /> *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/> *È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/> *Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref> :Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref> *Errore di medico, volontà di Dio.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/> *Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/> ===F=== *Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene.<ref group="fonte" name=S2/> *Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref> *[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref> *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/> *Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref> *Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/> *Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/> *Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/> *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref> *Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/> *Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/> *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/> *Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/> *Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/> *Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/> ===G=== *[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref> *[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref> *Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/> *Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref> *Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" /> *Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/> *Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref> *Gesù, Gesù, chi muore non c'è più.<ref group="fonte" name=S2/> *Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/> *Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/> *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/> *Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref> *Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref> *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/> *Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/> *Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref> *Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/> *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/> *Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/> *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/> *[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref> ===H=== *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref> *Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 /> *Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/> *Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/> *Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/> ===I=== *I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato /> *I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/> *I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/> *I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/> *I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref> *I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/> *I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" /> *I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref> *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/> *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/> *I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/> *I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/> *I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato /> *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato /> *"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *I morti aprono gli occhi ai vivi.<ref group="fonte" name=S2/> *I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref> *I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato /> *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref> *I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/> *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/> *I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/> *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref> *I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/> *I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/> *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/> *I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro.<ref group="fonte" name=S2/> *I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref> *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref> *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/> *Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/> *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/> *Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref> *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref> *Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref> *Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/> *Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/> *Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref> *Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" /> *Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref> *Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref> *Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref> *Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/> *Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/> *Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/> *Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref> *Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref> *Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/> *Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/> *Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/> *Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref> :Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref> *Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref> :Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" /> *Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/> *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/> *Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref> *Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/> *Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/> *Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref> *Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref> *Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest /> ::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}} *Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/> *Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref> *Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/> *Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/> *Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref> *Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/> *Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/> *Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref> *Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref> *Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene.<ref group="fonte" name=S2/> *Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/> *Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref> *Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/> *Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/> *In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci /> *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/> *In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato /> *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref> *In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/> *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/> *In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/> *In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 /> *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/> *In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato /> *In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/> *In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/> *In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/> *Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> ===L=== *L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref> *L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/> *L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei /> *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref> *L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini /> *L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/> *L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref> *L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref> *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/> *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/> *L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref> *L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}} *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/> *L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref> *L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/> *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref> *L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/> *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref> *L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/> *L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/> *L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/> *L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/> *La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/> *La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/> *La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/> *La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/> *La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/> *La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref> *La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato /> *La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/> *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/> *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/> *La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/> *La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/> *La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/> *La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/> *La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 /> *La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/> *La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/> *La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico /> *La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref> *La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref> *La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref> *La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" /> *La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref> *La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/> *La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 /> *La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/> *La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/> *La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/> *La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref> *La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> *La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref> :La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 /> *La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/> *La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/> *La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/> *La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/> *La morte è il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte è un debito comune.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte guarisce tutti i mali.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non guarda soltanto nel libro dei vecchi.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non prende all'uomo che la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non si deve né desiderare, né temere.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte paga i debiti, e l'anima li purga.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte pareggia tutte le partite.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte viene quando meno s'aspetta.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte, non perdona al forte.<ref group="fonte" name=S2/> *La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/> *La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/> *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini /> *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/> *La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/> *La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/> *La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/> *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/> *La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/> *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato /> *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/> *La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/> *La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/> *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/> *La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/> *La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato /> *La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/> *La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/> *La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante /> *La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/> *La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref> *La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber /> *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> *La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref> *La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber /> *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref> *La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/> *[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/> *Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/> *Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/> *Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/> *Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/> *Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref> *Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/> *Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/> *Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref> *Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson /> *Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/> *Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/> *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref> *Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber /> *Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/> *Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/> *Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/> *Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/> *Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/> *Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref> *Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/> *Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref> :Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/> *Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===M=== *Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/> *Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/> *Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini /> *Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/> *Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/> *Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Male per chi se ne va, peggio per chi resta.<ref group="fonte" name=S2/> *Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref> *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/> *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/> *[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref> *[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref> :Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref> *Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref> *Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref> *Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref> *Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 /> *Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio un magro [[accordo]] che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/> *Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante /> *[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/> *Migliore diventerai, se alla morte penserai.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/> *Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/> *Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/> *Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/> *Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/> *Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/> *Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Morte|Morendo]] ci si libera di tutti i fastidi.<ref group="fonte" name=S2/> *Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Morire e pagare sono le ultime cose.<ref group="fonte" name=S2/> *Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Morte desiderata, cent'anni per la casa.<ref group="fonte" name=S2/> *Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/> *Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> ===N=== *[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né all'assente, né al morto non si deve fare torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/> *Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/> *Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/> *Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/> *Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/> *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/> *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/> *Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref> :Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 /> *Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref> *Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref> *Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/> *Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/> *Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/> :Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref> *Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref> *Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref> *Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref> *Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/> *Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref> *Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref> :Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 /> *Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/> *Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/> *Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/> *Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/> *Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref> *Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/> :Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref> *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/> *Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non ogni salmo termina col gloria, il fine è un ''requiem'' dell'umana boria.<ref group="fonte" name=S2/> *Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/> *Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/> *Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref> *Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref> *Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref> *Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/> *Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/> *Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/> *Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 /> *Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/> *Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> ===O=== *O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/> *[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/> *Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni cosa è meglio della morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato /> :Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref> *Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/> *Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 /> *Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/> :Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref> *Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref> :{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}} *Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref> *Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli /> *[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/> *Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===P=== *Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/> *[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref> *[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref> *Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/> *Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/> *Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref> *Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/> *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/> *Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/> *Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/> *Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref> *Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref> *Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/> *Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref> *Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/> *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pianto per morto, pianto corto.<ref group="fonte" name=S2/> *Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/> *Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/> *Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/> *Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/> *Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/> *Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref> *Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref> *Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref> *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/> *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/> *Povero chi desidera la morte, più povero chi la teme.<ref group="fonte" name=S2/> *Povero è chi muore e questo mondo lascia, perché chi resta, fra male e bene se la passa.<ref group="fonte" name=S2/> *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/> *Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" /> *Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/> *Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref> *Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref> *Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/> *Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref> *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/> *Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> ===Q=== *Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/> *Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref> *Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref> *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/> *Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/> *Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref> *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/> *Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref> *Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" /> *Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/> *Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref> *Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref> *Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]'' (1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando si tratta della [[morte]], anche il diavolo impara a pregare.<ref group="fonte" name=S2/> *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/> *Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref> *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/> *Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quegli tiene gran prudenza che alla morte sempre pensa.<ref group="fonte" name=S2/> *Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref> *Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref> *Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===R=== *[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/> *Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/> *Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/> *Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/> *Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/> *Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/> *Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref> *Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/> *Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref> *[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref> *Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref> *[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli /> ===S=== *Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato /> *San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti /> :Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/> *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/> *Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref> *Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref> *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref> *Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" /> *Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/> *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/> *Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/> *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/> *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/> *Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/> *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/> *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref> *Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/> *Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/> *Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref> *Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/> *Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/> *Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/> *Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/> *Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/> *Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere.<ref group="fonte" name=S2/> *Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav /> *Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/> *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref> *Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/> *Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref> *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/> *Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/> *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/> *Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref> *[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref> *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sulla bara si cantano le esequie.<ref group="fonte" name=S2/> *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/> *Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> ===T=== *T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Tagliarli male. *Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref> *Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Temer la [[morte]] è peggio che morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Temi i vivi e rispetta i morti.<ref group="fonte" name=S2/> *Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/> *Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli /> *Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref> *Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/> *Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/> *Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/> *Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/> *Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/> *Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/> *[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/> *Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 /> *Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest /> *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref> *Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo /> *Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/> *Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/> *Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/> *Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/> *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/> *Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/> *Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref> *Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *Tutte le morti hanno la loro scusa.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> :Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref> *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref> *Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref> *Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto muore al mondo, tranne la morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> ===U=== *Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/> *Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/> *{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/> *Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref> *Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref> *Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/> *Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/> *Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/> *Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/> *Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato /> :Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> :Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/> *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/> *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss /> *Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/> *Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref> *Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref> *Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/> ===V=== *Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref> *Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Va' dove ti pare, la morte ti scoverà.<ref group="fonte" name=S2/> *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/> *Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref> *Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref> *[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref> *Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/> *Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref> *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/> *Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref> *Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/> *Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref> *Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref> *Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref> *Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato /> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Bibliografia== *AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5 *Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983. *Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882. *Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866. *Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869. *Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998. *[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591. *Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0 *Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007. *David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3 *Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1 *Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6 *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 *Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883. *Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896. *Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973. ==Voci correlate== *[[Modi di dire italiani]] *[[Scioglilingua italiani]] [[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]] lcpx105bg99pohaw26xo9hmf6nglvzf 1356703 1356700 2024-12-19T06:49:53Z AssassinsCreed 17001 sistemo 1356703 wikitext text/x-wiki {{protetta}} {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]] Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''. ==Proverbi== {{vedi anche|Proverbi toscani}} ===A=== *A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref> *A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref> *A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref> *A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref> *A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini /> *A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini /> :A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref> *A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref> *A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci /> :A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref> *A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato /> *A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato /> *A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato /> *A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref> :A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato /> *A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref> *A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A mal mortale né [[medico]], né [[medicina]] vale.<ref group="fonte" name=S2/> *A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref> *A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref> *A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S2/> *A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref> *A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato /> *A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S2/> *A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref> :A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S2/> *A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S2/> *A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato /> *A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref> *A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato /> *A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S2/> *Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 /> *Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S2/> *Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref> :A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S2/> *Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref> *Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref> *Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref> *Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref> *Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref> *Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S2/> *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S2/> *Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S2/> *Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref> :Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S2/> *Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S2/> *Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al mazzier di Cristo non si tien mai porta.<ref group="fonte" name=S2/> *Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S2/> *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S2/> *Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref> *Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref> *All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref> *All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato /> *All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S2/> *All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S2/> *Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S2/> *Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato /> :Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/> *Alle lacrime d'un erede, è ben matto chi ci crede.<ref group="fonte" name=S2/> *Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/> *Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Altro è parlar di morte, altro è morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/> *Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/> *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/> *Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/> *Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref> *Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/> *Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref> *Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref> *Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/> *Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/> *Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/> *Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/> *Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref> *Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/> *Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/> *Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/> ===B=== *[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]]. :Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/> *Batti il [[ferro]] finché è caldo. :Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref> *[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref> :Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref> *Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 /> *Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/> *Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/> *Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato /> :Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref> *Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/> *Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/> *Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/> *Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/> *Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/> *Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato /> ===C=== *Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Campana|Campane]] ed ore, qualcun che muore.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/> *Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref> *Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato /> *Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref> *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref> :Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref> *Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref> *[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/> *Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/> *Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref> *Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref> *Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref> *Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref> *Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref> *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref> :Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref> :Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref> *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref> *Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/> *Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref> *Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/> *Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref> *Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref> *Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/> *Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gode muore e chi patisce stenta a morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref> *Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref> *Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref> *Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref> *Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi /> *Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi [[vita e morte|muore]] giace e chi [[vita e morte|vive]] si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref> *Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref> *Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref> *Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref> *Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref> *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi pensa ogni giorno di dover morire, non può mai fallire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/> *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/> *Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più vive, più muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/> *Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref> *Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi presta senza [[pegno]] non ha ingegno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref> *Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref> *Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 /> *Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref> *Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane /> *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref> *Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref> *Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 /> *Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" /> *Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref> *Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref> *Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref> :Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref> *Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref> *Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref> *Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref> *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref> *Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref> *Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini /> *[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref> :Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 /> *Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/> *Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/> *Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/> *Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/> *Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/> *Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref> *Con poco si vive, con niente si muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/> *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/> *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref> *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/> *Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/> *Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref> *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/> *Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref> *Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref> :Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> ===D=== *D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref> *Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/> *Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/> *Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref> :{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}} *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/> *Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/> :Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref> *Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/> *Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande /> *Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref> *Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/> *Di [[giovinezza e senilità|giovani]] ne muore qualcuno, ma di [[giovinezza e senilità|vecchi]] non ne scampa nessuno.<ref group="fonte" name=S2/> *Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/> *Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/> *Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref> *Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref> *Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/> *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref> *Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref> *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/> *Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolore di [[moglie]] morta, dura dall'uscio alla porta.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/> *Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/> *Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref> *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/> *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/> *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/> *Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/> *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/> *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/> *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[morte]], tutti si puzza a un solo modo.<ref group="fonte" name=S2/> *Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. *Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/> *Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/> *Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref> ===E=== *È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/> *È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/> *È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/> *È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato /> *È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}} *È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> :L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> *È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante /> *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/> *È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/> *È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato /> *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/> *È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/> *Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref> :Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref> *Errore di medico, volontà di Dio.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/> *Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/> ===F=== *Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene.<ref group="fonte" name=S2/> *Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref> *[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref> *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/> *Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref> *Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/> *Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/> *Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/> *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref> *Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/> *Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/> *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/> *Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/> *Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/> *Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/> ===G=== *[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref> *[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref> *Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/> *Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref> *Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" /> *Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/> *Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref> *Gesù, Gesù, chi muore non c'è più.<ref group="fonte" name=S2/> *Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/> *Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/> *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/> *Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref> *Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref> *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/> *Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/> *Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref> *Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/> *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/> *Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/> *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/> *[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref> ===H=== *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref> *Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 /> *Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/> *Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/> *Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/> ===I=== *I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato /> *I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/> *I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/> *I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/> *I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref> *I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/> *I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" /> *I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref> *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/> *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/> *I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/> *I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/> *I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato /> *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato /> *"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *I morti aprono gli occhi ai vivi.<ref group="fonte" name=S2/> *I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref> *I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato /> *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref> *I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/> *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/> *I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/> *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref> *I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/> *I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/> *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/> *I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro.<ref group="fonte" name=S2/> *I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref> *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref> *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/> *Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/> *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/> *Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref> *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref> *Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref> *Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/> *Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/> *Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref> *Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" /> *Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref> *Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref> *Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref> *Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/> *Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/> *Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/> *Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref> *Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref> *Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/> *Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/> *Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/> *Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref> :Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref> *Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref> :Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" /> *Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/> *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/> *Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref> *Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/> *Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/> *Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref> *Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref> *Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest /> ::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}} *Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/> *Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref> *Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/> *Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/> *Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref> *Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/> *Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/> *Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref> *Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref> *Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene.<ref group="fonte" name=S2/> *Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/> *Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref> *Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/> *Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/> *In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci /> *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/> *In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato /> *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref> *In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/> *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/> *In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/> *In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 /> *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/> *In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato /> *In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/> *In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/> *In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/> *Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> ===L=== *L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref> *L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/> *L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei /> *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref> *L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini /> *L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/> *L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref> *L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref> *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/> *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/> *L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref> *L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}} *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/> *L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref> *L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/> *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref> *L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/> *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref> *L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/> *L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/> *L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/> *L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/> *La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/> *La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/> *La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/> *La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/> *La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/> *La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref> *La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato /> *La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/> *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/> *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/> *La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/> *La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/> *La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/> *La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/> *La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 /> *La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/> *La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/> *La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico /> *La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref> *La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref> *La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref> *La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" /> *La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref> *La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/> *La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 /> *La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/> *La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/> *La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/> *La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref> *La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> *La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref> :La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 /> *La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/> *La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/> *La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/> *La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/> *La morte è il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte è un debito comune.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte guarisce tutti i mali.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non guarda soltanto nel libro dei vecchi.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non prende all'uomo che la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non si deve né desiderare, né temere.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte paga i debiti, e l'anima li purga.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte pareggia tutte le partite.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte viene quando meno s'aspetta.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte, non perdona al forte.<ref group="fonte" name=S2/> *La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/> *La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/> *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini /> *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/> *La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/> *La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/> *La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/> *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/> *La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/> *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato /> *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/> *La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/> *La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/> *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/> *La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/> *La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato /> *La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/> *La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/> *La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante /> *La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/> *La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref> *La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber /> *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> *La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref> *La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber /> *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref> *La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/> *[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/> *Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/> *Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/> *Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/> *Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/> *Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref> *Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/> *Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/> *Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref> *Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson /> *Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/> *Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/> *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref> *Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber /> *Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/> *Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/> *Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/> *Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/> *Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/> *Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref> *Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/> *Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref> :Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/> *Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===M=== *Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/> *Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/> *Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini /> *Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/> *Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/> *Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Male per chi se ne va, peggio per chi resta.<ref group="fonte" name=S2/> *Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref> *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/> *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/> *[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref> *[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref> :Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref> *Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref> *Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref> *Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref> *Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 /> *Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio un magro [[accordo]] che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/> *Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante /> *[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/> *Migliore diventerai, se alla morte penserai.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/> *Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/> *Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/> *Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/> *Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/> *Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/> *Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Morte|Morendo]] ci si libera di tutti i fastidi.<ref group="fonte" name=S2/> *Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Morire e pagare sono le ultime cose.<ref group="fonte" name=S2/> *Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Morte desiderata, cent'anni per la casa.<ref group="fonte" name=S2/> *Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/> *Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> ===N=== *[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né all'assente, né al morto non si deve fare torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/> *Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/> *Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/> *Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/> *Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/> *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/> *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/> *Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref> :Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 /> *Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref> *Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref> *Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/> *Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/> *Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/> :Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref> *Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref> *Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref> *Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref> *Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/> *Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref> *Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref> :Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 /> *Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/> *Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/> *Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/> *Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/> *Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref> *Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/> :Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref> *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/> *Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non ogni salmo termina col gloria, il fine è un ''requiem'' dell'umana boria.<ref group="fonte" name=S2/> *Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/> *Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/> *Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref> *Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref> *Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref> *Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/> *Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/> *Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/> *Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 /> *Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/> *Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> ===O=== *O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/> *[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/> *Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni cosa è meglio della morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato /> :Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref> *Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/> *Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 /> *Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/> :Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref> *Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref> :{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}} *Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref> *Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli /> *[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/> *Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===P=== *Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/> *[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref> *[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref> *Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/> *Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/> *Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref> *Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/> *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/> *Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/> *Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/> *Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref> *Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref> *Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/> *Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref> *Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/> *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pianto per morto, pianto corto.<ref group="fonte" name=S2/> *Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/> *Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/> *Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/> *Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/> *Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/> *Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref> *Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref> *Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref> *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/> *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/> *Povero chi desidera la morte, più povero chi la teme.<ref group="fonte" name=S2/> *Povero è chi muore e questo mondo lascia, perché chi resta, fra male e bene se la passa.<ref group="fonte" name=S2/> *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/> *Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" /> *Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/> *Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref> *Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref> *Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/> *Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref> *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/> *Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> ===Q=== *Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/> *Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref> *Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref> *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/> *Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/> *Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref> *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/> *Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref> *Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" /> *Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/> *Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref> *Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref> *Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]'' (1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando si tratta della [[morte]], anche il diavolo impara a pregare.<ref group="fonte" name=S2/> *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/> *Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref> *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/> *Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quegli tiene gran prudenza che alla morte sempre pensa.<ref group="fonte" name=S2/> *Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref> *Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref> *Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===R=== *[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/> *Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/> *Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/> *Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/> *Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/> *Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/> *Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref> *Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/> *Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref> *[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref> *Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref> *[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli /> ===S=== *Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato /> *San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti /> :Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/> *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/> *Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref> *Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref> *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref> *Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" /> *Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/> *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/> *Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/> *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/> *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/> *Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/> *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/> *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref> *Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/> *Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/> *Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref> *Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/> *Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/> *Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/> *Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/> *Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/> *Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere.<ref group="fonte" name=S2/> *Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav /> *Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/> *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref> *Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/> *Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref> *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/> *Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/> *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/> *Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref> *[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref> *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sulla bara si cantano le esequie.<ref group="fonte" name=S2/> *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/> *Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> ===T=== *T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Tagliarli male. *Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref> *Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Temer la [[morte]] è peggio che morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Temi i vivi e rispetta i morti.<ref group="fonte" name=S2/> *Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/> *Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli /> *Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref> *Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/> *Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/> *Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/> *Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/> *Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/> *Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/> *[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/> *Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 /> *Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest /> *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref> *Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo /> *Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/> *Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/> *Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/> *Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/> *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/> *Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/> *Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref> *Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *Tutte le morti hanno la loro scusa.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> :Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref> *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref> *Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref> *Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto muore al mondo, tranne la morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> ===U=== *Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/> *Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/> *{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/> *Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref> *Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref> *Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/> *Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/> *Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/> *Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/> *Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato /> :Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> :Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/> *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/> *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss /> *Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/> *Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref> *Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref> *Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/> ===V=== *Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref> *Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Va' dove ti pare, la morte ti scoverà.<ref group="fonte" name=S2/> *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/> *Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref> *Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref> *[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref> *Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/> *Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref> *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/> *Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref> *Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/> *Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref> *Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref> *Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref> *Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato /> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Bibliografia== *AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5 *Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983. *Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882. *Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866. *Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869. *Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998. *[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591. *Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0 *Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007. *David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3 *Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1 *Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6 *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 *Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883. *Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896. *Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973. ==Voci correlate== *[[Modi di dire italiani]] *[[Scioglilingua italiani]] [[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]] p2w7ltdb68vpnbctzz5w9844qcs0smr 1356704 1356703 2024-12-19T06:52:10Z AssassinsCreed 17001 minuzie 1356704 wikitext text/x-wiki {{protetta}} {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]] Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''. ==Proverbi== {{vedi anche|Proverbi toscani}} ===A=== *A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref> *A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref> *A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref> *A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref> *A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini /> *A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini /> *A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini /> :A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref> *A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S2/> *A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref> *A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref> *A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci /> :A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref> *A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S2/> *A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato /> *A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato /> *A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato /> *A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref> :A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato /> *A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref> *A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *A mal mortale né [[medico]], né [[medicina]] vale.<ref group="fonte" name=S2/> *A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref> *A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref> *A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S2/> *A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref> *A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato /> *A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S2/> *A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref> :A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S2/> *A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S2/> *A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato /> *A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref> *A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato /> *A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato /> *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S2/> *Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 /> *Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S2/> *Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref> :A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S2/> *Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref> *Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref> *Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref> *Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref> *Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref> *Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S2/> *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S2/> *Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref> :Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S2/> *Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref> :Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref> :Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S2/> *Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S2/> *Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Al mazzier di Cristo non si tien mai porta.<ref group="fonte" name=S2/> *Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S2/> *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S2/> *Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref> *Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref> *All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref> *All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato /> *All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S2/> *All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S2/> *Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S2/> *Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato /> :Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/> *Alle lacrime d'un erede, è ben matto chi ci crede.<ref group="fonte" name=S2/> *Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/> *Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Altro è parlar di morte, altro è morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/> *Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/> *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/> *Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 /> *Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/> *Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref> *Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/> *Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref> *Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref> *Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/> *Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/> *Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/> *Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/> *Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref> *Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/> *Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/> *Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/> ===B=== *[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]]. :Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/> *Batti il [[ferro]] finché è caldo. :Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref> *[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref> :Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref> *Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 /> *Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/> *Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/> *Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato /> :Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref> *Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/> *Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/> *Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/> *Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/> *Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/> *Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/> *Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato /> ===C=== *Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Campana|Campane]] ed ore, qualcun che muore.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/> *Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref> *Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato /> *Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref> *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref> :Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/> *[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref> *Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref> *[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/> *Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/> *Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref> *Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref> *Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref> *Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref> *Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref> *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref> :Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref> :Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref> *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/> *Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref> *Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/> *Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/> *Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref> *Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/> *Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref group="fonte">Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref> *Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref> *Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/> *Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi gode muore e chi patisce stenta a morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>. *Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref> *Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref> *Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref> *Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref> *Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi /> *Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi [[vita e morte|muore]] giace e chi [[vita e morte|vive]] si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref> *Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref> *Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref> *Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref> *Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld /> *Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref> *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi pensa ogni giorno di dover morire, non può mai fallire.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/> *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/> *Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi più vive, più muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/> *Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref> *Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi presta senza [[pegno]] non ha ingegno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/> *Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/> *Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/> *Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/> *Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref> *Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref group="fonte">Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref> *Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref group="fonte">Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/> *Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante /> *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 /> *Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref> *Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane /> *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/> *Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref> *Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref> *Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 /> *Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" /> *Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref> *Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref> *Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/> *Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref> :Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato /> :Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref> *Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref> *Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref> *Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref> *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref> *Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref> *Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/> *[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini /> *[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref> :Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 /> *Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> :Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato /> *Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/> *Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/> *Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/> *Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/> *Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/> *Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/> *Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato /> *Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref> *Con poco si vive, con niente si muore.<ref group="fonte" name=S2/> *Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/> *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/> *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref> *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/> *Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/> *Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref> *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/> *Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/> *Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref> *Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref> :Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> ===D=== *D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref> *Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/> *Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/> *Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref> :{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}} *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/> *Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato /> :Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/> :Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref> *Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/> *Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande /> *Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref> *Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/> *Di [[giovinezza e senilità|giovani]] ne muore qualcuno, ma di [[giovinezza e senilità|vecchi]] non ne scampa nessuno.<ref group="fonte" name=S2/> *Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/> *Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato /> *Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/> *Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref> *Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref> *Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/> *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref> *Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref> *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/> *Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dolore di [[moglie]] morta, dura dall'uscio alla porta.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/> *Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione /> *Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/> *Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/> *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref> *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/> *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/> *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/> *Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/> *Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/> *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/> *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/> *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo la [[morte]], tutti si puzza a un solo modo.<ref group="fonte" name=S2/> *Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/> *Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. *Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/> *Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/> *Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/> *Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/> *Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/> *Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/> *Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/> *Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref> ===E=== *È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/> *È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato /> *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/> *È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/> *È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato /> *È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}} *È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> :L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande /> *È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante /> *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/> *È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/> *È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato /> *È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/> *È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/> *È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato /> *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/> *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/> *È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato /> *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/> *Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref> :Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref> *Errore di medico, volontà di Dio.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato /> *Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/> *Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/> ===F=== *Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene.<ref group="fonte" name=S2/> *Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref> *[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref> *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/> *Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref> *Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/> *Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/> *Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/> *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref> *Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/> *Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/> *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/> *Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/> *Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/> *Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/> ===G=== *[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref> *[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref> *Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/> *Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref> *Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" /> *Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/> *Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref group="fonte">Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref> *:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref group="fonte">Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref> *Gesù, Gesù, chi muore non c'è più.<ref group="fonte" name=S2/> *Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/> *Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/> *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/> *Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref> *Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref> *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/> *Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/> *Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref> *Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/> *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/> *Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/> *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/> *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/> *[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref> ===H=== *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref> *Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 /> *Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/> *Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/> *Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/> ===I=== *I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato /> *I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/> *I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/> *I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/> *I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato /> *I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/> *I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref> *I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/> *I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" /> *I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref> *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/> *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/> *I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato /> *I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/> *I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/> *I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato /> *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato /> *"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *I morti aprono gli occhi ai vivi.<ref group="fonte" name=S2/> *I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref> *I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato /> *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/> *I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref> *I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/> *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/> *I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/> *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/> *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref> *I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/> *I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/> *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/> *I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci /> *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro.<ref group="fonte" name=S2/> *I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref> *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/> *Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref> *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/> *Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/> *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/> *Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref> *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref> *Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref> *Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/> *Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/> *Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato /> :Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref> *Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" /> *Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/> *Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref> *Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref> *Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref> *Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/> *Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/> *Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref> *Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/> *Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref> *Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref> *Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/> *Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/> *Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/> *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/> *Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/> *Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref> :Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref> *Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref> :Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" /> *Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/> *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/> *Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref> *Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/> *Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/> *Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/> *Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref> *Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref> *Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest /> ::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}} *Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/> *Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/> *Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref> *Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/> *Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/> *Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref> *Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/> *Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/> *Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/> *Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref> *Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref> *Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene.<ref group="fonte" name=S2/> *Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 /> *Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/> *Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/> *Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref> *Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/> *Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/> *Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/> *In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci /> *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/> *In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato /> *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref> *In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/> *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/> *In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/> *In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 /> *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/> *In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato /> *In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/> *In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/> *In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/> *Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> ===L=== *L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref> *L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/> *L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei /> *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref> *L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini /> *L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/> *L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref> *L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/> *L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref> *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/> *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/> *L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref> *L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}} *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/> *L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/> *L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref> *L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/> *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/> *L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/> *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/> *L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref> *L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/> *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/> *L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/> *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref> *L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/> *L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci /> :L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/> *L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/> *L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci /> *L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato /> *L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/> *L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/> *L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/> *L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/> *La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/> *La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/> *La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/> *La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/> *La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/> *La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato /> *La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref> *La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato /> *La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato /> *La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/> *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/> *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/> *La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/> *La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/> *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/> *La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/> *La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/> *La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato /> :La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato /> *La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato /> *La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 /> *La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/> *La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/> *La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico /> *La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref> *La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref> *La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref> *La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" /> *La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref> *La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/> *La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 /> *La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/> *La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato /> *La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato /> *La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/> *La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato /> *La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/> *La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref> *La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/> *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref> *La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref> :La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 /> *La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato /> *La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/> *La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/> *La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/> *La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/> *La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/> *La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/> *La morte è il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte è un debito comune.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte guarisce tutti i mali.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non guarda soltanto nel libro dei vecchi.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non prende all'uomo che la vita.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte non si deve né desiderare, né temere.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte paga i debiti, e l'anima li purga.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte pareggia tutte le partite.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte viene quando meno s'aspetta.<ref group="fonte" name=S2/> *La morte, non perdona al forte.<ref group="fonte" name=S2/> *La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/> *La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/> *La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/> *La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/> *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini /> *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 /> *La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 /> *La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/> *La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/> *La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/> *La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/> *La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/> *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/> *La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/> *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 /> *La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico /> *La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato /> *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/> *La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/> *La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/> *La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/> *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/> *La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/> *La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/> *La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato /> *La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato /> *La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato /> *La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/> *La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/> *La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref> *La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/> *La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante /> *La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/> *La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/> *La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref> *La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato /> *La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/> *La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci /> *La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber /> *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> *La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref> *La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber /> *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref> *La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato /> *La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/> *[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/> *Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/> *Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/> *Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/> *Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/> *Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/> *Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref group="fonte">Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref> *Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref> *Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/> *Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/> *Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref> *Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson /> *Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/> *Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/> *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref> *Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber /> *Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/> *Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/> *Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/> *Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/> *Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/> *Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/> *Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref> *Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/> *Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref> :Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/> *Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci /> ===M=== *Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/> *Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/> *Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/> *Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini /> *Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/> *Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/> *Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Male per chi se ne va, peggio per chi resta.<ref group="fonte" name=S2/> *Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref> *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/> *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/> *Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/> *[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/> *Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref> *[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref> :Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Chirurgo giovane e medico anziano.<ref group="fonte">Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref> *Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref> *Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref> *Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref> *Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/> *Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 /> *Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato /> *Meglio un magro [[accordo]] che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/> *Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 /> *Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante /> *[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/> *Migliore diventerai, se alla morte penserai.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/> *Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/> *Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/> *Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/> *Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/> *Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/> *Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/> *Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato /> *Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Morte|Morendo]] ci si libera di tutti i fastidi.<ref group="fonte" name=S2/> *Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Morire e pagare sono le ultime cose.<ref group="fonte" name=S2/> *Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Morte desiderata, cent'anni per la casa.<ref group="fonte" name=S2/> *Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/> *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/> *Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> ===N=== *[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né all'assente, né al morto non si deve fare torto.<ref group="fonte" name=S2/> *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/> *Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/> *Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/> *Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/> *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/> *Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/> *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/> *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/> *Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref> :Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 /> *Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/> *Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref> *Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/> *Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref> *Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato /> *Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/> *Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/> *Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/> *Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/> *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/> :Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> :Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref> *Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref> *Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref> *Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref> *Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/> *Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 /> *Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/> *Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/> *Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref> *Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref> :Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 /> *Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/> *Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/> *Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/> *Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/> *Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref> *Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/> :Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref> *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/> *Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/> *Non ogni salmo termina col gloria, il fine è un ''requiem'' dell'umana boria.<ref group="fonte" name=S2/> *Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/> *Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/> *Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref> *Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref> *Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref> *Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/> *Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/> *Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/> *Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/> *Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/> *Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/> *Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/> *Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 /> *Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/> *Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/> ===O=== *O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/> *[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/> *Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/> *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/> *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref> *Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni cosa è meglio della morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato /> :Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref> *Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/> *Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 /> *Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/> *Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/> :Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref> *Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref> :{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}} *Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref> *Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/> *Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli /> *[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/> *Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===P=== *Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/> *[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref> *[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/> *Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/> *Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato /> *Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/> *Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref> *Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/> *Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/> *Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref> *Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/> *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/> *Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/> *Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini /> *Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/> *Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/> *Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref> *Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref> *Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato /> *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/> *Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/> *Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref> *Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/> *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/> *[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Pianto per morto, pianto corto.<ref group="fonte" name=S2/> *Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/> *Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/> *Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/> *Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/> *Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/> *Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/> *Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/> *Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref> *Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref> *Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref> *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/> *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/> *Povero chi desidera la morte, più povero chi la teme.<ref group="fonte" name=S2/> *Povero è chi muore e questo mondo lascia, perché chi resta, fra male e bene se la passa.<ref group="fonte" name=S2/> *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/> *Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" /> *Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/> *Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref group="fonte">Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref> *Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref> *Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/> *Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref> *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/> *[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/> *[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/> *Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> ===Q=== *Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/> *Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref> *Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref> *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/> *Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/> *Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref> *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/> *Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref> *Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" /> *Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/> *Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref> *Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/> *Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref> *Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]'' (1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/> *Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante /> *Quando si tratta della [[morte]], anche il diavolo impara a pregare.<ref group="fonte" name=S2/> *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/> *Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref> *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/> *Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/> *Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/> *Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/> *Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quegli tiene gran prudenza che alla morte sempre pensa.<ref group="fonte" name=S2/> *Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/> *Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref> *Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/> *Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref> *Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> ===R=== *[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/> *Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/> *Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/> *Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/> *[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/> *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/> *Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato /> *Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/> *Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/> *Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref> *Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/> *Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref> *[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref> *Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref> *[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli /> ===S=== *Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci /> *San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato /> *San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti /> :Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/> *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/> *Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/> *Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref> *Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref> *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref> *Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" /> *Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/> *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/> *Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/> *Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/> *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/> *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/> *Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/> *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/> *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref> *Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/> *Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/> *Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref> *Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/> *Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/> *Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato /> *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/> *Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato /> *Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/> *Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/> *Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/> *Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/> *Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato /> *Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere.<ref group="fonte" name=S2/> *Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav /> *Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/> *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 256.</ref> *Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/> *Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref> *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/> *Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/> *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref> *Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato /> *Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/> *Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref> *[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato /> *Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref> *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato /> *Sulla bara si cantano le esequie.<ref group="fonte" name=S2/> *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/> *Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/> ===T=== *T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Tagliarli male. *Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref> *Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Temer la [[morte]] è peggio che morire.<ref group="fonte" name=S2/> *Temi i vivi e rispetta i morti.<ref group="fonte" name=S2/> *Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/> *Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli /> *Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref> *Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/> *Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/> *Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/> *Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/> *Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/> *Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/> *[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/> *Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 /> *Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest /> *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/> *Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref> *Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato /> *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/> *Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/> *[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo /> *Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/> *Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/> *Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/> *Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/> *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/> *Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/> *Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref> *Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 /> *Tutte le morti hanno la loro scusa.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> :Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref> *Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref> *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref> *Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref> *Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/> *[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Tutto muore al mondo, tranne la morte.<ref group="fonte" name=S2/> *Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato /> *Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> ===U=== *Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/> *Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/> *{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci /> *Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/> *Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref> *Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref> *Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato /> *Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/> *Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/> *Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato /> *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/> *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/> *Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/> *Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato /> :Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> :Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/> *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/> *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> :Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato /> :Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato /> *Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss /> *Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/> *Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/> *Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref> *Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref> *Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato /> :L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci /> *[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/> ===V=== *Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref> *Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato /> *Va' dove ti pare, la morte ti scoverà.<ref group="fonte" name=S2/> *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/> *Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato /> *Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref> *Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti /> *Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato /> *[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref> *[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref> *Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/> *Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/> *Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref> *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/> *Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci /> *Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/> *Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref> *Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/> *Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/> *Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/> *[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref> *Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli /> *Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci /> :Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref> *Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref> *Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato /> *Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato /> ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte" /> ==Bibliografia== *AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5 *Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983. *Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882. *Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866. *Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869. *Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998. *[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591. *Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0 *Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007. *David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3 *Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1 *Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6 *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 *Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883. *Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896. *Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973. ==Voci correlate== *[[Modi di dire italiani]] *[[Scioglilingua italiani]] [[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]] 9wpyljg743bsm21kjciadvuczcwq2er Dante Alighieri 0 162 1356652 1352979 2024-12-18T16:06:44Z Smashfanful 64280 /* Citazioni su Dante Alighieri */ Fix 1356652 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Portrait de Dante.jpg|thumb|Dante Alighieri]] {{indicedx}} '''Dante Alighieri''' (1265 – 1321), il ''Sommo poeta'' italiano. ==Citazioni di Dante Alighieri== *Che se in Fiorenza per via onorata non s'entra, io non entrerovvi giammai. E che? non potrò io da qualunque angolo della terra mirare il sole e le stelle? non potrò io sotto ogni plaga del cielo meditare le dolcissime verità, se pria non mi renda uom senza gloria, anzi d'ignominia, in faccia al popolo e alla città di Fiorenza? (dall'[[s:la:Epistulae (Dante Alighieri)#XII.|epistola XII]]; citato in Piero Fraticelli (a cura di), ''La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli'', G. Barbèra, Firenze, 1881, [http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up p. 20]) *Il volgare [[Sicilia|siciliano]] si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell'isola hanno cantato con solennità [...] E in verità quegli uomini grandi e illuminati, Federico Cesare e il suo degno figlio Manfredi, seppero esprimere tutta la nobiltà e dirittura del loro spirito, e finché la fortuna lo permise si comportarono da veri uomini, sdegnando di vivere da bestie. Ed è per questo che quanti avevano in sé nobiltà di cuore e ricchezza di doni divini si sforzarono di rimanere a contatto con la maestà di quei grandi principi, cosicché tutto ciò che a quel tempo producevano gli Italiani più nobili d'animo vedeva dapprima la luce nella reggia di quei sovrani così insigni; e poiché sede del trono regale era la Sicilia, ne è venuto che tutto quanto i nostri predecessori hanno prodotto in volgare si chiama siciliano: ciò che anche noi teniamo per fermo, e che i nostri posteri non potranno mutare. (da ''De vulgari eloquentia'', I libro, XII cap.<ref>Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in ''[http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT DanteOnline.it]''.</ref>) *Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice. (da ''De vulgari eloquentia'', Milano, Garzanti, 2009, p. 3) ===Attribuite=== *[[Dio]] è Uno; l'[[Universo]] è un pensiero di Dio; l'Universo è dunque Uno esso pure. Tutte le [[cose]] vengono da Dio. Tutte partecipano, più o meno, della natura divina, a seconda del fine pel quale sono create. L'[[uomo]] è nobilissimo fra tutte le cose: Dio ha versato in lui più della sua natura che non sull'altre. Ogni cosa che viene da Dio tende al [[perfezionamento]] del quale è capace. La capacità di perfezionamento nell'uomo è indefinita. L'Umanità è Una. Dio non ha fatto cosa inutile; e poiché esiste una Umanità, deve esistere uno scopo unico per ''tutti'' gli uomini, un lavoro da compirsi per opera d'essi tutti. Il genere umano dovrebbe dunque lavorare unito sì che tutte le forze intellettuali diffuse in esso ottengano il più alto sviluppo possibile nella sfera del pensiero e dell'azione. Esiste dunque una Religione universale della natura umana.<ref name=maz>Citato in [[Giuseppe Mazzini]], ''Dei doveri dell'uomo'', in ''Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire'', a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.</ref> :Mazzini cita queste parole fra virgolette, come scritte da Dante. Si tratta di «una libera esposizione mazziniana del pensiero dantesco», secondo la nota del curatore.<ref name=maz/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref name=martigli>Citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo proverbio è ignota.<ref name=martigli/> *''Non ti curar di loro, ma guarda e passa.'' :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La citazione corretta è: «''Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.''»<ref>{{Cfr}} ''[http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-01-06/01.spm Ragioniamo di Dante (ma senza sbagliare citazione!)]'', ''Corriere.it'', 7 gennaio 2006.</ref> ==''Divina Commedia''== {{Vedi anche|Divina Commedia}} ==''Vita nuova''== ===[[Incipit]]=== In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: ''Incipit''<ref>Questo incipit costituisce anche l'incipit del libro di [[Fruttero & Lucentini]], appunto ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>'' vita nova''. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.<br /> Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti [[Beatrice Portinari|Beatrice]] li quali non sapeano che si chiamare.<br /> Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono.<br /> Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. ===Citazioni=== *Ecco un iddio più forte di me, che viene a signoreggiarmi. (1857<ref>Traduzione di Pietro Fraticelli, [http://books.google.it/books?id=D80OAAAAIAAJ&pg=PA56 p. 56]. Tale ''iddio'' è [[Amore]].</ref>) :''Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi''. (''[[s:Vita nuova/Capitolo II#capitolo 2 versetto4|Capitolo II]]'') *L'anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima; onde io divenni in picciolo tempo poi di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista; e molti pieni d'invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui.<br />Ed io, accorgendomi del malvagio domandare che mi faceano [...] rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea governato. [...]<br />E quando mi domandavano "Per cui t'ha così distrutto questo [[Amore]]?", ed io sorridendo li guardava, e nulla dicea loro. (da [[s:Vita nuova/Capitolo IV|''Capitolo IV'']]) *''Lo viso mostra lo color del core.'' (da [[s:Vita nuova/Capitolo XV|''Capitolo XV'']]) *''Ingégnati, se puoi, d'esser palese.'' (da [[s:Vita nuova/Capitolo XIX|''Capitolo XIX'']]) *''Tanto [[gentilezza|gentile]] e tanto onesta pare | la donna mia quand'ella altrui saluta, | ch'ogne lingua deven tremando muta, | e li occhi no l'ardiscon di guardare.'' (da [[s:Vita nuova/Capitolo XXVI|''Capitolo XXVI'']]) ===[[Explicit]]=== Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei.<br /> E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.<br /> E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui ''qui est per omnia secula benedictus''. Amen. ==''Convivio''== ===[[Incipit]]=== Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, da providenza di propria natura impinta è inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. ===Citazioni=== *Dispregiar se medesimo è per sè biasimevole, però che a l'amico dee l'uomo lo suo [[difetto]] contare strettamente, e nullo è più amico che l'uomo a sè; onde ne la camera de' suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, e non palese. ({{Source|Convivio/Trattato primo|Dispregiar se medesimo|Trattato I, capitolo II, 5}}) *[...] lo consentire è uno confessare, villania fa chi loda o chi biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare. ({{Source|Convivio/Trattato primo|lo consentire è uno confessare|Trattato I, capitolo II, 11}}) *Questi {{NDR|"gli uomini mutevoli e facili a giudicare"}} sono da chiamare pecore, e non uomini; ché se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l'altre andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare. E io ne vidi già molte in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, forse credendo saltare uno muro, non ostante che 'l pastore, piangendo e gridando, con le braccia e col petto dinanzi a esse si parava. ({{Source|Convivio/Trattato primo|questi sono da chiamare pecore|Trattato I, capitolo XI, 9}}) *''Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.'' ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete|Trattato II, canzone prima, 1-3}}<ref name=c1>Presente anche in ''Rime'', LXXIX, ''[[s:Rime (Dante)/LXXIX - Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete|Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete]]''.</ref>) *''Chi veder vuol la salute, | faccia che li occhi d'esta donna miri, | sed e' non teme angoscia di sospiri''. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Chi veder vuol la salute|Trattato II, canzone prima, 24-26}}<ref name=c1/>) *Ma però che non subitamente nasce amore e fassi grande e viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri, massimamente là dove sono pensieri contrari che lo 'mpediscano, convenne, prima che questo nuovo amore fosse perfetto, molta battaglia intra lo pensiero del suo nutrimento e quello che li era contraro, lo quale per quella gloriosa Beatrice tenea ancora la rocca de la mia mente. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Ma però che non subitamente|Trattato II, capitolo II, 3}}) *Dico che intra tutte le bestialitadi quella è stoltissima, vilissima e dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita; però che, se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|bestialitadi|Trattato II, capitolo VIII [IX], 8}}) *[...] la [[Cristianesimo|dottrina veracissima]] di Cristo, la quale è via, verità e luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la felicitade di quella immortalitade; verità, perché non soffera alcuno errore; luce, perché allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|la dottrina veracissima di Cristo|Trattato II, capitolo VIII [IX], 14}}) *[...] essere suole che l'uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro, lo quale occulta cagione presenta, non forse sanza divino imperio [...]. ([[s:Convivio/Trattato secondo|Trattato II]], capitolo XII [XIII], 5) *[...] non dee l'uomo, per maggiore [[amicizia|amico]], dimenticare li servigi ricevuti dal minore. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Non dee l'uomo|Trattato II, capitolo XV [XVI], 6}}) *''[[Amore|Amor]] che ne la mente mi ragiona | de la mia donna disiosamente, | move cose di lei meco sovente, | che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.'' ({{Source|Convivio/Trattato terzo|Amor che ne la mente mi ragiona|Trattato III, canzone seconda, 1-4}}<ref name=c2>Presente anche in ''Rime'', LXXXI, ''[[s:Rime (Dante)/LXXXI - Amor che ne la mente mi ragiona|Amor che ne la mente mi ragiona]]''.</ref>) *''Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira, | cosa tanto gentil, quanto in quell'ora | che luce ne la parte ove dimora | la donna di cui dire Amor mi face.'' ({{Source|Convivio/Trattato terzo|Non vede il sol|Trattato III, canzone seconda, 19-22}}<ref name=c2/>) *[...] [[Filosofia]] non è altro che amistanza a sapienza. ({{Source|Convivio/Trattato terzo|Filosofia non è|Trattato III, capitolo XI, 6}}) *Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l [[sole]]. ({{Source|Convivio/Trattato terzo|sole|Trattato III, capitolo XII, 7}}) *[...] la [[moralità|moralitade]] è bellezza de la filosofia. ({{Source|Convivio/Trattato terzo|la moralitade è bellezza de la filosofia|Trattato III, capitolo XV, 11}}) *''Le dolci rime d'amor ch'i' solia | cercar ne' miei pensieri, | convien ch'io lasci; non perch'io non speri | ad esse ritornare, | ma perché li atti [[sdegno|disdegnosi]] e feri | che ne la donna mia | sono appariti m'han chiusa la via | de l'usato parlare.'' ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Le dolci rime d'amor ch'i' solia|Trattato IV, canzone terza, 1-8}}<ref name=c3>Presente anche in ''Rime'', LXXXII, ''[[s:Rime (Dante)/LXXXII - Le dolci rime d'amor ch'i' solia|Le dolci rime d'amor ch'i' solia]]''.</ref>) *''[[Federico II di Svevia|Tale imperò]] che gentilezza''<ref>Qui "gentilezza" ha il significato di [[nobiltà]]. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è [[Federico II di Svevia]].</ref>'' volse, | secondo 'l suo parere, | che fosse antica possession d'avere | con reggimenti belli''. ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Federico II di Svevia|Trattato IV, canzone terza, 21-24}}<ref name=c3/>) *''È gentilezza dovunqu'è [[virtù|vertute]], | ma non vertute ov'ella; | sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, | ma ciò non e converso. | E noi in donna e in età novella | vedem questa salute, | in quanto vergognose son tenute, | ch'è da vertù diverso.'' ({{Source|Convivio/Trattato quarto|È gentilezza dovunqu'è vertute|Trattato IV, canzone terza, 101-108}}<ref name=c3/>) *Veramente [[Aristotele|Aristotile]], che Stagirite ebbe sopranome, e [[Senocrate|Zenocrate Calcedonio]], suo compagnone, [e per lo studio loro], e per lo 'ngegno [singulare] e quasi divino che la natura in Aristotile messo avea, questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico, limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, e massimamente Aristotile. E però che Aristotile cominciò a disputare andando in qua e in lae, chiamati furono – lui dico, e li suoi compagni – [[Scuola peripatetica|Peripatetici]], che tanto vale quanto 'deambulatori'. E però che la perfezione di questa moralitade per Aristotile terminata fue, lo nome de li Academici si spense, e tutti quelli che a questa setta si presero Peripatetici sono chiamati; e tiene questa gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione. Per che vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore de la gente a questo segno. E questo mostrare si volea. ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Veramente Aristotile|Trattato IV, capitolo VI, 15-16}}) *Conviensi adunque essere prudente, cioè [[Saggezza|savio]]: e a ciò essere si richiede buona memoria de le vedute cose, buona conoscenza de le presenti e buona provedenza de le future. ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Conviensi adunque essere prudente|Trattato IV, capitolo XXVII, 5}}) ==''Le Rime''== *''[[Guido Cavalcanti|Guido]], i' vorrei che tu [[Lapo Gianni|Lapo]] ed io | fossimo presi per incantamento | e messi in un vasel, ch'ad ogni vento | per mare andasse al voler vostro e mio''. (da ''Guido, i' vorrei che tu Lapo ed io'') *''Se io sarò là dove sia | Fioretta mia bella'' [a sentire], | ''allor dirò la donna mia | che port'in testa i miei sospire. | Ma per crescer disire | mia donna verrà | coronata da Amore''. (da ''Per una ghirlandetta'') *''Tu, Violetta, in forma più che umana, | foco mettesti dentro in la mia mente | col tuo piacer ch'io vidi; | poi con atto di spirito cocente | creasti speme, che in parte mi sana''. (da ''Deh, Violetta, che in ombra d'Amore'') *''«Or ecco leggiadria di gentil core, | per una sì delvaggia dilettanza | lasciar le donne e lor gaia sembianza!» | Allor, temendo non che senta Amore, | prendo vergogna, onde mi ven pesanza''. (da ''Sonar brachetti, e cacciatori aizzare''.) *''Un dì si venne a me [[Malinconia]] | e disse: «Io voglio un poco stare teco»; | e parve a me ch'ella menasse seco | [[Dolore]] e [[Ira]] per sua compagnia''. (da ''Un dì si venne a me Malinconia'') {{NDR|Dante Alighieri, ''Rime'', ''Opere Minori'', in ''Letteratura Italiana'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965}} ==''De Monarchia''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== Omnium hominum quos ad amorem veritatis natura superior impressit hoc maxime interesse videtur: ut, quemadmodum de labore antiquorum ditati sunt, ita et ipsi posteris prolaborent, quatenus ab eis posteritas habeat quo ditetur. ====Traduzione==== El principale huficio di tutti gli huomini, i quali dalla natura superiore sono tirati ad amare la verità, pare che ·ssia questo: che ·ccome loro sono aricchiti per la fatica degli antichi, così s'affatichino di dare delle medesime riccheze a quelli che dopo loro verranno. ([[s:Monarchia/Libro I/Capitolo I|I, I]]) ===Citazioni=== *Dovunque può essere [[lite|litigio]], ivi debbe essere g[i]udicio. ([[s:Monarchia/Libro I/Capitolo XII|I, XII]]) *L'umana generatione, quando è massime libera, hottimamente vive. ([[s:Monarchia/Libro I/Capitolo XIV|I, XIV]]) {{NDR|''Monarchia'', a cura di Prudence Shaw, traduzione di [[Marsilio Ficino]], in «Studi Danteschi», LI (1978)}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''De vulgari eloquentia''=== [[File:De vulgari eloquentia.tif|thumb|''De vulgari eloquentia'', 1577]] Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse, atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus, cum ad eam non tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit, volentes discretionem aliqualiter lucidare illorum qui tanquam ceci ambulant per plateas, plerunque anteriora posteriora putantes, – Verbo aspirante de celis – locutioni vulgarium gentium prodesse temptabimus, non solum aquam nostri ingenii ad tantum poculum aurientes, sed, accipiendo vel compilando ab aliis, potiora miscentes, ut exinde potionare possimus dulcissimum ydromellum. ===''Egloghe''=== ====Originale==== <poem>Vidimus in nigris albo patiente lituris Pyerio demulsa sinu modulamina nobis. Forte recensentes pastas de more capellas tunc ego sub quercu meus et Melibeus eramus.</poem> ====Traduzione==== :Sul foglio bianco deturpato dai neri segni ho visto un carme, spremuto per me dal seno delle Muse. Eravamo soli, io e Melibeo, sotto una quercia, intenti come al solito a contare le sazie caprette.<ref name=Ope>da ''Dante Alighieri Opere Minori'', ''Letteratura Italiana'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.</ref> ===''Epistole''=== Reverendissimo in Christo patri dominorum suorum carissimo domino Nicholao miseratione celesti Ostiensi et Vallatrensi episcopo, Apostolice Sedis legato, necnon in Tuscia Romaniola et Marchia Tervisina et partibus circum adiacentibus paciario per sacrosanctam Ecclesiam ordinato, devotissimi filii A. capitaneus Consilium et Universitas partis Alborum de Florentia semetipsos devotissime atque promptissime recommendant. ===''Quaestio de aqua et de terra''=== ====Originale==== Universis et singulis presentes litteras inspecturis, Dantes Alagherii de Florentia inter vere phylosophantes minimus, in Eo salutem qui est principium veritatis et lumen. ====Traduzione==== :A tutti, uno per uno, quelli sotto gli occhi dei quali cadrà questo scritto, Dante Alighieri di [[Firenze]], il più insignificante di tutti i filosofi, augura salute in Colui che è principio e luce di verità.<ref name=Ope /> ==Citazioni su Dante Alighieri== *Alle creature sue Dante dava, d'abitudine, con pochi e gagliardi tratti, un'attitudine sintetica; abbozzava con michelangiolesca foga; ma non compiva; lasciava che l'immaginazione, possentemente scossa e ravvivata, facesse per conto proprio il minuto disegno. Uno schizzo fugace rinchiudeva il corpo, l'anima di un mondo determinatissimo. ([[Arturo Farinelli]]) *''Amore, e Carità suo fuoco accese | Dante a cantare i tristi, e lieti Regni, | fior di virtù, e fior di tutti ingegni, | che dall'empireo Ciel fra noi discese.'' ([[Burchiello]]) *''Altissimo | signor del sommo canto''. ([[Ugo Foscolo]]) *Che Dante non amasse l'[[Italia]], chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata, o mai l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna. ([[Ugo Foscolo]]) *Conoscere e descrivere la mente di Dante sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa. ([[Giovanni Pascoli]]) *Conosceva tutte le passioni umane, proprio tutte. Attratto dalle cose bellissime e dalle cose bassissime. Stava attento ma era attratto anche dal fascino del male. [...] Ma a parte tutte le innovazioni si ama Dante, proprio perché parla di noi, di ognuno di noi. Nessuno conosce meglio le passioni umane, il profondo dell'animo umano come lo conosce Dante. ([[Roberto Benigni]]) *Credo che tutti i lettori di Dante siano in qualche modo viziati dalla giovanile lettura parcellare imposta dalla scuola. […] Leggendo la Divina Commedia d'un fiato, mi rendevo conto di contrastare una antica malsana usanza; ma di meglio non potevo fare. […] Dante è un enigmatico, e almeno una volta accettiamolo per quel che è. Ha i suoi motivi per non farsi capire subito, e qualche volta per essere assolutamente impenetrabile. È una corsa stremante tra luci e tenebre, stelle, lune, soli, misteriosi frammenti di edifici regali e sacri, con mutile, occulte scritte. Il percorso è talora nitido, geometrico; talora è paludoso, è uno strisciar tra cunicoli ed antri. Non capire è importante. ([[Giorgio Manganelli]]) *''Dante Alighier, s'i' so' bon begolardo, | tu mi tien' bene la lancia a le reni; | s'eo desno con altrui, e tu vi ceni; | s'eo mordo 'l grasso, tu ne sugi 'l lardo; | s'eo cimo 'l panno, e tu vi freghi 'l cardo.'' ([[Cecco Angiolieri]]) *''Dante Alighieri che sorresse il mondo | in suo pugno ed i fonti | dell'universa vita ebbe in suo cuore''. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *''Dante alla porta di Paolo e Francesca | spia chi fa meglio di lui: | lì dietro si racconta un amore normale | ma lui saprà poi renderlo tanto geniale. | E il viaggio all'inferno ora fallo da solo | con l'ultima invidia lasciata là sotto un lenzuolo''. ([[Fabrizio De André]]) *Dante, altiero e ghibellino, ritraeva schifamente l'animo da chiunque non fosse conosciuto per fama o per infamia. Il suo cuore era in Alemagna: officina d'ogni tirannia e d'ogni vassallaggio, che per secoli hanno afflitto tutta Europa. E chi, in quella barbarie di tempi, cercava gli abituri della povera plebe, quando non fosse per manometterla o farnela uscire a parteggiare? Dante pellegrinava da castello a castello; né altro vedeva nel mondo fuorché imperatori, e re, e papi; e Cane, e Meroello, e Guido. I villani «gli puzzavano»; e gli doleva di veder «cambiare e mercare» colui il cui avolo aveva limosinato; né gli sarebbe paruto di mal fare, potendo pur rendere la religione stromento di vendette e di carneficine. ([[Giovita Scalvini]]) *Dante, che è Dante, non ebbe sempre lo stesso culto, stando al numero delle edizioni della sua ''Commedia'', il quale nel sec. XVII fu scarsissimo, a cagione del cattivo gusto predominante.<br />La civiltà italiana si può misurare alla stregua della ''varia fortuna di Dante'', come direbbe il [[Giosuè Carducci|Carducci]], ossia del culto di Dante rivelato principalmente dalle edizioni e dalle illustrazioni del suo poema. ([[Carlo Lozzi]]) *Dante ci invita a guardare in alto, ma ci spinge anche a vedere quanto siamo schifosi. Per questo che nel primo girone ci mette i lussuriosi: io mi ci vedrei bene. ([[Roberto Benigni]]) *Dante, come ogni altro grand'uomo, era pieno di sé – chè senza intima fiducia a nulla di sommo si arriva – e non solo tradisce questo in molte frasi della sua ''Divina Comedia'', ma lo confessa francamente nel C. XIII del ''Purgatorio'' (dal v. 133 al 138) dove dice che non ha tanto paura di passare un po' di tempo nel luogo degli invidiosi, quanto in quello de' superbi. ([[Carlo Dossi]]) *Dante è medioevale per la forma del suo poema (visione), per la struttura ternaria di esso, per il {{sic|sustrato}} teologico e filosofico; ma per l'umanità profonda di alcuni episodi, per lo squisito senso della vita e della natura (chi non ricorda le sue marine, i suoi prati fioriti?) annunzia già luminosamente i tempi nuovi. ([[Domenico Alaleona]]) *Dante è tal poeta che non sarà mai popolare, né potrà mai destare entusiasmo nelle masse. La natura schiva del suo ingegno lo apparta, lo segrega, e se lo rende più caro a chi s'interna nelle latebre del suo carattere, fa sì però che pel volgo rimanga sempre un libro chiuso con sette suggelli. ([[Vittorio Imbriani]]) *''Dante | era molto arrogante. | Di parlare coi santi assumeva il diritto. | Solo col Padre Eterno è stato un poco zitto.'' ([[Guido Almansi]]) *Dante insegna la strada maestra della norma: l'inferno, il paradiso, il limbo, il premio o la punizione. È la grancassa del cattolicesimo, è un poeta funzionale, bravino ma interessato a compiacere, insomma, spera di essere ben presto a busta paga per i servigi resi. È critico ma solo quel tantino che fa birichino e niente più, in effetti è ligio e monolitico. In altre parole, insegna a piegare il capo e a inginocchiarsi. Tutto in lui è funzionale al potere. ([[Aldo Busi]]) *Dante mio, io voglio che tu t'emendi e che tu consideri meglio il parlar Fiorentino, e la tua opera, e vedrai, che se alcuno s'arà da vergognare, sarà piuttosto Firenze, che tu; perché se considererai bene a quel che tu hai detto, tu vedrai come ne' tuoi versi non hai fuggito il goffo, come quello: ''Poi ci partimmo, e n'andavamo introque''<ref>{{cfr}} ''[[Divina Commedia]]'', ''Inferno'', XX canto, v. 130.</ref>; non hai fuggito il porco, com'è quello: ''Che merda fa di quel che si trangugia''<ref>{{cfr}} ''[[Divina Commedia]]'', ''Inferno'', XXVIII canto, v. 27.</ref>; non hai fuggito l'osceno, come è: ''Le mani alzò con ambedue le fiche''<ref>{{cfr}} ''[[Divina Commedia]]'', ''Inferno'', XXV canto, v. 2.</ref>; e non avendo fuggito questo che disonora tutta l'opera tua, tu non puoi aver fuggito infiniti vocaboli patrj, che non s'usano altrove, che in quella, perché l'arte non può mai in tutto repugnare alla natura. ([[Niccolò Machiavelli]]) *Dante non sarebbe forse partito mai da Verona, se il suo costume alquanto aspro e feroce, e il suo parlare troppo libero e franco non l'avessero a poco a poco fatto decadere dalla grazia di Can Grande I, che per un pezzo l'avea avuto carissimo e in sommo onore. [...] Tra la turba d'istrioni e d'altre persone festevoli che lo Scaligero teneva in corte, uno essendone che riusciva a tutti sommamente caro, di lui disse un giorno in presenza di molti Cangrande a Dante: ''Come sta egli mai, che costui, il quale è un balordo, sia grato a tutti, e tu che vieni riputato sapiente, nol sia?'' Al che Dante subito rispose: ''Non è meraviglia, perché la similitudine e l'uniformità de' costumi partorisce grazia e amicizia!'' ([[Gaetano Moroni]]) *Dante [...], pur essendo, come poeta, un grande innovatore, fu, come pensatore, alquanto indietro sui tempi. [...] Il pensiero di Dante è interessante, non solo per sé, ma perché è il pensiero d'un laico; ma non ebbe ripercussioni, ed era inoltre disperatamente fuori moda. ([[Bertrand Russell]]) *Dante sembra il poeta della nostra epoca. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Dell'Italiano che più di niun altro raccolse in sé l'ingegno, le virtù, i vizi, le fortune della patria. Egli ad un tempo uomo d'azioni e di lettere, come furono i migliori nostri; egli uomo di parte; egli esule, ramingo, povero, traente dall'avversità nuove forze e nuova gloria; egli portato dalle ardenti passioni meridionali fuori di quella moderazione che era nella sua altissima mente; egli, più che da niun altro pensiero, accompagnato lungo tutta la vita sua dall'amore; egli, insomma, l'Italiano più italiano che sia stato mai. ([[Cesare Balbo]]) *Dopo [[Omero]] nessun poeta, per mio giudicio, può alzarsi a competere con l'Alighieri, salvo [[William Shakespeare|Guglielmo Shakspeare]], gloria massima dell'[[Inghilterra]]. E per fermo, ne' drammi di lui l'animo e la vita umana vengon ritratti così al vero e scandagliati e disaminati così nel profondo, che mai nol saranno di più. Ma le condizioni peculiari della drammatica e l'indole propria degl'ingegni settentrionali impedirono a Shakspeare di raggiungere quella perfetta unione sì delle diverse materie poetiche e sì di tutte l'eccellenze e prerogative onde facciamo discorso. E veramente nelle composizioni sue la religione si mostra sol di lontano e molto di rado; e tra le specie differenti e delicatissime d'amore ivi entro significate, manca quella eccelsa e spiritualissima di cui si scaldò l'amante di Beatrice. ([[Terenzio Mamiani]]) *E Dante, che sviene ogni momento! ([[Jules Renard]]) *È indiscutibile che a Dante spettano i meriti di un demiurgo. Prima di lui alla preponderanza schiacciante del [[Lingua latina|latino]], e all'uso occasionale delle due lingue di [[Francia]] {{NDR|lingua d'oc e lingua d'oïl}}, letterariamente insigni, non si contrapponevano che dialetti in via di dirozzamento, e tentativi sporadici di assurgere all'arte e alla bellezza. Tutta l'opera di Dante ha una «carica» spirituale nuova e potente, che in breve tempo opera un rivolgimento nell'opinione pubblica in [[Toscana]] e fuori, e fa d'un balzo assurgere l'italiano al livello di grande lingua, capace di alta poesia e di speculazioni filosofiche. ([[Bruno Migliorini]]) *E voi, cari ragazzi, di chi è stato il promotore dell'apprendimento sotto la guida del Magistero della Chiesa, continuate come state facendo ad amare e ad interessarvi del nobile poeta, di colui che Noi non esitiamo a chiamare il più eloquente cantante dell'ideale Cristiano. ([[Papa Benedetto XV]]) *Fu adunque questo nostro poeta di mediocre statura, e, poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto curvetto, e era il suo andare grave e mansueto, d'onestissimi panni sempre vestito in quell'abito che era alla sua maturità convenevole. Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso. ([[Giovanni Boccaccio]]) *Ho sempre provato un segreto rammarico al pensare che Dante non abbia mai visitato la parte meridionale di Italia. La Divina Commedia, considerata sotto questo aspetto, potrebbe forse sembrare opera cui non tutta Italia die' eguale tributo. Ora chi potrebbe dire quali e quante immagini, e motivi, e ispirazioni, egli avrebbe tratte dalla visione di questo mare e di questo cielo, egli che per le descrizioni e cenni, mirabili d'evidenza, dei luoghi da lui visti, ci dà quasi l'itinerario del suo esilio? Chi pensi all'entusiasmo onde Boccaccio e il Petrarca s'accesero al veder questa eletta parte dell'umile Italia, non può se non dolersi che al gran padre Dante non fosse concesso dalle condizioni dei tempi e dall'ira degli uomini di esserne ospite, come i suoi grandi amici Giotto e Cino, e di attinger qui qualcuna delle sue ispirazioni immortali. Forse alla sua fiera anima di Ghibellino la Napoli Angioina sarebbe parsa, come a Cino, terra servile. Ma qual parte o qual città di Italia fu immune dalle sue fiere rampogne? E tutte quelle ch'ei maledisse, non l'hanno forse poi benedetto e salutato padre? ([[Alessandro Chiappelli]]) *I fiorentini amano il vino. Dante medesimo fu altissimo poeta e grande bevitore. ([[Vasco Pratolini]]) *Il Boccaccio {{NDR|nella sua ''La vita di Dante''}} vede in Dante un uomo straordinario per la grandezza dell'ingegno e per la smisurata dottrina acquisita con lunghi, pazienti, profondi studi, per l'altissimo valore poetico; un eroe degno d'una statua monumentale per la glorificazione che fece di Firenze, della sua ingrata patria; un eroe che sarebbe in terra divenuto un Iddio, se quant'ebbe impedimenti avesse avuto favori, se quant'ebbe impedimenti avesse avuto agevolezze. ([[Ciro Trabalza]]) *Il poeta fiorentino è l'inizio dell'Umanesimo; l'arte lascia con lui le nebbie del passato e scende sulla terra a guardare, il poeta fiorentino è l'Uomo, e non l'Uomo-idea o l'Uomo-simbolo, o l'Uomo-astrazione, ma l'Uomo-argilla, l'Uomo-carne, l'Uomo-materia. ([[Alfredo Niceforo]]) *Il [[poeta]] reinventa la lingua perché reinventa lo sguardo, dandogli la profondità insondabile del senso, che è dono di Dio all’uomo, evento di bellezza, giustizia e verità. Questa passione poetica della parola come specchio profetico del mistero dell'uomo io la trovo in Dante inestinguibilmente accesa. Ogni lettore di poesia ha, presto o tardi, un incontro destinato da sempre con Dante. ([[José Tolentino de Mendonça]]) *Il rapporto di Dante con le donne è molto complesso, perché il ventaglio delle donne reali nella vita di Dante e nella vita immaginata di Dante Alighieri è molto difforme. C’è un’idealizzazione della donna che avviene quando lui ha nove anni. Lui la madre vera l’ha persa quando aveva cinque anni, per cui lui è figlio di un padre e di una madre matrigna. I vicini di casa della famiglia Portinari avevano sei figlie femmine e una di queste è Beatrice, una bambina di nove anni, sua coetanea. Dante incontra lo sguardo di Lei e da quel momento diventa quasi prigioniero di quello sguardo, ecco perché nove è il numero magico di Beatrice, perché la incontra a nove anni. Il Poeta per altri nove anni la segue a Firenze, senza ottenere mai da lei un incoraggiamento, fin quando a diciotto anni, prima di entrare nella chiesa dove la ragazza va tutte le sere a Santa Margherita dei Cerchi che è la chiesa dei Portinari, improvvisamente decide di fermarsi, di guardarlo e di sorridergli e gli dice “vi saluto” che è l’unica frase che Dante sentirà da Beatrice. Dante rimane completamente appagato da questo sorriso e lo considera il suggellarsi di un rapporto che non ha avuto nessun altro tipo di concretizzazione, nient’altro, solo questo sguardo e questo saluto. Lui questa storia la racconta in questo diario meraviglioso che è la ''Vita Nova'', un insieme di poesie e scritti in prosa che scrive all’indomani della morte di Beatrice. ([[Pupi Avati]]) *'''Incipit vita nova'''. Comincia la vita nuova: così, con solenne ed occulto parlare, l'Alighieri comincia l'opera sua "La Vita Nuova". Come molti versi danteschi anche questo diventò popolare, e si usa per significare un mutamento di male in bene nelle operazioni dell'esistenza. ([[Alfredo Panzini]]) *Io cercavo una più profonda esperienza, e pensavo a Dante mistico e sentimentale, innamorato e tremebondo, poeta e uomo politico, piccolo borghese e filosofo, patriota ed esiliato: pensavo a Dante che in esilio dà la scalata al trono di Dio, Dante che tenta di fissare i suoi occhi d'aquila in Dio, Dante che ricrea la beata Beatrice ghermitagli, che plasma il suo mondo morale, che calca il suo piede sulla vanità, che par persona, delle ombre terrene e sotterranee, Dante romantico in una parola, il primo romantico del nostro mondo neolatino. ([[Francesco Piccolo (filologo)|Francesco Piccolo]]) *Io so di poter dire con sicurezza che la grandezza umana si spiega o con la prevalenza delle influenze esterne o sociali o con quella della personalità.<br>Dante è capito con le prime: non lo si pensa senza tutta la storia politica, morale, artistica, religiosa del suo tempo. [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] con la seconda. ([[Paolo Orano]]) *La cristianità ha un esempio ammirevole del connaturale connubio tra fede e libertà in Dante Alighieri. Proprio la sua indubitabile adesione alla verità cattolica consente e illumina la sua perfetta autonomia di giudizio, svincolata da ogni timore o condizionamento umano. Dante non teme di criticare l'operato dei papi e le loro scelte operative, fino a collocarne diversi nel profondo dell'inferno. Ma in lui non viene mai meno e mai minimamente s'attenua "la reverenza delle somme chiavi" (Inf. XIX, 101). Quando si tratta di esprimere riserve o biasimi che egli ritiene dovuti, non ci sono sconti né per i laici, né per gli ecclesiastici, né per i monarchi, né per i semplici cittadini... tenuti tutti, senza eccezioni, ad attenersi alla legge evangelica. ([[Giacomo Biffi]]) *La maggior parte degli Italiani conosce Dante attraverso l'episodio del Conte Ugolino e di Francesca da Rimini; e gli stessi dantisti di professione che sanno a memoria la ''Divina Commedia'', conoscono il parallelismo delle opere dantesche e tutta l'immensa letteratura che fiorisce ogni giorno intorno al Poema, si appassionano di più per le piccole questioni filologiche, esegetiche, cronologiche, che per i grandi concetti i quali stanno al centro della concezione dantesca e della vita di Dante. Si potrebbe fare una biblioteca raccogliendo ''questioni disputate'' e non risolte dalla dantologia antica e moderna; ma non così feconda è l'indagine psicologica e teologica della ''Commedia'', non così studiato quello che per il poeta fu sostanziale e sovrano, il concetto di Dio. E tuttavia è indiscutibile che il Poema è tutto un grande sforzo di Dante per salire a Dio attraverso la scienza e la rettitudine, tutto un magistero per condurre a salvezza l'umanità intera, tutto un fuoco di purificazione dagli abissi all'empireo. ([[Mariano Cordovani]]) *La poesia di Dante non è soltanto espressione di passione o d'immaginazione, ma volo di pensiero e onda di amore, poesia di scienza e di fede, che ha solo degno riscontro nella Bibbia; è davvero "quella voce meravigliata e commossa che tramanda l'anima umana" , non già "nella perpetuamente ricorrente creazione del mondo" che noi non possiamo creare nulla; ma nella vampa di una libertà combattente, per assorgere alla somiglianza di Dio nella santità. Comprendo che questa poesia non rientri nelle categorie del moderno idealismo, ma Dante non si è contentato di essere un costruttore di versi e di poesie, piuttosto aspirando a un rinnovamento di anime, facendo della poesia una forza di civiltà. ([[Mariano Cordovani]]) *La provenienza di Dante è aristotelica: scuola, dunque, d'uno che ha prepotentemente creduto nell'uomo animale politico, nella città, nel cittadino... Dire "civis" è lo stesso che dire "civilitas" e difatti su codesti termini punta Dante, assertore della società civile: d'una civiltà ch'è, insieme, ordine giuridico politico religioso, Stato. Viceversa, nel [[Francesco Petrarca|Petrarca]] è l'"homo" che trova la sua celebrazione, l'individuo che, in quanto creatura, prima ancora che farsi membro di consociazione politica, ha in sé la sua possibilità di redenzione e di perfezione, magari al di fuori della società. E quasi contro la "civilitas" dantesca, è l'"humanitas" che viene rivendicata e curata, quella condizione primaria ed ultima che consente, al di fuori delle strutture sociali, la parentela dell'uomo col [[Gesù|Figliuol dell'Uomo]]. ([[Rodolfo De Mattei]]) *Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza. ([[Niccolò Tommaseo]]) *L'Omero del medioevo. ([[Abel-François Villemain]]) *Lo stesso Dante, come è ben noto, dimostrò di conoscere perfettamente il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], paragonando il moltiplicarsi delle schiere angeliche al «doppiar degli scacchi»:<br><div align=left>Lo incendio lor seguiva ogni scintilla;<br>Ed eran tante, che il numero loro<br>Più che il doppiar degli scacchi si immilla. (''[[Storia degli scacchi in Italia]]'')</div> *Mi fermerò sopra di Dante, il quale in ogni parte mostrò d'essere per ingegno, per dottrina, e per giudizio uomo eccellente, eccettoché dove egli ebbe a ragionar della patria sua, la quale fuori di ogni umanità e filosofico istituto perseguitò con ogni specie d'ingiuria, e non potendo altro fare che infamarla, accusò quella di ogni vizio, dannò gli uomini, biasimò il sito, disse male de' costumi, e delle leggi di lei, e questo fece non solo in una parte della sua Cantica, ma in tutta, e diversamente, e in diversi modi; tanto l'offese l'ingiuria dell'esilio, tanta vendetta ne desiderava, e però ne fece tanta quanta egli poté; e se per sorte de' mali ch'egli le predisse, le ne fosse accaduto alcuno, Firenze arebbe più da dolersi d'aver nutrito quell'uomo, che d'alcuna altra sua rovina. ([[Niccolò Machiavelli]]) *''O gran padre Alighier...'' ([[Vittorio Alfieri]]) *Ognuno ha la sua droga. La droga di Dante è l'Allegoria. ([[Marcello Marchesi]]) *Orma di Dante non si cancella. ([[Achille Pellizzari]]) *Proteo del medioevo che riveste tutte le forme del mondo civilizzato e del mondo barbaro. ([[Abel-François Villemain]]) *Quando si ha una salda [[educazione]] nazionale, e si è radicati nel giusto della nostra letteratura indigena, bisogna sapersi guardare attorno e porre mente all'altro polo, così come faceva Dante per le quattro luci sante, lassù, nel suo bel ''Purgatorio'':<br />''Goder pareva il ciel di lor fiammelle:<br />Oh settentrional vedovo sito,<br />Poi che privato se' di mirar quelle!'' ([[Luigi Russo]]) *''Quel Dante, sai, lo qual «[[Omero|Omer]] toscano» | appellar deggio sempre, come ancora | [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] è detto «Omero mantovano», | per cui la patria mia tanto s'onora; | e chi 'l [[Francesco Petrarca|Petrarca]] fa di lui soprano, | ne l'arte matematica lavora, | ché Dante vola più alto, e questo dico | col testimonio di [[Giovanni Pico della Mirandola|Giovanni Pico]].'' ([[Teofilo Folengo]]) *Sa in quante lingue è tradotto Dante all'interno dell'Urss? In settanta. ([[Michail Gorbačëv]]) *Sfuggire a Dante è impossibile, come sfuggire alla propria coscienza. ([[Ismail Kadare]]) *Solo là dove il bambino e l'uomo coesistono, in forme il più possibile estreme, nella stessa persona, nasce – molte altre circostanze aiutando – il miracolo: nasce Dante. Dante è un piccolo bambino, continuamente stupito di quello che avviene a un uomo grandissimo; sono veramente «due in uno». ([[Umberto Saba]]) *Soltanto l'artista universale, il moralista intransigente attirano il lettore moderno, meravigliato che ci sia stato al mondo un carattere così potente. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Un giovane e intelligente gentiluomo, ammiratore sincero di quella straordinaria figura, non prese per buoni il mio plauso e i miei riconoscimenti e mi disse chiaro e tondo che, secondo lui, uno straniero doveva rinunciare a capire un genio così eccezionale che gli stessi italiani non potevano tenergli dietro fino in fondo. Dopo un po' di botta e risposta finii per seccarmi: dovevo ammettere, gli dissi, d'essere incline a condividere tal giudizio, giacché non ero mai riuscito a comprendere che interesse si trovava in quei poemi: l'''Inferno'' mi pareva repellente, il ''Purgatorio'' ambiguo e il ''Paradiso'' noioso; dichiarazioni che lo soddisfecero pienamente in quanto suffragarono la sua tesi, dimostrando la mia incapacità intellettuale d'afferrare la profondità all'altezza della poesia dantesca. ([[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'') *– Vi piace Dante?<br />– Un inferno assai affollato quello che descrive.<br />– Oppositori politici, gente che gli aveva fatto torto. La sua penna taglia quanto una lama.<br />– Sì. Un modo sottile di ottenere vendetta. (''[[Assassin's Creed: Revelations]]'') ===[[Giosuè Carducci]]=== *''Anch'ei, tra 'l dubbio giorno d'un gotico | tempio avvolgendosi, l'Alighier trepido | cercò l'immagine di Dio nel gemmeo | pallore d'una femina''. *''Dante, onde avvien che i vóti e la favella | levo adorando al tuo fier simulacro, | e me sul verso che ti fè già macro | lascia il sol, trova ancor l'alba novella? |'' [...] ''| Son chiesa e impero una ruina mesta | cui sorvola il tuo canto e al ciel risona: | muor Giove, e l'inno del poeta resta''. *''Forti sembianze di novella vita | circondar la tua cuna, | o re del canto che più alto mira. | Gentil virago ardita, | quale non vider mai le argive sponde | né le latine, e d'amor balda e d'ira, | te venìa la bella | Toscana libertade; e il pargoletto | già magnanimo petto | ti confortava de la sua mammella. | Tutta accesa ne' raggi di sua sfera, | mite insieme ed austera, | venne la fede; e per un popoloso | di visioni e d'ombre oscuro lito | la porta ti mostrò dell'infinito''. ===[[Giuseppe Mazzini]]=== *Ogni città d'Italia quando l'Italia sarà libera ed una, dovrebbe innalzargli una statua. *Un uomo Italiano, il più grande fra gl'Italiani che io mi conosca. *Volete voi, Operai Italiani, onorare davvero la memoria de' vostri Grandi e dar pace all'anima di Dante Allighieri? Verificate il concetto che lo affaticò nella sua vita terrestre. Fate U<small>NA</small> e potente e libera la vostra contrada. Spegnete fra voi tutte quelle meschinissime divisioni contro le quali Dante predicò tanto, che condannarono lui, l'uomo che più di tutti sentiva ed amava il vostro avvenire, alla sventura e all'esilio, e voi a una impotenza di secoli che ancor dura. Liberate le sepolture de' vostri Grandi, degli uomini che hanno messo una corona di gloria sulla vostra Patria, dall'onta d'essere calpeste dal piede d'un soldato straniero. E quando sarete fatti degni di Dante nell'amore e nell'odio — quando la terra vostra sarà ''vostra'' e non d'altri — quando l'anima di Dante potrà guardare in voi senza dolore e lieta di tutto il santo orgoglio Italiano — noi innalzeremo la statua del Poeta sulla maggiore altezza di Roma, e scriveremo sulla base: A<small>L</small> P<small>ROFETA DELLA</small> N<small>AZIONE</small> I<small>TALIANA</small> <small>GLI</small> I<small>TALIANI DEGNI DI LUI</small>. ===[[Ezra Pound]]=== *[[Geoffrey Chaucer|Chaucer]] aveva una conoscenza della vita più profonda di [[William Shakespeare|Shakespeare]]... Era più comprendioso di Dante. *Ci sono voluti due secoli di [[Provenza]] e uno di [[Toscana]] per sviluppare i mezzi del capolavoro di Dante. *Il Dio di Dante è divinità ineffabile, Il Dio di [[John Milton|Milton]] è un essere pignolo con un ''hobby'', Dante è metafisico, mentre Milton è solamente settario. *La visione di Dante è reale, perché egli la vide; la poesia di [[François Villon|Villon]] è reale, perché egli la visse. ===[[Vittorio Sermonti]]=== *[Dante] addita la letteratura come ruffiana. *Dante che, povero e vagabondo, verosimilmente scriveva su cartaccia, non ci ha lasciato un verso autografo, non una parola, non una lettera, e tanto meno una virgola. *Per quanto costi di tormento a Dante-pellegrino abiurare ai dolci pensieri in rima della propria adolescenza [...], il sacro scrivano della Commedia crede di sapere, sa, che in eterno non si può amare che l'Eterno. E solo una fede così dura gli consente di cantare questo morbido, rapinoso ed estremo canto d'amor profano. *Quanti racconti, invece, condivideva Dante con gli osti e i tintori suoi contemporanei! L'intelligenza psicologica, la moralità, il comune sentimento della storia e della vita si abbeveravano nel Medioevo avanzato ad una inesauribile falda di narrazioni. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/convivio-g-busnelli-e-g-vandelli/ Convivio]'', (edizione critica di G. Busnelli e G. Vandelli), Le Monnier, 1964. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/de-vulgari-eloquentia/ De vulgari eloquentia]'', a cura di Aristide Marigo, Le Monnier, 1948. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/egloghe/ Egloghe]'', in "Tutte le opere" di Dante Alighieri, Newton Compton. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/epistole/ Epistole]'', in "Dante-Tutte le opere", a cura di Luigi Blasucci, Sansoni editore, 1965. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/monarchia/ Monarchia]'', tratto da "Enciclopedia Dantesca. Appendice: biografia, lingua e stile, opere", Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 1978. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/quaestio-de-aqua-et-de-terra/ Quaestio de aqua et de terra]'', in "Tutte le opere" di Dante Alighieri, Newton Compton. *Dante Alighieri, ''Opere Minori'', ''Letteratura Italiana'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965. *Dante Alighieri, ''Vita nuova'', in ''Opere minori di Dante Alighieri, volume II'', commento e traduzione di Pietro Fraticelli, Barbèra, Bianchi e comp., Firenze, 1857. ==Voci correlate== *[[Gemma Donati]] *[[Beatrice Portinari]] *[[Ciriatto]] *[[Jacopo Alighieri]] *''[[Dante's Inferno]]'' – videogioco ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Le Rime||}} {{Pedia|Vita nuova||(1293-1295)}} {{Pedia|De vulgari eloquentia||(1303-1305)}} {{Pedia|Convivio||(1304-1307)}} {{Pedia|Divina Commedia||(1304-1321)}} {{Pedia|De Monarchia||(1312-1313 ca.)}} {{Pedia|Egloghe (Dante Alighieri)|''Egloghe''|(1319-1320)}} {{Pedia|Quaestio de aqua et terra||(1320)}} {{Pedia|Epistole (Dante Alighieri)|''Epistole''|}} {{DEFAULTSORT:Alighieri, Dante}} [[Categoria:Persone del Medioevo]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 880hdb8nnirzf4zz2o3omjie4jcibc3 1356671 1356652 2024-12-18T17:30:13Z Gaux 18878 /* Citazioni su Dante Alighieri */ Sebastiano Arturo Luciani 1356671 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Portrait de Dante.jpg|thumb|Dante Alighieri]] {{indicedx}} '''Dante Alighieri''' (1265 – 1321), il ''Sommo poeta'' italiano. ==Citazioni di Dante Alighieri== *Che se in Fiorenza per via onorata non s'entra, io non entrerovvi giammai. E che? non potrò io da qualunque angolo della terra mirare il sole e le stelle? non potrò io sotto ogni plaga del cielo meditare le dolcissime verità, se pria non mi renda uom senza gloria, anzi d'ignominia, in faccia al popolo e alla città di Fiorenza? (dall'[[s:la:Epistulae (Dante Alighieri)#XII.|epistola XII]]; citato in Piero Fraticelli (a cura di), ''La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli'', G. Barbèra, Firenze, 1881, [http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up p. 20]) *Il volgare [[Sicilia|siciliano]] si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell'isola hanno cantato con solennità [...] E in verità quegli uomini grandi e illuminati, Federico Cesare e il suo degno figlio Manfredi, seppero esprimere tutta la nobiltà e dirittura del loro spirito, e finché la fortuna lo permise si comportarono da veri uomini, sdegnando di vivere da bestie. Ed è per questo che quanti avevano in sé nobiltà di cuore e ricchezza di doni divini si sforzarono di rimanere a contatto con la maestà di quei grandi principi, cosicché tutto ciò che a quel tempo producevano gli Italiani più nobili d'animo vedeva dapprima la luce nella reggia di quei sovrani così insigni; e poiché sede del trono regale era la Sicilia, ne è venuto che tutto quanto i nostri predecessori hanno prodotto in volgare si chiama siciliano: ciò che anche noi teniamo per fermo, e che i nostri posteri non potranno mutare. (da ''De vulgari eloquentia'', I libro, XII cap.<ref>Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in ''[http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT DanteOnline.it]''.</ref>) *Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice. (da ''De vulgari eloquentia'', Milano, Garzanti, 2009, p. 3) ===Attribuite=== *[[Dio]] è Uno; l'[[Universo]] è un pensiero di Dio; l'Universo è dunque Uno esso pure. Tutte le [[cose]] vengono da Dio. Tutte partecipano, più o meno, della natura divina, a seconda del fine pel quale sono create. L'[[uomo]] è nobilissimo fra tutte le cose: Dio ha versato in lui più della sua natura che non sull'altre. Ogni cosa che viene da Dio tende al [[perfezionamento]] del quale è capace. La capacità di perfezionamento nell'uomo è indefinita. L'Umanità è Una. Dio non ha fatto cosa inutile; e poiché esiste una Umanità, deve esistere uno scopo unico per ''tutti'' gli uomini, un lavoro da compirsi per opera d'essi tutti. Il genere umano dovrebbe dunque lavorare unito sì che tutte le forze intellettuali diffuse in esso ottengano il più alto sviluppo possibile nella sfera del pensiero e dell'azione. Esiste dunque una Religione universale della natura umana.<ref name=maz>Citato in [[Giuseppe Mazzini]], ''Dei doveri dell'uomo'', in ''Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire'', a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.</ref> :Mazzini cita queste parole fra virgolette, come scritte da Dante. Si tratta di «una libera esposizione mazziniana del pensiero dantesco», secondo la nota del curatore.<ref name=maz/> *[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref name=martigli>Citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref> :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo proverbio è ignota.<ref name=martigli/> *''Non ti curar di loro, ma guarda e passa.'' :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La citazione corretta è: «''Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.''»<ref>{{Cfr}} ''[http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-01-06/01.spm Ragioniamo di Dante (ma senza sbagliare citazione!)]'', ''Corriere.it'', 7 gennaio 2006.</ref> ==''Divina Commedia''== {{Vedi anche|Divina Commedia}} ==''Vita nuova''== ===[[Incipit]]=== In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: ''Incipit''<ref>Questo incipit costituisce anche l'incipit del libro di [[Fruttero & Lucentini]], appunto ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>'' vita nova''. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.<br /> Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti [[Beatrice Portinari|Beatrice]] li quali non sapeano che si chiamare.<br /> Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono.<br /> Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. ===Citazioni=== *Ecco un iddio più forte di me, che viene a signoreggiarmi. (1857<ref>Traduzione di Pietro Fraticelli, [http://books.google.it/books?id=D80OAAAAIAAJ&pg=PA56 p. 56]. Tale ''iddio'' è [[Amore]].</ref>) :''Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi''. (''[[s:Vita nuova/Capitolo II#capitolo 2 versetto4|Capitolo II]]'') *L'anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima; onde io divenni in picciolo tempo poi di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista; e molti pieni d'invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui.<br />Ed io, accorgendomi del malvagio domandare che mi faceano [...] rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea governato. [...]<br />E quando mi domandavano "Per cui t'ha così distrutto questo [[Amore]]?", ed io sorridendo li guardava, e nulla dicea loro. (da [[s:Vita nuova/Capitolo IV|''Capitolo IV'']]) *''Lo viso mostra lo color del core.'' (da [[s:Vita nuova/Capitolo XV|''Capitolo XV'']]) *''Ingégnati, se puoi, d'esser palese.'' (da [[s:Vita nuova/Capitolo XIX|''Capitolo XIX'']]) *''Tanto [[gentilezza|gentile]] e tanto onesta pare | la donna mia quand'ella altrui saluta, | ch'ogne lingua deven tremando muta, | e li occhi no l'ardiscon di guardare.'' (da [[s:Vita nuova/Capitolo XXVI|''Capitolo XXVI'']]) ===[[Explicit]]=== Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei.<br /> E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.<br /> E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui ''qui est per omnia secula benedictus''. Amen. ==''Convivio''== ===[[Incipit]]=== Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, da providenza di propria natura impinta è inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. ===Citazioni=== *Dispregiar se medesimo è per sè biasimevole, però che a l'amico dee l'uomo lo suo [[difetto]] contare strettamente, e nullo è più amico che l'uomo a sè; onde ne la camera de' suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, e non palese. ({{Source|Convivio/Trattato primo|Dispregiar se medesimo|Trattato I, capitolo II, 5}}) *[...] lo consentire è uno confessare, villania fa chi loda o chi biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare. ({{Source|Convivio/Trattato primo|lo consentire è uno confessare|Trattato I, capitolo II, 11}}) *Questi {{NDR|"gli uomini mutevoli e facili a giudicare"}} sono da chiamare pecore, e non uomini; ché se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l'altre andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare. E io ne vidi già molte in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, forse credendo saltare uno muro, non ostante che 'l pastore, piangendo e gridando, con le braccia e col petto dinanzi a esse si parava. ({{Source|Convivio/Trattato primo|questi sono da chiamare pecore|Trattato I, capitolo XI, 9}}) *''Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.'' ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete|Trattato II, canzone prima, 1-3}}<ref name=c1>Presente anche in ''Rime'', LXXIX, ''[[s:Rime (Dante)/LXXIX - Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete|Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete]]''.</ref>) *''Chi veder vuol la salute, | faccia che li occhi d'esta donna miri, | sed e' non teme angoscia di sospiri''. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Chi veder vuol la salute|Trattato II, canzone prima, 24-26}}<ref name=c1/>) *Ma però che non subitamente nasce amore e fassi grande e viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri, massimamente là dove sono pensieri contrari che lo 'mpediscano, convenne, prima che questo nuovo amore fosse perfetto, molta battaglia intra lo pensiero del suo nutrimento e quello che li era contraro, lo quale per quella gloriosa Beatrice tenea ancora la rocca de la mia mente. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Ma però che non subitamente|Trattato II, capitolo II, 3}}) *Dico che intra tutte le bestialitadi quella è stoltissima, vilissima e dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita; però che, se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|bestialitadi|Trattato II, capitolo VIII [IX], 8}}) *[...] la [[Cristianesimo|dottrina veracissima]] di Cristo, la quale è via, verità e luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la felicitade di quella immortalitade; verità, perché non soffera alcuno errore; luce, perché allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|la dottrina veracissima di Cristo|Trattato II, capitolo VIII [IX], 14}}) *[...] essere suole che l'uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro, lo quale occulta cagione presenta, non forse sanza divino imperio [...]. ([[s:Convivio/Trattato secondo|Trattato II]], capitolo XII [XIII], 5) *[...] non dee l'uomo, per maggiore [[amicizia|amico]], dimenticare li servigi ricevuti dal minore. ({{Source|Convivio/Trattato secondo|Non dee l'uomo|Trattato II, capitolo XV [XVI], 6}}) *''[[Amore|Amor]] che ne la mente mi ragiona | de la mia donna disiosamente, | move cose di lei meco sovente, | che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.'' ({{Source|Convivio/Trattato terzo|Amor che ne la mente mi ragiona|Trattato III, canzone seconda, 1-4}}<ref name=c2>Presente anche in ''Rime'', LXXXI, ''[[s:Rime (Dante)/LXXXI - Amor che ne la mente mi ragiona|Amor che ne la mente mi ragiona]]''.</ref>) *''Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira, | cosa tanto gentil, quanto in quell'ora | che luce ne la parte ove dimora | la donna di cui dire Amor mi face.'' ({{Source|Convivio/Trattato terzo|Non vede il sol|Trattato III, canzone seconda, 19-22}}<ref name=c2/>) *[...] [[Filosofia]] non è altro che amistanza a sapienza. ({{Source|Convivio/Trattato terzo|Filosofia non è|Trattato III, capitolo XI, 6}}) *Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l [[sole]]. ({{Source|Convivio/Trattato terzo|sole|Trattato III, capitolo XII, 7}}) *[...] la [[moralità|moralitade]] è bellezza de la filosofia. ({{Source|Convivio/Trattato terzo|la moralitade è bellezza de la filosofia|Trattato III, capitolo XV, 11}}) *''Le dolci rime d'amor ch'i' solia | cercar ne' miei pensieri, | convien ch'io lasci; non perch'io non speri | ad esse ritornare, | ma perché li atti [[sdegno|disdegnosi]] e feri | che ne la donna mia | sono appariti m'han chiusa la via | de l'usato parlare.'' ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Le dolci rime d'amor ch'i' solia|Trattato IV, canzone terza, 1-8}}<ref name=c3>Presente anche in ''Rime'', LXXXII, ''[[s:Rime (Dante)/LXXXII - Le dolci rime d'amor ch'i' solia|Le dolci rime d'amor ch'i' solia]]''.</ref>) *''[[Federico II di Svevia|Tale imperò]] che gentilezza''<ref>Qui "gentilezza" ha il significato di [[nobiltà]]. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è [[Federico II di Svevia]].</ref>'' volse, | secondo 'l suo parere, | che fosse antica possession d'avere | con reggimenti belli''. ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Federico II di Svevia|Trattato IV, canzone terza, 21-24}}<ref name=c3/>) *''È gentilezza dovunqu'è [[virtù|vertute]], | ma non vertute ov'ella; | sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, | ma ciò non e converso. | E noi in donna e in età novella | vedem questa salute, | in quanto vergognose son tenute, | ch'è da vertù diverso.'' ({{Source|Convivio/Trattato quarto|È gentilezza dovunqu'è vertute|Trattato IV, canzone terza, 101-108}}<ref name=c3/>) *Veramente [[Aristotele|Aristotile]], che Stagirite ebbe sopranome, e [[Senocrate|Zenocrate Calcedonio]], suo compagnone, [e per lo studio loro], e per lo 'ngegno [singulare] e quasi divino che la natura in Aristotile messo avea, questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico, limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, e massimamente Aristotile. E però che Aristotile cominciò a disputare andando in qua e in lae, chiamati furono – lui dico, e li suoi compagni – [[Scuola peripatetica|Peripatetici]], che tanto vale quanto 'deambulatori'. E però che la perfezione di questa moralitade per Aristotile terminata fue, lo nome de li Academici si spense, e tutti quelli che a questa setta si presero Peripatetici sono chiamati; e tiene questa gente oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione. Per che vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore de la gente a questo segno. E questo mostrare si volea. ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Veramente Aristotile|Trattato IV, capitolo VI, 15-16}}) *Conviensi adunque essere prudente, cioè [[Saggezza|savio]]: e a ciò essere si richiede buona memoria de le vedute cose, buona conoscenza de le presenti e buona provedenza de le future. ({{Source|Convivio/Trattato quarto|Conviensi adunque essere prudente|Trattato IV, capitolo XXVII, 5}}) ==''Le Rime''== *''[[Guido Cavalcanti|Guido]], i' vorrei che tu [[Lapo Gianni|Lapo]] ed io | fossimo presi per incantamento | e messi in un vasel, ch'ad ogni vento | per mare andasse al voler vostro e mio''. (da ''Guido, i' vorrei che tu Lapo ed io'') *''Se io sarò là dove sia | Fioretta mia bella'' [a sentire], | ''allor dirò la donna mia | che port'in testa i miei sospire. | Ma per crescer disire | mia donna verrà | coronata da Amore''. (da ''Per una ghirlandetta'') *''Tu, Violetta, in forma più che umana, | foco mettesti dentro in la mia mente | col tuo piacer ch'io vidi; | poi con atto di spirito cocente | creasti speme, che in parte mi sana''. (da ''Deh, Violetta, che in ombra d'Amore'') *''«Or ecco leggiadria di gentil core, | per una sì delvaggia dilettanza | lasciar le donne e lor gaia sembianza!» | Allor, temendo non che senta Amore, | prendo vergogna, onde mi ven pesanza''. (da ''Sonar brachetti, e cacciatori aizzare''.) *''Un dì si venne a me [[Malinconia]] | e disse: «Io voglio un poco stare teco»; | e parve a me ch'ella menasse seco | [[Dolore]] e [[Ira]] per sua compagnia''. (da ''Un dì si venne a me Malinconia'') {{NDR|Dante Alighieri, ''Rime'', ''Opere Minori'', in ''Letteratura Italiana'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965}} ==''De Monarchia''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== Omnium hominum quos ad amorem veritatis natura superior impressit hoc maxime interesse videtur: ut, quemadmodum de labore antiquorum ditati sunt, ita et ipsi posteris prolaborent, quatenus ab eis posteritas habeat quo ditetur. ====Traduzione==== El principale huficio di tutti gli huomini, i quali dalla natura superiore sono tirati ad amare la verità, pare che ·ssia questo: che ·ccome loro sono aricchiti per la fatica degli antichi, così s'affatichino di dare delle medesime riccheze a quelli che dopo loro verranno. ([[s:Monarchia/Libro I/Capitolo I|I, I]]) ===Citazioni=== *Dovunque può essere [[lite|litigio]], ivi debbe essere g[i]udicio. ([[s:Monarchia/Libro I/Capitolo XII|I, XII]]) *L'umana generatione, quando è massime libera, hottimamente vive. ([[s:Monarchia/Libro I/Capitolo XIV|I, XIV]]) {{NDR|''Monarchia'', a cura di Prudence Shaw, traduzione di [[Marsilio Ficino]], in «Studi Danteschi», LI (1978)}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''De vulgari eloquentia''=== [[File:De vulgari eloquentia.tif|thumb|''De vulgari eloquentia'', 1577]] Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse, atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus, cum ad eam non tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit, volentes discretionem aliqualiter lucidare illorum qui tanquam ceci ambulant per plateas, plerunque anteriora posteriora putantes, – Verbo aspirante de celis – locutioni vulgarium gentium prodesse temptabimus, non solum aquam nostri ingenii ad tantum poculum aurientes, sed, accipiendo vel compilando ab aliis, potiora miscentes, ut exinde potionare possimus dulcissimum ydromellum. ===''Egloghe''=== ====Originale==== <poem>Vidimus in nigris albo patiente lituris Pyerio demulsa sinu modulamina nobis. Forte recensentes pastas de more capellas tunc ego sub quercu meus et Melibeus eramus.</poem> ====Traduzione==== :Sul foglio bianco deturpato dai neri segni ho visto un carme, spremuto per me dal seno delle Muse. Eravamo soli, io e Melibeo, sotto una quercia, intenti come al solito a contare le sazie caprette.<ref name=Ope>da ''Dante Alighieri Opere Minori'', ''Letteratura Italiana'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.</ref> ===''Epistole''=== Reverendissimo in Christo patri dominorum suorum carissimo domino Nicholao miseratione celesti Ostiensi et Vallatrensi episcopo, Apostolice Sedis legato, necnon in Tuscia Romaniola et Marchia Tervisina et partibus circum adiacentibus paciario per sacrosanctam Ecclesiam ordinato, devotissimi filii A. capitaneus Consilium et Universitas partis Alborum de Florentia semetipsos devotissime atque promptissime recommendant. ===''Quaestio de aqua et de terra''=== ====Originale==== Universis et singulis presentes litteras inspecturis, Dantes Alagherii de Florentia inter vere phylosophantes minimus, in Eo salutem qui est principium veritatis et lumen. ====Traduzione==== :A tutti, uno per uno, quelli sotto gli occhi dei quali cadrà questo scritto, Dante Alighieri di [[Firenze]], il più insignificante di tutti i filosofi, augura salute in Colui che è principio e luce di verità.<ref name=Ope /> ==Citazioni su Dante Alighieri== *Alle creature sue Dante dava, d'abitudine, con pochi e gagliardi tratti, un'attitudine sintetica; abbozzava con michelangiolesca foga; ma non compiva; lasciava che l'immaginazione, possentemente scossa e ravvivata, facesse per conto proprio il minuto disegno. Uno schizzo fugace rinchiudeva il corpo, l'anima di un mondo determinatissimo. ([[Arturo Farinelli]]) *''Amore, e Carità suo fuoco accese | Dante a cantare i tristi, e lieti Regni, | fior di virtù, e fior di tutti ingegni, | che dall'empireo Ciel fra noi discese.'' ([[Burchiello]]) *''Altissimo | signor del sommo canto''. ([[Ugo Foscolo]]) *Che Dante non amasse l'[[Italia]], chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata, o mai l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna. ([[Ugo Foscolo]]) *Conoscere e descrivere la mente di Dante sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa. ([[Giovanni Pascoli]]) *Conosceva tutte le passioni umane, proprio tutte. Attratto dalle cose bellissime e dalle cose bassissime. Stava attento ma era attratto anche dal fascino del male. [...] Ma a parte tutte le innovazioni si ama Dante, proprio perché parla di noi, di ognuno di noi. Nessuno conosce meglio le passioni umane, il profondo dell'animo umano come lo conosce Dante. ([[Roberto Benigni]]) *Credo che tutti i lettori di Dante siano in qualche modo viziati dalla giovanile lettura parcellare imposta dalla scuola. […] Leggendo la Divina Commedia d'un fiato, mi rendevo conto di contrastare una antica malsana usanza; ma di meglio non potevo fare. […] Dante è un enigmatico, e almeno una volta accettiamolo per quel che è. Ha i suoi motivi per non farsi capire subito, e qualche volta per essere assolutamente impenetrabile. È una corsa stremante tra luci e tenebre, stelle, lune, soli, misteriosi frammenti di edifici regali e sacri, con mutile, occulte scritte. Il percorso è talora nitido, geometrico; talora è paludoso, è uno strisciar tra cunicoli ed antri. Non capire è importante. ([[Giorgio Manganelli]]) *''Dante Alighier, s'i' so' bon begolardo, | tu mi tien' bene la lancia a le reni; | s'eo desno con altrui, e tu vi ceni; | s'eo mordo 'l grasso, tu ne sugi 'l lardo; | s'eo cimo 'l panno, e tu vi freghi 'l cardo.'' ([[Cecco Angiolieri]]) *''Dante Alighieri che sorresse il mondo | in suo pugno ed i fonti | dell'universa vita ebbe in suo cuore''. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *''Dante alla porta di Paolo e Francesca | spia chi fa meglio di lui: | lì dietro si racconta un amore normale | ma lui saprà poi renderlo tanto geniale. | E il viaggio all'inferno ora fallo da solo | con l'ultima invidia lasciata là sotto un lenzuolo''. ([[Fabrizio De André]]) *Dante, altiero e ghibellino, ritraeva schifamente l'animo da chiunque non fosse conosciuto per fama o per infamia. Il suo cuore era in Alemagna: officina d'ogni tirannia e d'ogni vassallaggio, che per secoli hanno afflitto tutta Europa. E chi, in quella barbarie di tempi, cercava gli abituri della povera plebe, quando non fosse per manometterla o farnela uscire a parteggiare? Dante pellegrinava da castello a castello; né altro vedeva nel mondo fuorché imperatori, e re, e papi; e Cane, e Meroello, e Guido. I villani «gli puzzavano»; e gli doleva di veder «cambiare e mercare» colui il cui avolo aveva limosinato; né gli sarebbe paruto di mal fare, potendo pur rendere la religione stromento di vendette e di carneficine. ([[Giovita Scalvini]]) *Dante, che è Dante, non ebbe sempre lo stesso culto, stando al numero delle edizioni della sua ''Commedia'', il quale nel sec. XVII fu scarsissimo, a cagione del cattivo gusto predominante.<br />La civiltà italiana si può misurare alla stregua della ''varia fortuna di Dante'', come direbbe il [[Giosuè Carducci|Carducci]], ossia del culto di Dante rivelato principalmente dalle edizioni e dalle illustrazioni del suo poema. ([[Carlo Lozzi]]) *Dante ci invita a guardare in alto, ma ci spinge anche a vedere quanto siamo schifosi. Per questo che nel primo girone ci mette i lussuriosi: io mi ci vedrei bene. ([[Roberto Benigni]]) *Dante, come ogni altro grand'uomo, era pieno di sé – chè senza intima fiducia a nulla di sommo si arriva – e non solo tradisce questo in molte frasi della sua ''Divina Comedia'', ma lo confessa francamente nel C. XIII del ''Purgatorio'' (dal v. 133 al 138) dove dice che non ha tanto paura di passare un po' di tempo nel luogo degli invidiosi, quanto in quello de' superbi. ([[Carlo Dossi]]) *Dante è medioevale per la forma del suo poema (visione), per la struttura ternaria di esso, per il {{sic|sustrato}} teologico e filosofico; ma per l'umanità profonda di alcuni episodi, per lo squisito senso della vita e della natura (chi non ricorda le sue marine, i suoi prati fioriti?) annunzia già luminosamente i tempi nuovi. ([[Domenico Alaleona]]) *Dante è tal poeta che non sarà mai popolare, né potrà mai destare entusiasmo nelle masse. La natura schiva del suo ingegno lo apparta, lo segrega, e se lo rende più caro a chi s'interna nelle latebre del suo carattere, fa sì però che pel volgo rimanga sempre un libro chiuso con sette suggelli. ([[Vittorio Imbriani]]) *''Dante | era molto arrogante. | Di parlare coi santi assumeva il diritto. | Solo col Padre Eterno è stato un poco zitto.'' ([[Guido Almansi]]) *Dante insegna la strada maestra della norma: l'inferno, il paradiso, il limbo, il premio o la punizione. È la grancassa del cattolicesimo, è un poeta funzionale, bravino ma interessato a compiacere, insomma, spera di essere ben presto a busta paga per i servigi resi. È critico ma solo quel tantino che fa birichino e niente più, in effetti è ligio e monolitico. In altre parole, insegna a piegare il capo e a inginocchiarsi. Tutto in lui è funzionale al potere. ([[Aldo Busi]]) *Dante mio, io voglio che tu t'emendi e che tu consideri meglio il parlar Fiorentino, e la tua opera, e vedrai, che se alcuno s'arà da vergognare, sarà piuttosto Firenze, che tu; perché se considererai bene a quel che tu hai detto, tu vedrai come ne' tuoi versi non hai fuggito il goffo, come quello: ''Poi ci partimmo, e n'andavamo introque''<ref>{{cfr}} ''[[Divina Commedia]]'', ''Inferno'', XX canto, v. 130.</ref>; non hai fuggito il porco, com'è quello: ''Che merda fa di quel che si trangugia''<ref>{{cfr}} ''[[Divina Commedia]]'', ''Inferno'', XXVIII canto, v. 27.</ref>; non hai fuggito l'osceno, come è: ''Le mani alzò con ambedue le fiche''<ref>{{cfr}} ''[[Divina Commedia]]'', ''Inferno'', XXV canto, v. 2.</ref>; e non avendo fuggito questo che disonora tutta l'opera tua, tu non puoi aver fuggito infiniti vocaboli patrj, che non s'usano altrove, che in quella, perché l'arte non può mai in tutto repugnare alla natura. ([[Niccolò Machiavelli]]) *Dante non sarebbe forse partito mai da Verona, se il suo costume alquanto aspro e feroce, e il suo parlare troppo libero e franco non l'avessero a poco a poco fatto decadere dalla grazia di Can Grande I, che per un pezzo l'avea avuto carissimo e in sommo onore. [...] Tra la turba d'istrioni e d'altre persone festevoli che lo Scaligero teneva in corte, uno essendone che riusciva a tutti sommamente caro, di lui disse un giorno in presenza di molti Cangrande a Dante: ''Come sta egli mai, che costui, il quale è un balordo, sia grato a tutti, e tu che vieni riputato sapiente, nol sia?'' Al che Dante subito rispose: ''Non è meraviglia, perché la similitudine e l'uniformità de' costumi partorisce grazia e amicizia!'' ([[Gaetano Moroni]]) *Dante [...], pur essendo, come poeta, un grande innovatore, fu, come pensatore, alquanto indietro sui tempi. [...] Il pensiero di Dante è interessante, non solo per sé, ma perché è il pensiero d'un laico; ma non ebbe ripercussioni, ed era inoltre disperatamente fuori moda. ([[Bertrand Russell]]) *Dante sembra il poeta della nostra epoca. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Dell'Italiano che più di niun altro raccolse in sé l'ingegno, le virtù, i vizi, le fortune della patria. Egli ad un tempo uomo d'azioni e di lettere, come furono i migliori nostri; egli uomo di parte; egli esule, ramingo, povero, traente dall'avversità nuove forze e nuova gloria; egli portato dalle ardenti passioni meridionali fuori di quella moderazione che era nella sua altissima mente; egli, più che da niun altro pensiero, accompagnato lungo tutta la vita sua dall'amore; egli, insomma, l'Italiano più italiano che sia stato mai. ([[Cesare Balbo]]) *Dopo [[Omero]] nessun poeta, per mio giudicio, può alzarsi a competere con l'Alighieri, salvo [[William Shakespeare|Guglielmo Shakspeare]], gloria massima dell'[[Inghilterra]]. E per fermo, ne' drammi di lui l'animo e la vita umana vengon ritratti così al vero e scandagliati e disaminati così nel profondo, che mai nol saranno di più. Ma le condizioni peculiari della drammatica e l'indole propria degl'ingegni settentrionali impedirono a Shakspeare di raggiungere quella perfetta unione sì delle diverse materie poetiche e sì di tutte l'eccellenze e prerogative onde facciamo discorso. E veramente nelle composizioni sue la religione si mostra sol di lontano e molto di rado; e tra le specie differenti e delicatissime d'amore ivi entro significate, manca quella eccelsa e spiritualissima di cui si scaldò l'amante di Beatrice. ([[Terenzio Mamiani]]) *E Dante, che sviene ogni momento! ([[Jules Renard]]) *È indiscutibile che a Dante spettano i meriti di un demiurgo. Prima di lui alla preponderanza schiacciante del [[Lingua latina|latino]], e all'uso occasionale delle due lingue di [[Francia]] {{NDR|lingua d'oc e lingua d'oïl}}, letterariamente insigni, non si contrapponevano che dialetti in via di dirozzamento, e tentativi sporadici di assurgere all'arte e alla bellezza. Tutta l'opera di Dante ha una «carica» spirituale nuova e potente, che in breve tempo opera un rivolgimento nell'opinione pubblica in [[Toscana]] e fuori, e fa d'un balzo assurgere l'italiano al livello di grande lingua, capace di alta poesia e di speculazioni filosofiche. ([[Bruno Migliorini]]) *E voi, cari ragazzi, di chi è stato il promotore dell'apprendimento sotto la guida del Magistero della Chiesa, continuate come state facendo ad amare e ad interessarvi del nobile poeta, di colui che Noi non esitiamo a chiamare il più eloquente cantante dell'ideale Cristiano. ([[Papa Benedetto XV]]) *Fu adunque questo nostro poeta di mediocre statura, e, poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto curvetto, e era il suo andare grave e mansueto, d'onestissimi panni sempre vestito in quell'abito che era alla sua maturità convenevole. Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso. ([[Giovanni Boccaccio]]) *Ho sempre provato un segreto rammarico al pensare che Dante non abbia mai visitato la parte meridionale di Italia. La Divina Commedia, considerata sotto questo aspetto, potrebbe forse sembrare opera cui non tutta Italia die' eguale tributo. Ora chi potrebbe dire quali e quante immagini, e motivi, e ispirazioni, egli avrebbe tratte dalla visione di questo mare e di questo cielo, egli che per le descrizioni e cenni, mirabili d'evidenza, dei luoghi da lui visti, ci dà quasi l'itinerario del suo esilio? Chi pensi all'entusiasmo onde Boccaccio e il Petrarca s'accesero al veder questa eletta parte dell'umile Italia, non può se non dolersi che al gran padre Dante non fosse concesso dalle condizioni dei tempi e dall'ira degli uomini di esserne ospite, come i suoi grandi amici Giotto e Cino, e di attinger qui qualcuna delle sue ispirazioni immortali. Forse alla sua fiera anima di Ghibellino la Napoli Angioina sarebbe parsa, come a Cino, terra servile. Ma qual parte o qual città di Italia fu immune dalle sue fiere rampogne? E tutte quelle ch'ei maledisse, non l'hanno forse poi benedetto e salutato padre? ([[Alessandro Chiappelli]]) *I fiorentini amano il vino. Dante medesimo fu altissimo poeta e grande bevitore. ([[Vasco Pratolini]]) *Il Boccaccio {{NDR|nella sua ''La vita di Dante''}} vede in Dante un uomo straordinario per la grandezza dell'ingegno e per la smisurata dottrina acquisita con lunghi, pazienti, profondi studi, per l'altissimo valore poetico; un eroe degno d'una statua monumentale per la glorificazione che fece di Firenze, della sua ingrata patria; un eroe che sarebbe in terra divenuto un Iddio, se quant'ebbe impedimenti avesse avuto favori, se quant'ebbe impedimenti avesse avuto agevolezze. ([[Ciro Trabalza]]) *Il poeta fiorentino è l'inizio dell'Umanesimo; l'arte lascia con lui le nebbie del passato e scende sulla terra a guardare, il poeta fiorentino è l'Uomo, e non l'Uomo-idea o l'Uomo-simbolo, o l'Uomo-astrazione, ma l'Uomo-argilla, l'Uomo-carne, l'Uomo-materia. ([[Alfredo Niceforo]]) *Il poeta nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è Dante. ([[Sebastiano Arturo Luciani]]) *Il [[poeta]] reinventa la lingua perché reinventa lo sguardo, dandogli la profondità insondabile del senso, che è dono di Dio all’uomo, evento di bellezza, giustizia e verità. Questa passione poetica della parola come specchio profetico del mistero dell'uomo io la trovo in Dante inestinguibilmente accesa. Ogni lettore di poesia ha, presto o tardi, un incontro destinato da sempre con Dante. ([[José Tolentino de Mendonça]]) *Il rapporto di Dante con le donne è molto complesso, perché il ventaglio delle donne reali nella vita di Dante e nella vita immaginata di Dante Alighieri è molto difforme. C’è un’idealizzazione della donna che avviene quando lui ha nove anni. Lui la madre vera l’ha persa quando aveva cinque anni, per cui lui è figlio di un padre e di una madre matrigna. I vicini di casa della famiglia Portinari avevano sei figlie femmine e una di queste è Beatrice, una bambina di nove anni, sua coetanea. Dante incontra lo sguardo di Lei e da quel momento diventa quasi prigioniero di quello sguardo, ecco perché nove è il numero magico di Beatrice, perché la incontra a nove anni. Il Poeta per altri nove anni la segue a Firenze, senza ottenere mai da lei un incoraggiamento, fin quando a diciotto anni, prima di entrare nella chiesa dove la ragazza va tutte le sere a Santa Margherita dei Cerchi che è la chiesa dei Portinari, improvvisamente decide di fermarsi, di guardarlo e di sorridergli e gli dice “vi saluto” che è l’unica frase che Dante sentirà da Beatrice. Dante rimane completamente appagato da questo sorriso e lo considera il suggellarsi di un rapporto che non ha avuto nessun altro tipo di concretizzazione, nient’altro, solo questo sguardo e questo saluto. Lui questa storia la racconta in questo diario meraviglioso che è la ''Vita Nova'', un insieme di poesie e scritti in prosa che scrive all’indomani della morte di Beatrice. ([[Pupi Avati]]) *'''Incipit vita nova'''. Comincia la vita nuova: così, con solenne ed occulto parlare, l'Alighieri comincia l'opera sua "La Vita Nuova". Come molti versi danteschi anche questo diventò popolare, e si usa per significare un mutamento di male in bene nelle operazioni dell'esistenza. ([[Alfredo Panzini]]) *Io cercavo una più profonda esperienza, e pensavo a Dante mistico e sentimentale, innamorato e tremebondo, poeta e uomo politico, piccolo borghese e filosofo, patriota ed esiliato: pensavo a Dante che in esilio dà la scalata al trono di Dio, Dante che tenta di fissare i suoi occhi d'aquila in Dio, Dante che ricrea la beata Beatrice ghermitagli, che plasma il suo mondo morale, che calca il suo piede sulla vanità, che par persona, delle ombre terrene e sotterranee, Dante romantico in una parola, il primo romantico del nostro mondo neolatino. ([[Francesco Piccolo (filologo)|Francesco Piccolo]]) *Io so di poter dire con sicurezza che la grandezza umana si spiega o con la prevalenza delle influenze esterne o sociali o con quella della personalità.<br>Dante è capito con le prime: non lo si pensa senza tutta la storia politica, morale, artistica, religiosa del suo tempo. [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] con la seconda. ([[Paolo Orano]]) *La cristianità ha un esempio ammirevole del connaturale connubio tra fede e libertà in Dante Alighieri. Proprio la sua indubitabile adesione alla verità cattolica consente e illumina la sua perfetta autonomia di giudizio, svincolata da ogni timore o condizionamento umano. Dante non teme di criticare l'operato dei papi e le loro scelte operative, fino a collocarne diversi nel profondo dell'inferno. Ma in lui non viene mai meno e mai minimamente s'attenua "la reverenza delle somme chiavi" (Inf. XIX, 101). Quando si tratta di esprimere riserve o biasimi che egli ritiene dovuti, non ci sono sconti né per i laici, né per gli ecclesiastici, né per i monarchi, né per i semplici cittadini... tenuti tutti, senza eccezioni, ad attenersi alla legge evangelica. ([[Giacomo Biffi]]) *La maggior parte degli Italiani conosce Dante attraverso l'episodio del Conte Ugolino e di Francesca da Rimini; e gli stessi dantisti di professione che sanno a memoria la ''Divina Commedia'', conoscono il parallelismo delle opere dantesche e tutta l'immensa letteratura che fiorisce ogni giorno intorno al Poema, si appassionano di più per le piccole questioni filologiche, esegetiche, cronologiche, che per i grandi concetti i quali stanno al centro della concezione dantesca e della vita di Dante. Si potrebbe fare una biblioteca raccogliendo ''questioni disputate'' e non risolte dalla dantologia antica e moderna; ma non così feconda è l'indagine psicologica e teologica della ''Commedia'', non così studiato quello che per il poeta fu sostanziale e sovrano, il concetto di Dio. E tuttavia è indiscutibile che il Poema è tutto un grande sforzo di Dante per salire a Dio attraverso la scienza e la rettitudine, tutto un magistero per condurre a salvezza l'umanità intera, tutto un fuoco di purificazione dagli abissi all'empireo. ([[Mariano Cordovani]]) *La poesia di Dante non è soltanto espressione di passione o d'immaginazione, ma volo di pensiero e onda di amore, poesia di scienza e di fede, che ha solo degno riscontro nella Bibbia; è davvero "quella voce meravigliata e commossa che tramanda l'anima umana" , non già "nella perpetuamente ricorrente creazione del mondo" che noi non possiamo creare nulla; ma nella vampa di una libertà combattente, per assorgere alla somiglianza di Dio nella santità. Comprendo che questa poesia non rientri nelle categorie del moderno idealismo, ma Dante non si è contentato di essere un costruttore di versi e di poesie, piuttosto aspirando a un rinnovamento di anime, facendo della poesia una forza di civiltà. ([[Mariano Cordovani]]) *La provenienza di Dante è aristotelica: scuola, dunque, d'uno che ha prepotentemente creduto nell'uomo animale politico, nella città, nel cittadino... Dire "civis" è lo stesso che dire "civilitas" e difatti su codesti termini punta Dante, assertore della società civile: d'una civiltà ch'è, insieme, ordine giuridico politico religioso, Stato. Viceversa, nel [[Francesco Petrarca|Petrarca]] è l'"homo" che trova la sua celebrazione, l'individuo che, in quanto creatura, prima ancora che farsi membro di consociazione politica, ha in sé la sua possibilità di redenzione e di perfezione, magari al di fuori della società. E quasi contro la "civilitas" dantesca, è l'"humanitas" che viene rivendicata e curata, quella condizione primaria ed ultima che consente, al di fuori delle strutture sociali, la parentela dell'uomo col [[Gesù|Figliuol dell'Uomo]]. ([[Rodolfo De Mattei]]) *Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza. ([[Niccolò Tommaseo]]) *L'Omero del medioevo. ([[Abel-François Villemain]]) *Lo stesso Dante, come è ben noto, dimostrò di conoscere perfettamente il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], paragonando il moltiplicarsi delle schiere angeliche al «doppiar degli scacchi»:<br><div align=left>Lo incendio lor seguiva ogni scintilla;<br>Ed eran tante, che il numero loro<br>Più che il doppiar degli scacchi si immilla. (''[[Storia degli scacchi in Italia]]'')</div> *Mi fermerò sopra di Dante, il quale in ogni parte mostrò d'essere per ingegno, per dottrina, e per giudizio uomo eccellente, eccettoché dove egli ebbe a ragionar della patria sua, la quale fuori di ogni umanità e filosofico istituto perseguitò con ogni specie d'ingiuria, e non potendo altro fare che infamarla, accusò quella di ogni vizio, dannò gli uomini, biasimò il sito, disse male de' costumi, e delle leggi di lei, e questo fece non solo in una parte della sua Cantica, ma in tutta, e diversamente, e in diversi modi; tanto l'offese l'ingiuria dell'esilio, tanta vendetta ne desiderava, e però ne fece tanta quanta egli poté; e se per sorte de' mali ch'egli le predisse, le ne fosse accaduto alcuno, Firenze arebbe più da dolersi d'aver nutrito quell'uomo, che d'alcuna altra sua rovina. ([[Niccolò Machiavelli]]) *''O gran padre Alighier...'' ([[Vittorio Alfieri]]) *Ognuno ha la sua droga. La droga di Dante è l'Allegoria. ([[Marcello Marchesi]]) *Orma di Dante non si cancella. ([[Achille Pellizzari]]) *Proteo del medioevo che riveste tutte le forme del mondo civilizzato e del mondo barbaro. ([[Abel-François Villemain]]) *Quando si ha una salda [[educazione]] nazionale, e si è radicati nel giusto della nostra letteratura indigena, bisogna sapersi guardare attorno e porre mente all'altro polo, così come faceva Dante per le quattro luci sante, lassù, nel suo bel ''Purgatorio'':<br />''Goder pareva il ciel di lor fiammelle:<br />Oh settentrional vedovo sito,<br />Poi che privato se' di mirar quelle!'' ([[Luigi Russo]]) *''Quel Dante, sai, lo qual «[[Omero|Omer]] toscano» | appellar deggio sempre, come ancora | [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] è detto «Omero mantovano», | per cui la patria mia tanto s'onora; | e chi 'l [[Francesco Petrarca|Petrarca]] fa di lui soprano, | ne l'arte matematica lavora, | ché Dante vola più alto, e questo dico | col testimonio di [[Giovanni Pico della Mirandola|Giovanni Pico]].'' ([[Teofilo Folengo]]) *Sa in quante lingue è tradotto Dante all'interno dell'Urss? In settanta. ([[Michail Gorbačëv]]) *Sfuggire a Dante è impossibile, come sfuggire alla propria coscienza. ([[Ismail Kadare]]) *Solo là dove il bambino e l'uomo coesistono, in forme il più possibile estreme, nella stessa persona, nasce – molte altre circostanze aiutando – il miracolo: nasce Dante. Dante è un piccolo bambino, continuamente stupito di quello che avviene a un uomo grandissimo; sono veramente «due in uno». ([[Umberto Saba]]) *Soltanto l'artista universale, il moralista intransigente attirano il lettore moderno, meravigliato che ci sia stato al mondo un carattere così potente. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Un giovane e intelligente gentiluomo, ammiratore sincero di quella straordinaria figura, non prese per buoni il mio plauso e i miei riconoscimenti e mi disse chiaro e tondo che, secondo lui, uno straniero doveva rinunciare a capire un genio così eccezionale che gli stessi italiani non potevano tenergli dietro fino in fondo. Dopo un po' di botta e risposta finii per seccarmi: dovevo ammettere, gli dissi, d'essere incline a condividere tal giudizio, giacché non ero mai riuscito a comprendere che interesse si trovava in quei poemi: l'''Inferno'' mi pareva repellente, il ''Purgatorio'' ambiguo e il ''Paradiso'' noioso; dichiarazioni che lo soddisfecero pienamente in quanto suffragarono la sua tesi, dimostrando la mia incapacità intellettuale d'afferrare la profondità all'altezza della poesia dantesca. ([[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'') *– Vi piace Dante?<br />– Un inferno assai affollato quello che descrive.<br />– Oppositori politici, gente che gli aveva fatto torto. La sua penna taglia quanto una lama.<br />– Sì. Un modo sottile di ottenere vendetta. (''[[Assassin's Creed: Revelations]]'') ===[[Giosuè Carducci]]=== *''Anch'ei, tra 'l dubbio giorno d'un gotico | tempio avvolgendosi, l'Alighier trepido | cercò l'immagine di Dio nel gemmeo | pallore d'una femina''. *''Dante, onde avvien che i vóti e la favella | levo adorando al tuo fier simulacro, | e me sul verso che ti fè già macro | lascia il sol, trova ancor l'alba novella? |'' [...] ''| Son chiesa e impero una ruina mesta | cui sorvola il tuo canto e al ciel risona: | muor Giove, e l'inno del poeta resta''. *''Forti sembianze di novella vita | circondar la tua cuna, | o re del canto che più alto mira. | Gentil virago ardita, | quale non vider mai le argive sponde | né le latine, e d'amor balda e d'ira, | te venìa la bella | Toscana libertade; e il pargoletto | già magnanimo petto | ti confortava de la sua mammella. | Tutta accesa ne' raggi di sua sfera, | mite insieme ed austera, | venne la fede; e per un popoloso | di visioni e d'ombre oscuro lito | la porta ti mostrò dell'infinito''. ===[[Giuseppe Mazzini]]=== *Ogni città d'Italia quando l'Italia sarà libera ed una, dovrebbe innalzargli una statua. *Un uomo Italiano, il più grande fra gl'Italiani che io mi conosca. *Volete voi, Operai Italiani, onorare davvero la memoria de' vostri Grandi e dar pace all'anima di Dante Allighieri? Verificate il concetto che lo affaticò nella sua vita terrestre. Fate U<small>NA</small> e potente e libera la vostra contrada. Spegnete fra voi tutte quelle meschinissime divisioni contro le quali Dante predicò tanto, che condannarono lui, l'uomo che più di tutti sentiva ed amava il vostro avvenire, alla sventura e all'esilio, e voi a una impotenza di secoli che ancor dura. Liberate le sepolture de' vostri Grandi, degli uomini che hanno messo una corona di gloria sulla vostra Patria, dall'onta d'essere calpeste dal piede d'un soldato straniero. E quando sarete fatti degni di Dante nell'amore e nell'odio — quando la terra vostra sarà ''vostra'' e non d'altri — quando l'anima di Dante potrà guardare in voi senza dolore e lieta di tutto il santo orgoglio Italiano — noi innalzeremo la statua del Poeta sulla maggiore altezza di Roma, e scriveremo sulla base: A<small>L</small> P<small>ROFETA DELLA</small> N<small>AZIONE</small> I<small>TALIANA</small> <small>GLI</small> I<small>TALIANI DEGNI DI LUI</small>. ===[[Ezra Pound]]=== *[[Geoffrey Chaucer|Chaucer]] aveva una conoscenza della vita più profonda di [[William Shakespeare|Shakespeare]]... Era più comprendioso di Dante. *Ci sono voluti due secoli di [[Provenza]] e uno di [[Toscana]] per sviluppare i mezzi del capolavoro di Dante. *Il Dio di Dante è divinità ineffabile, Il Dio di [[John Milton|Milton]] è un essere pignolo con un ''hobby'', Dante è metafisico, mentre Milton è solamente settario. *La visione di Dante è reale, perché egli la vide; la poesia di [[François Villon|Villon]] è reale, perché egli la visse. ===[[Vittorio Sermonti]]=== *[Dante] addita la letteratura come ruffiana. *Dante che, povero e vagabondo, verosimilmente scriveva su cartaccia, non ci ha lasciato un verso autografo, non una parola, non una lettera, e tanto meno una virgola. *Per quanto costi di tormento a Dante-pellegrino abiurare ai dolci pensieri in rima della propria adolescenza [...], il sacro scrivano della Commedia crede di sapere, sa, che in eterno non si può amare che l'Eterno. E solo una fede così dura gli consente di cantare questo morbido, rapinoso ed estremo canto d'amor profano. *Quanti racconti, invece, condivideva Dante con gli osti e i tintori suoi contemporanei! L'intelligenza psicologica, la moralità, il comune sentimento della storia e della vita si abbeveravano nel Medioevo avanzato ad una inesauribile falda di narrazioni. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/convivio-g-busnelli-e-g-vandelli/ Convivio]'', (edizione critica di G. Busnelli e G. Vandelli), Le Monnier, 1964. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/de-vulgari-eloquentia/ De vulgari eloquentia]'', a cura di Aristide Marigo, Le Monnier, 1948. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/egloghe/ Egloghe]'', in "Tutte le opere" di Dante Alighieri, Newton Compton. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/epistole/ Epistole]'', in "Dante-Tutte le opere", a cura di Luigi Blasucci, Sansoni editore, 1965. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/monarchia/ Monarchia]'', tratto da "Enciclopedia Dantesca. Appendice: biografia, lingua e stile, opere", Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 1978. *Dante Alighieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/dante-alighieri/quaestio-de-aqua-et-de-terra/ Quaestio de aqua et de terra]'', in "Tutte le opere" di Dante Alighieri, Newton Compton. *Dante Alighieri, ''Opere Minori'', ''Letteratura Italiana'', Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965. *Dante Alighieri, ''Vita nuova'', in ''Opere minori di Dante Alighieri, volume II'', commento e traduzione di Pietro Fraticelli, Barbèra, Bianchi e comp., Firenze, 1857. ==Voci correlate== *[[Gemma Donati]] *[[Beatrice Portinari]] *[[Ciriatto]] *[[Jacopo Alighieri]] *''[[Dante's Inferno]]'' – videogioco ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Le Rime||}} {{Pedia|Vita nuova||(1293-1295)}} {{Pedia|De vulgari eloquentia||(1303-1305)}} {{Pedia|Convivio||(1304-1307)}} {{Pedia|Divina Commedia||(1304-1321)}} {{Pedia|De Monarchia||(1312-1313 ca.)}} {{Pedia|Egloghe (Dante Alighieri)|''Egloghe''|(1319-1320)}} {{Pedia|Quaestio de aqua et terra||(1320)}} {{Pedia|Epistole (Dante Alighieri)|''Epistole''|}} {{DEFAULTSORT:Alighieri, Dante}} [[Categoria:Persone del Medioevo]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] c5zikgg30erto5wktu2cayvfk9tstkk Proverbi napoletani 0 317 1356724 1350955 2024-12-19T07:45:47Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356724 wikitext text/x-wiki {{Indice|Citazioni sui proverbi napoletani|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[Immagine:PinelliNapoli.jpg|thumb|''Costumi del Reame di Napoli'', stampa di Bartolomeo Pinelli]] Raccolta di '''[[Napoli|proverbi napoletani]]'''. ==A== *'''Â altare sgarrupato nun s'appicciano cannele.''' :''Ad [[altare]] diroccato non si accendono candele''.<ref>Cioè: Alle [[donna|donne]] ormai anziane non si fanno moine. (Dal ''Candelaio'' di [[Giordano Bruno]]).</ref> *'''A barca storta 'o puorto deritto.'''<ref name=ship>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 108.</ref> :''A barca storta il porto diritto.'' ::{{spiegazione|Non di rado a chi conduce una vita disordinata la fortuna è propizia.}} *''''A bizzoca è diavulo senza fuoco.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 51.</ref> :''La [[bigotteria|bigotta]] è diavolo senza fuoco.'' *''''A bona campana se sente 'a luntano.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 59.</ref> :''La buona [[campana]] si sente (già) da lontano.'' ::Una persona di autentico valore si riconosce presto. :oppure ::I consigli validi provengono da lontano, dalla saggezza degli anziani. La loro sperimentata efficacia è provata dal fatto che si propagano, divenendo patrimonio di saggezza condiviso. *'''‘A bona parola mògne, 'a trista pògne.'''<ref name="falar">Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2014, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT284&dq=affacciata%20'e%20fenesta&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q=mogne&f=false p. 284]. ISBN 978-88-591-1693-6</ref> :''La buona [[parola]] munge, la cattiva punge.'' ::La buona parola produce sempre del bene mentre la cattiva punge e nuoce.<ref>L'interpretazione è in ''Humanae Historiae''.</ref> *''''A buscia esce 'ncopp' 'o naso.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref> :''La [[bugia]] esce sul naso.'' ::[[Pinocchio]] lo sa bene: le bugie hanno le gambe corte. ([[Proverbi italiani|Proverbio italiano]]) *'''A cane viecchio zullu zu.'''<ref name=Lüge/> ::Vezzi moine coccole sono armi spuntate contro il [[cane]] anziano, di lunga esperienza, dalla consumata astuzia, rotto a tutti i trucchi. Non inganni, non ti metti nel sacco, non abbindoli tanto facilmente l'uomo esperto; non abboca, non ci casca. *'''‘A capa ‘e sotta fa perdere ‘a capa a capa ‘e còppa.'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', vol. 29-30, Cooperativa libraria universitaria editrice, 2006, [https://books.google.it/books?hl=it&id=XzEqAQAAIAAJ&dq=A+capa+%27e+sotta+fa+perdere+%27a+capa+%27e+c%C3%B2ppa.&focus=searchwithinvolume&q=+capa], [https://books.google.it/books?hl=it&id=XzEqAQAAIAAJ&dq=A+capa+%27e+sotta+fa+perdere+%27a+capa+%27e+c%C3%B2ppa.&focus=searchwithinvolume&q=+capa] p. 128.</ref> :''La testa di sotto (il pene) fa perdere la testa alla testa di sopra (alla testa, al cervello).'' *''''A carne ca coce è chelle ca sta chiù vecine all'uosse.'''<ref name=meatbone>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 117.</ref> :''La [[figlio|carne]] che scotta è quella che sta più vicino all'osso.''<ref name=tradap/> ::Cioè i figli. *'''‘A carne fa ‘a carne e l'amicizia fa ‘e corna.'''<ref name=verschwunden/> :''La carne fa la carne e l'amicizia fa le corna.'' ::Neppure dell'amico più sperimentato è possibile fidarsi ciecamente se entrano in gioco particolari sollecitazioni – come quelle tentatrici della carne – di fronte alle quali la lealtà più provata può vacillare, sgretolarsi e infine cadere in frantumi; allora i privilegi accordati all'amicizia: fiducia, confidenza, familiarità, assiduità nel frequentare l'amico ed il suo ambiente si trasformano in altrettante occasioni per tradire la fiducia ed approfittarne. *'''A carocchia<ref>Colpo che si dà con le nocche della mano chiusa a pugno.</ref> a carocchia, Pulecenella accerette 'a mugliera.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', p. 171.</ref> :''Un colpetto dopo l'altro, Pulcinella uccise la moglie.'' ::Una somma di piccoli danni reiterati, col tempo ha un effetto devastante. :::Gutta cavat lapidem (La goccia scava la pietra). ([[Proverbi latini]]) *'''{{sic|A}} casa cu' doj porte 'o diavolo s'a porta.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Mone Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39] ISBN 978-88-6002-020-8</ref> :''La [[casa]] con due porte se la porta il diavolo.'' ::Una casa con due ingressi è perfetta per compiere con sotterfugi azioni disoneste, deplorevoli. *'''''A casa d' 'e pezziente | nun mancano tòzzole.'''''<ref name=gueux>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref> o '''''A tavola d' 'e puverielle | nun mancano tozzolelle.'''''<ref name=gueux/> :''A casa dei pezzenti, | non mancano tozzi di pane secco.'' o ''A tavola dei poveretti | non mancano (piccoli) tozzi di pane secco.'' *'''A casa d<nowiki>''</nowiki>o 'mpiso nun parlà 'e corda.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 11.</ref> :''A casa dell'impiccato non parlare di corda.'' *'''A cavallo 'e razza nun serve 'o scurriato.'''<ref name=Lüge/> :''Con (a) un cavallo di razza non serve la frusta.'' ::Le persone in gamba, intelligenti, intuitive, capaci non hanno alcun bisogno per riuscire di ricevere direttive. *'''A [[cavallo]] magro Dio manna mosche.'''<ref name=NAFI>Citato in Partenio Tosco, p. 271</ref> :''A cavallo magro Dio manda mosche.'' ::Le disgrazie si sommano alle disgrazie. *'''A ccavàllo jastemmàto le lùce 'o pilo.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 319.</ref> :''Al [[cavallo]] bestemmiato splende il pelo.'' :A volte, paradossalmente, il maulaugurio produce l'effetto opposto. *'''A ccuóppo cupo poco pepe cape.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 191.</ref> :''In un cartoccio stretto entra poco pepe.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::È fatica e tempo sprecato farsi capire dagli stupidi. :::Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano. ([[Friedrich Schiller]]) *'''A chi pazzèa cu' 'o ciuccio nun le mancano 'e càuce.'''<ref name=AL>Citato in Antonio e Leonardo, ''A Buon 'Ntennitore ... Proverbs of Naples'', lulu.com, 2008.</ref> :''A chi gioca con l'[[asino]] non (gli) mancano i calci.'' *'''A chi troppo s' 'acala, 'o culo se vede'''<ref>Citato in Schwamenthal, §1717.</ref><ref name=zuviel>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 644.</ref> :''Di chi troppo s'abbassa, si vede il sedere.'' ::L'eccesso di umiltà, di arrendevolezza finisce col diventare spregevole e dannoso. *'''A chiàgnere nu muorto so' làcreme perze.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 19.</ref> o '''A chiagnere 'e muorte | {{sic|so}} lacreme perze.'''<ref name=chain/> :''Le lacrime versate per piangere un morto sono lacrime perse.'' ::Le lacrime non possono richiamare in vita chi è morto. :::Non serve a nulla disperarsi se non c'è rimedio. *''''A cicala canta, canta e po' schiàtta.'''<ref>Citato in Pupillo, vol. V, p. 230.</ref> :''La [[cicala]] canta, canta e poi muore.'' ::Il lieto vivere senza darsi pensiero del domani si sconta duramente. *''''A collera è fatta a cuòppo<ref>Involto di carta a forma di cono; quindi largo all'imboccatura, sempre più stretto verso il fondo che è chiuso, senza via d'uscita.</ref> e chi s' 'a piglia schiatta 'ncuorpo.<ref>Schiattà' n'cuórpo: arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. {{cfr}} Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>'''<ref>Citato in Rotondo, p. 22.</ref> :''La [[collera]] è fatta a "cuóppo" e chi si adira (se la prende) crepa.'' *'''A coppa 'o cuoreo esce 'a correa.'''<ref name=Provvidenza/> :Dal cuoio (lett. da sopra il cuoio) si ottiene (esce) la cintura (così come un utile per se stesso chi amministra, maneggiandoli con una certa "disinvoltura", i beni che altri gli hanno affidato). *''''A córa è 'a pèggio a scurtecà.'''<ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA221 p. 221]</ref> :''La [[Coda (anatomia)|coda]] è la parte più difficile da scorticare.'' ::La cosa più difficile è portare a compimento, ultimare un progetto. *''''A crianza è bona tridece mise all'anno.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Per una zuppa di pesce'', [https://books.google.it/books?id=eRLsAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=a%20crianza%20%C3%A8%20bona%20tridece%20mise&hl=it&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref> :''La [[creanza|cortesia]] è buona tredici mesi all'anno.'' *''''A cuscienze 'a pastenàiene e nun ascette!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 161.</ref> :La [[coscienza]] la seminarono e non germogliò!<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 161.</ref> *'''A cchi mme rà pane, ie u chiamme pate.'''<ref name=cutcut/> :''Chi mi dà pane, io lo chiamo [[padre]].'' *'''A ddo vatte la vecchia ? A casocavallo frisco.'''<ref>Citato con spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 392.</ref> :''Dove batte la vecchia? Sul caciocavallo fresco.'' ::La lingua batte dove il dente duole. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]]) *''''''A famma fa {{sic|asci}} 'o lupo | da 'o bosco...'''''<ref name=sleep>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref> :''La fame fa uscire il lupo dal bosco...'' *''''''A famma nun tene suonno.'''''<ref name=sleep/> :''La fame non ha sonno.'' ::Il tormento della fame non permette di dormire. *''''A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio.'''<ref>Citato in Amato, p. 25.</ref> :''Il lavoro della [[donna]] se lo mangia l'asino.'' ::L'asino, l'eterno irriconoscente è, agli occhi della moglie, il [[marito]]. *''''A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.'''<ref name=univira>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 15.</ref> :''Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.'' *''''A femmena ciarliera è 'na mala mugliera.'''<ref name=univira/> :''La donna chiacchierona è una cattiva moglie.'' *''''A femmena comme nasce accussì pasce.'''<ref name=univira/> :''La donna come nasce così vive.'' *''''A femmena è 'a canzona d<nowiki>''</nowiki>a casa'''.<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 10.</ref> :''La donna è la canzone della casa.'' *''''A fémmene è comm'au cravone: stutate tte tégne, appicciate tte coce.'''<ref>Citato Apicella, in ''I ritte antiche'', p. 106.</ref> :''La donna è come il carbone: spento ti tinge, acceso ti scotta.'' *''''A femmena è comm' 'o mastrillo<ref>Dal latino ''mus'' + ''tricŭlum'', trappola per catturare topi. In senso lato, ambiente buio e molto stretto.{{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 192.</ref> aparato.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 11.</ref> :''La donna è come la trappola pronta per essere impiegata (innescata).'' *''''A fémmene è comme 'a jatte, scippe pure si ll'accarizze.'''<ref name=griffe>Citato in ''I ritte antiche'', p. 102.</ref> :''La donna è come la gatta, graffia pure se l'accarezzi'' *''''A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia.'''<ref name=bell/> :''La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti lascia.'' *''''A fémmene è culonne, l'omme è fronne.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 109.</ref> o ''''A femmena è culonna e l'ommo è fronna.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]] ''Poesie napoletane'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910, [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu/212 p.210]</ref> :''La donna è colonna, l'uomo è foglia.'' *''''A femmena è cumme 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona.'''<ref name=bell>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 16.</ref> :''La donna è come la campana: se non la scuoti non suona.'' ::I sentimenti, l'amore ed il desiderio in una donna vanno sollecitati, destati se si vuole ottenere una risposta. *''''A fémmena mette nu punte a coppe au riàvele.'''<ref name=griffe/> :''La donna mette un punto sopra il diavolo; lo batte e lo sorpassa di un punto.'' ::Nella smorfia il diavolo corrisponde al numero 77, la donna al 78. *''''A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle.'''<ref name=bell/> :''La donna non sposa l'asino perché le strapperebbe le lenzuola.'' *''''A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte.'''<ref name=bell/> :''Una donna senza [[seno]] è come una credenza senza piatti.'' *''''A femmena tène 'e malizie 'nfilate a ciento comme granatelle p' 'ogne capillo d' 'a capa.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 13.</ref> :''La donna ha malizie infilate a cento come granati per ogni capello della testa.'' *''''A fissazióne è pèggio d'a malatìa.''' :''La [[fissazione]] è peggio della malattia.''<ref>Citato in Amato, p. 59.</ref> *''''A forbice è sora carnale d' 'a mala lengua.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 104.</ref> :''La [[forbice]] è sorella carnale della lingua maldicente.'' *''''''A gallina nun fa maje | doie ova.'''''<ref name=dingansich>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref> :''La [[gallina]] non fa mai due uova.'' ::La vita deve essere accettata così com'è, senza farsi troppe illusioni. *'''A gatta, che lecca cennere, non le fidare la farina.'''<ref name=horse/> :''A gatta che lecca cenere, non affidare la farina.'' ::Non affidare cose di valore ad una persona indigente o ad un usuraio che divora anche la cenere dei poveri. *''''A gatta d' 'e tittole, fotte e chiagne<ref>Il riferimento, evidentemente ironico, è al caratteristico vocalizzo di richiamo della gatta in calore.</ref>.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 14.</ref> :''La [[gatto|gatta]] dei tetti, fa l'amore e piange.'' ::Ostentare in modo ipocrita miserie, difficoltà per ottenere vantaggi. *''''A gatta pe' ghi' 'e pressa facette 'e figlie cecate.'''<ref name=tokos>Citato in ''Tradizioni ed usi nella penisola sorrentina'', p. 119.</ref> :''La gatta, per andar di fretta, fece (partorì) i figli ciechi.'' ::Ciò che viene deciso o fatto in fretta non può riuscire bene. :::Omnis festinatio ex parte diaboli est. ([[Proverbi latini]]) ::::[[w:|Festina lente]] ([[Modi di dire latini]]) *''''A gatta quanno nu' po' arrevà' ô lardo, rice ca fete.'''<ref name=donkey/> :''La gatta quando non può raggiungere il lardo (arrivare al lardo) dice che puzza.'' *'''''{{sic|'A}} gatto viecchio – sòrece teneriello.'''''<ref name=ohne/> :''A gatto vecchio, topo tenerello.'' *''''A [[legge|légge]] è fatta p<nowiki>'</nowiki>'e fesse.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA177&dq=Vittorio%20Pupillo%20III&hl=it&pg=PA292#v=onepage&q&f=false p. 292] ISBN 978-88-91174-68-0</ref> :''La legge è fatta per i fessi.'' ::Che ne sperimentano più spesso i rigori, le asperità che i benefici. I desti e potenti dispongono di molte risorse per volgere a loro favore la legge o per farsi valere eludendola abilmente. *''''A legge è eguale pe tutte – recette presutte!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 356.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''La legge è uguale per tutti – disse prosciutto!'' *'''A lietto stritto corcate mmiezo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 427.</ref> :''In un letto stretto coricati al centro.'' ::Esortazione alla prudenza per schivare il pericolo a destra e a sinistra: in una situazione difficile bisogna occupare la posizione più sicura. *''''A lira fa 'o ricco, a crianza fa 'o signore.'''<ref>Citato in ''Anthropos in the world'', n. 1, anno IV, gennaio 2021, [https://books.google.it/books?id=LccOEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA4&dq=%E2%80%99A%20lira%20fa%20%E2%80%99o%20ricco%2C%20a%20crianza%20fa%20o%20signore&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref> :''La lira fa il ricco, le buone maniere fanno il signore.'' ::{{spiegazione|Il denaro rende ricchi, ma solo le buone maniere fanno di una persona un signore}} *'''A lo besuogno se canoscene l'ammice.'''<ref name="Freund">Citato in Giuseppe Galasso, L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia, Guida, Napoli, 2009,[https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref><ref>Il proverbio è tratto dalla Posilicheata di [[Pompeo Sarnelli]] {{cfr}}''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'' [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371].</ref> :''Nel bisogno si conoscono gli amici.'' *'''A lo bove morto non fa prode de se le ponere l'erba a lo naso.'''<ref>Da ''Libro de la Destructione de Troya, volgarizzamento napoletano trecentesco Da [[Guido Delle Colonne]]'', citato in Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA754&dq=ledgeway%20bove&hl=it&pg=PA754#v=onepage&q=ledgeway%20bove&f=false p. 754]</ref> :''Al [[bue]] morto non è di alcuna utilità mettergli l'erba (sotto) al naso.'' ::Troppo tardi giunge il rimedio quando una situazione è ormai irreparabilmente compromessa. :oppure ::Bisogna prendere atto della realtà sebbene spiacevole, senza ostinarsi a cambiarla se non è più possibile. *'''A lo nfierno è no mutto: Facile è lo descienzo, lo ttornare all'arreto opera perza.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]] {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 259.</ref> :''All'[[inferno]] c'e un detto: Facile è la discesa, il tornare indietro opera persa.'' *'''A lu malo metitore le 'ntóppa 'a 'vantèra<ref>Grande grembiule di pelle indossato sul davanti dai mietitori. {{cfr}} Altamura e Giuliani, p. 272</ref>.'''<ref>Antico proverbio di Sorrento. Citato in Altamura e Giuliani, p. 272.</ref> :''Il grembiule ostacola il cattivo mietitore.'' ::Lo scansafatiche cerca ogni pretesto, anche il più inverosimile, per sottrarsi al lavoro. *''''A lucerna senz'uoglie se stuta.'''<ref>Citato in Gabriella Kuruvilla, ''Milano, fin qui tutto bene'', Laterza, Roma-Bari, 2012. ISBN 9788858103548 [https://books.google.it/books?id=4heODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=&pg=PT60#v=onepage&q&f=false p. 60]</ref> :''La lampada senza olio si spegne.'' ::I sentimenti debbono essere costantemente alimentati *''''A mamma guarda 'a faccia, a mugliera guarda 'e mmane.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 113.</ref> :''La [[mamma]] guarda il volto, la [[moglie]] guarda le mani.'' ::La mamma guarda con gli occhi dell'amore per leggere nel volto del figlio le preoccupazioni che lo affliggono, la moglie guarda con interesse le mani del marito per valutare il guadagno. *'''’A mana corta e chiatta è mariola.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Mariuoli... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38].</ref> :''La [[mano]] corta e grassa è ladra.'' *''''A mano {{sic|dritta}} se serve d' 'a mancina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 114.</ref> :''La [[mano]] destra si serve della sinistra.'' ::Talvolta per fare del bene bisogna, con un po' di spregiudicatezza, ricorrere a mezzi o persone poco limpide. *'''A meglia medicina? «Vino 'e cantina e purpette 'e cucina».'''<ref>Citato in Cristina Chiabotto, ''Di notte contavo le stelle'', Rizzoli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=4nhlBAAAQBAJ&lpg=PT54&dq=a%20meglia%20medicina%3F%20vino%20'e%20cantina&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q=medicina%20cantina&f=false p. 54]. ISBN 978-88-58-67269-3</ref> :''La migliore [[Farmaco|medicina]]? «Vino di cantina e [[polpetta|polpette]] di cucina».'' *''''A meglia parola è chella ca nun se dice.'''<ref>Citato in Franco Manganelli, ''La cabala nolana: dialoghi sull'asinità ''"di"'' Giordano Bruno'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=35F8i-lh6mMC&lpg=PP1&dq=Franco%20Manganelli&hl=it&pg=PA194#v=onepage&q=meglia%20parola&f=false p. 194] ISBN 88-6042-146-2</ref> :''La migliore parola è quella che non si dice.'' ::È sempre più prudente tacere che correre il rischio di [[parlare]] incautamente, avventatamente. *''''A meglia vita è chella d' 'e vaccàre, pecchè tutta 'a jurnàta manèano zizze e denare.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 46.</ref> :''La migliore vita è quella dei [[pastore|mandriani]], perché tutta la giornata maneggiano mammelle (per la mungitura) e [[denaro|soldi]] (i proventi della loro attività).'' ::La quintessenza dell'edonismo e del materialismo: il culmine della felicità - nei termini di questa concezione radicale - si attinge occupando l'intera vita nel godimento di bellezze muliebri e nel maneggio continuo di quantità cospicue di denaro. *''''A mmerda sott'â neve nun se vede.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 48.</ref> :''Le deiezioni sotto la neve non si vedono.'' ::La prudenza è necessaria sempre: non pochi sono abili nel nascondere con perfetto mimetismo la loro vera natura sotto le più candide apparenze. *''''A monaca d' 'e Camaldule muscio nun 'o voleva, ma tuòsto diceva che lle faceva male.'''<ref name=hypo>Citato in Rotondo, p. 49.</ref> :''La monaca dei Camaldoli floscio non lo voleva, ma duro diceva che le faceva male.'' variante: *''''A monaca 'e Casale: muscio nun 'o sentèva e tòsto le faceva male.'''<ref name=hypo/> :''La monaca di Casale: floscio non lo sentiva e duro le faceva male.'' ::Una persona incontentabile, perennemente insoddisfatta e ipocrita. *''''A morte è 'na pazzia: stiénne 'e ccosce e t'arrecrìe.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 50.</ref> :''La [[morte]] è quasi un gioco: stendi le gambe e finisci di soffrire.''<ref>La traduzione è di Antonio Rotondo.</ref> *''''''A morte, nun guarda 'nfaccia a nisciuno.'''''<ref name=chain>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 654.</ref> :''La [[morte]] non guarda in faccia a nessuno.'' *'''‘A morte nun tene crianza.'''<ref name=falar /> :''La [[morte]] non ha buone maniere.'' ::La morte, inesorabile, ghermisce chi vuole, come e quando vuole, senza tante cerimonie. *''''A morte va ascianne 'a ccasione.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 80.</ref> :''La morte va cercando l'occasione.'' *''''A mugliera è cunfessore 'e notte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 26.</ref> :''La [[moglie]] è il confessore di notte.'' ::Come il sacerdote, la persona con cui potersi confidare certi della sua lealtà. *''''A mugliere è ssiconde pane: vène, tt'accarezze e tt'u leve a mane.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 111.</ref> :''La moglie è (un) secondo pane: viene, ti carezza e te lo toglie da mano.'' *''''A 'mmiria smafara lu mazzo.'''<ref>Citato in ''La virtù dell'elefante'', [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false p. 61].</ref> :''L'[[invidia]] stura il deretano'' ::''L'invidia sfoga dal suo stesso culo.''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''La virtù dell'elefante'' alla stessa pagina.</ref> *'''A 'o mumento d' 'o besuogno 'e meglio amice so' 'e denare.'''<ref name=mongrand /> :''Nel momento del bisogno i migliori amici sono i [[denaro|soldi]].'' *'''A 'o ricco le more 'a mugliera, a 'o pezzente le more 'o ciuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 34.</ref> :''Al ricco muore la moglie, al pezzente l'asino.'' ::Privilegi ed ingiustizie anche nella disgrazia: il patrimonio del ricco non viene diminuito se non è addirittura accresciuto. Il povero, invece, perdendo la sua sola fonte di sostentamento, perde tutto. *''''A palla spaccate fa u meglie seie.'''<ref name=scugnà/> :''La palla spaccata (cioè il figlio peggiore) fa il migliore «sei» (cioè il miglior punto; ossia la migliore riuscita).''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''I ritte antiche'', p. 119.</ref> *''''A pànza è de pellécchia, cchiù ce miétte e cchiù se stennécchia.'''<ref>Citato in Amato, p. 35.</ref> :''Lo [[Pancia|stomaco]] è molto elastico: più lo riempi e più si dilata.'' *''''A preta piccerella 'mmèrteca 'o carro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 367.</ref> :''La [[pietra]] piccola fa ribaltare il carro.'' ::Mai sottovalutare niente e nessuno: basta un errore, anche molto piccolo, perché venga a galla una lunga serie di malefatte, e nello stesso modo è possibile che una persona apparentemente modesta ed insignificante rovini la reputazione e la posizione di un potente che goda fama di specchiati costumi. *''''A pùppece è comme 'a pàppece, spertose 'a capa a ll'uómmene.'''<ref>Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 103.</ref> :''Il pube (o la prostituta) è come il tarlo, buca la testa agli uomini.'' *'''A reto me faje murì'; â nanze me faje fuì'{{sic|, A}} reto ''bene mio''; â nanze ''Gesù e Maria!'''''<ref name=tormento>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref> :''Da dietro (quando siamo soli) mi fai morire; davanti (in pubblico) mi fai fuggire. Da dietro "Bene mio"; davanti "Gesù e Maria!"'' ::Appassionata audace e spregiudicata in privato; virtuosa, inaccessibile, irreprensibile [[w:coram populo|coram populo]]. *'''''A San Biase''<ref>Il 3 febbraio.</ref>'' | 'o sole p' 'e case | 'o tristo n'esce, 'o bbuono trase.'''''<ref name=Schwärmerei>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 639.</ref> :''A San Biagio | il sole per le case | il triste esce, il buono (bel tempo) entra.'' *'''A S. Gennaro | {{sic|'aiza}} 'a scala.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 642.</ref> :''A [[San Gennaro]] | alza la scala.'' ::A S. Gennaro (19 settembre) è tempo che il raccoglitore di fichi (''<nowiki>'</nowiki>o ficajuolo''), recando con sé il cesto conico (''<nowiki>'</nowiki>a féscena'', usato anche per l'uva) salga sulla lunghissima e strettissima scala per cogliere nel folto dei rami i fichi. *'''A Sant'Andulino<ref>Sant'Antonino di Sorrento, che la Chiesa cattolica ricorda il 14 febbraio.</ref>'o sole p' 'e marine.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 18.</ref> :''Per la ricorrenza di [[Antonino di Sorrento|Sant'Antonino]], il sole di primavera (già splende) sulle spiagge della costiera.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]. *'''A sante nu' fa vute, e a criature nu' prummettere.'''<ref name=Provvidenza/> :''A santi non fare voti e a bambini non fare promesse.'' *'''A sante viecchie nun s'appicciano cchiù lampe.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 42.</ref> :''A santi vecchi non si accendono più lampade.'' ::Chi da giovane era rispettato perché potente e influente da vecchio – divenuto inutile – verrà trascurato. *''''A stu munno<ref>''Nunno'', refuso, nel testo.</ref>sulo 'o cantaro è nicessario.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 34</ref> :''A questo mondo solo il pitale è necessario.'' ::Niente, in fondo, è assolutamente indispensabile e nessuno si illuda di esserlo; con o senza di noi la vita fa il suo corso. *''''A tristezza è ll'ombra d' 'o diavulo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 65.</ref> :''La [[tristezza]] è l'ombra del diavolo.'' *''''A vìpere ca muzzecaie a mmuglièreme, murette 'i tuosseche.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 112.</ref> :''La vipera che morse mia moglie morì avvelenata (di veleno).'' *''''A vita è comme 'a scala do vallenaro: è corta e chiena 'e merda.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', Associazione culturale Adventure, p. 176.</ref> :''La [[vita]] è come la scala del [[pollaio]]: è breve e piena di merda.''<ref>La traduzione è in ''Proverbi italiani'', p. 176.</ref> *''''A vita è 'n'affacciata 'e fenesta.'''<ref>Citato in Schwamenthal, §5907.</ref> :''La vita è un affacciarsi alla finestra.'' ::Breve è la vita, una fugace visione che presto dilegua. :::''Porpora e rosa: egual destino; belle | fin che durino gocce dell'aurora; | ma che il Padre dei vivi le dardeggi | d'un solo raggio, e vedile avvizzire. | Breve è la vita ai fiori; orgoglio, fasto, | al mattino, e la sera già decade | loro impero e calamità li reca | a trista morte.'' ([[Acolmiztli Nezahualcóyotl]]) *''''A vita è 'n'arapute i cosce e na nzerrate i casce!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 83.</ref> :''La vita è un'apertura di gambe (della partoriente) ed una chiusura di cassa (da morto)!''<ref>La traduzione è in ''I ritte antiche'', p. 83.</ref> *''''A votta dà chello che tene.'''<ref name=barrique>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 116.</ref> :''La [[botte]] dà quello che contiene.'' ::Alle persone bisogna chiedere solo ciò che sono in grado dare, non l'impossibile. *'''‘A vutata d'‘o vico, bonanotte all'amico.'''<ref name=verschwunden/> :''Appena svoltato il vicolo, (puoi anche dire) buonanotte all'amico.'' ::E all'amicizia che, labile e mutevole come tutte le cose umane, finisce. *'''Accossì comme vaje tu si tenuto.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''[[w:Urania|Urania]], {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 327.</ref> :''Come vai così sei considerato.'' ::''C'a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai.'' Perché in questo tristo secolo si onorano gli abiti e non si dice più da dove vieni, ma come tu vai.<ref>In ''Le Muse napolitane'', p. 327.</ref> *'''Acqua d'austo | dénchie 'e fuste.'''<ref name=cappotto>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 641.</ref> :''Pioggia di agosto, riempie i fusti (del vino nuovo, perché si vendemmierà con abbondanza.)'' *'''Acrus est!<ref>Esclama il sacerdote.</ref> – Te l'haje 'a vèvere – dicètte 'o sacrestano.'''<ref>Ciato in Rotondo, p. 26.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''È aspro! – Te lo devi bere – disse il sacrestano.'' :Regolamento di conti fra prete e sacrestano che, non sopportando più i maltrattamenti del primo, ha sostituito il vino da consacrare con aceto costringendolo a berlo durante la messa. ::La lezione che ti viene impartita è dura, ma l'hai meritata e devi accettarla. Più in generale: essere costretti ad accettare un male inevitabile, ingoiare il rospo. *'''Ad arvolo caduto, accetta, accetta.'''<ref name=NAFI/> :''Ad [[albero]] caduto, accetta, accetta.'' ::Tutti infieriscono su chi è caduto in disgrazia. *'''Add'amice e add' 'e pariente nun {{sic|ce'}} accatta' e nun {{sic|ce}} vennere niente.'''<ref name=mongrand/> :''Da amici e da parenti non [[commercio|comprare]] e non [[commercio|vendere]] niente.'' *'''Addò c'è gusto, nun c'è perdenza.'''<ref name=velo/> :''Dove c'è gusto non c'è perdita.'' ::Non contano spese o sacrifici, se una cosa è stata fatta con piacere. *'''Addo' i' metto 'a prora, llà n'jèsce 'o viento''' <ref name=desdicha>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 227.</ref> :''Dove io drizzo la prua, di la esce il vento.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Non me ne va bene una. :::Proverbio di [[Sorrento]].<ref name=essezeta /> *'''Addo' 'nce sta 'o bbene nun se more.'''<ref>Citato in ''Citato in Altamura e Giuliani'', p. 230.</ref> :''Dove c'è il bene non si muore.'' ::Possibile significato: Dove c'è ricchezza, si è più protetti dal rischio di morire per fame o malattie. :oppure ::Possibile significato: Nelle famiglie in cui ci si vuole veramente bene la morte non cancella il ricordo delle persone amate. *'''Addo' nu' 'nce trase ll'aco, 'nce trase 'a capa.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 192.</ref> :''Dove non entra (passa) l'ago, entra la testa.'' ::Un monito a provvedere tempestivamente alle riparazioni, prospettando le devastanti conseguenze di un lungo rinvio. *'''Aje voglia 'e mettere rumma, 'nu strunzo n'addiventa maje [[babà]].'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire'' - Campania, p. 52.</ref> :''Hai voglia di versare rum, uno [[stupidità|stronzo]] non diventa mai un babà.'' ::Si può camuffare, "confezionare", ornare, truccare un idiota come si vuole, l'idiozia non ne verrà neppure scalfita. Malgrado tutti gli sforzi prodigati un idiota resta un idiota, sempre identico, sempre riconoscibile. *'''All'anno stuorto, l'uorto; a lo stuorto stuorto, la capra e l'uorto; all'anno stuorto e restuorto stuorto, la capra l'uorto e lu puorco.'''<ref name=DonBenedetto/> :''All'anno (nell'anno) storto (cattivo) (acquisto) l'orto; in quello storto storto, la capra e l'orto; in quello storto ma proprio storto storto, la capra l'orto e il maiale.'' ::All'accorto contadino, infallibilmente perseguitato dalla sventura, riesce con altrettanto infallibile e mirabile regolarità la conversione alchemica della cattiva, della molto cattiva annata e dello stesso annus horribilis in una vera e propria cornucopia (opportunamente celata sotto un manto di vittimismo). *'''Allìsciate 'a gnora e stìpete 'o serviziale.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 41.</ref> :''Tratta con ogni riguardo (lett: liscia, adula) la [[suocera]] e tieni pure da parte il clistere.'' ::Diplomazia e salute: un atteggiamento conciliante previene logoranti conflitti, assicura la quiete domestica e, prevenendo possibili effetti avversi a carico dell'intestino, dispensa dal ricorso ai servizi del serviziale. Sopire, troncare. *'''Allonga la via, e va a la casa.'''<ref name=NAFI/> :''Allunga la [[strada]] e vai a casa.'' ::Sii innanzitutto prudente. *'''Ama l'amico co lo vizio sujo.'''<ref name=Freund/> :''Ama l'amico con i suoi difetti.'' *'''Amice 'a luntano se vasano 'e mane.'''<ref name=mongrand /> :''Amici da lontano si baciano le mani, (la costante vicinanza può essere causa di contrasti).'' ::[...] i veri amici si amano e si rispettano anche da lontano.<ref>Interpretazione proposta, in aggiunta a quella corrente, da Giuseppe Galasso. {{cfr}} ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', nota a p. 372.</ref> *'''Amice e vino hann' 'a essere viecchie.'''<ref name=Freund/> :''Amici e vino devono essere vecchi.'' ::Devono essere provati col tempo. *'''Amice povere, amice scurdate.'''<ref name=verschwunden>Citato in ''L'altra Europa. {{small|Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia}}'', p. 373.</ref> :''Amici poveri, amici dimenticati.'' *'''Amice puverielle, casecavalle perdute.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014. ISBN 9788891147530, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA224&dq=amice%20puverielle%20casecavalle%20perdute&hl=it&pg=PA224#v=onepage&q&f=false p. 224]</ref> :''Amici poveri, caciocavalli persi.'' ::Non bisogna sperare [[dono|doni]] da amici poveri. *'''Amicizia e primm'ammore non se scordano maje.'''<ref name=mistero/> :''Amicizia e primo amore non si dimenticano mai.'' *'''Amico pruvato vale cchiù 'e 'nu parentato.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4 </ref> :''Amico provato vale più di un parente.'' *'''Amicizia stretta stretta, nun te n'jesce nette nette.'''<ref name=verschwunden/> :''Amicizia molto stretta, non te n'esci del tutto a netto.'' ::Non si mantiene un forte legame forte amicizia senza donare nulla, senza cedere nulla, né lo si scioglie senza nulla rimetterci. *'''Amico trase e penza ca cca' nun se fa credenza, 'a facette na' vota, perdette l'amico e nun fuie pavate.'''<ref name=mongrand/> :''Amico, entra e considera che qui non si fa credito, lo feci una volta, persi l'amico e non fui pagato.'' *'''Ammico mio cortese, comme aje le ntrate, accossì fa le spese.'''<ref name=NAFI/> :''Amico mio cortese, come hai (sono le tue) le entrate, così (in proporzione) fai le spese.'' *'''''Ammore d' 'o lietto | fa scurdà chillo d' 'o pietto.'''''<ref name=ohne/> :''L'amore carnale, sensuale (del letto) | fa dimenticare quello del cuore (del petto).'' *'''Ammore de patrone e vine 'e fiasco {{sic|a}} sera so' buono e 'a matina so' sciacqua.'''<ref name=mom/> :variante *'''Ammore de patrone, e {{sic|bino}} de fiasco, la sera è buono e la mattina è guasto.'''<ref name=spunto>Citato in ''Le Muse napolitane'', Egloga III, ''Talia, {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 263.</ref> :''L'amore del padrone e il vino del fiasco: la sera sono buoni e la mattina sono guasti.'' *'''Ammore 'e mamma nun te 'nganna.'''<ref name=mom>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 29.</ref> :''L'[[Amor materno|amore di una madre]] non può ingannare.'' *'''Ammore e [[scabbia|rogna]] nun se po' nasconnere.'''<ref name=mom/> :''[[Amore]] e rogna non si possono nascondere.'' *'''Ammore nun vo' bellezza, appetito nun vo' sauze, l'accattare nun vo' amicizia.'''<ref name=mongrand/> o '''''Appetito nun vò sàuza | e ammore nun {{sic|vo'}} bellezza.'''''<ref name=ohne/> :''L'amore non vuole bellezza, l'appetito non vuole salse, il comprare non vuole amicizia.'' ::Il vero amore prescinde anche dalla bellezza, l'appetito non richiede salse o condimenti sofisticati, il comprare non è compatibile con un rapporto di amicizia.<ref>L'interpretazione è di Giuseppe Galasso.</ref> *'''''Ammore senz'ammore | sciore senz'addòre.'''''<ref name=ohne>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref> :''Amore senza amore | fiore senza profumo. (odore).'' *'''Anema senz'ammòre, sciòre senz'addòre.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 52.</ref> :''[[Anima]] senza amore, fiore senza profumo (odore).'' ::Un'anima incapace di amare è arida, sterile come un fiore a cui manca il profumo. *'''Angappa pe primmo! fossero pure mazzate.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, <nowiki>''</nowiki>''O tavuto'', 2012. ISBN 9781471795862, [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=&pg=PA29#v=onepage&q&f=false]</ref> :''Sii sempre il primo a prendere! (acchiappa per primo, non restare mai indietro, sii sempre in anticipo su tutti, fatti sempre avanti per primo), fossero anche percosse.'' *'''Areto ô monte nce sta 'a scesa.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore ...'', p. 9.</ref> :''Dietro il monte (oltre la vetta) c'è la discesa.'' ::Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà perché una volta superate, tutto diventa più facile. *'''Arremedia pe mmo, ca Dio nce penza appriesso.'''<ref name=assa fa'>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT297#v=onepage&q&f=false p. 297].</ref> :''[[rimedio|Rimedia]] come puoi per ora, che [[Dio]] ci pensa dopo.'' *'''Arrore cummette chi va cercanno ova d<nowiki>''</nowiki>o lupo.''' <ref name=wolfeggs>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 10.</ref> :''Commette un errore chi va in cerca di uova del lupo.'' ::Non ha senso cercare l'impossibile. *'''Astipa ca truove.'''<ref name=wolfeggs/> :''[[risparmio|Conserva]] che trovi.'' *'''Astipate 'o piezzo janco pe' quanno veneno 'e tiempe nire.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 11.</ref> :''[[risparmio|Conserva]] il pezzo bianco''<ref>'O piezzo janco: con questa espressione ci si riferiva anche ad un'antica moneta d'argento.</ref>'' (un pezzo di [[pane]]) per quando verranno i tempi neri.'' *'''Attacca o ciuccio addò vò o patrone.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA53#v=onepage&q=nticchia&f=false p. 53] </ref> :''Lega l'asino dove vuole il padrone.'' *'''''Auciello viecchio, | nun trase 'ncaiola.'''''<ref name=ohne/> :''Uccello vecchio, | non entra nella gabbia.'' ::Bisogna accettare le cose come sono e dismettere ogni illusione: il tempo porta via bellezza e ardori giovanili, occorre rassegnarsi a questo e riconoscere – benché a malincuore − che per il vecchio, mogio e un po' spiumato "uccello", la "gabbia" è divenuta impenetrabile... *'''Aùrie sènza canìsto, fà abberé ca nun l'é vìste.'''<ref>Citato in Amato, p. 29.</ref> :''Auguri senza canestro, fingi di non averli visti.'' ::Un [[augurio]] non accompagnato da un [[Dono|regalo]] va ignorato. *'''''Autàto 'o vecariello | menate 'e vermecielle.'''''<ref name=consuòlo>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref> :''Girato il vicoletto, buttate i vermicelli (spaghetti<ref>{{cfr.}}''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref>).'' ::''Una volta che il corteo funebre ha girato nel vicoletto, calate gli spaghetti.'' ==B== *'''Basta cu' 'a malincunia! Parlammo 'e cose allegre! Comm'è stato 'o funerale 'e Don Ciccillo?'''<ref>Citato in Rotondo, p. 81.</ref> :''Basta con la malinconia! Parliamo di cose allegre! Com'è stato il funerale di Don Francesco?'' ::Riferito a chi ha l'abitudine di parlare sempre di disgrazie o di argomenti tristi. *'''Bella cosa è la pace. No la conosce 'n terra chillo che no provaie primmo la guerra.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga I, ''Clio {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 243.</ref> :''Bella cosa è la [[guerra e pace|pace]]. Non la conosce sulla terra chi non ha provato prima la guerra.'' *'''Bizzoca bissebisse fino a che nun trova isso; quanno l'ha truvato, è stato Dio che me l'ha mannato.'''<ref>Citato in Paliotti, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=Bizzoca+bisse-bisse&focus=searchwithinvolume&q=bissebisse p. 16].</ref> :''La bigotta biascica preghiere fino a che (non trova lui) non trova un un uomo; appena l'ha trovato, dice: è stato Dio che me l'ha mandato.'' *'''Bizzoche e spingule 'nganna: marito quanno, marito quanno?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 56.</ref> :''Bigotte e "spille alla gola" (inaccessibili, di austeri, severi costumi): quando, quando il marito?'' ::Possono far credere come vogliono di pensare solo a Dio e all'anima! Anche le donne che affettano il più assoluto disinteresse per gli uomini, non pensano ad altro che a trovar marito. *'''Bona maretata, né socra né cainata.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 148.</ref> :''Per un buon matrimonio, né [[suocera]] né [[cognata]].'' *'''Bona vita e tristo testamiento.'''<ref name=kick/> :''Bella (buona) vita e triste testamento.'' ::Dopo di noi, il diluvio ([[Madame de Pompadour]]): dilapidando con indifferenza le proprie sostanze, si lasciano gli eredi in miseria. *'''Bone parole e triste fatte 'ngànnano li sàpie e li pazze.'''<ref name=crisostomo>Citato in Rotondo, p. 83.</ref> :''Belle parole e tristi fatti ingannano i saggi e i pazzi.'' ::È facile carpire la buona fede di tutti a chi avendo il dono della parola può nascondere abilmente le sue azioni riprovevoli. *'''Buono è l'amico, caro è 'o parente, ma povera 'a sacca toja si nun {{sic|c'è}} stace {{sic|.}} niente.'''<ref name=sophoi>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref> :''Buono è l'amico, caro è il parente, ma povera la tua tasca se non c'è niente.'' ::È giusto voler bene ad amici e parenti, ma attenti a non rovinarsi per loro. *'''Buonu tiempo e malu tiempo nun durano tutto 'o tiempo.'''<ref name=sophoi /> :''Buon tempo e cattivo tempo non durano tutto il tempo.'' ::Nulla dura per sempre, tutto passa, le buone come le cattive cose. *'''Busto troppo strìtto, ambrèssa se schiàtta.'''<ref name=crisostomo /> :''Busto troppo stretto scoppia presto.'' ::Una donna dai principi estremamente rigidi può improvvisamente cedere... :::Un'amicizia troppo stretta potrebbe rompersi. ==C== *'''С'o vino pure 'o saputo addiventa animale.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 84.</ref> :''Col [[vino]] anche una persona colta diventa un animale.'' *'''''Candelòra, | state dinto e {{sic|vierne}} fora.'''''<ref name=Schwärmerei/> :''Candelora, estate dentro e inverno fuori.'' *'''Canta ca te faje canonico!'''<ref>Citato in {{es}} Giuseppe Cafiero, ''De Ambiguitate'', traduzione di M. Marín Ramírez, Bubok Publishing S. L., Madrid, 2019, [https://books.google.it/books?id=nUzBDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA633&dq=&pg=PA633#v=onepage&q&f=false 633]. ISBN 8468541095</ref> :''Canta, che ti fai (diventerai) canonico!'' ::{{spiegazione|Come i canonici della Cattedrale che per essere sentiti da tutti, spesso cantano L'Ufficio divino a voce alta. Detto con ironia di chi, non avendo fondate ragioni a sostegno dei propri argomenti, cerca comunque di prevalere urlando: Alza la voce, urla, urla di più, così avrai di sicuro ragione! Ne consegue l'osservazione più generale, in chiave ironica, che ha ragione non chi ha validi argomenti, ma chi alza di più la voce, chi fa più strepito, chi sovrasta urlando.}} *'''Cantanno se smèsa 'o dulore.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 85.</ref> :''[[canto|Cantando]] si dimezza il dolore.'' *'''Capo de casa, sia capo de vrasa.'''<ref name=tizzo>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VI, Erato, p. 307.</ref> :''Capo di casa sia capo di brace (lo sia davvero, si faccia rispettare).'' *'''Carcere e malatie, se vede 'o core 'e 'll'amice.''' <ref name=mongrand /> :''Carcere e malattie, (è lì che) si vede il cuore degli amici.'' *'''Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.'''<ref>Citato in Amato, p. 176.</ref> :''[[Carta da gioco|Carte]] e donne fanno quello che vogliono.'' *'''Cavallo caucenaro cchiù ne leva, che ne dà.'''<ref name=kick>Citato in Partenio Tosco, p. 277.</ref><ref name=puiser/> :''Il cavallo che sferra calci ne tira più a vuoto di quanti ne dia.'' ::Chi attacca, insulta facilmente gli altri finisce con molta probabilità per avere la peggio. *'''Che te ne pare d' 'a menesta? È bbona? – È bbona – respose isso –; ma non è cosa da farene fondamiento. Non capite ca – dice lo spagnuolo: – sobre una cosa redonda, non se hace buen edificio?'''<ref>Da Sarnelli, ''Posillicheata'', citato in Rotondo, p. 96.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Che te ne pare della minestra? È buona? – È buona – rispose lui –; ma non è cosa da farne fondamento. Non capite che – dice lo spagnolo – sopra una cosa rotonda non si costruisce un buon edificio?'' ::Nulla può riuscire se manca una base solida, né un buon edificio su una superficie rotonda né un buon pranzo che incominci con una semplice minestra. *'''Chella ca l'aiza 'na vota l'aiza sempe.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 66.</ref> :''La donna che l'ha fatto una volta, lo farà sempre.'' *'''Chella cammisa ca nun vo' stà cu tte, pigliala e stracciala!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente'', vol I, Youcanprint, Tricase (LE), 2013. ISBN 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA122&dq=a%20cammisa%20ca%20nun%20vo'%20sta%20cu%20tte%20pigliala%20e%20stracciala&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false Anteprima Google p. 122]</ref> oppure '''Cammisa ca' nu' vo' stà' cu' tico, stracciala.'''<ref name=lacchè/> :''Quella camicia che non vuol stare con te, prendila e stracciala!'' ::Non consentire che si trascini penosamente un rapporto falso e sterile con chi non ti apprezza. Troncalo risolutamente se la tua compagnia e la tua amicizia non sono accette. *'''Chello, che cchiù se nega cchiù allumma appetito.'''<ref name=tizzo/> :''Ciò che più si nega, più accende la brama.'' *'''Chello ca pe te non buoje pe l'aute non sia.'''<ref name=unicuique>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> :''Quello che per te non vuoi, per gli altri non sia.'' *'''Chello, che tu non bide 'n sciore, non l'apettare manco 'n frutto.'''<ref name=fructus> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''[[w:Urania|Urania]], {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 332.</ref> :''Quello che tu non vedi in fiore, non aspettarlo nemmeno in frutto.'' *'''Chello, che te dice lo specchiale non te lo {{sic|ddice}} soreta carnale.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VII, ''[[w:|Polinnia|Polinnia]], {{sic|overo}} Lo vecchio nnammorato'', p. 314.</ref> :''Quello che ti dice lo [[specchio]] non te lo dice (neppure) tua sorella carnale.'' *'''Chello che fa Dio tutto è buono.'''<ref name=assa fa'/> :''Quel che fa Dio, è tutto buono.'' *'''Chello che non se fa non se sape.'''<ref name=HelpmeGod/> :''Quello che non si [[fare|fa]] non si sa.'' ::E solamente quello, perché ,viceversa, tutto quello che si fa prima o poi si viene a sapere. *'''Chello è lo bello che a lo core piace.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 303.</ref> :''È bello quello che piace al cuore.'' *'''Chi abbàja assaje se fa 'na panza 'e viento...'''<ref>Citato in Rotondo, p. 96.</ref> :''Chi [[ira|abbaia]] molto si fa una pancia di vento...'' ::Sbraitare per ogni più piccola difficoltà non serve a nulla tranne che ad accumulare frustrazione; chi ascolta, infatti, si abitua presto ai frequenti scoppi d'ira e, anziché temerli, finisce per non tenerli più in nessun conto. *'''Chi amicizia tene, chino va e chino vene.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha amicizia pieno (di doni per l'amico) va e pieno (di doni ricevuti dall'amico) viene.'' *'''Chi arrobba poco, arrobba assaje.'''<ref name=donkey/> :''Chi ruba poco, ruba (è perfettamente capace di rubare) assai.'' *'''Chi autro non pote se corca co la mogliere.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 326.</ref> :''Chi non può altro vada a letto con la moglie.'' ::Non si deve desiderare quanto oltrepassa le proprie possibilità. *'''Chi chiagne fotte a chi rire.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 74.</ref> :''Chi [[piangere|piange]] "la spunta" su chi ride.'' ::Piangere conviene, lamentarsi paga. Chi sopporta con dignità, chi cela il proprio disagio, forse anche dissimulandolo con il sorriso, è ignorato e dimenticato; in breve: si ottiene molto di più lamentandosi incessantemente che accontentandosi. *'''Chi cuffeja, se cunfessa.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 86.</ref> :''Chi [[scherno|sfotte]] mette allo scoperto la propria stupidità.'' *'''''Chi d'aùsto nun è vestuto | nu malanno ll'è venuto!'''''<ref name=cappotto/> :''Chi di agosto non è vestito (non si è già procurato abiti per l'inverno) | un malanno gli è venuto.(può dare per scontato che gli verrà un malanno.'' ::Chi per agosto non si è già procurato abiti invernali, può dare per scontato che presto incorrerà in qualche malattia. *'''Chi bene fa male aspetta.'''<ref name=desert/> ::Bisogna mettere in conto in anticipo che la generosità sarà ripagata con l'ingratitudine, se non anche peggio. *'''Chi fa 'nu bene pe' ricavarne male, è peggio 'e n'animale.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 122.</ref> :''Chi fa una [[buona azione]] pur sapendo che ne otterrà del male, è peggio di un animale.'' *'''''Chi fatica, magna sardina, | chi nun fatica, magna gallina.'''''<ref name=anchovy>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 645.</ref> :''Chi sgobba, magna sardina, | chi se ne sta in ozio, mangia gallina.'' *'''Chi fila secca, e chi cocina allecca.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 416.</ref> :''Chi fila si fa magro, e chi cucina lecca.'' ::L'artigiano smagrisce; e chi amministra e governa sempre piglia grasso.<ref name=Lossia/> *'''Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 79.</ref> :''Chi costruisce e distrugge non perde mai tempo.'' ::Chi fa e disfà impiega bene il tempo perché cerca di migliorare l'opera. :oppure ::Chi non resta mai in ozio impiega vantaggiosamente il proprio tempo. :oppure, in senso ironico: ::La tela di Penelope: chi costruisce e disfà continuamente la sua opera perde solo tempo o vuole intenzionalmente perdere tempo (e sprecare risorse), per perseguire un obiettivo recondito. *'''Chi gliotte sano, more affocato.'''<ref name=kick/> :''Chi inghiotte sano, muore soffocato.'' ::Chi scialacqua tutte le proprie sostanze finisce per mancare anche di quanto è strettamente necessario per vivere. *'''Chi guverna 'a rrobba 'e ll'ate, nun se cocca senza magnà!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi - Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V, [https://books.google.it/books?id=HKZwDQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false Anteprima Google p. 41]''</ref> :''Chi amministra i beni degli altri, non si corica digiuno!'' *'''Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.'''<ref>Citato in [[Arrigo Petacco]], ''La Storia ci ha mentito'',''{{small|Dai misteri della borsa scomparsa di Mussollini alle «armi segrete» di Hitler, le grandi menzogne del Novecento}}'' Mondadori, [https://books.google.it/books?id=UiY-AwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Arrigo%20Petacco&hl=it&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6].</ref><ref>Nella canzone del 1944 ''Simme 'e Napole'' di [[Giuseppe Fiorelli]] musicata da Nicola Valente: ''Basta ca ce sta 'o sole | basta ca ce sta 'o mare | 'na nenna accore accore | e 'na canzone pe' cantà | chi {{sic|'a}} avuto, {{sic|'a}} avuto, {{sic|'a}} avuto | e chi {{sic|'a}} dato, {{sic|'a}} dato, {{sic|'a}} dato | scurdammoce 'o passato | simme 'e Napule, paisà.'' ''Basta che c'è il sole | che c'è rimasto il mare | un'innamorata stretta stretta cuore a cuore | e una canzone per cantare | chi ha avuto, ha avuto, ha avuto | e chi ha dato, ha dato, ha dato | Dimentichiamoci il passato | siamo di Napoli, paisà (compaesano).''Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Socrate'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=qC-WAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Luciano%20De%20Crescenzo%20socrate&hl=it&pg=PT68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref> ::{{spiegazione|Dimentichiamo risentimenti, rancori, torti, ragioni. Quello che è stato è stato, a che serve consumarsi nell'amarezza? Mettiamo una pietra sul passato e viviamo insieme riconciliati e in pace.}} *'''Chi have genio 'e filà' fila vecino {{sic|'ò}} spruoccolo.'''<ref name=gutundbose/> :''Chi ha voglia di filare fila (anche) vicino allo (con lo) stecco.'' ::A buon cavalier non manca lancia. ([[proverbi italiani]]) *'''Chi magna fa mulliche.'''<ref>Citato in Schwamenthal §1295.</ref> :''Chi [[mangiare|mangia]] fa molliche.'' ::Chi è ricco può trascurare piccoli sprechi. :oppure ::Non è possibile agire in assoluta segretezza, perché delle nostre azioni resta sempre una sia pur minima traccia. *'''Chi mosta, gosta; e chi vede schiatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 246.</ref> :''Chi ostenta, gode; e chi vede crepa.'' ::Contro gli invidiosi. *'''''Chi nasce more.'''''<ref name=chain/> :''Chi nasce muore.'' *'''Chi non mette esca a ll'ammo, non piglia maje pesce.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 40.</ref> :''Chi non mette esca all'amo, non prende mai pesce.'' ::Se non porgi sotto mano, Ottener pretendi invano.<ref name=Lossia/> *'''Chi n'arrobba, n'ha roba.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 64.</ref> :''Chi non ruba, non ha roba (beni).'' *'''Chi pate p'ammore, non sente dolore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 432.</ref> :''Chi soffre per amore, non sente dolore.'' *'''Chi piscia contra viénto se 'nfonne.'''<ref>Citato in ''Altamura e Giuliani'', p. 248.</ref> :''Chi orina controvento si bagna.'' ::Chi sceglie di andare contro corrente subirà un danno. *'''Chi s'annammora d<nowiki>'</nowiki>'e capille e d<nowiki>'</nowiki>'e diente, s'annammora 'e niente...'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 59.</ref> :''Chi si [[Innamoramento|innamora]] (solo della bellezza) dei capelli e dei denti, s'innamora di niente...'' ::Perché con il tempo la bellezza svanisce. *'''Chi se cocca cu' 'e criature se sose 'nfuso.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 97.</ref> :''Chi dorme coi bambini si risveglia bagnato.'' ::Lo spiacevole risveglio di chi ha dato fiducia a chi non lo meritava. *'''Chi se coverna da pazzo, da sapio se dole.'''<ref>Citato nel ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri.'', p. 149.</ref> :''Chi si comporta da [[follia|matto]], quando rinsavisce si duole del mal fatto.''<ref name=Lossia /> *'''Chi se cunfida cu' 'n'amico se trova cu' nu nemico.'''<ref name=Freund/> :''Chi si confida con un amico si ritrova con un nemico.'' ::Forte dei segreti che gli abbiamo confidato, chi un tempo ci fu amico potrebbe trasformarsi nel nostro più temibile nemico. *'''Chi se guarda 'o sujo, nu' fa latre a nisciuno.'''<ref name=yesman/> :''Chi sorveglia, chi custodisce bene le sue cose, non fa ladro nessuno.'' *'''Chi se mette appaura nun se cocca cu'e femmene belle!'''<ref>Citato in Francesco Pinto, ''Il lancio perfetto'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=gJI8AwAAQBAJ&lpg=PT44&dq=Chi%20se%20mette%20appaura&hl=it&pg=PT44#v=onepage&q&f=false p. 44].</ref> :''Chi ha paura, chi non ha coraggio non va a letto con le belle donne.'' *'''Chi se ntrica resta ntricato.'''<ref name=unicuique/> :''Chi s'immischia resta invischiato.'' *'''Chi se venne 'u culo po' nun se pò chiù assettà'.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 47.</ref> :''Chi vende il proprio sedere non potrà più sedersi.'' ::Per smodata avidità si finisce per restare privi anche dell'indispensabile. *'''Chi semmena 'nmiezo 'e 'llacreme, arrecoglie {{sic|'mziezo}}<ref>Refuso: 'nmiezo, in mezzo, fra.</ref> 'a priezza.''' <ref>Citato in Rutigliano, p. 109.</ref> :''Chi semina fra le [[lacrima|lacrime]], raccoglie nella gioia.'' ::Il sacrificio è un seme fecondo. *'''Chi serve 'ncorte, 'mpagliara more.'''<ref name=lacchè>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola Sorrentina'', p. 102.</ref> :''Chi serve nel cortile, muore su di un pagliaio.'' *'''Chi sta vicino 'o sole nun sente friddo.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani: {{small|Tutta la sapienza e l'esperienza di secoli, sono conservate nei proverbi, nelle citazioni e negli antichi detti popolari. Essi sono dei tesori di inestimabile valore che appartengono all'intera umanità.}} ''[https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA184 p. 184], a cura di Associazione culturale Adventure, Associazione Adventure. ISBN 8826011338</ref> :''Chi sta vicino al [[sole]] non sente freddo.'' ::Chi è amico di un potente vive sicuro sotto la sua protezione. *'''Chi striglia lo cavallo sujo, non se po' chiammare muzzo de stalla.'''<ref name=senga/><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo Cunto de li Cunti.''</ref> :''Chi striglia il proprio cavallo, non può essere chiamato mozzo di stalla.'' *'''Chi t'è amico te parla 'nfaccia, chi no te parla arreto.'''<ref name=Freund/> :''Chi ti è amico ti parla in faccia (apertamente), chi no ti parla (parla di te) indietro (alle spalle).'' *'''Chi te sape t'arape.'''<ref name=open>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT187#v=onepage&q=t'arape&f=false p. 187].</ref> :''Chi ti conosce ti [[furto|apre]].'' ::Spesso chi commette un furto in casa conosce molto bene la vittima e le sue abitudini. *'''Chi te vò bene te fa chiagnere.'''<ref name=cariño>Citato in ''Pulicenella e lo diavolo zuoppo: spassatiempo de Napole e trentaseje Casale'', [https://books.google.it/books?id=qt0XAAAAYAAJ&dq=mpuosta%20quistione&hl=it&pg=PA238#v=onepage&q&f=false p. 238 Google Books]</ref> :''Chi ti vuole bene ti fa piangere.'' ::Chi ti vuole bene davvero non ti abbandona a te stesso compiacendoti ad ogni costo, ma, quando è necessario, ti punisce, ti dice le dure verità che preferiresti non ascoltare, che ti fanno soffrire ma che devi vedere per correggerti. :oppure ::Voler bene rende vulnerabili e a volte accade che proprio chi ricambia il nostro amore ci procuri la più cocente delusione e il più grande dolore. *'''Chi tene 'a mamma nun chiagne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 138.</ref> :''Chi ha la [[mamma]] non piange.'' ::Non c'è dolore che il conforto e l'affetto di una madre non possano lenire. *'''''Chi tene {{sic|danare}} campa felice | chi nun ne tene magna [[acciuga|alice]]!'''''<ref name=gueux/> :''Chi ha soldi vive felice | chi non ne ha mangia alici!'' *'''Chi tene denare campa felice, chi no va ‘nculo all'amice.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha soldi vive felice, chi no, [[Frode|buggera]] gli amici.'' *'''Chi tene denare e amicizia s'accatta pure a giustizia.'''<ref name=verschwunden/> :''Chi ha soldi e amicizia si compra anche la giustizia.'' *'''Chi tene mente a 'e nùvele va cu' 'e ppezze 'nculo (oppure arèto).'''<ref>Citato in Rotondo, p. 141. </ref> :''Chi è sempre intento ad osservare le [[nuvola|nuvole]] va con le toppe al fondello dei pantaloni (o dietro).'' ::Mete grandiose, progetti utopistici, sogni irrealizzabili e scarso senso della realtà non possono che ridurre in miseria. *'''Chi tène nu puorche sule u cresce grasse; chi tène a nu figlie sule u cresce fesso.'''<ref name=scugnà>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 119.</ref> :''Chi ha un solo maiale lo fa crescere grasso; chi ha un solo figlio lo fa crescere fesso.'' *'''Chi tene 'o lupo pe cumpare, porta 'o cane sott' 'o mantiello.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 106.</ref> :''Chi ha per compare il lupo, porta il cane sotto il mantello.'' ::È bene stare in guardia contro chi frequenta o ha interessi in comune con persone malvagie. *'''Chi tene piatà d' 'a carna 'e ll'àutre, 'a sòja s' 'a màgnano 'e cane.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 142.</ref> :''Chi ha pietà dell'altrui carne, farà della sua stessa una carne che mangiano i cani.''<ref>Letteralmente: la sua se la mangiano i cani.</ref> *'''Chi tene sante va 'mparaviso, e chi no, more acciso.'''<ref>Citato in Paliotti, p. 56.</ref> :''Chi ha santi va in paradiso, e chi no, muore ucciso.'' ::Chi ha protezioni in posizioni altolocate, chi è sostenuto della raccomandazione di un potente può sempre cavarsela, è certo di avere successo; chi ne è sprovvisto fallisce. *'''''Chi tene vacche e ducate e turnese | sotto, sotto se sente marchese.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 651.</ref> :''Chi possiede vacche e ducati e tornesi | sotto sotto si sente marchese.'' *'''Chi tene vocca, tene spata.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 105.</ref> :''Chi ha (la) [[parola|bocca]], ha (una) spada.'' ::''La parola è un'arma di difesa migliore e più efficace di una spada.'' *'''Chi tròppo vo' magnà s'affòca.'''<ref name=Am57>Citato in Amato, p. 57.</ref> :''Chi è troppo avido nel [[mangiare]] si strozza.'' *'''Chi va pe' chisti mari chisti pisci piglia.'''<ref>Citato in ''La cucina napoletana'', [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT129&dq=Chi%20va%20pe'%20chisti%20mare%20chisti%20pisce%20piglia.&hl=it&pg=PT129#v=onepage&q=Chi%20va%20pe'%20chisti%20mare%20chisti%20pisce%20piglia.&f=false p. 129].</ref> :''Chi va per questi [[mare|mari]] questi pesci prende.'' ::È scontato che scelte, decisioni rischiose possono comportare conseguenze spiacevoli che non devono né sorprendere né rammaricare. *'''Chi vo' grazia a Dio, nu' porta pressa.'''<ref name=Provvidenza>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref> :''Chi vuole ottenere una grazia da Dio non ha fretta.'' *'''''Chi vò' 'mparare la mugliera bona, | 'na mazzïat' 'a ser' e 'n' at' 'a matina.'''''<ref>Citato in Luigi Molinari del Chiaro, ''[https://archive.org/stream/cantidelpopolon00chiagoog#page/n143/mode/2up/ Canti del popolo napoletano, {{Small|Raccolti e annotati da Luigi Molinaro del Chiaro}}]'', p. 125.</ref> :''Chi vuole insegnare bene alla moglie (farne una buona moglie) | una bastonatura di sera ed un'altra di mattina.'' *'''Chiacchiere e tabacchiere 'e lignammo 'o Banco {{sic|'nu'}} ne 'mpegna.'''<ref name=trapeza>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 112.</ref> :'''Chiàcchiere e tabacchère 'e lignamme 'o Banco nun ne 'mpegna.'''<ref>Citato in Luigi Sada e Carlo Scorcia, ''Guida ai detti baresi e pugliesi'', Sugar, Milano, 1972, [https://books.google.it/books?id=fXsIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=%27o+Banco+%27nun%27+ne+%27mpegna.&q=%27o+Banco+%27nun%27+ne+%27mpegna.&hl=it&redir_esc=y p. 207].</ref> :''Chiacchiere e tabacchiere di legno, il Banco non ne prende in pegno.'' ::Nessuno prende impegni senza solide garanzie, sulla base di vaghe prospettive, di chiacchiere senza valore né costrutto. *'''Chiagne 'o justo p' 'o peccatore.'''<ref name=yesman/> :''Il giusto piange per (al posto del) peccatore.'' *'''Chisto è 'o munno: chi naveca e chi va a funno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 101.</ref> :''Questo è il mondo: chi naviga e chi va a fondo.'' *'''Co lo tiempo e co la paglia s'ammaturano le {{sic|nnespola}}.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref> :''Con il tempo e con la paglia si maturano le nespole.'' ::Dar tempo al tempo, Aver pazienza, Attendere, per veder cosa perfetta.<ref name=Lossia/> *'''Co mmitreja de carta, e mmuseca d'attone, tocca a li birbe a ghì 'n processione.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi}}'', vol. I, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=Mm8tAAAAMAAJ&dq=mitreja%20birbe&hl=it&pg=PA233#v=onepage&q&f=false p. 233]</ref> :''Con in testa una mitra''<ref>Nota insegna vescovile e marca d'infamia dei rei. {{cfr}} ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 233 </ref>'' di carta, e accompagnati da musica di ottoni, tocca ai [[Delitto|birbanti]] andare in processione.'' ::Il che dicesi de' rei, che si van frustando, perché portan in testa un foglio di carta avvolto, e il {{sic|Boja}} va scuotendo lor {{sic|a}} schiena alla nuda sull'asino, e il {{sic|Trombetta}} innanzi va annunziando il lor reato e condanna.<ref>Spiegazione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', {{cfr}} p. 233 dell'opera citata.</ref> *'''Comme Barbarea accussì Natalea.'''<ref>Citato in Francesco Pipitone, ''[https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/56466-comme-barbarea-accussi-natalea-origini-e-varianti-del-detto-popolare/ "Comme Barbarea accussì Natalea": {{small|origini e varianti del detto popolare}}]'', ''vesuviolive.it'', 27 novembre 2014.</ref> ::{{spiegazione|Come sono le condizioni meteorologiche il giorno di [[Santa Barbara]], così saranno anche a Natale.}} *'''Comme si' bbona, comme si' bella, e a' spigola s'ammuccaje 'a sardella.'''<ref name="velo">Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT144#v=onepage&q=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&f=false p. 144]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref> :''Come sei buona, come sei bella, e la [[spigola]] fece un sol boccone della sardella.'' ::Avvolta da una cortina di cortesi parole può nascondersi una pericolosa insidia. *'''Core deliberato non ha voglia de conziglio.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 296.</ref> :''Cuore risoluto non vuole [[consiglio]].'' ::Cuore fermamente risoluto nella sua decisione non accetta e non ascolta consiglio. *'''Corsa 'e ciuccio poco dura.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 153.</ref> :''Corsa di [[asino]] dura poco.'' ::Il successo ottenuto senza il possesso di qualità autentiche è di breve durata. *'''Cu 'a verità nun se pazzea.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 338.</ref> :''Con la [[verità]] non si scherza.'' ::Impegnativa e inesorabile la verità segue sicura il suo corso, noncurante delle escogitazioni mendaci di chi vorrebbe occultarla e rivelandosi infine assai pericolosa per chi l'ha temerariamente violata. *'''Cu gente 'e muntagna e cravune 'e castagno nun ce fa negozio ca nun ce guadagne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 83.</ref> :''Con gente di montagna e carboni di castagno<ref>Dal ''cravunaro'', il carbonaio, si acquistavano i carboni che dovevano essere di quercia, non di castagno. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 83.</ref>non trattare perché non ci guadagni.'' *'''Cucurecù, quanno si' viecchio nu 'nce n'è chiù.'''<ref name=ship/> :''Cucurecù, quando sei vecchio non ce n'è più.'' ::La vecchiaia è irreversibile, qualsiasi rimedio, anche il più sofisticato, non è che un palliativo. *'''Cumpatisce sempe chi è 'mpiso.<ref>Letteralmente: chi e appeso, impiccato.</ref>'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 212. </ref> :''Compatisci sempre chi è giustiziato.'' *'''Cunte spisse ed amicizia a lluongo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 155.</ref> :''[[conto (economia)|Conti]] spesso (pagamenti puntuali) ed amicizia a lungo.'' *'''Cunvegno 'e volpe, ramaggio 'e galline.'''<ref name=AL/> :''Convegno di [[volpe|volpi]], disgrazia di [[gallina|galline]].'' *'''Cuofane saglie e Cuofane scenne; l'anema mia dio s'a piglia.'''<ref>''Studi su [[Vittorio Imbriani]]'', a cura di Rosa Franzese e Emma Giammattei, Guida editori, Napoli, 1990, [https://books.google.it/books?id=mekfnwiP6VIC&lpg=PA255&dq=vittorio%20imbriani%20%20proverbio%20napoletano&hl=it&pg=PA255#v=onepage&q=vittorio%20imbriani%20%20proverbio%20napoletano&f=false p. 255]</ref> :''Cofano sale e cofano scende; la mia [[anima]] se la prende Dio.'' ::Passino pure le cose del mondo, illusorie nel loro incerto avvicendarsi; la mia anima appartiene solo a Dio. *'''Cuòvere e cuòvere nun se cècano ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta'', p. 22.</ref> :''Tra corvi non ci si acceca''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta'', p. 22.</ref>''(Corvi e corvi non si accecano gli occhi).'' ::A parità di forza ci si teme e ci si rispetta. Il potente teme e rispetta il potente. *'''Cuscienza sporca, curona longa!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 281.</ref> :''(Chi ha la) [[coscienza]] sporca, (ha) la corona lunga (per recitare {{sic|rosarii}})! (Oppure: tiene molte chiacchiere per tentare di giustificarsi).''<ref>La traduzione-interpretazione è in ''I ritte antiche'', p. 281.</ref> ==D== *'''D' 'o denaro d' 'o carucchiaro se ne vede bbene 'u sciampagnone.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''Del [[denaro]] dell'avaro gode lo scialacquatore.'' *'''Da cà a dimane nasceno ciente pape.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 115.</ref> :''Da qui a domani nascono cento [[papa|papi]].'' ::Non fermarti al presente, la vita è mutevole e bisogna essere sempre aperti alle possibilità che offre. :oppure ::Da ora a domani abbiamo tutto il tempo che ci occorre per quello che dobbiamo fare. *'''Da do viene? Porto cepolle; che puorte? Vengo da Arzano.'''<ref>Citato in [[Emmanuele Rocco]], ''Propostina di correzioncelle al gran vocabolario domestico di Basilio Puoti .'', Tipografia Dell'Aquila di V. Puzziello, Nel Chiostro di S.Tommaso d'Aquino, Napoli, 1844, [https://books.google.it/books?id=MjYNwfo4tzUC&dq=de%20do%20viene%3Fporto%20cepolle%20Emmanuele%20rocco&hl=it&pg=PA88#v=onepage&q=da%20do&f=false p. 88]</ref> :''Da dove vieni? Porto cipolle; che porti? Vengo da Arzano.'' ::Detto come replica a chi, alla domanda che è stata fatta, dà risposte non attinenti per sviare il discorso. *'''Da la mattina se conosce lo male juorno.'''<ref name=fructus/> :''Il cattivo giorno si conosce dal mattino.'' ::Il principio, l'inizio fa presagire il seguito e l'esito. *'''Da no malo pavatore scippa chello che può.'''<ref name=scratch>Citato in ''Lo Spassatiempo'', vol. I e II, Napoli, anno II, n. 39, 26 novembre 1876, [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PT377#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref> :''Da un cattivo pagatore porta via (strappa) quello che puoi.'' *'''De chello che bide poco nne cride.'''<ref name=scratch/> :'''E chello ca vide poco ne cride'': credi poco a quello che vedi. Dubita sempre dei tuoi stessi occhi, le apparenze ingannano. *'''De chello che siente non credere niente.'''<ref name=scratch/> :'''E chello ca siente nun credere niente.'': di quel che senti non credere niente. *'''Democrazie: diece {{sic|fessi}} vàlene chiù i nove reritte!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 276.</ref> :''[[Democrazia]]: dieci fessi valgono più di nove intelligenti!'' *'''Designo de poverommo maje non riesce.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref> :''Il [[progetto]] del poveruomo non va mai a buon fine.'' *'''Dice 'o tiempo all'uommene: tengo fretta, me ne vaco.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 250.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Il [[tempo]] dice agli uomini: ho fretta, me ne vado.'' ::Il tempo passa via rapido senza curarsi di noi, senza aspettarci. *'''Dicette 'a figliola... quann<nowiki>'</nowiki>'o verètte: Uhè, che bellu capitone senza rècchie!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 165.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la ragazza... quando lo vide: Ehi, che bel [[pene|capitone]] senza orecchie!'' ::Innocenza assoluta, senza ombra di malizia... possibile, dobbiamo credere, in tempi assai lontani. *'''Dicette 'a monaca 'e Sant'Anna: 'a copp' 'e panne nun fa danno. Ricette 'a monaca 'e Santa Rosa: 'a sott' 'e panne fa quaccòsa!'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 53.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la suora di Sant'Anna: sopra le vesti non fa danno. Disse (rispose) la monaca di Santa Rosa: sotto le vesti fa qualcosa!'' ::Immaginaria disputa fra due religiose sulla liceità e sull'efficacia della... "manomorta". *'''Dicètte 'a mosca 'ncapo ô vòje: Aràmmo!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 166.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse la [[Mosca (zoologia)|mosca]] sulla testa del bue: Ariamo!'' ::Un geniale scansafatiche che con un brillante sofisma dà ad intendere di essere pronto ai lavori più impegnativi che però si guarda bene anche solo dal cominciare. *'''Dicette 'a paglietta: A tuorto o a raggione, 'a cca add'ascì 'a zuppa e 'o pesone.'''<ref>Citato in [[Giovanni Tucci]], ''Dicette Pulicenella'', Silva, 1966, [https://books.google.it/books?id=_QrXAAAAMAAJ&q=%27a+zuppa+e+%27o+pesone&dq=%27a+zuppa+e+%27o+pesone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj39oyrh7PgAhWqg-AKHfIlAwAQ6AEIKDAA p. 346]</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse l'[[avvocato]]: A torto o a ragione, da qui deve venir fuori la zuppa e la pigione.'' *'''Dicette Compare Junno: Non c'è cosa durabbele a sto munno.'''<ref name=Jun>Citato in Giovanni Tucci, ''Dicette Pulicenella...'', [https://books.google.it/books?id=_QrXAAAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=e+va+bene+dicette+donna+lena&q=e+va+bene+dicette+donna+lena&hl=it&redir_esc=y p. 105].</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Compare Junno: Non c'è cosa che duri in questo mondo.'' *'''Dicètte Dio 'nfaccia a Dio: Lassa fa' a Dio!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 168.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse [[Dio]] rivolto (in faccia) a Dio: Lascia fare a Dio!'' ::Dio stesso si affida interamente alla volontà di Dio. :::Il paradosso si ridimensiona se si tiene conto del dogma della Trinità a cui questo proverbio sembra fare riferimento. *'''Dicette fra' Lorenzo: nun pazziammo cu' 'a {{sic|sussistenze}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 127.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Frate Lorenzo: (scherziamo su tutto, ma) non scherziamo con il cibo.'' *'''Dicette 'na vecchia arraggiata: vierno fernesce 'a Nunziata. Ma risponne 'nu viecchio: cu' 'e ceremonie.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 127.</ref> :''Disse un'anziana arrabbiata: l'inverno finisce alla festa dell'Annunziata. Ma risponde un vecchio: con le cerimonie.'' :::Anche il tramonto può avere il suo splendore: una, più "feste" di addio al tempo felice, alla... lunga dorata stagione che per l'anziana donna si conclude con tanta amarezza all'Annunziata: è la proposta un uomo anziano, saggio e ancora "vivace" abbastanza da celebrare, prima che la notte cada, alcune cerimonie... di congedo dalla bella stagione che volge al termine. *'''Dicette 'o pappavallo: chi vo' campà felice vere 'o stuorto e nun adda ricere.'''<ref name=uocchie>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 128.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il pappagallo: chi vuole vivere felice vede ciò che va male e non lo deve dire.'' ::Meglio far finta di non accorgersi di quello che non va se si vuol vivere felici. *'''Dicette 'o pappice â noce: Damme tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Giovanni Tucci, ''Dicette Pulicenella...: {{small|inchiesta di antropologia culturale sulla Campania}}'', Silva, 1966, p. 156.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il tonchio alla noce: dammi tempo che ti buco.'' *'''Dicette 'o pezzente: ce vo' 'a fortuna pure pe' fa' 'a malafemmena.'''<ref>{{fr}} Citato in ''Revue de psychologie des peuples: {{small|premier trimestre 1969}}'', Centre universitaire de psychologie des peuples, 1969, [https://books.google.it/books?id=Nk8lAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=e+va+bene+dicette+donna+lena&q=e+va+bene+dicette+donna+lena&hl=it&redir_esc=y p. 98].</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il pezzente: ci vuole la fortuna anche per fare la prostituta.'' *'''Dicette 'o scarrafone: po chiovere 'nostra: chiù niro 'e chello ca songo nun pozzo addiventà.'''<ref name=uocchie /> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse lo scarafaggio: può anche piovere inchiostro: più nero di quello che sono non posso diventare.'' ::Le cose non possono andar peggio di così. *'''Dicette Pulicenella: Tanno voglio muri', quanno tre rilorge vann'eguale.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 255.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: Voglio [[morte|morire]] quando tre orologi segneranno la stessa ora.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Con questa "scommessa" Pulcinella esprime il suo amore per la vita e augura a sé stesso di vivere a lungo. *'''Dicette 'u riccio 'a serpa doppo ch'era trasuto dint' 'u nido: mo ca staje astrinto, jesce fora.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 130.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse il riccio al serpente dopo che era entrato nel suo covo: ora che stai stretto, esci fuori.'' ::Meglio non fidarsi di chi ci spinge ad abbandonare ogni prudenza. *'''Diceva 'a bonànema 'e vavélla ca quanno 'na figliola zetella more va 'mparaviso e addeventa 'na rosa. 'Nu iuorno 'o ciardiniere San Calisto p<nowiki>'</nowiki>'o nomme 'e Cristo 'nu mazzetiello 'e ròse aveva 'a fà': mbè, chillu puveriéllo giraie tutt<nowiki>'</nowiki>'o ciardino 'e Cristo e 'na rusélla nun 'a putette truvà'!'''<ref>Citato in Altamura, p. 118.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Diceva la buonanima della nonnina che quando una giovane non ancora sposata muore va in paradiso e diventa una rosa. Un giorno il giardiniere San Callisto doveva cogliere nel giorno della festività di Cristo un mazzolino di [[Rosa (fiore)|rose]]: ebbene, quel poveretto fece il giro di tutto il giardino di Cristo e non riuscì a trovare neppure una rosellina.'' ::Non c'è donna che muoia vergine: né una rosa (una giovane vergine), né una rosellina (una giovanissima vergine). *'''Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 289.</ref> :''[[Dio]] è lento ad intervenire, ma non è smemorato.'' *'''Dio m'arrassa da invidia canina da mali vicini, et da bugia d'homo da bene.'''<ref>Citato in [[Benedetto Croce]], ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990, p. 330. ISBN 978-88-459-1487-4</ref> :''Dio mi tenga lontano da invidia canina da cattivi vicini e da bugia di uomo perbene.'' ::Si tramanda che per volontà testamentaria di un ricco cittadino condannato a morte per omicidio sulla base di false testimonianze, queste parole furono incise su una lapide da collocare in perpetuo sulla facciata dell'Ospedale della Pace cui il condannato lasciò in eredità i suoi beni, aggiungendo la condizione che se la lapide fosse stata rimossa, l'eredità sarebbe passata all'Ospedale degli Incurabili. <ref>{{cfr}} ''Storie e leggende napoletane'', p. 330.</ref> *'''''Dio nzerra na porta | e arape nu purtone.'''''<ref name=consuòlo/> :''Dio chiude una porta | ed apre un portone.'' *'''Dio te guarde de povere arreccute, de ricche mpezzentute.'''<ref name=spunto/> :''Dio ti guardi da povero arricchito, da ricco caduto in miseria.'' variante: *'''Dio te guarda de ricco 'mpoveruto, et de pezzente, quanno {{sic|e}} rresagliuto.'''<ref name=senga/> :''Dio ti guardi da ricco caduto in miseria e da pezzente quando si è arricchito. (è risalito).'' *'''Disse Masto Nicola, tutta la ruggia nne porta la mola'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 335.</ref><ref>In forma non welleristica alla lettera ''T''.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Mastro Nicola, tutta la ruggine porta via la mola.'' ::Col tempo e la disciplina tutto si corregge.<ref name=Lossia/> *'''Doje femmene e 'na papara faceno 'no mercato.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 133.</ref> :''Due donne e un'oca fanno un mercato.'' ::Due donne appena ed un'oca bastano per fare un chiasso paragonabile a quello un mercato. *'''Don Rafè, vuje cu' 'a sicarrètta e io cu' 'o muzzone, cacciammo 'o stesso fummo.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 179.</ref> :''Don Raffaele, voi con la [[sigaretta]] e io col mozzicone facciamo (tiriamo fuori) lo stesso fumo.'' ::Quel che conta è il risultato, che si può ottenere anche con mezzi modesti e perciò con maggior merito. :::Non importa che sia un [[gatto]] bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto. ([[Deng Xiaoping]]) *'''Dòpp 'a strazzióne ògne ffésso è prufessóre.'''<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref> :''Dopo l'estrazione ogni fesso è professore.'' *'''Doppo muorto non nce sta chiù che sperare.'''<ref name=assa fa'/> :''Dopo la morte non c'è più che sperare.'' *'''Duje guste ha chi se nzora, l'uno la primma notte, che la mogliere afferra, l'autro quando l'atterra.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 295.</ref> :''Due piaceri ha chi si sposa, uno la prima notte che possiede la moglie, l'altro quando la seppellisce.'' ==E== *'''È asciuto lo mellone, Appienne lo cocchiarone.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 240.</ref> :''Si vende (''lett.'': è uscito) il mellone, appendi il mestolo.'' ::Antico proverbio dei sorbettieri: con la vendita dei melloni messi a ghiacciare nelle grotte diminuiva quella dei sorbetti. *''''E ccarte so' 'e pezza e fanno chiagnere l'uommene senza mazze.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 138.</ref> :''Le carte sono di pezza e fanno piangere gli uomini senza (adoperare) bastoni.'' ::Le carte da gioco, così leggere, possono essere dare più dolore di pesanti bastonature. *'''È chiù tosta la preta che la noce.'''<ref name=chagrin/> :''È più dura la [[pietra]] della noce.'' ::Sii consapevole della tua forza, valuta con realismo le tue possibilità ed evita di scontrarti con chi è più forte di te. *''''E ciucce s'appiccecano e 'e varrile se scassano.'''<ref>citato in AA. VV., ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', a cura di Renzo Tosi, Rizzoli BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=ZtwkDwAAQBAJ&lpg=PT839&dq=&pg=PT839#v=onepage&q&f=false p. 839].</ref> :''Gli asini litigano e i barili si rompono.''<ref>La traduzione è in ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', p. 839.</ref> ::I superiori litigano ed i sottoposti ne pagano le conseguenze. Sono sempre i più deboli a dover sopportare le conseguenze nefaste delle iniziative dei potenti. *'''E dalle e ddalle 'o cucuzziello addeventa tallo.'''<ref>Citato in Daniela Guaiti, ''Campania'' ''{{small|La grande cucina regionale italiana}}'', Gribaudo, Milano, [https://books.google.it/books?id=q_1JCAAAQBAJ&lpg=PA51&dq=&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51]</ref> :''E dagli e dagli la [[zucchina]] diventa tallo.'' ::A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare. *''''E denare d' 'a capera so' denare ca sanno 'e fèle.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 18.</ref> :''I [[denaro|soldi]] della pettinatrice sono soldi che sanno di fiele.'' ::Le pettinatrici a domicilio erano celebri per essere infaticabili, implacabili divulgatrici di pettegolezzi. *''''E denare fanno veni' a vist'ê cecate.'''<ref name=miracolo>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref> :''I [[denaro|soldi]] fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi.'' *''''E denare so' 'a voce 'e ll'ommo.'''<ref name=miracolo /> :''I soldi sono la voce dell'uomo.'' *''''E denare so' comm'a 'e chiattille: s'attaccano a 'e cugliune.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 36.</ref> :''I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli.''<ref>La traduzione è in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 36.</ref> ::Agli stupidi che non ne comprendono l'importanza e quindi li sprecano oppure non se li godono. *''''E ditte antiche nun fallisceno maie.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 323.</ref> :''I [[proverbio|detti]] antichi non falliscono mai.'' ::''Li mutte de l'antiche sò digne de memoria.'' ([[Giambattista Basile]])<ref name=goat/> I detti degli antichi sono degni di essere ricordati. *''''E femmene so' come 'e mellune, ogne ciente una.'''<ref name=yesman/> :''Le donne sono come i meloni, su cento, solo uno è buono.'' *''''E femmene tèneno 'e lacreme 'int' 'a burzetta.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 15.</ref> :''Le donne hanno le [[lacrima|lacrime]] nella borsa (sempre pronte).'' *''''E guaje r' 'a pegnata 'e sape 'a cucchiara.'''<ref name=yesman/> :''I guai della pignatta li conosce il mestolo.'' *''''E lluce-luce fanno juòrno 'a sera.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 192.</ref> :''Le [[lucciola|lucciole]] rischiarano la sera.'' ::Non si deve mai perdere la speranza. *''''E mariuole cu 'a sciammeria 'ncuollo, so' pegge e 'll'ate.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 29.</ref> :''I [[furto|ladri]] con la marsina addosso (molto eleganti, dall'aspetto di gentiluomini), sono peggiori degli altri.'' *'''È meglio dint'{{sic|ô}} pevo puorto, ca 'nfunn'{{sic|ô}} mare muorto.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 171.</ref> :''È meglio nel peggiore porto, che in fondo al mare morto.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]. *'''È meglio essere capa 'e ciciniello ca coda 'e cefalo'''<ref name=velo/> :''È meglio essere testa di ciciniello (fragaglia) che coda di cefalo.'' ::Meglio comandare anche se in una piccola e modesta impresa che essere subordinati in un'azienda di grande notorietà e dimensioni. *'''È meglio na brutta matina ca na mala vecina.'''<ref name=HelpmeGod/> :''È meglio una brutta mattina che una cattiva [[Vicinanza|vicina]].'' ::La prima passa, l'altra resta. *'''È meglio nu cantaro mmiez' â casa ca nu marito annanz' ê piede.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 37.</ref> :È meglio, dà meno fastidio un vaso da notte al centro della casa che un marito fra (davanti) i piedi. *'''E miracule che fa 'a fessa nun 'e fa manco na papessa.'''<ref>Citato in Vittorio Paliotti, ''Proverbi napoletani'', Giunti, 2000, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=papessa p. 47]</ref> :''I miracoli che fa la vagina non li fa neppure una papessa.'' *''''E mosche corrono addò sta 'o doce o 'ncopp' 'a merda.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 147.</ref> :''Le mosche corrono dove c'è il dolce o sulle deiezioni.'' ::Non pochi, animati da una volontà radicalmente utilitaristica ed opportunistica, frequentano, senza alcun discernimento, chiunque sia utile ai propri interessi. *'''È mutto de scrivere a llettere de catafarco ca maje lo stace zitto fece nozimiento a nisciuno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 147.</ref><ref>Il proverbio è tratto da [[Giambattista Basile]], ''Lo cunto de li cunti''</ref> :''È proverbio da scrivere in lettere di catafalco (gigantesche) che mai lo stare zitti fece danno a nessuno.'' ::Il silenzio è d'oro. *'''È 'na gran cosa da vera quanno facimmo burro lu cunto che da la stisso ligno rescano statale d'idole e travierze de forche, segge d' 'mperatore e cupierchie de cantare.'''<ref name=shoes>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 148.</ref><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti''.</ref> :''È davvero una grande cosa pensare che dallo stesso legno si possono trarre statue d'idoli e traverse di forca, troni d'imperatori e coperchi di vasi da notte.'' *''''E pariente so' comm' 'e scarpe, cchiù so' estritte e cchiù te fanno male.'''<ref name=shoes /> :''I parenti sono come le scarpe, più son stretti e più ti fanno male.'' *''''E pparole d' 'e femmene se teneno pe' serenata.'''<ref name=shoes /> :''Le parole delle donne devono considerarsi come serenate.'' ::Non bisogna tenerne conto. *''''E pazzie d<nowiki>'</nowiki>'e cane fernesceno a ccazze'''<ref>Al singolare: da Catius pater (Cazio padre) divinità romana che rendeva smaliziati (catus), puberi, i fanciulli. L'etimologia è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'' {{cfr}} ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 320.</ref>''' 'nculo.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0 [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PP1&dq=Proverbi%20%26%20modi%20di%20dire.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q=cane&f=false p. 37]</ref> :''Nell'entusiasmo del gioco ('e pazzie, i giochi) il cane potrebbe eccedere in grinta e mordere.'' :oppure :I giochi dei cani incominciano con scherzosi abbai, amichevoli ringhi, giocose zuffe e infine con la monta di uno dei cani che somiglia (senza esserlo) a un atto sodomitico. :::I giuochi di cattivo gusto finiscono per degenerare.<ref>L'interpretazione è nel testo citato. {{cfr.}} ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', p. 37.</ref> *'''È pazzo chi vò impedire lo curzo de no sciummo, che bà da capo a bascio.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 296.</ref> :''È folle chi vuole impedire il corso di un fiume che scorre dall'alto verso il basso.'' ::Non altrimenti folle è il voler impedire ai sentimenti e agli istinti di esprimersi. *'''''E pruggette d' 'e povere | nun vanno mai a fine.'''''<ref name=gueux/> :''I progetti dei poveri | restano sempre irrealizzati.'' *'''È sentenzia antica ca lu babbiano è comme a la vescica.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 165.</ref> :''È sentenza antica che il pallone gonfiato è come la vescica.'' ::Basta pungerlo per afflosciarlo. *'''E va bene! – dicette Donna Lena, quanno vedette 'a figlia prena.'''<ref name=Jun /> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''E va bene! Disse Donna [[Lena (nome)|Lena]], quando vide la figlia incinta.'' *'''"E va bene!" dicette Donna Lena quanno vedette 'a figlia, 'a sora, 'a mamma, 'a gatta prena.'''<ref>{{de}} Citato [[Alberto Mario Cirese]], ''Wellerismi e micro-recits'', in Lingua e stile, n. 2, anno V, agosto 1970, p. 289; in Miorita Ulrich, ''Die Sprache als Sache: {{small|Primärsprache, Metasprache, Übersetzung: Untersuchungen zum Übersetzen und zur Übersetzbarkeit anhand von deutschen, englischen und vor allem romanischen Materialen}}'', Gunter Narr Verlag, Tubinga, 1997, [https://books.google.it/books?id=TFGuSorfvGQC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA160&dq=&pg=PA160#v=onepage&q&f=false p. 160]. ISBN 9783823347897</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''"E va bene!" disse Donna Lena quando vide la figlia, la sorella, la mamma, la gatta incinte.'' *''''E viécchie lle próre 'o cupiérchio.'''.<ref name=Am193>Citato in Amato, p. 193.</ref> :''Ai vecchi prude il sedere.'' ::Con la [[vecchiaia]] non si spengono le voglie. *'''È vierno e malo tiempo fa: ha da ascì 'nu raggio 'e sole pe 'mme fa scarfà.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 156.</ref> :''È inverno ed fa mal tempo: deve pur uscire un raggio di sole per scaldarmi.'' ::Anche se i tempi sono cattivi, prima o poi dovrà anche per me venire il momento buono. *'''Esce 'o [[sole]] e squaglia 'a neve.'''<ref name=dingansich/> :''Esce il sole e scioglie la neve.'' ::Il male, il dolore non possono durare per sempre; alla fine è il bene a vincere, sempre. ==F== *'''Fa bene e scordate; fa male e pènzace.'''<ref name=gutundbose>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola Sorrentina'', p. 103. </ref> :''Fa' il bene e dimenticatene, fa' il male e pensaci (riflettici pen non rifarlo).'' *'''Fatìco, fatìco ma sempe scàveza vàco! – dicette a gallina.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 205.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Lavoro, lavoro, ma sempre [[gimnopodismo|scalza]] vado! – disse la [[gallina]].'' ::Riferito a chi lavora duramente senza goderne il frutto. *'''Fatte 'na bbona annummenata e po' {{sic|va'scassanno}} chiesie.'''<ref>Citato in Pupillo, vol III, p. 51.</ref> :''Fatti un buon [[reputazione|nome]] e poi vai pure a depredare le chiese.'' ::Al riparo di una solida reputazione — garanzia d'insospettabilità — se ne possono combinare a man salva di tutti i colori. *'''Fatte 'nu buono muorzo quanno può, ca 'o mmalamente nun te mancarrà.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 206.</ref> :''''Mangia (fatti) un buon boccone (morso) quando puoi, che il cattivo non ti mancherà.'' ::Cogli senza esitare le buone occasioni perché, al contrario dalle cattive, sono rare. *'''Femmena aggraziata vole essere pregata.'''<ref>in ''I Proverbi di Napoli'', p. 172.</ref> :''Una donna graziosa desidera essere corteggiata.'' *'''Femmene 'e chiesa, diavule 'e casa'''.<ref>Citato in Rutigliano, p. 135.</ref> :''Donne di chiesa, diavole a casa''. *'''Femmene e denare hanno 'a passà' pe' una mano.'''<ref name=barrique/> :''Donne e soldi devono passare per una sola mano.'' ::Non devono essere condivisi con nessuno. *'''Femmene e denare so' 'e cose chiù care.'''<ref name=gutundbose/> :''Donne e soldi sono le cose più care.'' *'''''Frevàro, | curto e amaro.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 638.</ref> :''Febbraio, corto e amaro.'' *'''Fernute 'e suone, fernesce 'o ballo; e, senza denare, l'ommo nun canta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref> :''Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l'uomo non canta.'' ::Così come non si può ballare se non c'è musica, senza soldi l'uomo non può essere contento. *'''Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p'a fenesta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref> :''Nessuna [[donna]] è buona, ma, se (pure) lo fosse, prendila e buttala dalla finestra.''' ::Scetticismo sistematico, dubbio iperbolico applicato alla bontà delle donne. *'''Ffamme a piezze a piezze, ma {{sic|jettàmme}} mmiezze ai parente meie!'''<ref name=cutcut>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 116.</ref> :''Tagliami a pezzi a pezzi, ma gettami tra i parenti miei!''<ref name=tradap>Traduzione in ''I ritte antiche''.</ref> *'''Friddo e famme svacantano 'e lupare.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 46.</ref> :''Freddo e fame svuotano le tane dei [[lupo|lupi]].'' ::La fame costringe ad agire. *'''Fu ssempre laudato assaie chiù no gnorante de la pratteca de uommene vertulose che n'ommo sapio de la scommerzione de gente da poco.'''<ref>Da ''Lo Cunto de li Cunti'', III, 8; citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PA352#v=onepage&q&f=false p. 352]</ref> :''Fu sempre lodato molto di più un [[ignoranza|ignorante]] perché pratica uomini virtuosi che un uomo saggio per la familiarità con gente da poco.'' ::Il primo può ottenere agi e grandezza, l'altro perdere ricchezza e onore. ==G== *'''Giesucristo fa 'a cafettera e po' dice: «Tròvate 'o cupierchio.»'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 170.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Gesù Cristo fa la caffettiera e poi dice: «Trovati il coperchio.»'' ::{{spiegazione|Così ci si riferisce a due persone dal carattere (specialmente se negativo) affine.}} *'''Gioacchino mettette 'a legge e Gioacchino fuie 'mpiso.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol. IV, Youcanprint Self Publishing, Tricase LE, 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA258&dq=.%20A%20cera%20se%20struje%20e%20a%20prucessione%20nun%20cammina&hl=it&pg=PA223#v=snippet&q=gioacchino&f=false p. 223] ISBN 9788893212540</ref> :''[[Gioacchino Murat|Gioacchino]]''<ref>Gioacchino Murat introdusse nel Regno di Napoli la pena di morte per atti rivoluzionari e fu giustiziato in esecuzione della norma da lui stesso decretata.</ref>''fece la legge e Gioacchino fu impiccato.'' ::{{spiegazione|Le azioni ricadono su chi le compie}}. :::Patere quam ipse fecisti legem. (Subisci la legge che tu stesso hai fatta). ([[Proverbi latini]]) ::::[[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|Chi è causa del suo mal pianga se stesso]]. ([[Proverbi italiani]]) *'''''Giugno 'a otto | nun te levà 'o cappotto.'''''<ref name=notyet>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref> :''Anche se fra otto giorni è giugno | non toglierti ancora il cappotto.'' *'''Guaie e maccarune se magnane caure.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 177.</ref> :''Guai e [[maccheroni]] si mangiano caldi.'' ::{{spiegazione|A nulla serve rammaricarsi; meglio porre prontamente rimedio.}} *'''Guaje quant'a l'arena ma morte maje!'''<ref name=unicuique/> :''[[guaio|Guai]] quanto i granelli di sabbia della spiaggia ma [[morte]] mai!'' *'''Guallere<ref>Pron. 'gwallɘrɘ (arabo: ''hadara''). Ernia. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 161. </ref> e denare niscuno sape si ne tene.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 166.</ref> :''Ernie e [[denaro|soldi]], nessuno sa chi ce l'ha.'' *'''Guarda 'e nun 'nciampà 'nnanz 'a [[Porta di casa|porta d' 'a casa]] toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 14.</ref> :''Vedi di non inciampare sulla soglia di casa tua.'' ::{{spiegazione|Prima di criticare gli altri considera che nemmeno tu sei perfetto.}} *'''Guardate da cavallo de na stalla.'''<ref name=horse>Citato in Partenio Tosco, p. 276.</ref> :''Guardati da cavallo di una stalla (potrebbe più facilmente sferrare un calcio).'' ::{{spiegazione|Guardati dai [[superbia|superbi]].}} ==H== *'''Ha cchiù raggione chillo ch'accìde ca chillo ch'è acciso!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 217.</ref> :''Ha più ragione chi uccide di chi viene ucciso!'' ::{{spiegazione|Chi resta in vita può, da solo o con l'aiuto di un difensore, far valere le sue ragioni più efficacemente di chi è morto.}} *'''Habere accanto mulièra bella, sine Cerere et Bacco frjiatélla!'''<ref name=Terenzio>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 29.</ref> :''Avere accanto una bella [[moglie]] senza [[Cerere (divinità)|Cerere]] (buon cibo) e [[Bacco]] (buon vino), friggitela! (te la puoi far fritta).'' ==I== *'''I figlie songhe piezze 'i core.'''<ref name=meatbone/> :''I [[figlio|figli]] sono pezzi di cuore.'' *'''I ffémmene, une pe rregne!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 99.</ref> :''Le donne, (dovrebbe nascerne) una sola per ogni regno!'' *'''I renare s'abbuschene cu' 'a {{sic|spogne}} e se ne vanno cu 'e cate.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 189.</ref> :''I [[denaro|soldi]] si guadagnano con la spugna e se ne vanno (con i) a secchi.'' ::{{spiegazione|I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi.}} *'''I' so' de poche parole: bufunchiaje 'o pappavallo.'''<ref name=baudruche/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Io sono di poche parole: bofonchiò il pappagallo.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi parla troppo: in manifesta contraddizione con la sua loquacità, il pappagallo vanta una dote che è ben lontano dal possedere.}} *'''Iere facive 'o guappo a mare e mo faje 'o strunzo 'int' 'a spasella.'''<ref>Vassoio rettangolare fabbricato con liste intrecciate di materiale ligneo in cui i pescivendoli espongono i pesci.</ref><ref name=baudruche>Citato in Rutigliano, p. 47.</ref> :''Ieri facevi lo smargiasso a mare ed ora stai rigido e immobile nel cestino.'' ::{{spiegazione|Il pesce, tanto audace nel suo elemento, finisce miseramente nel cesto del pescivendolo. Così certi vanagloriosi che, messi alla prova, dimostrano tutta la loro inconsistenza.}} *'''Ietteche e pazze veneno d' 'a razza.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n241/mode/2up p. 216.]</ref> :''Tisi e follia vengono dalla razza (sono ereditari).'' *'''Int'â vocca chiusa nun tràseno mosche.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 220.</ref> :''Nella [[bocca]] chiusa non entrano mosche.'' ::{{spiegazione|È meglio tacere che dire sciocchezze.}} *'''Io me sparagno a muglierema e l'ate s' 'a fottono.'''<ref name=Terenzio /> :''Io risparmio mia moglie e altri se la godono.'' ::{{spiegazione|Io faccio sacrifici, mi impongo privazioni ed altri ne godono indebitamente i frutti.}} ==J== *'''Jastemma senza colpa, addo' jèsce, lla se cócca'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 40.</ref> :''Imprecazione ingiusta, dove esce, là si corica.'' ::Ricade su chi ne è l'autore. *'''Jennaro sicco, massaro ricco.'''<ref name=lovelove/> :''[[Gennaio]] secco fattore ricco.'' *'''Jova sempre l'essere cortese.'''<ref name=senga/> :''Giova sempre l'essere cortese.'' *'''Juogo de matremmonio nun se po' tirare si le vuoje nun so' pari.'''<ref name=Terenzio /> :''Il giogo del [[matrimonio]] non si può tirare (sopportare) se i buoi non sono (avanzano) pari.'' ==L== *'''L'abbeto nun fa 'o monaco e 'a chiereca nun fa 'o prevete.'''<ref>Citato in Schwamenthal, §202.</ref> :''L'abito non fa il monaco e la tonsura non fa il prete.'' *'''L'accio senz'acqua se secca.'''<ref name=desert>Citato in ''Lo spassatiempo'', anno 3, n.28, 9-9-1877, {{small|vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}, anno III – 1877-1878, n. 28, 9-9-1877, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&lpg=PA15-IA45&ots=_UmQAKk6NU&dq=&pg=PA15-IA45#v=onepage&q&f=false p. 2].</ref> :''Il [[sedano]] senza acqua si secca.'' ::Nulla può vivere senza nutrimento, senza cura ogni cosa inaridisce, si fa sterile. *'''L'accasione è scala p' 'a forca.'''<ref>Citato in Schwamenthal, § 3879.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''Talia, {{sic|overo}} lo Cerriglio'', p. 268.</ref> :''L'[[occasione]] (di commettere un crimine) è scala per la forca.'' *'''''L'acqua e 'a morte | stanno 'areto 'a porta.'''''<ref name=chain/> :''La pioggia e la morte | stanno dietro la porta.'' *'''L'Altissimo 'e coppa 'nce mànne 'e ttempèste, l'altissimo 'nterra se piglia chello ca resta e – tra 'sti dùje altissimi – nuje sìmme 'e futtutìsseme.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 226.</ref> :''L'Altissimo di sopra ci manda le tempeste, l'altissimo in terra si prende quello che resta e – tra questi due altissimi – noi siamo i fottutissimi.'' *'''L'amico è comme 'o 'mbrello, quanno chiove nun 'o truove maje.'''<ref name="mongrand">Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA372 p. 372]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''L'amico è come l'ombrello, quando piove non lo trovi mai.'' *'''L'amico ‘e muntagna, chi ‘o perde ce guadagna.'''<ref name=verschwunden/> :''L'amico di montagna, chi lo perde ci guadagna.'' ::Non ci si rimette nulla, anzi, c'è tutto da guadagnare nel perdere un amico di non elevata condizione, di animo meschino, di angusto orizzonte spirituale e per ciò stesso micragnoso e del tutto incapace di generosità.<ref>{{cfr}} ''L'altra Europa. {{small|Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia}}'', p. 373.</ref> *'''L'amico spisso è {{sic|comm'o}} fungio, bello a magna', ma difficile a digerì.'''<ref name=mongrand /> :''L'amico spesso è come il fungo, buono da mangiare, ma difficile da digerire.''<ref>Traduzione di Giuseppe Galasso.</ref> *'''L'amico vero nun dicette, ma facette.'''<ref name=mongrand /> :''L'amico vero non disse, ma fece.'' ::Agisce, non parla. *'''L'ammore d' 'o lietto fa scurdà chello d' 'o pietto.'''<ref name=Afrodite>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 199.</ref> :''L'[[amore]] dei sensi fa dimenticare quello sentimentale.''. *'''L'ammore è comm' 'o ffuoco, guaje a chi ce pazzea.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 198.</ref> :''L'amore è come il fuoco, guai a scherzarci''. *'''L'ammore è fatto a coselle.'''<ref name=lovelove>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT233#v=onepage&q=lo%20spassatiempo&f=false p. 233].</ref> :''L'amore è fatto di piccole cose.'' ::Tante piccole reciproche continue premure. *'''''L'ammore è fatto {{sic|com}}' 'a la nucella, | si nun la rumpe nun la può magnare...'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544. </ref> :''L'amore è fatto come una nocciuola | se non la rompi non la puoi mangiare...''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref> *'''L'ammore e lu cetrulo vanno a pparo; Doce è la ponta ma lo culo è amaro.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 295.</ref> :''L'amore ed il cetriolo si somigliano; dolce è l'inizio ma il fondo è amaro.'' *'''L'ammore è na brutta cosa, e la famma è na brutta bestia.'''<ref name=chagrin>Citato in ''Lo spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q=diebeto&f=false p. 195].</ref> :''L'[[amore]] è una brutta cosa e la [[fame]] è una brutta bestia.'' ::L'amore non ricambiato e la fame causano sofferenze terribili. *'''L'ammore è 'nu piccerillo ca nun sape cuntare.'''<ref name=Afrodite /> :''L'amore è un bambino che non sa contare''. ::L'amore è avventato. *'''L'ammore fa passà 'o tiempo e 'o tiempo fa passà l'ammore.'''<ref name=Afrodite /> :''L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.'' *'''L'ammore nu' s'accatta e nu' se venne.'''<ref name=barrique/> :''L'[[amore]] non si compra e non si vende.'' *'''L'ammore nun va truvanno ricchezza.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 47.</ref> :''L'amore non chiede ricchezza.'' *'''L'aria è scura e fete 'e caso.'''<ref>Citato in Michele Di Matteo, ''[https://www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/proverbi-napoletani/319749-proverbio-napoletano-aria-fete-caso-pulcinella / Vesuvio Live Proverbi napoletani: "L'aria è scura e fete 'e caso"]'', ''vesuviolive.it''</ref> :''Il tempo (meteorologico) è fetido e puzza di formaggio.'' ::{{spiegazione|Lo si dice di una giornata di cattivo tempo, ma anche come commento ironico rivolto a chi ha confuso cose totalmente diverse fra loro, a chi ha preso una completa cantonata.}} *'''L'àseno pota e Dio fa l'uva.'''<ref name=consuòlo/> :''L'asino pota e Dio fa l'uva.'' ::Tutto va a buon fine con l'aiuto della Divina Provvidenza che corregge, completa e porta a compimento l'opera dell'uomo e del caso. *'''L'avvucato spoglia 'e vive e 'o schiattamuòrto 'e muòrte.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 233.</ref> :''L'[[avvocato]] spoglia i vivi e il becchino i morti.'' *'''L'ommo adda arapi' 'a porta cu 'e piede.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 252.</ref> :''L'[[uomo]] deve aprire la porta (di casa) con i piedi.'' ::Le mani devono essere sempre ricolme di doni per la donna amata. *'''L'ommo p' 'a parola, e 'o voje p' 'e corne.'''<ref name=Provvidenza/> :''L'uomo (si lega) con la parola e il bue per le corna.'' *'''L'ommo senza denare è 'nu muòrto che cammina...''' <ref name=money>Citato in Rotondo, p. 238.</ref> :''L'uomo senza [[denaro|soldi]] è un morto che cammina...'' *'''L'ommo sàpio dòmena le stelle.'''<ref name=money/> :''L'uomo [[saggezza|saggio]] domina le stelle.'' :L'uomo saggio non si lascia schiacciare dalle avversità del destino; affrontandole con risolutezza può superarle. *'''L'ommo troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.'''<ref>Citato con traduzione in Vittorio Paliotti, ''Proverbi napoletani'', Giunti, Firenze 2000, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=l%27ommo+troppo+saputo+addiventa+scassacazzo+e+fesso&focus=searchwithinvolume&q=scassacazzo p. 111, §734].</ref> :''L'uomo saccente diventa noioso e imbecille.'' *'''L'uosse viecchie cunnisce au pignate '''(oppure '''acconze au brore)!'''<ref>Citato in Apicella, p. 152.</ref> :''L'osso vecchio condisce la pignatta (oppure aggiusta il brodo)!'' :Le parole di un anziano hanno il gusto, la saggezza che dà ad esse l'esperienza. *'''L'ùmmele è comm'a 'na palla 'e gomma: chiù 'a sbatte 'nterra e chiù zompa 'ncielo!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 264.</ref> :''[[umiltà|umile]] è come una palla di gomma: più la sbatti a terra e più salta in cielo!'' ::Ci sono persone così remissive ed umili che tanto più si umiliano quanto più vengono mortificate. *'''L’uocchie sicche so’ peggio d’’e scuppettate.'''<ref>Citato in Casa Surace, ''Quest'anno non scendo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=OGx2DwAAQBAJ&lpg=PT137&dq=&pg=PT137#v=onepage&q&f=false p. 137]</ref> :''Gli occhi secchi sono peggio dei colpi di fucile.'' ::Il malocchio è più efficace, mirato, inesorabile e dannoso dei colpi di un fucile. *'''La faccia tosta è na massaria.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref> :''La [[viso|faccia]] tosta è (vale) una masseria.''' :::La faccia tosta rende molto. *'''La falanga se non se sedogna, mmorza, e non cammina la varca.'''<ref name=desert/> :'''A falanga, si nun se serogna, 'mmorza, e nun cammina 'a varca. La falanga se non si unge, si blocca, e la barca non scivola (cammina).'' ::Così come è necessario ungere la trave di scivolo per mettere in mare la barca che altrimenti resterebbe per sempre arenata, non si deve trascurare di ungere i "meccanismi" che hanno influenza, di "ungere" chi può agevolare il conseguimento di un nostro interesse. *'''La femmena è na carne, che te vene nsavuorio, e se desprezza, si la sauza nun ha de la bellezza.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', V, ''[[w:Tersicore|Tersicore]], {{sic|overo}} La zita'', p. 284.</ref> :''La donna è una carne che ti viene a fastidio, e si disprezza, se la salsa non ha della bellezza.'' *'''La femmena tene li 7 spirete comm'a la gatta.'''<ref name=mistero>Citato in ''Pulicenella e lo diavolo zuoppo'', p. 243.</ref> :''La donna ha i sette spiriti come la gatta.'' *'''Lassa ca 'o bastimiento va 'nfunno, abbasta ca mòreno 'e zzòccole.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 56.</ref> :''Lascia (pure) che la nave vada a fondo, basta che (purché) muoiano i ratti.'' ::"Mi spezzo ma non mi piego": una volontà decisa a conseguire un obiettivo con inflessibile risolutezza, costi quel che costi. *'''Lassa correre 'o munno comme va.'''<ref name=barrique/> :''Lascia correre il [[mondo]] così come va. Lascia che il mondo vada per il suo verso.'' *'''Li denare acquistate co lo nfi nfi ri nfà, se ne vanno co lo nfi nfi ri nfi.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 21.</ref> :''Il [[denaro]] guadagnato con facilità o in modo disonesto, viene sperperato velocemente.''<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 21.</ref> *'''Li male covernate li coverna Dio.'''<ref name=chagrin/> :''I mal governati li governa [Dio]'' ::Per chi vive nel disprezzo di qualsiasi principio etico ci pensa Dio. *'''Liberté, égalité, fraternité: piglia 'o tuio e dallo a mme! / spugliàteve vuie e vestìteme a mme!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 124.</ref> :''Libertà, uguaglianza, fraternità: prendi il tuo e dallo a me! / - (variante) - / spogliatevi voi e vestite me!'' ::{{NDR|Le}} alcinesche<ref>Alcina, maga vecchia, decrepita e sdentata che appare sotto le seducenti sembianze di una giovane florida.</ref> seduzioni [...] della Dea Giustizia e della Dea Umanità.<ref>Citato in [[Fulvio Tessitore]], ''Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo'', III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1997, [https://books.google.it/books?id=KjPpmih8uY4C&lpg=PA271&dq=tessitore%20le%20alcinesche%20seduzioni%20della%20dea%20giustizia&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref>([[Benedetto Croce]]) *'''Ll'avvocato fesso è cchillo ca va a leggere dint' 'a 'o codice.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 26.</ref> :''L'[[avvocato]] sciocco è quello che consulta il codice.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', p. 26.</ref> :Non solo perché dovrebbe già conoscerlo a menadito, ma anche perché un avvocato davvero abile cerca innanzitutto una soluzione che eviti i tempi e i costi di un'azione legale. *'''Ll'èrva ca nu' vvòglio a ll'uórto mio nàsce.'''<ref name=hortus>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 514.</ref> :''L'[[erba]] che non voglio cresce (proprio) nel mio orto.'' ::Proprio a me capita quello che meno mi auguro. *'''Lo buono amico dura porzi' dapo' la morte.'''<ref name=Freund/><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Le Muse Napolitane''. {{cfr}} ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'' [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371].</ref> :''Il buon amico dura perfino dopo la morte.'' *'''Lo cane arraggiato nce lassa lo pilo.'''<ref name=kick/> :''Il cane arrabbiato ci lascia il pelo.'' ::Bisogna contenere l'ira, perché, accecati da essa, si rischia di dire o fare cose che potrebbero tornare a nostro danno. *'''Lo castigo a la moglie co' la mazza se dà de la vammace.'''<ref name=tizzo/> :''La moglie si castiga con il bastone di ovatta.'' *'''Lo denaro de la capèra è denaro che sa de fèle.'''<ref>Citato in Francesco D'ascoli, ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 10.</ref> :''Il denaro della pettinatrice (parrucchiera, acconciatrice a domicilio) è denaro che sa di fiele.'' ::È infatti faticoso il continuo salire e scendere dalle abitazioni. Non facile e spesso spiacevole trattare clienti difficili, estremamente vanitose che, per minimi dettagli di cui non fossero soddisfatte, facevano piovere aspri rimproveri sull'acconciatrice, che disponeva però di un'efficace risorsa strategica per distrarre la cliente e renderla più malleabile: il pettegolezzo, di cui erano oggetto erano le cose confidate o apprese dalla cliente servita prima. Questo faceva della capera un'efficace mezzo di diffusione dei fatti del quartiere sui quali tutti finivano per essere informati ed aggiornati. Per questa ragione il termine capera è tuttora in uso, benché le acconciatrici a domicilio di un tempo non ci siano più, col significato di pettegola ed anche pettegolo se il cultore del pettegolezzo è un uomo<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 10.</ref>. *'''Lo munno monna.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref> :''Il mondo spoglia.'' *'''Lo sopierchio rompe lo copierchio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 437.</ref> :''Il soverchio rompe il coperchio.'' ::Il troppo fa danno.<ref name=Lossia/> *'''Lo troppo scommerzare fa l'ommo tristo, e chino de malizia.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]] {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 257.</ref> :''Il troppo [[commercio|commerciare]] rende l'uomo cattivo e pieno di malizia.'' *'''Lo viento non trase, addò non ne {{sic|pò'}} ascire; lo sospetto, addò trase, 'na vota, non esce, cchiù; l'onore, da dove esce, na vota, non nce trase, cchiù.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Il vento non entra dove non può uscirne; il sospetto, dove entra una volta, non esce più; l'[[onore]] da dove esce una volta non (c')entra più.'' *'''Lo voje chiamma cornuto a ll'aseno.'''<ref name=transfert>Citato in ''Lo spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT23#v=onepage&q&f=false p. 23].</ref> :''Il [[bue]] chiama cornuto l'asino.'' ::Ognuno vede e critica nell'altro i difetti propri. ==M== *'''Maccarune, carne e vino a cannata, buon sango fanno pe' tutta l'annata.'''<ref name=food>Citato in Vito Teti, ''Il colore del cibo, {{small|Il colore del cibo: geografia, mito e realtà dell'alimentazione mediterranea}}'', Meltemi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=qlFNRI3vYbMC&lpg=PA81&hl=it&pg=PA158#v=snippet&q=maccarune&f=false p. 58].</ref> :''Maccheroni, carne e vino a garganelle, fanno buon sangue per tutto l'anno.''<ref name=Nahrung>La traduzione è di Vito Teti, {{Cfr}} Vito Teti, p. 184.</ref> *'''Male e bene a fine vene.'''<ref name=tormento/> :''[[Bene e male|Male]] e bene terminano.'' ::Non avvilirti, nessun male è eterno; non insuperbirti, nessun bene dura per sempre. *''''Mar'-Isso sposa 'Mar'-essa e fanno 'mar'-a-loro.'''<ref>Citato in ''XII Conti Pomiglianesi con varianti Avellinesi, Montellesi, Bagnolesi, Milanesi, Toscani, Leccesi, ecc'', illustrati da [[Vittorio Imbriani]], [https://books.google.it/books?id=k1E0H7dMsAUC&dq=XII%20Conti%20Pomiglianesi%20con%20varianti%20Avellinesi%2C%20Montellesi%2C%20Bagnolesi%20...&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q=mar'isso&f=false p. 35], Libreria Detken e Rocholl, Napoli, 1876.</ref> :''[[Povertà|Povero]] lui sposa povera lei e fanno poveri loro.'' *'''Marzo ê bbuòne 'e ttuculèja, e 'e tuculejàte s' 'e ccarèja.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 247.</ref> :''Marzo "scuote" i buoni (chi è in buona salute) e gli scossi (di salute malcerta) se li porta via.'' *'''''Marzo è pazzo, e càvere 'e sole.'''''<ref name=Schwärmerei/> :''Marzo è pazzo, e caldo di sole.'' *'''{{NDR|'E}} meglio amice so' chill' ‘e 'rint' ‘e sacche.'''<ref name=verschwunden/> :''I migliori amici sono quelli di dentro le tasche.'' ::I migliori amici sono i soldi. *'''Meglio auciello 'e campagna ca de gajola.'''<ref name=cage>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 223.</ref> :''Meglio uccello di campagna che di gabbia.'' ::Meglio la libertà anche nell'insicurezza che senza libertà con il cibo sicuro. *'''Meglio ave' a 'cche fa cu' 'nu male pavatore ca cu 'cchi nun capisce.'''<ref name=cage /> :''Meglio aver a che fare con un cattivo pagatore che con chi non capisce.'' ::La stupidità supera qualsiasi difetto ed è sempre temibile perché non si può mai prevedere ciò che potrebbe mettere in atto. *'''Meglio è marito purciello [''var'': sporcillo, sporcello] c'ammico 'mperatore.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009. [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA370 p. 370.] ISBN 978-88-6042-631-4. Il proverbio è tratto da [[Giambattista Basile]], ''Lo cunto de li cunti'', giornata prima, trattenimento terzo.</ref> :''È meglio un [[marito]] male in arnese che un amico imperatore.'' ::Neppure l'amicizia di un imperatore può valere quanto un legame [[famiglia|familiare]]. *'''Meglio è sentì rummore 'e catene ca rummore 'e campane.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 224.</ref> :''Meglio sentire rumore di catene che rumore di campane.'' ::Meglio il carcere che il [[matrimonio]]. *'''''Meglio, na bona [[Vita e morte|morte]] | che na mala vita.'''''<ref name =consuòlo/> :''Meglio una buona morte che una cattiva vita.'' *'''Meglio nu ciuccio vivo, ca nu duttore muorto.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 50.</ref> :''Meglio un asino vivo, che un dottore morto.'' ::Si diceva di studenti che per l'eccessivo impegno impallidivano e deperivano. *'''Meglio scommunecato ca {{sic|commenecato<ref>Refuso, in realtà: ''communecato''.</ref>}} de pressa.'''<ref name=scratch/> :''Meglio scommunicato ca communicato 'e pressa.: meglio scomunicato che comunicato in fretta.'' ::Meglio scomunicati, ma vivi, che ricevere l'Eucaristia, il viatico in punto di morte. Meglio subire un danno morale che uno fisico. *'''Meglio sulo, che male accompagnato.'''<ref name=horse/> :''Meglio [[solitudine|solo]] che in cattiva compagnia.'' *'''Mercante è chi perde e mercante {{sic|e}} chi guadagna.'''<ref name=unicuique/> :Buon [[mercante]] è anche chi con coraggio affronta un rischio benché l'esito non sia stato favorevole. *'''Mercante e puorce apprezzale muorte ''o'' a puorto.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 101.</ref> :''Mercanti e maiali apprezzali morti.'' ::I primi per la ricchezza che lasciano, i secondi per le carni. *'''Mercante falluto è miezo arreccuto.'''<ref name=scratch/> :''Mercante fallito è mezzo arricchito.'' ::Può accadere che il fallimento di un'attività procuri vantaggi allo stesso fallito. *'''Mercante falluto n'abbada a nteresse.'''<ref name=unicuique/> :''Mercante fallito non bada ad interesse.'' ::Non si fa troppi scrupoli sui mezzi da impiegare per salvarsi. *'''Mmeglie a mmurì sazie, ca a ccampà riune.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 81.</ref> :''Meglio morire sazio, che vivere digiuno.'' *'''Mo accossì va 'o munno – decette Ramunno. – So' prezzati chi no' so' letterati, ma {{sic|i saputi}} a 'o juorne d'hoie {{sic|tenuti}} so' pe niente.'''<ref>Da Vincenzo Braca, Manoscritto IX – F – 47, 29 v. della [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca Nazionale di Napoli]]; citato, con traduzione, in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Oggi così va il mondo – disse Raimondo. – Sono apprezzati coloro che non sono letterati, ma i sapienti al giorno d'oggi son tenuti per niente...'' *'''Mpàrate a parlà e nun a faticà!'''<ref>Citato in Rotondo, p. 257.</ref> :''Impara a [[parlare]] e non a lavorare'' ::Il ciarlatano abile a spacciare le sue ciurmerie lucra senza fatica molto più di chi lavora duramente. *'''Muonece, prievete e pisce 'e funno, magnano, beveno e fottono 'o munno.'''<ref>Citato ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 126.</ref> :''Monaci, preti e pesci di fondale<ref>Ben nutriti, ben occultati e al riparo dai pescatori.</ref>, mangiano, bevono e fregano il mondo.'' *'''Musso 'e purciello, spalle d'aseniello, aurecchie 'e mercante.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 242.</ref> oppure '''Musso 'e porciello, spalle d'aseniello, e recchie 'e mercante.'''<ref name=yesman/> :''Muso del maiale, spalla dell'asino, orecchie di mercante.'' ::Tre cose ugualmente dure ed insensibili. ==N== *'''N'ora de buon puorto fa scordare cient'anne de fortuna.'''<ref name=senga/> :''Un'ora di porto tranquillo fa dimenticare cento anni di fortuna avversa.'' *'''Na cosa è de parlà de morte e n'auta è a morì.'''<ref name=open/> :''Una cosa è parlare di [[morte]] e un'altra morire.'' ::Si può parlare di argomenti scabrosi con un atteggiamento di superiore distacco solo finché non se ne fa diretta e dolorosa esperienza. *'''Na noce dint' ô sacco nun fa remmore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 137.</ref> :''Una sola noce nel sacco non fa rumore.'' ::Da soli si ottiene poco, in molti molto. *'''Napulitane: larghe 'e vocca e stritte 'e mane.'''<ref> Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 245.</ref> :''[[Napoli|Napoletani]]: larghi di bocca e stretti di mano.'' ::I napoletani sono generosi soltanto a parole. *'''Nce capimme a sische, diceva 'o merulo â mugliera.'''<ref name=AL/>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Ci capiamo a fischi, diceva il [[merlo]] alla moglie.'' *'''Nce ponno cchiù ll'uocchie ca le scuppettate.'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Voci dal passato. {{small|Testo di parapsicologia}}'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=21QbBQAAQBAJ&lpg=PT37&dq=Bianca%20Fasano&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref> :''È più potente il [[superstizione|malocchio]] che le fucilate.'' *''''Nce vo' pacienza a magna' le carcioffole.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 249.</ref> *:''Ci vuole pazienza per mangiare i carciofi.'' *::Ottenere ciò che è piacevole richiede impegno, pazienza e tenacia. *'''Ncoppa a lo tuorto chieja le spalle.'''<ref name=egeria/> :''Se hai (sopra il) [[torto]] piega le [[Spalla|spalle]].'' ::Se hai torto riconoscilo umilmente. *'''Nè amicizia reconciliata, né menestra scarfata, né vajassa retornata.'''<ref name=DonBenedetto>Citato in [[Benedetto Croce]] in ''Proverbi trimembri napolitani'' in ''Giambattista Basile, Archivio di Letteratura Popolare'' (Napoli, 15 settembre 1883), n. 9, anno I; in [[Pompeo Sarnelli]], ''Posilicheata'', ristampa curata da [[Vittorio Imbriani]], Morano, Napoli, 1885, [https://archive.org/stream/bub_gb_0MT4MIYHfJYC#page/n171/mode/2up/search/proverbi p. 171]</ref> :''Né amicizia riconciliata, né minestra riscaldata, né serva ritornata.'' ::Perché non più buone ed affidabili come un tempo. *'''Né femmena, né tela, a lumme de cannela.'''<ref name=horse/> :''Né donna né tela a lume di candela.'' ::Prima di scegliere apri bene gli occhi, non lasciarti persuadere solo da un'apparenza piacevole. *'''Né pane senza pena, né carne senz'uosso, né vino senza feccia.'''<ref name=DonBenedetto/> ::Né pane senza pena (faticoso lavoro), né carne senza osso, né vino senza feccia. :::Nulla si ottiene senza sopportare anche difficoltà, inconvenienti. *''''Né tanto doce, ch'ogn'uno te zuca, né tanto amaro, ch'ognuno te sputa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 251.</ref> :''Né tanto dolce, che ognuno ti succhia, né tanto amaro, che ognuno ti sputa.'' ::Né troppo buoni per non essere sfruttati, né tanto cattivi da essere evitati da tutti. *'''Nic-nic {{sic|p'a}} canna jètt'ô 'Nfierno'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 96.</ref> :''Nic-nic''<ref>Il nome proprio di persona è un'onomatopea.</ref>''per la [[Gola (ingordigia)|gola]] andò all'Inferno.'' *'''Nisciuno è nato 'mparato.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese}}'', Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT5&dq=giuseppe%20giacco&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> :''Nessuno è nato istruito, saggio, esperto.'' ::''Nisciuno è nato mparato: tutto chello ca sapimmo ce l'avimmo mparato. Nuie nun dicimmo niente ca nun è stato già ritto e, si ricimmo coccosa 'e inteliggente, ce l'anno mparato ll'uommene inteliggente.''<ref>In ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', {{cfr}} [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT5&dq=giuseppe%20giacco&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref> Nessuno è nato sapiente: tutto quello che sappiamo l'abbiamo imparato. Noi non diciamo niente che non sia stato già detto e, se diciamo qualcosa di intelligente, ce l'hanno insegnato gli uomini intelligenti. :oppure ::È inevitabile commettere errori, si impara con l'esperienza. *'''No nc'è miseria senza vizio.'''<ref name=open/> :''Non c'è miseria senza [[vizio]].'' ::I vizi riducono in miseria. *'''No sputare ncielo, ca nfaccia te torna.'''<ref name=transfert/> :''Non [[sputo|sputare]] in cielo, che in faccia ti torna.'' ::Non offendere persone o cose degne di rispetto, di venerazione, perché l'onta e la punizione ricadranno su di te. *'''Non carrecà troppo l'arcabuscio, ca schiatta.'''<ref name=jump>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', vol II, p. 273.</ref> :''Non mangiare troppo, perché scoppierai.'' :oppure: :''Non annoiare, non insistere oltremodo, perché nessuno vorrà più ascoltarti.'' :oppure: :''Non esagerare con le provocazioni, perché reagirò con durezza.'' *'''Non c'è cchiù mmeglio misso ca te stisso.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VI, ''[[w:Erato|Erato]], {{sic|overo}} Lo giovane nzuraturo'', p. 299.</ref> :''Non c'è miglior messo che te stesso.'' *'''Non chello ca te sàtura, ma chello ca t'onora!'''<ref>Da Giambattista Basile, Muse napoletane, VI, 632-23; citato in Rotondo, p. 273.</ref> :''Non (cercare) quello che ti sazia (arricchisce), ma quello che ti [[onore|onora]]!'' *'''Non dicere, quanto saje; non fare, quanto puje; nun te magna', quant'haje.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Non dire quanto sai; non fare quanto puoi, non mangiarti quanto possiedi.'' ::Misura: nel parlare, sempre con riservatezza e discrezione; nel fare, per non correre il rischio di essere sfruttati; nelle spese, per non restare sprovvisti in caso di necessità. *'''Non po' lo cravonaro fare che non ce tegna.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga III, ''[[w:Talia|Talia]], {{sic|overo}} Lo Cerriglio'', p. 268.</ref> :''Non può il carbonaio fare in modo che non ci macchi (tinga).'' ::Non si possono frequentare persone disoneste senza subirne l'influenza. *'''Non puje dicere a sto surco nce voglio passà.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref> :''Non puoi dire: per questo solco non ci voglio passare.'' ::Non si può mai escludere di dovere per necessità superare la propria riluttanza a fare qualcosa o accettare l'aiuto della persona da cui meno giunge gradito. *''''Nu pazzo e 'nu savio 'nzieme ne sanno cchiù 'e 'nu savio sulo.'''<ref>Citato in '' I Proverbi di Napoli'', p. 272.</ref> :''Un folle ed un saggio insieme ne sanno di più di un saggio solo.'' *'''Nu' te piglià collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref name=ship/> :''Non arrabbiarti, non amareggiarti perché lo [[zucchero]] ''<ref>In passato si usava lo zucchero – il cui prezzo era elevato – per la cura dei disturbi cardiaci.</ref>''costa molto.'' *'''Nu' chiammà triste, ca pejo te vene! decette 'a vecchia a Nerone.'''<ref name=Provvidenza/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Non lamentarti per le avversità, perché ti verrà (accadrà di) peggio! disse la vecchia a Nerone.'' *'''Nun aprì ll'uocchie a li gattille.'''<ref>Citato in ''Vocabolario dei proverbi napoletani'', p. 199.</ref> :''Non aprire gli occhi ai gattini.'' ::Non ti conviene scaltrire gli ingenui. *'''Nun c'è dièbbeto che nun se pava, nun c'è peccato che nun se chiàgne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 271.</ref> :''Non c'è [[debito]] che non si paghi, non c'è [[peccato]] che non si pianga.'' *'''Nun c'è sabbato senza sole, nun c'è femmena senz'ammore.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 21.</ref> :''Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore.'' *'''''Nun fa pèrete | a chi tene culo.'''''<ref name=zuviel/> :''Non fare peti | a chi di sedere è provvisto.'' ::Non provocare mai chi sa prontamente reagire e può colpirti con una reazione anche superiore alla provocazione subita. *'''Nun ghi' a spugliarte {{sic|arret'a}} lanterna ca 'o meglio amico tuje t'arrobba 'e panne.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Non andare a spogliarti dietro al faro, perché il [[Migliore amico|miglior amico]] tuo ti ruba i vestiti.'' ::Ci sono cose che bisogna custodire con il riserbo più assoluto; non tutto può essere rivelato, neppure al migliore amico. *'''Nun pazziàmmo a ffà male, alluccàva 'o sorece 'mmiez' 'e cianfe d' 'a jàtta.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 278.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Non giochiamo a far male, gridava il topo fra le grinfie della gatta.'' ::Ultime parole di uno sventurato topo: esprimere un desiderio sapendo con certezza che non verrà mai esaudito. *'''Nun perde 'o cereviello chi nun 'o tene!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 323.</ref> :''Non perde il [[cervello]] (impazzisce) chi non ce l'ha!'' *'''Nun purta' serenata a 'a casa d' 'e sunature.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 266.</ref> :''Non portar serenate in casa dei suonatori.'' ::Non può riuscirti di mettere nel sacco chi di imbrogli vive. *'''Nun se pò avere grieco, e cappuccio.'''<ref name=jump/> :''Non si può avere buon vino, e cappuccio.'' ::Non si può essere virtuosi e darsi ai piaceri. *'''Nun se po' vennegnare e ppiglià le ffescene.'''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61.</ref><ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', Dalla Stamperia Reale, Napoli, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref> :''Non si può (prima) vendemmiare e (poi) prendere i cesti.'' ::È assurdo aspettarsi un risultato valido, agendo in modo illogico. *'''''Nun te fà povero | cu chi {{sic|non}} te po' {{sic|fa}} ricco | {{sic|Non}} te {{sic|fa}} ricco | cu chi te {{sic|pò}} fa povero.'''''<ref name=gueux/> :''Non farti povero | con chi non ti può fare ricco | Non farti ricco | con chi ti può fare povero.'' *'''Nun te mettere ntra la 'ncunia e lo martiello.'''<ref name=egeria/> :''Non metterti tra l'incudine e il martello (fra due litiganti).'' *'''Nun vaga scauzo chi semmena spine.'''<ref name=horse/> :''Non vada [[gimnopodismo|scalzo]] chi semina spine.'' ::Il male finisce col ritorcersi su chi lo fa. *'''Nun vàlene tanta sunate 'i campane, quant'a na bona calata 'i sole!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 59.</ref> :''Non valgono tanti rintocchi a distesa di campane, quanto un buon tramonto!'' ::Non è conta tanto aver vissuto una vita colma di successi e di onori, più importante è morire onoratamente. ==O== *''''O bbene tanto se canòsce quanno se perde...'''<ref>Citato in Rotondo, p. 285.</ref> :''Il bene si conosce quando si è perso.'' ::{{spiegazione|Si comprende l'importanza di cose e persone care e si rimpiangono amaramente quando ormai non ci sono più.}} *''''O Cielo sente 'o jùsto e 'o peccatòre.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 289.</ref> :''Dio ascolta il giusto ed il peccatore.'' ::{{spiegazione|Dio premia, ma sa anche comprendere e perdonare.}} *''''O cane 'e buórdo: allucca assaje e nun mozzeca maje'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 22.</ref> :''Il [[cane]] di bordo: abbaia (lett. grida) molto e non morde mai.'' ::Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 22.</ref> *''''O cane mozzeca 'o stracciato.'''<ref>Citato in ''Tutto Totò'', [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA111&dq=&pg=PA111#v=onepage&q&f=false p. 111]</ref> :''Il cane morde lo straccione.'' ::{{spiegazione|La sorte si accanisce sugli sventurati, sono sempre i deboli ad essere calpestati.}} *''''O cavero d' 'o lietto nun ave mai cuotte 'e fasule.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 275.</ref> :''Il caldo del [[letto]] non ha mai cotto i fagioli.'' ::{{spiegazione|L'ozio non dà pane.}} *''''O chiù bunariello tène 'a guàllara e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> :''L'uomo più buono ha l'ernia e la gobba.'' ::{{spiegazione|Nessun uomo è immune da colpe o vizi.}} *''''O cielo te scanza da buono vecino, da caruta vascia, da marito 'mbriaco e mogliera gelosa.'''<ref name=donkey/> :''Il cielo ti scampi da buon vicino, da caduta bassa, da marito ubriaco e moglie gelosa.'' *''''O cielo te scanze da chello che manco te pienze.'''<ref name=tokos/> :''Il cielo ti scampi da quello che neppure immagini.'' *''''O core nun se fa màje viècchio.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 292.</ref> :''Il [[cuore]] non invecchia mai.'' ::{{spiegazione|Sentimenti, emozioni e passioni non hanno età; il cuore non è mai vecchio.}} *''''O cortiello ferisce e 'o fotero accusa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni e usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref> :''Il coltello ferisce e il fodero accusa.'' ::{{spiegazione|Impossibile occultare del tutto un'azione turpe perché lascia sempre una sia pur minima traccia.}} *'''''<nowiki>'</nowiki>O cucchiere 'affitto te piglia | cu 'o «signurì» e te lassa | cu 'o «chi t'è muorto»<ref>Questo modo di esprimersi estremamente ingiurioso, blasfemo fino alla profanazione della sacralità dei defunti, considerato in passato tipico dei cocchieri di piazza, era detto ''murtiàta''. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 646.</ref>.'''''<ref name=anchovy/> :''Il [[cocchiere|cocchiere]] pubblico ti prende dandoti del «Signoria» | e ti lascia (se non soddisfatto del compenso) , | bestemmiando i tuoi defunti.'' ::{{spiegazione|È di questo genere la cortesia degli adulatori.}} *''''''O culo c'ha n'ha visto | maie 'a cammisa, | quanno 'a vede | se schiatta 'e risa.<ref>Proverbio che molto probabilmente risale all'epoca della rivolta di [[Masaniello]]; in esso è descritta l'estrema miseria del popolo. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 644.</ref>''''' :''Il sedere che non ha visto | mai la camicia, | quando la vede | ride a crepapelle.'' ::{{spiegazione|A chi, schiacciato da un'estrema penuria, è costretto e avvezzo a vivere rozzamente, ogni raffinatezza risulta incomprensibile e ridicola. Più in generale il proverbio si riferisce a chi, per ignoranza, prova grande meraviglia, rimane sbalordito per cose perfettamente normali.}} *''''O cummanna' è meglio d' 'o fottere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 277.</ref> :''[[Comandare]] è meglio che [[copulare]].'' *'''O deritto more sempe pe' mano d' 'o fesso.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 69.</ref> :''L'uomo [[astuzia|sveglio]] muore (è ingannato) sempre per mano dello stupido.'' ::{{spiegazione|È proprio la sua scaltrezza che fa velo al giudizio dell'uomo desto: sottovalutando lo stupido, incorre in un errore fatale.}} *''''O diavulo è banchiere.<ref>Banchiere in napoletano è sinonimo di villano, screanzato: «[...] un paio di secoli fa, la povera gente si rannicchiava, per dormire, nelle baracche che ingombravano le piazze sotto le ''pennate'' e i ''banconi'' delle botteghe; onde ancora ci resta, nel dialetto, la parola ''banconaro'' o ''banchiere'', come sinonimo di plebeo e, per ingiuria, di mascalzone.» (da [[Benedetto Croce]], ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006<sup>2</sup>, p. 90. ISBN 88-459-2036-4 </ref>'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 171.</ref> :''Il [[diavolo]] è malvagio.'' *''''O diavulo sape assaje cose, pecché è viecchio.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 172.</ref> :''Il diavolo sa molte cose, perché è vecchio.'' ::{{spiegazione|Il diavolo è antico quanto il male nel mondo.}} *''''O dito 'e San Paulo 'ntorza 'a panza.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 211.</ref> :''Il dito di San Paolo gonfia la pancia.'' ::{{spiegazione|Il pene ingravida la donna.}} *''''O mare chiù tene e chiù vo' tené.'''<ref>Citato in Schwamenthal e Straniero, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT272&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwi53I_6t_DgAhXlkOAKHTUDDugQ6AEIKjAA#v=onepage&q&f=false p. 272], § 3223.</ref> :''Il mare più ha e più vuole avere.'' ::{{spiegazione|La brama dell'uomo avido prende tutto quello che può senza potersi mai appagare, così come il mare prende in sé tutta l'acqua che può; come la risacca avvolge, trascina e tutto inabissa, incessantemente.}} *''''O miedeco tene tre facce: d'ommo quanno nun serve, d' {{sic|'}}angelo quanno è necessario e d' 'e diavulo quanno è fernuta 'a malatia.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA72 p. 72].</ref> :''Il [[medico]] ha tre facce: d'uomo quando non serve, di angelo quando è necessario e di diavolo quando è guarita (finita) la malattia (e bisogna pagarlo.)'' *''''O monaco tene 'nu vraccio curto e n'ato luongo.'''<ref name=monk>Citato in ''A Buon 'Ntennitore...'', p. 75.</ref> :''Il monaco ha un [[braccio]] lungo e un altro corto.'' ::{{spiegazione|Il braccio corto dà, il lungo prende.}} *''''O napulitano è cavaliere.'''<ref>Citato in Luigi Imperatore, ''Parole di Napoli'', Fausto Fiorentino Editore, Napoli, stampa 1995, p. 110.</ref> :''Il napoletano è cavaliere.'' ::{{spiegazione|Lo si diceva in passato per evidenziare la grande passione per i cavalli dei napoletani unita ad una notevole competenza e abilità di cavalieri.}} *''''O {{sic|nniente}} è sempe {{sic|niente}}.'''<ref name=nada>Citato in Altamura e Giuliani, p. 280.</ref> :''Il [[nulla|niente]] è sempre niente.'' ::{{spiegazione|Il surrealismo del poverissimo: al niente, anche a volerci dare importanza, quale gli si potrà dare più del niente?<ref>L'interpretazione è in Altamura e Giuliani. {{cfr}} Altamura e Giuliani, p. 280.</ref>}} *''''O padrone d' 'a rezza se magna saurielle'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 123.</ref> :''Il padrone della rete mangia piccoli sgombri.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::{{spiegazione|Non è raro che proprio chi produce e vende qualcosa ne resti poi privo per sé stesso.}} ::Proverbio di [[Sorrento]]<ref>{{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 123.</ref> *''''O parla' chiaro è fatto pe 'll'amice.'''<ref>Citato in [[Giuseppe Galassso]], ''L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia'', Guida, Napoli, 2009, [https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&pg=PA371 p. 371]. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Il parlar chiaro è fatto per gli amici.'' ::{{spiegazione|Gli amici devono parlarsi con sincerità.}} *''''O pastore c'avanta 'o lupo nun vô bene 'e pecore.'''<ref name=monk/> :''Il [[pastore]] che vanta il [[pecora e lupo|lupo]] non vuol bene alle [[pecora e lupo|pecore]].'' ::{{spiegazione|Bisogna scegliere senza ambiguità da che parte stare: o da una parte o dall'altra.}} *''''O pesce fete d' 'a capa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 293.</ref> :''Il pesce puzza (a cominciare) dalla testa.'' ::{{spiegazione|La responsabilità di ciò che non va bene ricade innanzitutto sull'incapacità, la disonestà di chi comanda.}} *''''O prèvete dice: Facìte chello ca dico io, ma nun {{sic|facite}} chello ca faccio io.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 314.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Dice il [[prete]]: Fate quello che dico io, ma non fate quello che faccio io.'' *''''O primm'anno p' 'o nemico, 'o secondo pe' l'amico, 'o terzo {{sic|per}}<ref>pe'.</ref> me.'''<ref>Citato in ''Tradizioni e usi nella Penisola sorrentina'', p. 86.</ref> :''Il primo anno per il nemico, il secondo per l'amico, il terzo per me.'' ::{{spiegazione|Una casa da poco costruita è ancora umida ed insalubre. Per questo, il primo anno si dà in abitazione al nemico, il secondo all'amico, il terzo, quando finalmente non c'è più umidità, può essere abitata dal proprietario.}} *''''O primmo miedeco è Dio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 294.</ref> :''Il primo [[medico]] è [[Dio]].'' ::{{spiegazione|Le preghiere prima, poi la cura}}. *''''O puorco chiatto se cócca sempe 'ncuoll'a 'o sicco.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 355.</ref> :''Il [[maiale]] grasso si corica sempre addosso al magro.'' ::{{spiegazione|Il forte, il potente grava sempre sul debole sfruttandone il lavoro.}} *''''O puorco miettence 'a sciassa, sempe 'a coda 'nce pare.'''<ref>Citato in Gabriele Cremonini e Giovanni Tamburini, ''Maiali si nasce salami si diventa, {{small|Racconti, curiosità aneddoti e proverbi... Quasi una piccola enciclopedia sull'universo suino}}'', Pendragon, Bologna, 2010, [https://books.google.it/books?id=Lg-bxgZSIt8C&lpg=PP1&dq=maiali%20si%20nasce&hl=it&pg=PA114#v=onepage&q=sciassa&f=false p. 114] </ref> :''Anche se vesti il maiale con la marsina si vedrà comunque la coda.'' ::{{spiegazione|La vera natura di una persona resta inalterata e affiorerà sempre, per belle che siano le apparenze di cui si rivesta.}} *''''O purpo se còce cu 'll'acqua soja'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire Napoletani'', p. 102.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga VI, p. 307.</ref> :''Il [[polipo]] su cuoce con la sua (stessa) acqua.'' ::{{spiegazione|Si impara a proprie spese.}} *''''O rangio sulo pe' 'ffamma jèsce d' 'a caramma'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 110.</ref> :''Il granchio solo per fame esce dalla grotta.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::{{spiegazione|La fame, il bisogno costringono ad agire, a darsi da fare.}} (Proverbio di Sorrento {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 110.) *''''O regno 'e Napule è 'nu paraviso, ma è abitato da 'e diavule.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 295.</ref> :''Il [[Regno di Napoli]] è un paradiso, ma è abitato dai diavoli.'' *''''''O sacco vacante | nun se mantene allerta.'''''<ref name=sleep/> :''Il sacco vuoto (l'uomo che non può mangiare) | non si regge in piedi.'' *''''O sàzio nun crére a 'o diùno.'''<ref name=Am57/> :''Chi è sazio non crede al [[digiuno]].'' *''''O sfizio d' 'o viento è 'a mmùmmera!<ref>Dal latino bumbŭla. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>'''<ref>Citato in Rotondo, p. 317.</ref> :''Il godimento del vento è l'anfora!'' ::{{spiegazione|Come il vento si compiace di mutarsi in suono passando per l'imboccatura dell'anfora così chi si burla di qualcuno prova più gusto se chi viene messo in canzonatura, essendo estremamente suscettibile, prende fuoco al più piccolo "tocco".}} *''''''O stommaco nun 'o faie fesso.'''''<ref name=sleep/> :''Lo stomaco, la fame non li inganni.'' *''''O strunzo ca jeva a galla pe lu mare ricette, verenne 'o purtugallo: "e ch' {{sic|'è}}, simme tutte purtuvalle?".'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Il cilindro di sterco che andava a galla per il mare disse, vedendo l'arancia: "e che cos'è, siamo tutti arance?".'' ::{{spiegazione|Più una persona è da poco, più alta è la considerazione che ha di se stesso.}} *''''O tiémpo è ggalantòmmo.'''<ref name=Zeit>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 506.</ref> :''Il [[tempo]] è galantuomo.'' ::{{spiegazione|Il tempo dissipa la cortina di menzogne che offusca la verità e rende così giustizia.}} *''''''O trenta 'e maggio | 'a vecchia mettette 'o laganaturo | 'a 'o ffuoco.'''''<ref name=notyet/> :''Il trenta di maggio (per prudenza, non fidandosi dell'approssimarsi del tempo buono) | la vecchia mise (anche) il matterello nel fuoco.'' *''''O vino bbuono è bbuono {{sic|sine}}<ref>'Nzino: fino.</ref> 'a feccia.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo, '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/13 p. 13].</ref> :''Il vino buono è buono fino alla feccia.'' ::{{spiegazione|Un uomo autenticamene buono, lo resta sempre.}} *'''Ogge in figura, dimane in sepoltura.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 295.</ref> ::''Oggi al culmine della [[fama]], domani sepolto (e dimenticato).'' :::[[Vanità]] delle vanità, dice Qoèlet, | vanità delle vanità, tutto è vanità. ([[Qoelet]]) *'''Ogne acqua leva 'a sete.'''<ref name=desert/> :''Ogni acqua toglie la sete.'' ::{{spiegazione|Quando si è alle strette, non si deve essere troppo difficili, bisogna sapersi accontentare.}} *'''Ogne bella scarpa addeventa scarpone.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=ogne%20bella%20scarpa%20addeventa%20scarpone&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref> :''Ogni bella [[scarpa]] diventa scarpone.'' ::{{spiegazione|La bellezza e lo splendore della gioventù non durano per sempre, il tempo a poco a poco li attenuerà fino a esaurirli.}} :oppure ::''Ogne cosa {{sic|pò}} bella che sia quanno tira tropp' a lluongo se fa brutta.''<ref>In ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, p. 22.</ref> Ogni cosa per bella che sia quando dura troppo a lungo, quando va troppo per le lunghe, si fa brutta. *'''Ogne brutto cane tene na bella coda.''' <ref>Citato in ''Vocabolario di proverbi napoletani'', p. 36.</ref> :''Ogni brutto cane ha una bella coda.'' ::{{spiegazione|Nascosta in ogni persona, anche in quella meno attraente o simpatica, c'è sempre una goccia d'oro, una qualità positiva che va scoperta ed apprezzata.}} *'''Ogne capa è 'nu tribbunale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'' , p. 59.</ref> :''Ogni testa è un tribunale.'' ::{{spiegazione|Ognuno valuta e di giudica secondo i suoi personali criteri.}} :::Tot capita, tot sententiae. (Quante teste tanti pareri). ([[Proverbi latini]]) *'''Ogne cuffia p' 'a notte è sempe bona, e a 'o scuro 'a vajassa è bella e bona quant' 'a madama.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 115.</ref> :''Ogni cuffia per la notte è sempre buona, e, al buio, la serva è bella e procace quanto la nobile.'' *'''Ogne cuòllo {{sic|e}} butteglia trova 'o sùvero ca l'appìla.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 296.</ref> :''Ogni collo di bottiglia trova il sughero che la tappa.'' ::{{spiegazione|Una donna, anche non del tutto avvenente, è comunque desiderabile e prima o poi trova chi sappia apprezzarne le qualità più riposte...}} *'''Ogne erva nun è amenta.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', Dalla Stamperia Reale, Napoli, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=PA90 p. 90].</ref><ref>Il proverbio è tratto da Giambattista Basile, ''Lo cunti de li cunti'', III, 4.</ref> :''Non tutta l'erba è menta.'' ::{{spiegazione|Non tutte le erbe hanno gradevole profumo: le apparenze spesso ingannano.}} :::Ogni uomo non è galantuomo, Abito non fa monaco. <ref>{{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 36.</ref> *'''Ògne lignàmmo tène 'o fùmmo sùio.'''<ref>Citato in Amato, p. 87.</ref> :''Ogni [[legno]] fa un suo fumo.'' ::{{spiegazione|Ogni uomo ha il proprio carattere.}} *'''Ogne mpedemiento è giuvamiento.'''<ref name=tokos/> :''Ogni impedimento è giovamento.'' ::Non tutto il male vien per nuocere. ([[Proverbi italiani]]) *'''Ògne scarrafóne è bbèllo 'a màmma sóia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref> :''Ogni [[scarafaggio]] è bello per la propria madre.'' *'''Ogne tiémpo vène.'''<ref name=Zeit/> :''Ogni [[tempo]] viene.'' ::{{spiegazione|Ogni cosa accade quando è giunto il suo momento.}} *'''Ognerune ss'aiute cu ll'ogna soie – recette u ciuccie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 359.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Ognuno si aiuta con le proprie unghie – disse l'[[asino]]!''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 359.</ref> ::{{spiegazione|Così commenta Domenico Apicella: Fin dall'antico si racconta che un leone ed un asino dovevano percorrere una strada molto scabrosa. Il leone propose all'asino di portarsi in groppa l'un l'altro per mezza strada ciascuno, in maniera da ridurre il disagio a metà. L'asino aderì, e toccò prima al leone di farsi portare. E poiché gli sballottolamenti minacciavano di farlo cadere di groppa, si sistemò ficcando le unghie nella carne del malcapitato asino, scusandosi, alle proteste ed ai lamenti di questo, che egli aveva soltanto le unghie per potersi aiutare. Quando, però, il leone andò a sua volta sotto, l'asino, per evitare di cadere, sfoderò la sua quinta zampa e gliela ficcò netta netta nel didietro. Alti, allora, i gridi del leone, e l'asino, per rabbonirlo, esclamò a sua volta parole che han dato vita al ''recette'', il cui senso, nella vita pratica, è molto chiaro.<ref>{{cfr}} ''I ritte antiche'', p. 359.</ref>}} *'''''Ogne perdenza – Dio penza: | sulo 'a morte | nchiude 'e porte!'''''<ref name=chain/> :''Ad ogni perdita - Dio pensa: | solo la [[morte]] | chiude le porte!'' *'''Ognuno è ricco e guappo a casa soja.'''<ref>Citato in Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero, ''Dizionario dei proverbi italiani e dialettali'', BUR, Milano, 2005, §19, [https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=schwamenthal&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q=guappo&f=false p. 14]. ISBN 978-88-58-65738-6</ref> :''Ognuno è ricco e spavaldo (e quindi re) a [[casa]] sua.'' *'''Ognuno vo' scavà lo ffuoco co la mano d'autro.'''<ref name=desert/> :''Ognuno vo' scavà 'o ffuoco cu' 'a mano 'e l'autre. Ognuno vuole scavare il fuoco con la mano degli altri.'' ::{{spiegazione|Ognuno vuole liberarsi da situazioni spinose guardandosi bene dal correre personalmente rischi, più comodamente accollandoli ad altri.}} *'''Ommo de vino diece a carrino.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref> :''Uomo di vino (ne compri) dieci con un solo carlino.''<ref>Moneta di argento fatta battere per la prima volta da Carlo I di Angiò dal quale ebbe il nome. Vale c. 43. (La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 106.)</ref>. ::{{spiegazione|L'uomo ubriaco non vale e non serve a nulla.}} *'''Ommo 'nzurato, ommo 'nguajato.'''<ref name=Provvidenza/> :''Uomo [[matrimonio|sposato]], uomo inguaiato.'' *'''Otto juorne a còre a còre, otto juorne a culo a culo, otto juorne a càuce 'culo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 222.</ref> :''Otto giorni cuore a cuore, otto giorni sedere contro sedere, otto giorni a calci nel sedere.'' ::{{spiegazione|La luna di miele dall'inizio alla conclusione.}} :::{{spiegazione|Il matrimonio dall'appassionato inizio fino all'amara conclusione.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref>}} ==P== *'''P'u zappielle ogne figlie {{sic|e}} nu carusielle.'''<ref name=meatbone/> :''Per il contadino ogni figlio è un salvadanaio.''<ref name=tradap/> *'''Pale a dderitte e arche tunne, può mantêne u munne.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 297.</ref> :''Con palo diritto ed arco tondo, puoi mantenere il mondo (possono essere sopportati, sostenuti pesi enormi).'' *'''Panariello va, panariello vene, l'amicizia se mantene.'''<ref name=mongrand/> :''Un paniere va, uno viene, l'amicizia si conserva.'' :L'amicizia comporta reciprocità. *''' Pane co ll'uocchie, caso senz'uocchie, e bino che te mpacchia ll'uocchie.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 431.</ref> ::Vuol dire, per buona qualità il pane ha da esser con gli occhi, il formaggio senza occhi, ed il vino che t'incolli per briachezza gli occhi.<ref>La spiegazione è in D'ambra, p. 431.</ref> *'''Paro para piglie, e para piglie paro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PA278#v=onepage&q&f=false p. 278]</ref> :''Un pari prende una pari, e una pari prende un pari.'' ::Bisticcio <ref>Scioglilingua.</ref> popolare antico parlandosi di matrimoni, dove si consiglia di prendere uomo o donna di pari condizione, costumi, {{sic|ec.}}<ref>Spiegazione in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 278.</ref> *'''Parrucchià, hanno rotta 'a campana. Chi l'ha rotta, 'a pava. È stato 'o nepote vuosto... Allora è stata 'na disgrazia...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref> :''Padre, (parroco) hanno rotto la campana. Chi l'ha rotta, la paga. È stato il nipote vostro... Allora è stata una disgrazia...'' ::Si è sempre inflessibili nell'esigere la dovuta riparazione dal colpevole, vero o presunto; tutto cambia però, completamente, se si tratta di una persona legata a noi... *'''Passa crapa zoppa si nun trova quarcuno, che la ntoppa <ref>'Ntuppà: urtare, inciampare.</ref>.'''<ref name=goat>Citato in ''Le Muse napolitane'', Egloga I, ''[[w:Clio|Clio]] {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 239.</ref> :variante: *'''Passa crapa zoppa,<br/>Se non trova chi la 'ntoppa.'''<ref name=senga/> :''Passa la capra zoppa, se non trova chi la ostacola.'' ::Tutti possono riuscire, se non vengono intenzionalmente posti ostacoli. *'''Pazze e piccerille Dio l'ajuta.'''<ref name=HelpmeGod>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi}}'', Volumi 1-2, Napole, Stamperia de lo progresso, [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=pate%20e%20ll'acqua&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q=pruvierbie&f=false p. 127].</ref> :''Pazzi e bambini Dio li aiuta.'' *'''Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 308.</ref> :''Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca'' ::È follia giocare (a carte o al lotto), lo è altrettanto non tentare qualche volta la sorte, non osare mai nella vita. *'''Pe' despietto 'e muglierema me taglio 'o cazzo.'''<ref name=idiot>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 309.</ref> :''Per far dispetto a mia moglie mi taglio il pene.'' ::Una ben paradossale vendetta: vendicarsi di un altro danneggiando irreparabilmente sé stessi. *'''Pe' ffà 'o Papa s'ha dda sapè fà 'o sacrestano.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 331.</ref> :''Per fare il Papa bisogna (prima) saper fare il [[sacrestano]].'' *'''Pe' [[mare]] nun nce stanno taverne.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 233.</ref> :''Sul mare non ci sono taverne.'' *'''Pe' n'aceno 'e [[sale]] se perde 'a menesta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 310.</ref> :''Per un grano di sale si perde (rovina) la minestra.'' ::Tutto il lavoro fatto va in rovina solo per essersi risparmiati un ultimo piccolo sacrificio, per aver trascurato un piccolo dettaglio. *'''Pe ssazià a na rosse, nun abbàstene sette muónece e na caurare 'allesse!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 110.</ref> :''Per appagare, per saziare una rossa non bastano sette monaci e una caldaia di... castagne lesse!''<ref>Il proverbio, con formulazione diversa, è anche un [[Voci e gridi di venditori napoletani|grido di venditore napoletano]].</ref> *'''Pe tornise canta lo cecato.'''<ref>Citato in Giovan Battista Basile|Giambattista Basile, ''Le Muse napolitane'', egloga IX, ''[[w:Calliope|Calliope]] {{sic|overo}} La musica'', p. 345.</ref> :''Per tornesi (soldi) (anche) il cieco canta (diventa allegro).'' *'''Peccate viecchie penetenzia nova.'''<ref name=unicuique/> :''(A) [[peccato]] vecchio penitenza nuova.'' *'''Pietto forte vence mala sciorta.'''<ref name=senga/> :''Un animo risoluto vince la cattiva sorte.'' *'''Piglia tiempo e campa: ca 'o tiempo 'a ogne male scampa.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 310.</ref> :''Prendi tempo e vivi perché il tempo scongiura ogni male.'' *'''Piscia chiaro, e fa lo fico a lo miedeco.'''<ref name=jump/> :''Urina chiaro e prenditi gioco del medico.'' ::La salute si mantiene con una corretta alimentazione. *'''Pizzeche e vase nun fanno pertose e maniate 'e zizze nun fanno criature.'''<ref>Citato in [[Alessio Arena]], [[Luigi Romolo Carrino]], [[Massimiliano Palmese]] e [[Massimiliano Virgilio]], ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT52&dq=Alessio%20Arena&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false p. 52]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref> :''Pizzichi e baci lasciano intatta la [[verginità]] (non fanno buchi) e palpeggiamenti di seno non ingravidano (non fanno bambini).'' *'''Po cchiù nu pilo che no trave.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 291.</ref> :''Ad ottener favori, o giustizia vale spesso più una preghiera di [[donna]], che tutto il merito e i requisiti che vuoi.''<ref name=Lossia/> *'''Poco parole, e caudo de panne, non fece maje danne.'''<ref name=jump/> :''Il parlar poco (poche parole) e il coprirsi bene (caldo di abiti) non fecero mai danni (possono solo recare benefici).'' *'''Ppenze a Ddie, {{sic|cà}} te faie sante!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 134.</ref> :''Pensa a [[Dio]]. che ti fai santo!'' *'''Primmo, penza, a te; po', a li tuoje; po', a chi puoje.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Per primo pensa a te, poi ai tuoi, poi a chi puoi.'' *'''Pulicenella pe 'na votata 'e mente addiventaie miedico eccellente.'''<ref>Citato in Giuseppe Galasso, p. 290. ISBN 978-88-6042-631-4</ref> :''Pulcinella, la persona di cui meno lo si sarebbe potuto pensare, si ritrovò, per un'alzata d'ingegno, medico eccellente.''<ref>La traduzione-interpretazione è di Giuseppe Galasso. {{cfr}} Giuseppe Galasso, p. 290.</ref> ::Un'improvvisa intuizione può risolvere i problemi più intricati. *'''Pulecenella quanno va 'ncarrozza tutte 'o vedeno, quanno tira, nisciuno 'o vede.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 320.</ref> :''Tutti vedono Pulcinella quando va in carrozza, quando tira, nessuno lo vede.'' ::Tutti notano e forse criticano un povero se talvolta è vestito a festa o se si gode un momento di libertà; nessuno però si accorge di lui quando lavora duramente. *'''Puorco pulito nun se ngrassa maje.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref> :''Maiale pulito non s'ingrassa mai.'' ::Non è facendosi scrupoli che si tira avanti, si fa fortuna, si ha successo. ==Q== *'''Quanno 'a cumèta 'o vvo', dàlle 'o ccuttòne.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 343.</ref> :''Quando l'aquilone lo vuole, dagli spago (il cotone).'' ::Ascolta con interesse, mostra di credere, compiaci pure, anzi, dai senz'altro corda allo spaccone, al farabolone che racconta le più colossali fandonie a briglia sciolta, perché, non si sa mai, nella vita potresti avere bisogno anche di lui. :::[[w:Vulgus vult decipi, ergo decipiatur|Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.]] ([[Proverbi latini]]) *'''''Quanno 'a femmena {{sic|vo}} filà | fila cu 'o spruoccolo.'''''<ref name=chain/> :''Quando la donna vuole filare | fila anche con lo stecco.'' ::Se una donna vuole veramente qualcosa, in un modo o nell'altro, con magistrale perizia ed astuzia, finisce per ottenerla. *'''Quanno care 'o ciuccio, ne levammo 'e fierre.'''<ref name=donkey>Citato in ''Tradizioni ed usi nella penisola sorrentina'', p. 120.</ref> :''Quando l'asino cade ne togliamo i ferri.'' *'''''Quanno chiove, lassa chiòvere | a do' staie nun te mòvere.'''''<ref>Citato in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 697.</ref> :''Quando piove, lascia piovere | da dove stai non ti muovere.'' *'''Quanno cchiù arrevuòte 'a munnèzza, cchiù puzza.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 345.</ref> :''Quanto più rivolti la [[Rifiuti (spazzatura)|spazzatura]], più puzza.'' ::Più si va a fondo in una affare losco, più si scoprono azioni riprovevoli, illecite non di rado compiute da chi sembra al di sopra di ogni sospetto. *'''''Quanno Dio te vo aiutà, | sape isso chello che ha da fà.'''''<ref name=consuòlo/> :''Quando [[Dio]] ti vuole aiutare, | sa lui quello che deve fare.'' *'''Quanno l'ommo manco se lo ppenza, le grazie soje chiovelleca lo cielo.''' <ref name=senga/> :''Quando l'uomo neppure se lo immagina, il cielo fa piovere le sue grazie.'' *'''Quanno ll'ossa se fanno pesante, pure 'e zzoccole addivèntano sante.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small| un viaggio alla scoperta di un patrimonio di cultura popolare}}'', Newton Compton Editori, Roma, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT51&dq=&pg=PT51#v=onepage&q&f=false p. 51]. ISBN 978-88-227-5087-7</ref> :''Quando le ossa si fanno pesanti, anche le prostitute diventano sante.'' ::{{spiegazione|Di necessità virtù, in un certo qual modo: a misura che il tempo passa e l'invecchiamento rende impraticabili i più audaci e spregiudicati comportamenti, anche le donne prive di qualsiasi scrupolo finiscono col riscoprire, rivalutare e praticare le più caste, pie e austere virtù.}} *'''Quanno la formicola vo morire mette le scelle.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 328.</ref> :''Quando la [[formica]] vuole morire mette le ali. (''lett.'': le ascelle)'' ::"Mettere le scelle", montare in superbia: una temeraria imprudenza estremamente rischiosa per chi è debole. *'''Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta.'''<ref name=senga>Citato in Ludwig Herrig, ''Archiv für das studium der neueren sprachen und liteaturen, {{small|herausgegeben von Ludwig Herrig, XII. Jahrgang, 23 Band. }}'', George Westermann, Braunschweig, 1858, [https://books.google.it/books?id=NY0NAAAAQAAJ&dq=a%20barca%20storta%20puorto%20deritto&hl=it&pg=PA206#v=onepage&q&f=false p. 206]</ref> :''Quando la [[malattia]] vuole venire, entra dagli spiragli della porta.'' *'''Quanno n'amico te vene a truva', cocche cosa le mancarrà.'''<ref name=verschwunden/> :''Quando l'amico viene a farti visita (ti viene a trovare), è segno che ha bisogno di qualcosa.'' *'''Quanno Natale nata, 'a {{sic|faùce}}<ref>Più esattamente: Fàuce.</ref> mète.'''<ref name=Christmas>Citato in Rotondo, p. 349.</ref> :''Quando [[Natale]] nuota (è molto piovoso) la falce miete.'' ::Se il Natale è molto piovoso, il raccolto sarà abbondante. *'''Quanno nun costa niente, ùgne pe' tutto....'''<ref name=Christmas/> :''Visto che non costa niente, ungimi tutto....'' ::Neppure [[w:in articulo mortis|in articulo mortis]] questo avaro esemplare ed eccelso scroccone si smentisce: ricevute le indispensabili preliminari rassicurazioni sulla completa gratuità dell'estrema unzione e calcolando che l'efficacia del viatico sia rafforzata dalla quantità impiegata, raccomanda al sacerdote di non lesinare neppure una goccia di olio consacrato e di procedere senz'altro ad un'estrema unzione totale. *'''Quànno 'o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p'e sànte.'''<ref name=Am193/> :''Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi.'' ::Verso la fine della vita spesso ci si accosta alla [[religione]]. *'''Quanno 'o mare sta ntempesta, tutta 'a purcaria assomma 'ncoppa.'''<ref name=barrique/> :''Quando il [[mare]] è in tempesta, tutta la porcheria sale a galla.'' ::In periodi tempestosi di rivolgimenti, di guerre, di crisi, emergono e prosperano i peggiori tipi umani che acquistano di colpo prestigio e rispetto. *'''Quanno 'o mellone esce russo, ognuno ne vo<nowiki>'</nowiki>'na fella.'''<ref>Citato in ''Proverbi italiani'', p. 209.</ref> :''Quando l'[[anguria]] è rossa, ognuno ne vuole una fetta.'' ::Quando è ormai certo che un'iniziativa, una situazione presenta solo vantaggi e nessun rischio, ognuno vuole prendere parte ai benefici. *'''Quanno 'o riàvule tujo jeva 'a scola 'o mio era maestro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 333.</ref> :''Quando il [[diavolo]] tuo andava a scuola il mio era maestro.'' ::Ti credi furbo, ma io, che sono più vecchio, la so molto più lunga. *'''Quanno 'o tavernaro sta 'mmocca â cantina, into nu' 'nc'è nesciuno.'''<ref name=barrique/> :''Quando l'[[oste]] sta all'uscio (in bocca) della cantina, dentro non c'è nessuno.'' ::Oste all'uscio in cerca di clienti: il locale è poco frequentato. :oppure ::Oste sulla soglia in ozio: gli affari sono trascurati e quindi in perdita. :oppure ::Donna affacciata che mostra di non sgradire affatto gli sguardi di ammirazione dei passanti: la donna è disponibile e in casa non c'è nessuno. *'''Quann' 'o Vesuvio tene 'a cappa , si nun chiove ogge , dimane nun scappa.'''<ref>Citato in Paliotti, ''Proverbi napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=quann%27+%27o+Vesuvio+tene+%27a+cappa&focus=searchwithinvolume&q=+Vesuvio p. 93].</ref> :''Quando il [[Vesuvio]] è avvolto da un mantello di nuvole, se non piove oggi, pioverà certamente domani.'' *'''Quann' 'o vino è doce se fa chiù forte acito.'''<ref>Citato in Paliotti, ''Proverbi napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=fMQbAQAAIAAJ&dq=Quann%27+%27o+vino+%C3%A8+doce+se+fa+chi%C3%B9+forte+acito.&focus=searchwithinvolume&q=+acito. p. 86].</ref> :''Quando il vino è dolce si fa più forte aceto.'' ::{{spiegazione|Più dolce è il vino, più aspro l'aceto che se ne ricava; più dolce, mite, pacifico è l'uomo che viene portato ad esasperazione, più grande sarà la sua collera e più dura la sua reazione.}} *'''Quanno scura 'a muntagna, piglia 'a zappa e ba guaragna; quanno scura 'a marina, piglia 'o pegnato e ba 'ncucina.'''<ref name=lacchè/> :''Quando il tempo s'infosca sulla montagna, prendi la zappa e lavora (vai [e] guadagna), quando il tempo si oscura alla marina prendi la pignatta e vai cucina (resta a casa).'' *'''Quanno se parte Saverio re Massa, re lampe e re truóne 'u munno s'abbissa'''<ref name=desdicha /> :''Quando parte Saverio di Massa, di lampi e di tuoni il mondo è sommerso.''<ref>Traduzione di Sergio Zazzera.</ref> ::Fare fiasco fin dal pricipio. :::Proverbio di [[Procida]]<ref name=essezeta>{{cfr}}''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 227.</ref> *'''''Quanno sentite 'e nespole, rerìte, | chisto è lu primmo frutto de la state. | Quanno sentite 'e sòvere, chiagnite, | chist'è l'urdemo frutto de la state.'''''<ref name=firstlast>Citato in ''Napoli, punto e basta'', p. 643.</ref> :''Quando sentite: le nespole!, ridete, | questo è il primo frutto dell'estate. | Quando sentite: le sorbe!, piangete, | questo è l'ultimo frutto dell'estate.'' *'''''Quanno siente allesse nuvelle | accuòncete 'e scarpe | e accàttate 'o mbrello.'''''<ref name=firstlast/> :''Quando senti: castagne lesse novelle! | riparati le scarpe | e comprati l'ombrello.'' ::Perché dicembre e l'inverno non sono lontani. *'''Quanne u cule ntrone{{sic|.}} 'a mmerde sta nterre!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 319.</ref> :''Quando il culo rintrona, la merda sta a terra (cioè, lo sfarzo è indice di dissesto)!''<ref>La traduzione e l'interpretazione sono in ''I ritte antiche'', p. 319.</ref> *'''''Quanno uno è ricco assai | se dispera cchiù peggio d' 'o pezzente.'''''<ref name=gueux/> :''Quando un uomo è molto ricco | si dispera ancora (più) peggio del pezzente.'' *'''Quanno uno s'à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono'''.<ref name=egeria/> :''Quando ci si deve [[Ubriachezza|ubriacare]] è meglio che ci si ubriachi di vino buono.'' ::Se proprio si vuole fare una follia, che almeno ne valga la pena. *'''Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'...''' <ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 71. ISBN 978-88-87501-77-3</ref> :''Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare...'' *'''Quanno siente 'o latino d' 'e fesse, sta venenno 'a fine d' 'o munno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 335. </ref> :''Quando senti il latino dei fessi, sta venendo la fine del mondo.'' ::Quando a comandare sono gli incompetenti, è la catastrofe. *'''Quanno si ncunia statte, e quanno si martiello vatte.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT23#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> :''Quando sei [[incudine]] sopporta, e quando sei [[martello]] batti.'' *'''Quanno vedite nespole<ref>I frutti del nespolo conosciuto come nespolo del Giappone ([[w:Eriobotrya japonica|Eriobotrya japonica]]) maturano in primavera o inizio estate. Oltre al nespolo del Giappone esiste un'altra antica varietà di nespolo oggi divenuta rara: il nespolo comune ([[w:Mespilus Germanica|Mespilus germanica]]) i cui frutti, raccolti a novembre, non possono essere consumati immediatamente, ma solo dopo un processo di «ammezzimento» nella paglia.</ref> tremmate – Chisto è ll'urdemo frutto de la state.'''<ref name=cariño/> :''Quando vedete nespole tremate. Questo è l'ultimo frutto dell'[[estate]]. (L'estate è finita).'' ==R== *'''Reselle 'i fémmene, caparre pe ll'omme.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 102.</ref> :''Sorriso di donna, caparra per l'uomo.'' ::Ogni volta che faccio ridere una donna sento che ho fatto un passo dentro di lei. ([[Francisco Umbral]]) *'''Rice [[sì]], ca nun è peccato.'''<ref name=yesman>Citato in ''Tradizioni ed usi della penisola sorrentina'', p. 107.</ref> :''Dici di sì, che non è peccato.'' ::Asseconda pure, evita spiacevoli e sterili polemiche e poi regolati come meglio credi. *'''Ricette Pulecenella: Magnammo, amice mieie, e po' vevimmo – 'nfino ca 'nce sta l'uoglio a la lucerna – Chi sa si all'auto munno 'nce verimmo – Chi sa si all'auto munno nc'è taverna!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 340.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Disse Pulcinella: Mangiamo, amici miei, e poi beviamo – finché c'è l'olio nella lucerna – Chi sa se all'altro mondo ci vediamo – Chi sa se all'altro mondo c'è taverna!'' *'''Ricunuscènza rima cu' astinènza.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 360.</ref> :''[[Riconoscenza]] rima con astinenza.'' ::È raro che si esprima gratitudine per i benefici ricevuti. *'''Robba 'e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.'''<ref name=gola>Citato in Rutigliano, p. 237.</ref> :''I peccati di [[Gola (ingordigia)|gola]] non si portano nel confessionale.'' *'''Roppo magnato e vippeto: 'a saluta vosta!'''<ref name=gola/> :''Dopo (aver) mangiato e bevuto: alla vostra salute!'' ::Una maniera arrogante, impudente di ringraziare: ''dopo'' aver mangiato e bevuto, dopo aver fatto con assoluta noncuranza il proprio comodo. ==S== *'''S'adda fa 'o pireto pe quanto è gruosso 'o culo.'''<ref>Citato in Enrico Grasso, ''Sono come la sabbia'', [https://books.google.it/books?id=vf2FBAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=&pg=PT72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref> :''Si deve fare il peto proporzionato alle dimensioni del fondoschiena.'' ::Non si devono oltrepassare i propri limiti, non si deve fare il passo più lungo della gamba. *'''S'appiccecane 'e vajasse<ref>Vajassa: serva, popolana.</ref> e se sgravogliano 'e matasse.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 346.</ref> :''[[Lite|Litigano]] le comari e si sbrogliano le matasse.'' ::Nella foga del litigio si perde ogni riserbo e vengono alla luce le cose più inconfessabili. *'''Sanghe e denare se cacciano a forza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 343.</ref> :''Sangue e denari la forza li cava.''<ref>Traduzione in Andreoli, p. 343.</ref> *'''Sant'Antuono se 'nammoraje d' 'o puorco.'''<ref name=yesman/> :''Sant'Antonio Abate ''<ref>Protettore degli animali domestici.</ref>'' s'innamorò (fu fortemente affezionato) ad un maiale.'' ::L'amore è cieco e "La bellezza sta negli occhi di chi guarda". ([[William Shakespeare]]) *'''Santu Mangione è nato primma 'e nostro Signore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 345.</ref> :''San Mangione è nato prima di nostro Signore.'' ::"San Mangione" è il santo protettore di ogni manifestazione dell'avidità umana, antica quanto l'uomo, più antica di [[Gesù|Cristo]]. *'''Santu Tischitosco cu 'na penna 'mmano: 'o popolo fa 'e designe e isso 'e scassa; po' s'affaccia 'a {{sic|dint'a}} 'nu fenestiello e dice: «Facìtev'ji' 'culo, puverielle!»''' {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 258.</ref> :''San «Tischitosco» con una penna in mano: il popolo fa i progetti e lui li cancella; poi si affaccia da un finestrino e dice: «Lasciatevi buggerare, poveretti!»''<ref>La traduzione è di Sergio Zazzera.</ref> ::"San Tischitosco", santo di assai dubbia santità, è chiunque, per dispetto, intralci i progetti altrui e, come se non bastasse, dopo averli fatti naufragare si prende anche gioco dei malcapitati. *'''Sciocca a li monti, esce l'arche a<nowiki>''</nowiki> marine, primme èreme a dduie, mo simme trine!'''<ref>Citato in Apicella, p. 153.</ref> :''Fiocca sui monti (i capelli si imbiancano), esce l'arco sul mare (il corpo si incurva), prima eravamo in due (le gambe), ora siamo in tre (c'è il bastone in più)!''<ref>La traduzione è in Apicella, p. 153.</ref> *'''Se cagna 'a bacchetta, ma 'a museca è sempe 'a stessa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 350.</ref> :''Si cambia la bacchetta, ma la musica è sempre la stessa.'' ::È cambiato chi comanda, ma le cose (non gradevoli) restano come prima. *'''Se lo priesteto sarria buono, ognuno mprestarria la mogliera.'''<ref name=transfert/> :''Se il [[prestito]] fosse una buona cosa, ognuno presterebbe la moglie.'' *'''Se Marzo ngrifa<ref name=cabrer>'Ngrifàrse: impennarsi, alterarsi. {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 225.</ref> te fa levà la cammisa.'''<ref name=lovelove/> :''Se a [[marzo]] fa precocemente caldo, sarà tale da farti togliere la camicia.'' *'''Se Marzo ngrogna te fa zompà l'ogna.'''<ref name=lovelove/> :''Se marzo mette il broncio ti fa saltare le unghie.'' ::Se a marzo fa ancora freddo, sarà così forte da farti perdere le unghie. *'''Se pigliano chiù mosche cu' 'na goccia 'e mele che cu' 'na votta 'e acito.'''<ref name=lacchè/> :''Si prendono più mosche con una goccia di miele che con una botte d'aceto.'' ::La gentilezza ottiene molte di più che i modi duri. *'''Se s'abbruscia la casa de lo vecino, curre co l'acqua a la casa toja.'''<ref name=NAFI/> :''Se va a fuoco la [[casa]] del vicino, corri con l'acqua alla tua casa.'' ::Se un evento avverso colpisce i luoghi in cui vivi, preoccupati di proteggerti. *'''Senza l'amaro non se prova doce.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', VII, ''[[w:Polinnia|Polinnia]], {{sic|overo}} Lo viecchio nnammorato'', p. 311.</ref> :''Senza l'amaro non si gusta il dolce.'' ::Non si può apprezzare la felicità senza aver fatto esperienza del dolore. *'''Senza lillèra nun se lallèra.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 107.</ref> ::Parole di pura assonanza, con le quali si vuol dire che senza denaro non si fa nulla.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 107.</ref> *'''Senza renàre nun se càntano mésse.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary – {{small|Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano}}'', p. 394.</ref> :''Senza [[denaro]] non si cantano messe.'' :::Nulla si ottiene senza denaro. *'''Si 'a fatica fosse bona, 'e priévete faticassero!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 145.</ref> :''Se il [[lavoro]] fosse una buona cosa, i preti (che scelgono sempre il meglio) lavorerebbero!'' *'''Si Jennaro sta ncammisa, Marzo crepa de la risa.'''<ref name=lovelove/> :''Se [[gennaio]] sta in camicia, [[marzo]] crepa dalle risa.'' ::Se il tempo a gennaio è mite, marzo sarà oltremodo freddo. *'''''Si marzo 'ngrogna | te fa zumpà ll'ogne | si marzo ngrifa <ref name=cabrer/> | te la levà 'a cammisa.'''''<ref name=Schwärmerei/> ::''Se marzo mette il broncio | ti fa saltare le unghie (dal freddo) | se a marzo fa precocemente caldo, | sarà tale da farti togliere la camicia.'' *'''Si 'o [[asino|ciuccio]] nun vo' vevere, hai voglia 'e sischià.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 69.</ref> :''Se l'asino non vuole bere, hai voglia di fischiare.'' ::Si usa fischiare per stimolare l'asino a bere, ma quando l'animale non ha sete, è inutile. :::È fiato sprecato insistere con chi proprio non vuole fare una cosa. *'''Si 'o Signore nun perdona a 77, 78, e 79<ref>Numeri della smorfia napoletana. {{Cfr}} [[w:La smorfia napoletana|voce su ''Wikipedia'']].</ref>, là nce appènne 'i pummarole!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 365.</ref> :''Se il [[Dio|Signore]] non perdona ai diavoli, alle prostitute e ai ladri, lassù, in [[Paradiso]], ci appende i pomodori!'' *'''''Si 'o vulesse {{sic|a}} {{sic|mora}} | 'e femmene<ref>Il testo reca il refuso: ''femmeno''.</ref>iessero cu 'o culo a fora.'''''<ref name=chain/> :''Se lo volesse la [[moda]], | le donne andrebbero con il fondo schiena scoperto.'' *'''''Sott' 'e cuperte nun se conoscono miserie.'''''<ref name=ohne/> :''Sotto le coperte non si conoscono miserie.'' *'''''Sparte ricchezza e diventa puvertà.'''''<ref name=gueux/> :''Dividi la ricchezza e diventa povertà.'' *'''Spisso drinto no ziro de preta rosteca ce so trovate li tresori.'''<ref>Da Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', citato in Adam Ledgeway, p. 779.</ref> :''Spesso in un un orcio di pietra rustica si sono trovati tesori.'' ::Non di rado accade di scoprire in un uomo in apparenza rozzo tesori di intelligenza, saggezza, bontà. *'''Stipate lo milo pe quanne aje la sete.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 364.</ref> :''Tieni da parte la [[mela]] per quando hai sete.'' ::Nascondi il dispetto fino al tempo opportuno per la vendetta.<ref name=Lossia/> *'''Storta va deritta vene, sempre storta nun pò gghì.'''<ref>Citato in Alessandro Mari, ''Troppo umana speranza'', Feltrinelli, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=k5Htuvc1-RoC&lpg=PA569&dq=storta%20va%20deritta%20vene&hl=it&pg=PA569#v=onepage&q&f=false p. 569]. ISBN 978-88-07-01830-5</ref> :''Storta va diritta viene, sempre storta non può andare.'' ::A volte accade che proprio un frangente avverso, un insuccesso aprano impensate prospettive favorevoli. *'''Sulo Dio è necessario.'''<ref name=assa fa'/> :''Solo Dio è necessario.'' ::Solo Dio e nessun uomo, neppure quello che eccelle per le sue doti, poiché nulla potrebbe operare senza la volontà di Dio. ==T== *'''{{sic|T'aggia'mpara'}} e t'aggia perdere.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Il giorno prima della felicità'', Feltrinelli [https://books.google.it/books?id=H_OBXhhnx-IC&lpg=PT93&dq=t'aggia%20'mpar%C3%A0%20e%20t'aggia%20perdere%C2%BB&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q&f=false p. 93].</ref> :''Ti devo insegnare e poi ti devo perdere.''<ref>La traduzione è in ''Il giorno prima della felicità''.</ref> ::Il destino del maestro è di perdere il discepolo al quale non ha più nulla da insegnare, perché quello è anche il momento di recidere il legame fusionale che li univa affinché chi ha appreso continui da solo lungo la sua strada. *'''Tale 'a vite, tale 'a magliole; comm'è 'a mamme, vène 'a figliole.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 120.</ref> :''Tale la vite, tale il tralcio; come è la madre viene la figlia.''<ref name=tradap/> *'''Tanta vote va la langella dinto a lo puzzo, nzi cance resta la maneca.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=_WMTvU8cv6AC&pg=PA234 p. 234].</ref><ref name=puiser>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga I, ''Clio {{sic|overo}} Li smargiasse'', p. 239.</ref> :''Tante volte va la brocca al fondo del pozzo, finché ci resta il manico.'' ::{{spiegazioneTante volte si sfida il pericolo sin che s'incoglie in esso.<ref name=Lossia>L'interpretazione è nel ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''.</ref>}} *'''Tanto lampa, affì che trona; tanto trona, affì che chiove; tanto chiove, affì che schiove.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tanto lampeggia, finché tuona; tanto tuona, finché piove; tanto piove, finché spiove.'' ::{{spiegazione|Tutte le cose passano e sono destinate a concludersi dopo aver seguito il loro corso.}} *'''Tanto va n'acqua | de maggio e d'aprile | quanto nu carro d'oro | e chi lo tira.'''<ref name=notyet/> :''Tanto vale una pioggia | di maggio e 'aprile | quanto un carro d'oro | e chi lo tira.'' ::{{spiegazione|È così preziosa questa pioggia perché è grazie ad essa che si otterrà un raccolto abbondante.}} *'''''Tiene famme? E datte a morze 'e mmane! Tiene sete? E datte a morze 'e ddete!'''''<ref name=nada/> :''Hai [[fame]]? E prendi a morsi le mani! Hai [[sete]]? E prendi a morsi le dita!'' ::{{spiegazione|Quando i bisogni fondamentali non possono essere soddisfatti, bisogna sapersi adattare ripiegando su mezzi di fortuna.}} *'''''Tira cchiù nu pilo 'e femmena | che 'na catena 'e bastimiento.'''''<ref name=chain/> :''Tira più un pelo di donna | che una catena di nave.'' *'''Tre bote tre unnece cose fanno bella na femmena: azzoè tre cose longhe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottile, tre retonne e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre negre: se lo bolite sapere, leìte la fràveca de lo munno...'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''La donna nei detti napoletani'', p. 59. Il proverbio è tratto dalla ''Posillecheata'' di [[Pompeo Sarnelli]]. {{cfr}} ''La donna nei detti napoletani'', p. 56.</ref> :''Tre volte tre undici cose fanno bella una [[donna]]: cioè tre cose lunghe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottili, tre rotonde e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre nere: se volete saperle, andate a leggere la "Fabbrica del mondo..."'' ::Tre cose lunghe: il collo, il busto e le mani. Tre cose corte: il naso, la lingua e il mento. Tre cose larghe: la fronte, il petto e i fianchi. Tre cose strette: la scriminatura dei capelli, le narici e la vita. Tre cose grosse: le braccia, le cosce e le gambe. Tre cose sottili: le dita, i polsi e le caviglie. Tre cose rotonde: gli occhi, il seno e il bacino. Tre cose piccole: la bocca, le orecchie e i piedi. Tre cose bianche: i denti, le unghie e la carnagione. Tre cose rosse: le labbra, le gote e i lobi delle orecchie. Tre cose nere: i capelli, le ciglia e le sopracciglia.<ref>Interpretazione proposta da [[Renato De Falco]].</ref> *'''Tre centenara so' stimate: 100 miglia lontano, da pariente; 100 anne de salute; 100 mila docate.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre centinaia sono stimate: cento miglia lontano da parenti, cento anni di salute, centomila ducati'' *'''Tre cose abbesogna sbriga', subbeto: fiche ammature, pesce muorto; e zetella da marito.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose bisogna sbrigare subito: fichi maturi, pesce morto e giovane donna in età da marito.'' *'''Tre cose, chi n'ave assaje, ne fa scafaccio<ref>Calpestamento.</ref>: de denare, sanitate, libertate.'''<ref name=DonBenedetto/> ::''Tre cose [[disprezzo|disprezza]] chi ne ha molte: (di) denaro, salute, libertà.'' *'''Tre cose conzùmano ogni luoco: fuoco, juoco, cuoco.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose consumano (portano alla rovina) ogni luogo: fuoco (un incendio), (il vizio del) gioco, il cuoco (la gola).'' *'''Tre cose de {{sic|n'a}} bella monaca: paraviso dell'uocchie, purgatorio della vorza, 'nfiérno dell'anima.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 399.</ref> :''Tre cose (sono proprie) di una bella monaca: (essere) per gli occhi un paradiso, per la borsa un purgatorio, un inferno per l'anima.'' *'''Tre cose màncano e tre crèscono a li viecchie. Manca la forza; e cresce la volontà. Manca l'appetito; e cresce la sete. Manca cipriano; e cresce la guàllara.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre cose mancano e tre crescono agli [[senilità|anziani]]. Manca la forza e cresce la volontà. Manca l'appetito e cresce la sete. Manca il... "desiderio" e cresce (in sua vece) l'ernia.'' *'''Tre cose non devono mancare a Napole: farina, feste e forca.'''<ref>Citato in ''Archiv für das studium der neueren sprachen und liteaturen'', p. 208.</ref> :''Tre cose non devono mancare a Napoli: farina, feste e forca.'' *'''Tre cose nun s'annascónneno: ommo muorto, varca rotta e femmena prena.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 196.</ref> :''Tre cose non si nascondono: uomo morto, barca rotta e donna incinta.'' ::Proverbio di [[Sorrento]] *'''Tre cose stanno male a lo munno: auciello 'mmano a nu piccerillo, fiasco 'mmano a nu tudisco, zita giovane 'mmano a nu viecchio.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 58.</ref> :''Tre cose stanno male al mondo: uccello nelle mani di un bambino, fiasco nelle mani di un tedesco, giovane ragazza nelle mani di un anziano.'' *'''Tre cose vole la fica matura: | vesta stracciata, cuollo de 'mpiso | e lacrema de pottàna.'''<ref name=firstlast/> :''Tre cose vuole il fico maturo: | buccia strappata, collo di impiccato | e lacrima di prostituta.'' *'''Tre P. so' patrone de lo munno: pazze, presentose, pressarule.'''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre P. sono padrone del mondo: pazzi, presuntuosi, frettolosi.'' *'''Tre so' frate carnale: ''avesse'', ''vorria'', ''macaro.'''''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre sono fratelli di sangue: "avessi", "vorrei", "magari".'' *'''Tre so li lenguagge de li muonace: ''damme'' ''famme e vamme.'''''<ref name=DonBenedetto/> :''Tre sono i linguaggi dei [[monachesimo|monaci]]: "dammi"; "fammi"; e "vammi".'' *'''Tre songo 'e putiente: 'o rre, 'o papa e chi nun tene niente!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tre sono i [[potere|potenti]]: il re, il papa e chi non possiede niente!'' *'''Tre songo le principie naturale: materia, forma e privazione.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tre sono i pricipi naturali: materia, forma e Privazione.'' ::{{spiegazione|Metafisica [[Aristotele|aristotelico]]-partenopea.}} *'''Tre songo le sciorte de l'[[animale|animale]]: vegetativo, sensetivo e 'ntellettivo.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 71.</ref> :''Tre sono i tipi d'animale: vegetativo, sensitivo e intellettivo.'' *'''Tu haie da pavà' 'o cienzo a' morte p<nowiki>'</nowiki>'a casa d<nowiki>'</nowiki>'o cuorpo.'''<ref>Tratto dal [[Pompeo Sarnelli|Sarnelli]], citato in Altamura e Giuliani, p. 237.</ref> :''Tu devi pagare il tributo alla [[morte]] per la casa del corpo.'' *'''Tutta la ruggia ne porta la mola.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 315.</ref> :''La mola porta via tutta la ruggine.'' ::{{spiegazione|Col tempo e la disciplina tutto si corregge.<ref name=Lossia/>}} *'''Tutte diceno ca l'ammore è amaro, ma ognuno vo' pruva' se po' è overo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 402.</ref> :''Tutti dicono che l'[[amore]] è amaro, ma ognuno vuole provare se poi è vero.'' *'''Tutto po succedere a lo munno fora che l'ommo prieno.'''<ref name=assa fa'/> :''Tutto può succedere al [[mondo]] tranne che l'uomo gravido.'' ::{{spiegazione|Nulla pare impossibile a chi ha lunga esperienza del mondo perché da essa ha imparato che di nulla ci si deve meravigliare, di nulla sorprendere.}} *'''Tutto 'o lassato è perduto.'''<ref name=donkey/> :''Tutto il lasciato è perso.'' ::{{spiegazione|Bisogna sempre accettare e godere ciò che di buono può offrire la vita, perché le occasioni mancate sono perdute per sempre.}} ==U== *'''Una ce ne steva bona, e 'a facettero Maronna.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 409.</ref> :''C'era una sola donna buona e la fecero [[Maria|Madonna]].'' *'''Una cosa 'nce vo' p'essere ricco: o ‘a nàsceta, o ‘o pàsceto o ‘na bbona ‘ncurniciatura.'''<ref>Citato in Pupillo, vol III, p. 40.</ref> :''Una cosa ci vuole per essere [[ricchezza|ricco]]: o la nascita, o la crescita o una buona "incorniciatura".'' ::Una cosa, anzi tre. 1) La più semplice: nascere ricchi, 2) La più complicata: crescere lavorando duramente, 3) La più agevole: avvalersi, con superiore distacco per l'inevitabile danno alla propria reputazione, della collaborazione di una moglie ricca di belle doti, comprensiva, lungimirante, spregiudicata e disinvolta quanto basta per sacrificarsi... con encomiabile abnegazione all'accrescimento delle fortune familiari. *'''Una lanterna è chella ca fa luce.'''<ref>Citato in Rotondo, p. 404.</ref> :''Una sola [[Dio|lanterna]] è quella che fa luce.'' ::{{spiegazione|Dio è la sola luce che rischiara il difficile e spesso oscuro cammino della vita.}} *'''Uócchio ca nu' vvére, còre ca 'nu ddesìdera.'''<ref name=hortus/> ::''[[Occhio]] che non vede, cuore che non desidera.'' *'''Uocchio vasce e core cuntrito, 'a bizzoca vo' o marito.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 52.</ref> :''Occhio (sguardo) basso e cuore contrito, la bigotta vuole il marito.'' *'''Uómmene gruosse, «bubbelis'''<ref>Onomatopea latina non traducibile per Zazzera. {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 162. Tuttavia in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2, ''Bubbelis'' viene fatto risalire al vocabolo latino ''Babŭlus''. Viene impiegato solo per questo proverbio.{{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 67. </ref>''' est»'''<ref>Citato in n Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'' Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 162. ISBN 88-541-0119-2</ref> :''Uomini grandi, «bubbelis est»'' ::{{spiegazione|Le persone di costituzione alta e massiccia sono, in genere, impacciate.}} ==V== *'''Va' chiano, ca vaco 'e pressa – dicette munzignore a 'o cucchiere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di [[Napoli]]'', p. 413.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Va' piano perché vado di fretta – disse monsignore al cocchiere.'' ::Chi va piano va sano e va lontano. :::[[w:|Festina lente]] ([[Modi di dire latini]]) *'''Vale tanto n'acqua de Maggio e d'{{sic|Abrile}}, quanto vale no carro d'oro e chi lo tira.'''<ref name=egeria>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT253#v=onepage&q=lo%20spassatiempo&f=false p. 253]</ref> :''Vale tanto una pioggia di Maggio e di Arile, quanto un carro d'oro e chi lo tira.'' ::Perché il raccolto sarà abbondante. *'''Varva bona 'nzaponata, è meza fatta.'''<ref name=barrique/> :''La barba ben insaponata è già per metà rasata.'' ::Un progetto che sin dal principio è preparato e avviato con la più grande cura è già per metà riuscito. *'''Vene cchiù ad un'ora, che 'n ciento anne.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 333.</ref> :variante *'''Vene cchiù 'ntra n'ora, {{sic|che'n}} cient'anne.'''<ref name=senga/> :''Possono accadere più cose in un'ora che in cento anni.'' *'''Ventre chino canta, no cammisa janca!'''<ref>Citato in Pupillo, vol. V, p. 54.</ref> o '''Ventre chino canta | e non cammisa ianca.'''<ref>Da G. B. Basile, ''Muse napolitane'', IX, 50-51, citato dall'Altamura-Giuliani; citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 651.</ref> :''[[Pancia|Ventre]] pieno canta, non la camicia bianca!'' *'''Vérola, vìrela e ffùie.'''<ref name=Am17/> :''La [[vedova]], guardala e scappa.'' *'''Vicino mio, specchiàle mio!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 78.</ref> :''[[vicinanza|Vicino]] mio, specchio mio!'' ::Come uno specchio il vicino è il nostro costante termine di confronto. :::Antico proverbio di Sorrento. *'''Vide 'e cammena' deritto dicette 'o rancio 'a figlia.'''<ref name=effronté>Citato in Rutigliano, p. 73.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Vedi (cerca) di camminare diritto disse il granchio alla figlia.'' ::Da che pulpito viene la predica... *'''Vieste ceccone, ca pare Barone.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga IX, p. 346.</ref> :''L'abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.'' *'''Vide Napole, e po muore.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 252.</ref> :''Vedi [[Napoli]], e poi muori.'' ::Non si può prendere congedo dalla vita senza aver visto Napoli. *'''Vieste ceccone, ca pare Barone.'''<ref> Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga VIII, ''Urania, {{sic|overo}} Lo sfuorgio'', p. 326.</ref> :''L'abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.'' *'''Vino e maccarune songo a cura pe' permune.'''<ref name=food /> :''Vino e maccheroni sono la cura per i [[Polmone|polmoni]].''<ref name=Nahrung /> *'''Vótta chiéna, tiéne 'mmàno.'''<ref>Citato in Amato, p. 137.</ref> :''A [[botte]] piena, [[risparmio|risparmia]].'' ::Quando c'è disponibilità economica è il momento di risparmiare. *'''Vuoje spellate maje tirano carre.'''<ref name=effronté /> :''[[Bue|Buoi]] spellati''<ref>Nel senso di magri, malnutriti, maltrattati.</ref>'' non possono tirare carri.'' ==Z== *'''Zappa 'e femmena e surco 'e vacca, pòvera chella terra ca l'angappa.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 24.</ref> :''Zappa in mano ad una [[donna]] e solco tracciato da vacca, povero quel terreno che ci capita.'' *'''Zite e murticielle va truvanno 'o parrucchiano 'e Sant'Aniello.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 425.</ref> :''Matrimoni e funerali trova (come pretesto) il parroco di Sant'Aniello.'' ::{{spiegazione|C'è chi coglie ogni occasione, lieta o triste è per andare in casa degli altri.}} *'''Zuoccole, e cappiello, e casa a Sant'Aniello.'''<ref name=jump/> :''Zoccoli e cappello, e casa a Sant'Aniello.'' ::{{spiegazione|Vivi modestamente, risparmia anche sugli abiti, ma prendi casa in un luogo salubre come S. Aniello. Prenditi cura della salute innanzitutto.}} ==Citazioni sui proverbi napoletani== *Il lettore [[proverbio|li]] riconoscerà, per quella loro filosofia inconfondibile, per il modo tutto napoletano di prendersi gioco delle amarezze e delle brutture anche se non le si sottovalutano.<br />Qui il realismo, per quanto amaro, non sconfina quasi mai nel cinismo, e spesso finisce assurdamente sottobraccio con l'ottimismo. ([[Vittorio Gleijeses]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7 *Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986. *Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[https://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=schwamenthal&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=schwamenthal&f=false Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, {{small|6.000 voci e 10.000 varianti dialettali}}]'', Rizzoli, Milano. ISBN 978-88-58-65738-6 *[[Adam Ledgeway]], ''[https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA779&dq=de%20preta%20rosteca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=de%20preta%20rosteca.&f=false Grammatica diacronica del napoletano]'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009. ISBN 978-3-484-52350-0 *[[Sergio Zazzera]], ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2 *[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978. *[[Giuseppe Galasso]], ''[https://books.google.it/books?id=UhxnIkBdi6AC&lpg=PA280&dq=paremiologia%20napoletana&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=paremiologia%20napoletana&f=false L'altra Europa, Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia]'', Guida, Napoli, 2009. ISBN ISBN 978-88-6042-631-4 *Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''[https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT3#v=onepage&q=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&f=false La cucina napoletana]'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. ISBN 978-88-541-8756-6 *[[Renato De Falco]], ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9 *[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!. *[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''[https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false Il Pentamerone]'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788. *''[https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}]'', anno I, 1875-1876, vol. I e II, Stamperia de Lo Progresso, Napoli. *[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980. *[[Vittorio Paliotti]], ''Proverbi napoletani'', Giunti, Firenze, 2000. ISBN 88-09-01779-X *Antonio Rotondo, ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06 *[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966. *AA.VV., ''[https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA42&dq=quanno%20o%20mellone%20jesce%20russo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=sciammeria&f=false Proverbi & Modi Di Dire - Campania]'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0 *Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2 *''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up] *''[https://books.google.it/books?id=63VSN9N92KsC&dq=Non%20carrec%C3%A0%20troppo%20l'arcabuscio%2C%20ca%20schiatta.&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|con alcune ricerche etimologiche sulle medesime}}]'', degli Accademici Filopatridi, vol II, presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789. *Claudio Pennino, ''Vocabolario di proverbi napoletani'', Cuzzolin, Napoli, 2013. ISBN 078-88-87479-71-3 *Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002. *Vincenzo De Ritis, ''[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false Vocabolario napoletano lessigrafico e storico]'', Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845. *''[https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri]'', a cura di D'Ambra Raffaele, 1873. ==Voci correlate== *[[Camorra]] *[[Campania]] *[[Indovinelli napoletani]] *[[Modi di dire napoletani]] *[[Napoli]] *[[Pizza]] *[[Regno di Napoli]] *[[Scioglilingua napoletani]] *[[Vesuvio]] *[[Voci e gridi di venditori napoletani]] [[Categoria:Napoli]] [[Categoria:Proverbi campani|Napoletani]] ppdzfwjxh9mtssi004yc4liuzl8wh8r Proverbi siciliani 0 1552 1356727 1328843 2024-12-19T07:53:01Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356727 wikitext text/x-wiki {{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}} [[File:Carretto siciliano (3101352500).jpg|thumb|Carretto siciliano]] Raccolta di '''[[Sicilia|proverbi siciliani]]'''. ==A== *'''A bon vasceddu nun manca timuni.'''<ref name=Scarcella>Citato in Scarcella 1846.</ref> :''A un buon [[vascello]] non manca il timone.'' *'''A cascavaddu duru nun cci pò salamòria.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/284/mode/2up? cap. XXII, p. 284].</ref> :''Con un [[Caciocavallo|caciocavallo]] duro non la spunta (non ci può) salamoia.'' ::{{spiegazione|Chi ha contratto da lungo tempo cattive abitudini non può essere indotto a cambiare.}} *'''A li poviri e a li sbinturati, ci chiovi 'nta lu culu macari assittati.'''<ref>Citato in ''[https://www.trapaninostra.it/Edicola//Lumie_di_Sicilia_2018_nr_121_Dicembre.pdf lumie di sicilia]'', ''trapaninostra.it'', n.121 (36 online), dicembre 2018, p. 24, ''trapaninostra.it''.</ref> :''Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche se sono seduti.'' *'''A lu galantomu ogni paisi è patria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref> :''Ogni paese al [[galantuomo]] è patria.''<ref>La traduzione è in in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref> ::{{spiegazione|È rispettato ovunque.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 424.</ref>}} *'''A lu rùgulu si conuscino li lupi.'''<ref name=howl>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 221.</ref> :''I lupi si riconoscono tra loro dall'ululato.'' *'''A miu pariri mi sentu un liuni, {{sic|Cu}}' sa si ad àutru un lebbru cci paru.'''<ref name=löwe>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 258.</ref> :''Per come la vedo io mi sento un leone, chi sa se agli altri sembro un lepre.'' *'''A navi rutta ogni ventu è cuntrariu.'''<ref>Citato in Scarcella 1846, p. 29.</ref> :''A [[nave]] rotta ogni vento è contrario.'' *'''A ogni porcu veni lu sò san Martinu.'''<ref>Citato in ''Nuove effemeridi siciliane'', Serie terza, vol. V, p. 96.</ref> :''Per ogni maiale viene il suo San Martino (il giorno in cui sarà ucciso).'' *'''A pignata chi vugghi, nun c'incugnano muschi.'''<ref name=pot>Citato in Scarcella 1846, p. 30.</ref> :''A [[pentola|pignatta]] che bolle, non s'avvicinano mosche.'' ::{{spiegazione|Non ci si prende gioco di chi mostra di essere pronto a reagire.}} :{{spiegazione|oppure}} ::{{spiegazione|Non provocare chi è facile all'ira.}} *''''A quattara ca va all'acqua, o si rumpi o si ciacca.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''La [[brocca]] che va a prendere l'acqua, o si rompe o si spacca.'' *'''A tali carni tali cuteddu.'''<ref name=knife>Citato in Traina 1868, p. 165.</ref> :''A tale carne tale coltello.'' ::{{spiegazione|Ogni persona va trattata a seconda delle qualità e valore che gli sono propri.}} *'''A un populu mattu, un parrinu spirdatu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 160.</ref> :''A un popolo pazzo, un [[prete]] spiritato.'' *'''A vita iè comu a scala do puddaru... iè cutta e china 'i medda!'''<ref>Citato in Sandrina Gal, ''E ora, dappertutto, profumo di verbena, {{small|una storia di resilienza fra surrealismo e realtà}}'', PubMe, [https://books.google.it/books?id=OB1SDwAAQBAJ&lpg=PT95&dq=&pg=PT95#v=onepage&q&f=false p. 95].</ref> :''La [[vita]] è come la scala del [[pollaio]]... è corta e piena di escrementi!'' *'''Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n'arriva.'''<ref>Citato in Erica Arosio e Giorgio Maimone, ''Vertigine'', Baldini&Castoldi, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=qSCbBQAAQBAJ&lpg=PT216&dq=&pg=PT216#v=onepage&q&f=false p. 216]. ISBN 9788868655914</ref> :''Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare.'' ::{{spiegazione|Se si fanno troppe cose non se ne porta a compimento nessuna.}} *'''Ad arvulu cadutu accetta accetta.'''<ref>Citato in Traina 1868, p. 11.</ref> :''Ad albero caduto accetta accetta.'' ::{{spiegazione|È facile attaccare il nemico caduto in disgrazia, si infierisce su chi è debole, in rovina.}} *'''Ad un bon'omu nun cci manca spadda.'''<ref name=löwe/> :''Ad un buon uomo non manca aiuto.'' *'''Addisiari e ’un aviri è pena di muriri.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 193.</ref> :''[[Desiderio|Desiderare]] e non avere è una pena da morire.'' *'''''Allegramenti, carzarati, | cà quannu chiovi a bona banna siti.'''''<ref name=gratulieremich>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 196.</ref> :''Allegri allegri, o [[Prigione|carcerati]]!, giacché quando piove siete in un buon luogo, ben riparati.'' *'''Amicu ca m'a datu la castagna, ora m'a ddari 'u sucu di la vigna.'''<ref name=Proverbitaliani>Citato in Benvenuti e Di Rosa.</ref> :''Amico che mi hai dato le castagne, ora devi darmi il sugo della vigna.'' *'''Ammatula ca t'allisci e fai cannola, 'u santu è di mammuru e nun sura.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Inutile che ti imbelletti e fai dolci, il [[santo]] è di marmo e non suda.'' *'''Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu.'''<ref name=gratulieremich/> :''Anche lo [[scarafaggio]] è maestro, che fa le pallottole (defecandole) con il sedere.'' *'''Apri porta di ferru pugnu d'oru.'''<ref name=pot/> :''Un pugno d'[[oro]] apre la porta di ferro.'' *'''Aranci aranci cu l'avi si li chianci...'''<ref>Citato in Daniela Guaiti, ''Sicilia'', Gribaudo, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=Bu5gd_geSjgC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA91&dq=&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91]. ISBN 9788879068338</ref> :''Arance arance chi le ha se le pianga...'' ::{{spiegazione|Chi ha guai se li deve piangere, se la deve sbrigare da solo.}} *'''Assai beni balla, cui la fortuna sona.'''<ref>Citato in Scarcella 1846, p. 33.</ref> :''Danza assai bene, l'uomo per cui la [[fortuna]] suona.'' ==B== *'''Babbaluci a sucari, e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari.'''<ref>Citato in ''Nuove effemeridi siciliane'', Serie terza, vol. V, Tipografia di Pietro Montana e Comp., Palermo, 1877, [https://books.google.it/books?id=msb9aQati9sC&dq=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85].</ref> :''Chiocciole da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare.'' *'''Beatu chiddu oceddu, chi fa lu nidu a lo so paisi.'''<ref name=bird>Citato in Scarcella 1846, p. 37.</ref> :''Beato quell'[[uccello]] che fa il nido al suo paese.'' *'''Beatu cui cu li ricchizzi havi ciriveddu.'''<ref name=Gefängnis/> :''Beato chi insieme alle ricchezze ha anche il cervello.'' *'''Beatu cui pri autru si castiga.'''<ref name=bird/> :''Beato chi attraverso gli altri si castiga.'' ::{{spiegazione|Chi impara dagli errori altrui.}} *'''Biddizza senza grazia è comu l'isca senz'ami.'''<ref>Citato in Scarcella 1846, p. 38.</ref> :''[[Bellezza]] senza grazia è come l'esca senza ami.'' *'''Bisogna masticari amaru, cui voli a tempu agghiuttiri duci.'''<ref name=time>Citato in Scarcella 1846, p. 39.</ref> :''Bisogna che mastichi amaro chi vuole a suo tempo inghiottire dolce.'' *'''Bisogna munciri la pecura senza farila gridari.'''<ref name=time/> :''Bisogna mungere la pecora senza farla gridare.'' *'''Bisogna travagghiari comu si mai si murissi, e pinsari sempri chi s'avi a muriri.'''<ref name=time/> :''Bisogna [[lavoro|lavorare]] come se non si morisse mai e pensare sempre che si deve morire.'' *'''Bona parola è menzu pagamentu.'''<ref name=time/> :''Buona parola è mezzo pagamento.'' *'''Bonu vinu fa bonu sangu.'''<ref name=good>Citato in Scarcella 1846, p. 40.</ref> :''Buon vino fa buon sangue.'' *'''Bonu vinu sinu a la fezza, bonu pannu sinu a la pezza.'''<ref name=good /> :''Buon vino fino alla feccia, buon panno fino alla pezza.'' *'''Bucca amara, feli jetta.'''<ref name=stoma>Citato in Scarcella 1846, p. 41.</ref> :''[[Bocca]] amara getta fiele.'' *'''Bucca amara, tenila cara.'''<ref name=stoma/> :''Bocca amara, tienitela buona, temila.'' ==C== *'''C'è un occhiu chi tuttu vidi, e un oricchi chi tuttu senti.'''<ref name=naked/> :''C'è in [[Dio|Occhio]] che tutto vede, e un Orecchio che tutto sente.'' *'''Càlati juncu ca passa la china.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Incurvati giunco che passa la piena.'' *'''[[cane|Cani]] di vuccirìa è lordu di sangu, e mortu di fami.'''<ref name=downtrodden>Citato in Scarcella 1846, p. 43.</ref> :''Cane di mercato (cane randagio, malandato) è sporco di sangue, e morto di fame.'' *'''Carni fa carni, pani fa panza, e vinu fa danza.'''<ref name=knife /> :''Carne fa carne, pane fa pancia, e vino fa danza.'' *'''Casa granni inchila di spini.'''<ref name=thorn>Citato in Scarcella 1846, p. 44.</ref> :''[[Casa]] grande riempila di spine.'' ::{{spiegazione|Grandi ricchezze, grandi preoccupazioni.}} *'''Casa mia, casa mia, tu sì reggia e si batia!'''<ref name=multum /> :''Casa mia, casa mia, tu sei reggia e sei badia!'' *'''Casa quantu stai, vigna quantu bivi, terra quantu vidi, rendita quantu poi.'''.<ref name=thorn/> :''Casa quanto te ne occorre per abitare, vigna quanta te ne serve per bere, terra quanta ne puoi abbracciare con lo sguardo, rendita quanta ne puoi ottenere.'' *'''Cavaddu auriatu jetta càuci.'''<ref name=aureo>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 241.</ref> :''[[Cavallo]] bardato d'oro sferra calci.'' ::{{spiegazione|Gli agi e le morbidezza declinano in vizi e turpitudini.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 241.</ref>}} *'''Centu latri nun ponno spugghiari un nudu.'''<ref name=naked>Citato in Scarcella 1846, p. 45.</ref> :''Cento [[ladro|ladri]] non possono spogliare un uomo [[povertà|nudo]].'' *'''Centu pri unu cui paga un dinaru.'''<ref name=naked/> :''Cento volte per uno (riceve) chi paga un denaro.'' ::{{spiegazione|Dio rimunera al centuplo il caritatevole.}} *'''''Chi bedda sorti, ch'hannu li curnuti! | ca senz'esseri Re su' 'ncurunati!'''''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 197.</ref> :''Che bella fortuna hanno i cornuti | che senza essere Re, pure, sono incoronati!'' *'''Chi fa chiddu chi nun divi, c'avveni chiddu chi nun cridi.'''<ref name=mustnot>Citato in Scarcella 1846, p. 46.</ref> :''A chi [[azione|fa]] quello che non deve, accade quello che non crede.'' *'''Chianta la [[vigneto|vigna]] unni teni la vutti.'''<ref name=Scarcella/> :''Pianta la vigna dove tieni le botti.'' *'''Chiavi d'oru apri ad ogni parti.'''<ref name=goldengate>Citato in Scarcella, 1846, p. 46.</ref> :''La chiave d'[[oro]]'' apre ogni serratura e da' accesso a qualsiasi luogo. *'''Chiddu chi guasta la vecchiaja, nun c'è mastru chi lu conza.'''<ref name=goldengate/> :''Quello che guasta la [[senilità|vecchiaia]], non c'è maestro che lo ripari.'' *'''Chiddu chi si schifa, veni tempu chi s'addisia.'''<ref>Citato in Scarcella 1846, p. 47.</ref> :''Quello che si disprezza viene tempo che si desidera.'' *'''Chiddu è lu bonu, chi vidi, e chi taci.'''<ref name=goldengate/> :''L'uomo buono è quello che vede, e che tace.'' *'''Chiddu è lu riccu chi campa filici.'''<ref name=goldengate/> :''Il [[ricchezza|Ricco]] è colui che vive felice.'' *'''Ci dissi 'u papici 'a nuci: dammi tempu ca ti pèrciu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Disse il bruco alla noce: dammi tempo che ti perforo.'' *'''Ci voli assai pi sapiri picca.'''<ref name=multum>Citato in Vito Marino, ''[http://www.usefinternational.org/proverbi-e-culture/15652-aneddoti-proverbi-usi-costumi-siciliani-rubrica-a-cura-di-vito-marino-2.html Storie e tradizioni del popolo siciliano tra aneddoto e modi di vivere]'', ''usefinternational.org'', 17 Dicembre 2019.</ref> :''Ci vuole molto per sapere poco.'' *'''Ci vonnu ccippi di centu cantara {{sic|Chi}} lu focu di pagghia pocu dura.'''<ref>Citato in Scarcella 1846, p. 48.</ref> :''Ci vogliono ceppi di cento cantari''<ref>Antica unità di misura dei pesi: 1 cantaro corrisponde a 80 chilogrammi.</ref>'', poiché il [[fuoco]] di paglia dura poco.'' ::{{spiegazione|Né l'entusiasmo degli inizi o una semplice infatuazione che come fuoco di paglia arde breve e violento e lascia fredda cenere possono sostenere un impegno di lunga lena e di grande durata.}} *'''Comu la 'mpastasti, scanatilla.'''<ref name=pasta>Citato in Scarcella 1846, p. 48.</ref> :''Come l'hai impastata, spianatela.'' *'''Comu si campa, si mori.'''<ref name=pasta/> :''Come si [[Vita e morte|vive]], si muore.'' *'''Contra furtuna nun vali sapiri.'''<ref name=crazydonkey/> :''Contro la fortuna (sorte) non vale il sapere.'' *'''Cònzala comu voi sempri è cucuzza.'''<ref name=zucca>Citato in Traina 1868, p. 247.</ref> :''Condiscila come vuoi, è sempre [[zucchina]].'' ::{{spiegazione|Si può considerare e rigirare la cosa come si vuole, è e resta quello che è: sciapa, insipiente, inconsistente. I fatti sono e restano questi, non è possibile considerarli diversamente.}} *'''Cosi longhi addiventanu serpi.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 50.</ref> :''Cose lunghe diventano serpi.'' ::{{spiegazione|Le questioni su cui a lungo si indugia finiscono col diventare fastidiosi ed inestricabili grovigli.}} *'''Cu' avi mala donna pri cumpagna, {{sic|Avi}} lu priatoriu a stu munnu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 14.</ref> :''Chi ha una cattiva donna per compagna, ha il purgatorio (già) in questo mondo.'' *'''Cu' bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari.'''<ref name="Erbe">Citato Benito Li Vigni, ''La dinastia dei Florio'', Armando, Roma, 2021, [https://books.google.it/books?id=pioVEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA110&dq=&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110]. ISBN 978-88-6992-879-6</ref> o '''Cu bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari, ma all'annu nun ci avi arrivari.'''<ref name=multum /> :''Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina.'' o ''Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina, ma non deve arrivare all'anno di età.'' *'''Cu' bonu sedi malu pensa.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 909.</ref> :''Chi ben siede mal pensa o posa.''<ref name=sitzen>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 909.</ref> ::{{spiegazione|E vale anco che il sazio non crede al digiuno.<ref name=sitzen/>}} *'''Cu' campa di spiranza dispiratu mori.'''<ref name=ultimadea/> :''Chi vive di speranza muore (disperato, in miseria).'' *'''Cu' d'avanti ti pici, d'arreri ti tinci.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 102.</ref> :''Chi davanti ti dipinge, di dietro ti tinge.'' ::{{spiegazione|Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 102.</ref>}} *'''Cu' dona l'offiziu nun dona giudiziu.'''<ref name=axiotatos>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 669.</ref> :''Chi dà l'ufficio (la carica, l'incarico) non dà il giudizio (che deve possedere chi è stato investito della carica).'' *'''Cu' dici la verità è 'mpisu.'''<ref>Citato in Traina 1868, p. 1081.</ref> :''Chi dice la [[verità]] finisce impiccato.'' *'''Cu' è Papa, papia.'''<ref>Citato in Marco Besso, ''Roma nei proverbi e nei modi di dire''', [https://books.google.it/books?hl=it&id=g0UKAQAAMAAJ&dq=Papa+papia&focus=searchwithinvolume&q=papia, p. 122].</ref> :''Chie è Papa, papeggia (comanda).'' *'''Cu è riccu d'amici è poveru di guài.'''<ref>Citato in Thomas Melis, ''A un passo dalla vita'', Lettere Animate, 2014, [https://books.google.it/books?id=2gEUBQAAQBAJ&lpg=PT151&dq=&pg=PT151#v=onepage&q&f=false p. 151].</ref> :''Chi è ricco di amici è povero di guai.'' *'''Cu' fa comu la furmica, a sò tempu nun fatica.'''<ref name=mirmex/> :''Chi fa come la formica, a suo tempo non lavora.'' *'''Cu' fa ligna a mala banna, 'a sciri 'nconddu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi fa la legna in un brutto posto, deve portarla fuori a spalla.'' *'''Cu' futti futti, Diu pirduna a tutti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi frega frega, Dio perdona tutti.'' *'''Cu gaddu, e senza gaddu Dio fa jornu.''' :''Col [[gallo]] e senza il gallo Dio fa sorgere il giorno.''<ref name=alba>Citato in Scarcella, 1846, p. 51.</ref> ::{{spiegazione|Ciò che deve accadere accade, concorrano o meno le circostanze accessorie.}} *'''Cu' ha lingua passa 'u mari.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi ha lingua, passa il mare.'' *'''Cu' havi cchiù sali conza la minestra.'''<ref name=assaisonner>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 849.</ref> :''Chi ha più sale condisce la minestra.'' ::{{spiegazione|Chi è più saggio governa gli altri.}} *'''Cu' havi fami nun cerca cumpanaggiu, e cu' havi sonnu nun cerca capizzu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 363.</ref> :''Chi ha fame non cerca companatico e chi ha sonno non cerca guanciale.'' ::{{spiegazione|A chi è affamato ogni cibo è grato.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 363.</ref>}} *'''Cu la prudenza lu munnu si vinci.'''<ref name=finesse>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 771.</ref> :''Con la prudenza si ha ragione del mondo (il mondo si vince).'' *'''Cu li donni si ridi a la trasuta, e si chianci a la nisciuta.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 71.</ref> :''Con le donne si ride all'inizio (all'entrata) e si piange alla fine (all'uscita).'' *'''Cu mangia fa muddichi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi mangia fa briciole.'' *'''Cu manìa ’un pinìa.''' <ref>Citato in Stefania Auci, ''I leoni di Sicilia'', p. 27.</ref> :''Chi si dà da fare non patisce.'' *'''Cu nesci, arrinesci.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 9.</ref> :''Chi esce, riesce.'' *'''Cu' nun senti raggiuni nun pò fari li cosi cu' raggiuni.'''<ref name=timeis/> :''Chi non sente ragioni non può fare le cose con ragione.'' *'''Cu' offenni scrivi in pulviri, e cu' è offisu scrivi in marmuru.''' <ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 668.</ref> :''Chi offende scrive nella polvere, e chi è offeso scrive nel marmo.'' *'''Cu' pò nun vò, cu' vò nun pò, cu' fa nun sa, cu' sa nun fa, e 'cussì tuttu lu munnu va.'''<ref name=accussìva>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 787.</ref> :''Chi può non vuole, chi vuole non può, chi fa non sa, chi sa non fa, e così va tutto il mondo.''' *'''Cu' porta 'n gruppa è cacciatu di sedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 451.</ref> :''Chi porta in groppa è cacciato dalla sella.'' ::{{spiegazione|La troppa condiscendenza porta a male.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 451.</ref>}} *'''Cu' predica a disertu, cci perdi lu sermuni.'''<ref name=reins/> :''Chi predica al deserto ci perde il sermone.'' *'''Cu' scecchi caccia e fimmini criri, facci di pararisu nun ni viri.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi guida somari e crede alle donne, non vede faccia di paradiso.'' *'''Cu' sceccu se curca, sceccu si leva.'''<ref name=sceccu>Citato in Traina 1868, p. 881.</ref> :''Chi asino si corica, asino si alza.'' *'''Cu' si cucca 'cche picciriddi, 'a mattina si susi pisciatu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Chi va a letto con i bambini, al mattino si alza pisciato.'' *'''Cu’ si fa pecura, u lupu su mancia'''<ref>Citato in ''[https://sicilianmagpie.com/cu-si-fa-pecura-u-lupu-su-mancia/ Cu’ si fa pecura, u lupu su mancia]'', ''sicilianmagpie.com'', 08 novembre 2023.</ref> :''Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia.'' *'''Cu' si vanta cu la so vucca o è asino o è cucca.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 244.</ref> :''Chi si vanta da sé (con la sua bocca) o è asino o è civetta.'' *'''Cu' simina spini nun pò raccogghiri rosi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' , p. 953.</ref> :''Chi semina [[rosa e spina|spine]] non può raccogliere [[rosa e spina|rose]].'' *'''Cu' sputa 'n celu (o all'aria) 'n facci cci torna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref> :''Chi sputa in su, lo sputo gli torna sul viso.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref> ::{{spiegazione|Si dice di chi offende Dio, o persone altamente degne, a cui tali ingiurie non arrivino.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 964.</ref>}} *'''Cu 'un fa nenti 'un sbaglia nenti.'''<ref>Citato in Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, ''Se muore il Sud'', Feltrinelli, Milano, 2015, [https://books.google.it/books?id=9KqSCgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT141&dq=&pg=PT141#v=onepage&q&f=false p. 141]. ISBN 9788858822715</ref> :''Chi non fa niente non [[errore|sbaglia]] niente.'' *'''Cui a tempu fa lu pazzu, è saviizza.'''<ref name=moria>Citato in Scarcella, 1846, p. 52.</ref> :''Chi al momento giusto fa il [[follia|pazzo]], dimostra (è) saggezza.'' *'''Cui a tia pari chi dormi, e riposa {{sic|Chiddu}} porta la cruci chiu gravusa.'''<ref name=alba/> :''Chi a te sembra che dorma e riposi, lui porta la croce più gravosa.'' *'''Cui ama l'amicu nun stima dinari.'''<ref name=moria/> :''Chi ama l'[[amicizia|amico]] non fa conto del denaro.'' *'''Cui avi fami, nun cerca cumpagnia.'''<ref name=Mitglied>Citato in Scarcella, 1846, p. 54.</ref> :''Chi ha [[fame]] non cerca compagnia.'' *'''Cui avi un occhiu sulu, spissu l'annetta.'''<ref name=Mitglied/> :''Chi ha un occhio solo, se lo pulisce spesso.'' ::Chi ha poco di qualcosa ne ha la più grande cura. *'''Cui sceccu fa cavaddu, lu primu cauci è so.'''<ref name=sceccu /> :''Chi di un [[asino]] fa un cavallo, si prenderà, riservato proprio a lui, il primo calcio.'' ::{{spiegazione|Chi innalza con la propria generosità una persona incapace di gratitudine dovrà per primo pentirsene amaramente.}} *'''Cui fa mali, scorcia la so peddi.'''<ref name=mustnot/> :''Chi fa il male scortica la sua tessa pelle.'' *'''Cui 'mpresta lo sò culu, 'un ha unni s'assittari.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 243.</ref> :''Chi dà in prestito il suo didietro, non ha dove sedersi.'' *'''Cui mori pri li funci, nun c'è nuddu chi lu chianci.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 61.</ref> :''Chi muore avvelenato dai [[fungo|funghi]] (chi si è esposto intenzionalmente, temerariamente ad un pericolo scontato), non c'è nessuno che lo pianga.'' *'''Cui nun po muzzicari, nun mustrasse li denti.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 63.</ref> :''Chi non può mordere, non mostri i [[dente|denti]].'' *'''Cui nun voli focu , levassi li ligna.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 64.</ref> :''Chi non vuole [[fuoco]], tolga il legno.'' ::{{spiegazione|Chi non vuole aspri contrasti tolga l'esca che li alimenta.}} *'''Cui picca avi, caru teni.'''<ref name=littledear>Citato in Scarcella, 1846, p. 65.</ref> :''Chi ha poco, se lo tiene caro.'' *'''Cui porta 'ngruppa è cacciatu di sedda.'''<ref name=littledear/> :''Chi porta in groppa è sbalzato di sella.'' ::{{spiegazione|Chi mostra troppo docile condiscendenza viene duramente umiliato.}} *'''Cui si fa gabbu, ci cadi lu labbru.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 68.</ref> :''A chi si fa [[beffa|beffe]] degli altri, (gli) cade il [[labbro]].'' ::{{spiegazione|Chi mette gli altri in canzonatura per le loro mancanze può a sua volta incorrere nelle medesime.}} *'''Cui robba fa un peccatu, cui è rubbatu nni fa centu.'''<ref name=sin>Citato in Scarcella, 1846, p. 66.</ref> :''Chi [[furto|ruba]] fa un peccato, chi viene derubato ne fa cento.'' *'''Cui scava lu fossu, lu primu ci cadi.'''<ref name=sin/> :''Chi scava il fosso ci cade per primo.'' *'''Cui simina spini, nun ricogghi rosi.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 67.</ref> :''Chi semina [[rosa e spina|spine]] non raccoglie [[rosa e spina|rose]].'' *'''Cui tocca pici, s'imbratta li manu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 69.</ref> :''Chi tocca pece, s'imbratta le mani.'' ::{{spiegazione|Chi causa il male agli altri non resta immune dal dolore.}} *'''Cui veni appressu, cunta li pedati.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 71.</ref> :''Chi viene dopo conta le pedate.'' ::{{spiegazione|Ci penseranno i posteri nell'avvenire.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 272.</ref>}} ::{{spiegazione|Di chi non pensa a quelli che dovranno succedergli, o vuol far il suo tornaconto senza badare al danno che sarà de' successori.<ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 728.</ref>}} *'''Cunti senza l'osti si fanno dui voti.'''<ref name=Zahl>Citato in Scarcella, 1846, p. 73.</ref> :''I [[Calcolo|conti]] senza l'oste si fanno due volte.'' ::{{spiegazione|Uno è il conto del cliente, altro quello dell'oste.}} *'''Custa caru lu figghiu parrinu.'''<ref name=Zahl/> :''Costa caro il figlio [[prete]].'' ::{{spiegazione|Arduo è il cammino della virtù.}} ==D== *'''Di ccà c’è ’a morti, di ddà c’è a sorti.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 423.</ref> :''Da una parte c’è la morte, dall’altra il destino.'' *'''Di judici chi pendi, ingiustizia si nni attendi.'''<ref name=salomon/> :''Dal giudice che pende (per una delle parti in lite), bisogna aspettarsi ingiustizia.'' *'''Di minacci nun timiri di prumissa nun gudiri.'''<ref name=vocca>''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 772.</ref> :''Di minacce non temere (troppo) di promessa non godere (non fidarti troppo).'' *'''Di 'na spina nni nasci 'na rosa, {{sic|E}} di 'na rosa nni nasci 'na spina.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref> :''Da una spina nasce una [[rosa]], da una rosa nasce una spina.'' ::{{spiegazione|Da una cattiva madre nasce una buona figlia, da una buona madre nasce una cattiva figlia.<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref>}} *'''Di stu munnu tantu si nn'havi quantu si nni tira cu li denti.'''<ref name=orbs/> :''Di questo mondo se ne ha tanto quanto se ne tira con i denti.'' *'''Diavulu 'mburnutu, ancilu apparebit.'''<ref name=diablo>Citato in Scarcella, 1846, p. 74.</ref> :''[[Diavolo]] lustrato, avrà aspetto d'angelo.'' *'''Doppu l'avaru veni lu sfragaru.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 80.</ref> :''Dopo l'[[avarizia|avaro]] viene lo scialacquatore.'' *'''Dui priuri 'nta un cunventu nun ponnu stari.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 763.</ref> :''Due priori non possono stare in un (nello stesso) convento.'' ::{{spiegazione|Non {{sic|istanno}} bene due ghiotti a un tagliere.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 673.</ref>}} *'''Dui sunnu li putenti, cui tantu avi e cui nun avi nenti.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 81.</ref> :''Due sono i [[potere|potenti]], chi ha tanto e chi non ha niente.'' *'''Duru cu duru nun fabbrica muru.'''<ref>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 338.</ref> :''Duro con duro non fabbrica muro.'' ::{{spiegazione|Due volontà ostinate non si raccapezzano, e, in senso figurato, bisogna bere nel mangiare.</ref>}} ==E== *'''È avvezzu lu lupu a li gridati.'''<ref name=wolf>Citato in Scarcella, 1846, p. 82.</ref> :''Il [[lupo]] è avvezzo alle grida.'' ::{{spiegazione|Il malfattore è insensibile ad ammonimenti e minacce.}} *'''''E chi mi servi a mia l'amari tantu , | ca zappu all' acqua e siminu a lu ventu.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 40.</ref> :''E a che mi serve l'[[amore|amare]] tanto, | giacché zappo l'acqua e semino al vento.'' *'''È mala cosa truzzari la petra.'''<ref name=wolf/> :''È cosa cattiva (sconsiderata, dannosa) cozzare contro la pietra.'' *'''È megghiu sapiri picca, chi parrari assai.'''<ref name=wolf/> :''È meglio sapere poco che parlare assai.'' *'''È megghiu testa d'asinu, chi cuda di liuni.'''<ref name=wolf/> :''È meglio testa d'[[asino]] che coda di leone.'' *'''È megghiu testa di lucerta, chi cuda di scursuni.'''<ref name=wolf/> :''È meglio testa di [[lucertola]] che coda di serpe.'' *'''È patruni di lu munnu cu' lu disprezza, e scavu cu lu prezza.'''<ref name=orbs/> :''È padrone del mondo chi lo disprezza e schiavo chi lo tiene in pregio.'' *'''Essiri non si po, chiù d' una vota.'''<ref name=Sein>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 100.</ref> :''Non si può vivere (essere) più di una volta.'' ==F== *'''Fa bonu pranzu, no bonu vuccuni, {{sic|Ma}} bonu cori di bonu patruni.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 90.</ref> :''Fa buon pranzo non un buon boccone, ma buon cuore di un buon padrone'' *'''Fa l'arti ca sai | ca si non arricchirsi, campirai.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 549, § 131.</ref> :''Fai il mestiere che conosci | perché anche se non ti arricchisci, ti procurerai sempre di che vivere.'' *'''Fai bene e scordalu, fai male e pensaci.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Se fai bene, dimenticatene; se fai male, pensaci.'' *'''Fabbrica e liti – Non vi cci mittiti.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 549, § 130.</ref> :''Fabbrica e liti, non andate a impegolarvi.'' ::{{spiegazione|Giacché i costi di una costruzione eccedono quelli preventivati e le liti giudiziarie sono lunghe ed onerose.}} *'''Fimmina senza amuri è rosa senza oduri.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Donna senza amore è una rosa senza odore.'' *'''Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu 'n saccu.'''<ref name=inthewind>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p.805.</ref> :''Finito il gioco degli scacchi, il re con la pedina vanno nel sacco.'' ::{{spiegazione|La morte pareggia, alla fin fine siamo tutti uguali.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p.805.</ref>}} *'''Furtuna amica d'asini e di pazzi, e di virtuusi nnemica murtali.'''<ref name=crazydonkey>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 420.</ref> :''Fortuna amica d'asini e di pazzi, e dei virtuosi nemica mortale'' *'''Furtuna nun accummenza mai pri pocu.'''<ref name=crazydonkey/> :''La fortuna non comincia (a schernire un mortale''<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 420.</ref>'') mai per poco.'' ==G== *'''Gatta di firraru s'addurmenta a sonu di marteddu.'''<ref name=cat>Citato in Scarcella, 1846, p. 91.</ref> :''[[Gatto|Gatta]] di fabbro si addormenta a suono di martello.'' ::{{spiegazione|Non destano alcuna emozione le cose cui si è abituati.}} *'''Geniu fa biddizza.'''<ref name=cat/> :''Il gusto, l'inclinazione fa (la) bellezza.'' *'''Genti assai ma omini picca.'''<ref name=multum /> :''Gente ce n'è tanta, ma uomini, pochi.'' *'''Giustamenti lu saggiu addunca dissi {{sic|Parrami}} prima acciò ti canuscissi.'''<ref name=cat/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Giustamente dunque il saggio disse: [[parlare|Parlami]] prima perché io ti conosca.'' *'''Grapi la vucca cunformi è lo vuccuni.'''<ref name=Pantagruel/> :''Apri la bocca conformemente alla grandezza del boccone.'' ::{{spiegazione|Predisponiti a qualunque progetto, impresa con preparativi adeguati.}} *'''Guai a cui strudi la farina, e sparagna la canigghia.'''<ref name=corn>Citato in Scarcella, 1846, p. 92.</ref> :''Guai a chi spreca la [[farina]] e risparmia la crusca.'' *'''Guaina nun fa bona lama.'''<ref name=corn/> :''Il fodero non fa una buona lama.'' *'''Guarda li panni di cui s'annega.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 693.</ref> :''Guarda gli abiti di chi si annega.'' ::{{spiegazione|Impara dai mali altrui.}} *'''Guarda lu mari e teniti a la terra.'''<ref name=corn/> :''Guarda il mare e tieniti (saldo) alla terra.'' *'''Guardati d'omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja.'''<ref name=flic/> :''Guardati da uomo che non parla e da cane che non abbaia.'' ==I== *'''I chiacchiri su' chiacchiri, ma 'a putiara voli i picciuli.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Le chiacchiere sono chiacchiere, ma la bottegaia vuole i soldi.'' *'''Immiruto 'n mezzo la via nun s'adduna quantu l'avìa.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Il [[gobbo]] in mezzo alla strada (vede le gobbe altrui e) non si accorge quanto grande è la sua'' ==J== *'''Jardinu senza cani, è senza patruni.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina : volume unico'', Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868, [https://books.google.it/books?id=jtFFAAAAcAAJ&dq=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano%3A%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20%3A%20volume%20...&hl=it&pg=PA511#v=onepage&q=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano:%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20:%20volume%20...&f=false p. 511 Google Books]</ref> :''Giardino senza cane è senza padrone.'' *'''Jornu curtu, pisci longu; jornu longu, pisci curtu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 91.</ref> :''Giorno corto, [[pesce]] lungo; giorno lungo, pesce corto.'' ::{{spiegazione|I pesci di buona qualità sono lunghi in inverno e corti in estate.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV p. 91.</ref>}} *'''Jetta simenza ca Diu ci penza.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 930.</ref> :''Getta il seme, che (a tutto il resto) pensa Dio.'' *'''''Junciti ccu li megghiu de tia, | e facci li spisi pri la via.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 12.</ref> :''Accompagnati con chi è migliore di te e pagagli le spese lungo il cammino.'' *'''Jurnata rutta perdila tutta.'''<ref>Citato in Traina 1868, p. 517.</ref> :''Giornata lavorativa interrotta, perdila per intero.'' ::{{spiegazione|Si deve, con elasticità mentale, saper godere anche degli imprevisti.}} ==L== *'''L'aceddu si canusci a li pinni, e l'omu a lu parlari.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 17.</ref> :''L'uccello si conosce dalle penne e l'uomo dal parlare.'' *'''L'acqua tantu ausa in autu, quantu cala.'''<ref name=precipizio>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1.</ref> :''L'[[acqua]] sale tanto in alto, quanto scende.'' ::{{spiegazione|''Non mai s'intende l'uom saggio e perfetto, se non ha di se stesso umil concetto.''}}<ref>Spiegazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 18.</ref> ::{{spiegazione|Chi troppo in alto sal, cade repente. Precipitevolissimevolmente. ([[proverbi toscani|proverbio toscano]])}} *'''L'arvulu s'addrizza mentri è virdi.'''<ref>Citato in ''[https://www.trapaninostra.it/sagre/mietitura/ricerche.htm Ricerche sulla cultura popolare: {{small|sprazzi di saggezza o arguzia contadine...}}]'', ''trapaninostra.it''.</ref> :''L'albero si raddrizza mentre è verde.'' *'''L'[[asino|asinu]] porta la pagghia, e l'asinu si la mancia.'''<ref name=Scarcella/> :''L'asino porta la paglia, e l'asino se la mangia.'' *'''L'invidia nun taci unni la gloria grida.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 504.</ref> :''L'invidia non tace dove la gloria grida.'' *'''L'omu bonu va cu lo cori 'n manu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 671.</ref> :''L'uomo buono va con il cuore in mano.'' *'''L'omu è comu lu mari: {{sic|S'}} 'un porta oi porta dumani.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 22.</ref> :''L'uomo è come il mare: se non porta oggi porta domani.'' *'''L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni.'''<ref>Citato in [[Simona Mafai]], Gigliola Lo Cascio, Carola Cugino, Chiara Ottaviano, Maria Beatrice Vittorelli, Giuliana Saladino e Maria Venuti, ''Essere donna in Sicilia'', Editori Riuniti, Roma, 1976, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=Jy4qAAAAYAAJ&dq=L%27omu+porta+beni%2C+ma+la+fimmina+lu+manteni.&focus=searchwithinvolume&q=manteni p. 49].</ref> :''L'uomo porta la ricchezza, ma è la donna che la conserva.'' *'''L'omminu pp'a parola, 'u voi pp'e corna.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''L'uomo per la parola, il bue per le corna.'' *'''L'uffiziu si duna a cui nun lo dumanna.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref> :''L'ufficio (la carica, l'incarico) si dà a chi non lo chiede.'' ::{{spiegazione|A chi non è motivato dalla sola ambizione e che potrebbe perciò essere il più degno.}} *'''L'onuri chi si perdi 'ntra un minutu, 'ntra cent'anni nun è ricumpinzatu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 672.</ref> :''L'[[onore]] che si perde in un minuto, non è ristabililto (neppure) in cento anni. '' *'''La bona o la vera nova la porta lu zoppu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 652.</ref> :''La buona o la vera notizia la porta lo [[zoppia|zoppo]].'' ::{{spiegazione|La verità o la buona nuova si sa tardi.<ref>Interpretazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', {{cfr}} p. 652.</ref>}} *'''La bona vita di lu riggituri è la disciplina di la plebbi.'''<ref name=Justus/> :''La buona condotta di vita di chi governa è la disciplina della plebe'' *'''La {{sic|Bucca}} è un aneddu, ma capi quantu 'na navi ed un vasceddu.'''<ref name=stoma/> :''La bocca è come un anello, ma contiene quanto una nave ed un vascello.'' *'''La {{sic|Carni}} di l'omu si mancia cu li meli.'''<ref name=downtrodden/> :''La carne dell'[[uomo]] si mangia col miele.'' ::{{spiegazione|Con belle parole, lusinghe e garbate maniere si ottiene tutto.}} :oppure ::{{spiegazione|La vendetta, specie se lungamente covata, si compie con grande voluttà.}} *'''La fimmina è comu lu gattu: cchiù chi l'allisci, cchiù la cuda crisci.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 231.</ref> :''La [[donna]] è come il gatto: più la carezzi, più la coda cresce.'' *'''La furmicula affanna la stati pri nu patiri lu 'nvernu.'''<ref name=mirmex>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 418.</ref> :''La formica si affanna d'estate per non soffrire d'inverno.'' *'''La furnaci prova l'oru e l'oru prova la donna.'''<ref name=endura>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 678.</ref> :''La fornace prova l'oro e l'oro prova (mette alla prova) la donna.'' *'''La gaddina fa l'ovu e lu gaddu grida.'''<ref name=trumph>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref> :''La gallina fa l'uovo e il gallo grida.'' ::{{spiegazione|Vi è chi fa mentre altri si appropria il vanto.<ref name=arcde>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref>}} *'''La gaddina si tacissi, chi avirria fattu l'ovu nun si capissi.'''<ref name=trumph/> :''Se la gallina tacesse, non si capirebbe chi ha fatto l'uovo.'' ''La gallina che schiamazza è quella che ha fatto l'uovo. '' <ref>In ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 423.</ref>'' '' ::{{spiegazione|Per troppo parlare vengonsi a risapere tante cose.<ref name=arcde/>}} *'''La guerra (o la morti) di li lupi è la paci di l'agneddi.'''<ref>Citato in Traina 1868, p. 546.</ref> :''La guerra (o la morte) dei lupi è la pace degli agnelli.'' ::{{spiegazione|Sempre è così che la guerra dei despoti è la felicità degli oppressi.}} *'''La liggi è uguali pri tutti, ma cui avi picciuli si nni futti.'''<ref>Citato in Gaetano Basile, ''Dizionario sentimentale della parlata siciliana'', Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2015, [https://books.google.it/books?id=Z1AAEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT163&dq=&pg=PT163#v=onepage&q&f=false p. 163]. ISBN 9788857904962</ref> :''La [[legge]] è uguale per tutti, ma chi ha denaro se ne fotte.'' *'''La mala strata nun finisci mai.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref> :''La cattiva strada non termina mai.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref> ::{{spiegazione|Al peggio non v'è fine. Non si dice mai ho fatto annastanza del male.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 981.</ref>}} *'''La manu curri spuntania a lu cori'''<ref>Citato in Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref> :''La [[mano]] corre spontanra al cuore.'' ::{{spiegazione|Ognuno opera come il cuore gli consiglia.<ref>L'interpretazione è in Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 260.</ref>}} *'''La massara cerni e 'mpasta, e lu furnu conza e guasta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 419.</ref> :''La massaia setaccia la farina (e la separa dalla crusca) e impasta, e il forno condisce e guasta.'' ::{{spiegazione|È dal forno che dipende la buona o cattiva riuscita.<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 419.</ref>}} *'''La panza nun avi specchiu.'''<ref name=Spiegel>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 93.</ref> :''La pancia non ha specchio.'' ::{{spiegazione|Tutto quello che le viene dato, prende, senza limiti.}} *'''La pignata vecchia servi pri purtari focu pri li casi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 731.</ref> :''La pentola vecchia serve per portare fuoco per le case.'' ::{{spiegazione|S'allude {{NDR|figuratamente}} {{sic|anco}} alle vecchie che van ciarlando o portando ambascerie.<ref>Spiegazione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 731.</ref>}} *'''La prim'acqua è chidda chi bagna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 18.</ref> :''La prima acqua è quella che bagna.'' ::{{spiegazione|Le prime cose fanno impressione.}} *'''La puta di jinnaru arricchisci lu vuttaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 786.</ref> :''La potatura fatta a gennaio arricchisce il bottaio.'' *'''La quartàra rutta si tira la quartàra sana.'''<ref name=howl/> :''La brocca rotta trascina con sé la brocca integra.'' *'''La raggiuni va cu lu so pedi.'''<ref name=timeis>Citato in in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 798.</ref> :''La ragione va con il suo piede.'' ::{{spiegazione|Si fa strada.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 798.</ref>}} *'''La spada nun si pigghia pri la punta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 948.</ref> :''La spada non s'impugna (si prende) per la punta.'' ::{{spiegazione|Le cose non si lasciano andare del modo che possano più offender noi che l'avversario.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 948.</ref>}} *'''La spiranza è l'ultima chi mori.'''<ref name=ultimadea/> :''La speranza è l'ultima a morire'' *'''La tavula (–''o'' La Mensa) è 'na brutta corda.'''<ref name=rope>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 94.</ref> :{{spiegazione|oppure}} *'''La tavula è turtura.'''<ref name=rope/> :''La tavola è una brutta corda.'', :{{spiegazione|oppure}} :'''La tavola è tortura.''' ::{{spiegazione|Perché fa confessare.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 94.</ref>}} *'''La testa a la padedda e la cuda a mari.'''<ref name=rope/> :''La testa (del pesce) alla padella e la coda a mare.'' ::{{spiegazione|Il pesce deve essere freschissimo.}} *'''La toppa è chiummu.'''<ref name=Erbe /> :''La figlia femmina è piombo.'' *'''La varca è di cu' la cravacca.'''<ref name=navire>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1074.</ref> :''La [[Imbarcazione|barca]] è di chi ci sta sopra (la cavalca).'' ::{{spiegazione|Il mondo è di chi se lo piglia. E vale anche, che il padrone è chi amminisitra sopra luogo.}} *'''La vucca è quantu un aneddu e si mancia palazzu e casteddu.'''<ref name=Pantagruel>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1105.</ref> :''La bocca non è più grande di un anello e si mangia palazzo e castello.'' ::{{spiegazione|Lo smodato vizio della gola può mandare completamente in rovina.}} *'''La vucca ridi, e lu cori chianci.'''<ref>Citato e spiegato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1105.</ref> :''La bocca ride, e il cuore piange.'' ::{{spiegazione|Talvolta l'uomo mostra ilarità, e invece soffre.}} *'''La vulpi vecchia 'ncappa a lu lazzu.'''<ref name=altFuchs>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref> :''(Anche) La [[volpe]] vecchia incappa (può incappare) nel laccio.'' *'''La vulpi vecchia nun 'ncappa a lu lazzu.'''<ref name=altFuchs/> :''La volpe vecchia nun incappa nel laccio'' *'''La vutti di chi è china spanni.'''<ref name=sailor/> :''La [[botte]] versa ciò di cui è piena.'' *'''Li dinari su' lu secunnu sangu.'''<ref name=emaema>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 851.</ref> :''I soldi sono il secondo sangue.'' *'''Li picciotti hannu a parlari sulu quannu piscia la addina.'''<ref name=multum /> :''I ragazzi debbono parlare solo quando urina la gallina.'' ::{{spiegazione|Cioè mai.}} *'''Li principi hannu cent'occhi e cent'oricchi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 761.</ref> :''I principi hanno cento occhi e cento orecchie.'' *'''Li re stannu 'ntra li càmmari e cummannanu, {{sic|E}} li populi si scànnanu.'''<ref name=alt/> :''I [[re]] stanno dentro le camere e comandano, e i popoli si scannano.'' *'''Li suldati fanno la guerra e s'ammazzanu, e li re s'abbrazzanu.'''<ref>Citato in Pitrè, vol. III, p. 90.</ref> :''I soldati fanno la [[guerra]] e si ammazzano, e i re si abbracciano.'' *'''Li strazzi vannu pri l'aria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> :''Gli stracci van sempre all'aria.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> ::{{spiegazione|I deboli pagan sempre il fio.}}<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 982.</ref> *'''Lo judici ama l'oru e l'avvocatu l'argentu.'''<ref name=endura/> :''Il giudice ama l'oro e l'avvocato l'argento.'' *'''Lu bon judici duna a tutti audienza, ma a pocu duna cridenza.'''<ref name=salomon>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 516.</ref> :''Il buon giudice concede udienza (ascolta) tutti, ma a pochi dà credito.'' *'''Lu cafè santiannu e lu ciucculatti ripusannu (o – pastiggiannu).'''<ref name=tazzulella>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 96.</ref> :''Il [[caffè]] sacramentando e il [[cioccolato]] riposando (o sorseggiando).'' ::{{spiegazione|Cioè il caffè si vuol prendere caldo di molto (quasi bestemmiando dal dolore scottandosi) e il cioccolato freddo.<ref>L'interpretazione è di Pitrè. {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV p. 96.</ref>}} *'''Lu cchiù nnimicu di l'omu, è l'omu stissu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 672.</ref> :''L'uomo non ha maggior nemico dell'uomo.'' *'''Lu curnutu a lu so paisi, lu sceccu unni va va.'''<ref>Citato in [[Leonardo Sciascia]], ''Occhio di capra'', Adelphi, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=vjUYBQAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT49&dq=&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]. ISBN 978-88-459-7572-1</ref> :''Il cornuto al suo paese, l'asino ovunque vada.'' ::{{spiegazione|Mentre la fama del cornuto, non oltrepassando i confini del suo paese, si mantiene in uno spazio circoscritto, universale è la celebrità del cretino: basta la sua sola presenza, in qualsiasi luogo del mondo, per rivelarlo e assicurargli immediata, vasta e definitiva notorietà.}} *'''Lu {{sic|Cuscinu}} è un gran cunsiggheri.'''<ref name=Zahl/> :''Il [[cuscino]]'' è un gran consigliere. *'''Lu Diavulu è suttili, e fila grossu.'''<ref name=diablo/> :''Il [[Diavolo]] è sottile e fila grosso.'' *'''Lu Diavulu fa li cosi ammucciuni, e poi sona la campanedda.'''<ref name=diablo/> :''Il Diavolo fa le cose alla chetichella e poi suona la campanella.'' *'''Lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa.'''<ref name=flic/> :''Il figlio [[prete]] è il maiale della casa.'' ::{{spiegazione|Porta prosperità, vantaggi alla famiglia.}} *'''Lu furmaggiu chi nun si mania fa vermi.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 417.</ref> :''Il formaggio che non si maneggia fa vermi.'' ::{{spiegazione|I giovani non corretti vengono cattivi.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 417.</ref>}} *'''Lu gangunïari fa passari lu sonnu.'''<ref name=tazzulella/> :''Il mangiucchiare fa passare il sonno.'' *'''Lu judici avi ad aviri dui oricchi''' o '''l'oricchi eguali.'''<ref name=salomon/> :''Il giudice deve avere due orecchi'' o ''gli orecchi uguali.'' *'''Lu judici giustu, cchiù a la giustizia chi all'omini divi aviri riguardu.'''<ref name=salomon/> :''Il giudice giusto deve aver riguardo più per la giustizia che per gli uomini.'' *'''Lu limitu di la Sorti, Cu lu passa trova la Morti'''<ref name=Parche>Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n570/mode/2up, p. 560].</ref> :''Il limite assegnato dal [[destino|Destino]], chi lo oltrepassa trova la Morte.'' *'''''Lu manciari senza viviri, | è comu l'annuvulatu senza chioviri.'''''<ref name=Sein/> :''Il mangiare senza bere |è come il cielo coperto di nubi senza che piova.'' *'''Lu munnu è longu, ed havi la cuda.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 257.</ref> :''Il [[mondo]] è lungo e ha la coda.'' ::{{spiegazione|Con la sua inesauribile riserva di sorprese il mondo resta difficile da comprendere e dominare interamente anche per l'uomo che ne abbia una lunga esperienza.}} *'''Lu munnu è di cu' lu sapi buffuniari.'''<ref name=orbs>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 617.</ref> :''Il mondo è di chi lo sa canzonare.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 656.</ref> *'''Lu munnu 'un s'ha persu mai pi fimmini, ma pi dinari.'''<ref name=mondo>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 24.</ref> :''Il mondo non si è mai perso per le donne, ma per i soldi.'' *'''Lu muttu anticu, {{sic|È}} lu Vanceliu nicu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 9.</ref> :''Il [[proverbio|motto]] antico è il piccolo Vangelo.'' *'''Lu pani di li mischini è la spiranza.'''<ref name=ultimadea>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 955.</ref> :''La speranza. è il pane de' miseri.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 955.</ref> *'''Lu piccadu è chiddu chi nesci e no chiddu chi trasi.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 98.</ref> :''Il peccato è quello che esce e non quello che entra.'' ::{{spiegazione|Peccato è la maldicenza e non quello che si mangia.<ref>L'interpretazione è di Pitrè, {{cfr}} ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, p. 98.</ref>}} *'''Lu re 'un ha bisognu di varva, ma di sennu.'''<ref name=inthewind/> :''Il re non ha bisogno di barba, ma di senno.'' *'''Lu riccu campa cu lu poviru, e lu poviru cu lu riccu.'''<ref name=Gefängnis/> :''Il ricco vive con il povero ed il povero con il ricco.'' ::{{spiegazione|Hanno bisogno l'uno dell'altro.}} *'''Lu riccu spezza li magghi e nni scappa, l'afflittu resta a la riti e s'incappa.'''<ref name=Gefängnis>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 813.</ref> :''Il ricco spezza le maglie e ne scappa, l'afflitto resta nella rete e s'impiglia.'' *'''Lu sangu nun si po fari acqua.'''<ref name=emaema/> :''Il sangue non può farsi acqua.'' ::{{spiegazione|Il legame di parentela non si può rinnegare.}} *'''Lu signuri di pagghia si mancia un vassallu d'azzaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 929.</ref> :''Il signore di paglia si mangia un vassallo d'acciaio.'' *'''Lu suli chi ti viri ti quaria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> :''Il sole che ti vede ti riscalda.'' ::{{spiegazione|Il bene si deve sperare da chi lo può fare, non bisogna lasciarsi trasportare dalle speranze fondate sulla fantasia.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref>}} *'''Lu vicinu è sirpenti, si nun ti vidi ti senti.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Canti popolari siciliani'', vol. I, p. 50.</ref> :''IL [[vicinanza|vicino]] è serpente, se non ti vede ti sente.'' *'''Lu vizziu appigghia comu amenta.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref> :''Il [[vizio]] attecchisce come menta.'' *'''Lu voi nun parra ca havi la lingua grossa, ma si parrassi gran cosi dirria.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref> :''Il [[bue]] non parla perché ha la lingua grossa, ma se parlasse direbbe grandi cose.'' ::{{spiegazione|Motto di chi vuol usare reticenza.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1100.</ref>}} ==M== *''''Mbriachi e picciriddi, 'u Signuri aiuta.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ubriachi e bambini, il Signore li aiuta.'' *'''Manciari senza vìviri {{sic|È}} celu annuvulatu ca 'un pò chiòviri.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 97.</ref> :''Mangiare senza [[vino|bere]] è (come) un cielo nuvoloso da cui non può cadere pioggia.'' *'''Mariuolu e viulinu, ti diverti a lu matinu.'''<ref>Citato in ''Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè'', vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1870, [https://books.google.it/books?id=tzcLAAAAQAAJ&dq=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane%2C%20%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q=proverbio&f=false p. 34]</ref> :''Ladro e violino, ti diverti al mattino.'' *'''Megghiu accordiu magru ca sintenzia grassa.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556, § 192.</ref> :''Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.'' ::{{spiegazione|Meglio cercare un rapido accordo con transazione che affrontare una lite giudiziaria i cui lunghi tempi e costi onerosi potrebbero ridurre sensibilmente i vantaggi di una sentenza favorevole.}} *'''Megghiu asinu vivu ca dutturi mortu.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556, § 193.</ref> :''Meglio un asino vivo che un dottore morto.'' ::{{spiegazione|Meglio un ignorante vivo, che un dotto morto per aver ecceduto nello [[studiare|studio]].}} *'''Megghiu dogghia di vurza ca di cori.'''<ref>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref> :''Meglio dolore di borsa che di cuore.'' ::{{spiegazione|Spendere che soffrire.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1109.</ref>}} *'''Megghiu lu picca godiri ca l'assai trivuliari.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 556 , § 197.</ref> :''Meglio godere del poco che l’affannarsi per (ottenere e conservare) il molto.'' *'''Megghiu lu tintu conusciutu, ca lu bonu a conusciri.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane'', vol. VIII, [https://books.google.it/books?id=DAxLAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=it&hl=it&pg=PA305#v=onepage&q&f=false p. 305].</ref> :''Meglio un cattivo, ma già conosciuto come tale, che un buono ancora da conoscere veramente.'' *'''Megghiu obbediri ca santificari.'''<ref>Citato, con spiegazione, in ''Il Borghini'', p. 556, § 195.</ref> :''Meglio (è più gradito a Dio) obbedire che sacrificare.'' *'''Megghiu pugna all'occhi, chi sgracchi a lu capizzu.'''<ref>Citato in Pitrè, vol III, p. 347.</ref> :''Meglio pugni agli occhi che scaracchi al capezzale.'' ::{{spiegazione|Val meglio un marito giovane che anche la faccia a pugni, anziché un vecchio catarroso e cagionevole che tossisca e sputi.<ref>La spiegazione è di Di Giuseppe Pitrè. {{cfr}} Pitrè, vol III, p. 347.</ref>}} *'''Megghiu sbirri a la porta ca parrini.'''<ref name=flic>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 700.</ref> :''Meglio sbirri alla porta che preti.'' ::{{spiegazione|I primi vengono per arrestare, i secondi per il funerale.}} *'''Megghiu sudari chi trimari.'''<ref>Citato in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 992.</ref> :''Meglio sudare che tremare.'' ::{{spiegazione|Meglio caldo che freddo, meglio lavorare per campare o per iscampare, anziché morire.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 992.</ref>}} *'''''Mentri ca siti papa, papiati; | cu sa si nn'autra vota papa siti.'''''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 557, § 205.</ref> :''Fintantoché siete Papa, "papeggiate" (approfittatene) | chi sa se sarete Papa un'alta volta.'' *'''Mettiti megghiu 'i tia e ammaccici i spisi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Mettiti con quelli migliori di te e fanne le spese.'' *'''''Misiricordia, dissiru li griddi, | quannu desiru focu a li ristucci.'''''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 557, § 204.</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} :''Misericordia, dissero i [[grillo|grilli]], | quando diedero fuoco alle stoppie.'' *'''Mori un putenti – A manu d'un pizzenti.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', p. 558, § 207.</ref> :''Muore un potente per mano d'un pezzente.'' ::{{spiegazione|Nessuno sa come e dove avrà termine la propria vita.}} *'''Morsi 'u figghiozzu, finìu 'u cumparatu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Morto il [[figlioccio]], finito il comparatico.'' *'''Multi so' signuri di citati, e su schiavi di li donni.'''<ref name=mondo/> :''Molti sono signori di città e sono schiavi delle [[donne]].'' *'''Munti cu munti 'un si juncinu mai, ma l'omini cu l'omini si 'nfrontanu.'''<ref>Citato in [[Simonetta Agnello Hornby]], ''La zia marchesa'', Feltrinelli, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=pjw4DgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT104&dq=&pg=PT104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 9788858829431</ref> :''Monti e monti non si congiungono mai, ma uomini e uomini possono sempre incontrarsi.'' ==N== *'''Nasci omu e nasci stidda.'''<ref name=Erbe /> :''Nasce un maschio e nasce una stella.'' *'''Nè ciuri senza oduri, nè sabbato senza suli, nè fimmina senza amuri.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 15.</ref> :''Né fiore senza odore, né sabato senza sole, né [[donna]] senza amore.'' *'''Nè omo sutta cappa, nè fimmina sutta strazza.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 158.</ref> :''Né uomo sotto la cappa, né donna sotto la seta.'' ::{{small|Non si deve giudicare del merito di una persona dall'aspetto esteriore.}} *'''No accattari la gatta 'ntra lu saccu.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 11.</ref> :''Non comprare la gatta dentro il sacco.'' *''''Nta stu munnu cc'è un limitu forti (arduo), Di ccà sta la Sorti, di ddà c'è la Morti.'''<ref name=Parche/> ::''In questo mondo c'è un limite arduo, di quà c'è il Destino, di là c'è la Morte.''' *''''''Ntra amici e 'ntra parenti | 'n'accattari e 'un vinniri nenti.'''''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane'', ''Opere complete'', Società editrice del Libro italiano, Roma, vol. VIII, [https://books.google.it/books?id=DAxLAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=it&pg=PA323#v=onepage&q&f=false p. 323].</ref> :''Fra amici e parenti | non comprare e non vendere niente.'' *'''Nuddu si lassa e nuddu si pigghia si ’un s’assumigghia.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 347.</ref> :''Non ci si lascia e non ci si sceglie se non ci si somiglia.'' *'''Nun cc'è megghiu sarsa di la fami.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 92.</ref> :''Non c'è miglior salsa della [[fame]].'' *'''Nun poi all'asinu, e duni a lu varduni<ref>Accrescitivo di varda, barda.</ref>.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 18.</ref> :''Non puoi (dare bastonate) all'asino e le dai alla barda.'' ::{{spiegazione| Chi è nell'impossibilità di vendicarsi su chi non può colpire, si vendica su chi è alla sua portata.}} *'''Nun si divi lassari la bona terra pri lu mali riggituri.'''<ref name=Justus>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 805.</ref> :''Non si deve lasciare la buona terra a causa del cattivo governante.'' ::{{spiegazione|Perché questi, volendo, si può cambiare.<ref>{{cfr}} ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 805.</ref>}} *'''Nun si dona l'uffiziu a cu' lu dimanna.'''<ref name=axiotatos/> :''Non si dà l'ufficio (la carica, l'incarico) a chi lo chiede.'' ::{{spiegazione|Ma a chi lo merita.}} *'''Nun su' li donni chi nun gustanu, su' li dinari chi nun bastanu.'''<ref name=mondo/> :''Non sono le donne che non piacciono<ref>Agli uomini che, delusi dalle donne, ne diventano critici implacabili.</ref>, sono i soldi che non bastano.'' *'''Nun tantu billi billi, ch'un sulu billi basta.'''<ref name=nequid>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', p. 127.</ref> :''Non troppe sdolcinatezze, non troppe svenevolezze, non troppe moine, ne basta solo un po', solo quanto basta.'' *'''Nun ti fari mettiri la fadedda di (''da'') tò mugghieri.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 232.</ref> :''Non fari mettere la sottana da tua [[moglie]].'' *'''''Nun ti fidari ca la corda è grossa, / quantu è cchiù grossa cchiù prestu si lassa.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 35.</ref> :''Non fidarti del fatto che la corda è grossa | quanto più è grossa, più presto si scioglie.'' ::{{spiegazione|Non fare eccessivo assegnamento, non inorgoglirti, non insuperbirti per le tue capacità, le tue possibilità, per la tua fortuna, perché quando meno te lo aspetti la tua sorte potrebbe mutare.}} *'''Nun tuccari lu culu a la cicala.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 8.</ref> :''Non toccare il sedere alla [[cicala]].'' ::{{spiegazione|Non dare occasione alle malelingue di sparlare.}} *'''Nutrica lu scursuni 'ntra la manica, si quadía e ti mùzzica.'''<ref name=aureo/> :''Nutri la [[serpente|serpe]] nella manica, si riscalda e ti morde.'' ::{{spiegazione|Non essere generoso con chi non ne è degno.}} ==O== *''''O cacatu 'u culu cci feti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''A chi se l'è fatta addosso, puzza il sedere.'' *'''Occhiu di suli, focu di povir'omu.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 75.</ref> :''Occhio di sole, fuoco di pover'uomo.'' *'''Ogni asinu si prega de lu so ragghiu.'''<ref name=egoego>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 797.</ref> :''Ogni asino si compiace del suo raglio.'' ::{{spiegazione|Ognuno loda sé e il suo.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 797.</ref>}} *'''Ogni centu anni e centu misi torna l'acqua a li so paisi.'''<ref name=precipizio/> :''In cent'anni e cento mesi torna l'acqua a' suoi paesi.''<ref>In ''Vocabolario siciliano-italiano'', p. 18.</ref> ::{{spiegazione|Il tempo vien a capo d'ogni cosa, e quel che fu sarà di nuovo.<ref>Spiegazione in ''Vocabolario siciliano-italiano'', p. 18.</ref>}} *'''''Ogni lignu coci pasta | ma nuddu comu l'alastra.'''''<ref name=alastra>Citato, con spiegazione, in [[Giuseppe Pitrè]], ''Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano: {{small|raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè}}'', Libreria L. Pedone Lauriel, Palermo, 1889, vol. III, [https://books.google.it/books?id=4OAwAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA293#v=onepage&q&f=false p. 293].</ref> :''Ogni legno cuoce l'impasto del pane | ma nessuno come il [[citiso]].'' ::{{spiegazione|Si brucia nel forno per fare un buon fuoco, e quindi buon pane, il quale acquista bel colore di sopra e di sotto.}} *'''Occhi ch'aviti fattu chianciri, chianciti.'''<ref>Citato in Pitrè, vol.III, p. 91.</ref> :''Occhi che avete fatto [[pianto|piangere]], (anche voi) piangete.'' *'''Ogni fruttu voli la so staggiuni.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 968.</ref> :''Ogni frutto vuole la sua stagione.'' *'''Ogni sceccu si preggia di lu so ragghiu.'''<ref name=sceccu /> :''Ogni asino tiene in gran pregio il suo raglio.'' {{spiegazione|Ognuno ha la più alta considerazione di sé e di quanto gli è proprio.}} *'''Ogni vulpi porta amuri a la so tana.'''<ref name=altFuchs/> :''Ogni volpe porta amore alla sua tana.'' *'''Ognunu è patruni di pulizziarisi 'u culu c'un corpu di lupara.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ognuno è padrone di pulirsi il sedere con un colpo di [[Lupara (arma)|lupara]].'' *'''Omne nimium vertitur in troppu.'''<ref name=nequid/> :''Ogni eccesso si trasforma in troppo.'' ==P== *'''''Pacenzia caru amicu a li burraschi, | ca nun si mangia meli senza muschi.'''''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol. I, p. 27.</ref> :''Sopporta caro amico con [[pazienza]] le burrasche, | che non si mangia miele senza mosche.'' *'''''Parrastra, | focu d'alastra.'''''<ref name=alastra /> :''[[Matrigna]], fuoco di citiso.'' ::{{spiegazione|Per la vivezza del fuoco che esso nutre, il citiso è desiderato dalle figliastre contro le madrine. }} *'''Picciotti e muli vonu stari suli.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Giovani e muli vogliono stare soli.'' *'''Pigghia cunsigghiu di prudenti chi mai ti nni penti.'''<ref name=finesse/> :''Prendi consiglio dall'uomo prudente, che mai te ne penti.'' *'''Pri canusciri un omu s'havi a manciari 'na sarma di sali.'''<ref name=assaisonner/> :''Per conoscere un uomo bisogna mangiare una [[w:Unità di misura storiche della Sicilia|salma]] di sale.'' ::{{spiegazione|Bisogna convivervi lungo tempo.}} *'''Prumettiri è viggilia di lu dari.'''<ref name=vocca/> :''Promettere è vigilia del dare.'' ==Q== *'''Quannu l'amicu nun parra a prima vuci, voddiri ca 'u riscussu nun ci piaci.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Quando l'amico non risponde a prima voce, significa che il discorso non gli piace.'' *'''Quannu la carni è pocu pigghia l'ossu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 679.</ref> :''Quando la carne è poca prendi l'osso. (Quando non puoi avere come vuoi piglia come puoi.''<ref>In''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 679</ref>) *'''Quannu lu suli ti risplenni, nun ti curari di la luna.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> :''Quando il sole ti splende, non ti déi curar della luna.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 994.</ref> ::{{spiegazione|Quando il maggiore ti protegge, non ti curare de' minori.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'' p. 994.</ref>}} *'''Quannu sì in tempu di prosperitati, timi l'avvirsitati.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 769.</ref> :''Quando sei in tempo di prosperità, temi l'avversità'' *'''Quannu t'è data la purcedda, curri prestu cu la curdicedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 781.</ref> :''Quando ti viene donata la porcella, corri presto con la funicella.'' ::{{spiegazione|Non bisogna tardare nel pigliare o nell'afferrare l'occasione.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 781.</ref>}} *'''Quannu ti voi fari gabbu di lu zoppu, bisogna chi tu fussi drittu.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref> :''Perché ti possa fare beffe dello zoppo, occorre che tu sia diritto.'' :''Chi burla lo zoppo badi d'esser diritto.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref> ::{{spiegazione|Chi burla altrui badi s'egli è degno d'esser burlato.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1117.</ref>}} *'''Quannu 'u diavulu t'accarizza, voli l'arma.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.'' *'''Quannu viri chi la sira è mala, pigghiati pri la retina la mula.'''<ref name=reins>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 934.</ref> :''Quando vedi che la sera è cattiva, prenditi per le redini la mula.'' ::{{spiegazione|Quando le cose s'imbrogliano, va piano e cauto.<ref>L'interpretazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 934.</ref>}} *'''Quantu dannu fa nu cretinu, mancu u porcu 'nta nu jardinu.'''<ref>Citato in ''[https://www.siciliafan.it/proverbi-siciliani-quantu-dannu-fa-nu-cretinu-mancu-u-porcu-nta-nu-jardinu/ Proverbi Siciliani: Quantu dannu fa nu cretinu, mancu u porcu ‘nta nu jardinu]'', ''siciliafan.it'', 22 febbraio 2021.</ref> :''Neppure il maiale in un giardino fa tanti danni quanti ne fa un [[Cretinismo|cretino]].'' *'''Quattr'omini cci vonnu pri fari una bona 'nzalata, un pazzu, un saviu, un avaru e un sfragaru.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 661.</ref> :''Quattro uomini ci vogliono per fare una buona insalata, un pazzo, un saggio, un avaro e un prodigo.'' *'''Quattru cosi havi [[Genova|Genua]]: mari senza pisci, muntugni senza ligna, fimmini senza vriogna e ricchizzi senza funnu.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/n199/mode/2up? p. CXC].</ref> :''Quattro cose ha Genova: mare senza pesci, montagne senza legna, donne senza vergogna e ricchezze senza fondo.'' *'''Quattru sunnu li nnimici di l'omu: Dimoniu, antimoniu, matrimoniu, e Tribunali di Patrimoniu.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 190.</ref> :''Quattro sono i nemici dell'uomo: Demonio, antimonio, matrimonio, e Tribunali di Patrimonio.'' ==R== *'''Ragghiu d'asinu nun arriva 'n celu.'''<ref name=egoego/> :''Raglio d'asino non arriva in cielo.'' *'''Ricchizza fa superbia, superbia povertà.'''<ref name=rich>Citato in Scarcella, 1846, p. 147.</ref> :''La [[ricchezza]] genera la superbia, la superbia la povertà.'' *'''Ricchizzi e sanitati, – Criditinni mitati, {{sic|Si}} menu nni criditi – Megghiu faciti.'''<ref name=rich/> :''Ricchezze e salute, – credetene la metà, se meno ne credete – meglio fate.'' *'''Ricchizzi senza littri è un corpu senz'anima.'''<ref name=Gefängnis/> :''Ricchezze senza cultura sono un corpo senz'anima.'' *'''Rispetta lu vecchiu unni lu trovi.'''.<ref name=alt>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 240.</ref> :''Rispetta l'[[senilità|anziano]] dovunque lo incontri.'' ==S== *'''Sai chi è la pena di lu munsignaru? Chi dici la viritati e nun è crittu.'''<ref>Citato in Arthur V. Dieli, ''A Happy Heart and One Slice Of Bread'', [https://books.google.it/books?id=IExBDwAAQBAJ&lpg=PT1071&dq=&pg=PT1071#v=onepage&q&f=false p. 1071.]</ref> :''Sai quale è la pena del bugiardo? Che (anche quando) dice la [[Verità e bugia|verità]] non è creduto.'' *'''Schiavi su schiavi nun cci dari chiavi.'''<ref name=Sklave>Citato in Traina 1868, p. 882.</ref> :''Gli schiavi sono schiavi, non dargli le chiavi.'' ::{{spiegazione|Non ci si può fidare di chi ha sofferto a causa nostra, di una persona a cui si è fatto del male. Non bisogna fidarsi dei servi.}} *'''Schivu fidili nun ha mai {{sic|libbertà}}.'''<ref name=Sklave /> :''Lo schiavo fedele non avrà mai (dal padrone) la libertà.'' *'''Se canta cùcchiti e se nun canta strìchiti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Se (la fortuna) canta, va' pure a dormire; se non canta (non ti è favorevole) puoi rotolarti per terra.'' *'''Sìnnucu picciottu, paisi arruvinato.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Sindaco giovane, paese rovinato.'' *'''Soni e canzuni su' comu lu ventu, {{sic|Lu}} tavirnaru voli li dinari.'''<ref>Citato in Pitrè, vol. III.</ref> :''Suoni e canzoni sono come il vento, l'oste vuole i [[denaro|soldi]].'' *'''Stomacu granni e vucca picciridda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 976.</ref> :''Stomaco grande e bocca piccola.'' ::{{spiegazione|Udire e tacere.}} *'''Sunaturi di chitarra e piscaturi di cimetta, miatu la casa ca l'aspetta.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Suonatore di chitarra e pescatore con la lenza, disgraziata quella casa che li aspetta.'' *'''Supra 'o vagnatu, cci chiovi.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Sul bagnato, piove.'' *'''Supira lu putiri a lu sapiri.'''<ref name=accussìva/> :''Il potere è più del sapere.''<ref>Traduzione in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 787.</ref> ==T== *'''Testa chi nun parra si chiama cucuzza.'''<ref name=zucca /> :''Testa che non parla si chiama zucca.'' ::{{spiegazione|Quando è necessario manifestare il proprio pensiero, quando non si può restare in silenzio, tacere diventa inammissibile, fare scena muta è fare la figura dell'idiota.}} *'''Ti dissi lèviti, e ancora batti a cura.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Ti ho detto togliti di torno {{NDR|al cane}}, e ancora batti la coda.'' *'''''Ti scanti di lu bicchi-bacchi, | nun ti scanti d'arrubbari li morti.'''''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 72.</ref> :''Ti spaventi del babau, | non ti spaventi di derubare i morti.'' *'''Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.'''<ref>Citato in Clara Serretta, ''Forse non tutti sanno che in Sicilia...: {{small|curiosità. storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un'isola dalla cultura millenaria}}'', Newton Compton, Roma, 2015, [https://books.google.it/books?id=T23aCgAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT152&dq=it&pg=PT152#v=onepage&q&f=false p. 152]. ISBN 978-88-541-8775-7</ref> :''Misero chi non mangia la [[Cassata siciliana|cassata]] la mattina di Pasqua.'' *'''Travagghiu di vinnigna, ti 'signa, ti sgrigna, t'alligna e ti spigna.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''[https://www.mediterraneaonline.eu/u-travagghiu-di-vinnigna-tradizioni-dei-vendemmiatori-siciliani/ "'U travagghiu di vinnigna": tradizioni dei vendemmiatori siciliani]'', ''mediterraneaonline.eu'', 21 dicembre 2010.</ref> :''Il lavoro della [[vendemmia]] ti ammaestra, ti diletta, ti rinvigorisce e ti leva i debiti.'' *'''Tri sunu li putenti: 'u papa, 'u re e cu nun avi nenti.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non possiede niente.'' *'''Truniannu truniannu chioviri voli.'''<ref>Citato in Traina 1868, p. 1052.</ref> :''Tuonando tuonando vuol piovere.'' ::{{spiegazione|Finirà per piovere. L'evento, preceduto da segni premonitori, finirà per accadere. Tanto tuonò che piovve.}} *'''Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora.'''<ref>Citato in Isidoro Spanò, ''[https://www.prolocovitese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181:formaggio-duro-stagionato-non-prende-piu-salamoia&catid=29:leggende&Itemid=200 Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora]'', ''prolocovitese.it'', 2 maggio 2018</ref> o '''Tumazzu duru nun pigghia salamora.'''<ref>Citato in Filippo Majorana, ''[https://www.trapaninostra.it/libri/Filippo_Majorana/Erice/Erice-14.pdf Proverbi e modi di dire. Paremiologia]'', p. 185.</ref> (Erice) o '''Tumazzu duru nun pigghia salamòria.'''<ref>Citato in Giuseppe Pitrè, ''Proverbi siciliani: {{small|raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia}}'', vol. I, [https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/284/mode/2up? cap. XXII, p. 284].</ref> :''Il formaggio duro non prende più sale.'' ::{{spiegazione|Una persona invecchiata non è in più in grado di cambiare. (Simile al detto "L'arvulu s'addrizza quannu è virde")}} *'''Tutti cosi si joca fora di lavari la birritta a lu tignusu.'''<ref>Citato in Traina, ''Nuovo vocabolario siciliano-italiano'', p. 122.</ref> :''Su tutto si gioca, tranne che lavare il berretto al tignoso.'' ::{{spiegazione|Non è bene scoprire i difetti degli altri o parlarne male.}} *'''Tutti semo d'un'acqua tanti ciumi.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', IV, 1880, p. 191.</ref> :''Tutti siamo tanti [[fiume|fiumi]] di una (sola) acqua.'' *'''Tuttu lu gran sirenu di lu mari 'na vampidda d'amuri 'un pò astutari.'''<ref name=reins/> :''Tutta la grande acqua del mare non può spegnere una piccola fiamma d'amore.'' ==U== *''''U 'mmurutu 'nmezzo a via, 'u sò immu 'un s'u talìa.'''<ref>Citato in [[Emma Dante]], ''Bestiario teatrale'', a cura di Anna Barsotti, prefazione di Andrea Camilleri, Rizzoli, Milano, 2020, [https://books.google.it/books?id=FhT2DwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT127&dq=&pg=PT127#v=onepage&q&f=false p. 127]. ISBN 9788831801676.</ref> :''Il gobbo, in mezzo alla strada, la sua gobba non se la guarda.'' ::{{small|Si ha sempre vista acuta per scorgere le altrui pecche, sulle proprie si è invariabilmente ciechi.}} *'''’U pisu di l’anni è lu pisu cchiù granni.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'' p. 161</ref> :''Il peso degli anni è il peso più grande.'' *'''U primu figghiu è baruni.'''<ref name=Erbe /> :''Il primo figlio maschio è barone.'' *'''’U putiàru soccu ave abbànìa.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'' p. 105.</ref> :''Il negoziante decanta ciò che ha.'' *''''U sceccu 'a potta, 'u sceccu sa mangia.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''L'asino la porta, l'asino se la mangia.'' *''''U voi ci dici curnutu 'o sceccu.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Il bue dice cornuto all'asino.'' *'''Un arvulu a primu corpu nun si tagghia.'''<ref>Citato in Santo Rapisarda, vol I, p. 42.</ref> :''Un [[albero]] non si abbatte al primo colpo di scure.'' *'''Un pugnu d'oru scassa una porta di ferru.'''<ref name=endura/> :''Un pugno d'oro rompe una porta di ferro.'' ::{{spiegazione|Il denaro apre tutte le porte.}} *'''Un pumu fradiciu nni guasta 'na cartedda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 777.</ref> :''Una [[mela]] fradicia ne guasta una cesta.'' *'''Una stizza di sangu trubbula lu mari.'''<ref name=emaema/> :''Una goccia di sangue intorbida il mare.'' ::{{spiegazione|Un po' di simpatia fa tutto.<ref>La spiegazione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 851.</ref>}} *'''Unu pecca, e in tronu è missu, {{sic|L'autru}} pecca, è crucifissu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 171.</ref> :''Uno [[peccato|pecca]] ed è messo in trono, l'altro pecca, è crocifisso.'' *'''Unn’è u’ piso và a balanza.''' <ref>Citato in ''I leoni di Sicilia'', p. 271.</ref> :''Dove c’è il peso va la bilancia.'' *'''Unni ci su campani, ci su bbuttani.'''<ref name=Proverbitaliani/> :''Dove ci sono campane, ci sono puttane.'' ==V== *'''Vali chiu un corpu di mastru, chi dui di manuali.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 172.</ref> :''Vale più un colpo di maestro, che due di manovali.'' *'''Vinu amaru, tenilu caru.'''<ref name=amargo>Citato in Scarcella, 1846, p. 174.</ref> :''Vino amaro tienilo caro.'' *'''Vinu meli finu, pri cui nun lu sa biviri è vilenu.'''<ref name=amargo /> :''[[Vino]] miele fino, per chi non lo sa bere è veleno.'' *'''Voi campari, lascia campari'''<ref name=leave>Citato in Scarcella, 1846, p. 175.</ref> :''Vuoi vivere (?), lascia vivere.'' ::{{spiegazione|Vivi e lascia vivere. ([[Proverbi italiani]])}} *'''Voi chi na cosa nun si saccia? né si dica né si faccia.'''<ref name=leave/> :''Vuoi che una cosa non si sappia? né si dica né si faccia.'' *'''Voi cunfidenzi di lu to vicinu, 'mbriacalu di bonu vinu.'''<ref>Citato in Scarcella, 1846, p. 176.</ref> :''Vuoi confidenze del tuo vicino, ubriacalo di buon vino.'' *'''Voi tu sapiri cu nun avi corna, {{sic|Cui}} s'affaccia a lu soli, e nun fa umbra.'''<ref name=leave/> :''Vuoi sapere chi non ha le corna?, chi s'affaccia al sole e non fa ombra.'' *'''Vuti di marinaru, duranu quantu la tempesta.'''<ref name=sailor>Citato in Scarcella, 1846, p. 177.</ref> :''I voti di marinaio durano quanto la tempesta.'' *'''Vutti chi nun è attuppata, sventa.'''<ref name=sailor /> :''La botte che non è turata, sfiata.'' ::{{spiegazione|Riferito a chi non sa tenere un segreto}} ==Z== *'''Zoccu si cci duna, si cci ficca.'''<ref name=Spiegel/> :''(Alla pancia) tutto quello che le si dona, ci si ficca.'' *'''Zoccu fa la matri a lu cufularu, fa la figghia a lu munnizzaru.'''<ref>Citato in Pitrè, ''Proverbi e canti popolari siciliani'', 1869, p. 12.</ref> :''Ciò che fa la madre al focolare, fa la figlia all'immondezzaio.'' ::{{spiegazione|Come la madre, così la figlia.}} :{{spiegazione|oppure:}} ::{{spiegazione|I figli seguono i costumi dei genitori.}} *'''Zoccu lu cori pensa parla la vucca.'''<ref name=Pantagruel/> ::''(Se un uomo è sincero) dice con la bocca ciò che pensa col cuore.'' *'''Zoccu (– ''o'' Quantu) si dici 'n tavula, divi arristari 'ntra la tuvagghia.'''<ref>Citato in ''Proverbi siciliani raccolti e confrontati'', vol. IV, 1880, p. 112.</ref> :''Ciò che (– o Quanto) si dice a [[tavola]], deve restare nella tovaglia.'' *'''Zoccu si schifìa veni tempu ca s'addisìa.'''<ref>Citato in Traina 1868, p. 882.</ref> :''Ciò che adesso viene disprezzato, verrà un giorno desiderato.'' *'''Zuccaru nun guasta bevanda.'''<ref>Citato in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1118.</ref> :''[[Zucchero]] non guastò mai vivanda.''<ref>La traduzione è in ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', p. 1118.</ref> ::{{spiegazione|Le cose buone non son mai sgradite.}} ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''[https://books.google.it/books?id=rfoACp8KQBQC&dq=PROVERBI%20SICILIANI&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=PROVERBI%20SICILIANI&f=false Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella]'', Stamperia Fiumara, Messina, 1846. *''Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani compilati dal dottor Vincenzo Scarcella'', Stamperia Fiumara, Messina, 1846. *''[https://books.google.it/books?id=uTcLAAAAQAAJ&dq=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane%2C%20Volume%203%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=Biblioteca%20delle%20tradizioni%20popolari%20siciliane,%20Volume%203%20a%20cura%20di%20Giuseppe%20Pitr%C3%A8&f=false Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol. 3]'', a cura di [[Giuseppe Pitrè]]; ''Studi di Poesia Popolare per Giuseppe Pitrè'', Luigi Pedone-Lauriel, Palermo, 1872. *''[https://books.google.it/books?id=vbARypPO6b0C&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè]'', vol I, Luigi Pedone-Lauriel , Palermo, 1871. *Stefania Auci, ''I leoni di Sicilia'', Editrice Nord, Milano, 2019. ISBN 9788842931539 *Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, ''Proverbi italiani'', Club degli Editori, 1980. *''[https://books.google.it/books?id=QtYvAAAAYAAJ&dq=proverbi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Proverbi e canti popolari siciliani illustrati da Giuseppe Pitrè]'', Tipografia del Giornale di Sicilia, Palermo, 1869. *Giuseppe Pitrè, ''[https://archive.org/details/proverbisicilia01pitrgoog/page/n11/mode/2up? Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia]'', vol. I, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880. *''[https://books.google.it/books?id=jtFFAAAAcAAJ&dq=Nuovo%20vocabolario%20Siciliano-Italiano%3A%20compilato%20da%20Antonino%20Traina%20%3A%20volume%20...&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano: compilato da Antonino Traina: volume unico]'', Giuseppe Pedone Lauriel Editore, Palermo, 1868. *''[https://archive.org/stream/proverbisicilia00pitrgoog#page/n6/mode/2up Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia da Giuseppe Pitrè]'', vol. IV, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880. *''[https://books.google.it/books?id=sMk9AQAAMAAJ&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false Proverbi e modi di dire siciliani illustrati dal Cav. Agatino Longo]'', in ''[https://books.google.it/books?id=sMk9AQAAMAAJ&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Il Borghini, {{small|Giornale di filologia e di lettere italiane}}]'', compilato da Pietro Fanfani, anno II, Stamperìa sulle Logge del Grano, Firenze, 1864, pp. 448-458. *[[Santo Rapisarda]], ''Raccolta di proverbj siciliani {{small|ridutti in canzuni di l'Abbati Santu Rapisarda di Catania}}'', Volumi 1-4, A li Stampi di Duminicu Camparozzi, A l'insigna de lu liuni, Catania, 1842, [https://books.google.it/books?id=KooUAAAAYAAJ&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false] ==Voci correlate== *[[Indovinelli siciliani]] *[[Modi di dire aliminusani]] *[[Modi di dire siciliani]] *[[Proverbi aliminusani]] *[[Sicilia]] [[Categoria:Proverbi siciliani| ]] civ8bvwmbpliyks7h3umn0ktyrgm2bo Giovinezza 0 1887 1356685 1332858 2024-12-19T03:04:43Z Danyele 19198 /* Citazioni */ +1 1356685 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Thomas Cole - The Voyage of Life Youth, 1842 (National Gallery of Art).jpg|thumb|upright=1.6|''Giovinezza'' (T. Cole, ''Il viaggio della vita'', 1842)]] Citazioni sulla '''giovinezza''' e sui '''giovani'''. ==Citazioni== *A me pare che la giovinezza sia come la primavera, stagione troppo vantata – deliziosa quando s'abbia fortuna d'imbroccare bene, ma in realtà difficile ad incontrare e in genere memorabile più per venti maligni che per dolci brezze. ([[Samuel Butler]]) *A noi giovani costa doppia fatica mantenere le nostre opinioni in un tempo in cui ogni idealismo è annientato e distrutto, in cui gli uomini si mostrano dal loro lato peggiore, in cui si dubita della verità, della giustizia e di Dio. ([[Anna Frank]]) *Ah, la gioventù è una malattia dalla quale si guarisce presto! ([[Nuto Revelli]]) *«Ah, la giovinezza! [...]. Noi ci siamo lasciati la giovinezza alle spalle, Ol'ga Pavlovna, ma nulla ci impedisce di ammirarla in chi ancora la possiede.»<br />«Be', sì, certo, se la giovinezza fosse eterna, non la si apprezzerebbe così tanto... Ma credete che loro se ne rendano conto o che l'apprezzino? Nient'affatto». ([[Sof'ja Tolstaja]]) *Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane. ([[Italo Calvino]]) *Anche la giovinezza è una malattia ma chi non ha sofferto questo male sacro non ha vissuto. ([[Giovanni Papini]]) *C'è una sola grande [[moda]]: la giovinezza. ([[Leo Longanesi]]) *Capitale prezioso per tutti si è il [[tempo]], ma preziosissimo ai giovani, perché bene operandolo, essi solo possono goderne i frutti; e laddove i provetti travagliano solo per gli altri, i giovani lavorano anco per se medesimi. ([[Vincenzo Gioberti]]) *Che questo possa rendere tutti gli insegnanti e pedagoghi più attenti e più cauti nei loro giudizi sullo sviluppo del carattere dei giovani, che essi tengano conto anche dell'influsso di infinite circostanze casuali, cercando di prendere le informazioni più precise su di queste, prima di azzardarsi a decidere, tramite il loro giudizio, del destino di un uomo, al quale forse basterebbe soltanto uno sguardo di incoraggiamento, per trasformarsi subito, poiché non la base del suo carattere, bensì una particolare concatenazione di circostanze, è stata la causa della sua evidente cattiva condotta. ([[Karl Philipp Moritz]]) *Costoro non dovrebbero ''giocare'' a vivere, o ''studiare'' come si vive mentre la società li mantiene per questo passatempo dispendioso, ma ''vivere'' davvero dall'inizio alla fine. Quale modo migliore esiste, per i giovani, di imparare a vivere se non cominciare a farlo da subito? ([[Henry David Thoreau]]) *Da giovane è facile credere che ciò che desideri sia ciò che meriti, è facile convincersi che se davvero vuoi qualcosa, è tuo sacrosanto diritto ottenerla. ([[Jon Krakauer]]) *Da giovani ci sentiamo immortali. O forse è solo che ancora non ci curiamo così tanto della morte? (''[[Il labirinto del fauno (romanzo)|Il labirinto del fauno]]'') *Di fronte a quell'uomo, che giudicai avesse molti più anni di me, divenni conscio di ciò che avevo già lasciato alle spalle: la gioventù. E ciò fu invero un ben scarso conforto. La gioventù è una bella cosa, un grande potere, fin tanto che non ci si pensa. ([[Joseph Conrad]]) *Dobbiamo prepararci a pensare e a combattere l'intera [[adolescenza]] come un gruppo criminale, l'intera giovinezza come un'associazione a delinquere. ([[Antonio Scurati]]) *Dopo tutto, una gioventù bisogna averla: poco importa l'età in cui si decide di essere giovani. ([[Henri Duvernois]]) *Essere giovane e non essere [[Rivoluzione|rivoluzionario]] è una contraddizione perfino biologica. ([[Salvador Allende]]) *Gioventù! Ecco che ci vuole, gioventù. Frequenta chi ce l'ha e un po' ti resta addosso. (''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'') *''Giovinezza in lieti campi si pasce, | né l'ardor del sole, né la pioggia, | né il vento la conturba. | Sempre gioconda fra i piacer | sua vita la vergine conduce.'' ([[Sofocle]]) *Gli occhi della giovinezza vedono attraverso lenti colorate di rosa. ([[Jerome K. Jerome]]) *Goditi potere e bellezza della tua gioventù. Non ci pensare. Il potere di bellezza e gioventù lo capirai solo una volta appassite. Ma credimi, tra vent'anni guarderai quelle tue vecchie foto e in un modo che non puoi immaginare adesso. Quante possibilità avevi di fronte e che aspetto magnifico avevi. Non eri per niente grasso come ti sembrava.<ref>L'articolo da cui è tratta questa citazione costituisce anche il monologo finale del film ''[[The Big Kahuna]]'' (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di [[Danny DeVito]] in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br />Il brano è anche conosciuto come ''Wear sunscreen'' ed è apparso per la prima volta sul web nel giugno 1997 sotto forma di catena di Sant'Antonio: il testo veniva [[citazioni errate|erroneamente]] indicato come un discorso ai laureati del Mit (Massachusetts Institute of Technology) pronunciato da [[Kurt Vonnegut]]. In realtà il vero autore del testo è proprio Mary Schmich, giornalista del ''Chicago Tribune'' che il 1º giugno 1997 pubblicò questo articolo come una sorta di "Guida alla vita per i neolaureati". [[Baz Luhrmann]] nel 1998 realizzò un singolo musicale partendo da questo testo, ''Everybody's free to wear sunscreen''. Dopo aver visto il film [[Linus (deejay)|Linus]], nel 2002, rimase colpito dal monologo finale e decise di realizzarne una versione in italiano, ''Accetta il consiglio'', utilizzando il testo italiano dei sottotitoli del film e lo stesso sottofondo musicale. Tale brano viene recitato da [[Giorgio Lopez]], il quale aveva doppiato [[Danny DeVito]] in molti film ma non in ''The Big Kahuna''.</ref> ([[Mary Schmich]]) *{{NDR|L'Italia}} Ha sempre odiato i giovani, ma oggi lo fa in modo orribile perché la classe dirigente si sente immortale e sentendosi eternamente giovane si mette in competizione con chi giovane lo è veramente. C'è una forte ostilità generazionale. ([[Marco Tullio Giordana]]) *Ho cominciato a scrivere per ragazzi nel 1953, quando avevo venticinque anni, e credevo a quanto facevo esattamente come oggi. Sarà perché tutto sommato mi è andata bene, sarà perché sono sempre stato pessimista, ma non mi piacciono quelli che sospirano la perduta gioventù e rimpiangono le sue speranze, o addirittura le chiamano illusioni. Mai avuto illusioni, mi pare. Del resto, quelli della giovinezza non sono stati per nulla i miei anni migliori, né me la sento di rimpiangere quelle tristezze e quei tanti giorni gettati via nel tentativo di non gettarli. ([[Mino Milani]]) *I giovani adorano ciò che è stato da sempre celebrato: la gioia di vivere, la scoperta di se stessi, la libertà. ([[Jim Morrison]]) *I giovani amano la morte. A dodici anni si addormentano sentendo racconti di guerra, a vent'anni la fanno. [...] Sognano di dare una morte giusta o di ricevere una morte gloriosa, ma in entrambi i casi è la morte che amano. ([[Daniel Pennac]]) *I giovani credono naturalmente d'essere immortali. Con le dovute cautele, avvertirli che si sbagliano. ([[Gesualdo Bufalino]]) *I giovani hanno quasi tutti il [[coraggio]] delle opinioni altrui. ([[Ennio Flaiano]]) *I giovani non hanno bisogno di ''maîtres à penser'' ma di maestri di condotta. ([[Henry de Montherlant]]) *I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo. ([[Sandro Pertini]]) *I giovani sono creatori di regole continuamente. Magari inconsapevolmente, e sono abituati a gestirle. ([[Gherardo Colombo]]) *I giovani sono quelli di sempre, ma vivono in un mondo diverso. I giovani non sono una categoria. È un errore considerarli così. Come quando li giudichiamo dicendo "ai miei tempi..." facendo passare il messaggio che eravamo meglio di loro. Come può sentirsi un adolescente sentendo questo? Io sarei arrabbiatissimo. ([[Julio Velasco]]) *I giovani sono soliti pensare di essere abbastanza saggi così come gli ubriachi pensano di essere abbastanza sobri. ([[Philip Stanhope]]) *''I nostri nonni gioventù bruciata | i nostri padri gioventù bucata | e noi | gioventù brucata.'' ([[Pinguini Tattici Nucleari]]) *Il calendario della giovinezza è monotono, è sempre [[maggio]]. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Il giovane diffida del futuro anche perché nella pluralità delle voci dell'etica non saprebbe quale scegliere e perché nell'esplosione dell'automazione non riesce a concepirsi se non nell'alternativa del tempo occupato lavorativamente e del tempo vuoto lavorativamente. ([[Silvio Ceccato]]) *Il mio grande dolore è constatare che i giovani sono realmente i più poveri e i meno conosciuti. ([[Ernesto Olivero]]) *Il mondo è vostro tanto quanto nostro, ma in fin dei conti, è a voi che appartiene. Voi giovani siete dinamici, in piena espansione, come il sole alle otto o alle nove del mattino. In voi risiede la speranza...<br />...Il mondo appartiene a voi. A voi appartiene l'avvenire [...]. ([[Mao Zedong]]) *Il sole, se ce n'è un altro, è la giovinezza dell'uomo. ([[Xavier Forneret]]) *Il tempo speso in malo modo durante la gioventù è talvolta l'unica libertà che una persona abbia mai avuto. ([[Anita Brookner]]) *– Immagino che vedere tanta gioventù la rinvigorisca.<br>– No, signore. Non mi rinvigorisce affatto.<br>– Mi spiace. Bisognerebbe essere aperti agli influssi rigeneranti. (''[[The Wicker Man]]'') *In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa. ([[Mario Soldati]]) *Io amo i giovani da sempre, mi piace il coraggio e mi piace l'incoscienza, da queste qualità nascono le cose nuove, l'espressione dei sogni e la loro realizzazione, anche l'[[errore]], sia chiaro, perché anche quello ci vuole. ([[Caterina Caselli]]) *L'uomo è condannato o a consumare la gioventù senza proposito, la quale è il solo tempo di far frutto per l'età che viene, e di provvedere al proprio stato; o a spenderla in procacciare godimenti a quella parte della sua vita, nella quale egli non sarà più atto a godere. ([[Giacomo Leopardi]]) *La fede dei giovani, quale dolce innocenza. Eppure si dice che spesso la saggezza venga dalle labbra dei bambini. ([[Il Trono di Spade (prima stagione)|''Il Trono di Spade'']]) *''La giovanezza ama la giovanezza.'' ([[Umberto Saba]]) *La giovanezza essendo a la voluttà inclinata non si piglia se non con l'esca del piacere: perché fugge i rigidi maestri. ([[Marsilio Ficino]]) *La gioventù concentra i suoi sforzi nel raggiungere l'originalità o più precisamente quello che essa crede sia originalità. È questa un'originalità forzata, voluta, ricercata, ed essa perciò non può avere o non deve avere diritto d'esistenza. ([[Auguste Rodin]]) *La gioventù è nostalgica e profetica: rimpianto di ciò che non fu mai posseduto, desiderio di quel che non sarà mai nostro [...]. Ma pure è il solo tempo della vita in cui veramente si vive: se vita è fuoco, amore di grandezza, sete di perfezione, amore dell'amore. È il solo tempo in cui l'uomo sia come ferro bianco e duttile, pronto a colare nelle forme vili ma anche in quelle divine; non ancora rappreso per sempre nel duro congelamento dell'abitudine [...]. Tutto il rimanente della vita ci scalderemo alla braciglia lasciata dall'incendio della giovinezza. ([[Giovanni Papini]]) *La gioventù è l'unica cosa che non si può comprare o ottenere più di una volta, e tutti sognano di poterla riavere non appena l'hanno persa. *La gioventù è porta e principio di ogni peccato. ([[Mateo Alemán]]) *La gioventù è un'epoca adatta alle generose passioni che vi trasformano, per gli atti eroici. ([[Joseph Hergesheimer]]) *La gioventù non è una stagione della vita, è uno stato mentale. ([[Mateo Alemán]]) *La gioventù non osa guardarsi allo specchio della coscienza quando precipita dalla parte dell'ingiustizia, mentre l'età matura vi si è già specchiata: qui sta tutta la differenza fra queste due fasi della vita. ([[Honoré de Balzac]]) *La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la [[bellezza]]. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. ([[Franz Kafka]]) *La gioventù è l'unica cosa che non si può comprare o ottenere più di una volta, e tutti sognano di poterla riavere non appena l'hanno persa. ([[Flavio Soriga]]) *La giovinezza? Dura fino a quando non si diventa un vecchio furfante. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *La giovinezza è l'unica cosa che valga la pena possedere. ([[Oscar Wilde]], ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'') *La giovinezza è un'orribile età che apprezziamo soltanto nel momento in cui la rimpiangiamo. ([[Antonio Amurri]]) *La giovinezza è un periodo di continua scoperta della vita, del mondo, degli altri e di se stessi. È un tempo di apertura verso il futuro, in cui si manifestano i grandi desideri di felicità, di amicizia, di condivisione e di verità, in cui si è mossi da ideali e si concepiscono progetti. ([[Benedetto XVI]]) *La giovinezza non sta nel mutare idee e passioni ogni giorno, ma nel provare ogni giorno le proprie idee e passioni contro la realtà, per vedere se tagliano. ([[Ugo Ojetti]]) *La gioventù va via presto sulla terra, figuratevi sugli alberi, donde tutto è destinato a cadere: foglie, frutti. ([[Italo Calvino]]) *Largo ai giovani, ai violenti, ai temerari! (''[[Manifesti futuristi]]'') *''Lungi dal sole e dalla natura, | lungi dalla luce e dall'arte, | lungi dalla vita e dell'amore, | passano i tuoi giovani anni, | si spengono i tuoi vivi sentimenti, | si disperdono i tuoi sogni.'' ([[Fëdor Ivanovič Tjutčev]]) *Ma i giovani – è risaputo – per loro e per nostra fortuna, non sempre si comportano come vorrebbe la logica; e gli artisti in particolare riescono a volte a lasciare una traccia di sé nella memoria degli altri, perché si avventurano su certe strade che nessuno aveva seguito prima di loro, e fanno cose che le persone considerate sagge di solito non fanno. ([[Sebastiano Vassalli]]) *''Ma i giovani s'illudono d'essere immortali | e che ogni storia duri per l'eternità; | non sanno quanti fili, trame occasionali, | si tessono o svaniscono in casualità...'' ([[Francesco Guccini]]) *Molte volte si parla dei giovani, ma i nostri giovani sono più esigenti rispetto al passato, rispetto alla responsabilità sui conti pubblici e anche rispetto alla gestione dei beni comuni. ([[Maria Chiara Gadda]]) *Molto giusto ma, secondo il mio giudizio, ciò che il mondo stigmatizza come romantico è spesso più alleato della verità di quanto comunemente si pensi; perché se le generose idee della gioventù sono spesso rannuvolate dalle misere visioni degli anni a venire, non significa che siano false. ([[Anne Brontë]]) *Nel nostro Paese sono 360 mila i giovani che vanno dai 20 ai 29 anni che guadagnano meno di 870 euro al mese. Sono ragazze e ragazzi che pagano sulla loro pelle anni e anni di scelte politiche profondamente sbagliate, di leggi che hanno svenduto la loro professionalità, il loro sapere, il loro ''know-how'' sull'altare del profitto, di promesse che hanno ottenuto soltanto qualche titolo di giornale e nient'altro. Bene, dovreste chiedere scusa a questi giovani, piuttosto che continuare ad insultarli. ([[Davide Aiello]]) *Nella giovinezza, se non addirittura nell'adolescenza, la contemplazione dell'amore e la contemplazione della morte sono veramente nel nostro sguardo. Ma direi di più. Sono il ''nostro sguardo''. ([[Alfonso Gatto]]) *Nessun [[giovane]] iper formato e ultra titolato dovrebbe sentirsi chiamare ''choosy'' quando resiste in un mercato del lavoro pronto solo a umiliarlo e a sotto inquadrarlo. Eppure avviene continuamente, colleghe e colleghi. Ci si muove in un mercato del lavoro che alimenta il classismo, classismo perché molti lavori qualificati includono un limbo di precariato tale che solo se si ha una famiglia benestante alle spalle ci si può permettere di attraversarlo. ([[Marco Grimaldi]]) *''Niente più frustrazioni | non sono più un innamorato | niente più umiliazioni | solo un saluto mormorato | «Signora, addio». | La gioventù non fa per me, chiedo perdono | Matusalemme è ormai il mio santo patrono | non son mai stato meglio di così. | Oh, meno male che non sono più giovane!'' (''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'') *Non credo che qualcuno di noi smetta mai di pensare a se stesso come giovane. Pensiamo di essere giovani, pieni di energia e indipendenti come ci suggerisce la nostra immaginazione. Prima o poi, la fantasia e la realtà non combaciano più. ([[John Powell]]) *Non è molto corretto che giovani persone nel vero e proprio fiore dei loro anni passino la metà del tempo sdraiati nel letto a dormire e la restante a scambiarsi droga o a derubarsi a vicenda. Diamo ai giovani la possibilità di apprendere un po' di disciplina, la possibilità di riprendere e a camminare a testa alta. ([[Francis Urquhart]], ''[[House of Cards (miniserie televisiva)#Seconda stagione|House of Cards]]'') *Non rischiamo niente mettendoci a disposizione di Dio: e poiché la sua giovinezza è immutabile, anche la nostra giovinezza si rinnoverà come quella della Chiesa. ([[Maurice Zundel]]) *''O cieca gioventù! dove ti guida | Sconsigliato furor?'' ([[Scipione Maffei]]) *O Giovinezza: sai che la tua non è la prima generazione ad aspirare a una vita piena di bellezza e di libertà? Sai che tutti i tuoi antenati sentivano quello che senti oggi – e poi furono vittime dell'infelicità e dell'odio?<br />Sai che i tuoi ardenti desideri si realizzeranno soltanto se saprai amare e capire uomini, animali, piante e stelle, così che ogni gioia sarà la tua gioia e ogni dolore sarà il tuo dolore? ([[Albert Einstein]]) *Oggi giorno i giovani vogliono camminare troppo in fretta e non impiegano abbastanza tempo a conoscere se stessi. ([[Auguste Rodin]]) *Perché Dio ti ha abbandonato? Dov'è la tua giovinezza? Non lo so, non lo scoprirò mai. Ma sono domande, ma è ribellione, ma non è più morte. ([[Hermann Hesse]]) *Per quanto la vita possa essere ingrata, la gioventù è un dono che non verrà mai sottratto. ([[Henryk Sienkiewicz]]) *Poi {{NDR|[[Pitagora]]}} parlava della [[temperanza]], dicendo che la giovane età mette alla prova la natura umana, nel senso che, in quell'età, gli appetiti raggiungono il loro apice. Poi invitava a considerare che la temperanza è l'unica virtù che conviene che sia praticata a un tempo e dal ragazzo e dalla fanciulla e dalla donna e dalla classe dei più anziani, e soprattutto dai più giovani. ([[Giamblico]]) *Può darsi che i giovani non abbiano tutte le virtù degli anziani, ma ne hanno una che vale tutte le altre e cioè che un giorno ne prenderanno il posto. ([[Louis Armand]]) *Quando il dovere mormora «tu devi», la giovinezza risponde «niente da fare». (''[[Marnie]]'') *Quando parlo di giovani non intendo i bambini o i ragazzi ai quali una parte di letteratura e spettacolo ottocenteschi e di cultura pedagogica avevano dedicato storie e attenzioni. [...] quando parlo di giovani , parlo dell'universo giovanile novecentesco, cioè della più importante novità del nostro tempo: la [[gioventù]]. [...] La gioventù ha talmente invaso la sfera della conoscenza e delle categorie dell'esistenza umana, ed è diventata talmente un problema sociale, mediatico, culturale, filosofico, politico, medico, che si dovrebbe abusarne meno come fenomeno di costume... ([[Alessandro Agostinelli]]) *''Quant'è bella giovinezza, | che si fugge tuttavia! | chi vuol esser lieto, sia: | di doman non c'è certezza.'' ([[Lorenzo de' Medici]]) *Questa è la cosa più odiosa di quando uno è giovane: tutti non fanno che dirti che cambierai. (''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'') *Se tratti i giovani da deboli, saranno deboli. Dobbiamo trattare i giovani avendo fiducia in loro: tutti. ([[Julio Velasco]]) *Sembra che ogni nuova generazione di giovani sia sempre più suscettibile e sempre più pusillanime e ogni nuova generazione di genitori sempre più disposta a proteggerla e a incoraggiare questa pusillanimità, in un crescendo senza fine. ([[Javier Marías]]) *Sfoglia i giornali che l'amico gli ha portato, gli parla dello schema di una lettera ai giovani che vorrebbe scrivere in fretta, anche se i medici dicono che non dovrebbe nemmeno scrivere. Al punto uno avrebbe messo: la dignità del lavoro. ([[Paolo Di Paolo]]) *Si figurò l'ombra cara d'un giovane malato, come lui, di niente. Era la stessa sua ombra che il vento gli portava. Per anni, tutte le sere un sogno d'amore svanito. Aveva impresso in un fotogramma dell'anima tutti i visi, tutte le vesti, tutte le ragazzine che voleva mangiarsi con gli occhi. E tutte queste ragazzine formavano un piccolo paradiso, dal quale gli pareva di precipitare inesorabilmente. ([[Rocco Scotellaro]]) *Solo quando la giovinezza è passata, l'amiamo, e solo quando la giovinezza perduta ritorna, colma di beatitudine tutte le intimità dell'anima. ([[Friedrich Hölderlin]]) *Soltanto i giovani hanno momenti del genere. Non dico i più giovani. No. Quando si è molto giovani, a dirla esatta, non vi sono momenti. È privilegio della prima gioventù vivere d'anticipo sul tempo a venire, in un flusso ininterrotto di belle speranze che non conosce soste o attimi di riflessione.<br>Ci si chiude alle spalle il cancelletto dell'infanzia, e si entra in un giardino di incanti. Persino la penombra qui brilla di promesse. A ogni svolta il sentiero ha le sue seduzioni. E non perché sia questo un paese inesplorato. Lo sappiamo bene che l'umanità tutta è passata di lì. È piuttosto l'incanto dell'universale esperienza, da cui ci aspettiamo emozioni non ordinarie o personali, qualcosa che sia solo nostro. ([[Joseph Conrad]]) *Tutti i giovani sono belli. Mia madre me lo diceva sempre e io non capivo cosa volesse dire, ma ora mi capita spesso di sorridere ai giovani in metropolitana solo perché sono colpita dalla bellezza della gioventù. ([[Alexa Chung]]) *Tutto ciò che ha giovinezza, quindi futuro, toverà rispondenza nel mondo e vi echeggerà. ([[Robert Schumann]]) *Un capo politico dovrebbe guardarsi le spalle tutto il tempo per verificare se i giovani lo seguono. Se questo non accade, non potrà essere a lungo un capo politico. ([[Bernard Baruch]]) *Una ardente facoltà di contemplazione amorosa, là dove il possesso sarebbe più naturale e gratuito: forse è questa – contro ogni apparenza – la vera giovinezza; quella che nel [[Poesia|poeta]], nell'uomo di cuore, si prolunga fino alla morte. ([[Cristina Campo]]) *Una delle cose belle dei giovani, che non cambia, ma si tramanda di generazione in generazione, è che non si lasciano guidare: vogliono pensare con la loro testa, almeno quelli che vengono ai miei concerti. Non hanno tanti fronzoli: se una cosa non piace, vanno altrove. ([[Francesco Guccini]]) *Un tempo i piaceri della gioventù avevano il fascino della novità, ma, man mano che gli anni erano passati e le sensazioni avevano perso la loro potenza, aveva cercato esperienze sempre più forti. E ora gli stavano tornando alla memoria, più pungenti ancora, per il fatto di mostrarsi nel buio della sua testa. ([[Clive Barker]]) *''Va troppo adagio il tempo, | allor che giovinezza è dentro i pori, | e non si vede l'ora d'esser grandi.'' ([[Michele Marzulli]]) *''Viva la Gioventù, che fortunatamente passa, | senza troppi problemi.'' ([[Franco Battiato]]) *Vorrei che qualcuno ci promettesse qualcosa e ci dicesse che nulla è privo di senso. Vorrei ci fossero delle promesse in cui vale la pena credere, e che dopo i tormenti, la solitudine e la paura arrivi qualcos'altro. Riflettendo su come viviamo, se la giovinezza iniziasse alla fine della vita, non riusciremmo forse a realizzare i nostri sogni? ([[Kyung-sook Shin]]) ===[[Karl Lagerfeld]]=== *Da giovani si è un po' tutti cretini. Ciò che ci salva è che ce ne accorgiamo solo dopo. *La giovinezza è un club da cui tutti saranno espulsi un giorno o l'altro. *La giovinezza si prende a noleggio: oggi ce l'hai, domani ti tocca restituirla. ===[[Giacomo Leopardi]]=== *''Garzoncello scherzoso, | cotesta età fiorita | è come un giorno d'allegrezza pieno, | giorno chiaro, sereno, | che precorre alla festa di tua vita. | Godi, fanciullo mio; stato soave, | stagion lieta è cotesta. | Altro dirti non vo'; ma la tua festa | ch'anco tardi a venir non ti sia grave.'' *''Oh come grato occorre | nel tempo giovanil, quando ancor lungo | la speme e breve ha la memoria il corso, | il rimembrar delle passate cose, | ancor che triste, e che l'affanno duri!'' *Rivedendo in capo di qualche anno una persona ch'io avessi conosciuta giovane, sempre alla prima giunta mi è paruto vedere uno che avesse sofferto qualche grande sventura. ===[[Marcello Marchesi]]=== *Bisogna resistere alla tentazione di comprendere i giovani. Non vogliono essere capiti. Li umilia. Fingiamo di non capirli. L'unico modo per farsi sopportare da loro. *Essere giovani è diventata una professione. Andranno in giro con i [[biglietto da visita|biglietti da visita]]. "Giov. Mario Verdi." "Giovaniss. Ada Odi." "Remo Castri Giov. Drog. Contest." Questi giovani non mi sembrano del tutto padroni delle loro facoltà. Universitarie. *La caratteristica dei giovani è trascurarsi. Il loro motto: "La salute dopo tutto." ===[[Arthur Schopenhauer]]=== *Come nei primi giorni di primavera qualunque fogliame ha lo stesso colore e quasi la stessa forma, così nella prima giovinezza ci rassomigliamo tutti, e andiamo d'accordo perfettamente. *La giovinezza senza la [[bellezza]] ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno. *La serenità e il coraggio in cui si rimane vivendo durante la gioventù dipendono anche in parte dal fatto che salendo il monte non possiamo scorgere la morte, la quale sta ai piedi dell'altro versante. ==[[Proverbi italiani]]== *Angelo in giovinezza, angelo in vecchiezza. *Buono da giovane, cattivo da vecchio. *Chi giovane si governa, vecchio muore. *Chi lavora in gioventù, riposa in vecchiaia. *Chi ne ha fatte da giovane, ne fa anche da vecchio. *Chi non vuol diventare vecchio, si impicchi da giovane. *Chi ride in gioventù, piange in vecchiaia. *Chi sciupa la forza in gioventù, è debole in vecchiaia. *Chi sguazza in gioventù, stenta in vecchiaia. *Chi va a cavallo da giovane, va a piedi da vecchio. *Ciò che impari da giovane non dimentichi da [[vecchiaia|vecchio]]. *Giovane infingardo, vecchio bisognoso. *Giovane invidiato, o virtuoso o innamorato. *Giovane ozioso, vecchio bisognoso. *Giovane senza esercizio, va presto in precipizio. *Gioventù disordinata, fa vecchiezza tribolata. *I cattivi [[libro|libri]] e la [[caccia]] sono la rovina della gioventù. *I diciott'anni non son mai stati brutti. *Il [[toro]] giovane si adatta al giogo. *In gioventù procura di acquistare, quel che in vecchiaia poi ti può giovare. *In gioventù sfrenato, in vecchiaia abbandonato. *La gioventù deve portare uno stomaco affamato a tavola ed un corpo stanco a letto. *La gioventù è un bene non conosciuto da nessuno. *La vergogna in un giovane è un buon segno. *L'amore è delle giovani, le chiacchiere delle vecchie. *Le follie di gioventù sono cibo di pentimento per la vecchiaia. *Nessun soldo può pagare la gioventù. *Ogni puledro vuol rompere la sua cavezza. *Ragazzi savi e vecchi matti, non furono mai buoni a nulla. *Studio di gioventù, onor della vecchiezza. *Tre cose rovinano molti giovani: caccia, pesca e gioco. ===[[Proverbi toscani]]=== *Chi non sa comprare compri giovane. *Conversazione in giovinezza, fraternità in vecchiezza. *Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. *Sulla gioventù non si fece mai male. *Val più un vecchio in un canto che un giovane in un campo. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Eterna giovinezza]] *[[Giovinezza e senilità]] *[[Ragazzo]] *[[Ringiovanimento]] *[[Ventenne]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla|wikt}} {{Età}} [[Categoria:Età (biologia)]] g93rc7rl9kzwt51gwt1uzszif4suboo Richard Nixon 0 2003 1356715 1339901 2024-12-19T07:27:42Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356715 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Richard_M._Nixon,_ca._1935_-_1982_-_NARA_-_530679.jpg|thumb|Richard Nixon]] '''Richard Milhous Nixon''' (1913 – 1994), politico statunitense, 37º Presidente degli USA. ==Citazioni di Richard Nixon== *A lunga scadenza, è del tutto impossibile credere di poter lasciare per sempre la Cina fuori della comunità delle nazioni, a rimuginare sulle sue fantasie, coltivare i suoi odi e minacciare i suoi vicini. Sul nostro piccolo pianeta non ha senso che un miliardo dei suoi abitanti potenzialmente più solerti sia lasciato in irato isolamento [...]. A breve scadenza ciò suggerisce una politica di fermo riserbo, di rifiuto di concessioni e di contropressione costruttiva intesa a persuadere Pechino che i suoi interessi fondamentali possono essere soddisfatti solo con l'accettazione delle regole fondamentali della civiltà internazionale. A lunga scadenza ciò significa recuperare la Cina alla comunità mondiale ma come nazione grande e progressista, non come epicentro della rivoluzione mondiale.<ref>Citato in Ennio Di Nolfo, ''Storia delle relazioni internazionali. {{small|Dal 1918 ai giorni nostri}}'', Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1189-1190. ISBN 978-88-420-8734-2</ref> *Caro Donald, non ho visto la trasmissione,<ref>Un'intervista condotta da Phil Donahue durante la quale Trump ha espresso delle opinioni politiche. ''The Phil Donahue Show'', dicembre 1987. {{Cfr}} [https://archive.org/details/The-Phil-Donahue-Show-Donald-Trump-1987 ''The Phil Donahue Show - Donald Trump - December 1987''], ''Archive.org''</ref> ma la [[Pat Nixon|signora Nixon]] mi ha detto che sei stato magnifico durante il ''Donahue'' show. Come puoi immaginare, lei è un'esperta di politica e prevede che, nel caso decidessi di correre alla presidenza, vincerai! Cordiali saluti, sinceramente, Dick. :''Dear Donald, I did not see the program but Mrs. Nixon told me that you were great on the Donahue show. As you can imagine, she is an expert on politics and she predicts that whenever you decide to run for office you will be a winner! With warm regards, sincerely, Dick.'' (da una lettera diretta a [[Donald Trump]], 21 dicembre 1987<ref>{{en}} Citato in [https://twitter.com/archivesfdn/status/796397087839703040/photo/1?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=http%3A%2F%2Fnymag.com%2Fvindicated%2F2016%2F11%2Fnixons-1987-letter-to-trump-predicted-his-win.html ''In 1987, the Nixons predicted @realDonaldTrump would win whenever he ran for office.''], ''Twitter.com'', 9 novembre 2016.</ref>) *In base alle mie convinzioni personali e religiose considero gli [[aborto|aborti]] una forma inaccettabile di controllo delle nascite. Inoltre, non posso far quadrare politiche di aborto illimitato, o aborto su richiesta, con la mia personale fede nella santità della vita umana, inclusa la vita dei non ancora nati. Perché, sicuramente, anche i ''non nati'' hanno diritti, riconosciuti dalla legge, riconosciuti altresì dai principi enunciati dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]].<ref>Dal discorso tenuto a San Clemente il 3 aprile 1971; citato come epigrafe del romanzo di [[Philip Roth]] ''[[Philip Roth#La nostra gang|La nostra gang]]'', traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 2015, p. 5. ISBN 978-88-06-22731-9</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]]}} In confidenza posso affermare che non prevedo assolutamente di candidarmi a qualunque cosa negli anni 1964, 1966, 1968 o 1972... Chiunque pensi che io possa candidarmi a qualunque cosa che inizi in qualunque anno è fuori di melone. :''I can confidently say I have no contemplation at all of being a candidate for anything in 1964, 1966, 1968 or 1972... Anyone who thinks I could be a candidate for anything starting in any year is off his rocker.'' (da un'intervista del 1964<ref>Citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, p. 311.</ref>) * In [[Russia]] il comunismo è stato sconfitto, ma la libertà è in prova. Se non funzionasse, ci sarà un’inversione e una spinta verso un nuovo dispotismo. Questo costituirebbe un pericolo mortale per il resto del mondo. Perché quel dispotismo si combinerà col virus dell’imperialismo, una caratteristica della politica estera russa per secoli.<ref>Citato in [[Beppe Severgnini]], ''La profezia di Nixon'', ''Corriere della Sera'', 26 febbraio 2022, p. 42.</ref> *{{NDR|Nel 1991}} Io ho spesso pensato che se ci fosse stato in giro in quel periodo un buon gruppo ''rap'', potrei aver scelto una carriera nella musica invece che nella politica. :''I have often thought that if there had been a good rap group around in those days, I might have chosen a career in music instead of politics.''<ref>Citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, p. 313.</ref> *Io ho conosciuto [[Harry Robbins Haldeman|Bob Haldeman]] come uomo di rara intelligenza, forza, integrità e coraggio. [...] Egli giocò un ruolo indispensabile in tempi turbolenti quando la nostra Amministrazione dovette intraprendere un'ampia gamma di iniziative in patria e all'estero. :''I have known Bob Haldeman to be a man of rare intelligence, strength, integrity and courage. [...] He played an indispensable role in turbulent times as our administration undertook a broad range of initiatives at home and abroad.'' (dichiarazione rilasciata dopo la morte di [[Harry Robbins Haldeman]], 12 novembre 1993<ref>{{en}} Citato in J.Y. Smith, [http://www.washingtonpost.com/wp-srv/national/longterm/watergate/stories/halobit.htm ''H.R. Haldeman Dies Was Nixon Chief of Staff; Watergate Role Led to 18 Months in Prison''], ''The Washington Post'', 13 novembre 1993, pagina A12.</ref>) *Io sono un vecchio marinaio; la prua è l'estremità posteriore, non è vero? :''I'm an old navy man; the bow is the rear end, isn't it?'' (da un'intervista televisiva di David Frost, 19 maggio 1977<ref>Citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, p. 254</ref>) *{{NDR|[[Ultime parole famose]], nel luglio 1974}} Non lascerò la Casa Bianca.<ref>Citato in ''Focus'' n. 88, p. 102.</ref> *Per anni i politici hanno promesso la [[luna]]: io sono il primo in grado di darvela.<ref>Citato in ''Dizionario mondiale di Storia'', Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 826. ISBN 88-525-0077-4</ref> *Quel che penso veramente è che, scavando più in profondità, in questo paese vi sia un forte [[antisemitismo]]: e tutto ciò {{NDR|l'opposizione della comunità ebraica al movimento evangelico universitario Campus Crusade}} non farà altro che fomentarlo. [...] Non escludo che abbiano un desiderio di morte. È questo, si sa, il problema dei nostri amici [[ebrei]] da secoli e secoli.<ref name="Hitchens" /> *{{NDR|Sulla [[guerra alla droga]]}} Se non saremo capaci di liberare l'America di questa minaccia saranno certamente gli stupefacenti a distruggerci col tempo.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0137_01_1971_0140_0013_4713143/ ''Nixon lancia un piano antidroga, "piaga che minaccia l'America"''], ''La Stampa'', 19 giugno 1971.</ref> *{{NDR|Riguardo [[Mobutu Sese Seko]]}} Sebbene lei sia un uomo giovane e venga da una nazione giovane, ci sono cose che possiamo imparare da lei.<ref>Citato in Antonio Donno & Giuliana Iurlano, ''L'amministrazione Nixon e il continente africano. Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974)'', FrancoAngeli, p. 166</ref> *Vi sono circostanze in cui l'[[aborto]] è necessario. Lo so bene. Quando un genitore è nero e l'altro è bianco. Oppure in caso di stupro.<ref name="Hitchens">Da una conversazione desecretata dei primi mesi del 1973; citato in [[Christopher Hitchens]], ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/05/Quando_America_era_mano_presidente_co_8_090705022.shtml Quando l'America era in mano a un presidente razzista]'', ''Corriere della Sera'', 5 luglio 2009.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole famose]], nel 1962}} Voi non avrete più Nixon in circolazione – poiché, signori, questa è la mia ultima conferenza stampa. :''You won't have Nixon to kick around anymore – because, gentlemen, this is my last press conference.''<ref>Frase pronunciata dopo la sconfitta alle elezioni di Governatore della California; {{en}} citato in Christopher Cerf e Victor Navasky</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1504_02_1973_0020_0001_21194487/ Il Vietnam per ora rimane diviso in due]''|Discorso sugli [[accordi di pace di Parigi]], ''La Stampa'', 24 gennaio 1973}} *Entro 60 giorni verranno liberati i prigionieri di guerra, e verranno ritirate tutte le nostre truppe... È stato garantito al Sudvietnam il diritto di decidere liberamente il proprio futuro. *Gli Stati Uniti continueranno a riconoscere il governo di Saigon come il solo legittimo del Sudvietnam. *Terminare la guerra è solo il primo passo per costruire la pace. Ai leaders di Hanoi, ricordo che la reciprocità è necessaria per rafforzare la pace. [...] Alle altre grandi potenze, ricordo che questo è il momento di mostrare autocontrollo. *Abbiamo ottenuto una pace giusta... abbiamo coronato con onore una delle imprese meno egoiste della storia delle Nazioni. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0732_01_1994_0083_0009_10023441/ «Mosca? Può sempre distruggerci»]''|''La Stampa'', 27 marzo 1994}} *Quanti suggeriscono che, a causa dei suoi immensi problemi, la Russia non debba più essere trattata come una potenza mondiale, ignorano una verità sgradevole ma inconfutabile: la Russia è il solo Paese al mondo capace di distruggere gli Stati Uniti. Per questo rimane la massima priorità americana nell'ambito della politica estera. *Eltsin ha perso molto del suo fascino, dal giorno in cui si è assunto un ruolo storico nella distruzione del comunismo sovietico. Potrebbe scoprire che la storia è contro di lui. Nel corso dei secoli, i capi rivoluzionari non sono stati dei buoni costruttori del Paese. *[[Gennadij Zjuganov|Zyuganov]] è uno degli esponenti più brillanti e intransigenti del partito comunista, ma quando gli ho chiesto se il Paese avrebbe potuto ritornare al comunismo, mi ha risposto dispiaciuto: «No, non possiamo attraversare due volte lo stesso fiume». *[[Vladimir Žirinovskij|Zhirinovskij]] è un demagogo spietato e accorto. Ma dopo averlo esaminato su temi che vanno dalle sue opinioni in politica estera al suo atteggiamento verso gli Stati Uniti e l'antisemitismo, condivido il giudizio del presidente ucraino Leonid Kravciuk: non sarà eletto presidente della Russia. *{{NDR|Su Vladimir Žirinovskij}} Manca del carisma e della capacità di persuasione che occorrono per guidare una grande nazione. Quando l'ho interrogato a proposito delle sue ridicole affermazioni – che un giorno la California farà parte del Messico, che Miami sarà una repubblica nera e Parigi una città araba – ha svicolato sui sondaggi che lo dicono popolare. *Sebbene i russi abbiano sempre avuto una certa inclinazione per i folli di Dio, non li hanno mai scelti come leader – come Zhirinovskij scoprirà ben presto, quando entrerà nella lotteria presidenziale. *La retorica del ministro degli Esteri [[Andrej Vladimirovič Kozyrev|Andrei Kozyrev]] è slittata di 180 gradi. Prima delle elezioni, era troppo filo americano per il suo stesso bene. Ora non parla più dei valori umani universali né della comunità di interessi con l'America, bensì del nuovo ruolo della Russia come superpotenza e del bisogno di Mosca di pianificare da sola la propria rotta. Senza dubbio si tratta di un cambiamento di testa, non di cuore. Ha letto i risultati elettorali e reagisce come qualunque politico. *L'abilità del [[Diplomazia|diplomatico]] non è quella di nascondere sotto un linguaggio involuto le differenze insormontabili, ma di trovare un modo di dissentire che non danneggi in profondità le relazioni strategiche importanti. *{{NDR|Sull'[[allargamento dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord]]}} A Mosca dovrebbero essere offerte garanzie che l'espansione della Nato fino a includere la Polonia, l'Ungheria, la repubblica ceca e la Slovacchia avrà luogo gradualmente e non danneggerà gli interessi russi. Se la Russia non giudica adeguate quelle garanzie, dovremo trovarci d'accordo nel dissentire. Alla Russia non dev'essere dato il diritto di veto su una decisione della Nato di allargarsi. *L'indipendenza dell'[[Ucraina]] è indispensabile. Un confronto Russia-Ucraina sarebbe tale da far sembrare banale, al confronto, lo scontro in Bosnia. *La stabilità dell'Ucraina rientra negli interessi strategici degli Stati Uniti. Al punto che dovrebbe rientrare tra le priorità delle sicurezza nazionale americana l'appoggio alle riforme economiche di Kiev. ==''La vera guerra''== ===Incipit=== Al momento di scrivere questo libro sono passati un terzo di secolo da quando fui eletto membro del Congresso e cinque anni dalle mie dimissioni da presidente.<br>Quando lasciai l'incarico non avevo portato a termine il lavoro che per me significava più di qualunque cosa alla quale mi ero dedicato: l'instaurazione di una nuova "struttura di pace" che potesse impedire un grave conflitto e al tempo stesso mantenere la sicurezza del mondo occidentale per il resto del secolo. Da allora la posizione degli Stati Uniti in rapporto a quella dell'Unione Sovietica è seriamente peggiorata e il pericolo per l'Occidente è molto aumentato. Quella "struttura di pace" può essere ancora realizzata, ma ormai sarà più difficile, e il tempo per crearla è diminuito. ===Citazioni=== *Il [[presidente degli Stati Uniti]] esercita un enorme potere. Dall'usarlo, più o meno bene, più o meno abilmente, dipende la sorte dell'Occidente. Egli può esercitarlo con molto maggiore effetto se il popolo americano comprende la difficoltà da affrontare e perché l'uso del potere americano comprende la difficoltà da affrontare e perché l'uso del potere americano è necessario; se, di conseguenza, il popolo si associa con lui per mantenere la sicurezza dell'Occidente e la pace nel mondo. Egli non può fare ciò da solo, né può faro affatto se gli ostruzionisti gli sbarrano la via. (p. 12) *Ho avuto rapporti diretti e talvolta molto franchi con i capi dell'Unione Sovietica, della Cina, dell'Europa e di nazioni sviluppate e in via di sviluppo di tutti i continenti. Ho usato forza e diplomazia negli affari internazionali, e ho visto come sono usate da altri. Mi sono scontrato con la volontà d'acciaio dei dirigenti del Cremlino e ho dovuto uniformarmi alla loro risolutezza. Ho osservato che sanno ciò che vogliono e che per ottenerlo ricorrono a qualsiasi mezzo. (p. 12) *L'[[Unione Sovietica]] è oggi la nazione espansionistica più potentemente armata che il mondo abbia mai conosciuto e il suo potenziale bellico continua ad aumentare a un ritmo quasi doppio di quello degli Stati Uniti. Le intenzioni sovietiche non sono un mistero. I dirigenti del Cremlino non vogliono la guerra, ma vogliono il mondo. (p. 12) *Le ambizioni sovietiche comportano per gli Stati Uniti una sfida strategica di dimensioni globali, il che richiede una rinnovata coscienza strategica ed una risposta. Richiede una coerente strategia nazionale basata sul sostegno di un pubblico informato. Temporeggiamenti disorganici e frammentari non serviranno. Angola, Etiopia, Afghanistan, Yemen del Sud, Mozambico, Laos, Cambogia e Vietnam del Sud sono passati tutti sotto il dominio comunista dal 1974; quasi cento milioni di abitanti negli ultimi cinque anni. L'[[Iran]] è piombato nel caos e bruscamente si è trasformato da bastione della forza occidentale a calderone di virulento anti-occidentalismo, mentre i suoi tesori petroliferi si offrono in modo provocante agli avidi occhi russi. Cuba funge sempre più da agente delle ambizioni sovietiche a largo raggio. Questi sono esempi di come i pezzi continueranno a cadere se noi rimarremo privi di una visione organica. Dobbiamo ricuperare lo slancio geopolitico, ordinando e usando le nostre risorse secondo la tradizione di una grande potenza. (p. 13) *I vecchi imperi coloniali sono scomparsi. Il nuovo imperialismo sovietico esige una nuova controforza per tenerlo a freno. Gli Stati Uniti non possono provvedervi da soli, ma senza la guida forte ed efficiente degli Stati Uniti essa manca del tutto. Non possiamo permetterci atteggiamenti indecisi ed esitazioni. O agiamo da grande potenza o saremo ridotti a potenza minore, e così ridotti non sopravviveremo, né sopravviveranno libertà o valori occidentali. (p. 14) *Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi la [[Russia]] ha avuto un incremento militare costante e la sua pressione espansionistica è stata inesorabile. Mosca ha pescato assiduamente nelle acque torbide rimaste dopo lo smantellamento dei vecchi imperi coloniali. Ha isolato Berlino, fomentando rivoluzioni nell'America latina, in Asia e in Africa, aiutato le aggressioni compiute dalla Corea del Nord e dal Vietnam del Nord. Ha addestrato ed appoggiato formazioni di guerriglieri, ha impedito lo svolgimento di consultazioni elettorali, ha abbattuto aerei disarmati, patrocinato colpi di Stato, ucciso profughi, incarcerato dissidenti. Ha minacciato, inveito, tollerato abusi, cospirato, rovesciato sistemi, usato metodi di corruzione, di intimidazione, di terrore; ha ingannato, rubato, torturato, spiato, ricattato, assassinato: tutto in attuazione di una premeditata politica nazionale. (p. 14) *Disgraziatamente l'America soffre ancora dell'eredità degli [[Anni Sessanta]]. Allora un furioso antirazionalismo investì il nostro ambiente studentesco e l'immaginazione regnò sovrana. Era di moda contestare tutto ciò che rappresentava l'ordine costituito. I contrasti di quel decennio e le loro conseguenze indebolirono in modo critico la capacità della nazione di far fronte alle proprie responsabilità mondiale, non soltanto militarmente ma anche in rapporto alla sua abilità di comando. (p. 15) *Le nazioni vivono o muoiono a seconda di come reagiscono alle particolari provocazioni che devono affrontare. Tali provocazioni possono essere interne o esterne; affrontate da una sola nazione o di comune accordo con le altre nazioni; possono arrivare gradualmente o all'improvviso. Non esiste una legge naturale immutabile che stabilisca come solo gli ingiusti abbiano a soffrire o che i giusti debbano trionfare. Se la forza non crea il diritto, neppure il diritto crea la forza. Il momento in cui una nazione anela soprattutto alla tranquillità può essere proprio quello che la costringe ad affrontare urgentemente una minaccia esterna. Sopravvive quella nazione che si mostra all'altezza della situazione: che ha la saggezza di individuare la minaccia e la volontà di stonarla, e che agisce prima che sia troppo tardi.<br>L'ingenuo concetto che possiamo mantenere la libertà trasudando benevolenza è non soltanto sciocco, ma pericoloso. Più trova seguaci, più alletta l'aggressore. (p. 16) *La [[rivoluzione]] non è di per sé né buona né cattiva. Ma ciò che gli Stati Uniti devono affrontare oggi è l'avanzata di una tirannia che marcia all'insegna della rivoluzione: essa si prefigge di sostituire alla democrazia un dispotismo in nome del "popolo". Ma in queste "democrazie popolari" il popolo non ha alcun voto significativo; non ha voce, né libertà, né scelta. L'Unione Sovietica ha costruito la più potente macchina bellica mai posseduta da una potenza aggressiva, non a beneficio - o per scelta - del popolo russo, ma per estendere il dominio della ''leadership'' del Cremlino. (pp. 18-19) *Come l'imbroglione sa approfittare dell'avidità e della presunzione della sua vittima, così il Cremlino sa abilmente sfruttare l'idealismo romantico di chi ha preso di mira e i suoi sogni grandiosi di ricreare intere società secondo la propria immagine. (p. 19) *Ora che l'Africa è uno spazio di manovra per le grandi potenze, noi non possiamo permettere che la nostra politica verso quel continente risvegli gli amari ricorsi ancora conservati da coloro che lottarono per l'uguaglianza razziale in America. Non possiamo permettere che l'Africa diventi un palcoscenico su cui gli americani recitino i loro traumi psichici. Dobbiamo trattarla come campo di battaglia di vitale importanza strategica, perché questo ne ha fatto l'avventurismo sovietico.<br>Né possiamo ignorare una qualsiasi parte del mondo con la scusa che è troppo lontana dai nostri interessi per dovercene occupare. L'inizio degli Anni Ottanta ci ha ricordato questa lezione con gli avvenimenti dell'[[Afghanistan]]: fatto che ha anche presentato il suo lato ironico, in quanto per molti anni i cronisti americani hanno denigrato le analisi di ciò che accadeva nelle terre lontane definendolo "afghanistanismo". (p. 19) *L'Afghanistan - remoto, distante dal mare, regione di impervie montagne abitata da tribù primitive, rozze come la terra in cui vivono - era usato come metafora per tutti gli avvenimenti lontani e di scarso interesse che cadevano sotto gli occhi del lettore americano. (p. 19) *Nel corso della storia è stato il crocevia di conquistatori; [[Alessandro Magno|Alessandro il Grande]], Gengis Khan e Tamerlano hanno invaso tutti le polverose colline dell'Afghanistan nella loro sete d'impero. [...] Oggi l'Afghanistan è il banco di prova di una nuova, minacciosa, impudente fase della spinta espansionistica sovietica. (pp. 19-20) *L'orgoglioso popolo afghano era stritolato nel pugno di ferro dell'Unione Sovietica, la quale si avvicinava così al conseguimento dei suoi obiettivi, ormai una tentazione a breve distanza: cioè la disponibilità di un porto nelle acque calde del Mare d'Arabia e il controllo del petrolio del Golfo Persico. (pp. 21-22) *La conquista sovietica dell'Afghanistan è una continuazione del vecchio imperialismo zarista: l'implacabile pressione verso l'esterno che si protrae da quando il ducato di Moscovia abbatté il dominio mongolo nel 1480. È anche un duro monito affinché l'America non si conceda più il lusso di considerare qualsiasi luogo della terra troppo lontano per potere attentare alla sua sicurezza. (p. 22) *[[Dwight D. Eisenhower]] era un acuto stratega. Ricordo che durante la sua presidenza, quando attorno al tavolo del Consiglio nazionale di sicurezza i discorsi dei consiglieri diventavano pessimistici nell'esaminare il mondo, Eisenhower voleva ricordarci che uno dei primi requisiti di un comandante militare in grado di vincere è la capacità di stimare realisticamente i punti forti e i lati deboli del proprio esercito. Ma altrettanto importante, aggiungeva, è sapere individuare non soltanto la forza, ma anche la debolezza e la vulnerabilità degli eserciti nemici. (p. 24) *L'economia cinese è ancora debole e la sua capacità nucleare relativamente primitiva. Ma dovendosi misurare con un miliardo di abitanti, potenzialmente molto abili, attestati sulla più lunga frontiera sovietica e controllati da un governo che guarda a Mosca con accanita ostilità, i dirigenti del Cremlino hanno di che preoccuparsi. (p. 24) *Le nazioni comuniste hanno il vantaggio che, essendo totalitarie, possono distribuire le loro risorse come i capi desiderano, per soddisfare le loro ambizioni più che le necessità della popolazione. Così anche economie relativamente improduttive possono sostenere enormi apparati militari. Ma se si dovesse verificare una corsa agli armamenti e l'Occidente decidesse di competere, questo Occidente avrebbe la capacità economica di vincerla. I sovietici lo sanno. (p. 25) *Dobbiamo comprendere che la [[Distensione (politica)|distensione]] non è un festino d'amore. È l'intesa fra due nazioni che hanno obiettivi opposti ma alcuni interessi in comune, tra cui quello di evitare il conflitto nucleare. Una simile intesa può funzionare - cioè può frenare l'aggressione e scoraggiare la guerra - soltanto se il potenziale aggressore è convinto che aggressione e guerra non recano benefici. (p. 25) *Il sistema capitalistico funziona in base al movente del profitto economico. Il sistema sovietico funziona in base al movente del profitto militare e territoriale. (pp. 25-26) *Come gli Anni Quaranta e Cinquanta hanno visto la fine del vecchio colonialismo, gli Anni Ottanta e Novanta dovranno essere quelli del nostro successo sul nuovo imperialismo sovietico. (p. 26) *La Terza Guerra Mondiale è la prima vera guerra globale. Non c'è angolo del mondo che sia irraggiungibile. Stati Uniti e Unione Sovietica sono diventati entrambi potenze mondiali, e qualunque cosa alteri l'equilibrio in un certo luogo, altera tale equilibrio in un certo luogo, altera tale equilibrio dovunque. I sovietici lo capiscono. Anche noi dobbiamo capirlo, e imparare a pensare in termini mondiali. (p. 30) *Come l'acqua scorre giù dal monte, così i sovietici premono per estendere il loro potere dovunque sia possibile, con qualsiasi mezzo ritenuto efficace. Sono opportunisti completamente amorali. (p. 31) *Gli apologisti obiettano spesso che i sovietici cercano in realtà di garantirsi la sicurezza contro minacce esterne che essi ritengono vere o potenziali, e che una volta raggiunta la forza sufficiente a garantirsi tale sicurezza i loro appetiti saranno sazi. Vi è forse qualche verità nella prima metà del ragionamento, ma per la seconda il guaio è che l'appetito russo per la "sicurezza" è insaziabile. Più essi ottengono, più hanno da proteggere; e "sicurezza" per essi significa dominio, in patria o fuori. (p. 31) *La ''leadership'' sovietica non ha un concetto di "pace" come noi lo intendiamo, né di coesistenza come noi la concepiamo. Non credono nell'idea di parità. Uno uguale è per definizione, un rivale da eliminare prima che esso elimini loro. (p. 32) *Il significato della Terza Guerra Mondiale è scritto in modo nitido ed eloquente sui volti dei profughi vietnamiti, che rischiano di morire su fragili imbarcazioni in mare aperto e di essere respinti quando toccano terra piuttosto che vivere nella prigione che un tempo era loro paese. (p. 32) *Prima che il regime comunista prendesse il potere nella grande Cina, [[Hong Kong]] era una città di poco più di un milione di abitanti. Oggi ne conta quasi cinque milioni. L'aumento è dovuto in prevalenza del flusso di profughi cinesi che vi si sono riversati nonostante il filo spinato e le guardie confinarie poste per fermarli. (p. 32) *Prima del [[muro di Berlino|muro]], Berlino indivisa era un'isola di libertà accessibile in un mare di tirannia. Era una infamia per i comunisti, poiché rappresentava una scelta. Prima che il muro venisse costruito nel 1961, oltre tre milioni di cittadini approfittarono di quella scelta e fuggirono dal dominio comunista: cinquecento persone al giorno per quindici anni.<br>Frontiere chiuse, filo spinato, mura, guardie con l'ordine di sparare a vista contro chiunque tenti la fuga: questi sono i segni del dominio comunista e i simboli dell'avanzata russa. (p. 33) *È un segno dei nostri tempi che, quando una o due persone lasciano l'Occidente per l'Est europeo, il fatto fa notizia. Ma quando migliaia di persone fuggono dal regime comunista, questa è semplice statistica. (p. 33) *I dirigenti sovietici puntano lo sguardo sulle strutture fondamentali dell'economia nella società moderna. Il loro obiettivo è di togliere la corrente alla macchina industriale occidentale. (p. 35) *Per moltissimi americani la carta geografica dell'[[Africa]] è poco conosciuta come quella dell'Antartide. Tanti non saprebbero distinguere il Mali dal Malawi, né hanno idea di dove sia la Somalia o l'Eritrea, tanto meno capiscono perché i fatti che accadono in quei paesi possono plasmare il futuro del mondo. (p. 35) *Gli spettri del passato coloniale tormentano i capi di molte nazioni africane. La politica africana precoloniale era tribale; dopo la conquista europea si è avuta una politica imperiale; oggi è una combinazione unica delle due. (p. 35) *I confini di gran parte degli attuali Stati africani hanno poca logica da un punto di vista Stato-nazione. Non corrispondono a linee naturali o tribali; sono rimasti laddove gli eserciti delle potenze coloniali si fermarono o dove i cartografi di Parigi o di Londra li tracciarono casualmente. Spesso i paesi africani consistono di venti o trenta tribù, un guazzabuglio di molte mininazioni, mentre tante tribù sono state divise in due da confini coloniali ereditati. La conseguente mancanza di unità nazionale fa sì che la democrazia sia quasi impossibile, lo sviluppo economico un sogno lontano e la tensione interna una costante realtà. Molti capi di Stato africani desiderano soltanto conservare il potere e impedire che la nazione si disgreghi. (p. 35) *Quando i capi delle nazioni africane si muovono per fare acquisti, i sovietici offrono merci allettanti. Il complesso militare-industriale dell'URSS funziona a pieno ritmo, per cui Mosca ha abbondanti scorte di armi da offrire, talvolta a prezzi convenienti e senza ritardi causati da controversi sulla "moralità" del traffico d'armi. (p. 36) *Sebbene la Russia sia nuova nel continente africano, Mosca e i suoi alleati forniscono già più del settantacinque per cento delle armi importate dall'Africa, e la loro quota di vendite è destinata a salire. (p. 35) *"Comunisti [[ravanello]]", rossi fuori ma bianchi dentro, hanno per i russi un buon sapore come i pomodori rossi. (p. 37) *Fino al settembre 1974 l'[[Impero d'Etiopia|Etiopia]] era un sicuro amico dell'Occidente. Sotto il dominio di [[Haile Selassie|Hailé Selassié]] il paese era da tempo uno dei più stretti alleati dell'America nell'Africa nera. Ma da anni i russi osservavano con interesse come i loro alleati cubani e altri avessero alimentato un movimento secessionista armato in Eritrea: la provincia dell'Etiopia strategicamente situata a nordest, sul Mar Rosso, di fronte all'Arabia Saudita.<br>Poi, sulla scia di una gravissima carestia, nel 1974, i militari rovesciarono Selassié. Un gruppo radicale in seno all'esercito affermò il proprio predominio nell'ambito del governo rivoluzionario. I nuovi governanti ruppero i legami con l'Occidente e ne allacciarono con l'Europa dell'Est. (p. 37) *[[Menghistu Hailè Mariàm|Menghistu]] non ha limitato le sue cure all'Etiopia. Sono stati violati i confini del Sudan e questo paese ha dovuto assorbire più di trecentomila etiopi fuggiti dal "terrore rosso" di Menghistu. Un nuovo seme di fermento è stato piantato in terra africana e alimentato da Mosca. (p. 38) *Ora che il colonialismo europeo è scomparso, l'imperialismo sovietico si muove a sostituirlo. Le nuove nazioni africane sono particolarmente allettanti, perché detengono le materie prime vitali per una moderna società industriale, e sono particolarmente vulnerabili a causa della loro instabilità e delle priorità sostenute da tanti loro capi. (p. 39) *L'URSS agisce di rado senza uno scopo, e i suoi scopi sono sempre strategici, mai morali. Quindi i suoi insistenti tentativi di agitare ulteriormente le acque già torbide dell'Africa australe vanno considerati nello stesso scenario delle risorse in quella parte del mondo e dell'importanza di tali risorse per l'Occidente. (p. 41) *Anche gli africani neri si sono macchiati di [[razzismo]]. In Africa orientale quelli di origine asiatica sono stati espropriati dei loro beni e poi espulsi, esclusivamente per motivi razziali. Nella Guinea equatoriale un dittatore appoggiato da Russia, Cina, Cuba e Corea del Nord ha costretto un terzo della popolazione a fuggire in esilio e molti fra quelli rimasti hanno trovato la morte in campi di lavoro forzato o in prigione. Per molti africani i benefici del "governo di maggioranza" sono stati così esigui che, secondo Amnesty International, otto paesi dell'Africa nera sono inclusi tra i quindici del mondo da considerarsi i peggiori violatori dei diritti umani. Data l'esperienza del resto dell'Africa, un immediato governo di maggioranza, ammesso che fosse possibile, non sarebbe certamente la cosa migliore per gli africani, bianchi e neri, del [[Sudafrica]]. (pp. 42-43) *In nessuno Stato dominato dai russi governa ''una qualsiasi'' maggioranza, di un qualsiasi colore; è il governo della minoranza l'essenza del sistema sovietico. Qualunque sia il colore del fantoccio locale, i fili sono tirati da Mosca: e nel Politburo non vi sono facce nere. I russi non sono in Africa per "affrancare". Sono là per dominare, controllare, sfruttare, sostituire la vecchia supremazia bianca con una nuova supremazia bianca. Un governo coloniale bianco è sempre tale, sia Londra o Mosca a esercitare il potere. (pp. 43-44) *L'[[America latina]] è un bersaglio primario dei sovietici per tre importanti motivi: ha enormi risorse naturali; alla fine del secolo la sua popolazione sarà sostanzialmente superiore a quella di Stati Uniti ed Europa occidentale assieme; è vicina agli Stati Uniti, è il nostro "ventre molle". (p. 45) *Molti usano il termine "America latina" come se fosse una massa non differenziata. Ma l'America latina abbraccia un territorio molto più vasto dell'Europa e comprende una immensa diversità di popoli. Ciascun paese ha una vecchia e gloriosa tradizione d'indipendenza e d'individualità. Tutti hanno una religione comune. Alla fine del secolo metà dei cattolici del mondo saranno in America latina. Alcuni paesi - come Argentina, Uruguay e Costa Rica - hanno popolazioni di origine quasi esclusivamente europea. Altri, come Messico, Perù, Colombia, Ecuador, hanno una larga componente autoctona. Molti contano un gran numero di abitanti di estrazione tedesca, italiana, e di altri paesi europei, oltre che spagnola. In Brasile popoli di origine africana e portoghese si sono uniti per dare vita a una nuova civiltà. Notevoli sono in questi paesi le differenze nel grado di sviluppo e di perfezionamento tecnico. Quanto a superficie, si va dall'immenso Brasile al minuscolo El Salvador. (pp. 45-46) *Se in [[America centrale]] saliranno al potere regimi asserviti all'Unione Sovietica, l'emisfero occidentale sarà tagliato in due alla sua "vita sottile". Dalla loro posizione centro-americana tali regimi minaccerebbero i due principali produttori di petrolio dell'America latina, Venezuela e Messico, come pure il Canale di Panama. Non possiamo permetterci che questo accada. (p. 47) *[[Fidel Castro|Castro]] ha fatto di Cuba una zona di calamità. Non gli si deve permettere di imporre fraudolentemente, con l'appoggio sovietico, il suo screditato sistema politico-economico ad altri paesi latino-americani. (p. 47) *Molti tra coloro che idealizzano la rivoluzione preferiscono vedere il terrorismo semplicemente come uno dei mali della società moderna, o come una reazione violenta a condizioni sociali intollerabili. Ma il terrorismo "insensato" spesso non è così insensato come può sembrare. Per i sovietici e i loro alleati è uno strumento calcolato di politica nazionale. (p. 49) *URSS, Libia e OLP erano tutti fortemente impegnati nella campagna per rovesciare lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]]. La quasi anarchia che in Iran fece seguito alla sua caduta forniva un terreno perfetto di coltura per far fiorire fanatismo e terrorismo insieme, due cose che potevano essere sfruttate da chi si serve di fanatismo e terrorismo per perseguire una politica calcolata. (p. 49) *Fidel Castro era coinvolto in attività terroristiche in Sud America molto prima di salire al potere a Cuba, e da allora le ha sempre patrocinate. (p. 50) *Spariti francesi, giapponesi, nazisti, in che modo i comunisti possono chiamare a raccolta la popolazione? L'amore per il comunismo e l'odio di capi nazionali rivali non bastano; è necessario il terrorismo per mantenere la disciplina organizzativa e conservare potere ai capi. (p. 51) *Ecco come nordvietnamiti e vietcong conquistarono il cuore e la mente della popolazione contadina: con massacri a sangue freddo destinati a intimorire i superstiti. (p. 51) *Il terrorismo minaccia tutti i governi, tranne quelli che lo praticano. (p. 52) *Tentare di spegnere il fuoco quando già divampa non è sufficiente. Occorre andare al nocciolo del problema, cioè denunciare chi aiuta il terrorismo, tenendo presente che l'Unione Sovietica è l'imputato principale. (p. 52) *La spinta espansionistica sovietica, quantunque inesorabile, raramente è stata incauta. I capi russi sono aggressori, ma prudenti. In buona parte le loro mosse sono lente, astute e attentamente camuffate, in modo da non destare dal suo sonno il "gigante addormentato" occidentale.<br>Cercano di colpire dove meno ci si aspetta, quando meno si si aspetta, e nel modo meno prevedibile. Il loro metodo preferito è quello di provocare disordine e caos in un paese preso di mira, per raccoglierne i cocci. (pp. 52-53) *Il comunismo offre lo slogan della "liberazione", la promessa dell'ordine; dice agli "emarginati" che li inserirà nel potere, ai socialmente inferiori che saranno al vertice. Parla in termini di certezza appassionata, e questo fa presa su chi sguazza nell'incertezza. (p. 53) *Una delle tattiche preferite dai russi è la fanfaronata. Anche quando erano immensamente inferiori a noi come potenza, [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Nikita Kruscev]] voleva snocciolare le sue minacce nucleari sperando di infondere nell'Occidente la paura della forza sovietica. I nostri capi di allora non si lasciarono ingannare; sapevano che Kruscev non aveva intenzione di commettere un suicidio nazionale, ma l'opinione pubblica fu fortemente scossa. (p. 56) [[File:Leonid Brezhnev and Richard Nixon talks in 1973 cropped.JPG|thumb|Nixon insieme a [[Leonid Il'ič Brežnev|Leonid Brežnev]] nel 1973]] *[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] era diverso da Kruscev. Il senso dell'umorismo di Breznev era semplice e naturale, mentre quello di Kruscev era volgare. Breznev portava camicie su misura con polsini doppi e gemelli invece delle camicie con maniche semplici preferite da Kruscev. Egli stava sul sedile posteriore di una limousine invece che davanti con l'autista come aveva fatto Kruscev. Era esternamente cordiale, al contrario di Kruscev, borioso e aggressivo. Ma se i giocatori erano cambiati, il gioco era lo stesso. Gli obbiettivi di Breznev erano quelli di Kruscev: aumento della potenza sovietica, allargamento dell'egemonia sovietica ed espansione del comunismo in tutto il mondo. Breznev non aveva l'evidente complesso di inferiorità di Kruscev poiché, dalla posizione nettamente inferiore di tredici anni prima, l'Unione Sovietica aveva allora raggiunto virtualmente gli Stati Uniti nella potenza militare. Ma questo non gli bastava: voleva una indiscussa superiorità. (pp. 60-61) *La risposta a molti enigmi del comportamento sovietico ce la danno non le stelle, ma gli zar. I loro corpi sono sepolti nelle cripte del Cremlino, ma i loro spiriti vivono ancora nelle sale del palazzo.<br>Sotto molti aspetti la rivoluzione che insediò i comunisti al potere non fu tanto un cambiamento dello zarismo, quanto un perfezionamento e un consolidamento di quel sistema. La Russia non è stata mai potenza ''non'' espansionistica. Né, se si eccettuano i pochi mesi del 1917, è stato mai uno Stato ''non'' autoritario o ''non'' totalitario. Non esiste tradizione di libertà interna o di non aggressione esterna. L'espansione territoriale è per la Russia naturale come per il leone andare a caccia o per l'orso cercare pesci. (pp. 61-62) *Mentre in Inghilterra si compiva il primo passo verso la democrazia, i nipoti di Genghis Khan nella loro spinta verso ovest invadevano la grande pianura eurasiatica, che si estende dalle zone orientali della Siberia alle coste della Manica. Le orde mongole non raggiunsero il cuore dell'Europa, ma seminarono rovina in Russia. Saccheggiarono importanti città e ridussero la civiltà di quel paese a livello di barbarie. Per quasi duecentocinquant'anni i mongoli imposero il loro dominio e impressero il loro duro marchio sull'anima russa, estorcendo un tributo paralizzante - il "giogo tartaro" - che mantenne i russi in stato di miseria e schiavitù.<br>Questi due eventi, la firma della Magna Carta e la conquista mongola della Russia, segnarono i punti di partenza di due processi storici assolutamente diversi. La Dichiarazione dei Diritti affonda le sue radici nella Magna Carta. Lo Stato gendarme sovietico affonda le sue radici nel giogo tartaro. (p. 62) *L'esercizio brutale del potere assoluto, l'asservimento del singolo allo Stato, lo spietato assoggettamento di tutte le risorse ai fini dello Stato, l'idea della guerra costante, ininterrotta: tutte queste cose hanno profonde radici nel passato russo, nel terrore del dominio mongolo e nell'amara necessità di combattere le orde tartare. (p. 63) *Quella che oggi si chiama "Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche" è il prodotto di sette secoli di conquiste, prima dei duchi di Moscovia, che soggiogarono il territorio divenuto Russia, e poi degli zar e dei loro successori del secolo ventesimo, che estesero l'impero. Quindici "Repubbliche socialiste sovietiche" formano l'URSS; di esse quattordici sono nazioni essenzialmente separate, conquistate dalla quindicesima, la Russia. (p. 66) *Fatta eccezione per la Siberia, i russi non hanno operato insediamenti in terre disabitate. Né tali insediamenti hanno rappresentato proiezioni di dominio coloniale su popoli primitivi. Erano conquista e riduzione in schiavitù di antiche nazioni con cultura altamente progredita, identità definita e una lunga storia. Passo dopo passo fu creato il più vasto impero di quell'epoca. Occorrevano metodi imperiali per formarlo e governarlo. Essi furono cosa naturale per gli eredi dei mongoli, sovrani di un immenso territorio accidentato dove la schiavitù era la norma; la libertà era sconosciuta, e i "diritti umani" ignoti. (p. 67) *Nella tradizione zarista c'è dominio crudele e autocratico. Soltanto uno Stato potentissimo poteva organizzare la conquista di tante nazioni e dopo mantenervi il dominio imperiale.<br>Ma il prezzo delle conquiste per lo Stato era la schiavitù del popolo, la conquista militare era il primo imperativo dello Stato, la maggior gloria dei dominatori era la ragion d'essere dei soggiogati. Le popolazioni erano risorse, e come tali venivano aggiogate con tutte le altre risorse al carro dello Stato da usarsi per i suoi obbiettivi.<br>Il primo "zar di tutte le Russie", [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]], fu anche il primo a fare del terrore uno strumento politico; l'origine della polizia zarista e dell'odierno [[KGB]] può farsi risalire a lui. Ivan usò la propria polizia segreta per eliminare i rivali, specialmente fra la nobiltà russa. Egli si assicurò in maniera crudele ma efficace che costoro non gli avrebbero mai limitato il potere con una Magna Carta russa. (p. 67) *[[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], ricordato come il modernizzatore per le sue aperture all'Occidente, fu in patria uno dei dominatori più dispotici. Si descriveva «un monarca assoluto che non deve rispondere di niente a nessuno». Fu lui a introdurre l'odiato passaporto interno, che rese illegale per i più muoversi nel paese senza permesso. (pp. 67-68) *Nel nostro secolo [[Stalin]] ha personificato l'eredità zarista della Russia. La dinastia che rappresentava era un partito, non una famiglia, ma come i "grandi" zar prima di lui, estese il dominio russo su nuovi territori. (p. 68) *Come Ivan il Terribile, Stalin creò una polizia segreta personale e usò il terrore come strumento fondamentale di politica di Stato. Come Pietro il Grande, apprezzò il valore della tecnologia occidentale per formare una moderna macchina bellica. E come Pietro, cementò il potere sul popolo con il sistema dei passaporti interni. (p. 68) *L'insuccesso più pesante della storia fu di non avere impedito a Lenin di prendere il potere in Russia nel 1917. Tale insuccesso è stato una tragedia per il popolo russo e per il mondo. Molto prima che cadesse l'ultimo zar le forze riformistiche liberali erano attivamente al lavoro e la Russia cominciava ad assimilare dall'Occidente qualcosa di più della tecnologia militare. Se il processo non fosse stato interrotto e dirottato, la Russia, come il Giappone, sarebbe potuta diventare una parte libera e fiorente del mondo occidentale. (p. 70) *I bolscevichi di Lenin abbandonarono il meglio della Russia e abbracciarono il peggio. Liberalizzazione, fragile neodemocrazia, nuovo fervore culturale, disponibilità a imparare dal mondo, tutto fu gettato a mare. I capi comunisti riesumarono il terrorismo di Ivan il Terribile, il dispotismo di Pietro, il crudele espansionismo di Caterina per creare la loro nuova società. Sradicarono tutti i cambiamenti liberali intervenuti nel secolo fra l'invasione napoleonica e la Prima Guerra Mondiale, facendo arretrare la popolazione di cent'anni e più. (p. 72) *Dopo la Seconda Guerra Mondiale milioni di ex prigionieri di guerra furono spediti nei campi di lavori forzati perché avevano visto l'Occidente. Stalin, buon coniscitore della storia russa, non voleva correre rischi inutili. Sapeva che i suoi più grandi nemici erano gli stessi contro i quali avevano combattuto gli zar - gli eserciti e le idee occidentali - ed era deciso tanto a escludere le idee quanto a sconfiggere gli eserciti. (pp. 73-74) *In guerra e in pace stragi spietate sono state elemento onnipresente della pratica russa. Capacità di sopportare sofferenze possono insieme rendere una nazione ambiziosa e minacciosa. (p. 74) *Ciò che minaccia il mondo non è né il "comunismo" teoretico, né il marxismo filosofico, bensì una forza totalitaria aggressiva ed espansionistica che ha adottato quei nomi per un fervore ideologico innestatosi sulle radici dell'espansionismo e del dispotismo zaristi. (p. 75) *Le dottrine di Marx sono per i regimi comunisti d'oggi ciò che era il cristianesimo per i dominatori del Sacro Romano Impero: utile come vessillo, ma irrilevante come guida. Marx non riconoscerebbe oggi il "marxismo", ma Ivan il Terribile o Pietro il Grande avrebbero dimestichezza con esso. Il comunismo si è diffuso nel mondo dal Cremlino di Lenin e Stalin, non dalla soffitta londinese di Karl Marx. I partiti comunisti di altre nazioni, strettamente controllati, hanno obbedito al vivente Stalin, non allo spettro di Marx: hanno servito gli interessi dell'impero sovietico di questo secolo, non gli insegnamenti di un filosofo tedesco del secolo scorso. (p. 75) *Lenin stabilì il corso, ma Stalin instaurò il governo di ferro. (p. 76) *I dirigenti postaliniani hanno moderato in parte le prime brutalità, introdotto alcune libertà individuali - che in Occidente non sarebbero riconosciute come libertà, ma costituiscono pur sempre un passo avanti rispetto alle norme precedenti - e sono diventati una forza più raffinata, sofisticata, a tratti più educata. Ma la struttura di potere resta. La dittatura assoluta resta. E resta lo Stato totalitario, in quanto essenza del neozarismo su cui è costruita tutta l'autorità sovietica. L'inesorabile spinta espansionistica resta. I capi sovietici hanno una macchina militare al di là dei sogni degli zar, ed esteso il loro potere oltre il più lontano limite dell'ambizione zarista. (p. 77) *Per gli Stati Uniti il [[XX secolo|secolo ventesimo]] ha significato la fine dell'innocenza. Per l'Europa la fine dell'impero. Per i popoli di Russia, Cina e di oltre una dozzina di altri paesi ha significato gli orrori nel regime comunista. (pp. 77-78) *Il [[Medio Oriente]] è da tempo il crocevia in cui s'incontrano Asia, Africa ed Europa. Oggi il suo petrolio è il sangue vitale dell'industria moderna, la regione del [[Golfo Persico]] è il cuore che lo pompa e le rotte marine circostanti sono la giugulare attraverso cui scorre quel sangue. (p. 86) *Il problema di chi controlla il Golfo Persico e il Medio Oriente è più che mai la chiave per stabilire che controlla la situazione mondiale. (p. 87) *Sotto [[Mohammad Mossadeq|Mossadegh]], emotivo e antioccidentale, l'Iran piombò nel caos e la produzione di petrolio praticamente cessò. I piani di sviluppo economico subirono una paralisi e la riforma fondiaria, iniziata dallo scià, cominciò a stagnare. (p. 88) [[File:Shah of Iran Richard Nixon.png|thumb|Nixon con lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]] nel 1973]] *Oltre a rifiutarsi di partecipare agli embarghi petroliferi arabi del 1967 e del 1973, lo scià aveva continuato a riconoscere Israele e a rifornire di petrolio la nostra flotta nel Mediterraneo. Aveva pure impedito all'Irak di avere una parte significativa nella guerra del Kippur, inviando truppe al confine iracheno e aiutando segretamente le forze ribelli curde. Durante quella guerra l'Iran fu il solo paese della zona a proibire ai sovietici di sorvolare il proprio territorio; inviò anche celermente petriolio a una portaerei americana nell'Oceano Indiano per mantenerla in attività. Quando fu chiesto ai nostri alleati di spedire armi al Vietnam del Sud prima che gli accordi di Parigi lo proibissero, lo scià si privò di apparecchi F-5 per favorirci. (p. 95) *Con la caduta dello scià, la disintegrazione dell'esercito iraniano, le massicce riduzioni del bilancio militare nazionale e il precipitare del paese nel caos, tutte le forze che lo scià aveva tenuto a freno sono ormai libere di spingersi avanti indisturbate. Il nuovo regime di Teheran si è inimicato i vicini, ponendo sciiti contro i sunniti e riaprendo contese territoriali che lo scià aveva già composto. (p. 95) *I sovietici hanno invaso l'Afghanistan, cosa che probabilmente non avrebbero osato fare le lo scià fosse stato ancora sul trono, alleato degli Stati Uniti e con un esercito formidabile sotto la sua autorità. (pp. 95-96) *Oggi è l'[[Iraq ba'thista|Irak radicale]] la più potente forza militare del Golfo. La sua potenza militare è preponderante in termini strettamente regionali. Possiede quattro divisioni corazzate e due motorizzate, con più di tremila carri armati e mezzi corazzati da combattimento sovietici e francesi, oltre a quattro divisioni di fanteria. Anche senza ulteriori aiuti russi, gli iracheni potrebbero entrare con impunità dovunque volessero: nel Kuwait, nell'Arabia Saudita, o nell'Iran. (p. 96) *L'Irak sta facendo un deciso tentativo per ottenere il predominio politico nel Golfo. Benché il suo regime autoritario di sinistra sia da tempo antiamericano, esso non vuole che i sovietici stabiliscano la loro egemonia nel Golfo, e quindi potrebbe disporsi a moderare il suo atteggiamento passato. Noi abbiamo perciò motivo di alimentare un miglioramento di relazioni con l'Irak. (p. 97) *L'intera economia industriale dell'Occidente dipende oggi dal petrolio e l'intera macchina militare dell'Occidente funziona con il petrolio. Avere il controllo delle linee del petrolio vitali per l'Occidente significa controllare la sua esistenza. Mai la regione del Golfo Persico è stata tanto essenziale per il futuro del mondo. Mai le nazioni del Golfo Persico sono state tanto vulnerabili da parte di una potenza aggressiva che aspira a imporre il proprio volere al mondo. (p. 102) *Sarebbe presuntuoso e temerario pensare che vi sia una formula magica, qualche rapida iniezione di droga, per risolvere il [[conflitto israelo-palestinese]]. Vi sono tuttavia alcuni princìpi fondamentali, che devono formare la base di ogni politica vitale. In primo luogo qualsiasi gruppo che rappresenti di fatto o che sostenga di rappresentare i palestinesi dovrà riconoscere il diritto di Israele a una esistenza pacifica e dovrà rifiutare l'uso del terrorismo o dell'azione armata contro Israele o i cittadini israeliani. Secondo, Israele dovrà uniformarsi alle clausole della Risoluzione 242 dell'ONU in merito alla restituzione di territori occupati. Tuttavia Israele ha diritto a confini sicuri e non possiamo né dobbiamo aspettarci che accetti la costituzione di uno Stato armato nemico a un tiro di schioppo in Cisgiordania. Terzo, i territori occupati da restituire dovrebbero essere smilitarizzati. Infine, la Giordania può rivestire un ruolo costruttivo nel risolvere il problema palestinese. (p. 104-105) *Gli ultimi capitoli della [[guerra del Vietnam]] devono essere ancora scritti. Essa fu una esperienza traumatizzante per gli americani, una esperienza brutalizzante per i vietnamiti, una occasione sfruttabile per i russi. Fu anche una delle battaglie cruciali della Terza Guerra Mondiale. (p. 107) *{{NDR|Su [[Ngô Đình Diệm]]}} Egli si dimostrò un capo forte ed efficiente, soprattutto nel contenere la guerriglia comunista, che era aiutata direttamente dal Nord in violazione dell'Accordo di spartizione del 1954. (p. 111) *Diem era un capo energico, le cui credenziali di nazionalista erano solide come quelle di Ho Chi Minh. Egli affrontò il difficile compito di forgiare una nazione mentre infuriava la guerra. Nello stile dei ''leader'' postcoloniali amministrò un governo che traeva ispirazione in parte da modelli parlamentari europei, in parte da quelli asiatici tradizionali e in parte da necessità. Funzionava per il Vietnam, ma offendeva i puristi americani, coloro che esaminano il mondo con guanti bianchi e disdegnano associarsi a chiunque non sia immacolato. (p. 113) *Sotto Diem il Vietnam del Sud era sostanzialmente libero, ma secondo i modelli americani non lo era completamente. Resoconti responsabili cercano di tenere gli avvenimenti nelle dovute proporzioni. È segno di giornalismo irresponsabile alternare vistosamente le proporzioni. Esagerando si ottiene il dramma, e il suo scopo non è la verità ma il dramma. I difetti del governo di Diem, come altri aspetti della guerra, furono abbondatemene travisati. (p. 113) *I regimi comunisti sotterrano i loro errori; noi reclamizziamo i nostri. Durante la guerra in Vietnam una quantità di americani bene intenzionati furono ingannati dai nostri errori ben pubblicizzati.<br>In Vietnam alcuni templi buddisti erano in realtà sedi di opposizione politica e alcune sette buddiste erano più politiche che religiose. Il fatto che Diem fosse cattolico fece di lui il candidato ideale per raffigurare il repressore dei buddisti. (p. 114) *La morte di Diem fu seguita da instabilità politica e caos nel Vietnam del Sud e l'evento ebbe ripercussioni anche in tutta l'Asia. (p. 115) *Quali che fossero i suoi difetti, Diem aveva rappresentato la "legalità". Sparita la legalità, il potere era offerto a chi se lo accaparrava. (p. 115) *Le brutalità di [[Idi Amin Dada|Idi Amin]] nell'Uganda erano state rivelate prima della sua caduta senza la minima possibilità di farle passare per qualcosa di diverso da una strage selvaggia su larga scala: eppure fu ignorata l'ipocrisia di quei capi che lo avevano eletto presidente dell'Organizzazione dell'unità africana, mentre si scagliavano strali morali contro l'Occidente. Gli studenti di Harvard chiedevano il boicottaggio dell'Unione del Sudafrica, non dell'Uganda o del Mozambico a regime comunista. In Sudafrica i neri sono relegati in determinate zone e hanno il divieto di praticare certe forme di fraternizzazione; in Uganda le teste di molti neri venivano pestate con i martelli, le loro gambe fatte a pezzi, e i prigionieri dovevano mangiare la carne dei compagni di cella prima di essere mandati a morte. Ma il risentimento di moda era contro l'''[[apartheid]]'', non contro la ferocia selvaggia. (p. 259) *La tragedia dell'Iran è la cartella clinica di ciò che accade quando gli Stati Uniti non riescono a distinguere fra regime autoritario e regime totalitario, fra coloro che rispettano alcuni diritti umani e coloro che li negano del tutto, fra coloro che sono nostri fedeli alleati e coloro che sono nostri potenziali nemici. (p. 291) *Considerai lo scià uomo intelligente, dignitoso, calmo e non troppo sicuro di sé. Era, tuttavia, buon ascoltatore e dimostrava profonda conoscenza dei problemi del suo paese e del mondo attorno a lui. (p. 291) *Siamo diventati amici. L'ho visto crescere in potenza e saggezza. Negli Anni Sessanta, quando non avevo alcuna carica, feci quattro viaggi a Teheran per vederlo. A quel tempo era maturato, diventato un ''leader'' mondiale di primo rango. E, cosa ancor più importante ed eccitante, aveva attuato una rivoluzione. In meno di un ventennio aveva portato l'Iran nel secolo ventesimo. (p. 292) *L'[[Stato Imperiale dell'Iran|Iran]] non aveva tradizioni democratiche e per frenare l'opposizione il governo usava sistemi che agli occhi di un occidentale apparivano molto duri. Eppure, il popolo iraniano era andato molto più avanti nei diritti politici e umani di qualsiasi nazione vicina, eccettuato Israele. (p. 293) *{{NDR|Sulla [[Rivoluzione iraniana]]}} L'orologio era stato arretrato di cento anni per il popolo iraniano. Le donne avevano perso i loro diritti. L'economia era in rovina. Quattro milioni di persone erano disoccupate. L'inflazione galoppava al quaranta per cento. L'Iran non era più il fedelissimo amico dell'Occidente che teneva a bada le forze, interne ed esterne, che minacciavano di tagliarci la via del petrolio. (p. 293) *Lo scià fu duro con se stesso, ammettendo la propria parte di errori. Ma aveva tentato disperatamente di fare il meglio. Aveva ancora grande affetto e stima per gli Stati Uniti. Gli riusciva tuttavia difficile capire la politica del governo americano verso di lui. Nonostante lo sviluppo economico raggiunto dall'Iran sotto il suo regno e il lento ma certo movimento verso una maggiore democrazia, gli Stati Uniti, in privato e in pubblico, lo avevano spinto a dare di più. Egli si era sforzato di accontentarli. M, ripensandoci, ora ha la sensazione di avere voluto fare forse troppo e troppo presto, economicamente e politicamente. Più il popolo otteneva, più voleva. (p. 293) *Stati Uniti e Occidente hanno perduto un alleato fidatissimo in una zona esplosiva, dove hanno disperato bisogno di amici che agiscano da forza stabilizzante. (p. 295) *L'Iran ha perso un capo valido. Il mondo ha perso uno di quei ''leader'' che, lungi dall'essere ottusi, capiscono meglio di altri, anche appartenenti a importanti paesi, quali sono le grandi forze che muovono il mondo. Quando l'ho rivisto nel Messico lo scià mi ha fornito, dietro mia richiesta, una valutazione degli sviluppi in URSS, Cina, India, Medio Oriente, Africa e America latina, parlando per un'ora. La sua conoscenza era enciclopedica, la sua saggezza acuta. (p. 295) *Non dobbiamo insistere per imporre una democrazia di stile americano a nazioni con tradizioni storiche e problemi diversi. Esse devono muoversi a modo loro, secondo il loro passo, verso gli obiettivi che noi in Occidente abbiamo impiegato centinaia di anni per raggiungere. (p. 295) *I dirigenti sovietici da me conosciuti, fin dal 1959 quando andai a Mosca come vicepresidente, sono ben diversi dai vecchi stereotipi di bolscevichi dinamitardi degli Anni Venti o dei meschini sovversivi degli Anni Trenta e Quaranta. I russi, e i comunisti, come individui, sono assai più complessi: meno sgradevoli, ma potenzialmente più pericolosi.<br>Come russi sono padroni di casa molto ospitali; sono generosi, forti e coraggiosi; sono soprattutto fieri del loro passato e straordinariamente sensibili agli affronti personali.<br>Come comunisti mentono, ingannano, si approfittano, bluffano, e armeggiano in continuazione, cercando sempre di vincere con qualsiasi mezzo per raggiungere lo scopo.<br>Come individui si differenziano moltissimo per il passato e per le caratteristiche personali. Kruscev era rozzo e maleducato, d'intelligenza pronta e con un senso dell'umorismo di grandissimo effetto. Breznev era in apparenza espansivo, sincero e materiale: da come spesso voleva stringermi il braccio per richiamare la mia attenzione, mi ricordava Lyndon Johnson. Pur non essendo d'intelligenza altrettanto pronta, era più equilibrato e meno impulsivo di Kruscev. Kossighin era freddo, aristocratico, un calmo tecnocrate; se fosse nato a Chicago invece che a Leningrado, sarebbe diventato presidente di una multinazionale americana. Gromyko era austero, duro, ostinato da fare impazzire, e inflessibile nel difendere la politica estera del suo governo. (p. 312) ==''Leaders''== *Purtroppo oggi il Ghana è una nazione economicamente disastrata e politicamente instabile. E la responsabilità ricade in buona parte proprio sulle spalle di [[Kwame Nkrumah]]. Egli è stato prototipo del capo rivoluzionario che, confrontato con la necessità di costruire una nazione indipendente, fallisce nel suo compito. (p. 368) *Sin dalla sua giovinezza, Nkrumah si era rivelato un abile oratore. Con la voce profonda e l'aspetto brillante, egli aveva la capacità di "intrappolare" le folle. [...] In privato egli usava una loquela modesta e misurata. In mezzo alla folla, cambiava completamente. Bastavano poche parole da lui pronunciate per eccitare al parossismo l'emotività dell'auditorio. (p. 371) *La paranoia anti-occidentale di Nkrumah e la sua militanza panafricana crebbero a dismisura proprio nel periodo in cui il suo paese avrebbe potuto largamente beneficiare da una stretta collaborazione. (p. 371) *{{NDR|Su [[Ahmed Sékou Touré]]}} Si presentò come un uomo pieno di fascino e di calore umano. Ma era anche un devoto marxista e tentò quindi di applicare la dottrina marxista in Guinea con risultati imprevedibili. La Guinea, con tutte le sue risorse naturali, precipitò in una crisi peggiore di quella del Ghana. (p. 372) *In un certo senso il Ghana rappresenta la tragedia delle "buone intenzione". Nel suo zelo per l'ottenimento dell'indipendenza è possibile che Nkrumah si sia convinto di poter fare dei miracoli. Una volta al potere venne consumato dalla megalomania. Quelli che in Occidente premevano per la decolonizzazione lo facevano per idealismo. In retrospettiva si può dire che i più cauti di allora fossero anche i più realisti. (p. 373) *{{NDR|Su [[Félix Houphouët-Boigny]]}} Nonostante egli si rendesse interprete dell'ansia di indipendenza del suo popolo, la temeva se raggiunta in modo "improvviso ed assoluto". Il paese, a suo parere, sarebbe finito nel caos. Così quando nel 1960, la Costa d'Avorio ricevette la sua libertà dalla Francia, egli recise sì alcuni dei legami con Parigi, ma ebbe la capacità di mantenere aperti i canali di contatto più vitali. Invece di puntare tutto sulla nazionalizzazione egli volle credere all'iniziativa privata. Come risultato di questo, la Costa d'Avorio divenne lo stato più prospero dell'Africa Occidentale, con una crescita di prodotto nazionale lordo dell'8% su base annua ed un reddito pro capite quattro volte maggiore di quello del Ghana e dieci volte maggiore di quello della Guinea marxista. (p. 374) *Come insegna la tragedia di Nkrumah, i requisiti indispensabili per il progresso sono innanzitutto la stabilità economica e la libertà di impresa. (p. 375) [[File:Sukarno and Richard Nixon, Presiden Soekarno di Amerika Serikat, p12.jpg|thumb|Nixon con [[Sukarno]] nel 1956]] *[[Sukarno]] rappresentò per l'indipendenza dell'Indonesia quello che Nkrumah rappresentò per quella del Ghana. Egli fu un leader carismatico nella liberazione dal regime coloniale, ma fu un vero disastro come amministratore dell'indipendenza conquistata. Sia lui che Nkrumah erano capaci a distruggere.<br>Ma nessuno dei due era dotato per costruire. (p. 375) *Sukarno riuscì solo a "distrarre" temporaneamente il suo popolo dai problemi nazionali, ma non tentò mai di risolverli. Il popolo indonesiano era disperatamente povero nonostante la ricchezza del paese. Sukarno provò a sollevarlo da quella difficile situazione non già con la prosperità economica ma piuttosto - e queste sono le sue parole - con «la ricchezza della fantasia simbolica». (p. 377) *Sukarno era un uomo di grande fascino fisico. Egli sapeva di questa sua dote e la sfruttava per affascinare il suo popolo. Molti dei grandi oratori da me incontrati, in privato si rivelavano dei conversatori tranquilli, quasi timidi. Quasi come se il carisma essi preferissero conservarlo per le masse, nelle situazioni nelle quali si rivelasse necessario. Ma Sukarno era sempre lo stesso. In lui non c'era né calcolo ne recitazione. Il calore di una folla gli era di sostegno al pari del cibo e dell'acqua. (p. 378) *Sukarno era un ospite compito, che non mostrava assolutamente traccia di deferenza alla maniera di molti leaders di piccole nazioni in via di sviluppo. A differenza di quelli, nel caso di Sukarno non si poteva certo parlare di complessi di inferiorità. Al contrario egli dava a volte l'impressione di considerarsi superiore al suo interlocutore. (pp. 378-379) *Era chiaro che sia la rivoluzione sia il sesso erano due strade per le quali egli giungeva alla massima soddisfazione della sua esistenza, vale a dire a suscitare negli altri l'adorazione per sè ed il completo abbandono ai suoi voleri. (p. 380) *Dovevano essere i pressanti bisogni del popolo indonesiano a fare aggio sulle necessità personali di Sukarno. Invece accadde esattamente il contrario: egli lasciò che il mestiere di governante diventasse la tribuna privilegiata del suo prorompente bisogno di affermare la propria virilità. (p. 381) *[[Jawaharlal Nehru]], in India, riuscì in ciò in cui sia Sukarno che Nkrumah fallirono. Pur essendo un leader carismatico, egli si rivelò anche capace di costruire una nazione. (p. 382) *Nehru era un uomo brillante, altezzoso ed aristocratico, dotato di un'alta considerazione di se stesso e di un carattere facile all'alterazione. Egli era anche devoto in modo passionale nei confronti del suo popolo e verso gli ideali di unità e di indipendenza nazionale.<br>Sfortunatamente per l'India anche lui, come molti altri intellettuali del suo tempo, sviluppò un precoce interesse per le teorie socialiste. L'India ha finito col pagare un altissimo prezzo per i tentativi compiuti da lui e da sua figlia di imporre il socialismo al mondo indiano, con le sue tradizioni millenarie e tenaci ed i suoi milioni di abitanti abituati alla fame ed agli stenti. (p. 382) *Egli divenne discepolo del Mahatma Gandhi, ma superò a "sinistra" il suo maestro, senza riuscire mai a condividerne a fondo il suo messaggio di non-violenza. Pronto a predicare agli altri la non-violenza, lo fu altrettanto nel decidere di impiegarla quando in gioco fu il destino dell'India. (p. 383) *Nehru era un uomo di altezza media, alto poco più di un metro e settanta, con un volto dai lineamenti regolari ed un gran naso aquilino, occhi profondi di colore scuro, il cui sguardo poteva divenire molto intenso e penetrante. Il suo portamento aveva una eleganza aristocratica. Il suo inglese, sia scritto che parlato, era sintetico quanto impeccabile. (pp. 383-384) *Tra tutti i leader internazionali da me incontrati, certamente Nehru è tra quelli più intelligenti. Egli poteva essere arrogante, incisivo, super sicuro delle sue argomentazioni; era, per farla breve, in preda ad un forte "complesso di superiorità" che non si curava minimamente di nascondere. (p. 384) *E questo [...] fu il grande difetto di Nehru: dedicare tante energie e capacità per il conflitto con il Pakistan, invece di impiegarle in modo costruttivo all'interno. Ma Nehru era abbastanza energico ed intelligente da riuscire, se fosse vissuto abbastanza, a risolvere pacificamente la controversia con il Pakistan. Purtroppo la morte non glielo consentì ed il conflitto indo-pakistano rimane uno dei più drammatici esempi di follia militare post-bellica. Per decenni due delle nazioni più povere del mondo hanno speso gran parte delle loro magre risorse per riempire gli arsenali non già delle armi necessarie alla sola difesa dei loro confini, ma di quelle destinate a combattersi tra loro. Ed intanto milioni di abitanti hanno continuato a morire di stenti. (p. 386) *La storia d'amore di Nehru con le teorie socialiste venne integralmente trasmessa a sua figlia, [[Indira Gandhi]]. Indira era stata una interessata ascoltatrice delle conversazioni tenute tra me e Nehru, durante la mia visita in India nel 1953. Anzi aveva fatto da vera e propria "padrona di casa" nel ricevere me e mia moglie. Essa si dimostrò gentile e piena di attenzioni per tutta la durata del nostro soggiorno. Ma quando la incontrai, anni dopo, io in qualità di presidente e lei in qualità di primo ministro, mi resi subito conto di avere a che fare con una vera "figlia di suo padre". Persino la sua ostilità nei confronti del Pakistan era maggiore, ove questo fosse stato possibile, di quella del padre. (p. 387) *Non c'è dubbio che Jawaharlal Nehru sia stato un grande capo rivoluzionario. Nelle mie conversazioni con lui ebbi modo di rendermi conto del perché della sua grande influenza sul popolo indiano. Egli era dotato di un naturale alone di misticismo, ma era facile capire che ad esso si legava una perfetta comprensione dei meccanismi del potere, assieme ad una incrollabile risoluzione di usare il potere, persino con mano pesante, ove ciò fosse necessario.<br>La sua eredità all'India è... l'India stessa. (p. 388) *È oggi una sorta di cliché il parlare dell'India come della «democrazia più popolata del mondo». In ogni caso, per quanto l'India potesse maggiormente progredire se frazionata, Nehru è riuscito ad unirla in una sola entità nazionale ed è riuscito a farlo con la democrazia. Sua figlia, invece, è ricorsa a volte a poteri dittatoriali per mantenere il potere o per riguadagnarlo. Dubito che Nehru sarebbe mai ricorso a certi "trucchi". (p. 388) *Il [[Medio Oriente]] è il crocevia del mondo, la culla della civiltà. I suoi santuari sono sacri per tre grandi religioni. Oggi è un'area di nomadi e di sapienti, di bazar e di laboratori, di pozzi di petrolio e di kibbutz, di democrazie e di Ayatollah. Vi sono regioni dove i contadini coltivano la terra con gli stessi metodi degli antenati di 1000 anni fa. In altre zone, nelle grandi città, vi sono donne eleganti che leggono i principali quotidiani del Cairo e di Londra mentre si dirigono verso i loro moderni uffici. Il Medio Oriente è un'entità fragile, vulnerabile, dove si incontrano i conflitti tra l'Ovest e l'Est. Il Medio Oriente rimane invischiato in mille correnti contrarie ed è percorso da fermenti emozionali esplosivi più di qualsiasi altra zona del mondo. Ed al momento dei più grandi cambiamenti, straordinari leaders emersero dalla regione. (p. 396) *Golda Meir ed Indira Gandhi si assomigliano molto soprattutto nel modo di tenere duro sulla loro posizione nei dibattiti con interlocutori del sesso opposto. Tuttavia, dopo essermi incontrato con entrambe, rilevai una differenza fondamentale. Pur essendo entrambe donne, nel vero senso della parola, Indira Gandhi tendeva a fare della sua femminilità un'arma; cosa che mai la Meir si sarebbe sognata di fare. La signora Gandhi voleva esser trattata da donna, pur comportandosi con la spregiudicatezza di un uomo. Golda Meir, quando si comportava da "uomo", si aspettava di essere trattata di conseguenza. Non chiedeva mai un trattamento "morbido" per il fatto di essere donna, ma mai trattamento "morbido" impiegava con i suoi interlocutori. (p. 406) *La leadership di [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]] fu "pirotecnica". Passò nel cielo del Medio Oriente come una meteora, non dettando legge ai soli egiziani, ma all'intero mondo arabo. Impulsivamente si gettò a capofitto negli affari delle altre nazioni arabe, organizzando insurrezioni, tramando assassinii e cercando di distorcere qualsiasi piano di unità panaraba che non prevedesse la sua direzione. Si fece molti nemici ed alcuni amici. Pochissimi furono quelli che riuscirono a rimanere neutrali nei suoi confronti. (p. 412) *Nasser aveva un carattere instabile, impaziente, dittatoriale ed era posseduto da grandiose ambizioni che presero sempre il sopravvento sulle necessità pratiche della sua gente. (pp. 413-414) *Ciò che rese Nasser tanto amato fu la capacità di restituire l'orgoglio, l'anima e lo spirito alla sua nazione. (p. 414) *Nasser finiva per rimanere un rivoluzionario incapace di rassegnarsi al fatto che la rivoluzione fosse ormai finita e che fosse quindi necessario consolidarne i risultati. (p. 416) [[File:Nixon Sadat.jpg|thumb|Nixon e [[Anwar al-Sadat|Sadat]] con le loro mogli]] *All'epoca della morte di Nasser, erano ormai circa vent'anni che [[Anwar al-Sadat|Sadat]] attendeva la sua opportunità dietro le quinte. Si era salvato dall'ossessiva gelosia di Nasser perché era stato capace di celare del tutto le sue ambizioni. Egli era stato sempre pronto ad accollarsi ogni missione della quale Nasser decideva di incaricarlo. Alcuni lo definivano allora il "burattino" di Nasser. Altri sostenevano che il segno che portava sulla fronte non era tanto dovuto all'abitudine musulmana di chinare cinque volte al giorno il capo fino a terra in preghiera, bensì all'abitudine di Nasser di rifilargli degli scappellotti durante le riunioni di gabinetto, per tener viva la sua attenzione sul dibattito. Per diciotto anni, Sadat era rimasto tranquillo ad ascoltare. Prima della rivoluzione, all'epoca della dominazione britannica, egli era stato imprigionato per le sue attività nazionalistiche. In prigione, Sadat aveva imparato il valore della pazienza. Conoscendo la gelosia di Nasser verso i possibili concorrenti, Sadat si prese cura di non apparire mai interessato al potere. (p. 417) *Quando Sadat assunse il potere dopo la morte di Nasser, molti osservatori si dissero convinti che il suo "regno" sarebbe durato poco. Si diceva che Sadat non avesse neanche parte del carisma del suo predecessore. Tutti costoro ignoravano il fatto che esistono diversi tipi di carisma, una qualità che si rivela solo dopo essere giunti al potere. Sadat non cercò di sostituirsi alla figura di Nasser. Egli scelse una sua strada nella storia. Iniziò con il respingere tutti gli attacchi degli altri pretendenti al potere, ricorrendo anche all'imprigionamento dei suoi oppositori più tenaci. E presto la sua autorità non venne più rivaleggiata. (p. 418) *Nasser era un "dinamo" di umana energia. Egli partecipava anche agli atti minori del governo, fermandosi nel suo ufficio fino alle prime ore del mattino per evadere tutte le pratiche ammucchiate sul suo tavolo. Sadat era più contemplativo e distaccato. Ignorando spesso i suoi ministri, egli era solito prendere le sue decisioni durante lunghe passeggiate pomeridiane lungo il Nilo. (p. 419) *Sadat riuscì dove Nasser aveva fallito perché riuscì a capire che il suo primo compito era il miglioramento delle condizioni di vita del suo popolo, piuttosto che il miglioramento del prestigio arabo nel mondo. Sadat aveva una migliore comprensione del suo predecessore delle forze prime che muovono il mondo. (p. 420) *Sadat, un po' come de Gaulle, aveva un amore speculativo per la sua nazione, ma non si sentiva veramente partecipe dei sentimenti del popolo. (p. 422) *Nasser era stato un leader "emozionale". Sadat era stato un condottiero "cerebrale". Nasser era stato capace di leggere nel cuore degli Egiziani. Sadat invece era quello che aveva guardato oltre le loro teste. Per il suo personale distacco, Sadat più che amato era rispettato. (p. 423) *Sadat era stato una specie di "antidoto" rispetto a Nasser. Egli seppe portare a termine molti progetti del suo predecessore, ma fu anche capace di correggerne quelli che egli pensava fossero degli errori. (p. 423) ==Citazioni su Richard Nixon== *Da Gran Perdente è diventato un perfetto trionfo riuscendo a perdere la presidenza in modo più grandioso e originale di chiunque altro abbia fatto prima d'ora. ([[Gore Vidal]]) *Ha venduto l'intero Paese, duecento milioni di persone, tutto da solo. Due volte. E qual era il punto di forza di Nixon nel '68? [...] Ha detto che avrebbe fermato la guerra, che ci avrebbe fatto uscire dal Vietnam. E che ha fatto? [...] Ha mandato altri centomila soldati e poi gli ha bombardato il culo e anche l'anima! Ecco cos'ha fatto. E l'anno scorso su cos'ha basato la sua candidatura? Mettere fine alla [[guerra del Vietnam|guerra nel Vietnam]] e ha vinto con una valanga di voti! Quello è un vero venditore, Sam. Ha fatto una promessa, non l'ha mantenuta e poi ci ha venduto la stessa identica promessa. Da capo. Di nuovo. Questo sì che è credere in se stessi. (''[[The Assassination]]'') *I paragoni tra [[Donald Trump]] e Nixon sono scontati. Come Nixon, Trump ha sfruttato la reazione razzista bianca per un vantaggio politico. Come Nixon, Trump evidentemente è convinto che le leggi si applichino soltanto alla gente comune. Tuttavia, non risulta che Nixon sia stato un codardo. Nel mezzo di dimostrazioni di massa, non si ritirava nel MAGAbunker, avventurandosi fuori solo dopo che i suoi galoppini avevano sparato gas su manifestanti pacifici e li avevano spinti fuori da Lafayette Park. Piuttosto, egli uscì fuori per parlare con i manifestanti al Lincoln Memorial. La sua condotta fu un po’ bizzarra, ma non fu vile. E se la sua strategia politica fu cinica e spietata, Nixon fu un uomo scaltro, un grande lavoratore che prendeva sul serio il lavoro di Presidente. ([[Paul Krugman]]) *{{NDR|[[Epitaffi]]o}} Il più grande onore che la Storia può conferire è il titolo di pacificatore. :''The greatest honor history can bestow is the title of peacemaker.''<ref>{{Cfr}} [[:commons:File:Yorba graf Richard Nixon.jpg]].</ref> *{{maiuscoletto|Nixon}}. ''Cicero pro domo {{maiuscoletto|usa}}.''<ref>{{cfr}} locuzione latina: «''Cicero pro domo sua''» («Cicerone {{NDR|che parla}} per la propria casa»). {{cfr}} [[w:Cicero pro domo sua|voce]] su Wikipedia.</ref> ([[Marcello Marchesi]]) *Nixon è un capo forte con una buona comprensione dei problemi mondiali. Lui sa che l'unico modo per discutere con i comunisti è da una posizione di forza. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Non mi sembrò un tipo umano, Nixon. Mi sembrò molto arrogante, molto pieno di sé. Uh, quella mascella! Non mi piace proprio, quella mascella. E quei lineamenti da bulldog. Non mi piacciono proprio. Denunciano una prepotenza. ([[Sandro Pertini]]) *Penso che la seconda metà del XX secolo verrà ricordata come l'era di Nixon. Perché è il più duraturo personaggio pubblico del nostro tempo? Non perché ha fatto i discorsi più eloquenti, ma per la leadership più efficace. Non perché ha vinto ogni battaglia, ma perché ha sempre incarnato i sentimenti più profondi delle persone che ha guidato. ([[Bob Dole]]) *Per quanto riguarda la politica estera degli Stati Uniti, Nixon ebbe sempre, ed ha tuttora, una visione sorprendentemente esatta di uomini e cose. La sua politica di disimpegno nel Vietnam e di relazioni normali con la Repubblica popolare cinese, fu una politica ragionevole, impostata al buon senso e alla prudenza. Allo stesso modo, la sua concezione rigorosa dell'equilibrio delle forze mondiali aveva dato indiscusso prestigio agli Stati Uniti. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Prendete Richard Nixon ad esempio. La gente dimentica ma quarantasette milioni di americani avevano votato Nixon. Pensavamo che fosse uno dei buoni e Nixon pensava che il generale [[Augusto Pinochet|Pinochet]] fosse uno buono perché odiava i comunisti, così abbiamo aiutato Pinochet a prendere il potere. Poi Pinochet cambiò faccia ed uccise migliaia di persone. Forse in fondo non era uno dei buoni. (''[[Narcos (serie televisiva)|Narcos]]'') *Se il tuo paese non ti capisce, vieni da papà Amin che ti vuol bene. Un bacio su entrambe le guance. ([[Idi Amin Dada]]) *Sia detto di passata, Richard Nixon è stato il miglior presidente americano del dopoguerra: ha chiuso la guerra del Vietnam, ha aperto alla Cina con quarant'anni di anticipo, ha eliminato l'equivoco del ''gold exchange standard'', non era mafioso. Ma poiché, a differenza di Kennedy (che iniziò la guerra del Vietnam, combinò il pericoloso pasticcio della "baia dei porci", portò, insieme a Kruscev, il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale, era intimo di noti gangster mafiosi come Sam Giancana) aveva un brutto grugno, è passato alla storia come "Nixon boia". ([[Massimo Fini]]) *Soffriva di grandi complessi. E aveva una mania paranoide di persecuzione, che lo portò allo scandalo Watergate. Ma era intelligente, preparato, rapido nelle analisi. E aveva il senso dello Stato. Durante gli scrutini del 1960 Nixon sembrava che stesse vincendo (a detta dei sondaggi). Ma Joseph Kennedy, il padre di John, telefonò al suo amico sindaco di Chicago Richard J. Daley, che gli procurò i voti necessari. Nixon lo seppe. Ma non volle sollevare uno scandalo. Subì in silenzio una sconfitta immeritata. ([[Giovanni Sartori]]) ===[[Benazir Bhutto]]=== *È paradossale che un uomo presentandosi candidato alla presidenza in nome della legge e dell'ordine abbia fatto il possibile per infrangere la legge e causare disordine nel suo paese. *Nixon si è considerato continuamente al di sopra della legge, in grado di fare ciò che voleva. L'ultimo sovrano inglese che lo fece perse la testa. *Oggi Nixon non è soltanto odiato ma ha anche perduto ogni credibilità. Perdendo la credibilità agli occhi del suo popolo, Nixon ha perso l'autorità morale per governare la nazione americana. È la tragedia di Nixon e dell'America. ===''[[Gli intrighi del potere - Nixon]]''=== *La gente non ti amerà mai, non importa quante elezioni potrei vincere. Non ti ameranno mai. *Richard Nixon è questo: avere gente che muore perché lui non sapeva giocare a football, avere la Costituzione appesa a un filo perché lui è andato alla Whittier e non a Yale. *Riesci a immaginare che cosa sarebbe stato quest'uomo se solo fosse stato amato? [...] È una tragedia perché possedeva la vera grandezza. Ma aveva anche i difetti delle sue qualità. *Ti sei indurito come fossi in guerra col mondo intero. Non eri così prima. ===[[Indro Montanelli]]=== *Prima di partire per Vienna, il presidente {{NDR|degli Stati Uniti}} [[Jimmy Carter|Carter]] ha fatto due dichiarazioni. La prima: «Ci auguriamo che il signor Breznev {{NDR|allora presidente dell'Unione Sovietica e Primo Segretario del PCUS}} abbia per le nostre ragioni la stessa comprensione che noi abbiamo per le sue». La seconda: «Se Ted Kennedy si presenta contro di me alle elezioni presidenziali, gli faccio un c.o così» Il triviale Nixon avrebbe potuto dire le stesse cose, ma certamente ne avrebbe invertito l'ordine di priorità riservando la comprensione a Kennedy ed il c.o a Breznev. La differenza fra i due è tutta qui. *Fino ad una decina di anni orsono, la maggioranza degli americani erano convinti che, se Nixon fosse rimasto nella Storia del loro Paese – cosa che al loro orecchio suonava come un obbrobrio – vi sarebbe rimasto solo per il [[Scandalo Watergate|Watergate]], cioè appunto per l'obbrobrio. Negli ultimi tempi tutto si è rovesciato: l'obbrobrio non è stato più il Watergate, ma la campagna scandalistica che lo aveva provocato. Gli stessi protagonisti che l'avevano montata – [[Bob Woodward]] e [[Carl Bernstein]] del ''Washington Post'' – ne riconobbero le forzature e fecero atto di contrizione. Non avevano inventato nulla, ma avevano deformato tutto. [...] La sorte è stata, tutto sommato, clemente con Nixon dandogli il tempo di vedere questo capovolgimento. *Ultimamente era ricevuto, ed anzi continuamente sollecitato alla Casa Bianca, dove lo si accoglieva come lo ''Elder Statesman'', lo statista anziano da consultare come un vecchio saggio sui problemi difficili. Fu a lui che [[George H. W. Bush|Bush]] si rivolse per riallacciare un dialogo con Pechino dopo la rottura seguita al fattaccio di Tienanmen. E lui a Pechino lo riallacciò: i cinesi non avevano dimenticato che quel dialogo erano stati Nixon e [[Henry Kissinger|Kissinger]] ad aprirlo, quando l'America aveva deciso di chiudere l'avventura del Vietnam in cui [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] e [[Lyndon B. Johnson|Johnson]] l'avevano malaccortamente cacciata. Ma anche [[Bill Clinton|Clinton]] è ricorso alla sua esperienza per capire cosa succedeva in Russia e trarne qualche insegnamento. Nixon andò a Mosca, e ne tornò con cattivi presagi sulla sorte di [[Boris Nikolaevič El'cin|Eltsin]] che i successivi avvenimenti hanno confermato. *Non era un uomo «simpatico», e soprattutto non aveva nulla che potesse sedurre l'America dei salotti e della ''intellighenzia'', che gli uomini politici li misurano a modo loro, mai quello giusto. Scambiarono per un grande intellettuale Kennedy, che in vita sua aveva visto migliaia di film, ma mai letto un libro. E prendevano Nixon, che di libri ne ha letti ed ha continuato a leggerne (ed a scriverne, niente male), fino all'ultimo giorno per una specie di Bossi californiano, rozzo e triviale. [...] Ma forse quello che più infastidiva gli americani era la renitenza di Nixon ad appelli e richiami tanto più sonori quanto più vacui, come «la nuova frontiera» e simili. Nixon era un professionista della politica, uno dei pochissimi che l'America abbia mandato alla Casa Bianca. Non andava per sogni e per versetti del Vangelo. Conosceva il suo [[Otto von Bismarck|Bismarck]], il suo [[Benjamin Disraeli|Disraeli]], e credo anche il suo [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] che in America basta nominarli per finire scomunicati. Per questo lo consideravano un mestierante, e per questo si era scelto come consigliere un altro mestierante, l'ebreo tedesco Kissinger. Furono questi due uomini che ridiedero all'America la ''leadership'' nella politica estera coinvolgendo nel gioco la Cina e scavandone il solco da Mosca. I successori di Nixon, e specialmente [[Ronald Reagan|Reagan]], vissero in gran parte di questa eredità. ===[[Pablo Neruda]]=== *''Per un atto d'amore al mio paese | io ti reclamo, fratello necessario, | vecchio [[Walt Whitman]] dalla mano grigia,| affinché col tuo appoggio straordinario | verso a verso uccidiamo alla radice | Nixon, Presidente sanguinario.'' *''Assumo i miei doveri di poeta | armato del sonetto terrorista; | perché devo dettare senza pena | la sentenza fin'ora non mai vista | di fucilare un criminale ardente | che nonostante i suoi viaggi sulla luna | ha ucciso sulla terra tanta gente, | che la carta mi sfugge e la penna mi manca | nello scrivere il nome del malvagio, | del genocida della Casa Bianca''. *''Nixon, Frei e Pinochet | fino a oggi, fino a questo amaro | mese di settembre | dell'anno 1973, con Bordaberry, Garrastuzu e Banzer, | iene voraci [...] satrapi mille volte venduti | e traditori, eccitati | dai lupi di New York.'' ==Note== <references/> ==Bibliografia== *{{en}} Christopher Cerf e Victor Navasky, ''The Experts Speak'', New York, Villard, 1998. ISBN 0-679-77806-3 * Richard Nixon, ''La vera guerra'', traduzione di Alda Carrer, editoriale corno, 1980. * Richard Nixon, ''Leaders'', traduzione di Tullio Ciarrapico, Ciarrapico editore, 1984, ISBN 88-7518-039-3. ==Voci correlate== *[[Diplomazia del ping pong]] *[[Frost/Nixon - Il duello]] *''[[Gli intrighi del potere - Nixon]]'' *[[Scandalo Watergate]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{PresidentiUSA}} {{DEFAULTSORT:Nixon, Richard}} [[Categoria:Avvocati statunitensi]] [[Categoria:Memorialisti statunitensi]] [[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Saggisti statunitensi]] [[Categoria:Personalità della guerra fredda]] [[Categoria:Personalità della guerra del Vietnam]] 2b3295fs6160livkwovdnwvxkw45f6z Umorismo 0 2414 1356689 1351986 2024-12-19T03:17:33Z Danyele 19198 /* Voci correlate */ +1; fix di stile 1356689 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Classic smiley.svg|thumb|Uno ''smile'']] Citazioni sull''''umorismo''' e sugli '''umoristi'''. ==Citazioni== *Abbiamo nuovamente bisogno di usare l'umorismo come un'arma terroristica per mettere in imbarazzo il nemico. E abbiamo anche il nemico perfetto che ci casca. ([[John Waters (regista 1946)|John Waters]]) *Adesso preferirei scherzare; l'umorismo è una cosa bellissima, che si libra al di sopra delle visioni, libero da ogni desiderio! ([[Robert Musil]]) *Come la poesia, l'umorismo è sovversivo. ([[Charles Simić]]) *Con le spiritosaggini è come con la musica: più se ne sente più si diventa esigenti. ([[Georg Christoph Lichtenberg]]) *In fatto di umorismo non ammetto scherzi! ([[Frigyes Karinthy]]) *D'altra parte un umorista praticante è sempre un satirico improvvisatore. ([[Jean Paul]]) *Di tutti gli elementi che contribuiscono all'equilibrio famigliare, nessuno è più utile e opportuno del senso dell'umorismo. ([[A. J. Cronin]]) *Dove non c'è umorismo non c'è umanità; dove non c'è umorismo (questa libertà che si prende, questo distacco di fronte a se stessi) c'è il campo di concentramento. ([[Eugène Ionesco]]) *Ho notato che molte persone usano l'umorismo come una difesa. Chiacchierano molto ma, stringendo, dicono poco. ([[Worf]], ''[[Star Trek: The Next Generation]]'') *I più saggi e i migliori degli uomini, anzi le più sagge e le migliori delle loro azioni, possono essere messi in ridicolo da chi non abbia nella sua vita scopo migliore che fare dello spirito. ([[Jane Austen]]) *Il senso dell'umorismo, cioè la capacità di scorgere il lato comico anche di una situazione pericolosa o spiacevole, è una qualità del più alto valore per poter bene attraversare la vita. ([[Robert Baden-Powell]]) *Il vero umorismo contempla la tragedia, e la leggerezza ha senso solo se riconosce la gravità. ([[Tobias Jones]]) *In un mondo perfetto non ci sarebbe alcun bisogno dell'umorismo. Ma non è necessario che vi ricordi che la perfezione è ancora lontana. ([[Jonathan Coe]]) *Io credo che [...] far ridere e far ridere a molti sia un'Arte molto alta e misconosciuta, che ridere sia molto più difficile che far piangere e che spesso gli umoristi hanno un'idea più profonda e lucida della società e degli esseri umani degli autori "seri". ([[Vanna Vinci]]) *L'«umore» è una forma artistica, che ha, per suo significato, la distruzione del limite, con la coscienza di essa distruzione. ([[Francesco De Sanctis]]) *L'umorismo è l'antidoto contro ogni forma di [[fanatismo]]. ([[Anthony Ashley Cooper (III conte di Shaftesbury)|Anthony Ashley Cooper]]) *L'umorismo è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera. ([[Virginia Woolf]]) *L'umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio! ([[Trilussa]]) *L'umorismo è meraviglioso, ma costa una fatica che non avete idea. Soprattutto dopo vent'anni di storie e vent'anni di battute. Trovarne di nuove è possibile, ma devi spingerti sempre più in là. ([[Leo Ortolani]]) *L'umorismo è un fenomeno di sdoppiamento nell'atto della concezione; è come un'erma bifronte, che ride per una faccia del pianto della faccia opposta. ([[Luigi Pirandello]]) *L'umorismo è una gran cosa, è quello che ci salva. Non appena spunta, tutte le nostre irritazioni, tutti i nostri risentimenti scivolano via, e al posto loro sorge uno spirito solare. ([[Mark Twain]]) *L'umorismo è una naturale disposizione del cuore e della mente a osservare con simpatica indulgenza le {{sic|contradizioni}} e le assurdità della vita. Ogni nostro riso ha per origine una apparente o latente contradizione. I terrori di Sancho, le allucinazioni di Don Chisciotte, i vanti di Falstaff, le paure di Don Abbondio, i piani di battaglia dello Zio Tobia, ci divertono per la loro sproporzione con la realtà delle cose. Il sentimento e la meditazione del disaccordo fra la vita reale e l'ideale umano, fra le nostre aspirazioni e le nostre debolezze e miserie, è il fondo d'ogni vero umorismo; il quale nasce più dal cuore che dalla mente, e sotto il sorriso nasconde quasi sempre una lacrima. Un eroe in veste da camera, osservato a tutte l'ore tra le pareti domestiche da un arguto e affezionato servitore – tale è l'uomo sotto la lente dell'osservatore umorista. ([[Enrico Nencioni]]) *L'umorismo è uno dei compagni di strada dell'intelligenza. ([[Piero Angela]]) *L'umorismo, irriducibile espressione dell'etica. ([[Daniel Pennac]]) *L'umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell'Io, ma anche del principio del [[piacere]], che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali. ([[Sigmund Freud]]) *L'umorismo non poteva sorger completo che in un'epoca di scetticismo. – Nell'Um. la ingenuità infantile della frase colla senile profondità del pensiero. ([[Carlo Dossi]]) *L'umorismo può esistere solo là dove la gente distingue ancora il confine tra ciò che è importante e ciò che non lo è. E questo confine oggi non si distingue più. ([[Milan Kundera]]) *L'umorismo ride ''di''. Bisogna ridere ''contro''. L'umorismo è il modo di ridere della borghesia e con la borghesia morirà. ([[Marcello Marchesi]]) *L'umorista è un uomo di ottimo malumore. ([[Jules Renard]]) *L'umorista è uno che vede nelle vicende quotidiane, nei grandi momenti storici e sociali, il lato buffo, il lato contrastante, e lo mette in evidenza. ([[Mario Monicelli]]) *L'umorista tra l'altro è uno che istintivamente sente il ridicolo dei [[stereotipo|luoghi comuni]] e perciò è tratto a fare l'opposto di quello che fanno gli altri. Perciò può essere benissimo ''in hilaritate tristis e in tristitia hilaris'', ma se uno si aspetta che lo sia, egli se è un umorista, può arrivare perfino all'assurdo di essere come tutti gli altri ''in hilaritate hilaris e in tristitia tristis'' perché, e questo è il punto, l'umorista è uno che fa il comodo proprio: è triste o allegro quando gli va di esserlo e perciò financo triste nelle circostanze tristi e lieto nelle liete. ([[Achille Campanile]]) *La mia filosofia è questa: se non si ha un po' di senso dell'umorismo è meglio essere morti. (''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'') *La [[satira]] è l'umorismo che ha perso la [[pazienza]]. ([[Giovanni Mosca]]) *La spiritosaggine dei vecchi ha in apparenza molto da spartire con la festevolezza dei bambini: l'intelletto non c'entra, non più di quanto c'entri un profondo senso dell'umorismo; in entrambi, si tratta di un luccichio che guizza scherzoso in superficie e dà un aspetto solare e gaio sia ai rimani verdi che ai tronchi grigi carichi i muffe. Però nel primo caso è veramente sola, nell'altro assomiglia di più a quei fuochi fatui generati dal legno che marcisce. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Metti pure via le tue carabattole.. Oggi facciamo un po' di teoria! Ti parlerò dell'umorismo... [...] L'ironia, l'arguzia, in una parola il senso del comico, è una dote innata! Chi ce l'ha ce l'ha e chi non ce l'ha non ce l'ha! Inutile quindi cercare di capirne i segreti, i meccanismi, chiaro? [...] Tuttavia, non è sufficiente esserne dotati per considerarsi degli umoristi! Come ogni talento naturale, essa va coltivata, gestita e affinata con un paziente lavoro di osservazione critica del banale e del quotidiano! Chiaro? [...] E soltanto allora, lucido e levigato come una palla da biliardo, l'umorismo centrerà il bersaglio dopo aver disegnato geometrie perfette! Chiaro? ... Sennò è come un uovo marcio... che ti si stappa, fetente, sulla punta della stecca... (''[[Lupo Alberto]]'') *Molte definizioni sono state date dell'umorismo: per me la più giusta sembra quella dovuta a un illustre personaggio francese di cui non ricordo il nome: «Non esiste l'umorismo, esistono degli umoristi».<br />Per me l'umorista è chi sa vedere oggi con l'occhio di domani. Questa mia definizione potrebbe trarre in inganno qualcuno e indurlo a credere che il motto dell'umorista si identifichi con uno dei più noti slogan correnti, quello che dice:<br />«''Fate che domani i nipoti non ridano di voi''».<br />Il motto dell'umorista è sostanzialmente diverso in quanto dice:<br />«Fa' che domani tu non debba ridere di te stesso: ridi oggi». Domani è troppo tardi. ([[Giovannino Guareschi]]) *Nel clima della tirannide, l'umorismo, come tutte le altre manifestazioni che accompagnano la libertà, viene meno. Tanto più sarà caustica la battuta di colui che per essa è disposto a rischiare la pelle. ([[Ernst Jünger]]) *Ogni cosa a questo mondo, disse mio padre, è pregna di umorismo,—e ha in sé spirito, e qualche insegnamento del pari,—se soltanto riusciamo a scoprirli. ([[Laurence Sterne]]) *Penso che il peggior insulto che si possa dire a qualcuno è che non ha senso dell'umorismo. ([[Matthew Weiner]]) *Prima credevo che l'umorismo fosse l'unico modo di misurare quanto è meraviglioso e terribile il mondo, per festeggiare la grandezza della vita. Capisci cosa voglio dire? [...] Ma adesso credo tutto il contrario. L'umorismo è una maniera di ritrarsi da questo mondo meraviglioso e terribile. ([[Jonathan Safran Foer]]) *Se non avessi il senso dell'umorismo mi sarei suicidato molto tempo fa. ([[Mahatma Gandhi]]) *Se permetti al tuo avversario di rubarti il senso dell'umorismo, ha già vinto. ([[Naomi Klein]]) *Se siete seri, siete bloccati. L'umorismo è la via più rapida per invertire questo processo. Se potete ridere di una cosa, potete anche cambiarla. ([[Richard Bandler]]) *Spirito folletto, sublimità del terra a terra, che sembra appartenere agli ingegni minori. ([[Mario Praz]]) *Umorismo: pudore, gioco dello spirito. È l'igiene morale e quotidiana dell'anima. Mi faccio un'alta idea morale e letteraria dell'umorismo. L'immaginazione fa sbandare. La sensibilità rende insipidi. L'umorismo è, insomma, la ragione. L'uomo regolarizzato. Nessuna definizione mi è stata sufficiente. D'altronde, nell'umorismo c'è tutto. ([[Jules Renard]]) *Un'antipatia così forte stimola l'intelletto, invita a far sfoggio del proprio umorismo. Si può trattare male qualcuno senza cogliere mai nel giusto, ma quando si ride di un uomo si finisce sempre per trovare qualche uscita spiritosa. ([[Jane Austen]]) ===[[Patch Adams]]=== *Ho 62 anni e l'umorismo mi ha salvato la vita. *L'humour è l'antidoto per tutti i mali. Credo che il divertimento sia importante quanto l'amore. Alla fin fine, quando si chiede alla gente che cosa piaccia loro della vita, quello che conta è il divertimento che provano, che si tratti di corse di automobili, di ballare, di giardinaggio, di golf, di scrivere libri. La vita è un tale miracolo ed è così bello essere vivi che mi chiedo perché qualcuno possa sprecare un solo minuto! Il riso è la medicina migliore. *L'humour è un eccellente antidoto allo stress. Poiché le relazioni umane amorevoli sono cosi salutari per la mente, vale la pena sviluppare un lato umoristico. Ho raggiunto la conclusione che l'umorismo sia vitale per sanare i problemi dei singoli, delle comunità e delle società. *L'umorismo mi ha salvato la vita perché mi ha reso tutto quello che facevo, o che volevo ottenere, più semplice, anche nei rapporti con gli altri. ===[[Samuel Butler]]=== *L'espressione «umorismo inconscio» è l'unico contributo che ho portato alla letteratura corrente. *L'umorismo e l'ironia più perfetti sono generalmente del tutto inconsci. Esempi di entrambi sono spesso forniti da uomini che il mondo considera carenti di umorismo; è più probabile che queste persone siano inconsapevoli del proprio delizioso potere per la stessa maestria e perfezione con cui lo possiedono. *Sarebbe un grosso guaio se il vero umorismo fosse più popolare – o meglio, più facilmente riconoscibile, perché di fatto l'umorismo è più diffuso della capacità di riconoscerlo. Metterebbe continuamente dei bastoni fra le ruote. *Un senso dell'umorismo abbastanza forte da mostrare all'uomo non solo le assurdità degli altri ma anche le proprie gli impedirà di compiere tutti i [[peccato|peccati]]; o quasi tutti, tranne quelli che vale la pena commettere. ==Voci correlate== {{Div col}} *[[Allegria]] *[[Comicità]] *[[Divertimento]] *[[Grottesco]] *[[Risata]] *[[Sorriso]] *[[Umorismo britannico]] *[[Umorismo nero]] {{Div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|b=Ridere per ridere|wikt|preposizione=sull'}} [[Categoria:Generi letterari]] [[Categoria:Meccanismi di difesa]] [[Categoria:Qualità oratorie]] [[Categoria:Umorismo| ]] 5d3usos2s4whhlpj7r68f44uomda9da Comunismo 0 3357 1356716 1349084 2024-12-19T07:28:03Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356716 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Hammer and sickle.png|thumb|La falce e il martello, simbolo del comunismo]] Citazioni sul '''comunismo''' e sui '''comunisti'''. ==Citazioni== *Abbiamo compreso tardi che il comunismo realizzato è diverso da quello teorico. ([[Giovanni Senzani]]) *C'è molta gente nel mondo che davvero non capisce, o dice di non capire, dove sia la vera differenza tra il mondo libero ed il mondo comunista. Li si faccia venire a Berlino. Ci sono molti a dire che il comunismo è l'onda del futuro. Li si faccia venire a Berlino. E ci sono alcuni che dicono che in Europa e ovunque noi potremmo lavorare insieme con i comunisti. Li si faccia venire a Berlino. E ci sono perfino alcuni che dicono che il comunismo è maligno ma ci permette di fare progressi economici. ''Lass' sie nach Berlin kommen''. Li si faccia venire a Berlino. ([[John Fitzgerald Kennedy]]) *C'è qualcosa di eccessivamente rétro nel desiderio di comunismo, come se non fosse già stato ripetutamente sconfitto. È il desiderio di vivere nel futuro in un passato che la storia ha amputato, lasciando una cicatrice. Il capitalismo è mutato, come un virus, in qualcosa di peggio. Il desiderio di comunismo è un desiderio senza presente, una vita sacrificata rispetto a un tempo che non è venuto e che ora non potrà più venire. È un Dio che è morto e io continuo a piangerlo. ([[McKenzie Wark]]) *C'era un fascino perverso nel sistema totalitario comunista, che offriva in cambio della libertà una sicurezza passiva, una pigrizia intellettuale, una tranquillità nel pubblico e nel privato. ([[Krzysztof Zanussi]]) *"C'era un tizio di nome Hines, uno che ha un trentamila acri a pesche e uva, e ha pure un conservificio e una cantina. E questo Hines parlava tutt'il tempo di 'maledetti rossi'. 'I maledetti rossi portano il paese alla rovina', diceva, e 'Questi maledetti rossi li dobbiamo cacciare a pedate'. Be', un giorno lo sente un ragazzo ch'era appena arrivato all'Ovest. E questo ragazzo si gratta un po' la testa e gli fa: 'Signor Hines, io è da poco che sto qui. Che sono i maledetti rossi?'. Allora Hines gli fa: 'Un rosso è qualsiasi figlio di puttana che vuole trenta centesimi l'ora quando noi ne paghiamo venticinque!'. Allora il ragazzo ci pensa un po' su, e si gratta la testa, e poi fa: 'Cristo, signor Hines. Io non sono un figlio di puttana, ma se un rosso è questa roba qua... be', pure io voglio trenta centesimi l'ora. Tutti quanti li vogliono. Accidenti, signor Hines, siamo rossi tutti quanti'." ([[John Steinbeck]]) *C'era una cosa nel campo che ci disturbava non poco, togliendoci quella pace e quella serenità che ci erano tanto care. Era l'assillante propaganda politica affidata a comunisti italiani rifugiati in [[Russia]]. ([[Mario Giannone]]) *Certi comunisti mediocri ragionano così: "La religione non mi impedisce d'essere comunista, io credo sia in Dio che nel comunismo. La mia fede in Dio non m'impedisce di lottare per la causa della rivoluzione proletaria". Un tale ragionamento è completamente sbagliato. La religione ed il comunismo sono incompatibili sia teoricamente che praticamente. (''[[L'ABC del comunismo]]'') *Che cos'è il comunismo? Il comunismo è la dottrina delle condizioni della liberazione del [[proletariato]]. ([[Friedrich Engels]]) *Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore. ([[Vladimir Putin]]) *Collocare sul medesimo piano il comunismo russo e il [[Nazismo|nazifascismo]] in quanto entrambi sarebbero totalitari, nel migliore dei casi è superficialità, nel peggiore è [[fascismo]]. Chi insiste su questa equiparazione può ben ritenersi un democratico, in verità e nel fondo del cuore è in realtà già fascista, e di certo solo in modo apparente e insincero combatterà il fascismo, mentre riserverà tutto il suo odio al comunismo. ([[Thomas Mann]]) *Come mito politico e come idea sociale {{NDR|il comunismo}} è a lungo sopravvissuto ai propri crimini e misfatti, soprattutto in quei paesi europei che non ne subivano direttamente l'oppressione: morto dalla metà degli anni Cinquanta fra i popoli dell'Europa dell'Est, vent'anni dopo è ancora vivo e vegeto in Italia o in Francia, nel contesto politico e intellettuale. È una sopravvivenza che dà la misura del suo radicamento e della capacità di resistere all'esperienza, fornendo quasi un'eco di quello che fu il suo periodo migliore, all'epoca degli anni vincenti. ([[François Furet]]) *''Comunismo'' – Che cosa si potrebbe ottenere? La [[proprietà]] diventerà criminosa e celata, come quella dei Ghetti nei tempi antichi. La [[ricchezza]] perderà, più ancora di adesso, ogni civiltà, gentilezza, festa e ricreazione. Diventerà privata del tutto. Tutti saranno avari. Avranno feste di stato, arte e scienza di stato. Del resto è probabilmente il cammino della democrazia, e i ricchi moderni ci si sono già messi avanti di un buon poco. Può darsi invece che, minacciata sul serio una cosa provvida e naturale come la proprietà, questo istinto di conservazione della società, nasca per essa, in tutti quelli che non sono dei puri salariati e pensionati, affetto trepido, sollecitudine e gratitudine. Tale che amava nella sua proprietà la sua porzione di libertà e di spiritualità, non farà più distinzione e vorrà difenderla mentre non ci aveva forse mai pensato. Per rendere nobile, stimabile ed amata una cosa, non c'è nulla di meglio che [[proibizione|perseguitarla]]. ([[Riccardo Bacchelli]]) *Da ragazzo militai in un collettivo comunista in cui mettersi la seta che ho al collo era considerato un peccato borghese. Impiegai un po' di tempo a capire che la sciarpa, la settimana bianca o la villeggiatura al mare coincidevano con il loro desiderio più recondito. Criticavano ciò a cui aspiravano. Un'ipocrisia insopportabile. ([[Leopoldo Mastelloni]]) *È chiaro a tutti che d’ora in poi bisognerà cercare il comunismo nei musei della storia politica del mondo. Il marxismo, infatti, non rappresenta una risposta a nessunissimo reale bisogno dell’uomo. Si tratta di una dottrina materialistica e col materialismo non si può certo far uscire l’umanità dalla crisi provocata proprio dalla non credenza nello spirito. È questo il male principale della società umana, all’Est come all’Ovest. ([[Ruhollah Khomeyni]]) *E i [[dittatore|dittatori]]? Ma sono semplicemente i maestri con la verga in mano. E il comunismo è la scuola elementare più pulita. ([[Umberto Saba]]) *È l'incredibilità dell'esperimento che aiuta a spiegare, non a scusare, il plauso, anch'esso intellettuale, che in Occidente lo accompagnò. ([[Stenio Solinas]]) *È sbagliato considerare il comunismo come incompatibile con il [[nazionalismo]]. Il comunismo non difende solo gli interessi della classe operaia, ma difende anche gli interessi della nazione in quanto è una ideologia che ama il paese ed il popolo. Anche il nazionalismo è una ideologia che ama il paese ed il popolo, in quanto difende gli interessi del paese e della nazione. L’amore per il paese e per il popolo è un sentimento comune al comunismo ed al nazionalismo: questa è la base ideologica sulla quale questi possono allearsi. Quindi, non c’è alcuna ragione per cui debbano contrapporsi, o per cui si debba rigettare il nazionalismo. ([[Kim Jong-il]]) *Ecco come siete, voi comunisti: di una frase fate una corda, e ci impiccate un uomo... ([[Leonardo Sciascia]]) *''Essere uomini! È questa | la legge staliniana. | Essere comunista è difficile. | Devi imparare a esserlo. | Essere uomini comunisti | è ancora più difficile, | e devi imparare da [[Iosif Stalin|Stalin]].'' ([[Pablo Neruda]]) *Far sparire da un lato l'opulenza oziosa, dall'altro la povertà languente, è per verità un magnifico pensiero; ma ciò che è bello in teoria non è sempre fattibile in pratica. Siccome il diritto di proprietà è antico quanto il mondo; e la solerzia e l'accidia, l'audacia e la pusillanimità, la potenza e l'impotenza d'ingegno furono costantemente a sorti disuguali: così il comunismo potrà cagionare una passaggera violenza, ma niente cangerà nei rapporti di possesso che regolano fino dai primi tempi tutte le società umane. Che cosa vogliono i comunisti? In teoria, cose bellissime; nel fatto, rubare agli altri per far ricchi se medesimi. O benedetto il giorno in cui tutti saranno operai! grida uno di loro. Intanto però egli non è operaio, egli non lavora; ma vive a spalle altrui. Così fanno, o far vorrebbero i suoi confratelli. Ma posciachè da coteste loro inclinazioni, tutte le classi, tutti gl'interessi, tutte le posizioni sociali ne sarebber lese, perciò appunto il comunismo sarà come Ismaele, che levando le mani contro di tutti, le mani di tutti si leveranno contro di lui. ([[Aurelio Bianchi-Giovini]]) *Fondato sulla menzogna, il comunismo non poteva che crollare miseramente. Si trattava, peraltro, della menzogna più grande, perché negava la verità sulla natura sociale del sistema in questione: incardinato su di una nuova e spietata società classista divisa in maniera castale in dominati e dominanti, si era falsamente contrabbandato come l'edenico inizio di una società senza classi. ([[Diego Fusaro]]) *Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano. ([[Ivan Della Mea]]) *Ho passato tutta la vita con la paura dei rossi. Credo nella perestroika e nella glasnost più o meno quanto credo in Babbo Natale. Considero mio dovere patriottico sottrarre ai comunisti tutto quello che posso, togliere loro i mezzi con cui dominare il mondo, che è il loro piano a lungo termine nonostante quest'ultimo rigurgito di democrazia. ([[David Baldacci]]) *Vedrò una bandiera rosso fiamma | Che avvolgerà tutto il mondo. | Ho sognato il comunismo | e per il comunismo | mi si è bruciato il cuore | ho camminato scalzo e stanco. | Ho promesso a mia madre, | un mondo comunista. | Come potrei non aspettare ancora? ([[Aleks Caci]]) *Il 30 giugno scorso {{NDR|2000}} i [[Comunismo|comunisti]] e i [[massoni]] che hanno in mano l'[[Europa]], insieme alla lobby dei gay, hanno teso una trappola [...] Hanno cercato di far passare in Europa l'assegnazione dei bambini alle coppie [[Omosessualità|omosessuali]]. ([[Umberto Bossi]]) *I comunisti non idealizzano affatto il metodo della violenza. Ma loro, i comunisti, non vogliono essere presi di sorpresa, non possono sperare che il vecchio mondo esca volontariamente di scena, vedono che il vecchio sistema si sta difendendo con la violenza ed è per questo che dicono alla classe operaia: rispondete alla violenza con la violenza, fate tutto il possibile per impedire che il vecchio ordine morente vi schiacci, non consentite che vi incateni le mani, quelle mani con cui rovescerete il vecchio sistema. Come vede i comunisti considerano la sostituzione di un sistema sociale con un altro non come un processo spontaneo e pacifico ma come un processo complesso, lungo e violento. I comunisti non possono ignorare i fatti. ([[Iosif Stalin]]) *I comunisti sono gli uomini più audaci e più coraggiosi, ed essi lottano contro una massa di nemici. Il merito dei comunisti, tra l'altro, sta anche nel fatto che essi sanno difendere le proprie convinzioni. ([[Iosif Stalin]]) *Il comunismo derivò dal cristianesimo, da un'alta concezione dell'uomo, ma invece di ''un amore autonomo e spontaneo'', i non amati danno di piglio ai bastoni e vogliono portare via ciò che non hanno dato loro quelli che non li hanno amati. ([[Fëdor Dostoevskij]]) *Il comunismo è ad un tempo il sistema ideologico completo del proletariato e un nuovo sistema sociale. Diverso da ogni altra ideologia e da ogni altro sistema sociale, il comunismo è il più perfetto, il più progredito, il più rivoluzionario e il più razionale sistema di tutta la storia dell'uomo. ([[Mao Zedong]]) *Il comunismo è l'esasperazione del cancro burocratico che ha sempre roso l'umanità. ([[Filippo Tommaso Marinetti]]) *Il comunismo è l'oppio degli intellettuali, senza cura tranne come una ghigliottina potrebbe essere chiamata una cura per la forfora. ([[Clare Boothe Luce]]) *Il comunismo è la più grande e sanguinosa illusione che l'umanità abbia partorito. ([[Gianfranco Fini]]) *Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società. ([[Enrico Berlinguer]]) *Il comunismo è morto di comunismo. Il moloch ha divorato se stesso. ([[Enzo Bettiza]]) *Il comunismo è possibile empiricamente solo come azione dei popoli dominanti tutti 'in una volta' e simultaneamente, e ciò presuppone lo sviluppo universale della forza produttiva e le relazioni mondiali che il comunismo implica. Il comunismo, per noi, non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti. ([[Karl Marx]]) *Il ''comunismo'' in quanto ''effettiva'' soppressione della ''proprietà privata'' quale ''autoalienazione dell'uomo'', e però in quanto reale ''appropriazione dell'umana'' essenza da parte dell'uomo e per l'uomo; e in quanto ritorno completo, consapevole, compiuto all'interno di tutta la ricchezza dello sviluppo storico, dell'uomo per sé quale uomo ''sociale'', cioè uomo umano. Questo comunismo è, in quanto compiuto naturalismo, umanismo, e in quanto compiuto umanismo, naturalismo. Esso è la ''verace'' soluzione del contrasto dell'uomo con la natura e con l'uomo; la verace soluzione al conflitto fra esistenza ed essenza, fra oggettivazione e affermazione soggettiva, fra libertà e necessità, fra individuo e genere. È il risolto enigma della storia e si sa come tale soluzione. ([[Karl Marx]]) *Il comunismo non è oggetto di libera scelta intellettuale, né vocazione artistica: è una necessità materiale e psicologica. ([[Peppino Impastato]]) *Il comunismo progredisce in Italia perché i nemici del comunismo, sia pure contro la propria volontà, collaborano con il comunismo. Si collabora con il comunismo anche quando lo si combatte non nel modo giusto. ([[Angelo Costa]]) *Il comunismo quale si viene attuando in [[Unione Sovietica|URSS]] è agli antipodi del [[nazismo]]: il comunismo è impregnato di fratellanza cristiana ed è perciò antirazzista per eccellenza, mentre il nazismo e il fascismo sono essenzialmente e in primo luogo razzisti. Quindi due fenomeni inconciliabili e opposti il comunismo e il nazismo. ([[Alcide De Gasperi]]) *Il comunista è colui che è dalla parte di chi lavora. ([[Oliviero Diliberto]]) *Il fantasma del [[socialismo]], del comunismo, [...] dimora anche oggi nei sogni insanguinati dei [[Borghesia|borghesi]] in tutte le longitudini e latitudini della terra. Avanti, diventiamo con ulteriore determinazione il loro incubo permanente. ([[Dīmītrios Koutsoumpas]]) *In un certo senso, è attraverso lo sport che il comunismo ha iniziato a sfarinarsi, gli atleti erano i pochissimi sovietici che potevano viaggiare, informarsi, vedere con i loro occhi quanto accadeva nel nostro mondo. ([[Carmelo Pittera]]) *Io ho combattuto tutta la vita il comunismo ma ora che è crollato mi domando, chi difenderà i poveri? ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *Io sono comunista: per me tutti sono uguali, tratto tutti allo stesso modo, Regina compresa. Non esiste distinzione di classe, sesso, razza, religione. ([[Michael Caine]]) *''Io sono comunista. | Perché detesto l'ipocrisia e amo la verità. | Perché si può sbagliare, | ma non fino al punto di essere [[Capitalismo|capitalista]].'' ([[Mahmoud Darwish]]) *Io sono comunista perché i comunisti sono come i [[marziano|marziani]]. Qualcuno dice che i marziani sono un'intelligenza superiore, come i comunisti. <br />Qualcun altro dice che sono mostri assassini che distruggeranno il mondo, come i comunisti. Ma tutti sanno che i marziani non esistono. Che i marziani sono una invenzione letteraria, una straordinaria storia di [[fantascienza]], come il comunismo. ([[Ascanio Celestini]]) *Io vedo una relazione tra il paese che aveva il più forte partito [[Comunismo|comunista]] dell'[[Occidente]] e il basso coefficiente di fertilità che oggi ci relega nell'abisso. Dai oggi e dai domani, un'ideologia come quella comunista che aveva come obiettivo primario quello di scardinare la società occidentale, ha cominciato a sferrare colpi contro la [[famiglia]]. ([[Umberto Bossi]]) *Io voto sempre comunista. ([[Raffaella Carrà]]) *L'adesione al comunismo è il rito che permette all'intellettuale borghese di esorcizzare la sua cattiva coscienza senza abiurare il suo essere borghese. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *L'assurdità della fede comunista è manifesta. Appellandosi alla credenza nella libertà umana, essa ha prodotto un sistema di oppressione senza pari nella storia. ([[Karl Popper]]) *La dinamica rivoluzionaria non può avere un obiettivo, che si restringa nella orbita angusta delle antiche frontiere politiche; non può limitarsi alla demolizione pura e semplice dei vecchi ceppi economici e politici, onde la borghesia avvince, da oltre un secolo, il proletariato. Non può, in una parola, significare, avvento al potere del quarto stato. Questa rivoluzione dovrà essere trasfigurazione immensa e profonda di tutti i rapporti sociali, o non sarà. Se non vorrà arrestarsi ad un'altra forma di tirannide, forse peggior dell'antica, alla signorìa demagogica, dovrà – nel rimescolìo infinito dei vecchi atomi sociali in movimento per la costruzione nuova – trovare la resultante di conciliazione fra gli interessi dell'individuo e quelli, supremi, della specie; dovrà cementare la spontanea e naturale armonia del benessere e della libertà. ([[Pietro Gori]]) *La gente che vive nell'Unione Sovietica racconta molte storie divertenti, spesso come forma di protesta clandestina. Una di questa riguarda la domanda: Cos'è un comunista? Risposta: una persona che ha letto i lavori di [[Karl Marx|Marx]] e [[Lenin]]. E la domanda: Cos'è un [[anticomunismo|anticomunista]]? Risposta: qualcuno che ha capito i lavori di Marx e Lenin. ([[Ronald Reagan]]) *La mia adesione al Partito Comunista è il seguito logico di tutta la mia vita, di tutta la mia opera. [...] Sì, ho coscienza di avere sempre lottato con la mia pittura come un vero rivoluzionario. Ma oggi ho capito che questo non basta più; questi anni di oppressione terribile mi hanno dimostrato che dovevo combattere non solamente con la mia arte, ma con tutto me stesso. ([[Pablo Picasso]]) *La militanza politica di Partito è la forma più alta di impegno di una persona, certo se priva di interesse personale. Noi comunisti dobbiamo tornare ad esser gente di una tempra speciale, di una materia particolare. Non vi deve esser nulla di più alto dell'onore di appartenere a tale esercito. ([[Marco Rizzo]]) *La parola comunismo fin dai più antichi tempi significa non un metodo di lotta, e ancor meno uno speciale modo di ragionare, ma un sistema di completa e radicale riorganizzazione sociale sulla base della comunione dei beni, del godimento in comune dei frutti del comune lavoro da parte dei componenti di una società umana, senza che alcuno possa appropriarsi del capitale sociale per suo esclusivo interesse con esclusione o danno di altri. ([[Luigi Fabbri]]) *La peggior nemica del comunismo è la famiglia, e quindi guerra alla famiglia e guerra alla casa che sola può consentirne la funzione e la conservazione anche nei rivolgimenti ultra totalitari come la Rivoluzione Rossa. ([[Arnaldo Cipolla]]) *La pianificazione comunista incentiva i funzionari non a produrre di più, ma a sottovalutare ufficialmente il potenziale produttivo, in modo che poi non si possa rimproverare loro di non essere riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati. ([[Henry Kissinger]]) *La [[scienza]] e il comunismo sono inseparabili. ([[Slogan comunisti|slogan comunista]]) *La [[sinistra]] della droga libera, di tutte le massimizzazioni e fanatizzazioni sui diritti civili individuali borghesi, non è la sinistra che ci appartiene. [...] Bisogna capire che quella sinistra lì è la sinistra americana, è la sinistra che strizza l'occhio alle banche, che ha bisogno di armi di distrazione di massa per evitare la questione fondamentale, quella del lavoro; quella del conflitto tra il capitale, sempre più forte, sempre più concentrato nelle mani di pochi, e il lavoro, che è la necessità per tutta la popolazione. Noi stiamo da quella parte lì, insomma, siamo comunisti. ([[Marco Rizzo]]) *La tragedia italiana è rappresentata dal comunismo, dal '68 e dalla magistratura che si è impossessata del potere. Il paese è diviso in due dai comunisti, se non sei con loro sei di destra. Sono i maggiori conservatori e sono letteralmente i fascisti di ora. Anche la satira è tutta di sinistra. Se non sei di sinistra non lavori in tv. ([[Giorgio Forattini]]) *Le idee del comunismo predominano nel nostro secolo. La propaganda borghese non si è forse mai occupata così attivamente dei problemi del comunismo come ai nostri giorni. È evidente che la borghesia teme l'ulteriore estendersi del movimento comunista, il quale ha già ottenuto uno sviluppo mondiale, ha riportato importanti vittorie e, facendo trionfare il socialismo in paesi di tre continenti, ha dimostrato di saper realizzare nella pratica i suoi princìpi e i suoi ideali. ([[Leonid Il'ič Brežnev]]) *Loro {{NDR|i comunisti}} sono tutto per voi. Vi vogliono aiutare, vi vogliono offrire grandi benefici... vi nutrono fino a saziarvi al punto da non essere nemmeno più in grado di pensare con tutta quella roba nello stomaco... ([[Hastings Banda]]) *Lunga vita al Partito Comunista e ai partigiani! Combattete, gente, per la vostra libertà! Non arrendetevi ai malfattori! Sarò uccisa, ma c'è chi mi vendicherà! ([[Lepa Radić]]) *Ma prima o poi i poveri si accorgeranno: se i ricchi stanno con i comunisti o c'è qualcosa che non va nei ricchi o c'è qualcosa che non va nei comunisti. ([[Vittorio Feltri]]) *Marx ed Engels hanno scritto nella Sacra famiglia: "Se l'uomo è formato dalle circostanze, allora bisogna formare le circostanze umanamente". Niente di più chiaro, niente di più eloquente, niente di più ricco di senso. Non avevo ancora trent'anni quando, per la prima volta, lessi quelle parole. Furono, per così dire, la mia via di Damasco. Capii che mi sarebbe stato impossibile tracciare una rotta per la mia vita al di fuori di quel principio e che solo un socialismo integralmente inteso (dunque, il comunismo) avrebbe potuto soddisfare i miei aneliti di giustizia sociale. Molti anni più tardi, in una intervista con Bernard Pivot, che voleva sapere perché continuassi a essere comunista dopo gli errori, i disastri e i crimini del sistema sovietico, risposi che, essendo un comunista "ormonale", mi era impossibile avere delle idee diverse: gli ormoni avevano deciso. La spiegazione è più seria di quanto sembri: e forse si capisce meglio se dico che, in qualche modo, ha un equivalente nel "non possumus" biblico. Recentemente, suscitando lo scandalo di certi compagni dediti alla più canonica ortodossia, ho osato scrivere che il socialismo – e a maggior ragione il comunismo – è uno stato dello spirito. Continuo a pensarlo. E la realtà si incarica giorno dopo giorno di darmi ragione. ([[José Saramago]]) *Nel cuore del comunismo c'è la menzogna. La menzogna centrale, assiomatica: un regno di giustizia, una fratellanza senza classi, una liberazione dalla servitù qui e ora. In questo mondo. È questa la grande menzogna. La corruzione e il tradimento sistematici della speranza umana. ([[George Steiner]]) *''Noi abbiamo un bell'orto | che può crescere assai bene, | se ci lavoriamo tutti | dico tutti quanti assieme, | senza voglie di potere | personale e opportunismo, | se vogliamo questo, bene, | io lo chiamo comunismo.'' ([[Ivan Della Mea]]) *Noi comunisti dobbiamo ricordarci sempre di essere liberi e onesti. ([[Lucia Ottobrini]]) *Noi comunisti siamo fautori della vera democrazia e non concepiamo senza di essa un movimento in avanti. ([[Leonid Il'ič Brežnev]]) *Noi comunisti veniamo da lontano ed arriveremo lontano. ([[Palmiro Togliatti]]) *Non credo che ci sia bisogno di aggiungere altro sul perché i giovani scrittori degli anni '30 si riunissero attorno al partito comunista. Offriva semplicemente qualcosa in cui credere. Era una chiesa, un esercito, un'ortodossia, una disciplina. Era una patria e – comunque dal 1935 o giù di lì – un Führer. Tutte le lealtà e le superstizioni che l'intelletto aveva apparentemente bandito ricomparvero precipitosamente sotto il trasparente dei travestimenti. Patriottismo, religione, impero, gloria militare — in una parola, Russia. Dio — Stalin. Il diavolo — Hitler. Il paradiso — Mosca. L'inferno — Berlino. Tutti i vuoti venivano colmati. Così, dopo tutto, il «comunismo» dell'intellettuale inglese è qualcosa di abbastanza spiegabile. È il patriottismo dello sradicato. ([[George Orwell]]) *Non è affatto chiaro come l'idea del paradiso-via-inferno abbia potuto sopravvivere a un solo istante di riflessione. ([[Martin Amis]]) *Non mi vergogno a sostenere che ho idee politiche a sinistra, tra il socialista e il comunista: e con ciò? Proprio per questo ho elaborato una visione del calcio e della società che non è più solo quella del training e della panchina. ([[Luigi Radice]]) *{{NDR|Gli americani}} «Non saranno mai comunisti» disse il frate con pacatezza. «Neanche voi comunisti, ormai, siete più veri comunisti... Non lo siete mai stati, e non lo sarete mai. Il comunismo ormai è solo un pericolo, non una soluzione. Ha fatto il suo tempo». ([[Sándor Márai]]) *Non si sottolineerà mai abbastanza che nel XX secolo non è stato solo il comunismo a macchiarsi di crimini disumani. Nel Terzo Reich Adolf Hitler perpetrò lo sterminio di milioni di ebrei, rom, omosessuali, malati di mente. Nessun comunista partecipò al genocidio avvenuto in Ruanda nel 1994. La contaminazione con il napalm delle foreste vietnamite e cambogiane è stata provocata dall'aviazione statunitense. Lo stesso capitalismo non ha certo avuto ricadute completamente positive dal punto di vista sociale e ambientale. ([[Robert Service]]) *Non sono mai stato comunista, ma se lo fossi stato non me ne vergognerei. ([[Albert Einstein]]) *–Papà, e se il parroco ti confessasse che sono...<br />– Sei cosa?<br />– Sonooo...<br />– Dai si può ancora risolvere...<br />– Omosessuale!<br />– Ah, che bello, pensavo comunista! (''[[Sole a catinelle]]'') *Parafrasando [[Lenin]] che diceva "l'estremismo è una malattia infantile del comunismo", io dico che l'infantilismo è una malattia senile del comunismo… ([[Sergio Chiamparino]]) *Per essere comunisti bisogna per forza essere con le pezze al culo? Ben venga anche un comunista ricco. ([[Primo Greganti]]) *Per tentare di riuscire il comunismo deve farsi meno comunista. ([[Luigi Barzini senior]]) *Personalmente penso che la categoria del comunismo abbia oggi un potenziale largamente inesplorato. A condizione, appunto, di essere agìto non come una risposta precotta, ma come una ricerca comune e una domanda radicale sulla espropriazione di senso anche della vita, in questa fase storica. ([[Nichi Vendola]]) *[[Papa Pio XII|Pio XII]] e [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] certamente odiavano ugualmente il peccato comunismo ed amavano ugualmente i peccatori comunisti, ma non c'è dubbio che Pio XII dando l'impressione di odiare di più il comunismo ha dato anche l'impressione di amare meno i peccatori comunisti, e Giovanni XXIII dando l'impressione di amare di più i peccatori comunisti ha dato l'impressione, sia pure errata, di indulgere di più con il comunismo. ([[Angelo Costa]]) *Qualcosa di esso {{NDR|partito comunista}} rimane e lascia la sua impronta sul carattere, che uno si porta dietro per tutta la vita. È interessante notare come gli ex comunisti siano facilmente riconoscibili. Formano una categoria a sé, come un tempo i preti e gli ufficiali dopo aver lasciato i loro ruoli. ([[Ignazio Silone]]) *Quando avviene di essere battuti, noi comunisti non abbiamo altro da fare che riprendere la lotta per andare avanti. ([[Pietro Secchia]]) *Quando è crollato il [[muro di Berlino]], quando si sono ammainate quelle bandiere rosse dai pennoni del Cremlino e tutti erano a ballare e a cantare nelle strade, non ci si rendeva conto che lì si concludeva una storia, che non era soltanto la storia del movimento operaio, ma era la grande storia della modernità, cioè la storia del tentativo di un soggetto razionale umano di intervenire sul proprio destino e cambiarlo. Lì finiva anche la vicenda di quella secolarizzazione dell'idea di progresso che era tipica tanto del movimento operaio quanto del capitalismo. ([[Mario Tronti]]) *Quando il comunismo era un modello ideologico che reggeva, c'era una coerenza interna che ti impediva di vezzeggiare con certi gruppi. Insomma, non ammiccavi a chi tirava le molotov, come fa oggi [[Rifondazione Comunista|Rifondazione]]. ([[Sergio Chiamparino]]) *Quando morirò, il mio unico desiderio sarà che la Cambogia rimanga Cambogia e stia con l'Ovest. È finita per il comunismo, e ci tengo a sottolinearlo. ([[Pol Pot]]) *Quando per giustificare la superiorità «morale» del comunismo nei confronti del nazionalsocialismo si dice che, a differenza di quest'ultimo, non ci fu l'eliminazione, razzialmente sistematica, di un'etnia, ci si dimentica di aggiungere che fu qualcosa di peggio: l'eliminazione forzosa di tutto ciò che non era in sintonia con l'ideologia professata. Il comunismo in Russia non eliminò gli ebrei in quanto tali, eliminò l'intera Russia [...]. Fu un'eliminazione ottenuta con la violenza, la delazione, l'inganno e resa altresì possibile dalla più assoluta mancanza di pietà: non c'erano legami familiari, amicali, di ceto o di costume a cui potersi richiamare, c'era la sottomissione totale a un sistema di pensiero e di potere, alla instaurazione della società comunista in terra. ([[Stenio Solinas]]) *Questi cacciatori di comunisti! Sanno veramente cos'è il comunismo? Ponete loro la domanda. La loro risposta vi farà scoppiare in una risata. ([[Frank Lloyd Wright]]) *Racconto la storia di un uomo che non prende posizione: è attraversato da tutte le posizioni. Alla mattina, quando si sveglia per andare a lavorare, è comunista perché ha nel sangue il padre partigiano; è [[Fascismo|fascista]] in mezzo al traffico, perché per arrivare prima vorrebbe farsi strada con un missile; per fare carriera di fronte al capufficio diventa un leccapiedi [[Socialismo|socialista]], se per strada incontra un africano è subito [[Cristianesimo|cattolico]], peccato che se quel nero si permette di toccare sua figlia si trasforma in [[leghista]] arrabbiato. ([[Dado (comico)|Dado]]) *Se le cose del [[capitalismo]] vanno male, è colpa del capitalismo, ma è colpa del capitalismo anche se vanno male le cose del comunismo. ([[Antonio Martino]]) *Secondo i canoni marxisti, il comunismo doveva costituire l'ultima forma di organizzazione sociale della famiglia umana, in cui avrebbe finalmente trovato realizzazione il sogno faustiano di un uomo liberato dalle necessità della natura e dalle violenze della storia. Dunque, ancor prima che una sfida sociale, esso ha configurato una sfida metafisica, costituendo in questo senso il principale ''avatara'' dello gnosticismo post-cristiano. ([[Luigi Fenizi]]) *Sia moralmente sia anche logicamente il partito [comunista] era infallibile: moralmente, perché i suoi obiettivi erano giusti, cioè in consonanza con la dialettica della storia, e questi obiettivi giustificavano tutti i mezzi; logicamente, perché il partito era la punta di diamante del proletariato, e il proletariato era l'incarnazione del principio attivo della storia. ([[Arthur Koestler]]) *Siamo di fronte a un'importante differenza col fascismo: nel comunismo è notevolmente più esaltata la qualità religiosa della fede intellettuale. Mentre nel fascismo la tentazione era esercitata principalmente dalla figura del capo, nel comunismo ad attrarre era una forza più astratta e duratura, quella della storia, e soprattutto della speranza. Il fascismo era un'ideologia del presente, il comunismo un'ideologia del futuro. [...] La speranza era sostenuta da una particolare certezza: a indurre, infatti, quelli che si sarebbero poi convertiti, ad aderire inizialmente al comunismo non era stato il semplice desiderio di un mondo migliore, ma la fede nella necessità storica della sua realizzazione. ([[Ralf Dahrendorf]]) *Solo il comunismo è in grado di dare una democrazia realmente completa; e quanto più sarà completa, tanto più rapidamente diventerà superflua e si estinguerà da sé. ([[Lenin]]) *«Sono figlio di un incidente di percorso della storia e quelli come me non credono nel paradiso.»<br />«Non capisco.»<br />«I miei erano comunisti e non credevano in Dio: non mi hanno neppure battezzato.»<br />«Non avevo mai sentito definire così il comunismo.»<br />«E come vuoi chiamarlo? Se Leningrado è diventata San Pietroburgo e l'ultimo grande paese comunista, la Cina, si propone come polo di attrazione per investitori, finanzieri e capitalisti dell'intero pianeta, che altro si può dire se non che quell'utopia è stata una distrazione della storia che non ha lasciato traccia, se non nei sogni di chi ha avuto la fortuna di non viverla sulla propria pelle?» ([[Bruno Morchio]]) *Sono giunto alla conclusione che il [[fascismo]] è fatto per la [[Germania]] e l'[[Italia]], il comunismo per la [[Russia]] e la [[democrazia]] per l'[[Stati Uniti d'America|America]] e l'[[Inghilterra]]. ([[John F. Kennedy]]) *Sono sempre più convinta che solo attraverso il comunismo possiamo diventare umani. ([[Frida Kahlo]]) *Sono un socialista. Sono e rimango un marxista. Perché altrimenti non potrei essere un correttore di bozze!»<br>Questa evidenza assoluta l'aveva fulminato. Voleva allargare le braccia, ballare lì in strada.<br>«Se trionfa la California, non serviranno più i correttori di bozze. Le macchine se la caveranno meglio. Oppure tutti i testi diventeranno audiovisivi, con programmi autocorrettori incorporati. Notte dopo notte dopo notte, Carlo, lavoro finché mi duole il cervello. Per arrivare all'esattezza perfetta. Per correggere il più infimo refuso in un testo che forse nessuno leggerà mai o che verrà mandato al macero il giorno dopo. L'esattezza. La santità dell'esattezza. Il rispetto di se stesso. Gran Dio, Carlo, devi capire quello che cerco di dire. L'Utopia significa semplicemente l'esattezza! Il comunismo significa togliere gli errata dalla storia. Dall'uomo. Correggere bozze.» ([[George Steiner]]) *Stante la circolazione internazionale del capitale, non si comprendono gli antagonismi tra le nazioni e meno che mai l'opposizione tra [[nazismo]] e comunismo: non esistono due nazioni strutturalmente così somiglianti tra loro come la Germania e la Russia, che pure si minacciano reciprocamente. ([[Simone Weil]]) *Stiamo parlando del futuro: della vita delle persone nel mondo senza [[guerra|guerre]], senza oppressione sociale, senza disuguaglianza nazionale, senza la soppressione delle capacità umane. In altre parole, riguarda il futuro che tutti chiamiamo "Comunismo". ([[Andrej Arsenevič Tarkovskij]]) *Sul piano storico, cos'è infatti il comunismo se non l'ultimo erede della Riforma, del romanticismo e della filosofia classica tedesca? Per definizione, esso è il nemico giurato della Chiesa. Il suo fondamento è lo Stato; il suo principio la rivoluzione; il suo metodo la lotta; il suo ideale l'immanenza; il suo fine la giustizia. ([[Giovanni Spadolini]]) *Talvolta il partito comunista è stato paragonato a un ordine religioso. Questo paragone trascura due fatti e cioè che gli ordini religiosi non vogliono il dominio su tutta l'umanità, né aspirano a realizzare alcun specifico ordine economico e sociale sulla terra. Comunque, se vengono trascurate tutte le differenze relative alla visione fondamentale del mondo e agli obiettivi da raggiungere e il paragone viene limitato alle relazioni dei membri verso i superiori, il partito e l'ordine religioso sembrano avere in comune alcune caratteristiche. ([[Waldemar Gurian]]) *Voglio dedicare questo primo volo spaziale al popolo del comunismo, una società in cui il nostro popolo [[Unione Sovietica|sovietico]] sta già entrando e in cui, ne sono certo, entreranno tutte le persone sulla Terra. ([[Jurij Gagarin]]) ===[[Silvio Berlusconi]]=== *Dopo aver letto questo libro {{NDR|''Il sangue di Abele''}}, ho avuto la conferma di ciò che sapevo e pensavo da tempo: l'ideologia comunista è la più criminale e disumana della storia dell'uomo. *I comunisti italiani hanno sperato che bastasse cambiare il nome del partito per cancellare il passato. Hanno cambiato il nome più volte, ma il trucco non ha funzionato. Sono rimasti gli stessi di prima, con gli stessi pregiudizi e lo stesso modo di fare politica. È vero, si sono imborghesiti, indossano capi firmati, scarpe fatte su misura, pasteggiano a caviale e champagne. Una volta andavano nelle case del popolo, adesso frequentano i salotti più chic, ma non hanno perso il vecchio vizio di mistificare la realtà e di demonizzare l’avversario e calunniarlo cercando di farlo fuori, come fanno con me. Utilizzando per questo i magistrati a loro vicini, perché mi considerano un ostacolo da eliminare assolutamente per arrivare al potere. Purtroppo, non sono cambiati e temo che non cambieranno mai. *La storia del comunismo con oltre 100 milioni di morti alle nostre spalle non è ancora alle nostre spalle. Si sono trasformati in laburisti in Gran Bretagna, in socialdemocratici in Germania mentre quelli di casa nostra erano e sono tuttora comunisti. Ed è per questo che sono in campo. *Se la sinistra andasse al governo il risultato sarebbe miseria, terrore e morte, come accade in tutti i posti dove governa il comunismo. ===[[Fausto Bertinotti]]=== *{{NDR|Il [[comunismo]] è}} una grande storia per liberare le donne e gli uomini da ogni condizione di sfruttamento e di alienazione. *Il comunismo [...] è stato un tentativo di scalare il cielo che non è ancora riuscito. Quello che noi chiamiamo «comunismo» sono tentativi mal riusciti di realizzare questa impresa, che però è titanica [...], è come l'idea dell'uomo che vola [...], tante volte l'uomo ci ha provato ed è precipitato, finché si è inventato l'aereo. Finché non si inventa l'aereo, il comunismo non vola. *Anche il comunismo deve ammettere il suo limite: non tutti i problemi sono alla portata del comunismo. Io penso, per esempio, che la felicità, verso cui tende il comunismo, tuttavia non è alla sua portata, perché poi c'è un tanto, che dipende dagli individui, che è assolutamente irriducibile neppure al comunismo. Il comunismo può essere la premessa perché ci sia la felicità, ma non è la possibilità di garantire a tutti la felicità. {{NDR|Cosa c'è dopo il comunismo, allora?}} Non lo so. Già mi piacerebbe sapere meglio cos'è il comunismo. ===[[Oriana Fallaci]]=== *Anche i partigiani cui consegnavo le munizioni non erano partigiani comunisti. Erano partigiani di Giustizia e Libertà. [...] perdio! Mi arrabbio, sì, mi arrabbio. Perché è da mezzo secolo che i comunisti tentano di procurarsi l'esclusiva della [[Resistenza italiana|Resistenza]], far credere che l'hanno fatta loro e basta. Quando la si celebra nelle piazze si permettono addirittura di cacciare chi non sventola la bandiera rossa. *Il fatto è che l'America è un paese speciale, caro mio. [...] Perché trasforma i sudditi in cittadini. Perché trasforma la plebe in Popolo. Perché la invita anzi le ordina di governarsi, d'esprimere le proprie individualità, di cercare la propria felicità. Tutto il contrario di ciò che il comunismo faceva proibendo alla gente di ribellarsi, governarsi, esprimersi, arricchirsi, e mettendo Sua Maestà lo Stato al posto dei soliti re. "Il comunismo è un regime monarchico, una monarchia di vecchio stampo. In quanto tale taglia le palle agli uomini. E quando a un uomo gli tagli le palle non è più un uomo" diceva mio padre. Diceva anche che invece di riscattare la plebe il comunismo trasformava tutti in plebe. Rendeva tutti morti di fame. *Quando ero bambina, i comunisti volevano che i ricchi si vergognassero d'essere ricchi. Sostenevano che la proprietà è un furto. Ora, se non sei ricco, ti sputano addosso. E spesso sono più ricchi dei ricchi di allora. Adorano il lusso e dicono di volersi battere per il superfluo. ===[[Giorgio Gaber]]=== *Qualcuno era comunista perché aveva scambiato il materialismo dialettico per il vangelo secondo Lenin. *Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri. *Qualcuno era comunista perché era così ateo che aveva bisogno di un altro Dio. *Qualcuno era comunista perché era talmente affascinato dagli operai che voleva essere uno di loro. Qualcuno era comunista perché non ne poteva più di fare l'operaio. *Qualcuno era comunista perché vedeva la Russia come una promessa, la Cina come una poesia, il comunismo come il paradiso terrestre. ===[[Kim Il-sung]]=== [[File:Kim Il Sung Portrait-3.jpg|thumb|[[Kim Il-sung]]]] *I comunisti non sono uomini straordinari. Chiunque combatta con devozione per emancipare gli uomini da tutte le forme di sfruttamento e di oppressione e per garantire una vita felice al popolo intero, può divenire comunista. A maggior ragione, in una società in cui il popolo è padrone del paese e della società, non è così difficile diventare comunisti. Chiunque combatta risolutamente l’ideologia caduca e faccia sforzi sinceri per armarsi dell’ideologia del nostro partito, può divenire comunista. Soprattutto non vi è il minimo dubbio che voi insegnanti che siete stati costantemente educati dal nostro partito fin dalla liberazione e che avete fatto sforzi instancabili per applicare la linea del partito, voi creerete degli eccellenti comunisti. Io credo fermamente che voi diventerete tutti senza eccezione degli eccellenti insegnanti comunisti armati dell’ideologia rossa del nostro partito. *La società comunista è una società in cui tutti lavorano e vivono felici. Non occorre dire che nella società comunista, essendo la tecnica sviluppata, il lavoro sarà molto facile. A questa epoca il lavoro duro e penoso sarà interamente meccanizzato e automatizzato; le disuguaglianze tra lavoro pesante e lavoro leggero e tra lavoro intellettuale e manuale, scompariranno; il lavoro diventerà una gioia e un piacere e non una pena, diventerà una necessità vitale. Tuttavia, anche in questa epoca, il lavoro sarà un bisogno. Ogni ricchezza è il prodotto del lavoro. Senza il lavoro una società non può esistere e progredire. *Nella società comunista tutti costituiscono una grande famiglia armoniosa e coerente, unita e che divide gioie e pene sotto lo slogan «Uno per tutti, tutti per uno».</br>In questa società non c’è posto per l’egoismo che persegue soltanto il soddisfacimento e la gloria individuali. Con questo spirito egoista non si può costruire una società comunista né vivere nel suo seno. Per diventare comunisti occorre sbarazzarsi dell’egoismo e sapere amare l’uomo.</br>Occorre amare i propri fratelli e i propri genitori a casa, amare i maestri e i compagni a scuola e, entrando nella società, occorre sapere amare tutti i lavoratori. Noi dobbiamo educare la nostra giovane generazione in modo che essa prenda questa abitudine sin dall’infanzia. Solo colui che sa amare gli altri può gioire dell’amore altrui e condurre una vita armoniosa nella collettività. ===[[Nelson Mandela]]=== *I comunisti hanno sempre svolto un ruolo attivo nella lotta dei paesi coloniali per la loro libertà, perché gli obiettivi a breve termine del comunismo avrebbero dovuto sempre corrispondere con gli obiettivi a lungo termine dei movimenti per la libertà. *La causa del comunismo è la causa più grande nella storia dell'umanità perché cerca di rimuovere dalla società tutte le forme di oppressione e sfruttamento, di liberare l'umanità e di assicurare pace e prosperità a tutti. *Non è solo nella politica interna che consideriamo i comunisti tra coloro che supportano la nostra causa. Sul piano internazionale, i paesi comunisti sono sempre venuti in nostro aiuto. Nelle Nazioni Unite e in altri Consigli del mondo il blocco comunista ha sostenuto la lotta afro-asiatica contro il [[colonialismo]] e spesso sembra più solidale alla nostra grave condizione di alcune potenze occidentali. Nonostante ci sia una condanna universale dell'apartheid, il blocco comunista si esprime contro di esso con una voce più forte di molti del mondo dei bianchi. In queste circostanze, ci vorrebbe un giovane politico sfacciato, come ero io nel 1949, per affermare che i comunisti sono nostri nemici. *Per molti decenni i comunisti erano l'unico gruppo politico in Sudafrica che era pronto a trattare gli africani come esseri umani e loro pari; che era pronto a mangiare con noi; parlare con noi, vivere con noi e lavorare con noi. Erano l'unico gruppo politico che era pronto a lavorare con gli africani per l'ottenimento dei diritti politici e di un posto nella società. Per questo, ci sono molti africani che, oggi, tendono ad equiparare la libertà al comunismo. ===''[[Manifesto del Partito Comunista]]''=== *I comunisti non si abbassano a dissimulare le loro opinioni ed i loro fini. Essi proclamano altamente che questi fini non potranno essere raggiunti senza il rovesciamento violento d'ogni ordine di cose attuale. Che le classi dominanti tremino pure all’idea d’una rivoluzione comunista. I proletari non hanno nulla da perdere, all’infuori delle loro catene: essi hanno un mondo da guadagnare. Proletari di tutti i paesi unitevi! *I comunisti possono riassumere le loro teorie in questa proposta: ''abolizione della proprietà privata''. *Il comunismo non toglie a nessuno potere d'appropriarsi la sua parte dei prodotti sociali, esso non toglie che il potere di assoggettare coll'aiuto di quest'appropriazione, il lavoro degli altri. *Insomma, i comunisti appoggiano dappertutto qualunque movimento rivoluzionario contro lo stato di cose sociali e politiche esistenti. In tutti questi movimenti essi mettono innanzi la questione della proprietà, quale che sia la forma più o meno sviluppata ch'essa abbia rivestita, come la questione fondamentale del movimento. *Lo scopo immediato dei comunisti è il medesimo di tutte le frazioni del proletariato: organizzazione dei proletarii in partito di classe, distruzione della supremazia borghese, conquista del potere politico per parte del Proletariato. ===[[Lorenzo Milani]]=== *I capi del comunismo affermano che la loro ideologia viene da lontano e andrà lontano. Non è vero. Il comunismo viene da pochi decenni di storia e va avanti strisciando e speculando tra le innumerevoli miserie della terra. Dove è al potere ne lenisce qualcuna e ne fa nascere altre, ma di questo fallimento riesce a imporre che solo pochi ne parlino. Anche i serpi strisciano rapidamente, si ambientano alle asprezze del terreno, le superano ed attaccano per difendere le loro zone di influenza, ma non vanno lontani. *Gli intellettuali comunisti, quasi tutti borghesi, sono i nostri nemici. Quasi tutti gli intellettuali borghesi sono i nostri nemici. Sono loro che vogliono quel laido "compromesso" fra gli sfruttati e gli sfruttatori. Lo vogliono in nome di Cristo e di Marx. Sono proprio dei figli di puttana! *Il comunismo è la mediazione e l'organizzazione politica di ogni male, al fine di consentire, a una classe dirigente parassitaria e brutale, la gestione di ogni forma di potere sulle spalle degli ultimi. ===[[Jawaharlal Nehru]]=== *È difficile essere pazienti con molti Comunisti, essi hanno sviluppato un metodo particolare di irritare gli altri. Ma sono gente aspramente provata e, al di fuori dell'Unione Sovietica, debbono lottare contro enormi difficoltà. Ho sempre ammirato il loro grande coraggio e la loro capacità di sacrificio. *Io ritengo fermamente che la filosofia del comunismo ci aiuti a comprendere e ad analizzare le condizioni esistenti ovunque e che poi possa indicare la strada verso un progresso futuro. *Non mi piace il dogmatismo, né l'uso degli scritti di Carlo Marx o di qualsiasi altro libro come di una Rivelazione che non si può criticare, non mi piacciono l'irreggimentazione e le cacce all'eresia che sembrano caratteristiche del Comunismo moderno. *Se dovessi scegliere tra colonialismo e comunismo, sceglierei il comunismo. ===[[Richard Nixon]]=== *"Comunisti [[ravanello]]", rossi fuori ma bianchi dentro, hanno per i russi un buon sapore come i pomodori rossi. *Frontiere chiuse, filo spinato, mura, guardie con l'ordine di sparare a vista contro chiunque tenti la fuga: questi sono i segni del dominio comunista. *I regimi comunisti sotterrano i loro errori; noi reclamizziamo i nostri. *Il comunismo offre lo slogan della "liberazione", la promessa dell'ordine; dice agli "emarginati" che li inserirà nel potere, ai socialmente inferiori che saranno al vertice. Parla in termini di certezza appassionata, e questo fa presa su chi sguazza nell'incertezza. *Spariti francesi, giapponesi, nazisti, in che modo i comunisti possono chiamare a raccolta la popolazione? L'amore per il comunismo e l'odio di capi nazionali rivali non bastano; è necessario il terrorismo per mantenere la disciplina organizzativa e conservare potere ai capi. ===[[Mohammad Reza Pahlavi]]=== *I comunisti in genere capiscono subito quando la loro politica non è proficua. *I comunisti sono fuori legge in Iran. Non vogliono che distruggere, distruggere, distruggere, e giurano fedeltà a qualcun altro anziché al loro paese e al loro re. Sono traditori e sarei pazzo a permettere loro di esistere. *I dittatori comunisti hanno in comune coi fascisti la loro simpatia per le elezioni. Con ciò sperano di dare al semplice lavoratore l'impressione di contribuire al governo del paese. Essi però accettano un solo partito politico; chiunque tenti di farne sorgere un alto, o chiunque esprima un'opinione contraria al partito al governo, corre il rischio di venire eliminato. Nelle elezioni (ammesso che le si possa chiamare tali) l'elettore non ha scelta, giacché i soli candidati in lista sono quelli del partito al potere. Il cittadino viene sollecitato a votare (o gli viene ordinato di votare) semplicemente per una questione di forma; poi le autorità annunciano trionfalmente che, diciamo, il novantanove per cento dei voti era a favore del parito al governo. Mi domando come tante persone intelligenti possano lasciarsi ingannare da questo genere di cose. ===[[Marco Rizzo]]=== *70 anni fa le persone morivano per quest'idea {{NDR|il comunismo}} [...], gli iscritti al [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]] a Torino, durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], dovevano resistere alle torture per 8 ore. {{NDR|I [[Fascismo|fascisti]]}} Ti toglievano gli occhi coi cucchiaini, ti strappavano le unghie con le pinze. E tu dovevi stare zitto per 8 ore, poi dopo potevi confessare e fare i nomi dei tuoi compagni, perché la direttiva del Partito consentiva a questi di sapere che in 8 ore dovevano scappare. E quegli uomini e quelle donne sono morti per quest'idea. E cos'è la [[politica]] oggi? Ma si rivoltano nella tomba, lo capite. *Ci avevano raccontato che dopo il 1989, con la caduta del [[Muro di Berlino]] e nel 1991 con l'ammainamento della bandiera rossa dal Cremlino, era giunta la "fine della storia", che il [[capitalismo]] aveva vinto e che era l'unica strada da percorrere. Abbiamo visto in questi 20 anni che non è così. *La differenza tra un comunista e un cattolico, con tutto rispetto per sua Santità, è questa: il cattolico fa la carità, il comunista lavora affinché non ci siano le condizioni perché i poveri chiedano la carità. *La militanza politica di Partito è la forma più alta di impegno di una persona, certo se priva di interesse personale. Noi comunisti dobbiamo tornare ad esser gente di una tempra speciale, di una materia particolare. Non vi deve esser nulla di più alto dell'onore di appartenere a tale esercito. *La [[sinistra]] della droga libera, di tutte le massimizzazioni e fanatizzazioni sui diritti civili individuali borghesi, non è la sinistra che ci appartiene. [...] Bisogna capire che quella sinistra lì è la sinistra americana, è la sinistra che strizza l'occhio alle banche, che ha bisogno di armi di distrazione di massa per evitare la questione fondamentale, quella del lavoro; quella del conflitto tra il capitale, sempre più forte, sempre più concentrato nelle mani di pochi, e il lavoro, che è la necessità per tutta la popolazione. Noi stiamo da quella parte lì, insomma, siamo comunisti. *{{NDR|Parlando del comunismo e delle divisioni fra i comunisti italiani}} Le grandi idee necessitano di momenti di selezione di quell'idea per renderla più forte ed efficace. *{{NDR|Rivolgendosi ai giovani}} Potrete fare lo spazzino o l'ingegnere, potrete restare disoccupati oppure dirigere una grande azienda, ma dovrete essere comunisti! Perché il comunismo è una filosofia del mondo, è una filosofia dei rapporti sociali. Il comunismo è la presa del potere politico da parte dei lavoratori, cioè da chi costruisce davvero la ricchezza del Paese! ===[[Gianni Vattimo]]=== *Il comunismo, la società senza classi, restano l'unico orizzonte contro il dio [[mercato]]. *Il comunismo è, come dire, l'unico ideale di società che riesco a coltivare, volete che coltivi un ideale di società che produce di più e per pochi? *Sono comunista perché guardo ad un progresso tecnologico controllato da un potere popolare. Laddove c'è solo una di queste due componenti non si attua realmente il comunismo, mettere insieme le due cose è lo stesso ideale di [[Lenin]]. ==Voci correlate== {{MultiCol|50%}} *[[Anticomunismo]] *[[Bolscevismo]] *[[Capitalismo]] *[[Juche]] *''[[Manifesto del partito comunista]]'' {{ColBreak}} *[[Marxismo]] *[[Materialismo dialettico]] *[[Proletariato]] *[[Rivoluzione d'ottobre]] *[[Socialismo]] {{EndMultiCol}} ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul|wikt|s=:Categoria:Canti_socialisti_e_comunisti|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=del}} [[Categoria:Comunismo| ]] [[Categoria:Teorie politiche]] ol0x561f9m40okc7dwe9eym96a6ducq Template:SelezioneNuove 10 4465 1356629 1356608 2024-12-18T14:41:08Z Udiki 86035 Matsunaga Teitoku 1356629 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Matsunaga Teitoku]]{{,}} ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]''{{,}} [[Dalia Kaddari]]{{,}} [[Antonio Jatta]]{{,}} ''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]''{{,}} [[Campanellino]]{{,}} [[Maïwenn]]{{,}} [[Pasquale Galluppi]]{{,}} [[Rima fiore-amore]]{{,}} [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)]]{{,}} ''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''{{,}} [[Valérie Kaprisky]]{{,}} [[Spugna (personaggio)]]{{,}} [[Anna Ferruzzo]]{{,}} [[Massimo Wertmüller]]{{,}} ''[[Giovane e innocente]]''{{,}} [[Finale (sport)]]{{,}} [[Behrouz Boochani]]{{,}} [[Giulia Andò]]{{,}} [[Obelisco]]{{,}} [[Orazio Marucchi]]{{,}} [[Luana Colussi]]{{,}} [[Giuseppe Sacconi]]{{,}} [[Eliza Dushku]]{{,}} [[Pernille Harder (calciatrice)]]{{,}} [[Millie Bobby Brown]]{{,}} [[Michael Gazzaniga]]{{,}} ''[[I misteri di Shanghai]]''{{,}} [[Giulia Carraro]]{{,}} [[Ocello Lucano]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> c3z493pka5cbuwuk5ksz6dqm7t1pqxh 1356644 1356629 2024-12-18T15:36:40Z Gaux 18878 Francesco Acri 1356644 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Francesco Acri]]{{,}} [[Matsunaga Teitoku]]{{,}} ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]''{{,}} [[Dalia Kaddari]]{{,}} [[Antonio Jatta]]{{,}} ''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]''{{,}} [[Campanellino]]{{,}} [[Maïwenn]]{{,}} [[Pasquale Galluppi]]{{,}} [[Rima fiore-amore]]{{,}} [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)]]{{,}} ''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''{{,}} [[Valérie Kaprisky]]{{,}} [[Spugna (personaggio)]]{{,}} [[Anna Ferruzzo]]{{,}} [[Massimo Wertmüller]]{{,}} ''[[Giovane e innocente]]''{{,}} [[Finale (sport)]]{{,}} [[Behrouz Boochani]]{{,}} [[Giulia Andò]]{{,}} [[Obelisco]]{{,}} [[Orazio Marucchi]]{{,}} [[Luana Colussi]]{{,}} [[Giuseppe Sacconi]]{{,}} [[Eliza Dushku]]{{,}} [[Pernille Harder (calciatrice)]]{{,}} [[Millie Bobby Brown]]{{,}} [[Michael Gazzaniga]]{{,}} ''[[I misteri di Shanghai]]''{{,}} [[Giulia Carraro]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 8vrf0ul38vkeeffl447kpz9qjlm9djr 1356670 1356644 2024-12-18T17:27:35Z Gaux 18878 Sebastiano Arturo Luciani 1356670 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Sebastiano Arturo Luciani]]{{,}} [[Francesco Acri]]{{,}} [[Matsunaga Teitoku]]{{,}} ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]''{{,}} [[Dalia Kaddari]]{{,}} [[Antonio Jatta]]{{,}} ''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]''{{,}} [[Campanellino]]{{,}} [[Maïwenn]]{{,}} [[Pasquale Galluppi]]{{,}} [[Rima fiore-amore]]{{,}} [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)]]{{,}} ''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''{{,}} [[Valérie Kaprisky]]{{,}} [[Spugna (personaggio)]]{{,}} [[Anna Ferruzzo]]{{,}} [[Massimo Wertmüller]]{{,}} ''[[Giovane e innocente]]''{{,}} [[Finale (sport)]]{{,}} [[Behrouz Boochani]]{{,}} [[Giulia Andò]]{{,}} [[Obelisco]]{{,}} [[Orazio Marucchi]]{{,}} [[Luana Colussi]]{{,}} [[Giuseppe Sacconi]]{{,}} [[Eliza Dushku]]{{,}} [[Pernille Harder (calciatrice)]]{{,}} [[Millie Bobby Brown]]{{,}} [[Michael Gazzaniga]]{{,}} ''[[I misteri di Shanghai]]'' <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> tk01p07fshm0iryh2fwt5y7uxfcf5hc 1356678 1356670 2024-12-18T20:35:46Z Mariomassone 17056 1356678 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Lucertola vivipara]]{{,}} [[Sebastiano Arturo Luciani]]{{,}} [[Francesco Acri]]{{,}} [[Matsunaga Teitoku]]{{,}} ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]''{{,}} [[Dalia Kaddari]]{{,}} [[Antonio Jatta]]{{,}} ''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]''{{,}} [[Campanellino]]{{,}} [[Maïwenn]]{{,}} [[Pasquale Galluppi]]{{,}} [[Rima fiore-amore]]{{,}} [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)]]{{,}} ''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''{{,}} [[Valérie Kaprisky]]{{,}} [[Spugna (personaggio)]]{{,}} [[Anna Ferruzzo]]{{,}} [[Massimo Wertmüller]]{{,}} ''[[Giovane e innocente]]''{{,}} [[Finale (sport)]]{{,}} [[Behrouz Boochani]]{{,}} [[Giulia Andò]]{{,}} [[Obelisco]]{{,}} [[Orazio Marucchi]]{{,}} [[Luana Colussi]]{{,}} [[Giuseppe Sacconi]]{{,}} [[Eliza Dushku]]{{,}} [[Pernille Harder (calciatrice)]]{{,}} [[Millie Bobby Brown]]{{,}} [[Michael Gazzaniga]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> ferflm0jp8ksidq50agm9h1iexxhjcq 1356694 1356678 2024-12-19T03:47:00Z Danyele 19198 +1 1356694 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Alexa Chung]]{{,}} [[Lucertola vivipara]]{{,}} [[Sebastiano Arturo Luciani]]{{,}} [[Francesco Acri]]{{,}} [[Matsunaga Teitoku]]{{,}} ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]''{{,}} [[Dalia Kaddari]]{{,}} [[Antonio Jatta]]{{,}} ''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]''{{,}} [[Campanellino]]{{,}} [[Maïwenn]]{{,}} [[Pasquale Galluppi]]{{,}} [[Rima fiore-amore]]{{,}} [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)]]{{,}} ''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''{{,}} [[Valérie Kaprisky]]{{,}} [[Spugna (personaggio)]]{{,}} [[Anna Ferruzzo]]{{,}} [[Massimo Wertmüller]]{{,}} ''[[Giovane e innocente]]''{{,}} [[Finale (sport)]]{{,}} [[Behrouz Boochani]]{{,}} [[Giulia Andò]]{{,}} [[Obelisco]]{{,}} [[Orazio Marucchi]]{{,}} [[Luana Colussi]]{{,}} [[Giuseppe Sacconi]]{{,}} [[Eliza Dushku]]{{,}} [[Pernille Harder (calciatrice)]]{{,}} [[Millie Bobby Brown]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> lynkek9yezlayx4kpeqg50tz2uc8aip 1356730 1356694 2024-12-19T07:59:50Z AssassinsCreed 17001 1356730 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Zucchina]]{{,}} [[Ravanello]]{{,}} [[Alexa Chung]]{{,}} [[Lucertola vivipara]]{{,}} [[Sebastiano Arturo Luciani]]{{,}} [[Francesco Acri]]{{,}} [[Matsunaga Teitoku]]{{,}} ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]''{{,}} [[Dalia Kaddari]]{{,}} [[Antonio Jatta]]{{,}} ''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]''{{,}} [[Campanellino]]{{,}} [[Maïwenn]]{{,}} [[Pasquale Galluppi]]{{,}} [[Rima fiore-amore]]{{,}} [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)]]{{,}} ''[[Nel covo dei pirati con Peter Pan]]''{{,}} [[Valérie Kaprisky]]{{,}} [[Spugna (personaggio)]]{{,}} [[Anna Ferruzzo]]{{,}} [[Massimo Wertmüller]]{{,}} ''[[Giovane e innocente]]''{{,}} [[Finale (sport)]]{{,}} [[Behrouz Boochani]]{{,}} [[Giulia Andò]]{{,}} [[Obelisco]]{{,}} [[Orazio Marucchi]]{{,}} [[Luana Colussi]]{{,}} [[Giuseppe Sacconi]]{{,}} [[Eliza Dushku]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> ocqcgbsmdjvxudfy12jakoxh8206yef Fama 0 6320 1356683 1351284 2024-12-19T03:02:38Z Danyele 19198 +1 1356683 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Dresden Fama (2005).jpg|thumb|La fama]] {{indicedx}} Citazioni sulla '''fama'''. *''Cerca una fama — ti sfuggirà: | non le badare — ti cercherà.'' ([[Ben Jonson]]) *Con la fama divento sempre più stupido, un fenomeno molto comune d'altronde. ([[Albert Einstein]]) *Diventare famosi è la cosa che più si avvicina all'immortalità. ([[Gaetano Cappelli]]) *Diventare famoso, per potersi permettere l'incognito. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *È assai facile farsi cattiva fama, perché il male è sempre credibile e si fatica molto a cancellarlo. ([[Baltasar Gracián]]) *È difficile perché non hai niente e all'improvviso hai tutti quei soldi. Non sono preparati psicologicamente i giovani. [...] È difficile, perché anche quando hai successo, torni nel quartiere e ti vedono come un estraneo. Diventi un nemico. ([[Patrice Evra]]) *''È questa fama un mal, di cui null'altro | è più veloce; e com' più va, più cresce, | e maggior forza acquista.<ref>{{cfr}} ''[[w:Fama crescit eundo|Fama crescit eundo]]'' su wikipedia.</ref> È da principio | picciola e debbil cosa, e non s'arrischia | di palesarsi; poi di mano in mano | si discuopre e s'avanza, e sopra terra | sèn va movendo e sormontando a l'aura, | tanto che 'l capo infra le nubi asconde.'' ([[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]'') *Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca. ([[Tito Livio]]) *Fama: non è altro che un nome vuoto. ([[Charles Churchill]]) *[...] ''fino a le stelle omai noto per fama.'' ([[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]'') *Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso. ([[Giacomo Leopardi]]) *Il successo è importante, è la fama che può essere pericolosa. ([[Valentina Lodovini]]) *Io sono migliore della mia fama. ([[Friedrich Schiller]]) *La fama aguzza l'ingenuo. ([[Marcello Marchesi]]) *La fama degli eroi spetta un quarto alla loro [[audacia]]; due quarti alla sorte, e l'altro quarto, ai loro delitti. ([[Ugo Foscolo]]) *La Fama di cui [[Virgilio]], nell'[[Eneide]], celebrò lo smisurato potere è anche la più inaffidabile ed iniqua delle dee, più della stessa fortuna; gli uomini che godono dei suoi favori sono come gli insetti, che volano di notte intorno ad una lanterna, inebriandosi della sua luce. Si sentono splendidi, e in quel momento effettivamente lo sono, ma il loro trionfo dura pochissimo e non lascia tracce. Che memoria può avere la notte dei suoi insetti? E che memoria può avere il tempo degli uomini che lo fanno esistere senza la [[scrittura]]? ([[Sebastiano Vassalli]]) *La fama è come il fuoco: ti può anche bruciare. Molti sarebbero ancora vivi se non fossero stati delle celebrità. ([[Moby]]) *La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione. ([[Gesualdo Bufalino]]) *''La Fama è la tinta che i Dotti lasciano | sui loro Nomi che Tramontano – | non l'Iride d'Occidente | che scompare com'è venuta.'' ([[Emily Dickinson]]) *''La Fama è qualcosa che non ha sosta – | il suo occupante deve morire | o al di là di quanto si possa vedere | ascendere senza posa – | o essere la cosa più insolvente | un Lampo nel Germoglio – | elettrico l'embrione | ma noi chiediamo la Fiamma.'' ([[Emily Dickinson]]) *La fama è una conseguenza del mio lavoro, mi piace, mi permettere di ricevere amore dalla persone. ([[Martina Stoessel]]) *La fama è volubile, lo so. Regala gratificazioni e inconvenienti, io li ho sperimentati entrambi. ([[Marilyn Monroe]]) *La fama [...] ha sempre una vita molto breve. L'infamia invece dura sempre un po' più a lungo. (''[[Insider - Dietro la verità]]'') *La fama non è pianta che cresca su suolo mortale. ([[John Milton]]) *La fama non merita tutta la fama che ha. ([[Jean Paul]]) *La fama rimane un'arma a doppio taglio perché offre opportunità incredibili ma costringe a trovare un equilibrio con se stessi: la parte pubblica da un lato e quello che deve rimanere privato dall'altro. ([[Lara Gut]]) *La fama ti porta via la vita, si prende letteralmente la tua vita. Poi dipende se sei uno che ci sguazza allora ok, ma in generale dopo il primo periodo in cui è figo andare in giro e tutti ti riconoscono, entri gratis nei locali eccetera, dopo un po' diventa uno svantaggio, hai sempre la sensazione di essere sotto esame e quindi non sei te stesso, in più mettici che nel mio lavoro è fondamentale captare le idee che ci sono in giro, stare a contatto con le persone, io devo essere un'antenna e se questa cosa ti è preclusa non è facile da affrontare. Le pressioni e quant'altro non aiutano, sei sempre dentro la giostra [...]. Il brutto è che questa cosa può solo peggiorare, perché i social network hanno esteso questo scrutinio perenne, quest'ansia di numeri, che prima magari erano solo appannaggio degli artisti e che ne so degli sportivi, all'uomo comune: adesso tutti si sono auto-inseriti nella centrifuga. ([[Marracash]]) *Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per 15 minuti. ([[Andy Warhol]]) *Nel tempo fissato, per ognuno di noi verrà il termine della vita nel mondo; e chi può, si conquisti la fama prima della morte. Nulla di più alto può lasciare dietro di sé, quando muore, un cavaliere valoroso. (''[[Beowulf]]'') *Nella costruzione della Fama Immortale ci vuole anzitutto una sfacciataggine cosmica. Ditemi chi sarebbe, senza la tomba omonima, Cecilia Metella. ([[Umberto Eco]]) *Nella fama in due diversi modi si può esser offeso; o disonoratamente morendo, o quando da troppo acerba morte n'è il corso impedito della futura gloria. ([[Leonardo Salviati]]) *Nello splendore della fama le parole mutano proporzioni. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *''Non è il mondan romore altro ch'un fiato | di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, | e muta nome perché muta lato.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *Non è una cosa di cui goda particolarmente. Amo lo sport, sono fortunato quando ricevo una lettera da un amico o da un bambino dall'altra parte del mondo, ma la celebrità non mi fa correre più rapidamente. ([[Oscar Pistorius]]) *Nulla corre più veloce della fama. ([[Tito Livio]]) *Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro. ([[Tucidide]]) *''Per i moderni la Fama è infingarda, | per gli antichi non ha stanchezza alcuna, | ogni accento, ogni peto è una bombarda.'' ([[Salvator Rosa]]) *Per natura ogni fama è inganno. Talvolta si scopre però che dietro, nascosta, qualcosa c'è. Che sorpresa! ([[Elias Canetti]]) *Sa cos'è la fama per me? È quella sensazione di paranoia nel non voler dire niente per paura che qualcuno senta e riferisca. Fama significa anche che più volte al giorno persone che non conosco mi parlano e mi fanno sentire a disagio. ([[Alexa Chung]]) *Se proprio non riusciamo a essere famosi, vogliamo almeno che un famoso ci si fili. ([[Guia Soncini]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Chi ha buona fama, ha ciò che brama. *Chi ha cattiva fama, è mezzo impiccato. *Chi ha perso la fama, è morto al mondo. *Chi non può vivere dopo la morte non ha vissuto. *Chi sa aspettare ha tutto ciò che vuole. *Chi semina virtù, fama raccoglie.<ref>{{Cfr}} [[Leonardo da Vinci]]: «L'età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina virtù fama raccoglie».</ref> *Chi teme la morte, non stima la fama. *Come la gente vive, così suonano le [[campana|campane]]. *Dalla fama, la fama è sotterrata. *Fama vola, e nave cammina. *La bocca della fama non si può chiudere, e presto o tardi divulga il vero. *La buona fama è come il cipresso, che una volta tronco, non rinverdisce mai più. *La buona fama vale oro. *La fama e il suono fanno le cose più grosse di quanto siano. *La fama nell'arte val più dell'oro. *La fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce. *Non basta il cavallo a fare il cavaliere. *Non è facile acquistar buona fama. *Ogni bello alfin svanisce, ma la fama mai perisce. *Ogni fama è pericolosa: buona, desta invidia e la cattiva, vergogna. *Quando arriva la gloria, svanisce la memoria. *Senza buona fama, la vita è vergognosa. ===[[Proverbi toscani]]=== *Chi è diffamato è mezzo impiccato. *Chi mal cerca fama, se stesso diffama. *[[Fame]] affoga fama. *La buona fama è come il cipresso. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Celebrità]] *[[Celebrità (qualità)]] *[[Divo]] *[[Gloria]] *[[Oblio]] *[[Onore]] *[[Opinione]] *[[Pettegolezzo]] *[[Popolarità]] *[[Reputazione]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|w_preposizione=riguardante la|wikt}} [[Categoria:Qualità sociali]] etuzlpggv01nziiz0rdnv38b7v1ae46 Proverbi tarantini 0 6574 1356726 1348320 2024-12-19T07:49:59Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356726 wikitext text/x-wiki Raccolta di '''[[Taranto|proverbi tarantini]]'''. {{Indice|Note|Bibliografia|Voci correlate|Altri progetti}} ==A== *''' 'A bezzòche màsteche sándere e ccàche diàvule.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 182.</ref> :''La [[Bigotteria|bigotta]] mastica santi e caca diavoli''. *'''A' bbòne maretàte no sòcere e no canàte.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 476.</ref> :''Alla buona maritata non [[suocera]] e non [[cognata]]''. ::In modo che la pace domestica sia assicurata. *''''A bbona paròle ònge, 'a triste pònge.'''<ref name=parola>Citato in Nicola Gigante, p. 602.</ref><br />''''A bbòna mònge, 'a trista pònge.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 516.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 117.</ref> :''La buona parola unge, la cattiva punge.''<br />''La buona (parola) munge, la cattiva punge''. ::Nel senso che la buona parola detta dà sollievo, come le unture antiche, mentre quella cattiva punge e fa danno. *''''A cacarédde no 'nge vóle cùle strítte.'''<ref name=unonovesette/> :''La diarrea non vuole il culo stretto''. *''' 'A cambàne se canòsce de o suéne, l'òme da 'u parlàre.'''<ref name=duecentodieci>Citato in Nicola Gigante, p. 210.</ref> :''La campana si riconosce dal suono, l'uomo dal [[parlare]]''. ::La bontà del bronzo della campana lo si riconosce dal suono che fa, la bontà dell'uomo dal suo modo di parlare e ragionare. *'''A' ccanə mazzə Diə lə mannə 'a rugnə.'''<ref name=dueunosette>Citato in Nicola Gigante, p. 217.</ref> :''Al cane magro Dio manda la rogna''. ::Proverbio che sottolinea come i guai capitino sempre a chi già ha guai di per sé. *'''A' ccanə vecchiə 'a vorpə 'u piscə 'ngueddə.'''<ref name=dueunosette/> :''La volpe piscia addosso al cane vecchio''. ::Proverbio che sottolinea come la vecchiaia sia spodestata dalla gioventù imperante. *''''A capə də l'omə jé 'na fogghiə də cəpoddə.'''<ref name=dueduesei>Citato in Nicola Gigante, p. 226.</ref> :''La testa dell'uomo è una foglia di cipolla''. ::Volendo significare che l'uomo è soggetto a tutte le pazzie. *''''A carnə mazzə patescə sembə.'''<ref name=duetreotto/> :''La carne magra patisce sempre''. ::Per significare che è sempre il più debole a patire le angherie. *''''A carnə sə scettə e lə canə s'arraggənə.'''<ref name=duetreotto/> :''La carne si butta ed i cani si arrabbiano''. ::Per dire che spesso c'è roba in abbondanza, ma manca il denaro per acquistarla. *'''A' ccasə də cannarutə 'ngə vonnə bənədəzziunə.'''<ref name=duedueuno>Citato in Nicola Gigante, p. 221.</ref> :''A casa dei golosi ci vogliono benedizioni''. *'''A' ccasə d'otrə no cchianda' fənetə.'''<ref name=finestra/><br />'''A' tterrə d'otrə no cchianda' fənetə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 132.</ref> :''A casa di altri non piantar confini.''<br />''Nella terra di altri non piantar confini''. ::Simile a "non metter falce nelle messe altrui", nel senso che non deve essere lecito andare a disturbare la sfera privata altrui, che non bisogna ficcare il naso nei fatti altrui. *'''A' ccasə də puvəriəddə no manghənə stuzzareddərə.'''<ref name=duequattrosei/> :''A casa dei poveretti non mancano piccole cose''. *'''A' ccasə də sunaturə no sə fačənə matənatə.'''<ref name=suono>Citato in Nicola Gigante, p. 839.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 198.</ref> :''A casa dei musicisti non si fanno mattinate''. ::Per dire che non è possibile che l'inganno vada a casa degli ingannatori e che "chi vuole ingannare il savio resta di corto". *'''A' ccasə də sunaturə no sə portənə sərenatə.'''<ref name=suono/> :''A casa dei musicisti non si portano serenate''. ::Nel senso di evitare di fare i tuttologhi e dare consigli a chi sicuramente ne sa di più. *'''A' ccasə d'u fərrarə 'u spiətə jé də ləgnamə.'''<ref name=fabbro>Citato in Nicola Gigante, p. 372.</ref> :''A casa del fabbro lo spiedo è di legno''. ::Proverbio che illustra un controsenso di vita, come un calzolaio con le scarpe rotte. *'''A' ccasa vecchiə no manghənə sciurgə.'''<ref name=sorcio>Citato in Nicola Gigante, p. 754.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=462&Itemid=68 A casa vecchia no mancane surge]'', ''Tarantonostra.com'', 19 febbraio 2007.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=966&Itemid=68 A casa vecchia no mancane surge]'', ''Tarantonostra.com'', 31 marzo 2010.</ref> :''Nella casa vecchia non mancano sorci''. ::Per dire che in una casa ormai solida, in senso economico, non mancano mai gli ospiti, che vengono per approfittarne. Usato anche per commentare la scoperta di cose, oggetti o persone in situazioni o siti in cui è scontato che ci fossero. *'''A' ccavaddə fumusə 'a macchiə lə tocchə.'''<ref name=duecinquetre/> :''A cavallo borioso gli tocca la macchia''. ::Detto che allude alla inevitabile umiliazione di chi si esalta. *'''A' ccavaddə jastəmatə lučə 'u pilə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 60.</ref> :''Al cavallo bestemmiato splende il pelo''. ::Per dire che chi è nato fortunato è sempre rincorso dalla buona sorte. *'''A' ccavaddə mazzə corrənə lə moschələ.'''<ref name=duecinquetre/> :''A cavallo magro corrono le mosche''. ::Proverbio che sottolinea come i guai capitino sempre a chi già ha guai di per sé. *''''A cəcalə candə candə e po' šcattə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 258.</ref> :''La cicala canta canta e poi muore''. ::Per dire che chi fa lo smargiasso poi la paga. *''''A cerə sə struscə e 'a pruggəssionə no 'ngə caminə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 266.</ref> :''La cera si consuma e la processione non avanza''. ::Per significare che si stanno facendo troppe chiacchiere e non si sta risolvendo il problema. *''''A chiejə 'ngiəndə e Martinə jindrə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 279.</ref> :''La chiave alla cintola e Martino dentro''. ::Significando che se la donna vuole qualcosa, ad esempio tradire, non vi sono accorgimenti possibili. *'''A' cci chiandə favə mangə vunghələ.'''<ref name=fave>Citato in Nicola Gigante, p. 364.</ref> :''Chi pianta fave mangia i baccelli delle fave''. ::Proverbio simile a "si raccoglie ciò che si semina". *'''A' cci crerə, Dijə pruvvetə.'''<ref name=crede>Citato in Nicola Gigante, p. 301.</ref> :''A chi crede Dio provvede''. *'''A' cci fačə lə mašchərə e a' cci pajə lə suenə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 836.</ref> :''Chi fa le maschere e chi paga l'orchestra'' {{NDR|i suoni}}. *'''A' cci fatiə mangə, a cci no fatiə mangə e bevə.'''<ref name=fatica/> <br />'''A' cci tenə mangə, a cci no tenə mangə e bevə.'''<ref name=mangia>Citato in Nicola Gigante, p. 469.</ref> :''Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve.''<br />''Chi ha mangia, chi non ha mangia e beve''. ::Volendo significare che spesso sta meglio chi non ha di chi ha. *'''A' cci fatiə tenə 'na cammisə, a cci no fatiə nə tenə dojə.'''<ref name=fatica/> :''Chi lavora ha una [[camicia]], chi non lavora ne ha due''. *'''A' cci frabbəchə e sfrabbəchə no perdə majə tiəmbə.'''<ref name=fabbrica>Citato in Nicola Gigante, p. 384.</ref> :''Chi fa e disfa non perde mai tempo''. *'''A' cci ha nnatə d'austə a ffa' l'amorə no jacchiə gustə, ma cə lə pigghiə 'nu capriccə, no tenə frenə e appizzəchə 'a mmiccə.'''<ref name=agosto/> :''Chi è nato d'agosto non trova gustoso fare l'amore, ma se prende un capriccio non ha freni ed accende la miccia''. *'''A' cci 'na passələ, a cci 'n'aliə: tuttə am'a mangia' a mmenzadiə.'''<ref name=menzadie/> :''A chi un chicco di [[uva passa]], a chi un'oliva: tutti dobbiamo mangiare a mezzogiorno''. *'''A' cci no tenə capə, cu tenə jammə.'''<ref name=dueduesei/> :''Chi non ha testa, che abbia [[Gamba|gambe]]''. ::Chi dimentica una cosa deve tornare indietro a prenderla. *'''A' cci pechərə sə fačə 'u lupə s'u mangə.'''<ref name=pecora/> :''Il lupo mangia chi si fa pecora''. *'''A' cci piscə condraviəndə sə vagnə.'''<ref name=pesce/> :''Chi piscia controvento si bagna''. ::Nel senso che chi va controcorrente poi la paga. *'''A' cci piscə spissə e chiarə 'u miətəchə 'u vetə rarə.'''<ref name=pesce/> :''Chi piscia spesso e (la fa) chiara vede raramente il medico''. ::Proverbio medico simile a "una mela al giorno toglie il medico di torno". *'''A' cci s'a godə e no fatiə, morə də pucundriə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 659.</ref> :''Chi se la gode e non lavora muore di ipocondria''. *'''A' cci s'aggiustə 'u susə, s'affittə 'u jusə.'''<ref name=palummo/> :''Chi si aggiusta il sopra dà in affitto il sotto''. ::Significando che chi progredisce nella vita spesso dimentica le proprie origini. *'''A' cci sə corchə cu lə pəccinnə s'acchiə cacatə e pəsciatə.'''<ref name=peccato2/> <br /> '''A' cci sə corchə cu lə pəccinnə a' matinə sə jacchiə cacatə e pəsciatə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=394&Itemid=68 A ccì si cuerche cu li piccinne, a matina si jacchia cacate]'', ''Tarantonostra.com'', 12 maggio 2006.</ref> :''Chi si corica coi bambini si ritrova cacato e pisciato''. ::Proverbio che invita a non perdere troppo tempo con persone meno mature di noi. *'''A' cci sə dolə s'a'ttandə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 349.</ref> :''Chi sente il dolore si tocchi''. ::Modismo che ricorda il latino "ubi dolor, ibi digitus" o "la lingua batte dove il dente duole". *'''A' cci sə mettə 'mbra mugghiərə e maritə s'acchiə 'a manə jindr'a portə cu tuttə lə cinghə descətərə.'''<ref name=moglie/> :''Chi si mette tra moglie e marito si trova la mano nella porta con tutt'e cinque le dita''. ::Simile a "tra moglie e marito non mettere il dito". *'''A' cci sə pongə cu iessə forə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=371&Itemid=68 A cci se ponge...cu esse fore]'', ''Tarantonostra.com'', 28 marzo 2006.</ref> :''Chi si punga che esca fuori''. ::Usato come stizzita risposta alla mancata accoglienza di una nostra richiesta; come invito a declinare un'incombenza di cui si ritenga di non essere all'altezza; oppure come commento a provvedimenti attuati a fronte di brutti eventi. *'''A' cci sə vennə 'u culə no sə po' azzətta'.'''<ref name=culo2/> :''Chi si vende il culo non può sedersi''. *'''A' cci spartə havə 'a megghia partə.'''<ref name=spartere/><ref>Citato in ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=991&Itemid=68 Proverbi]'', ''Tarantonostra.com''.</ref> :''Chi divide ha la miglior parte''. ::Nel significato che chi è in controllo di qualcosa può averne maggior guadagno, come chi divide una torta e se ne prende una fetta più grande. *'''A' cci sputə 'ngiələ 'mbaccə l'arrivə.'''<ref name=sputa>Citato in De Vincentiis, p. 66.</ref> :''A chi sputa in cielo gli arriva in faccia''. ::Per dire che chi desidera il male altrui ne avrà uno suo immantinente. *'''A' cci sté sottə rəcevə lə bottə.'''<ref name=unoottosei>Citato in Nicola Gigante, p. 186.</ref> :''Chi sta sotto riceve le botte''. ::Per significare che chi è in subordine deve sopportare gli umori del proprio superiore. *'''A' cci tanda tandə, a' cci niənda niəndə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 571.</ref> :''A chi tanto, a chi niente''. *'''A' cci tenə 'a rugnə cu s'a grattə.'''<ref name=cinquetre/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 702.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 162.</ref> :''Chi la rogna, che se la gratti''. ::Invito rivolto a chi ha problemi affinché li risolva da solo. *'''A' cci tenə secchə vé a' fundanə.'''<ref name=fontana/> :''Chi ha [[sete]] va alla fontana''. ::Con riferimento alla fontana di Piazza Fontana, costruita da [[Carlo V d'Asburgo]] e abbattuta nel 1861 per odio contro l'[[Austria]]. *'''A' cci tenə 'u culə affəttatə no ppo' cacarə quannə volə.'''<ref name=culo2/> :''Chi ha il culo fissato (da qualcuno) non può cacare quando vuole''. ::Per dire che chi si assume degli impegni deve rinunciare a molte libertà. *'''A' cci vé pə marə lə zumbənə lə 'nzeddərə 'ngulə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 581.</ref> :''A chi va per mare gli saltano le gocce in culo''. ::Per dire che bisogna conoscere i rischi di ciò che si fa ed è "meglio evitare di stuzzicare il cane che dorme". *''''A cchiú bruttə acieddə mangə 'a megghia fichə.'''<ref name=ottodue>Citato in Nicola Gigante, p. 82.</ref> :''Il più brutto uccello mangia il miglior fico.'' ::Nel senso che anche i più brutti possono avere soddisfazioni dalla vita. *''''A cotə jé cchiù fortə a scurciarə.'''<ref name=cota>Citato in Nicola Gigante, p. 296.</ref> :''La [[Coda (anatomia)|coda]] è più dura da scorticare''. ::Per dire che la parte finale di un lavoro, di un'impresa, è sempre la più difficile. *''''A cozzanutə vetə lə cornə də l'otrə e nnonə lə sovə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 297.</ref> :''La lumaca vede le corna degli altri e non le sue''. ::Simile a "vedere la pagliuzza nell'occhio altrui e non la trave nel proprio". *''''A cundəndezzə də l'omə jé 'u vursiəddə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 323.</ref> :''La felicità dell'uomo è il [[borsello]]''. *''''A cuscenzə addò vo' sə portə.'''<ref name=coscienza>Citato in Nicola Gigante, p. 333.</ref> :''La coscienza dove vuole la si porta''. ::Per significare la sua elasticità ed il fatto che si può fare anche il male senza sentire sporca la propria coscienza. *''''A dumenəchə də lə Parmə, pastə e carnə.'''<ref name=parola/> :''La domenica della Palme (si mangia) pasta e carne''. *'''A' ffa' bbenə a' llə ualanə jé cacatə 'mmanə.'''<ref name=ualano>Citato in Nicola Gigante, p. 887.</ref> :''Fare del bene ai bifolchi è (come una) cacata in mano''. *''' 'A faccə jé l'andəcamərə d'u corə.'''<ref name=faccia>Citato in Nicola Gigante, p. 354.</ref> :''La faccia è l'anticamera del cuore''. *''''A famə fačí asse' 'u lupə d'ô voschə.'''<ref name=fame>Citato in Nicola Gigante, p. 357.</ref> :''La fame fece uscire il lupo dal bosco''. ::Volendo significare che il bisogno spesso induce l'uomo a compiere azioni che altrimenti non commetterebbe. Somiglia a "il bisogno fa l'uomo ladro". *''''A famə jé capə də raggə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 676.</ref> :''La fame è testa di rabbia''. ::Per dire che la fame genera rabbia sociale. *''''A fatiə sə chiamə cucuzzə: a mme mə fetə, a tte tə puzzə.'''<ref name=fatica/> :''Il lavoro si chiama [[zucchina]]: per me ha un cattivo odore e per te puzza''. ::Proverbio rimato sulla non amabilità del lavoro. *''''A femənə ca tenə fandasiə no rumanə majə da vacandiə, 'u maschələ ca jé fessə babbionə 'nzərtatə da 'na šcardonə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 480.</ref> :''La donna che ha fantasia non rimane mai sola, il maschio fesso (è) sfruttato {{NDR|intrecciato}} da una maliarda''. *''''A femənə c'ha nnatə a lugliə sembə sə lamendə c'u maritə, c'u zitə e cu 'a canə.'''<ref name=luglio/> :''La donna che è nata a luglio sempre si lamenta col marito, col fidanzato e con la cagna''. *''' 'A femənə jé cum'a castagnə, ca parə bbonə da forə e da jindrə jé fračətə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 247.</ref><ref name=femmina/> :''La donna è come la castagna, che sembra buona da fuori e da dentro è marcia''. *''' 'A femənə jé cum'u carvonə: stutatə tə tengə, appəzzəcatə tə cočə.'''<ref name=vetro/> :''La donna è come il carbone: spento ti sporca, acceso ti cuoce''. *''' 'A femənə marzarolə o jé paccə o parlə solə.'''<ref name=marzo/> :''La donna nata di marzo o è pazza o parla da sola''. *''''A fichə vo' l'acquə, 'u prəcuechə vo' 'u vinə.'''<ref name=ottoquattro/> :''Il fico vuole l'acqua, la pesca vuole il vino.'' ::Nel senso che a ciascuno va dato il suo. *''''A figghia saputeddə, 'a mammə curnuteddə.'''<ref name=figlio/> :''La figlia saputella, la mamma cornutella''. *''''A finə d'u marənarə jé affunnə a' mmarə e queddə d'a puttanə jindr'ô spətalə.'''<ref name=mare/> :''La fine del marinaio è in fondo al mare e quella della puttana (è) nell'ospedale''. *''''A furmichələ penz'u statə p'u viərnə.'''<ref name=formica>Citato in Nicola Gigante, p. 397.</ref> :''La formica pensa (durante) l'estate per l'inverno''. ::Esortazione a risparmiare in gioventù per la vecchiaia. *''''A jaddinə fačə l'uevə e ô jaddə l'ušchə 'u culə.'''<ref name=gallo>Citato in Nicola Gigante, p. 420.</ref> :''La gallina fa l'uovo ed al gallo brucia il culo''. ::Alludendo a persona che patisce o finge di patire per il danno subito da altri. *''''A jattə quannə sə vetə alləsciatə ozə 'a cotə.'''<ref name=gatto>Citato in Nicola Gigante, p. 423.</ref> :''La [[gatta]] quando si vede accarezzata alza la coda''. ::Per dire che a volte le adulazioni e le carezze stizziscono invece di addolcire. *''''A jattə p'a persə fečə lə jattuddə cəcatə.'''<ref name=gatto/> :''La gatta per la fretta fece i gattini ciechi''. ::Volendo significare che, spesso, la fretta porta a commettere grossi errori. *'''A' jattə vəcchiariəddə, sciurgə tənəriəddə.'''<ref name=gatto/> :''A gatto vecchierello topi tenerelli''. ::Significando che ad un uomo anziano va bene una moglie giovinetta. *'''A' lava' 'a capə ô ciuccə sə perdə acquə e saponə.'''<ref name=ciuccio2>Citato in Nicola Gigante, p. 290.</ref> <br /> '''A' lava' 'a capə ô ciuccə sə perdə acquə, tiəmbə e saponə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=447&Itemid=68 A lava' a cape au ciuccie se perde acqua, tiempe e sapone]'', ''Tarantonostra.com'', 23 gennaio 2007.</ref> :''Lavare la testa all'asino fa perdere acqua e sapone''. <br /> ''Lavare la testa all'asino fa perdere acqua, tempo e sapone'' . ::Detto dell'inutilità di insistere su certe cose che non possono o non vogliono essere cambiate. *'''A' llə bərbandə 'u Səgnorə dé 'a capezza longhə e lə lassə pascərə cumə vonnə lorə.'''<ref name=centoottanta/> :''Ai birbanti il Signore dà la cavezza lunga e li lascia pascere a loro piacimento''. ::Detto popolare che sottolinea come i birbanti spesso siano impuniti e liberi di fare ciò che par loro. *'''A' llə ggiuvənə 'a fessə e a' lə viəcchiə 'a messə.'''<ref name=fesso/> :''Ai giovani la fessa {{NDR|vagina}} ed ai vecchi la messa''. *'''A' ll'uecchiə beddə vé 'u fumə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 172.</ref> :''Il fumo va negli occhi belli''. ::Per dire che la bellezza si perde anche con un lieve soffio. Alcuni pensano sia una credenza popolare antica secondo cui fumare rendesse più belli. *''''A lenga longhə no ha fattə majə bbenə a nəsciunə.'''<ref name=lingua2/> :''La lingua lunga non ha mai fatto bene a nessuno''. ::Invito a non parlare troppo ed a farsi i fatti propri. *''''A lenghə no tenə uessə e rombə l'uessə.'''<ref name=lingua2/> :''La lingua non ha osso e rompe l'osso''. ::Simile a "ne uccide più la penna che la spada". Indica la forza della parola. *'''A' llenga lordə recchia sordə.'''<ref name=lingua/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 103.</ref> :''A lingua scurrile orecchio sordo''. ::Non-risposta a chi ci insulta o usa parolacce. *'''A' lliəttə strittə cuerchətə 'mmiənzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 448.</ref> <br \> '''A' lluechə strittə ficchətə 'mmiənzə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 106.</ref> :''In un letto stretto coricati in mezzo''. <br \> ''In un luogo stretto ficcati in mezzo''. ::Significando che è bene sempre accontentarsi di quel che si ha e che bisogna sapersi adattare alle situazioni. *''''A litə 'mbra mugghiərə e maritə vé da 'u liəttə ô fucarilə.'''<ref name=onza>Citato in Nicola Gigante, p. 450.</ref> :''La lite fra moglie e marito va dal letto al focolaio''. ::A significare la scarsa durata che ha il loro broncio. *''' 'A marvə d'ognə malə sarvə.'''<ref name=marzo/> :''La [[malva]] salva da ogni male''. ::Proverbio di medicina popolare. *''''A Madonnə sapə a' cci portə lə rəcchinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 683.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1133&Itemid=68 A madonna sape a 'cci porta l'orecchine]'', ''Tarantonostra.com'', 04 ottobre 2012.</ref> :''La Madonna sa chi porta gli orecchini''. ::Detto a chi si suppone abbia fatto qualcosa di nascosto ed ha la coscienza sporca, sottolineando che la Madonna conosce i misfatti di ognuno. Usato anche quando finalmente vengono riconosciute le nostre azioni e ne abbiamo un vantaggio, sottolineando che la Madonna conosce le buone azioni fatte da tutti. *''''A malasortə e 'a figghia femənə.'''<ref name=soldi/> :''La malasorte e la figlia femmina''. ::Detto quando ci capitano due sventure assieme o quando, dopo i disagi sofferti, non si ottiene neppure l'appagamento di un desiderio. *'''A' mmalə 'ngapə, sərvəzzialə 'ngulə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 782.</ref> :''Dolore alla testa, clistere in culo''. ::Proverbio di medicina popolare, secondo cui cura per l'emicrania era il clistere. *''''A marangianə no tt'a mangia' cə no ssi' sanə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 472.</ref> :''La [[melanzana]] non mangiarla se non sei sano''. ::Proverbio dovuto al fatto che i primi esemplari importati dall'Oriente erano lievemente tossici. *''''A mmerda da sott'a nevə no sə vetə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 505.</ref> :''La merda sotto la neve non si vede''. ::Riferendosi a cose fatte di nascosto. *''''A mortə addò aggiustə e addò uastə.'''<ref name=ottosette/> :''La morte in alcuni casi aggiusta, in altri guasta.'' ::Per dire che la morte prende sia i buoni che i cattivi. *''''A mortə a' cci acconzə, a' cci sconzə.'''<ref name=morte>Citato in Nicola Gigante, p. 517.</ref> :''La morte alcuni aiuta, altri rovina''. *''''A moschələ vé sus'ô dolcə e sus'a' merdə.'''<ref name=morte/> :''La mosca va sopra il dolce e sopra la merda''. *''''A mugghiərə də l'otrə piacə a tuttə.'''<ref name=moglie/> :''La moglie altrui piace a tutti''. *''''A navə caminə e 'a fafə sə cočə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 537.</ref> :''La nave va avanti {{NDR|cammina}} e la fava si cuoce''. ::Il tempo passa e gli affari maturano. *''''A nevə marzulinə durə d'a serə a' matinə.'''<ref name=nasce/> :''La neve di marzo dura dalla sera alla mattina''. *'''A' ognə cuccuvačə parə beddə 'u cuccuvačə suvə.'''<ref name=civetta/> :''Ad ogni civetta pare bella la civetta (figlia) sua''. ::Significando che agli occhi della madre tutti i figli sono belli. *'''A' ppiattə cuvertə no cachənə lə moschələ.'''<ref name=piatto>Citato in Nicola Gigante, p. 640.</ref> :''In piatto coperto non cacano le mosche''. ::Per dire che per evitare brutte conseguenze bisogna prendere le dovute precauzioni. *''''A piscə vagnə 'u liəttə e 'u culə abbušchə.'''<ref name=seitre>Citato in Nicola Gigante, p. 63.</ref><ref name=pirdo>Citato in Nicola Gigante, p. 644.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=950&Itemid=68 A piscia bagna u liette e u cule 'bbusche]'', ''Tarantonostra.com'', 05 febbraio 2010.</ref> :''Il pisello bagna il letto ed il culo prende le botte.'' ::Detto di quando un estraneo è incolpato di colpe altrui o quando qualcun altro che non c'entra con un fatto ne subisce le conseguenze. *''' 'A primə jé asənarə, 'a seconnə jé carə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 150.</ref> :''La prima {{NDR|donna, la moglie}} è la lavoratrice, la seconda {{NDR|l'amante}} è quella cara''. *''' 'A putenzə də l'omə jé 'a brachettə.'''<ref name=unoottosei/> :''La potenza dell'uomo è la brachetta'' {{NDR|dei pantaloni}}. *''' 'A rutə ognə malə stutə.'''<ref name=tretrezero/> :''La [[ruta]] spegne ogni male''. ::Proverbio di medicina popolare. *''' 'A ruzzə sə mangə 'u fiərrə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 163.</ref> :''La ruggine mangia il ferro''. ::Per dire che le spese eccessive distruggono i capitali. *'''A San Valendinə 'a primaverə jé vəcinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 654.</ref> :''A San Valentino {{NDR|[[14 febbraio]]}} la primavera è vicina''. *''''A sciutə d'u jaddə a ll'erə: vé 'a matinə e torn'a serə.'''<ref name=gallo/><ref name=vigna/> :''L'andata del gallo all'aia: va la mattina e torna la sera''. ::A significare una lunga visita o assenza di qualcuno, con allusione alla permanenza del gallo nell'aia. *''''A səgnurə səndevə cavətə e ffačí tagghia' lə capiəddə a' servə.'''<ref name=caldo/> :''La signora sentiva caldo e fece tagliare i capelli alla serva''. *''' 'A səgnurinə alegandə alegandə cu 'u surrisə s'avascə lə mutannə, cu 'nu vasə s'a fačə vəde', cu 'na ləsciatə s'a fačə mətte'.'''<ref name=vetro/> :''La signorina elegante elegante con un sorriso si abbassa le mutande, con un vacio la fa vedere, con una lisciata se la fa mettere''. ::Proverbio popolare che critica il mondo borghese, spesso piuttosto disinibito nel privato e pudico nel pubblico. *''' 'A sortə d'a cattivə: scì a vucciariə e acchiò ô vucciərə 'mbisə.'''<ref name=duecinqueuno>Citato in Nicola Gigante, p. 251.</ref> :''La sorte della [[vedova]]: andò in macelleria e trovò il macellaio cattivo''. ::A significare che quando si è perseguitati dalla sfortuna non si riesce neanche nelle piccole cose. *'''A' squagghiatə d'a nevə parənə lə stronzərə.'''<ref name=nasce/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 831.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=362&Itemid=68 S'ha squagghiat' a neve e mo' parene le strunze]'', ''Tarantonostra.com'', 01 marzo 2006.</ref> :''Allo sciogliersi della neve compaiono gli stronzi''. ::Per dire che solo quando i problemi terminano si può capire chi avrebbe potuto dare una mano e non l'ha fatto e chi è stato disponibile. Usato anche per dire che solamente quando vengono fuori i fatti si può comprendere chi mentiva e chi li negava. *''''A superbiə vé a' ccavaddə e tornə a' ppiətə.'''<ref name=suono/> :''La superbia va a cavallo e torna a piedi''. ::Nel senso che se si è superbi e si pensa di poter fare chissà cosa può capitare che non si riesca nei propri intenti. *'''A' ttiəmbə də tembestə ognə pərtusə jé puertə.'''<ref name=pertuso/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 854.</ref> :''Quando c'è tempesta ogni buco è [[porto]]''. ::Per significare che quando c'è un problema grave la gente si getta sulla prima soluzione che trova, come in mare ci si ficca nella prima baia disponibile in caso di tempesta. Può essere usato anche con allusione sessuale per un periodo di scarsa attività. Simile a "in amore e in guerra ogni buco è trincea". *''''A tramundanə 'na diə nascə, 'na diə pascə e ll'otrə morə.'''<ref name=tramontana/> :''La tramontana un giorno nasce, un giorno pasce e l'altro muore''. *''''A tramundanə o tre ddiə o 'na sumanə.'''<ref name=tramontana/> :''La tramontana o tre giorni o una settimana''. *''''A tramundanə 'u corə sanə.'''<ref name=tramontana/> :''La tramontana guarisce il cuore''. ::Significando la benefica azione dell'aria fredda e asciutta. *'''A' ttuttə parə grannə 'u piattə də l'otrə.'''<ref name=piatto/> :''A tutti pare grande il piatto altrui''. ::Simile a "l'erba del vicino è sempre più verde". *'''"A' ttuttə sciuechə sciucamə", dissə 'u təgnusə, forə c'a lua' 'a coppələ da 'ngapə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 853.</ref> :''"Giochiamo a tutti i giochi", disse il tignoso, prima di togliere il [[cappello]] dalla testa''. ::Wellerismo che significa che è bene non rendere pubblico quanto si cerca di tenere nascosto. *''''A vəcchiajə, o a' ll'acquə o a' llə pezzə.'''<ref name=vecchio>Citato in Nicola Gigante, p. 908.</ref> :''La vecchiaia, o all'acqua o alle pezze.'' *''''A vecchiə no tənevə piccə e s'accattó 'nu puerchə.'''<ref name=vecchio/> :''La vecchia non aveva capricci e si comprò un maiale''. *''''A vendrə jé ppəddecchiə: chiù nə ficchə e cchiù stənnecchiə.'''<ref name=ventre/> :''La pancia è di pelle: più ne metti e più si stende''. ::Detto a giustificare chi mangia eccessivamente. *''''A vignə jé tignə.'''<ref name=vigna>Citato in Nicola Gigante, p. 918.</ref> :''La vigna è tigna''. ::Per dire quanto è difficie mantere un vigneto. *''''A vitə jé chienə də penə. A' cci tenə lə uajə cu sə lə tenə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 919.</ref> :''La vita è piena di pene. Chi ha i guai che se li tenga''. *''''A vitə jé cum'a sajonghə: a' cci 'a tenə cortə 'a volə longhə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1057&Itemid=62 Je com' a pell' d' a pizza]'', ''Tarantonostra.com'', 13 luglio 2011.</ref> :''La vita è come il pene: chi l'ha corta la vuole lunga''. *''' " 'A vitə jé 'n'affacciatə a 'na fənestrə", dissə 'a vecchiə.'''<ref name=finestra>Citato in Nicola Gigante, p. 369.</ref> :''"La vita è un'affacciata ad una finestra", disse la vecchia''. ::[[Wellerismi|Wellerismo]] che vuole significare la brevità della vita e la sua precarità. *''''A zitə pə lə fornərə e 'a 'mmasciatarə a' ccasə.'''<ref name=zita/> :''La novella sposa per i forni e l'ambasciatrice a casa''. ::Per indicare un certo contrattempo. *'''Abbrilə, cə t'arrivə tə 'mbilə.'''<ref name=seizero/> :''Aprile, se arriva ti infila''. *'''Abbrilə, dolce dormire, 'a capə 'ngapətalə, lə piətə ô fucarilə.'''<ref name=seizero>Citato in Nicola Gigante, p. 60.</ref> :''Aprile, dolce dormire, la testa al capezzale e i piedi al focolare''. *'''Abbrilə, dolce dormire, l'aciəddə candanə e cə no mangə settə votə a dijə, l'anəmə tə spilə.'''<ref name=seizero/> :''Aprile, dolce dormire, gli uccelli cantano e se non mangi sette volte al giorno, l'anima ti languisce''. *'''Abbrilə fačə lə fiurə e mascə tenə l'anurə.'''<ref name=seizero/> :''Aprile fa i fiori e maggio ne prende gli onori''. *'''Abbrilə, tu zətellə lassə 'a camərə, e tu, vecchiə, 'u fucarilə.'''<ref name=seizero/> :''Aprile, tu [[zitella]] lascia la camera, e tu, vecchia, il fuoco''. *'''Abbrilə, luenghə e suttilə.'''<ref name=seizero/> :''Aprile, lungo e sottile''. *'''"Acciaffə cə puetə", dissə unə 'na votə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 72.</ref> :''"Prendi, se puoi", disse uno una volta''. *'''Acchiə 'u fessə e inghiə 'u sacchə.'''<ref name=fesso/> :''Trova il fesso e riempi il sacco''. ::Nel senso di approfittarsene di una situazione vantaggiosa, in cui qualcuno è particolarmente facile da gabbare. *'''Accuegghiə l'acquə quannə chiovə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 74.</ref> :''Raccogli l'acqua quando piove''. ::Per dire di non sprecare un'opportunità che si presenta. *'''Accumə dissə il buon Gesù: m'he futtutə 'a prima votə, mo' nu mə futtə cchiù.'''<ref name=provtara>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=570&Itemid=72 Proverbi tarantini tradotti nelle principali lingue del mondo]'', ''Tarantonostra.com'', 8 agosto 2007.</ref> :''Come disse il buon Gesù; mi hai fregato la prima volta, ora non mi freghi più''. *'''Accumə spinnə mangə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 803.</ref> :''Come spendi mangi''. ::Per dire che spendendo poco è normale che si ritrovino difetti e che pagando di più si ha in media una qualità migliore. *'''Ačənə ačənə vé 'u granə ô mulinə.'''<ref name=ottouno>Citato in Nicola Gigante, p. 81.</ref> :''Granello per granello va il grano al mulino.'' ::Per dire che le cose van fatte pian piano. *'''Acquə a' llə fafareddə mejə e granənə pə tuttə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 355.</ref> :''Acqua alle mie fave e grandine per tutti''. ::Significante l'egoismo umano che vuole il bene per sé e il male per gli altri. *'''Acquə a' llə papərə, vinə all'uemənə e mazzatə a' llə canə.'''<ref name=ottoquattro>Citato in Nicola Gigante, p. 84.</ref> :''Acqua alle papere, vino agli uomini e mazzate ai cani.'' ::Per dire che a ciascuno va dato il suo. *'''Acquə ca no fačə 'ngiələ stejə.'''<ref name=ottoquattro/> :''Acqua che non fa sta in cielo''. *'''Acquə ca no scorrə fačə pandanə e fetə.'''<ref name=ottoquattro/> :''L'acqua che non scorre fa pantani e puzza.'' ::Detto degli uomini taciturni che spesso covano malizia e perversità. *'''Acquə d'austə, manəchə e bustə.'''<ref name=ottoquattro/> :''Acqua d'agosto, maniche e busto.'' ::Significando che alle prime piogge d'agosto bisogna allungare le maniche ed indossare il busto per evitare di raffreddarsi. *'''Acquə d'austə, uegghiə e mustə.'''<ref name=agosto/> :''Acqua d'agosto, olio e mosto''. ::Proverbio che indica le caratteristiche d'agosto: le prime piogge, l'olio ed il vino. *'''Acquə də sciugnə, pəsciaturə d'u Diavulə.'''<ref name=giugno/> :''Acqua di giugno, urina del Diavolo''. *'''Acquə də sciugnə, ruvinə p'u mulənarə.'''<ref name=giugno/> :''Acqua di giugno, rovina per il [[mugnaio]]''. *'''Acquə e sciələ no rescə 'ngiələ.'''<ref name=ottoquattro/> :''Acqua e gelo non reggono in cielo''. *'''Acquə e viəndə e a ognə passə 'nu crəpiəndə.'''<ref name=ottoquattro/> :''Acqua e vento e ad ogni passo un dolore''. *'''Acquə mənuteddə trapanə 'a vunneddə.'''<ref name=ottoquattro/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 927.</ref> :''Acqua minuta trapassa la gonna.'' ::Significando che le acque chete rovinano spesso i ponti. *'''Acquə, məloddə e pperə, 'u miərəchə a' carrerə.'''<ref name=tretrezero/> <br />'''Acquə, muliddə e pperə, 'u miərəchə a' carrerə.'''<ref name=ottoquattro/> :''Acqua, mele e pere, il medico sulla carriera.'' {{NDR|spazio della strada destinato ai cavalli, cioè medico che se ne va}}. ::Proverbio di medicina popolare, simile ad "una mela al giorno toglie il medico di torno". *'''Acquə 'mmocchə e sichərə 'ngulə.'''<ref name=vetro/> :''Acqua in bocca e [[sigaro]] in culo''. ::Per dire che certi segreti devono rimanere tali. *'''Acquə e 'nzalatə, jé tottə 'na pəsciatə.'''<ref name=vetro/> :''Acqua e insalata, è tutta una pisciata''. ::Per dire che è una dieta che fa eliminare molte scorie azotate. *'''Adascə, merlə, ca 'a viə jé pətrosə.'''<ref>Citato in De Vincetiis, p. 36.</ref> :''Adagio, merlo, ché la via è colma di pietre''. ::Invito alla cautela con allusione al merlo, un uccello spesso camminatore. *'''Addò carnə e maccarrunə, addò niəndə e a dəsciunə.'''<ref name=ottosette/> :''Dove carne e [[maccheroni]], dove niente e a digiuno.'' ::Per descrivere le disuguaglianze sociali. *'''"Addò he fattə 'u statə, fatt'u viərnə", dissə 'a furmichələ a' cəcalə.'''<ref name=ottosette/><ref name=formica/> :''"Dove hai passato l'estate, passa l'inverno", disse la formica alla cicala''. ::Wellerismo che allude ad una persona la cui presenza non è gradita e che viene invitata ad allontanarsi. Deriva dalla famosa favola di [[Esopo]]. *'''Addò jé grossə 'a cucinə 'a miseriə jé vəcinə.'''<ref name=ottosette/> :''Dove è piena la cucina, la miseria è vicina''. ::Per dire che lo spreco alimentare porta alla miseria. *'''Addò liəvə e no puenə 'u marə scumbuenə.'''<ref name=ottosette/> <br />'''Addò liəvə e no miəttə 'u marə jé scunfittə.'''<ref name=mare>Citato in Nicola Gigante, p. 475.</ref> :''Dove togli e non metti il mare scomponi.''<br />''Dove togli e non metti il mare è sconfitto''. ::Per dire che quando si toglie e non si mette anche le grandi proprietà si perdono. *'''Addò no miəttə l'achə, miəttə 'a capə.'''<ref name=ottouno/><ref name=ottosette/> :''Dove non metti l'ago, metti la testa.'' ::Per dire che è bene porre rimedio in tempo quando il danno è poco. *'''Addò no trasə 'u solə, trasə 'u miərəchə.'''<ref name=ottosette/> :''Dove non entra il sole, entra il medico''. *'''Addò rozzələ 'a vecchiə? A' pəstərvulə.'''<ref name=ottosette/> :''Dove cade la vecchia? Alla posterla.'' ::In riferimento alle strette vie a gradinate di Taranto vecchia, per indicare il punto in cui sorge una difficoltà. *'''Addò sté gustə no 'ngə sté pərdenzə.'''<ref name=ottosette/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 622.</ref> :''Dove c'è piacere non c'è perdita.'' ::Per dire che quando c'è piacere di fare qualcosa non si perde nemmeno il tempo. *'''Addò stonnə cornə stonnə soldə.'''<ref name=corna/> :''Dove ci sono corna ci sono soldi''. *'''Addò trasə 'nu discətə trasə 'nu cazzə.'''<ref name=vetro/> :''Dove entra un dito entra un pene''. ::Per indicare individui approfittatori che da un dito si prendono l'intero braccio. *'''Addò vé 'a manəchə vé 'u curtiəddə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 78.</ref> <br /> '''Addò vé 'u manəchə vé 'u curtiəddə.'''<ref name=ottosette/> :''Dove va il manico va il coltello''. ::Detto quando si gioca il tutto per tutto. *'''Addò vé 'a [[Imbarcazione|varchə]] vé 'u vasciddə.'''<ref name=ottosette/><ref name=barca>Citato in Nicola Gigante, p. 901.</ref> :''Dove va la barca va il vascello''. *'''Addò vé Lecchə vé Pizzəchə e Pezzə cacatə.'''<ref name=ottosette/> :''Dove va Lecco, va Pizzico e Pezza cacata.'' ::Per indicare amici inseparabili. *'''Addò vé Mariə, vé cu 'a sbəndurə riə.'''<ref name=ottosette/> :''Ovunque vada Maria, va con la sventura ria''. *'''Ajirə cacó 'u mulə e 'st'annə lə fetə 'u culə.'''<ref name=mulo>Citato in Nicola Gigante, p. 522.</ref> :''Ieri cacò il mulo e quest'anno gli puzza il culo''. *'''All'agghiə, all'agghiə, ca 'u casə jé travagghiə.'''<ref name=novesei>Citato in Nicola Gigante, p. 96.</ref> :''All'aglio, all'aglio, ché il formaggio è travaglio''. ::Invito ad una vita più semplice e più dura, migliore rispetto ad una vita ricca ed agiata, ma più pericolosa. Deriva da una storia molto similare a quella [[Esopo|esopiana]] del topo di città e del topo di campagna. *'''Amə a cci t'amə e rəspunnə a cci tə chiamə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 107.</ref><ref name=scamba>Citato in De Vincentiis, p. 65.</ref> :''Ama chi ti ama e rispondi a chi ti chiama''. ::Per dire di essere grati coi benefattori e cortesi con tutti. *'''"Am'a sənde' ", dissə 'u surdə.'''<ref name=sordo/> :''"Dobbiamo sentire", disse il sordo''. *'''Amə perdutə Fəlippə cu tutt'u panarə.'''<ref>Citato in ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_wrapper&Itemid=69 Dizionario - Panaro]'', ''Tarantonostra.com''.</ref> :''Abbiamo perso Filippo con tutto il paniere''. ::Detto quando si manda qualcuno a fare una commissione e non torna, o in generale quando si perde tutto. *'''Amichə amichə tə vennə 'u vinə acitə.'''<ref name=centonove/> :''L'amico amico ti vende il vino (diventato) aceto''. *'''Amichə cu tuttə e fədelə cu nəsciunə.'''<ref name=centonove/> :''Amico con tutti e fedele con nessuno''. *'''Amicə e cumbarə sə parlənə chiarə.'''<ref name=centonove/> :''Amici e compari si parlano chiaro''. *'''Amorə də patrunə, amorə də scurzunə.'''<ref name=padrone/> :''Amore di padrone, amore di serpenti''. *'''Apprimə 'u sciuppə, po' 'a cammisə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 757.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 212.</ref> :''Prima il corpetto, poi la camicia''. ::Per dire che bisogna pensare prima alle proprie cose e poi alle altrui. *'''Apprimə vitə 'u scurzonə e po' chiamə a San Paulə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 772.</ref> :''Prima vedi il colubro e poi chiami San Paolo''. ::Per dire che non bisogna chiamare aiuto se non dopo che ci si è realmente resi conto del pericolo. *'''Aprətə aliə, ca trasə Gesù e Mariə.'''<ref name=cento/> :''Apriti, olivo, che entra Gesù e Maria''. *'''Arbrə mijə fiuritə: tu mə si' mugghiərə e ijə tə so' maritə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 131.</ref> :''Albero mio fiorito: tu mi sei moglie ed io ti sono marito''. ::Significando che oramai non c'è più nulla da fare per tornare indietro, come dopo essersi sposati (essendo il proverbio nato prima del divorzio). *'''Archə d'a marinə, acquə senza finə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 132.</ref> :''Arcobalno dal litorale, acqua senza fine''. ::A significare che solitamente la comparsa dell'arcobaleno sul litorale permette di prevedere forti piogge. *'''Argiəndə no corrə laggiə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 430.</ref><br />'''Argiəndə cu argiəndə no corrə laggiə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 101.</ref> :''Argento (con argento) non corre aggio''. ::Per dire che persone pari non si offendono mai fra loro. *'''Ariə nettə no havə paurə də tronərə.'''<ref name=centotrentaquattro>Citato in Nicola Gigante, p. 134.</ref> <br />'''Ariə chiarə no tenə paurə də tronərə.'''<ref name=ottosette>Citato in Nicola Gigante, p. 877.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 206.</ref> :''L'aria pulita non ha paura dei tuoni''. ::Significando che chi ha la coscienza pulita non deve avere paura di nulla. *'''Artə də tatə menzə 'mbaratə.'''<ref name=centoquarantasette/> :''Arte di padre è per metà imparata''. ::Per dire che facendo il mestiere del genitore è possibile avere dei privilegi. *'''Arunghiələ tuttə 'nu cuernə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 44.</ref> :''Aliossi tutti un corno''. ::Per indicare l'uniformità di volere di due o più persone a danno altrui. Si ricava dal fatto che gli astragali della stessa gamba hanno le "orecchie" tutte da una stessa parte. *'''Arvulə ca no ffačə fruttə šcandələ e mmiəttələ ô fuechə.'''<ref name=centoquarantotto>Citato in Nicola Gigante, p. 148.</ref> :''Albero che non fa frutti, spiantalo e mettilo al fuoco''. ::Invito ad eliminare ciò che non ci dà guadagno. *'''Aspiəttə, ciuccə mijə, quannə venə 'a pagghia novə.'''<ref name=centocinquantuno/><ref name=ciuccio/> :''Aspetta, asino mio, fino a quando viene la paglia nuova''. ::Detto similare ad "aspetta e spera" o "campa cavallo, che l'erba cresce". *'''Aspiəttə vacandijə cu 'na bbona fatə, finə ca cattivə 'nu bbuenə 'nzuratə.'''<ref name=centocinquantuno>Citato in Nicola Gigante, p. 151.</ref> :''Aspetta, [[nubile]] con una buona ragazza, finché {{NDR|diventi}} [[vedovo]] un buon ammogliato''. *'''Attacchə 'u ciuccə addò vo' 'u patrunə.'''<ref name=ciuccio/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 69.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=507&Itemid=68 Attacca u ciucce addo' vo' u patrune]'', ''Tarantonostra.com'', 11 maggio 2007.</ref> :''Attacca l'asino dove vuole il padrone''. ::Significando che non vale la pena angustiarsi per cose che non dipendono dalla propria volontà. Detto generalmente quando si ricevono ordini dannosi o inutili, ma che vanno comunque espletati. *'''Attiəndə, merlə, ca 'u chiappə sté appisə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 506.</ref> :''Attento, [[merlo]], che il cappio è appeso''. ::Quando si avverte qualcuno di una insidia incombente. *'''Avenə sobb'avenə, mənghiarilə a cci 'a menə.'''<ref name=unoseitre/> :''[[Avena]] sopra avena, stupido chi la getta''. ==B== *'''Bussə 'a coppə e rəsponnə 'a spatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 693.</ref><br /> '''T'hagghiə chiamatə a coppə e tə nə iessə a bastonə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=777&Itemid=68 T'agghie chiamate a coppe e te ne jisse a bastone!]'', ''Tarantonostra.com'', 18 settembre 2008.</ref> :''Bussa la coppa e risponde la spada''.<br /> ''Ti ho chiesto di giocare una carta di coppe e tu mi lanci una carta di bastoni''. ::Detto quando si risponde cosa diversa dalla richiesta. Si rifa al gioco delle carte. ==C== *'''Cadarə cu ccadarə no sə tengənə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=840&Itemid=68 Catare cu catare no sse' tengene]'', ''Tarantonostra.com'', 02 febbraio 2009.</ref> :''Caldaia con caldaia non si tingono''. ::Per dire che un ribaldo non può essere ulteriormente traviato da qualcuno della sua stessa specie. Deriva dal fatto che le grandi caldaie in cui si cuocevano le minestre erano spesso sporche di fuliggine. *'''Canə c'abbajə no mozzəchə.'''<ref name=dueunosette/> :''Can che abbaia non morde''. *'''Canə ca tə mozzəchə, miəttə 'u stessə pilə.'''<ref name=dueunosette/><br />'''Addò mozzəchə 'u canə miətt'u pilə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 123.</ref> :''Cane che ti morde, metti il suo stesso pelo.''<br />''Dove morde il cane metti il (suo) pelo''. ::Per dire di comportarsi come il nemico per poter sopravvivere, cioè ricavare il rimedio dalla causa del danno, come se dopo essere stati morsi dal cane ci si travestisse com'esso. *'''Canə cu ccanə s'addorənə 'ngulə.'''<ref name=dueunosette/> :''Cane con cane si odorano in culo''. ::Detto del fatto che i simili vanno sempre insieme. *'''Canə sazziə e jattə a dəsciunə.'''<ref name=dueunosette/> :''[[Cane e gatto|Cane]] sazio e [[Cane e gatto|gatto]] a digiuno''. ::Detto quando si fa di tutto per far riuscire una propria impresa, perché il cane sazio fa meglio la guardia ed il gatto a digiuno prende meglio i topi. *'''Canəlorə chiarə, mesə truvələ; Canəlorə truvələ, mesə chiarə. Cə d'a Canəlorə venə acqua mənutə, 'a vərnatə sə n'ha sciutə; cə d'a Canəlorə lucə 'u solə chiarə, marzə dəvendə scənnarə.'''<ref name=dueunootto/>. :''[[Candelora]] {{NDR|[[2 febbraio]]}} chiara, mese torbido; Candelora torbida, mese chiaro. Se nel giorno della Candelora viene pioggia minuta, l'inverno se ne è andato; se nel giorno della Candelora sorge un sole chiaro, marzo diventa gennaio''. *'''Capa grossə, cərviəddə mazzə.'''<ref name=cippone/> :''Testa grossa, cervello magro''. *'''Capəta' sottə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 228.</ref> :''Capitare sotto''. ::''Rendere ragione di qualche vecchio torto''. *'''Cappeddərə cu cappeddərə sə rəvescənə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 231.</ref> :''Cappelli con cappelli si riveriscono''. ::Detto del fatto che i simili vanno sempre insieme. *'''Carəchəm'a cannə e spiəzzəmə 'a jammə.'''<ref name=duedueuno/> :''Caricami la gola e spezzami la [[Gamba|gamba]]''. ::Significando che il silenzio si compra. *'''Carnə ca crescə, cə no sə votəchə affətescə.'''<ref name=duetreotto>Citato in Nicola Gigante, p. 238.</ref> :''Carne che cresce, se non si muove inizia a puzzare''. ::Detto per significare che i bambini si devono muovere, devono essere vispi, se vogliono crescere sani e intelligenti. *'''Carnə də vaccinə, sbrəvognə a' cci 'a cucinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 898.</ref> :''Carne di vacca, vergogna a chi la cucina''. *'''Carnə fačə carnə e amicizziə fačə cornə.'''<ref name=duetreotto/> :''Carne fa carne e amicizia fa corna''. ::Così come mangiare carne fa ingrassare, l'amicizia stretta può diventare occasione di infedeltà coniugale. *'''Carnə 'ngondra carnə.'''<ref name=duetreotto/> :''Carne incontra carne''. ::Per significare che il sangue non è acqua. *'''Carnəvalə mijə cu lə rogghiə: oscə maccarrunə e crejə fogghiə.'''<ref name=duequattrozero/> :''Carnevale mio con i dolori: oggi [[maccheroni]] e domani verdure''. ::Per significare che mentre negli ultimi giorni di Carnevale si mangia grasso, con la Quaresima si mangia magro. *'''Carnəvalə p'a cannə scì ô 'mbiernə.'''<ref name=duequattrozero>Citato in Nicola Gigante, p. 240.</ref> :''Carnevale andò all'Inferno a causa della gola''. ::Detto che critica l'eccessiva quantità di cibo e di dolci consumata a Carnevale. *'''Casa grannə inghiələ də spinə.'''<ref name=duequattrosei/> :''Casa grande, riempila di spine''. ::Detto a chi ha una casa grande come consiglio per evitare i molti estranei che se ne approfitterebbero. *'''Casə səstəmatə, mortə avvəcənatə.'''<ref name=duequattrosei/> :''Casa sistemata, morte vicina''. *'''Caulə jé figghiə a ruecchələ e ruecchələ jé figghiə a caulə.'''<ref name=duecinquedue>Citato in Nicola Gigante, p. 252.</ref><ref name=asse/> :''Il cavolo è figlio del rocchio {{NDR|il torso del cavolo}} ed il rocchio è figlio del cavolo''. ::Per descrivere due persone inseparabili. *'''Cavətə də pannə no ffačə majə dannə.'''<ref name=caldo>Citato in Nicola Gigante, p. 254.</ref> :''Il caldo dei panni non fa mai danno''. *'''Cə a 'bbrilə t'he spugghiatə, rumanə accustəpatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 80.</ref> :''Se ad aprile ti sei spogliato ti prenderai il raffreddore''. *'''Cə 'a crapə tənevə paurə d'u scuernə no sə grattavə 'u zəzəniəddə c'u cuernə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 936.</ref> :''Se la capra avesse avuto paura della vergogna non si sarebbe grattato il deretano/la vagina con il corno''. *'''Cə a' mmarzə no ha putatə, 'a vənnegnə ha rruvənatə.'''<ref name=marzo/> :''Se a marzo non ha potato, la vendemmia ha rovinato''. *'''Cə a' llugliə no t'hé 'cchiatə l'avvəndurə o si' crəmonə o si' 'nu cacaturə.'''<ref name=luglio/> :''Se a luglio non hai trovato l'avventura o sei pigro o sei un cacatoio''. *'''Cə 'a 'mmidiə jevə cugghiə, tuttə scevənə cu 'nu caniəstrə 'nnandə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 313.</ref> :''Se l'invidia fosse lo [[scroto]], tutti andrebbero con un canestro davanti''. ::Essendo l'invidia molto grande, il detto sottolinea come la gente dovrebbe girare con un canestro di vimini davanti per mantenerla. *'''Cə 'a 'mmidiə jevə rugnə sə məšcavə tuttə 'u munnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 114.</ref> :''Se l'invidia fosse rogna si infetterebbe tutto il mondo''. *'''Cə 'a mugghiərə tenə tuertə jé 'u maritə ca cerchə scusə.'''<ref name=vetro/> :''Se la moglie ha torto è il marito che cerca scuse''. *'''Cə azzueppə a' ognə petrə scarpə a' ccasə no nə puertə.'''<ref name=pietra/> :''Se inciampi in ogni pietra scarpe a casa non ne porti''. *'''Cə chiovə d'a Sanda Cročə trasə 'u tarlə ind'a ognə nocə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 281.</ref> :''Se piove della Santa Croce {{NDR|[[3 maggio]]}} entra il tarlo in ogni noce''. ::Proverbio molto antico<ref>''Dizionario universale economico-rustico'', tomo decimottavo, PIT-QUI, Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, 1796, [https://books.google.it/books?id=jvpnlNlrc_MC&pg=PA238&lpg=PA238 p. 238].</ref> che lega la pioggia di maggio alla rovina delle noci. *'''Cə collərə tə pigghiə, t'ammalazzə e t'assuttigghiə.'''<ref name=coffa/> :''Se ti prendi la collera, ti ammali e dimagrisci''. *'''Cə d'austə no t'he vestutə, malə cunzigliə he 'vutə'''.<ref name=agosto>Citato in Nicola Gigante, p. 162.</ref> :''Se di agosto non ti sei vestito, male consiglio hai avuto''. ::Invita a rivestirsi in modo pesante ad agosto, per l'arrivo dell'autunno. *'''Cə Gəseppə 'u sapevə, mmiənzə a ddo' fratə no sə məttevə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 405.</ref> :''Se Giuseppe l'avesse saputo, non si sarebbe messo in mezzo a(i) due fratelli''. ::Significando che i litigi fra due fratelli finiscono sempre male. *'''Cə jé figghiə də jattə ha da pəgghia' lə sciurgə.'''<ref name=figlio/><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1082&Itemid=68 A cci je figghie a jatte, sciurge ha da pigghiare]'', ''Tarantonostra.com'', 28 ottobre 2011.</ref> :''Se è figlio di fatto deve prendere i topi''. ::Per significare che chi è portato per una certa cosa non può non riuscire nella propria carriera. *'''Cə lə cornutə putevənə vularə, 'u solə no 'ngə assevə majə.'''<ref name=cornuto/> :''Se i cornuti potessero volare, il sole non spunterebbe mai''. *'''Cə lə cuernə ievənə gradunə sə 'nghianavə a' Ddijə patrunə.'''<ref name=vetro/> :''Se i corni fossero state gradoni si sarebbe salito verso Dio padrone''. ::Per dire che nel mondo sono molti coloro che sono stati traditi. *'''Cə Marzə no marzescə giugnə no fəstescə.'''<ref name=marzo>Citato in Nicola Gigante, p. 479.</ref> :''Se Marzo non marzeggia, giugno non festeggia''. *'''"Cə mə 'ngappə tə cachə", dissə 'u culə a' cammisə.'''<ref name=culo2/> :''"Se inciampi in me ti caco (addosso)", disse il culo alla camicia''. *'''Cə n'am'a ffa' də lə chiacchiərə? Lə maccarrunə enghiənə 'a vendrə.'''<ref name=macchia>Citato in Nicola Gigante, p. 457.</ref> :''Che dobbiamo farcene delle chiacchiere? I [[maccheroni]] riempiono la pancia''. ::Detto a quanti vendono chiacchiere senza concludere nulla. *'''"Ce 'ngendrənə", dissə monzəgnorə, "lə crespələ d'u culə cu lə vəscigliə?'''<ref name=trezerodue/> :''"che c'entrano", disse il monsignore, "le pieghe del culo con le vigilie?"'' *'''Cə no so' fichə so' fəcazzə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=68 Ce no sò fic sà f'cazz]'', ''Tarantonostra.com'', 29 luglio 2004.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1062&Itemid=68 Ci no' ssò fiche, so ficazze]'', ''Tarantonostra.com'', 23 agosto 2011.</ref> :''Se non sono fichi sono ficazzi''. ::Simile a "se non è zuppa è ban bagnato". A definire una mancanza di possibilità di scelta. *'''Cə scennarə no scənnarescə, fəbbrarə malə penzə.'''<ref name=gennaio>Citato in Nicola Gigante, p. 741.</ref> :''Se gennaio non gennareggia, febbraio pensa male''. *'''Cə settemmrə jé amichə, japrə amenələ e fichə.'''<ref name=settembre/> :''Se settembre è amico, apri [[mandorla|mandorle]] e fichi''. *'''Cə tre caddə no appriəzzə, 'nu cadduzzə no valə.'''<ref name=duecento>Citato in Nicola Gigante, p. 200.</ref> :''Se tre cavalli {{NDR|scarsa moneta di rame coniata nel 1472}} non apprezzi, non vali un cavalluccio''. ::Per dire che è meglio apprezzare anche il poco. *'''Cə 'u munnə cadevə, 'u mandənevənə lə cornə.'''<ref name=corna/> :''Se il mondo cadesse, lo manterrebbero le corna''. *'''Cə uè cu assaggə lə penə d'u 'mbiərnə, cuechə də statə e trainiərə də viərnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 493.</ref> :''Se vuoi assaporare le pene dell'Inferno, cuoco d'estate e trainiere di inverno''. *'''Cə uè cu cambə senza bottə, agghiə crutə e cəpodda cottə.'''<ref name=novesei/> :''Se vuoi vivere senza colpi, aglio crudo e cipolla cotta''. *'''Cə uè cu ffačə lə fiəstə cundendə, quiddə ca vitə vitə e quiddə ca sində sində.'''<ref name=fesso/> :''Se vuoi vivere una vita lieta {{NDR|fare contento la festa}}, quello che vedi vedi e quello che senti senti''. ::Proverbio che spinge a non immischiarsi nei fatti altrui per poter vivere una vita più serena. *'''Cə uè cu jabbə ô scarparə n'ha təne' do' parə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 734.</ref> :''Se vuoi gabbare il calzolaio devi averne due paia (di scarpe)''. *'''Cə uè cu jabbə ô vəčinə, corchətə subbətə e uezətə də matinə.'''<ref name=vecchio/> :''Se vuoi gabbare il vicino vai a letto subito ed alzati di buon mattino''. *'''Cə uè cu ll'aməcizziə sə mandenə, 'nu panariəddə vé e 'n'otrə avenə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 594.</ref> :''Se vuoi mantenere l'amicizia, un paniere va via ed un altro viene''. ::Nel senso che nell'amicizia bisogna dare e prendere per mantenere la situazione equilibrata e sana. *'''Cə uè cu ttiənə 'a terra chienə, chiandə scescələ e amarenə.'''<ref name=leonardo/> :''Se vuoi avere la terra piena, pianta giuggiolo e amarena''. *'''Ci arə cu lə vacchə vé ô mulinə cu lə pudditrə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 130.</ref> :''Chi ara con le vacche va al mulino con i cavallini''. *'''Ci beddə vo' pare', penə e uajə ha da suffrerə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 179.</ref> <br />'''Ci beddə vo' pare', penə e uajə ha da patescərə.'''<ref name=guai/> :''Chi vuole sembrare bello deve soffrire pene e guai''. *'''Ci cambə spərannə, morə cacannə.'''<ref name=unonovesette>Citato in Nicola Gigante, p. 197.</ref> :''Chi vive sperando, muore cacando''. *'''Ci cambə tuttə l'annə vetə tuttə lə festə.'''<ref name=vince1/> :''Chi vive tutto l'anno vede tutte le feste''. *'''Ci caminə allecchə, ci sté fermə secchə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 102.</ref><ref name=dueunouno>Citato in Nicola Gigante, p. 211.</ref> :''Chi cammina lecca, chi sta fermo secca''. ::Per dire che è necessario essere intraprendenti nella vita. *'''Ci caminə drittə, cambə afflittə; ci caminə sturtariəddə, cambə bunariəddə.'''<ref name=dueunouno/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 835.</ref> <br />'''Ci vé drittə, cambə afflittə.'''<ref name=vince1>Citato in De Vincetiis, p. 52.</ref> :''Chi cammina dritto, vive afflitto; chi cammina in modo stortarello, vive più che bene''. ::Proverbio che ricorda come chi vive una vita retta spesso sia afflitto da molti mali immeritati. *'''Ci cunzumə 'u sivə e cci pigghiə 'a cuccagnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 790.</ref> :''Chi consuma il g(proprio) grasso e chi prende la cuccagna''. ::Significando che spesso c'è chi lavora tanto e chi prende poi tutto il guadagno. *'''Ci da 'nnanzə d'alliscə, da retə tə piscə.'''<ref name=faccia/><ref name=pesce/><ref name=he/> :''Chi davanti ti lusinga, da dietro ti piscia''. ::Detto di chi faccia a faccia ti loda e con altri ti calunnia. *'''Ci fatiə no morə pəzzendə.'''<ref name=fatica/> :''Chi lavora non muore pezzente''. *'''Ci jé sparəmazzə no fačə majə razzə.'''<ref name=spartere>Citato in Nicola Gigante, p. 799.</ref> :''Chi è tirchio non è mai socievole'' {{NDR|non fa mai razza, schiatta}}. *'''Ci jé stuetəchə sə sté a ccasa sovə.'''<ref name=sozzo>Citato in Nicola Gigante, p. 833.</ref> :''Chi è stupido se ne sta a casa sua''. ::Per dire che il mondo dovrebbe essere delle persone intelligenti *'''Ci l'aver'a dičərə c'a mugghiərə də Fəlicə aver'a balla' 'a quadrigghiə?'''<ref name=moglie/> :''Chi l'avrebbe detto che la moglie di Felice avrebbe ballato la quadriglia?'' ::Per dire che sono strane le vicessitudini della vita. *'''Ci ha natə jind'ô mesə də settemmrə parə ca jé stodəchə, ma cə lə venə 'a stuffariə sə friscə 'a capə e ffačə pacciə.'''<ref name=settembre/> :''Chi è nata nel mese di settembre sembra essere stupida, ma se la assale la noia si frigge la testa e fa pazzie''. *'''Ci nascə quatrə no morə tunnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 673.</ref><ref>{{Cfr}} calendario "Tarantinità" 2015, agosto.</ref> :''Chi nasce quadrato non muore tondo''. *'''Ci natə d'austə no provə mustə.'''<ref name=agosto/> :''Chi nuota d'agosto non assaggia mosto''. ::Vecchia concezione secondo cui i bagni dovessero terminare ai primi di agosto per non avere malanni in autunno. *'''Ci n'abbə, n'abbə a' ferə də Sənəgagghiə; fačimə lə cundə, spaccamə lə tagghiə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 846.</ref> :''Chi ha avuto, ha avuto alla fiera di Senigallia; facciamo i conti, spezziamo i legnetti'' {{NDR|di sambuco, su cui, ai tempi dell'analfabetismo, si segnavano con delle intaccature quanto si dava e quanto si aveva}}. ::Simile a "chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato". *'''Ci nəgoziə cambə e ci fatiə morə.'''<ref name=negozio>Citato in Nicola Gigante, p. 550.</ref> :''Chi commercia vive e chi lavora muore''. ::Detto popolare contro i commercianti. *'''Ci no frabbəchə e no maritə no sapə niəndə d'u munnə.'''<ref name=fabbrica/> :''Chi non crea e non si sposta non sa niente del mondo''. *'''Ci no tenə uajə e cerchə uajə, bənədettə quiddə Ddijə ca 'ngə lə dejə.'''<ref name=guai/> :''Benedetto quel Dio che dà i guai a chi non li ha e li cerca''. *'''Ci pajə apprimə jé malə sərvitə.'''<ref name=pagatore>Citato in Nicola Gigante, p. 591.</ref> :''Chi paga per primo è malamente servito''. ::Proverbio che consiglia di pagare sempre dopo un servizio e non prima. *'''Ci prattəchə 'u melə s'allecchə lə descətərə.'''<ref name=frequentare/> :''Chi maneggia {{NDR|frequenta}} il miele si lecca le dita''. ::Antico proverbio<ref>{{Cfr}} ''Fontana della Crusca; Overo; Dizzionario italiano-tedesco, e tedesco-italiano'', Nicolò di Castelli (a cura di), im Verlag Johann Ludwig Gledisch und M. G. Weidmanns, Leipzig, 1709, [https://books.google.it/books?id=GJJfAAAAcAAJ&pg=PA1433 p. 1433].</ref> usato per dire che chi manipola un affare se ne avvantaggia. *'''Ci sciochə c'u mulə s'abbušchə 'nu [[Calcio (pedata)|caucə]] 'ngulə.'''<ref name=mulo/> :''Chi gioca col mulo si prende un calcio in culo''. ::Per dire che bisogna essere consci di quel che si fa e di cosa potrebbe capitare. *'''Ci s'affannə pə lə filə, 'ngulə s'a pigghiə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 90.</ref> :''Chi si affanna per i figli, in culo se la prende''. *'''Ci s'avandə sulə jé 'nu fasulə.'''<ref name=unoseitre>Citato in Nicola Gigante, p. 163.</ref> <br />'''Ci s'avandə sulə no valə 'nu fasulə.'''<ref name=fatica/> :''Chi si vanta da solo è un fagiolo.''<br />''Chi si vanta da solo non vale (neppure) un fagiolo''. ::Doppia versione di un modo di dire che critica verso i boriosi. *'''Ci servə ô Communə no servə a nəsciunə, ci arrobbə ô Communə no arrobbə a nəsciunə.'''<ref name=treduedue>Citato in Nicola Gigante, p. 322.</ref> :''Chi lavora nel Municipio non lavora per nessuno, chi ruba al Municipio non ruba a nessuno''. ::Detto popolare di critica alla politica cittadina. *'''Ci sté comədə no sə ozə.'''<ref>{{Cfr}} calendario "Tarantinità" 2015, settembre.</ref> :''Chi sta comodo non si alza''. ::Detto degli ospiti inopportuni che rimangono più del dovuto. *'''Ci tə dičə ca t'amə cchiù d'a mammə 'u corə tə 'ngannə.'''<ref name=mamma>Citato in Nicola Gigante, p. 464.</ref> :''Chi ti dice che ti ama più della mamma ti inganna il cuore''. *'''Ci tə sapə tə rapə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 712.</ref> :''Chi ti conosce ti rapa''. ::Per dire che i danni peggiori vengono dai conoscenti. *'''Ci tə sputə 'ngannə no tə vo' cu vetə muertə.'''<ref name=sputo/> :''Chi ti sputa in gola non vuole vederti morto''. ::Detto che invita a non ritenere il rimprovero un qualcosa di negativo. Si riferisce alla medicina tradizionale, quando chi stava per soffocare riceveva uno sputo in gola per risanare. *'''Ci tenə artə tenə partə.'''<ref name=cinquetre>Citato in Nicola Gigante, p. 53.</ref><ref name=centoquarantasette>Citato in Nicola Gigante, p. 147.</ref> :''Chi ha arte ha parte''. ::Per dire che chi sa fare qualcosa può far parte di un gruppo ed ottenerne dei vantaggi. *'''Ci tenə figghiə maschələ cu no ddičə "curnutə"; ci tenə figghiə femənə cu no ddičə "puttanə".'''<ref name=vetro/> :''Chi ha figli maschi che non dica "cortuno"; chi ha figlie femmine che non dica "puttana"''. ::Per dire di non criticare situazioni altrui che potrebbero anche essere prima o poi le nostre. *'''Ci tenə lenghə vé 'nZardegnə.'''<ref name=lingua>Citato in Nicola Gigante, p. 442.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2&Itemid=68 Cì tene lenga vè in Sardegna]'', ''Tarantonostra.com'', 27 luglio 2004.</ref> :''Chi ha lingua va in Sardegna''. ::Significando che non bisogna avere paura di domandare e che chiedendo si può arrivare anche molto lontani. *'''Ci tenə manə tenə uandə e ci tenə capə tenə mandə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 467.</ref> :''Chi ha mani ha guanti e chi ha testa ha amanti''. ::A significare che il lavoro è ricchezza. *'''Ci tenə mugghiəra bbeddə candə, ci tenə soldə condə.'''<ref name=moglie/><br />'''A' cci tenə turnisə assajə condə sembə; a' cci tenə mugghiərə beddə candə sembə.'''<ref name=turnisi/> :''Chi ha la moglie bella canta (sempre), chi ha i soldi conta (sempre)''. *'''Ci tenə nasə tenə crianzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 534.</ref> :''Chi ha naso ha educazione''. ::Riferito ad una costituzione di Guglielmo II, che puniva con l'amputazione del sano i ruffiani ed i lenoni di amori illeciti. *'''Ci tenə porvə sparə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 147.</ref> :''Chi ha polvere (da sparo) spara''. ::Per dire che chi ha i mezzi può fare ciò che altri non possono. *'''Ci tenə sanətatə senza turnisə jé miənzə malatə.'''<ref name=santi/> :''Chi ha salute senza soldi è mezzo malato''. *'''Ci tenə 'u nejə e no s'u vetə tenə 'a sortə e no s'a cretə.'''<ref name=negozio/> :''Chi ha il neo e non lo vede, ha la fortuna e non lo crede''. ::Antico proverbio<ref>{{Cfr}} ''Proverbi italiani, Raccolti, e ridotti sotto à certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto'', Orlando Pescetti (a cura di), Per Francesco dalle Donne, in Verona, 1603, [https://books.google.it/books?id=9M1MAAAAcAAJ&pg=PT54 p. 27].</ref> che sottolinea la visione che gli antichi avevano dei nei. *'''Ci tenə uajə 'ngueddə sapə quandə pesənə.'''<ref name=guai>Citato in Nicola Gigante, p. 886.</ref> :''Chi ha guai addosso sa quanto pesano''. *'''Ci vé a' chiazzə perdə 'a jazzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 278.</ref> :''Chi va alla piazza perde l'addiaccio''. ::Simile a "chi va a Roma perde la poltrona". *'''Ciəndə niəndə accəderənə 'nu ciuccə.'''<ref name=ciuccio/> :''Cento nullità uccisero un asino''. ::Per dire che a volte tante piccole noie possono creare gravi danni. *'''Cigghiə mmiənzə a' llə manə: o turnisə o muləgnanə.'''<ref name=mulo/> :''[[Prurito]] al centro delle (palme delle) mani: (sono) o soldi o bastonate''. ::Antica credenza secondo cui il prurito ai palmi delle mani significasse una incombente lite o incombenti denari in arrivo. *'''Ciuccə e mugghierə s'addumənə a 'stu məstiərə.'''<ref name=ciuccio2/> :''Asini e mogli si domano a questo mestiere''. *'''Chiù gruess'è 'u purtonə e chiù gruess'è 'u cəndronə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 96.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 415.</ref> :''Più grosso è il portone e più grosso è il chiodo''. ::Per dire che maggiori sono le responsabilità e maggiori e più seri sono i doveri da compiere; oppure che più grande è il piacere che si fa a qualcuno e maggiore è la ricompensa da avere. *'''Cicə a fečə e Salomonə nonə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 285.</ref> :''Beatrice ce la fece e Salomone no''. ::Per significare che spesso la cooperazione degli umili è più valida di quella dei potenti. *'''Coffə coffə vé 'u bastəmendə affunnə.'''<ref name=coffa>Citato in Nicola Gigante, p. 292.</ref> :''Di cesta in cesta va il bastimento a fondo''. *'''Cu 'a Canəlorə 'a vərnatə jé forə.'''<ref name=dueunootto>Citato in Nicola Gigante, p. 218.</ref> :''Con la festa della Candelora {{NDR|[[2 febbraio]]}} l'inverno è fuori''. *'''Cu 'a fatiə d'a festə 'u Diavulə sə vestə.'''<ref name=diavolo/><ref name=fatica/> :''Il Diavolo si veste con la fatica della festa''. ::Significando che se si lavora nei giorni festivi si fa peccato. *'''Cu cci prattəchə pigghiə 'a pədatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 612.</ref><ref name=frequentare/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 140.</ref> :''Prendi l'impronta di chi frequenti''. ::Simile a "chi va con lo zoppo impara a zoppicare". *'''Cu menz'orə də buenə tiəmbə assuchə 'a stratə.'''<ref name=tempo>Citato in Nicola Gigante, p. 861.</ref> :''Con mezz'ora di bel tempo si asciuga la strada''. ::Per dire che basta un po' di serenità per riasserenare gli animi. *'''Cu 'nu fruscə e 'nu stərnutə sə l'acchió tuttə cresciutə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 824.</ref> :''Con una diarrea ed uno starnuto lo trovò tutto cresciuto''. *'''Cu scialpə no parla' e cu zueppə no balla'.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 749.</ref> :''Col bleso non parlare e con lo zoppo non ballare''. *'''Cu ttre ccosə s'arrəchescə: acchiaturə, 'ngurnaturə e manəchə də traturə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 71.</ref> :''Con te cose ci si arricchisce: tesori nascosti, corna e ruberie {{NDR|pomelli del cassetto}}''. *'''Cu 'u tiəmbə e cu 'a pagghiə maturənə lə nesplə.'''<ref name=nasce/> :''Col tempo e con la paglia maturano le nespole''. ::Significando che nella vita bisogna saper attendere e non bisogna avere fretta. Riferito al fatto che si soleva mettere le nespole comuni nella paglia per farle maturare più in fretta. *'''Cucchiərə, camariərə e gendə də cortə, cə tenənə 'u culə sanə jé granna sortə.'''<ref name=civetta>Citato in Nicola Gigante, p. 307.</ref> :''Cocchieri, camerieri e gente di corte, se hanno il culo sano è grande fortuna''. ::Proverbio che fa ironia sulla capacità della gente di corte di mantenersi non corrotta. *'''Culə ruttə e ttrenda carrinə də penə.'''<ref name=culo/> :''Culo rotto e trenta carlini di pena''. ::Con allusione alle leggi di [[Federico II di Svevia]], che prevedevano per l'uomo adultero una multa di pochi carlini. *'''Cum'a ruzzə sə mangə 'u fiərrə, accussí l'ammidiə sə mangə l'anəmə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 704.</ref> :''Come la ruggine mangia il ferro, così l'invidia mangia l'anima''. *'''Cumə sə nascə sə pascə.'''<ref name=nanna>Citato in Nicola Gigante, p. 533.</ref><ref name=epifania/> :''Come si nasce si vive {{NDR|pascola}}''. ::Antico proverbio<ref name=racconti>{{Cfr}} ''Cento racconti raccolti da Michele Somma della città di Nola per divertire gli amici nelle ore oziose'', terza edizione, Napoli, presso Angelo Coda, 1821, [https://books.google.it/books?id=w0RLAAAAcAAJ&pg=PA380 p. 380].</ref>, simile a "Chi nasce tondo non può morire quadrato". *'''Cumə t'ha saputə Paulə e Palummə, accussí t'ha da sape' l'acquə d'u jummə.'''<ref name=palummo>Citato in Nicola Gigante, p. 428.</ref> :''Come ti hanno conosciuto Paolo e Palombo, così ti deve conoscere l'acqua del veleno''. ::Per dire che come è piaciuto il dolce, così deve anche piacere l'amaro, cioè bisogna rassegnarsi alle conseguenze anche nefaste. *'''Cumə vo' Dijə tə vetə: cu 'a pezzə, cu 'a rezzə e cu 'a scuffiə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 637.</ref> :''Come vuole Dio ti vede: con lo scialletto, con la rezza e con la cuffia''. ::Alludendo alle alternate vicende della fortuna, essendo i tre indumenti indossati da donne di ceti sociali differenti. *'''Cundə spissə, aməcizziə longhə.'''<ref name=centonove/> :''Racconta spesso e l'amicizia (sarà) lunga''. *'''Cungimə sparagnatə jé malə cumbənzatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 325.</ref> :''Concime risparmiato è malamente ripagato''. *'''Cunzigghiə də vorpə, dəstruzzionə də jaddinə.'''<ref name=volpe/> :''Consiglio di volpe, distruzione di galline'' *'''Cupeta cupetə, 'u scacchə də 'nnandə s'acchiə retə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 327.</ref> :''Cupeta cupeta, lo scacco davanti si trova dietro''. ::Per significare come spesso le vicende della vita portano a cambi. *'''Cuscenzə e turnisə no ssə sapə ci nə tenə.'''<ref name=coscienza/> :''Coscienza e denari non si sa chi ne ha''. *'''C'u suchə də lə taeddə 'u furnarə conzə lə chiangareddə.'''<ref name=fornaio>Citato in Nicola Gigante, p. 398.</ref> :''Col sugo della teglia il fornaio condisce le orecchiette''. ==D== *'''D'a capə affətescə 'u pescə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 92.</ref><ref name=dueduecinque>Citato in Nicola Gigante, p. 225.</ref><ref name=pesce>Citato in Nicola Gigante, p. 629.</ref> :''Il pesce puzza dalla testa''. ::Per dire che dall'alto viene il cattivo esempio, generalmente. *'''D'a Nuzziatə ognə vermə oz'a capə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 577.</ref> :''Dell'Annunziata {{NDR|[[25 marzo]]}} ogni verme alza la testa''. ::Perché la primavera è alle porte. *'''D'a šcrascə s'accogghiə a rosə e d'a rosə s'accogghiə a šcrascə.'''<ref name=forza/> :''Dal rovo si coglie la rosa e dalla rosa si coglie il rovo''. ::Significando che a volte da una cattiva famiglia viene fuori un figlio garbato e viceversa. *'''Da ll'oprə sə vetə 'u mestrə.'''<ref name=maestro>Citato in Nicola Gigante, p. 509.</ref> :''Dall'opera si vede il maestro''. *'''Da malə pajatorə pigghiənə pagghiə.'''<ref name=pagatore/> :''Da cattivo pagatore prendine paglia''. ::Invito a prendere il più possibile da un cattivo pagatore. *'''Da sobbə 'u cuerə jessə 'u crəsciulə.'''<ref name=crede/> :''Dal cuoio esce la correggia''. ::Detto quando si vuole illustrare quale è la causa e quale la conseguenza. *'''"Dammə e do", fačə 'a cambanə də Materdomənə.'''<ref name=duecentodieci/> :''Dammi e do, fa la campana di Mater Domini''. ::Storpiando il suono della campana in "dammi e do", il proverbio viene detto quando qualcuno vuole qualcosa senza ricambiare. *'''D'Ognəssandə ognə zippərə chiandə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 584.</ref><ref name=santi/> :''Di Ognissanti {{NDR|[[1° novembre]]}} pianti ogni ramoscello''. ::Per dire che in quel giorno si può piantare ogni cosa. *'''Də Paschə e də Natalə so' ricchə lə furnarə, ma passatə ca so' lə fiəstə vonn'acchiannə turnisə 'mbristə.'''<ref name=formica/> :''Di [[Pasqua]] e di [[Natale]] sono ricchi i fornai, ma passate le feste vanno cercando soldi in prestito''. ::Con allusione all'usanza secondo cui, durante le feste, le famiglie, anche povere, facevano i dolci tradizionali e il compenso ai fornai era doppio. *'''Də San Catavətə passə 'u friddə e aven'u cavətə.'''<ref name=duequattronove/> :''Di San Cataldo {{NDR|[[10 maggio]]}} passa il freddo e viene il caldo''. *'''Də San Frangischə 'a setə 'nganistrə.'''<ref name=settembre>Citato in Nicola Gigante, p. 783.</ref> :''Di San Francesco {{NDR|[[4 ottobre]]}} il melograno metti nel canestro''. *'''Də San Frangischə turdə a' ccanistrə.'''<ref name=turco>Citato in Nicola Gigante, p. 883.</ref> :''Di San Francesco tordi a canestri''. *'''Də San Vitə ognə ffichə volə maritə.'''<ref name=vetro/> :''Di San Vito {{NDR|[[15 giugno]]}} ogni vulva vuole marito.'' *'''Də Sand'Andoniə 'u culummərə pə təstəmoniə.'''<ref name=fiorone>Citato in Nicola Gigante, p. 318.</ref> :''Di Sant'Antonio {{NDR|[[13 giugno]]}} (c'è) il fico fiorone come testimone''. *'''Də Sand'Andreiə lə paretə arrəffreddənə.''' :''Di Sant'Andrea {{NDR|[[30 novembre]]}} le pareti si raffreddano''. *'''Də Sanda Catarinə 'a nevə sobb'a' llə spinə.'''<ref name=duequattronove>Citato in Nicola Gigante, p. 249.</ref> :''Di Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}} la neve sopra le spine''. *'''Də San Leonardə, chiandə 'a fafə ca jé tardə.'''<ref name=leonardo>Citato in Nicola Gigante, p. 271.</ref> :''Di San Leonardo {{NDR|[[6 novembre]]}} pianta la fava perché è tardi''. *'''Də Sandə Frangischə 'u pumədorə sə cucinə cu 'a suttanə e cu l'orə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 662.</ref> :''Di San Francesco {{NDR|[[4 ottobre]]}} il pomodoro si cucina con la sottana e con l'oro''. ::Proverbio che ricorda la tradizionale processione di San Francesco, che si svolgeva la mattina. Le donne, quindi, dovevano cucinare già vestite per la processione. *'''Də Sandə Loriənzə ve' a' vignə e ficchətə 'mmiənzə.'''<ref name=vigna/> :''Di San Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} vai alla vigna e ficcati in mezzo''. ::Significa che l'uva comincia ad essere matura e commestibile. *'''Də Sanda Luciə 'nu passə də jaddinə.'''<ref name=gallo/> :''Di Santa Lucia {{NDR|[[13 dicembre]]}} un passo di gallina''. ::Simile a "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia". È riferito alla falsa credenza<ref>{{Cfr}} Giuseppe Stabile, ''[http://www.meteocilento.it/editoriali/297-e-vero-che-dopo-s-lucia-13-dicembre-le-giornate-si-allungano.html È vero che dopo S. Lucia (13 dicembre) "le giornate" si allungano?]'', ''Meteocilento.it'', 7 dicembre 2013.</ref> che dal 13 dicembre le giornate si allungano pian piano come i passi delle galline. *'''Də Sandə Martinə ognə mustə dəvendə vinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 530.</ref> :''Di San Martino {{NDR|[[11 novembre]]}} ogni mosto diventa vino''. *'''Də scənnarə 'ngə vonnə settə coppələ e settə fračerə.'''<ref name=gennaio/> :''Di gennaio ci vogliono sette cappelli e sette bracieri''. *'''Də scənnarə ruscə 'a murcənnarə.'''<ref name=murcennara>Citato in Nicola Gigante, p. 525.</ref> :''Di gennaio ruggisce la tramontana''. *'''Də tuttə cosə l'uecchiə nə volə 'a partə.'''<ref name=occhio2/> :''Di tutte le cose l'occhio vuole una parte''. *'''D'u mesə ca no tə rennə no addumanna' no quannə trasə no quannə jessə.'''<ref name=mese/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 690.</ref> :''Del mese che non ti rende non chiedere né quando entra né quando esce''. ::Significando che è meglio non interessarsi di cose che non possono importarci. *'''Dəčevə 'nu dittə andichə: quannə cucuzzə 'ndronə, Paschə no venə pə mojə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 310.</ref> :''Diceva un detto antico: quando la zucca rimbomba, la Pasqua non è prossima''. ::Volendo significare che per qualcosa che si desidera c'è ancora tempo. *'''Dəčevənə lə viəcchiə andichə: a' nnorə, sciənərə e nəputə, quiddə ca fačə jé pərdutə.'''<ref name=novembre>Citato in Nicola Gigante, p. 574.</ref> :''Dicevano i vecchi antichi: a [[Nuora|nuore]], [[Genero|generi]] e [[Nipote (di nonno)|nipoti]], quello che fai (per loro) è perduto''. ::Per rimarcare l'irriconoscenza dei parenti. *'''Dəčí 'u dəscətalə vəčinə ô sartə: "da 'ngulə sə 'mbilə l'achə".'''<ref name=digiuno/> :''Disse il ditale vicino al sarto: "dal culo si infila l'ago"''. *'''Dəfettə də naturə fin'a' mortə durə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 340.</ref> :''Difetto di natura fino alla morte dura'' ::Antico proverbio<ref>{{Cfr}} ''Cento racconti raccolti da Michele Somma della città di Nola per divertire gli amici nelle ore oziose'', terza edizione, Napoli, presso Angelo Coda, 1821, [https://books.google.it/books?id=w0RLAAAAcAAJ&pg=PA33 p. 33].</ref> che sottolinea che un difetto congenito spesso dura fino alla morte. Simile a "il lupo perde il pelo, ma non il vizio". *'''Dičə 'nu mottə andichə: carcərə e malattiə fannə canoscərə l'amichə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 235.</ref> :''Dice un motto antico: carcere e malattia fanno conoscere gli amici''. ::Volendo significare che è nella sventura che può apprezzarsi il vero amico. *'''Dičə 'u ciuccə: "ijə vochə sott'ô traìnə, bevə acquə e portə vinə".'''<ref name=ciuccio2/> :''Dice l'asino: "io vado sotto il traino, bevo acqua e porto vino"''. ::Wellerismo che sottolinea lo sfruttamento delle classi popolari. *'''Dijə 'na portə achiutə e 'nu purtonə aprə.'''<ref name=dio>Citato in Nicola Gigante, p. 346.</ref> :''Dio chiude una porta ed apre un portone''. *'''Dijə quannə volə 'a casə 'a sapə.'''<ref name=dio/> :''Dio, quando vuole la casa, la sa''. *'''Dijə sendə l'angelə candannə, no sendə 'u ciuccə ragghiannə.'''<ref name=ciuccio/> :''Dio sente l'angelo che canta, non sente l'asino che raglia''. ::A significare che le parole stupide non avranno nel tempo più importanza, al contrario di quelle buone e intelligenti. *'''Dijə vetə e pruvvetə.'''<ref name=dio/> :''Dio vede e provvede''. *'''Dimmə a ci si' figghiə ca tə dichə a ci assəmigghiə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 153.</ref> :''Dimmi di chi sei figlio così che io ti dica a chi assomigli''. *'''Dissə 'a jarrupə: "quandə si' bbonə, quandə si' beddə" e sə futtíə 'a sardeddə.'''<ref name=jarrupa/> :''Disse la bavosa: "quanto sei buona, quanto sei bella" e si fredò la sarda''. *'''Dissə 'a moschələ sus'a' llə cornə d'u vovə: "aramə!"'''<ref name=morte/><ref name=volpe/> :''Disse la mosca sopra le corna del bue: "ariamo!"'' ::Wellerismo che allude al comportamento degli sfaccendati, che si attribuiscono il lavoro degli altri. *'''Dissə 'a pichə: "ce mal'artə jé 'a fatiə".'''<ref name=pica>Citato in Nicola Gigante, p. 641.</ref> :''Disse la gazza: "che brutta arte è il lavoro"''. ::Wellerismo che ridicola chi si lamenta del lavoro, ma non fa invece niente, come la gazza che è ladra. *'''Dissə 'a rajuchə ô caurə ca 'a sté sputtevə: "cə tu caminə də sguingə a' mmana drettə e a' mmana tortə, ijə vochə merə 'nnanzə e merə retə" e sə šcaffó jindr'ô buchə d'u šcuegghiə.'''<ref name=bavosa>Citato in Nicola Gigante, p. 677.</ref> :''Disse la bavosa al granchio che la sfotteva: "se tu cammini di traverso da destra a sinistra, io vado avanti e indietro" e si ficcò nel buco dello scoglio''. *'''Dissə 'a vecchiə 'mbaccə a' figghiə: "giurizziə a' ttejə e soldə a' mmejə".'''<ref name=vecchio/> :''Disse la vecchia in faccia alla figlia: "giudizio a te e soldi a me"''. ::Wellerismo con cui si afferma ciò che è necessario e indispensabile ai vecchi ed ai giovani. *'''Dissə 'a vorpə ô leprə: "a cci fačə bbenə ha da essərə accisə".'''<ref name=volpe/> :''Disse la volpe alla lepre: "chi fa del bene deve essere ucciso"''. ::Wellerismo che significa che al bene fatto segue sempre l'ingratitudine. *'''Dissə Carnəvalə: "cə stonnə cchiù ggiurnə ca purpettə".'''<ref name=duequattrozero/> :''Disse Carnevale: "ci sono più giorni che [[polpetta|polpette]]"''. ::Volendo significare l'ansietà che il popolo manifesta di poter superare in maniera permanente le angustie giornaliere, riferendosi al Carnevale in cui anche la povera gente trova il modo di mangiare abbondantemente. ::Wellerismo che allude ad un comportamento di vita, cioè che se si vuol portare a termine qualcosa è meglio far da sé. *'''Dissə Don Camillə: "uardə 'a mammə e pigghiə 'a figghiə".'''<ref name=mamma/> :''Disse Don Camillo: "guarda la mamma e prendi la figlia"''. ::Significando: tale madre, tale figlia. *'''Dissə Mendronə a Cannitə: "quannə am'a parla' am'a sta' aunitə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 601.</ref> :''Disse Mendrone a Cannito: "quando dobbiamo parlare dobbiamo stare uniti"''. ::Wellerismo che sottolinea che quando si deve raccontare un fatto che riguarda altre persone, queste devono essere presenti. *'''Dissə pappəcə a' nnočə: "dammə tiəmbə ca tə spərtosə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 597.</ref> :''Disse il torchio al noce: "dammi tempo ché ti buco"''. ::Wellerismo che ricorda il latino "gutta cavat lapidem" (''la goccia buca la pietra''), cioè che anche con piccoli mezzi si possono raggiungere grandi scopi, avendo pazienza e costanza. A volte il wellerismo è pronunciato anche in senso di vendetta. *'''Dissə Piətrə də lə nučə: "no tə mangia' cucuzzə ca tə cachə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 642.</ref> :''Disse Pietro (venditore) delle noci: "non mangiare zucchine che ti cachi (addosso)"''. ::Simile a "non chiedere all'oste com'è il vino". Sottolinea che ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino. *'''Dissə Purgənellə: "pə marə no 'ngə stonnə candinə".'''<ref name=dueunosei>Citato in Nicola Gigante, p. 216.</ref> :''Disse Pulcinella: "per mare non ci sono taverne"''. ::Wellerismo che sottolinea i pericoli che comporta la vita di mare. *'''Dissə 'u cafonə: "'na votə mə futtə!"'''<ref name=duecento/> :''Disse il cafone: "una (sola) volta mi prendi in giro!"'' ::Wellerismo con cui si ammonische chi persiste nelle azioni di furberia o presa in giro. *'''Disse 'u caurə a' rragostə: " 'a ggiuvəndutə passə e 'a vecchiajə s'accostə".'''<ref name=duecinquedue/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 681.</ref> :''Disse il granchio all'aragosta: "la gioventù passa e la vecchiaia si avvicina"''. ::Wellerismo per dire che è nei giovani la forza e nei vecchi la prudenza, per cui quello che è permesso in gioventù non lo è in vecchiaia. *'''Disse 'u cavaddə ô ciuccə: "cumbagnə, a 'sta 'nghianatə t'aspettə".'''<ref name=duecinquetre/> :''Disse il cavallo all'asino: "compagno, ti aspetto a questa salita"''. ::Wellerismo che significa che le persone che si credono tuttologhe mostreranno la loro incapcità di fronde a determinati impedimenti. *'''Dissə 'u fasulə: "chiandəmə sulə".'''<ref name=fatica>Citato in Nicola Gigante, p. 362.</ref> :''Disse il fagiolo: "piantami da solo"''. *'''Dissə 'u marcandə: "pigghiə quistə o pigghiə quiddə, tuttə lupə sondə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 617.</ref> :''Disse il mercante: "prendi questo o prendi quello, tutti lupi sono"''. *'''Dissə 'u monəchə a' batessə: "senza dənarə no sə candənə messə!"'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 176.</ref> :''Disse il monaco alla badessa: "senza denano non si cantano messe!"'' ::Wellerismo che mette in evidenza l'importanza del denaro. *'''Dissə 'u monəchə də San Gəuannə Battistə: "tannə pəgghiamə 'u statə, quannə venə 'u cuerpə də Cristə".'''<ref name=monte/> :''Disse il monaco di San Giovanni Battista: "allora prendiamo l'estate, quando arriva il Corpus Domini"''. ::Wellerismo che illustra l'arrivo dell'estate solo nel momento del [[Corpus Domini]]. *'''Dissə 'u pastorə: "'u piəchərə nascə curnutə e morə scannatə".'''<ref name=pica/> :''Disse il pastore: "il [[montone]] nasce cornuto e muore scannato"''. ::Wellerismo con cui si esprime la fatalità, il tutto stabilito dalla nascita. *'''Dissə 'u prevətə: "candə, ca tə fannə canonəchə".'''<ref name=prete>Citato in Nicola Gigante, p. 653.</ref> :''Disse il prete: "canta, ché ti fanno canonico"''. ::Wellerismo che illustra come il parlare, molto spesso, porta ad avere incarichi di alto livello. *'''Dissə 'u šcarafonə: "po' chiovərə purə 'nghiostrə, chiù nerə də cumə so'..."'''<ref name=scara/> :''Disse lo scarafaggio: "può anche piovere inchiostro, tanto più nero di come sono (non potrò essere)"''. ::Wellerismo per dire che peggio di così non si può andare. *'''Dissə 'u scartəllatə ô zəllusə: " 'u dəfettə mijə è pulitə, 'u tujə è mučətə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 736.</ref> :''Disse il gobbo al tignoso: "il mio difetto è pulito, il tuo è sporco"''. *'''Dissə 'u sciucatorə: "mala nuttatə e figghia femənə figghiatə".'''<ref name=gioco/> :''Disse il giocatore: "cattiva notte e figlia femmina partorita"''. ::Wellerismo che sottolinea lo stato di disagio per aver ricevuto due cattivi colpi dalla sorte assieme. *'''Dissə 'u zueppə ô cəcatə: "caminə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 259.</ref> :''Disse lo zoppo al cieco: "cammina"''. ::Wellerismo che sottolinea come spesso non si valutino giustamente le proprie deficienze o capacità. *'''Do' piətə jindr'a 'na scarpə no 'ngə stonnə.'''<ref name=pitale/> :''Due piedi in una scarpa non ci stanno''. ::Per dire che certe cose non si possono fare contemporaneamente. *'''Dojə so' lə putiəndə: ci tenə assajə e ci no tenə niəndə.'''<ref name=potente>Citato in Nicola Gigante, p. 668.</ref> :''Due sono i potenti: chi ha molto e chi non ha niente''. *'''Do' uecchiə fačənə vistə, ma sembə jé bbuenə 'n'aiutə də costə.'''<ref name=occhio2>Citato in Nicola Gigante, p. 891.</ref> :''Due occhi fanno la vista, ma è sempre bene un aiuto di fianco''. ::Per dire che è meglio avere quattro occhi che due, cioè è meglio essere in due che essere soli. *'''Do' votə sə spostə l'omə: quannə fatiə pə cundə suvə e quannə mangə a spesə də l'otrə.'''<ref name=sputo>Citato in Nicola Gigante, p. 816.</ref> :''Due volte si sposta l'uomo: quando lavora per conto suo e quando mangia a spese degli altri''. *'''Donna Tənərinə sə pungí c'u pilə d'u cucomərə'''.<ref name=trezeronove>Citato in Nicola Gigante, p. 309.</ref> :''Donna Tenerina si punse col pelo del cocomero''. ::Ad indicare certe ipersensibilità femminili. *'''Dopə l'erva sandə 'ngə volə 'na jatatə də nasə.'''<ref name=erba/> :''Dopo il tabacco da fiuto ci vuole una soffiata di naso''. ::A significare che ogni cosa ha il proprio contrappeso. *'''Dopə lə tronərə e lə tərlambə venə 'a vunazzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 857.</ref> :''Dopo i tuoni ed i lampi viene il bel tempo {{NDR|la bonaccia}}''. ::Simile a "non può piovere per sempre", cioè prima o poi la situazione migliorerà. *'''Dopə tre ddiə avenə 'a famə, dopə tre tronərə avenə l'acquə e dopə tre ppirdə avenə 'a mmerdə.'''<ref name=diavolo/> :''Dopo tre giorni arriva la fame, dopo tre tuoni arriva l'acqua e dopo tre peti arriva la merda''. *'''Dudəčə so' lə misə, tridəčə lə lunə e a cchiù brutta nottə jé quannə tə cuerchə dəsciunə.'''<ref name=digiuno/> :''Dodici sono i mesi, tredici le lune e la più brutta notte è (quella) quando ti corichi a digiuno''. *'''Durmə, ca cre' matinə ha 've' 'u granə a ccasə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 348.</ref> :''Dormi, ché domattina avrai il grano in casa''. ::La risposta che diede una donna al marito che si svegliò di notte indispettito da alcuni rumori sentiti. ==E== *'''"E va bbenə", dissə Lenə, "l'acqua fačə malə e 'u vinə mə sustenə".'''<ref name=lingua/> :''"E va bene", disse Maddalena, "l'acqua fa male e il vino mi sostiene"''. *'''"E va bbenə", dissə donna Lenə, quannə vədiə 'a figghiə, 'a servə e 'a jatta prenə.'''<ref name=prena>Citato in Nicola Gigante, p. 651.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=952&Itemid=68 E vva bene, disse Donna Lena...]'', ''Tarantonostra.com'', 11 febbraio 2010.</ref> :''"E va bene", disse donna Maddalena quando vide la figlia, la serva e la gatta incinte''. ::Wellerismo usato per dire che bisogna arrendersi all'evidenza dei fatti compiuti e dei problemi in successione che ci colpiscono. *'''Erva d'a rugnə, chiù 'a maniəscə e cchiù fetə.'''<ref name=erba>Citato in Nicola Gigante, p. 352.</ref> :''Erba della rogna, più la muovi e più puzza''. ::Volendo significare che è sempre bene evitare il prolungarsi delle liti. *'''Erva rassanə ognə malə sanə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 679.</ref> :''Il giusquiamo bianco guarisce ogni male''. ::Proverbio di medicina popolare. *'''Erva rassanə tirə e sanə.'''<ref name=tretrezero>Citato in Nicola Gigante, p. 330.</ref><ref name=erba/> :''Il giusquiamo bianco tira e guarisce''. ::Proverbio di medicina popolare. ==F== *'''Fa' bbenə e scuerdə, fa' malə e piənzə.'''<ref name=centoottanta/> :''Fai del bene e dimenticalo, fai del male e pensaci''. ::Proverbio che invita a non fare del bene per ottenere qualcosa in cambio ed a ragionare dopo aver fatto qualche errore. *'''Fačə cchiù a tiəmbə 'a femənə a 'cchia' 'a scusə, ca 'u sciorgə 'nu pərtusə.'''<ref>Citato in Claudio de Cuia,'' 'A storia nostre'', Ulderico Filippi, Roma, 1970, pag. 19.</ref> :''Fa più a tempo la donna a trovare la scusa, che il topo (a trovare) un buco (in cui infilarsi)''. ::A significare la capacità delle donne nel trovare scusanti e giustificazioni. *'''Fačə giurnə e ffačə nottə.'''<ref name=giorno/> :''Fa giorno e fa notte''. ::Modo di dire per indicare l'avvicendarsi delle cose. *'''Facciatostə no sendə vrəvognə.'''<ref name=faccia/> :''Faccia tosta non sente vergogna''. *'''"Fattə cchiù addà, ca mo' mə tingə", dissə 'a cadarə ô tiəstə.'''<ref name=unonovenove>Citato in Nicola Gigante, p. 199.</ref> :''"Fatti più là, che ora mi sporchi", disse la caldaia al tegame'' {{NDR|di terracotta}}. ::Wellerismo<ref>Citato anche in [[Miguel de Cervantes]], ''[[s:es:Don_Quijote,_Segunda_Parte:_Cap%C3%ADtulo_LXVII|Don Quijote, II, cap. LXVII]]'': «''dijo la sartén a la caldera: Quítate allá ojinegra''».</ref> che allude a quanti vedono solo i vizi altrui, dimenticando i propri, essendo anche la caldaia sporca almeno tanto quanto il tegame. *'''Fəbbrarə, curtə e amarə, e ccə lə giurnə suvə evənə tuttə facevə quagghia' 'u vinə jindr'a' llə vuttə.'''<ref name=fave/> :''Febbraio, corto e amaro, e se tutti i giorni fossero i suoi farebbe cagliare il vino nelle botti''. *'''Fəbbrarə: ferm'a terrə, ferm'u marə, ferm'u corə d'u marənarə.'''<ref name=fave/> :''Febbraio: ferma la terra, fermo il mare, fermo il cuore del marinaio''. *'''Femənə beddə e pulitə, senza dotə sə maritə.'''<ref name=femmina>Citato in Nicola Gigante, p. 367.</ref> :''Donna bella e pulita si sposa (anche) senza dote''. *'''Femənə ca suspirə jind'ô liəttə tə sté tirə.'''<ref name=vetro/> :''Donna che sospirs nel letto ti sta tirando''. *'''Femənə, ciuccə e caprə: 'na sola capə.'''<ref name=donna/> :''Donne, asini e capre: una sola testa''. ::A sottolineare la caparbietà di donne, asini e capre. *'''Femənə cučənerə pigghiələ pə mugghiərə. Femənə pəccandə, pigghiələ p'amandə.'''<ref name=femmina/> :''Donna che sa cucinare: prendila come moglie. Donna piccante: prendila come amante''. *'''Femənə, fuechə e marə fačənə l'omə pricularə.'''<ref name=femmina2/> :''Donne, fuoco e mare fanno pericolare l'uomo''. *'''Femənə, viəndə e furtunə cangənə cum'a Lunə.'''<ref name=donna/> :''Donna, vento e fortuna cambiano come la Luna''. ::A sottolineare la volubilità del carattere delle donne, del vento e della fortuna. *'''Fərrarə curtə e mestə d'asciə luenghə.'''<ref name=fabbro/> :''Il fabbro corto, il maestro d'ascia lungo''. ::Per significare che il fabbro può anche fare più corti i suoi oggetti, potendo allungare il metallo, mentre il falegname deve farli più lunghi, potendo solo accorciare il legno. *'''Figghiə femənə: fatia-fatiə; figghiə maschələ: passia-passiə.'''<ref name=figlio>Citato in Nicola Gigante, p. 380.</ref> :''Figlia femmina: lavora lavora; figlio maschio: passeggia passeggia''. ::Significava che dover provvedere alla sistemazione della figlia è un lavoraccio, mentre con i figli maschi, che lavoravano e si distaccavano presto, tutto era più facile. *'''Figghiə pəcciusə, vəčinə 'mmədiusə e maritə truvulusə.'''<ref name=figlio/> :''Figlio capriccioso, vicino invidioso e marito rannuvolato''. ::A significare tre cose insopportabili. *'''Filə pəccinnə, cručə pəccennə; filə grannə, cručə grannə.'''<ref name=figlio/> :''Figli piccoli, croci piccole; figli grandi, croci grandi''. ::Antico proverbio che sottolinea<ref name=racconti/> che i figli grandi danno ancora più problemi di quelli piccoli. *'''Fišchə də recchiə a' mmana manghə: 'u corə sté franghə; fišchə də recchiə a' mmana drittə: 'u corə sté afflittə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 381.</ref><br />'''Fišchə də recchiə a' mmana manghə: 'u corə sté franghə; fišchə də recchiə a' mmana destrə: 'u corə a' ttembestə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 87.</ref> :''Fischio nell'orecchio sinistro: il cuore sta sereno; fischio nell'orecchio destro: il cuore sta afflitto.''<br />''Fischio nell'orecchio sinistro: il cuore sta sereno; fischio nell'orecchio destro: il cuore sta in tempesta''. ::Antica credenza secondo cui l'[[acufene]] nell'orecchio sinistro indica che qualcuno sta parlando bene di noi e quello nel destro indica che qualcuno sta sparlando di noi. *'''Fogghiə e maccarrunə cucinələ a' naturə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 383.</ref> :''Verdure e [[maccheroni]] cucinali come natura (vuole)''. *'''Furnə vecchiə addəvendə furnə anuratə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=136&Itemid=68 Furne vecchie deventa furne onorate]'', ''Tarantonostra.com'', 4 novembre 2004.</ref> :''Forno vecchio diventa forno onorato''. ::Detto degli anziani e del rispetto che bisogna tributare loro, o del fatto che il tempo ripara mali e cattive reputazioni. ==G== *'''Gend'allegrə Dijə l'aiutə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 191.</ref> :''Dio aiuta la gente allegra''. *'''Gendə scianarə no p'amichə né pə cumbarə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 750.</ref> :''Gente con due facce né per amici né per compari''. ::Si invita a tenere lontane le persone false e quelle che cambiano spesso idea. *'''Giacchinə fačí 'a leggə e Giacchinə fu accisə.'''<ref name=giorno>Citato in Nicola Gigante, p. 407.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=377&Itemid=68 Giacchine fece a legge e Giacchine fu accise]'', ''Tarantonostra.com'', 14 aprile 2006.</ref> :''Gioacchino fece la legge e Gioacchino fu ucciso''. ::Riferimento a [[Gioacchino Murat]], condannato alla pena capitale sentenziata per la legge, da lui stesso promulgata, per il reato di eccitazione alla sollevazione contro l'ordine costituita. Detto, quindi, quando qualcosa si ritorce contro il suo stesso creatore. *'''Griddə, griddə, a cce bruttə manə 'ngappastə.'''<ref name=grillo>Citato in Nicola Gigante, p. 414.</ref> :''Grillo, grillo, in che brutte mani capitasti''. ::Detto quando ci si trova in brutti pasticci. ==H== *'''Ha cchiuvutə merdə e ha 'nzətəlatə a' ttuttə,'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 580.</ref> <br /> '''Ha cchiuvutə merdə e n'ha 'nzəvatə a' ttuttə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=391&Itemid=68 Ne po' ffà acqua di cielo]'', ''Tarantonostra.com'', 02 maggio 2006.</ref><br /> :''È piovuta merda ed ha bagnato tutti.''<br /> ''È piovuta merda ed ha sporcato tutti''. ::Per dire che una cattiva azione colpisce tutti. Simile a "mal comune mezzo gaudio". *'''He vogghiə cu nə miəttə muendə finə! 'U sanghə scorrə e 'a fəritə parə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 519.</ref> :''Eccome che ne puoi mettere di unguenti fini! Il sangue scorre e la ferita appare''. ::Significando l'inutilità di voler mascherare le brutture, che appariranno sempre quali sono. ==I== *'''Jé chiù fortə 'u pilə də fichə ca 'na zochə də bastəmendə.'''<ref name=vetro/> :''È più forte il pelo della vulva che il bisso di bastimento''. ::Simile a "tira più un pelo di fica che un carro di buoi". *'''Jé jindr'ô marə gruessə ca sə vetə 'u bbuenə marənarə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=434&Itemid=68 Au mare ca te trueve ha da navigare]'', ''Tarantonostra.com'', 26 dicembre 2006.</ref> :'''È nel mare agitato che si vede il buon marinaio''. ::Nel significato che la bravura risalterà solo in caso di presenza di difficoltà. Usato anche per consolare chi si pensa abbia possibilità di superare una difficile prova. *'''Jé megghiə a ci t'anorə e no a ci tə sazziə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 123.</ref> :''È meglio chi ti onora di chi ti sazia''. ::Per dire che è meglio chi semplicemente ti porta stima piuttosto che chi ti riempie con ipocrisia di doni. *'''Jé megghiə essərə ammədiatə ca cumbiatitə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 113.</ref> :''È meglio essere invidiati che compatiti''. *'''Jé megghiə essərə curnutə ca fessə: 'u fessə 'u canoscənə tuttə e 'u curnutə da nəsciunə jé canusciutə.'''<ref name=cornuto>Citato in Nicola Gigante, p. 332.</ref><ref name=fesso>Citato in Nicola Gigante, p. 375.</ref> :''È meglio essere cornuto che fesso: il fesso lo conoscono tutti ed il cornuto da nessuno è conosciuto''. *'''Jé megghiə 'na festa bbonə ca ciəndə fəstəzzolə.'''<ref name=fesso/> :''È meglio una festa buona che cento festicciole''. *'''Jé megghiə 'nu maritə 'nzəppatiəddə e nno 'n'amandə 'mbəratorə.'''<ref name=marito/> :''È meglio un marito dignitoso che un amante imperatore''. *'''Jé megghiə 'nu tristə accummətə ca 'na bbona causə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 77.</ref> :''È meglio un cattivo accordo che una buona causa.'' ::Detto dell'evitare di portare litigi in tribunale. *'''Jé megghiə sta' 'mmanə a' Cortə c'ave' cə fa' cu 'sta lenghə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 108.</ref> :''È meglio essere in mano alla giustizia (piuttosto) che avere a che fare con questa lingua''. ::Per dire che niente è peggio che cadere nelle grinfie di una persona maldicente. *'''Jé megghiə təne' aməcizziə e no turnisə.'''<ref name=centonove/> :''È meglio avere amicizie e non soldi''. *'''Ijə mə sparagnə mugghierəmə jindr'ô liəttə e l'otrə s'a fottənə sottə 'a cannizzə.'''<ref name=moglie>Citato in Nicola Gigante, p. 521.</ref> :''Io conservo {{NDR|risparmio}} mia moglie dentro al letto e gli altri se la fotto sotto la grata di canne''. ::Per significare che spesso chi ha il diritto d'uso di una cosa evita di farne uso per senso di misura e opportunità, mentre altri se ne approfittano e ne abusano senza alcun titolo. *'''"Ijə so' capə mulənarə", dissə 'u porəčə quannə scənnennə jindr'ô mulinə sə vədí 'ndrutəlatə jindr'a' farinə.'''<ref name=mulo/><ref name=pulce>Citato in Nicola Gigante, p. 648.</ref> :''"Io sono il capo [[mugnaio]]", disse la pulce quando, scendendo nel mulino, si vide piena {{NDR|mescolata nella}} di farina''. ::Detto che critica i poveri arricchiti o che hanno ottenuto qualcosina, perché si danno subito molte arie. *'''Jindr'a 'nn'orə Ddijə lavorə.'''<ref name=dio/> :''Dio lavora in un'ora''. ::Per dire che Dio può tutto in un momento. *'''Inghiə 'a vendrə e inghiəla də stromə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 830.</ref> :''Riempi la pancia e riempila di frasche di ulivo''. ==L== *'''Lattə e culostrə, ognə ccosə è rroba nostrə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 317</ref> :''Latte e colostro, ogni cosa è roba nostra''. ::Significando che qualsiasi cosa possa capitare in famiglia, gioie o dolori, bisogna accettarla. *'''L'aceddərə a ddojə a ddojə e mamma Laura solə solə.'''<ref name=ottodue/> :''Gli uccelli a due a due e mamma Laura sola soletta.'' ::Per significare la solitudine di una persona. *'''L'aciəddə vagnə 'u liəttə e 'u culə havə mazzatə.'''<ref name=ottodue/> :''L'uccello bagna il letto ed il culo prende botte.'' ::Detto di quando un estraneo è incolpato di colpe altrui. *'''L'acquarulə s'arrajənə e lə uarrilə sə šquascənə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 83.</ref> <br />'''Lə ciuccə s'arrajənə e lə uarrilə sə šquascənə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 43.</ref> :''Gli acquaioli si arrabbiano ed i barili si rompono.''<br />''Gli asini si arrabbiano ed i barili si rompono.'' ::Significa che quando i potenti litigano, vanno di mezzo i poveri. *'''L'acquə annettə lə puendə.'''<ref name=ottoquattro/> :''L'acqua pulisce i ponti.'' ::Significando che l'acqua pura, lavando stomaco e sangue, mantiene sano il corpo. *'''L'acquə də sand'Andoniə p'a cambagnə jé 'na mannə.'''<ref name=ottoquattro/> :''L'acqua di sant'Antonio per la campagna è una manna''. *'''L'acquə fačə malə, 'u vinə fačə candarə.'''<ref name=ottoquattro/> :''L'acqua fa male, il vino fa cantare.'' ::Frase che incita al bere ed al divertirsi. *'''L'acquə travulə 'ngrassə 'u cavaddə.'''<ref name=ottoquattro/> :''L'acqua torbida ingrassa il cavallo.'' ::Significando che gli ingenui, ascoltando discrosi traviati, ne diventano pregni. *'''L'ainə morə primə d'a pechərə.'''<ref name=noveotto>Citato in Nicola Gigante, p. 98.</ref> :''L'[[agnello]] muore prima della pecora''. *'''L'aliə quannə cchiù ppennə, cchiù rennə.'''<ref name=cento>Citato in Nicola Gigante, p. 100.</ref> :''L'olivo quanto più pende, più rende''. *'''L'aliə so' cambaneddərə d'orə.'''<ref name=cento/> :''Le olive sono campanelli d'oro''. *'''L'aməcizziə sondə cum'a llə piattə: unə nə ruembə e 'n'otrə n'accattə.'''<ref name=centonove>Citato in Nicola Gigante, p. 109.</ref> :''Le amicizie sono come i piatti: uno ne rompi e un altro ne compri''. *'''L'amichə sə canoscə ô bəsuegnə.'''<ref name=centonove/> :''L'amico si riconosce al bisogno''. *'''L'amorə sinə, ma so' bbonə purə lə cašcaveddərə.'''<ref name=vetro>{{Cfr}} Enrico Vetrò, ''[http://aristosseno2.altervista.org/pdf/dialetto_tarentino_IV.pdf Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale... quarta puntata]'', ''Aristosseno2.altervista.org''.</ref> :''L'amore sì, ma sono belli anche i soldi {{NDR|le susine amoscine}}''. *'''L'angiddə l'acciaffə d'a capə e tə scappə d'a codə, l'acciaffə d'a codə e tə scappə d'a capə.'''<ref name=centoventuno>Citato in Nicola Gigante, p. 121.</ref> :''L'anguilla la acchiappi dalla testa e ti scappa dalla [[Coda (anatomia)|coda]], l'acchiappi dalla coda e ti scappa dalla testa''. ::Detto di chi non si riesce mai a prendere per il giusto verso. *'''L'aneddərə honnə cadutə, ma lə descətərə sistənə sembə.'''<ref name=centoventuno/><br /> '''L'aneddərə so' cadutə, ma lə descətərə so' rumastə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=807&Itemid=68 L'anidde so' cadute, ma le dicete so' rimaste]'', ''Tarantonostra.com'', 19 novembre 2008.</ref> :''Gli anelli sono caduti, ma le dita esistono sempre''.<br /> ''Gli anelli sono caduti, ma le dita sono rimaste''. ::Per dire che chi è nato gentiluomo rimane tale, anche quando l'avversa fortuna lo fa cadere in basso. Simile a "la classe non è acqua". *'''L'appətitə aggiustə 'a mənestrə.'''<ref name=centoventisei>Citato in Nicola Gigante, p. 126.</ref> :''L'appetito aggiusta la minestra''. ::Per dire che la fame rende buono qualsiasi cibo. *'''L'ariə jé a sovə, ma lə turnisə so' də Troilə.'''<ref name=centotrentaquattro/><ref name=turnisi>Citato in Nicola Gigante, p. 884.</ref> :''L'aria è la sua, ma i soldi sono di Troilo''. ::Detto di chi è borioso, cioè di chi possiede solo aria e non soldi, che sono di Troilo, un cognome tipicamente pugliese. *'''L'artə cu l'artə e 'u lupə a' llə pechərə.'''<ref name=centoquarantasette/> :''L'arte con l'arte ed il lupo alle pecore''. ::Significando che ognuno deve fare il proprio mestiere. *'''L'artə jé 'nu sciardinə: cə no accuegghiə 'a serə, accuegghiə 'a matinə.'''<ref name=centoquarantasette/> :''L'arte è un giardino: se non raccogli alla sera, raccogli al mattino''. ::Significando che tutti i mestieri, se esercitati con amore, danno prima o poi buoni frutti. *'''L'arvulə pecchə e 'u fruttə secchə.'''<ref name=centoquarantotto/> :''L'albero pecca e il frutto secca''. *'''L'ervə ca vulivə all'uertə t'ha natə.'''<ref name=erba/> :''Lerba che volevi nell'orto ti è nata''. ::Per dire che quanto uno desiderava è capitato. *'''Lə cornə də lə pəzziəndə sonənə də nucə, lə cornə də lə səgnurə də vammacə.'''<ref name=corna>Citato in Nicola Gigante, p. 312.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1001&Itemid=68 L'corne d'u pezzente so' de nuce, quere d'u signore de vammascie]'', ''Tarantonostra.com'', 20 ottobre 2010.</ref> :''Le corna dei pezzenti suonano di noci, le corna dei ricchi suonano di bambagia''. ::Significando che la vergogna dei poveri viene resa clamorosamente pubblica, quella dei ricchi è ovattata dalla discrezione. *'''Lə cosə a fforzə no valənə 'na scorzə.'''<ref name=forza>Citato in Nicola Gigante, p. 761.</ref> :''Le cose (fatte) a forze non valgono una buccia''. *'''Lə femənə so' accumə lə məlunə: ognə ciəndə n'acchiə unə.'''<ref name=donna/> :''Le donne sono come i meloni: ogni cento ne trovi una (buona)''. ::Proverbio che sottolinea come sia difficile trovare una donna con cui avere un buon rapporto. *'''Lə fumələ l'accocchiə 'u viəndə.'''<ref name=fontana>Citato in Nicola Gigante, p. 394.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 917.</ref> :''L'erba di San Giovanni crespa {{NDR|Hypericum triquetrifolium, una volta secca molto leggera e preda del vento come il fumo}} le accoppia il vento''. ::Significando che spesso le persone aventi uno stesso carattere s'incontrano e restano inseparabili. *'''Lə furiə d'a serə astipələ p'a matinə.'''<ref name=forestiere/> :''La rabbia della sera conservala per la mattina''. ::In quanto la notte porta consiglio e placa gli animi. *'''L'inghiəturə šquasciatə no sə rombə majə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 425.</ref> :''La [[brocca]] rotta non si rompe mai''. ::Significando che la grande cura che si ha nell'adoperare un recipiente incrinato fa sì che se ne possa servire a lungo. *'''Lə maləviərmə no 'ngə morənə majə.'''<ref>{{Cfr}} calendario "Tarantinità" 2015, ottobre.</ref> :''I vermi cattivi non muoiono mai''. ::Simile a "l'erba cattiva non muore mai". *'''L'omə pə naturə d'a femənə trəmendə 'u culə, 'a femənə pə ddəfettə uardə sembə 'a brachettə.'''<ref name=vetro/> :''L'uomo per natura guarda sempre il culo della donna, la donna per difetto guarda sempre la braca {{NDR|dei pantaloni}}''. *'''L'omə senza dənarə jé cuerpə muertə.'''<ref name=denaro>Citato in Nicola Gigante, p. 341.</ref> :''L'uomo senza denaro è corpo morto''. ::Detto quando uno fa qualcosa di sbagliato ed il danno ricade su un altro. *'''L'orə vé a' ll'orə e lə peducchiə a llə pəducchiə.'''<ref name=uomo/> :''L'oro va verso l'oro ed i pidocchi (vanno) verso i pidocchi''. ::Per dire che il denaro corre dove c'è altro denaro e la miseria va sempre dove c'è altra miseria *'''"Lə piətə acchiatə, 'a capə nonə", dissə 'u vəllanə.'''<ref name=pitale>Citato in Nicola Gigante, p. 632.</ref> :''"I piedi trovati, la testa no", disse il villano''. ::Wellerismo che si riferisce ai tempi delle incursioni saracene. Si pensa sia nato da un contadino che si nascose in un fienile, che aveva i piedi visibili, ma non se ne curò, avendo la testa nascosta. *'''Lə soldə də lə furisə: buenə fatiatə e malə spisə.'''<ref name=forestiere/> :''I soldi dei campagnoli: ben guadagnati e malamente spesi''. *'''Lə soldə d'u carucchiarə sə lə mangə 'u sciambagnarə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 244.</ref> :''I soldi dell'avaro se li mangia lo spendaccione''. *'''Lə turnisə aprənə lə portə d'u Paravisə.'''<ref name=turnisi/> :''I soldi aprono le porte del Paradiso''. *'''Lə turnisə cəcarənə l'uecchiə a Sanda Fumijə.'''<ref name=fontana/> :''I soldi accecarono Santa Eufemia''. *'''Lə uajə d'a pəgnatə lə sapə 'a cucchiarə ca lə votə.'''<ref name=guai/> :''I guai della pentola li conosce il cucchiaio che li gira''. *'''L'uecchiə d'a mammə so' l'uecchiə d'a Madonnə.'''<ref name=mamma/> :''Gli occhi della mamma sono gli occhi della [[Madonna]]''. *'''L'uecchiə d'u patrunə 'ngrassə 'u cavaddə.'''<ref name=occhio2/> :''L'occhio del padrone ingrassa il cavallo''. ::Per dire che è bene curare di persona i propri interessi. *'''L'uecchiə malatə sə metəchə c'u vuvətə.'''<ref name=occhio2/> :''L'occhio malato si cura col [[gomito]]''. ::Cioè non deve essere toccato con la mano, che è magari sporca. *'''L'uecchiə vo' 'u viəndə, 'u vrazzə vo' l'abbiəndə.'''<ref name=occhio2/> :''L'occhio vuole il vento, il [[braccio]] vuole il riposo''. ::Significando che l'occhio deve essere lasciato libero da qualsiasi limitazione, mentre il braccio ha bisogno di riposare. *'''Lenga mutə jé malə sərvutə.'''<ref name=lingua2>Citato in Nicola Gigante, p. 443.</ref> :''La lingua muta è malamente servita''. ::Modo di dire che invita a parlare, perché i muti vengono serviti peggio, non conoscendo cosa desiderano. *'''Ləvandə, acquə 'nnandə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 444.</ref> :''Levante, pioggia in arrivo {{NDR|davanti}}''. *'''Lillì, lillì, lallà, addò sté da mangia' l'aciəddə vé e addò no 'ngə nə sté aprə l'alə e sə nə vé.'''<ref name=ottodue/> :''Lillì, lullì, lallà, l'uccello va dove sta da mangiare e dove non ce n'è l'uccello apre le ali e se ne va''. *'''Luamə 'a pagghiə da 'nnanzə ô ciuccə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 589.</ref> :''Togliamo la paglia davanti all'asino''. ::Per dire che bisogna togliere ogni occasione che possa portare al male. *'''Lunə 'ngerchiatə, o viəndə o 'n'acquatə.'''<ref name=lupo>Citato in Nicola Gigante, p. 455.</ref> :''Luna cerchiata, o vento o pioggia''. *'''Luna səttəbrinə settə misə sə strascinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 827.</ref> :''La luna settembrina si trascina per sette mesi''. ==M== *'''Maistralə, acquə a canalə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 461.</ref> :''Maestrale, acqua a canale {{NDR|navigabile di Taranto, che collega il Mar grande al Mar piccolo}}''. *'''Malə a cci accappə jindr'a' 'ngannatə də 'na zurlerə.'''<ref name=vetro/> :''Male a chi capita nella rete {{NDR|per la pesca dei [[cefalo|cefali]]}} di una attaccabrighe''. *'''Mal'e bbenə da 'u Ciələ venə.'''<ref name=sputa/> :''Male e bene vengono dal Cielo''. ::Per dire che Dio dispensa sia dolori che piaceri. *'''Manə 'ngaddatə, manə lauratə.'''<ref name=unonovenove/> :''Mani incallite, mani (che hanno sempre) lavorato''. *'''"Mannagghiə a' pressə", dissə 'a cəlonə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 262.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 624.</ref> :''"Maledetta la fretta", disse la tartaruga.'' *'''Mangə cu no tə faməchə e viəstə cu no tə sciələ.'''<ref name=fame/> :''Mangia così che tu non abbia fame e vestiti così che tu non abbia freddo''. ::Per significare che non si deve mai esagerare, ma fare tutto nei limiti. *'''Mangə oscrə, cueccələ e javatunə e accundendə 'a biondə, 'a rossə e 'a brunə.'''<ref name=vetro/> :''Mangia ostriche, murici e arche di Noè ed accontenta la bionda, la rossa e la bruna''. *'''Marcandə e puerchə salutələ quannə so' muertə.'''<ref name=mercante/> :''Mercante e porco salutali quando sono morti''. ::Significando che i mercanti, intesi come avidi, sono come i maiali, buoni solo dopo essere morti. *'''Marə a ci jé puvəriəddə: manghə 'a mugghiərə 'u volə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 669.</ref> :''Guai a chi è poverello: neanche la moglie lo vuole''. *'''Mariə 'a travagghiandə jind'a cučinə purtavə lə uandə.'''<ref name=ualano/> :''Maria la lavoratrice nella cucina portava i guanti''. *'''Maritə mə sində e mugghierə tə songhə.'''<ref name=marito/> :''Marito mi sei e moglie ti sono''. ::Significando che oramai non c'è più nulla da fare per tornare indietro, come dopo essersi sposati (essendo il proverbio nato prima del divorzio). *'''"Martinə", dissə 'a mugghierə, "pigghiə l'ainə e ccaminə".'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 478.</ref> :''"Martino", disse la moglie, "prendi l'agnello e cammina"'''. *'''Marzə assuttə, abbrilə vagnatə.'''<ref name=marzo/> :''Marzo asciutto, aprile bagnato''. *'''Marzə chiovə chiovə, abbrilə cu no manghə, maggə unə e bbonə.'''<ref name=marzo/> :''Marzo piove piove, aprile non di meno, maggio una volta e buona.'' *'''Marzə cu chiovə e abbrilə cu no s'affiscə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 93.</ref> <br />'''Marzə cu chiovə e abbrilə cu no fəniscə.'''<ref name=marzo/><ref>Citato in De Vincetiis, p. 37.</ref> :''Che marzo sia piovoso e che aprile non si arresti'' {{NDR|nel piovere}}. *'''Marzə 'u vunghələ 'mbrazzə, abbrilə 'u vunghələ 'nzinə.'''<ref name=marzo/> :''Marzo il baccello in braccio, aprile il baccello in grembo''. *'''Marzə vəndusə 'ngravətə l'arvulə cu lə musə.'''<ref name=marzo/> :''Marzo ventoso carica l'albero con le labbra''. *'''Matrəmoniə cumbənatə spiccə sembə a curnəčiatə.'''<ref name=matrimonio>Citato in Nicola Gigante, p. 482.</ref> :''Matrimonio combinato finisce sempre con le corna'' *'''Matrəmoniə e marcanziə sə cundrattənə cu 'a busciə.'''<ref name=matrimonio/> :''Matrimoni e mercanzie si contrattano con la bugia''. *'''Matrəmoniə e vəscuvatə so' d'ô ciələ dəstənatə.'''<ref name=matrimonio/> :''Matrimonio e vescovato sono al cielo destinati''. *'''Mattatə də statiə, tramundanə all'otra diə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 483.</ref> :''Buon tempo d'estate, tramontata il giorno dopo {{NDR|l'altro giorno}}''. *'''Mazzə e paneddə fačənə lə filə beddə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 596.</ref> :''Mazza e pagnotta rendono i figli belli''. ::A significare che una buona alimentazione ed una buona educazione fanno crescere bene i bambini. *'''Mə parə 'a casə də San Dunatə: a cci ciunghə e a cci sciuffatə.'''<ref name=duequattrosei/> :''Mi sembra la casa di San Donato: chi cionco e chi zoppo''. *'''Megghiə capə də sardeddə ca codə d'aratə.'''<ref name=sarda>Citato in Nicola Gigante, p. 713.</ref> :''Meglio (essere) testa di [[sardina]] che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[orata]]''. *'''Megghiə ciəndə zitə ca 'nu malə maritə.'''<ref name=vecchio/> :''Meglio cento [[Fidanzato|fidanzati]] piuttosto che un cattivo marito''. *'''Megghiə l'uevə oscə c'a jaddinə dumanə.'''<ref name=uova/> :''Meglio l'uovo oggi che la gallina domani''. ::Meglio un beneficio immediato come un uovo che un qualcosa che potrebbe produrre benefici, come una gallina. *'''Megghiə 'nu ciuccə a 'nu candonə ca 'nu cavaddə scurtatə.'''<ref name=ciuccio/> :''Meglio un asino ad un angolo di strada che un cavallo scorticato''. ::A significare che spesso occorre non andare troppo pel sottile. *'''Megghiə sulə ca malə accumbagnatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 838.</ref> :''Meglio solo che malamente accompagnato''. *'''Mestə Lappə, tagghiə, trusələ e menə 'nderrə, da 'na cappə fačə 'na scazzettə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 230.</ref> :''Maestro Lappo, taglia e rifila e getta a terra, da una cappa fa una papalina''. ::Per significare che chi non ha molta dimistichezza con il proprio mestiere generalmente cade in grossi errori. *'''Mestrə d'uecchiə, mestrə də cacchiə.'''<ref name=occhio>Citato in Nicola Gigante, p. 890.</ref> :''Maestro d'occhio, maestro di cacchio''. ::Detto di chi fa le cose senza precisione, "ad occhio". *''''Mbarə 'u culə quannə ste' sulə, ca quannə ste' accumbagnatə ste' bbuenə 'mbaratə.'''<ref name=culo2>Citato in Nicola Gigante, p. 316.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 488.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 269.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1052&Itemid=68 Zump'u citrule e vè ngule all'ortolane]'', ''Tarantonostra.com'', 01 giugno 2011.</ref> :''Insegna al culo quando stai solo, cosicché quando sarai in compagnia il culo avrà egregiamente imparato''. ::Per dire che bisogna abituarsi all'inibizione anche quando non vi è la necessità e si è da soli, così da essere abituati al momento del bisogno. *'''Megghiə 'nu candərə 'ngueddə e nno 'n'onzə 'ngulə.'''<ref name=culo2/><br /> '''Megghiə 'na cadarə 'ngueddə ca 'n'onza 'ngulə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=930&Itemid=68 Megghie na catare n'guedde ca n'onze n'gule]'', ''Tarantonostra.com'', 01 dicembre 2009.</ref> :''Meglio una caldaia (di acqua) addosso che un'oncia (di acqua) in culo''. ::Per dire che è meglio avere la coscienza sporca che essere accusati ingiustamente; oppure che è meglio essere pubblicamente messi alla gogna o rovinati, piuttosto che avere un rimorso nella coscienza. *'''Menzadiə, ci sté a ccasə də l'otrə cu pigghiə viə.'''<ref name=menzadie>Citato in Nicola Gigante, p. 504.</ref> :''Mezzoggiorno, chi sta a casa di altri che vada via''. ::Per significare che non bisogna importunare la gente all'ora di pranzo. *'''Məsərəcordiə cərcarənə lə griddə quannə fu misə fuechə a' lə rəstoccə.'''<ref name=grillo/> :''Misericordia cercarono i grilli quando fu dato fuoco alla stoppia''. ::Per significare che quanto grande è il piacere che si fa tanto grande è la ricompensa da avere. *'''Miənə da musə, ca parə da susə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 528.</ref> :''Metti (giù) da muso, ché sembra di sopra''. ::A significare che quanti si nutrono bene lo mostrano dal loro aspetto. *'''Miətəchə, sanəmə 'u cucuruzzə ca m'ha ruttə cumbarə jadduzzə.'''<ref name=trezeronove/> :''Medico, guarisci la mia testa che è stato rotta da compare galluccio''. *'''Miəttə jindr'a' cascə, ca po' l'acchiə p'a chiazzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 245.</ref> :''Metti nella cassa, che poi lo ritrovi per la piazza''. ::Alludendo al fatto che il risparmio lo si ritrova sempre in caso di bisogno. *'''Mondə cu mondə no sə cumbrondə.'''<ref name=monte>Citato in Nicola Gigante, p. 515.</ref> :''Monte con monte non si confronta''. ::Per significare che solo le montagne non si incontrano e che nella vita c'è sempre tempo per chiedere conto di qualche cattiveria di cui si è stati succubi. *'''Morsə Mazzaracchiə e no sə frabbəcarənə chiù casə.'''<ref name=duequattrosei/> <br />'''Morsə Mazzaracchiə e no sə frabbəcarənə chiù lammicchə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 433.</ref> :''Morì Mazzaracchio e non si fabbricarono più case.''<br />''Morì Mazzaracchio e non si fabbricarono più lambicchi''. *'''Morsə mestə Luchə e no s'accunzarənə chiù scarpə'''.<ref name=scarpa>Citato in Nicola Gigante, p. 735.</ref> :''Morì maestro Luca e non si ripararono più scarpe''. ::Detto di un lavoro che non vede fine. *'''Mortə priatə no venə majə.'''<ref name=morte/> :''Morte invocata {{NDR|pregata}} non viene mai''. *'''Muertə 'u sciuscettə no fuèmmə cchiù cumbarə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 759.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 177.</ref> :''Morto il [[figlioccio]] non fummo più compari''. ::Modo di dire agli amici che sono pronti a voltare le spalle una volta che non si ha più nulla di offrir loro. In Puglia il compare è colui che accompagna il "figlioccio" nel battesimo e nella cresima. ==N== *''''Na capə mandenə ciəndə capə e ciəndə capə no mandenənə 'na capə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=991&Itemid=68 Farsi a fezza]'', ''Tarantonostra.com'', 08 settembre 2010.</ref> :''Una testa mantiene cento teste e cento teste non mantengono una testa''. *''''Na diə simə e 'n'otrə nonə.'''<ref name=diavolo/> :''Un giorno siamo ed un altro no''. ::Per significare la labilità della vita umana. *''''Na femənə, 'na papərə e 'nu puerchə rrəturarənə 'u paisə.'''<ref name=femmina2>Citato in Nicola Gigante, p. 368.</ref> :''Una donna, una papera ed un maiale rivoltarono il paese''. *''''Na mammə jé bbonə pə ciəndə pichə, ma ciəndə pichə no so' bbuenə pə 'na mammə.'''<ref name=pica/> :''Una mamma va bene per cento gazze, ma cento gazze non vanno bene per una mamma''. ::Per dire che i sacrifici che compiono i genitori sono unici. *''''Na recchia chienə valə chiù də 'na masciə.'''<ref name=recchia>Citato in Nicola Gigante, p. 682.</ref> :''Un orecchio pieno (di maldicenze) vale più di una magia''. ::Nel senso che fa più danno qualcuno che crede a tutte le maldicenze che girano rispetto ad una vera e propria magia. *''''Na votə l'annə Ddijə 'u cumannə.'''<ref name=dio/> :''Una volta all'anno Dio lo comanda''. ::Trasposizione del detto latino "semel in anno licet insanire" (''una volta all'anno è lecito impazzire''), ossia che una volta all'anno è lecito darsi al divertimento, quasi come imposizione divina. *'''Né femənə e né telə a' llumə də cannelə.'''<ref name=dueduedue>Citato in Nicola Gigante, p. 222.</ref> :''Ne donna, né tela al lume di candela''. ::Proverbio che significa che ci sono cose, come le donne ed i quadri, che si devono giudicare alla piena luce del giorno, che espone tutti i difetti. *'''Nəcəssətatə no canoscə lescə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 549.</ref> :''Necessità non conosce legge''. ::Simile a "la necessità fa l'uomo ladro". *'''"'Ngə nə sté 'n'otrə", dissə Faelə a Checchə.'''<ref name=faccia/> :''"Ce n'è un altro", disse Faelo a Checco''. ::Wellerismo detto quando ci viene sequestrato qualcosa, ma ne abbiamo di riserva. *''' 'Ngə vo' 'n'anghə, 'na sciondə e 'nu vursiəddə.'''<ref name=centoventi/> :''Ci vuole un'anca, un'aggiunta ed un borsellino''. ::Per dire che occorre ancora qualcosa. *'''"'Ngulə", dissə 'u caurə e sə šcaffò jindr'ô šcuegghiə.'''<ref name=duecinquedue/> :''"In culo", disse il granchio e si ficcò nello scoglio''. ::Wellerismo che significa che vale meglio un'oncia di libertà che un'oncia di oro. *'''No chiama' cu l'uecchiəzzulə, cu nno avenə c'u pətəzzulə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 633.</ref><ref name=occhio2/> :''Non chiamare con l'[[occhiolino]], (se non vuoi) che venga col piedino''. *'''"No chiama' tristə ca pescə t'avenə", dissə 'a vecchiə a Neronə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 874.</ref> :''Non ti definire triste, ché ti vengono cose peggiori", disse la vecchia a Nerone''. ::Wellerismo che significa che è sempre bene accontentarsi del proprio stato. *'''No cotə ô canə, no mustazzə a' jattə e no culə ô crəstianə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=962&Itemid=68 No cot'a cane, no mustazze a jatte e no ccule a cristiane]'', ''Tarantonostra.com'', 17 marzo 2010.</ref> :''Non (toccare la) [[Coda (anatomia)|coda]] al cane, non (toccare i) baffi al gatto e non (toccare il) culo alle persone''. ::Invito a non fare ciò che si sa che porterà guai. *'''No fa' 'u pirdə chiù grannə d'u culə.'''<ref name=pirdo/> :''Non fare il peto più grande del culo''. ::Per dire di non esagerare oltre le proprie capacità e possibilità. *'''No jé sembə festə a Palascianə.'''<ref name=fesso/> :''Non è sempre festa a Palagiano {{NDR|un comune vicino a Taranto}}''. ::Per dire che non sempre le cose possono andare come si vuole. Simile al latino "non semper erunt Saturnalia". *'''No jé sembə tariə quiddə ca lučə.'''<ref name=tarde>Citato in Nicola Gigante, p. 850.</ref> :''Non è sempre tarì {{NDR|moneta d'argento del Regno di Napoli}} ciò che luccica''. ::Simile a "non è tutto ora quel che luccica". *'''No lua' 'a coppələ ô zəllusə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 295.</ref> :''Non togliere il cappello al tignoso''. ::Significando che è pericoloso scoprire in pubblico il segreto di qualcuno che ci tiene a tenerlo nascosto. *'''No məna 'a petrə ô monəchə ca San Frangischə sə nə pajə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 501.</ref> :''Non lanciare la pietra al monaco ché San Francesco te la fa pagare''. ::Detto a chi osa insultare i poveri ed i deboli. *'''No 'ngə sté sabbətə senza solə, no 'ngə sté femənə senz'amorə.'''<ref name=esse>Citato in Nicola Gigante, p. 706.</ref> :''Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore''. *'''No 'ngə stonnə fosərə d'appennərə.'''<ref name=fortuna/> :''Non ci sono fusi da appendere''. ::Detto quando non si temono maldicenze in quanto tutte le azioni compiute sono trasparenti. *'''No pote' no fuscərə e no səcutarə.'''<ref name=fortuna/> :''Non potere né fuggire, né inseguire''. ::Detto quando non si può fare alcunché, non si può agire. *'''No sce' cretennə a' femənə ca chiangənə, a uemənə ca sə sciurənə e a cavaddə quannə sutənə.'''<ref name=femmina2/> :''Non credere alle donne che piangolo, agli uomini che giurano ed ai cavalli che sudano''. *'''"No si' faccə də currədorə", dissə 'a vorpə ô caurə.'''<ref name=duecinquedue/><ref name=cornuto/> :''"Non hai la faccia del corridore", disse la volpe al granchio''. ::Wellerismo che significa che molte volte l'apparenza trae in inganno. *'''No tanda dočə cu no tə suchənə, no tanda amarə cu no tə fučənə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 347.</ref> <br /> '''No dočə ca tə suchənə e no amarə ca tə sputənə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=171&Itemid=68 No' doce ca te sucane]'', ''Tarantonostra.com'', 09 febbraio 2005 .</ref> :''Non tanto dolci da essere succhiati, non tanto amari da essere evitati''. ::Significando che non bisogna essere molto dolci per evitare abusi, né molto amari per non essere evitati. *'''No tə fəda' də ci tenə do' pərtosərə ô nasə.'''<ref name=pertuso>Citato in Nicola Gigante, p. 625.</ref> :''Non ti fidare di chi ha due buchi al naso''. ::Significando che è bene non fidarsi di nessuno. *'''No tə mangia' quandə tiənə e no dičərə ci sində.'''<ref name=mangia/><br />'''No tə mangia' quand'he e no dičərə quandə sé.'''<ref name=he>Citato in De Vincentiis, p. 82.</ref> :''Non mangiare quanto possiedi e non dire chi sei.''<br />''Non mangiare quanto possiedi e non dire quanto sai''. ::Invito a non scialacquare tutto e ad essere riservato nel riferire fatti propri ed altrui. *'''No tə sciura', cumbagnə, ca tə cretə, ca tutt'e ddojə patimə də 'nu malə.'''<ref name=fiorone/> :''Non giurare, compagno, ché ti credo, perché tutti e due patiamo lo stesso male''. ::Per significare che i malvagi si intendono bene fra loro. *'''No tuttə l'aceddərə canoscənə 'u granə.'''<ref name=ottodue/> :''Non tutti gli uccelli conoscono il grano'' {{NDR|e ne comprendono il valore}}. ::Detto di qualcuno che non è in grado di apprezzare qualcosa. *'''No tuttə lə turnisə trasənə 'nzacchə.'''<ref name=turnisi/> :''Non tutti i soldi entrano in tasca''. *'''Novə misə, novə visə.'''<ref name=mese>Citato in Nicola Gigante, p. 508.</ref> :''Nove mesi, nuovi visi''. ::A significare che nei primi nove mesi di vita i bambini cambiano di continuo la sembianza del viso. *'''Novembrə, mesə tristə, ma no pə lə natə ca so' 'nzistə. So' purə 'nu picchə malandrinə e ffannə vutə pə Sandə Martinə.'''<ref name=novembre/> :''Novembre, mese triste, ma non per i nati, che sono arditi. Sono anche un po' malandrini e fanno voto per San Martino''. *'''Novembrə rəscəlatə, amə persə 'a səmənatə.'''<ref name=novembre/> :''Novembre rigelato: abbiamo perso la seminata''. *''''Nu ciuccə sulə sté a' ferə?'''<ref name=provtara/> :''Solamente un asino è alla fiera?'' *''''Nu ggiurnə mo' jessə e mo' trasə.'''<ref name=giorno/> :''Una giornata ora entra ed ora esce''. ::A significare la brevità della vita. *''''Nu stuetəchə accədí a settə sbannitə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 716.</ref> :''Uno stupido uccise sette banditi''. *''''Nu uecchiə a' jattə e 'nu uecchiə a' frəzzolə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=68 Nu uecchie a' jatta e nu uecchie alla frizzola]'', ''Tarantonostra.com'', 27 agosto 2004.</ref> :''Un occhio alla gatta ed un occhio alla padella per friggere''. ::Invito a mantenere un occhio su ciò che potrebbe danneggiarci; usato anche per suggerire di dedicarsi a due attività contemporaneamente importanti. *'''Nuevə patrunə, nova lescə.'''<ref name=padrone>Citato in Nicola Gigante, p. 609.</ref> :''Nuova padrone, nuova legge''. *''''Nzarvamiəndə, cə ve' pə mmarə; cə ve' pə terrə: fəlicə viaggə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 579.</ref> :''(Mettiti) in salvo, se vai per mare; se vai per terra: felice viaggio''. *''''Nzippətə, figghiə, ca mamətə tə 'nzorə.'''<ref name=figlio/> :''Alzati, figlio, che mamma ti fa sposare''. ::Esortazione a fare una cosa. ==O== *'''O cuettə o crutə, 'u fuechə l'ha vədutə.'''<ref name=corna/> :''O cotto o crudo, il fuoco l'ha visto''. ::Per significare che anche se non si è potuto far tutto, qualcosa si è sempre fatto. *'''Ô figghiə mutə 'a mammə 'u 'ndennə.'''<ref name=figlio/> :''Il figlio muto la mamma lo capisce''. ::Alludendo al fatto che una genitrice intende il figlio anche se egli non le rivela alcunché. *'''Ô marə ca tə truevə he da navəgarə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=434&Itemid=68 Au mare ca te trueve ha da navigare]'', ''Tarantonostra.com'', 26 dicembre 2006.</ref> :''Devi navigare nel mare in cui trovi''. ::Consiglio di affrontare l'impresa in cui ci si imbatte, senza ripiegare verso qualcosa di più facile. *'''Ô megghiə d'u mangiarə sə perdə l'appətitə.'''<ref name=centoventisei/> :''Al meglio del mangiare si perde l'appetito''. *'''O pigghiə quistə o pigghiə quiddə, tuttə lupə sondə.'''<ref name=lupo/> :''O prendi questo o prendi quello, tutti lupi sono''. *'''"O tunə, o ijə, o 'u ciuccə", dissə 'u vəllanə quannə sə vədí 'n pərichələ də vitə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 909.</ref> :''"O tu, o io, o l'asino", disse il villano, quando si vide in pericolo di vita''. *'''"O tuttə o niəndə", disse 'a bəzzochə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 181.</ref> :''"O tutto o niente", disse la bigotta''. ::Wellerismo che riflette il pensiero di dichiara di volere tutto quel che desidera rinunciando al poco che si presenta effettivamente possibile. *'''Ô vovə mazzə lə potə 'a zecchə.'''<ref name=volpe/> :''Il bue magro lo comanda la [[zecca]]''. ::Per dire che i parassiti sfruttano i poverelli. *'''Ognə jaddəneddə fačə l'uevə p'a pascareddə.'''<ref name=gallo/> :''Ogni gallinella fa l'uovo per la Pasqua''. ::Cioè quando arriva la bella stagione. *'''Ognə petrə ozə paretə.'''<ref name=pietra>Citato in Nicola Gigante, p. 634.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 139.</ref> :''Ogni pietra alza la parete''. ::Per dire che anche poco contribuisce ed è utile. *'''Ognə pizzəchə gnorəchə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 410.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 146.</ref> :''Ogni pizzico lascia il nero'' {{NDR|sulla pelle}}. ::Per dire che anche poco, come un pizzico, contribuisce. Viene detto in particolare riguardo ai soldi, che hanno importanza anche se sono pochi. *'''Ognə sarmə fərnescə a gloriapatrə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 714.</ref> :''Ogni salmo finisce con "gloria del Padre''. ::Antico modo di dire<ref>{{Cfr}} ''I libri poetici della Bibbia tradotti dall'ebraico originale, Ed adattati al gusto della poesia Italiana'', a cura di Saverio Mattei, edizione terza napolitana, presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1780, [https://books.google.it/books?id=UnzVHlHN-f0C&pg=PA194 vol. 8, p. 194].</ref> che tutto finisce allo stesso modo e non c'è da meravigliarsi di nulla. *'''Ognə šcarafonə jé beddə p'a mamma sovə.'''<ref name=scara>Citato in Nicola Gigante, p. 731.</ref> :''Ogni scarafaggio è bello per sua mamma''. ::Per dire che ogni figlio è bello per sua mamma e che, in generale, la bellezza è relativa. *'''Ognə scarpettə dəvendə scarponə.'''<ref name=scarpa/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 170.</ref> :''Ogni scarpetta diventa scarpone''. ::Per dire che ogni cosa diventa vecchia. *'''Ognə scundrə jé pə salutə e ognə 'nduppə jé grazziə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 767.</ref> :''Ogni scontro è per saluto e ogni intoppo è grazia''. ::Significando che nelle tristi vicende della vita spesso bisogna accogliere il male non come danno, ma come un bene. Simile a "non tutto il male vien per nuocere". *'''Ognə stuezzə volə 'u suezzə.'''<ref name=sozzo/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 196.</ref> :''Ogni cosa {{NDR|pezzo}} vuole l'eguale''. ::Per dire che ognuno cerca il proprio simile. *'''Omə də vinə, ciəndə a' ccarrinə.'''<ref name=uomo>Citato in Nicola Gigante, p. 585.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 113.</ref> :''Uomo di vino, cento per (un) carlino {{NDR|moneta dei Borboni}}''. ::Per dire che gli ubriaconi non valgono alcunché e sarebbe possibile comprarne cento per un carlino. *'''Omə spusatə 'a funə s'ha attaccatə.'''<ref name=uomo/> :''Uomo sposato la fune si è attaccato''. ::Concetto largamente diffuso sulla perdita di libertà dovuta al matrimonio. *'''Oscə a mmejə e crejə a ttejə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 586.</ref> :''Oggi a me e domani a te''. *'''Ottommrə: vin'e candinə ser'e matinə.'''<ref name=matrimonio/> :''Ottobre: vino e taverna dalla sera al mattino''. *'''Ovə quinəcə e granə cinguandə.'''<ref name=uova>Citato in Nicola Gigante, p. 893.</ref> :''Uova quindici e grani {{NDR|moneta borbonica di medio valore}} cinquanta''. ::Per dire che per poco lavoro fatto si richiede un pagamento molto elevato. Deriva dal fatto che in certi periodi borbonici quindici uova venivano a costare anche cinquanta grani. ==P== *'''Panə accattatə ruvinə 'u casatə.'''<ref name=pane>Citato in Nicola Gigante, p. 595.</ref> :''Pane comprato rovina il casato''. ::Proverbio secondo cui la donna che non faceva il pane in casa non era buona moglie e rovinava la famiglia. *'''Panə cu l'uecchiə, furmaggə senz'uecchiə e vinə cu lə lacrəmə a' ll'uecchiə.'''<ref name=occhio2/> :''Pane con gli occhi, formaggio senz'occhi e vino con le lacrime agli occhi''. ::Per dire che il pane deve essere morbido, il formaggio compatto ed il vino vecchio e di alta gradazione. *'''Panə 'nzignə ca durə, vinə cu 'a məsurə.'''<ref name=pane/> :''Pane fino a che dura, vino con misura''. ::Di pane se ne può mangiare quanto si vuole, ma non è così per il vino. *'''Panə, vinə e ffuechə ardendə, friddə e nevə no sə sendə.'''<ref name=pane/> :''(Con) pane, vino e fuoco ardente, freddo e neve non si sentono''. *'''Papa Sistə no 'ngə 'a pərdonə mangh'a Cristə.'''<ref name=sisto>Citato in Nicola Gigante, p. 623.</ref> :''Papa Sisto non la perdona neppure a Cristo''. ::Detto popolare che ricorda una leggenda circolante attorno a [[Papa Sisto V]], che avrebbe rotto con una scure un crocifisso che si diceva sanguinasse per vedere quale fosse il trucco. Secondo i tarantini egli pronunciò la frase: ''cum'a Ccristə t'adorə, cum'a llegnə tə spacchə'', (come Cristo ti adoro, come legna ti spacco). *'''"Parlə a ruetələ", dissə 'a menz'onzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 701.</ref><br />'''"Parlə a ruetələ", dissə l'onzə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 131.</ref> :''"Parla a rotoli", {{NDR|antica unità di misura di peso napoletana e siciliana}} disse la mezza oncia.''<br />''"Parla a rotoli", disse l'oncia''. ::Raccomandazione di chiarezza e precisione nel parlare. *'''Pasca Bufaniə, tuttə lə festə porta viə.'''<ref name=epifania/> :''L'[[Epifania]] tutte le feste porta via''. *'''Pə canoscərə a 'nnu latrə 'ngə volə 'nu latrə e mmiənzə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 437.</ref><ref name=cantone>Citato in De Vincentiis, p. 54.</ref> :''Per conoscere un ladro ci vuole un ladro e mezzo''. ::Simile a "il più conosce il meno". Risposta che viene data da chi è insultato verso chi insulta, affermanco che l'accusatore deve essere sicuramente un buon conoscitore della materia per potersi permettere di puntare il dito. Può anche essere usato come scambio di cortesia verso chi ci loda, affermando che costui è ancora più lodevole di noi. *'''Pə canoscərə 'nu crəstianə, t'ha mangia' settə tumənə də salə.'''<ref name=trezerodue>Citato in Nicola Gigante, p. 302.</ref> :''Per conoscere una persona ti devi mangiare sette tomoli di sale''. ::Proverbio che sottolinea la difficoltà di conoscere veramente una persona. *'''Pə crescərə 'nu figghiə maschələ s'ha da cazza' 'nu chiuevə cu lə diəndə.'''<ref name=figlio/> :''Per crescere un figlio maschio si deve schiacciare un chiodo con i denti''. ::Per significare che non sempre era facile crescere un figlio maschio, a cui bisognava trovare un mestiere. *'''"Pə mo' tiənətə quistə", dissə fra' Chiuppillə.'''<ref name=tenda/> :''"Per ora tieniti questo", disse fra Chiuppillo''. ::Wellerismo come risposta alquanto spavalda di chi riesce a vendicarsi di un'offesa subita. *'''Pə 'n'ačənə də salə sə perdə 'a mənestrə.'''<ref name=ottouno/> :''Per un granello di sale si perde la minestra.'' ::Per dire che anche poco contribuisce a danneggiare. *'''Pə sə 'nzura' cə vonnə lə quibussə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 674.</ref> :''Per potersi sposare ci vogliono i soldi''. *'''Pə ttre caddə də salə sə pərdí 'a mənestrə.'''<ref name=caddi/> :''Per tre cavalli {{NDR|scarsa moneta di rame coniata nel 1472}} di sale si perse la minestra''. ::Significando che a volte, per un piccolo risparmio, si perde qualcosa di maggior valore. *'''Pəccatə viəcchiə e pənətenza novə.'''<ref name=peccato2>Citato in Nicola Gigante, p. 610.</ref> :''Peccati vecchi e penitenza nuova''. ::Detto antico<ref>{{Cfr}} ''Lezioni sacre sopra i fatti illustri della Divina Scrittura predicate nel Gesù di Napoli dal padre Simone Bagnati della Compagnia di Gesù'', 5 voll., appresso Cristoforo Zane, in Venezia, 1732, [https://books.google.it/books?id=LLiCT9vpLy8C&pg=PA279 vol. 1, p. 279].</ref> secondo cui vecchi peccati possono anche essere puniti più tardi nel tempo. *'''Pechərə pascə e cambanə sonə.'''<ref name=pecora>Citato in Nicola Gigante, p. 611.</ref> :''Pecora pascola e campana suona''. ::Detto di chi, pur facendosi i fatti propri, viene da altri criticato. *'''"Pəgghiamələ a ridərə", dissə quiddə c'acchió 'u monəchə jindr'a' ccasə.'''<ref name=monte/> :''"Prendiamola a ridere", disse quello che trovò il monaco in casa''. ::Wellerismo che sottolinea la rassegnazione di fronte ad avvenimenti di una certa gravità, che è bene superare col sorriso. Arrivava il prete in casa quando v'era un morto. *'''Pescə muertə e tradətorə sə canoscənə da ll'addorə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 864.</ref> :''Pesce morto e traditore si riconoscono dall'odore''. *'''Petrə rombə capə e usanzə rombə leggə.'''<ref name=pietra/> :''La pietra rompe la testa e l'usanza scardina la legge''. *'''Piənzə malə cu t'avenə buenə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 463.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 620.</ref> :''Pensa male cosicché ti venga del bene''. *'''Pigghiətə paurə də lə vascə cadutə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 905.</ref> :''Prenditi paura delle cadute da bassa altezza''. ::Perché di solito sono molto più pericolose di quanto si pensi. *'''Pirdə 'nnandə pirdə venə 'u cacaturə.'''<ref name=pirdo/> :''Peto dopo peto viene la latrina''. ::Significando che le tempeste vengono sempre precedute da segnali più deboli. *'''Piscə chiarə e fa' lə fichə ô miərəchə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 379.</ref><ref name=minchia/> :''Fa' dell'urina chiara e fai le fiche {{NDR|simile al gesto moderno del dito medio}} al medico''. ::Simile a "una mela al giorno toglie il medico di torno". A volte è usato come esortazione ad essere sinceri o ad adempiere al proprio dovere. *'''Potə cchiù l'uecchiə c'a šcuppettə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 770.</ref><ref name=occhio2/> :''Può più l'occhio che il fucile''. ::Significando che l'occhio maligno può causare più danni di un'arma da fuoco. *'''Povər'a' cci morə, ca a' cci cambə sə cunzolə.'''<ref name=murcennara/> :''Povero chi more, ché chi vive si consola''. *'''Povərə e minnəchə jé 'a fəlusufiə, ricch'e pumpusə 'a minghiunətatə.'''<ref name=filosofia>Citato in Nicola Gigante, p. 512.</ref><ref name=minchia>Citato in De Vincentiis, p. 115.</ref> :''Povera e mendica è la filosofia, ricca e pomposa la minchioneria''. ::Per dire che i dotti sono poveri e gli ignoranti ricchi. *'''Prattəchə cu ci jé megghiə də tejə e fallə lə spesə.'''<ref name=frequentare>Citato in Nicola Gigante, p. 650.</ref> :''Frequenta chi è meglio di te e fagli le spese''. ::Per migliorare ed ottenerne vantaggi. *'''Pretəchə e melunə volənə essərə lə staggiunə.'''<ref name=melone/> <br />'''Pretəchə e melunə honn'a essərə də staggiunə.'''<ref name=prete/> :''Prediche e meloni vogliono essere le stagioni.''<br />''Prediche e meloni vogliono essere di stagione''. ::Per dire che ogni cosa deve essere fatta a tempo debito. *'''Priətəchə, Patrə, ca 'u ggiudizziə ha 'rrəvatə.'''<ref name=prete/> :''Predica, Padre, che il (giorno del) giudizio è arrivato''. ::Detto a chi si infervora in un discorso particolare. *'''Primə lučevənə lə carnə: mo' honn'a lučərə lə pannə.'''<ref name=lucere>Citato in Nicola Gigante, p. 453.</ref> :''Prima splendevano le carni: ora devono splendere i panni''. ::Detto femminile che mostra l'avanzare dell'età: da giovani era la carne ad essere bianca e candida, ora da sposata lo devono essere i panni. *'''Punendə, 'a casə d'u pəscatorə jé cundendə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 664.</ref> :''(Vento di) ponente, la casa del pescatore è contenta''. *'''Pur'a mugghierə d'u sinnəchə ha scəvulatə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=367&Itemid=68 Pure a mugghiere d'u sinnache ha scivulate]'', ''Tarantonostra.com'', 10 marzo 2006.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1045&Itemid=68 Pure a mugghiere d'u sinnache ha scivulate]'', ''Tarantonostra.com'', 22 aprile 2011.</ref> :''Anche la moglie del Sindaco è scivolata {{NDR|nel senso di "ha tradito il marito"}}''. ::Detto da qualcuno che fa qualcosa di sbagliato invocando il fatto che lo fanno molti altri; oppure detto in relazione ad un qualcosa di sbagliato fatto da una persona illustre, nel senso di "anche i migliori non sono così come sembrano". *'''Pur'a rəgginə ten'abbəsuegnə d'a vəčinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 685.</ref> :''Anche la Regina ha bisogno della vicina''. *'''Purə lə purəčə tenənə 'a tossə e lə pəducchiə l'affannə.'''<ref name=pulce/> :''Anche le pulci hanno la tosse ed i pidocchi l'affanno''. ::Detto a chi non è nessuno, ma si pavoneggia. *'''"Purə quistə hagghiə accattatə", dissə 'u frangesə, e sə mangiò šcuercələ e vurrazzə.'''<ref name=seisette>Citato in Nicola Gigante, p. 67.</ref><ref name=vurpo/> :''"Pure questo ho comprato", disse il francese, e mangiò scorze e radici''. *'''Pur'u prevətə sbagliə sobb'artarə.'''<ref name=prete/> :''Anche il prete sbaglia sull'altare''. ::Per dire che tutti possiamo sbagliare. ==Q== *'''"Quandə chiù cambə, chiù vechə", dissə 'a vecchiə, ca tənevə ciənd'annə e vule' cu cambə angorə.'''<ref name=vecchio/> :''"Quanto più vivo, più vedo", disse la vecchia, che aveva cent'anni e voleva vivere ancora''. *'''Quandə chiù fortə chiovə, chiù subbətə scambə.'''<ref name=scamba/> :''Quanto più forte piove, più presto termina la pioggia''. ::Consolazione per i forti mali che ci affliggonom: maggiori sono, prima finiranno. Detto anche del maltempo. *'''Quandə chiù sagrəstanə stonnə, tandə cchiù lambə stonnə stutatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 707.</ref> :''Quanti più sagrestani ci sono (in una chiesa), tante più [[Lampada|lampade]] rimangono spente''. ::Per dire che quante più sono le persone coinvolte in un qualcosa, tante più sono le possibilità di disservizi e problemi. *'''Quannə 'a cartə lə vé 'u sciucatorə s'avandə.'''<ref name=gioco/> :''Quando la carta gli viene il giocatore si vanta''. ::Nel senso che quando le cose vanno per il senso giusto la gente si vanta e si prende tutti i meriti, magari non avendoli ed essendo capitato loro per fortuna. *'''Quannə 'a famə trasə d'a portə, l'amorə sə nə jessə d'a fənestrə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 356.</ref> :''Quando la fame entra dalla porta, l'amore se ne esce dalla finestra''. ::Significando che la mancanza di denaro e quindi la fame rovina una famiglia. *'''Quannə 'a femənə jé beddə də naturə, quandə chiù scioltə vé chiù bedda parə e purə cə portə 'ngapə 'u cərnaturə parə cum'a 'na Lunə də scənnarə.'''<ref name=femmina2/> :''Quando la donna è bella di natura, quanto più semplice {{NDR|di vestiti}} va, tanto più sembra bella ed anche se portasse in testa il ceneracciolo sembrerebbe come la Luna di gennaio''. *'''Quannə a' femənə 'u culə lə ballə, cə no jé puttanə picchə 'ngə manghə.'''<ref name=vetro/> :''Quando alla donna il culo balla, se non è puttana poco ci manca.'' ::Antico detto che vedeva di cattivo occhio le donne che si scatenavano nel ballo. *'''Quannə 'a jattə no 'ngə sté lə sciurgə ballənə.'''<ref name=jarrupa>Citato in Nicola Gigante, p. 422.</ref> :''Quando la gatta non c'è i topi ballano''. ::Quando manca il capo è disordine ed anarchia. *'''Quannə 'a mammə no vo' cu maritə 'a figghiə dičə ca l'addorə 'a vocchə də lattə.'''<ref name=mamma/> :''Quando la mamma non vuole (far) sposare la figlia dice che le odora la bocca di latte''. *'''Quannə a' mammə 'u lattə regnə, cu mangə cozzə a puppətegnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 298.</ref> :''Quando alla mamma scarseggia il latte, che mangi cozze aperte sul fuoco''. ::I contadini, "lə poppətə", non sapevano aprire le cozze col coltello (" 'a grammeddə") e quindi usavano il fuoco, da cui il modo di cucinare "a puppətegnə". *'''Quannə 'a mangiatorə jé vvascə 'u cavaddə s'abbenghiə, po' sə votə də culə e 'a šquascə.'''<ref name=mangia/> :''Quando la greppia è bassa il cavallo si rimpinza, poi si gira di culo e la rompe.'' ::Detto di chi è agiato o fortunato (gli animali riescono a mangiare solo avendo la mangiatoia non troppo alta), ma non lo apprezza. *'''Quannə 'a [[Barca|varchə]] fačə acquə, 'a sessələ no valə niəndə.'''<ref name=barca/> :''Quando la barca fa acqua la votazza non fa niente''. ::Per dire che in una situazione degenerata è difficile rimediare con poco. *'''Quannə 'a vendrə sté chienə tannə sə candə e tannə sə sonə. Quannə 'a vendrə sté vacandə no sə sonə e no sə candə.'''<ref name=ventre/> :''Quando la pancia è piena allora si canta, allora si suona. Quando la pancia è vuota non si suona e non si canta.''. *'''Quannə arrivənə lə nesplə chiangitə, ca so' l'urtəmə fruttə d'a staggionə.'''<ref name=nasce/> :''Quando arrivano le nespole piangete, ché sono gli ultimi frutti dell'estate''. *'''Quannə austə annuvəlescə 'a staggionə sə nə vejə.'''<ref name=agosto/> :''Quando d'agosto (il cielo) si annuvola, l'estate se ne va''. *'''Quannə chiovə e menə viəndə, cacciatorə stattə all'abbiendə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 59.</ref> :''Quando piove e tira vento, cacciatore resta al riparo''. *'''Quannə Cristə sté 'ngročə, sulə tannə iessə 'a vočə.''' :''Quando Cristo sta in croce, solo allora esce la voce''. ::Solo quando si è alle strette ci si lamenta. *'''Quannə Dijə no volə, lə Sandərə no ponnə.'''<ref name=santi>Citato in Nicola Gigante, p. 711.</ref> :''Quando Dio non vuole, i Santi non possono''. *'''Quannə jatə 'a tramundanə no sce' scennə a' mmarə.'''<ref name=tramontana>Citato in Nicola Gigante, p. 866.</ref> :''Quando soffia la tramontana non andare in mare''. ::Per dire che quando si è eccitati non bisogna sostenere discussioni o argomenti difficili. *'''Quannə jé tiəmbə də vənnegnə: zi' ca vegnə, zi' ca vegnə; quannə jé tiəmbə də zappə e putə no sə canoscənə lə nəputə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=606&Itemid=68 Quanne je tempe de vennegne, zì ca vegne, zì ca vegne]'', ''Tarantonostra.com'', 02 ottobre 2007.</ref> :''Quando è tempo di vendemmia: [[zio]], vengo, zio, vengo; quando è tempo di zappare e potare non si conoscono i [[Nipote (di zio)|nipoti]]''. *'''Quannə jessə 'a fichə 'u cucomərə sə 'mbichə.'''<ref name=fico>Citato in Nicola Gigante, p. 379.</ref><br /> '''Quannə arrivə 'a fichə 'u məlonə sə 'mbichə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1034&Itemid=68 U sole spacca le fiche, a luna le melune...]'', ''Tarantonostra.com'', 04 marzo 2011.</ref><ref name=acrest>Citato in Carmela "jatta acrest", ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=565&Itemid=1 Frutta di "staggione"]'', ''Tarantonostra.com'', 05 agosto 2007.</ref>. :''Quando esce il fico il cocomero si impicca''. ::Detto campagnolo a significare che quando compaiono i primi fichi, a fine estate, i cocomeri non sono più buoni da mangiare. *'''Quannə l'angələ sə vagnə l'alə, chiovə 'nzignə a Natalə.'''<ref name=centoventi>Citato in Nicola Gigante, p. 120.</ref> :''Quando l'angelo si bagna le ali, pioverà fino a Natale''. *'''Quannə marzə 'ngrognə fačə zumba' l'ognə.'''<ref name=marzo/> :''Quando marzo si arrabbia {{NDR|mette il broncio}} fa saltare l'unghia.'' *'''Quannə marzə volə fačə zumba' l'ognə ô vovə.'''<ref name=marzo/> :''Quando marzo vuole fa saltare l'unghia al bue''. *'''Quannə prorə, sanə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 655.</ref> :''Quando [[Prurito|prude]], guarisci''. ::Significando che il prurito è un buon segno perché rivela che la ferita sta rimarginando. *'''Quannə otrə no tienə cu mmamətə tə cuerchə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=883&Itemid=68 Quanna otre no' ttiene, cu mammete ti querche]'', ''Tarantonostra.com'', 25 giugno 2009.</ref> :''Quando non hai altro, ti corichi con tua madre''. ::Nel senso che in caso di necessità si fa di tutto, ci si aggrappa a qualsiasi cosa. Simile a "il bisogno fa l'uomo ladro". *'''Quannə Quacquələ fačí 'u vucatə anghiə 'u munnə də cənəratə.'''<ref name=cenere>Citato in Nicola Gigante, p. 925.</ref> :''Quando Quacquelo fece il [[bucato]] riempì il mondo di ceneraccio {{NDR|per il bucato}}''. ::Per dire che non c'è cosa che, anche se fatta di nascosto, non si venga a sapere. *'''Quannə scənnarə jé bellə, fəbbrarə sə mettə 'u mandellə.'''<ref name=gennaio/> :''Quando gennaio è bello, febbraio si mette il mantello''. ::Significando che ad un gennaio non freddo corrisponde generalmente un febbraio rigido. *'''Quannə so' tandə jaddə a canda' no ffačə majə ggiurnə.'''<ref name=gallo/> :''Quando ci sono tanti galli che cantano non fa mai giorno''. ::Per dire che quando ci sono molte persone a comandare non si conclude mai nulla. *'''Quannə spirə 'u maistralə no scé 'ssennə d'ô canalə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 460.</ref> :''Quando spira il maestrale non uscire dal canale {{NDR|navigabile di Taranto, che unisce il Mar grande al Mar piccolo}}''. ::Antico proverbio stagionale dei pescatori. *'''Quannə t'acchiə 'a ccamerə rialatə, no ddicərə benə e no malə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 70.</ref><ref name=dueunouno/> :''Quando trovi la camera regalata, non dire bene, né male.'' *'''Quannə tre femənə stonnə aunitə, o malə d'u vəčinə o malə d'u maritə.'''<ref name=femmina2/> :''Quando tre donne stanno insieme, o male del vicino o male del marito''. *'''Quannə 'u cavətə jé fortə scazzəchescənə jaddə, jaddinə e crəstianə.'''<ref name=caldo/> :''Quando il calco è intenso si agitano gallo, gallina e persone''. *'''Quannə 'u ciələ sə 'nghiummescə, malə tiəmbə sə carrescə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 236.</ref> :''Quando il cielo si impiomba, trasporta un cattivo tempo''. *'''Quannə 'u Diavulə t'accarezzə, jé signə ca ve' cchiannə l'anəmə.'''<ref name=diavolo>Citato in Nicola Gigante, p. 345.</ref> :''Quando il Diavolo ti accarezza è segno che vuole l'anima''. *'''Quannə 'u jattə no 'ngə arrivə ô lardə dičə ca jé də rangətə.'''<ref name=bavosa/> :''Quando il gatto non arriva al lardo dice che sa di rancido''. ::Simile all' [[Esopo|esopiano]] "quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba". *'''Quannə 'u lupə jessə d'u voschə vo' dičərə ca tenə famə.'''<ref name=lupo/> :''Quando il lupo esce dal bosco vuol dire che ha fame''. ::Per dire che molte azioni sono originate da forza maggiore o da necessità, simile a "la necessità fa l'uomo ladro". *'''Quannə 'u məlonə jessə russə tuttə nə volənə 'na feddə.'''<ref name=melone>Citato in Nicola Gigante, p. 500.</ref> :''Quando il cocomero esce rosso tutti ne vogliono una fetta''. ::Quando gli affari vanno bene, tutti sono amici e cari *'''Quannə 'u pəducchiə sə vetə jindr'a farinə sə cretə ca jé capə mulənarə.'''<ref name=pidocchio>Citato in Nicola Gigante, p. 613.</ref> :''Quando il pidocchio si vede nella farina crede di essere capo mugnaio''. ::Detto che critica i poveri arricchiti o che hanno ottenuto qualcosina, perché si danno subito molte arie. *'''Quannə 'u perə jé maturə sə nə catə sulə sulə.'''<ref name=sisto/> <br />'''Quannə 'u perə jé maturə sə nə catə senza turcəturə.'''<ref name=sisto/> :''Quando la pera è matura cade da sola.''<br />''Quando la pera è matura cade senza staccarla''. ::Significando che ogni cosa deve avvenire a suo tempo. *'''Quannə 'u spiulə tə sté venə, fa' crerərə a' ttuttə ca si' prenə.'''<ref name=spiulo/> :''Quando ti sta venendo una voglia, fai credere a tutti che sei incinta''. ::Riferito al fatto che si cerca di soddisfare le voglie della donna incinta per evitare che si formino le macchie sulla pelle del feto. *'''Quannə 'u vəčinə passə bbenə, tand'addorə tə nə venə.'''<ref name=vecchio/> :''Quando il vicino passa bene, te ne viene un buon odore''. ::Significando che avere un buon vicino è un buon affare. *'''Quannə 'u vovə mangə a 'u vutarə brutt'annatə sə prəparə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 223.</ref> :''Quando il bue mangia al voltare {{NDR|cioè arando, quando si fa una striscia e poi ci si volta per farne un'altra parallela}} si prepara una brutta annata''. ::Credenza contadina secondo cui se l'erba è cresciuta prematuramente e quindi il bue, arando, la mangia, le brinate successive potrebbero distruggere tutto il raccolto. *'''Quannə unə no po' vəde' a 'n'otrə, dičə ca lə fetə 'u culə a settə cammisə.'''<ref name=culo>Citato in Nicola Gigante, p. 315.</ref> :''Quando uno non sopporta un altro, dice che gli puzza il culo a sette camicie''. ::Significando che spesso la passione di un sentimento toglie la serenità del giudizio. *'''"Quannə vidə lə cchiù bellə aceddərə, chiddə so' lə figghiə mijə", dissə 'a cuccuvačə all'aculə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 308.</ref> :''"Quando vedi gli uccelli più belli, quelli sono i miei figli", disse la civetta all'aquila''. ::Wellerismo che illustra una richiesta di risparmiare qualcosa in segno di riconoscimento per un favore ricevuto. *'''Questə jé l'ervə ca lə pongə 'u culə.'''<ref name=culo/> :''Questa è l'erba che gli punge il culo''. ::Detto a chi ha trovato finalmente chi gli dia filo da torcere. *'''Quiddə ca 'ngə lassə 'ngə pirdə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 102.</ref> :''Quel che lasci perdi''. ::Simile ad "ogni lasciata è persa". *'''Quistə jé furnə ca majə sə stutə.'''<ref name=fornaio/> :''Questo è forno che non si spegne mai''. ::Per indicare chi non è mai sazio. ==R== *'''"Regulətə e bbastə", dissə 'a furmichələ.'''<ref name=formica/> :''"Regolati e basta", disse la formica''. ::Wellerismo che significa che ogni cosa deve esser proporzionata al suo reale bisogno. *'''Ridə buenə a cci ridə all'urtəmə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 894.</ref> :''Ride bene chi ride per ultimo''. ==S== *'''Sabbətə Sandə, quannə candə 'u cucchə, ci tenə fichə e pəstiddə, cu sə l'astipə, cu sə l'ammucchiə.'''<ref name=cucco/> :''[[Sabato santo|Sabato Santo]], quando canta il cuculo, chi ha fichi e castagne secche che se li conservi, che se li ammucchi.'' ::Per significare che l'inverno è passato e sta arrivando l'estate. *'''Sacchə vacandə no sə mandenə all'ertə.'''<ref name=esse/> :''Sacco vuoto non si mantiene in piedi''. ::Proverbio che sottolinea l'importanza di un'alimentazione sostanziosa. *'''"Salutə e fraschə", dissə 'a crapə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 299.</ref> :''"Salute e foglie", disse la capra''. *'''Sand'Andoniə fačə tridəčə grazziə e Sandə Cannonə nə fačə quattordəčə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 119.</ref> :''Sant'Antonio fa tredici grazie e Santo Cannone ne fa quattordici''. ::Riferimento al potere della gola (canna, cannone), che fa più grazie dello stesso Sant'Antonio. *'''Sanda Chiarə, dopə ca fu arrubbatə, fačì lə portə də fiərrə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 275.</ref> :''Santa Chiara, dopo che fu rapinata fece la porte di ferro.'' ::Per significare che a volte si corre ai ripari troppo tardi. Riferimento al Monastero di Santa Chiara di Napoli, un tempo protetta solo da un portone di legno. *'''Sandə Cannonə fačə grazziə senza raggionə.'''<ref name=dueduedue/> :''Santo Cannone fa grazie senza motivo''. ::Con allusione alle ingiustizie che si commettono per il vizio della gola. *'''"Sandə Carcagnə, aiutəmə", dičə 'a femənə camənandə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 234.</ref> :''"San Calcagno, aiutami", dice la femmina girovaga''. *'''Sandə Cosəmə e Attamianə, unə jé miərəchə e l'otrə sanə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 510.</ref> :''San Cosimo e Damiano, uno è medico e l'altro sano''. *'''"Sciamənə, maritə mijə", dissə 'a mugghierə, "ca l'hagghiə candatə 'a zənfunijə".'''<ref name=marito/> :''"Andiamocene, marito mio", disse la moglie", "ché le ho cantato la sinfonia"''. ::Wellerismo che illustra una frase detta dalla moglie al marito dopo averlo trovato con l'amante. *'''Scənnarə senza nevə, acquə e viəndə a primaverə.'''<ref name=gennaio/> :''Gennaio senza neve, acqua e vento a primavera''. *'''Scənnarə sicchə, massarə ricchə.'''<ref name=gennaio/> :''Gennaio secco, massaio ricco''. *'''Scənnarə, 'u vurpə jindr'ô panarə.'''<ref name=gennaio/> :''Gennaio, il polpo nel paniere''. *'''Scennə, venennə, məlunə cugghiennə.''' :''Andando, tornando, raccogliendo i meloni''. ::Andando e tornando da un viaggio si crea un bagaglio di nuove conoscenze. *'''Scərocchə chiarə e tramundanə scurə, partə cundendə e no ave' paurə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 743.</ref> :''Scirocco chiaro e tramontana scura, parti contento e non avere paura''. ::Antico proverbio marinaro stagionale. *'''Sciannə Pində, venə da forə e piscə jindrə.'''<ref name=pesce/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 751.</ref> :''Giovanni Pinto, viene da fuori e piscia dentro''. ::Modo per dire che a volte certe cose che potrebbero farsi alla luce del sole vengono fatte per paura in segreto. Deriva da una leggenda secondo cui un pover'uomo, Giovanni Pinto, uscì di casa di notte per fare i propri bisogni (il bagno era sempre esterno), ma trovatosi immerso in un sabba di streghe decise di ritornare in casa. Una seconda interpretazione è quella secondo cui la frase è detta per sollecitare una maggiore civiltà e igiene. *'''Sciuechə də manə, sciuechə də vəllanə.'''<ref name=sorte>Citato in De Vincentiis, p. 176.</ref> :''Gioco di mani, gioco di villani''. ::Esortazione a non usare la violenza negli scherzi. *'''Sciugnə, 'a fočə 'mbugnə.'''<ref name=giugno/> :''Giugno, la falce in pugno''. *'''Sciugnə aprə lə portə a' llə sciurnatə cortə.'''<ref name=giugno>Citato in Nicola Gigante, p. 756.</ref> :''Giugno apre le porte alle giornate corte''. *'''Sciugnə pungendə, ualanə chiangendə.'''<ref name=giugno/> :''Giugno pungente, bifolco piangente''. *'''Scivə addò socrəmə pə sbariarə e acchievə favə da muzzəcarə.'''<ref name=suocera/> :''Andai da mia [[suocera]] per riposare e trovai fave da morsicare'' {{NDR|per estrarre il seme}}. *'''Sə dičə 'u pəccatə e no 'u pəccatorə.'''<ref name=peccato2/> :''Si dice il peccato e non il peccatore''. *'''S'ha dda fa' ogn'artə sbruvəgnatə pə camba' anuratamendə.'''<ref name=centoquarantasette/> :''Si deve fare ogni mestiere svergognato per vivere onoratamente''. ::Significando che i mestieri meno appetibili non tolgono l'onestà di chi li fa. *'''S'ha aunitə 'a carnə tostə e 'u curtiəddə ca no 'ngə tagghiə.'''<ref name=duetreotto/> :''Si è unita la carne dur ed il coltello che non taglia''. ::Per significare che due cose inconciliabili fra loro o due persone che non riescono a trovare un accordo. *'''Sə lassə 'u fuechə ardendə e s'aiutə 'a parturendə.'''<ref name=parola/> :''Si lascia il fuoco ardente e si aiuta la partoriente''. ::Detto da chi subisce problemi uno dopo l'altro, come se avesse dovuto domare il fuoco e subito dopo aiutare il parto di qualcuna. *'''"Sə l'honnə mangiatə lə sciurgə", dissə 'u sacrəstanə.'''<ref name=sorcio/> :''"Se lo sono mangiati i sorci", disse il sacrestano''. *'''Sə rəspettə 'u canə p'u patrunə.'''<ref name=dueunosette/><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1077&Itemid=68 Rispetare u cane p'ù patrune]'', ''Tarantonostra.com'', 17 ottobre 2011.</ref> :''Si rispetta il cane per il padrone''. ::Proverbio che sottolinea come spesso si rispetti qualcuno solo perché legato da rapporti di amicizia o di parentela a qualcun altro che ci sta a cuore. *'''Sə spogghiə Vitə Nəcolə e sə vestə Pəzzəlatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 813.</ref> :''Si spoglia Vito Nicola e si veste Pizzilato''. ::Detto quando qualcuno rovina qualcun altro per usura, frode o furto. Riferito alla metafora secondo cui c'è un solo vestito con cui si vestono entrambi. *'''Settə a chiangərə e settə a penarə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 273.</ref> :''Sette a piangere e sette a penare''. ::Per significare che sono in troppi attorno ad un affare o ad un certo lavoro. *'''"Simə tuttə purtuallə", dissə 'u strunzə uardannəsə atturnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 667.</ref> :''"Siamo tutti arance", disse lo stronzo guardandosi attorno''. ::Wellerismo detto quando una persona di infimo ceto e di doti morali non ortodosse si intrufolo o tenta di qualificarsi con altre di ceto distinto. Deriva da una semplice storia: un carico di arance che arrivavano dal Portogallo si riversò in mare ed esse cominciarono a galleggiare; un pezzo di sterco anch'esso galleggiante, quindi, tentò di confondersi con esse. *'''"Simələ cu simələ", dičə Marcoffə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 111.</ref> :''"Il simile col simile", dice Marcolfo.'' ::Wellerismo che significa che ognuno deve cercare qualcuno di pari condizione. Marcolfo è il nome popolare dato alla faccia che appare sulla [[Luna]] a causa della macchie lunari; si pensava fosse una persona stupidotta inglobata, secondo varie storie, nella Luna stessa. Alcuni pensano derivi dalla raccolta ''Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno'' (1670), altri dal ''Dialogus Salomonis et Marcolphi'' (1470 ca.). *'''So' bbuenə lə fichə, lə cərasə, ma marə a' vendrə cə panə no ttrasə.'''<ref name=acrest/> :''Sono buoni i fichi, le ciliegie, ma guai alla pancia se non entra il pane''. ::A significare che i frutti sono buoni, ma per saziarsi ci vuole ugualmente il pane. *'''"So' frittə", dissə 'a sardeddə quannə sə vədí 'mbarənatə.'''<ref name=sarda/> :''"Sono fritta", disse la [[sardina]] quando si vide infarinata''. ::Wellerismo che significa che ogni cosa ha il suo destino. *'''So' tuttə filə a' 'na canə.'''<ref name=figlio/> :''Sono tutti figli di una (stessa) cagna''. ::Detto di una serie di persone che mostrano la stessa indole cattiva. *'''Sobb'a' ll'arvulə miə ha candatə 'u cucchə.'''<ref name=centoquarantotto/> :''Sopra al mio albero ha cantato il cuculo''. ::Per indicare che spesso tra i due litiganti il terzo gode. *'''Sobb'a' mmuertə sə candənə l'asequiə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 185.</ref> :''Sul morto si cantano le esequie''. *'''Sobb'a petrə, petrə.'''<ref name=pietra/> :''Sopra la pietra (un'altra) pietra''. ::Per dire che i guai sono sempre seguiti da altri guai. *'''Sobb'a tignə 'a capa malatə.'''<ref name=tempo/> <br />'''Sobb'a tignə 'a capa pəlatə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 202.</ref> :''Sopra la [[tigna]] la testa malata.''<br />''Sopra la tigna la testa pelata''. ::Per dire che due mali sono venuti uno dopo l'altro, come la testa pelata al tignoso, per cui soffre spasimi maggiori. *'''Sobb'ô niəgrə no ppotə təndurə.'''<ref name=tenda>Citato in Nicola Gigante, p. 855.</ref> <br />'''Sobb'ô gnurə no pparə təndurə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 409.</ref> :''Sul nero non può (apparire) la tintura.''<br />''Sul nero non appare la tintura''. ::Per affermare che si è al fondo del barile, che peggio di così non si può andare. Il nero, infatti, non può essere ulteriormente sporcato. *'''Socra cəcatə, nora furtunatə.'''<ref name=suocera/> :''[[Suocera]] cieca, [[nuora]] fortunata''. *'''Socrə e norə: 'u Diavulə e 'a malorə.'''<ref name=suocera>Citato in Nicola Gigante, p. 792.</ref> :''La [[suocera]] e la [[nuora]]: il Diavolo e la malora''. ::Simile a "suocera e nuora: tempesta e gragnola". *'''Soldə ca po', messə ca po'.'''<ref name=soldi>Citato in Nicola Gigante, p. 793.</ref> :''Soldi "che poi (te li do)", messa "che poi (te la faccio)"''. ::Invito a non fare credito. *'''Soldə, capiəddə e diəndə no mandenənə niəndə.'''<ref name=denaro/> :''Soldi, capelli e denti non durano affatto''. ::Per dire che tutto è vano e labile e che è inutile tenere a simili beni materiali. *'''"Statəvə bbuenə", dissə 'u cundadinə, "acquá və lassə 'a zappə".'''<ref name=treduedue/> :''"Statevi bene'", disse il contadino, "qui vi lascio la zappa".'' *'''"Stringə 'u vəddichə", dəčevanə l'andichə.'''<ref name=vecchio/> :''"Stringi l'ombelico", dicevano gli antichi''. ::Per dire "stringi la cinghia", "sopporta la fame". ==T== *'''Tandə 'na spendə e tandə 'na cadutə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 802.</ref> :''Quanto una spinta, tanto una caduta''. ::Per dire che la conseguenza di un'azione è proporzionata ad essa. *'''Tannə sə chiangə 'u bbenə, quannə sə perdə.'''<ref name=centoottanta>Citato in Nicola Gigante, p. 180.</ref> :''Si piange il bene (solo) allora, quando (lo) si perde''. *'''Tardə mangə, ma mangə bbuenə.'''<ref name=tarde/> :''Mangi tardi, ma mangi bene''. ::Significando che un disagio viene compensato da un notevole vantaggio successivo. *'''Tiəmbə e fraschə cə volənə pə matura' lə nesplə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=3&Itemid=68 Temb'e frasche]'', ''Tarantonostra.com'', 27 luglio 2004.</ref> :''Ci vogliono ramoscelli e tempo per far maturare le nespole''. ::Significando che nella vita bisogna saper attendere. *'''Tiəmbə russə də matinə: o acquə o viəndətrinə.'''<ref name=corriere>Citato in ''Corriere del Giorno di Puglia e Lucania'', 22 dicembre 1993,[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/69/Pagina_tradizioni_tarantine_su_corriere_del_giorno.jpg p. 1].</ref> :''Tempo rosso di mattina: o acqua o acquazzone''. *'''Tiəmbə russə də serə: bonə tiəmbə sperə.'''<ref name=corriere/> :''Tempo rosso di sera: spera un buon tempo''. *'''Tiəmbə, tiəmb'eiə, astipə quann'eiə, ca quannə no eiə nəsciunə tə dejə.'''<ref name=tempo/> :''Tempo, hai tempo, conserva quando hai, ché quando no hai nessuno ti da''. *'''Tonəchə no ffačə monəchə e [[Chierica|chiərəchə]] no ffačə prevətə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 862.</ref> :''Tonaca non fa monaco e chierica non fa prete''. *'''Tre' C so' bruttə pə lə vicchiə: cadutə, catarrə e cacareddə.'''<ref name=vetro/> :''Tre C sono pericolose {{NDR|brutte}} per gli anziani: cadute, catarro e diarrea''. *'''Tre femənə fačənə 'na chiazzə e quattə 'na ferə.'''<ref name=donna>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=984&Itemid=68 A proposito di donne]'', ''Tarantonostra.com'', 12 luglio 2010.</ref> :''Tre donne fanno (rumore quanto in) una piazza e quattro (fanno tanto rumore quanto in) una fiera''. ::Proverbio che si riferisce al chiasso fatto dalle donne che si trovano in comitiva. *'''Tretə so' lə cətatə chiù bellə d'u munnə: Budapèst, Bucarèst e Tardə nuestrə.'''<ref name=tarde/> :''Tre sono le città più belle del mondo: Budapest, Bucarest e Taranto nostra''. *'''Tretə so' lə putiəndə: 'u rrejə, 'u papə e ci no tenə niəndə.'''<ref name=potente/> :''Tre sono i potenti: il re, il papa e chi non ha niente''. *'''Trirəčə manginə no forənə bbuenə d'aza' a 'nu ciuccə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 470.</ref> :''Tredici mancini non furono capaci di alzare un asino''. ::A significare la valenza della mano destra. *'''Truenə də culə, burrašchə də merdə.'''<ref name=culo2/> :''Tuono di culo, burrasca di merda''. *'''Tuecchətə 'u culə ca tə passə 'u spiulə.'''<ref name=culo/><ref name=spiulo>Citato in Nicola Gigante, p. 809.</ref> :''Toccati il culo così che ti passi la voglia''. ::Riferito alla credenza secondo cui una donna incinta che ha una voglia, generalmente culinaria, che non può soddisfare, se tocca una parte del suo corpo provoca la nascita, sul feto, di una macchia corrispondente; se invece si tocca il sedere la voglia non compare. *'''Tumbanə tumbanə 'u ruttə portə ô sanə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 881.</ref> :''Stupidamente il rotto porta il sano''. ::Cioè chi è in miseria porta chi sta bene. *'''Turcə 'u vinghiətijddə quannə jé tənəriəddə.'''<ref name=vigna/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 215.</ref> :''Torci il vimine quando è tenero''. ::Cioè educa e correggi i figli quando sono piccoli. *'''Tuttə cosə jé grazziə də Ddijə, da forə ô taddərə d'a cəpoddə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 845.</ref> :''Tutte le cose sono grazia di Dio, dall'esterno al cuore della cipolla''. *'''Tuttə də 'na vendrə e no tuttə də 'na mendə.'''<ref name=ventre>Citato in Nicola Gigante, p. 911.</ref> :''(I figli) tutti di una pancia e non tutti con una (stessa) mente''. ::Per dire che i figli sebbene siano nati dalla stessa persona non sono tutti uguali. *'''Tuttə lə femənə 'a tenənə sottə, ci 'a tenə sanə e ci 'a tenə rottə. Uè, uagnu', no və 'nzəppatə 'a crestə, ca stochə a' pparlə d'a sottavestə.'''<ref name=vetro/> :''Tutte le donne l'hanno sotto, chi l'ha intera e chi rotta. Hei, ragazzi, non alzate la cresta, ché sto parlando della sottoveste''. *'''Tuttə lə festə digghianə vəne', da forə Pasca Bufaniə.'''<ref name=epifania>Citato in Nicola Gigante, p. 603.</ref> :''Che vengano tutte le feste, tranne l'Epifania {{NDR|[[6 gennaio]]}}''. ::In quanto con essa finiscono tutte le feste natalizie. *'''"Tuttə piscə simə", dissə 'a lucertə e sə mənó a mmarə e s'affucojə.'''<ref name=lucere/><br />'''"Tuttə simə piscə", dissə 'a lucertə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 105.</ref> :''"Siamo tutti pesci", disse la lucertola, si lanciò a mare ed affogò.''<br />''"Siamo tutti pesci", disse la lucertola''. ::Wellerismo che critica l'ignorante o la persona di basso rango che crede di essere simile a chi è altolocato. *'''"Tuttə piscə simə", dissə 'a sardeddə e sə šcaffó 'mmiənzə.'''<ref name=sarda/> :''"Siamo tutti pesci", disse la [[sardina]] e si ficcò in mezzo''. ==U== *''''U candonə də casə addorə.'''<ref name=cantone/> :''L'angolo di casa profuma''. ::Per dire che "una vita privata è una vita beata". *''' 'U canə ašquatə havə paurə də l'acqua freddə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=120&Itemid=68 U cane aschquate ave paura dell'acqua fredda]'', ''Tarantonostra.com'', 23 settembre 2004.</ref> :''Il cane bruciato (dall'acqua calda) ha paura dell'acqua fredda''. ::Proverbio che significa che chi si scotta per un'esperienza avrà in seguito paura anche di esperienze similari. *''' 'U canə mozzəchə 'u strazzatə.'''<ref name=dueunosei/><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=672&Itemid=68 A ci mozzeche u cane? A u strazzate!]'', ''Tarantonostra.com'', 28 gennaio 2008.</ref> :''Il cane morde lo straccione''. ::Proverbio che sottolinea come il fato se la prenda sempre coi più deboli e poveri. *''' 'U cavaddə d'u səgnorə: bona giuvəndutə e mala vəcchiajə.'''<ref name=duecinquetre>Citato in Nicola Gigante, p. 253.</ref> :''Il cavallo del signore: buona gioventù e cattiva vecchiaia''. *''' 'U cazzə no volə pənziərə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 257.</ref> :''Il pene non vuole pensieri''. ::Osservazione antica con riscontro biologico. *''''U chiandə amarə d'a cattivə: tənev'u muertə 'nnandə e sté ppenzavə ô vivə.'''<ref name=duecinqueuno/> :''Il pianto amaro della [[vedova]]: aveva il morto davanti e stava pensando al vivo''. *''''U cchiù bruttə ciərchə d'a vottə šcattə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 67.</ref> :''Il più brutto cerchio della botte crepa''. ::Per dire che il ribaldo si manifesta in ogni suo atto. *''''U ciuccə də Frəchettə: novandanovə malə e 'a cotə fračətə.'''<ref name=ciuccio>Citato in Nicola Gigante, p. 289.</ref> :''L'asino di Frichella: novantanove mali e la coda fracida''. *''' 'U ciuccə sə portə 'a pagghiə e 'u ciuccə s'a spagghiə.'''<ref name=ciuccio2/> <br /> ''''U ciuccə s'a caresciə e 'u ciuccə s'a futtə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=76&Itemid=68 U ciucce s'ha carescia e u ciucce s'ha futte]'', ''Tarantonostra.com'', 3 agosto 2004.</ref> :''L'asino porta la paglia e l'asino la spaglia''. <br /> ''L'asino la trasporta e l'asino se la fotte''. ::Per illustrare chi fa le cose a proprio uso e consumo, simile a "se la canta e se la suona", o chi dice di fare qualcosa per il prossimo, ma ne ha un tornaconto personale. *''''U ciələ addò vetə 'a nevə spannə 'u solə.'''<ref name=nasce>Citato in Nicola Gigante, p. 551.</ref> :''Il cielo dove vede la neve spande il sole''. ::Volendo significare che la provvidenza Dio la manda dove c'è necessità. *''''U culə arrobbə 'a cammisə.'''<ref name=culo/> :''Il culo ruba la camicia''. ::Per dire che chi ha un carattere molto timido finisce per non avere più fiducia neanche in sé stesso. *''' 'U culə ca də cacarə no jé cundendə arrivə 'u tiəmbə ca cacarə no ppotə.'''<ref name=vetro/> :''Il culo che di cacare non è contento, arriva il momento in cui cacare non può''. ::Detto di chi si lamenta pur non essendo in una brutta situazione: nel tempo essa potrebbe anche peggiorare. *''''U culə no tenə patrunə.'''<ref name=culo/> :''Il culo non ha padroni''. ::Ad indicare la tirannia di alcune necessità corporee. *'''" 'U fattə è ffattə", dissə 'a bbedda femmənə quannə cəcó l'uecchiə ô maritə.'''<ref name=femmina2/> :''"Il fatto è compiuto", disse la bella donna quando accecò il marito''. *''''U fiərrə troppə cavətə arrossə 'a biangariə.'''<ref name=fico/> :''Il ferro troppo caldo arrossa la biancheria''. ::Non bisogna mai esagerare in quel che si fa. *''''U fiərrə tuertə l'addrizzə 'u fuechə, 'a capə tortə l'addrizzə 'a Cortə.'''<ref name=dueduesei/> :''Il ferro storto lo raddrizza il fuoco, la testa storta la raddrizza il tribunale''. *''''U fuechə struscə 'u cuechə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 393.</ref> :''Il fuoco consuma il cuoco''. *''''U gustə d'u ciuccə jé 'a cramegnə.'''<ref name=ciuccio/> :''Il piacere dell'asino è la gramigna''. ::Simile a "non si discute dei gusti", a significare che ognuno ha la sua predilezione. *''' 'U jirtə pə lə fichə e 'u curtə pə maritə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 378.</ref> <br /> '''Lə vascə pə lə zitə e lə jirtə pə lə fichə.'''<ref>{{Cfr}} calendario "Tarantinità" 2015, novembre.</ref> :''L'uomo alto per i fichi e quello basso come marito''.<br /> ''I bassi per le fidanzate e gli alti per i fichi''. ::Proverbio che allude all'antica credenza secondo cui gli alti fossero più stupidi e fosse meglio che non mettessero su famiglia. *''''U lupə sonnə lə pechərə e 'a vorpə lə jaddinə.'''<ref name=lupo/> :''Il lupo sogna le pecore e la volpe le galline''. ::Per dire che una persona sogna quel che gli piace. *''''U lutrinə jé pescə də cucinə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 456.</ref> :''Il pagello è pesce di cucina''. ::Per dire che non si può fare altrove ciò che va fatto in luogo opportuno. *''''U marcatə merchə.'''<ref name=mercante/> :''Ciò che è a buon mercato lascia il segno''. ::Per dire che spesso chi crede di aver condotto un buon affare avendo comprato a buon mercato, poi rimane gabbato. *''''U maritə sə chiamə portə e 'a mugghierə sə chiamə 'stipə.'''<ref name=marito>Citato in Nicola Gigante, p. 477</ref> :''Il marito si chiama "porta" e la moglie si chiama "conserva"''. ::Significando che è la moglie che deve badare a risparmiare in famiglia. *''' 'U maschələ afflittə s'aggarbə jind'ô liəttə, 'a femənə afflittə s'aggarbə c'u lionə.'''<ref name=vetro/> :''Il maschio afflitto si accomoda nel letto, la donna afflitta si accomoda col leone {{NDR|nel senso di maschio poderoso}}''. *''' 'U maschələ, arrəvatə a' quarandinə, lassə 'a mugghiərə e s'abbrazzə 'a candinə; 'a femənə, chiù furbə, a quarand'annə lassə 'u maritə e s'abbrazzə a Gəuannə.'''<ref name=moglie/> <br /> '''Quann'u maritə arrivə a' quarandinə lassə 'a mugghiərə e sə nə vé a' candinə; quann'a mugghiərə arrivə a quarand'annə lass'u maritə e sə pigghiə a Gəuannə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=589&Itemid=68 Quann'u marite arriv' a quarantina...]'', ''Tarantonostra.com'', 09 settembre 2007.</ref> :''Il maschio, arrivato alla quarantina, lascia la moglie e abbraccia la taverna; la donna, più furba, a quarant'anni lascia il marito e abbraccia Giovanni''. <br /> ''Quando il marito arriva alla quarantina lascia la moglie e và nella taverna; quando la moglie arriva a quarant'anni lascia il marito e si prende Giovanni''. *''''U megghiə sciucatorə vé vəstutə də carta strazzə.'''<ref name=gioco>Citato in Nicola Gigante, p. 755.</ref><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 828.</ref> :''Il miglior giocatore va (in giro) vestito di carta straccia''. ::Significando che col gioco non si arricchisce nessuno, anzi. *''''U mesə də lugliə jé 'u cchiù fucusə e lə femənə so' cchiù furiusə, sə spogghiənə tuttə d'ognə pezzə e fannə crepa' l'omə stuezz'a stuezzə.'''<ref name=luglio>Citato in Nicola Gigante, p. 454.</ref> :''Il mese di luglio è il più focoso e le donne sono più furiose, si spogliano tutte di ogni pezza e fanno morire l'uomo pezzo a pezzo''. *''''U mestrə d'ascə: 'a mugghierə ô liəttə e jiddə jindr'a' cascə. So' curnutə lə mestrə d'ascə.'''<ref name=maestro/> :''Il maestro d'ascia: la moglie a letto e lui nella cassa. Sono cornuti i maestri d'ascia''. *''''U monəchə tenə 'nu vrazzə curtə e 'n'otrə luenghə.'''<ref name=monte/> :''Il monaco ha un [[braccio]] corto e l'altro lungo''. ::Detto dell'avaro che è solito prendere col braccio lungo e mai dare, avendo l'altro braccio corto. *''''U mulə sembə ha da məna' caucə.'''<ref name=mulo/> :''Il mulo sempre deve tirare calci''. *''''U 'nnammuratə sə canoscə da l'uecchiə, 'u servə də Ddijə da lə scənocchiərə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 573.</ref> :''L'innamorato si riconosce dall'occhio, il [[servo di Dio]] dalle [[Ginocchio|ginocchia]]''. *''''U panə d'u pescatorə jé senza muddichə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 628.</ref> :''Il pane del pəscatore è senza mollica''. ::Per dire che la vita dei poveri è triste e dura, come il pane che mangiano. *''''U pəccatə də Carnəvalə 'u chiangə Quaremmə.'''<ref name=padrone/><ref>Citato in Nicola Gigante, p. 672.</ref> :''Il peccato di Carnevale lo piange la [[Quaresima]]''. ::Con cui si allude agli eccessi alimentari durante il Carnevale e alle rinunce della Quaresima. *''''U pəccatə də Chijmələ 'u pajó Məndronə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 280.</ref> :''Il peccato di Chimele lo pagò Mendrone''. ::A significare un errore giudiziario. Chimele era un nome generale per il ladruncolo. *''''U pəccinnə ca no cchiangə no vo' mennə.'''<ref name=caddi>Citato in Nicola Gigante, p. 503.</ref> <br /> '''Pəccinnə ca no chiangə mennə no nə volə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=550&Itemid=68 Piccinne ca' no' chiange, menna no' ne vole]'', ''Tarantonostra.com'', 21 luglio 2007.</ref> :''Il bambino che non piange non vuole la mammella''. ::Significando che è necessario lamentarsi e sbracciarsi per ottenere qualcosa; oppure che chi non si lamenta evidentemente sta bene così. *''''U pescə gruessə sə mangə 'u pescə pəccinnə.'''<ref name=pesce/> :''Il pesce grosso mangia il pesce piccolo''. ::Modo di dire simile ad "ubi maior minor cessat" (''dove c'è il più forte il minore deve cessare di esserci''). *''''U péscə surdə jé quiddə ca no vo' cu sentə.'''<ref name=sordo>Citato in Nicola Gigante, p. 840.</ref> :''Il peggior sordo è quello che non vuole sentire''. *''''U pescə turdə, quannə sendə, fačə 'u surdə.'''<ref name=turco/> :''Il pesce tordo {{NDR|Labrus viridis}}, quando sente, fa il sordo''. ::Per dire che "non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire". *''''U prim'annə corə a ccorə, 'u second'annə culə a cculə, 'u terz'annə caučə 'ngulə.'''<ref name=scopa>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=68 Frùscie de scòpa nòva]'', ''Tarantonostra.com'', 28 luglio 2004.</ref> :''Il primo anno cuore a cuore, il secondo anno culo contro culo, il terzo anno calci in culo''. ::Descrizione dell'evolversi delle situazioni sentimentali: da accoratezza, a negligenza (coniugi che dormono girati l'un l'altro), ad odio. *''' 'U prisə chiù 'u ggirə e cchiù fetə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=327&Itemid=68 U prise chiù u ggire e chiù fete]'', ''Tarantonostra.com'', 20 novembre 2005.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=740&Itemid=68 U prise chiù u ggire e chiù fete]'', ''Tarantonostra.com'', 15 giugno 2008.</ref> :''Il vaso da notte più lo giri e più puzza''. ::Per dire che una situazione non buona peggiora se si cerca di aggiustarla in malo modo; *''''U rialə də Bettə a' nnəpotə: sə caló 'mbotə e lə desə 'na nočə.'''<ref name=regalo>Citato in Nicola Gigante, p. 696.</ref> :''Il regalo di Elisabetta alla nipote: frugò in tasca e le diede una noce''. ::Per descrivere un misero regalo. *''''U ricchə quannə volə, 'u puvəriəddə quannə potə.'''<ref name=regalo/> <br />''''U ricchə quannə volə, 'u povərə quannə l'havə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 154.</ref> :''Il ricco quando vuole, il poverello quando può.''<br />''Il ricco quando vuole, il povero quando ha''. ::Parlando dei godimenti della vita. *''''U ruagnarə addò vo' mettə l'àsulə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 700.</ref> :''Il fabbricatore di stoviglie di terracotta dove vuole lo mette il manico''. ::Detto quando si sentono addurre pretesti diversi e contraddittori, per dire che se si volesse si potrebbe, senza giustificazioni. *''' 'U sazziə no cretə ô dəsciunə.'''<ref name=digiuno>Citato in Nicola Gigante, p. 342.</ref> <br />''' 'A vendra chienə no cretə ô dəsciunə.'''<ref>Citato in De Vincentiis, p. 81.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=138&Itemid=68 Vendra chiena no' cred'a digiune]'', ''Tarantonostra.com'', 9 novembre 2004.</ref> :''La persona sazia non crede al digiuno.''<br />''La pancia piena non crede al digiuno''. ::Per dire che il ricco non può capire le privazioni dell'indigente. In generale per spiegare il contegno di chi ha qualcosa nei confronti di chi non ne ha. *''''U sciorgə sapə assajə, ma 'u jattə sapə də cchiùnə.'''<ref name=sorcio/> :''Il [[Gatto e topo|sorcio]] sa molto, ma il [[Gatto e topo|gatto]] ne sa di più.'' *''''U Səgnorə no pajə sulə 'u sabbətə.'''<ref name=esse/> :''Il Signore non paga solo il sabato''. ::Proverbio nato dall'usanza di pagare i lavoratori il sabato: Dio non è tenuto a ciò e può farla pagare anche gli altri giorni. *''' 'U Səgnorə tə libbərə da ricchə appəzzəndutə e da puvəriddə arrəcchəsciutə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 137.</ref> :''Il Signore ti liberi dai ricchi impoveritisi e dai poveri arricchitisi''. ::Detto popolare che invita ad evitare coloro che improvvisamente hanno cambiato status economico. *''''U sparagnə valə cchiù d'u guadagnə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 798.</ref> :''Il risparmio vale più del guadagno''. *''''U suviərchiə rombə 'u cuviərchiə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 843.</ref> :''L'eccesso rompe il coperchio''. ::Simile ad "il troppo stroppia". *''''U tariə fauzə e 'a tiedda rottə.'''<ref name=tarde/> :''Il tarì {{NDR|moneta d'argento del Regno di Napoli}} falso e la teglia rotta''. ::Detto di due persone che cercano di imbrogliarsi a vicenda. *''''U təndorə, quannə tengə, tengə pə tuttə.'''<ref name=tenda/> :''Il tintore, quando tinge, tinger per tutti''. *'''" 'U troppə è troppə", dissə 'u cucchə quannə ruzzəlò lə scalə.'''<ref name=cucco>Citato in Nicola Gigante, p. 306.</ref> :''"Il troppo è troppo", disse l'orcio quando ruzzolò per le scale''. ::Wellerismo che sottolinea che ci troppo tira la corda, la spezza. *''''U valconə jé menza dotə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 903.</ref> :''Il balcone è mezza dote''. ::Significando che la giovane che ha possibilità di un buon balcone dal quale farsi notare è avvantaggiata a trovar marito. *''''U vovə chiamə curnutə ô ciuccə.'''<ref name=volpe/><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=452&Itemid=68 U vove chiama curnute u ciuccie]'', ''Tarantonostra.com'', 31 gennaio 2007.</ref> :''Il bue chiama cornuto il ciuccio''. ::Detto di qualcuno che rinfaccia a qualcun altro i suoi stessi difetti. *''''U vovə tenə 'a lenga longhə e nno parlə.'''<ref name=lingua2/><ref>Citato in De Vincentiis, p. 218.</ref> :''Il bue ha la lingua lunga e non parla''. ::Invito a non parlare troppo ed a farsi i fatti propri. *''''U vurpə quannə tenə famə sə mangə lə cirrə suvə stessə.'''<ref name=vurpo/> :''Il polipo, quando ha fame, mangia i suoi stessi tentacoli {{NDR|cirri, intesi come ciocche di capelli}}''. *''''U vurpə sə cočə cu l'acqua sovə stessə.'''<ref name=vurpo>Citato in Nicola Gigante, p. 928.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 222.</ref> :''Il polipo si cuoce con la sua stessa acqua''. ::Proverbio di origine gastronomica, che significa che i baldanzosi e boriosi si ridimensioneranno da sé o che chi fa un danno ne risente la pena. *''''U zitə quannə sə 'nzorə parə ca volə, quannə ha passətə 'nu mesə jastemə 'a zitə e cci 'a desə, quannə ha passatə 'n'annə jastemə 'a zitə, l'attanə e 'a mammə.'''<ref name=zita>Citato in Nicola Gigante, p. 938.</ref> :''Il novello sposo quando si sposa sembra che voglia, quando è passato un mese bestemmia la sposa e chi (glie)la diede, quando è passato un anno bestemmia la sposa, il padre e la mamma''. *'''Uajə cu 'a palə e mortə majə.'''<ref name=guai/> :''Guai con la pala e morte mai''. *'''Uardə 'a jattə e friscə 'u pescə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 390.</ref> <br /> '''Friscə 'u pescə e trəmində 'a jattə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=764&Itemid=68 Frisce 'u pesce e tremende 'a jatta]'', ''Tarantonostra.com'', 23 agosto 2008.</ref> :''Guarda la gatta e friggi il pesce''. ::Invito a mantenere un occhio su ciò che potrebbe danneggiarci; può essere ironicamente usato per criticare chi non dà troppa attenzione a ciò che fa. Il proverbio è allargato a tutti i casi in cui una persona fa due cose insieme. *'''Uecchiə ca no vetə, corə ca no šcattə.'''<ref name=occhio2/> :''Occhio che non vede, cuore che non scoppia''. ::Simile a "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". *'''Uecchiə chinə e manə vacandə.'''<ref name=occhio2/> :''Occhi pieni e mani vuote''. *'''Uegghiə d'aliə, ognə malə pigghiə viə.'''<ref name=tretrezero/><ref name=occhio2/> :''Olio di oliva, ogni male prende (e va) via''. ::Proverbio di medicina popolare. *'''Uezətə prestə e cachə addò ué.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4&Itemid=68 Uèzete prest' e caca addò vuè]'', ''Tarantonostra.com'', 27 luglio 2004.</ref> :''Alzati presto e caca dove vuoi''. ::Simile a "il mattino ha l'oro in bocca" e "chi prima arriva meglio alloggia", ma con un rifacimento rurale. *'''Unə fačə 'u pərtusə e l'otrə ficchə 'u chiuevə.'''<ref name=pertuso/> :''Uno fa il buco e l'altro ficca il chiodo''. *'''Ungə l'assə ca 'a rotə caminə.'''<ref name=asse>Citato in De Vincentiis, p. 161.</ref> :''Ungi l'asse così che la [[ruota]] cammini''. ::Per dire che per ottenere vantaggi e favori non bisogna essere avari. ==V== *'''Valə cchiú 'n'acquə də mascə ca no ciəndə d'abbrilə, e 'nu carrə d'orə cu tuttə lə tirə.'''<ref name=ottoquattro/> :''Vale più un'acqua di maggio che non cento d'aprile ed un carro d'oro con tutti i tiri''. *'''Valə cchiù 'na faccia tostə ca 'na massariə.'''<ref name=faccia/> :''Vale più una faccia tosta che una masseria''. ::Significando che chi è sfrontato spesso riesce ad ottenere quanto, anche con il denaro, non si riuscirebbe ad avere. *'''Valə cchiù 'n'onzə də furtunə ca 'na libbrə də saperə.'''<ref name=fortuna>Citato in Nicola Gigante, p. 399.</ref> :''Vale più un'oncia di fortuna che una libbra di sapere''. *'''[[Barca|Varca]] tortə pescə portə.'''<ref name=barca/> :''La barca piegata porta il pesce''. ::Per dire che l'imperfezione non implica l'inutilità. *'''Vasə 'a Madonnə e cuerchətə.'''<ref name=provtara/> :''Bacia la [[Madonna]] e coricati''. *'''Vé cu pigghiə 'a farinə e lassə 'u sacchə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 361.</ref> :''Va a prendere la farina e lascia il sacco''. ::Significando che spesso chi va per prendere, viene preso. *'''Venə 'a signə e caccə 'a patronə d'a vignə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 789.</ref><ref>Citato in De Vincentiis, p. 184.</ref> :''Viene la scimmia e caccia la padrona dalla vigna''. ::Detto quando qualcuno occupa con la forza il posto di un altro. *'''Vendrə attrassatə, figgha femənə assəcuratə.'''<ref name=ventre/> :''Pancia in ritardo {{NDR|nell'accrescersi nella gravidanza}}, figlia femmina assicurata''. *'''Vendra chienə candə e no cammisa novə.'''<ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=681&Itemid=68 Vendra chiena cande, e no' cammisa nova]'', ''Tarantonostra.com'', 13 febbraio 2008.</ref> :''La pancia piena canta e non la camicia nuova''. ::Per significare che l'importante è avere abbastanza per mangiare e non per comprare beni di lusso. *'''"Viatə 'a nugghiə", dissə 'a sazizzə, ca jeddə evə statə pəsatə e macənatə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 575.</ref> :''"Beato il cotechino", disse la salsiccia, poiché essa era stata pestata e macinata''. ::Wellerismo che sottolinea come tutto sia relativo. *'''Viatə a quedda casə addò 'u prevətə 'ngə trasə.'''<ref name=ottosette/> <br />'''Viatə a quedda casə addò 'na chiərəche 'ngə trasə.'''<ref name=duequattrosei>Citato in Nicola Gigante, p. 246.</ref> :''Beata quella casa in cui entra il prete.''<br />''Beata quella casa in cui entra una chierica''. ::Cioè beata quella famiglia che ha un figlio sacerdote o una figlia suora. *'''Viəcchiə e furastiərə s'avandənə vuləndiərə.'''<ref name=forestiere>Citato in Nicola Gigante, p. 396.</ref> :''Vecchi e forestieri si vantano volentieri''. ::Alludendo al fatto che spesso i primi raccontano e si vantano di cose di tempo lontano e i secondi di fatti accaduti in terre lontane. *'''Viəndə də ləbbičə majə bbenə fičə e cə malə no fičə no jevə ləbbičə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 440.</ref> :''Vento di libeccio non fece mai bene e se male non fece non era libeccio''. *'''Vistə cəpponə ca parə baronə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 265.</ref><ref name=cippone>Citato in De Vincentiis, p. 68.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=68 Viste cippone ca pare barone]'', ''Tarantonostra.com'', 22 febbraio 2006.</ref> :''Vesti un ceppo e ti sembrerà un [[barone]]''. ::Detto simile a "l'abito non fa il monaco", significando che si può anche vestire un grosso ceppo di legno come un barone e lo sembrerà. A volte utilizzato in valenza negativa, sottolineando che è inutile sembrare qualcosa che non si è. *'''Vorpə ca dormə vé sembə mazzə.'''<ref name=volpe>Citato in Nicola Gigante, p. 921.</ref> :''Volpe che dorme va (in giro) sempre magra''. ::Simile a "chi dorme non piglia pesci". ==Z== *'''Zappə e zappə, 'a məseriə no s'attappə.'''<ref name=zappa>Citato in Nicola Gigante, p. 933.</ref> :''Zappa e zappa, la miseria non si attappa''. ::Lamento di chi pur lavorando tanto non riesce a realizzare molto. *'''Zappə e zappə e sembə a' 'nna vannə stochə.'''<ref name=zappa/> :''Zappa e zappa e sto sempre allo stesso punto {{NDR|ad una (stessa) parte}}''. ::Lamento di chi pur lavorando tanto non riesce a realizzare molto. *'''"Zumbə ci po' ", dissə 'u marauettə.'''<ref name=mercante>Citato in Nicola Gigante, p. 473.</ref> :''"Salti chi può", disse il ranocchio''. ::Wellerismo detto da chi assiste a facili carriere o facili guadagni, perché la rana è avvantaggiata nel salto. *'''Zumbə, cətrulə, ca all'urtulanə ve' 'ngulə.'''<ref>Citato in Nicola Gigante, p. 269.</ref><ref>Citato in Carlo "'U Sinnache" Caprino, ''[http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1052&Itemid=68 Zump'u citrule e vè ngule all'ortolane]'', ''Tarantonostra.com'', 01 giugno 2011.</ref> :''Salta, [[cetriolo]], che all'ortolano vai in culo''. ::Detto per atti o fatti che incolpano qualche povero innocente. Anche detto da chi fa del bene a qualcuno, ma da costui ne riceve solo male. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Domenico Ludovico De Vincentiis, ''Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana'', Taranto, Tip. Salv. Latronico e figlio, 1872. *Nicola Gigante, ''Dizionario della parlata tarantina'', Mandese editore, Taranto, 2002. ==Voci correlate== *[[Taranto]] *[[Modi di dire tarantini]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w=dialetto tarantino|preposizione=riguardante il|etichetta=dialetto tarantino}} [[Categoria:Proverbi pugliesi|Tarantini]] [[Categoria:Taranto]] 17ysxqcx27u2ub03gm5rc6zkviq4pw7 Poeta 0 6739 1356668 1349988 2024-12-18T17:22:41Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Sebastiano Arturo Luciani 1356668 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Palma Vecchio - Portrait of a Poet - Google Art Project.jpg|thumb|''Ritratto di un poeta'' (Jacopo Palma il Vecchio)]] Citazioni sul '''poeta'''. ==Citazioni== *A mio parere non ha una piena educazione letteraria chi non conosce i poeti. ([[Leonardo Bruni]]) *Ad ogni poeta mediocre vengono talvolta fatti alcuni buoni versi. ([[Francesco Algarotti]]) *Ai poeti è inutile chiedere comprensione di certe cose. ([[Eugenio Montale]]) *''Anche il poeta ha un corpo. | Mangia. Invecchia. | Anche il poeta è stretto | nella sua triste carne''. ([[Fernanda Romagnoli]]) *''Ascoltami, i poeti laureati | si muovono soltanto fra le piante | dai nomi poco usati: bossi, ligustri o acanti''. ([[Eugenio Montale]]) *Capii ben presto che i poeti componevano le loro opere non facendo uso del cervello ma per una certa disposizione naturale, per una sorta di ispirazione, come gli indovini e i profeti. Anche costoro, infatti, dicono molte e belle cose, ma senza rendersene conto. ([[Platone]]) *Certi volumi di giurisprudenza dormivano sotto un dito di polvere, e non una foglia della piccola gardenia in vaso, sul davanzale della finestra di levante, ne aveva un atomo solo. Questi eran già sufficienti indizi, là dentro, del bizzarro governo d'un poeta. ([[Antonio Fogazzaro]]) *Chiamo poeta colui che sente confusamente agitarsi dentro di sé tutto un mondo di forme e d'immagini: forme dapprima fluttuanti, senza determinazioni precise, raggi di luce non ancora riflessa, non ancora graduata ne' brillanti colori dell'iride, suoni sparsi che non rendono ancora armonia. ([[Francesco De Sanctis]]) *Chi scrive con la stilografica, scrive in fretta. Il pensiero che viene in mente al poeta ha bisogno di un certo periodo di maturazione, prima di venir messo nero su bianco. Questo periodo di maturazione si compie mentre il poeta intinge la penna nel calamaio, poi dal pennino lascia cadere, sulla carta assorbente, le gocce d’inchiostro superflue, e fissa sul foglio il pensiero già maturato. ([[Sándor Márai]]) *Ci sono, infatti, due categorie di poeti. I più grandi, i rari, i veri maestri, compendiano in sé l'umanità; senza preoccuparsi di sé o delle proprie passioni, annullando la loro personalità per assorbirsi in quella degli altri, essi riproducono l'Universo, il quale si riflette nelle loro opere scintillante, vario, molteplice, come un cielo specchiantensi tutt'intero nel mare, con tutte le sue stelle e tutto il suo azzurro. Ce ne sono altri a cui basta gridare per essere armoniosi, piangere per commuovere, parlare di sé per durare eterni. Forse, facendo altrimenti, non si sarebbero potuti spingere più lontano, ma, in mancanza dell'ampiezza, hanno l'ardore e l'estro, tanto che se fossero nati con un altro temperamento, non avrebbero forse avuto nessun genio. ([[Gustave Flaubert]]) *Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. ([[Leonardo Da Vinci]]) *Conoscere a fondo, esplorare un organismo ignoto – – – Chi ''è in grado'' di farlo, chi vuole farlo, con sommo amore, riguardo, saggezza?! Il poeta, ''soltanto'', ''soltanto'' il poeta! ([[Peter Altenberg]]) *''Conviene al poeta ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.'' ([[Gaio Valerio Catullo]]) *Cosa stringo allora tra le mie braccia? [...] Poiché sono un poeta: un arco di parole che tendo sentendomi pervadere di gioia e di spavento. ([[Stig Dagerman]]) *Così ciascuno dei critici saliti nella navicella d'un grande poeta si crede fare una via differente. Chi stima dirigersi verso un ideale, chi verso un altro, chi stima accostarsi a un modello, chi a un altro, chi andar avanti, chi tornar indietro; e il poeta li commove, li scuote col suo verso tutti insieme, li porta sulla propria via. ([[Antonio Fogazzaro]]) *Dal silenzio senza parole a lungo custodito, e dall'accurata chiarificazione dell'ambito in esso diradato, viene il dire del [[pensatore]]. Dalla stessa fonte proviene il nominare del poeta. Ma poiché il simile è simile solo in quanto è distinto, e il poetare e il pensare si somigliano nel modo più puro nella cura della parola, essi sono ad un tempo separati nella loro essenza dalla massima distanza. Il pensatore dice l'essere. Il poeta nomina il sacro. ([[Martin Heidegger]]) *''Dei nuovi poeti:'' è così raro che un uomo afferri se all'orizzonte sia una finestra d'ufficio a brillare, o se lì stia per sorgere un grande corpo celeste. (E quando quest'ultimo poi orbita in alto, essi riposano nelle loro alcove coperte, e rantolano, e sognano dei grassi zamponi delle segretarie; o che non hanno superato gli esami di maturità): per chi scrivono di fatto i poeti? Per l'unico loro simile su centomila? (Perché anche quei pochi su diecimila, che potrebbero semmai essere interessati, i contemporanei non li scoprono affatto, e sono fermi nel migliore dei casi a Stifter). – Noo!: io scrittore mai! ([[Arno Schmidt]]) *Dicevano gli antichi che non c'è nulla di peggio di un popolo che dimentica i suoi poeti; e invece c'è di peggio: un poeta che dimentica il suo popolo. ([[Claudio Chieffo]]) *Dite che il poeta è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore. ([[Victor Hugo]]) *Dove finisce la [[regola]], la [[moda]], la tendenza, la [[politica]], la [[società]]; dove del sociale si rivela in modo evidente; dove nessuno insegna e tutti imparano è lo spazio in cui puoi trovare il poeta. ([[Lucilio Santoni]]) *''È del poeta il fin la [[meraviglia]] |'' [...] ''Chi non sa far [[stupore|stupir]], vada a la striglia.'' ([[Giovan Battista Marino]]) *E forse il sogno del piccolo e del povero poeta che io sono è che un giorno, tra molti anni, diciamo, un ragazzo come me, con la testa pesante, sul collo magro, passi per questa marina e pensi anche lui alle proprie parole che lo ricorderanno un giorno, pensi anche lui che per amare dovrà dare dolore a suo padre, a sua madre, alla sua città e lasciare la casa, partire. ([[Alfonso Gatto]]) *E il Poeta, che è avvezzo alle tempeste e ride dell'arciere, assomiglia in tutto al principe delle nubi: esiliato in terra, fra gli scherni, non può per le sue ali di gigante avanzare di un passo. ([[Charles Baudelaire]]) *''E non torturarmi con i divieti, | ti prego, non parlarne nemmeno. | Sono nato poeta | e come poeta voglio baciarti.'' ([[Sergej Aleksandrovič Esenin]]) *È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano. ([[Mahatma Gandhi]]) *''E quando fra i buoni poeti ne trovi uno vero, | è come partire lontano, come viaggiare davvero.'' ([[Francesco De Gregori]]) *Era un poeta e odiava il press'a poco. ([[Rainer Maria Rilke]]) *Esiste una logica per la [[poesia]]. Non è la medesima per la filosofia. I filosofi sono da meno dei poeti. I poeti hanno il diritto di considerarsi superiori ai filosofi. ([[Conte di Lautréamont]]) *Esistono solo tre esseri degni di rispetto: il sacerdote, il soldato, il poeta. Conoscere, uccidere, creare. ([[Charles Baudelaire]]) *Essere un poeta è una condizione piuttosto che una professione. ([[Robert Graves]]) *Forse i poeti bisognerebbe conoscerli bene o non conoscerli affatto. ([[Nick Hornby]]) *''Forse poeti splendidi | succederanno al pianto | di nostre vite languide | forse opreran col canto... A noi confonde l'anima | un'intima sventura, | che di rimorsi e tedio | si aggrava e di paura. | Nel seno del poeta | non s'agita il profeta | gli è chiuso l'avvenir: | in lui dei morti secoli | s'accumula il patir''. ([[Alessandro Poerio]]) *Gli scrittori, specialmente i poeti, si possono dividere in tre grandi categorie: prima, di quelli nel quali l'ingegno prevale all'arte; seconda, di quelli nei quali l'ingegno e l'arte vanno mirabilmente d'accordo; terza, di quelli nel quali l'arte è superiore all'ingegno. Tanto per ispiegarmi un po' meglio, dirò ch'io metto nella prima categoria Eschilo, Dante, lo Shakespeare; nella seconda il Goethe, il Molière, il Leopardi; nella terza il Pope, il Racine, il Platen. ([[Giuseppe Chiarini]]) *Ha nella pancia un poeta, riuscisse ad averlo sulla punta della lingua! ([[Elias Canetti]]) *{{NDR|[[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]]}} ''Ha scritto da qualche parte in un verso: "A cosa serve il poeta, | in tempo di povertà?" E proprio questo mi dà l’audacia | di rivolgermi ad un grande poeta e dire che il vero | coraggio, | il vero coraggio della poesia forse non è cantare le piogge | quando tutto il mondo le vede, il vero suo coraggio è di vedere | il cielo incendiato e sperare. | E prima che sia la pioggia vera | che bagna i campi, la pioggia sia speranza e canto. | Il poeta || annuncia alla fortezza, alla terra, che la pioggia esiste, | annuncia agli uomini che hanno il dovere di sperare.'' ([[Octavian Paler]]) *I colori e gli odori di questo mondo risvegliarono fin dall'infanzia la lira del poeta. (''[[Il colore del melograno]]'') *I grandi poeti imitano e migliorano, mentre quelli piccoli rubano e si rovinano. ([[William Henry Davenport Adams]]) *''I poeti, che brutte creature: | ogni volta che parlano è una truffa.'' ([[Francesco De Gregori]]) *I poeti che non s'interessano alla [[musica]] sono, o diventano, cattivi poeti. ([[Ezra Pound]]) *I poeti che sono la più matta genia da [[Teocrito]] in poi, albergarono nelle campagne la innocenza; forse per questo la maggiore parte delle nostre ninfe viene dalla [[patria]] degli idilli. ([[Nicola Santamaria]]) *I poeti danno molta importanza alla morte e alle afflizioni esteriori, ma le sole tragedie sono le sconfitte dell'anima, e l'unica epopea è l'ascesa trionfante dell'uomo verso la divinità. ([[Sri Aurobindo]]) *I poeti devono, secondo me, tradurre in versi; la traduzione dei versi in prosa è sempre infedelissima e lontana dall'originale. ([[Vasilij Andreevič Žukovskij]]) *I poeti hanno cento volte più buon senso dei filosofi. Cercando il bello, essi incontrano più verità di quante i filosofi non ne trovino cercando il vero. ([[Joseph Joubert]]) *I poeti immaturi [[imitazione|imitano]]; i maturi rubano. ([[Thomas Stearns Eliot]]) *I poeti intingono la penna nel nostro cuore e pensano d'essere ispirati! ([[Khalil Gibran]]) *I poeti lasciano il tempo che perdono a scrivere le loro poesie. ([[Marcello Marchesi]]) *I poeti più sapienti sono quelli che sembrano dir meno, quelli in cui la rappresentazione non sembra né preceduta né accompagnata dal pensiero. ([[Attilio Momigliano]]) *I poeti, quando scrivono romanzi, si comportano come se fossero Dio e potessero abbracciare con lo sguardo la storia di un qualche uomo, come se Dio la narrasse a sé stesso, senza veli, e del tutto veritiera. ([[Hermann Hesse]]) *I poeti si levano il gusto di sedere sull'Olimpo; ma sono troppo piccoli, e i loro piedi non toccano la terra. ([[Jules Renard]]) *''I poeti son vecchi signori | che mangian le stelle | distesi sui prati | delle loro ville, | e s'inventano zingare e more | per farsi credibili agli occhi del mondo | col loro dolore.'' ([[Roberto Vecchioni]]) *''I [[Poeta|p]]<nowiki/>oeti sono custodi incoronati | dell'essenza risposta nella lingua, | amanti dei misteri insolubili | ammaliatori e provocatori, | sono i prediletti degli Dei, | assaggiatori di bevande portentose | e dissipatori vani | delle proprie vite. || I poeti sono gli ultimi germogli | della specie più sottile di esseri cosmici, | coltivatori di fiori bianchi interiori | e falsi creatori di mondi insostenibili. | I poeti sono interpreti dei segni perduti, | portatori di messaggi essenziali | e di avviso che la vita è inesauribile, | e l'universo un progetto mai finito. || I poeti sono lucciole sull'aia del cosmo, | conquistatori della grande fascia | di colori che fa l'arcobaleno | esecutori della musica sacra | da cui è nato l'universo. | I poeti sono invisibili interlocutori | nel silenzio sul senso e sul non senso | di tutto ciò che si vede e non si vede. | I poeti sono i miei soli veri fratelli.'' ([[Duška Vrhovac]]) *I poeti sono dannati ma non son ciechi, vedono gli occhi degli angeli. ([[William Carlos Williams]]) *I poeti sono i legislatori misconosciuti del mondo. ([[Percy Bysshe Shelley]]) *I poeti sono medici dei costumi. ([[Gerhard Johannes Voss]]) *I poeti [...] utilizzano quella verità che ai filosofi non può servire. ([[Thomas Bernhard]]) *I poeti vogliono o giovare o divertire. ([[Quinto Orazio Flacco]]) *I versi del poeta innamorato non contano. ([[Ennio Flaiano]]) *Il grande poeta, nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo. ([[Thomas Stearns Eliot]]) *Il mondo non è un argomento del poeta, ma il dizionario delle sue metafore. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Il musicista rileva ciò che è in armonia con la [[Natura]] e ciò che non lo è, solamente il poeta, rifiutando di soggiacere a tali legami ed elevandosi con la forza della propria creatività, inaugura effettivamente una realtà nuova, sia migliorando ciò che già produce la Natura, che creando ex novo forme mai esistite. Così egli cammina tenendo per mano la Natura, senza esserne limitato dal rigido mandato, ma esplorando liberamente e mantenendosi solo entro l’orizzonte della propria immaginazione. ([[Philip Sidney]]) *Il poeta cerca di suggerire delle cose: se si dice poco per comprendere di più, allora è meglio dire ancora meno. Il passo successivo è non dire nulla. Può sembrare assurdo, ma tutta l'arte moderna è una via verso l'assurdo. Il problema è trovare esattamente il punto di equilibrio tra niente e tutto. ([[Ana Blandiana]]) *Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature. ([[Max Kommerell]]) *Il poeta che, secondo l'esempio degli antichi, vorrebbe qua e là con un soffio lirico temperarla, durerebbe fatica a combattere con questa inquietudine del mondo il quale cerca la pace nel cangiamento. — Lungamente ingannato dalla falsa imitazione che si è attaccata a questi modelli, io non sapevo che accusargli di freddezza, soprattutto se io gli paragonava all'ardente sete di emozioni dalla quale il mondo è posseduto. ([[Giovan Battista Niccolini]]) *Il poeta, cioè l'aristocratico, ha la sua patria, la sua religione la sua famiglia: ce l'ha, in ogni caso: la religione della parola, la patria della lingua, la famiglia dei morti meravigliosi e severi. È sorvegliato ovunque, controllato da un seguito implacabile, da un cerimoniale più duro e più puro di quello degli imperatori di [[Bisanzio]]. ([[Cristina Campo]]) *Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive. ([[René Char]]) *Il poeta desidera solamente l'esaltazione e l'espansione, un mondo entro cui espandersi. Il poeta chiede solo di levare la propria testa fino ai cieli. È il logico che cerca di spingere i cieli dentro la sua testa. Ed è la sua testa a spaccarsi. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Il poeta deve cercare di tenere scolpita nella fantasia qualche azione particolare nella quale concorrano tutti quegli affetti di cui vuol fare immagine. ([[Gregorio Caloprese]]) *Il poeta deve essere uomo. Uomo che, pieno d'amore, supera il sentimento naturale dell'odio, se ne libera come dalla sporcizia. Il poeta è uomo. Prima di tutto. Ed è uomo che fa il bene. Se la vita fosse migliore, non scriverei poesie, ma lavorerei la terra [...] apprezzo la capacità di morire con onestà [...] mi sento bene perché non ho fatto del male a nessuno, non ho pensato solo a me stesso. Per questo ho così tanta luce nell'anima [...] Scrivo poesie e credo che un giorno serviranno alla mia gente. E se mi torturano per queste, che fare? [...] Qualcuno deve pur offrire le proprie spalle. Io ho offerto le mie. ([[Vasyl Stus]]) *Il poeta, di qualunque cosa parli, anche delle più pesanti, ha la facoltà di ascensione: ''fa volare le vacche''. ([[Alberto Savinio]]) *Il poeta è colui che viene creato dalle parole, che è salvato, nel profondo dell'animo, dalle parole e che a sua volta salva le parole trasmettendole ai posteri incastonate nel suo entusiasmo, temprate per sempre dal suo fuoco.<br>Il poeta è la pura immagine della riconoscenza; egli restituisce all'avvenire il capitale ricevuto dal passato, moltiplicato dagli interessi che suscita. Tesoro aureo che si moltiplica quanto più lo si spende. ([[Andrea Emo]]) *Il poeta è dall'ispirazione allacciato e padroneggiato sì forte, da non saper bene sottomettersi all'arte ed alla meditazione. ([[Terenzio Mamiani]]) *Il poeta è la meno poetica delle creature: non ha identità – ma di continuo foggia e riempie qualche altro corpo. ([[John Keats]]) *Il poeta è perso nella luce, errante nella bellezza, povero per eccesso, folle per troppa ragione, peccatore in stato di grazia. ([[María Zambrano]]) *Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra. ([[Giovanni Pascoli]]) *Il poeta è sempre più piccolo e più debole della media degli uomini. Per questo sente più intensamente, con più forza degli altri la pesantezza della sua presenza nel mondo. ([[Franz Kafka]]) *Il poeta è sempre socialmente poco accettato, almeno finché non è coronato dalla fama: anche allora resta inaccettabile ai più, ma il piedistallo su cui viene posto, isolandolo di fatto, neutralizza la diversità che egli rappresenta. ([[Donatella Bisutti]]) *''Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | che arriva a fingere che è dolore | il dolore che davvero sente.'' ([[Fernando Pessoa]]) *Il poeta è un gigante che passa senza sforzo per la cruna di un ago e, insieme, un nano che riempie l'universo. ([[Pierre Reverdy]]) *''Il poeta esce col sole e con la pioggia | come il lombrico d'inverno | e la cicala d'estate | canta e il suo lavoro | che non è poco è tutto qui. | D'inverno come il lombrico | sbuca nudo dalla terra | si torce al riflesso d'un miraggio | insegna la favola più antica.'' ([[Salvatore Toma]]) *Il poeta guarda il [[mondo]] come un uomo guarda una donna. ([[Wallace Stevens]]) *Il poeta nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. ([[Sebastiano Arturo Luciani]]) *Il poeta non deve edificare, deve soltanto allineare. ([[Leonardo Sinisgalli]]) *Il poeta non mette le parole bene, una accanto all'altra. Non armonizza i suoni. Non allieta nessun orecchio. Il poeta, criticamente, guarda e ascolta. Concede la possibilità di meravigliarsi di fronte a qualcosa che non abbiamo sentito, o che non ci hanno permesso di sentire. ([[Santoni Lucilio]]) *Il poeta non si limita a nominare le cose, come fa l'istrione, ma come Dio le crea. ([[Giulio Cesare Scaligero]]) *Il poeta, per quanto profondamente si addentri nell'astratto, resta poeta nel suo profondo, cioè amante e folle. Quando il sentimento arriverà al suo apice, aprirà il cuore e non l'intelletto, e impugnerà la spada e non la penna, e si precipiterà alla finestra e getterà via tutti i rotoli dei versi e dei pensieri e fonderà la vita sull'[[amore]] e ''non'' sull'idea. ([[Aleksandr Aleksandrovič Blok]]) *Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell'intera famiglia umana. ([[Giorgio La Pira]]) *Il poeta, quando è rapito dall'ispirazione, intuisce Dio. ([[Fëdor Dostoevskij]]) *Il poeta reinventa la lingua perché reinventa lo sguardo, dandogli la profondità insondabile del senso, che è dono di Dio all’uomo, evento di bellezza, giustizia e verità. ([[José Tolentino de Mendonça]]) *Il poeta rifugge dalla metafora che trova nello specchio. ([[Eduardo Galeano]]) *Il Poeta si fa ''veggente'' mediante un lungo, immenso e ragionato ''sregolamento'' di ''tutti i sensi''. Tutte le forme d'amore, di sofferenza, di pazzia; cerca egli stesso, esaurisce in sé tutti i veleni, per non conservarne che la quintessenza. Ineffabile tortura nella quale ha bisogno di tutta la fede, di tutta la forza sovrumana, nella quale diventa fra tutti il grande infermo, il grande criminale, il grande maledetto, – e il sommo Sapiente! – Egli giunge infatti all<nowiki>'</nowiki>''ignoto''! Poiché ha coltivato la sua anima, già ricca, più di qualsiasi altro! Egli giunge all'ignoto, e quand'anche, sbigottito, finisse col perdere l'intelligenza delle proprie visioni, le avrebbe pur viste! Che crepi nel suo balzo attraverso le cose inaudite e innominabili: verranno altri orribili lavoratori; cominceranno dagli orizzonti sui quali l'altro si è abbattuto! ([[Arthur Rimbaud]]) *Il poeta sottrae tutto il meglio della vita per trasferirlo nella sua scrittura. Perciò la sua scrittura è così splendida e la vita così brutta. ([[Lev Tolstoj]]) *Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti. ([[Elias Canetti]]) *Il poeta vive nel mondo «reale». Lo si teme perché mette l'uomo col naso nelle sue caccole. L'idealismo umano cede di fronte alla sua probità, alla sua inattualità (la vera attualità), al suo realismo che la gente considera pessimismo, al suo ordine che chiama anarchia. Il poeta è antiprotocollare. Si è creduto per molto tempo che fosse il capo del protocollo della inesattezza. Il giorno in cui il pubblico ha capito quello che era veramente, lo ha temuto. ([[Jean Cocteau]]) *Il primo studio dell'uomo che voglia esser poeta è la sua propria conoscenza, intera; egli cerca la sua anima, l'indaga, la scruta, l'impara. Appena la sa, deve coltivarla; la cosa sembra semplice: in ogni cervello si compie uno sviluppo naturale; tanti egoisti si proclamano autori; ce ne sono molti altri che si attribuiscono il loro progresso intellettuale! ([[Arthur Rimbaud]]) *Il vero poeta moderno dovrebbe scrivere sui muri, per le vie, le proprie sensazioni e impressioni, fra l'indifferenza o l'attenzione dei passanti. ([[Aldo Palazzeschi]]) *In una parola, in tre quarti degli uomini c'è come un poeta che muore giovane, mentre l'uomo sopravvive. ([[Charles Augustin de Sainte-Beuve]]) *In verità noi guardiani di notte e poeti, assai poco ci occupiamo dell'umano daffare diurno; ognun sa che con la luce gli uomini si fanno altamente quotidiani, mentre solo quando [[sogno|sognano]] valgono qualcosa. ([[Ernst August Klingemann]]) *''Indagando nel cuore, i poeti riuscirono a scoprire | con la riflessione il legame fra il non essere e l'essere.'' (''[[Ṛgveda Saṃhitā]]'') *Infatti ognuno diventa poeta, anche se prima era privo di ispirazione, quando Eros lo tocca. ([[Platone]]) *Intendo che il compito del poeta è quasi contrario a chi cerca esclusivamente se stesso. Il poeta va cercando Dio e solo lo incontra nel profondo di tutti gli uomini. E solo è poeta quando conosce ciò che è nell'animo di tutti gli uomini possibili; e lo conosce solo quando li ama immensamente e appassionatamente. ([[Eunice Odio]]) *Inventano dei sentimenti. Così come Gesù ha inventato la carità e l'amore, tanti poeti come Dante inventano il risentimento, la rabbia... Uno dice c'erano... Non c'erano prima! Li ha catalogati lui. [...] Certamente c'erano sempre stati ma ci vuole uno che le classifichi, che li tiri fuori. ([[Roberto Benigni]]) *Io ho letto non so quante definizioni della poesia, che tutte mi son parse vere, quale più quale meno, ma tutte imperfette; né dopo ciò presumerò di dare io la perfetta definizione della poesia: ma dirò che una delle qualità più essenziali del poeta, forse la più essenziale, per ciò che spetta al contenuto dell'opera sua, è un sentimento largo e profondo della natura. Quanto sarà più grande la simpatia del poeta per le cose naturali animate ed inanimate, tanto egli sarà più vero e grande poeta nella sostanza de' suoi pensieri. ([[Giuseppe Chiarini]]) *Io non credo in quei poeti dalle cui menti, si dice, i versi prorompono già compiuti, come dee corazzate. Io so quanta vita interiore e quanto sangue rosso vivo ogni singolo verso genuino deve aver bevuto, prima di poter alzarsi in piedi e camminare da solo. ([[Hermann Hesse]]) *L'[[entusiasmo]] ragionevole è la dote dei grandi poeti. ([[Voltaire]]) *La lingua de' Poeti è sempre l'ultima a guastarsi. ([[Giuseppe Parini]]) *La parola – poeta – non mi piace più, sono restio ad usarla. ([[Elias Canetti]]) *La poesia ha il grande dono di renderci partecipi di sentimenti nuovi, di emozioni e sensazioni che son dentro di noi e noi non li conoscevamo. E il poeta ce li tira fuori, va lui dentro, ma profondamente, e tanti non tornano neanche indietro, rimangono proprio lì. ([[Roberto Benigni]]) *La poesia quasi sempre è stata l'arte che non può convertirsi in attività unica, in professione. [...] un uomo consacrato alla poesia a me pare che non sarà mai un poeta. Perché il poeta non otterrà mai la poesia dalla poesia stessa. Creare è ottenere una cosa da un'altra, convertire una cosa in altra, e la materia sopra la quale si opera non può essere l'opera stessa. Così, un'ape consacrata al miele — e non ai fiori — sarà piuttosto un parassita, e un uomo consacrando alla poesia e non alle mille realtà della sua vita, sarà il più grave nemico delle muse. ([[Antonio Machado]]) *La razza irritabile dei poeti. ([[Quinto Orazio Flacco]]) *La sua figura di poeta naneggia in tutta la sua pochezza nel panorama della poesia contemporanea. ([[Marcello Marchesi]]) *La vita di un poeta è come un viaggio di esplorazione nel quale egli cerca la sua anima. ([[Ferenc Herczeg]]) *Le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei [[Filosofia|filosofi]] e delle scoperte dei filologi. ([[Angelo Poliziano]]) *Mentre da [[Esiodo]] ad [[Omero]], poesia e fede sono ancora strettamente concatenate, nell'era tarda il modo del poeta di vedere gli Dei ed i loro miracoli si discosta dal modo di vedere dei fedeli. Tuttavia il poeta non sarà mai completamente vittima della scepsi come il pensatore, perché egli è l'erede di un mondo animato, di un Eros cosmogonico che con il suo raffreddamento fece irrigidire anche la poesia. ([[Ernst Jünger]]) *''Non c'è palazzo con cui il poeta | scambierebbe il vagabondare, | il cuculo canta, | perché non ha il nido.'' ([[Sofija Jakovlevna Parnok]]) *Non c'è peccato più grave, dopo i sette peccati mortali, di credersi un grande poeta, o uno di quei privilegiati che dedicano tutta la vita a inseguire la gloria. ([[John Keats]]) *''Non credete soltanto a ciò che vedete. | È più profondo lo sguardo dei poeti. | Per loro la Natura è un giardino di casa.'' ([[Konstantinos Kavafis]]) *Non leggo i poeti, questi imbottigliatori di nuvole; apprezzo invece le mirabili acrobazie che si possono compiere sulla sbarra fissa della [[matematica]]. ([[Pitigrilli]]) *Non può né deve il poeta scompagnarsi mai troppo dalle opinioni e dai sentimenti comuni dell'età sua; chè da questi principalmente è suscitato l'estro di lui, con questi accende e innamora le moltitudini. D'ogni altro pensiero ed affetto, ove li possieda e li senta egli solo, avrà pochi intenditori, pochissimi lodatori ; e la favella delle Muse langue e muor sulle labbra se non suona ad orecchie benevole e a cuori profondamente commossi. ([[Terenzio Mamiani]]) *Non sarai mai solo con un poeta in tasca. ([[John Adams]]) *Ogni poeta è un mistico, altrimenti non è un poeta, solo un fabbricante di versi. ([[Sándor Márai]]) *''Oh! questa vita sterile, di sogno! | Meglio la vita ruvida concreta | del buon mercante inteso alla moneta, | meglio andare sferzati dal bisogno, | ma vivere di vita! Io mi vergogno, | sì, mi vergogno d'essere un poeta!'' ([[Guido Gozzano]]) *Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia. ([[William Shakespeare]]) *''Per essere poeti, bisogna avere molto tempo.'' ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Più che la parola è il suono, la radice dell'essere. È anche un concetto filosofico: non è importante ciò che il poeta pensa, ma ciò che dice e che fa; la persona è tutt'uno con l'opera e non è possibile essere dei grandi creativi se non vivi creativamente rischiando. I grandi, da [[Antonin Artaud|Artaud]], [[Jean Genet|Genet]], [[Dante Alighieri|Alighieri]] hanno avuto una vita dolorosa e in qualche modo epica, avendo alla base un bisogno di eticità. È verità assoluta da portare agli uomini che ne valuteranno l'autenticità; va tracciato un distinguo tra intellettuali impiegati dalla cultura e i poeti autentici. ([[Patrizia Vicinelli]]) *Primamente Leopardi è poeta; e gli uomini comunemente non prestano fede ad una dottrina esposta in versi; ché i poeti hanno voce di mentitori. ([[Francesco De Sanctis]]) *Quando il grande storico dà vita alla storia, egli ricava dal passato un'immagine significativa. Ma laddove il poeta rinnova la lingua, egli fornisce un'immagine significativa e allo stesso tempo originaria, percuote la roccia con il bastone, dallo spirito produce la vita. Dove la lingua irrigidita nel corso dei secoli diventa chiara e fluida come lava, sgorga anche la fonte in cui passato e presente sono trasparenti e indivisi. ([[Ernst Jünger]]) *Quando si nasce poeti, l'amore e la morte si fanno compagnia e tutti e due hanno le tasche bucate per non contare gli anni. ([[Alfonso Gatto]]) *Quando un grande poeta volge la fronte verso l'Eternità, la mano pia che gli chiude gli occhi sembra suggellare sotto le esangui palpebre la più luminosa parte della bellezza terrena. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *Quanto alla concentrazione che i moderni osservano, dovrebbe esser chiaro ch'essa non può essere un fatto di maggiore o minore brevità: alla resa – per valerci di una parola oggi corrente – la lirica amplissima dell'''Orlando Furioso'', essendo quella necessaria, è altrettanto concentrata di quella che si può trovare in una poesia moderna (quando è tale) racchiusa in poche sillabe. E nella proporzione necessaria di ogni particolare motivo lirico, un componimento odierno di cinque versi potrà magari essere prolisso, se il suo nucleo poetico era presto esaurito in una immagine, e se l'autore ha voluto sovrapporle un motivo ch'esso non comportava. Il tempo della poesia non è meccanico, è spirituale. ([[Francesco Flora]]) *Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare. ([[Francesco Algarotti]]) *Riuscivo a vedere [...] le mie idee, sensazioni. Ero diventato un poeta. Ero estaticamente folle nella mia innocenza. Conoscevo gioie non per nome ma perché mi attraversavano il petto che raggrumava il sangue caldo e scomparivano senza avere conosciuto nome, ignote. ([[Jack Kerouac]]) *Scrollarsi di dosso l'anestesia indotta dalla [[quotidianità]], ecco che cosa sanno fare bene i poeti: è il loro mestiere. ([[Richard Dawkins]]) *Se i poeti perdono, il mondo non vincerà. ([[Ibrahim Nasrallah]]) *Secondo me il poeta non è uno che merita di essere ammirato perché crea. È uno che merita di essere ringraziato perché libera. Lui non crea niente. Fa nascere ciò che altri ha concepito. Esonera dal travaglio del parto. Mette a nudo creature che non gli appartengono. ([[Antonio Bello]]) *''Senti a me, i poeti vanno solo impiccati | con la corda alla gola.'' (''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]'') *Sento in tutta coscienza di non meritare comprensione alcuna. Il poeta vuol essere trascurato, perché rimanga tale. ([[Carmelo Bene]]) *Si può essere grande poeta senza aver scritto un sol verso. ([[Libero Bovio]]) *Si può essere poeta e avere i capelli corti. Si può essere poeta e pagare regolarmente l'affitto. Si può essere poeta e fare l'amore con la propria moglie. ([[Jules Renard]]) *Siccome gli uomini hanno potuto amare, odiare, adirarsi e sdegnarsi senza l'uso delle filosofiche dottrine, così, senza di esse, i poeti hanno potuto fingere di fare il medesimo. ([[Gregorio Caloprese]]) *Son dunque un [[Magia|mago]] per il fatto d'esser un poeta? ([[Apuleio]]) *''Uccelli e poeti sono fratelli.'' ([[Pierre-Jean de Béranger]]) *Un libro non fa diventare scrittori. Non è una fonte di guadagno, ma un'azione. Scopo del poeta è suscitare emozioni nell'anima, non radunare ammiratori. (''[[Lo specchio (film 1975)|Lo specchio]]'') *Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami. ([[Robert Anson Heinlein]]) *Un poeta che trascuri la forma non è un poeta: è uno che ha in grandissima stima sé stesso e in assai basso concetto il prossimo suo, co 'l quale in somma egli tratta cosi: – Vedi, tu devi leggere questa roba, non perché sia poesia, ma perché è la {{sic|ebullizione}} del mio cervello e la secrezione del mio cuore: il qual cuore e il qual cervello sono gli organi privilegiati di quel grande idealista, di quel gran realista, di quel grande umorista, di quel bellissimo [[Endimione]] della natura che sono io –. ([[Giosuè Carducci]]) *Un poeta deve esprimere le emozioni di tutti i tempi e il pensiero del proprio. ([[Thomas Hardy]]) *''Un poeta | è un essere unico | in tanti esemplari, | che pensa solamente in versi | e non scrive che in musica | su soggetti diversi | sia rossi che verdi | ma sempre magnifici.'' ([[Boris Vian]]) *Un poeta è una persona che, per alcuni secondi, è volata nel mondo dei mistici, ha intravisto qualcosa. ([[Osho Rajneesh]]) *Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario, un pittore troppi colori sulla sua tavolozza, un [[musicista]] troppe note sulla sua tastiera. ([[Jean Cocteau]]) *Un poeta potrebbe dire una cosa senza tanti giri di parole, certo, ma usando la rima e la metrica la fa diventare indimenticabile. ([[George R. R. Martin]]) *Un poeta ridarà alle parole, alle frasi, ai costrutti un significato sorgivo e un suono e un diverso peso: ne attenuerà la metafora o la farà più densa, chiudendo in essa la tradizione di alcuni secoli o risalendo alla primissima età, quando la voce era ancora mimetica, grumosa della materia su cui nacque. <br/> Perché soltanto in una nuova «pronuncia» i nomi e i verbi hanno una ragione vitale. ([[Francesco Flora]]) *Una persona innamorata non scrive poesie, e per giunta buone. Ogni poeta, per quanto innamorato, ama più che altro la poesia d'amore che va scrivendo. ([[Sándor Márai]]) *V'è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell'innovamento... [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c'è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive. ([[Amelia Rosselli]]) *Versificare è la forma più bassa di poesia, e l'ultima cosa che un grande poeta farebbe al giorno d'oggi è scrivere versi. ([[Samuel Butler]]) ===[[Gesualdo Bufalino]]=== *Certi poeti odierni fanno pensare a ragni ubriacati con LSD. *Il poeta: dulcamara, sciamano, fanciullino? *Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora. *Tutti al mondo sono poeti, perfino i poeti. ===[[Emily Dickinson]]=== *Ho sentito dire come cosa risaputa che il genio del poeta è situato nel piede – così come sono concomitanti il pungiglione e il canto dell'ape. *''I Poeti non accendono che Lumi – | loro – se ne vanno – | gli Stoppini che stimolano – | se di Luce vitale || s'imprimono come fanno i Soli – | ogni Età una Lente | che dissemina la loro | circonferenza.'' *''Questo fu un Poeta – | è colui Che | distilla un senso sorprendente | da Significati Ordinari – | ed Essenza così immensa.'' ===[[Johann Wolfgang von Goethe]]=== *''Chi desidera capire il poema | deve recarsi nella terra della poesia, | chi desidera capire il poeta | deve andare nella terra del poeta.'' *''Non sai quanto mi secchi | che si mettono in tanti | a parlare e a far versi. | La poesia, chi la scaccia | dalla terra? | I poeti.'' *''Prima del canto, prima del silenzio | il poeta deve vivere.'' ===[[Stanisław Jerzy Lec]]=== *Essere poeta è facile quanto in genere essere una creatura vivente. Basta nascerlo. *I poeti che si consumano scrivendo erano solo [[matita|matite]]. *I poeti – pappagalli che ripetono l'indicibile. *I poeti sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi. *Il poeta è una spia della fantasia nel paese della realtà. *Il poeta guarda con sospetto le proprie parole: quale di esse adornerà la sua lapide? *Il poeta pesca nel ruscello che scorre in lui. *Soffrire di cuore e non essere poeta? Val forse la pena? *Solo l'eterna insaziabilità dei poeti può saziare la letteratura. *Solo un poeta sarebbe in grado di comporre un questionario per il Signore Iddio. *Un poeta mediocre è un cuneo conficcato tra le parole. ===[[Alda Merini]]=== *Il poeta non dorme mai ma in compenso muore spesso. *Il poeta non rigetta mai le proprie ombre. *Il vero poeta non deve avere parenti. *Le ali degli [[angelo|angeli]] raffreddano i poeti. *Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita. *Ogni poeta vende i suoi guai migliori. ===[[Jim Morrison]]=== *Ammiro profondamente quei poeti che, di fronte a un gruppo di persone, sono capaci di alzarsi in piedi, con o senza microfono, e recitare la loro poesia. *I poeti, solitamente, diventano eroi molto tempo dopo la loro morte. *Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere. ===[[Friedrich Nietzsche]]=== *Ah, ci sono tante cose fra cielo e terra, di cui soltanto i poeti hanno sognato qualcosa. *Ci vuole più coraggio a concludere, che a fare un verso nuovo: tutti i [[medico|medici]] e i poeti lo sanno. *I poeti non hanno pudore verso le loro esperienze intime: le sfruttano. *La musa del poeta che non è innamorato della realtà, non sarà appunto la realtà e gli darà figli dagli occhi cavi e dalle ossa troppo tenere. ===[[Novalis]]=== *Il poeta comprende la [[natura]] meglio dello [[scienza|scienziato]]. *Il vero poeta è onnisciente: è realmente un microcosmo. *La distinzione fra poeta e pensatore è soltanto apparente e va a svantaggio di entrambi. È un indizio di malattia e di costituzione morbosa. *Poeti e sacerdoti erano in origine una cosa sola; soltanto le epoche posteriori li hanno separati. Il vero poeta però è sempre rimasto sacerdote come il vero sacerdote è rimasto poeta. E l'avvenire non dovrebbe forse ricostituire l'antico stato di cose? ===[[Cristoforo Poggiali]]=== *A noi ciò che sarà, svela il [[Profeta]]: ciò che non fu, e non è, canta il Poeta. *Gli Artefici mediocri son lodati, i Poeti mediocri son fischiati. *I Poeti, così come i Pittori, nascono, e all'improvviso saltan fuori. *Il buon Poeta non m'annoja o stanca. Ma raro è il buon come una mosca bianca. *La [[rima]], de' poeti è la tortura; ma fan per essa la miglior figura. *Se il Poeta s'erige in Oratore, predicherà agli orecchi, e non al cuore. ===[[Salvator Rosa]]=== *''Le colonne spezzate, e i rotti marmi, | là trai platani suoi divelti, e scossi, | Fronton rimira all'echeggiar de' carmi || che da furore Ascreo spinti, e commossi | s'odono ognor tanti poeti, e tanti, | che manco gente in Maratona armossi. || Suonan per tutto le ribeche, e i canti, | e si vedon sol d'acque inebriati | i seguaci d'Apollo andar baccanti.'' *''Maggior poeta è chi più ha del matto; | tutti cantano omai le cose istesse; | tutti di novità son privi affatto.'' *''Non vedi tu che tutto il mondo è pieno | di questa razza inutile, e molesta, | che i Poeti produr sembra il terreno?'' ===[[Umberto Saba]]=== *Ai poeti resta da fare la poesia onesta. *I poeti (questo lo sanno tutti) sono ''egocentrici''. Per essi, il mondo esterno ''esiste''; solo gira esclusivamente intorno alla loro persona. *Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto. *''Il poeta ha le sue giornate | contate, | come tutti gli uomini; ma quanto, | quanto variate!'' ===[[Walt Whitman]]=== *''Ciò che sempre rivela il poeta è la presenza della gradita compagnia di cantori con le loro parole, | le parole dei cantori sono le ore e i minuti della luce, ma le parole del creatore di poesie sono la luce e la tenebra in generale, | il creatore di poesie stabilisce giustizia, realtà, immortalità, | la sua visione, la sua forza circondano le cose e la razza umana, | egli è la gloria, l'essenza delle cose e della razza umana, sino al punto cui sono pervenute. || I cantori non creano, solo il Poeta crea, | i cantori sono i benvenuti, vengono capiti, appaiono assai di sovente, ma raro è stato il giorno, e parimenti il luogo, della nascita di un creatore di poesie, di Colui che risponde.'' *I grandi poeti si fanno conoscere per l'assenza di artifizi e si giustificano in virtù di un perfetto [[candore]]. *''I veri poeti non sono i seguaci della bellezza, magli augusti signori della bellezza.'' *Il poeta vede, con assoluta chiarezza, come una persona, anche non grande artista, possa essere sacra e perfetta quanto il più grande degli artisti. *''La prova di un poeta dovrà venire severamente differita finché il suo paese non l'abbia affezionatamente assorbito, così come lui ha assorbito il paese.'' *Il poeta non consumerà il suo tempo in lavori non necessari. Egli saprà che la terra è già stata arata e concimata; altri magari non lo sanno, ma lui lo sa. Egli si dichiarerà direttamente alla creazione. La sua fiducia gli meriterà la fiducia di tutto ciò che tocca – e gli permetterà di dominare ogni attaccamento. ==[[Proverbi italiani]]== *A tutti i poeti manca un verso. ([[proverbi toscani|toscano]]) *[[Fungo|Funghi]] e poeti: per uno buono dieci cattivi. *I poeti nascono, e gli [[oratoria|oratori]] si formano. *Il poeta ben trova le [[palma da datteri|palme]], ma non i datteri. *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il poeta. *Molti sono i verseggiatori, pochi i poeti. *Non è bene esser poeta nel villaggio. *Poeta si nasce, oratori si diventa. *Poeti e [[Santo|Santi]] campano tutti quanti. *Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini. *Poeti, pittori, strologi e musici fanno una gabbia di matti. ([[proverbi toscani|toscano]]) *Se il poeta s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore. ==Voci correlate== *[[Poesia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Professioni artistiche]] [[Categoria:Poesia]] tc0wmbdceb2dfhqubxyjn229fv39spk Il Signore degli Anelli - Le due torri 0 8501 1356710 1332505 2024-12-19T07:18:09Z AssassinsCreed 17001 1356710 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine=Il Signore degli Anelli - Le due torri.png |didascalia= |titoloitaliano=Il Signore degli Anelli - Le due torri |titolooriginale=The Lord of the Rings: The Two Towers |titoloalfabetico=Signore degli Anelli, Il - Due torri, Le |paese=Nuova Zelanda/USA |anno=2002 |genere=fantasy, avventura |regista=[[Peter Jackson]] |soggetto=[[J. R. R. Tolkien]] ''(romanzo)'' |sceneggiatore=[[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] |attori= *[[Elijah Wood]]: Frodo Baggins *[[Ian Holm]]: Bilbo Baggins *[[Sean Astin]]: Samwise Gamgee, "Sam" *[[Billy Boyd]]: Peregrino Tuc, "Pipino" *[[Dominic Monaghan]]: Meriadoc Brandibuck, "Merry" *[[Ian McKellen]]: Gandalf *[[Viggo Mortensen]]: Aragorn *[[Sean Bean]]: Boromir *[[John Rhys-Davies]]: Gimli *[[Orlando Bloom]]: Legolas *[[Cate Blanchett]]: Galadriel *[[Bernard Hill]]: Theoden *[[Brad Dourif]]: Grima Vermilinguo *[[David Wenham]]: Faramir *[[Karl Urban]]: Eomer *[[Miranda Otto]]: Eowyn *[[John Noble]]: Denethor *[[Andy Serkis]]: Gollum/Smeagol *[[Liv Tyler]]: Arwen *[[Hugo Weaving]]: Elrond *[[Christopher Lee]]: Saruman *[[Sala Bake]]: Sauron (voce) |doppiatoriitaliani= * [[Davide Perino]]: Frodo Baggins * [[Massimiliano Alto]]: Samvise Gamgee "Sam" * [[Corrado Conforti]]: Peregrino Tuc "Pipino" * [[Paolo Vivio]]: Meriadoc Brandibuck "Merry" * [[Gianni Musy]]: Gandalf * [[Pino Insegno]]: Aragorn * [[Massimo Corvo]]: Boromir * [[Renato Mori]]: Gimli * [[Massimiliano Manfredi]]: Legolas * [[Cristiana Lionello]]: Galadriel * [[Stefano De Sando]]: Theoden * [[Gianluca Tusco]]: Grima Vermilinguo * [[Francesco Bulckaen]]: Faramir * [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Eomer * [[Ilaria Stagni]]: Eowyn * [[Oreste Rizzini]]: Denethor * [[Francesco Vairano]]: Gollum/Smeagol * [[Stella Musy]]: Arwen * [[Luca Biagini]]: Elrond * [[Omero Antonutti]]: Saruman * [[Gerolamo Alchieri]]: Sauron |note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2003)''': ** Migliori effetti sonori ** Migliori effetti speciali }} '''''Il Signore degli Anelli – Le due torri''''', film del 2002 di [[Peter Jackson]] con [[Elijah Wood]], tratto dall'omonima seconda parte del romanzo di [[John Ronald Reuel Tolkien]] ''[[John Ronald Reuel Tolkien#Il Signore degli Anelli|Il Signore degli Anelli]]''. ==Frasi== *Mordor, il solo posto della terra di Mezzo che non vogliamo vedere da vicino, ed è il solo posto che cerchiamo di raggiungere... e che non riusciamo a raggiungere. È la verità Padron Frodo, ci siamo persi. ('''Samvise Gamgee''') *Questa è Pungolo, l'hai veduta altre volte. Dico bene, Gollum? Lascialo, o ti taglio la gola. ('''Frodo''') *I ladri. I ladri. Quegli sporchi piccoli ladri. Dov'è? Dov'è? Ce l'hanno tolto, rubato. Il mio tesoro. Maledetti! Noi li odiamo! È nostro e lo vogliamo. ('''Gollum''') *Non c'è promessa che tu faccia di cui io mi fidi. ('''Frodo''') *Tre giorni e tre notti di inseguimento, niente cibo, niente riposo, e nessuna traccia della preda, solo quello che può dire la nuda roccia. ('''Gimli''') *Non a caso cadono le foglie di Lórien. ('''Aragorn''') *Corrono come se avessero alle spalle i padroni con le fruste. ('''Legolas''') *Cercate i vostri amici, ma non fidate nella speranza. Ha abbandonato queste terre. ('''Éomer''') *Io ti estirperò, Saruman, come il veleno viene estirpato da una ferita! ('''Gandalf''') *Burarum. ('''Barbalbero''') *Che freddo stagno, per fare un bagno, polposo ssììì! E se mi riesce, io cerco un pesce, polposo ssììì! ('''Gollum''') *Sorge un sole rosso. Stanotte è stato versato del sangue. ('''Legolas''') *Il sentiero porta a nord-est, stanno portando gli hobbit a Isengard. ('''Legolas''') *Feroci atti sveglia! Non per collera non per rovina o la rossa aurora. ('''Théoden''') *Fredda è la mano, le ossa e il cuore. Freddo è il corpo del viaggiatore. Non vede quel che il futuro gli porta quando il sole è calato e la luna è morta. ('''Gollum''') *La cortesia del tuo palazzo è alquanto diminuita ultimamente ... Re Théoden! ('''Gandalf''') *Tarda, è l'ora, in cui questo stregone decide di apparire. Lathspell io lo chiamo, il malaugurio è un cattivo ospite! ('''Grima Vermilinguo''') *Haleth, figlio di Hama... c'è sempre speranza! ('''Aragorn''') *Io sono Gandalf il Bianco e ritorno da voi ora, al mutare della marea. ('''Gandalf''') *Gli alberi sono cresciuti selvaggi e pericolosi. La rabbia avvelena i loro cuori, neri sono i loro pensieri, profondo il loro odio. Vi farrano del male se potranno. ('''Barbalbero''') *Che sia per spada o per il lento sfacelo del tempo, Aragorn morirà. E per te non ci sarà alcun conforto per alleviare il dolore della sua scomparsa. Perverrà alla morte come immagine dello splendore dei Re degli Uomini in gloria, senza macchia, prima del crollo del mondo. Ma tu, figlia mia, tu ti trascinerai nell'oscurità e nel dubbio come la notte d'inverno che arriva senza una stella. Qui tu dimorerai legata al tuo dolore, sotto gli alberi che avvizziscono, finché il mondo intero sarà cambiato e i lunghi anni della tua vita saranno consumati. Arwen... non c'è nulla per te qui, solo morte. ('''Re Elrond''') *Ahimè questi giorni funesti spettano a me: i giovani periscono e i vecchi resistono; io dovrò vivere per vedere gli ultimi giorni della mia casata! ('''Theoden''') *Le fiamme di Isengard si spargeranno, i boschi di Tucboro e della Terra di Buck bruceranno, e quello che una volta era verde e bello in questo mondo sparirà. Non ci sarà più una Contea, Pipino. ('''Merry''') *Non temo né morte né dolore, temo la gabbia, stare dietro le sbarre finché l'abitudine e la vecchiaia le accettino e ogni occasione di valore sia diventata un ricordo o un desiderio. ('''Eowyn''') *Un nuovo potere sta sorgendo. La sua vittoria è vicina. Questa notte la terra verrà macchiata con il sangue di Rohan. Marciate sul fosso di Helm. Che nessuno resti vivo. ALLA GUERRA! ('''Saruman''') *{{NDR|Ad Aragorn}} Dov'è? Dov'è? Fate largo, io lo ammazzo! Tu sei l'uomo più fortunato, più scaltro, e più avventato che io abbia mai conosciuto. Che tu sia [[Benedizioni dai film|benedetto]]! ('''Gimli''') ==Dialoghi== *'''Gollum''': Sméagol... Perché piangi, Sméagol?<br />'''Sméagol''': Uomini crudeli ci fanno male. Il padrone ci ha ingannati!<br />'''Gollum''': È naturale. Te l'avevo detto che ingannava. Te l'avevo detto che era falso.<br />'''Sméagol''': Il padrone è nostro amico. Nostro amico.<br />'''Gollum''': Il padrone ci ha traditi.<br />'''Sméagol''': No! Non sono affari tuoi! Lasciaci in pace!<br />'''Gollum''': Luridi piccoli Hobbit! Ce l'hanno tolto, rubato!<br />'''Sméagol''': No, no.<br />'''Faramir''': Cos'hanno rubato?<br />'''Gollum''': Il mio... tesoro!<ref>In lingua originale: «My precious». Dopo un sondaggio tenuto negli USA nel 2005 dall'[[w:American Film Institute|American Film Institute]], che è andato a comporre l'''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]'', questa citazione è stata inserita al 85° posto nella classifica AFI delle cento battute più celebri della storia del cinema.</ref> Aaah! *'''Merry''': Sei più alto.<br />'''Pipino''': Chi?<br />'''Merry''': Tu.<br />'''Pipino''': Di cosa?<br />'''Merry''': Di me.<br />'''Pipino''': Sempre stato più alto di te.<br />'''Merry''': Pipino, lo sanno tutti che io sono quello alto. Tu sei quello basso.<br />'''Pipino''': Per favore, Merry. Quanto sei? Un metro e zero sette al massimo? Mentre io supero il metro e zero sette. {{NDR|Cresce ancora}} E undici.<br />'''Merry''': Un metro e undici? Tu hai fatto qualcosa. *'''Pipino''': {{NDR|sentendo dei rumori provenienti dalla foresta di Fangorn}} Che cos'è questo rumore?<br />'''Merry''': Sono gli alberi!<br />'''Pipino''': Cosa?!<br />'''Merry''': Ricordi la vecchia foresta ai confini della terra di Buck? Le voci dicevano che nell'acqua c'era qualcosa per cui gli alberi si allungavano! E prendevano vita!<br />'''Pipino''': Vita?<br />'''Merry''': Alberi che sussurravano, parlavano tra loro, si muovevano perfino! *'''Gandalf''': State seguendo le tracce di due giovani hobbit.<br />'''Aragorn''': Dove sono?<br />'''Gandalf''': Sono passati di qua l'altro ieri. Hanno incontrato qualcuno che non si aspettavano. Questo vi conforta?<br />'''Aragorn''': Chi sei? Fatti vedere! {{NDR|Esce fuori Gandalf il bianco}} Non può essere.<br />'''Legolas''': Perdonami. Ti ho scambiato per Saruman.<br />'''Gandalf''': Io sono Saruman... o meglio Saruman come doveva essere.<br />'''Aragorn''': Tu sei caduto.<br />'''Gandalf''': Attraverso l'acqua e le fiamme. Dal torrione più basso alla cima più alta ho lottato con lui, Balrog di Morgoth. Alla fine ho abbattuto il mio nemico e ho scaraventato la sua carcassa contro il fianco della montagna. L'oscurità mi ha avvolto e ho errato fuori dal pensiero e dal tempo. Le stelle compivano il loro giro e ogni giorno era lungo come una vita terrena, ma non era la fine. Ho sentito la vita in me, di nuovo. Sono stato rimandato qui a terminare il mio compito.<br />'''Aragorn''': Gandalf.<br />'''Gandalf''': Gandalf?... Sì, è così che mi chiamavano. Gandalf il grigio. Era quello il mio nome.<br />'''Gimli''': Gandalf.<br />'''Gandalf''': Io sono Gandalf il bianco e ritorno da voi ora al mutare della marea. *'''Barbalbero''': Molti di questi alberi erano amici miei. Creature che conoscevo da quando erano noce o ghianda.<br />'''Pipino''': Mi dispiace, Barbalbero.<br />'''Barbalbero''': Avevano delle voci proprie. Saruman! UNO STREGONE DOVREBBE AVERE PIÙ CRITERIO! {{NDR|urla disperato}} Non esiste una maledizione in Elfico, Entese o nelle lingue degli uomini per una tale perfidia. Non mi resta che vedermela con Isengard, stanotte! Con sassi e pietre. *'''Éomer''': Che ci fanno, un Elfo, un Uomo e un Nano nelle terre del Mark ? Parlate in fretta.<br/ >'''Gimli''': Dimmi il tuo nome, Signore dei Cavalli, e io ti dirò il mio. <br />'''Éomer''': Ti taglierei la testa, Nano, se solo si levasse un po' più alta da terra.<br />'''Legolas''': Moriresti prima di vibrare il colpo! <br /> '''Aragorn''': Sono Aragorn, figlio di Arathorn, lui è Gimli, figlio di Gloin e lui è Legolas, del Reame Boscoso, siamo amici di Rohan e di Théoden, vostro Re. <br /> '''Éomer''': Théoden non sà più riconoscere gli amici dai nemici, nemmeno la propria stirpe. *'''Frodo''': Non posso farlo, Sam.<br/ >'''Sam''': Lo so. È tutto sbagliato. Noi non dovremmo nemmeno essere qui. Ma ci siamo. È come nelle grandi storie, padron Frodo. Quelle che contano davvero. Erano piene di oscurità e pericoli, e a volte non volevi sapere il finale. Perché come poteva esserci un finale allegro? Come poteva il mondo tornare com'era dopo che erano successe tante cose brutte? Ma alla fine è solo una cosa passeggera, quest'ombra. Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno. E quando il sole splenderà, sarà ancora più luminoso. Quelle erano le storie che ti restavano dentro, che significavano qualcosa, anche se eri troppo piccolo per capire il perché. Ma credo, padron Frodo, di capire, ora. Adesso so. Le persone di quelle storie avevano molte occasioni di tornare indietro e non l'hanno fatto. Andavano avanti, perché loro erano aggrappate a qualcosa. <br />'''Frodo''': Noi a cosa siamo aggrappati, Sam?<br />'''Sam''': C'è del buono in questo mondo, padron Frodo. È giusto combattere per questo.<ref>Il dialogo e la frase finale di Sam sono assenti nel romanzo di Tolkien. Quest'ultima richiama una frase di [[Ernest Hemingway]], "Per chi suona la campana", cap. 43: "Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare" (''The world is a fine place and worth the fighting for'').</ref> *'''Théoden''': Chi sono io, Gamling? <br />'''Gamling''': Sei il nostro Re, sire.<br />'''Théoden''': E vi fidate del vostro Re?<br />'''Gamling''': I tuoi uomini, mio signore, ti seguiranno verso qualunque sorte.<br /> '''Théoden''': Verso qualunque sorte. Dove sono il cavallo e il cavaliere? Dov'è il corno che suonava? Sono passati come la pioggia sulle montagne. Come il vento nei prati. I giorni sono calati a ovest dietro le colline, nell'Ombra. Come siamo giunti a questo? *'''Gandalf''': Il Fosso di Helm! Fuggono sulle montagne quando dovrebbero farsi avanti e combattere! Chi li difenderà se non il re?! <br />'''Aragorn''': Fa solo ciò che ritiene meglio per la sua gente: il Fosso di Helm li ha salvati in passato. <br />'''Gandalf''': Non c'è via di scampo da quella gola, Théoden si dirige verso una trappola; è convinto di condurli alla salvezza ma andranno incontro ad un massacro! Théoden ha una volontà forte, ma temo per lui, temo per la sopravvivenza di Rohan. Egli avrà bisogno di te prima della fine, Aragorn; la gente di Rohan avrà bisogno di te. Le difese devono reggere. <br />'''Aragorn''': Reggeranno. <br />'''Gandalf''': Il Grigio Pellegrino, così mi chiamavano: per trecento vite degli uomini ho vagato su questa terra e ora non ho tempo! Se ho fortuna la mia ricerca non sarà vana; attendi il mio arrivo, alla prima luce del quinto giorno: all'alba, guarda ad Est. *'''Théoden''': Irromperanno su questa fortezza come l'[[acqua]] sulle rocce. Le orde di Saruman saccheggieranno e appiccheranno il [[fuoco]], una cosa già vista. Le colture si possono riseminare, le case ricostruire. All'interno di queste mura... Noi sopravviveremo.<br/>'''Aragorn''': Non vengono a distruggere le colture o i villaggi di Rohan ma la popolazione. Fino all'ultimo bambino!<br/>'''Théoden''': Che cosa dovrei fare io? Guarda i miei uomini, il loro [[coraggio]] è appeso a un filo. Se dev'essere la nostra fine, allora farò fare loro una GRANDE fine che venga ricordata per sempre!<br/>'''Aragorn''': Invia messaggeri mio signore. Tu devi chiedere aiuto!<br/>'''Théoden''': E chi verrà?... Gli elfi, i nani?... {{NDR|Fa cenno con la testa a Legolas e Gimli}} Non siamo fortunati come te nelle amicizie. Le vecchie alleanze sono morte.<br/>'''Aragorn''': Gondor risponderà.<br/>'''Théoden''': Gondor!? Dov'era Gondor quando cadde l'Ovestfalda!? Dov'era Gondor quando i nostri vicini ci hanno circondato!? Dov'era Gon... {{NDR|Si blocca e poi conclude}} No mio signore Aragorn. Noi siamo soli. *'''Gandalf''': Re Théoden è da solo!<br>'''Éomer''': Non da solo. Rohirrim [...] Per il re! *'''Legolas''': Guardateli sono spaventati... Glielo si legge negli occhi. {{NDR|Rif. agli abitanti di Rohan che si mettono a fissarlo. Poi in elfico aggiunge}} E hanno ragione. Trecento... contro diecimila?<br/>'''Aragorn''': {{NDR|In elfico}} Hanno più speranza di difendersi qui che a Edoras.<br/>'''Legolas''': {{NDR|In elfico}} Aragorn, non possono vincere questa battaglia... Moriranno tutti!<br/>'''Aragorn''': E allora io morirò come uno di loro! *'''Gimli''': Che sta succedendo? <br />'''Legolas''': Vuoi che te lo descriva... o preferisci avere un rialzo? *'''Gimli''': Be', qualunque sia la tua fortuna, che superi questa notte. <br />'''Legolas''': I tuoi amici sono con te, Aragorn. <br />'''Gimli''': Che anche loro superino questa notte. *'''Théoden''': Gandalf?<br>'''Gandalf''': Respira di nuovo l'aria libera, amico mio!<br>'''Théoden''': Cupi sono stati di recente i miei sogni!<br>'''Gandalf''': Le tue dita riconoscerebbero meglio la tua forza se afferrassero la tua spada! *'''Théoden''': Quanta morte... cosa possono gli uomini contro un odio così scellerato?<br>'''Aragorn''': Vieni fuori con me, affrontiamoli a cavallo.<br>'''Théoden''': Per la morte e la gloria!<br>'''Aragorn''': Per Rohan, per il tuo popolo...<br>'''Gimli''': Il sole sta sorgendo.<br>'''Gandalf'''{{NDR|voce fuori campo}}: Attendi il mio arrivo alla prima luce del quinto giorno, all'alba guarda a est.<br>'''Théoden''': Sì, sì, il corno di Helm Mandimartello suonerà nel fosso, un' ultima volta!<br>'''Gimli''': Sì!<br>'''Théoden''': Fa' che questa sia l'ora in cui sguainiamo le spade insieme. Feroci atti sveglia, non per collera, non per rovina o la rossa aurora. Forza Eorlingas! Carica! *'''Gollum''':{{NDR|arrivando con in bocca due conigli morti e svegliando Frodo facendoli cadere su di lui}}: Vedi cosa trova Smèagol? {{NDR|Prende un coniglio fra le mani}} Sono giovani! Sono teneri! Sono belli! {{NDR|ne rompe uno a metà sotto il naso di Frodo facendo comparire sul suo volto un'espressione disgustata}} Sissignore! Mangiali! Mangiali! {{NDR|comincia ad addentare il coniglio crudo}}<br> '''Sam''':{{NDR|strappando il coniglio dalla bocca di Gollum}} Ci farai venire il vomito, comportandoti così. C'è un solo modo per mangiare una coppia di [[coniglio|conigli]]!<br>'''Gollum''':{{NDR|innoridito mentre vede Sam che fa uno stufato di coniglio}} Aahhh! Gaaah! Che cossa fai? Stupido, grasso hobbit! Così li rovini!<br>'''Sam''': Cosa c'è da rovinare? Quel poco di carne che hanno!<br> Ci vorrebbe qualche bel tubero!<br> '''Gollum''': Coss'è un tubero tesoro? Coss'è un tubero, eh?<br> '''Sam'''{{NDR|scandendo bene le sillabe}}: [[patata|Pa-Ta-Te]], sai?! Bollite, fatte a puree, stufate... Deliziose, grosse, croccanti patatine con bel pezzo di pesce fritto! {{NDR|Gollum fa una pernacchia in segno di disgusto}} Persino tu non diresti di no all'offerta!<br>'''Gollum''': Oh ssì che lo direi! Rovinare un bel pesce! Daccelo, crudo e... brrr... Che si dibatte! Tieniti le tue patatine!<br>'''Sam''': Sei senza speranza! *'''Sam''': Chissà se ci metteranno mai nelle canzoni o nei racconti.<br> '''Frodo''': Cosa?<br> '''Sam''': Chissà se la gente dirà mai: "Sentiamo di Frodo e dell'Anello"; e io dirò: "Si, è una delle mie storie preferite. Frodo era molto coraggioso, vero papà?" "Si figlio mio; il più famosissimo degli hobbit! E questo è dir poco."<br> '''Frodo''': "Ah! Hai tralasciato uno dei personaggi principali: Samvise l'Impavido! Voglio sapere di più su di Sam." Frodo non avrebbe fatto granché senza Sam.<br> '''Sam''': Su padron Frodo; non dovreste scherzare! Io dicevo sul serio.<br> '''Frodo''': Anche io. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'' (2001) *''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'' (2003) *''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' (2012) *''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' (2013) *''[[Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate]]'' (2014) ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Il Signore degli Anelli - Le due torri''}} {{Il Signore degli Anelli}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film fantasy]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 6t6q2birj0mlhyj2e2ms106paiudu9w Le avventure di Peter Pan 0 9154 1356681 1356558 2024-12-18T22:04:00Z Mariomassone 17056 1356681 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|l'opera teatrale di [[James Matthew Barrie]]|[[James Matthew Barrie#Peter Pan|Peter Pan]]}} {{Film| titoloitaliano=Le avventure di Peter Pan |genere=animazione |regista=[[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]], [[Hamilton Luske]] |soggetto=[[James Matthew Barrie]] (opera teatrale) |sceneggiatore=[[Milt Banta]], [[William Cottrell]], [[Winston Hibler]], [[Bill Peet]], [[Erdman Penner]], [[Joe Rinaldi]], [[Ted Sears]], [[Ralph Wright]] |doppiatorioriginali= *[[Bobby Driscoll]]: [[Peter Pan (personaggio)|Peter Pan]] *[[Kathryn Beaumont]]: Wendy Moira Angela Darling *[[Hans Conried]]: [[Capitan Uncino]], Agenore Darling *[[Bill Thompson]]: Spugna, altri pirati *[[Heather Angel]]: Mary Darling *[[Paul Collins]]: Gianni *[[Tommy Luske]]: Michele *[[Candy Candido]]: Toro in piedi *[[June Foray]]: Squaw *[[Don Barclay]]: Denteduro *[[Tom Conway]]: Narratore |doppiatoriitaliani= '''Doppiaggio 1953''': *[[Corrado Pani]]: Peter Pan *[[Loredana Randisi]]: Wendy Moira Angela Darling *[[Stefano Sibaldi]]: Capitan Uncino *[[Nino Pavese]]: Agenore Darling *[[Vinicio Sofia]]: Spugna *[[Renata Marini]]: Mary Darling *[[Nino Bonanni]]: Toro in piedi *[[Maria Saccenti]]: Squaw *[[Cesare Polacco]]: Denteduro *[[Stefano Sibaldi]]: Narratore '''Ridoppiaggio 1986''': *[[Giorgio Borghetti]]: [[Peter Pan (personaggio)|Peter Pan]] *[[Giuppy Izzo]]: Wendy Moira Angela Darling (voce) *[[Gianna Spagnuolo]]: Wendy Moira Angela Darling (canto) *[[Giuseppe Rinaldi]]: Capitan Uncino *[[Raffaele Uzzi]]: Agenore Darling *[[Enzo Garinei]]: Spugna *[[Rossella Izzo]]: Mary Darling *[[Stefano Crescentini]]: Gianni *[[Alessandro Tiberi]]: Michele *[[Glauco Onorato]]: Toro in piedi *[[Marco Guadagno]]: Bimbo sperduto *[[Renato Izzo]]: Narratore |note= }} '''''Le avventure di Peter Pan''''', film d'animazione statunitense del 1953, regia di [[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]] e [[Hamilton Luske]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} Questa è una storia senza tempo, di ieri come di domani. Ma quanto al luogo, non vi è dubbio: essa ha inizio a Londra, in una strada del quartiere di Bloomsbury. Nella casa d'angolo laggiù, abitava la famiglia Darling, e [[Peter Pan (personaggio)|Peter Pan]] la prescelse fra tante altre perché in quella casa vi era più d'uno che credeva nella sua esistenza; prima fra tutti, la signora Darling. ('''Narratore''', doppiaggio del 1953) ==Frasi== {{cronologico}} *La signora Darling pensava che Peter Pan fosse lo spirito della giovinezza, ma suo marito... ('''Narratore''') *Per quanto il signor Darling fosse stimato un uomo di buon senso i suoi figlioli Gianni e Michele erano convinti che Peter Pan esistesse realmente, e ne avevano fatto l'eroe di tutti i loro giochi. ('''Narratore''') *Wendy, la primogenita, non soltanto credeva in Peter Pan, ma sapeva ogni cosa di lui e delle sue straordinarie imprese. ('''Narratore''') *Nana espletava le funzioni di bambinaia con saggezza canina e serbava dentro di sé le sue opinioni, considerando la faccenda con una certa tolleranza. ('''Narratore''') *Solo chi sogna può volare! ('''Peter Pan''') *Eccola, Wendy. {{NDR|L'[[Isola che non c'è]]}} La seconda stella, poi si volta e via sempre dritto. ('''Peter Pan''') *{{NDR|Un pirata comincia a suonare e a cantare in modo stonato e fastidioso}} ''Oh, chi fa il pirata ne può gongolar, | non c'è una vita migliore. | Ma godila in fretta | giacché per disdetta {{NDR|Uncino lo guarda infastidito}} | non campa poi molto il corsaaar, | il corsaaar...'' {{NDR|Uncino gli spara, stizzito}} ('''Pirata musicista''') *Perché non riprendiamo il mare? Sì, il mare. Lasciate l'isola e dimenticate Peter Pan. ('''Spugna''') *Per la trippa di Nettuno, che cosa stai facendo? ('''Capitan Uncino''') {{NDR|A Spugna}} *{{NDR|Dopo il duello alla Roccia del Teschio con Peter Pan}} Sniff... sniff sniff sniff... dannato moscerino! Prendersi gioco di me... e... e... e... e... etciù!! Ohww, la mia testa! ('''Capitan Uncino''') *{{NDR|Dopo che Peter Pan è diventato indiano}} Ora insegnare a Bimbo Viso Pallido tutto su Uomini Rossi ! ('''Capo Toro in piedi''') *{{NDR|[[Ninna nanne dai film|Ninna nanna]]}} ''La [[madre|mamma]] è per me il nido del cuor, | colei che ogn'or ti sa ben guidar, | la giusta via ti sa indicar.'' ('''Wendy''') *{{NDR|A Capitan Uncino}} Ma capitano... non ha fatto ''pluf''! ('''Spugna''') *Maledetto uncino! ('''Capitan Uncino, incastrato con l'uncino nell'albero della nave''') *{{NDR|Durante il duello finale con Peter Pan}} Ma questo non è un ragazzo! È il figlio del Demonio o suo nipote! ('''Capitan Uncino''') *{{NDR|Si mette in fuga dal coccodrillo}} Spugna!!! ('''Capitan Uncino''') *È molto strano, ho la sensazione di averlo già visto quel vascello. Tanto tempo fa, quando ero bambino. ('''Agenore Darling''') ==Dialoghi== {{Cronologico}} *'''Agenore Darling''': Wendy, ti avevo o no pregato di non raccontare più frottole ai tuoi fratelli? <br /> '''Wendy''': Frottole?!<br/ > '''Agenore Darling''': Frottolissime. Capitan Mancino. Prete Pane. <br /> '''Wendy''': Peter Pan, papà.<br / > '''Agenore Darling''': Pan... o Pane... è la stessa cosa. *'''Capitan Uncino''': Maledetto Peter Pan! Ah, se solo riuscissi a scovare la sua lurida tana! Ma dove sta? Eh? La laguna delle sirene? No, l'abbiamo frugata tutta, e anche il covo dei cannibali. Ah, qui! No, no... no... no, questo è territorio indiano... aspetta... i pellerossa conoscono l'isola meglio che di me e del mio vascello... Ah! Ho trovato! <br/> '''Spugna''': Buondì, capitano!<br/> '''Capitan Uncino''': Ci siamo! Giglio Tigrato! <br/> '''Spugna''': Gi-gi-giglio Tigrato, capitano? <br/> '''Capitan Uncino''': La figlia del gran capo indiano! Lei saprà dov'è Peter... <br/> '''Spugna''': Ma-ma-ma-ma acconsentirà a dircelo? <br/> '''Capitan Uncino''': Oh, a noi non mancano i mezzi di persuasione. Lasciami pensare... l'olio bollente... uh... la pece... il solletico... *'''Capitan Uncino''': Ooohww! Mollusco idiota! Hai detto che Peter Pan ha scacciato Trilli? <br/> '''Spugna''': Proprio così, capitano, proprio così. <br/> '''Capitan Uncino''': Ma perché? <br/> '''Spugna''': A causa di Wendy, capitano, pare che abbia provato a farle la festa, è gelosa di lei. <br/> '''Capitan Uncino''': Bene... beene... <br/> '''Spugna''': Ecco perché dovremmo mollare gli ormeggi, quest'isola ha cessato di essere un posto rispettabile. <br/> '''Capitan Uncino''': Giusto, Spugna! Ah! Giusto! <br/> '''Spugna''': Oh oh, sono contento che siate d'accordo. <br/> '''Capitan Uncino''': Presto, le mie vesti, le più sontuose!<br/> '''Spugna''': Subito, capitano! Prima ce ne andiamo tanto meglio è.<br/> '''Capitan Uncino''': Una femmina gelosa, caro Spugna, è capace di tutto! Io me ne intendo!<br/> '''Spugna''': Certo, capitano! Ecco, capitano, l'uncino da cerimonia...<br/> '''Capitan Uncino''': Se sapremo agire con astuzia riusciremo ad attirare il suo risentimento; quella frivola fata ci condurrà ad un certo nascondiglio... già! <br/> '''Spugna''': Il miglior nascondiglio per noi è il mar delle Antille, vado a dare l'ordine...<br/> '''Capitan Uncino''': Dove vai? Chi ha parlato di dare ordini, Spugna?<br/> '''Spugna''': Bisognerà pur dire ai ragazzi che si parte...<br/> '''Capitan Uncino''': Tu andrai a terra, prenderai la piccola Trilli e la porterai qui da me... Capitoooo?!! *'''Capitan Uncino''' {{NDR|rivolto a Trilli}}: Come dite? Voi potreste indicarci la via che porta al covo di Peter Pan? Ma certo, come sono stupido! {{NDR|rivolgendosi a Spugna che beve}} Ascolta, animale!<br /> '''Spugna''': Scrivi, animale. Subito, Capitale. *'''Capitan Uncino''' {{NDR|a Spugna}}: E adesso, occupiamoci di messer Peter Pan.<br /> '''Spugna''': Ma, capitano, non sarebbe più semplice e sbrigativo tagliargli la gola?<br/> '''Capitan Uncino''': Sì, si può fare, ma ho dato la mia parola di non alzare dito né uncino su Peter Pan! {{NDR|calando un pacchetto regalo con una bomba nella casa di Peter}} E Capitan Uncino mantiene sempre la sua parola! *{{NDR|Peter Pan ha sconfitto Uncino e gli punta la spada alla gola. Uncino è legato all'albero maestro della sua nave}}<br/>'''Capitan Uncino''': Non ucciderai il vecchio Uncino, vero? {{NDR|piange}} Me ne andrò per sempre... farò tutto quello che vorrai!<br/>'''Peter Pan''': Sia pure, vecchio Uncino, se dichiari di essere un baccalà.<br/>'''Capitan Uncino''': Sono un baccalà.<br/>'''Peter Pan''' {{NDR|avvicina la lama al petto, obbligandolo ad indietreggiare e spaventandolo a morte}} Più forte!!<br/>'''Capitan Uncino''': Sono un baccalà!!! ==[[Explicit]]== '''Agenore Darling''' {{NDR|notando che una nuvola a forma di vascello oltrepassa la luna}} : Nana, g-g-guarda là! {{NDR|Nana abbaia}} È molto strano, ho la sensazione di averlo già visto quel vascello, tanto tempo fa quando ero bambino! {{NDR|Wendy e Mary rimangono molto commossi dalle sue parole}} <br/>'''Mary Darling''' {{NDR|abbracciandolo}}: Agenore! <br/> '''Wendy''' {{NDR|abbracciandolo}}: Oh, papà! <br/> '''Coro''': ''Quando hai la gioia nel cuor,'' || ''tu ti senti sollevar!'' || ''E se il mondo coi suoi guai,'' || ''alle spalle lascerai,'' || ''le nubi puoi guardaaar!'' || ''Puoi volar!'' || ''Puoi volar!'' || ''Puoi volaaaaar!!!'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Disney}} [[Categoria:Classici Disney]] aeo6t20ado4wdeba6ca3aqm6kt78qh7 L'esorciccio 0 9248 1356653 1354422 2024-12-18T16:09:36Z Smashfanful 64280 /* Frasi */ Fix 1356653 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Esorciccio, L| titoloitaliano= L'esorciccio | titolooriginale= L'esorciccio | paese= Italia | anno= 1975 | genere= Comico, parodia | regista= [[Ciccio Ingrassia]] | sceneggiatore= Marino Onorati | attori= * [[Ciccio Ingrassia]]: l'Esorciccio * [[Lino Banfi]]: Pasqualino Abate * [[Didi Perego]]: Moglie di Pasqualino * [[Mimmo Baldi]]: Satanetto * [[Barbara Nascimben]]: Barbara Abate * [[Romano Sebenello]]: Luigino Abate * [[Gigi Bonos]]: Dr. Schnautzer * [[Tano Cimarosa]]: Turi Randazzo * [[Ubaldo Lay]]: Tenente Sheridan | note= }} '''''L'esorciccio''''', film italiano del 1975, parodia de ''[[L'esorcista]]'', diretto da [[Ciccio Ingrassia]], che vede protagonisti lo stesso Ingrassia e [[Lino Banfi]]. == Frasi == *{{NDR|Resoconto, di fronte all'Esorciccio, della prima manifestazione diabolica in casa Abate}}<br/>Dunque, ci spicco io il caso per come andato, tranquillamente. Io stavo nella mia villa e, come ogni uomo, a una certa ora della notte io sento una certa esigenza per via di certi escrementi dolorifici che c'ho da un po' di anni per via di un'ulcera duodenale che mi porto appresso, diciamo così, quando all'impprovviso vedo un omino con la barba nel frigorifero! Poi ho pensato a uno scherzo di Randazzo che sarebbe quello che m'ha fatto venire l'ulcera, invece c'era scritto ''occupeto''! Richiudo il frigorifero di corsa! Che succede qua? Richiudo di nuovo un'altra volta perché, oh, in questi ''chesi'' c'è da ''cachersi'' addosso, come si dice, in poche parole, con rispetto parlando! Risalgo le scale di corsa e poi a un certo momento non c'ho visto più! Ho richiuso la porta e ho fatto: "''Memmè''!" e sono svenuto. La mattina dopo, tranquillamente, io e mia moglie nel giardino le rosole. Mo' ti arriva la contadina con la figlia: "Tuo figlio con mia figlia... {{NDR|parole incomprensibili}}, che cosa significa?". E questo è l'inizio! ('''Pasqualino Abate''') *{{NDR|Pasqualino cerca di convincere la figlia a sposare, per motivi politici, un seminarista parente di monsignori}}<br/>E prendiamo due ''feve'' con un piccione! Ma insomma, non ti piacerebbe che tuo pedre diventa, che so, Ministro degli Estrangeroli come Kissingeroli! ('''Pasqualino Abate''') *{{NDR|Pasqualino cerca ancora di convincere la figlia a sposare il ragazzo}}<br/> Ma porca puttèna, lo vuoi capire sì o no che questo matrimonio si deve fare per il bene di tutta la famiglia... non sarà Alain Delonno, non sarà Omar Shariffoli, ma è sempre un nipote di monsignore! ('''Pasqualino Abate''') * Aglio olio e peperoncino, esci fuori da questo lettino! ('''Esorciccio''' e '''Satanetto''') * È l'aglio di Ciccio che ti espelle! È il peperone di Satanetto che ti espelle! Tu sei colpevole di aver lanciato a Satanetto caciotta e ricotta, e verrai punita di colui che verrà a giudicare i buoni e i gran figli di mignotta! ('''Esorciccio''') * Mamma! Come ti sei fatta bella! ('''Satanetto''') {{NDR|alla "madre" interpretata da [[Salvatore Baccaro]]}} * In nome di [[Mao]] ti espello! ('''Esorciccio''' e '''Satanetto''') * Ascoltami! Con Mao o Maometto, alzati dal letto! ('''Esorciccio''') * Pasqualino Abate, che vuoi rimanere sindaco?? TO'!! Miei cari amici, vi ho convocati qui per dirvi che il nostro avversario pur di rimanere in carica fa sposare la figlia a un ''quagghiacappiella''! E sapete perché??? Perché è il nipote di un monsignore! Ma a noi non ci impressiona!! Perché voi... con il vostro voto... glielo impedirete. Amici! Chi vota per Turi Randazzo, alzi la mano!!<br/>{{NDR|Un signore non alza la mano, Turi lo corrompe e le alza tutte e due}} *{{NDR|Imitando [[Benito Mussolini|Mussolini]]}}<br/>''Itéliéni''! Cittadini! L'ora è ''scocchéta''! La situazione è ''ingarbugliéta''!! La politica mondiale è una ''stronzéta''!!! Il nostro avversario politico, Turi Randazzo, ricorre a mezzi sleali pur di conquistare la sua poltrona ''comunéle'', infangando il nome della mia ''fémiglia''! Ma non ci spezzeremo le reni!!! Perché siamo alleati, ''affiétati'', e ''vinculéti''!!! [...] ''Riepiloghéndo''! Per il sindaco, per la patria e per me: "Eia eia, ''alélé''!!! *{{NDR|Suona il telefono}}<br>Ehm, eh, pronto qui è la ''sarsiccia''; ehm, l'Esorciccio! [...] Co, co, con chi parlo? Eh!? Eh!?!? EH!?!?!? ALLAAAAAARMEEEE!!!!!!!! ('''Esorciccio''') *[...] Io veramente non lo volevo chiamare così, io lo volevo chiamare ''Pancrézio'', ma sa come sono i genitori... scusi. Mia moglie ha una mentalità ''retrogola'', ''all'anticola''[...] ('''Pasqualino''') *{{NDR|Sheridan fruga nei cassetti}}<br/> Non è ''drogola'', sono ''tranquillénti''. ('''Pasqualino''') == Dialoghi == *'''Luigino''': Tu morirai! {{NDR|Rivolgendosi ad un amico del padre}} <br/>'''Pasqualino''': Oh! Non è che anche tu adesso ti metti a piscère per terra? *'''Pasqualino Abate''': Signor Esorcicciolo, io mi sono ''scoreggeto''!<br/>'''L'esorciccio''': Ah!<br/>'''Pasqualino Abate''': E più di me, si è ''scoreggeta'' mia moglie!<br/>'''L'esorciccio''': Il condominio, che ne pensa?<br/>'''Pasqualino Abate''': Per fortuna ''abitiemo'' in ''campegna''...<br/>'''L'esorciccio''': Ed i contadini?<br/>'''Pasqualino Abate''': Tutti ''scoreggeti'', tutti!<br/> *'''Pasqualino Abate''': Senta il suo discorso è molto ''chiero'' ma io non ho capito un ''chevolo'', mi deve solo dire checcosa può ''fere'' per mia moglie!<br/>'''L'Esorciccio''' : Ma lei non ha fatto niente?<br/>'''Pasqualino Abate''': Come no! Ho fatto degli antibiotici a base di supposte endovenose, niente! *'''Mons. Evaristo''': Cos'è, Dom Perignon?<br>'''Pasqualino''': Eh, si.<br>'''Mons. Evaristo''': Scommetto che hai anche una cantina ben fornita!<br/>'''Pasqualino Abate''': Ho tutto: Cardinale Mendoza, Don Byron, Dom Perignon e [[Don Lurio]].<br/>'''Mons. Evaristo''': Don Lurio?<br/>'''Pasqualino Abate''': Sì, perché è invecchièto! * '''Barbara''': Il sale no! Il sale no! {{NDR|Mentre Esorciccio asperge Barbara con il sale}}<br/>'''Esorciccio''': Forse è il diabete! {{NDR|Verso Satanetto}} *'''Barbara''': Ahhh... Che cos'è? {{NDR|mentre l'Esorciccio le puntava contro un libretto rosso}} <br/>'''Esorciccio''': I pensieri di Mao! * '''Pasqualino''': Ah, che ''nottéta'' questa ''nottéta'': il topo che mi ha ''svegliéto'', la luce che s'è ''incantéto'', quell'omino dentro al frigorifero si è pure ''incavoléto'': qua c'è lo zampino di Turi ''Réndezzo''!<br>'''Annunziata''': E invece per me, qua c'è lo zampone con le lenticchie che ti sei mangiato ieri sera che non hai digerito e ti fa vedere cose strane da tutte le parti, eheheh! E poi perché ce l'hai con Turi Randazzo, che c'entra, lui è solo il tuo avversario politico!<br/>'''Pasqualino''': No, è uno ''stronzolo''! Perché quel delinquente, pur di togliere la sedia di sindaco di sotto il sedere a me, ammazzerebbe il ''pépé'' e la ''mémmé''! Lo sai perché si è presentato alle elezioni, per fare un dispetto a me! Perché io a suo tempo ci negai la lottizzazione delle sue terre! Turi ''Réndezzo''?? Ti vuoi costruire le ville??? TIÉ! * '''Margherita''': Signor Sindaco?? Signor Sindaco!<br>'''Pasqualino''': Che c'è?<br>'''Margherita''': C'è la vedova Pizzini con la figlia Patrizia!<br>'''Pasqualino''': Ma che vuole questa ''chécachézzo'' di prima mattina?? Non ci sono!! *{{NDR|Pasqualino è andato dal dottor Schnauzer per far visitare Lugino}}<br/> '''Dr. Schnauzer''': Io ora fa ''fisita'' a tuo piccolo ''pampino'' e tu, però, non fa come tuo solito, che vedi sempre cose gravi dove non essere! Sta tranquillo, non ti muovere, e io torna. Tutt'al più sarà astigmatico, anemico, abulico...<br/> '''Luigino''': A stronzo. *{{NDR|Facendo un esorcismo}}<br>'''Esorciccio''': Patatum!<br>'''Satanetto''' Patatum.<br>'''Esorciccio''': Et nom patatum... hablas! Patatum!<br>'''Satanetto''': Esaurite.<br>'''Esorciccio''': Ehm, latte.<br>'''Satanetto''': Ah, il latte...<br>'''Esorciccio''': Et lat ist lat nomi agi condensatum allatum, creaturam, creaturam, creaturam!...<br>'''Satanetto''': Creaturam!<br>{{NDR|L'esorciccio fa un gesto di aspettare alla signora, poi lui e satanetto fanno dei versi strani, poi esorciccio allatta il bambino}}<br>'''Esorciccio''': Non alllattum, ma non importansum: miglioramentum. Bambino. Per oggi abbiamo finito.<br>'''Madre''': ''Pozz' sperà??''<br>'''Esorciccio''': Oui. Con altre due sedute il suo bambino ritornerà normalissimo. <br>'''Madre''': Grazie.<br>{{NDR|La telecamera si abbassa e si vede che il bambino è un maiale. Esorciccio fa il gesto dei soldi a Satanetto}}<br>'''Esorciccio''': Satanetto? Eh, mater...<br>'''Satanetto''': Ah, mater, mater, vabbuò<br>'''Esorciccio'''. Eh, ite, ite.<br>{{NDR|Escono dallo "studio" dell'esorciccio}}<br>'''Satanetto''': Venite!<BR>'''Nonna''': E allora??<br>'''Satanetto''': Ah, vostro nipotino guarirà presto!<br>'''Nonna''': Ah, meno male! E, quant'è<br>'''Satanetto''': Eh, come al solito<br>{{NDR|La nonna gli porge una gallina}}<br>'''Satanetto''': Ecco qua... ah, eh, scusatemi... l'IVA.<br>'''Nonna''': Ah, l'IVA<br>{{NDR|La nonna gli porge un uovo}}<br/>'''Satanetto''': Grazie! Ci vediamo giovedì, arrivederci! * '''Pasqualino''': Dimmi un po 'na cosa Schnauzer; ma sei sicuro che questo ''esorcicciolo'' fa veramente al caso di mio figlio? Perché non è che mi convince tanto!<br>'''Schnautzer''': Ma, Pasqualino quante volte io dovete dire CHE DEVE AVERE FIDUCIA IN TUO AMICO SCHNAUTZER, PORCO CANE!!!<br/>'''Pasqualino''': E va bene, non ti ''arrabiére''! *{{NDR|Pasqualino viene inseguito da Luigino, si scontrano e cadono}}<br>'''Annunziata''': Pasqualino!!! Ti sei rotto?!?!?<br/>'''Barbara''': E quando si rompe?? *{{NDR|L'esorciccio ha "guarito" Luigino}}<br>'''Pasqualino''': Grazi signor ''Esorcicciolo'' lei mi ha ''sélvéto''. L'amicizia vuol dire sentirsi fratelli, andare nella stessa direzione, grazie ''ténto''! Bacio il corno, bacio il ferro, se vuole le bacio anche qualche altra cosa, guardi a sua disposizione, mi dica, quanto le devo?<br>'''Esorciccio''': Niente! Il danaro sporca le mani! Un assegno è più igienico!<br>'''Pasqualino''': AHAH!! Non ci ''évevo'' ''pénséto''! Prego, venga! *'''Esorciccio''': Ehi, sai chi siamo noi!?<br>'''Barbara''': Due gran cornuti!<br/>'''Satanetto''': Ci ha riconosciuti. *'''Pasqualino''': Che vergogna, che vergogna!! Tutto a rotoli, tutto a rotoli!! Monsignore mi ha ''schiféto'', il matrimonio ''sfuméto'', come sindaco sarò ''licénziéto'', e se lo scopre l'''elettoréto'' sarò ''rovinéto''! Mannaggia a me, mannaggia, tutt'a ''putténe''! Ma la colpa lo sai di chi è?? Io lo so: è di quel gran figlio di buona donna di Randazzo, ma io lo beccherò. LO BECCHERÒ, dovessi inseguirlo in tutto il mondo!! Io appena lo prendo CI SPEZZO LE OSSA DEL CAPOCOLLO, L'INTESTINO A ''FRITTÉTA'' CE LO SPEZZO IO!!! Mia figlia, capisci, mia figlia, un angelo, con la coscia da tutta di fuori, tutta quant... ma a proposito, che ha fatto lo spogliarello ''nudolo''?<br>'''Schnautzer''': No! Eheh, per fortuna l'ho bloccata in tempo e ora è in mano di Esorciccio. <br>'''Pasqualino''': Ah, meno ''méle''<br/>{{NDR|Dal piano di sopra Barbara urla, e urlano anche Pasqualino e Annunziata}} *'''Sheridan''': Lei sarebbe?<br>'''Pasqualino''': Pasqualino ''Abéte''<br>'''Sheridan''': Abete?<br>'''Pasqualino''': Con la "a".<br>'''Sheridan''': Mh. Quanti anni ha?<br>'''Pasqualino''': 38. Posso esserle utile in qualche cosa?<br>'''Sheridan''': Si. Se l'ho interrotta nel suo lavoro continui pure.<br>'''Pasqualino''': Meh, ''verémente'' stavo preparando il caffè, ne vuole una ''tézza''?<br>'''Sheridan''': No, sono astemio.<br>'''Pasqualino''': Vuole una sigaretta. Scusi.<br>'''Sheridan''': Quanti figli ha?<br>'''Pasqualino''': Due.<br>'''Sheridan''': Moglie?<br>'''Pasqualino''': Una. Ahahah, sa dico una perché delle volte ci sono degli uomin... scusi, ci sono degli uomini, come mio ''cognéto'' per esempio, figlio di buona madre che delle volte, sa... scusi. *'''Sheridan''': Da qualche giorno avvengono delle strane cose.<br>'''Pasqualino''': Hanno ''rubéto''?<br>'''Sheridan''': Si. Pare che un mostro abbia rubato l'onore di qualche dozzina di ragazze, tutte di buona famiglia.<br>'''Pasqualino''': Bé, se è per questo l'onore lo ''possiémo'' ''recuperére''. Perché io c'ho un ''compére'' maresciallo che c'ha un cane poliziotto, un ''buldoggolo'', che l'acchiappa.<br>{{NDR|Sheridan annusa un biscotto}}<br>'''Sheridan''': Bleah!<br>'''Pasqualino''': Le fa mia moglie.<br>'''Sheridan''': Eh, si sente... Dalle mie indagini io ho appurato che questo mostro... si nasconde in questa casa!!<br/> *'''Monsignor Evaristo''': Complimenti Pasqualino. Sapevo della tua fede religiosa, ma che tu avessi tanti dipinti sacri... Come la ''Madonna'' di Tiziano, la ''Santa Rita'' del Tintoretto, un Rembrandt... E addirittura la ''Madonna col Bambin Gesù'' del Cimabue!<br/>'''Pasqualino''': ''Cimabue, Cimabue, una ne fai e ne sbaglia due!'' AHAHAHAH! M'è venuto in mente, perché delle volte mi condiziona il cervello come se fosse... {{NDR|parole incomprensibili}} *'''Annunziata''': E il suo giovanottone non beve neanche un sorso di aranciata?<br>'''Mamma di Sisto''': Sarà perché il mio bambino è molto emozionato: non vede l'ora di conoscere la sua promessa sposa! A proposito dov'è Barbara?<br>'''Annunziata''': È di sopra che sta recitando il Rosario.<br>[...]<br>'''Mamma di Sisto''': Oh! [...] Evaristo!!<br>'''Monsignor Evaristo''': Ce c'è cara?<br>'''Mamma di Sisto''': Lo sai che Barbara sta recitando il Rosario?<br>'''Monsignor Evaristo''': Eh, figliuolo, sei capitato in mani d'oro! Ma dove si trova oggi una creatura così sicura? Secondo me è più degna del convento che del matrimonio! Ma ormai, sai come si dice, ''fiat voluntas Dei''.<br>'''Pasqualino''': A proposito di FIAT, un signore su una 500 mi ha... {{NDR|parole incomprensibili}}<br>'''Monsignor Evaristo''': Pasqualino!!! Cambia musica.<br/>'''Pasqualino''': E che non c'ho ''penséto''? Ho ''penséto'' a tutto! Armando, vai col canto! ''Beethovoli'', canto quinto interno sette, senza portiere. ==Colonna sonora== *''A quindici anni fui venduto all'asta, per due cipolle, un aglio e un po' di pasta. Aggiudicato a un mago pakistano: a esorcizzare presto m'insegnò. Ma quando seppe che ero siciliano, la gente questo nome mi appioppò. L'Esorci, l'Esorci, l'Esorciccio, vado in Cina e in Canadà. L'Esorci, l'Esorci, l'Esorciccio, pure il Re e il Maraja. L'Esorci, l'Esorci, l'Esorciccio, ma se incontro quello là: lo sbircio, l'allaccio, lo straccio, l'agghiaccio, bisticcio, lo scaccio, l'arriccio, lo sbuccio, lo faccio, lo riccio, lo caccio; ecco che fo! Tolgo tutti dall'impiccio, perché son, perché son, l'Esorciccio!'' (La canzone dei titoli di coda, composta da [[Franco Godi]] e cantata da '''[[Ciccio Ingrassia]]''') == Altri progetti== {{ip|w|etichetta=''L'esorciccio''}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film parodistici]] lt3uu0b8mi9v8a13yub3pgnomji93fq Rat-Man 0 9255 1356654 1309918 2024-12-18T16:14:36Z Smashfanful 64280 /* Albo 65, Venduto! */ 1356654 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|la serie animata|[[Rat-Man (serie animata)]]}} [[File:Lucca2010 Ortolani4.jpg|thumb|Leo Ortolani disegna Rat-Man, 2010]] {{Indicedx}} '''''Rat-Man''''', fumetto di [[Leo Ortolani]] edito dalla Panini Comics. ==Frasi tipiche di Rat-Man== *Fletto i muscoli e sono nel vuoto! {{NDR|[[Gridi di battaglia dai fumetti|grido di battaglia]]}}<ref>[http://www.rat-man.org/focus-002/ Focus 2 | Tòpin! The Wonder Mouse] sul sito ufficiale di Rat-Man</ref> ==''Rat-Man''== ===''Rat-Man Speciale Origini!''=== ====''Le sconvolgenti origini del Rat-Man''==== '''Criminale''': Chi è? <br />'''Rat-Man''': Sono Rat-Man! Porto giustizia tra coloro che camminano sulla cattiva strada! <br />'''Criminale''': Il solito testimone di Geova, ci penso io a farlo sparire... ====''Tòpin! The Wonder Mouse!''==== '''Rat-Man''' {{ndr|Cadendo da un tetto}}: Cerco con lo sguardo un'asta di bandiera che sporga dalla facciata. In Devil ce ne sono a decine di migliaia.<br />'''Rat-Man''' {{ndr|All'ospedale}}: Sai qual è la rovina del nostro paese, Tòpin? Siamo poco patriottici... ===Albo 1, ''Rat-Man contro il Ragno!'' === ''Intestazione:'' Le spietate leggi del mercato editoriale portano a un drammatico e inevitabile confronto! *'''Valker''': "Vivo", in quest'epoca di progressi scientifici, è un concetto superato. Ma non è questo che importa... lui entrerà in quell'edificio... il suo sensore individuerà la sagoma del Ragno e... spataciak!<br />'''Sam''': Un momento... e Rat-Man?<br />'''Valker''': Be', Rat-Man ha una sagoma molto, molto più grande del Ragno!<br />'''Sam''': Ah, già!... sì...<br />'''Valker''' {{ndr|Alzando le braccia}}: Spataciaaak! *'''Rat-Man''': Sorpreso? Anni di allenamento mi hanno reso come uno [[scoiattolo]].<br />'''Ragno''': Agile?<br />'''Rat-Man''': No, ghiotto di noci. ===Albo 2, ''La minaccia verde!'' === ''Intestazione:'' Passerete con il rosso quando affronterete l'allucinante segreto de... *'''Rat-Man''': Erano una decina. Mi hanno preso alle spalle e mi hanno colpito con spranghe e bastoni gridandomi "Sei un uomo morto, Alfredo! Sei un uomo morto!". Io non sono Alfredo, ma ho preferito non farglielo notare. Certa gente, se la contraddici, è capace anche di arrabbiarsi. *'''Denam''': Ha sentito il vino?<br />'''Rat-Man''': No, cosa ha detto? *'''Denam''': Allora, come ha trovato l'arrosto?<br />'''Rat-Man''': Ho sollevato il coperchio della teglia. ===Albo 3, ''Dal futuro!'' === ''Intestazione:'' Il presente è imperfetto, se è possibile cambiarlo... I [[vicolo|vicoli]].<br /> Nessuno sano di mente vi entrerebbe durante il giorno.<br /> Di notte anche i pazzi li temono.<br /> Chi gioca a [[Monopoly|Monopoli]], poi, cerca sempre di sbolognarli al più fesso del tavolo.<br /> Eppure al calare delle tenebre, qualcosa vi sta per accadere... *'''Rat-Man''': Io vengo dal futuro... Io... sono il tuo futuro! <br />'''Rat-Man''': Incredibile... Tu... Tu sei me!<br />'''Rat-Man''': Avverto il tuo stupore, il tuo smarrimento... l'angoscia della tua mente che varca in un attimo lo spazio e il tempo, portandoti a confronto con ciò che diverrai... <br />'''Rat-Man''': ...'Anvedi che panza!... ===Albo 4, ''La Gatta!'' === ''Intestazione:'' "Piacere" resterà soltanto una forma di saluto, finché non avrete accarezzato... *'''Prostituta''': Oh, baaby... per 100 sacchi ti faccio vedere il paradiso... <br />'''Rat-Man''': Eccoli!<br />'''Brakko''': Ehilà! Dante Alighieri illustrato dal [[w:Gustave Doré|Dorè]]! Come l'hai avuto? *'''Rat-Man''': Siamo molto simili... amiamo il pericolo, il rischio... viviamo liberi dalle regole e dalle leggi dei comuni mortali... <br />'''La Gatta''': Gira a sinistra! <br />'''Rat-Man''': Ma è contromano! ===Albo 5, ''Week-end di torrone'' === ''Intestazione:'' Se sarete fortunati, quest'estate morirete solo dal caldo... Agosto. La città è deserta.<br /> Non sarei così solo, se avessi ancora con me il mio cane, Cioppy.<br /> Successe un'estate di tanti anni fa... stavamo percorrendo l'autostrada. Accostai e lo feci scendere...<br /> Era così felice... voleva giocare... così andai a cercare un legnetto da lanciargli.<br /> Ricordo ancora la sua risata, mentre si allontanava dalla piazzola sgommando... *'''Krik''': Qualche suggerimento? <br />'''Rat-Man''': Quando saremo laggiù, la radio sarà inutile: ogni tentativo di mettersi in contatto verrà schermato dal suolo! <br />'''Krik''': Non ti preoccupare, ci avevamo già pensato! Vedi? Non ci abbiamo messo le [[pila (elettrotecnica)|pile]]! *Improvvisamente qualcosa si muove nella melma!<br />Prego che non sia l'essere!<br />Solo un miracolo potrebbe salvarmi! Solo un miracolo!<br />Oh, mio Dio, [[Preghiere dai fumetti|fa che]] per una volta io sia incredibilmente fortunato!<br />Mentre il torrone urla la sua sfida, trovo un anello con diamante. *Provo un ultimo tentativo di comunicazione.<br />'''Rat-Man''': Io amico! <br />'''Torrone''': Io no. <br />Fine tentativo. ===Albo 6, ''L'araldo!'' === ''Intestazione:'' La fine del mondo si avvicina! Siete bionde, carine e non sapete come passare queste ultime, angoscianti ore? Telefonatemi prima che giunga... Sfreccia nello spazio libero, come il vento!<br /> Scivola tra le comete, oltrepassando intere galassie!<br /> L'universo stesso è la sua dimora!<br /> È incredibile l'affitto che può permettersi certa gente. *'''Donna''' {{ndr|Baciando Rat-Man}}: Salvaci Rat-Man! Salvaci! <br />'''Rat-Man''': Baci bene, dolcezza... come ti chiami? <br />'''Donna''': Gianfranco. *'''Krik''': Attento Rat-Man! L'altro Araldo vuole eliminarti! <br />'''Brakko''': Non ci ascolta! Il potere gli ha dato alla testa! <br />'''Rat-Man''': Stai dicendo delle sciocchezze Brakko... ma ti perdono. Va' e non peccare più... *'''Rat-Man''': No! Ho solcato creste solari! Ho visto cose che nessuno potrebbe lontanamente immaginare e adesso... Sono di nuovo umano! Il cielo mi è stato negato! Il potere... mi è stato tolto! Un momento! Là! Il disco! {{ndr|Corrispondente alla tavola di [[w:Silver Surfer|Silver Surfer]]}} Allora nulla è perduto! Di nuovo miei saranno gli spazi! Mie le sconfinate galassie! {{ndr|Gettandosi da un tetto}} Mio il potere cosmico!<br />'''Uomo''': Mariaaa, l'hai preso tu il sottovaso grande? ===Albo 7, ''Il ritorno!'' === ''Intestazione:'' Anche i [[pomodoro|pomodori]] sanno che non si sfugge al [[passato]]... I [[Fantastici Quattro]]!<br /> Ogni volta che leggo il nome di questo gruppo, mi commuovo pensando ai valori della lealtà e dell'amicizia...<br /> Alla tenacia nel perseguire la giustizia...<br /> A una speranza incrollabile nella vittoria...<br /> Ai miei voti in matematica... *'''Fulmine''': Allora, com'è andata ieri sera? L'hai vista?<br />'''Rat-Boy''': Lascia perdere. Abbiamo litigato. Credo che mi voglia lasciare... <br />'''Fulmine''': Non ti avevo consigliato di evitare ogni atteggiamento che potesse darle fastidio? <br />'''Rat-Boy''': Ma l'ho fatto! <br />'''Fulmine''': Sei sicuro sicuro? <br />'''Rat-Boy''': Be'... io... Ochèi! Ho respirato! Ogni tanto ho respirato! <br />'''Fulmine''': Ecco lo sapevo! te la sei proprio andata a cercare! *'''Kimmy''': Sei un supereroe vero? Di quelli che piombano sui cattivi lanciandosi giù dai tetti?<br />'''Rat-Boy''': Certo! <br />'''Kimmy''': Anche da questa altezza? <br />Guardo i suoi increduli occhi verdi.<br />Otto piani con attico<br />Sorrido sprezzante. <br />'''Rat-Boy''': Sciocchezze! <br />{{ndr|Rat-Boy si lancia}} Fletto i muscoli e sono nel vuoto!<br />...<br />'''Rat-Boy''' {{ndr|Comparendo sul terrazzo di Kimmy}} : ...E voilà! <br />'''Kimmy''': "Voilà"? Sono tre mesi che non ti fai vedere? <br />'''Rat-Boy''': Mi hanno tolto il gesso ieri... ===Albo 8, ''La squadra segreta'' === ''Intestazione:'' Il righello conosciuto non vi appassionerà quanto... Dopo anni di allenamento possiamo schivare le pallottole...<br /> Fermare la corsa di un bufalo a mani nude...<br /> Saltare dall'ala di un aereo all'altro...<br /> Oggi ci sarà richiesto tutto questo.<br /> Incrocio le dita: Ho solo "Sufficiente" in Bufalo. *'''Cinzia''': No... Rat-Man... non morire... non ora... <br />'''Leo Ortolani''': Coraggio! Non ora! Non ora, bastardo!. <br />'''Donna''': Andiamo Leo... è inutile! <br />'''Leo Ortolani''': No! No! Non voglio tornare a fare il geologo! Nooo! ===Albo 9, ''L'ultimo segreto'' === ''Intestazione:'' Se vostra moglie non vi ha ancora accennato a quel simpatico cameriere di Santo Domingo, allora la rivelazione più sconvolgente ve la darà... *'''Sig.ra Takros''': Mi scusi... sono la Signora Takros... mio marito ne avrà ancora per molto? Dica... non starà mica fumando, per caso? Sa, io proprio non sopporto la cenere di Georges in casa! <br />'''Valker''': Avete sentito la vedova, ragazzi? Non crematelo! *'''Il Buffone''': La trappola scatterà quando Rat-Man, entrando dalla porta, schiaccerà la piastra a induzione energetica che ho tarato sul suo passo aggiungendo, necessariamente, alcune variabili libere... A questo punto, una rotazione della sezione muraria rivelerà una struttura a sbarre incrociate che sicuramente riuscirà a evitare con la sua proverbiale agilità... Ma supponendo il salto in avanti, con il 98 per cento di probabilità, entrerà nel campo d'azione di due raggi di stasi che l'immobilizzeranno in maniera totale... A meno che non possegga un invertitore di carica... Ma se ciò accadesse, credo che la chiusura pressurizzata istantanea del locale dovrebbe definitivamente bloccarlo!<br />...<br />'''Il Buffone''': Dov'è Rat-man?<br />'''Topin''': È qua fuori in macchina. Non riesce a slacciarsi la cintura di sicurezza. *'''Cinzia''': Posso chiamarti Venerdì?. <br />'''Rat-Man''': No. Continua pure con "Rat-Man". ===Albo 10, ''L'incredibile Ik!'' === ''Intestazione:'' Arrotolatelo e spingetelo nella trachea: questo albo vi lascerà senza fiato! *'''Rat-Man''': Sì... la gente mi ama... ma ti assicuro che il successo non mi ha dato alla testa... rimango sempre quel semplice ragazzo di Betlemme che tutti conoscono...<br />'''Cameriere''': Posso portarle del vino, signore?<br />'''Rat-Man''': No, portaci dell'acqua. Penso poi io, a tramutarla, grazie... <br />'''Cameriere''': Come desidera, signore! ===Albo 11, ''The R-File!'' === ''Intestazione:'' Chi si nasconde dietro due grosse orecchie da topo colorate di giallo?... Invece di offendere, leggete... Da qualche parte. Ora.<br /> Due tra i più potenti burattinai dell'umanità si apprestano ad alzare nuovamente il sipario su ignare marionette!<br /> Il Caso Roswell... L'assassinio di Kennedy... Il Festival di Sanremo...<br /> Se il mondo sapesse la metà delle cose che sanno loro...<br /> ...Loro ne saprebbero il doppio!<br /> '''Valker''': Fumare fa venire il cancro.<br /> '''Uomo misterioso''': Non credo nell'oroscopo.<br /> *'''Tolder''': È molto tempo che disegna, signor Ortolani. <br />'''Leo Ortolani''': Oh, si può dire che disegno fin da quando andavo all'asilo! Cosa vuole, ero un bambino molto chiuso... per aiutarmi a socializzare, mia madre mi aveva cucito addosso un citofono. ===Albo 12, ''Il grande Ratzinga!'' === ''Intestazione:'' Chiudete un occhio e vivrete un'avventura di proporzioni ciclopiche! *'''Rat-Man''': Perché? Perché sono stato salvato solo io? Perché non avete salvato anche gli altri?!? <br />'''Prof. Neutron''': Si calmi, Rat-Man! Se avessimo tardato un solo istante per salvare gli altri passeggeri, adesso si sarebbe sfracellato con loro! <br />'''Rat-Man''': Be'... è già ora di pranzo! Questa arietta di mare mi mette un appetito... *'''Dott.sa Vanesia''': Lei è molto gentile! Le piacerebbe lavorare in Giappone? <br />'''Rat-Man''': Adoro, il Giappone! Pensi che il mio film preferito è "[[I sette samurai]]" di Kurosawa! Una fotografia!... Un montaggio!... Non ricordo bene una cosa... quello più giovane era Cucciolo o Mammolo? *'''Dott.sa Vanesia''': Non se la prenda... è normale, per chi affronta la Bestia per la prima volta... Diciamo che si è fatto un'idea delle sue capacità offensive... Forse... non è abbastanza motivato... Forse, se ci fosse un premio... Io potrei esaudire il suo più segreto desiderio... <br />'''Rat-Man''': Lei è molto gentile, Vanesia, ma il Furgone-Safari di Big Jim non lo vendono più da anni! ==''Rat-Man Collection''== ===Albo 1, ''Legami di sangue!''=== ====''Le sconvolgenti origini del Rat-Man''==== :''Vedi '''[[#Le sconvolgenti origini del Rat-Man|Le sconvolgenti origini del Rat-Man]]''''' ====''Legami di sangue!''==== ''Intestazione:'' Ci avevate chiesto di fare incontrare la leggenda del fumetto americano con il nuovo mito del fumetto italiano! ... purtroppo [[Dylan Dog]] non era in casa. *'''Rat-Man''': Ciaooo, mi chiamo Rat-Man... sai, io ho i poteri di ragno... {{NDR|[[Frasi da rimorchio dai fumetti|frase di rimorchio]]}}<br />'''Ragazza''': Piacere. Io mi chiamo Lisa e ho il dono della vista. ====''Rat-Man contro il Ragno!''==== :''Vedi '''[[#Albo_1, Rat-Man contro il Ragno!|Rat-Man contro il Ragno!]]''''' ====''La minaccia verde!''==== :''Vedi '''[[#Albo_2, La minaccia verde!|La minaccia verde!]]''''' ===Albo 2, ''L'immutabile Destino!''=== ====''Tòpin! The Wonder Mouse!''==== :''Vedi '''[[#Tòpin! The Wonder Mouse!|Tòpin! The Wonder Mouse!]]''''' ====''L'immutabile Destino!''==== ''Intestazione:'' In un luogo sperduto sul tetto del mondo, dove il freddo è così intenso che per tosare una pecora devi prima puntarle una pistola alla tempia, due uomini affronteranno... *'''Rat-Man''': Vic, se dico le parolacce possono gridarmi "metallo"?<br />'''Victor''': Sì.<br />'''Rat-Man''': Vic, se dico le parolacce possono gridarmi "metallo"?<br />'''Victor''': Ho detto sì.<br />'''Rat-Man''': Vic, se dico le parolacce posson-<br />'''Victor''': Sì! Sì! Sì! Cosa sei, idiota?<br />'''Rat-Man''': AH! METALLO! Ci sei cascato! Metallo! Metallo! Metallo!<br />'''Monaci''': "Metallo"? Chi ha urlato "metallo"? È il discepolo di Destino! Metallo, metallo per Destino!<br />'''Victor''': Un momento fratelli, io...<br />'''Rat-Man''': Mi ha detto idiota. È metallo. ====''Dal futuro!''==== :''Vedi '''[[#Albo_3, Dal futuro!|Dal futuro!]]''''' ====''La Gatta!''==== :''Vedi '''[[#Albo_4, La Gatta!|La Gatta!]]''''' ===Albo 4, ''...la fine del topo!''=== *O quando, in preda a un delirio di onnipotenza, {{NDR|[[Rat-Man]]}} volle dimostrare a [[Devil]], l'eroe cieco, che lui avrebbe potuto lanciarsi da un grattacielo anche con handicap molto più gravi! {{NDR|Rat-Man si lancia da un tetto in carrozzella, bendato, ingessato e con occhiali da sole}} ('''Andrea Plazzi''') *Lentamente...<br />...i petali delle tenebre si schiudono...<br />...rivelando il loro fiore più prezioso. {{NDR|[[Elektra]] esce lentamente dall'oscurità}}<br />...<br />'''Elektra''': Mi chiamo Elektra. E porto la morte in regalo.<br />'''Rat-Man''' {{NDR|cantando rivolto ad Andrea Plazzi}}: Tanti [[Auguri di compleanno dai fumetti|auguri]] a tee! Tanti auguri a tee! Tanti auguri ad Andrea... Tanti augur. <br />'''Plazzi''': Elektra! La micidiale killer ninja! La Marvel mi ha trovato! Sono carne morta!<br />'''Rat-Man''': Dimentichi una cosa. Ci sono io qui con te.<br />'''Plazzi''': La Marvel '''ci''' ha trovati. '''Siamo''' carne morta. ===Albo 5, ''La tela strappata!''=== ====''La tela strappata!''==== ''Intestazione:'' Azione! Dramma! Colpi di scena ed altro ancora, nell'albo che era vicino a questo sullo stesso scaffale! Osservate l'Ultraverso! <br /> La stupefacente zona in cui galleggiano infiniti piani dell'esistenza!<br /> L'incredibile luogo dove il tempo perde ogni suo significato! Dove un istante vale un'eternità e un'eternità dura un istante!<br /> Un difficile concetto che la fisica cerca di spiegare con la Legge del citofono: <br /> "Bzzz!"<br /> -Chi è ?-<br /> "Sono io, amore! sei pronta?"<br /> -Scendo subito!- *'''Balordo''': La nostra legge è semplice, Uomo-Ratto!... Nessuno ti torcerà un capello nel nostro territorio... ma per nessun motivo dovrai pronunciare la parola "Granodiorite"<br />'''Rat-Man''': Non l'ho mai detta in tutta la mia vita, non vedo perché dovrei dirla adesso! <br />'''Studioso''' {{ndr|Porgendogli una roccia}} : Mi scusi... saprebbe dirmi cos'è, questa, secondo lei? <br />'''Rat-Man''': Si direbbe una Granodiorite. <br />'''Studioso''': Grazie, ben gentile! ====''L'incredibile Ik!''==== : ''Vedi '''[[#Albo_10, L'incredibile Ik!|L'incredibile Ik!]]''''' ===Albo 6, ''L'ira di Cover-Man!''=== ====''L'ira di Cover-Man!''==== ''Intestazione:'' Rat-Man affronta il suo più acerrimo nemico! ... e non è il suo cervello! *'''Rat-Man''': Uscire da qui sarà un gioco da ragazzi! Uno di noi fingerà di stare male e quando il carceriere aprirà la cella gli altri due lo immobilizzeranno e gli ruberanno il mazzo di chiavi per aprire tutte le porte. <br /> '''Parodia della Donna Invisibile''': È incredibile... mi ricordi mio figlio! Gli stessi ragionamenti!<br /> '''Rat-Man''': Laureato? <br />'''Parodia della Donna Invisibile''': Ha 5 anni. ====''The R-File!''==== :''Vedi '''[[#Albo_11, The R-File!|The R-File!]]''''' ===Albo 7, ''Caccia al Ragno!''=== ====''Caccia al Ragno!''==== *'''Rat-Man''': ...tu sei l'uomo che si allunga a piacere! {{NDR|rivolto a un personaggio simile a [[:w:Mister Fantastic|Mister Fantastic]]}}<br />'''Parodia della Donna Invisibile''': Sì... sono una moglie fortunata...<br />'''Parodia di Mister Fantastic''': Amore ti prego! ====''Il grande Ratzinga!''==== :''Vedi '''[[#Albo_12, Il grande Ratzinga!|Il grande Ratzinga!]]''''' ===Albo 10, ''Dimenticati dal tempo!''=== ====''Dimenticati dal tempo!''==== ''Intestazione'': [[Invecchiamento|Invecchiare]] serenamente, circondati dall'affetto di grandi e piccini non è impossibile: guardate [[Babbo Natale]]. *'''Ricoverata''': Infermiere... infermiere... Mi sento così depressa... se qualcuno mi dicesse anche solo una parola buona... <br />'''Infermiere''': Cioccolato. *'''Rat-Man''': Qualcuno mi chiama... qualcuno dopo tanto tempo, ha ancora bisogno di me! ...E io sento come crescermi dentro qualcosa di nuovo! <br />'''Brakko''': Quello è il cancro, Rat-Man. <br />'''Rat-Man''': Oh. ====''Il bacio della morte''==== :''Vedi '''[[Rat-Man#Rat-Man vs. Erinni – Il bacio della morte|Rat-Man vs. Erinni – Il bacio della morte]]''''' ===Albo 16, ''Titanic 2000''=== ''Intestazione:'' Era la [[Titanic|nave]] più bella di tutto il fondale. ===Albo 21, ''Catene''=== *'''Condannato''': Non hanno paura di me, quanto del mantello. Questo mantello lercio e strappato... sembra dotato di vita propria!<br />'''Rat-Man''': Oh! Se è per quello, dovresti vedere le mie mutande dopo una settimana che non le cambio! ===Albo 22, ''La sentinella''=== ''Intestazione:'' L'[[intelligenza]] è una pianta che va curata continuamente. Dovreste vedere com'è bello, il mio [[bonsai]]. *'''Cap. Krik''': Professore, le presento Rat-Man! Sarà lui la sua scorta!<br />'''Prof. Dimitri''': Ho sentito parlare molto di lei, Rat-Man.<br />'''Rat-Man''': Bene o male?<br />'''Prof. Dimitri''': La verità?<br />'''Rat-Man''': No. <br />'''Prof. Dimitri''': Benissimo!<br />'''Rat-Man''': Lei mi lusinga, professore!<br />'''Prof. Dimitri''': Mi scusi, non succederà più. *'''Cap. Krik''': Ci siamo, professore! Ormai gli invitati sono tutti in sala. Ogni cosa è sotto controllo.<br />'''Prof. Dimitri''': Molto bene capitano. È un momento così importante nella storia dell'uomo, che non vorrei fosse rovinato da qualche buffone intraprendente!<br />'''Cap. Krik''': Non si preoccupi! In sala è presente anche il mio fido braccio destro, l'ispettore Brakko!<br />'''Brakko''': Salve gente! Volevo... volevo solo dirvi che questa serata è sicuramente la più bella della mia vita... perché mia moglie Clara... aspetta un bambino!<br />'''Spettatore''': E poi dicono che le poste non funzionano!<br />'''Brakko''': Ti amo gianduiottina mia!<br />'''Prof. Dimitri''': Chi era quello?<br />'''Cap. Krik''': Vuole davvero saperlo?<br />'''Prof. Dimitri''': No. Preferisco che mi dica il nome di un attore a caso, piuttosto di sentirmi dire "Quello era l'ispettore Brakko."<br />'''Cap. Krik''': Quello era Gregory Peck. ===Albo 25, ''La bella e la bestia!''=== ''Intestazione:'' "Cos'è la [[solitudine]]?" domando. Ma nessuno mi risponde. ===Albo 29, ''Le ombre dei padri...''=== ''Intestazione:'' Volare [[velocità superluminale|più veloce della luce]] ha un unico inconveniente: la prolunga. *9 novembre 1984.<br />Quando il treno partì, molti di voi non erano ancora nati.<br />Riesco a trovare subito la persona giusta. Se ne sta tutto solo in uno scompartimento aggrappato a un giornalino a fumetti.<br />Quando entro non alza nemmeno gli occhi.<br />Io e Piccettino, il mio orsacchiotto di pezza, ci scambiamo uno sguardo d'intesa: è il classico tipo con grossi problemi di comunicazione.<br />Non giudicatemi male: non è che io parli a un orsacchiotto di pezza!..<br />Il più delle volte è lui a farmi delle domande.<br />Attacco discorso con una scusa qualsiasi, in modo da risultare al tempo stesso simpatico.<br />'''Deboroh''': Posso aprire un po' il finestrino? C'è una puzza qua dentro! <br />'''Leo Ortolani''': Faccia pure. <br />...<br />'''Deboroh''': Anche lei è diretto alla Città Senza Nome? <br />'''Leo Ortolani''': Sì. <br />...<br />'''Deboroh''': Le piacciono le storie dei supereroi, vedo! <br />'''Leo Ortolani''': Mh... <br />'''Deboroh''': Quello è l'ultimo numero di "Kiwi-Man"? <br />'''Leo Ortolani''': Sì. <br />'''Deboroh''': Bellissima storia! Lo scontro finale tra Kiwi-Man e il suo arcinemico Ananax! L'ha già letta? <br />'''Leo Ortolani''': No. Sto cercando di farlo adesso. <br />'''Deboroh''': È molto commovente perché dopo dieci anni di storie, alla fine si scopre che Ananax è suo fratello, ma poi muore! <br />{{ndr|Ortolani strappa il fumetto e si alza}}<br />'''Deboroh''': E adesso dove va? <br />'''Leo Ortolani''': Mi sono accorto che questo scompartimento è per non fumatori. <br />'''Deboroh''': E lei fuma? <br />'''Leo Ortolani''': No. <br />'''Deboroh''': Oh... non vada via, la prego... io... sono solo al mondo... mi farebbe piacere un po' di compagnia.. Ma la capisco... so di non essere molto simpatico... vada... vada pure... mi lasci solo... tanto... Lo fanno tutti...<br />{{ndr|Ortolani si risiede}}<br />'''Deboroh''': Via, non si crucci per la storia di Ananax... ormai i supereroi sono solo cartaccia... ma un tempo... Lo sa che un tempo ero anche io un supereroe?<br />'''Leo Ortolani''': Bene. <br />'''Deboroh''' {{ndr|Toccando insistentemente il braccio di Ortolani}}: Vuole sentire la mia storia? <br />'''Leo Ortolani''': No. <br />'''Deboroh''': Vuole sentire la mia storia? <br />'''Leo Ortolani''': Ho detto di no. <br />'''Deboroh''': Vuole sentire la mia storia? <br />'''Leo Ortolani''': Grazie, no. <br />'''Deboroh''': Vuole sent- <br />'''Leo Ortolani''' {{ndr|Urlando spazientito}}: Sì! Sì! Me la racconti! Sì! <br />'''Deboroh''': E va bene... Se proprio insiste! <br />'''Leo Ortolani''': È breve, almeno? <br />'''Deboroh''': No. ===Albo 31, ''Il ritorno degli eroi!''=== ''Intestazione:'' Guardava al futuro con l'inguaribile ottimismo di un Dodo. <br /> *'''Rat-Man''': Non vuole nemmeno essere amico di Picettino? <br />'''Leo Ortolani''': Di quell'affare puzzolente? <br /> '''Rat-Man''': Lo vede? Avete già tanto in comune. <br /> *'''Rat-Man''': Uuh! Guarda quanti [[capelli bianchi]]! Come mai quando siamo partiti non si notavano? <br />'''Leo Ortolani''': {{NDR|Disperato}} Non li avevo. <br /> *'''Rat-Man''': {{NDR|raccontando quando si era unito come Rat-Boy alla seconda Squadra Segreta}} I miei compagni mi accoglievano sempre con entusiasmo...<br />'''Rat-Boy''': Supersalve a supertutti!<br />'''Altri''': {{NDR|fuori campo}} Oh, no... Eccolo di nuovo! ===Albo 32, ''Meraviglie!''=== ''Intestazione:'' Quando guardate il mondo con gli occhi di un bambino, vi siete mai chiesti da dove provengono le cornee? *Nove novembre 1984.<br />Il treno è diretto alla Città Senza Nome.<br />'''Deboroh''': Ecco... Da bravo... Si appoggi qua... Come si sente?<br />'''Leo Ortolani''': Co.. cos'è successo?...<br />'''Deboroh''': Quando le ho detto che dopo sei ore non avevo ancora finito di raccontarle la vera storia dei supereroi, è svenuto!<br />'''Leo Ortolani''': Come ha fatto a rianimarmi?<br />'''Deboroh''': Volevo provare con il bocca a bocca, ma visto che ci conosciamo appena mi sono limitato a una stretta di mano. Poi, visto che era tutto inutile, sono passato a misure più drastiche e le ho fatto annusare Piccettino!<br />'''Leo Ortolani''': Senta, io non ne posso più! Mi ha fatto una testa così, con la sua storia dei supereroi! <br />'''Deboroh''': Oh, via! Lei mi lusinga! Guardi, facciamo una pausa, e quando vuole che io ricominci a parlare me lo dice lei, va bene?<br />'''Leo Ortolani''': Decido io?! <br />'''Deboroh''': Certamente!<br />'''Leo Ortolani''': Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Per me va bene.<br />'''Deboroh''': Si rilassi!.. Faccia come me, si rilassi e si massaggi le tempie... <br />'''Leo Ortolani''' {{ndr|Massaggiandosi le tempie}}: Ah... che bellezza... Ah... che pace...<br />{{ndr|Deboroh si infila un dito nel naso}}<br />...<br />'''Leo Ortolani''': Vuole un fazzoletto?<br />'''Deboroh''': Oh, grazie! gentilissimo! <br />{{ndr|Deboroh si mette il fazzoletto in tasca e si infila nuovamente il dito nel naso}}<br />'''Leo Ortolani''': Ma insomma, scusi!.. <br />'''Deboroh''': Cosa c'è? <br />'''Leo Ortolani''': Mi dice "Faccia come me, si rilassi e si massaggi le tempie" e poi si mette le dita nel naso! <br />'''Deboroh''': Oh, mi perdoni.. faccio sempre confusione con l'anatomia.. chiuda un ano per questa volta!..<br />'''Leo Ortolani''': Ma quale confus... <br />'''Deboroh''' {{ndr|Frugando con il dito nel naso}}: Aspetti! Eccola... Eccola che viene... Ce l'ho! Ce l'ho! <br />'''Leo Ortolani''': Ma per favore! Me le pare?!! <br />'''Deboroh''' {{ndr|Mostrando la caccola appena estratta}}: Non è magnifica? Guardi che riflesso dorato! Posso attaccarla dalla sua parte? <br />'''Leo Ortolani''': Certo che no! <br />'''Deboroh''': La capisco... in fondo non la voglio nemmeno dalla mia... Bè, lasciamo che decida la sorte! {{ndr|Lanciando la caccola verso l'alto}}<br />'''Leo Ortolani''': E adesso? Dov'è finita? <br />'''Deboroh''': Mah?!? Una volta lanciate, caro mio, anche la scienza non ha più risposte! {{ndr|Infilandosi nuovamente il dito nel naso}} E ora via! Con un'altra entusiasmante esplorazione! Oggi mi sento il dito fortunato! Potrei estrarre addirittura la leggendaria "Variegata Verde"<br />'''Leo Ortolani''': Basta! Basta con la pausa! Sono riposato! Sono riposatissimo! <br />'''Deboroh''': Come vuole... non voglio forzarla...<br />'''Leo Ortolani''': Continui il suo racconto! <br />...<br />'''Deboroh''': Posso dire una cosa, prima di continuare? <br />'''Leo Ortolani''': Dica tutto ciò che vuole. <br />'''Deboroh''': Ha un riflesso dorato sul ciuffo. ===Albo 33, ''Il re e io!''=== ''Intestazione:'' "Sta succedendo qualcosa di strano", disse il muto. ===Albo 37, ''Il Soldato''=== ''Intestazione'': Non si risolvono i problemi con la [[forza]]. Soprattutto quando se ne ha poca. *'''Giornalista''': Crisi internazionale: continuano le manifestazioni a favore della pace. Il presidente, nel tradizionale discorso al paese, ha affermato che, prima di decidere per un intervento armato, terrà nella massima considerazione l'opinione pubblica. Vediamo il servizio. <br />'''Presidente''': Miei cari amici! Giunti alla fine della guerra...<br /> '''Presidente''': Scusate! Questo è il discorso dell'anno prossimo! *So riconoscere lo sguardo di un uomo disperato. A casa ho uno specchio. ===Albo 39, ''Sette giorni!''=== *Ho smesso di credere al soprannaturale quando ho scoperto che [[Pamela Anderson]] ha il seno rifatto. *'''Rat-Man''': Dai Mario! Facciamo che tu dici una frase famosa e io indovino da che film l'hai presa! Dai! dai!<br />'''Mario''': Scusami, ma ho dei clienti... non...<br />'''Rat-Man''': E dai, che io mica mi di diverto, a stare qua a guardarti lavorare e basta!<br />'''Mario''': E va bene..."Aiutami Obi Wan Kenobi, sei la mia solo speranza!"..<br />'''Rat-Man''': "Aiutami, Obi Wan..." Aiutami... Aiutami... Anaconda!<br />'''Mario''': No. "Guerre Stellari".<br />'''Rat-Man''': Eeh, cavoli! Fammele più facili, dai!<br />'''Mario''': "Il mio tesssoorooo!"<br />'''Rat-Man''': "Il mio tessoorooo!" Questa la so! Ah! Ah! La so! "Il mio tessoro".. La so, la so... è coso, lì..."Anaconda!"<br />'''Mario''': No! Ma ti è piaciuto così tanto, "Anaconda"?<br />'''Rat-Man''': Non lo so... Non lo ho ancora visto! *'''Mario''': Vedi questa videocassetta? Se la guardi... dopo 7 giorni... Muori!<br />'''Rat-Man''': C'è [[Chuck Norris]]?<br />'''Mario''': No. ===Albo 40, ''Trappola seducente''=== :''Vedi '''[[#La Gatta - Calendario 2001 - Trappola seducente|Trappola seducente]]''''' ===Albo 41, ''La fuga di Rat-Man''=== *La libertà non ha prezzo!<br />Guardi meglio, dev'essere scritto sulla scatola *'''Signor Gattavolpi''': Lei ha mai letto Rat-Man, Signor Hauk?<br />'''Hauk''': I fumetti mi disgustano, signor Gattavolpi.<br />'''Signor Gattavolpi''': Oh oh oh! Via signor Hauk!...Questo suo disprezzo!..Non le pare di esagerare? I fumetti sono cose per bambini!..<br />'''Hauk''': Anche la pedofilia. *Golgota è il carcere più duro che possa esistere. Quando arrivai qui, subito mi picchiarono così a lungo che fu una fortuna, che mi fossi portato da leggere. ===Albo 42, ''Pubblicato a morte!''=== *'''Mèlani''': Tu ami solo te stesso!<br />'''Rat-Man''': Via non esageriamo! È solo un'attrazione fisica! *'''Cinzia''': Oh Ratty!..Vedrai che insieme ci divertiremo come le pazze!<br />'''Rat-Man''': Non toccarmi con quelle tue mani leopardate!<br />'''Cinzia''': Eeeh va bene, va bene! Non ti tocco! Sei sempre il solito noiosino! Se avessi voluto approfittarmi di te, avrei potuto spogliarti, fare i miei comodi e rivestirti mentre eri ancora svenuto, invece di sudare sette camicie per prepararti la cena!<br />'''Rat-Man''': Hai ragione. Scusami. Cosa c'è per cena?<br />'''Cinzia''': Tonno in scatola! ===Albo 43, ''Un classico del fumetto''=== ''Intestazione:'' A volte facciamo di tutto, pur di lasciare un segno del nostro passaggio nelle mutande del mondo. *'''Rat-Man''': ...tuttavia, ho capito di essere diventato veramente famoso solo quando [[Michael Jackson]] mi ha accusato di molestie sessuali!<br />...<br />'''Giornalista''': Signor Rat-Man, è vera la storia con Michael Jackson?<br />'''Rat-Man''': Oh, andiamo! ...abbiamo solo dormito insieme! *'''Cinzia''': Cucciolotto! Sono contentissima! Mi hanno presa per la scena della ragazza legata al palo!<br />'''Rat-Man''': Davvero? E chi farà la parte della ragazza?<br />'''Cinzia''': Oh, alla fine, per risparmiare, mi fanno fare tutt'e due le cose! Uh! Uh! Uh! *'''Cinzia''': Andiamo, cucciolotto... potrei darti un treno d'amore!<br />'''Rat-Man''': Già! Ma mi rovineresti la galleria! *Sono davanti a Dio.<br />Con un malcelato timore reverenziale, mi avvicino a lui, incapace di levare gli occhi da quell'enormità.<br />Poi... con voce rotta dall'emozione, oso parlargli.<br />'''Rat-Man''': Dio... vorrei tanto sapere una cosa... una cosa che darebbe pienezza e significato alla mia vita... perché mi hai creato?<br />'''Dio''': Mi sono sbagliato.<br />...<br />'''Dio''': Hai altre domande?<br />'''Rat-Man''': Quanto è lungo il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]]? *C'era quindi un solo modo per sfuggire a Gattavolpi.<br />Dovevo smettere di essere un fumetto.<br />Dovevo fuggire da me stesso.<br />Quella sera, preparai la valigia, cercando di non insospettirmi.<br />'''Rat-Man''': Cosa sto facendo?<br />'''Rat-Man''': Oh, niente, niente... non mi faccio caso.<br />Poi, una volta pronto, rimasi ad aspettare che mi addormentassi.<br />Già immaginavo la mia faccia, il mattino dopo, quando mi fossi accorto che non c'ero più!<br />'''Rat-Man''' {{NDR|Davanti ad un letto sfatto}}: Ehi! Dove sono andato? *Gli scagnozzi di Gattavolpi mi picchiarono così forte che uno di loro, poveretto, si sentì male per lo sforzo. ===Albo 44, ''Kina!''=== *'''Rat-Man''': Ho cercato di esprimere il disagio del basalto di fronte alla follia dell'uomo che uccide l'uomo. *'''Voce fuori campo''': Anche lei è un fumetto. Lei sa, qual è il suo futuro?<br />'''Brakko''': Il mio futuro?<br />'''Voce fuori campo''': Pensi per un momento a quello che sta succedendo... I fumetti vecchi sono sfruttati fino all'imbarazzo... Quelli nuovi sono completamente ignorati... Il sistema sta per collassare!...Ci ha pensato, adesso?<br />'''Brakko''': Sì<br />'''Voce fuori campo''': E qual è il futuro di Brakko?<br />'''Brakko''': "Brakkerò". *'''Signor Gattavolpi''': Oh! Oh! Oh! La giustizia! Oh! Oh! Oh! Per me è come il dadaismo. <br />'''Rat-Man''': Un'arte?<br />'''Signor Gattavolpi''': No! Non capisco cosa sia! ===Albo 45, ''Rat-Max''=== ''Intestazione'': Io sono Rat-Man! L'ultima volta che ho avuto paura è stato quando quel bambino delle elementari voleva picchiarmi. Giovedì scorso. *'''Signor Babù''': Sai dove ti trovi?<br/>'''Rat-Man''': Mi guardo intorno. Per chilometri e chilometri c'è solo il nulla.<br/>'''Rat-Man''': In Molise! *'''Signor Babù''': Pensaci bene, prima di rispondere. La risposta è dentro di te, ma non la troverai ragionando... devi fidarti del tuo istinto... devi scendere in fondo al cuore, dove si trovano tutte le risposte... essa è là, la vedi?<br/>'''Rat-Man''': Sì... la vedo...<br/>'''Signor Babù''': Risplende tra le altre... la raccogli... e ti accorgi che la conoscevi già!<br/>'''Rat-Man''': È vero!<br/>'''Signor Babù''': E qual è?<br/>'''Rat-Man''': In Molise! *'''Signor Babù''': Solo qui sei al sicuro. Per ora ci sono troppe cose che ignori.<br/>'''Rat-Man''': Per esempio?<br/>'''Signor Babù''': Sai dove si trova Isernia?<br/>'''Rat-Man''': No.<br/> *'''Signor Babù''': Io penso che da un po' di tempo a questa parte il vecchio dilemma se tu sia un idiota o un supereroe abbia avuto finalmente una risposta...<br/>'''Rat-Man''': "In Molise?"<br/>'''Signor Babù''': Appunto. *'''Rat-Boy''': Guarda! Ho piegato il cucchiaio con la forza della mente!...Proprio oggi che c'è il brodo!.. *'''Bellona''': Fiedi. <br/>'''Rat-Man''': Eh?<br/>'''Bellona''': Fiedi! Prendi la fedia e fiediti!<br/>'''Rat-Man''': Ah!...La sedia! Ah! Ah! Ma certo!<br/>'''Rat-Man''': Hai una caramellona in bocca, eh?<br/>'''Bellona''': No. <br/>'''Rat-Man''': E quel difetto di pronuncia?<br/>'''Bellona''': Quale difetto?<br/>'''Rat-Man''': Mi fiedo. *'''Signor Babù''': Non c'è più tempo ormai... Gli agenti premono contro la non esistenza e saranno qui a momenti. C'è solo un'ultima cosa da fare. Bellona ti farà aprire gli occhi.<br/>'''Rat-Man''': Si spoglia? *'''Bellona''': Avanti, prendi un faffo.<br/>'''Rat-Man''': Eh?<br/>'''Bellona''': Un faffo! Una roccia! Prendila! Muoviti!<br/>'''Rat-Man''': Fubito!<br/>'''Bellona''': Adeffo lancialo e cerca di colpirmi. <br/>'''Rat-Man''': Oh, andiamo!..Cosa mai potrebbe spingermi a tirare una sasso a una bella donna?<br/>'''Bellona''': Fono andata a letto con tutti, ma non vengo a letto con te perché non voglio rovinare la noftra fplendida amicizia.<br/>'''Rat-Man''': Aaarrrgh! {{ndr|Lanciando il sasso con inaudita ferocia}} ===Albo 46, ''Camera 9''=== ''Intestazione:'' Si può scegliere tra [[vita e morte|la vita e la morte]]? Almeno il colore? Non importa che io sia un supereroe ricco e famoso. <br />Quando me ne andrò, tanti altri prenderanno il mio posto. <br />Niente ti fa capire il senso della vita come [[parcheggio|parcheggiare]] in centro al sabato sera. ===Albo 47, ''Scuola di fumetto''=== ''Intestazione'': Mi piacerebbe imparare a disegnare, ma con il lavoro che faccio non ho tempo. Tutto è cominciato qui. <br />In questo vecchio edificio di mattoni rossi. <br />Lì c'è il cortile, dove i miei compagni mi picchiavano ogni giorno. <br />Quella lassù è la finestra del corridoio, dove Brenda Lee rise del mio amore. <br />E laggiù crescono le [[ortica|ortiche]], con cui gli insegnanti ci sferzavano le gambe per punirci. <br />So che la scuola non è stata solo questo. <br />Ma ormai il tempo ha cancellato i ricordi più brutti. *'''Voce''': Nome?<br />'''Rat-Man''': Rat-Man.<br />'''Voce''': Sesso?<br />'''Rat-Man''': Magari!<br />'''Voce''': Il tuo!<br />'''Rat-Man''': Corto! ===Albo 48, ''Rat-Man & Friends''=== ====''Rat-Men''==== ''Intestazione'': Io credo che esistano altre dimensioni. Soprattutto quando mi guardo nudo allo specchio. Decine di Rat-Man sono apparsi nella mia stanza!<br />Non so chi siano.<br />Non so da dove provengono.<br />So soltanto che in casi come questo, non devo fare l'errore di dire che ho le [[w:Mentos|Mentos]]. *Nella confusione, non so nemmeno più quale sia io, così alzo una mano per trovarmi!<br />'''Rat-Man''': Ah, eccomi, finalmente! È mezz'ora che mi cerco! *'''Rat-Man n.º 1''': Rat-Men! Ascoltatemi! Forse possiamo capire cosa sta succedendo se riusciamo a stabilire chi di noi sia il vero Rat-Man, usando un astuto stratagemma! Io faccio squillare il telefono e tu rispondi! Quando dico "C'è Rat-Man?" tu mi dici "Glielo passo subito!" e quello che verrà a rispondermi sarà il vero Rat-Man! <br />... <br />'''Rat-Man n.º 2''': A me sembra una buona idea! <br />'''Rat-Man n.º 3''': Anche a me! <br />'''Rat-Man n.º 4''': Geniale! <br />{{ndr|Il primo Rat-Man compone il numero e il telefono suona}}<br />'''Rat-Man n.º 3''': Pronto?<br />'''Rat-Man n.º 1''': Buonasera c'è il dottor Badalocchio? <br />'''Rat-Man n.º 3''': No, mi spiace, ha sbagliato numero!<br />'''Rat-Man n.º 1''': Accidenti, non ha funzionato! *'''Aeiou''': Ma ora è tempo che ogni cosa torni com'era!.. Non potete esistere tutti nello stesso luogo! <br />'''Rat-Man''': Perché gli universi collasserebbero? <br />'''Aeiou''': No, perché c'è un solo bagno! ====''Senzappello!''==== *'''Senzappello''': ...Io sono... <br />'''Rat-Man''': Buon uomo, lei dev'essere il pescivendolo... <br />'''Brakko''': Ratty... <br />'''Rat-Man''': Vorrei due spigole già spinate, un chilo di... <br />'''Brakko''': Fermo Rat-Man, non so come dirtelo, ma questo non è il pescivendolo. <br />'''Senzappello''': Esatto, piccoli uomini! Guardate bene... martelletto e bilancia sono i miei strumenti! Io sono... <br />'''Rat-Man''': Un Meccanico di precisione! <br />'''Brakko''': Un farmacista! <br />'''Rat-Man''': Un massone! <br />'''Brakko''': Un geologo? <br />'''Rat-Man''': Ma no, Brakko, non vedi che riccioli? <br />'''Brakko''': Ma certo, che sciocco! È [[Shirley Temple]]! ====''C'era una volta... (Per una volta)''==== ''Intestazione'': Tanto va la gatta al largo... che ci lascia!... *'''Vecchia''': Ti predirò il futuro! Io leggo la mano! Ma siccome vado di fretta ti leggerò solo l'[[Indice (dito)|indice]]! Sai, dove ci sono i titoli! *'''Gendarme n.º 1''': Stiamo cercando uno col cappello di mollica di pane! <br />'''Gendarme n.º 2''': Come il tuo! <br />'''Rat-Man''': Gendarmi?!... Mollica? <br />'''Gendarme n.º 2''' {{ndr|Mangiando dei pezzi del cappello di Rat-Man}}: Sì! Gnam! Gnam! È proprio mollica!<br />'''Rat-Man''': Vi state sbagliando! Non sono quello del cappello! <br />'''Gendarme n.º 1''' {{ndr|Mangiando dei pezzi del cappello di Rat-Man}}: Munch! Munch! Sì, sì! È proprio mollica di pane!<br />'''Rat-Man''': Il mio nome è Rat-Man! <br />'''Gendarme n.º 2''': Sei in arresto! <br />'''Rat-Man''': Parlare con voi è come parlare al muro! <br />'''Muro''': Ehi! Lasciatene un po 'anche a me! ====''Contratto col ratto''==== *'''Massimo Bonfatti''': Urph! Sì, sì!... Il Rat-Man... Ma adesso che hai ottenuto il tuo bravo effetto speciale vedi di allontanarti, che hai un alito fetentissimo! Ma cos'hai mangiato? Topi morti? <br />'''Rat-Man''': Perché? Tu li mangi vivi?... Sei strano, sai? ====''Sacrifici''==== *'''Editore''': Nell'antica piramide azteca di Tetuclùn si cela da secoli il "sacro lapis eburneo di Montezuma", usato per disegnare il primo fumetto! Ce lo riporti... e la serie sarà sua! <br />'''Rat-Man''': Tutto qui? Lo consideri già fatto! Partirò domani stesso per l'Egitto! <br />'''Editore''': Signor Rat-Man... La piramide azteca si trova in Messico... <br />'''Rat-Man''': Messico! Certo! Che sbadato! Bè, sempre di Indocina si tratta, no? ===Albo 49, ''L'ombra su di me!''=== ====''L'ombra su di me!''==== ''Intestazione'': Da bambino, avevo [[acluofobia|paura del buio]]. Poi sono cresciuto. Anche il buio. *Junior ascolta sempre le mie storie con molta attenzione. Ogni tanto il suo [[intestino]] lo sorprende, e un rumore, come di stoffa bagnata che si strappa, lo avverte che un altro ciclo digestivo è giunto alla sua spettacolare conclusione...<br />'''Junior''': Tatta? <br />"Tatta" sono io. Rat-Man. <br />'''Rat-Man''': Vuoi un'altra storia? Su, su! Per oggi basta! E poi, signorino, ho finto di non sentire, ma hai già fatto tre strappi lunghi e due brevi! Non so cosa significhi in linguaggio morse, ma in grammi sono almeno un etto, un etto e mezzo!<br /> '''Junior''': Tatta! Tatta!<br />'''Rat-Man''': E va bene, lo ammetto! I due strappi brevi erano miei! *'''Rat. Man''': Ho perduto il suo amore... Ho perduto la mia ragione di esistere... Ho perduto i miei [[Superpotere|superpoteri]]...<br />'''Brakko''': Quali superpoteri? <br />'''Rat-Man''': Posso cambiare discorso in un attimo! <br />'''Brakko''': Ma non è un superpotere! <br />'''Rat-Man''': Dove vai in vacanza, quest'anno? *'''Brakko''': Rat-Man... Devi affrontare il presente! Il passato non ti appartiene più!... Ti rendi conto che stai vivendo di ricordi? <br />'''Rat-Man''': Proprio come quella volta nel 1992! ====''Sapore di sale''==== ''Vedi '''[[#Sapore di sale 2|Sapore di sale]]''''' ===Albo 50, ''Il migliore!''=== ''Intestazione'': [[Ricordo|Ricordati]] che tutti si [[oblio|dimenticano]]. *'''Brakko''': Jordan... tu lo sai quante volte Rat-Man ha salvato la Città Senza Nome? <br />'''Jordan''': Migliaia, capitano! Migliaia! <br />'''Brakko''': Già... tante di quelle volte che non sai dirmi la cifra esatta!.. Eppure... sembra che la città non se ne ricordi! Quante zollette?<br />'''Jordan''': Migliaia, grazie. <br />'''Brakko''': Adesso la città adora i nuovi supereroi... e Rat-Man è stato messo da parte come un giocattolo rotto! Ebbene... che questi nuovi supereroi si godano questo momento... Anche per loro, prima o poi, arriverà una parola di 4 lettere! <br />'''Jordan''': Il tram? <br />'''Brakko''': Il taxi! *'''Clara''': Basta che non gli insegni le parolacce, però! <br />'''Rat-Man''': Non ti preoccupare! Hai sentito la mamma, Junior? Cos'è che non devi dire? <br />'''Junior''': Ulo! <br />'''Rat-Man''': Bravissimo! <br />'''Junior''': Ah! Ah! ===Albo 51, ''La fine di Rat-Man!''=== *'''Rat-Man''': Io, da bambino, avevo paura di rimanere incinta!<br />'''Brakko''': Ma è impossibile!<br />'''Rat-Man''': Lo so! Sono 30 anni che prendo la pillola! ===Albo 52, ''I Fantastici''=== *'''Dottore''': Santo cielo, signora! Che pancia grande, che ha! Che cosa ha mangiato?<br />'''Paziente''': Oh, Dottore!...Sono incinta di sette mesi!<br />'''Dottore''': Sono contento per lei, signora, ma si limiti a rispondere alla mia domanda. ===Albo 53, ''Il nemico tra noi!''=== ''Intestazione'': Chi [[dubbio|dubita]] sarà sconfitto. Forse. *'''Junior''': Ma-mma! Ma-mma!<br />'''Jordan''': Oh, ma questo è il piccolo Junior!<br />'''Junior''': Cla-ia! Cla-ia!<br />'''Clara''': Sì, amore, la mamma si chiama Clara! Bravo!<br />'''Jordan''': E come si chiama il papà?<br />'''Junior''': Maicol!<br />'''Brakko''': Ah! Ah! Ah! Ma no, Junior! Maicol è il postino! Ah! Ah! Su! Come mi chiamo, io?<br />'''Junior''': Tadeu!<br />'''Brakko''': Bravissimo!<br />'''Jordan''': E il papà?<br />'''Junior''': Maicol! ===Albo 54, ''Abbandonati!''=== ''Intestazione'': Perché ci fermiamo all'autogrill? *{{NDR|Brakko pensa al suo matrimonio}} Ricordo Clara, il giorno delle nozze.<br />Aveva sempre avuto tanti pretendenti, ma alla fine si era decisa a fare la sua scelta...<br />'''Padre Angelini''': Clara... Vuoi prendere come tuo legittimo sposo il qui presente... {{NDR|Padre Angelini estrae da un sacchetto un tondino di legno}} ...Numero 72! Sette-due!<br />'''Brakko''' {{NDR|Esultando}}: È il mio! 72! È il mio!<br />'''Clara''': Sì, lo voglio!<br />'''Padre Angelini''': Vi dichiaro marito e moglie! ===Albo 55, ''Stessa spiaggia, stesso sale''=== ''Intestazione:'' Come dice [[Sigmund Freud|Freud]], "Chi [[citazione|cita]], ha bisogno di fare sesso". {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}} *'''Rat-Man''': Buon giorno, è uscito l'Uomo Ragno?<br />'''Edicolante''': Sì. <br />'''Rat-Man''': Le ha detto quando torna?<br />'''Edicolante''': No. *'''Rat-Man''': Ho la ragazza! Finalmente anch'io ho la ragazza!... Lo so che non mi credete, ma del resto non credettero nemmeno a [[Galileo Galilei]]!<br />{{NDR|Vignetta nella quale è raffigurato Galileo esultante}} '''Galileo''': Ho la ragazza!<br />'''Inquisitore''': Eretico! *Ricordo ancora la prima volta che mi sono [[masturbazione|masturbato]]. Ero un po' spaventato dai sensi di colpa. Sono andato in camera mia, ma mi sono dimenticato di chiudere la porta a chiave. Così quando stavo proprio per concludere, all'improvviso è entrato il papa. Lui fu molto comprensivo, ma non dimenticherò mai l'espressione sul volto delle guardie svizzere! *'''Gessica Lòvebol''': Io non faccio niente, nella vita... mi lascio solo fotografare... come un oggetto. A volte mi sento così inutile...<br />'''Rat-Man''': Gessica... Nessuna donna con le [[seno|tette]] grosse è inutile! *'''Rat-Man''': Qual è stata l'ultima cosa che hai letto?<br />'''Gessica Lòvebol''': "Portata massima 4 persone".<br />'''Rat-Man''': Ma dai! L'ho letto anch'io! ===Albo 57, ''Un nuovo inizio''=== ''Intestazione'': Ogni mattina, ci viene offerta l'occasione di cambiare la nostra vita. Per questo mi [[dormiglione|alzo tardi]]. ===Albo 58, ''Rat-Man contro Rat-Man''=== *'''Rat-Man''': Stamattina ho visto volare tre aironi verso sud. Uno era bianco e due erano neri. Questo pomeriggio, sette corvi che erano su quel ramo sono volati via. Verso nord. Infine stasera, un grande stormo si è diviso in due. Una parte è andata a est. Una parte è andata a ovest. Maestro, voi che sapete tutto, cosa significa?<br />'''Maestro''': Che oggi non hai fatto i compiti. *Un giorno qualcuno ha detto: "Se un uomo sogna da solo, il [[sogno e realtà|sogno]] resta soltanto un sogno. Ma se tanti uomini sognano la stessa cosa, il sogno diventerà [[sogno e realtà|realtà]]. Quel giorno, [[Pamela Anderson]] ha preferito restare a casa." *'''Tamara''': Forse è pericoloso tenerlo qui. Ho letto sui giornali che nessuno sa chi sia e da dove venga... Magari è un pazzo!<br />'''Cinzia''': Oh, smettila Tamara! È un supereroe! È qui per proteggere la città! Appena starà meglio, grazie tante e addio! Volerà via e si dimenticherà di noi!<br />'''Tamara''': Gli hai tolto la maschera per vedere chi è?<br />'''Cinzia''': Scherzi? No! Ti pare che io mi approfitti di qualcuno svenuto per spogliarlo e carpire i suoi segreti?<br />'''Tamara''': È circonciso?<br />'''Cinzia''': No. *'''Rat-Man''': La guardo bene. È una bella ragazzona. Sana. Robusta. Con quel filo di barba che rende una donna intrigante. ===Albo 59, ''Catastrofe''=== ''Intestazione: ''Quando tutte le cose vanno male, sorridete. Vi prenderanno per un idiota. *'''Marito''': Tesoro, ho una brutta notizia: il nostro pianeta sta per esplodere!<br />'''Moglie''': Grazie a dio! Ho sbocciato la macchina! *Piccettino dice che quando le cose vanno male è perché vengo punito per il modo in cui mi sbarazzo dei [[testimoni di Geova]], quando suonano alla mia porta.<br />'''Testimone di geova''': Lei conosce dio?<br />'''Rat-Man''': Sì, sono io. Cosa desidera? *'''Testimone di geova''': Lei conosce la bibbia?<br />'''Rat-Man''': Ho quella di Chuck Norris *'''Il Rat-Man''': Sai volare?<br />'''Criminale''' No!<br />'''Il Rat-Man''': Impara {{ndr|Buttando il criminale da un tetto}}. Vado giù a riprenderlo. Riproviamo. Oggi ho tempo. ===Albo 60, ''Venga il mio regno''=== *Vorrei arrivare [[verginità|vergine]] al matrimonio. Per ora sono arrivato a vergine. *'''Uomo-fango''': Sono l'uomo fango!<br />'''Voce dall'esterno''': Pulisciti i piedi, prima di entrare! *'''Cinzia''': Rat-Man venne da me con una piccola valigia. Aveva bisogno di aiuto. Diceva che soffriva di improvvisi attacchi di paralisi... Ho capito subito che era una scusa per fare sesso!<br />'''Voce dall'esterno''': Se uno viene da lei, dicendo che soffre di improvvisi attacchi di paralisi, lei pensa che voglia fare sesso?<br />'''Cinzia''': Sì!<br />'''Voce dall'esterno''': E se uno venisse da lei dicendole che gli resta un mese di vita?<br />'''Cinzia''': Vuol fare sesso senza perdere tempo! *'''Rat-Man''': Maestro, chi vi ha ucciso?<br />'''Maestro''': Le ombre. Ma non devi essere triste. Il mio compito, in questo mondo, era ormai terminato. Adesso sono in un posto migliore.<br />'''Rat-Man''': Dove?<br />'''Maestro''': Vicino a Cesenatico. *'''Brakko''': Ci strapperanno la pelle e la divoreranno.<br />'''Jordan''': Forse è meglio che mi faccia una doccia! *'''Capitano Krik''': Ma... come hai fatto? [riferendosi all'atterraggio in volo sul tetto di Rat-man "a bordo" di una carrozzina]<br />'''Rat-Man''': Prima "Avanti-avanti-indietro-indietro-sinistra-avanti-avanti-sinistra-destra-avanti-indietro-avanti" ma piano. Poi tutto "avanti, avanti, sinistra, sinistra, destra, indietro e avanti"!... Ma mi raccomando, voi ragazzi paraplegici non fatelo a casa! Potreste farvi male! *'''Cinzia''': Sono un transessuale... Adesso che lo sai, vuoi ancora sposarmi? L'amore ha molte forme!<br />'''Rat-Man''': Sì, ma a me non interessa quello a forma di banana! {{NDR|[[Proposte di matrimonio dai fumetti|proposta di matrimonio]]}} ===Albo 61, ''Era mio padre''=== ''Intestazione'': Ogni tanto la [[memoria]] mi fa brutti scherzi, ma non ricordo quali. *'''Audioguida''': Questa sala è dedicata alle opere di Bartolomeo Farinacci, detto "il Gambaletto". Contemporaneo di Gaetano Porporello, il gambaletto si differenziò dal suo illustre collega per una maggiore coerenza nella struttura prospettica. La "Madonna del Velcro" è un perfetto esempio di sintesi storicistica, portata a un connubio emotivo esaustivo, nel suo qua e là del colore. Lo sguardo, la postura delle mani e la torsione del busto della vergine, esprimono massimamente quella dolcezza che il Gambaletto sapeva infondere nelle sue figure maschili. Soggiogati dall'estasi dei personaggi, poco ci importa della pecora sullo sfondo, parcheggiata in seconda fila. Alla nostra destra, sul cellulare che il Bambin Gesù indica a Giovanni il Battista, appare una chiamata senza risposta, da alcuni attribuita alla Maddalena... *'''Audioguida''': In quest'altra opera, il "San Michele Inciampante", nemmeno noi notiamo subito il gradino che il santo... *'''Deboroh''': Hai visto il mio papà?<br />'''Leo Ortolani''': No, caro, non lo ho visto.<br />'''Deboroh''': Perché hai gli occhiali?<br />'''Leo Ortolani''': Per vederci.<br />'''Deboroh''': Hai visto il mio papà?<br />'''Leo Ortolani''': Sì. è andato di là. Correva. Se corri anche tu, lo raggiungi!<br />'''Deboroh''': Non sei tu, il mio papà?<br />'''Leo Ortolani''': No.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non ho figli.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non sono sposato.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non ho la ragazza.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non sono bello.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Sono nato così.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non lo sò.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Sono ignorante.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non ho studiato.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': Non avevo voglia.<br />'''Deboroh''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': La cacca!<br />'''Deboroh''': Ah.<br />'''Leo Ortolani''': Dicendo "la cacca" puoi bloccare la serie dei perché per almeno 10 minuti. Ma puoi usarlo solo due volte nella vita.<br />'''Ragazzo''': Perché?<br />'''Leo Ortolani''': La cacca!...Oh, mio dio...<br />'''Deboroh''': Mancano nove minuti da adesso. *'''Rat-Man''': Osserva, Piccettino!... Questa è la mente umana!... milioni e milioni di suoni, immagini e sensazioni passano di qui durante la vita! La memoria li raccoglie, ma non potremmo ricordarci tutto, se non mettessimo ordine in questo caos! Così ho diviso tutto in due gruppi: le cose che mi ricordo e le cose che non mi ricordo!<br />'''Piccettino''': E dove sono?<br />'''Rat-Man''': Non mi ricordo! Secondo gruppo! *'''Rat-Boy''': Ciao! Io sono Rat-Boy!<br />'''Inganno''': Ciao, io sono l'Inganno. <br />'''Rat-Boy''': Hai visto mio papà? <br /> '''Inganno''': Sì. <br />'''Rat-Boy''': Evvivaaa! <br />'''Piccettino''': Ma quale "Evviva"!?.. Quest'uomo si chiama Inganno!<br />'''Rat-Boy''': Tu come ti chiami? <br />'''Piccettino''': Piccettino. <br /> '''Rat-Boy''': Hai visto il mio papà? <br /> '''Piccettino''': No. <br /> '''Rat-Boy''': Allora stai zitto e lasciami fare! <br /> '''Rat-Boy''': Quando lo hai visto? <br /> '''Inganno''': Oggi. <br /> '''Rat-Boy''': Dov'è andato?. <br /> '''Inganno''': Da quella parte! <br /> '''Piccettino''': Ti mostrerò il potere d'Inganno. Hai visto passare Giulio Cesare? <br /> '''Inganno''': Sì <br /> '''Piccettino''': Giulio Cesare è morto da secoli. <br />'''Rat-Boy''': Giulio Cesare è morto da secoli? <br /> '''Inganno''': No. <br /> '''Rat-Boy''': Da quella parte! <br /> *'''Piccettino''': Charlie? Charlie?<br />'''Rat-Boy''': Perché mi chiami Charlie? Io sono Rat-Boy!<br />'''Piccettino''': Che importanza ha? Sei così egocentrico che ti volti anche se non stanno chiamando te!<br />'''Rat-Boy''': Sì... figuriamoci!<br />'''Piccettino''': Sandro Predappio?<br />'''Rat-Boy''': Che c'è? *'''Audioguida''': La rivoluzione del concetto di immagine in sé e oltre sé, accompagna per tutto il '900 il movimento noto come Figurinismo, di cui Amedeo Scordaloca e Paolo Balloni sono i principali esponenti. Interessato a raggiungere il Completismo, Balloni inizia ben presto a scambiare il Figurinismo doppio con altri artisti, in contrasto con Scordaloca che non approva questa apertura. Scordaloca del resto è più interessato all'Attacchismo, un Completismo più apparente che reale... Laddove la numero 52, la numero 104 e la numero 122 sono mancanti, egli colloca, in tutte e tre, Dino Zoff. *'''Deboroh''': Papà!<br />'''Leo Ortolani''': Che c'è?<br />'''Deboroh''': Sai che mio papà quando va via e poi torna, mi porta sempre dei regali? Ma mica dei regali normali, come gli altri papà!...Una volta mi ha portato in regalo la Gran Bretagna! E io non sapevo dove metterla, perché avevo già la Francia e il Belgio!...Allora mi ha sgridato perché il Belgio, avevo insistito tanto, poi non ci gioco mai!...Io all'inizio mi immaginavo chissà cosa..."Il Belgio"...Invece non era poi tutta questa gran cuccagna!...È anche un paese basso. ===Albo 62, ''299''=== ''Intestazione'': Ascoltaci, o madre [[Sparta]]! Noi, i tuoi figli, andiamo a morire per la libertà. "Si, ma non fate tardi". *Spartani.<br />I migliori soldati che il mondo abbia mai conosciuto.<br />Raffigurati tra gli dei, come Zeus.<br />O tra le creature mitologiche, come la fidanzata.<br />Quell'essere metà mestruo e metà scarpe nuove. *Spartani.<br />Uomini forti.<br />Donne forti.<br />A Sparta, quando una donna incinta sale sull'[[autobus]], la fanno guidare. *Spartani.<br />Appena nati vengono sottoposti al giudizio degli anziani di Sparta.<br />Se sono deboli, gracili o deformi, vengono gettati dalla rupe.<br />'''Anziano''': Questo maschio è deforme! {{ndr|gettando il neonato dalla rupe}}<br />A nulla servono le proteste. A nulla servono i pianti. <br />'''Genitore''': Ma era una femmina!<br />'''Anziano''': Il prossimo.<br />Anziani di Sparta.<br />Nessuna panchina su cui sedersi. *'''Skrotos''': Sono Skrotos! Sono il fratello minore di Kretone!<br />'''Soldato''': Sei debole, gracile e deforme... gli anziani non ti hanno gettato dalla rupe?<br />'''Skrotos''': Tre volte! *'''Leonida''': Spartani! Qual è il vostro mestiere?<br />'''Spartani''': A-uh! A-uh! A-uh! {{NDR|[[Gridi di battaglia dai fumetti|grido di battaglia]]}}<br />'''Skrotos''': Lo sciampista!<br />{{ndr|Leonida getta un'occhiataccia a Skrotos}}<br />'''Skrotos''': È solo un'occupazione temporanea! *Le Termopili.<br />L'unico punto attraverso il quale l'esercito di Serse può passare per invadere la Grecia.<br />Una stretta fenditura nella roccia.<br />Un passaggio che a Serse fa molta... gola. Ah! Ah! Ah!<br />Molta gola, capite? ... stretta fenditura... gola...<br />Spartani.<br />Nessuno l'ha capita. *Serse manda i suoi ambasciatori.<br />Vuole farci ragionare.<br />Vuole fare ragionare noi spartani!<br />Gli stessi spartani di "fenditura" e "gola"!...<br />Capite cosa voglio dire?<br />No?<br />Siete spartani? *'''Leonida''': Spartani! Cosa dobbiamo fare con questi popoli stranieri, che premono alla frontiera per entrare nel nostro paese?<br />'''Skrotos''': Aiutamoli a casa loro!<br />'''Spartani''': Ahu! Ahu! Ahu!<br />{{ndr|Leonida getta un'occhiataccia a Skrotos}}<br /> '''Skrotos''': Che c'è? ===Albo 63, ''+1''=== *Meglio un giorno da leoni che cento da pecora<br />E se nel giorno da leone piove? *Spartani.<br />Cuori duri.<br />Spietati.<br />Ai bambini per il compleanno, regalano sassi.<br />'''Skrotos''' {{ndr|ricevendo in regalo un sasso}}: Un sasso! Grazie, nonna!<br />'''Nonna''': Buon compleanno, Skrotos!<br />'''Papà''' {{ndr|Dandogli un sasso}}: Auguri, Skrotos!<br />'''Skrotos''': Un sasso! Grazie, papà! E tu, mamma?<br />'''Mamma''': Ecco un bel sasso, tesoro!<br />'''Skrotos''': Oh, mamma!... È sassosissimo!<br/>'''Skrotos''': E tu, nonno?<br/>'''Nonno''': Non ho avuto il tempo di prenderti niente. {{NDR|ai genitori}} Secondo me lo state viziando troppo, con tutti quei sassi. *Serse!<br />Il re dei re!<br />Il dio!<br />Se ordina il sole, glielo portano.<br />Se vuole le stelle, le prende.<br />Per il risotto, c'è da aspettare 20 minuti. *Il bosco e il freddo della notte mi ricordano la mia agogè.<br />Quando lasciai mia madre per diventare un uomo. O morire nel tentativo.<br />Di lasciare mia madre.<br />È nel bosco che incontrai il lupo.<br />Enorme. Affamato.<br />E io avevo solo un miserabile bastoncino di legno, che usavo per soffiarmi il naso.<br />Adesso non ricordo bene come. *'''Skrotos''': Ahimè, sire, i persiani mi hanno ingannato e sono riusciti a passare! È successo così... Ho lasciato passare uno che doveva consegnare una pizza... Poi, dopo un po' ne è arrivato un altro, che doveva consegnare una pizza. Ho fatto passare anche lui.. Poi un altro e un altro e... <br />'''Leonida''': Quanti ne hai fatti passare, che dovevano consegnare una pizza?<br />'''Skrotos''': Tremila.<br />{{ndr|Leonida sgrana gli occhi incredulo, poi se ne va}}<br />'''Skrotos''': Credevo ci fosse una festa! *'''Leonida''': Spartani! Preparate una colazione abbondante, perché stasera ceneremo all'inferno! <br />'''Spartani''': A-Hu! A-Hu! A-Hu!<br />'''Spartano''': Forse sarà meglio prenotare. <br /> *Spartani. Fin da piccoli, imparano a non arrendersi mai.<br />'''Bambino''': Mamma, mi compri i bon bon?<br />'''Mamma''': No.<br />'''Bambino''': Mamma, mi compri i bon bon?<br />'''Mamma''': No.<br />'''Bambino''': Mamma, mi compri i bon bon?<br />'''Mamma''': No.<br />'''Bambino''': Mamma, mi compri i bon bon?<br />'''Mamma''': No.<br />'''Bambino''': E adesso dove stiamo andando?<br />'''Mamma''': Dal nonno.<br /> *'''Arcade''' {{ndr|rivolto a Skrotos}}: Stai tremando. Hai freddo?<br />'''Skrotos''': Sì.<br />'''Arcade''': Vieni, stanotte dividerò il mio mantello con te.<br />'''Skrotos''': Grazie, Pedòfilos. *'''Comandante persiano''': Persiani! Preparatevi all'attacco! <br />'''Persiano''': E le pizze? ===Albo 64, ''Io sono leggenda''=== Intestazione: Tutti possiamo fare un '''[[errore|{{sic|erore}}]]'''. *Flette i muscoli ed è nel vuoto. <br />Il vento lo accompagna nel salto. <br />Il corpo teso in una perfetta angolazione. <br />La sicurezza di un gesto. <br />{{NDR|Rat-Man sta per afferrare un'asta di bandiera}} L'eleganza della sua conclusione. <br />{{NDR|Rat-Man scivola perdendo la presa}} Ma a volte, basta un errore insignificante! <br />Ed è un nome di donna, quello che viene invocato! <br />Eva. <br />La madre di tutti noi. <br />Un'Eva sofferente. <br />Un'Eva che vende il suo corpo.<br /> Le dita cercano una speranza. <br />{{NDR|Rat-Man si aggrappa ad un cornicione}} La trovano.<br /> {{NDR|Rat-Man perde di nuovo la presa}} La perdono. <br />Un'Eva che è facilmente di tutti. <br />Una città che Ulisse ha conquistato con l'inganno. <br />Un bovino da latte. <br />Eva. *'''Valker''': Chi c'è là?<br />'''Vampiro''': Non vedi i nostri vestiti da dandy e i nostri modi effemminati? Siamo i vampiri! I signori delle tenebre! <br />'''Valker''': Fuori da qui. <br />'''Vampiro''': Viviamo qui da millenni... nostra è la notte... come pensi di cacciarci, con un paletto piantato nel cuore? {{NDR|I vampiri ridono}}<br />'''Valker''': No. Non nel cuore.<br />{{NDR|I vampiri fuggono}} '''Vampiri''': Arrivederla. Tante cose! 'Rivederla. *'''Valker''': Chi c'è là?<br />'''Babau''': Sono l'Uomo nero! Sono il Babau! Sono la creatura spaventosa che vive sotto il letto dei bambini!<br />'''Valker''': Dove ci sono le loro [[scarpa da ginnastica|scarpe da ginnastica]]?<br />'''Babau''': {{NDR|piangendo}} Sì! Sì!<br />'''Valker''': Fuori da qui. <br />'''Babau''': Sì, signore... Mi scusi... ===Albo 65, ''Venduto!''=== *L'inizio... All'inizio c'era [[Adamo ed Eva|Adamo]]. E dio disse: " Non è bene che l'uomo sia solo". Così creò il [[telefono cellulare|cellulare]]. Allora Adamo telefonò a Eva, ma trovò occupato. *'''Prete''': Un uomo aveva due figli, Tatanaele e Isappo... Un giorno Tatanaele disse al padre: "Non voglio più abitare nella tua casa, lavorare nei tuoi campi e mangiare la tua capra azzima tutte le sere... Dammi quindi la mia parte del patrimonio che mi spetta, così che possa andarmene e sperperarla con le prostitute". Il padre era vecchio ma robusto. Così si alzò da tavola e Tatanaele ne prese così tante, ma così tante che fu sera e fu mattina. Poi, il padre si rivolse al secondo figlio: "E tu Isappo? Anche tu vuoi chiedere qualcosa a tuo padre?". Allora Isappo guardò Tatanaele. Poi guardò il padre. Poi ancora Tatanaele e disse: "Posso avere dell'altra capra azzima?".. Ecco, io vi dico "Chiedete e vi sarà dato... e a ciascuno sarà dato secondo la legge del padre". ===Albo 66, ''La caduta''=== *Tutto era accaduto rapidamente. Il giorno prima ero l'uomo più ricco del mondo. Il giorno dopo mi erano rimasti solo 20 sacchi. C'è anche un libro intitolato "Come vivere usando 20 sacchi e l'intelligenza". Costa 20 sacchi. Ma per quanto lo legga con molta attenzione, non ho ancora capito come sia possibile. *I [[senzatetto|barboni]] frugano continuamente tra i rifiuti alla ricerca di cibo. E quando lo trovano, lo divorano subito. Ma io preferisco cucinarlo. Inventare [[Ricette dai fumetti|piatti]] semplici ma sfiziosi. Come le [[Melanzana|melanzane]] alla fermentona. "Melanzane alla fermentona. Dosi per 3/4 barboni. Prendete 2 melanzane marce, ricopritele di formaggio e chiudetele bene bene in un sacchetto di plastica... Lasciate il tutto al sole per due giorni... Quando il sacchetto è gonfio, aprire e servire." *'''Produttore''': Non possiamo trasmettere queste storie così come sono. Ci sono delle volgarità che non sono adatte ai bambini. <br />'''Rat-Man''': Quali volgarità?<br />'''Produttore''': A esempio qui. A pagina 69.<br />'''Rat-Man''': Ma non c'è niente di volgare!<br />'''Produttore''': E il 69? Dove lo mettiamo?<br />'''Rat-Man''': Ma la vostra rete trasmette anche la serie animata "Apri le gambe alla magia!"<br />'''Produttore''': Certamente.<br />'''Rat-Man''': E allora perché "Rat-Man" è volgare e "Apri le gambe alla magia" no?<br />'''Produttore''': "Apri le gambe alla magia" ha milioni di telespettatori. Quanti spettatori ha "Rat-Man"?<br />...<br />'''Rat-Man''': Nessuno.<br />'''Produttore''': Lo vede, che è volgare? ===Albo 70, ''Ratto''=== ''Intestazione'': Quando [[uccisione|uccidere]] diventa facile come [[respirazione|respirare]], è il momento di fare qualcosa per l'[[alito]]. Lo chiamano così. <br />Ratto. <br />Il miglior soldato che conosca. <br />Senza pietà. <br />Invincibile. <br />Nelle sue mani, ogni oggetto può diventare un'arma pericolosa. <br />Un po' come mio nipote Nicolò. *'''Didascalia''': Un uomo addestrato a ignorare il dolore. Il freddo. I sequel.<br />'''Soldato''': Vieni a vedere [[w:La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone|La mummia 3]]?<br />'''Ratto''': Piuttosto mi schiaccio i testicoli sotto la neve. *'''Soldato''': Ratto?<br />'''Ratto''': Non c'è traccia dei missionari. C'erano solo questi vecchi con la barba vestiti di sacco che per minacciarmi si sono gettati in ginocchio a mani giunte {{NDR|Indica i corpi dei missionari da lui stesso uccisi}} ===Albo 71, ''Ratto II: La Vendetta''=== ''Intestazione:'' Perché usi le armi? Non sei capace di risolvere un contrasto con le parole, imbecille? I miei più cari amici sono in pericolo. Solo un uomo può salvarli. Un uomo enorme, irritato dal caldo che gli inzuppa i vestiti.<br />Come posso convincerlo ad aiutarmi?<br />Molti si preparerebbero un discorso, scegliendo le parole giuste. Ma io credo nell'istinto!<br />Quando vedrò quest'uomo, saprò subito cosa dire! '''Rat-Man''': Ehi, ma... Va che roba! Va come ti suda il sedere! Oh! Oh! Oh! *'''Rat-Man''': Ehi, ma quelli sono [[cobra]]! <br />'''Guerra''': Sì. Li catturo e poi organizzo dei combattimenti tra anziani e cobra. <br />'''Rat-Man''': Ma i cobra vinceranno sempre! <br />'''Guerra''': Lo so. Ma guai a contraddire un [[anziano]]!<br />'''Anziano''': Avanti, ragazzo! Gettami quel cobra! Forza!<br /> ===Albo 72, ''...E adesso sposami''=== ''Intestazione:'' L'utente da lei amato non è al momento raggiungibile. *'''Narratore''': Negli anni '80 [[Frank Miller]] reinventò la figura di [[Batman]]. Lui {{NDR|Rat-Man}} andò oltre e reinventò la figura di Frank Miller. *Ai nostri lettori interessano le tre ''A''! Azione! Avventura! A[[seno|tette]]! ('''Rat-Man''') *'''Rumiko Yotta''': Noi fumetti giapponesi non siamo abituati al contatto fisico... io... non avevo mai dato la mano ad un ragazzo... <br />'''Rat-Man''': E com'è? <br /> '''Rumiko Yotta''': È fredda e sudaticcia! <br />'''Rat-Man''': E prova ad annusarla! Sa di piedi! <br /> *'''Rat-Man''': Non c'è il mio redattore? Dov'è Plazzi?! Come faccio a ottenere un'idea da questi qui? <br /> '''Brakko''': Plazzi è in pausa pranzo! <br /> '''Rat-Man''': Quindi, fino a giovedì dovremo cavarcela senza di lui... <br /> {{NDR|Plazzi è al ristorante}} '''Plazzi''': Prendo il vitello. <br /> '''Cameriere''': Le scaloppine o l'arrosto? <br /> '''Plazzi''': Il vitello. ===Albo 73, ''Rat-Girl''=== ''Intestazione:'' Se davvero esiste la parità dei sessi, perché il mio è più corto? Questa città mi ama.<br/> Mi accarezza con le sue luci.<br/> Mi sostiene con la cima dei suoi palazzi.<br/> Mi accoglie negli angoli più segreti delle sue strade.<br/> Perché lei è la mia città e io sono il suo eroe.<br/> Ma adesso le cose sono cambiate.<br/> L'altra sera mi ha trovato una cartolina di Stoccolma nella tasca dei pantaloni. Così abbiamo litigato.<br/> Sono volate parole grosse.<br/> Tipo "Periferia" e "Meta turistica".<br/> Parole che vorrei non aver pronunciato. *'''Pugno d'acciaio''': Via dalla mia città! <br />'''Rat-Man''': Non credere di impressionarmi con la tua forza! Già una volta hanno cercato di cacciarmi dalla mia città! È stato a Toronto, nell'84.<br /> *'''Rumiko Yotta''': Oh, caro!... Un anello! Dove l'hai preso?<br />'''Rat-Man''': Un amico!<br />'''Gollum''': Perduutooo! Il mio tesssooroo! Perduutoo! <br /> *'''Cinzia''': Hai lasciato Rat-Girl da sola in redazione?! <br />'''Rat-Man''': Io non... <br />'''Cinzia''': Una volta rimasta sola, ha potuto fare quello che voleva! Non ci hai pensato?! <br />'''Rat-Man''': Dovevo respirare! <br /> *'''Brakko''': Io e Jordan siamo stati presi nella serie "I Ritardati"! Per entrare nella parte ci hanno fatto passare una settimana intera a contatto con dei veri ritardati!<br />'''Rat-Man''': Dev'essere stata un'esperienza terribile! <br />'''Brakko''': Oh no, alla fine eravamo solo noi due! <br /> '''Jordan''': Già!<br />'''Brakko''': Ratty... perché non vieni con noi anche tu? <br />'''Jordan''': Ci guardiamo "Twilight"! <br />'''Rat-Man''': Io... Ho fatto domanda per "Ritardati" la settimana scorsa, ma non ho mai ricevuto una risposta! <br />...<br />'''Rat-Man''': Oh, ma guarda! Non l'avevo spedita!<br /> ===Albo 74, ''Yellow''=== ''Intestazione:'' L'[[amore]] non finisce mai di sorprenderci. Come quello tra l'idraulico e mia moglie. *'''Rattok''': Mia cara Mimì, questa musica così dolce e struggente mi fa venire nostalgia. Sì! Nostalgia dei [[w:Ricchi e Poveri|Ricchi e Poveri]]! Perché non vai a suonare lo sfrangimaroni nella sala 8?<br />'''Mimì''': Ma noi non abbiamo una sala 8! <br />'''Rattok''': Brava! <br /> *'''Rumiko Yotta''': Mi piacciono gli uomini che mi fanno ridere.<br />'''Intervistatore''': Per esempio?<br /> '''Rumiko Yotta''': Quelli ricchi. *'''Cinzia''': Si può sapere cosa stai facendo! <br />'''Rat-Man''': Rispondo alle domande delle nostre lettrici. <br />'''Cinzia''': Ti abbiamo cercato tutto il giorno! <br />'''Tamara''': Oggi era il nostro primo numero di "Yellow"... <br />'''Rat-Man''': Accidenti me lo sono dimenticato! L'avevo anche segnato su questo cracker, ma verso mezzogiorno mi sudava la lingua e l'ho mangiato... <br />'''Cinzia''': Perché non ti segni le cose sui foglietti? <br />'''Rat-Man''': Hanno un saporaccio! <br /> *'''Cinzia''' {{ndr|Bussando alla porta di Brick Tempesta}}: È permesso? <br />{{ndr|Brick Tempesta scoreggia rumorosamente}}<br />'''Brick Tempesta''': Tuona! È tutta la mattina che fa così! Sta piovendo? <br />'''Cinzia''': No. <br />'''Brick Tempesta''': Allora perché ho tutti i calzoni bagnati? <br />'''Cinzia''': Maestro... vedo che ha l'ossigeno... Ha qualcosa ai polmoni? <br />'''Brick Tempesta''': No. È per respirare! C'è una puzza qui dentro!.. <br />...<br />'''Brick Tempesta''': Ti conosco? <br />'''Cinzia''': Mi chiamo Cinzia, maestro! <br />'''Brick Tempesta''': Sei un fumetto esordiente? <br />'''Cinzia''': No, sono 20 anni che lavoro su<br />{{ndr|Brick Tempesta scoreggia ancora più rumorosamente}}<br />'''Brick Tempesta''': Senti che roba! Non ci sono più le mezze stagioni! Dicevi?<br />'''Cinzia''': Sono un fumetto esordiente! Aak! E mi sento anche poco bene! Posso aprire la finestra? <br />'''Brick Tempesta''': No, che piove! *'''Rat-Man''': Io amo gli animali. Da bambino avevo un [[acquario]], ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti.<br />'''Intervistatore''': Ma il criceto non vive in acqua!<br />'''Rat-Man''': Sì, dite tutti così, ma io preferisco ragionare con la mia testa!<br /> ===Albo 75, ''Non di questo mondo!''=== ''Intestazione:'' Questa [[realtà]] non mi piace. Non ne avrebbe una sul beige? Quando sono nato [[risata|ridevo]] sempre.<br />Qualunque cosa vedessi, ridevo.<br />Mi guardavo intorno e ridevo.<br />Guardavo cosa mi davano da mangiare e ridevo.<br />Guardavo i parenti che mi venivano a trovare e ridevo.<br />Mia madre dice che ero un bambino molto simpatico.<br />In realtà io continuavo a pensare: "È uno scherzo, vero?". *'''Caterina''' {{ndr|Moglie di Leo Ortolani}}: Mio marito non distingue più la realtà dalla fantasia! <br />'''Leo Ortolani''': Me lo ha detto anche l'Uomo Ragno! <br />...<br />'''Leo Ortolani''': Ma io non gli ho creduto! <br />'''Caterina''': Quando l'ho sposato, sapevo che era un fumettista... ma mi diceva che poteva smettere quando voleva... Invece... Ogni volta che dobbiamo uscire di casa.. per una cena con gli amici... per una breve vacanza... ogni volta che cerco di farlo uscire dal suo mondo, inizia a urlare.. a dire che deve lavorare, che deve finire una storia... E se insisto, lui si strappa i vestiti di dosso... si rotola per terra e urla come un babbuino in concerto. E poi... Poi ci sono le botte.<br />...<br />'''Intervistatore''': Ci può mostrare i lividi, signora? <br />...<br />'''Caterina''' {{ndr|Mostrando la pancia del marito}}: Qui... Qui... E uno bello grosso sulla schiena. <br />'''Intervistatore''': Come mai, signora, non l'ha colpito in faccia? <br />'''Caterina''': È vecchio, ma veloce. <br /> *'''Leo Ortolani''' {{ndr|Guardandosi il petto allo specchio}}: Quando ho creato Rat-Man, nel 1989, qui c'era una tartaruga! Dov'è finita?<br />'''Caterina''': Ti sarai mangiato anche quella. *'''Stunt''': Io sono... lo Stunt! <br />'''Rat-Man''': Cosa vuoi da questo mondo? Perché sei qui? <br />'''Stunt''': Cerco colui che si chiama Rat-Man per distruggerlo... Così! {{ndr|Distruggendo un muro con un raggio}} Tu come ti chiami?<br />'''Rat-Man''': Fugazzoli Aldo. <br />'''Stunt''': Allora non mi interessi! <br />'''Rat-Man''': Eh, mi spiace! <br />'''Stunt''': Non importa. C'è comunque un'altra persona che posso distruggere al posto di Rat-Man. <br />'''Rat-Man''': E chi è? <br />'''Stunt''': Conosci Fugazzoli Aldo? <br />'''Rat-Man''': Sono io! <br />'''Stunt''': Allora preparati a morire! <br /> *'''Cipo''': Ti abbiamo preparato anche la torta da cui esce una ragazza nuda!<br />'''Voci fuori campo''': Evvivaaaa! <br />'''Leo Ortolani''': Ma è una crostata. <br />...<br />'''Cipo''': Sì! Non ti piace? Ed ecco a voi... Luanaa Bonazziii!<br />...<br />'''Cipo''': A quanto hai messo il forno? <br />'''Dillinger''': A 220. È una crostata.<br />...<br />'''Cipo''': Vabbè! Chi ne vuole una fetta? <br />'''Voci fuori campo''': Io! Io! Io! ===Albo 80, ''Il Paradiso Perduto''=== *'''Rat-Man''': [[Supereroe|Supereroi]].<br />Solo un bambino crederebbe nei supereroi...<br />...Io ho 42 anni.<br />"Oggi questi uomini oggi hanno pagato un prezzo altissimo.<br />"E noi? Quando toccherà a noi saremo disposti a pagare lo stesso prezzo?<br />Ne avremmo il coraggio?<br />Saremmo noi i nuovi eroi?<br />Solo il tempo ce lo dira<br />Solo il tempo...<br />'''Rat-Man''': E io ne ho perso fin troppo. ===Albo 89, ''La donna filosofale''=== *'''Bastondoro''': Sei pronto?<br/>'''Magazzi''': No!<br/>'''Bastondoro''': Molto bene. Non si può essere pronti, con una sgnaccamaroni. Qualunque cosa tu possa esserti preparato... qualunque [[Frasi da rimorchio dai fumetti|discorso]], svanirà mano a mano che ti avvicinerai a lei! A 50 metri...<br/>'''Magazzi''': Ciao, di solito non parlo con le opere d'arte, ma con te non posso farne a meno... chi ti ha dipinta?<br/>'''Bastondoro''': A 20 metri...<br/>'''Magazzi''': Ciao! Ho visto un quadro che poi ci ho parlato, non posso dipingere!<br/>'''Bastondoro''': A 10 metri...<br/>'''Magazzi''': Ciao! Quadro nonna giraffa dingo. <br/>'''Bastondoro''': A 1 metro...<br/>'''Magazzi''': Ciao nonna. *'''Magazzi''': Ciaaoo. Sono un mago! Posso fare qualcosa per te? {{NDR|[[Frasi da rimorchio dai fumetti|frase da rimorchio]]}}<br/>'''Jannifer''': Guarda il mio futuro nella tua palla magica.<br/>'''Magazzi''': La destra o la sinistra? Perché ce n'è una che son caduto a cavallo di uno steccato, adesso si vede solo il futuro anteriore!<br/>'''Jannifer''': Guarda pure in tutte e due. Vedrai un solo futuro. La morte!<br/>'''Magazzi''': Eh, me lo ha detto anche l'andrologo! ===Albo 92, ''Il Rettile''=== *'''Tòpin''': Stai scherzando?<br />Sei un uomo di scienza! Come puoi credere che esista il diavolo?<br />'''Valker''': Me lo ha detto Dio. ===Albo 93, ''Finché morte non ci separi!''=== * Ci sono serate che poi ricordi per il resto della tua vita. <br />Ma non ricordi quello che hai detto, o perché l'hai fatta ridere, o quello hai mangiato. <br /> Ricordi solo che le brillavano gli occhi. ===Albo 100, ''E venne il giorno!''=== *Come si capisce, quando una storia funziona? Alcuni dicono con l'esperienza... altri, con l'intuito... Io la sottopongo a [[Nicolas Cage]]. Se Nicolas Cage accetta di interpretarla, è da scartare. ('''Leo Ortolani''') ===Albo 108, ''Il trionfo dei morti viventi''=== *Viviamo in un nuovo mondo. Bizzarro. Un mondo in cui, se non chiudi bene la dispensa, il cibo scappa. Ma questa città ha le sue [[regole dai fumetti|regole]]. Chiudere bene la dispensa è la prima regola. Non si scappa dalla dispensa è la seconda. ('''Anubi''') *{{NDR|Il figlio di Gloria è appena nato}} Ha gli occhi di Arnold.. La pelle di Samuel... il naso di Untus... {{NDR|rivolta al padre}} E... Tesoro, guardalo! Ha il tuo stesso cognome! ('''Gloria''') ===Albo 110, ''Ritorno al passato''=== *Vedi, figliolo.. i papà sono importanti perché in una famiglia sono loro che fanno il lavoro sporco. Stanno via tutto il giorno.. A volte per giorni... E quando tornano a casa... Be'.. Non hanno molta voglia di raccontare quello che hanno fatto... Ma quello che fanno è sempre per il bene dei loro figli, ricordalo! Un giorno, quando avrai bisogno di aiuto, non ci saranno amici... o mogli... o amanti... ma tuo papà ci sarà sempre! A un papà puoi chiedere qualunque cosa. E lui te la darà. C'è scritto anche nella Bibbia! Quale padre, se un figlio gli chiede il pane, gli darà una pietra? ('''Boda Valker''') *Se potessi tornare [[viaggio nel tempo|indietro nel tempo]], ci sono cose che non rifarei. Tipo tornare indietro nel tempo. ('''Janus Valker''') *Il mio nome è Janus Valker e un tempo ero padrone del mondo. Poi, vi ho rinunciato. Anche per via delle [[Assemblea di condominio|riunioni di condominio]]. ('''Janus Valker''') *Lui si chiama Deboroh La Roccia, ha quasi 5 anni e gli è stato diagnosticato un ritardo sul ritardo dell'apprendimento. Ma ha comunque le idee chiare sul suo futuro. Da grande vuole fare il [[passante]]. I La Roccia sono una famiglia di gente semplice. Gente che si meraviglia di fronte ai piccoli fatti quotidiani. ('''Narratore''') *'''Padre''': Non ci crederai ma oggi è [[giovedì]]!<br>'''Madre''': Giovedì? Ma non c'è già stato un giovedì la settimana scorsa? *Non so perché la gente abbia bisogno di [[credere]] in qualcuno. O in qualcosa. Davvero, non lo so. Credetemi. ('''Janus Valker''') *'''Deboroh bambino''': Dopo la cerimonia dello scusone c'è la grossa mangiata al ristorante con tutti i parenti che non vediamo mai?<br>'''Padre''': No, tesoro, quella si fa per le cerimonie più importanti, come il "Ciaone a Dio", quando un bambino, dopo anni di duro catechismo, può mangiare un'ostia e smettere di andare in chiesa la domenica! *'''Edda''': Oh topino! Se solo il tuo povero nonno fosse qui!<br>'''Nonno''': Ma io sono qui, Edda! <br>'''Edda''': Taci! Sei solo capace di [[Contraddizione|contraddire]] gli altri! == Speciali == ===Rat-Man vs. Erinni – ''Il bacio della morte''=== ''Intestazione'': Quando le sue labbra umide si avvicineranno alle vostre, sussurrandovi "Prendimi" non dovete rispondere "Ti do cento metri di vantaggio"... La guardo gustarsi, voluttuosa, la sua bibita.<br />La guardo con la sicurezza dell'uomo a cui ogni donna ha sempre detto sì...<br />Ogni volta che ho chiesto loro "Ti faccio proprio così schifo?" *Io cerco il dialogo, il rapporto tra due realtà estranee che per un unico, magico istante, si incontrano.<br />'''Rat-Man''': Ciao... prendi qualcosa? {{NDR|[[Frasi da rimorchio dai fumetti|frase di rimorchio]]}} <br />'''Ragazza''' {{ndr|Andandosene}}: Sì. Un taxi. *'''Rat-Man''': Chi sei, tu, per giudicare i miei pensieri? Chi sei, tu, per condannare il mio operato? Possiedi forse tu la giustizia innata?<br /> '''Erinni''': No. Possiedo la pistola. Torna a sederti, idiota.<br />'''Rat-Man''': Pronti. <br /> *Si china verso di me. Così facendo, le si sbottona la camicetta. <br />'''Erinni''': Smettiamo di prenderci in giro... Siamo noi due soli in tutto il palazzo... Noi due... e i nostri desideri... Non vorresti conoscermi meglio?<br />'''Rat-Man''': Sei impegnata nel sociale? <br />'''Erinni''': Oh! Oh! Oh! Ma che buffo! Oh! Oh! Oh! Nel sociale! Che simpatico! Oh! Oh! Oh! <br />Sono quel genere d'uomo che le donne adorano perché le fa ridere...<br />...E non mi sono ancora spogliato. *'''Cap. Krik''': Ci è sfuggita per poco! Avresti avuto una folle notte di sesso e poi una morte orrenda! Fa sempre così! Ma con il nostro intervento almeno uno dei due appuntamenti è stato rimandato al più tardi possibile! ...È la morte, invece, che potrebbe arrivare anche domani... ===Speciale Comiconvention '98 – ''Il Collezionista''=== ''Intestazione:'' Potete solo sperare che non applauda se finite tra le mani de... La gabbia cala su di me prima che abbia il tempo di fare due più due.<br/>Sbarre d'acciaio.<br/>Nessuna serratura.<br/>Cinque.<br/>Le cose si mettono decisamente male. *'''Rat-Man''': È una trappola! ...E mi sono lasciato catturare come un babbeo!<br />'''Schiavo''' {{ndr|Rispondendo al telefono}}: Il Babbeo. Ci è sfuggito di nuovo. <br /> *'''Rat-Man''': Ho un documento scritto, a casa, che vi proibisce di tenermi imprigionato allo scopo di collezionarmi! <br />'''Il Collezionista''': Sì, eh? <br />'''Rat-Man''': Sì! <br />'''Il Collezionista''': Sì? <br />'''Rat-Man''': Sì sì! <br />'''Il Collezionista''' {{ndr|Liberando rat-Man}}: Ochèi, voglio proprio vederlo! Vai a prenderlo, signor "So-tutto-io"! <br />{{ndr|Rat-Man fugge via, ma poi ritorna}}<br />'''Rat-Man''': Purtroppo non lo trovo più. <br /> <!--===''Rat-Man contro i Supereroi''===--> ===''Star Rats''=== {{vedi anche|Star Rats}} ===La Gatta – Calendario 2001 – ''Trappola seducente''=== *In una [[donna]] noto subito gli [[occhio|occhi]]. Specie se ha le [[seno|tette]] grosse. === ''Sapore di sale'' === ''Intestazione:'' Ho scritto "[[Ti amo|T'amo]]" sulla sabbia. E ho rovinato la mia stilografica. Il sole.<br/>Il mare.<br/>Se in questo momento poteste guardare dentro la mia testa trovereste un cartello con la scritta "Chiuso per ferie".<br>Ma non c'entra niente con le vacanze.<br>È lì da 34 anni. *Intorno a me, i playboy cercano di [[Frasi da rimorchio dai fumetti|agganciare]] le ragazze con le solite, vecchie, sfruttatissime tecniche... "Di che segno sei?"... "Non ci siamo già visti da qualche parte?"... Io invece ho passato tutto l'inverno a studiare una tecnica completamente nuova, che mi permette di fare colpo sulle donne e contemporaneamente di accennare con graziose metafore alle meraviglie del mare... {{NDR|si avvicina a una ragazza}} FFRAAAAPPP! {{NDR|si soffia il naso}} Guarda! Una medusa! {{NDR|le mostra il fazzoletto aperto}} ('''Rat-Man''') ===''Il Signore dei Ratti''=== ''Intestazione:'' Il mondo è cambiato. E tu? Chiama subito e scarica le nuove suonerie dei nani sul tuo cellulare! 333-899-899! *Un tempo la magia dimorava insieme agli uomini e alle altre creature della Terra.<br/ >Essa era fonte di continue meraviglie e di grandi prodigi.<br/ >Come Sìrfil, la spada di Èoril, figlio di Èoral, che nella sola battaglia di Marra uccise diecimila nemici.<br/ >O come il vento di Frùllaron, che spazzò le foreste di Selvanizza per sette mesi ininterrottamente, sì che gli alberi iniziarono a parlare, e principalmente dicevano "E allora, basta?".<br/ >O come il fungo da cinque chili trovato da Bruno, il figlio di Amadei, il fornaio.<br/ >Ma sì.<br/ >Amadei.<br/ >Quello sulla curva.<br/ >Niente, tuttavia, nemmeno le canzoni elfiche, era riuscito a tenere lontano la minaccia che si era manifestata nelle piane di Fontevivo ed era scivolata a sud, oltre Roccalanzona e i cancelli di Capoponte, fino a raggiungere Trefiumi, dove aveva dimora il Signore dei Ratti... *'''Sedobren''': Ebbene, giovane Bolo, non saluti più i vecchi amici? <br />'''Bolo''': !?! Sedobren Gocce! L'unico stregone da prendere a stomaco pieno! Sei tornato! <br />'''Sedobren''': Oh! Oh! Oh! Sono tornato, sì... dopo tanti anni... sono tornato!.. Come stai, ragazzo mio?<br />'''Bolo''': Bene, Sedobren Gocce! Ho comprato questa casetta e vivo di quello che il bosco mi offre... frutta... radici... bacche... Per il resto, vado al centro commerciale qui di fronte! Sai... quando te ne sei andato, ho deciso di diventare il nuovo stregone della Terra di Qua!<br />'''Sedobren''': Giovane Bolo, ti avevo già detto che... <br />'''Bolo''': Pesca una carta! Senza farmela vedere! È il due di quadri!<br />'''Sedobren''': No. <br />'''Bolo''': Il sei di cuori! <br />'''Sedobren''': No. <br />'''Bolo''': Il re di picche? <br />'''Sedobren''': No. <br />'''Bolo''': Ochèi... adesso fammela vedere un secondo... {{ndr|Sedobren mostra l'asso di cuori}} Benissimo... ora girala di nuovo! È il tre di fiori!<br />'''Sedobren''': No. *'''Sedobren''': Giovane Bolo, non c'è tempo per queste cose! Sono tornato perché un grave pericolo minaccia la Terra di Qua!<br />'''Bolo''': Pericolo? Quale pericolo? <br />'''Sedobren''': Tutto ebbe inizio con la forgiatura dei magici anelli... Erano anelli dotati di grandi poteri... come quello di sparire in presenza di ragazze giovani e belle...<br />'''Ragazza''': Sei sposato? <br />'''Uomo''': Io? Vuoi scherzare! {{ndr|L'anello scompare}} <br />'''Sedobren''': Tre anelli furono dati alle elfe... simili alle donne ma con una marcia in più... <br />'''Elfa''': Vuoi vedere la leva del cambio? <br />'''Sedobren''': Sette ai re dei nani... grandi minatori... E nove ai controllori del treno, che più di qualunque cosa desiderano il potere... <br />'''Controllore''': Biglietti, prego... <br />'''Sedobren''': Ma tutti loro furono ingannati, perché venne forgiato un ultimo anello... il più potente di tutti... in grado di dominare tutti gli altri e tutte le creature viventi... L'ultimo anello fu nascosto in una scatola di cereali Orco Bimbo, e per duemilacinquecento anni di esso non si seppe più nulla... <br />'''Bolo''': Un momento! Io stamattina ho trovato un anello nei cereali!!<br />'''Bolo''' {{ndr|In una vignetta del mattino}}: Oh, no! Una sorpresa da femmine! <br />'''Bolo''': Vuoi dire... <br />'''Sedobren''': Sì, Bolo... Quei cereali erano scaduti! ...E adesso tu sei il possessore dell'ultimo anello! Ma Bulbo, l'oscuro signore, lo sta cercando! Egli ha mandato i suoi emissari, spettri senza volto, a battere ogni contrada, finché l'anello non sarà trovato! Perché egli lo brama sopra ogni cosa... perché l'anello, forgiato negli abissi del male di Monte Fuso, corrompe e avvelena chi lo porta... Ma Bulbo è già corrotto... e nelle sue mani l'anello sarebbe un'arma terribile, con cui potrebbe assoggettare tutte le genti!<br />'''Bolo''': Oh mio Dio... Erano scaduti! *'''Bolo''': Ebbene... se devo viaggiare da solo, allora mi farò compagnia raccontandomi degli allegri aneddoti! Vediamo... la so quella del lupo e della volpe cieca? Sì! E quella del corvo grasso? Sì! Uhm... aspetta... lasciami pensare a una storiella che non conosco... <br />...<br />'''Bolo''': ...E allora lui le fa: "Sì, ma con il paletto!" Ah! Ah! Ah! L'ho capita? No! "Con il paletto!" Ah! Ah! Era il paletto, capito? Mah?.. A me non ha fatto ridere! *Nelle Terre Selvagge, a est, sulla cima della lugubre Torre di Scurano sta Bulbo, l'oscuro signore...<br />Una creatura così terribile che sullo zerbino ha scritto "Arrivederci".<br />'''Bulbo''': L'anello!.. Portatemi l'anello! <br />'''Sofferenzo''': Padrune... vi vedo nervuso... agitato... cume mai? <br />'''Bulbo''': Non ho chiuso occhio tutta la notte! <br />'''Sofferenzo''': La brama di pussedere quell'anillo vi tiene dunque sveglio? <br />'''Bulbo''': No. Qualcuno ha suonato i bonghi fino alle tre di mattina! Sofferenzo, mio fedele servitore, tu ne sai qualcosa?<br />'''Sofferenzo''': Io? No, padrune. Dopo le tre dormivu! <br /> ===''Il Rat-Man enigmistico''=== ====''Che ci sia l'intelligenza!''==== ''Intestazione:'' [[Gli uomini si dividono in due categorie|Il mondo si divide in tre gruppi]]: quelli intelligenti e quelli così stupidi che non sanno contare. *'''Rat-Man''': Mi aiuti, dottore! Ho un grave problema al cervello! Sono completamente stupido!<br />'''Dottore''': È per questo che è venuto da un [[dermatologo]]? <br />'''Rat-Man''': Cosa cura il dermatologo? <br />'''Dottore''': Cura le malattie della pelle. Come i funghi. <br />'''Rat-Man''': Chissà che risotti! ===''Avarat''=== *'''Narratore''': Pandora. Un pianeta così selvaggio che le farfalle ruttano. ===''Ratolik''=== *'''Ada''': Possibile che tu non senta? L'amore sta bussando alla tua porta!<br/>'''Ratolik''': Occupatooo! *{{NDR|pensando}} Ada ha ragione... Penso più a organizzare i miei colpi, che a lei!.. {{NDR|parlando}} Un motivo ci sarà! Ah! Ah! Ah! ('''Ratolik''') *'''Ada''': Il mio nome è Adamo, ma puoi chiamarmi Ada! Posso seguirti nella notte?<br/>'''Ratolik''': Meglio che tu mi preceda! E in pieno giorno! *'''Ada''': Non mi pare un gran piano..<br/>'''Ratolik''': In realtà è un pianerottolo, ma andrà bene lo stesso! *'''Ada''': Tesoro, ma il costo di questo rifugio è un furto!<br/>'''Ratolik''': Lo so! E Ratolik è l'unico che può apprezzarlo! *'''Biloba''': Ditemi... Com'è possibile che una donna bella e fine si sia messa insieme a Ratolik?<br/>'''Ada''': Cosa?! Quando è successo?!? <br/>'''Biloba''': ... Veramente stavo parlando di voi, signorina Ada.. <br/>'''Ada''': Ma certo! Ah! Ah! È uno scherzo che faccio dai tempi del militare! Negli Alpini! Brigata Julia! *Vedete? Sono più in gamba di Ratolik... senza che ve ne accorgeste, vi ho rubato un sorriso! ('''Biloba''' ad Ada) ====Citazioni su ''Ratolik''==== *Posso chiamarla parodia, posso chiamarla omaggio, [Diabolik] sa benissimo che cos'è, questo ''Ratolik''.<br/>È il furto di una grande, preziosa idea.<br/>La sua. ([[Leo Ortolani]]) === ''Agenda Rat-Man 16 mesi 2013-2014'' === *[''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''] Un bambino scopre di essere figlio di maghi, perché i suoi genitori sono spariti. (settembre) *[''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]''] C'è un film che se lo vedi, dopo sette giorni muori. Sempre meglio di quei film che se li vedi, dopo cinque minuti sbadigli. (novembre) *[''[[Rocky]]''] Un film su un uomo che combatte per dimostrare di non essere un perdente. E perde. (febbraio) *[''[[Terminator 2]]''] Nessuno viaggerà mai nel tempo, finché si arriverà nudi a destinazione. (maggio) *[''[[300 (film)|300]]''] 300 spartani non vogliono far passare 100000 persiani. Un film sul reale significato di "dispetto". (luglio) *[''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]''] Un film che vi farà amare la montagna. (agosto) *[''[[Hulk (film)|Hulk]]''] Se ti dico cosa penso del film, poi ti arrabbi? (settembre) == Citazioni su ''Rat-Man'' == *Certo i disegni di Rat-Man li potrebbe fare anche mia sorella... Anzi, forse potrebbe farli meglio... Anzi, ora vado a prendere una matita e li faccio anch'io! ([[Tamara Donà]]) *Confido che diventerà un grande classico del fumetto italiano, come ''Corto Maltese'' o altre opere di altri autori che perennemente vivono nelle librerie, vengono stampati e ristampati e sono un po' il ''cornerstone'', la pietra miliare della libreria di un appassionato di fumetti. ([[Marco Marcello Lupoi]]) *Cosa rappresenta {{NDR|Rat-Man}} nel fumetto italiano? Semplicemente il fatto che se un fumetto è fatto bene interessa e appassiona moltissima gente. ([[Massimo Bonfatti]]) *Credo che Rat Man non sia mai cambiato; è rimasto l'intuizione originaria degli inizi (guai a perderla), con radici profonde e un grande amore per fumetto popolare e non solo. Però è migliorato molto, nella tecnica di disegno, nella capacità narrativa e in tutti quegli aspetti collaterali che nel fumetto sono molto importanti. ([[Massimo Bonfatti]]) *Credo che un giovane autore che volesse scrivere o disegnare fumetti di supereroi dovrebbe usare ''Rat-Man'' come testo di studio, come una specie di trattato dei luoghi comuni che fanno riconoscere il genere, non solo quelli tematici ma anche per il montaggio e il ritmo delle scene. ([[Daniele Barbieri]]) *{{NDR|L'inizio della pubblicazione di Rat-Man}} Era l'inizio di una cavalcata che dura ormai da dieci anni e che avrebbe portato Panini Comics (o Marvel Italia, all'epoca) a fare del Ratto il suo portabandiera: il suo titolo più diffuso, il più trasversale, il più ristampato (ormai ho perso il conto), il più premiato a fiere e concorsi. ([[Marco Marcello Lupoi]]) *Ho seguito Rat-Man da quel suo primo numero autoprodotto a oggi, e quel "di più" non ha fatto altro che continuare a crescere. Nel tempo, è diventato più "complicato". Fa sempre ridere, e tanto, ma i suoi livelli di lettura si sono moltiplicati, offrendo riflessioni estremamente profonde e articolate sulla vita, il senso del narrare, la religione, l'amore e quanto altro. ([[Roberto Recchioni]]) *In ''Rat-Man'' ci sono un sacco di modi per far ridere, come il rovesciamento della situazione. E poi naturalmente la parodia, che è quello che all'inizio cattura l'attenzione: la parodia dei supereroi, di ''Titanic'' o di ''300''. Poi ci sono i tormentoni, che qualche volta possono sfuggire, ma alla fine tornano sempre fuori. ([[Stefano Bollani]]) *Iniziò sette anni fa, cercavo a ogni nuova uscita l'edicola esatta dove trovarlo e volevo rintracciare l'autore. Ancora adesso trovo geniale la sua ironia. ([[Ambra Angiolini]]) *Io non so dire se Rat-Man possa essere considerato un capolavoro, perché non credo si possano riconoscere i capolavori quando sono così vicini, bisogna far passare gli anni. Ma credo che, come Alan Ford, rimarrà nell'immaginario e si infiltrerà nell'organismo di diverse generazioni, e questo è molto più importante di qualsiasi definizione. In poche parole, credo, che Rat-man sia un vero eroe del fumetto italiano e Ortolani un super eroe del nostro mondo (per parafrasare Lermontov). ([[Vanna Vinci]]) *La maggior parte delle storie di Rat-Man contiene in sé altre storie, come rivelerebbe un'attenta analisi di ogni pagina alla ricerca dei numerosi riferimenti. Ma – anche – ogni storia è perfettamente autosufficiente e conclusa in sé, possiede un suo equilibrio e una sua struttura. Descrive un mondo (il folle mondo di Rat-Man) dotato di regole proprie, precise e immutabili. Un mondo che è il frutto della genialità dell'autore e che, nonostante sia popolato da personaggi buffi e dalla faccia un po' scimmiesca, è vero e tridimensionale come quello in cui viviamo noi scimmie reali. ([[Antonio Serra]]) *La risposta italiana a [[Uomo Ragno|Spider-Man]]. (''Fox''<ref>citato da [[Leo Ortolani]] in ''Uomini & Topi'' su ''Rat-Man Collection'' n. 34, Panini Comics, gennaio 2003, p. 60</ref>) *[[Leo Ortolani]] è (molto, molto) umano. Quindi può errare. Il suo primo errore è (molto, molto) antico: nel lontano 1976 creò i fantomatici (e un po' assurdi) "personaggi dal muso di scimmia". Nel 1989, la naturale (?!?) evoluzione: un topo dal muso di scimmia. Ortolani lo chiamò Rat-Man, e da allora la sua vita non è più stata la stessa. Così impara. ([[Andrea Plazzi]]) *Molti anni più tardi, nasce Rat-Man, eroe-antieroe, anzi anti-supereroe, privo di superpoteri, non bello, non intelligente, non forte, nemmeno particolarmente abile in una qualsivoglia disciplina: il paradigma di un essere insignificante, provvisto però di qualque ambizione. Proprio questo contrasto insanabile fra ciò che è (un uomo-topo più che comune) e ciò che vorrebbe essere, al punto di crederlo fideisticamente, fa di Rat-Man un personaggio dei fumetti esilarante e unico, non a caso il titolare dell'albo di supereroi più venduto in Italia. ([[Luca Boschi]]) *Nelle storie di Rat-Man c'è molto di più di quello che si riesce a vedere a una prima lettura (d'altra parte, con le lacrime agli occhi per il gran ridere non si può pretendere di vedere bene). ([[Antonio Serra]]) *Perché Rat-Man è tanto originale? Lo spazio per spiegarlo è troppo poco, ma uno dei motivi è che questo topastro petulante e pestifero in realtà è poco invadente. Ed è sufficientemente malleabile da farsi usare per raccontare non solo le storie del suo autore ma, qualche volta, anche quelle degli altri. Cosa vuol dire? Che, tra le altre cose, Rat-Man (e Ortolani) si presta molto bene a quelle che qualcuno chiama (pseudo) parodie. "Pseudo" perché pseudo, nel senso che di farina del sacco di Ortolani ce n'è parecchia. "Parodie" perché parodie, cioè "versione caricaturale e burlesca di un'opera, un dramma o un film" (''Il Nuovo Zingarelli'', 1995). ([[Andrea Plazzi]]) *Quanto a quello che {{NDR|Rat-Man}} rappresenta, è facile: il perfetto connubio tra una visione popolare del fumetto e una autoriale. È uno dei migliori fumetti al mondo. ([[Roberto Recchioni]]) *''Rat-Man'' è uno stupendo contenitore che gli dà {{NDR|a [[Leo Ortolani]]}} la possibilità di raccontare qualsiasi cosa. Sai cosa mi ricorda? I libri di Jonathan Carroll, che dopo le prime tre pagine, passate a parlare di un bambino, salta fuori che è la reincarnazione del suo cane o altre cose stranianti che ti fanno capire che da quel momento può succedere davvero qualsiasi cosa. È un po' l'impressione che mi dà ''Rat-Man'': sono convinto di seguire un filo logico e invece non sto capendo niente. Ma lo capirò tra cinque pagine. ([[Stefano Bollani]]) *Rat-Man, il personaggio creato da Leo Ortolani nel 1989, indossa la maschera più per proteggersi dal mondo che per proteggere il mondo. Rat-Man non ha alcun superpensiero o superpotere, è un supereroe perché da bambino leggeva fumetti. Come tutti noi e, di certo, come me. È un supereroe perché fa cose molto al di sopra dei propri, seppur bassissimi, limiti. Ed è un dadaista perché in un mondo di supereroi che vogliono il bene, il giusto, il ferreo, il corretto, l'integerrimo (prima che la psicanalisi li infettasse), e ci riescono, in un mondo di supereroi civili, lui si ferma al travestimento. Sotto il mantello niente, o chissà. E per questo, lo tiene anche a casa sua, in poltrona. È la maschera a fare il supereroe e non ciò che essa nasconde. ([[Chiara Valerio]]) *Rat-Man — il solo in grado di pescare, da una ciotola ricolma di caramelle, l'unica cacca di gnu tonda come una caramella — nonostante la supervolontà di diventare supereroe, e le premesse esistenziali da supereroe, non riesce a mutare quel condizionale presente ("condurrebbe") in un presente indicativo dello stare al mondo ("conduce"). Perché? Ecco, Rat-Man è incapace di rinunciare all'umano. E l'umano è condizionale, l'umano tentenna, ci ripensa, mente a sé stesso e agli altri, ride di cose atroci, piange e si dispera per fatti minimi, è egoista, approssimativo, pigro, stupido, malinconicamente altalenante fra fantasmi e aspirazioni, pretende di essere consolato, è afflitto dal dubbio di piacere o non piacere agli altri, azzarda ma non decide, bluffa, si racconta storie edificanti e spesso, assai spesso, mai edificate. Rat-Man come tutti, di certo come me, non riesce a rinunciare a questa dialettica bene-male, luce-ombra, pizza margherita con o senza basilico? Ed è un rivoluzionario perché, poco importa se per scelta o nonostante, non cede all'impiegatizio che alberga in ogni supereroe di salvare il mondo appena c'è bisogno, e infatti Rat-Man spreca l'occasione del dolore, dell'orfanità, e della scienza fantascientifica dei superpoteri, per realizzare il superniente che però è il supertutto dell'umano: raccontare una storia a qualcuno, casomai la propria, anche quando non è esattamente credibile. ([[Chiara Valerio]]) *Sono sempre stata un'avida lettrice di ''Rat-Man'' sin da tempi non sospetti, quando gli albetti uscivano random in formato spillato. Ho capito che sarebbe stato eterno amore mentre un pomeriggio, tornata da scuola, durante la mia abluzione quotidiana, mi trovai finalmente per le mani il fumetto monografico ''Il Grande Ratzinga''. Risi così tanto durante la lettura che finii per immergermi e inzuppare parte dell'albo. ([[Giorgia Vecchini]]) ===[[Sergio Algozzino]]=== *L'umorismo di Rat-Man, a volte raffinato quanto da osteria, non deve essere analizzato battuta per battuta, ma nel suo insieme, in cui il suo autore mostra continuamente una genialità che pare non essersi ancora esaurita. Prima o poi si esaurirà? Non importa saperlo. Rat-Man vive da tempo di vita propria, e Leo riesce a inserire questo o quel'elemento "diverso" proprio perché è un dannatissimo personaggio che funziona a meraviglia, in cui lui crede e con cui si diverte. *Rat-Man è un fumetto popolare, commerciale, ed è una gemma. E mi rendo conto di non aver scritto nulla di nuovo. *Rat-Man meriterebbe di più, dovrebbe finire su tutti i banchi di scuola e sui portacolori di migliaia di bambini. *Rat-Man, tecnicamente, è un fumetto umoristico, a volte parodistico, nasce dalla presa in giro di alcuni cliché tipici del fumetto di supereroi, ma vive di vita propria e tutte le citazioni che può mettere in campo Leo Ortolani non sono messe lì per tappare un buco narrativo, ma si adattano alla storia in maniera assolutamente naturale. ===[[Leo Ortolani]]=== *Ai lettori piace proprio il lato in stile "[[I Simpson|Simpson]]" del mio personaggio. *Cerco sempre di fare un numero di Rat-Man come se fosse l'ultimo. Per questo ci metto tanto, ho una mano continuamente attaccata ai [[testicoli]]. *Credo che un personaggio un po' "difettoso", come in effetti siamo tutti noi, attiri naturalmente la simpatia del pubblico. Ci si rivede in lui e si ride dei nostri difetti, ma a parte questo, immagino che la capacità di lottare e di credere in sé stesso, tipica di Rat-Man, sia una piccola luce di speranza. Un anti-eroe, come lo definirebbero, che, al di là della forma fisica assente, potrebbe essere benissimo al livello di un Balboa prima maniera. *È uno che pensa di essere un supereroe perché ha una maschera con le orecchie da topo. Uno potrebbe pensare che forse non è troppo intelligente ma questo suo pensare di essere un eroe è il suo segreto, perché lui crede in se stesso e forse non avendo nessun talento, alla fine rischia di averne uno. Tra il suo credere di essere un supereroe e la realtà c'è un campo minato in cui succede di tutto in attesa del grande finale. *I due {{NDR|Rat-Man e Brakko}} sono infatti complementari. Quello che manca a Rat-Man manca anche a Brakko. *''Rat-Man'' finirà, ma non avrà mai fine. E non ho bevuto. *Rat-Man potrebbe vivere benissimo di sole storie brevi, ma la sua vita non cambierebbe di una virgola e non è quello che ho in mente per lui! Io vorrei farlo crescere, caratterizzarlo in maniera sempre più accurata e portarlo a una naturale e convincente conclusione delle sue avventure. Per riuscire a farlo occorrono storie di respiro più ampio che devo necessariamente dividere in più puntate, storie in cui posso approfondire ogni lato del suo carattere grazie a un ritmo più lento rispetto alle storie di 24 pagine. Avremo così un Rat-Man non soltanto comico, ma a volte drammatico, a volte tenero, a volte odioso e insopportabile... *Se da una parte desidero concludere la saga di Rat-Man, dall'altra so già che questa incredibile avventura, durata al momento 18 anni, mi mancherà. 18 anni sono tanti. Sono il tempo che una persona impiega a diventare maggiorenne, prendere la patente, bere e andare a schiantarsi contro un platano. *Se volete sapere da dove vengono le battute di Rat-Man, guardatevi il film ''[[The Blues Brothers]]''. Non [[Blues Brothers - Il mito continua|il sequel]], che lì il regista si è bevuto il cervello. Il primo, mitico film. Capirete tante cose sul mio modo di fare umorismo. *Sotto il mantello {{NDR|di Rat-Man}} c'è una persona che cerca di essere semplicemente in grado di fare quello che vorrebbe fare. Una che insegue il suo sogno, nel caso di Rat-Man quello di essere un supereroe, che però può essere un sogno declinabile per tutti quanti in quello che uno vuole fare nella vita. Insomma, se lo vuoi fare nella vita credici! Credici e con molta, molta fortuna e molta pazienza e molta forza di volontà potrebbe anche succedere che si avveri. ===[[Licia Troisi]]=== *È stata un'avventura meravigliosa, che spero in altre forme continui. È stato un compagno per tutti quanti questi anni, m'ha regalato un sacco di cose, sia risate, ma non soltanto quelle, anche tantissime riflessioni, insomma è stata una cosa veramente bella. Un compagno di viaggio, anche perché, insomma, ho cominciato a leggerlo che era più o meno il 2000, quindi per me sono 17 anni e comunque non sono pochi. *Fu lì, in quella stanza, che avvenne il primo contatto. Non so come, tra tutti i fumetti ne presi uno con uno strano tipo in copertina, giallo e con le orecchie da topo. Era Rat-Man. Credo fosse il primo numero, e fu letteralmente amore a prima vista. Mi colpì subito l'umorismo immediato e corrosivo, che mi fece sghignazzare da sola nella della stanza. Non sapevo che sarebbe stata solo la prima di molte risate in solitaria: a casa, in metro, in viaggio, ogni volta che leggevo un numero. *L'altro giorno scrivevo un pezzo proprio su ''Rat-Man'' e dicevo che è anche difficile dire tutti quanti i temi che sono stati affrontati. Cioè, io c'ho ritrovato anche la mia vita in tantissime cose, in tante tavole, in tante cose che gli accadono, e anche il finale in qualche modo risuona anche con quella che è la mia esperienza di vita. *Rat-Man è certamente un fumetto comico. Si ride, tanto, a volte senza freni, a volte una risata a denti stretti. Ma non c'è solo quello. Sotto la risata, c'è la tragedia di ciascuno di noi: gettati in una vita che non capiamo [...], dotati di corpi desolatamente inadeguati alle nostre ambizioni, puntiamo al cielo, ma ci mancano le ali. Ma la grandezza di Deboroh La Roccia, vera identità di Rat-Man, quella che manca a molti di noi, sta nella sua dimensione titanica: non ha poteri, è sotto tutti i punti di vista un inetto, ma non si arrende mai, guidato dall'unico desiderio di essere un supereroe. Anche se le prende sempre, anche se la vita lo colpisce duro e sotto la cintola, lui continua a guardare in alto, a indossare la maschera con le orecchie da topo e tirarsi su, ancora una volta. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Rat-Man''}} {{Leo Ortolani}} [[Categoria:Fumetti italiani]] [[Categoria:Personaggi dei fumetti]] a0abhs7j45k1lsmvfa3odq49qi2disi Marinaio 0 9596 1356619 1353876 2024-12-18T12:51:38Z Udiki 86035 /* Citazioni */ Leopardi 1356619 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:US Navy 090521-N-8467N-004 Hospital Corpsman 1st Class Chris Yaras holds his four-week old daughter for the first time as his wife looks on.jpg|thumb|upright=1.3|Un marinaio della US Navy con in braccio sua figlia]] Citazioni sui '''marinai'''. ==Citazioni== *''Amo l'amore dei marinai | che baciano e se ne vanno. || Lasciano una promessa. | Mai più ritornano. || In ogni porto una donna attende: | i marinai baciano e se ne vanno. || Una notte si coricano con la morte | nel letto del mare.'' ([[Pablo Neruda]]) *È indubbio, anche se inspiegabile, che non c'è uomo cattivo che possa essere buon marinaio. Solo la gente onesta e coraggiosa può sopportare le rudi carezze del mare. ([[Robert Louis Stevenson]]) *Il loro modo di vita li allontana dal godimento delle tranquille gioie domestiche, sicché rozze brame bestiali subentrano allora a sentimenti più nobili [...]. Malgrado la loro appartenenza a nazioni civili sono per così dire una classe particolare di uomini, pieni di passioni, vendicativi, epperò anche coraggiosi, sinceri e leali l'uno verso l'altro. ([[Georg Forster]]) *Il Marinaio non può vedere il Nord – ma sa che l'Ago può. ([[Emily Dickinson]]) *''Io vedo i marinai del mondo, | alcuni stanno superando un mare in tempesta, altri alle vedette montano di guardia di notte, | alcuni vanno alla deriva senza scampo, altri hanno malattie contagiose.'' ([[Walt Whitman]]) *Noi marinai dobbiamo stare spalla a spalla con i lavoratori nelle prime file della rivoluzione. (''[[La corazzata Potëmkin]]'') *"Ma un marinaio è il segno della contraddizione" mi spiegava, "tra la libertà senza confini sulle vie del mare e lo spazio chiuso della nave in cui sperimenta sulla propria pelle i rigori della prigionia e della tirannide. Sì, perché il marinaio persegue l'imprevisto dentro gli schemi della vita a bordo, che sono i più prevedibili nella loro rigidità. Perciò, in ogni paese e in ogni epoca, i marinai hanno sognato di essere senza padrone e di farsi pirati. In guerra contro il mondo intero, sfidando Dio e perfino il diavolo all'ombra della bandiera nera con il teschio e le ossa incrociate." ([[Paolo Ruffilli]]) *– Potrebbe salvare delle vite!<br>– Io odio le vite!<br>– Parliamo della vita de marinai! Pensa a quante [[parolaccia|parolacce]] potrebbero perdere le nuove generazioni! (''[[Futurama (settima stagione)|Futurama]]'') *Quanti beni che, avendoli, non si curano, anzi quante cose che non hanno pur nome di beni, paiono carissime e preziosissime ai naviganti, solo per esserne privi! Chi pose mai nel numero dei beni umani l'avere un poco di terra che ti sostenga? Niuno, eccetto i navigatori. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'') *Un bibliotecario inglese invertito a cui chiesi una volta quale ragione ci fosse per quell'associazione tra il marinaio e l'inversione, mi disse che i pantaloni dei marinai, coll'apertura laterale, mettevano in evidenza ciò che nel Quattro-Cinquecento si proteggeva con la braghetta. ([[Mario Praz]]) *Una nave deve stare sul mare e un marinaio deve stare sulla nave. Quando un marinaio lascia la nave per fare la talpa di terra, è come una nave che diventa una carcassa in disarmo: non se ne parla più. (''[[È sbarcato un marinaio (film 1940)|È sbarcato un marinaio]]'') ===[[Dalla De Gregori]]=== *''Ma dove vanno i marinai | con le loro giubbe bianche | sempre in cerca di una rissa o di un bazar.'' *''Ma cosa fanno i marinai | quando arrivano nel porto | vanno a prendersi l'amore dentro al bar.'' *''Ma come fanno i marinai | a riconoscersi sempre uguali sempre quelli | all'Equatore e al Polo Nord | ma come fanno i marinai | a baciarsi tra di loro, | a rimanere veri uomini però. | Intorno al mondo senza amore | come un pacco postale | senza nessuno che gli chiede come va.'' *''Ma dove vanno i marinai, | mascalzoni e imprudenti, | con la vita nei calzoni, | col destino in mezzo ai denti | sotto la luna puttana e il cielo che sorride. | Come fanno i marinai | con questa noia che li uccide, | addormentati sopra un ponte, | in fondo a malincuore, | sognano un ritorno smaltiscono un liquore | affaticati dalla vita piena di zanzare.'' ===[[Fabrizio De André]]=== *''E Gesù fu marinaio | finché camminò sull'acqua''. *Il cuore del marinaio è sempre all'asciutto, a scaldarsi intorno al fuoco. Il marinaio non ama il mare: ci lavora e lo teme. Sogna di avere sempre la terra sotto i piedi, ricorda gli aromi, i volti e i sapori di casa. *''«Ombre di facce, facce di marinai, | da dove venite, dov'è che andate?». | «Da un posto dove la luna si mostra nuda | e la notte ci ha puntato il coltello alla gola».'' :''«Umbre de muri, muri de mainé, | dunde ne vegni, duve l'è ch'ané?». | «Da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa | e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua».'' *Quando un navigante abbandona la banchina del porto della città in cui vive, arriva il momento del distacco dalla sicurezza, dalla certezza, sotto specie magari di una moglie, custode appunto del talamo nuziale, agitante un fazzoletto chiaro e lacrimato dalla riva, il distacco dal pezzetto di giardino, dall'albero del limone e, se il navigante parte da [[Genova]], sicuramente dal vaso di basilico piantato lì sul balcone, a far venire appetito agli altri, a quelli che restano, ai disertori del mare. ==[[Proverbi]]== *Û bonu marinaru si canusci ô cattivu tempu. ([[proverbi calabresi|calabrese]]) *Voto da mainâ presto o se scorda, passâ a buriann-a ciû o no se ricorda. ([[proverbi liguri|ligure]]) ===[[Proverbi italiani|Italiani]]=== *All'erta marinar, che il [[vento]] cambia! *Barca rotta, marinaio scapolo. *Barca, perdita cavalca. *Chi disse navigare, disse disagio. *Chi è in mare naviga, chi è in terra radica. *Chi non naviga, non sa cosa sia timor di [[Dio]]. *Chi non sa osare, vada in mare a navigare. *Il buon marinaio si conosce col cattivo tempo. *L'arte del marinar è morire in mar. *L'intendersi del tempo fa il pilota. *Marinaio genovese, mercante fiorentino. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[United States Marine Corps]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|wikt|preposizione=sul}} [[Categoria:Ruoli della nautica]] puj9fpt0bd6bhpz8a0scf2d0d9g35bd Divina Commedia 0 9966 1356659 1356328 2024-12-18T16:55:25Z Gaux 18878 /* Citazioni sulla Divina Commedia */ Sebastiano Arturo Luciani: quanti dantisti hanno letto tutta la Divina Commedia? 1356659 wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[La Divina Commedia (disambigua)]]}} [[File:Divina Commedia 1555 Edition.png|thumb|Frontespizio dell'edizione giolitina, la prima intitolata ''La Divina Comedia'' (1555)]] {{Torna a|Dante Alighieri}} '''''Divina Commedia''''', conosciuta anche come '''''Comedìa''''' o '''''Commedia''''', poema allegorico-didascalico di [[Dante Alighieri]] scritto tra il 1304 e il 1321. ==''Inferno''== [[File:Alighieri - Divina Commedia, Nel mille quatro cento septe et due nel quarto mese adi cinque et sei - 2384293 id00022000 Scan00006.jpg|miniatura|Incipit dell'''editio princeps'' (1472)]] ===[[Incipit]]=== <poem> Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. </poem> ===Citazioni=== *''Allor fu la [[paura]] un poco queta, | che nel lago del cor m'era durata | la [[notte]] ch'i' passai con tanta pieta.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto I|paura|I, 19-21}}) *''Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta | una lonza {{NDR|lince o leopardo}}''<ref>La lonza, nella simbologia medievale dantesca, rappresenta la lussuria.</ref>'' leggiera e presta molto, | che di pel maculato era coverta; | e non mi si partìa dinanzi al volto, | anzi 'mpediva tanto il mio cammino, | ch'i' fui per ritornar più volte vòlto''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto I|Ed ecco|I, 31-36}}) *''Ma non sì che [[paura]] non mi desse | la vista che m'apparve d'un [[leone]]''<ref>Rappresenta qui la [[superbia]].</ref>''. | Questi parea che contra me venisse | con la test'alta e con rabbiosa [[fame]], | sì che parea che l'aere ne tremesse. | Ed una [[lupo|lupa]]''<ref>La lupa è per Dante il simbolo dell'[[avarizia]].</ref>'', che di tutte brame | sembrava carca ne la sua magrezza, | e molte genti fè già viver grame, | questa mi porse tanto di gravezza | con la paura ch'uscìa di sua vista, | ch'io perdei la [[speranza]] de l'altezza.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto I|ma non sì che paura non mi desse|I, 44-54}}) *''Molti son li animali a cui s'ammoglia | e più saranno ancora, infin che'l [[veltro]] | verrà, che la farà morir con doglia. || Questi non ciberà terra né peltro, | ma sapïenza, amore e virtute, | e sua nazion sarà tra feltro e feltro. || Di quella umile Italia fia salute | per cui morì la vergine Cammilla, | Eurialo e Turno e Niso di ferute. || Questi la caccerà per ogne villa | fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno | là ove 'nvidia prima dipartilla.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto I|animali|I, 100-111}}) *''Intendi me' ch'i' non ragiono.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto II|Intendi me' ch'i' non ragiono|II, 36}}) *''L'anima tua è da viltade offesa.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto II|L'anima tua è da viltade offesa|II, 45}}) *{{NDR|Su Dante}} [...] ''l'amico mio, e non de la ventura'' [...]. (Beatrice: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto II||II, 61}})<ref>{{Cfr.}} [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/53|p. 21]].</ref> *''Temer si dee di sole quelle cose | c'hanno potenza di fare altrui male; | de l'altre no, ché non son [[paura|paurose]].'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto II|Temer si dee di sole quelle cose|II, 88-90}}) *''[[Maria|Donna]] è gentil nel ciel che si compiange | di questo 'mpedimento ov' io ti mando, | sì che duro giudicio là sù frange.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto II|Donna è gentil nel ciel che si compiange|II, 94-96}}) *''[[Santa Lucia|Lucia]], nimica di ciascun crudele'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto II|Lucia|II, 100}}) *''Per me si va ne la [[inferno|città dolente]], | per me si va ne l'etterno dolore, | per me si va tra la perduta gente. | [[Giustizia]] mosse il mio alto fattore; | fecemi la divina podestate, | la somma sapïenza e 'l primo amore. | Dinanzi a me non fuor cose create | se non etterne, e io etterno duro. | Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|Per me si va ne la città dolente|III, 1-9}}) *''Non ragioniam di lor, ma guarda e passa''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|non ragioniam di lor, ma guarda e passa|III, 51}}) *{{NDR|Su [[papa Celestino V]]<ref>Dante non indica espressamente il nome dell'anima a cui si riferisce. La maggior parte dei critici concorda sul fatto che si tratti di Pietro da Morrone (ovvero Celestino V), ma altre teorie propendono per [[Esaù]] o [[Ponzio Pilato]]. Per approfondire vedi [[w:Che fece per viltade il gran rifiuto|qui]].</ref>}} [...] ''colui | che fece per viltade il gran rifiuto''. (III, 59-60) *''A Dio spiacenti e a' nemici sui''. (III, 63) *''Ed ecco verso noi venir per nave | un vecchio {{NDR|[[Caronte]]}}, bianco per antico pelo, | gridando: "Guai a voi, anime prave! || Non isperate mai veder lo cielo: | i' vegno per menarvi a l'altra riva | ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. || E tu che se' costì, anima viva, | pàrtiti da cotesti che son morti". | Ma poi che vide ch'io non mi partiva, || disse: "Per altra via, per altri porti | verrai a piaggia, non qui, per passare: | più lieve legno convien che ti porti".'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|Ed ecco|III, 82-93}}) *''Vuolsi così colà dove si puote | ciò che si vuole, e più non dimandare.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|vuolsi così colà dove si puote|III, 95-96}}) *''Quinci fuor quete le lanose gote | al nocchier de la livida palude, | che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|nocchier|III, 97-99}}) *''[[Caronte|Caron]] dimonio, con [[occhio|occhi]] di bragia | loro accennando, tutte le raccoglie; | batte col remo qualunque s'adagia.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|Caron dimonio|III, 109-111}}) *''«Figliuol mio», disse 'l maestro cortese, | «quelli che muoion nell'[[ira di Dio]] | tutti convegno qui d'ogni paese; e pronti sono a trapassar lo rio | ché la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disìo».'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto III|Figliuol mio|III, 121–125}}) *{{NDR|Su [[Virgilio]]}} ''Onorate l'altissimo poeta''. (IV, 80) *''Mira colui con quella spada in mano, | che vien dinanzi ai tre sì come sire: | quelli è [[Omero]] poeta sovrano''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto IV|Mira colui|IV, 86–88}}) *''Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | vidi 'l maestro di color che sanno {{NDR|[[Aristotele]]}} | seder tra filosofica famiglia''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto IV|Poi ch'innalzai|IV, 130-132}}) *''[[Democrito]], che 'l mondo a caso pone.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto IV|Democrito|IV, 136}}) *''E vidi il buono accoglitor del quale, | [[Dioscoride|Dïascoride]] dico''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto IV|E vidi|IV, 139-140}}) *''Così discesi del cerchio primaio | giù nel secondo, che men loco cinghia | e tanto più dolor, che punge a guaio. | Stavvi [[Minosse|Minòs]] orribilmente, e ringhia: | essamina le colpe ne l'intrata; | giudica e manda secondo ch'avvinghia.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|Così discesi|V, 1-6}}) *''"O tu che vieni al doloroso ospizio", | disse Minòs a me quando mi vide, | lasciando l'atto di cotanto offizio, | "guarda com'entri e di cui tu ti fide; | non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!". | E 'l duca mio a lui: "Perché pur gride? | Non impedir lo suo fatale andare: | vuolsi così colà dove si puote | ciò che si vuole, e più non dimandare".'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|O tu che vieni|V, 16-21}}) *''«La prima di color di cui novelle | tu vuo' saper» mi disse quelli {{NDR|Virgilio}} allotta, | «fu imperadrice di molte favelle. | A vizio di [[lussuria]] fu sì rotta, | che lìbito fé licito in sua legge | per tòrre il biasimo in che era condotta. | Ell'è [[Semiramide|Semiramis]], di cui si legge | che succedette a Nino e fu sua sposa: | tenne la terra che 'l Soldan corregge. | L' altra è colei {{NDR|Didone}} che s' ancise amorosa | e ruppe fede al cener di Sicheo; | poi è Cleopatràs lussurïosa''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|La prima di color di cui novelle|V, 52–63}}) *''Siede la terra dove nata fui'' {{NDR|la [[Romagna]]}} ''| su la marina dove 'l Po discende | per aver pace co' seguaci sui.'' ([[Francesca da Rimini]]: V, 97-99) *''[[Amore|Amor]], ch'al cor gentil ratto s'apprende, | prese costui de la bella persona | che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. | Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | mi prese del costui piacer sì forte, | che, come vedi, ancor non m'abbandona. | Amor condusse noi ad una morte. | Caina attende chi a vita ci spense.'' (Francesca da Rimini: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|Amor|V, 100-107}}) *''E quella {{NDR|Francesca}} a me: «Nessun maggior [[dolore]] | che ricordarsi del [[tempo]] felice | ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore».'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|E quella a me|V, 121-123}}) *''Quando leggemmo il disïato riso | esser basciato da cotanto amante, | questi, che mai da me non fia diviso, | la bocca mi basciò tutto tremante.''<ref>Secondo [[Umberto Saba]] (''Scorciatoie e raccontini'') il verso «''La bocca mi baciò tutto tremante''» è uno dei due più belli della letteratura italiana insieme a «''L'uno buggera l'altro, Santità''», tratto da un sonetto classicamente attribuito a [[Giuseppe Gioachino Belli]] ma probabilmente apocrifo.</ref>'' | Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: | quel giorno più non vi leggemmo avante".'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|Quando leggemmo|V, 133-138}}) *''Mentre che l'uno spirto questo disse, | l'altro piangëa, sì che di pietade | io venni men così com'io morisse. | E caddi come corpo morto cade.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto V|Mentre che l'uno spirto questo disse|V, 139-142}}) *''Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: | per la dannosa colpa della [[Gola (ingordigia)|gola]], | come tu vedi, alla pioggia mi fiacco''. (Ciacco: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VI|Voi cittadini mi chiamaste Ciacco|VI, 52–54}}) *''Giusti son due, e non vi sono intesi; | superbia, invidia e avarizia sono | le tre faville c'hanno i cuori accesi.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VI|Giusti son due, e non vi sono intesi|VI, 73-75}}) *''[[w:Pape Satàn, pape Satàn aleppe|Pape Satàn, pape Satàn aleppe!]]'' (Pluto: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VII|Pape Satàn|VII, 1}}) *''Questi fuor cerchi, che non han coperchio | piloso al capo, e [[papa|papi]] e [[cardinale|cardinali]], | in cui usa [[avarizia]] il suo soperchio.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VII|Questi fuor cherci|VII, 46–48}}) *''E quelli a me: Oh creature sciocche, | quanta ignoranza è quella che v'offende!'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VII|E quelli a me: Oh creature sciocche|VII, 70-71}}) *''Fitti nel limo dicon:'' {{NDR|gli [[ira]]condi}}'' "Tristi fummo | ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, | portando dentro accidïoso fummo: | or ci attristiam ne la belletta negra". | Quest'inno si gorgoglian ne la strozza, | ché dir nol posson con parola integra.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VII|Fitti nel limo|VII, 121–126}}) *''Or se' giunta, anima fella!'' (il demone [[Flegias|Flegiàs]] a Dante; {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VIII|Or se' giunta|VIII, 18}}) *''Quanti si tegnon or là sù gran regi | che qui staranno come porci in brago, | di sé lasciando orribili dispregi!'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VIII|Quanti si tegnon|VIII, 49-51}}) *''Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente?'' (demoni: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VIII|Chi è costui che sanza morte|VIII, 84-85}}) *''Chi m' ha negate le dolenti case!'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto VIII|Chi m' ha negate|VIII, 120}}) *''O voi ch'avete li 'ntelletti sani, | mirate la dottrina che s'asconde | sotto 'l velame de li versi strani.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto IX|O voi|IX, 61-63}}) *''Però a la dimanda che mi faci | quinc'entro satisfatto sarà tosto, | e al disio ancor che tu mi taci. || E io: «Buon duca, non tegno riposto | a te mio cuor se non per dicer poco, | e tu m'hai non pur mo a ciò disposto.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto X|Però a la dimanda che mi faci|X, 16-21}}) *''Ed el mi disse: "Volgiti! Che fai? | Vedi là Farinata che s'è dritto: | da la cintola in sù tutto 'l vedrai". || Io avea già il mio viso nel suo fitto; | ed el s'ergea col petto e con la fronte | com'avesse l'inferno a gran dispitto.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto X|Ed el mi disse|X, 31-36}}) *''D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, | ingiuria è 'l fine, ed ogne fin cotale | o con forza o con frode altrui contrista. | Ma perché frode è de l'uom proprio male, | più spiace a Dio; e però stan di sotto | li frodolenti, e più dolor li assale.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XI|D'ogne malizia|XI, 22-27}}) *''Puossi far forza ne la deïtade, | col cor negando e [[bestemmia]]ndo quella, | e spregiando natura e sua bontade; | e però lo minor giron suggella | del segno suo e Soddoma e Caorsa | e chi, spregiando Dio col cor, favella.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XI|Puossi far forza|XI, 46-51}}) *''La [[frode]], ond'ogne coscïenza è morsa, | può l'omo usare in colui che 'n lui fida | e in quel che fidanza non imborsa. | Questo modo di retro par ch'incida | pur lo vinco d'amor che fa natura; | onde nel cerchio secondo s'annida | ipocresia, lusinghe e chi affattura, | falsità, ladroneccio e simonia, | ruffian, baratti e simile lordura.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XI|La frode|XI, 52-60}}) *''O sol che sani ogne vista turbata, | tu mi contenti sì quando tu solvi, | che, non men che saver, dubbiar m'aggrata.'' (Dante: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XI|O sol che sani|XI, 91-93}}) *''Da queste due, se tu ti rechi a mente | lo Genesì dal principio, convene | prender sua vita e avanzar la gente | e perché l'[[usura|usuriere]] altra via tene, | per sé natura e per la sua seguace | dispregia, poi ch'in altro pon la spene.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XI|Da queste due, se|XI, 106-111}}) *[...] ''e 'n su la punta de la rotta lacca | l'infamïa di [[Creta|Creti]] era distesa || che fu concetta ne la falsa vacca; | e quando vide noi, sé stesso morse, | sì come quei cui l'ira dentro fiacca. || Lo savio mio inver' lui gridò: "Forse | tu credi che qui sia 'l [[Teseo|duca d'Atene]], | che sù nel mondo la morte ti porse? || Pàrtiti, bestia, ché questi non vene | ammaestrato da la tua sorella, | ma vassi per veder le vostre pene". || Qual è quel toro che si slaccia in quella | c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, | che gir non sa, ma qua e là saltella, || vid'io lo [[Minotauro]] far cotale; | e quello accorto gridò: "Corri al varco; | mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale"''. ([[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto XII|XII, 11-27]]) *''Non han sì aspri sterpi né sì folti | quelle fiere selvagge che 'n odio hanno | tra Cecina e Corneto i luoghi cólti.'' ([[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto XIII|XIII, 7-9]]) *''[[Credere|Cred]]'io ch'ei credette ch'io credesse'' [...]. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIII|Cred'io ch'ei credette ch'io credesse|XIII, 25}}) *''Io son colui che tenni ambo le chiavi | del cor di Federigo, e che le volsi, | serrando e disserrando''. ([[Pier della Vigna]]: [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto XIII|XIII, 58-60]]) *''L'animo mio, per disdegnoso gusto, | credendo col morir fuggir disdegno, | ingiusto fece me contra me giusto''. (Pier della Vigna: [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto XIII|XIII, 70-72]]) *''Siete voi qui, ser Brunetto?'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XV|Siete voi qui, ser Brunetto?|XV, 30}}) *''Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; | gent'è avara, invidiosa e superba: | dai lor costumi fa che tu ti forbi.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XV|Vecchia fama nel mondo li chiama orbi|XV, 67-69}}) *''Ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, | la cara e buona imagine paterna | di voi quando nel mondo ad ora ad ora || m'insegnavate come l'uom s'etterna.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XV|ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora|XV, 82-85}}) *''Poi si rivolse, e parve di coloro | che [[corsa|corrono]] a Verona il drappo verde | per la campagna; e parve di costoro | quelli che vince, non colui che perde.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XV|Poi si rivolse|XV, 121-124}}) *''Ahi quanto cauti li uomini esser dienno | presso a color che non veggion pur l'ovra, | ma per entro i pensier miran col senno!'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XVI|Ahi quanto cauti|XVI, 118-120}}) *''Sempre a quel ver c' ha faccia di menzogna | de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el puote, | però che sanza colpa fa vergogna''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XVI|Sempre a quel ver|XVI, 124-126}}) *''Ecco la fiera con la coda aguzza, | che passa i monti e rompe i muri e l'armi! | Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XVII|Ecco la fiera con la coda aguzza|XVII, 1-3}}) *''O Simon mago, o miseri seguaci | che le cose di Dio, che di bontate | deon essere spose, e voi rapaci | per oro e per argento avolterate, | or convien che per voi suoni la tromba, | però che ne la terza bolgia state.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIX|O Simon mago|XIX, 1-6}}) *''O somma sapïenza, quanta è l'arte | che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | e quanto giusto tua virtù comparte!'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIX|O somma sapïenza|XIX, 10-12}}) *''E io: "Tanto m'è bel, quanto a te piace: | tu se' segnore, e sai ch'i' non mi parto | dal tuo volere, e sai quel che si tace".'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIX|Tanto m'è bel|XIX, 37-39}}) *''Ed el'' {{NDR|[[papa Niccolò III]]}} ''gridò: "Se' tu già costì ritto, | se' tu già costì ritto, [[Papa Bonifacio VIII|Bonifazio]]? | Di parecchi anni mi mentì lo scritto. | Se' tu sì tosto di quell'aver sazio | per lo qual non temesti tòrre a 'nganno | la bella donna'' {{NDR|la Chiesa}}'', e poi di farne strazio?".'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIX|Ed el gridò|XIX, 52-57}}) *''Nuovo Iasón sarà, di cui si legge | ne' Maccabei; e come a quel fu molle | suo re, così fia [[Papa Clemente V|lui]] chi Francia regge. {{NDR|[[Filippo il bello]]}}'' (papa Niccolò III: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIX|Nuovo Iasón sarà|XIX, 85-87}}) *''Deh, or mi dì: quanto tesoro volle | Nostro Segnore in prima da san Pietro | ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? | Certo non chiese se non "Viemmi retro". [...] E se non fosse ch'ancor lo mi vieta | la reverenza de le somme chiavi | che tu tenesti ne la vita lieta, | io userei parole ancor più gravi; | ché la vostra avarizia il mondo attrista, | calcando i buoni e sollevando i pravi. [...] Fatto v'avete dio d'oro e d'argento; | e che altro è da voi a l'idolatre, | se non ch'elli uno, e voi ne orate cento? | Ahi, [[Costantino I|Costantin]], di quanto mal fu matre, | non la tua conversion, ma quella dote | che da te prese il primo ricco patre!'' (Dante a papa Niccolò III: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XIX|Deh, or mi dì|XIX, 90-117}}) *''Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto | di tua lezione, or pensa per te stesso | com'io potea tener lo viso asciutto''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Se Dio ti lasci|XX, 19-21}}) *''Ancor se' tu de li altri sciocchi? | Qui vive la pietà quand'è ben morta; | chi è più scellerato che colui | che al giudicio divin passion comporta?'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Ancor se' tu|XX, 27-30}}) *''Mira c' ha fatto petto de le spalle; | perché [[divinazione|volse veder troppo davante]], | di retro guarda e fa retroso calle.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Mira c' ha fatto|XX, 37-39}}) *''Suso in Italia bella giace un laco, | a piè de l'Alpe che serra Lamagna | sovra Tiralli, c'ha nome [[Lago di Garda|Benaco]]''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Suso in Italia bella|XX, 61-63}}) *''Fer la città sovra quell'ossa morte; | e per colei che 'l loco prima elesse, | Mantüa l'appellar sanz'altra sorte''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Fer la città sovra|XX, 91-93}}) *''E io: "Maestro, i tuoi ragionamenti | mi son sì certi e prendon sì mia fede, | che li altri mi sarien carboni spenti"''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Maestro, i tuoi ragionamenti|XX, 100-102}}) *''Quell'altro che ne' fianchi è così poco, | [[Michele Scoto|Michele Scotto]] fu, che veramente | de le magiche frode seppe 'l gioco.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XX|Michele Scotto|XX, 115-117}}) *'' Mettetel sotto, ch'i' torno per anche | a quella terra ch'i' ho ben fornita {{NDR|[[Lucca]]}}: | Ogn' uom v'è barattier, fuor che Bonturo; | del no, per li [[denaro|denar]], vi si fa ita.''<ref>''Ita'' in latino significa "sì".</ref> ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXI|Mettetel sotto|XXI, 39-42}}) *''Ed elli avea [[Flatulenza|del cul]] [[Trombettiere|fatto trombetta]].'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXI|ed elli|XXI, 139}}) *''Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa | coi santi, e in taverna coi ghiottoni.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXII|Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa|XXII, 14-15}}) *''Tra male gatte era venuto 'l sorco.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXII|Tra male gatte era venuto 'l sorco|XXII, 58}}) *''Ahi [[Pistoia]], Pistoia, ché non stanzi | d'incenerarti sì che più non duri, | poi che 'n mal fare il [[seme]] tuo avanzi?'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXV|Ahi Pistoia|XXV, 10-12}}) *''come procede innanzi da l'ardore, | per lo papiro suso, un color [[marrone|bruno]] | che non è nero ancora e 'l bianco more.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXV|come procede innanzi da l'ardore|XXV, 64-66}}) *<ref>Nella settima bolgia delle [[w:Malebolge|Malebolge]] sono puniti i [[ladro|ladri]]. La metà di questi ha sembianze di serpente, mentre l'altra metà vanta aspetto umano, e quando un serpente morde un uomo, questo diventa serpente e l'altro diviene uomo, si scambiano i ruoli: nei versi proposti, Dante descrive la raccapricciante metamorfosi di ambedue le specie, definendosi in ciò superiore a [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], autore delle celebri ''[[Publio Ovidio Nasone#Metamorfosi|Metamorfosi]]'', e a [[Marco Anneo Lucano|Lucano]], nipote di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] e autore del ''[[Marco Anneo Lucano#Pharsalia|Bellum civile]]''. Ovidio e Lucano sono già stati visti da Dante e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] sua guida nel Limbo ([[s:Divina Commedia/Inferno/Canto IV|IV]], v. 90).</ref>''Come 'l [[ramarro]] sotto la gran fersa | dei [[giorno|dì]] canicular, cangiando sepe, | folgore par se la [[via]] attraversa, | sì pareva, venendo verso l'[[pancia|epe]] | de li altri due, un serpentello acceso, | livido e nero come gran di pepe; | e quella parte onde prima è preso | nostro [[cibo|alimento]], a l'un di lor trafisse; | poi cadde giuso innanzi lui disteso. | Lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; | anzi, co' piè fermati, sbadigliava | pur come [[sonno]] o [[febbre]] l'assalisse. | Elli 'l [[serpente]] e quei lui riguardava; | l'un per la piaga e l'altro per la [[bocca]] | fummavan forte, e 'l [[fumo|fummo]] si scontrava. | [[tacere|Taccia]] [[Marco Anneo Lucano|Lucano]] omai là dov'e' tocca | del misero Sabello e di Nasidio, | e attenda a udir quel ch'or si scocca. | Taccia di Cadmo e d'Aretusa [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], | ché se quello in serpente e quella in fonte | converte [[poesia|poetando]], io non lo [[invidia|'nvidio]]; | ché due [[natura|nature]] mai a fronte a fronte | non trasmutò sì ch'amendue le forme | a cambiar lor matera fosser pronte. | Insieme si rispuosero a tai norme, | che 'l serpente la coda in forca fesse, | e 'l feruto ristrinse insieme l'orme. | Le gambe con le cosce seco stesse | s'appiccar sì, che 'n poco la giuntura | non facea segno alcun che si paresse. | Togliea la coda fessa la figura | che si perdeva là, e la sua pelle | si facea molle, e quella di là dura. | Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, | e i due piè de la fiera, ch'eran corti, | tanto allungar quanto accorciavan quelle. | Poscia li piè di rietro, insieme attorti, | diventaron lo membro che l'uom cela, | e 'l misero del suo n'avea due porti. | Mentre che 'l [[fumo|fummo]] l'uno e l'altro vela | di color novo, e genera 'l pel suso | per l'una parte e da l'altra il dipela, | l'un si levò e l'altro cadde giuso, | non torcendo però le [[occhio|lucerne]] empie, | sotto le quai ciascun cambiava muso. | Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, | e di troppa matera ch'in là venne | uscir li orecchi de le gote scempie; | ciò che non corse in dietro e si ritenne | di quel soverchio, fé naso a la [[viso|faccia]] | e le labbra ingrossò quanto convenne. | Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | e li orecchi ritira per la [[testa]] | come face le corna la lumaccia; | e la [[lingua]], ch'avëa unita e presta | prima a parlar, si fende, e la forcuta | ne l'altro si richiude; e 'l [[fumo|fummo]] resta.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXV|Come 'l ramarro sotto la gran fersa|XXV, 79-135}}) *''Godi, [[Firenze|Fiorenza]], poi che se' sì grande | che per mare e per terra batti l'ali, | e per lo 'nferno tuo nome si spande!'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVI|Godi, Fiorenza|XXVI, 1-3}}) *''Là dentro si martira | [[Ulisse]] e Dïomede, e così insieme | a la vendetta vanno come a l'ira; | e dentro da la lor fiamma si geme | l'agguato del caval che fé la porta | onde uscì de' Romani il gentil seme.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVI|Rispuose a me: "Là dentro si martira|XXVI, 55-60}}) *''Considerate la vostra semenza: | fatti non foste a viver come bruti, | ma per seguir virtute e [[conoscenza|canoscenza]].'' [...] ''e volta nostra poppa nel mattino, | de' remi facemmo ali al folle volo'' [...]. ([[Ulisse]]: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVI|Considerate la vostra semenza|XXVI, 118-125}}) *''Cinque volte racceso e tante casso | lo lume era di sotto dalla [[luna]] | poi ch'entrati eravam nell'alto passo'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVI|Cinque volte racceso|XXVI, 130–132}}) *''Romagna tua non è, e non fu mai, | sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; ma 'n palese nessuna or vi lasciai. | Ravenna sta come stata è molt'anni: | l'aguglia da Polenta la si cova, sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni. | La terra che fé già la lunga prova | e di Franceschi sanguinoso mucchio, | sotto le branche verdi si ritrova. | E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, | che fecer di Montagna il mal governo, | là dove soglion fan d'i denti succhio. | Le città di Lamone e di Santerno | conduce il lïoncel dal nido bianco, | che muta parte da la state al verno. | E quella cu' il Savio bagna il fianco,'' {{NDR|[[Cesena]]}} ''| così com'ella sie' tra 'l piano e 'l monte, | tra tirannia si vive e stato franco.'' (Dante: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVII|E quella|XXVII, 37-54}}) *''Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, | credendomi, sì cinto, fare ammenda; | e certo il creder mio venìa intero, | se non fosse il gran prete ''{{NDR|papa Bonifacio VIII}}'', a cui mal prenda!'' (Guido da Montefeltro: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVII|Io fui uom d'arme|XXVII, 67-70}}) *''Ch'assolver non si può chi non si [[pentimento|pente]], | né pentere e volere insieme puossi | per la contradizion che nol consente.'' (un diavolo: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVII|assolver non si può chi non si pente|XXVII, 118-120}}) *''Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | guardommi e con le man s'aperse il petto, | dicendo: «Or vedi com' io mi dilacco! | vedi come storpiato è [[Maometto|Mäometto]]!»'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVIII|Maometto|XXVIII, 28-31}}) *''Rimembriti di Pier da Medicina, | se mai torni a veder lo dolce piano | che da Vercelli a Marcabò dichina.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVIII|Pier da Medicina|XXVIII, 73-75}}) *''[[coscienza morale|Coscïenza]] m'assicura, | la buona compagnia che l'uom francheggia | sotto l'asbergo del sentirsi pura.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXVIII|coscienza m'assicura|XXVIII, 115-117}}) *''«Io fui d'[[Arezzo]], e Albero da [[Siena]]», | rispuose l'un, «mi fé mettere al foco; | ma quel per ch'io mori' qui non mi mena»''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXIX|Io fui d'Arezzo|XXIX, 109-111}}) *''Or fu già mai | gente sì vana come la [[Siena|sanese]]? | Certo non la francesca sì d'assai!'' (Dante: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXIX|Or fu già mai|XXIX, 121-123}}) *''E io a lui: "Chi son li due tapini | che fumman come man bagnate 'l verno, | giacendo stretti a' tuoi destri confini?". || "Qui li trovai – e poi volta non dierno –", | rispuose, "quando piovvi in questo greppo, | e non credo che dieno in sempiterno. || L'una è [[Moglie di Putifarre|la falsa]] ch'accusò [[Giuseppe (patriarca)|Gioseppo]]; | l'altr'è 'l falso [[Sinone|Sinon]] greco di Troia: | per febbre aguta gittan tanto leppo".'' (XXX, 91-99) *''Maggior difetto men vergogna lava''. (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXX|Maggior difetto men vergogna lava|XXX, 142}}) *''Ché voler ciò udire è bassa voglia''. (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXX|Ché voler ciò udire è bassa voglia|XXX, 148}}) *''Dove l'argomento de la mente | s'aggiugne al mal volere e a la possa, | nessun riparo vi può far la gente''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXI|Dove l'argomento de la mente|XXXI, 55-57}}) *''"Raphèl maì amècche zabì almi", | cominciò a gridar la fiera bocca, | cui non si convenia più dolci salmi. || E 'l duca mio ver' lui: "Anima sciocca, | tienti col corno, e con quel ti disfoga | quand'ira o altra passïon ti tocca! || Cércati al collo, e troverai la soga | che 'l tien legato, o anima confusa, | e vedi lui che 'l gran petto ti doga". || Poi disse a me: "Elli stessi s'accusa; | questi è [[Nimrod|Nembrotto]] per lo cui mal coto | pur un linguaggio nel mondo non s'usa. || Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; | ché così è a lui ciascun linguaggio | come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto".'' (XXXI, 67-81) *''Qual pare a riguardar la [[Bologna|Garisenda]] | 'sotto 'l chinato, quando un nuvol vada | sovr'essa sí, che ella incontro penda | tal parve [[Anteo]] a me che stava a bada | di vederlo chinare.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXI|Garisenda|XXXI, 136 – 138}}) *''La bocca sollevò dal fiero pasto | quel peccator, forbendola a' capelli | del capo ch'elli avea di retro guasto.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|La bocca sollevò dal fiero pasto|XXXIII, 1-3}}) *[...] ''Tu vuo' ch'io rinovelli | disperato dolor che 'l cor mi preme | già pur pensando, pria ch'io ne favelli.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|Tu vuo' ch'io rinovelli|XXXIII, 4-6}}) *''Questi pareva a me maestro e donno, | cacciando il lupo e' lupicini al monte | per che i Pisan veder Lucca non ponno.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|Questi|XXXIII, 28-30}}) *''Ben se' crudel, se tu già non ti duoli | pensando ciò che 'l mio cor s'annunziava; | e se non piangi, di che pianger suoli?'' (Ugolino: {{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|Ben se' crudel, se tu già non ti duoli|XXXIII, 40-42}}) *''Poscia, più che 'l dolor, poté 'l [[digiuno]]''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|Poscia|XXXIII, 75}}) *''Ahi [[Pisa]], vituperio de le genti | del bel paese là dove 'l [[sì]] suona, | poi che i vicini a te punir son lenti, | muovasi la Capraia e la Gorgona, | e faccian siepe ad Arno in su la foce, | sì ch'elli annieghi in te ogne persona! | Che se 'l conte Ugolino aveva voce | d'aver tradita te de le castella, | non dovei tu i figliuoi porre a tal croce.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|Ahi Pisa|XXXIII, 79-87}}) *''Ahi [[Genovesi]], uomini diversi | d'ogni costume e pien d'ogni magagna, | perché non siete voi del mondo spersi? | Che col peggior spirto di Romagna | trovai di voi un tal {{NDR|Branca d'Oria}}, che, per sua opra, | in anima in Cocito già si bagna | ed in corpo par vivo ancor di sopra''. ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|Ahi Genovesi|XXXIII, 151 – 157}}) *''Io non mori' e non rimasi vivo: | pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, | qual io divenni, d'uno e d'altro privo.'' ({{Source|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIV|Io non mori' e non rimasi vivo|XXXIV, 25-27}}) *''Lo [[Lucifero|'mperador del doloroso regno]] | da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia'' [...]. (XXXIV, 28-29) *''S'el fu sì bel com'elli è ora brutto, | e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, | ben dee da lui procedere ogne lutto.'' (XXXIV, 34-36) *''Da ogne bocca dirompea co' denti | un peccatore, a guisa di maciulla, | sì che tre ne facea così dolenti. || A quel dinanzi il mordere era nulla | verso 'l graffiar, che talvolta la schiena | rimanea de la pelle tutta brulla. || "Quell'anima là sù c'ha maggior pena", | disse 'l maestro, "è [[Giuda Iscariota|Giuda Scarïotto]], | che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. || De li altri due c' hanno il capo di sotto, | quel che pende dal nero ceffo è [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]: | vedi come si storce, e non fa motto!; || e l'altro è [[Gaio Cassio Longino|Cassio]], che par sì membruto".'' (XXXIV, 55-67) ===[[Explicit]]=== <poem> Salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch'i' vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. </poem> ===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Inferno''=== ====[[Vittorio Sermonti]]==== *All'inferno nessuno ha rimorsi, fuorché Dante; tutti, semmai, hanno rimpianti. *E se l'Ottocento diffidò di questo canto {{NDR|canto VII}}, dove trovava «il descrittivo» ma non «il drammatico», sarà anche perché non praticava le euforiche mortificazioni della società affluente, i processi di identificazione collettiva nei simboli del consumo, e tanto meno (se possiamo permetterci la spudoratezza dell'anacronismo) la coazione all'improperio, alla rissa, allo scontro frontale che tiranneggia il nostro Sisifo di massa negli ingorghi di traffico. *Fatto è, che in nessun altro canto come in questo {{NDR|canto III}} (e nel successivo) Dante si tiene tanto addossato al suo Virgilio: Non si contano i versi che meriterebbero di esser letti con il testo del VI libro dell'Eneide a fronte. Meriterebbero: infatti, le variazioni che Dante apporta nel travaso da lingua a lingua, da cultura a cultura, minime spesso, sono sempre, comunque, decisive. *{{NDR|Sul canto IV}} Non c'è canto della Commedia così gremito di nomi propri: 48, uno ogni tre versi. ==''Purgatorio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar sì crudele; </poem> ===Citazioni=== *''[[Cielo|Dolce color d'orïental zaffiro,]] | che s'accoglieva nel sereno aspetto | del mezzo, puro infino al primo giro, | a li occhi miei ricominciò diletto, | tosto ch'io usci' fuor de l'aura morta | che m'avea contristati li occhi e 'l petto. | [[Venere (astronomia)|Lo bel pianeto]] che d'amar conforta | faceva tutto rider l'orïente, | velando i Pesci ch'erano in sua scorta.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto I|riga12|I, 13-21}}) *''Lo duca mio allor mi diè di piglio, | e con parole e con mani e con cenni | reverenti mi fé le gambe e ‘l ciglio.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto I|Lo duca mio allor mi diè di piglio|I, 49-51}}) *''[[Libertà]] va cercando, ch'è sì cara, | come sa chi per lei vita rifiuta.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto I|libertà va cercando|I, 71-72}}) *''Già era 'l [[sole]] a l'orizzonte giunto | lo cui meridïan cerchio coverchia | [[Gerusalemme|Ierusalèm]] col suo più alto punto.''<ref>Qui Dante si rifà alla credenza medievale che Gerusalemme fosse al centro della terra, sita fra il meridiano del fiume [[Gange]] e la [[Spagna]] occidentale e che, ritenendo la terra abitata tutta nell'emisfero boreale, l'isola del paradiso si trovasse al punto opposto rispetto a Gerusalemme, con la quale condivideva quindi l'orizzonte astronomico.</ref> ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto II|Già era 'l sole|II, 1-3}}) *''Noi eravam lunghesso mare ancora, | come gente che pensa a suo cammino, | che va col cuore e col corpo dimora.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto II|Noi eravam lunghesso mare ancora|II, 10-12}}) *''O dignitosa coscïenza e netta, | come t'è picciol fallo amaro morso!'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|o dignitosa coscïenza|III, 8-9}}) *''E 'l mio conforto: «Perché pur diffidi?», | a dir mi cominciò tutto rivolto; | «non credi tu me teco e ch'io ti guidi?»'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|E ‘l mio conforto: «Perché pur diffidi?»|III, 22-24}}) *''State contenti, umana gente, al ''quia''; | ché, se potuto aveste veder tutto, | mestier non era parturir [[Maria]]''. (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|State contenti|III, 37-39}}) *''Ché perder tempo a chi più sa più spiace''. (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|ché perder tempo|III, 78}}) *''Come le [[pecora|pecorelle]] escon del chiuso | a una, a due, a tre, e l'altre stanno | timidette atterrando l'occhio e 'l muso; | e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, | addossandosi a lei, s'ella s'arresta, | semplici e quete, e lo 'mperché non sanno''. ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|Come le pecorelle|III, 79-84}}) *{{NDR|Incontro con [[Manfredi di Sicilia]]}} ''Biondo era e bello e di gentile aspetto, | ma l'un de' cigli un colpo avea diviso.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|biondo era e bello|III, 107-108}}) *''Poscia ch'io ebbi rotta la persona | di due punte mortali, io mi rendei, | piangendo, a quei che volontier perdona. || Orribil furon li peccati miei; | ma la bontà infinita ha sì gran braccia, | che prende ciò che si rivolge a lei.'' (Manfredi: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|Poscia ch'io ebbi rotta la persona|III, 118-123}}) *''[[w:Or le bagna la pioggia e move il vento|Or le bagna la pioggia e move il vento]]'' [...]. (Manfredi, riferendosi al destino delle sue spoglie: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|verso 130|III, 130}}) *''Per lor maladizion sì non si perde, | che non possa tornar, l'etterno amore, | mentre che la speranza ha fior del verde.'' (Manfredi: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto III|Per lor maladizion|III, 133-135}}) *''Che ti fa ciò che quivi si pispiglia?'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto V|che ti fa|V, 12}}) *''Vien dietro a me, e lascia dir le genti: | sta come torre ferma, che non crolla | già mai la cima per soffiar di venti; | ché sempre l'omo in cui pensier rampolla | sovra pensier, da sé dilunga il segno, | perché la foga l'un de l'altro insolla.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto V|Vien dietro a me|V, 13-18}}) *''Ond'io, che solo innanzi a li altri parlo, | ti priego, se mai vedi quel paese | che siede tra [[Romagna]] e quel di Carlo,'' {{NDR|Carlo II d'Angiò}} ''| che tu mi sie di tuoi prieghi cortese | in Fano, sì che ben per me s'adori | pur ch'i' possa purgar le gravi offese.'' (Jacopo del Cassero: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto V|Ond'io, che solo innanzi a li altri parlo|V, 67-72}}) *''Vid'io | [[Emorragia|de le mie vene farsi in terra laco]].'' (Jacopo del Cassero: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto V|vid'io|V, 83-84}}) *{{NDR|Su [[Pia de' Tolomei]]}}''"Deh, quando tu sarai tornato al mondo | e riposato de la lunga via", | seguitò 'l terzo spirito al secondo, | "ricorditi di me, che son la Pia; | [[Siena]] mi fé, disfecemi [[Maremma]]: | salsi colui che 'nnanellata pria | disposando m'avea con la sua gemma".'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto V|Deh, quando tu sarai tornato al mondo|V, 130-136}}) *''Pur Virgilio si trasse a lei, pregando | che ne mostrasse la miglior salita; | e quella non rispuose al suo dimando, | ama di nostro paese e de la vita | ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava | "[[Mantova|Mantüa]] ...", e l'ombra, tutta in sé romita, | surse ver' lui del loco ove pria stava, | dicendo: "O Mantoano, io son Sordello | de la tua terra!"; e l'un l'altro abbracciava.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto VI|Ama di nostro paese|VI, 67-75}}) *''Ahi serva [[Italia]], di dolore ostello, | nave sanza nocchiere in gran tempesta, | non donna di provincie, ma bordello!'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto VI|Ahi serva Italia|VI, 76-78}}) *''Ahi gente che dovresti esser devota, | e lasciar seder Cesare in la sella, | se bene intendi ciò che Dio ti nota, | guarda come esta fiera è fatta fella | per non esser corretta da li sproni, | poi che ponesti mano a la predella.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto VI|Ahi gente che dovresti esser devota|VI, 91-96}}) *''Rade volte risurge per li rami ''{{NDR|figli}}'' | l'umana probitate; e questo vole | quei che la dà, perché da lui si chiami.'' (Sordello: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto VII|Rade volte|VII, 121-123}}) *''Era già [[tramonto|l'ora che volge il disio]] | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more''. ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto VIII|Era già l'ora che volge il disio|VIII, 1-6}}) *''Per lei''<ref>Beatrice d'Este, moglie di [[w:Nino Visconti|Nino Visconti]].</ref>'' assai di lieve si comprende | quanto in [[donna|femmina]] foco d'amor dura, | se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.'' (Nino Visconti: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto VIII|Per lei assai di lieve si comprende|VIII, 76-78}}) *''Oh vana gloria de l'umane posse! | com' poco verde in su la cima dura, | se non è giunta da l'etati grosse! | Credette [[Cimabue]] ne la pittura | tener lo campo, e ora ha [[Giotto]] il grido, | sì che la fama di colui è scura. | Così ha tolto [[Guido Cavalcanti|l'uno]] a l'[[Guido Guinizelli|altro Guido]] | la gloria de la lingua; e forse è nato | chi l'uno e l'altro caccerà del nido. | Non è il mondan romore altro ch'un fiato | di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, | e muta nome perché muta lato.'' (Oderisi: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XI|Oh vana gloria de l'umane posse!|XI, 91-102}}) *''Colui {{NDR|Provenzano Salvani}} che del cammin sì poco piglia | dinanzi a me, Toscana sonò tutta; | e ora a pena in Siena sen pispiglia, | ond'era sire quando fu distrutta | la rabbia fiorentina, che superba | fu a quel tempo sì com'ora è putta.'' (Oderisi: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XI|Colui che del cammin sì poco piglia|XI, 109-114}}) *{{NDR|Su Provenzano Salvani}} ''"Quando vivea più glorïoso", disse, | "liberamente nel [[Piazza del Campo|Campo di Siena]], | ogne vergogna diposta, s'affisse.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XI|Colui che del cammin sì poco piglia|XI, 133-135}}) *''Mostrava come i figli si gittaro | sovra [[Sennacherìb]] dentro dal tempio, | e come, morto lui, quivi il lasciaro'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XII|Mostrava come i figli si gittaro|XII, 52-54}}) *''Or [[superbia|superbite]], e via col viso altero, | figliuoli d'Eva, e non chinate il volto | sì che veggiate il vostro mal sentero!'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XII|Or superbite|XII, 70-72}}) *''A noi venìa la [[angelo|creatura bella]], | biancovestito e ne la faccia quale | par tremolando mattutina stella.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XII|A noi venìa la creatura bella|XII, 88-90}}) *''O gente umana, per volar sù nata, | perché a poco vento così cadi?'' (l'Angelo dell'umiltà: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XII|o gente umana|XII, 95-96}}) *''Ahi quanto son diverse quelle foci | da l'infernali! ché quivi per canti | s'entra, e là giù per lamenti feroci.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XII|Ahi quanto son diverse quelle foci|XII, 112-114}}) *''Tu li vedrai tra quella gente vana | che spera in Talamone, e perderagli | più di speranza ch'a trovar la Diana''. (Sapìa Salvani: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XIII|Tu li vedrai tra quella gente vana|XIII, 151-153}}) *[...] ''tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno'' {{NDR|la [[Romagna]]}} [...] ([[:s:Divina Commedia/Purgatorio/Canto XIV|XIV, 92]]) *''Oh [[Romagna|Romagnuoli]] tornati in bastardi! | Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? | quando in Faenza un Bernardin di Fosco, | verga gentil di picciola gramigna?'' (Guido del Duca: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XIV|Oh Romagnuoli tornati in bastardi!|XIV, 99-102}}) *''Che volse dir lo spirto di Romagna'' {{NDR|Guido del Duca}}'', | e 'divieto' e 'consorte' menzionando?'' (Dante: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV|Che volse dir lo spirto di Romagna|XV, 44-45}}) *''Lume v'è dato a bene e a malizia''. (Marco Lombardo: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI|lume v'è dato a bene e a malizia|XVI, 75}}) *''L'anima semplicetta che sa nulla, | salvo che, mossa da lieto fattore, | volontier torna a ciò che la trastulla.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI||XVI, 88-90}})<ref>Cfr. [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/43|p. 11]].</ref> *''Le [[legge|leggi]] son, ma chi pon mano ad esse? | Nullo, però che 'l pastor che procede, | rugumar può, ma non ha l'unghie fesse; | per che la gente, che sua guida vede | pur a quel ben fedire ond'ella è ghiotta, | di quel si pasce, e più oltre non chiede. | Ben puoi veder che la mala [[comportamento|condotta]] | è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | e non natura che 'n voi sia corrotta.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI|Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?|XVI, 97-105}}) *''[...] quale aspetta prego e l'uopo vede, | malignamente già si mette al nego.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVII|riga57|XVII, 59-60}}) *''Ciascun confusamente un bene apprende | nel qual si queti l'animo, e disira; | per che di giugner lui ciascun contende.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVII|Ciascun confusamente un bene apprende|XVII, 127-129}}) *''Fino a quel punto misera e partita | da Dio anima fui'' {{NDR|[[papa Adriano V]]}}'', del tutto [[avarizia|avara]]; | or, come vedi, qui ne son punita.''<ref>Secondo molti commentatori qui Dante attribuisce a papa Adriano V, Ottobuono dei Fieschi (conti di Lavagna), papa dal 11 luglio 1276 al 18 agosto (giorno del suo decesso) dello stesso anno, caratteristiche che pare appartenessero invece ad uno dei suoi predecessori ed omonimo, Adriano IV, l'inglese Nicola Breakspear, papa dal dicembre 1154 al settembre 1159.</ref> ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XIX|Fino a quel punto misera e partita|XIX, 112-114}}) *''Queste parole m'eran sì piaciute, | ch'io mi trassi oltre per aver [[contezza]] | di quello spirto onde parean venute.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XX|Queste parole|XX, 28-30}}) *''Perché men paia il mal futuro e 'l fatto, | veggio ''{{NDR|Carlo II d'Angiò, re di Puglia}}'' in Alagna ''{{NDR|Anagni}}'' intrar lo fiordaliso, | e nel vicario suo ''{{NDR|papa Bonifacio VIII}}'' Cristo esser catto.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XX|Perché men paia il mal futuro|XX, 85-87}}) *''Ma perché lei che dì e notte fila | non li avea tratta ancora la conocchia | che Cloto impone a ciascuno e compila,'' | [...]. ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXI|Ma perché lei che dì e notte fila|XXI, 25-27}}) *''De l'[[Eneide|Eneïda]] dico, la qual mamma | fummi, e fummi nutrice, poetando: | sanz'essa non fermai peso di dramma.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXI|de l'Eneïda dico|XXI, 97-99}}) *''Veramente più volte [[Apparenza|appaion]] cose | che danno a dubitar falsa matera | per le vere ragion che son nascose.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXII|Veramente più volte appaion cose|XXII, 28-30}}) *''Facesti come quei che va di notte, | che porta il lume dietro e sé non giova, | ma dopo sé fa le persone dotte''. ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXII|Facesti come quei che va di notte|XXII, 67-69}}) *''Più pensava [[Maria]] onde | fosser [[Tramutazione dell'acqua in vino|le nozze]] orrevoli e intere, | ch'a la sua bocca, ch'or per voi risponde. || E le Romane antiche, per lor bere, | contente furon d'acqua; e [[Daniele (profeta)|Danïello]] | dispregiò cibo e acquistò savere. || Lo [[Età dell'oro|secol primo]], quant'oro fu bello, | fé savorose con fame le ghiande, | e nettare con sete ogne ruscello. || Mele e locuste furon le vivande | che nodriro il [[Giovanni Battista|Batista]] nel diserto; | per ch'elli è glorïoso e tanto grande || quanto per lo Vangelio v'è aperto.'' (Stazio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXII|Poi disse|XXII, 142-154}}) *''Io dicea fra me stesso pensando: "Ecco | la gente che perdé [[Gerusalemme|Ierusalemme]], | quando Maria nel figlio diè di becco!".''<ref>Qui Dante fa riferimento a quanto [[w:Flavio Giuseppe|Flavio Giuseppe]] narra nella sua ''Guerra giudaica'' a proposito della guerra di Roma contro gli ebrei: l'assedio di Gerusalemme fu così lungo e duro per gli assediati che una certa Maria avrebbe ucciso il figlio per cibarsi delle sue carni.</ref> ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIII|Io dicea fra me stesso pensando|XXIII, 28-30}}) *''Tutta esta gente che piangendo canta | per seguitar la [[Gola (ingordigia)|gola]] oltra misura, | in fame e 'n sete qui si rifà santa.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIII|Tutta esta gente che piangendo canta|XXIII, 64-66}}) *''"O frate, issa vegg'io", diss'elli, "il nodo | che [[Giacomo da Lentini|'l Notaro]] e [[Guittone d'Arezzo|Guittone]] e [[Bonagiunta Orbicciani|me]] ritenne | di qua dal [[dolce stil novo]] ch'i' odo! || Io veggio ben come le vostre penne | di retro al dittator sen vanno strette, | che de le nostre certo non avvenne; || e qual più a gradire oltre si mette, | non vede più da l'uno a l'altro stilo"; | e, quasi contentato, si tacette.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIV|O frate|XXIV, 55-63}}) *''Sì accostati a l'un d'i due vivagni ''{{NDR|orli del cerchio}}'' | passammo, udendo colpe de la gola | seguite già da miseri guadagni.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIV|Sì accostati|XXIV, 127-129}}) *''Così per entro loro schiera bruna | s'mmusa l'una con l'altra [[formica]], | forse a spïar lor via e lor fortuna.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXVI|così per entro|XXVI, 34-36}}) *''La nova gente: "Soddoma e Gomorra"; | e l'altra: "Ne la vacca entra Pasife, | perché 'l torello a sua [[lussuria]] corra".'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXVI|la nova gente|XXVI, 40-42}}) *[...] ''giovane e bella in sogno mi parea | donna vedere andar per una landa | cogliendo fiori; e cantando dicea: || "Sappia qualunque il mio nome dimanda | ch'i' mi son [[Lia (Bibbia)|Lia]], e vo movendo intorno | le belle mani a farmi una ghirlanda. || Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; | ma mia suora [[Rachele|Rachel]] mai non si smaga | dal suo miraglio, e siede tutto giorno. || Ell'è d'i suoi belli occhi veder vaga | com'io de l'addornarmi con le mani; | lei lo vedere, e me l'ovrare appaga".'' (XXVII, 97-108) *''Non aspettar mio dir più né mio cenno; | libero, dritto e sano è tuo [[Libero arbitrio|arbitrio]], | e fallo fora non fare a suo senno: | per ch'io te sovra te corono e mitrio.'' (Virgilio: {{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXVII|Non aspettar mio dir più né mio cenno;|XXVII, 139-142}}) *''Sovra candido vel cinta d'uliva | donna m'apparve, sotto verde manto | vestita di color di fiamma viva.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXX|Sovra candido vel cinta d'uliva|XXX, 31-33}}) *''"Conosco i segni de l'antica fiamma". | Ma Virgilio n'avea lasciati scemi | di sé, Virgilio dolcissimo patre, | Virgilio a cui per mia salute die'mi.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXX|Conosco i segni de l'antica fiamma|XXX, 48-51}})<ref>({{Cfr|m}} ''Adgnosco veteris vestigia flammae'' ([[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]''). ''Vedi'' [[w:Conosco i segni de l'antica fiamma|Conosco i segni de l'antica fiamma]] su Wikipedia)</ref> *''Ché pianger ti conven per altra spada.'' ({{Source|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXX|ché pianger ti conven per altra spada.|XXX, 57}}) ===[[Explicit]]=== <poem> Io ritornai da la santissima onda rifatto sì come piante novelle rinovellate di novella fronda, puro e disposto a salire a le stelle. </poem> ===Citazioni sul ''Purgatorio''=== *Nel canto XI, la parafrasi del ''Pater'' è d'una bellezza che ha del prodigioso; il linguaggio umano si eleva d'un tratto a un'altezza che noi non raggiungiamo più; si direbbe che la grazia {{sic|inebbrii}} tale linguaggio, ma d'un'ebbrezza divina che conserva tutta la sua lucidità. Manca a Dante il balbettamento del mistico che esce dall'estasi; questo uomo cammina nell'azzurro come su una strada. ([[Julien Green]]) ==''Paradiso''== ===[[Incipit]]=== <poem> La [[Gloria di Dio|gloria]] di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove. </poem> ===Citazioni=== *''Poca favilla gran fiamma seconda''. ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto I|Poca favilla gran fiamma seconda|I, 34}}) *''Trasumanar significar per verba | non si poria; però l'essemplo basti | a cui esperïenza grazia serba.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto I|Trasumanar|I, 70-72}}) *''Intra due cibi, distanti e moventi | d'un modo, prima si morria di fame, | che liber'omo l'un recasse ai [[dente|denti]]''. ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto IV|Intra due cibi|IV, 1-3}}) *''[[Volontà]], se non vuol, non s'ammorza, | ma fa come natura face in foco, | se mille volte vïolenza il torza.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto IV|volontà|IV, 76-78}}) *''Apri la mente a quel ch'io ti paleso | e fermalvi entro; ché non fa [[conoscenza|scïenza]], | sanza lo [[memoria|ritenere]], avere inteso.'' (Beatrice: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto V|Apri la mente|V, 40-42}}) *''Siate, [[Cristiano (religione)|Cristiani]], a muovervi più gravi: | non siate come penna ad ogne vento, | e non crediate ch'ogne acqua vi lavi. | Avete il novo e 'l vecchio Testamento, | e 'l pastor de la Chiesa che vi guida; | questo vi basti a vostro salvamento. | Se mala cupidigia altro vi grida, | uomini siate, e non pecore matte, | sì che 'l Giudeo di voi tra voi non rida!'' (Beatrice: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto V|Siate, Cristiani|V, 73-81}}) *{{NDR|Sulla [[Provenza]]}} ''Quella sinistra riva che si lava | di Rodano poi ch'è misto con Sorga'' [...]. ([[:s:Divina Commedia/Paradiso/Canto VIII|VIII, 58-59]]) *[...] ''e quel [[Reggio Calabria|corno d'Ausonia]] che s'imborga | di Bari e di Gaeta e di Catona, | da ove Tronto e Verde in mare sgorga.''<ref>il poeta si riferisce alla fortificazione che sorgeva nel quartiere di Catona</ref> ([[:s:Divina Commedia/Paradiso/Canto VIII|VIII, 61-63]]) *''E la bella [[Sicilia|Trinacria]], che caliga | tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo | che riceve da Euro maggior briga, | non per Tifeo ma per nascente solfo, | attesi avrebbe li suoi regi ancora, | nati per me di Carlo e di Ridolfo, | se mala segnoria, che sempre accora | li popoli suggetti, non avesse | mosso [[Palermo]] a gridar: "Mora, mora!".''<ref>Riferimento ai [[Vespri Siciliani]].</ref> (Carlo Martello: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto VIII|E la bella Trinacria|VIII, 67-75}}) *''E non pur le nature [[Provvidenza|provedute]] | sono in la mente ch'è da sé perfetta, | ma esse insieme con la lor salute: | per che quantunque quest'arco saetta | disposto cade a proveduto [[Scopo|fine]], | sì come cosa in suo segno diretta.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto VIII||VIII, 100-105}}) *[...] ''ma tosto fia che [[Padova]] al palude | cangerà l'acqua che Vincenza bagna, | per essere al dover le genti crude; | e [[Treviso|dove]] Sile e Cagnan s'accompagna, | [[Rizzardo II da Camino|tal]] signoreggia e va con la testa alta, | che già per lui carpir si fa la ragna.'' (Cunizza da Romano: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto IX|ma tosto fia che Padova|IX, 46-51}}) *''[[Firenze|La tua città]], che di [[Lucifero|colui]] è pianta | che pria volse le spalle al suo fattore | e di cui è la 'nvidia tanto pianta, | produce e spande il [[Fiorino|maladetto fiore]] | c'ha disvïate le pecore e li agni, | però che fatto ha lupo del pastore. | Per questo l'Evangelio e i dottor magni | son derelitti, e solo ai Decretali | si studia, sì che pare a' lor vivagni. | A questo intende il [[papa]] e' cardinali; | non vanno i lor pensieri a Nazarette, | là dove Gabrïello aperse l'ali. | Ma Vaticano e l'altre parti elette | di Roma che son state cimitero | a la milizia che Pietro seguette, | tosto libere fien de l'avoltero.'' (Folchetto di Marsiglia: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto IX|La tua città|IX, 127-142}}) *''Guardando nel suo Figlio con l'Amore | che l'uno e l'altro etternalmente spira, | lo primo e ineffabile Valore | quanto per mente e per loco si gira | con tant' ordine fé, ch'esser non puote | sanza gustar di lui chi ciò rimira.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto X|Guardando nel suo Figlio con l'Amore|X, 1-6}}) *''Lo [[sole|ministro maggior de la natura]], | che del valor del ciel lo mondo imprenta | e col suo lume il tempo ne misura, | con quella parte che sù si rammenta | congiunto, si girava per le spire | in che più tosto ognora s'appresenta'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto X|riga27|X, 28-33}}) *''E se le [[fantasia|fantasie]] nostre son basse | a tanta altezza, non è maraviglia; | ché sopra 'l sol non fu [[occhio]] ch'andasse.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto X|E se le fantasie nostre|X, 46-48}}) *''Ne la corte del cielo, ond' io rivegno, | si trovan molte gioie care e belle | tanto che non si posson trar del regno; | e 'l canto di quei lumi era di quelle; | chi non s'impenna sì che là sù voli, | dal muto aspetti quindi le novelle.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto X|Ne la corte del cielo|X, 70-75}}) *''O insensata cura de' mortali, | quanto son difettivi silogismi | quei che ti fanno in basso batter l'ali! | Chi dietro a iura e chi ad amforismi | sen giva, e chi seguendo sacerdozio, | e chi regnar per forza o per sofismi, | e chi rubare e chi civil negozio, | chi nel diletto de la carne involto | s'affaticava e chi si dava a l'ozio, | quando, da tutte queste cose sciolto, | con Bëatrice m'era suso in cielo | cotanto glorïosamente accolto.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XI|O insensata cura de' mortali|XI, 1-12}}) *{{NDR|Su [[Francesco d'Assisi|Francesco]] e [[Domenico di Guzmán|Domenico]]}} ''L'un fu tutto serafico in ardore; | l'altro per sapïenza in terra fue | di cherubica luce uno splendore.'' (Tommaso d'Aquino: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XI|san Francesco e san Domenico|XI, 37-39}}) *''Intra Tupino e l'acqua che discende | del colle eletto dal beato Ubaldo, | fertile costa d'alto monte pende, | onde [[Perugia]] sente freddo e caldo | da Porta Sole; e di rietro le piange | per grave giogo Nocera con Gualdo. | Di questa costa, là dov' ella frange | più sua rattezza, nacque al mondo un sole, | come fa questo talvolta di Gange. | Però chi d'esso loco fa parole, | non dica [[Assisi|Ascesi]], ché direbbe corto, | ma Orïente, se proprio dir vuole.'' (Tommaso d'Aquino: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XI|Intra Tupino|XI, 43-54}}) *''Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! | Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro | dietro a [[Francesco d'Assisi|lo sposo]], sì [[Povertà|la sposa]] piace.'' (Tommaso d'Aquino: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XI|Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!|XI, 82-84}}) *''E questo ti sia sempre piombo a' piedi, | per farti mover lento com' uom lasso | e al sì e al no che tu non vedi: | ché quelli è tra li stolti bene a basso, | che sanza distinzione afferma e nega | ne l'un così come ne l'altro passo; | perch' elli 'ncontra che più volte piega | l'oppinïon corrente in falsa parte, | e poi l'affetto l'intelletto lega. | Vie più che 'ndarno da riva si parte, | perché non torna tal qual e' si move, | chi pesca per lo vero e non ha l'arte. | E di ciò sono al mondo aperte prove | [[Parmenide]], [[Melisso di Samo|Melisso]] e [[Brisso]] e molti, | li quali andaro e non sapëan dove; | sì fé [[Sabellius|Sabellio]] e [[Ario|Arrio]] e quelli stolti | che furon come spade a le Scritture | in render torti li diritti volti. | Non sien le genti, ancor, troppo sicure | a giudicar, sì come quei che stima | le biade in campo pria che sien mature; | ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima | lo prun mostrarsi rigido e feroce, | poscia portar la rosa in su la cima; | e legno vidi già dritto e veloce | correr lo mar per tutto suo cammino, | perire al fine a l'intrar de la foce. | Non creda donna Berta e ser Martino, | per vedere un furare, altro offerere, | vederli dentro al consiglio divino; | ché quel può surgere, e quel può cadere.'' (Tommaso d'Aquino: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XIII|E questo|XIII, 112-142}}) *''Qual si lamenta perché qui si moia | per viver colà sù, non vide quive | lo refrigerio de l'etterna ploia. | Quell' uno e due e tre che sempre vive | e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, | non circunscritto, e tutto circunscrive, | tre volte era cantato da ciascuno | di quelli spirti con tal melodia, | ch'ad ogne merto saria giusto muno.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XIV|Qual si lamenta perché qui si moia|XIV, 25-33}}) *[...] ''distinta da minori e maggi | lumi biancheggia tra' poli del mondo | [[Via Lattea|Galassia]] sì, che fa dubbiar ben saggi'' [...]. ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XIV||XIV, 97-99}}) *''Ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso | tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo | de la mia gloria e del mio paradiso.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XV|ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso|XV, 34-36}}) *''Sempre la [[confusione|confusion]] de le persone | principio fu del mal de la cittade.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XVI|Sempre la confusion de le persone|XVI, 67-68}}) *''E come 'l volger del ciel de la [[luna]] | cuopre e discuopre i liti sanza posa, | così fa di [[Firenze|Fiorenza]] la Fortuna: | per che non dee parer mirabil cosa | ciò ch'io dirò de li alti Fiorentini | onde è la fama nel tempo nascosa.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XVI|E come 'l volger del ciel de la luna|XVI, 82-87}}) *''Tu proverai sì come sa di [[sale]] | lo [[pane]] altrui, e come è duro calle | lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.'' (Cacciaguida: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XVII|Tu proverai sì come sa di sale|XVII, 58-60}}) *''{{NDR|Su Bartolomeo della Scala}} [...] in te avrà sì benigno riguardo, | che del fare e del chieder, tra voi due, | fia primo quel che tra li altri è più tardo.'' (Cacciaguida: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XVII|Tu proverai sì come sa di sale|XVII, 74-75}}) *''E quel che mi convien ritrar testeso ''{{NDR|subito}}'', | non portò voce mai, né scrisse [[inchiostro|incostro]], | né fu per [[fantasia]] già mai compreso''. ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XIX|E quel che mi convien ritrar testeso|XIX, 7-9}}) *''Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | per giudicar di lungi mille miglia | con la veduta corta d'una spanna?'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XIX|Or tu chi se|XIX, 79-81}}) *''E quel che vedi ne l'arco declivo, | [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo]] fu, cui quella terra plora | che piagne Carlo e Federigo vivo: | ora conosce come s'innamora | lo ciel del giusto rege, e al sembiante | del suo fulgore il fa vedere ancora.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XX|E quel che vedi|XX, 61-66}}) *''Quale [[allodola|allodetta]] che 'n aere si spazia | prima cantando, e poi tace contenta | de l'ultima dolcezza che la sazia, | tal mi sembiò l'imago de la 'mprenta | de l'etterno piacere, al cui disio | ciascuna cosa qual ell' è diventa.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XX|Quale allodetta|XX, 73-78}}) *''In quel loco fu' io [[Pietro Damiano]], | e Pietro Peccator fu' ne la casa | di Nostra Donna in sul lito adriano. | Poca vita mortal m'era rimasa, | quando fui chiesto e tratto a quel cappello, | che pur di male in peggio si travasa.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXI|Pietro Damiano|XXI, 121-126}}) *''L'aiuola che ci fa tanto feroci, | volgendom' io con li etterni Gemelli, | tutta m'apparve da' colli a le foci; | poscia rivolsi li occhi a li occhi belli.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXII|L'aiuola che ci fa tanto feroci|XXII, 151-154}}) *{{NDR|Sulla ''Commedia''}} [...] ''{{'}}l poema sacro | al quale ha posto mano e cielo e terra'' [...]. ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXV||XXV, 1-2}})<ref>Cfr. [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/37|p. 5]].</ref> *''La Chiesa militante alcun figliuolo | non ha con più [[speranza]], com' è scritto | nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: | però li è conceduto che d'Egitto | vegna in [[Gerusalemme|Ierusalemme]]''<ref>Qui Dante intende per Ierusalemme la cosiddetta "Gerusalemme celeste", cioè il [[paradiso]].</ref>'' per vedere, | anzi che 'l militar li sia prescritto.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXV|La Chiesa militante|XXV, 52-57}}) *''Opera naturale è ch'uom favella; | ma così o così, natura lascia | poi fare a voi secondo che v'abbella.'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXVI|Opera naturale è ch'uom favella|XXVI, 130-132}}) *''Quand' ïo udi': «Se io ''{{NDR|[[Pietro apostolo|San Pietro]]}}'' mi trascoloro, | non ti maravigliar, ché, dicend' io, | vedrai trascolorar tutti costoro. | Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, | il luogo mio, il luogo mio che vaca | ne la presenza del [[Gesù|Figliuol di Dio]], | fatt' ha del cimitero mio cloaca | del sangue e de la puzza; onde 'l perverso | che cadde di qua sù, là giù si placa».'' ({{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXVII|San Pietro|XXVII, 19-27}}) *''La piaga che [[Maria]] richiuse e unse, | quella ch'è tanto bella da' suoi piedi | è [[Eva|colei]] che l'aperse e che la punse. || Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, | siede [[Rachele|Rachel]] di sotto da costei | con Bëatrice, sì come tu vedi. || [[Sara (Bibbia)|Sarra]] e [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]], [[Giuditta|Iudìt]] e [[Rut (personaggio biblico)|colei]] | che fu bisava al [[Davide|cantor]] che per doglia | del fallo disse "Miserere mei", || puoi tu veder così di soglia in soglia | giù digradar, com' io ch'a proprio nome | vo per la rosa giù di foglia in foglia.'' (Bernardo: XXXII, 4-15) *''[[Maria|Vergine Madre]], figlia del tuo figlio, | umile e alta più che creatura, | termine fisso d'etterno consiglio, | tu se' colei che l'[[uomo|umana natura]] | nobilitasti sì, che 'l suo fattore | non disdegnò di farsi sua fattura.'' (Bernardo: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXXIII|Vergine Madre|XXXIII, 1-6}}) *''Nel ventre tuo si raccese l'[[rima fiore-amore|amore]], | per lo cui caldo ne l'etterna pace | così è germinato questo [[rima fiore-amore|fiore]].'' (Bernardo: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXXIII||XXXIII, 7-9}}) *''La tua benignità non pur soccorre | a chi domanda, ma molte fïate | liberamente al dimandar precorre.'' (Bernardo: {{Source|Divina Commedia/Paradiso/Canto XXXIII||XXXIII, 16-18}}) ===[[Explicit]]=== <poem> A l'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e 'l velle, sì come rota ch'igualmente è mossa, [[Dio|l'amor]] che move il [[sole]] e l'altre [[stella|stelle]]. </poem> ===Citazioni sul ''Paradiso''=== *Il paradiso dantesco è l'apoteosi del virtuale, degli immateriali, del puro software, senza il peso dello hardware terrestre e infernale, di cui rimangono i cascami nel purgatorio. Il ''Paradiso'' è più che moderno, può diventare, per il lettore che abbia dimenticato la storia, tremendamente futuribile. È il trionfo di una energia pura, ciò che la ragnatela del [[Internet|Web]] ci promette e non saprà mai darci, è una esaltazione di flussi, di corpi senz'organi, un poema fatto di novae e stelle nane, un [[Big Bang]] ininterrotto, un racconto le cui vicende corrono per la lunghezza di anni luce e, se proprio volete ricorrere a esempi familiari, una trionfale [[2001: Odissea nello spazio|odissea nello spazio]], a lietissimo fine. Se volete, leggete il ''Paradiso'' anche così, male non potrà farvi e sarà meglio di una discoteca stroboscopica e dell'ecstasy. Perché, quanto a estasi, la terza cantica mantiene le sue promesse. ([[Umberto Eco]]) *Subito, nei primi versi del ''Paradiso'', nell'invocazione ad Apollo, [[Dante Alighieri|Dante]] chiarisce perché la sfida sia estrema:<br><br>{{Centrato|''Entra nel petto mio, e spira tue {{!}} sì come quando [[Marsia|Marsïa]] traesti {{!}} de la vagina de le membra sue.''}}<br>[[Dio]], l'ispiratore della poesia sacra, viene paragonato ad Apollo, quando spellò vivo Marsia, che aveva osato sfidarlo, e ne estrasse il corpo scorticato dalla pelle – la guaina, la «vagina» delle sue membra. Dunque la poesia sacra, che Dante sta per iniziare, porta con sé l'ombra di un delitto mitico: è essa stessa un delitto; ci distrugge, ci annichila, ci uccide, sia pure per farci uscire da noi e farci conoscere la rivelazione. Dante ci mette sull'avviso: il suo libro sacro sarà tremendo, molto più dell<nowiki>'</nowiki>''Inferno'', e chi oserà leggerlo dovrà contare su un coraggio intellettuale, che nemmeno per un attimo potrà distendersi e rallentare. Tutta quella luce non ci illuda. Tutto quell'amore non ci incanti. Se il libro di Dante è tremendo, se senza fine l'Apollo cristiano spellerà davanti ai nostri occhi il corpo vivo di Marsia, è per una ragione evidente. Dio è tremendo. Come i veri credenti sanno, Dio non è nulla di misurato o tranquillo o ragionevole o pacato: è un «infinito eccesso», una fatale sovrabbondanza rispetto a tutti gli uomini e alle cose create. ([[Pietro Citati]]) ==Similitudini== *''E come quei che con lena affannata | uscito fuor del pelago a la riva | si volge a l'acqua perigliosa e guata, | così l'animo mio, ch'ancor fuggiva, | si volse a retro a rimirar lo passo | che non lasciò già mai persona viva.'' (da ''Inferno, I, 22-27'') *''E qual è quei che volontieri acquista, | e giugne 'l tempo che perder lo face, | che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista; | tal mi fece la bestia sanza pace, | che, venendomi 'ncontro, a poco a poco | mi ripigneva là dove 'l sol tace.'' (da ''Inferno, I, 55-60'') *''E qual è quei che disvuol ciò che volle | e per novi pensier cangia proposta, | sì che dal cominciar tutto si tolle, | tal mi fec'ïo 'n quella oscura costa, | perché, pensando, consumai la 'mpresa | che fu nel cominciar cotanto tosta.'' (da ''Inferno, II, 37-42'') *''Quali i fioretti, dal notturno gelo | chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca | si drizzan tutti aperti in loro stelo, | tal mi fec'io di mia virtute stanca.'' (da ''Inferno, II, 127-130'') *''Diverse lingue, orribili favelle, | parole di dolore, accenti d'ira, | voci alte e fioche, e suon di man con elle | facevano un tumulto, il qual s'aggira | sempre in quell'aura sanza tempo tinta, | come la rena quando turbo spira.'' (da ''Inferno, III, 25-30'') *''Come d'[[autunno]] si levan le [[foglia|foglie]] | l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo | vede a la terra tutte le sue spoglie, | similmente il mal seme d'Adamo | gittansi di quel lito ad una ad una, | per cenni come augel per suo richiamo.'' (da ''Inferno, III, 112-117'') *''Io venni in luogo d'ogni luce muto, | che mugghia come fa mar per tempesta, | se da contrari venti è combattuto.'' (da ''Inferno, V, 28-30'') *''E come li stornei ne portan l'ali | nel freddo tempo a schiera larga e piena, | così quel fiato li spiriti mali | di qua, di là, di giù, di su li mena; | nulla speranza li conforta mai, | non che di posa, ma di minor pena. | E come i gru van cantando lor lai, | faccendo in aere di sé lunga riga, | così vidi venir, traendo guai, | ombre portate da la detta briga;'' (da ''Inferno, V, 40-49'') *''Quali [[colomba|colombe]], dal disio chiamate, | con l'ali alzate e ferme al dolce nido | vegnon per l'aere, dal voler portate; | cotali uscir de la schiera ov'è Dido, | a noi venendo per l'aere maligno, | sì forte fu l'affettüoso grido.'' (da ''Inferno, V, 82-87'') *''Qual è quel [[cane]] ch'abbaiando agogna, | e si racqueta poi che 'l pasto morde, | ché solo a divorarlo intende e pugna, | cotai si fecer quelle facce lorde | de lo demonio [[Cerbero]], che 'ntrona | l'anime sì, ch'esser vorrebber sorde.'' (da ''Inferno, VI, 28-33'') *''Quali dal [[vento]] le gonfiate [[vela (sistema di propulsione)|vele]] | caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, | tal cadde a terra la fiera crudele.'' (da ''Inferno, VII, 13-15'') *''Come fa l'onda là sovra Cariddi, | che si frange con quella in cui s'intoppa, | così convien che qui la gente riddi.'' (da ''Inferno, VII, 22-24'') ===Citazioni sulle similitudini=== *La similitudine in Dante, pur nella sua immediatezza e nel suo realismo, si carica sempre di accenti morali. (dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a ''La Divina Commedia'', Fabbri, Milano, 1982) *Delle similitudini e immagini è me' tacere che dirne poco, perché in queste non ha avuto mai pari; così nell'appropriarle maravigliosamente a proposito, come nell'esprimere felicemente, e secondo la propria natura loro, le {{sic|imagini}} brevissimamente, quell'altre più largamente, e non però di soperchio. ([[Vincenzo Borghini]]) ==Citazioni sulla ''Divina Commedia''== *[[Gotico]] significava goffo, rozzo, informe. Ad un edificio gotico presto s'avvezzarono i Britanni ad eguagliare la «Commedia», ritengo dietro l'esempio dei Francesi, dimentichi delle marmoree commedie sollevate al cielo dagli avi loro, nelle età barbare e caotiche, e spasimanti dietro le forme elleniche, classiche, luminosissime. ([[Arturo Farinelli]]) *Il Divino Poema fu ed è anch'oggi per tutti noi codice di civiltà, fulgore di scienza razionale e {{sic|dommatica}}, dove fede e ragione mostrano al mondo la loro potenza suprema, quando, distinte, pur s'accordano e s'avvalorano a vicenda nell'acquisto del vero e del bene. ([[Augusto Alfani]]) *In Dante veggo essere grandissime e bellissime parti, e le principali tutte che si richieggon a un gran Poema. Che vi sia poi qualche difettuzzo o mancamento, io non lo niego: sia dell'uomo o dell'età, non rileva a questo punto di qual sia più perfetto e migliore, se ben serve o per iscusa o per qualche altra cosa: come non servirebbe a fare che una figura di [[Giotto]] fusse più bella d'una d'[[Andrea del Sarto]], il dire che nell'età di colui l'arte della Pittura non era tanto inluminata, quanto ella fu poi; servirà bene a dire che Giotto in tante tenebre fece miracoli, e non ebbe pari; dove questo altro ebbe manco difficultà assai, e de' pari, e forse de' superiori qualcuno. Ma io non credo che il punto in Dante consista qui, se bene questa scusa ci bisognerà in alcune poche voci solamente quanto attiene alla comparazione del Petrarca. Ma il punto vero sarà qual sia di maggior lode degno o un Epico o Eroico poema grande, non interamente perfetto, o un piccolo e minuto che sia perfetto: perché può bene stare che si truovi una cosa piccola bellissima, pogniam caso una cappellina con bellissima proporzione d'architettura e ricchezza di cornici, che nondimeno non {{sic|arà}} a fare con la {{sic|fabrica}} d'un gran tempio con pochi ornamenti; e in simili comparazione sogliono dire i nostri uomini a tanto per tanto, o pur del tanto, come disse il Villani... ([[Vincenzo Borghini]]) *L'oggetto della Commedia, anche se essa raffigura lo stato delle anime dopo la morte, rimane la vita terrena in tutta la sua ampiezza e il suo contenuto; tutto quanto avviene in alto o in basso nel regno dell'aldilà, si riferisce al dramma dell'uomo nell'aldiquà. ([[Erich Auerbach]]) *La «Commedia» è una gran boscaglia, fitta, densa intricata, che sgomenta al primo entrarvi, e dove non risplende sole. Più franco e sicuro è il passo negli orti ameni, offerti dai poemi allegorici di Francia. I cristianissimi di Spagna, quando vanno in sogno all'altro mondo, e vedono e descrivono gli abissi infernali, chiedono, come i fratelli di Francia, soccorso d'immaginazione a Virgilio più che a Dante. ([[Arturo Farinelli]]) *La Commedia ha rappresentato l'unità fisica, etica e politica del cosmo scolastico-cristiano in un'epoca in cui essa cominciava a perdere la sua invulnerabilità ideologica: l'atteggiamento concettuale di Dante è quello difensivo di un conservatore e la sua lotta tende alla riconquista di ciò che è già perduto. ([[Erich Auerbach]]) *La "Commedia" non è un'opera, è un lungo monologo che mette il lettore di fronte a scelte radicali legate alla tragedia dello stare al mondo e alla speranza di salvezza. ([[Vittorio Sermonti]]) *La {{sic|divina}} Commedia è con ragione chiamata la Bibbia nazionale, è il vero poema cosmopolitico insieme ed italiano. ([[Licurgo Cappelletti]]) *La preferenza dello [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] riguardo al valore estetico delle tre Cantiche, paragonate fra loro, parrebbe rivolta al Paradiso, in cui le immagini radiose, la gemmea colorazione, il perenne fulgore dello sfondo, dovevano particolarmente gradire al suo spirito sì propenso alle vive irradiazioni, agli effetti di luce e di tinte trasparenti. Inoltre egli osserva come, nell'apprezzamento delle Cantiche, i critici più acuti abbiano invertito il giudizio del volgo ammirando assai più i pregi dell'ultima parte di quelli delle altre. La terza Cantica gli offriva insuperabili splendori d'arte; quell'ascensione del poeta di stella in stella apparivagli come la più fulgida manifestazione della poesia moderna. ([[Federico Olivero]]) *Nell'origin sua la [[poesia]] è la scienza delle umane e divine cose, convertita in immagine fantastica ed armoniosa.<br/>La quale immagine noi, sopra ogn'altro poema italiano ravvisiamo vivamente nella Divina Commedia di Dante, il quale s'innalzò al sommo nell'esprimere, ed alla maggior vivezza pervenne, perché più largamente e più profondamente d'ogni altro nella nostra lingua concepiva: essendo la locuzione immagine dell'intelligenza, da cui il favellare trae la forza e il calore. E giunse egli a sì alto segno d'intendere e profferire, perché dedusse la sua scienza dalla cognizione delle cose divine, in cui le naturali, e le umane e civili, come in terso cristallo, riflettono... ([[Giovanni Vincenzo Gravina]]) *''Officio è del poeta | giovar e dilettar con tal maniera | di stile, che 'l lettore non s'attedia; | e ciò fa Dante ne la sua ''Comedia''.'' ([[Teofilo Folengo]]) *Per la Francia, come per la Spagna, la Germania e l'Inghilterra, la lingua di Dante doveva offrire gravissimi ostacoli ad ognuno che voleva pur internarsi in quel singolarissimo mondo della «Commedia». La lingua e l'afflato della poesia medesima; se non l'intendi in ogni sfumatura più delicata, e non l'hai chiara e vibrante nel cuore, non giungerai alla sua anima; e ti fluttuerà innanzi, sempre velata di mistero. I traduttori più abili non suppliscono alla tua propria virtù di penetrazione, e ridanno infiacchito e travisato l'originale, che pur si rispetta. ([[Arturo Farinelli]]) *Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''Divina Commedia'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra. ([[Sebastiano Arturo Luciani]]) ===[[Roberto Benigni]]=== *Dante ci fa entrare in quello che solo l'intelligenza è in grado di cercare ma, da sola, non è capace di trovare. La sua forza è essere profondamente laico. Non ha atteggiamenti pappalardeschi, come direbbe lui, da falsi devoti. È religioso senza essere mai pretesco, bigotto. Non si rivolge a Dio, alla Madonna, ai santi. Si rivolge alle Muse, ad Apollo. Il suo universo è la poesia. Si può leggere la Divina commedia senza credere in Dio, ma non senza conoscere il cristianesimo. *Dopo la Divina Commedia c'è di più Dio. C'è proprio, lo si sente, lo si vede. Tutto ciò che è bello è vicino a Dio. È proprio la bellezza che ci porta vicino a Dio. Ci ha portato quasi a guardarlo, a vederlo. *La ''Divina Commedia'' è il libro più giustificabile, più limpido, più grande, più straordinario di tutte le letterature; ma non di dopo Dante, anche di prima. *Perché non ho scritto ''La Divina Commedia''? Perché non c'ho pensato. *Quando si parla della ''Divina Commedia'' o di Dante, bisogna non tanto capire, perché è semplice anche se non è sempre facile. Come è semplice l'universo, la musica di Bach: semplice ma non facilissima. È tutto vero; siamo lì, è come una rosa. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{Interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Divina Commedia| ]] [[Categoria:Poemi]] l5ouhl5alltmipaxz8fq0gi0hy3mm4c Mattino 0 11775 1356624 1272298 2024-12-18T14:09:14Z Udiki 86035 Matsunaga Teitoku 1356624 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Pauline Palmer The Morning Sun.jpg|thumb|''Il sole del mattino'' (P. Palmer, 1920)]] Citazioni sul '''mattino''' e sulla '''mattina'''. *''A tutti è dovuto il mattino, | ad alcuni la notte. | A solo pochi eletti | la luce dell'aurora.'' ([[Emily Dickinson]]) *Al mattino, dopo una serata sobria e una notte di buon sonno, quando mi alzo dal letto, la vita stessa è un godimento positivo. È come risorgere dai morti. Tutte le facoltà dello spirito sono rinnovate e le forze che derivano dal sonno sono raddoppiate. È come se sentissi di poter cambiare il mondo, condurre i destini delle nazioni, dichiarare guerre, detronizzare dinastie. Quando poi leggo il giornale e nelle notizie dall'estero vedo ciò che è cambiato nella storia del mondo, mi sento proprio al centro del presente, dove il mondo si trova in questo istante. Io sono un "contemporaneo", e lo sento come se nel mio piccolo avessi partecipato a creare questo presente con il mio apporto nel passato. Quindi leggo del mio paese, infine della mia città.<br>Rispetto a ieri, la storia del mondo è andata avanti. Le leggi sono cambiate, sono state aperte vie commerciali, sono state sconvolte successioni al trono, rinnovate costituzioni. Della gente è morta, della gente è nata, della gente si è sposata.<br>Rispetto a ieri, il mondo è cambiato; con un nuovo sole e un nuovo giorno sono arrivate le novità e io stesso mi sento rinnovato. ([[August Strindberg]]) *Al mattino la luce si riversa nelle strade con accordi fragorosi. E né il vetro opaco delle finestre né i tendaggi colorati ci proteggono a sufficienza, poiché essa penetra attraverso qualsiasi barriera col suo malevolo frastuono dai ritmi stridenti e ci apostrofa con piglio imperioso. Bisogna andare. Mescolarsi tra creature meschine dalle facce ripugnanti che considerano questa musica crudele e volgare come la legge della Vita e credono che ciò che essi vivono sia la vita stessa. ([[Géza Csáth]]) *Alla mattina prest te respiret quell'arietta pura che non ha ancora respirato nessuno. ([[Marcello Marchesi]]) *Benché la mattina possa essere, per gli spiriti irrequieti e ardenti, l'ora dell'attività e dell'energia, non è sempre il tempo in cui la speranza è più forte o lo spirito più animoso e allegro. Nei casi dubbi e difficili la giovinezza, l'attitudine, la contemplazione continua delle difficoltà che ci circondano e la loro familiarità diminuiscono impercettibilmente i nostri timori e ci danno una relativa indifferenza, se non una vaga, avventurosa fiducia in qualche soccorso prodigioso, del quale non ci curiamo d'indagare i mezzi e la natura. Ma quando la mattina ci ritroviamo di nuovo innanzi alle difficoltà, con quel buio e silenzioso abisso fra noi e la vigilia, con ogni anello della fragile catena della speranza da ribadire di nuovo, col nostro caloroso entusiasmo intepidito e la fredda calma ragione accanto, i dubbi e le diffidenze si riaffacciano. Come il viaggiatore che ripiglia il cammino il giorno, e scorge le aspre balze e le pianure deserte che la tenebra gli aveva sottratte alla vista e allo spirito, così il pellegrino nei difficoltosi sentieri della vita umana, vede, col ritorno del sole, qualche nuovo ostacolo da superare, qualche nuova altezza da raggiungere. Lontananze si stendono davanti alle quali la sera prima aveva appena dato un pensiero, e la luce che indora tutta la natura coi suoi lieti raggi sembra che non splenda che sui tristi ostacoli che giacciono disseminati fra lui e la tomba. ([[Charles Dickens]]) *''Candido Nume, che rosato ha il piede, | e di Venere l'astro in fronte porta, | il bel Mattino sorridendo riede, | del già propinquo Sol messaggio e scorta. | Fuggì dinanzi a lui Notte, che or siede | sovra l'occidentale ultima porta, | con man traendo a sé da tutto il cielo, | e in sé stesso piegando il fosco velo.'' ([[Ippolito Pindemonte]]) *''Deve sempre tornare il mattino? | Non finirà mai la violenza terrena? | La funesta operosità distrugge | il barlume celeste della notte.'' ([[Novalis]]) *È al mattino che bisogna nascondersi. La gente si sveglia, fresca ed efficiente, assetata d'ordine, di bellezza e di giustizia, ed esige la contropartita. ([[Samuel Beckett]]) *È più dolce che il Mezzogiorno sia bello piuttosto che lo sia il Mattino, perché il Mezzogiorno è il culmine, e anche se il tuo Mattino avesse la Rugiada, non potresti scambiarlo. ([[Emily Dickinson]]) *Era bello la mattina, specialmente nelle belle mattine. Con la luce del giorno la vita mi pareva libera e fresca; con quella del sole anche più fresca e libera. ([[Charles Dickens]]) *Il mattino arride sulle cime dei monti. In alto sulle cuspidi di un triangolo desolato si illumina il castello, più alto e più lontano. Venere passa in barroccio accoccolata per la strada conventuale. ([[Dino Campana]]) *Il mattino è la giovinezza del giorno. ([[Arthur Schopenhauer]]) *''Il più dolce di tutti gli eccessi: | già al mattino, al mattino d'inverno, | star seduti davanti al Caffè.'' ([[Ferdinand Hardekopf]]) *La mattina ci riporta alle epoche eroiche. ([[Henry David Thoreau]]) *''M'illumino | d'immenso.'' ([[Giuseppe Ungaretti]]) *Mi piace andare a correre tutte le mattine perché mitiga la tristezza. Quando sogno una certa ragazza lo so, anche se non lo ricordo. Me lo dice la sensazione di vuoto nel petto. Correre aiuta, per questo al mattino presto c'è tanta gente che corre. ([[Efraim Medina Reyes]]) *Nessun [[giorno]] è uguale all'altro, ogni mattina porta con sé un particolare miracolo, il proprio momento magico, nel quale i vecchi universi vengono distrutti e si creano nuove stelle. ([[Paulo Coelho]]) *Nessuno, finché non abbia passato una notte di tormenti, può sapere quanto dolce, quanto caro al suo cuore e al suo occhio può essere il mattino. ([[Bram Stoker]], ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'') *Non dire: "È mattino," per mandarlo via con un nome dell'ieri. Guardalo come per la prima volta, quasi fosse neonato, bimbo che non ha nome. ([[Rabindranath Tagore]]) *''Oh! il cuore | della gloria del mattino! | Benché essa non fiorisca che per un'ora | è come quello dell'abete | che vive mille anni.'' ([[Matsunaga Teitoku]]) *Sotto il sole le case sembravano tutte nuove e Riccardo aspettava l'Ernestina. La gente si divideva la città, ed era impossibile ignorare nei movimenti e nelle facce e forse nelle scarpe stesse degli uomini, quel ricordo o quella promessa d'allegria che c'è in tutti quelli che han fretta la mattina. Quest'allegria però senza insolenza, che si rifletteva di colpo sopra le edicole e i negozi e in certe pietre di palazzo anche e soprattutto in mezzo alle fontane, sembrava nascere e spandersi dall'ora stessa sopra cose e genti: e l'ora poteva essere, sfuggita come per miracolo al controllo degli orologi e delle vecchie, fra le quattro e le cinque o sulle tredici, libera cioè da ogni legge e ogni ragione. I morti apparivano calmi e remoti, in discreta serenità contemplativa come nei sogni e nei libri di lettura, e l'aria, che sapeva di erbe fuori porta, si avvertiva subito come le case e il sole sulle case. Alcuni la scoprirono quel giorno. ([[Silvio D'Arzo]]) *''Spumante mattina || e il mio riso di fuoco | beve da coppe immense | di aria e terra | il giorno opalino.'' ([[Hendrik Marsman]]) *''Un mattino di giugno, troppo presto, | per svegliarsi, troppo tardi per riprendere sonno''. ([[Tomas Tranströmer]]) *''Una fiamma a oriente, – il rosso del'' mattino''! | Su su s'innalza, e con il primo raggio | bosco e brughiera traboccano di canti, | da una coppa spumante esce la vita.'' ([[Annette von Droste-Hülshoff]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Dal mattino si conosce il [[giorno]]. *Il buon dì si conosce dal mattino. *Il mattino è la [[madre]] dei mestieri, la notte dei pensieri. *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca. *Il più bell'[[amore]] è quello con la vicina, che ci si vede sera e mattina. ==Voci correlate== *[[Mattiniero]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|commons_preposizione=sul|wikt}} {{Giorno}} {{Ore|mattino}} [[Categoria:Parti del giorno]] fqzskg4qkk52o6fy0b5qok5juddads2 Modi di dire italiani 0 15784 1356701 1311034 2024-12-19T06:42:22Z AssassinsCreed 17001 +1 1356701 wikitext text/x-wiki {{indicedx}} '''Modi di dire [[italia]]ni.''' ==Modi di dire== ===A=== *A bizzeffe.<ref name=fatta /> *A buon rendere.<ref name=devoto>Citato in Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, ''Dizionario Devoto Oli della lingua italiana'', Le Monnier, Firenze, 2004.</ref> *A [[cuore]] aperto.<ref name=Donato /> *A [[Dente|denti]] stretti.<ref name=Donato /> *A gambe levate.<ref name=Donato /> *A gogo.<ref name=fatta /> *A grandi linee.<ref name=Donato /> *A occhio e croce.<ref name=fatta /> *A spron battuto.<ref name=fatta /> *A stecchetto.<ref name=fatta /> *A ufo.<ref name=fatta /> :A sbafo, a scrocco, gratis. ::{{spiegazione|Secondo un'ipotesi interpretativa, la locuzione deriverebbe dal fatto che anticamente le merci destinate alla costruzione delle grandi cattedrali venivano contrassegnate dalla sigla AUF, ''Ad Usum Fabricae'', e potevano circolare liberamente senza pagare dazi doganali; la "Fabrica" (cantiere), poteva essere, di volta in volta, il Duomo di Milano, Santa Maria del Fiore a Firenze ecc.}} *Abbassare la cresta. *Accendere un lume alla [[Maria|Madonna]].<ref name=Donato>Citato in Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998.</ref> *Acqua in bocca.<ref name=zingarelli /> *[[Adulterio]], vituperio.<ref name=Donato /> *Affanni, malanni.<ref name=Donato /> *Affogare nei [[Debito|debiti]].<ref name=Donato /> *[[Agilità|Agile]] come un [[gatto]].<ref name="gatto">Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/G/gatto.shtml gatto].</ref> *Aggiungere il danno alle [[Beffa|beffe]].<ref name=Donato /> *Aggiustare il tiro.<ref name=Donato /> *Aguzzar l'ingegno.<ref name=Donato /> *Alla fine si canta l'alleluja.<ref name=Donato /> :Alla fine del salmo si canta il gloria.<ref name=Donato /> *Alla garibaldina.<ref name=Donato /> *Alla [[luce]] del [[sole]].<ref name=Donato /> *Allevare una serpe in seno.<ref name=serpe>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/S/serpe.shtml serpe].</ref> *Alzare le [[Mano|mani]].<ref name=Donato /> *Alzare le mani al cielo.<ref name=Donato /> *Ammazzare [[animale|bestie]] e [[cristianesimo|cristiani]].<ref name=Tommaseo>Citato in Nicolò Tommaseo, Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', vol. 1, parte II, L'unione tipografico-editrice, Torino, 1865, [http://books.google.it/books?id=GR5EI4Dx3_kC&pg=PA953 p. 953].</ref> *Ammazzare come un [[cane]]. :Ammazzare come una bestia. ::{{spiegazione|Riflette il concetto non ancora superato che permette di uccidere un animale in quanto tale e nel modo preferito, senza doverne rendere conto.}}<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/A/ammazzare.shtml ammazzare].</ref> *Andar liscio.<ref name=Donato /> *Andarci con una gamba sola.<ref name=Donato /> *Andare a caccia di [[Grillo|grilli]].<ref name=Donato /> *Andare a genio.<ref name=Donato /> *Andare a lune.<ref name=Donato /> *Andare a nozze.<ref name=Donato /> *Andare a piantare [[Cavolo|cavoli]].<ref name=Donato /> *Andare al [[Mattatoio|macello]].<ref name=Donato /> :Mandare al macello.<ref name=Donato /> *Andare alla deriva.<ref name=Donato /> *Andare alla fonte.<ref name=Donato /> :Risalire alla fonte.<ref name=Donato /> *Andare di [[lusso]].<ref name=Donato /> *Andare di male in peggio.<ref name=Donato /> *Andare, entrare, essere in bestia.<ref>Cioè in [[collera]].</ref><ref>Citato in Vincenzo Tuzzi, ''Dizionario filosofico-pratico della lingua italiana'', vol. 1, Minerva, Padova, 1837, [http://books.google.co.uk/books?id=-_FglmmX_goC&pg=PA304 p. 304].</ref> *Andare incontro al proprio [[destino]].<ref name=Donato /> *Andare per [[lana]] e tornarsene tosi.<ref name=Donato /> *Andare per le lunghe.<ref name=Donato /> *Andarsene con la coda fra le gambe.<ref name=Donato /> *Annegare nel grasso.<ref name=Donato /> :Affogare nel grasso.<ref name=Donato /> :Nuotare nel grasso.<ref name=Donato /> *[[Anno bisestile|Anno bisesto]], anno funesto.<ref name=burgio49>Citato in Alfonso Burgio, ''Dizionario delle superstizioni'', Hermes Edizioni, 1993, p. 49</ref> *Appendere il cappello al [[chiodo]].<ref name=Donato /> *Arrivare a piatti lavati.<ref name=Donato /> *Arrivare alla [[frutta]].<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/F/frutto.shtml frutto].</ref> *Arrivare quando si spengono le luci.<ref name=Donato /> *Aspettar la [[manna (Bibbia)|manna]] dal cielo.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/M/manna.shtml manna].</ref> *Aspettare le grazie divine.<ref name=Donato /> *Aver perduto il ben dell'intelletto.<ref name=Donato /> *Aver provato il morso del [[lupo]].<ref name=Donato /> *Aver visto il lupo.<ref name=Donato /> *Avere ancora i denti da latte.<ref name=Donato /> *Avere i nervi.<ref name=Donato /> *Avere il ballo di [[San Vito]]. :Non stare mai fermo. ::{{spiegazione|Riferimento alla còrea, una malattia che fa muovere in maniera convulsa. cfr. [[w:Corea di Sydenham|Corea di Sydenham]], anche detta "ballo di San Vito", su Wikipedia.}}<ref>Citato in Carlo Lapucci, ''Per modo di dire: Dizionario dei modi di dire della lingua italiana'', Valmartina Editore, 1969, p. 331.</ref> *Avere il cuore sulle [[Labbro|labbra]].<ref name=Donato /> *Avere il dente avvelenato.<ref name=Donato /> *Avere il [[Bile|fiele]] nella lingua.<ref name=Donato /> *Avere ingoiato il manico della scopa.<ref name=Donato /> *Avere la coscienza sporca.<ref name=Donato /> *Avere la febbre del sabato sera.<ref name=Donato /> *Avere la lingua in bocca.<ref name=Donato /> *Avere la [[luna]].<ref name=Donato /> :Avere la luna di traverso.<ref name=Donato /> :Avere la luna storta.<ref name=Donato /> *Avere la [[maledizione]] addosso.<ref name=Donato /> *Avere la mano felice.<ref name=Donato /> *Avere la mano leggera.<ref name=Donato /> *Avere la mano pesante.<ref name=Donato /> *Avere la spada di Damocle sul capo.<ref name=Donato /> *Avere le gambe che fanno giacomo giacomo.<ref name=Donato /> *Avere le mani bucate.<ref name=Donato /> *Avere le mani d'[[oro]].<ref name=Donato /> *Avere le mani di [[burro]].<ref name=antifona>Citato in Giovanna Turrini, ''Capire l'antifona. Dizionario dei modi di dire con esempi d'autore'', Zanichelli, 1995.</ref> *Avere mangiato in [[pentola]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Sposarsi in un giorno piovoso. *Avere molte [[Corda|corde]] al proprio arco.<ref name=Donato /> :Avere molte frecce al proprio arco.<ref name=Donato /> *Avere stoppa nel cervello.<ref name=Donato /> *Avere sulla punta della lingua.<ref name=Donato /> *Avere tanto intelletto, come una testa di [[papavero]].<ref name=Donato /> *Avere un chiodo fisso.<ref name=Donato /> *Avere un [[diavolo]] in corpo.<ref name=Donato /> *Avere un [[diavolo]] per [[capelli|capello]].<ref name=Donato /> *Avere un nodo alla gola.<ref name=Donato /> *Avere una [[febbre]] da [[cavallo]].<ref name=Donato /> ===B=== *Bacco ama la [[libertà]].<ref name=Donato /> *Ballare come un [[orso]].<ref name=Donato /> *Ballare con un quattrino.<ref name=Donato /> *Bastonare di santa ragione.<ref name=Donato /> *Battere i denti.<ref name=Donato /> *Battere la fiacca.<ref name=Donato /> *Beffa del destino.<ref name=Donato /> :Ironia della sorte.<ref name=Donato /> :Scherzo del destino.<ref name=Donato /> *Bellezza d'[[asino]].<ref name=Donato /> *Bestia [[nero|nera]]. ::{{spiegazione|Di cosa o persona che suscita forte avversione, antipatia.}}<ref name=Tutto/> *Bruciar le tappe.<ref name=zingarelli /> *Buonanotte al secchio.<ref>Citato in Massimo Castoldi, Ugo Salvi, ''Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva, usi evocativi, allusivi, metonimici e antonomastici della lingua italiana'', Zanichelli, 2003.</ref> *Buttare [[Sardina|sardine]] per prendere lucci.<ref name=Donato /> ===C=== *Cadere dalla padella nella [[brace]].<ref name=antifona /> *Cadere dalle [[Nuvola|nuvole]].<ref name=Donato /> *Cadere in bocca al lupo.<ref name=Donato /> *Camminare sopra un filo di seta.<ref name=Donato /> *Camminare sulle [[uovo|uova]].<ref name=antifona /> *[[Canto|Cantare]] il [[maggio]].<ref name=Donato /> :Fare il maggio.<ref name=Donato /> *Cantare un ''Te Deum'' con gli [[organo a rullo|organetti]] :Spetezzare, scoreggiare rumorosamente.<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 78.</ref> *Castello di carte.<ref name="castello">Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/castello.shtml castello].</ref> *Cercare a destra e a sinistra.<ref name=Donato /> *Cercare foglie di maggio.<ref name=Donato /> *Cercare in lungo e in largo.<ref name=Donato /> *Cercare la quadratura del [[cerchio]].<ref name=Donato /> *Cercare miglior pane che di [[grano]].<ref name=Donato /> *Cercare per mare e per monti.<ref name=Donato /> *Cercare quindici nel dispari.<ref name=Donato /> *Chiamare i fichi fichi e la tazza tazza.<ref name=Donato /> *Chiudere la stalla dopo che i [[bue|buoi]] sono scappati.<ref name=antifona /> *Cogliere i fichi in vetta.<ref name=Donato /> *Comandare a bacchetta.<ref name=Donato /> *Come il diavolo e l'acqua santa.<ref name=Donato /> *Come il gatto e l'acqua bollita.<ref name=Donato /> *Cominciamo a dire A.<ref name=Donato /> *Con questi chiari di luna ...<ref name=Donato /> *Conoscere bene le proprie [[Pecora|pecore]].<ref name=Donato /> *Conoscere l'[[umore]] della bestia. ::{{spiegazione|Cioè le tendenze e il carattere (con riferimento scherzoso) di una persona con cui si deve trattare.}}<ref name=Tutto>Citato in Aa. Vv., ''Tutto: dizionario enciclopedico'', vol. 1, De Agostini, Novara, 1965, p. 446.</ref> *Contare come il due di coppe.<ref name=Donato /> :Contare come il due di picche.<ref name=Donato /> *[[Convinzione|Convinto]] ma non vinto.<ref>Citato in [[Michela Vittoria Brambilla]], ''Manifesto animalista'', Mondadori, Milano, 2012, p. 134. ISBN 978-88-04-62679-4</ref> *Correre alla [[pentola]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Essere molto solleciti nel curare i propri interessi e bisogni materiali. *Correre la cavallina.<ref name=Donato /> *Credere agli asini che volano.<ref name=Donato /> *Credersi al centro dell'[[universo]].<ref name=Donato /> *Credersi il figlio della gallina bianca.<ref name=Donato /> *Credersi l'unico gallo nel [[pollaio]].<ref name=Donato /> *Credersi un padreterno.<ref name=Donato /> ===D=== *Dall'abito si conosce l'[[uomo]].<ref name=Donato /> *Dare del burro a qualcuno. ::{{spiegazione|Corrompere o blandire, in cambio di favori.}}<ref name=antifona /> *Dare di volta il [[cervello]].<ref name=Donato /> *Dare fondo ad una [[nave]] di sughero.<ref name=Donato /> *Dare il fieno all'[[oca]].<ref name=Donato /> *Dare le [[pecora e lupo|pecore]] in guardia al [[pecora e lupo|lupo]].<ref name=Donato /> *Dare un colpo al cerchio e uno alla botte.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/colpo.shtml#20 colpo].</ref> ::{{spiegazione|Destreggiarsi in una situazione scomoda in modo da non scontentare nessuno; mantenere buoni rapporti con due parti avverse tra loro. Anche condurre avanti parallelamente più situazioni, affari o simili, in sé contrastanti. Il detto deriva probabilmente dal lavoro dei bottai, che dovevano trattare contemporaneamente il legno delle doghe della botte e il ferro che le cerchiava, utilizzando come strumenti di lavoro martelli e mazze.<ref>Spiegazione da ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/colpo.shtml#20 colpo].</ref> Da questo modo di dire deriva il termine [[cerchiobottismo]].}} *Dare un [[dito]] e farsi prendere un [[braccio]].<ref name=Donato /> *Darsela a gambe.<ref name=Donato /> *Darsi alla macchia.<ref name=Donato /> *Darsi la zappa sui piedi.<ref name=zingarelli /> *Detto, [[fatto]].<ref name=Donato /> *Di bassa lega.<ref name=Donato /> *Di punto in bianco.<ref name=zingarelli /> *Difendere coi denti.<ref name=Donato /> *Dirne un'ira di Dio.<ref name=Donato /> *Disfarsi in lacrime.<ref name=Donato /> *Dividere il grano dalla [[zizzania]].<ref name=Donato /> *Dormire all'albergo della luna.<ref name=Donato /> :Dormire all'albergo della stella.<ref name=Donato /> *Dormire come un [[ghiro]].<ref name=dormire>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/D/dormire.shtml dormire].</ref> *Dormire come un [[orso]].<ref name=dormire /> *Dormire come un [[sasso]].<ref name=dormire /> *Durare dal [[mattino]] alla sera.<ref name=Donato /> *Durare lo spazio di un mattino.<ref name=Donato /> ===E=== *E non è un per cento di sua sorte contento.<ref name=Donato /> *È facile come bere un [[bicchiere]] d'acqua.<ref name=Donato /> :È facile come bere un uovo.<ref name=antifona /> *È la canzone dell'uccellino.<ref name=Donato /> *È la congrega di Sant'Andrea: le è passata la voglia e le è rimasta l'idea.<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref> *È la solita cantilena.<ref name=Donato /> *È più bestia che cristiano.<ref name=Tommaseo/> *È più facile consigliare, che fare.<ref name=Donato /> *Entrare in ballo.<ref name=Donato /> *Essere a cavallo.<ref name=Donato /> *Essere a lumicino.<ref name=Donato /> :Ridursi al lumicino.<ref name=Donato /> *Essere al settimo [[cielo]].<ref name=Donato /> *Essere articolo di [[fede]].<ref name=Donato /> *Essere baciati dalla fortuna.<ref name=Donato /> *Essere come [[cane e gatto]].<ref name=cane>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/cane.shtml cane].</ref> *Essere come il [[fumo]] negli occhi.<ref name=Donato /> *Essere come il gatto e la volpe.<ref name="gatto" /> *Essere come l'araba [[fenice]].<ref name=Donato /> *Essere come l'ebreo errante.<ref name=Donato /> *Essere come la fabbrica del duomo.<ref name=Donato /> :Essere come la fabbrica di san Pietro.<ref name=Donato /> *Essere come la Madonna dei Sette Dolori.<ref name=Donato /> *Essere come le tre Grazie.<ref name=Donato /> *Essere come un libro aperto.<ref name=Donato /> *Essere con la corda al collo.<ref name=Donato /> *Essere conosciuto come la malerba.<ref name=Donato /> *Essere di facili costumi.<ref name=Donato /> *Essere di [[Manica (abbigliamento)|manica]] larga.<ref name=Donato /> *Essere [[digiuno]] di una cosa.<ref name=Donato /> *Essere donna e Madonna.<ref name=Donato /> *Essere due anime in un nocciolo.<ref name=antifona /> *Essere fatto [[pentola]] e [[scodella]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Essere ormai morto e sepolto. *Essere felice come una [[Pasqua]].<ref name=Donato /> *Essere fuori di sé.<ref name=Donato /> :Essere fuori dai gangheri.<ref name=Donato /> :Essere fuori dal mercato.<ref name=Donato /> *Essere il cavallo di battaglia.<ref name=Donato /> *Essere il diavolo e la croce.<ref name=Donato /> *Essere il pomo della discordia.<ref name=Donato /> *Essere in alto [[mare]].<ref name=Donato /> *Essere in ballo.<ref name=Donato /> *Essere in prima linea.<ref name=Donato /> *Essere in quattro gatti.<ref name="gatto" /> *Essere l'[[elefante]] in un negozio di [[Porcellana|porcellane]].<ref name=Donato /> :Essere l'elefante in una cristalleria.<ref name=Donato /> *Essere la fata Turchina.<ref name=Donato /> :Essere la fata dai capelli turchini.<ref name=Donato /> *Essere la favola del paese.<ref name=Donato /> *Essere la gallina nera.<ref name=Donato /> *Essere la luce degli occhi.<ref name=Donato /> *Essere la Madonna Pellegrina.<ref name=Donato /> *Essere la punta di [[diamante]].<ref name=Donato /> *Essere nel Nirvana.<ref name=Donato /> *Essere nella fossa dei leoni.<ref name=Donato /> *Essere nella manica di qualcuno.<ref name=Donato /> *Essere [[Alopecia|pelato]] come una palla da [[biliardo]].<ref name=Donato /> *Essere pieno come un uovo.<ref name=antifona /> *Essere povero in [[Canna (botanica)|canna]].<ref>Citato in Emiliano Picchiorri, ''La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani'', Aracne, Roma, 2008, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=jIkLAQAAMAAJ&dq=essere+povero+in+canna&focus=searchwithinvolume&q=canna p. 214]. ISBN 9788854820227</ref> *Essere sul filo di [[lana]].<ref name=Donato /> :Arrivare sul filo di lana.<ref name=Donato /> :Vincere sul filo di lana.<ref name=Donato /> *Essere sul lastrico.<ref name=Donato /> :Cadere sul lastrico.<ref name=Donato /> :Condursi sul lastrico.<ref name=Donato /> :Gettare sul lastrico.<ref name=Donato /> :Ridursi sul lastrico.<ref name=Donato /> *Essere sulla cresta dell'[[onda]].<ref name=Donato /> *Essere sulle [[Spina|spine]].<ref name=spina>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/S/spina.shtml spina].</ref> *Essere tutto fiori e baccelli.<ref name=Donato /> *Essere tutto Santi e Madonne.<ref name=Donato /> *Essere un altro paio di maniche.<ref name=Donato /> *Essere un diavolo in carne.<ref name=Donato /> *Essere un fariseo.<ref name=Donato /> *Essere un furbo di tre cotte.<ref name=Donato /> *Essere un Ganimede.<ref name=Donato /> *Essere un'ira di Dio.<ref name=Donato /> *Essere un libro chiuso.<ref name=Donato /> *Essere un uomo di poca fede.<ref name=Donato /> *Essere una cuccagna.<ref name=Donato /> *Essere una [[foglia]] al vento.<ref name=Donato /> *Essere una Maddalena pentita.<ref name=Donato /> *Essere una madonna infilzata.<ref name=Donato /> *Essere una manna.<ref name=Donato /> *Essere una serpe.<ref name=serpe /> ===F=== *Faccia di bronzo.<ref name=faccia>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/F/faccia.shtml faccia].</ref> :Faccia tosta.<ref name=faccia /> *Far castelli in aria.<ref name="castello" /> *Far di necessità [[virtù]].<ref name=antifona /> *Far diciotto con tre dadi.<ref name=Donato /> *Far furore.<ref name=Donato /> *Far l'occhio di [[triglia]]. *Far luce su qualcosa.<ref name=Donato /> ::{{spiegazione|Guardare con espressione languida, dolce, innamorata; anche lanciare sguardi sdolcinati, oppure ammiccanti e allusivi.}}<ref name="occhio">Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/O/occhio.shtml#81 occhio].</ref> *Far vedere la luna nel pozzo.<ref name=Donato /> *Farci una croce sopra.<ref name=Donato /> *Fare atto di fede.<ref name=Donato /> *Fare come i [[Gambero|gamberi]].<ref name=Donato /> *Fare come i pifferi di montagna, che andarono per suonare e furono suonati.<ref name=Donato /> *Fare come il cane dell'ortolano.<ref name=fatta /> *Fare come il corvo sul cacio.<ref name=Donato /> *Fare come il [[cuculo]].<ref name=Donato /> *Fare come il [[delfino]] che mette i [[Tonno|tonni]] nella rete e poi scappa.<ref name=Donato /> *Fare come il fiaccheraio che comincia dalla frusta.<ref name=Donato /> *Fare come quello che cercava l'asino e c'era sopra.<ref name=Donato /> *Fare d'ogni [[erba]] un fascio.<ref name=Donato /> *Fare di una [[Mosca (zoologia)|mosca]] un elefante.<ref name=Donato /> *Fare felici gli [[Eredità|eredi]].<ref name=Donato /> :Fare ridere gli eredi.<ref name=Donato /> *Fare i [[conto (economia)|conti]] senza l'[[oste]].<ref name=fatta /> *Fare il diavolo a quattro.<ref name=Donato /> *Fare il giro delle sette chiese.<ref name=Donato /> *Fare il [[pecora e lupo|lupo pecoraio]].<ref name=Donato /> *Fare il volo di Icaro.<ref name=Donato /> *Fare l'indiano.<ref name=indiano>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/I/indiano.shtml indiano].</ref> ::{{spiegazione|Fingere di non capire.}} *Fare la [[cicala]].<ref name=Donato /> *Fare la figura del cioccolataio.<ref>Citato in ''[https://www.treccani.it/vocabolario/cioccolataio/ cioccolatàio]'', ''treccani.it''.</ref> ::{{spiegazione|Fare una pessima figura, una [[figuraccia]].}} *Fare la gran dama.<ref name=Donato /> *Fare la parte del diavolo.<ref name=Donato /> *Fare la parte del [[leone]].<ref name=antifona /> ::{{spiegazione|Prendere più degli altri, magari con la prepotenza; da una favola di [[Esopo]], ove il leone prese tutto per sé senza lasciar nulla al compagno di caccia.}} *Fare la [[pentola]] a due manici.<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Porre la mani sui fianchi in atteggiamento di rimprovero o di minaccia. *Fare più miglia di un lupo a digiuno.<ref name=Donato /> *Fare professione di fede.<ref name=Donato /> *Fare un buco nell'acqua.<ref>Citato in ''Dizionario della lingua italiana'', Volume 1, [https://books.google.it/books?id=5V1HAAAAYAAJ&pg=PA87 p. 87].</ref> ::{{spiegazione|Cfr. [[w:Fare un buco nell'acqua|voce su Wikipedia]].}} *Fare un macello.<ref name=Donato /> *Fare un patto col diavolo.<ref name=Donato /> *Fare un'ira di Dio.<ref name=Donato /> *Fare una figura barbina.<ref>Citato in ''[https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/barbino.shtml barbino]'', ''dizionari.corriere.it''.</ref> ::{{spiegazione|Fare una figuraccia.}} *Fare una grigia.<ref>Citato in [[https://www.treccani.it/vocabolario/grigia grìgia]], ''treccani.it''.</ref> ::{{spiegazione|Fare una brutta figura, una figuraccia.}} *Fare una magra.<ref>Citato in ''[https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/magra.shtml magra]'', ''dizionari.corriere.it''</ref> ::{{spiegazione|Fare una brutta figura, una figuraccia.}} *Fare una frittata.<ref name=devoto /> *Fare vita da nababbo.<ref name=Donato /> *Farla da [[maestro]].<ref name=Donato /> *Farne di cotte e di crude.<ref name=Donato /> *Farne quante Nemo.<ref name=Donato /> *Farsi beffa di qualcuno.<ref name=Donato /> *Farsi [[Desiderio|desiderare]].<ref name=Donato /> *[[Fatica]] da bestia.<ref name=Tutto/> *[[Febbraio]], febbraietto, corto, corto e maledetto.<ref name=burgio49/> *Finir male.<ref name=Donato /> *Flagello di [[Dio]].<ref name=Donato /> *Freddo di mano, caldo di cuore.<ref name=Donato /> *Fuori Elena, dentro Ecuba.<ref name=Donato /> ===G=== *[[Gatta]] da pelare.<ref name="gatto" /> *Generoso di bocca e stretto di borsa.<ref name=Donato /> *Gettare fumo negli occhi.<ref name=Donato /> *Gettare il [[fazzoletto]] a qualcuno<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', V E - Fin, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 764.</ref> :Mezzo per esprimere la propria simpatia a qualcuno. *Gettare il manico dietro la pala.<ref name=Donato /> *Gettare il manico dietro la scure.<ref name=Donato /> :Gettare il sacco dietro le [[Rapa|rape]].<ref name=Donato /> :Gettare la cavezza dietro l'asino.<ref name=Donato /> :Gettare la fune dietro il secchio.<ref name=Donato /> *Gettare la [[maschera]].<ref name=Donato /> *Giocare come il gatto col [[gatto e topo|topo]].<ref name="gatto" /> *[[Giuramento|Giurare]] sulla parola del maestro.<ref name=Donato /> *Grazia di Dio.<ref name=Donato /> :Ben di Dio.<ref name=Donato /> *Gridare al lupo.<ref name=Donato /> *Guardare in cagnesco.<ref name=Donato /> *Guardare in faccia qualcuno.<ref name=Donato /> *Guardare uno dall'alto in basso.<ref name=Donato /> ===I=== *Il cuore non sbaglia.<ref name=Donato /> *Il [[denaro]] è il re del mondo.<ref name=Donato /> *Il denaro è tutto.<ref name=Donato /> *Il [[delitto]] vuole essere punito.<ref name=Donato /> *Il diavolo è padre di menzogna.<ref name=Donato /> *Il diavolo non ci andrebbe per un'anima.<ref name=Donato /> *Il dolce far niente.<ref name=Donato /> *Il [[gioco]] non vale la [[candela]].<ref name=antifona /> *Il grasso fa grasso.<ref name=Donato /> *Il più bel fico del paniere.<ref name=Donato /> *In un furore.<ref name=Donato /> *Inciampare in un filo di paglia.<ref name=Donato /> *Incoronarsi d'edera passata la festa.<ref name=Donato /> *Indossare la camicia di Nesso.<ref name=Donato /> *Insegnare ai gatti ad arrampicarsi.<ref name=Donato /> :Insegnare alla lepre a correre.<ref name=Donato /> *Inseguire una [[chimera]].<ref name=Donato /> *Intendere è potere.<ref name=Donato /> *Ivi sovente la pace non sverna.<ref name=Donato /> ===L=== *L'uovo di [[Cristoforo Colombo|Colombo]].<ref name=devoto /> *La [[classe]] non è [[acqua]].<ref>Citato in ''[http://www.focusjunior.it/scopro/curiosita-e-record/perche-si-dice-sette-imperdibili-curiosita Sette "curiose curiosità" sui modi di dire più comuni!]'', ''Focus Junior.it'', 16 marzo 2014.</ref> ::{{spiegazione|La classe è una caratteristica rara, non comune come l'acqua.}} *La gallina dalle uova d'oro.<ref name=fatta>Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref> *La gioventù è bellezza.<ref name=Donato /> *La gioventù è la virtù.<ref name=Donato /> *La pioggia d'[[Egitto]].<ref name=Donato /> *[[Lacrima|Lacrime]] di coccodrillo.<ref name=Donato /> *Lasciar correre il dado.<ref name=Donato /> *Lasciare a desiderare.<ref name=Donato /> *Lavare la [[pentola]] con l'acqua del [[Parnaso]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref> :Fare poesia in ogni occasione, anche a sproposito. *Lavarsene le mani.<ref name=zingarelli /> *[[Lavoro|Lavorare]] come una bestia.<ref name=Tutto/> *Lavorare per la gloria.<ref name=Donato /> *Legare l'[[asino]] dove vuole il padrone.<ref name=fatta /> *Legarsela al dito.<ref name=Donato /> *Levarsi un dente.<ref name=Donato /> *[[Libertà|Libero]] come un [[uccello]].<ref name=uccello>Citato in ''sapere.it'', ''[http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/U/UC/uccello.html uccello]''.</ref> *Lisciar la coda al diavolo.<ref name=Donato /> *Liscio come l'olio.<ref name=Donato /> *Liscio come un biliardo.<ref name=Donato /> :Liscio come una palla da biliardo.<ref name=Donato /> *Lotta senza quartiere.<ref name=zingarelli /> ===M=== *Mandare a farsi [[frate]].<ref name=Donato /> *[[Mangiare]] a quattro palmenti.<ref name=Donato /> *Mangiare a ufo.<ref name=Donato /> *Mangiare come un [[Uccello|uccellino]].<ref name=Donato /> :Mangiare come uno [[scricciolo]].<ref name=Donato /> *Mangiare con l'[[imbuto]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref> :Mangiare in gran fretta, voracemente. *Mangiare la foglia.<ref name=Donato /> *Mangiare per due.<ref name=Donato /> *Mangiarsi vivo qualcuno.<ref name=Donato /> *Menare il can per l'aia.<ref name=zingarelli>Citato in Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983.</ref> *Menar per il naso.<ref name=zingarelli /> *Mescolare ebrei e [[samaritani]].<ref name=Donato /> *Mettere a [[ferro]] e fuoco.<ref name=Donato /> *Mettere ai piedi della [[Croce cristiana|croce]].<ref name=Donato /> *Mettere il cervello a bottega.<ref name=Donato /> *Mettere il dito sulla piaga.<ref name=Donato /> *Mettere il lupo nell'ovile.<ref name=Donato /> *Mettere in buona luce.<ref name=Donato /> :Gettare una buona luce.<ref name=Donato /> :Mettere in cattiva luce.<ref name=Donato /> *Mettere in croce.<ref name=Donato /> *Mettere in luce.<ref name=Donato /> *Mettere la corda al collo.<ref name=Donato /> *Mettere la fiaccola sotto il moggio.<ref name=Donato /> *Mettere qualcosa sotto i denti.<ref name=Donato /> *[[Morte|Morire]] come una bestia. ::{{spiegazione|Cioè senza i conforti religiosi.}}<ref name=Tutto/> *Mordere la [[catena]].<ref name=Donato /> *Mordersi la lingua.<ref name=Donato /> *Mordersi le dita.<ref name=Donato /> *Mostrare i denti.<ref name=Donato /> *Muovere [[cielo e terra]].<ref name=Donato /> ===N=== *Nascere con la [[camicia]].<ref name=zingarelli /> *Nascondere la testa come lo [[struzzo]].<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/S/struzzo.shtml struzzo].</ref> *Nemmeno per sogno!<ref name=Donato /> *Non aver niente da metter sotto i denti.<ref name=Donato /> *Non batter chiodo.<ref name=Donato /> *Non capire un'[[H|acca]].<ref>Citato in ''[https://www.treccani.it/vocabolario/acca/ Acca]'', in ''Vocabolario online'', ''treccani.it''.</ref> ::{{spiegazione|Cioè non capire niente. Il significato nasce dal fatto che la lettera ''h'' in italiano non ha suono proprio.}} *Non capire un [[tubo]].<ref name=devoto /> *Non capire uno iota.<ref name=Donato /> *Non esser farina da far ostie.<ref name=Donato /> *Non esser farina del proprio sacco.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/F/farina.shtml farina].</ref> *Non esser farina schietta.<ref name=Donato /> *Non essere né cotto né crudo.<ref name=Donato /> *Non essere uno stinco di [[santo]].<ref name=zingarelli /> *Non fare male a una mosca.<ref name=Donato /> *Non guardare in faccia nessuno.<ref name=Donato /> *Non importare un fico secco.<ref name=Donato /> *Non lo porterebbero cento egiziani.<ref name=Donato /> *Non muovere un dito.<ref name=Donato /> *Non stare né in cielo né in terra.<ref name=Donato /> *Non valere un fico secco.<ref name=Donato /> :Non valere una lira.<ref name=Donato /> *Nulla c'è d'impossibile.<ref name=Donato /> ===O=== *O mangia questa [[minestra]], o salta dalla finestra.<ref name=Donato /> *[[Occhio]] di [[falco]].<ref name="occhio" /> *Occhio di [[lince]].<ref name="occhio" /> *Ognuno porta la sua croce.<ref name=Donato /> *Ora si balla.<ref name=Donato /> ===P=== *Pagare il fio.<ref name=zingarelli /> *[[Parlare]] come un libro stampato.<ref name=Donato /> *Partire in quarta.<ref name=zingarelli /> *Pascere il digiuno.<ref name=Donato /> *Passare il fosso.<ref name=Donato /> *Passare in cavalleria.<ref name=Donato /> *Passare in seconda linea.<ref name=Donato /> *Passare la [[patata]] bollente.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/P/patata.shtml patata].</ref> *Passare sotto le forche caudine.<ref name=Donato /> *Per amore o per forza.<ref name=Donato /> *Perdere il lume della [[ragione]].<ref name=Donato /> *Perdere la faccia.<ref name=Donato /> *Pestare l'[[acqua]] nel mortaio.<ref name=fatta /> *[[Pianto|Piangere]] a lacrime calde.<ref name=Donato /> *Piangere come un [[vitello]].<ref>Citato in Dino Provenzal, ''Perché si dice così? Origine dei modi di dire, delle locuzioni proverbiali, di tante frasi dell'uso comune'', U. Hoepli, 1958, p. 241.</ref> *Piantare in asso.<ref name=Donato /> :Lasciare in asso.<ref name=Donato /> *[[Pioggia|Piove]], [[governo]] ladro!<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli Editore, 1980, [http://books.google.it/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA186 § 671, pp. 186-187]. ISBN 9788820300920</ref> *Pioverà terribilmente in Egitto.<ref name=Donato /> *Piovere dal cielo.<ref name=Donato /> *Por la guardia alla bocca.<ref name=Donato /> *Portare [[Coccodrillo|coccodrilli]] in Egitto.<ref name=Donato /> *Portare frasconi a Vallombrosa.<ref group="fonte" name=Donato /> *Prendere due piccioni con una fava.<ref name=antifona /> *Prender la vita con [[filosofia]].<ref name=Donato /> *Prendere [[lucciola|lucciole]] per [[lanterna|lanterne]].<ref name=fatta /> *Prendere un granchio.<ref name=Donato /> *Prendersi delle [[Confidenza|confidenze]].<ref name=Donato /> ===Q=== *Questioni di [[lana]] caprina.<ref name=zingarelli /> *Qui [[gatta]] ci cova.<ref name=antifona /> *Quinta colonna.<ref name=zingarelli /> ===R=== *Raccontare la favola del [[Tordo (uccello)|tordo]].<ref name=Donato /> *Raschiare il fondo del barile.<ref name=Donato /> *Rendere pan per [[focaccia]].<ref name=fatta /> :Rendere frasche per foglie.<ref name=Donato /> *Rimanere di [[sale]].<ref name=sale>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/S/sale.shtml sale].</ref> *Rimboccarsi le [[Manica (abbigliamento)|maniche]].<ref name=Donato /> *Riprendere [[Dattero|datteri]] per [[Fico|fichi]].<ref name=Donato /> *Rispondere per le rime.<ref name=zingarelli /> *Rompere il ghiaccio.<ref name=zingarelli /> *Rompere le uova nel paniere.<ref name=antifona /> ===S=== *Saltare il fosso.<ref name=Donato /> *Salvare [[capra]] e [[cavolo|cavoli]].<ref name=Donato /> *Salvare la faccia.<ref name=Donato /> *Saperla lunga.<ref name=Donato /> *Saperne una più del diavolo.<ref name=Donato /> *Sbaglia anche il prete all'altare.<ref>Citato in Giovanni Cavicchioli, ''La morte nel pollaio'', F. Campitelli, Foligno, [1926], [https://www.google.it/books/edition/La_morte_nel_pollaio/2EkIAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=sbaglia+anche+il+prete+all%27altare&dq=sbaglia+anche+il+prete+all%27altare&printsec=frontcover p. 36].</ref> *Sbarcare il lunario.<ref name=Donato /> *Scavare la fossa a qualcuno.<ref name=Donato /> *Scegliere fior da [[fiore]].<ref name=Donato /> *Scritto con l'inchiostro dei Sette Gioielli.<ref name=Donato /> *[[Scrittore|Scrittori]] di peso.<ref>Citato in Giuseppe Fumagalli, ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/763#c2043|731]].</ref> *Se non è vero è ben trovato.<ref>Citato in Giuseppe Fumagalli, ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 532.</ref> *Sembrare la Madonna di Pompei.<ref name=Donato /> :Sembrare la Madonna di Monte Nero.<ref name=Donato /> *Senza [[Colonna vertebrale|spina dorsale]].<ref name=spina /> *Servire due [[Padrone|padroni]].<ref name=Donato /> *[[Sofferenza|Soffrire]] come una bestia.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/S/soffrire.shtml soffrire].</ref> *Soffiare sul fuoco.<ref name=Donato /> *Spaccare il [[Capelli|capello]] in quattro.<ref name=Donato /> *Sparger sale sulle piaghe.<ref name=sale /> :Sparger sale sulle ferite.<ref name=sale /> *Spegnere il fuoco con la stoppa. *Spremere come un limone.<ref name=Donato /> *Sprecare [[fatica]] al vento.<ref name=Donato /> *Sprecare il fiato.<ref name=Donato /> :Parlare al vento.<ref name=Donato /> *Stare a cavallo del fosso.<ref name=Donato /> *Stare al [[balcone]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', II Balc - Cerr, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1971, p. 2.</ref> :Stare a vedere, far da spettatore, senza partecipare. *Stare col fiato sospeso.<ref name=Donato /> *Stare come il cane alla [[catena]].<ref name=cane/> *Strappare le lacrime.<ref name=Donato /> *Stringere i denti.<ref name=Donato /> *Su tutta la linea.<ref name=Donato /> *Sventolare il [[fazzoletto]].<ref>Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', V E - Fin, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 764.</ref> :Modo di salutare qualcuno da cui ci si allontana rapidamente (con una nave, un treno, ecc.) o di accogliere entusiasticamente l'arrivo, il passaggio di qualcuno. ===T=== *Tagliare i ponti.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/P/ponte.shtml ponte].</ref> *Tagliare il fico per cogliere i fichi.<ref name=Donato /> :Fare come gli antichi, che tagliavano il fico per cogliere i fichi.<ref name=Donato /> *Tagliare la testa al toro.<ref name=zingarelli /> *Tallone d'Achille.<ref name=zingarelli /> ::{{spiegazione|Cfr. [[w:Tallone di Achille|voce su Wikipedia]].}} *Tanto fumo e poco arrosto. *Tarpare le ali a qualcuno.<ref name=Donato /> *Tendere le reti al vento.<ref>Citato in Giovanni Gherardini, ''Vocabolario della lingua italiana: {{small|proposto a supplimento a tutti i vocabolari fin ora pubblicati da Giovanni Gherardini}}'', Presso la Casa Editrice M. Guigoni, Milano, 1878, vol. V, Q – S, [https://books.google.it/books?id=fDA1AQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95].</ref> ::{{spiegazione|Affaticarsi inutilmente, prodigarsi in favore di ingrati.}} *Tenere bordone.<ref>Citato in ''Il Vocabolario Treccani'', I vol.</ref> ::{{spiegazione|Assecondare qualcuno, sostenerlo, aiutarlo, in genere in comportamenti scorretti o comunque non graditi.}} *Tenere il [[coltello]] dalla parte del manico.<ref name=Donato /> *Tenere il lupo per le [[Orecchio|orecchie]].<ref name=Donato /> *Tenere in ballo.<ref name=Donato /> *Tenere nel [[limbo]].<ref name=Donato /> *Tenere sulla corda.<ref name=Donato /> *Testa d'uovo.<ref name=devoto /> *Testa di [[cavolo]].<ref name=testa>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/T/testa.shtml testa].</ref> *Testa di [[rapa]].<ref name=testa/> *Tirare a indovinare.<ref name=Donato /> *Tirare troppo la corda.<ref name=Donato /> *Toccare il fondo.<ref name=Donato /> *Toccare una corda.<ref name=Donato /> *Togliere le [[Castagna|castagne]] dal [[fuoco]].<ref name=Donato /> *Tre fili fanno uno spago.<ref name=Donato /> *Trovare l'Eldorado.<ref name=Donato /> *Trovare pane per i propri denti.<ref name=antifona /> *Trovarsi tra due fuochi.<ref name=Donato /> *Trovarsi tra l'[[incudine]] e il [[martello]].<ref name=antifona /> *Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref name=Donato /> *Tutto va in [[autunno]].<ref name=Donato /> ===U=== *Uccel di bosco. ::{{spiegazione|Di chi si è reso irreperibile.}}<ref name=uccello /> *Usare il [[bastone]] e la [[carota]].<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/B/bastone.shtml bastone].</ref> *Uomo da favola.<ref name=Donato /> *Uscire dai gangheri.<ref name=Donato /> :Uscire dal manico.<ref name=Donato /> *Uscire dal [[gregge]].<ref name=Donato /> ===V=== *Vaso delle Danaidi.<ref name=Donato /> *Vedere come il fumo negli occhi.<ref name=Donato /> *Vedere il fondo.<ref name=Donato /> *Vedere la dama bianca.<ref name=Donato /> *Vedere tutto [[nero]].<ref name=Donato /> *Vendere [[crusca]] per [[farina]].<ref name=Donato /> *Vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.<ref>Citato in ''Dizionario dei Modi di Dire'', Hoepli Editore, [http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/P/pelle.shtml pelle].</ref> *Venir giù un'ira di Dio.<ref name=Donato /> *Vibrare come una corda di [[violino]].<ref name=Donato /> *Vivere, dormire come una bestia.<ref name=Tutto/> *Vivere in un limbo.<ref name=Donato /> *Voler far tacere l'eco sgridandolo.<ref name=Donato /> *Voltare la faccia.<ref name=Donato /> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Proverbi italiani]] [[Categoria:Modi di dire per lingua|Italiani]] [[Categoria:Italia]] 4adba0fsbcng0sz91jpepgtosxnj6xq Incipit/L 0 17337 1356669 1342630 2024-12-18T17:26:09Z Gaux 18878 /* L */ Sebastiano Arturo Luciani: Leggere Dante 1356669 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{incipit|lettera=L}}</noinclude> ==L== *'''[[Adolfo L'Arco]]''' **La Donna del Sanctus **Gesù sotterra un chicco di grano *'''[[Madeleine L'Engle]]''' **Povero, piccolo Sabato <span id="La"></span> *'''[[Étienne de La Boétie]]''' **Discorso sulla servitù volontaria *'''[[Raffaele La Capria]]''' **Amore e psiche **Colapesce **Ferito a morte **L'armonia perduta **La bellezza di Roma *'''[[Jean de La Fontaine]]''' **Gli amori di Psiche e Cupido **Le favole *'''[[Gabriele La Porta]]''' **Giordano Bruno *'''[[Greye La Spina]]''' **Il carro dei morti *'''[[Louise Labé]]''' **Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai **Je vis, je meurs: je me brule et me noye **Ne reprenez, Dames, si j'ay aymé *'''[[Tommaso Labranca]]''' **Andy Warhol era un coatto *'''[[Antonio Labriola]]''' **Da un secolo all'altro **Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare **Discorrendo di socialismo e di filosofia **In memoria del Manifesto dei comunisti **Socrate **Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico *'''[[Pierre-François Lacenaire]]''' **Memorie di un assassino *'''[[Camilla Läckberg]]''' **Il predicatore **La gabbia dorata **La principessa di ghiaccio *'''[[Mercedes Lackey]]''' **Ci vuole un ladro **Una dimostrazione pratica *'''[[Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos]]''' ** I legami pericolosi **L'educazione delle donne *'''[[Mario Lacruz]]''' **La Tarde *'''[[Andrea Lo Forte Randi|Enotrio Ladenarda]]''' **La Superfemina abruzzese *'''[[Paul Lafargue]]''' **Il diritto all'ozio *'''[[Raphael Aloysius Lafferty]]''' **Golden Gate **L'Equazione del Giorno del Giudizio **La banda di Barnaby Sheen *Sei miliardi di imbecilli *'''[[Pär Fabian Lagerkvist]]''' **Barabba **Il sorriso eterno **La mia parola è no **Pellegrino sul mare *'''[[Selma Lagerlöf]]''' **Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson **L'Imperatore di Portugallia *'''[[Gina Lagorio]]''' **Fuori scena **Qualcosa nell'aria *'''[[Louis Marie de Lahaye de Cormenin]]''' **L'indipendenza italiana *'''[[Jhumpa Lahiri]]''' **In altre parole **La moglie *'''[[Marc Laidlaw]]''' **Il 37° Mandala **La Terza Forza *'''[[Diana Lama]]''' **Solo tra ragazze *'''[[Carlo Lambardi]]''' **Discorso sopra la causa dell'inondazione di Roma *'''[[Fedele Lampertico]]''' **Il credito **L'Italia e la Chiesa **La proprietà *'''[[Rodolfo Lanciani]]''' **L'antica Roma **La distruzione dell'antica Roma *'''[[William Landay]]''' **In difesa di Jacob *'''[[Arthur H. Landis]]''' **Un mondo chiamato Camelot *'''[[Ortensio Lando]]''' **Commentario de le più notabili, & mostruose cose d'Italia, & altri luoghi *'''[[Tommaso Landolfi]]''' **La biére du pécheur **La pietra lunare **La spada **Le due zitelle **Racconto d'autunno **Rien va **Se non la realtà *'''[[Andy Lane]]''' **Young Sherlock Holmes. Fuoco ribelle **Young Sherlock Holmes. Ghiaccio sporco **Young Sherlock Holmes. Nube mortale *'''[[Friedrich-Albert Lange]]''' **Storia critica del materialismo *'''[[David Langford]]''' **La cosa nella camera da letto *'''[[Sterling E. Lanier]]''' **L'isola di Van Ouisthoven *'''[[Joe R. Lansdale]]''' **Acqua buia **Bastardi in salsa rossa **Cielo di sabbia **Elefante a sorpresa **Hap & Leonard 2 **Hap & Leonard. Sangue e limonata **Honky Tonky Samurai **Il mambo degli orsi **Il sorriso di Jackrabbit **Io sono Dot **L'estate della rabbia **L'ultima caccia **La foresta **La notte del Drive-in 3. La gita per turisti **La sottile linea scura **Mucho Mojo **Paradise Sky **Rumble Tumble **Sotto un cielo cremisi **Tramonto e polvere **Una coppia perfetta **Una stagione selvaggia *'''[[Elda Lanza]]''' **Una pazza voglia d'amore *'''[[Peppe Lanzetta]]''' **Leggende Metronapoletane **Una vita postdatata *'''[[Lao Tzu]]''' **Tao Te Ching *'''[[Jens Lapidus]]''' **La traiettoria della neve *'''[[Valery Larbaud]]''' **Fermina Márquez *'''[[Åsa Larsson]]''' **Finché sarà passata la tua ira **Il sangue versato *'''[[Björn Larsson]]''' **Il porto dei sogni incrociati **L'occhio del male **La vera storia del pirata Long John Silver *'''[[Stieg Larsson]]''' **La ragazza che giocava col fuoco **La regina dei castelli di carta **Uomini che odiano le donne *'''[[Anton Francesco Grazzini|Lasca]]''' **La strega *'''[[William Lashner]]''' **L'avvocato della notte *'''[[Ervin László]]''' **La scienza e il piano akashico *'''[[Brunetto Latini]]''' **Il tesoretto *'''[[Dante Lattes]]''' **Dr. Teodoro Herzl — Discorso Commemorativo *'''[[Mario Lattes]]''' **Il borghese di ventura *'''[[Andreas Latzko]]''' **Uomini in guerra *'''[[Marcus Lauesen]]''' **Ed ora aspettiamo la nave *'''[[Keith Laumer]]''' **Il legislatore **Il segno dei due mondi **Oltre l'orbita di Giove **Pianeta di fango *'''[[Jacques Laurent]]''' **Caroline chérie *'''[[Hugh Laurie]]''' **Il venditore di armi *'''[[Anna Lavatelli]]''' **Gastón e la ricetta perfetta *'''[[David Herbert Lawrence]]''' **Il serpente piumato **Il vincitore sul cavallo a dondolo **L'amante di Lady Chatterley **L'uomo che amava le isole **La ragazza perduta **La principessa **Mare e Sardegna *'''[[Thomas Edward Lawrence]]''' **I sette pilastri della saggezza *'''[[Vincenzo Lazari]]''' **Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e di terraferma **Notizia delle opere d'arte e d'antichita della raccolta Correr di Venezia **Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi *'''[[Giovanni Francesco Lazzarelli]]''' **La Cicceide *'''[[Davide Lazzaretti]]''' **Visioni e profezie *'''[[Ricciotti Lazzero]]''' **Le Brigate Nere <span id="Lb"></span> <span id="Lc"></span> <span id="Ld"></span> <span id="Le"></span> *'''[[Auguste Le Breton]]''' **La mala grossa *'''[[Michel Le Bris]]''' **La bellezza del mondo *'''[[John le Carré]]''' **Il giardiniere tenace **Il sarto di Panama **Il visitatore segreto **L'onorevole scolaro **La passione del suo tempo **La spia che venne dal freddo **La spia perfetta **La talpa **Lo specchio delle spie **Single & Single **Un delitto di classe *'''[[Jean-Marie Gustave Le Clézio]]''' **Stella errante *'''[[Joseph Sheridan Le Fanu]]''' **Carmilla **Il pittore Schalken **Il signor giudice di giustizia Harbottle *'''[[Ursula K. Le Guin]]''' **Altri racconti e cicli di storie ***Sempre la valle **Ciclo dell'Ecumene ***Città delle illusioni ***I reietti dell'altro pianeta ***Il mondo della foresta ***Il pianeta dell'esilio ***La salvezza di Aka **Ciclo di Earthsea ***Dragonfly ***I venti di Earthsea ***Il mago di Earthsea ***L'isola del drago ***La spiaggia più lontana ***Le tombe di Atuan **I dodici punti cardinali **Il giorno del perdono ***Tradimenti ***Il giorno del perdono ***Un uomo del popolo ***Liberazione della donna **Il mondo di Rocannon **La mano sinistra delle tenebre *'''[[William Le Queux]]''' **Tragico silenzio *'''[[Charles Webster Leadbeater]]''' **Vegetarismo ed occultismo *'''[[David Leavitt]]''' **La lingua perduta delle gru **Mentre l'Inghilterra dorme *'''[[Sébastien Leclerc]]''' **Pratica di geometria in carta e in campo *'''[[Gavino Ledda]]''' **Lingua di falce **Padre padrone: l'educazione di un pastore *'''[[Violette Leduc]]''' **La donna col renard **Thérèse e Isabelle *'''[[Gabriel-Marie Legouvé]]''' **Il merto delle donne **Le rimembranze o i vantaggi della memoria **La malinconia **Le pompe funebri *'''[[Edward Lee]]''' **Terapia intensiva *'''[[Harper Lee]]''' **Il buio oltre la siepe **Va', metti una sentinella *'''[[Tanith Lee]]''' **Il pianeta dell'eterna notte **Il signore della morte **Il signore della notte **Il signore delle illusioni **La Janfia **La pietra di sangue **Non mordere il sole **Tre giorni *'''[[Dennis Lehane]]''' **L'isola della paura – Shutter Island **Mystic River. La morte non dimentica *'''[[Rosamond Lehmann]]''' **Quando sarà l'ora **Una nota in musica *'''[[Leena Lehtolainen]]''' **Il mio primo omicidio *'''[[Fritz Leiber]]''' **America la bella **Fantasma di fumo **Il fantasma del Texas **Il Koami dell'Uomo Bianco **La ragazza dagli occhi famelici **Scacco al tempo **Segno di gratitudine **Spazio, tempo e altri misteri ***Il leone e l'agnello ***Le potenti maree ***Intrappolati nel Mare di Stelle ***Io e Fafhrd ***Belsen Express ***Ingmar Bergman, uno scrittore di fantasy ***Il grido ***Quelle tremende parole straniere: II ***La sposa meccanica ***Nell'iperspazio con Brown Jenkin ***Una difesa dei lupi mannari *'''[[Gottfried Wilhelm von Leibniz]]''' **Monadologia **Orizzonte delle cose umane **Principi razionali della natura e della grazia *'''[[Murray Leinster]]''' **Il discepolo del Diavolo **Il pianeta dimenticato **Il transumano **Incubo sul fondo **Lo strano caso di John Kingman *'''[[Claus Leitzmann]]''' **Vegetariani. Fondamenti, vantaggi e rischi *'''[[Gérard Leleu]]''' **Il trattato delle carezze *'''[[Stanisław Lem]]''' **Solaris *'''[[Jacques Lemarchand]]''' **Stefania **Parentesi *'''[[Frédéric Lenoir]]''' **Socrate, Gesù, Buddha *'''[[Simone Lenzi]]''' **In esilio **La generazione *'''[[Alessandro Leogrande]]''' **La frontiera *'''[[Elmore Leonard]]''' **Chili con Linda **Killshot **Pronto *'''[[Camillo Leonardi]]''' **Lunario al modo de Italia calculato *'''[[Mauro Leonardi]]''' **Abelis *'''[[Leonardo da Vinci]]''' **Trattato della pittura *'''[[Leone XIII]]''' **Arcanum Divinae **Diuturnum **Libertas **Rerum Novarum **Inimica Vis **Graves De Communi **Humanum genus **Quod Apostolici Muneris **Sapientiae Cristianae **Inscrutabili Dei Consilio *'''[[Leone Ebreo]]''' **Dialoghi d'amore *'''[[Giovanni Battista Leoni]]''' **Madrigali *'''[[Giulio Leoni]]''' **La regola delle ombre *'''[[Leonid Leonov]]''' **La foresta russa *'''[[Giacomo Leopardi]]''' **Appressamento della morte **Cantico del gallo silvestre **Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone **Discorso sopra la Batracomiomachia **Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani **La guerra dei topi e delle rane ***(1815) ***(1821-1822) ***(1826) **Operette morali ***Dialogo della Natura e di un Islandese ***La scommessa di Prometeo **Paralipomeni della Batracomiomachia **Pensieri **Storia di un'anima **Zibaldone *'''[[Monaldo Leopardi]]''' **Autobiografia **Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831 *'''[[Jeanne-Marie Leprince de Beaumont]]''' **Il principe amato **La bella e la bestia *'''[[Michail Jur'evič Lermontov]]''' **Pensiero **Un eroe del nostro tempo *'''[[Alexander Lernet-Holenia]]''' **Il conte di Saint-Germain **Il Signore di Parigi **L'uomo col cappello **La resurrezione di Maltravers **Lo stendardo *'''[[Gaston Leroux]]''' **Il fantasma dell'Opera *'''[[Alain-René Lesage]]''' **Storia di Gil Blas di Santillana *'''[[John T. Lescroart]]''' **Il tredicesimo giurato *'''[[Nikolaj Semënovič Leskov]]''' **I preti di Stargorod **Il viaggiatore incantato **Lady Macbeth del distretto di Mtsensk **Una famiglia decaduta *'''[[Lawrence Lessig]]''' **Cultura libera *'''[[Doris Lessing]]''' **Il diario di Jane Somers **Il quinto figlio **Il sogno più dolce **L'abitudine di amare **Martha Quest **Memorie di una sopravvissuta *'''[[Michele Lessona]]''' **Carlo Darwin **Carlo Darwin e il gran premio di Torino **Gli acquari **I cani **Il mare ** In Egitto. La caccia della jena **L'aria **Volere è potere *'''[[Jonathan Lethem]]''' **Oggetto amoroso non identificato *'''[[Kathy Lette]]''' **Come uccidere il marito *'''[[Ambrogio Levati]]''' **Elogio di Giuseppe Parini *'''[[Carlo Levi]]''' **Cristo si è fermato a Eboli **L'orologio **Le parole sono pietre *'''[[Cesare Levi]]''' **Goldoni nel teatro **La critica metastasiana in Italia *'''[[David Levi]]''' **Ahasvero nell'Isola del Diavolo **Questione romana. Democrazia e papismo *'''[[Giuseppe Levi (editore)|Giuseppe Levi]]''' **Sulla teocrazia mosaica *'''[[Primo Levi]]''' **I sommersi e i salvati **La chiave a stella **La tregua **Ranocchi sulla luna e altri animali **Se non ora, quando? **Se questo è un uomo *'''[[Ira Levin]]''' **I ragazzi venuti dal Brasile **La fabbrica delle mogli **Rosemary's Baby *'''[[Meyer Levin]]''' **Compulsion *'''[[Claude Lévi-Strauss]]''' **Tristi tropici *'''[[Steven Levy]]''' **Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy **Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica *'''[[Bernard-Henri Lévy]]''' **American Vertigo *'''[[Marina Lewycka]]''' **Breve storia dei trattori in Ucraina *'''[[Clive Staples Lewis]]''' **Diario di un dolore **I quattro amori **Il cavallo e il ragazzo **Il leone, la strega e l'armadio **Il nipote del mago **Il principe Caspian **Il viaggio del veliero **L'ultima battaglia **La sedia d'argento **Lontano dal pianeta silenzioso **Perelandra **Questa orribile forza *'''[[Matthew Gregory Lewis]]''' **Il monaco *'''[[Norman Lewis]]''' **Napoli '44 *'''[[Roy Lewis]]''' **Il più grande uomo scimmia del Pleistocene *'''[[Simon Lewis]]''' **Go *'''[[Sinclair Lewis]]''' **Il giudice Timberlane **Velocità <span id="Lf"></span> <span id="Lg"></span> <span id="Lh"></span> <span id="Li"></span> *'''[[Lǐ Yú]]''' **Il tappeto di preghiera di carne *'''[[Liala]]''' **I gelsomini del plenilunio **Il velo sulla fronte **Non crescon fiori per Abigaille **Quel divino autunno **Trasparenze di pizzi antichi *'''[[Dante Liano]]''' **L'uomo di Montserrat *'''[[Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja]]''' **Galileo Galilei sua vita e sue opere *'''[[Jacqueline Lichtenberg]]''' **La casa di Zeor **Per Zeor, per sempre *'''[[Alfred Lichtenstein]]''' **Capitolo da un romanzo frammentario *'''[[Jonas Lie]]''' **Il veggente *'''[[Luciano Ligabue]]''' **Lettere d'amore nel frigo *'''[[Thomas Ligotti]]''' **Delle ombre e dell'oscurità *'''[[Nicolai Lilin]]''' **Educazione siberiana **Putin – L'ultimo zar *'''[[Ėduard Limonov]]''' **Libro dell'acqua *'''[[Christopher Lincoln]]''' **Billy Bones. L'armadio dei segreti *'''[[Hera Lind]]''' **Superdonna *'''[[Unni Lindell]]''' **La trappola di miele *'''[[Astrid Lindgren]]''' **Pippi Calzelunghe **Rasmus e il vagabondo **Vacanze nell'Isola dei Gabbiani *'''[[Robin Hobb|Megan Lindholm]]''' **La dama d'argento e l'uomo di mezza età *'''[[John Ajvide Lindqvist]]''' **L'estate dei morti viventi **Lasciami entrare *'''[[Jeff Lindsay]]''' **Il nostro caro Dexter **La mano sinistra di Dio *'''[[Joan Lindsay]]''' **Picnic a Hanging Rock *'''[[Charlotte Link]]''' **L'isola **La casa delle sorelle **La doppia vita **Nemico senza volto *'''[[Eric Linklater]]''' **Angelo buon diavolo *'''[[Loredana Lipperini]]''' **Ancora dalla parte delle bambine **Di mamma ce n'è più d'una **Non è un paese per vecchie **Sopdet. La stella della morte (come Lara Manni) **Tanit. La bambina nera (come Lara Manni) *'''[[Carminantonio Lippi]]''' **Fu il fuoco o l'acqua che sotterrò Pompei ed Ercolano? *'''[[Lorenzo Lippi]]''' **Il Malmantile racquistato *'''[[Laura Lippman]]''' **Baltimora blues **I morti lo sanno *'''[[Nicola Lisi]]''' **Aria su le quattro corde **Diario di un parroco di campagna **Parlata dalla finestra di casa *'''[[Clarice Lispector]]''' **L'ora della stella **Legami familiari *'''[[Jonathan Littell]]''' **Le benevole *'''[[Luciana Littizzetto]]''' **Col cavolo **Rivergination **Sola come un gambo di sedano *'''[[Émile Littré]]''' **Parole di filosofia positiva *'''[[Liu Cixin]]''' **Il problema dei tre corpi *'''[[Francesco Liverani]]''' **Il Ducato e le antichità longobarde e saliche di Chiusi *'''[[Mario Livio]]''' **Dio è un matematico *'''[[Tito Livio]]''' **Ab urbe condita <span id="Lj"></span> <span id="Lk"></span> <span id="Ll"></span> *'''[[Richard Llewellyn]]''' **Com'era verde la mia valle *'''[[Fernando S. Llobera]]''' **Il circolo di Cambridge *'''[[Imogen Lloyd Webber]]''' **La meravigliosa vita delle single *'''[[Morgan Llywelyn]]''' **Attenta o resterai così per sempre! **I guerrieri del Ramo Rosso **Il condottiero d'Irlanda **Il leone d'Irlanda **Il potere dei druidi <span id="Lm"></span> <span id="Ln"></span> <span id="Lo"></span> *'''[[Malinda Lo]]''' **Ash *'''[[Ettore Lo Gatto]]''' **I problemi della letteratura russa **Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca" *'''[[António Lobo Antunes]]''' **Trattato delle passioni dell'anima *'''[[Norman Lockyer]]''' **Astronomia *'''[[David Lodge]]''' **È crollato il British Museum **Il professore va al congresso **Scambi *'''[[Alfred Loisy]]''' **La religione d'Israele **Le origini del cristianesimo *'''[[Alan Lomax]]''' **L'anno più felice della mia vita **La terra del Blues *'''[[Giovanni Paolo Lomazzo]]''' **Della forma delle muse, cavata da gli antichi autori greci, et latini, opera vtilissima a pittori, & scoltori *'''[[Eliodoro Lombardi]]''' **Ai superstiti di Calatafimi **Preludio al Calatafimi **Scienza e lavoro *'''[[Elia Lombardini]]''' **Sul regime delle acque del progettato canale marittimo di Suez e dei laghi amari interposti *'''[[Giuseppe Lombardo Radice]]''' **Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale *'''[[Lucio Lombardo Radice]]''' **La matematica da Pitagora a Newton *'''[[Cesare Lombroso]]''' **Gli anarchici **L'antisemitismo e le scienze moderne **L'uomo bianco e l'uomo di colore **L'uomo delinquente **La delinquenza nella rivoluzione francese **Nuovi studii sul Genio **Tre tribuni studiati da un alienista *'''[[Gina Lombroso]]''' **L'anima della donna *'''[[Jack London]]''' **Bâtard **Il figlio del mare **Il richiamo della foresta **Il Rosso **Il tallone di ferro **Il vagabondo delle stelle **La peste scarlatta **Martin Eden **Preparare un fuoco **Prima di Adamo **Zanna bianca *'''[[Leo Longanesi]]''' **In piedi e seduti **Un morto fra noi *'''[[Deric Longden]]''' **Il gatto che venne dal freddo *'''[[Henry Wadsworth Longfellow]]''' **Amalfi **Excelsior *'''[[Roberto Longhi]]''' **Il Caravaggio *'''[[Andrej Longo]]''' **Dieci *'''[[Giacomo Longo]]''' **Il mio poeta *'''[[Longo Sofista]]''' **Gli amori pastorali di Dafne e Cloe *'''[[Barry B. Longyear]]''' **Mio caro nemico *'''[[Olle Lönnaeus]]''' **Cuore nazista **Il bambino della città ghiacciata *'''[[Anita Loos]]''' **Gli uomini preferiscono le bionde *'''[[Sabatino Lopez]]''' **La distanza **Le loro maestà *'''[[Konrad Lorenz]]''' **L'anello di Re Salomone *'''[[Antonio Maria Lorgna]]''' **Del modo di migliorare l'aria di Mantova *'''[[Gino Loria]]''' **Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche *'''[[Pierre Louÿs]]''' **Afrodite **Manuale per l'educazione delle fanciulle della buona società ad uso delle scuole e dei collegi *'''[[Howard Phillips Lovecraft]]''' **Ciclo di Cthulhu ***Storia e cronologia del ''Necronomicon'' ***Dagon ***La città senza nome ***Il cane ***Il festival ***Il richiamo di Cthulhu ***Il caso di Charles Dexter Ward ***Il colore venuto dallo spazio ***L'Orrore di Dunwick ***La Maledizione di Yig ***Il tumulo ***Colui che sussurrava nelle tenebre ***L'ombra su Innsmouth ***Alle Montagne della Follia ***Medusa ***I sogni nella casa stregata ***L'uomo di pietra ***La cosa sulla soglia ***L'orrore nel museo ***Dai millenni ***L'ombra venuta dal tempo ***Il diario di Alonzo Typer ***L'abitatore del buio **Racconti dell'incubo ***La tomba ***La transizione di Juan Romero ***Il Vecchio Terribile ***L'albero ***Il tempio ***Le vicende riguardanti lo scomparso Arthur Jermyn e la sua famiglia ***Da altrove ***L'immagine nella casa ***La palude della luna ***L'estraneo ***La musica di Erich Zann ***Herbert West, rianimatore ***La paura in agguato ***L'orrore di Martin's Beach ***I ratti nei muri ***Alle quattro del mattino ***Il divoratore di spettri ***I cari estinti ***Cieco, sordo e muto ***Sotto le piramidi ***La casa evitata ***L'orrore a Red Hook ***Lui ***Nella cripta ***Aria fredda ***Due bottiglie nere ***Il modello di Pickman ***La strana casa nella nebbia ***L'ultimo esperimento di Clarendon ***Il boia elettrico ***La morte alata ***Sfida dall'infinito ***L'albero sulla collina ***L'orrore nel cimitero ***Finché tutti i mari... ***L'esumazione ***L'oceano della notte **Racconti onirici ***I gatti di Ulthar ***Ex Oblivione ***Hypnos **La saga di Randolph Carter ***La deposizione di Randolph Carter ***L'innominabile ***La chiave d'argento ***La ricerca onirica dello Sconosciuto Kadath ***Attraverso i cancelli della chiave d'argento **Racconti in versi ***Psychopompos ***Funghi da Yuggoth ***L'Avamposto ***L'Antico sentiero ***Oceano ***Fantasmi **Altri racconti ***Tra le mura di Eryx ***La trappola **Saggi ***L'orrore soprannaturale nella letteratura ***Alle radici ***L'Americanismo ***Idealismo e materialismo: una riflessione ***Il materialista oggi ***Alcune cause di autoimmolazione ***Tradizione e modernismo: il senso comune nell'arte ***Lord Dunsany e la sua opera ***Alcune osservazioni sulla narrativa interplanetaria ***Qualche passo nel mondo delle Fate ***I racconti del soprannaturale: fasi e procedimenti di scrittura *'''[[Rosetta Loy]]''' **Forse **La parola ebreo **Le strade di polvere *'''[[Lois Lowry]]''' **Conta le stelle *'''[[Malcolm Lowry]]''' **Sotto il vulcano *'''[[Robert Lowry]]''' **Mi troverai nel fuoco <span id="Lp"></span> <span id="Lq"></span> <span id="Lr"></span> <span id="Ls"></span> <span id="Lt"></span> <span id="Lu"></span> *'''[[Lu Xun]]''' **Diario di un pazzo *'''[[Carlo Lucarelli]]''' **Almost Blue **Falange armata **G8 **Guernica **Il giorno del lupo **Indagine non autorizzata **L'isola dell'angelo caduto **L'ottava vibrazione **La faccia nascosta della luna **Lupo mannaro **Misteri d'Italia ***Michele Sindona ***Graziella Campagna ***La strage di Gioia Tauro ***Mauro De Mauro ***Enrico Mattei ***Roberto Calvi ***Antonio Ammaturo ***Antonino Gioè ***Sergio Castellari ***La banda della Uno bianca **Mistero in blu ***Francesca. Il «caso Alinovi» ***Antonella. Il «caso Falcidia» ***Max. Il «caso dei pesciolini rossi» ***Alessandra. Il «caso Vanni» ***Alvise. Il «caso Di Robilant» ***Mimmo, Gemma e Angela. Il «caso della strage di via Caravaggio» ***Giuliano ed Enrico. Il «caso degli Uomini d'oro» **Nuovi misteri d'Italia ***Salvatore Giuliano ***Wilma Montesi ***La strage di Ustica ***Alceste Campanile ***I mostri di Firenze ***Antonino Agostino ed Emanuele Piazza ***Pier Paolo Pasolini ***Beppe Alfano ***La strage di Bologna **Piazza Fontana **Un giorno dopo l'altro *'''[[Valerio Lucarelli]]''' **Vorrei che il futuro fosse oggi. Nap: ribellione, rivolta e lotta armata *'''[[George Lucas]]''' **Guerre stellari *'''[[Luigi Lucatelli]]''' **Come ti erudisco il pupo: conferenza paterno-filosofica ad uso dell'infanzia e degli adulti *'''[[Sebastiano Arturo Luciani]]''' **Leggere Dante *'''[[Luciano di Samosata]]''' **A chi gli diceva: "Tu sei un Prometeo nel dire" **Icaromenippo, o il passanuvoli **Prometeo, o Il Caucaso **Storia vera **Una vendita di vite all'incanto *'''[[Gian Pietro Lucini]]''' **Antidannunziana **D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo **Filosofi ultimi **I monologhi di Pierrot **Il libro delle figurazioni ideali **L'ora topica di Carlo Dossi: saggio di critica integrale **La piccola Kelidonio **Le antitesi e le perversità **Prose e canzoni amare ***Autobiografia ***Spirito ribelle ***Il monologo di Rosaura ***Il monologo di Florindo **Scritti critici *'''[[Tito Lucrezio Caro]]''' **De rerum natura *'''[[Antonio Ludeña]]''' **Dissertazione sopra il quesito *'''[[Robert Ludlum]]''' **Il circolo Matarese **Il ritorno dello Sciacallo **Il treno di Salonicco **Protocollo Sigma *'''[[Massimo Lugli]]''' **Gioco perverso **Il carezzevole *L'adepto *'''[[Raimondo Lullo]]''' **Trattato di astrologia *'''[[Brian Lumley]]''' **Necroscope *'''[[Antonio Lupicini]]''' **Breve discorso sopra la reduzione dell'anno e emendazione del calendario *'''[[Filippo Lussana]]''' **Sulle cause della pellagra *'''[[Joyce Lussu]]''' **Portrait **Tradurre poesia *'''[[Luther Blisset]]''' **Q *'''[[Daniele Luttazzi]]''' **Cosmico! **Bollito misto con mostarda *'''[[John Lutz]]''' **La posta in gioco *'''[[Vladimir Luxuria]]''' **Eldorado <span id="Lv"></span> <span id="Lw"></span> <span id="Lx"></span> <span id="Ly"></span> *'''[[Jennifer Lynch]]''' **Il diario segreto di Laura Palmer *'''[[Thomas Lynch]]''' **Confessioni di un becchino poeta <span id="Lz"></span> hrxabgor8o1lh6mzfpbu8jlzvj6pwbb I Cesaroni 0 19584 1356728 1323132 2024-12-19T07:54:10Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356728 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano=I Cesaroni |tipofiction=Serie TV |immagine= |dimensioneimmagine= |titolooriginale= I Cesaroni |paese= Italia |anno= 2006 - 2014 |genere= commedia |stagioni=6 |episodi=142 |regista=Francesco Vicario (1ª e 2ª stagione), Stefano Vicario (3ª e 4ª stagione), Francesco Pavolini (3ª e 4ª stagione) |sceneggiatore= Federico Favot, Giulio Calvani, Francesca Primavera, Fabio Di Ranno, Valeria Giasi, Simona Giordano, Maddalena De Panfilis, Fabrizio Cestaro, Giorgia Cecere, Pierpaolo Pirone, Herbert Simone Paragnani, Francesco Cioce, Luca Monesi, [[Stefania Bertola]], Gianni Forte, Stefano Ricci. |ideatore= Fabrizio Cestaro (head writer 1ª e 2ª), Herbert Simone Paragnani (head writer 1ª), Giulio Calvani (co-editor 2ª, editor 3ª), Federico Favot (co-editor 2ª, editor 3ª), Francesca Primavera (co-editor 2ª, editor 3ª), Alberto Taraglio (head writer 3ª), Salvatore De Mola (head writer 3ª). |attori= *[[Claudio Amendola]]: Giulio Cesaroni *[[Elena Sofia Ricci]]: Lucia Liguori (stagioni 1-5) *[[Antonello Fassari]]: Cesare Cesaroni *[[Max Tortora]]: Ezio Masetti (stagioni 1-5) *[[Rita Savagnone]]: Gabriella Liguori *[[Alessandra Mastronardi]]: Eva Cudicini (stagioni 1-5) *[[Matteo Branciamore]]: Marco Cesaroni *[[Elda Alvigini]]: Stefania Masetti *[[Niccolò Centioni]]: Rudi Cesaroni *[[Micol Olivieri]]: Alice Cudicini *[[Federico Russo (attore)|Federico Russo]]: Mimmo Cesaroni *[[Ludovico Fremont]]: Walter Masetti (stagioni 1-4) *[[Roberta Scardola]]: Carlotta Alberti (stagioni 2-4) *[[Giancarlo Ratti]]: Antonio Barilon (stagioni 2+) *[[Angelica Cinquantini]]: Matilde Fantoni (stagione 3+) |note=*Fotografia: Giovanni Giovagnoni *Montaggio: Gino Bartolini (AMC) (1ª, 2ª, 3ª, 4ª), Emanuele Foglietti (AMC) (3ª, 4ª), Carlo Fontana (2ª, 3ª) *Musiche: Andrea Guerra (1ª, 3ª, 4ª), Maurizio Miani (2ª) *Produttore: Domenico Tedesco(Publispei) *Vittoria Telegatto 2007 come miglior fiction *Premio Regia Televisiva 2008 }} '''''I Cesaroni''''', serie televisiva italiana trasmessa dal 2006 al 2014. ==Frasi ricorrenti== *Che amarezza... ('''Cesare Cesaroni''') *Le chiacchiere stanno a zero! ('''Giulio''', '''Cesare''', '''Ezio''') *Esequie! (particolare saluto di '''Cesare Cesaroni''') *... come il padre del padre del padre del padre del padre di mio padre! (locuzione di '''Cesare''' per giustificare il suo attaccamento alla tradizione) *Bello pisellone! ('''Walter''' a Marco) *Per tua norma e regola [omissis]! (incipit di diverse frasi dette da '''Ezio''', '''Walter''' e soprattutto '''Cesare Cesaroni''') *Ragazzaccia! ('''Walter''' a Alice) *E che problema c'è? ('''Ezio''' quando ha una delle sue idee) ==Prima stagione== ===Episodio 1, ''Promessi sposi''=== *{{NDR|Prima frase in assoluto della serie di Eva, pronunciata poco dopo essere entrata per la prima volta a casa Cesaroni}} <br /> '''Eva''' {{NDR|appena rientrata nella sua nuova cameretta, rivolgendosi ad Alice}}: Quei tre {{NDR|i figli di Giulio}} sono dei maniaci! Dobbiamo assolutamente cambiare la serratura! ===Episodio 2, ''Non ci vedo chiaro''=== *'''Sergio Cudicini''': Io non capisco perché bisogna usare le posate per mangiare quando le mani sono più comode e più facili da lavare! ===Episodio 5, ''Il padre perfetto''=== *'''Giulio''' {{NDR|che cerca di diventare un padre migliore}}: I tuoi amici sono miei amici, Rudi! Come sta Burino?<br /> '''Rudi''': Budino.<br /> '''Giulio''': Va bè, Burino, Budino, me sta molto simpatico! E quell'altro cinese che invece chiamate Charlie come se chiama davvero?<br /> '''Rudi''': Ciung.<br /> '''Giulio''': Tciung! Eheheh, come 'o starnuto! Lo potevate chiama' "salute"! ===Episodio 12, ''Scherzi a parte''=== *'''Cesare''': Ci sono della gente che stanno a pezzi. *'''Ezio''': Ho comprato un appartamento in Calabria, un affare. *'''Giulio''': Ma che sei scemo? Te se fatto rifilà n'appartamento? *'''Ezio''': Nun me so fatto rifilà proprio gnente, era n'affare, me so fiondato, me so buttato come al solito, no? Trentamila euro che poi equivargono ai vecchi quarantacinque baffettoni! *'''Cesare''': Sessanta, trentamila euro so sessanta vecchi baffettoni, no tanto pe dì eh! *'''Ezio''': Vabbe tanto a Roma che ce compri? Manco 'no zerbino co' scritto ''"Benvenuti"''. *'''Giulio''': Trentamila euro... 'a prima rata! *'''Ezio''': Come 'a prima rata? *'''Giulio''': Poi ce ne stanno n'artre tre eh. E sommate a prima fanno centoventimila euro pe n'appartamentino mono camera, mono cucina, mono cesso, mono tutto a otto chilometri dar mare?! *'''Ezio''': Centoventimila? *'''Giulio''': Euri! *'''Ezio''': Dar mare?! *'''Giulio''': No, otto chilometri dar mare. *'''Cesare''': Centoventimila euro da 'a banca! *'''Ezio''': Vabbe è sempre poco, 'na località esclusiva de mare, de... *'''Giulio''': Calma, calma non drammatizziamo: è facile. Così come sta lo prendi, glielo riporti e annulli il contratto. *'''Cesare''': Esatto, perfetto. *'''Giulio''': Che c'è, Ezio? *'''Cesare''': Beh? *'''Ezio''': Che c'è... che jo dato n'acconto, che c'è? Eravamo n'tre su quell'appartamento, me so dovuto fiondà, che dovevo fà? *'''Cesare''': Tre: te, i carabinieri e 'a guardia de finanza! *{{NDR|Insieme}}<br/>'''Giulio e Cesare''':: Quanto jai dato? *'''Ezio''': Poco... dieci. *'''Giulio''': Sì, dieci. Che dieci euro... *'''Ezio''': Diecimila euro jo dato, che... che dieci euro! Diecimila euro jo dato! *{{NDR|Giulio e Cesare se ne vanno, lasciando Ezio da solo al bancone della bottiglieria}}<br/>'''Ezio''': Aoh! E mo? ==Seconda stagione== ===Episodio 1, ''Se la bomba non scoppia''=== *'''Rachele''' {{NDR|ad Eva}}: Sì! Dall'ultima volta sono proprio cambiate le cose! Prima parlavi come una ragazzina innamorata... ora sei cresciuta e parli proprio come una stronza! *{{NDR|Sul treno di ritorno da Bologna, dove Marco era andato con Rachele e ha incontrato Eva}}<br/>'''Signora sul treno''': Io se fossi in te la seguirei... perché una donna quando fa così è perché è innamorata...<br/>'''Marco''': Sì... per un attimo ci ho creduto anch'io... ma poi sono stato solo uno stupido a illudermi... *{{NDR|Cesare era scappato dal viaggio con Pamela e lei è andata a cercarlo in bottiglieria in piena notte}}<br/>'''Pamela''': 'Mazza! Bello in carne pe' esse morto eh!<br/>'''Cesare''': Eh, può attendere un attimo... {{NDR|Al telefono}}<br/>Motivo della visita? Sono impegnato...<br/>'''Pamela''': Ah sì? Co' chi? Co 'a borsa de Tokyo?<br/>'''Cesare''': Perché te fa specie?<br/>'''Pamela''': Sì Cesare... me fa specie...<br/>'''Cesare''': Y u A A IN Che cosa vuoi?<br/>'''Pamela''': Siccome io ce 'o so che tu a Milano nun ce l'hai degli amici ecco... Voglio sape' perché me so' dovuta sveglia' da sola dentro a n'arbergo co' te che te ne sei annato e cor conto da paga' sur groppone... per chi m'hai preso? Pe' 'a figlia de Swarowsky?<br/>'''Cesare''': Non ho pagato perché non accettavano il bancomat e me ne sono andato perché ho capito che non ti amo più...<br/>'''Pamela''': Allora se è così questa 'a tieni te... io no' 'a voglio...<br/>{{NDR|Pamela consegna a Cesare una collanina}}<br/>'''Cesare''': Basta saperlo... Nient'altro?<br/>'''Pamela''': No, nient'altro... allora io me ne vado... * Alzo questo calice di vino in onore del mio amico Ezio sperando che 'sto novo regazzino non sia mai de 'a Lazio. ('''Giulio''') {{NDR|convinto che il suo amico Ezio aspettasse un bambino}} *{{NDR|Dopo che Mimmo voleva rifiutarsi di fare un lavoretto per Rudi}}<br/>'''Rudi''': Senti, tu sei il più piccolo quindi obbedisci! La famiglia funziona così: Marco obbedisce a papà, io faccio finta di obbedire a Marco e tu obbedisci a me!<br/>'''Mimmo''': Quindi se non sono il più piccolo posso comandare qualcuno?<br/>'''Rudi''': Certo! è la regola! Adesso vai!<br/>'''Mimmo''': OK! ===Episodio 2, ''Oste ascendente Vergine''=== *{{NDR|Marco ed Eva litigano, dopo che lui l'ha portata via dallo studio fotografico}}<br />'''Marco''': Eva! Eva!<br />'''Eva''': Lasciami stare deficiente! {{NDR|Eva gli dà uno schiaffo}}<br /> '''Marco''': Che ti sei impazzita?<br />'''Eva''': No, tu sei impazzito! Fatti la tua vita come io sto cercando di farmi la mia! Ok?<br />'''Marco''' {{NDR|afferrandola per un braccio}}: Lo sai perché sono venuto? Perché non volevo tu facessi una cazzata di cui ti saresti pentita!<br />'''Eva''': Ma chi te l'ha chiesto!<br />'''Marco''': Mi fai finire? Shopping, serate, fotografi... Guarda Eva che fare la grande non vuol dire sculettare e posare nudi per il primo che passa!<br />'''Eva''': Ma chi ti credi di essere per giudicare le mie scelte? Chi sei tu per dirmi quello che è giusto e quello che è sbagliato? Marco che posto occupi tu nella mia vita? *{{NDR|Marco arriva tardi ad un appuntamento con Rachele per andare a salvare Eva}}<br/>'''Rachele''': Allora che succede?<br/>'''Marco''': Ah no, niente... Il dentista... Questo dente mi... mi tormenterà per sempre...<br/>'''Rachele''': Toglilo!<br/>'''Marco''': Ci ho provato mille volte. Ma è inutile. Non ci riesco. Non posso.<br/>'''Rachele''': Forse ho capito di che dolore si tratta.<br/>'''Marco''': È una sofferenza che non passa neanche con l'anestesia, anche se piacevole e attraente.<br/>'''Rachele''': Già! È una malattia da cui non si guarisce facilmente. Lo so.<br/>'''Marco''': Rachele, forse è meglio che tu torni a Milano. Finché non avrò trovato la cura adatta io non posso offrirti niente.<br/>'''Rachele''': L'unica cura che può guarirti è quella che ti fa ammalare. Ciao. Salutami Eva. ===Episodio 4, ''Ci vorrebbe un amico''=== *'''Marco''' ad Eva {{NDR|tramite dei cartelli in una macchina per fototessere}}: Non piangere, se piangi mi uccidi, ti amo, da sempre... === Episodio 5, ''Sogno di un mattino di mezz'autunno'' === *'''Eva''': Lo sai non mi importa se l'hai già fatto.<br />'''Marco''': Cosa?<br />'''Eva''': L'amore.<br />'''Marco''': Perché tu invece...<br /> '''Eva''': Aspettavo te. <br />{{NDR|si baciano}} *'''Eva''': A che pensi?<br />'''Marco''': A quanto sono stato stupido.<br />'''Eva''': Ma davvero non te n'eri accorto... che ero innamorata di te?<br />'''Marco''': Non lo so, oddio, qualche dubbio ce l'ho avuto, poi se penso al tuo sorriso sul traghetto effettivamente... Poi però sei sparita!<br />'''Eva''': Per forza, sei inciampato sulle labbra di Rachele!<br />'''Marco''': Forse ti stavo cercando talmente tanto che non riuscivo più a capire il punto da cui ero partito.<br />'''Eva''': Perché cercando? Scusa da quando... Insomma, da quand'è che ti piacevo?<br />'''Marco''': Dal matrimonio dei nostri genitori, tu ridevi di felicità e avevi le gote rosse, metà di trucco, metà d'imbarazzo, e quando hai visto che ti stavo guardando, sei diventata seria in un attimo. Ed io ho sentito come una cosa qua, come se avessi bevuto un bicchiere di aceto, e lì ho capito che volevo stare con te! E tu invece? Quando l'hai capito?<br />'''Eva''': Boh, non lo so! Non mi ricordo, be' non era importante evidentemente.<br />'''Marco''': E dai!<br />'''Eva''': Va bene. Forse al concorso, ti ricordi?<br />'''Marco''': Certo che mi ricordo!<br />'''Eva''': Io stavo dietro il vetro della radio e ti ascoltavo da lì e per un attimo ho sperato che la stessi cantando per me.<br />'''Marco''': Eva, ma io stavo cantando per te!<br />'''Eva''': Davvero?<br />'''Marco''': Te lo giuro!<br /> {{NDR|Si baciano}} === Episodio 6, ''Tre giorni da cani'' === *{{NDR|Marco torna a casa la sera dopo che Eva l'ha cercato tutto il giorno senza avere sue notizie, lei gli va incontro}}<br />'''Eva''': Marco! Ma dove sei stato tutto il giorno? Mi hai fatto morire di paura!<br />'''Marco''': No, non ti preoccupare amore. Ti amo! Ti amo! {{NDR|Marco la bacia}}<br />'''Eva''': Cosa?<br />'''Marco''': Ti amo da morire!<br />{{NDR|si nascondono}}<br />'''Eva''': Tutto a posto niente! Dove sei stato tutto il giorno? Dimmelo!<br />'''Marco''': Ho camminato e ti ho pensato un sacco.<br />'''Eva''': Davvero?<br />'''Marco''': Sono anche rimasto bloccato in un ascensore. Ti ho anche comprato una cosa.<br />'''Eva''': Cosa? {{NDR|Marco prende una scatolina e gliela porge}} Cos'è?<br />'''Marco''': Aprilo! Dentro ci troverai tutto quello che ho fatto oggi! {{NDR|Eva apre la scatola, c'è una collana con un ciondolo a forma di cuore}} È il mio per te, lo vuoi?<br /> {{NDR|Eva sorride e lo bacia}} ===Episodio 11, ''Il cuore del problema''=== *{{NDR|Marco ed Eva confessano la loro storia ai fratelli visto che loro si sentono responsabili del malore cardiaco di Giulio}}<br />'''Marco''': Mimmo, non è stata colpa tua! Non è neanche colpa vostra! Non è colpa di nessuno di voi. Siamo stati io ed Eva! Siamo stati noi!<br />'''Eva''': Ragazzi, la verità... la verità è che io e Marco ci siamo innamorati. E Giulio ci ha visti mentre... Be' ci ha visti! Quindi siamo noi i colpevoli di tutta questa storia, voi non c'entrate niente!<br />'''Marco''': E mi dispiace se avete pensato che possa essere colpa vostra! ===Episodio 12, ''A Londra con amore''=== *'''Lucia''': E poi vedi tesoro quello che è successo ad Eva e a Marco è una cosa molto speciale. Un po' come è successo a me e papà. Si sono conosciuti e si sono innamorati.<br />'''Mimmo''': E allora non sono fratelli?<br />'''Lucia''': No!<br />'''Mimmo''': E allora non ci arrabbiamo più con loro?<br />'''Lucia''': No! Non ci arrabbiamo più con loro! Gli vogliamo bene come sempre! *È sempre così: se devo dirti una cosa importante riesco soltanto a scriverti, perché parlare davanti a te è impossibile, mi perdo, balbetto oppure sto zitto, come ho fatto anche troppo in questi giorni. Sono troppo incerto e insicuro per valere quanto il tuo futuro, meglio che mi faccia un po' da parte perché tu possa accostare il mio ricordo e i tuoi progetti e valutare seriamente quale delle due cose ti somigli di più, sia più tua, per dedicargli di più la tua energia e la tua attenzione. La mia paura è che un giorno tu possa identificarmi come i tuoi rimpianti, paura che tu non me lo dica e che lasci a me la responsabilità di leggertelo negli occhi. Tra oggi e quel giorno preferisco partire oggi, perché oggi parto con la certezza che mi ami ancora, e ti lascio con la certezza che nonostante tutto, nonostante tutti, ti amo anche io... ('''lettera di Marco''' a Eva quando parte per Londra) ===Episodio 16, ''Amore che viene, amore che vai''=== *{{NDR|Marco torna da Londra all'improvviso ed Eva inveisce contro di lui}}<br> '''Eva''': Sei tornato, presumo. <br> '''Marco''': Già.<br> '''Eva''': Be', ben tornato.<br> {{NDR|Eva sale le scale}}<br> '''Marco''': Ma io sono tornato per te! Gliel'ho spiegato anche a loro.<br> '''Eva''': La prossima volta magari fai uno squillo.<br> {{NDR|Marco le afferra una mano}}<br> '''Eva''': Che cosa vuoi? <br> '''Marco''': Non hai capito! Gli ho appena spiegato che nonostante tutte le mie paure, nonostante Londra, nonostante tutto, io sono tuo. E non posso impedirmi di esserlo.<br> '''Eva''': Mio...<br> {{NDR|Marco afferra nuovamente la mano di Eva}}<br> '''Eva''': Guarda Marco che se mi fermi un'altra volta e mi impedisci di andare nella mia stanza a farmi i fatti miei e dimenticarmi di questa tua ultima girata di umore, io ti giuro che...<br> '''Marco''': Ma io... io credevo che tu fossi...<br> '''Eva''': Io fossi cosa?<br> '''Marco''': Che fossi contenta.<br> '''Eva''': Contenta... sì, infatti, sono contenta! Sono contenta che mi hai dimostrato per l'ennesima volta di quanto sei egocentrico. Tu mi hai lasciata mentre dormivo! Hai rifiutato le mie chiamate! Mi hai respinta dopo che sono venuta a cercarti a chilometri di distanza da casa, senza neanche preoccuparti del fatto che io non avessi un posto dove dormire, dove mangiare, dove piangere per quella tua faccia di merda! E adesso cos'è, eh? Ti è passata la paura? Hai fatto il grande rientro? Hai trovato la grande soluzione, questo tuo grande atto di coraggio! E certo perché non è mica colpa tua se noi ci siamo lasciati, giusto? No, è colpa dei nostri genitori! Eh, sì. E perché adesso questo fardello del nostro amore impossibile deve passare a loro, dopo che l'ho tenuto io! Cos'è la nostra storia, eh? Una partita di palla avvelenata? Però c'è soltanto un'unica regola: che la palla non deve mai rimanere a te. Allora sai cosa c'è, Marco? Che adesso tu ti prendi le tue canzoni, i tuoi mezzi piagnistei, i tuoi mezzi sorrisi, le tue lettere strappalacrime, e te ne vai dritto all'inferno! ===Episodio 19, ''Sogno o son Giulio''=== *{{NDR|Marco entra in classe con una divisa maleodorante a causa di un crudele scherzo di Eva}}<br> '''Eva''': Professoressa, possiamo aprire la finestra?, qualcuno deve aver parcheggiato un caprone vicino al mio banco.<br> '''Marco''': Si vede che la scrofa si sentiva sola! <br> '''Eva''': Caprone! Ti hanno mai detto che le scrofe sono anche vendicative?<br> '''Prof.''': Ragazzi, buoni!<br> '''Marco''': E false. Soprattutto molto false. E doppie. Hai fame, scrofa? Vuoi una pannocchia? {{NDR|Eva viene vicino a lui e gli dà uno schiaffo}}<br>'''Marco''' Provaci ancora se hai il coraggio {{NDR|Eva gli dà un altro schiaffo, dopo si danno calci e schiaffi}} '''Prof.''': Smettetela ragazzi, basta, che cosa ci avete oggi in testa {{NDR|Eva fa cadere la prof e Marco per terra, mentre Carlotta si tappa la bocca con le mani per il litigio}} ===Episodio 26, ''Prova di maturità''=== *'''Carlotta''' {{NDR|riferendosi ad Eva}}: Oh insiste... insiste! <br /> '''Walter''': Qua ci serve il gioco pesante... bisogna passare al piano C. <br /> '''Carlotta''': E il piano B? <br /> '''Walter''': Io sono troppo avanti! *{{NDR|Marco è davanti la porta della sua stanza, dove c'è appesa una lettera}}<br />'''Eva''': Che guardi?<br />'''Marco''': Eh, l'accademia!<br />'''Eva''': Che accademia?<br />'''Marco''': L'accademia di Milano! Io avevo fatto domanda è questa dovrebbe essere la risposta.<br />'''Eva''': Be' apri, no? Che aspetti?<br />'''Marco''': È che non ce la faccio, non ho il coraggio. {{NDR|le porge la busta}} Lo faresti per me?<br />'''Eva''': Sei stato ammesso!<br />{{NDR|Marco contento l'abbraccia}} '''Marco''': Sì!<br />'''Eva''': Adesso non si scherza più Marco Cesaroni!<br /> {{NDR|Marco le prende il viso tra le mani}}<br /> '''Marco''': Lo sai che c'è successo a noi due, che siamo stati adottati da tutti i nostri sogni! {{NDR|Eva si allontana e gli dà le spalle}} Da tutti tranne uno!<br /> {{NDR|Marco la afferra per un braccio e la bacia, ma Eva si allontana e va verso le scale}} '''Marco''': Eva scusa!<br /> {{NDR|Eva si ferma a guardarlo piangendo, poi ritorna sui suoi passi, si baciano ed entrano nella stanza di Marco}} ==Terza stagione== ===Episodio 1, ''Lotta senza il quartiere''=== *'''Ezio''' {{NDR|a Giulio e Cesare}}: Io scusate ma a voi proprio nun ve capisco. Ma perchè fate que faccie? Lo spettacolo sarà un fallimento, meglio cosi no? Non finiremo più in galera, sarà tutto risolto, bevemoce sopra, chi se ne frega! *'''Giulio''': Forse ti stai scordando un piccolo particolare. *'''Ezio''': Cioè? *'''Giulio''': Cioè che noi perdiamo la bottiglieria. *'''Ezio''': Me devo sempre dimenticà quarche cosa, pure quando vado a fà a spesa! *'''Avvocato''': Risparmi il fiato Masetti. I miei clienti sono molto delusi da voi. Credo che i vostri sforzi, ammesso che li abbiate profusi, non abbiano sortito alcun effetto. *'''Cesare''': Scusi ma che dovevamo fare? Lo spettacolo l'ha visto lei? A Corrida in confronto sembra a Scala de Milano! *'''Avvocato''': Vedo che non siete aggiornati e ai miei clienti non piace la gente che non sa aggiornarsi. I vostri amici hanno preso un contatto con degli spogliarellisti, spogliarellisti veri. E voi sapete cosa significa? *'''Ezio''': O so io che significa, che questi riempiono er teatro, faranno er pienone. Io questi i conosco, vanno n giro tutti muscolosi, pieni de olio, piacciono a e donne, fanno n movimento de bacino, quelle che je metton... *'''Giulio''' {{NDR|lanciando a Ezio delle noccioline}}: Aoh, basta! *'''Avvocato''': Stia a sentire Masetti, se prima i miei clienti erano preoccupati, adesso lo sono ancora di più. Per questo vi porto un loro messaggio. {{NDR|fa il gesto delle manette}} A meno che voi non riusciate a mettere fuori gioco i Round Mountain fino a domani sera. Signori {{NDR|se ne va}} ===Episodio 3, ''Porchetta e porcellana''=== *'''Cesare''': Oh, che incubo che ho fatto stanotte. Me so' sognato che cascava 'n aereo, un macello era successo. {{NDR|squilla il telefono}} Ma chi sarà, mò?<br /> '''Ezio''': Rispondi, dev'esse er pilota. *{{NDR|Il Notaio esce dopo aver lasciato un biglietto a Cesare informando che Pamela gli ha lasciato un'eredità}} Altro che meccanico, 'a mignotta dovevo fà. ('''Ezio''') {{NDR|Cesare se ne va indignato}} *{{NDR|Marco torna a casa e trova Eva seduta vicini alle scale, non la guarda e comincia a salire le scale, poi si gira}}<br />'''Marco''': Quanto ti fermi?<br /> {{NDR|Eva si alza, si avvicina alle scale}}<br /> '''Eva''': Sono tornata per restare.<br />'''Marco''': Bentornata! {{NDR|Marco va via}} ===Episodio 5, ''I Garbatelleros''=== *'''Ezio''' {{NDR|parlando a Matilde}}: Io, Cesare e Giulio eravamo i 3 Garbatelleros, campione de bowling amatoriale del '79, '80, '81. Non facevamo in tempo a mettece 'e scarpe che i birilli ce vedevano e bom! Cascavano da soli, se suicidavano! *'''Lorenzo Barilon''': Allora, ricapitoliamo: a casa di Budino niente alcool perché i suoi sono astemi. A casa mia non se ne parla perché mio padre c'ha appena avuto l'ulcera, e quindi? Conclusione?<br /> '''Rudy''': Eh, quindi, conclusione, sai qual è? Che ci presentiamo alla festa senza alcolici e io questa scritta "sfigato" in fronte non me la tolgo fino alla laurea.<br /> '''Regina''': Giusto. ===Episodio 8, ''Il pesce pilota''=== *{{NDR|Giulio, Cesare ed Ezio devono penetrare nello studio di Criscuolo}}<br>'''Giulio''': Come famo a superare la segretaria de Criscuolo? Quella tirerà su un muro!<br>'''Cesare''': A quello c'ho pensato io. C'abbiamo un'arma segreta, piccola ma devastante!<br>{{NDR|la scena si apre con la sola Matilde che si presenta davanti alla segretaria.}}<br>'''Segretaria''': Ciao! Posso aiutarti? {{NDR|alzandosi dalla sedia e sorridendo}}<br>'''Matilde''' {{NDR|con sguardo impaurito}}: Mi sono persa! {{NDR|ora la segretaria non sorride più}}. Ero con i miei genitori in profumeria, ipnotizzata dalla prima confezione di Channel n.° 5, {{NDR|la segreteria sgrana gli occhi}} nella profumeria all'angolo e quando mi sono voltata non li ho più visti. Mi aiuti a ritrovarli, per favore? Sento che sta arrivando...<br>'''Segretaria''' {{NDR|con aria interrogativa}}: Chi?<br>'''Matilde''' {{NDR|ansimando}}: La crisi di panico! {{NDR|la segretaria comincia a preoccuparsi}} Soffro di agorafobia! E sono fisicamente impossibilitata ad attraversare la strada da sola. A questo si aggiungono gli attacchi ripetuti di monofobia, ossia la paura della solitudine. {{NDR|la crisi di panico di Matilde aumenta, con tanto di tic nervosi}} Quindi se lei non mi accompagna non solo rischio di finire sotto una macchina, ma se guardandomi intorno non troverò nessuno accanto a me comincerò anche ad avere difficoltà respiratorie! Braccia e gambe si paralizzeranno?..<br>'''Segretaria''' {{NDR|spaventatissima, interrompendo Matilde}}: Vabbene! Vabbene! Ma facciamo in fretta! {{NDR|accompagnandola fuori}} Vieni, vieni con me!<br>{{NDR|nel frattempo entrano di soppiatto Giulio, Cesare e Ezio}}<br>'''Giulio''': Ammazza, oh! Micidiale davero 'sta ragazzina!<br>'''Cesare''': Eh! Cinquanta euro m'è costata, 'sta arma segreta!<br>'''Ezio''' {{NDR|rivolgendosi a Cesare}}: Sei sicuro che Matilde non è figlia tua? No, perché io noto sempre più somiglianze!<br>'''Cesare''': Senti, non dir fregnacce e cammina, per piacere! *{{NDR|Giulio e Lucia sono nella loro camera da letto}}<br />'''Lucia''': E tu cosa pensi?<br />'''Giulio''': Che forse Marco deve rivedere le sue ambizioni.<br />'''Lucia''': Mh... perché l'ha detto Criscuolo?<br />'''Giulio''': Guarda Criscuolo sarà uno sfruttatore, però è uno che del suo lavoro ci capisce, ha lanciato un sacco de gente che poi è diventata famosa.<br />'''Lucia''': E allora Marco cosa dovrebbe fare secondo te? Rinunciare?<br />'''Giulio''': Io dico che... che se ti dicono che non sei tagliato per una certa cosa, te devi mette il cuore in pace, devi rassegnarti e crescere.<br />'''Lucia''': Senti Giulio... quando eri ragazzo no... come ti sei sentito tu quando ti hanno scartato ai provini per entrare alla Roma... Come ti sei sentito a metterti il cuore in pace... Ti sei sentito cresciuto eh... Grande, responsabile oppure eri disperato perché avevano infranto il tuo sogno, l'unico il più grande che avevi? Adesso Marco si sente così... e tu anziché buttarli un salvagente che fai lo spingi sott'acqua? Pensaci. *{{NDR|Marco, Eva e Walter fanno un [[Brindisi dalle serie televisive|brindisi]]}} <br>'''Eva''': Ai nuovi amori? <br>'''Walter''': E ai vecchi amici. <br>'''Marco''': Quelli che ci saranno sempre. <br>'''Walter''': In questi anni ne abbiamo passate tante, ma alla fine l'importante è ritrovarsi! <br>'''Eva''': L'amicizia può durare per sempre, magari è il caso nostro. ===Episodio 10, ''Sfido dunque sono''=== *{{NDR|Stefania e Lucia attendono l'arrivo di Ezio}}<br />'''Stefania''': Hai fatto il carciofo più grosso della [[zucchina]].<br /> '''Lucia''': Eh be', il carciofo è più grosso della zucchina.<br /> {{NDR|Suona il campanello}}<br /> '''Stefania''': Quarantacinque minuti.<br /> '''Ezio''': Scusa CiùCiù, c'era traffico che dovevo fa'?<br /> '''Stefania''': E quindi, hai fatto la scorciatoia passando per Trieste?<br /> '''Ezio''': La macchina?<br /> '''Stefania''': La macchina si è aggiustata da sola nel frattempo.<br /> '''Ezio''': Hai visto allora che il tempo aggiusta tutte le ferite.<br /> '''Stefania''': E non lo so, non lo so perché le ferite che ti faccio io stasera, non lo so quanto tempo ci mettono a rimarginasi.<br /> *'''Iva''': Sciatto, banale, ripetitivo, pieno di cliché. {{NDR|l'articolo di Eva viene mangiato dalla macchina trita carta}} Poco male, il posto resterà vacante, l'editore sarà contento. {{NDR|Eva accenna un malore}} Oddio tesoro ti prego non mi fare quella che si sente male per colpa mia, solo l'anno scorso ne ho vinte quattro di cause simili.<br /> '''Eva''': No, non si preoccupi, non ho nessuna intenzione di farle causa, non condividerei neanche un aula di tribunale con lei, quindi il mio articolo sarebbe pieno di cliché, ma non si rende conto che il primo cliché quello più volgare qui è lei.<br /> '''Iva''': Ah sì?<br /> '''Eva''': Si, con questa stupida scena della macchina trita fogli che ha anche un nome, ma a che cosa le serve... a dimostrare che lei ha carattere, perché evidentemente non ce l'ha, forse qualche altro aguzzino come lei, ma sopra di lei le avrà spiegato che per tirare fuori il meglio della gente bisogna umiliarla, trattarla male, farla sentire stupida e incapace.<br /> '''Iva''': Be', sì.<br /> '''Eva''': Bene glielo dico io, sono tutte delle grandissime cazzate e siccome lo so e lo so profondamente, me ne vado volentieri da questo stupido film degli anni '80 dove evidentemente lei si trova benissimo.<br /> *{{NDR|Lucia e Stefania discutono}}<br />'''Ezio''': No no, falle litigà che me piace, me piace quando litigano.<br /> '''Stefania''': Senti Ezio nun te ne uscì con quella storia delle donne che se picchiano nel fango eh?<br /> *{{NDR|Giulio ed Ezio si consultano dopo aver scoperto la gara di Lucia e Stefania}}<br />'''Ezio''': Senti piuttosto lascia perde il cocchio, com'è finita la sfide de....<br /> '''Giulio''': Quale sfida?<br /> '''Ezio''': La sfida che... m'hai capito.<br /> '''Giulio''': No, nun tò capito.<br /> '''Ezio''': La sfida {{NDR|Ezio fa un movimento di bacino e Giulio capisce}} der coso.<br /> '''Giulio''': Ah... eh... pari.<br /> ===Episodio 11, ''Scelta di campo''=== *{{NDR|Mentre Giulio sta guardando il derby Roma-Lazio, Lucia gli fa una domanda}}<br />'''Lucia''': Ah scusa Giulio mi senti... eh c'ho un piccolo problema, non è che per caso conosci un ragazzino sugli undici anni così che giochi in porta per sostituire il portiere nostro della classe della scuola, no perché c'è un torneo interscolastico.<br /> '''Giulio''': Nel secondo cassetto in cucina.<br /> '''Lucia''': Roba da matti.<br /> *{{NDR|Cesare ed Ezio sono preoccupati per il provino di Mimmo alla Lazio}}<br />'''Cesare''': Oh qui mica possiamo sperare solo nella buona sorte, dobbiamo fare in modo che il provino vada male.<br /> '''Ezio''': Ma de che te preoccupi, chi è il più grande organizzatore de fallimenti ar mondo?<br /> '''Cesare''': Te.<br /> '''Ezio''': E allora ce penso io.<br /> *{{NDR|Stefania va ad aprire la porta pensando sia Ezio, invece è Walter}}<br />'''Stefania''': Ah sei te.<br /> '''Walter''': Eh mi hai tolto le chiavi.<br /> '''Stefania''': Che sei venuto a fare?<br /> '''Walter''': Eh eh ti ho portato le camicie.<br /> '''Stefania''': Che è hai finito i gettoni della lavanderia?<br /> '''Walter''': No, però ho trovato un lavoro.<br /> '''Stefania''': Ah addirittura e che lavoro è?<br /> '''Walter''': Barman.<br /> '''Stefania''': Vabbè va.<br /> '''Walter''': No, scusa perché che c'è che non va, non ho capito.<br /> '''Stefania''': No no, il lavoro di per sé va benissimo è che....<br /> '''Walter''': È che?<br /> '''Stefania''': Tu non sai quello che vuoi, Walter oggi mi fai il barman e domani ti trovo vestito da coniglio peloso che me fai l'animatore a nà festa de Mimmo eh! Eh dai... senti siediti Walter per favore... allora tu non hai capito che mamma tua sta cercando di farti capire chi sei, guarda che il mondo fuori è cattivo, le cose te le spiega a forza di calci in culo, amore io e papà poi le chiavi di casa te le ridiamo, ma la società una volta che te le ha tolte... te le ha tolte, hai capito?<br /> *{{NDR|Eva e Marco si incontrano in corridoio}}<br /> '''Eva''': Ciao... hai visto, sono venuta ieri al locale.<br /> '''Marco''': Bel locale, eh!<br /> '''Eva''': Carino... poi tu sei molto bravo.<br /> '''Marco''': Mi hai sentito?<br /> '''Eva''': Be' non sono stata molto però...<br /> '''Marco''': E quale pezzo ti è piaciuto di più? <br />'''Eva''': Non me lo ricordo.<br /> '''Marco''': Va be', non fa niente. {{NDR|Marco sta per entrare nella sua stanza}}<br /> '''Eva''': No, dai aspetta, non te ne andare.<br />'''Marco''': Ma io non me ne sto andando, mi sto solo facendo i fatti miei come tu ti fai i tuoi.<br /> '''Eva''': Marco, io sto male... ho perso completamente il controllo della mia vita... e tu non hai idea del periodo che sto passando e dei problemi che ho proprio...<br /> '''Marco''': E come faccio ad averne un idea se io e te non ci parliamo più, come faccio? Siamo due estranei, siamo come due compagni di scuola dopo la maturità {{NDR|si gira e le dà le spalle per entrare nella stanza}} <br /> '''Eva''': No Marco... sono incinta... è di Alex, ma non l'ha voluto.<br /> {{NDR|Marco rimane bloccato}} <br /> '''Eva''': Marco.<br /> '''Marco''' {{NDR|si gira di scatto e le urla contro}}: Che cazzo vuoi da me, eh?! Che vuoi?!<br /> '''Eva''' {{NDR|piangendo}}: Non urlare, ti prego non urlare.<br />'''Marco''': Non urlare!?. Io urlo perché non so che dire Eva, ecco perché! Che si dice in questi casi eh? Non so con chi parlare, non so dove guardare, non so che fare... Io non ti riconosco più! {{NDR|entra nella sua stanza e sbatte la porta}}<br /> '''Eva''': Non mi riconosco più neanche io. ===Episodio 12, ''Siamo uomini o gnomi''=== *{{NDR|Eva entra nella stanza di Marco}}<br />'''Eva''': Marco non puoi far finta che non esisto, io abito in questa casa e non diventerò trasparente!<br /> '''Marco''': Posso sempre fare come fai te, ignorare il problema.<br /> '''Eva''': Vuoi dire tutto a mia madre, vero?<br /> '''Marco''': Io vorrei che glielo dicessi tu!<br />'''Eva''': Ma perché non cerchi di capirmi, come posso dirglielo se non so più chi sono io, se io sono la prima a non capire cosa mi sta succedendo, come faccio a spiegarlo a mia madre? Io mi guardo allo specchio e non mi riconosco più! Marco, mi vergogno di quella che sono diventata! Certe volte sembra che non stia succedendo a me, che tutto questo stia succedendo ad un'altra persona! Io non sono così!<br />'''Marco''': E come sei tu veramente? Come sei? {{NDR|Marco va via arrabbiato}} *{{NDR|Walter arrivato in officina da Ezio lo trova addormentato e Walter lo sveglia}}<br />'''Walter''': Oh!<br /> '''Ezio''': Ma che sei scemo? Ma come te viene in mente?<br /> '''Walter''': Ma che fai dormi?<br /> '''Ezio''': Ma che dormo che sto a fa ad aggiustare la marmitta, ma non lo vedi che sto ad aggiustà, che voi?<br /> '''Walter''': Tiè tirati su dai.<br /> '''Ezio''': Mazza come sei elegante, bisogna essere eleganti pe fà il cravattaro nell'alta finanza eh... damme na mano... complimenti.<br /> '''Walter''': Ma che dici... che cravattaro, guarda che io per tua norma e regola sono... sono un consigliere che consiglia, ai consiglieri dei consigli per l'amministrazione delle banche dei titoli più titolati per la compravendita del rialzo e il ribasso de... vabbè insomma so cose complicate non me va di stare a spiegare.<br /> *{{NDR|Cesare e Matilde discutono sulle abitudini di vita di Gabriella}}<br />'''Matilde''': Basta questo cibo sano mi sta uccidendo.<br /> '''Cesare''': Allora ammetti di aver sbagliato.<br /> '''Matilde''': Ma come facevo a sapere che Gabriella era così invadente.<br /> '''Cesare''': E' una donna e questo doveva toglierti qualsiasi dubbio, che poi fra tutte sia la peggio è n'altro paio de maniche.<br /> '''Matilde''': Ora però dobbiamo trovare una soluzione prima che ci trasformi la casa in un centro benessere.<br /> '''Cesare''': Ma come facciamo, quella è uno scorpione, manco la bomba atomica la elimina.<br /> *{{NDR|Eva arriva in cucina dove Lucia sta pulendo}}<br />'''Eva''': Mamma.<br /> '''Lucia''': Eh?<br /> '''Eva''': Ma che stai facendo?<br /> '''Lucia''': E sto cercando di prendere, mi fai una cortesia, mi prendi tu la teglia quassù quella grande, eh che questa cosa appiccica come la colla, peggio della colla.<br /> '''Eva''': Sì, va bene.<br /> '''Lucia''': Quella, quella nera lassù.<br /> {{NDR|Eva sta salendo sopra una sedia, Marco arriva e vedendo la scena si preoccupa}}<br />'''Marco''': Ferma!<br /> {{NDR|Lucia si volta preoccupata}}<br />'''Lucia''': Oh che è?<br /> '''Marco''': Ferma, ci penso io tranquilla.<br /> {{NDR|Eva se ne va sollevata, accennando un sorriso e felice per il gesto di Marco}} *{{NDR|Eva entra nella stanza di Marco, lui sta suonando}}<br /> '''Eva''': È la tua nuova canzone? E le parole? Non ci sono parole?<br />'''Marco''': Tu lo sai che prima o poi non potrai più nasconderlo, no? {{NDR|Eva sta quasi per piangere, allora lui l'abbraccia}} Vieni qui!<br /> '''Eva''': Ti prego, aiutami!<br /> '''Marco''': Stai tranquilla, terrò il segreto. Cavolo! Sono o non sono tuo fratello? Non ti preoccupare stai tranquilla ora. ===Episodio 13, ''Roulette russa''=== *'''Simona''': E lo sai perché noi siamo single? Perché l'amore è come la polverina magica di Trilli. Ce l'hai addosso e voli. Però più forte sbatti le ali più ti si scrolla di dosso.<br /> '''Marco''': E senza neanche accorgertene ti ritrovi a terra, e riscopri la faccia della gente, che per tanto tempo, volando, dall'alto hai visto come dei piccoli puntini. Eh?<br /> '''Simona''': E appena ti accorgi di avere la faccia come tutti gli altri? E lì ripiombi nel mondo pronta a rifiondarti in tutto questo casino. *'''Simona''': È brutto interrompere una bella canzone.<br /> '''Marco''': Be', però se quella che te ne do è ancora più bella allora uno se ne fa una ragione, no?<br /> '''Simona''': Mh... Non sono convinta di avere capito bene la metafora. Cioè, tu vorresti dirmi...<br /> '''Marco''': Questo. {{NDR|Marco la bacia}} *{{NDR|Ezio dopo aver perso tutte le fiches viene insultato da Son Sei e gli storti intervengono per dividerli}}<br />'''Storto#1''': Ok forza sicurezza, sicurezza.<br /> '''Son Sei''': Sono quello che ti meriti, ecco cosa sono.<br /> '''Ezio''': Ma chi siete poliziotti? Distintivo per favore, io nun me faccio mette le mani addosso. {{NDR|lo Storto#2 alza il giacchetto e mostra ad Ezio la pistola}} Ma che è vera?<br /> '''Storto#1''': No, è a gommini.<br /> '''Ezio''': Ah... a gommini.<br /> *E se fossero le donne ad aver paura di aspettare un figlio? Fanno finta di dimenticarselo, anche con se stesse. Quando una donna aspetta un figlio diventa molto fragile: si sente ancora figlia e non ancora madre, pensa di non essere pronta, ha paura della solitudine e nella solitudine finisce per cacciarsi da sola. Può incrociare decine di donne nel suo stato ma lei non le vede, perché è sicura di essere lei la più incapace. Il suo allontanarsi diffidando persino del suo uomo è solo un alibi che maschera un sentimento terribile: l'incertezza di volerlo questo bambino, la difficoltà ad accettarlo perché non si concilia con la vita che fai, con quello che sei... e c'è la paura che quel bambino ti porti via il futuro. Poi, improvvisamente, si accorge che forse la cosa è più semplice di quanto non pensasse perché, improvvisamente, si ricorda della verità più banale e intuitiva del mondo, e questa verità è che i bambini si fanno in due. Ma anche se sei sola, un bambino è il dono più grande che la vita ti possa fare. (articolo di '''Eva''' sui neo-papà) ===Episodio 14, ''Era mia madre''=== *{{NDR|Cesare, Ezio e Giulio discutono su come nascondere il lavoro che faceva Pamela a Matilde}}<br />'''Cesare''': Vabbè, comunque mettiamo pure che sta cosa possa funzionare, andò la trovo sta Godiva?<br /> '''Giulio''': Ma perché non lo diciamo a Lucia e Stefania?<br /> '''Ezio''': Ma che sei matto, quelle se so messe in testa che a Matilde bisogna digli la verità, a Lucia e Stefania... cerca sul giornale Godiva che ce vuole, affittasi com'è A.A.A. er coso lì...<br /> '''Giulio''': Com'è, com'è sempre nun fa finta che nun lo sai dai.<br /> '''Ezio''': Eh lo so.<br /> '''Giulio''': Sarà A.A.A. Godiva "Amica" de Ezio.<br /> '''Ezio''': Bravo. *{{NDR|Marco bussa alla porta della stanza di Eva}}<br />'''Marco''': Ciao, posso?<br />{{NDR|Eva annuisce e Marco va a sedersi vicino a lei}}<br />'''Marco''': Allora, non l'hai trovato?<br />'''Eva''': Non è stato facile, però l'ho chiamato... si è fatto negare.<br /> '''Marco''': Non me l'aspettavo.<br /> '''Eva''': No, neanche io.<br /> '''Marco''': Però ascolta un attimo, tu l'hai chiamato per dargli un'informazione, per dirgli una cosa, giusto?<br /> '''Eva''': Sì, e allora?<br /> '''Marco''': E allora se li vuoi far sapere che questo bambino nascerà comunque, non è perché lui si nega che tu non riuscirai a farlo, capisci?<br /> *{{NDR|Ezio si alza per andare a riportare indietro i vestiti presi in affitto}}<br />'''Stefania''': Ma do vai te vestito così scusa?<br />'''Ezio''': Do vado perché, è comodo, è fresco sto tanto bene, anzi non ho ancora capito perché non se sparsa la moda pure per li omini de e gonne.<br />'''Stefania''': Ah non l'hai ancora capito? Ma secondo me se te guardi allo specchio lo capisci. *{{NDR|Cesare bussa alla porta della stanza di Matilde}}<br />'''Matilde''': Mi hai spaventata.<br />'''Cesare''': Mi dispiace, siedeti, ti vorrei dire una cosa... tu lo sai che cosa sono i segreti Matilde? {{NDR|Matilde risponde "No" con un cenno della testa}} Quando un vestito si buca noi ci mettiamo la toppa, perché ci vergogniamo di far vedere quel buco agli altri, ecco questi sono i segreti, sono toppe sui buchi della nostra anima. ===Episodio 15, ''A volte ritornano''=== *{{NDR|Ezio è andato di nascosto ad avvertire Cesare che Lojacono ha cercato di estorcergli informazioni su dove si possa trovare Matilde}}<br />'''Ezio''': Guarda che Lojacono mi ha offerto un sacco de soldi per sapere chi era il padre de Matilde, ma parecchi soldi roba grossa, manco nei pacchi de ''Affari Tuoi'' tutti quei soldi ce stanno.<br />'''Cesare''': Ah ho capito, eh vabbè tu non li hai accettati, mazza bravo grazie sei stato veramente un amico, ma hai preso precauzioni?<br />'''Ezio''': Perché devo prende precauzioni Stefania so vent'anni che prende la pillola.<br />'''Cesare''': Ma sei scemo?<br /> *{{NDR|Walter disperato racconta a Marco quello che è successo con Carlotta}}<br />'''Marco''': Comunque Walter, a te Carlotta se continui così ti fa a pezzi.<br />'''Walter''': Non è detto, dice praticamente che sono l'unico uomo che vuole e poi ha ammesso la sua stronzaggine, quindi praticamente una resa totale.<br />{{NDR|Simona che all'inizio della conversazione si era messa in disparte, entra nella discussione}}<br />'''Simona''': E allora perché hai così paura?<br />'''Walter''': Chi ha paura?<br />'''Simona''': Eh tu guarda che faccia.<br />'''Walter''': Questa poi è un'altra cosa e comunque visto che tu sei tanto brava spiegami un attimo come si fa a capire quando una persona ti interessa ancora allora.<br />'''Simona''': Va bene ti faccio un esempio, tu e lei avete un appuntamento e lei tarda, tu sei lì e ti chiedi se ne vale la pena o meno aspettare, sai che cos'è che ti da la risposta? {{NDR|Simona guarda Marco}} Il sorriso che fai quando la vedi, che non è quello che vede lei, ma è quello che fai ancora prima di vederla e quel sorriso non lo controlla nessuno perché viene direttamente dal cuore e vuol dire una cosa sola... io ti amo.<br />{{NDR|Marco accenna un sorriso imbarazzato}} *{{NDR|Ezio, Giulio e Lojacono sono arrivati al centro commerciale alla ricerca di Cesare e Matilde}}<br />'''Ezio''': Aoh non ce posso crede er cubo de "Kubrik" te lo ricordi?<br />'''Lojacono''': Tu vai da quella parte e tu da quella parte.<br />'''Ezio''': Aoh te hai bisogno che te calmi tu va de qua, tu va de la, sempre a da l'ordini, ma per favore nun lo dici mai te?<br />'''Giulio''': Dai non fa niente.<br />'''Lojacono''': Vogliamo sbrigarci allora.<br />'''Giulio''': Eh esatto, sbrighiamoci.<br />'''Ezio''': Lo rubo che c'è voglio gioca a casa.<br />'''Giulio''': Come lo rubi, pagalo perché lo devi ruba?<br />'''Ezio''': Così, tanto torno dopo {{NDR|mettendo al suo posto il cubo gli cade}} te saluto... Cesare.<br /> *{{NDR|Mentre Matilde sta per partire arriva Eva, appena tornata da Parigi con un vestito per lei indossato ad una presentazione dell'album di ''Madonna''}}<br />'''Matilde''': Tra l'altro ''Madonna'' era anche amica di mia mamma.<br /> '''Ezio''': Ma davvero?<br />'''Giulio''': Come davvero, glielo hai detto te, non te ricordi che lo sapevi no?<br /> *{{NDR|Cesare in lacrime ripete in continuazione il nome di Matilde}}<br />'''Lucia''': Ti faccio una tisana?<br />'''Cesare''': No.<br />'''Lucia''': Una cioccolata calda?<br />'''Cesare''': No, voglio Matilde, voglio Matilde.<br />'''Stefania''': Cesare, ma neanche un po d'acqua.<br />'''Cesare''': No... Matilde, Matilde.<br />'''Ezio''': Ma non è che gli è venuto un ictus dal dolore che s'è fissato. {{NDR|suonano al campanello e Giulio va ad aprire}}<br />'''Stefania''': Ezio per favore eh.<br />'''Giulio''': Matilde.<br /> '''Ezio''': Allora è contagioso.<br />{{NDR|Giulio entra in cucina con a fianco Matilde}} ===Episodio 16, ''Danni e donne''=== *{{NDR|Ezio commenta l'assunzione di Teresa alla bottiglieria}}<br />'''Ezio''': Me piace, me piace, me piace questa è gente capace, gente del nord che c'ha i piedi sulla testa.<br />'''Giulio''': Ezio... o c'ha la testa sulle spalle o c'ha i piedi per terra, decidi.<br />'''Ezio''': Piedi per terra.<br /> *{{NDR|Ezio commenta gli sguardi tra Barilon e Teresa}}<br />'''Ezio''': Aoh.<br />'''Cesare''': Eh.<br />'''Ezio''': Sti due non me la raccontano giusta, sembrano fatti l'uno pe' l'altra, li hai visti?<br />'''Cesare''': Ma che stai a di'? Questa è la tipica sintonia della gente del nord, evoluti, rapidi, nun di stupidaggini oggi non è giornata, per favore.<br />'''Ezio''': Secondo me gli ingranaggi della grande macchina dell'amore, se so appena messi in moto.<br />'''Cesare''': E speriamo che te mettano sotto. *{{NDR|Giulio e Cesare arrivano al ristorante veneto dove Barilon e Teresa si sono dati appuntamento e trovano pure Ezio seduto ad un tavolo nascosto per vedere cosa succede}}<br />'''Giulio''': Oh!<br />'''Ezio''': Aoh, siete arrivati finalmente eh.<br />'''Cesare''': Volevamo vedere che casini stavi combinando, scommetto che lì nun è successo niente.<br />'''Ezio''': E invece no, non è giusto manco pè niente, perché questi se stanno a guardà dritti nell'occhi come fossero due innamorati, vo dico io.<br />'''Giulio''': Ezio basta co sta storia annamo via.<br />'''Ezio''': Aspettamo na mezz'oretta se non succede niente se ne annamo a casa, se no aspettamo un attimo.<br />'''Cesare''': Che hai ordinato?<br />'''Ezio''': Polenta co osei, nun so che vuol dire.<br />'''Giulio''': Boni, la polenta co uccelletti.<br />'''Ezio''': Uccelletti, ma che sei matto a me fa impressione chiama subito il cameriere va. *{{NDR|Eva è in un motel, si sente male, Marco arriva dopo che lei lo ha chiamato, e la trova seduta a terra}}<br />'''Marco''': Eva.<br /> '''Eva''': Marco.<br /> '''Marco''': Che succede?<br /> '''Eva''': Ho un dolore fortissimo qui.<br /> '''Marco''': Senti ti metto sul letto, ok?<br />'''Eva''': No, no. Non mi toccare, ti prego non mi toccare, ho troppa paura Marco. Ieri sono stata dal medico e mi ha detto che c'è il pericolo del distacco della placenta.<br /> '''Marco''': Allora dobbiamo chiamarlo.<br /> '''Eva''': L'ho già chiamato, sta arrivando.<br /> '''Marco''': Ma tu che ci fai qui! Dopo la visita ti riporto a casa.<br /> '''Eva''' {{NDR|cominciando a piangere}}: No, no non posso andare a casa, non sanno niente, capisci? Io non ho detto niente. Sanno che sono fuori Roma per lavoro, che faccio ritorno a casa incinta e piena di problemi? No, io devo rimanere qua e devo stare tranquilla perché il medico mi ha detto che devo avere un po' di tranquillità, perché sennò il bambino rischia, e se il bambino rischia...<br /> '''Marco''': Eva è chiaro che tu qui da sola non ci puoi stare, ma non ti preoccupare perché faremo di tutto per risolvere la situazione senza che tu debba tornare a casa. Va bene... vieni qui. {{NDR|Marco l'abbraccia}} ===Episodio 17, ''Basta crederci''=== *{{NDR|Walter sta uscendo dopo aver raccontato ad Eva del suo acquisto da lei deriso}}<br />'''Walter''': Senti io non so perché, ma percepisco delle ondate negative nei miei confronti oggi, sto per uscire ti serve qualcosa?<br />'''Eva''': No, non mi serve niente.<br />'''Walter''': Ecco brava {{NDR|Mettendosi attorno alla testa un velo e parlando come una persona anziana}} e allora come direbbe nonna Elvezia riguardati, perché il dottore ha detto di non fare gesti inconsulti, va bene?<br />'''Eva''': Va bene nonna.<br /> *{{NDR|Alice e Iolanda trovano un mail sul computer scritta da Rudi}} Cara Fabiana, questa è l'ennesima email che ti scrivo, non sono bravo a dire certe cose... e forse quello che ti dirò ti lascerà indifferente, ma tra noi due è successa una cosa che non potrò mai dimenticare. In questi giorni, però credo che è stato importante solo per me perché tu mi eviti, mi sfuggi... lo so che non servono le parole, ma so che adesso mi sento solo, senza voglia di vivere e con il cuore a pezzi, mi piacerebbe dirtelo, ma questa email, come le altre che ti ho scritto, è destinata al cestino. ('''Rudi''') *{{NDR|Giulio è andato a cercare Rudi scappato di casa e da scuola per una pena d'amore}}<br />'''Rudi''': Mi piaceva papà e non pensavo facesse male qui alla bocca dello stomaco, ci sono certe volte che penso di non farcela e vorrei addormentarmi senza svegliarmi più.<br />'''Giulio''': No Rudi e qui ti sbagli, non si muore per amore, per amore si soffre, per amore si gioisce, per amore si ferisce, per amore si fanno un sacco di cose, ma non si muore... Quando finisce un amore ce n'è sempre un altro pronto a cominciare, cosa avrei dovuto fare io quando è morta mamma? Avrei dovuto lasciarmi morire? {{NDR|Rudi fa cenno di "no" con la testa}} Esatto non mi sono lasciato andare e ti giuro che ho sofferto come non pensavo si potesse soffrire nella vita, però poi ti guardi intorno e ti rendi conto che ci sono mille altri motivi per continuare a combattere, c'eri tu, c'erano i tuoi fratelli, c'era zio Cesare e poi è arrivata Lucia, mi sono arreso?<br />'''Rudi''': No. {{NDR|si abbracciano}} ===Episodio 20, ''Ninna nanna nonni''=== *{{NDR|Son Sei si presenta in bottiglieria e racconta la sua storia}}<br /> '''Son Sei''': Come vedete la mia vita è molto cambiata. Ho sposato una donna molto ricca, che è morta, lasciandomi un sacco di milioni!<br /> '''Ezio''': Ma chi? La babbiona, quella della fotografia?<br /> '''Son Sei''': Eh! {{NDR|annuendo}} Maria Alba Chiara Vincenzi Duccio Sparta vedova Piccolomini, detta Amelia!<br />'''Ezio''': E quanti funerali avete fatto?<br /> '''Son Sei''' {{NDR|perplesso}}: Uno!<br />'''Ezio''': Ah, uno... *{{NDR|Marco aspetta Eva fuori l'ospedale, lei arriva e si abbracciano}}<br /> '''Marco''': Allora com'è andata? Che ha detto?<br />'''Eva''': Che sta benone!<br /> '''Marco''': Non sai quanto sono contento!<br /> '''Eva''': Sì, anche io. Ma che tempismo però io esco tu arrivi.<br /> '''Marco''': Già telepatici proprio.<br />'''Eva''': Eh telepatici. Guarda che ti ho visto, non ti sei allontanato da qui... Con Franco come fai? Che cosa gli dici stasera?<br /> '''Marco''': Con tutto quello che abbiamo passato in questi mesi, non riuscivo a non pensare ad altro. Però non ho perso tempo, ho capito che cosa voglio scrivere, ce l'avevo qui, {{NDR|si tocca il cuore}} chissà da quanto tempo e all'improvvviso stamattina è venuto tutto fuori.<br />'''Eva''': Bene così almeno non mi sento in colpa. *{{NDR|Marco ed Eva sono ad Ostia}} <br />'''Eva''': Be', non vedo l'ora che esca il tuo nuovo disco.<br /> '''Marco''': Che strano tra poco uscirà il mio primo disco e tu darai alla luce un bambino.<br /> '''Eva''': Già. Tutt'e due con una nuova creatura. <br /> '''Marco''': Sei pronta per dirlo a tua madre? <br /> '''Eva''': Sì. Be', sì sono pronta. Anche perché penso che a questo punto non servano parole, basta mostrarle la pancia... Senti come scalcia {{NDR|prende la mano di Marco e la posa sulla sua pancia}} <br /> '''Marco''': È pazzesco, non ti fa male?<br /> '''Eva''': No, no anzi. È la sensazione più bella della mia vita... Io non ce l'avrei mai fatta senza di te, Marco. <br /> '''Marco''': È stato bello starti accanto veramente.<br /> '''Eva''': E questi mesi non ce li dimenticheremo mai, eh. ===Episodio 21, ''Care mamme''=== *Cara mamma, aspetto un bambino e non te l'ho detto, perché credevo di aver fatto un errore e non è facile ammettere i propri errori. Sono ancora piccola, e mi viene da ridere a scriverlo se mi tocco la pancia, ma è così! E come i bambini, da qualche parte, sono ancora convinta che il mondo l'abbia fatto tu. Ecco mamma, il mondo è stato molto severo con me e forse te ne ho voluto per questo e te ne ho voluto perché mi hai costretto a dirtelo, perché non te ne sei accorta da sola, perché non sei venuta a frugare nei miei cassetti e non hai rubato il mio beauty-case e non ci hai trovato dentro le prove di quello che mi stava succedendo. Poi qualcuno mi ha aiutato a guardarmi da fuori e a capire che non era tutto un disegno del fato contro di me ma che ero soltanto una delle centinaia di migliaia di persone nel mondo che stavano in quella condizione. E allora comunque non te l'ho voluto dire... perché se ce l'avessi fatta da sola, mi dicevo, a quel punto, forse sarei riuscita a dimostrarmi che non importa chi ha creato il mondo ma importa soltanto quanta forza e quanta volontà riesci a investire per costruirci dentro la tua strada. Cara mamma, aspetto un bambino e riesco soltanto a sperare di poterlo tirare su con l'amore e la forza che tu hai dedicato a me. E spero, quando sicuramente tradirà la mia fiducia come io ho tradito la tua, di avere quella forza per perdonarlo. Eva. ('''Eva''') {{NDR|articolo/lettera scritto alla madre, rivelando che è incinta}} *{{NDR|Lucia entra in stanza mentre Eva sta leggendo}}<br />'''Eva''': Ciao.<br />{{NDR|Lucia va a sedersi vicino ad Eva}}<br />'''Lucia''': Mi avevano detto che le parole sarebbero venute spontanee entrando in camera, ma non è così.<br />'''Eva''': Lo so, è da quando sono tornata che mi eviti.<br />'''Lucia''': Beh non è facile, te mi metti in difficoltà.<br />'''Eva''': No mamma sei tu che mi metti in difficoltà, sei stata chiusa in cucina per tutto il tempo pur di non parlarmi alla festa che tu hai organizzato in mio onore.<br />'''Lucia''': Pensavo che, che ti facesse piacere sentirti di nuovo a casa.<br />'''Eva''': Io mi sento a casa se mia madre mi guarda negli occhi e mi dice che nonostante tutti i casini che ho combinato, tutti i guai in cui mi sono messa andrà tutto bene e la vuoi sapere una cosa? Mi sentivo molto più a casa al magazzino di Walter.<br />'''Lucia''': Adesso stai esagerando Eva.<br />'''Eva''': No mamma, tu pensi che veramente nel rapporto tra me e te in questo momento quella che ha bisogno di aiuto sia tu? Mamma sono io che ho bisogno di aiuto, sono io che tra un po partorirò il mio primo figlio e tutto quello che so su quello che mi accadrà e quello che mi succederà lo devo imparare dai giornali.<br />{{NDR|Eva lancia i giornali per terra}}<br />'''Lucia''': Scusa... cercherò di rimediare.<br />{{NDR|Lucia si alza ed esce dalla stanza}} *{{NDR|Marco a Walter, riferito a Simona che non risponde alle sue chiamate}}<br /> '''Marco''': Secondo me sta esagerando, Walter era solo una canzone, io non capisco perché le donne si devono tanto attaccare alle parole.<br /> '''Walter''': Be', insomma è comprensibile se si tratta di parole d'amore, soprattutto se non sono rivolte a loro.<br /> '''Marco''': Walter, la canzone era per il bambino, lo stesso bambino che tu hai accudito per primo quando Eva è venuta a vivere al magazzino e che noi tutti abbiamo adottato fin dall'inizio.<br /> '''Walter''': Sì, per il bambino che noi tutti abbiamo adottato.<br /> '''Marco''': Sì. <br />'''Walter''': Marco, io ti conosco da quando sei nato e lo capisco meglio di te se stai dicendo una cazzata. Quindi rispondi sinceramente a questa domanda, perché quando Simona ti ha chiesto dov'eri finito, tu non hai avuto il coraggio di dirle che eri rimasto tutta la giornata con Eva all'ospedale?<br /> '''Marco''': Va be', che c'entra, perché Simona è gelosa di Eva e anche per colpa tua. Ecco perché!<br /> '''Walter''': Sì certo. Io ho detto a Simona che tu ed Eva avete avuto una storia, ma pensavo glielo avessi detto tu e il fatto che tu non le abbia detto questa cosa, non fa altro che dimostrare la mia teoria.<br /> '''Marco''': Cioè?<br /> '''Walter''': Marco, tu ci sei ricascato, ce l'ho chiaro io, ce l'ha chiaro anche Simona, solo tu non ce l'hai chiaro e speriamo anche Eva, perché se fosse così succederebbe un gran casino!<br /> '''Marco''': Walter, la tua è una teoria del cavolo! Va bene, la canzone non era per lei.<br /> '''Walter''': Sì, la canzone era per il bambino... Tu puoi continuartelo a dire tutte le volte che vuoi fino a quando non ti sembrerà vero, ma quello che sembra vero in realtà a volte non è vero. *{{NDR|Giulio e Cesare preparano Ezio per il viaggio in America dove si trova Alex}}<br />'''Ezio''': Piuttosto io questo, 'na fotografia ce l'avete? Come lo riconosco?<br />'''Giulio''': No.<br />'''Ezio''': Descrivetemelo.<br /> '''Giulio''': Vabbè tu vai al ristorante lui è il proprietario, è italiano, è un bel ragazzo co' l'occhi un po a mandorla, alto più o meno come me e che ce vò.<br />'''Ezio''': Che c'avrà poi il cappello plastico da cuoco.<br />'''Cesare''': E beh che vor di, come i ladri che hanno la mascherina e il numero come la ''Banda Bassotti'' e dai Ezio devi anda' a New York mica a Topolinia .<br />'''Ezio''': Eh peccato però, che già che c'ero ce potevo annà, na volta tanto li vedevo dal vivo.<br />'''Giulio''': Chi?<br />'''Ezio''': Come chi? Gamba di legno, Clarabella, Pippo, Pluto, Topolino.<br />'''Giulio''': Ezio so finti, so cartoni.<br />'''Ezio''': Ah so finti, mi nipote se fatto tutte le fotografie.<br />'''Cesare''': Ma che davvero? Perché non c'hai portato Mimmo?<br />'''Giulio''': Pure te! O mamma mia!<br />'''Ezio''': Aoh ce so i giochi è bello sà. *{{NDR|Eva entra in cucina e vede Lucia che sta scrivendo}}<br />'''Eva''': Scrivi alla nonna?<br />'''Lucia''': Oh... da quand'è che sei qui?<br />'''Eva''': Non da molto.<br />'''Lucia''': Eh si si, stavo scrivendo alla nonna perché ha... ha incontrato un signore che... che per la verità non mi piaccia molto e quindi così. {{NDR|Eva vede la carta del cioccolatino con la scritta della rivista dove lavorava}} Sono stata da Iva sì.<br />'''Eva''': Mamma non ho parole.<br />'''Lucia''': E io invece sì e quindi ora tu mi ascolti, sono stata da Iva per convincerla a riprenderti al lavoro e lei mi ha detto invece di cercare di convincere te a scrivermi una lettera nella quale mi spieghi per che cavolo non mi hai detto che eri incinta e siccome io ho pensato che tu non l'avresti scritta, ho pensato di scriverla io al posto tuo, dice che sarebbe un bel pezzo, un bel articolo e solo che io... io non riesco a trovare le parole e sai perché? Perché non riesco a mettermi nei tuoi panni, ti ho portato dentro per nove mesi, ma non riesco a mettermi nei tuoi panni... io non so più chi sei Eva... e questo vuol dire che non so più chi sono io. *{{NDR|Marco va a parlare con Simona al Rock Studio}}<br />'''Marco''': Avevi ragione tu!<br /> '''Simona''': La ami?<br />'''Marco''': Non lo so, sono confuso, non...<br />'''Simona''': No Marco! Questa volta voglio la verità! Mi serve la verità, Marco!<br /> '''Marco''': Sì... Credo di amarla.<br /> '''Simona''': Sin dall'inizio?<br />'''Marco''': No! All'inizio mi sembravi tu la risposta a tutte le mie domande.<br />'''Simona''': E poi, dov'è che ho sbagliato poi?<br />'''Marco''': Tu non hai sbagliato niente, sono io che...<br /> '''Simona''': No, Marco! Sono cazzate! Tutti sbagliamo, no? Il problema è che non si capisce mai perché per voi uomini le uniche persone a non sbagliare mai sono le donne che dovete mollare! No, ti prego Marco, dimmi dove ho sbagliato! Dimmelo!<br /> '''Marco''': Davvero Simona, non lo so dove hai sbagliato! Non li so vedere i tuoi errori, ok? So vedere solo i miei... Tu sembravi la risposta a tutte le mie domande, tranne a quella che molto prima di conoscerti avevo deciso di non farmi più!<br />'''Simona''': Quale sarebbe?<br />'''Marco''': Se posso essere felice senza Eva! ===Episodio 22, ''Non ho l'età''=== *Io non so ancora come sono, ma so che non sono come voi e mai lo sarò, non voglio accontentarmi, non voglio perdermi nella noia delle storie tutte uguali, voglio che l'amore sia unico, irripetibile, come quello dei poeti, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. ('''Alice''') {{NDR|scrivendo sul suo diario}} *Hai ragione, non ti sono stato accanto, ma in questi giorni ho cercato di rivivere tutti i mesi che mi sono perso e di capire cosa hai dovuto affrontare, quante paure hai dovuto superare nel farti coraggio, quante risposte hai dovuto cercare da sola, quanto sei stata brava nel perseguire nel tuo sogno, mentre questo bambino ti stava crescendo dentro e quel futuro lo stava rubando solo a te. Ho iscritto nostro figlio alla White School, c'è una lista d'attesa lunga chilometri, forse lui un giorno potrà vivere nostro il sogno americano, quello che non abbiamo vissuto noi. Io resterò qui, in silenzio, aspettando che tu mi apra la porta e che mi lasci entrare e non importa quanto vi dovrò aspettare, perché voi sarete sempre nel mio cuore. ('''Alex''') {{NDR|lettera ad Eva}} *{{NDR|Eva e Marco sono nella stanza di lei, stanno parlando dopo il ritorno di Alex}}<br />'''Eva''': È che tu lo sai, perché mi sei stato vicino per tutto questo tempo, sai quanto ho sofferto, sai quanto ci sono stata male. E proprio nel momento in cui pensavo di aver finalmente dimenticato tutto, dopo che pensavo di averci messo una pietra sopra, lui che fa? Torna? Ritorna e mi fa crollare tutte le certezze!<br />'''Marco''': Eva, è vero che tra voi due, nella vostra storia, qualcosa è andato distrutto, ok. È vero. Però se tu lo ami davvero, non fare come ho fatto io con te. Di condannarlo senza appello. Per poi passare giorni, settimane, mesi a cercarti tra le macerie, non lo fare! Perché poi è troppo tardi! Se tu lo ami davvero, non lo fare! *{{NDR|Cesare disperato legge la lettera di Matilde per entrare in convento a Ezio e Giulio}}<br />'''Cesare''': Pamela, amore mio aiutami tu.<br /> <br />'''Ezio''': Aoh, ma se fosse veramente un segno divino è... co 'na madre così 'na figlia suora la situazione se bilancia.<br />'''Cesare''': Così come?<br />'''Ezio''': Migno... {{NDR|Ezio e Giulio si guardano e Giulio fulmina Ezio con lo sguardo e quest'ultimo si passa la mano sulla bocca}}<br />'''Giulio''': Nel senso buono.<br />'''Cesare''': Disgustoso veramente. === Episodio 26, ''Diversità elettive'' === *{{NDR|Eva e Marco si incontrano nel pianerottolo, si salutano e lui sta per andare via}}<br />'''Eva''': Ho sentito la tua nuova canzone!<br />'''Marco''': Ah!<br />'''Eva''': È... È molto bella!<br />'''Marco''': Sono contento che ti piaccia, spero gliela farai sentire, insomma.<br />'''Eva''': Certo, è dolcissima!<br />'''Marco''': Mi fa piacere, sai quando l'ho scritta mi ero un po' abituato all'idea che gliela avrei suonata più o meno spesso io, be' insomma... Va be'! L'importante è che non si scordi dello zio. Ecco! Adesso vado che sono veramente in ritardo. Ciao! === Episodio 27, ''Foto di famiglia'' === *{{NDR|Eva va a casa per vedere come va la situazione visto che Giulio e Lucia sono in crisi}}<br /> '''Eva''': Ciao, come va qui? Sempre atmosfera pesante?<br />'''Marco''': Neanche si parlano. Ma tu che ci fai qui?<br />'''Eva''': No, è che Alex deve fare un catering ad un agriturismo, ed io parto con lui, però prima volevo vedere com'era qui l'atmosfera a casa.<br />'''Marco''': Be', ti ha detto male. Non c'è nessuno, fanno tutti a gara a chi esce per primo.<br />'''Eva''': Tutti tranne te!<br />'''Marco''': Insomma mi tocca stargli un po' addosso. Nella buona e nella cattiva sorte vale anche per i figli dopotutto, no? Da quando papà ha avuto l'infarto non faccio altro che pensare al fatto che loro non sono eterni e che hanno bisogno di noi.<br />'''Eva''': Se poi pensi che l'infarto glielo abbiamo procurato noi due.<br />'''Marco''': Ma gli siamo stati tutti accanto, no?<br />'''Eva''': Non proprio tutti. Anche se forse se tu non fossi andato a Londra quella crisi non si sarebbe risolta, quindi. Io non te l'ho mai riconosciuto.<br />'''Marco''': Già, ha salvato la famiglia. Ma è costata cara a noi due. *{{NDR|Marco si risveglia dopo che si è addormentato abbracciato ad Eva, e la guarda dormire}}<br />'''Marco''' {{NDR|nella sua mente}}: Diglielo che è ancora lei per te! Diglielo che il sonno che dividi con lei è il più dolce del mondo! Diglielo che il tempo non cambia le cose, che ancora oggi provi un brivido soltanto a guardarla dormire! Diglielo che non smetterai mai di amarla! Mai! Ovunque andrà! Diglielo Marco!<br />{{NDR|Eva si sveglia e notando lo sguardo di Marco si alza}}<br />'''Eva''': Oddio! Non mi ricordo neanche quando mi sono addormentata!<br />'''Marco''': No, niente. Ti sei addormentata ed io non ti ho voluto portare su perché avevo paura di svegliarti e poi mi sono addormentato anch'io e... Eva, io devo dirti una cosa!<br />{{NDR|Eva si avvicina nuovamente al divano e si siede}}<br />'''Eva''': No, senti te la devo dire anche io una cosa. È una cosa importante. È stranissimo non riesco a trovare le parole per dirtelo. Io e Alex ci sposiamo!<br /> {{NDR|Marco resta di stucco, poi sorride}}<br /> '''Marco''': Cavolo! È una notizia bellissima questa! {{NDR|l'abbraccia triste}}<br />'''Eva''': E tu che cos'è che mi dovevi dire?<br />'''Marco''': Io... Hai presente l'X tour?<br />'''Eva''': Sì!<br /> '''Marco''': Mi hanno preso!<br />'''Eva''': Stai scherzando?<br />'''Marco''': No!<br />'''Eva''': E quanto starai via?<br />'''Marco''': Circa un anno!<br /> '''Eva''': Starai via un anno. E quando parti?<br />'''Marco''': Questo pomeriggio.<br /> {{NDR|Eva l'abbraccia triste}} === Episodio 28, ''Io e te per sempre'' === *{{NDR|Marco chiama Eva al cellulare, ma quando lei risponde non riesce a parlare e riaggancia la cornetta del telefono}}<br />'''Marco''' {{NDR|piangendo, pensando ad alta voce}}: Ciao Eva, sono Marco. Come stai? Io bene, grazie. No! Non è vero! Non sto bene per niente! Mi manchi! Non so cosa fare! *{{NDR|Marco e Walter sono nella piscina dell'albergo a Milano}}<br />'''Marco''': Non siamo qui solo per rilassarci. Vero?<br />'''Walter''': Senti Marco, siamo a Milano, la vita ti sta offrendo una mano di tutto rispetto, anzi una scala reale, ed io che sono il tuo migliore amico ho il dovere di dirti che la stai buttando via. È chiaro?<br /> '''Marco''': Ok! Guarda che ti faccio vedere! {{NDR|prende il telefono e gli mostra la foto di lui ed Eva che dormono nel divano}} Guarda! Come faccio, eh? Come faccio a godermi quello che la vita mi sta regalando se non faccio altro che pensare ad Eva, al fatto che lei si sta sposando con un altro, che io vorrei essere il padre di quel bambino? Come faccio?<br /> '''Walter''': È così?<br /> '''Marco''': Sì. È così!<br /> '''Walter''': Ah, è così?<br />'''Marco''': Sì! È così!<br /> '''Walter''': E allora bene! Prendi quel cavolo d'aereo, molla l'X tour se non te ne frega niente e vai da lei! Hai capito che ho detto? Va' da lei! Corri! Che aspetti ad andare? Io lo so perché hai il cemento nelle gambe! Perché l'unica cosa che hai di Eva è quella foto!<br />'''Marco''': Hai ragione, forse non ho nessun diritto su di lei. Però la amo!<br />'''Walter''': Ma che c'entra diritto, rovescio, che c'entra? Se vuoi una cosa vai lì e te la prendi! Punto e basta!<br />'''Marco''': Walter, è difficile... È difficile e fa male!<br />'''Walter''': Lo so! È per questo che non voglio vederti così! Perché lo so che soffri. Ora io ti lascio qui, tu ti fai una bella nuotata da solo e cerca di capire bene che intenzioni hai. Fra poco ci sarà la conferenza stampa. Se ti vedrò lì avrò capito che hai scelto in un modo, se non ti vedrò, va be', vorrà dire che avrai scelto in un altro. Qualunque cosa scegli però sappi che è una scelta coraggiosa, ma soprattutto io sarò sempre dalla tua parte! Sempre! *{{NDR|Eva è andata a Milano per assistere alla conferenza stampa di Marco, ma una volta arrivata lì scappa, Walter la vede e la rincorre}}<br />'''Walter''': Si può saper che ci fai a Milano te?<br /> '''Eva''': Niente, volevo esserci per Marco, volevo vedere che diventava un cantante famoso. Tutto qua! Non ci sono altri motivi davvero! Tutto qua! Dai, lo sai che io sono sempre stata la sua prima manager! Ti ricordi tutte le volte che gli abbiamo detto che non doveva mollare, che doveva andare avanti? Ecco! Tutto qua! Senti però adesso non gli dire niente! Non gli dire che mi hai visto! Non gli dire che sono venuta qui a Milano! D'accordo? Fallo stare tranquillo! Ciao.<br /> {{NDR|Eva sta per andare via, ma Walter la ferma}}<br /> '''Walter''': Eva! Sono il tuo migliore amico! Ti prego non mi prendere in giro!<br /> '''Eva''' {{NDR|cominciando a piangere}}: Ho avuto un momento di debolezza, Walter? Il matrimonio, Alex che torna, il bambino, il lavoro! Non ce la faccio più, sono stanca, sono stanca! Tutto quanto insieme! Tutto quanto in fretta! Io per un attimo non ce l'ho fatta. Ho avuto un attimo di debolezza. Basta! Marco è stato il mio primo amore, non posso dimenticarlo, io non lo dimenticherò mai! Però ho fatto bene a venire qua oggi, perché sono più tranquilla adesso, sono più sicura!<br />'''Walter''': Sicura che non vuoi parlargli? Adesso che fai? Torni a Roma? Sarai stanchissima! No, ti accompagno io! Vado da Simona... Vado da Simona, mi invento una scusa e ti accompagno giù a Roma io!<br />'''Eva''': No! No, grazie! Senti ti va di farmi da testimone al mio matrimonio?<br />'''Walter''': Sarebbe un onore! Però che deve fare il testimone?<br />'''Eva''': Niente. Abbracciarmi!<br /> {{NDR|Si abbracciano}}<br /> '''Eva''': Oh, mi raccomando con Marco.<br />'''Walter''': Con Marco... va bene, non gli dirò niente! Però sappi che comunque noi saremo tutta la sera al bar dell'hotel, quindi se dovessi ripensarci...<br />'''Eva''': Ciao. === Episodio 29, ''Ovunque andrai'' === *{{NDR|L'infermiera ha annunciato che il bambino è podalico e che si stanno preparando per il cesareo}}<br />'''Giulio''' {{NDR|vede avvicinarsi Ezio con le mani al volto}}: Che c'hai te, Ezio? {{NDR|sbuffando}}<br />'''Ezio''': Che c'ho! È Podalico! Che c'ho!<br />'''Giulio''': Podalico vuol dire che il bambino si presenta con i piedi davanti!<br />'''Ezio''' {{NDR|sollevato}}: Ah... È un ''po' dalico''!<br />'''Giulio''' {{NDR|non avendo voglia di rispiegare, annuisce}}: No, no... Un pezzetto solo...<br />'''Ezio''': Solo dalla parte dei piedi... {{NDR|passandosi le mani in testa}} Che se danno così le notizie! *{{NDR|Lucia è entrata in sala parto per cercare di calmare Eva}}<br /> '''Eva''': Mamma, dov'è Marco? Mamma, chiama Marco! Voglio Marco, mamma!<br /> '''Lucia''': Ma cosa dici? C'è Alex qua!<br /> '''Infermiera {{NDR|rivolgendosi ad Alex}}''': Forse è meglio che esci a prendere un po' d'aria!<br /> '''Lucia''': Ecco! Sì! Meglio! Vai, Alex! Dice cose senza senso, sta delirando! {{NDR|Alex si allontana}} Non ti preoccupare, ci sono io qua!<br /> '''Eva''': Mamma, dov'è Marco? Dov'è, Mamma?<br /> '''Lucia''': Ma Marco è a Milano...<br /> '''Eva''': Mamma, abbiamo fatto l'amore! Mamma, abbiamo fatto l'amore! Io lo amo Marco! Mamma! Mamma, lo amo!<br />{{NDR|Alex che stava uscendo sente tutto}} *{{NDR|Eva è in sala parto}}<br />'''Eva''': Mamma, voglio Marco! Mamma, Marco!<br />'''Infermiera''': Ma questo Marco dov'è?<br /> {{NDR|Marco arriva correndo in ospedale, Giulio vedendolo gli va incontro}}<br />'''Giulio''': Marco, che ci fai qua?<br />'''Marco''': Papà, io la amo!<br />'''Giulio''': Bene, sono contento! Ma chi?<br />'''Marco''': Come chi? Eva! Non me ne frega niente se sta con Alex, se aspetta un bambino da lui! Io la amo e glielo devo dire!<br />'''Giulio''': Certo! {{NDR|Gli tocca la fronte}}<br />'''Marco''': Papà, non ho la febbre!<br /> '''Giulio''': Però...<br /> {{NDR|Lucia esce dalla sala parto e vede Marco}}<br />'''Lucia''': Marco, Marco vieni con me! Mi scusi lo può accompagnare in sala parto? *{{NDR|Marco entra in sala parto}}<br />'''Eva''': Marco!<br /> '''Infermiera''': Caro Marco, quanto ci sei mancato!<br /> {{NDR|Marco si avvicina ad Eva}}<br /> '''Eva''': Marco!<br />'''Marco''': Eva ti amo! Ti amo! <br />'''Eva''': Anche io ti amo, anche io! *{{NDR|Dopo la nascita della bambina, Marco va a cercare Alex, che intanto sta controllando le analisi della bambina}}<br />'''Marco''': Alex! Guarda che è nata! È una bambina!<br /> '''Alex''': Sì! Lo so che è nata! Tua figlia! {{NDR|Alex dà un pugno a Marco}} Io e la bambina abbiamo gruppi sanguigni incompatibili, quindi non posso essere io il padre!<br /> {{NDR|Se ne va arrabbiato, lasciando le analisi a Giulio}}<br />'''Marco''': Che ha detto?<br />'''Walter''': Che è incompatibile.<br /> {{NDR|Giulio guarda le analisi}}<br /> '''Giulio''': Marco, sei diventato papà!<br /> '''Marco''' {{NDR|sorpreso}}: Sono diventato papà! Eva!<br /> {{NDR|Corre per raggiungere la stanza di Eva}}<br /> '''Lucia''' {{NDR|riferendosi al fatto che Marco e Eva abbiano avuto una bambina}}: È il più bel regalo che potessero farci... *{{NDR|Marco entra nella stanza dove è ricoverata Eva, si avvicina al letto. Eva vede che ha il labbro spaccato e l'accarezza}}<br />'''Eva''': Che hai fatto? È stato Alex, vero?<br /> {{NDR|Marco le prende la mano e gliela bacia}}<br />'''Marco''': Eva, la bambina non è nata prematura.<br />'''Eva''': Che vuoi dire Marco?<br /> '''Marco''': È nostra figlia!<br /> '''Eva''': Cosa??.. Cosa?!<br /> {{NDR|Si abbracciano e poi si baciano, mentre entra l'infermiera con la bambina}}<br /> '''Infermiera''': Eccola qui la tua mamma, la tua mamma.<br /> {{NDR|Porge la bambina ad Eva}}<br />'''Eva''': E il suo papà.<br /> '''Infermiera''': E allora ecco vostra figlia! Che cognome devo metterci?<br /> '''Marco e Eva''': Cesaroni! ==Quarta stagione== ===Episodio 1, ''Serenissima variabile''=== *'''Mimmo''': Quest'anno nella famiglia Cesaroni c'è un grande cambiamento. Non sono più il piccolo di casa, perché è finalmente tornata Marta. È davvero una bambina bellissima! Eva e Marco sono appena rientrati con lei dall'X-tour. Sono stati in giro per il mondo per quasi un anno, e non sono cambiati... son sempre innamoratissimi. Chissà se Rudi e Alice, che hanno passato l'estate in campeggio, torneranno diversi...! Un cambiamento che nessuno di noi avrebbe mai immaginato, è che zio Cesare si sposa. Le donne di casa sono mesi che aiutano Pamela ad organizzare il matrimonio. Ezio invece è l'unico che non cambia mai, e si è messo in testa di fare le cose in grande per l'addio al celibato di zio Cesare. Per fortuna alcuni cambiamenti non sono per sempre... Lucia infatti ha finito il suo contratto a Venezia, così finalmente la famiglia Cesaroni sarà di nuovo al completo. Una sola cosa mi chiedo: ma se Lucia sta per tornare, perché papà è così nervoso? *{{NDR|Ezio, Giulio e Cesare sono a Venezia per cercare Lucia. Giulio suona al citofono dell'appartamento, ma non risponde nessuno}}<br/>'''Giulio''': Non risponde... però tanto c'ho le chiavi. Dai, entriamo. <br/>'''Ezio''': Giulio, prima che fai una strage c'è una cosa che ti devo... che ti dobbiamo dire.<br/>'''Cesare''': No, io mi dissocio!<br/>'''Giulio''': Senti Ezio... per piacere, non ho tempo per le tue stupidaggini, va bene? Voglio vedere Lucia!<br/>'''Ezio''': Ascoltami un momento... ci sono molti elementi che fanno credere che Lucia, tua moglie, in questo momento abbia una relazione extraconiugale con un altro uomo. Ecco, mo gliel'ho detto! <br/>'''Giulio''': Tu sei proprio cretino sei, guarda.<br/>'''Ezio''': Lascia perde... magari adesso sta a letto con lui, con l'amante. Che potrebbe essere uno di quei critici brutti, gobbi, critici d'arte... Sai come so fatti, questi cattivi che... che con la scusa di parlarti del quadro, ti mettono le mani addosso! *{{NDR|Giulio, Cesare ed Ezio arrivano alla porta dell'appartamento di Lucia}}<br/>'''Ezio''' {{NDR|urlando}}: Attenta Lucia, sta arrivando tuo marito... avverti il gobbo!!<br/>'''Giulio''': Chi è il gobbo?<br/>'''Ezio''': Il critico, che t'avevo detto prima...! ===Episodio 4, ''Successo assicurato''=== *'''Ezio''' {{NDR|a Cesare}}: Che pure se io perdo tutto e me resti solo te, so' comunque n'omo ricco. ===Episodio 16, ''Germana anno zero''=== *'''Barilon''': L'amavo. <br/>'''Bepi''' {{NDR|uscendo dal bagno}}: Chi è che amavi? <br/>'''Ezio''': L'amaro, bravo, bravissimo! L'amaro. Noi a quest'ora ce facciamo sempre un goccettino d'amaro che ce fa bene <br/>'''Bepi''': Ah no, grazie. *'''Ezio''' {{NDR|a Bepi}}: Aspetta, aspetta. E' inutile che parti. Perchè Germana è morta. <br/>'''Bepi''': What? <br/>'''Ezio''': Yes. Come dite voi? Is ''undergrouds''.. ''undergrounds''. *'''Franco''' {{NDR|a Marco}}: Sei sicuro Marco? E che farai? Cioè niente disco, niente programma alla radio. Pensi di buttare all'aria tutto cosi? <br/>'''Marco''': Sinceramente Franco, campare è l'ultimo dei miei problemi. In questo momento mi accontenterei anche solo di dormire.<br/>'''Franco''': Non è che stai dormendo molto, vero?<br/>'''Marco''': No. Non faccio altro che fare incubi. Le poche volte che sogno, mi sogno Eva e Marta, quindi. <br/>'''Franco''': Mi prometti che non farai cazzate? Perchè guarda, questo disco, caso unico in tutta la storia del rock, non lo vendiamo manco se ti suicidi. Perchè è troppo bello. <br/>'''Marco''': Grazie Franco. <br/>'''Franco''': Ciao. ==Sesta stagione== ===Episodio 12, ''Ti amo troppo per (non) dirtelo''=== *{{NDR|Ultima frase in assoluto della serie}} <br /> '''Giulio''': Nina, ti devo dire una cosa. ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''I Cesaroni''}} 1edmxvv3736ayiz8aqm8hicre7ez5li Gian Antonio Stella 0 23594 1356714 1283472 2024-12-19T07:27:23Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356714 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Gian Antonio Stella.jpg|thumb|Gian Antonio Stella nel 2008]] '''Gian Antonio Stella''' (1953 – vivente), giornalista e scrittore italiano. ==Citazioni di Gian Antonio Stella== {{vedi anche|La casta}} *[...] mai quanto stavolta, come forma di risarcimento, in occasione dei 150 anni dell'Unità, nei confronti del Mezzogiorno anche qui tradito dai Savoia, lo Stato dovrebbe essere presente. Dovrebbe strappare [[Reale tenuta di Carditello|Carditello]] al degrado, al pattume e alla camorra, restaurarlo e farne di nuovo, come merita, una «delizia». Non è solo una questione di salvaguardia. È una questione d'onore.<ref>Da ''[https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2012/20-marzo-2012/caso-carditello-saccheggio-quotidiano-adesso-hanno-rubato-anche-allarme-2003753896549.shtml Caso Carditello, saccheggio quotidiano: adesso hanno rubato anche l'allarme]'', ''corriere.it'', 20 marzo 2012.</ref> *{{NDR|Sulla Reale tenuta di Carditello}} È nostra, finalmente. Dopo mille tormenti societari e mille razzie vandaliche e mille incubi sul destino d'ineluttabile degrado, la Reggia di Carditello, la stupenda Versailles agreste dei Borbone, appartiene da ieri a tutti gli italiani. Era ora. Anche se adesso viene il difficile: vincere la camorra sul suo terreno. [...] Come fosse nell'epoca d’oro, possiamo immaginarlo: campi e vigne e frutteti a perdita d'occhio. Quando ci passò [[Wolfgang Goethe]] restò incantato spiegando che bisognava andare di lì «per comprendere cosa vuol dire vegetazione e perché si coltiva la terra. [...] La regione è totalmente piana e la campagna intensamente e diligentemente coltivata come l'aiuola di un giardino». Finita dopo l'[[Unità d'Italia]] nel bottino del [[re Vittorio Emanuele II]], che già aveva le sue tenute dove sfogare la passione venatoria a Venaria e a San Rossore, la reggia agreste fu affidata perché se ne occupasse all'allora capo della camorra locale. Il primo di tanti errori e tante scelleratezze. Che importava, ai Savoia, di quella meravigliosa proprietà terriera?<ref>Da ''[https://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_09/reggia-borbone-appartiene-italiani-villa-carditello-ora-proprieta-stato-24d7c364-7932-11e3-a2d4-bf73e88c1718.shtml La Reggia dei Borbone appartiene agli Italiani. La villa di Carditello ora è proprietà dello Stato]'', ''corriere.it'', 9 gennaio 2014.</ref>  *È impossibile parlare del [[razzismo]] di oggi se non si ricorda il razzi­smo di ieri. (da ''Corriere della Sera'', 25 novembre 2009) *Già che ci siamo, perché non varare l'Area metropolitana dell'Aspromonte o l'Area metropolitana della grande [[Reggio Calabria|Reggio]] o l'Area metropolitana calabrese? Di più! Di più! Area metropolitana della [[Magna Grecia]]!<ref>Citato in ''Corriere della sera'', 25 marzo 2009.</ref> *Il [[successo]] è diventato più importante dell'amicizia, che solo un veneto su quattro considera importante la salute in fabbrica.<ref>Da ''Schei'', Baldini & Castoldi, 1996.</ref> *L'eccellentissimo professor [[Amedeo Maiuri]] è stato poi contattato, come promesso, dai responsabili del coordinamento della raccolta dati del ministero per i Beni e le attività culturali? O essi hanno rinunciato alla preziosa collaborazione dell'illustre archeologo arrendendosi davanti al dettaglio che egli è morto il 7 aprile 1963, cioè 47 anni fa?<ref>Sull'invito a collaborare con il Ministero dei Beni Culturali di [[Sandro Bondi]], inviato all'archeologo Amedeo Maiuri il 3 marzo 2010 dal Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Mario Resca.</ref><ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi]'', ''Corriere della Sera'', 24 marzo 2010.</ref> *[[Mario Borghezio]] ha detto al Parlamento europeo, dove è da anni la punta di diamante della [[Lega Nord]], di avere una spina nel cuore: «L'utopia di Orania, il piccolo fazzoletto di terra prescelto da un pugno di afrikaner come nuova patria indipendente dal Sudafrica multirazziale, ormai reso invi­vibile dal razzismo e dalla criminalità dei neri, è un esempio straordinario di amore per la libertà di preservazione dell'identità etnoculturale.[...] Si potrebbe se­guire l'esempio di questi straordinari figli degli antichi coloni boeri e "ricolonizzare" i nostri terri­tori ormai invasi da gente di tutte le provenienze, creando isole di libertà e di civiltà con il ritorno integrale ai nostri usi e costumi e alle nostre tradi­zioni, calpestati e cancellati dall'omologazione mondialista. Ho già preso contatti con questi 'co­struttori di libertà' perché il loro sogno di libertà è certo nel cuore di molti, anche in Padania, che come me non si rassegneranno a vivere nel clima alienante e degradato della società multirazziale». La «società multirazziale»? Ma chi l'ha creata, in Sudafrica, la «società multirazziale»?<ref>Da ''Corriere della Sera'', 25 novembre 2009.</ref> *{{NDR|Su [[Dario Mellone]]}} Nato a Bologna la domenica di Pasqua del 1929, cresciuto a Milano, figlio d'un agente della Vallardi e una libraia, liceale al Berchet, spinto dal padre a studiare architettura rinunciando all'Accademia di Brera, Dario arriva al giornalismo sognando un avvenire da pittore. Per mantenersi, collabora con alcune case editrici: «Nel '50 mi presento a [[Dino Buzzati]], vicedirettore della "Domenica del Corriere". Apprezza i miei disegni e mi offre una collaborazione per il "paginone"». Resterà «di famiglia» al [[Corriere della Sera|«Corriere»]], amatissimo dai lettori, per oltre quarant'anni.<ref>Da ''Il mondo spiegato a china <small>Sport, delitti, Milano: cioè la vita. Le tavole di Dario Mellone non avevano confini</small>'', ''Corriere della Sera'', 15 dicembre 2020.</ref> *Sia chiaro: il regime dispotico degli ayatollah da quarantatré anni al potere dopo avere liquidato non solo lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià Reza Pahlavi]] (fin qui pochi rimpianti: spendere cento milioni di dollari come fece lui per celebrare se stesso a Persepolis quale discendente di Ciro il Grande la dice lunga sull’uomo) ma anche ogni ipotesi di democrazia compiuta, non merita nulla. Men che meno di simpatia dopo tante torture, tanti pestaggi, tante condanne a morte che colpiscono ogni forma di dissenso, politico, sociale o di genere che sia.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/opinioni/22_novembre_15/se-anche-calcio-tifasse-la-liberta-057fe2cc-64f0-11ed-afef-649581263307.shtml Se anche il calcio tifasse per la libertà]'', ''corriere.it'', 15 novembre 2022.</ref> *{{NDR|Su [[Luigi Meroni]]}} Un bohémien che amava sfidare i benpensanti vivendo more uxorio (scandalo!) con una ragazza polacca già sposata e girando con una gallina al guinzaglio.<ref>Da ''Ricordo di Meroni, bohémien del calcio'', ''Corriere della Sera'', 1º febbraio 2017.</ref> {{Int|''[https://www.corriere.it/editoriali/22_maggio_24/quell-ultimo-fastoso-banchetto-scia-bbf0491c-db74-11ec-bcd4-cfa7afd043fb.shtml Quell’ultimo fastoso banchetto dello Scià]''|Sulla [[celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano]], ''Corriere della Sera'', 24 maggio 2022.}} *«Maestà, non crede d’aver esagerato?», chiese un cronista occidentale. E lui: «Non potevo mica offrire ai miei ospiti pane e [[ravanello|ravanelli]]!». *Fu proprio quella strabiliante cerimonia del 1971 costata oltre cento milioni di dollari in cui {{NDR|[[Farah Pahlavi]]}} stessa aveva una corona con 1.469 diamanti, rubini, perle e smeraldi per un totale di 3.755 pietre preziose, in realtà, a marcare una tappa fondamentale del crollo, pochi anni dopo, del regime travolto da moti popolari non solo islamici. *Il tutto per celebrare i 2.500 anni d’una casata che si ricollegava a Ciro il Grande anche se tutti sapevano che il padre di Reza Pahlavi, Reza Shah Pahlavi, era un militare d’origine caucasica che aveva preso il potere con un golpe nel 1925. {{Int|''Nel nome di [[Aurora Mardiganian|Aurora]] eroina degli armeni. L'altro «Nobel» a chi salva vite''|''Corriere della Sera'', 16 ottobre 2022.}} *[[Jamila Afghani]], fondatrice, di una associazione che da venticinque anni cerca di dare alle afghane l'accesso all'istruzione. *Nel 2015 [[Noubar Afeyan]], imprenditore, inventore (oltre cento brevetti) e filantropo armeno naturalizzato statunitense, fondatore di «Moderna», la società di biotecnologia che produce uno dei vaccini più diffusi al mondo, decise con due amici generosi di inventarsi un [[Aurora Prize for Awakening Humanity|premio]] per chi da anni si impegna non genericamente «per la pace» [...] ma per salvare la vita e il futuro a chi è in pericolo, come tanti «Giusti» la salvarono ai perseguitati armeni. *A chi dedicarlo un premio così? Chiesero suggerimenti a storici ed esperti, esaminarono varie ipotesi, decisero: [[Aurora Mardiganian]]. «Pesò anche il nome», spiega Afeyan, «l'alba che annuncia il giorno dopo la notte. La rinascita dopo il buio.» *{{NDR|Su Aurora Mardiganian}} Ricordata come «la [[Giovanna d'Arco]] degli armeni», terza di otto figli di un proprietario terriero e produttore di seta a Chmshkatsag dov'era nata nel 1901, studentessa giudiziosa e aspirante violinista, finì come tante altre nell'inferno raccontato da [[Antonia Arslan]] ne ''La masseria delle allodole''. Vide uccidere il padre e un fratello, fu trascinata con le sorelle nella lunga marcia attraverso il deserto fin sotto le mura di Aleppo, in [[Siria]]. *Violentata, sequestrata, venduta all'asta, comprata per l'harem di un curdo particolarmente violento, fuggì e fu ripresa, fuggì di nuovo e dopo «un viaggio di 18 mesi sui monti, nascosta in grotte e boschi, vivendo di vegetazioni e radici, arrivò a piedi nudi, seminuda e affamata a Erzerum» tra Trebisonda e il lago di Van, in un'area della [[Turchia]] orientale allora occupata dai russi. Salvata da un gruppo di missionari americani venne infine aiutata a raggiungere New York. Raccontò la storia ad altri profughi armeni. E questi decisero che andava raccontata a tutti. Uscito nel 1918 e passato alla storia come la prima testimonianza oculare sul [[genocidio armeno|genocidio]], ''Ravished Armenia'' (Armenia devastata) fece il botto: novecentomila copie vendute. *Il nonno imprenditore, rappresentante in Anatolia di una grande banca tedesca, importatore di uova, fuggito con tutta la famiglia in [[Bulgaria]] grazie a un passaporto iraniano avuto per i suoi business marittimi con imprese di [[Teheran]]. La fuga dalla Bulgaria comunista verso Beirut e ancora, con lo stesso documento iraniano, la partenza verso il [[Canada]]. Tutte cose che hanno insegnato ad Afeyan come «gli armeni sono riusciti a sopravvivere affrontando nuove realtà.» ==[[Incipit]] di ''Negri froci giudei & Co.''== «Al centro del mondo», dicono certi vecchi di Rialto, «ghe semo noialtri: i venessiani de Venessia. Al de là del ponte de la Libertà, che porta in terraferma, ghe xè i campagnoli, che i dise de esser venessiani e de parlar venessian, ma noi i xè venessiani: i xè campagnoli. Al de là dei campagnoli ghe xè i foresti: comaschi, bergamaschi, canadesi, parigini, polacchi, inglesi, valdostani... Tuti foresti. Al de là dell'Adriatico, sotto Trieste, ghe xè i sciavi: gli slavi. E i xingani: gli zingari. Sotto el Po ghe xè i napo'etani. Più sotto ancora dei napo'etani ghe xè i mori: neri, arabi, meticci... Tutti mori.» Finché a Venezia, restituendo la visita compiuta secoli prima da Marco Polo, hanno cominciato ad arrivare i turisti orientali. Prima i giapponesi, poi i coreani e infine i cinesi. A quel punto, i vecchi veneziani non sapevano più come chiamare questa nuova gente. Finché hanno avuto l'illuminazione. E li hanno chiamati: «i sfogi». Le sogliole. Per la faccia gialla e schiacciata. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gian Antonio Stella, ''Negri froci giudei & Co. L'eterna guerra contro l'altro'', Rizzoli, 2009. ISBN 9788817037341 ==Opere== *''[[La casta]]'' (2007) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Stella, Gian Antonio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 05se4gf8ze6vi386rcy8z61qg0akawl Operette morali 0 27846 1356618 1356387 2024-12-18T12:48:43Z Udiki 86035 /* Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez */ estendo 1356618 wikitext text/x-wiki [[File:Leopardi Operette Morali Napoli 1835.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione Starita pubblicata a Napoli nel 1835]] {{Torna a|Giacomo Leopardi}} Le '''''Operette morali''''', raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, scritte tra il 1824 ed il 1832 da [[Giacomo Leopardi]]. ==''Storia del genere umano''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Storia del genere umano|Storia del genere umano]]}} ===[[Incipit]]=== Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse nel mondo molto minore varietà e magnificenza che oggi non vi si scuopre. Ma nondimeno gli uomini compiacendosi insaziabilmente di riguardare e di considerare il cielo e la terra, maravigliandosene sopra modo e riputando l'uno e l'altra bellissimi e, non che vasti, ma infiniti, così di grandezza come di maestà e di leggiadria; pascendosi oltre a ciò di lietissime speranze, e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento, e con poco meno che opinione di felicità. ===Citazioni=== *S'ingannano a ogni modo coloro i quali stimano essere nata primieramente l'infelicità umana dall'iniquità e dalle cose commesse contro agli Dei; ma per lo contrario non d'altronde ebbe principio la [[malvagità]] degli uomini che dalle loro calamità. *Protesta l'autore che in questa favola, e nelle altre che seguono, non ha fatto alcuna allusione alla storia mosaica, né alla storia evangelica, né a veruna delle tradizioni e dottrine del Cristianesimo. *Quando {{NDR|Amore}} viene in sulla terra, sceglie i cuori più teneri e più gentili delle persone più generose e magnanime; e quivi siede per breve spazio; diffondendovi sì pellegrina e mirabile soavità, ed empiendoli di affetti sì nobili, e di tanta virtù e fortezza, che eglino allora provano, cosa al tutto nuova nel genere umano, piuttosto verità che rassomiglianza di beatitudine. Rarissimamente congiunge due cuori insieme, abbracciando l'uno e l'altro a un medesimo tempo, e inducendo scambievole ardore e desiderio in ambedue; benché pregatone con grandissima instanza da tutti coloro che egli occupa: ma Giove non gli consente di compiacerli, trattone alcuni pochi; perché la felicità che nasce da tale beneficio, è di troppo breve intervallo superata dalla divina. A ogni modo, l'essere pieni del suo nume vince per sé qualunque più fortunata condizione fosse in alcun uomo ai migliori tempi. ===Citazioni sulla ''Storia del genere umano''=== *La ''Storia del genere umano'' è una serie di fatti corrispondente a una serie di proposizioni filosofiche, illustrate da ragionamenti cavati dalla natura umana. Si legge tutta d'un fiato, e va letta studiosamente da quanti vogliono impossessarsi di questa filosofia. L'autore condensa in poche pagine tutte le sue idee sugli uomini, in un tono asciutto, come cosa che non lo riguardi. Prosa classica, se mai vi fu, perfettissima di proprietà, d'ordine, di congegno, e anche d'insensibilità: sembra fattura di un essere solo cervello , estraneo al consorzio umano. ([[Francesco De Sanctis]]) ==''Dialogo d'Ercole e di Atlante''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo d'Ercole e di Atlante|Dialogo d'Ercole e di Atlante]]}} *Crederò che oggi tutti gli uomini sieno giusti perché il mondo è caduto e niuno s'è mosso. ('''Ercole''') ==''Dialogo della Moda e della Morte''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Moda e della Morte|Dialogo della Moda e della Morte]]}} *'''Moda''': Io sono la [[Moda]], tua sorella.<br>'''Morte''': Mia sorella?<br>'''Moda''': Sì: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla [[Caducità]]?<br>'''Morte''': Che m'ho a ricordare io che sono nemica capitale della memoria. *Primieramente io che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre usanze, non ho mai lasciato smettere in nessun luogo la pratica di morire, e per questo vedi che ella dura universalmente insino a oggi dal principio del mondo. ('''Moda''') *[...] la [[vita e morte|vita]] stessa, così per rispetto del corpo come dell'animo, e più morta che viva; tanto che questo secolo si può dire con verità che sia proprio il secolo della [[vita e morte|Morte]]: [...]. ('''Moda''') ==''Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi|Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi]]}} ===[[Incipit]]=== L'Accademia dei Sillografi attendendo di continuo, secondo il suo principale instituto, a procurare con ogni suo sforzo l'utilità comune, e stimando niuna cosa essere più conforme a questo proposito che aiutare e promuovere gli andamenti e le inclinazioni :''Del fortunato secolo in cui siamo'', come dice un poeta illustre; ha tolto a considerare diligentemente le qualità e l'indole del nostro tempo, e dopo lungo e maturo esame si è risoluta di poterlo chiamare l'età delle macchine, non solo perché gli uomini di oggidì procedono e vivono forse più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al grandissimo numero delle macchine inventate di fresco ed accomodate o che si vanno tutto giorno trovando ed accomodando a tanti e così vari esercizi, che oramai non gli uomini ma le macchine, si può dire, trattano le cose umane e fanno le opere della vita. ===Citazioni=== *[...] disperando la miglior parte dei filosofi di potersi mai curare i difetti del genere umano, i quali, come si crede, sono assai maggiori e in più numero che le virtù; e tenendosi per certo che sia piuttosto possibile di rifarlo del tutto in una nuova stampa, o di sostituire in suo luogo un altro, che di emendarlo; perciò l'Accademia dei Sillografi reputa essere espedientissimo che gli uomini si rimuovano dai negozi della vita il più che si possa, e che a poco a poco dieno luogo, sottentrando le macchine in loro scambio. ==''Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo|Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo]]}} *Perché, mancati gli uomini, la fortuna si ha cavato via la benda, e messosi gli occhiali e appiccato la ruota a un arpione, se ne sta colle braccia in croce a sedere, guardando le cose del mondo senza più mettervi le mani; non si trova più regni né imperi che vadano gonfiando e scoppiando come le bolle, perché sono tutti sfumati; non si fanno guerre, e tutti gli anni si assomigliano l'uno all'altro come uovo a uovo. ('''Folletto''') *'''Gnomo''' {{NDR|riferito alla fine degli uomini}}: Ma come sono andati a mancare quei monelli?<br>'''Folletto''': Parte guerreggiando tra loro, parte navigando, parte mangiandosi l'un l'altro, parte ammazzandosi non pochi di propria mano, parte infracidando nell'ozio, parte stillandosi il cervello sui libri, parte gozzovigliando, e disordinando in mille cose; in fine studiando tutte le vie di far contro la propria natura e di capitar male. *Che maraviglia? quando non solamente si persuadevano che le cose del mondo non avessero altro uffizio che di stare al servigio loro, ma facevano conto che tutte insieme, allato al genere umano, fossero una bagattella. E però le loro proprie vicende le chiamavano rivoluzioni del mondo, e le storie delle loro genti, storie del mondo: benché si potevano numerare, anche dentro ai termini della terra, forse tante altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali, quanti capi d'uomini vivi: i quali animali, che erano fatti espressamente per coloro uso, non si accorgevano però mai che il mondo si rivoltasse. ('''Folletto''') ==''Dialogo di Malambruno e di Farfarello''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Malambruno e di Farfarello|Dialogo di Malambruno e di Farfarello]]}} *Dunque, amandoti necessariamente del maggiore amore che tu sei capace, necessariamente desideri il più che puoi la [[felicità e infelicità|felicità]] propria; e non potendo mai di gran lunga essere soddisfatto di questo tuo desiderio, che è sommo, resta che tu non possi fuggire per nessun verso di non essere [[felicità e infelicità|infelice]]. ('''Farfarello''') *[...] perché negli uomini e negli altri viventi la privazione della felicità, quantunque senza dolore e senza sciagura alcuna, e anche nel tempo di quelli che voi chiamate piaceri, importa infelicità espressa. ('''Farfarello''') *[...] la privazione dell'infelicità è semplicemente meglio dell'infelicità. ('''Farfarello''') ==''Dialogo della Natura e di un'Anima''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Natura e di un'Anima|Dialogo della Natura e di un'Anima]]}} ===[[Incipit]]=== Va, figliuola mia prediletta, che tale sarai tenuta e chiamata per lungo ordine di secoli. Vivi, e sii grande e [[Infelicità|infelice]]. ('''Natura''') ===Citazioni=== *[...] tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici. ('''Natura''') *[...] l'eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa maggior sentimento dell'infelicità propria; che è come se io dicessi maggiore infelicità. Similmente la maggior vita degli animi inchiude maggiore efficacia di amor proprio, dovunque esso s'inclini, e sotto qualunque volto si manifesti: la qual maggioranza di amor proprio importa maggior desiderio di beatitudine, e però maggiore scontento e affanno di esserne privi, e maggior dolore delle avversità che sopravvengono. ('''Natura''') *I meno atti o meno usati a ponderare e considerare seco medesimi, sono i più pronti al risolversi, e nell'operare i più efficaci. ('''Natura''') *Figliuola mia; tutte le anime degli uomini, come io ti diceva, sono assegnate in preda all'infelicità, senza mia colpa. Ma nell'universale miseria della condizione umana, e nell'infinita vanità di ogni suo diletto e vantaggio, la gloria è giudicata dalla miglior parte degli uomini il maggior bene che sia concesso ai mortali, e il più degno oggetto che questi possano proporre alle cure e alle azioni loro. Onde, non per odio, ma per vera e speciale benevolenza che ti avea posta, io deliberai di prestarti al conseguimento di questo fine tutti i sussidi che erano in mio potere. ('''Natura''') ==''Dialogo della Terra e della Luna''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Terra e della Luna|Dialogo della Terra e della Luna]]}} *Perdona, monna Terra, [...]. Ma in vero che tu mi riesci peggio che vanerella a pensare che tutte le cose di qualunque parte del mondo sieno conformi alle tue; come se la natura non avesse avuto altra intenzione che di copiarti puntualmente da per tutto. ('''Luna''') *Ma io mi dimenticava una cosa che importa più d'ogni altra. Io vorrei sapere se veramente, secondo che scrive l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]], tutto quello che ciascun uomo va perdendo; come a dire la gioventù, la bellezza, la sanità, le fatiche e spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri, nell'indirizzare i fanciulli ai buoni costumi, nel fare o promuovere le instituzioni utili; tutto sale e si raguna costà: di modo che vi si trovano tutte le cose umane; fuori della pazzia, che non si parte dagli uomini. In caso che questo sia vero, io fo conto che tu debba essere così piena, che non ti avanzi più luogo; specialmente che, negli ultimi tempi, gli uomini hanno perduto moltissime cose (verbigrazia l'amor patrio, la virtù, la magnanimità, la rettitudine), non già solo in parte, e l'uno o l'altro di loro, come per l'addietro, ma tutti e interamente. E certo che se elle non sono costì, non credo si possano trovare in altro luogo. ('''Terra''') *[...] il [[male]] è cosa comune a tutti i pianeti dell'universo, o almeno di questo mondo solare, come la rotondità [...]. ('''Luna''') ==''La scommessa di Prometeo''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/La scommessa di Prometeo|La scommessa di Prometeo]]}} ===[[Incipit]]=== L'anno ottocento trentatremila dugento settantacinque del regno di Giove, il collegio delle Muse diede fuora in istampa, e fece appiccare nei luoghi pubblici della cittá e dei borghi d'Ipernèfelo, diverse cedole, nelle quali invitava tutti gli dèi maggiori e minori, e gli altri abitanti della detta cittá, che recentemente o in antico avessero fatto qualche lodevole invenzione, a proporla, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da esso collegio. ===Citazioni=== *[...] se l'uomo barbaro mostra di essere inferiore per molti capi a qualunque altro animale; se la civiltà, che è l'opposto della barbarie, non è posseduta né anche oggi se non da una piccola parte del genere umano; se oltre di ciò, questa parte non è potuta altrimenti pervenire al presente stato civile, se non dopo una quantità innumerabile di secoli, e per beneficio massimamente del caso, piuttosto che di alcun'altra cagione; all'ultimo, se il detto stato civile non è per anche perfetto; considera un poco se forse la tua sentenza circa il genere umano fosse più vera acconciandola in questa forma: cioè dicendo che esso è veramente sommo tra i generi, come tu pensi; ma sommo nell'imperfezione, piuttosto che nella perfezione; quantunque gli uomini nel parlare e nel giudicare, scambino continuamente l'una coll'altra; argomentando da certi cotali presupposti che si hanno fatto essi, e tengonli per verità palpabili. ('''Momo''') *'''Prometeo''': Ma, dimmi, non aveva nessun amico o parente, a cui potesse raccomandare questi fanciullini, in cambio d'ammazzarli?<br/>'''Famiglio''': Sì aveva; e tra gli altri, uno che gli era molto intrinseco, al quale ha raccomandato il suo cane. ==''Dialogo di un fisico e di un metafisico''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un fisico e di un metafisico|Dialogo di un fisico e di un metafisico]]}} *Dico che l'uomo non desidera e non ama se non la felicità propria. Però non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità. In modo che propriamente viene ad amare questa e non quella, ancorché spessissimo attribuisca all'una l'amore che porta all'altra. Vero è che questo inganno e quello dei colori sono tutti e due naturali. Ma che l'amore della vita negli uomini non sia naturale, o vogliamo dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere, e moltissimi ai tempi nostri desiderano la morte in diversi casi, e alcuni si uccidono di propria mano. Cose che non potrebbero essere se l'amore della vita per se medesimo fosse natura dell'uomo. ('''Metafisico''') *[...] se tu vuoi, prolungando la [[vita]], giovare agli uomini veramente; trova un'arte per la quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni e le azioni loro. Nel qual modo, accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo quegli smisurati intervalli di tempo, nei quali il nostro essere è piuttosto durare che vivere, ti potrai dar vanto di prolungarla. ('''Metafisico''') ===[[Explicit]]=== Ma in fine, la vita debb'esser viva, cioè vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio. ('''Metafisico''') ==''Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare|Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare]]}} *In vero, io direi che l'uso del mondo, e l'esercizio de' patimenti, sogliono come profondare e sopire dentro a ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto più di rado quanto è il progresso degli anni; sempre più poi si ritira verso il nostro intimo, e ricade in maggior sonno di prima; finché durando ancora la nostra vita, esso muore. ('''Tasso''') *Sappi che dal [[Sogno e realtà|vero]] al [[Sogno e realtà|sognato]], non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può mai. ('''Genio''') *Nessuno lo conosce per pratica, ma solo per ispeculazione: perché il [[piacere]] è un subbietto speculativo, e non reale; un desiderio, non un fatto; un sentimento che l'uomo concepisce col pensiero, e non prova; o per dir meglio, un concetto, e non un sentimento. Non vi accorgete voi che nel tempo stesso di qualunque vostro diletto, ancorché desiderato infinitamente, e procacciato con fatiche e molestie indicibili; non potendovi contentare il goder che fate in ciascuno di quei momenti, state sempre aspettando un goder maggiore e più vero, nel quale consista in somma quel tal piacere; e andate quasi riportandovi di continuo agl'istanti futuri di quel medesimo diletto? Il quale finisce sempre innanzi al giunger dell'istante che vi soddisfaccia; e non vi lascia altro bene che la speranza cieca di goder meglio e più veramente in altra occasione, e il conforto di fingere e narrare a voi medesimi di aver goduto, con raccontarlo anche agli altri, non per sola ambizione, ma per aiutarvi al persuaderlo che vorreste pur fare a voi stessi. Però chiunque consente di vivere, nol fa in sostanza ad altro effetto né con altra utilità che di sognare; cioè credere di avere a godere, o di aver goduto; cose ambedue false e fantastiche. ('''Genio''') *[...] narrami tu se in alcun istante della tua vita, ti ricordi aver detto con piena sincerità ed opinione: io godo. Ben tutto giorno dicesti e dici sinceramente: io godrò; e parecchie volte, ma con sincerità minore: ho goduto. Di modo che il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente.<ref>{{cfr}} ''[[Giacomo Leopardi#Zibaldone|Zibaldone]]'', 3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo: «[...] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente [...]».</ref> ('''Genio''') *A me pare che la [[noia]] sia della natura dell'aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente. Così tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. ('''Tasso''') *Veramente per la noia non credo si debba intendere altro che il desiderio puro della felicità; non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. Il qual desiderio, come dicevamo poco innanzi, non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall'una delle quali passioni non ha riposo se non cadendo nell'altra. ('''Genio''') *[...] l'[[uomo]], [...] chiarito e disamorato delle cose umane per l'esperienza; a poco a poco assuefacendosi di nuovo a mirarle da lungi, donde elle paiono molto più belle e più degne che da vicino, si dimentica della loro vanità e miseria; torna a formarsi e quasi crearsi il mondo a suo modo; [...] e desiderare la vita; delle cui speranze, [...], si va nutrendo e dilettando, come egli soleva à suoi primi anni [...]. ('''Genio''') *[...] la [[solitudine]] fa quasi l'ufficio della gioventù; o certo ringiovanisce l'animo, ravvalora e rimette in opera l'immaginazione [...]. ('''Genio''') *[...] tra sognare e fantasticare, andrai consumando la vita; non con altra utilità che di consumarla; che questo è l'unico frutto che al mondo se ne può avere, e l'unico intento che voi vi dovete proporre ogni mattina in sullo svegliarvi. Spessissimo ve la conviene strascinare co' denti: beato quel dì che potete o trarvela dietro colle mani, o portarla in sul dosso. ('''Genio''') ===[[Explicit]]=== '''Tasso''': Addio. Ma senti. La tua conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella interrompa la mia tristezza: ma questa per la più parte del tempo è come una notte oscurissima, senza luna né stelle; mentre son teco, somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto. Acciò da ora innanzi io ti possa chiamare o trovare quando mi bisogni, dimmi dove sei solito di abitare.<br>'''Genio''': Ancora non l'hai conosciuto? In qualche liquore generoso. ===Citazioni su ''Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare''=== *Né altri che sé stesso è il suo Tasso, nel quale riflette pensieri e sentimenti proprii, com'è; che l'amore rinnova l'anima, che la solitudine ravvalora l'immaginazione, che il piacere è più nell'immaginazione che nella realtà, che la vita è noia; cose dette già da lui in verso, e qui ricomparse, come gli avviene in altri Dialoghi. Ma qual bisogno era di sciogliere in prosa quello che aveva cosi felicemente condensato in verso? Veggo un Leopardi rifritto; mi manca Torquato Tasso. ([[Francesco De Sanctis]]) ==''Dialogo della Natura e di un Islandese''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo della Natura e di un Islandese|Dialogo della Natura e di un Islandese]]}} ===[[Incipit]]=== Un Islandese, che era corso per la maggior parte del mondo, e soggiornato in diversissime terre; andando una volta per l'interiore dell'Affrica, e passando sotto la linea equinoziale in un luogo non mai prima penetrato da uomo alcuno, ebbe un caso simile a quello che intervenne a Vasco di Gama nel passare il Capo di Buona speranza; quando il medesimo Capo, guardiano dei mari australi, gli si fece incontro, sotto forma di gigante, per distorlo dal tentare quelle nuove acque. Vide da lontano un busto grandissimo; che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell'isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che era una forma smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi; la quale guardavalo fissamente; e stata così un buono spazio senza parlare, all'ultimo gli disse.<br> '''Natura''': Chi sei? che cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita? ===Citazioni=== *[...] egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere, non offendendo alcuno, fuggire che gli altri non ti offendano; e cedendo sempre spontaneamente, e contentandosi del menomo in ogni cosa, ottenere che ti sia lasciato un qualsivoglia luogo, e che questo menomo non ti sia contrastato. ('''Islandese''') *[...] tu {{NDR|[[Natura]]}} sei nemica scoperta degli uomini, e degli altri animali, e di tutte le opere tue; che ora c'insidii ora ci minacci ora ci assalti ora ci pungi ora ci percuoti ora ci laceri, e sempre o ci offendi o ci perseguiti; e che, per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria famiglia, de' tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle tue viscere. ('''Islandese''') *Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che [...] ho l'intenzione a tutt'altro che alla felicità degli uomini o all'infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo [...] io non me n'avveggo, [...]; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E [...] se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei. ('''Natura''') *[...] la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimente in dissoluzione. ('''Natura''') *[...] a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? ('''Islandese''') ===[[Explicit]]=== Mentre stavano in questi e simili ragionamenti è fama che sopraggiungessero due leoni, così rifiniti e maceri dall'inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell'Islandese; come fecero; e presone un poco di ristoro, si tennero in vita per quel giorno. Ma sono alcuni che negano questo caso, e narrano che un fierissimo vento, levatosi mentre che l'Islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un superbissimo mausoleo di sabbia: sotto il quale colui diseccato perfettamente, e divenuto una bella mummia, fu poi ritrovato da certi viaggiatori, e collocato nel museo di non so quale città di Europa. ==''Il Parini, ovvero Della Gloria''== ===[[Incipit]]=== [[Giuseppe Parini]] fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi. Fu eziandio, come è noto, di singolare innocenza, pietà verso gl'infelici e verso la patria, fede verso gli amici, nobiltà d'animo, e costanza contro le avversità della natura e della fortuna, che travagliarono tutta la sua vita misera ed umile, finché la morte lo trasse dall'oscurità. Ebbe parecchi discepoli: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'eloquenza e colla poesia. ===Citazioni=== *Vedi che la moltitudine dei [[lettore|lettori]], non solo nei secoli di giudizio falso e corrotto, ma in quelli ancora di sane e ben temperate lettere, è molto più dilettata dalle bellezze grosse e patenti, che dalle delicate e riposte; più dall'ardire che dalla verecondia; spesso eziandio dall'apparente più che dal sostanziale; e per l'ordinario più dal mediocre che dall'ottimo. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo secondo|cap. II]]) *Chiunque poi vive in [[Metropoli|città grande]], per molto che egli sia da natura caldo e svegliato di cuore e d'immaginativa, io non so (eccetto se, ad esempio tuo, non trapassa in solitudine il più del tempo) come possa mai ricevere dalle bellezze o della natura o delle lettere, alcun sentimento tenero o generoso, alcun'immagine sublime o leggiadra. Perciocché poche cose sono tanto contrarie a quello stato dell'animo che ci fa capaci di tali diletti, quanto la conversazione di questi uomini, lo strepito di questi luoghi, lo spettacolo della magnificenza vana, della leggerezza delle menti, della falsità perpetua, delle cure misere, e dell'ozio più misero, che vi regnano. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo quarto|cap. IV]]) *[...] niuna [[verità]] nuova [...] fu mai potuta [...] introdurre e stabilire nel mondo subitamente; ma solo in corso di tempo, mediante la consuetudine e l'esempio: assuefacendosi gli uomini al credere come ad ogni altra cosa; anzi credendo generalmente per assuefazione, non per certezza di prove concepita nell'animo. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo ottavo|cap. VIII]]) *Non potendo godere [...] alcun beneficio della tua [[gloria]], la maggiore utilità che ne ritrarrai, sarà di rivolgerla nell'animo e di compiacertene teco stesso nel silenzio della tua solitudine, [...] e fartene fondamento a nuove speranze. [...] La gloria degli scrittori, [...] riesce più grata da lungi che da vicino, ma non è mai, si può dire, presente a chi la possiede [...]. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo decimo|cap. X]]) *Quelli che sono desiderosi di gloria, ottenutala pure in vita, si pascono principalmente di quella che sperano possedere dopo la morte, nel modo stesso che niuno è così felice oggi, che disprezzando la vana felicità presente, non si conforti col pensiero di quella parimente vana, che egli si promette nell'avvenire. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo decimo|cap. X]]) *Qualsivoglia [[consuetudine]], quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura. ([[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo undicesimo|cap. XI]]) ===Citazioni su ''Il Parini, ovvero Della Gloria''=== *Il ''Parini'' è una lezione, più che un dialogo. E un concetto che si va svolgendo in linea dritta senza deviazioni, ne opposizioni, tutto tirando dalla sua propria sostanza. ([[Francesco De Sanctis]]) ==''Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie|Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie]]}} *''Sola nel mondo eterna, a cui si volve | ogni creata cosa, | in te, [[morte]], si posa | nostra ignuda natura; | lieta no, ma sicura | dall'antico dolor.'' *Sappi che il morire, come l'addormentarsi, non si fa in un solo istante, ma per gradi. Vero è che questi gradi sono più o meno, e maggiori o minori, secondo la varietà delle cause e dei generi della morte. Nell'ultimo di tali istanti la morte non reca né dolore né piacere alcuno, come né anche il sonno. Negli altri precedenti non può generare dolore perché il dolore è cosa viva, e i sensi dell'uomo in quel tempo, cioè cominciata che è la morte, sono moribondi, che è quanto dire estremamente attenuati di forze. Può bene esser causa di piacere: perché il piacere non sempre è cosa viva; anzi forse la maggior parte dei diletti umani consistono in qualche sorta di languidezza. Di modo che i sensi dell'uomo sono capaci di piacere anche presso all'estinguersi; atteso che spessissime volte la stessa languidezza è piacere; massime quando vi libera da patimento; poiché ben sai che la cessazione di qualunque dolore o disagio, è piacere per sé medesima, sicché il [[languore]] della morte debbe esser più grato secondo che libera l'uomo da maggior patimento. ('''Morto''') *Finché non fui morto, non mi persuasi mai di non avere a scampare di quel pericolo; e se non altro, fino all'ultimo punto che ebbi facoltà di pensare, sperai che mi avanzasse di vita un'ora o due: come stimo che succeda a molti, quando muoiono. ('''Morto''') ===Citazioni su ''Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie''=== *Una delle fantasie più allegre di Giacomo Leopardi è il suo ''Ruysch'', con tutto che vi si tratti di morte e di morti. Quella dolcezza del morire, che espresse con sentimento voluttuoso di ''Amore e Morte'', è il concetto intorno al quale si svolge questo dialogo. I morti testimoniano contro il pregiudizio volgare che la morte sia dolore ; anzi è, come essi mostrano con l'esperienza propria e col ragionamento, piuttosto piacere che altro, quel piacere che consiste in qualche sorta di languidezza. Il canto dei morti riflette quella beltà severa e intellettuale, che troviamo in certi antichi inni teologici filosofici, una beltà che è tutta nelle cose e dicesi sapienza, e non dà luogo a immaginazione, né a sentimento. Cosi erano i dettati de' sette Sapienti; e cosi sono questi dettati de' morti. ([[Francesco De Sanctis]]) ==''Detti memorabili di Filippo Ottonieri''== *[...] i fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]]) *Diceva altresì che ognuno di noi, da che viene al mondo, è come uno che si corica in un letto duro e disagiato: dove subito posto, sentendosi stare incomodamente, comincia a rivolgersi sull'uno e sull'altro fianco, e mutar luogo e giacitura a ogni poco; e dura così tutta la notte, sempre sperando di poter prendere alla fine un poco di sonno, e alcune volte credendo essere in punto di addormentarsi; finché venuta l'ora, senza essersi mai riposato, si leva.<ref>{{Cfr}} [[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'', [[s:I promessi sposi (1840)/Capitolo XXXVIII|cap. XXXVIII]]: «L'uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello: e si figura che ci si deve star benone. Ma se gli riesce di cambiare, appena s'è accomodato nel nuovo, comincia, pigiando, a sentire qui una lisca che lo punge, lì un bernoccolo che lo preme: siamo in somma, a un di presso, alla storia di prima.»</ref> ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]]) *Non credeva che si potesse né contare tutte le miserie degli uomini, né deplorarne una sola bastantemente. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]]) *È grande stoltezza confessare che il nostro corpo è soggetto alle cose che non sono in facoltà nostra, e contuttociò negare che l'animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto, soggiaccia necessariamente a cosa alcuna fuori che a noi medesimi. E conchiudeva, che l'uomo tutto intero, e sempre, e irrepugnabilmente, è in potestà della fortuna. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]]) *[...] essendo {{NDR|gli uomini}} sempre infelici, che meraviglia è che non sieno mai contenti? ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]]) *Dimandato a che nascano gli uomini, rispose per ischerzo: a conoscere quanto sia più spediente il non esser nato. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo secondo|cap. II]]) *Dolendosi uno di non so qual travaglio, e dicendo: se potessi liberarmi da questo, tutti gli altri che ho, mi sarebbero leggerissimi a sopportare; rispose: anzi allora ti sarebbero gravi, ora ti sono leggeri. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo terzo|cap. III]]) *Dicendo un altro: se questo dolore fosse durato più, non sarebbe stato sopportabile; rispose: anzi, per l'assuefazione, l'avresti sopportato meglio. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo terzo|cap. III]]) *[...] stimava che [...] una grandissima parte delle azioni e dei portamenti degli uomini che si attribuiscono a qualche pessima qualità morale, non sieno veramente altro che inconsiderati. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo terzo|cap. III]]) *[...] talora gli uomini irresoluti sono perseverantissimi nei loro propositi, non ostante qualunque difficoltà; e questo per la stessa loro irresolutezza; atteso che a lasciare la deliberazione fatta, converrebbe si risolvessero un'altra volta. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quarto|cap. IV]]) *Le persone assuefatte a comunicare di continuo cogli altri i propri pensieri e sentimenti, esclamano, anco essendo sole, se una mosca le morde, o che si versi loro un vaso, o fugga loro di mano. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quarto|cap. IV]]) *Oggi non è cosa alcuna che faccia [[vergogna]] appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v'incorrono. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]]) *[...] le più delle cose delle quali si [[risata|ride]] ordinariamente, sono tutt'altro che ridicole in effetto; e di moltissime si ride per questa cagione stessa, che elle non sono degne di riso o in parte alcuna o tanto che basti. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]]) *Diciamo e udiamo dire a ogni tratto: ''i buoni antichi, i nostri buoni antenati; e uomo fatto all'antica'', volendo dire uomo dabbene e da potersene fidare. Ciascuna generazione crede dall'una parte, che i passati fossero migliori dei presenti; dall'altra parte, che i popoli migliorino allontanandosi dal loro primo stato ogni giorno più; verso il quale se eglino retrocedessero, che allora senza dubbio alcuno peggiorerebbero. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]]) *Certamente il [[verità|vero]] non è bello. Nondimeno anche il vero può spesse volte porgere qualche diletto: e se nelle cose umane il bello è da preporre al vero, questo, dove manchi il bello, è da preferire ad ogni altra cosa. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo quinto|cap. V]]) *Costretto da non so quale necessità una volta, a chiedere danari in prestanza a uno, il quale scusandosi di non potergliene dare, concluse affermando, che se fosse stato ricco, non avrebbe avuto maggior pensiero che delle occorrenze degli amici; esso replicò: mi rincrescerebbe assai che tu stessi in pensiero per causa nostra. Prego Dio che non ti faccia mai ricco. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]]) *Da giovane, avendo composto alcuni versi, e adoperatovi certe [[Arcaismo|voci antiche]]; dicendogli una signora attempata, alla quale, richiesto da essa, li recitava, non li sapere intendere, perché quelle voci al tempo suo non correvano; rispose: anzi mi credeva che corressero; perché sono molto antiche. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]]) *Di un avaro ricchissimo, al quale era stato fatto un furto di pochi danari, disse, che si era portato avaramente ancora coi ladri. ([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]]) *{{NDR|[[Epitaffi dai libri|Epitaffio]]}} OSSA DI FILIPPO OTTONIERI<br>NATO ALLE OPERE VIRTUOSE<br>E ALLA GLORIA<br>VISSUTO OZIOSO E DISUTILE<br>E MORTO SENZA FAMA<br>NON IGNARO DELLA NATURA<br>NÉ DELLA FORTUNA SUA<br>([[s:Operette morali/Detti memorabili di Filippo Ottonieri/Capitolo settimo|cap. VII]]) ==''Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez|Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez]]}} *[...] veggiamo che molte conclusioni cavate da ottimi discorsi, non reggono all'esperienza; e questo interviene più che mai, quando elle appartengono a cose intorno alle quali si ha pochissimo lume. ('''Colombo''') *Credesi comunemente che gli uomini di mare e di guerra, essendo a ogni poco in pericolo di morire, facciano meno stima della vita propria, che non fanno gli altri della loro. Io per lo stesso rispetto giudico che la vita si abbia da molto poche persone in tanto amore e pregio come da' navigatori e soldati. Quanti beni che, avendoli, non si curano, anzi quante cose che non hanno pur nome di beni, paiono carissime e preziosissime ai [[Marinaio|naviganti]], solo per esserne privi! Chi pose mai nel numero dei beni umani l'avere un poco di terra che ti sostenga? Niuno, eccetto i navigatori [...]. ('''Colombo''') *Scrivono gli antichi, [...] che gli amanti infelici, gittandosi dal sasso di Santa Maura (che allora si diceva di Leucade) giù nella marina, e scampandone; restavano, per grazia di Apollo, liberi dalla passione amorosa. Io [...] so bene che, usciti di quel pericolo, avranno per un poco di tempo, [...] avuta cara la vita che prima avevano in odio; o pure avuta più cara e più pregiata che innanzi. Ciascuna navigazione e, per giudizio mio, quasi un salto dalla rupe di Leucade [...]. ('''Colombo''') ===Citazioni sul ''Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez''=== *Il ''Dialogo di Colombo e Gutierrez'', appartiene certamente alla zona alta delle Operette di cui è uno dei dialoghi più belli e originali, anzitutto per la sua capacità di creare un'intera situazione poetica. Ovviamente non bisogna avvicinarsi a questo dialogo con esigenze romantiche e realistiche alla De Sanctis, ma è anche vero però che la situazione anche paesaggistica di questa operetta è molto di più di una semplice «cornice immaginosa», come è stato detto dal [[Giovanni Getto|Getto]], troppo teso, come sempre, a distinzioni e rilievi «estetici». ([[Walter Binni]]) ==''Elogio degli uccelli''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Elogio degli uccelli|Elogio degli uccelli]]}} *{{NDR|Gli [[uccello|uccelli]]}} sentono giocondità e letizia più che alcuno altro [[animale]]. Si veggono gli altri animali comunemente seri e gravi; e molti di loro anche paiono malinconici: rade volte fanno segni di gioia, e questi piccoli e brevi; nella più parte dei loro godimenti e diletti, non fanno festa, né significazione alcuna di allegrezza; delle campagne verdi, delle vedute aperte e leggiadre, dei soli splendidi, delle arie cristalline e dolci, se anco sono dilettati, non ne sogliono dare indizio di fuori: eccetto che delle [[lepre|lepri]] si dice che la notte, ai tempi della [[luna]], e massime della luna piena, saltano e giuocano insieme, compiacendosi di quel chiaro [...]. *[...] una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura. *[...] il [[Risata|riso]] è specie di pazzia non durabile, o pure di vaneggiamento e delirio. *E crederei che la prima occasione e la prima causa di ridere, fosse stata agli uomini la {{sic|ubbriachezza}}; altro effetto proprio e particolare al genere umano. ===Citazioni sull'''Elogio degli uccelli''=== *Chi legge l'''Elogio degli uccelli'', e vede ivi rappresentata quella loro vita felice, può credere che sia ispirazione del buon umore. Non è difficile immaginare lo scrittore in una di quelle sue passeggiate solitarie pei colli, dove la bella natura gli rischiarasse la faccia, eccitando la sua immaginativa. Ma chi ben guarda, vede che anche questo è opera chiusa di biblioteca. In quell'elogio è rinchiusa una satira dell'uomo; non che vi sia espressa, sia l'intenzione; ma il sentimento dell'infelicità umana, presente nello spirito, intorbida l'umore, e non rende facile una rappresentazione schietta e immediata. ([[Francesco De Sanctis]]) ==''Cantico del gallo silvestre''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Cantico del gallo silvestre|Cantico del gallo silvestre]]}} ===[[Incipit]]=== Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo. ===Citazioni=== *Su, mortali, [[Risveglio|destatevi]]. Il dì rinasce: torna la verità in sulla terra e partonsene le immagini vane. Sorgete; ripigliatevi la soma della vita; riducetevi dal mondo falso nel vero.<br>Ciascuno in questo tempo raccoglie e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente; richiama alla memoria i disegni, gli studi e i negozi; si propone i diletti e gli affanni che gli sieno per intervenire nello spazio del giorno nuovo. E ciascuno in questo tempo è più desideroso che mai, di ritrovar pure nella sua mente aspettative gioconde, e pensieri dolci. Ma pochi sono soddisfatti di questo desiderio: a tutti il risvegliarsi è danno. Il misero non è prima desto, che egli ritorna nelle mani dell'infelicità sua. Dolcissima cosa è quel sonno, a conciliare il quale concorse o letizia o speranza. L'una e l'altra insino alla vigilia del dì seguente, conservasi intera e salva; ma in questa, o manca o declina. *Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di fuori, niuno intrinseco movimento, vi riscoterà dalla quiete del sonno; ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete. Per ora non vi è concessa la morte: solo di tratto in tratto vi è consentita per qualche spazio di tempo una somiglianza di quella. Perocché la vita non si potrebbe conservare se ella non fosse interrotta frequentemente. Troppo lungo difetto di questo sonno breve e caduco, è male per sé mortifero, e cagione di sonno eterno. Tal cosa è la vita, che a portarla, fa di bisogno ad ora ad ora, deponendola, ripigliare un poco di lena, e ristorarsi con un gusto e quasi una particella di morte. *Certo l'ultima causa dell'essere non è la [[felicità]]; perocché niuna cosa è felice. *La sera è comparabile alla vecchiaia; per lo contrario, il principio del mattino somiglia alla giovanezza: questo per lo più racconsolato e confidente; la sera trista, scoraggiata e inchinevole a sperar male. *Il [[Giovinezza|fior degli anni]], se bene è il meglio della vita, è cosa pur misera. Non per tanto, anche questo povero bene manca in sì piccolo tempo, che quando il vivente a più segni si avvede della declinazione del proprio essere, appena ne ha sperimentato la perfezione, né potuto sentire e conoscere pienamente le sue proprie forze, che già scemano. In qualunque genere di creature mortali, la massima parte del vivere è un appassire. ===[[Explicit]]=== Ma siccome i mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun giorno racquistano alcuna parte di giovanezza, pure invecchiano tutto dì, e finalmente si estinguono; così l'universo, benché nel principio degli anni ringiovanisca, nondimeno continuamente invecchia. Tempo verrà, che esso universo, e la natura medesima, [[Fine del mondo|sarà spenta]]. E nel modo che di grandissimi regni ed imperi umani, e loro maravigliosi moti, che furono famosissimi in altre età, non resta oggi segno né fama alcuna; parimente del mondo intero, e delle infinite vicende e calamità delle cose create, non rimarrà pure un vestigio; ma un silenzio nudo, e una quiete altissima, empieranno lo spazio immenso. Così questo arcano mirabile e spaventoso dell'esistenza universale, innanzi di essere dichiarato né inteso, si dileguerà e perderassi. ==''Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco''== *Le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero incominciamento. (''[[s:Operette morali/Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco/Della origine del mondo|Della origine del mondo]]'') *Per tanto i diversi modi di essere della materia, i quali si veggono in quelle che noi chiamiamo creature materiali, sono caduchi e passeggeri; ma niun segno di caducità né di mortalità si scuopre nella materia universalmente, e però niun segno che ella sia cominciata, né che ad essere le bisognasse o pur le bisogni alcuna causa o forza fuori di sé. (''[[s:Operette morali/Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco/Della origine del mondo|Della origine del mondo]]'') *[...] il moto circolare delle sfere mondane, il quale è principalissima parte dei presenti ordini naturali, e quasi principio e fonte della conservazione di questo universo, sarà causa altresì della distruzione di esso universo e dei detti ordini. (''[[s:Operette morali/Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco/Della fine del mondo|Della fine del mondo]]'') ==''Dialogo di Timandro e di Eleandro''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Timandro e di Eleandro|Dialogo di Timandro e di Eleandro]]}} *[...] io fo poca stima di quella [[poesia]] che letta e meditata, non lascia al lettore nell'animo un tal sentimento nobile, che per mezz'ora, gl'impedisca di ammettere un pensier vile, e di fare un'azione indegna. ('''Eleandro''') *[...] chiunque si persuade, con far dispiacere o danno a chicchessia, far comodo o piacere a se proprio; s'induce ad offendere; non per far male ad altri (che questo non è propriamente il fine di nessun atto o pensiero possibile), ma per far bene a sé; il qual desiderio è naturale, e non merita odio. ('''Eleandro''') *[...] tengo pure per fermo che il ridere dei nostri [[mali]] sia l'unico profitto che se ne possa cavare, e l'unico rimedio che vi si trovi. ('''Eleandro''') *Io non ignoro che l'ultima conclusione che si ricava dalla [[filosofia]] vera e perfetta, si è, che non bisogna filosofare. Dal che s'inferisce che la filosofia, primieramente è inutile, perché a questo effetto di non filosofare, non fa di bisogno esser filosofo; secondariamente è dannosissima, perché quella ultima conclusione non vi s'impara se non alle proprie spese, e imparata che sia, non si può mettere in opera; non essendo in arbitrio degli uomini dimenticare le verità conosciute, e deponendosi più facilmente qualunque altro abito che quello di filosofare. In somma la filosofia, sperando e promettendo a principio di medicare i nostri mali, in ultimo si riduce a desiderare invano di rimediare a se stessa. ('''Eleandro''') ==''Il Copernico''== *Che importa cotesto a me? che, sono io la balia del genere umano? [...] e che mi debbo io curare [...] di creature invisibili, lontani da me i milioni delle miglia, [...] che non possono reggere al freddo, senza la luce mia? E poi, se debbo servir da stufa, [...] è ragionevole che, volendo la famiglia umana scaldarsi, [...] venga esse intorno al focolare, e non che il focolare vada dintorno alla casa. ('''Sole''': [[s:Operette morali/Il Copernico/Scena prima|scena I]]) *[...] io non trovo nessuna ragione di anteporre alla vita oziosa e agiata la vita attiva; la quale non ti potria dar frutto che pagasse il travaglio, anzi solamente il pensiero (non essendoci al mondo un frutto che vaglia due soldi); perciò sono deliberato di lasciare le fatiche e i disagi agli altri, e io per la parte mia vivere in casa quieto e senza faccende. ('''Sole''': [[s:Operette morali/Il Copernico/Scena prima|scena I]]) *[...] la Terra si è creduta sempre di essere imperatrice del mondo [...] l'uomo [...] se ben fosse un vestito di cenci e che non avesse un cantuccio di pan duro da rodere, si è tenuto per certo di essere uno [...] imperatore dell'universo; un imperatore del sole, dei pianeti, di tutte le stelle visibili e non visibili; e causa finale delle stelle, dei pianeti, di vostra signoria illustrissima, e di tutte le cose. ('''Copernico''': [[s:Operette morali/Il Copernico/Scena quarta|scena IV]]) ===Citazioni su ''Il Copernico''=== *Anche più dilettevole riesce il ''Copernico'', dove con brio è rappresentato il sistema copernicano con le sue conseguenze. Motivo comico è la superbia dell'uomo che si credeva imperatore dell'universo, e si trova parte minima e quasi impercettibile di quello. Il qual motivo si sviluppa naturalmente nel discorso, con una certa bonarietà allegra. Il dialogo è nato in un buon momento, quando lo scrittore se lo godeva seco stesso, con l'anima netta di ogni fede e di ogni amarezza. L'originalità non è nelle cose, ma nella invenzione non priva di umore, che è quel prendere in gioco non solo l'errore, ma la verità, non solo l'ignoranza, ma la scienza con quella noncuranza scettica generata dal sentimento della unità universale. La forma è spigliata e veloce, intarsiata di motti felici. Il comico non si sviluppa sino al riso; pur ti mantiene la faccia serena e contenta, come di chi si sente in un buon momento della vita, in uno stato di benessere. ([[Francesco De Sanctis]]) ==''Dialogo di Plotino e di Porfirio''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Plotino e di Porfirio|Dialogo di Plotino e di Porfirio]]}} *[...] nessuna cosa è più ragionevole che la [[noia]]. I piaceri sono tutti vani. Il dolore stesso, parlo di quel dell'animo, per lo più è vano: perché se tu guardi alla causa ed alla materia, a considerarla bene, ella è di poca realtà o di nessuna. Il simile dico del timore; il simile della speranza. Solo la noia, la qual nasce sempre dalla vanità delle cose, non è mai vanità, non inganno; mai non è fondata in sul falso. E si può dire che, essendo tutto l'altro vano, alla noia riducasi, e in lei consista, quanto la vita degli uomini ha di sostanzievole e di reale. ('''Porfirio''') *[...] la natura ci destinò per medicina di tutti i mali la [[morte]] [...]. ('''Porfirio''') *[...] l'[[suicidio|uccidersi di propria mano]] senza necessità, è contro natura. Anzi, per dir meglio, e l'atto più contrario a natura, che si possa commettere. Perché tutto l'ordine delle cose saria sovvertito, se quelle si distruggessero da se stesse. ('''Plotino''') *A ogni modo queste cose non mi persuadono che l'uccidersi da sé stesso non sia contro natura: perché il senso nostro porta troppo manifesta contrarietà e abborrimento alla morte: e noi veggiamo che le bestie; le quali (quando non sieno forzate dagli uomini o sviate) operano in ogni cosa naturalmente; non solo non vengono mai a questo atto, ma eziandio per quanto che sieno tribolate e misere, se ne dimostrano alienissime. E in fine non si trova, se non fra gli uomini soli qualcuno che lo commette: e non mica fra quelle genti che hanno un modo di vivere naturale; che di queste non si troverà niuno che non lo abbomini, se pur ne avrà notizia o immaginazione alcuna; ma solo fra queste nostre alterate e corrotte, che non vivono secondo natura. ('''Plotino''') *Così questo atto dell'uccidersi, il quale ci libera dalla infelicità recataci dalla corruzione, perché sia contrario alla natura, non seguita che sia biasimevole: bisognando a mali non naturali, rimedio non naturale. ('''Porfirio''') *Non era naturale all'uomo da principio il procacciarsi la morte volontariamente: ma né anco era naturale il desiderarla. Oggi e questa cosa e quella sono naturali; cioè conformi alla nostra natura nuova: la quale, tendendo essa ancora e movendosi necessariamente come l'antica, verso ciò che apparisce essere il nostro meglio; fa che noi molte volte desideriamo e cerchiamo quello che veramente è il maggior bene dell'uomo, cioè la morte. ('''Porfirio''') ===[[Explicit]]=== Viviamo, Porfirio mio, e confortiamoci insieme: non ricusiamo di portare quella parte che il destino ci ha stabilita, dei mali della nostra specie. Si bene attendiamo a tenerci compagnia l'un l'altro; e andiamoci incoraggiando, e dando mano e soccorso scambievolmente; per compiere nel miglior modo questa fatica della vita. La quale senza alcun fallo sarà breve. E quando la morte verrà, allora non ci dorremo: e anche in quell'ultimo tempo gli amici e i compagni ci conforteranno: e ci rallegrerà il pensiero che, poi che saremo spenti, essi molte volte ci ricorderanno, e ci ameranno ancora. ('''Plotino''') ==''Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere|Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere]]}} ===[[Incipit]]=== Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? ('''Venditore''') ===Citazioni=== *'''Passeggere''': Oh che vita vorreste voi dunque?<br/>'''Venditore''': Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti. *[...] si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. ('''Passeggere''') ==''Dialogo di Tristano e di un amico''== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di Tristano e di un amico|Dialogo di Tristano e di un amico]]}} *La [[vita]] è felice, anzi felicissima. Ora ho cambiata opinione. Ma quando scrissi cotesto libro, [...], tutt'altro mi sarei aspettato, fuorché sentirmi volgere in dubbio le osservazioni ch'io faceva [...], parendomi che la coscienza d'ogni lettore dovesse rendere prontissima testimonianza a ciascuna di esse. [...] anzi mi credetti che le mie voci lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute in cuore da ognuno che le ascoltasse. E sentendo poi negarmi [...] il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se a me pareva tale, doveva essere effetto d'infermità, o d'altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, [...] e per più giorni credetti di trovarmi in un altro mondo; poi, tornato in me stesso, mi sdegnai un poco; poi risi, e dissi: [...] Gli uomini universalmente, volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono; e si adirano contro chi pensa altrimenti. Perché in sostanza il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo. [...] Io per me, [...] rido del genere umano innamorato della vita; e giudico assai poco virile il voler lasciarsi ingannare e deludere come sciocchi, ed oltre ai mali che si soffrono, essere quasi lo scherno della natura e del destino. [...] Se questi miei sentimenti nascano da malattia, non so: so che, malato o sano, calpesto la vigliaccheria degli uomini, rifiuto ogni consolazione e ogn'inganno puerile, ed ho il coraggio di sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della vita, non dissimularmi nessuna parte dell'infelicità umana, ed accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera. ('''Tristano''') *E il [[corpo]] è l'uomo; perché (lasciando tutto il resto) la magnanimità, il coraggio, le passioni, la potenza di fare, la potenza di godere, tutto ciò che fa nobile e viva la vita, dipende dal vigore del corpo, e senza quello non ha luogo. ('''Tristano''') *Le [[conoscenza|cognizioni]] non sono come le ricchezze, che si dividono e si adunano, e sempre fanno la stessa somma. Dove tutti sanno poco, e' si sa poco; perché la scienza va dietro alla scienza, e non si sparpaglia. ('''Tristano''') *Tutte le [[Transizione|transizioni]] conviene che sieno fatte adagio; perché se si fanno a un tratto, di là a brevissimo tempo si torna indietro, per poi rifarle a grado a grado. Così è accaduto sempre. La ragione è, che la natura non va a salti, e che forzando la natura, non si fanno effetti che durino. Ovvero, per dir meglio, quelle tali transizioni precipitose sono transizioni apparenti, ma non reali. ('''Tristano''') *Troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile di dovere [...] durare ancora quaranta o cinquant'anni, quanti mi sono minacciati dalla natura. Al solo pensiero di questa cosa io rabbrividisco. [...] Oggi non invidio più né stolti né savi, né grandi né piccoli, né deboli né potenti. Invidio i morti, e solamente con loro mi cambierei. ('''Tristano''') *Se mi fosse proposta da un lato la fortuna e la fama di Cesare o di Alessandro netta da ogni macchia, dall'altro di morir oggi, e che dovessi scegliere, io direi, morir oggi, e non vorrei tempo a risolvermi. ('''Tristano''') ===Citazioni su ''Dialogo di Tristano e di un amico''=== *Il ''Tristano'' ha la solennità di un testamento. Qui la prosa ha calore e pienezza e rigoglio, o corre svelta e libera, con andatura quasi moderna. Ci si sente il fiato del secolo, un ambiente vivo. Il frizzo è amaro, il sarcasmo è pungente. Tira è eloquente; tutto viene da passione vera. L'ultima pagina sembra una variazione dell'ultima strofa in ''[[Giacomo Leopardi#XXVII – Amore e Morte|Amore e Morte]]'', una melodia che si continua. ([[Francesco De Sanctis]]) ==Appendice alle ''Operette morali''== ===''Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte|Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto vicini a morte]]}} *[...] gloria e virtù, non veramente oggi, ma fra gli antichi sonavano appresso a poco il medesimo. *I quali antichi quando erano travagliati dalle sventure, se ne dolevano in modo come se per queste sole fossero privi della felicità: la quale essi stimavano possibilissima a conseguire, anzi propria dell'uomo, se non quanto la fortuna gliela vietasse. *Certo è che [[Teofrasto]], amando gli studi e la gloria sopra ogni cosa, ed essendo maestro o vogliamo dire capo di scuola, e di scuola frequentatissima, conobbe e dichiarò formalmente l'inutilità de' sudori umani, e così degl'instituti suoi propri come degli altrui; la poca proporzione che passa tra la virtù e la felicità della vita; e quanto prevaglia la fortuna al valore in quello che spetta alla medesima felicità cosi degli altri come anche de' sapienti. ===''Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio|Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio]]}} *La prima cosa che tu nomini è la ricchezza, la quale dice Teognide che si dee cercare al caldo e al freddo, per terra e per acqua, balzando a un bisogno giù dalle rocce, scagliandosi in mare, e non perdonando a pericolo né a fatica che torni a proposito. La seconda è l'[[onore]], dei quale una gran parte degli uomini fa capitale, ma non tanto, che non lo venda a buon mercato. La terza è la [[gloria]], che piacerebbe a molti, se la potessero acquistare senza fatica e senza scomodo; ma non potendo, ciascuno si contenta di lasciarla stare. La quarta è la libertà, della quale non si ha da far conto. L'ultima è la patria, e questa non si troverebbe più al mondo, se non fosse nel vocabolario. ('''Lettore''') ===''Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello''=== *[...] è vero o non è vero che la virtù è il patrimonio dei coglioni: che il giovane per bennato, e beneducato che sia, pur ch'abbia un tantino d'ingegno, è obbligato poco dopo entrato nel mondo, (se vuol far qualche cosa, e vivere) a rinunziare quella virtù ch'avea pur sempre amata: che questo accade sempre e inevitabilissimamente: che anche gli uomini più da bene, sinceramente parlando, si vergognerebbero se non si credessero capaci d'altri pensieri e d'altra regola d'azioni se non di quella che s'erano proposti in gioventù, e ch'è pur quella sola che si impara ordinariamente dai libri? (''[[s:Operette morali/Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello/Per la novella Senofonte e Machiavello|Per la novella Senofonte e Machiavello]]'') *L'altro errore in cui cadono gli scrittori, si è che se anche talvolta hanno qualche precetto o sentimento vero, lo dicono col linguaggio dell'arte falsa, cioè della morale. (''[[s:Operette morali/Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello/Per la novella Senofonte e Machiavello|Per la novella Senofonte e Machiavello]]'') *E dove gli altri filosofi senza odiar gli uomini quanto Me, cercano pure di nuocer loro effettivamente co' loro precetti, io effettivamente giovai, giovo, e gioverò sempre a chiunque voglia e sappia praticare i miei. Così che il Misantropo ch'io era, feci un'opera più utile agli uomini (chi voglia ben considerare) di quante mai n'abbia prodotte la più squisita filantropia, o qualunque altra qualità umana, come io mi rimetto all'esperienza di chiunque saprà mettere, o avrà mai saputo mettere in opera l'istruzione ricevuta dal mio libro. (''[[s:Operette morali/Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello/Per la novella Senofonte e Machiavello|Per la novella Senofonte e Machiavello]]'') ===''Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati|Dialogo: ...filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati]]}} *La gente piange quando il tiranno sta male, e ride quando è morto. ('''Filosofo''') *Questo non è il secolo della virtù ma della verità. La virtù non solamente non si esercita più col fatto (levati pochi sciocchi), ma neanche si dimostra colle parole, perché nessuno ci crederebbe. ('''Murco''') *La [[filosofia]] non è altro che la scienza della viltà d'animo e di corpo, del badare a se stesso, procacciare i propri comodi in qualunque maniera, non curarsi degli altri, e burlarsi della virtù e di altre tali larve e immaginazione degli uomini. La natura è gagliarda magnanima focosa, inquieta come un ragazzaccio; ma la ragione è pigra come una tartaruga, e codarda come una lepre. ('''Filosofo''') ===''Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro|Dialogo tra due bestie, p. e. un cavallo e un toro]]}} *[La [[uomo|razza umana]]] Non viveva già naturalmente, e come tutti gli altri, ma in mille modi loro propri. E perciò avevano questa particolarità curiosa che non potevano mai esser contenti né felici, cosa maravigliosa per le bestie che non hanno mai pensato ad essere scontenti della loro sorte. ('''Cavallo''') *In somma questo Dialogo deve contenere un colpo d'occhio in grande filosofico e satirico sopra la razza umana considerata in natura, e come una delle razze animali, rendutasi curiosa per alcune singolarità, insinuare la felicità destinataci dalla natura in questo mondo come a tutti gli altri esseri, perduta da noi per esserci allontanati dalla natura, discorrere con quella maraviglia che dev'essere in chiunque si trovi nello stato naturale delle nostre passioni, dell'ambizione, del danaro, della guerra, del suicidio, delle stampe, della tirannia, della previdenza, delle scelleraggini, ecc. ecc. ('''Cavallo''') ===''Dialogo di un cavallo e un bue''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo di un cavallo e un bue|Dialogo di un cavallo e un bue]]}} *Era una sorta di bestie da quattro zampe come siamo noi altri, ma stavano ritti e camminavano con due sole come fanno gli uccelli e con le altre due s'aiutavano a strapazzare la gente. ('''Cavallo''') *La buassaggine è il miglior dono che la natura faccia ad un animale, e chi non è bue non fa fortuna in questo mondo. ('''Bue''') *Gli uomini credevano che il sole e la luna nascessero e tramontassero per loro e fossero fatti per loro, benché dicessero che il sole era infinite volte più grande non solo degli uomini ma di tutti i paesi di quaggiù, e lo stesso delle [[stella|stelle]], e tuttavia credevano che queste fossero come tanti moccoli da lanterna infilzati lassù per far lume alle signorie loro. ('''Cavallo''') ===''Dialogo: Galantuomo e Mondo''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Dialogo: Galantuomo e Mondo|Dialogo: Galantuomo e Mondo]]}} *Di tutto, eziandio che con gravissime ed estreme minacce vietato, si può al mondo non pagar pena alcuna. De' tradimenti, delle usurpazioni, degl'inganni, delle avarizie, oppressioni, crudeltà, ingiustizie, torti, oltraggi, omicidi, tirannia ec. ec. bene spesso non si paga pena; spessissimo ancora se n'ha premio, o certo utilità. Ma inesorabilmente punita, e a nulla utile e sempre dannosa, e tale che mai non ischiva il suo castigo, mai non resta senza pena, è la dabbenaggine (coglioneria) e l'esser [[galantuomo]], ch'altrettanto è a dire. *Senti quello che farai per l'avanti. Stringerai conoscenza e amicizia con una buona quantità di letterati, non importa che sieno veri o falsi: basta che abbiano un certo nome. Qualunque te ne capiti, sia pur meschinissimo, non lo trascurare, e fattelo subito amico, perché il gran chiasso non lo può fare altro che la moltitudine delle persone. Loderai pubblicamente le opere loro a oggetto ch'essi ti rendano il contraccambio: e di questo non aver dubbio, perché la repubblica letteraria è più giusta assai di tutte le altre repubbliche o reggimenti della terra, e non si governa a un dipresso con altre leggi che di retribuzione. ('''Mondo''') *Non ci dev'essere un uomo diverso da un altro, ma tutti debbon essere come tante uova, in maniera che tu non possa distinguere questo da quello. ('''Mondo''') *L'ignorante e il fanciullo non s'annoia, perché pieno d'illusioni, ma il savio conoscendo la verità d'ogni cosa, non si pasce d'altro che di noia. ('''Mondo''') *L'[[amicizia]] non si trova più, o se vuoi chiamarla con questo nome, devi sapere ch'è fatta a uso di quelle fibbie o fermagli che servono ad allacciare mentre bisogna, e finito il bisogno si slacciano, e spesse volte si levano via. Cosi le amicizie d'oggidì. Fatte che sieno, quand'occorre s'allacciano e stringono: finita l'occorrenza, alle volte si slacciano ma si lasciano in essere, tanto che volendo si possano riallacciare; altre volte si levano via del tutto, e ciascuno resta libero e sciolto come per l'addietro. ('''Mondo''') *'''Mondo''': Io voglio che tu mi dica una cosa da galantuomo per l'ultima volta. A che ti ha giovato o giova agli uomini la virtù?<br>'''[[Galantuomo]]''': A non cavare un ragno da un buco. A fare che tutti vi mettano i piedi sulla pancia, e vi ridano sul viso e dietro le spalle. A essere infamato, vituperato, ingiuriato, perseguitato, schiaffeggiato, sputacchiato anche dalla feccia più schifosa, e dalla marmaglia più codarda che si possa immaginare. *[...] quelli che non hanno mai sperimentato il vivere onesto, non possono avere nella scelleraggine quella forza ch'ha un povero disgraziato, il quale avendo fatto sempre bene agli uomini, e seguita la virtù sin dalla nascita, e amatala di tutto cuore, e trovatala sempre inutilissima e sempre dannosissima, alla fine si getta rabbiosamente nel vizio, con animo di vendicarsi degli uomini, della virtù e di se stesso. E vedendo che se avesse voluto far bene agli uomini, tutti avrebbero congiurato a schiacciarlo, si determina di prevenirgli, e di schiacciargli esso in quanto possa. ('''[[Galantuomo]]''') ===''Frammento sul suicidio''=== {{leggi il testo|sezione=s|[[s:Operette morali/Frammento sul suicidio|Frammento sul suicidio]]}} *Tutto il piano della natura intorno alla vita umana si aggira sopra la gran legge di distrazione, illusione e dimenticanza. Quanto più questa legge è svigorita tanto più il mondo va in perdizione. ==Citazioni sulle ''Operette morali''== *Appena si comincia a leggere le ''Operette'', si è subito in un aldilà delle parole, al di là di tutto quanto è storico e databile. Il punto di partenza è già collocato dove crolla la storia monumentale, nell'irreparabile assoluto, e allora succede che le parole possono anche sprecarsi con leggerezza. All'opposto d'una prosa romanzesca che deve essere costruttiva, nelle ''Operette'' c'è una tendenza dissipatoria, cioè di sfogo e di spreco. Ogni sfogo è uno spreco. Questo non ha niente a che fare con una supposta libertà delle parole; perché, al contrario, qui c'è un pensiero dei limiti, come pensiero dell'infelicità e sapere della morte; ma proprio perché è un pensiero dell'infelicità, tende a sfogarsi in un gioco che è tanto più liberatorio quanto più è futile, inutile, gratuito. ([[Gianni Celati]]) *La lingua e lo stile delle quali, pur moderni e impeccabili in quanto a purezza, risentono ancora del lavoro di lucerna, di un certo gusto classico un po' freddo ed arcaico, non sufficientemente sconvolto e trasfigurato dal sentimento poetico. Nei ''Canti'' c'è il ''poeta'', qui, nella maggior parte dei casi, il ''letterato''. ([[Luigi Russo]]) *Le ''Operette morali'' del Leopardi – si sa che il Manzoni le indicava come il modello più perfetto della prosa italiana moderna. ([[Giacomo Barzellotti (filosofo)|Giacomo Barzellotti]]) *Le ''Operette Morali''! Ma che mi vai dicendo? Basta legger questo libretto tutto agghindato e prezioso, per capire come non si sia ancora scoperta la vera, viva, novella prosa, italiana! Quando si sarà detto che le Operette Morali esprimono, in lingua pura, qualche idea ingegnosa, non si avrà più il diritto di aggiunger parola. Si tratta, insomma, di buoni articoli di giornale, che noi leggiamo con gusto, ai nostri tempi, perché sono la novità dell'anno; ma chi mai riaprirà queste pagine tra cinquant'anni? O per caso tu credi che con qualche dialoghetto si conquisti l'immortalità? ([[Leo Ferrero]]) ===[[Walter Binni]]=== *Le ''Operette'' non nasceranno solo sulla via del ridicolo separato dal ragionamento filosofico, allo stesso modo che, abbandonando la via della lirica e soprattutto della lirica eloquente, Leopardi non mancherà di riportare anche dentro le ''Operette morali'' immaginazione e affetto. *Le ''Operette'' non possono essere giudicate prescindendo dal fatto che la stessa forza della prosa poetica leopardiana deriva dalla profondità delle posizioni che Leopardi vi esprime e che gli stessi caratteri dello stile sono tutt'altro che indifferenti al movimento interno, problematico che è alla base di ciascuna operetta: i due fatti sono assolutamente inscindibili, inseparabili. *Qualche volta si è assunto questo giudizio come chiarificativo della natura e della stessa intenzione del Leopardi nello scrivere le ''Operette morali'', che sarebbero appunto un libro di sogni poetici, d'invenzioni di capricci malinconici. In realtà il giudizio è tutto funzionale a ciò che il Leopardi svolge in quella operetta e in cui gli preme soprattutto di rispondere – scartando provvisoriamente ogni giustificazione –: pensate pure come volete, siate felici come vi pare, la mia esperienza, quello {che più m'importa, mi dice che sono infelice.<br>Ma questa pur definizione delle ''Operette Morali'' (che indubbiamente sottolinea quel tanto di « sogno poetico », e a volte anche di capriccio malinconico, che è presente in alcune operette le quali hanno anche, si noti, toni, impostazione e taglio tra di loro non tutti meccanicamente coerenti, né sono riportabili in maniera assoluta a una totale unità) risulterebbe parziale se venisse applicata senz'altro alle ''Operette'' nella loro profonda radice di volontà, di verità e di diagnosi filosofica e potrebbe contribuire a sviare l'attenzione del lettore dall'intenzione leopardiana di esprimere poeticamente nelle Operette posizioni di valore filosofico. ===[[Benedetto Croce]]=== *Certe volte, nel leggere i dialoghi delle ''Operette morali'' si presentano con insistenza al ricordo (e non sono io che ho provato pel primo questa impressione, perché vedo ora che la provò anche il Pascoli) certi altri ''Dialoghetti'', vergati dalla penna reazionaria del conte Monaldo, e si sente la somiglianza non solo nella comune predilezione letteraria per quel genere accademico, per quelle tanto abusate imitazioni da Luciano, per quei «ragguagli di Parnaso», ma anche nello spirito angusto, retrivo, reazionario, nell'antipatia pel nuovo e vivente. *E quelle, tra le ''Operette morali'', cosi intonate riuscirono di necessità frigidissime: vani sforzi di offrire rappresentazioni comiche (che non lo spirito polemico e il malumore ma solo lietezza e serena fantasia possono generare); personaggi, che sono meri nomi; dialoghi, che sono monologhi ; prosa lavoratissima ma estrinseca, e che tiene sovente qualcosa del vaniloquio accademico. *Per ritrovare, sotto il rispetto artistico, il Leopardi schietto e sano bisogna dunque cercarlo, non dove egli polemizza, ironizza e satireggia, e ride male, ma dove si esprime serio e commosso ; e questo è il Leopardi migliore delle stesse ''Operette'' quello, per es., di alcune pagine del dialogo di Timandro ed Eleandro, che tanto si avvicinano al tono delle più belle lettere dell'''Epistolario''. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giacomo Leopardi, ''[[s:Operette morali|Operette morali]]'', a cura di Walter Binni e Enrico Ghidetti; in ''Tutte le opere'', vol. I, Sansoni editore, Firenze, 1969. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante le|preposizione=sulle|w2=Appendice alle Operette morali|w2_etichetta=Appendice alle ''Operette morali''|w2_preposizione=riguardante l'}} {{vetrina|30|dicembre|2019|opere letterarie}} [[Categoria:Letteratura italiana]] [[Categoria:Opere letterarie]] dsvaridzao7lwcyn8ke39y4th9w8ouu Fallimento 0 30707 1356684 1328848 2024-12-19T03:03:23Z Danyele 19198 +1 1356684 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Epic fail.jpg|thumb|Fallimento epico]] Citazioni sul '''fallimento''' e sui '''fallimenti'''. *Accogliere un fallimento, accettarlo, permettere e permettersi di fallire è fondamentale; ma ultimamente la parola fallimento è usata anche per ciò che non lo è, è tutto un "flop". Si urla al fallimento quando si potrebbe parlare di naturali tappe di un percorso. Non esistono per forza passi falsi, ma passi, che si percorrono per forza di cose. Nella società della performance sembra che tutto sia relazionato a termini quantitativi, quando spesso felicità e bellezza non rispondono a questi termini, anche se il capitalismo così vorrebbe. [...] se sempre più persone chiedono di ammorbidire e ridimensionare, se sempre più persone sono esasperate da questo concetto, chiediamoci se ci fa bene che la nostra visione delle cose sia così spesso relazionata ad un'ottica competitiva. Si può fallire come persone quando facciamo del male agli altri, quando mettiamo muri, quando dimentichiamo di utilizzare empatia e compassione. Quello sì, che è fallire, ma si può comunque guarire. ([[Francesca Michielin]]) *Fallire in qualcosa fa schifo, ma almeno siete stati abbastanza coraggiosi da averci provato. ([[Alexa Chung]]) *Fallire la propria vita è un diritto inalienabile. (''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'') *Fallire la propria vita significa accedere alla poesia – senza il supporto del talento. ([[Emil Cioran]]) *Fallito. C'è un mucchio di gente pronta a dire che sei un fallito, uno stolto, un perdente, un ubriacone incallito ma non devi mai dirlo di te stesso; mandi il segnale sbagliato, è quello che alla gente resterà impresso. (''[[Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno]]'') *I fallimenti allontanano, la paura fa passare la voglia di riprovarci e genera altra paura, e intanto la vita scorre via. E nel frattempo bisogna continuare a pensare, ma Héctor non aveva voglia di leccarsi le ferite, preferiva brontolare fra sé aspettando che la tortilla finisse di cuocere. ([[Paco Ignacio Taibo II]]) *Il fallibilismo non è una teoria, bensì un atteggiamento, uno stile di vita, un'opzione filosofica che [[Charles Sanders Peirce|Peirce]] non vedeva sovrastare la pratica della ricerca, ma annidarsi nelle pieghe della scienza. Un sapere assoluto, sciolto cioè dal vincolo della critica, avrebbe a suo dire precluso ogni rinnovamento dell'indagine. ([[Giulio Giorello]]) *Il fallimento dipende dalla nostra responsabilità... dobbiamo riflettere sulle nostre colpe e impegnarci di più... La forza di volontà e la nostra risolutezza non c'entrano niente... se falliamo significa che avremmo dovuto cominciare a prepararci molto tempo prima! (''[[Sakura Mail]]'') *Il peso del fallimento è la punizione peggiore di tutte. (''[[Warhammer 40.000]]'') *Il [[successo]] è deformante: rilassa, inganna, ci rende peggiori. Al contrario, l'insuccesso è formativo: ci rende stabili, ci avvicina alle nostre convinzioni, ci fa ritornare a essere coerenti. ([[Marcelo Bielsa]]) *Impara a ridere dei tuoi fallimenti e delle tue paure, non ne proverai più paura e sarai stimato dagli altri. ([[Andrea Gasparino]]) *L'uomo, che sta scivolando sul pendìo del fallimento, appena ardisce consultare le cifre de' suoi libri, e respinge con isgomento la loro inesorabilità, sperando che un miracolo lo salvi. ([[Edmond Potonié]]) *L'uomo del nostro tempo non rispetta che i fallimenti. ([[Max Aub]]) *Nello sport, nei giovani, nei social media, ovunque, c'è l'ossessione della vittoria, ma quando ti metti in gioco condividendo emozioni e sentimenti con le persone, queste saranno al tuo fianco anche nei momenti peggiori. Ti sentono più vicino a loro, perché nella vita cadiamo tutti: ci sono alti e bassi, il fallimento fa parte del tentativo, della sfida, non è un buon motivo per rinunciare a provarci, anzi, rende persone migliori. Non va temuto, bisogna accoglierlo. La felicità te la godi dopo che hai lottato per ottenerla. ([[Giovanni De Carolis]]) *Non c'è niente di peggio che evocare i "bei tempi andati". Per me significa ammettere il fallimento senza appelli. ([[Karl Lagerfeld]]) *Non ritengo che un fallimento sia necessariamente una cosa negativa. Ti dà piuttosto quel certo grado di libertà che ti permette di dire: «'sti cazzi!». ([[Billy Corgan]]) *Ogni anno lavori per raggiungere qualcosa, un obiettivo, una promozione, per essere in grado di prenderti cura della tua famiglia, dargli una casa in cui vivere. E non è un fallimento questo, sono tappe verso il successo. ([[Giannīs Antetokounmpo]]) *Quante volte tutti noi ci siamo sentiti dire: non mollare, non ti arrendere, devi farcela per forza, a tutti i costi. Siamo figli di questa generazione che ha un'estrema paura di non farcela, siamo bombardati da messaggi che ci portano a pensare che sbagliare non è mai qualcosa di umano: i voti devono essere sempre alti, la media deve essere altissima, ogni volta che facciamo un errore viene sottolineato in rosso e si trasforma in un grandissimo imbarazzo. Invece io dico che credere nei propri sogni salva. [...] il fallimento è qualcosa di prezioso, voi dovete fallire perché aiuta. Fallire ti fa ragionare su quanto effettivamente credi nel tuo sogno, ti porta ad avere la forza interiore che è fondamentale per andarti a prendere quello che ti spetta. Io lo chiamo desiderio di rivalsa. ([[BigMama]]) *''Sa che non c'è successo come il fallimento, ed il fallimento non è per nulla un successo''. ([[Bob Dylan]]) *Sai perché cadiamo, Bruce? Per imparare a rimetterci in piedi. (''[[Batman Begins]]'') *Se la scienza ci insegna qualcosa, ci insegna ad accettare i nostri fallimenti, come i nostri successi, con calma, dignità e classe... Figlio di puttana bastardo, te la farò pagare! Perché mi hai fatto questo? Perché mi hai fatto questo? (''[[Frankenstein Junior]]'') *Secondo me il successo lo si ottiene solo tramite ripetuti insuccessi. Infatti il successo rappresenta l'uno per cento del tuo lavoro, che risulta da un novantanove per cento chiamato fallimento. ([[Sōichirō Honda]]) *Sempre tentato. Sempre fallito. Non importa. Tentare di nuovo. Fallire di nuovo. Fallire meglio. ([[Samuel Beckett]]) *Si può fallire, ma questo non ti rende un fallito ([[Mikaela Shiffrin]]) *Tutti abbiamo paura di fallire. Io ce l'ho ancora adesso. Penso che sia insito nella natura umana. Però ciò non mi impedisce di mettermi in gioco. Io faccio quello che posso, dando il mio massimo sempre. Poi vediamo che succede. Sapere di non aver raggiunto il risultato perché io non ho dato il mio meglio, allora questo sì che è un fallimento. ([[Tania Di Mario]]) ==Voci correlate== *[[Errore]] *[[Sconfitta]] *[[Successo]] *[[Vittoria]] ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=fallimento|w|w_preposizione=riguardante il|v|v_preposizione=sul|wikt=fallimento|commons=Category:Failures|commons_preposizione=sul}} [[Categoria:Avversità]] pgx8q59nccn7204sevfa6yktv4bx8s1 Batman 0 68480 1356732 1355610 2024-12-19T09:00:24Z Mariomassone 17056 1356732 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua}} {{Personaggio |nocat = nocat |medium = fumetti |autore = [[Bob Kane]], [[Bill Finger]] |lingua originale = inglese |paese = Stati Uniti d'America |nome = Batman |alterego = Bruce Wayne |soprannome = Il Cavaliere Oscuro <br> Il Crociato Mascherato <br> Il Giustiziere |editore = [[DC Comics]] |data inizio = maggio [[1939]] |prima apparizione = ''[[Detective Comics]]'' n. 27 |editore Italia = [[Cino del Duca]] |data inizio Italia = Una pubblicazione pre [[anni 1950|anni cinquanta]] |prima apparizione Italia = |attore = [[Lewis Wilson]] |attore nota = (in ''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial) |attore 2 = [[Robert Lowery]] |attore 2 nota = (in ''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial) |attore 3 = [[Adam West]] |attore 3 nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966 e ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva) |attore 4 = [[Michael Keaton]] |attore 4 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989, ''[[Batman - Il ritorno]]'') |attore 5 = [[Val Kilmer]] |attore 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'') |attore 6 = [[George Clooney]] |attore 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'') |attore 7 = [[Christian Bale]] |attore 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]]) |attore 8 = [[Jason Sudeikis]] |attore 8 nota = (in ''[[Comic Movie]]'') |attore 9 = [[Ben Affleck]] |attore 9 nota = (in ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'') |attore 10 = [[Robert Pattinson]] |attore 10 nota =(in ''[[The Batman]]'') |doppiatore = [[Kevin Conroy]] |doppiatore nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'') |doppiatore 2 = [[Rino Romano]] |doppiatore 2 nota = (in ''[[The Batman]]'', ''[[Batman contro Dracula]]'') |doppiatore 3 = [[Bruce Greenwood]] |doppiatore 3 nota = (in ''[[Batman: Under the Red Hood]]'') |doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]] |doppiatore italiano nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966) |doppiatore italiano 2 = [[Rino Bolognesi]] |doppiatore italiano 2 nota = (in ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva) |doppiatore italiano 3 = [[Luca Biagini]] |doppiatore italiano 3 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989) |doppiatore italiano 4 = [[Mario Cordova]] |doppiatore italiano 4 nota = (in ''[[Batman - Il ritorno]]'') |doppiatore italiano 5 = [[Loris Loddi]] |doppiatore italiano 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'') |doppiatore italiano 6 = [[Massimo Corvo]] |doppiatore italiano 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'') |doppiatore italiano 7 = [[Claudio Santamaria]] |doppiatore italiano 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]]) |doppiatore italiano 8 = [[Marco Balzarotti]] |doppiatore italiano 8 nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[The Batman]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'') |doppiatore italiano 9 = [[Fabrizio Temperini]] |doppiatore italiano 9 nota = (in ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'') |immagine = Gotham City Saviour (2430422247).jpg |larghezza immagine = 250 |didascalia = Batman }} '''Batman''', personaggio dei fumetti pubblicati dalla [[DC Comics]], creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel 1939. ==Citazioni di Batman== *Certi giorni non riesci a liberarti di una bomba! (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'') *Ho imparato che non importa quale sia la storia, alcune cose non cambiano mai. Perché anche quando non stanno parlando di me, lo fanno comunque. Perché stanno parlando di Batman. Batman non accetta compromessi. Rendo questa città più sicura... dovesse anche esserlo per una sola persona... e mai... mai... rinuncio... o mi arrendo. A volte cado in battaglia. A volte muoio in grande stile, coraggiosamente, nel salvare la città da qualcosa che vorrebbe distruggerla. A volte è una morte piccola, paradossale, che passa inosservata... muoio salvando un bambino da un incendio, o affrontando un borseggiatore spaventato. Tutto cambia. Nulla resta uguale. Ogni amico mi tradisce, prima o poi, e ogni nemico diventa un amante o un amico, ma c'è una cosa che non cambia: non mi arrendo mai. Non posso. Io sono Batman. Proteggo questa città. Salvo la gente. Indago sui crimini. Veglio sugli innocenti. Punisco i colpevoli. E lo capisco. Cioè, lo capisco davvero. La fine della storia di Batman è che è morto. Perché, alla fine, Batman muore. Cos'altro dovrei fare? Ritirarmi e mettermi a giocare a golf? Non funziona così. Non posso. Combatto finché non cado. E un giorno, cadrò. Ma fino ad allora combatto. (''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'') *Non è essere Batman che ti rende un uomo degno; è esattamente il contrario. (''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'') *{{NDR|Riferendosi a [[Joker]]}} Ovunque vada quel pazzo, semina la morte. (''[[Batman: Arkham Asylum]]'') *Vuoi sapere che cos'è il potere? Il vero potere? Non è togliere una vita, è salvarla. È guardare qualcuno negli occhi... e scorgere quella scintilla di comprensione... nell'istante in cui si rende conto di una cosa che non dimenticherà mai... Ti è debitore. A te restano solo cicatrici... [...] Vuoi sapere che cos'è il potere? Il vero potere? È guardare qualcuno negli occhi... nell'istante in cui si rende conto di una cosa che non dimenticherà mai... Ti è debitore. Gli hai salvato la vita. (''[[Batman: Gotham Knights]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Avevi ragione. Bruce Wayne è la maschera di un uomo superficiale, egoista e spericolato che non è mai diventato adulto! *Da stanotte, combatteremo le idee con idee migliori. L'idea di crimine con l'idea di Batman. Da oggi Batman sarà ovunque ci siano tenebre. Non sarà possibile nascondersi. *Dopo tutto, la fama è la nuova valuta internazionale. *E sullo spirito dei miei genitori giuro di vendicare la loro morte dedicando la mia vita a combattere contro tutti i criminali. *Henri Ducard, il grande detective, una volta mi disse che quando lavori su un caso ti può capitare di provare una sensazione particolare... una sensazione che ti colpisce quando i pezzi finalmente scivolano al loro posto e la risposta che avevi cercato così a lungo comincia a formarsi. Ducard diceva che era come se qualcosa ti tornasse alla memoria. Non era una scoperta, ma l'affiorare improvviso del ricordo di qualcosa che avevi sempre saputo. Qualcosa che avevi sempre avuto davanti al naso. Ducard diceva come quella sensazione fosse il segnale che avevi trovato la tua risposta. *I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere il terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile, un... un... {{NDR|Vedendo entrare un pipistrello dalla finestra}} Un pipistrello! Ma certo! È un segno... Diventerò un pipistrello! *Io sono Batman. Ogni sera vado a proteggere le persone mettendomi a picchiare altre persone come loro. E ogni pomeriggio riporto i dettagli in un taccuino nero A4 a spirale, come se fosse una procedura e non pazzia pura e semplice. Uso quello stile cinico e duro che Alfred ama leggere. L'importante è renderlo interessante. Alfred insiste perché prenda nota di tutto. Nessuno ha mai fatto quello che sto facendo. Forse non succederà mai più. È importante prendere nota delle cose. *La vita continua. I tempi cambiano. E la gente cambia con loro. Il mondo è diventato più buio. Più buio fuori. E più buio dentro. Per sopravvivere, c'è chi deve essere più forte. E c'è chi... deve solo ricordarsi come era prima. *Le armi sono strumenti... ma sono strumenti che rendono tutto troppo facile. Qualsiasi strumento con cui togliere la vita diventa semplice come schiacciare un pulsante è sbagliata, tutto qua... Il vero nemico è chi usa questi strumenti. Lo so, ma rifiuto di abbassarmi al loro livello... Disonorerebbe i miei genitori e la causa per cui combatto... *{{NDR|Riferendosi [[James Bond]]}} Oh, sono molto più fico di lui. *Quelli come te... i criminali... lasciano sempre delle tracce dietro di sé. Non per distrazione, ma per egocentismo. Vi piace stuzzicare chi vi dà la caccia. *Sono Batman. Devo essere pronto a ogni eventualità. Ogni giorno ripasso mille ipotesi diverse. Elaboro strategie per sconfiggere criminali che hanno tecniche e patologie che nessuno neanche concepisce. Immagino mille trappole potenziali e per ciascuna progetto una via di fuga. *Vuoi una metafora, vecchio amico? Eccotene una... sono un uomo che troneggia su una città giocattolo che si è creato da solo mentre la città vera, l'unica che conti, trama alle sue spalle. ===''[[Batman: Hush]]''=== *Come sempre, la risposta è da qualche parte nei dettagli... *Dick, Dick Grayson, Nightwing, mi spiegò una volta che il Joker e io saremmo in lotta per l'eternità. Che in qualche contorta maniera, il [[Joker]] esiste per colpa mia. Dato che io rappresento l'ordine necessario per vivere a Gotham City e il Joker è il caos che distrugge quell'ordine. *Gli enigmi sono la tua mania. La tua droga. E un indovinello del quale tutti conoscono la risposta... "non vale una cicca". *Ho giurato sulla tomba dei miei genitori che avrei liberato questa città dal male che li ha privati della loro vita. Di giorno, sono Bruce Wayne, miliardario filantropo. Di notte, i criminali, un mucchio di codardi e superstiziosi, mi chiamano... Batman. *I criminali, per natura, sono un mucchio di codardi e superstiziosi. Per infondere paura nei loro cuori sono diventato un pipistrello. Un mostro della notte. E nel farlo, sono diventato proprio come tutti i mostri... Solo... ? *Il bambino sta tremando. Non è molto più grande di quanto lo fossi io quando... Probabilmente è terrorizzato sia da me che da ciò che sta accadendo. Mi fa pensare a Clark e a come affronterebbe la situazione. Non solo a come piega l'acciaio e vola via. Clark sorriderebbe. Alla maniera dei boy scout. E poi direbbe qualcosa di semplice per mettere il bambino a suo agio. Ma il bambino non ha Clark. Ha me. Nella mia città. Gotham City. È meglio così. [...] Non sono mai stato un boy scout. *In fondo, [[Superman|Clark]] è essenzialmente una brava persona... e in fondo, io no. *La Batmobile è equipaggiata con gomme rinforzate al kevlar riempite con gelatina di petrolio. È il genere di gomme che usano in un corteo Presidenziale o in un'autoblindata. Uno scoppio è quasi impossibile. *La capivo... cercare la giustizia è come una droga. *Ma, come direbbe Bruce Wayne... per guadagnare soldi bisogna spendere soldi. *Nel farlo potrei aver trascusato la prima regola per un detective... niente è casuale. *Pensa come il nemico. E fallo... senza diventare il nemico. *Se il lavoro di detective fosse facile... lo farebbero tutti. *Selina... non capisci che il nostro rapporto fa sì che ci sia la possibilità che una notte... ti troverà uccisa dal Joker? Non posso... non voglio... che quell'incubo diventi realtà. Stanotte lui morirà per mano mia. [...] Non ci sarà scampo. *Si dice che quando uccidi un uomo, non gli porti via solo ciò che era... ma tutto ciò che sarebbe potuto essere. ===''[[Batman: Il lungo Halloween]]''=== *Ho fatto una promessa ai miei genitori... Liberare questa città dal male che stroncò le loro vite. Non importa a cosa assomigli questo male, o come si presenti. Io credo che un giorno riuscirò a mantenere questa promessa. Devo. Io credo in Batman. *Io credo in Gotham. *Io credo in Jim Gordon. Io credo in Harvey Dent. Io credo in Gotham City. *Jonathan Crane, psicologo diventato psicopatico. Colpisce gli innocenti e li ricolma di paura. Non nella mia città. Non in questo giorno. ===''[[Batman: L'uomo che ride]]''=== *Difficile credere che qualcuno potrebbe uccidere così tanta gente solo per nascondere un motivo, ma ovviamente qui non abbiamo a che fare con una mente razionale. Quindi come posso prevedere i piani di un pazzo? Non mi sono mai preparato per questo. Sono pronto per gli assassini, i rapinatori, gli stupratori. Persone disperate che compiono atti disperati. Non ho mai immaginato qualcosa come [[Joker]]. *Forse, se Joker è Cappuccio Rosso, allora ho avuto la mia parte nella sua creazione... *{{NDR|Riferendosi al [[Joker]]}} Nella sua mente malata, siamo tutti da biasimare solo per il fatto di essere vivi. Ora capisco, quella rabbia paranoica, quell'odio. Potrebbe essere un genio, ma l'odio è tutto ciò che conosce. ===''[[Batman: Terra di nessuno]]''=== *Gotham è la mia città. Mia responsabilità. Ho giurato di proteggerla. Bruce Wayne non è riuscito a salvarla. Per cui ora deve farlo Batman. Se il mito del pipistrello è stato dimenticato è colpa mia. Devo ricrearlo. Ricostruirlo... dalle radici! *I miti perdono potere se non vengono ripetuti. E se non mi vedono... non parlano di me. *Io non uccido. Ma non sono contrario a infliggere il dolore... a meno che non ottenga delle risposte. *La maschera è parte di me. Non posso rimuoverla. *Le regole. La struttura. Senza di loro una società civile non può esistere... La libertà degenera nell'anarchia. *Senatore... conosce i "demoni"? Tutti ne abbiamo, giusto? Un demone che ci sconvolge la vita. Che ci spinge ad atti disperati. Sempre lì. Sempre nell'ombra. Per ricordarci che siamo fallibili. Mortali. ===''[[Batman: The Killing Joke]]''=== *Forse le persone normali non cedono sempre. Forse, quando ci troviamo nei guai non è detto che dobbiamo striscare sotto un sasso... *Lo capisci? Non voglio farti del male. Non voglio che nessuno dei due uccida l'altro... Ma entrambi stiamo esaurendo le alternative... ed entrambi lo sappiamo. Forse tutto ruota attorno a stanotte. Forse è la nostra ultima possibilità di sistemare questa faccenda una volta per tutte. Se non la cogliamo, resteremo bloccati su una rotta suicida. Entrambi. Fino alla morte. Non è necessario che finisca così. Non so che cosa abbia distrutto la tua vita, ma... chi lo sa? Forse ci sono passato anche io. Forse posso aiutarti. Potremmo lavorare insieme. Potrei riabilitarti. Non è necessario che tu affronti nuovamente la follia. Non è necessario che tu sia solo. Non è necessario che ci uccidiamo. Che cosa rispondi? *Non lo conosco {{NDR|Joker}}, Alfred. Dopo tutti questi anni, non lo conosco più di quanto lui conosca me. Come possono due individui odiarsi tanto senza conoscersi!? *{{NDR|Parlando con il Joker}} Salve. Sono qui per parlare. Ho pensato molto, ultimamente, a te e a me. A quello che ci accadrà, alla fine. Finiremo con l'ucciderci, vero? Forse tu ucciderai me. O forse io ucciderò te. Forse prima. O forse poi. Volevo solo essere certo di aver cercato sinceramente di parlarne e di evitarlo. Almeno una volta. Mi stai ascoltando? Sto parlando di vita e di morte. La mia morte, forse... o forse la tua. Non mi è del tutto chiaro perché il nostro debba essere un rapporto così funesto, ma non voglio che la tua morte mi sporchi le... mani... ===''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]''=== *Avremmo potuto cambiare il mondo... e ora... guardaci... Io sono diventato un problema politico... e tu... tu sei una barzelletta... Voglio che ricordi, Clark... negli anni che verranno... nei tuoi momenti più intimi... Voglio che ricordi... la mia mano... attorno alla tua gola... Voglio che... ricordi... l'unico uomo che ti ha battuto... *Ci hai venduti, Clark. Hai dato loro... il potere... che doveva essere nostro. Come ti avevano insegnato i tuoi genitori. I miei... mi hanno insegnato qualcosa di molto diverso... sdraiati a terra, qui... i loro corpi erano ancora tremanti per lo shock... Morendo senza un motivo... mi hanno fatto capire che il mondo ha senso solo se lo costringi ad averlo... *Ci sono solo il sole, il cielo e c'è [[Superman|lui]]. Come se fosse la sola ragione di tutto questo. Poi parla e rovina tutto. *Conterò i morti, uno a uno. Li aggiungerò alla lista Joker. La lista di tutte le persone che ho ucciso... lasciandoti vivere. *Nessuno può farti fare qualcosa che tu non voglia fare *Sono sorpreso che abbia corso il rischio di venire in America... con [[Superman|Clark]] in circolazione... Ma [[Oliver Queen|Oliver]] è sempre stato impulsivo. E questo è un impulso che capisco bene. *Sono l'incubo peggiore che tu abbia mai avuto. Di quelli che ti facevano svegliare gridando e chiamando la mamma. *Una [[pistola]]... un'arma da codardi. Un'arma da bugiardi. Uccidiamo... troppo spesso... perché lo abbiamo reso facile... troppo facile... risparmiandoci lo sporco... e la fatica... ===''[[Batman/Capitan America]]''=== *Commettiamo tutti degli errori, [[Capitan America|capitano]]. Per questo mettono le gomme in fondo alle matite. *Forse il [[Joker]] è l'avversario più diabolico e fantasioso che abbia mai avuto. *Il [[Joker]] è un pazzo, ma non è un pazzo particolarmente sbadato. ===Film=== ====''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (film 1989)==== *No, non ti ucciderò. Voglio che tu mi faccia un favore: devi parlare di me a tutti i tuoi amici. *Alfred è grande: non troverei i calzini senza di lui. *Sai di come la gente... ha lati diversi nella sua personalità... Qualche volta... una persona deve addirittura vivere due vite diverse. *Lo so chi sei. Lascia che ti racconti di uno che conosco, Jack. Bambino cattivo, malerba. Fa del male. [...] Ora sai quale fu il suo problema? Si lasciò andare... in modo "folle". Cominciò a perdere la testa. Forse aveva nel cervello un impianto diffettoso. Stava facendo il fuoristrada quassù. Era il tipo d'uomo che non si toglieva dal binario finché non aveva il treno a 50 cm di distanza. E sai cosa gli successe, Jack? [...] Be'... Fece degli errori. E finì... per deragliare! E ora vuoi fare il pazzo? Coraggio, facciamo i pazzi! *Senti, a volte anch'io non so cosa pensare di questo... Però è qualcosa che devo fare. [...] Perché altri non possono. Senti... ho cercato di evitarlo, sai? Non c'è verso. Così va il mondo... non è un mondo perfetto. ====''[[Batman Forever]]''==== *Al funerale dei miei genitori, le parole del prete non mi davano alcun conforto. Naturalmente. Sulla scrivania di mio padre, c'era il libro rosso. Il suo diario. Ci aveva scritto qualcosa ogni giorno della mia vita. Ma ora non ci avrebbe mai scritto niente. In quel momento, mi resi conto che la mia vita non sarebbe stata più la stessa. Corsi fuori nella tempesta, cercando di sfuggire alla mia rabbia. Al dolore. E poi caddi. Una caduta interminabile. La caverna era enorme. Doveva esistere da secoli. E là, nel profondo dell'ombra, lo vidi... Stava venendo verso di me. Ne fui spaventato all'inizio, ma solo all'inizio. La figura nell'ombra era il mio destino. Avrebbe cambiato la mia vita per sempre. Mi sarei servito della sua immagine per incutere il terrore nei cuori dei malfattori. Mi sarei assicurato che ciò che era accaduto a me e non dovesse accadere a nessun'altro. Avrei avuto la mia vendetta. *I pipistrelli non sono roditori volanti. *Io sono tanto Bruce Wayne che Batman, non perché ne sia obbligato, no... perché questa è la mia scelta. *Tutti portiamo una [[maschera]]. ====''[[Batman Begins]]''==== *Be', uno che gira vestito da pipistrello non deve starci tanto con la testa. *Io cerco i mezzi per combattere le ingiustizie, per volgere la paura contro coloro che la usano per depredare. *Non mi è concesso il lusso di avere amici *Servono eventi drammatici per scuotere la gente dall' apatia, ma io non posso farlo come Bruce Wayne, come uomo di carne e ossa mi possono ignorare o schiacciare, ma come simbolo... come simbolo potrei essere incorruttibile. Potrei essere immortale. *Voglio dimostrare agli abitanti di Gotham che la città non appartiene ai corrotti e ai criminali. ====''[[Il cavaliere oscuro]]''==== *È Harvey l'eroe. Ha messo in gabbia metà dei criminali della città. E lo ha fatto senza indossare una maschera. Gotham ha bisogno di un eroe con un volto. *Io dovevo ispirare il bene, non la follia, la morte. *Perché a volte la verità non basta. A volte la gente merita di più. A volte la gente ha bisogno che la propria fiducia venga ricompensata. ====''[[The Batman]]''==== *Sono vendetta. ===Serie animate=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]''==== *{{NDR|Su ''[[La vita è meravigliosa]]''}} Lo sai che non ho mai visto quel film? Mi sono sempre fermato al titolo. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 2, Buon Natale|Buon Natale]]'') *Io non sono un fallimento! Io sono la vendetta, io sono la notte, io sono... Batman! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 3, Niente da temere|Niente da temere]]'') *Che ti prende, Spauracchio? Non sai resistere la tua stessa medicina? (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 3, Niente da temere|Niente da temere]]'') *Sei nel tuo ambiente naturale: i rifiuti. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 4, Pesce d'aprile|Pesce d'aprile]]'') *{{NDR|Rivolto a Edera Velenosa}} Tu sei solo distruttiva come quelli che vuoi punire. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 29, Eterna giovinezza|Eterna giovinezza]]'') *Continui a pensarci. Se solo avessi potuto fare qualcosa per impedirlo. Se solo avessi potuto avvertirli. Ma tu non avresti potuto far niente. Né tu né io avremmo potuto far niente per loro. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 32, La resa dei conti (prima parte)|La resa dei conti (prima parte)]]'') *{{NDR|«Ma la sofferenza passa prima o poi?»}} Vorrei tanto poterti rispondere di sì. Ma le cose miglioreranno col tempo, per te. Questo te lo prometto. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 32, La resa dei conti (prima parte)|La resa dei conti (prima parte)]]'') *I criminali normali di solito hanno moventi logici, ma i folli piani del Joker hanno un senso soltanto per lui. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 34, I Pesci che ridono|I Pesci che ridono]]'') *Con tutte queste orribili facce che mi ghignano intorno, dopo un po' la mia salute mentale sarebbe compromessa. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 41, La vendetta del Joker|La vendetta del Joker]]'') *Devo supporre che quello che si dice è vero: "la colpa spesso è della società". Dell'alta società. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 47, Illusione d'amore|Illusione d'amore]]'') *Il tentato omicidio non è mai una faccenda privata! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 48, Quale realtà?|Quale realtà?]]'') *Ho sedato un paio di tumulti, è vero. E ho anche vinto qualche battaglia. Ma purtroppo la guerra continua, Alfred. Ancora e sempre. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *[...] un fanatico è colui che si applica con troppe energie e nuoce al suo obiettivo. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Ho scelto questa vita. Ho usato la notte. Sono diventato l'emblema della notte. Prima o poi mi faranno fuori. Potrebbe essere il Joker, o Due Facce, o magari uno sconosciuto con della fortuna. L'avrò voluto io, ma senza rimpianti. Ma non posso permettere che qualcun altro paghi per i miei errori! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Vendono le magliette con la mia immagine, sono diventato un cliché! Sono più utile alla moda che alle persone! Purtroppo è così! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Quando si guarda troppo a lungo in fondo all'abisso, l'abisso riesce a riflettersi attraverso te! Forse è tempo che Batman ritorni al buio dal quale proviene, prima che qualcun altro debba pagare! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Sia maschile che femminile: se una mente è malata è capace di tutto. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 56, Harley & Pam|Harley & Pam]]'') ==Citazioni su Batman== *Alcuni credono che lui sia più d'intralcio che d'aiuto. Alcuni credono che dovrebbe farsi i fatti suoi. Credono che faccia il vigilante solo per il suo piacere. Si sbagliano. È l'uomo migliore che abbia mai conosciuto. (''[[Batman: Agente a terra]]'') *Batman... Batman... C'è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo? Dove un uomo si traveste da pipistrello? E si frega tutta la mia stampa? Questa città ha bisogno di un clistere! (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'') *Batman non è nessuno senza la sua cintura degli attrezzi. (''[[I Simpson (ventunesima stagione)|I Simpson]]'') *Batman si confonde nell'ombra così facilmente... che sembra tutt'uno con essa. (''[[Marvel contro DC]]'') *Beh, tu sei il tipo forte e silenzioso, io il matto che chiacchiera sempre. E che diavolo. Almeno abbiamo un lavoro. (''[[Batman: Black & White]]'') *Bene, allora sei tu il vero Batman. Intendo l'originale. Sai, ho letto qualche libro su di te... difficile credere che uno stupido sia riuscito a sconfiggere il [[Joker]]! (''[[Justice League Unlimited]]'') *– Che ne pensi di Batman? <br/>– Un uomo adulto vestito da ladro che va in giro con un ragazzino... Non ho bisogno della vista a raggi-x per capire che diavolo sta succedendo lì! (''[[Spark of Insanity]]'') *Cosa vuoi che ti dica, Batman è okay quando deve affrontare qualcuno che al massimo ha perduto qualche rotella, ma con nemici come Tiranno****** Prime, c'è proprio bisogno di un peso massimo... (''[[All Star Sezione Otto]]'') *– È solo che a volte temo di aver causato io questi problemi. Insomma, desiderare troppo di essere Batman ha portato qui anche tutti i suoi problemi?<br/>– Dave, non puoi incolparti per questa assurda escalation di violenze. Sì, Batman ha portato tutti quei criminali a Gotham, ma pensa a quante volte ha salvato quella cazzo di città. Devi fare come Bruce Wayne e incanalare tutto il senso di colpa e l'energia negativa in cose fighe come la batmobile o i batarang. (''[[Kick-Ass 3]]'') *È un vigilante che opera al di là della legge per realizzare qualcosa di positivo, ma spinto da desideri negativi infrange la legge e rischia di distruggere la società. Penso che sia una figura di supereroe complessa e molto problematica ed è per questo che è così interessante trattarlo. ([[Christopher Nolan]]) *– Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti. <br /> – È Batman? <br /> – No, è uno scienziato. <br /> – Batman è uno scienziato. <br /> – Non è Batman! (''[[I Simpson]]'') *– I supereroi si dopano per migliorare le loro prestazioni?<br>– Eccome. Lo sai perché Hulk è così forte? Steroidi. Lo sai perché Batman se ne va in giro di notte a combattere con tutti? Scotch. (''[[The Big Bang Theory (decima stagione)|The Big Bang Theory]]'') *Io ho dato un nome al mio dolore; e il nome è Batman. (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'') *– Ma Batman piange in silenzio, non fa trasparire nulla. Ha detto qualcosa... non so, qualcosa di tipicamente tetro. <br/> – Aw, quello là dovrebbe prendersi una vacanza. <br/> – ... Tu credi? <br/> – Sicuro. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *Ma quando crei un Batman, la genetica è solo una parte della storia – il resto è tragedia. {{NDR|Un Flashback mostra un giovane Terry lasciare un cinema con i suoi genitori dopo aver visto Il Fantasma Grigio, mentre la Waller narra}} fermami, se la conosci già – hai otto anni. I tuoi genitori ti hanno appena portato a vedere un travolgente film d'avventura – un luogo grande con poche persone. {{NDR|Nel Flashback i McGinnis sono in nel parcheggio del teatro; il Fantasma aspetta nel buio}} ma a vostra insaputa, una figura misteriosa si nasconde nell'ombra. Il mio piano era semplice – l'assassino saltava fuori e uccideva la tua famiglia. Il trauma ti avrebbe messo sulla strada per diventare Batman. Solo un problema – il mio assassino non premette il grilletto. {{NDR|Il Fantasma non ha il coraggio di ucciderli e li lascia andare via; in seguito lei e la Waller litigano}} ho discusso con lei, ma in fondo, sapevo che aveva ragione. La gente dice che Batman è ossessionato, che farebbe qualsiasi cosa per raggiungere i suoi obiettivi – ma non sarebbe mai ricorso a un omicidio. Quindi, se lo facevo in onore a tutto ciò che rappresentava, non potevo farlo. (''[[Justice League Unlimited (prima stagione)|Justice League Unlimited]]'') *Perché Batman è l'eroe che Gotham merita, ma non quello di cui ha bisogno adesso. E quindi gli daremo la caccia. Perché lui può sopportarlo. Perché lui non è un eroe. È un guardiano silenzioso che vigila su Gotham. Un Cavaliere Oscuro. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *Sai combattere contro sei uomini. Noi ti insegneremo a fronteggiarne seicento. Tu sai come sparire. Noi ti insegneremo come si fa a diventare invisibile. (''[[Batman Begins]]'') *Sei erba [[pepe]] per una donna come me. Sei forte, bello, indifeso; sei una cosa da morire. (''[[Batman - Il ritorno]]'') *Sempre puntuale perfino al suo funerale! (''[[Batman Forever]]'') *– Signor Wayne, cosa ne pensa del bat-vigilante di Gotham? Da voi i diritti civili vengono calpestati. La gente vive nella paura.<br />– Non creda a tutto quello che sente, figliolo.<br />– Io l'ho visto, signor Wayne. Lui si crede al di sopra della legge.<br />– Il Daily Planet che critica chi si crede al di sopra della legge... è un po' ipocrita, non le pare? Considerato che quando il vostro eroe salva un gattino scrivete un editoriale su un alieno che, se lo volesse, potrebbe ridurre tutto in cenere. Non potremo fare un bel niente per impedirlo.<br />– Gran parte del mondo non condivide la sua opinione.<br />– Forse è la Gotham City che è in me. Abbiamo avuto dei brutti trascorsi con gli squilibrati vestiti da clown. (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'') *Sotto la maschera è solo un uomo, come te o me. E nessun uomo, neppure lui, può avere sempre ragione. (''[[Batman: Giochi di guerra]]'') *'Sto cretino è tosto come un muro col vestito da Dracula. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *T'ha mozzicato un [[Uomo Ragno|ragno]]? Un pipistrello? Sei [[Superman|cascato]] da n'artro pianeta? (''[[Lo chiamavano Jeeg Robot]]'') *Ti ricordi di me? Io e te avevamo un legame speciale. Una roba yin/yang. Holmes e Moriarty, Titti e Silvestro, culo e camicia, ma tu... tu mi hai sparato in faccia! (''[[Batman R.I.P.]]'') *Tu eri solo un ragazzino quando perdesti la tua famiglia, e hai sempre cercato di crearti una famiglia sostitutiva. Quindi per distruggere te mi basta distruggere loro. (''[[Batman - Cavaliere della notte]]'') *Tu-tu non riesci proprio a lasciarmi andare, vero?! Ecco cosa succede quando una forza irrefrenabile incontra un oggetto inamovibile. Tu sei davvero incorruttibile, non è così? Eh!? Tu non mi uccidi per un mal riposto senso di superiorità. E io non ti ucciderò... perché tu sei troppo divertente! Credo che io e te siamo destinati a lottare per sempre. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Jason non ha mai capito qual è la caratteristica di Batman temuta persino dal suo più temibile avversario. Non certo la sua forza. O la sua furtività. O la sua natura sinistra. Ma la sua determinazione. *– La scomparsa di Batman lascia Gotham senza un Dio. Senza qualcuno a cui rispondere. <br> – Lei ha appena paragonato Batman a Dio... <br> – Non è ovvio che Batman non sia solo un uomo? Egli è paura, è conseguenza, è castigo... e potrei continuare. *Tutti mi chiedono sempre 'Cos'è che fa ridere il Joker?' e io indicavo TE. Tutti ridevano alle tue spalle di te e dei tuoi stupidi bat-balocchi. Noi due cerchiamo un senso in un mondo che non ne ha! Perché essere un reietto sfigurato, quando si può essere un famigerato Dio del Delitto? Perché essere un orfanello quando si può essere un supereroe? Tu non puoi uccidermi senza diventare come me. Io non posso ucciderti senza perdere l'unico essere umano al mio livello. Non è IRONICO?! ===''[[Catwoman: When in Rome]]''=== *Certe volte quel tipo sa essere una tale pizza. Come non detto. Quel tipo è sempre una pizza. *"Mi stai facendo perdere tempo." Sono state le prime parole che mi ha rivolto Batman. [...] Che romantico bastardo, eh? *Per quanto non mi piaccia pensare in termini positivi a Batman, devo ammettere che non mi prenderebbe mai a sberle... non senza assicurarsi che io posso restituirgliele. ===''[[Crisi d'identità (DC Comics)|Crisi d'identità]]''=== *Bruce sa quel che vuol sapere... e più di altri di noi, sa anche... che non dovresti mai sottovalutare quello che chiunque può fare per chi ama. () *Che ci piaccia o no, in materia di vendetta coviamo tutti un piccolo Bruce. *E per quanto non volevamo crederlo, alcune cose sono più importanti di Batman. *È questo il vero limite di Bruce. Per quanto in gamba o ben allenato... alla resa dei conti, come me e mio figlio, come tanti altri... resta sempre un uomo. ===''[[Detective Comics]]''=== *La gente non può vivere come fa lui, non sopravviverebbe. Voglio dire, anche [[Superman]] ha bisogno di qualcuno con cui parlare... anche solo per sfogarsi, anche solo un po'. Un amico o un confidente o un alleato. Qualcuno. Altrimenti, come fai a sopportarlo? Come fai a evitare che ti uccida da dentro? Anche escludendo i freak come [[Joker]] e [[Poison Ivy|Ivy]], i criminali come Moxon. Il male è ovunque. Ogni notte lui lo guarda negli occhi. Abusi e omicidi e sangue e violenza. Come fa a non consumargli l'anima? *Lo conosco da quasi un anno, ormai... ho visto Bruce Wayne e Batman, l'ho visto passare da uno all'altro come se premesse un interruttore. E dopo tutto questo tempo, mi rendo conto che ancora non lo conosco affatto. Né l'uno, né l'altro! Ma forse non è così sorprendente. Perché comincio a pensare che forse lui stesso non sa chi sia veramente. *Quattro mesi, e ancora non lo capisco... è come se fosse parte [[Cary Grant]]... e parte [[Jim Carrey]]. A volte penso che è principalmente da se stesso che debba essere protetto. ==Fumetti== *''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (1940-in corso) *''[[Detective Comics]]'' (1939-in corso) *''[[World's Finest Comics]]'' (1941-2015) *''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' (1986) *''[[Batman: Anno uno]]'' (1987) *''[[Batman: Anno due]]'' (1987) *''[[Batman: The Killing Joke]]'' (1988) *''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'' (1989) *''[[Batman: Una morte in famiglia]]'' (1989) *''[[Catwoman (fumetto)|Catwoman]]'' (1989-2016) *''[[Legends of the Dark Knight]]'' (1989-2007) *''[[Batman/Giudice Dredd: Giudizio su Gotham]]'' (1991) *''[[Robin (fumetto)|Robin]]'' (1991-2009) *''[[Batman: La spada di Azrael]]'' (1992-1993) *''[[Batman: La vendetta di Bane]]'' (1992) *''[[Batman: Knightfall]]'' (1993-1995) *''[[Marvel contro DC]]'' (1995-1996) *''[[Nightwing (fumetto)|Nightwing]]'' (1995-in corso) *''[[The Batman Chronicles]]'' (1995-2001) *''[[Batman/Capitan America]]'' (1996) *''[[Batman: Black & White]]'' (1996) *''[[Batman: Contagio]]'' (1996) *''[[Batman: Eredità]]'' (1996) *''[[Bruce Wayne, agente dello S.H.I.E.L.D.]]'' (1996) *''[[Batman: Il lungo Halloween]]'' (1996-1997) *''[[Batman: Cataclisma]]'' (1998) *''[[Batman: Terra di nessuno]]'' (1999) *''[[Batman/Lobo]]'' (2000) *''[[Batgirl (fumetto)|Batgirl]]'' (2000-2016) *''[[Batman: Gotham Knights]]'' (2000-2006) *''[[Batman: Vittoria oscura]]'' (2000-2001) *''[[Batman: Agente a terra]]'' (2001) *''[[Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora]]'' (2001-2002) *''[[Batman: Hush]]'' (2002-2003) *''[[Batman: Nine Lives]]'' (2002) *''[[Bruce Wayne: Fuggitivo]]'' (2002) *''[[Batman: Ego]]'' (2003) *''[[Batman: La morte e la fanciulla]]'' (2003) *''[[Vendicatori/JLA]]'' (2003-2004) *''[[Superman/Batman]]'' (2003-2011) *''[[Batman: Giochi di guerra]]'' (2004) *''[[Catwoman: When in Rome]]'' (2004-2005) *''[[Batman: L'uomo che ride]]'' (2005) *''[[Crisi d'identità (DC Comics)|Crisi d'identità]]'' (2005) *''[[Batman: Anno 100]]'' (2006) *''[[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul]]'' (2007) *''[[Batman/Lobo: Pericolo mortale]]'' (2007) *''[[Justice League/Hitman: Sul lato oscuro]]'' (2007) *''[[Batman R.I.P.]]'' (2008) *''[[Joker (graphic novel)|Joker]]'' (2008) *''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'' (2009) *''[[Batman and Robin (serie a fumetti)|Batman and Robin]]'' (2009-2011) *''[[Batman Incorporated]]'' (2010-2013) *''[[Batman: Gates of Gotham]]'' (2011) *''[[Batman: The Dark Knight]]'' (2011-2014) *''[[All Star Sezione Otto]]'' (2015-2016) ==Film== *''[[Batman (film 1966)|Batman - Il film]]'' (1966) *''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) *''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992) *''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (1993) *''[[Batman Forever]]'' (1995) *''[[Batman & Robin]]'' (1997) *''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'' (1998) *''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000) *''[[Batman Begins]]'' (2005) *''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) *''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016) *''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016) *''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017) *''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (2019) *''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (2019) *''[[The Batman]]'' (2022) ==Serie televisive== *''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (1992-1995) *''[[Le avventure di Superman|Superman]]'' (1996-2000) *''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (1997-1999) *''[[Batman of the Future]]'' (1999-2001) *''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001-2004) *''[[Justice League Unlimited]]'' (2004-2006) *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014-2019) ==Videogiochi== *''[[Batman: Arkham Asylum]]'' *''[[Batman: Arkham City]]'' *''[[Batman: Arkham Origins]]'' *''[[Batman: Arkham Knight]]'' ==Voci correlate== *[[Pipistrello]] *[[Superman]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] 0r0vkx2n6vghqqr8708hq3sgr6i649e 1356740 1356732 2024-12-19T11:31:09Z Mariomassone 17056 /* Batman */ 1356740 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua}} {{Personaggio |nocat = nocat |medium = fumetti |autore = [[Bob Kane]], [[Bill Finger]] |lingua originale = inglese |paese = Stati Uniti d'America |nome = Batman |alterego = Bruce Wayne |soprannome = Il Cavaliere Oscuro <br> Il Crociato Mascherato <br> Il Giustiziere |editore = [[DC Comics]] |data inizio = maggio [[1939]] |prima apparizione = ''[[Detective Comics]]'' n. 27 |editore Italia = [[Cino del Duca]] |data inizio Italia = Una pubblicazione pre [[anni 1950|anni cinquanta]] |prima apparizione Italia = |attore = [[Lewis Wilson]] |attore nota = (in ''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial) |attore 2 = [[Robert Lowery]] |attore 2 nota = (in ''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial) |attore 3 = [[Adam West]] |attore 3 nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966 e ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva) |attore 4 = [[Michael Keaton]] |attore 4 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989, ''[[Batman - Il ritorno]]'') |attore 5 = [[Val Kilmer]] |attore 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'') |attore 6 = [[George Clooney]] |attore 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'') |attore 7 = [[Christian Bale]] |attore 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]]) |attore 8 = [[Jason Sudeikis]] |attore 8 nota = (in ''[[Comic Movie]]'') |attore 9 = [[Ben Affleck]] |attore 9 nota = (in ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'') |attore 10 = [[Robert Pattinson]] |attore 10 nota =(in ''[[The Batman]]'') |doppiatore = [[Kevin Conroy]] |doppiatore nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'') |doppiatore 2 = [[Rino Romano]] |doppiatore 2 nota = (in ''[[The Batman]]'', ''[[Batman contro Dracula]]'') |doppiatore 3 = [[Bruce Greenwood]] |doppiatore 3 nota = (in ''[[Batman: Under the Red Hood]]'') |doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]] |doppiatore italiano nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966) |doppiatore italiano 2 = [[Rino Bolognesi]] |doppiatore italiano 2 nota = (in ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva) |doppiatore italiano 3 = [[Luca Biagini]] |doppiatore italiano 3 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989) |doppiatore italiano 4 = [[Mario Cordova]] |doppiatore italiano 4 nota = (in ''[[Batman - Il ritorno]]'') |doppiatore italiano 5 = [[Loris Loddi]] |doppiatore italiano 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'') |doppiatore italiano 6 = [[Massimo Corvo]] |doppiatore italiano 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'') |doppiatore italiano 7 = [[Claudio Santamaria]] |doppiatore italiano 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]]) |doppiatore italiano 8 = [[Marco Balzarotti]] |doppiatore italiano 8 nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[The Batman]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'') |doppiatore italiano 9 = [[Fabrizio Temperini]] |doppiatore italiano 9 nota = (in ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'') |immagine = Gotham City Saviour (2430422247).jpg |larghezza immagine = 250 |didascalia = Batman }} '''Batman''', personaggio dei fumetti pubblicati dalla [[DC Comics]], creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel 1939. ==Citazioni di Batman== *Certi giorni non riesci a liberarti di una bomba! (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'') *Ho imparato che non importa quale sia la storia, alcune cose non cambiano mai. Perché anche quando non stanno parlando di me, lo fanno comunque. Perché stanno parlando di Batman. Batman non accetta compromessi. Rendo questa città più sicura... dovesse anche esserlo per una sola persona... e mai... mai... rinuncio... o mi arrendo. A volte cado in battaglia. A volte muoio in grande stile, coraggiosamente, nel salvare la città da qualcosa che vorrebbe distruggerla. A volte è una morte piccola, paradossale, che passa inosservata... muoio salvando un bambino da un incendio, o affrontando un borseggiatore spaventato. Tutto cambia. Nulla resta uguale. Ogni amico mi tradisce, prima o poi, e ogni nemico diventa un amante o un amico, ma c'è una cosa che non cambia: non mi arrendo mai. Non posso. Io sono Batman. Proteggo questa città. Salvo la gente. Indago sui crimini. Veglio sugli innocenti. Punisco i colpevoli. E lo capisco. Cioè, lo capisco davvero. La fine della storia di Batman è che è morto. Perché, alla fine, Batman muore. Cos'altro dovrei fare? Ritirarmi e mettermi a giocare a golf? Non funziona così. Non posso. Combatto finché non cado. E un giorno, cadrò. Ma fino ad allora combatto. (''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'') *Non è essere Batman che ti rende un uomo degno; è esattamente il contrario. (''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'') *{{NDR|Riferendosi a [[Joker]]}} Ovunque vada quel pazzo, semina la morte. (''[[Batman: Arkham Asylum]]'') *Vuoi sapere che cos'è il potere? Il vero potere? Non è togliere una vita, è salvarla. È guardare qualcuno negli occhi... e scorgere quella scintilla di comprensione... nell'istante in cui si rende conto di una cosa che non dimenticherà mai... Ti è debitore. A te restano solo cicatrici... [...] Vuoi sapere che cos'è il potere? Il vero potere? È guardare qualcuno negli occhi... nell'istante in cui si rende conto di una cosa che non dimenticherà mai... Ti è debitore. Gli hai salvato la vita. (''[[Batman: Gotham Knights]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Avevi ragione. Bruce Wayne è la maschera di un uomo superficiale, egoista e spericolato che non è mai diventato adulto! *Da stanotte, combatteremo le idee con idee migliori. L'idea di crimine con l'idea di Batman. Da oggi Batman sarà ovunque ci siano tenebre. Non sarà possibile nascondersi. *Dopo tutto, la fama è la nuova valuta internazionale. *E sullo spirito dei miei genitori giuro di vendicare la loro morte dedicando la mia vita a combattere contro tutti i criminali. *Henri Ducard, il grande detective, una volta mi disse che quando lavori su un caso ti può capitare di provare una sensazione particolare... una sensazione che ti colpisce quando i pezzi finalmente scivolano al loro posto e la risposta che avevi cercato così a lungo comincia a formarsi. Ducard diceva che era come se qualcosa ti tornasse alla memoria. Non era una scoperta, ma l'affiorare improvviso del ricordo di qualcosa che avevi sempre saputo. Qualcosa che avevi sempre avuto davanti al naso. Ducard diceva come quella sensazione fosse il segnale che avevi trovato la tua risposta. *I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere il terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile, un... un... {{NDR|Vedendo entrare un pipistrello dalla finestra}} Un pipistrello! Ma certo! È un segno... Diventerò un pipistrello! *Io sono Batman. Ogni sera vado a proteggere le persone mettendomi a picchiare altre persone come loro. E ogni pomeriggio riporto i dettagli in un taccuino nero A4 a spirale, come se fosse una procedura e non pazzia pura e semplice. Uso quello stile cinico e duro che Alfred ama leggere. L'importante è renderlo interessante. Alfred insiste perché prenda nota di tutto. Nessuno ha mai fatto quello che sto facendo. Forse non succederà mai più. È importante prendere nota delle cose. *La vita continua. I tempi cambiano. E la gente cambia con loro. Il mondo è diventato più buio. Più buio fuori. E più buio dentro. Per sopravvivere, c'è chi deve essere più forte. E c'è chi... deve solo ricordarsi come era prima. *Le armi sono strumenti... ma sono strumenti che rendono tutto troppo facile. Qualsiasi strumento con cui togliere la vita diventa semplice come schiacciare un pulsante è sbagliata, tutto qua... Il vero nemico è chi usa questi strumenti. Lo so, ma rifiuto di abbassarmi al loro livello... Disonorerebbe i miei genitori e la causa per cui combatto... *{{NDR|Riferendosi [[James Bond]]}} Oh, sono molto più fico di lui. *Quelli come te... i criminali... lasciano sempre delle tracce dietro di sé. Non per distrazione, ma per egocentismo. Vi piace stuzzicare chi vi dà la caccia. *Sono Batman. Devo essere pronto a ogni eventualità. Ogni giorno ripasso mille ipotesi diverse. Elaboro strategie per sconfiggere criminali che hanno tecniche e patologie che nessuno neanche concepisce. Immagino mille trappole potenziali e per ciascuna progetto una via di fuga. *Vuoi una metafora, vecchio amico? Eccotene una... sono un uomo che troneggia su una città giocattolo che si è creato da solo mentre la città vera, l'unica che conti, trama alle sue spalle. ===''[[Batman: Hush]]''=== *Come sempre, la risposta è da qualche parte nei dettagli... *Dick, Dick Grayson, Nightwing, mi spiegò una volta che il Joker e io saremmo in lotta per l'eternità. Che in qualche contorta maniera, il [[Joker]] esiste per colpa mia. Dato che io rappresento l'ordine necessario per vivere a Gotham City e il Joker è il caos che distrugge quell'ordine. *Gli enigmi sono la tua mania. La tua droga. E un indovinello del quale tutti conoscono la risposta... "non vale una cicca". *Ho giurato sulla tomba dei miei genitori che avrei liberato questa città dal male che li ha privati della loro vita. Di giorno, sono Bruce Wayne, miliardario filantropo. Di notte, i criminali, un mucchio di codardi e superstiziosi, mi chiamano... Batman. *I criminali, per natura, sono un mucchio di codardi e superstiziosi. Per infondere paura nei loro cuori sono diventato un pipistrello. Un mostro della notte. E nel farlo, sono diventato proprio come tutti i mostri... Solo... ? *Il bambino sta tremando. Non è molto più grande di quanto lo fossi io quando... Probabilmente è terrorizzato sia da me che da ciò che sta accadendo. Mi fa pensare a Clark e a come affronterebbe la situazione. Non solo a come piega l'acciaio e vola via. Clark sorriderebbe. Alla maniera dei boy scout. E poi direbbe qualcosa di semplice per mettere il bambino a suo agio. Ma il bambino non ha Clark. Ha me. Nella mia città. Gotham City. È meglio così. [...] Non sono mai stato un boy scout. *In fondo, [[Superman|Clark]] è essenzialmente una brava persona... e in fondo, io no. *La Batmobile è equipaggiata con gomme rinforzate al kevlar riempite con gelatina di petrolio. È il genere di gomme che usano in un corteo Presidenziale o in un'autoblindata. Uno scoppio è quasi impossibile. *La capivo... cercare la giustizia è come una droga. *Ma, come direbbe Bruce Wayne... per guadagnare soldi bisogna spendere soldi. *Nel farlo potrei aver trascusato la prima regola per un detective... niente è casuale. *Pensa come il nemico. E fallo... senza diventare il nemico. *Se il lavoro di detective fosse facile... lo farebbero tutti. *Selina... non capisci che il nostro rapporto fa sì che ci sia la possibilità che una notte... ti troverà uccisa dal Joker? Non posso... non voglio... che quell'incubo diventi realtà. Stanotte lui morirà per mano mia. [...] Non ci sarà scampo. *Si dice che quando uccidi un uomo, non gli porti via solo ciò che era... ma tutto ciò che sarebbe potuto essere. ===''[[Batman: Il lungo Halloween]]''=== *Ho fatto una promessa ai miei genitori... Liberare questa città dal male che stroncò le loro vite. Non importa a cosa assomigli questo male, o come si presenti. Io credo che un giorno riuscirò a mantenere questa promessa. Devo. Io credo in Batman. *Io credo in Gotham. *Io credo in Jim Gordon. Io credo in Harvey Dent. Io credo in Gotham City. *Jonathan Crane, psicologo diventato psicopatico. Colpisce gli innocenti e li ricolma di paura. Non nella mia città. Non in questo giorno. ===''[[Batman: L'uomo che ride]]''=== *Difficile credere che qualcuno potrebbe uccidere così tanta gente solo per nascondere un motivo, ma ovviamente qui non abbiamo a che fare con una mente razionale. Quindi come posso prevedere i piani di un pazzo? Non mi sono mai preparato per questo. Sono pronto per gli assassini, i rapinatori, gli stupratori. Persone disperate che compiono atti disperati. Non ho mai immaginato qualcosa come [[Joker]]. *Forse, se Joker è Cappuccio Rosso, allora ho avuto la mia parte nella sua creazione... *{{NDR|Riferendosi al [[Joker]]}} Nella sua mente malata, siamo tutti da biasimare solo per il fatto di essere vivi. Ora capisco, quella rabbia paranoica, quell'odio. Potrebbe essere un genio, ma l'odio è tutto ciò che conosce. ===''[[Batman: Terra di nessuno]]''=== *Gotham è la mia città. Mia responsabilità. Ho giurato di proteggerla. Bruce Wayne non è riuscito a salvarla. Per cui ora deve farlo Batman. Se il mito del pipistrello è stato dimenticato è colpa mia. Devo ricrearlo. Ricostruirlo... dalle radici! *I miti perdono potere se non vengono ripetuti. E se non mi vedono... non parlano di me. *Io non uccido. Ma non sono contrario a infliggere il dolore... a meno che non ottenga delle risposte. *La maschera è parte di me. Non posso rimuoverla. *Le regole. La struttura. Senza di loro una società civile non può esistere... La libertà degenera nell'anarchia. *Senatore... conosce i "demoni"? Tutti ne abbiamo, giusto? Un demone che ci sconvolge la vita. Che ci spinge ad atti disperati. Sempre lì. Sempre nell'ombra. Per ricordarci che siamo fallibili. Mortali. ===''[[Batman: The Killing Joke]]''=== *Forse le persone normali non cedono sempre. Forse, quando ci troviamo nei guai non è detto che dobbiamo striscare sotto un sasso... *Lo capisci? Non voglio farti del male. Non voglio che nessuno dei due uccida l'altro... Ma entrambi stiamo esaurendo le alternative... ed entrambi lo sappiamo. Forse tutto ruota attorno a stanotte. Forse è la nostra ultima possibilità di sistemare questa faccenda una volta per tutte. Se non la cogliamo, resteremo bloccati su una rotta suicida. Entrambi. Fino alla morte. Non è necessario che finisca così. Non so che cosa abbia distrutto la tua vita, ma... chi lo sa? Forse ci sono passato anche io. Forse posso aiutarti. Potremmo lavorare insieme. Potrei riabilitarti. Non è necessario che tu affronti nuovamente la follia. Non è necessario che tu sia solo. Non è necessario che ci uccidiamo. Che cosa rispondi? *Non lo conosco {{NDR|Joker}}, Alfred. Dopo tutti questi anni, non lo conosco più di quanto lui conosca me. Come possono due individui odiarsi tanto senza conoscersi!? *{{NDR|Parlando con il Joker}} Salve. Sono qui per parlare. Ho pensato molto, ultimamente, a te e a me. A quello che ci accadrà, alla fine. Finiremo con l'ucciderci, vero? Forse tu ucciderai me. O forse io ucciderò te. Forse prima. O forse poi. Volevo solo essere certo di aver cercato sinceramente di parlarne e di evitarlo. Almeno una volta. Mi stai ascoltando? Sto parlando di vita e di morte. La mia morte, forse... o forse la tua. Non mi è del tutto chiaro perché il nostro debba essere un rapporto così funesto, ma non voglio che la tua morte mi sporchi le... mani... ===''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]''=== *Avremmo potuto cambiare il mondo... e ora... guardaci... Io sono diventato un problema politico... e tu... tu sei una barzelletta... Voglio che ricordi, Clark... negli anni che verranno... nei tuoi momenti più intimi... Voglio che ricordi... la mia mano... attorno alla tua gola... Voglio che... ricordi... l'unico uomo che ti ha battuto... *Ci hai venduti, Clark. Hai dato loro... il potere... che doveva essere nostro. Come ti avevano insegnato i tuoi genitori. I miei... mi hanno insegnato qualcosa di molto diverso... sdraiati a terra, qui... i loro corpi erano ancora tremanti per lo shock... Morendo senza un motivo... mi hanno fatto capire che il mondo ha senso solo se lo costringi ad averlo... *Ci sono solo il sole, il cielo e c'è [[Superman|lui]]. Come se fosse la sola ragione di tutto questo. Poi parla e rovina tutto. *Conterò i morti, uno a uno. Li aggiungerò alla lista Joker. La lista di tutte le persone che ho ucciso... lasciandoti vivere. *Nessuno può farti fare qualcosa che tu non voglia fare *Sono sorpreso che abbia corso il rischio di venire in America... con [[Superman|Clark]] in circolazione... Ma [[Oliver Queen|Oliver]] è sempre stato impulsivo. E questo è un impulso che capisco bene. *Sono l'incubo peggiore che tu abbia mai avuto. Di quelli che ti facevano svegliare gridando e chiamando la mamma. *Una [[pistola]]... un'arma da codardi. Un'arma da bugiardi. Uccidiamo... troppo spesso... perché lo abbiamo reso facile... troppo facile... risparmiandoci lo sporco... e la fatica... ===''[[Batman/Capitan America]]''=== *Commettiamo tutti degli errori, [[Capitan America|capitano]]. Per questo mettono le gomme in fondo alle matite. *Forse il [[Joker]] è l'avversario più diabolico e fantasioso che abbia mai avuto. *Il [[Joker]] è un pazzo, ma non è un pazzo particolarmente sbadato. ===Film=== ====''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (film 1989)==== *No, non ti ucciderò. Voglio che tu mi faccia un favore: devi parlare di me a tutti i tuoi amici. *Alfred è grande: non troverei i calzini senza di lui. *Sai di come la gente... ha lati diversi nella sua personalità... Qualche volta... una persona deve addirittura vivere due vite diverse. *Lo so chi sei. Lascia che ti racconti di uno che conosco, Jack. Bambino cattivo, malerba. Fa del male. [...] Ora sai quale fu il suo problema? Si lasciò andare... in modo "folle". Cominciò a perdere la testa. Forse aveva nel cervello un impianto diffettoso. Stava facendo il fuoristrada quassù. Era il tipo d'uomo che non si toglieva dal binario finché non aveva il treno a 50 cm di distanza. E sai cosa gli successe, Jack? [...] Be'... Fece degli errori. E finì... per deragliare! E ora vuoi fare il pazzo? Coraggio, facciamo i pazzi! *Senti, a volte anch'io non so cosa pensare di questo... Però è qualcosa che devo fare. [...] Perché altri non possono. Senti... ho cercato di evitarlo, sai? Non c'è verso. Così va il mondo... non è un mondo perfetto. ====''[[Batman Forever]]''==== *Al funerale dei miei genitori, le parole del prete non mi davano alcun conforto. Naturalmente. Sulla scrivania di mio padre, c'era il libro rosso. Il suo diario. Ci aveva scritto qualcosa ogni giorno della mia vita. Ma ora non ci avrebbe mai scritto niente. In quel momento, mi resi conto che la mia vita non sarebbe stata più la stessa. Corsi fuori nella tempesta, cercando di sfuggire alla mia rabbia. Al dolore. E poi caddi. Una caduta interminabile. La caverna era enorme. Doveva esistere da secoli. E là, nel profondo dell'ombra, lo vidi... Stava venendo verso di me. Ne fui spaventato all'inizio, ma solo all'inizio. La figura nell'ombra era il mio destino. Avrebbe cambiato la mia vita per sempre. Mi sarei servito della sua immagine per incutere il terrore nei cuori dei malfattori. Mi sarei assicurato che ciò che era accaduto a me e non dovesse accadere a nessun'altro. Avrei avuto la mia vendetta. *I pipistrelli non sono roditori volanti. *Io sono tanto Bruce Wayne che Batman, non perché ne sia obbligato, no... perché questa è la mia scelta. *Tutti portiamo una [[maschera]]. ====''[[Batman Begins]]''==== *Be', uno che gira vestito da pipistrello non deve starci tanto con la testa. *Io cerco i mezzi per combattere le ingiustizie, per volgere la paura contro coloro che la usano per depredare. *Non mi è concesso il lusso di avere amici *Servono eventi drammatici per scuotere la gente dall' apatia, ma io non posso farlo come Bruce Wayne, come uomo di carne e ossa mi possono ignorare o schiacciare, ma come simbolo... come simbolo potrei essere incorruttibile. Potrei essere immortale. *Voglio dimostrare agli abitanti di Gotham che la città non appartiene ai corrotti e ai criminali. ====''[[Il cavaliere oscuro]]''==== *È Harvey l'eroe. Ha messo in gabbia metà dei criminali della città. E lo ha fatto senza indossare una maschera. Gotham ha bisogno di un eroe con un volto. *Io dovevo ispirare il bene, non la follia, la morte. *Perché a volte la verità non basta. A volte la gente merita di più. A volte la gente ha bisogno che la propria fiducia venga ricompensata. ====''[[The Batman]]''==== *Sono vendetta. ===Serie animate=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]''==== *{{NDR|Su ''[[La vita è meravigliosa]]''}} Lo sai che non ho mai visto quel film? Mi sono sempre fermato al titolo. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 2, Buon Natale|Buon Natale]]'') *Io non sono un fallimento! Io sono la vendetta, io sono la notte, io sono... Batman! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 3, Niente da temere|Niente da temere]]'') *Che ti prende, Spauracchio? Non sai resistere la tua stessa medicina? (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 3, Niente da temere|Niente da temere]]'') *Sei nel tuo ambiente naturale: i rifiuti. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 4, Pesce d'aprile|Pesce d'aprile]]'') *{{NDR|Rivolto a Edera Velenosa}} Tu sei solo distruttiva come quelli che vuoi punire. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 29, Eterna giovinezza|Eterna giovinezza]]'') *Continui a pensarci. Se solo avessi potuto fare qualcosa per impedirlo. Se solo avessi potuto avvertirli. Ma tu non avresti potuto far niente. Né tu né io avremmo potuto far niente per loro. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 32, La resa dei conti (prima parte)|La resa dei conti (prima parte)]]'') *{{NDR|«Ma la sofferenza passa prima o poi?»}} Vorrei tanto poterti rispondere di sì. Ma le cose miglioreranno col tempo, per te. Questo te lo prometto. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 32, La resa dei conti (prima parte)|La resa dei conti (prima parte)]]'') *I criminali normali di solito hanno moventi logici, ma i folli piani del Joker hanno un senso soltanto per lui. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 34, I Pesci che ridono|I Pesci che ridono]]'') *Con tutte queste orribili facce che mi ghignano intorno, dopo un po' la mia salute mentale sarebbe compromessa. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 41, La vendetta del Joker|La vendetta del Joker]]'') *Devo supporre che quello che si dice è vero: "la colpa spesso è della società". Dell'alta società. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 47, Illusione d'amore|Illusione d'amore]]'') *Il tentato omicidio non è mai una faccenda privata! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 48, Quale realtà?|Quale realtà?]]'') *Ho sedato un paio di tumulti, è vero. E ho anche vinto qualche battaglia. Ma purtroppo la guerra continua, Alfred. Ancora e sempre. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *[...] un fanatico è colui che si applica con troppe energie e nuoce al suo obiettivo. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Ho scelto questa vita. Ho usato la notte. Sono diventato l'emblema della notte. Prima o poi mi faranno fuori. Potrebbe essere il Joker, o Due Facce, o magari uno sconosciuto con della fortuna. L'avrò voluto io, ma senza rimpianti. Ma non posso permettere che qualcun altro paghi per i miei errori! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Vendono le magliette con la mia immagine, sono diventato un cliché! Sono più utile alla moda che alle persone! Purtroppo è così! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Quando si guarda troppo a lungo in fondo all'abisso, l'abisso riesce a riflettersi attraverso te! Forse è tempo che Batman ritorni al buio dal quale proviene, prima che qualcun altro debba pagare! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Sia maschile che femminile: se una mente è malata è capace di tutto. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 56, Harley & Pam|Harley & Pam]]'') *Trovi divertente che faccia del male agli altri? [...] Non so se riderai tanto, quando toccherà a te. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)#Episodio 7, Arlecchinata|Arlecchinata]]'') *Vediamo se con una "strapazzatina" ti si scioglie la lingua. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)#Episodio 10, Killer chimico|Killer chimico]]'') *Sei proprio caduto in basso, Joker. Solo tu potevi rovinare tre vite per uno stupido pezzo di latta. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)#Episodio 18, Il re della risata|Il re della risata]]'') ==Citazioni su Batman== *Alcuni credono che lui sia più d'intralcio che d'aiuto. Alcuni credono che dovrebbe farsi i fatti suoi. Credono che faccia il vigilante solo per il suo piacere. Si sbagliano. È l'uomo migliore che abbia mai conosciuto. (''[[Batman: Agente a terra]]'') *Batman... Batman... C'è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo? Dove un uomo si traveste da pipistrello? E si frega tutta la mia stampa? Questa città ha bisogno di un clistere! (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'') *Batman non è nessuno senza la sua cintura degli attrezzi. (''[[I Simpson (ventunesima stagione)|I Simpson]]'') *Batman si confonde nell'ombra così facilmente... che sembra tutt'uno con essa. (''[[Marvel contro DC]]'') *Beh, tu sei il tipo forte e silenzioso, io il matto che chiacchiera sempre. E che diavolo. Almeno abbiamo un lavoro. (''[[Batman: Black & White]]'') *Bene, allora sei tu il vero Batman. Intendo l'originale. Sai, ho letto qualche libro su di te... difficile credere che uno stupido sia riuscito a sconfiggere il [[Joker]]! (''[[Justice League Unlimited]]'') *– Che ne pensi di Batman? <br/>– Un uomo adulto vestito da ladro che va in giro con un ragazzino... Non ho bisogno della vista a raggi-x per capire che diavolo sta succedendo lì! (''[[Spark of Insanity]]'') *Cosa vuoi che ti dica, Batman è okay quando deve affrontare qualcuno che al massimo ha perduto qualche rotella, ma con nemici come Tiranno****** Prime, c'è proprio bisogno di un peso massimo... (''[[All Star Sezione Otto]]'') *– È solo che a volte temo di aver causato io questi problemi. Insomma, desiderare troppo di essere Batman ha portato qui anche tutti i suoi problemi?<br/>– Dave, non puoi incolparti per questa assurda escalation di violenze. Sì, Batman ha portato tutti quei criminali a Gotham, ma pensa a quante volte ha salvato quella cazzo di città. Devi fare come Bruce Wayne e incanalare tutto il senso di colpa e l'energia negativa in cose fighe come la batmobile o i batarang. (''[[Kick-Ass 3]]'') *È un vigilante che opera al di là della legge per realizzare qualcosa di positivo, ma spinto da desideri negativi infrange la legge e rischia di distruggere la società. Penso che sia una figura di supereroe complessa e molto problematica ed è per questo che è così interessante trattarlo. ([[Christopher Nolan]]) *– Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti. <br /> – È Batman? <br /> – No, è uno scienziato. <br /> – Batman è uno scienziato. <br /> – Non è Batman! (''[[I Simpson]]'') *– I supereroi si dopano per migliorare le loro prestazioni?<br>– Eccome. Lo sai perché Hulk è così forte? Steroidi. Lo sai perché Batman se ne va in giro di notte a combattere con tutti? Scotch. (''[[The Big Bang Theory (decima stagione)|The Big Bang Theory]]'') *Io ho dato un nome al mio dolore; e il nome è Batman. (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'') *– Ma Batman piange in silenzio, non fa trasparire nulla. Ha detto qualcosa... non so, qualcosa di tipicamente tetro. <br/> – Aw, quello là dovrebbe prendersi una vacanza. <br/> – ... Tu credi? <br/> – Sicuro. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *Ma quando crei un Batman, la genetica è solo una parte della storia – il resto è tragedia. {{NDR|Un Flashback mostra un giovane Terry lasciare un cinema con i suoi genitori dopo aver visto Il Fantasma Grigio, mentre la Waller narra}} fermami, se la conosci già – hai otto anni. I tuoi genitori ti hanno appena portato a vedere un travolgente film d'avventura – un luogo grande con poche persone. {{NDR|Nel Flashback i McGinnis sono in nel parcheggio del teatro; il Fantasma aspetta nel buio}} ma a vostra insaputa, una figura misteriosa si nasconde nell'ombra. Il mio piano era semplice – l'assassino saltava fuori e uccideva la tua famiglia. Il trauma ti avrebbe messo sulla strada per diventare Batman. Solo un problema – il mio assassino non premette il grilletto. {{NDR|Il Fantasma non ha il coraggio di ucciderli e li lascia andare via; in seguito lei e la Waller litigano}} ho discusso con lei, ma in fondo, sapevo che aveva ragione. La gente dice che Batman è ossessionato, che farebbe qualsiasi cosa per raggiungere i suoi obiettivi – ma non sarebbe mai ricorso a un omicidio. Quindi, se lo facevo in onore a tutto ciò che rappresentava, non potevo farlo. (''[[Justice League Unlimited (prima stagione)|Justice League Unlimited]]'') *Perché Batman è l'eroe che Gotham merita, ma non quello di cui ha bisogno adesso. E quindi gli daremo la caccia. Perché lui può sopportarlo. Perché lui non è un eroe. È un guardiano silenzioso che vigila su Gotham. Un Cavaliere Oscuro. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *Sai combattere contro sei uomini. Noi ti insegneremo a fronteggiarne seicento. Tu sai come sparire. Noi ti insegneremo come si fa a diventare invisibile. (''[[Batman Begins]]'') *Sei erba [[pepe]] per una donna come me. Sei forte, bello, indifeso; sei una cosa da morire. (''[[Batman - Il ritorno]]'') *Sempre puntuale perfino al suo funerale! (''[[Batman Forever]]'') *– Signor Wayne, cosa ne pensa del bat-vigilante di Gotham? Da voi i diritti civili vengono calpestati. La gente vive nella paura.<br />– Non creda a tutto quello che sente, figliolo.<br />– Io l'ho visto, signor Wayne. Lui si crede al di sopra della legge.<br />– Il Daily Planet che critica chi si crede al di sopra della legge... è un po' ipocrita, non le pare? Considerato che quando il vostro eroe salva un gattino scrivete un editoriale su un alieno che, se lo volesse, potrebbe ridurre tutto in cenere. Non potremo fare un bel niente per impedirlo.<br />– Gran parte del mondo non condivide la sua opinione.<br />– Forse è la Gotham City che è in me. Abbiamo avuto dei brutti trascorsi con gli squilibrati vestiti da clown. (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'') *Sotto la maschera è solo un uomo, come te o me. E nessun uomo, neppure lui, può avere sempre ragione. (''[[Batman: Giochi di guerra]]'') *'Sto cretino è tosto come un muro col vestito da Dracula. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *T'ha mozzicato un [[Uomo Ragno|ragno]]? Un pipistrello? Sei [[Superman|cascato]] da n'artro pianeta? (''[[Lo chiamavano Jeeg Robot]]'') *Ti ricordi di me? Io e te avevamo un legame speciale. Una roba yin/yang. Holmes e Moriarty, Titti e Silvestro, culo e camicia, ma tu... tu mi hai sparato in faccia! (''[[Batman R.I.P.]]'') *Tu eri solo un ragazzino quando perdesti la tua famiglia, e hai sempre cercato di crearti una famiglia sostitutiva. Quindi per distruggere te mi basta distruggere loro. (''[[Batman - Cavaliere della notte]]'') *Tu-tu non riesci proprio a lasciarmi andare, vero?! Ecco cosa succede quando una forza irrefrenabile incontra un oggetto inamovibile. Tu sei davvero incorruttibile, non è così? Eh!? Tu non mi uccidi per un mal riposto senso di superiorità. E io non ti ucciderò... perché tu sei troppo divertente! Credo che io e te siamo destinati a lottare per sempre. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Jason non ha mai capito qual è la caratteristica di Batman temuta persino dal suo più temibile avversario. Non certo la sua forza. O la sua furtività. O la sua natura sinistra. Ma la sua determinazione. *– La scomparsa di Batman lascia Gotham senza un Dio. Senza qualcuno a cui rispondere. <br> – Lei ha appena paragonato Batman a Dio... <br> – Non è ovvio che Batman non sia solo un uomo? Egli è paura, è conseguenza, è castigo... e potrei continuare. *Tutti mi chiedono sempre 'Cos'è che fa ridere il Joker?' e io indicavo TE. Tutti ridevano alle tue spalle di te e dei tuoi stupidi bat-balocchi. Noi due cerchiamo un senso in un mondo che non ne ha! Perché essere un reietto sfigurato, quando si può essere un famigerato Dio del Delitto? Perché essere un orfanello quando si può essere un supereroe? Tu non puoi uccidermi senza diventare come me. Io non posso ucciderti senza perdere l'unico essere umano al mio livello. Non è IRONICO?! ===''[[Catwoman: When in Rome]]''=== *Certe volte quel tipo sa essere una tale pizza. Come non detto. Quel tipo è sempre una pizza. *"Mi stai facendo perdere tempo." Sono state le prime parole che mi ha rivolto Batman. [...] Che romantico bastardo, eh? *Per quanto non mi piaccia pensare in termini positivi a Batman, devo ammettere che non mi prenderebbe mai a sberle... non senza assicurarsi che io posso restituirgliele. ===''[[Crisi d'identità (DC Comics)|Crisi d'identità]]''=== *Bruce sa quel che vuol sapere... e più di altri di noi, sa anche... che non dovresti mai sottovalutare quello che chiunque può fare per chi ama. () *Che ci piaccia o no, in materia di vendetta coviamo tutti un piccolo Bruce. *E per quanto non volevamo crederlo, alcune cose sono più importanti di Batman. *È questo il vero limite di Bruce. Per quanto in gamba o ben allenato... alla resa dei conti, come me e mio figlio, come tanti altri... resta sempre un uomo. ===''[[Detective Comics]]''=== *La gente non può vivere come fa lui, non sopravviverebbe. Voglio dire, anche [[Superman]] ha bisogno di qualcuno con cui parlare... anche solo per sfogarsi, anche solo un po'. Un amico o un confidente o un alleato. Qualcuno. Altrimenti, come fai a sopportarlo? Come fai a evitare che ti uccida da dentro? Anche escludendo i freak come [[Joker]] e [[Poison Ivy|Ivy]], i criminali come Moxon. Il male è ovunque. Ogni notte lui lo guarda negli occhi. Abusi e omicidi e sangue e violenza. Come fa a non consumargli l'anima? *Lo conosco da quasi un anno, ormai... ho visto Bruce Wayne e Batman, l'ho visto passare da uno all'altro come se premesse un interruttore. E dopo tutto questo tempo, mi rendo conto che ancora non lo conosco affatto. Né l'uno, né l'altro! Ma forse non è così sorprendente. Perché comincio a pensare che forse lui stesso non sa chi sia veramente. *Quattro mesi, e ancora non lo capisco... è come se fosse parte [[Cary Grant]]... e parte [[Jim Carrey]]. A volte penso che è principalmente da se stesso che debba essere protetto. ==Fumetti== *''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (1940-in corso) *''[[Detective Comics]]'' (1939-in corso) *''[[World's Finest Comics]]'' (1941-2015) *''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' (1986) *''[[Batman: Anno uno]]'' (1987) *''[[Batman: Anno due]]'' (1987) *''[[Batman: The Killing Joke]]'' (1988) *''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'' (1989) *''[[Batman: Una morte in famiglia]]'' (1989) *''[[Catwoman (fumetto)|Catwoman]]'' (1989-2016) *''[[Legends of the Dark Knight]]'' (1989-2007) *''[[Batman/Giudice Dredd: Giudizio su Gotham]]'' (1991) *''[[Robin (fumetto)|Robin]]'' (1991-2009) *''[[Batman: La spada di Azrael]]'' (1992-1993) *''[[Batman: La vendetta di Bane]]'' (1992) *''[[Batman: Knightfall]]'' (1993-1995) *''[[Marvel contro DC]]'' (1995-1996) *''[[Nightwing (fumetto)|Nightwing]]'' (1995-in corso) *''[[The Batman Chronicles]]'' (1995-2001) *''[[Batman/Capitan America]]'' (1996) *''[[Batman: Black & White]]'' (1996) *''[[Batman: Contagio]]'' (1996) *''[[Batman: Eredità]]'' (1996) *''[[Bruce Wayne, agente dello S.H.I.E.L.D.]]'' (1996) *''[[Batman: Il lungo Halloween]]'' (1996-1997) *''[[Batman: Cataclisma]]'' (1998) *''[[Batman: Terra di nessuno]]'' (1999) *''[[Batman/Lobo]]'' (2000) *''[[Batgirl (fumetto)|Batgirl]]'' (2000-2016) *''[[Batman: Gotham Knights]]'' (2000-2006) *''[[Batman: Vittoria oscura]]'' (2000-2001) *''[[Batman: Agente a terra]]'' (2001) *''[[Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora]]'' (2001-2002) *''[[Batman: Hush]]'' (2002-2003) *''[[Batman: Nine Lives]]'' (2002) *''[[Bruce Wayne: Fuggitivo]]'' (2002) *''[[Batman: Ego]]'' (2003) *''[[Batman: La morte e la fanciulla]]'' (2003) *''[[Vendicatori/JLA]]'' (2003-2004) *''[[Superman/Batman]]'' (2003-2011) *''[[Batman: Giochi di guerra]]'' (2004) *''[[Catwoman: When in Rome]]'' (2004-2005) *''[[Batman: L'uomo che ride]]'' (2005) *''[[Crisi d'identità (DC Comics)|Crisi d'identità]]'' (2005) *''[[Batman: Anno 100]]'' (2006) *''[[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul]]'' (2007) *''[[Batman/Lobo: Pericolo mortale]]'' (2007) *''[[Justice League/Hitman: Sul lato oscuro]]'' (2007) *''[[Batman R.I.P.]]'' (2008) *''[[Joker (graphic novel)|Joker]]'' (2008) *''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'' (2009) *''[[Batman and Robin (serie a fumetti)|Batman and Robin]]'' (2009-2011) *''[[Batman Incorporated]]'' (2010-2013) *''[[Batman: Gates of Gotham]]'' (2011) *''[[Batman: The Dark Knight]]'' (2011-2014) *''[[All Star Sezione Otto]]'' (2015-2016) ==Film== *''[[Batman (film 1966)|Batman - Il film]]'' (1966) *''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) *''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992) *''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (1993) *''[[Batman Forever]]'' (1995) *''[[Batman & Robin]]'' (1997) *''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'' (1998) *''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000) *''[[Batman Begins]]'' (2005) *''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) *''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016) *''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016) *''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017) *''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (2019) *''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (2019) *''[[The Batman]]'' (2022) ==Serie televisive== *''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (1992-1995) *''[[Le avventure di Superman|Superman]]'' (1996-2000) *''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (1997-1999) *''[[Batman of the Future]]'' (1999-2001) *''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001-2004) *''[[Justice League Unlimited]]'' (2004-2006) *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014-2019) ==Videogiochi== *''[[Batman: Arkham Asylum]]'' *''[[Batman: Arkham City]]'' *''[[Batman: Arkham Origins]]'' *''[[Batman: Arkham Knight]]'' ==Voci correlate== *[[Pipistrello]] *[[Superman]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] 20bn4v2m3ukup9ruzza85qn9oy5xaz8 1356741 1356740 2024-12-19T11:37:56Z Mariomassone 17056 /* Serie animate */ 1356741 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua}} {{Personaggio |nocat = nocat |medium = fumetti |autore = [[Bob Kane]], [[Bill Finger]] |lingua originale = inglese |paese = Stati Uniti d'America |nome = Batman |alterego = Bruce Wayne |soprannome = Il Cavaliere Oscuro <br> Il Crociato Mascherato <br> Il Giustiziere |editore = [[DC Comics]] |data inizio = maggio [[1939]] |prima apparizione = ''[[Detective Comics]]'' n. 27 |editore Italia = [[Cino del Duca]] |data inizio Italia = Una pubblicazione pre [[anni 1950|anni cinquanta]] |prima apparizione Italia = |attore = [[Lewis Wilson]] |attore nota = (in ''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial) |attore 2 = [[Robert Lowery]] |attore 2 nota = (in ''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial) |attore 3 = [[Adam West]] |attore 3 nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966 e ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva) |attore 4 = [[Michael Keaton]] |attore 4 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989, ''[[Batman - Il ritorno]]'') |attore 5 = [[Val Kilmer]] |attore 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'') |attore 6 = [[George Clooney]] |attore 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'') |attore 7 = [[Christian Bale]] |attore 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]]) |attore 8 = [[Jason Sudeikis]] |attore 8 nota = (in ''[[Comic Movie]]'') |attore 9 = [[Ben Affleck]] |attore 9 nota = (in ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'') |attore 10 = [[Robert Pattinson]] |attore 10 nota =(in ''[[The Batman]]'') |doppiatore = [[Kevin Conroy]] |doppiatore nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'') |doppiatore 2 = [[Rino Romano]] |doppiatore 2 nota = (in ''[[The Batman]]'', ''[[Batman contro Dracula]]'') |doppiatore 3 = [[Bruce Greenwood]] |doppiatore 3 nota = (in ''[[Batman: Under the Red Hood]]'') |doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]] |doppiatore italiano nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966) |doppiatore italiano 2 = [[Rino Bolognesi]] |doppiatore italiano 2 nota = (in ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva) |doppiatore italiano 3 = [[Luca Biagini]] |doppiatore italiano 3 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989) |doppiatore italiano 4 = [[Mario Cordova]] |doppiatore italiano 4 nota = (in ''[[Batman - Il ritorno]]'') |doppiatore italiano 5 = [[Loris Loddi]] |doppiatore italiano 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'') |doppiatore italiano 6 = [[Massimo Corvo]] |doppiatore italiano 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'') |doppiatore italiano 7 = [[Claudio Santamaria]] |doppiatore italiano 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]]) |doppiatore italiano 8 = [[Marco Balzarotti]] |doppiatore italiano 8 nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[The Batman]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'') |doppiatore italiano 9 = [[Fabrizio Temperini]] |doppiatore italiano 9 nota = (in ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'') |immagine = Gotham City Saviour (2430422247).jpg |larghezza immagine = 250 |didascalia = Batman }} '''Batman''', personaggio dei fumetti pubblicati dalla [[DC Comics]], creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel 1939. ==Citazioni di Batman== *Certi giorni non riesci a liberarti di una bomba! (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'') *Ho imparato che non importa quale sia la storia, alcune cose non cambiano mai. Perché anche quando non stanno parlando di me, lo fanno comunque. Perché stanno parlando di Batman. Batman non accetta compromessi. Rendo questa città più sicura... dovesse anche esserlo per una sola persona... e mai... mai... rinuncio... o mi arrendo. A volte cado in battaglia. A volte muoio in grande stile, coraggiosamente, nel salvare la città da qualcosa che vorrebbe distruggerla. A volte è una morte piccola, paradossale, che passa inosservata... muoio salvando un bambino da un incendio, o affrontando un borseggiatore spaventato. Tutto cambia. Nulla resta uguale. Ogni amico mi tradisce, prima o poi, e ogni nemico diventa un amante o un amico, ma c'è una cosa che non cambia: non mi arrendo mai. Non posso. Io sono Batman. Proteggo questa città. Salvo la gente. Indago sui crimini. Veglio sugli innocenti. Punisco i colpevoli. E lo capisco. Cioè, lo capisco davvero. La fine della storia di Batman è che è morto. Perché, alla fine, Batman muore. Cos'altro dovrei fare? Ritirarmi e mettermi a giocare a golf? Non funziona così. Non posso. Combatto finché non cado. E un giorno, cadrò. Ma fino ad allora combatto. (''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'') *Non è essere Batman che ti rende un uomo degno; è esattamente il contrario. (''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'') *{{NDR|Riferendosi a [[Joker]]}} Ovunque vada quel pazzo, semina la morte. (''[[Batman: Arkham Asylum]]'') *Vuoi sapere che cos'è il potere? Il vero potere? Non è togliere una vita, è salvarla. È guardare qualcuno negli occhi... e scorgere quella scintilla di comprensione... nell'istante in cui si rende conto di una cosa che non dimenticherà mai... Ti è debitore. A te restano solo cicatrici... [...] Vuoi sapere che cos'è il potere? Il vero potere? È guardare qualcuno negli occhi... nell'istante in cui si rende conto di una cosa che non dimenticherà mai... Ti è debitore. Gli hai salvato la vita. (''[[Batman: Gotham Knights]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Avevi ragione. Bruce Wayne è la maschera di un uomo superficiale, egoista e spericolato che non è mai diventato adulto! *Da stanotte, combatteremo le idee con idee migliori. L'idea di crimine con l'idea di Batman. Da oggi Batman sarà ovunque ci siano tenebre. Non sarà possibile nascondersi. *Dopo tutto, la fama è la nuova valuta internazionale. *E sullo spirito dei miei genitori giuro di vendicare la loro morte dedicando la mia vita a combattere contro tutti i criminali. *Henri Ducard, il grande detective, una volta mi disse che quando lavori su un caso ti può capitare di provare una sensazione particolare... una sensazione che ti colpisce quando i pezzi finalmente scivolano al loro posto e la risposta che avevi cercato così a lungo comincia a formarsi. Ducard diceva che era come se qualcosa ti tornasse alla memoria. Non era una scoperta, ma l'affiorare improvviso del ricordo di qualcosa che avevi sempre saputo. Qualcosa che avevi sempre avuto davanti al naso. Ducard diceva come quella sensazione fosse il segnale che avevi trovato la tua risposta. *I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere il terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile, un... un... {{NDR|Vedendo entrare un pipistrello dalla finestra}} Un pipistrello! Ma certo! È un segno... Diventerò un pipistrello! *Io sono Batman. Ogni sera vado a proteggere le persone mettendomi a picchiare altre persone come loro. E ogni pomeriggio riporto i dettagli in un taccuino nero A4 a spirale, come se fosse una procedura e non pazzia pura e semplice. Uso quello stile cinico e duro che Alfred ama leggere. L'importante è renderlo interessante. Alfred insiste perché prenda nota di tutto. Nessuno ha mai fatto quello che sto facendo. Forse non succederà mai più. È importante prendere nota delle cose. *La vita continua. I tempi cambiano. E la gente cambia con loro. Il mondo è diventato più buio. Più buio fuori. E più buio dentro. Per sopravvivere, c'è chi deve essere più forte. E c'è chi... deve solo ricordarsi come era prima. *Le armi sono strumenti... ma sono strumenti che rendono tutto troppo facile. Qualsiasi strumento con cui togliere la vita diventa semplice come schiacciare un pulsante è sbagliata, tutto qua... Il vero nemico è chi usa questi strumenti. Lo so, ma rifiuto di abbassarmi al loro livello... Disonorerebbe i miei genitori e la causa per cui combatto... *{{NDR|Riferendosi [[James Bond]]}} Oh, sono molto più fico di lui. *Quelli come te... i criminali... lasciano sempre delle tracce dietro di sé. Non per distrazione, ma per egocentismo. Vi piace stuzzicare chi vi dà la caccia. *Sono Batman. Devo essere pronto a ogni eventualità. Ogni giorno ripasso mille ipotesi diverse. Elaboro strategie per sconfiggere criminali che hanno tecniche e patologie che nessuno neanche concepisce. Immagino mille trappole potenziali e per ciascuna progetto una via di fuga. *Vuoi una metafora, vecchio amico? Eccotene una... sono un uomo che troneggia su una città giocattolo che si è creato da solo mentre la città vera, l'unica che conti, trama alle sue spalle. ===''[[Batman: Hush]]''=== *Come sempre, la risposta è da qualche parte nei dettagli... *Dick, Dick Grayson, Nightwing, mi spiegò una volta che il Joker e io saremmo in lotta per l'eternità. Che in qualche contorta maniera, il [[Joker]] esiste per colpa mia. Dato che io rappresento l'ordine necessario per vivere a Gotham City e il Joker è il caos che distrugge quell'ordine. *Gli enigmi sono la tua mania. La tua droga. E un indovinello del quale tutti conoscono la risposta... "non vale una cicca". *Ho giurato sulla tomba dei miei genitori che avrei liberato questa città dal male che li ha privati della loro vita. Di giorno, sono Bruce Wayne, miliardario filantropo. Di notte, i criminali, un mucchio di codardi e superstiziosi, mi chiamano... Batman. *I criminali, per natura, sono un mucchio di codardi e superstiziosi. Per infondere paura nei loro cuori sono diventato un pipistrello. Un mostro della notte. E nel farlo, sono diventato proprio come tutti i mostri... Solo... ? *Il bambino sta tremando. Non è molto più grande di quanto lo fossi io quando... Probabilmente è terrorizzato sia da me che da ciò che sta accadendo. Mi fa pensare a Clark e a come affronterebbe la situazione. Non solo a come piega l'acciaio e vola via. Clark sorriderebbe. Alla maniera dei boy scout. E poi direbbe qualcosa di semplice per mettere il bambino a suo agio. Ma il bambino non ha Clark. Ha me. Nella mia città. Gotham City. È meglio così. [...] Non sono mai stato un boy scout. *In fondo, [[Superman|Clark]] è essenzialmente una brava persona... e in fondo, io no. *La Batmobile è equipaggiata con gomme rinforzate al kevlar riempite con gelatina di petrolio. È il genere di gomme che usano in un corteo Presidenziale o in un'autoblindata. Uno scoppio è quasi impossibile. *La capivo... cercare la giustizia è come una droga. *Ma, come direbbe Bruce Wayne... per guadagnare soldi bisogna spendere soldi. *Nel farlo potrei aver trascusato la prima regola per un detective... niente è casuale. *Pensa come il nemico. E fallo... senza diventare il nemico. *Se il lavoro di detective fosse facile... lo farebbero tutti. *Selina... non capisci che il nostro rapporto fa sì che ci sia la possibilità che una notte... ti troverà uccisa dal Joker? Non posso... non voglio... che quell'incubo diventi realtà. Stanotte lui morirà per mano mia. [...] Non ci sarà scampo. *Si dice che quando uccidi un uomo, non gli porti via solo ciò che era... ma tutto ciò che sarebbe potuto essere. ===''[[Batman: Il lungo Halloween]]''=== *Ho fatto una promessa ai miei genitori... Liberare questa città dal male che stroncò le loro vite. Non importa a cosa assomigli questo male, o come si presenti. Io credo che un giorno riuscirò a mantenere questa promessa. Devo. Io credo in Batman. *Io credo in Gotham. *Io credo in Jim Gordon. Io credo in Harvey Dent. Io credo in Gotham City. *Jonathan Crane, psicologo diventato psicopatico. Colpisce gli innocenti e li ricolma di paura. Non nella mia città. Non in questo giorno. ===''[[Batman: L'uomo che ride]]''=== *Difficile credere che qualcuno potrebbe uccidere così tanta gente solo per nascondere un motivo, ma ovviamente qui non abbiamo a che fare con una mente razionale. Quindi come posso prevedere i piani di un pazzo? Non mi sono mai preparato per questo. Sono pronto per gli assassini, i rapinatori, gli stupratori. Persone disperate che compiono atti disperati. Non ho mai immaginato qualcosa come [[Joker]]. *Forse, se Joker è Cappuccio Rosso, allora ho avuto la mia parte nella sua creazione... *{{NDR|Riferendosi al [[Joker]]}} Nella sua mente malata, siamo tutti da biasimare solo per il fatto di essere vivi. Ora capisco, quella rabbia paranoica, quell'odio. Potrebbe essere un genio, ma l'odio è tutto ciò che conosce. ===''[[Batman: Terra di nessuno]]''=== *Gotham è la mia città. Mia responsabilità. Ho giurato di proteggerla. Bruce Wayne non è riuscito a salvarla. Per cui ora deve farlo Batman. Se il mito del pipistrello è stato dimenticato è colpa mia. Devo ricrearlo. Ricostruirlo... dalle radici! *I miti perdono potere se non vengono ripetuti. E se non mi vedono... non parlano di me. *Io non uccido. Ma non sono contrario a infliggere il dolore... a meno che non ottenga delle risposte. *La maschera è parte di me. Non posso rimuoverla. *Le regole. La struttura. Senza di loro una società civile non può esistere... La libertà degenera nell'anarchia. *Senatore... conosce i "demoni"? Tutti ne abbiamo, giusto? Un demone che ci sconvolge la vita. Che ci spinge ad atti disperati. Sempre lì. Sempre nell'ombra. Per ricordarci che siamo fallibili. Mortali. ===''[[Batman: The Killing Joke]]''=== *Forse le persone normali non cedono sempre. Forse, quando ci troviamo nei guai non è detto che dobbiamo striscare sotto un sasso... *Lo capisci? Non voglio farti del male. Non voglio che nessuno dei due uccida l'altro... Ma entrambi stiamo esaurendo le alternative... ed entrambi lo sappiamo. Forse tutto ruota attorno a stanotte. Forse è la nostra ultima possibilità di sistemare questa faccenda una volta per tutte. Se non la cogliamo, resteremo bloccati su una rotta suicida. Entrambi. Fino alla morte. Non è necessario che finisca così. Non so che cosa abbia distrutto la tua vita, ma... chi lo sa? Forse ci sono passato anche io. Forse posso aiutarti. Potremmo lavorare insieme. Potrei riabilitarti. Non è necessario che tu affronti nuovamente la follia. Non è necessario che tu sia solo. Non è necessario che ci uccidiamo. Che cosa rispondi? *Non lo conosco {{NDR|Joker}}, Alfred. Dopo tutti questi anni, non lo conosco più di quanto lui conosca me. Come possono due individui odiarsi tanto senza conoscersi!? *{{NDR|Parlando con il Joker}} Salve. Sono qui per parlare. Ho pensato molto, ultimamente, a te e a me. A quello che ci accadrà, alla fine. Finiremo con l'ucciderci, vero? Forse tu ucciderai me. O forse io ucciderò te. Forse prima. O forse poi. Volevo solo essere certo di aver cercato sinceramente di parlarne e di evitarlo. Almeno una volta. Mi stai ascoltando? Sto parlando di vita e di morte. La mia morte, forse... o forse la tua. Non mi è del tutto chiaro perché il nostro debba essere un rapporto così funesto, ma non voglio che la tua morte mi sporchi le... mani... ===''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]''=== *Avremmo potuto cambiare il mondo... e ora... guardaci... Io sono diventato un problema politico... e tu... tu sei una barzelletta... Voglio che ricordi, Clark... negli anni che verranno... nei tuoi momenti più intimi... Voglio che ricordi... la mia mano... attorno alla tua gola... Voglio che... ricordi... l'unico uomo che ti ha battuto... *Ci hai venduti, Clark. Hai dato loro... il potere... che doveva essere nostro. Come ti avevano insegnato i tuoi genitori. I miei... mi hanno insegnato qualcosa di molto diverso... sdraiati a terra, qui... i loro corpi erano ancora tremanti per lo shock... Morendo senza un motivo... mi hanno fatto capire che il mondo ha senso solo se lo costringi ad averlo... *Ci sono solo il sole, il cielo e c'è [[Superman|lui]]. Come se fosse la sola ragione di tutto questo. Poi parla e rovina tutto. *Conterò i morti, uno a uno. Li aggiungerò alla lista Joker. La lista di tutte le persone che ho ucciso... lasciandoti vivere. *Nessuno può farti fare qualcosa che tu non voglia fare *Sono sorpreso che abbia corso il rischio di venire in America... con [[Superman|Clark]] in circolazione... Ma [[Oliver Queen|Oliver]] è sempre stato impulsivo. E questo è un impulso che capisco bene. *Sono l'incubo peggiore che tu abbia mai avuto. Di quelli che ti facevano svegliare gridando e chiamando la mamma. *Una [[pistola]]... un'arma da codardi. Un'arma da bugiardi. Uccidiamo... troppo spesso... perché lo abbiamo reso facile... troppo facile... risparmiandoci lo sporco... e la fatica... ===''[[Batman/Capitan America]]''=== *Commettiamo tutti degli errori, [[Capitan America|capitano]]. Per questo mettono le gomme in fondo alle matite. *Forse il [[Joker]] è l'avversario più diabolico e fantasioso che abbia mai avuto. *Il [[Joker]] è un pazzo, ma non è un pazzo particolarmente sbadato. ===Film=== ====''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (film 1989)==== *No, non ti ucciderò. Voglio che tu mi faccia un favore: devi parlare di me a tutti i tuoi amici. *Alfred è grande: non troverei i calzini senza di lui. *Sai di come la gente... ha lati diversi nella sua personalità... Qualche volta... una persona deve addirittura vivere due vite diverse. *Lo so chi sei. Lascia che ti racconti di uno che conosco, Jack. Bambino cattivo, malerba. Fa del male. [...] Ora sai quale fu il suo problema? Si lasciò andare... in modo "folle". Cominciò a perdere la testa. Forse aveva nel cervello un impianto diffettoso. Stava facendo il fuoristrada quassù. Era il tipo d'uomo che non si toglieva dal binario finché non aveva il treno a 50 cm di distanza. E sai cosa gli successe, Jack? [...] Be'... Fece degli errori. E finì... per deragliare! E ora vuoi fare il pazzo? Coraggio, facciamo i pazzi! *Senti, a volte anch'io non so cosa pensare di questo... Però è qualcosa che devo fare. [...] Perché altri non possono. Senti... ho cercato di evitarlo, sai? Non c'è verso. Così va il mondo... non è un mondo perfetto. ====''[[Batman Forever]]''==== *Al funerale dei miei genitori, le parole del prete non mi davano alcun conforto. Naturalmente. Sulla scrivania di mio padre, c'era il libro rosso. Il suo diario. Ci aveva scritto qualcosa ogni giorno della mia vita. Ma ora non ci avrebbe mai scritto niente. In quel momento, mi resi conto che la mia vita non sarebbe stata più la stessa. Corsi fuori nella tempesta, cercando di sfuggire alla mia rabbia. Al dolore. E poi caddi. Una caduta interminabile. La caverna era enorme. Doveva esistere da secoli. E là, nel profondo dell'ombra, lo vidi... Stava venendo verso di me. Ne fui spaventato all'inizio, ma solo all'inizio. La figura nell'ombra era il mio destino. Avrebbe cambiato la mia vita per sempre. Mi sarei servito della sua immagine per incutere il terrore nei cuori dei malfattori. Mi sarei assicurato che ciò che era accaduto a me e non dovesse accadere a nessun'altro. Avrei avuto la mia vendetta. *I pipistrelli non sono roditori volanti. *Io sono tanto Bruce Wayne che Batman, non perché ne sia obbligato, no... perché questa è la mia scelta. *Tutti portiamo una [[maschera]]. ====''[[Batman Begins]]''==== *Be', uno che gira vestito da pipistrello non deve starci tanto con la testa. *Io cerco i mezzi per combattere le ingiustizie, per volgere la paura contro coloro che la usano per depredare. *Non mi è concesso il lusso di avere amici *Servono eventi drammatici per scuotere la gente dall' apatia, ma io non posso farlo come Bruce Wayne, come uomo di carne e ossa mi possono ignorare o schiacciare, ma come simbolo... come simbolo potrei essere incorruttibile. Potrei essere immortale. *Voglio dimostrare agli abitanti di Gotham che la città non appartiene ai corrotti e ai criminali. ====''[[Il cavaliere oscuro]]''==== *È Harvey l'eroe. Ha messo in gabbia metà dei criminali della città. E lo ha fatto senza indossare una maschera. Gotham ha bisogno di un eroe con un volto. *Io dovevo ispirare il bene, non la follia, la morte. *Perché a volte la verità non basta. A volte la gente merita di più. A volte la gente ha bisogno che la propria fiducia venga ricompensata. ====''[[The Batman]]''==== *Sono vendetta. ===Serie animate=== ====''[[Batman (serie animata)|Batman]]''==== *{{NDR|Su ''[[La vita è meravigliosa]]''}} Lo sai che non ho mai visto quel film? Mi sono sempre fermato al titolo. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 2, Buon Natale|Buon Natale]]'') *Io non sono un fallimento! Io sono la vendetta, io sono la notte, io sono... Batman! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 3, Niente da temere|Niente da temere]]'') *Che ti prende, Spauracchio? Non sai resistere la tua stessa medicina? (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 3, Niente da temere|Niente da temere]]'') *Sei nel tuo ambiente naturale: i rifiuti. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 4, Pesce d'aprile|Pesce d'aprile]]'') *{{NDR|Rivolto a Edera Velenosa}} Tu sei solo distruttiva come quelli che vuoi punire. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 29, Eterna giovinezza|Eterna giovinezza]]'') *Continui a pensarci. Se solo avessi potuto fare qualcosa per impedirlo. Se solo avessi potuto avvertirli. Ma tu non avresti potuto far niente. Né tu né io avremmo potuto far niente per loro. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 32, La resa dei conti (prima parte)|La resa dei conti (prima parte)]]'') *{{NDR|«Ma la sofferenza passa prima o poi?»}} Vorrei tanto poterti rispondere di sì. Ma le cose miglioreranno col tempo, per te. Questo te lo prometto. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 32, La resa dei conti (prima parte)|La resa dei conti (prima parte)]]'') *I criminali normali di solito hanno moventi logici, ma i folli piani del Joker hanno un senso soltanto per lui. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 34, I Pesci che ridono|I Pesci che ridono]]'') *Con tutte queste orribili facce che mi ghignano intorno, dopo un po' la mia salute mentale sarebbe compromessa. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 41, La vendetta del Joker|La vendetta del Joker]]'') *Devo supporre che quello che si dice è vero: "la colpa spesso è della società". Dell'alta società. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 47, Illusione d'amore|Illusione d'amore]]'') *Il tentato omicidio non è mai una faccenda privata! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 48, Quale realtà?|Quale realtà?]]'') *Ho sedato un paio di tumulti, è vero. E ho anche vinto qualche battaglia. Ma purtroppo la guerra continua, Alfred. Ancora e sempre. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *[...] un fanatico è colui che si applica con troppe energie e nuoce al suo obiettivo. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Ho scelto questa vita. Ho usato la notte. Sono diventato l'emblema della notte. Prima o poi mi faranno fuori. Potrebbe essere il Joker, o Due Facce, o magari uno sconosciuto con della fortuna. L'avrò voluto io, ma senza rimpianti. Ma non posso permettere che qualcun altro paghi per i miei errori! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Vendono le magliette con la mia immagine, sono diventato un cliché! Sono più utile alla moda che alle persone! Purtroppo è così! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Quando si guarda troppo a lungo in fondo all'abisso, l'abisso riesce a riflettersi attraverso te! Forse è tempo che Batman ritorni al buio dal quale proviene, prima che qualcun altro debba pagare! (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 49, Io sono la notte|Io sono la notte]]'') *Sia maschile che femminile: se una mente è malata è capace di tutto. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#Episodio 56, Harley & Pam|Harley & Pam]]'') *Trovi divertente che faccia del male agli altri? [...] Non so se riderai tanto, quando toccherà a te. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)#Episodio 7, Arlecchinata|Arlecchinata]]'') *Vediamo se con una "strapazzatina" ti si scioglie la lingua. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)#Episodio 10, Killer chimico|Killer chimico]]'') *Sei proprio caduto in basso, Joker. Solo tu potevi rovinare tre vite per uno stupido pezzo di latta. (''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)#Episodio 18, Il re della risata|Il re della risata]]'') ====''[[Batman - Cavaliere della notte]]''==== *Se lavori con me, Tim, devi obbedire alle regole. Regola numero uno: devi dedicarmi tutte le energie. Regola numero due: devi dare il meglio di te stesso. E regola numero tre: io stabilisco le regole. (''[[Batman - Cavaliere della notte#Episodio 2, Un nuovo ragazzo meraviglia|Un nuovo ragazzo meraviglia]]'') *Come disse una volta mio padre: "coloro che hanno di più è ovvio che diano di più". (''[[Batman - Cavaliere della notte#Episodio 3, Il grande freddo|Il grande freddo]]'') *Questo è il giorno più triste della mia vita. Credevo che dopo la morte dei miei genitori non avrei più sofferto in questo modo. Povera Barbara. Ed è tutta colpa mia. (''[[Batman - Cavaliere della notte#Episodio 11, Il piano dello Spauracchio|Il piano dello Spauracchio]]'') ==Citazioni su Batman== *Alcuni credono che lui sia più d'intralcio che d'aiuto. Alcuni credono che dovrebbe farsi i fatti suoi. Credono che faccia il vigilante solo per il suo piacere. Si sbagliano. È l'uomo migliore che abbia mai conosciuto. (''[[Batman: Agente a terra]]'') *Batman... Batman... C'è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo? Dove un uomo si traveste da pipistrello? E si frega tutta la mia stampa? Questa città ha bisogno di un clistere! (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'') *Batman non è nessuno senza la sua cintura degli attrezzi. (''[[I Simpson (ventunesima stagione)|I Simpson]]'') *Batman si confonde nell'ombra così facilmente... che sembra tutt'uno con essa. (''[[Marvel contro DC]]'') *Beh, tu sei il tipo forte e silenzioso, io il matto che chiacchiera sempre. E che diavolo. Almeno abbiamo un lavoro. (''[[Batman: Black & White]]'') *Bene, allora sei tu il vero Batman. Intendo l'originale. Sai, ho letto qualche libro su di te... difficile credere che uno stupido sia riuscito a sconfiggere il [[Joker]]! (''[[Justice League Unlimited]]'') *– Che ne pensi di Batman? <br/>– Un uomo adulto vestito da ladro che va in giro con un ragazzino... Non ho bisogno della vista a raggi-x per capire che diavolo sta succedendo lì! (''[[Spark of Insanity]]'') *Cosa vuoi che ti dica, Batman è okay quando deve affrontare qualcuno che al massimo ha perduto qualche rotella, ma con nemici come Tiranno****** Prime, c'è proprio bisogno di un peso massimo... (''[[All Star Sezione Otto]]'') *– È solo che a volte temo di aver causato io questi problemi. Insomma, desiderare troppo di essere Batman ha portato qui anche tutti i suoi problemi?<br/>– Dave, non puoi incolparti per questa assurda escalation di violenze. Sì, Batman ha portato tutti quei criminali a Gotham, ma pensa a quante volte ha salvato quella cazzo di città. Devi fare come Bruce Wayne e incanalare tutto il senso di colpa e l'energia negativa in cose fighe come la batmobile o i batarang. (''[[Kick-Ass 3]]'') *È un vigilante che opera al di là della legge per realizzare qualcosa di positivo, ma spinto da desideri negativi infrange la legge e rischia di distruggere la società. Penso che sia una figura di supereroe complessa e molto problematica ed è per questo che è così interessante trattarlo. ([[Christopher Nolan]]) *– Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti. <br /> – È Batman? <br /> – No, è uno scienziato. <br /> – Batman è uno scienziato. <br /> – Non è Batman! (''[[I Simpson]]'') *– I supereroi si dopano per migliorare le loro prestazioni?<br>– Eccome. Lo sai perché Hulk è così forte? Steroidi. Lo sai perché Batman se ne va in giro di notte a combattere con tutti? Scotch. (''[[The Big Bang Theory (decima stagione)|The Big Bang Theory]]'') *Io ho dato un nome al mio dolore; e il nome è Batman. (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'') *– Ma Batman piange in silenzio, non fa trasparire nulla. Ha detto qualcosa... non so, qualcosa di tipicamente tetro. <br/> – Aw, quello là dovrebbe prendersi una vacanza. <br/> – ... Tu credi? <br/> – Sicuro. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *Ma quando crei un Batman, la genetica è solo una parte della storia – il resto è tragedia. {{NDR|Un Flashback mostra un giovane Terry lasciare un cinema con i suoi genitori dopo aver visto Il Fantasma Grigio, mentre la Waller narra}} fermami, se la conosci già – hai otto anni. I tuoi genitori ti hanno appena portato a vedere un travolgente film d'avventura – un luogo grande con poche persone. {{NDR|Nel Flashback i McGinnis sono in nel parcheggio del teatro; il Fantasma aspetta nel buio}} ma a vostra insaputa, una figura misteriosa si nasconde nell'ombra. Il mio piano era semplice – l'assassino saltava fuori e uccideva la tua famiglia. Il trauma ti avrebbe messo sulla strada per diventare Batman. Solo un problema – il mio assassino non premette il grilletto. {{NDR|Il Fantasma non ha il coraggio di ucciderli e li lascia andare via; in seguito lei e la Waller litigano}} ho discusso con lei, ma in fondo, sapevo che aveva ragione. La gente dice che Batman è ossessionato, che farebbe qualsiasi cosa per raggiungere i suoi obiettivi – ma non sarebbe mai ricorso a un omicidio. Quindi, se lo facevo in onore a tutto ciò che rappresentava, non potevo farlo. (''[[Justice League Unlimited (prima stagione)|Justice League Unlimited]]'') *Perché Batman è l'eroe che Gotham merita, ma non quello di cui ha bisogno adesso. E quindi gli daremo la caccia. Perché lui può sopportarlo. Perché lui non è un eroe. È un guardiano silenzioso che vigila su Gotham. Un Cavaliere Oscuro. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *Sai combattere contro sei uomini. Noi ti insegneremo a fronteggiarne seicento. Tu sai come sparire. Noi ti insegneremo come si fa a diventare invisibile. (''[[Batman Begins]]'') *Sei erba [[pepe]] per una donna come me. Sei forte, bello, indifeso; sei una cosa da morire. (''[[Batman - Il ritorno]]'') *Sempre puntuale perfino al suo funerale! (''[[Batman Forever]]'') *– Signor Wayne, cosa ne pensa del bat-vigilante di Gotham? Da voi i diritti civili vengono calpestati. La gente vive nella paura.<br />– Non creda a tutto quello che sente, figliolo.<br />– Io l'ho visto, signor Wayne. Lui si crede al di sopra della legge.<br />– Il Daily Planet che critica chi si crede al di sopra della legge... è un po' ipocrita, non le pare? Considerato che quando il vostro eroe salva un gattino scrivete un editoriale su un alieno che, se lo volesse, potrebbe ridurre tutto in cenere. Non potremo fare un bel niente per impedirlo.<br />– Gran parte del mondo non condivide la sua opinione.<br />– Forse è la Gotham City che è in me. Abbiamo avuto dei brutti trascorsi con gli squilibrati vestiti da clown. (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'') *Sotto la maschera è solo un uomo, come te o me. E nessun uomo, neppure lui, può avere sempre ragione. (''[[Batman: Giochi di guerra]]'') *'Sto cretino è tosto come un muro col vestito da Dracula. (''[[Hitman (fumetto)|Hitman]]'') *T'ha mozzicato un [[Uomo Ragno|ragno]]? Un pipistrello? Sei [[Superman|cascato]] da n'artro pianeta? (''[[Lo chiamavano Jeeg Robot]]'') *Ti ricordi di me? Io e te avevamo un legame speciale. Una roba yin/yang. Holmes e Moriarty, Titti e Silvestro, culo e camicia, ma tu... tu mi hai sparato in faccia! (''[[Batman R.I.P.]]'') *Tu eri solo un ragazzino quando perdesti la tua famiglia, e hai sempre cercato di crearti una famiglia sostitutiva. Quindi per distruggere te mi basta distruggere loro. (''[[Batman - Cavaliere della notte]]'') *Tu-tu non riesci proprio a lasciarmi andare, vero?! Ecco cosa succede quando una forza irrefrenabile incontra un oggetto inamovibile. Tu sei davvero incorruttibile, non è così? Eh!? Tu non mi uccidi per un mal riposto senso di superiorità. E io non ti ucciderò... perché tu sei troppo divertente! Credo che io e te siamo destinati a lottare per sempre. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') ===''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (fumetto)=== *Jason non ha mai capito qual è la caratteristica di Batman temuta persino dal suo più temibile avversario. Non certo la sua forza. O la sua furtività. O la sua natura sinistra. Ma la sua determinazione. *– La scomparsa di Batman lascia Gotham senza un Dio. Senza qualcuno a cui rispondere. <br> – Lei ha appena paragonato Batman a Dio... <br> – Non è ovvio che Batman non sia solo un uomo? Egli è paura, è conseguenza, è castigo... e potrei continuare. *Tutti mi chiedono sempre 'Cos'è che fa ridere il Joker?' e io indicavo TE. Tutti ridevano alle tue spalle di te e dei tuoi stupidi bat-balocchi. Noi due cerchiamo un senso in un mondo che non ne ha! Perché essere un reietto sfigurato, quando si può essere un famigerato Dio del Delitto? Perché essere un orfanello quando si può essere un supereroe? Tu non puoi uccidermi senza diventare come me. Io non posso ucciderti senza perdere l'unico essere umano al mio livello. Non è IRONICO?! ===''[[Catwoman: When in Rome]]''=== *Certe volte quel tipo sa essere una tale pizza. Come non detto. Quel tipo è sempre una pizza. *"Mi stai facendo perdere tempo." Sono state le prime parole che mi ha rivolto Batman. [...] Che romantico bastardo, eh? *Per quanto non mi piaccia pensare in termini positivi a Batman, devo ammettere che non mi prenderebbe mai a sberle... non senza assicurarsi che io posso restituirgliele. ===''[[Crisi d'identità (DC Comics)|Crisi d'identità]]''=== *Bruce sa quel che vuol sapere... e più di altri di noi, sa anche... che non dovresti mai sottovalutare quello che chiunque può fare per chi ama. () *Che ci piaccia o no, in materia di vendetta coviamo tutti un piccolo Bruce. *E per quanto non volevamo crederlo, alcune cose sono più importanti di Batman. *È questo il vero limite di Bruce. Per quanto in gamba o ben allenato... alla resa dei conti, come me e mio figlio, come tanti altri... resta sempre un uomo. ===''[[Detective Comics]]''=== *La gente non può vivere come fa lui, non sopravviverebbe. Voglio dire, anche [[Superman]] ha bisogno di qualcuno con cui parlare... anche solo per sfogarsi, anche solo un po'. Un amico o un confidente o un alleato. Qualcuno. Altrimenti, come fai a sopportarlo? Come fai a evitare che ti uccida da dentro? Anche escludendo i freak come [[Joker]] e [[Poison Ivy|Ivy]], i criminali come Moxon. Il male è ovunque. Ogni notte lui lo guarda negli occhi. Abusi e omicidi e sangue e violenza. Come fa a non consumargli l'anima? *Lo conosco da quasi un anno, ormai... ho visto Bruce Wayne e Batman, l'ho visto passare da uno all'altro come se premesse un interruttore. E dopo tutto questo tempo, mi rendo conto che ancora non lo conosco affatto. Né l'uno, né l'altro! Ma forse non è così sorprendente. Perché comincio a pensare che forse lui stesso non sa chi sia veramente. *Quattro mesi, e ancora non lo capisco... è come se fosse parte [[Cary Grant]]... e parte [[Jim Carrey]]. A volte penso che è principalmente da se stesso che debba essere protetto. ==Fumetti== *''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (1940-in corso) *''[[Detective Comics]]'' (1939-in corso) *''[[World's Finest Comics]]'' (1941-2015) *''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' (1986) *''[[Batman: Anno uno]]'' (1987) *''[[Batman: Anno due]]'' (1987) *''[[Batman: The Killing Joke]]'' (1988) *''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'' (1989) *''[[Batman: Una morte in famiglia]]'' (1989) *''[[Catwoman (fumetto)|Catwoman]]'' (1989-2016) *''[[Legends of the Dark Knight]]'' (1989-2007) *''[[Batman/Giudice Dredd: Giudizio su Gotham]]'' (1991) *''[[Robin (fumetto)|Robin]]'' (1991-2009) *''[[Batman: La spada di Azrael]]'' (1992-1993) *''[[Batman: La vendetta di Bane]]'' (1992) *''[[Batman: Knightfall]]'' (1993-1995) *''[[Marvel contro DC]]'' (1995-1996) *''[[Nightwing (fumetto)|Nightwing]]'' (1995-in corso) *''[[The Batman Chronicles]]'' (1995-2001) *''[[Batman/Capitan America]]'' (1996) *''[[Batman: Black & White]]'' (1996) *''[[Batman: Contagio]]'' (1996) *''[[Batman: Eredità]]'' (1996) *''[[Bruce Wayne, agente dello S.H.I.E.L.D.]]'' (1996) *''[[Batman: Il lungo Halloween]]'' (1996-1997) *''[[Batman: Cataclisma]]'' (1998) *''[[Batman: Terra di nessuno]]'' (1999) *''[[Batman/Lobo]]'' (2000) *''[[Batgirl (fumetto)|Batgirl]]'' (2000-2016) *''[[Batman: Gotham Knights]]'' (2000-2006) *''[[Batman: Vittoria oscura]]'' (2000-2001) *''[[Batman: Agente a terra]]'' (2001) *''[[Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora]]'' (2001-2002) *''[[Batman: Hush]]'' (2002-2003) *''[[Batman: Nine Lives]]'' (2002) *''[[Bruce Wayne: Fuggitivo]]'' (2002) *''[[Batman: Ego]]'' (2003) *''[[Batman: La morte e la fanciulla]]'' (2003) *''[[Vendicatori/JLA]]'' (2003-2004) *''[[Superman/Batman]]'' (2003-2011) *''[[Batman: Giochi di guerra]]'' (2004) *''[[Catwoman: When in Rome]]'' (2004-2005) *''[[Batman: L'uomo che ride]]'' (2005) *''[[Crisi d'identità (DC Comics)|Crisi d'identità]]'' (2005) *''[[Batman: Anno 100]]'' (2006) *''[[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul]]'' (2007) *''[[Batman/Lobo: Pericolo mortale]]'' (2007) *''[[Justice League/Hitman: Sul lato oscuro]]'' (2007) *''[[Batman R.I.P.]]'' (2008) *''[[Joker (graphic novel)|Joker]]'' (2008) *''[[Batman: Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?]]'' (2009) *''[[Batman and Robin (serie a fumetti)|Batman and Robin]]'' (2009-2011) *''[[Batman Incorporated]]'' (2010-2013) *''[[Batman: Gates of Gotham]]'' (2011) *''[[Batman: The Dark Knight]]'' (2011-2014) *''[[All Star Sezione Otto]]'' (2015-2016) ==Film== *''[[Batman (film 1966)|Batman - Il film]]'' (1966) *''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) *''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992) *''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (1993) *''[[Batman Forever]]'' (1995) *''[[Batman & Robin]]'' (1997) *''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'' (1998) *''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker|Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (2000) *''[[Batman Begins]]'' (2005) *''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) *''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016) *''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016) *''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017) *''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'' (2019) *''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (2019) *''[[The Batman]]'' (2022) ==Serie televisive== *''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (1992-1995) *''[[Le avventure di Superman|Superman]]'' (1996-2000) *''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (1997-1999) *''[[Batman of the Future]]'' (1999-2001) *''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001-2004) *''[[Justice League Unlimited]]'' (2004-2006) *''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014-2019) ==Videogiochi== *''[[Batman: Arkham Asylum]]'' *''[[Batman: Arkham City]]'' *''[[Batman: Arkham Origins]]'' *''[[Batman: Arkham Knight]]'' ==Voci correlate== *[[Pipistrello]] *[[Superman]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Batman}} [[Categoria:Personaggi di Batman]] mojo8vcor8m41yz3e1h0mwzyszeht23 Utente:AssassinsCreed/Citazionipreferite 2 90440 1356717 1354627 2024-12-19T07:28:26Z AssassinsCreed 17001 1356717 wikitext text/x-wiki {{Avviso |tipo = avviso |immagine=[[Image:Exquisite-kfind.png|40px]] |testo = <small>Queste sono le mie citazioni preferite, aggiornate di giorno in giorno. Alcune sono legate ad un particolare ricordo personale, altre mi hanno colpito sin da subito.</small> }} {{indice|Note}} ==A== [[File:Cole Thomas The Consummation The Course of the Empire 1836.jpg|right|400px]] *''A lungo, tra i rumori della gente che va e viene, brindisi, bestemmie, motti lubrichi, | là ce ne stiamo noi due contenti, felici d'essere insieme, scambiando rade parole, a volte nessuna.'' ([[Walt Whitman]]) *A mio avviso tutti i nostri sconforti per le cose di cui manchiamo, scaturiscono dalla nostra ingratitudine per quelle che abbiamo. ([[Daniel Defoe]]) *A molti scrittori di aforismi è mancata la pazienza di pensare più a lungo. ([[Giordano Bruno Guerri]]) *A tre settimane da oggi, io mieterò il mio raccolto. Immaginate dove vorrete essere, perché così sarà! Serrate i ranghi! Seguitemi! Se vi ritroverete soli, a cavalcare su verdi praterie col sole sulla faccia, non preoccupatevi troppo, perché sarete nei Campi Elisi, e sarete già morti! Fratelli! Ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità! (''[[Il gladiatore]]'') *A tutto si rimedia, meno che alla morte. (''[[Ladri di biciclette]]'') *A vincere senza pericolo, si trionfa senza gloria. ([[Pierre Corneille]]) *A volte dorme di più lo sveglio che il dormiente! (''[[Tre uomini e una gamba]]'') *A volte ho la sensazione di essere solo al mondo. Altre volte lo so di sicuro. ([[Charles Bukowski]]) *A volte sento come se fossi nato con una perdita e ogni cosa buona che ho iniziato fosse gocciolata via lentamente da me e ora non c'è più e non tornerà più dentro di me. (''[[BoJack Horseman]]'') *A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare. (''[[The Imitation Game]]'') *Abbi vergogna di morire finché non avrai conseguito qualche vittoria per l'umanità. ([[Horace Mann]]) *Abbiamo costruito un mondo in cui le differenze sembrano pericolose e le somiglianze essenziali. ([[Richard Bandler]]) *Abbiamo religione a sufficienza per odiarci, ma non abbastanza per amarci l'un l'altro. ([[Jonathan Swift]]) *Accade invariabilmente che il punto di partenza della saggezza sia la paura. ([[Miguel de Unamuno]]) *Accade spesso che l'uomo incapace di pronunciare menzogne creda di esserne il miglior giudice. ([[Mark Twain]]) *Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno. ([[Ennio Flaiano]]) *Ad amare l'umanità, è d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi. ([[Silvio Pellico]]) *''Ah! Da quando Senna non corre più... | Ah! Da quando Baggio non gioca più... | Oh no, no! Da quando mi hai lasciato pure tu...| Non è più domenica!'' ([[Cesare Cremonini]]) *Ah, la felicità corteggia la luce, perciò noi crediamo allegro il mondo; ma la miseria si nasconde da lungi, perciò pensiamo che non esista miseria. ([[Herman Melville]]) *''Ahimè, ahi vita! domande come queste mi perseguono, | d'infiniti cortei d'infedeli, città gremite di stolti, | io che sempre rimprovero me stesso, (perché chi più stolto di me, chi di me più infedele?) | d'occhi che invano anelano la luce, scopi meschini, lotta rinnovata ognora, | dagli infelici risultati di tutto, le sordide folle anfananti, che in giro mi vedo, | degli anni inutili e vacui degli altri, e io che m'intreccio con gli altri, | la domanda, ahimè, che così triste mi persegue, – Che v'è di buono in tutto questo, o Vita, ahimè? | RISPOSTA | Che tu sei qui – che esistono la vita e l'individuo, | che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso.'' ([[Walt Whitman]]) *Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato. ([[proverbi italiani|proverbio italiano]]) *Al mondo non ci sono che due modi di fare carriera; o grazie alla propria ingegnosità o grazie all'imbecillità altrui. ([[Jean de La Bruyère]]) *Alcune persone sono incapaci di cogliere l'essenza della vita e il soffio intrinseco in ciò che contemplano, e passano la loro esistenza a discutere sugli uomini come si trattasse di automi, e sulle cose come se fossero prive di anima e si esaurissero in ciò che di esse si può dire, sulla base di ispirazioni soggettive. ([[Muriel Barbery]]) *Alcuni son fatti come il vasellame nuovo, che s'impregna del primo odore, buono o cattivo che sia. ([[Baltasar Gracián]]) *All'inferno il diavolo è un eroe positivo. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Alle tre del pomeriggio è sempre troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa tu voglia fare. ([[Jean-Paul Sartre]]) *''Allora ti ebbi cara non solo come il volgo l'amante, | ma come il padre ha cari i figli e i generi. | Ora ti conosco; perciò anche se brucio più forte | per me tuttavia hai meno valore e peso. | Com'è possibile? Chiedi. Perché, se ami, un torto così | ti fa amare di più ma voler bene meno.''<ref name=PD>Scoperta grazie a P.D., professoressa di letteratura italiana e latina.</ref> ([[Gaio Valerio Catullo]]) *''Ama e ridi se amor risponde, | piangi forte se non ti sente, | dai diamanti non nasce niente | dal letame nascono i fior.'' ([[Fabrizio De André]]) *''Amico da nemico io ti sfido. || Tu con monete false nelle borse degli occhi, | tu amico mio dall'aria accattivante | che mi appioppasti la menzogna | mentre spiavi bronzeo i miei più gelosi pensieri.'' ([[Dylan Thomas]]) *Ammettendo che qualche cosa di nuovo venga detta ogni anno, oppure ogni secolo o a intervalli anche maggiori, si può tuttavia dimostrare che alla fine, se il genere umano sussisterà, verrà necessariamente un momento in cui nulla potrà più dirsi che, parola per parola, non sia già stato detto. ([[Gottfried Wilhelm von Leibniz]]) *Anche l'uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio. ([[Theodor Adorno]]) *Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario.<ref name=PD/> ([[Henry David Thoreau]]) *''Arrabbiati, ti amo arrabbiato e ribelle, | rivoluzione cocente, esplosione. | Ho odiato il fuoco che dorme in te, sii di brace | diventa una vena appassionata, | che grida e s'infuria.'' ([[Nazik al-Mala'ika]]) *Aveva la coscienza pulita. Mai usata. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Avete presente la teoria del piano inclinato? No? Ve la spiego. Se mettete una pallina su un piano inclinato la pallina comincia a scendere, e per quanto impercettibile sia l'inclinazione, inizia a correre e correre sempre più veloce. Fermarla, è impossibile. Ma per fortuna gli uomini non sono palline: basta un gesto, un'occhiata, una frase qualsiasi a fermare il corso delle cose. (''[[Chiedimi se sono felice]]'') *Azionava il suo accendino come uno che si suicida elegantemente. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) ==B== *''Bacco, | guida tu questo insano caduto per mano di femmina, | insisto, giacché il meteo ha previsto banchi di nebbia sulla mia retina. | Qui si brinda e non si lesina | anche se si dà | un'immagine pessima di sé stessi, | dopo l'ennesima sorsata assimilata per te!''<ref name=PP>Segnalatami da P.P., amico d'infanzia.</ref> ([[Caparezza]]) *Bacco, tabacco e Venere, ed altri stupefacenti, riducono l'uomo in cenere solo se egli ne usa senza innocenza; combattuto fra la convinzione che essi gli sono nocivi e il rimorso di non potersene astenere. ([[Umberto Saba]]) *Basta un briciolo di perspicacia per diffidare delle proprie idee senza per questo affidarsi alle idee altrui. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una persona autorevole, in qualsivoglia genere, non tingano del loro colore la mente di chi le ascolta. ([[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'') *Ben di rado i grandi uomini sono molto scrupolosi nella cura della persona. ([[Charles Dickens]]) *Benedetto l'uomo che non si aspetta nulla, perché non resterà mai deluso. ([[Alexander Pope]]) *Bevi perché sei felice, ma mai perché sei triste. Non bere mai quando non farlo ti rende infelice, o sarai come il bevitore di gin dal volto tetro dei bassifondi; ma se bevi quando saresti felice anche senza bere sarai come l'allegro contadino italiano. Non bere mai perché ne hai bisogno, poiché questo è un atto razionale che ti porta dritto alla morte e all'inferno. Ma bevi perché non ne hai bisogno, poiché questo è un atto irrazionale e l'antica salute del mondo. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Bigotto è colui che, sotto un Re ateo, sarebbe ateo. ([[Jean de La Bruyère]]) *Bisogna aver l'appetito del povero per ben godere la ricchezza del ricco. ([[Antoine Rivaroli]]) *Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.<ref name=FR/> ([[Friedrich Nietzsche]]) *Bisogna che abbiamo un'idea molto primitiva dell'eternità se facciamo tanto caso del morire a trenta o a cent'anni. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quello che ci viene chiesto. ([[Voltaire]]) ==C== [[File:Green River, Wyoming by Thomas Moran, 1907, Tacoma Art Museum.jpg|right|400px]] *C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa. ([[Voltaire]]) *C'è chi con l'occhio destro e con quello sinistro vede esattamente allo stesso modo. E pensa che ciò sia obiettività. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *''C'è chi l'amore lo fa per noia | chi se lo sceglie per professione | bocca di rosa né l'uno né l'altro | lei lo faceva per passione.'' ([[Fabrizio De André]]) *C'è chi vorrebbe capire ciò in cui crede, e chi vorrebbe credere in ciò che capisce. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *C'è gente che eredita la fede, come eredita i terreni, il casato, i titoli nobiliari, il denaro, una biblioteca e il castello. ([[Ennio Flaiano]]) *C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla. ([[Baltasar Gracián]]) *C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri umani: l'assenza di desideri. ([[Samuel Butler]]) *C'è stato un tempo in cui credevo fosse tutta una questione di tecnica e tattica. Eppure, ogni partita è diventata piuttosto una questione mentale e certo, anche fisica – cerco di forzarmi a muovermi nella maniera giusta, a non cadere in agitazione e restare positivo. Credo si tratti in assoluto del miglioramento principale di questi ultimi anni. Perché oggi, persino quando sono sotto pressione, riesco a rimanere lucido. ([[Roger Federer]]) *C'è un motivo preciso se ci preoccupiamo della famiglia e dei nostri amici, e c'è un motivo preciso se non ce ne frega niente di tutti gli altri: amare tutti indiscriminatamente è troppo faticoso. (''[[Dr. House - Medical Division (seconda stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *C'è un'unica obiettività: quella involontaria. ([[Roberto Gervaso]]) *''C'è una donna che è sicura | che tutto ciò che brilla è oro | e sta comprando una scala per il paradiso.'' ([[Led Zeppelin]]) *''C'è una solitudine dello spazio | una solitudine del mare | una solitudine della Morte, ma queste | sono comunità | confrontate con quell'area più profonda | quell'intimità polare | un'anima al cospetto di sé stessa.'' ([[Emily Dickinson]]) *C'è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell'universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro ed inesplicabile. C'è un'altra teoria che dimostra che ciò è già avvenuto. ([[Douglas Adams]]) *C'era gente d'ogni statura, e tuttavia in mezzo a quella confusione i poveri erano più facili da individuare. I miserabili cercano sempre di tenersi in movimento, come se ciò li possa aiutare. Ma l'ineluttabilità dei loro problemi finisce sempre con il trovarli, come una malattia. Li aspetta alla fine del viaggio... come un parente che si china a salutare dal treno. ([[Markus Zusak]]) *''Capirai che il cielo è bello perché | in fondo fa da tetto a un mondo pieno di paure e lacrime.'' ([[Cesare Cremonini]]) *Capita per le frasi popolari lo stesso che alle cambiali in circolazione: perché esse abbiano tutt'il loro valore, ci vuole una buona firma che le avalli. ([[Édouard Fournier]]) *Capitale prezioso per tutti è il tempo, ma preziosissimo ai giovani, perché, bene adoperandolo, essi soli possono goderne i frutti; e laddove i provetti lavorano solo per gli altri, i giovani lavorano anche per sé medesimi. ([[Vincenzo Gioberti]]) *''Cari fratelli dell'altra sponda | cantammo in coro giù sulla terra, | amammo in cento l'identica donna, | partimmo in mille per la stessa guerra, | questo ricordo non vi consoli, | quando si muore, si muore soli.'' ([[Fabrizio De André]]) *''Caron, non ti crucciare: | vuolsi così colà dove si puote | ciò che si vuole, e più non dimandare.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *Centinaia di milioni di esseri umani hanno patito la vita e la morte senza ancora aver visto cominciare nulla. ([[Léon Bloy]]) *Cercate di vivere in modo che la vostra morte rincresca anche all'impresario delle pompe funebri. ([[Mark Twain]]) *Cercate il ridicolo in tutto, lo troverete. ([[Jules Renard]]) *Certe persone mentono in modo tale che non si può credere nemmeno il contrario di quanto affermano. ([[Franz Fischer]]) *Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più. ([[Agostino da Ippona]]) *Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione. (''[[Amici miei]]'') *Che cos'è l'uomo, quando ci pensi, se non una macchina complicata e ingegnosa per trasformare, con sapienza infinita, il rosso vino di Shiraz in orina?<ref name=MED>Scoperta "grazie" ad ambigui libri di testo di medicina.</ref> ([[Karen Blixen]]) *Che cos'è la bellezza? Una convenzione, una moneta che ha corso solo in un dato tempo e un dato luogo. ([[Henrik Ibsen]]) *Che cos'è, per lo più, l'amore? Il capriccio d'un giorno, un'allegra unione, mediante la quale due esseri s'ingannano reciprocamente e spesso in buona fede. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas, padre]]) *Che cos'è questa vita, nella quale l'unica cosa certa è l'unica di cui non si può sapere nulla con certezza: la morte? ([[Søren Kierkegaard]]) *Che è mai la modestia? Un sentimento convenzionale, l'ipocrisia applicata all'auto-giudizio. ([[Carlo Maria Franzero]]) *– Che hai fatto in tutti questi anni?<br />– Sono andato a letto presto. (''[[C'era una volta in America]]'') *Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente! ([[William Shakespeare]]) *''Che sebbene li amassi per i loro difetti | quanto pei loro pregi, | i miei amici non erano che nemici sui trampoli | con le teste in una nuvola d'astuzia.'' ([[Dylan Thomas]]) *Che un re ami più sé stesso che il suo popolo è molto triste. Che un popolo ami più il suo re che sé stesso è molto pericoloso. ([[Quino]]) *''Chi àla, pòch vàl, o fàm, o sèt, o sùonn. (Rèc'n) Si tnèss mglièrma attùorn mm passarìa fàm, sèt e sùonn.''<ref name=familia/> ([[proverbi caggianesi|proverbio caggianese]]) *Chi ama irrita sempre chi non ama. ([[Raymond Radiguet]]) *Chi dice che l'età per filosofare non è ancora giunta o è già trascorsa, è come se dicesse che non è ancora giunta o è già trascorsa l'età per essere felici. ([[Epicuro]]) *Chi disprezza cose che sappiamo degne di rispetto ci pare soltanto fastidioso e grottesco, ma non riusciamo a perdonare chi disprezza cose che stimiamo senza essere sicuri che meritino la nostra stima. L'incertezza è permalosa. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Chi disse: "Preferisco avere fortuna che talento" percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro. Con un po' di fortuna va oltre e allora si vince. Oppure no e allora si perde. (''[[Match Point]]'') *Chi è felice è stupido. Non è vero ma consola. ([[Marcello Marchesi]]) *Chi impone la fede a un altro con la spada, quello che cerca di convincere è sé stesso. ([[Miguel de Unamuno]]) *''Che importa se non faccio più in tempo adesso, | che vuoi che sia se poi il mondo mi scorderà, | caffè caldo dentro la tazzina, via la suoneria dal telefono, | resta tutto il tempo per le mie cattive abitudini.'' ([[Neffa]]) *Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze? ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas, padre]]) *Che mistero è l'amore. Si può essere innamorati di una persona che non sa nulla di te. Forse la massima felicità si raggiunge quando si ama qualcuno che ignora la nostra esistenza. ([[Joyce Carol Oates]]) *Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea. ([[Vittorio Alfieri]]) *Chi pecora si fa, il lupo se la mangia.<ref>Frase su un cartello misterioso in radiologia HSR.</ref> ([[proverbi italiani|proverbio italiano]]) *Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Chi porta la sua moglie a ogni festa, e dà bere al cavallo a ogni fontana, in capo all'anno il cavallo è bolso e la moglie puttana.<ref>Segnalatami da un medico durante un tirocinio.</ref> ([[proverbi toscani|proverbio toscano]]) *''Chi può sapere se il vivere non sia morire | e se il morire non sia vivere?'' ([[Euripide]]) *Chi rimpiange troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi. ([[Benjamin Franklin]]) *Chi sciupa del tempo deruba sé stesso. ([[proverbi africani|proverbio africano]]) *Chi striscia sulla terra non è esposto a cadere tanto facilmente come chi sale sulle cime delle montagne. ([[Søren Kierkegaard]]) *Chissà dove vanno i sogni che sogniamo e dimentichiamo: Atlantidi sommerse e perse che non visiteremo mai più. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. ([[Bertolt Brecht]]) *Ci si chiude alle spalle il cancelletto dell'infanzia, e si entra in un giardino di incanti. Persino la penombra qui brilla di promesse. A ogni svolta il sentiero ha le sue seduzioni. E non perché sia questo un paese inesplorato. Lo sappiamo bene che l'umanità tutta è passata di lì. È piuttosto l'incanto dell'universale esperienza, da cui ci aspettiamo emozioni non ordinarie o personali, qualcosa che sia solo nostro. ([[Joseph Conrad]]) *Ci si conserva onesti il tempo necessario che basta per poter accusare gli avversari e prendergli il posto. ([[Leo Longanesi]]) *Ci sono molti modi per scoprire cos'è la solitudine, ma solo due prevedono che lo si faccia in compagnia di un'altra persona e costretti in pochi metri quadri: il matrimonio e il tennis. Entrambi godono, giustamente, di una vasta platea di appassionati. ([[Alessandro Baricco]]) *Ci sono persone che non si sarebbero mai innamorate se non avessero mai sentito parlare dell'amore. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Ci sono persone per cui la prospettiva dell'atto è più importante del suo compimento. ([[Giorgio Faletti]]) *''Ci sono segreti | che non interessano proprio a nessuno.'' ([[Alberto Casiraghi]]) *Ci sono uomini che ascoltano sempre l'ultimo che parla; e questo è il colmo dell'insipienza. ([[Baltasar Gracián]]) *Ciascuno pregia le cose conforme alla propria inclinazione. ([[Emanuele Tesauro]]) *Ciò che d'altra parte rende gli uomini sociabili si è che essi sono incapaci di sopportare la solitudine e di sopportare sé stessi quando sono soli. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Ciò che distingue l'uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l'uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa. ([[Wilhelm Stekel]]) *''Cogli la rosa quando è il momento, | che il tempo, lo sai, vola | e lo stesso fiore che sboccia oggi, | domani appassirà.'' ([[Robert Herrick]]) *Coi miei ho sempre avuto buoni rapporti, loro non mi hanno mai picchiato. L'hanno fatto una volta soltanto in tutta la vita. Cominciarono a darmele il pomeriggio del 23 dicembre del '42 e smisero, non ricordo l'ora, nella primavera del '44. (''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'') *Colui che fa il bene agli altri è felice, ma disgraziato è colui che s'attende il bene dagli altri. ([[Inayat Khan]]) *''Com'è felice il destino dell'incolpevole vestale! | Dimentica del mondo, dal mondo dimenticata. | Infinita letizia della mente candida! | Accettata ogni preghiera e rinunciato a ogni desiderio.'' ([[Alexander Pope]]) *Comanda chi può e ubbidisce chi vuole. ([[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'') *Come avrai capito, conduco una vita monotona. Sul mio diario, tutte le sere, scrivo: "Vedi ieri". (''[[Dylan Dog]]'') *Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo. (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri (prima stagione)|Scrubs - Medici ai primi ferri]]'') *''Come nel mio mare di pensieri | del quale sono naufrago nei miei momenti seri.'' ([[Caparezza]]) *''Come può uno scoglio arginare il mare.''<ref group=autore name=mogolbattisti>Testo di [[Mogol]] e [[Lucio Battisti]].</ref> ([[Lucio Battisti]]) *Come si può stupire, dopo ciò, che le scene più sublimi della creazione siano contemplate con occhi ben diversi dai viaggiatori? Gli è che ciascuno porta con sé il suo punto di vista. ([[Alphonse de Lamartine]]) *''"Come stai?" | È la frase d'esordio nel mondo che ho intorno. | "Tutto bene, ho una casa | e sto lavorando ogni giorno. | Che cosa vuoi che dica? Di cosa vuoi che parli?"''<ref name=RB>Scoperta grazie a R.B., ex-coinquilino.</ref> ([[Brunori Sas]]) *''Come un melo tra gli alberi del bosco, | il mio diletto fra i giovani. | Alla sua ombra, cui anelavo, mi siedo | e dolce è il suo frutto al mio palato.'' (''[[Cantico dei cantici]]'') *Comunque, è sempre infinitamente più difficile essere semplici che essere complicati. ([[Giovannino Guareschi]]) *Con gli occhi che ci evocano l'immagine illusoria della fontana dobbiamo guardare la vita degli uomini: ché la bellezza dei loro atteggiamenti e delle loro azioni altro non è che l'incontro di miriadi di vibrazioni nello spazio di un attimo. È uno zampillo che prima si alza e poi di nuovo ricade. Per un attimo ciascuno che cade percorre i gesti immortali degli antichi gladiatori, per un attimo sette ricordi simultanei e la vista del sole al tramonto rendono la coscienza di un uomo simile a quella di un dio antico e potente. ([[Hugo von Hofmannsthal]]) *Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante. ([[Karl Kraus]]) *''Con vent'anni nel core | pare un sogno la morte, eppur si muore''. ([[Teobaldo Ciconi]]) *Confusione è parola inventata per indicare un ordine che non si capisce. ([[Henry Miller]]) *Conosci la storia del sognatore, del pazzo, e dello psichiatra? Il sognatore costruisce castelli in aria, il pazzo ci abita e lo psichiatra riscuote l'affitto. ([[Giorgio Faletti]]) *Conosciute le passioni, sono conosciute le entrate e le uscite di una volontà, ed è acquistata la signoria su di essa per sempre. ([[Baltasar Gracián]]) *''Conosco vite, che potrei perdere | senza Sofferenza – | di altre – un istante di assenza – | sarebbe un'Eternità.'' ([[Emily Dickinson]]) *''Considerate la vostra semenza: | fatti non foste a viver come bruti, | ma per seguir virtute e canoscenza.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *''Contessa, che è mai la vita? | È l'ombra d'un sogno fuggente. | La favola breve è finita, | il vero immortale è l'amor.'' ([[Giosuè Carducci]]) *''Continuerai a farti scegliere | o finalmente sceglierai.''<ref name=MV>Scoperta grazie a ''M.V.''</ref><ref group=autore>Testo di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio.</ref> ([[Fabrizio De André]]) *Contrariamente alla convinzione generale, non credo che gli amici siano necessariamente le persone che ti piacciono di più, sono semplicemente le persone che sono arrivate lì per prime. ([[Peter Ustinov]]) *Cosa sarebbe peggio? Vivere da mostro o morire da uomo per bene? (''[[Shutter Island]]'') *Così accade che il timore del pericolo atterrisce diecimila volte più del pericolo stesso quando lo abbiamo dinanzi agli occhi, e che troviamo il peso dell'angoscia più grave del male stesso su cui ci angosciamo. ([[Daniel Defoe]]) *''Così tra questa | immensità s'annega il pensier mio; | e il naufragar m'è dolce in questo mare.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *Creatura quanto mai strana è l'uomo: insaziabile, sempre inappagato, irrequieto, mai in pace con Dio o con sé stesso, di giorno tende senza posa a inutili mete, di notte si abbandona a un'orgia di desideri proibiti e malvagi. ([[Jack London]]) *Crediamo di essere i primi a provare certi turbamenti, non sapendo che l'amore è come la poesia, e che tutti gli amanti, anche i più mediocri, pensano d'innovare. ([[Raymond Radiguet]]) *Crediamo un tale nostro zimbello: se finge di esserlo, chi lo è di più, lui o noi? ([[Jean de La Bruyère]]) *Curare la malattie è il compito del medico. Trattare con i pazienti è quello che manda il medico in depressione. (''[[Dr. House - Medical Division (prima stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') ==D== [[File:Thomas Cole - The Voyage of Life Youth, 1842 (National Gallery of Art).jpg|right|400px]] *D'ora in poi lo spazio di per sé stesso e il tempo di per sé stesso sono condannati a svanire in pure ombre, e solo una specie di unione tra i due concetti conserverà una realtà indipendente. ([[Hermann Minkowski]]) *Da quando l'ignoranza è diventata un punto di vista? ([[Scott Adams]]) *Da sette anni va raccontando questa storia e io torno a ripeterle che la società nella quale ci costringete a vivere, e che noi vogliamo distruggere, è tutta costruita sulla violenza. Mendicare la vita per un tozzo di pane è violenza; la miseria, la fame alla quale sono costretti milioni di uomini è violenza; il denaro è violenza; la guerra. E persino la paura di morire, che abbiamo tutti, ogni giorno, a pensarci bene è violenza. (''[[Sacco e Vanzetti (film 1971)|Sacco e Vanzetti]]'') *Da un grande potere, derivano grandi responsabilità. (''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'') *Dal punto di vista di una tenia l'uomo fu creato da Dio per soddisfare l'appetito delle tenie. ([[Edward Abbey]]) *Definire significa rinchiudere la sconfinata foresta dell'idea entro un muro di parole. ([[Samuel Butler]]) *''Del terribile dubbio delle apparenze, | della finale incertezza, che possiamo venir delusi, | che forse fiducia e speranza non siano, dopo tutto, che congetture, | che forse l'identità oltre la tomba sia appena una favola bella, | che forse le cose che percepisco, animali, alberi, uomini, colline, luminose acque fluenti, | i cieli di giorno e di notte, colori, densità, forme, siano (come indubbiamente sono) appena apparenze, e l'autentico vero debba ancora venir conosciuto.'' ([[Walt Whitman]]) *''Dentro di me vivono la mia identica vita, | dei microrganismi che non sanno, | di appartenere al mio corpo... | Io a quale corpo appartengo?'' ([[Franco Battiato]]) *Desidero condividere con te una geniale intuizione che ho avuto, durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d'istinto sviluppano un naturale equilibrio con l'ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate, vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale non si esaurisce. E l'unico modo in cui sapete sopravvivere è quello di spostarvi in un'altra zona ricca. C'è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus. Gli esseri umani sono un'infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una piaga. E noi siamo la cura. (''[[Matrix]]'') *Devo pur sopportare due o tre bruchi se voglio conoscere le farfalle. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *''Devo solo arrivare | alla quinta elementare | per diventare grande grande come mio padre, | metterò il grembiule | e imparerò a volare | e scriverò poesie d'amore soltanto per mia madre.'' ([[Brunori Sas]]) *''Devo solo arrivare | alla fine del mese, | prendere lo stipendio | e poi badare alle spese, | con quello che rimane | programmare le ferie, | quest'anno vado al mare | che mi voglio rilassare.'' ([[Brunori Sas]]) *Di sicuro hai fatto tante cose di cui rincrescerti, solo che non sai quali sono. È quando alla fine le scopri, quando vedi l'assurdità di qualcosa che hai fatto e desidereresti tornare indietro, cancellarlo, ma sai di non potere, perché è troppo tardi. Quindi quella cosa non puoi che prenderla e portarla con te, perché ti ricordi che la vita va avanti, il mondo girerà anche senza di te. Alla fine tu non conti. È allora che acquisterai il carattere. Perché l'onestà emergerà da dentro di te... e come un tatuaggio ti resterà impressa sulla faccia. Fino a quel giorno in ogni caso non ti puoi aspettare di andare oltre un certo punto. (''[[The Big Kahuna]]'') *Di tutte le forme d'orgoglio l'umiltà è la più calcolatrice. ([[Roberto Gervaso]]) *Di tutte le parole scritte o pronunciate queste sono le più tristi: "Avrebbe potuto essere!" ([[John Greenleaf Whittier]]) *Diciamo tutto in una parola sola o in una sola parola tutto nascondiamo? ([[Alessandro Baricco]]) *''Dicono: "Ai miei tempi", si autoescludono da questi, | come se la vita fosse una faccenda da ventenni.'' ([[Caparezza]]) *''Dicono che gli arabi scrivono al contrario, | Mohamed ha detto che io scrivo al contrario, | dunque ogni cosa giusta rivela il suo contrario | e se no sei d'accordo mi dispiace per te!'' ([[Caparezza]]) *''Dimenticavo che | voglio che sei tranquilla | e ti prometto che | uscirò dalla tua vita talmente piano che | quando ti sveglierai | non te ne accorgerai.'' ([[Vasco Rossi]]) *Dio creò l'uomo a sua immagine, dice la Bibbia. I filosofi fanno esattamente il contrario: creano Dio a loro immagine. ([[Georg Christoph Lichtenberg]]) *Dio creò le donne per fare da specchio, così un uomo può vedere che asino è. Voglio dire, tu mi parli di anime? Un uomo non sa assolutamente come è la sua anima, non ha la minima idea di che aspetto abbia la sua anima fino a che non scruta negli occhi della donna che ha sposato e allora, se è appena decente come essere umano, passa almeno due giorni a vomitare. Perché nessun uomo, nessun uomo perbene può tollerare quell'immagine. (''[[The Big Kahuna]]'') *Dio è per i prìncipi lo spauracchio con cui essi mandano a letto i bambini grandi quando non c'è più altro che serva; quindi essi l'hanno in gran conto. [...] Di più, dopo che cadde in disuso l'ultima ratio theologorum, quel mezzo di governo perdette molto della sua efficacia. Imperocché tu ben sai che le religioni sono come le lucciole: per risplendere esse hanno bisogno dell'oscurità. Un certo grado di ignoranza generale è la condizione di tutte le religioni, è il solo elemento nel quale esse possono vivere. ([[Arthur Schopenhauer]]) *''Dipinsi l'anima su tela anonima | e mescolai la vodka con acqua tonica, | e pranzai tardi all'ora della cena | e mi rivolsi al libro come una persona. | Guardai le tele con aria ironica | e mi giocai i ricordi provando il rischio.''<ref name=MDP>Scoperta grazie a M.D.P., ex-coinquilino.</ref> ([[Tiromancino]]) *Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.<ref name=fb>Scoperta "grazie" ai molesti link di ''facebook''.</ref> ([[Evelyn Beatrice Hall]]) *Dite quel che volete del sublime miracolo di una fede senza dubbi, ma io continuerò a ritenerla una cosa assolutamente spaventosa e vile. ([[Kurt Vonnegut]]) *Diventare famosi è la cosa che più si avvicina all'immortalità. ([[Gaetano Cappelli]]) *''Domandarsi perché quando cade la | tristezza | in fondo al cuore | come la neve non fa rumore.''<ref group=autore name=mogolbattisti/> ([[Lucio Battisti]]) *Domattina alle sei verrò giustiziato per un crimine che non ho commesso. Dovevo essere giustiziato alle cinque ma ho un avvocato in gamba. (''[[Amore e guerra]]'') *Dopo la morte, per gli scettici c'è il nulla. Per le anime religiose, dopo la morte c'è Dio, ossia il tutto. Ma sparire nel nulla o nel tutto, non è la stessa cosa? ([[Guido Morselli]]) *Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Due cose mantengono vive le creature: il letto e il giuoco; peroché l'uno è refrigerio de le fatiche e l'altro ricreazione de i fastidi. ([[Pietro Aretino]]) *Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.<ref name=GS>Scoperta grazie a ''G.S.''</ref> ([[Immanuel Kant]]) *Due persone non possono incontrarsi neanche un giorno, prima di quando saranno mature per il loro incontro. ([[Sándor Márai]]) ==E== [[File:Albert Bierstadt - Among the Sierra Nevada, California - Google Art Project.jpg|right|400px]] *''E a me nun me va de fa' i favori, a chi nun me s'è inculato pe' na vita, a chi me fa mori' de fame e se me ribello, me sbatte pure ar gabbio! A me dello stato nun me ne frega 'n cazzo, hai capito Libano?'' (''[[Romanzo criminale - La serie (prima stagione)|Romanzo criminale - La serie]]'') *È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.<ref>Scoperta grazie a un murales sull'esterno del mio liceo.</ref> ([[Paolo Borsellino]]) *È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro. ([[Umberto Eco]]) *È bene quando una persona contraddice le nostre aspettative, quando è diversa dall'immagine che ce ne siamo fatta. Appartenere a un tipo significa la fine dell'uomo, la sua condanna. Se non si sa, invece, come catalogarlo, se sfugge a una definizione, è già in gran parte un uomo vivo, libero da sé stesso, con un granello in sé di assoluto. ([[Boris Pasternak]]) *''E ci hai visto su dal cielo, | ci hai trovato e piano sei venuta giù, | un passaggio da un gabbiano, | ti ha posata su uno scoglio ed eri tu.'' ([[Fabio Concato]]) *''E come quei che con lena affannata | uscito fuor del pelago a la riva | si volge a l'acqua perigliosa e guata, || così l'animo mio, ch'ancor fuggiva, | si volse a retro a rimirar lo passo | che non lasciò già mai persona viva.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *''E con le mani amore, per le mani ti prenderò | e senza dire parole nel mio cuore ti porterò | e non avrò paura se non sarò bella come dici tu | ma voleremo in cielo in carne ed ossa | non torneremo più...''<ref name=AC>Scoperta grazie ad ''A.C.''</ref> ([[Francesco De Gregori]]) *E con questo sembrava intendere non soltanto che il coraggio più degno di fiducia e più utile è quello che sorge dalla giusta stima del pericolo da affrontare, ma anche che un uomo che non abbia nessuna paura è un compagno di gran lunga più pericoloso di un vigliacco. ([[Herman Melville]]) *È contro le leggi di natura che pochi uomini rigurgitino del superfluo mentre le moltitudini affamate mancano del necessario. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) *E cosa c'è di facile, a parte lamentarsi? (''[[Queer as Folk]]'') *È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. ([[Giacomo Leopardi]]) *È da guardarsi dalle calunnie ancor che false percioché la maggior parte degli uomini non capaci della verità sequitano l'opinione. ([[Salvator Rosa]]) *È da ignoranti usare la parola da definire nella definizione. (''[[Slevin - Patto criminale]]'') *''E dare il culo è una formalità, | può fare male solo a chi non lo fa.'' ([[Negrita]]) *È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo. ([[Luigi XIV di Francia]]) *È essenziale essere giusto verso gli altri. Ma ci vogliono anni ed anni di vita, per capire che bisogna lasciar correre, quando sono gli altri ad essere ingiusti verso di noi. ([[Marjorie Kinnan Rawlings]]) *È facilissimo trasformare le marionette in impiccati. Le corde ci sono già. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *''E forse in verità neanch'io me ne sono accorto | ma fuori sto cercando un me che dentro è già morto.'' ([[Fabri Fibra]]) *È grave voler essere uguali, perché questo significa forzare la natura, significa andare contro le leggi di Dio che, in tutti i boschi e le foreste del mondo, non ha creato una sola foglia identica a un'altra. ([[Paulo Coelho]]) *È il suo paradosso quello di poter essere superficiale pur sapendo di essere mortale. Se l'individuo in quanto tale si rassegna a non essere più nulla, perché non dovrebbe accettare anche l'epilogo del processo storico, la fine della specie? Egli tuttavia continua come se niente fosse: nessuno, d'altronde, fa tanti progetti quanti un moribondo. ([[Emil Cioran]]) *''È l'Immortalità un veleno letale | che gli uomini ne sono così oppressi?'' ([[Emily Dickinson]]) *E lei era così tenera, così dolce mentre camminava accanto a me nel parco che dopo quindici minuti avevo già deciso di sposarla. Dopo mezz'ora avevo rinunziato del tutto all'idea di rubarle la borsetta. (''[[Prendi i soldi e scappa]]'') *''E mi vieni incontro | con un ombrello | che non è quello | che ti ho regalato io. | Anche da lontano si vede, | anche da lontano si vede, | anche da lontano si vede | che non mi vuoi più bene.'' ([[Enzo Jannacci]]) *È molto più difficile giudicare sé stessi che giudicare gli altri. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto, e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo. ([[Aristotele]]) *''E non avevo fame. Allora capii | che la fame è un istinto | di chi guarda le vetrine dal di fuori. | L'entrare le disperde.'' ([[Emily Dickinson]]) *''E non si ha il tempo di vedere la mamma e si è già nati, | e i minuti rincorrersi senza convivenza, | mi svegli e sei decisamente tu...'' ([[Rino Gaetano]]) *È ora di ubriacarsi! Ebbri! Per non esser gli schiavi seviziati del Tempo: ubriachi! Senza tregua! Di vino, di poesia o di virtù – a piacer vostro. ([[Charles Baudelaire]]) *''E per tutti il dolore degli altri | è dolore a metà.'' ([[Fabrizio De André]]) *È pessima l'abitudine di scusarsi in anticipo, dando così all'avversario l'opportunità di lamentarsi. ([[Gerald Durrell]]) *È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare (''[[L'attimo fuggente]]'') *È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo co' molti! ([[Giosuè Carducci]]) *''E qual felicità recò a suo figlio | quel padre che per ammassar ricchezze | si guadagnò l'inferno? | L'eredità ch'io lascerò a mio figlio | sarà quella delle mie buone azioni; | ed io vorrei che queste, e solo queste, | avesse a me lasciato il padre mio. | Ché tutto il resto si può sol serbare | ad un tal prezzo d'angosciose cure, | mille volte più alto del piacere | che si possa provar nel possederlo.'' ([[William Shakespeare]]) *''E quando la tua mente prende il volo | ti accorgi che sei rimasto solo.'' ([[Rino Gaetano]]) *È quasi sempre così, un uomo si tormenta, si preoccupa, teme il peggio, crede che li mondo gli chiederà un rendiconto completo, e il mondo è già avanti, a pensare ad altri fatti. ([[José Saramago]]) *È questo il difetto delle parole. Stabiliamo che non c'è altro mezzo d'intenderci e di spiegarci, e finiamo con lo scoprire che restiamo a metà della spiegazione e così lontani dal comprenderci che sarebbe stato molto meglio lasciare agli occhi e al gesto il loro peso di silenzio. ([[José Saramago]]) *''E se anche tu andresti a cercare | le parole sicure per farti ascoltare | per stupire mezz'ora basta un libro di storia, | io cercai di imparare la Treccani a memoria.''<ref name=fb/> ([[Fabrizio De André]]) *''E se furon due guardie a fermarmi la vita, | è proprio qui sulla terra la mela proibita, | e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato, | ci costringe a sognare in un giardino incantato.''<ref name=frat>Scoperta grazie a mio fratello.</ref> ([[Fabrizio De André]]) *''E se in qualche parte del mondo c'è un dramma | il Papa è sempre pronto e manda un telegramma. | Nel testo si commuove, depreca, è solidale | insomma gli dispiace come a uno normale.'' ([[Giorgio Gaber]]) *E se la vita fu bene, perché mai ci vien tolta? — E se la vita fu male, perché mai n'è stata concessa? ([[Francesco Domenico Guerrazzi]]) *''E se quest'anno poi passasse in un istante, | vedi amico mio, | come diventa importante | che in questo istante ci sia anch'io.'' ([[Lucio Dalla]]) *È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui. ([[Jules Renard]]) *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male.'' ([[Giovanni Pascoli]]) *È una ben povera memoria quella che funziona solo all'indietro. ([[Lewis Carroll]]) *È una cosa stolta supplicare gli dei per ottenere ciò che uno è in condizione di procurarsi da se stesso. ([[Epicuro]]) *''E vivrò, si vivrò | tutto il giorno per vederti andar via | fra i ricordi e questa strana pazzia.'' ([[Pino Daniele]]) *Ecco, tutto ritorna come prima, tutto è di nuovo confuso, ma questa confusione sono io, io come sono non come vorrei essere, e non mi fa più paura. Dire la verità, quello che non so, che cerco, che non ho ancora trovato. Solo così mi sento vivo e posso guardare i tuoi occhi fedeli senza vergogna.<ref name=AI>Scoperta grazie ad ''A.I.''</ref> (''[[8½]]'') *Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità. ([[Arthur Conan Doyle]]) *''Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *Era in quello stato di stupore e di turbamento inquieto in cui piomba l'anima che ha appena ottenuto ciò che ha desiderato a lungo. Abituata a desiderare, non trova più niente da desiderare, mentre non ha ancora dei ricordi. ([[Stendhal]]) *Era un filo molto sottile, ma certe volte, se stai attento a non spezzarlo, un filo sottile lo puoi tirare fino a disfare un intero indumento. ([[Stephen King]]) *Era una notte buia e tempestosa. ([[Edward Bulwer-Lytton]]) *''Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti.'' ([[Paolo Conte]]) *''Esistenza, che stai qui di contrabbando, | come un ladro sempre pronta per fuggire, | ogni età chiude in sé i crismi dello sbando, sbaglio e intuire, | coi suoi giochi di carambola e rimando, prendere e offrire, | ma si muoia solo un po' di quando in quando, | ma sia poco a poco che si va a morire...'' ([[Francesco Guccini]]) *Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori.<ref name=fb/> ([[Oscar Wilde]]) *Essere molto malati ed essere morti sono condizioni molto simili agli occhi della società. ([[Charles Bukowski]]) *Ezechiele 25.17: "il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te." (''[[Pulp Fiction]]'') ==F== [[File:Cole Thomas The Oxbow (The Connecticut River near Northampton 1836).jpg|right|400px]] *Facciamo del bene ai buoni perché essi lo meritano ed ai cattivi per far loro conoscere il bene, per toccare, intenerire il loro cuore! ([[Juliette Colbert]]) *Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio. ([[Gautama Buddha]]) *Fare! O non fare. Non c'è provare! (''[[L'Impero colpisce ancora]]'') *Fatti buon nome e piscia a letto, e' diranno che hai sudato. ([[proverbi toscani|proverbio toscano]]) *Fermate, fermate l'attimo fuggente videotapisti, polaroidari, musicassettieri e tutti voi che kodakolorate ogni attimo della vostra incolore esistenza. ([[Marcello Marchesi]]) *Fin dalla prima giovinezza ho concepito un vivo desiderio di capire o di spiegare tutto ciò che osservavo, cioè di raggruppare tutti i fatti sotto leggi generali. ([[Charles Darwin]]) *Fino all'anno scorso avevo un solo difetto. Ero presuntuoso. ([[Woody Allen]]) *''Forse che mi contraddico? | Benissimo, allora vuol dire che mi contraddico, | (sono vasto, contengo moltitudini.)'' ([[Walt Whitman]]) *Forse l'unica differenza fra me e gli altri è che io ho preteso di più dal tramonto. Colori più spettacolari quando il sole arriva all'orizzonte. Forse è questo il mio unico peccato. (''[[Nymphomaniac]]'') *''Forse sarà l'età | ma voglio un culto da osservare per essere libero di privarmi della mia libertà.'' ([[Caparezza]]) *Fra non molto qualcuno ti porterà una torta con sopra quaranta candeline... magari cinquanta. Un po' di gente salterà fuori da un armadio gridando «sorpresa!» Come se tu non ci pensassi sempre, ogni attimo della tua vita. (''[[The Big Kahuna]]'') *Fratelli e sorelle sono nemici per natura! Come gli inglesi e gli scozzesi! Come i gallesi e gli scozzesi! Come i giapponesi e gli scozzesi! Come gli scozzesi e altri scozzesi! Dannati scozzesi! Hanno distrutto la Scozia!<ref name=fb/> (''[[I Simpson (quindicesima stagione)|I Simpson]]'') *''Fuga di tempi e barbari silenzi | vince e dal flutto de le cose emerge | sola, di luce a' secoli affluenti | faro, l'idea.'' ([[Giosuè Carducci]]) ==G== [[File:Landseer Edwin-Old Shepherds Chief Mourner 1837.jpg|right|400px]] *''Garzoncello scherzoso, | cotesta età fiorita | è come un giorno d'allegrezza pieno, | giorno chiaro, sereno, | che precorre alla festa di tua vita. | Godi, fanciullo mio; stato soave, | stagion lieta è cotesta. | Altro dirti non vo'; ma la tua festa | ch'anco tardi a venir non ti sia grave.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *''Generale, l'uomo fa di tutto. | Può volare e può uccidere. | Ma ha un difetto: | può pensare.''<ref name=testoscuole>Scoperta grazie a un testo delle scuole elementari o delle medie.</ref> ([[Bertolt Brecht]]) *''Già del fato mortale a me bastante | e conforto e vendetta è che su l'erba | qui neghittoso immobile giacendo, | il mar la terra e il ciel miro e sorrido.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *Giacché tutti gli uomini di tragica grandezza diventano tali per un che di morboso. ([[Herman Melville]]) *Giammai sarai felice finché un altro ti darà fastidio per il fatto che è più felice di te. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Gli artisti sono grandi maghi che rendono gli oggetti leggieri come ombre, e se li appropriano, e li fanno creature della loro immaginazione e della loro impressione. ([[Francesco De Sanctis]]) *Gli assenti non mancano mai. ([[Pino Caruso]]) *Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza. ([[Lorenzo Milani]]) *Gli avari sono tutori non padroni delle loro ricchezze. ([[Salvator Rosa]]) *Gli esseri umani non nascono sempre il giorno in cui le loro madri li danno alla luce, ma la vita li costringe ancora molte altre volte a partorirsi da sé. ([[Gabriel García Márquez]]) *Gli intellettuali si sforzano di stabilire certezze, mentre il loro mestiere è seminare dubbi. ([[Giordano Bruno Guerri]]) *Gli italiani non si dividono in furbi e in fessi, sono nello stesso tempo tutti furbi e fessi. ([[Indro Montanelli]]) *Gli italiani, e forse i francesi, valutano prima se una cosa gli piaccia o se hanno voglia di farla e poi se, nel complesso, potrà fargli del male. Gli inglesi, e forse i tedeschi, valutano prima se una cosa dovrebbe piacergli e spesso non giungono mai alla domanda se gli piaccia davvero e se potrà fargli male. C'è molto da dire su entrambi i sistemi, ma suppongo che sia meglio combinarli il più possibile. ([[Samuel Butler]]) *Gli stupidi non sono così stupidi, sono sempre in maggioranza. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Gli uomini che non credono in nulla scrivono tomi su divinità che non sono mai esistite. ([[Henry Miller]]) *Gli uomini malvagi non hanno bisogno che di una cosa per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini buoni guardino e non facciano nulla. ([[John Stuart Mill]]) *Gli uomini prima sentono il necessario, dipoi badano all'utile, appresso avvertiscono il comodo, più innanzi si dilettano del piacere, quindi si dissolvono nel lusso, e finalmente impazzano in istrappazzar le sostanze. ([[Giambattista Vico]]) *Gli uomini sono disposti a fare molto di più per eliminare ciò che temono che per ottenere ciò che desiderano. ([[Dan Brown]]) *Gli uomini sono una razzaccia. Sono bestiacce cupide, libidinose, avare, senza fede, senza gratitudine, egoiste, nella maggior parte dei casi esseri senza forza di spirito, incapaci di seguire il bene o il male, incerti e pronti a cedere al più forte, senza sentimento di responsabilità, vittime del primo partito che capita. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *''Gli uomini | versano il tributo di | nostalgie per epoche che mai hanno vissuto.'' ([[Caparezza]]) *Gli uomini vogliono sempre essere il primo amore di una donna. È una loro grossolana vanità. Noi donne abbiamo un intuito molto più sottile in ogni cosa. Quello che vogliamo è essere l'ultima avventura di un uomo. ([[Oscar Wilde]]) *Goditi potere e bellezza della tua gioventù. Non ci pensare. Il potere di bellezza e gioventù lo capirai solo una volta appassite. Ma credimi, tra vent'anni guarderai quelle tue vecchie foto e in un modo che non puoi immaginare adesso. Quante possibilità avevi di fronte e che aspetto magnifico avevi. Non eri per niente grasso come ti sembrava. ([[Mary Schmich]]) *Guardati dalle persone modeste: non immagini con quale commosso orgoglio coltivano le loro debolezze. ([[Arthur Schnitzler]]) ==H== *Ha avuto successo colui che ha vissuto bene, ha riso spesso e amato molto; chi si è guadagnato il rispetto di persone intelligenti e l'amore dei bambini piccoli; chi ha trovato il suo posto e ha portato a termine il suo compito; chi ha lasciato il mondo meglio di come l'ha trovato, grazie a un papavero coltivato, a una poesia perfetta o a un'anima salvata; chi ha saputo apprezzare la bellezza della Terra e non ha mai mancato occasione di esprimerla; chi ha cercato sempre il meglio negli altri e ha dato loro il meglio di sé; colui la cui vita è stata una fonte di ispirazione, il cui ricordo è una benedizione. ([[Bessie Anderson Stanley]]) *Ha più valore, un milione di volte, la vita di un solo essere umano che tutte le proprietà dell'uomo più ricco della terra. ([[Che Guevara]]) *Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte. (''[[Seven]]'') *Ho interrogato la mia ragione; le ho domandato che cosa essa sia: questa domanda l'ha sempre confusa. ([[Voltaire]]) *''Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale | e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.''<ref name=PD/> ([[Eugenio Montale]]) *Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato. ([[George Best]]) *Ho un pessimo ricordo dell'Università di New York. Successe che fui sbattuto fuori il primo anno, perché copiavo agli scritti di metafisica. Sapete stavo sbirciando nell'animo del compagno a fianco a me. (''[[Io e Annie]]'') *''Ho vissuto di paure. | Per coloro che conoscono l'invito | offerto dal pericolo – ogni altro stimolo | è indifferente – senza vita.'' ([[Emily Dickinson]]) ==I== [[File:Thomas Moran, 'The Juniata, Evening', 1864. Oil on canvas, National Gallery of Art, Washington.jpg|right|400px]] *I campioni sono quelli che vogliono lasciare il loro sport in condizioni migliori rispetto a quando hanno iniziato a praticarlo. ([[Arthur Ashe]]) *I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta. ([[Indro Montanelli]]) *I fallimenti sentimentali sono dovuti al fatto che gli uomini vogliono andare a letto con la zoccola e svegliarsi accanto alla vergine. ([[Efraim Medina Reyes]]) *I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto. ([[Giacomo Leopardi]]) *I film si rivedono con le persone che si amano. ([[Marcello Marchesi]]) *I filosofi del medioevo avevano ragione: l'uomo è davvero il centro dell'universo ed è librato per l'eternità fra l'infinito e l'infinitesimale e né l'uno né l'altro hanno limiti. (''[[Viaggio allucinante (film)|Viaggio allucinante]]'') *I genitori che si aspettano gratitudine dai figli (c'è persino chi la pretende) sono come usurai: rischiano volentieri il capitale pur di incassare gli interessi. ([[Franz Kafka]]) *I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume. ([[Ennio Flaiano]]) *I grandi artisti sono quelli che impongono all'umanità la loro particolare illusione. ([[Guy de Maupassant]]) *I grandi poeti imitano e migliorano, mentre quelli piccoli rubano e si rovinano. ([[William Henry Davenport Adams]]) *I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i barbieri giovani. ([[proverbi italiani|proverbio italiano]]) *I miei pensieri sono come persone incontrate in un viaggio; all'inizio sembrano molto piacevoli ma, di norma, me ne stanco presto. ([[Samuel Butler]]) *I nostri peccati vengon fabbricati in cielo per creare il nostro inferno, di cui evidentemente abbiamo bisogno. ([[Charles Bukowski]]) *''I passi delle onde che danzavano sul mare a piedi nudi, | come un sogno di follie venduto all'asta, | la notte, quella notte cominciava un po' perversa | e mi offriva tre occasioni per amarti, e tu...'' ([[Rino Gaetano]]) *I piaceri del mondo non sono altro che dolori vestiti e ricoperti di un poco di diletto. ([[Giovan Battista Gelli]]) *I poeti hanno cento volte più buon senso dei filosofi. Cercando il bello, essi incontrano più verità di quante i filosofi non ne trovino cercando il vero. ([[Joseph Joubert]]) *I popoli non dovrebbero avere paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli.<ref name=fb/> (''[[V per Vendetta]]'') *I ricevimenti diplomatici non sono mai divertenti, si dividono in ricevimenti utili e ricevimenti inutili e in ogni caso le facce saranno simpatiche ma mai gli scopi. (''[[Operazione Cicero]]'') *I sani sono dei malati che si ignorano. ([[Jules Romains]]) *''I sax spingevano a fondo come ciclisti gregari in fuga.'' ([[Paolo Conte]]) *''I Sogni sono l'elusiva Dote | che ci fa ricchi per un'Ora – | poi ci gettano poveri | fuori della Purpurea Porta | dentro i nudi Confini | che avevamo prima.'' ([[Emily Dickinson]]) *''I soli possono cadere e tornare; | per noi, quando la breve luce cade, | c'è il sonno di una notte senza fine.''<ref name=PD/> ([[Gaio Valerio Catullo]]) *I suicidi sono solo degli impazienti. ([[Gesualdo Bufalino]]) *I tipi grossi come te mi piacciono perché quando cascano fanno tanto rumore. (''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'') *I tradizionalisti sono pessimisti riguardo al futuro e ottimisti riguardo al passato. ([[Lewis Mumford]]) *''I vecchi subiscon le ingiurie degli anni, | non sanno distinguere il vero dai sogni. | I vecchi non sanno, nel loro pensiero, | distinguer nei sogni il falso dal vero.'' ([[Francesco Guccini]]) *I ventenni s'innamorano e si disinnamorano più spesso di quanto si cambiano le mutande... Cosa che dovrebbero fare più spesso! (''[[Dr. House - Medical Division (terza stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *Il banchiere è un uomo che ti presta l'ombrello quando c'è il sole e se lo riprende quando inizia a piovere. ([[Mark Twain]]) *Il banco di prova di un'intelligenza di prim'ordine è capacità di tenere due idee opposte in mente nello stesso tempo e, insieme, di conservare la capacità di funzionare. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Il bene, in tutte le sue espressioni, è docile e piano, procede per gradi e non oltrepassa mai il limite. ([[Porfirio]]) *Il bugiardo migliore è quello che sa tirare il maggior partito dalla più piccola menzogna, che se ne serve con molta cautela, e non la spreca quando non ve n'è bisogno. ([[Samuel Butler]]) *Il calcio ha significato troppo per me e continua a significare troppe cose. Dopo un po' ti si mescola tutto nella testa e non riesci più a capire se la vita è una merda perché l'Arsenal fa schifo o viceversa. (''[[Febbre a 90°]]'') *Il caos spesso genera la vita, laddove l'ordine spesso genera l'abitudine.<ref name=prime>Probabilmente una delle prime citazioni che ho cercato qui su ''Wikiquote'' da lettore.</ref> ([[Henry Adams]]) *Il cappello che scappa sembra sia scappato con tutte le idee del tipo che gli corre dietro. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *Il cervello dello stolto digerisce la filosofia trasformandola in follìa, la scienza in superstizione, l'arte in pedanteria. È da questo che nasce l'istruzione universitaria. ([[George Bernard Shaw]]) *Il cinismo è semplicemente l'arte di vedere le cose come sono, non quali dovrebbero essere. ([[Oscar Wilde]]) *Il clericale domanda la libertà per sé in nome del principio liberale, salvo a sopprimerla negli altri, non appena gli sia possibile, in nome del principio clericale. ([[Gaetano Salvemini]]) *Il colmo dell'infelicità è esser felici senza saperlo. ([[Roberto Gervaso]]) *Il comportamento etico di un uomo dovrebbe in realtà basarsi sulla solidarietà, l'educazione e i legami sociali; non è necessario alcun fondamento religioso. L'uomo si troverebbe in una ben triste situazione se dovesse venir trattenuto dalla paura di una punizione e dalla speranza di una ricompensa dopo la morte. ([[Albert Einstein]]) *Il desiderio di prendere medicine è forse la grande caratteristica che differenzia l'uomo dagli altri animali. ([[William Osler]]) *Il diavolo è un ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini. ([[Karl Kraus]]) *''Il ghiaccio era qui, il ghiaccio era là, il ghiaccio | era tutto all'intorno: scricchiolava e muggiva, | ruggiva ed urlava. come i rumori che si odono | in una sincope.'' ([[Samuel Taylor Coleridge]]) *Il giuoco m'interessa moltissimo ma non sono in condizioni di sacrificare l'indispensabile nella speranza di procacciarmi il superfluo. ([[Aleksandr Sergeevič Puškin]]) *Il maggior piacere che conosco è fare una buona azione di nascosto e vederla scoprire per caso. ([[Charles Lamb]]) *Il matrimonio è caviale a ogni pasto: un'indigestione di ciò che adorate, fino alla nausea. ([[Frédéric Beigbeder]]) *Il matrimonio è la causa principale del divorzio. ([[Groucho Marx]]) *Il medico sapiente deve essere tanto esperto per prescrivere un rimedio quanto per non prescriver nulla; e a volte l'arte somma consiste proprio nel non adottare nessuna medicina. ([[Baltasar Gracián]]) *Il miglior condimento che ci sia è la fame.<ref name=familia/> ([[Miguel de Cervantes]]) *Il mio guaio è che spesso non mi ricordo più come la penso. ([[Pino Caruso]]) *Il mio Homer non è comunista! Sarà pure un bugiardo, un maiale, un idiota, un comunista; ma vi assicuro che non è una pornostar!<ref name=fb/> (''[[I Simpson (nona stagione)|I Simpson]]'') *Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso. ([[Pierre Corneille]]) *Il mondo è la scuola della morte. Dapprima il mondo è la scuola elementare della morte, poi la scuola media della morte, poi, per pochissimi [...], è l'università della morte. ([[Thomas Bernhard]]) *Il mondo è pieno di orologi... orologi e specchi: una vera cospirazione. (''[[The Big Kahuna]]'') *Il mondo è pieno di persone oneste. Si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine. ([[Charles Péguy]]) *Il Mondo è un boia che non prepara il cuore che colpisce. ([[Xavier Forneret]]) *Il moralista è sempre severo coi vizi che non ha, e specialmente con le persone che avendo i suoi medesimi difetti gli funzionano da specchio. ([[Carlo Maria Franzero]]) *Il Padre nostro contiene 56 parole, i dieci comandamenti ne contengono 279, la Dichiarazione Americana d'Indipendenza 300 e le disposizioni della Comunità Europea sull'importazione di caramelle esattamente 26.911.<ref>Scoperta grazie a ''La settimana enigmistica''.</ref> ([[Alwin Münchmeyer]]) *Il paradosso dell'istruzione è proprio questo: quando si diventa consapevoli si esamina la società nella quale si riceve l'istruzione. ([[James Arthur Baldwin]]) *Il paradosso è tutto umano: proprio alle persone che ci amano di più, siamo capaci di rendere la vita un inferno. ([[Laura Tangorra]]) *Il paradosso in cui si trova un qualsiasi adolescente sano è proprio questo: se vuole crescere e diventare autonomo e indipendente deve correre per forza dei rischi, affrontando situazioni che spesso lo faranno sentire confuso e privo di orientamento; se invece vuole mantenere la sua tranquillità corre un pericolo diverso, quello di rimanere prigioniero del suo mondo infantile. ([[Rita Ricci]]) *Il pensare ai buoni momenti del passato non ci conforta perché siamo convinti che oggi li sapremmo affrontare con maggiore intelligenza e trarne migliore profitto. ([[Ennio Flaiano]]) *Il piacere è un canto di libertà, ma non è la libertà. È la fioritura dei vostri desideri, ma non è il loro frutto. ([[Khalil Gibran]]) *Il pittore di ritratti è come lo scrivano, obbligato a copiare l'altrui scritto, senza poterlo correggere quando è sbagliato. ([[Alessandro Manzoni]]) *Il più umile organismo è qualche cosa di molto più elevato che non la polvere inorganica che ci sta sotto i piedi; e nessuno fornito di mente imparziale può studiare una qualche creatura vivente per quanto umile essa sia, senza rimanere preso da entusiasmo per la sua meravigliosa struttura e le sue proprietà. ([[Charles Darwin]]) *Il primo sonaglio e l'ultimo aspersorio si somigliano troppo. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *Il problema della storia dell'uomo è che non porta da nessuna parte se non verso la morte sicura dell'individuo, e questa è una cosa brutta e monotona, una semplice questione di nettezza urbana. ([[Charles Bukowski]]) *Il problema di raccontare una bella barzelletta è che inevitabilmente ne fa venire in mente una orribile a chi l'ascolta. ([[Gino Bramieri]]) *Il proposito di non ingannare mai ci espone a essere ingannati spesso. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Il rammarico per un acquisto sbagliato è niente in confronto all'angoscia per un acquisto mancato. ([[Giuseppe Pontiggia]]) *Il ricordo del piacere non è più piacere. Il ricordo del dolore è ancora dolore. ([[George Gordon Byron]]) *Il rimpianto è il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna sopra tutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con nuove immaginazioni. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. ([[Francesco Petrarca]]) *Il segreto della felicità è quello di trovare una monotonia congeniale. ([[Victor Sawdon Pritchett]]) *''Il sempre è fatto di attimi; | non è un tempo diverso | se non per l'infinito – | e per la latitudine di casa.'' ([[Emily Dickinson]]) *Il servo intelligente di un padrone sciocco pensa che è meglio così, poiché a ruoli invertiti non saprebbe cosa farsene di un servo sciocco. ([[Edoardo Albinati]]) *''Il silenzio è d'oro e tu lo svendi ai peggior offerenti.'' ([[Caparezza]]) *Il silenzio è sacro. Unisce le persone perché solo chi si sente a proprio agio in compagnia di un altro può fare a meno di parlare. Questo è il grande paradosso! ([[Nicholas Sparks]]) *Il silenzio in un uomo è una virtù, la più loquace che possi decantar le sue glorie. ([[Salvator Rosa]]) *Il sogno di uno solo è l'illusione, l'apparenza; il sogno di due è già la verità, la realtà. Cos'è il mondo reale, se non il sogno che tutti sognano, il sogno comune a tutti? ([[Miguel de Unamuno]]) *Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario. ([[José Saramago]]) *Il sonno della ragione genera mostri. ([[Francisco Goya]]) *Il tempo che hai perso per la tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante.<ref name=AI/> ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose. ([[Eschilo]]) *Il tempo non è poi questo gran male, dopotutto. Basta usarlo bene, e si può tirare qualsiasi cosa, come un elastico, finché da una parte o dall'altra si spacca, e eccoti lì, con tutta la tragedia e la disperazione ridotta a due nodini fra pollice e indice delle due mani. ([[William Faulkner]]) *Il vantaggio della cattiva memoria è che si godono più volte le stesse buone cose per la ''prima'' volta. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Il verme calpestato si rattrappisce. E questo è intelligente. Diminuisce infatti le probabilità di venir calpestato un'altra volta. Nel linguaggio della morale: ''umiltà''. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Il vero male, l'unico male, sono le convenzioni e le finzioni sociali, che si sovrappongono alle realtà naturali – tutto, dalla famiglia al denaro, dalla religione allo stato. ([[Fernando Pessoa]]) *Immaginiamo di dover vivere in un mondo dominato dall'ossido di idrogeno, un composto che non ha sapore né odore, ed è così variabile nelle sua caratteristiche che, pur essendo generalmente benefico, a volte si rivela improvvisamente letale. A seconda del suo stato, può ustionarci o congelarci. In presenza di certe molecole organiche, può formare degli acidi carbonici così nocivi da riuscire a spogliare gli alberi dalle foglie e corrodere i volti delle statue. Quando è in grandi quantità ed è agitato, può colpire con violenza tale da abbattere qualsiasi costruzione umana. Anche per chi ha imparato a conviverci, può essere spesso una sostanza letale. Noi lo chiamiamo acqua. ([[Bill Bryson]]) *In amicizia non si può andare lontano se non si è disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti. ([[Jean de La Bruyère]]) *In filosofia, quel che più importa non è raggiungere la meta: sono le cose che s'incontrano per strada. ([[Havelock Ellis]]) *In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (''[[Il terzo uomo]]'') *In nome del Signore abbrustoliscono, in nome del Signore bruciano e consegnano al diavolo; tutto in nome del Signore. ([[Georg Christoph Lichtenberg]]) *In natura non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze. ([[Robert G. Ingersoll]]) *''In questa nostra spaziosa terra, | tra l'incommensurabile volgarità e le scorie, | chiuso e sicuro nel suo cuore centrale, | si annida il seme della perfezione.'' ([[Walt Whitman]]) *In tutto il mondo, ci dicono, in ogni momento ci sono un tot di persone che nascono, muoiono, concepiscono un figlio, oppure si trovano una pistola puntata addosso. A me piace pensare che in ogni istante da qualche parte nel mondo un giocatore dilettante qualsiasi stia segnando un gol straordinario. È successo a chiunque abbia giocato a calcio. In qualche occasione, forse anche una volta sola, abbiamo spedito la palla in gol da 25 metri, lasciando di sale il portiere, oppure abbiamo incornato il pallone (a occhi chiusi ovviamente) spedendolo nel sette come una fucilata. Non tutti gli sport offrono questa emozione. Quante volte può capitare, andando alla piscina comunale, che qualcuno batta il record del mondo? Eppure, per la legge delle probabilità, ogni domenica un pancione bolso che passa le giornate al pub segna un gol splendido quanto quelli dell'inarrivabile Pelé e del possente Bobby Charlton. Può accadere ovunque e se si sa aspettare abbastanza succederà praticamente dappertutto. È questo il bello del calcio: qualche momento sublime, molti episodi ridicoli, e tutto ciò che sta nel mezzo tra i due opposti.<ref name=frat/> (''[[Il mio anno preferito]]'') *In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza scende a zero. (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'') *Informare uno che stia per essere impiccato della lunghezza, spessore e robustezza della corda non significa certo diminuirgli le probabilità di morire. (''[[Operazione Cicero]]'') *Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso. ([[Giacomo Leopardi]]) *Invecchiare è come scontare una pena crescente per un crimine che non si è commesso. ([[Anthony Powell]]) *''Io celebro me stesso, io canto me stesso, | e ciò che io suppongo devi anche tu supporlo | perché ogni atomo che mi appartiene è come appartenesse anche a te.'' ([[Walt Whitman]]) *Io dico che queste mura sono strane: prima le odi, poi ci fai l'abitudine e se passa abbastanza tempo non riesci più a farne a meno: sei istituzionalizzato. [...] È la tua vita che vogliono ed è la tua vita che si prendono. La parte che conta almeno. (''[[Le ali della libertà]]'') *Io divido l'umanità in cinque categorie: ci sono gli uomini veri, i mezzi uomini, gli ominicchi, poi — mi scusi — i ruffiani e in ultimo, come se non ci fossero, i quaquaraquà. Sono pochissimi gli uomini, i mezzi uomini pochi, già molti di più gli ominicchi: sono come bambini che si credono grandi. Quanto ai ruffiani, stanno diventando un vero esercito! E infine i quaquaraquà, il branco di oche.<ref name=familia/> (''[[Il giorno della civetta]]'') *Io divido l'umanità in due gruppi: quelli che tagliano prima le unghie della mano sinistra e quelli che tagliano prima le unghie della mano destra. La mia teoria è che le persone che tagliano prima le unghie della mano sinistra sono più spensierate, tendono a godersi di più la vita... perché vanno dritti al compito facile, tengono le difficoltà per ultime. (''[[Nymphomaniac]]'') *Io ho un amico così pigro, così pigro, ma così pigro che ha sposato una donna incinta. ([[Gino Bramieri]]) *''Io odio e amo; forse chiederai | come questo può essere. Non so, | ma sento che è così: sento e ne soffro.''<ref name=PD/> ([[Gaio Valerio Catullo]]) *''Io mi dico: è stato meglio lasciarci | che non esserci mai incontrati.''<ref name=MV/> ([[Fabrizio De André]]) *Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (''[[Blade Runner]]'') *''Io non assomiglio ad Ambrogio, | l'interezza non è il mio forte, | per essere a mio agio | ho bisogno di una parte.'' ([[Giorgio Gaber]]) *Io non le chiedo di perdere la testa per me, ma semplicemente di trovarla. ([[Mino Maccari]]) *Io non odio persona alcuna, ma vi son uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano. ([[Ugo Foscolo]]) *Io ritengo che un orologio simbolico sia di ausilio all'intelletto, quanto la fotografia dell'ossigeno a un uomo che affoga. (''[[Watchmen (film)|Watchmen]]'') *Io sono di quelli che credono che il tutto stia nel poco. Il bambino è piccolo, ma racchiude l'uomo; il cervello è limitato, ma ospita il pensiero; l'occhio non è che un punto, ma abbraccia le miglia. ([[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]) *Io sono molto pessimista nella vita. Devi saperlo, se noi staremo insieme. Sai io... io sento che la vita è divisa in orribile e in miserrimo. Sono come due categorie, sai. L'orribile sarebbe... per esempio un caso limite sarebbe quando uno è cieco, storpio... Io non so come si faccia a vivere così. È un mistero per me, sai? E il miserrimo sono tutti gli altri. Ecco allora, allora devi ringraziare Iddio se sei miserrimo perché sei fortunato... ad essere nato miserrimo. (''[[Io e Annie]]'') *Io sono troppo serio per essere un dilettante, ma non abbastanza per diventare un professionista. (''[[La dolce vita]]'') *''Io sono vivo, ma non vivo perché respiro, | mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.'' ([[Caparezza]]) *Io un sonnellino lo farei volentieri. È l'unica cosa che la mattina mi fa alzare dal letto. (''[[Seinfeld (ottava stagione)|Seinfeld]]'') *''Ipocrisie leggere, rabbie da poco prezzo, | risposte argute date sempre tardi, | saluti caldi d'ansia, di noia o di disprezzo | o senza che s'incrocino gli sguardi, || le usate confidenze di malattie o di sesso | dove ciascuno ascolta sol se stesso: | finzioni naturali in cui ci adoperiamo | per non sembrar di esser quel che siamo.'' ([[Francesco Guccini]]) ==L== [[File:Home in the Woods 1847 Thomas Cole.jpeg|400px|right]] *L'abitudine diventa come qualcosa di innato. ([[Aristotele]]) *L'ammirazione è un sentimento che cela – inconsapevolmente – un sottile rammarico per il mancato possesso, se si tratta d'un oggetto, o un'impercettibile invidia nel caso d'una persona. ([[Alessandro Morandotti]]) *''L'amore, amore mio, | è una poesia graziosa scritta sulla luna, | l'amore è disegnato su tutte le foglie degli alberi, | l'amore è inciso | sulle piume dei passeri, o | sulle gocce di pioggia.'' ([[Nizar Qabbani]]) *L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite. ([[Stendhal]]) *L'amore è come l'alcool, più sei impotente e sbronzo e più ti credi forte e scaltro, e sicuro dei tuoi diritti. ([[Louis-Ferdinand Céline]]) *L'amore è una forma di pregiudizio. Si ama quello di cui si ha bisogno, quello che ci fa star bene, quello che ci fa comodo. Come fai a dire che ami una persona, quando al mondo ci sono migliaia di persone che potresti amare di più, se solo le incontrassi? Il fatto è che non le incontri.<ref name=prime/> ([[Charles Bukowski]]) *''L'amore mio mi chiede: | "Qual è la differenza tra me e il cielo?" | La differenza è che | se tu ridi, amore mio, | io mi dimentico il cielo.'' ([[Nizar Qabbani]]) *L'amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada. ([[Franz Kafka]]) *''L'amore non esiste, è l'effetto prorompente | di dottrine moraliste sulle voglie della gente, | è il più comodo rimedio alla paura | di non essere capaci a rimanere soli.''<ref name=AI/> ([[Fabi Silvestri Gazzé]]) *L'anima è come la quinta ruota in un carro. ([[Herman Melville]]) *L'arte dello scrivere consiste nel ripetere cose già dette e nel ripeterle in modo che la gente creda di leggerle per la prima volta. ([[Rémy de Gourmont]]) *L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto. ([[Gustave Flaubert]]) *L'astuto è un uomo intelligente che ha paura d'essere un imbecille. ([[Ugo Ojetti]]) *L'attesa del piacere è essa stessa il piacere. ([[Gotthold Ephraim Lessing]]) *L'autocritica più sincera non obbliga necessariamente a modificare il proprio comportamento. Anzi conforta a riproporlo identico suffragato dall'alibi. ([[Marcello Marchesi]]) *L'egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell'esigere che gli altri vivano come pare a noi. ([[Oscar Wilde]]) *L'eroe vero è sempre eroe per sbaglio, il suo sogno sarebbe di essere un onesto vigliacco come tutti. ([[Umberto Eco]]) *L'estremo piacere che proviamo nel parlare di noi stessi ci deve far temere di procurarne assai poco a chi ci ascolta. ([[François de La Rochefoucauld]]) *L'età non porta la saggezza. Spesso si limita a trasformare la stupidità pura e semplice in presunzione arrogante. ([[Robert Anson Heinlein]]) *L'importante è che la morte ci trovi vivi. ([[Marcello Marchesi]]) *''L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.'' ([[Caparezza]]) *L'innocente è sempre colpevole di avere, con il suo maldestro comportamento, indotto la giustizia in errore. ([[Marcello Marchesi]]) *L'intelligenza è poco più di un doppio decimetro col quale vengono misurate le opere infinite delle circostanze. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *L'intimità si crea così. Prima si dà il miglior ritratto di sé stesso, un prodotto splendente e rifinito, ritoccato di vanterie e falsità e umorismi. Poi diventano necessari i particolari e si dipinge un secondo ritratto e poi un terzo... In breve i lineamenti migliori si cancellano... e finalmente si rivela il segreto: i piani dei ritratti si sono mescolati e ci hanno tradito, e per quanto continuiamo a dipingere non riusciamo più a vendere un quadro. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *L'inutile e il superfluo sono più indispensabili all'uomo del necessario. ([[René Barjavel]]) *L'ironista diffida di ciò che dice senza per questo credere che sia vero il contrario. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *''L'opera vostra sa resistere al paragone dei campi aperti, sulla riva del mare? | Posso assorbirla, come assorbo cibo, aria, che poi riappaiono nella mia forza, nel passo, nel volto?'' ([[Walt Whitman]]) *L'opinione pubblica è la prostituta fra le opinioni. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]]) *''L'ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge, | sol nel passato è il bello, sol ne la morte è il vero.'' ([[Giosuè Carducci]]) *L'orgoglio ha quasi sempre una compagna ancora peggiore: l'invidia. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas, padre]]) *L'orgoglio non ha niente di proprio; altro non è che il nome dato all'anima che divora sè stessa. Quando questa sconcertante perversione dell'amore ha dato il suo frutto, essa porta ormai un altro nome, più ricco di senso, sostanziale: odio. ([[Georges Bernanos]]) *L'ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa. ([[Khalil Gibran]]) *L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità. ([[Winston Churchill]]) *L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù. ([[Franz Kafka]]) *''L'umanità è senza uno scopo, | schiacciata sul vetrino | e Dio dall'altra parte del microscopio.'' ([[Fabri Fibra]]) *L'umanità non si propone se non quei problemi che può risolvere, perché, a considerare le cose da vicino, si trova sempre che il problema sorge solo quando le condizioni materiali della sua soluzione esistono già o almeno sono in formazione. ([[Karl Marx]]) *L'umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di sé stessi. ([[Thomas Stearns Eliot]]) *L'umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla. ([[Mario Soldati]]) *''L'Universo intero ubbidisce all'Amore; | bella Psiche consegnategli il cuore. | Ogni altro dio fa a questo dio la corte, | e ha della sua fiamma meno dolce potere. | Dei giovani cuori è il bene supremo: | amate, amate, tutto il resto è meno. || Privi d'amore tanti stupendi oggetti, | fregi d'oro, boschi, parchi, fontane, | non hanno che una pallida avvenenza, | e delle sue pene meno dolce piacere. | Dei giovani cuori è il bene supremo: | amate, amate, tutto il resto è meno.'' ([[Jean de La Fontaine]]) *L'unico genere di semplicità che vale la pena preservare è la semplicità del cuore, la semplicità che accetta e gode. Se può esservi un ragionevole dubbio su quale sistema permetta di preservarla, non ve ne è alcuno sul fatto che un sistema della semplicità la distruggerebbe. Vi è più semplicità nell'uomo che mangia caviale per impulso che nell'uomo che mangia cereali per principio. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *L'universo non avrà mai fine, perché proprio quando sembra che l'oscurità abbia distrutto ogni cosa, e appare davvero trascendente, i nuovi semi della luce rinascono dall'abisso. ([[Philip K. Dick]]) *L'uomo afferma in Dio ciò che nega in sé stesso. ([[Ludwig Feuerbach]]) *L'uomo che a cinquant'anni vede il mondo così come lo vede quando ne aveva venti ha sprecato trent'anni della sua vita. ([[Muhammad Ali]]) *L'uomo di intelletto superiore è forse colui che è più intensamente egoista. ([[Carlo Maria Franzero]]) *L'uomo diventa spesso ciò che crede di essere. ([[Mahatma Gandhi]]) *L'uomo è ciò che mangia.<ref name=FR/> ([[Ludwig Feuerbach]]) *L'uomo è fatto di cose ordinarie, e l'abitudine è la sua balia. ([[Friedrich Schiller]]) *L'uomo è nato per soffrire. Se non soffre, soffre. ([[Marcello Marchesi]]) *L'uomo è un'anima che trascina un cadavere. Noi deploriamo come morte il suo stancarsi, alla fine, di fare da spazzino. ([[Guido Ceronetti]]) *L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione. ([[Roberto Gervaso]]) *L'uomo è una creatura che sa presto, ma mette in pratica tardi. ([[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'') *L'uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello: e si figura che ci si deve star benone. Ma se gli riesce di cambiare, appena s'è accomodato nel nuovo, comincia, pigiando, a sentire qui una lisca che lo punge, lì un bernoccolo che lo preme: siamo in somma, a un di presso, alla storia di prima. ([[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'') *L'uomo forte soffre senza lagnarsi, l'uomo debole si lagna senza soffrire. ([[Ruggiero Bonghi]]) *L'uomo, mio caro, è un paradosso. Una creatura assai bizzarra. Ride quando c'è da piangere, piange quando gli converrebbe ridere; vive senza cervello e muore senza voglia. ([[Amos Oz]]) *L'uomo non capisce quello che è un bene per lui neanche quando se lo ritrova sotto il naso. ([[William Faulkner]]) *L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto. ([[Jean Rostand]]) *L'uomo ragionevole adatta se stesso al mondo, quello irragionevole insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Così il progresso dipende dagli uomini irragionevoli. ([[George Bernard Shaw]]) *L'uomo volgare non si preoccupa che di ''passare il tempo'', l'uomo di talento che d'''impiegarlo''. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La beata solitudine nella quale si può finalmente pulirsi minuziosamente il naso. ([[Jules Renard]]) *La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste, e come niente... sparisce. (''[[I soliti sospetti]]'') *La bellezza promette sempre e non dona mai alcunché. ([[Simone Weil]]) *La brava gente augura, senza saperlo, tutto il male possibile al "cattivo soggetto". ([[Paul Valéry]]) *La cagione è, perché la natura ha creati gli uomini in modo che possono desiderare ogni cosa, e non possono conseguire ogni cosa: talché, essendo sempre maggiore il desiderio che la potenza dello acquistare, ne risulta la mala contentezza di quello che si possiede, e la poca sodisfazione d'esso. ([[Niccolò Machiavelli]]) *La cosa migliore che due amanti possono diventare nel corso del tempo è questa: surrogati dei loro sogni o simboli del loro desiderio. ([[Arthur Schnitzler]]) *La cosa sorprendente delle gocce d'acqua è che prendono sempre il percorso con la resistenza minore. Per gli esseri umani è esattamente il contrario. (''[[Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet]]'') *La delusione è la rabbia dei rammolliti. (''[[Dr. House - Medical Division (sesta stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *''La donna è mobile | qual piuma al vento, | muta d'accento – e di pensiero. | Sempre un amabile, | leggiadro viso | in pianto o in riso, – è menzogner.'' (''[[Rigoletto]]'') *La donna impara a odiare nella misura in cui disimpara ad affascinare. ([[Friedrich Nietzsche]]) *La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione. ([[Gesualdo Bufalino]]) *La fortuna rassomiglia alla luna che allora si ecclissa quando è più piena. ([[Salvator Rosa]]) *La gelosia è in un certo senso giusta e ragionevole, poiché tende solo a conservare un bene che ci appartiene, o che crediamo ci appartenga; mentre l'invidia è un furore che non può sopportare il bene altrui. ([[François de La Rochefoucauld]]) *La generazione attuale vede, ora, tutto in modo chiaro, si stupisce degli errori, ride dell'irragionevolezza dei propri antenati, senza pensare che le cronache della storia sono tutte segnate da un fuoco celeste, che ogni lettera grida che proprio contro di essa, contro la presente generazione, è puntato, da ogni parte, un indice minaccioso; ma ride e, baldanzosa e fiera, inizia una serie di nuovi errori, di cui ugualmente i posteri rideranno. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']]) *La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.<ref name=fb/> ([[Charles Bukowski]]) *La gente è superba soltanto quando ha qualcosa da perdere, e umile quando ha qualcosa da guadagnare. ([[Henry James]]) *La gente può non amare il formaggio putrido o gli starnottini marci o altri cibi apprezzati dai gastronomi di gusto pervertito, ma il pane e la frutta sono buoni solo quando piacciono alla gente. La stessa cosa vale per l'arte: l'arte pervertita può essere incomprensibile alla gente, ma l'arte buona è sempre comprensibile a tutti. ([[Lev Tolstoj]]) *La gente quando non capisce inventa e questo è molto pericoloso. ([[Alda Merini]]) *La giustizia è la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto. ([[Eneo Domizio Ulpiano]]) *La guerra in un primo momento è la speranza che a uno possa andar meglio, poi l'attesa che all'altro vada peggio, quindi la soddisfazione perché l'altro non sta per niente meglio e infine la sorpresa perché a tutti e due va peggio. ([[Karl Kraus]]) *La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta. ([[Douglas Adams]]) *La libertà di parlare significa nella nostra civiltà moderna che dobbiamo parlare soltanto di cose non importanti. Non abbiamo il diritto di parlare della religione, perché questo non è liberale; non abbiamo il diritto di parlare del pane né del formaggio perché questo è un voler parlare di bottega; non ci è permesso parlare della morte perché cosa che ci rende tristi; e tanto meno non ci è permesso di parlare della nascita, perché non sarebbe argomento delicato. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. ([[Theodor Adorno]]) *La lode che s'acquista in non lasciarsi offendere avanza la gloria che si guadagna vendicandosi. ([[Pietro Aretino]]) *La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande. ([[Roger de Bussy-Rabutin]]) *''La lontananza sai, è come il vento | spegne i fuochi piccoli, ma | accende quelli grandi.''<ref name=familia/><ref group=autore>Testo di [[Enrica Bonaccorti]].</ref> ([[Domenico Modugno]]) *La luce crede di viaggiare più veloce di tutto, ma si sbaglia. Per quanto sia veloce, la luce scopre sempre che il buio è arrivato prima di lei, e l'aspetta. ([[Terry Pratchett]]) *La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo riesce a vivere, i giorni uguali invece non contano. ([[Luciano De Crescenzo]]) *La maggior parte delle persone crede che il tempo trascorra; in realtà esso sta sempre là dov'è. Questa idea del trascorrere può essere chiamata tempo, ma è un'idea inesatta; infatti, dato che lo si può vedere solo come un trascorrere, non si può comprendere che esso sta proprio dov'è. ([[Eihei Dōgen]]) *La maggior parte degli uomini vive per avere il pane quotidiano; quando l'ha avuto vive per avere un buon pane quotidiano; e quando ha ottenuto anche questo, muore. ([[Søren Kierkegaard]]) *La maggior parte della gente non muore che all'ultimo momento; altri cominciano e si prendono vent'anni d'anticipo e qualche volta anche di più. Sono gli infelici della terra. ([[Louis-Ferdinand Céline]]) *La maggioranza dell'umanità vive un'esistenza di tranquilla disperazione. ([[Henry David Thoreau]]) *La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo. ([[Eraclito]]) *La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza – una bellezza fredda e austera, come quella della scultura. ([[Bertrand Russell]]) *La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora. ([[Pitigrilli]]) *La medicina si offre di curare tra cent'anni quelli che stanno morendo adesso. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *La memoria non ci muore dentro grazie alle cose che non ci restituisce e di cui si nutre, contando sul nostro oblio. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *''La mia anima si spande | come musica d'estate.''<ref group=autore>Testo di [[Mogol]].</ref> ([[Adriano Celentano]]) *La mia filosofia è che si può ottenere di più con una parola gentile e una pistola che solo con una parola gentile. ([[Irwin Corey]]) *La mia reputazione... la mia re-pu-ta-zio-ne! dice questo sciocco, non è il triste sforzo che sono obbligato a fare per imitare l'immagine falsa che vi fate di me? ([[Paul Valéry]]) *La modestia è la vile riuscita di chi si annulla ma solo un pochino e proprio così si mette in risalto. ([[Manlio Sgalambro]]) *La moralità entra in gioco a seconda che il piacere preceda o segua il malessere. Così, è immorale ubriacarsi perché il mal di testa segue l'atto del bere, ma se il mal di testa venisse prima e l'ubriachezza poi, ubriacarsi sarebbe morale. ([[Samuel Butler]]) *La morte ci fa rinunciare a quello che la vita non ci avrebbe mai dato. ([[Roberto Gervaso]]) *La morte è il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati. ([[proverbi italiani]]) *La morte è l'unica opera umana che tocca la perfezione, e a noi è vietato vederla. ([[Luis Sepúlveda]]) *La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c'è, quando c'è lei non ci siamo noi. Non è nulla né per i vivi né per i morti. Per i vivi non c'è, i morti non sono più. ([[Epicuro]]) *''La morte non è | nel non poter comunicare | ma nel non poter più essere compresi.'' ([[Pier Paolo Pasolini]]) *La natura de' popoli è varia, ed è facile a persuadere loro una cosa, ma è difficile fermargli in quella persuasione. ([[Niccolò Machiavelli]]) *''La parola spesso è più importante di chi la pronuncia.'' ([[Caparezza]]) *La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è essere soddisfatto di sé. ([[Georges Bernanos]]) *La più grande disgrazia che vi possa capitare è quella di non essere utili a nessuno, e che la vostra vita non serva a niente. ([[Raoul Follereau]]) *La poesia ha eco profonda ed intensa nel cuore della gioventù, in cui l'amore deve ancora nascere. È allora come il presagio di tutte le passioni, mentre più tardi non ne è più che il ricordo e il rimpianto. Fa piangere così ai due stadi estremi della vita: giovani, di speranza; vecchi, di rimpianto. ([[Alphonse de Lamartine]]) *La polvere è piena di vecchi e dimenticati sternuti. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *La popolarità è la cuginetta zoccola del prestigio, amico mio. (''[[Birdman (film)|Birdman]]'') *La posterità non intreccia ghirlande per gli imitatori. ([[Friedrich Schiller]]) *La preoccupazione è l'interesse che paghiamo sui guai prima che essi arrivino. ([[John Garland Pollard]]) *La psicanalisi è quella malattia mentale in cui si ritiene di essere la terapia. ([[Karl Kraus]]) *La raffinatezza è la capacità di sbadigliare senza aprire bocca. ([[John Garland Pollard]]) *La rassegnazione è di due specie, una radicata nella disperazione, l'altra in una irraggiungibile speranza. La prima è nociva, la seconda no. ([[Bertrand Russell]]) *La regola dovrebbe essere di non imparare una cosa finché non si è assolutamente certi che entro breve tempo se ne sentirà tanto il bisogno da non poterne più fare a meno. ([[Samuel Butler]]) *La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l'oppio del popolo. ([[Karl Marx]]) *La religione è soltanto il sole illusorio che si muove intorno all'uomo, fino a che questi non si muove intorno a sé stesso. ([[Karl Marx]]) *La saggezza della gente non innamorata a cui pare che un uomo di spirito dovrebbe essere infelice solo per una persona che lo meriti; pressappoco è come stupirsi che uno si degni di ammalarsi di colera a causa di un essere così piccolo come il bacillo virgola.<ref name=AC/> ([[Marcel Proust]]) *La salute non analizza sé stessa e neppur si guarda nello specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi. ([[Italo Svevo]]) *''La scelta in fondo è l'unica cosa | che rende questa vita almeno dignitosa.'' ([[Andrea Appino]]) *La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi. ([[George Bernard Shaw]]) *La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, è soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un'incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l'intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi. ([[Luigi Pirandello]]) *La solitudine offre all'uomo altolocato intellettualmente due vantaggi: il primo d'esser con sé, il secondo di non esser con gli altri. ([[Arthur Schopenhauer]]) *''La stagione dell'amore viene e va, | all'improvviso senza accorgerti, | la vivrai, ti sorprenderà.''<ref>Scoperta grazie a L.F., ragazza di un ex-coinquilino.</ref> ([[Franco Battiato]]) *La stessa aquila, destinata a salire così in alto e a vedere tanto da lontano, comincia la vita nei crepacci della sua roccia e non vede in gioventù che gli orli aridi, spesso fetidi, del suo nido. ([[Alphonse de Lamartine]]) *La storia dell'opposizione maschile all'emancipazione della donna è forse più interessante della storia dell'emancipazione stessa. ([[Virginia Woolf]]) *La storia non registra in nessuna epoca una religione con una base razionale. La religione è una gruccia per coloro che non sono abbastanza forti per affrontare l'ignoto senza aiuto. Ma, come la forfora, molta gente ha una religione e ci spende tempo e danaro, e sembra ricavarne un piacere considerevole pasticciandoci. ([[Robert Anson Heinlein]]) *La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. ([[Ennio Flaiano]]) *La Terra è la culla dell'Umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla. ([[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij]]) *La verità è come un buon vino. Spesso la trovi infilata nell'angolo più buio di uno scantinato. Ti ci devi imbattere per caso. E devi anche darle una spolveratina, prima di riportarla alla luce e cominciare a usarla. ([[Michael Dobbs]]) *La vita d'una persona consiste in un insieme d'avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme, non perché conti di più dei precedenti ma perché inclusi in una vita gli avvenimenti si dispongono in un ordine che non è cronologico, ma risponde a un'architettura interna. ([[Italo Calvino]]) *La voce della coscienza è antipatica come la nostra sentita al registratore. ([[Marcello Marchesi]]) *La sua vita oscilla quindi come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La vera saggezza è nel pensare da pessimista, poiché la natura delle cose è ingiusta e crudele e la illusione è debolezza; ma, nella vita pratica e nella misura del possibile, agire da ottimista poiché nessuna energia, nessuno sforzo di bontà e di amore vanno mai interamente perduti. ([[Francesco Saverio Nitti]]) *''La verità | è che ti fa paura | l'idea di scomparire, | l'idea che tutto quello a cui ti aggrappi | prima o poi dovrà finire. | La verità | è che non vuoi cambiare, | che non sai rinunciare a quelle quattro, cinque cose | a cui non credi neanche più.'' ([[Brunori Sas]]) *La verità è questa: la vita è una serie di disastri ferroviari con brevissime pause felici stile pubblicità. Questo è stato il più bello spot della mia vita. Il che vuol dire che è ora di tornare ai soliti programmi di merda. (''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'') *La vita consiste in rari momenti singoli di altissimo significato e in innumerevoli intervalli in cui nel miglior caso ci si aggirano intorno le ombre di quei momenti. L'amore, la primavera, ogni bella melodia, la montagna, la luna, il mare – tutto parla una sola volta veramente al cuore: seppure giunge mai a parlare. Giacché molti uomini non hanno affatto quei momenti e sono essi stessi intervalli e pause nella sinfonia della vita reale. ([[Friedrich Nietzsche]]) *La vita è bella. È bella perché non conosciamo altro di meglio. ([[Marcello Marchesi]]) *La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile. ([[Ippocrate]]) *La vita è come la tua prima partita di scacchi. Quando inizi a capire come funziona hai già perso. ([[Carlos Ruiz Zafón]]) *La vita è come suonare un assolo di violino in pubblico e imparare a suonare lo strumento mentre si suona. ([[Samuel Butler]]) *La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo. ([[Roberto Gervaso]]) *''La vita è quello che ti accade mentre sei occupato a fare altri progetti.''<ref name=fb/> ([[John Lennon]]) *''La vita è riprovevole | poiché fa la gioia del colpevole | ed io che la volevo incantevole, | come pioggia cado dalle nuvole.'' ([[Caparezza]]) *La vita è solo un'interminabile replica di uno spettacolo che non avrà mai luogo. (''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'') *La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. ([[Gabriel García Márquez]]) *La vita sta nei concetti come un bambino cresciuto negli abiti troppo corti. Un'unica ora di vita è fatta di migliaia di inesplicabili impulsi dei nervi, dei muscoli, del cervello, e un'unica, grossa, vuota parola pretende di esprimerli tutti. ([[Joseph Roth]]) *Lamentarsi significa far domande e aspettare la risposta. Le domande però, che non rispondono a sé stesse nel nascere, non trovano mai risposta. ([[Franz Kafka]]) *Le avventure amorose cominciano nello champagne e finiscono nella camomilla. ([[Valery Larbaud]]) *Le bollette della luce sono da precisini, come i pantaloni.<ref name=frat/> (''[[Due fantagenitori]]'') *Le convinzioni non si acquistano tanto facilmente. Se raggiunte senza fatica, alla prima occasione, si rivelano prive di valore. ([[Sigmund Freud]]) *Le convinzioni sono nemiche della verità più pericolose delle menzogne. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Le cose veramente importanti nel mondo sono state realizzate da persone che hanno continuato a tentare laddove sembrava che non ci fosse nessuna speranza. ([[Dale Carnegie]]) *Le decisioni giuste vengono dall'esperienza... il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (''[[Dylan Dog]]'') *Le domande veramente serie sono solo quelle che possono essere formulate da un bambino. Sono domande per le quali non esiste risposta. ([[Milan Kundera]]) *Le donne ci piacciono perché sono meravigliose, o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono? ([[Achille Campanile]]) *Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare. ([[Alberto Moravia]]) *Le foglie stanno volando via dal mondo e sopra c'erano dei messaggi e degli enigmi che non abbiamo decifrato. ([[Guido Ceronetti]]) *Le frasi sono pietruzze che lo scrittore getta nell'animo del lettore. Il diametro delle onde concentriche che esse formano dipende dalle dimensioni dello stagno. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Le grane, tu lo saprai, non vengono al galoppo, come gli Unni, ma zitte, di soppiatto, come le epidemie. ([[Primo Levi]]) *Le idee sono come ombre – sembrano salde finché non cerchiamo di afferrarle. ([[Samuel Butler]]) *Le idee sono fannulloni, vagabondi che bussano alla porta di servizio della nostra mente, e ognuna di esse ci toglie un poco della nostra essenza, ognuna ci ruba una briciola della fiducia in quelle poche, semplici nozioni, alle quali dobbiamo attenerci, se vogliamo vivere decentemente e morire senza rimpianti! ([[Joseph Conrad]]) *Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve. ([[Alphonse Karr]]) *Le mie lacrime sono gl'ultimi avanzi disperati delle mie speranze. ([[Salvator Rosa]]) *Le nuove opinioni sono sempre sospette e vengono di solito contrastate per l'unica ragione che non sono ancora diventate comuni. ([[John Locke]]) *Le opere stampate sono prese in esame con tutta comodità, facilmente se ne vedono tutte le manchevolezze e tanto più sono attentamente vagliate quanto maggiore è la fama di chi le compose. ([[Miguel de Cervantes]]) *Le parole, definiscono il mondo, se non ci fossero le parole, non avemmo la possibilità di parlare, di niente. Ma il mondo gira, e le parole stanno ferme, le parole si logorano invecchiano, perdono di senso, e tutti noi continuiamo ad usarle, senza accorgerci di parlare, di niente. ([[Giorgio Gaber]]) *''Le parole son come le foglie; e dove più abbondano, | raramente sotto si trovano molti frutti del senso.'' ([[Alexander Pope]]) *Le parole sono come vetri che oscurano tutto ciò che non aiutano a vedere meglio. ([[Joseph Joubert]]) *Le persone assuefatte a comunicare di continuo cogli altri i propri pensieri e sentimenti, esclamano, anco essendo sole, se una mosca le morde, o che si versi loro un vaso, o fugga loro di mano. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'') *Le persone che si lamentano sono dei bravi, umani seccatori: non ho nulla contro di loro. Ma le persone che si lamentano di non lamentarsi, sono diaboliche. ([[Gilbert Keith Chesterton]], ''[[Padre Brown]]'') *Le regole sono linee guida utili per le persone stupide che non sanno avere un'opinione. (''[[Dr. House - Medical Division (settima stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *Le rivoluzioni sono perfette incubatrici di burocrati. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Le rivoluzioni sono tempi in cui il povero non è sicuro della sua probità, il ricco della sua fortuna e l'innocente della sua vita. ([[Joseph Joubert]]) *Leggere, come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. ([[Vittorio Alfieri]]) *Lei è all'orizzonte. [...] Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l'orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a questo: a camminare.<ref>Scoperta grazie ad A.''R.''C., politicante.</ref> ([[Eduardo Galeano]]) *Lei sa che cos'è il fascino: un modo di sentirsi rispondere di sì senza aver fatto chiaramente nessuna domanda. ([[Albert Camus]]) *''Liberi, sentirsi liberi | forse per un attimo è possibile | ma che senso ha, se è cosciente in me | la misura della mia inutilità.'' ([[Giorgio Gaber]]) *Lo schiavo è quello che aspetta qualcuno a liberarlo. ([[Ezra Pound]]) *Lo schietto e inatteso miracolo d'una notte si estingue con la lenta morte delle ultime stelle e la nascita prematura dei primi giornalai. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Le scimmie che si lanciano merda allo zoo sono più organizzate di questo cesso!<ref name=PP/> (''[[Le riserve]]'') *Lo so: tutti i grandi uomini, in principio, furono incompresi; ma io non sono un grande uomo e vorrei essere compreso subito. ([[Jules Renard]]) *Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale, il quale è piuttosto uno stato di guerra. ([[Immanuel Kant]]) *Lo storico democratico insegna che il democratico uccide solo perché le sue vittime lo costringono a farlo. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Lo stupido, non comprendendo l'obiezione che lo confuta, si sente da essa rafforzato. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Lui è un genio, Helen è un genio... Ma sai che conosci un sacco di geni? Frequenta qualche cretino, ogni tanto; potrai imparare qualcosa. (''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'') ==M== [[File:A View of the Mountain Pass Called the Notch of the White Mountans (Crawford Notch)-1839-Thomas Cole.jpg|400px|right]] *Ma alle tre del mattino, un pacchetto dimenticato assume la stessa importanza tragica d'una condanna a morte, e la cura non ha effetto – e in una reale notte in fondo all'anima sono sempre le tre del mattino, giorno dopo giorno. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Ma chi farà la guardia ai guardiani stessi? ([[Decimo Giunio Giovenale]]) *''Ma come fare non so, | sì, devo dirlo, ma a chi? | Se mai qualcuno capirà, | sarà senz'altro un altro come me.'' ([[Rino Gaetano]]) *''Ma gli uomini mai mi riuscì di capire | perché si combinassero attraverso l'amore. | Affidando ad un gioco la gioia e il dolore.'' ([[Fabrizio De André]]) *Ma il denigrare quelli che amiamo ci allontana sempre un poco da loro. Non bisogna toccare gli idoli: la polvere d'oro che li ricopre potrebbe restarci attaccata alle dita. ([[Gustave Flaubert]]) *Ma il mio corpo era come un'arpa e le parole e gesti di lei come dita sulle sue corde. ([[James Joyce]]) *''Ma l'amore che cos'è? | È un concetto che vuol dire tutto e niente, | dall'amore scontato dell'uomo innamorato | all'amore in senso lato per la gente.'' ([[Caparezza]]) *''Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale.''<ref name=AI/> ([[Lucio Dalla]]) *''Ma non ti accorgi che è solo la paura che inquina e uccide i sentimenti.''<ref name=AI/> ([[Lucio Battisti]]) *Ma per quanto si pianga molto sinceramente, c'è sempre un momento in cui bisogna rimettere della cipria. ([[Henri Duvernois]]) *''Ma poi che cosa è un bacio? Un giuramento fatto | un poco più da presso, un più preciso patto, | una connessione che sigillar si vuole, | un apostrofo roseo messo tra le parole | t'amo; un segreto detto sulla bocca, un istante | d'infinito che ha il fruscio di un'ape tra le piante, | una comunione che ha gusto di fiore, | un mezzo di potersi respirare un po' il cuore, | e assaporarsi l'anima a fior di labbra!'' ([[Edmond Rostand]]) *Ma scultore che cosa? Ma guarda che il mio falegname con trentamila lire la fa meglio. (''[[Tre uomini e una gamba]]'') *Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come inondata di luce. Conoscerò un rumore di passi diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno fuggire sotto terra. Il tuo mi chiamerà fuori dalla tana, come una musica. E poi guarda! Li vedi laggiù, i campi di grano? Io non mangio pane. Quindi per me il grano è inutile. I campi di grano non mi dicono niente. E questo è molto triste! Ma tu hai capelli color dell'oro. E allora sarà bellissimo quando mi avrai addomesticato! Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E mi piacerà il rumore del vento nel grano...<ref name=AI/> ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *''Ma una notizia un po' originale | non ha bisogno di alcun giornale | come una freccia dall'arco scocca | vola veloce di bocca in bocca.'' ([[Fabrizio De André]]) *''Marzo: nu poco chiove | e n'ato ppoco stracqua: | torna a chiovere, schiove, | ride 'o sole cu ll'acqua, | mo nu cielo celeste, | mo n'aria cupa e nera: | mo d' 'o vierno 'e tempeste, | mo n'aria 'e primmavera.''<ref name=testoscuole/> ([[Salvatore Di Giacomo]]) *''Meglio regnare all'inferno che servire in cielo.''<ref name=PP/> ([[John Milton]]) *Meglio sprecare la giovinezza che non farne niente del tutto. ([[Georges Courteline]]) *Mentire per necessità è sempre perdonabile. Ma chi dice la verità senza esservi costretto non merita nessuna indulgenza. ([[Karl Kraus]]) *Mentre agiamo abbiamo uno scopo; ma l'azione, una volta conclusa, non ha per noi maggiore realtà dello scopo che perseguivamo. Non c'era dunque nulla di veramente consistente in tutto ciò, era solo gioco. Ma ci sono alcuni che hanno coscienza di questo gioco durante l'azione stessa: vivono la conclusione nelle premesse, il realizzato nel virtuale, minano la serietà con il fatto stesso di esistere. ([[Emil Cioran]]) *Mentre ciascuno sa benissimo di essere fallibile, pochi ritengono necessario cautelarsi dalla propria fallibilità, o ammettere la supposizione che una qualsiasi opinione di cui si sentano del tutto certi possa essere un esempio di quell'errore di cui si riconoscono soggetti. ([[John Stuart Mill]]) *Metri, metronomi, meridiane... L'uomo presume, misurando lo spazio e il tempo, di vincerli, mentre sono essi che misurano lui. ([[Gesualdo Bufalino]]) *''Mi contraddico facilmente, | ma lo faccio così spesso | che questo fa di me una persona coerente.'' ([[Caparezza]]) *Mi dispiace – esclamò un italiano – che non sia peccato bere l'acqua: come sarebbe gustosa! ([[Georg Christoph Lichtenberg]]) *Mi innamorai del calcio come mi sarei poi innamorato delle donne: improvvisamente, inesplicabilmente, acriticamente, senza pensare al dolore o allo sconvolgimento che avrebbe portato con sé.<ref name=frat/> ([[Nick Hornby]]) *''Mi piace che mi grandini sul viso | la fitta sassaiola dell'ingiuria. | Mi agguanto solo per sentirmi vivo | al guscio della mia capigliatura.'' ([[Angelo Branduardi]]) *Mi piace l'odore del napalm al mattino. (''[[Apocalypse Now]]'') *''Mi piace sapermi diverso, | piacere perverso che riverso in versi su fogli sparsi, | nei capoversi dei giorni persi nei miei rimorsi.'' ([[Caparezza]]) *Mi piacciono moltissimo i libri usati che si aprono alla pagina che l'ignoto proprietario precedente apriva più spesso. ([[Helene Hanff]]) *Mi resi conto che eravamo in un tempo preso in prestito, che il tempo è sempre in prestito e che la banca che ce l'ha concesso viene a riscuotere la rata proprio quando siamo meno preparati a pagare e, anzi, ce ne servirebbe dell'altro. ([[André Aciman]]) *''Mio padre è mio padre, | mio padre è un brav'uomo, | mio padre tratta tutti da cretini, | i vecchi bisogna ammazzarli da bambini.'' ([[Giorgio Gaber]]) *Modestia: Falsa modestia? Ma la modestia è sempre falsa! ([[Pitigrilli]]) *''Molta Follia è il più divino Senno – | a un Occhio perspicace – | molto Senno – la più assoluta Follia – | è la Maggioranza | in questo, come in Tutto, a prevalere – | approva – e sei sano – | obietta – sei subito pericoloso – | e trattato con Catene.'' ([[Emily Dickinson]]) *Molte persone che conoscono il prezzo di ogni cosa, ne ignorano del tutto il valore. ([[Khalil Gibran]]) *Molti che avevano preceduto il proprio tempo, hanno poi dovuto aspettarlo in locali piuttosto scomodi. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Molto spesso, col cambiare del governo, per i poveri cambia solo il nome del padrone. ([[Fedro]]) *Morire a sessanta o a ottant'anni è più duro che a dieci o a trenta. L'assuefazione alla vita, ecco la difficoltà. Perché la vita è un vizio. Il più grande che ci sia. Il che spiega perché si faccia tanta fatica a sbarazzarsene. ([[Emil Cioran]]) ==N== [[File:Thomas Cole - Architect’s Dream - Google Art Project.jpg|right|400 px]] *''Napule è tutta 'no suonno | e 'a sape tutto 'o munno | ma nun sanno a verità.'' ([[Pino Daniele]]) *''Nasce il sentimento | nasce in mezzo al pianto | e s'innalza altissimo e va | e vola sulle accuse della gente | a tutti i suoi retaggi indifferente | sorretto da un anelito d'amore | di vero amore.''<ref group=autore name=mogolbattisti/> ([[Lucio Battisti]]) *''Nasce l'uomo a fatica, | ed è rischio di morte il nascimento. | Prova pena e tormento | per prima cosa; e in sul principio stesso | la madre e il genitore | il prende a consolar dell'esser nato.''<ref name=PD/> ([[Giacomo Leopardi]]) *''Ne sono certo, qualunque cosa accada; | lo sento quando il dolore è più acuto; | è meglio avere amato e perduto | che mai e mai avere amato.'' ([[Alfred Tennyson]]) *Neanche il futuro è più quello di una volta. ([[Hermann Josef Abs]]) *Nei periodi di grandi traversie ci si accorge con stupore che sono di più le persone capaci di morire per degli ideali che quelle disposte a vivere per essi. ([[Hermann Hesse]]) *Nel cuore degli uomini non c'è che la guerra. ([[Louis-Ferdinand Céline]]) *Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti. ([[Andy Warhol]]) *Nel momento in cui credi di essere venuto a capo di qualcosa, tutto è perduto. Non veniamo mai a capo di qualcosa, i nostri problemi si spostano di continuo, vanno sempre più lontano. ([[Karl Popper]]) *Nel momento in cui il condannato ha la testa infilata nella ghigliottina, ci dovrebbe essere un silenzio prima che la lama cada. Una guardia repubblicana dovrebbe uscire dai ranghi e consegnare al carnefice una busta. Il carnefice dovrebbe dire al condannato: «È la tua grazia!» e nel medesimo momento dovrebbe far cadere la lama. Il condannato morirebbe così pienamente felice. ([[Jules Renard]]) *Nel paese della bugia, la verità è una malattia. ([[Gianni Rodari]]) *''Nell'amor le parole non contano conta la musica.'' ([[Roberto Benigni]]) *Nell'avversità dei nostri migliori amici, troviamo sempre qualcosa che non ci dispiace. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Nella condizione umana c'è una verità: che tutti gli uomini mentono. La sola variabile è su che mentono. (''[[Dr. House - Medical Division (prima stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *Nella società capitalistica si produce tempo libero per una classe mediante la trasformazione in tempo di lavoro di tutto il tempo di vita delle masse. ([[Karl Marx]]) *Nella stessa guisa che sopra una nave non ci rendiamo conto del suo cammino se non perché vediamo gli oggetti situati sulla riva allontanarsi e quindi farsi più piccoli, così non ci avvediamo di divenir vecchi, sempre più vecchi, se non per il fatto che persone d'una età ognora più avanzata ci sembrano giovani. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Nelle persone di capacità limitate la modestia è semplice onestà, ma in chi possiede un grande talento è ipocrisia. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Nessun Dio è sopravvissuto alla perdita dei propri fedeli. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso. ([[George Bernard Shaw]]) *Nessun uomo sceglie il male perché è il male; lo scambia solo per la felicità, per il bene che cerca. ([[Mary Wollstonecraft]]) *Nessuna occupazione è seria, neppure quando l'ammenda per il fallimento è rappresentata da una pallottola in petto. ([[Joseph Conrad]]) *Nessuno è così privo di amici da non avere un amico abbastanza sincero da dirgli delle verità spiacevoli. ([[Edward Bulwer-Lytton]]) *Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *Nessuno ha compiuto tanti peccati in vita per meritare di morire due volte. ([[José Saramago]]) *Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfetto bugiardo. ([[Abraham Lincoln]]) *Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). ([[Immanuel Kant]]) *Nessuno può essere uno specialista puro senza essere in senso stretto un idiota. ([[George Bernard Shaw]]) *Nessuno può fissare il sole mentre risplende, ma tutti lo guardano durante l'eclisse. ([[Baltasar Gracián]]) *Nessuno osa dire addio all'abitudine. Molti suicidi si sono fermati sulla soglia della morte per il ricordo del caffè dove vanno tutte le sere a giocare la loro partita a domino. ([[Honoré de Balzac]]) *Niente che valga la pena di conoscere può essere compreso dalla mente. Sai, ecco, tutto quello che vale davvero deve entrare in te attraverso un'apertura diversa, se mi perdoni la disgustosa metafora. (''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'') *Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce. ([[Giordano Bruno]]) *Niente di più eccitante che passare da stupido agli occhi di un cretino. ([[Marcello Marchesi]]) *Niente è reale, tutto è lecito. (''[[Assassin's Creed]]'') *Niente nel mondo può sostituire la perseveranza. Non il talento: non c'è nulla di più comune di uomini di talento privi di successo. Non il genio: il genio non riconosciuto è un luogo comune. Solo la perseveranza e la determinazione possono tutto. ([[Calvin Coolidge]]) *Noi crediamo che la materia sia solida ed il tempo sia costante. La materia ha una sostanza e il tempo una direzione. C'è materia nella carne, qui, e nella Terra. Il vento è invisibile, ma è una realtà. Il fumo, il fuoco, l'acqua, la luce sono anch'essi materia e così la pietra e il ferro sono tangibili. E che cos'è il tempo se non una saetta? Guardatelo correre nel vostro orologio! Un secondo è un secondo per tutti! La causa precede l'effetto, la frutta marcisce, l'acqua scorre verso la valle, noi nasciamo, cresciamo e moriamo. Il contrario non accade mai. Ma nulla di tutto ciò è vero! Lasciate credere agli altri che questa sia l'unica realtà perché la nostra logica crolla a livello subatomico tra fantasmi ed ombre! (''[[Il signore del male]]'') *Noi sappiamo così bene che cosa facciamo e perché lo facciamo, non è vero? Ma io penso ci sia un buon nocciolo di verità nella recente teoria che sostiene che sono i pensieri meno consci e le meno conscie azioni che più delle altre modellano la nostra vita e la vita dei nostri figli. ([[Samuel Butler]]) *Noi siamo ciò che facciamo finta di essere, e dovremmo porre più attenzione in ciò che facciamo finta di essere. ([[Kurt Vonnegut]]) *Noi uomini non soccombiamo alle grandi pene o alle grandi allegrie perché queste pene e queste allegrie sono avvolte in un'immensa nebbia di piccoli incidenti. E la vita è questo, nebbia. ([[Miguel de Unamuno]]) *Non abbiamo diritto di consumare felicità senza produrne più di quanto abbiamo diritto di consumare ricchezze senza produrne. ([[George Bernard Shaw]]) *''Non andartene docile in quella buona notte, | i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno; | infuria, infuria, contro il morire della luce. || Benché i saggi conoscano alla fine che la tenebra è giusta, | perché dalle loro parole non diramarono fulmini; | non andartene docile in quella buona notte.'' ([[Dylan Thomas]]) *Non aspirare a ciò che non ti è stato dato, affinché la tua speranza delusa non abbia motivo di lamentarsi. ([[Fedro]]) *Non aver paura della perfezione: non la raggiungerai mai. ([[Salvador Dalí]]) *Non bisogna chiedere arance ai meli, sole alla Francia, amore alle donne, felicità alla vita. ([[Gustave Flaubert]]) *Non bisogna dimenticare che religioso non è più sinonimo di santo di quanto soldato lo è di eroe. ([[Pierre Reverdy]]) *''Non bisogna essere una camera – per essere Infestati – | non bisogna essere una Casa – | il Cervello – ha Corridoi che vanno al di là | di un Luogo Materiale – | assai più sicuro a Mezzanotte – incontrare | un Fantasma Esterno – | che con uno Interiore – confrontare – | quel più freddo – Ospite.'' ([[Emily Dickinson]]) *Non c'è idea che non porti in sé la propria confutazione possibile, una parola la parola contraria. ([[Marcel Proust]]) *Non c'è migliore specchio dell'amico vecchio. ([[proverbi toscani|proverbio toscano]]) *Non c'è niente nella mente che non sia stato prima nei sensi. ([[John Locke]]) *Non c'è nulla come la fretta che faccia perder tempo. ([[Mino Maccari]]) *''Non c'è Vascello che eguagli un Libro | per portarci in Terre lontane | né Corsieri che eguaglino una Pagina | di scalpitante Poesia – | è un Viaggio che anche il più povero può fare | senza paura di Pedaggio – | tanto frugale è il Carro | che porta l'Anima dell'Uomo.'' ([[Emily Dickinson]]) *Non cercare di analizzare questo destino unico al mondo: l'esistenza consiste nel vedere, non fosse che per un istante. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Non credo assolutamente nella libertà dell'uomo in senso filosofico. Ognuno agisce non solo sotto stimoli esterni, ma anche secondo necessità interne. ([[Albert Einstein]]) *Non credete mai a prima vista all'infelicità degli uomini. Chiedetegli se riescono ancora a dormire... Se sì, va tutto bene. Basta quello. ([[Louis-Ferdinand Céline]]) *Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. ([[Gautama Buddha]]) *Non di rado accade che, se contrariati in maniera insolita e profondamente irragionevole, si senta vacillare in noi le nostre più elementari convinzioni. Si comincia, per così dire, a contemplare la possibilità che, per quanto sorprendente sia il fatto, tutte le buone e giuste ragioni abitino in casa dell'altro. ([[Herman Melville]]) *Non è la pugna, non è la disfatta che si deplora, quando s'è avuto a fare con un nimico ma rompersi le corna contro un muro! Così accade al mare che batte e batte le immobili sponde. Così accade tante volte in amore: tu soffri, e non ti si bada; tu parli, e si pensa ad altro; tu deliri, e si passa oltre. Ed ogni tuo dire e fare e soffrire è indarno, non perché vi sia altri più gradito, non perché sii sgradito, ma perché ami un sasso. ([[Vittorio Imbriani]]) *Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Non è persona così priva di merito, che non abbia buona opinion di sé stessa. ([[Emanuele Tesauro]]) *Non fare ad altri ciò che vorresti essi facessero a te. Potrebbero avere gusti diversi dai tuoi. ([[George Bernard Shaw]]) *Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.<ref name=fb/> ([[Charles Bukowski]]) *Non mi fido di chi non ha un lato oscuro. (''[[Avengers: Age of Ultron]]'') *Non mi preoccupo mai del futuro, arriva sempre abbastanza presto. ([[Albert Einstein]]) *Non mi sentivo chiamato a lasciare il mondo e a ritirarmi in un convento, ma a vivere nel mondo ed amare le cose del mondo, non per esse stesse, per l'Infinito che è in loro. Se in quei momenti di estasi fossi realmente stato tutt'uno con l'Assoluto e se ciò che dicevano era vero, niente poteva toccarmi, e, uscito dal karma della mia vita presente, non sarei più tornato in questo mondo. Quel pensiero mi sconcertò. Desideravo vivere di nuovo e poi di nuovo ancora. Ero pronto ad accettare qualunque genere di vita, anche se piena di dolori e sofferenze; sentivo che solo una serie infinita di vite poteva soddisfare la mia avidità, il mio vigore e la mia curiosità. ([[William Somerset Maugham]]) *Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana, e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento, ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita. (''[[L'attimo fuggente]]'') *Non perder tempo con l'invidia. A volte sei in testa. A volte resti indietro. La corsa è lunga e alla fine è solo con te stesso. ([[Mary Schmich]]) *''Non perderti per niente al mondo | lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te.'' ([[Paolo Conte]]) *Non possiamo, per quanto ci sforziamo, vederci come ci vedono gli altri, ma questa non è una buona ragione per non portare gli occhiali. ([[Walter de la Mare]]) *Non possiamo sentire la voce della formica né essa il fragore del tuono. ([[Mariano José Pereira da Fonseca]]) *Non potendo parlare sempre della morte, tutti i nostri discorsi sono banali. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Non prendere la vita troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo. ([[Elbert Hubbard]]) *Non può piovere per sempre!<ref name=fb/> (''[[Il corvo]]'') *Non puoi giudicare nessuno al di là di quanto conosci di lui; ed è ben poco quel che tu ne conosci. ([[Khalil Gibran]]) *Non saper rimediare a un male è cosa peggiore del male stesso. ([[Baltasar Gracián]]) *Non sempre ciò che vien dopo è progresso. ([[Alessandro Manzoni]]) *''Non sempre di Codardia compagna è la Paura.'' ([[Vincenzo Monti]]) *Non sentirti in colpa se non sai cosa vuoi fare della tua vita. Le persone più interessanti che conosco, a ventidue anni non sapevano che fare della loro vita. I quarantenni più interessanti che conosco, ancora non lo sanno. ([[Mary Schmich]]) *Non si possono entusiasmare gli stupidi, ma renderli fanatici, sì. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]]) *Non si potrebbe immaginar nulla di tanto strano e di così poco credibile che non sia stato detto da qualche filosofo. ([[Cartesio]]) *Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento si disperde e si raccoglie, viene e va. ([[Eraclito]]) *Non si può vivere continuando a meditare sulla propria mortalità. Bisogna dimenticarsela. Sebbene prima o poi il pensiero ritornerà, si deve sempre cercare di scacciarlo via, soffocarlo, altrimenti potrebbe radicarsi nella coscienza e rendere la vita una miseria. Non si può pensare al fatto che si deve morire, altrimenti si impazzisce. C'è solo una cosa che può salvare l'uomo dalla pazzia, ed è l'incertezza. La vita del condannato a morte è diversa da quella di una persona normale solo perché il primo sa con esattezza quando morirà, mentre il secondo ne è totalmente all'oscuro e perciò ha la percezione di poter vivere per sempre, anche se esiste sempre una piccola possibilità che potrebbe finire ucciso il giorno successivo, per una disgrazia. La morte non fa paura di per sé, ciò che si teme è l'attesa. ([[Dmitrij Gluchovskij]]) *Non so chi mi abbia messo al mondo, né che cosa sia il mondo, né che cosa io stesso. Sono in un'ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa stessa parte di me che pensa quel che dico, che medita sopra di tutto e sopra sé stessa, e non conosce sé meglio del resto. Vedo quegli spaventosi spazi dell'universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa, senza sapere perché sono collocato qui piuttosto che altrove, né perché questo po' di tempo che mi è dato da vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta l'eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà. Da ogni parte vedo soltanto infiniti, che mi assorbono come un atomo e come un'ombra che dura un'istante, e scompare poi per sempre. Tutto quel che so è che debbo presto morire; ma quel che ignoro di più è, appunto, questa stessa morte, che non posso evitare. ([[Blaise Pascal]]) *''Non succede quasi mai a due come noi, | di credere che sia possibile | trovare un complice in questo disordine, | tracciare un'orbita nell'atmosfera, | amore mio, la logica non è sincera, | chissà se amare è una cosa vera.''<ref group=autore name=cremoninipetrella>Testo di Cesare Cremonini e [[Davide Petrella]].</ref> ([[Cesare Cremonini]]) *Non ti meravigliare se la parola d'un saggio, nell'assemblea dei villani ignoranti, non ha effetto alcuno, poiché il suono d'un liuto non può vincere il fracasso dei tamburi e la fragranza dell'ambra rimane vinta sempre dal fetore dell'aglio. ([[Saˁdi]]) *Non tutto ciò che si teme si conosce, così come non tutto ciò che si pensa di conoscere si teme come si dovrebbe. ([[Antonio Pérez (statista)|Antonio Pérez]]) *Non vediamo mai al di là delle nostre certezze e, cosa ancora più grave, abbiamo rinunciato all'incontro, non facciamo che incontrare noi stessi in questi specchi perenni senza nemmeno riconoscerci. Se ci accorgessimo, se prendessimo coscienza del fatto che nell'altro guardiamo solo noi stessi, che siamo soli nel deserto, potremmo impazzire. ([[Muriel Barbery]]) *Non vi è cosa tanto facile che non sia difficile se la si fa contro voglia. ([[Publio Terenzio Afro]]) *Non volerti sforzare ad avere amici. È meglio non averne alcuno che doversi pentire d'averli scelti con precipitazione. Ma quando uno n'hai trovato, onoralo di elevata amicizia. ([[Silvio Pellico]]) *Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. ([[Groucho Marx]]) *Nulla denota uno schiavo se non la dipendenza dalla volontà di un altro. ([[Algernon Sydney]]) *Nulla è vero, tutto è permesso. ([[William S. Burroughs]]) *Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. ([[Antoine-Laurent de Lavoisier]]) ==O== [[File:The Castel Sant'Angelo from the South.jpg|right|400px]] *O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo.<ref name=fb/> (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *O ricordo, chiave d'accesso al nucleo più intimo degli esseri umani e delle esperienze vissute! Sono certo che tu sei racchiuso anche nel vino cupo, amaro e inebriante della morte come l'ultimo e decisivo trionfo dell'essere sull'esistenza. ([[Ernst Jünger]]) *Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo. ([[Jules Renard]]) *Occorre crearsi delle costrizioni, per potere inventare liberamente. ([[Umberto Eco]]) *Oggi la parola scritta non risponde più al bisogno dell'informazione: è stata inghiottita dall'immagine. ([[Marshall McLuhan]]) *Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]]) *''Ogni nome un uomo | ed ogni uomo è solo quello che | scoprirà inseguendo le distanze dentro sé.'' ([[Negrita]]) *Ogni uomo ama due donne: una è creata dalla sua immaginazione, l'altra non è ancora nata. ([[Khalil Gibran]]) *Ogni verità è un rischio che ci assumiamo appoggiandoci su una serie indefinita di evidenze infinitamente piccole. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *''Ognun per sé, | Dio per sé, | mani che si stringono | tra i banchi delle chiese alla domenica, | mani ipocrite, | mani che fan cose che non si raccontano | altrimenti le altre mani chissà cosa pensano, | si scandalizzano.'' ([[Frankie hi-nrg mc]]) *Ognuno è artefice del proprio destino. ([[Appio Claudio Cieco]]) *''Ognuno sta solo sul cuor della terra | trafitto da un raggio di sole: | ed è subito sera.'' ([[Salvatore Quasimodo]]) *Ognuno vede quel che tu pari; pochi sentono quel che tu sei. ([[Niccolò Machiavelli]]) *Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare. ([[Publilio Siro]]) *''Oh, mentre vivo, essere un signore della vita, non uno schiavo, | affrontare la vita come un conquistatore possente, | non irritazioni né accidia, non più lamenti o critiche, o scherni, | a queste leggi superbe dell'aria, dell'acqua, della terra provare l'anima impervia, | e che nulla d'estremo potrà mai più soggiogarmi.'' ([[Walt Whitman]]) *Ora quella legge vuole due cose: l'una, che effettivamente moriamo; l'altra, che cerchiamo di conservare la nostra vita quanto più a lungo ci è possibile. Nasciamo tanto per l'una che per l'altra, e si può dire che l'uomo abbia a un tempo due movimenti opposti: corre incessantemente verso la morte, e incessantemente la fugge. ([[Jean de La Fontaine]]) *Ormai mi muovevo come un uomo braccato – dall'orologio e dall'orrido avanzare del numero. ([[Umberto Eco]]) *''Ostentare la modestia è una cosa da superbi.'' ([[Caparezza]]) *Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce abbastanza bene. ([[Charles Bukowski]]) ==P== [[File:Albert Bierstadt - California Spring - Google Art Project.jpg|right|400px]] *Parole come formiche corrono su grandi fogli che ritornano bianchi dopo il loro passaggio. ([[Marcello Marchesi]]) *Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. ([[Euripide]]) *Parlare a un uomo significa gettare un ponte sopra un abisso, ma dall'altra parte dell'abisso c'è una strada che prolunghi la linea del ponte? Molto di rado. ([[Julien Green]]) *''Partono tutti incendiari e fieri ma quando arrivano sono tutti pompieri.''<ref name=MV/> ([[Rino Gaetano]]) *''Passano gli anni, i mesi, | e se li conti anche i minuti, | è triste trovarsi adulti | senza essere cresciuti; | la maldicenza insiste, | batte la lingua sul tamburo | fino a dire che un nano | è una carogna di sicuro | perché ha il cuore troppo, | troppo vicino al buco del culo.'' ([[Fabrizio De André]]) *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *''Pensare a chi sta peggio non ti fa stare meglio | a meno che tu non sia cinico.'' ([[Caparezza]]) *Pensateci: non avete vissuto una sola esperienza che non vi vedesse al suo centro esatto. ([[David Foster Wallace]]) *Per aver successo bisogna aggiungere acqua al proprio vino, finché non c'è più vino. ([[Jules Renard]]) *Per convenzione il dolce, per convenzione l'amaro, per convenzione il caldo, per convenzione il freddo, per convenzione il colore, secondo verità gli atomi e il vuoto. ([[Democrito]]) *Per evitare un difetto, gli stolti cadono nel difetto contrario. ([[Quinto Orazio Flacco]]) *''Per i moderni la Fama è infingarda, | per gli antichi non ha stanchezza alcuna, | ogni accento, ogni peto è una bombarda.'' ([[Salvator Rosa]]) *Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce. ([[Robert Louis Stevenson]]) *Per poter essere civilizzato l'uomo deve fingere di esserlo. La capacità di ipocrisia dà la misura della capacità di incivilimento di un popolo. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Per quanto bene dicano di noi, non ci insegnano nulla di nuovo. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Per quanto intelligenti possano essere i giovani e per quanti libri possano aver letto, non potranno mai immaginare cosa significa invecchiare. ([[Edward Morgan Forster]]) *Per quanto si possa fare, non ci prenderemo mai gioco della Vita più di quanto essa si prenda gioco di noi. ([[Xavier Forneret]]) *Per quello che vale, non è mai troppo tardi, o nel mio caso troppo presto, per essere quello che vuoi essere. Non c'è limite di tempo, comincia quando vuoi, puoi cambiare o rimanere come sei, non esiste una regola in questo. Possiamo vivere ogni cosa al meglio o al peggio, spero che tu viva tutto al meglio, spero che tu possa vedere cose sorprendenti, spero che tu possa avere emozioni sempre nuove, spero che tu possa incontrare gente con punti di vista diversi, spero che tu possa essere orgogliosa della tua vita e se ti accorgi di non esserlo, spero che tu trovi la forza di ricominciare da zero. (''[[Il curioso caso di Benjamin Button]]'') *Per una donna i corteggiatori sono come le collane e i braccialetti: ornamenti di cui, se può, preferisce di non disfarsi. ([[Alberto Moravia]]) *''Per vivere davvero ogni momento | con ogni suo turbamento | come se fosse l'ultimo.'' ([[Vasco Rossi]]) *Perché Batman è l'eroe che Gotham merita, ma non quello di cui ha bisogno adesso. E quindi gli daremo la caccia. Perché lui può sopportarlo. Perché lui non è un eroe. È un guardiano silenzioso che vigila su Gotham. Un cavaliere oscuro. (''[[Il cavaliere oscuro]]'') *Perché due uomini siano a lungo o sempre profondamente amici, bisogna che il Destino li tenga continuamente pronti ad agire l'uno per l'altro, senza mai permetterglielo. ([[Xavier Forneret]]) *''Perché forse in fondo è vero | che per essere capaci di vedere cosa siamo | dobbiamo allontanarci e poi guardarci da lontano.'' ([[Daniele Silvestri]]) *''Perché la vita è un brivido che vola via, | è tutto un equilibrio sopra la follia.''<ref name=fb/> ([[Vasco Rossi]]) *Perché Leopardi produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. E non puoi lasciarlo, che non ti senta migliore; e non puoi accostartegli, che non cerchi innanzi di raccoglierti e purificarti, perché non abbi ad arrossire al suo cospetto.<ref name=FR>Scoperta grazie a F.R., compianto professore di filosofia.</ref> ([[Francesco De Sanctis]]) *Perché, quand'uno pensa d'uccidersi, s'immagina morto, non più per sé, ma per gli altri? ([[Luigi Pirandello]]) *Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio. ([[Albert Camus]]) *Perché volete ascoltare la mia storia? Ci siamo già incontrati? Ci siamo simpatici? Sentite, ve lo dico subito, ok? Io non sono un tipo simpatico, la simpatia non è mai stata una priorità per me e per essere chiari questo non è un film da "oh, quanto mi sento bene". Se siete di quegli idioti che devono sentirsi bene, be', fatevi fare un massaggio ai piedi. (''[[Basta che funzioni]]'') *Piacere è probabilmente il miglior modo di possedere, possedere dev'essere il peggior modo di piacere. ([[José Saramago]]) *Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano commettere. ([[William Shakespeare]]) *Pochi parlano umilmente dell'umiltà; pochi della castità, castamente; pochi del pirronismo, dubitando. ([[Blaise Pascal]]) *Potei sperimentare che l'uomo, quando soffre, si fa una particolare idea del bene e del male, e cioè del bene che gli altri dovrebbero fargli e a cui egli pretende, come se dalle proprie sofferenze gli derivasse un diritto al compenso, e del male che egli può fare a gli altri, come se parimenti dalle proprie sofferenze vi fosse abilitato. E se gli altri non gli fanno il bene quasi per dovere, egli li accusa, e di tutto il male ch'egli fa quasi per diritto, facilmente si scusa. ([[Luigi Pirandello]]) *''Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso, | che con un po' di trucco e | con la mimica puoi diventare un altro, | ma due occhi che ti guardano, così vicini e veri | ti fan scordare le parole, confondono i pensieri.'' ([[Lucio Dalla]]) *''Potrei, ma non voglio fidarmi di te | io non ti conosco, e in fondo non c'è | in quello che dici qualcosa che pensi, | sei solo la copia di mille riassunti. | Leggera leggera si bagna la fiamma, | rimane la cera e non ci sei più.''<ref name=AI/> ([[Samuele Bersani]]) *Prendi posizione. La neutralità favorisce sempre l'oppressore, non la vittima. Il silenzio incoraggia sempre il torturatore, mai il torturato. ([[Elie Wiesel]]) *''Produci, consuma, crepa.'' ([[CCCP Fedeli alla linea]]) *''Progenie d'un giorno! Che cosa noi siamo? Che cosa non | siamo? | È sogno d'un ombra il mortale.'' ([[Pindaro]]) ==Q== [[File:Cole Thomas The Course of Empire Desolation 1836.jpg|right|400px]] *Qual è il parassita più resistente? Un batterio? Un virus? Una tenia intestinale? [...] Un'idea. Resistente, altamente contagiosa. Una volta che un'idea si è impossessata del cervello è quasi impossibile sradicarla. Un'idea pienamente formata, pienamente compresa si avvinghia, qui da qualche parte. (''[[Inception]]'') *Qualcuno che sembra sempre la stessa persona non è una persona. È un personificatore di persone. ([[William S. Burroughs]]) *Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri. ([[Giorgio Gaber]]) *Qualsiasi imbecille può dire la verità, ma solo un uomo alquanto saggio saprà mentire bene. ([[Samuel Butler]]) *Quand'ero figlio io, comandavano i padri. Ora, che sono padre, comandano i figli. La mia è una generazione che non ha mai contato nulla.<ref name=familia/> ([[Pino Caruso]]) *Quando c'è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l'uomo. ([[Leonardo Sciascia]]) *Quando il tuo amico ti tiene ambo le mani nelle sue, sei al sicuro, perché puoi tenerle d'occhio entrambe. ([[Ambrose Bierce]]) *Quando io dico una cosa, essa perde subito e definitivamente la sua importanza; quando la scrivo la perde lo stesso, ma talvolta ne acquista una nuova. ([[Franz Kafka]]) *''Quando io penso a te | giurerei che il Nilo | nasce dal mio cuore.'' ([[Riccardo Mannerini]]) *Quando l'uomo non ha più freddo, fame e paura è scontento. ([[Ennio Flaiano]]) *''Quando | la sera | graffia | gli ultimi | disegni del giorno, | i ricettatori | di stelle | aprono | i loro armadi | fra le nubi | e il nostro cuore | tenta, | a buon mercato, | di comprarsi un sogno.'' ([[Riccardo Mannerini]]) *Quando muore qualcuno di cancro, mi chiedo sempre dove aveva il tumore, chissà quale cellula lo ha determinato, quale cellula malata ha raggruppato segretamente attorno a sé altre cellule, se c'è stato un giorno preciso in cui è iniziato il golpe cellulare mentre il corpo ignaro era in un ufficio postale o al tavolo di un self-service o sul vagone di un treno o stringeva la mano a un aperitivo. ([[Giorgio Falco]]) *Quando non puoi dire una cosa gentile, è molto meglio starsene zitti. (''[[Bambi]]'') *Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza. ([[Roger de Bussy-Rabutin]]) *Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore. ([[Paul Valéry]]) *''Quando sei qui con me, | questa stanza non ha più pareti | ma alberi, alberi infiniti. | Quando sei qui vicino a me | questo soffitto viola | no, non esiste più... | Io vedo il cielo sopra noi.'' ([[Gino Paoli]]) *Quando si è innamorati, si comincia sempre ingannando sé stessi e si finisce sempre ingannando gli altri. È quello che il mondo chiama sentimentalismo. ([[Oscar Wilde]], ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'') *Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. ([[Italo Svevo]]) *Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell'arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. ([[Denis Diderot]]) *Quando si vive troppo a lungo, si perde il diritto di essere compatiti al momento della morte. ([[Franz Fischer]]) *Quando sono diventato padre ho capito che i genitori hanno due compiti fondamentali. Il primo è quello di difendere il proprio figlio dalla malvagità del mondo. Il secondo è quello di aiutarlo a riconoscerla.<ref name=fb/> (''[[La mafia uccide solo d'estate]]'') *Quando sono in una stanza fra la gente, se per caso non sono assorto nei miei più intimi pensieri, allora non riesco a essere più me stesso, ma la personalità di ciascuno dei presenti comincia a soffocarmi fino addirittura ad annientarmi. ([[John Keats]]) *Quando un medico accosta l'orecchio al petto d'un malato, ha tutta l'aria di voler origliare dietro una porta chiusa. Ha l'assai indiscreta pretesa di ascoltare le confidenze che un polmone fa all'altro. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *Quando uno dice di non voler parlare di qualcosa, di solito vuol dire che non può pensare ad altro. ([[John Steinbeck]]) *Quando vi svegliate al mattino, le cattiverie e i pensieri malvagi con i quali vi siete coricati sono stati ripiegati con cura e sistemati in una zona remota della vostra piccola mente, e in cima, ben esposti e aerati, restano i pensieri più dolci, pronti per essere indossati. ([[James Matthew Barrie]]) *Quando volete parlar bene di voi, vi procurate un testimonio; e quando l'avete sedotto a pensar bene di voi, allora anche voi pensate bene di voi stessi. ([[Friedrich Nietzsche]]) *''Quant'è bella giovinezza, | che si fugge tuttavia! | Chi vuol esser lieto, sia: | di doman non c'è certezza.'' ([[Lorenzo de' Medici]]) *Quanta poca chiarezza c'è quando ti guardi intorno! Abbiamo bisogno di usare la nostra incertezza per rendere tutto indistinto. Che balletto eccessivo e pauroso, come se tutti i nostri sentimenti fossero armi che possono uccidere, e le parole proiettili. ([[Hanif Kureishi]]) *Quanti impiegano male il loro tempo, sono i primi a dolersi della sua brevità. ([[Jean de La Bruyère]]) *Quanto odio i festeggiamenti di Capodanno. Tutti vogliono disperatamente divertirsi, cercando di festeggiare in qualche misera, patetica maniera. Festeggiare che cosa? Un altro passo verso la tomba? Ecco perché non lo dirò mai abbastanza: qualunque amore riusciate a dare o a ricevere, qualunque felicità riusciate a rubacchiare o a procurare, qualunque temporanea elargizione di grazia: basta che funzioni. E non vi illudete: non dipende per niente dal vostro ingegno umano, più di quanto non vogliate accettare è la Fortuna a governarvi. Quante erano le probabilità che uno spermatozoo di vostro padre, tra miliardi trovasse il singolo uovo che vi ha fatto? Non ci pensate sennò vi viene un attacco di panico. (''[[Basta che funzioni]]'') *Quanto più s'allarga la nostra conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe il cerchio degli uomini la cui compagnia è gradita. ([[Ludwig Feuerbach]]) *Quanto più si vuole essere obiettivi tanto più è necessario sapere da quale punto di vista, da quale posizione ci si esprime e si considera il mondo. ([[Raymond Aron]]) *Quanto più spirito possediamo, tanto meglio scopriamo che ci sono uomini originali. La gente comune non trova alcuna differenza tra gli uomini. ([[Blaise Pascal]]) *Quel che può la virtù di un uomo non si deve misurare dai suoi sforzi ma dal suo comportamento ordinario. ([[Blaise Pascal]]) *Quella specie di coraggio ridicolo che si chiama rassegnazione. ([[Stendhal]]) *Quelli che conoscono gli uomini sanno che il rimpianto di non aver fatto una cattiva azione vantaggiosa è molto più comune del rimorso. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo. ([[George Santayana]]) *Quello che per ogni altro sarebbe l'oceano della negazione, un orrore totale, io ci galleggio sopra in una barchetta di carta. Costruita con poche, mediocri, qua e là ironiche, idee generali. ([[Guido Morselli]]) *Quelli che sono desiderosi di gloria, ottenutala pure in vita, si pascono principalmente di quella che sperano possedere dopo la morte, nel modo stesso che niuno è così felice oggi, che disprezzando la vana felicità presente, non si conforti col pensiero di quella parimente vana, che egli si promette nell'avvenire. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'') *Quello che viene creduto da tutti, per sempre, dovunque, ha molte probabilità di essere falso. ([[Paul Valéry]]) *Questa è la moderna medicina. Progressi che mantengono in vita persone che avrebbero dovuto morire tanto tempo fa, quando perdettero ciò che le rendeva persone. Ora il tuo lavoro è restare abbastanza sano, così che quando qui arriva qualcuno che puoi davvero aiutare, non ti ritrovi tanto sballato da distrarti. (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri (prima stagione)|Scrubs - Medici ai primi ferri]]'') *Questa è proprio l'arte che preferisco, quella che penso servirà domani: un'arte chiara, netta, senza retorica, che non dica bugie, che non sia adulatrice. (''[[La dolce vita]]'') *''Qui in primavera, le stelle navigano il vuoto; | qui nell'inverno ornamentale | il nudo cielo viene giù a rovesci; | l'estate seppellisce l'uccello nato in primavera.'' ([[Dylan Thomas]]) ==R== *''Raro è trovare una cosa speciale | nelle vetrine di una strada centrale. | Per ogni cosa c'è un posto | ma quello della meraviglia | è solo un po' più nascosto. | Il tesoro è alla fine dell'arcobaleno, | che trovarlo vicino nel proprio letto | piace molto di meno.'' ([[Niccolò Fabi]]) *Reincarnazione... ma no, anche ammettendo che esista, non può essere questa la spiegazione! [...] un'anima non può trasmigrare in una persona che ne ha già una sua... e poi, la reincarnazione... mah!... tutte le volte che sono tentato di crederci, mi viene da pensare che migliaia di anni fa il mondo era abitato da poche persone... poi, la popolazione è cresciuta: un milione, due, tre, cento milioni... e oggi siamo quasi sei miliardi... Beh, da dove sono venute le anime "in più"? (''[[Dylan Dog]]'') *''Resta qui e bruciami piano | come il basilico al sole | sopra un balcone italiano.''<ref name=DB>Scoperta grazie a '''''D.B.'''''</ref> ([[Coma Cose]]) *Ricordati che in Italia vale la regola delle tre "G": la giusta telefonata, al giusto momento, alla giusta persona! ([[René Ferretti]], ''[[Boris (terza stagione)|Boris]]'') *Rimpiangere le proprie esperienze significa arrestare il proprio sviluppo. Rimpiangere le proprie esperienze significa porre una menzogna sulle labbra della propria vita. È quasi come negare l'esistenza dell'anima. ([[Oscar Wilde]]) *Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle! ([[Filippo Tommaso Marinetti]]) ==S== [[File:Cole Thomas The Course of Empire Destruction 1836.jpg|right|400px]] *''S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui, | torrei le donne giovani e leggiadre: | e vecchie e laide lasserei altrui.'' ([[Cecco Angiolieri]]) *S'impara di solito ad attendere quando non c'è più nulla da aspettare. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]]) *Sa cosa stavo pensando? Io stavo pensando una cosa molto triste, cioè che io, anche in una società più decente di questa, mi ritroverò sempre con una minoranza di persone. Ma non nel senso di quei film dove c'è un uomo e una donna che si odiano, si sbranano su un'isola deserta perché il regista non crede nelle persone. Io credo nelle persone. Però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza...<ref name=MB>Segnalatami da M.B., caro amico e collega.</ref> (''[[Caro diario]]'') *Sapere dove andare e sapere come andarci sono due processi mentali diversi, che molto raramente si combinano nella stessa persona. I pensatori della politica si dividono generalmente in due categorie: gli utopisti con la testa fra le nuvole, e i realisti con i piedi nel fango. ([[George Orwell]]) *Sapete, a volte se un tipo non crede in quello che fa, se la cava molto meglio, perché è libero da implicazioni emotive. ([[Charles Bukowski]]) *''Salta in piedi, Sancho, è tardi, non vorrai dormire ancora, | solo i cinici e i codardi non si svegliano all'aurora: | per i primi è indifferenza e disprezzo dei valori | e per gli altri è riluttanza nei confronti dei doveri!'' ([[Francesco Guccini]]) *Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico! ([[Publilio Siro]]) *Scegliete la vita; scegliete un lavoro; scegliete una carriera; scegliete la famiglia; scegliete un maxitelevisore del cazzo; scegliete lavatrici, macchine, lettori CD e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il colesterolo basso e la polizza vita; scegliete un mutuo a interessi fissi; scegliete una prima casa; scegliete gli amici; scegliete una moda casual e le valigie in tinta; scegliete un salotto di tre pezzi a rate e ricopritelo con una stoffa del cazzo; scegliete il fai da te e chiedetevi chi cacchio siete la domenica mattina; scegliete di sedervi sul divano a spappolarvi il cervello e lo spirito con i quiz mentre vi ingozzate di schifezze da mangiare. Alla fine scegliete di marcire, di tirare le cuoia in uno squallido ospizio ridotti a motivo di imbarazzo per gli stronzetti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi; scegliete un futuro; scegliete la vita. Ma perché dovrei fare una cosa così? Io ho scelto di non scegliere la vita: ho scelto qualcos'altro. Le ragioni? Non ci sono ragioni. Chi ha bisogno di ragioni quando ha l'eroina?<ref name=frat/><ref name=MB/> (''[[Trainspotting]]'') *Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia. ([[Benedetto Croce]]) *''Scorrono gli anni nascosti dal fatto che c'è sempre molto da fare | e il tempo presente si lascia fuggire con scuse condizionali.'' ([[Franco Battiato]]) *Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti. ([[Jules Renard]]) *Se c'è un rimedio, perché te la prendi? E se non c'è un rimedio, perché te la prendi?<ref name=prime/> ([[proverbi cinesi|proverbio cinese]]) *Se due hanno un pensiero, esso non appartiene a quello che lo ha avuto prima, ma a quello che lo ha avuto meglio. ([[Karl Kraus]]) *Se esistessero due uomini perfettamente uguali, il mondo non sarebbe grande abbastanza per accoglierli entrambi. ([[Khalil Gibran]]) *Se fai per benino l'uomo ignoto della strada, non dici mai il tuo parere, ti occupi solo della tua famiglia e non vivi in tempi di guerra, hai ottime probabilità di morire di un infarto, di una trombosi cerebrale o di cancro. ([[Franz Fischer]]) *Se fosse possibile vivere in eterno, senza che la rugiada della piana di Adashi svanisse e i fiumi sopra il monte Toribe si dileguassero, potrebbe mai esistere la melanconia delle cose? Noi apprezziamo l'esistenza proprio perché è precaria. ([[Yoshida Kenkō]]) *Se guardi nel buio a lungo, c'è sempre qualcosa. ([[William Butler Yeats]]) *Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire. ([[George Orwell]]) *''Se la mia fede | è solo in quello che si vede, | forse i miei sogni | nessuno mai li fermerà.'' ([[Pino Daniele]]) *Se, leggendoti, penso che menti bene, vuol dire che hai del talento. Se arrivi a farmi credere che sei sincero, vuol dire che hai molto talento. ([[Pierre Reverdy]]) *Se manca qualcosa alla tua vita è perché non hai guardato abbastanza in alto. ([[Raoul Follereau]]) *Se mi annunciaste la morte della mia bambina che amo tanto, e nelle vostre parole ce ne fosse una pittoresca, non potrei sentirla senza esserne affascinato. ([[Jules Renard]]) *Se mi batto con lo sterco è certo che vincitore o vinto finirò sempre imbrattato. ([[Giacomo Casanova]]) *Se nevrotico vuol dire desiderare contemporaneamente due cose che si escludono a vicenda, allora io sono nevrotica all'ennesima potenza. ([[Sylvia Plath]]) *Se non riesci a individuare il pollo nella prima mezz'ora di gioco, allora il pollo sei tu. (''[[Il giocatore - Rounders]]'') *Se non riesci a trovare la verità là dove sei, in quale altro luogo speri di trovarla? ([[Eihei Dōgen]]) *Se rubi seicento dollari è sufficiente che sparisci, ma se rubi seicento milioni alla fine ti troveranno a meno che non siano convinti che sei morto. (''[[Trappola di cristallo]]'') *Se si potesse scontare la morte dormendola a rate! ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Se si potesse sfruttare la noia disporremmo della più potente fonte d'energia. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *Se stai camminando per Greene Street e senti un rumore di zoccoli dietro di te, non voltarti aspettandoti di vedere una zebra. Aspettati un cavallo.<ref>Scoperta grazie a F.C., amico di mio fratello.</ref> ([[Theodore Woodward]]) *Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa. ([[Gregg Easterbrook]]) *''Se tu penserai e giudicherai da buon borghese | li condannerai a cinquemila anni più le spese. | Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, | se non sono gigli son pur sempre figli, | vittime di questo mondo.''<ref name=MV/> ([[Fabrizio De André]]) *Se tu vuoi, prolungando la vita, giovare agli uomini veramente; trova un'arte per la quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni e le azioni loro. Nel qual modo, accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo quegli smisurati intervalli di tempo, nei quali il nostro essere è piuttosto durare che vivere, ti potrai dar vanto di prolungarla. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'') *''Se voi leggete questi versi, non ricordate | la mano che li scrisse; perché io vi amo tanto | che nei vostri dolci pensieri vorrei essere dimenticato, | se il pensare a me vi dovesse procurar dolore.'' ([[William Shakespeare]]) *Se un umano mai osasse tradurre tutto quello che ha nel cuore, mettere giù quella che è la sua vera esperienza, quel che è veramente verità, io credo che allora il mondo andrebbe infranto, che si sfascerebbe in frantumi, e né dio, né accidente, né volontà potrebbe mai radunare i pezzi, gli atomi, gli elementi indistruttibili che componevano il mondo. ([[Henry Miller]]) *Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. ([[Ezra Pound]]) *Se volete saperne di più su di voi, origliate dietro le porte. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. ([[Igor' Ivanovič Sikorskij]]) *Senza cuor contento non c'è bene che valga, come col cuor contento non c'è male che nuoca in questo mondo. ([[Massimo d'Azeglio]]) *''Sere d'estate | dimenticate, | c'è un dondolo | che dondola, | che belle scene | di lei che viene | da lune piene | e si gongola.'' ([[Zucchero Fornaciari]]) *Si comincia scegliendo perché si ammira e si finisce ammirando perché si è scelto. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Si conclude da ciò che un orologio a bilanciere che si trovi all'equatore terrestre deve camminare più lento di un importo assai piccolo rispetto ad un orologio fatto esattamente alla stessa maniera, e sottoposto per il resto a condizioni uguali, ma che si trovi a un polo terrestre. ([[Albert Einstein]]) *Si danno consigli, ma non si può dare la saggezza di approfittarne. ([[César Vichard de Saint-Réal]]) *Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo. (''[[The Butterfly Effect]]'') *Si è maggiormente in pericolo di essere investiti quando si è appena scansata una vettura. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Si è sempre i meridionali di qualcuno. ([[Ugo Ojetti]]) *Si è sempre in cammino verso la persona alla quale un giorno si darà un bacio. ([[Sándor Márai]]) *Si entra in un libro come in un treno, con qualche occhiatina dietro, con qualche esitazione e con la noia di cambiare luogo e idee. Come andrà il viaggio? Come sarà il libro? ([[Jules Renard]]) *Si possono dire le cose sbagliate, basta che le ragioni siano giuste. ([[Umberto Eco]]) *Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile. ([[Cesare Pavese]]) *Si sa che è praticamente impossibile che due amanti si amino allo stesso modo. Nella più indissolubile delle coppie è rarissimo che l'indissolubilità risulti da un reciproco e paritetico sforzo. C'è sempre uno che s'impegna e un altro che corrisponde o acconsente, si lascia coinvolgere o almeno trascinare. ([[Oreste Del Buono]]) *''Si sa che la gente dà buoni consigli | sentendosi come Gesù nel tempio | si sa che la gente dà buoni consigli | se non può più dare il cattivo esempio.'' ([[Fabrizio De André]]) *Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d'arte per guardare la propria anima. ([[George Bernard Shaw]]) *Si vede solo con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.<ref name=AI/> ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *Siamo pronti a contraddire senza ostinazione, ed a lasciare, senza adirarci, che altri ci contraddica. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la poesia delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle. ([[Susanna Tamaro]]) *Siamo rimasti così in pochi ad essere scontenti di noi stessi. (''[[La dolce vita]]'') *Siamo venuti al mondo accidentalmente in un universo governato dal caso. Le nostre vite sono decise da combinazioni puramente fortuite di geni. Tutto quello che accade, accade per caso. I concetti di causa ed effetto sono sofismi. Esistono solo cause "apparenti" che portano a effetti "apparenti". Dal momento che niente dipende realmente da qualcos'altro, navighiamo ogni giorno in oceani di caos e non si può predire nulla, nemmeno quello che succederà tra un istante. Voi ci credete? Se è così, vi compiango perché la vostra deve essere una vita triste, spaventosa e sconsolata. ([[Robert Silverberg]]) *''Siamo vivi e dobbiamo | restarlo perché | programmare una vita in un giorno | vuol dire morire | quel giorno con te.''<ref group=autore name=mogolbattisti/> ([[Lucio Battisti]]) *''Signorina | che viene prima | il senso della frase | o la necessità di fare rima?'' ([[Daniele Silvestri]]) *Signorina Teschmacher, alcuni leggono ''Guerra e pace'' e pensano che sia solamente un libro di avventura, altri leggono gli ingredienti su una cartina di chewing gum e scoprono i segreti dell'universo. (''[[Superman (film)|Superman]]'') *Sii cauto nell'accettare consigli, ma sii paziente con chi li dispensa. I consigli sono una forma di nostalgia. Dispensarli è un modo di ripescare il passato dal dimenticatoio, ripulirlo, passare la vernice sulle parti più brutte e riciclarlo per più di quel che valga. ([[Mary Schmich]]) *Sii gentile, ogni persona che incontri sta combattendo una dura battaglia. ([[Ian Maclaren]]) *Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. ([[Mahatma Gandhi]]) *Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori. ([[Gesualdo Bufalino]]) *''Sole sul tetto dei palazzi in costruzione, | sole che batte sul campo di pallone | e terra e polvere ché tira vento, | e poi magari piove. | Nino cammina che sembra un uomo, | con le scarpette di gomma dura: | dodic'anni e il cuore pieno di paura. | Ma, Nino, non aver paura di sbagliare un calcio di rigore: | non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore; | un giocatore lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia.'' ([[Francesco De Gregori]]) *Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.<ref name=fb/> (attribuita a [[Albert Einstein]]) *"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]]) *''Solo l'amare, solo il conoscere | conta, non l'aver amato, | non l'aver conosciuto.'' ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Sono le difficoltà a mostrare gli uomini. ([[Epitteto]]) *Solo le persone di buon senso impazziscono. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *''Solo me chiedo perché | sto così bene co' te, | io che non ho paura | nella notte scura | a fa risse, guerre, scommesse, | mille schifezze | tremo tremo forte fra le tue carezze.'' ([[Alessandro Mannarino]]) *Solo ora capisco che il modo in cui si viene al mondo è irrilevante, è quello che fai del dono della vita che stabilisce chi sei.<ref name=fb/> (''[[Pokémon il film - Mewtwo colpisce ancora]]'') *Soltanto chi mette a prova l'assurdo è capace di conquistar l'impossibile. ([[Miguel de Unamuno]]) *Sono bravissimo a lamentarmi. Se fosse uno sport olimpico mi lamenterei di che stupido sport sia e vincerei la medaglia d'oro. (''[[The Big Bang Theory (decima stagione)|The Big Bang Theory]]'') *''Sono intorno a noi, | in mezzo a noi, | in molti casi siamo noi | a far promesse senza mantenerle mai | se non per calcolo, | il fine è solo l'utile, | il mezzo ogni possibile, | la posta in gioco è massima, | l'imperativo è vincere | e non far partecipare nessun altro, | nella logica del gioco la sola regola è esser scaltro: | niente scrupoli o rispetto verso i propri simili | perché gli ultimi saranno gli ultimi | se i primi sono irraggiungibili.'' ([[Frankie hi-nrg mc]]) *''Sono tanti, | arroganti coi più deboli, zerbini coi potenti, | sono replicanti, | sono tutti identici, guardali: | stanno dietro a maschere | e non li puoi distinguere.'' ([[Frankie hi-nrg mc]]) *''Sono vent'anni che ci sono ma non sono nessuno, | sono dieci anni che suono, sono tre anni che fumo, | sono tre giorni che ho sonno, sono tre docce che sudo, | questo lo so però non so se ho messo il sale nel sugo, | sono sicuro di sì, però non voglio assaggiare, | ora il problema è riuscire prima di uscire a cagare, | che poi il problema più grande di tutti | la repressione dei retti con la censura dei rutti.''<ref name=VC>Scoperta grazie a V.C., ridente collega.</ref> ([[Fulminacci]]) *Sotto questa maschera non c'è solo carne, sotto questa maschera c'è una idea, Creedy... E le idee sono a prova di proiettile. (''[[V per Vendetta]]'') *Spero che chiunque tu sia, almeno tu, possa fuggire da questo posto; spero che il mondo cambi e le cose vadano meglio ma quello che spero più di ogni altra cosa è che tu capisca cosa intendo quando dico che anche se non ti conosco, anche se non ti conoscerò mai, anche se non riderò e non piangerò con te, e non ti bacerò, mai... io ti amo. Dal più profondo del cuore... Io ti amo. (''[[V per Vendetta]]'') *Spero che i posteri mi giudicheranno con benevolenza, non solo per le cose che ho spiegato, ma anche per quelle che ho intenzionalmente omesso, così da lasciare ad altri il piacere della scoperta. ([[Cartesio]]) *''Spesso cercare troppo fa anche trovare troppo.'' ([[Jean Bertaut]]) *Spesso contraddiciamo un'opinione, mentre propriamente ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa. ([[Friedrich Nietzsche]]) *''Spesso il male di vivere ho incontrato: | era il rivo strozzato che gorgoglia, | era l'incartocciarsi della foglia | riarsa, era il cavallo stramazzato.''<ref name=PD/> ([[Eugenio Montale]]) *Spesso mi sono chiesto se il «benpensante» è anche uno che pensa. In realtà non pensa affatto, anche perché, a forza di pensarla come la pensano gli altri, gli si è atrofizzato il cervello. ([[Luciano De Crescenzo]]) *Spesso si fa del bene per poter fare impunemente del male. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Strappa all'uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità. ([[Henrik Ibsen]]) *Strani tempi, quelli in cui viviamo. Possiamo viaggiare dovunque ci piace, anche sugli altri pianeti. Ma per che cosa? Per starcene seduti un giorno dopo l'altro, mentre il nostro morale e la nostra speranza ci abbandonano. ([[Philip K. Dick]]) *Su dieci persone che parlano di noi, nove ne dicono male, e spesso la sola persona che ne dice bene, lo dice male. ([[Antoine Rivaroli]]) *Sulla via dell'inferno c'è sempre un sacco di gente, ma è comunque una via che si percorre in solitudine. ([[Charles Bukowski]]) ==T== [[File:Nighthawks by Edward Hopper 1942.jpg|right|400px]] *Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Talvolta si è felici per un nonnulla, ed è crudele distruggere questa gioia quando, lasciandola vivere, si può rendere ancora più felice colui che la prova. ([[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]) *''Tant'oro come questo è sufficiente | a fare nero il bianco, bello il brutto, | giusto l'ingiusto, nobile il volgare, | giovane il vecchio, vile il coraggioso. | O dèi, perché? Che cos'è questo, o dèi? | Questo allontanerà dai vostri altari | i vostri preti e i vostri servitori, | questo farà strappare da sotto il capo | dei vivi moribondi gli origlieri. | Questo giallo ribaldo | cucirà insieme e romperà a vicenda | ogni fede, renderà sacro l'empio, | farà gradita l'aborrita lebbra, | metterà i ladri nei posti migliori | e darà loro titoli onorifici | e inchini e generale approvazione | dai senatori seduto a consesso. | È lui che fa che l'avvizzita vedova | si rimariti: lei, cui l'ospedale | e l'ulcerose piaghe in tutto il corpo | fanno apparire cosa disgustosa, | l'oro imbalsama, rende profumata | e riconduce ai giorni dell'aprile. Vieni, vieni, metallo maledetto, | tu, puttana di tutto l'uman genere, | motivo di discordia tra le genti, | saprò ben io quel che fare di te, | in modo cònsono alla tua natura!'' ([[William Shakespeare]]) *Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio. ([[Leonardo Sciascia]]) *''Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi | se tu, se tu ti proponessi di recitare te.'' ([[CCCP Fedeli alla linea]]) *''Ti amo perché ne ho bisogno, | non perché ho bisogno di te.'' ([[Zucchero Fornaciari]]) *Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado. ([[Publio Ovidio Nasone]]) *''Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, | dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via. | Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, | dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.''<ref>Scoperta grazie ad ''A.F.''</ref> ([[Franco Battiato]]) *Tra amanti non ci si annoia mai a stare insieme perché si parla sempre di sé stessi. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Tra l'altro, in quella carretta ambulante può mai esserci uno coi soldi? Quel cesso varrebbe cinquecento dollari solo se dentro ci fosse una escort da trecento! (''[[Better Call Saul]]'') *Tra la bomba atomica che li fa morire e la pillola che non li fa nascere, meglio la pillola. Diverte di più. E fa meno rumore. ([[Marcello Marchesi]]) *''Troppo spesso la saggezza è solamente la prudenza più stagnante.'' ([[Lucio Battisti]]) *Troppo spesso le parole sono state usate, maneggiate, rivoltate, lasciate esposte alla polvere della strada. Le parole che cerchiamo pendono accanto all'albero: con l'aurora le troviamo, dolci sotto le fronde. ([[Virginia Woolf]]) *Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l'accende, vado in un'altra stanza a leggere un libro. ([[Groucho Marx]]) *Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo! (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'') *''Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole.'' ([[Fabrizio De André]]) *Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo. ([[Indro Montanelli]]) *Tutta la nostra felicità deriva dagli affetti, e tutta la nostra infelicità pure. La Salvezza e la Perdizione vengono dagli esseri umani. Il distacco è auspicabile, e impossibile. ([[Emil Cioran]]) *Tutte le cose più grandi che conosciamo ci sono venute dai nevrotici. Sono loro e solo loro che hanno fondato religioni e hanno creato magnifiche opere d'arte. Mai il mondo sarà conscio di quanto deve loro, e nemmeno di quanto essi abbiano sofferto per poter elargire i loro doni. ([[Marcel Proust]]) *Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo. ([[Lev Tolstoj]], ''[[Anna Karenina]]'') *Tutti gli animali, eccetto l'uomo, sanno che il principale dovere in questa vita è di goderla, ed essi infatti la godono, quanto l'uomo e le altre circostanze permettono loro. ([[Samuel Butler]]) *Tutti gli uomini sono dei grandi attori, tranne alcuni attori. ([[René Ferretti]], ''[[Boris (prima stagione)|Boris]]'') *Tutti gli uomini sono uguali "ma solo pochi riescono a liberarsi da questo handicap." ([[Marcello Marchesi]]) *Tutti sono condannati, eppure tutti vanno avanti. In questo paradosso sta tutta la bellezza, tutta la giustificazione del mondo. ([[Emil Cioran]]) *''Tutti ti amano quando sei due metri sotto terra.''<ref name=fb/> ([[John Lennon]]) *Tutti vogliono andare in paradiso. Ma nessuno vuole morire. ([[Joe Louis]]) *Tutto al mondo è convenzione. ([[Michail Jur'evič Lermontov]]) *Tutto ci par bello nella persona amata, anche i difetti: tutto ci par grazioso, anche le sguaiataggini. ([[Carlo Collodi]]) *Tutto ciò che ci irrita negli altri può portarci a capire noi stessi. ([[Carl Gustav Jung]]) *Tutto ciò che impari, t'applica ad impararlo con quanta più profondità è possibile. Gli studi superficiali producono troppo spesso uomini mediocri e presuntuosi. ([[Silvio Pellico]]) *Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tutto è vanità fuorché le belle illusioni e le dilettevoli frivolezze. ([[Giacomo Leopardi]]) *Tutto quello che siamo lo abbiamo messo nel nostro primo libro. Più tardi non facciamo che strappare le gramigne dei nostri difetti e coltivare le nostre prime qualità, quando proprio ci riesce di fare qualcosa. ([[Jules Renard]]) ==U== [[File:Cole Thomas The Departure 1837.jpg|right|400px]] *''Un altro sole | quando viene sera | sta colorando | l'anima mia, | potrebbe essere | di chi spera | ma nel mio cuore | è solo mia.'' ([[Zucchero Fornaciari]]) *Un amico è qualcuno che ti conosce molto bene e, nonostante questo, continua a frequentarti. ([[Oscar Wilde]]) *Un'attenuante per il diavolo: bisogna ricordare che abbiamo sentito solo una versione dei fatti. Dio ha scritto tutti i libri. ([[Samuel Butler]]) *Un autore accorto non scrive per nessun'altra posterità se non per la propria, vale a dire per la sua vecchiaia, onde poter provare anche allora gioia di sé. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Un bacio legale non potrà mai valere un bacio rubato. ([[Guy de Maupassant]]) *''Un bel tacer | mai scritto fu.'' ([[Iacopo Badoer‎]]) *Un buon uomo è un uomo che è buono con noi, e un cattivo è un uomo che non fa quello che noi vorremmo facesse. ([[Jerome K. Jerome]]) *Un critico acuto mi dice che non imparerò mai a scrivere per il pubblico perché insisto a citare altri libri. Come diavolo lo si può evitare? L'umanità ha avuto molte idee prima che io comprassi una macchina da scrivere portatile. ([[Ezra Pound]]) *Un Dio onesto è la più nobile tra le opere umane. ([[Robert G. Ingersoll]]) *"Un domani migliore" non dà mica la certezza di "un dopodomani ancora migliore". ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *''Un dopo l'altro i grandi attori si ritirano, | da quel dramma sublime sull'eterno teatro della storia.'' ([[Walt Whitman]]) *Un giorno ti lasciai per un interno folle miraggio e me ne andai lontano. E me ne andai per ogni suolo estraneo, cercando amore. E l'amore cercai l'estate e l'inverno. E sempre andai cercando amore. Corsi cercando amore, ma l'amor non scorsi ed a casa tornai malato in cuore. (''[[Il bell'Antonio]]'') *Un giovane che morirà a vent'anni, a diciotto è già vecchio. ([[Stefano Benni]]) *Un giudizio negativo vi soddisfa ancora più di un elogio, a patto che vi si senta la gelosia. ([[Jean Baudrillard]]) *''Un'idea mi frulla, | scema come una rosa. | Dopo di noi non c'è nulla. | Nemmeno il nulla, | che già sarebbe qualcosa.'' ([[Giorgio Caproni]]) *Un medico, diversamente da un politico o da un attore, viene giudicato soltanto dal suo paziente e dai suoi più prossimi colleghi, cioè a porte chiuse, da uomo a uomo. ([[Milan Kundera]]) *Un'opinione è una scelta che facciamo conoscendo solo una parte delle cose e supponendo di vederne la totalità e tutte le conseguenze. ([[Paul Valéry]]) *Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno. ([[Leonardo Sciascia]]) *Un quadro in un museo è forse la cosa al mondo che ascolta il maggior numero di osservazioni stupide. ([[Edmond e Jules de Goncourt]]) *Un uomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? ([[Robert Musil]]) *Un uomo che non perde la ragione per certe cose, non ha una ragione da perdere. ([[Gotthold Ephraim Lessing]]) *Un uomo disordinato che sta per morire e non lo sospetta, mette improvvisamente ordine attorno a sé. La sua vita cambia. Archivia documenti. Si alza presto, si corica di buon'ora. Rinuncia ai suoi vizi. Quelli che gli vivono accanto si rallegrano. Così, la sua morte brutale sembra tanto più ingiusta. "Stava per vivere felice". ([[Raymond Radiguet]]) *Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto fosse ieri. ([[Jonathan Swift]]) *Un uomo può essere rimasto seduto in una stanza per ore senza aprir bocca, e tuttavia uscire da quella stanza come un amico sleale o un vile calunniatore. ([[Robert Louis Stevenson]]) *Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. ([[Leopold Fechtner]]) *Una bugia è solo una bella storia che qualcuno rovina con la verità. ([[Barney Stinson]], ''[[How I Met Your Mother (quinta stagione)|How I Met Your Mother]]'') *Una catena è forte quanto il suo anello più debole. (''[[Una vita (Barnard)|Una vita]]'') *Una cosa è certa: il peggiore dei pompini sarà sempre meglio, per dire, della più profumata delle rose, del più fantastico dei tramonti. Delle risate dei bambini. ([[Chuck Palahniuk]]) *Una delle cose fondamentali della vita è la dignità. Non bisogna mai perderla. Per non perderla basta non averla. ([[Marcello Marchesi]]) *Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie. ([[Umberto Eco]]) *Una delle superstizioni più frequenti e diffuse è che ogni uomo abbia solo certe qualità definite, che ci sia l'uomo buono, cattivo, intelligente, stupido, energico, apatico, eccetera. Ma gli uomini non sono così. Possiamo dire di un uomo che è più spesso buono che cattivo, più spesso intelligente che stupido, più spesso energico che apatico, e viceversa: ma non sarebbe la verità se dicessimo di un uomo che è buono o intelligente, e di un altro che è cattivo, o stupido. E invece è sempre così che distinguiamo le persone. Ed è sbagliato. Gli uomini sono come i fiumi: l'acqua è in tutti uguale e ovunque la stessa, ma ogni fiume è ora stretto, ora rapido, ora ampio, ora tranquillo, ora limpido, ora freddo, ora torbido, ora tiepido. Così anche gli uomini. Ogni uomo reca in sé, in germe, tutte le qualità umane, e talvolta ne manifesta alcune, talvolta altre, e spesso non è affatto simile a sé, pur restando sempre unico e sempre sé stesso. ([[Lev Tolstoj]]) *Una lingua tagliente è l'unico strumento acuminato che migliora con l'uso. ([[Washington Irving]]) *''Una parola è morta, quando è detta | taluni dicono – | io dico che invece inizia a vivere | quel giorno.'' ([[Emily Dickinson]]) *Una parte degli uomini opera senza pensare, l'altra pensa senza operare. ([[Ugo Foscolo]]) *Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con la quale la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità. ([[Fernando Pessoa]]) *Una verità qualsiasi non è universale nel senso intellettualistico che sia identicamente pensata da tutti; ma solo in quanto c'è un accordo pratico fondato su certe convenzioni esplicitamente formulate o sottintese. ([[Antonio Aliotta]]) *Una volta al giorno, tutti i giorni, fatti un piccolo regalo. Non programmarlo e non andarlo a cercare ma... lascia che arrivi.<ref name=frat/> (''[[I segreti di Twin Peaks (prima stagione)|I segreti di Twin Peaks]]'') *Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l'errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un'altra verità altrettanto valida, e l'errore un altro errore. ([[Ennio Flaiano]]) *Una volta il rimorso veniva dopo, adesso mi precede. ([[Ennio Flaiano]]) *Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione. ([[Daniel Pennac]]) *Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l'avarizia. ([[Italo Svevo]]) ==V== [[File:Cole Thomas The Course of Empire The Arcadian or Pastoral State 1836.jpg|right|400px]] *''Va per negletta via | ognor l'util cercando | la calda fantasia, | che sol felice è quando | l'utile unir può al vanto | di lusinghevol canto''. ([[Giuseppe Parini]]) *''Vado di corsa e non so il perché | e mi giro a guardare se perdo parti di me.'' ([[Calcutta (cantante)|Calcutta]]) *Vado, l'ammazzo e torno.<ref name=familia>Legata a ricordi familiari.</ref> (''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'') *Val meglio essere ingannati sul prezzo che sulla qualità della merce. ([[Baltasar Gracián]]) *Vale la pena di parlare solo di quello che non si capisce, di scrivere di ciò che è oltre la scrittura. ([[Francisco Umbral]]) *Vecchia storiella. Due vecchiette sono ricoverate nel solito pensionato per anziani e una di loro dice: "Ragazza mia, il mangiare qua dentro fa veramente pena", e l'altra: "Sì, è uno schifo, ma poi che porzioni piccole!". Be', essenzialmente è così che io guardo alla vita: piena di solitudine, di miseria, di sofferenza, di infelicità e disgraziatamente dura troppo poco. (''[[Io e Annie]]'') *Vecchio problema: come mantenere il volo della mente e insieme essere precisi? L'enorme differenza tra l'abbozzo e l'opera compiuta. ([[Virginia Woolf]]) *Vedi cose che esistono e ti chiedi "perché?" Ma io sogno cose non ancora esistite e chiedo "perché no?" ([[George Bernard Shaw]]) *Vedi, tutto il male è che i nostri ministri, italiani, inglesi, francesi, sono tutti vecchi, col piede nella fossa. E i vecchi odiano i giovani, perché i giovani li spingono nella fossa. Allora han pensato di non far finire la guerra, per fare scemare i giovani. ([[Riccardo Bacchelli]]) *''Vedo le donne come fossero parole: | le cerco, le studio, le dimentico. | Anche per te le donne sembrano parole, | nel senso che non ti vengono.'' ([[Fabri Fibra]]) *Veleni e medicine sono spesso fatti con le stesse sostanze, sono solo dati con intenti diversi. ([[Peter Mere Latham]]) *''Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto, | infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...'' ([[Francesco Guccini]]) *Vent'anni di matrimonio monogamo sono per la prostata come settanta sigarette al giorno per i polmoni! (''[[L'età barbarica]]'') *Vi è in noi una specie di timore della felicità. Si potrebbe dire che la consuetudine alla noia e al dolore determina da parte nostra una inerzia, una resistenza alla gioia. ([[Guido Morselli]]) *Vi son casi in cui la miglior sapienza consiste nel mostrare di non sapere. Non si deve ignorare, ma mostrare di ignorare. ([[Baltasar Gracián]]) *Vidi anche un sorriso di quelli che bisogna avere due volte vent'anni perché la vita te li disegni sulla bocca e nello sguardo. ([[Arturo Pérez-Reverte]]) *Vincenzo m'è padre a me.<ref name=familia/> (''[[Miseria e nobiltà]]'') *Vita. Corruzione che s'adorna di illusioni. ([[Giuseppe Ungaretti]]) *Vivere è morire, perché non abbiamo un giorno in più nella nostra vita senza avere, al contempo, un giorno in meno. ([[Fernando Pessoa]]) *Vivere nel mondo senza avere consapevolezza del suo significato è come vagabondare in una immensa biblioteca senza neppure toccare un libro. ([[Manly Palmer Hall]]) *''Vivere non è difficile potendo poi rinascere, | cambierei molte cose, un po' di leggerezza e di stupidità.'' ([[Franco Battiato]]) *Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta.<ref name=fb/> (''[[The Fast and the Furious]]'') *''Vivon col timore | di poter sembrare poveri, | quel che hanno ostentano, | tutto il resto invidiano | poi lo comprano, | in costante escalation col vicino costruiscono, | parton dal pratino e vanno fino in cielo, | han più parabole sul tetto che San Marco nel Vangelo.'' ([[Frankie hi-nrg mc]]) *Voglio amore, che senza questo i soggetti sono freddi, e amor violento. ([[Gaetano Donizetti]]) *''Voglio fare con te | quello che la primavera fa con i ciliegi.''<ref name=fb/> ([[Pablo Neruda]]) *''Voi che vivete sicuri | nelle vostre tiepide case, | voi che trovate tornando a sera | il cibo caldo e visi amici: | considerate se questo è un uomo | che lavora nel fango | che non conosce pace | che lotta per mezzo pane | che muore per un sì o per un no.'' ([[Primo Levi]]) *Voi parlate quando cessate di essere in pace coi vostri pensieri. ([[Khalil Gibran]]) *Voi sapete bene che cosa sia amare una donna, voi sapete bene come le giornate diventino brevi, e con quale amorosa pigrizia ci si lasci trascinare all'indomani. Voi non ignorate certo quell'oblio di ogni cosa, che nasce da un amore violento, fiducioso e condiviso. Qualsiasi essere nel creato, che non sia la donna amata, sembra inutile. Si rimpiange di aver già gettato particelle di cuore ad altre donne, e non si immagina neppure la possibilità di stringere una mano diversa da quella che si tiene fra le nostre. Il cervello non sopporta lavoro né ricordo, niente insomma di ciò che potrebbe distoglierlo dall'unico pensiero che continuamente gli si offre. Ogni giorno si scopre nella propria amante un incanto nuovo, una voluttà sconosciuta. La vita non è più nient'altro che il ripetuto soddisfacimento di un desiderio continuo, l'anima non è più che la vestale incaricata di alimentare il sacro fuoco dell'amore. ([[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]) *Voi volete dire allora che il mondo intero è la metafora di qualcosa? (''[[Il postino]]'') *Volendo persuadere gli altri che si è subito un gran torto, si persuade soltanto sé stessi. ([[Claude de la Colombière]]) *Volete essere compresi dagli uomini? Parlate. Volete essere compresi dalle donne? Tacete. ([[Nanni Svampa‎]]) *Volontà di vivere nonostante tutto, stringendo i pugni, nonostante la morte. ([[Giuseppe Ungaretti]]) *''Vorrei entrare dentro i fili di una radio | e volare sopra i tetti delle città, | incontrare le espressioni dialettali, | mescolarmi con l'odore del caffè, | fermarmi sul naso dei vecchi mentre leggono i giornali | e con la polvere dei sogni volare e volare | al fresco delle stelle, anche più in là.'' ([[Lucio Dalla]]) ==Note== <references /> ===Autori=== <references group=autore /> eb2cr4ec2239x9mdjz6kiz11dbh1jlu Cipolla 0 90873 1356712 1324998 2024-12-19T07:19:00Z AssassinsCreed 17001 +1 1356712 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua}} {{voce tematica}} [[File:Nature_morte_avec_oignons,_par_Paul_Cézanne,_Musée_d'Orsay.jpg|thumb|upright=1.4|''Natura morta con cipolle'' (P. Cézanne, 1896)]] Citazioni sulla '''cipolla'''. ==Citazioni== *A chi ne' campi sul lavoro stenta, son manna le cipolle e la [[polenta]]. ([[Cristoforo Poggiali]]) *Cipolle salvatiche non ci sono. Le domestiche con l'odorato e con trar le lagrime rimediano i bagliori, e molto più con la unzione del sugo. Dicesi ancora ch'elle fanno venir sonno, e guariscono le fessure, o piaghe della bocca, mangiate col pane. Guariscono anco i morsi de' cani, bagnate verdi nell' aceto, o secche col melé e col vino, in modo che si sciolgano dopo il terzo giorno. Così sanano ancora le fratture. ([[Plinio il Vecchio]]) *Cipollino era figlio di Cipollone e aveva sette fratelli: Cipolletto, Cipollotto, Cipolluccio e così di seguito, tutti nomi adatti ad una famiglia di cipolle. Gente per bene, bisogna dirlo subito, però piuttosto sfortunata. Cosa volete, quando si nasce cipolle, le lacrime sono di casa. ([[Gianni Rodari]]) *Con le cipolle, perfino la carta ha sapore. (''[[I sopravvissuti]]'') *''Con le mani sbucci le cipolle, | me le sento addosso sulla pelle.'' *È come una cipolla: più strati gli togli e più appesta! (''[[Seinfeld (ottava stagione)|Seinfeld]]'') *''Il carciofo che dice? | Alla zucchina: "Taci zuccona!" | Alla cipolla: "Piagnucolona! | Un po' più d'acqua mi devi far bere, | se non lo fai, poi ti faccio vedere!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *L'odore di cipolla lo associo alla felicità, le tortillas sono fatte di patate che hanno poco profumo, ma è la cipolla che dà personalità al piatto. Le amo, mi ricordano il provino per il mio primo film, per allenarmi sbucciavo tantissime cipolle. Quell'odore mi dava l'idea di come sarebbe potuta essere la mia vita in seguito. ([[Penélope Cruz]]) *La cipolla, avvocata nostra. ([[Guido Ceronetti]]) *Non ha il sapore delle mie cipolle ciò che nella real pentola bolle. ([[Cristoforo Poggiali]]) *Quando sono [[raffreddore|raffreddato]] so cosa mi occorre: una cipolla al forno da mangiare prima di andare a letto. (attribuita a [[George Washington]]) *Rotondo è l'universo, e rotonde le sue parti principali, che si chiamano Sfere; si che tutte, ò contengono, ò son contenute, e contengono, parimente abbracciandosi tra se, come le spoglie delle cipolle. ([[Giovanni Maria Bonardo]]) *''Se una cipolla | fa lo spogliarello | piango a ruscello.'' ([[Marcello Marchesi]]) ===''[[Shrek]]''=== *– Gli orchi sono... come le cipolle.<br/> – Puzzano?<br/> – Sì... no!<br/> – Ah, ti fanno piangere?<br/> – No! <br/> – Ah, li lasci al sole, diventano marroni e poi spuntano i peletti bianchi?<br/> – No! Strati! Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno gli strati. Le cipolle hanno gli strati. Capito!? Tutti e due abbiamo gli strati! <br/> – Aah, tutti e due avete gli strati? ===[[Wisława Szymborska]]=== *''Coerente è la cipolla, | riuscita è la cipolla. | Nell'una ecco sta l'altra, | nella maggiore la minore, | nella seguente la successiva, | cioè la terza e la quarta. | Una centripeta fuga. | Un'eco in coro composta.'' *''La cipolla, d'accordo: | il più bel ventre del mondo. | A propria lode di aureole | da sé si avvolge in tondo. | In noi – grasso, nervi, vene, | muchi e secrezione. | E a noi resta negata | l'idiozia della perfezione.'' *''La cipolla è un'altra cosa. | Interiora non ne ha. | Completamente cipolla | fino alla cipollità. | Cipolluta di fuori, | cipollosa fino al cuore, | potrebbe guardarsi dentro | senza provare timore.'' ==[[Proverbi italiani]]== *Chi è uso alle cipolle, non vada a' pasticci. ([[Proverbi toscani|toscano]]) *Chi ha vitella in tavola non mangia cipolla. ([[Proverbi toscani|toscano]]) *Dàgli, dàgli, le cipolle diventano [[aglio|agli]]. *Iu tagghiu cipuddi e a iddu ci chiancinu l'occhi.<ref>«Sono io a sbucciare le cipolle ma è a lui che lacrimano gli occhi.»</ref> ([[Proverbi aliminusani|aliminusano]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Aglio]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt_etichetta=cipolla|wikt|wikispecies=Allium cepa|b=Categoria:Cipolla|b_oggetto=ricette|preposizione=sulla}} [[Categoria:Ortaggi]] 35quzoqzb52ky37vd542thz1gebwkrk I Simpson (undicesima stagione) 0 95192 1356725 1304483 2024-12-19T07:49:49Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356725 wikitext text/x-wiki {{torna a|I Simpson}} {{TOCright}} '''''[[I Simpson]]''''', undicesima stagione. ==Episodio 1, ''Oltre la sfera della cantonata''== *Di venerdì i pantaloni non sono un optional. ('''Frase alla lavagna''') *'''Spot auto elettrica''': È questo il genere di aria che vogliamo lasciare ai nostri figli? Non Meritano di meglio? L'elettricità: la forza pulita del futuro. Provate oggi la Elec-Taurus. Riceverete un omaggio.<br>'''Homer''': I miei figli meritano di vedermi ricevere un omaggio, sì! *'''Marge''': Stanno girando un film! Tra [[Robert Downey Jr.]] e la polizia c'è una sparatoria!<br>'''Bart''': E le macchine da presa? *Siamo dell'altra sponda! ('''[[Ellen DeGeneres]]''' e '''[[Anne Heche]]''') *'''Homer''': I film non sono stupidi! Ci riempiono di fantasie sul romanticismo, l'odio, la vendetta. ''[[Arma letale]]'' ci ha insegnato che morire fa ridere!<br>'''[[Mel Gibson]]''': Non era certo questa la mia intenzione...<br>'''Homer''': ...prima di ''[[Arma letale 2]]'' non ho mai pensato che potesse esserci una bomba nel mio cesso...ma ora controllo ogni volta, sai?!<br>'''Marge''': È vero, lo fa! ==Episodio 2, ''Gli aiutanti speciali di Bart''== {{cronologico}} *Porco non è un verbo. ('''Frase alla lavagna''') *'''Skinner''': Vostro figlio è un demonio insaziabile che divora inesorabilmente tutto ciò che è buono e sano.<br />'''Homer''': De hi hi ho! Già, come lui non c'è nessuno...<br />'''Skinner''': Ma quel che è peggio è che fa abbassare i voti a chi gli è seduto vicino. [...] Bart è affetto da un classico caso di [[Sindrome da deficit di attenzione e iperattività|incapacità di focalizzare l'attenzione]]. [...] Questo disturbo rende i ragazzi irrequieti e distratti. [...] Temo che dovrò espellere suo figlio a meno che non siate disposti a provare un radicale, non testato, potenzialmente pericoloso...<br />'''Homer''': È un cioccolatino?<br />'''Skinner''': No! È un nuovo farmaco chiamato Focusyn.<ref>Riferimento al [[:w:Ritalin|Ritalin]].</ref><br />'''Marge''': Un farmaco? So che Bart può essere esuberante ma non è mica un mostro iperattivo. *'''Marge''': Non voglio riempire di farmaci il mio ometto. <br />'''Ricercatore #1''': Certo, certo, lo dicono tutti...<br />'''Ricercatore #2''': Ma poi vedono i risultati.<br />'''Ricercatore #1''': Queste sono delle normali cavie che scorrazzano all'impazzata. Ora darò loro un po' di Focusyn.<br />{{NDR|Le cavie, dei criceti, si appostano ordinatamente dietro dei banchi in miniatura}} *'''Bart''': Medicina?<br />'''Homer''': Degli aiutanti speciali che ti renderanno un bravo bimbino.<br />'''Bart''': Ma io non voglio prendere farmaci.<br />'''Homer''': Sì che lo vuoi. Un sacco di persone celebri ne hanno fatto uso: [[Ben Jonson]], [[Mick Jagger]]...<br />'''Marge''': [[Marilyn Monroe|Marilyn]]...<br />'''Homer''': [[Elvis Presley]]...<br />'''Bart''': E infatti è morto!<br />'''Homer''': Sì, e io sono suo nonno! *{{NDR|Homer cerca di convincere il figlio a prendere psicofarmaci per l'ADHD.}}<br />'''Homer''': Guarda, me ne prendo un pezzo anch'io.<br />{{NDR|Homer è colto da violenti spasmi.}}<br />'''Tod''': Il signor Simpson è indemoniato, papà?<br />'''Ned''': Così sembra. Andate a prendere le mie pinze da esorcista.<br />'''Rod e Tod''': Evviva! *'''Marge''': Tesoro, se non vuoi prendere la medicina noi non ti obblighiamo.<br />'''Bart''': Davvero?<br />'''Marge''': Però pensavo che potresti amarmi tanto da permettermi di aiutarti...<br />'''Bart''': Mamma... E va bene, lo farò per te. *'''Marge''': Buon giorno tesoro. Come stai il mio ometto speciale?<br />'''Bart''': Ho un effetto collaterale da veleno.<br />'''Marge''': Non è veleno. È per spingerti a concentrarti. <br />'''Bart''': So soltanto che le mie palline non entrano più nelle mutande.<br />'''Marge''': Bart, togliti quelle arance da lì. Tornate nel sacchetto del pranzo.<br />'''Lisa''': Che schifo! *'''Edna''': Oh! Sei ancora al tuo posto!<br />'''Bart''': Be', ne ho visti tanti di cani in vita mia...<br />'''Cervello di Bart''': Questo non è proprio da me! Può essere il farmaco che agisce? Ho l'impluso di filare dritto a fare il bravo.<br />'''Bart''': Forza gente, questa poesia non si leggerà certo da sola. *Tipico dei [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratici]] lasciare che gli Spagnoli ci invadano di nuovo. ('''Burns''') *'''Winchester''': Sparagli nelle gomme Lou... {{NDR|Inseguendo Bart su di un carro armato}}<br/>'''Lou''': Ma tiene i cingoli commissà...<br />'''Winchester''': 'O vuoi sapé?... m'hai scassato con le tue scuse, pusillanime! *'''Bart''': Grazie mamma, per avermi dato queste pillole.<br />'''Marge''': Grazie a te per esserti fermato.<br />'''Bart''': È finita la benzina.<br />'''Marge''': Oh. ==Episodio 3, ''Indovina chi viene a criticare?''== {{cronologico}} *Io non sono l'ultimo padrino. ('''Frase alla lavagna''') {{NDR|con accento siciliano}} *'''Lisa''': È bello che tu ti sia offerto per accompagnarci, ma come hai fatto con il lavoro?<br>'''Homer''': Non preoccuparti, fiorellino. Papà ha tutto sotto controllo.<br>{{NDR|la scena si sposta alla centrale nucleare. Homer ha messo un pupazzo con un registratore alla sua postazione lavorativa}}<br>'''Voce registrata di Homer''': Io lavoro per i soldi! Molto sodo per i soldi! Oh, bla-bla-bla! Bla-bla-bla! Soldi-soldi! Forza, dammi un sacco di dolci!<br>'''Burns''': Questo sì che è un dipendente, Smithers. Un sorriso sulle labbra e una canzone nel cuore. Promuovilo! *'''Guida dello "Spingfield Shopper"''': Benvenuti allo Springfield Shopper, nato nel 1883. Il giornale fu fondato da un certo Johnny Stampa, un quattordicenne che vagò per l'America fondando giornali su giornali.<br />'''Homer''': Se era così intelligente come mai è morto, scusi? *'''Bart''': Guarda qua, puoi vedere la prima pagina del giorno in cui sei nato!<br>'''Homer''': Oh, inutile nostalgia!<br>{{NDR|Homer cerca la prima pagina del giorno in cui è nato e appare il titolo "Nato bimbo insolitamente grasso e brutto}} *'''Guida dello "Spingfield Shopper"''': Per proteggere la madre terra, ogni copia è composta da una certa percentuale di carta riciclata.<br>'''Lisa''': E qual è questa percentuale?<br>'''Guida dello "Spingfield Shopper"''': Zero. ...Zero è una percentuale! *'''Critica culinaria''': Cosa posso dire oltre che: grazie per il prevedibile champagne, le pizzette che non si sa di che sanno e la torta gelato che urla "perché fare trentuno gusti quando non si riesce a far bene neanche la vaniglia?<br />'''Direttore''' Non vorrei essere suo marito... di nuovo. *''Mi piace la pizza, | lo sfilatino altroché, | i wurstel con birra e mostarda | tanto la melanzana | e anche la caciotta sarda | – la-la-la-la-la-là – | fatta di latte di pecora! | La-la-la-la-la-là!'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *'''Direttore dello "Spingfield Shopper"''': Stiamo cercando un critico di culinaria, qualcuno che non consideri subito "pupù" tutto quello che mangia.<br>'''Homer''': Eh no, almeno ci vogliono un paio d'ore! *'''Homer''' {{NDR|strofinandosi nella vasca}}: Ahimè infelice! Sono un maialazzo, puzzo ancora di fallimento!<br />'''Lisa''': Papà, mi dispiace che al direttore non sia piaciuta la tua recensione, ti aiuto io a scriverne un'altra, se ti sbrighi a farmi usare il bagno!<br />'''Homer''' {{NDR|strofinandosi ancora di più}}: Sono molto maialazzo, sono molto maialazzo! *'''Homer''': Poi hanno questa dolce mousse al cioccolato... insomma, l'unica parola per definirla è... {{NDR|fa un'espressione di pura libidine sbavando}}<br>'''Lisa''': Mh, come diciamo noi l'equivalente di... {{NDR|imita l'espressione di Homer}} Direi... "trascendentale"! *Se si dovesse muovere qualcosa è solo per la freschezza! ('''Capitano McCallister''') {{NDR|servendo un misto di pesce infestato dagli insetti}} *'''Homer''': Ma ci pensi Marge? Questo lavoro è stramitico! Oh, mi pagano per mangiare!<br />'''Bart''': Già, ora basta che trovi qualcuno che ti paghi per grattarti le chiappe e siamo a cavallo.<br />'''Homer''' Brutto bagarospo! *'''Lisa''': Wow, il mio primo articolo pubblicato! Uh, anche se purtroppo è firmato da qualcun altro...<br>'''Homer''': Benvenuta nel mondo umiliante degli scrittori di professione! *{{NDR|Guardando gli oggetti di scena esposti al Planet Springfield<ref>Parodia del franchising [[:w:en:Planet Hollywood|Planet Hollywood]].</ref>}}<br>'''Homer''': Uh, c'è il bricco del film ''[[Heartbeeps|Batticuore]]''!<br>'''Lisa''': E c'è il bastone del film ''[[Quarto potere]]''! Un momento... non c'era nessun bastone in ''Quarto potere''!<br>'''Bart''': Ed ecco quell'orribile copione de ''[[Il rompiscatole]]''!<br>'''Homer''': Fammi vedere! {{NDR|afferra il copione e lo straccia}} Stupido copione! Hai quasi distrutto la carriera di [[Jim Carrey]]! Brutto, brutto bagarospaccio! *'''Attore''': Milord, le vostre figliole, Gonaryl, Gregan e Cornelia!<br />'''Krusty''': Cos'è questa, la gioiosa vecchia Inghilterra o ''[[Charlie's Angels]]''? {{NDR|il pubblico non ride}} Siate spiritosi, è una commedia!<br />'''Attore''': Non lo è!<br />'''Krusty''': Non lo è?! Aww...<br>'''Homer''': Questa zuppa di piselli è tanto fiacca quanto e più della recitazione che è sbrodolata. *Mh, niente male se "lasagna" significa... "vomito a strati"! ('''Homer''') {{NDR|recensendo le lasagne di Luigi}} *'''Homer''' {{NDR|assaggiando le costolette cucinate da Marge}}: Scusa, Marge. Temo che queste meritino il mio voto più basso, eh. Do sette pollici in su.<br>'''Marge''': Ti sono sempre piaciute le mie costolette...<br>'''Homer''': Marge, scusa, ma tu cucini solo con due mosse: impani e friggi!<br>'''Marge''': A te piace impanato e fritto! Lo inzuppi persino nel caffè!<br>'''Homer''': La gente cambia, Marge. Il mio palato è diventato molto più sofisticato.<br>'''Marge''' {{NDR|mettendolo alla prova}}: Ah, sì? Cos'è un palato?<br>'''Homer''': Oh... è un... momento speciale nella vita di un ragazzo quando... Devo andare! {{NDR|scappa via con due costolette}} *{{NDR|Dettando una recensione culinaria a Lisa}} Perciò venite alla "Rana senza cosce" se volete soffrire, morire e lasciare un cadavere che puzza d'aglio. P.S. Ampio parcheggio. ('''Homer''') *'''Luigi''': Homer è uscito pazzo, mi ha fatto una recensione da schifo. Perciò un mio amico gli ha messo una testa di cavallo nel letto. S'è pappato pure quella e ha fatto una recensione da schifo. Storia vera.<br />'''Capitano McCallister''': Arr! Io ne ho abbastanza di Homer. Le sue cattive recensioni stanno affondando il nostro business.<br />'''Akira''': Allora mi spieghi perché la tua l'hai piazzata in vetrina?<br />'''Capitano McCallister''': Arr! Serve per coprire il divieto dell'ufficio d'igiene.<br>'''Ristoratore''': Propongo di bandire immediatamente Homer dai nostri ristoranti!<br />'''Akira''': No. Questo sarebbe sgarbato. Io propongo di ucciderlo. *'''Akira''': Lo facciamo fuori al Festival del sapore di Springfield. Faremo mangiare Homer a crepapelle e quando sarà sazio avrà il suo delizioso, irripetibile dessert. L'ultimo della sua vita.<br />'''Ristoratore francese''': Questo sarà l'ultimo bignè di quel maiale di Homer Simpson.<br />'''Ristoratore''': Cosa?! Volete ammazzarlo con una pastarella? Ho visto quell'uomo papparsi perfino una ciotola di monete! *'''Ristoratore francese''': Questo bignè ha un milione di calorie. Tredici chili di burro, per centimetro quadrato. Ricoperto di uno strato talmente scuro di cioccolato da non far penetrare un filo di luce.<br />'''Akira''': Oh, sì, morte da cioccolata.<br />'''Ristoratore francese''': E da veleno. Ce ne metterò un po'. *{{NDR|Mangiando allo stand di Luigi}} Pedestre... insipido... {{NDR|Luigi sta per togliergli il piatto}} Non ho detto basta! ('''Homer''') *'''Capitano McCallister''': Cetaceo in vista. Arr! Buon segno: Homer ha i pantaloni tutti sbottonati.<br />'''Akira''': Ma no, è assolutamente normale, va in giro così da Natale.<br />'''Capitano McCallister''': Mi meraviglio che non sia passato dai pantaloni alle tute.<br />'''Akira''': Dice che le tute hanno un cavallo che si consuma presto.<br />'''Capitano McCallister''': Arr! Lui rimpiazzerà la balena nei miei incubi!<br />'''Akira''': Non preoccuparti. Il bignè gigante scaraventerà Homer dalla pagina della culinaria a quella dei necrologi e da lì non uscirà più. {{NDR|risata malefica}}<br />'''Bart''' {{NDR|ride ma poi si rende conto}}: Un momento... vogliono uccidere papino! *Oh, che fortuna 'uagliò! 'O bignè è atterrato 'rinto 'o cratere fumante! ('''Winchester''') {{NDR|sul luogo di un'esplosione}} ==Episodio 4, ''La paura fa novanta X''== *Sottinteso, Lisa, o sotto... sottiletta? ('''Homer''') *{{NDR|Scappando in macchina da lupo mannaro Flanders}} '''Homer''': O Signore, sono Homer, se mi ami davvero mi salverai subito, vero? {{NDR|Improvvisamente finisce la benzina}} D'oh! ('''Homer''') *'''Marge''': Caspiterina, abbiamo ucciso Ned Flanders.<br />'''Bart''': Vuoi dire, ''tu'' hai ucciso Ned Flanders!<br />'''Marge''': È stato un incidente, un incidente!<br />'''Lisa''': Dobbiamo andare alla polizia.<br />'''Bart''': Non crederanno mai che un Simpson abbia ucciso un Flanders per errore! Anch'io ho i miei dubbi. *'''Lisa''': Un momento, [[Xena - Principessa guerriera|Xena]] non può volare!<br />'''[[Lucy Lawless]]''': L'ho già detto: io non sono Xena, sono Lucy Lawless. *'''Marge''': Non voglio che saccheggi!<br />'''Homer''': Ma volevo saccheggiarti un regalo!<br />'''Marge''': Oh... d'accordo. ==Episodio 5, ''L'erba del vicino è sempre più verde''== {{cronologico}} *Non ho vinto il [[Premio Nobel]] per il peto. ('''Frase alla lavagna''') *Buzz Cola: il sapore per cui uccideresti! ('''Spot [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]]''') *Levati, cotton fioc! ('''Serpente''') {{NDR|urtando Marge}} *{{NDR|Sulle note di ''Love Shack''<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Love Shack|Love Shack]].</ref>}} ''Uno schiaffetto col guanto ad un certo posticino | ti darà soddisfazione. | Schiaffetto col guanto, baby | Schiaffetto col guanto! | Baby, Schiaffetto col guanto! | Schiaffetto col guanto! | Non accetto offese. | Schiaffetto col guanto, stai zitto...''<ref>Dai sottotitoli televisivi.</ref> ('''Canzone ''Glow Slap''''') :''A glove slap to a little ole face will | get you satisfaction. | Glove slap, baby! | Glove slap! | Baby, glove slap! | Glove slap! | I don't take crap! | Glove slap, shut your big yap...'' *Homer J. Simpson. "Amico di tutti". ('''[[Epitaffi dalle serie televisive|Epitaffio]]''') :''Homer J. Simpson. "Friend to all".'' *Cosa farebbe [[Zorro]]? ('''Homer''') :''What would Zorro do?'' *{{NDR|Alla fattoria abbandonata}}<br>'''Marge''': Caspiterina, non possiamo rimanere qui, è pieno di [[procione|procioni]]!<br>'''Homer''': Ah, vedili come gatti idrofobi, eh... {{NDR|un procione si posa sulla spalla di Homer}} Ciao, micino! {{NDR|il procione gli azzanna un orecchio}} *{{NDR|Alla fattoria abbandonata}}<br>'''Lisa''': Così ci daremo alla coltivazione?<br>'''Homer''': Assolutamente! Questa è la nostra grande occasione! I Simpson rinasceranno come un mucchio di bifolchi sdentati!<br>'''Bart''': Io scaverò il cesso!<br>'''Lisa''': Io scrosterò il pavimento!<br>'''Marge''': Io reprimerò la rabbia che sta lievitando! *'''Homer''' {{NDR|dopo essere rimasto incastrtato sotto il trattore}}: Chiama Lassie!<br>'''Bart''': Lassie?!<br>'''Homer''': Eh, volevo dire "Lisa". *'''Homer''': A volte bisogna infrangere le regole per liberarsi il cuore.<ref>Dalla locandina in inglese del film del 1998 ''[[Benvenuta in Paradiso]]'', regia di [[Kevin Rodney Sullivan]]: «Sometimes you have to break the rules to free your heart.»</ref><br>'''Marge''': Questa l'hai presa dal poster di un film.<br>'''Homer''': Be', quando non hai più nulla in cui credere, credi nella speranza.<br>'''Marge''': E questa dove l'hai presa?<br>'''Homer''': Dai produttori di ''[[Donne - Waiting to Exhale]]''. *Se c'è una cosa che abbiamo imparato dai film ''L'incredibile Uomo Radioattivo e la Mega Cavalletta'' è che le [[Radiazioni ionizzanti|radiazioni]] fanno crescere le cose grandi e in fretta. ('''Homer''') *'''Bart''' {{NDR|assaggiando un Tomacco}}: Bleah! Sa di mozzicone di sigaretta!<br>'''Marge''': Che strano, dall'esterno sembra un pomodoro e dentro è tutto marrone.<br>'''Lisa''': Forse i semi del pomodoro si sono incrociati con quelli del tabacco.<br>'''Homer''': Oh, stramitico! Ho un campo pieno di mutanti!<br>'''Bart''': Da qua! Ne voglio ancora!<br>'''Lisa''': Ma non dicevi che faceva schifo?<br>'''Bart''': È vero. Ma è morbido e delicato. E da assuefazione! *{{NDR|L'azienda Laramie ha offerto ai Simpson una ingente somma in cambio della cessione dei diritti sul Tomacco}}<br>'''Marge'''Non dovremmo parlare dell'offerta di centocinquanta milioni di dollari?<br>'''Homer''': Oh, sì! Accettiamola!<br>'''Lisa''': Papà, è un'azienda del tabacco! Incassano miliardi con le sofferenze e la morte altrui!<br>'''Bart''': Ha ragione, papà! ...potrebbero offrire molto di più! *{{NDR|Il gentiluomo del sud spara a Homer}}<br>'''Bart''': Stai bene, papà?<br>'''Homer''': Credo di sì. L'osso ha bloccato il proiettile.<br>'''Lisa''': Papi, è una delle cose per cui si deve andare in ospedale! ==Episodio 6, ''Sete di gloria, fame d'amore''== {{cronologico}} *Io non non userò nessuna doppia negazione. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Dando una multa ad Homer}} Ti sei appena meritato un "3 17" cioè "evidenziare la stupidità della polizia". ('''Winchester''') *Qui Kent Brockman in diretta dal Bowling di Barney dove il birillone Homer Simpson sta per concludere una partita perfetta. [...] Questo potrebbe essere l'avvenimento più importante dell'intera storia di Springfield e ciò dimostra quanto sia miserabile questa città. ('''Kent Brockman''') *Non c'è via di scampo dalla fortezza degli Uomini Talpa! ('''Re degli Uomini Talpa''') *'''Homer''': Senti ragazzo, mi chiedo se hai bisogno di un tantinello di più di attenzione paterna.<br>'''Bart''': Non mi serve. Con gli anni ho imparato a trovare figure paterne ovunque potevo: nei muratori, su internet, in Nelson... ==Episodio 7, ''Quando niente quando troppo!''== *Le bruciature degli indiani non sono un retaggio della nostra cultura. ('''Frase alla lavagna''') *'''Bart''': Cacchio, scusa se sono nato!<br />'''Homer''': Queste scuse le aspettavo da tanto tempo bagarospo! *'''Manjula''': {{NDR|svegliando il marito che è stato tutta la notte sveglio ad accudire gli 8 gemelli}} Sono le 4, sei in ritardo per lavoro!<br />'''Apu''': Ho appena fatto un sogno meraviglioso: io ero morto. ==Episodio 8, ''Mogli e moto dei paesi tuoi''== {{cronologico}} *Non sono in grado di vedere i defunti. ('''Frase alla lavagna''') :''I can't see dead people''<ref>Riferimento a ''[[The Sixth Sense - Il sesto senso|Il sesto senso]]''.</ref> *'''Annunciatore tv''': Questa sera al Guinnes dei primati...<br>'''Presentatore tv''': ...l'uomo che vanta il record del minor numero di facce: nessuna! {{NDR|viene inquadrato un uomo senza occhi, naso e bocca che prova a mugolare qualcosa}} Vedrete anche il tumore più puzzolente del mondo!<br>'''Lisa''': Ah, una volta questi record erano delle vere imprese. Ora fanno schifo.<br>'''Presentatore tv''': Inoltre vedrete un cane che non è il miglior amico di nessuno! *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|spot pubblicitario]] del Greaser's Cafe }}'''Lupo Solitario''': Ehi, ti ricordi gli [[Anni 1950|anni 50]], la televisione, la coca cola e [[Dick Clark]]? [...] Vieni con me, vieni con Lupo Solitario! Ti aspetto al Greaser's Cafe dove ogni giorno dell'anno è il 1955, baby!<br>'''Annunciatore''': L'anno potrebbe variare, consultare il calendario dell'anno in corso. *'''Dennis la minaccia'''<ref>Cfr.: [[:w:Dennis the Menace (serie televisiva)|Dennis the Menace]]</ref>: [...] io ero il birichino d'America! Una volta ho nascosto il cappello di mio padre! {{NDR|ride}}<br>'''Bart''' {{NDR|annoiato}}: Ah-ah...<br>'''Dennis la minaccia''': E un'altra volta ho calpestato per sbaglio l'aiula fiorita del signor Wilson! E quello è stato un episodio in due parti! {{NDR|ride}}<br>'''Bart''': Ma ciucciati il calzino! *{{NDR|leggendo il menù del Greaser's Cafe, locale a tema anni 50}}<br>'''Lisa''': "[[Allen Ginsberg|Allen Gins-burger]]", "panino alla salsa [[Jack Kerouac|Kerouac]]"? "Cool Dog"?<br>'''Marge''': È ingenioso usare nomi che ricordano gli anni 50 e allo stesso tempo dirti quello che c'è da mangiare! :''"Allen Gins-burger", "Un-American Cheese Sandwich"? "Polio Dogs"?'' *{{NDR|sulle note di ''Jailhouse Rock''<ref>Cfr.: [[:w:Jailhouse Rock (singolo)|Jailhouse Rock]]</ref>}}<br>''I dottori hanno organizzato una festa al manicomio! | Devi essere pazzo per parteciparvi! | [[Napoleone]] sta ascoltando un sassofono immaginario! | La pista si sta riempiendo di svitati!''<br>''Rockeggiamo, facciamo il rock del manicomio! | Rockeggiamo, facciamo il rock del manicomio!''<br>''Se non balli col dottore ti farà l'elettroshock! | Se non balli col dottore ti farà l'elettroshock! | Zap! Zap! Zap!'' ('''''Mental House Rock''''') :''Doctors threw a party at the looney bin, | Gotta be crazy if you wanna get in, | Napoleon is playing his imaginary sax, | The dance floor is filling up with maniacs''<br>''Lets rock, do the mental house rock | Lets rock, do the mental house rock''<br>''If you don't dance with the doc he'll give you an electric shock! | If you don't dance with the doc he'll give you an electric shock! | Zap! Zap! Zap!'' *Oggi rimarremo in silenzio la buio perché oggi la vostra maestra ha i postumi di una sbornia... ('''Edna''') *{{NDR|film in bianco e nero in tv}}<br>'''Madre di Jimmy''': Oh, non so cosa gli è preso a Jimmy! Si rifiuta di fare i compiti, fa il saluto alla bandiera con un solo dito e torna a casa tutte le sere con la camicia sporca di sangue umano!<br>'''Padre di Jimmy''': È un ribelle, ti dico! Un ribelle senza causa! Proprio come in quel famoso film che abbiamo visto!<ref>Riferimento a ''[[Gioventù bruciata]]'' il cui titolo originale è ''Rebel Without a Cause''.</ref> *'''Marge''': Mi hai scattato uan foto metre dormivo?!<br>'''Homer''': Ah, se tu fossi stata sveglia mi avresti detto di no. Capisci bene il mio dramma. *[...] quella banda è ricercata in altri otto stati. Abbiamo un piccolo detto da queste parti: lasciamo che se ne occupi {{NDR|il}} Michigan. ('''Winchester''') *Marge, come hai fatto a far diventare il mio giubbotto così pulito? Ho provato di tutto per toigliere di mezzo quelle macchie di sangue e vomito! Ho provato a picchiarle, ho provato a sgridarle, a sparargli... ('''Meathook''') *Le ragazze vomitano gratis. ('''Insegna al bar Puppa Wheelie's''') :''Ladies puke free'' *'''Marge''': [...] il sogno di trovare un lavoro una famiglia amorevole e una casa in perfieria.<br>'''Meathook''': Per la miseria! Per avere tutto quello devi ammazzare come minimo cinquanta o sessanta persone!<br>'''Marge''': No, non si deve ammazzare nessuno se si ha un lavoro. Come prima cosa occorre un "[[curriculum vitae|curriculum vite]]", eh.<br>'''Mazzapicchio''': No, scusa, si dice "vitae". È latino! *'''Benzinaio''': Sì, ho visto passare dei motociclisti con una donna dai capelli blu circa dieci minuti fa. Hanno detto che si sarebbero accampati al lago Crystals, settore K, lotto 217. Mi dispiace non poterle essere più utile.<br>'''Homer''': Non la troverò mai più... *Oh, signora Simpson, ho appena ucciso la mia matita! ('''Meathook''') *'''Meathook''': [...] vogliamo solo vivere in pace con la tua dolce moglie.<br>'''Homer''': No! Mia moglie non è uno spinello da passare in giro, capito?! Quando ci siamo sposati ho giurato di spippettarmela io per sempre!<br>'''Marge''': Oh, papino...<br>'''Meathook''': C'è un solo modo ragionevole per sistemare la cosa... tu ed io nel cerchio della morte in una lotta all'ultimo sangue!<br>'''Marge''': Oh, l'ho appena spazzato il cerchio della morte! ==Episodio 9, ''A Natale ogni Spassolo vale''== {{cronologico}} *Non venderò il mio rene su internet. ('''Frase alla lavagna''') :''I will not sell my kidney on eBay'' *'''Nuovo Insegnante''': Milhouse, tu cosa hai portato?<br />'''Milhouse''': {{NDR|esibendo un giocattolino per poppanti da seggiolone}} Il mio tuttofare! C'è di tutto tutto... Bruummm bruuummm {{NDR|guidando col volantino}}... Faccio telefonatina a papà! {{NDR|prendendo il mini telefono}}<br />'''Nuovo Insegnante''': Buon per te che non ti senti condizionato dall'età consigliata!<br />'''Milhouse''': Ma che sta dicendo? {{NDR|guardando l'età che va dai 2 ai 4 anni}} Oh cavolo... *{{NDR|Frase alla lavagna all'interno dell'episodio}} Non farò matematica in classe. ('''Lisa''') *'''Lisa''': {{NDR|Spassolo}} È programmato per distruggere la concorrenza!<br>'''Bart''': Come la [[Microsoft]]? *E così [[Gary Coleman]] e i Simpson discussero per tutta la notte e poi, giunta l'alba, lo spirito del Natale conquistò i loro cuori. ('''Voce fuori campo''') *Il vecchio signor Burns ricevette la visita di tre fantasmi durante la notte<ref>Riferimento a ''[[Charles Dickens#Cantico di Natale|Canto di Natale]]'' di [[Charles Dickens]].</ref> e così decise di finanziare la scuola con dei soldi che trovò nei pantaloni della smoking. [...] Mentre Boe, vedendo come sarebbe stato il mondo se lui non fosse mai nato,<ref>Riferimento al film ''[[La vita è meravigliosa]]''.</ref> tirò fuori dal forno la sua testa<ref>Riferimento al suicidio di [[Sylvia Plath]].</ref> e la rimpiazzò con un'anatra bella grassoccia. ('''Voce fuori campo''') ==Episodio 10, ''Piccola grande mamma''== {{cronologico}} *Non creerò opere d'arte con il letame. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di Grattacjecca e Fichetto}} A me piacciono le puntate in cui il topo uccide il gatto. ('''Homer''') *Stupido sexy Flanders! ('''Homer''') ==Episodio 11, ''Chi con fede agisce, con fede guarisce''== {{cronologico}} *Smetterò di comunicare tutto via telefono. ('''Frase alla lavagna''') *Se riesci a leggere questo sei accettato. ('''Cartello all'entrata dell'Università di Springfield''') *''Lode a Dio | Non lo temo io | Lo amo io | E lo amate voi | Lui lavora un cielo | Sette giorni al chiodo, è così | Lo dice la Bibbia: 2,11 Giovanni'' ('''Fratello Fede''') *Ehi, ho riaquistato le mie "k" komiche! [[King Kong]] ha messo KO il [[Ku Klux Klan]]! ('''Krusty''') *Io opterei per una vita all'insegna del peccato con un pentimento lampo in punto di morte. ('''Bart''') *'''Bart''': Satana, ciucciati il calzino! ''Nel peccato io vivevo | Tu vietavi, io facevo | Quanto gatti ho torturato | Sul computer ho urinato''<br>'''Sherry e Terry''': ''L'ha fatta sì | Tanta pipì''<br>'''Bart''': ''Ma è il momento di cambiar | Venite su a testimoniar''<br>'''Sherry e Terry''': ''Testimoniar!''<br>[...]<br>'''Milhouse''': ''Con questi occhiali sembro scemo''<br>'''Bart''': ''Rimorchierai come un treno''<br>'''Sherry e Terry''': ''Presto andiamo a pomiciar''<br>'''Pubblico''': ''Il ragazzo ha il potere | è il number one | Non c'è più tempo di indugiar | Vieni, vieni a...''<br>'''Tutti''': ''...Testimoniar!'' *{{NDR|Senza occhiali, vedendo sopraggiungere un camion}} Bel cagnolino! ('''Milhouse''') *'''Homer''': Ok, chi vuole un altro po' di agnello? Lisa, cosciotto? Filetto?<br>'''Lisa''': C'è del cibo che non è stato assassinato prima?<br>'''Homer''': Oh, credo che quel vitello sia morto di solitudine. *{{NDR|Sulle note di ''[[:w:it:(I've Had) The Time of My Life|(I've Had) The Time of My Life]]'' da ''[[Dirty Dancing - Balli proibiti]]''}} ''Ho avuto il pià bell'intervallo della mia vita | E lo devo tutto alla Springfield University'' ('''Esibizione dell'intervallo alla partita di football''') ==Episodio 12, ''Il castello in aria di Homer''== {{cronologico}} *Fare il pagliaccio in classe non è un lavoro retribuito. ('''Frase alla lavagna''') *'''Homer''': Oh, perché nessuno vuol darmi un premio?<br>'''Lisa''': Hai già vinto un [[Grammy]]!<br>'''Homer''': Intendo un premio che vale la pena vincere!<br>{{NDR|Appare la frase in sovraimpressione "Disconoscimento ufficiale: Le opinioni del Signor Simpson non riflettono quelle dei produttori per i quali il Grammy non è affatto un premio."}} *Ora che sono l'uomo più anziano della città comincio a rendermi conto che non sono più un giovanotto. ('''Burns''') *{{NDR|Compilando un modulo all'ospedale}} Vediamo..."Codice fiscale" 00000002...Maledetto Roosvelt! "Causa morte genitori" Mi stavano sulle scatole. ('''Burns''') *Mmmm...danese... ('''Homer''') *'''Dottore della Mayo Clinic''': Signor Burns, temo che lei sia l'uomo più malato di questo paese. Lei ha praticamente qualunque cosa.<br>'''Burns''': Vuol dire che ho la polmonite?<br>'''Dottore della Mayo Clinic''': Sì.<br>'''Burns''': Il diabete giovanile?<br>'''Dottore della Mayo Clinic''': Sì.<br>'''Burns''': La gravidanza isterica?<br>'''Dottore della Mayo Clinic''': Un tantinello sì. Inoltre lei ha diverse patologie che sono state appena scoperte in lei.<br>[...]<br>Tutte le sue malattie sono in perfetto equilibrio. Se ha tempo provo a spiegarle tutto. {{NDR|Mostra una porta in miniatura e dei pupazzetti colorati}} Ecco: questo è l'ingresso del suo corpo e questi sono dei simpatici germoni fuori misura. L'influenza, la bronchite e questo simpatico musetto è il tumore al pancreas. Ora, ecco cosa avviene quando cercano di entrare attraverso la potra in una sola volta. {{NDR|I pupazzetti si incastrano nella porta}}<br>[...]<br>'''Burns''': Lei mi sta dicendo che io sono un uomo indistruttibile?<br>'''Dottore della Mayo Clinic''': Oh, no! No! In verità persino uno spiffero d'aria potrebbe... {{NDR|Burns non ascolta e se ne va via}} <br>'''Burns''': Indistruttibile! ==Episodio 13, ''Febbre da cavallo galattica''== {{cronologico}} *I supplenti non sono delle croste. ('''Frase alla lavagna''') *Vediamo se il regolamento prevede che un cavallo giochi nel campionato nazionale di football... D'oh! ('''Homer''') *Forse anch'io avrei dovuto fare qualcosa nella vita. Forse. {{NDR|Osservando la bravura di Lisa col sassofono}} ('''Bart''') *'''Homer''': Visto Marge, te l'ho detto che potevano friggere la mia camicia!<br>'''Marge''': Non ho detto che non potevano, ho detto che non dovevi! *Questo è un caso palese di crudeltà verso gli animali! ...ce l'ha il permesso di crudeltà? ('''Winchester''') *Preferisco lasciar liberi mille fetentoni piuttosto che corrergli appresso. ('''Winchester''') *'''Marge''': I Simpson dovrebbero adottare un cavallo?<br>'''Uomo dei Fumetti''': Scusate! Credo che i Simpson abbiano già avuto un cavallo e le enormi spese abbiano costretto Homer a lavorare al Jet Market con conseguenze da sbudellarsi!<ref>''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 8, Il pony di Lisa|Il pony di Lisa]]''</ref><br>'''Homer''': A qualcuno interessa quello che sta dicendo?<br>'''Folla''': No! *{{NDR|Alle [[ippica|corse di cavalli]]}}<br>'''Marge''': Oh, quanti cavalli. Non so per chi votare. Non posso solo scommettere che tutti i cavalli si divertiranno?<br>'''Cassiere''': Certo, vada a quella fila. {{NDR|indica la fila per le "scommesse per schiappe"}} *'''Marge''': Ok, Lisa, ho puntato su Arabia D su tutta la linea, accoppiato a un tre e otto e piazzato su tutte le ruote!<br>'''Lisa''': Ma', temo ti stia venendo il vizio del [[gioco d'azzardo]]...<ref>È già accaduto nell'episodio ''[[I Simpson (quinta stagione)#Episodio 10, $pringfield|$pringfield]]''</ref><br>'''Uomo dei Fumetti''': {{NDR|Con una T-shirt con su scritto "Worst Episode Ever"}} Ti tengo d'occhio! *''Siamo [[fantino|fantini]], fantini siamo noi. | Viviamo sotto terra in un albero di fibra di vetro. | Tra la terra e l'inferno regniamo superbi | su troni di amanita vicino ad un fiume di cioccolato. | Ma non tutto va bene nel paese dei fantini. | Il tuo cavallo ribelle ci rattrista! | Il tuo cavallo deve perdere. | Niente vittoria... Niente show... Niente piazzamento. | Perdi questa dannata corsa e basta.'' ('''Canzone dei fantini''') *'''[[Bill Clinton]]''': Sono qui per vedere Lisa Simpson.<br>'''Lisa''': Ha letto la mia lettera?<br>'''[[Bill Clinton]]''': In buona parte sì. Quei bastoncini luminosi sono stati un grosso errore, perciò io personalmente ho modificato il risultato di quella gara. Congratulazioni! {{NDR|e porge la targa da vincitrice}}<br>'''Lisa''': Grazie signor presidente!<br>'''[[Bill Clinton]]''': Oh, Grazie a te Lisa per aver dato a tutti i bambini una preziosa lezione: se le cose non vanno bene lamentatevi affinché i vostri sogni si realizzino!<br>'''Marge''': Questa è una lezione piuttosto penosa.<br>'''[[Bill Clinton]]''': Ma io sono un presidente piuttosto penoso! ==Episodio 14, ''Di nuovo solo-solino-soletto''== {{cronologico}} *La mia sospensione non è condivisibile. ('''Frase alla lavagna''') *Perché gli orsi possono fare la pupù nei boschi e io no? ('''Homer''') *Fresche frasche! ('''Bart''') *{{NDR|Guardando il tronco di un albero con dei nomi incisi nella corteccia}} Deficienti! Pensano che a tutti interessi il loro stupido nome! {{NDR|uno dei nomi è [[Ian Maxtone-Graham]], sceneggiatore dei Simpson}} ('''Lisa''') *{{NDR|A una gara di automobilismo Nascar}} Be', non sono un fanatico della velocità, ma gli aggeggi di sicurezza li adoro: caschi, rollbar, bandierine di segnalazione... ('''Ned''') *'''Brandine''' {{NDR|sul pick up, mentre amoreggia con Cletus}}: Uffa Cletus, perché hai parcheggiato vicino ai miei genitori?<br>'''Cletus''': Non preoccuparti tesoro, sono anche i ''miei'' genitori. *La macchina più osservata non si [[incidente automobilistico|schianta]] mai. ('''Homer''') {{NDR|a una gara Nascar}} *'''Dr. Hibbert''' {{NDR|guardando perplesso una t-shirt}}: Mh, una Ford che urina su una Chevrolet...<br>'''Bernice Hibbert''': Di solito tu non ridi per ogni cosa?<br>'''Dr. Hibbert''' {{NDR|serio}}: Sì-sì-sì, di solito è così. *'''Maude Flanders''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}}: Lo so, che ti mettono in imbarazzo. *'''Reverendo Lovejoy''' {{NDR|recitando l'[[elegie funebri dalle serie televisive|elegia]]}}: Sotto molti aspetti Maude Flanders è stata una vera protagonista della nostra vita. Non attirava mai la nostra attenzione con slogan memorabili o accenti comici, era una ragazza tranquilla.<br>'''Willie''': Ejà!<br>'''Capitano McAllister''': Arrr...<br>{{NDR|Il professor Frink fa dei versi}}<br>'''Reverendo Lovejoy''': Ma comunque, cari fratelli, che l'abbiate notata o meno, Maude era sempre lì, e credevamo ci sarebbe rimasta per sempre. "Vita" significa "mutamento", appena ieri Apu era uno scapolo solitario. E guardatelo adesso!<br>'''Apu''' {{NDR|sarcastico, con in braccio gli otto figli che frignano}}: Sì, grazie a Visnù sono giorni finiti.<br>'''Reverendo Lovejoy''': E che dire dei Van Houten, che si stavano godendo un matrimonio da favola...<br>'''Kirk''': Sì, in tutte le favole ci sono le streghe! *{{NDR|Giocando al videogioco "Billy Graham's Bible Blaster" ("La Bibbia esplosiva di [[Billy Graham (predicatore)|Billy Graham]]")}}<br>'''Rod''': Continua a sparare, converti i pagani!<br>'''Bart''': Beccato!<br>'''Rod''': No, è solo ferito, è un unitariano adesso!<br>'''Todd''': Attento, Bart! C'è un gentilizio Bahá'í!<br>'''Bart''': Evvai! Una conversione totale! *Non posso credere che le ultime parole che ho detto a Maude siano state "Niente salsicciotti"... ('''Ned''') *Perché mangiare un hamburger quando si può avere una bistecca? ('''Homer''') *Video Agenzia Matrimoniale. Sì, abbiamo immigrati disperati. ('''Insegna''') *'''Ned''': Sono interessante quanto una [[zucchina]] lessa...<br>'''Marge''': Puoi dirlo forte, Ned! Ed hai tantissime altre qualità! *{{NDR|[[Preghiere dalle serie televisive|Pregando]]}} Signore, non ho mai dubitato di te, ma mi sto chiedendo se la tua decisione di prenderti Maude non sia stata... come dire... un errore. A meno che questo non faccia parte del piano divino... Oh, potresti darmi un minimo segno? {{NDR|non succede nulla}} Uno qualunque! {{NDR|non succede nulla}} Oh, dopo tutto il cioccolato che ho comprato a favore della chiesa! Che, a proposito, era stantio e aveva sopra quella patina bianca! Ah, adesso basta! {{NDR|volta la cornice con la foto di Dio}} ('''Ned''') *Chitarre elettriche in chiesa! Santo Cielo, gli atei devono aver soggiogato il reverendo! ('''Ned''') *''Nella stanza di un motel a Delocroix | stavo bevendo come uno studente a Dartmouth | pensando alle strade sbagliate che ho preso. | Mi sono svegliata sul pavimento verde vomito | e ho aperto un cassetto | in cerca di una bottiglia, invece ho trovato un libro.'' [...] ''Un libro su un uomo, | un libro su colui che vive lassù. | Un libro su un Uomo | che guida un furgone pieno di dolce, dolce amore. | Ora se credi che a Lui, non importa nulla | o che non ci sia | non è troppo tardi per capire che ti sei sbagliato. | Perciò quando la tua anima si smarrisce | lascia che Dio sia la tua assistenza stradale. | Egli ti rimorchierà fino alla salvezza e ti revisionerà il cuore.''<ref>Traduzione dai sottotitoli televisivi.</ref> ('''Rachel Jordan''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} :''In a motel room in Delacroix | I was drinking like a Dartmouth boy | and thinking 'bout the wrong turns that I took. | Well, I woke up on the puke-green | floor And opened up a dresser drawer | lookin' for a bottle but instead, | I found a book She's talking about the Bible.'' [...] ''A book about a man, | a book about the dude who lives above. | A book about a man | who drives a pickup full of sweet, sweet love. | Now if you think he doesn't care | or maybe that he isn't there | it's not too late to see how wrong you are. | So when your soul has gone astray | just let God be your triple A. | He'll tow you to salvation | and he'll overhaul your heart.'' *''È un episodio su Ned, | su di lui che perde la sua dolce moglie. | È atterrata sulla testa, | ma ora è tempo di andare avanti con la vita.'' ('''Rachel Jordan''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} :''It's a show about Ned, | about him losin' his sweet wife. | She landed on her head, | but now it's time to get on with his life.'' ==Episodio 15, ''Missionario impossibile''== {{cronologico}} *Un rutto non è una presentazione orale. ('''Frase alla lavagna''') *Alle prossime venti telefonate destineremo questo album di "Rumori nei musei" così la vostra casa risuonerà come il [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum di New York]]. {{NDR|Si sentono rumori di passi e un colpo di tosse}} ('''Presentatore della PBS''') *{{NDR|Inseguendo Homer}}<br>'''Oscar the Grouch''': Dacci i soldi!<br>'''Elmo dei [[Muppets|Muppet]]''': Elmo sa bene dive vivi, ciccio! *'''Homer''': Oh, Dio! Che cos'è?<br>'''Indigeno''': Oh, noi lo chiamiamo... {{NDR|Suoni incomprensibili}} ...Scusa, spina di pesce in gola. Lo chiamiamo terremoto. *{{NDR|Comunicando a Homer che è su un'isola tropicale}}<br>'''Marge''': Homer, stai bene?<br>'''Homer''': Credo di sì. Ma il primo mese è stato durissimo.<br>'''Marge''': Sei via solo da due giorni!<br>'''Homer''': Davvero? Senza tv è difficile capire quando inizia un giorno e ne finisce un altro. *Se ''[[Gli antenati|I Flintstones]]'' ci hanno insegnato qualcosa è che i pellicani possono essere usati come molazza. {{NDR|Il pellicano cade a terra morto stecchito}} ('''Homer''') *'''Rupert Murdoch''': Pronto! Parla Murdoch! 10.000 dollari! Hai salvato il mio network!<br>'''Bart''': Non sarebbe la prima volta. ==Episodio 16, ''Boe perde la faccia''== *Le pallonate si fermano alla porta della palestra. ('''Frase alla lavagna''') *'''Homer''': {{NDR|Suonando l'allame antincendio e facendo alzare tutti dal letto la mattina presto}} Al fuoco! Al fuoco! Al fuoco!<br>'''Lisa''': Oh, no! Cosa metto in salvo? {{NDR|Prende il sassofono, il gatto e un trofeo a caso dallo scaffale dei trofei}} Trofei! Troppi, troppi! Quale prendo? Questo? Quello? Quale?<br>{{NDR|Intanto tutti escono in pigiama: Bart con Piccolo Aiutante di babbo Natale sulle spalle e Marge con Maggie e l'aspirapolvere in mano}}<br>'''Marge''': Niente panico! Niente panico!<br>'''Homer''': Puntate, presto! Non è un addestramento! {{NDR|Dopo che tutti sono saliti in macchina e si è già avviato per strada}} Ottimo lavoro, gente! Saremo senz'altro i primi alla Duff-Fest!<br>'''Marge''': Hai suonato l'allarme per farci precipitare a una sciocca festa della birra?! *Duff-Fest. Un weekend sprecato per l'intera famiglia! ('''Insegna''') :''Duff Days. A lost Weekend for the whole family!'' *{{NDR|Urlando}} Bevi birra! {{NDR|Sussurrando}} Responsabilmente... ('''Surly Duff''', uno dei sette uomini uomini travestiti da bottiglia Duff) *Reduce dalla sua comparizione dinanzi alla subcomissione parlamentare sull'alcolismo adolescenziale... L'uomo Duff! ('''Annunciatore''') *Siete tutti pronti per un po' di amore Duff? ('''Duffman''') *'''Duffman''': {{NDR|Presentando un quiz}} La birra Duff è la fermentazione del luppolo, dell'orzo e di quale chiara cristallina cosa di montagna?<br>'''Una barista''': Capra!<br>'''Duffman''': Risposta esatta!<br>'''Homer''': {{NDR|Sorseggiando la birra}} Certo che il gusto della capra si sente! *{{NDR|Guardando la foto di Boe}} Questo è un boccale che non vorreste scolare! ('''Duffman''') *'''Marge''': Ragazzi, volete un palloncino?<br>'''Bart''' {{NDR|ironico}}: Certo, come no! Poi vorrei un sonaglio e un lecca lecca! {{NDR|serio}} Un lecca lecca non mi dispiacerebbe...<br>'''Lisa''': Ci vorranno millenni prima che quei palloncini si biodegradino! Se Bart avrà un lecca lecca lo voglio anch'io... *'''Boe''': {{NDR|Dopo aver visto la sua foto sul calendario Duff}} Ma sono davvero così brutto?!<br>'''Carl''': Z'è tutto relativo! Lenny z'è proprio così stupido? Barney z'è proprio così sbronzo? Homer z'è proprio così pigro, calvo e panson? *'''Boe''': Ah, devo essere l'uomo più brutto della Terra!<br>'''Homer''': C'è tanta gente più cessa di te! Sei mai stato allo zoo, scusa? *'''Boe''': Sembro un gargoyle con le orecchie a cavolfiore e le labbra da lucertola...<br>'''Carl''': ...gli occhietti da topo...<br>'''Homer''': ...fronte da cavernicolo...<br>'''Lenny''': ...Non dimentichiamo quel nasone da pesce!<br>'''Carl''': Ok, non infierite. Non sono un bello spettacolo da guardare.<br>'''Lenny''': Né da ascoltare...<br>'''Carl''': Né da frequentar...<br>'''Homer''': E sù, Boe, non ti avvilire! Oggi si da troppa importanza all'aspetto fisico. È per questo che non mandanon in onda [[Woody Allen]] prima di mezzanotte! *'''Bart''': Niente panico! Prendo le bici! {{NDR|Per prendere il palloncino di Maggie volato in cielo}}<br>'''Lisa''': {{NDR|Sarcastica}} Spero che siano bici volanti.<br>'''Bart''': Allora chiamo [[Spielberg]].<ref>Riferimento a una scena del film ''[[E.T. l'extra-terrestre]]''.</ref> *{{NDR|Boe vuole ricorrere alla chirurgia plastica per diventare bello}}<br>'''Boe''': Non c'è speranza.<br>'''Chirurgo plastico''': No, no, no, no... Mi piacciono le missioni impossibili! *{{NDR|Disegnando col pennarello sul viso di Boe}} Questo lo sposto sù, questo lo allargo, questo lo elimino, di queste mai viste in vita mia... ('''Chirurgo plastico''') *'''Figlio di Serpente''': {{NDR|Emozionato mentre Serpente gli insegna ad andare in bici... sulla bici di qualcun altro}} Papà, sto rubando! Sto rubando!<br>'''Serpente''': {{NDR|Commosso}} Oh, sei l'orgoglio di papino! *'''Gay repubblicano #1''': Ci serve un simbolo! Qualcosa che dica che siamo gay e repubblicani! {{NDR|Intanto il palloncino rosa a forma di elefante vola nel loro ufficio}}<br>'''Gay repubblicano #2''': Un po' troppo roseo e sfacciato. Non vi pare?<br>'''Lisa''': Scusate, siamo qui per il nostro palloncino.<br>'''Gay repubblicano #1''': Ecco a te. E tieni un adesivo.<br>'''Lisa''': Grazie. "Un presidente gay nel 2084"?<br>'''Gay repubblicano #3''': Siamo realisti. *Un presidente gay nel 2084 ('''Adesivo dei gay repubblicani''') :''A gay president in 2084'' *{{NDR|Mentre innaffia il prato del suo giardino}} Questo prato ha proprio bisogno di un po' di H2O! Oh, sì! ('''Duffman''') *{{NDR|Flashback della carriera d'attore di Boe}}<br>'''Boe''': {{NDR|Recitando}} Angela, temo che...<br>'''Donna del casting''': Grazie, il prossimo. {{NDR|Al collega}} Che ti è saltato in mente?!<br>'''Uomo del casting''': Hai detto che lo volevi "sconcertante", in altre parole "brutto".<br>'''Donna del casting''': Io volevo un "brutto" alla [[Barbra Streisand]], non un "brutto" alla Cornelius del [[Il pianeta delle scimmie|pianeta delle scimmie]]! Ti avevo detto "quasi brutto", non "brutto brutto"! *Sono stato chiamato "brutto", "brutto grugno", "bruttone", "grugno bruttone", ma mai "brutto brutto"! ('''Boe''') *Quel viso affascinante era bello, ma richiedeva troppa manutenzione: lo dovevo lavare, ungerlo con olio per cuoio... ('''Boe''') *C'è una cosa che non capisco: quando la mia faccia è stata schiacciata perché è ritornata quella vecchia?! Insomma, non doveva trasformarsi in una terza faccia tutta diversa, eh?! ('''Boe''') ==Episodio 17, ''Bart al futuro''== {{cronologico}} *"Non infiammabile" non è una sfida. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''': Homer, sai che ho avuto problemi col [[gioco d'azzardo]]...<br>'''Homer''': Be', quale posto migliore per festeggiare la tua guarigione se non l'esaltante estasi di un bel [[casa da gioco|casinò]] incasinato? *{{NDR|Bart lancia un petardo nel fuoco}}<br>'''Indiano''': Mai miccetta, mai!<br>'''Bart''': Ehi, l'avevo comprata da un tizio nella vostra riserva.<br>'''Indiano''': È Grande Frottola!<br>'''Bart''': No, è la verità.<br>'''Indiano''': Lo so, quello è mio fratello Grande Frottola. *Ci annusiamo dopo! ('''Nelson''') {{NDR|nel futuro}} *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Homer''': In quale squallido orribile futuro viviamo?!<br>'''Bart''': Non dovresti dire "presente"? *Soylent Verde. Ora con più ragazze! ('''Confezione di Soylent Verde''') :''Soylent Green. Now with more girls!'' *Posso offrirti un po' di soylent verde<ref>{{Cfr}} ''[[2022: i sopravvissuti]]'' (''Soylent Green'')</ref>? ('''Homer''') {{NDR|nel futuro}} *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Bart''': Che ti è successo, bello? Una volta eri ganzo.<br>'''Homer''': Lo sono ancora!<br>'''Bart''': No, sei cambiato bello.<br>'''Homer''': Be', ora ho la prostata robotica ma non si vede... o si vede? *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Bart''': Ti prego, fratello, aiutami ad aiutare me stesso!<br>'''Ned''': Va bene, solo perché non hai spifferato che Rodd e Tod sono gay. *Ci annusiamo dopo, Bart... Ci annusiamo dopo per sempre! ('''Ralph''') {{NDR|nel futuro}} *Sono fiera di essere il primo presidente donna a tutti gli effetti. ('''Presidentessa Lisa''') {{NDR|nel futuro}} *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Presidentessa Lisa''': Come sapete ereditiamo una riduzione del budget dal presidente [[Donald Trump|Trump]].<ref>A proposito dell'aver citato Donald Trump come futuro presidente degli Stati Uniti d'America Dan Greaney, uno degli autori dell'episodio, ha affermato: «Era un avvertimento per l'America. Ci sembrò che fosse l'ultimo passaggio logico prima di toccare il fondo. La scegliemmo perché era coerente con la visione di un'America fuori di testa.» {{Cfr}} Citato in [http://flashes.ilpost.it/lepisodio-dei-simpson-andato-in-onda-nel-2000-con-donald-trump-presidente.html ''L'episodio dei Simpson andato in onda nel 2000 con Donald Trump presidente''], ''Flashes.IlPost.it'', 17 marzo 2016.</ref> Di che entità, segretario Van Houten?<br>'''Milhouse''': Siamo al verde.<br>'''Presidentessa Lisa''': Il paese è al verde? Ma com'è possibile?<br>'''Milhouse''': Be', si ricorda quando l'ultima amministrazione decise di investire nei giovani della nazione? Errore madornale.<br>'''Consulente''': Il programma Super Colazione ha creato una generazione di criminali ultra forzuti.<br>'''Milhouse''': E il programma basket a mezzanotte gli ha insegnato a non dormire. *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Bart''': [...] ho pensato che potrei essere il tuo copresidente.<br>'''Presidentessa Lisa''': "Copresidente"?! Ma sei impazzito?!<br>'''Bart''': Mamma! Lisa vuole tutto per sé!<br>'''Marge''': Sii carina con tuo fratello, Lisa. *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Presidentessa Lisa''': Non si usa un elicottero da un milione di dollari per il tuo amico ubriacone!<br>'''Bart''': Sei cambiata, Lisa. Una volta eri fica...<br>'''Presidentessa Lisa''': Non è vero! *Non guardare me! Stavolta io ho votato per le [[Charlie's Angels]]! ('''Lenny''') {{NDR|nel futuro}} *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Bart''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}}: ''Se vi piace la mia musica | e la nuova cassetta, | spedite un po' di grana a Ralph | che vi manda una cassetta.'' [...] ''Quando si fa giorno vuoi la mia cassetta...''<br>'''Ralph''': Cassetta! Ha detto cassetta!<br>'''Bart''': ''Cassella postale 3045!'' *...e questo è tutto. Ci annusiamo dopo, alle 23. ('''Kent Brockman''') {{NDR|nel futuro, chiudendo il telegiornale}} *Suvvia, a ogni presidente spettano tre omicidi segreti. Se tu non ne fai uso entro la fine del mandato... ('''Patata''') *Qual è la differenza tra il [[Pakistan]] e il pan carrè? Non conosco pan carrè atomizzato dall'India. ('''Krusty''') {{NDR|nel futuro, raccontando [[barzellette dalle serie televisive|barzelletta]]}} *'''Fantasma di [[Billy Carter]]''': Ma un vero smacco è quello per i poveri al casinò indiano! È un super smacco smacchiato, ci puoi scommettere!<br>'''Bart''': Hai messo una [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicità]] nel mio futuro?!<br>'''Indiano''': Idea di mio fratello Grande Frottola. Lui visto ''[[Balla coi lupi]]'' e ha avuto lampo di genio. *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Homer''': Marge, ce l'ho fatta! Ho trovato l'oro di [[Lincoln]]!<br>'''Marge''' {{NDR|leggendo la lettera contenuta nel forziere}}: "Caro compatriota, sei venuto in cerca del mio oro e io non ti deluderò. Il mio oro è nel cuore di tutti gli americani amanti della libertà..."<br>'''Homer''': Oh, cacchio!<br>'''Marge''': "...e nei nostri grandi fiumi e le nostre maestose..." Non lo trovi astutissimo? È una metafora.<br>'''Homer''': Quel bugiardo spaccarotaie, pagliaccio, amante di teatro, io lo...! *Noi tedeschi non siamo mai stati un popolo bellicoso. Ma anche noi abbiamo un limite. ('''Cancelliere tedesco''') {{NDR|nel futuro}} *{{NDR|Nel futuro}}<br>'''Presidentessa Lisa''': Come posso ringraziarti?<br>'''Bart''': Legalizzala.<br>'''Presidentessa Lisa''': Legalizzare cosa? {{NDR|pausa}} Oh, ho capito. Affare fatto. ==Episodio 18, ''A tutta birra''== *Non sono stato toccato lì da un angelo. ('''Frase alla lavagna''') *'''Barney''': {{NDR|Osservando in video il suo compleanno e commentando la scena in cui lui, ubriaco, parla con Lisa dell'Aldilà}} Così sono ubriaco?<br />'''Homer''': No! Quella è la fase che noi chiamiamo "professor Barney", parlatore coerente ed anche intuitivo. Così sei ubriaco! {{NDR|mette la scena in cui Barney scende le scale di casa Simpson indossando i vestiti di Marge!}} *{{NDR|Ad una riunione degli Alcolisti Anonimi}} Quello che richiede più di dodici passi non merita nessuna considerazione, avete capito? Dodici! Passi! De-hi-hi-ho!<ref>Le terapie di disintossicazione da alcol o droghe si basano su un meccanismo detto "dei dodici passi".</ref> ('''Homer''') *'''Boe Szyslak''': Dio Bacco, sei sempre il numero uno! {{NDR|Davanti ad un altarino votivo}} ==Episodio 19, ''Ammazza l'alligatore e scappa''== {{cronologico}} *Non sono qui grazie a una borsa di studio in scureggiologia. ('''Frase alla lavagna''') *Ma è terribile! Non vivrò nemmeno per veder morire i miei figli! ('''Homer''') *La Florida? Ma quello è il pisellino dell'America! ('''Homer''') *''Quante [[ciambella|ciambelle]] | Quante fritte e belle | Quanto mi piacciono | quanto me le slurpo | quanto me le schiaffo | quanto me le mangio'' ('''Homer''') *'''Homer''': ''Abbiam fatto questa città | preso a calci l'altra città | che musica ha fatto questa città''<br>'''Lisa''': Rock 'n' roll.<br>'''Bart''': Papà, sta' attento!<br>'''Homer''': ''Attento a cosa?''<br>'''Bart''': All'alligatore gigante!<br>'''Homer''': ''Alligator...'' Aaah! *'''Marge''': Homer, no! Ci farai ammazzare!<br>'''Homer''': O morirò facendolo! *'''Proprietaria della tavola calda''': Avete tolto i cartelli dalla vetrina, siete dei presuntuosi. Come fate a sapere che vi assumerò?<br>'''Bart''': Scusi, ci tengo tanto a spazzare i pavimenti.<br>'''Proprietaria della tavola calda''': Mi piace il tuo atteggiamento. Sei assunto.<br>'''Proprietaria della tavola calda''': E tu, signorinella, tu li vuoi lavare?<br>'''Lisa''': A dire il vero no.<br>'''Proprietaria della tavola calda''': Mi piace la tua sincerità. Sei assunta. {{NDR|Homer e Marge}} Voi due non avete detto una parola. Mi piace. Siete assunti. *''Chi mi fa zappar | chi se ne frega | Chi mi fa zappar | io invece no | questa città l'abbiam fatta sul rock 'n' roll | che bel giorno | eccetera eccetera'' ('''Homer''') ==Episodio 20, ''Ultimo tip-tap a Springfield''== {{cronologico}} *Non ballerò sulla tomba di nessuno. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di [[Yoko Ono]]}} Quella ha rovinato i [[Plastic Ono Band]]! ('''Homer''') *{{NDR|A lezione di tip-tap}} Maestra, le mie scarpe fanno rumore! ('''Ralph''') *Persino il gatto balla meglio di me! ('''Lisa''') *'''Vicky''': Hai il ruolo più importante di tutti.<br>'''Lisa''': Addetta al [[sipario]]?<br>'''Vicky''': Nessuno può vedere lo spettacolo se il sipario è chiuso!<br>'''Lisa''': Ma i miei genitori vogliono vedermi ballare e io ho lavorato sodo!<br>'''Vicky''': Mi dispiace Lisa. Dare un pari ruolo a tutti quando non tutti sono alla pari...com'è si chiama ragazzi?<br>'''Bambini''': [[Comunismo]]!<br>'''Vicky''': Giusto! Non ho tip-tappato tutti quei messaggi morse agli alleati sino a riempirmi di sangue le scarpe solo per dare il benvenuto ai russi! *Arma! Arma! Arma! Arma letale! ('''Frink''') *Non ho pensato, ho solo agito. ('''Homer''') *Una volta ho fatto lo sgambetto a [[Shirley Temple]]. ('''Vicky''') ==Episodio 21, ''Questa pazza pazza pazza pazza Marge''== {{cronologico}} *Non posso assumere uno studente come mio sostituto. ('''Frase alla lavagna''') *Ragazzi, fate attenzione con quelle videocamere! Per acquistarle il comitato scolastico ha dovuto eliminare la geografia. Questo mappamondo non girerà mai più. Ascoltate, voglio che siate creativi con i vostri progetti, non voglio trenta imitazioni del film ''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair|Blair Witch Project]]''! ('''Skinner''') *{{NDR|Nelson gira un cortometraggio}} "Smettila di picchiarti" prima! Ciak! {{NDR|Picchia Milhouse con il suo stesso pugno}} Smettila di picchiarti! Smettila di picchiarti! Smettila di picchiarti! ('''Nelson''') *'''Milhouse''': {{NDR|Con tono canzonatorio}} Otto ha una ragazza! Otto ha una ragazza!<br>'''Otto''': È vero. Ce l'ho.<br>'''Milhouse''':..."è vero, ce l'ha"...Antipatico! *{{NDR|Otto fa ascoltare a Becky ''[[:w:Every Rose Has Its Thorn|Every Rose Has Its Thorn]]'' dei [[Poison]]}}<br>'''Otto''': Becky, tu sei la mia [[rosa e spina|rosa]]! Posso essere la tua [[rosa e spina|spina]]?<br>'''Becky''': Otto, la mia risposta è ovviamente...<br>'''Otto''': Aspetta, aspetta, aspetta! Questo assolo è da paura! {{NDR|Imita il chitarrista suonando una "[[:w:Air guitar|chitarra invisibile]]"}} *Noi non approviamo questo matrimonio! Come non approviamo nulla della tua vita fino ad oggi! ('''Padre di Otto''') *{{NDR|Al matrimonio di Becky e Otto}} Sempre damigella, solo occasionalmente sposa. ('''Patty''') *Pensavo che volessi vedere questa rivista per spose: {{NDR|"Sposa ossessiva" ("Ossessive Bride")}} ci sono novecento consigli per un amtrimonio perfetto. Iniziano tutti con "Non...". ('''Marge''') *Siamo i Cianuro, un devoto tributo ai Veleno. {{NDR|I [[Poison]]}} ('''Frontman dei Cianuro''') *Lisa sta attraversando una "fase" in cui non mangia carne, quindi io le infilo nelle verdure un po' di succo di carne! ('''Marge''') *'''Winchester''': Ora le dico quello che dico a tutti quando vengono qua: la legge è impotente nel dare aiuto!<br>'''Marge''': Devo essere morta prima di essere aiutata?!<br>'''Winchester''': Be', non proprio morta...morente. *'''Marge''': Non aveva detto che la legge è impotente?<br>'''Winchester''': È impotente nell'aiutare, non nel punire! *'''Giudice della Corte''': Cosa sta facendo?<br>'''Marge''': Prego Dio perché mi troviate sana di mente.<br>'''Giudice della Corte''': Oh, capisco. E questo "[[Dio]]" si trova ora in quest'aula, signora?<br/>'''Marge''': Oh, sì. Lui è dappertutto!<br>{{NDR|I giudici della corte si guardano perplessi}}<br/>'''Giudice della Corte #2''': Marge Simpson, purtoppo lei non ci da altra scelta che dichiararla assolutamente...<br>'''Marge''': Non sono pazza!<br/>'''Giudice della Corte #2''': Non mi ha fatto finire! Io la dichiaro pazza! ==Episodio 22, ''Dietro la risata''== {{cronologico}} *Non ubbidirò alle voci nella mia testa. ('''Frase alla lavagna''') *Ecco la prima famiglia della risata americana: surfeggiava sulla cresta dell'onda dell'ilarità fino alla baia delle superstar, ma dietro alle risate questo buffo quintetto era intrappolato in inferno privato. [...] I Simpson come non li avete mai visti in... ''Dietro la risata''. ('''Voce narrante''') *'''Voce narrante''': L'incredibile viaggio dei Simpson parte da qui: dalla vivace centralissima città di Springfield. In questa comunissima strada due sconosciuti, Homer e Marge Simpson, si stabilirono per metter su famiglia: arrivò per primo baby Bart, poi Lisa Simpson, infine Maggie.<br>'''Marge''': Nessuno ci aveva detto quanto fosse difficile allevare figli, per poco non mi spinsero all'alcol.<br>'''Homer''': Poi scoprimmo che potevamo parcheggiarli davanti alla [[tv]]. È così che sono stato cresciuto io e poi sono diventato tv. *Capii che lo show era un successone quando entrai a scuola e vidi un bambino che indossava una T-shirt con la mia faccia e una cifra di slogan fighissimi. ('''Bart''') *{{NDR|Lo strangolamento}} E quell'orribile gesto di violenza su minore divenne una delle nostre gag più gettonate. ('''Homer''') *{{NDR|Commentando la ricchezza dei Simpson}} Usavamo i biglietti da cinquanta dollari come carta igienica e la carta igienica come carta igienica per il cane. ('''Marge''') *'''Lenny''': Anche Bart spargeva grana ovunque. Ha dato a me e a Carl mille dollari perché ci baciassimo.<br>'''Carl''': Si son mica mai visti 'sti sghei... *{{NDR|Viene mostrata la scena di Homer che cade nel burrone tratta dall'episodio ''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 8, Bart lo spericolato|Bart lo spericolato]]''}} La sequenza divenne subito un classico della commedia, ma ciò che non si vide furono le spiacevoli conseguenze. {{NDR|si vede Homer in fisioterapia}} Homer divenne analgesico dipendente: era l'unico modo per potersi esibire nelle gag rompi ossa che fecero di lui una star. ('''Voce narrante''') *[...] la fama è come una droga, ma quel che era ancora più droga era la droga stessa. ('''Homer''') *'''Voci narrante''': Prossimamente a ''Dietro la risata'' Braccobaldo Bau.<br>'''Braccobaldo Bau''': Ebbene sì, lo confesso... Io ero gay e stragay, ma non potevo dirlo. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi de I Simpson (undicesima stagione)}} {{Simpson}} {{DEFAULTSORT:I Simpson, 11}} [[Categoria:Stagioni de I Simpson]] fiz5oibv2vouij7511bgf21zdbwgikm Patata 0 102529 1356707 1328858 2024-12-19T07:17:18Z AssassinsCreed 17001 +1 1356707 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Various types of potatoes for sale.jpg|thumb|Vari tipi di patata]] Citazioni sulla '''patata'''. *– Coss'è un tubero tesoro? Coss'è un tubero, eh?<br>– PA-TA-TE, sai?! Bollite, fatte a puree, stufate... Deliziose, grosse, croccanti patatine con bel pezzo di pesce fritto! (''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'') *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!" | "Sei molto grossa, tonda patata!"'' (''[[Zecchino d'oro]]'') *La patata, grossolano cibo che trattiene lo spirito nella Materia, mi commuove nei ''Mangiatori di patate'' di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] e nell'incantevole, sublime ''Angelus'' di [[Jean-François Millet|François Millet]]. ([[Guido Ceronetti]]) *Le patate – di tutti i tipi: a buccia bruna, rossa, gialla o violetta – hanno più elementi in comune con il pane bianco e con il riso bianco che non con i broccoli o i peperoni. Le patate contengono amidi ad assorbimento rapido, e in grandi quantità.<br />Mangiare una grande porzione di cibo così amidaceo può spedire la tua glicemia sulle montagne russe. (''[[Mangiare zen]]'') *Le poche patate che danno "alla mano" ogni tre giorni, hanno ora dei lunghi germogli pallidi e molli come vermi. Dev'essere primavera. ([[Giovannino Guareschi]]) *Non si può dire di no a una cosa solo perché è nuova, è un atteggiamento tipico del Medioevo, che noi europei abbiamo applicato alla patata, dicendo che portava la lebbra e privandoci per duecento anni di questo fondamentale alimento. ([[Alberto Grandi]]) *Passare la patata bollente. ([[Modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *Vedi che belle patate? Annusane una. È così che dev'essere la tua [[fede]]: una cosa reale. La puoi sentire, la puoi odorare. La tua fede dev'essere proprio come le patate. (''[[Fede come patate]]'') ==Voci correlate== *[[Patata dolce]] *[[Patate fritte]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Ortaggi]] libjj7t9hf999hszuvagpbaiqu5rdx6 1356708 1356707 2024-12-19T07:17:31Z AssassinsCreed 17001 1356708 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Various types of potatoes for sale.jpg|thumb|Vari tipi di patata]] Citazioni sulla '''patata'''. *– Coss'è un tubero tesoro? Coss'è un tubero, eh?<br>– PA-TA-TE, sai?! Bollite, fatte a puree, stufate... Deliziose, grosse, croccanti patatine con bel pezzo di pesce fritto! (''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'') *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!" | "Sei molto grossa, tonda patata!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *La patata, grossolano cibo che trattiene lo spirito nella Materia, mi commuove nei ''Mangiatori di patate'' di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] e nell'incantevole, sublime ''Angelus'' di [[Jean-François Millet|François Millet]]. ([[Guido Ceronetti]]) *Le patate – di tutti i tipi: a buccia bruna, rossa, gialla o violetta – hanno più elementi in comune con il pane bianco e con il riso bianco che non con i broccoli o i peperoni. Le patate contengono amidi ad assorbimento rapido, e in grandi quantità.<br />Mangiare una grande porzione di cibo così amidaceo può spedire la tua glicemia sulle montagne russe. (''[[Mangiare zen]]'') *Le poche patate che danno "alla mano" ogni tre giorni, hanno ora dei lunghi germogli pallidi e molli come vermi. Dev'essere primavera. ([[Giovannino Guareschi]]) *Non si può dire di no a una cosa solo perché è nuova, è un atteggiamento tipico del Medioevo, che noi europei abbiamo applicato alla patata, dicendo che portava la lebbra e privandoci per duecento anni di questo fondamentale alimento. ([[Alberto Grandi]]) *Passare la patata bollente. ([[Modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *Vedi che belle patate? Annusane una. È così che dev'essere la tua [[fede]]: una cosa reale. La puoi sentire, la puoi odorare. La tua fede dev'essere proprio come le patate. (''[[Fede come patate]]'') ==Voci correlate== *[[Patata dolce]] *[[Patate fritte]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Ortaggi]] phpnhpbt2gdigfgknj81qsww2wu88do 1356709 1356708 2024-12-19T07:17:54Z AssassinsCreed 17001 1356709 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Various types of potatoes for sale.jpg|thumb|Vari tipi di patata]] Citazioni sulla '''patata'''. *– Coss'è un tubero tesoro? Coss'è un tubero, eh?<br>– Pa-Ta-Te, sai?! Bollite, fatte a puree, stufate... Deliziose, grosse, croccanti patatine con bel pezzo di pesce fritto! (''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'') *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!" | "Sei molto grossa, tonda patata!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *La patata, grossolano cibo che trattiene lo spirito nella Materia, mi commuove nei ''Mangiatori di patate'' di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] e nell'incantevole, sublime ''Angelus'' di [[Jean-François Millet|François Millet]]. ([[Guido Ceronetti]]) *Le patate – di tutti i tipi: a buccia bruna, rossa, gialla o violetta – hanno più elementi in comune con il pane bianco e con il riso bianco che non con i broccoli o i peperoni. Le patate contengono amidi ad assorbimento rapido, e in grandi quantità.<br />Mangiare una grande porzione di cibo così amidaceo può spedire la tua glicemia sulle montagne russe. (''[[Mangiare zen]]'') *Le poche patate che danno "alla mano" ogni tre giorni, hanno ora dei lunghi germogli pallidi e molli come vermi. Dev'essere primavera. ([[Giovannino Guareschi]]) *Non si può dire di no a una cosa solo perché è nuova, è un atteggiamento tipico del Medioevo, che noi europei abbiamo applicato alla patata, dicendo che portava la lebbra e privandoci per duecento anni di questo fondamentale alimento. ([[Alberto Grandi]]) *Passare la patata bollente. ([[Modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) *Vedi che belle patate? Annusane una. È così che dev'essere la tua [[fede]]: una cosa reale. La puoi sentire, la puoi odorare. La tua fede dev'essere proprio come le patate. (''[[Fede come patate]]'') ==Voci correlate== *[[Patata dolce]] *[[Patate fritte]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Ortaggi]] 8agg1zadbtr4t30h53d4sid1sod9npb Zecchino d'Oro 0 110536 1356706 1278132 2024-12-19T07:09:32Z AssassinsCreed 17001 /* Citazioni tratte da canzoni */ +2 1356706 wikitext text/x-wiki '''Zecchino d'Oro''', Festival della canzone del bambino. ==Citazioni tratte da canzoni== *''Quarantaquattro gatti, | in fila per sei col resto di due, | si unirono compatti, | in fila per sei col resto di due, | coi baffi allineati, | in fila per sei col resto di due, | le code attorcigliate, | in fila per sei col resto di due.'' (da ''Quarantaquattro gatti''<ref>Testo di Giuseppe Casarini; interpretazione di Barbara Ferigo.</ref>, 1968) *''Ma i patti erano chiari, | un coccodrillo a te | e tu dovevi dare un [[gatto nero]] a me. | Volevo un gatto nero, nero, nero, | mi hai dato un gatto bianco | ed io non ci sto più. | Volevo un gatto nero nero nero, | siccome sei un bugiardo | con te non gioco più.'' (da ''Volevo un gatto nero''<ref>Testo di Franco Maresca; interpretazione di Vincenza Pastorelli.</ref>, 1969) *''Si dice mangi troppo, | non metta mai il cappotto, | che con i denti punga, | che molto spesso pianga, | però quand'è tranquillo | come fa 'sto [[coccodrillo]]? | Il coccodrillo come fa, | non c'è nessuno che lo sa. | Si arrabbia ma non strilla, | sorseggia camomilla | e mezzo addormentato se ne va.'' (da ''Il coccodrillo come fa?''<ref>Testo di Oscar Avogadro; interpretazione di Carlo Andrea Masciadri e Gabriele Patriarca.</ref>, 1993) *''Sono le tagliatelle di Nonna Pina, | un pieno di energia effetto vitamina | mangiate calde col ragù (col ragù!) ti fanno il pieno per sei giorni ed anche più! | Perché le tagliatelle di nonna Pina | son molto più efficaci di ogni medicina, | sensazionali a pranzo, a cena e credi a me | son buone anche al mattino al posto del caffè!'' (da ''Le tagliatelle di Nonna Pina''<ref>Testo di Gian Marco Gualandi; interpretazione di Ottavia Dorrucci.</ref>, 2003) *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!" | "Sei molto grossa, tonda patata!" | Alla carota: "Tu stai sotto terra! | Se vieni fuori ti chiudo in serra!" | Il carciofo che dice? | Alla zucchina: "Taci zuccona!" | Alla cipolla: "Piagnucolona! | Un po' più d'acqua mi devi far bere, | se non lo fai, poi ti faccio vedere!"'' (da ''Quel bulletto del carciofo''<ref name=carciofo>Testo di Serena Riffaldi; interpretazione di Chiara Masetti.</ref>, 2016) *''"Perché il carciofo è così prepotente?" | Dice il prezzemolo sempre presente. | "Che cosa cerca mettendosi in mostra? | Forse l'amore, ma non lo dimostra" | "Caro carciofo se vuoi puoi restare, | se sei gentile, con noi puoi giocare." | "Certo, rimango, accetto con gioia | e vi prometto di non dar più noia."'' (da ''Quel bulletto del carciofo''<ref name=carciofo/>, 2016) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sullo}} [[Categoria:Programmi televisivi italiani]] rzh1qagmu9v9rh90fmr899cb4wi6je6 1356718 1356706 2024-12-19T07:42:55Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356718 wikitext text/x-wiki '''Zecchino d'Oro''', Festival della canzone del bambino. ==Citazioni tratte da canzoni== *''Quarantaquattro gatti, | in fila per sei col resto di due, | si unirono compatti, | in fila per sei col resto di due, | coi baffi allineati, | in fila per sei col resto di due, | le code attorcigliate, | in fila per sei col resto di due.'' (da ''Quarantaquattro gatti''<ref>Testo di Giuseppe Casarini; interpretazione di Barbara Ferigo.</ref>, 1968) *''Ma i patti erano chiari, | un coccodrillo a te | e tu dovevi dare un [[gatto nero]] a me. | Volevo un gatto nero, nero, nero, | mi hai dato un gatto bianco | ed io non ci sto più. | Volevo un gatto nero nero nero, | siccome sei un bugiardo | con te non gioco più.'' (da ''Volevo un gatto nero''<ref>Testo di Franco Maresca; interpretazione di Vincenza Pastorelli.</ref>, 1969) *''Si dice mangi troppo, | non metta mai il cappotto, | che con i denti punga, | che molto spesso pianga, | però quand'è tranquillo | come fa 'sto [[coccodrillo]]? | Il coccodrillo come fa, | non c'è nessuno che lo sa. | Si arrabbia ma non strilla, | sorseggia camomilla | e mezzo addormentato se ne va.'' (da ''Il coccodrillo come fa?''<ref>Testo di Oscar Avogadro; interpretazione di Carlo Andrea Masciadri e Gabriele Patriarca.</ref>, 1993) *''Sono le tagliatelle di Nonna Pina, | un pieno di energia effetto vitamina | mangiate calde col ragù (col ragù!) ti fanno il pieno per sei giorni ed anche più! | Perché le tagliatelle di nonna Pina | son molto più efficaci di ogni medicina, | sensazionali a pranzo, a cena e credi a me | son buone anche al mattino al posto del caffè!'' (da ''Le tagliatelle di Nonna Pina''<ref>Testo di Gian Marco Gualandi; interpretazione di Ottavia Dorrucci.</ref>, 2003) *''Il carciofo che dice? | Al [[ravanello]]: "testa di rapa!" | "Sei molto grossa, tonda [[patata]]!" | Alla [[carota]]: "Tu stai sotto terra! | Se vieni fuori ti chiudo in serra!" | Il carciofo che dice? | Alla [[zucchina]]: "Taci zuccona!" | Alla [[cipolla]]: "Piagnucolona! | Un po' più d'acqua mi devi far bere, | se non lo fai, poi ti faccio vedere!"'' (da ''Quel bulletto del carciofo''<ref name=carciofo>Testo di Serena Riffaldi; interpretazione di Chiara Masetti.</ref>, 2016) *''"Perché il carciofo è così prepotente?" | Dice il prezzemolo sempre presente. | "Che cosa cerca mettendosi in mostra? | Forse l'amore, ma non lo dimostra" | "Caro carciofo se vuoi puoi restare, | se sei gentile, con noi puoi giocare." | "Certo, rimango, accetto con gioia | e vi prometto di non dar più noia."'' (da ''Quel bulletto del carciofo''<ref name=carciofo/>, 2016) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sullo}} [[Categoria:Programmi televisivi italiani]] rh89b8fcfmldj77mcavfssz2plekj5f Donald Trump 0 113652 1356661 1355204 2024-12-18T17:01:25Z Dispe 2786 /* 2024 */ +1 1356661 wikitext text/x-wiki [[File:Donald Trump (29273256122) - Cropped.jpg|thumb|Donald Trump nel 2016]] '''Donald Trump''' (1946 – vivente), imprenditore, politico e personaggio televisivo statunitense, 45º presidente degli Stati Uniti d'America. ==Citazioni di Donald Trump== {{cronologico}} ===1994=== *Penso che far lavorare una moglie sia molto pericoloso. [...] Se hai un tuo business, penso proprio che sia una cattiva idea far lavorare la moglie per te. Penso che sia davvero una cattiva idea. Penso che sia la maggiore causa di ciò che è accaduto al matrimonio con Ivana. Ivana si arrabbiò con qualcuno al telefono, all'improvviso, al casinò, e cominciò ad urlare. E mi dissi: "Non voglio che mia moglie urli alla gente in questo modo, non lo voglio affatto." E la tenerezza scomparve. Ivana aveva molta tenerezza, e ne ha ancora, ma in quel periodo era diventata una dirigente, non più una moglie. :''I think that putting a wife to work is a very dangerous thing.'' [...] ''If you're in business for yourself, I really think it's a bad idea to put your wife working for you. I think it's a really bad idea. I think that was the single greatest cause of what happened to my marriage with Ivana. Ivana would get angry at somebody over the telephone, all of a sudden, who was at the casino, and she'd start shouting. And I'd say, "I don't want my wife shouting at somebody like that, I really don't want that." And a softness disappeared. There was a great softness to Ivana, and she still has that softness, but during this period of time, she became an executive not a wife.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 9:05 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) *[...] ci sono giorni quando torno a casa – non vorrei sembrare troppo sciovinista – che se quando torno a casa non trovo la cena pronta vado fuori di testa, ok? :[...] ''"I have days where, if I come home – and I don't want to sound too much like a chauvinist – but when I come home and dinner's not ready, I go through the roof, ok?'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) *Creo [[celebrità]]. Amo creare celebrità. E in un certo senso, l'ho fatto con Ivana. In un certo senso, anche con Marla. E mi è piaciuto. [...] Ho dato a molte donne una grande opportunità. Sfortunatamente, una volta che diventano delle celebrità, per me il divertimento finisce. È come un processo creativo. È quasi come costruire un palazzo. È piuttosto triste. :''I create stars. I love creating stars. And to a certain extent, I've done that with Ivana. To a certain extent, I've done that with Marla. And I like that.'' [...] ''I've really given a lot of women great opportunity. Unfortunately, after they're a star, the fun is over for me. It's like a creating process. It's almost like creating a building. It's pretty sad.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) ===1999=== *Per tutta la vita ho visto politici che si vantavano della loro [[povertà]], di come sono sorti dal nulla, quanto poveri fossero i loro genitori e i loro nonni. E mi sono detto, se sono rimasti poveri per così tante generazioni, forse questo non è il tipo di persona che vorremmo eleggere come alto funzionario. Quanto possono essere intelligenti? Sono degli idioti. C'è una percezione positiva della povertà da parte degli elettori. A me la povertà non piace. Di solito c'è una ragione per cui si è poveri. Volete come presidente qualcuno che {{NDR|con la carica governativa}} letteralmente ottiene il più alto stipendio della sua vita? :''My entire life, I've watched politicians bragging about how poor they are, how they came from nothing, how poor their parents and grandparents were. And I said to myself, if they can stay so poor for so many generations, maybe this isn't the kind of person we want to be electing to higher office. How smart can they be? They're morons. There's a perception that voters like poverty. I don't like poverty. Usually, there's a reason for poverty. Do you want someone who gets to be president and that's literally the highest paying job he's ever had?''<ref>Citato in Maureen Dowd, [http://www.nytimes.com/1999/11/28/opinion/liberties-trump-shrugged.html ''Liberties; Trump Shrugged''], ''nytimes.com'', 28 novembre 1999.</ref> ===2000=== *Sono cresciuto a New York, una città con diverse etnie, religioni e popoli. Educa alla tolleranza. In realtà non mi importa se una persona è gay. Io giudico le persone in base alle loro capacità, all'onestà, e al merito. Essendo nel mondo dello spettacolo [...] ho lavorato con molte persone omosessuali. Ho incontrato alcune persone forti, di talento, abili, persone formidabili. Il loro stile di vita non è di alcun interesse per me. :''I grew up in New York City, a town with different races, religions, and peoples. It breeds tolerance. In all truth, I don't care whether or not a person is gay. I judge people based on their capability, honesty, and merit. Being in the entertainment business'' [...] ''I've worked with many gay people. I have met some tough, talented, capable, terrific people. Their lifestyle is of no interest to me.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate">Citato in [http://www.advocate.com/election/2015/9/28/read-donald-trumps-advocate-interview-where-he-defends-gays-mexicans ''Read: Donald Trump's Advocate Interview Where He Defends Gays, Mexicans''], ''advocate.com'', 28 settembre 2015.</ref>) *{{NDR|Bill}} [[Bill Bradley|Bradley]] è falso come un Rolex da venti dollari. :''Bradley is as phony as a $20 Rolex.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *La mia vita è come un libro aperto. Sono un buon figlio. Sono un buon genitore. Ho quattro figli meravigliosi. Sono stato sposato due volte. Non fumo. Non ho mai bevuto un bicchiere di alcol. Non ho mai preso droghe illegali di alcun tipo. Non ho nemmeno mai bevuto una tazza di caffè. Ammiro le donne, rispetto le donne e amo le belle donne. :''My life is an open book. I am a good son. I am a good parent. I've got four wonderful kids. I've been married twice. I don't smoke. I've never had a glass of alcohol. I've never taken illegal drugs of any kind. I've never even had a cup of coffee. I admire women, I respect women, and I love beautiful women.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *Penso che l'istituzione del matrimonio debba essere solo tra un uomo e una donna. Ma sono a favore di una legge per le unioni civili che garantisce ai gay la stessa protezione e gli stessi diritti delle coppie sposate. Penso sia importante che i gay che hanno un legame di coppia non abbiano problemi per quanto riguarda eredità, benefici assicurativi e altri diritti che hanno un impatto sulla vita quotidiana. :''I think the institution of marriage should be between a man and a woman. I do favor a very strong domestic-partnership law that guarantees gay people the same legal protections and rights as married people. I think it's important for gay couples who are committed to each other to not be hassled when it comes to inheritance, insurance benefits, and other simple everyday rights.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *Quando qualcuno è vittima a causa della sua etnia, del colore della pelle o dell'orientamento sessuale è necessario intervenire con una una dura sanzione. :''When somebody is victimized because of their ethnicity, the color of their skin, or their sexual orientation, that must carry a harsh penalty.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) ===2004=== *Non mollate mai e poi mai. Non fatelo. Se davanti a voi ci sarà un muro di cemento, attraversatelo, girateci intorno, passateci sopra, ma trovate il modo di arrivare dall'altra parte di quel [[muro]].<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/flashes/video-trump-muro-confine-messico/ ''Se Trump dovesse fare il muro al confine col Messico, meglio che nessuno veda questo video''], ''ilpost.it'', 10 gennaio 2019.</ref> :''Never, ever give up. Don't give up. Don't allow it to happen. If there's a concrete wall in front of you, go through it, go over it, go around it, but get to the other side of that wall.'' (discorso tenuto al Wagner College, Staten Island, maggio 2004<ref>Visibile in un [https://twitter.com/TheDailyShow/status/1083169537263054849/video/1 tweet] del 9 gennaio 2019.</ref>) ===2005=== *Sai, sono automaticamente attratto dalla bellezza – inizio subito a baciarle, è così. È come una calamita. Bacio subito. Nemmeno aspetto. Quando sei famoso te lo lasciano fare. Puoi fare tutto. Afferrale dalla figa. Puoi fare tutto.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/10/08/trump-video-donne/ ''Un nuovo video di Trump che dice cose volgari sulle donne''], ''ilpost.it'', 8 ottobre 2016.</ref> :''You know I'm automatically attracted to beautiful – I just start kissing them. It's like a magnet. Just kiss. I don't even wait. And when you're a star, they let you do it. You can do anything. Grab 'em by the pussy. You can do anything.'' (2005<ref>Mentre Trump si stava recando insieme al conduttore televisivo Billy Bush sul set della soap opera ''Days of Our Lives'' per fare un cameo, i microfoni sono rimasti accesi registrando la conversazione all'insaputa dei presenti. La registrazione è stata resa pubblica per la prima volta l'8 ottobre 2016 dal Washington Post. {{Cfr}} Visibile in [https://www.washingtonpost.com/politics/trump-recorded-having-extremely-lewd-conversation-about-women-in-2005/2016/10/07/3b9ce776-8cb4-11e6-bf8a-3d26847eeed4_story.html?hpid=hp_hp-top-table-main_trumptape-404pm%3Ahomepage%2Fstory ''Trump recorded having extremely lewd conversation about women in 2005''], ''washingtonpost.com'', 8 ottobre 2016.</ref>) === 2006 === *{{NDR|In tono scherzoso}} Se [[Ivanka Trump|Ivanka]] non fosse stata mia figlia, può darsi che sarei uscito con lei. :''If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I would be dating her.'' (dal programma televisivo ''The View'', ABC, 6 marzo 2006<ref>Visibile in [https://m.youtube.com/watch?v=diMp241gAcw ''Trump: If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I'd be dating her.''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|In merito alle dichiarazioni che Rosie O'Donnell ha fatto a ''The View'' il 20 dicembre 2006}} [[Rosie O'Donnell]] è disgustosa. Sia dentro che fuori. Se le dai un'occhiata vedi che è una zoticona. Parla come un camionista. [...] Mi piace vedere le persone cattive fallire. Rosie ha fallito e ne sono felice. [...] Praticamente, è un disastro. [...] Come ha fatto ad andare in televisione? [...] Se fossi a capo di ''The View'' licenzierei Rosie. La guarderei in faccia, quella disgustosa e grassa faccia che si ritrova, e le direi "Rosie, sei licenziata." [...] Siamo tutti un po' paffutti, ma Rosie è molto peggio. Ma a parte la sua grassezza, Rosie è una persona davvero poco attraente, sia dentro che fuori. [...] È molto fortunata ad avere una compagna {{NDR|Kelli Carpenter, dal 2004 al 2007}}. E farebbe bene a stare attenta o le mando uno dei miei amici per rimorchiare la sua ragazza. Perché dovresti stare con Rosie se avessi una scelta? [...] Probabilmente le farò causa {{NDR|per diffamazione}} perché sarebbe divertente. Mi piacerebbe prendere soldi dalle sue tasche da culona. :''Rosie O'Donnell is disgusting. I mean both inside and out. If you take a look at her, she's a slob. She talks like a truck driver.'' [...] ''I lime to see bad people fail. Rosie failed; I'm happy about it.'' [...] ''She's basically a disaster.'' [...] ''How does she even get on television?'' [...] ''If I were running "The View", I'd fire Rosie. I'd look her right in that fat, ugly face of hers and say, "Rosie, you're fired."'' [...] ''We're all a little chubby but Rosie's just worse than most of us. But it's not the chubbiness – Rosie is a very unattractive person, both inside and out. [...] Rosie is a person who is very lucky to have her girlfriend. And she'd better be careful or I'll send one of my friends over to pick up her girlfriend. Why would you stay with Rosie if you have other choice?'' [...] ''Probably I'll sue her because it would be fun. I'd like to take some money out of her fat ass pockets.'' (dal programma televisivo ''The Insider'', CBS, 20 dicembre 2006<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=d32577Hom08 Donald Trump vs. Rosie O'Donnell]'', ''YouTube.com'', 20 dicembre 2006.</ref>) ===2007=== *Il mio patrimonio netto è fluttuante, va su e giù in base ai mercati, ai comportamenti e alle sensazioni, anche le mie sensazioni [...] Sì, persino le mie sensazioni sul mondo e dove il mondo sta andando. Queste possono cambiare rapidamente di giorno in giorno. :''My net worth fluctuates, and it goes up and down with markets and with attitudes and with feelings, even my own feelings'' [...] ''Yes, even my own feelings as to where the world is, where the world is going, and that can change rapidly from day to day.'' (da una deposizione per il processo ''Donald Trump v. Timothy L. O'Brien'', dicembre 2007<ref>Citato in [http://money.cnn.com/2011/04/21/news/companies/donald_trump_excerpts/index.htm ''Trump: In his own words''], ''cnn.com'', 21 aprile 2011.</ref>) === 2011 === *Parte del mio fascino è dovuta al fatto che sono molto ricco. :''Part of the beauty of me is that I am very rich.'' (da un'intervista condotta da Ashleigh Banfield, ''Good Morning America'', ABC, 17 marzo 2011<ref>Visibile al minuto 01:29 di [https://www.youtube.com/watch?v=6o5GxmMIbok ''Trump: "Part of the beauty of me"...''], ''YouTube.com'', 2 aprile 2011; citato in Neil King Jr., [https://blogs.wsj.com/washwire/2011/03/17/trump-on-2012-part-of-beauty-of-me-is-im-very-rich/ ''Trump on 2012: "Part of Beauty of Me Is I'm Very Rich"''], ''wsj.com'', 17 marzo 2011.</ref>) *{{NDR|Su [[Robert De Niro]]}} Non è esattamente un fulmine. Ho visto i suoi film e mi piace come recita, ma quando ascolto le sue interviste e altre cose di questo genere mi rendo conto che, beh, non stiamo parlando di [[Albert Einstein]]. :''He's not the brightest bulb in the planet. I like his acting, but in terms of when I watch him doing interviews and various other things, we're not dealing with Albert Einstein.''<ref>Da un'intervista telefonica alla trasmissione ''Fox&friends'', 25 aprile 2011; citato in [https://www.politico.com/story/2011/04/trumps-electric-putdown-de-niro-not-the-brightest-bulb-053652 Trump's electric putdown: De Niro 'not the brightest bulb'], ''politico.com'', 25 aprile 2011; citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/04/26/donald-trump-su-robert-de-niro/ Donald Trump su Robert De Niro]'', ''ilpost.it'', 26 aprile 2011.</ref> *Il nostro presidente {{NDR|[[Barack Obama]]}} causerà una guerra con l'[[Iran]] perché non ha assolutamente capacità di negoziazione. È debole e inefficace [...] Credo che attaccherà l'Iran prima delle elezioni perché pensa che sia l'unico modo per farsi rieleggere. Non è patetico? :''Our president will start a war with Iran, because he has absolutely no ability to negotiate. He's weak and he's ineffective [...] So, I believe that he will attack Iran some time prior to the election because he thinks it's the only way he can get elected. Isn't it pathetic?'' (16 novembre 2011<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=t9JtAZteCoA ''TRUMP incredibile sulla GUERRA in IRAN: cosa diceva nel 2011''], ''YouTube.com'', 7 gennaio 2020.</ref>) === 2012 === *Non ho mai visto una persona magra bere [[Coca-Cola]] Light. :''I have never seen a thin person drinking Diet Coke.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/257552283850653696 tweet] del 14 ottobre 2012.</ref> *Nonostante [[Bette Midler]] sia una donna estremamente poco attraente, mi rifiuto di dirlo perché ho sempre sostenuto l'essere politicamente corretti. :''While Bette Midler is an extremely unattractive woman, I refuse to say that because I always insist on being politically correct.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/262584296081068033 tweet] del 28 ottobre 2012.</ref> *Il concetto di [[riscaldamento globale]] è stato creato da e per i cinesi per far sì che la produzione degli Stati Uniti non sia competitiva. :''The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U.S. manufacturing non-competitive.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/265895292191248385 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Quest'elezione è una farsa totale e una presa in giro. Noi non siamo una democrazia! :''This election is a total sham and a travesty. We are not a democracy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266035509162303492 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] è un disastro per la democrazia. :''The electoral college is a disaster for a democracy.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266038556504494082 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *A New York nevica e si gela, noi abbiamo bisogno del [[riscaldamento globale]]! :''It's freezing and snowing in New York--we need global warming!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266259787405225984?lang=it tweet] del 7 novembre 2012.</ref> === 2013 === *26,000 violenze sessuali non dichiarate nell'esercito e solo 238 condanne. Cosa si aspettavano questi geni quando hanno messo gli uomini e le donne insieme? :''26,000 unreported sexual assults {{NDR|sic}} in the military-only 238 convictions. What did these geniuses expect when they put men & women together?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/331907383771148288 tweet] del 7 maggio 2013.</ref> *Mi dispiace per voi perdenti e ''[[Hater (Internet)|hater]]'', ma il mio QI è uno dei più alti – lo sapete tutti! Per favore, non sentitevi stupidi e insicuri, non è colpa vostra. :''Sorry losers and haters, but my I.Q. is one of the highest – and you all know it! Please don't feel so stupid or insecure, it's not your fault.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/332308211321425920 tweet] dell'8 maggio 2013.</ref> *Pensate che [[Vladimir Putin|Putin]] a novembre verrà al concorso di bellezza Miss Universo a Mosca? Se sì, pensate che diventerà il mio nuovo miglior amico? :''Do you think Putin will be going to The Miss Universe Pageant in November in Moscow – if so, will he become my new best friend?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/347191326112112640 tweet] del 18 giugno 2013.</ref> === 2014 === *Non mi piace analizzarmi perché potrebbe non piacermi ciò che potrei vedere. :''I don't like to analyze myself because I might not like what I see.'' (da un'intervista condotta da Michael D'Antonio, Trump Tower, New York, 2014<ref>L'audio e le trascrizioni delle interviste sono state diffuse dal ''New York Times'' il 25 ottobre 2016. Michael Barbaro, [https://www.nytimes.com/2016/10/26/us/politics/donald-trump-interviews.html?emc=edit_ta_20161025&nlid=50006009&ref=headline&_r=2 ''What Drives Donald Trump? Fear of Losing Status, Tapes Show''], ''nytimes.com'', 25 ottobre 2016.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Qualcosa di molto importante e rivoluzionario per la società può scaturire dall'epidemia di ebola e sarebbe un'idea molto buona: niente più strette di mano! {{NDR|l'ebola si trasmette attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei infetti}} :''Something very important, and indeed society changing, may come out of the Ebola epidemic that will be a very good thing: NO SHAKING HANDS!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/518449173549830144 tweet] del 4 novembre 2014.</ref> === 2015 === *Stanno facendo un remake di [[Indiana Jones]] senza [[Harrison Ford]]. Non potete farlo! E adesso stanno facendo anche ''[[Ghostbusters (film 2016)|Ghostbusters]]'' con sole donne. Che cosa sta succedendo?! :''They're remaking Indiana Jones without Harrison Ford – you can't do that! And now they're making Ghostbusters with only women. What's going on?!'' (da un video diffuso su Instagram tramite l'account ufficiale di Donald Trump, 28 gennaio 2015<ref>Visibile in [https://www.instagram.com/p/yZ_ET4mhY0/ ''#IndianaJones and #Ghostbusters- what's wrong??? #TrumpVlog''], ''instagram.com''; citato in [http://www.thedailybeast.com/donald-trumps-sexist-anti-ghostbusters-crusade-goes-mainstream ''Donald Trump's Sexist Anti-"Ghostbusters" Crusade Goes Mainstream''], ''thedailybeast.com'', 19 maggio 2016.</ref>) *Gli Stati Uniti sono diventati la discarica dei problemi di tutti gli altri paesi. [...] Quando il Messico manda la sua gente {{NDR|negli Stati Uniti}} non manda il meglio. [...] Manda persone che hanno molti problemi, e portano questi problemi da noi. Portano la droga. Portano il crimine. Sono stupratori. E alcuni, suppongo, sono brave persone. :''The U.S. has become a dumping ground for everybody else's problems.'' [...] ''When Mexico sends its people, they're not sending their best.'' [...] ''They're sending people that have lots of problems, and they're bringing those problems to us. They're bringing drugs. They're bringing crime. They're rapists. And some, I assume, are good people.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015; citato in Janell Ross, ''[https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2015/06/30/donald-trumps-big-mouth-just-taught-us-a-valuable-lesson-about-the-power-of-latinos/ Donald Trump's big mouth just taught us a valuable lesson about the power of Latinos]'', ''washingtonpost.com'', 30 giugno 2015.</ref>) *Costruirei un grande muro – e nessuno ne costruisce meglio di me, credetemi – la costruirei a costo ridotto. Costruirei un grande, grandissimo muro sul nostro confine meridionale, e farei pagare il Messico per quel muro. Segnatevi le mie parole. :''I will build a great wall – and nobody builds walls better than me, believe me – and I'll build them very inexpensively. I will build a great, great wall on our southern border, and I will make Mexico pay for that wall. Mark my words.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 38:50 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015.</ref>) *{{NDR|Rispondendo alla domanda "Have you ever asked god for forgiveness?" ("Hai mai chiesto perdono a Dio?")}}<br>Non sono sicuro di averlo fatto. Cerco semplicemente di fare del mio meglio. Non penso di averlo fatto. Se faccio qualcosa di sbagliato, mi impegno per renderlo giusto. Non includo Dio in questo, non lo faccio. [...] {{NDR|parlando dell'[[eucaristia]]}} Quando bevo il mio sorso di vino – l'unico vino che bevo – e mangio il mio piccolo cracker, penso che sia un modo di chiedere perdono, e lo faccio più spesso possibile perché mi sento purificato, ok? :''I am not sure I have. I just go on and try to do a better job from there. I don't think so. I think if I do something wrong, I think, I just try and make it right. I don't bring God into that picture. I don't.'' [...] ''When I drink my little wine – which is about the only wine I drink – and have my little cracker, I guess that is a form of asking for forgiveness, and I do that as often as possible because I feel cleansed, ok?'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:24 di [https://www.youtube.com/watch?v=NyDbOHvfdiE ''Donald Trump: "I'm Not Sure I Have" Ever Asked God For Forgiveness''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Michelle Boorstein, [https://www.washingtonpost.com/news/acts-of-faith/wp/2016/06/08/trump-on-god-hopefully-i-wont-have-to-be-asking-for-much-forgiveness/?utm_term=.73995c081ddb ''Trump on God: "Hopefully I won't have to be asking for much forgiveness"''], ''washingtonpost.com'', 8 giugno 2016.</ref>) *{{NDR|Su [[John McCain]]}} Non è un eroe di guerra. [...] È un eroe di guerra {{NDR|solo}} perché è stato catturato. Mi piacciono le persone che non sono state catturate. :''He's not a war hero.'' [...] ''He's a war hero because he was captured. I like people who weren't captured.'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=7k1ajHAeXMU ''Donald Trump: McCain's a War Hero Because He Was Captured, "I Like People That Weren't"''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Jonathan Martin, Alan Rappeport, [http://www.nytimes.com/2015/07/19/us/politics/trump-belittles-mccains-war-record.html?_r=0 ''Donald Trump Says John McCain Is No War Hero, Setting Off Another Storm''], ''nytimes.com'', 18 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Su [[Rick Perry]]}} [...] sta facendo proprio fiasco nei sondaggi. Si mette gli occhiali per sembrare intelligente. Ma non ci riesce perché, sapete, la gente può vedere attraverso quegli occhiali! :[...] ''he's doing very poorly in the polls. He put on glasses so people will think he's smart. And it just doesn't work! You know, people can see through the glasses!'' (da un comizio a Bluffton, Carolina del Sud, 21 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.c-span.org/video/?327258-1/donald-trump-remarks-sun-city-south-carolina ''Donald Trump Remarks Sun City South Carolina, Jul 21 2015''], ''C-SPAN.org'', 21 luglio 2015; citato in Danielle Kurtzleben, [http://www.npr.org/sections/itsallpolitics/2015/07/21/424994751/the-best-insults-of-the-trump-kickoff-speech ''The Best Insults Of Donald Trump's Latest Campaign Speech''], ''NPR.org'', 21 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Sul concetto religioso del pentimento}} [...] provo a non commettere errori. Perciò perché dovrei pentirmi? Perché dovrei chiedere perdono se non commetto errori? Lavoro duramente. Sono una persona d'onore. :[...] ''I try not to make mistakes. I mean, why do I have to repent? Why do I have to ask for forgiveness if you are not making mistakes? I work hard. I'm an honorable person.'' (da una video intervista condotta da Anderson Cooper, ''Anderson Cooper 360'', CNN, 22 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:50 di [http://edition.cnn.com/videos/us/2015/07/23/donald-trump-interview-part-2-cooper-intv-ac.cnn/video/playlists/ac360-donald-trump/ ''Donald Trump interview part 2''], ''cnn.com''; citato in [http://edition.cnn.com/TRANSCRIPTS/1507/22/acd.01.html ''Anderson Cooper 360 degrees''], ''cnn.com'', 22 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Alla giornalista Megyn Kelly, che ha riportato le dichiarazioni che durante gli anni ha fatto in merito alle donne}} Penso che il grande problema di questo paese sia il dover essere [[Politicamente corretto|politicamente corretti]]. :''I think the big problem this country has is being politically correct.'' (al dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Cleveland, Ohio, 6 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=IOqtra7j6UM ''Is Donald Trump part of the "war on women"? <nowiki>|</nowiki> Fox News Republican Debate''], ''YouTube.com'', 6 agosto 2015; citato in ''[http://www.washingtontimes.com/news/2015/aug/6/donald-trump-political-correctness-big-problem-US/ Donald Trump: Political correctness is "big problem" in U.S.]'', ''washingtontimes.com'', 6 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Su [[Megyn Kelly]], che ha condotto il dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani}} Non la rispetto come giornalista. Non ho alcun rispetto per lei. È molto sopravvalutata. [...] Arriva e comincia a farmi ogni tipo di domanda ridicola. E, sai, si vedeva che le colava il sangue dagli occhi, sangue che colava dalla sua... sangue dappertutto. :''I don't respect her as a journalist. I don't have respect for her. She's higly overrated.'' [...] ''She gets out and she starts asking me all sorts of ridiculous questions. And, you know, you could see there was blood coming out of her eyes, blood coming out of her... wherever.'' (da un'intervista telefonica condotta da Don Lemon in diretta televisiva su ''CNN Tonight'', CNN, 7 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=UZdX6WHACnk ''Donald Trump: I don't respect Megyn Kelly (CNN interview with Don Lemon)''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Rivolto all'intervistatore, Chuck Todd}} Tra quattro anni mi intervisterai di nuovo e mi dirai: "Presidente Trump, ha fatto davvero un ottimo lavoro". :''In four years, you're going to be interviewing me and you're gonna say: "What a great job you've done, President Trump".'' (da un'intervista condotta da Chuck Todd sul jet privato di Trump, aeroporto internazionale di Des Moines, Iowa, ''Meet the Press'', NBC, 16 agosto 2015<ref>Visibile in Ian Schwartz [https://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/16/trump_to_chuck_todd_in_four_years_youre_going_to_say_what_a_great_job_youve_done_president_trump.html ''Trump to Chuck Todd: In Four Years You're Going To Say, "What A Great Job You've Done, President Trump"''], ''realclearpolitics.com'', 16 agosto 2015; citato in [https://www.nbcnews.com/meet-the-press/meet-press-transcript-august-16-2015-n412636 ''Meet the Press Transcript - August 16, 2015''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2015.</ref>) *[[Hillary Clinton]] è stata il peggior segretario di stato nella storia del paese. Il mondo è andato in pezzi durante il suo regno come segretario di stato. :''Hillary Clinton was the worst Secretary of State in the history of the country. The world came apart under her reign as Secretary of State.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller">Citato in [http://time.com/4003734/donald-trump-interview-transcript/ ''Donald Trump Explains All''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref>) *[...] il reale tasso di disoccupazione è forse al 21%. Non al 6. Non al 5,2 o al 5,5. Il nostro reale tasso di disoccupazione – ho visto una tabella proprio l'altro giorno sul nostro reale tasso di disoccupazione – perché abbiamo novanta milioni di persone che non lavorano. Novantatre milioni per l'esattezza. Sommando, il nostro reale tasso di disoccupazione è del 42%. :[...] ''we have a real unemployment rate that's probably 21%. It's not 6. I's not 5.2 and 5.5. Our real unemployment rate – in fact, I saw a chart the other day, our real unemployment – because you have ninety million people that aren't working. Ninety-three million to be exact. If you start adding it up, our real unemployment rate is 42%.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *Ho avuto molto successo, lo sai. Persino nel golf ho vinto molti tornei. [...] Vincere un campionato è difficile, letteralmente difficile. E devi anche battere gli ''scratch player''... Ci sono un sacco di bravi giocatori. Ho vinto molti tornei. Perciò la mia vita è una contitnua vittoria. Non è stata una partita persa. :''You know I've had great success. Even in golf I've won many golf club championships.'' [...] ''to win a club championship is hard, literally hard. And you have to beat scratch players... You got a lot of good players. I've won many club championships. So my life has been about winning. My life has not been about losing.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Sul motivo per cui si è candidato alla presidenza nel 2016}} Ho voluto farlo per me stesso. Non volevo guardarmi indietro tra dieci anni e dire: "Avrei potuto fare questo, avrei potuto fare quest'altro." La mia famiglia mi avrebbe detto: "Oh, fermati". Ho dovuto farlo per me stesso. :''I wanted to do this for myself. I didn't want to look back in ten years and say I could have done that or I could have done that. My family would look at me and say, "Ugh, stop." I had to do it for myself.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Sullo scandalo delle e-mail di [[Hillary Clinton]]}} Sta attraversando quello che per me è come il [[Scandalo Watergate|Watergate]]. La sua unica speranza è che i pubblici ministeri siano dei democratici, solo così non verrebbe perseguita. :''She's going through something that for me, for me is Watergate. Her only hope is that because the prosecutors are Democrats she doesn't get prosecuted.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Gli altri candidati presidenziali}} sono dei pupazzi. Sono l'unico non-pupazzo del gruppo. :''They're puppets. I'm the only non-puppet in the group.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) [[File:Mr Donald Trump New Hampshire Town Hall on August 19th 2015 at Pinkerton Academy in Derry, NH by Michael Vadon 07.jpg|thumb|Trump durante un comizio elettorale a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015]] *{{NDR|Parlando del muro che vuole far costruire al confine tra Messico e Stati Uniti}} Voglio che sia bellissimo perché forse un giorno lo chiameranno "Il muro di Trump". [...] Non c'è scala che possa arrivarci. Se mai riuscissero a salire in cima si troverebbero nei guai perché non c'è modo di scendere giù. {{NDR|pausa}} Forse con una corda. :''I want it to be so beautiful 'cause maybe someday they'll call it "The Trump Wall".'' [...] ''There's no ladder going over that. If they ever go up there, they're in trouble, 'cause here's no way to get down. Maybe a rope.'' (da un comizio a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015<ref>Visibile al minuto 26:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=htR87FTRj2U ''FNN: Donald Trump Town Hall in New Hampshire Talks to Crowd for First Time''], ''YouTube.com'', 19 agosto 2015; citato in [http://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/19/trump_on_border_maybe_theyll_call_it_the_trump_wall.html ''Trump on Border: Maybe They'll Call It "The Trump Wall"''], ''realclearpolitics.com'', 19 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Sui candidati alla presidenza 2016}} Non penso che le persone in corsa per la carica siano autentiche. [...] Devono buttar via molti dei loro consulenti ed essere loro stessi. Penso che sia una delle cose che mi ha aiutato. :''I don't think the people running for office are real.'' [...] ''They have to throw a lot of consultants away and be themselves. I think it is one of the things that has helped me.''<ref name="Scherer">Citato in Michael Scherer, [https://web.archive.org/web/20150820124604/http://time.com/trump/ ''The Donald has landed, deal with it''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref> *Ricostruirò le nostre forze armate. Saranno così forti e potenti e grandiose... che non dovremmo mai usarle. Nessuno ci provocherà. :''I will rebuild our military. It will be so strong and so powerful and so great... that we'll never have to use it. Nobody's gonna mess with us.'' (da un comizio in uno stadio a Mobile, Alabama, 21 agosto 2015<ref>Citato in [http://sputniknews.com/us/20150822/1026045140/trump-promise-us-military.html ''Trump Promises to Make US Military "So Powerful"''], ''sputniknews.com'', 22 agosto 2015.</ref>) *Non indosso un parrucchino. Questi sono i miei capelli. Lo giuro. [...] [[Barbara Walters]] mi ha nominato il migliore qualunque-cosa-sia dell'anno. :''I don't wear a toupee. It's my hair. I swear.'' [...] ''Barbara Walters named me the most whatever-it-is of the year.'' (da un comizio a Greenville, Carolina del Sud, 27 agosto 2015<ref>Visibile in Pam Key, [http://www.breitbart.com/video/2015/08/27/watch-trump-invites-rally-attendee-to-check-if-hes-wearing-a-toupee/ ''Watch: Trump Invites Rally Attendee to Check if He's Wearing a Toupée''], ''breitbart.com'', 27 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|A proposito della strage dell'Umpqua Community College<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Umpqua Community College shooting|Umpqua Community College shooting]].</ref>}} Ogni volta che succede qualcosa {{NDR|del genere}} [...] non danno la colpa alle malattie mentali, al fatto che il sistema sanitario per la salute mentale non funziona e tutti gli altri problemi. Comunque quella era una zona priva di armi. Vi dico che se ci fossero stati un paio di insegnanti o qualcuno con delle armi in quella stanza, sarebbe andata molto meglio. :''Every time that something happens'' [...] ''they don't blame mental illness, that mental health care is out of whack and all the other problems. And by the way, it was a gun free zone. I will tell you, if you had a couple of the teachers or somebody with guns in that room, you would have been a hell of a lot better off.'' (da un comizio a Franklin, Tennessee, 3 ottobre 2015<ref>Citato in ''[http://www.cbsnews.com/news/election-2016-donald-trump-takes-on-gun-control-mass-shootings/ Donald ​Trump takes on gun control, mass shootings]'', ''cbsnews.com'', 3 ottobre 2015.</ref>) *Non è stato facile per me. Ho cominciato a Brooklyn. Mio padre mi ha dato una piccola somma di un milione di dollari. Sono venuto a Manhattan, e ho dovuto ripagarlo con gli interessi. Ma sono venuto a Manhattan e ho cominciato a comprare proprietà ed è andata bene. :''It has not been easy for me. I started off in Brooklyn. My father gave me a small loan of a million dollars. I came into Manhattan, and I had to pay him back, and I had to pay him back with interest. But I came into Manhattan and I started buying properties, and I did great.'' (da un intervento al programma televisivo ''Today'', NBC, 26 ottobre 2015<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=TXEOFHf1q9A ''Donald Trump: My Father Gave Me "A Small Loan" Of $1 Million To Start Out <nowiki>|</nowiki> Today''], ''YouTube.com'', 26 ottobre 2015.</ref>) *{{NDR|A proposito degli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]]}} Riguardo a Parigi – sapete, {{NDR|hanno}} le leggi più severe al mondo sulle armi a Parigi – nessuno era armato, eccetto i cattivi. Nessuno. Nessuno aveva delle armi. E {{NDR|i cattivi}} hanno sparato loro ad uno a uno. [...] Potete dire quello che volete, ma se la nostra gente avesse avuto delle armi, se fosse stato permesso loro di portarle, la situazione sarebbe stata molto, molto diversa.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/11/15/attentati-parigi-donald-trump/ ''Donald Trump sulle armi e gli attentati di Parigi''], ''ilpost.it'', 15 novembre 2015.</ref> :''When you look at Paris – you know, the toughest gun laws in the world, Paris – nobody had guns but the bad guys. Nobody. Nobody had guns. And they were just shooting them one by one'' [...]. ''You can say what you want, but if they had guns, if our people had guns, if they were allowed to carry it would've been a much, much different situation.'' (da un comizio a Beaumont, Texas, 14 novembre 2015<ref>Citato in [http://time.com/4113333/paris-attacks-donald-trump/ ''Donald Trump Says Paris Attacks Would Have Been Less Deadly if People Had Guns''], ''time.com'', 14 novembre 2015.</ref>) *Qualcuno ha detto che sono l'[[Ernest Hemingway]] dei [[Twitter|140 caratteri]]. :''Somebody said I'm the Ernest Hemingway of 140 characters.'' (da un evento al Wofford College, Spartanburg, Carolina del Sud, 20 novembre 2015<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/story/2015/11/trump-ernest-hemingway-216109 ''Trump: "I'm the Ernest Hemingway of 140 characters"''], ''politico.com'', 20 novembre 2015.</ref>) *{{NDR|Sul reclutamento di terroristi in Occidente da parte dell'[[Stato Islamico|Isis]]}} Stiamo perdendo molte persone per colpa di internet e dobbiamo fare qualcosa. Dobbiamo andare a parlare con [[Bill Gates]] e con altre persone che capiscono davvero cosa sta succedendo. Dobbiamo parlare con loro e forse, in certe aree, dobbiamo chiudere questa internet in qualche modo. Qualcuno dirà "Oh, la libertà di parola, la libertà di parola!". Sono sciocchi. C'è un sacco di gente sciocca. Dobbiamo fare qualcosa con internet perché stanno reclutando migliaia di persone, lasciano il nostro paese e quando tornano indietro noi li riprendiamo.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/12/09/donald-trump-vuole-chiudere-internet/ ''Donald Trump vuole chiudere Internet''], ''ilpost.it'', 9 dicembre 2015.</ref> :''We're losing a lot of people because of the Internet, and we have to do something. We have to go see Bill Gates and a lot of different people that really understand what's happening. We have to talk to them, maybe in certain areas, closing that Internet up in some way. Somebody will say, "Oh freedom of speech, freedom of speech!" These are foolish people. We have a lot of foolish people. We have to do something with the internet because they are recruiting thousands they are leaving our country and then when they come back we take them back.'' (da un comizio a Mount Pleasant, Carolina del Sud, 7 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 01:00 di [http://money.cnn.com/2015/12/08/technology/donald-trump-internet/ ''Donald Trump wants to "close up" the Internet''], ''cnn.com'', 8 dicembre 2015.</ref>) *{{NDR|Sul fatto che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America vuole "portare la pace in Siria"}} Ho frequentato una scuola della Ivy League. Sono molto colto. Conosco le parole, ho le parole migliori, le migliori... ma non c'è parola migliore che "stupidi". :''I went to an Ivy League school. I'm very highly-educated. I know words, I have the best words. I have the best... but there is no better word than "stupid".'' (da un comizio a Hilton Head Island, Carolina del Sud, 30 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 00:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=7UIE_MRAhEA Donald Trump "I Know Words, I Have The Best Words" Obama Is "Stupid"]'', ''YouTube.com'', 30 dicembre 2015; citato in Steve Guest, [http://www.infowars.com/trump-i-know-words-i-have-the-best-words-obama-is-stupid-video/ ''Trump: "I Know Words, I Have The Best Words" – Obama Is "Stupid" <nowiki>[</nowiki>Video<nowiki>]</nowiki>''], ''infowars.com'', 31 dicembre 2015.</ref>) === 2016 === *[[Hillary Clinton|Hillary]] ha detto che le armi non garantiscono sicurezza. Se lo pensa davvero dovrebbe ordinare alle sue guardie del corpo di disarmarsi subito! :''Hillary said that guns don't keep you safe. If she really believes that she should demand that her heavily armed bodyguards quickly disarm!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/683655884547973121 tweet] del 3 gennaio 2016.</ref> *{{NDR|In tono ironico}} Dicono che ho gli elettori più fedeli – avete mai visto qualcosa del genere? – Potrei stare fermo in mezzo alla Fifth Avenue e sparare a qualcuno e non perderei alcun elettore, OK? È incredibile. :''They say I have the most loyal people – did you ever see that? – I could stand in the middle of Fifth Avenue and shoot somebody, and I wouldn't lose any voters, OK? It's like incredible.'' (da un comizio a Sioux Center, Iowa, 23 gennaio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=GBOi7nfrd8k ''Donald Trump says he could "shoot somebody and I wouldn't lose" support''], ''YouTube.com'', 23 gennaio 2016; citato in ''[https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/01/23/donald-trump-i-could-shoot-somebody-and-still-have-support/ Donald Trump: They say I could "shoot somebody" and still have support]'', ''washingtonpost.com'', 23 gennaio 2016.</ref>) *Mi rifiuto di definire [[Megyn Kelly]] "un'oca" perché non sarebbe politicamente corretto. Invece la definirò "una reporter leggera"! :''I refuse to call Megyn Kelly a bimbo, because that would not be politically correct. Instead I will only call her a lightweight reporter!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/692312112115380224 tweet] del 27 gennaio 2016.</ref> [[File:Trump in Des Moines (23061443854).jpg|thumb|Trump a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016. I sostenitori mostrano dei cartelli con lo slogan «''The silent majority stands with Trump''» («La maggioranza silenziosa<ref>{{Cfr}} [[:w:Maggioranza silenziosa|Maggioranza silenziosa]].</ref> è con Trump»).]] *Per tutta la vita sono stato avido, avido, avido. Ho afferrato tutto il denaro che potevo. Sono così avido. Ma ora voglio essere avido in favore degli Stati Uniti. Voglio afferrare tutto quel denaro. Sarò avido a favore degli Stati Uniti. :''My whole life I've been greedy, greedy, greedy. I've grabbed all the money I could get. I'm so greedy. But now I want to be greedy for the United States. I want to grab all that money. I'm going to be greedy for the United States.'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in [[Ezra Klein]], ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10866388/donald-trump-greedy Trump: "My whole life I've been greedy ... Now I want to be greedy for the United States"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>) *Un "politico"? Non voglio essere definito un "politico". Tutte chiacchiere e niente fatti. Mi rifiuto di essere definito un "politico". :''"A politician"? I don't want to be called a "politician". All talk, no action. I refuse to be called a "politician".'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in Jeff Stein, ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10868360/trump-quotes-counter-debate The 7 Trumpiest things Donald Trump said during his "counter-debate"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|Rivolto ai propri sostenitori}} Se vedete qualcuno pronto a lanciarmi un pomodoro, colpitelo. Lo fareste? Seriamente. Okay? Colpitelo... Ve lo prometto, pagherò per voi le spese legali. Promesso. Promesso. Non sarà molto dispendioso perché il tribunale è d'accordo con noi {{NDR|a proposito di}} ciò che succede in questo paese. :''If you see somebody getting ready to throw a tomato, knock the crap out of 'em, would you? Seriously. Okay? Just knock the hell... I promise you, I will pay for the legal fees. I promise. I promise. It wouldn't be so much 'cause the court agrees with us too [about] what's going on in this country.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 1º febbraio 2016<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=WzYv5foyAS8 Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees during Iowa Speech]'', ''YouTube.com'', 1º febbraio 2016; citato in Sam Reisman, ''[http://www.mediaite.com/online/trump-tells-crowd-to-knock-the-crap-out-of-protesters-offers-to-pay-legal-fees/ Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees]'', ''mediaite.com'', 1º febbraio 2016.</ref>) *Ha criticato le mie mani. Nessuno ha mai criticato le mie mani. Non ho mai sentito critiche. Guardatele. Sono mani piccole? [[Marco Rubio|Rubio]] ha criticato le mie mani per dire che se sono piccole, allora qualcos'altro dev'esser piccolo. Vi garantisco che non c'è alcun problema. Ve lo garantisco.<ref>Traduzione da Francesco Costa, [http://www.ilpost.it/2016/03/04/dibattito-repubblicani-trump-rubio-cruz-kasich/ ''Il surreale dibattito tv tra i Repubblicani''], ''ilpost.it'', 4 marzo 2016.</ref> :''He hit my hands. Nobody has ever hit my hands. I've never heard of this. Look at those hands. Are they small hands? And he referred to my hands – if they're small, something else must be small. I guarantee you there's no problem. I guarantee.'' (dal dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Detroit, Michigan, 3 marzo 2016<ref>Citato in Emily Crockett, [http://www.nytimes.com/2016/03/04/us/politics/transcript-of-the-republican-presidential-debate-in-detroit.html?_r=0 ''Transcript of the Republican Presidential Debate in Detroit''], ''nytimes.com'', 4 marzo 2016.</ref>) *Penso che l'[[Islam]] ci odi. [...] C'è un grandissimo odio. Un grandissimo odio. Dobbiamo andare in fondo {{NDR|alla questione}}. C'è un incredibile odio nei nostri confronti. [...] Dobbiamo essere molto attenti. Dobbiamo essere molto prudenti. E non possiamo permettere a gente che ha questo odio per gli Stati Uniti di venire nel nostro paese. :''I think Islam hates us.'' [...] ''There's a tremendous hatred there. There's a tremendous hatred. We have to get to the bottom of it. There is an unbelievable hatred of us.'' [...] ''We have to be very vigilant. We have to be very careful. And we can't allow people coming into this country who have this hatred of the United States.'' (da un'intervista condotta da Anderson Cooper, CNN, 9 marzo 2016<ref>Visibile in Theodore Schleifer, [http://edition.cnn.com/2016/03/09/politics/donald-trump-islam-hates-us/ ''Donald Trump: "I think Islam hates us"''], ''CNN.com'', 10 marzo 2016.</ref>) *Penso esistano due Donald Trump. C'è la versione pubblica ed è ciò che la gente vede. Non so cosa veda esattamente, ma pare che durante la mia vita {{NDR|questa versione}} abbia funzionato. Probabilmente è differente dal Donald Trump privato. :''I think there are two Donald Trumps. There's the public version, and people see that. And I don't know what they see exactly, but it seems to have worked over in my lifetime. But it's probably different, I think, than the personal Donald Trump.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 9:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>) *Non penso che ci siano due Donald Trump. Penso che ci sia un solo Donald Trump. [...] Sono un profondo pensatore. Mi rendo conto di quel che succede. :''I don't think there are two Donald Trumps. I think there's one Donald Trump.'' [...] ''I'm a very deep thinker. I know what's happening.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 21:30 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>) *{{NDR|Giustificando il fatto di aver diffuso una notizia falsa}} Non lo so. Cosa dovrei saperne? Quello che so è quello che trovo su internet. :''Now, I don't know. What do I know about it? All I know is what's on the Internet.'' (da un'intervista televisiva condotta da Chuck Todd, ''Meet the Press'', NBC, 13 marzo 2016<ref>Citato in [http://www.politifact.com/truth-o-meter/statements/2016/mar/13/donald-trump/donald-trump-wrongly-links-campaign-event-proteste/ ''Donald Trump wrongly links Ohio campaign event protester to ISIS''], ''politifact.com'', 13 marzo 2016.</ref>) *{{NDR|Rispondendo alla domanda «Con chi si consulta costantemente in modo tale da essere preparato il primo giorno [da presidente]?»}}<br>Mi consulto con me stesso – numero uno – perché ho una buona mente e ho detto molte cose. :{{NDR|«''Who are you consulting with consistently so that you're ready on day 1?''»)}}<br>''I'm speaking with myself – number one – because I have a very good brain and I've said a lot of things.'' (da un'intervista telefonica condotta da Joe Scarborough e Mika Brzezinski, ''Morning Joe'', MSNBC, 16 marzo 2016<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/blogs/2016-gop-primary-live-updates-and-results/2016/03/trump-foreign-policy-adviser-220853 ''Trump: I consult myself on foreign policy''], ''politico.com'', 16 marzo 2016.</ref>) *Sembro un presidente? Ma quanto sono bello, vero? Quanto? :''Do I look like a president? How handsome am I, right? How handsome?'' (da un comizio a West Chester, Pennsylvania, 25 aprile 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=R0xcOizlYck ''Donald Trump on how handsome he looks, West Chester PA, 04-25-16''], ''YouTube.com'', 25 aprile 2016; citato in [http://edition.cnn.com/2016/04/25/politics/donald-trump-how-handsome-am-i/ ''Trump on looking presidential: "How handsome am I?"''], ''cnn.com'', 25 aprile 2016.</ref>) *L'unica carta che può giocare è quella di essere donna, non ha nient'altro. Francamente, se [[Hillary Clinton]] fosse un uomo penso che non avrebbe nemmeno il 5% dei voti. :''The only card she has is the woman's card. She's got nothing else going. And frankly, if Hillary Clinton were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote.'' (da una conferenza alla Trump Tower, New York City, 26 aprile 2016<ref>Citato in Jose A. DelReal e Anne Gearan, [https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/04/27/trump-if-clinton-were-a-man-i-dont-think-shed-get-5-percent-of-the-vote/ ''Trump: If Clinton "were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote"''], ''washingtonpost.com'', 27 aprile 2016.</ref>) *Quindi mi state dicendo che se prendo della [[lacca per capelli]] e la spruzzo nel mio appartamento, che è sigillato, ha impatto sullo strato di ozono? "Sì." Io dico che non è possibile, gente. Non è possibile. :''So if I take hairspray, and if I spray it in my apartment, which is all sealed, you're telling me that affects the ozone layer? "Yes." I say no way folks, no way.'' (da un comizio a Charleston, Virginia Occidentale, 5 maggio 2016<ref>Visibile al minuto 00:52 di [https://www.youtube.com/watch?v=MYat87dsXZI ''Donald Trump talks about hairspray to coal miners''], ''YouTube.com'', 7 maggio 2016.</ref>) *[[Saddam Hussein]] era uno dei cattivi, giusto? Era uno dei cattivi, davvero cattivo. Ma sapete cosa ha fatto di buono? Ha ucciso i terroristi. E l'ha fatto talmente bene: mica leggevano loro i diritti o li interrogavano. Erano terroristi? Allora per loro era finita. :''Saddam Hussein was a bad guy, right? He was a bad guy, a really bad guy. But you know what he did well? He killed terrorists. He did that so good: they didn't read them the rights, they didn't talk. They were a terrorist? It was over.'' (da un comizio a Raleigh, Carolina del Nord, 5 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=2OUf1WgkS1w ''Donald Trump praises Saddam Hussein''], ''YouTube.com'', 5 luglio 2016.</ref>) *In realtà penso di essere umile. Penso di essere più umile di quanto tu sia in grado di capire. :''I think I am actually humble. I think I'm much more humble than you would understand.'' (da un'intervista condotta da Lesley Stahl per il programma televisivo ''60 Minutes'', CBS, 17 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=kK-a95NQVO8 ''Donald Trump Says, He is Humble Person in 60 Minutes Interview''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2016.</ref>) *[...] incolpano sempre la Russia perché pensano che così possano infangare il mio nome. Non so niente della Russia. Cioè, conosco la Russia, ma non so nulla delle sue dinamiche interne. Non faccio affari lì. Non ho attività lì. Non ho ottenuto alcun prestito dalla Russia. :[...] ''they always blame Russia. And the reason they blame Russia because they think they're trying to tarnish me with Russia. I know nothing about Russia. I know-I know about Russia, but I know nothing about the inner workings of Russia. I don't deal there. I have no businesses there. I have no loans from Russia.''<ref>Visibile al minuto 00:51:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=gTY_pzHZNJ0 ''Second Presidential Debate (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 9 ottobre 2016; citato in Marshall Cohen, [http://edition.cnn.com/2017/06/21/politics/trump-russia-hacking-statements/index.html ''Everything Trump has said about who tried to hack the US election''], ''cnn.com'', 21 giugno 2017.</ref> *[...] io non voglio che la gente tra cento o duecento anni si volti indietro e gli venga raccontata una storia in cui eravamo condotti da personaggi inetti, incompetenti e corrotti come [[Barack Obama]] e [[Hillary Clinton]]. Non vogliamo esser parte di quella storia. :[...] ''I don't want people looking back in a hundred years and 200 years and have that story be told about us because we were led by inept, incompetent and corrupt people like Barack Obama and like Hillary Clinton. We don't want to be part of that history.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR">Citato in [http://www.npr.org/2016/10/13/497857068/transcript-donald-trumps-speech-responding-to-assault-accusations ''Transcript: Donald Trump's Speech Responding To Assault Accusations''], ''NPR.org''; 13 ottobre 2016.</ref>) *La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.<ref name="vocidallestero">Traduzione da [http://vocidallestero.it/2016/10/17/donald-trump-il-discorso-di-palm-beach-sul-legame-tra-media-e-potere/ ''Donald Trump: Il discorso di Palm Beach sul legame tra media e potere''], ''vocidallestero.it'', 17 ottobre 2016.</ref> :''Our great civilization, here in America and across the civilized world has come upon a moment of reckoning. We've seen it in the United Kingdom, where they voted to liberate themselves from global government and global trade deal, and global immigration deals that have destroyed their sovereignty and have destroyed many of those nations. But, the central base of world political power is right here in America, and it is our corrupt political establishment that is the greatest power behind the efforts at radical globalization and the disenfranchisement of working people. Their financial resources are virtually unlimited, their political resources are unlimited, their media resources are unmatched, and most importantly, the depths of their immorality is absolutely unlimited.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *Avremo una policy: l'America prima di tutto. :''We are going to have a policy: America first.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *Molti dei miei amici e molti esperti di politica mi hanno avvertito che questa campagna sarebbe stata un viaggio verso l'inferno. Ma si sbagliano. Sarà un viaggio verso il paradiso, perché aiuteremo tante persone che hanno disperatamente bisogno di aiuto.<ref name="vocidallestero"/> :''Many of my friends and many political experts warned me that this campaign would be a journey to hell – said that. But they're wrong. It will be a journey to heaven, because we will help so many people that are so desperately in need of help.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *{{NDR|Riferito agli immigrati messicani}} [...] ci sono dei ''bad hombres'' qui nel nostro paese e li butteremo fuori. :[...] ''we have some bad hombres here and we're going to get them out.'' (dal terzo dibattito televisivo con [[Hillary Clinton]] avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Citato in Elizabeth Gurdus, [http://www.cnbc.com/2016/10/19/trump-we-have-some-bad-hombres-and-were-going-to-get-them-out.html ''Trump: "We have some bad hombres and we're going to get them out"''], ''cnbc.com'', 20 ottobre 2016.</ref>) [[File:Women's March Topeka, KS 2017 (32328967341).jpg|thumb|L'insulto "nasty woman" diretto a Hillary Clinton è stato poi rivendicato dalle sue sostenitrici donne durante la campagna elettorale.<ref>{{Cfr}} Emma Gray, ''[http://www.huffingtonpost.com/entry/nasty-woman-became-a-call-of-solidarity-for-women-voters_us_5808f6a8e4b02444efa20c92 How "Nasty Woman" Became A Viral Call For Solidarity]'', ''huffingtonpost.com'', 20 ottobre 2016.</ref>]] *{{NDR|Rivolto a [[Hillary Clinton]]}} Una donnaccia così cattiva. :''Such a nasty woman.'' (dal terzo dibattito televisivo con Hillary Clinton avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=Q2KOQfZ0Zd0 ''Trump: Clinton such a nasty woman''], ''YouTube.com'', 19 ottobre 2016; citato in German Lopez, [http://www.vox.com/policy-and-politics/2016/10/19/13342054/debate-trump-clinton-nasty-woman ''Trump calls Clinton "such a nasty woman" on the debate stage''], ''vox.com'', 19 ottobre 2016.</ref>) *Il mondo odia il nostro presidente. Il mondo ci odia. Avete visto cosa è successo con le [[Filippine]], dopo anni e anni e anni; adesso cercano [[Russia]] e [[Cina]] perché non si sentono bene con la debole America. :''The world hates our president. The world hates us. You saw what happened with the Philippines after years and years and years; they're now looking to Russia and China, because they don't feel good about the weak America.'' (da un comizio a Johnstown, Pennsylvania, 21 ottobre 2016<ref>Citato in David Smith e Ben Jacobs, ''[https://www.theguardian.com/us-news/2016/oct/21/donald-trump-michelle-obama-philippines-duterte-clinton Trump says countries are turning on US because "the world hates Obama"]'', ''theguardian.com'', 22 ottobre 2016.</ref>) *{{NDR|Parlando di sé in terza persona}} Pensando tra me e me adesso, dico che dovremmo annullare le elezioni e far vincere direttamente Trump, giusto? Dopotutto, per cosa le abbiamo a fare? :''And just thinking to myself right now, we should just cancel the election and just give it to Trump, right? What are we even having it for?'' (da un comizio a Toledo, Ohio, 27 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 19:57 di [https://www.youtube.com/watch?v=BBPZIlj1Vf4 ''Donald Trump Full Speech <nowiki>|</nowiki> Toledo, Ohio Rally (10/27/2016)''] ''YouTube.com'', 27 ottobre 2016; citato in Nolan D. McCaskill, [http://www.politico.com/story/2016/10/donald-trump-election-cancel-230414 ''Trump: "We should just cancel the election and just give it to Trump"''], ''politico.com'', 27 ottobre 2016.</ref>) *Sono onorato di avere la migliore tempra che qualcuno possa avere. Perché noi sappiamo come vincere. :''I'm also honored to have the greatest temperament that anybody has, because we know how to win.'' (da un comizio a Jacksonville, Florida, 3 novembre 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=i0MFXN1uhRw ''Donald Trump: "I'm Honored to Have the greatest temperament"''], ''YouTube.com'', 3 novembre 2016; citato in [http://www.npr.org/templates/transcript/transcript.php?storyId=496915957 ''< Watch: Clinton Campaign Deliberately Trolls Trump With Ads''], ''NPR.org'', 4 novembre 2016.</ref>) [[File:Donald Trump Victory Speech.webm|thumb|Pence, Trump e il figlio Barron durante il ''victory speech'', New York, 9 novembre 2016]] *Questo è stato quello che si definisce un evento storico. Ma per essere davvero storico, dobbiamo fare un ottimo lavoro e io vi prometto che non vi deluderò. Faremo un ottimo lavoro. Faremo un ottimo lavoro. Non vedo l'ora di essere il vostro presidente e spero che alla fine di due, tre, quattro o magari otto anni direte che questa è stata una cosa [...] di cui siete orgogliosi.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/11/09/trump-presidente-discorso/ ''Il discorso di Trump, dopo la sua vittoria''], ''ilpost.it''</ref> :''So it's been what they call an historic event, but to be really historic, we have to do a great job and I promise you that I will not let you down. We will do a great job. We will do a great job. I look very much forward to being your president and hopefully at the end of two years or three years or four years or maybe even eight years you will say so many of you worked so hard for us, with you you will say that – you will say that that was something that you were – really were very proud to do.'' (dal ''victory speech'', il primo discorso dopo la vittoria delle elezioni, pronunciato all'hotel Hilton Midtown, New York, 9 novembre 2016<ref>Visibile al minuto 15:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=cL_wh-d1pP4 ''"I will not let you down": Trump's victory speech''], ''YouTube.com'', 9 novembre 2016; citato in [http://www.abplive.in/world-news/transcript-read-donald-trumps-complete-victory-speech-443206 '' Transcript: Read & Watch Donald Trump's complete victory speech''], ''ABPlive.in'', 9 novembre 2016.</ref>) *Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] in realtà è geniale perché mette in gioco ognuno degli stati, inclusi quelli più piccoli. La campagna elettorale così è molto diversa! :''The Electoral College is actually genius in that it brings all states, including the smaller ones, into play. Campaigning is much different!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/798521053551140864 tweet] del 15 novembre 2016.</ref> *Ho appena provato a guardare il ''[[Saturday Night Live]]'' – inguardabile! È totalmente di parte, non è divertente e l'imitazione che [[Alec Baldwin|Baldwin]] fa di me non poteva essere peggio. Che tristezza. :''Just tried watching Saturday Night Live – unwatchable! Totally biased, not funny and the Baldwin impersonation just can't get any worse. Sad.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/805278955150471168 tweet] del 3 dicembre 2016.</ref> *L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ha grande potenziale, ma per ora è solo un club dove la gente si ritrova, chiacchiera e si diverte. Che tristezza!<ref>Traduzione da ''[http://www.lastampa.it/2016/12/27/esteri/trump-lonu-solo-un-club-dove-si-chiacchiera-LIueyRTWPc7zbqehDhWCUJ/pagina.html Trump: "L'Onu è solo un club dove si chiacchiera]'', ''lastampa.it'', 27 dicembre 2016.</ref> :''The United Nations has such great potential but right now it is just a club for people to get together, talk and have a good time. So sad!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/813500123053490176 tweet] del 26 dicembre 2016.</ref> === 2017 === *[[Meryl Streep]], una delle attrici più sopravvalutate di Hollywood, non mi conosce ma mi ha attaccato comunque la scorsa sera ai Golden Globe. È una leccapiedi di Hillary che ha straperso.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/01/09/meryl-streep/ ''Il discorso di Meryl Streep ai Golden Globe''], ''ilpost.it'', 9 gennaio 2017.</ref> :''Meryl Streep, one of the most over-rated actresses in Hollywood, doesn't know me but attacked last night at the Golden Globes. She is a Hillary flunky who lost big.'' [...]<ref>Da una [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818419002548568064 serie] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818421066859167746 di] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818422930157830144 tweet] del 9 gennaio 2017.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} [...] penso che sia stata la Russia. Ma penso anche che potrebbero essere stati altri Paesi o altre persone. :[...] ''I think it was Russia. But I think we also get hacked by other countries and other people.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile in Madeline Conway, [http://www.politico.com/story/2017/01/trump-election-hacking-russia-233472 ''Trump on election-related hacking: "I think it was Russia"''], ''politico.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Rivolto al giornalista Jim Acosta e riferendosi al network CNN}} Non ti concederò domande. Voi siete ''[[fake news]]''. :''I'm not gonna give you a question. You are fake news.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 01:10 di [https://www.youtube.com/watch?v=C517lvzYyc8 ''Trump To CNN Reporter "You Are Fake News"''], ''YouTube.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Rispondendo a: «La gente come potrà sapere che l'America è diventata di nuovo grande? È una cosa soggettiva.»}} Sarò io a dirlo. :{{NDR|«''How are people going to know that America is great again? It's a subjective thing.''»}} ''Because I'm going to tell them.'' (da un'intervista telefonica condotta da Karen Tumulty per il ''Washington Post'', 13 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 09:50 di [https://www.washingtonpost.com/video/c/embed/3056868a-dd39-11e6-8902-610fe486791c ''Donald Trump's interview about "Make America Great Again", in 6 parts''], ''washingtonpost.com'', 13 gennaio 2016; citato in Aaron Blake, [https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2017/01/18/donald-trump-is-making-slogans-great-again-just-ask-him/?utm_term=.99fd0da715c1 ''Donald Trump is Making Political Slogans Great Again. Just ask him.''], ''washingtonpost.com'', 18 gennaio 2017.</ref>) *La [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Nato]] è obsoleta. Non è attrezzata per combattere il terrorismo islamico e i suoi membri si appoggiano sull'America, non pagano quello che dovrebbero pagare.<ref>Citato in ''[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/01/15/trump-primo-summit-in-islanda-con-putin_cbabbbf2-f02c-41ba-b0ac-64c9c9b54b38.html Trump: "Nato è obsoleta, alleati paghino di più"]'', ''ansa.it'', 16 gennaio 2017.</ref> (da un'intervista condotta da Michael Gove per il ''Sunday Times'', 15 gennaio 2017<ref>Citato in Michael Gove, [http://www.thetimes.co.uk/article/donald-trump-interview-brexit-britain-trade-deal-europe-queen-5m0bc2tns ''Donald Trump interview: Brexit will be a great thing''], ''TheTimes.co.uk'', 15 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Sul divieto d'ingresso negli Stati Uniti per i musulmani}} Il mondo è un disastro. Il mondo è più arrabbiato che mai. Pensi che questo possa causare ancora più rabbia? Il mondo è già un luogo arrabbiato. :''The world is a mess. The world is as angry as it gets. What? Do you think this is gonna cause a little more anger? The world is an angry place.'' (da una video intervista condotta da David Muir, ''World News Tonight'', ABC News, 25 gennaio 2017<ref>Citato in [http://abcnews.go.com/Politics/transcript-abc-news-anchor-david-muir-interviews-president/story?id=45047602&cid=social_twitter_abcn ''Transcript: ABC News Anchor David Muir Interviews President Trump''], ''abcnews.go.com'', 25 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Su [[Bashar al-Assad]]}} Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica e penso che questo sia molto negativo per la Russia, per l'umanità e per questo mondo. Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/12/siria-trump-assad-e-un-animale-e-putin-sostiene-persona-diabolica/3517675/ ''Siria, Trump: "Assad? Un animale. Putin sostiene persona diabolica". Mosca: "Assurdo smettere di appoggiare il leader siriano"''], ''ilfattoquotidiano.it'', 12 aprile 2017.</ref> *[...] ho vinto nel [[New Hampshire]] perché è un buco infestato dalla droga. [...] :[...] ''I won New Hampshire because New Hampshire is a drug-infested den.'' [...] (da una conversazione telefonica con [[Enrique Peña Nieto]], Presidente del Messico, 27 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sui rifugiati che hanno tentato di entrare in Australia}} Odio dover prendere questa gente. Ti garantisco che sono cattive persone. Per questo ora sono in prigione. Non diventeranno una di quelle persone meravigliose che andranno a lavorare per i lattai locali. :''I hate taking these people. I guarantee you they are bad. That is why they are in prison right now. They are not going to be wonderful people who go on to work for the local milk people.'' (da una conversazione telefonica con [[Malcolm Turnbull]], primo ministro australiano, 28 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>) *Beh, le informazioni che trapelano sono vere. Voi siete quelli che ne hanno scritto. Quelle informazioni sono vere, sapete cosa dicono, le avete viste e sono assolutamente vere. Le notizie sono false perché tantissime notizie sono false.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/02/17/conferenza-stampa-trump/ ''8 cose assurde che ha detto Trump ieri''], ''ilpost.it'', 17 febbraio 2017.</ref> :''Well the leaks are real. You're the one that wrote about them and reported them, I mean the leaks are real. You know what they said, you saw it and the leaks are absolutely real. The news is fake because so much of the news is fake.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 16 febbraio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/02/16/us/politics/donald-trump-press-conference-transcript.html?_r=0 ''Full Transcript and Video: Trump News Conference''], ''nytimes.com'', 16 febbraio 2017.</ref>) *Quello con l'[[Iran]] è uno dei peggiori accordi mai visti. Farò di più per impedirgli di sviluppare un'arma nucleare.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/02/15/news/usa_trump_netanyahu_israele-158401306/?ref=HREA-1 Trump a Netanyahu: "Israele e Palestina? Uno Stato o due è la stessa cosa"]'', ''repubblica.it'', 15 febbraio 2017.</ref> *Terribile! Ho appena scoperto che [[Barack Obama|Obama]] ha intercettato le linee telefoniche della Trump Tower prima che vincessi. Non è stato trovato nulla. Questo è maccartismo! :''Terrible! Just found out that Obama had my "wires tapped" in Trump Tower just before the victory. Nothing found. This is McCarthyism!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837989835818287106 tweet] del 4 marzo 2017.</ref> *Com'è caduto in basso il presidente Obama facendo intercettare i miei telefoni durante il sacro periodo elettorale. Questo è il [[Scandalo Watergate|Watergate]] di [[Richard Nixon|Nixon]]. Che ragazzo cattivo (o malato)! :''How low has President Obama gone to tapp my phones during the very sacred election process. This is Nixon/Watergate. Bad (or sick) guy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837996746236182529 tweet] del 4 marzo 2017.</ref> *{{NDR|A Michael Scherer, l'intervistatore}} Non sto andando male evidentemente, perché io sono presidente e tu invece no. :''I can't be doing so badly, because I'm president, and you're not.'' (da un'intervista condotta da Michael Scherer per ''TIME Magazine'', 23 marzo 2017<ref>Citato in [http://time.com/4710456/donald-trump-time-interview-truth-falsehood/?xid=homepage ''Read President Trump's Interview With TIME on Truth and Falsehoods''], ''time.com'', 23 marzo 2017.</ref>) *{{NDR|Sugli attacchi chimici del Governo Assad contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} Quando uccidi bambini innocenti, neonati, con una sostanza chimica così letale – la gente era sconvolta dal sapere quando ha saputo che sostanza era. [...] Mi piace considerarmi una persona flessibile. Se il mondo cambia, io non resto dove sono: io cambio. Sono orgoglioso di essere flessibile. E ve lo dico: l'attacco contro i bambini ha avuto un grande impatto su di me. Un grande impatto. È stato orribile. Non c'è molto di peggio. È altamente possibile, anzi sta già succedendo, che il mio atteggiamento verso la Siria e verso Assad cambi molto. Quello che è successo ieri è inaccettabile per me. Siamo su tutto un altro livello. [...] Non dico che farò questo o quello, certo non lo direi a voi: dal punto di vista militare non mi piace dire cosa farò.<ref>Da una conferenza stampa alla Casa Bianca; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/05/trump-ha-cambiato-idea-su-assad/ Trump dice che ha cambiato idea su Assad]'', ''ilpost.it'', 5 aprile 2017.</ref> *Ho avuto una discussione produttiva col segretario generale su cosa può fare più di oggi la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] per combattere il [[terrorismo]]. Me ne sono lamentato molto tempo fa ma ora sono cambiati, ora combattono il terrorismo. Avevo detto che la NATO era obsoleta. Ora non è più obsoleta.<ref>Da una conferenza stampa con il segretario generale della NATO; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/12/trump-nato-obsoleta/ Trump dice che la NATO non è più obsoleta]'', ''ilpost.it'', 12 aprile 2017.</ref> *{{NDR|Sulla vita da [[presidente degli Stati Uniti d'America]]}} C'è più lavoro da fare che nella mia vita precedente. Pensavo sarebbe stato più facile.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/04/28/trump-se-laspettava-piu-facile/ ''Trump se l'aspettava più facile''], ''ilpost.it'', 28 aprile 2017.</ref> :''This is more work than in my previous life. I thought it would be easier.''<ref>Citato in Stephen J. Adler, Jeff Mason e Steve Holland, [http://www.reuters.com/article/us-usa-trump-100days-idUSKBN17U0CA ''Exclusive: Trump says he thought being president would be easier than his old life''], ''reuters.com'', 29 aprile 2017.</ref> *Un gran numero di attori di Hollywood e membri dei media di Washington si stanno consolando a vicenda nella sala ricevimenti di un albergo nella capitale della nostra nazione adesso. Si sono riuniti per la cena della [[White House Correspondents' Association]]... senza il presidente. :''A large group of Hollywood actors and Washington media are consoling each other in a hotel ballroom in our nation's capital right now. They are gathered together for the White House Correspondents' Dinner... without the president.'' (da un comizio a Harrisburg, Pennsylvania, 29 aprile 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/politics/trump-remarks-on-the-white-house-correspondents-dinner/2017/04/29/82e20696-2d38-11e7-9081-f5405f56d3e4_video.html ''Trump remarks on White House correspondents' dinner''], ''washingtonpost.com'', 30 aprile 2017.</ref>) *{{NDR|[[Rod Rosenstein]]}} ha dato un consiglio. Ma nonostante il suo consiglio ho licenziato [[James Comey|Comey]]. Non ci sarebbe mai stato il momento adatto per licenziarlo. Infatti quando ho deciso di farlo e basta mi sono detto: "Sai, questa cosa della Russia, del rapporto tra Trump e la Russia è una storia inventata, è una scusa che i democratici si sono inventati perché hanno perso le elezioni che avrebbero dovuto vincere." :''He made a recommendation. But regardless of {{NDR|the}} recommendation, I was going to fire Comey. Knowing there was no good time to do it! And in fact when I decided to just do it I said to myself, I said, "You know, this Russia thing with Trump and Russia is a made-up story, it's an excuse by the Democrats for having lost an election that they should've won."'' (da un'intervista condotta da Lester Holt, ''Nightly News with lester Holt'', NBC, 11 maggio 2017<ref>Visibile in [http://www.nbcnews.com/nightly-news/video/pres-trump-s-extended-exclusive-interview-with-lester-holt-at-the-white-house-941854787582 ''Watch Lester Holt's Extended Interview With President Trump''], ''nbcnews.com'', 11 maggio 2017; citato in Andrew Prokop, [https://www.vox.com/2017/5/11/15628276/trump-comey-fired-russia ''Trump has now admitted he fired Comey because of the Russia investigation''], ''vox.com'', 11 maggio 2017.</ref>) *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Siamo appena tornati dal Medio Oriente. Siamo appena tornati dall'Arabia Saudita. :''We just got back from the Middle East. We just got back from Saudi Arabia.'' (a Gerusalemme, Israele, in presenza del presidente Reuven Rivlin, non rendendosi conto che lo Stato di Israele è nel Medio Oriente, 22 maggio 2017<ref>Visibile al minuto 00:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=uKYyGT8wmcA ''President Trump Participates in a Bilateral Meeting with President Reuven Rivlin of Israel''], ''YouTube.com'', 22 maggio 2017; citato in Dana Milbank, [https://www.washingtonpost.com/opinions/a-not-so-innocent-abroad-trump-bumbles-across-the-middle-east/2017/05/23/0d785700-3ff5-11e7-9869-bac8b446820a_story.html?utm_term=.170cb0afa0ab ''A not-so-innocent abroad: Trump bumbles across the Middle East''], ''washingtonpost.com'', 23 maggio 2017.</ref>) *Incontrare Sua Santità [[Papa Francesco]] è stato l'onore di una vita. Ho lasciato il Vaticano più determinato che mai a perseguire la pace nel mondo. :''Honor of a lifetime to meet His Holiness Pope Francis. I leave the Vatican more determined than ever to pursue peace in our world.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/867354520526872576 tweet] del 24 maggio 2017.</ref> *{{NDR|Sull'accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale}} Sono stato eletto per rappresentare i cittadini di Pittsburgh, non quelli di Parigi. :''I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris.'' (dall'annuncio del ritiro dall'accordo di Parigi, 1º giugno 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/national/trump-i-was-elected-to-represent-the-citizens-of-pittsburgh-not-paris/2017/06/01/11007d80-4707-11e7-8de1-cec59a9bf4b1_video.html?utm_term=.355a4314edac ''Trump: "I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris"''], ''washingtonpost.com'', 1º giugno 2017; citato in Henry Grabar [http://www.slate.com/blogs/moneybox/2017/06/01/donald_trump_claims_to_champion_pittsburgh_over_paris_he_knows_nothing_of.html ''Donald Trump Claims to Champion Pittsburgh Over Paris. He Knows Nothing of Pittsburgh.''], ''slate.com'', 1º giugno 2017.</ref>) *{{NDR|Parlando del fatto che nella sua amministrazione sono presenti alcuni miliardari}} Amo tutti – ricchi, poveri – ma per certi ruoli non voglio persone povere. :''I love all people – rich or poor – but in those particular positions, I just don't want a poor person.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 21 giugno 2017<ref>Citato in Eugene Scott, [http://edition.cnn.com/2017/06/22/politics/donald-trump-poor-person-cabinet/index.html ''Trump: "I just don't want a poor person" in Cabinet economic jobs''], ''cnn.com'', 22 giugno 2017.</ref>) *Il modo in cui uso i social media non è presidenziale – è presidenziale moderno. Make America Great Again!<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/07/02/trump-ha-difeso-il-modo-in-cui-usa-twitter/ ''Trump ha difeso il modo in cui usa Twitter''], ''ilpost.it'', 2 luglio 2017.</ref> :''My use of social media is not Presidential - it's modern day presidential. Make America Great Again!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/881281755017355264 tweet] del 2 luglio 2017.</ref> *Gli Stati Uniti sono impegnati a mantenere la pace nell'Europa centrale e orientale. Lavoriamo con la Polonia, in risposta alle azioni della Russia e al suo comportamento destabilizzante.<ref name="destabilizzante">Citato in ''[http://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/trump-russia-destabilizzante-potrebbe-aver-interferito-voto/AE0XivsB Trump: Russia destabilizzante, potrebbe aver interferito con voto]'', ''ilsole24ore.it'', 6 luglio 2017.</ref> *{{NDR|Parlando della costruzione del muro al confine con il Messico}} Una delle cose di cui abbiamo bisogno è la trasparenza. Occorre vedere attraverso il muro. [...] potrebbe essere un muro di acciaio con delle aperture, ma occorre avere delle aperture perché dev'essere possibile vedere attraverso il muro. Per esempio, per quanto orribile possa sembrare, quando vengono lanciati grandi sacchi di droga dall'altra parte del muro, e c'è della gente dall'altra parte, non si vedono. E se vieni colpito sulla testa con un peso di 60 libbre? È finita. :''One of the things with the wall is you need transparency. You have to be able to see through it.'' [...] ''so it could be a steel wall with openings, but you have to have openings because you have to see what's on the other side of the wall. And I'll give you an example. As horrible as it sounds, when they throw the large sacks of drugs over, and if you have people on the other side of the wall, you don't see them – they hit you on the head with 60 pounds of stuff? It's over.'' (da una conferenza stampa a bordo dell'Air Force One, 12 luglio 2017<ref>Citato in [http://edition.cnn.com/2017/07/13/politics/trump-transcript-air-force-one/index.html ''Excerpts of transcripts between Trump and press on Air Force One''], ''cnn.com'', 14 luglio 2017.</ref>) *{{NDR|Su [[Emmanuel Macron]] e la stretta di mano durata 29 secondi<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1DwijJfVbBg ''Trump's never-ending handshake with Macron''], ''YouTube.com'', 14 luglio 2017.</ref>}} È un grand'uomo. È intelligente. È forte. E gli piace un sacco tenermi la mano. [...] Davvero, è proprio una brava persona. Un uomo forte, così come dovrebbe essere. Penso che sarà un fantastico presidente per la Francia. Ma gli piace un sacco tenermi la mano. :''He's a great guy. Smart. Strong. Loves holding my hand.'' [...] ''I mean, really. He's a very good person. And a tough guy, but look, he has to be. I think he is going to be a terrific president of France. But he does love holding my hand.'' (da un'intervista condotta da Peter Baker, Michael S. Schmidt e Maggie Haberman per il ''New York Times'' nello Studio Ovale, 19 luglio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/07/19/us/politics/trump-interview-transcript.html ''Excerpts From The Times's Interview With Trump''], ''nytimes.com'', 19 luglio 2017.</ref>) *A volte dicono: "Non si comporta da presidente." [...] Con l'eccezione del grande [[Abraham Lincoln]], potrei essere più presidenziale di chiunque altro abbia ricoperto questo ruolo. :''Sometimes they say "He doesn't act presidential".'' [...] ''With the exception of the late great Abraham Lincoln I can be more presidential than any president that's ever held this office.'' (da un comizio a Youngtown, Ohio, 25 luglio 2017<ref>Visibile in [http://edition.cnn.com/videos/politics/2017/07/25/trump-youngstown-ohio-rally-presidential-sot.cnn ''Trump: I can be more presidential than anyone''], ''cnn.com''; citato in Chris Cillizza, ''[http://edition.cnn.com/2017/07/26/politics/donald-trump-abe-lincoln/index.html Donald Trump ranked himself 2nd on a list of most 'presidential' presidents]'', ''cnn.com'', 26 luglio 2017.</ref>) *{{NDR|Parlando delle persone sospettate di aver commesso dei crimini, rivolgendosi ai poliziotti presenti all'evento}}<br>Per favore, non siate troppo gentili. Tipo quando fate entrare qualcuno in macchina, e gli proteggete la testa, sapete, come mettete la mano sopra. Tipo, non fate battere la loro testa, e hanno appena ucciso qualcuno. Ho detto, "potete togliere quella mano, ok?"<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/07/30/donald-trump-poliziotti/ Donald Trump ha detto che i poliziotti non dovrebbero essere «troppo gentili» con i sospettati]'', ''ilpost.it'', 30 luglio 2017.</ref> :[...] ''please don't be too nice. Like when you guys put somebody in the car, and you're protecting their head, you know, the way you put your hand over. Like "don't hit their head" and they just killed somebody. "Don't hit their head". I said, "You can take the hand away, ok?"'' (da un evento con le forze dell'ordine, Brentwood, New York, 28 luglio 2017<ref>Visibile in [https://www.nytimes.com/video/us/politics/100000005320670/trump-to-police-please-dont-be-too-nice.html ''Trump to Police: "Please Don't Be Too Nice"''], ''nytimes.com'', 28 luglio 2017.</ref>) *È meglio che la Corea del Nord non minacci ulteriormente gli Stati Uniti. Altrimenti dovrà affrontare un fuoco e una furia mai visti al mondo. :''North Korea best not make any more threats to the United States. They will be met with fire and fury, like the world has never seen.'' (dichiarazione rilasciata alla stampa durante una riunione sull'epidemia di dipendenza da oppiacei, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 8 agosto 2017<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1bt4t05m_j0 ''Donald Trump: North Korea "Will Be Met With Fire And Fury" <nowiki>|</nowiki> NBC News''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2017; citato in [https://www.reuters.com/article/us-northkorea-missiles-usa-trump-idUSKBN1AO28O ''Trump says North Korea will be met with "fire and fury" if it threatens U.S.''], ''reuters.com'', 8 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Condanniamo nel modo più categorico possibile questi vergognosi atti di odio, fanatismo e violenza di tutte le parti, tutte le parti. Questa situazione è da molto tempo presente nel nostro paese. Non da quando è arrivato Donald Trump, e neppure da quando è arrivato Barack Obama. Ma da molto, molto più tempo. :''We condemn in the strongest possible terms this egregious display of hatred, bigotry and violence on many sides, on many sides. This had been going on for a long time in our country. Not Donald Trump, not Barack Obama. A long, long time.'' (prima dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, in occasione della firma del Veterans Affairs Choice and Quality Employment Act of 2017, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 12 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 01:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=fzXxnCL9M0w ''President Trump addresses violence in Va.''], ''YouTube.com'', 12 agosto 2017; citato in Carly Sitrin, [https://www.vox.com/2017/8/12/16138906/president-trump-remarks-condemning-violence-on-many-sides-charlottesville-rally ''Read: President Trump's remarks condemning violence "on many sides" in Charlottesville''], ''vox.com'', 12 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Il razzismo è il male e coloro che causano violenza in nome del razzismo sono criminali e delinquenti, inclusi il [[Ku Klux Klan]], i neonazisti, i suprematisti bianchi, e altri gruppi carichi d'odio incompatibili con gli ideali che noi abbiamo a cuore in quanto americani. Coloro che diffondono la violenza nel nome del fanatismo attaccano le fondamenta dell'America. :''Racism is evil – and those who cause violence in its name are criminals and thugs, including KKK, neo-Nazis, white supremacists, and other hate groups are repugnant to everything we hold dear as Americans. Those who spread violence in the name of bigotry strike at the very core of America.'' (seconda dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, Casa Bianca, Washington D.C., 14 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 02:45 di [https://www.youtube.com/watch?v=xJZQ8TfXb4Y ''President Trump: "Racism is evil..." (C-SPAN)''], ''YouTube.com'' 14 agosto 2017; citato in Dan Merica, [http://edition.cnn.com/2017/08/14/politics/trump-condemns-charlottesville-attackers/index.html ''Trump calls KKK, neo-Nazis, white supremacists "repugnant"''], ''cnn.com'', 14 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Penso che la colpa sia di entrambe le parti, non ho dubbi e neanche voi avete dubbi in proposito. :''I think there's blame on both side, and I have no doubt about it, and you don't have any doubt about it either.'' (terza dichiarazione rilasciata dopo l'attentato durante una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 11:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=IKLKImE5UII ''Full Q&A: Trump Again Blames Both Sides for Charlottesville Violence''], ''YouTube.com'' 15 agosto 2017; citato in Andrew Rafferty, Marianna Sotomayor e Daniel Arkin, [https://www.nbcnews.com/news/us-news/trump-defends-all-sides-comment-n793001 ''Trump Says "Two Sides" Share Blame for Charlottesville Rally Violence''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville<ref name=unite/> e la [[rimozione dei monumenti confederati]]}} Molte di quelle persone erano lì per protestare l'abbattimento della statua di [[Robert E. Lee]].<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Robert Edward Lee Sculpture|Robert Edward Lee Sculpture]]</ref> Questa settimana è Robert E. Lee, poi vengo a sapere che adesso è [[Stonewall Jackson]].<ref>{{Cfr}} [http://www.dailyprogress.com/newsvirginian/news/local/west-virginia-rally-calls-for-removal-of-stonewall-jackson-monument/article_82bf38d4-8119-11e7-bb29-a3a3f39a83a1.html ''West Virginia rally calls for removal of "Stonewall" Jackson monument''], ''dailyprogress.com'', 14 agosto 2017.</ref> Mi chiedo, la prossima settimana sarà la volta di [[George Washington]]? E quella dopo [[Thomas Jefferson]]? Dovete chiedervi dove questa cosa si fermerà. :''Many of those people were there to protest the taking down of the statue of Robert E. Lee. This week is Robert E. Lee, I notice that Stonewall Jackson is coming down. I wonder, is it George Washington next week? And is it Thomas Jefferson the week after? You really have to ask yourself, where does it stop?'' (da una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Citato in Michael D. Shear, Maggie Haberman, [https://www.nytimes.com/2017/08/15/us/politics/trump-press-conference-charlottesville.html ''Trump Defends Initial Remarks on Charlottesville; Again Blames "Both Sides"''], ''nytimes.com'', 15 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulla questione della [[rimozione dei monumenti confederati]]}} È triste vedere la storia e la cultura del nostro grande Paese fatte a pezzi con la rimozione dei nostri bellissimi monumenti e delle nostre statue. Non si può cambiare la storia, dalla storia si può imparare. [[Robert E. Lee]], [[Stonewall Jackson]]... chi sarà il prossimo? [[George Washington|Washington]], [[Thomas Jefferson|Jefferson]]? Follia! Inoltre la bellezza di cui saranno private le nostre città e i nostri parchi non potrà mai essere sostituita. :''Sad to see the history and culture of our great country being ripped apart with the removal of our beautiful statues and monuments. You can't change history, but you can learn from it. Robert E Lee, Stonewall Jackson – who's next, Washington, Jefferson? So foolish! Also the beauty that is being taken out of our cities, towns and parks will be greatly missed and never able to be comparably replaced!''<ref>Da [https://mobile.twitter.com/realdonaldtrump/status/898169407213645824 una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898171544236687361 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898172999945392131 tweet] del 17 agosto 2017.</ref> *[...] mi sono accorto che le decisioni sono molto diverse quando sei seduto dietro la scrivania dello Studio Ovale.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/08/22/strategia-trump-afghanistan-guerra/ Trump manderà altri soldati in Afghanistan]'', ''ilpost.it'', 22 agosto 2017.</ref> :[...] ''I've heard that decisions are much different when you sit behind the desk in the Oval Office.'' (durante un discorso alle truppe statunitensi, Fort Myer, Virginia, 21 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 06:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=wOQ8su1Cxrc ''President Trump Addresses the Nation at Fort Myer, Virginia''], ''YouTube.com'', 21 agosto 2017; citato in [https://www.nytimes.com/2017/08/21/world/asia/trump-speech-afghanistan.html?mcubz=3 ''Full Transcript and Video: Trump's Speech on Afghanistan''], ''nytimes.com'', 21 agosto 2017.</ref>) *Gli Stati Uniti hanno una grande forza e pazienza, ma se saranno costretti a difendere se stessi o i loro alleati, non avremo altra scelta che distruggere completamente la [[Corea del Nord]]. "Rocketman" {{NDR|[[Kim Jong-un]]}} è in una missione suicida per se stesso e per il suo regime.<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/09/19/trump-minaccia-distruzione-corea-del-nord-onu/ Trump ha minacciato di distruggere la Corea del Nord, nel suo primo discorso all'ONU]'', ''ilpost.it'', 19 settembre 2017.</ref> :''The United States has great strength and patience, but if it is forced to defend itself or its allies, we will have no choice but to totally destroy North Korea. Rocket Man is on a suicide mission for himself and for his regime.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 19 settembre 2017<ref>Citato in Kelly Swanson, [https://www.vox.com/policy-and-politics/2017/9/19/16333290/trump-full-speech-transcript-un-general-assembly ''Read: Trump's full speech to the UN General Assembly''], ''vox.com'', 19 settembre 2017.</ref>) *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], riferendosi alla Namibia}} Il sistema sanitario del Nambia sta diventando sempre più autosufficiente. :''Nambia's health system is increasingly self-sufficient.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 20 settembre 2017<ref>Citato in Adam Taylor, [https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2017/09/21/how-namibia-responded-to-trump-inventing-a-country-called-nambia/?utm_term=.1a951df104ec ''How Namibia responded to Trump inventing a country called "Nambia"''], ''washingtonpost.com'', 21 settembre 2017.</ref>) *L'[[Iran]] ha appena testato un missile balistico in grado di raggiungere [[Israele]] e sta anche lavorando con la [[Corea del Nord]]. Non vedo dove sia qui l'accordo sul nucleare! :''Iran just test-fired a Ballistic Missile capable of reaching Israel. They are also working with North Korea. Not much of an agreement we have!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/911711539815702529 tweet] del 25 settembre 2017.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Ho lasciato il Texas, la Florida e la Louisiana e sono andato a Puerto Rico dove ho incontrato il presidente delle Isole Vergini.<ref>Le Isole Vergini sono parte degli Stati Uniti, mentre Trump voleva riferirsi al Governatore delle Isole, Kenneth Mapp.</ref><ref>Durante una conferenza stampa; citato in ''[https://video.repubblica.it/mondo/trump-figuraccia-in-diretta-non-sa-che-il-presidente-delle-isole-vergini-e-lui/287143/287755 Trump, figuraccia in diretta: non sa che il presidente delle Isole Vergini è lui]'', ''repubblica.it'', 14 ottobre 2017.</ref> === 2018 === *L'Iran sta fallendo ad ogni livello malgrado il terribile accordo fatto con l'amministrazione Obama. Il grande popolo iraniano è stato represso per tanti anni. Sono affamati di cibo e libertà. Assieme ai diritti umani la ricchezza dell'Iran viene saccheggiata.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/01/iran-si-moltiplicano-le-proteste-contro-il-governo-dieci-morti-dopo-il-discorso-di-rohani-assalti-alle-basi-militari/4068295/ Iran, si moltiplicano le proteste contro il governo: "Dodici morti dopo il discorso di Rohani. Assalti alle basi militari"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 1 gennaio 2018.</ref> *[...] In realtà durante la mia vita le mie più grandi risorse sono state la mia stabilità mentale e, cioè, la mia grande intelligenza. [...] Da affarista di grande successo, sono diventato prima una delle più importanti star televisive e infine presidente degli Stati Uniti (al mio primo tentativo<ref>Donald Trump tentò, senza successo, di correre alla presidenza per le elezioni del 2000 con il Reform Party. In precedenza, nel 1988, aveva considerato di candidarsi come Repubblicano, ma alla fine decise di non iniziare la campagna elettorale. {{Cfr}} [[:w:en:Donald Trump presidential campaign, 2000|Donald Trump presidential campaign, 2000]]</ref>). Penso che tutto questo mi possa qualificare non solo come molto intelligente, ma addirittura come genio... un genio mentalmente molto stabile! :[...] ''Actually, throughout my life, my two greatest assets have been mental stability and being, like, really smart.'' [...] ''I went from very successful businessman, to top T.V. Star to President of the United States (on my first try). I think that would qualify as not smart, but genius... and a very stable genius at that!''<ref>Da [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949616329463615489?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=http%3A%2F%2Fwww.ilpost.it%2F2018%2F01%2F06%2Fdonald-trump-genio%2F una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949618475877765120 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949619270631256064 tweet] del 6 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla decisione di non confermare [[Janet Yellen]] alla guida della [[Federal Reserve|FED]] per un secondo mandato}} Potrei anche confermarla, ma è troppo bassa.<ref>Citato in Massimo Gaggi, ''Da Berkeley alla Fed, adesso Janet dovrà battere la recessione. <small>La rivincita della keynesiana che [[Trump]] non volle confermare</small>'', ''Corriere della Sera'', Milano, 24 novembre 2020.</ref> *Penso che abbiamo molti nemici, credo che l'[[Unione europea]] sia un nemico, per quello che fa a livello commerciale. Ora, non penseresti all'Unione europea, ma è un nemico.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/15/trump-unione-europea-e-nostro-nemico-in-parte-anche-russia-e-cina-tusk-fake-news-usa-e-ue-sono-migliori-amici/4494599/ Trump: "Unione Europea è nostro nemico. In parte anche Russia e Cina". Tusk: "Fake news. Usa e Ue sono migliori amici"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 15 luglio 2018.</ref> *Ho battuto [[Hillary Clinton]] regolarmente. E la gente lo sa. {{NDR|L'inchiesta su [[Russiagate]]}} è scaturita soltanto perché i Democratici hanno perso. Ribadisco che non c'è stata collusione.<ref>Da ''[http://www.repubblica.it/esteri/2018/07/16/news/trump_nostro_rapporto_con_la_russia_mai_stato_peggiore_-201886898/ Trump-Putin, il Russiagate piomba nel faccia a faccia. "Ma ora apriremo una nuova fase di pace e di stabilità"]'', ''repubblica.it'', 16 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Il mio staff è venuto da me – Dan Coats, il capo dell'intelligence, e qualcun altro – e mi hanno detto che è stata la Russia. Qui c'è [[Vladimir Putin]]: dice che non è stata la Russia. Io dico questo: non vedo nessuna ragione perché sia stata la Russia, ma voglio davvero scoprire dov'è il server.<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/2018/07/17/trump-putin-correzione/ ''Trump dice che con Putin si è impappinato''], ''ilpost.it'', 17 luglio 2018.</ref> :''My people came to me – Dan Coats came to me and some others – they said they think it's Russia. I have President Putin; he just said it's not Russia. I will say this: I don't see any reason why it would be, but I really do want to see the server.'' (da una conferenza stampa con [[Vladimir Putin]], Helsinki, Filandia, 16 luglio 2018<ref>Citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/16/politics/trump-putin-news-conference-transcript/index.html ''Read: The full Trump-Putin news conference transcript''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>) *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Lasciatemi essere totalmente chiaro… io accetto la conclusione della nostra comunità sul fatto che l'ingerenza russa alle elezioni 2016 ci sia stata.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/18/incontro-trump-putin-gli-usa-sotto-choc-per-frasi-su-russiagate-il-presidente-rettifica-ma-ormai-e-distrupter-in-chief/4500292/ Incontro Trump-Putin, gli Usa sotto choc per frasi su Russiagate: il presidente rettifica ma ormai è "distrupter-in-chief"]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 8 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} In una frase chiave del mio discorso ho detto "debba" anziché "non debba". [...] La frase corretta sarebbe dovuta essere "non vedo nessuna ragione perché la Russia ''non'' debba essere ritenuta responsabile". Una specie di doppia negazione. :''In a key sentence in my remarks I said the word "would" instead of "wouldn't". [...] The sentence should have been "I don't see any reason why it wouldn't be Russia." Sort of a double-negative.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington, DC, 17 luglio 2018<ref>Visibile al minuto 3:37 di [https://www.youtube.com/watch?v=6MgHFSotl3I ''President Trump statement on Helsinki Summit (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 17 luglio 2018; citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/17/politics/trump-backtracks-russia-remarks-transcript/index.html ''Transcript: Trump backtracks on Russia comments''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>) *Non sono un bevitore: posso dire con sincerità di non aver mai bevuto una birra in vita mia. È uno dei miei pochi pregi. Non bevo. Non ho mai bevuto un bicchiere. Non ho mai bevuto alcool. Qualunque sia il motivo. Immaginatevi se fossi un bevitore. Sarei un disastro. Sarei la persona peggiore del mondo. :''I'm not a drinker and I can honestly say I never had a beer in my life. One of my only good traits. I don't drink. I never had a glass of alcohol. I never had alcohol. For whatever reason. Can you imagine if I had? What a mess I would be. I would be the world's worst.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 1º ottobre 2018<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=fjpfbx7T6RY ''Trump Says He's Never Had a Beer, Kavanaugh Didn't Lie About Drinking''], ''YouTube.com'', 1º ottobre 2018; citato in Allan Smith, [https://www.businessinsider.com/trump-expresses-surprise-about-kavanaughs-drinking-revelations-2018-10?IR=T ''"Can you imagine what a mess I'd be?": Trump ruminates on alcohol abuse while expressing surprise about Kavanaugh's drinking revelations''], ''businessinsider.com'', 1 ottobre 2018.</ref>) *È incredibile che la [[Federal Reserve|FED]] consideri un altro aumento dei tassi di interesse con un dollaro molto forte, virtualmente no [[inflazione]], il mondo fuori dagli Stati Uniti che esplode, [[Parigi]] che brucia e la [[Cina]] che frena. :''It is incredible that with a very strong dollar and virtually no inflation, the outside world blowing up around us, Paris is burning and China way down, the Fed is even considering yet another interest rate hike. Take the Victory!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1074657278974939138/ tweet] del 17 dicembre 2018.</ref><ref>Tradotto da [https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/17/tassi-di-interesse-trump-attacca-la-fed-e-incredibile-che-pensi-a-un-rialzo-mercoledi-la-decisione-di-jerome-powell/4843426/ ''Il Fatto Quotidiano''], il 17 dicembre 2018.</ref> === 2019 === *Il distretto di [[Elijah Cummings|Cummings]] è un disgustoso disastro infestato di ratti e altri roditori. Se fosse rimasto più tempo a [[Baltimora]], forse avrebbe potuto contribuire a ripulire questo lurido e pericoloso postaccio. :[...] ''Cumming District {{NDR|sic}} is a disgusting, rat and rodent infested mess. If he spent more time in Baltimore, maybe he could help clean up this very dangerous & filthy place.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1155073965880172544 tweet] del 27 luglio 2019.</ref> *Che succede con le lampadine, la gente lo sa? Ecco che succede, ve lo dico io. In primo luogo per me, soprattutto per me, quelle che siamo costretti a usare fanno una luce che non va bene. Io sembro sempre arancione ... Non succede solo a me, anche voi assumete un tono arancione sotto queste luci. ... Questo tipo di luce è la peggiore inoltre è molto più costosa. La vecchia lampadina alogena invece funzionava molto bene.<ref>Citato in ''[https://www.repubblica.it/esteri/2019/09/13/news/usa_donald_trump_look_arancione_lamentela_lampadine_basso_consumo-235921130/ Usa, Trump contro le lampadine a basso consumo: "Mi fanno sembrare arancione"]'', ''repubblica.it'', 13 settembre 2019.</ref> *Come ho già detto in precedenza, giusto per ribadirlo, se la Turchia fa qualcosa che io, nella mia grande e ineguagliabile saggezza, considero oltre i limiti, distruggerò completamente e annienterò l'economia della Turchia (l'ho già fatto in passato!).<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2019/10/07/trump-tweet-curdi-siria-turchia/ «Nella mia grande e ineguagliabile saggezza»]'', ''ilpost.it'', 7 ottobre 2019.</ref> :''As I have stated strongly before, and just to reiterate, if Turkey does anything that I, in my great and unmatched wisdom, consider to be off limits, I will totally destroy and obliterate the Economy of Turkey (I've done before!)''.<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1181232249821388801 tweet] del 7 ottobre 2019, ore 5:38.</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Lasciamo che la Siria e Assad proteggano i curdi e combattano la Turchia per la loro terra. Ho detto ai miei generali, perché dovremmo combattere per la Siria e per Assad per proteggere la terra del nostro nemico? Chiunque voglia aiutare la Siria a proteggere i curdi va bene per me, che sia la Russia, la Cina o Napoleone Bonaparte. Spero che tutti facciano bene, noi siamo a 7000 miglia di distanza.<ref>Citato in [https://www.globalist.it/intelligence/2019/10/14/trump-irride-ancora-i-curdi-perche-dovremmo-difenderli-noi-ci-pensi-assad-oppure-napoleone-2047640.html ''Trump irride ancora i curdi: "Perché dovremmo difenderli noi? Ci pensi Assad, oppure Napoleone"''], ''globalist.it'', 14 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Se la Turchia va in Siria, è un problema tra Turchia e Siria, non è un nostro problema. Se la Siria vuole combattere per riprendersi la sua terra, sta a loro ed alla Turchia. C'è molta sabbia con cui possono giocare. La Siria può avere qualche aiuto dalla Russia e va bene.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/10/16/trump-curdi-non-sono-angeli_69gIwzxsXjFdbJ9TPxnLdN.html ''Trump: "I curdi non sono angeli"''], ''adnkronos.com'', 16 ottobre 2019</ref> *{{NDR|In una lettera rivolta a [[Recep Tayyip Erdoğan]]}} Facciamo un buon accordo! Lei non vuole essere responsabile per il massacro di migliaia di persone e io non voglio essere colui che distrugge l'economia turca. Cosa che farò. [...] La Storia guarderà a lei con favore se risolviamo questa cosa in un modo giusto e umano. Ma la giudicherà per sempre un diavolo se non accadono buone cose. [...] Non faccia il duro! Non faccia lo sciocco! La chiamo più tardi.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/19_ottobre_17/lettera-ad-erdogan-testimonia-che-trump-ormai-fuori-ogni-regola-1b011bb8-f0cf-11e9-867d-add94f2d35a0.shtml ''La lettera ad Erdogan testimonia che Trump è ormai fuori da ogni regola''], ''corriere.it'', 17 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Un ridotto numero di truppe USA sta rimanendo in Siria per proteggere i giacimenti di petrolio. [...] Lasciamo che siano altri a combattere su questa lunga battaglia su una sabbia intrisa di sangue.<ref>Citato in [http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Siria-Trump-revoca-le-sanzioni-contro-la-Turchia-abbiamo-salvato-le-vite-di-migliaia-di-curdi-7ad3a05f-dfbd-4a0f-9ecb-8234fce4b11b.html Trump revoca le sanzioni contro la Turchia: "In Siria abbiamo salvato le vite di migliaia di curdi"], ''rainews.it'', 23 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Su [[Abu Bakr al-Baghdadi]]}} Era un uomo malato e depravato, violento ed è morto come un codardo, come un cane, correndo e piangendo.<ref name="albaghdadi">Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2019/10/27/news/trump_al_baghdadi_morto-239641310/ ''Trump conferma: "Il leader dell'Isis al Baghdadi è morto. Si è fatto esplodere insieme ai suoi tre figli"''], ''repubblica.it'', 27 ottobre 2019</ref> *Bin Laden è stato un obiettivo importante, ma credo che al Baghdadi sia ancora più importante. [...] Un uomo che aveva costruito un intero Califfato.<ref name="albaghdadi"/> ===2020=== *{{NDR|Sul COVID-19}} Questa è roba mortale, trasmissibile per via aerea e fortemente contagiosa. È cinque volte più mortale dell'influenza. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 7 febbraio 2020)<ref name=minimizzato>Citato in ''[https://www.iltempo.it/esteri/2020/09/10/news/donald-trump-coronavirus-libro-bob-woodward-conseguenze-covid-usa-24490291/ Coronavirus, Trump confessa: sapevo del pericolo. La verità nel libro di Bob Woodward]'', ''Iltempo.it'', 10 settembre 2020.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di ''[[Parasite]]'' agli Oscar}} Avete visto? Il vincitore è un film della Corea del Sud! Che diavolo è questa cosa? Abbiamo avuto abbastanza problemi con la Corea del Sud per il commercio. Oltre a questo gli danno il miglior film dell'anno? È stato bello? Non lo so.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/21/donald-trump-contro-loscar-a-parasite-ridateci-via-col-vento-poi-attacca-il-saputello-brad-pitt/5712689/ Donald Trump contro l'Oscar a "Parasite": "Ridateci Via col vento". Poi attacca il "saputello" Brad Pitt]'', ''Ilfattoquotidiano.it'', 21 febbraio 2020</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Così, sapete, se noi abbiamo migliaia o centinaia di persone che guariscono solo aspettando e andando persino al lavoro, alcuni di loro andranno al lavoro, ma guariranno.<ref name=CoV-2>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/03/05/coronavirus-trump-molti-con-sintomi-lievi-potranno-continuare-lavorare_vwMhV5pfkiEcRfa0hghnHI.html?refresh_ce ''Coronavirus, Trump: "Malati lievi al lavoro, dato mortalità è falso"''], ''adnkronos.com'', 5 marzo 2020</ref> *{{NDR|Sul tasso di letalità di Covid-19}} Personalmente ritengono il numero sia molto al di sotto dell'un per cento. Questa è solo un'intuizione, ma basata su molte conversazioni con persone che fanno questo.<ref name=CoV-2/> *{{NDR|Sul COVID-19}} Volevo sempre minimizzare. E preferisco ancora sminuire, perché non voglio creare panico. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 19 marzo 2020)<ref name=minimizzato/> *La situazione è decisamente sotto controllo, si tratta di una sola persona arrivata dalla Cina.<ref name=CoV-3>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_04/coronavirus-giravolte-bugie-trump-che-smentisce-se-stesso-ced694d2-764f-11ea-b3b8-a2cb021df0f0.shtml ''Coronavirus, «va tutto bene, anzi no» Le giravolte (e le bugie) di Trump''], ''Corriere.it'', 4 aprile 2020</ref> *Lo abbiamo praticamente sconfitto, arrivava dalla Cina.<ref name=CoV-3/> *Ora abbiamo 15 casi ma presto questi diventeranno praticamente zero.<ref name=CoV-3/> *35mila persone muoiono ogni anno di influenza. Lo sapevate? Finora non abbiamo perso nessun per il coronavirus negli Stati Uniti. Ora i democratici stanno politicizzando il coronavirus... è l'ultima loro bufala.<ref name=CoV-3/> *Il numero dei contagi negli Stati Uniti è inferiore a quello di qualsiasi altro Paese. Mi piace questa roba. La capisco... La gente è sorpresa che io la capisca... i medici chiedono: come fai a saperne così tanto? Forse ho un'abilità naturale. Mio zio ha insegnato al MIT per un numero di anni record, era un super genio, forse ce l'ho nel sangue. Forse avrei dovuto fare il medico invece di candidarmi alla presidenza.<ref name=CoV-3/> *Questa è una pandemia, l'avevo capito ben prima dell'annuncio, bastava guardare agli altri Paesi. Ora è il nostro momento dobbiamo sacrificarci tutti.<ref name=CoV-3/> *Sarebbe stato molto, molto meglio se avessimo saputo del virus qualche mese fa.<ref name=CoV-3/> *Se i morti fossero 100mila avremmo fatto un buon lavoro.<ref name=CoV-3/> *Mascherine? Consigliano di usarle, io non lo farò.<ref name=CoV-3/> *Vedo che il disinfettante lo distrugge in un minuto. Un minuto. Non c'è un modo di fare qualcosa di simile, iniettandolo? Sarebbe interessante verificarlo.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/04/24/trump-iniezioni-disinfettante-contro-coronavirus_SyaBLtjQ80JUPr4AzdgBuM.html ''Trump: "Iniezioni di disinfettante contro il coronavirus"''], ''adnkronos.com'', 24 aprile 2020.</ref> *{{NDR|Parlando del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Coronavirus]]}} C'è un modo di farne qualcosa, non so, con un'iniezione, o con dei lavaggi? In modo che il disinfettante arrivi ai polmoni, perché se arriva ai polmoni può avere un impatto ''tremendous'', molto forte, sui polmoni. Certo, bisognerà chiedere a dei dottori, ma a me pare interessante.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_24/coronavirus-trump-iniettare-disinfettante-medici-non-fatelo-57bccfe2-85f4-11ea-9ac6-16666bda3d31.shtml ''Coronavirus, Trump: «Iniettare il disinfettante». I medici: «Non fatelo»''], ''Corriere.it'', 24 aprile 2020.</ref> *Se non avessimo effettuato i test, non potresti mostrarmi questi dati. Se ne avessimo effettuati la metà, questi numeri sarebbero minori. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa>Citato in [https://www.giornalettismo.com/trump-fox-news-intervista/ ''La disastrosa intervista di Trump, anche Fox News lo sbugiarda''], ''giornalettismo.com'', 21 luglio 2020</ref> *{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} È un po' un allarmista. Va bene. Ma è un allarmista. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *{{NDR|Sul suo ruolo durante la [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Io ho e ho avuto più ragione di chiunque altro. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *Biden vuole togliere i fondi alla polizia. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *{{NDR|Sulla [[morte di George Floyd]]}} Anche molti bianchi vengono uccisi. Devi dire anche quello. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *La First Lady ed io siamo risultati positivi al Covid-19. Iniziamo subito la quarantena e il processo di guarigione. INSIEME ce la faremo! (tweet del 2 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/10/02/trump-twitta-io-e-melania-in-quarantena_923375f9-d861-4340-8eaf-f60d4fd9d0c1.html ''Donald e Melania Trump positivi al Coronavirus''], ''Ansa.it'', 2 ottobre 2020.</ref> *La stagione dell'influenza sta per arrivare. Ogni anno l'influenza fa anche oltre 100 mila morti, nonostante il vaccino. Chiudiamo per questo il Paese? No, abbiamo imparato a convivere con essa, proprio come stiamo imparando a convivere col [[pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], che su gran parte della popolazione non è letale. (tweet del 6 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/esteri/2020/10/06/news/trump-il-covid-e-come-l-influenza-ogni-anno-100-mila-morti-mica-chiudiamo-il-paese-per-questo-1.39388704 ''Trump: "Il Covid è come l'influenza: ogni anno 100 mila morti, mica chiudiamo il Paese per questo"''], ''lastampa.it'', 6 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} Ogni volta che va in televisione c'è sempre una bomba. È un disastro. Ma sarebbe una bomba ancora più grande se lo licenziassi. È lì da 500 anni. Se l'avessimo ascoltato avremmo avuto 700 o 800 mila morti. (19 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/dossier/esteri/elezioni-usa-2020-presidenziali-biden-trump/2020/10/20/news/trump_la_gente_e_stanca_di_fauci_e_di_tutti_questi_idioti_e_un_disastro_-271178776/ Trump all'attacco di Fauci: "La gente è stanca di tutti questi idioti. È un disastro"], ''''repubblica.it'', 20 ottobre 2020.</ref> *Non sono un fan di [[Sacha Baron Cohen]], anni fa aveva tentato di raggirarmi, è un impostore, non lo trovo divertente, per me è un verme.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_ottobre_24/trump-sacha-baron-cohen-impostore-verme-94b86ac0-15f8-11eb-89ba-6e7c36183521.shtml ''Trump: «Sacha Baron Cohen? Un impostore e un verme»''], ''Corriere.it'', 24 ottobre 2020.</ref> ===2022=== *{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}} Putin dichiara che una bella porzione dell'Ucraina, dico dell'Ucraina, è indipendente. Cioè, è fantastico. Io ho detto: ma quanto è intelligente! E ora ci entra come peacekeeper, cioè con la forza di pace più potente. Potremmo farlo anche noi al nostro confine Sud.<ref>Citato in [https://www.ilgiorno.it/mondo/ucraina-russia-trump-putin-genio-biden-1.7393035 ''Ucraina, l'ex presidente Trump: "Putin è un genio". Poi l'attacco a Biden: "Un debole"''], ''ilgiorno.it'', 22 febbraio.</ref> *{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020]]}} Una massiccia frode di questo tipo e portata consente la sospensione di tutte le regole, i regolamenti e gli articoli, anche quelli che si trovano nella Costituzione.<ref>Citato in ''[https://www.ilgiornale.it/news/politica/trump-choc-costituzione-abolire-ira-casa-bianca-2092060.htm Trump choc: "Costituzione da abolire". Ira Casa Bianca]'', ''ilgiornale.it'', 5 dicembre 2022.</ref> ===2024=== * {{ndr|riferendosi alle auto prodotte in Cina ed esportate negli Stati Uniti}} Metteremo una tariffa del 100% su ogni singola auto, non sarete in grado di vendere quelle auto se sarò eletto. Ora, se non verrò eletto, sarà un bagno di sangue per tutto il Paese. [...] Non so se voi li chiamate persone {{NDR|i migranti}}. In alcuni casi non lo sono, sono animali.<ref>Citato in ''[https://www.money.it/il-bagno-di-sangue-e-la-bufala-su-donald-trump]'', ''www.money.it'', 17 marzo 2024.</ref> *{{ndr|Sulla [[guerra Hamas-Israele del 2023]]}} Mi urta moltissimo che certa gente non parli più del 7 ottobre, ma (soltanto) di quanto sia aggressivo Israele. [...] Dovete concludere la vostra guerra. Dovete concluderla, portarla a termine. [...] Penso che Israele abbia compiuto un grosso errore. Avrei voluto chiamare e dire "non fatelo". Queste foto e queste immagini, immagini di bombe sganciate su edifici a Gaza. È un ritratto terribile.<ref>Citato in ''[https://www.agenzianova.com/news/trump-lattacco-di-hamas-del-7-ottobre-e-stato-orribile-ma-ora-israele-deve-porre-fine-alla-guerra-a-gaza/ Trump: "L'attacco del 7 ottobre è stato orribile, ma ora Israele deve porre fine alla guerra a Gaza"]'', ''agenzianova.com'', 26 marzo 2024.</ref> *Sono un grande amico di [[Vladimir Putin|Putin]], e questa è una cosa buona.<ref name="pieno">Da un comizio North Carolina; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2024/09/25/trump-io-grande-amico-di-putin-zelensky-pieno-soldi-usa_a37ed957-89d2-49fe-b1c3-f47aa62b5118.html Trump: io grande amico di Putin, Zelensky pieno di soldi Usa]'', ''Ansa.it'', 25 settembre 2024.</ref> *[[Joe Biden|Biden]] e [[Kamala Harris|Harris]] hanno ricoperto [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] di soldi americani ma il Paese è stato distrutto e non basterà tutto il denaro del mondo per ricostruirlo.<ref name="pieno"/> *{{NDR|Sulla [[caduta di Damasco]]}} Assad se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la Russia, guidata da Vladimir Putin, non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la Siria a causa dell'Ucraina, dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2024/12/08/ucraina-trump-zelensky-vuole-un-accordo-con-la-russia/ Ucraina, Trump: "Zelensky vuole un accordo con la Russia"]'', ''lapresse.it'', 8 dicembre 2024.</ref> *Nessuno sa rispondere perché sovvenzioniamo il [[Canada]] con oltre 100.000.000 dollari all'anno? Non ha senso! Molti canadesi vogliono che il Canada diventi il 51/mo Stato. Risparmierebbero molto sulle tasse e sulla protezione militare. Penso che sia una grande idea. 51/mo Stato!!!<ref>Da un post su Truth; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/12/18/trump-grande-idea-il-canada-51esimo-stato-usa_890402bd-b467-4802-b31b-56ca4ff11acb.html Trump: 'Il Canada 51esimo Stato Usa, è una grande idea']'', ''Ansa.it'', 18 dicembre 2024.</ref> ==Citazioni su Donald Trump== *Abbiamo avuto presidenti stupidi, presidenti impulsivi, presidenti bugiardi, presidenti ignoranti, presidenti narcisisti, presidenti bellicosi, presidenti complottisti e presidenti imprevedibili, ma mai prima d'ora abbiamo avuto un presidente che da solo incarnasse tutti questi tratti riprovevoli. ([[Allen Frances]]) *{{NDR|Noi dell'[[alt-right]]}} Abbiamo una connessione psichica, una connessione così profonda con Donald Trump che non può essere paragonata al rapporto che abbiamo con la maggior parte degli altri repubblicani. ([[Richard Spencer]]) *Alcuni suggeriscono che vi sia metodo nella pazzia di Trump, che stia cercando di far pensare ad eventuali avversari che sia irrazionale e capriccioso in modo tale che nemici e rivali siano prudenti e non si spingano troppo oltre. [...] Ma nell'applicazione che Trump fa della teoria del pazzo<ref>{{Cfr}} [[:w:Teoria del pazzo|Teoria del pazzo]].</ref> sembra esserci più pazzia che teoria. Potranno anche esserci dei vantaggi a cogliere alla sprovvista antagonisti e oppositori, ma Trump sta confondendo anche amici e alleati. Negli affari esteri l'imprevedibilità spaventa gli alleati e diffonde instabilità, negli affari interni la politica dell'imprevedibilità è considerata tossica per l'economia. [...] La sua imprevedibilità non è una teoria. È l'assenza di una teoria. ([[Dana Milbank]]) *Abbiamo un presidente razzista e misogino che non apprezza nessuno al di fuori di sé stesso. ([[Carl Lewis]]) *Biden ci ha aiutato più di Trump{{NDR|, anche se}} devo riconoscere che durante il mandato di Trump non c'era una vera e propria guerra e non so come lui avrebbe reagito. [...] Non l'ho capito quando ha detto "in 24 ore porterei Putin e Zelensky a un tavolo di trattative". Avrebbe potuto farlo, già durante la sua presidenza i nostri territori erano occupati. Ma non è successo. ([[Volodymyr Zelens'kyj]]) *Caro Donald, non ho visto la trasmissione,<ref>Un'intervista condotta da Phil Donahue durante la quale Trump ha espresso delle opinioni politiche. ''The Phil Donahue Show'', dicembre 1987. {{Cfr}} [https://archive.org/details/The-Phil-Donahue-Show-Donald-Trump-1987 ''The Phil Donahue Show - Donald Trump - December 1987''], ''Archive.org''</ref> ma la [[Pat Nixon|signora Nixon]] mi ha detto che sei stato magnifico durante il ''Donahue'' show. Come puoi immaginare, lei è un'esperta di politica e prevede che, nel caso decidessi di correre alla presidenza, vincerai! ([[Richard Nixon]]) *Chi non sa vincere non sa neanche perdere, è una vecchia legge dello sport e della vita, Trump ne è la perfetta conferma. Arrogante da vincitore, meschino da perdente, con la sua orchestrina di avvocati, come un qualunque riccone che crede di poter ribaltare ogni tavolo con il libretto degli assegni. Ogni giorno che passa ci si rende conto dell'importanza storica della sua sconfitta. Ma ci si rende conto, anche, di quale gigantesco lutto per la democrazia fu la sua [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezione del 2016]]. ([[Michele Serra]]) *Ci sarebbe da ridere, ma la sua popolarità non è divertente. Le sue idee non sono stravaganti. È l'eccezionalismo americano, degenerato e diffuso sotto l'ombrello dell'ignoranza assoluta. È un ignorante, lo è sempre stato, lo sarà sempre. Vive nell'illusione di essere ammirevole. E ovviamente, per chi la pensa come me, rappresenta tutto ciò che c'è di disgustoso nella società americana. ([[Roger Waters]]) *Che lo si ami o lo si odi, Trump è un uomo che di certo sa cosa vuole e si impegna per ottenerlo, senza restrizioni. Le donne trovano il suo potere eccitante tanto quanto il suo denaro. ([[Marian Salzman]]) *Che quel burattino di Trump sappia che non lo temiamo. Il popolo venezuelano non si farà piegare dalla sua tirannia e dalla sua politica del terrore. ([[Diego Armando Maradona]]) *Chiunque abbia visto ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' deve sapere che lo sceneggiatore {{NDR|[[Bob Gale]]<ref>Riferimento a un'intervista del 21 ottobre 2015. {{Cfr}} Will Robinson, [http://www.thedailybeast.com/articles/2015/10/21/how-back-to-the-future-predicted-trump.html ''Ted Cruz compares Donald Trump to Back to the Future villain Biff''], ''thedailybeast.com'', 21 ottobre 2015</ref>}} ha detto di aver basato il personaggio di Biff Tannen su Donald Trump: la caricatura di un buffone spaccone e arrogante che costruisce enormi casinò mettendo sue gigantografie ovunque si possa posare lo sguardo. Stiamo assistendo, potenzialmente, alla presidenza di Biff Tannen. ([[Ted Cruz]]) *Coloro che hanno prestato attenzione non permetteranno che tu possa venderti sotto un altro marchio. Non sei un "unificatore". Non sei "presidenziale". Non sei una "vittima" della rabbia che tu stesso hai fomentato con gioia per mesi. Sei un uomo che ha incoraggiato pregiudizio e violenza nel perseguimento del potere personale. E benché le tue parole senza dubbio cambieranno nel corso dei prossimo mesi, rimarrai sempre quel che sei. ([[Brandon Stanton]]) *Coloro che si fanno beffe del "politicamente corretto" hanno permesso sia a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] che a Trump di creare con successo un insolito ibrido: il miliardario qualunquista. Qualcuno che è, da una parte, grazie a grande ricchezza, successo e audacia, una sorta di superuomo al quale le normali regole di condotta non si applicano. Allo stesso tempo, con un linguaggio semplice e grossolano creano un legame viscerale con molte persone, in particolare la parte meno colta dell'elettorato. Hanno un inverosimile appeal interclassista; sono uomini molto ricchi la cui politica beneficia i molto ricchi [...] e contemporaneamente, attraverso efficaci appelli retorici con un idioma da birreria, appoggiano le lamentele dei membri delle classi medie e lavoratrici che lottano. Né Trump né Berlusconi hanno un vero e proprio programma politico; quello che stanno vendendo è se stessi. ([[Alexander Stille]]) *Con Trump abbiamo vissuto anni di pace. ([[Matteo Salvini]]) *Così come molti bulli, Trump è permaloso. Non si fa scrupoli a dire le cose più offensive agli altri, ma quando sente sussurrare qualcosa che va contro la propria vanagloriosa immagine si dimena come un furetto in cattività. Solo per farlo impazzire un po', iniziai a riferirmi a lui come al "volgare dalle dita corte" sulle pagine della rivista ''Spy''. Questo accade più di un quarto di secolo fa. Ancora oggi ricevo la solita busta da Trump. C'è sempre una sua foto – di solito una pagina strappata da una rivista. Su ogni foto ha cerchiato una delle sue mani con un pennarello dorato in un valoroso tentativo di mostrare la lunghezza delle proprie dita. ([[Graydon Carter]]) *Credo di sapere perché gli americani l'hanno scelto. Donald Trump è entrato per molti anni come star della televisione nelle case degli americani, è diventato qualcuno a cui si dà del tu. Come gli italiani mi chiamano Silvio, lui lo chiamano Donald. ([[Silvio Berlusconi]]) [[File:Make America Great Again hat (27149010964).jpg|thumb|Un sostenitore indossa uno dei berretti con visiera della campagna elettorale con lo slogan «''Make America Great Again''»<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Make America Great Again|Make America Great Again]].</ref> («Far tornare grande l'America.»)]] *Donald Trump è falso, è un truffatore. Le sue promesse sono prive di valore quanto un diploma della Trump University. Prende per fesso il pubblico americano: lui si fa un giro gratis alla Casa Bianca mentre tutto ciò che noi otteniamo è uno squallido cappellino.<ref>Riferito ai berretti con visiera della campagna elettorale di Trump con lo slogan «Make America Great Again».</ref> ([[Mitt Romney]]) *Donald Trump è il primo presidente nella mia vita che non tenta di unire il popolo americano, e non sembra nemmeno volerlo fare. Sta provando, al contrario, di dividerci. [...] Siamo testimoni delle conseguenze di tre anni di questo sforzo deliberato, di tre anni senza una leadership matura. ([[James Mattis]]) *Donald Trump è più che mai un motivo di imbarazzo per la maggioranza repubblicana al congresso, che teoricamente dovrebbe essere dalla sua parte. I deputati repubblicani non sanno cosa scegliere tra il pericolo di restargli fedeli e il pericolo di lasciarlo cadere, con conseguenze negative per il loro partito e per i loro seggi. A Washington cresce la paralisi politica, tanto più grave se consideriamo che alla Casa Bianca i collaboratori più stretti del presidente sono sbalorditi davanti alla sua incapacità di tenere conto dei loro avvertimenti. Trump appare come un megalomane irresponsabile, sordo e cieco a ogni campanello d'allarme. Diciamolo, un folle occupa lo studio ovale, e questo eclissa di fatto la prima potenza economica e militare del mondo, quegli Stati Uniti dai quali gli alleati europei, mediorientali, asiatici e latinoamericani prendono le distanze così come i repubblicani, perplessi, prendono le distanze da Trump. ([[Bernard Guetta]]) *Donald Trump è un noto tamarro, e se gli americani dovessero eleggere quel riporto ambulante presidente o anche solo candidato repubblicano mi strapperei i capelli. ([[Giuliano Ferrara]]) *Donald Trump è una fonte di imbarazzo a cui è impossibile far provare imbarazzo. È il suo superpotere. ([[Ezra Klein]]) *Donald Trump ha detto che si candiderà per la presidenza come repubblicano – il che è strano, perché pensavo si candidasse come barzelletta. ([[Seth Meyers]]) *Donald Trump non è un fascista. Anzi, è una delle persone più democratiche che io conosca. Ha un dono. Sa che cosa vuol sentirsi dire la gente in un determinato momento. E lo dice. È un incrocio perfetto tra [[Silvio Berlusconi]] e [[Beppe Grillo]]. ([[Flavio Briatore]]) *Donald Trump non è un uomo ricco. Donald Trump è come un barbone immagina un uomo ricco. È come se Trump, attraversando un sottopasso, avesse sentito qualcuno dire "Oh, appena esce il mio numero {{NDR|alla lotteria}} erigerò dei grandi palazzoni e ci metterò il mio nome sopra! Avrò bei capelli dorati e uno show televisivo dove licenzierò [[Gene Simmons]] con i miei figli!" E Trump: "È così che vivrò la mia vita!" ([[John Mulaney]]) *È come uno di quei venditori ambulanti truffaldini di d'olio di serpente<ref>Modo di dire che si riferisce ai ciarlatani, truffaldini, vendidori di prodotti inefficaci.</ref> de ''[[La casa nella prateria]]''. ([[Rosie O'Donnell]]) *È così vistosamente stupido. È un teppista, è un cane, è un porco, è un truffatore, un artista della cazzata, è un bastardo che non sa di cosa sta parlando, non si occupa dei propri compiti, se ne frega, pensa di potersi prendere gioco della società, non paga le tasse. È un idiota. [[Colin Powell]] l'ha descritto anche meglio: è un disastro nazionale, è un imbarazzo per questo paese. Mi rende così arrabbiato il fatto che questo paese sia arrivato fino a questo punto con questo buffone, questo cretino, che sia finito in questo modo. Parla di come gli piacerebbe prendere a pugni in faccia la gente? Be', a me piacerebbe prendere a pugni lui. E questo sarebbe uno che vorremmo come presidente? Non penso proprio. Quel che mi interessa è quale strada prenderà questo paese e sono davvero molto preoccupato della direzione sbagliata che potrebbe imboccare con uno come Donald Trump. Se vi importa del vostro futuro, votate per il vostro futuro. ([[Robert De Niro]]) *È la sintesi massima del sogno americano. Piace ai ricchissimi, ai poveri, alla middle class perché, in differenti momenti della sua vita, è stato ciascuno di loro. È stato ricchissimo, è ricchissimo ma è anche caduto e ha saputo rialzarsi. Sbagliano tutti quelli che pensano che non sarà mai presidente degli Stati Uniti. Sbagliano di grosso. Io faccio il tifo per lui. ([[Flavio Briatore]]) *È terrificante ma la cosa più assurda per me è che c'è gente che lo ama. Capisco che siamo frustrati dai politici e dal loro modo di fare. Ma stiamo parlando di una persona nata ricca e che si interessa solo di diventarlo di più e di avere più potere. Non si è mai interessato a nessuno. ([[Flea]]) *È un perfetto James Brooke, il cattivo rajah bianco di Sarawak che crede fermamente nella superiorità della sua razza sulle altre. Una visione del mondo di cui avere paura. ([[Kabir Bedi]]) *Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. ([[David Quammen]]) *Hail Trump, Hail al nostro popolo, Hail alla vittoria! ([[Richard Spencer]]) *Ho capito che il presidente mi stava chiedendo che l'Fbi ponesse fine ad ogni indagine su Flynn in merito alle false dichiarazioni sulle sue conversazioni con l'ambasciatore [[Russia|russo]] {{NDR|Serghei Kislyak}} a dicembre. ([[James Comey]]) *Ho fatto conoscenza con Donald Trump durante gli ultimi anni. In realtà è un uomo molto intelligente che ha davvero a cuore l'America. Ci sono due Donald Trump discordanti. C'è quello che si vede sul palco e c'è quello che è piuttosto cerebrale, si siede a fare considerazioni con molta attenzione. Si può avere una buona conversazione con lui, ed è il Donald Trump che vedrete sempre più spesso. ([[Ben Carson]]) *Ho molto rispetto per le tante persone che hanno votato affinché Trump diventasse il presidente in carica. Lo capisco davvero, capisco la rabbia, sento anche io una parte di quella rabbia, considerando la nostra provenienza. Capisco che le persone siano disilluse nei confronti del processo politico. [...] Ma non credo che {{NDR|Trump}} sia la cura a questo problema e credo che possa persino peggiorarlo. E credo che dalla sua vita non emerga alcuna prova del fatto che abbia a cuore le persone più svantaggiate. [...] Questo mi rende veramente triste perché so che ama vedere i loro volti nella folla, ma non credo che sia interessato a sapere chi sono queste persone quando tornano a casa. ([[Bono Vox]]) *{{NDR|Parlando dell'entrata in politica di Trump}} I padroni eliminano la politica ed entrano direttamente a gestire la cosa pubblica. Il novecento è stato il secolo in cui la politica serviva alla grande borghesia anche per intermediarsi con la società. Oggi la prendono in mano direttamente. ([[Marco Rizzo]]) *Il fatto è che Trump non è né un democratico né un repubblicano – è un opportunista. Più che un candidato, è un marchio. E correre alla presidenza è un bene per il marchio Trump, è un'opportunità per Donald Trump di calcare il palcoscenico globale e dirci quanto lui sia grande. ([[Marc Thiessen]]) *Il grottesco, come forma letteraria, permette di rendersi conto di questa figura politica che è allo stesso tempo inquietante e ridicola e cancella la distinzione tra tragedia e commedia. Nella farsa ironicamente chiamata «dramma» {{NDR|''Ubu re'' di [[Alfred Jarry]]}}, rappresentata nel 1888, Padre Ubu conquista il potere assassinando il re e comanda con grande violenza e altrettanta buffoneria. Da egocentrico quale è, pensa solo al proprio interesse personale. È disonesto, non distingue tra il bene pubblico e i propri interessi privati. Incompetente, la sua inettitudine è costantemente corretta dal suo entourage. Volgare, insulta chiunque, anche sua moglie. Brutale, umilia i propri sudditi ed elimina i suoi rivali. [...] Incurante del bene comune, irrispettoso dei suoi concittadini, inadeguato, irritabile, impulsivo, influenzabile, ignorante – in una parola ubuesco – l'uomo che guiderà il paese più potente del mondo è effettivamente un personaggio grottesco in politica. ([[Didier Fassin]]) *In nessun altro Paese democratico del mondo, si dice, gli elettori sono così esplicitamente motivati dall'avidità, mostrano così poca preoccupazione per i concittadini meno privilegiati e sono così politicamente ignoranti. Solo nella Yankeelandia<ref>Nella versione originale in tedesco viene utilizzato il termine «Ami-land» in senso dispregiativo.</ref> poco istruita e colma d'odio qualcuno come Trump può essere un uomo di successo. ([[Yascha Mounk]]) *L'America ce l'ha fatta. Abbiamo eletto un troll di internet come presidente. ([[Dave Chappelle]]) *L'America e il mondo hanno bisogno di Trump. Questo è il momento dell'identità, dei confini, dell'esclusione, mica dell'inclusione da panico... ([[Daniela Santanchè]]) *L'America non è Biden, cioè, se io potessi direi aridatece Trump. ([[Matteo Salvini]]) *L'amministrazione Trump, che è in vigore da un anno e mezzo, è essenzialmente il sottoprodotto o il risultato di fallimenti passati. Come tale, ha inviato vari segnali che attestano il suo desiderio di cambiare le defunte politiche dietro a quelle perdite. La resistenza che sta affrontando, al di là di campagne di denigrazione, non è trascurabile. ([[Isaias Afewerki]]) *L'attuale presidente degli Stati Uniti nella sua campagna elettorale tumultuosa aveva promesso di mettere la parola fine all'avventura afghana. L'opinione pubblica americana era preoccupata non tanto dal fine ma dal "come". Invece, delusione cocente, siamo costretti a constatare che queste promesse elettorali sono state tradite. Trump anche in questo è deludente. ([[Franco Angioni]]) *L'elezione stessa di un personaggio come Trump è territorio surrealista, non appartiene alla sfera della realtà, del senso pratico, della semplice percezione delle cose. Sono convinto che ogni tanto i popoli abbiano bisogno di una non-realtà. Dell'assurdo. ([[Fernando Botero]]) *La campagna elettorale di Trump è imbarazzante. Le sue proposte politiche sono una barzelletta. Ciò che ha salvato la sua candidatura è il sospetto che sotto ci sia qualcosa di più profondo – che le offese siano una mossa calcolata, che le proposte non siano serie, che Donald sia più di quello che appare. Ma forse non è così. ([[Ezra Klein]]) *La nostra repubblica non sarà mai stata messa alla prova come lo sarà quando Donald Trump giurerà. Non gli mancano solo l'abilità e la virtù: gli mancano anche il rispetto fondamentale per la costituzione, la comprensione degli aspetti più complessi della politica nazionale ed estera e il sangue freddo necessario per guidare il paese più importante sulla Terra in un'epoca pericolosa. ([[Eric Zorn]]) *{{NDR|In riferimento a Donald Trump e la Trump University}} Le vittime dei truffatori spesso cantano le lodi dei carnefici fino al momento in cui si accorgono di essere stati spennati. ([[Kim McLane Wardlaw]]) *Mister Trump, non giochi con la coda del leone. Se ne potrebbe solo pentire. ([[Hassan Rouhani]]) *Noi apprezziamo Trump! Perché ha fatto il lavoro per noi, rivelando la vera faccia dell'America. ([[Ali Khamenei]]) *...non avremmo mai immaginato che gli Stati Uniti potessero arrivare a una discesa tale da farsi governare da uno come Trump, è una cosa incomprensibile. Trump è una persona mediocre e senza cultura, un povero disgraziato, un grullo che ha governato in modo indecoroso. ([[Mario Vargas Llosa]]) *Non c'è più grande sostenitore del popolo ebraico e dello [[Israele|stato ebraico]] del presidente Donald. ([[Benjamin Netanyahu]]) *Non che il Trump seduto nello Studio Ovale sia diverso da quello che abbiamo visto durante la campagna elettorale, nei reality o in giro a pubblicizzare i suoi business. È, sotto ogni metro di giudizio, il candidato presidenziale meno qualificato della storia contemporanea. [...] Trump come candidato si è dimostrato ignorante, indisciplinato, un bullo farneticante incline all'esagerazione e alla menzogna spudorata. Un uomo che esibisce una mascolinità da duro, ma che è in realtà un codardo totalmente privo di decenza umana che prende di mira le donne e umilia le minoranze. I difetti di Trump erano già sotto gli occhi di tutti ben prima dell'inizio delle elezioni. Il comportamento del Presidente Trump alla Casa Bianca è ugualmente disgustoso e al di sotto degli standard di dignità umana richiesti per quest'alta carica istituzionale. ([[Colbert I. King]]) *Non è una persona piacevole, anzi lo definirei un cartoon. Dice cose molto irreali sui musulmani e sulle razze in generale che non hanno nessun senso. Come in tutte le razze o religione ci sono persone buone o cattive. ([[Anthony Kiedis]]) *Non ho paura di Donald Trump, l'ho visto nudo e non sarà certo più spaventoso coi vestiti addosso. ([[Stormy Daniels]]) *{{NDR|A proposito di Tara Conner e Donald Trump}} Non può essere un'autorità morale. Ha lasciato la prima moglie; ha avuto un'amante. Ha lasciato la seconda moglie; ha avuto un'amante. Ha avuto figli da entrambe, eppure {{NDR|si proclama}} la bussola morale dei ventenni americani. ([[Rosie O'Donnell]]) *Non riesce a collaborare col proprio governo, come potete pensare che colluda con i russi? ([[Lindsey Graham]]) *Oggi il presidente ha il potere simile a quello di un re, e noi sul trono abbiamo messo un bambino. ([[Ross Douthat]]) *Ogni critico, ogni detrattore, dovrà inchinarsi di fronte al Presidente Trump. Chiunque abbia mai dubitato di Donald, chiunque non sia stato d'accordo, chiunque lo abbia sfidato. Diventare l'uomo più potente dell'universo è la vendetta suprema. ([[Omarosa Manigault]]) *Pensate alle qualità di Donald Trump come persona: il bullismo, l'avidità, l'esibizionismo, la misoginia, gli assurdi teatrini da terza elementare... Per molto tempo lo abbiamo chiamato "The Donald". È l'unica persona in tutto il Paese a cui abbiamo aggiunto un articolo prima del nome. E non è perché abbia attributi da ammirare. ([[Mitt Romney]]) *Penso che il presidente {{NDR|Trump}} sia in un certo senso indifferente a ciò che è vero e ciò che è falso. Ha passato tutta la vita dicendo stronzate. Ha ottenuto il successo dicendo stronzate. È diventato presidente dicendo stronzate. ([[Fareed Zakaria]]) *Penso... penso che sia pazzo. Cioè, non lo dico con leggerezza così per scherzare. ([[Jack Reed]]) *Per Donald Trump esistono solo tre tipi di immigrati: criminali, persone magnifiche e mogli. ([[Stephen Colbert]]) *Perdente. ([[Barbara Kruger]]) *Potreste aver sentito o visto recentemente che la [[Bibbia]] è il suo libro preferito. Eppure, quando gli è stato chiesto, non ha nemmeno saputo nominarne uno specifico verso che per lui è stato importante, che su di lui ha avuto un impatto. Be', sapete perché? È chiaro, Donald Trump non ha mai letto la Bibbia. La ragione per cui sappiamo che non l'ha letta è che lui nella Bibbia non è nominato. ([[Bobby Jindal]]) *Prima del tuo arrivo, andare alla Casa Bianca era considerato un grande onore! ([[LeBron James]]) *Quando deve prendere una decisione pensa tra sé e sé: "Cosa farebbe un riccone dei cartoni animati? Candidarsi alla presidenza." ([[John Mulaney]]) *Quel riporto lo rende inaffidabile. Trump sembra creato dalla [[Hillary Clinton|Clinton]] per far vincere lei. ([[Maurizio Gasparri]]) *Questo è il tipo di persona che sul ponte del Titanic correrebbe ad annunciare "Grande notizia, ghiaccio gratis per tutti!" ([[Paolo Attivissimo]]) *Questo istinto di umiliare l'altro, quando è impersonato da qualcuno con una visibilità pubblica, qualcuno di potente, arriva nella vita di tutti quanti, perché autorizza altri a comportarsi nello stesso modo. La mancanza di rispetto causa altra mancanza di rispetto, la violenza incita altra violenza, e quando i potenti usano la loro posizione per maltrattare gli altri, perdiamo tutti quanti. ([[Meryl Streep]]) *Ridiamo dei suoi capelli, ma non ascoltiamo abbastanza quello che dice. Possibile che nessuno da noi si preoccupi del fatto che questo diversamente equilibrato signore possa diventare presidente della più potente nazione del mondo? Che possa avere i codici per lanciare missili nucleari dove vuole e che possa influenzare l'economia mondiale? ([[Giancarlo Magalli]]) *Sarebbe un completo disastro se Trump diventasse il prossimo presidente degli Stati Uniti. Credo che si stia comportando come un altro Hitler nell'incitare al razzismo. ([[Eva Schloss]]) *Se ascolti parlare Trump, hai l'impressione di sentire direttamente Hitler nei suoi primi discorsi. ([[Robert Picardo]]) *{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Messico e Stati Uniti per fermare gli immigrati clandestini}}<br>Se costruisce il muro allo stesso modo in cui ha costruito le Trump Towers, si servirebbe della manodopera di immigrati clandestini per farlo. ([[Marco Rubio]]) *Se il suo stile di disinformazione vi sembra familiare è perché di fatto lo è: quest'uomo è quello zio strambo che tutti hanno, lo zio che afferma e ripete costantemente le più false e sensazionali bufale. ([[Jack Shafer]]) *Se non avesse ereditato 200 milioni di dollari, sapete dove sarebbe Donald Trump adesso? A vendere orologi per strada a Manhattan. ([[Marco Rubio]]) *Se sei il proprietario di un business che impedisce ai neri di affittare i tuoi appartamenti; se dici che non vuoi che i neri contino i tuoi soldi, o almeno così viene riportato; se dici che [...] qualcuno non può fare da giudice per un processo perché è messicano; se la tua reazione all'elezione del primo presidente nero è quella di dire, nonostante le prove a tuo sfavore, che non è nato in questo paese; se dici che non è abbastanza intelligente per aver frequentato legge ad Harvard ed esigi di vedere le valutazioni da lui ottenute; se questa è l'essenza della tua identità politica, sì, potresti essere un suprematista bianco. ([[Ta-Nehisi Coates]]) *Se Trump fosse davvero un truffatore, e se alla fine venisse eletto potremmo non voler ammettere di essere stati raggirati. Al momento i sostenitori di Trump lo percepiscono autentico e onesto, anche se scartano candidati più tradizionali come [[Hillary Clinton]], che considerano la quintessenza del politico bugiardo opportunista. Forse in futuro ci aggrapperemo a questa credenza per preservare la nostra immagine collettiva. In quel caso il termine "truffatore" potrebbe finire per essere applicato anche a noi stessi. ([[Maria Konnikova]]) *Se Trump fosse un truffatore si interesserebbe alla politica solo come mezzo per un qualche altro fine. Non crederebbe nelle proprie opinioni politiche; al contrario vedrebbe quelle opinioni come strumenti utili a guadagnare ciò che desidera realmente. Se credesse in una qualsiasi opinione da lui esposta, sarebbe un fatto puramente accidentale. I truffatori non ci credono veramente; sono opportunisti. Il Trump truffatore avrebbe abbandonato la politica nel momento in cui non sarebbe servita più ai propri scopi e sarebbe passato alla prossima cosa che gli avesse dato lo stesso livello di attenzione e adulazione. Potrebbe, per esempio, allontanarsi dalla politica nello stesso modo in cui si è allontanato da ''The Apprentice'', o da qualsiasi altro affare o azzardo immobiliare prima di questo. ([[Maria Konnikova]]) *Se un Ministero della propaganda comunista avesse chiesto a un talentuoso vignettista di disegnare un tipico furfante americano avrebbe inventato una figura come "The Donald": un uomo che incarna il ruolo del ricco rozzo filisteo, a partire dal suo atteggiamento presuntuoso fino al modo in cui i suoi capelli sono acconciati, qualcuno per cui nulla è sacro ad eccezione del denaro, delle tette, del successo e del potere. ([[Yascha Mounk]]) *Secondo questa logica, Trump è uno che non ha paura di dire la verità. È un fatto piuttosto curioso se si pensa che è stato più volte smascherato come un bugiardo cronico ed è forse il candidato più disonesto che abbia mai partecipato alle primarie di un grande partito statunitense. Ma non bisogna dimenticare che per i sostenitori irriducibili di Trump i veri bugiardi sono quelli che fanno parte dell'establishment, cioè le élite che controllano i mezzi d'informazione e la politica, e che mentono al popolo da almeno vent'anni. Così, quando quelle stesse élite accusano Trump di essere un bugiardo, i suoi sostenitori non ci credono o semplicemente non la considerano una cosa importante. ([[Jonathan Freedland]]) *Sembra che Donald Trump abbia abbandonato tutto per trovare la verità... da solo è salito su un altissimo monte del Tibet dove vive un saggio, e quando l'ha incontrato gli ha chiesto: "Che cosa devo fare nella vita?" e il vecchio: "Mah, io lascerei il mercato immobiliare e mi butterei sulle obbligazioni." (''[[Dylan Dog]]'') *Sembra quasi che [[Barack Obama|Obama]] stesso e il suo essere un presidente nero sia per Trump un affronto personale. [...] Rimpiazzare Obama non è abbastanza – Trump ha reso la negazione del lascito di Obama la base per la sua eredità. [...] Donald Trump è arrivato alla vigilia di qualcosa di più grande — una presidenza da negri con un'assistenza sanitaria da negri, degli accordi sul clima da negri e una riforma della giustizia da negri, tutti destinati alla distruzione o alla redenzione così da reificare il concetto dell'essere bianchi. Trump è davvero qualcosa di mai visto – è il primo presidente la cui intera esistenza politica dipende da un presidente nero. Non basta dire che Trump è un maschio bianco così come tutti gli altri maschi bianchi che sono diventati presidenti. Deve essere chiamato con il suo legittimo titolo onorifico – il primo presidente bianco d'America. ([[Ta-Nehisi Coates]]) *{{NDR|I gruppi di estrema destra alla manifestazione Unite the Right<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Sono alcune delle forze che hanno contribuito a mandarti alla Casa Bianca. Era la tua gente quella nella vecchia Virginia, Donald Trump. Parlano la tua lingua, vomitano i tuoi sentimenti, mettono in pratica quel che ti muove nel profondo. Non far finta di non conoscerli. Si aspettano che tu gli restituisca l'America com'era perché tu sei uno di loro, e sono consapevoli - così come lo sei anche tu - di aver dato tutto per te. ([[Colbert I. King]]) *{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Stati Uniti e Messico per fermare gli immigrati clandestini e deportare quelli presenti sul territorio statunitense}}<br>Una persona che pensa soltanto a fare muri [...] e non a fare ponti, non è cristiana. Questo non è nel [[Vangelo]]. ([[Papa Francesco]]) *Trump ha sempre osannato [[Vladimir Putin|Putin]], ha sempre ammirato Putin e gli piacerebbe addirittura essere Putin. Se non è diventato Putin, lo deve al fatto che gli Stati Uniti sono una [[democrazia]] e la [[Russia]] no. ([[Manuel Vilas]]) *Trump è il presidente statunitense, un pessimo politico ma un ottimo uomo d'affari: è andato in Arabia Saudita e ha venduto 110 miliardi di dollari di armi agli arabi, senza pensare quante persone queste armi ammazzeranno. Però, nonostante io non condivida per nulla le sue politiche, credo che L'Europa sbagli ad attribuire qualsiasi fenomeno negativo avvenga a causa di Trump. ([[Shirin Ebadi]]) *Trump è il sintomo di un mondo che soffre, non la sola causa di questa sofferenza. Incolparlo per tutti i nostri problemi fa perdere di vista il profondo disturbo sociale sottostante che ha reso possibile la sua ascesa. Definire Trump pazzo ci permette di evitare di confrontarci con la pazzia della nostra società - e se vogliamo guarire, dobbiamo prima diventare consapevoli della nostra condizione. Insomma, Trump non è pazzo, ma la società sì. ([[Allen Frances]]) *Trump deve più alla tradizione di [[Benito Mussolini]] che a quella di [[Wendell Willkie|Willkie]], e non solo per le apparenze: la fiera durezza, l'impetuosa gestualità e i riferimenti al suo "enorme" successo e ai suoi "stupidi" oppositori evocano lo stile del dittatore italiano. L'annuncio mozzafiato di questo lunedì in cui ha dichiarato di voler impedire l'ingresso negli Stati Uniti a tutti i musulmani ha reso evidenti gli ovvi cenni fascisti. [...] Trump utilizza molti degli strumenti del fascismo: il disprezzo per i fatti, la diffusione di una pervasiva sensazione di paura e un travolgente senso di crisi, la rappresentazione dei propri sostenitori come vittime, l'attribuzione della colpa a elementi esterni ed estranei, e il suggerire che solo la sua forte personalità può far superare questa crisi. A uno dei suoi comizi ha approvato la violenza contro un manifestante, e adesso fa circolare l'idea che per entrare negli Stati Uniti il discrimine sia la religione. ([[Dana Milbank]]) *Trump dovrebbe prima andare dal parrucchiere e cambiare look! Ma seriamente, mi sento abbastanza ottimista. Ho letto uno dei suoi libri in cui scrive cose molto sensate, come ad esempio la necessità di proteggere l'attività economica negli Stati Uniti. Ha detto ciò che doveva dire ai cinesi sul protezionismo. A me sembra un moderato, i media hanno sempre distorto le sue opinioni e si è semplicemente adattato a ciò che viene detto di lui. La percezione che abbiamo di lui è distorta. Rilancerà le piccole imprese e dice di voler ritirerà le truppe statunitensi di stanza nel mondo. Sono d'accordo con tutto questo. ([[Beppe Grillo]]) *Trump è bianco, etero, una combinazione dei capelli di Margaret Thatcher e del corpo di Ronald Reagan: è il tipo perfetto con cui prendersela. ([[Chuck Palahniuk]]) *Trump è come una roulette, non sai mai che numero verrà fuori. ([[Bob Woodward]]) *Trump è una minaccia per la democrazia, come lo fu Berlusconi ai suoi tempi, perché gioca fuori dalla politica sfruttandone il sistema. Non si sa l'uso che farà del suo successo, sicuramente non ha nulla a che fare con ciò che i cittadini vogliono o pensano, incantati come sono a ripetere il nome "Trump" e a diffonderlo magicamente come un elisir che paralizza le volontà. Trump non vende null'altro che il nome Trump e più lo vende più lo riuscirà a vendere nel futuro. Non ci sono errori politici che può fare o cose sbagliate che può dire che potrebbero sbarrare la strada al suo successo. ([[Gloria Origgi]]) *Trump ha smantellato la sicurezza internazionale. ([[Isaías Rodríguez]]) *Trump non paga le tasse come tutti vorrebbero poter fare; Trump non è solo ricco, ma esibisce la sua [[ricchezza]] più dello stesso nostro finto ricco [[Flavio Briatore|Briatore]]; Trump non si vergogna di avere i rubinetti similoro nei bagni del suo enorme aereo privato; Trump ha a [[New York]] il più orribile immenso appartamento che incubo umano possa realizzare e che pure aleggia nel desiderante immaginario popolare, una finta Versailles ma tutta d'oro, marmo e cristalli e colonne corinzio-barocche, finti [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]], finte poltrone [[Luigi XIV]]; fontane zampillanti nei tanti saloni, persino un pianoforte a coda bianco tipo [[Liberace]]. ([[Natalia Aspesi]]) *Trump non sta solo cercando di raggirare il prossimo. Le sue menzogne sono un tentativo di costruire un mondo in cui per un istante può sentirsi bene per poter ingannare se stesso con tranquillità. È quindi il detentore del record assoluto dell'effetto Dunning-Kruger, il fenomeno per cui l'individuo incompetente è così incompetente da non poter comprendere la propria [[incompetenza]]. ([[David Brooks]]) *Trump potrà anche dire più bugie rispetto a qualsiasi altro politico, eppure non c'è mistero su ciò che vuole che il suo pubblico pensi. Manca dell'arguzia necessaria per celare le proprie emozioni dietro formulazioni intelligenti e termini eloquenti. ([[Paul Waldman]]) *Trump stringe la mano come un bambino di sette anni pensa che i grandi uomini di affari stringano la mano. ([[Seth Meyers]]) *Un maiale incompetente con idee pericolose, un grave disordine psichiatrico, nessuna conoscenza del mondo e nessuna curiosità di imparare qualcosa. ([[Aaron Sorkin]]) *Un potenziale dittatore comico, come [[Adolf Hitler|Hitler]] nel mio libro {{NDR|''Lui è tornato''}}, è uno come Trump. ([[Timur Vermes]]) *Un presidente il cui nome evoca rabbia e divisione, le cui parole ispirano dissenso e odio, non renderà l'America Great Again. ([[Kobe Bryant]]) *(Nel 2015) Non diventerà mai presidente degli Stati Uniti (lo scrivo sperando che non mi quereli), perché il pensiero di avere il dito di Donald sul bottone rosso dell'arsenale nucleare spegnerà le fiamme della sua chioma. ([[Vittorio Zucconi]])<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/08/05/news/il_personaggio_eccessivo_sfrontato_famoso_per_i_suoi_divorzi_e_per_aver_animato_un_reality_show_nei_sondaggi_il_miliar-120433131/ Il ciclone Trump infiamma l'America. Così il magnate fa tremare i Bush]'', ''la Repubblica'', 5 agosto 2015.</ref> *Un sacco di uomini sembrano pensare che Donald Trump sia una specie di tipo duro. Ma non lo è. Voglio dire, guardatelo. Usa più trucco di [[Dolly Parton]]. [...] Ha due tette belle grandi proprio come Dolly Parton, imbroglia a golf e cerca di infiltrarsi negli spogliatoi dei concorsi di bellezza. Avete presente quel balletto che fa? Sembra che stia facendo una s*ga a un paio di giraffe. Ma soprattutto è terrorizzato dal fatto che qualche vero uomo americano scopra che non è altro che un poppante. ([[Dave Bautista]]) *Un uomo che crede che la sua popolarità gli dia il diritto di afferrare una delle tue figlie, sorelle, o madri o mogli, da qualsiasi parte del loro corpo. ([[Lady Gaga]]) ===[[Madeleine Albright]]=== *Che i capi di Stato abbiano il dovere di fare l'interesse del proprio paese è una verità ovvia, com'è ovvio che Donald Trump affermi: «L'America prima di tutto». Nessun politico degno di questo nome ha mai pensato di porre in second'ordine il bene della propria nazione. Le buone intenzioni non si discutono. Ciò che differenzia Trump da ogni altro presidente, almeno dopo l'infelice triade di Harding, Coolidge e Hoover, sono le modalità con cui persegue tale interesse. Per Trump il mondo è un'arena in cui ogni Stato, al pari di un'impresa immobiliare, lotta per imporre il proprio dominio sugli altri e scende in campo per sbaragliare la concorrenza e lucrare fino all'ultimo centesimo da ogni affare. *Ha sistematicamente degradato il dibattito politico nel paese manifestando un totale disprezzo dei fatti, ha calunniato i suoi predecessori, minacciato di «rinchiudere» i rivali politici, additato i principali organi di stampa come «il nemico del popolo americano», diffuso menzogne sull'integrità del sistema elettorale, promosso politiche nazionalistiche sconsiderate in campo economico e commerciale, offeso gli immigrati e i loro paesi d'origine e alimentato un'intolleranza paranoica verso i seguaci di una delle maggiori religioni del mondo. *Trump ha un'immagine alquanto desolante degli Stati Uniti. Ripete spesso e volentieri che i giudici sono faziosi, che l'Fbi è corrotta, che la stampa mente e che le elezioni sono truccate. A livello nazionale l'effetto diquesti strali è di demoralizzare e dividere un popolo che non ha mai sentito nessun altro presidente parlare con così tanto disprezzo delle istituzioni americane. Ma il pubblico di Trump è anche internazionale. E in questo modo il presidente, anziché incoraggiare gli altri paesi a rispettare e a seguire l'esempio degli Stati Uniti, ottiene l'effetto opposto, mettendo a rischio, nella migliore delle ipotesi, la vita dei giornalisti investigativi, dei giudici indipendenti e di altre figure che in quei paesi inseguono la verità. *Se si immagina il fascismo come una vecchia ferita ormai quasi rimarginata, eleggere Trump alla Casa bianca è stato come strappare la benda e grattare via la crosta. *Se Trump è il presidente in carica è perché ha convinto un numero sufficiente di elettori, in un numero sufficiente di Stati, di essere una persona che dice le cose come stanno, un abile negoziatore e un vigoroso sostenitore degli interessi dell'America. Chiaramente non è niente di tutto questo, ma c'è un motivo ancora peggiore per cui preoccuparsi. Trump è il primo presidente antidemocratico nella storia moderna degli Stati Uniti. Troppe volte, dalle prime ore in cui ha messo piede nello Studio ovale, ha ostentato disprezzo per le istituzioni democratiche, gli ideali di uguaglianza e giustizia sociale, il dibattito civile, le virtù civiche e l'America nel suo complesso. Se si trovasse trapiantato in un paese con meno garanzie democratiche, concorrerebbe senza dubbio per il ruolo di dittatore, perché è ciò per cui è naturalmente portato. ===[[Anne Applebaum]]=== *I difensori di Trump – online ce ne sono molti – dicono di ammirarlo perché lui si dichiara "anti-establishment", fuori dal sistema. Sbagliano: non lo è per niente. Da uomo ricchissimo quale è, Trump vive al centro di un certo tipo di establishment. È però vero che lui è diverso dagli altri politici, almeno in un aspetto: è l'unico che usa in televisione il linguaggio che si trova nei commenti online, sui siti di gossip o nelle più aggressive discussioni di Reddit. Insulti volgari, offese razziste, rabbia esagerata e fatti inventati: tutte cose che sono all'ordine del giorno su una certa parte di Internet. Grazie a Trump tutte queste cose fanno ora parte della politica degli Stati Uniti. *Trump ha distrutto, sprecato e compromesso tutto ciò che ha potuto. Trump e i suoi alleati – in senato, nel governo e nei mezzi d'informazione di estrema destra – hanno rotto alleanze costruite con pazienza. Queste persone non comprendono il vero valore della democrazia, e non lo comprenderanno mai. *Trump ha [...] la particolarità di non essere né di estrema destra né di estrema sinistra: si propone come il portavoce di quelli che scrivono tweet sarcastici e pieni d'odio, dei nichilisti anti-tutto, dei complottisti che scrivono contorti commenti anonimi sui siti d'informazione. Trump ha semplicemente preso l'indignazione di queste persone, portandola da internet alla vita vera. *Trump non sa niente della storia americana e quindi non può avere alcuna fede in essa. Non capisce né apprezza il linguaggio dei padri fondatori del suo paese, e quindi non può esserne ispirato. Non credendo che la democrazia americana sia un bene, non ha alcun interesse per un'America che aspiri a essere un modello fra le nazioni. ===[[Joe Biden]]=== *Abbiamo un presidente che non si prende responsabilità di niente, uno che dà sempre la colpa agli altri. Se verrà rieletto, saprete cosa aspettarvi: il numero dei morti per il Covid continuerà a crescere sempre di più e la gente a perdere il posto. *Donald Trump ha trasformato questo Paese in un campo di battaglia devastato da vecchi risentimenti e nuove paure. Pensa che la frammentazione lo aiuti. Il suo narcisismo è diventato più importante del benessere della nazione che guida. Chiedo a tutti gli americani: guardate dove siamo e ripensateci. *Ho pensato tra me e me, Donald Trump non è solo un criminale condannato. Donald Trump è un’ondata di criminalità in un solo uomo. *Il presidente continua a dirci che il virus sparirà, continua ad aspettare il miracolo. Non ci sarà nessun miracolo. *Il problema è che quando il virus è arrivato, il presidente ha detto a tutti di non preoccuparsi, che il Covid-19 sarebbe andato via. Ha detto che con il caldo sarebbe andato via. Ha anche detto di iniettarsi del disinfettante. Poi ha chiarito che scherzava, ma molte persone hanno pensato che fosse serio. Ha detto che era tutto sotto controllo. Ma intanto stiamo per perdere altre 200mila persone. *Io non so perché questo presidente sia così vicino a Putin quando in Afghanistan i russi sono andati contro i militari americani e hanno destabilizzato anche la Nato. *Le sue parole "quando cominciano i saccheggi cominciano gli spari" non sono degne di un presidente, ma di un capo di polizia razzista nella Miami degli anni Sessanta. *Non è passato molto tempo da quando un Presidente repubblicano, Ronald Reagan, ha tuonato: "Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!". Ora, il mio predecessore, un ex Presidente repubblicano, dice a Putin: "Fai il diavolo che ti pare!". Un ex Presidente americano ha davvero detto questo, inchinandosi a un leader russo. È scandaloso. È pericoloso. È inaccettabile. *Quando dice che vuole essere un [[dittatore]], gli credo. *Questo presidente ha pagato in Cina cinque volte le tasse che paga negli Stati Uniti da un conto segreto. Io ho reso pubblici 22 anni di dichiarazioni fiscali. Tu non hai mai dato queste informazioni. Pubblica le tue dichiarazioni dei redditi e si vedrà la corruzione. *Trump continua a dire che se solo fosse presidente, non accadrebbe nulla di tutto questo, che sareste al sicuro. Beh, indovinate: il presidente è lui, che lo sappia o meno. E queste cose stanno succedendo lo stesso. *Trump non ha un piano, la risposta di questo presidente è stata tragica. In tanti continuano a morire perché non ha preso sul serio il virus. Un presidente responsabile di tante morti non può rimanere al potere. ===[[Hillary Clinton]]=== *Bisogna chiedersi perché lui non abbia pubblicato la sua dichiarazione dei redditi? E penso ci siano un paio di ragioni. Prima di tutto, forse non è ricco come dice di essere. In secondo luogo, forse non è un filantropo come dice di essere. Terzo, non sappiamo tutti i suoi affari, ma ci è stato detto da report investigativi che deve circa 650 milioni a Wall Street e a banche straniere. Oppure forse non vuole che gli americani, tutti quelli che stanno guardando stasera, sappiano che lui non ha pagato le tasse federali, dato che gli unici anni in cui la gente ha potuto vedere le sue dichiarazioni sono stati quando ha dovuto consegnarle alle autorità statali per avere la licenza per costruire un casinò, e le dichiarazioni mostravano che lui non aveva pagato nessuna imposta federale. *Negli anni '70 io lavoravo per il Children's Defense Fund e mi battevo contro la discriminazione dei bambini afroamericani nelle scuole. Lui nel frattempo veniva querelato dal Dipartimento di Giustizia per discriminazione razziale nei suoi condomini. Negli anni '80 io lavoravo per riformare le scuole in Arkansas. Lui si faceva prestare 14 milioni di dollari da suo padre. Negli anni '90 ho detto a Pechino che i diritti delle donne sono diritti umani. Lui insultava una donna, Alicia Machado, ex miss Universo, definendola una «macchina per mangiare». [...] E mentre io partecipavo ai briefing sull'operazione per uccidere [[Osama bin Laden]], lui conduceva ''The Celebrity Apprentice''. Quindi sono felice di confrontare i miei trent'anni di esperienza con i suoi. *Ogni volta che Donald pensa che le cose non stiano andando come piace a lui, dice che c'è un trucco. L'FBI compie un'indagine sulle mie email per un intero anno concludendo che non c'è niente di illegale. Lui dice che l'FBI imbroglia. Perde i caucus in Iowa, perde le primarie in Wisconsin. Dice che le primarie sono state manipolate a suo svantaggio. La Trump University viene denunciata per truffa e racket. Afferma che il sistema giudiziario e il giudice federale ce l'hanno con lui. Addirittura quella volta che il suo programma televisivo non ha vinto un Emmy per tre stagioni consecutive ha scritto su Twitter che anche gli Emmy erano truccati. [...] Questa è la sua mentalità. Questo è il modo in cui Donald ragiona. È divertente, ma è anche molto preoccupante. ===[[Louis C.K.]]=== *Per favore, smettete di votare per Trump. Per un po' è stato divertente. Ma questo tizio è [[Adolf Hitler|Hitler]]. E con questo intendo che noi siamo la Germania negli anni Trenta. Pensate che abbiano previsto che poi sarebbe arrivata tutta quella merda? Hitler sembrava solo un tipo spassoso e innovativo con uno strano riporto [...] *{{NDR|Rivolto ai conservatori}} Trump non è il meglio che avete. È il peggio di tutti noi. È un sintomo di un problema decisamente reale. Ma non votate per il vostro stesso cancro. Siete meglio di così. *Trump non ha niente a che fare con la politica o l'ideologia. Ha a che fare solo con se stesso. [...] Davvero, non sto dicendo che sia malvagio o che sia un mostro. Infatti non penso che Hitler lo fosse. Il problema nel dire che persone del genere siano dei mostri è che non li vediamo arrivare quando si rivelano degli esseri umani, cosa che tutti loro sono. Ognuno lo è. Trump è un soggetto problematico con una voragine nel cuore che tenta di riempire con soldi e attenzioni. Ma non potrà mai avere abbastanza di entrambi e non si fermerà. È malato. Il che lo rende molto molto interessante. Ti trascina, il che può far sentir bene oppure male in modo intrigante. Non è un mostro. È un uomo triste. Ma tutto ciò lo renderebbe orribilmente pericoloso se diventasse presidente. Dategli un altro show televisivo. Lasciate che paghi per avere il suo nome su un edificio. Ma, per favore, smettete di votarlo. *[...] votare per Trump è un modo per dire "Vaffanculo. Che si fottano tutti". Lo capisco. È una versione nazionale del suicidio. O come una gran botta dopo aver fumato una pipa da [[Crack (stupefacente)|crack]]. ===[[Joe Dante]]=== *{{NDR|Su ''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]''}} È stato il primo film contro Donald Trump, all'epoca ordinario magnate immobiliare, anche se la sua parodia, il businessman Daniel Clamp, era molto più simpatico dell'originale. *La peggior cosa che sia capitata all'America dall'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]]. E dopo quattro anni di incompetenza, stupidità, in cui si sono girati dall'altra parte mentre vendeva i nostri alleati e spezzava il pane con dittatori autoritari che ammira, ora finalmente ha superato la linea incitando i suoi seguaci, tipo il culto di [[James Warren Jones|Jim Jones]] e della sua setta, a portare la violenza in quella che chiamiamo "la Casa della gente". E questo per non parlare dei 360.000 americani che sono morti per la folle politicizzazione di Trump del virus, mentendo ai suoi sostenitori creduloni che non era nemmeno una minaccia nonostante lui sapesse benissimo la spaventosa verità. Un uomo terribile, terribile. *{{NDR|Su ''[[La seconda guerra civile americana]]''}} Profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di Trump. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. ===[[Jared Diamond]]=== *Ha sbagliato tutto. Sull'immigrazione, sull'ambiente, sulla cultura, sulle tariffe, sulla Siria... Si è passati di follia in follia. Pensi all'idea di un muro al confine con il Messico. Pensi al pugno di ferro contro gli immigrati. Tutti gli americani, con la sola eccezione dei pellerossa, sono immigrati. *Ho osservato ogni mossa di Donald Trump. Ogni scelta. Ogni parola. È un leader che non riflette, che non ha cautela, che non ha equilibrio. È un concentrato di narcisismo. *Quando leggiamo sui giornali che il presidente di un paese chiede a un paese straniero di investigare sull'ex vicepresidente, ora suo avversario, si tratta di qualcosa di terribile. Accade in regimi ben lontani dalla democrazia che si mettano in carcere gli avversari, non negli Stati Uniti o in Italia. *Ridurre le spese per la ricerca è una terribile assurdità. Moriremo sempre di più per malattie legate agli stili di vita. Il cancro, l'ictus, l'infarto sono emergenze che meritano totale attenzione e invece Trump taglia i fondi dando l'idea di non capire il pericolo. È come un pupazzo che crede che la terra sia piatta. Quanti errori. Quante scelte inspiegabili. Come si possono tagliare i fondi per le scuole pubbliche? Come si può mettere tra parentesi la ricerca climatica? Come si fa a non capire che un Paese esportatore come gli Stati Uniti sarà il primo a soffrire se si imporrà la linea dei dazi? E come si può non valutare con totale attenzione gli effetti di una scelta? *Trump, invece di accettare l'idea che i problemi dell'America sono causati da noi stessi, accusa il Messico, la Cina, il Canada. Così vedo la tendenza tra molti italiani ad attribuire i problemi del paese agli emigranti dall'Africa e dal Medio Oriente, che sono in realtà molto pochi in confronto con altri paesi, o persino all'Unione europea. ===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]=== *Trump, pur comportandosi talvolta in modo irrazionale, non può essere interpretato né come un perfetto liberale, né come comunista né come fascista. La sua visione sincretica e caotica del mondo denota del populismo; ma il "trumpismo" è più importante di Trump, perché è ciò che il popolo americano aspira ed ha voluto il Trump "trumpista", non il Trump manipolato dal deep state, dalle strutture liberali e globaliste. *Trump sta mostrando di come lo Stato profondo americano sia molto più potente di quanto non voglia dare a vedere pubblicamente e che non vuole per esempio disimpegnarsi dalla Siria come era invece stato promesso. *Trump sta tradendo il suo elettorato, preso ostaggio dai globalisti. Non sta mantenendo la promessa di rompere con l'establishment. ===[[Gwynne Dyer]]=== *Esiste una cosa chiamata stile nazionale, e i trucchetti di Trump fallirebbero nel Regno Unito in maniera tanto spettacolare quanto quelli di [[Boris Johnson|Johnson]] fallirebbero negli Stati Uniti. Ma a parte le questioni di stile, i due uomini sono quasi identici.<br>Sono entrambi dei bugiardi inveterati e senza vergogna. Sono entrambi quello che le persone normali e gli esperti definiscono "sociopatici": uomini (perlopiù sono di sesso maschile) che accumulano mogli, fidanzate e figli nel corso della loro vita, ma non stringono mai veri legami affettivi con nessuno. E nessuno di loro ha un vero obiettivo politico. *Il fatto che gli statunitensi abbiano quasi rieletto Donald Trump dopo averne potuto osservare il comportamento ogni giorno (letteralmente) per quattro anni non lascia ben sperare sul buon senso dell'opinione pubblica. Se metà degli statunitensi non riesce a riconoscere un ciarlatano così sfacciato, forse queste persone non dovrebbero avere la possibilità di uscire di casa senza la supervisione di un adulto. *Il rifiuto di Trump di adottare misure contro la pandemia, come il confinamento, è stato motivato più da preoccupazioni elettorali che ideologiche: se l'economia si fosse fermata, lui avrebbe rischiato di perdere le elezioni. Ma naturalmente anche una serie di decessi di massa finisce per bloccare l'economia. Per Trump l'anno è terminato con un'economia in rovina, quattrocentomila vittime a causa del covid-19 e una sconfitta elettorale. *Trump è ormai discreditato anche da un modesto ma significativo gruppo della sua base, e un numero crescente di funzionari repubblicani si sta ribellando all'asservimento del partito a questo tiranno. Gli anni del mandato presidenziale di Biden saranno ravvivati da una dura guerra civile repubblicana, che probabilmente finirà con una frattura permanente nella destra statunitense. ===[[Bill Emmott]]=== *Il seguito inaspettatamente forte di Trump ha confermato che molti elettori, ben al di là di quella che è conosciuta come la sua "base", sono in sintonia con i suoi spietati discorsi su commercio e immigrazione e convinti che un uomo d'affari e un repubblicano che taglia le tasse possa essere meglio di qualcuno di centrosinistra per la ripresa economica. *Nemmeno i 230 mila morti e il caos e la confusione nel governo federale hanno portato a una sconfitta schiacciante per Donald Trump. *Trump ha dimostrato che la tattica in assoluto più pericolosa può avere un successo straordinario: la grande bugia. [...] Proprio come ha fatto Hitler, costruendo teorie del complotto su presunte bugie ebraiche, Trump ha reso la sua grande menzogna più potente avendo costruito l'idea che le affermazioni e le critiche dei suoi avversari siano esse stesse bugie, "notizie false". Così la menzogna può diventare, agli occhi dei sostenitori, la prova che deve essere vera. ===[[Nathan Englander]]=== *C'è molta confusione riguardo a quel che fa Trump. All'interno alleato con suprematisti e neonazi. Ma amico di Israele quando si tratta di politica estera. La confusione c'è anche nella comunità ebraica americana: divisa fra chi sostiene Trump per il riconoscimento di Gerusalemme e chi lo teme per quel che disse un anno fa dopo la marcia dei suprematisti a Charlottesville. *Trump è il sintomo, non la malattia: si tratta di vento fetido che soffia in tutto il mondo, e che gli storici studieranno quando la cronaca lascerà il posto alla storia: non credo ad esempio che Bolsonaro rappresenti qualcosa di meglio. Per quanto riguarda l'America i primi sintomi partono da lontano: i germi della degenerazione odierna sono già in alcuni atteggiamenti di Ronald Reagan, e nel fenomeno Sarah Palin. *Trump ha fatto dei social media la sua arma vincente, e, mi costa dirlo, li ha utilizzati con notevole abilità, ma è un pericolo per il mondo intero, e ha tuttora a disposizione le armi nucleari. Tra le tante cose che ha scritto in passato c'è anche la minaccia di "annichilire la Nord Corea": una frase del genere sarebbe stata censurata a chiunque, e nel caso specifico il suo assalto non sarebbe stato certo con una mazza da baseball. ===[[Maša Gessen]]=== *Appena arrivato alla Casa Bianca ha iniziato a fare retromarcia sui diritti Lgbt perché rappresentano un segno di modernità, il cambiamento più recente e più rapido, ecco perché per questa politica "vecchio stile" è importante dire "torniamo al passato, al sentiero immaginario". *Che dire, gli americani sanno ormai che anche l'uomo più potente del mondo può avere problemi con l'ortografia, può non saper assimilare un testo senza illustrazioni o concentrarsi su qualcosa per più di tre secondi. Non ho una spiegazione intelligente per tale fenomeno, ma abbiamo stabilito empiricamente che è possibile che un idiota conquisti un potere enorme. *Com'era possibile che persone fuggite dall'Unione Sovietica e da Putin votassero per uno come Trump? Ma, naturalmente, non si trattava di persone fuggite dal totalitarismo. La gran parte era arrivata all'epoca in cui l'impero sovietico aveva cominciato a disintegrarsi. Casomai, quello che le aveva spinte a emigrare era proprio la paura del collasso sovietico. Desideravano ritornare al loro passato immaginario: qualora fossero rimasti in Russia sarebbero stati elettori di Putin. Invece, diventarono elettori di Trump. *Per quanto riguarda l'America, è giusto dire che Trump non sta facendo gli stessi danni che ha fatto Putin, e che dopo di lui si potrà rimediare perché questa è una democrazia. Ma ci sono cose che ha fatto o che potrebbe fare che hanno conseguenze irreversibili: la scelta di usare il nucleare, per esempio. O quella di ritirarsi dagli accordi di Parigi sul cambiamento climatico. *Perché mai il presidente degli USA incita alla violenza? In parte perché lui stesso è brutale, ma anche perché è più facile tenere sotto controllo una società in una situazione di violenza permanente. *Trump parla all'emotività, mentre Putin coltiva uno stile molto costruito. ===[[Lilli Gruber]]=== *Donald Trump è il prodotto puro di un'economia di mercato iper-liberalista, degli eccessi del capitalismo finanziario. Il suo obiettivo è sbarazzarsi del ruolo di regolamentazione e protezione svolto dallo Stato. Le sue armi sono la menzogna, la delegittimazione degli oppositori e l'aumento delle tensioni sociali. *L'uomo più potente del mondo è stato definito ''«sex offender in chief»'', il criminale sessuale in capo. Il predatore supremo nell'America che si crede tanto perbene. Ma che si scopre, uno scandalo dopo l'altro, malata di sesso a partire da un presidente accusato di stupro. *Non si tratta semplicemente di una relazione con una stagista della Casa Bianca, come nel caso di Bill Clinton, o di avventure ben note come quelle di J.F. Kennedy, tra le cui conquiste ci fu anche Marilyn Monroe. Trump è un vero e proprio aggressore sessuale, più volte recidivo, le cui azioni sono coperte dal segreto di Stato. *Trump è l'espressione più caricaturale della deriva anti-democratica. Da quando è al potere, si consulta con il Congresso il minimo indispensabile, comanda a colpi di ordini presidenziali e annuncia le proprie decisioni con raffiche di tweet. Spesso non avvisa nemmeno i suoi più stretti collaboratori. Non è accusato «solo» di stupro, ma anche di menzogna, corruzione di magistrati, collusione con oligarchi russi. In breve, è il presidente con più guai giudiziari della storia americana. *Trump non è un pericolo solo per le donne. Il suo mix esplosivo di volgarità e veleno incoraggia l'aggressione, non solo verbale. Giustifica i suprematisti bianchi che da anni tessono le lor reti in un'America martoriata da conflitti senza fine: dalla guerra permanente contro il terrorismo, a massacri agghiaccianti come quelli di El Paso o di Dayton. *Trump pensa che la miglior risposta ai massacri che avvengono nelle città americane sia mettere in circolazione più mitragliatrici. ===[[Pierre Haski]]=== *Da quando si è lanciato in politica, Donald Trump ha avuto un vantaggio sui suoi avversari: nessuno lo prende sul serio. Ma la verità è che Trump è ciò che dice e fa ciò che dice, e nessuno può essere sorpreso da quanto è accaduto in Campidoglio. Si è trattato dell'insurrezione più annunciata della storia, anche se alla fine si è risolta con un fiasco patetico che non impedirà a Joe Biden di diventare il nuovo presidente il prossimo 20 gennaio. *Dal suo arrivo alla Casa Bianca, Donald Trump ha esercitato il suo potere in chiave negativa, smontando una parte dei risultati ottenuti dal suo predecessore Barack Obama, al quale tributa un odio ammantato di gelosia. *Donald Trump è responsabile non solo degli eventi del 6 gennaio, giorno in cui Joe Biden doveva essere confermato presidente dal congresso, ma anche di tutti i danni inflitti alla democrazia statunitense e di quelli, sicuramente carichi di conseguenze, arrecati al Partito repubblicano, uno dei due grandi partiti di governo. *Il candidato repubblicano non si è affatto opposto all'invasione dell'Iraq come ha sostenuto più volte. Tre mesi prima della guerra si era detto favorevole all'idea, per poi prenderne le distanze nel 2004 quando sono cominciati i problemi. Ma poco importa. Trump continua a dire quel che gli fa comodo, o che piace al suo elettorato, senza preoccuparsi della verità e neppure dei fatti. *Invece di rendere l'America ''great again'', trasmette ai suoi rivali l'immagine di un uomo che sta indebolendo il suo paese e la sua statura su scala mondiale. Chi crede ancora che gli Stati Uniti stiano diventando più "grandi" con Trump? Di sicuro non Xi Jinping. *La cosa più stupefacente è che un paese moralista come gli Stati Uniti ha spesso considerato la menzogna una cosa più grave dei fatti che si volevano nascondere. Sono stati la bugia e lo spergiuro, più che il furto con scasso, a portare all'impeachment di Richard Nixon dopo lo scandalo Watergate. *Nel conflitto con i [[jihadisti]], gli occidentali si sono sempre preoccupati di distinguere tra la minoranza degli estremisti e il miliardo di [[musulmano|musulmani]] di tutto il mondo. Donald Trump ha abbandonato questa importante precauzione. Il rischio è che lo "scontro di civiltà" teorizzato da [[Samuel Huntington]] diventi una profezia che si autoavvera e pone all'[[Europa]] una difficile sfida. *Seminando la discordia nell'opinione pubblica, il presidente degli Stati Uniti ha fatto in modo che i suoi sostenitori non credano più a nessuna parola proveniente dallo schieramento "nemico". La logica è semplice: se il New York Times o la Cnn attaccano Trump, vorrà dire che lui dice la verità. *Trump aveva incarnato una rivolta elettorale contro un sistema che genera fin troppe disuguaglianze, simboleggiato da Hillary Clinton nel 2016. Ma Trump non ha saputo trasformare questo capitale politico in una forza di progresso, facendone piuttosto uno strumento al servizio di un potere personale e incoerente. La sua radicalizzazione degli ultimi mesi gli lascia come alleate solo le frange più estremiste del nazionalismo bianco e tutti gli opportunisti che pensano esclusivamente alle prossime elezioni. ===[[Kerry Kennedy]]=== *La gente sente di non progredire, teme che i figli faranno ancora peggio. È in difficoltà, è arrabbiata, si sente vittima e vuole cambiamento. E vede in Trump qualcuno che farà saltare il sistema. È vero, ed è pericoloso. [[Kamala Harris|Harris]] è un’istituzionalista, il cambiamento è incrementale. Trump è felice di travolgere le istituzioni della [[democrazia]]. E ora ha controllo del [[potere esecutivo]], [[potere legislativo|legislativo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], di pesi e contrappesi su cui è costruito il nostro governo. (7 novembre 2024) *Mi aspetto che farà quello che ha promesso. Ha detto che sarà un [[dittatura|dittatore]] nel primo giorno, che chiuderà il confine, che inseguirà i nemici con il fisco e con l’esercito, se necessario. E poi inonderà i tribunali di giudici ultraconservatori e chiederà a tutti gli impiegati pubblici di giurare fedeltà, chiedendo loro se ha vinto le elezioni del 2020. Chi dice di no, verrà licenziato. Ha detto anche che implementerà un altro “muslim ban”: otto anni fa fu costretto dai tribunali a ridimenzionarlo, stavolta non ne avrà bisogno. E poi ha promesso di cacciare gli immigrati irregolari, mi aspetto enormi violazioni dei diritti umani. Vuole tagliare l’assistenza sanitaria gratuita per gli anziani, intanto reintrodurrà i tagli fiscali per i ricchi. Sono molto preoccupata. (7 novembre 2024) ===[[Paul Krugman]]=== *Donald Trump non è [[Richard Nixon]] – è molto, molto peggiore. [...] Come Nixon, Trump ha sfruttato la reazione razzista bianca per un vantaggio politico. Come Nixon, Trump evidentemente è convinto che le leggi si applichino soltanto alla gente comune. Tuttavia, non risulta che Nixon sia stato un codardo. Nel mezzo di dimostrazioni di massa, non si ritirava nel MAGAbunker, avventurandosi fuori solo dopo che i suoi galoppini avevano sparato gas su manifestanti pacifici e li avevano spinti fuori da Lafayette Park. Piuttosto, egli uscì fuori per parlare con i manifestanti al Lincoln Memorial. La sua condotta fu un po' bizzarra, ma non fu vile. E se la sua strategia politica fu cinica e spietata, Nixon fu un uomo scaltro, un grande lavoratore che prendeva sul serio il lavoro di Presidente. *La storia della risposta di Trump alle pandemie è cominciata vari anni fa. Quasi nello stesso momento in cui entrò in carica, Trump cominciò a tagliare i finanziamenti ai ''Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC)'', provocando un po' alla volta un taglio dell'80 per cento delle risorse che l'agenzia dedica alle esplosioni di malattie globali. Inoltre, Trump ha chiuso per intero l'unità per la sicurezza sanitaria globale presso il Consiglio Nazionale della Sicurezza. Gli esperti misero in guardia che queste scelte stavano esponendo l'America a gravi rischi. [...] Ma l'Amministrazione Trump ha un'idea preconcetta sulla provenienza delle minacce alla sicurezza nazionale – fondamentalmente, vengono da sinistri individui di colore – ed è in generale ostile alla scienza. Dunque, siamo entrati nella crisi attuale con una posizione già indebolita. E i microbi sono arrivati. *La sua risposta al declino di alcune regioni, per quello che era, è stata una guerra commerciale che, al netto, ha ridotto l'occupazione manifatturiera. La sua restante politica economica è stata la consueta ricetta repubblicana, concentrata su sgravi fiscali alle società che non hanno neppure incoraggiato gli investimenti delle imprese. L'unica sua visibile risposta alla crisi degli oppioidi è stata una spinta per togliere l'assicurazione sanitaria a milioni di persone. *Lascerò la politica sanitaria agli esperti. Sulla politica economica, suggerirei tre principi. Il primo, concentrarsi sulle difficoltà, non sul PIL. Il secondo, smetterla di preoccuparsi degli incentivi a lavorare. Il terzo, non credere a Trump. *Lui non è un grande uomo di impresa, lo ha solo recitato alla televisione. Dunque, non dovrebbe essere una sorpresa che sia stato regolarmente sfortunato nel concepire la politica. Più o meno su ogni fronte, dalla diplomazia alle infrastrutture alle guerre commerciali al combattere la pandemia, è stato come un Re Mida all'incontrario. *Mentre nessuno accuserebbe Trump di essere di sinistra, il suo stile politico spesso mi rammenta lo stalinismo. Come Stalin egli vede dappertutto grandi e improbabili cospirazioni – gli anarchici che in qualche modo hanno il controllo di importanti città, i radicali di sinistra che in qualche modo controllano Joe Biden, trame segrete contro Trump dappertutto nel Governo federale. È anche notevole che coloro che lavorano per Trump, come i dirigenti stalinisti, finiscono regolarmente con l'essere esclusi e vilipesi – sebbene non spediti nei gulag, almeno non ancora. E il trumpismo, come lo stalinismo, sembra ispirare un particolare disprezzo per la competenza e una passione per gli impostori. *Occorre smitizzare questa finzione per la quale il fenomeno Trump rappresenterebbe un qualche genere di imprevedibile intrusione nel normale andamento della politica repubblicana. Al contrario, il Partito repubblicano ha speso decenni nell'incoraggiare e nello sfruttare quella vera e propria rabbia che adesso sta portando Trump alla nomina. Quella rabbia era destinata, prima o poi, ad uscire dal controllo del gruppo dirigente. Donald Trump non è un incidente. Il suo Partito ha permesso che arrivasse. *Si ricordi, abbiamo avuto più di tre anni per osservare le iniziative di questa Amministrazione. Abbiamo visto il rifiuto di Trump di rendere nota qualsiasi cosa riguardasse i suoi interessi finanziari, in mezzo a prove abbondanti del suo trarre profitto dalla spesa pubblica. La guerra commerciale di Trump si è distinta per il modo in cui ha favorito società che si davano da fare per ottenere esenzioni dalle tariffe, mentre ad altre venivano negate. Mentre state leggendo questo articolo, Trump si sta rifiutando di utilizzare la sua autorità per richiedere la produzione di attrezzature sanitarie essenziali. *Trump ha giustificato il suo tenere nascosti i pericoli del Covid-19 con un desiderio di evitare il "panico". Questo è abbastanza gustoso provenendo dall'individuo che inaugurò la sua Presidenza con ammonimenti sulla "carneficina americana" e che attualmente sta cercando di terrorizzare gli abitanti delle periferie con visioni di devastanti orde di Antifa. *Trump non può concepire politiche che rispondano ai bisogni effettivi della nazione, né è disponibile ad ascoltare quelli che possono farlo. Non ci proverà nemmeno. E in qualche misura sia lui che coloro che gli stanno attorno sembrano consapevoli della fondamentale inadeguatezza al lavoro della Presidenza. Quello che lui e loro possono fare, tuttavia, è inventarsi minacce immaginarie che agiscono sui pregiudizi dei suoi sostenitori, rafforzate da teorie cospirative che echeggiano la loro paura e l'invidia verso le "elite" che-sanno-tutto. QAnon è soltanto l'esempio più ridicolo di questo genere, con tutto il suo dipingere Trump come l'eroe che ci difende da mali invisibili. ===[[Bill Maher]]=== *Avete notato che nessuno è migliore di Donald Trump nel fare le cose? [...] È la versione bianca di [[Kanye West]]. Vorrei che un giornalista gli facesse una domanda sull'umiltà cosicché per una volta io possa sentire "Nessuno è meglio di me nell'essere umile!" *Donald Trump è come l'Ebola: ti uccide all'improvviso e con violenza. [[Ted Cruz|Cruz]] è come il virus Zika: non si vedono i danni se non con le future generazioni. Donald Trump vuole costruire un muro per tenere fuori i loschi stranieri. Ted Cruz è la prova che ne abbiamo bisogno. [...] Ma la differenza più importante tra i due è questa: Donald Trump è l'uomo più permaloso nella storia dell'essere umano e reagisce al minimo sgarbo con il grilletto sensibile dell'ego ferito di un assistente di volo. Al contrario Ted Cruz è immune agli insulti perché ha imparato a vivere in un mondo in cui tutti, dappertutto, lo hanno sempre odiato. *È un pazzo. Se un non-ricco o un non-bianco avesse detto le cose che ha detto lui non lo avrebbero messo alla Casa Bianca, lo avrebbero rinchiuso nell'ospedale Bellevue.<ref>{{Cfr}} [[:w:en:NYC Health + Hospitals/Bellevue|NYC Health + Hospitals/Bellevue]].</ref> ===[[Norman Manea]]=== *È la classe media che di tanto in tanto per sparigliare si diverte a votare contro se stessa. Accadde anche con Hitler, in troppi dimenticano che i tedeschi lo elessero. Ma non è inaspettato di questi tempi vedere un miliardario diventare presidente. Il vero problema è il sistema americano. Contando il voto popolare, Clinton avrebbe vinto con un margine di quasi tre milioni. *Il suo esperimento narcisista della sfida al buon senso esprime una scissione culturale profonda e burlesca, derivata dallo scadimento dell'istruzione e dall'arroganza del denaro della società mercantile. *La verità è sempre corrotta dalle opinioni. Per un anno il ''New York Times'' ha elencato le bugie di Trump, fornendo prove e fatti. Per Trump è stato sufficiente dire che il ''New York Times'' faceva propaganda. E in tanti, non tutti, gli hanno creduto. ===[[Michael Moore]]=== *La vera ragione per cui si era candidato era che voleva essere pagato di più dalla Nbc per il suo show. Si era arrabbiato quando aveva scoperto che [[Gwen Stefani]] guadagnava meglio di lui, e voleva dimostrare di essere più popolare. Poi però la risposta del pubblico lo ha sorpreso, convincendolo a provarci sul serio. *Questo miserabile, ignorante, pericoloso pagliaccio part-time, e sociopatico a tempo pieno, sarà il nostro prossimo presidente. Presidente Trump. Forza, pronunciate queste parole perché le ripeterete per i prossimi quattro anni: "Presidente Trump". *Se Trump è la faccia del nuovo autoritarismo, il Partito democratico è il governo di Vichy. Non solo perché ha commesso tutti gli errori possibili per aprire la strada a Donald, ma anche perché è stato suo complice. *Trump dice di voler correre per la Casa Bianca dagli anni Ottanta. Non ci ha mai creduto veramente. La Casa Bianca non ha mica l'attico dorato. E Washington è piena di neri. Sono stati gli spettatori da casa col telecomando, l'auditel e i social media, a convincerlo che ce l'avrebbe fatta. *Trump non è Hitler, però è la faccia casuale del nuovo autoritarismo. Il fascismo non tornerà con le svastiche o l'olio di ricino, ma col populismo, e sarà la gente a volerlo. *Trump non ha perso un solo voto della sua base perché la conosce perfettamente, e sa come parlarle. Non bisogna mai sottovalutarlo né dimenticare il suo lavoro televisivo. Nel mondo dello spettacolo e della cultura si sentono tutti più intelligenti di lui, ma finora ha vinto e questo non è segno di stupidità. Penso che sia il più stupido genio che esista. ===[[Trevor Noah]]=== *Donald Trump non ha inventato il [[razzismo]]. Trump non ha inventato l'[[islamofobia]]. E non ha inventato la [[violenza]]. Quel che ha fatto è stato mettere il suo nome su queste cose, così come fa con tutto il resto. *È davvero un presidente televisivo. [...] Ama esibire il fatto che sta facendo molto. In realtà la maggior parte del tempo nulla viene veramente realizzato. Fondamentalmente Donald Trump vuole ''essere'' presidente, ma non vuole ''fare'' il presidente. *L'unica cosa ancora più sconvolgente della sua visione autocratica del potere è la sua disponibilità a parlarne così apertamente. Stranamente Donald Trump è al contempo il Presidente più onesto e il Presidente più disonesto di tutti i tempi. L'ho capito, gente. Non è [[Adolf Hitler|Hitler]] al gusto di cannella, è [[Abraham Lincoln|Abraham]] [[Richard Nixon|Nixon]]. ===[[Barack Obama]]=== [[File:Barack Obama and Donald Trump.jpg|thumb|Trump con Obama nel 2017]] *Donald Trump non ha mostrato alcun interesse nel mettersi al lavoro, nel trovare un terreno comune, nell'usare l'eccezionale potere del suo ufficio per aiutare qualcuno tranne se stesso e i suoi amici. Nessun interesse nel trattare la presidenza come tutto fuorché un altro reality show che può usare per ottenere l'attenzione che desidera. *La democrazia non può funzionare con un presidente che mente tutti i giorni. Non è un comportamento normale per un presidente, non potremmo tollerarlo dal preside di un liceo, non potremmo tollerarlo dall'allenatore di una squadra sportiva, non potremmo tollerarlo da un collega. Non potremmo tollerarlo nella nostra famiglia, eccetto forse per qualche zio pazzo. Non lasciamo che questa elezione ci lasci rimpianti perché, voi tutti lo sapete, il presidente l'ha già detto diverse volte: 'se il risultato sarà incerto, mi inventerò qualcosa'. Attenzione, lui è già pronto a farlo, per questo non dobbiamo lasciare nessun dubbio, non dobbiamo essere compiacenti. *Potete immaginare cosa sarebbe accaduto se avessi avuto io un conto segreto in Cina mentre correvo per la Casa Bianca? Lui ha pagato più tasse ad un Paese straniero che negli Usa, io stesso ho pagato più tasse di lui quando avevo 15 anni e distribuivo gelati. *Questa amministrazione ha dimostrato che distruggerà la nostra democrazia se è quello che serve per vincere. *{{NDR|Sulla possibilità che Trump dichiari vittoria elettorale prima che tutti i voti siano contati}} Questo è qualcosa che fa un dittatore da quattro soldi, se credi nella democrazia vuoi che ogni voto sia contato. *Speravo che Trump potesse mostrare qualche interesse nel prendere sul serio la carica, che potesse arrivare a sentire il peso dell'ufficio e scoprire qualche riverenza per la democrazia affidata alle sue cure ma non lo ha mai fatto. [...] Le conseguenze di questo fallimento sono gravi: 170 mila americani morti, milioni di posti di lavoro persi, i nostri peggiori istinti liberati, la nostra orgogliosa reputazione nel mondo ridotta e le nostre istituzioni democratiche minacciate. ===[[Alexandria Ocasio-Cortez]]=== *Credo che per Trump sia davvero insopportabile che una donna, giovane e figlia di una collaboratrice domestica stia contribuendo alla battaglia per accedere ai suoi documenti finanziari. Al danno si aggiunge la beffa. *Mi chiedete come giudico il Presidente Donald Trump? Va cacciato dalla Casa Bianca. È un uomo corrotto, ha avvelenato il Paese con razzismo e xenofobia, ha minato la credibilità degli americani nel mondo, tradendo gli ucraini, abbandonando i curdi. *Quando il presidente afferma di avere assalito sessualmente alcune donne, la gente scrolla appena le spalle, ma quando gira la voce che una donna avrebbe avuto l'audacia di farsi delle foto, tutti levano i forconi. *Quello che il presidente sta cercando di fare è minare il concetto stesso di verità. *Trump usa il suo incarico per rafforzare il suo potere politico personale, per i suoi affari e quelli della sua famiglia. Ha cancellato con un tratto di penna almeno 80 regole di salvaguardia dell'acqua che beviamo e dell'aria che respiriamo, aprendo spazi a malattie cardiache, asma, patologie cancerogene. Ha puntato sul carbone costoso e inquinante, quando invece l'energia solare è meno cara e pulita. Altro che "Make America Great Again": quest'uomo sta avvelenando e indebolendo il nostro Paese. ===[[John Oliver]]=== *{{NDR|Sul fatto che Donald Trump non ha rifiutato l'idea di ricevere voti dai sostenitori di [[David Duke]], noto per le posizioni razziste e per essere stato a capo del [[Ku Klux Klan]]}} Con una risposta del genere o sei razzista oppure fai finta di esserlo. E a un certo punto non c'è alcuna differenza tra le due cose. *Donald Trump è come un neo sulla schiena dell'America: può anche essere sembrato innocuo un anno fa, ma ora che è diventato spaventosamente grande non è più saggio ignorarlo. *Donald Trump: l'emorroide più ricca d'America. *Donald Trump, un pagliaccio fatto di prepuzio mummificato e zucchero filato. *Ha impiegato decenni per trasformare il proprio nome in un marchio. Come Ronald [[McDonald]] o Chef Boyardee. [...] ma se davvero diventerà il principale candidato repubblicano, è tempo di smettere di pensarlo come a una mascot e di iniziare a pensarlo come l'uomo che è. [...] Le opinioni di Trump sono del tutto incoerenti – è stato a favore e contrario all'aborto, è stato favorevole e contrario ai divieti sulle armi d'assalto, è stato favorevole all'idea di ospitare rifugiati siriani e favorevole all'idea di deportarli fuori dal Paese. Quest'incoerenza può essere preoccupante. *Incredibilmente, in un paese dove presidenti hanno sconfitto attivamente i nazisti, ne abbiamo uno che non si prende nemmeno il disturbo di condannarli. *Non sono nemmeno sicuro che sappia di mentire. Penso che semplicemente non gli interessi quale sia la verità. *{{NDR|Il nome}} "Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente... Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa<ref>Riferimento a Gwenda Blair, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=PmrwtRTQ3fMC&dq=gwenda+blair+trump&q=drumpf#v=snippet&q=drumpf&f=false The Trumps: Three Generations That Built an Empire]'', Simon and Schuster, 2000, p. 26; non è accertato in che punto della linea genealogica il nome sia stato cambiato ({{Cfr}} [http://www.snopes.com/donald-drumpf/ ''Drumpf Canard''], ''snopes.com'').</ref> ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da – è questo è vero – "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. [...] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo. ===[[Massimo Polidoro]]=== *Avendo in larga misura ignorato o volutamente sottovalutato il fenomeno {{NDR|della [[pandemia di COVID-19]]}}, e ritrovandosi negli Stati Uniti con le più alte percentuali di contagio e di decessi al mondo, la sua soluzione per cercare di farsi rieleggere alle presidenziali di novembre è stata quella di cavalcare ancora di più la frustrazione e il complottismo. Persino di fronte al suo stesso contagio, e a quello di altri componenti della Casa Bianca, ai quali era caldamente suggerito di circolare senza mascherina, Trump ha minimizzato. Molto probabilmente, questo atteggiamento ha contribuito alla sua sconfitta. *Già a partire dalla sua campagna elettorale, si doveva capire che l'unica strategia che avrebbe seguito come punto di riferimento costante era quella già anticipata nel libro ''The Art of the Deal'', vale a dire l'idea che ciò che conta non sono i fatti ma la storia che si presenta. *Il capovolgimento del significato, un altro trucco totalitario della "neolingua" inventata da Orwell per il monso distopico di ''1984'' (sulla facciata del ministero della Verità sono impressi te slogan: «La guerra è pace», «La libertà è schiavitù», «L'ignoranza è forza»), è adottato apertamente da Trump. Un esempio è il suo utilizzo dell'espressione "fake news" per indicare non le notizie che si dimostrano false a una verifica dei fatti, ma tutto ciò che gli sembra fastidioso, imbarazzante o che lo mette in cattiva luce. *Il rifiuto di prendere le distanze da una pericolosa "minaccia terroristica" {{NDR|[[QAnon]]}}, come l'ha definita l'FBI, da parte del presidente americano, non è poi molto diversa dal rifiuto, poco tempo prima di distanziarsi dai gruppi del suprematismo bianco. Il fatto è che con la rielezione a rischio, Trump non intende inimicarsi nessun gruppo che potrebbe votarlo. Anche se si tratta di criminali razzisti, neonazisti e terroristi. *Nel best seller ''The Art of the Deal'', scritto nel 1987 da [[Tony Schwartz]], ma firmato dal futuro presidente americano Donald Trump, una delle idee in esso contenute è che è l'impatto di una storia ciò che conta, non la sua veridicità. Dal suo avvocato e amico Roy Cohn, Trump aveva imparato che imporre un "brand", un marchio, importava di più che rincorrere l'obiettività di un resoconto. In questo gioco, i fatti diventano un lusso se non qualcosa di assolutamente irrilevante. È quella che nel libro Trump (o meglio Schwartz che lo ha scritto, ma Trump deve per lo meno averlo letto e approvato) chiama "iperbole verosimile". *Sarebbe ragionevole rendersi conto che non solo Trump non ha fatto nulla per chi lo ha votato, ma ha aiutato soprattutto i milionari come lui. Farlo, però, significherebbe riconoscere di essere stati degli ingenui, illusi dai tanti specchietti per le allodole agitati durante la campagna presidenziale (e poi ancora durante tutta la presidenza): le "invasioni" di immigrati, il muro al confine con il Messico, il bisogno di sicurezza...<br>Accettare dunque l'idea di essersi fatti prendere in giro o cercare conforto in una storia alternativa? Per molti, QAnon rappresenta proprio questo: sembra che Trump non faccia niente per noi, ma in realtà sta combattendo (in gran segreto) una battaglia epocale contro la setta segreta di pedofili satanisti che ha in mano il pianeta. ===[[Vladimir Putin]]=== *Il signor Trump non è un politico di carriera. Ha una visione del mondo distinta e una visione degli interessi nazionali degli Stati Uniti. Non accetto molti dei suoi metodi quando si tratta di affrontare i problemi. Ma sa cosa penso? Penso che sia una persona di talento. Sa molto bene cosa si aspettano i suoi elettori da lui. *Non penso che il suo desiderio di mettere l'America al primo posto sia un paradosso. Io voglio che la Russia sia la prima, e questo non è percepito come un paradosso; non c'è niente di strano lì. *Si può criticare Trump per la sua intenzione di costruire un muro tra il Messico e gli Stati Uniti. Potrebbe essere eccessivo. Sì, forse è così. Non sto discutendo su questo punto. Ma doveva fare qualcosa per l'enorme afflusso di migranti e narcotici. [...] Non intendo dire che si debba costruire un muro o aumentare le tariffe del 5 per cento all'anno nelle relazioni economiche con il Messico. Questo non è quello che sto dicendo, ma qualcosa deve essere fatto. Sta cercando almeno una soluzione. ===[[David Quammen]]=== *Di lui ho un'opinione veramente molto scarsa, ha fatto molte stupidaggini fin dall'inizio negando il virus o non prendendo precauzioni. È giusto che venga punito, ma solo con la sconfitta alle elezioni. Gli auguro di guarire. *Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. *Per quanto riguarda Donald Trump non è capace di vergogna o di capire qualcosa di così complicato come un virus. *Trump ha sempre mostrato una grande sicurezza, gli è stata inculcata sin dall'infanzia fino ai limiti del delirio. Ma non è pronto. È impreparato. ===[[Bernie Sanders]]=== *Come la maggior parte dei Repubblicani, sceglie di rifiutare le scienza. Crede che il cambiamento del clima sia una "truffa": non è quindi necessario occuparsene. *È un bugiardo patologico, un razzista, un sessista, un omofobo, xenofobo. *In queste elezioni {{NDR|del 2020}} la vera sfida non è tra Trump e Biden. Ma tra Trump e la democrazia. Trump contro la scienza. Trump contro il salario minimo. Trump contro la possibilità di rendere accessibile a tutti il college. Trump contro l'assistenza sanitaria. C'è troppo in ballo. *Non appoggia l'aumento del salario minimo federale di 7,25 dollari all'ora – un salario da fame. Mentre Donald Trump crede in enormi agevolazioni fiscali per i miliardari, pensa che gli stati dovrebbero realmente avere il diritto di abbassare il salario minimo a meno di 7,25 dollari all'ora. Che vergogna! *Quando gli oligarchi tipo Donald Trump ci dicono che l'economia è in una fase di "boom", hanno ragione – l'economia è in un "boom", ma per le imprese americane ultra-ricche e che fanno enormi profitti – e che, a proposito, non pagano nulla o quasi in tasse federali. Nel frattempo, ci sono milioni di lavoratori e lavoratrici americane che riescono a malapena ad andare avanti. Anche prima che arrivasse la pandemia, più della metà della persone vivevano di stipendio, decine di milioni non avevano un'assicurazione sanitaria e 500 mila dormivano per strada. *Trump vuole abolire l'Affordable Care Act e cancellare 20 milioni di persone dall'assicurazione sanitaria che hanno attualmente e vuole fare dei tagli a Medicaid, destinata agli Americani con redditi più bassi. ===[[Tony Schwartz]]=== *{{NDR|Trump ha}} conoscenze approssimative e un'ignoranza da sempliciotto. Per questo preferisce la televisione come fonte d'informazione primaria – le informazioni arrivano in bocconi sonori facilmente digeribili. Dubito seriamente che abbia mai letto un libro tutto per intero durante la sua vita adulta. *[...] è impossibile tenerlo concentrato su qualunque argomento, eccetto l'autoesaltazione, per più di qualche minuto. [...] Se dovesse essere informato su una crisi nella Situation Room, sarebbe impossibile immaginarlo prestare attenzione per un lungo periodo di tempo. *Gli piacciono le persone quando gli sono utili, e le ignora quando invece non lo sono. Ma non è niente di personale. È un uomo che fa transazioni – tutto gira attorno a cosa si può fare per lui. *Ho messo il rossetto sulle labbra di un maiale. Provo un profondo senso di rimorso per aver contribuito a creare una percezione di Trump che gli ha permesso di avere ancora più attenzioni e lo ha reso molto più seducente di quello che è. Credo davvero che se Trump vincesse e ottenesse i codici nucleari ci sarebbe un'ottima probabilità che questo porterà alla fine della civiltà come la conosciamo. *L'ho sempre visto come un buco nero, come una persona che non riesce a riempire se stessa con valori interiori, perciò cerca costantemente da tutta la vita [...] di riempire quel vuoto che ha dentro ottenendo sempre più denaro, sempre più prede e sempre più attenzioni. *Nel mondo di Trump le persone sono beni dispensabili e usa e getta. [...] I milioni di persone che lo hanno votato e che credono che rappresenti i loro interessi impareranno una cosa che chi ha a che fare con lui direttamente sa già – che non gliene frega niente di loro. *Per lui mentire è come una seconda natura. [...] Trump ha l'abilità di convincere se stesso che ciò che sta dicendo in quel momento è vero, o quasi vero, o per lo meno che debba essere vero. *Trump è l'emblema di molte delle cose che io aborro: la sua disponibilità a passare sopra le persone, l'ossessione per il fasto, il cattivo gusto, la magniloquenza e l'assoluta mancanza di interesse per qualsiasi cosa al di là del potere e del denaro. Ho creato un personaggio molto più vincente di quanto Trump sia in realtà. *Trump prende solo due posizioni. Ti considera uno schifoso perdente bugiardo oppure ti considera il più grande. ===[[Wole Soyinka]]=== *Io ero negli Stati Uniti durante la campagna presidenziale e ho visto un candidato fare affermazioni xenofobe e razziste talmente gravi da deliberatamente suscitare commenti e reazioni, infiammare sentimenti primitivi dell'elettorato americano, e fra l'altro lo ha fatto insultando praticamente tutti: messicani, asiatici e anche nigeriani. Anche se nessuno lo prendeva sul serio, i consensi dell'elettorato nei suoi riguardi crescevano e lui si avvicinava sempre più alla Casa Bianca. In quel momento io ho detto ai miei amici, le persone con cui lavoro in America, ho detto che se gli americani votano questo signore rivelano che non sono ancora guariti, non si sono ancora liberati dal germe del razzismo e della xenofobia. *Mi indigna l'impoverimento del linguaggio, la retorica dell'esclusione. Il muro di Trump è già eretto nelle menti. *Persino Putin è più credibile come leader rispetto a Donald Trump. *Trump si è presentato con un programma basato sul disprezzo politico, razziale e ideologico nei confronti di Obama. Non è stato nemmeno discreto riguardo alla sua missione di smantellare l'eredità di quest'uomo di colore. ===[[Greta Thunberg]]=== *È così ridicolo. Donald deve lavorare sul problema del controllo della rabbia e poi andare a vedere un buon vecchio film con un amico. Rilassati Donald, rilassati! *Non so cosa direi a Trump se lo incontrassi, probabilmente niente. Molte persone hanno cercato di fargli cambiare idea. Invano. Quella tattica non funziona. Con lui i fatti non funzionano. Deve occuparsene qualcun altro. Io non ho tempo da sprecare. *Tutti mi chiedono sempre di Donald Trump. Io dico 'ascolta la scienza' e lui ovviamente non lo fa. ===''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]''=== *Donald Trump è uno scherzo che è sfuggito di mano. ([[George T. Conway III|George Conway]]) *Io paragono sempre Trump a [[Adolf Hitler|Hitler]]. [...] Non è che sia come Hitler o sia il suo equivalente, ma ha la stessa diagnosi di Hitler. Fa parte della stessa categoria, di un tipo di psicologia che può essere più o meno estrema, ma che ha delle caratteristiche comuni. Sono fatti della stessa pasta. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]]) *Non è escluso che una persona possa fare il presidente, se ha un disturbo psicologico. Ma Donald Trump mostra chiari segni di un grave disturbo della personalità. Si chiama narcisismo maligno. [...] Ha quattro componenti: narcisismo, paranoia, disturbo anti-sociale della personalità e sadismo. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]]) *Non è razzista. [...] Tratta tutti di merda. [...] Non ha importanza se sei nero o bianco, lesbica o transgender... Tratta tutti allo stesso modo. [...] È uno stronzo. Cosa molto diversa dall'essere razzista. ([[Anthony Scaramucci]]) *Trump è estremamente intelligente. Lo si può odiare perché dice stronzate ed è una persona detestabile, a volte. Ma questo non toglie che rifletta lo spirito culturale dell'epoca. È un avatar di quella rabbia. ([[Anthony Scaramucci]]) *Trump è un narcisista maligno? [...] Non si può capire la sua presidenza, senza sapere questa cosa. ([[George T. Conway III|George Conway]]) ===[[Lawrence Wright]]=== *È un prodotto della cultura della fantasia e delle teorie del complotto. *{{NDR|Noi texani}} siamo considerati degli sbruffoni, noncuranti dei nostri soldi e delle nostre vite personali, un po' ingenui ma pure pericolosi se provocati, insicuri ma ossessionati dal potere e dal prestigio. In effetti, fa sorridere che la figura che più incarna i valori che le persone associano al Texas sia un miliardario narcisista di Manhattan che ora sta seduto nello Studio Ovale. *Se il Texas fosse importante già oggi come lo sarà nel 2050, allora l'America sarebbe un posto molto più conservatore e meno compassionevole di adesso. Penso che sotto l'Amministrazione Trump – l'atteggiamento verso l'immigrazione, la mancanza di compassione, il narcisismo – c'è molto di quello che è la politica texana adesso. Ma il Texas sta cambiando, si sta evolvendo. Si sta spostando visibilmente a sinistra. ==Film== *''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'' (1992) *''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'' (1998) ==Serie televisive== *''[[Sex and the city]]'' (1998-2004) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]] *[[Kellyanne Conway]] – counselor *[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016]] *[[Presidenza di Donald Trump]] *[[QAnon]] *[[Ivanka Trump]] – figlia *[[Melania Trump]] – moglie *''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{PresidentiUSA}} {{DEFAULTSORT:Trump, Donald}} [[Categoria:Imprenditori statunitensi]] [[Categoria:Personaggi televisivi statunitensi]] [[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]] [[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]] 8srjj9akecjzah2hw5j9c6j5zn5aljz 1356662 1356661 2024-12-18T17:03:15Z Dispe 2786 /* 2024 */ 1356662 wikitext text/x-wiki [[File:Donald Trump (29273256122) - Cropped.jpg|thumb|Donald Trump nel 2016]] '''Donald Trump''' (1946 – vivente), imprenditore, politico e personaggio televisivo statunitense, 45º presidente degli Stati Uniti d'America. ==Citazioni di Donald Trump== {{cronologico}} ===1994=== *Penso che far lavorare una moglie sia molto pericoloso. [...] Se hai un tuo business, penso proprio che sia una cattiva idea far lavorare la moglie per te. Penso che sia davvero una cattiva idea. Penso che sia la maggiore causa di ciò che è accaduto al matrimonio con Ivana. Ivana si arrabbiò con qualcuno al telefono, all'improvviso, al casinò, e cominciò ad urlare. E mi dissi: "Non voglio che mia moglie urli alla gente in questo modo, non lo voglio affatto." E la tenerezza scomparve. Ivana aveva molta tenerezza, e ne ha ancora, ma in quel periodo era diventata una dirigente, non più una moglie. :''I think that putting a wife to work is a very dangerous thing.'' [...] ''If you're in business for yourself, I really think it's a bad idea to put your wife working for you. I think it's a really bad idea. I think that was the single greatest cause of what happened to my marriage with Ivana. Ivana would get angry at somebody over the telephone, all of a sudden, who was at the casino, and she'd start shouting. And I'd say, "I don't want my wife shouting at somebody like that, I really don't want that." And a softness disappeared. There was a great softness to Ivana, and she still has that softness, but during this period of time, she became an executive not a wife.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 9:05 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) *[...] ci sono giorni quando torno a casa – non vorrei sembrare troppo sciovinista – che se quando torno a casa non trovo la cena pronta vado fuori di testa, ok? :[...] ''"I have days where, if I come home – and I don't want to sound too much like a chauvinist – but when I come home and dinner's not ready, I go through the roof, ok?'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) *Creo [[celebrità]]. Amo creare celebrità. E in un certo senso, l'ho fatto con Ivana. In un certo senso, anche con Marla. E mi è piaciuto. [...] Ho dato a molte donne una grande opportunità. Sfortunatamente, una volta che diventano delle celebrità, per me il divertimento finisce. È come un processo creativo. È quasi come costruire un palazzo. È piuttosto triste. :''I create stars. I love creating stars. And to a certain extent, I've done that with Ivana. To a certain extent, I've done that with Marla. And I like that.'' [...] ''I've really given a lot of women great opportunity. Unfortunately, after they're a star, the fun is over for me. It's like a creating process. It's almost like creating a building. It's pretty sad.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) ===1999=== *Per tutta la vita ho visto politici che si vantavano della loro [[povertà]], di come sono sorti dal nulla, quanto poveri fossero i loro genitori e i loro nonni. E mi sono detto, se sono rimasti poveri per così tante generazioni, forse questo non è il tipo di persona che vorremmo eleggere come alto funzionario. Quanto possono essere intelligenti? Sono degli idioti. C'è una percezione positiva della povertà da parte degli elettori. A me la povertà non piace. Di solito c'è una ragione per cui si è poveri. Volete come presidente qualcuno che {{NDR|con la carica governativa}} letteralmente ottiene il più alto stipendio della sua vita? :''My entire life, I've watched politicians bragging about how poor they are, how they came from nothing, how poor their parents and grandparents were. And I said to myself, if they can stay so poor for so many generations, maybe this isn't the kind of person we want to be electing to higher office. How smart can they be? They're morons. There's a perception that voters like poverty. I don't like poverty. Usually, there's a reason for poverty. Do you want someone who gets to be president and that's literally the highest paying job he's ever had?''<ref>Citato in Maureen Dowd, [http://www.nytimes.com/1999/11/28/opinion/liberties-trump-shrugged.html ''Liberties; Trump Shrugged''], ''nytimes.com'', 28 novembre 1999.</ref> ===2000=== *Sono cresciuto a New York, una città con diverse etnie, religioni e popoli. Educa alla tolleranza. In realtà non mi importa se una persona è gay. Io giudico le persone in base alle loro capacità, all'onestà, e al merito. Essendo nel mondo dello spettacolo [...] ho lavorato con molte persone omosessuali. Ho incontrato alcune persone forti, di talento, abili, persone formidabili. Il loro stile di vita non è di alcun interesse per me. :''I grew up in New York City, a town with different races, religions, and peoples. It breeds tolerance. In all truth, I don't care whether or not a person is gay. I judge people based on their capability, honesty, and merit. Being in the entertainment business'' [...] ''I've worked with many gay people. I have met some tough, talented, capable, terrific people. Their lifestyle is of no interest to me.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate">Citato in [http://www.advocate.com/election/2015/9/28/read-donald-trumps-advocate-interview-where-he-defends-gays-mexicans ''Read: Donald Trump's Advocate Interview Where He Defends Gays, Mexicans''], ''advocate.com'', 28 settembre 2015.</ref>) *{{NDR|Bill}} [[Bill Bradley|Bradley]] è falso come un Rolex da venti dollari. :''Bradley is as phony as a $20 Rolex.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *La mia vita è come un libro aperto. Sono un buon figlio. Sono un buon genitore. Ho quattro figli meravigliosi. Sono stato sposato due volte. Non fumo. Non ho mai bevuto un bicchiere di alcol. Non ho mai preso droghe illegali di alcun tipo. Non ho nemmeno mai bevuto una tazza di caffè. Ammiro le donne, rispetto le donne e amo le belle donne. :''My life is an open book. I am a good son. I am a good parent. I've got four wonderful kids. I've been married twice. I don't smoke. I've never had a glass of alcohol. I've never taken illegal drugs of any kind. I've never even had a cup of coffee. I admire women, I respect women, and I love beautiful women.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *Penso che l'istituzione del matrimonio debba essere solo tra un uomo e una donna. Ma sono a favore di una legge per le unioni civili che garantisce ai gay la stessa protezione e gli stessi diritti delle coppie sposate. Penso sia importante che i gay che hanno un legame di coppia non abbiano problemi per quanto riguarda eredità, benefici assicurativi e altri diritti che hanno un impatto sulla vita quotidiana. :''I think the institution of marriage should be between a man and a woman. I do favor a very strong domestic-partnership law that guarantees gay people the same legal protections and rights as married people. I think it's important for gay couples who are committed to each other to not be hassled when it comes to inheritance, insurance benefits, and other simple everyday rights.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *Quando qualcuno è vittima a causa della sua etnia, del colore della pelle o dell'orientamento sessuale è necessario intervenire con una una dura sanzione. :''When somebody is victimized because of their ethnicity, the color of their skin, or their sexual orientation, that must carry a harsh penalty.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) ===2004=== *Non mollate mai e poi mai. Non fatelo. Se davanti a voi ci sarà un muro di cemento, attraversatelo, girateci intorno, passateci sopra, ma trovate il modo di arrivare dall'altra parte di quel [[muro]].<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/flashes/video-trump-muro-confine-messico/ ''Se Trump dovesse fare il muro al confine col Messico, meglio che nessuno veda questo video''], ''ilpost.it'', 10 gennaio 2019.</ref> :''Never, ever give up. Don't give up. Don't allow it to happen. If there's a concrete wall in front of you, go through it, go over it, go around it, but get to the other side of that wall.'' (discorso tenuto al Wagner College, Staten Island, maggio 2004<ref>Visibile in un [https://twitter.com/TheDailyShow/status/1083169537263054849/video/1 tweet] del 9 gennaio 2019.</ref>) ===2005=== *Sai, sono automaticamente attratto dalla bellezza – inizio subito a baciarle, è così. È come una calamita. Bacio subito. Nemmeno aspetto. Quando sei famoso te lo lasciano fare. Puoi fare tutto. Afferrale dalla figa. Puoi fare tutto.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/10/08/trump-video-donne/ ''Un nuovo video di Trump che dice cose volgari sulle donne''], ''ilpost.it'', 8 ottobre 2016.</ref> :''You know I'm automatically attracted to beautiful – I just start kissing them. It's like a magnet. Just kiss. I don't even wait. And when you're a star, they let you do it. You can do anything. Grab 'em by the pussy. You can do anything.'' (2005<ref>Mentre Trump si stava recando insieme al conduttore televisivo Billy Bush sul set della soap opera ''Days of Our Lives'' per fare un cameo, i microfoni sono rimasti accesi registrando la conversazione all'insaputa dei presenti. La registrazione è stata resa pubblica per la prima volta l'8 ottobre 2016 dal Washington Post. {{Cfr}} Visibile in [https://www.washingtonpost.com/politics/trump-recorded-having-extremely-lewd-conversation-about-women-in-2005/2016/10/07/3b9ce776-8cb4-11e6-bf8a-3d26847eeed4_story.html?hpid=hp_hp-top-table-main_trumptape-404pm%3Ahomepage%2Fstory ''Trump recorded having extremely lewd conversation about women in 2005''], ''washingtonpost.com'', 8 ottobre 2016.</ref>) === 2006 === *{{NDR|In tono scherzoso}} Se [[Ivanka Trump|Ivanka]] non fosse stata mia figlia, può darsi che sarei uscito con lei. :''If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I would be dating her.'' (dal programma televisivo ''The View'', ABC, 6 marzo 2006<ref>Visibile in [https://m.youtube.com/watch?v=diMp241gAcw ''Trump: If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I'd be dating her.''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|In merito alle dichiarazioni che Rosie O'Donnell ha fatto a ''The View'' il 20 dicembre 2006}} [[Rosie O'Donnell]] è disgustosa. Sia dentro che fuori. Se le dai un'occhiata vedi che è una zoticona. Parla come un camionista. [...] Mi piace vedere le persone cattive fallire. Rosie ha fallito e ne sono felice. [...] Praticamente, è un disastro. [...] Come ha fatto ad andare in televisione? [...] Se fossi a capo di ''The View'' licenzierei Rosie. La guarderei in faccia, quella disgustosa e grassa faccia che si ritrova, e le direi "Rosie, sei licenziata." [...] Siamo tutti un po' paffutti, ma Rosie è molto peggio. Ma a parte la sua grassezza, Rosie è una persona davvero poco attraente, sia dentro che fuori. [...] È molto fortunata ad avere una compagna {{NDR|Kelli Carpenter, dal 2004 al 2007}}. E farebbe bene a stare attenta o le mando uno dei miei amici per rimorchiare la sua ragazza. Perché dovresti stare con Rosie se avessi una scelta? [...] Probabilmente le farò causa {{NDR|per diffamazione}} perché sarebbe divertente. Mi piacerebbe prendere soldi dalle sue tasche da culona. :''Rosie O'Donnell is disgusting. I mean both inside and out. If you take a look at her, she's a slob. She talks like a truck driver.'' [...] ''I lime to see bad people fail. Rosie failed; I'm happy about it.'' [...] ''She's basically a disaster.'' [...] ''How does she even get on television?'' [...] ''If I were running "The View", I'd fire Rosie. I'd look her right in that fat, ugly face of hers and say, "Rosie, you're fired."'' [...] ''We're all a little chubby but Rosie's just worse than most of us. But it's not the chubbiness – Rosie is a very unattractive person, both inside and out. [...] Rosie is a person who is very lucky to have her girlfriend. And she'd better be careful or I'll send one of my friends over to pick up her girlfriend. Why would you stay with Rosie if you have other choice?'' [...] ''Probably I'll sue her because it would be fun. I'd like to take some money out of her fat ass pockets.'' (dal programma televisivo ''The Insider'', CBS, 20 dicembre 2006<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=d32577Hom08 Donald Trump vs. Rosie O'Donnell]'', ''YouTube.com'', 20 dicembre 2006.</ref>) ===2007=== *Il mio patrimonio netto è fluttuante, va su e giù in base ai mercati, ai comportamenti e alle sensazioni, anche le mie sensazioni [...] Sì, persino le mie sensazioni sul mondo e dove il mondo sta andando. Queste possono cambiare rapidamente di giorno in giorno. :''My net worth fluctuates, and it goes up and down with markets and with attitudes and with feelings, even my own feelings'' [...] ''Yes, even my own feelings as to where the world is, where the world is going, and that can change rapidly from day to day.'' (da una deposizione per il processo ''Donald Trump v. Timothy L. O'Brien'', dicembre 2007<ref>Citato in [http://money.cnn.com/2011/04/21/news/companies/donald_trump_excerpts/index.htm ''Trump: In his own words''], ''cnn.com'', 21 aprile 2011.</ref>) === 2011 === *Parte del mio fascino è dovuta al fatto che sono molto ricco. :''Part of the beauty of me is that I am very rich.'' (da un'intervista condotta da Ashleigh Banfield, ''Good Morning America'', ABC, 17 marzo 2011<ref>Visibile al minuto 01:29 di [https://www.youtube.com/watch?v=6o5GxmMIbok ''Trump: "Part of the beauty of me"...''], ''YouTube.com'', 2 aprile 2011; citato in Neil King Jr., [https://blogs.wsj.com/washwire/2011/03/17/trump-on-2012-part-of-beauty-of-me-is-im-very-rich/ ''Trump on 2012: "Part of Beauty of Me Is I'm Very Rich"''], ''wsj.com'', 17 marzo 2011.</ref>) *{{NDR|Su [[Robert De Niro]]}} Non è esattamente un fulmine. Ho visto i suoi film e mi piace come recita, ma quando ascolto le sue interviste e altre cose di questo genere mi rendo conto che, beh, non stiamo parlando di [[Albert Einstein]]. :''He's not the brightest bulb in the planet. I like his acting, but in terms of when I watch him doing interviews and various other things, we're not dealing with Albert Einstein.''<ref>Da un'intervista telefonica alla trasmissione ''Fox&friends'', 25 aprile 2011; citato in [https://www.politico.com/story/2011/04/trumps-electric-putdown-de-niro-not-the-brightest-bulb-053652 Trump's electric putdown: De Niro 'not the brightest bulb'], ''politico.com'', 25 aprile 2011; citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/04/26/donald-trump-su-robert-de-niro/ Donald Trump su Robert De Niro]'', ''ilpost.it'', 26 aprile 2011.</ref> *Il nostro presidente {{NDR|[[Barack Obama]]}} causerà una guerra con l'[[Iran]] perché non ha assolutamente capacità di negoziazione. È debole e inefficace [...] Credo che attaccherà l'Iran prima delle elezioni perché pensa che sia l'unico modo per farsi rieleggere. Non è patetico? :''Our president will start a war with Iran, because he has absolutely no ability to negotiate. He's weak and he's ineffective [...] So, I believe that he will attack Iran some time prior to the election because he thinks it's the only way he can get elected. Isn't it pathetic?'' (16 novembre 2011<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=t9JtAZteCoA ''TRUMP incredibile sulla GUERRA in IRAN: cosa diceva nel 2011''], ''YouTube.com'', 7 gennaio 2020.</ref>) === 2012 === *Non ho mai visto una persona magra bere [[Coca-Cola]] Light. :''I have never seen a thin person drinking Diet Coke.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/257552283850653696 tweet] del 14 ottobre 2012.</ref> *Nonostante [[Bette Midler]] sia una donna estremamente poco attraente, mi rifiuto di dirlo perché ho sempre sostenuto l'essere politicamente corretti. :''While Bette Midler is an extremely unattractive woman, I refuse to say that because I always insist on being politically correct.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/262584296081068033 tweet] del 28 ottobre 2012.</ref> *Il concetto di [[riscaldamento globale]] è stato creato da e per i cinesi per far sì che la produzione degli Stati Uniti non sia competitiva. :''The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U.S. manufacturing non-competitive.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/265895292191248385 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Quest'elezione è una farsa totale e una presa in giro. Noi non siamo una democrazia! :''This election is a total sham and a travesty. We are not a democracy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266035509162303492 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] è un disastro per la democrazia. :''The electoral college is a disaster for a democracy.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266038556504494082 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *A New York nevica e si gela, noi abbiamo bisogno del [[riscaldamento globale]]! :''It's freezing and snowing in New York--we need global warming!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266259787405225984?lang=it tweet] del 7 novembre 2012.</ref> === 2013 === *26,000 violenze sessuali non dichiarate nell'esercito e solo 238 condanne. Cosa si aspettavano questi geni quando hanno messo gli uomini e le donne insieme? :''26,000 unreported sexual assults {{NDR|sic}} in the military-only 238 convictions. What did these geniuses expect when they put men & women together?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/331907383771148288 tweet] del 7 maggio 2013.</ref> *Mi dispiace per voi perdenti e ''[[Hater (Internet)|hater]]'', ma il mio QI è uno dei più alti – lo sapete tutti! Per favore, non sentitevi stupidi e insicuri, non è colpa vostra. :''Sorry losers and haters, but my I.Q. is one of the highest – and you all know it! Please don't feel so stupid or insecure, it's not your fault.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/332308211321425920 tweet] dell'8 maggio 2013.</ref> *Pensate che [[Vladimir Putin|Putin]] a novembre verrà al concorso di bellezza Miss Universo a Mosca? Se sì, pensate che diventerà il mio nuovo miglior amico? :''Do you think Putin will be going to The Miss Universe Pageant in November in Moscow – if so, will he become my new best friend?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/347191326112112640 tweet] del 18 giugno 2013.</ref> === 2014 === *Non mi piace analizzarmi perché potrebbe non piacermi ciò che potrei vedere. :''I don't like to analyze myself because I might not like what I see.'' (da un'intervista condotta da Michael D'Antonio, Trump Tower, New York, 2014<ref>L'audio e le trascrizioni delle interviste sono state diffuse dal ''New York Times'' il 25 ottobre 2016. Michael Barbaro, [https://www.nytimes.com/2016/10/26/us/politics/donald-trump-interviews.html?emc=edit_ta_20161025&nlid=50006009&ref=headline&_r=2 ''What Drives Donald Trump? Fear of Losing Status, Tapes Show''], ''nytimes.com'', 25 ottobre 2016.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Qualcosa di molto importante e rivoluzionario per la società può scaturire dall'epidemia di ebola e sarebbe un'idea molto buona: niente più strette di mano! {{NDR|l'ebola si trasmette attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei infetti}} :''Something very important, and indeed society changing, may come out of the Ebola epidemic that will be a very good thing: NO SHAKING HANDS!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/518449173549830144 tweet] del 4 novembre 2014.</ref> === 2015 === *Stanno facendo un remake di [[Indiana Jones]] senza [[Harrison Ford]]. Non potete farlo! E adesso stanno facendo anche ''[[Ghostbusters (film 2016)|Ghostbusters]]'' con sole donne. Che cosa sta succedendo?! :''They're remaking Indiana Jones without Harrison Ford – you can't do that! And now they're making Ghostbusters with only women. What's going on?!'' (da un video diffuso su Instagram tramite l'account ufficiale di Donald Trump, 28 gennaio 2015<ref>Visibile in [https://www.instagram.com/p/yZ_ET4mhY0/ ''#IndianaJones and #Ghostbusters- what's wrong??? #TrumpVlog''], ''instagram.com''; citato in [http://www.thedailybeast.com/donald-trumps-sexist-anti-ghostbusters-crusade-goes-mainstream ''Donald Trump's Sexist Anti-"Ghostbusters" Crusade Goes Mainstream''], ''thedailybeast.com'', 19 maggio 2016.</ref>) *Gli Stati Uniti sono diventati la discarica dei problemi di tutti gli altri paesi. [...] Quando il Messico manda la sua gente {{NDR|negli Stati Uniti}} non manda il meglio. [...] Manda persone che hanno molti problemi, e portano questi problemi da noi. Portano la droga. Portano il crimine. Sono stupratori. E alcuni, suppongo, sono brave persone. :''The U.S. has become a dumping ground for everybody else's problems.'' [...] ''When Mexico sends its people, they're not sending their best.'' [...] ''They're sending people that have lots of problems, and they're bringing those problems to us. They're bringing drugs. They're bringing crime. They're rapists. And some, I assume, are good people.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015; citato in Janell Ross, ''[https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2015/06/30/donald-trumps-big-mouth-just-taught-us-a-valuable-lesson-about-the-power-of-latinos/ Donald Trump's big mouth just taught us a valuable lesson about the power of Latinos]'', ''washingtonpost.com'', 30 giugno 2015.</ref>) *Costruirei un grande muro – e nessuno ne costruisce meglio di me, credetemi – la costruirei a costo ridotto. Costruirei un grande, grandissimo muro sul nostro confine meridionale, e farei pagare il Messico per quel muro. Segnatevi le mie parole. :''I will build a great wall – and nobody builds walls better than me, believe me – and I'll build them very inexpensively. I will build a great, great wall on our southern border, and I will make Mexico pay for that wall. Mark my words.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 38:50 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015.</ref>) *{{NDR|Rispondendo alla domanda "Have you ever asked god for forgiveness?" ("Hai mai chiesto perdono a Dio?")}}<br>Non sono sicuro di averlo fatto. Cerco semplicemente di fare del mio meglio. Non penso di averlo fatto. Se faccio qualcosa di sbagliato, mi impegno per renderlo giusto. Non includo Dio in questo, non lo faccio. [...] {{NDR|parlando dell'[[eucaristia]]}} Quando bevo il mio sorso di vino – l'unico vino che bevo – e mangio il mio piccolo cracker, penso che sia un modo di chiedere perdono, e lo faccio più spesso possibile perché mi sento purificato, ok? :''I am not sure I have. I just go on and try to do a better job from there. I don't think so. I think if I do something wrong, I think, I just try and make it right. I don't bring God into that picture. I don't.'' [...] ''When I drink my little wine – which is about the only wine I drink – and have my little cracker, I guess that is a form of asking for forgiveness, and I do that as often as possible because I feel cleansed, ok?'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:24 di [https://www.youtube.com/watch?v=NyDbOHvfdiE ''Donald Trump: "I'm Not Sure I Have" Ever Asked God For Forgiveness''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Michelle Boorstein, [https://www.washingtonpost.com/news/acts-of-faith/wp/2016/06/08/trump-on-god-hopefully-i-wont-have-to-be-asking-for-much-forgiveness/?utm_term=.73995c081ddb ''Trump on God: "Hopefully I won't have to be asking for much forgiveness"''], ''washingtonpost.com'', 8 giugno 2016.</ref>) *{{NDR|Su [[John McCain]]}} Non è un eroe di guerra. [...] È un eroe di guerra {{NDR|solo}} perché è stato catturato. Mi piacciono le persone che non sono state catturate. :''He's not a war hero.'' [...] ''He's a war hero because he was captured. I like people who weren't captured.'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=7k1ajHAeXMU ''Donald Trump: McCain's a War Hero Because He Was Captured, "I Like People That Weren't"''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Jonathan Martin, Alan Rappeport, [http://www.nytimes.com/2015/07/19/us/politics/trump-belittles-mccains-war-record.html?_r=0 ''Donald Trump Says John McCain Is No War Hero, Setting Off Another Storm''], ''nytimes.com'', 18 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Su [[Rick Perry]]}} [...] sta facendo proprio fiasco nei sondaggi. Si mette gli occhiali per sembrare intelligente. Ma non ci riesce perché, sapete, la gente può vedere attraverso quegli occhiali! :[...] ''he's doing very poorly in the polls. He put on glasses so people will think he's smart. And it just doesn't work! You know, people can see through the glasses!'' (da un comizio a Bluffton, Carolina del Sud, 21 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.c-span.org/video/?327258-1/donald-trump-remarks-sun-city-south-carolina ''Donald Trump Remarks Sun City South Carolina, Jul 21 2015''], ''C-SPAN.org'', 21 luglio 2015; citato in Danielle Kurtzleben, [http://www.npr.org/sections/itsallpolitics/2015/07/21/424994751/the-best-insults-of-the-trump-kickoff-speech ''The Best Insults Of Donald Trump's Latest Campaign Speech''], ''NPR.org'', 21 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Sul concetto religioso del pentimento}} [...] provo a non commettere errori. Perciò perché dovrei pentirmi? Perché dovrei chiedere perdono se non commetto errori? Lavoro duramente. Sono una persona d'onore. :[...] ''I try not to make mistakes. I mean, why do I have to repent? Why do I have to ask for forgiveness if you are not making mistakes? I work hard. I'm an honorable person.'' (da una video intervista condotta da Anderson Cooper, ''Anderson Cooper 360'', CNN, 22 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:50 di [http://edition.cnn.com/videos/us/2015/07/23/donald-trump-interview-part-2-cooper-intv-ac.cnn/video/playlists/ac360-donald-trump/ ''Donald Trump interview part 2''], ''cnn.com''; citato in [http://edition.cnn.com/TRANSCRIPTS/1507/22/acd.01.html ''Anderson Cooper 360 degrees''], ''cnn.com'', 22 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Alla giornalista Megyn Kelly, che ha riportato le dichiarazioni che durante gli anni ha fatto in merito alle donne}} Penso che il grande problema di questo paese sia il dover essere [[Politicamente corretto|politicamente corretti]]. :''I think the big problem this country has is being politically correct.'' (al dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Cleveland, Ohio, 6 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=IOqtra7j6UM ''Is Donald Trump part of the "war on women"? <nowiki>|</nowiki> Fox News Republican Debate''], ''YouTube.com'', 6 agosto 2015; citato in ''[http://www.washingtontimes.com/news/2015/aug/6/donald-trump-political-correctness-big-problem-US/ Donald Trump: Political correctness is "big problem" in U.S.]'', ''washingtontimes.com'', 6 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Su [[Megyn Kelly]], che ha condotto il dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani}} Non la rispetto come giornalista. Non ho alcun rispetto per lei. È molto sopravvalutata. [...] Arriva e comincia a farmi ogni tipo di domanda ridicola. E, sai, si vedeva che le colava il sangue dagli occhi, sangue che colava dalla sua... sangue dappertutto. :''I don't respect her as a journalist. I don't have respect for her. She's higly overrated.'' [...] ''She gets out and she starts asking me all sorts of ridiculous questions. And, you know, you could see there was blood coming out of her eyes, blood coming out of her... wherever.'' (da un'intervista telefonica condotta da Don Lemon in diretta televisiva su ''CNN Tonight'', CNN, 7 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=UZdX6WHACnk ''Donald Trump: I don't respect Megyn Kelly (CNN interview with Don Lemon)''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Rivolto all'intervistatore, Chuck Todd}} Tra quattro anni mi intervisterai di nuovo e mi dirai: "Presidente Trump, ha fatto davvero un ottimo lavoro". :''In four years, you're going to be interviewing me and you're gonna say: "What a great job you've done, President Trump".'' (da un'intervista condotta da Chuck Todd sul jet privato di Trump, aeroporto internazionale di Des Moines, Iowa, ''Meet the Press'', NBC, 16 agosto 2015<ref>Visibile in Ian Schwartz [https://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/16/trump_to_chuck_todd_in_four_years_youre_going_to_say_what_a_great_job_youve_done_president_trump.html ''Trump to Chuck Todd: In Four Years You're Going To Say, "What A Great Job You've Done, President Trump"''], ''realclearpolitics.com'', 16 agosto 2015; citato in [https://www.nbcnews.com/meet-the-press/meet-press-transcript-august-16-2015-n412636 ''Meet the Press Transcript - August 16, 2015''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2015.</ref>) *[[Hillary Clinton]] è stata il peggior segretario di stato nella storia del paese. Il mondo è andato in pezzi durante il suo regno come segretario di stato. :''Hillary Clinton was the worst Secretary of State in the history of the country. The world came apart under her reign as Secretary of State.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller">Citato in [http://time.com/4003734/donald-trump-interview-transcript/ ''Donald Trump Explains All''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref>) *[...] il reale tasso di disoccupazione è forse al 21%. Non al 6. Non al 5,2 o al 5,5. Il nostro reale tasso di disoccupazione – ho visto una tabella proprio l'altro giorno sul nostro reale tasso di disoccupazione – perché abbiamo novanta milioni di persone che non lavorano. Novantatre milioni per l'esattezza. Sommando, il nostro reale tasso di disoccupazione è del 42%. :[...] ''we have a real unemployment rate that's probably 21%. It's not 6. I's not 5.2 and 5.5. Our real unemployment rate – in fact, I saw a chart the other day, our real unemployment – because you have ninety million people that aren't working. Ninety-three million to be exact. If you start adding it up, our real unemployment rate is 42%.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *Ho avuto molto successo, lo sai. Persino nel golf ho vinto molti tornei. [...] Vincere un campionato è difficile, letteralmente difficile. E devi anche battere gli ''scratch player''... Ci sono un sacco di bravi giocatori. Ho vinto molti tornei. Perciò la mia vita è una contitnua vittoria. Non è stata una partita persa. :''You know I've had great success. Even in golf I've won many golf club championships.'' [...] ''to win a club championship is hard, literally hard. And you have to beat scratch players... You got a lot of good players. I've won many club championships. So my life has been about winning. My life has not been about losing.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Sul motivo per cui si è candidato alla presidenza nel 2016}} Ho voluto farlo per me stesso. Non volevo guardarmi indietro tra dieci anni e dire: "Avrei potuto fare questo, avrei potuto fare quest'altro." La mia famiglia mi avrebbe detto: "Oh, fermati". Ho dovuto farlo per me stesso. :''I wanted to do this for myself. I didn't want to look back in ten years and say I could have done that or I could have done that. My family would look at me and say, "Ugh, stop." I had to do it for myself.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Sullo scandalo delle e-mail di [[Hillary Clinton]]}} Sta attraversando quello che per me è come il [[Scandalo Watergate|Watergate]]. La sua unica speranza è che i pubblici ministeri siano dei democratici, solo così non verrebbe perseguita. :''She's going through something that for me, for me is Watergate. Her only hope is that because the prosecutors are Democrats she doesn't get prosecuted.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Gli altri candidati presidenziali}} sono dei pupazzi. Sono l'unico non-pupazzo del gruppo. :''They're puppets. I'm the only non-puppet in the group.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) [[File:Mr Donald Trump New Hampshire Town Hall on August 19th 2015 at Pinkerton Academy in Derry, NH by Michael Vadon 07.jpg|thumb|Trump durante un comizio elettorale a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015]] *{{NDR|Parlando del muro che vuole far costruire al confine tra Messico e Stati Uniti}} Voglio che sia bellissimo perché forse un giorno lo chiameranno "Il muro di Trump". [...] Non c'è scala che possa arrivarci. Se mai riuscissero a salire in cima si troverebbero nei guai perché non c'è modo di scendere giù. {{NDR|pausa}} Forse con una corda. :''I want it to be so beautiful 'cause maybe someday they'll call it "The Trump Wall".'' [...] ''There's no ladder going over that. If they ever go up there, they're in trouble, 'cause here's no way to get down. Maybe a rope.'' (da un comizio a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015<ref>Visibile al minuto 26:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=htR87FTRj2U ''FNN: Donald Trump Town Hall in New Hampshire Talks to Crowd for First Time''], ''YouTube.com'', 19 agosto 2015; citato in [http://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/19/trump_on_border_maybe_theyll_call_it_the_trump_wall.html ''Trump on Border: Maybe They'll Call It "The Trump Wall"''], ''realclearpolitics.com'', 19 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Sui candidati alla presidenza 2016}} Non penso che le persone in corsa per la carica siano autentiche. [...] Devono buttar via molti dei loro consulenti ed essere loro stessi. Penso che sia una delle cose che mi ha aiutato. :''I don't think the people running for office are real.'' [...] ''They have to throw a lot of consultants away and be themselves. I think it is one of the things that has helped me.''<ref name="Scherer">Citato in Michael Scherer, [https://web.archive.org/web/20150820124604/http://time.com/trump/ ''The Donald has landed, deal with it''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref> *Ricostruirò le nostre forze armate. Saranno così forti e potenti e grandiose... che non dovremmo mai usarle. Nessuno ci provocherà. :''I will rebuild our military. It will be so strong and so powerful and so great... that we'll never have to use it. Nobody's gonna mess with us.'' (da un comizio in uno stadio a Mobile, Alabama, 21 agosto 2015<ref>Citato in [http://sputniknews.com/us/20150822/1026045140/trump-promise-us-military.html ''Trump Promises to Make US Military "So Powerful"''], ''sputniknews.com'', 22 agosto 2015.</ref>) *Non indosso un parrucchino. Questi sono i miei capelli. Lo giuro. [...] [[Barbara Walters]] mi ha nominato il migliore qualunque-cosa-sia dell'anno. :''I don't wear a toupee. It's my hair. I swear.'' [...] ''Barbara Walters named me the most whatever-it-is of the year.'' (da un comizio a Greenville, Carolina del Sud, 27 agosto 2015<ref>Visibile in Pam Key, [http://www.breitbart.com/video/2015/08/27/watch-trump-invites-rally-attendee-to-check-if-hes-wearing-a-toupee/ ''Watch: Trump Invites Rally Attendee to Check if He's Wearing a Toupée''], ''breitbart.com'', 27 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|A proposito della strage dell'Umpqua Community College<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Umpqua Community College shooting|Umpqua Community College shooting]].</ref>}} Ogni volta che succede qualcosa {{NDR|del genere}} [...] non danno la colpa alle malattie mentali, al fatto che il sistema sanitario per la salute mentale non funziona e tutti gli altri problemi. Comunque quella era una zona priva di armi. Vi dico che se ci fossero stati un paio di insegnanti o qualcuno con delle armi in quella stanza, sarebbe andata molto meglio. :''Every time that something happens'' [...] ''they don't blame mental illness, that mental health care is out of whack and all the other problems. And by the way, it was a gun free zone. I will tell you, if you had a couple of the teachers or somebody with guns in that room, you would have been a hell of a lot better off.'' (da un comizio a Franklin, Tennessee, 3 ottobre 2015<ref>Citato in ''[http://www.cbsnews.com/news/election-2016-donald-trump-takes-on-gun-control-mass-shootings/ Donald ​Trump takes on gun control, mass shootings]'', ''cbsnews.com'', 3 ottobre 2015.</ref>) *Non è stato facile per me. Ho cominciato a Brooklyn. Mio padre mi ha dato una piccola somma di un milione di dollari. Sono venuto a Manhattan, e ho dovuto ripagarlo con gli interessi. Ma sono venuto a Manhattan e ho cominciato a comprare proprietà ed è andata bene. :''It has not been easy for me. I started off in Brooklyn. My father gave me a small loan of a million dollars. I came into Manhattan, and I had to pay him back, and I had to pay him back with interest. But I came into Manhattan and I started buying properties, and I did great.'' (da un intervento al programma televisivo ''Today'', NBC, 26 ottobre 2015<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=TXEOFHf1q9A ''Donald Trump: My Father Gave Me "A Small Loan" Of $1 Million To Start Out <nowiki>|</nowiki> Today''], ''YouTube.com'', 26 ottobre 2015.</ref>) *{{NDR|A proposito degli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]]}} Riguardo a Parigi – sapete, {{NDR|hanno}} le leggi più severe al mondo sulle armi a Parigi – nessuno era armato, eccetto i cattivi. Nessuno. Nessuno aveva delle armi. E {{NDR|i cattivi}} hanno sparato loro ad uno a uno. [...] Potete dire quello che volete, ma se la nostra gente avesse avuto delle armi, se fosse stato permesso loro di portarle, la situazione sarebbe stata molto, molto diversa.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/11/15/attentati-parigi-donald-trump/ ''Donald Trump sulle armi e gli attentati di Parigi''], ''ilpost.it'', 15 novembre 2015.</ref> :''When you look at Paris – you know, the toughest gun laws in the world, Paris – nobody had guns but the bad guys. Nobody. Nobody had guns. And they were just shooting them one by one'' [...]. ''You can say what you want, but if they had guns, if our people had guns, if they were allowed to carry it would've been a much, much different situation.'' (da un comizio a Beaumont, Texas, 14 novembre 2015<ref>Citato in [http://time.com/4113333/paris-attacks-donald-trump/ ''Donald Trump Says Paris Attacks Would Have Been Less Deadly if People Had Guns''], ''time.com'', 14 novembre 2015.</ref>) *Qualcuno ha detto che sono l'[[Ernest Hemingway]] dei [[Twitter|140 caratteri]]. :''Somebody said I'm the Ernest Hemingway of 140 characters.'' (da un evento al Wofford College, Spartanburg, Carolina del Sud, 20 novembre 2015<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/story/2015/11/trump-ernest-hemingway-216109 ''Trump: "I'm the Ernest Hemingway of 140 characters"''], ''politico.com'', 20 novembre 2015.</ref>) *{{NDR|Sul reclutamento di terroristi in Occidente da parte dell'[[Stato Islamico|Isis]]}} Stiamo perdendo molte persone per colpa di internet e dobbiamo fare qualcosa. Dobbiamo andare a parlare con [[Bill Gates]] e con altre persone che capiscono davvero cosa sta succedendo. Dobbiamo parlare con loro e forse, in certe aree, dobbiamo chiudere questa internet in qualche modo. Qualcuno dirà "Oh, la libertà di parola, la libertà di parola!". Sono sciocchi. C'è un sacco di gente sciocca. Dobbiamo fare qualcosa con internet perché stanno reclutando migliaia di persone, lasciano il nostro paese e quando tornano indietro noi li riprendiamo.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/12/09/donald-trump-vuole-chiudere-internet/ ''Donald Trump vuole chiudere Internet''], ''ilpost.it'', 9 dicembre 2015.</ref> :''We're losing a lot of people because of the Internet, and we have to do something. We have to go see Bill Gates and a lot of different people that really understand what's happening. We have to talk to them, maybe in certain areas, closing that Internet up in some way. Somebody will say, "Oh freedom of speech, freedom of speech!" These are foolish people. We have a lot of foolish people. We have to do something with the internet because they are recruiting thousands they are leaving our country and then when they come back we take them back.'' (da un comizio a Mount Pleasant, Carolina del Sud, 7 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 01:00 di [http://money.cnn.com/2015/12/08/technology/donald-trump-internet/ ''Donald Trump wants to "close up" the Internet''], ''cnn.com'', 8 dicembre 2015.</ref>) *{{NDR|Sul fatto che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America vuole "portare la pace in Siria"}} Ho frequentato una scuola della Ivy League. Sono molto colto. Conosco le parole, ho le parole migliori, le migliori... ma non c'è parola migliore che "stupidi". :''I went to an Ivy League school. I'm very highly-educated. I know words, I have the best words. I have the best... but there is no better word than "stupid".'' (da un comizio a Hilton Head Island, Carolina del Sud, 30 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 00:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=7UIE_MRAhEA Donald Trump "I Know Words, I Have The Best Words" Obama Is "Stupid"]'', ''YouTube.com'', 30 dicembre 2015; citato in Steve Guest, [http://www.infowars.com/trump-i-know-words-i-have-the-best-words-obama-is-stupid-video/ ''Trump: "I Know Words, I Have The Best Words" – Obama Is "Stupid" <nowiki>[</nowiki>Video<nowiki>]</nowiki>''], ''infowars.com'', 31 dicembre 2015.</ref>) === 2016 === *[[Hillary Clinton|Hillary]] ha detto che le armi non garantiscono sicurezza. Se lo pensa davvero dovrebbe ordinare alle sue guardie del corpo di disarmarsi subito! :''Hillary said that guns don't keep you safe. If she really believes that she should demand that her heavily armed bodyguards quickly disarm!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/683655884547973121 tweet] del 3 gennaio 2016.</ref> *{{NDR|In tono ironico}} Dicono che ho gli elettori più fedeli – avete mai visto qualcosa del genere? – Potrei stare fermo in mezzo alla Fifth Avenue e sparare a qualcuno e non perderei alcun elettore, OK? È incredibile. :''They say I have the most loyal people – did you ever see that? – I could stand in the middle of Fifth Avenue and shoot somebody, and I wouldn't lose any voters, OK? It's like incredible.'' (da un comizio a Sioux Center, Iowa, 23 gennaio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=GBOi7nfrd8k ''Donald Trump says he could "shoot somebody and I wouldn't lose" support''], ''YouTube.com'', 23 gennaio 2016; citato in ''[https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/01/23/donald-trump-i-could-shoot-somebody-and-still-have-support/ Donald Trump: They say I could "shoot somebody" and still have support]'', ''washingtonpost.com'', 23 gennaio 2016.</ref>) *Mi rifiuto di definire [[Megyn Kelly]] "un'oca" perché non sarebbe politicamente corretto. Invece la definirò "una reporter leggera"! :''I refuse to call Megyn Kelly a bimbo, because that would not be politically correct. Instead I will only call her a lightweight reporter!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/692312112115380224 tweet] del 27 gennaio 2016.</ref> [[File:Trump in Des Moines (23061443854).jpg|thumb|Trump a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016. I sostenitori mostrano dei cartelli con lo slogan «''The silent majority stands with Trump''» («La maggioranza silenziosa<ref>{{Cfr}} [[:w:Maggioranza silenziosa|Maggioranza silenziosa]].</ref> è con Trump»).]] *Per tutta la vita sono stato avido, avido, avido. Ho afferrato tutto il denaro che potevo. Sono così avido. Ma ora voglio essere avido in favore degli Stati Uniti. Voglio afferrare tutto quel denaro. Sarò avido a favore degli Stati Uniti. :''My whole life I've been greedy, greedy, greedy. I've grabbed all the money I could get. I'm so greedy. But now I want to be greedy for the United States. I want to grab all that money. I'm going to be greedy for the United States.'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in [[Ezra Klein]], ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10866388/donald-trump-greedy Trump: "My whole life I've been greedy ... Now I want to be greedy for the United States"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>) *Un "politico"? Non voglio essere definito un "politico". Tutte chiacchiere e niente fatti. Mi rifiuto di essere definito un "politico". :''"A politician"? I don't want to be called a "politician". All talk, no action. I refuse to be called a "politician".'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in Jeff Stein, ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10868360/trump-quotes-counter-debate The 7 Trumpiest things Donald Trump said during his "counter-debate"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|Rivolto ai propri sostenitori}} Se vedete qualcuno pronto a lanciarmi un pomodoro, colpitelo. Lo fareste? Seriamente. Okay? Colpitelo... Ve lo prometto, pagherò per voi le spese legali. Promesso. Promesso. Non sarà molto dispendioso perché il tribunale è d'accordo con noi {{NDR|a proposito di}} ciò che succede in questo paese. :''If you see somebody getting ready to throw a tomato, knock the crap out of 'em, would you? Seriously. Okay? Just knock the hell... I promise you, I will pay for the legal fees. I promise. I promise. It wouldn't be so much 'cause the court agrees with us too [about] what's going on in this country.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 1º febbraio 2016<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=WzYv5foyAS8 Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees during Iowa Speech]'', ''YouTube.com'', 1º febbraio 2016; citato in Sam Reisman, ''[http://www.mediaite.com/online/trump-tells-crowd-to-knock-the-crap-out-of-protesters-offers-to-pay-legal-fees/ Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees]'', ''mediaite.com'', 1º febbraio 2016.</ref>) *Ha criticato le mie mani. Nessuno ha mai criticato le mie mani. Non ho mai sentito critiche. Guardatele. Sono mani piccole? [[Marco Rubio|Rubio]] ha criticato le mie mani per dire che se sono piccole, allora qualcos'altro dev'esser piccolo. Vi garantisco che non c'è alcun problema. Ve lo garantisco.<ref>Traduzione da Francesco Costa, [http://www.ilpost.it/2016/03/04/dibattito-repubblicani-trump-rubio-cruz-kasich/ ''Il surreale dibattito tv tra i Repubblicani''], ''ilpost.it'', 4 marzo 2016.</ref> :''He hit my hands. Nobody has ever hit my hands. I've never heard of this. Look at those hands. Are they small hands? And he referred to my hands – if they're small, something else must be small. I guarantee you there's no problem. I guarantee.'' (dal dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Detroit, Michigan, 3 marzo 2016<ref>Citato in Emily Crockett, [http://www.nytimes.com/2016/03/04/us/politics/transcript-of-the-republican-presidential-debate-in-detroit.html?_r=0 ''Transcript of the Republican Presidential Debate in Detroit''], ''nytimes.com'', 4 marzo 2016.</ref>) *Penso che l'[[Islam]] ci odi. [...] C'è un grandissimo odio. Un grandissimo odio. Dobbiamo andare in fondo {{NDR|alla questione}}. C'è un incredibile odio nei nostri confronti. [...] Dobbiamo essere molto attenti. Dobbiamo essere molto prudenti. E non possiamo permettere a gente che ha questo odio per gli Stati Uniti di venire nel nostro paese. :''I think Islam hates us.'' [...] ''There's a tremendous hatred there. There's a tremendous hatred. We have to get to the bottom of it. There is an unbelievable hatred of us.'' [...] ''We have to be very vigilant. We have to be very careful. And we can't allow people coming into this country who have this hatred of the United States.'' (da un'intervista condotta da Anderson Cooper, CNN, 9 marzo 2016<ref>Visibile in Theodore Schleifer, [http://edition.cnn.com/2016/03/09/politics/donald-trump-islam-hates-us/ ''Donald Trump: "I think Islam hates us"''], ''CNN.com'', 10 marzo 2016.</ref>) *Penso esistano due Donald Trump. C'è la versione pubblica ed è ciò che la gente vede. Non so cosa veda esattamente, ma pare che durante la mia vita {{NDR|questa versione}} abbia funzionato. Probabilmente è differente dal Donald Trump privato. :''I think there are two Donald Trumps. There's the public version, and people see that. And I don't know what they see exactly, but it seems to have worked over in my lifetime. But it's probably different, I think, than the personal Donald Trump.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 9:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>) *Non penso che ci siano due Donald Trump. Penso che ci sia un solo Donald Trump. [...] Sono un profondo pensatore. Mi rendo conto di quel che succede. :''I don't think there are two Donald Trumps. I think there's one Donald Trump.'' [...] ''I'm a very deep thinker. I know what's happening.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 21:30 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>) *{{NDR|Giustificando il fatto di aver diffuso una notizia falsa}} Non lo so. Cosa dovrei saperne? Quello che so è quello che trovo su internet. :''Now, I don't know. What do I know about it? All I know is what's on the Internet.'' (da un'intervista televisiva condotta da Chuck Todd, ''Meet the Press'', NBC, 13 marzo 2016<ref>Citato in [http://www.politifact.com/truth-o-meter/statements/2016/mar/13/donald-trump/donald-trump-wrongly-links-campaign-event-proteste/ ''Donald Trump wrongly links Ohio campaign event protester to ISIS''], ''politifact.com'', 13 marzo 2016.</ref>) *{{NDR|Rispondendo alla domanda «Con chi si consulta costantemente in modo tale da essere preparato il primo giorno [da presidente]?»}}<br>Mi consulto con me stesso – numero uno – perché ho una buona mente e ho detto molte cose. :{{NDR|«''Who are you consulting with consistently so that you're ready on day 1?''»)}}<br>''I'm speaking with myself – number one – because I have a very good brain and I've said a lot of things.'' (da un'intervista telefonica condotta da Joe Scarborough e Mika Brzezinski, ''Morning Joe'', MSNBC, 16 marzo 2016<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/blogs/2016-gop-primary-live-updates-and-results/2016/03/trump-foreign-policy-adviser-220853 ''Trump: I consult myself on foreign policy''], ''politico.com'', 16 marzo 2016.</ref>) *Sembro un presidente? Ma quanto sono bello, vero? Quanto? :''Do I look like a president? How handsome am I, right? How handsome?'' (da un comizio a West Chester, Pennsylvania, 25 aprile 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=R0xcOizlYck ''Donald Trump on how handsome he looks, West Chester PA, 04-25-16''], ''YouTube.com'', 25 aprile 2016; citato in [http://edition.cnn.com/2016/04/25/politics/donald-trump-how-handsome-am-i/ ''Trump on looking presidential: "How handsome am I?"''], ''cnn.com'', 25 aprile 2016.</ref>) *L'unica carta che può giocare è quella di essere donna, non ha nient'altro. Francamente, se [[Hillary Clinton]] fosse un uomo penso che non avrebbe nemmeno il 5% dei voti. :''The only card she has is the woman's card. She's got nothing else going. And frankly, if Hillary Clinton were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote.'' (da una conferenza alla Trump Tower, New York City, 26 aprile 2016<ref>Citato in Jose A. DelReal e Anne Gearan, [https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/04/27/trump-if-clinton-were-a-man-i-dont-think-shed-get-5-percent-of-the-vote/ ''Trump: If Clinton "were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote"''], ''washingtonpost.com'', 27 aprile 2016.</ref>) *Quindi mi state dicendo che se prendo della [[lacca per capelli]] e la spruzzo nel mio appartamento, che è sigillato, ha impatto sullo strato di ozono? "Sì." Io dico che non è possibile, gente. Non è possibile. :''So if I take hairspray, and if I spray it in my apartment, which is all sealed, you're telling me that affects the ozone layer? "Yes." I say no way folks, no way.'' (da un comizio a Charleston, Virginia Occidentale, 5 maggio 2016<ref>Visibile al minuto 00:52 di [https://www.youtube.com/watch?v=MYat87dsXZI ''Donald Trump talks about hairspray to coal miners''], ''YouTube.com'', 7 maggio 2016.</ref>) *[[Saddam Hussein]] era uno dei cattivi, giusto? Era uno dei cattivi, davvero cattivo. Ma sapete cosa ha fatto di buono? Ha ucciso i terroristi. E l'ha fatto talmente bene: mica leggevano loro i diritti o li interrogavano. Erano terroristi? Allora per loro era finita. :''Saddam Hussein was a bad guy, right? He was a bad guy, a really bad guy. But you know what he did well? He killed terrorists. He did that so good: they didn't read them the rights, they didn't talk. They were a terrorist? It was over.'' (da un comizio a Raleigh, Carolina del Nord, 5 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=2OUf1WgkS1w ''Donald Trump praises Saddam Hussein''], ''YouTube.com'', 5 luglio 2016.</ref>) *In realtà penso di essere umile. Penso di essere più umile di quanto tu sia in grado di capire. :''I think I am actually humble. I think I'm much more humble than you would understand.'' (da un'intervista condotta da Lesley Stahl per il programma televisivo ''60 Minutes'', CBS, 17 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=kK-a95NQVO8 ''Donald Trump Says, He is Humble Person in 60 Minutes Interview''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2016.</ref>) *[...] incolpano sempre la Russia perché pensano che così possano infangare il mio nome. Non so niente della Russia. Cioè, conosco la Russia, ma non so nulla delle sue dinamiche interne. Non faccio affari lì. Non ho attività lì. Non ho ottenuto alcun prestito dalla Russia. :[...] ''they always blame Russia. And the reason they blame Russia because they think they're trying to tarnish me with Russia. I know nothing about Russia. I know-I know about Russia, but I know nothing about the inner workings of Russia. I don't deal there. I have no businesses there. I have no loans from Russia.''<ref>Visibile al minuto 00:51:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=gTY_pzHZNJ0 ''Second Presidential Debate (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 9 ottobre 2016; citato in Marshall Cohen, [http://edition.cnn.com/2017/06/21/politics/trump-russia-hacking-statements/index.html ''Everything Trump has said about who tried to hack the US election''], ''cnn.com'', 21 giugno 2017.</ref> *[...] io non voglio che la gente tra cento o duecento anni si volti indietro e gli venga raccontata una storia in cui eravamo condotti da personaggi inetti, incompetenti e corrotti come [[Barack Obama]] e [[Hillary Clinton]]. Non vogliamo esser parte di quella storia. :[...] ''I don't want people looking back in a hundred years and 200 years and have that story be told about us because we were led by inept, incompetent and corrupt people like Barack Obama and like Hillary Clinton. We don't want to be part of that history.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR">Citato in [http://www.npr.org/2016/10/13/497857068/transcript-donald-trumps-speech-responding-to-assault-accusations ''Transcript: Donald Trump's Speech Responding To Assault Accusations''], ''NPR.org''; 13 ottobre 2016.</ref>) *La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.<ref name="vocidallestero">Traduzione da [http://vocidallestero.it/2016/10/17/donald-trump-il-discorso-di-palm-beach-sul-legame-tra-media-e-potere/ ''Donald Trump: Il discorso di Palm Beach sul legame tra media e potere''], ''vocidallestero.it'', 17 ottobre 2016.</ref> :''Our great civilization, here in America and across the civilized world has come upon a moment of reckoning. We've seen it in the United Kingdom, where they voted to liberate themselves from global government and global trade deal, and global immigration deals that have destroyed their sovereignty and have destroyed many of those nations. But, the central base of world political power is right here in America, and it is our corrupt political establishment that is the greatest power behind the efforts at radical globalization and the disenfranchisement of working people. Their financial resources are virtually unlimited, their political resources are unlimited, their media resources are unmatched, and most importantly, the depths of their immorality is absolutely unlimited.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *Avremo una policy: l'America prima di tutto. :''We are going to have a policy: America first.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *Molti dei miei amici e molti esperti di politica mi hanno avvertito che questa campagna sarebbe stata un viaggio verso l'inferno. Ma si sbagliano. Sarà un viaggio verso il paradiso, perché aiuteremo tante persone che hanno disperatamente bisogno di aiuto.<ref name="vocidallestero"/> :''Many of my friends and many political experts warned me that this campaign would be a journey to hell – said that. But they're wrong. It will be a journey to heaven, because we will help so many people that are so desperately in need of help.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *{{NDR|Riferito agli immigrati messicani}} [...] ci sono dei ''bad hombres'' qui nel nostro paese e li butteremo fuori. :[...] ''we have some bad hombres here and we're going to get them out.'' (dal terzo dibattito televisivo con [[Hillary Clinton]] avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Citato in Elizabeth Gurdus, [http://www.cnbc.com/2016/10/19/trump-we-have-some-bad-hombres-and-were-going-to-get-them-out.html ''Trump: "We have some bad hombres and we're going to get them out"''], ''cnbc.com'', 20 ottobre 2016.</ref>) [[File:Women's March Topeka, KS 2017 (32328967341).jpg|thumb|L'insulto "nasty woman" diretto a Hillary Clinton è stato poi rivendicato dalle sue sostenitrici donne durante la campagna elettorale.<ref>{{Cfr}} Emma Gray, ''[http://www.huffingtonpost.com/entry/nasty-woman-became-a-call-of-solidarity-for-women-voters_us_5808f6a8e4b02444efa20c92 How "Nasty Woman" Became A Viral Call For Solidarity]'', ''huffingtonpost.com'', 20 ottobre 2016.</ref>]] *{{NDR|Rivolto a [[Hillary Clinton]]}} Una donnaccia così cattiva. :''Such a nasty woman.'' (dal terzo dibattito televisivo con Hillary Clinton avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=Q2KOQfZ0Zd0 ''Trump: Clinton such a nasty woman''], ''YouTube.com'', 19 ottobre 2016; citato in German Lopez, [http://www.vox.com/policy-and-politics/2016/10/19/13342054/debate-trump-clinton-nasty-woman ''Trump calls Clinton "such a nasty woman" on the debate stage''], ''vox.com'', 19 ottobre 2016.</ref>) *Il mondo odia il nostro presidente. Il mondo ci odia. Avete visto cosa è successo con le [[Filippine]], dopo anni e anni e anni; adesso cercano [[Russia]] e [[Cina]] perché non si sentono bene con la debole America. :''The world hates our president. The world hates us. You saw what happened with the Philippines after years and years and years; they're now looking to Russia and China, because they don't feel good about the weak America.'' (da un comizio a Johnstown, Pennsylvania, 21 ottobre 2016<ref>Citato in David Smith e Ben Jacobs, ''[https://www.theguardian.com/us-news/2016/oct/21/donald-trump-michelle-obama-philippines-duterte-clinton Trump says countries are turning on US because "the world hates Obama"]'', ''theguardian.com'', 22 ottobre 2016.</ref>) *{{NDR|Parlando di sé in terza persona}} Pensando tra me e me adesso, dico che dovremmo annullare le elezioni e far vincere direttamente Trump, giusto? Dopotutto, per cosa le abbiamo a fare? :''And just thinking to myself right now, we should just cancel the election and just give it to Trump, right? What are we even having it for?'' (da un comizio a Toledo, Ohio, 27 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 19:57 di [https://www.youtube.com/watch?v=BBPZIlj1Vf4 ''Donald Trump Full Speech <nowiki>|</nowiki> Toledo, Ohio Rally (10/27/2016)''] ''YouTube.com'', 27 ottobre 2016; citato in Nolan D. McCaskill, [http://www.politico.com/story/2016/10/donald-trump-election-cancel-230414 ''Trump: "We should just cancel the election and just give it to Trump"''], ''politico.com'', 27 ottobre 2016.</ref>) *Sono onorato di avere la migliore tempra che qualcuno possa avere. Perché noi sappiamo come vincere. :''I'm also honored to have the greatest temperament that anybody has, because we know how to win.'' (da un comizio a Jacksonville, Florida, 3 novembre 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=i0MFXN1uhRw ''Donald Trump: "I'm Honored to Have the greatest temperament"''], ''YouTube.com'', 3 novembre 2016; citato in [http://www.npr.org/templates/transcript/transcript.php?storyId=496915957 ''< Watch: Clinton Campaign Deliberately Trolls Trump With Ads''], ''NPR.org'', 4 novembre 2016.</ref>) [[File:Donald Trump Victory Speech.webm|thumb|Pence, Trump e il figlio Barron durante il ''victory speech'', New York, 9 novembre 2016]] *Questo è stato quello che si definisce un evento storico. Ma per essere davvero storico, dobbiamo fare un ottimo lavoro e io vi prometto che non vi deluderò. Faremo un ottimo lavoro. Faremo un ottimo lavoro. Non vedo l'ora di essere il vostro presidente e spero che alla fine di due, tre, quattro o magari otto anni direte che questa è stata una cosa [...] di cui siete orgogliosi.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/11/09/trump-presidente-discorso/ ''Il discorso di Trump, dopo la sua vittoria''], ''ilpost.it''</ref> :''So it's been what they call an historic event, but to be really historic, we have to do a great job and I promise you that I will not let you down. We will do a great job. We will do a great job. I look very much forward to being your president and hopefully at the end of two years or three years or four years or maybe even eight years you will say so many of you worked so hard for us, with you you will say that – you will say that that was something that you were – really were very proud to do.'' (dal ''victory speech'', il primo discorso dopo la vittoria delle elezioni, pronunciato all'hotel Hilton Midtown, New York, 9 novembre 2016<ref>Visibile al minuto 15:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=cL_wh-d1pP4 ''"I will not let you down": Trump's victory speech''], ''YouTube.com'', 9 novembre 2016; citato in [http://www.abplive.in/world-news/transcript-read-donald-trumps-complete-victory-speech-443206 '' Transcript: Read & Watch Donald Trump's complete victory speech''], ''ABPlive.in'', 9 novembre 2016.</ref>) *Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] in realtà è geniale perché mette in gioco ognuno degli stati, inclusi quelli più piccoli. La campagna elettorale così è molto diversa! :''The Electoral College is actually genius in that it brings all states, including the smaller ones, into play. Campaigning is much different!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/798521053551140864 tweet] del 15 novembre 2016.</ref> *Ho appena provato a guardare il ''[[Saturday Night Live]]'' – inguardabile! È totalmente di parte, non è divertente e l'imitazione che [[Alec Baldwin|Baldwin]] fa di me non poteva essere peggio. Che tristezza. :''Just tried watching Saturday Night Live – unwatchable! Totally biased, not funny and the Baldwin impersonation just can't get any worse. Sad.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/805278955150471168 tweet] del 3 dicembre 2016.</ref> *L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ha grande potenziale, ma per ora è solo un club dove la gente si ritrova, chiacchiera e si diverte. Che tristezza!<ref>Traduzione da ''[http://www.lastampa.it/2016/12/27/esteri/trump-lonu-solo-un-club-dove-si-chiacchiera-LIueyRTWPc7zbqehDhWCUJ/pagina.html Trump: "L'Onu è solo un club dove si chiacchiera]'', ''lastampa.it'', 27 dicembre 2016.</ref> :''The United Nations has such great potential but right now it is just a club for people to get together, talk and have a good time. So sad!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/813500123053490176 tweet] del 26 dicembre 2016.</ref> === 2017 === *[[Meryl Streep]], una delle attrici più sopravvalutate di Hollywood, non mi conosce ma mi ha attaccato comunque la scorsa sera ai Golden Globe. È una leccapiedi di Hillary che ha straperso.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/01/09/meryl-streep/ ''Il discorso di Meryl Streep ai Golden Globe''], ''ilpost.it'', 9 gennaio 2017.</ref> :''Meryl Streep, one of the most over-rated actresses in Hollywood, doesn't know me but attacked last night at the Golden Globes. She is a Hillary flunky who lost big.'' [...]<ref>Da una [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818419002548568064 serie] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818421066859167746 di] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818422930157830144 tweet] del 9 gennaio 2017.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} [...] penso che sia stata la Russia. Ma penso anche che potrebbero essere stati altri Paesi o altre persone. :[...] ''I think it was Russia. But I think we also get hacked by other countries and other people.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile in Madeline Conway, [http://www.politico.com/story/2017/01/trump-election-hacking-russia-233472 ''Trump on election-related hacking: "I think it was Russia"''], ''politico.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Rivolto al giornalista Jim Acosta e riferendosi al network CNN}} Non ti concederò domande. Voi siete ''[[fake news]]''. :''I'm not gonna give you a question. You are fake news.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 01:10 di [https://www.youtube.com/watch?v=C517lvzYyc8 ''Trump To CNN Reporter "You Are Fake News"''], ''YouTube.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Rispondendo a: «La gente come potrà sapere che l'America è diventata di nuovo grande? È una cosa soggettiva.»}} Sarò io a dirlo. :{{NDR|«''How are people going to know that America is great again? It's a subjective thing.''»}} ''Because I'm going to tell them.'' (da un'intervista telefonica condotta da Karen Tumulty per il ''Washington Post'', 13 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 09:50 di [https://www.washingtonpost.com/video/c/embed/3056868a-dd39-11e6-8902-610fe486791c ''Donald Trump's interview about "Make America Great Again", in 6 parts''], ''washingtonpost.com'', 13 gennaio 2016; citato in Aaron Blake, [https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2017/01/18/donald-trump-is-making-slogans-great-again-just-ask-him/?utm_term=.99fd0da715c1 ''Donald Trump is Making Political Slogans Great Again. Just ask him.''], ''washingtonpost.com'', 18 gennaio 2017.</ref>) *La [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Nato]] è obsoleta. Non è attrezzata per combattere il terrorismo islamico e i suoi membri si appoggiano sull'America, non pagano quello che dovrebbero pagare.<ref>Citato in ''[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/01/15/trump-primo-summit-in-islanda-con-putin_cbabbbf2-f02c-41ba-b0ac-64c9c9b54b38.html Trump: "Nato è obsoleta, alleati paghino di più"]'', ''ansa.it'', 16 gennaio 2017.</ref> (da un'intervista condotta da Michael Gove per il ''Sunday Times'', 15 gennaio 2017<ref>Citato in Michael Gove, [http://www.thetimes.co.uk/article/donald-trump-interview-brexit-britain-trade-deal-europe-queen-5m0bc2tns ''Donald Trump interview: Brexit will be a great thing''], ''TheTimes.co.uk'', 15 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Sul divieto d'ingresso negli Stati Uniti per i musulmani}} Il mondo è un disastro. Il mondo è più arrabbiato che mai. Pensi che questo possa causare ancora più rabbia? Il mondo è già un luogo arrabbiato. :''The world is a mess. The world is as angry as it gets. What? Do you think this is gonna cause a little more anger? The world is an angry place.'' (da una video intervista condotta da David Muir, ''World News Tonight'', ABC News, 25 gennaio 2017<ref>Citato in [http://abcnews.go.com/Politics/transcript-abc-news-anchor-david-muir-interviews-president/story?id=45047602&cid=social_twitter_abcn ''Transcript: ABC News Anchor David Muir Interviews President Trump''], ''abcnews.go.com'', 25 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Su [[Bashar al-Assad]]}} Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica e penso che questo sia molto negativo per la Russia, per l'umanità e per questo mondo. Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/12/siria-trump-assad-e-un-animale-e-putin-sostiene-persona-diabolica/3517675/ ''Siria, Trump: "Assad? Un animale. Putin sostiene persona diabolica". Mosca: "Assurdo smettere di appoggiare il leader siriano"''], ''ilfattoquotidiano.it'', 12 aprile 2017.</ref> *[...] ho vinto nel [[New Hampshire]] perché è un buco infestato dalla droga. [...] :[...] ''I won New Hampshire because New Hampshire is a drug-infested den.'' [...] (da una conversazione telefonica con [[Enrique Peña Nieto]], Presidente del Messico, 27 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sui rifugiati che hanno tentato di entrare in Australia}} Odio dover prendere questa gente. Ti garantisco che sono cattive persone. Per questo ora sono in prigione. Non diventeranno una di quelle persone meravigliose che andranno a lavorare per i lattai locali. :''I hate taking these people. I guarantee you they are bad. That is why they are in prison right now. They are not going to be wonderful people who go on to work for the local milk people.'' (da una conversazione telefonica con [[Malcolm Turnbull]], primo ministro australiano, 28 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>) *Beh, le informazioni che trapelano sono vere. Voi siete quelli che ne hanno scritto. Quelle informazioni sono vere, sapete cosa dicono, le avete viste e sono assolutamente vere. Le notizie sono false perché tantissime notizie sono false.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/02/17/conferenza-stampa-trump/ ''8 cose assurde che ha detto Trump ieri''], ''ilpost.it'', 17 febbraio 2017.</ref> :''Well the leaks are real. You're the one that wrote about them and reported them, I mean the leaks are real. You know what they said, you saw it and the leaks are absolutely real. The news is fake because so much of the news is fake.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 16 febbraio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/02/16/us/politics/donald-trump-press-conference-transcript.html?_r=0 ''Full Transcript and Video: Trump News Conference''], ''nytimes.com'', 16 febbraio 2017.</ref>) *Quello con l'[[Iran]] è uno dei peggiori accordi mai visti. Farò di più per impedirgli di sviluppare un'arma nucleare.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/02/15/news/usa_trump_netanyahu_israele-158401306/?ref=HREA-1 Trump a Netanyahu: "Israele e Palestina? Uno Stato o due è la stessa cosa"]'', ''repubblica.it'', 15 febbraio 2017.</ref> *Terribile! Ho appena scoperto che [[Barack Obama|Obama]] ha intercettato le linee telefoniche della Trump Tower prima che vincessi. Non è stato trovato nulla. Questo è maccartismo! :''Terrible! Just found out that Obama had my "wires tapped" in Trump Tower just before the victory. Nothing found. This is McCarthyism!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837989835818287106 tweet] del 4 marzo 2017.</ref> *Com'è caduto in basso il presidente Obama facendo intercettare i miei telefoni durante il sacro periodo elettorale. Questo è il [[Scandalo Watergate|Watergate]] di [[Richard Nixon|Nixon]]. Che ragazzo cattivo (o malato)! :''How low has President Obama gone to tapp my phones during the very sacred election process. This is Nixon/Watergate. Bad (or sick) guy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837996746236182529 tweet] del 4 marzo 2017.</ref> *{{NDR|A Michael Scherer, l'intervistatore}} Non sto andando male evidentemente, perché io sono presidente e tu invece no. :''I can't be doing so badly, because I'm president, and you're not.'' (da un'intervista condotta da Michael Scherer per ''TIME Magazine'', 23 marzo 2017<ref>Citato in [http://time.com/4710456/donald-trump-time-interview-truth-falsehood/?xid=homepage ''Read President Trump's Interview With TIME on Truth and Falsehoods''], ''time.com'', 23 marzo 2017.</ref>) *{{NDR|Sugli attacchi chimici del Governo Assad contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} Quando uccidi bambini innocenti, neonati, con una sostanza chimica così letale – la gente era sconvolta dal sapere quando ha saputo che sostanza era. [...] Mi piace considerarmi una persona flessibile. Se il mondo cambia, io non resto dove sono: io cambio. Sono orgoglioso di essere flessibile. E ve lo dico: l'attacco contro i bambini ha avuto un grande impatto su di me. Un grande impatto. È stato orribile. Non c'è molto di peggio. È altamente possibile, anzi sta già succedendo, che il mio atteggiamento verso la Siria e verso Assad cambi molto. Quello che è successo ieri è inaccettabile per me. Siamo su tutto un altro livello. [...] Non dico che farò questo o quello, certo non lo direi a voi: dal punto di vista militare non mi piace dire cosa farò.<ref>Da una conferenza stampa alla Casa Bianca; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/05/trump-ha-cambiato-idea-su-assad/ Trump dice che ha cambiato idea su Assad]'', ''ilpost.it'', 5 aprile 2017.</ref> *Ho avuto una discussione produttiva col segretario generale su cosa può fare più di oggi la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] per combattere il [[terrorismo]]. Me ne sono lamentato molto tempo fa ma ora sono cambiati, ora combattono il terrorismo. Avevo detto che la NATO era obsoleta. Ora non è più obsoleta.<ref>Da una conferenza stampa con il segretario generale della NATO; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/12/trump-nato-obsoleta/ Trump dice che la NATO non è più obsoleta]'', ''ilpost.it'', 12 aprile 2017.</ref> *{{NDR|Sulla vita da [[presidente degli Stati Uniti d'America]]}} C'è più lavoro da fare che nella mia vita precedente. Pensavo sarebbe stato più facile.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/04/28/trump-se-laspettava-piu-facile/ ''Trump se l'aspettava più facile''], ''ilpost.it'', 28 aprile 2017.</ref> :''This is more work than in my previous life. I thought it would be easier.''<ref>Citato in Stephen J. Adler, Jeff Mason e Steve Holland, [http://www.reuters.com/article/us-usa-trump-100days-idUSKBN17U0CA ''Exclusive: Trump says he thought being president would be easier than his old life''], ''reuters.com'', 29 aprile 2017.</ref> *Un gran numero di attori di Hollywood e membri dei media di Washington si stanno consolando a vicenda nella sala ricevimenti di un albergo nella capitale della nostra nazione adesso. Si sono riuniti per la cena della [[White House Correspondents' Association]]... senza il presidente. :''A large group of Hollywood actors and Washington media are consoling each other in a hotel ballroom in our nation's capital right now. They are gathered together for the White House Correspondents' Dinner... without the president.'' (da un comizio a Harrisburg, Pennsylvania, 29 aprile 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/politics/trump-remarks-on-the-white-house-correspondents-dinner/2017/04/29/82e20696-2d38-11e7-9081-f5405f56d3e4_video.html ''Trump remarks on White House correspondents' dinner''], ''washingtonpost.com'', 30 aprile 2017.</ref>) *{{NDR|[[Rod Rosenstein]]}} ha dato un consiglio. Ma nonostante il suo consiglio ho licenziato [[James Comey|Comey]]. Non ci sarebbe mai stato il momento adatto per licenziarlo. Infatti quando ho deciso di farlo e basta mi sono detto: "Sai, questa cosa della Russia, del rapporto tra Trump e la Russia è una storia inventata, è una scusa che i democratici si sono inventati perché hanno perso le elezioni che avrebbero dovuto vincere." :''He made a recommendation. But regardless of {{NDR|the}} recommendation, I was going to fire Comey. Knowing there was no good time to do it! And in fact when I decided to just do it I said to myself, I said, "You know, this Russia thing with Trump and Russia is a made-up story, it's an excuse by the Democrats for having lost an election that they should've won."'' (da un'intervista condotta da Lester Holt, ''Nightly News with lester Holt'', NBC, 11 maggio 2017<ref>Visibile in [http://www.nbcnews.com/nightly-news/video/pres-trump-s-extended-exclusive-interview-with-lester-holt-at-the-white-house-941854787582 ''Watch Lester Holt's Extended Interview With President Trump''], ''nbcnews.com'', 11 maggio 2017; citato in Andrew Prokop, [https://www.vox.com/2017/5/11/15628276/trump-comey-fired-russia ''Trump has now admitted he fired Comey because of the Russia investigation''], ''vox.com'', 11 maggio 2017.</ref>) *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Siamo appena tornati dal Medio Oriente. Siamo appena tornati dall'Arabia Saudita. :''We just got back from the Middle East. We just got back from Saudi Arabia.'' (a Gerusalemme, Israele, in presenza del presidente Reuven Rivlin, non rendendosi conto che lo Stato di Israele è nel Medio Oriente, 22 maggio 2017<ref>Visibile al minuto 00:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=uKYyGT8wmcA ''President Trump Participates in a Bilateral Meeting with President Reuven Rivlin of Israel''], ''YouTube.com'', 22 maggio 2017; citato in Dana Milbank, [https://www.washingtonpost.com/opinions/a-not-so-innocent-abroad-trump-bumbles-across-the-middle-east/2017/05/23/0d785700-3ff5-11e7-9869-bac8b446820a_story.html?utm_term=.170cb0afa0ab ''A not-so-innocent abroad: Trump bumbles across the Middle East''], ''washingtonpost.com'', 23 maggio 2017.</ref>) *Incontrare Sua Santità [[Papa Francesco]] è stato l'onore di una vita. Ho lasciato il Vaticano più determinato che mai a perseguire la pace nel mondo. :''Honor of a lifetime to meet His Holiness Pope Francis. I leave the Vatican more determined than ever to pursue peace in our world.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/867354520526872576 tweet] del 24 maggio 2017.</ref> *{{NDR|Sull'accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale}} Sono stato eletto per rappresentare i cittadini di Pittsburgh, non quelli di Parigi. :''I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris.'' (dall'annuncio del ritiro dall'accordo di Parigi, 1º giugno 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/national/trump-i-was-elected-to-represent-the-citizens-of-pittsburgh-not-paris/2017/06/01/11007d80-4707-11e7-8de1-cec59a9bf4b1_video.html?utm_term=.355a4314edac ''Trump: "I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris"''], ''washingtonpost.com'', 1º giugno 2017; citato in Henry Grabar [http://www.slate.com/blogs/moneybox/2017/06/01/donald_trump_claims_to_champion_pittsburgh_over_paris_he_knows_nothing_of.html ''Donald Trump Claims to Champion Pittsburgh Over Paris. He Knows Nothing of Pittsburgh.''], ''slate.com'', 1º giugno 2017.</ref>) *{{NDR|Parlando del fatto che nella sua amministrazione sono presenti alcuni miliardari}} Amo tutti – ricchi, poveri – ma per certi ruoli non voglio persone povere. :''I love all people – rich or poor – but in those particular positions, I just don't want a poor person.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 21 giugno 2017<ref>Citato in Eugene Scott, [http://edition.cnn.com/2017/06/22/politics/donald-trump-poor-person-cabinet/index.html ''Trump: "I just don't want a poor person" in Cabinet economic jobs''], ''cnn.com'', 22 giugno 2017.</ref>) *Il modo in cui uso i social media non è presidenziale – è presidenziale moderno. Make America Great Again!<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/07/02/trump-ha-difeso-il-modo-in-cui-usa-twitter/ ''Trump ha difeso il modo in cui usa Twitter''], ''ilpost.it'', 2 luglio 2017.</ref> :''My use of social media is not Presidential - it's modern day presidential. Make America Great Again!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/881281755017355264 tweet] del 2 luglio 2017.</ref> *Gli Stati Uniti sono impegnati a mantenere la pace nell'Europa centrale e orientale. Lavoriamo con la Polonia, in risposta alle azioni della Russia e al suo comportamento destabilizzante.<ref name="destabilizzante">Citato in ''[http://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/trump-russia-destabilizzante-potrebbe-aver-interferito-voto/AE0XivsB Trump: Russia destabilizzante, potrebbe aver interferito con voto]'', ''ilsole24ore.it'', 6 luglio 2017.</ref> *{{NDR|Parlando della costruzione del muro al confine con il Messico}} Una delle cose di cui abbiamo bisogno è la trasparenza. Occorre vedere attraverso il muro. [...] potrebbe essere un muro di acciaio con delle aperture, ma occorre avere delle aperture perché dev'essere possibile vedere attraverso il muro. Per esempio, per quanto orribile possa sembrare, quando vengono lanciati grandi sacchi di droga dall'altra parte del muro, e c'è della gente dall'altra parte, non si vedono. E se vieni colpito sulla testa con un peso di 60 libbre? È finita. :''One of the things with the wall is you need transparency. You have to be able to see through it.'' [...] ''so it could be a steel wall with openings, but you have to have openings because you have to see what's on the other side of the wall. And I'll give you an example. As horrible as it sounds, when they throw the large sacks of drugs over, and if you have people on the other side of the wall, you don't see them – they hit you on the head with 60 pounds of stuff? It's over.'' (da una conferenza stampa a bordo dell'Air Force One, 12 luglio 2017<ref>Citato in [http://edition.cnn.com/2017/07/13/politics/trump-transcript-air-force-one/index.html ''Excerpts of transcripts between Trump and press on Air Force One''], ''cnn.com'', 14 luglio 2017.</ref>) *{{NDR|Su [[Emmanuel Macron]] e la stretta di mano durata 29 secondi<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1DwijJfVbBg ''Trump's never-ending handshake with Macron''], ''YouTube.com'', 14 luglio 2017.</ref>}} È un grand'uomo. È intelligente. È forte. E gli piace un sacco tenermi la mano. [...] Davvero, è proprio una brava persona. Un uomo forte, così come dovrebbe essere. Penso che sarà un fantastico presidente per la Francia. Ma gli piace un sacco tenermi la mano. :''He's a great guy. Smart. Strong. Loves holding my hand.'' [...] ''I mean, really. He's a very good person. And a tough guy, but look, he has to be. I think he is going to be a terrific president of France. But he does love holding my hand.'' (da un'intervista condotta da Peter Baker, Michael S. Schmidt e Maggie Haberman per il ''New York Times'' nello Studio Ovale, 19 luglio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/07/19/us/politics/trump-interview-transcript.html ''Excerpts From The Times's Interview With Trump''], ''nytimes.com'', 19 luglio 2017.</ref>) *A volte dicono: "Non si comporta da presidente." [...] Con l'eccezione del grande [[Abraham Lincoln]], potrei essere più presidenziale di chiunque altro abbia ricoperto questo ruolo. :''Sometimes they say "He doesn't act presidential".'' [...] ''With the exception of the late great Abraham Lincoln I can be more presidential than any president that's ever held this office.'' (da un comizio a Youngtown, Ohio, 25 luglio 2017<ref>Visibile in [http://edition.cnn.com/videos/politics/2017/07/25/trump-youngstown-ohio-rally-presidential-sot.cnn ''Trump: I can be more presidential than anyone''], ''cnn.com''; citato in Chris Cillizza, ''[http://edition.cnn.com/2017/07/26/politics/donald-trump-abe-lincoln/index.html Donald Trump ranked himself 2nd on a list of most 'presidential' presidents]'', ''cnn.com'', 26 luglio 2017.</ref>) *{{NDR|Parlando delle persone sospettate di aver commesso dei crimini, rivolgendosi ai poliziotti presenti all'evento}}<br>Per favore, non siate troppo gentili. Tipo quando fate entrare qualcuno in macchina, e gli proteggete la testa, sapete, come mettete la mano sopra. Tipo, non fate battere la loro testa, e hanno appena ucciso qualcuno. Ho detto, "potete togliere quella mano, ok?"<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/07/30/donald-trump-poliziotti/ Donald Trump ha detto che i poliziotti non dovrebbero essere «troppo gentili» con i sospettati]'', ''ilpost.it'', 30 luglio 2017.</ref> :[...] ''please don't be too nice. Like when you guys put somebody in the car, and you're protecting their head, you know, the way you put your hand over. Like "don't hit their head" and they just killed somebody. "Don't hit their head". I said, "You can take the hand away, ok?"'' (da un evento con le forze dell'ordine, Brentwood, New York, 28 luglio 2017<ref>Visibile in [https://www.nytimes.com/video/us/politics/100000005320670/trump-to-police-please-dont-be-too-nice.html ''Trump to Police: "Please Don't Be Too Nice"''], ''nytimes.com'', 28 luglio 2017.</ref>) *È meglio che la Corea del Nord non minacci ulteriormente gli Stati Uniti. Altrimenti dovrà affrontare un fuoco e una furia mai visti al mondo. :''North Korea best not make any more threats to the United States. They will be met with fire and fury, like the world has never seen.'' (dichiarazione rilasciata alla stampa durante una riunione sull'epidemia di dipendenza da oppiacei, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 8 agosto 2017<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1bt4t05m_j0 ''Donald Trump: North Korea "Will Be Met With Fire And Fury" <nowiki>|</nowiki> NBC News''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2017; citato in [https://www.reuters.com/article/us-northkorea-missiles-usa-trump-idUSKBN1AO28O ''Trump says North Korea will be met with "fire and fury" if it threatens U.S.''], ''reuters.com'', 8 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Condanniamo nel modo più categorico possibile questi vergognosi atti di odio, fanatismo e violenza di tutte le parti, tutte le parti. Questa situazione è da molto tempo presente nel nostro paese. Non da quando è arrivato Donald Trump, e neppure da quando è arrivato Barack Obama. Ma da molto, molto più tempo. :''We condemn in the strongest possible terms this egregious display of hatred, bigotry and violence on many sides, on many sides. This had been going on for a long time in our country. Not Donald Trump, not Barack Obama. A long, long time.'' (prima dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, in occasione della firma del Veterans Affairs Choice and Quality Employment Act of 2017, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 12 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 01:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=fzXxnCL9M0w ''President Trump addresses violence in Va.''], ''YouTube.com'', 12 agosto 2017; citato in Carly Sitrin, [https://www.vox.com/2017/8/12/16138906/president-trump-remarks-condemning-violence-on-many-sides-charlottesville-rally ''Read: President Trump's remarks condemning violence "on many sides" in Charlottesville''], ''vox.com'', 12 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Il razzismo è il male e coloro che causano violenza in nome del razzismo sono criminali e delinquenti, inclusi il [[Ku Klux Klan]], i neonazisti, i suprematisti bianchi, e altri gruppi carichi d'odio incompatibili con gli ideali che noi abbiamo a cuore in quanto americani. Coloro che diffondono la violenza nel nome del fanatismo attaccano le fondamenta dell'America. :''Racism is evil – and those who cause violence in its name are criminals and thugs, including KKK, neo-Nazis, white supremacists, and other hate groups are repugnant to everything we hold dear as Americans. Those who spread violence in the name of bigotry strike at the very core of America.'' (seconda dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, Casa Bianca, Washington D.C., 14 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 02:45 di [https://www.youtube.com/watch?v=xJZQ8TfXb4Y ''President Trump: "Racism is evil..." (C-SPAN)''], ''YouTube.com'' 14 agosto 2017; citato in Dan Merica, [http://edition.cnn.com/2017/08/14/politics/trump-condemns-charlottesville-attackers/index.html ''Trump calls KKK, neo-Nazis, white supremacists "repugnant"''], ''cnn.com'', 14 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Penso che la colpa sia di entrambe le parti, non ho dubbi e neanche voi avete dubbi in proposito. :''I think there's blame on both side, and I have no doubt about it, and you don't have any doubt about it either.'' (terza dichiarazione rilasciata dopo l'attentato durante una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 11:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=IKLKImE5UII ''Full Q&A: Trump Again Blames Both Sides for Charlottesville Violence''], ''YouTube.com'' 15 agosto 2017; citato in Andrew Rafferty, Marianna Sotomayor e Daniel Arkin, [https://www.nbcnews.com/news/us-news/trump-defends-all-sides-comment-n793001 ''Trump Says "Two Sides" Share Blame for Charlottesville Rally Violence''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville<ref name=unite/> e la [[rimozione dei monumenti confederati]]}} Molte di quelle persone erano lì per protestare l'abbattimento della statua di [[Robert E. Lee]].<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Robert Edward Lee Sculpture|Robert Edward Lee Sculpture]]</ref> Questa settimana è Robert E. Lee, poi vengo a sapere che adesso è [[Stonewall Jackson]].<ref>{{Cfr}} [http://www.dailyprogress.com/newsvirginian/news/local/west-virginia-rally-calls-for-removal-of-stonewall-jackson-monument/article_82bf38d4-8119-11e7-bb29-a3a3f39a83a1.html ''West Virginia rally calls for removal of "Stonewall" Jackson monument''], ''dailyprogress.com'', 14 agosto 2017.</ref> Mi chiedo, la prossima settimana sarà la volta di [[George Washington]]? E quella dopo [[Thomas Jefferson]]? Dovete chiedervi dove questa cosa si fermerà. :''Many of those people were there to protest the taking down of the statue of Robert E. Lee. This week is Robert E. Lee, I notice that Stonewall Jackson is coming down. I wonder, is it George Washington next week? And is it Thomas Jefferson the week after? You really have to ask yourself, where does it stop?'' (da una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Citato in Michael D. Shear, Maggie Haberman, [https://www.nytimes.com/2017/08/15/us/politics/trump-press-conference-charlottesville.html ''Trump Defends Initial Remarks on Charlottesville; Again Blames "Both Sides"''], ''nytimes.com'', 15 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulla questione della [[rimozione dei monumenti confederati]]}} È triste vedere la storia e la cultura del nostro grande Paese fatte a pezzi con la rimozione dei nostri bellissimi monumenti e delle nostre statue. Non si può cambiare la storia, dalla storia si può imparare. [[Robert E. Lee]], [[Stonewall Jackson]]... chi sarà il prossimo? [[George Washington|Washington]], [[Thomas Jefferson|Jefferson]]? Follia! Inoltre la bellezza di cui saranno private le nostre città e i nostri parchi non potrà mai essere sostituita. :''Sad to see the history and culture of our great country being ripped apart with the removal of our beautiful statues and monuments. You can't change history, but you can learn from it. Robert E Lee, Stonewall Jackson – who's next, Washington, Jefferson? So foolish! Also the beauty that is being taken out of our cities, towns and parks will be greatly missed and never able to be comparably replaced!''<ref>Da [https://mobile.twitter.com/realdonaldtrump/status/898169407213645824 una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898171544236687361 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898172999945392131 tweet] del 17 agosto 2017.</ref> *[...] mi sono accorto che le decisioni sono molto diverse quando sei seduto dietro la scrivania dello Studio Ovale.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/08/22/strategia-trump-afghanistan-guerra/ Trump manderà altri soldati in Afghanistan]'', ''ilpost.it'', 22 agosto 2017.</ref> :[...] ''I've heard that decisions are much different when you sit behind the desk in the Oval Office.'' (durante un discorso alle truppe statunitensi, Fort Myer, Virginia, 21 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 06:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=wOQ8su1Cxrc ''President Trump Addresses the Nation at Fort Myer, Virginia''], ''YouTube.com'', 21 agosto 2017; citato in [https://www.nytimes.com/2017/08/21/world/asia/trump-speech-afghanistan.html?mcubz=3 ''Full Transcript and Video: Trump's Speech on Afghanistan''], ''nytimes.com'', 21 agosto 2017.</ref>) *Gli Stati Uniti hanno una grande forza e pazienza, ma se saranno costretti a difendere se stessi o i loro alleati, non avremo altra scelta che distruggere completamente la [[Corea del Nord]]. "Rocketman" {{NDR|[[Kim Jong-un]]}} è in una missione suicida per se stesso e per il suo regime.<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/09/19/trump-minaccia-distruzione-corea-del-nord-onu/ Trump ha minacciato di distruggere la Corea del Nord, nel suo primo discorso all'ONU]'', ''ilpost.it'', 19 settembre 2017.</ref> :''The United States has great strength and patience, but if it is forced to defend itself or its allies, we will have no choice but to totally destroy North Korea. Rocket Man is on a suicide mission for himself and for his regime.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 19 settembre 2017<ref>Citato in Kelly Swanson, [https://www.vox.com/policy-and-politics/2017/9/19/16333290/trump-full-speech-transcript-un-general-assembly ''Read: Trump's full speech to the UN General Assembly''], ''vox.com'', 19 settembre 2017.</ref>) *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], riferendosi alla Namibia}} Il sistema sanitario del Nambia sta diventando sempre più autosufficiente. :''Nambia's health system is increasingly self-sufficient.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 20 settembre 2017<ref>Citato in Adam Taylor, [https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2017/09/21/how-namibia-responded-to-trump-inventing-a-country-called-nambia/?utm_term=.1a951df104ec ''How Namibia responded to Trump inventing a country called "Nambia"''], ''washingtonpost.com'', 21 settembre 2017.</ref>) *L'[[Iran]] ha appena testato un missile balistico in grado di raggiungere [[Israele]] e sta anche lavorando con la [[Corea del Nord]]. Non vedo dove sia qui l'accordo sul nucleare! :''Iran just test-fired a Ballistic Missile capable of reaching Israel. They are also working with North Korea. Not much of an agreement we have!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/911711539815702529 tweet] del 25 settembre 2017.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Ho lasciato il Texas, la Florida e la Louisiana e sono andato a Puerto Rico dove ho incontrato il presidente delle Isole Vergini.<ref>Le Isole Vergini sono parte degli Stati Uniti, mentre Trump voleva riferirsi al Governatore delle Isole, Kenneth Mapp.</ref><ref>Durante una conferenza stampa; citato in ''[https://video.repubblica.it/mondo/trump-figuraccia-in-diretta-non-sa-che-il-presidente-delle-isole-vergini-e-lui/287143/287755 Trump, figuraccia in diretta: non sa che il presidente delle Isole Vergini è lui]'', ''repubblica.it'', 14 ottobre 2017.</ref> === 2018 === *L'Iran sta fallendo ad ogni livello malgrado il terribile accordo fatto con l'amministrazione Obama. Il grande popolo iraniano è stato represso per tanti anni. Sono affamati di cibo e libertà. Assieme ai diritti umani la ricchezza dell'Iran viene saccheggiata.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/01/iran-si-moltiplicano-le-proteste-contro-il-governo-dieci-morti-dopo-il-discorso-di-rohani-assalti-alle-basi-militari/4068295/ Iran, si moltiplicano le proteste contro il governo: "Dodici morti dopo il discorso di Rohani. Assalti alle basi militari"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 1 gennaio 2018.</ref> *[...] In realtà durante la mia vita le mie più grandi risorse sono state la mia stabilità mentale e, cioè, la mia grande intelligenza. [...] Da affarista di grande successo, sono diventato prima una delle più importanti star televisive e infine presidente degli Stati Uniti (al mio primo tentativo<ref>Donald Trump tentò, senza successo, di correre alla presidenza per le elezioni del 2000 con il Reform Party. In precedenza, nel 1988, aveva considerato di candidarsi come Repubblicano, ma alla fine decise di non iniziare la campagna elettorale. {{Cfr}} [[:w:en:Donald Trump presidential campaign, 2000|Donald Trump presidential campaign, 2000]]</ref>). Penso che tutto questo mi possa qualificare non solo come molto intelligente, ma addirittura come genio... un genio mentalmente molto stabile! :[...] ''Actually, throughout my life, my two greatest assets have been mental stability and being, like, really smart.'' [...] ''I went from very successful businessman, to top T.V. Star to President of the United States (on my first try). I think that would qualify as not smart, but genius... and a very stable genius at that!''<ref>Da [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949616329463615489?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=http%3A%2F%2Fwww.ilpost.it%2F2018%2F01%2F06%2Fdonald-trump-genio%2F una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949618475877765120 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949619270631256064 tweet] del 6 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla decisione di non confermare [[Janet Yellen]] alla guida della [[Federal Reserve|FED]] per un secondo mandato}} Potrei anche confermarla, ma è troppo bassa.<ref>Citato in Massimo Gaggi, ''Da Berkeley alla Fed, adesso Janet dovrà battere la recessione. <small>La rivincita della keynesiana che [[Trump]] non volle confermare</small>'', ''Corriere della Sera'', Milano, 24 novembre 2020.</ref> *Penso che abbiamo molti nemici, credo che l'[[Unione europea]] sia un nemico, per quello che fa a livello commerciale. Ora, non penseresti all'Unione europea, ma è un nemico.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/15/trump-unione-europea-e-nostro-nemico-in-parte-anche-russia-e-cina-tusk-fake-news-usa-e-ue-sono-migliori-amici/4494599/ Trump: "Unione Europea è nostro nemico. In parte anche Russia e Cina". Tusk: "Fake news. Usa e Ue sono migliori amici"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 15 luglio 2018.</ref> *Ho battuto [[Hillary Clinton]] regolarmente. E la gente lo sa. {{NDR|L'inchiesta su [[Russiagate]]}} è scaturita soltanto perché i Democratici hanno perso. Ribadisco che non c'è stata collusione.<ref>Da ''[http://www.repubblica.it/esteri/2018/07/16/news/trump_nostro_rapporto_con_la_russia_mai_stato_peggiore_-201886898/ Trump-Putin, il Russiagate piomba nel faccia a faccia. "Ma ora apriremo una nuova fase di pace e di stabilità"]'', ''repubblica.it'', 16 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Il mio staff è venuto da me – Dan Coats, il capo dell'intelligence, e qualcun altro – e mi hanno detto che è stata la Russia. Qui c'è [[Vladimir Putin]]: dice che non è stata la Russia. Io dico questo: non vedo nessuna ragione perché sia stata la Russia, ma voglio davvero scoprire dov'è il server.<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/2018/07/17/trump-putin-correzione/ ''Trump dice che con Putin si è impappinato''], ''ilpost.it'', 17 luglio 2018.</ref> :''My people came to me – Dan Coats came to me and some others – they said they think it's Russia. I have President Putin; he just said it's not Russia. I will say this: I don't see any reason why it would be, but I really do want to see the server.'' (da una conferenza stampa con [[Vladimir Putin]], Helsinki, Filandia, 16 luglio 2018<ref>Citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/16/politics/trump-putin-news-conference-transcript/index.html ''Read: The full Trump-Putin news conference transcript''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>) *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Lasciatemi essere totalmente chiaro… io accetto la conclusione della nostra comunità sul fatto che l'ingerenza russa alle elezioni 2016 ci sia stata.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/18/incontro-trump-putin-gli-usa-sotto-choc-per-frasi-su-russiagate-il-presidente-rettifica-ma-ormai-e-distrupter-in-chief/4500292/ Incontro Trump-Putin, gli Usa sotto choc per frasi su Russiagate: il presidente rettifica ma ormai è "distrupter-in-chief"]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 8 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} In una frase chiave del mio discorso ho detto "debba" anziché "non debba". [...] La frase corretta sarebbe dovuta essere "non vedo nessuna ragione perché la Russia ''non'' debba essere ritenuta responsabile". Una specie di doppia negazione. :''In a key sentence in my remarks I said the word "would" instead of "wouldn't". [...] The sentence should have been "I don't see any reason why it wouldn't be Russia." Sort of a double-negative.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington, DC, 17 luglio 2018<ref>Visibile al minuto 3:37 di [https://www.youtube.com/watch?v=6MgHFSotl3I ''President Trump statement on Helsinki Summit (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 17 luglio 2018; citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/17/politics/trump-backtracks-russia-remarks-transcript/index.html ''Transcript: Trump backtracks on Russia comments''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>) *Non sono un bevitore: posso dire con sincerità di non aver mai bevuto una birra in vita mia. È uno dei miei pochi pregi. Non bevo. Non ho mai bevuto un bicchiere. Non ho mai bevuto alcool. Qualunque sia il motivo. Immaginatevi se fossi un bevitore. Sarei un disastro. Sarei la persona peggiore del mondo. :''I'm not a drinker and I can honestly say I never had a beer in my life. One of my only good traits. I don't drink. I never had a glass of alcohol. I never had alcohol. For whatever reason. Can you imagine if I had? What a mess I would be. I would be the world's worst.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 1º ottobre 2018<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=fjpfbx7T6RY ''Trump Says He's Never Had a Beer, Kavanaugh Didn't Lie About Drinking''], ''YouTube.com'', 1º ottobre 2018; citato in Allan Smith, [https://www.businessinsider.com/trump-expresses-surprise-about-kavanaughs-drinking-revelations-2018-10?IR=T ''"Can you imagine what a mess I'd be?": Trump ruminates on alcohol abuse while expressing surprise about Kavanaugh's drinking revelations''], ''businessinsider.com'', 1 ottobre 2018.</ref>) *È incredibile che la [[Federal Reserve|FED]] consideri un altro aumento dei tassi di interesse con un dollaro molto forte, virtualmente no [[inflazione]], il mondo fuori dagli Stati Uniti che esplode, [[Parigi]] che brucia e la [[Cina]] che frena. :''It is incredible that with a very strong dollar and virtually no inflation, the outside world blowing up around us, Paris is burning and China way down, the Fed is even considering yet another interest rate hike. Take the Victory!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1074657278974939138/ tweet] del 17 dicembre 2018.</ref><ref>Tradotto da [https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/17/tassi-di-interesse-trump-attacca-la-fed-e-incredibile-che-pensi-a-un-rialzo-mercoledi-la-decisione-di-jerome-powell/4843426/ ''Il Fatto Quotidiano''], il 17 dicembre 2018.</ref> === 2019 === *Il distretto di [[Elijah Cummings|Cummings]] è un disgustoso disastro infestato di ratti e altri roditori. Se fosse rimasto più tempo a [[Baltimora]], forse avrebbe potuto contribuire a ripulire questo lurido e pericoloso postaccio. :[...] ''Cumming District {{NDR|sic}} is a disgusting, rat and rodent infested mess. If he spent more time in Baltimore, maybe he could help clean up this very dangerous & filthy place.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1155073965880172544 tweet] del 27 luglio 2019.</ref> *Che succede con le lampadine, la gente lo sa? Ecco che succede, ve lo dico io. In primo luogo per me, soprattutto per me, quelle che siamo costretti a usare fanno una luce che non va bene. Io sembro sempre arancione ... Non succede solo a me, anche voi assumete un tono arancione sotto queste luci. ... Questo tipo di luce è la peggiore inoltre è molto più costosa. La vecchia lampadina alogena invece funzionava molto bene.<ref>Citato in ''[https://www.repubblica.it/esteri/2019/09/13/news/usa_donald_trump_look_arancione_lamentela_lampadine_basso_consumo-235921130/ Usa, Trump contro le lampadine a basso consumo: "Mi fanno sembrare arancione"]'', ''repubblica.it'', 13 settembre 2019.</ref> *Come ho già detto in precedenza, giusto per ribadirlo, se la Turchia fa qualcosa che io, nella mia grande e ineguagliabile saggezza, considero oltre i limiti, distruggerò completamente e annienterò l'economia della Turchia (l'ho già fatto in passato!).<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2019/10/07/trump-tweet-curdi-siria-turchia/ «Nella mia grande e ineguagliabile saggezza»]'', ''ilpost.it'', 7 ottobre 2019.</ref> :''As I have stated strongly before, and just to reiterate, if Turkey does anything that I, in my great and unmatched wisdom, consider to be off limits, I will totally destroy and obliterate the Economy of Turkey (I've done before!)''.<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1181232249821388801 tweet] del 7 ottobre 2019, ore 5:38.</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Lasciamo che la Siria e Assad proteggano i curdi e combattano la Turchia per la loro terra. Ho detto ai miei generali, perché dovremmo combattere per la Siria e per Assad per proteggere la terra del nostro nemico? Chiunque voglia aiutare la Siria a proteggere i curdi va bene per me, che sia la Russia, la Cina o Napoleone Bonaparte. Spero che tutti facciano bene, noi siamo a 7000 miglia di distanza.<ref>Citato in [https://www.globalist.it/intelligence/2019/10/14/trump-irride-ancora-i-curdi-perche-dovremmo-difenderli-noi-ci-pensi-assad-oppure-napoleone-2047640.html ''Trump irride ancora i curdi: "Perché dovremmo difenderli noi? Ci pensi Assad, oppure Napoleone"''], ''globalist.it'', 14 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Se la Turchia va in Siria, è un problema tra Turchia e Siria, non è un nostro problema. Se la Siria vuole combattere per riprendersi la sua terra, sta a loro ed alla Turchia. C'è molta sabbia con cui possono giocare. La Siria può avere qualche aiuto dalla Russia e va bene.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/10/16/trump-curdi-non-sono-angeli_69gIwzxsXjFdbJ9TPxnLdN.html ''Trump: "I curdi non sono angeli"''], ''adnkronos.com'', 16 ottobre 2019</ref> *{{NDR|In una lettera rivolta a [[Recep Tayyip Erdoğan]]}} Facciamo un buon accordo! Lei non vuole essere responsabile per il massacro di migliaia di persone e io non voglio essere colui che distrugge l'economia turca. Cosa che farò. [...] La Storia guarderà a lei con favore se risolviamo questa cosa in un modo giusto e umano. Ma la giudicherà per sempre un diavolo se non accadono buone cose. [...] Non faccia il duro! Non faccia lo sciocco! La chiamo più tardi.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/19_ottobre_17/lettera-ad-erdogan-testimonia-che-trump-ormai-fuori-ogni-regola-1b011bb8-f0cf-11e9-867d-add94f2d35a0.shtml ''La lettera ad Erdogan testimonia che Trump è ormai fuori da ogni regola''], ''corriere.it'', 17 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Un ridotto numero di truppe USA sta rimanendo in Siria per proteggere i giacimenti di petrolio. [...] Lasciamo che siano altri a combattere su questa lunga battaglia su una sabbia intrisa di sangue.<ref>Citato in [http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Siria-Trump-revoca-le-sanzioni-contro-la-Turchia-abbiamo-salvato-le-vite-di-migliaia-di-curdi-7ad3a05f-dfbd-4a0f-9ecb-8234fce4b11b.html Trump revoca le sanzioni contro la Turchia: "In Siria abbiamo salvato le vite di migliaia di curdi"], ''rainews.it'', 23 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Su [[Abu Bakr al-Baghdadi]]}} Era un uomo malato e depravato, violento ed è morto come un codardo, come un cane, correndo e piangendo.<ref name="albaghdadi">Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2019/10/27/news/trump_al_baghdadi_morto-239641310/ ''Trump conferma: "Il leader dell'Isis al Baghdadi è morto. Si è fatto esplodere insieme ai suoi tre figli"''], ''repubblica.it'', 27 ottobre 2019</ref> *Bin Laden è stato un obiettivo importante, ma credo che al Baghdadi sia ancora più importante. [...] Un uomo che aveva costruito un intero Califfato.<ref name="albaghdadi"/> ===2020=== *{{NDR|Sul COVID-19}} Questa è roba mortale, trasmissibile per via aerea e fortemente contagiosa. È cinque volte più mortale dell'influenza. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 7 febbraio 2020)<ref name=minimizzato>Citato in ''[https://www.iltempo.it/esteri/2020/09/10/news/donald-trump-coronavirus-libro-bob-woodward-conseguenze-covid-usa-24490291/ Coronavirus, Trump confessa: sapevo del pericolo. La verità nel libro di Bob Woodward]'', ''Iltempo.it'', 10 settembre 2020.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di ''[[Parasite]]'' agli Oscar}} Avete visto? Il vincitore è un film della Corea del Sud! Che diavolo è questa cosa? Abbiamo avuto abbastanza problemi con la Corea del Sud per il commercio. Oltre a questo gli danno il miglior film dell'anno? È stato bello? Non lo so.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/21/donald-trump-contro-loscar-a-parasite-ridateci-via-col-vento-poi-attacca-il-saputello-brad-pitt/5712689/ Donald Trump contro l'Oscar a "Parasite": "Ridateci Via col vento". Poi attacca il "saputello" Brad Pitt]'', ''Ilfattoquotidiano.it'', 21 febbraio 2020</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Così, sapete, se noi abbiamo migliaia o centinaia di persone che guariscono solo aspettando e andando persino al lavoro, alcuni di loro andranno al lavoro, ma guariranno.<ref name=CoV-2>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/03/05/coronavirus-trump-molti-con-sintomi-lievi-potranno-continuare-lavorare_vwMhV5pfkiEcRfa0hghnHI.html?refresh_ce ''Coronavirus, Trump: "Malati lievi al lavoro, dato mortalità è falso"''], ''adnkronos.com'', 5 marzo 2020</ref> *{{NDR|Sul tasso di letalità di Covid-19}} Personalmente ritengono il numero sia molto al di sotto dell'un per cento. Questa è solo un'intuizione, ma basata su molte conversazioni con persone che fanno questo.<ref name=CoV-2/> *{{NDR|Sul COVID-19}} Volevo sempre minimizzare. E preferisco ancora sminuire, perché non voglio creare panico. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 19 marzo 2020)<ref name=minimizzato/> *La situazione è decisamente sotto controllo, si tratta di una sola persona arrivata dalla Cina.<ref name=CoV-3>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_04/coronavirus-giravolte-bugie-trump-che-smentisce-se-stesso-ced694d2-764f-11ea-b3b8-a2cb021df0f0.shtml ''Coronavirus, «va tutto bene, anzi no» Le giravolte (e le bugie) di Trump''], ''Corriere.it'', 4 aprile 2020</ref> *Lo abbiamo praticamente sconfitto, arrivava dalla Cina.<ref name=CoV-3/> *Ora abbiamo 15 casi ma presto questi diventeranno praticamente zero.<ref name=CoV-3/> *35mila persone muoiono ogni anno di influenza. Lo sapevate? Finora non abbiamo perso nessun per il coronavirus negli Stati Uniti. Ora i democratici stanno politicizzando il coronavirus... è l'ultima loro bufala.<ref name=CoV-3/> *Il numero dei contagi negli Stati Uniti è inferiore a quello di qualsiasi altro Paese. Mi piace questa roba. La capisco... La gente è sorpresa che io la capisca... i medici chiedono: come fai a saperne così tanto? Forse ho un'abilità naturale. Mio zio ha insegnato al MIT per un numero di anni record, era un super genio, forse ce l'ho nel sangue. Forse avrei dovuto fare il medico invece di candidarmi alla presidenza.<ref name=CoV-3/> *Questa è una pandemia, l'avevo capito ben prima dell'annuncio, bastava guardare agli altri Paesi. Ora è il nostro momento dobbiamo sacrificarci tutti.<ref name=CoV-3/> *Sarebbe stato molto, molto meglio se avessimo saputo del virus qualche mese fa.<ref name=CoV-3/> *Se i morti fossero 100mila avremmo fatto un buon lavoro.<ref name=CoV-3/> *Mascherine? Consigliano di usarle, io non lo farò.<ref name=CoV-3/> *Vedo che il disinfettante lo distrugge in un minuto. Un minuto. Non c'è un modo di fare qualcosa di simile, iniettandolo? Sarebbe interessante verificarlo.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/04/24/trump-iniezioni-disinfettante-contro-coronavirus_SyaBLtjQ80JUPr4AzdgBuM.html ''Trump: "Iniezioni di disinfettante contro il coronavirus"''], ''adnkronos.com'', 24 aprile 2020.</ref> *{{NDR|Parlando del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Coronavirus]]}} C'è un modo di farne qualcosa, non so, con un'iniezione, o con dei lavaggi? In modo che il disinfettante arrivi ai polmoni, perché se arriva ai polmoni può avere un impatto ''tremendous'', molto forte, sui polmoni. Certo, bisognerà chiedere a dei dottori, ma a me pare interessante.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_24/coronavirus-trump-iniettare-disinfettante-medici-non-fatelo-57bccfe2-85f4-11ea-9ac6-16666bda3d31.shtml ''Coronavirus, Trump: «Iniettare il disinfettante». I medici: «Non fatelo»''], ''Corriere.it'', 24 aprile 2020.</ref> *Se non avessimo effettuato i test, non potresti mostrarmi questi dati. Se ne avessimo effettuati la metà, questi numeri sarebbero minori. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa>Citato in [https://www.giornalettismo.com/trump-fox-news-intervista/ ''La disastrosa intervista di Trump, anche Fox News lo sbugiarda''], ''giornalettismo.com'', 21 luglio 2020</ref> *{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} È un po' un allarmista. Va bene. Ma è un allarmista. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *{{NDR|Sul suo ruolo durante la [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Io ho e ho avuto più ragione di chiunque altro. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *Biden vuole togliere i fondi alla polizia. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *{{NDR|Sulla [[morte di George Floyd]]}} Anche molti bianchi vengono uccisi. Devi dire anche quello. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *La First Lady ed io siamo risultati positivi al Covid-19. Iniziamo subito la quarantena e il processo di guarigione. INSIEME ce la faremo! (tweet del 2 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/10/02/trump-twitta-io-e-melania-in-quarantena_923375f9-d861-4340-8eaf-f60d4fd9d0c1.html ''Donald e Melania Trump positivi al Coronavirus''], ''Ansa.it'', 2 ottobre 2020.</ref> *La stagione dell'influenza sta per arrivare. Ogni anno l'influenza fa anche oltre 100 mila morti, nonostante il vaccino. Chiudiamo per questo il Paese? No, abbiamo imparato a convivere con essa, proprio come stiamo imparando a convivere col [[pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], che su gran parte della popolazione non è letale. (tweet del 6 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/esteri/2020/10/06/news/trump-il-covid-e-come-l-influenza-ogni-anno-100-mila-morti-mica-chiudiamo-il-paese-per-questo-1.39388704 ''Trump: "Il Covid è come l'influenza: ogni anno 100 mila morti, mica chiudiamo il Paese per questo"''], ''lastampa.it'', 6 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} Ogni volta che va in televisione c'è sempre una bomba. È un disastro. Ma sarebbe una bomba ancora più grande se lo licenziassi. È lì da 500 anni. Se l'avessimo ascoltato avremmo avuto 700 o 800 mila morti. (19 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/dossier/esteri/elezioni-usa-2020-presidenziali-biden-trump/2020/10/20/news/trump_la_gente_e_stanca_di_fauci_e_di_tutti_questi_idioti_e_un_disastro_-271178776/ Trump all'attacco di Fauci: "La gente è stanca di tutti questi idioti. È un disastro"], ''''repubblica.it'', 20 ottobre 2020.</ref> *Non sono un fan di [[Sacha Baron Cohen]], anni fa aveva tentato di raggirarmi, è un impostore, non lo trovo divertente, per me è un verme.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_ottobre_24/trump-sacha-baron-cohen-impostore-verme-94b86ac0-15f8-11eb-89ba-6e7c36183521.shtml ''Trump: «Sacha Baron Cohen? Un impostore e un verme»''], ''Corriere.it'', 24 ottobre 2020.</ref> ===2022=== *{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}} Putin dichiara che una bella porzione dell'Ucraina, dico dell'Ucraina, è indipendente. Cioè, è fantastico. Io ho detto: ma quanto è intelligente! E ora ci entra come peacekeeper, cioè con la forza di pace più potente. Potremmo farlo anche noi al nostro confine Sud.<ref>Citato in [https://www.ilgiorno.it/mondo/ucraina-russia-trump-putin-genio-biden-1.7393035 ''Ucraina, l'ex presidente Trump: "Putin è un genio". Poi l'attacco a Biden: "Un debole"''], ''ilgiorno.it'', 22 febbraio.</ref> *{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020]]}} Una massiccia frode di questo tipo e portata consente la sospensione di tutte le regole, i regolamenti e gli articoli, anche quelli che si trovano nella Costituzione.<ref>Citato in ''[https://www.ilgiornale.it/news/politica/trump-choc-costituzione-abolire-ira-casa-bianca-2092060.htm Trump choc: "Costituzione da abolire". Ira Casa Bianca]'', ''ilgiornale.it'', 5 dicembre 2022.</ref> ===2024=== * {{ndr|riferendosi alle auto prodotte in Cina ed esportate negli Stati Uniti}} Metteremo una tariffa del 100% su ogni singola auto, non sarete in grado di vendere quelle auto se sarò eletto. Ora, se non verrò eletto, sarà un bagno di sangue per tutto il Paese. [...] Non so se voi li chiamate persone {{NDR|i migranti}}. In alcuni casi non lo sono, sono animali.<ref>Citato in ''[https://www.money.it/il-bagno-di-sangue-e-la-bufala-su-donald-trump]'', ''www.money.it'', 17 marzo 2024.</ref> *{{ndr|Sulla [[guerra Hamas-Israele del 2023]]}} Mi urta moltissimo che certa gente non parli più del 7 ottobre, ma (soltanto) di quanto sia aggressivo Israele. [...] Dovete concludere la vostra guerra. Dovete concluderla, portarla a termine. [...] Penso che Israele abbia compiuto un grosso errore. Avrei voluto chiamare e dire "non fatelo". Queste foto e queste immagini, immagini di bombe sganciate su edifici a Gaza. È un ritratto terribile.<ref>Citato in ''[https://www.agenzianova.com/news/trump-lattacco-di-hamas-del-7-ottobre-e-stato-orribile-ma-ora-israele-deve-porre-fine-alla-guerra-a-gaza/ Trump: "L'attacco del 7 ottobre è stato orribile, ma ora Israele deve porre fine alla guerra a Gaza"]'', ''agenzianova.com'', 26 marzo 2024.</ref> *Sono un grande amico di [[Vladimir Putin|Putin]], e questa è una cosa buona.<ref name="pieno">Da un comizio North Carolina; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2024/09/25/trump-io-grande-amico-di-putin-zelensky-pieno-soldi-usa_a37ed957-89d2-49fe-b1c3-f47aa62b5118.html Trump: io grande amico di Putin, Zelensky pieno di soldi Usa]'', ''Ansa.it'', 25 settembre 2024.</ref> *[[Joe Biden|Biden]] e [[Kamala Harris|Harris]] hanno ricoperto [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] di soldi americani ma il Paese è stato distrutto e non basterà tutto il denaro del mondo per ricostruirlo.<ref name="pieno"/> *{{NDR|Sulla [[caduta di Damasco]]}} [[Bashar al-Assad|Assad]] se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la [[Russia]], guidata da [[Vladimir Putin]], non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la [[Siria]] a causa dell'[[Ucraina]], dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2024/12/08/ucraina-trump-zelensky-vuole-un-accordo-con-la-russia/ Ucraina, Trump: "Zelensky vuole un accordo con la Russia"]'', ''lapresse.it'', 8 dicembre 2024.</ref> *Nessuno sa rispondere perché sovvenzioniamo il [[Canada]] con oltre 100.000.000 dollari all'anno? Non ha senso! Molti canadesi vogliono che il Canada diventi il 51/mo Stato. Risparmierebbero molto sulle tasse e sulla protezione militare. Penso che sia una grande idea. 51/mo Stato!!!<ref>Da un post su Truth; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/12/18/trump-grande-idea-il-canada-51esimo-stato-usa_890402bd-b467-4802-b31b-56ca4ff11acb.html Trump: 'Il Canada 51esimo Stato Usa, è una grande idea']'', ''Ansa.it'', 18 dicembre 2024.</ref> ==Citazioni su Donald Trump== *Abbiamo avuto presidenti stupidi, presidenti impulsivi, presidenti bugiardi, presidenti ignoranti, presidenti narcisisti, presidenti bellicosi, presidenti complottisti e presidenti imprevedibili, ma mai prima d'ora abbiamo avuto un presidente che da solo incarnasse tutti questi tratti riprovevoli. ([[Allen Frances]]) *{{NDR|Noi dell'[[alt-right]]}} Abbiamo una connessione psichica, una connessione così profonda con Donald Trump che non può essere paragonata al rapporto che abbiamo con la maggior parte degli altri repubblicani. ([[Richard Spencer]]) *Alcuni suggeriscono che vi sia metodo nella pazzia di Trump, che stia cercando di far pensare ad eventuali avversari che sia irrazionale e capriccioso in modo tale che nemici e rivali siano prudenti e non si spingano troppo oltre. [...] Ma nell'applicazione che Trump fa della teoria del pazzo<ref>{{Cfr}} [[:w:Teoria del pazzo|Teoria del pazzo]].</ref> sembra esserci più pazzia che teoria. Potranno anche esserci dei vantaggi a cogliere alla sprovvista antagonisti e oppositori, ma Trump sta confondendo anche amici e alleati. Negli affari esteri l'imprevedibilità spaventa gli alleati e diffonde instabilità, negli affari interni la politica dell'imprevedibilità è considerata tossica per l'economia. [...] La sua imprevedibilità non è una teoria. È l'assenza di una teoria. ([[Dana Milbank]]) *Abbiamo un presidente razzista e misogino che non apprezza nessuno al di fuori di sé stesso. ([[Carl Lewis]]) *Biden ci ha aiutato più di Trump{{NDR|, anche se}} devo riconoscere che durante il mandato di Trump non c'era una vera e propria guerra e non so come lui avrebbe reagito. [...] Non l'ho capito quando ha detto "in 24 ore porterei Putin e Zelensky a un tavolo di trattative". Avrebbe potuto farlo, già durante la sua presidenza i nostri territori erano occupati. Ma non è successo. ([[Volodymyr Zelens'kyj]]) *Caro Donald, non ho visto la trasmissione,<ref>Un'intervista condotta da Phil Donahue durante la quale Trump ha espresso delle opinioni politiche. ''The Phil Donahue Show'', dicembre 1987. {{Cfr}} [https://archive.org/details/The-Phil-Donahue-Show-Donald-Trump-1987 ''The Phil Donahue Show - Donald Trump - December 1987''], ''Archive.org''</ref> ma la [[Pat Nixon|signora Nixon]] mi ha detto che sei stato magnifico durante il ''Donahue'' show. Come puoi immaginare, lei è un'esperta di politica e prevede che, nel caso decidessi di correre alla presidenza, vincerai! ([[Richard Nixon]]) *Chi non sa vincere non sa neanche perdere, è una vecchia legge dello sport e della vita, Trump ne è la perfetta conferma. Arrogante da vincitore, meschino da perdente, con la sua orchestrina di avvocati, come un qualunque riccone che crede di poter ribaltare ogni tavolo con il libretto degli assegni. Ogni giorno che passa ci si rende conto dell'importanza storica della sua sconfitta. Ma ci si rende conto, anche, di quale gigantesco lutto per la democrazia fu la sua [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezione del 2016]]. ([[Michele Serra]]) *Ci sarebbe da ridere, ma la sua popolarità non è divertente. Le sue idee non sono stravaganti. È l'eccezionalismo americano, degenerato e diffuso sotto l'ombrello dell'ignoranza assoluta. È un ignorante, lo è sempre stato, lo sarà sempre. Vive nell'illusione di essere ammirevole. E ovviamente, per chi la pensa come me, rappresenta tutto ciò che c'è di disgustoso nella società americana. ([[Roger Waters]]) *Che lo si ami o lo si odi, Trump è un uomo che di certo sa cosa vuole e si impegna per ottenerlo, senza restrizioni. Le donne trovano il suo potere eccitante tanto quanto il suo denaro. ([[Marian Salzman]]) *Che quel burattino di Trump sappia che non lo temiamo. Il popolo venezuelano non si farà piegare dalla sua tirannia e dalla sua politica del terrore. ([[Diego Armando Maradona]]) *Chiunque abbia visto ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' deve sapere che lo sceneggiatore {{NDR|[[Bob Gale]]<ref>Riferimento a un'intervista del 21 ottobre 2015. {{Cfr}} Will Robinson, [http://www.thedailybeast.com/articles/2015/10/21/how-back-to-the-future-predicted-trump.html ''Ted Cruz compares Donald Trump to Back to the Future villain Biff''], ''thedailybeast.com'', 21 ottobre 2015</ref>}} ha detto di aver basato il personaggio di Biff Tannen su Donald Trump: la caricatura di un buffone spaccone e arrogante che costruisce enormi casinò mettendo sue gigantografie ovunque si possa posare lo sguardo. Stiamo assistendo, potenzialmente, alla presidenza di Biff Tannen. ([[Ted Cruz]]) *Coloro che hanno prestato attenzione non permetteranno che tu possa venderti sotto un altro marchio. Non sei un "unificatore". Non sei "presidenziale". Non sei una "vittima" della rabbia che tu stesso hai fomentato con gioia per mesi. Sei un uomo che ha incoraggiato pregiudizio e violenza nel perseguimento del potere personale. E benché le tue parole senza dubbio cambieranno nel corso dei prossimo mesi, rimarrai sempre quel che sei. ([[Brandon Stanton]]) *Coloro che si fanno beffe del "politicamente corretto" hanno permesso sia a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] che a Trump di creare con successo un insolito ibrido: il miliardario qualunquista. Qualcuno che è, da una parte, grazie a grande ricchezza, successo e audacia, una sorta di superuomo al quale le normali regole di condotta non si applicano. Allo stesso tempo, con un linguaggio semplice e grossolano creano un legame viscerale con molte persone, in particolare la parte meno colta dell'elettorato. Hanno un inverosimile appeal interclassista; sono uomini molto ricchi la cui politica beneficia i molto ricchi [...] e contemporaneamente, attraverso efficaci appelli retorici con un idioma da birreria, appoggiano le lamentele dei membri delle classi medie e lavoratrici che lottano. Né Trump né Berlusconi hanno un vero e proprio programma politico; quello che stanno vendendo è se stessi. ([[Alexander Stille]]) *Con Trump abbiamo vissuto anni di pace. ([[Matteo Salvini]]) *Così come molti bulli, Trump è permaloso. Non si fa scrupoli a dire le cose più offensive agli altri, ma quando sente sussurrare qualcosa che va contro la propria vanagloriosa immagine si dimena come un furetto in cattività. Solo per farlo impazzire un po', iniziai a riferirmi a lui come al "volgare dalle dita corte" sulle pagine della rivista ''Spy''. Questo accade più di un quarto di secolo fa. Ancora oggi ricevo la solita busta da Trump. C'è sempre una sua foto – di solito una pagina strappata da una rivista. Su ogni foto ha cerchiato una delle sue mani con un pennarello dorato in un valoroso tentativo di mostrare la lunghezza delle proprie dita. ([[Graydon Carter]]) *Credo di sapere perché gli americani l'hanno scelto. Donald Trump è entrato per molti anni come star della televisione nelle case degli americani, è diventato qualcuno a cui si dà del tu. Come gli italiani mi chiamano Silvio, lui lo chiamano Donald. ([[Silvio Berlusconi]]) [[File:Make America Great Again hat (27149010964).jpg|thumb|Un sostenitore indossa uno dei berretti con visiera della campagna elettorale con lo slogan «''Make America Great Again''»<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Make America Great Again|Make America Great Again]].</ref> («Far tornare grande l'America.»)]] *Donald Trump è falso, è un truffatore. Le sue promesse sono prive di valore quanto un diploma della Trump University. Prende per fesso il pubblico americano: lui si fa un giro gratis alla Casa Bianca mentre tutto ciò che noi otteniamo è uno squallido cappellino.<ref>Riferito ai berretti con visiera della campagna elettorale di Trump con lo slogan «Make America Great Again».</ref> ([[Mitt Romney]]) *Donald Trump è il primo presidente nella mia vita che non tenta di unire il popolo americano, e non sembra nemmeno volerlo fare. Sta provando, al contrario, di dividerci. [...] Siamo testimoni delle conseguenze di tre anni di questo sforzo deliberato, di tre anni senza una leadership matura. ([[James Mattis]]) *Donald Trump è più che mai un motivo di imbarazzo per la maggioranza repubblicana al congresso, che teoricamente dovrebbe essere dalla sua parte. I deputati repubblicani non sanno cosa scegliere tra il pericolo di restargli fedeli e il pericolo di lasciarlo cadere, con conseguenze negative per il loro partito e per i loro seggi. A Washington cresce la paralisi politica, tanto più grave se consideriamo che alla Casa Bianca i collaboratori più stretti del presidente sono sbalorditi davanti alla sua incapacità di tenere conto dei loro avvertimenti. Trump appare come un megalomane irresponsabile, sordo e cieco a ogni campanello d'allarme. Diciamolo, un folle occupa lo studio ovale, e questo eclissa di fatto la prima potenza economica e militare del mondo, quegli Stati Uniti dai quali gli alleati europei, mediorientali, asiatici e latinoamericani prendono le distanze così come i repubblicani, perplessi, prendono le distanze da Trump. ([[Bernard Guetta]]) *Donald Trump è un noto tamarro, e se gli americani dovessero eleggere quel riporto ambulante presidente o anche solo candidato repubblicano mi strapperei i capelli. ([[Giuliano Ferrara]]) *Donald Trump è una fonte di imbarazzo a cui è impossibile far provare imbarazzo. È il suo superpotere. ([[Ezra Klein]]) *Donald Trump ha detto che si candiderà per la presidenza come repubblicano – il che è strano, perché pensavo si candidasse come barzelletta. ([[Seth Meyers]]) *Donald Trump non è un fascista. Anzi, è una delle persone più democratiche che io conosca. Ha un dono. Sa che cosa vuol sentirsi dire la gente in un determinato momento. E lo dice. È un incrocio perfetto tra [[Silvio Berlusconi]] e [[Beppe Grillo]]. ([[Flavio Briatore]]) *Donald Trump non è un uomo ricco. Donald Trump è come un barbone immagina un uomo ricco. È come se Trump, attraversando un sottopasso, avesse sentito qualcuno dire "Oh, appena esce il mio numero {{NDR|alla lotteria}} erigerò dei grandi palazzoni e ci metterò il mio nome sopra! Avrò bei capelli dorati e uno show televisivo dove licenzierò [[Gene Simmons]] con i miei figli!" E Trump: "È così che vivrò la mia vita!" ([[John Mulaney]]) *È come uno di quei venditori ambulanti truffaldini di d'olio di serpente<ref>Modo di dire che si riferisce ai ciarlatani, truffaldini, vendidori di prodotti inefficaci.</ref> de ''[[La casa nella prateria]]''. ([[Rosie O'Donnell]]) *È così vistosamente stupido. È un teppista, è un cane, è un porco, è un truffatore, un artista della cazzata, è un bastardo che non sa di cosa sta parlando, non si occupa dei propri compiti, se ne frega, pensa di potersi prendere gioco della società, non paga le tasse. È un idiota. [[Colin Powell]] l'ha descritto anche meglio: è un disastro nazionale, è un imbarazzo per questo paese. Mi rende così arrabbiato il fatto che questo paese sia arrivato fino a questo punto con questo buffone, questo cretino, che sia finito in questo modo. Parla di come gli piacerebbe prendere a pugni in faccia la gente? Be', a me piacerebbe prendere a pugni lui. E questo sarebbe uno che vorremmo come presidente? Non penso proprio. Quel che mi interessa è quale strada prenderà questo paese e sono davvero molto preoccupato della direzione sbagliata che potrebbe imboccare con uno come Donald Trump. Se vi importa del vostro futuro, votate per il vostro futuro. ([[Robert De Niro]]) *È la sintesi massima del sogno americano. Piace ai ricchissimi, ai poveri, alla middle class perché, in differenti momenti della sua vita, è stato ciascuno di loro. È stato ricchissimo, è ricchissimo ma è anche caduto e ha saputo rialzarsi. Sbagliano tutti quelli che pensano che non sarà mai presidente degli Stati Uniti. Sbagliano di grosso. Io faccio il tifo per lui. ([[Flavio Briatore]]) *È terrificante ma la cosa più assurda per me è che c'è gente che lo ama. Capisco che siamo frustrati dai politici e dal loro modo di fare. Ma stiamo parlando di una persona nata ricca e che si interessa solo di diventarlo di più e di avere più potere. Non si è mai interessato a nessuno. ([[Flea]]) *È un perfetto James Brooke, il cattivo rajah bianco di Sarawak che crede fermamente nella superiorità della sua razza sulle altre. Una visione del mondo di cui avere paura. ([[Kabir Bedi]]) *Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. ([[David Quammen]]) *Hail Trump, Hail al nostro popolo, Hail alla vittoria! ([[Richard Spencer]]) *Ho capito che il presidente mi stava chiedendo che l'Fbi ponesse fine ad ogni indagine su Flynn in merito alle false dichiarazioni sulle sue conversazioni con l'ambasciatore [[Russia|russo]] {{NDR|Serghei Kislyak}} a dicembre. ([[James Comey]]) *Ho fatto conoscenza con Donald Trump durante gli ultimi anni. In realtà è un uomo molto intelligente che ha davvero a cuore l'America. Ci sono due Donald Trump discordanti. C'è quello che si vede sul palco e c'è quello che è piuttosto cerebrale, si siede a fare considerazioni con molta attenzione. Si può avere una buona conversazione con lui, ed è il Donald Trump che vedrete sempre più spesso. ([[Ben Carson]]) *Ho molto rispetto per le tante persone che hanno votato affinché Trump diventasse il presidente in carica. Lo capisco davvero, capisco la rabbia, sento anche io una parte di quella rabbia, considerando la nostra provenienza. Capisco che le persone siano disilluse nei confronti del processo politico. [...] Ma non credo che {{NDR|Trump}} sia la cura a questo problema e credo che possa persino peggiorarlo. E credo che dalla sua vita non emerga alcuna prova del fatto che abbia a cuore le persone più svantaggiate. [...] Questo mi rende veramente triste perché so che ama vedere i loro volti nella folla, ma non credo che sia interessato a sapere chi sono queste persone quando tornano a casa. ([[Bono Vox]]) *{{NDR|Parlando dell'entrata in politica di Trump}} I padroni eliminano la politica ed entrano direttamente a gestire la cosa pubblica. Il novecento è stato il secolo in cui la politica serviva alla grande borghesia anche per intermediarsi con la società. Oggi la prendono in mano direttamente. ([[Marco Rizzo]]) *Il fatto è che Trump non è né un democratico né un repubblicano – è un opportunista. Più che un candidato, è un marchio. E correre alla presidenza è un bene per il marchio Trump, è un'opportunità per Donald Trump di calcare il palcoscenico globale e dirci quanto lui sia grande. ([[Marc Thiessen]]) *Il grottesco, come forma letteraria, permette di rendersi conto di questa figura politica che è allo stesso tempo inquietante e ridicola e cancella la distinzione tra tragedia e commedia. Nella farsa ironicamente chiamata «dramma» {{NDR|''Ubu re'' di [[Alfred Jarry]]}}, rappresentata nel 1888, Padre Ubu conquista il potere assassinando il re e comanda con grande violenza e altrettanta buffoneria. Da egocentrico quale è, pensa solo al proprio interesse personale. È disonesto, non distingue tra il bene pubblico e i propri interessi privati. Incompetente, la sua inettitudine è costantemente corretta dal suo entourage. Volgare, insulta chiunque, anche sua moglie. Brutale, umilia i propri sudditi ed elimina i suoi rivali. [...] Incurante del bene comune, irrispettoso dei suoi concittadini, inadeguato, irritabile, impulsivo, influenzabile, ignorante – in una parola ubuesco – l'uomo che guiderà il paese più potente del mondo è effettivamente un personaggio grottesco in politica. ([[Didier Fassin]]) *In nessun altro Paese democratico del mondo, si dice, gli elettori sono così esplicitamente motivati dall'avidità, mostrano così poca preoccupazione per i concittadini meno privilegiati e sono così politicamente ignoranti. Solo nella Yankeelandia<ref>Nella versione originale in tedesco viene utilizzato il termine «Ami-land» in senso dispregiativo.</ref> poco istruita e colma d'odio qualcuno come Trump può essere un uomo di successo. ([[Yascha Mounk]]) *L'America ce l'ha fatta. Abbiamo eletto un troll di internet come presidente. ([[Dave Chappelle]]) *L'America e il mondo hanno bisogno di Trump. Questo è il momento dell'identità, dei confini, dell'esclusione, mica dell'inclusione da panico... ([[Daniela Santanchè]]) *L'America non è Biden, cioè, se io potessi direi aridatece Trump. ([[Matteo Salvini]]) *L'amministrazione Trump, che è in vigore da un anno e mezzo, è essenzialmente il sottoprodotto o il risultato di fallimenti passati. Come tale, ha inviato vari segnali che attestano il suo desiderio di cambiare le defunte politiche dietro a quelle perdite. La resistenza che sta affrontando, al di là di campagne di denigrazione, non è trascurabile. ([[Isaias Afewerki]]) *L'attuale presidente degli Stati Uniti nella sua campagna elettorale tumultuosa aveva promesso di mettere la parola fine all'avventura afghana. L'opinione pubblica americana era preoccupata non tanto dal fine ma dal "come". Invece, delusione cocente, siamo costretti a constatare che queste promesse elettorali sono state tradite. Trump anche in questo è deludente. ([[Franco Angioni]]) *L'elezione stessa di un personaggio come Trump è territorio surrealista, non appartiene alla sfera della realtà, del senso pratico, della semplice percezione delle cose. Sono convinto che ogni tanto i popoli abbiano bisogno di una non-realtà. Dell'assurdo. ([[Fernando Botero]]) *La campagna elettorale di Trump è imbarazzante. Le sue proposte politiche sono una barzelletta. Ciò che ha salvato la sua candidatura è il sospetto che sotto ci sia qualcosa di più profondo – che le offese siano una mossa calcolata, che le proposte non siano serie, che Donald sia più di quello che appare. Ma forse non è così. ([[Ezra Klein]]) *La nostra repubblica non sarà mai stata messa alla prova come lo sarà quando Donald Trump giurerà. Non gli mancano solo l'abilità e la virtù: gli mancano anche il rispetto fondamentale per la costituzione, la comprensione degli aspetti più complessi della politica nazionale ed estera e il sangue freddo necessario per guidare il paese più importante sulla Terra in un'epoca pericolosa. ([[Eric Zorn]]) *{{NDR|In riferimento a Donald Trump e la Trump University}} Le vittime dei truffatori spesso cantano le lodi dei carnefici fino al momento in cui si accorgono di essere stati spennati. ([[Kim McLane Wardlaw]]) *Mister Trump, non giochi con la coda del leone. Se ne potrebbe solo pentire. ([[Hassan Rouhani]]) *Noi apprezziamo Trump! Perché ha fatto il lavoro per noi, rivelando la vera faccia dell'America. ([[Ali Khamenei]]) *...non avremmo mai immaginato che gli Stati Uniti potessero arrivare a una discesa tale da farsi governare da uno come Trump, è una cosa incomprensibile. Trump è una persona mediocre e senza cultura, un povero disgraziato, un grullo che ha governato in modo indecoroso. ([[Mario Vargas Llosa]]) *Non c'è più grande sostenitore del popolo ebraico e dello [[Israele|stato ebraico]] del presidente Donald. ([[Benjamin Netanyahu]]) *Non che il Trump seduto nello Studio Ovale sia diverso da quello che abbiamo visto durante la campagna elettorale, nei reality o in giro a pubblicizzare i suoi business. È, sotto ogni metro di giudizio, il candidato presidenziale meno qualificato della storia contemporanea. [...] Trump come candidato si è dimostrato ignorante, indisciplinato, un bullo farneticante incline all'esagerazione e alla menzogna spudorata. Un uomo che esibisce una mascolinità da duro, ma che è in realtà un codardo totalmente privo di decenza umana che prende di mira le donne e umilia le minoranze. I difetti di Trump erano già sotto gli occhi di tutti ben prima dell'inizio delle elezioni. Il comportamento del Presidente Trump alla Casa Bianca è ugualmente disgustoso e al di sotto degli standard di dignità umana richiesti per quest'alta carica istituzionale. ([[Colbert I. King]]) *Non è una persona piacevole, anzi lo definirei un cartoon. Dice cose molto irreali sui musulmani e sulle razze in generale che non hanno nessun senso. Come in tutte le razze o religione ci sono persone buone o cattive. ([[Anthony Kiedis]]) *Non ho paura di Donald Trump, l'ho visto nudo e non sarà certo più spaventoso coi vestiti addosso. ([[Stormy Daniels]]) *{{NDR|A proposito di Tara Conner e Donald Trump}} Non può essere un'autorità morale. Ha lasciato la prima moglie; ha avuto un'amante. Ha lasciato la seconda moglie; ha avuto un'amante. Ha avuto figli da entrambe, eppure {{NDR|si proclama}} la bussola morale dei ventenni americani. ([[Rosie O'Donnell]]) *Non riesce a collaborare col proprio governo, come potete pensare che colluda con i russi? ([[Lindsey Graham]]) *Oggi il presidente ha il potere simile a quello di un re, e noi sul trono abbiamo messo un bambino. ([[Ross Douthat]]) *Ogni critico, ogni detrattore, dovrà inchinarsi di fronte al Presidente Trump. Chiunque abbia mai dubitato di Donald, chiunque non sia stato d'accordo, chiunque lo abbia sfidato. Diventare l'uomo più potente dell'universo è la vendetta suprema. ([[Omarosa Manigault]]) *Pensate alle qualità di Donald Trump come persona: il bullismo, l'avidità, l'esibizionismo, la misoginia, gli assurdi teatrini da terza elementare... Per molto tempo lo abbiamo chiamato "The Donald". È l'unica persona in tutto il Paese a cui abbiamo aggiunto un articolo prima del nome. E non è perché abbia attributi da ammirare. ([[Mitt Romney]]) *Penso che il presidente {{NDR|Trump}} sia in un certo senso indifferente a ciò che è vero e ciò che è falso. Ha passato tutta la vita dicendo stronzate. Ha ottenuto il successo dicendo stronzate. È diventato presidente dicendo stronzate. ([[Fareed Zakaria]]) *Penso... penso che sia pazzo. Cioè, non lo dico con leggerezza così per scherzare. ([[Jack Reed]]) *Per Donald Trump esistono solo tre tipi di immigrati: criminali, persone magnifiche e mogli. ([[Stephen Colbert]]) *Perdente. ([[Barbara Kruger]]) *Potreste aver sentito o visto recentemente che la [[Bibbia]] è il suo libro preferito. Eppure, quando gli è stato chiesto, non ha nemmeno saputo nominarne uno specifico verso che per lui è stato importante, che su di lui ha avuto un impatto. Be', sapete perché? È chiaro, Donald Trump non ha mai letto la Bibbia. La ragione per cui sappiamo che non l'ha letta è che lui nella Bibbia non è nominato. ([[Bobby Jindal]]) *Prima del tuo arrivo, andare alla Casa Bianca era considerato un grande onore! ([[LeBron James]]) *Quando deve prendere una decisione pensa tra sé e sé: "Cosa farebbe un riccone dei cartoni animati? Candidarsi alla presidenza." ([[John Mulaney]]) *Quel riporto lo rende inaffidabile. Trump sembra creato dalla [[Hillary Clinton|Clinton]] per far vincere lei. ([[Maurizio Gasparri]]) *Questo è il tipo di persona che sul ponte del Titanic correrebbe ad annunciare "Grande notizia, ghiaccio gratis per tutti!" ([[Paolo Attivissimo]]) *Questo istinto di umiliare l'altro, quando è impersonato da qualcuno con una visibilità pubblica, qualcuno di potente, arriva nella vita di tutti quanti, perché autorizza altri a comportarsi nello stesso modo. La mancanza di rispetto causa altra mancanza di rispetto, la violenza incita altra violenza, e quando i potenti usano la loro posizione per maltrattare gli altri, perdiamo tutti quanti. ([[Meryl Streep]]) *Ridiamo dei suoi capelli, ma non ascoltiamo abbastanza quello che dice. Possibile che nessuno da noi si preoccupi del fatto che questo diversamente equilibrato signore possa diventare presidente della più potente nazione del mondo? Che possa avere i codici per lanciare missili nucleari dove vuole e che possa influenzare l'economia mondiale? ([[Giancarlo Magalli]]) *Sarebbe un completo disastro se Trump diventasse il prossimo presidente degli Stati Uniti. Credo che si stia comportando come un altro Hitler nell'incitare al razzismo. ([[Eva Schloss]]) *Se ascolti parlare Trump, hai l'impressione di sentire direttamente Hitler nei suoi primi discorsi. ([[Robert Picardo]]) *{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Messico e Stati Uniti per fermare gli immigrati clandestini}}<br>Se costruisce il muro allo stesso modo in cui ha costruito le Trump Towers, si servirebbe della manodopera di immigrati clandestini per farlo. ([[Marco Rubio]]) *Se il suo stile di disinformazione vi sembra familiare è perché di fatto lo è: quest'uomo è quello zio strambo che tutti hanno, lo zio che afferma e ripete costantemente le più false e sensazionali bufale. ([[Jack Shafer]]) *Se non avesse ereditato 200 milioni di dollari, sapete dove sarebbe Donald Trump adesso? A vendere orologi per strada a Manhattan. ([[Marco Rubio]]) *Se sei il proprietario di un business che impedisce ai neri di affittare i tuoi appartamenti; se dici che non vuoi che i neri contino i tuoi soldi, o almeno così viene riportato; se dici che [...] qualcuno non può fare da giudice per un processo perché è messicano; se la tua reazione all'elezione del primo presidente nero è quella di dire, nonostante le prove a tuo sfavore, che non è nato in questo paese; se dici che non è abbastanza intelligente per aver frequentato legge ad Harvard ed esigi di vedere le valutazioni da lui ottenute; se questa è l'essenza della tua identità politica, sì, potresti essere un suprematista bianco. ([[Ta-Nehisi Coates]]) *Se Trump fosse davvero un truffatore, e se alla fine venisse eletto potremmo non voler ammettere di essere stati raggirati. Al momento i sostenitori di Trump lo percepiscono autentico e onesto, anche se scartano candidati più tradizionali come [[Hillary Clinton]], che considerano la quintessenza del politico bugiardo opportunista. Forse in futuro ci aggrapperemo a questa credenza per preservare la nostra immagine collettiva. In quel caso il termine "truffatore" potrebbe finire per essere applicato anche a noi stessi. ([[Maria Konnikova]]) *Se Trump fosse un truffatore si interesserebbe alla politica solo come mezzo per un qualche altro fine. Non crederebbe nelle proprie opinioni politiche; al contrario vedrebbe quelle opinioni come strumenti utili a guadagnare ciò che desidera realmente. Se credesse in una qualsiasi opinione da lui esposta, sarebbe un fatto puramente accidentale. I truffatori non ci credono veramente; sono opportunisti. Il Trump truffatore avrebbe abbandonato la politica nel momento in cui non sarebbe servita più ai propri scopi e sarebbe passato alla prossima cosa che gli avesse dato lo stesso livello di attenzione e adulazione. Potrebbe, per esempio, allontanarsi dalla politica nello stesso modo in cui si è allontanato da ''The Apprentice'', o da qualsiasi altro affare o azzardo immobiliare prima di questo. ([[Maria Konnikova]]) *Se un Ministero della propaganda comunista avesse chiesto a un talentuoso vignettista di disegnare un tipico furfante americano avrebbe inventato una figura come "The Donald": un uomo che incarna il ruolo del ricco rozzo filisteo, a partire dal suo atteggiamento presuntuoso fino al modo in cui i suoi capelli sono acconciati, qualcuno per cui nulla è sacro ad eccezione del denaro, delle tette, del successo e del potere. ([[Yascha Mounk]]) *Secondo questa logica, Trump è uno che non ha paura di dire la verità. È un fatto piuttosto curioso se si pensa che è stato più volte smascherato come un bugiardo cronico ed è forse il candidato più disonesto che abbia mai partecipato alle primarie di un grande partito statunitense. Ma non bisogna dimenticare che per i sostenitori irriducibili di Trump i veri bugiardi sono quelli che fanno parte dell'establishment, cioè le élite che controllano i mezzi d'informazione e la politica, e che mentono al popolo da almeno vent'anni. Così, quando quelle stesse élite accusano Trump di essere un bugiardo, i suoi sostenitori non ci credono o semplicemente non la considerano una cosa importante. ([[Jonathan Freedland]]) *Sembra che Donald Trump abbia abbandonato tutto per trovare la verità... da solo è salito su un altissimo monte del Tibet dove vive un saggio, e quando l'ha incontrato gli ha chiesto: "Che cosa devo fare nella vita?" e il vecchio: "Mah, io lascerei il mercato immobiliare e mi butterei sulle obbligazioni." (''[[Dylan Dog]]'') *Sembra quasi che [[Barack Obama|Obama]] stesso e il suo essere un presidente nero sia per Trump un affronto personale. [...] Rimpiazzare Obama non è abbastanza – Trump ha reso la negazione del lascito di Obama la base per la sua eredità. [...] Donald Trump è arrivato alla vigilia di qualcosa di più grande — una presidenza da negri con un'assistenza sanitaria da negri, degli accordi sul clima da negri e una riforma della giustizia da negri, tutti destinati alla distruzione o alla redenzione così da reificare il concetto dell'essere bianchi. Trump è davvero qualcosa di mai visto – è il primo presidente la cui intera esistenza politica dipende da un presidente nero. Non basta dire che Trump è un maschio bianco così come tutti gli altri maschi bianchi che sono diventati presidenti. Deve essere chiamato con il suo legittimo titolo onorifico – il primo presidente bianco d'America. ([[Ta-Nehisi Coates]]) *{{NDR|I gruppi di estrema destra alla manifestazione Unite the Right<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Sono alcune delle forze che hanno contribuito a mandarti alla Casa Bianca. Era la tua gente quella nella vecchia Virginia, Donald Trump. Parlano la tua lingua, vomitano i tuoi sentimenti, mettono in pratica quel che ti muove nel profondo. Non far finta di non conoscerli. Si aspettano che tu gli restituisca l'America com'era perché tu sei uno di loro, e sono consapevoli - così come lo sei anche tu - di aver dato tutto per te. ([[Colbert I. King]]) *{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Stati Uniti e Messico per fermare gli immigrati clandestini e deportare quelli presenti sul territorio statunitense}}<br>Una persona che pensa soltanto a fare muri [...] e non a fare ponti, non è cristiana. Questo non è nel [[Vangelo]]. ([[Papa Francesco]]) *Trump ha sempre osannato [[Vladimir Putin|Putin]], ha sempre ammirato Putin e gli piacerebbe addirittura essere Putin. Se non è diventato Putin, lo deve al fatto che gli Stati Uniti sono una [[democrazia]] e la [[Russia]] no. ([[Manuel Vilas]]) *Trump è il presidente statunitense, un pessimo politico ma un ottimo uomo d'affari: è andato in Arabia Saudita e ha venduto 110 miliardi di dollari di armi agli arabi, senza pensare quante persone queste armi ammazzeranno. Però, nonostante io non condivida per nulla le sue politiche, credo che L'Europa sbagli ad attribuire qualsiasi fenomeno negativo avvenga a causa di Trump. ([[Shirin Ebadi]]) *Trump è il sintomo di un mondo che soffre, non la sola causa di questa sofferenza. Incolparlo per tutti i nostri problemi fa perdere di vista il profondo disturbo sociale sottostante che ha reso possibile la sua ascesa. Definire Trump pazzo ci permette di evitare di confrontarci con la pazzia della nostra società - e se vogliamo guarire, dobbiamo prima diventare consapevoli della nostra condizione. Insomma, Trump non è pazzo, ma la società sì. ([[Allen Frances]]) *Trump deve più alla tradizione di [[Benito Mussolini]] che a quella di [[Wendell Willkie|Willkie]], e non solo per le apparenze: la fiera durezza, l'impetuosa gestualità e i riferimenti al suo "enorme" successo e ai suoi "stupidi" oppositori evocano lo stile del dittatore italiano. L'annuncio mozzafiato di questo lunedì in cui ha dichiarato di voler impedire l'ingresso negli Stati Uniti a tutti i musulmani ha reso evidenti gli ovvi cenni fascisti. [...] Trump utilizza molti degli strumenti del fascismo: il disprezzo per i fatti, la diffusione di una pervasiva sensazione di paura e un travolgente senso di crisi, la rappresentazione dei propri sostenitori come vittime, l'attribuzione della colpa a elementi esterni ed estranei, e il suggerire che solo la sua forte personalità può far superare questa crisi. A uno dei suoi comizi ha approvato la violenza contro un manifestante, e adesso fa circolare l'idea che per entrare negli Stati Uniti il discrimine sia la religione. ([[Dana Milbank]]) *Trump dovrebbe prima andare dal parrucchiere e cambiare look! Ma seriamente, mi sento abbastanza ottimista. Ho letto uno dei suoi libri in cui scrive cose molto sensate, come ad esempio la necessità di proteggere l'attività economica negli Stati Uniti. Ha detto ciò che doveva dire ai cinesi sul protezionismo. A me sembra un moderato, i media hanno sempre distorto le sue opinioni e si è semplicemente adattato a ciò che viene detto di lui. La percezione che abbiamo di lui è distorta. Rilancerà le piccole imprese e dice di voler ritirerà le truppe statunitensi di stanza nel mondo. Sono d'accordo con tutto questo. ([[Beppe Grillo]]) *Trump è bianco, etero, una combinazione dei capelli di Margaret Thatcher e del corpo di Ronald Reagan: è il tipo perfetto con cui prendersela. ([[Chuck Palahniuk]]) *Trump è come una roulette, non sai mai che numero verrà fuori. ([[Bob Woodward]]) *Trump è una minaccia per la democrazia, come lo fu Berlusconi ai suoi tempi, perché gioca fuori dalla politica sfruttandone il sistema. Non si sa l'uso che farà del suo successo, sicuramente non ha nulla a che fare con ciò che i cittadini vogliono o pensano, incantati come sono a ripetere il nome "Trump" e a diffonderlo magicamente come un elisir che paralizza le volontà. Trump non vende null'altro che il nome Trump e più lo vende più lo riuscirà a vendere nel futuro. Non ci sono errori politici che può fare o cose sbagliate che può dire che potrebbero sbarrare la strada al suo successo. ([[Gloria Origgi]]) *Trump ha smantellato la sicurezza internazionale. ([[Isaías Rodríguez]]) *Trump non paga le tasse come tutti vorrebbero poter fare; Trump non è solo ricco, ma esibisce la sua [[ricchezza]] più dello stesso nostro finto ricco [[Flavio Briatore|Briatore]]; Trump non si vergogna di avere i rubinetti similoro nei bagni del suo enorme aereo privato; Trump ha a [[New York]] il più orribile immenso appartamento che incubo umano possa realizzare e che pure aleggia nel desiderante immaginario popolare, una finta Versailles ma tutta d'oro, marmo e cristalli e colonne corinzio-barocche, finti [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]], finte poltrone [[Luigi XIV]]; fontane zampillanti nei tanti saloni, persino un pianoforte a coda bianco tipo [[Liberace]]. ([[Natalia Aspesi]]) *Trump non sta solo cercando di raggirare il prossimo. Le sue menzogne sono un tentativo di costruire un mondo in cui per un istante può sentirsi bene per poter ingannare se stesso con tranquillità. È quindi il detentore del record assoluto dell'effetto Dunning-Kruger, il fenomeno per cui l'individuo incompetente è così incompetente da non poter comprendere la propria [[incompetenza]]. ([[David Brooks]]) *Trump potrà anche dire più bugie rispetto a qualsiasi altro politico, eppure non c'è mistero su ciò che vuole che il suo pubblico pensi. Manca dell'arguzia necessaria per celare le proprie emozioni dietro formulazioni intelligenti e termini eloquenti. ([[Paul Waldman]]) *Trump stringe la mano come un bambino di sette anni pensa che i grandi uomini di affari stringano la mano. ([[Seth Meyers]]) *Un maiale incompetente con idee pericolose, un grave disordine psichiatrico, nessuna conoscenza del mondo e nessuna curiosità di imparare qualcosa. ([[Aaron Sorkin]]) *Un potenziale dittatore comico, come [[Adolf Hitler|Hitler]] nel mio libro {{NDR|''Lui è tornato''}}, è uno come Trump. ([[Timur Vermes]]) *Un presidente il cui nome evoca rabbia e divisione, le cui parole ispirano dissenso e odio, non renderà l'America Great Again. ([[Kobe Bryant]]) *(Nel 2015) Non diventerà mai presidente degli Stati Uniti (lo scrivo sperando che non mi quereli), perché il pensiero di avere il dito di Donald sul bottone rosso dell'arsenale nucleare spegnerà le fiamme della sua chioma. ([[Vittorio Zucconi]])<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/08/05/news/il_personaggio_eccessivo_sfrontato_famoso_per_i_suoi_divorzi_e_per_aver_animato_un_reality_show_nei_sondaggi_il_miliar-120433131/ Il ciclone Trump infiamma l'America. Così il magnate fa tremare i Bush]'', ''la Repubblica'', 5 agosto 2015.</ref> *Un sacco di uomini sembrano pensare che Donald Trump sia una specie di tipo duro. Ma non lo è. Voglio dire, guardatelo. Usa più trucco di [[Dolly Parton]]. [...] Ha due tette belle grandi proprio come Dolly Parton, imbroglia a golf e cerca di infiltrarsi negli spogliatoi dei concorsi di bellezza. Avete presente quel balletto che fa? Sembra che stia facendo una s*ga a un paio di giraffe. Ma soprattutto è terrorizzato dal fatto che qualche vero uomo americano scopra che non è altro che un poppante. ([[Dave Bautista]]) *Un uomo che crede che la sua popolarità gli dia il diritto di afferrare una delle tue figlie, sorelle, o madri o mogli, da qualsiasi parte del loro corpo. ([[Lady Gaga]]) ===[[Madeleine Albright]]=== *Che i capi di Stato abbiano il dovere di fare l'interesse del proprio paese è una verità ovvia, com'è ovvio che Donald Trump affermi: «L'America prima di tutto». Nessun politico degno di questo nome ha mai pensato di porre in second'ordine il bene della propria nazione. Le buone intenzioni non si discutono. Ciò che differenzia Trump da ogni altro presidente, almeno dopo l'infelice triade di Harding, Coolidge e Hoover, sono le modalità con cui persegue tale interesse. Per Trump il mondo è un'arena in cui ogni Stato, al pari di un'impresa immobiliare, lotta per imporre il proprio dominio sugli altri e scende in campo per sbaragliare la concorrenza e lucrare fino all'ultimo centesimo da ogni affare. *Ha sistematicamente degradato il dibattito politico nel paese manifestando un totale disprezzo dei fatti, ha calunniato i suoi predecessori, minacciato di «rinchiudere» i rivali politici, additato i principali organi di stampa come «il nemico del popolo americano», diffuso menzogne sull'integrità del sistema elettorale, promosso politiche nazionalistiche sconsiderate in campo economico e commerciale, offeso gli immigrati e i loro paesi d'origine e alimentato un'intolleranza paranoica verso i seguaci di una delle maggiori religioni del mondo. *Trump ha un'immagine alquanto desolante degli Stati Uniti. Ripete spesso e volentieri che i giudici sono faziosi, che l'Fbi è corrotta, che la stampa mente e che le elezioni sono truccate. A livello nazionale l'effetto diquesti strali è di demoralizzare e dividere un popolo che non ha mai sentito nessun altro presidente parlare con così tanto disprezzo delle istituzioni americane. Ma il pubblico di Trump è anche internazionale. E in questo modo il presidente, anziché incoraggiare gli altri paesi a rispettare e a seguire l'esempio degli Stati Uniti, ottiene l'effetto opposto, mettendo a rischio, nella migliore delle ipotesi, la vita dei giornalisti investigativi, dei giudici indipendenti e di altre figure che in quei paesi inseguono la verità. *Se si immagina il fascismo come una vecchia ferita ormai quasi rimarginata, eleggere Trump alla Casa bianca è stato come strappare la benda e grattare via la crosta. *Se Trump è il presidente in carica è perché ha convinto un numero sufficiente di elettori, in un numero sufficiente di Stati, di essere una persona che dice le cose come stanno, un abile negoziatore e un vigoroso sostenitore degli interessi dell'America. Chiaramente non è niente di tutto questo, ma c'è un motivo ancora peggiore per cui preoccuparsi. Trump è il primo presidente antidemocratico nella storia moderna degli Stati Uniti. Troppe volte, dalle prime ore in cui ha messo piede nello Studio ovale, ha ostentato disprezzo per le istituzioni democratiche, gli ideali di uguaglianza e giustizia sociale, il dibattito civile, le virtù civiche e l'America nel suo complesso. Se si trovasse trapiantato in un paese con meno garanzie democratiche, concorrerebbe senza dubbio per il ruolo di dittatore, perché è ciò per cui è naturalmente portato. ===[[Anne Applebaum]]=== *I difensori di Trump – online ce ne sono molti – dicono di ammirarlo perché lui si dichiara "anti-establishment", fuori dal sistema. Sbagliano: non lo è per niente. Da uomo ricchissimo quale è, Trump vive al centro di un certo tipo di establishment. È però vero che lui è diverso dagli altri politici, almeno in un aspetto: è l'unico che usa in televisione il linguaggio che si trova nei commenti online, sui siti di gossip o nelle più aggressive discussioni di Reddit. Insulti volgari, offese razziste, rabbia esagerata e fatti inventati: tutte cose che sono all'ordine del giorno su una certa parte di Internet. Grazie a Trump tutte queste cose fanno ora parte della politica degli Stati Uniti. *Trump ha distrutto, sprecato e compromesso tutto ciò che ha potuto. Trump e i suoi alleati – in senato, nel governo e nei mezzi d'informazione di estrema destra – hanno rotto alleanze costruite con pazienza. Queste persone non comprendono il vero valore della democrazia, e non lo comprenderanno mai. *Trump ha [...] la particolarità di non essere né di estrema destra né di estrema sinistra: si propone come il portavoce di quelli che scrivono tweet sarcastici e pieni d'odio, dei nichilisti anti-tutto, dei complottisti che scrivono contorti commenti anonimi sui siti d'informazione. Trump ha semplicemente preso l'indignazione di queste persone, portandola da internet alla vita vera. *Trump non sa niente della storia americana e quindi non può avere alcuna fede in essa. Non capisce né apprezza il linguaggio dei padri fondatori del suo paese, e quindi non può esserne ispirato. Non credendo che la democrazia americana sia un bene, non ha alcun interesse per un'America che aspiri a essere un modello fra le nazioni. ===[[Joe Biden]]=== *Abbiamo un presidente che non si prende responsabilità di niente, uno che dà sempre la colpa agli altri. Se verrà rieletto, saprete cosa aspettarvi: il numero dei morti per il Covid continuerà a crescere sempre di più e la gente a perdere il posto. *Donald Trump ha trasformato questo Paese in un campo di battaglia devastato da vecchi risentimenti e nuove paure. Pensa che la frammentazione lo aiuti. Il suo narcisismo è diventato più importante del benessere della nazione che guida. Chiedo a tutti gli americani: guardate dove siamo e ripensateci. *Ho pensato tra me e me, Donald Trump non è solo un criminale condannato. Donald Trump è un’ondata di criminalità in un solo uomo. *Il presidente continua a dirci che il virus sparirà, continua ad aspettare il miracolo. Non ci sarà nessun miracolo. *Il problema è che quando il virus è arrivato, il presidente ha detto a tutti di non preoccuparsi, che il Covid-19 sarebbe andato via. Ha detto che con il caldo sarebbe andato via. Ha anche detto di iniettarsi del disinfettante. Poi ha chiarito che scherzava, ma molte persone hanno pensato che fosse serio. Ha detto che era tutto sotto controllo. Ma intanto stiamo per perdere altre 200mila persone. *Io non so perché questo presidente sia così vicino a Putin quando in Afghanistan i russi sono andati contro i militari americani e hanno destabilizzato anche la Nato. *Le sue parole "quando cominciano i saccheggi cominciano gli spari" non sono degne di un presidente, ma di un capo di polizia razzista nella Miami degli anni Sessanta. *Non è passato molto tempo da quando un Presidente repubblicano, Ronald Reagan, ha tuonato: "Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!". Ora, il mio predecessore, un ex Presidente repubblicano, dice a Putin: "Fai il diavolo che ti pare!". Un ex Presidente americano ha davvero detto questo, inchinandosi a un leader russo. È scandaloso. È pericoloso. È inaccettabile. *Quando dice che vuole essere un [[dittatore]], gli credo. *Questo presidente ha pagato in Cina cinque volte le tasse che paga negli Stati Uniti da un conto segreto. Io ho reso pubblici 22 anni di dichiarazioni fiscali. Tu non hai mai dato queste informazioni. Pubblica le tue dichiarazioni dei redditi e si vedrà la corruzione. *Trump continua a dire che se solo fosse presidente, non accadrebbe nulla di tutto questo, che sareste al sicuro. Beh, indovinate: il presidente è lui, che lo sappia o meno. E queste cose stanno succedendo lo stesso. *Trump non ha un piano, la risposta di questo presidente è stata tragica. In tanti continuano a morire perché non ha preso sul serio il virus. Un presidente responsabile di tante morti non può rimanere al potere. ===[[Hillary Clinton]]=== *Bisogna chiedersi perché lui non abbia pubblicato la sua dichiarazione dei redditi? E penso ci siano un paio di ragioni. Prima di tutto, forse non è ricco come dice di essere. In secondo luogo, forse non è un filantropo come dice di essere. Terzo, non sappiamo tutti i suoi affari, ma ci è stato detto da report investigativi che deve circa 650 milioni a Wall Street e a banche straniere. Oppure forse non vuole che gli americani, tutti quelli che stanno guardando stasera, sappiano che lui non ha pagato le tasse federali, dato che gli unici anni in cui la gente ha potuto vedere le sue dichiarazioni sono stati quando ha dovuto consegnarle alle autorità statali per avere la licenza per costruire un casinò, e le dichiarazioni mostravano che lui non aveva pagato nessuna imposta federale. *Negli anni '70 io lavoravo per il Children's Defense Fund e mi battevo contro la discriminazione dei bambini afroamericani nelle scuole. Lui nel frattempo veniva querelato dal Dipartimento di Giustizia per discriminazione razziale nei suoi condomini. Negli anni '80 io lavoravo per riformare le scuole in Arkansas. Lui si faceva prestare 14 milioni di dollari da suo padre. Negli anni '90 ho detto a Pechino che i diritti delle donne sono diritti umani. Lui insultava una donna, Alicia Machado, ex miss Universo, definendola una «macchina per mangiare». [...] E mentre io partecipavo ai briefing sull'operazione per uccidere [[Osama bin Laden]], lui conduceva ''The Celebrity Apprentice''. Quindi sono felice di confrontare i miei trent'anni di esperienza con i suoi. *Ogni volta che Donald pensa che le cose non stiano andando come piace a lui, dice che c'è un trucco. L'FBI compie un'indagine sulle mie email per un intero anno concludendo che non c'è niente di illegale. Lui dice che l'FBI imbroglia. Perde i caucus in Iowa, perde le primarie in Wisconsin. Dice che le primarie sono state manipolate a suo svantaggio. La Trump University viene denunciata per truffa e racket. Afferma che il sistema giudiziario e il giudice federale ce l'hanno con lui. Addirittura quella volta che il suo programma televisivo non ha vinto un Emmy per tre stagioni consecutive ha scritto su Twitter che anche gli Emmy erano truccati. [...] Questa è la sua mentalità. Questo è il modo in cui Donald ragiona. È divertente, ma è anche molto preoccupante. ===[[Louis C.K.]]=== *Per favore, smettete di votare per Trump. Per un po' è stato divertente. Ma questo tizio è [[Adolf Hitler|Hitler]]. E con questo intendo che noi siamo la Germania negli anni Trenta. Pensate che abbiano previsto che poi sarebbe arrivata tutta quella merda? Hitler sembrava solo un tipo spassoso e innovativo con uno strano riporto [...] *{{NDR|Rivolto ai conservatori}} Trump non è il meglio che avete. È il peggio di tutti noi. È un sintomo di un problema decisamente reale. Ma non votate per il vostro stesso cancro. Siete meglio di così. *Trump non ha niente a che fare con la politica o l'ideologia. Ha a che fare solo con se stesso. [...] Davvero, non sto dicendo che sia malvagio o che sia un mostro. Infatti non penso che Hitler lo fosse. Il problema nel dire che persone del genere siano dei mostri è che non li vediamo arrivare quando si rivelano degli esseri umani, cosa che tutti loro sono. Ognuno lo è. Trump è un soggetto problematico con una voragine nel cuore che tenta di riempire con soldi e attenzioni. Ma non potrà mai avere abbastanza di entrambi e non si fermerà. È malato. Il che lo rende molto molto interessante. Ti trascina, il che può far sentir bene oppure male in modo intrigante. Non è un mostro. È un uomo triste. Ma tutto ciò lo renderebbe orribilmente pericoloso se diventasse presidente. Dategli un altro show televisivo. Lasciate che paghi per avere il suo nome su un edificio. Ma, per favore, smettete di votarlo. *[...] votare per Trump è un modo per dire "Vaffanculo. Che si fottano tutti". Lo capisco. È una versione nazionale del suicidio. O come una gran botta dopo aver fumato una pipa da [[Crack (stupefacente)|crack]]. ===[[Joe Dante]]=== *{{NDR|Su ''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]''}} È stato il primo film contro Donald Trump, all'epoca ordinario magnate immobiliare, anche se la sua parodia, il businessman Daniel Clamp, era molto più simpatico dell'originale. *La peggior cosa che sia capitata all'America dall'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]]. E dopo quattro anni di incompetenza, stupidità, in cui si sono girati dall'altra parte mentre vendeva i nostri alleati e spezzava il pane con dittatori autoritari che ammira, ora finalmente ha superato la linea incitando i suoi seguaci, tipo il culto di [[James Warren Jones|Jim Jones]] e della sua setta, a portare la violenza in quella che chiamiamo "la Casa della gente". E questo per non parlare dei 360.000 americani che sono morti per la folle politicizzazione di Trump del virus, mentendo ai suoi sostenitori creduloni che non era nemmeno una minaccia nonostante lui sapesse benissimo la spaventosa verità. Un uomo terribile, terribile. *{{NDR|Su ''[[La seconda guerra civile americana]]''}} Profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di Trump. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. ===[[Jared Diamond]]=== *Ha sbagliato tutto. Sull'immigrazione, sull'ambiente, sulla cultura, sulle tariffe, sulla Siria... Si è passati di follia in follia. Pensi all'idea di un muro al confine con il Messico. Pensi al pugno di ferro contro gli immigrati. Tutti gli americani, con la sola eccezione dei pellerossa, sono immigrati. *Ho osservato ogni mossa di Donald Trump. Ogni scelta. Ogni parola. È un leader che non riflette, che non ha cautela, che non ha equilibrio. È un concentrato di narcisismo. *Quando leggiamo sui giornali che il presidente di un paese chiede a un paese straniero di investigare sull'ex vicepresidente, ora suo avversario, si tratta di qualcosa di terribile. Accade in regimi ben lontani dalla democrazia che si mettano in carcere gli avversari, non negli Stati Uniti o in Italia. *Ridurre le spese per la ricerca è una terribile assurdità. Moriremo sempre di più per malattie legate agli stili di vita. Il cancro, l'ictus, l'infarto sono emergenze che meritano totale attenzione e invece Trump taglia i fondi dando l'idea di non capire il pericolo. È come un pupazzo che crede che la terra sia piatta. Quanti errori. Quante scelte inspiegabili. Come si possono tagliare i fondi per le scuole pubbliche? Come si può mettere tra parentesi la ricerca climatica? Come si fa a non capire che un Paese esportatore come gli Stati Uniti sarà il primo a soffrire se si imporrà la linea dei dazi? E come si può non valutare con totale attenzione gli effetti di una scelta? *Trump, invece di accettare l'idea che i problemi dell'America sono causati da noi stessi, accusa il Messico, la Cina, il Canada. Così vedo la tendenza tra molti italiani ad attribuire i problemi del paese agli emigranti dall'Africa e dal Medio Oriente, che sono in realtà molto pochi in confronto con altri paesi, o persino all'Unione europea. ===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]=== *Trump, pur comportandosi talvolta in modo irrazionale, non può essere interpretato né come un perfetto liberale, né come comunista né come fascista. La sua visione sincretica e caotica del mondo denota del populismo; ma il "trumpismo" è più importante di Trump, perché è ciò che il popolo americano aspira ed ha voluto il Trump "trumpista", non il Trump manipolato dal deep state, dalle strutture liberali e globaliste. *Trump sta mostrando di come lo Stato profondo americano sia molto più potente di quanto non voglia dare a vedere pubblicamente e che non vuole per esempio disimpegnarsi dalla Siria come era invece stato promesso. *Trump sta tradendo il suo elettorato, preso ostaggio dai globalisti. Non sta mantenendo la promessa di rompere con l'establishment. ===[[Gwynne Dyer]]=== *Esiste una cosa chiamata stile nazionale, e i trucchetti di Trump fallirebbero nel Regno Unito in maniera tanto spettacolare quanto quelli di [[Boris Johnson|Johnson]] fallirebbero negli Stati Uniti. Ma a parte le questioni di stile, i due uomini sono quasi identici.<br>Sono entrambi dei bugiardi inveterati e senza vergogna. Sono entrambi quello che le persone normali e gli esperti definiscono "sociopatici": uomini (perlopiù sono di sesso maschile) che accumulano mogli, fidanzate e figli nel corso della loro vita, ma non stringono mai veri legami affettivi con nessuno. E nessuno di loro ha un vero obiettivo politico. *Il fatto che gli statunitensi abbiano quasi rieletto Donald Trump dopo averne potuto osservare il comportamento ogni giorno (letteralmente) per quattro anni non lascia ben sperare sul buon senso dell'opinione pubblica. Se metà degli statunitensi non riesce a riconoscere un ciarlatano così sfacciato, forse queste persone non dovrebbero avere la possibilità di uscire di casa senza la supervisione di un adulto. *Il rifiuto di Trump di adottare misure contro la pandemia, come il confinamento, è stato motivato più da preoccupazioni elettorali che ideologiche: se l'economia si fosse fermata, lui avrebbe rischiato di perdere le elezioni. Ma naturalmente anche una serie di decessi di massa finisce per bloccare l'economia. Per Trump l'anno è terminato con un'economia in rovina, quattrocentomila vittime a causa del covid-19 e una sconfitta elettorale. *Trump è ormai discreditato anche da un modesto ma significativo gruppo della sua base, e un numero crescente di funzionari repubblicani si sta ribellando all'asservimento del partito a questo tiranno. Gli anni del mandato presidenziale di Biden saranno ravvivati da una dura guerra civile repubblicana, che probabilmente finirà con una frattura permanente nella destra statunitense. ===[[Bill Emmott]]=== *Il seguito inaspettatamente forte di Trump ha confermato che molti elettori, ben al di là di quella che è conosciuta come la sua "base", sono in sintonia con i suoi spietati discorsi su commercio e immigrazione e convinti che un uomo d'affari e un repubblicano che taglia le tasse possa essere meglio di qualcuno di centrosinistra per la ripresa economica. *Nemmeno i 230 mila morti e il caos e la confusione nel governo federale hanno portato a una sconfitta schiacciante per Donald Trump. *Trump ha dimostrato che la tattica in assoluto più pericolosa può avere un successo straordinario: la grande bugia. [...] Proprio come ha fatto Hitler, costruendo teorie del complotto su presunte bugie ebraiche, Trump ha reso la sua grande menzogna più potente avendo costruito l'idea che le affermazioni e le critiche dei suoi avversari siano esse stesse bugie, "notizie false". Così la menzogna può diventare, agli occhi dei sostenitori, la prova che deve essere vera. ===[[Nathan Englander]]=== *C'è molta confusione riguardo a quel che fa Trump. All'interno alleato con suprematisti e neonazi. Ma amico di Israele quando si tratta di politica estera. La confusione c'è anche nella comunità ebraica americana: divisa fra chi sostiene Trump per il riconoscimento di Gerusalemme e chi lo teme per quel che disse un anno fa dopo la marcia dei suprematisti a Charlottesville. *Trump è il sintomo, non la malattia: si tratta di vento fetido che soffia in tutto il mondo, e che gli storici studieranno quando la cronaca lascerà il posto alla storia: non credo ad esempio che Bolsonaro rappresenti qualcosa di meglio. Per quanto riguarda l'America i primi sintomi partono da lontano: i germi della degenerazione odierna sono già in alcuni atteggiamenti di Ronald Reagan, e nel fenomeno Sarah Palin. *Trump ha fatto dei social media la sua arma vincente, e, mi costa dirlo, li ha utilizzati con notevole abilità, ma è un pericolo per il mondo intero, e ha tuttora a disposizione le armi nucleari. Tra le tante cose che ha scritto in passato c'è anche la minaccia di "annichilire la Nord Corea": una frase del genere sarebbe stata censurata a chiunque, e nel caso specifico il suo assalto non sarebbe stato certo con una mazza da baseball. ===[[Maša Gessen]]=== *Appena arrivato alla Casa Bianca ha iniziato a fare retromarcia sui diritti Lgbt perché rappresentano un segno di modernità, il cambiamento più recente e più rapido, ecco perché per questa politica "vecchio stile" è importante dire "torniamo al passato, al sentiero immaginario". *Che dire, gli americani sanno ormai che anche l'uomo più potente del mondo può avere problemi con l'ortografia, può non saper assimilare un testo senza illustrazioni o concentrarsi su qualcosa per più di tre secondi. Non ho una spiegazione intelligente per tale fenomeno, ma abbiamo stabilito empiricamente che è possibile che un idiota conquisti un potere enorme. *Com'era possibile che persone fuggite dall'Unione Sovietica e da Putin votassero per uno come Trump? Ma, naturalmente, non si trattava di persone fuggite dal totalitarismo. La gran parte era arrivata all'epoca in cui l'impero sovietico aveva cominciato a disintegrarsi. Casomai, quello che le aveva spinte a emigrare era proprio la paura del collasso sovietico. Desideravano ritornare al loro passato immaginario: qualora fossero rimasti in Russia sarebbero stati elettori di Putin. Invece, diventarono elettori di Trump. *Per quanto riguarda l'America, è giusto dire che Trump non sta facendo gli stessi danni che ha fatto Putin, e che dopo di lui si potrà rimediare perché questa è una democrazia. Ma ci sono cose che ha fatto o che potrebbe fare che hanno conseguenze irreversibili: la scelta di usare il nucleare, per esempio. O quella di ritirarsi dagli accordi di Parigi sul cambiamento climatico. *Perché mai il presidente degli USA incita alla violenza? In parte perché lui stesso è brutale, ma anche perché è più facile tenere sotto controllo una società in una situazione di violenza permanente. *Trump parla all'emotività, mentre Putin coltiva uno stile molto costruito. ===[[Lilli Gruber]]=== *Donald Trump è il prodotto puro di un'economia di mercato iper-liberalista, degli eccessi del capitalismo finanziario. Il suo obiettivo è sbarazzarsi del ruolo di regolamentazione e protezione svolto dallo Stato. Le sue armi sono la menzogna, la delegittimazione degli oppositori e l'aumento delle tensioni sociali. *L'uomo più potente del mondo è stato definito ''«sex offender in chief»'', il criminale sessuale in capo. Il predatore supremo nell'America che si crede tanto perbene. Ma che si scopre, uno scandalo dopo l'altro, malata di sesso a partire da un presidente accusato di stupro. *Non si tratta semplicemente di una relazione con una stagista della Casa Bianca, come nel caso di Bill Clinton, o di avventure ben note come quelle di J.F. Kennedy, tra le cui conquiste ci fu anche Marilyn Monroe. Trump è un vero e proprio aggressore sessuale, più volte recidivo, le cui azioni sono coperte dal segreto di Stato. *Trump è l'espressione più caricaturale della deriva anti-democratica. Da quando è al potere, si consulta con il Congresso il minimo indispensabile, comanda a colpi di ordini presidenziali e annuncia le proprie decisioni con raffiche di tweet. Spesso non avvisa nemmeno i suoi più stretti collaboratori. Non è accusato «solo» di stupro, ma anche di menzogna, corruzione di magistrati, collusione con oligarchi russi. In breve, è il presidente con più guai giudiziari della storia americana. *Trump non è un pericolo solo per le donne. Il suo mix esplosivo di volgarità e veleno incoraggia l'aggressione, non solo verbale. Giustifica i suprematisti bianchi che da anni tessono le lor reti in un'America martoriata da conflitti senza fine: dalla guerra permanente contro il terrorismo, a massacri agghiaccianti come quelli di El Paso o di Dayton. *Trump pensa che la miglior risposta ai massacri che avvengono nelle città americane sia mettere in circolazione più mitragliatrici. ===[[Pierre Haski]]=== *Da quando si è lanciato in politica, Donald Trump ha avuto un vantaggio sui suoi avversari: nessuno lo prende sul serio. Ma la verità è che Trump è ciò che dice e fa ciò che dice, e nessuno può essere sorpreso da quanto è accaduto in Campidoglio. Si è trattato dell'insurrezione più annunciata della storia, anche se alla fine si è risolta con un fiasco patetico che non impedirà a Joe Biden di diventare il nuovo presidente il prossimo 20 gennaio. *Dal suo arrivo alla Casa Bianca, Donald Trump ha esercitato il suo potere in chiave negativa, smontando una parte dei risultati ottenuti dal suo predecessore Barack Obama, al quale tributa un odio ammantato di gelosia. *Donald Trump è responsabile non solo degli eventi del 6 gennaio, giorno in cui Joe Biden doveva essere confermato presidente dal congresso, ma anche di tutti i danni inflitti alla democrazia statunitense e di quelli, sicuramente carichi di conseguenze, arrecati al Partito repubblicano, uno dei due grandi partiti di governo. *Il candidato repubblicano non si è affatto opposto all'invasione dell'Iraq come ha sostenuto più volte. Tre mesi prima della guerra si era detto favorevole all'idea, per poi prenderne le distanze nel 2004 quando sono cominciati i problemi. Ma poco importa. Trump continua a dire quel che gli fa comodo, o che piace al suo elettorato, senza preoccuparsi della verità e neppure dei fatti. *Invece di rendere l'America ''great again'', trasmette ai suoi rivali l'immagine di un uomo che sta indebolendo il suo paese e la sua statura su scala mondiale. Chi crede ancora che gli Stati Uniti stiano diventando più "grandi" con Trump? Di sicuro non Xi Jinping. *La cosa più stupefacente è che un paese moralista come gli Stati Uniti ha spesso considerato la menzogna una cosa più grave dei fatti che si volevano nascondere. Sono stati la bugia e lo spergiuro, più che il furto con scasso, a portare all'impeachment di Richard Nixon dopo lo scandalo Watergate. *Nel conflitto con i [[jihadisti]], gli occidentali si sono sempre preoccupati di distinguere tra la minoranza degli estremisti e il miliardo di [[musulmano|musulmani]] di tutto il mondo. Donald Trump ha abbandonato questa importante precauzione. Il rischio è che lo "scontro di civiltà" teorizzato da [[Samuel Huntington]] diventi una profezia che si autoavvera e pone all'[[Europa]] una difficile sfida. *Seminando la discordia nell'opinione pubblica, il presidente degli Stati Uniti ha fatto in modo che i suoi sostenitori non credano più a nessuna parola proveniente dallo schieramento "nemico". La logica è semplice: se il New York Times o la Cnn attaccano Trump, vorrà dire che lui dice la verità. *Trump aveva incarnato una rivolta elettorale contro un sistema che genera fin troppe disuguaglianze, simboleggiato da Hillary Clinton nel 2016. Ma Trump non ha saputo trasformare questo capitale politico in una forza di progresso, facendone piuttosto uno strumento al servizio di un potere personale e incoerente. La sua radicalizzazione degli ultimi mesi gli lascia come alleate solo le frange più estremiste del nazionalismo bianco e tutti gli opportunisti che pensano esclusivamente alle prossime elezioni. ===[[Kerry Kennedy]]=== *La gente sente di non progredire, teme che i figli faranno ancora peggio. È in difficoltà, è arrabbiata, si sente vittima e vuole cambiamento. E vede in Trump qualcuno che farà saltare il sistema. È vero, ed è pericoloso. [[Kamala Harris|Harris]] è un’istituzionalista, il cambiamento è incrementale. Trump è felice di travolgere le istituzioni della [[democrazia]]. E ora ha controllo del [[potere esecutivo]], [[potere legislativo|legislativo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], di pesi e contrappesi su cui è costruito il nostro governo. (7 novembre 2024) *Mi aspetto che farà quello che ha promesso. Ha detto che sarà un [[dittatura|dittatore]] nel primo giorno, che chiuderà il confine, che inseguirà i nemici con il fisco e con l’esercito, se necessario. E poi inonderà i tribunali di giudici ultraconservatori e chiederà a tutti gli impiegati pubblici di giurare fedeltà, chiedendo loro se ha vinto le elezioni del 2020. Chi dice di no, verrà licenziato. Ha detto anche che implementerà un altro “muslim ban”: otto anni fa fu costretto dai tribunali a ridimenzionarlo, stavolta non ne avrà bisogno. E poi ha promesso di cacciare gli immigrati irregolari, mi aspetto enormi violazioni dei diritti umani. Vuole tagliare l’assistenza sanitaria gratuita per gli anziani, intanto reintrodurrà i tagli fiscali per i ricchi. Sono molto preoccupata. (7 novembre 2024) ===[[Paul Krugman]]=== *Donald Trump non è [[Richard Nixon]] – è molto, molto peggiore. [...] Come Nixon, Trump ha sfruttato la reazione razzista bianca per un vantaggio politico. Come Nixon, Trump evidentemente è convinto che le leggi si applichino soltanto alla gente comune. Tuttavia, non risulta che Nixon sia stato un codardo. Nel mezzo di dimostrazioni di massa, non si ritirava nel MAGAbunker, avventurandosi fuori solo dopo che i suoi galoppini avevano sparato gas su manifestanti pacifici e li avevano spinti fuori da Lafayette Park. Piuttosto, egli uscì fuori per parlare con i manifestanti al Lincoln Memorial. La sua condotta fu un po' bizzarra, ma non fu vile. E se la sua strategia politica fu cinica e spietata, Nixon fu un uomo scaltro, un grande lavoratore che prendeva sul serio il lavoro di Presidente. *La storia della risposta di Trump alle pandemie è cominciata vari anni fa. Quasi nello stesso momento in cui entrò in carica, Trump cominciò a tagliare i finanziamenti ai ''Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC)'', provocando un po' alla volta un taglio dell'80 per cento delle risorse che l'agenzia dedica alle esplosioni di malattie globali. Inoltre, Trump ha chiuso per intero l'unità per la sicurezza sanitaria globale presso il Consiglio Nazionale della Sicurezza. Gli esperti misero in guardia che queste scelte stavano esponendo l'America a gravi rischi. [...] Ma l'Amministrazione Trump ha un'idea preconcetta sulla provenienza delle minacce alla sicurezza nazionale – fondamentalmente, vengono da sinistri individui di colore – ed è in generale ostile alla scienza. Dunque, siamo entrati nella crisi attuale con una posizione già indebolita. E i microbi sono arrivati. *La sua risposta al declino di alcune regioni, per quello che era, è stata una guerra commerciale che, al netto, ha ridotto l'occupazione manifatturiera. La sua restante politica economica è stata la consueta ricetta repubblicana, concentrata su sgravi fiscali alle società che non hanno neppure incoraggiato gli investimenti delle imprese. L'unica sua visibile risposta alla crisi degli oppioidi è stata una spinta per togliere l'assicurazione sanitaria a milioni di persone. *Lascerò la politica sanitaria agli esperti. Sulla politica economica, suggerirei tre principi. Il primo, concentrarsi sulle difficoltà, non sul PIL. Il secondo, smetterla di preoccuparsi degli incentivi a lavorare. Il terzo, non credere a Trump. *Lui non è un grande uomo di impresa, lo ha solo recitato alla televisione. Dunque, non dovrebbe essere una sorpresa che sia stato regolarmente sfortunato nel concepire la politica. Più o meno su ogni fronte, dalla diplomazia alle infrastrutture alle guerre commerciali al combattere la pandemia, è stato come un Re Mida all'incontrario. *Mentre nessuno accuserebbe Trump di essere di sinistra, il suo stile politico spesso mi rammenta lo stalinismo. Come Stalin egli vede dappertutto grandi e improbabili cospirazioni – gli anarchici che in qualche modo hanno il controllo di importanti città, i radicali di sinistra che in qualche modo controllano Joe Biden, trame segrete contro Trump dappertutto nel Governo federale. È anche notevole che coloro che lavorano per Trump, come i dirigenti stalinisti, finiscono regolarmente con l'essere esclusi e vilipesi – sebbene non spediti nei gulag, almeno non ancora. E il trumpismo, come lo stalinismo, sembra ispirare un particolare disprezzo per la competenza e una passione per gli impostori. *Occorre smitizzare questa finzione per la quale il fenomeno Trump rappresenterebbe un qualche genere di imprevedibile intrusione nel normale andamento della politica repubblicana. Al contrario, il Partito repubblicano ha speso decenni nell'incoraggiare e nello sfruttare quella vera e propria rabbia che adesso sta portando Trump alla nomina. Quella rabbia era destinata, prima o poi, ad uscire dal controllo del gruppo dirigente. Donald Trump non è un incidente. Il suo Partito ha permesso che arrivasse. *Si ricordi, abbiamo avuto più di tre anni per osservare le iniziative di questa Amministrazione. Abbiamo visto il rifiuto di Trump di rendere nota qualsiasi cosa riguardasse i suoi interessi finanziari, in mezzo a prove abbondanti del suo trarre profitto dalla spesa pubblica. La guerra commerciale di Trump si è distinta per il modo in cui ha favorito società che si davano da fare per ottenere esenzioni dalle tariffe, mentre ad altre venivano negate. Mentre state leggendo questo articolo, Trump si sta rifiutando di utilizzare la sua autorità per richiedere la produzione di attrezzature sanitarie essenziali. *Trump ha giustificato il suo tenere nascosti i pericoli del Covid-19 con un desiderio di evitare il "panico". Questo è abbastanza gustoso provenendo dall'individuo che inaugurò la sua Presidenza con ammonimenti sulla "carneficina americana" e che attualmente sta cercando di terrorizzare gli abitanti delle periferie con visioni di devastanti orde di Antifa. *Trump non può concepire politiche che rispondano ai bisogni effettivi della nazione, né è disponibile ad ascoltare quelli che possono farlo. Non ci proverà nemmeno. E in qualche misura sia lui che coloro che gli stanno attorno sembrano consapevoli della fondamentale inadeguatezza al lavoro della Presidenza. Quello che lui e loro possono fare, tuttavia, è inventarsi minacce immaginarie che agiscono sui pregiudizi dei suoi sostenitori, rafforzate da teorie cospirative che echeggiano la loro paura e l'invidia verso le "elite" che-sanno-tutto. QAnon è soltanto l'esempio più ridicolo di questo genere, con tutto il suo dipingere Trump come l'eroe che ci difende da mali invisibili. ===[[Bill Maher]]=== *Avete notato che nessuno è migliore di Donald Trump nel fare le cose? [...] È la versione bianca di [[Kanye West]]. Vorrei che un giornalista gli facesse una domanda sull'umiltà cosicché per una volta io possa sentire "Nessuno è meglio di me nell'essere umile!" *Donald Trump è come l'Ebola: ti uccide all'improvviso e con violenza. [[Ted Cruz|Cruz]] è come il virus Zika: non si vedono i danni se non con le future generazioni. Donald Trump vuole costruire un muro per tenere fuori i loschi stranieri. Ted Cruz è la prova che ne abbiamo bisogno. [...] Ma la differenza più importante tra i due è questa: Donald Trump è l'uomo più permaloso nella storia dell'essere umano e reagisce al minimo sgarbo con il grilletto sensibile dell'ego ferito di un assistente di volo. Al contrario Ted Cruz è immune agli insulti perché ha imparato a vivere in un mondo in cui tutti, dappertutto, lo hanno sempre odiato. *È un pazzo. Se un non-ricco o un non-bianco avesse detto le cose che ha detto lui non lo avrebbero messo alla Casa Bianca, lo avrebbero rinchiuso nell'ospedale Bellevue.<ref>{{Cfr}} [[:w:en:NYC Health + Hospitals/Bellevue|NYC Health + Hospitals/Bellevue]].</ref> ===[[Norman Manea]]=== *È la classe media che di tanto in tanto per sparigliare si diverte a votare contro se stessa. Accadde anche con Hitler, in troppi dimenticano che i tedeschi lo elessero. Ma non è inaspettato di questi tempi vedere un miliardario diventare presidente. Il vero problema è il sistema americano. Contando il voto popolare, Clinton avrebbe vinto con un margine di quasi tre milioni. *Il suo esperimento narcisista della sfida al buon senso esprime una scissione culturale profonda e burlesca, derivata dallo scadimento dell'istruzione e dall'arroganza del denaro della società mercantile. *La verità è sempre corrotta dalle opinioni. Per un anno il ''New York Times'' ha elencato le bugie di Trump, fornendo prove e fatti. Per Trump è stato sufficiente dire che il ''New York Times'' faceva propaganda. E in tanti, non tutti, gli hanno creduto. ===[[Michael Moore]]=== *La vera ragione per cui si era candidato era che voleva essere pagato di più dalla Nbc per il suo show. Si era arrabbiato quando aveva scoperto che [[Gwen Stefani]] guadagnava meglio di lui, e voleva dimostrare di essere più popolare. Poi però la risposta del pubblico lo ha sorpreso, convincendolo a provarci sul serio. *Questo miserabile, ignorante, pericoloso pagliaccio part-time, e sociopatico a tempo pieno, sarà il nostro prossimo presidente. Presidente Trump. Forza, pronunciate queste parole perché le ripeterete per i prossimi quattro anni: "Presidente Trump". *Se Trump è la faccia del nuovo autoritarismo, il Partito democratico è il governo di Vichy. Non solo perché ha commesso tutti gli errori possibili per aprire la strada a Donald, ma anche perché è stato suo complice. *Trump dice di voler correre per la Casa Bianca dagli anni Ottanta. Non ci ha mai creduto veramente. La Casa Bianca non ha mica l'attico dorato. E Washington è piena di neri. Sono stati gli spettatori da casa col telecomando, l'auditel e i social media, a convincerlo che ce l'avrebbe fatta. *Trump non è Hitler, però è la faccia casuale del nuovo autoritarismo. Il fascismo non tornerà con le svastiche o l'olio di ricino, ma col populismo, e sarà la gente a volerlo. *Trump non ha perso un solo voto della sua base perché la conosce perfettamente, e sa come parlarle. Non bisogna mai sottovalutarlo né dimenticare il suo lavoro televisivo. Nel mondo dello spettacolo e della cultura si sentono tutti più intelligenti di lui, ma finora ha vinto e questo non è segno di stupidità. Penso che sia il più stupido genio che esista. ===[[Trevor Noah]]=== *Donald Trump non ha inventato il [[razzismo]]. Trump non ha inventato l'[[islamofobia]]. E non ha inventato la [[violenza]]. Quel che ha fatto è stato mettere il suo nome su queste cose, così come fa con tutto il resto. *È davvero un presidente televisivo. [...] Ama esibire il fatto che sta facendo molto. In realtà la maggior parte del tempo nulla viene veramente realizzato. Fondamentalmente Donald Trump vuole ''essere'' presidente, ma non vuole ''fare'' il presidente. *L'unica cosa ancora più sconvolgente della sua visione autocratica del potere è la sua disponibilità a parlarne così apertamente. Stranamente Donald Trump è al contempo il Presidente più onesto e il Presidente più disonesto di tutti i tempi. L'ho capito, gente. Non è [[Adolf Hitler|Hitler]] al gusto di cannella, è [[Abraham Lincoln|Abraham]] [[Richard Nixon|Nixon]]. ===[[Barack Obama]]=== [[File:Barack Obama and Donald Trump.jpg|thumb|Trump con Obama nel 2017]] *Donald Trump non ha mostrato alcun interesse nel mettersi al lavoro, nel trovare un terreno comune, nell'usare l'eccezionale potere del suo ufficio per aiutare qualcuno tranne se stesso e i suoi amici. Nessun interesse nel trattare la presidenza come tutto fuorché un altro reality show che può usare per ottenere l'attenzione che desidera. *La democrazia non può funzionare con un presidente che mente tutti i giorni. Non è un comportamento normale per un presidente, non potremmo tollerarlo dal preside di un liceo, non potremmo tollerarlo dall'allenatore di una squadra sportiva, non potremmo tollerarlo da un collega. Non potremmo tollerarlo nella nostra famiglia, eccetto forse per qualche zio pazzo. Non lasciamo che questa elezione ci lasci rimpianti perché, voi tutti lo sapete, il presidente l'ha già detto diverse volte: 'se il risultato sarà incerto, mi inventerò qualcosa'. Attenzione, lui è già pronto a farlo, per questo non dobbiamo lasciare nessun dubbio, non dobbiamo essere compiacenti. *Potete immaginare cosa sarebbe accaduto se avessi avuto io un conto segreto in Cina mentre correvo per la Casa Bianca? Lui ha pagato più tasse ad un Paese straniero che negli Usa, io stesso ho pagato più tasse di lui quando avevo 15 anni e distribuivo gelati. *Questa amministrazione ha dimostrato che distruggerà la nostra democrazia se è quello che serve per vincere. *{{NDR|Sulla possibilità che Trump dichiari vittoria elettorale prima che tutti i voti siano contati}} Questo è qualcosa che fa un dittatore da quattro soldi, se credi nella democrazia vuoi che ogni voto sia contato. *Speravo che Trump potesse mostrare qualche interesse nel prendere sul serio la carica, che potesse arrivare a sentire il peso dell'ufficio e scoprire qualche riverenza per la democrazia affidata alle sue cure ma non lo ha mai fatto. [...] Le conseguenze di questo fallimento sono gravi: 170 mila americani morti, milioni di posti di lavoro persi, i nostri peggiori istinti liberati, la nostra orgogliosa reputazione nel mondo ridotta e le nostre istituzioni democratiche minacciate. ===[[Alexandria Ocasio-Cortez]]=== *Credo che per Trump sia davvero insopportabile che una donna, giovane e figlia di una collaboratrice domestica stia contribuendo alla battaglia per accedere ai suoi documenti finanziari. Al danno si aggiunge la beffa. *Mi chiedete come giudico il Presidente Donald Trump? Va cacciato dalla Casa Bianca. È un uomo corrotto, ha avvelenato il Paese con razzismo e xenofobia, ha minato la credibilità degli americani nel mondo, tradendo gli ucraini, abbandonando i curdi. *Quando il presidente afferma di avere assalito sessualmente alcune donne, la gente scrolla appena le spalle, ma quando gira la voce che una donna avrebbe avuto l'audacia di farsi delle foto, tutti levano i forconi. *Quello che il presidente sta cercando di fare è minare il concetto stesso di verità. *Trump usa il suo incarico per rafforzare il suo potere politico personale, per i suoi affari e quelli della sua famiglia. Ha cancellato con un tratto di penna almeno 80 regole di salvaguardia dell'acqua che beviamo e dell'aria che respiriamo, aprendo spazi a malattie cardiache, asma, patologie cancerogene. Ha puntato sul carbone costoso e inquinante, quando invece l'energia solare è meno cara e pulita. Altro che "Make America Great Again": quest'uomo sta avvelenando e indebolendo il nostro Paese. ===[[John Oliver]]=== *{{NDR|Sul fatto che Donald Trump non ha rifiutato l'idea di ricevere voti dai sostenitori di [[David Duke]], noto per le posizioni razziste e per essere stato a capo del [[Ku Klux Klan]]}} Con una risposta del genere o sei razzista oppure fai finta di esserlo. E a un certo punto non c'è alcuna differenza tra le due cose. *Donald Trump è come un neo sulla schiena dell'America: può anche essere sembrato innocuo un anno fa, ma ora che è diventato spaventosamente grande non è più saggio ignorarlo. *Donald Trump: l'emorroide più ricca d'America. *Donald Trump, un pagliaccio fatto di prepuzio mummificato e zucchero filato. *Ha impiegato decenni per trasformare il proprio nome in un marchio. Come Ronald [[McDonald]] o Chef Boyardee. [...] ma se davvero diventerà il principale candidato repubblicano, è tempo di smettere di pensarlo come a una mascot e di iniziare a pensarlo come l'uomo che è. [...] Le opinioni di Trump sono del tutto incoerenti – è stato a favore e contrario all'aborto, è stato favorevole e contrario ai divieti sulle armi d'assalto, è stato favorevole all'idea di ospitare rifugiati siriani e favorevole all'idea di deportarli fuori dal Paese. Quest'incoerenza può essere preoccupante. *Incredibilmente, in un paese dove presidenti hanno sconfitto attivamente i nazisti, ne abbiamo uno che non si prende nemmeno il disturbo di condannarli. *Non sono nemmeno sicuro che sappia di mentire. Penso che semplicemente non gli interessi quale sia la verità. *{{NDR|Il nome}} "Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente... Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa<ref>Riferimento a Gwenda Blair, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=PmrwtRTQ3fMC&dq=gwenda+blair+trump&q=drumpf#v=snippet&q=drumpf&f=false The Trumps: Three Generations That Built an Empire]'', Simon and Schuster, 2000, p. 26; non è accertato in che punto della linea genealogica il nome sia stato cambiato ({{Cfr}} [http://www.snopes.com/donald-drumpf/ ''Drumpf Canard''], ''snopes.com'').</ref> ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da – è questo è vero – "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. [...] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo. ===[[Massimo Polidoro]]=== *Avendo in larga misura ignorato o volutamente sottovalutato il fenomeno {{NDR|della [[pandemia di COVID-19]]}}, e ritrovandosi negli Stati Uniti con le più alte percentuali di contagio e di decessi al mondo, la sua soluzione per cercare di farsi rieleggere alle presidenziali di novembre è stata quella di cavalcare ancora di più la frustrazione e il complottismo. Persino di fronte al suo stesso contagio, e a quello di altri componenti della Casa Bianca, ai quali era caldamente suggerito di circolare senza mascherina, Trump ha minimizzato. Molto probabilmente, questo atteggiamento ha contribuito alla sua sconfitta. *Già a partire dalla sua campagna elettorale, si doveva capire che l'unica strategia che avrebbe seguito come punto di riferimento costante era quella già anticipata nel libro ''The Art of the Deal'', vale a dire l'idea che ciò che conta non sono i fatti ma la storia che si presenta. *Il capovolgimento del significato, un altro trucco totalitario della "neolingua" inventata da Orwell per il monso distopico di ''1984'' (sulla facciata del ministero della Verità sono impressi te slogan: «La guerra è pace», «La libertà è schiavitù», «L'ignoranza è forza»), è adottato apertamente da Trump. Un esempio è il suo utilizzo dell'espressione "fake news" per indicare non le notizie che si dimostrano false a una verifica dei fatti, ma tutto ciò che gli sembra fastidioso, imbarazzante o che lo mette in cattiva luce. *Il rifiuto di prendere le distanze da una pericolosa "minaccia terroristica" {{NDR|[[QAnon]]}}, come l'ha definita l'FBI, da parte del presidente americano, non è poi molto diversa dal rifiuto, poco tempo prima di distanziarsi dai gruppi del suprematismo bianco. Il fatto è che con la rielezione a rischio, Trump non intende inimicarsi nessun gruppo che potrebbe votarlo. Anche se si tratta di criminali razzisti, neonazisti e terroristi. *Nel best seller ''The Art of the Deal'', scritto nel 1987 da [[Tony Schwartz]], ma firmato dal futuro presidente americano Donald Trump, una delle idee in esso contenute è che è l'impatto di una storia ciò che conta, non la sua veridicità. Dal suo avvocato e amico Roy Cohn, Trump aveva imparato che imporre un "brand", un marchio, importava di più che rincorrere l'obiettività di un resoconto. In questo gioco, i fatti diventano un lusso se non qualcosa di assolutamente irrilevante. È quella che nel libro Trump (o meglio Schwartz che lo ha scritto, ma Trump deve per lo meno averlo letto e approvato) chiama "iperbole verosimile". *Sarebbe ragionevole rendersi conto che non solo Trump non ha fatto nulla per chi lo ha votato, ma ha aiutato soprattutto i milionari come lui. Farlo, però, significherebbe riconoscere di essere stati degli ingenui, illusi dai tanti specchietti per le allodole agitati durante la campagna presidenziale (e poi ancora durante tutta la presidenza): le "invasioni" di immigrati, il muro al confine con il Messico, il bisogno di sicurezza...<br>Accettare dunque l'idea di essersi fatti prendere in giro o cercare conforto in una storia alternativa? Per molti, QAnon rappresenta proprio questo: sembra che Trump non faccia niente per noi, ma in realtà sta combattendo (in gran segreto) una battaglia epocale contro la setta segreta di pedofili satanisti che ha in mano il pianeta. ===[[Vladimir Putin]]=== *Il signor Trump non è un politico di carriera. Ha una visione del mondo distinta e una visione degli interessi nazionali degli Stati Uniti. Non accetto molti dei suoi metodi quando si tratta di affrontare i problemi. Ma sa cosa penso? Penso che sia una persona di talento. Sa molto bene cosa si aspettano i suoi elettori da lui. *Non penso che il suo desiderio di mettere l'America al primo posto sia un paradosso. Io voglio che la Russia sia la prima, e questo non è percepito come un paradosso; non c'è niente di strano lì. *Si può criticare Trump per la sua intenzione di costruire un muro tra il Messico e gli Stati Uniti. Potrebbe essere eccessivo. Sì, forse è così. Non sto discutendo su questo punto. Ma doveva fare qualcosa per l'enorme afflusso di migranti e narcotici. [...] Non intendo dire che si debba costruire un muro o aumentare le tariffe del 5 per cento all'anno nelle relazioni economiche con il Messico. Questo non è quello che sto dicendo, ma qualcosa deve essere fatto. Sta cercando almeno una soluzione. ===[[David Quammen]]=== *Di lui ho un'opinione veramente molto scarsa, ha fatto molte stupidaggini fin dall'inizio negando il virus o non prendendo precauzioni. È giusto che venga punito, ma solo con la sconfitta alle elezioni. Gli auguro di guarire. *Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. *Per quanto riguarda Donald Trump non è capace di vergogna o di capire qualcosa di così complicato come un virus. *Trump ha sempre mostrato una grande sicurezza, gli è stata inculcata sin dall'infanzia fino ai limiti del delirio. Ma non è pronto. È impreparato. ===[[Bernie Sanders]]=== *Come la maggior parte dei Repubblicani, sceglie di rifiutare le scienza. Crede che il cambiamento del clima sia una "truffa": non è quindi necessario occuparsene. *È un bugiardo patologico, un razzista, un sessista, un omofobo, xenofobo. *In queste elezioni {{NDR|del 2020}} la vera sfida non è tra Trump e Biden. Ma tra Trump e la democrazia. Trump contro la scienza. Trump contro il salario minimo. Trump contro la possibilità di rendere accessibile a tutti il college. Trump contro l'assistenza sanitaria. C'è troppo in ballo. *Non appoggia l'aumento del salario minimo federale di 7,25 dollari all'ora – un salario da fame. Mentre Donald Trump crede in enormi agevolazioni fiscali per i miliardari, pensa che gli stati dovrebbero realmente avere il diritto di abbassare il salario minimo a meno di 7,25 dollari all'ora. Che vergogna! *Quando gli oligarchi tipo Donald Trump ci dicono che l'economia è in una fase di "boom", hanno ragione – l'economia è in un "boom", ma per le imprese americane ultra-ricche e che fanno enormi profitti – e che, a proposito, non pagano nulla o quasi in tasse federali. Nel frattempo, ci sono milioni di lavoratori e lavoratrici americane che riescono a malapena ad andare avanti. Anche prima che arrivasse la pandemia, più della metà della persone vivevano di stipendio, decine di milioni non avevano un'assicurazione sanitaria e 500 mila dormivano per strada. *Trump vuole abolire l'Affordable Care Act e cancellare 20 milioni di persone dall'assicurazione sanitaria che hanno attualmente e vuole fare dei tagli a Medicaid, destinata agli Americani con redditi più bassi. ===[[Tony Schwartz]]=== *{{NDR|Trump ha}} conoscenze approssimative e un'ignoranza da sempliciotto. Per questo preferisce la televisione come fonte d'informazione primaria – le informazioni arrivano in bocconi sonori facilmente digeribili. Dubito seriamente che abbia mai letto un libro tutto per intero durante la sua vita adulta. *[...] è impossibile tenerlo concentrato su qualunque argomento, eccetto l'autoesaltazione, per più di qualche minuto. [...] Se dovesse essere informato su una crisi nella Situation Room, sarebbe impossibile immaginarlo prestare attenzione per un lungo periodo di tempo. *Gli piacciono le persone quando gli sono utili, e le ignora quando invece non lo sono. Ma non è niente di personale. È un uomo che fa transazioni – tutto gira attorno a cosa si può fare per lui. *Ho messo il rossetto sulle labbra di un maiale. Provo un profondo senso di rimorso per aver contribuito a creare una percezione di Trump che gli ha permesso di avere ancora più attenzioni e lo ha reso molto più seducente di quello che è. Credo davvero che se Trump vincesse e ottenesse i codici nucleari ci sarebbe un'ottima probabilità che questo porterà alla fine della civiltà come la conosciamo. *L'ho sempre visto come un buco nero, come una persona che non riesce a riempire se stessa con valori interiori, perciò cerca costantemente da tutta la vita [...] di riempire quel vuoto che ha dentro ottenendo sempre più denaro, sempre più prede e sempre più attenzioni. *Nel mondo di Trump le persone sono beni dispensabili e usa e getta. [...] I milioni di persone che lo hanno votato e che credono che rappresenti i loro interessi impareranno una cosa che chi ha a che fare con lui direttamente sa già – che non gliene frega niente di loro. *Per lui mentire è come una seconda natura. [...] Trump ha l'abilità di convincere se stesso che ciò che sta dicendo in quel momento è vero, o quasi vero, o per lo meno che debba essere vero. *Trump è l'emblema di molte delle cose che io aborro: la sua disponibilità a passare sopra le persone, l'ossessione per il fasto, il cattivo gusto, la magniloquenza e l'assoluta mancanza di interesse per qualsiasi cosa al di là del potere e del denaro. Ho creato un personaggio molto più vincente di quanto Trump sia in realtà. *Trump prende solo due posizioni. Ti considera uno schifoso perdente bugiardo oppure ti considera il più grande. ===[[Wole Soyinka]]=== *Io ero negli Stati Uniti durante la campagna presidenziale e ho visto un candidato fare affermazioni xenofobe e razziste talmente gravi da deliberatamente suscitare commenti e reazioni, infiammare sentimenti primitivi dell'elettorato americano, e fra l'altro lo ha fatto insultando praticamente tutti: messicani, asiatici e anche nigeriani. Anche se nessuno lo prendeva sul serio, i consensi dell'elettorato nei suoi riguardi crescevano e lui si avvicinava sempre più alla Casa Bianca. In quel momento io ho detto ai miei amici, le persone con cui lavoro in America, ho detto che se gli americani votano questo signore rivelano che non sono ancora guariti, non si sono ancora liberati dal germe del razzismo e della xenofobia. *Mi indigna l'impoverimento del linguaggio, la retorica dell'esclusione. Il muro di Trump è già eretto nelle menti. *Persino Putin è più credibile come leader rispetto a Donald Trump. *Trump si è presentato con un programma basato sul disprezzo politico, razziale e ideologico nei confronti di Obama. Non è stato nemmeno discreto riguardo alla sua missione di smantellare l'eredità di quest'uomo di colore. ===[[Greta Thunberg]]=== *È così ridicolo. Donald deve lavorare sul problema del controllo della rabbia e poi andare a vedere un buon vecchio film con un amico. Rilassati Donald, rilassati! *Non so cosa direi a Trump se lo incontrassi, probabilmente niente. Molte persone hanno cercato di fargli cambiare idea. Invano. Quella tattica non funziona. Con lui i fatti non funzionano. Deve occuparsene qualcun altro. Io non ho tempo da sprecare. *Tutti mi chiedono sempre di Donald Trump. Io dico 'ascolta la scienza' e lui ovviamente non lo fa. ===''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]''=== *Donald Trump è uno scherzo che è sfuggito di mano. ([[George T. Conway III|George Conway]]) *Io paragono sempre Trump a [[Adolf Hitler|Hitler]]. [...] Non è che sia come Hitler o sia il suo equivalente, ma ha la stessa diagnosi di Hitler. Fa parte della stessa categoria, di un tipo di psicologia che può essere più o meno estrema, ma che ha delle caratteristiche comuni. Sono fatti della stessa pasta. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]]) *Non è escluso che una persona possa fare il presidente, se ha un disturbo psicologico. Ma Donald Trump mostra chiari segni di un grave disturbo della personalità. Si chiama narcisismo maligno. [...] Ha quattro componenti: narcisismo, paranoia, disturbo anti-sociale della personalità e sadismo. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]]) *Non è razzista. [...] Tratta tutti di merda. [...] Non ha importanza se sei nero o bianco, lesbica o transgender... Tratta tutti allo stesso modo. [...] È uno stronzo. Cosa molto diversa dall'essere razzista. ([[Anthony Scaramucci]]) *Trump è estremamente intelligente. Lo si può odiare perché dice stronzate ed è una persona detestabile, a volte. Ma questo non toglie che rifletta lo spirito culturale dell'epoca. È un avatar di quella rabbia. ([[Anthony Scaramucci]]) *Trump è un narcisista maligno? [...] Non si può capire la sua presidenza, senza sapere questa cosa. ([[George T. Conway III|George Conway]]) ===[[Lawrence Wright]]=== *È un prodotto della cultura della fantasia e delle teorie del complotto. *{{NDR|Noi texani}} siamo considerati degli sbruffoni, noncuranti dei nostri soldi e delle nostre vite personali, un po' ingenui ma pure pericolosi se provocati, insicuri ma ossessionati dal potere e dal prestigio. In effetti, fa sorridere che la figura che più incarna i valori che le persone associano al Texas sia un miliardario narcisista di Manhattan che ora sta seduto nello Studio Ovale. *Se il Texas fosse importante già oggi come lo sarà nel 2050, allora l'America sarebbe un posto molto più conservatore e meno compassionevole di adesso. Penso che sotto l'Amministrazione Trump – l'atteggiamento verso l'immigrazione, la mancanza di compassione, il narcisismo – c'è molto di quello che è la politica texana adesso. Ma il Texas sta cambiando, si sta evolvendo. Si sta spostando visibilmente a sinistra. ==Film== *''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'' (1992) *''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'' (1998) ==Serie televisive== *''[[Sex and the city]]'' (1998-2004) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]] *[[Kellyanne Conway]] – counselor *[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016]] *[[Presidenza di Donald Trump]] *[[QAnon]] *[[Ivanka Trump]] – figlia *[[Melania Trump]] – moglie *''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{PresidentiUSA}} {{DEFAULTSORT:Trump, Donald}} [[Categoria:Imprenditori statunitensi]] [[Categoria:Personaggi televisivi statunitensi]] [[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]] [[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]] 42f8ye5fcld764x6kd222neva4dqins Carota 0 119189 1356711 906791 2024-12-19T07:18:30Z AssassinsCreed 17001 +1 1356711 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Karotten.JPG|thumb|Carote]] Citazioni sulla '''carota'''. *A me personalmente, del minestrone interessa la carota, è evidente che mi interessa la carota per le sue proprietà eccezionali d'altronde ben note. La carota, questo prezioso ortaggio, fa bene al... irrobustisce il... il nervo ottico, sì fa bene, ai bulbi, ti vengono due bulboni, che vedi no, importante vedere, anche, anche politicamente, questa, questa vista che cresce, che si sviluppa, individua il nemico da combattere, sì. ([[Giorgio Gaber]]) *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!" | "Sei molto grossa, tonda [[patata]]!" | Alla carota: "Tu stai sotto terra! | Se vieni fuori ti chiudo in serra!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *Meglio mangiar carote in pace che molte pietanze in disunione. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]]) *Sono senza dubbio uno degli alimenti più preziosi e completi. Grattugiate finemente sono usate moltissimo per raggiungere il senso di sazietà da chi pensa erroneamente di non riuscire a mangiare le verdure crude. Di fatto comunque la polpa delle carote grattugiata finemente è uno dei modi migliori, più efficienti e positivi per aiutare il colon a ottenere il nutrimento necessario per tornare in una condizione normale. Le carote crude contengono tutti gli elementi e tutte le vitamine di cui il corpo umano ha bisogno. Ma il loro valore nutritivo viene perduto quando sono cotte, inscatolate o lavorate in altra maniera. Le carote raccolte troppo precocemente non hanno minerali e vitamine completamente formati e non sono così nutrienti come quelle che sono invece state lasciate in terra per quattro mesi e mezzo o cinque prima di essere raccolte. Tra i succhi vegetali, quello di carote sta al primo posto, a patto che sia sempre fresco e ottenuto nel modo giusto. ([[Norman W. Walker]]) *Usare il bastone e la carota. ([[Modi di dire italiani|modo di dire italiano]]) ==Voci correlate== *[[ACE (bevanda)]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla|etichetta=carota}} [[Categoria:Ortaggi]] efrv7weuzcid1fbjhll1b9yi6e1b626 Invecchiamento 0 119766 1356705 1320752 2024-12-19T06:55:28Z AssassinsCreed 17001 /* Proverbi */ +2 1356705 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Pompeo Girolamo Batoni - Time orders Old Age to destroy Beauty.jpg|thumb|upright=1.3|''Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza'' ([[Pompeo Batoni|P. Batoni]], 1746)]] Citazioni sull''''invecchiamento'''. ==Citazioni== *Ah è proprio vero che il lupo invecchia, ma morde sempre, anche a costo di rimetterci i denti. (''[[I miserabili (film 1948)|I miserabili]]'') *Ai [[compleanno|compleanni]] non ci bado. Proprio non ci bado. È la storia di ''invecchiare'' che mi fa gelare il sangue. (''[[Garfield]]'') *Arrivato alla mia età, un uomo sa distinguere quello che conta da quello che non conta; è l'unico vantaggio di invecchiare. ([[Edith Wharton]]) *Che il ''[[rimpianto]]'' sia un segno d'invecchiamento precoce? Se è vero, io sono senile fin dalla nascita. ([[Emil Cioran]]) *Chi è giovane non pensa mai a invecchiare. ([[John Steinbeck]]) *Con gli anni non si diventa vecchi, ma ogni giorno più nuovi. ([[Emily Dickinson]]) *Conosco solo qualche sistema per invecchiare peggio. Come quelli che si tingono i capelli, che rifiutano il passare degli anni, che fanno tutte quelle cose che secondo loro servono per farli restare giovani. E che invece li rendono solo ridicoli. ([[Enzo Biagi]]) *Dicono che invecchiando si migliora. Io invecchiavo e basta. (''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'') *Finché si è giovani e belli invecchiare sembra terribile, ma quando si è vecchi ormai non è così male. (''[[Kebab for Breakfast]]'') *Il buon Dio ci fa invecchiare per una ragione: acquisire [[saggezza]] per trovare [[difetti]] in tutto ciò che ha creato! (''[[I Simpson (quinta stagione)|I Simpson]]'') *''Il mondo invecchia, | e invecchiando intristisce''. ([[Torquato Tasso]]) *Il segreto che permette all'uomo di non invecchiare è quello di rimanere semplice e avere la capacità di scoprire un mondo anche in un granello di sabbia. ([[Romano Battaglia]]) *Il segreto per invecchiare bene è aver fatto un patto di onestà con la solitudine. ([[Gabriel García Márquez]]) *Il tempo... non sapevo che avrei dovuto invecchiare per avere una percezione logaritmica del suo scorrere. ([[Daniel Pennac]]) *Invecchiando, io rivelo il mio carattere, non la mia morte. [...] Per il bene dell'umanità, bisognerebbe proibire la chirurgia cosmetica e considerare il lifting un crimine contro l'umanità. ([[James Hillman]]) *Invecchiando si diventa più folli, ma anche più saggi. ([[François de La Rochefoucauld]]) *"Invecchiare, che orrore" diceva mio padre "ma è l'unico modo che ho trovato per non morire giovane". ([[Daniel Pennac]]) *Invecchiare è come scontare una pena crescente per un crimine che non si è commesso. ([[Anthony Powell]]) *Invecchiare è difficile anche per un filosofo stoico. ([[Luigi Pintor]]) *Invecchiare e distrarsi (si sa) sono la stessa cosa. ([[Adolfo Bioy Casares]]) *Invecchiare è ingiusto, morire no. ([[Walter Veltroni]]) *Invecchiare è un processo inevitabile, non lo è sentirsi vecchi. ([[Kabir Bedi]]) *Invecchiare... non avrei mai detto che sarebbe capitato a me. E invece è successo. Ti sei mai chiesto perché nella vita abbiamo la sensazione che il tempo passi sempre più in fretta? Non è una sensazione.... è la verità! Percepiamo il tempo rispetto a quello con cui possiamo paragonarlo. Quando hai quattro settimane di vita, una settimana è un quarto della tua esistenza... Se hai dodici mesi, una settimana diventa un cinquantesimo della tua vita. Più viviamo, più un anno diventa piccolo... e quindi breve. Dopo i trenta, ogni anno costituirà meno del tre per cento della nostra vita. Il tempo che passa non è solo un incubo... è anche scienza. Riguarda sia te che me. (''[[Dylan Dog]]'') *Invecchiare non sarà niente se nel frattempo saremo rimasti giovani. ([[Maria Luisa Spaziani]]) *Invecchiare, sentire il corpo da complice farsi nemico: un servo che ruba alla spesa, che si finge o è sordomuto. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Invecchiare serenamente, circondati dall'affetto di grandi e piccini non è impossibile: guardate [[Babbo Natale]]. (''[[Rat-Man]]'') *Io invece cacciai a pedate i disturbi dell'età. Cercai di demoralizzarli con strapazzi giovanili. Una volta mi bastava ignorarli. Diventati più aggressivi bisognava beffeggiarli. ([[Marcello Marchesi]]) *Io la gente non la posso vedere invecchiare. (''[[Totò diabolicus]]'') *Io non vivo in una casa foderata di specchi. Neppure mi faccio foto in continuazione, è un tic da cui per fortuna sono immune. Quindi, il mio aspetto non è un mio problema. Sono gli altri che guardano la mia faccia che casca: la mia bellezza o la mia vecchiezza sono un dramma o un diletto altrui. Figuriamoci se m'affatico a lavorare per loro, egoista come sono. ([[Guia Soncini]]) *L'80 per cento di persone normali non fa altro che vivere per invecchiare. (''[[Sakura Mail]]'') *L'alternativa a invecchiare è morire giovani. (''[[Parlami d'amore]]'') *L'anima nasce vecchia ma ringiovanisce: questo fa della vita una commedia. Il corpo nasce giovane ma invecchia: questo fa della vita una tragedia. ([[Oscar Wilde]]) *L'orrore che provo a rivedere i miei vecchi amici viene dal fatto che mi ricordano in modo brutale che anch'io sono invecchiato: lo so in astratto; ma essi vengono a confermare e a illustrare questa certezza che, senza il loro fin troppo concreto esempio, conserverebbe un che di vago e di innocuo. ([[Emil Cioran]]) *La cosa strana dell'invecchiare è che l'intima identificazione con il qui e ora si va lentamente perdendo. Ci si sente trasposti nell'infinito, più o meno soli. ([[Albert Einstein]]) *La gente come noi, benché mortale come tutta l'umanità, non invecchia per quanto a lungo viva. Voglio dire che non smettiamo mai di osservare come dei bambini incuriositi il grande mistero che ci circonda. Quindi si crea intorno a noi uno spazio che ci separa da tutto ciò che è insoddisfacente nella sfera umana, è questo è già un gran bene. ([[Albert Einstein]]) *La lotta contro il tempo esiste solo nelle pubblicità dei cosmetici, e nelle vite delle signore abbastanza ottuse da preferire che le chiamino "signorina". ([[Guia Soncini]]) *La paura di invecchiare viene nel momento in cui si riconosce di non vivere la vita che si desidera. Equivale alla sensazione di abusare del presente. ([[Susan Sontag]]) *''Ma ora | che l'invecchiare mi scrolla le membra | e brinda con le mie ossa dentro la pelle, | vorrei alzarmi di scatto e correre via | a sorseggiare i piaceri perduti, | a gioire, a pentirmi della gioia e sentirne pena, | a morire invalido per il piacere tardivo, | nella puzza, nel sudiciume, nella vergogna, abbandonato | come un cane idrofobo sul letamaio. | Ma anche questo, come tutto, è un sogno. | Se non mi sono destato sinora, lo so, | russerò ormai sino alla morte. Forse | l'agonia mi soppeserà da sveglio, | col metro di ogni mancanza. Forse, | mi sveglierò nel silenzio, oltre il sogno.'' ([[Sándor Weöres]]) *Ma sto già morendo! Ogni secondo mi avvicino alla morte! Invecchio... (''[[Twilight (film)|Twilight]]'') *Man mano che si invecchia si scende un po' dal podio, anche come scienziati. ([[Aaron Ciechanover]]) *Nella stessa guisa che sopra una nave non ci rendiamo conto del suo cammino se non perché vediamo gli oggetti situati sulla riva allontanarsi e quindi farsi più piccoli, così non ci avvediamo di divenir vecchi, sempre più vecchi, se non per il fatto che persone d'una età ognora più avanzata ci sembrano giovani. ([[Arthur Schopenhauer]]) *No, non mi importa morire. Mi importa, ecco, invecchiare. Quello proprio mi disturba, mi secca. Sapesse che dramma sentirsi giovani e poi guardarsi allo specchio, vedersi un volto pieno di rughe, una testa di capelli grigi... Gesù! Che schifezza! ([[Totò]]) *''Non aver paura di invecchiare, | l'età che si dimostra, attrae, vedi [[Persepoli]].'' ([[Caparezza]]) *Non c'è nulla di più vecchio del non voler invecchiare. ([[Marie de Hennezel]]) *Non c'è nulla di positivo nell'invecchiare. L'ho sempre trovato un argomento schifoso e non c'è niente di buono anche se intorno circola un grande business: avrai apparecchi acustici, difficoltà di digestione, crampi e molto altro. ([[Woody Allen]]) *Non ho mai pensato al mio futuro. Al fatto d'invecchiare. Forse perché il futuro non è mai stato buono con persone come me o con il loro cari. Ma improvvisamente il mio futuro sembra estremamente possibile. E invecchiare non è solo una possibilità. È una cosa... attraente. (''[[Dexter]]'') *''Non rimpiangiamo amico la gioventù. | Invecchiamo ridendo. Invecchiamo | come gli antichi e forti alberi invecchiano: | In un cielo di gioia e di bontà | offrendo nidi ai passeri nei rami, | ombra e conforto agli esseri che soffrono.'' ([[Olavo Bilac]]) *– Non te l'ho detto, ma ho una malattia terribile.<br>– Quale malattia?<br>– Si chiama invecchiamento. Molto lentamente, ma alla fine tutti i miei capelli diventeranno grigi, perderò tutti i denti, dovrò camminare con un bastone e poi verrà la morte! Non c'è cura.<br>– Forse non dovrei starti vicina.<br>– Mh, troppo tardi! È altamente contagiosa e mi dispiace dirlo, l'hai già presa. Anche a occhio nudo posso vederne i primi segni, proprio qui.<br>– Tu di' solo una parola su una ruga o una capello e ti spezzo le dita!<br>– Scusa, il mio udito non è più quello di una volta... parlavi di rughe? (''[[The Knick]]'') [[Immagine:Hans Baldung 009.jpg|thumb|''Le età dell'uomo e la morte'' ([[Hans Baldung|H. Baldung]]), 1540-1543)]] *Pensa che tristezza invecchiare malandati, con le forza che svaniscono, e pesare sugli altri e dimenticare le cose vissute e non riconoscere i passi del proprio cammino. ([[Walter Veltroni]]) *Per quanto intelligenti possano essere i giovani e per quanti libri possano aver letto, non potranno mai immaginare cosa significa invecchiare. ([[Edward Morgan Forster]]) *Più si invecchia, più si ama l'indecenza. ([[Virginia Woolf]]) *Presto avrò 26 anni. Odio invecchiare. Purtroppo è l'invecchiare che mi ama pazzamente. (''[[Garfield]]'') *Quando la gente invecchia certe cose non è più in grado di farle, come ad esempio guidare un'auto a più di 30 km/h o avere l'odore dei vivi, ma di certo può continuare a fare sesso fino a crepare. (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri (sesta stagione)|Scrubs - Medici ai primi ferri]]'') *Quando si principia a invecchiare, ricordarsi e raccontare diverte. ([[Massimo d'Azeglio]]) *Quant'è brutto invecchiare con paura. ([[Publilio Siro]]) *Quanto più esteso è il tempo che ci siamo lasciati alle spalle, tanto più irresistibile è la voce che ci invita al ritorno. Questa massima sembra un luogo comune, eppure è falsa. L'uomo invecchia, la fine si avvicina, ogni istante diventa più prezioso e non c'è tempo da perdere con i ricordi. ([[Milan Kundera]]) *Quanto più un uomo invecchia, tanto più si riavvicina alla fanciullezza, finché lascia questo mondo in tutto come un bambino al di là del tedio della vita e al di là del senso della morte. ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Quanto siamo arroganti, no? Abbiamo così paura di invecchiare che facciamo di tutto per evitarlo. Non ci rendiamo conto di che privilegio sia diventare vecchi con qualcuno. Qualcuno che... che non ti spinga a commettere un omicidio. (''[[P.S. I Love You]]'') *Quello che mi fa pena è vedere la vecchia gente e le vecchie cose che continuano ad esistere e che abbiamo visto invecchiare poco a poco. ([[Louis Couperus]]) *Sa cos'è che c'invecchia a noi altri? È la noia. Io per i miei affari viaggiavo sovente da giovane. Quando ero in viaggio mi sentivo un leone. Anche adesso, appena mi muovo, le giuro che non sto dietro a nessuno di questi ragazzi, eh! Ma quando rimango in casa, guardi... come avessi ottant'anni! (''[[La dolce vita]]'') *Sapere invecchiare è il capolavoro della saggezza, e una delle cose più difficili nell'arte difficilissima della vita. ([[Henri-Frédéric Amiel]]) *Sapete, ultimamente i pensieri più strani attraversano la mia mente perché sono sui [[quarantenne|quaranta]] e penso di attraversare una crisi o che so, chi lo sa... Io, io... Non mi preoccupa invecchiare, non sono di quei tipi, sapete? Lo so, quassù mi si apre una piazzetta, ma peggio di questo per ora non mi è successo, anzi credo che migliorerò invecchiando. Ecco, sapete, credo che sarò il... il tipo virilmente calvo, sapete, come dire, l'esatto contrario dell'argentato distinto, per esempio, ecco. E se no nessuno dei due. Divento uno di quelli che si perdono i filini di bava dalla bocca, vagano per i mercatini con la borsa della spesa sbraitando contro il socialismo. (''[[Io e Annie]]'') *{{NDR|«Cosa succede quando si invecchia?»}} Si conquista un’indipendenza mai avuta. C'è meno stress: non devi interrogarti sulla maternità, sul lavoro, sul matrimonio. [...] devo soltanto preoccuparmi di essere me stessa. Se non ti abbandoni ai rimpianti, è bello essere vecchi! ([[Charlotte Rampling]]) *Si invecchia soltanto quando non siamo più capaci di avere un ideale. ([[Romano Battaglia]]) *Si tratta di accettare di invecchiare senza diventare vecchi. ([[Marie de Hennezel]]) *Sig. Dante Poveruomo gentile signore: in accordo con la sua data di nascita, che opera per mio conto, e tenendo presente che lei ha seguito un normale e sano decorso biologico, ho il piacere di comunicare che è riuscito a raggiungere un'importante tappa: in effetti, la sua gioventù è definitivamente terminata. Essendo questo un processo irreversibile, tale quale lo dispone la legge della natura, lei è promosso al periodo di esistenza immediatamente superiore. Null'altro da aggiungere, con viva cordialità. La vita ([[Quino]]) *Ti accorgi che sei invecchiato quando gli amici ti telefonano e, se non rispondi, non pensano che stai facendo sesso, ma che sei morto. ([[Giancarlo Magalli]]) *Tu credi davvero che esista il tempo? Il tempo che ci fa invecchiare, che ci consuma, quello sì che esiste, ma dentro di me io non sono invecchiata, no. (''[[Fantasma d'amore]]'') *Un segno che siete veramente invecchiato: le ragazze vi dimostrano una confidenza e una sicurezza offensive, sono con voi familiari e perfino naturali. ([[Alphonse Karr]]) ===''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''=== *Ammettiamo che possa impedirti di invecchiare, a che età vorresti fermarti? A trent'anni? Così vedrai tutti i tuoi cari invecchiare? A settant'anni? Vuoi vivere per sempre stanco, ammalato, debole, vecchio? ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (prima stagione)|prima stagione]]) *Quello che mi manca di più è [[corsa|correre]]. [...] Delle volte penso che se potessi correre ancora, invecchiare non sarebbe così male. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|terza stagione]]) *Tutti i bambini fanno questi giochi. E il momento in cui smettono, cominciano ad invecchiare. È come se giocare... giocare a "[[calcia il barattolo]]" li mantenesse giovani. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|terza stagione]]) ===[[Nicolás Gómez Dávila]]=== *A mano a mano che invecchia, l'uomo intelligente deve simulare la sicurezza dogmatica dell'adulto. Per proteggere l'adolescente che continua a vivere in lui. *Invecchiare con dignità è un compito da svolgere istante per istante. *Invecchiare è una catastrofe del corpo che la nostra codardia trasforma in catastrofe dell'anima. ==Proverbi== *Gli abiti e gli uomini presto invecchiano. ([[proverbi italiani|italiano]]) *La malinconia e le cure fanno invecchiare anzitempo. ([[proverbi italiani|italiano]]) *Quando il [[leone]] invecchia, persino le mosche osano attaccarlo. ([[proverbi tanzaniani|tanzaniano]]) ===[[Proverbi toscani|Toscani]]=== *A cane che invecchia, la volpe gli piscia addosso. *A [[tavola]] non s'invecchia. *Guardisi d'invecchiare chi non vuol tornar fanciullo. ==Voci correlate== *[[Età]] *[[Longevità]] *[[Ringiovanimento]] *[[Senilità]] *[[Tempo]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} [[Categoria:Età (biologia)]] [[Categoria:Processi fisiologici]] 5ec9cumc87k19gsplk7ltz29nvmyoa7 Dorothea Lange 0 122721 1356690 1138590 2024-12-19T03:35:33Z Danyele 19198 +3; de-stub 1356690 wikitext text/x-wiki [[File:Dorothea Lange 1936 portrait.jpg|miniatura|Dorothea Lange nel 1936]] '''Dorothea Lange''', nata '''Dorothea Margaretta Nutzhorn''' (1895 – 1965), fotografa documentaria statunitense. ==Citazioni di Dorothea Lange== *La [[Fotocamera|macchina fotografica]] è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza la macchina.<ref>Citato in Milton Meltzer, ''Dorothea Lange: {{small|A Photographer's Life}}'', Syracuse University Press, Syracuse, New York, 2000, p. VII. ISBN 0-8156-0622-2; citato in ''[http://www.ilpost.it/2016/05/19/dorothea-lange-fotografia/ A cosa serve la fotografia]'', ''ilpost.it'', 19 maggio 2016.</ref> *Non ho mai rubato una foto in vita mia.<ref>Citato in Nicol Degli Innocenti, ''[https://www.ilsole24ore.com/art/dorothea-lange-donna-contro-poverta-e-ingiustizie-AET0E8HF Dorothea Lange, una donna contro povertà e ingiustizie]'', ''ilsole24ore.com'', 6 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su ''[[Migrant Mother]]''}} Seguii l'istinto, non la ragione: entrai in quell'accampamento [...] vidi questa madre affamata e disperata come attratta da una calamita. Non ricordo come le spiegai la mia presenza o del perché avessi una macchina fotografica ma ricordo che non mi fece domande. Ho fatto cinque esposizioni, avvicinandomi sempre di più dalla stessa direzione. Non le chiesi il suo nome o la sua storia. Mi disse la sua età: aveva trentadue anni. Mi disse che sopravvivevano mangiando le verdure congelate dei campi circostanti e gli uccelli che i bambini uccidevano. Aveva appena venduto le gomme della sua auto per comprare il cibo. Se ne stava seduta in quella tenda a casetta, con i suoi figli accalcati intorno a lei.<ref>Da un'intervista a ''Popular Photography'', febbraio 1960; citato in Francesca Boccaletto, ''[https://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-crisi-climatica-fotografia-dorothea Migrazioni e crisi climatica: la fotografia di Dorothea Lange parla anche a noi]'', ''ilbolive.unipd.it'', 27 ottobre 2023.</ref> *Tutte le fotografie, non solo quelle cosiddette "documentarie", e in realtà tutte le fotografie sono documentarie e appartengono a qualche luogo, hanno un posto nella storia, possono essere rafforzate dalle parole.<ref>Da un'intervista del 1960; citato in ''[https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/dorothea-lange-parole-e-immagini Dorothea Lange, parole e immagini ]'', ''ilgiornaledellarte.com'', 7 febbraio 2020.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Lange, Dorothea}} [[Categoria:Fotografi statunitensi]] pzdhsr8wika3ht21i579a5s01prmayg Umorismo nero 0 130163 1356687 1071479 2024-12-19T03:16:40Z Danyele 19198 /* Voci correlate */ +1 1356687 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Irony.jpg|thumb|Strada senza uscita]] Citazioni sull''''umorismo nero'''. *Del resto esiste la categoria dell'"umorismo nero", per cui la medesima storia può suscitare divertimento, spavento, disgusto, e perfino orrore. In questi casi, io credo, noi proviamo in successione emozioni piacevoli e negative oppure oscilliamo tra le due. ([[John Morreall]]) *Facendo ridere lo spettatore durante una scena si compie il primo passo per farlo uscire dalla sua "comfort zone". Una volta distratto attraverso il dark humour, lo spettatore può essere facilmente diretto verso un profondo e sconcertante sentimento di paura, misto a pressante tensione. Ecco perché cerco di far ridere nei miei film. ([[M. Night Shyamalan]]) ==Voci correlate== *[[Satira]] *[[Umorismo]] *[[Umorismo britannico]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} {{stub}} [[Categoria:Generi letterari]] [[Categoria:Umorismo]] h98w7l6cskgbghirxt9hys8s5cml7bk 1356696 1356687 2024-12-19T05:58:30Z AssassinsCreed 17001 immagine imbarazzante... 1356696 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sull''''umorismo nero'''. *Del resto esiste la categoria dell'"umorismo nero", per cui la medesima storia può suscitare divertimento, spavento, disgusto, e perfino orrore. In questi casi, io credo, noi proviamo in successione emozioni piacevoli e negative oppure oscilliamo tra le due. ([[John Morreall]]) *Facendo ridere lo spettatore durante una scena si compie il primo passo per farlo uscire dalla sua "comfort zone". Una volta distratto attraverso il dark humour, lo spettatore può essere facilmente diretto verso un profondo e sconcertante sentimento di paura, misto a pressante tensione. Ecco perché cerco di far ridere nei miei film. ([[M. Night Shyamalan]]) ==Voci correlate== *[[Satira]] *[[Umorismo]] *[[Umorismo britannico]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} {{stub}} [[Categoria:Generi letterari]] [[Categoria:Umorismo]] enquqk6af6ibd0e73vrtw14rzxvry2b Antonino Anile 0 132702 1356631 1356555 2024-12-18T14:58:00Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ Francesco Acri 1356631 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] aumm8o7in19jxrfgsv37y1epoquedqf 1356634 1356631 2024-12-18T15:19:14Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ altra su Acri 1356634 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l’espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l’espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell’affannosa ricerca non ai lèssici e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei parnassiani d’oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d’una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 9pkji6wi4vqfwjru6d9w8h6hes7nlaz 1356635 1356634 2024-12-18T15:23:20Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ wlink e typo 1356635 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 1p6688zk2j1w2ulj1abmiv2kwrivds8 1356640 1356635 2024-12-18T15:32:00Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ l'Acri non polemizzava 1356640 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 194) *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 6knnaltzybrn4duzz6h5w52cahakgma 1356645 1356640 2024-12-18T15:43:12Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ Acri: fu un filosofo e nel medesimo tempo un poeta 1356645 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 194) *{{NDR|Francesco Acri}} Non si compiacque mai di aver discepoli, ma amici pensosi come lui di scoprire quanto di divino è in noi e fuori di noi; e, fatta la scoperta, trovare la parola divina per ripeterla agli altri ed incitarli a possederla. ''Con un medesimo atto'' – soleva ripetere ai giovani – ''Dio generò il Verbo ed il mondo''.<br>Fu un filosofo e nel medesimo tempo un poeta; e come tale, direbbe Goethe, coscienziosamente uomo. *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 858yuaj962d58ruxbfflxc74dk0d0cy 1356646 1356645 2024-12-18T15:44:06Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ wlink 1356646 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 194) *{{NDR|Francesco Acri}} Non si compiacque mai di aver discepoli, ma amici pensosi come lui di scoprire quanto di divino è in noi e fuori di noi; e, fatta la scoperta, trovare la parola divina per ripeterla agli altri ed incitarli a possederla. ''Con un medesimo atto'' – soleva ripetere ai giovani – ''Dio generò il Verbo ed il mondo''.<br>Fu un filosofo e nel medesimo tempo un poeta; e come tale, direbbe Goethe, coscienziosamente uomo. *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 2g63sj97nmfw1lsrbc96sxbr2846zsz 1356647 1356646 2024-12-18T15:46:07Z Gaux 18878 /* Bellezza e verità delle cose */ correggo 1356647 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 194) *{{NDR|Francesco Acri}} Non si compiacque mai di aver discepoli, ma amici pensosi come lui di scoprire quanto di divino è in noi e fuori di noi; e, fatta la scoperta, trovare la parola divina per ripeterla agli altri ed incitarli a possederla. ''Con un medesimo atto'' – soleva ripetere ai giovani – ''Dio generò il Verbo ed il mondo''.<br>Fu un filosofo e nel medesimo tempo un poeta; e come tale, direbbe [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], coscienziosamente uomo. *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] 4x7vozf4rv8tkkjh2o914dvhkyfb9ph 1356648 1356647 2024-12-18T15:48:09Z Gaux 18878 /* Nella scienza e nella vita */ riferimento 1356648 wikitext text/x-wiki [[File:Antonino Anile 1919.jpg|thumb|Antonino Anile, 1919]] '''Antonino Salvatore Anile''' noto come '''Antonino Anile''' (1869 – 1943), anatomista, poeta, politico e saggista italiano. ==Citazioni di Antonino Anile== *''Io torno a questa terra, tutta quanta | dal sole arrisa, e sacra nel perenne | rifiorire di verde che l'ammanta; || a questa terra, dove un giorno venne | la gente di mia casa, e che, nel grembo | fedele, il cuor dei miei avi ritenne. || Son balze e anfratti in un estremo lembo | di Bruzia, che protendesi virente | nel mar, di contro; e s'apre al sole e al nembo. || Io calco questa madre terra, ardente | per l'alto Sol che l'anima, e per l'ime | vene di fuoco non ancora spente: || e rivivo; e risplendono le cime | dei miei pensieri; e avverto, dal profondo, | come un segreto zampillar di rime. || Ora io tutto mi fondo e mi confondo | in ciò che l'occhio abbraccia; e par che il verso | viva anch'esso di questo suol fecondo; || e l'ansito inestinguibil, che immerso | gli alberi han nella terra; e 'l fluttuare | del pòlline, fra terra e ciel disperso; || e l'armonia, che vola per le chiare | serenità, su l'ali ampie del vento; | e l'infinito murmure del mare; || e l'arcano diffuso sentimento, | il divino linguaggio, che trasvola | di cosa in cosa, nel pensiero io sento. || Non per quel che la mia anima sola | oggi veda od ascolti, ma per quanto | ebbe ai sensi dei miei padri parola. || Io penso: e dentro il mio pensiero intanto | rivivono le immagini degli avi | tumultuose, ed urgon nel mio canto. || Solcarono la terra alma e dei flavi | s'allietaron fromenti, e questi cieli | si specchiaron nei loro occhi soavi: || schiuser le vele ai venti, e, con aneli | sensi, guidaron le navi; e nei tramonti | s'avvolser, come re, d'aurei veli. || Alla terra servirono con pronti | spiriti e al mare; e l'inno ampio, che esala | dalle cose, baciò le loro fronti, || come oggi mette alla mia strofe l'ala.'' (''[[Briatico]]'', ''La croce e le rose''<ref>In ''Poesie: {{small|raccolta completa. Primi tumulti. I sonetti dell'anima. La croce e le rose}}'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1921, [https://archive.org/details/poesieraccoltaco00anil/page/234/mode/2up pp. 233-235].</ref>) *''Saliva in cielo l'astro | lunar, saliva lento: | quadrante d'alabastro | sporto dal firmamento. || Sopra il mare olivastro, | dal flebile lamento, | mettea la [[luna]] un nastro | bianchissimo, d' argento. || Noi scendevamo soli | per la via, che prospetta | l'immensità del mare, || e invisibili voli | di sogni, o mia diletta, | sentivamo sciamar.'' (''Sotto la luna'', ''Primi tumulti''<ref>In ''Poesie'', 1921, p. 69.</ref>) ==''Bellezza e verità delle cose''== *{{NDR|La [[montagna]]}} Guardatela scomparire nella bruma e riapparire al lacerarsi della stessa, e come si succinge in sé rivelando la linea dei fianchi sotto gli aspri colpi del vento. A sera l'ombra, lentamente fasciandola, la veste di un sogno che soltanto le stelle sovrastanti intendono, e dal quale non esce se non risvegliandosi in un miracolo di [[luce]]; quello del primo raggio di sole che la colpisce.<ref>In Tommaso Pisanti e Giuliana Rose, ''{{sic|un anno un mondo}}: {{small|antologia per la Scuola Media con letture epiche}}'', Loffredo Editore, Napoli, stampa 1978, vol. II, p. 226.</ref> *Le cose! È la luce che le figura e le trasfigura in un miracolo che si rinnova in ciascun'ora del giorno per la gioia dei nostri occhi.<br/>Ciascuna cosa nella luce prende forma e colore: nasce!<ref> Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.</ref> *Prima di sapere cosa sia la luce, godiamola. Il cielo, nell'alba, al solo presentirla, se ne ingiglia intanto che le ultime stelle, nell'imminenza del prodigio, muoiono ad una ad una. Poi un fiume d'oro dalla lontana scaturigine del sole, resosi visibile, irrompe su la Terra, e si sente che scroscia giù dalle vette dei monti rimbalzando pei fianchi poderosi sino a riempirne le valli, donde riesce per trovar foce laggiù nel tremolare della marina. Il vento raccoglie il mistero di tale musica e la diffonde dappertutto.<ref name=Licht>Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.</ref> *Non ci siamo mai chiesti perché l'[[acqua]] nell'accoglierla in sé diventa cielo; ma se ci saremo arricchiti (e quale ricchezza!) della visione del mare che si dona alla luce del giorno o di quella di un corso di fiume appena esca da un gomito umbratile, la domanda ha già la sua risposta: l'acqua si crisma nella luce. *Tale è la natura dell'acqua: di serbare una purezza illogorabile riempiendosi di luce e di cielo e di farsi rivelatrice a noi dell'anima delle cose e di raccontarcene l'istoria con le flessioni persuasive del suo discorrere, che s'interrompe, riprende, per divenire a tratti un singultare come d'arpa. L'uomo non seppe mai resistere al fascino di questo linguaggio: vi si piegò come si piegano i giunchi al flusso della corrente.<ref name=Licht/> ==''Nella scienza e nella vita''== *{{NDR|Jean-Henri Fabre}} Scevro di idee preconcette, libero totalmente, per quanto può essere un autodidatta, egli, nel primo iniziarsi delle sue ricerche, si trovò a contraddire alcune argomentazioni del Darwin. Tra il grande scienziato, dinanzi al quale già si fletteva ogni cima del sapere, e l'ignoto adolescente, che riferiva soltanto quel che aveva visto con occhi ingenui, avvenne uno scambio di idee, dopo del quale il [[Charles Darwin|Darwin]] rimase pensoso se dovesse modificare qualcuno dei risultati a cui perveniva con la [[Evoluzione|teoria dell'evoluzione]]. Fin d'allora il Fabre venne definito dal Darwin: ''un osservatore inimitabile''. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 11-12) *{{NDR|[[Jean-Henri Fabre]]}} La descrizione fedele {{NDR|della natura}} si traduce [...] in una prosa schietta che, per l'immediatezza dell'espressione, assume carattere indelebile d'opera d'arte. Egli descrive semplicemente, senza tecnicismi scientifici, senza frasi circonvolute, con un periodare che ha la trasparenza delle acque cristalline ed attraverso il quale non solo si rivela ogni piega del suo pensiero, ma anche ogni commozione del suo sentimento.<br>Nella sua prosa l'uomo e le cose fuse insieme cantano in una voce che ci ricorda quella dei nostri grandi poeti primitivi. (''La biologia di Henri Fabre'', pp. 12-13) *L'aria senza gli [[Uccello|uccelli]] è come una terra senza fiori. Le loro ali trasportano in alto qualche cosa di noi; e le ore migliori della nostra vita sono quelle in cui sentiamo ali nel nostro pensiero e nel nostro cuore. (''L'elogio degli uccelli'', p. 62) *{{NDR|I [[Lichene|licheni]]}} Queste esili forme vegetali, che risultano dalla simbiosi di alghe con funghi, si diffondono, mutando linea e colore, dappertutto, dai lidi del mare agli scrimoli più ardui delle montagne, dagli equatori ai poli della terra. Sopra le rocce, sopra la corteccia degli alberi, negli incavi della superficie delle pietre, si distendono in velluti variopinti, che si polverizzano e si rinnovano di stagione in stagione. Se un masso granitico precipita da una altura non tarda a risentire questa carezza vegetale. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 96) *[[Antonio Jatta]] comprese ben presto l'importanza dell'argomento e le molte questioni biologiche che vi erano connesse. Illustrò dapprima i [[Lichene|licheni]] del Mezzogiorno e delle nostre isole; e, compulsando libri, collezioni rare, memorie disperse nei varii Istituti, ne segnò lo svolgimento storico dal 1580 ai nostri giorni. Furono anni di intenso lavoro. Poté così dare alla luce l'opera: ''Monographia Lichenum Italiae meridionalis'' edita a Trani nel 1889, ch'è quanto di più perfetto si abbia in questo ordine di studii.<br>Oramai l'agilità della mente e l'esperienza acquistata nelle lunghe osservazioni gli permettevano uno sforzo maggiore; ed egli, frugando tra gli erbarii sparsi nelle varie città d'Italia, con lena infaticabile, si accinse ad estendere le sue ricerche ai licheni di tutta la nostra penisola; e nel 1900 pubblicava la sua ''Sylloge Lichenum Italicorum'' con la quale veniva colmata una lacuna nella nostra scienza e soddisfatto un voto secolare dei nostri botanici. (''Un nobile figlio delle Puglie'', pp. 96-97) *{{NDR|Antonio Jatta}} Pertinace nell'osservare e pieno di un fervore quasi lirico nell'esprimere, egli non si contentò soltanto di descrivere. Problemi di morfologia, di biologia, di sistematica, di distribuzione terrestre vengono affrontati e risolti per modo che la ricerca, intrapresa come ricerca speciale, assume sollecitamente l'interesse d'una questione di {{sic|coltura}} generale. Sulla scienza delle piante l'opera sua è stampata a caratteri indelebili. (''Un nobile figlio delle Puglie'', p. 97) *[...] [[Francesco Fiorentino|Fiorentino]] ereditò in sé la mitezza serena del [[Pasquale Galluppi|Galluppi]] e la ribelle vigoria del [[Tommaso Campanella|Campanella]], ed, in sommo grado, le virtù più nobili della sua natìa Calabria. Le vicende della sua vita, l'indirizzo dei suoi studii vengono determinati non solo dalla sua particolare volontà, ma anche da quella, non meno forte, per quanto inconscia, della stirpe. I suoi genitori ebbero il merito di rendergli facili i primi studii. Per il resto egli fu autodidatta. E dopo una giovinezza poetica e pugnace (combatté da prode, per l'unità della patria, nelle file dello Stocco, all'Angitola, al Calderaio, a Soveria) egli si diede con un fervore infaticabile di ricerche a rivelare agli italiani quanta parte c'è di loro nella storia del pensiero europeo. (''Francesco Fiorentino'', p. 183) *L'[[Francesco Acri|Acri]] non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 193) *{{NDR|Francesco Acri}} Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. (''Nella morte di Francesco Acri'', pp. 193-194) *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 194) *{{NDR|Francesco Acri}} Non si compiacque mai di aver discepoli, ma amici pensosi come lui di scoprire quanto di divino è in noi e fuori di noi; e, fatta la scoperta, trovare la parola divina per ripeterla agli altri ed incitarli a possederla. ''Con un medesimo atto'' – soleva ripetere ai giovani – ''Dio generò il Verbo ed il mondo''.<br>Fu un filosofo e nel medesimo tempo un poeta; e come tale, direbbe [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], coscienziosamente uomo. (''Nella morte di Francesco Acri'', p. 196) *Nel fervore d'una discussione clinica, nella stessa più {{sic|secura}} determinazione di un fatto, il discorrere del [[Augusto Murri|Murri]] ha, qua e là, delle parentesi, che non sono in {{sic|istretto}} rapporto con l'argomento scientifico. Brani filosofici, dicono alcuni, che nulla hanno a che fare con la scienza positiva.<br>Tuttavia è in questi brani che più balena lo spirito del maestro; ed è dai medesimi che tutta la dissertazione se ne anima, giacché coloro che pensano che la filosofia sia antitetica alla scienza non sanno nulla né dell'una né dell'altra. (''L'opera di Augusto Murri'', p. 246) ==[[Incipit]] di ''Vigilie di scienza e di vita''== Lo sviluppo straordinario, direi quasi fantastico, degli strumenti della scienza; i metodi rigorosi che impiega nelle sue molteplici indagini; la tendenza a specializzarsi sempre più; l'addensarsi di un tecnicismo quasi sempre barbaro nelle forme dell'espressione e, più ancora, la mentalità caratteristica della massima parte degli scienziati, che diventano facilmente intolleranti di qualunque movimento dello spirito che sorvoli dal fatto, rappresentano insieme un complesso di cause che può valere a spiegarci, come sia stato possibile, per molti anni, tracciare netta una distinzione tra l'attività del pensiero volta alla severa analisi e la virtù sintetica della immaginazione, e, quel ch'è più, sentir proclamare che quella, come mezzo di conquista sul mistero che ci circonda, debba prevalere su questa. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Antonino Anile, ''Bellezza e verità delle cose'', Vallecchi, 1940. *Antonino Anile, ''[https://archive.org/details/anile-nella-scienza-nella-vita/mode/1up Nella scienza e nella vita]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1924<sup>2</sup>. *Antonino Anile, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/anile/vigilie_di_scienza_e_di_vita/pdf/anile_vigilie_di_scienza_e_di_vita.pdf Vigilie di scienza e di vita]'', Laterza, 1911. *Enzo Catagna e Francesco Desiderio, ''Espressioni letterarie del Novecento: {{small|pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori}}'', Signorelli, Milano, 1981. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Anile, Antonino}} [[Categoria:Anatomisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] ropj73ovxxksr67mjc2w5zurnbi0zgo Kenji Miyazawa 0 141733 1356655 1316571 2024-12-18T16:37:47Z Udiki 86035 1356655 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Miyazawa Kenji.jpg|thumb|Kenji Miyazawa nel 1920]] '''Kenji Miyazawa''' (1896 – 1933), poeta, scrittore e agronomo giapponese. *La vera bellezza non ha niente a che fare con modelli rigidi e prefissati. In verità, l'ideale non è seguire le leggi della simmetria, ma possederne lo spirito.<ref>Da ''Il dio della terra e la volpe'' (''Tsuchigami to kitsune''), traduzione di Giorgio Amitrano, in ''Una notte sul treno della via lattea e altri racconti'', Marsilio.</ref> *«Sa qual è il mio guaio? Che se mi metto a pensare, ci sono tante di quelle cose che non capisco... tutte cose di cui non capisco un accidente».<br>«Ma mi dica, quali per esempio? ».<br>«Mah, tanto per dire... l'erba. Visto che nasce dalla terra che è nera, come mai viene fuori così verde? Per non parlare dei fiori che escono gialli, bianchi... Non ci capisco proprio niente».<br>«Potrebbe essere perché i semi dell'erba e dei fiori contengono già il verde, il bianco e così via. Lei non crede?». <br>«Ha ragione, dev'essere proprio come dice lei, però io non ci capisco un accidente lo stesso. Prendiamo allora i funghi in autunno. Quelli di sicuro non hanno semi, vengono proprio dalla terra, eppure hanno tanti colori: rosso, giallo, e via dicendo: No, beato chi ci capisce».<ref>Da ''Il dio della terra e la volpe'' (''Tsuchigami to kitsune''), traduzione di Giorgio Amitrano, in ''Una notte sul treno della via lattea e altri racconti'', Marsilio.</ref> *Senza avidità, mai con prepotenza, e sempre con un calmo sorriso.<ref>Da ''Non fragile alla pioggia'' (''Ame ni mo makezu''), traduzione di Mariko Muramatsu, in ''Il violoncellista Gōshu e altri scritti'', La Vita Felice, 1996.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Miyazawa, Kenji}} [[Categoria:Agronomi]] [[Categoria:Poeti giapponesi]] [[Categoria:Scrittori giapponesi]] ne5xodbw5lnwbgbcov5ac51g39b7jkx 1356656 1356655 2024-12-18T16:40:14Z Udiki 86035 Nota unificata 1356656 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Miyazawa Kenji.jpg|thumb|Kenji Miyazawa nel 1920]] '''Kenji Miyazawa''' (1896 – 1933), poeta, scrittore e agronomo giapponese. *La vera bellezza non ha niente a che fare con modelli rigidi e prefissati. In verità, l'ideale non è seguire le leggi della simmetria, ma possederne lo spirito.<ref name="dio">Da ''Il dio della terra e la volpe'' (''Tsuchigami to kitsune''), traduzione di Giorgio Amitrano, in ''Una notte sul treno della via lattea e altri racconti'', Marsilio.</ref> *«Sa qual è il mio guaio? Che se mi metto a pensare, ci sono tante di quelle cose che non capisco... tutte cose di cui non capisco un accidente».<br>«Ma mi dica, quali per esempio?».<br>«Mah, tanto per dire... l'erba. Visto che nasce dalla terra che è nera, come mai viene fuori così verde? Per non parlare dei fiori che escono gialli, bianchi... Non ci capisco proprio niente».<br>«Potrebbe essere perché i semi dell'erba e dei fiori contengono già il verde, il bianco e così via. Lei non crede?». <br>«Ha ragione, dev'essere proprio come dice lei, però io non ci capisco un accidente lo stesso. Prendiamo allora i funghi in autunno. Quelli di sicuro non hanno semi, vengono proprio dalla terra, eppure hanno tanti colori: rosso, giallo, e via dicendo: No, beato chi ci capisce».<ref name="dio"/> *Senza avidità, mai con prepotenza, e sempre con un calmo sorriso.<ref>Da ''Non fragile alla pioggia'' (''Ame ni mo makezu''), traduzione di Mariko Muramatsu, in ''Il violoncellista Gōshu e altri scritti'', La Vita Felice, 1996.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Miyazawa, Kenji}} [[Categoria:Agronomi]] [[Categoria:Poeti giapponesi]] [[Categoria:Scrittori giapponesi]] kczlpgiu4psw6wrl55mq5xmbvhkrya1 Giovinezza e senilità 0 145521 1356698 1355140 2024-12-19T06:24:35Z AssassinsCreed 17001 +2 1356698 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Leonardo da vinci, Heads of an old man and a youth.jpg|thumb|Disegno di [[Leonardo da Vinci]]]] Citazioni su '''giovinezza e senilità'''. ==Citazioni== *Accusare i giovani è una parte necessaria nell'igiene dei vecchi, e aiuta enormemente la loro circolazione sanguigna. ([[Logan Pearsall Smith]]) *Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento. ([[Leonardo da Vinci]]) *Chi è giovine usa la forza, ma invecchiando vale per la prudenza. ([[Bione di Boristene]]) *Da giovani non si ha denaro e da vecchi non si ha la forza. (''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]'') *''Gioventù, ampia, lussureggiante, amorosa – gioventù piena di grazia, di vigore e di fascino, | lo sai che la Vecchiaia può succedere a te con grazia uguale, vigore e fascino uguale?'' ([[Walt Whitman]]) *I giovani hanno aspirazioni che non si realizzano mai, i vecchi hanno ricordi di ciò che non è mai accaduto. ([[Saki]]) *I giovani hanno mangiato i vecchi. Quanto a digerirli... ([[Gesualdo Bufalino]]) *Il peggior peccato della vecchiaia è dimenticare le tribolazioni della gioventù. (''[[Smallville (terza stagione)|Smallville]]'') *Il potere si dovrebbe avere quando si è giovani e la mente è brillante. E il corpo è robusto. Quando la gioventù è volata via, forse la saggezza viene in soccorso. (''[[L'ora più buia]]'') *L'albero secco e marcio non ha diritto di star dove sta: esso ruba luce e aria alla giovane vita, che sorge e matura per un mondo nuovo. ([[Friedrich Hölderlin]]) *L'uomo non è mai tutto vecchio o tutto giovane: ora vive con la parte vecchia ora con la giovane. (''[[Quel fantasma di mio marito]]'') *La cosa peggiore della vecchiaia è il ricordo di quando eri giovane. (''[[Una storia vera]]'') *"La gioventù, in fondo, è più solitaria della vecchiaia." Questa massima, che ho letto in qualche libro, mi è rimasta in mente e l'ho trovata vera. ([[Anna Frank]]) *La vecchiaia è un posto dove vivi di ricordi. Per questo, quando sei giovane, vivi creandotene di belli. ([[Fabio Volo]]) *Lasciamo ai vecchi conoscere il diritto ed esaminare che cos'è permesso e che cos'è empio e non empio e rispettare le sottili distinzioni delle leggi. Alla nostra età si conviene essere temerari, in amore. Ancora non sappiamo che cosa sia lecito, e crediamo che tutto sia lecito e seguiamo l'esempio dei grandi dèi. ([[Ovidio]]) *''Quand'ero giovane erano i vecchi i miei maestri. |'' [...] ''Andavo a scuola dai vecchi per imparare il passato. || Ora che sono vecchio ho per maestri i giovani. | Quel che non può modellarsi dev'essere infranto o piegato. | Lezioni mi torturano che riaprono antiche suture. | Vado a scuola dai giovani per imparare il futuro.'' ([[Robert Frost]]) *Ragionevole cosa è bamboleggiare in giovanezza, ed in vecchiezza pensare. (''[[Novellino]]'') *Se tutti avessimo il cuore come quello che pulsa così leggero nel seno della giovinezza e della bellezza, che paradiso sarebbe in terra! Se, mentre il nostro corpo invecchia e s'indebolisce, il cuore potesse conservare la primitiva sua giovinezza e la primitiva sua freschezza, di quanto giovamento non ci sarebbero le nostre afflizioni e le nostre sofferenze! Ma la tenue immagine dell'Eden ch'è stampata in noi nell'infanzia felice si logora e si consuma nelle rudi lotte della vita, e presto si cancella, assai spesso per non lasciarvi altro che il vuoto più triste. ([[Charles Dickens]]) *Tutto ciò che i giovani possono fare per i vecchi è scandalizzarli e tenerli aggiornati. ([[George Bernard Shaw]]) *Uno dei compiti dell'uomo è quello di chiudere e stringere forte gli occhi per vedere se continua nella notte della vecchiaia il sogno interrotto nella notte della gioventù. ([[Machado de Assis]]) *''Vanto dei giovani è la loro forza, | ornamento dei vecchi è la canizie.'' (''[[Libro dei Proverbi]]'') *V'ha negli affanni dei vecchi una terribile magia... un incanto che costringe a piegare le ginocchia davanti ad una testa canuta. Senza dubbio la gioventù conosce il dolore, ma esso è come la gioia impreveduto, focoso... ma ciò che ferisce mortalmente è la pena del domani aggiunta alla pena dell'oggi. ([[Laure Junot d'Abrantès]]) ===[[Mariano José Pereira da Fonseca]]=== *Gli anziani, con scarsa vista, scoprono e distinguono più cose e circostanze dei giovani con occhi buoni. *I vecchi riflettono di più, i giovani digeriscono meglio: anche riflettere è digerire. *Il bambino è una creatura semiviva, l'anziano un vivente semimorto. *La [[temperanza]] è virtù nella giovinezza, nella vecchiaia necessità. ===[[Arthur Schopenhauer]]=== *Considerata dal punto di vista della gioventù l'esistenza è un avvenire infinitamente lungo: da quello della vecchiezza un passato assai corto. *Ho notato che presso la maggior parte degli uomini il carattere sembra essere più particolarmente adattato ad una delle età della vita, di modo che in tale età essi presentansi sotto la luce più favorevole. Gli uni sono giovanotti amabili, e poi è finito; altri nella loro maturità si mostrano uomini energici ed attivi, ma in tarda età perderanno ogni valore; e altri infine appariscono più vantaggiosamente in vecchiaja, durante la quale sono più cari perché hanno maggior esperienza e maggior calma. *La differenza fondamentale tra la gioventù e la vecchiaja rimane sempre questa: la prima ha in prospettiva la vita, la seconda la morte; per conseguenza una possede un passato corto ed un lungo avvenire, e l'altra l'opposto. *Un'aria di melanconia e di tristezza è propria della gioventù, ed una certa serenità della vecchiaja. ==Proverbi== *Di giovani ne muore qualcuno, ma di vecchi non ne scampa nessuno. ([[proverbi italiani|italiano]]) *È megghju cu nu giuvini godiri ca cu nu vecchju cuntari dinari! ([[Proverbi calabresi|calabrese]]) *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro. ([[proverbi italiani|italiano]]) ==Voci correlate== *[[Giovinezza]] *[[Senilità]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Età}} [[Categoria:Dicotomie]] t2em6gn7gzffzczkutji2zplt8kplg1 1356702 1356698 2024-12-19T06:48:18Z AssassinsCreed 17001 /* Proverbi */ +8 1356702 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Leonardo da vinci, Heads of an old man and a youth.jpg|thumb|Disegno di [[Leonardo da Vinci]]]] Citazioni su '''giovinezza e senilità'''. ==Citazioni== *Accusare i giovani è una parte necessaria nell'igiene dei vecchi, e aiuta enormemente la loro circolazione sanguigna. ([[Logan Pearsall Smith]]) *Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento. ([[Leonardo da Vinci]]) *Chi è giovine usa la forza, ma invecchiando vale per la prudenza. ([[Bione di Boristene]]) *Da giovani non si ha denaro e da vecchi non si ha la forza. (''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]'') *''Gioventù, ampia, lussureggiante, amorosa – gioventù piena di grazia, di vigore e di fascino, | lo sai che la Vecchiaia può succedere a te con grazia uguale, vigore e fascino uguale?'' ([[Walt Whitman]]) *I giovani hanno aspirazioni che non si realizzano mai, i vecchi hanno ricordi di ciò che non è mai accaduto. ([[Saki]]) *I giovani hanno mangiato i vecchi. Quanto a digerirli... ([[Gesualdo Bufalino]]) *Il peggior peccato della vecchiaia è dimenticare le tribolazioni della gioventù. (''[[Smallville (terza stagione)|Smallville]]'') *Il potere si dovrebbe avere quando si è giovani e la mente è brillante. E il corpo è robusto. Quando la gioventù è volata via, forse la saggezza viene in soccorso. (''[[L'ora più buia]]'') *L'albero secco e marcio non ha diritto di star dove sta: esso ruba luce e aria alla giovane vita, che sorge e matura per un mondo nuovo. ([[Friedrich Hölderlin]]) *L'uomo non è mai tutto vecchio o tutto giovane: ora vive con la parte vecchia ora con la giovane. (''[[Quel fantasma di mio marito]]'') *La cosa peggiore della vecchiaia è il ricordo di quando eri giovane. (''[[Una storia vera]]'') *"La gioventù, in fondo, è più solitaria della vecchiaia." Questa massima, che ho letto in qualche libro, mi è rimasta in mente e l'ho trovata vera. ([[Anna Frank]]) *La vecchiaia è un posto dove vivi di ricordi. Per questo, quando sei giovane, vivi creandotene di belli. ([[Fabio Volo]]) *Lasciamo ai vecchi conoscere il diritto ed esaminare che cos'è permesso e che cos'è empio e non empio e rispettare le sottili distinzioni delle leggi. Alla nostra età si conviene essere temerari, in amore. Ancora non sappiamo che cosa sia lecito, e crediamo che tutto sia lecito e seguiamo l'esempio dei grandi dèi. ([[Ovidio]]) *''Quand'ero giovane erano i vecchi i miei maestri. |'' [...] ''Andavo a scuola dai vecchi per imparare il passato. || Ora che sono vecchio ho per maestri i giovani. | Quel che non può modellarsi dev'essere infranto o piegato. | Lezioni mi torturano che riaprono antiche suture. | Vado a scuola dai giovani per imparare il futuro.'' ([[Robert Frost]]) *Ragionevole cosa è bamboleggiare in giovanezza, ed in vecchiezza pensare. (''[[Novellino]]'') *Se tutti avessimo il cuore come quello che pulsa così leggero nel seno della giovinezza e della bellezza, che paradiso sarebbe in terra! Se, mentre il nostro corpo invecchia e s'indebolisce, il cuore potesse conservare la primitiva sua giovinezza e la primitiva sua freschezza, di quanto giovamento non ci sarebbero le nostre afflizioni e le nostre sofferenze! Ma la tenue immagine dell'Eden ch'è stampata in noi nell'infanzia felice si logora e si consuma nelle rudi lotte della vita, e presto si cancella, assai spesso per non lasciarvi altro che il vuoto più triste. ([[Charles Dickens]]) *Tutto ciò che i giovani possono fare per i vecchi è scandalizzarli e tenerli aggiornati. ([[George Bernard Shaw]]) *Uno dei compiti dell'uomo è quello di chiudere e stringere forte gli occhi per vedere se continua nella notte della vecchiaia il sogno interrotto nella notte della gioventù. ([[Machado de Assis]]) *''Vanto dei giovani è la loro forza, | ornamento dei vecchi è la canizie.'' (''[[Libro dei Proverbi]]'') *V'ha negli affanni dei vecchi una terribile magia... un incanto che costringe a piegare le ginocchia davanti ad una testa canuta. Senza dubbio la gioventù conosce il dolore, ma esso è come la gioia impreveduto, focoso... ma ciò che ferisce mortalmente è la pena del domani aggiunta alla pena dell'oggi. ([[Laure Junot d'Abrantès]]) ===[[Mariano José Pereira da Fonseca]]=== *Gli anziani, con scarsa vista, scoprono e distinguono più cose e circostanze dei giovani con occhi buoni. *I vecchi riflettono di più, i giovani digeriscono meglio: anche riflettere è digerire. *Il bambino è una creatura semiviva, l'anziano un vivente semimorto. *La [[temperanza]] è virtù nella giovinezza, nella vecchiaia necessità. ===[[Arthur Schopenhauer]]=== *Considerata dal punto di vista della gioventù l'esistenza è un avvenire infinitamente lungo: da quello della vecchiezza un passato assai corto. *Ho notato che presso la maggior parte degli uomini il carattere sembra essere più particolarmente adattato ad una delle età della vita, di modo che in tale età essi presentansi sotto la luce più favorevole. Gli uni sono giovanotti amabili, e poi è finito; altri nella loro maturità si mostrano uomini energici ed attivi, ma in tarda età perderanno ogni valore; e altri infine appariscono più vantaggiosamente in vecchiaja, durante la quale sono più cari perché hanno maggior esperienza e maggior calma. *La differenza fondamentale tra la gioventù e la vecchiaja rimane sempre questa: la prima ha in prospettiva la vita, la seconda la morte; per conseguenza una possede un passato corto ed un lungo avvenire, e l'altra l'opposto. *Un'aria di melanconia e di tristezza è propria della gioventù, ed una certa serenità della vecchiaja. ==Proverbi== *È megghju cu nu giuvini godiri ca cu nu vecchju cuntari dinari! ([[Proverbi calabresi|calabrese]]) ===[[Proverbi italiani|Italiani]]=== *Chi non si [[innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio. *Di giovani ne muore qualcuno, ma di vecchi non ne scampa nessuno. *I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi. *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia. *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro. *Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse. *Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa. *Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere. *Studio in gioventù, onore alla vecchiaia. *Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola. ==Voci correlate== *[[Giovinezza]] *[[Senilità]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Età}} [[Categoria:Dicotomie]] kgkiinteleiu7s753tttk6srtokgwcs Template:Lingue/Dati 10 148341 1356680 1356579 2024-12-18T21:58:17Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati 1356680 wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = en |voci1 = 55028 |lingua2 = it |voci2 = 51974 |lingua3 = pl |voci3 = 29240 |lingua4 = ru |voci4 = 17081 |lingua5 = cs |voci5 = 13902 |lingua6 = et |voci6 = 13414 |lingua7 = pt |voci7 = 11824 |lingua8 = uk |voci8 = 10631 }} 7la6plk92cz5mczhjcgnaekbe2p7bls Lillo Gullo 0 157161 1356721 1356338 2024-12-19T07:44:45Z AssassinsCreed 17001 /* Beati. {{small|On the road in the room. Aforismi e fotopastelli}} */ 1356721 wikitext text/x-wiki [[File:Ritratto di Lillo Gullo.jpg|thumb|upright=1.6|Lillo Gullo]] '''Lillo Gullo''', all'anagrafe '''Calogero Giovanni Gullo''' (1952 – vivente), poeta, aforista, giornalista e saggista italiano. ==Citazioni di Lillo Gullo== *{{NDR|Su [[Maradona]], idolo di Napoli già nel 1985}} A Napoli abbiamo avuto conferma di questo binomio tifo-business. Sono tante le iniziative più o meno legali (il famoso "sommerso") collegati al Pibe de Oro: dalle magliette ai quaderni, dai pupazzetti ai posters, e così via. Chi non commercia "in Maradona", non per questo lascia in pace l'argentino, la cui presenza viene continuamente evocata con scritte sui muri, fotografie, dediche autografe e qualche striscione sopravvissuto agli eccessi del Maradona day. In altre parole, a noi è sembrato che il Pibe de Oro non solo sia lo sponsor forzato di buona parte dell'economia sommersa partenopea, ma anche il taumaturgo dell'intera città. E per il popolino, sempre alla ricerca di santi protettori, la febbre di Maradona – che ormai fa concorrenza perfino a [[San Gennaro]] – ha veramente qualcosa di religioso. Non a caso, come i santi, lo hanno messo recentemente nel presepe. Non a caso, sempre come si fa con i santi, hanno battezzato tanti bambini con il suo nome.<ref name=Maradona>Da ''I mariti con Maradona e le 80.000 mogli? <small>Napoli e il suo idolo / Grazie al Pibe de Oro si rivitalizza l'economia sommersa - L'asso argentino, ormai «santificato», fa concorrenza a S. Gennaro – Così la domenica partenopea</small>'', ''[[L'Ora]]'', Palermo, 23 gennaio 1985.</ref> *''Affari di cuore'': non inganni il titolo dimesso del canzoniere amoroso di [[Paolo Ruffilli]]. È fine astuzia: quel titolo è la cenere con cui il poeta-affabulatore ricopre la brace che arde sulle pagine, ossia l'esplorazione impetuosa e impietosa di una scoperta sconvolgente: la smania che hanno gli amanti di divorarsi a vicenda: ''Può darsi | sia un retaggio | cannibalesco, | questo di mangiarsi | con gli occhi | con le mani | con la bocca e | tutto il resto''. La materia è scabrosa. Di più: uno scandalo! E non può essere che così per l'uomo di oggi ormai disavvezzo a concepire la congiunzione di due carni estranee come una dimensione del sacro. Con tutta evidenza, è lo stesso uomo che non sa più chiedersi perché Cristo, nell'offrire ai discepoli il pane spezzato e benedetto, abbia detto "Prendete e mangiate, questo è il mio corpo" e non "Prendete e mangiate, questo è il mio spirito". Da lì, dunque, bisogna ripartire: dalla lezione evangelica. Che non smette di essere vera, e perciò scandalosa, laddove venga applicata al pasto amoroso.<ref>{{cita web|http://www.literary.it/dati/literary/G/gullo_lillo/affari_di_cuore.html|Da ''L'amor cannibale di Paolo Ruffilli'', ''literary.it''}}</ref> *[[Hans Albert|Albert]], nell'introduzione del suo "trattato"<ref>Hans Albert, ''Per un razionalismo critico'', Il Mulino, Bologna, 1974.</ref>, contesta ai sostenitori degli indirizzi analitici (positivismo) ed ermeneutici (esistenzialismo) l'inconciliabilità di razionalità e impegno, per contro critica ai fautori degli indirizzi dialettici (marxismo) l'asserita semplicità e inscindibilità di nessi, che tuttavia riconosce, tra razionalità e impegno. Per superare l'angustia di questi indirizzi, Albert propone il "razionalismo critico" della Filosofia di Karl Popper, suo riconosciuto maestro, che consentirebbe di conciliare razionalità e impegno. La via dovrebbe essere quella di "un impegno critico per un pensiero razionale".<ref>Da ''Conoscenza e impegno: le proposte del razionalismo critico'', ''Verifiche'', Anno III, Numero 2, Giugno 1974, p. 213.</ref> *''[[Bocca]] che taci, ascolta: | altra è oggi la tua missione: | dischiudere le labbra | e rispondere al violetto | invito di un [[bacio]] primaverile.''<ref>''Bocca che taci'', ''Resine'', ''Quaderni Liguri di Cultura'', (Nuova serie), Anno XXIV, n. 94, Ottobre-Dicembre 2002, p. 58.</ref> *Cantava qualche anno fa [[Pino Daniele]]: "Napule è mille culure...". Da quando la squadra di [[Rino Marchesi|Marchesi]] ha ripreso a vincere e Maradona a segnare, la città partenopea non ha più "mille colori", ma solo due: il bianco e il celeste, cioè quelli della formazione di casa.<ref name=Maradona/> *''Come chiocciole catafratte dal guscio | teste occhieggiano da scuri socchiusi | per indovinare recondite passioni | di imbacuccate figure frettolose. || Piove dall'alba sui tetti e sull'uscio | e su questa grasta negletta di latta | dove smorenti petali color arancio zucca | feriscono e illudono come pugnali di luce.''<ref>''Pugnali di luce'', citato in Centro Internazionale Eugenio Montale, ''Vent'anni di poesia. Antologia dei poeti premiati 1982-2002'', presentazione di [[Maria Luisa Spaziani]] e con un intervento di [[Mario Luzi]], Passigli Editori, 2002, p. 121.</ref> *''E pure a qualcosa dovrò [[rinunciare]]: | a un'arancia da sbucciare | all'avvistamento di un nibbio | o all'imperativo di un'alba chiara. || Oppure: a una luna piena | alla bugia d'una amorosa chimera | all'apertura delle imposte alle otto | o chissà: a un'intera primavera. || E magari: a un sobbalzo del cuore | a un tuo sorriso di seta | al dono di un verso d'oro | o al transito di una cometa. || E ancora: a una stretta di mano | o alla fioritura di una rosa: | non so a cosa ma al momento dell'addio | so già che dovrò rinunciare a qualcosa.''<ref>''La rinuncia'', citato in [[Maurizio Cucchi]], ''Scuola di Poesia'', ''Specchio della Stampa'', n. 383, 26 luglio 2003.</ref> *''Eppure, | da qualche parte | c'è una [[rosa (fiore)|rosa]] | appena fiorita.''<ref>''Eppure'', con un disegno di Giuseppe Maraniello inciso su legno di bosso da Adriano Porazzi, Edizioni Pulcinoelefante, edizione 6209 in 30 copie, Osnano (MI), Settembre 2005.</ref> *Era un uomo mite, [[Aurelio Galleppini]], eppure il destino ha voluto che fosse proprio lui, 50 anni fa, il creatore grafico di [[Tex Willer]], il più manesco degli eroi italiani di carta. Altra singolarità: Galleppini non conosceva l'America, eppure dobbiamo a lui la più torrenziale ricostruzione a fumetti del vecchio West. Vero è che i disegnatori di talento – e Galep lo era in misura superlativa – possiedono una prodigiosa memoria fotografica che consente loro di "riprodurre" tutte le immagini intraviste anche per un solo istante: il fotogramma di un film, un quadro, un paesaggio, ecc. Ma certo sarebbe stata una risorsa di corto respiro e, comunque, del tutto inadeguata per una saga, come quella di Tex, destinata a macinare ininterrottamente centinaia di albi. Nell'Italia postbellica, tutto è da ricostruire: non solo le case ma pure l'immaginario. E se le ruspe animano i cantieri, i fumetti vivacizzano le edicole. [...] In questa fase di interesse quasi maniacale per la documentazione degli ambienti western Galep approda, per caso, in Trentino: un'autentica rivelazione per il disegnatore del West, una terra promessa, l'America – una certa America – a portata di mano e di pennello.<ref>Da ''Profumi trentini nell'America di Galep''; in AA. VV. ''Tex. I cinquant'anni di Tex. Omaggio a Aurelio Galleppini. L'evoluzione di un mito'', Comune di Trento, con la collaborazione di Sergio Bonelli Editore, pp. 29-41, 1998.</ref> *È stato sottolineato come le opere del [[Karl Popper|Popper]] "critico della società" in Italia abbiano avuto più fortuna di quelle del Popper "critico della scienza" – anche se i due livelli non sono facilmente separabili. Basti pensare a ''Miseria dello storicismo'': pubblicato per la prima volta in Italia presso l'editrice l'Industria e ristampato nel '73 da Mazzotta e recentemente da Feltrinelli. Probabilmente questo interessamento è dovuto al fatto che la critica alla società in Popper è critica allo storicismo e, segnatamente, alla sua variante politicamente più significativa: la teoria marxista della storia, che nel dibattito politico italiano occupa una posizione centrale.<ref>Da ''Popper e lo storicismo'', ''Verifiche'', Novembre 1975, Numero 3/4, Anno IV, pp. 328-343.</ref> *{{NDR|Sulla tripletta di Maradona allo [[stadio San Paolo]] il 24 febbraio 1985}} Erano contro due squadre. Uno dei 22 calciatori ha segnato tre goal da antologia al povero portiere [[Fernando Orsi|Orsi]]: il primo agganciando di destro e calciando al volo di sinistro, il secondo con pallonetto, il terzo dalla bandierina del corner. Infine, lo stesso giocatore, con un assist impeccabile, ha fatto realizzare un quarto goal ad un suo compagno. Le due squadre, come tutti sanno, erano Napoli e Lazio. Il fuoriclasse, balzato nella classifica cannonieri al secondo posto dopo [[Platini]] non poteva che essere lui: Diego Armando Maradona che, come l'attore-regista [[Massimo Troisi]], può davvero ricominciare da tre.<ref>Da ''Una volta tanto la sfortuna gioca in casa <small>Una domenica positiva per quasi tutte le squadre ospiti – L'eccezione di Maradona</small>'', ''L'Ora'', Palermo, 26 febbraio 1985.</ref> *''Il [[Cielo e mare|cielo]] | si dà molte arie, | ma il [[Cielo e mare|mare]] | ha pensieri | più profondi.''<ref>''Cielo e mare'', pastello di [[Flora Graiff]], Edizioni [[Pulcinoelefante]], Osnago (LC), 1998.</ref> *Il fumetto centrale, d'importazione estera, è [[Vampirella]], presentata nel 1970 come un'eroina approdata per puro caso sulla terra dopo essere scampata alla distruzione del mondo felice e non-violento di ''Drakulon'', dove l'acqua era equivalente al sangue dei terrestri.<ref name=Vamp>Da ''Vampira è bello'', ''La Città Futura'', Roma, 2 novembre 1977.</ref> *Il pennello come una sgorbia. La pittura è per [[Remo Wolf]] la prosecuzione della xilografia. Elemento unificante per le due pratiche creative è il legno: matrici in pero per l'inchiostro, fogli di compensato per i colori ad olio. Artista per così dire "muscolare", Wolf, anche in pittura, avverte il richiamo del legno. È una materia che, non avendo "la pancia molliccia" come la tela, resiste alla manipolazione dell'uomo: ed è questa, la premessa, il necessario antefatto per una pittura "virile", una pittura si direbbe quasi affine alla scultura: e, a ben guardare, le figure wolfiane si offrono sovente con contorni netti e masse che sembrano sbozzate con lo scalpello. [...] Sfogliamo ''Il calzolaio di Messina'', plaquette tirata in pochi esemplari da Franco Sciardelli nel 1989. Il racconto è firmato da [[Leonardo Sciascia|Sciascia]] (sarà, questa, la sua ultima opera), le xilografie da Wolf. Nell'esemplare custodito dal Maestro leggiamo una dedica autografa: "A Remo Wolf, che ha così quel che ha donato, con animo grato e con cordiali saluti. Leonardo Sciascia." Da aggiungere che Sciascia, raffinato cultore e collezionista di stampe, apprezza Wolf fin dal 1957, quando, nella collana che dirige per Salvatore Sciascia, editore di Caltanissetta, ospita la monografia del Maestro scritta da Giorgio Trentin.<ref>Da ''Remo Wolf. La luce e l'ombra'', in ''Remo Wolf'', catalogo della mostra a cura di Giovanna Nicoletti, Comune di Arco, Assessorato alla Cultura, Palazzo dei Panni, Atelier Segantini, Arco (TN), 7 agosto - 18 dicembre 2005, pp. 17 e 19-20.</ref> *La terra che ha accolto [[Vampirella]] è popolata da dèmoni mostruosi e vendicativi e da uomini ributtanti e ambiziosi, «poteristi» che, pur di prolungare la vita sono disposti alle abiezioni più impensabili.<ref name=Vamp /> *Ma la vera "trovata" cartellonistica di [[Franz Lenhart|Lenhart]] consiste nell'assegnare alla donna il ruolo di testimonial degli svaghi montani. E che donna: bella, elegante e "nuova", cioè fortemente rinnovata nelle sue classiche proporzioni grazie a un buon numero di centimetri in più distribuiti lungo le gambe (prefigurazione della top model di oggi?). Ed ecco il manifesto tipo: sullo sfondo le guglie dolomitiche, in primo piano una bellezza femminile che mette tutto il suo fascino al servizio dell'appeal del bozzetto, espressamente finalizzato – mai scordarlo – a "sedurre" lo "spettatore" e ad accendere in lui il desiderio di trascorrere una vacanza in montagna. Certo, è il gusto personale che fa iscrivere Lenhart al partito del rinnovamento, ma è anche vero che il suo passo modernista e l'impulso a tratteggiare donne slanciate trovano un naturale incoraggiamento nel supporto cartaceo: 70 centimetri di base per 100 centimetri di altezza il manifesto più diffuso, il cosiddetto "elefante". Ossia, le "misure" giuste per contenere donne con misure "superbe". [...] D'altronde, perché stupirsi: non ci aveva insegnato [[Marshall McLuhan]] che il medium è il messaggio?<ref>Da ''Quei beati anni dell'affiche'', in Roberto Festi, Lillo Gullo, ''Franz J. Lenhart'', Edizioni Banca di Trento e Bolzano, Trento, 2000, pp. 22 e 24.</ref> *Nel 1988 Trento ha ospitato la rimpatriata dei sessantottini, i ribelli in eskimo e barba lunga che vent'anni prima avevano portato un seme, per quanto scorbutico, di fantasia e modernizzazione. [...] Dunque, a Trento vent'anni dopo. Logo della kermesse: i pinguini. Location: il palazzo di Sociologia con un tocco vintage: la facciata pavesata con gli striscioni rossi delle occupazioni. Uno dei ''pinguini'' più attesi era [[Mauro Rostagno]]. A Trento tornava un uomo di 46 anni, dall'allegria ancora contagiosa ma profondamente segnato dalle sue tante vite vissute nel frattempo. Era stato a Milano animatore della controcultura con il centro sociale Macondo, era stato ''arancione'' con il nome di Sanatano e ora viveva in Sicilia, con la compagna Chicca Roveri e la figlia Maddalena, assorbito dall'impegno nella comunità ''Saman'' che aveva fondato per il recupero di tossicodipendenti.<ref >Da ''[https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/quando-il-pinguino-ritornò-a-sociologia-vestito-da-pacificatore-1.1064813 Quando il «Pinguino» ritornò a Sociologia vestito da pacificatore]'', ''Trentino'', Trento, 26 settembre 2013.</ref> *Nel secondo dopoguerra, Lenhart volta le spalle al Pacifico e affronta l'oceano Atlantico: la "scoperta" dell'America è datata 1950. Grazie al suo multiforme talento, “il biondo pittore delle Dolomiti” non fatica a trovare estimatori che parlino inglese e portoghese: vive così una bohème di lusso tra i grattacieli di [[New York]] e la baia di [[Rio de Janeiro]]. Padrone indiscusso di generi e tecniche, è in Brasile, in particolare, che il vulcanico Lenhart si sbizzarrisce a fissare su carnets ciò che più lo colpisce: ponti e passanti, palazzi e favelas, camerieri in livrea e ballerine in costume (poco costume). A proposito di ballerine, un aneddoto: abituate ad essere molestate dai maschi, alcune ballerine di San Paolo rimasero così colpite dal comportamento del "biondo pittore" che decisero di soprannominarlo "O Pintor Santo", il pittore santo.<ref>Da ''Quei beati anni dell'affiche'', in Roberto Festi, Lillo Gullo, ''Franz J. Lenhart'', Edizioni Banca di Trento e Bolzano, 2000, Trento, p. 28.</ref> *''Per un'estate colma sui campi | basterà la giusta pioggia | di nuvole tascabili || mentre pozzi da pochi secchi | disseteranno rospi superstiti e la lucertola | che dimora nei quadrati dell'orto.''<ref> Da ''Rospi superstiti'', citato in ''Astolfo'', Anno VI, Numero 2, 1999, p. 71</ref> *Per [[Vampirella]] – come per i ''[[Beatles]]'' nella loro famosa canzone ''Black bird'' – il giorno non è «il giorno», ma «la morte della notte». Nonostante sia una creatura che agisce di preferenza nel freddo della notte (che però non le vieta di andare in giro sempre svestita), la nostra eroina, tiene a sottolineare la sua natura non terrificante e anzi tendenzialmente buona, a cui non si attiene solo quando è costretta, per sopravvivere, a succhiare sangue umano.<ref name=Vamp /> *''Quando ci chiederanno | di salvare gli oggetti | secondo il suono | che li designa, | sappiate che il mio voto | andrà all'[[imbuto]].''<ref>''L'imbuto'', citato in ''[[Corriere della Sera]]'', 11 aprile 2002.</ref> *''Quanto alla scena: sarà un'attesa | ma senza che si sappia di cosa: | potrà essere la fucilata di un bacio | come pure il cappio di una resa.''<ref>Da ''Il palco'', citato come epigrafe in Alessandro Dell'Aira, ''Ogni donna è una stella: {{small|Jane Wolfe & Aleister Crowley a Cefalù}}'', Torri del Vento Edizioni, giugno 2016. ISBN 978-88-99896-00-3</ref> *''Sul ramo che è un trono barcolla | la foglia vieppiù zavorrata dal giallo | e solo non crolla per un filamento | smorente eppure non domo dal vento. || Accadrà in una notte d'autunno | e più non sarà aquilone in catene | ma rondine di un unico volo | e di un morire per terra.''<ref>''La foglia-rondine'', Citato in ''[https://www.google.com/search?rlz=1C1PRFI_enIT711IT711&biw=1366&bih=576&tbm=bks&ei=843aXNyLIMSQkwWx_aSoCw&q=lillo+gullo+la+foglia-rondine&oq=lillo+gullo+la+foglia-rondine&gs_l=psy-ab.12...7776.10971.0.12355.12.12.0.0.0.0.98.943.12.12.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.MdFqDBJt7Iw Il bosco dei poeti]'', Dolcè (VR).</ref> *''Vampe e lampi: | in cielo saette, | fuochi nei campi. || Scrofe sui marciapiedi. | [[Estate]] in leasing. | Sconosciuti con il cappuccio. || Sessi presi a sassate. | Ramarri impassibili. | Caldare con calce che bolle. || Pane raffermo | e coltello che non taglia. | Olio rancido e padella sfondata. || Tutti a [[rimpianto|rimpiangere]]: | i mandorli in [[rima fiore-amore|fiore]] | e l'amore (se fu vero [[rima fiore-amore|amore]]).''<ref>''Cavatina dell'orbo'', citato in ''Colophon'', n. 18, gennaio 2005, p. 53.</ref> *Un tavolinetto, un lettino, una sedia, pennelli e barattoli di colore, una cuccuma, un putto di gesso, una cornice e una spina elettrica. Questo scarno elenco di oggetti è tutto quello di cui Gianfranco Ferroni – pittore, incisore, ma soprattutto disegnatore – ha bisogno per rappresentare il mistero dell'esistenza umana. Per trovare un altro artista restio a varcare la soglia del proprio studio, bisogna andare indietro nel tempo fino al Seicento e bussare alla porta di [[Jan Vermeer|Vermeer]], il pittore olandese che ha saputo immortalare la vita silenziosa delle cose. Risulta più agevole trovare sodali di Ferroni tra i letterati, forse in ossequio all'etimologia comune, dal greco "graphein", di scrivere e disegnare. Vengono in mente almeno tre nomi: l'austriaco Adalbert Stifter, che fu anche pittore, e i francesi [[Georges Perec]] e [[Alain Robbe-Grillet|Robbe-Grillet]].<ref>Da ''Nei nostri poveri oggetti c'è il mistero dell'uomo. Intervista a Gianfranco Ferroni, uno dei maestri della pittura contemporanea, al quale è dedicata un'ampia retrospettiva a Conegliano Veneto'', ''L'Ora'', Palermo, 16 gennaio 1991.</ref> {{Int2|1=''Gianni Rodari, «Grammatica della fantasia»''|2=''L'Ora'', 1 gennaio 1975.}} *[[Gianni Rodari]], vincitore del Premio Andersen nel 1970, autore di numerosi libri di favole e di filastrocche tradotti in tutto il mondo, è convinto che il processo dell'invenzione fantastica sia insito nella natura umana; con questa ''Grammatica'' – intaccando il culto e il mistero creatogli dal [[Romanticismo]] cerca di spiegare i meccanismi del processo creativo che nel bambino «anticipa quelli del pensiero logico e li rafforzano». *Secondo Rodari, la scintilla di una storia è data dall'accostamento insolito di due parole (ad esempio: cane, armadio), che «liberate dalle catene verbali di cui fanno parte quotidianamente», estraniate, danno luogo a un ''binomio fantastico'': «Il cane dell'armadio»; e così via, con tutti i possibili e immaginabili accostamenti. Poi viene l'''ipotesi fantastica'', con la tecnica del «che cosa succederebbe se la Sicilia perdesse i bottoni, se la città di Reggio Emilia (a cui è dedicato il libro, ''ndr'') si mettesse a volare, se un coccodrillo di presentasse a ''Rischiatutto''?», eccetera. Un'altra operazione proficua è l'utilizzo del ''prefisso arbitrario'', con cui si trasformano le parole: ad esempio, un attaccapanni può diventare uno «staccapanni», che, «in un paese di vetrine senza vetri, negozi senza cassa e guardaroba senza scontrino, serve per staccare gli abiti quando se ne ha bisogno». Si avranno così: lo «scannone» per disfare la guerra, la «bispipa» per fumatori accaniti, la «bispenna» per scolari gemelli, il «trinocolo», la «trimucca», eccetera. *Le favole, per Rodari possono anche essere messe al servizio della matematica. Ad esempio, la storia del ''Brutto anatroccolo'' di [[Hans Christian Andersen|Andersen]] – cioè del cigno capitato per errore in un branco di anatre – ha un struttura insiemistica, e può diventare «l'avventura di un elemento A capitato per errore nell'insieme degli elementi B, che non trova pace fino a quando non rientra nel suo insieme naturale, quello degli elementi A...». {{Int2|1=''La conversione di Diabolik''|2=''l'Unità'', 27 novembre 1975.}} *L'appellativo «nero» nell'espressione «cronaca nera» è stato usato dai quotidiani per riferire i delitti e gli episodi di violenza. Lo stesso attributo dato ai fumetti serve ad etichettare il genere in cui nella tradizionale lotta tra «bene» e «male» – volendo usare due categorie schematiche e dai lineamenti ideologici molto incerti – si è verificata una radicale inversione di tendenza: il «male» che trionfa sul «bene». [[Diabolik]], nella storia del fumetto italiano, è stato il primo ad attuare questo rovesciamento. *Diabolik andrebbe distinto dagli altri eroi «neri» e dai protagonisti delle pornofavole. E questo è ancor più vero oggi che le sue imprese «criminose» sono sempre più spesso rivolte contro speculatori, strozzini, ricettatori, dirigenti di multinazionali, golpisti, spacciatori di droga e carogne di ogni risma (un tempo invece ammazzava per un nonnulla anche il semplice poliziotto o il modesto impiegato). Ma più che di un antifascista o di un giustiziere ''sui generis'' (l'[[Ginko|ispettore Ginko]], eterno avversario di Diabolik, ne parla come di uno che contesta il mondo), è ancora il caso di parlare di un criminale ''con scrupoli'', poiché la molla che lo fa agire è sempre il lucro personale. *Ancor più di Diabolik è cambiata la sua fedele compagna [[Eva Kant]], inizialmente complice sottomessa, figura sbiadita, e adesso sempre più una protagonista degli enigmi che la coppia deve risolvere. Per questo Eva Kant, rivendicando giustamente il riconoscimento dei suoi meriti, attacca Diabolik con decisi toni femministi e lo apre a inaspettate riflessioni politiche (non va dimenticato che sono due donne, le sorelle [[Angela e Luciana Giussani]], le creatrici di questo fumetto). Nell'albo n. 24 del 1974, è lei a far capire a Diabolik che in un certo Paese dell'Asia, dove il popolo cerca di vivere in modo diverso «nell'uguaglianza» (chiaramente, la Cina), il furto è solo «un'inutile provocazione», poiché tutto appartiene a tutti. «Là, – alla fine ammette Diabolik – io non avrei ragione di esistere». {{Int2|1=''Un detective contro l'ordine''|2=''La Città Futura'', 6 luglio 1977.}} *New York, uno dei tanti ''slums'': alcuni camionisti inseguono un uomo che stava pisciando sulle ruote di un loro autocarro. Si tratta dell'investigatore [[Alack Sinner]], romantico, uomo solo del nostro tempo, ultimo grande acquisto del fumetto poliziesco, genere nato in Usa nel 1931 con ''[[Dick Tracy]]'' di [[Chester Gould]]. Ne sono autori due argentini giramondo, il disegnatore [[José Muñoz]] e il soggettista [[Carlos Sampayo]], che hanno il vezzo di raffigurarsi nelle loro ''strips''. *Alack Sinner (continuatore ideale di Marlowe, l'eroe letterario di [[Raymond Chandler|Chandler]]) compare per la prima volta nel 1975 su ''AlterLinus'' e subito gli viene decretato un meritato successo, dovuto anche all'insorgente domanda di ''intreccio'' e ''avventura''. *Il nostro investigatore, profondamente democratico e impegnato in un'appassionata ricerca di rapporti umani diversi, si discosta nettamente da tutti gli altri ''detectives law and order'' che abbiamo conosciuto, uomini perfetti e senza contraddizioni, convinti che la giustizia coincida sempre con la legge, che il bene sia sempre dalla parte del Palazzo, che la criminalità e la violenza altro non siano che inguaribile cattiveria ed egoismo umano (in una tavola Muñoz rappresenta ironicamente [[Dick Tracy (fumetto)|Dick Tracy]], antesignano di questa concezione). *Alack Sinner, mani in tasca, sigaretta pendula in un faccione somigliante a [[Jack Kerouac|Kerouac]] adulto (ma gli autori lo vogliono «un incrocio tra [[Richard Burton]] e un [[bulldog]]»), ha abbandonato la polizia nauseato dai suoi metodi poco democratici e da allora fa il ''detective'' privato, travagliato da una profonda crisi interiore, che lo porta talvolta ad entrare in conflitto con il suo ruolo professionale (per un periodo va a fare l'autista di taxi. *L'esistenza quotidiana di Alack Sinner, riflesso di questa generale anomia, è comunissima: cucina in casa, va al cesso, scopa con ''partners'' occasionali, tiene un acquario, frequenta il ''Trane's'' della 52ª strada dove suonano i jazzisti d'avanguardia come [[Gato Barbieri]], si ubriaca e racconta la sua vita al barista del ''Joe's cab'' ascoltando ''Cheryl blues'' di [[Charlie Parker]]. Le sue indagini si snodano nella New York della [[CIA]], della droga, dei cortei con le ''majorettes'' a favore di [[Ronald Reagan|Reagan]], del Vietnam; una metropoli popolata da ''businessmen'' senza scrupoli e ormai nevrotici o schizofrenici, pugili corrotti, prostitute, bambini tra i bidoni della spazzatura, neri e portoricani perduti per le strade, immigrati non integrati, ''hoboes''. *Il primissimo Sinner sembrava uscito dalla matita un po' tremolante di [[Hugo Pratt]], quello attuale dal feroce pennino di [[George Grosz]]. Tra questi due poli, Muñoz è riuscito in pochissimo tempo a raggiungere un originalissimo ed eccellente segno che, ancora ''in progress'', va sempre più accentuando la carica espressionista orientata verso una forte deformazione satirica. {{Int2|1=''Alla Fiat passando per palazzo Chigi''|2=''La Città Futura'', 4 gennaio 1978.}} *Inquadrato a mezzo busto sta parlando da dietro un tavolo con dei microfoni (è alla Tv?). Ha i capelli a forma di bernoccolo frastagliato, il viso pieno di rughe, l'espressione repellente, la lingua penzolante, il naso, oblungo e terminante a virgola, rattrappito. Con le dita sottili (per essere più pronto alla presa?) esorta gli elettori: «Sono corrotto, incapace? C'è un solo modo di scoprirlo: rieleggetemi». È una fulminante tavola del secondo libro di [[Francesco Tullio Altan|Altan]], ''Animo, Cipputi'' – significativamente proposto in una collana di saggi – volta a sintetizzare una figura politica divenuta in questi ultimi anni fin troppo familiare agli italiani: il ministro manovriero, cadreghino e busterallaro. *I personaggi e le tematiche delle vignette di Altan si susseguono a zompi, in modo non troppo dissimile dalle conversazioni di tutti i giorni; si possono pertanto leggere ricombinando in altro modo il loro ordine. Dal politico al militare. Da dietro una scrivania, un generale superdecorato, curiosamente alle prese con l'aborto e le ristrettezze economiche, ci fa sapere: «L'aborto è antieconomico: è meglio abbatterli quando raggiungono i sessanta chili». *In questo corrosivo spaccato della società italiana vengono largamente rappresentati gli operai, che poi sono i veri protagonisti dei fumetti di Altan. Non si tratta beninteso di fantomatici «operai sociali» di non meglio precisate «fabbriche diffuse», ma di operai che hanno ancora il vezzo di lavorare in tuta quaranta-ore-quaranta. Vengono sorpresi, prosaicamente e senza concessioni alla retorica di sinistra, a due a due nel luogo di lavoro o in casa a mangiare enormi pastasciutte sproloquiando con mogli e figli. È in questi posti che l'operaio, non negandosi argomenti «a scassare», dibatte con amarezza i grandi temi della politica. Ed è lì che Altan mette a punto uno straordinario linguaggio frutto di una felice commistione del parlato quotidiano con le categorie e il lessico politico, giornalistico e sindacale: «Non c'è cazzi, Cipputi. Al governo non ci vogliono mica.» «C'è il numero programmato, Lollis. Se no, è un caos». {{Int2|1=''Come Wenders scoprì Bosisio''|2=''Alto Adige'', 23 febbraio 1999.}} *Una pittura pura, lontana dal chiasso, quella di [[Robert Bosisio]], 36enne altoatesino di Trodena ma con la personalità in buona parte scolpita nelle prolungate tappe a Vienna, cinque anni, a Berlino, cinque anni, New York e Londra, un anno. È nel soggiorno a Berlino, a partire dal 1989 (l'ultimo anno del [[Muro di Berlino|muro]], che Bosisio vive le esperienze artistiche più significative. Ed è lì che matura l'amicizia con il cineasta [[Wim Wenders]]. *Wenders rimane colpito dagli spazi angusti dell'[[atelier]] dell'artista. Non ci pensa due volte e gli mette a disposizione un suo appartamento-studio, più ampio e luminoso, ubicato proprio sotto l'attico al settimo piano dove vive, quello con la terrazza che gli ha ispirato ''[[Il cielo sopra Berlino]]''. Qualche volta Wim bussa da Robert e poi si ferma a parlare di pittura, soprattutto della luce protagonista delle opere dell'artista di Trodena. Di tanto in tanto Wenders si presenta in compagnia di amici e una volta arriva con un signore garbato, timido, che farfuglia appena il suo nome: [[Krzysztof Kieślowski]]. *Bosisio trae ispirazione da una manciata di soggetti: interni (spesso il suo studio), nature morte, rari paesaggi e oggetti comuni. Il più "coccolato" è una teiera dipinta con il sorprendente dinamismo di una figura egizia di profilo. [...] Grande protagonista di questi interni, come avevano intuito Wenders e Kieślowski, è la luce, spesso un solo fascio di raggi rincorsi in tutti rimbalzi possibili tra pavimenti, pareti e monacali arredi. Sono interni raffigurati con una grande sapienza compositiva che tradisce la predilizione di Bosisio per [[Piero della Francesca]] e per i grandi fiamminghi, [[Jan Vermeer|Vermeer]] su tutti. Se aggiungiamo altri due nomi che risuonano nell'atelier di Trodena – [[Giorgio Morandi|Morandi]] e [[Balthus]] – si capirà meglio come Bosisio sia immerso in una ricerca appartata che poco ha da spartire con le onde effimere di certa arte contemporanea. *Osservando i quadri di Bosisio si avverte una strana sensazione: è come se lo sguardo fosse imprigionato. Vero è che questo succede sempre quando si è di fronte a opere di eccelsa qualità, ma nelle tele di Bosisio c'è qualcos'altro: un ingegnoso artificio, una specie di cornice tonale che "chiude" la composizione e in un certo qual modo ne protegge la fruizione "ostacolando" la fuga dell'occhio. Alla fine, dunque, ci si sofferma – e a lungo – su ciò che Robert Bosisio vuol farci vedere: una "bolla" di creato dipinta con francescano stupore e con una inquietudine moderna eppure priva dei fumi del malanno corrente. {{Int|''[https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/02/10/ansa-mafia-maxiprocesso-regista-rai-era-clima-surreale_f170c00f-9722-4015-99cc-9e774c3c19b8.html Mafia: maxiprocesso; regista Rai, era clima surreale]''|Intervista di Giovanni Franco, ''ansa.it'', 10 febbraio 2016.}} *Fui invitato ad andare da [[Trento]] a [[Palermo]] per curare la regia del [[Maxiprocesso di Palermo|maxi processo alla mafia]], di cui oggi ricorre il trentennale della prima udienza, alternandomi ad altri mie colleghi per alcuni periodi tempo. Fui chiamato sia per la mia origine siciliana, sono nato ad [[Aliminusa]] nel Palermitano, che per avere diretto altri programmi nazionali, come ''L'Orecchiocchio''. Andai con la consapevolezza che vi potessero essere dei rischi, ma non potevo certo esimermi da questa prova anche perché militante di sinistra. Arrivato a Palermo appena ho visto il carro armato di fronte al bunker ho avuto conferma che i miei timori non fossero del tutto campati in aria. *Dal primo giorno dietro i monitor nella sala regia allestita all'interno della struttura dove si celebrava il processo ai boss ho trovato che non vi era né preoccupazione né tensione fra i tecnici e gli operatori in quanto l'evento era stato metabolizzata perdendo il pathos della dimensione politica e civile: la routine aveva preso il sopravvento. *Mentre in aula si combatteva una battaglia dello Stato contro Cosa nostra dai toni epocali, nella sala regia i problemi erano legati a vicende squisitamente di carattere sindacale e di rispetto degli orari. E durante le deposizioni dei capimafia o dei testimoni c'era anche chi trovava il tempo di vedere altri film per ingannare il tempo. [...] Alla fine, ho come la sensazione che sia stata un'occasione sprecata. Aver vissuto un'esperienza storica ed irripetibile senza avvertirla come tale.  ==''Il disertore''== *''Ed eccola, l'[[estate]]: | avvampa fichi d'India | il sole e viola stanze | protette da vane persiane. || Abbondano caraffe d'acqua | e nell'odorosa penombra limoni | curiosi come occhi forestieri | offrono il loro giallo guardare. || Frutti con spacchi che mostrano polpa | traboccano da panieri di canne | e sono come vergogne | coperti da foglie di fico. || C'è qualcosa di cortese | oggi nei suoni e nelle pose | incedere è l'andare | ma oscuro è il conversare. || E allora fermo le parole | pronte a salpare per l'immenso: | fatevi capire - le supplico – | aspettate, aspettatemi un momento.'' (''Odorosa penombra'', p. 70) *''Essenziale è che abbia un bel giardino | e che confini con un buon vicino. | S'oda appena il fischio del treno | ma il suono delle campane sia pieno. || Non lontano ci siano: un ruscello | un'altura battuta dal vento | un campo coltivato a grano | un [[castagno]] gigante e un convento. || Abbia l'orto un pozzo e un albero almeno | da frutto già adulto: magari, un [[melograno]]. | Non manchino la menta e il rosmarino | e se avanza una zolla: una pianta di lino. || Poi: una siepe da cui sgusci una serpe, | fiori ovunque per il vanto di maggio | e in aggiunta: lo stagno e la fontana | e una cisterna per l'acqua piovana. || La [[soffitta]]: sia bianca e sia ampia | e dimora di [[due]] topi e una gatta | e per [[quattro]] mobili rotti, | ma sia lieve il rumore del legno che muore.'' (da ''La casa ideale'', p. 77) *''Le [[labbro|labbra]], ad esempio, sono una [[rima]]. | E sono rime anche le canne al vento, | due cotogne poggiate sulla credenza, | il miracolo dei pani e dei pesci. || Sono rime: i camini e le mani, | il topless esibito sulla sabbia, | i frutti che ruscellano dal pesco, | i balconi che sia affacciano sul Corso. || Rimano le viole sul davanzale, | le lettere d'amore che il laccio stringe, | le angurie nella cesta dell'ambulante, | due bassotti che si annusano per strada. || E sono rime: i campanili delle città, | le ossidate croci dei camposanti, | il nero fiocco degli anarchici al caffè, | i baci insaziabili degli amanti.'' (''Rimario'', p. 78) *''È un guerriero la [[mano]] | e riposa sui fianchi: | è un bel seno la preda | o una mela che pende? || Spalmata di calce a far muri | o contro un bersaglio scagliata: | se la pietra ha un destino | lo risolve al momento una mano. || Sfoglia la mano un atlante | e non sbuccia patate: | mandante è la mente | e lo stomaco attende. || La mano benedice e predice | scrive lettere d'amore | conta i giorni dell'attesa | saluta chi parte per sempre. || Di troppe carezze esausta | se è mano di amante. | E punta da spine | di rose e di ortiche.'' (''La mano'', p. 79) ==''Pensieri di legno''== *''Con il [[legno]] | l'uomo fa le porte, | [[Dio]] gli [[albero|alberi]].'' (''Il legno'', p. 15) *''Risuona nel ramo [[fiore|fiorito]] | l'urlo primordiale dell'universo: | il big bang di grazia e spavento | che moltiplica gli atomi | e incista vita dove c'era vento.'' (''Rami fioriti'', p. 23) *''Certi [[pomeriggio|pomeriggi]] | è troppo il blu del [[cielo]] | per una persona sola.'' (''Troppo blu'', p. 31) *''Lascio la mia terra, | dice chi parte per sempre. | Io lasciai il mio cielo.'' (''Il mio cielo'', p. 55) ==''Paolo Vallorz: profumi di donne, ritratti di alberi''== ===[[Incipit]]=== *Ventiquattro mesi senza toccare pennelli e colori: un time-out necessario a smaltire quattro anni di sbornia astratto-informale. Poi, d'improvviso, un pomeriggio del 1958 – la città è Parigi, la stagione è l'inverno – al pittore, unico inquilino di rue Jean Zay, a Montparnasse, torna la voglia di dipingere. A propiziare il miracolo è l'opulenta nudità di una giovane amica esaltata dalla luce che filtra dalle vetrate alte sette metri dello studio appartenuto a uno scultore di successo: Poisson, allievo di [[Auguste Rodin|Rodin]]. ===Citazioni=== *L'atmosfera si fa sciamanica: il pennello, un tutt'uno con la mano del pittore, insegue con segni veloci e sicuri la danza degli occhi, un vertiginoso ping-pong tra la modella e la tela. Un quarto d'ora ed è tutto finito: Juliette può rivestirsi e allontanarsi dall'atelier. Quanto al pittore, interiormente esausto, rimane ancora un po' davanti al cavalletto a guardare in silenzio il suo ''Nudo in piedi'', una piccola tela dove sono rimasti impigliati per sempre il profumo, la seduzione, la gioia di vivere della bella parigina: una tela piccola, ma capace di contenere un grande urlo liberatorio: se ancorata alla realtà, la pittura figurativa è ancora possibile! Riconsacrato alla tavolozza (per il momento monopolizzata dai neri e dai bianchi), [[Paolo Vallorz]] può riprendere il cammino interrotto nel 1956. Manca solo un rito purificatorio e lo esegue: ricompra le sue poche tele astratte e vi ridipinge sopra: un gesto da leggenda! (p. 31) *Giova partire dal 1949, dall'approdo a Parigi del diciottenne pittore sans papier reduce dalla parentesi all'Accademia di Venezia con Guido Cadorin: per sei mesi Vallorz, affiliato ai blusons noirs, vive di espedienti tra [[Montmartre]] e il Quartiere Latino. Quanto alla pittura, ben presto diventa un alfiere della dissoluzione della figura: condivide i suoi "astratti furori" con pochissimi sodali (un lustro più tardi gli anti-figurativi diventeranno legioni): Tinguely, Riopelle, [[Yves Klein|Klein]], [[César Baldaccini|César]], [[Alberto Burri|Burri]], [[Lucio Fontana|Fontana]]. Il viaggio comune nella terra dell'ignoto prosegue per qualche anno, poi, nel 1956, proprio in coincidenza con i primi riconoscimenti internazionali, Vallorz fa un brusco dietrofront: quell'arte, così lontana da ogni riferimento con le cose che per lui contano, non lo soddisfa più. Con un taglio netto decide di lasciare agli altri la torta delle trovate, dei bluff e delle provocazioni. Se proprio deve essere "astrazione", ecco la sua ironica ricetta al fiele, bisogna celebrare l'astrazione perfetta: e smette di dipingere. (pp. 31-32) *Con l'aiuto iniziale di Jean Tinguely, progetta un'auto da corsa: degno figlio di suo padre (Amadio ''el feràr'', il fabbro di Caldès, il borgo della Val di Sole dove è nato), fabbrica con le sue stesse mani una carrozzeria avveniristica con stampi ultraleggeri in poliestere. Quanto al motore, ne rimedia uno stagionato da un bolide Renault d'occasione. Il risultato finale sarà eccellente e Vallorz nel 1958 potrà sfrecciare alla ''24 ore di Le Mans''. Mentre lavora al prototipo, un giorno riceve la visita di [[Pierre Restany]], il critico che nel 1954 aveva benedetto la sua prima mostra astratto-informale. Vuol vedere a che punto è con la "scultura cinetica". Ormai abissalmente distante da quella temperie culturale in cui tutto si può spacciare per arte, Vallorz, col suo consueto pacato e sommesso parlare, chiarisce l'equivoco: "Non è una scultura, ma una vettura". (p. 32) *Altra visita cruciale nel febbraio del 1958: è Yves Klein che va a trovarlo per un consiglio su come indurire le spugne a cui sta lavorando. Vallorz suggerisce di provare con l'immersione nel plastificante che utilizza per la carrozzeria. Valutato come ottimale il ''durcissiment'' ottenuto, Klein consegna a Vallorz duecentocinquanta spugne per il bagno nella resina già "accelerata" riservando per sé l'ultimo tocco: una spruzzata di puro pigmento blu oltremare da lui brevettato sul finire del 1956 con l'acronimo IKB: International Klein Blue. E voilà: la spugna non è più un dozzinale oggetto d'uso comune ma un'opera d'arte, ''S-E: Sculpture Éponge'', pronta a svettare come nuovo feticcio delle aste: diventerà, manco a dirlo, uno dei pezzi più contesi dai collezionisti fino agli anni Ottanta, quando scoppierà la "bolla" speculativa dell'arte contemporanea. (pp. 32-33) *''Mettere a nudo'': un'espressione corrente che indica nella nudità l'assenza di infingimenti e di corazze. E dunque: per Vallorz, la via dell'autenticità non può che ripartire da lì. Anche perché lui sa bene che il corpo altro non è che il prolungamento della testa. Di qui, una scelta conseguente: le modelle non possono essere professioniste ma vanno cercate nella vita. E così sarà sempre: sulla tela del pittore finiranno solo donne incontrate nella vita, spesso ai margini della vita, come ''Jeanne la prostituta''. Donne colte nel fiore degli anni, come pure nella stagione del declino, donne belle e donne non belle (meglio però se in carne). Data 1962 il nudo di ''Donna incinta allo specchio'': a posare è la moglie di allora, Mathilde, un'armena che in famiglia chiamano Seda: nascerà Nicola e sarà l'unico figlio di Vallorz: a lui andrà quella tela. Dopo la bellissima Eva incinta nuda immortalata nel Quattrocento da [[Jan van Eyck]] nel ''Polittico di Gand'' in Belgio, la pittura intona un nuovo canto alla gonfia maternità senza veli. Nel 1964 è la volta di [[Violette Leduc]], 59 anni, scrittrice "maledetta", intima amica di [[Simone de Beauvoir]]. Il suo nudo è un vero capolavoro: un essere rattrappito in piedi su un fondo scuro, il capo reclinato e le mani sul grembo: una figura dolente da Cristo in croce: se ne ricorderà [[Jean Clair]] nel 1989 al momento di selezionare le opere per la Biennale di Venezia del centenario. (pp. 33-34) *Cento le donne che hanno posato per Vallorz, cento meno una: la ragazza fuggita dal suo atelier perché aveva scambiato il cavalletto per una ghigliottina. A distanza di anni, Vallorz l'assolve: "Forse – sorride – non aveva tutti i torti". (p. 35) *Dapprima i nudi, poi gli alberi e gli artigiani della Val di Sole sono i soggetti che riconducono Vallorz alla pittura, il cui baricentro, intanto, si va progressivamente spostando da Parigi a Caldès: dal chiuso delle stanze al plein air, dallo smog della metropoli all'aria pura dei boschi, dal sofisticato spleen intellettuale a una rude festosità montanara. In questa nuova stagione creativa, un ruolo chiave tocca a un sontuoso maggiociondolo del monte Grum, in Val di Sole. (p. 36) *Torniamo al maggiociondolo: Vallorz lo ritrae nel giugno del 1985 e vorrebbe tornare a dipingerlo anche l'estate successiva ma lo aspetta un'amara sorpresa: la maestosa pianta è stata abbattuta: quando arriva lui è già legna, è sopravvissuto solo il ceppo e pare una testa mozzata da una ghigliottina. Per Vallorz, una fitta al cuore che lo induce a fare qualcosa di concreto per salvare gli alberi a lui più cari: i "nonni" della Vezzena, tre abeti con il fusto alto oltre quaranta metri che da un rialzo dominano la grande abetaia. Solo comprandoli, Vallorz può essere sicuro della loro incolumità. E così in cambio di un suo quadro donato al comune di Malè, proprietario dell'area interessata, Vallorz porta a casa un solenne impegno firmato dal sindaco: lui in vita, nessuno molesterà i giganti vegetali. La storia è bella ma non ha un lieto fine. Nella primavera del 2003, appena giunto da Parigi, il pittore va a salutare i tre abeti: li trova schiantati, radici all'insù: una tromba d'aria si è accanita su di loro. Tre amici persi per sempre. A Vallorz non rimane che celebrare quel trapasso con la sua arte: lo farà con due olii e un'ispirata serie di disegni. (pp. 37-38) ===[[Explicit]]=== Torniamo all'arboreto pittorico di Vallorz e diciamo subito che parlare di dipinti di alberi è nel suo caso riduttivo: è più che pertinente parlare di ''ritratti'' di alberi. Altra notazione significativa: gli alberi ritratti non annegano mai in una definizione generica: accanto al nome della specie, nel titolo figura sempre, quasi fosse un paronimico, anche il nome del luogo in cui esse vivono: Grum, Caldesa, Vezzena, malga Selva, pozze delle Ass, Frate, Mezòl, prà del Conz, lago delle Salate, Mas del Tolameott, Rocca, Cortinga alta, Samocleva. Anche i pittori unb tempo erano conosciuti con il loro nome associato al paese natale: [[Antonello da Messina]], [[Leonardo da Vinci]], [[Cima da Conegliano]]. Pure Vallorz, al pari dei suoi amati alberi, ha le sue radici in Val di Sole. Già, le ''radici'': non si riflette mai abbastanza sul fatto che questa nozione fondamentale per l'evoluzione dell'umanità è un calco dal regno vegetale. ma questo ''Paolo da Caldès'' lo ha sempre saputo. ==''Sfarzo d'inesistenza''== *''[[Estate]], molle stagione | di cocomeri e baci | e di pomeriggi felici | che non giungono a tradimento. || Eppure non mancano | afflizioni e mestizie, ma si vive | con una certezza: sempre al pianto | seguirà la dimenticanza del pianto.'' (da ''La dimenticanza del pianto'', p. 13) *''L'inerzia: uno sfarzo | d'inesistenza che va oltre | l'ozio e rallegra le ore | – che non sono più tali. || Estromesso dall'oggi | e incurioso del poi: | era aceto e ora vino si mesce. || Esulta il cuore | per lo sgoverno dell'io | e incredulo ribalbetta | il suo canto più vero. || E le mani: lucertole | appagate da un sasso | ma tosto guizzanti | se vaghezza | s'insinua d'un seno.'' (''L'inerzia'', p. 17) *''[[Estate]], stagione pagana | dai piaceri roventi | e con i rovelli che svaporano | sull'arenile di un mare non più lontano.'' (da ''Estate pagana'', p. 21) *''Pure oggi che invano il ticchettìo | abbiamo atteso della [[pioggia]] | non è mancato il ristoro | di ricordanze di scatarosci. || Dividiamo abusati pennacchi d'ombra | con formiche: eserciti di formiche | armate di faccia tosta a presidio | di tre acini purulenti di zibibbo. || Più tardi – all'imbrunire – ammireremo | l'esatta scienza di rospi-rabdomanti | diretti senza dissipazione di salti | verso stagni e freschi anfratti.'' (''Ferragosto'', p. 29) *''Onde come ventagli | (che sventolio di libeccio). || Nuvole come lenzuoli | (che calmeria di ozi). || Occhi come oceani | (che largheria di vedute). || Conchiglie come oceani | (che zampillio di baci).'' (''Salinelle (on the beach)'', p. 31) *''Un racimolo di cirri | in un cantuccio di cielo, | in lontananza un mare | solcato da lievi canizie: | e il mio allegro andare | da me a te. || In testa un chiaro [[cappello]] | e pensieri audaci | come primi [[bacio|baci]]: | e tra me e te | solo una porta senza casa | agghindata con fiori lillà.'' (''La porta lillà'', p. 35) *''[[Notte]] che difetta di luna | ma che non difetta di rena e di te. || Ci sono occhi: li sfioro. | Ci sono mani: le allontano | (sono manette le mani nelle mani). | Ci sono capelli: lunghi capelli e tanti. | Ci sono parole: parole contate | per l'alleanza tra il silenzio e i baci. || Notte che difetta di luna | ma che non difetta di rena e di te.'' (''Notte che difetta di luna'', p. 39) *''Cavaliere errante | in un podere lillipuziano | cinto da fortificazioni | inesistenti eppure invalicabili. || Challenger catafratto | da un coppola appena | nella singolar tenzone | mezzogiorniera con Febo. || Pensatore per millimetri | e dicitore di cunti | affinati per anni | nella botte della ruminazione. || Vorrei esserti garzone | nell'arte stizzosa delle giostre | e perciò l'orecchio tendo: ma | annitrio di Brigliadoro più non sento.'' (''Cavaliere dei campi'', p. 43) *''Marinaio dei campi, | cedi la tua lieve impronta | alle zolle della vigna | e tra l'intrico dei tralci | della dolcissima inzolia | con l'arte delle tue dita sosta | e con lo spago dell'ampelodesmo. || Esegui per i sarmenti la danza | alchemica dei legacci e dei nodi, | plasma l'antefatto | del grappolo e del palmento | e del brindisi degli amanti: | fosforo avranno negli occhi | e il sangue sarà un mosto che bolle.'' (''La danza dei nodi'', p. 45) *''Meglio ancora un andare da foglia: | aquilone al guinzaglio | annodato a una zolla | per un andare e tornare col [[vento]]. || E pure avanzo pretese sul rancio | e comando che abbondi di [[zagara]] e sale. | E dunque: l'albero sia un arancio | e piantato al cospetto di un mare.'' (Da ''La foglia d'arancio'', p. 53) *''Ed ecco – ed è un botto – il risveglio | per somma di luce e di voci: | imboscata inaudita che introna | le larve che a frotte e con ridde | inverano il sogno: | fiorita impostura | – un bacio proibito | o una rosa sull'onda – | per l'uomo angariato! da una soma che suda e che pesa: | il proprio corpo di muscoli e tarli. || Pure è norma | esser uno e sgomento! e rattoppare la vita | con lo spago del tempo: più corroso ogni giorno | ogni giorno più corto.'' (''La morienza dei giorni'', p. 55) *'' Imperiosa opulenza | di porpore e zafferani, | transiti impettiti | di nuvole aranciate. || E che oltranza di aromi | nelle serpaie occhiute di sassi | dove il grecale arpeggia | la cetra del rosmarino. || Ed ecco uno squinternato rabbuffo: | la ferula del pecoraio | percuote il ghigno del mascherone | che imbriglia e conclude la polla. || È vero: scarseggia il verde | ma se impasti il cobalto del cielo | con l'oro dei campi di grano | colma ne avrai la tavolozza degli occhi.'' (''La tavolozza degli occhi'', p. 49) *''Datemi un andare | che non sia un ruscello | e neppure un uccello | e nemmeno un vascello. || Voglio un andare | che sia un appena andare, | un andare da zoppa lumaca | che abbia nell'indugio il suo ballo. || Meglio ancora un andare da foglia: | aquilone al guinzaglio | annodato a una zolla | per un andare e tornare col vento. || E pure avanzo pretese sul rancio | e comando che abbondi di zagara e sale. | E dunque: l'albero sia un [[arancio]] | e piantato al cospetto di un mare.'' (''La foglia d'arancio'', p. 53) ==''Il centro del sempre''== *''Ed ecco all'aurora | un cricchiar di stivali | nella pervia giogaia: | un fondiglio sonoro | che è per le blatte | come il moto d'un tuono.'' *''Ammutinamento in cielo: | una torma di nubi | fa schermo all'azzurro | ed esige l'esistere | di un tempo lungo: | l'infinito di un giorno.'' *''Indifferenti al portamento | regale dell'errante | leoni di pietra | a guardia di bivieri | certificano il sacrificio | di moltitudini di mete.'' *''La pasticceria vegetale | di un [[giardino]] rutilante | di loti e di arance | dà profumato conto | dell'oltranza di una pasciona | più munifica dello scialo.'' *''La [[Fata morgana (ottica)|fata Morgana]] | è un'imboscata cortese: | torneamenti cerimoniosi | di catafratti cavalieri | per algide damigelle | tra la polvere e le stelle.'' *''E sembrano fantasime | raccozzate dal farnetico | per imbrogliar la mente: | pure non rallenta il piede | perché è come un aratro l'arto che non vede.'' *''Angeli musicanti | intonano stornelli | in un siciliano omerico | per foglie cipolline | in caduta libera | da onesti patiboli.'' *''Il tinnire di campanacci | induce a indovinare | pasture di mucche | e silenti abitatori | di erbosi rialzi | con vista mare.'' *''Transita la querimonia | di un asinaio orbo: | trasporta giare badiali | che il mastro conciabricche | ha acconciato sugli arcioni | con groppi da marinaio.'' *''Ciclopico varco | e ostiario nano: | inservibile oltre | se il centro del sempre | è un cuore di seta | colmo d'[[attesa]].'' ==''Labbreggiature''== ''Il mio fu un [[viaggio|viaggiare]] | solo per sostare.'' (''Elogio della sosta'', p. 19) *''Dopo i manicaretti | sempre si torna al pane.'' (''Il pane'', p. 23) *''Imbrattare un foglio candido: | [[scrittura|scrivere]], in fondo, | è il gesto di un vandalo.'' (''Scrivere'', p. 31) *''Deleghiamo agli altri | ciò che non sappiamo più fare: | i lavori sporchi e il pensare.'' (''La delega'', p. 33) *''Irrita a volte | lo strepito della [[pioggia]]: | che impari dalla [[neve]]!'' (''Lo strepito'', p. 45) *''Per una pugnalata alla schiena, | come per un [[bacio]], | bisogna essere in due.'' (''La pugnalata'', p. 51) *''Fiato, fiato mio: | presto, [[bacio|baciami]] | e diventa mio fiato!'' (''Fiato mio'', p. 61) *''Come credere | alle [[parola|parole]] dette | se anche "ghiaccio" | è caldo di fiato.'' (''Le parole dette'', p. 69) *''Ogni tanto l'[[orizzonte]] | spalanca la bocca | e inghiotte gli sguardi | troppo indiscreti.'' (''L'orizzonte'', p. 75) *''Per gustare appieno | quest'ora che vola, | dovrò aspettare | che diventi memoria?'' (''L'ora che vola'', p. 83) ==''Cerimonie della calura''== *''Lo skyline è quello prediletto: | il monte che sembra | un leone accucciato. | Poi: mandorli strinati | ulivi tarchiati | sassi strampalati | e incredibili case basse: | confortevoli containers | privi di copyright. || Basta un riverbero: | s'accendono le tegole | e nugoli di mosche | improvvisano danze | sui muri di calce e di gesso. | Si smorza la scorza dei volti | mentre si brinda con vino rosso | versato da ziri di terracotta.'' (da ''Tramonto di luglio'', p. 11) *''Nardo tra i capelli | keora sul collo | champak sul seno | gelsomino sulle mani | patchouli sui polsi | sandalo sulle ginocchia | croco sulle caviglie. || Fummo dirimpettai del mare: | le sabbie per cuscino | e per lume un limone.|| Si è sfarinato ormai | il nostro bordeggiare: | sette [[profumo|profumi]] svaniti | e [[sette]] piaceri seppelliti.'' (da ''Sette profumi'', p. 20) *''Quarantatré strade | dove le stagioni | arrivano a dorso di mulo | in figura di frutti di campo. || Bracieri che avvampano | sotto tetti di canne | per contadini orbi invitati | a declamare poemi omerici. || Ingramignati poderi | da tutti chiamati chiuse | sebbene le pietre del limite | siano ormai fili di seta. || Mandorli in fiore | punteggiano a Natale | una terra non marina | ma che il mare vede.'' (''Terrae Harminusae'', p. 25) *''Varcano d'imperio la soglia di casa | le stradalinghe di [[Aliminusa]] | cariche di ceste ricolme di bucato. || Con canne aguzze percuotono in coro | anelli e tiranti in usurato metallo | e issano indomite i loro umidi vessilli. || All'improvviso il clangore si spegne | e la [[strada]] sassosa è un rigonfio veliero | ove s'ode appena il fileggiare dei lini.'' (''Le stradalinghe di Aliminusa'', p. 26) *''Dipinta a mano campeggia solitaria | l'insegna della rinomata barbieria | di mastro Epifanio Lanza fu Gioacchino | in via delle Rimembranze, | vicino alla Matrice. || Dentro: quattro paesani in oziosa chiacchiera | e uno insaponato, un vassoio con sei caffè, | un ingrommato pendaglio moschicida | e un calendario consumato da occhi sbottonati. || Con polso sicuro il [[barbiere]] maneggia il rasoio | mentre con la mano libera accende sgraziati gesti | a significare passionali assensi o dissensi | che un vecchio specchio faticosamente raddoppia. || Non assolve e non guarisce mastro Lanza: | ad altri di uffici così estremi la spettanza. | Scipiti entrano i fatti nella bottega delle [[diceria|dicerie]] | e insaporiti escono con il pepe delle vanterie.'' (''Le spezie della barbieria'', p. 27) *''E mentre due ridestati felini scuotono | dal torpore il pasciuto giardino | tu innaffi le trentasette [[rosa (fiore) |rose]] | che in agosto io coglierò per te.'' (da ''Trentasette rose'', p. 32) *''Con il suo lesto compasso di gambe, | completa il compratore il perimetro del campo | e poi spara il suo prezzo al ribasso. || ''Non vedo il pozzo, incalza il compratore'' | – e pare san Tommaso agrimensore – | ''e non vedo la gebbia per l'acqua piovana | e nemmeno la vena d'una sorgiva di Soprana<ref>Soprana, detto anche Roccelito, è il monte che sovrasta il paese di [[Aliminusa]]. {{Cfr}} [[w:Monte Roccelito|voce]] su Wikipedia.</ref>: | e se vedo tre piedi di fichi, non vedo gli ulivi.'' || ''Non c'è terra in Sicilia più massara di questa'' | – godiamoci ora la recita del venditore – | ''qui il frumento è da mietere a maggio, | c'è un gelso già alto e dovizia di fave e foraggio | e se piove o c'è un sole che cuoce, ecco il noce.'' || Si sa già la stoccata finale – l'ha decisa il sensale – | ma il duello è rituale e s'infiamma di sputi e di vanti | tra frantumi di zolle e contanti con facce importanti. | Alla sera, la resa: e tra i due, ormai stanchi, una stretta di mano e le teste distanti.'' (''Il negozio del campo'', p. 39) ==''Beati. {{small|On the road in the room. Aforismi e fotopastelli}}''== ===[[Incipit]]=== ''Non bastano il letto e i comodini: | diventerà stanza del sonno | solo con un enigma e due [[angelo|angeli]].'' ===Citazioni=== *''Nelle camere colme di cieli | dove l'indovino sgomitola sogni | il labbro morde musi di nuvola.'' (''Morsi pindarici'', p. 18) *''Tra i quadrupedi sottomessi | dall'uomo, è lecito includere | anche il popolo delle [[sedia|sedie?]]'' (''Quadrupedi'', p. 22) *''L'erranza in una stanza | senza draghi con fiati di fiamma | è l'impresa che al paladino manca.'' (''Erranza'', p. 26) *''L'occhio ciclopico della [[pentola]] | non si lascia accecare | dalle [[zucchina|zucchine]] della vivandiera.'' (''Occhio di pentola'', p. 30) *''Già calce che cuoce | nel muro ancora ribolle | un fiato di [[vulcano]].'' (''Fiato di vulcano'', p. 34) *''Che sia la conta delle ore | o il conto dell'oste poco importa: | vince il numero e perde la parola.'' (''Numero uno'', p. 50) *''Sguaina dalla tasca | la mano che fu una spada | e tra le dita lievita un pane.'' (''Pane di spada'', p. 54) *''Sulla soglia irrompe il dilemma: | sfidare la fucileria della strada | o sventolare un petalo per resa?'' (''Sulla soglia'', p. 58) ==''Lo scialo dei fatti''== *''Eccomi a [[mano|mani]] alzate: | e non è l'usato tic di chi vince | bensì il limato gesto di altra razza: | di chi da tempo si allena alla resa.'' (''A mani alzate'', p. 19) *''Si assottiglia l'[[attesa]]: | era un mare ed è ora | la distanza di seta | di uno sguardo d'intesa.'' (''L'attesa'', p. 20) *''Non fu per ira | se quella notte | il [[vento]] spiccò dall'albero | cento mandarini e li lanciò in aria | senza la grazia del giocoliere.'' (''Non fu per ira'', p. 21) *''In attesa di essere altro, | vaga svagata nel sommo | una [[nuvola]] color zafferano: | sarà il muso di un [[vento]] | o una pioggia sul giallo del grano.'' (''Muso di vento'', p. 23) *''Il giogo non è più del genere canaglia: | catene al piede e un giaciglio di lurida paglia. | È piuttosto un indefinito senso di fodero, | un chiuso senza sbarre da cui non si evade | con la lima di un panettiere libertario.'' (''Il giogo'', p. 25) *''Luogo di frodi è il [[dizionario]] alfabetico, | dove l'''incorrotto'' abita a fianco dell' ''iniquo''. | Ci vorrebbero almeno due distinti volumi: | uno ad aprirsi con le trombe dell' ''arcangelo'', | l'altro a chiudersi con lo ''zolfo'' di Belzebù.'' (''Dizionario di frodi'', p. 26) *''Posto che l'affanno è solo quello | – non farci sorprendere dal morire – | in fondo, per [[vivere]] basta poco: | osservare una tavola di comandamenti | o infoltire il catalogo di un Leporello.'' (''Ricettario'', p. 27) *''Gli scuri spalanco | e sveglio all'aurora | la [[luce]] bambina | che un poco ancora | come un'arancia | vorrebbe dormire.'' (''La luce bambina'', p. 32) *''Poi, all'[[tramonto|imbrunire]], la grande magia: | una [[luce]] stremata | si arrampicava sui muri di calce | e dal tetto più alto | cantava la sua ultima rosa.'' (''L'ultima rosa'', p. 33) *''Si sta sul chi va là | come marinai in vedetta | posseduti dalla smania | di additare per primi | la terra promessa di un germoglio.'' (''Primavera'', p. 34) *''Con gli orli rinnovellati | da una copiosa canizie | sembrano i [[montagna|monti]] migranti: | in pacioso bivacco | in attesa di un prossimo | e più propizio partire.'' (''Monti migranti'', p. 36) *''[[Bocca]] che a maggio | cerchi la bocca | per dire l'amore | che non sa dire parola. || Bocca un po' in colpa | per le cose mai dette: | bacia e continua a tacere.'' (''Bocca di maggio'', p. 38) *''Il [[morso]] e il sorso, | il [[bacio]] e il sorriso. | E poi: le parole | morso, sorso, | bacio, sorriso. || Ah, la [[bocca]]! | (la bocca e la parola bocca).'' (''La parola bocca'', p. 39) *''Nel tuo cielo di pancia | ignaro di nuvole | fabbrichi il sole | e i giorni che verranno. || Busserai col pianto | e ti aprirà un [[angelo]] | e avrà per te un po' di mondo | che prima era del vento.'' (''Cielo di pancia'', p. 40) *''E, d'[[estate]], che ore d'incanto: | con l'arsura domata dal pozzo | casti baci tra spighe bollenti | e ghirlande di silenzi appassionati.'' (da ''Le case di Granza'', p. 41) *''Brezze di menta pizzicano | [[platano|platani]] in figura di [[polena|polene]] | mentre carote come triglie | abboccano all'amo delle [[mano|mani]]. || Nel campo di mare | onde rapprese in solchi | a luglio schiumeranno | pennacchi di spighe d'oro.'' (''Campo di mare'', p. 45) *''Plateale è l'impresa: | torcere disorientate nubi | in figura di lenzuola | incagliate tra pance di balconi. || E non manca chi guarda: | per lo più femmine | e un carrettiere che ubriaca | col vino del suo canto.'' (''Femmine'', p. 47) *''Una mosca, la tosse, | una nube, un rumore: | basta un nonnulla | e son guaste le [[ora|ore]]. || Un canto, un ruscello | un'arancia, un rossore: | basta un nonnulla e son belle le ore.'' (''Le belle ore'', p. 49) *''[[Rima]], non ti svelare, | resta non detta | o nel bianco nascosta, | dove il verso si concede una sosta. || Dalle ore sia bandito il dolore | e, dovendo fabbricare una croce, | non si vada alla catasta del noce. || Il conforto stia lontano dal torto | e l'amore... l'amore | si annunci pure a chi vuole | ma lo faccia senza più il garbo di un fiore.'' (''Amore senza fiore'', p. 52) *''Porta briglie d'oro | e mani di mestolo: ho mari da riempire | (con cavallucci e coralli). || Porta mollette | e un canestro di vento: | ho cieli da stendere | (con rondini e con stelle). || Porta labbra di rose | e un pugnello di farina: | è la provvista degli amanti | (pani pochi, baci tanti).'' (''Mani e rose'', p. 53) *''[[mano|Mani]] che fasciarono seni | mani che dissero l'addio | mani che scalarono gambe | mani che che solcarono cieli | mani che colsero rose. || [[rosa (fiore)|Rose]] diacce di mistral | rose fustigate dal pampero | rose sabbiate dallo scirocco | rose scarmigliate dal libeccio. || Mani innamorate eppure devote | a San Tommaso: perciò per amare | pretendono prima di toccare l'amore.'' (''Mani e rose'', p. 54) *''C'è chi allinea parole | come c'è chi affetta il pane | chi conta le ore o le stelle | e chi conta sempre balle. || C'è chi vuole eternare un cipiglio | chi il ribrezzo per lo sconcio di un colle | chi l'ostento del canto di un grillo | chi il traballo sul ramo di un merlo. || Quanto a me: non so domani | ma oggi [[scrittura|scrivo]] solo per somigliare | a una brezza di mare quando s'impiglia | tra le forche di un mandorlo in fiore.'' (''Brezza di mare'', p. 58) *''[[Vento]] con l'occhio lungo | e il fiato di zagara | e una coda inaudita | vento quassabondo | che grazi le vele | e rabbuffi le rose | vento mai sazio | di foglie cricchianti | e di ombrelli e cappelli | vento libertario | che beffi confini | e ingarbugli bandiere: | presto, entra a casa mia | e, se trovi un fosco cuore, | insuffla due grani di allegria.'' (''La coda del vento'', p. 60) *''È d'un tratto sovrano tra i suoni | il gorgoglìo d'un fugace [[ruscello]]: | un equoreo fulmineo serpente | che percuote la strada in pendìo. || In fretta accendo il camino | e stappo una bottiglia di vino: | poi resto in silenzio e assaporo | dell'acqua che scorre il rumore. || Pure il fischio dei tordi | al riparo nei nidi tra i coppi | adesso si fa rado e sommesso: | e più non s'ode quel raglio lontano. || Altri ceppi non reclama la vampa | e più rosso che chiaro è il bicchiere: | è stata munta la nube in un niente. | [[pioggia|Piove]] ancora ma ora piove più piano.'' (''Il rumore dell'acqua'', p. 68) *''Moriremo senza [[comprensione|capire]]. | Ma non è grave: | pure non capiscono | l'arancia che stringo in pugno | la serpe che si struscia sul sasso | il noce che mi ripara dal sole. || Capire: tarlo divino | cilicio di una folle ragione | mistura di arsenico e mile. || E allora: lasciarsi cullare | dall'indicibile. || Con misurate illusioni: | ché ha casa nell'uomo | il capire e mai rinuncerà | al suo mazzo di chiavi. || Sarà allora utile apparecchiare | un duplice piano di conforto: | il libro delle orazioni | e una cassa di Armagnac.'' (''Tarlo divino'', p. 70) ==Citazioni su Lillo Gullo== *Abbreviature di realtà, certo. Di paesaggi e di storie. Nella sistole delle rime. E nell'abbrivo delle vicende. Una rimalmezzo, che alle "formiche" associa le "molliche", basta a evocare, e a far crescere attorno, la fiaba vegetale e profumata del giardino della memoria. Nel quale il paesaggio è una cantilena: ''Alba non è ancora, / buio fondo non è più: / è l'ora blu...'' Le voci e i suoni, certo. Ma perduti ed evocati. Amorevolmente e disperatamente evocati. [...] Sotto la calura, incalzata dall'arsura, l'isola-giardino di Lillo Gullo è il recinto magico di incantevoli metamorfosi. Saviniane. Se chi zappa "tre tumuli di sodaglie" è Nicàsio Dolcemascolo. Se l'assenza è un sogno goloso, un sollievo di parole. La memoria è pittorica. Più vicina a [[Rembrandt]] che a [[Renato Guttuso|Guttuso]]. E parla un lessico, che ha l'aroma arcano di un dialetto [[Omero|omerico]], e non disdegna la rimemorazione più recente. Da [[Salvatore Quasimodo|Quasimodo]] a [[Vitaliano Brancati|Brancati]]. Lillo Gullo è un miniaturista affabile. E la sua, è un'isola portatile. Quella che ogni isolano si porta nella memoria. E fa rivivere per magia e cerimonia di linguaggio. Come giardino dell'infanzia. Animato. Stupendamente animato. ([[Salvatore Silvano Nigro]]) *Accompagnato da una prefazione di Giorgio Barberi Squarotti, esce da Nicolodi (Rovereto) il secondo libro poetico del siculo-trentino Lillo Gullo, ''Sfarzo d'inesistenza''. Diario minimo di due estati in una («Estate, molle stagione / di cocomeri e baci»), le poesie di Gullo si traducono in una sorta di elogio della stasi e della lentezza, dell'inerzia e del torpore. Un io negato (o meglio «sgovernato») che muove passi di lumaca catturando «calmeria di ozi» e «largheria di vedute». Ma soprattutto una cifra ironica e lieve. Giochi di lettera e di parola, rime argute, lessico estroso, musicalità metastasiana per un canto che «scarroccia» tra dolcezza e volubilità. ([[Giovanni Tesio]]) *È, Gullo, un poeta raffinatissimo, suasivo, giocoso e ironico, avventuroso e amoroso, ma, in fondo, con il ritmo agile, e profondo al tempo stesso, della "divina malinconia" del cuore. ''Sfarzo d'inesistenza'', nella vicenda di due anni, narra ed evoca due estati di mare, di luce, di presenze rapide e argute di corpi amorosi, con l'aggiunta, a tratti, di memoria e di racconto di luoghi paesani, non tuttavia proposti come descrizioni realistiche, ma piuttosto come fulminee e gioiose esperienze d'infanzia o come visioni un poco fantastiche, in quanto partono dal nome per giungere fino alla sicura musica del sogno preziosissimo della parola. Tutta la raccolta di Gullo si svolge in tanto fervore di immagini, di segni di vita, di piacere della descrizione della stagione della piena creatività dell'anima, sempre. Mare, estate, baci sono le allegorie supreme del valore e della persistenza del tempo, per il tramite di una poesia essenziale e sicura. Così il trascorrere delle ansie del cuore viene superato dalla musicalità e dalla giocosità della parola. È un risultato poetico davvero raro di trionfale conquista della poesia. ([[Giorgio Barberi Squarotti]]) *Ha molto talento: sia verbale che ritmico. ([[Pietro Citati]]) *Il demone aforistico ha fatto scoprire a Gullo quanta volontà definitoria riposasse dentro di lui e, messosi a servizio della sua vena lirica, gli ha consentito di dare forma di poesia ai tratti e ai contorni solitamente sfuggenti di cose, di atmosfere, di idee, di sensazioni... Gullo ha tutte le qualità del poeta di aforisma: prontezza puntuale e senso della situazione, incisività e gusto espressivo, misura verbale e musica efficace, riconducendo così all'unità della visione ogni oggetto mentale della sua capacità di definizione. ([[Paolo Ruffilli]]) *Il suo lirismo si stempera spesso in ironia e l'ironia si addolcisce di malinconia. ([[Giuseppe Conte (scrittore)|Giuseppe Conte]]) *La concisione è una virtù naturale della poesia: diciamo pure che senza concisione, senza economia del dire, difficilmente si arriva a trasformare la parola in poesia. Eppure esistono poemi epici e poemi fluviali, testi in cui l'essenzialità della parola può coincidere anche con un fiato ampio, con un dire narrativo. Non è questo, sicuramente, il caso di Lillo Gullo, che predilige le forme brevissime, e che le pratica con sicurezza e abilità: ''Quando ci chiederanno | di salvare gli oggetti | secondo il suono | che li designa, | sappiate che il mio voto | andrà all'imbuto''. Nell'introduzione a questi ''Pensieri di legno'', Paolo Ruffilli, uno dei poeti d'oggi più validi e attenti alle altrui esperienze, ci parla di una dimensione aforistica, e dunque di una tendenza alla definizione, che costituirebbe l'aspetto più chiaro e vivo della poesia di Gullo. In effetti è impossibile dargli torto. Se non ché, per paradosso, il tipo di definizione che pratica Gullo è quello di una definizione aperta, e dunque capace di ulteriori significati oltre quelli che pure enuncia senza timore. E infatti, oltre all'aforisma, quanto meno inteso secondo un'accezione occidentale del termine, risalta nelle poesie di Gullo una vicinanza spontanea con certi ben noti generi tradizionali di una poesia orientale, giapponese soprattutto, come l'[[haiku]] e il [[tanka]]. Eccone un esempio, delicato e semplice nella sua realizzazione, che tutti ci può coinvolgere o ritrarre di sorpresa: ''Senza i portoni, | il commiato | degli innamorati | sarebbe ugualmente | prodigo di baci?''. O, su un piano più alto: ''Risuona nel ramo fiorito | l'urlo primordiale dell'universo: | il big bang di grazia e spavento | che moltiplica gli atomi | e incista vita dove c'era vento''. ([[Maurizio Cucchi]]) *La poesia di Lillo Gullo è, al tempo stesso, elegantissima e ingegnosa, giocosa e sapiente, con l'eco sempre di divina malinconia e di saggezza che dà un sapore antico di vita di ricapitolata esperienza. I testi, per lo più, sono brevi, essenziali, nettissimi nel fissare il punto decisivo di un evento del tempo e del luogo, di una reazione dei sensi e dell'anima, di una lezione incisiva, di una fulminea comprensione di un'occasione da non perdere perché si offre come una prova per un istante e, se non è colta, allora subito prevarica nel senso della perdita, con il rimpianto che ne consegue. La parola poetica è data proprio per non perdere il momento decisivo della verità che si ha, d'improvviso, per dono divino. Come rapido è il testo, così il metro è breve, sempre sorretto da una suasosa musica che alacre suona e dice attesa, gioia, avventura, riflessione, soprattutto emozioni d'amore. ([[Giorgio Barberi Squarotti]]) *Un fresco naturalismo di quadrelle vivacemente colorate, talvolta, come in ''Odorosa penombra'', di amabile rilievo cavaraggesco. Dopo tante poesie che negli ultimi anni hanno privilegiato il negativo, l'oscuro, il minimalismo o il rassegnato, ecco un giovane che "canta" la gioia della convivenza umana tra il fraterno e l'erotico sullo sfondo di una natura decisamente amica. Una metrica leggera di eccezionale grazia e musicalità convoglia sentite e comunicative visioni di "piaceri terrestri" eppure "celesti". Mi piace segnalare l'ariosa ironia di ''Rimario'' meno (''Le labbra, ad esempio, sono una rima''). ([[Maria Luisa Spaziani]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *[[Lillo Gullo e Flora Graiff]], ''Beati. {{small|On the road in the room. Aforismi e fotopastelli}}'', prefazione di [[Luca Beatrice]], con una poesia di [[Alda Merini]] dedicata agli autori, Edizione Stella,<ref group="nota">Questo libro documenta la mostra ospitata dal 26 luglio al 3 agosto 2008 nella cappella di Sant'Antonio di Padova a Castel Toblino, in Trentino, quale evento collaterale di ''Manifesta 7'', Biennale Europea di Arte Contemporanea.</ref> Rovereto (TN), 2008. <small>ISBN 978-88-8446-141-3</small> *Lillo Gullo, ''Cerimonie della calura'', prefazione di [[Salvatore Silvano Nigro]], Nicolodi, Rovereto (TN), 2007. <small>ISBN 978-88-8447-300-4</small> *Lillo Gullo, ''Il centro del sempre'', collana Quadernetto, n. 12, Quaderni di Orfeo,<ref group="nota">Per scelta dell'editore il poemetto è privo del codice ISBN e della numerazione delle pagine.</ref> Milano, 2006. *Lillo Gullo, ''Il disertore'', in ''7 Poeti del Premio Montale'', con Antonio Chiaravalloti, Annalisa Comes, Vittorino Curci, [[Paola Mastrocola]], Stefano Staffieri, Franco Trinchero, prefazione di [[Maria Luisa Spaziani]], Crocetti, Milano, 2000. <small>ISBN 88-8306-024-5</small> *Lillo Gullo, ''Labbreggiature'', disegni di Giuseppe Maraniello, Nicolodi, Rovereto (TN), 2007. <small>ISBN 978-88-8447-120-8</small> *Lillo Gullo, ''Lo scialo dei fatti'', prefazione di [[Giorgio Bàrberi Squarotti]], LietoColle, Faloppio (CO), 2012. <small>ISBN 9788878487222</small> *Lillo Gullo, ''Paolo Vallorz: profumi di donne, ritratti di alberi'', in Roberto Festi - Lillo Gullo, ''Adolf Vallorz - Paolo Vallorz, Disegni'', Banca di Trento e Bolzano, Trento, 2003, pp. 31-40. ISBN 88-85341-07-01 *Lillo Gullo, ''Pensieri di legno'', xilografie di Remo Wolf, prefazione di [[Paolo Ruffilli]], Nicolodi, Rovereto (TN), 2002. <small>ISBN 88-8447-044-7</small> *Lillo Gullo, ''Sfarzo d'inesistenza'', prefazione di [[Giorgio Bàrberi Squarotti]], Nicolodi, Rovereto (TN), 2004. <small>ISBN 88-8447-108-7</small> ===Note alla bibliografia=== <references group="nota" /> ==Voci correlate== *[[Aliminusa]] *[[Flora Graiff]] *[[Lillo Gullo e Flora Graiff]] *[[Lillo Gullo e Tano Gullo]] *[[Modi di dire aliminusani]] *[[Proverbi aliminusani]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w|commons=Category:Lillo Gullo}} {{DEFAULTSORT:Gullo, Lillo}} [[Categoria:Aforisti italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] ==Collegamenti esterni== * {{cita web|http://www.manifesta7.it/pages/1916405489|''Manifesta 7'', Biennale Europea di Arte Contemporanea, Trentino – Parallel Events, 2008.}} i0i9m8ywfenbn2srfbcxnwf3t5d08lf Pentola 0 158406 1356722 1349958 2024-12-19T07:45:05Z AssassinsCreed 17001 +wikilink 1356722 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Toepfe (fcm).jpg|thumb|Pentole]] Citazioni sulla '''pentola'''. ==Citazioni== *''L'occhio ciclopico della pentola | non si lascia accecare | dalle [[zucchina|zucchine]] della vivandiera.'' ([[Lillo Gullo]]) ==[[Modi di dire italiani]]== *Avere mangiato in pentola.<ref>Sposarsi in un giorno piovoso.</ref> *Correre alla pentola.<ref>Essere molto solleciti nel curare i propri interessi e bisogni materiali.</ref> *Essere fatto pentola e [[scodella]].<ref>Essere ormai morto e sepolto.</ref> *Fare la pentola a due manici.<ref>Porre le mani sui fianchi in atteggiamento di rimprovero o di minaccia.</ref> *Lavare la pentola con l'acqua del [[Parnaso]].<ref>Fare poesia in ogni occasione, anche a sproposito.</ref> ==[[Proverbi italiani]]== *A pentola che bolle, [[gatta]] non s'accosta. *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue. *I guai della pentola li sa il [[mestolo]] che li rimescola. *Il caldo delle lenzuola non fa bollire la pentola. *Il [[diavolo]] fa le pentole ma non i coperchi. *La [[fretta]] fa rompere la pentola. *La pentola vuota è quella che suona. *Pignata 'ncumuni 'un vugghi mai.<ref>La pentola in comune non bolle mai.</ref> ([[Proverbi aliminusani|aliminusano]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Cucina]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|wikt}} [[Categoria:Contenitori]] [[Categoria:Stoviglie]] sjjlbfponaxo9iscam7uga10wmp4wc5 Discussioni utente:Carlo Giacomo Belletti 3 164159 1356675 1246844 2024-12-18T20:22:30Z Civvì 8222 Civvì ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Assurdanapalo]] a [[Discussioni utente:Carlo Giacomo Belletti]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Assurdanapalo|Assurdanapalo]]" a "[[Special:CentralAuth/Carlo Giacomo Belletti|Carlo Giacomo Belletti]]" 1024639 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:20, 18 dic 2019 (CET)}} 5bp09ifi9kkig25klf18uzljomifzgw Squid Game 0 186483 1356650 1191846 2024-12-18T15:54:50Z Smashfanful 64280 /* Episodio 2, Inferno */ 1356650 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano = Squid Game |titolooriginale = 오징어게임 Ojingeo Geim |immagine= |didascalia= |paese = Corea del Sud |anno = 2021 - in corso |genere = Azione, avventura, thriller, drammatico |lingua originale = coreano |stagioni= 1 |episodi= 9 |ideatore = [[Hwang Dong-hyuk]] |attori = * [[Lee Jung-jae]]: Seong Gi-hun (n. 456) * [[Park Hae-soo]]: Cho Sang-woo (n. 218) * [[Wi Ha-joon]]: Hwang Jun-ho * [[HoYeon Jung]]: Kang Sae-byeok (n. 067) * [[Oh Yeong-su]]: Oh Il-nam (n. 001) * [[Heo Sung-tae]]: Jang Deok-su (n. 101) * [[Anupam Tripathi]]: Alì Abdul (n. 199) * [[Kim Joo-ryoung]]: Han Mi-nyeo (n. 212) * [[Lee Byung-hun]]: Front Man * [[Gong Yoo]]: reclutatore * Lee Jung-jun: Quadrato al gioco dei biscotti * Heo Dong-won- Cerchio n. 28 * Yoon Yeong-geol: Triangolo in sala operatoria * Yu Seong-ju: Byeong-gi (n. 111) * Lee Yoo-mi: Ji-yeong (n. 240) * Hong Woo-jin: Oh Yeong-uk (n. 118) * Park Sun-a: Kim Mi-ok (n. 107) * Lim Ki-hong: Jung Min-tae (n. 322) * Yoon Don-sun: No Sang-hun (n. 119) * Yoon Seung-hoon: Park Ju-un (n. 369) * Lee Sang-hee: giocatore 017 * Moon Byung-joo: giocatore 021 * Yoon Young-kyun: giocatore 040 * Lee Doo-seok: giocatore 062 * Won Choon-gyu: gocatore 066 * Kim Yun-tae: giocatore 069 * Lee Ji-ha: giocatore 070 * Park Jung-eon: giocatore 073 * Jang Hyun-jin: giocatore 083 * Jung Woo-hyuk: giocatore 096 * Moon Jung-dae: giocatore 151 * Woo Yeong-taek: giocatore 194 * Kim Dong-hyun: giocatore 196 * Kim Hee-seo: giocatore 198 * Kim Seo-hyun: giocatore 244 * Park Ji-hoon: giocatore 250 * Min Tae-yul: giocatore 271 * Christian Lagahit: giocatore 276 * Kwak Ja-hyoung: giocatore 278 * Kim Dong-won: giocatore 303 * Hwang Youn-hee: giocatore 308 * Lee Han-sol: giocatore 324 * Ko Byung-taek: giocatore 407 * Yang Mal-bok: giocatore 453 * Daniel C. Kennedy: VIP con maschera d'ariete * Jason D. Michaels: VIP con maschera di giaguaro |doppiatori italiani = * [[Gianfranco Miranda]]: Seong Gi-hun * [[Andrea Moretti (doppiatore)|Andrea Moretti]]: Cho Sang-woo * [[Marco Briglione]]: Hwang Jun-ho * [[Sara Vitagliano]]: Kang Sae-byeok * [[Gianni Giuliano]]: Oh Il-nam * [[Stefano Alessandroni]]: Jang Deok-su * [[Stefano Starna]]: giocatore 278 * [[Matteo Costantini]]: Alì Abdul * [[Vanina Marini]]: Han Mi-nyeo * [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Front Man * [[Alessandro Quarta]]: Quadrato che annuncia i giochi * [[Graziella Polesinanti]]: madre di Gi-hun * [[Cristina Aubry]]: madre di Sang-woo * [[Alessandra Korompay]]: annunciatrice * [[Daniele Di Matteo]]: reclutatore * [[Alice Pantile]]: bambola * [[Enrico Di Troia]]: VIP con maschera d'ariete * [[Gianluca Izzo]] : Strozzino }} {{indicedx}} '''''Squid Game''''', serie televisiva sud-coreana trasmessa dal 2021. ==[[Incipit]]== {{incipit serie televisive}} Nella mia città, lo chiamavamo ''Il gioco del calamaro''. Questo perché si giocava su un campo a forma di calamaro. Le regole sono semplici. I bambini si dividono in due gruppi, attacco e difesa. All'inizio, la difesa corre normalmente entro i confini, mentre gli attaccanti, all'esterno, devono saltare su un piede solo. Se uno degli attaccanti percorre il centro del calamaro e supera la difesa, guadagna la possibilità di camminare liberamente su due piedi. Per qualche ragione, quando succedeva, lo chiamavamo "''l'ispettore segreto''". Dopo essersi preparati per la battaglia finale, gli attaccanti si riuniscono all'ingresso del calamaro. Per vincere gli attaccanti devono toccare col piede l'area segnata in cima al calamaro. Se il difensore ti spinge fuori dalla linea di confine del calamaro, muori. Esatto, muori. Una volta dato il tocco vincente, si grida "urrà". In quel momento, mi sentivo come se il mondo intero fosse mio. ('''Seong Gi-hun''') ==Episodio 1, ''Un, due, tre, stella''== *'''Uomo nella metropolitana''': Ha un minuto?<br />'''Seong Gi-hun''': Non credo in Gesù.<br />'''Uomo nella metropolitana''': Mi ha frainteso. Vorrei offrirle una grande opportunità...<br />'''Seong Gi-hun''': Vengo da una famiglia buddista, quindi non rompere e vattene. *Giochi con me a ''ddakji''? Ogni volta che vincerà, io le darò 100.000 won. ('''Uomo nella metropolitana''') *Avete un'ultima possibilità di scegliere. Volete tornare alle vostre vite schifose, a farvi inseguire dai creditori? O volete cogliere l'ultima occasione che vi stiamo offrendo? ('''Soldato con il segno quadrato''') ==Episodio 2, ''Inferno''== *'''N. 369''': Andiamo a casa!<br />'''N. 322''': Non ho una casa a cui tornare. Qui almeno ho una possibilità, ma là fuori? Là fuori non ho niente. Restiamo, continuiamo fino alla fine! Meglio stare qui e morire tentando, che morire là fuori come un cane.<br />'''N. 119''': Brutto stronzo, se vuoi morire vai a morire per conto tuo. Non trascinarci in questa merda! *Quando sono tornato qui, ho capito che quello che dicevano era vero. La vita qui è un inferno perfino maggiore. ('''Oh Il-nam ''n. 001''''') ==Episodio 3, ''L'uomo con l'ombrello''== *'''Seong Gi-hun''': Ci muoviamo come una squadra?<br />'''Cho Sang-woo''': Potrebbe essere pericoloso. Non sappiamo che gioco sia. Se scegliamo tutti la stessa, potrebbero essere guai.<br />'''Seong Gi-hun''': Davvero?<br />'''Cho Sang-woo''': Negli investimenti si dice sempre: "Mai puntare tutto su una carta sola".<br />'''Seong Gi-hun''': Signore, è entrato all'Università di Seoul, primo della sua classe. Era il genio del nostro quartiere, uno famoso. *'''Seong Gi-hun''': Allora prendo l'ombrello.<br />'''Cho Sang-woo''': L'ombrello? Perché?<br />'''Seong Gi-hun''': Mia madre mi sgridava perché perdevo sempre gli ombrelli. Alla fine ha iniziato a darmi solo quelli già rotti. ==Episodio 4, ''Non si abbandona la squadra''== *Non ci si fida delle persone perché se lo meritano. Lo si fa perché non hai altri su cui contare. ('''Seong Gi-hun''') *Ho giocato un sacco al tiro alla fune, nella mia città natale, e non ho mai praticamente mai perso. Non perdevo nemmeno quando nell'altra squadra c'era un lottatore, cosa che ci metteva in grosso vantaggio. Ascoltate bene e vi dirò come facevo a batterli, ai miei tempi. Prima di tutto il leader è molto importante. È la persona più vicina al leader degli avversari e il resto della squadra ha gli occhi fissi sul proprio leader. Se il capo sembra debole o scoraggiato, il gioco è praticamente già finito. All'estremità della corda ci vuole qualcuno solido e affidabile come l'ancora di una nave. Anche il modo in cui le persone si dispongono è importante. Si mette la corda al centro e la gente si piazza a lati alterni. I piedi devono puntare entrambi avanti, e la corda va tenuta tra le ascelle. Così potrete dare fondo a tutta la vostra forza. E infine, la cosa più importante. Quando la partita inizia per i primi dieci secondi, bisogna resistere e basta. Mettetevi praticamente sdraiati a terra. Spingete il basso ventre verso l'alto e la testa all'indietro, al punto da riuscire ad intravedere l'inguine della persona che avete alle spalle. Fate così e gli avversari non riusciranno a tirarci verso di loro. Resistere così per dieci secondi. In questo modo gli avversari si agiteranno e penseranno: "Perché non si muovono?" Perché erano convinti di essere molto più forti. Se resisterete così a lungo, arriverà il momento in cui il ritmo degli avversari si spezzerà. ('''Oh Il-nam''') ==Episodio 5, ''Un mondo giusto''== *'''N. 244''': Attacchiamo per primi una squadra più debole.<br />'''Ji-yeong''': Mmhh, il servitore del Signore è il più brutale di tutti noi.<br />'''N. 244''': Siamo già tutti peccatori. *'''N. 196''': L'attacco è la migliore difesa. Attacchiamo per primi.<br />'''Kang Sae-byeok''': Durante la rissa di ieri notte, sai come è morto l'uomo di fronte a me? Uno che credeva fosse suo alleato gli ha spezzato il collo. Voi vi fidate di me? Io non mi fido di nessuno di voi. *'''N. 101''': Ehi, sig. Ssangmun-dong! Ti impegni un sacco per restare vivo. Ma dimmi, credi che queste {{NDR|barricate}} serviranno? Sembra pieno di spifferi.<br />'''Seong Gi-hun''': E tu? Quegli stronzi della tua cosiddetta squadra. Ti fidi davvero di loro? Se fossi uno di loro, appena scatta la rissa notturna, cercherei subito di uccidere te. Dopotutto, tu sei il più forte. ==Episodio 6, ''Gganbu''== *'''Oh Il-nam''': Giocavo con le biglie spessissimo quando ero piccolo. Ero piuttosto bravo.<br />'''Seong Gi-hun''': Anch'io non sono male. Temevo ci volesse della forza. Bene!<br />'''Oh Il-nam''': In tal caso, dobbiamo fare un patto e diventare ''gganbu''.<br />'''Seong Gi-hun''': ''Gganbu''?<br />'''Seong Gi-hun''': Pensavo giocassi spesso biglie come fai a non sapere cos'è un ''gganbu''? È un amico del tuo quartiere con cui condividi tutto, biglie, ''ddakji'' e il resto. *'''Ji-yeong''': Questo è l'avvenimento più tragico dalla Guerra di Corea. Vero?<br />'''Kang Sae-byeok''': A cosa giochiamo?<br />'''Ji-yeong''': Sei così fredda. Fredda come il ghiaccio. Sei davvero una spia della Corea del Nord? *'''Ji-yeong''': Io non ho niente.<br />'''Kang Sae-byeok''': Come?<br />'''Ji-yeong''': Tu hai una ragione per andartene. Io no. È da quando me l'hai chiesto che penso a cosa fare una volta uscita da qui. Ma per quanto ci pensi, non mi viene in mente niente. Meglio che esca chi ha un buon motivo per farlo. È la cosa giusta. ==Episodio 7, ''I vip''== *'''Voce femminile''': Attenzione, prego. I numeri dei manichini rappresentano l'ordine in cui giocherete. Scegliete bene.<br />'''Seong Gi-hun''' {{NDR|pensa}}: L'ordine? L'ordine in cui giochiamo? Ok. Se andiamo in ordine, i primi numeri sono i più vantaggiosi. Probabilmente c'è un limite di tempo come in "Un, due, tre, stella" e "Caramello". Meglio iniziare prima. No! Aspetta! Sarebbe troppo pericoloso andare per primo senza conoscere il gioco. Se sto in fondo, posso guardare gli altri e creare un piano, come al tiro alla fune. {{NDR|Gli altri concorrenti prendono le pettorine}} Il numero sedici? Non posso scegliere il sedici. Non voglio andare per ultimo. Il numero uno? Significherebbe che inizierei io. Allora vado per l'ultimo? No, neanche questo mi suona bene. *Ci sono altre 15 lastre davanti a me. La possibilità che arrivi alla fine... due alla potenza di quindici. C'è una possibilità su 32.768. {{NDR|ride}} ('''N. 062''') *'''Vip Bufalo''': "Né l'inferno ha furie pari a una donna disprezzata."<br>'''Vip Tigre''': Un altro studioso del ''Bardo'', questa è una sorpresa.<br>'''Vip Aquila''': In realtà, non è di [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma di Congreve. [[William Congreve]]. ==Episodio 9, ''Un giorno fortunato''== *'''Vip Cervo''': "La pioggia sa qual è il momento migliore per cadere."<br>'''Vip Bufalo''': Sembrano parole poetiche. Cosa significano?<br>'''Vip Cervo''': La pioggia benevola sa qual è il momento migliore per cadere. Una citazione di [[Du Fu]].<br> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Serie televisive d'avventura]] [[Categoria:Serie televisive drammatiche]] [[Categoria:Serie televisive thriller]] a47gqrin56rqj2j7vz9bma5bsop22a5 1356651 1356650 2024-12-18T15:57:09Z Smashfanful 64280 /* Episodio 6, Gganbu */ 1356651 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano = Squid Game |titolooriginale = 오징어게임 Ojingeo Geim |immagine= |didascalia= |paese = Corea del Sud |anno = 2021 - in corso |genere = Azione, avventura, thriller, drammatico |lingua originale = coreano |stagioni= 1 |episodi= 9 |ideatore = [[Hwang Dong-hyuk]] |attori = * [[Lee Jung-jae]]: Seong Gi-hun (n. 456) * [[Park Hae-soo]]: Cho Sang-woo (n. 218) * [[Wi Ha-joon]]: Hwang Jun-ho * [[HoYeon Jung]]: Kang Sae-byeok (n. 067) * [[Oh Yeong-su]]: Oh Il-nam (n. 001) * [[Heo Sung-tae]]: Jang Deok-su (n. 101) * [[Anupam Tripathi]]: Alì Abdul (n. 199) * [[Kim Joo-ryoung]]: Han Mi-nyeo (n. 212) * [[Lee Byung-hun]]: Front Man * [[Gong Yoo]]: reclutatore * Lee Jung-jun: Quadrato al gioco dei biscotti * Heo Dong-won- Cerchio n. 28 * Yoon Yeong-geol: Triangolo in sala operatoria * Yu Seong-ju: Byeong-gi (n. 111) * Lee Yoo-mi: Ji-yeong (n. 240) * Hong Woo-jin: Oh Yeong-uk (n. 118) * Park Sun-a: Kim Mi-ok (n. 107) * Lim Ki-hong: Jung Min-tae (n. 322) * Yoon Don-sun: No Sang-hun (n. 119) * Yoon Seung-hoon: Park Ju-un (n. 369) * Lee Sang-hee: giocatore 017 * Moon Byung-joo: giocatore 021 * Yoon Young-kyun: giocatore 040 * Lee Doo-seok: giocatore 062 * Won Choon-gyu: gocatore 066 * Kim Yun-tae: giocatore 069 * Lee Ji-ha: giocatore 070 * Park Jung-eon: giocatore 073 * Jang Hyun-jin: giocatore 083 * Jung Woo-hyuk: giocatore 096 * Moon Jung-dae: giocatore 151 * Woo Yeong-taek: giocatore 194 * Kim Dong-hyun: giocatore 196 * Kim Hee-seo: giocatore 198 * Kim Seo-hyun: giocatore 244 * Park Ji-hoon: giocatore 250 * Min Tae-yul: giocatore 271 * Christian Lagahit: giocatore 276 * Kwak Ja-hyoung: giocatore 278 * Kim Dong-won: giocatore 303 * Hwang Youn-hee: giocatore 308 * Lee Han-sol: giocatore 324 * Ko Byung-taek: giocatore 407 * Yang Mal-bok: giocatore 453 * Daniel C. Kennedy: VIP con maschera d'ariete * Jason D. Michaels: VIP con maschera di giaguaro |doppiatori italiani = * [[Gianfranco Miranda]]: Seong Gi-hun * [[Andrea Moretti (doppiatore)|Andrea Moretti]]: Cho Sang-woo * [[Marco Briglione]]: Hwang Jun-ho * [[Sara Vitagliano]]: Kang Sae-byeok * [[Gianni Giuliano]]: Oh Il-nam * [[Stefano Alessandroni]]: Jang Deok-su * [[Stefano Starna]]: giocatore 278 * [[Matteo Costantini]]: Alì Abdul * [[Vanina Marini]]: Han Mi-nyeo * [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Front Man * [[Alessandro Quarta]]: Quadrato che annuncia i giochi * [[Graziella Polesinanti]]: madre di Gi-hun * [[Cristina Aubry]]: madre di Sang-woo * [[Alessandra Korompay]]: annunciatrice * [[Daniele Di Matteo]]: reclutatore * [[Alice Pantile]]: bambola * [[Enrico Di Troia]]: VIP con maschera d'ariete * [[Gianluca Izzo]] : Strozzino }} {{indicedx}} '''''Squid Game''''', serie televisiva sud-coreana trasmessa dal 2021. ==[[Incipit]]== {{incipit serie televisive}} Nella mia città, lo chiamavamo ''Il gioco del calamaro''. Questo perché si giocava su un campo a forma di calamaro. Le regole sono semplici. I bambini si dividono in due gruppi, attacco e difesa. All'inizio, la difesa corre normalmente entro i confini, mentre gli attaccanti, all'esterno, devono saltare su un piede solo. Se uno degli attaccanti percorre il centro del calamaro e supera la difesa, guadagna la possibilità di camminare liberamente su due piedi. Per qualche ragione, quando succedeva, lo chiamavamo "''l'ispettore segreto''". Dopo essersi preparati per la battaglia finale, gli attaccanti si riuniscono all'ingresso del calamaro. Per vincere gli attaccanti devono toccare col piede l'area segnata in cima al calamaro. Se il difensore ti spinge fuori dalla linea di confine del calamaro, muori. Esatto, muori. Una volta dato il tocco vincente, si grida "urrà". In quel momento, mi sentivo come se il mondo intero fosse mio. ('''Seong Gi-hun''') ==Episodio 1, ''Un, due, tre, stella''== *'''Uomo nella metropolitana''': Ha un minuto?<br />'''Seong Gi-hun''': Non credo in Gesù.<br />'''Uomo nella metropolitana''': Mi ha frainteso. Vorrei offrirle una grande opportunità...<br />'''Seong Gi-hun''': Vengo da una famiglia buddista, quindi non rompere e vattene. *Giochi con me a ''ddakji''? Ogni volta che vincerà, io le darò 100.000 won. ('''Uomo nella metropolitana''') *Avete un'ultima possibilità di scegliere. Volete tornare alle vostre vite schifose, a farvi inseguire dai creditori? O volete cogliere l'ultima occasione che vi stiamo offrendo? ('''Soldato con il segno quadrato''') ==Episodio 2, ''Inferno''== *'''N. 369''': Andiamo a casa!<br />'''N. 322''': Non ho una casa a cui tornare. Qui almeno ho una possibilità, ma là fuori? Là fuori non ho niente. Restiamo, continuiamo fino alla fine! Meglio stare qui e morire tentando, che morire là fuori come un cane.<br />'''N. 119''': Brutto stronzo, se vuoi morire vai a morire per conto tuo. Non trascinarci in questa merda! *Quando sono tornato qui, ho capito che quello che dicevano era vero. La vita qui è un inferno perfino maggiore. ('''Oh Il-nam ''n. 001''''') ==Episodio 3, ''L'uomo con l'ombrello''== *'''Seong Gi-hun''': Ci muoviamo come una squadra?<br />'''Cho Sang-woo''': Potrebbe essere pericoloso. Non sappiamo che gioco sia. Se scegliamo tutti la stessa, potrebbero essere guai.<br />'''Seong Gi-hun''': Davvero?<br />'''Cho Sang-woo''': Negli investimenti si dice sempre: "Mai puntare tutto su una carta sola".<br />'''Seong Gi-hun''': Signore, è entrato all'Università di Seoul, primo della sua classe. Era il genio del nostro quartiere, uno famoso. *'''Seong Gi-hun''': Allora prendo l'ombrello.<br />'''Cho Sang-woo''': L'ombrello? Perché?<br />'''Seong Gi-hun''': Mia madre mi sgridava perché perdevo sempre gli ombrelli. Alla fine ha iniziato a darmi solo quelli già rotti. ==Episodio 4, ''Non si abbandona la squadra''== *Non ci si fida delle persone perché se lo meritano. Lo si fa perché non hai altri su cui contare. ('''Seong Gi-hun''') *Ho giocato un sacco al tiro alla fune, nella mia città natale, e non ho mai praticamente mai perso. Non perdevo nemmeno quando nell'altra squadra c'era un lottatore, cosa che ci metteva in grosso vantaggio. Ascoltate bene e vi dirò come facevo a batterli, ai miei tempi. Prima di tutto il leader è molto importante. È la persona più vicina al leader degli avversari e il resto della squadra ha gli occhi fissi sul proprio leader. Se il capo sembra debole o scoraggiato, il gioco è praticamente già finito. All'estremità della corda ci vuole qualcuno solido e affidabile come l'ancora di una nave. Anche il modo in cui le persone si dispongono è importante. Si mette la corda al centro e la gente si piazza a lati alterni. I piedi devono puntare entrambi avanti, e la corda va tenuta tra le ascelle. Così potrete dare fondo a tutta la vostra forza. E infine, la cosa più importante. Quando la partita inizia per i primi dieci secondi, bisogna resistere e basta. Mettetevi praticamente sdraiati a terra. Spingete il basso ventre verso l'alto e la testa all'indietro, al punto da riuscire ad intravedere l'inguine della persona che avete alle spalle. Fate così e gli avversari non riusciranno a tirarci verso di loro. Resistere così per dieci secondi. In questo modo gli avversari si agiteranno e penseranno: "Perché non si muovono?" Perché erano convinti di essere molto più forti. Se resisterete così a lungo, arriverà il momento in cui il ritmo degli avversari si spezzerà. ('''Oh Il-nam''') ==Episodio 5, ''Un mondo giusto''== *'''N. 244''': Attacchiamo per primi una squadra più debole.<br />'''Ji-yeong''': Mmhh, il servitore del Signore è il più brutale di tutti noi.<br />'''N. 244''': Siamo già tutti peccatori. *'''N. 196''': L'attacco è la migliore difesa. Attacchiamo per primi.<br />'''Kang Sae-byeok''': Durante la rissa di ieri notte, sai come è morto l'uomo di fronte a me? Uno che credeva fosse suo alleato gli ha spezzato il collo. Voi vi fidate di me? Io non mi fido di nessuno di voi. *'''N. 101''': Ehi, sig. Ssangmun-dong! Ti impegni un sacco per restare vivo. Ma dimmi, credi che queste {{NDR|barricate}} serviranno? Sembra pieno di spifferi.<br />'''Seong Gi-hun''': E tu? Quegli stronzi della tua cosiddetta squadra. Ti fidi davvero di loro? Se fossi uno di loro, appena scatta la rissa notturna, cercherei subito di uccidere te. Dopotutto, tu sei il più forte. ==Episodio 6, ''Gganbu''== *'''Oh Il-nam''': Giocavo con le biglie spessissimo quando ero piccolo. Ero piuttosto bravo.<br />'''Seong Gi-hun''': Anch'io non sono male. Temevo ci volesse della forza. Bene!<br />'''Oh Il-nam''': In tal caso, dobbiamo fare un patto e diventare ''gganbu''.<br />'''Seong Gi-hun''': ''Gganbu''?<br />'''Seong Gi-hun''': Pensavo giocassi spesso a biglie, come fai a non sapere cos'è un ''gganbu''? È un amico del tuo quartiere con cui condividi tutto, biglie, ''ddakji'' e il resto. *'''Ji-yeong''': Questo è l'avvenimento più tragico dalla Guerra di Corea. Vero?<br />'''Kang Sae-byeok''': A cosa giochiamo?<br />'''Ji-yeong''': Sei così fredda. Fredda come il ghiaccio. Sei davvero una spia della Corea del Nord? *'''Ji-yeong''': Io non ho niente.<br />'''Kang Sae-byeok''': Come?<br />'''Ji-yeong''': Tu hai una ragione per andartene. Io no. È da quando me l'hai chiesto che penso a cosa fare una volta uscita da qui. Ma per quanto ci pensi, non mi viene in mente niente. Meglio che esca chi ha un buon motivo per farlo. È la cosa giusta. ==Episodio 7, ''I vip''== *'''Voce femminile''': Attenzione, prego. I numeri dei manichini rappresentano l'ordine in cui giocherete. Scegliete bene.<br />'''Seong Gi-hun''' {{NDR|pensa}}: L'ordine? L'ordine in cui giochiamo? Ok. Se andiamo in ordine, i primi numeri sono i più vantaggiosi. Probabilmente c'è un limite di tempo come in "Un, due, tre, stella" e "Caramello". Meglio iniziare prima. No! Aspetta! Sarebbe troppo pericoloso andare per primo senza conoscere il gioco. Se sto in fondo, posso guardare gli altri e creare un piano, come al tiro alla fune. {{NDR|Gli altri concorrenti prendono le pettorine}} Il numero sedici? Non posso scegliere il sedici. Non voglio andare per ultimo. Il numero uno? Significherebbe che inizierei io. Allora vado per l'ultimo? No, neanche questo mi suona bene. *Ci sono altre 15 lastre davanti a me. La possibilità che arrivi alla fine... due alla potenza di quindici. C'è una possibilità su 32.768. {{NDR|ride}} ('''N. 062''') *'''Vip Bufalo''': "Né l'inferno ha furie pari a una donna disprezzata."<br>'''Vip Tigre''': Un altro studioso del ''Bardo'', questa è una sorpresa.<br>'''Vip Aquila''': In realtà, non è di [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma di Congreve. [[William Congreve]]. ==Episodio 9, ''Un giorno fortunato''== *'''Vip Cervo''': "La pioggia sa qual è il momento migliore per cadere."<br>'''Vip Bufalo''': Sembrano parole poetiche. Cosa significano?<br>'''Vip Cervo''': La pioggia benevola sa qual è il momento migliore per cadere. Una citazione di [[Du Fu]].<br> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Serie televisive d'avventura]] [[Categoria:Serie televisive drammatiche]] [[Categoria:Serie televisive thriller]] 0rmpicsd6pqgv8cfzgfnxcpg3d6f5r2 Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri 0 190656 1356742 1280620 2024-12-19T11:46:46Z Mariomassone 17056 1356742 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri |titolo originale = Once Were Warriors |immagine = Once Were Warriors logo.png |didascalia = |lingua originale = inglese, māori |paese = Nuova Zelanda |anno uscita = 1994 |genere = Drammatico |regista = [[Lee Tamahori]] |soggetto = [[Alan Duff]] <small>([[Alan Duff#Erano guerrieri|romanzo]])</small> |sceneggiatore = [[Riwia Brown]] |produttore = [[Robin Scholes]] |attori = *[[Rena Owen]]: Beth Heke *[[Temuera Morrison]]: Jake "la Furia" Heke *[[Mamaengaroa Kerr-Bell]]: Grace Heke *[[Shannon Williams]]: Toot *[[Taungaroa Emile]]: Mark "Boogie" Heke *[[Julian Arahanga]]: Nig Heke *[[Pete Smith]]: Dooley *[[Mere Boynton]]: Mavis *[[George Henare]]: Bennett *[[Cliff Curtis]]: Bully *[[Calvin Tuteao]]: Taka *Ian Mune: giudice |doppiatori italiani= *[[Laura Boccanera]]: Beth Heke *[[Roberto Pedicini]]: Jake "la Furia" Heke *[[Ilaria Stagni]]: Grace Heke *[[Corrado Conforti]]: Toot *[[Massimiliano Alto]]: Mark "Boogie" Heke *[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Nig Heke *[[Paolo Buglioni]]: Dooley *[[Renato Cortesi]]: Bennett *[[Alessandra Cassioli]]: Mavis *[[Enrico Di Troia]]: Bully *[[Paolo Marchese]]: Taka *[[Romano Ghini]]: giudice }} '''''Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri''''', film neozelandese del 1994 con [[Temuera Morrison]], diretto da [[Lee Tamahori]]. ==Incipit== Reihi era una taniwha<ref name=taniwha>{{Cfr}} [[:w:en:Taniwha|Taniwha]]</ref> che viveva in fondo a un enorme lago. Lei passava tutto il suo tempo ad occuparsi del muro di granito. Il muro impediva alle acque del lago di rovesciarsi sulla gente che viveva lì vicino. Una volta al mese, la gente portava un enorme masso di granito per aiutarla a mantenere forte il muro. ('''Grace Heke''') ==Citazioni== *Se volevo bere con le donne, avrei bevuto in un [[Casa di tolleranza|bordello]]. ('''Jake Heke''') *{{NDR|Dopo aver pestato un teppista}} Devi rispettare chi è meglio di te. Se lo vuoi sapere, io sono Jake. {{NDR|Gli tira un calcio}} Jake la Furia. {{NDR|Ai suoi amici}} Tanti muscoli e poi è lento come una tartaruga. Testa di cazzo. ('''Jake Heke''') *La gente mostra quello che è, quando è [[Ubriachezza|sbronza]]. ('''Grace Heke''') *{{NDR|Accettando Nig nella banda}} Fratello, ti presento la tua nuova famiglia. ''He whānau kotahi tātou, toa''<ref>"Noi siamo una famiglia unita, eroi!"</ref>! ('''Taka''') *{{NDR|A Nig, appena tatuato, e ai suoi compagni}} Buona sera, signore. Ho appena vinto un bel po' di quattrini e visto che siete così porche e belle, ho pensato di offrirvi da bere. La più carina sei tu, col giubbottino colorato. Amico mio, sei frullati al latte. Non esagerare con la panna! {{NDR|Nig si volta}} Come non detto! Eri molto più sexy quando mi mostravi il culo. Sembri un cazzo dipinto. Se vuoi diventare come il tuo vecchio, impara a stare in piedi da solo. ('''Jake Heke''') *{{NDR|Prima di violentare Grace}} Mamma e papà si arrabbieranno con te se sanno che mi provochi così, che mi strofini addosso con questa magliettina trasparente. ('''Bully''') *Proverò a dirti una storia, Grace. Una storia che parla di una ragazza che era cresciuta in questo bellissimo posto. Le fu fatto l'onore di essere eletta Puhi della Marae, la prescelta. Be', in ogni caso quella ragazza si innamorò come fanno tutti i giovani. Vedi, il problema era che la sua famiglia non approvava quel ragazzo. La ragazza, che era testarda, andò lo stesso con lui. Suo padre disse: "Tornerai alla tua famiglia. Quando tutto ti andrà male, tornerai alla tua famiglia". Così la ragazza fece una promessa a sé stessa, che non sarebbe mai tornata per nessuna ragione. Mai! Vedi Grace, io sono capace di mantenere una promessa. L'ho fatto. ('''Beth Heke''') ==Dialoghi== *'''Huata''': Che cos'è una taniwha<ref name=taniwha/>?<br>'''Grace''': Una creatura che fa sempre del bene. *'''Beth''': Allora, da dove viene tutto questo bel pesce?<br>'''Jake''': Una botta di culo. Mi hanno licenziato.<br>'''Beth''': Cosa?!<br>'''Jake''': Buona, calma! Su, lasciami finire.<br>'''Beth''': Jake Heke! Hai una famiglia da mantenere, hai le bollette da pag—<br>'''Jake''': Ho firmato per il sussidio. È solo diciassette sterline meno della mia paga. Non fare quella faccia! Non è la fine del mondo.<br>'''Beth''': E la nostra casa, allora?<br>'''Jake''': Abbiamo una casa. Il Governo non ci butterà mai fuori e l'affitto è basso.<br>'''Beth''': Io voglio che noi abbiamo una casa nostra. Già così non riusciamo mai a risparmiare un soldo.<br>'''Jake''': Ma chi se ne frega della casa? Parliamo nella camera da letto.<br>'''Beth''': No, Jake!<br>'''Jake''': Devi per forza rovinare tutto, non è vero? Vaffanculo! *'''Poliziotto''': {{NDR|Dopo aver detenuto Boogie}} Frequentava cattive compagnie.<br>'''Beth''': Prima o dopo che lo beccaste voi due? *'''Dooley''': Hai visto, fratello? Quello sì che tira pugni.<br>'''Jake''': Sarà stato dietro le sbarre.<br>'''Dooley''': Eh, giusto. Quelle dello zoo. *'''Jake''': Io ci provo sempre a far sorridere la mia. Mi piace vederla contenta. Oggi le ho portato un bel mucchio di pesce. C'era proprio tutto il cibo di mare. Volevo solo che sorridesse un po'. Pensate che l'ha fatto? Neanche morta. E solo perché mi hanno licenziato. A sentire lei, pareva che mi era caduto il cazzo.<br>'''Dooley''': Licenziato due volte nello stesso giorno! Sei andato in bianco. *'''Bully''': Ehi, mi friggi due uova, Beth? E un po' di bacon?<br>'''Beth''': Vaffanculo!<br>'''Jake''': Che cazzo succede?<br>'''Bully''': Le ho chiesto due uova, fratello.<br>'''Jake''': E fagli due uova, Beth.<br>'''Beth''': Vuoi le uova? {{NDR|Getta le uova per terra}} Prenditele tu!<br>'''Jake''': È tutto a posto. Fa queste uova del cazzo a mio fratello.<br>'''Beth''': Fattele da solo, okay? {{NDR|Jake gli tira un pugno in faccia}} Io non sono una povera schiava come te, Jake! *'''Taka''': Hai successo con le donne, bello?<br>'''Nig''': Sì, me la cavo.<br>'''Taka''': Per quel sorriso radioso. Ci tieni ai denti? Sei fiero del tuo bel faccino? Ti chiamano [[Michael Jackson]]. Be', ti faremo carino come noi. Tu pensaci bene, bello, prima di desiderare il mio marchio. *'''Mavis''': {{NDR|Notando la faccia ferita di Beth}} Ma che ti è capitato? Il risultato di un orgasmo spaventoso o che? Che diavolo è successo?<br>'''Beth''': Sempre la stessa storia. Non tengo mai la bocca chiusa. Versati un po' di birra.<br>'''Mavis''': All'inferno! È un miracolo se è rimasta. Hai scordato la regola d'oro? Tieni la bocca chiusa e le gambe sempre aperte. *'''Jake''': Non si può neanche dormire in questa casa, che cazzo! Cazzo Beth! Fai proprio schifo! Vatti a ripulire un po'.<br>'''Beth''': Non mi posso ripulire di più, bastardo. Ho provato a ripulirmi per ore per poter accompagnare mio figlio, nostro figlio, Jake.<br>'''Jake''': Ma che cazzo ha combinato Nig?<br>'''Beth''': Non sai neanche di chi parlo, vero? Boogie!<br>'''Jake''': Boogie? Ne sei sicura?<br>'''Beth''': Se n'è andato, Jake. Ce l'hanno portato via, e tu hai dormito come se non fosse successo niente.<br>'''Jake''': Tutto qui? È per questo che sbatti così le porte di casa, piangi e fai cazzate da stronza? Vaffanculo! Il ragazzo è un debole. Così si farà le ossa. E che cazzo! Pareva che era morto, dal casino che hai fatto. Vatti a dare una bella ripulita. Mi fai vomitare da quanto fai schifo, stamattina.<br>'''Beth''': Tu mi hai ridotto in questo modo, bastardo. Spero che ti vomiti anche l'anima, allora.<br>'''Jake''': Lo sai che cazzo di problema hai, bella mia? Hai la lingua troppo pronta, ti dai troppe arie. Sei un cattivo esempio per questa figlia del cazzo. {{NDR|A Grace}} E tu stai sempre a scrivere. Sei troppo furba. Finirai come tua madre. *'''Jake''': Sei ancora una donna molto attraente, sai?<br>'''Beth''': A sì? Anche dopo che mi hai pestata? Mi fai schifo.<br>'''Jake''': Dai, tesoro. Pensi ancora a una settimana fa? Ti ho già chiesto scusa. Ti ho detto che devi sparire quando sono in quello stato, ma tu non fai che provocarmi. Lo sai quanto mi incazzo quando mi provochi.<br>'''Beth''': Sei ridicolo.<br>'''Jake''': {{NDR|Avvolge il fianco di Beth con un braccio}} Be', almeno cerco di farmi perdonare.<br>'''Beth''': {{NDR|Lo respinge}} Lasciami stare, Jake.<br>'''Jake''': Sei una donna difficile. Ehi, dove credi di andare? Siediti qui e fammi compagnia.<br>'''Beth''': Ho altre cose a cui pensare.<br>'''Jake''': Tipo che cosa?<br>'''Beth''': Da quando in qua ti interesso?<br>'''Jake''': Be', se non te ne accorgi da come ti ho afferrato, ho perso il tocco magico. *'''Bennet''': {{NDR|Avanzando verso Boogie mentre spacca una finestra con una taiaha}} Se vuoi rompere qualcosa, prova a rompere me! {{NDR|Boogie lo attacca, ma viene bloccato}} Tu non sei abbastanza uomo per la [[taiaha]].<br>'''Boogie''': Lo odio questo cazzo di posto.<br>'''Bennet''': Non ti deve piacere.<br>'''Boogie''': Lasciami, negro bastardo!<br>'''Bennet''': Siamo della stessa razza, noi due. {{NDR|Lo butta per terra e gli punta la taiaha al collo}} Gli inglesi pensavano che la [[baionetta]] fosse la più letale di tutte le armi bianche mai inventate, finché non incontrarono i nostri guerrieri che usavano la taiaha. Credi che i pugni siano un'arma? Io ti insegnerò a combattere con la mente. Diventerai tu stesso una taiaha. *'''Grace''': Che cos'è quel posto laggiù?<br>'''Beth''': ''Taku whenua tuturu''.<br>'''Grace''': Che?<br>'''Beth''': Il mio pezzo di terra. È dove sono cresciuta, bambini.<br>'''Polly''': Cosè quella grande casa lì di mezzo?<br>'''Beth''': Quella è la ''wharenui''<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Wharenui|Wharenui]]</ref>. È molto diversa da quando ero piccola, ma è sempre rimasta imponente.<br>'''Huata''': Cosa vuol dire?<br>'''Beth''': Favolosa. È rimasta favolosa. E dentro è piena di sculture favolose.<br>'''Grace''': Continua, mamma.<br>'''Beth''': Ci sono anche le foto degli anziani del nostro popolo e i pannelli ''tukutuku''<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Tukutuku|Tukutuku]]</ref>. Sapete? Io aiutavo nonna e zia Matawai a ripararli.<br>'''Polly''': Perché noialtri non ci andiamo mai?<br>'''Beth''': Un giorno ci finiremo tutti lì. Vedete lì, sulla destra? Quello è l<nowiki>'</nowiki>''urupā'', il cimitero della famiglia. Tutta la mia famiglia è sepolta lì.<br>'''Grace''': Vorrei andarli a trovare.<br>'''Beth''': Non prima di me. Non ti azzardare. Tuo padre e io dovevamo sposarci lì.<br>'''Jake''': Ma non è successo. Non ero abbastanza importante per lei, non per sua altezza reale. Perché non gliela racconti tutta? Vostra madre era bellissima. Era l'orgoglio di quel cazzo di tribù. E poi se l'è rubata questo vecchio culo nero senza soldi. E sapete da dove vengo io? Da una lunga stirpe di schiavi. Schiavi di merda. Vorrei vedere quei testa di cazzo chiamare schiavo Jake la Furia. *'''Grace''': Cazzo! Vivi di speranze.<br>'''Beth''': No, Grace. Ma questo è il destino delle donne. Un giorno lo capirai anche tu. *'''Allenatore''': ''Taringa whakarongo! | Kia rite! Kia rite! Kia mau!''<ref>"Ascoltate! Preparatevi! Mettetevi in fila! Tenetevi forte!"</ref><br>'''Ragazzi''': ''Au! Hi!''<ref>"Sissignore!"</ref><br>'''Allenatore''': ''Taka takahia!''<ref>"Preparatevi ad agire!"</ref><br>'''Ragazzi''': ''Hi!''<br>'''Allenatore''': ''Taka takahia!''<br>'''Ragazzi''': ''Hi!''<br>'''Allenatore''': ''Taka takahia!''<br>'''Ragazzi''': ''Hi!''<br>'''Allenatore''': ''Turi pakia! | Tōia aha?''<ref>"Colpitevi le ginocchia! Che cosa vi trattiene?"</ref><br>'''Ragazzi''': ''Whakatōria mai te wairua'' | ''O ngā matua tīpuna'' | ''Ki roto i tō taku manawa'' | ''Hei arataki i ahau e'' | ''Ki roto i tēnei ao''<ref>"Che lo spirito dei miei antenati mi venga impiantato nel cuore per guidarmi in questo mondo"</ref><br>'''Bennet''': No no no, fermi, fermi, fermi! Va abbastanza bene, ma ancora non ci siamo. Vi ho detto mille volte che questo [[haka]] non verrà mai finché non farete bene la prima mossa. ''Whakatōria mai te wairua''. Dovete afferrare la vostra terra ancestrale e dovete tirarla giù fino dentro al vostro corpo, il ''wairua'' dei vostri antenati. Sembra che andiate a caccia di farfalle e di non so che cosa. Avanti, adesso riproviamo. E svegliatevi! ''Toru, whā...''<ref>"Tre, quattro..."</ref> *'''Beth''': Questa vita non la sopporto più. Mi hai sentito, Jake Heke? Ora basta. Non siamo stati a trovare Boogie. Non ti permettero più di riempirmi la casa di quei luridi schifosi ubriaconi dei tuoi amici. Non va bene. Non va bene per i ragazzi. Ormai Grace è cresciuta.<br>'''Jake''': Di un po', ma chi cazzo ti credi di essere? Con l'aria da santarellina e quella faccia da stronza. Tu mi vieni a dire chi devo o non devo invitare a casa mia?! Verrano i miei amici stasera e tu li tratterai bene. Mi hai capito?! E te ne puoi andare a fanculo se non ti piace.<br>'''Beth''': {{NDR|Vede Grace uscire di casa}} Grace!<br>'''Jake''': E lasciala andare. Questo è il problema. Tu li vizi troppo. Ecco perché sono diventati tutti mezzi scemi.<br>'''Beth''': E tu non c'entri niente con questo, non è vero, Jake Heke? Sei un padre talmente perfetto tu! Hai cacciato via Nig e non te ne frega niente di che fine fa Boogie. Non farai mai più del male ai miei bambini. Te lo giuro. Non finché io sarò viva per impedirtelo. *'''Grace''': Perché è tutto così nero, Toot?<br>'''Toot''': Non lo so. Forse perché siamo sporchi [[māori]]. *'''Grace''': Hai notato che non si vede mai il nero nell'[[arcobaleno]]? Solamente colori chiari.<br>'''Toot''': Sarà dentro la pentola. La pentola alla fine del coso. *'''Jake''': Ma che cazzo succede qui?<br>'''Beth''': Voglio riportare a casa mia figlia, dalla mia gente.<br>'''Jake''': Che cazzo dici? Questa è casa sua.<br>'''Beth''': No, non è vero. Questa non è mai stata casa sua. Mai, Jake.<br>'''Jake''': E quel posto del cazzo sì? Porci māori che si credono di essere meglio del resto del mondo. Mi fanno schifo. Bastardi che vivono in un passato di merda.<br>'''Beth''': È un passato anche nostro, Jake.<br>'''Jake''': E questo che cazzo significa?<br>'''Beth''': Voglio che Grace riposi con la sua famiglia. Dovevamo tornare a casa molto tempo fa.<br>'''Jake''': Vaffanculo! Tu non la porti da nessuna parte.<br>'''Beth''': Io ce la porto, Jake. Con o senza di te. Non c'ero mai quando lei aveva bisogno di me. Ma almeno ora voglio essere una buona madre per lei, e tu non riuscirai a fermarmi.<br>'''Jake''': Tu provaci e non mi trovi più quando ritorni. Capito?<br>'''Beth''': Vattene allora. Fuori. Va all'inferno, fuori di qui! Io la porto a casa.<br>'''Jake''': {{NDR|Afferra Beth per il collo}} Io ti ammazzo prima.<br>'''Beth''': Dai. Coraggio! Fallo. Sei ancora uno schiavo, Jake. Schiavo dei tuoi pugni. Schiavo del bere. Schiavo di te stesso. Ammazzami, su! Ammazzaci tutti, coraggio.<br>'''Jake''': {{NDR|Urla e spacca una bottiglia sul muro}} Non mi rompere più le palle, o ti distruggo. *'''Boogie''': Bel [[tatuaggio]].<br>'''Nig''': Ne vuoi uno anche tu?<br>'''Boogie''': No grazie, Nig. Io porto il mio dentro di me. *'''Beth''': {{NDR|A Bully}} Lurido schifoso animale!<br>'''Jake''': Ma come cazzo—<br>'''Beth''': Donne e bambini, eh?! Vigliacco schifoso!<br>'''Bully''': Tieni a freno quella stronza di tua moglie.<br>'''Jake''': Chi cazzo credi di essere per venire qui a insultare i miei migliori amici? Vaffanculo fuori di qui o ti sfondo la testa a calci!<br>'''Beth''': La violenza è sempre la tua unica risposta. Eh, Jake? Usarla qui è già una cosa che fa schifo, ma l'hai portata anche a casa e stronza io che te l'ho permesso.<br>'''Jake''': Ma che dici? Che cazzo ti prende adesso?<br>'''Beth''': È stata la violenza che ha ucciso la mia Grace. Lei non sapeva neanche che cosa è la violenza, Jake. Abbiamo fatto di tutto perché ce l'avesse addosso.<br>'''Jake''': Grace si è suicidiata.<br>'''Beth''': Schifoso bastardo! È stato questo stronzo che l'ha costretta a farlo.<br>'''Bully''': Ehi, io non ho proprio idea di che cosa parli.<br>'''Nig''': Stronzo vigliacco!<br>'''Beth''': Sta zitto, Nig. Schifoso animale! Hai violentato una ragazzina di tredici anni e te ne stavi a bere con suo padre mentre noi la seppellivamo.<br>'''Bully''': Tua moglie è completamente pazza.<br>'''Beth''': Andava in giro per casa mia e metteva le sue luride schifose mani di merda addosso alla mia bambina, la mia Grace.<br>'''Jake''': Non sei nel tuo villaggio di merda, adesso. Non venire qui ad accusare di merdate i miei amici.<br>'''Dooley''': Ehi, calma, amico. Senti, siamo tutti troppo nervosi. Siamo una famiglia. Giusto? Beth, siediti. {{NDR|Offre un bicchiere}} Bevi una birra.<br>'''Beth''': {{NDR|Butta il bicchiere per terra}} Io non bevo con uno stronzo maiale. {{NDR|Jake si alza per colpirla, ma viene bloccato da Nig, che lo passa il diario di Grace}}<br>'''Nig''': Leggilo!<br>'''Jake''': {{NDR|Legge lentamente per poi cambiare espressione}} Lo zio Bull... Quel cazzo di Bully! *'''Jake''': Dove cazzo vai?<br>'''Beth''': Ho trovato una vita migliore, Jake. E voglio essere certa che i miei figli la possano vivere. Da ora in poi le prendo io le decisioni per la mia famiglia.<br>'''Jake''': Vaffanculo, allora! Non otterrai niente da me.<br>'''Beth''': Tu non hai niente che io voglia. Il nostro popolo era un popolo di [[Guerriero|guerrieri]], ma non come te, Jake. Era un popolo nobile, fiero, che aveva una grande anima. E se la mia anima è sopravvissuta a diciotto anni con te, può sopravvivere a qualsiasi cosa. Almeno questo me l'hai insegnato. ==Explicit== Vaffanculo a quella merda di guerrieri del cazzo. Vedrai se ritorni. Ritorni, garantito. Hai bisogno di me. Mi vuoi a letto, troia. Ritornerai. Vaffanculo, Beth! Beth! Vaffanculo! Vattene! ('''Jake Heke''') ==Citazioni su ''Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri''== *Certo, il cinema americano storie così ce ne ha raccontate con frequenza, in cornici non dissimili, con personaggi egualmente ai limiti della norma, ma il tocco neozelandese del film trapela da tutti i suoi contesti (si veda, per un esempio, il rilievo dato ai tatuaggi), in cifre che, nel diverso modo di guardare e di rappresentare, nel gusto del colore, nella vitalità degli snodi narrativi, raggiungono subito una originalità tutta speciale. ([[Gian Luigi Rondi]]) *Ci vorrebbe [[Claude Lévi-Strauss|Lévi Strauss]] per le rifiniture, ma ai fini dell'impatto emotivo il film dà tutte le coordinate morali, sociali e somatiche (compresi gli eleganti tatuaggi) per parteciparvi: ci si emoziona, si soffre, si parteggia, si tira un mezzo respiro di sollievo. ([[Maurizio Porro]]) *Con qualche semplificazione melodrammatica che non disturba, Tamahori imbastisce una tragedia familiare dai risvolti antropologici che corre veloce verso lo ''showdown'' sanguinario. [...] Anatomia di una famiglia marginale, ma anche di un pezzo di società in bilico tra ritualità tribali e omologazioni consumistiche, ''Once Were Warriors'' si propone come un pugno nello stomaco dello spettatore. ([[Michele Anselmi]]) *Dietro l'immagine di maschile durezza e di violenza si cela per un verso una complessa trama di sensibilità femminile umiliata e offesa dalla prepotenza maschile che trova il solo possibile riscatto nell'unità familiare (la madre con i figli, in una prospettiva rovesciata, rispetto a quella paternalistica) e nel ritorno alle proprie origini maori, ossia alla terra natia abbandonata. ([[Maurizio Fantoni Minnella]]) *Questo ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' degli antipodi, tratto dal romanzo omonimo di Alan Duff, è un melodramma iniziatico, romanzo di formazione, tragedia urbana con eccessi, truculenze, ridondanze, condotto a ritmo incalzante, impregnato di un'energia coinvolgente, illuminato dalla memorabile Madre Courage di R. Owen. (''[[il Morandini]]'') *Volevo una luce arancione, al sodio, come quella dei lampioni, per dare l'idea del ghetto e creare un'atmosfera claustrofobica. Mentre per quanto riguarda scene e costumi ho cercato di usare i colori tradizionali della cultura maori che sono il nero, il bianco e il rosso. ([[Lee Tamahori]]) *Un duro spaccato urbano, insolito nel cinema della Nuova Zelanda. Partendo dalla violenza, dalla miseria e dall'emarginazione che aliena la famiglia (ma senza cadute nel vittimismo), Tamahori gira con l'energia combattiva di Milius e la rabbia di [[Ken Loach|Loach]], alla ricerca della cultura maori perduta da consegnare alle nuove generazioni insieme alla ritrovata dignità femminile. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[Once Were Warriors 2 - Cinque anni dopo]]'', seguito ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film drammatici]] e55y5e44hj6j7uu5vi0sle2pu1qujyp Zucchine alla scapece 0 194781 1356720 1218031 2024-12-19T07:43:53Z AssassinsCreed 17001 1356720 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sulle '''zucchine alla scapece'''. *Ne avete un'idea? Le fette sottili e rotonde (simili a grosse monete) di zucchine, vengono prima offerte al sole, che in un paio di ore le asciuga e le irradia; poi friggono in teglia; poi con aglio tritato e foglioline di menta, riposano, fortificandosi, in un bagnetto d'aceto. Vergine dell'Aiuto! Assaporiamo, nelle zucchine alla "scapece", gli umori faziosi degli orti di Secondigliano, i raggi ultravioletti dei quali ogni fetta (voltata e rivoltata) s'imbevve, l'olio di Bitonto, il ferro della teglia, l'arguzia dell'aglio, il profumo di canzonetta della menta, l'[[aceto]] che è vino gobbo e pazzo e sfottente come i giullari... uh mamma mia bella. ([[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]) ==Voci correlate== *[[Cibo]] *[[Cucina napoletana]] *[[Napoli]] *[[Zucchina]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulle|w_preposizione=riguardante le|etichetta=zucchine alla scapece}} {{s}} [[Categoria:Cucina napoletana]] [[Categoria:Cucina vegana e vegetariana]] 8wc8ui6jf92yum040ziyj0b1j1mdzs1 Discussioni utente:Sercravattinopietrificato 3 196359 1356638 1227692 2024-12-18T15:26:05Z ~2024-29856 100978 Risposta 1356638 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:13, 19 set 2022 (CEST)}} :Grazie del benvenuto [[Speciale:Contributi/&#126;2024-29856|&#126;2024-29856]] ([[Discussioni utente:&#126;2024-29856|discussione]]) 16:26, 18 dic 2024 (CET) s120l83ktzw5zyh1omo01s660ydp5sr Francesca Fagnani 0 197770 1356738 1235050 2024-12-19T10:42:48Z Caulfield 43656 imm 1356738 wikitext text/x-wiki [[File:Francesca Fagnani nel 2023.jpg|miniatura]] '''Francesca Fagnani''' (1976 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. {{Int|''«Rimpiango la mia mamma e le gioie che non le ho dato. Santoro fu come l'università»''|Intervista di Maria Volpe, ''Corriere della Sera'', 30 ottobre 2022.}} *{{NDR|Nel 2015 ha perso la sua mamma, ne parla spesso ancora con dolore e rimpianto}} Mi manca ancora tanto. Non le ho dato le soddisfazioni che si meritava in vita. Quando perdi la mamma sei più sola al mondo, non c'è più nessuno che ti chiede: "Come stai, hai mangiato?". Sembrano sciocchezze, ma non lo sono. Non c'è giorno che non la pensi. Ho capito tutto troppo tardi. *La mia vera università televisiva è stata [[Michele Santoro|Santoro]]. Mi ha insegnato tutto: si sedeva di fianco a me, per cambiarmi la punteggiatura dei pezzi. Quanto ho imparato da lui! {{NDR|Per esempio?}} Non subire la fascinazione del potere. Mi ha sgridato terribilmente perché in un servizio davo del tu a un operaio. E aggiunse: "Se lui piange disperato per il lavoro, non devi consolarlo, devi farlo incazzare". *{{NDR|Santoro era ed è molto esposto politicamente}} Io sono di un'altra generazione, non ho posizioni precostituite. Contano le cause per me. *{{NDR|La sua causa?}} Le carceri. Ho fatto un reportage su Rai3 nel carcere minorile di Nisida. Poi ho visitato molte altre carceri: si pensa che il male chiuso là faccia bene a noi. Ma non è così. *{{NDR|Lei e [[Enrico Mentana|Mentana]] siete legati dal 2013. Un bilancio?}} L'amore è come il Giro d'Italia. Si vince a tappe. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Fagnani, Francesca}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] s67fsbt7xapuuzre1o67hs4pw3ogsl4 Lucertola muraiola 0 205265 1356679 1307935 2024-12-18T20:38:09Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1356679 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Podarcis muralis near Entella river 006.jpg|thumb|Una lucertola muraiola]] Citazioni sulla '''lucertola muraiola'''. ==Citazioni== *Come il [[ramarro]], come la [[Lucertola ocellata|lucertola occhiuta]], essa si pasce di mosche, di farfalle, di cavallette, di lombrichi e d'ogni altra maniera d'insetti che danneggiano le nostre frutta e i nostri grani: per ciò sarebbe utilissimo e da desiderarsi che la specie fosse, assai più di quanto lo sia, moltiplicata e diffusa: a misura che il numero se ne accrescesse, si vedrebbero diminuire i nemici de' nostri giardini, e allora si avrebbe ragione di riguardarle come animali di buon augurio, e come segni sicuri di buona fortuna. Ma certi uomini e certe donnicciuole non riguardano per tali se non gl'individui che hanno due o tre code, e avidamente le raccolgono e scioccamente le deputano a trarre da un'urna i numeri dell'immorale Lotto. ([[Giuseppe Gené]]) *Facilissimi i rettili in generale a variare di tinte e di colori, questa specie supera però sotto tale riguardo e senza confronto tutte le altre, offrendoci quante modificazioni di colorito il capriccio per così dire potrebbe immaginare, tanto nelle tinte che le sono proprie, quanto in quelle d'ogni altra specie affine ch'essa si usurpa. ([[Edoardo De Betta]]) *La lucertola dei muri, la quale si pasce di mosche, di insetti e di lombrichi, vedesi ovunque possa far preda di tali animali, e trovasi quindi lungo le strade, sui muri a secco, fra le sterili siepi, negli orti e persino nelle case. Agile assai, movesi con rapidità, e favorita dalle sue acutissime unghie sale e percorre facilmente a perpendicolo le muraglie, quando però non sieno molto levigate. Soffre il caldo ed il freddo meno delle altre lucertole, ed è quindi la prima a comparire dopo l'inverno, e l'ultima a rintanarsi nell'autunno. ([[Edoardo De Betta]]) *La lucertola delle muraglie è il più mite, il più innocente e il più utile di tutti i sauri nostrali. Questo gentile animaletto, sì comune nel nostro paese, e col quale tanti di noi sono trastullati negli anni dell'infanzia, ha ricevuto dalla natura un vestito, che, senza essere elegante come quello del ramarro e della lucertola occhiuta, è peraltro delicato e piacevole a vedersi. ([[Giuseppe Gené]]) ===[[Carlo Luciano Bonaparte]]=== *Che se le specie di Rettili vanno soggette a variazioni di tinte, questa è quella dei tanto variopinti Lacertini che più di tutti le muta. Usurpa essa per così dire ogni altra livrea delle specie affini, e molte altre ne assume sue proprie. Dal nero morato la vedi trapassar nel verde, nel grigio, nel cenerognolo, nel rossastro, e subire via via le più lievi quasi insensibili gradazioni nel fondo, come altresì macchiarsi a strisce, a rotelle, a stelle, ad ocelli; linearsi, punteggiarsi, tessellarsi e vermicolarsi in diverso modo. Muta di colore eziandio nelle singole parti meschiando il dipinto quasi a capriccio: così alcune ''Lucertole murali'' hanno bianca la pancia, altre verdina, altre nera, altre saccata di bianco e nero, altre color di rosa o mattone. Né raggi solari rifratti dal prisma, né tavolozze di pittori han tante e sì diversi generazioni di tinte quante la murale ne assume. *Nella scelta d'un nome Italiano per la ''Podarcis'' di Wagler non abbiam esitato un momento ad alluogargli quello di ''Lucertola'', veggendo che ben si addice al più comune de' nostri Lacertini quel nome che ordinariamente vien dato a ciascun di loro. E poiché mostrasi spessissimo sulle muraglie, cui meglio di ogni altra Lucertola percorre a perpendicolo con indicibile celerità, volontieri gli conserviamo l'epiteto di ''murale''. *Più di ogni altra specie di Lacertini deve alle unghie acutissime in punta e ricurve nell'asta il facile rampicare a perpendicolo per le dritte muraglie quando non siano tanto levigate: locché gli meritava l'antonomasia ''Podarcis'' dal greco. Resiste al freddo più d'ogni altra: perciò è la prima ad uscir dalle tane invernili, come è l'utima ad abbandonare l'aperto. In Italia son certi luoghi ben esposti, ove totalmente non si nasconde giammai. ===[[Louis Figuier]]=== *La lucertola può agevolmente addomesticarsi, e sembra compiacersi a rimanere in schiavitù. Per la somma dolcezza della sua indole diviene familiare col suo padrone. Cerca di rendere le carezze che riceve; avvicina la sua bocca a quella di lui, gli sugge la scialiva in bocca con una grazia che molte persone non le permettono tanto impunemente. *Non c'è fanciullo che non sappia per esperienza che la coda della lucertola, di cui le molli vertebre possono staccarsi con agevolezza, è fragilissima, e resta fra le mani di chi vuole afferrarla. Talora questa coda si riproduce. Quando si cerca di prendere una lucertola sul muro, questa si lascia cadere in terra, e vi rimane un'istante immobile, prima di fuggire di nuovo. *Questo innocuo animaletto, tanto comune nei nostri paesi, è svelto ed agile. Corre tanto velocemente che sfugge all'occhio colla rapidità dell'uccello. Siccome abbisogna di una temperatura mite, cerca i luoghi riparati. Quando il sole batte in pieno sul muro, lo si vede distendersi con piacere su quella superficie calda. Si compenetra di quel benefico calore, e mostra la sua soddisfazione muovendo mollemente la coda. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Rettili]] i3q0y5tck02make4kvoyub04gf36f8g Gian Paolo Barbieri 0 207890 1356673 1302974 2024-12-18T18:47:00Z Udiki 86035 Deceduto 1356673 wikitext text/x-wiki '''Gian Paolo Barbieri''' (1935 – 2024), fotografo italiano. ==Citazioni di Gian Paolo Barbieri== *{{NDR|Su [[Isa Stoppi]]}} Era il '64, allora a Milano non c'erano agenzie di modelle. Isa aveva già sfilato per Biki e Veneziani, ma soprattutto nel '62 era stata scelta a rappresentare l'Italia – lei, dalla bellezza ben poco mediterranea – al concorso di Miss Universo. Quando venne da me, giovanissima, aveva tracce di baby fat e portava la frangetta. Io le chiesi di dimagrire, per accentuare la spigolosità degli zigomi, poi con Pablo, noto visagista che collaborava con me, la portammo da Arden in via Montenapoleone: le facemmo ravvivare il tono di biondo e sparire la frangia. Tanto bastò a sprigionare tutto il suo magnetismo naturale.<ref>Citato in Francesca Mill, ''[https://www.vogue.it/news/article/morta-isa-stoppi-modella-avedon#:~:text=Aveva%20uno%20charme%20unico%20e,c%27erano%20agenzie%20di%20modelle Addio a Isa Stoppi, modella per Avedon e Barbieri]'', ''vogue.it'', 16 novembre 2020.</ref> {{Int|''[https://www.arte.go.it/fotografo-per-ritrovare-me-stesso-intervista-a-gian-paolo-barbieri/ "Fotografo il mondo per trovare me stesso"]''|Intervista di Teresa Lanna, ''arte.go.it'', 20 marzo 2023.}} *Sperimentavo l'utilizzo della luce e cercavo di imitare ciò che vedevo nel cinema noir. Poi, sono andato a Roma perché sognavo di fare cinema. Per guadagnarmi da vivere facevo le foto alle starlette di Cinecittà e la sera sviluppavo le pellicole nella pensione dove soggiornavo. Qualcuno, poi, vide i miei scatti; in particolare, Gustave Zumsteg, proprietario di Abraham Tessuti. Conosceva mio padre; mi chiese di fargli vedere le fotografie e, nonostante le considerassi totalmente amatoriali, gliele feci vedere. Mi disse: ''"Tu hai una sensibilità pazzesca e sei tagliato per fare la fotografia di moda"''. Rimasi sorpreso; non sapevo neanche cosa fosse la moda. *Ho sempre considerato come unica vera luce quella del sole, tanto che, negli anni '80, la Balkar, azienda che produceva luci per la fotografia, chiese a dei fotografi di realizzare un progetto per la luce perfetta. Così. progettai il mio sole, che tuttora utilizzo nel mio studio. Ne esistono tre prototipi: uno è in Germania, uno negli Stati Uniti e l'altro da me. Il digitale ha reso più pratica e veloce la realizzazione delle campagne e dei servizi fotografici, ma alla base vi sarà sempre la preparazione di un set che non lascia nulla al caso, e con questo intendo il posizionamento e la scelta della tipologia di luce, che sia flash o luce continua. La presenza di un corpo umano ritratto in un servizio necessiterà sempre di illuminarlo "artigianalmente" prima dell'intervento digitale. *{{NDR|Sulla Fondazione che porta il suo nome}} È nata per divulgare un patrimonio artistico costituito nell'archivio, che custodisce più di 1.000.000 di scatti: tra negativi e positivi, 3200 polaroid, più di 2800 opere vintage, oltre ad innumerevoli pubblicazioni, sculture e dipinti, rendendo accessibile al pubblico uno strumento di ricerca molto potente che va dagli anni '60 ad oggi. L'attività della Fondazione ha come scopo principale la conservazione, la gestione e la promozione dell'archivio, divulgandone la cultura fotografica, fortemente legata alla storia della moda italiana, ma non solo; infatti, l'archivio è testimone di oltre sessanta anni di storia dell'Italia, della sua cultura e della sua società.  ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Barbieri, Gian Paolo}} [[Categoria:Fotografi italiani]] 82ili8e2lzdccj7f0c8rz80d9dszpl4 La foresta pietrificata 0 208707 1356616 1318278 2024-12-18T12:10:04Z ~2024-15401 100477 /* Dialoghi */Aggiunto dialogo 1356616 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La foresta pietrificata |titolo alfabetico = Foresta pietrificata |immagine = Bogart Howard Davis Petrified Forest.jpg |didascalia = [[Humphrey Bogart]], [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]] nel film |genere = drammatico |regista = [[Archie Mayo]] |soggetto = [[Robert E. Sherwood]] |sceneggiatore = [[Charles Kenyon]], [[Delmer Daves]] |attori = *[[Leslie Howard]]: Alan Squier *[[Bette Davis]]: Gabrielle Maple *[[Genevieve Tobin]]: Edith Chisholm *[[Dick Foran]]: Boze Hertzlinger *[[Humphrey Bogart]]: Duke Mantee *[[Joe Sawyer]]: Jackie *[[Porter Hall]]: Jason Maple *[[Charley Grapewin]]: nonno Maple *[[Paul Harvey (attore)|Paul Harvey]]: signor Chisholm *[[Eddie Acuff]]: Nick |doppiatori italiani = *[[Luca Ernesto Mellina]]: Alan Squier *[[Eva Ricca]]: Gabrielle Maple *[[Paola Del Bosco]]: Edith Chisholm *[[Gioacchino Maniscalco]]: Boze Hertzlinger *[[Piero Leri]]: Duke Mantee *[[Mimmo Palmara]]: Jason Maple *[[Vittorio Battarra]]: nonno Maple *[[Silvio Anselmo]]: signor Chisholm }} '''''La foresta pietrificata''''', film statunitense del 1936 con [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]], regia di [[Archie Mayo]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Lei comprende perché c'è tutto questo caos nel mondo oggi? [...] È la [[natura]] che si vendica. Ci combatte creando una malattia chiamata [[nevrosi]], offusca la mente del genere umano con l'ansia. Ci vuole dimostrare che non può essere battuta da gente come noi. Ha portato via il mondo agli intellettuali per riconsegnarlo di nuovo alle scimmie. ('''Alan''') *L'[[amore]] invecchia come la speranza: troppo presto. ('''Alan''') *Lo sai che cos'ha detto? [...] Che combattiamo la natura perché ci sentiamo superiori, ma è proprio qui che ci sbagliamo: dobbiamo riconoscere che la natura non può essere vinta. ('''Gabrielle''') *Ogni [[Maschio e femmina|donna]] merita tutto quello che un [[Maschio e femmina|uomo]] può darle: angoscia, estasi, fede, gelosia, amore, odio, vita o morte. Ma non capisce che è questo il [[senso della vita]]? L'unica cosa che la rende sopportabile. ('''Alan''') ==Dialoghi== {{cronologico}} [[File:Leslie Howard in The Petrified Forest film trailer 2.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Leslie Howard]] nel ruolo di Alan]] *'''Alan''': Immagino che voglia lavorare nel cinema.<br>'''Gabrielle''': Neanche per tutto l'oro del mondo. Voglio andare a Bourges.<br>'''Alan''': Dove?<br>'''Gabrielle''': A Bourges, in Francia. Forse non mi crederà ma io vengo da quella città.<br>'''Alan''': Davvero? Allora è francese?<br>'''Gabrielle''': In parte. Io sono nata a Bourges ma l'ho lasciata prima che sapessi camminare, quindi la conosco soltanto da un libro di cartoline che mi ha mandato mia madre. C'è anche una cattedrale laggiù.<br>'''Alan''': E sua madre vive là?<br>'''Gabrielle''': Sì. Papà ci ha portato qui dopo la guerra. Mia madre è rimasta per un paio d'anni, poi ha preferito tornare a Bourges. Da allora non l'ho più vista. Alcuni pensano che sia stata crudele a lasciarmi, ma cos'altro poteva fare? Non aveva soldi per portarmi con sé e non poteva vivere qui. Non la rimprovero per questo. Crede che si sia comportata male?<br>'''Alan''': Se lei non lo pensa neanch'io lo penso.<br>'''Gabrielle''': Ecco. Questa... Questa è una fotografia di mia madre prima che si sposasse.<br>'''Alan''': È molto attraente. E le somiglia anche molto.<br>'''Gabrielle''': Sul serio? È strano pensare che abbia sposato papà, anche se forse poteva far colpo con quell'uniforme. Mamma mi manda sempre un libro per il mio compleanno. Questo è l'ultimo: sono le poesie di Francis Villon. Le ha lette?<br>'''Alan''': Sì, certamente.<br>'''Gabrielle''': Ah, sono molto belle. Mamma mi ha fatto anche una dedica: "A ma chère petite Gabrielle", che vuol dire: "Alla mia cara piccola Gabrielle".<br>'''Alan''': Oh, davvero. Ha ragione. Per me Gabrielle è un bellissimo nome.<br>'''Gabrielle''': Già, ma qui è stato subito cambiato in Gaby per intonarsi alla mentalità di questi zotici ignoranti. *'''Gabrielle''': Cosa sta cercando?<br>'''Alan''': Non lo so. Forse solo qualcosa in cui poter credere, per cui vivere o anche morire, chissà. *'''Gabrielle''': Vuole prendermi in giro?<br>'''Alan''': Oh no, Gabrielle, io non prendo in giro nessuno. A parte me stesso. *'''Alan''': Il guaio con me, Gabrielle, è che appartengo a una razza in estinzione, a quella degli [[Intellettuale|intellettuali]].<br>'''Gabrielle''': Il che vuol dire che ha cervello.<br>'''Alan''': Sì, cervello senza obiettivi, rumore senza musica, forma senza sostanza. *'''Gabrielle''': Alan, c'è qualcosa di [[Fascino|affascinante]] in lei.<br>'''Alan''': Il fascino? È sempre stato controproducente. *'''Gabrielle''': Lei è un uomo eccezionale, Alan. È adorabile.<br>'''Alan''': Adorabile? È molto meglio che affascinante. *'''Alan''': Tu e io siamo gli ultimi fossili dell'individualismo.<br>'''Duke''': Forse hai ragione, amico.<br>'''Alan''': Oh, io ho avuto sempre ragione. Ma a che cosa mi è servito?<br>'''Duke''': Questo lo sai solo tu. *'''Gabrielle''': Qual è la prima cosa che si vede arrivando in [[Francia]]?<br>'''Alan''': Gli agenti della dogana.<br>'''Gabrielle''': No, non scherzare, cosa si vede?<br>'''Alan''': Be', i campi, la foresta della Normandia. E poi...<br>'''Gabrielle''': Cos'altro?<br>'''Alan''': Poi [[Parigi]]. [...]<br>'''Gabrielle''': Parigi! Dev'essere il posto più bello al mondo per amarsi, non è così, Alan?<br>'''Alan''': Tutto il mondo è meraviglioso, Gabrielle.<br>'''Gabrielle''': Anche qui?<br>'''Alan''': Soprattutto qui, mia cara. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} [[File:Bette Davis in The Pefrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Bette Davis]] nel ruolo di Gabrielle]] <poem> Dentro il tuo campo i semi del mio raccolto prospereranno e il frutto della mia anima germoglierà di nuovo. Dio, raccogli la nostra luce e le nostre speranze, questa è la ragione per cui siamo stati creati.<ref>{{Cfr}} [[François Villon]]: «''Non perdo nel tuo campo la semente | quando a me il frutto somigliante viene. | Che lo sterri vuol Dio e vi ponga il germe; | e questo è il fine per cui noi s'è insieme''».</ref> ('''Gabrielle''') </poem> ==Citazioni su ''La foresta pietrificata''== [[File:Humphrey Bogart in The Petrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Humphrey Bogart]] nel ruolo di Duke]] *Il deserto ricostruito in studio fa da sfondo a un dramma psicologico di origine teatrale [...] che introduce nel noir elementi nuovi e offre a [[Humphrey Bogart|Bogart]] la sua prima interpretazione di successo, nei panni di un gangster antieroe che avrebbe fatto scuola. (''[[Il Mereghetti]]'') *Il regista Mayo riuscì a mantenere intatte le caratteristiche teatrali dell'opera (il film è tratto dall'omonimo lavoro di Sherwood). Bogart, quasi agli esordi, fu efficacissimo, anche se poi dovette aspettare una decina d'anni per affermarsi del tutto. (''[[il Farinotti]]'') *L'origine teatrale (Robert E. Sherwood, 1934) si sente: dialoghi letterari e verbosi, staticità dell'azione, recitazione sopra le righe. Ma c'è un fascino innegabile, specialmente per merito di H. Bogart nel suo primo ruolo importante. (''[[il Morandini]]'') *Mantenendo il film nei binari dello originale scenico (anche gli attori recitarono teatralmente, e tutti con grande bravura: in particolare l'allora quasi esordiente Bogart) il regista Mayo mostrò di voler rispettare l'interesse maggiore del dramma di Sherwood, che era quello di svolgere alcune considerazioni filosofico-moraleggianti sulla vita e sugli uomini: il mezzo cinematografico conferì peraltro un peso e un significato di indubbia suggestione e questa specie di campione sociale isolato del tutto da un mondo che camminava in ben diverse direzioni ed era mosso da tutt'altre forze. ([[Ugo Casiraghi]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di gangster]] aes278nqoo1dwpc0hk7kye3457lnbhv 1356617 1356616 2024-12-18T12:12:07Z ~2024-15401 100477 /* Dialoghi */Tolto spazio 1356617 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La foresta pietrificata |titolo alfabetico = Foresta pietrificata |immagine = Bogart Howard Davis Petrified Forest.jpg |didascalia = [[Humphrey Bogart]], [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]] nel film |genere = drammatico |regista = [[Archie Mayo]] |soggetto = [[Robert E. Sherwood]] |sceneggiatore = [[Charles Kenyon]], [[Delmer Daves]] |attori = *[[Leslie Howard]]: Alan Squier *[[Bette Davis]]: Gabrielle Maple *[[Genevieve Tobin]]: Edith Chisholm *[[Dick Foran]]: Boze Hertzlinger *[[Humphrey Bogart]]: Duke Mantee *[[Joe Sawyer]]: Jackie *[[Porter Hall]]: Jason Maple *[[Charley Grapewin]]: nonno Maple *[[Paul Harvey (attore)|Paul Harvey]]: signor Chisholm *[[Eddie Acuff]]: Nick |doppiatori italiani = *[[Luca Ernesto Mellina]]: Alan Squier *[[Eva Ricca]]: Gabrielle Maple *[[Paola Del Bosco]]: Edith Chisholm *[[Gioacchino Maniscalco]]: Boze Hertzlinger *[[Piero Leri]]: Duke Mantee *[[Mimmo Palmara]]: Jason Maple *[[Vittorio Battarra]]: nonno Maple *[[Silvio Anselmo]]: signor Chisholm }} '''''La foresta pietrificata''''', film statunitense del 1936 con [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]], regia di [[Archie Mayo]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Lei comprende perché c'è tutto questo caos nel mondo oggi? [...] È la [[natura]] che si vendica. Ci combatte creando una malattia chiamata [[nevrosi]], offusca la mente del genere umano con l'ansia. Ci vuole dimostrare che non può essere battuta da gente come noi. Ha portato via il mondo agli intellettuali per riconsegnarlo di nuovo alle scimmie. ('''Alan''') *L'[[amore]] invecchia come la speranza: troppo presto. ('''Alan''') *Lo sai che cos'ha detto? [...] Che combattiamo la natura perché ci sentiamo superiori, ma è proprio qui che ci sbagliamo: dobbiamo riconoscere che la natura non può essere vinta. ('''Gabrielle''') *Ogni [[Maschio e femmina|donna]] merita tutto quello che un [[Maschio e femmina|uomo]] può darle: angoscia, estasi, fede, gelosia, amore, odio, vita o morte. Ma non capisce che è questo il [[senso della vita]]? L'unica cosa che la rende sopportabile. ('''Alan''') ==Dialoghi== {{cronologico}} [[File:Leslie Howard in The Petrified Forest film trailer 2.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Leslie Howard]] nel ruolo di Alan]] *'''Alan''': Immagino che voglia lavorare nel cinema.<br>'''Gabrielle''': Neanche per tutto l'oro del mondo. Voglio andare a Bourges.<br>'''Alan''': Dove?<br>'''Gabrielle''': A Bourges, in Francia. Forse non mi crederà ma io vengo da quella città.<br>'''Alan''': Davvero? Allora è francese?<br>'''Gabrielle''': In parte. Io sono nata a Bourges ma l'ho lasciata prima che sapessi camminare, quindi la conosco soltanto da un libro di cartoline che mi ha mandato mia madre. C'è anche una cattedrale laggiù.<br>'''Alan''': E sua madre vive là?<br>'''Gabrielle''': Sì. Papà ci ha portato qui dopo la guerra. Mia madre è rimasta per un paio d'anni, poi ha preferito tornare a Bourges. Da allora non l'ho più vista. Alcuni pensano che sia stata crudele a lasciarmi, ma cos'altro poteva fare? Non aveva soldi per portarmi con sé e non poteva vivere qui. Non la rimprovero per questo. Crede che si sia comportata male?<br>'''Alan''': Se lei non lo pensa neanch'io lo penso.<br>'''Gabrielle''': Ecco. Questa... Questa è una fotografia di mia madre prima che si sposasse.<br>'''Alan''': È molto attraente. E le somiglia anche molto.<br>'''Gabrielle''': Sul serio? È strano pensare che abbia sposato papà, anche se forse poteva far colpo con quell'uniforme. Mamma mi manda sempre un libro per il mio compleanno. Questo è l'ultimo: sono le poesie di Francis Villon. Le ha lette?<br>'''Alan''': Sì, certamente.<br>'''Gabrielle''': Ah, sono molto belle. Mamma mi ha fatto anche una dedica: "A ma chère petite Gabrielle", che vuol dire: "Alla mia cara piccola Gabrielle".<br>'''Alan''': Oh, davvero. Ha ragione. Per me Gabrielle è un bellissimo nome.<br>'''Gabrielle''': Già, ma qui è stato subito cambiato in Gaby per intonarsi alla mentalità di questi zotici ignoranti. *'''Gabrielle''': Cosa sta cercando?<br>'''Alan''': Non lo so. Forse solo qualcosa in cui poter credere, per cui vivere o anche morire, chissà. *'''Gabrielle''': Vuole prendermi in giro?<br>'''Alan''': Oh no, Gabrielle, io non prendo in giro nessuno. A parte me stesso. *'''Alan''': Il guaio con me, Gabrielle, è che appartengo a una razza in estinzione, a quella degli [[Intellettuale|intellettuali]].<br>'''Gabrielle''': Il che vuol dire che ha cervello.<br>'''Alan''': Sì, cervello senza obiettivi, rumore senza musica, forma senza sostanza. *'''Gabrielle''': Alan, c'è qualcosa di [[Fascino|affascinante]] in lei.<br>'''Alan''': Il fascino? È sempre stato controproducente. *'''Gabrielle''': Lei è un uomo eccezionale, Alan. È adorabile.<br>'''Alan''': Adorabile? È molto meglio che affascinante. *'''Alan''': Tu e io siamo gli ultimi fossili dell'individualismo.<br>'''Duke''': Forse hai ragione, amico.<br>'''Alan''': Oh, io ho avuto sempre ragione. Ma a che cosa mi è servito?<br>'''Duke''': Questo lo sai solo tu. *'''Gabrielle''': Qual è la prima cosa che si vede arrivando in [[Francia]]?<br>'''Alan''': Gli agenti della dogana.<br>'''Gabrielle''': No, non scherzare, cosa si vede?<br>'''Alan''': Be', i campi, la foresta della Normandia. E poi...<br>'''Gabrielle''': Cos'altro?<br>'''Alan''': Poi [[Parigi]]. [...]<br>'''Gabrielle''': Parigi! Dev'essere il posto più bello al mondo per amarsi, non è così, Alan?<br>'''Alan''': Tutto il mondo è meraviglioso, Gabrielle.<br>'''Gabrielle''': Anche qui?<br>'''Alan''': Soprattutto qui, mia cara. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} [[File:Bette Davis in The Pefrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Bette Davis]] nel ruolo di Gabrielle]] <poem> Dentro il tuo campo i semi del mio raccolto prospereranno e il frutto della mia anima germoglierà di nuovo. Dio, raccogli la nostra luce e le nostre speranze, questa è la ragione per cui siamo stati creati.<ref>{{Cfr}} [[François Villon]]: «''Non perdo nel tuo campo la semente | quando a me il frutto somigliante viene. | Che lo sterri vuol Dio e vi ponga il germe; | e questo è il fine per cui noi s'è insieme''».</ref> ('''Gabrielle''') </poem> ==Citazioni su ''La foresta pietrificata''== [[File:Humphrey Bogart in The Petrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Humphrey Bogart]] nel ruolo di Duke]] *Il deserto ricostruito in studio fa da sfondo a un dramma psicologico di origine teatrale [...] che introduce nel noir elementi nuovi e offre a [[Humphrey Bogart|Bogart]] la sua prima interpretazione di successo, nei panni di un gangster antieroe che avrebbe fatto scuola. (''[[Il Mereghetti]]'') *Il regista Mayo riuscì a mantenere intatte le caratteristiche teatrali dell'opera (il film è tratto dall'omonimo lavoro di Sherwood). Bogart, quasi agli esordi, fu efficacissimo, anche se poi dovette aspettare una decina d'anni per affermarsi del tutto. (''[[il Farinotti]]'') *L'origine teatrale (Robert E. Sherwood, 1934) si sente: dialoghi letterari e verbosi, staticità dell'azione, recitazione sopra le righe. Ma c'è un fascino innegabile, specialmente per merito di H. Bogart nel suo primo ruolo importante. (''[[il Morandini]]'') *Mantenendo il film nei binari dello originale scenico (anche gli attori recitarono teatralmente, e tutti con grande bravura: in particolare l'allora quasi esordiente Bogart) il regista Mayo mostrò di voler rispettare l'interesse maggiore del dramma di Sherwood, che era quello di svolgere alcune considerazioni filosofico-moraleggianti sulla vita e sugli uomini: il mezzo cinematografico conferì peraltro un peso e un significato di indubbia suggestione e questa specie di campione sociale isolato del tutto da un mondo che camminava in ben diverse direzioni ed era mosso da tutt'altre forze. ([[Ugo Casiraghi]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di gangster]] r5tis8o25o1o76ns9yf6jn71hdx82fm 1356626 1356617 2024-12-18T14:15:39Z ~2024-15401 100477 /* Frasi */Corretto monologo sbagliato 1356626 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La foresta pietrificata |titolo alfabetico = Foresta pietrificata |immagine = Bogart Howard Davis Petrified Forest.jpg |didascalia = [[Humphrey Bogart]], [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]] nel film |genere = drammatico |regista = [[Archie Mayo]] |soggetto = [[Robert E. Sherwood]] |sceneggiatore = [[Charles Kenyon]], [[Delmer Daves]] |attori = *[[Leslie Howard]]: Alan Squier *[[Bette Davis]]: Gabrielle Maple *[[Genevieve Tobin]]: Edith Chisholm *[[Dick Foran]]: Boze Hertzlinger *[[Humphrey Bogart]]: Duke Mantee *[[Joe Sawyer]]: Jackie *[[Porter Hall]]: Jason Maple *[[Charley Grapewin]]: nonno Maple *[[Paul Harvey (attore)|Paul Harvey]]: signor Chisholm *[[Eddie Acuff]]: Nick |doppiatori italiani = *[[Luca Ernesto Mellina]]: Alan Squier *[[Eva Ricca]]: Gabrielle Maple *[[Paola Del Bosco]]: Edith Chisholm *[[Gioacchino Maniscalco]]: Boze Hertzlinger *[[Piero Leri]]: Duke Mantee *[[Mimmo Palmara]]: Jason Maple *[[Vittorio Battarra]]: nonno Maple *[[Silvio Anselmo]]: signor Chisholm }} '''''La foresta pietrificata''''', film statunitense del 1936 con [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]], regia di [[Archie Mayo]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Lei comprende perché c'è tutto questo caos nel mondo oggi? Non lo sa e io sono l'unica persona vivente che glielo può dire. È la [[natura]] che si vendica. Ci combatte creando una malattia chiamata [[nevrosi]], offusca la mente del genere umano con l'ansia. Ci vuole dimostrare che non può essere battuta da gente come noi. Ha portato via il mondo agli intellettuali per riconsegnarlo di nuovo alle scimmie. ('''Alan''') *L'[[amore]] invecchia come la speranza: troppo presto. ('''Alan''') *Lo sai che cos'ha detto? [...] Che combattiamo la natura perché ci sentiamo superiori, ma è proprio qui che ci sbagliamo: dobbiamo riconoscere che la natura non può essere vinta. ('''Gabrielle''') *Ogni [[Maschio e femmina|donna]] merita tutto quello che un [[Maschio e femmina|uomo]] può darle: angoscia, estasi, fede, gelosia, amore, odio, vita o morte. Ma non capisce che è questo il [[senso della vita]]? L'unica cosa che la rende sopportabile. ('''Alan''') ==Dialoghi== {{cronologico}} [[File:Leslie Howard in The Petrified Forest film trailer 2.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Leslie Howard]] nel ruolo di Alan]] *'''Alan''': Immagino che voglia lavorare nel cinema.<br>'''Gabrielle''': Neanche per tutto l'oro del mondo. Voglio andare a Bourges.<br>'''Alan''': Dove?<br>'''Gabrielle''': A Bourges, in Francia. Forse non mi crederà ma io vengo da quella città.<br>'''Alan''': Davvero? Allora è francese?<br>'''Gabrielle''': In parte. Io sono nata a Bourges ma l'ho lasciata prima che sapessi camminare, quindi la conosco soltanto da un libro di cartoline che mi ha mandato mia madre. C'è anche una cattedrale laggiù.<br>'''Alan''': E sua madre vive là?<br>'''Gabrielle''': Sì. Papà ci ha portato qui dopo la guerra. Mia madre è rimasta per un paio d'anni, poi ha preferito tornare a Bourges. Da allora non l'ho più vista. Alcuni pensano che sia stata crudele a lasciarmi, ma cos'altro poteva fare? Non aveva soldi per portarmi con sé e non poteva vivere qui. Non la rimprovero per questo. Crede che si sia comportata male?<br>'''Alan''': Se lei non lo pensa neanch'io lo penso.<br>'''Gabrielle''': Ecco. Questa... Questa è una fotografia di mia madre prima che si sposasse.<br>'''Alan''': È molto attraente. E le somiglia anche molto.<br>'''Gabrielle''': Sul serio? È strano pensare che abbia sposato papà, anche se forse poteva far colpo con quell'uniforme. Mamma mi manda sempre un libro per il mio compleanno. Questo è l'ultimo: sono le poesie di Francis Villon. Le ha lette?<br>'''Alan''': Sì, certamente.<br>'''Gabrielle''': Ah, sono molto belle. Mamma mi ha fatto anche una dedica: "A ma chère petite Gabrielle", che vuol dire: "Alla mia cara piccola Gabrielle".<br>'''Alan''': Oh, davvero. Ha ragione. Per me Gabrielle è un bellissimo nome.<br>'''Gabrielle''': Già, ma qui è stato subito cambiato in Gaby per intonarsi alla mentalità di questi zotici ignoranti. *'''Gabrielle''': Cosa sta cercando?<br>'''Alan''': Non lo so. Forse solo qualcosa in cui poter credere, per cui vivere o anche morire, chissà. *'''Gabrielle''': Vuole prendermi in giro?<br>'''Alan''': Oh no, Gabrielle, io non prendo in giro nessuno. A parte me stesso. *'''Alan''': Il guaio con me, Gabrielle, è che appartengo a una razza in estinzione, a quella degli [[Intellettuale|intellettuali]].<br>'''Gabrielle''': Il che vuol dire che ha cervello.<br>'''Alan''': Sì, cervello senza obiettivi, rumore senza musica, forma senza sostanza. *'''Gabrielle''': Alan, c'è qualcosa di [[Fascino|affascinante]] in lei.<br>'''Alan''': Il fascino? È sempre stato controproducente. *'''Gabrielle''': Lei è un uomo eccezionale, Alan. È adorabile.<br>'''Alan''': Adorabile? È molto meglio che affascinante. *'''Alan''': Tu e io siamo gli ultimi fossili dell'individualismo.<br>'''Duke''': Forse hai ragione, amico.<br>'''Alan''': Oh, io ho avuto sempre ragione. Ma a che cosa mi è servito?<br>'''Duke''': Questo lo sai solo tu. *'''Gabrielle''': Qual è la prima cosa che si vede arrivando in [[Francia]]?<br>'''Alan''': Gli agenti della dogana.<br>'''Gabrielle''': No, non scherzare, cosa si vede?<br>'''Alan''': Be', i campi, la foresta della Normandia. E poi...<br>'''Gabrielle''': Cos'altro?<br>'''Alan''': Poi [[Parigi]]. [...]<br>'''Gabrielle''': Parigi! Dev'essere il posto più bello al mondo per amarsi, non è così, Alan?<br>'''Alan''': Tutto il mondo è meraviglioso, Gabrielle.<br>'''Gabrielle''': Anche qui?<br>'''Alan''': Soprattutto qui, mia cara. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} [[File:Bette Davis in The Pefrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Bette Davis]] nel ruolo di Gabrielle]] <poem> Dentro il tuo campo i semi del mio raccolto prospereranno e il frutto della mia anima germoglierà di nuovo. Dio, raccogli la nostra luce e le nostre speranze, questa è la ragione per cui siamo stati creati.<ref>{{Cfr}} [[François Villon]]: «''Non perdo nel tuo campo la semente | quando a me il frutto somigliante viene. | Che lo sterri vuol Dio e vi ponga il germe; | e questo è il fine per cui noi s'è insieme''».</ref> ('''Gabrielle''') </poem> ==Citazioni su ''La foresta pietrificata''== [[File:Humphrey Bogart in The Petrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Humphrey Bogart]] nel ruolo di Duke]] *Il deserto ricostruito in studio fa da sfondo a un dramma psicologico di origine teatrale [...] che introduce nel noir elementi nuovi e offre a [[Humphrey Bogart|Bogart]] la sua prima interpretazione di successo, nei panni di un gangster antieroe che avrebbe fatto scuola. (''[[Il Mereghetti]]'') *Il regista Mayo riuscì a mantenere intatte le caratteristiche teatrali dell'opera (il film è tratto dall'omonimo lavoro di Sherwood). Bogart, quasi agli esordi, fu efficacissimo, anche se poi dovette aspettare una decina d'anni per affermarsi del tutto. (''[[il Farinotti]]'') *L'origine teatrale (Robert E. Sherwood, 1934) si sente: dialoghi letterari e verbosi, staticità dell'azione, recitazione sopra le righe. Ma c'è un fascino innegabile, specialmente per merito di H. Bogart nel suo primo ruolo importante. (''[[il Morandini]]'') *Mantenendo il film nei binari dello originale scenico (anche gli attori recitarono teatralmente, e tutti con grande bravura: in particolare l'allora quasi esordiente Bogart) il regista Mayo mostrò di voler rispettare l'interesse maggiore del dramma di Sherwood, che era quello di svolgere alcune considerazioni filosofico-moraleggianti sulla vita e sugli uomini: il mezzo cinematografico conferì peraltro un peso e un significato di indubbia suggestione e questa specie di campione sociale isolato del tutto da un mondo che camminava in ben diverse direzioni ed era mosso da tutt'altre forze. ([[Ugo Casiraghi]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di gangster]] lz1eb918nmhr3de2ue45aszew41ufd8 1356627 1356626 2024-12-18T14:33:09Z ~2024-8102 100122 1356627 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La foresta pietrificata |titolo alfabetico = Foresta pietrificata |immagine = Bogart Howard Davis Petrified Forest.jpg |didascalia = [[Humphrey Bogart]], [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]] nel film |genere = drammatico |regista = [[Archie Mayo]] |soggetto = [[Robert E. Sherwood]] |sceneggiatore = [[Charles Kenyon]], [[Delmer Daves]] |attori = *[[Leslie Howard]]: Alan Squier *[[Bette Davis]]: Gabrielle Maple *[[Genevieve Tobin]]: Edith Chisholm *[[Dick Foran]]: Boze Hertzlinger *[[Humphrey Bogart]]: Duke Mantee *[[Joe Sawyer]]: Jackie *[[Porter Hall]]: Jason Maple *[[Charley Grapewin]]: nonno Maple *[[Paul Harvey (attore)|Paul Harvey]]: signor Chisholm *[[Eddie Acuff]]: Nick |doppiatori italiani = *[[Luca Ernesto Mellina]]: Alan Squier *[[Eva Ricca]]: Gabrielle Maple *[[Paola Del Bosco]]: Edith Chisholm *[[Gioacchino Maniscalco]]: Boze Hertzlinger *[[Piero Leri]]: Duke Mantee *[[Mimmo Palmara]]: Jason Maple *[[Vittorio Battarra]]: nonno Maple *[[Silvio Anselmo]]: signor Chisholm }} '''''La foresta pietrificata''''', film statunitense del 1936 con [[Leslie Howard]] e [[Bette Davis]], regia di [[Archie Mayo]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Lei comprende perché c'è tutto questo caos nel mondo oggi? Non lo sa e io sono l'unica persona vivente che glielo può dire. È la [[natura]] che si vendica. Ci combatte creando una malattia chiamata [[nevrosi]], offusca la mente del genere umano con l'ansia. Ci vuole dimostrare che non può essere battuta da gente come noi. Ha portato via il mondo agli intellettuali per riconsegnarlo di nuovo alle scimmie. ('''Alan''') *L'[[amore]] invecchia come la speranza: troppo presto. ('''Alan''') *Ogni [[Maschio e femmina|donna]] merita tutto quello che un [[Maschio e femmina|uomo]] può darle: angoscia, estasi, fede, gelosia, amore, odio, vita o morte. Ma non capisce che è questo il [[senso della vita]]? L'unica cosa che la rende sopportabile. ('''Alan''') ==Dialoghi== {{cronologico}} [[File:Leslie Howard in The Petrified Forest film trailer 2.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Leslie Howard]] nel ruolo di Alan]] *'''Alan''': Immagino che voglia lavorare nel cinema.<br>'''Gabrielle''': Neanche per tutto l'oro del mondo. Voglio andare a Bourges.<br>'''Alan''': Dove?<br>'''Gabrielle''': A Bourges, in Francia. Forse non mi crederà ma io vengo da quella città.<br>'''Alan''': Davvero? Allora è francese?<br>'''Gabrielle''': In parte. Io sono nata a Bourges ma l'ho lasciata prima che sapessi camminare, quindi la conosco soltanto da un libro di cartoline che mi ha mandato mia madre. C'è anche una cattedrale laggiù.<br>'''Alan''': E sua madre vive là?<br>'''Gabrielle''': Sì. Papà ci ha portato qui dopo la guerra. Mia madre è rimasta per un paio d'anni, poi ha preferito tornare a Bourges. Da allora non l'ho più vista. Alcuni pensano che sia stata crudele a lasciarmi, ma cos'altro poteva fare? Non aveva soldi per portarmi con sé e non poteva vivere qui. Non la rimprovero per questo. Crede che si sia comportata male?<br>'''Alan''': Se lei non lo pensa neanch'io lo penso.<br>'''Gabrielle''': Ecco. Questa... Questa è una fotografia di mia madre prima che si sposasse.<br>'''Alan''': È molto attraente. E le somiglia anche molto.<br>'''Gabrielle''': Sul serio? È strano pensare che abbia sposato papà, anche se forse poteva far colpo con quell'uniforme. Mamma mi manda sempre un libro per il mio compleanno. Questo è l'ultimo: sono le poesie di Francis Villon. Le ha lette?<br>'''Alan''': Sì, certamente.<br>'''Gabrielle''': Ah, sono molto belle. Mamma mi ha fatto anche una dedica: "A ma chère petite Gabrielle", che vuol dire: "Alla mia cara piccola Gabrielle".<br>'''Alan''': Oh, davvero. Ha ragione. Per me Gabrielle è un bellissimo nome.<br>'''Gabrielle''': Già, ma qui è stato subito cambiato in Gaby per intonarsi alla mentalità di questi zotici ignoranti. *'''Gabrielle''': Cosa sta cercando?<br>'''Alan''': Non lo so. Forse solo qualcosa in cui poter credere, per cui vivere o anche morire, chissà. *'''Gabrielle''': Vuole prendermi in giro?<br>'''Alan''': Oh no, Gabrielle, io non prendo in giro nessuno. A parte me stesso. *'''Alan''': Il guaio con me, Gabrielle, è che appartengo a una razza in estinzione, a quella degli [[Intellettuale|intellettuali]].<br>'''Gabrielle''': Il che vuol dire che ha cervello.<br>'''Alan''': Sì, cervello senza obiettivi, rumore senza musica, forma senza sostanza. *'''Gabrielle''': Alan, c'è qualcosa di [[Fascino|affascinante]] in lei.<br>'''Alan''': Il fascino? È sempre stato controproducente. *'''Gabrielle''': Lei è un uomo eccezionale, Alan. È adorabile.<br>'''Alan''': Adorabile? È molto meglio che affascinante. *'''Gabrielle''': Lo sai che cos'ha detto?<br> '''Boze''': Cosa?<br>'''Gabrielle''': Che combattiamo la natura perché ci sentiamo superiori, ma è proprio qui che ci sbagliamo: dobbiamo riconoscere che la natura non può essere vinta. *'''Alan''': Tu e io siamo gli ultimi fossili dell'individualismo.<br>'''Duke''': Forse hai ragione, amico.<br>'''Alan''': Oh, io ho avuto sempre ragione. Ma a che cosa mi è servito?<br>'''Duke''': Questo lo sai solo tu. *'''Gabrielle''': Qual è la prima cosa che si vede arrivando in [[Francia]]?<br>'''Alan''': Gli agenti della dogana.<br>'''Gabrielle''': No, non scherzare, cosa si vede?<br>'''Alan''': Be', i campi, la foresta della Normandia. E poi...<br>'''Gabrielle''': Cos'altro?<br>'''Alan''': Poi [[Parigi]]. [...]<br>'''Gabrielle''': Parigi! Dev'essere il posto più bello al mondo per amarsi, non è così, Alan?<br>'''Alan''': Tutto il mondo è meraviglioso, Gabrielle.<br>'''Gabrielle''': Anche qui?<br>'''Alan''': Soprattutto qui, mia cara. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} [[File:Bette Davis in The Pefrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Bette Davis]] nel ruolo di Gabrielle]] <poem> Dentro il tuo campo i semi del mio raccolto prospereranno e il frutto della mia anima germoglierà di nuovo. Dio, raccogli la nostra luce e le nostre speranze, questa è la ragione per cui siamo stati creati.<ref>{{Cfr}} [[François Villon]]: «''Non perdo nel tuo campo la semente | quando a me il frutto somigliante viene. | Che lo sterri vuol Dio e vi ponga il germe; | e questo è il fine per cui noi s'è insieme''».</ref> ('''Gabrielle''') </poem> ==Citazioni su ''La foresta pietrificata''== [[File:Humphrey Bogart in The Petrified Forest film trailer.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Humphrey Bogart]] nel ruolo di Duke]] *Il deserto ricostruito in studio fa da sfondo a un dramma psicologico di origine teatrale [...] che introduce nel noir elementi nuovi e offre a [[Humphrey Bogart|Bogart]] la sua prima interpretazione di successo, nei panni di un gangster antieroe che avrebbe fatto scuola. (''[[Il Mereghetti]]'') *Il regista Mayo riuscì a mantenere intatte le caratteristiche teatrali dell'opera (il film è tratto dall'omonimo lavoro di Sherwood). Bogart, quasi agli esordi, fu efficacissimo, anche se poi dovette aspettare una decina d'anni per affermarsi del tutto. (''[[il Farinotti]]'') *L'origine teatrale (Robert E. Sherwood, 1934) si sente: dialoghi letterari e verbosi, staticità dell'azione, recitazione sopra le righe. Ma c'è un fascino innegabile, specialmente per merito di H. Bogart nel suo primo ruolo importante. (''[[il Morandini]]'') *Mantenendo il film nei binari dello originale scenico (anche gli attori recitarono teatralmente, e tutti con grande bravura: in particolare l'allora quasi esordiente Bogart) il regista Mayo mostrò di voler rispettare l'interesse maggiore del dramma di Sherwood, che era quello di svolgere alcune considerazioni filosofico-moraleggianti sulla vita e sugli uomini: il mezzo cinematografico conferì peraltro un peso e un significato di indubbia suggestione e questa specie di campione sociale isolato del tutto da un mondo che camminava in ben diverse direzioni ed era mosso da tutt'altre forze. ([[Ugo Casiraghi]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di gangster]] rgc5qxm90ouwypbrmczc6a2jez7xlxe Wikiquote:SheSaid 2024 4 213902 1356691 1356591 2024-12-19T03:36:39Z Danyele 19198 /* Voci scritte */ +1 / +1 1356691 wikitext text/x-wiki [[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]] <div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;"> Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small> </div> La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''. A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia. {{Cassetto |larghezza = 1000px |colore = #662D91 |coloresfondo = orange |allineamento = centro |titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span> |testo = ; Post Intagram <gallery> Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata </gallery> ; Segnalibri <gallery> Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata </gallery> ; Cartoline <gallery> Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women </gallery> }} <br /> == Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote== {{div col | 3}} '''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]] * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe) {{div col end}} == Partecipanti== # --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST) # -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST) # '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST) # --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST) # -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]] # -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]] # --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST) # --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET) #----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET) #--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET) == Voci scritte == === Nuove === {{div col}} # [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}} # [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}} # [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}} # [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}} # [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}} # [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}} # [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}} # [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}} # [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}} # [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}} # [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}} # [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}} # [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}} # [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}} # [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}} # [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}} # [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}} # [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}} # [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}} # [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}} # [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}} # [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}} # [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}} # [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}} # [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}} # [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}} # [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}} # [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}} # [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}} # [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}} # [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}} # [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}} # [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}} # [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}} # [[Joey King]] {{fatto|Danyele}} # [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}} # [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}} # [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}} # [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}} # [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}} # [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}} # [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}} # [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}} # [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}} # [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}} # [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}} # [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}} # [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}} # [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}} # [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}} # [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}} # [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}} # [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}} # [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}} # [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}} # [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}} # [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}} # [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}} # [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}} # [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}} # [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}} # [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}} # [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}} # [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}} # [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}} # [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}} # [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}} # [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}} # [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}} # [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}} # [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}} # [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}} # [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}} # [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}} # [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}} # [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}} # [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}} # [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}} # [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}} # [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}} # [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}} # [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}} # [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}} # [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}} # [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}} # [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}} # [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}} # [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}} # [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}} # [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}} # [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}} # [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}} # [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}} # [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}} # [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}} # [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}} # [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}} # [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}} # [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}} # [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}} # [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}} # [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}} # [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}} # [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}} # [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}} # [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}} # [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}} # [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}} # [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}} # [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}} # [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}} # [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}} # [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}} # [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}} # [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}} # [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}} # [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}} # [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}} # [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}} # [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}} # [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}} # [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}} # [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}} # [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}} # [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}} # [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}} # [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}} # [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}} # [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}} # [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}} # [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}} # [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}} # [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}} # [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}} # [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}} # [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}} # [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}} # [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}} # [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}} # [[Maria Antonietta Sisini]] {{fatto|Ibisco}} # [[Hena Kurtagić]] {{fatto|Danyele}} # [[Melissa Vargas]] {{fatto|Danyele}} # [[Lea Melandri]] {{fatto|Ibisco}} # [[Galatea Ranzi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Safi Faye]] {{fatto|Emmepici}} # [[Sarah van Aalen]] {{fatto|Danyele}} # [[Héléna Cazaute]] {{fatto|Danyele}} # [[Lauren Stivrins]] {{fatto|Danyele}} # [[Anastasija Ljaško]] {{fatto|Danyele}} # [[Candice Bergen]] {{fatto|Ibisco}} # [[Sienna Miller]] {{fatto|Ibisco}} # [[Linda Evangelista]] {{fatto|Ibisco}} # [[Lucia Bosetti]] {{fatto|Danyele}} # [[Lauren Gibbemeyer]] {{fatto|Danyele}} # [[Serena Ortolani]] {{fatto|Danyele}} # [[Maja Aleksić]] {{fatto|Danyele}} # [[Bella Thorne]] {{fatto|Ibisco}} # [[Jennifer Lee]] {{fatto|Ibisco}} # [[Bianca Cugno]] {{fatto|Danyele}} # [[Giulia Carraro]] {{fatto|Danyele}} # [[Valentina Bartolucci]] {{fatto|Danyele}} # [[Hanna Orthmann]] {{fatto|Danyele}} # [[Millie Bobby Brown]] {{fatto|Ibisco}} # [[Pernille Harder (calciatrice)]] {{fatto|Danyele}} # [[Eliza Dushku]] {{fatto|Danyele}} # [[Luana Colussi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Hester Stanhope]] {{fatto|Ibisco}} # [[Sade Adu]] {{fatto|Danyele}} # [[Margarita Xhepa]] {{fatto|Danyele}} # [[Laura Mersini]] {{fatto|Danyele}} # [[Giulia Andò]] {{fatto|Ibisco}} # [[Caroline Paulus]] {{fatto|Ibisco}} # [[Stella Carnacina]] {{fatto|Ibisco}} # [[Anna Ferruzzo]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Valérie Kaprisky]] {{fatto|Ibisco}} # [[Àstrid Bergès-Frisbey]] {{fatto|Danyele}} # [[Maïwenn]] {{fatto|Danyele}} # [[Regla Torres]] {{fatto|Danyele}} # [[Dalia Kaddari]] {{fatto|Danyele}} # [[Alexa Chung]] {{fatto|Danyele}} # ... {{div col end}} === Migliorate === {{div col}} # [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni # [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni # [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni # [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione # [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub # [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su # [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni # [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni # [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni # [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni # [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni # [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione # [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni # [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit # [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni # [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni # [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni # [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub # [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni # [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni # [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni # [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione # [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni # [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni # [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni # [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni # [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni # [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni # [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni # [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni # [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni # [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni # [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni # [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit # [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub # [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni # [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni # [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni # [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni # [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni # [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni # [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni # [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit # [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni # [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni # [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni # [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni # [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Giuni Russo]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni su # [[Cindy Crawford]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione su # [[Carol Alt]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione su # [[Vittoria Alliata di Villafranca|Vittoria Alliata]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Luana Colussi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni # [[Imane Khelif]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Benedetta Pilato]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni # [[Paola Egonu]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni # [[Allyson Felix]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Dorothea Lange]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub # ... {{div col end}} == Risultati == ToDo == Evento conclusivo con premiazione? == * Vedere [[Wikiquote:Bar#WikiQuoteEditathon]] == Risorse == * [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube * [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women) * [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons) == Risultati (tool Quarry) == * [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024) * [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024) * [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024) == Edizioni precedenti == * [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]] ==Altri progetti== * [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta] == Dashboard == * [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività == Rassegna stampa == * [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023. * [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023. * [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023. [[Categoria:Campagna SheSaid]] r2kbxaj2lvlck52di8qpntn6fap18ud Serena Ortolani 0 216046 1356674 1355576 2024-12-18T19:12:03Z Dispe 2786 1356674 wikitext text/x-wiki [[File:Serena Ortolani, Grand Prix Łódź, Poland.jpg|thumb|Serena Ortolani (2012)]] '''Serena Ortolani''' (1987 – vivente), pallavolista italiana. {{Int|''[https://www.volleynews.it/serena-ortolani-perugia-famiglia-futuro/ Perugia, la famiglia, il futuro: Francesca Ferretti intervista Serena Ortolani]''|''volleynews.it'', 30 ottobre 2020.|h=2}} *{{NDR|«Che effetto fa tornare in un palazzetto che ha visto per tanti anni primeggiare in Italia ed Europa una squadra come la Despar?»}} Perugia è davvero una splendida città, non l'avevo mai vista al di fuori dal palazzetto... Quello invece sì, lo conoscevo bene, e conoscevo bene anche la Despar perché è la prima squadra con cui ho perso una finale scudetto nel 2006! Me lo ricordo benissimo, però poi nel 2009 mi sono vendicata con una Champions vinta proprio lì al vecchio PalaEvangelisti. *Avere [[Davide Mazzanti|Davide]] {{NDR|Mazzanti}} come marito e allenatore non è stato subito facile, anche se abbiamo fatto da subito la scelta di rimanere sempre vicini, così la piccola sarebbe stata sempre con entrambi. All'inizio mi facevo un sacco di paranoie, poi piano piano mi sono accorta che, se entrambi lavoravamo per lo stesso obiettivo e per il bene della squadra, allora non ci sarebbero stati problemi, e infatti è stato così. *{{NDR|«Quali sono le amicizie speciali che hai creato grazie al volley?»}} [...] a lungo andare, negli anni, mi accorgo sempre di più che le medaglie, le coppe, sono sì delle belle soddisfazioni, ma la cosa più bella che mi rimane veramente sono le amicizie, e i momenti passati insieme. E per fortuna sono davvero tante. *La [[Volley Bergamo|Foppapedretti]] è stata una squadra per me fondamentale, mi ha cresciuta, mi ha dato subito le dritte per essere una giocatrice professionista. Ero a contatto tutti i giorni con atlete esperte, che mi hanno insegnato davvero tanto. Devo ringraziare tutti per quello che mi hanno trasmesso. Mi hanno permesso di crearmi una corazza forte e spessa. ==Voci correlate== *[[Davide Mazzanti]] – marito ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ortolani, Serena}} [[Categoria:Pallavolisti italiani]] 09wjtqjy7qkpgv9oljki0kc2ocvu1j7 Discussioni utente:Yorktown65 3 216187 1356621 1356562 2024-12-18T13:45:36Z ~2024-28270 100943 /* Il ponte delle spie */ Risposta 1356621 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:40, 17 dic 2024 (CET)}} == [[Il ponte delle spie]] == Sei stato bloccato per un giorno e non potrai effettuare modifiche alla pagina, le motivazioni sono sempre le stesse già spiegate a suo tempo '''[[speciale:diff/1356411|qui]]''' nel campo oggetto della modifica. Guarda che hai cominciato proprio male, eh! Non è che se uno ti annulla una modifica allegando una motivazione più che valida tu puoi ripristinare senza neppure motivare. E se sei uno che ha già fatto infiniti danni da queste parti in passato (perché oramai di passato si tratta), vattene proprio e smettila con queste pagliacciate; continuare sarebbe una sciocchezza degna di Willy il coyote. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:50, 17 dic 2024 (CET) :Chiedo sinceramente scusa dell'insistenza. Non era mia intenzione commettere alcuna "pagliacciata". Pensavo che l'ultima formattazione fosse corretta. Non mi permetterò mai più di apporre modifiche di sorta alle pagine. Quanto all'ipotesi di aver "creato infiniti danni creati da me in passato" garantisco di non aver implementato o modificato alcunchè in recente o lontano passato. :Addio [[Speciale:Contributi/&#126;2024-28270|&#126;2024-28270]] ([[Discussioni utente:&#126;2024-28270|discussione]]) 14:45, 18 dic 2024 (CET) owavp6wrs7o1xzl4e1hv6xnqd2fawkx 1356625 1356621 2024-12-18T14:14:28Z Udiki 86035 /* Il ponte delle spie */ Risposta 1356625 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:40, 17 dic 2024 (CET)}} == [[Il ponte delle spie]] == Sei stato bloccato per un giorno e non potrai effettuare modifiche alla pagina, le motivazioni sono sempre le stesse già spiegate a suo tempo '''[[speciale:diff/1356411|qui]]''' nel campo oggetto della modifica. Guarda che hai cominciato proprio male, eh! Non è che se uno ti annulla una modifica allegando una motivazione più che valida tu puoi ripristinare senza neppure motivare. E se sei uno che ha già fatto infiniti danni da queste parti in passato (perché oramai di passato si tratta), vattene proprio e smettila con queste pagliacciate; continuare sarebbe una sciocchezza degna di Willy il coyote. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:50, 17 dic 2024 (CET) :Chiedo sinceramente scusa dell'insistenza. Non era mia intenzione commettere alcuna "pagliacciata". Pensavo che l'ultima formattazione fosse corretta. Non mi permetterò mai più di apporre modifiche di sorta alle pagine. Quanto all'ipotesi di aver "creato infiniti danni creati da me in passato" garantisco di non aver implementato o modificato alcunchè in recente o lontano passato. :Addio [[Speciale:Contributi/&#126;2024-28270|&#126;2024-28270]] ([[Discussioni utente:&#126;2024-28270|discussione]]) 14:45, 18 dic 2024 (CET) ::Quella era un'ipotesi, un riferimento a un altro utente. Se sei davvero alle prime armi è normale fare alcuni errori, ma ripristinare modifiche motivatamente annullate non è accettabile. Ripeto: se quella citazione è un dialogo va formattata come tale; ho linkato il modello e si possono trovare infiniti esempi nelle pagine dei film. Non si può spezzettare ciascuna battuta del dialogo come se fosse una cosa a sé, a meno che non sia tale che si regga da sola. Se hai bisogno di chiarimenti, chiedi. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 18 dic 2024 (CET) om168xu23q7ek21wo9qbz42stiq2ory Discussioni utente:Leonardo nerozzi 3 216224 1356620 2024-12-18T13:15:09Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356620 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:15, 18 dic 2024 (CET)}} 8mll1mclx70u62ygxv1z99z95krc9nu Discussioni utente:Gwgausgusgwuqffqavjaix 3 216225 1356622 2024-12-18T14:00:42Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356622 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:00, 18 dic 2024 (CET)}} 9d93lbkjy90h6zokgxz6i21di9prrgs Matsunaga Teitoku 0 216226 1356623 2024-12-18T14:07:18Z Udiki 86035 Data di nascita e morte come su Wikidata 1356623 wikitext text/x-wiki [[File:Matsunaga Teitoku.jpg|miniatura|Matsunaga Teitoku]] '''Matsunaga Teitoku''' (1571 – 1654), poeta giapponese. *''Oh! il cuore | della gloria del [[mattino]]! | Benché essa non fiorisca che per un'ora | è come quello dell'abete | che vive mille anni.''<ref>Citato in Bashô, ''Poesie'', traduzione e nota di Giuseppe Rigacci, Sansoni, Firenze, 1944, p. [https://archive.org/details/basho-poesie/page/16 16].</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Matsunaga Teitoku|w_site=en}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Teitoku, Matsunaga}} [[Categoria:Poeti giapponesi]] lvap0pelw8kbbfs9dxw4ks82udvgf18 1356628 1356623 2024-12-18T14:40:29Z Udiki 86035 +2 1356628 wikitext text/x-wiki [[File:Matsunaga Teitoku.jpg|miniatura|Matsunaga Teitoku]] '''Matsunaga Teitoku''' (1571 – 1654), poeta giapponese. *''Fai da mezzana | per le due stelle innamorate di Tanabata | o [[luna]] serotina.''<ref name="zanotti">Citato in Pierantonio Zanotti, ''Introduzione alla storia della poesia giapponese'', vol. 1, ''Dalle origini all'Ottocento'', Marsilio, Venezia, 2012, p. [https://books.google.it/books?id=cIbwDQAAQBAJ&pg=PT106 106]. ISBN 8831736108</ref> *''Oh! il cuore | della gloria del [[mattino]]! | Benché essa non fiorisca che per un'ora | è come quello dell'abete | che vive mille anni.''<ref>Citato in Bashô, ''Poesie'', traduzione e nota di Giuseppe Rigacci, Sansoni, Firenze, 1944, p. [https://archive.org/details/basho-poesie/page/16 16].</ref> *''Sbiadisce | forse per qualche preoccupazione, | il colore dei fiori di [[albicocco]].''<ref name="zanotti"/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Matsunaga Teitoku|w_site=en}} {{DEFAULTSORT:Teitoku, Matsunaga}} [[Categoria:Poeti giapponesi]] 8q6rol9tk8596vegcg8mgwyyfsck3ho 1356630 1356628 2024-12-18T14:45:27Z Udiki 86035 Errore di Google libri circa l'ISBN 1356630 wikitext text/x-wiki [[File:Matsunaga Teitoku.jpg|miniatura|Matsunaga Teitoku]] '''Matsunaga Teitoku''' (1571 – 1654), poeta giapponese. *''Fai da mezzana | per le due stelle innamorate di Tanabata | o [[luna]] serotina.''<ref name="zanotti">Citato in Pierantonio Zanotti, ''Introduzione alla storia della poesia giapponese'', vol. 1, ''Dalle origini all'Ottocento'', Marsilio, Venezia, 2012, p. [https://books.google.it/books?id=cIbwDQAAQBAJ&pg=PT106 106]. ISBN 8831736107</ref> *''Oh! il cuore | della gloria del [[mattino]]! | Benché essa non fiorisca che per un'ora | è come quello dell'abete | che vive mille anni.''<ref>Citato in Bashô, ''Poesie'', traduzione e nota di Giuseppe Rigacci, Sansoni, Firenze, 1944, p. [https://archive.org/details/basho-poesie/page/16 16].</ref> *''Sbiadisce | forse per qualche preoccupazione, | il colore dei fiori di [[albicocco]].''<ref name="zanotti"/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Matsunaga Teitoku|w_site=en}} {{DEFAULTSORT:Teitoku, Matsunaga}} [[Categoria:Poeti giapponesi]] 5uvjenxdkvuns5vegfacj36fa6sjysv Discussioni utente:Cristinazav 3 216227 1356632 2024-12-18T15:10:59Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356632 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:10, 18 dic 2024 (CET)}} 3if2clah1r2hgkgamn573rbj8foq7ju Francesco Acri 0 216228 1356633 2024-12-18T15:12:00Z Gaux 18878 Francesco Acri 1356633 wikitext text/x-wiki '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. ([[Antonino Anile]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia italiani]] 3uohrkavkvc84iip1jhgcg9cyyee2qo 1356636 1356633 2024-12-18T15:24:31Z Gaux 18878 immagine 1356636 wikitext text/x-wiki [[File:Francesco Acri.jpg|thumb|Francesco Acri]] '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. ([[Antonino Anile]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia italiani]] owyomxmgmud2vz0dc8zys1us0uuodt6 1356637 1356636 2024-12-18T15:25:22Z Gaux 18878 /* Altri progetti */ categoria 1356637 wikitext text/x-wiki [[File:Francesco Acri.jpg|thumb|Francesco Acri]] '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. ([[Antonino Anile]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia]] ibuoijo4zflx0qgib1n7wmd0tpibgh3 1356639 1356637 2024-12-18T15:26:47Z Gaux 18878 altra di Anile: soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi 1356639 wikitext text/x-wiki [[File:Francesco Acri.jpg|thumb|Francesco Acri]] '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. ([[Antonino Anile]]) *Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. ([[Antonino Anile]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia]] g9z1msxyu6ritzphcg1cjynnloh6f80 1356641 1356639 2024-12-18T15:33:11Z Gaux 18878 /* Citazioni su Francesco Acri */ esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo 1356641 wikitext text/x-wiki [[File:Francesco Acri.jpg|thumb|Francesco Acri]] '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. ([[Antonino Anile]]) *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. ([[Antonino Anile]]) *Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. ([[Antonino Anile]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia]] s64tu83zb7i3tdil4e30hlwoqqpvma8 1356642 1356641 2024-12-18T15:34:19Z Gaux 18878 sistemo e tolgo stub 1356642 wikitext text/x-wiki [[File:Francesco Acri.jpg|thumb|Francesco Acri]] '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== ===[[Antonino Anile]]=== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. *Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia]] nx7ttlewqza3req3mjg6gt3v8jy7yfs 1356649 1356642 2024-12-18T15:49:45Z Gaux 18878 /* Antonino Anile */ non si compiacque mai di aver discepoli 1356649 wikitext text/x-wiki [[File:Francesco Acri.jpg|thumb|Francesco Acri]] '''Francesco Acri''' (1834 – 1913), filosofo e storico della filosofia italiano. ==Citazioni su Francesco Acri== ===[[Antonino Anile]]=== *L'Acri non mutò mai costume. Pago delle sue ricchezze interiori, egli non ebbe mai nulla da chiedere; e non si dolse mai del silenzio in mezzo al quale visse.<br>Per un fenomeno che a prima vista può sembrare strano, egli non assorbì nulla del tumulto della vita contemporanea, che attorno a lui si svolse.<br>Scrisse e parlò sempre come un uomo antico; ed i modi del dire li trasse dagli esemplari della nostra prosa trecentesca, e, tra gli scrittori a noi più vicini, non preferì che il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. *L'Acri non polemizzava, ed anche nei dibattiti più aspri, nei quali non potette esimersi dall'intervenire, egli esprimeva il suo giudizio serenamente, quasi sorridendo. La tempesta si quietava per un momento. Egli invitava a meditare, niente altro. *Nel curare l'espressione del suo pensiero le sue fatiche non ebbero limite. La parola era per lui qualche cosa di sacro, e lo scrivere quasi una funzione religiosa. Soleva meditare una frase, un periodo per mesi interi; e quando gli affiorava alle labbra l'espressione lungamente ricercata ne gioiva come un fanciullo. E preferiva chiedere aiuto nell'affannosa ricerca non ai {{sic|lèssici}} e tanto meno ai dizionarii, come fu abitudine dei [[Parnassianesimo|parnassiani]] d'oltre Alpe, ma alla bellezza delle cose esteriori. Lo spettacolo di un filare di alberi svettanti al vento, di un fiume che si veste di colori tremuli sotto il sole, d'una campagna che si perde all'orizzonte, di un brolo canoro di uccelli gli dava l'emozione necessaria per crearsi il linguaggio. Bologna ricorda il vecchio maestro attraversare i portici per riuscire sopra una via campestre e soffermarsi di tanto in tanto a riguardare i giochi della luce tra le foglie. *Non si compiacque mai di aver discepoli, ma amici pensosi come lui di scoprire quanto di divino è in noi e fuori di noi; e, fatta la scoperta, trovare la parola divina per ripeterla agli altri ed incitarli a possederla. ''Con un medesimo atto'' – soleva ripetere ai giovani – ''Dio generò il Verbo ed il mondo''.<br>Fu un filosofo e nel medesimo tempo un poeta; e come tale, direbbe [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], coscienziosamente uomo. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Acri, Francesco}} [[Categoria:Filosofi italiani]] [[Categoria:Storici della filosofia]] ib7wkdtq4p0jihurexdyjsy6ye5onye Discussioni utente:J59Solari 3 216229 1356643 2024-12-18T15:35:10Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356643 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:35, 18 dic 2024 (CET)}} r4o4x3my41lfe4oulqyhasbazb14bsu Sebastiano Arturo Luciani 0 216230 1356657 2024-12-18T16:49:50Z Gaux 18878 Sebastiano Arturo Luciani 1356657 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==[[Incipit]] di ''Leggere Dante''== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''Leggere Dante'', Libreria internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] m2y9cfwa8tcabw3buib7fz8p4u3yy3w 1356658 1356657 2024-12-18T16:51:57Z Gaux 18878 Internet Archive 1356658 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==[[Incipit]] di ''Leggere Dante''== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] psiga2xyk1qiptij4dyha9ekfdav2py 1356660 1356658 2024-12-18T16:58:42Z Gaux 18878 /* Incipit di Leggere Dante */ sottotitolo 1356660 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==[[Incipit]] di ''Leggere Dante''== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] axhbfaa398qw7s7ejdoxtozaphu4iae 1356663 1356660 2024-12-18T17:07:42Z Gaux 18878 il poeta non è un facitore di versi 1356663 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==''Leggere Dante''== ===[[Incipit]]=== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ===Citazioni=== *Il poeta nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è Dante. Sì che nella sua opera vi sono cose che trascendono la sua stessa scienza e gli insegnamenti particolari della Chiesa cattolica. Non che nella sua dottrina vi sia alcun che di eretico o di eterodosso, come han cercato di sostenere i protestanti, dal Perrot al Rossetti. Nessuno più di lui si è sottomesso, almeno apparentemente, alla somma autorità del Pontefice romano. Ma d'altra parte, per la sua virtù di poeta, egli spesso ha, per così dire, approfondito gli insegnamenti della Chiesa, penetrando nella zona sotterranea, comune a tutte le religioni, in cui si cela la verità suprema. (pp. 25-26) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] 42g3904r00bh2p8r7dzs94k7w2kcgf5 1356664 1356663 2024-12-18T17:10:36Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink, riferimenti 1356664 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==''Leggere Dante''== ===[[Incipit]]=== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ===Citazioni=== *Il [[poeta]] nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è [[Dante Alighieri|Dante]]. Sì che nella sua opera vi sono cose che trascendono la sua stessa scienza e gli insegnamenti particolari della [[Chiesa cattolica]]. Non che nella sua dottrina vi sia alcun che di eretico o di eterodosso, come han cercato di sostenere i protestanti, dal Perrot al Rossetti. Nessuno più di lui si è sottomesso, almeno apparentemente, alla somma autorità del Pontefice romano. Ma d'altra parte, per la sua virtù di poeta, egli spesso ha, per così dire, approfondito gli insegnamenti della Chiesa, penetrando nella zona sotterranea, comune a tutte le religioni, in cui si cela la verità suprema. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 25-26) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] 4j40q33yv1oabasa3zet9dst89eb8w6 1356665 1356664 2024-12-18T17:15:48Z Gaux 18878 /* Citazioni */ la fluidità delle anime della Commedia 1356665 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==''Leggere Dante''== ===[[Incipit]]=== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ===Citazioni=== *Il [[poeta]] nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è [[Dante Alighieri|Dante]]. Sì che nella sua opera vi sono cose che trascendono la sua stessa scienza e gli insegnamenti particolari della [[Chiesa cattolica]]. Non che nella sua dottrina vi sia alcun che di eretico o di eterodosso, come han cercato di sostenere i protestanti, dal Perrot al Rossetti. Nessuno più di lui si è sottomesso, almeno apparentemente, alla somma autorità del Pontefice romano. Ma d'altra parte, per la sua virtù di poeta, egli spesso ha, per così dire, approfondito gli insegnamenti della Chiesa, penetrando nella zona sotterranea, comune a tutte le religioni, in cui si cela la verità suprema. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 25-26) *In Dante, come è noto, le anime degli uomini hanno un involucro materiale che nell'Inferno è più o meno saldo, nel Purgatorio diventa meno spesso, nel Paradiso luminoso e trasparente.<br>Alcuni pensano che a ciò sia stato costretto il Poeta da ragioni di opportunità artistica e trovano quindi una certa incoerenza nella diversa consistenza di questo corpo aereo spesso in uno stesso girone o in una stessa cornice. Ma dimenticano non solo che la poesia è intuizione nel senso più alto della parola, ma che essa è la rivelatrice del mistero, e che ciò che risponde ad una ragione d'arte risponde ad una profonda ragione di vita e di verità. La fluidità e diversità di consistenza che si osservano nelle ombre dantesche sono invece né più né meno le caratteristiche essenziali del corpo astrale, quali sono oggi rilevate sperimentalmente dai moderni studiosi di scienze psichiche. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 29-30) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] iv1nhstoq0gldwuej66a1bercdt30m6 1356666 1356665 2024-12-18T17:16:26Z Gaux 18878 /* Citazioni */ typo 1356666 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==''Leggere Dante''== ===[[Incipit]]=== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra.<ref>''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939.</ref> ===Citazioni=== *Il [[poeta]] nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è [[Dante Alighieri|Dante]]. Sì che nella sua opera vi sono cose che trascendono la sua stessa scienza e gli insegnamenti particolari della [[Chiesa cattolica]]. Non che nella sua dottrina vi sia alcun che di eretico o di eterodosso, come han cercato di sostenere i protestanti, dal Perrot al Rossetti. Nessuno più di lui si è sottomesso, almeno apparentemente, alla somma autorità del Pontefice romano. Ma d'altra parte, per la sua virtù di poeta, egli spesso ha, per così dire, approfondito gli insegnamenti della Chiesa, penetrando nella zona sotterranea, comune a tutte le religioni, in cui si cela la verità suprema. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 25-26) *In Dante, come è noto, le anime degli uomini hanno un involucro materiale che nell'Inferno è più o meno saldo, nel Purgatorio diventa meno spesso, nel Paradiso luminoso e trasparente.<br>Alcuni pensano che a ciò sia stato costretto il Poeta da ragioni di opportunità artistica e trovano quindi una certa incoerenza nella diversa consistenza di questo corpo aereo spesso in uno stesso girone o in una stessa cornice. Ma dimenticano non solo che la poesia è intuizione nel senso più alto della parola, ma che essa è la rivelatrice del mistero, e che ciò che risponde ad una ragione d'arte risponde ad una profonda ragione di vita e di verità. La fluidità e diversità di consistenza che si osservano nelle ombre dantesche sono invece né più né meno le caratteristiche essenziali del corpo astrale, quali sono oggi rilevate sperimentalmente dai moderni studiosi di scienze psichiche. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 30-31) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] gpmujffj9xf15oxc2ye43qdrrseqmij 1356667 1356666 2024-12-18T17:19:32Z Gaux 18878 sistemo e tolgo stub 1356667 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==''Leggere Dante''== ===[[Incipit]]=== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra. ===Citazioni=== *Il [[poeta]] nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è [[Dante Alighieri|Dante]]. Sì che nella sua opera vi sono cose che trascendono la sua stessa scienza e gli insegnamenti particolari della [[Chiesa cattolica]]. Non che nella sua dottrina vi sia alcun che di eretico o di eterodosso, come han cercato di sostenere i protestanti, dal Perrot al Rossetti. Nessuno più di lui si è sottomesso, almeno apparentemente, alla somma autorità del Pontefice romano. Ma d'altra parte, per la sua virtù di poeta, egli spesso ha, per così dire, approfondito gli insegnamenti della Chiesa, penetrando nella zona sotterranea, comune a tutte le religioni, in cui si cela la verità suprema. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 25-26) *In Dante, come è noto, le anime degli uomini hanno un involucro materiale che nell'Inferno è più o meno saldo, nel Purgatorio diventa meno spesso, nel Paradiso luminoso e trasparente.<br>Alcuni pensano che a ciò sia stato costretto il Poeta da ragioni di opportunità artistica e trovano quindi una certa incoerenza nella diversa consistenza di questo corpo aereo spesso in uno stesso girone o in una stessa cornice. Ma dimenticano non solo che la poesia è intuizione nel senso più alto della parola, ma che essa è la rivelatrice del mistero, e che ciò che risponde ad una ragione d'arte risponde ad una profonda ragione di vita e di verità. La fluidità e diversità di consistenza che si osservano nelle ombre dantesche sono invece né più né meno le caratteristiche essenziali del corpo astrale, quali sono oggi rilevate sperimentalmente dai moderni studiosi di scienze psichiche. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 30-31) ==Bibliografia== S. A. Luciani, ''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] asgyqnmk7t94pyjjaotost63p3sjj15 1356672 1356667 2024-12-18T17:45:10Z Gaux 18878 /* Incipit */ riferimento nascosto 1356672 wikitext text/x-wiki '''Sebastiano Arturo Luciani''' (1884 – 1950), compositore, musicologo e critico cinematografico italiano. ==''Leggere Dante''== ===[[Incipit]]=== Se si facesse il censimento di quanti dantisti laureati hanno letto la ''[[Divina Commedia]]'' da capo a fondo, senza interruzione, come si legge un romanzo moderno, non sappiamo quanti potrebbero in coscienza rispondere all'appello. Se non fosse così non si sarebbero versati fiumi d'inchiostro per dire tante scempiaggini, attaccandosi ai particolari più insignificanti e trascurando la visione generale del poema.<br>Perché la ''Divina Commedia'' – l'immagine è vecchia, ma in fondo esatta – è come una cattedrale gotica piena di simboli e di rappresentazioni di ogni genere, conchiusi tuttavia in una cornice, che dà una potente unità ai particolari, fino al punto che questi perdono gran parte della loro importanza considerati separatamente. Se l'immagine non piace, si potrà non meno esattamente paragonare il poema alla volta della Sistina in cui nessuno si sognerebbe di considerare separate dal tutto le varie figure. Ora i dantisti hanno fatto proprio così. Hanno costruita una impalcatura e ciascuno si è messo col naso su di un particolare, perdendo di vista l'insieme dell'opera. La conseguenza più grave di tutto questo è che essi impediscono agli altri di vedere. Fuori di metafora, tutti esitano ad accostarsi alla ''Divina Commedia'' tanto è spaventosa la mole dei commenti che l'ingombra. <!-- (p. 9) --> ===Citazioni=== *Il [[poeta]] nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. Tale, e più di ogni altro, è [[Dante Alighieri|Dante]]. Sì che nella sua opera vi sono cose che trascendono la sua stessa scienza e gli insegnamenti particolari della [[Chiesa cattolica]]. Non che nella sua dottrina vi sia alcun che di eretico o di eterodosso, come han cercato di sostenere i protestanti, dal Perrot al Rossetti. Nessuno più di lui si è sottomesso, almeno apparentemente, alla somma autorità del Pontefice romano. Ma d'altra parte, per la sua virtù di poeta, egli spesso ha, per così dire, approfondito gli insegnamenti della Chiesa, penetrando nella zona sotterranea, comune a tutte le religioni, in cui si cela la verità suprema. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 25-26) *In Dante, come è noto, le anime degli uomini hanno un involucro materiale che nell'Inferno è più o meno saldo, nel Purgatorio diventa meno spesso, nel Paradiso luminoso e trasparente.<br>Alcuni pensano che a ciò sia stato costretto il Poeta da ragioni di opportunità artistica e trovano quindi una certa incoerenza nella diversa consistenza di questo corpo aereo spesso in uno stesso girone o in una stessa cornice. Ma dimenticano non solo che la poesia è intuizione nel senso più alto della parola, ma che essa è la rivelatrice del mistero, e che ciò che risponde ad una ragione d'arte risponde ad una profonda ragione di vita e di verità. La fluidità e diversità di consistenza che si osservano nelle ombre dantesche sono invece né più né meno le caratteristiche essenziali del corpo astrale, quali sono oggi rilevate sperimentalmente dai moderni studiosi di scienze psichiche. (''L'esoterismo della Divina Commedia'', pp. 30-31) ==Bibliografia== S. A. Luciani, ''[https://archive.org/details/luciani-leggere-dante/mode/1up Leggere Dante. {{small|Saggi sulla Divina Commedia}}]'', Libreria Internazionale Modernissima, Roma, 1939. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Luciani, Sebastiano Arturo}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Compositori italiani]] [[Categoria:Musicologi italiani]] t2qf8q03dnxbyo665bmhlaul57blk9i Discussioni utente:Assurdanapalo 3 216231 1356676 2024-12-18T20:22:30Z Civvì 8222 Civvì ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Assurdanapalo]] a [[Discussioni utente:Carlo Giacomo Belletti]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Assurdanapalo|Assurdanapalo]]" a "[[Special:CentralAuth/Carlo Giacomo Belletti|Carlo Giacomo Belletti]]" 1356676 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussioni utente:Carlo Giacomo Belletti]] fisgu6txvb9gymwatls965k1q4f6myg Lucertola vivipara 0 216232 1356677 2024-12-18T20:35:17Z Mariomassone 17056 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Viviparous lizard (Zootoca vivipara) in the Aamsveen, The Netherlands.jpg|thumb|Una lucertola vivipara]] Citazioni sulla '''lucertola vivipara'''. ==Citazioni== *Ama più i monti che la pianura, e volontieri vive ne' boschi, ove sieno alberi secchi, a piè de' quali suol cavarsi le tane sotto le foglie cadute, sollecita a ricovrarvisi per la sua connatural timidezza: non però le umide terre, né i boschetti giovani e folti abborre sì che non..." 1356677 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Viviparous lizard (Zootoca vivipara) in the Aamsveen, The Netherlands.jpg|thumb|Una lucertola vivipara]] Citazioni sulla '''lucertola vivipara'''. ==Citazioni== *Ama più i monti che la pianura, e volontieri vive ne' boschi, ove sieno alberi secchi, a piè de' quali suol cavarsi le tane sotto le foglie cadute, sollecita a ricovrarvisi per la sua connatural timidezza: non però le umide terre, né i boschetti giovani e folti abborre sì che non li frequenti. ([[Carlo Luciano Bonaparte]]) *Gli individui prigioni si conducono precisamente come le lucertole, ma sembrano però più delicate di queste ed è raro che reggano all'inverno. ([[Alfred Edmund Brehm]]) *Nel modo di vivere la zootica di monte non differisce che punto o poco dalla lucertola ordinaria. Sceglie a un dipresso la stessa dimora, è pure vivace ed agile, inquieta e fuggitiva come questa, colla quale ha comune la passione pel calore e la preda cui dà caccia. ([[Alfred Edmund Brehm]]) *Non avremmo con questa ''Zootoca Vivipara'' aumentato il novero delle specie, e molto meno quello dei generi, se costei non avesse altro carattere distintivo oltre quello che parecchi naturalisti nella sua femmina meravigliarono, il partorire cioè così mature le uova, che tra pochi istanti ne sbuccian fuori i figliuoli. Siccome però questo carattere fisiologico, affievolito indebitamente da alcuno, esagerato da altri a segno da far credere che la prole uscisse dall'alvo materno senza alcuno inviluppo, da taluni finalmente negato, o al più credulo accidentale in alcuni individui soltanto, e nel concorso di particolari circostanze, che potrebbero influire in altre specie ancora; siccome questo carattere, dissi, trovasi realmente congiunto con talun altro zoologico, quantunque leggero. ([[Carlo Luciano Bonaparte]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Rettili]] tn2fix7zthy2x21jnp0rqszqnw3ergq Alexa Chung 0 216233 1356682 2024-12-19T02:58:44Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Alexa-chung-hair-first-look-at-her-l-oreal-campaign-35539 w1000.jpg|thumb|Alexa Chung (2015)]] '''Alexa Chung''' (1983 – vivente), modella e conduttrice televisiva britannica. ==Citazioni di Alexa Chung== {{cronologico}} {{Int|''[https://web.archive.org/web/20150704035419/http://d.repubblica.it/moda/2015/05/30/news/alexa_chung_intervista_storia-2627153/ Momento Chung]''|Intervista di Andrea Visconti, ''d.repubblica.it'', 30 maggio 2015.}} *Non mi sono mai senti..." 1356682 wikitext text/x-wiki [[File:Alexa-chung-hair-first-look-at-her-l-oreal-campaign-35539 w1000.jpg|thumb|Alexa Chung (2015)]] '''Alexa Chung''' (1983 – vivente), modella e conduttrice televisiva britannica. ==Citazioni di Alexa Chung== {{cronologico}} {{Int|''[https://web.archive.org/web/20150704035419/http://d.repubblica.it/moda/2015/05/30/news/alexa_chung_intervista_storia-2627153/ Momento Chung]''|Intervista di Andrea Visconti, ''d.repubblica.it'', 30 maggio 2015.}} *Non mi sono mai sentita una modella. Quando incominci, e sei una teenager, ti pare un lavoro come un altro e non pensi mai che possa mettere in moto una traiettoria professionale che ti porta lontano. *Non sono famosa in senso letterale. Tra la gente della mia età sono molto conosciuta, ma in certi ambienti non sanno nemmeno chi sono. Ma sa cos'è la [[fama]] per me? È quella sensazione di paranoia nel non voler dire niente per paura che qualcuno senta e riferisca. Fama significa anche che più volte al giorno persone che non conosco mi parlano e mi fanno sentire a disagio. Certo, a volte fa piacere: ricevo cose in omaggio e di tanto in tanto mi fanno passare davanti nelle code. Piccoli privilegi. Ma io sono molto british... e adoro fare la fila! *[...] adoro l'[[Umorismo britannico|umorismo inglese]]. A Londra quello che diciamo non è mai quello che intendiamo dire davvero. I primi anni a New York ero basita, perché qui tutti dicono letteralmente quello che intendono. Molto più noioso, meno poetico. *Continuo a mettermi con uomini di cui non sono innamorata, poi devo darmi da fare per liberarmene. E ricominciare tutto da capo. {{Int|''[https://www.vogue.it/bellezza/tendenze-news/2018/05/16/intervista-ad-alexa-chung Intervista ad Alexa Chung]''|Da ''Beauty in Vogue'', maggio 2018, p. 48; ripubblicato in Susanna Macchia, ''vogue.it'', 16 maggio 2018.}} *L'umorismo è fondamentale nella vita. L'unica cosa che mi ha aiutato nei momenti davvero brutti è stata la capacità di saper ridere di me stessa. Non sopporto le persone senza ironia. *Ho realizzato che non sono più così giovane dal fatto che negli ultimi tre anni sono stata ad almeno 6 matrimoni per anno. Certo, meglio 6 matrimoni che 6 funerali! *Il mio motto? Non ne ho. Però potrebbe essere: cerca di trovartene uno. *Sono magra e allampanata. Avessi almeno un sedere perfetto! Mi aiuterebbe a sembrare più sexy. {{Int|''[https://www.vogue.it/article/alexa-chung-40-anni-40-consigli Alexa Chung compie 40 anni e condivide con Vogue 40 consigli di vita]''|''vogue.it'', 6 novembre 2023.}} *Da ventenne Millennial, credevo che il mondo girasse intorno a me ed ero convinta di essere speciale. Ormai sono consapevole che è vero l'esatto contrario e che ogni calamità che ho vissuto è stata attraversata dalla maggior parte degli esseri umani e lo sarà ancora. *Nessuno è perfetto, voi compresi. [[Fallimento|Fallire]] in qualcosa fa schifo, ma almeno siete stati abbastanza coraggiosi da averci provato. *In qualche angolo di New York c'è un microfono ben pulito che sa, come me, che le Spice Girls sono una pessima scelta per il karaoke. Anche se "Wannabe" sembra rientrare nei parametri di una buona canzone da karaoke, credetemi se vi dico che in pratica si trasformerà in un urlante inferno sonoro stridente che farà capire a tutti che è ora di andare a casa. *Vivevo nel timore di sembrare stupida se non sapevo qualcosa. Una delle cose più gratificanti che ho imparato è che non succede nulla di male se dite: "Non capisco". *Tutti i [[giovani]] sono belli. Mia madre me lo diceva sempre e io non capivo cosa volesse dire, ma ora mi capita spesso di sorridere ai giovani in metropolitana solo perché sono colpita dalla bellezza della gioventù. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Chung, Alexa}} [[Categoria:Conduttori televisivi britannici]] [[Categoria:Modelli britannici]] 14rebvmysouj5zt6gtb9sdrirw1zeep Umorismo britannico 0 216234 1356686 2024-12-19T03:13:27Z Danyele 19198 Creata pagina con "[[File:Monty Python Live 02-07-14 13 20 26 (14578978946).jpg|thumb|I [[Monty Python]], tra i massimi esponenti del ''British humour''.]] Citazioni sull{{'}}'''umorismo britannico''' o '''''British humour'''''. *Adoro l'umorismo inglese. A Londra quello che diciamo non è mai quello che intendiamo dire davvero. I primi anni a New York ero basita, perché qui tutti dicono letteralmente quello che intendono. Molto più noioso, meno poetico. ([[Alexa Chung]]) ==Altri proge..." 1356686 wikitext text/x-wiki [[File:Monty Python Live 02-07-14 13 20 26 (14578978946).jpg|thumb|I [[Monty Python]], tra i massimi esponenti del ''British humour''.]] Citazioni sull{{'}}'''umorismo britannico''' o '''''British humour'''''. *Adoro l'umorismo inglese. A Londra quello che diciamo non è mai quello che intendiamo dire davvero. I primi anni a New York ero basita, perché qui tutti dicono letteralmente quello che intendono. Molto più noioso, meno poetico. ([[Alexa Chung]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} {{S}} [[Categoria:Regno Unito]] [[Categoria:Umorismo]] 7i7qoh4sbrmk5kel2cxpvykijdajvs2 1356688 1356686 2024-12-19T03:16:58Z Danyele 19198 +voci correlate 1356688 wikitext text/x-wiki [[File:Monty Python Live 02-07-14 13 20 26 (14578978946).jpg|thumb|I [[Monty Python]], tra i massimi esponenti del ''British humour''.]] Citazioni sull{{'}}'''umorismo britannico''' o '''''British humour'''''. *Adoro l'umorismo inglese. A Londra quello che diciamo non è mai quello che intendiamo dire davvero. I primi anni a New York ero basita, perché qui tutti dicono letteralmente quello che intendono. Molto più noioso, meno poetico. ([[Alexa Chung]]) ==Voci correlate== *[[Umorismo]] *[[Umorismo nero]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} {{S}} [[Categoria:Regno Unito]] [[Categoria:Umorismo]] pbe9nsljub52c0uzdlxp9cs20zlayf2 1356695 1356688 2024-12-19T05:57:35Z AssassinsCreed 17001 minuzie 1356695 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Monty Python Live 02-07-14 13 20 26 (14578978946).jpg|thumb|I [[Monty Python]], tra i massimi esponenti del ''British humour''.]] Citazioni sull{{'}}'''umorismo britannico''' o '''''British humour'''''. *Adoro l'umorismo inglese. A Londra quello che diciamo non è mai quello che intendiamo dire davvero. I primi anni a New York ero basita, perché qui tutti dicono letteralmente quello che intendono. Molto più noioso, meno poetico. ([[Alexa Chung]]) ==Voci correlate== *[[Umorismo]] *[[Umorismo nero]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}} {{S}} [[Categoria:Regno Unito]] [[Categoria:Umorismo]] nad3h1zdy0nt2uu53k60rfzikvzx21a Migrant Mother 0 216235 1356692 2024-12-19T03:41:30Z Danyele 19198 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Lange-MigrantMother02.jpg|thumb|''Migrant Mother'', 1936.]] Citazioni su '''''Migrant Mother''''', fotografia del 1936 di [[Dorothea Lange]]. *Seguii l'istinto, non la ragione: entrai in quell'accampamento [...] vidi questa madre affamata e disperata come attratta da una calamita. Non ricordo come le spiegai la mia presenza o del perché avessi una macchina fotografica ma ricordo che non mi fece domande. Ho fatto cinque esposizioni, avvicinandom..." 1356692 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Lange-MigrantMother02.jpg|thumb|''Migrant Mother'', 1936.]] Citazioni su '''''Migrant Mother''''', fotografia del 1936 di [[Dorothea Lange]]. *Seguii l'istinto, non la ragione: entrai in quell'accampamento [...] vidi questa madre affamata e disperata come attratta da una calamita. Non ricordo come le spiegai la mia presenza o del perché avessi una macchina fotografica ma ricordo che non mi fece domande. Ho fatto cinque esposizioni, avvicinandomi sempre di più dalla stessa direzione. Non le chiesi il suo nome o la sua storia. Mi disse la sua età: aveva trentadue anni. Mi disse che sopravvivevano mangiando le verdure congelate dei campi circostanti e gli uccelli che i bambini uccidevano. Aveva appena venduto le gomme della sua auto per comprare il cibo. Se ne stava seduta in quella tenda a casetta, con i suoi figli accalcati intorno a lei. ([[Dorothea Lange]]) ==Voci correlate== *[[Dorothea Lange]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{S}} [[Categoria:Fotografie]] mgdqgvvlqcrll9q83jrfiquo2pnvjh7 1356693 1356692 2024-12-19T03:42:45Z Danyele 19198 /* Altri progetti */ fix link 1356693 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Lange-MigrantMother02.jpg|thumb|''Migrant Mother'', 1936.]] Citazioni su '''''Migrant Mother''''', fotografia del 1936 di [[Dorothea Lange]]. *Seguii l'istinto, non la ragione: entrai in quell'accampamento [...] vidi questa madre affamata e disperata come attratta da una calamita. Non ricordo come le spiegai la mia presenza o del perché avessi una macchina fotografica ma ricordo che non mi fece domande. Ho fatto cinque esposizioni, avvicinandomi sempre di più dalla stessa direzione. Non le chiesi il suo nome o la sua storia. Mi disse la sua età: aveva trentadue anni. Mi disse che sopravvivevano mangiando le verdure congelate dei campi circostanti e gli uccelli che i bambini uccidevano. Aveva appena venduto le gomme della sua auto per comprare il cibo. Se ne stava seduta in quella tenda a casetta, con i suoi figli accalcati intorno a lei. ([[Dorothea Lange]]) ==Voci correlate== *[[Dorothea Lange]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Migrant Mother|w_site=en}} {{S}} [[Categoria:Fotografie]] bqw36r4u9m6lmkl6zqdfp11zcfnlm1g Ravanello 0 216236 1356713 2024-12-19T07:26:05Z AssassinsCreed 17001 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Emilie Mediz-Pelikan (attr) Stillleben mit Rettich und Radieschen.jpg|thumb|upright=1.4|''Natura morta con ravanelli'' (1889)]] Citazioni sul '''ravanello'''. *"Comunisti ravanello", rossi fuori ma bianchi dentro, hanno per i russi un buon sapore come i pomodori rossi. ([[Richard Nixon]]) *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *«Maestà, non crede d’aver esagerato?», chiese un cronista occidental..." 1356713 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Emilie Mediz-Pelikan (attr) Stillleben mit Rettich und Radieschen.jpg|thumb|upright=1.4|''Natura morta con ravanelli'' (1889)]] Citazioni sul '''ravanello'''. *"Comunisti ravanello", rossi fuori ma bianchi dentro, hanno per i russi un buon sapore come i pomodori rossi. ([[Richard Nixon]]) *''Il carciofo che dice? | Al ravanello: "testa di rapa!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *«Maestà, non crede d’aver esagerato?», chiese un cronista occidentale. E lui: «Non potevo mica offrire ai miei ospiti pane e ravanelli!» ([[Gian Antonio Stella]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Ortaggi]] g1s5di6sbzdopkant6hta0kas5n3ob6 Zucchina 0 216237 1356719 2024-12-19T07:43:05Z AssassinsCreed 17001 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:-2020-08-02 Courgettes (Cucurbita pepo), Trimingham, Norfolk.JPG|thumb|upright=1.4|Zucchine]] Citazioni sulla '''zucchina'''. *E dalle e ddalle 'o cucuzziello addeventa tallo.<ref>«E dagli e dagli la zucchina diventa tallo.» A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare.</ref> ([..." 1356719 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:-2020-08-02 Courgettes (Cucurbita pepo), Trimingham, Norfolk.JPG|thumb|upright=1.4|Zucchine]] Citazioni sulla '''zucchina'''. *E dalle e ddalle 'o cucuzziello addeventa tallo.<ref>«E dagli e dagli la zucchina diventa tallo.» A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare.</ref> ([[proverbi napoletani|proverbio napoletano]]) *''Il carciofo che dice? | Alla zucchina: "Taci zuccona!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *''L'occhio ciclopico della [[pentola]] | non si lascia accecare | dalle zucchine della vivandiera.'' ([[Lillo Gullo]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Zucchine alla scapece]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Ortaggi]] ld53hvnu4ttds40tbfdsmjiu17fef80 1356729 1356719 2024-12-19T07:58:43Z AssassinsCreed 17001 +5 1356729 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:-2020-08-02 Courgettes (Cucurbita pepo), Trimingham, Norfolk.JPG|thumb|upright=1.4|Zucchine]] Citazioni sulla '''zucchina'''. ==Citazioni== *– Hai fatto il carciofo più grosso della zucchina.<br />– Eh be', il carciofo è più grosso della zucchina. (''[[I Cesaroni]]'') *''Il carciofo che dice? | Alla zucchina: "Taci zuccona!"'' (''[[Zecchino d'Oro]]'') *''L'occhio ciclopico della [[pentola]] | non si lascia accecare | dalle zucchine della vivandiera.'' ([[Lillo Gullo]]) *– Sono interessante quanto una zucchina lessa...<br>– Puoi dirlo forte, Ned! Ed hai tantissime altre qualità! (''[[I Simpson (undicesima stagione)|I Simpson]]'') ==Proverbi== *A fatiə sə chiamə cucuzzə: a mme mə fetə, a tte tə puzzə.<ref>«Il lavoro si chiama zucchina: per me ha un cattivo odore e per te puzza.» Proverbio rimato sulla non amabilità del lavoro.</ref> ([[proverbi tarantini|tarantino]]) *Cònzala comu voi sempri è cucuzza.<ref>«Condiscila come vuoi, è sempre zucchina.» Si può considerare e rigirare la cosa come si vuole, è e resta quello che è: sciapa, insipiente, inconsistente. I fatti sono e restano questi, non è possibile considerarli diversamente.</ref> ([[proverbi siciliani|siciliano]]) *Dissə Piətrə də lə nučə: "no tə mangia' cucuzzə ca tə cachə".<ref>«Disse Pietro (venditore) delle noci: "non mangiare zucchine che ti cachi (addosso)".» Simile a "non chiedere all'oste com'è il vino". Sottolinea che ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino.</ref> ([[proverbi tarantini|tarantino]]) *E dalle e ddalle 'o cucuzziello addeventa tallo.<ref>«E dagli e dagli la zucchina diventa tallo.» A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare.</ref> ([[proverbi napoletani|napoletano]]) ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Zucchine alla scapece]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|etichetta=zucchina}} [[Categoria:Ortaggi]] rykztqfhwv7abo3f5k7ttrqcydtu964 Zucchine 0 216238 1356723 2024-12-19T07:45:22Z AssassinsCreed 17001 Redirect alla pagina [[Zucchina]] 1356723 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zucchina]] dwbgkmm9ypt8fxn2sg6o1cptiioqs9q Discussioni utente:Erksahin 3 216239 1356731 2024-12-19T08:55:05Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356731 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:55, 19 dic 2024 (CET)}} sdr2softagzmdkfuwu9s4uef9foh3q3 Discussioni utente:NovellaKallas19 3 216240 1356733 2024-12-19T09:15:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356733 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:15, 19 dic 2024 (CET)}} 3glziw6scl4b0v86ecpg0jun14c5qgv Discussioni utente:Djlambertod 3 216241 1356734 2024-12-19T09:30:59Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356734 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 19 dic 2024 (CET)}} hn4teybwb0b8e9wpkjt3hovgrp8gln7 Discussioni utente:Omer60237551419 3 216242 1356735 2024-12-19T09:45:05Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356735 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:45, 19 dic 2024 (CET)}} dsfvb318c1ytviekan2yyoglthjtytd Discussioni utente:Berga93 3 216243 1356736 2024-12-19T10:30:46Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356736 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:30, 19 dic 2024 (CET)}} bwiloipe40gh36to9eo8mhsda1i5ofy Discussioni utente:Atman53 3 216244 1356737 2024-12-19T10:40:57Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356737 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:40, 19 dic 2024 (CET)}} no8hqq0e046fj9vm6jnsbjon2bty5d3 Discussioni utente:TheFlyingCelt 3 216245 1356739 2024-12-19T11:10:51Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1356739 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:10, 19 dic 2024 (CET)}} a17e77tvjfrnlwa3oeba6ze45r36yyq