Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.43.0-wmf.2 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Orlando innamorato/Libro primo/Canto ventesimoprimo 0 32876 3341195 3340948 2024-04-25T16:45:54Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto ventesimoprimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto ventesimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto ventesimosecondo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto ventesimoprimo|prec=../Canto ventesimo|succ=../Canto ventesimosecondo}} <pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="376" to="394" fromsection="" tosection="" /> a59n5jvxtsqztdt5gzh3fcejgbz00np Orlando innamorato/Libro primo/Canto ventesimosecondo 0 32877 3341197 860687 2024-04-25T16:51:08Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto ventesimosecondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto ventesimoprimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto ventesimoterzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto ventesimosecondo|prec=../Canto ventesimoprimo|succ=../Canto ventesimoterzo}} <pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="395" to="410" fromsection="" tosection="" /> 3rhv6tqde6u20jsizk47cvd40r40ljr 3341274 3341197 2024-04-25T22:03:07Z Alex brollo 1615 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro primo]] - Canto ventesimosecondo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto ventesimoprimo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto ventesimoterzo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro primo]] - Canto ventesimosecondo|prec=../Canto ventesimoprimo|succ=../Canto ventesimoterzo}} <pages index="Boiardo - Orlando innamorato I.djvu" from="395" to="410" fromsection="" tosection="" /> 4kx7tya9imd6o22ujv68l2lzd81jw22 Pagina principale/Sezioni 0 136096 3341376 3339271 2024-04-26T10:13:43Z Paperoastro 3695 /* Ultimi arrivi */ +testo SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Neera - L'indomani.djvu|170px|page=8|border|link=Indice:Neera - L'indomani.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di [[Indice:Neera - L'indomani.djvu|'''''L'indomani''''']] di [[Autore:Neera|Neera]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Il Castello di Milano e i suoi Musei}} * {{testo|Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910}} * {{testo|Il Canzoniere (Bandello)}} * {{testo|Signorine}} * {{testo|Lydia}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{testo|Dalle novelle di Canterbury}} * {{Testo|I responsabili della Guerra europea}} * {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}} * {{Testo|Antico sempre nuovo}} * {{testo|Dei conduttori per preservare gli edifizj da' fulmini}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> rfwb606w9jpilmbue45q3pr1tg0r1ay Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/159 108 246361 3341260 2463905 2024-04-25T21:40:40Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(157)|}}</noinclude><poem> Se all’onde amor di figlia Avvinta ognor ti tien. Tu perla ed io conchiglia {{R|20}}Ti terrò ascosa in sen. Se di cangiar contrada T’entra vaghezza in cor. Tu fiore, io sia rugiada, {{R|24}}O tu rugiada, io fior. Co’ splendidi zaffiri Il ciel t’invita a sè? Sia pur, sol ch’io m’aggiri {{R|28}}Sempre dintorno a te. La dove l’armonia Più dolce udir si fa, Teco in accordo io sia, {{R|32}}Teco per ogni età. Dove son corpi attratti Da intrinseca virtù, Tu ed io troviamci tratti {{R|36}}Senza partirne più. Se quanto ha senso e moto Dovesse alfin perir, L’interminabil vôto {{R|40}}Ci accolga in un sospir. </poem><noinclude><references/></noinclude> klj3jsrwwgjh7xbovwjq8tum1lv7oj5 3341261 3341260 2024-04-25T21:40:50Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(157)|}}</noinclude><poem> Se all’onde amor di figlia Avvinta ognor ti tien. Tu perla ed io conchiglia {{R|20}}Ti terrò ascosa in sen. Se di cangiar contrada T’entra vaghezza in cor. Tu fiore, io sia rugiada, {{R|24}}O tu rugiada, io fior. Co’ splendidi zaffiri Il ciel t’invita a sè? Sia pur, sol ch’io m’aggiri {{R|28}}Sempre dintorno a te. La dove l’armonia Più dolce udir si fa, Teco in accordo io sia, {{R|32}}Teco per ogni età. Dove son corpi attratti Da intrinseca virtù, Tu ed io troviamci tratti {{R|36}}Senza partirne più. Se quanto ha senso e moto Dovesse alfin perir, L’interminabil vôto {{R|40}}Ci accolga in un sospir. </poem><noinclude><references/></noinclude> 4pvmfbfh2b7fdw6oishms6smm0b23lz Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/158 108 246362 3341259 2019635 2024-04-25T21:40:09Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(156)|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|t=1|v=2|LA METAMORFOSI.}} <poem> Oltre la tomba un nome Più desiar non so; Ebbi il tuo amore, e come {{R|4}}Altro bramar potrò? Non dopo l’ultim’ora Rivivere immortal, Ma fino al dì ch’io mora {{R|8}}Chieggo trovarti ugual. Ovver, s’oltre l’avello Concesso è lo sperar. Concesso dopo quello {{R|12}}Siami poterti amar. Se legge è di natura Di mutar forme ognor, Mutando la figura {{R|16}}Non cangi il nostro amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h2x6dv9p0bnkhn01t5vxn2m7fmwnkc8 3341265 3341259 2024-04-25T21:44:12Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(156)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|LA METAMORFOSI.}} <poem> Oltre la tomba un nome Più desiar non so; Ebbi il tuo amore, e come {{R|4}}Altro bramar potrò? Non dopo l’ultim’ora Rivivere immortal, Ma fino al dì ch’io mora {{R|8}}Chieggo trovarti ugual. Ovver, s’oltre l’avello Concesso è lo sperar. Concesso dopo quello {{R|12}}Siami poterti amar. Se legge è di natura Di mutar forme ognor, Mutando la figura {{R|16}}Non cangi il nostro amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sgmutgr9roi1891yrcbo3riukozqe7v 3341266 3341265 2024-04-25T21:45:45Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(156)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|LA METAMORFOSI.}} <poem> Oltre la tomba un nome Più desiar non so; Ebbi il tuo amore, e come {{R|4}}Altro bramar potrò? Non dopo l’ultim’ora Rivivere immortal, Ma fino al dì ch’io mora {{R|8}}Chieggo trovarti ugual. Ovver, s’oltre l’avello Concesso è lo sperar. Concesso dopo quello {{R|12}}Siami poterti amar. Se legge è di natura Di mutar forme ognor, Mutando la figura {{R|16}}Non cangi il nostro amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mgz3dtxcknaw7in9cbn8fem7p90ufi3 Pagina:Ratti - Biblioteca e archivio di S. Colombano.djvu/44 108 424617 3341359 2464841 2024-04-26T09:58:23Z Luigi62 7796 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 34 —|riga=si}}</noinclude>{{nop}} 6 <section begin="6" />{{Sc|{{AutoreCitato|Amedeo Peyron|Peyron}}}}, Op. Cit., p. {{Sc|iv}}, {{Sc|xxix}} seg.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Mi è caro di rendere qui publiche grazie a quel Rev. Parroco per l’ospitalità e le deferenti premure, delle quali volle esser largo.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />{{Sc|{{AutoreIgnoto|Rossetti}}}}, op. cit., vol. III, p. 114 seg.<section end="8" /> <section begin="9" />9 Nè anche il {{Sc|Rossetti}} (op. cit., p. 130) dà alcuna utile indicazione; se pur non ispiega la scomparsa d’ogni traccia della biblioteca accennando alla piccolezza del ''vaso'' che la conteneva.<section end="9" /> 10 <section begin="10" />Dico ''quasi intera'', perchè darò in altra occasione notizia di una curiosa pergamena con una non meno curiosa sottoscrizione certamente autografa del nostro arcivescovo Ariberto, occorsami nell’archivio capitolare della cattedrale bobbiense messo gentilmente a mia disposizione da quei reverendissimi signori Canonici.<section end="10" /> 11 <section begin="11" />Non è a caso che dico ''offertimi'', perchè li devo interamente, nè dessi soltanto, alla cortesia squisita di S. E. il Vescovo di Bobbio Monsignor Forati e del suo degno Segretario Mons. Dott. Cesare Bobbi, che procuravami anche la fotografia dell’anzidetta pergamena con molto suo disagio.<section end="11" /> 12 <section begin="12" />I tre documenti formano un sol fascicolo e sono custoditi in una cartella segnata: ''Parrocchia di S. Colombano. 2''; il f. 1, fa da copertina e non reca che le parole ''Note de ce'' ecc.; il f. 2 ha un inventario cancellato di alcuni capi della grossa supellettile della sacristia: poi uno spazio vuoto, e non è che a circa due terzi della pagina che comincia la narrativa dell’inventario. Pur riproducendo i tre documenti quali giaciono, aggiungo tra parentesi le date comuni corrispondenti alle repubblicane. Ringrazio vivamente il mio carissimo amico e confratello Prof. Luigi Grasselli dell’aiuto prestatomi dividendo meco il lavoro e della copia e della collazione dei documenti.<section end="12" /> 13 <section begin="13" />In mezzo al foglio in alto, di 1ª mano: ''N. 4''; in margine di altra mano contemporanea: ''Cette piece n’est qu’un doublè en papier libre, rédigé pour l’usage du Bureau, l’original ayant été transmis à la Direction par lettre du 21 prairial an. 11 (10 Juin 1803) n.° 75''. Il testo del documento è di mano cancelleresca, le firme d’altra mano contemporanea.<section end="13" /> 14 <section begin="14" />In mezzo al foglio, in alto: ''N. 5'' e in margine l’istessa nota che nel documento 1. Il testo è tutto di mano cancelleresca, la firma autografa.<section end="14" /> 15 <section begin="15" />{{Sc|Peyron}}, op. cit., p. {{Sc|xxx}} seg., e nell’''Errata'', p. 69.<section end="15" /> 16 <section begin="16" />{{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Ottino|Ottino}}}}, (op. cit., p. {{Sc|vi}} seg.) dice di dubitar molto della verità di questa nota, e che forse si trattò di stampati, non di manoscritti, se non forse sperati, ma non ottenuti; che i codici bobbiesi della Universitaria Torinese «sono in numero di 71 e più precisamente, 3 cartelle di palimpsesti, 3 buste di miscellanee e 65 codici propriamente detti». Mi pare impossibile che il {{Sc|Peyron}} si ingannasse tanto. Se egli<section end="16" /><noinclude></noinclude> cvdocj1g0lgtp874csqgdliifbe7y9o Pagina:Ratti - Biblioteca e archivio di S. Colombano.djvu/45 108 424618 3341366 2464842 2024-04-26T10:07:37Z Luigi62 7796 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 35 —|riga=si}}</noinclude><section begin="16" />ci dà una somma di almeno cento codici bobbiesi (''novem supra sexaginta'' e ''supra triginta'') invece dei 71 dell’{{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Ottino|Ottino}}}}, credo ciò dipenda solo dal modo diverso onde i due computano i frammenti e le miscellanee. Che del resto penso ancor io, come sembra credere l’{{Sc|Ottino}}, che gli alcuni (''quosdam'') codici scelti dal {{Sc|{{AutoreCitato|Amedeo Peyron|Peyron}}}} furono a un dipresso tutti i 69, che dice d’aver veduto.<section end="16" /> 17 <section begin="17" />Dico pare, perchè manca la prima parte del verbale, quella che conteneva l’inventario della chiesa e della sacristia, e nella quale alla data del giorno ''21 fructidor'' s’aggiungeva certo quella dell’anno. Preferisco poi 1801 al 1802, perchè mi pare impossibile che a due soli giorni di distanza dall’apposizione dei suggelli (operazione di cui dovette certo redigersi e trasmettersi il verbale) fossero già date le lettere di sottoprefettura per la delegazione a levarli, tanto più che (come appare dal confronto tra i tenori de’ docum. II e III) a’ 9 di settembre del 1802 Bobbio non era ancora sottoprefettura. D’altra parte già dal 14 giugno del 1800 la vittoria di Marengo aveva ridato in mano a’ Francesi tanta parte dell’Alta Italia, e Bobbio per la sua stessa vicinanza e per la importanza strategica (cfr. {{Sc|Jung}}, l. c., p. 523, nota 1), dovette subito risentire il contraccolpo della memoranda battaglia; e si sa d’altronde con quanta sollecitudine per l’avidità di tutto prendere si impiantasse dovunque la così detta amministrazione repubblicana. E forse questa funzionava a Bobbio nel settembre del 1800; ma se fin da quest’anno furon apposti i suggelli a S. Colombano, troppo a lungo li avrebbe lasciati intatti l’avidità dei vincitori. Qualche ricerca d’archivio potrà portare piena luce su questo punto, di importanza, del resto, molto relativa.<section end="17" /> 18 <section begin="18" />Il {{Sc|Rossetti}} (op. cit., III, p. 130) sembra accennare a locale diverso per l’archivio, e dice espressamente che i manoscritti superstiti erano conservati nell’archivio: il nostro inventario esclude l’una e l’altra cosa.<section end="18" /> 19 <section begin="19" />Le cartelle dell’antico archivio bobbiese portano la segnatura: ''Abbazie S. Colombano. Bobbio''; non sono tutte numerate, od almeno non erano. Qualche cosa riguardante Bobbio si trova pure sotto le segnature ''Real Casa. Lettere di Vescovi. Bobbio; Materie ecclesiastiche; Vescovado di Bobbio; Paesi di nuovo acquisto. Bobbiese''.<section end="19" /> 20 <section begin="20" />Non mancano certo i frammenti nelle cartelle bobbiesi dell’Archivio di Stato torinese, e specialmente nelle ultime della serie; ma sono cose, se non erro, di poca importanza, i più liturgici, alcuno di gius civile, nessuno antichissimo. Ricordo, perchè a qualcuno può giovare, un frammento della vita di S. Martino adibito già come coperta ad un ''Registrumm curie novalicii'', un breve frammento del ''Liber Pontificalis'' di qualche interesse paleografico, come anche un frammento dei Dialoghi di Gregorio M. del secolo X-XI. Un largo frammento<section end="20" /><noinclude></noinclude> tplol5vfup062i4ib7oye9793hi3qs2 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/39 108 476152 3341186 3338247 2024-04-25T16:23:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 7-10]}}|{{sc|libro i. canto ii}}|29|riga=si}}</noinclude><poem> Però con meco lascia la battaglia, Chè altro aver non ne puoi, che danno e scorno. Feragù disse: Se Macon mi vaglia, Quante arme vedi a me sopra od intorno,<ref>MI., Mr. e P. ''et''. </ref> E questo scudo e piastre, e questa maglia,<ref>MI. ''piastra''. </ref> Tutte le porto per essere adorno, Non per bisogno; ch’io son affatato In ogni parte, fuor che in un sol lato. Sì che, a donarti uno optimo consiglio, Benchè nol chiedi, io ti scio confortare Che non te metti de morte a periglio; Senza contesa vogli a me lasciare La tua sorella, quel fiorito giglio, Ed altramente tu non puoi campare. Ma se mi fai con pace questo dono, Eternamente a te tenuto sono. Rispose lo Argalia: Barone audace,<ref>T. ''E benché''; MI. e Mr. ''A ben che''. P. ''sia Ferraù''. </ref> Ben aggio inteso quanto hai ragionato, E son contento aver con teco pace, E tu sia mio fratello e mio cognato: Ma vo’ saper se ad Angelica piace, Chè senza lei non si faria il mercato. E Feragù gli dice esser contento, Che con essa ben parli a suo talento. Abenchè Feragù sia giovanetto, Bruno era molto e de orgogliosa voce, Terribile a guardarlo nello aspetto; Gli occhi avea rossi, con batter veloce.<ref>P. ''e con batter''.</ref> Mai di lavarse non ebbe diletto, Ma, polveroso, ha la faccia feroce: Il capo acuto aveva quel barone, Tutto ricciuto e ner come un carbone. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> e2emddoebc83ne4e6k92k9e3rko4tyl Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/80 108 476193 3341183 3338746 2024-04-25T16:20:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|70|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 15-18]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Ed è nostro parere e nostra intenza Che si li dona aiuto ad ogni modo, Contra alla extrema ed orribil potenza Del re Gradasso, il qual, sì come io odo, Minaccia ancor di Francia a la excellenza, Nè della Spagna sta contento al sodo. Ben potemo saper che per nïente Non fa per noi vicin tanto potente. Vogliamo adunque per nostra salute Mandar cinquanta millia cavallieri; E cognoscendo l’inclita virtute Del pro’ Ranaldo, e come è buon guerreri, Nostro parer non vogliam che si mute, Chè a megliorarlo non faria mestieri: In questa impresa nostro capitano Sia generale il sir di Montealbano. Vogliam che abbia Bordella e Rosiglione, Linguadoca e Guascogna a governare, Mentre che durarà questa tenzone; E quei segnor con lui debbiano andare. Così dicendo, gli porge il bastone. Ranaldo si ebbe in terra a ingienocchiare, Dicendo: Forzaromme, alto segnore, Di farme degno di cotanto onore. Egli avea pien di lacrime la faccia Per allegrezza, e più non può parlare; Lo imperator strettamente lo abbraccia, E dice: Figlio, io ti vo’ racordare Ch’io pono il regno mio nelle tue braccia,<ref>MI. ''il mio regno ne le tue bracia''; Mr. ''il mio r. in le tue braccia''.</ref> Il quale è in tutto per pericolare. Via se ne è gito, e non scio dove, Orlando: Il stato mio a te lo racomando. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> j1hh3u2o3tpcaageu4zxho5eozgrw4p Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/114 108 476227 3341187 3338753 2024-04-25T16:23:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|104|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 59-62]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Dirotti la cagion perch’io me doglio, Rispose lui, da poi che il vôi sapere. Qui drieto a due miglia è uno alto scoglio, Che a la tua vista pô chiaro apparere; Non a me, che non vedo come io soglio,<ref>P. ''veggio, come''. </ref> Per pianger molto e per molti anni avere. La ripa di quel scoglio è d’erba priva, E di colore assembra a fiamma viva. Alla sua cima una voce risuona: Non se ode al mondo la più spaventosa; Ma già non te scio dir ciò che ragiona. Corre di sotto una acqua furïosa, Che cingie il scoglio a guisa di corona. Un ponte vi è di pietra tenebrosa, Con una porta che assembra a diamante; E stavvi sopra armato un gran gigante. Un giovanetto mio figliuolo ed io Quivi dapresso passavam pur ora; E quel gigante maledetto e rio, Quasi dir posso ch’io nol vidi ancora, Sì de nascoso prese il figliol mio; Hassel portato, e credo che il divora. La cagion de che io piango, or saverai;<ref>T. ''saputa hai''; Ml. e P. ''saputo hai''. </ref> Per mio consiglio indietro tornarai. Pensossi un poco, e poi rispose Orlando: Io voglio ad ogni modo avanti andare.<ref>P. ''innanti''. </ref> Disse il palmiero: A Dio ti racomando, Tu non debbi aver voglia di campare. Ma credi a me, che il ver te dico: quando Avrai quel fier gigante a remirare, Che tanto è lungo, e sì membruto e grosso, Pel non avrai che non ti tremi adosso. <ref>Mr. ''trema''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> ttwfxciixuwidooidcslwwmg0dhm4p4 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/154 108 476267 3341184 3338823 2024-04-25T16:21:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|144|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 59-62]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E gionto avanti a lui, con viso acerbo Disse: E’ peccati te han cerchiato in tondo. Tanto eri altiero e tanto eri superbo, Che non stimavi tutto quanto il mondo. Ranaldo e Orlando, che fôr di tal nerbo, Sempre cercasti di metterli al fondo; Ecco: usurpato te avevi Baiardo, Or l’ha acquistato questo re gagliardo. A torto me ponesti in la pregione, Per far careze a casa di Magancia: Or dimanda al tuo conte Ganelone Che ti conservi nel regno di Francia. Or non v’è Orlando, fior de ogni barone, Non v’è Ranaldo, quella franca lancia; Che se sapesti tal gente tenire, Non sentiresti mo questo martire. Io ho donato a Gradasso il ronzone, E già mi son con lui bene accordato; Stommi con sieco, e servo da buffone, Mercè di Gano, che me gli ha lodato: Scio che li piace mia condizïone. Ogni om di voi li avrò racomandato: Lui Carlo Mano vol per ripostieri,<ref>P. ''Ei''. </ref> Danese scalco, e per coquo Olivieri. Io li ho lodato Gano di Maganza Per omo forte e digno de alto afare,<ref>T. e Ml. ''degno''. </ref> Sì che stimata sia la sua possanza: Le legne e l’acqua converrà portare. Tutti voi altri poi, gente di zanza,<ref>Ml., Mr. e P. ''da zanza''.</ref> A questi soi baron vi vol donare; E se a lor serà grata l’arte mia, Farò che avreti bona compagnia. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> frrvpthw77eg5oh6dera5e48yjktu4m Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/166 108 476279 3341185 3338838 2024-04-25T16:22:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|156|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 31-34]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Or, come volse la disaventura, Gli occhi alla bella Stella ebbe voltato, E fo preso de amore oltra misura, E seco pensò il viso delicato Di quella mansueta creatura; In summa, è dentro il cor tanto infiammato, Ch’altro nol stringie, nè d’altro ha pensiero, Se non di tuor la donna al cavalliero. Da questa rocca si parte fellone; Torna cambiato in viso a meraviglia: Altro che lui non sapea la cagione. Parte da Aronda con la sua famiglia; Porta le insegne seco di Grifone, E di persona alquanto il rasomiglia. E’ soi compagni nel bosco nascose, Le insegne e l’arme pur con essi pose. Lui, come a caccia, tutto disarmato Va per la selva, e forte suona un corno; Il cortese Grifon l’ebbe ascoltato, Ch’era nel bosco ancora lui quel giorno. In quella parte presto ne fu andato:<ref>P. ''tosto''. </ref> Marchino il falso si guardava intorno, E, come non avesse alcun veduto, Forte diceva: Io l’averò perduto. Poi ver Grifon se ne vene a voltare.<ref>T. ''se venne''; Ml. ''se vene''; P. ''el se venne''. </ref> Come il vedesse allor primeramente, Diceva: Io vengo un mio cane a cercare, Ma in questo loco non scio andar nïente. Or vanno insieme, e vengon arrivare<ref>Mr. ''vengon a rivare''. </ref> Ove Marchino ha nascoso la gente; E, per venir più presto al compimento,<ref>P. ''tosto''.</ref> Occiserlo costoro a tradimento. </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> meybhl1f29fsecwb8axy5mc462r838x Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/167 108 476280 3341188 3338839 2024-04-25T16:24:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 35-38]}}|{{sc|libro i. canto viii}}|157|riga=si}}</noinclude><poem> Con la sua insegna la rocca pigliaro, Nè dentro vi lasciâr persona viva; Fanciulli e vecchi, senza alcun riparo, Ed ogni dama fu de vita priva. La bella Stella qua dentro trovaro, Che la sventura sua forte piangiva. Molte carezze li facea Marchino: Mai non se piega quel cor pellegrino. Ella pensava lo oltraggio spietato<ref>Ml. ''dispietato''; P. ''Pensava ella l’oltr. dispietato''. </ref> Che li avea fatto il falso traditore, E Grifon, che da lei fu tanto amato, Sempre li stava notte e dì nel core; Nè altro desia che averlo vendicato, Nè trova qual partito sia il megliore. Infin li offerse il suo voler crudele Quello animal che al mondo è di più fele.<ref>T., Ml. e P. ''è di più''. </ref> Lo animal che è più crudo e spaventevole, Ed è più ardente che foco che sia, È la moglie che un tempo fu amorevole, Che, disprezata, cade in zelosia: Non è il leon ferito più spiacevole,<ref>Mr. omm. ''il''. </ref> Nè la serpe calcata è tanto ria, Quanto è la moglie fiera in quella fiata<ref>P. ''ria in''. </ref> Che per altrui sè vede abandonata. Ed io ben lo scio dir, che lo provai, Quando advisata fui di questa cosa. Io non sentetti maggior doglia mai,<ref>T. e Mr. ''senteti''. </ref> E quasi venni in tutto rabbïosa: Ben lo mostrò la crudeltà che usai,<ref>Ml. e Mr. ''mostra''. </ref> Che forse ti parrà meravigliosa; Ma dove zelosia strengie lo amore, Quel mal che io feci in duo, è ancor peggiore.<ref>Ml. ''che io fece in onta''.</ref> </poem><noinclude><div class="hlist"></noinclude> gz64j6l635aqzr9j9n3oe47zprwlcch Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/371 108 476484 3341189 3340942 2024-04-25T16:26:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 39-42]}}|{{sc|libro i. canto xx}}|361|riga=si}}</noinclude><poem> Da l’altra parte il franco fio de Amone Avea smariti sì quei sciagurati, Che, come storni a vista de falcone, Fuggiano, or stretti insieme, or sbaragliati. Davanti a tutti fuggia Galafrone E il re Adrïano; e tra li spaventati Antifor et Oberto se ne vano; A spron battuti fuggie il re Ballano. Io non vi sapria dir per qual sciagura Perdesse ogni omo quel giorno lo ardire; Chè Astolfo, che non suole aver paura, Fu a questo tratto de’ primi a fuggire. Chiarïon scapinava oltra misura, E molti altri baron che non scio dire; Ciascuno a tutta briglia il destrier tocca, Sin che son gionti al ponte della rocca. Intrò ciascun barone e gran signore, Levando il ponte con molto sconforto; Ma chi non ebbe destrier corridore, Fu sopra al fosso da Marfisa morto; La quale era montata in gran furore, Perchè essa aveva chiaramente scorto Che il falso Galafrone era campato Dentro alla rocca, e il ponte era levato.<ref>T., Ml. e P. ''alla''. </ref> Onde essa andava intorno, minacciando Con calci quella rocca dissipare, Chè avea vergogna di adoprarvi il brando.<ref>Mr. ''di doprare''; P. ''d’adoprare''.</ref> L’altro bravare io non puotria contare, Ch’era[n] assai maggior di questo; e quando Più gente viva intorno non appare, Chè ogni om per tema fugge dalle mura, Sdegna de intrarvi, e torna alla pianura. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> dovnygeupnl7nvnm32zo24dpt07nluy Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/377 108 476490 3341196 3336599 2024-04-25T16:50:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 3-6]}}|{{sc|libro i. canto xxi}}|367|riga=si}}</noinclude><poem> Ciascun che puote e non diveta il male, In parte del deffetto par che sia; Et ogni gentilomo naturale Viene obligato per cavalleria Di esser nemico ad ogni disleale,<ref>P. ''d’ogni''.</ref> E far vendetta de ogni villania; Ma ciascuno de voi questo dispreza, Chè pietà non aveti, o gentileza. Anci teneti vosco uno assassino, Quel falso cane de Dio maledetto,<ref>P. ''da Dio''. </ref> Dico il re di Baldaca, Trufaldino, Malvaggio, traditor, pien de diffetto. Ora me intenda il grande e il piccolino: Tutti ve isfido e nel campo vi aspetto; E vo’ provarvi, con la spada in mano, Che ognom de voi è perfido e villano. Con tal parole e con altre minaccia Tutti quei cavallieri il fio de Amone; Lor se guardavan l’uno e l’altro in faccia, Chè chiaro aveano inteso quel sermone; De loro alcun non è che ben non saccia<ref>Ml. ''che non''; P. ''alcuno non è che non''; T. ''sazo''</ref> Che a torto prenderà la questïone; Chè Trufaldin da tutti era stimato Iniquo, traditore e scelerato. Ma la promessa fede e il giuramento Li fece uscire armati de le porte; E benchè avessen tutti alto ardimento, E non stimassen, per onor, la morte, Andarno alla battaglia con spavento; E non vi fu baron cotanto forte Che, vedendo Ranaldo a sè davante, Non se stordisse insin sotto le piante.<ref>T. ''stordisce''.</ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 7l1exnehcy1hdoutf9i0db94xmrygyb Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/390 108 476503 3341190 3336613 2024-04-25T16:32:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|380|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 55-58]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Perchè, fingendo la faccia vermiglia E gli occhi quanto io pote’ vergognosi,<ref>T. ''puoti''. </ref> Con quel parlar che a pianto se assomiglia, Nanti al mio patre ingenocchion mi posi, E dissi a lui: Segnor, s’io son tua figlia, Se sempre il tuo volere al mio preposi, Come fatto ho di certo in abandono,<ref>Ml. e Mr. ''o fatto o di''; P. ''ho fatto di''. </ref> Non mi negare a l’ultimo un sol dono. Questo serà che non me dia marito Che prima meco al corso non contenda; E sia per legge fermo e stabilito Che il vincitor per sua moglie mi prenda; Ma fa che ’l vinto sappia che il partito Sia di lasciar la vita per amenda, E sia palese per tutte le bande: Chi non è corridor, non me domande. Questa richiesta fu crudele e dura, Ma non la seppe il mio patre negare, E fecela per voce e per scrittura<ref>Ml. e Mr. ''fecila''. — Ml. e Mr. ''al prato''; P. ''già al''.</ref> Quasi per l’universo divulgare. Ora me tenni lieta e ben secura Poter marito a mia voglia pigliare, Perchè io son tanto nel corso legiera, Che apena è più veloce alcuna fiera. E mi ricordo che nel prato piano Che è presso alla città di Damosire, Presi una cerva, correndo, con mano, Et altre cose assai che non vo’ dire. Or, come io dissi, Ordauro, quel soprano, Con Folderico insieme ebbe a venire. L’uno è canuto e di molti anni pieno, L’altro nel viso angelico e sereno. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> hdnod6s1jsdvmouxn28a28h799eeoyd Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/391 108 476504 3341191 3336614 2024-04-25T16:36:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 59-62]}}|{{sc|libro i. canto xxi}}|381|riga=si}}</noinclude><poem> Pensa tu, cavalliero, a qual s’accosta Lo amoroso voler de una fanciulla. Io tutta al giovanetto ero disposta, E di quel vecchio mi curavo nulla. Più non se dette al fatto indugia o sosta; Venne il vecchiardo sopra ad una mulla, E de alto carco se mostrava stanco; Una gran tasca avea dal lato manco.<ref>T., Ml. Mr. ''Vene''. </ref> Il giovanetto viene con gran festa Sopra un corsier, che de oro era guarnito;<ref>T. e Ml. ''un corsier''. — Ml., Mr. e P. ''gioverà''; T. ''gioveralli l’''. </ref> Salta su il campo et al corso s’apresta. Ciascun mostrava Folderico al dito, Dicendo: Il saggio perderà la testa, Chè qua non gioverà esser scaltrito; Di tanta astuzia al mondo era tenuto, Or per amore egli ha il senno perduto. Fuor della terra smontamo ad un prato,<ref>Mr. ''smonto''. </ref> Per far di nostro corso ultima prova:<ref>P. ''del''. </ref> Folderico la tasca avea da lato: E prima che dal segno alcun se mova, Fu il patto nostro ancora ricontato,<ref>T. ''racontato''.</ref> E la condizïon qui se rinova; La turba sta d’intorno alla vedetta, E sol la mossa al terzo suono aspetta. Ciascun di noi dal segno fo partito. Folderico davanti via passava: Io il comportai, per averlo schernito. Come lui vide che a passarlo andava, Un pomo d’oro lucido e polito Fuor della tasca subito cavava; Io, che invaghita fui di quel lavoro, Lasciai la corsa e venni al pomo d’oro. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 0vahdd4o8zk0tve72nyjdlr9lhgjowm Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/392 108 476505 3341192 3336616 2024-04-25T16:40:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|382|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 63-66]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Chè quel metallo in vista è sì iocondo,<ref>T. ''qual''. </ref> Che la più parte del mondo disvia; Et era sì volubile e ritondo, Che de pigliarlo gran fatica avia. Io presi il primo, e lui gettò il secondo, Fuggendomi davanti tuttavia, Dove ebbi assai fatica, e ad un ponto Questo pigliai et ebbilo ancor gionto. Io l’ebbi gionto, et eravamo al fine<ref>Mr. ''E lhebbe gionto et erami''. </ref> Della affannata corsa e faticosa; E già le tende bianche eran vicine,<ref>T. ''era''. </ref> Dove, compìto il corso, se riposa. Fra me dicea: Convien che io me destine A dietro non tornar per altra cosa; Non tornaria per tutto il mondo un dito, Chè un vecchio non voglio io per mio marito. Passar me lassaraggio al giovanetto, E lui davante vo’ lasciare andare; E questo brutto vecchio e maledetto,<ref>Mr. e P. Ma. </ref> Che è sì canuto e vôlsi maritare, La forma lasciarà del bacinetto; E già questa ora mille anni a me pare Che Ordauro meco nel corso contenda, Et io lo baci e per vinta mi renda.<ref>Mr. ''basi per mia vinta''; Ml. ''e vinta mi''; P. ''e vinta a lui mi''.</ref> Così parlava meco nel mio core, Alegra, già vicina alla speranza, Quando il vecchio malvaggio e traditore Il terzo pomo della tasca lanza; E tanto me abagliò col suo splendore, Che, benchè tempo al corso non me avanza, Pur venni adietro e quel pomo pigliai, Nè Folderico più gionsi giamai. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 8553dt861x8nr6de07lsdq7hna25jj3 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/393 108 476506 3341193 3336617 2024-04-25T16:44:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 67-70]}}|{{sc|libro i. canto xxi}}|383|riga=si}}</noinclude><poem> Lui forte ansando alle tende arivava; E soi gli sono intorno con letizia. Tutta la gente di fuora cridava: Adoprata ha il volpone alta malizia. Or tu pôi mo pensar se io biastemava, Ch’io piansi il sangue vivo per gran stizia; E nel mio cor dicea: Se egli è volpone,<ref>Ml. ''un volpone''. </ref> Farollo essere un becco, per Macone. Chè mai non intrò a giostra cavalliero, Nè a torniamento per farsi vedere,<ref>P. omm. ''il''. </ref> Che avesse in capo tanto alto il cimiero,<ref>Mr. omm. ''suo''. </ref> Come io farò di corne al mio potere. Ponga a guardarme tutto il suo pensiero, Che non gli giovarà lo antivedere; E s’egli avesse uno occhio in ciascun dito, Ad ogni modo rimarrà schernito. Feci il pensiero e missilo ad effetto.... Ma voi aveti forse altro che fare,<ref>P. ''vi vedo''.</ref> Perchè io vedo entrambi nello aspetto Esser sospesi e de intorno guardare;<ref>P. ''e intorno riguardare.'' </ref> Sì che io verrò con voi, e con diletto La mia novella voglio seguitare, Qual or vi piace. Prendite la via,<ref>Ml. e P. ''Qualor''; Mr. ''Qualora''. </ref> Ch’io serò presta a farvi compagnia. <ref>T. ''presto''</ref> Rispose Brandimarte: Il danno mio M’ha tratto della mente al tutto fuore, E de mia dama tanto mi scia rio, Come perduto avessi proprio il core; Sì che a cercarla è tutto il mio desio; E sento per la indugia tal dolore E tanta pena e tanta angoscia e guai, Ch’io non ho inteso ciò che detto m’hai. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> a8l4mxbhedib2vahf87ea8c56xwcemy Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/394 108 476507 3341194 3336618 2024-04-25T16:45:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|384|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 71-74]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E così tutti tre fôrno accordati Di cercar Fiordelisa in quel deserto, E non posar giamai son destinati, Sin che di lei non sanno al tutto il certo; E cavalcando se fôrno invïati Nel bosco ombroso e di rame coperto.... Ma il lor camino e i fatti e il ragionare, Dirovi a ponto in questo altro cantare. </poem> {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class=hlist></noinclude> hcdinxrtipra4s8jrmxq8tepqzkifb6 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/395 108 476508 3341226 3336620 2024-04-25T19:19:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude>{{ct|f=100%|v=1|CANTO VENTESIMOSECONDO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> Erano entrati alla gran selva folta Quei tre, come di sopra io vi contai: Ciascun, dintorno remirando, ascolta Se Fiordelisa sentisse giamai, Che fo dal rio palmier dormendo tolta; E di lei ragionando io ve lasciai Che essendo in braccio a quel palmier villano, Cridava aiuto adimandando in vano. Brandimarte il suo drudo allor non vi era, Che gli potesse soccorso donare; Anci era travagliato in tal maniera,<ref>Ml. ''manera''; Mr. ''mainera''. </ref> Che per se stesso avea troppo che fare; Perchè in quel tempo alla battaglia fera Con quei giganti prese a contrastare, Con Ranchera e Marfusto et Oridante, Come io ve dissi nel cantar davante. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> e0k4796q92n1xvyp5cc1tka48pm89a1 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/396 108 476509 3341229 3336621 2024-04-25T19:24:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|386|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 3-6]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Senza soccorso, adunque, la meschina Empìa de pianti la selva dintorno, Nè mai de aiuto chieder se rafina,<ref>P. ''mai chiedere aiuto''. </ref> Battendosi con mano il viso adorno. Via la portava il vecchio a gran ruina, Sempre temendo averne onta e gran scorno, Nè mai sua mente al tutto ebbe sicura, Sin che fu gionto ad una tomba scura.<ref>T. e Ml. ''oscura''. </ref> Nel sasso entrava quel falso vecchione, Cridando la donzella ad alta voce. Lui ha ben ferma e certa opinïone Di sfocar quel disio che il cor gli coce; Ma ne la tomba alor stava un leone Ismisurato, orribile e feroce; Il quale, odendo il crido e gran rumore,<ref>T. e Ml. ''e quel romore''; P. ''e il gran r''. </ref> Uscì fremendo con molto furore. Come lo vide il vecchio fuora uscire, Non domandati se egli ebbe paura; Pallido in faccia se pose a fuggire, Lasciando quella bella creatura, Che di spavento credette morire; Ma, come volse sua bona ventura,<ref>Ml. ''vole''.</ref> Lasciolla quel leone, e via passava, Seguendo il vecchio che fuggendo andava. Lui gionse il vecchio, che al bosco fuggiva, E tutto quanto l’ebbe a dissipare. La dama non restò morta, nè viva, Nè di paura scia quel che si fare; Pur così quatta, per la verde riva Nascosamente prese a caminare, E già callato avendo il monte al piano,<ref>T., Ml. e Mr. ''callata''.</ref> Ritrovò uno omo contrafatto e strano. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> irehvmm0z34gnaebq0hhywj942osa27 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/397 108 476510 3341230 3336622 2024-04-25T19:28:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 7-10]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|387|riga=si}}</noinclude><poem> Questo era grande e quasi era gigante, Con lunga barba e gran capigliatura, Tutto peloso dal capo alle piante: Non fu mai visto più sozza figura. Per scudo una gran scorza avia davante, Et una mazza ponderosa e dura; Non avea voce de omo nè intelletto: Salvatico era tutto il maladetto. Come la dama riscontrò nel prato, Presela in braccio; e, caminando forte, Ad una quercia che era lì da lato, La legò stretta con rame ritorte.<ref>Mr. ''ligò''. </ref> Poi là vicino a l’erba fu colcato, Mirando lei, che ognior chiedea la morte; Lei chiedendo morir sempre piangea, Ma questo om bestial non la intendea.<ref>Ml. e Mr. ''omo''. </ref> Lasciamo il dir di quella sventurata, Che de l’un male in l’altro era caduta; Ella di stroppe alla quercia è legata, E sol piangendo il suo dolore aiuta. Ora ascoltati de l’altra brigata, Che per cercarla al bosco era venuta: Orlando e Brandimarte e la donzella Per lor campata da fortuna fella. In croppa la portava il conte Orlando, E dolcemente la prese a pregare Che gli contasse, così caminando, Quel che promesso avea di ragionare. Lei, prima leggermente sospirando, Disse: D’ognor che senti racontare<ref>Ml. e Mr. ''de ognhor''.</ref> De alcun vecchio marito beffa nova, Tientela certa, e non chieder più prova. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> lpi4b5xc8r4hs15tdjfpl5ttb9abkst Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/398 108 476511 3341232 3336624 2024-04-25T19:31:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|388|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 11-14]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Perchè tante ne son fatte nel mondo Strane e diverse, come aggio sentito, Che per vergogna già non me nascondo,<ref>Ml. ''me nascondo''. </ref> Se anch’io ne feci un’altra al mio marito; Anci mi torna l’animo iocondo D’ognor ch’io mi ramento a qual partito<ref>Ml. e Mr. ''ramembro''. </ref> Fo da me scorto quel vecchio canuto, Che sì scaltrito al mondo era tenuto. Sì come alla fontana io te contai, Quel vecchio di me fece il male acquisto; Il celo e la fortuna biastemai, Ma ad esso assai toccava esser più tristo, Chè ne dovea sentire eterni guai, Nè fu dal suo gran senno assai provvisto A prender me fanciulla, essendo veglio; Che tuorla antica o star senza era meglio. Lui me condusse con solenne cura, Con pompa e con trionfo glorïoso, Ad una rocca che ha nome Altamura, Dove il suo gran tesor stava nascoso.<ref>Mr. e P. ''il suo tesoro''.</ref> Di quel che gli intravenne ebbe paura, Nè ancor vista m’avea, che era zeloso; Però me pose dentro a quel girone, Intro una ciambra, peggio che pregione. Là mi stavo io, de ogni diletto priva, E’ campi e la marina a riguardare, Perchè la torre è posta in su la riva<ref>T. Ml. e P. ''la terra''. </ref> D’una spiaggia deserta, a lato al mare: Non vi puotria salir persona viva, Che non avesse l’ale da volare, E sol da un lato a quel castello altiero Salir se puote per stretto sentiero.<ref>P. ''Salir si può per un''.</ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> lgou6nt2q69n7ta9r9vxe5d8ictqf1j Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/399 108 476512 3341238 3336625 2024-04-25T19:35:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 15-18]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|389|riga=si}}</noinclude><poem> Ha sette cinte e sempre nova intrata Per sette torrïoni e sette porte, Ciascuna piccoletta e ben ferrata. Dentro a questo giron cotanto forte Fo’ io piacevolmente impregionata, Sempre chiamando, e notte e giorno, morte; Nè altro speravo che desse mai fine Al mio dolore e a mie pene meschine. Di zoie e de oro e de ogni altro diletto Ero io fornita troppo a dismisura, Fuor de il piacer che si prende nel letto, Del quale avea più brama e maggior cura;<ref>Mr. ''E il''.</ref> E il vecchio, che avea ben de ciò sospetto, Sempre tenea le chiave alla cintura, Et era sì zeloso divenuto, Che avendol visto, non serìa creduto. Perciò che sempre che alla torre entrava, Le pulice scotea del vestimento, E tutte fuor de l’uscio le cacciava;<ref>Mr. ''fuor del viso''.</ref> Nè stava per quel dì più mai contento, Se una mosca con meco ritrovava; Anzi diceva con molto tormento: È femina, over maschio questa mosca? Non la tenire, o fa ch’io la cognosca. Mentre ch’io stavo da tanto sospetto Sempre guardata e non sperando aiuto, Ordauro, quel legiadro giovanetto, Più volte a quella rocca era venuto, E fatto ogni arte e prova; et in effetto Altro mai che il castel non ha veduto; Ma Amor, che mai non è senza speranza, Con novo antiveder li die’ baldanza. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> e064shn27i5hw1p0np4bexj8a4b4z24 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/400 108 476513 3341244 3336627 2024-04-25T19:38:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|390|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 19-22]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Egli era ricco di molto tesoro, Chè senza quel non val senno un lupino; Onde con molto argento e con molto oro Fe’ comprare un palagio in quel confino Dove me tenìa chiusa il barbasoro, E manco de due miglia era vicino. Non dimandati mo se al mio marito Crebbe sospetto, e se fu sbigotito. Esso temea del vento che soffiava, E del sol che lucea da quella parte,<ref>T., Ml. e Mr. ''dal''. </ref> Dove Ordauro al presente dimorava; E con gran cura, diligenzia et arte Ogni picciol pertugio vi serrava, Nè mai d’intorno dal giron se parte; E se un occello, o nebbia nel ciel vede, Che quel sia Ordauro fermamente crede. Ogni volta salia con molto affanno Sopra alla torre; e trovandomi sola, Diceva: Io temo che me facci inganno, Chè non scio che qua su de intorno vola. Io ben comprendo la vergogna e il danno, E non ardisco a dirne una parola:<ref>P. ''Ma non''. </ref> Chè oggi ciascun che ha riguardo al suo fatto, Nome ha zeloso, et è stimato un matto.<ref>P. omm. ''un''. </ref> Così diceva; e poi che era partito, Rodendo andava intorno a quel rivaggio; E per spiare ancor tal volta è gito Dove abitava Ordauro al bel palaggio; E a lui diceva: Quel riman schernito, Che più stima sapere et esser saggio. Se una vien còlta, non te ne fidare, Chè l’ultima per tutte può pagare.<ref>T. e Ml. ''tutto''.</ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> t0v74kl0e96dcn9k8pv9keoavt0iul9 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/401 108 476514 3341253 3336628 2024-04-25T21:03:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 23-26]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|391|riga=si}}</noinclude><poem> Queste parole e molte altre dicia Sempre fra denti, con voce orgogliosa. Ordauro al suo parlar non attendia, Ma con mente scaltrita et amorosa, Sotto la terra avea fatto una via, A ciascuno altro incognita e nascosa. Per una tomba chiusa intorno e scura, Gionse una notte dentro ad Altamura. E benchè egli arivasse d’improviso, Ch’io non stimavo quella cosa mai, Io il ricevetti ben con meglior viso Ch’io non facevo Folderico assai. Ancora esser mi par nel paradiso, Quando ramento come io lo baciai, E come lui baciomme nella bocca; Quella dolcezza ancor nel cor mi tocca. Questo ti giuro e dico per certanza, Ch’io ero ancora vergine e polzella;<ref>T. e Mr. ''ponzella''. </ref> Chè Folderico non avea possanza, Et essendo io fanciulla e tenerella, Me avea gabata con menzogna e zanza, Dandomi intender con festa novella, Che sol baciando e sol toccando il petto De amor si dava l’ultimo diletto. Alora il suo parlar vidi esser vano, Con quel piacer che ancor nel cor mi serbo. Noi cominciammo il gioco a mano a mano;<ref>T., Ml. e Mr. ''cominciamo''. </ref> Ordauro era frezzoso e di gran nerbo,<ref>Ml. ''friccioso''.</ref> Sì che al principio pur mi parve strano, Come io avessi morduto un pomo acerbo; Ma nella fin tal dolce ebbi a sentire, Ch’io me disfeci e credetti morire. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> gx3w13wr47kkeg4qlrqaa1ajz43ape7 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/402 108 476515 3341254 3336629 2024-04-25T21:08:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|392|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 27-30]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Io credetti morir per gran dolcezza,<ref>T., Ml. e Mr. ''credeti''. </ref> Nè altra cosa da poi stimai nel mondo. Altri acquisti possanza o ver ricchezza, Altri esser nominato per il mondo.<ref>T., Ml. e Mr. ''Allo esser''.</ref> Ciascun che è saggio, il suo piacere aprezza E il viver dilettoso e star iocondo; Chi vôle onore o robba con affanno, Me non ascolti, et abbiasene il danno.<ref>Mr. ''habiessone'' T. ''habbiassene''; Mr. ''habbia esso''; P. ''abbiane esso''.</ref> Più fiate poi tornammo a questo gioco,<ref>T., Ml. e Mr. tornamo.</ref> E ciascun giorno più crescia il diletto; Ma pur il star rinchiusa in questo loco Mi dava estrema noia e gran dispetto; E il tempo del piacer sempre era poco, Però che quel zeloso maladetto Me ritornava sì ratto a vedere, Che spesso me sturbò di gran piacere.<ref>T., Mr. e P. turbò. </ref> Unde facemmo l’ultimo pensiero<ref>T., Ml. e Mr. facemo.</ref> Ad ogni modo de quindi fuggire; Ma ciò non puotea farsi de legiero, Chè avea quel vecchio sì spesso a salire Là dove io stava nel castello altiero, Che non ci dava tempo di partire. Al fin consiglio ce donò lo amore, Che dona ingegno e sotigliezza al core. Ordauro Folderico ebbe invitato Al suo palagio assai piacevolmente, Mostrandoli che se era maritato, Per trarli ogni sospeto della mente. Lui, da poi che ebbe il castel ben serrato, Ch’io non potessi uscirne per nïente, Nè sapendo di che, pur sbigotito, Ne andò dove era fatto il gran convito. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 701i003okye59of4504pepkmqzbsjgy Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/403 108 476516 3341255 3336630 2024-04-25T21:11:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 31-34]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|393|riga=si}}</noinclude><poem> Io già prima de lui ne era venuta Per quella tomba sotterra nascosa, E d’altri panni ornata e proveduta, Sì come io fossi la novella sposa; Ma come il vecchio m’ebbe qui veduta, Morir credette in pena dolorosa; E vòlto a Ordauro disse: Ahimè tapino! Chè ben ciò mi stimai, per Dio divino! Io non occisi già il tuo patre antico, Nè abruciai la tua terra con roina, Che esser dovessi a me crudel nemico E far la vita mia tanto meschina. Ahi tristo e sventurato Folderico, Che sei gabato al fin da una fantina! Ora a mio costo vadase a impiccare Vecchio che ha moglie, e credela guardare. Mentre che lui dicea queste parole De ira e de sdegno tutto quanto acceso, Ordauro assai de ciò con lui se dole, Mostrando in vista non averlo inteso; E giura per la luna e per il sole, Che egli è contra ragion da lui ripreso;<ref>T. e Ml. ''represo''. </ref> E che per il passato e tutta via Gli ha fatto e falli onore e cortesia. Cridava il vecchio ognior più disperato: Questa è la cortesia! questo è l’onore! Tu m’hai mia moglie, mio tesor robbato, E poi, per darmi tormento maggiore, M’hai ad inganno in tua casa menato, Ladro, ribaldo, falso, traditore, Perch’io veda il mio danno a compimento<ref>Mr. ''Perchè io vedo''.</ref> E la mia onta, e mora di tormento. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> aebjc2epu6lt0kau5gh9bn4lu9550l4 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/404 108 476517 3341256 3336631 2024-04-25T21:14:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|394|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 35-38]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Ordauro se mostrava stupefatto, Dicendo: O Dio, che reggi il cel sereno, Come hai costui de l’intelletto tratto, Che fu de tal prudenza e senno pieno?<ref>T. e Mr. ''presenzia''. </ref> Or de ogni sentimento è sì disfatto,<ref>T. e Ml. omm. ''è''. </ref> Come occhi non avesse, più nè meno. Odi (diceva), Folderico, e vedi: Questa è mia moglie, e che sia tua credi.<ref>P. ''ti credi''. — </ref> Essa è figliola del re Manodante, Che signoreggia le Isole Lontane; Forse che in vista te inganna il sembiante, Perchè aggio inteso che fôr due germane Tanto di faccia e membre simigliante, Che, veggendole ’l patre la dimane E la sua matre, che fatte le avia, L’una da l’altra non ricognoscia. Sì che ben guarda e iudica con teco, Prima che a torto cotanto ti doglie, Perchè contra al dover turbato èi meco. Diceva il vecchio: Non mi vender soglie,<ref>Ml. ''foglie''.</ref> Ch’io vedo pur di certo, e non son ceco, Che questa è veramente la mia moglie: Ma pur, per non parer paccio ostinato, Vado alla torre, e mo serò tornato. E se non la riveggio in quel girone, Non te stimar di aver meco mai pace: In ogni terra, in ogni regïone Te perseguitarò, per Dio verace; Ma se io la ritrovo, per Macone<ref>P. ''là la''.</ref> De averti detto oltraggio mi dispiace; Ma fa che questa quindi non si mova Insin ch’io torni e vedane la prova. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 6inyrdzenixzwboxd42ad8mj8r4bs0b Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/405 108 476518 3341268 3336632 2024-04-25T21:46:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 39-42]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|395|riga=si}}</noinclude><poem> Così dicendo, con molta tempesta, Trottando forte, alla torre tornava; Ma io, che era de lui assai più presta, Già dentro dalla rocca lo aspettava; E sopra il braccio tenendo la testa, Malanconosa in vista me mostrava. Come fu dentro et ebbemi veduta, Meravigliosse e disse: Iddio me aiuta! Chi avria creduto mai tal meraviglia, Nè che tanto potesse la natura, Che una germana sì l’altra somiglia De viso, de fazione e di statura? Pur nel cor gran sospetto ancor mi piglia, Et ho, senza cagione, alta paura, Però che io credo, e certo giurarei, Che quella che è là giù, fosse costei. Poi verso me diceva: Io te scongiuro, Se mai speri aver ben che te conforte: Fosti oggi ancor di for da questo muro? Chi te condusse, e chi aperse le porte?<ref>P. omm. ''e''. </ref> Dimmi la verità, ch’io te assicuro Che danno non avrai, pena, nè morte; Ma stu mentisci, et io lo sappia mai,<ref>Ml. e Mr. ''mentisse''; P. ''mentissi''.</ref> Da me non aspettare altro che guai. Ora non dimandar come io giurava Il celo e’ soi pianeti tutti quanti: Quel che si fa per ben, Dio non aggrava, Anci ride il spergiuro degli amanti. Così te dico ch’io non dubitava Giurare e l’Alcorano e’ libri santi, Che dapoi ch’era intrata in quel girone,<ref>Mr. ''che intrata''.</ref> Non era uscita per nulla stagione. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 7tfw8mxvi390e5xbph4pry3bq59pixi Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/406 108 476519 3341270 3336633 2024-04-25T21:48:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|396|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Lui, che più non sapea quel che se dire, Torna di fora, e le porte serrava. Io d’altra parte non stavo a dormire, Ma per la tomba ascosa me ne andava, E a nova guisa m’ebbi a rivestire. Quando esso gionse, e quivi mi trovava: Il cel, diceva, e Dio non faria mai Che questa è quella che là su lasciai. Così più volte in diversa maniera<ref>Ml. ''manera''; Mr. ''mainera''. </ref> Al modo sopradetto foi mostrata, E sì for di sospetto il zeloso era, Che spesso me appellava per cognata. Fo dapoi cosa facile e legiera Indi partirsi; perchè una giornata Ordauro a Folderico disse in breve Che quella aria marina è troppo greve; E che non era stato una ora sano, Dapoi che venne quivi ad abitare; Sì che al giorno sequente e proximano Nel suo paese volea ritornare, Ch’era da tre giornate indi lontano. Or Folderico non se fie’ pregare, Ma per se stesso se fo proferito A farce compagnia for de quel sito. E con noi venne forse da sei miglia, E poi con fretta adietro ritornava. Ora io non so s’egli ebbe meraviglia, Quando alla rocca non me ritrovava. La lunga barba e le canute ciglia, Maledicendo il cel, tutte pelava;<ref>T., Ml. e Mr. ''pellava''.</ref> E destinato de averme o morire, Nostro camino se pose a seguire. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> aau9voix5n9j6oo91fuxqt0b7hsa7cy 3341276 3341270 2024-04-25T22:08:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|396|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Lui, che più non sapea quel che se dire, Torna di fora, e le porte serrava. Io d’altra parte non stavo a dormire, Ma per la tomba ascosa me ne andava, E a nova guisa m’ebbi a rivestire. Quando esso gionse, e quivi mi trovava: Il cel, diceva, e Dio non faria mai Che questa è quella che là su lasciai. Così più volte in diversa maniera<ref>Ml. ''manera''; Mr. ''mainera''. </ref> Al modo sopradetto foi mostrata, E sì for di sospetto il zeloso era, Che spesso me appellava per cognata. Fo dapoi cosa facile e legiera Indi partirsi; perchè una giornata Ordauro a Folderico disse in breve Che quella aria marina è troppo greve; E che non era stato una ora sano, Dapoi che venne quivi ad abitare; Sì che al giorno sequente e proximano Nel suo paese volea ritornare, Ch’era da tre giornate indi lontano. Or Folderico non se fie’ pregare, Ma per se stesso se fo proferito A farce compagnia for de quel sito. E con noi venne forse da sei miglia, E poi con fretta adietro ritornava. Ora io non scio s’egli ebbe meraviglia, Quando alla rocca non me ritrovava. La lunga barba e le canute ciglia, Maledicendo il cel, tutte pelava;<ref>T., Ml. e Mr. ''pellava''.</ref> E destinato de averme o morire, Nostro camino se pose a seguire. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> rh46bsy3jweaf9vl29ra45pmlyvprmu 3341277 3341276 2024-04-25T22:09:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|396|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 43-46]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Lui, che più non sapea quel che se dire, Torna di fora, e le porte serrava. Io d’altra parte non stavo a dormire, Ma per la tomba ascosa me ne andava, E a nova guisa m’ebbi a rivestire. Quando esso gionse, e quivi mi trovava: Il cel, diceva, e Dio non faria mai Che questa è quella che là su lasciai. Così più volte in diversa maniera<ref>Ml. ''manera''; Mr. ''mainera''. </ref> Al modo sopradetto foi mostrata, E sì for di sospetto il zeloso era, Che spesso me appellava per cognata. Fo dapoi cosa facile e legiera Indi partirsi; perchè una giornata Ordauro a Folderico disse in breve Che quella aria marina è troppo greve; E che non era stato una ora sano, Dapoi che venne quivi ad abitare; Sì che al giorno sequente e proximano Nel suo paese volea ritornare, Ch’era da tre giornate indi lontano. Or Folderico non se fie’ pregare, Ma per se stesso se fo proferito A farce compagnia for de quel sito. E con noi venne forse da sei miglia, E poi con fretta adietro ritornava. Ora io non scio s’egli ebbe meraviglia, Quando alla rocca non me ritrovava. La lunga barba e le canute ciglia, Maledicendo il cel, tutte pelava;<ref>T., Ml. e Mr. ''pellava''.</ref> E destinato de averme o morire, Nostro camino se pose a seguire. </poem> {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><div class=hlist></noinclude> gnjh5ym9n54gwzvl6qrzk36g11htbgo Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/407 108 476520 3341271 3336634 2024-04-25T21:54:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 47-50]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|397|riga=si}}</noinclude><poem> E non avendo possa, nè ardimento<ref>T, e Mr. ''on ardimento''. — B. P. ''Venneci''. </ref> Di levarme per forza al giovanetto, Veniaci dietro con gran sentimento, Del qual troppo era pieno il maledetto.<ref>Mr. ''Di quel''. </ref> Ora ciascun di noi era contento, Io, dico, e Ordauro, quel gentil valletto, Che senza altro pensier ne andamo via; Forse da trenta eramo in compagnia. Scudieri e damiselle eran costoro, Tutti senza arme caminando adaggio; Emo la vittualia e argento et oro,<ref>P. ''Aveamo la vittovaglia.''</ref> Posto sopra gambeli al carrïaggio; Perchè tutta la robba e il gran tesoro Che possedeva quel vecchio malvaggio, Avevamo noi tolta alla sicura, Là dove io venni per la tomba oscura. Già la prima giornata caminando Aveàn passata senza impedimento; Ordauro meco ne venìa cantando,<ref>Mr. omm. ''ne''.</ref> Et avea indosso tutto il guarnimento Di piastre e maglia, e cento al fianco il brando; Ma la sua lancia e il bel scudo d’argento,<ref>Ml. la lancia e il bel; Mr. ''lanza e il suo''; P. ''la lancia col bel''.</ref> E l’elmo adorno di ricco cimero, Gli eran portati apresso da un scudero: Quando davanti, in mezo del camino, Scontramo un damigello in su l’arcione. Quel veniva cridando: Ahimè tapino!<ref>P. ''Qual.''</ref> Aiuto! aiuto! per lo Dio Macone; Et era alle sue spalle uno assassino (Così sembrava in vista quel fellone); Correndo a tutta briglia per il piano Seguiva il primo con la lancia in mano. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> n4sute74e50obr4l8vskae7jhpslr18 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/408 108 476521 3341272 3336635 2024-04-25T21:58:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|398|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 51-54]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Per il traverso di quel bosco ombroso Passarno e duo, correndo a gran flagello. Ordauro de natura era pietoso,<ref>T. Ml. ''piatoso''.</ref> Onde gli increbbe di quel damigello, E posesi a seguir senza riposo; Ma ciascun di color parea uno uccello, Ch’eran senza arme e scarchi e’ lor destrieri, Però veloci andavano e legieri. Ordauro il suo ronzone avea coperto Di piastra e maglia, onde ebbe molto affanno: E per esser lui di malizia experto,<ref>Ml. ''E per esser di malicia experto'' (latino ''expers?'').</ref> Ebbe oltra alla fatica ancor gran danno; Perchè, come io conobbi poi di certo, Sol Folderico avea fatto ad inganno Quel giovanetto e quel ladron venire,<ref>T. ''ladro''. </ref> Acciò che Ordauro gli avesse a seguire. E come fu da noi sì dilungato, Che di gran lunga più non si vedia, Il falso vecchio se fu dimostrato, Con circa a vinti armati in compagnia.<ref>T., Ml. e Mr. ''cercha''.</ref> Ciascun de’ nostri se fu spaventato, Chi qua chi là per lo bosco fuggia, Nè fu chi se ponesse alle diffese, Onde il vecchiardo subito me prese. Se io ero in quel ponto dolorosa,<ref>P. ''Se restai in''.</ref> Tu lo puoi, cavallier, fra te pensare. Per una strata de bronchi spinosa, Dove altri non suolea mai caminare, Me conducea quel vecchio alla nascosa, E cento macchie ce fe’ traversare, Perchè de Ordauro avea molta paura; Or noi giongemo ad una valle oscura. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> fv3gwwp7l5a12z1b14yt9fw5adce5y6 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/409 108 476522 3341273 3336636 2024-04-25T22:02:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 55-58]}}|{{sc|libro i. canto xxii}}|399|riga=si}}</noinclude><poem> Stata ero io presa duo giorni davanti, Quando giongemmo a l’ombroso vallone;<ref>T., Ml. e Mr. ''giongemo''. </ref> Io non avea giamai lasciato e’ pianti, Benchè me confortasse quel vechione. Eccote uscir del bosco tre giganti, Ciascuno armato e con grosso bastone; Un d’essi venne avanti e cridò forte: Gietti giù l’arme chi non vôl la morte. Stava la dama in questo ragionare Col conte Orlando, et ancora seguia, Però che li voleva racontare, Come e giganti l’ebbero in balia, E come il vecchio la volse aiutare; E lui fu morto e la sua compagnia, E sua ventura poi de parte in parte, Sin che soccorsa fu da Brandimarte; Ma nova cosa [che] ebbe ad apparire, Qual sturbò il ragionar della donzella;<ref>Ml., Mr. e P. omm. ''Qual''.</ref> Chè un cervo al verde prato vedean gire, Pascendo intorno per l’erba novella. Come era vago non potrebbi io dire, Chè fiera non fu mai cotanto bella; Quel cervo è della Fata del Tesoro, Ambe le corne ha grande e de fino oro. Lui come neve è bianco tutto quanto, Sei volte il giorno di corno se muta;<ref>P. corna.</ref> Ma de pigliarlo alcun non se dà vanto, Se forse quella fata non lo aiuta; Et essa è bella et è ricca cotanto, Che omo non ama e ciascadun riffiuta; Chè beltate e ricchezza a ogni maniera Per sè ciascuna fa la donna altiera. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> bq670xgmuwsm9r6vrs941834ysjubed Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/410 108 476523 3341275 3336637 2024-04-25T22:06:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|400|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 59-62]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Or questo cervo pascendo ne andava,<ref>Ml., Mr. e P. ''i pensieri''. </ref> Quando fo visto dai duo cavallieri E dalla dama, che ancor ragionava. Brandimarte a pigliarlo ebbe in pensieri, Ma non già il conte, perchè egli estimava Quelle ricchezze per cose legieri; E però apena li fece riguardo, Abenchè avesse il bon destrier Baiardo. Ma sopra a Brigliadoro è Brandimarte, Qual, come il cervo vide, in su quel ponto Dal conte Orlando subito se parte, Chè de acquistarlo avea l’animo pronto; Ma quello era fatato con tal arte, Che non l’arìa volando alcuno agionto;<ref>T. e Ml. ''lhavria''. </ref> Però il seguiva Brandimarte in vano Quel giorno tutto quanto per il piano. Poichè venuta fu la notte oscura, Lui perse il cervo per le fronde ombrose, E veggendosi al fin de sua ventura, Poscia che ’l giorno la luce nascose, Vestito sì come era de armatura Nel verde prato a riposar se pose; E poi nel tempo fresco, al matutino, Monta il destriero e torna al suo camino. Quel che poi fece con l’omo selvaggio Che la sua Fiordelisa avea legata, Nel canto che vien drieto conteraggio, E dirò la battaglia cominciata Tra Ranaldo e Grifon senza vantaggio. Per Dio, tornate a me, bella brigata, Chè volentieri ad ascoltar vi aspetto, Per darvi al mio cantar zoia e diletto.<ref>P. ''contar''.</ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> po3mdxdgzimr5d9boce2lrrg1r2s8nh Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/411 108 476524 3341377 3336638 2024-04-26T10:14:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude> {{ct|f=100%|v=1|CANTO VENTESIMOTERZO}} {{Rule|3em|v=3}} <poem> Seguendo, bei segnori, il nostro dire, Brandimarte dal conte era partito, E perse il cervo e posese a dormire; Ma poi, al novo giorno resentito,<ref>T., Ml. e P. ''risentito''. </ref> Al suo compagno volea rivenire; E già sopra il destrier sendo salito, Ascoltando li parve voce umana Che si dolesse, e non molto lontana. E poi che un pezzo per odir fu stato, Verso quel loco se pose ad andare; E come aveva alquanto cavalcato, Stavasi fermo e quieto ad ascoltare; E così andando gionse ad un bel prato, E colei vide, che odìa lamentare, Legata ad una quercia per le braccia; Come la vide, la cognobbe in faccia. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> mebe23ynctoipu8b5et0n9csc8u1go1 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/412 108 476525 3341379 3336639 2024-04-26T10:18:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|402|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 3-6]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Perchè quella era la sua Fiordelisa, Tutto il suo bene e vita del suo core; Sì che pensati voi or con qual guisa Se cangiò Brandimarte de colore. Era l’anima sua tutta divisa: Parte allegrezza e parte era dolore, Chè d’averla trovata era zoioso, Ma del suo mal turbato e doloroso. Più non indugia, che salta nel piano, E lega Brigliadoro ad una rama; Va con gran fretta il cavallier soprano Per discioglier colei che cotanto ama; Ma quello omo bestiale et inumano Ch’era nascoso in guardia de la dama, Come lo vide, uscì de quel macchione, E imbraccia il scudo et impugna il bastone. Era quel scudo tutto de una scorza Ben atto a sostenire ogni percossa, Nè dubbio è che se piega o che se torza, Perchè de un gran palmo egli era grossa.<ref>Mr. ''eliera''; P. ''ella''. </ref> Omo non ave mai cotanta forza, Cavalliero, o gigante di gran possa, Quanto ha quello omo rigido e selvaggio: Ma non cognosce a zuffa alcun vantaggio. Abita in bosco sempre, alla verdura,<ref>Ml. e Mr. ''nel''; P. ''al''. </ref> Vive de frutti e beve al fiume pieno; E dicesi ch’egli ha cotal natura, Che sempre piange, quando è il cel sereno, Perchè egli ha del mal tempo alor paura, E che ’l caldo del sol li venga meno;<ref>Ml. ''Chel caldo''; Mr. ''Chel caldo de il''; P. ''E che ’l caldo.''</ref> Ma quando pioggia e vento il cel saetta, Alor sta lieto, chè ’l bon tempo aspetta. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 8haimap0pbibhjwjndvcmap82zdjwxx Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/413 108 476526 3341384 3336640 2024-04-26T10:23:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 7-10]}}|{{sc|libro i. canto xxiii}}|403|riga=si}}</noinclude><poem> Vene questo omo adosso a Brandimarte,<ref>Mr. e P. ''Venne''. </ref> Col scudo in braccio e la maza impugnata; Non ha di guerra lui senno nè arte, Ma legierezza e forza smisurata. Non era il baron vòlto in quella parte, Ma là dove la dama era legata; E se lei forse non se ne avedia, Quello improviso adosso li giongia. De ciò non se era Brandimarte accorto, Ma quella dama, che ’l vide venire, Cridò: Guârti, baron, che tu sei morto! Non se ebbe il cavalliero a sbigotire; E più d’esso la dama ebbe sconforto Che di se stessa, nè del suo morire, Perchè con tutto il cor tanto lo amava Che, sè scordando, sol di lui pensava. Presto voltosse il barone animoso E se ricolse ad ottimo governo; E quando vide quel brutto peloso, Beffandolo fra sè, ne fie’ gran scherno; E stette assai sospeso e dubbïoso Se questo era omo o spirto dello inferno; Ma sia quel che esser voglia, e’ non ne cura, E vallo a ritrovar senza paura. A prima gionta il salvatico fiero Menò sua mazza, che cotanto pesa, E gionse sopra il scudo al cavalliero, Che ben stava coperto in sua diffesa; E come quel che è scorto a tal mestiero, Taglia quella col brando alla distesa. Come lui vide rotta la sua mazza, Saltagli adosso e per forza l’abbrazza.<ref>T. ''Abbraccia''. </ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> mjdeoo8slh9wigf88n6rkuc3m8wtzyi Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/414 108 476527 3341388 3336641 2024-04-26T10:27:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|404|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 11-14]}}|riga=si}}</noinclude><poem> E lo tenìa sì stretto e sì serrato, Che non puoteva se stesso aiutare. Più volte il cavallier se fo provato Con ogni forza de sua man campare; Ma quanto un fanciulletto adesso nato Potrebbe a petto a uno omo contrastare, Tanto il selvaggio di extrema possanza E di gran forza Brandimarte avanza. Via ne ’l portava e stimavalo tanto Quanto fa il lupo la vil pecorella. Ora chi odisse il smisurato pianto Che facea lamentando la donzella, A Dio chiamando aiuto, ad ogni Santo In cui sperava, alla Fede novella: Chi odisse il pianto e ’l piatoso sermone,<ref>T. e Ml. ''piatoso''. </ref> Ciascuno avria di lei compassïone. Tuttavia quel selvaggio omo il portava;<ref>Mr. ''salvagion'' (''salvagio om?''); P. ''selvaggio lo''. </ref> Per le braccia a traverso l’avia preso;<ref>Mr. ''Per che le bracie a tr. lhavia''; P. ''Perchè le braccia a tr. avea''. </ref> Lui quanto più puotea si dimenava, D’ira, de orgoglio e di vergogna acceso; Ma quel suo dimenar poco giovava, Perchè il selvaggio lo tenìa sospeso Alto da terra, perchè era maggiore, Correndo tuttavia con gran furore. Gionse correndo, col barone in braccio, Dove era un’alta pietra smisurata; Correa nella radice un gran rivaccio, Che l’avea da quel canto dirupata,<ref>Ml. ''lhavia''; ''Mr. la via da q. c. ha''.</ref> Sì che da cima al fondo avea di spaccio Seicento braccia la ripa tagliata. Quivi il selvaggio ne portò il barone Per trabuccarlo giuso a quel vallone. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> tselrdlylm0xtr104xh8orne7i7s98c Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/415 108 476528 3341391 3336642 2024-04-26T10:32:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 15-18]}}|{{sc|libro i. canto xxiii}}|405|riga=si}}</noinclude><poem> Come fo gionto a l’orlo del gran sasso, Via lo lancia da sè senza riguardo;<ref>T. e Ml. ''lancio''. </ref> Poco mancò che non gionse al fraccasso Del dirupo alto il cavallier gagliardo, E ben gli fo vicino a men d’un passo. Ma presto saltò in piede e non fo tardo; Perchè egli aveva ancora in mano il brando, Verso il selvaggio se ne andò cridando. Quel non aveva scudo nè bastone, L’uno era rotto, l’altro avea lasciato; Corse ad uno olmo e prese un gran troncone, E non l’avendo ancor tutto spiccato, Brandimarte il ferì sopra al gallone, E di gran piaga l’ebbe vulnerato. Lui, ch’è orgoglioso et ha superbia molta, Quel troncon lascia et al baron si volta.<ref>Mr. e Ml. ''Lascia quel tronchon''; P. ''Lascia quel tronco''.</ref> Voltasi quel selvaggio furïoso A Brandimarte, per saltargli adosso; Il cavallier col brando sanguinoso, Nel voltar che se fie’, l’ebbe percosso; Via tagliò un braccio, che è tutto peloso, E gionse al busto smisurato e grosso; Giù ''poi'' per le coste insieme alla ventraglia<ref>T. ''Già per''; Ml., Mr. e P. ''per'' (il {{Wl|Q655618|{{Sc|Berni}}}}: ''Poi le costole'').</ref> Tutte col brando ad un colpo gli taglia. Quel non se puote alor più sostenire, Cade cridando in su la terra dura; E’ non sapea parole proferire, Ma facea voce terribile e oscura. Quando il barone lo vide morire, Quivi lo lascia e più non ne dà cura, Anci correndo a quel prato ne andava, Dove il destriero e la sua dama stava. </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> 0b2kui000oor3h84444kc5ftbg9ruiz Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/416 108 476529 3341392 3336643 2024-04-26T10:35:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|406|{{sc|orlando innamorato}}|{{sc|[St. 19-22]}}|riga=si}}</noinclude><poem> Come fu gionto ove era la donzella, Di gran letizia non sa che si fare; Tienla abbracciata e già non li favella, Chè de allegrezza non puotea parlare. Or per non far de ciò longa novella, Quella disciolse et ebbe a cavalcare, E posesela in groppa, e a lei rivolto Parlando andava per quel bosco folto. E l’uno e l’altro insieme racontava, Questa come fu tolta dal vecchione, Che per la selva oscura la portava, E come fu poi morto dal leone; E così a lei Brandimarte narrava De’ tre giganti quella questïone Che fatta aveano al prato della fonte, E de la dama che portava il conte. E così l’uno e l’altro ragionando De lor travaglio e de la lor paura, Veniano a ritrovare il conte Orlando. Ma ad esso era incontrata altra ventura, Qual poi a tempo vi verrò contando;<ref>Ml., Mr. e P. ''cantando''. </ref> Ora al presente poneti la cura Ad ascoltar la zuffa e la tenzone Che ebbe Ranaldo col franco Grifone. Nè so se vi ricorda nel presente, Segnor, come io lasciassi quella cosa De’ due baron, che nequitosamente Facean cruda battaglia e tenebrosa, E stimavan la vita per nïente, E quello e questo mai non se riposa, Nè sparma colpi alcun, nè si nasconde, Ma l’uno l’altro a bon gioco risponde.<ref>Mr. ''l’uno e''; P. ''l’uno a''.</ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> bnhgmxn7fahholwjdrnzu6o6u8r4ae8 Pagina:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu/417 108 476530 3341393 3336644 2024-04-26T10:37:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{sc|[St. 23-26]}}|{{sc|libro i. canto xxiii}}|407|riga=si}}</noinclude><poem> Tutta la gente quivi se adunava, Pedoni e cavallieri a poco a poco; Sì ciascun de veder desiderava, Che strettamente li bastava il loco. Marfisa avanti agli altri riguardava, Tutta nel viso rossa come un foco; Ma, mentre che mirava, ecco Ranaldo Mena un gran colpo furïoso e saldo; E sopra l’elmo gionse de Grifone, Ch’era affatato, come aveti odito; Se alora avesse gionto un torrïone, Sin gioso al fondo l’arebbe partito; Ma quello incanto e quella fatasone Campò da morte il giovanetto ardito, Benchè a tal guisa fu del spirto privo, Che non moritte e non rimase vivo. Però che, briglia e staffe abandonando, Pendea de il suo destriero al destro lato, E per il prato strasinava il brando, Perchè l’aveva al braccio incatenato. Quando Aquilante il venne remirando, Ben lo credette di vita passato,<ref>Mr. ''credette haver di''. </ref> E sospirando di dolore e d’ira Verso Ranaldo furïoso tira. Questo era anch’esso figlio de Olivero, Come Grifone, e di quel ventre nato, Nè di lui manco forte nè men fiero, E come l’altro aponto era fatato: L’arme sue, dico, il brando e il bon destriero, Benchè a contrario fosse divisato, Chè questo tutto è nero, e quello è bianco, Ma l’un e l’altro a meraviglia è franco.<ref>T., Ml. e P. ''l’uno''.</ref> </poem><noinclude><div class=hlist></noinclude> s9ml09zh8nuot71qbab54qnaf8c55h3 Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/23 108 536894 3341322 2664041 2024-04-26T06:37:03Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Centrato|{{larger|NOTE}}}} Verso 3. — <section begin="1" />«A te, Nettuno re». — A Nettuno davasi il nome di re da quei di Trezene. Si veda la nota al v. 136.<section end="1" /> Verso 36. — <section begin="2" />«Poi che per te, di fresco nato, in core Sentía gran téma». — Non ho saputo tradur meglio questo luogo; ove l’originale ha qualche difficoltá, che forse vedremo tolta via nella edizione greco-latina di quest’inno, la qual farassi di corto.<section end="2" /> Verso 45. — <section begin="3" />«Ma t’accogliea ben tosto La diva Terra fra sue grandi braccia». — Pare che il poeta non tenga conto della favola secondo la quale Nettuno fu cresciuto da alcuni pastori.<section end="3" /> Verso 61. — <section begin="4" />«Ed al superbo Laomedonte alzavi Tu de l’ampio Ilión le sacre mura». — È noto che, secondo i poeti, Nettuno fabbricò le mura di Troia, dopo essere stato discacciato dal cielo con Apolline, per aver cospirato contro Giove: e però l’autore parla dell’edificamento di quelle mura, dopo aver detto che Nettuno non poté vincere Giove né Minerva, della quale fa parola appresso.<section end="4" /> Verso 67. — <section begin="5" />«...l'onde Biancheggianti del pelago spingesti Contr’Ilio tu». — {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, ''Metamorfosi'', libro XI, favola 8: {{blocco centrato|<poem> ''Non impune feres, rector maris inquit: et omnes'' ''inclinavit aquas ad avarae litora Troiae:'' ''inque freti formam terras convertit, opesque'' ''abstulit agricolis, et fluctibus obruit arva.'' </poem><section end="5" />}} Verso 83. — <section begin="6" />«E tosto fuor n’uscì destrier ch’avea Florido il crine». — Questo passo è interessante per chi ama la {{Pt|mito-|}}<section end="6" /><noinclude></noinclude> n4pscpc3i8rac4ohhpzhiaqpb4lpu8v 3341326 3341322 2024-04-26T06:39:05Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Centrato|{{larger|NOTE}}}} Verso 3. — <section begin="1" />«A te, Nettuno re». — A Nettuno davasi il nome di re da quei di Trezene. Si veda la nota al v. 136.<section end="1" /> Verso 36. — <section begin="2" />«Poi che per te, di fresco nato, in core Sentía gran téma». — Non ho saputo tradur meglio questo luogo; ove l’originale ha qualche difficoltá, che forse vedremo tolta via nella edizione greco-latina di quest’inno, la qual farassi di corto.<section end="2" /> Verso 45. — <section begin="3" />«Ma t’accogliea ben tosto La diva Terra fra sue grandi braccia». — Pare che il poeta non tenga conto della favola secondo la quale Nettuno fu cresciuto da alcuni pastori.<section end="3" /> Verso 61. — <section begin="4" />«Ed al superbo Laomedonte alzavi Tu de l’ampio Ilión le sacre mura». — È noto che, secondo i poeti, Nettuno fabbricò le mura di Troia, dopo essere stato discacciato dal cielo con Apolline, per aver cospirato contro Giove: e però l’autore parla dell’edificamento di quelle mura, dopo aver detto che Nettuno non poté vincere Giove né Minerva, della quale fa parola appresso.<section end="4" /> Verso 67. — <section begin="5" />«...l'onde Biancheggianti del pelago spingesti Contr’Ilio tu». — {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, ''Metamorfosi'', libro XI, favola 8: {{blocco centrato|<poem> ''Non impune feres, rector maris inquit: et omnes'' ''inclinavit aquas ad avarae litora Troiae:'' ''inque freti formam terras convertit, opesque'' ''abstulit agricolis, et fluctibus obruit arva.'' </poem><section end="5" />}} Verso 83. — <section begin="6" />«E tosto fuor n’uscí destrier ch’avea Florido il crine». — Questo passo è interessante per chi ama la {{Pt|mito-|}}<section end="6" /><noinclude></noinclude> eclr9bqobhvxftc20ol8vjj2vms0mwu Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/24 108 536896 3341323 2664043 2024-04-26T06:37:13Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|i - versi}}}}</noinclude><section begin="6" />{{Pt|logia|mitologia}}. È assai celebre la contesa di cui fa qui menzione il poeta: e ne hanno parlato, fra gli altri, {{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varrone}}, presso {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|Sant’Agostino}}, ''Della cittá di Dio'', libro XVIII, capo 9; {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} nella ''Orazione in difesa di L. Flacco''; {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}, libro XVI, capo XLIV; {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} nella ''Vita di Temistocle'' e nelle ''Simposiache'', libro IX, quistione VI; Aristide nella ''Panatenaica''; {{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Eusebio}} nella ''Cronica''; {{AutoreCitato|Nonno di Panopoli|Nonno}} nei libri XXXVI e XLIII τῶν Διονυσιακῶν; {{AutoreCitato|Decimo Magno Ausonio|Ausonio}} nel ''Catalogo delle città famose''; {{AutoreCitato|Proclo|Proclo}} nel ''Comento al Timeo di Platone''; {{AutoreCitato|Menandro|Menandro}} il rettorico; l’antico comentatore d’{{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}} nelle note alle ''Nubi''; e tra’ nostri, {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} nel {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV|quintodecimo del ''Purgatorio''}}, verso 97: {{blocco centrato|<poem> ...Se tu se’ sire della villa, del cui nome ne’ dèi fu tanta lite. </poem>}} {{no rientro}}È da notare il luogo di Proclo: ἔτι τοίνυν τὰ νικητήρια τῆς Ἀθηνᾶς παρ'Ἀθηναίοις ἀνάμνηται, καὶ ἑορτὴν ποιοῦνται ταύτην, ὡς τοῦ Ποσειδῶνος ὑπὸ τῆς Ἀθηνᾶς νικωμένου; «oggi pur ancora si celebra il trionfo di Minerva appo gli ateniesi che solenneggian questa festa per ricordanza della vittoria di Nettuno, riportata da quella». — Ora arde controversia fra gli eruditi, de’ quali altri vogliono che Nettuno facesse uscir della terra acqua; altri che un cavallo. Per l’acqua è Apollodoro (''Biblioteca'', libro III), di cui ecco le parole: Ἦκεν οὖν πρῶτος Ποσειδῶν ἐπὶ τὴν Ἀττικήν, καὶ πλήξας τῇ τριαίνῃ κατὰ μέσην τὴν ἀκρόπολιν, ἀνέφηνε θάλασσαν ἣν νῦν Ἐρεχθηίδα καλοῦσι. «Primo dunque Nettuno venne nell’Attica e, percosso col tridente il suolo nel mezzo della ròcca, fé’ veduto il mare che ora chiamano eretteo». Secondo {{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varrone}}, citato da {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|sant’Agostino}}, «''quum apparuisset... repente olivae arbor, et alio loco aqua erupisset, regem prodigia ista moverunt: et misit ad Apollinem Delphicum sciscitatum quid intelligendum esset quidve faciendum. Ille respondit quod olea Minervam significaret, unda Neptunum''». — Lo Pseudo-Didimo nelle note al libro XVII della ''Iliade'' ci dice, come Apollodoro, che Ποσειδῶν καὶ Ἀθηνᾶ περὶ τῆς Ἀττικῆς ἐφιλοωείκουν, καὶ Ποσειδῶν ἐπὶ τῆς ἀκροπόλεως τῆς Ἀττικῆς {{Pt|κρού-|}} <section end="6" /><noinclude></noinclude> enqete5b4rxlrai0ww566dug6s2oqqb 3341327 3341323 2024-04-26T06:39:24Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|i - versi}}}}</noinclude><section begin="6" />{{Pt|logia|mitologia}}. È assai celebre la contesa di cui fa qui menzione il poeta: e ne hanno parlato, fra gli altri, {{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varrone}}, presso {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|Sant’Agostino}}, ''Della cittá di Dio'', libro XVIII, capo 9; {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} nella ''Orazione in difesa di L. Flacco''; {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}, libro XVI, capo XLIV; {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} nella ''Vita di Temistocle'' e nelle ''Simposiache'', libro IX, quistione VI; Aristide nella ''Panatenaica''; {{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Eusebio}} nella ''Cronica''; {{AutoreCitato|Nonno di Panopoli|Nonno}} nei libri XXXVI e XLIII τῶν Διονυσιακῶν; {{AutoreCitato|Decimo Magno Ausonio|Ausonio}} nel ''Catalogo delle cittá famose''; {{AutoreCitato|Proclo|Proclo}} nel ''Comento al Timeo di Platone''; {{AutoreCitato|Menandro|Menandro}} il rettorico; l’antico comentatore d’{{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}} nelle note alle ''Nubi''; e tra’ nostri, {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} nel {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV|quintodecimo del ''Purgatorio''}}, verso 97: {{blocco centrato|<poem> ...Se tu se’ sire della villa, del cui nome ne’ dèi fu tanta lite. </poem>}} {{no rientro}}È da notare il luogo di Proclo: ἔτι τοίνυν τὰ νικητήρια τῆς Ἀθηνᾶς παρ'Ἀθηναίοις ἀνάμνηται, καὶ ἑορτὴν ποιοῦνται ταύτην, ὡς τοῦ Ποσειδῶνος ὑπὸ τῆς Ἀθηνᾶς νικωμένου; «oggi pur ancora si celebra il trionfo di Minerva appo gli ateniesi che solenneggian questa festa per ricordanza della vittoria di Nettuno, riportata da quella». — Ora arde controversia fra gli eruditi, de’ quali altri vogliono che Nettuno facesse uscir della terra acqua; altri che un cavallo. Per l’acqua è Apollodoro (''Biblioteca'', libro III), di cui ecco le parole: Ἦκεν οὖν πρῶτος Ποσειδῶν ἐπὶ τὴν Ἀττικήν, καὶ πλήξας τῇ τριαίνῃ κατὰ μέσην τὴν ἀκρόπολιν, ἀνέφηνε θάλασσαν ἣν νῦν Ἐρεχθηίδα καλοῦσι. «Primo dunque Nettuno venne nell’Attica e, percosso col tridente il suolo nel mezzo della ròcca, fé’ veduto il mare che ora chiamano eretteo». Secondo {{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varrone}}, citato da {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|sant’Agostino}}, «''quum apparuisset... repente olivae arbor, et alio loco aqua erupisset, regem prodigia ista moverunt: et misit ad Apollinem Delphicum sciscitatum quid intelligendum esset quidve faciendum. Ille respondit quod olea Minervam significaret, unda Neptunum''». — Lo Pseudo-Didimo nelle note al libro XVII della ''Iliade'' ci dice, come Apollodoro, che Ποσειδῶν καὶ Ἀθηνᾶ περὶ τῆς Ἀττικῆς ἐφιλοωείκουν, καὶ Ποσειδῶν ἐπὶ τῆς ἀκροπόλεως τῆς Ἀττικῆς {{Pt|κρού-|}} <section end="6" /><noinclude></noinclude> qjeeidk4lh3fs2iuqcqanj2nz3fq824 Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/25 108 536898 3341324 2664045 2024-04-26T06:37:44Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|inno a nettuno}}|15}}</noinclude><section begin="6" />{{Pt|σας|κρούσας}} τῇ τριαίνῃ, κῦμα θαλάσσης ἐποίησεν ἀναδοθῆναι· Ἀθηνᾶ δὲ . «Nettuno e Minerva facean quistione per l’Attica: e Nettuno, dato nella ròcca un colpo di tridente, fé’ scaturirne acqua marina: Minerva fe’ uscir fuori un olivo». — Nel libro IX, capo I della ''Collezione Geoponica'', l’avvenimento è narrato con qualche differenza, poiché vi si legge che Ποσειδῶν... λιμέσι καὶ νεωρίοις ταύτην (τὴν πόλιν) ἐκόσμει:«Nettuno ornolla (la città) di porti e di arsenali». — A dir d’{{AutoreCitato|Gaio Giulio Igino|Igino}}, favola CLXIV: «''Inter Neptunum et Minervam quum esset orta certatio, qui primus oppidum in terra Attica conderet, Iovem iudicem ceperunt. Minerva quod primum in ea terra oleam sevit quae adhuc dicitur stare, secundum eam iudicatum est. At Neptunus iratus in eam terram mare coepit irrigare velle: quod Mercurius, Iovis iussu, id ne faceret prohibuit''». — Quanta varietá di sentenze intorno a un fatto cosí certo! Sin qui però tutti sono in qualche guisa per l’acqua, e nessuno pel cavallo. Similmente {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}}, nel libro VIII, afferma che nella ròcca d’Atene avea un tempio in cui vedeasi un olivo e dell’acqua marina postivi, a detta degli ateniesi, da Nettuno e da Minerva. Né altramente {{AutoreCitato|Pausania|Pausania}} ci conta che in quella ròcca erano καὶ τὸ φυτὸν τῆς ἐλαίας Ἀθηνᾶ, καὶ κῦμα ἀναφαινῶν Ποσειδῶν: «i simulacri di Minerva e di Nettuno che facean comparire, quella un ulivo, e questo acqua». — {{AutoreCitato|Egnazio|Battista Egnazio}} dunque, nel capo VIII del libro che intitolò ''Racemationes'', credé conchiudere a buon dritto che Nettuno, nella contesa avuta con Minerva, fe’ uscir della terra acqua e non un cavallo. Ma Virgilio dice a chiare note l’opposto nel principio delle ''Georgiche'', invocando Nettuno: {{blocco centrato|<poem> ''...Tuque o, cui prima frementem'' ''fudit equum magno tellus percussa tridenti,'' ''Neptune:'' </poem>}} {{no rientro}}dove alcuno vorrebbe leggere «''fudit aquam''», ma invano, ché nol permettono i codici. Servio, spiegando questo passo, espone tutta la favola cosí: «''Cum Neptunus et Minerva de Athenarum nomine contenderent, placuit diis ut eius nomine {{Pt|ci-|}}'' <section end="6" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 6vz24ygwi58k8p2lg080u2hxasv9yay 3341328 3341324 2024-04-26T06:39:43Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|inno a nettuno}}|15}}</noinclude><section begin="6" />{{Pt|σας|κρούσας}} τῇ τριαίνῃ, κῦμα θαλάσσης ἐποίησεν ἀναδοθῆναι· Ἀθηνᾶ δὲ . «Nettuno e Minerva facean quistione per l’Attica: e Nettuno, dato nella ròcca un colpo di tridente, fé’ scaturirne acqua marina: Minerva fe’ uscir fuori un olivo». — Nel libro IX, capo I della ''Collezione Geoponica'', l’avvenimento è narrato con qualche differenza, poiché vi si legge che Ποσειδῶν... λιμέσι καὶ νεωρίοις ταύτην (τὴν πόλιν) ἐκόσμει:«Nettuno ornolla (la cittá) di porti e di arsenali». — A dir d’{{AutoreCitato|Gaio Giulio Igino|Igino}}, favola CLXIV: «''Inter Neptunum et Minervam quum esset orta certatio, qui primus oppidum in terra Attica conderet, Iovem iudicem ceperunt. Minerva quod primum in ea terra oleam sevit quae adhuc dicitur stare, secundum eam iudicatum est. At Neptunus iratus in eam terram mare coepit irrigare velle: quod Mercurius, Iovis iussu, id ne faceret prohibuit''». — Quanta varietá di sentenze intorno a un fatto cosí certo! Sin qui però tutti sono in qualche guisa per l’acqua, e nessuno pel cavallo. Similmente {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}}, nel libro VIII, afferma che nella ròcca d’Atene avea un tempio in cui vedeasi un olivo e dell’acqua marina postivi, a detta degli ateniesi, da Nettuno e da Minerva. Né altramente {{AutoreCitato|Pausania|Pausania}} ci conta che in quella ròcca erano καὶ τὸ φυτὸν τῆς ἐλαίας Ἀθηνᾶ, καὶ κῦμα ἀναφαινῶν Ποσειδῶν: «i simulacri di Minerva e di Nettuno che facean comparire, quella un ulivo, e questo acqua». — {{AutoreCitato|Egnazio|Battista Egnazio}} dunque, nel capo VIII del libro che intitolò ''Racemationes'', credé conchiudere a buon dritto che Nettuno, nella contesa avuta con Minerva, fe’ uscir della terra acqua e non un cavallo. Ma Virgilio dice a chiare note l’opposto nel principio delle ''Georgiche'', invocando Nettuno: {{blocco centrato|<poem> ''...Tuque o, cui prima frementem'' ''fudit equum magno tellus percussa tridenti,'' ''Neptune:'' </poem>}} {{no rientro}}dove alcuno vorrebbe leggere «''fudit aquam''», ma invano, ché nol permettono i codici. Servio, spiegando questo passo, espone tutta la favola cosí: «''Cum Neptunus et Minerva de Athenarum nomine contenderent, placuit diis ut eius nomine {{Pt|ci-|}}'' <section end="6" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 8qt8cjizpat5y52tsodwdeh6nb19qq7 Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/26 108 536900 3341325 2664050 2024-04-26T06:38:22Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|i - versi}}}}</noinclude><section begin="6" />''{{Pt|vitas|civitas}} appellaretur, qui munus melius mortalibus obtulisset. Tunc Neptunus, percusso littore, equum, animal bellis aptum, produxit: Minerva, iacta hasta, olivam creavit: quae res est melior comprobata, ut pacis insigne. Ut autem modo Neptunum invocet, causa eius muneris facit, quia de equis est dicturus in tertio: alioquin incongruum est, si de agricultura locuturus, numen invocet maris. Equum autem a Neptuno progenitum alii Scythium, alii Syronem, alii Arionem dicunt fuisse nominatum'' [e quanto al nome di Arione, veggasi appresso il luogo di {{AutoreCitato|Publio Papinio Stazio|Stazio}} nella nota al verso 85] ''et ideo dicitur equum invenisse, quia velox est eius numen et mobile sicut mare''». — L’autorità d’{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, ''Metamorfosi'', libro IV, favola 3, è controversa. Egli dice, descrivendo una tela tessuta da Pallade: {{blocco centrato|<poem> ''Stare deum pelagi longoque ferire tridente'' ''aspera saxa facit, medioque e vulnere saxi'' ''exsiluisse ferum, quo pignore vindicet urbem.'' </poem>}} Ma altri sostiene che per «''ferum''» si ha a leggere «''fretum''». Stazio, ''Tebaide'', libro XII, non parla di cavallo, ma di mare: {{blocco centrato|<poem> ''Ipse quoque in pugnas vacuatur collis, ubi ingens'' ''lis superum, dubiis donec nova surgeret arbor'' ''rupibus, et longa refugum mare frangeret umbra.'' </poem>}} {{no rientro}}Ma il suo commentatore Luttazio Placido scrive cosi: «''Acropolin dicit arcem Athenarum; de qua Neptuno et Minervae dicitur fuisse certamen. Percussa Neptuno terra equum dedit indicium belli; Minerva vero olivam pacis insigne''». {{Wl|Q55225193|Benedetto Averani}} nelle sue ''Dissertazioni'' tiene anch’esso dal cavallo. Quest’inno avrebbe potuto somministrargli una prova di più, molto valevole, se egli l’avesse conosciuto.<section end="6" /> Verso 84. — <section begin="7" />«... onde a te diêro i fati I cavalli domar veloci al corso... e primo Tu de la terra scotitor possente A’ chiomati destrieri il fren ponesti». — È noto che gli antichi teneano Nettuno per dio non solo del mare, ma anche dei {{Pt|ca-|}}<section end="7" /><noinclude></noinclude> gqsa4r5gx5kspzjxwrg7cg8zf52xa78 3341329 3341325 2024-04-26T06:40:21Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|i - versi}}}}</noinclude><section begin="6" />''{{Pt|vitas|civitas}} appellaretur, qui munus melius mortalibus obtulisset. Tunc Neptunus, percusso littore, equum, animal bellis aptum, produxit: Minerva, iacta hasta, olivam creavit: quae res est melior comprobata, ut pacis insigne. Ut autem modo Neptunum invocet, causa eius muneris facit, quia de equis est dicturus in tertio: alioquin incongruum est, si de agricultura locuturus, numen invocet maris. Equum autem a Neptuno progenitum alii Scythium, alii Syronem, alii Arionem dicunt fuisse nominatum'' [e quanto al nome di Arione, veggasi appresso il luogo di {{AutoreCitato|Publio Papinio Stazio|Stazio}} nella nota al verso 85] ''et ideo dicitur equum invenisse, quia velox est eius numen et mobile sicut mare''». — {{ec|L’autorità|L’autoritá}} d’{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, ''Metamorfosi'', libro IV, favola 3, è controversa. Egli dice, descrivendo una tela tessuta da Pallade: {{blocco centrato|<poem> ''Stare deum pelagi longoque ferire tridente'' ''aspera saxa facit, medioque e vulnere saxi'' ''exsiluisse ferum, quo pignore vindicet urbem.'' </poem>}} Ma altri sostiene che per «''ferum''» si ha a leggere «''fretum''». Stazio, ''Tebaide'', libro XII, non parla di cavallo, ma di mare: {{blocco centrato|<poem> ''Ipse quoque in pugnas vacuatur collis, ubi ingens'' ''lis superum, dubiis donec nova surgeret arbor'' ''rupibus, et longa refugum mare frangeret umbra.'' </poem>}} {{no rientro}}Ma il suo commentatore Luttazio Placido scrive cosi: «''Acropolin dicit arcem Athenarum; de qua Neptuno et Minervae dicitur fuisse certamen. Percussa Neptuno terra equum dedit indicium belli; Minerva vero olivam pacis insigne''». {{Wl|Q55225193|Benedetto Averani}} nelle sue ''Dissertazioni'' tiene anch’esso dal cavallo. Quest’inno avrebbe potuto somministrargli una prova di più, molto valevole, se egli l’avesse conosciuto.<section end="6" /> Verso 84. — <section begin="7" />«... onde a te diêro i fati I cavalli domar veloci al corso... e primo Tu de la terra scotitor possente A’ chiomati destrieri il fren ponesti». — È noto che gli antichi teneano Nettuno per dio non solo del mare, ma anche dei {{Pt|ca-|}}<section end="7" /><noinclude></noinclude> kmubj787zl0okew4opx7gtuob4jvsso Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/27 108 536901 3341330 2795506 2024-04-26T06:44:33Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|inno a nettuno}}|17}}</noinclude><section begin="7" />{{Pt|valli|cavalli}}, dei cavalieri dell’arte equestre: della quale {{AutoreCitato|Sofocle|Sofocle}}, {{AutoreCitato|Pausania|Pausania}} nel libro VIII e, a quel che sembra, il nostro poeta, lo fanno inventore. Panfo ateniese, antichissimo scrittor d’inni, lo chiama, presso Pausania, ἵππον δοτῆρα, «dator dei cavalli»; e {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}} nell’{{TestoCitato|Le odi e i frammenti (Pindaro)/Odi per Opunte, Corinto, Rodi/Ode Olimpia XIII|ode ''Olimpica'' XIII}}, δαμαῖον πατέρα, «padre domatore» e nella {{TestoCitato|Le odi e i frammenti (Pindaro)/Odi per Cirene/Ode Pitia IV|quarta ''Pitia''}}, Ἵππαρχον che è quanto dire «principe de’ cavalli», o de’ cavalieri. {{AutoreCitato|Omero|Omero}} finge che Nettuno donasse a Peleo i cavalli che poi furono di Achille. Nestore nel libro XXIII della ''Iliade'' dice ad Antiloco: {{blocco centrato|<poem> Άντίλοχ᾽, ἤτοι μέν σε νέον περ ἐόντ᾽ ἐφίλησαν Ζεύς τε, Ποσειδάων τε, καὶ ἱπποσύνας ἐδίδαξαν παντοίας.</poem>}} {{blocco centrato|<poem>{{gap|10em}}.... Al certo, benché garzon sii tu, Giove e Nettuno, Antiloco, t’amâro, e l’arti equestri t’insegnâr tutte. </poem>}} {{no rientro}}E Menelao nello stesso libro, finito il combattimento equestre, impone ad Antiloco che giuri per Nettuno. Pindaro nella {{TestoCitato|Le odi e i frammenti (Pindaro)/Le odi siciliane/Ode Olimpia I|prima ode ''Olimpica''}} dice che Nettuno {{blocco centrato|<poem> Ἔδωκεν δίφρον χρύσεον, ἐν πτεροῖ- σίν τ᾽ ἀκάμαντας ἵππους ... Un cocchio d’oro a lui e cavalli donò d’ali indefesse, </poem>}} {{no rientro}}parlando di Pelope: e nel fine dell’{{TestoCitato|Le odi e i frammenti (Pindaro)/Le odi siciliane/Ode Olimpia V|ode quinta}} chiama Ποσειδανίους, «nettunii», i cavalli di Psaumide camarineo, vincitore olimpico. Si volle ancora che alcuni cavalli fossero della razza di Nettuno. {{blocco centrato|<poem> ''Quamvis saepe fuga versos ille egerit hostes,'' ''et patriam Epirum referat fortesque Mycenas,'' ''Neptunique ipsa deducat origine gentem:'' </poem>}} <section end="7" /><noinclude>{{Sc|G. Leopardi}}, ''Opere'' - {{Sc|viii}} [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> o7jwmkaknyczp4e1qre5xhzkqc9mas2 Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/28 108 536903 3341331 2714524 2024-04-26T06:45:36Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|i - versi}}|}}</noinclude><section begin="7" />dice {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} di un cavallo nel libro III delle ''{{TestoCitato|Georgiche|Georgiche}}'', {{AutoreCitato|Publio Papinio Stazio|Stazio}} nel sesto della ''{{TestoCitato|La Tebaide|Tebaide}}'' canta del cavallo di Adrasto: {{Blocco centrato|<poem> ''Ducitur ante omnes rutilae manifestus Arion'' ''igne iubae. Neptunus equo, si certa priorum'' ''fama, pater: primus teneris laesisse lupatis'' ''ora, et littoreo domitasse in pulvere fertur'' ''verberibus parcens, etenim insatiatus eundi'' ''ardor, et hiberno par inconstantia ponto.'' ''Saepe per Ionium Libycumque natantibus ire'' ''interiunctus equis, omnesque assuetus in oras'' ''caeruleum deferre patrem. Stupuere relicta'' ''nubila: certantes Eurique Notique sequuntur.'' </poem>}} {{no rientro}}Veggasi piú sopra nella nota al v. 83 il passo di {{AutoreCitato|Servio Mario Onorato|Servio}}, e altresí il libro XXIII della ''{{TestoCitato|Iliade|Iliade}}'', verso 345 e seguente. Parmi non s’appongano Servio e gli altri interpreti, che, spiegando il verso 691 del settimo della ''{{TestoCitato|Eneide|Eneide}}'': {{centrato|''At Messapus equum domitor, Neptunia proles,''}} {{no rientro}}dicono avere il poeta chiamato Messapo «prole di Nettuno», perché egli era venuto per mare in Italia: spiegazione assai stiracchiata: e penso che Virgilio medesimo spieghi ottimamente la seconda parte del verso colla prima in cui chiama Messapo «domator di cavalli», qualitá per cagione della quale, se non erro, egli lo fa poi figlio di Nettuno. E notisi come nella ''Eneide'' Messapo non è mai detto «figlio di Nettuno» che non sia chiamato altresí «domatore di cavalli» o in altra simil guisa: onde nel libro IX si ripete tutto intero il verso citato: nel duodecimo esso trovasi pure quasi intero, mutato solo l’«''at''» in «''et''», e nel decimo si legge: {{Blocco centrato|<poem> ''... Subit et Neptunia proles'' ''insignis Messapus equis.'' </poem>}} <section end="7" /> Verso 93. — <section begin="8" />«Salve, equestre Nettuno». — I greci davano spesso a Nettuno il nome d’ἵππειος, «equestre», del quale,<section end="8" /><noinclude></noinclude> 1ia4rfm5scxk7knv99b647hvb88bz5k Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/29 108 536907 3341332 2821794 2024-04-26T06:47:29Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|inno a nettuno}}|19}}</noinclude><section begin="8" />come della sentenza di quelli che reputavano Nettuno essere stato il primo domatore de’ cavalli ed avere insegnata l’arte del cavalcare, fa menzione {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}} nel libro V, capo XV della ''Biblioteca''. {{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}} nelle ''Nubi'', atto I, scena I, fa giurare Fidippide per Nettuno equestre. Fuori di Atene in un luogo detto Colono avea un tempio di Nettuno equestre, ricordato da {{AutoreCitato|Tucidide|Tucidide}} nel libro VIII, da Arpocrazione, alla voce Κολωναῖται, e dall’antico comentatore di {{AutoreCitato|Sofocle|Sofocle}}, nell’argomento dell'''{{TestoCitato|Edipo a Colono|Edipo colonese}}'' e nelle note a quella tragedia. {{AutoreCitato|Pausania|Pausania}}, parlando del Colono, rammenta l’altare di Nettuno equestre.<section end="8" /> <section begin="9" />Verso 106. — «O Libia chiomi-bella». — {{AutoreCitato|Mosco|Mosco}}, ''Idillio'' II, verso 36 e seguenti: {{blocco centrato|<poem> Αὐτὴ δὲ χρύσεον τάλαρον φέρεν Εὐρώπεια θηητόν, μέγα θαῦμα, μέγαν πόνον Ἠφαίστοιο ὅν Λιβύῃ πόρε δῶρον, ὅτ’ ἐς λέχος Ἐννοσιγαίου ἵεν.</poem>}} {{blocco centrato|<poem>. . . . . . . . . . . . Europa avea aureo panier bellissimo, ammirando, grand’opra di Vulcan, che a Libia in dono il diede allor quand’ella di Nettuno lo scoti-terra al talamo recossi. </poem>}} {{no rientro}}Veggasi {{AutoreCitato|Apollodoro di Caristo|Apollodoro}}, ''Biblioteca'' libro II.<section end="9" /> Verso 106. — <section begin="10" />«...o Menalippe alto-succinta». — {{AutoreCitato|Clemente Alessandrino|Clemente alessandrino}}, ''Esortazione ai gentili'': Κάλει μοι τὸν Ποσειδῶ καὶ τὸν χόρον τὸν διεφθαρμένον ὑπ’ αὐτοῦ, τὴν Ἀμφιτρίτην, τὴν Ἀμυμώνην, τὴν Ἀλόπην, τὴν Μεναλίππην, τὴν Ἀλκυόνην, τὴν Ἱπποθόην, τὴν Χιόνην, τὰς ἄλλας τὰς μυρίας. «Chiamami qua Nettuno e la schiera violata da lui, Anfitrite, Amimone, Alope, Menalippe, Alcione, Ippotoe, Chione, e le altre innumerevoli». Arnobio, ''Contra le nazioni'', libro IV: «''Numquid enim a nobis arguitur rex maris, Amphitritas, Hippothoas, Amymonas, Menalippas, Alcyonas, per furiosae cupiditatis ardorem, {{Pt|casti-|}}''<section end="10" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> ercdq4eie9h8tkbh8h2goyifwvdwpuc Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/30 108 536908 3341333 2877253 2024-04-26T06:48:44Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|i - versi}}|}}</noinclude><section begin="10" />''{{Pt|moniae|castimoniae}} virginitate privasse?'' -». {{AutoreCitato|Giulio Firmico Materno|Giulio Firmico}}, ''Dell’errore delle religioni profane'', cap. 13: «''Quis Amymonem, quis Alopen, quis Menalippen, quis Chionem Hippothoenque corrupit? Nempe Deus vester haec fecisse memoratur''». Possono vedersi {{AutoreCitato|Teofilo di Antiochia|san Teofilo}}, ''Ad Autolico'', libro II, capo 7; {{AutoreCitato|Giustino martire|san Giustino}}, ''Orazione ai greci'', capo II; {{AutoreCitato|Cirillo di Alessandria|san Cirillo}}, ''Contra Giuliano'', libro VI. Taluno credea che il vero nome della fanciulla fosse «Melanippe». Ma anche il codice di quest’inno ha «Menalippe».<section end="10" /> Verso 107. — <section begin="11" />«...o Alòpe». — Si veggano i passi di Clemente alessandrino e di Giulio Firmico nella nota precedente, e san Cirillo nel luogo quivi citato. Ivi. — «...o Calliròe Di rosee guance». — Calliroe, una delle figlie dell’Oceano e di Teti, è ricordata da molti scrittori antichi; ma nessuno, che io sappia, tranne il nostro poeta, ne fa avvisati che amolla Nettuno.<section end="11" /> Verso 108. — <section begin="12" />«...o la leggiadra Alcione, O Ippotoe». — È da vedere la nota seconda al verso 106.<section end="12" /> Verso 109. — <section begin="13" />«...o Mecionice». — {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} nello ''Scudo d’Ercole'', e l’antico comentatore di {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}} nelle note alla {{TestoCitato|Le odi e i frammenti (Pindaro)/Odi per Cirene/Ode Pitia IV|quarta ode ''Pitica''}}, scrivono che Eufemo, uno degli Argonauti, figlio di Nettuno, fu partorito da Mecionice. Pindaro però nell’ode medesima dice che Eufemo fu messo al mondo da Europa, figlia di Tizio, su le rive del Cefiso. Notisi che Mecionice è detta figlia di Eurota, e che Pindaro chiama Europa la madre di Eufemo. Ivi. — «...o di Pitteo La figlia, Etra occhi-nera». — Madre di Teseo. Veggasi appresso la nota prima al verso 119.<section end="13" /> Verso 110. — <section begin="14" />«...o Chione». — Si vegga piú sopra la nota seconda al verso 106. Ivi. — «...od Olbia». — {{AutoreCitato|Stefano di Bisanzio|Stefano il geografo}}, alla voce: Ἀστακός: Ἀστακός, πόλις Βιθυνίας, ἀπὸ Ἀστακοῦ τοῦ Ποσειδῶνος καὶ νύμφης Ὀλβίας. «Astaco, cittá di Bitinia, cosí detta da Astaco figlio di Nettuno e della ninfa Olbia».<section end="14" /> Verso 111. — <section begin="15" />«O l’eolide Canace». — Può vedersi l’''Inno a Cerere'' di {{AutoreCitato|Callimaco|Callimaco}}. Ivi. — «...O Toosa dal vago piede». — {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, ''Odissea'' libro I, verso 68 e seguenti:<section end="15" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> nh5yg49z8k13854ukf5qealqm59bs02 Pagina:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu/31 108 536909 3341334 2906745 2024-04-26T06:50:08Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|inno a nettuno}}|21}}</noinclude><section begin="15" /> {{blocco centrato|<poem> Ἀλλὰ Ποσειδάων γαιήοχος ἀσκελὲς αἰὲν Κύκλωπος κεχόλωται, ὃν ὀφθαλμοῦ ἀλάωσεν, ἀντίθεον Πολύφημον, ὅου κράτος ἐστὶ μέγιστον πᾶσι Κυκλώπεσσι. Θόωσα δέ μιν τέκε νύμφη, Φόρνυκος θυγάτηρ, ἁλὸς ἀτρυγέτοιο μέδοντος, ἐν σπέσσι γλαφυροῖσι Ποσειδάωνι μιγεῖσα. </poem>}} {{blocco centrato|<poem>Ma Nettun che la terra intorno aggira, di terribile sdegno è sempre acceso per lo Ciclope ch’ei de l’occhio ha privo, per Polifemo a nume ugual, che avanza tutti i ciclopi in gagliardia. La ninfa Toosa partorillo, a cui fu padre Forcine, un dio de l’infecondo mare, a Nettuno commista in cavi spechi. </poem>}}<section end="15" /> Verso 112. — <section begin="16" />«...o la telchine Alía». — {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}}, ''Biblioteca'', libro V, capo 13: Ποσειδῶνα δε (φασὶν) ἀνδρωθέντα ἐρασθῆναι τῆς τῶν τελχίνων ἀδελφῆς Ἁλίας, καὶ μιχθέντα ταύτῃ, γεννῆσαι θυγατέρα Ῥόδον· ἀφ᾽ ἧς τὴν νῆσον ὠνόμασθαι. «Dicono che Nettuno fatto adulto, innamorossi di Alia, sorella dei telchini, e avuto a fare seco lei, generonne una figlia chiamata Rodo, dalla quale vogliono che l’isola abbia tratto il nome». Telchini appellavansi, come è fama, gli antichissimi abitatori di Rodi.<section end="16" /> Verso 113. — <section begin="17" />«Od Amimone candida». — Una delle Danaidi. Si vedano gli scrittori di favole, e piú sopra la nota seconda al verso 106. Ivi. — «...o la figlia d’Epidanno, Melissa?». — {{AutoreCitato|Costantino VII Porfirogenito|Costantino porfirogeneta,}} ''Dei temi'', libro II, tema 9: Τούτου (Ἐπιδάμνου) θυγάτηρ Μέλισσα, ἧς καὶ τοῦ ποσειδῶνος ὁ Δυῤῥάχιος. Ἀφ᾽ ἧς ἐστι τόπος ἐν Ἐπιδάμνῳ Μελισσώνιος, ἔνθα Ποσειδῶν αὐτῇ συνῆλθε. «Di questi (Epidanno) fu figlia Melissa, della quale e di Nettuno nacque Dirrachio. Da essa ha tratto il suo nome un luogo di Epidanno, detto Melissonio, ove Nettuno ebbe affare con lei».<section end="17" /> Verso 116. — <section begin="18" />«...Eufemo». — Si vegga la nota prima al verso 109.<section end="18" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 8zkuj9wglw9bgmnt0ybsx1jevq6lhn0 Pagina:Neera - L'indomani.djvu/179 108 547188 3341169 2060323 2024-04-25T14:29:36Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 168 —|}}</noinclude> della sera, forse, le avrebbe dato noia? Ma doveva sentirla anche lei. Non era un gusto, davvero, aver lasciata una stanza calda, un crocchia di amici, un buon bicchiere e delle ciarle e degli scherzi, per passeggiare tondo tondo in un cortile. — Ti senti meglio? — domandò infine. Marta fece un movimento impercettibile colle spalle, schiuse le labbra senza poter parlare ed appoggiò il cuore, che le batteva violentemente, contro il braccio di lui. Egli stette ancora un momento incerto, guardò l’uscio della sala da cui usciva uno sprazzo di luce allegra, guardò sua moglie, le botti, il cortile deserto, e: — Se rientrassimo?... {{ct|f=100%|t=1|v=1|⁂}} Le avevano ordinato delle lunghe passeggiate. Accompagnava qualche volta Alberto al podere, qualche altra gli andava incontro, prima del desinare, ma senza entusiasmo.<noinclude></noinclude> mybypqtqauxc5l7ntlflaqg3gg6nq4v Pagina:Neera - L'indomani.djvu/180 108 547189 3341170 2060324 2024-04-25T14:30:38Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 169 —|}}</noinclude> Era diventata indifferente, pressochè apata; ella stessa non si riconosceva più. Non aveva nessun desiderio, le dava noia il vestirsi, l’adornarsi; si guardava raramente nello specchio. Le sue belle camicie da sposa, le vite scollate guarnite di trine, le calze a ricami giacevano nel cassettone, legate ancora coi nastrini color di rosa, come gliele aveva accomodate la mamma. Portava la biancheria liscia, semplice, quella che si stira più in fretta, che non avrebbe data a lei o all’Appollonia una briga inutile. Le sembrava che la sua giovinezza fosse finita e sentendo parlare delle amarezze, dei disinganni dell’esistenza si riconosceva saggia, si infervorava sempre più nel concetto serio che la felicità è un’illusione. Accudiva alle sue domestiche faccende, lavorava, era premurosa, gentile con Alberto. Seguiva le variazioni del tempo per far asciugare le frutta, per riporre le uova; andava spesso in cucina a trovare l’Appollonia, le faceva raccontare qualche episodio dimenticato della sua infanzia e l’ascoltava con interesse.<noinclude></noinclude> 3fyugsvy7tnzfixcaczxzsihhml25ne Pagina:Neera - L'indomani.djvu/181 108 547191 3341171 2060325 2024-04-25T14:31:41Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 170 —|}}</noinclude> La casa non doveva essere il suo regno, il suo orizzonte, il suo tutto? Ella procurava di animare i mobili e le stoviglie, si metteva a cucinare qualche intingolo per vedere di soddisfarsi alla fine, di trovare un appoggio al suo continuo bisogno di un perchè. Era stata fantastica, ideale, ed aveva avuto torto; ora cercava la felicità terra terra, non doveva essere così? Non l’avevano tutti così? Alberto raggiava. Le faceva dei complimenti sinceri, la chiamava il modello delle mogli, e il vedere lui contento non doveva essere la sua parte di felicità per lei stessa? Era dunque felice appieno. Ma perchè non aveva mai voglia di ridere? Perchè non le veniva sulle labbra una nota di canto? e nessun impeto giulivo le faceva mai balzare il cuore? Tutto era scolorito e monotono in lei, principio di una anemia generale, del torpore che assale i viaggiatori smarriti nelle nevi, che non soffrono, che non si lagnano, che muoiono dolcemente nella tranquilla evanescenza di un sogno...<noinclude></noinclude> rejgpp87mktemd6lif5tcu8s4rlqo3e Pagina:Neera - L'indomani.djvu/182 108 547194 3341172 2060326 2024-04-25T14:32:47Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 171 —|}}</noinclude> Il medico le dava la sicurezza che era incinta. Ella aveva avuto, qualche mese prima, dei leggeri disturbi di digestione, che erano scomparsi, e null’altra sensazione fisica abbastanza sensibile le rammentava questo fatto che la lasciava indifferente al pari di tutto il resto. Le grandi cose che aveva udite sulla maternità dovevano essere, come quelle udite sull’amore, esageratissime; oppure ella era una disgraziata priva di sensi e di viscere, sospetto che le veniva tratto tratto e che la rendeva orribilmente triste. Perchè sarebbe madre? Se non aveva mai trasalito, mai, in ciò che il mondo chiama l’amore, se questo amore ella non lo capiva, se un estraneo si era avvicinato a lei senza infonderle il brivido della creazione, perchè ella avrebbe dato il proprio sangue e la propria carne, ed avrebbe rischiato di toccare le soglie dell’eternità senza conoscere quelle del piacere? Se i figli sono frutti dell’amore, ogni frutto fa supporre la precedenza di un fiore; ma ella sentivasi arida; niente del suo io pensante {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude> sw95vjwnao5lkg55q8ug7fgn2i5p7zb Pagina:Neera - L'indomani.djvu/183 108 547195 3341173 2060327 2024-04-25T14:33:51Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 172 —|}}</noinclude> {{Pt|spondeva|rispondeva}} alle inconscie funzioni del suo io meccanico. Un profondo avvilimento la degradava a’ suoi propri occhi; il germe caduto nel suo grembo poteva fecondare una Giuditta qualsiasi, e sarebbe stato egualmente il frutto dell’amore. No, l’amore non esiste! Ella era giunta a questo. Padre, fratello, amico, socio, marito, tutti sinonimi; uno poteva valere l’altro, non l’amante. L’amante restava ancora per lei il giovinetto imberbe che aveva sospirato sotto le sue finestre, che le aveva rapito un fiore e stretta la mano, per cui ella recitava, struggendosi di voluttà, i versi della vecchia strenna: {{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem> O fanciulla qual mesto contento Mi discenda nell’alma non sai. </poem>}} Una visione, una fantasia che non aveva corpo, nulla. Del resto che cosa vedeva altrove? Gavazzini, dopo aver rapita la cara donna e bevuto il dolce<noinclude></noinclude> chhap73em5w03upr8axrf4av9khiabh Pagina:Neera - L'indomani.djvu/184 108 547197 3341174 2060328 2024-04-25T14:34:59Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 173 —|}}</noinclude> liquore delle sue vene, occhieggiava le donne degli altri, fra due liti intime. Merelli dava bensì dei frutti d’amore annuali alla angelica moglie, ma teneva le serve giovani e belle. Toniolo, morta la prima sposa pigliava la seconda, con molte consolazioni frammezzo e il contrappeso di una buona dote. Trasporto momentaneo, eccitazione, sensualità, cupidigia, calcolo; amore, come lo aveva sognato lei, mai! Ma Romeo, ma Paolo, ma il fatto quotidiano dei bracieri di carbone accesi nella soffitta di una modistina, ma i cadaveri trovati sui talami, stretti insieme, bocca su bocca? Romanzi. Ma i delinquenti dell’amore? ma gli eroi dell’amore? Mattoidi. E le storie di tutti i secoli? Leggende. E i poemi di tutti i popoli? Fantasia. Così era giunta a recidere ogni aspirazione;<noinclude></noinclude> fk0kt7xeg4dp5fdltlcy106k858utfj Pagina:Vivanti - Vae Victis, Milano, Quintieri, 1917.djvu/312 108 612327 3341372 3339618 2024-04-26T10:11:26Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|annie vivanti}}||riga=si}}</noinclude>col suo bastone. Allora altra gente si fermò. Qualcuno tra essi riconobbe Luisa e Chérie; ma nessuno le salutò; nessuno sorrise al bambino nella sua cuffietta coi nastri ceruli e il suo mantello ricamato... Tre o quattro oziosi seguirono le donne fino alla stazione, ridacchiando e lanciando frizzi grossolani ed insultanti. Mary Elliot partì. Fu una triste separazione. Allora Luisa e Chérie tornarono a casa silenziose, facendo un gran giro per evitare le strade più frequentate. Mentre risalivano il viottolo ombroso dietro la casa, Luisa volse uno sguardo alla cognata e si sentì stringere il cuore. Povera piccola Chérie! Quanto era bambina ancora, nonostante i suoi diciannove anni! E come triste, spaurita e vergognosa! Come aiutarla? Quale conforto porgerle? Quale speranza? Nessuna! Nessuna! A meno che il bambino morisse. Ma perchè avrebbe dovuto morire quella nefasta creatura? Non era esso forse frutto della giovinezza potente e della brutale vitalità? Non traeva il suo sostentamento dalle più pure sorgenti della vita? Perchè avrebbe dovuto mori-<noinclude></noinclude> hdhano63mwlrxosjnr77tbq9q4p1zsu Pagina:Vivanti - Vae Victis, Milano, Quintieri, 1917.djvu/313 108 612328 3341375 3339619 2024-04-26T10:12:17Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vae victis!}}|301|riga=si}}</noinclude>re? No, il bambino vivrebbe — vivrebbe per essere fonte di danni e di dolori, per portare vergogna e tristezza a tutti. Vivrebbe a ricordo eterno dell’oltraggio nemico, vivrebbe per tenere accesa eternamente la fiamma dell’odio nei loro cuori. Chérie sentendo su di sè lo sguardo di Luisa si volse a lei con un rapido palpito di speranza. All’anima sua sensibilissima non era sfuggito quel primo soffio passeggero di compassione e di tenerezza. Che Luisa volesse rivolgerle una parola di conforto e di pietà?... Che la vista del povero piccolo innocente le avesse finalmente toccato il cuore? Ah, no! no! Ecco ancora negli occhi di lei quel lampo di risentimento, quel fiammeggiare terribile d’ira e di vergogna. Abbassando ancor più il capo sul suo bambino, Chérie affrettò il passo e rientrò in casa.<noinclude></noinclude> 4telp5nhd9r31bkjt50redsuurbe102 Indice:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu 110 629014 3341354 3044822 2024-04-26T09:46:09Z Paperoastro 3695 Corretto titolo sezione proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Gaetano Moretti |NomePagina=Il Castello di Milano e i suoi Musei |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia Umberto Allegretti |Città=Milano |Anno=1903 |Fonte=[https://openlibrary.org/works/OL17171626W/Il_Castello_di_Milano_e_i_suoi_Musei OpenLibrary] |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 54to56=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei|titolo=Il Castello di Milano e i suoi Musei|from=5|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Il Castello di Milano|titolo=Il Castello di Milano|from=7|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Archeologico|titolo=Museo Archeologico|from=37|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Artistico|titolo=Museo Artistico|from=43|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento|titolo=Museo del Risorgimento|from=46|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Galleria di Arte Moderna|titolo=Galleria di Arte Moderna|from=48|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} rwd03jmq9puzwfqz8a51lk2596al1m7 3341360 3341354 2024-04-26T09:58:46Z Paperoastro 3695 +voce indice proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Gaetano Moretti |NomePagina=Il Castello di Milano e i suoi Musei |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia Umberto Allegretti |Città=Milano |Anno=1903 |Fonte=[https://openlibrary.org/works/OL17171626W/Il_Castello_di_Milano_e_i_suoi_Musei OpenLibrary] |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 54to56=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei|titolo=Il Castello di Milano e i suoi Musei|from=5|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Il Castello di Milano|titolo=Il Castello di Milano|from=7|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Archeologico|titolo=Museo Archeologico|from=37|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Artistico|titolo=Museo Artistico|from=43|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento|titolo=Museo del Risorgimento|from=46|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Galleria di Arte Moderna|titolo=Galleria di Arte Moderna|from=48|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento|titolo=Museo del Risorgimento|from=50|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} 4tutknp1vhqrpekewej8cxw5rgmzv7s 3341361 3341360 2024-04-26T10:00:59Z Paperoastro 3695 fix indice proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Gaetano Moretti |NomePagina=Il Castello di Milano e i suoi Musei |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia Umberto Allegretti |Città=Milano |Anno=1903 |Fonte=[https://openlibrary.org/works/OL17171626W/Il_Castello_di_Milano_e_i_suoi_Musei OpenLibrary] |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 54to56=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei|titolo=Il Castello di Milano e i suoi Musei|from=5|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Il Castello di Milano|titolo=Il Castello di Milano|from=7|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Archeologico|titolo=Museo Archeologico|from=37|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Artistico|titolo=Museo Artistico|from=43|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento|titolo=Museo del Risorgimento|from=46|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Galleria di Arte Moderna|titolo=Galleria di Arte Moderna|from=48|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento_2|titolo=Museo del Risorgimento|from=50|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} 3nfmdv64fvl2apw64r3in98iakqd2hm 3341374 3341361 2024-04-26T10:12:05Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Gaetano Moretti |NomePagina=Il Castello di Milano e i suoi Musei |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=Italiano |Lingua=Italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia Umberto Allegretti |Città=Milano |Anno=1903 |Fonte=[https://openlibrary.org/works/OL17171626W/Il_Castello_di_Milano_e_i_suoi_Musei OpenLibrary] |Immagine=5 |Progetto= |Argomento= |Qualità=100% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 54to56=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei|titolo=Il Castello di Milano e i suoi Musei|from=5|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Il Castello di Milano|titolo=Il Castello di Milano|from=7|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Archeologico|titolo=Museo Archeologico|from=37|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Artistico|titolo=Museo Artistico|from=43|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento|titolo=Museo del Risorgimento|from=46|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Galleria di Arte Moderna|titolo=Galleria di Arte Moderna|from=48|delta=2}} {{Indice sommario|nome=Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento_2|titolo=Museo del Risorgimento|from=50|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} hf0avt0c1yxwnzl9x5tr6tfegk0tfy8 Utente:Paperoastro 2 642539 3341378 3330512 2024-04-26T10:17:02Z Paperoastro 3695 aggiornamento wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{#Babel:admin|it|en-3|fr-2|es-2}} Contribuisco (saltuariamente) a [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Paperoastro Wikipedia in lingua italiana] dal 2009. Ho editato per la prima volta su Wikisource il 2 febbraio 2013. La mia presenza si è fatta più assidua a fine 2018 in occasione della [[Wikisource:Quindicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura]] per il quindicesimo compleanno di Wikisource. == Libri dove ho contribuito in maniera significativa == <div style="width:75%"> {{Cassetto|Titolo= '''Rilettura'''|Testo= * {{Testo|Sotto l'Austria nel Friuli}} — {{smaller|[[Wikisource:Quindicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2018]]}} * {{Testo|L'Argentina vista come è}} — {{smaller|maratona di rilettura 2018}} * {{Testo|Statuto della banca popolare di credito di Montelupo Fiorentino}} * {{Testo|Matematiche Fascicolo primo}} * {{Testo|Maia}} — {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, gennaio 2019]]}} * {{Testo|Il libro dei morti}} * {{Testo|I commentari, secondo libro}} * {{Testo|L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero}} * {{Testo|Le stelle (discorso)}} * {{Testo|Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici da iniziarsi nelle singole regioni dialettali d'Italia}} * {{Testo|La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata}} * {{Testo|Elogio della città di Arezzo}} * {{Testo|Della compilazione d'un codice}} * {{Testo|Viaggio di un povero letterato}} — {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, agosto 2019]]}} * {{Testo|Cosa può dire oggi la fotografia?}} * {{Testo|Degli ori e dei gioielli nella esposizione di Parigi del mdccclxxviii}} * {{Testo|Libertà d'insegnamento e libertà di studio}} * {{Testo|Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata}} — {{smaller|[[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]]}} * {{Testo|L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli}} * {{Testo|La teoria di Maxwell dell'elettricità e della luce}} * {{Testo|Voci della notte}} * {{Testo|Manuale teorico-pratico per la coltivazione della vigna latina}} * {{Testo|Lo straniero misterioso}} * {{Testo|Il fantasima sposo}} * {{Testo|Considerazioni sulla importanza militare e commerciale della ferrovia direttissima Bologna-Firenze}} * {{Testo|Biografia del cardinale Ercole Consalvi}} * {{Testo|Canti (Leopardi - Ginzburg)}} — {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, aprile 2021]]}} * {{Testo|I principii della meccanica.}} * {{Testo|L'emissione della luce}} * {{Testo|Misteri di polizia}} * {{Testo|La donna in faccia al progetto del nuovo codice civile italiano}} * {{Testo|Sulla rete delle strade ferrate del Nord Ovest dell'Italia}} * {{Testo|Note sulla Fine di un regno}} * {{Testo|Due madri}} * {{Testo|Considerazioni tecnico-economiche sulla ferrovia complementare da Treviso a Belluno per Feltre}} * {{Testo|La fisica dei corpuscoli}} * {{testo|Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)}} * {{testo|Matematica in relax}} * {{testo|Naja Tripudians}} - {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, dicembre 2022]]}} * {{testo|Saggio di interpretazione della geometria non euclidea}} * {{testo|Teoria fondamentale degli spazii di curvatura costante}} * {{testo|100 problemi di scacchi (Valle)}} * {{testo|Li mirabili et pretiosi secreti}} * {{testo|LVII Ricette d'un libro di cucina}} * {{testo|Il Castello di Milano e i suoi Musei}} }} {{Cassetto|Titolo='''Testi portati a SAL75%'''|Testo= * {{Testo|Matematiche Fascicolo secondo}} :: {{smaller|portato a SAL100% durante la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]].}} * {{Testo|Matematiche Fascicolo terzo}} :: {{smaller|portato a SAL100% durante la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]].}} * {{Testo|Matematiche Fascicolo quarto}} :: {{smaller|portato a SAL100% durante la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]].}} * {{Testo|Atlante Astronomico}} :: {{smaller|selezionato per la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]]; portato a SAL100% da '''Cruccone'''.}} * {{Testo|Geografia fisica}} :: {{smaller|selezionato per la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]]; portato a SAL100% da '''Luigi62''' e '''Cruccone'''.}} * {{Testo|Le strade ferrate italiane e l'Austria - L'indipendenza degli Stati italiani}} ::{{smaller|portato a SAL100% da '''Candalua'''}} * {{Testo|Astronomia}} * {{Testo|Appunti di relatività}} * {{Testo|Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica?}} :: {{smaller|portato a SAL100% da '''Mrcesare'''}} * {{Testo|La messa di nozze - Un sogno - La bella morte}} * {{Testo|Ai venerabili parrochi dioc. S.Miniato}} * {{Testo|Guida d'Udine}} ::{{smaller|portato a SAL100% da ''' Dr Zimbu'''}} * {{Testo|Le stelle cadenti}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}} * {{Testo|La fisica sperimentale dopo Galilei}} ::{{smaller|portato a SAL100% da ''' Dr Zimbu'''}} * {{Testo|Lezioni accademiche}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}} * {{testo|De gli elementi, e di molti loro notabili effetti}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}} ::{{smaller|portato al SAL100% da '''Violetczy'''}} * {{testo|Le sfere omocentriche}} ::{{smaller|portato a SAL100% da '''Cruccone'''}} * {{testo|Teoria degli errori e fondamenti di statistica}} ::{{smaller|portato a SAL100% da '''Dr Zimbu'''}} * {{testo|La spedizione inglese in Abissinia (1887)}} * {{testo|Lezioni di analisi matematica}} * {{testo|Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo}} ::{{smaller|portato a SAL100% da '''Desoter'''}} }} {{Cassetto|Titolo='''Nuovi inserimenti'''|Testo= * {{Testo|Nelle solenni esequie del celebre filosofo e medico bolognese Giacomo Bartolomeo Beccari}} * {{Testo|Dell’uso de’ conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de’ fulmini, nuova apologia}} :: {{smaller|portato a SAL100% da '''Accolturato'''.}} * {{Testo|Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici}} * {{testo|Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia}} ::{{smaller|portato a SAL100% da '''Luigi62'''}} * {{testo|La meteorologia applicata all'agricoltura}} * {{testo|Teoria fondamentale degli spazii di curvatura costante}} * {{Testo|Dei conduttori per preservare gli edifizj da' fulmini}} * {{testo|Saggio meteorologico}} }} </div> == Lavori in corso == * [[Indice:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf]] (<small>Portare a SAL 75%</small>) * [[Indice:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu]] (<small>Portare a SAL 75%</small>) * [[Indice:Lezioni di analisi matematica.pdf]] (<small>Portare a SAL 100%</small>) * [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf]] (<small>Portare a SAL 100%</small>) * [[Indice:Antonio e Giovanni Battista Villa - Catalogo Dei Molluschi Della Lombardia, 1844.djvu]] (<small>portare a SAL 75%</small>) * [[Indice:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu]] (<small>Portare a SAL 100%</small>) == Strumenti utili == * Template [[Template:%3F%3F|<code>??</code>]] (segnala parole dubbie); * Template [[Template:§|<code>§</code>]] (crea un ancora); * Template [[Template:Cs|<code>Cs</code>]] (formattazione delle celle di una tabella); * Template [[Template:Ct|<code>Ct</code>]] (titoli centrati e frontespizi); * Template [[Template:FI|<code>FI</code>]] (inserimento immagini); * Template [[Template:Pg|<code>Pg</code>]] (crea interlink a seconda del namespace della pagina); * Template [[Template:Blocco centrato|<code>Blocco centrato</code>]] (blocco centrato più stretto); * Template [[Template:Spaziato|<code>Spaziato</code>]] (testo con caratteri spaziati più distanti); * Template [[Template:No rientro|<code>No rientro</code>]] (evita il rientro a capo della prima riga); * Template [[Template:Annotazione a lato|<code>Annotazione a lato</code>]] (inserimento di note a lato); * Tag <nowiki><noinclude> e <includeonly></nowiki> (esclude o include testo in transclusione — [[Aiuto:Transclusione|manuale]]; [[Pagina:Celoria - Atlante Astronomico, 1890.djvu/18|esempio]]); * Testo su due colonne: <nowiki><div style="column-count:2; column-gap:0"></nowiki> ([[Pagina:Toaldo - Dell’uso de’ conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de’ fulmini, 1774.djvu/17|esempio]]); * Citare un testo di altra Wikisource: vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.02#Collegamenti_trans-linguistici|questa discussione]] * [[:Categoria:Spartito da controllare]] ==== Proposte interessanti di strumenti ==== * tabelle complesse 1: template [[Template:TableStyle|<code>TableStyle</code>]] ([[Wikisource:Bar/Archivio/2019.08#Formattazione tabella|discussione]]); * tabelle complesse 2: [[Wikisource:Bar/Archivio/2019.09#Tabelle complesse: studio di un caso|discussione]]; [[Pagina:Alfredo Dini Relazione intorno al funzionamento 1898.djvu/45|esempio]]; * immagini multiple: template [[Template:Immagine multipla|<code>Immagine multipla</code>]] ([[Wikisource:Bar/Archivio/2019.08#Problemi con le immagini multiple? Ecco il template che fa per voi|discussione]]). 07bstzxinng97ecl0bn1i9tcxwoe0uq Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/550 108 659665 3341365 3335787 2024-04-26T10:07:19Z Carlomorino 42 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 534 —|}} {{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Puget-Theniers — Quart.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Puget-Theniers'''.}} |- |align=center|Collegio uninominale<br/>''Segue''|| || || || || || || ||</noinclude> |- |<noinclude>align=center|V</noinclude>||1° giug. 1857<br/>4 " "||914 || 1ª vot. 152<br/>Ball. 201||{{Wl|Q63681594|{{sans-serif|'''D'Auvare'''}} Alessandro}}, colonnello d'artiglieria|| 103<br/>137|| Lions G. B., capit. in ritiro||44<br/>73||align=center|<ref>L'elezione non fu convalidata pel sopravvenuto scioglimento della Camera.</ref> |- |align=center|VI|| 15 nov. "<br/>18 " "|| 943 || 1ª vot. 418<br/>Ball. 508||{{Wl|Q3045192|{{sans-serif|'''Niel'''}} Desiderato}}, sacer.|| 155<br/>271||D’Auvare Alessandro, colonn. ||212<br/>236||Annullamento <ref>Deliberata dalla Camera una inchiesta, l'11 gennaio 1855, per accuse di corruzioni ed irregolarità avvenute, l'elezione fu annullata il 4 giugno 1858 risultando provate le accuse di corruzione.</ref> |- | ||{{nowrap|11 luglio 1858}}<br/>15 " "|| 993 ||{{nowrap|1ª vot. 386}}<br/>Ball. 440||{{sans-serif|'''Niel'''}} Desiderato, sacer.|| 279<br/>432|| Lions G. B., capit. in ritiro|| 102<br/>7|| |- |align=center|VII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Utelle|{{sans-serif|'''Utelle'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |- |colspan=9 |{{§|Quart}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996520|{{Sc|Collegio di}} '''Quart'''.}}}} |- |- |align=center|I|| 27 aprile 1848|| 158 |||135||{{Wl|Q63952892|{{sans-serif|'''Tercinod'''}} Maurizio}}, avv.|| 77 || Gerbore Leonardo, avv.|| 24 || Dimissioni <ref>Dimissionario il 2 novembre 1848.</ref> |- | ||20 nov. "|| 158||83||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. ||52|| Gal G. B. avv.|| 24|| |- |align=center|II ||{{nowrap|22 gennaio 1849}} || 155|| 119||{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico, avv.|| 70 || Gerbore Leonardo, avv.|| 45|| |- |align=center|III|| 15 luglio " ||196|| 131||{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico, avv.||73 || Gerbore Leonardo, avv.||49|| |- |align=center|IV||9 dic. "|| 190 ||152||{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico, avv.||94||Gerbore Leonardo, avv.||52|| |- |align=center|V||8 dic. 1853|| 196|| 166||{{Wl|Q63872573|{{sans-serif|'''Gerbore'''}} Giuseppe}}, intend. gener, della Lista civile||99||Favre Bruno, avv.||54|| Dimissioni <ref>Dopo lunga discussione non fu ritenuto impiegato dello Stato e fu quindi dichiarato eligibile. - Dimissionario il 15 febbraio 1855.</ref> |- | ||11 marzo 1855 ||206 ||158||{{Wl|Q3761121|{{sans-serif|'''Germanetti'''}} Germano}}, dott.||81|| {{wl|Q63751657|De Bosses c.te Emanuele}}, capitano in ritiro ||72|| |- |align=center|VI ||15 nov. 1857|| 261 ||232||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} c.te Edoardo}}||142|| }}wl|Q3633255|Mongenet Baldassarre}}||73|| |- |align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 302|| 240||{{Wl|Q3052581|{{sans-serif|'''Bich'''}} bar. Emanuele}}, dott.|| 151 || Crotti c.te Edoardo||80|| |- |align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Aosta|{{sans-serif|'''Aosta'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 45ty9jfu9m0jgsobnm4maycic22bxvu Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/453 108 665699 3341281 3283103 2024-04-26T06:26:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 839 –|}}</noinclude><section begin=1 />carità patria, ma che d’altronde abbia ad astenersi dal partecipare troppo attivamente alle faccende pubbliche del proprio paese. Il sacerdote ha una missione troppo importante e troppo celestiale perchè gli convenga di mescolarsi in cose di governo o di politica, nel trattar le quali non può che sminuire quell’autorità sovrumana che gl’incombe di esercitare, a guida e a conforto di chi è nato quaggiù. «Non mescolate il sacro col profano» è sempre la massima cui vorremmo vedere uniformarsi il clero alto e basso; ma disgraziatamente non fu mai così, non è così... sarà così? L’Amicarelli del resto è un’onestissima persona, che si secolarizza il meno possibile e ch’è devoto all’Italia, di questa sua devozione avendo date prove non dubbie. — Egli vota con la maggioranza liberale moderata. È di più un letterato distinto. Alla Camera non ha preso mai la parola, e di questa sua modestia e ritenutezza, che vorremmo servisse d’esempio a certi altri preti, non possiamo non sapergli moltissimo grado. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q58011490|GALLONE DI NOCIGLIA conte GIUSEPPE}}''' '''principe di Moliterno''' {{Sc|senatore.}}}} Fra la più alta aristocrazia napoletana sono rari gli esempî di devozione alla patria così energica da trionfare di ogni considerazione d’interesse personale o di affezioni dinastiche. Il principe di Moliterno è stato uno dei pochi grandi che non ha esitato a preferire la riuscita dell’unità d’Italia al farsi sostenitore di un principe che, oltre all’essere il rampollo di una schiatta di tiranni, diveniva ostacolo insormontabile al conseguimento di quel bene supremo. E bisogna tanto più saper grado al principe di {{Pt|Mo-|}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> cl7iylsa3jefeiv4wpw2hemcrthgha2 Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/454 108 665700 3341282 2926384 2024-04-26T06:26:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 840 –|}}</noinclude><section begin=1 />{{Pt|literno|Moliterno}} di essersi schiettamente e completamente messo dalla parte dei buoni patriotti, in quanto che così facendo ha dovuto rompere in faccia a molti dei più stretti suoi parenti ed amici, i quali hanno scagliato contro di esso l’anatema. Quindi è che non possiamo che altamente rallegrarci dell’elevazione del principe a senatore, e delle altre onorificenze di cui è piaciuto a S. M. il Re di colmarlo. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3839761|LAPORTA LUIGI}}''' {{Sc|deputato.}}}} Siciliano, si è sempre occupato, al di sopra di ogni cosa al mondo, degl’interessi della patria. Giovanissimo cospirava, e veniva imprigionato per lunghi anni, poi cacciato in esilio. Nel 1860 seguiva {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}} e diveniva uno dei più attivi suoi cooperatori; quindi era eletto deputato e siedeva alla sinistra. Le sue intenzioni sono rette, nobile il suo carattere; ma egli è impaziente per natura. Di tempo in tempo prende la parola alla Camera; ma non può sempre farlo con calma e trascorre troppo facilmente ad accusare chi dissente da lui. Noi non gliene facciamo un torto assoluto; ma desidereremmo ch’ei volesse indursi talvolta a riconoscere in altri quei buoni intendimenti che per parte nostra siamo lieti di riconoscere in esso. {{Rule|4em}}<section end=2 /><section begin=3 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3836968|GINORI-LISCI marchese LORENZO}}''' {{Sc|senatore}}.}} Si sa che la famiglia de’ Ginori è pur essa una delle antichissime di Firenze. Ora, per istraordinario, i membri di questa nobile famiglia comprendendo meglio di<section end=3 /><noinclude></noinclude> 7zqid4twfxt6jhxfgty8fedsyqyynks Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/455 108 665701 3341283 2323860 2024-04-26T06:26:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 841 –|}}</noinclude>molti altri tra i loro pari quali fossero quei doveri che i nostri tempi impongono a chi ha dovizia di censo, si vollero occupare a promuovere una qualche industria, la quale profittasse al paese, nel punto medesimo in cui giovasse a loro. A tale oggetto, essi fondarono una fabbrica di porcellane, in una delle loro magnifiche ville, che ridussero ed adattarono all’uopo, spendendovi egregie somme. Le cose furono condotte con tanta intelligenza, e così grandiosamente, mentre gli operai si fecero venire all’uopo da tutte le parti, e si fecero ricerche delle migliori terre non avendo riguardo ad intraprendere scavi in varie provincie della Toscana, che i risultati, in breve conseguiti, oltrepassarono le speranze che si erano concepite. Avvenne quindi, che quella fabbrica potè impiegare in un termine di tempo, relativamente assai ristretto, un numero considerevole di operai nazionali; che con quella abilità e facilità d’apprendere che distingue gl’italiani, si trovarono ben presto in grado di far di meno di ogni aiuto straniero. Egli è all’attuale marchese, che si debbono gl’incrementi e i miglioramenti, introdotti da poco tempo nella fabbrica, e che valsero al proprietario di essa, la medaglia conferitagli dal giurì nell’esposizione mondiale di Londra. L’illustre marchese Lorenzo, oltre all’essere uno dei cittadini i più benemeriti del paese pei motivi che abbiamo sopra esposti, professa ed ha sempre professato i sentimenti i più nazionali, tantochè si è dato premura di fare adesione piena e intera al moto rivoluzionario, d’onde derivò l’annessione della Toscana, al regno di Vittorio Emanuele. Eletto deputato alla Camera toscana dapprima, quindi al Parlamento del regno, si mise in questo, nella falange della maggioranza, che sostenne i {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour}}, i {{AutoreCitato|Bettino Ricasoli|Ricasoli}} e i {{AutoreCitato|Ubaldino Peruzzi|Peruzzi}}. La sua nascita, il dovizioso censo, i benefici da lui recati alla Toscana, e le altre qualità personali ond’egli è distinto, lo hanno meritatamente designato al governo del Re, per l’alta carica di senatore. {{nop}}<noinclude></noinclude> 20eyf5qekynrtm50b62wn8fmgfjsw5q Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/456 108 665702 3341284 2926385 2024-04-26T06:26:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 842 –|}}</noinclude><section begin=1 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3902951|LEOPARDI PIER SILVESTRO}}''' {{Sc|deputato.}}}} Compagno di sventura dei Poerio, dei Settembrini, e degli Spaventa, il Leopardi si è dedicato di buon ora tutto intiero alla patria, e ha patito per essa quei tormenti, e quelle privazioni che il Borbone non risparmiava mai ai buoni patrioti. Noi non istaremo a rifare la dolorosa istoria, che troppo di sovente abbiamo, ahimè! dovuto tessere in queste pagine. Basti il dire, che i patimenti fisici e morali, se non hanno potuto affiacchire l’animo del valoroso figlio d’Italia, hanno curvato tuttavia il suo corpo, e impresso nel nobile volto, le marche profonde degli affanni patiti. Gli elettori napoletani hanno reso un meritato tributo di ammirazione e di riconoscenza al Leopardi, confidandogli la missione di rappresentarli in seno al Parlamento nazionale. Nell’aula legislativa, il Leopardi, fa qualche volta sentire l’affievolita sua voce, gettando spesso, in mezzo a dibattimenti troppo animati e sdegnosi, una parola di pace e di conciliazione; egli siede alla destra, ed è uno dei più costanti membri della maggioranza; tutti professano per esso sentimenti di simpatia e di rispetto. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Ac|Gaetano Giorgini|GIORGINI commendatore GAETANO}}''' {{Sc|senatore}}.}} È fin dalla più giovanile età stato riconosciuto, come uno dei matematici i più distinti, che possiede la Toscana. Ingegnere civile, percorse rapidamente la sua carriera, e non tardò ad esercitare le funzioni {{Pt|impor-|}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> 5770w3j4ds3wvyf64z4cbik1q64dk4a Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/457 108 665703 3341285 2926386 2024-04-26T06:27:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 843 –|}}</noinclude><section begin=1 />{{Pt|tantissime|importantissime}} di direttore dei lavori pubblici nel Granducato. Accaduto il movimento politico del 1859, sebbene il Giorgini fosse stato molto distinto da {{Wl|Q313169|Leopoldo II}}, il quale, come ognun sa, professava pei matematici eminenti una particolare stima, non si ristette dall’aderire prontamente al nuovo ordine di cose, abbracciato d’altronde con tanto entusiasmo dal proprio suo figlio. Era pertanto naturale, che un uomo di così gran merito, fosse ammesso a sedere in quel consesso, ove hanno dritto ad avere un seggio tutte le grandi illustrazioni d’Italia. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Ac|David Levi|LEVI avvocato DAVIDE}}''' {{Sc|deputato.}}}} È stato eletto da un collegio di Lombardia, ignoriamo, a vero dire, per quali titoli, certo è ch’egli si è adoperato moltissimo onde conseguire tale elezione, ad ottenere la quale è riuscito. Questa ambizione, assai comune del resto, non sembra sia stata giustificata dalla parte che il Levi, ha rappresentato in Parlamento. Egli non ha mai preso la parola, ed è tutt’al più se ha letto un discorso. Egli non lavora quasi mai negli uffici, ed è ben di rado scelto a membro d’una commissione. È ben vero, che i discorsi i quali non fa alla Camera, ei li tiene ai suoi elettori in certe riunioni da esso provocate, e che hanno, non sappiamo come nè perchè, un’eco immediata su certi giornali. Se noi avessimo un voto da fare, e’ sarebbe quello che l’avvocato Levi agisse più nella Camera, e disturbasse meno i suoi mandatarî. {{Rule|4em}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> 4z62pz45wlea4qwv52bk91ehllh0izo Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/458 108 665704 3341286 2926387 2024-04-26T06:27:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 844 –|}}</noinclude>{{nop}} {{Centrato|'''{{Wl|Q2857306|GIOVANOLA commendatore ANTONIO}}''' {{Sc|senatore.}}}} Il Piemonte che possiede molti abili legali, ne ha uno dei più distinti nel Giovanola, il quale è oltr’a ciò uno dei più abili funzionari dello Stato. Dal momento in cui egli è entrato a sedere nel Senato, si può dire che l’illustre consesso abbia fatto acquisto di un membro, la cui capacità eguaglia l’attività. Non vi ha, infatti, progetto alcuno di legge di un importanza positiva, che il Giovanola non sia chiamato a studiare, in qualità di membro della commissione, cui se ne affida l’esame. Noi potremmo citare molte occasioni, nelle quali, la parola chiara ed ornata del senatore Giovanola, ha gettata la luce la più netta, sovra le materie le più astruse e difficili. Ci contenteremo di ricordare che la commissione per la legge sul conguaglio dell’imposta fondiaria, lo elesse a proprio relatore, e che egli, durante la lunghissima e laboriosissima discussione sollevata in Senato da quel progetto, dette saggio di un’abilità, di una presenza di spirito e di un eloquenza solida e logica, che valse insieme a quella non meno ammirabile del ministro {{AutoreCitato|Marco Minghetti|Minghetti}}, a trionfare di tutti gli ostacoli, messi innanzi dagl’interessati. E questa sua maniera distintissima colla quale ei pervenne a conseguire il risultato che importava tanto ottenere, è molto più da ammirarsi e lodarsi, in quantochè per essa venivagli fatto di staccarsi, e di combattere quella screziatura di partito alla quale egli aveva per lo innanzi appartenuto. Della quale abnegazione di se medesimo nel vero interesse del paese, noi non possiamo mai abbastanza fargli elogio, desiderando che simile esempio, possa in simili circostanze essere seguito da altri molti. {{Rule|4em}}<noinclude></noinclude> eujgnitl6t480ez4e6qc88ycvt5ryqo Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/459 108 665705 3341295 2926388 2024-04-26T06:29:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 845 –|}}</noinclude><section begin=1 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3605743|MARI avvocato ADRIANO}}''' {{Sc|deputato.}}}} Abile giureconsulto toscano, egli si è di buon ora dedicato al servizio della patria, adoperandosi nella propria sfera, e secondo i proprî mezzi, onde si potesse un giorno raggiunger la meta, che ogni buon italiano erasi prefisso. L’ingegno e l’abilità che appartenevano in dose uguale al Mari, fecero sì che egli potesse rapidamente farsi conoscere favorevolmente nel proprio paese, e gli cattivarono l’amicizia e la stima ai tutti i più ragguardevoli personaggi di esso. Quindi è che una volta cacciato di Toscana quel sovrano il quale voleva impedirne gli slanci irresistibili dell’amor patrio, il Mari fece parte dell’assemblea legislativa dello Stato risorto, e più tardi, quando l’annessione di esso, al novello regno italiano ebbe luogo, i proprî{{ec|,|}} concittadini lo elessero a rappresentante al Parlamento nazionale, ove il Mari, non ha tardato a darsi a conoscere per valente nella giurisprudenza non solo, ma anche nelle più importanti quistioni di economia e d’amministrazione. È da deplorarsi, che le numerose occupazioni che troppo spesso lo ritengono lontano dalla Camera, gli impediscano di partecipare ai lavori di essa, come saprebbe e potrebbe. Ad ogni modo, molte delle più ragguardevoli leggi finanziarie e politiche, sono state prese in serio esame da esso, sia in seno alle commissioni di cui lo si era chiamato a far parte, sia nelle pubbliche discussioni. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3745097|GUALTERIO marchese FILIPPO}}''' {{Sc|senatore.}}}} È nato in Romagna, ed ha patito di buon’ora persecuzioni ed esiglio, per essersi adoperato più che energicamente, a voler restituire l’indipendenza alla patria. <section end=2 /><noinclude></noinclude> 5xi3h8rd5j8nywexambh0k6sv0vorqu Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/460 108 665706 3341296 2926390 2024-04-26T06:29:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 846 –|}}</noinclude> Riusciti a male i nobili, ma incomposti movimenti politici del 1848, il Gualterio si ritrasse in Toscana, ed ivi messe fuora un libro, in cui si narravano quei movimenti stessi, e si esponeva con molta verità le cause funeste per le quali essi avevano abortito. Questo libro che non manca certo di pregi, messo fuori in quel punto in cui gli animi degli Italiani caduti da tanta altezza in sì bassa profondità stavansi sbigottiti e frementi ancora, ebbe un grande successo di opportunità e quale troppo di rado avviene, che un libro di nazionale, abbia in Italia. Cosicchè, allorquando il 59 venne, si pensò al Gualterio, e lo si designò per gli onori e gl’incarichi. Fu deputato dapprima, indi prefetto di Perugia. Da questa carica venne destituito, come ognuno può ricordarselo, con sorpresa ed anche, diciamolo pure, con disapprovazione generale, dal {{AutoreCitato|Urbano Rattazzi|Rattazzi}} quando successe al {{AutoreCitato|Bettino Ricasoli|Ricasoli}}. Non sì tosto fu formato il gabinetto Minghetti-Peruzzi, che il Gualterio si ebbe la prefettura di Genova, e venne elevato alla dignità di senatore. Si ricorda che durante la di lui amministrazione, accadde che l’''Aunis'' battello postale francese, entrasse nel porto di Genova, avendo a bordo cinque briganti, dei più fieri che avessero insanguinato le provincie napoletane, e tra cui, i due famosi fratelli La-Gala. Il Gualterio, il quale aveva ricevute dirette informazioni da Roma dell’arrivo imminente di quei cinque scellerati, domandò per telegrafo al Governo, il permesso di farli arrestare, poi, siccome il tempo stringeva, e che rendevasi possibile il battello ripartisse prima che la risposta fosse arrivata, credette opportuno di procedere di proprio arbitrio all’arresto dei cinque, sollecitando tuttavia l’intervento del console francese. Poco tempo dopo effettuato l’arresto, l’''Aunis'' salpava da Genova, e da Torino si rispondeva al prefetto, ch’egli non avesse ad operare la cattura dei briganti. Noi non abbiamo adesso a far constatare, come realmente l’arresto dei briganti fosse illegale, mentre tutta la stampa europea, occupatasi del fatto, lo ha dimostrato sovrabbondantemente; ma sosteniamo<noinclude></noinclude> pnd062r1rllelaapksnp6tf33zjkn23 Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/461 108 665707 3341297 2926391 2024-04-26T06:29:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 847 –|}}</noinclude><section begin="1" />che si deve ad ogni modo saper grado al Gualterio di aver agito in quella circostanza con qualche arbitrio, mentre il risultato dell’estradizione ottenuta poscia, dimostrò che l’operato suo fu opportuno. {{Rule|4em}}<section end="1" /><section begin="2" /> {{Centrato|{{Sc|'''{{Wl|Q3750519|CURZIO FRANCESCO RAFFAELE}}''' {{Sc|deputato.}}}}}} Siciliano e buon patriota, soffrì nella causa nazionale mille sorta di persecuzioni e di tormenti, fintantochè gli riusci sottrarsi ai suoi persecutori e recarsi a vivere gli amari e lunghi giorni dell’esiglio. Non si spense però mai, in quell’anima calda di amor patrio, la speranza di potere un giorno riedere nella terra nativa, liberata dal giogo dell’oppressore straniero. Questo giorno, splendette alla fine, e il Curzio fu uno dei primi, ad accorrere presso il liberatore, e a combattere nelle sue fila, quella guerra d’indipendenza, cui egli tanto agognava. Ottenuta la completa liberazione della patria isola, seguì il {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}} fino sul Volturno, indi fu eletto da un collegio della terra natale, a deputato al Parlamento nazionale. Il Curzio si è seduto sui banchi dell’estrema sinistra, ed è uno dei membri i più costanti dell’opposizione parlamentare. {{Rule|4em}}<section end="2" /><section begin="3" /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3894010|IMBRIANI professore PAOLO EMILIO}}''' {{Sc|senatore.}}}} Uomo di lettere distintissimo, e patriota egli pure, dei più provati e più caldi. Ha sofferto per la causa nazionale, ed esigliò. Al pari dei suoi amici e concittadini, i Settembrini, i Poerio e gli Spaventa, ha,<section end= /><noinclude></noinclude> bcdvvnddehe1vk8k9416cjy21g4gix0 Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/462 108 665708 3341298 2926392 2024-04-26T06:29:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 848 –|}}</noinclude><section begin=1 />malgrado gli aguzzini delle galere borboniche, conservata tutta la sua devozione all’Italia, e è riuscito finalmente, a vedere coronato di successo e realizzato il più ardente dei suoi desideri. La patria ha tenuto conto all’Imbriani delle sue nobili qualità, e di quanto egli aveva sofferto a cagione di lei; quindi si è concesso all’illustre scienziato, una cattedra, dall’alto della quale, egli potrà far udire nobili ed elevate parole ai suoi allievi, che diverranno così più degni figli d’Italia. Egli è pure a buon dritto, che il professore Imbriani siede nell’augusto consesso senatoriale. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{AutoreCitato|Tullo Massarani|MASSARANI avvocato TULLO}}''' {{Sc|deputato}}.}} Tra la più eletta e maschia pei propositi gioventù milanese, alla quale la dominazione austriaca, oltre al sembrare una violentissima ed indegna usurpazione, non è mai apparsa come uno stato di cose, il quale avesse probabilità di durata, bisogna contare il Tullo Massarani, che studiosissimo, quanto caldo patriotta, ha volto sempre il pensiero ad affrettare la redenzione d’Italia. Evidentemente l’Austria, non poteva non tener conto del dispregio e dell’avversione in cui la popolazione lombarda, aveva il suo Governo; e sebbene col numero della soldatesca, riuscisse quasi a comprimere ogni manifestazione del pubblico risentimento, tuttavia ella sentiva ogni dì più, che il terreno vacillavale sotto i piedi, tantochè alla prima disfatta delle sue armi, non si credè sicura che oltre al Mincio, sotto le formidabili batterie del suo quadrilatero. Così è che quella in apparenza pacifica gioventù, o se non pacifica, almeno inerme, del genere del Massarani, incuteva un terrore e uno scoraggiamento continuo, al colosso dalle gambe d’argilla, ed affrettava l’ora in cui avrebbe vacillato sulla sua base, in attesa dell’altra più fausta, e che speriamo, imminente,<section end=2 /><noinclude></noinclude> ebr4al11da5j3ad4tykk4zhghwqs6iy Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/463 108 665709 3341299 2926393 2024-04-26T06:30:07Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 849 –|}}</noinclude><section begin=1 />in cui rovinerà a terra spezzandosi nei molteplici frammenti, di cui è composto. Il Massarani fu da un collegio della provincia nativa, inviato a rappresentante in seno al Parlamento nazionale. Timido e modesto quanto mai, non si è dapprima rivelato ad altri, eccetto a quelli che intimamente il conoscevano, fuorchè negli uffici, ove in più di una occasione, gli è stato concesso di fare apprezzare la propria perspicacia e le vaste cognizioni da esso possedute. D’allora in poi, egli è stato nominato sovente membro delle commissioni incaricate dell’esame dei più importanti progetti di legge, e più tardi gli è avvenuto di prendere la parola, in modo da attirarsi l’attenzione di tutta la Camera. Quando il professore {{AutoreCitato|Michele Amari|Michele Amari}} ha preso il potatogli dell’istruzione pubblica, ha chiesto al Massarani di essere suo segretario generale, ma questi si è rifiutato con tanta costanza, che è stato forza all’Amari di rinunciare al proprio progetto. Noi crediamo tuttavia, che il Massarani, sia uno di quegli uomini, i quali in un avvenire più o meno prossimo, potranno trovarsi alla testa delle pubbliche faccende. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q60839090|FONDI DE-SANGRO principe GIOVANNI}}''' {{Sc|senatore.}}}} Anche questi, benchè appartenga ad una delle famiglie della più alta aristocrazia napoletana, ha saputo aver la forza d’animo necessaria per non tener conto delle vivissime istanze mossegli dai parenti i più stretti e i più autorevoli, onde indurlo a non fare adesione al nuovo ordine di cose. Il principe di Fondi è bastato a trionfare di tutte quelle opposizioni, le quali non lasciavano di angustiarlo massimamente, per inchinar dinnanzi al plebiscito e riconoscere nel primo soldato dell’Indipendenza italiana, il suo legittimo,<section end=2 /><noinclude></noinclude> k7rgaf345zg6fhiuehpz1g2pru8lm64 Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/464 108 665710 3341300 3341097 2024-04-26T06:31:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 850 –|}}</noinclude><section begin=1 />quanto magnanimo sovrano. I natali elevati, la posizione cospicua, la rettitudine dell’animo, la ricchezza del censo, tutte queste qualità hanno designato il principe di Fondi, alla munificenza del Re, onde colmarlo di onorificenze e favori. Egli è stato quindi, creato gran cacciatore di S. M., cavaliere degli ordini reali e Senatore del regno. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3767777|MORANDINI GIOVANNI}}''' {{Sc|deputato.}}}} Toscano, ha fatto studî di economia profondi, talmente che ha preso parte rilevantissima nelle discussioni finanziarie che si sono sviluppate nella Camera elettiva, a proposito della legge sulla ricchezza mobile, sul dazio consumo, e sul conguaglio dell’imposta fondiaria. Il Morandini, che a ragione si preoccupa dello stato assai poco normale del bilancio governativo, aveva incominciato dal proporre alla Camera un progetto di legge di sua iniziativa, mediante il quale si dovevano abolire le spese di rappresentanza attribuite ai prefetti. Questo progetto parve utopistico piuttosto che no, in quanto che si ritiene generalmente, che se quelle spese ai rappresentanti del Governo nelle singole provincie sono stimate necessarie negli Stati esteri, tanto più sembrano indispensabili in Italia, ove esistono città, in cui risiedevano sovrani circondati da corti più o meno splendide e che col dar feste e altri trattenimenti pubblici, contribuivano a far circolare il denaro nelle mani del piccolo commercio. Non si ha pertanto da meravigliare se la proposta del Morandini, la quale aveva certo un santissimo scopo, non ricevesse favorevole accoglimento. Ma il Morandini, lo ripetiamo, ha tolto ampiamente la sua rivincita di quello scacco nelle grandi discussioni finanziarie, durante le quali ha preso sovente la parola con tanta chiarezza di concetto e profondità di osservazioni, che lo si è salutato come uno degli<section end=2 /><noinclude></noinclude> hpmgdgw2blsid5yii61qvkbgmkmssof Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/465 108 665711 3341307 2926395 2024-04-26T06:32:42Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 851 –|}}</noinclude><section begin=1 />economisti i più distinti che possegga la rappresentanza nazionale. E ciò è tanto vero, che, caduto dopo i fatti dolorosi di Torino il gabinetto Minghetti-Peruzzi, il generale {{AutoreCitato|Alfonso La Marmora|La-Marmora}}, incaricato della formazione del nuovo Ministero, ha pensato ad associarsi il Morandini cui è stato proposto il portafogli dei lavori pubblici. Ma il Morandini per soverchia modestia, senza alcun dubbio, ha rifiutato l’onore che volevasegli fare, sebbene giovi sperare, che in un avvenire più o meno prossimo, se il Morandini viene di nuovo invitato a far parte dei Consigli della Corona, possa risolversi a non trarsi addietro come questa volta, mentre non è lecito ad alcuno nelle circostanze difficili in cui si trova attualmente il paese, di rifiutare la propria opera, qualunque, d’altronde, la si possa essere, quando un uomo così autorevole come il generale La-Marmora crede che valga a recare una qualche utilità alla cosa pubblica. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q54250300|MASSEI avvocato CARLO}}''' {{Sc|deputato.}}}} Distinto legale e uomo devoto alla patria quant’altri mai; è nato in Toscana, ove ha esercitato di buon’ora quell’influenza che ha la sua origine nell’ingegno e nella rettitudine di carattere di chi la possiede. Nel 1848 fu membro della Camera elettiva del Granducato e prese parte importante ai dibattimenti che in essa ebbero luogo. Rientrò nella vita privata una volta restaurato sull’appoggio delle baionette tedesche il governo del Granduca, ed attese fiducioso un avvenire migliore. Questo alla fine concessoci, il Massei non tardò a ricevere dai proprî concittadini il mandato di rappresentarli in seno al Parlamento nazionale, ai cui lavori si presta con molta operosità. {{Rule|4em}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> 7k4mp4f6ivrr03vzgheym7abhdb2si4 Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/466 108 665712 3341308 2926396 2024-04-26T06:32:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 852 –|}}</noinclude><section begin=1 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3821629|LAMBRUSCHINI abate RAFFAELE}}''' {{Sc|senatore.}}}} È un nome caro all’Italia come quello di un uomo il quale si è da lunghi anni dedicato all’educazione della gioventù con una cura ed un successo di cui non si può mai abbastanza essergli riconoscenti. Per chi conosce quanto l’istruzione ben diretta ed illuminata valga a maturare un popolo ed a spingerlo a passi di gigante nella via della civiltà, non sembrerà esageralo il sentimento di gratitudine e di affetto che i Toscani nutrono per l’abate Lambruschini, il quale da tanti anni si è occupato fruttuosamente di educazione in quella nobile provincia d’Italia. Il Lambruschini non si è contentato di fondare un istituto che ha diretto per lungo tempo esso stesso, ma ha messo fuora un giornale ''L’Educatore'', che si trovava quasi in ogni famiglia d’Italia, e molti altri scritti tutti pregevolissimi sull’importantissima missione ch’egli erasi assunta. Così è avvenuto che questo personaggio veramente filantropico, il quale d’altronde possiede i più alti meriti letterari, siasi fatto popolare non solamente in Toscana ma in tutta quanta la penisola. Il patriotismo dell’abate Lambruschini trovandosi a livello delle altre egregie qualità che lo distinguono, il governo del Re lo ha elevato alla dignità di Senatore e gli ha confidato la presidenza del Consiglio Superiore d’Istruzione pubblica esistente tuttora in Toscana. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q3835597|BENINTENDI conte LIVIO}}''' {{Sc|senatore.}}}} Siedeva nella Camera dei deputati al centro sinistro seguace costante del condottiero {{AutoreCitato|Urbano Rattazzi|Rattazzi}}, e da questi venne compreso in una fornata di senatori, onde<section end=2 /><noinclude></noinclude> en9dz2wparvwn7igz0z23abnzhzko07 Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/467 108 665713 3341309 3283102 2024-04-26T06:33:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 853 –|}}</noinclude><section begin=1 />avere un appoggio più considerevole in seno al primo Corpo dello Stato. Noi non crediamo il senatore Benintendi privo d’ingegno e di altre qualità; ma non possiamo che affermare, non aver egli mai preso una parte molto attiva nei lavori della Camera, dapprima, e del Senato dappoi, mentre non lo vediamo mai, o quasi che mai, nominato a membro di commissioni, e che non c’è avvenuto una sol volta di udirlo a parlare. Del resto noi crediamo dovergli render giustizia in ciò che assiste molto diligentemente alle sedute pubbliche. Senza alcun dubbio, le sue convinzioni politiche, mediante le quali si trova inscritto sotto la bandiera rattazziana, provengono da una fonte di cui non possiamo mettere in dubbio la sincerità: cionondimeno confessiamo sinceramente, che ameremmo assai di vedergliele, una volta almeno, sviluppare, non fosse appunto che per sapere su quali fondamenti esse così saldamente si basino. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q27986872|BORGHESI-BICHI conte SCIPIONE}}''' {{Sc|senatore}}.}} È una famiglia nobile e antica quella cui appartiene l’onorevole membro del Senato, di cui citiamo qui sopra il nome; una di quelle famiglie che ebbero origine in Toscana, e che avendo avuto l’onore dì dare alla chiesa dei pontefici, si estesero ed ingrandirono in Roma. Il conte Borghesi ha manifestato sempre i sentimenti di un uomo amante del proprio paese, e desideroso di vederlo retto da istituzioni liberali, e sciolto da ogni sorta d’influenza e dominio straniero. Le sue eccellenti qualità di animo e di mente, la di lui filantropia ben conosciuta, hanno pure contribuito non poco a renderlo noto in tutta la Toscana, stimato ed amato. Non vi è quindi che ad approvare la scelta fatta dal governo del Re della di lui {{Pt|per-|}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> s3lt2wmoi0ikutn1s0sc0yz9dia5ebn Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/468 108 665714 3341310 2926398 2024-04-26T06:33:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 854 –|}}</noinclude><section begin=1 />{{Pt|sona,|persona,}} onde arricchire di un egregio uomo, quell’illustre consesso in cui si ritrovano le notabilità più eminenti d’Italia. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q55225990|BREME (Arborio Gattinara marchese di) FERDINANDO}}''' {{Sc|senatore}}.}} Personaggio a più di un titolo rimarchevole, mentre alla chiarezza dei natali, aggiunge la ricchezza del censo e l’elevatezza dell’ingegno; egli ha avuto l’onore d’essere scelto dal re {{AutoreCitato|Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele}} a coprire l’importantissima carica di prefetto di palazzo. Il marchese di Breme ha di più la particolarità di essere un uomo che si conosce moltissimo in fatto di belle arti. E la sua riputazione sotto questo rapporto, è così bene stabilita che non vi è in Italia corpo accademico artistico, che non l’abbia a socio almeno onorario. Le alte funzioni che gli sono affidate, non impediscono all’onorevole marchese, di disimpegnare assai assiduamente i suoi doveri di senatore; sebbene la grandissima estensione di sorveglianza e di cure derivategli dall’ingrandimento stesso della monarchia, e dall’appartenere ora a re Vittorio tante grandiose e magnifiche residenze reali, alcune delle quali contengono ricchezze artistiche di primissimo ordine, l’obblighi a continui viaggi, e ad assenze non brevi, dalla capitale. {{Rule|4em}}<section end=2 /><section begin=3 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q18588808|CATALANO GONZAGA duca di CIRELLA}}''' {{Sc|senatore}}.}} Appartenente ad una di quelle grandi famiglie napolitane, di antichissima nobiltà e di grandi fortune, il duca di Cirella non si è mai mostrato simpatico al governo dei Borboni, e dopo il 1848 allontanatosi dalla patria, ha vissuto quasi sempre lontano da essa. Egli è stato uno dei primi a salutare con gioia l’avvenimento del regno di Vittorio Emanuele, e a dichiararsi devoto al nuovo ordine di cose.<section end=3 /><noinclude></noinclude> 1vjl7qs7381pr0cyiuxl3rmlas1u7ia Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/469 108 665715 3341311 2926399 2024-04-26T06:33:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 855 –|}}</noinclude><section begin=1 /> Il Governo di S. M. dando un posto nel Senato del regno all’egregio duca ha premiato il suo patriotismo, ed ha arricchito il più grande dei Corpi dello Stato di un membro a più di un titolo eminente. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q1054198|DES-AMBROIS commendatore LUIGI}}''' {{Sc|senatore}}.}} Originario della Savoja il commendatore Des-Ambrois è entrato di buon’ora nell’amministrazione dello Stato, ha fornito una rapida e brillantissima carriera mediante la quale si è elevato alle più alte dignità del regno. Egli ha seduto per ben due volte nei Consigli della Corona, ed è stato messo in ultimo alla testa del Consiglio di Stato che dirige nella sua qualità di vicepresidente, con tutta quella saviezza ed abilità che meglio potrebbero desiderarsi. Ogniqualvolta vien fatto all’onorevole senatore di prendere la parola sopra alcuna grave questione amministrativa finanziaria o politica, egli tesse un discorso con tanta maestria e profondità da non potersi mai abbastanza ammirare. Quindi è ch’egli abbia meritamente una grande influenza nelle deliberazioni le più importanti tanto del Senato che del Consiglio di Stato, come del contenzioso diplomatico del Consiglio di cui egli si trova pure alla testa. Il commendatore Des-Ambrois ha rifiutato in questi ultimi tempi, dopo la morte del {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|conte di Cavour}}, di rientrare in composizioni ministeriali, alle quali gli si era proposto di partecipare; mentre noi comprendiamo questo suo ritegno, e lo scusiamo fino a un certo punto, gravi essendo di già e molteplici le occupazioni del sommo uomo di Stato, tuttavia non possiamo astenerci dal deplorare di non vederlo prendere una parte ancora più attiva e diretta agli affari col sedere in un Gabinetto. Noi non possiamo nel quadro ristretto assegnatoci che ricordare di volo, come, oltre all’attivissima e {{Pt|ri-|}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> 29j7opr0qc2zv30td3hmw77gi6fiwai Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/470 108 665716 3341312 2926401 2024-04-26T06:33:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 856 –|}}</noinclude><section begin=1 />{{Pt|levantissima|rilevantissima}} ingerenza avuta dal commendatore Des-Ambrois nelle cose interne dello Stato, gli si sieno anche affidate in varie circostanze missioni diplomatiche di gran rilievo da esso con la solita abilità disimpegnate. {{Rule|4em}}<section end=1 /><section begin=2 /> {{Centrato|'''{{Wl|Q63958613|RAPALLO marchese NICOLÒ}}''' {{Sc|deputato}}.}} È genovese ed ha abbracciata di buon’ora la carriera delle armi, nella quale non ha tardato a distinguersi, tanto per le sue cognizioni nell’arte, quanto per il suo coraggio e la sua attività. Queste sue qualità lo additarono a quel valoroso principe, che fu il {{Wl|Q459441|duca di Genova}}, il quale lo volle presso di sè come ufficiale di ordinanza. L’Italia dopo la funesta e pur gloriosa campagna del 1848 ebbe la sventura di perdere quell’eroico fratello del nostro re, che si può dire, cadesse vittima dei disagi e delle emozioni sofferte sui campi di battaglia di Custoza e di Novara. L’illustre vedova del duca che aveva potuto apprezzare le egregie qualità del marchese Rapallo, gli fece l’onore di accordargli la propria mano, onore del quale, il marchese si è mostrato meritevole mediante un contegno pieno di nobiltà e di riserva. Il re gli ha confidato la carica di gran maestro di palazzo del duca di Genova, carica che niuno poteva meglio di lui sostenere. Nella Camera il marchese Rapallo fa il suo ufficio di deputato con zelo ed attività, votando costantemente insieme alla maggioranza. {{Rule|4em}}<section end=2 /><noinclude></noinclude> 7r1hlmanqy30awb2w7x2ur125q2cdn5 Il Parlamento del Regno d'Italia/Ippolito Amicarelli 0 670774 3341287 2326345 2024-04-26T06:27:38Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ippolito Amicarelli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Vincenzo Florio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giuseppe Gallone di Nociglia<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ippolito Amicarelli|prec=../Vincenzo Florio|succ=../Giuseppe Gallone di Nociglia}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=452 to=453 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Amicarelli, Ippolito]] ijlf6wbfp5pg38ga2g38mwl8mm066ow Il Parlamento del Regno d'Italia/Giuseppe Gallone di Nociglia 0 670775 3341288 2326346 2024-04-26T06:27:40Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giuseppe Gallone di Nociglia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ippolito Amicarelli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Luigi La Porta<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giuseppe Gallone di Nociglia|prec=../Ippolito Amicarelli|succ=../Luigi La Porta}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=453 to=454 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Gallone di Nociglia, Giuseppe]] e7zjklnfj44cms86k7qfd5pap1c0r14 Il Parlamento del Regno d'Italia/Luigi La Porta 0 670776 3341289 2327249 2024-04-26T06:27:51Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Luigi La Porta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giuseppe Gallone di Nociglia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Lorenzo Ginori Lisci<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Luigi La Porta|prec=../Giuseppe Gallone di Nociglia|succ=../Lorenzo Ginori Lisci}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/561}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=454 to=454 fromsection="2" tosection="2" /> [[Categoria:Biografie|La Porta, Luigi]] qf5sctf3r57s4z34t9cnm1jn0jq37k5 Il Parlamento del Regno d'Italia/Lorenzo Ginori Lisci 0 670777 3341290 2327255 2024-04-26T06:27:54Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lorenzo Ginori Lisci<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Luigi La Porta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Pier Silvestro Leopardi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lorenzo Ginori Lisci|prec=../Luigi La Porta|succ=../Pier Silvestro Leopardi}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/562}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=454 to=455 fromsection="3" /> [[Categoria:Biografie|Ginori Lisci, Lorenzo]] ra96k99hhbzdzvhp44oxtcu2wog96jf Il Parlamento del Regno d'Italia/Pier Silvestro Leopardi 0 670784 3341291 2327256 2024-04-26T06:28:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pier Silvestro Leopardi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Lorenzo Ginori Lisci<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Gaetano Giorgini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pier Silvestro Leopardi|prec=../Lorenzo Ginori Lisci|succ=../Gaetano Giorgini}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/563}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=456 to=456 fromsection="1" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Leopardi, Pier Silvestro]] 6xschzpbqvd14jgds1nrg9cngjuazp2 Il Parlamento del Regno d'Italia/Gaetano Giorgini 0 670788 3341292 2326438 2024-04-26T06:28:12Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Gaetano Giorgini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Pier Silvestro Leopardi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Davide Levi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Gaetano Giorgini|prec=../Pier Silvestro Leopardi|succ=../Davide Levi}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=456 to=457 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Giorgini, Gaetano]] 1vb6k0d89hlzw97ptgkgrh0gcgq0ebe Il Parlamento del Regno d'Italia/Davide Levi 0 670789 3341293 2327257 2024-04-26T06:28:22Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Davide Levi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Gaetano Giorgini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Antonio Giovanola<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Davide Levi|prec=../Gaetano Giorgini|succ=../Antonio Giovanola}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/564}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=457 to=457 fromsection="2" tosection="2" /> [[Categoria:Biografie|Levi, Davide]] fb1igx7hw0xg18p3063zpwscbzi3t5k Il Parlamento del Regno d'Italia/Antonio Giovanola 0 670790 3341294 2327260 2024-04-26T06:28:25Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Antonio Giovanola<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Davide Levi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Adriano Mari<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Antonio Giovanola|prec=../Davide Levi|succ=../Adriano Mari}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/565}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=458 to=458 /> [[Categoria:Biografie|Giovanola, Antonio]] 23zb3hx4tpjtpbfepz7xsuo17ebon6e Il Parlamento del Regno d'Italia/Adriano Mari 0 670791 3341301 2326443 2024-04-26T06:31:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Adriano Mari<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Antonio Giovanola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Filippo Gualterio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Adriano Mari|prec=../Antonio Giovanola|succ=../Filippo Gualterio}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=459 to=459 fromsection="1" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Mari, Adriano]] n6zw54n1qkjhm0huki3i9sxw5y4ckpt Il Parlamento del Regno d'Italia/Filippo Gualterio 0 670792 3341302 2327261 2024-04-26T06:31:20Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Filippo Gualterio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Adriano Mari<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Francesco Raffaele Curzio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Filippo Gualterio|prec=../Adriano Mari|succ=../Francesco Raffaele Curzio}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/566}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=459 to=461 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Gualterio, Filippo]] nigbbkre3gtiae8p8xnudse19fomjzm Il Parlamento del Regno d'Italia/Francesco Raffaele Curzio 0 670793 3341303 2327262 2024-04-26T06:31:32Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Francesco Raffaele Curzio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Filippo Gualterio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Paolo Emilio Imbriani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Francesco Raffaele Curzio|prec=../Filippo Gualterio|succ=../Paolo Emilio Imbriani}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/567}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=461 to=461 fromsection="2" tosection="2" /> [[Categoria:Biografie|Curzio, Francesco Raffaele]] tcikctnptof77fpktselozqrwm9qzx7 Il Parlamento del Regno d'Italia/Paolo Emilio Imbriani 0 670794 3341304 2327263 2024-04-26T06:31:34Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Paolo Emilio Imbriani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Francesco Raffaele Curzio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tullo Massarani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Paolo Emilio Imbriani|prec=../Francesco Raffaele Curzio|succ=../Tullo Massarani}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/568}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=461 to=462 fromsection="3" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Imbriani, Paolo Emilio]] h0unwyz9qhg0ry28ynyxfajmhyhyjqk Il Parlamento del Regno d'Italia/Tullo Massarani 0 670795 3341305 2326450 2024-04-26T06:31:47Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tullo Massarani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Paolo Emilio Imbriani<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giovanni Fondi de Sangro<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tullo Massarani|prec=../Paolo Emilio Imbriani|succ=../Giovanni Fondi de Sangro}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=462 to=463 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Massarani, Tullo]] qk7nvcjh11gfqym9wto6rag6ysagbi2 Il Parlamento del Regno d'Italia/Giovanni Fondi de Sangro 0 670796 3341306 2326451 2024-04-26T06:31:54Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giovanni Fondi de Sangro<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Tullo Massarani<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giovanni Morandini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giovanni Fondi de Sangro|prec=../Tullo Massarani|succ=../Giovanni Morandini}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=463 to=464 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Fondi de Sangro, Giovanni]] lfixlf3riwwbvug7gje8o57sl9n5107 Il Parlamento del Regno d'Italia/Giovanni Morandini 0 670797 3341313 2326456 2024-04-26T06:33:53Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giovanni Morandini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giovanni Fondi de Sangro<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Carlo Massei<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giovanni Morandini|prec=../Giovanni Fondi de Sangro|succ=../Carlo Massei}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=464 to=465 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Morandini, Giovanni]] 0apdyrf4ck28vek9m7308mp3ajl0c7u Il Parlamento del Regno d'Italia/Carlo Massei 0 670798 3341314 2326457 2024-04-26T06:33:55Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Carlo Massei<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giovanni Morandini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Raffaele Lambruschini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Carlo Massei|prec=../Giovanni Morandini|succ=../Raffaele Lambruschini}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=465 to=465 onlysection="2" /> [[Categoria:Biografie|Massei, Carlo]] hpyfchtxhv8oeaz0tcbjq4s9qiitkq0 Il Parlamento del Regno d'Italia/Raffaele Lambruschini 0 670799 3341315 2326471 2024-04-26T06:34:05Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Raffaele Lambruschini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Carlo Massei<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Livio Benintendi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Raffaele Lambruschini|prec=../Carlo Massei|succ=../Livio Benintendi}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=466 to=466 fromsection="1" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Lambruschini, Raffaele]] 2073cw8ryb7mztxmrr8uewot657fhpb Il Parlamento del Regno d'Italia/Livio Benintendi 0 670800 3341316 2327264 2024-04-26T06:34:07Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Livio Benintendi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Raffaele Lambruschini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Scipione Borghesi Bichi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Livio Benintendi|prec=../Raffaele Lambruschini|succ=../Scipione Borghesi Bichi}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/569}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=466 to=467 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Livio, Benintendi]] qmlrruzuvhr9x5kt1o538h81jfrrpib Il Parlamento del Regno d'Italia/Scipione Borghesi Bichi 0 670801 3341317 2327265 2024-04-26T06:34:17Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Scipione Borghesi Bichi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Livio Benintendi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Ferdinando Breme<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Scipione Borghesi Bichi|prec=../Livio Benintendi|succ=../Ferdinando Breme}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/570}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=467 to=468 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Borghesi Bichi, Scipione]] ng6zo305uu5p3jvv1l2r9zx59bzom47 Il Parlamento del Regno d'Italia/Ferdinando Breme 0 670802 3341318 2327266 2024-04-26T06:34:25Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ferdinando Breme<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Scipione Borghesi Bichi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Pasquale Catalano Gonzaga<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ferdinando Breme|prec=../Scipione Borghesi Bichi|succ=../Pasquale Catalano Gonzaga}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/571}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=468 to=468 fromsection="2" tosection="2" /> [[Categoria:Biografie|Breme, Ferdinando]] 41i2cblfjf0aojnjw03d0r3y1hg0bkn Il Parlamento del Regno d'Italia/Pasquale Catalano Gonzaga 0 670803 3341319 2326462 2024-04-26T06:34:28Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pasquale Catalano Gonzaga<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ferdinando Breme<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Luigi des Ambrois<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pasquale Catalano Gonzaga|prec=../Ferdinando Breme|succ=../Luigi des Ambrois}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=468 to=469 fromsection="3" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Catalano Gonzaga, Pasquale]] l90gs29dnooupp5pskua1o25n3nozr3 Il Parlamento del Regno d'Italia/Luigi des Ambrois 0 670804 3341320 2327267 2024-04-26T06:34:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Luigi des Ambrois<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Pasquale Catalano Gonzaga<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Nicolò Rapallo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Luigi des Ambrois|prec=../Pasquale Catalano Gonzaga|succ=../Nicolò Rapallo}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/572}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=469 to=470 fromsection="2" tosection="1" /> [[Categoria:Biografie|Ambrois, Luigi des]] h59gnxuuvdufjt6baba32ngcc2req79 Il Parlamento del Regno d'Italia/Nicolò Rapallo 0 670805 3341321 2327268 2024-04-26T06:34:41Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nicolò Rapallo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Luigi des Ambrois<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nicolò Rapallo|prec=../Luigi des Ambrois|succ=../}} {{Raccolta|Il Parlamento del Regno d'Italia|tipo=serie}} {{Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/573}} <pages index="Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf" from=470 to=470 fromsection="2" tosection="2" /> [[Categoria:Biografie|Rapallo, Nicolò]] cp5yxhi2peheq3388s07lg5a6wbuq0n Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/test transclusione2 0 700818 3341202 3326260 2024-04-25T17:54:53Z Carlomorino 42 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Test transclusione2<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Pisa - Porto Maurizio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Riccia - ?<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 aprile 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=7 aprile 2020|arg=Da definire}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Test transclusione2|prec=../Pisa - Porto Maurizio|succ=../Riccia - ?}} {{ts|StoriaDeiCollegiElettorali}} <pages index="Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu" from="566" to="570" /> <!--582--> {{Sezione note}} ptvbysnb6t7zobaoteatjvu32nox28n 3341203 3341202 2024-04-25T17:56:11Z Carlomorino 42 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Test transclusione2<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Pisa - Porto Maurizio<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Riccia - ?<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 aprile 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=7 aprile 2020|arg=Da definire}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Test transclusione2|prec=../Pisa - Porto Maurizio|succ=../Riccia - ?}} {{ts|StoriaDeiCollegiElettorali}} <pages index="Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu" from="566" to="582" /> <!--582--> {{Sezione note}} g5t6o2ec3is73eex7pwfu0dl9thg78y 3341204 3341203 2024-04-25T17:57:28Z Carlomorino 42 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Test transclusione2<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Potenza - Rho<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../San Marco Argentato - ?<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 aprile 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=7 aprile 2020|arg=Da definire}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=Test transclusione2|prec=../Potenza - Rho|succ=../San Marco Argentato - ?}} {{ts|StoriaDeiCollegiElettorali}} <pages index="Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu" from="566" to="582" /> <!--582--> {{Sezione note}} 9lk8d0fvn75lampxm30qeammx5tvgju Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/111 108 704661 3341198 2548820 2024-04-25T17:17:45Z Violetczy 67028 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" />{{RigaIntestazione||{{smaller|}}LA SOVRANA DEL CAMPO D'ORO|101}}</noinclude> — I più crudeli di tutta l’America Settentrionale, — rispose l’ingegnere. — Ve lo dissi già. — Continuate, signor Harris. — Quantunque gravemente ferito, dopo due ore di fatiche inenarrabili, Pelton riusciva a guadagnare il forte di Macrae. Là, in grazia delle cure dotte ed incessanti dei medici militari, le sue ferite poterono rimarginarsi in un tempo relativamente breve, ma egli trascorreva ormai una vita infelice, senza amore e senza speranza, con l’orribile visione della giovane e bellissima moglie giacente ai suoi piedi, trafitta dalle frecce indiane. Da quel giorno nell’animo del colonnello si fece sempre più imperioso il sentimento della vendetta, tanto che giunse a non avere altro pensiero ed a credere che la sua fosse una missione sacra impostagli del cielo, per liberare la terra da quelle belve sanguinarie. Da quel momento si votò allo sterminio delle Pelli Rosse. Era ricco: si procurò le armi più perfezionate e micidiali, formò una banda di uomini audaci come lui ed iniziò una guerra tremenda, mettendosi a capo d’ogni spedizione rivolta contro gli uccisori di sua moglie. — Mi avete detto però che è ancora viva, — disse Blunt. — Adagio, amico. Ora viene la parte più interessante della storia, — rispose Harris. — Quando Pelton veniva a sapere che una tribù era in guerra cogli Apaches, feroci sempre, perfino contro gli uomini della loro razza, accorreva coi suoi uomini a prenderne il comando. La vita non aveva ormai più nessuna attrattiva per quel valoroso e la esponeva pazzamente, eppure tornava sempre incolume da quelle scorrerie. Un giorno, dopo dieci anni, trascorsi sempre battagliando, avendo potuto radunare una cinquantina di quei terribili avventurieri, che si trovano soltanto sulle frontiere americane, egli decise di attaccare i suoi nemici nei loro stessi accampamenti. Gli Apaches non avevano mai creduto, fino allora, che vi fosse un uomo così temerario da inoltrarsi nei loro deserti e fra le loro montagne inaccessibili, senza essere accompagnato da una scorta formidabile; e così, quando il colonnello piombò improvvisamente nei loro accampamenti, sparando le carabine Henry, i selvaggi fuggirono quasi senza opporre resistenza, e abbandonarono le loro mogli ed i loro figli alla rabbia dei vincitori. Il massacro era cominciato, quando il colonnello vide uscire da una ''wigwam'' una donna bianca, che gridava: — Uomini della mia razza, risparmiate le donne e gl’innocenti! Aveva appena pronunciate quelle parole che cadde subito svenuta ai piedi di Pelton. Quando rinvenne, egli si accorse che quella misera era cieca.<noinclude><references/></noinclude> ppyp4svh3nbesc0utis7ifuyjd6pwii Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/112 108 704662 3341199 2548821 2024-04-25T17:22:10Z Violetczy 67028 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" />{{RigaIntestazione|102|{{smaller|}}E. SALGARI|}}</noinclude> — Sua moglie! — esclamò Blunt. — Aspettate un po’, eterno curioso. Il colonnello le chiese subito come mai si trovasse fra quelle belve umane, e se avesse dei parenti. — Sono dieci anni che mi trovo qui, — rispose la donna. — Prendetemi, per carità, con voi e conducetemi da mio marito, se vive tuttora. — Chi era? — chiese il colonnello. — Il comandante del forte di Macrae. Ciò che successe poi, potete immaginarvelo. La povera donna che gli Apaches avevano accecata per impedirle di fuggire, fu fatta salire a cavallo, e la banda lasciò quel paese maledetto, rinunciando a continuare la strage. Oggi il colonnello è diventato un pacifico allevatore di bestiame, e non si occupa che della felicità della sua disgraziata consorte. — Peccato non essere nato vent’anni prima, per fare parte della sua banda, — disse Blunt. — Per me, non avrei risparmiata nessuna di quelle belve umane. — Ecco la stazione, disse in quel momento l’ingegnere, — ed ecco la palazzina del colonnello. Volete attendermi qui, Blunt? Vi è un ''bar'' laggiù dove potrete bere un bicchiere di birra. Il mio colloquio con il colonnello non durerà molto e non dispero, col suo appoggio, di avere questa sera una corriera a nostra disposizione. — Vi attendo al ''bar'', signor Harris, — rispose lo scrivano. Aveva appena lasciato il compagno, e s’avviava zufolando verso la taverna, quando si trovò improvvisamente dinanzi a due uomini che indossavano il pittoresco costume dei ''vaqueros'' messicani e sembravano ubriachi. Uno dei due, sia che avesse realmente perduto in quel momento l’equilibrio o che cercasse di commettere qualche prepotenza per attaccar lite, urtò così ruvidamente il giovane da mandarlo a sbattere contro la parete della stazione. — ''Woa wangh!''... — urlò il ''vaquero'' riprendendo subito l’appiombo. — Hai bevuto molto stamane. — A me, lupo villano!... — esclamò Blunt, mettendo una mano in tasca. — Sei tu brillo, brigante!... — Gambe di ragno!... A me dare del brigante! — ribatte il ''vaquero'' con tono minaccioso. — Chiudi il becco, ragazzaccio slavato. — Buttalo con le gambe in aria, Montero, — disse il suo compagno. Blunt aveva già udito altre volte parlare della prepotenza brutale di quei pastori, ma non era uomo che mancasse di fegato, nè da lasciarsi placidamente insolentire.<noinclude><references/></noinclude> 07kq0h14w4cxfmr5oq2yvvyleg16khb Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/113 108 704663 3341200 2548823 2024-04-25T17:24:44Z Violetczy 67028 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" />{{RigaIntestazione||{{smaller|}}LA SOVRANA DEL CAMPO D'ORO|103}}</noinclude> Con le sue lunghe gambe sferrò ai due uomini un paio di calci poderosi, poi, estraendo rapidamente la rivoltella, la mise sotto il naso del più vicino, dicendogli: — Se vuoi, c’è del buon piombo qui dentro, che peserà anche nel tuo cervello da bisonte. I due ''vaqueros'' avevano fatto l’atto di levarsi i ''machetti'' che portavano alla cintola, poi, vedendo che Blunt sembrava fermamente deciso a far fuoco, si allontanarono bestemmiando. Stavano per voltare l’angolo della stazione, quando lo scrivano con suo profondo stupore udì uno dei due dire a voce abbastanza alta: — Lo ritroveremo nel ''Gran Cañon'', e anche l’ingegnere avrà da fare con noi. — Chi sono quelle due canaglie, e come sanno che io accompagno il signor Harris? — si chiese il bravo giovane assai preoccupato per quelle parole. — Che l’ingegnere abbia qui dei nemici? C’è sotto un mistero che vorrei delucidare prima di lasciare la borgata. Assai pensieroso, entrò nel ''bar'' e si sedette in un angolo, facendosi servire della birra. Non aveva nemmeno notato che due negri, che stavano vuotando una bottiglia ad un tavolo poco discosto, al suo apparire si erano precipitosamente alzati, gettando sul tavolo un dollaro, ed erano usciti senza attendere il ritorno del garzone. Accese un sigaro e s’immerse in profondi pensieri, frugando e rifrugando nella sua memoria, tentando di ricordarsi dove potesse aver incontrati quei due ''vaqueros'' misteriosi. Si trovava là da un’ora, quando vide finalmente entrare l’ingegnere in compagnia d’un vecchio d’alta statura, dal portamento militare, con una lunga barba bianca, che mascherava malamente una cicatrice che gli deturpava il viso. — Il colonnello Pelton, — disse Harris, presentandoglielo. — Abbiamo buone speranze di poter partire questa notte. — Signor Harris, — disse lo scrivano, dopo aver stretta la mano al vecchio. — Permettetemi innanzi tutto una domanda. — Parlate, amico. — Avete delle conoscenze fra i ''vaqueros''? — Non mi sembra. Perchè mi dite questo? — Vi sono qui delle persone che sanno che noi ci rechiamo nel ''Gran Cañon''. — È impossibile!... — esclamò l’ingegnere. — Non abbiamo parlato con nessuno, finora. Lo scrivano gli narrò in poche parole quanto gli era accaduto un’ora prima, non omettendo le parole che aveva udito. — Dei ''vaqueros''! — esclamò Harris, passandosi la mano sulla<noinclude><references/></noinclude> afato07s4v7g1tpopy4jk8gzkalrttj Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3341335 3341077 2024-04-26T06:55:45Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates wikitext text/x-wiki 99288 pm3l9e5vgpc9q5h21d7k6c73omjbuza Template:ALL PAGES 10 753894 3341336 3341078 2024-04-26T06:55:55Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates wikitext text/x-wiki 554322 7cij1wyg8qxzni8uouao269pwf2tuue Template:PR TEXTS 10 753895 3341337 3341079 2024-04-26T06:56:05Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates wikitext text/x-wiki 75543 fcunmwqc7rg03br8p19p5tmn3yidyb1 Template:ALL TEXTS 10 753896 3341338 3341080 2024-04-26T06:56:15Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates wikitext text/x-wiki 99059 ae189knpehrz3w02jakgn5wopgsrdf0 Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/355 108 763611 3341168 2718744 2024-04-25T11:59:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=160%|v=3|t=3|L=0px|NOTA}}<noinclude></noinclude> 1u1f2wav8p3wzljgevy0iljfrwd7z2g Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/293 108 763634 3341167 2718221 2024-04-25T11:59:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|t=3|L=0px|III}} {{Ct|f=160%|v=3|L=0px|RIME}}<noinclude></noinclude> flfymn1icbwxhs2v3l94zoxhmj4lz39 Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/427 108 786910 3341178 2788063 2024-04-25T15:29:44Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pre|— 385 —|Pri|riga=s}}</noinclude> '''Prestazione:''' dicesi nel linguaggio burocratico dei commercianti di tutti quei servigi personali che rivestono un carattere intellettuale, non manuale. '''Prestidigitatore''' e '''prestidigitazione:''' sembrano al volgo voci più elette di ''prestigiatore'' e ''giuochi di prestigio'' o ''giuoco dei bussolotti'': Dal fr. ''prestidigitateur'' e ''prestidigitation''. '''Prestigio:''' vale in italiano il ''prestigiare'', cioè ''fattucchieria'', ''fascino''. Nel senso di «forza, influenza abbagliante» come registra il {{AutoreCitato|Policarpo Petrocchi|Petrocchi}}, è voce neologica tolta dai francesi è usata in ispeciali locuzioni come il ''prestigio della autorità'', ''togliere ogni prestigio'': voce ignobile, traslata a senso nobile in modo difforme all’indole della nostra favella ({{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}}). '''Prestinaio:''' V. ''Prestino''. '''Prestino:''' termine dialettale lombardo, ''prestin'' = forno, di buona origine latina ''pistrinum. Prestinaio'' = fornaio ''(prestinèe)''. Prestin è voce ricordata dal {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}} ne’ {{TestoCitato|I_promessi_sposi_(1840)|''Promessi Sposi''}}. '''Pretaglia:''' spregiativo di preti, fr. ''prêtraille''. '''Preterintenzionalità:''' dal lat. ''praeter'' = al di là e l’astratto di ''intenzione'': voce usata dai legali per indicare un elemento morale per cui, solitamente, è diminuita la responsabilità del delitto (esso sortì un effetto che non era nell’intenzione). '''Pretestare:''' neol. ''addurre a pretesto'', come giustificazione o ragione. Dal fr. ''prétexter''. '''Pretoriani:''' propriamente le milizie del Pretorio, che formavano una speciale guardia del corpo, istituita da Augusto: divenne importantissima, violenta, faziosa, talora arbitra dell’impero. Adoperasi oggi questa voce storica in senso spregiativo di «satellite, seguace, partigiano», presso a poco come ''giannizzero''. '''Prevenire:''' per ''dare avviso'', ''informare'' «è scorrettissimo» ({{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}}). Prevenire vale ''avvisare anticipatamente''. Questo ''prevenire'' per ''avvisare'' si dice con speciale significato di nimicizia o di minaccia. '''Preventivare:''' voce del linguaggio amministrativo, notata come non buona dai puristi por ''stanziare'', ''stabilire'', derivata da «preventivo»: accolta nei diz. recenti. '''Preventivo:''' sost., invece della voce italiana ''bilancio'' o ''tavola di previsione'' (quanto si stanzia o stabilisce di spesa) è voce del linguaggio amministrativo, venutaci di Francia ''(préventif)'' al tempo del Regno Italico. Spiace ai puristi e per la provenienza e per il fatto illogico che ''nulla previene''. Ma la logica dell’uso e della conquista è più forte di quella de’ grammatici. Del resto anche ''misure preventive'', ''carcere preventivo'', ''censura preventiva'' etc. sono del pari locuzioni foggiate sul modo francese. '''Prevenuto:''' per ''accusato'', ''imputato'' di un delitto, è il fr. ''prévenu''. «Sconcio gallicismo» (Rigutini). '''Prevenzione:''' per ''preoccupazione'', cioè disposizione favorevole o contraria prima del giudizio, spiace ai puristi, e così il part. ''prevenuto''. Fr. ''prévention'', ''prévenu''. Ma non solo l’uso antico sancisce queste parole, ma ''preoccupazione'' suole usarsi in senso alquanto diverso. '''Previo:''' lat. ''praévius'' da ''prae'' e ''via'' = che precede, che va innanzi, previo, ha buoni esempi sin dal primo Seicento. Vero è che oggi questo ''previo'' è usato più che come agg., con valore assoluto, ''previo esame'', ''previo avviso'', nel linguaggio degli uffici in ispecie. «La natura di questa voce non è tale, che possa permettere sì fatto uso» (Rigutini). '''Priapismo:''' V. ''Appendice''. '''Prillare:''' ''girare attorno'', ''dare il giro'', specialmente detto del filo o simili: antico verbo, vivo nei vernacoli. In lombardo, con metatesi, ''pirlare'' (pirla). '''Prima caritas incipit ab ego:''' lat. ''il primo amore comincia da me'', dicesi a giusta spiegazione o affermazione di egoismo, dove l’egoismo risulta dal deliberato errore ''ab ego'' invece che ''a me''. '''Prima digestio fit in ore:''' ''la prima digestione si compie in bocca'' per azione della saliva e dei denti. Si suolo dire consigliando altrui a mangiare adagio e calmo. Antico aforismo modico, altrettanto vero secondo fisiologia quanto poco mosso in pratica. '''Primario:''' nella locuzione ''scuole primarie'' per ''scuole'' o ''istruzione elementare'', è locuzione tolta dal francese ''école'' e {{Pt|''in-''|}}<noinclude></noinclude> j8gu1kgtlrxow3fl9rplzgilsy25jzi 3341179 3341178 2024-04-25T15:31:43Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pre|— 385 —|Pri|riga=s}}</noinclude> '''Prestazione:''' dicesi nel linguaggio burocratico dei commercianti di tutti quei servigi personali che rivestono un carattere intellettuale, non manuale. '''Prestidigitatore''' e '''prestidigitazione:''' sembrano al volgo voci più elette di ''prestigiatore'' e ''giuochi di prestigio'' o ''giuoco dei bussolotti'': Dal fr. ''prestidigitateur'' e ''prestidigitation''. '''Prestigio:''' vale in italiano il ''prestigiare'', cioè ''fattucchieria'', ''fascino''. Nel senso di «forza, influenza abbagliante» come registra il {{AutoreCitato|Policarpo Petrocchi|Petrocchi}}, è voce neologica tolta dai francesi è usata in ispeciali locuzioni come il ''prestigio della autorità'', ''togliere ogni prestigio'': voce ignobile, traslata a senso nobile in modo difforme all’indole della nostra favella ({{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}}). '''Prestinaio:''' V. ''Prestino''. '''Prestino:''' termine dialettale lombardo, ''prestin'' = forno, di buona origine latina ''pistrinum. Prestinaio'' = fornaio ''(prestinèe)''. Prestin è voce ricordata dal {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}} ne’ {{TestoCitato|I_promessi_sposi_(1840)|''Promessi Sposi''}}. '''Pretaglia:''' spregiativo di preti, fr. ''prêtraille''. '''Preterintenzionalità:''' dal lat. ''praeter'' = al di là e l’astratto di ''intenzione'': voce usata dai legali per indicare un elemento morale per cui, solitamente, è diminuita la responsabilità del delitto (esso sortì un effetto che non era nell’intenzione). '''Pretestare:''' neol. ''addurre a pretesto'', come giustificazione o ragione. Dal fr. ''prétexter''. '''Pretoriani:''' propriamente le milizie del Pretorio, che formavano una speciale guardia del corpo, istituita da Augusto: divenne importantissima, violenta, faziosa, talora arbitra dell’impero. Adoperasi oggi questa voce storica in senso spregiativo di «satellite, seguace, partigiano», presso a poco come ''giannizzero''. '''Prevenire:''' per ''dare avviso'', ''informare'' «è scorrettissimo» ({{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}}). Prevenire vale ''avvisare anticipatamente''. Questo ''prevenire'' per ''avvisare'' si dice con speciale significato di nimicizia o di minaccia. '''Preventivare:''' voce del linguaggio amministrativo, notata come non buona dai puristi por ''stanziare'', ''stabilire'', derivata da «preventivo»: accolta nei diz. recenti. '''Preventivo:''' sost., invece della voce italiana ''bilancio'' o ''tavola di previsione'' (quanto si stanzia o stabilisce di spesa) è voce del linguaggio amministrativo, venutaci di Francia ''(préventif)'' al tempo del Regno Italico. Spiace ai puristi e per la provenienza e per il fatto illogico che ''nulla previene''. Ma la logica dell’uso e della conquista è più forte di quella de’ grammatici. Del resto anche ''misure preventive'', ''carcere preventivo'', ''censura preventiva'' etc. sono del pari locuzioni foggiate sul modo francese. '''Prevenuto:''' per ''accusato'', ''imputato'' di un delitto, è il fr. ''prévenu''. «Sconcio gallicismo» (Rigutini). '''Prevenzione:''' per ''preoccupazione'', cioè disposizione favorevole o contraria prima del giudizio, spiace ai puristi, e così il part. ''prevenuto''. Fr. ''prévention'', ''prévenu''. Ma non solo l’uso antico sancisce queste parole, ma ''preoccupazione'' suole usarsi in senso alquanto diverso. '''Previo:''' lat. ''praévius'' da ''prae'' e ''via'' = che precede, che va innanzi, previo, ha buoni esempi sin dal primo Seicento. Vero è che oggi questo ''previo'' è usato più che come agg., con valore assoluto, ''previo esame'', ''previo avviso'', nel linguaggio degli uffici in ispecie. «La natura di questa voce non è tale, che possa permettere sì fatto uso» (Rigutini). '''Priapismo:''' V. ''Appendice''. '''Prillare:''' ''girare attorno'', ''dare il giro'', specialmente detto del filo o simili: antico verbo, vivo nei vernacoli. In lombardo, con metatesi, ''pirlare'' (pirla). '''Prima caritas incipit ab ego:''' lat. ''il primo amore comincia da me'', dicesi a giusta spiegazione o affermazione di egoismo, dove l’egoismo risulta dal deliberato errore ''ab ego'' invece che ''a me''. '''Prima digestio fit in ore:''' ''la prima digestione si compie in bocca'' per azione della saliva e dei denti. Si suolo dire consigliando altrui a mangiare adagio e calmo. Antico aforismo modico, altrettanto vero secondo fisiologia quanto poco mosso in pratica. '''Primario:''' nella locuzione ''scuole primarie'' per ''scuole'' o ''istruzione elementare'', è locuzione tolta dal francese ''école'' e {{Pt|''in-''|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|A. Panzini}}, ''Supplemento ai Dizionari italiani.''||25}}</noinclude> b2u7us5ofxs8b2zkazc49ut48brrd1a Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/428 108 786911 3341180 2788064 2024-04-25T15:34:26Z Utoutouto 16823 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pri|— 386 —|Pre|riga=s}}</noinclude>{{Pt|struction|''instruction''}} ''primaire''. Per quanto l’uso sancisca sì fatta voce, non è men ragionevole l’osservazione de’ puristi che egli è uno sconvolgere il senso nostro di ’primario = eccelso, alto. '''Primati:''' (lat. primus) ted. Primaten^ fr. e ingl. primates: il primo e più alto ordine dei mammiferi, dalle scimmie all’uomo incluso. '''Primavera sacra:''' V. Ver sacrum. '''Primipara:''' dal latino prima e parere =: partorire: donna che partorisce per la prima volta. Primaiola, sarà egregia voce toscana, certo è meno dell’uso. '''Primo avulso, non deficit alter:''' (Eneide^ VI. 143): strappato il primo^ vien fuori il secondo^ cioè ce n’è gran copia, e si dice in mal senso figurato e con ironia. Yergilio parla di vero ramo, sacro a Proserpi na. '''Primum vìvere deinde philosophari:''' lat., prima vivere (cioè pensare alle necessità della vita) e poi filosofare (cioè alla metafisica della vita). '''Primus Inter pares:''' lat., pri^no fra gli uguali: motto riferentesi a differenza di grado, gerarchico, non di dignità o di casta. '''Principiis òbsta:''' opponiti ai principi^ cioè vedi di non cominciare^ perchè tardi si appresta il rimedio quando i mali^ per lasciarli fare^ hanno preso forxa. Bella sentenza di Ovidio {Bem. Amoris^ 91, 92) divenuta, da antico, frase fatta negli ammaestramenti morali e pedagogici. '''Principio edonistico:''' V. ''Edonismo''. Qui si aggiunge che, secondo gli ultimi e più raffinati coltivatori di questa filosofia, essa sarebbe una specie di aroma estetico che deve penetrare la vita e le operazioni dell’uomo; perciò arte edonistica od edenica è una sapiente disciplina per cui cerchiamo di assaporare, il meglio ed il più profondamente possibile, le gioie. Tipi nell’arte, taluni eroi di romanzi francesi ; presso di noi ad es. lo Sperelli nel romanzo il Piacere del d’Annunzio. Il principio edonistico è la norma per raggiungere questo fine: per es. ritmo dei piaceri affinchè nel periodo di tregua si riacquisti energia per godere di nuovo. NB. Occorrono a tale fine cinquantamila lire, almeno, di rendita, buon gusto e parecchio egoismo. Filosofia che è specchio dei tempi: ideale della civiltà borghese e scettica. '''Privatista:''' scolaro che proviene dall’insegnamento paterno, che ha studiato privatamente. '''Privazione:''' per disagio^ eure^ fatiche, patimenti etc, senza il compimento della cosa di cui uno si priva, è notato come gallicismo. Voce consacrata dall’uso. '''Pro:''' è notevole Fuso e l’abuso recente di questa preposizione latina (in favore^ in difesa) ne’ più svariati significati e ad ogni occasione: prò patria^ prò montibus^ prò deficienti^ prò scola ^ prò Armenia etc. A quando |?ro lingua italiana^ '''Pro aris et focis:''' in difesa degli altari e dei focolari (Cicerone, Pro Roscio Amer.^ cap. V). Il motto ripetesi per legittimare alcuna giusta e disperata guerra. '''Probatorio:''' latinismo usato nel linguaggio giuridico, da prohare^ provare: attributo di tutto ciò che ha attinenze con le prove in una data causa; quindi, argomento^ sistema^ m,e%zo^ elemento probatorio. '''Probitas laudatur et alget:''' stupendo motto, riferito all’umanista Flavio Biondo: la onestà è lodata^ ma basisce dal freddo! Cfr. Homo bonus semper tiro est. '''Probiviri:''' sono una specie di amichevoli compositori, chiamati a dirimere specialmente le questioni fra capitale e lavoro. '''Problematico:''' per incerto^ dubbio è notato dai puristi, come gallicismo: j9roblématique = douteux^ equivoque. Voce confermata dall’uso. Pro captu lectoris habent sua fata libelli: V. Habent sua fata libelli. '''Procedurale:''' attinente a procedura: fr. procédural. Anche procedura, (fr. procedure) per processo., procedimento.^ corso della causa è voce che spiace ai puristi ma è oramai conquistata dall’uso e necessaria. Dicesi anche processuale. '''Procuratore del re:''' V. Publico Ministero. '''Procureuse:''' leti, procuratrice: voce del gergo francese cui rispondono le parole nostre mex^zana, ruffiana. '''Prodiero:''' term. mar., aggiunto di cosa attinente alla prora.<noinclude></noinclude> q7bwywhbo26h4yspu5ys0oy9hg1fgzu 3341181 3341180 2024-04-25T16:06:02Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pri|— 386 —|Pre|riga=s}}</noinclude>{{Pt|''struction''|''instruction''}} ''primaire''. Per quanto l’uso sancisca sì fatta voce, non è men ragionevole l’osservazione de’ puristi che egli è uno sconvolgere il senso nostro di ''primario'' = eccelso, alto. '''Primati:''' (lat. ''primus'') ted. ''Primaten'', fr. e ingl. ''primates'': il primo e più alto ordine dei mammiferi, dalle scimmie all’uomo incluso. '''Primavera sacra:''' V. ''Ver sacrum''. '''Primìpara:''' dal latino ''prima'' e pàrere =: partorire: donna che partorisce per la prima volta. ''Primaiola'', sarà egregia voce toscana, certo è meno dell’uso. '''Primo avulso, non deficit alter:''' ({{TestoCitato|Eneide_(Caro)|''Eneide''}}, VI. 143): ''strappato il primo'', ''vien fuori il secondo'', cioè ce n’è gran copia, e si dice in mal senso figurato e con ironia. {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Vergilio}} parla di vero ramo, sacro a Proserpina. '''Primum vivere deinde philosophari:''' lat., ''prima vivere'' (cioè pensare alle necessità della vita) ''e poi filosofare'' (cioè alla metafisica della vita). '''Primus inter pares:''' lat., ''primo fra gli uguali'': motto riferentesi a differenza di grado, gerarchico, non di dignità o di casta. '''Principiis òbsta:''' ''opponiti ai principi'', cioè ''vedi di non cominciare'', ''perchè tardi si appresta il rimedio quando i mali'', ''per lasciarli fare'', ''hanno preso forza''. Bella sentenza di {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} (''Rem. Amoris'', 91, 92) divenuta, da antico, frase fatta negli ammaestramenti morali e pedagogici. '''Principio edonistico:''' V. ''Edonismo''. Qui si aggiunge che, secondo gli ultimi e più raffinati coltivatori di questa filosofia, essa sarebbe una specie di aroma estetico che deve penetrare la vita e le operazioni dell’uomo; perciò arte edonistica od edenica è una sapiente disciplina per cui cerchiamo di assaporare, il meglio ed il più profondamente possibile, le gioie. Tipi nell’arte, taluni eroi di romanzi francesi; presso di noi ad es. lo Sperelli nel romanzo {{TestoCitato|Il_piacere|''il Piacere''}} del {{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|d’Annunzio}}. Il principio edonistico è la norma per raggiungere questo fine: per es. ritmo dei piaceri affinchè nel periodo di tregua si riacquisti energia per godere di nuovo. NB. Occorrono a tale fine cinquantamila lire, almeno, di rendita, buon gusto e parecchio egoismo. Filosofia che è specchio dei tempi: ideale della civiltà borghese e scettica. '''Privatista:''' scolaro che proviene dall’insegnamento paterno, che ha studiato privatamente. '''Privazione:''' per ''disagio'', ''cure'', ''fatiche'', ''patimenti'' etc., senza il compimento della cosa di cui uno si priva, è notato come gallicismo. Voce consacrata dall’uso. '''Pro:''' è notevole l’uso e l’abuso recente di questa preposizione latina ''(in favore'', ''in difesa'') ne’ più svariati significati e ad ogni occasione: ''pro patria'', ''pro montibus'', ''pro deficienti'', ''pro scola'', ''pro Armenia'' etc. A quando ''pro lingua italiana''? '''Pro aris et focis:''' ''in difesa degli altari e dei focolari'' ({{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, ''Pro Roscio Amer''., cap. V). Il motto ripetesi per legittimare alcuna giusta e disperata guerra. '''Probatorio:''' latinismo usato nel linguaggio giuridico, da ''probare'', provare: attributo di tutto ciò che ha attinenze con le prove in una data causa; quindi, ''argomento'', ''sistema'', ''mezzo'', ''elemento probatorio''. '''Probitas laudatur et alget:''' stupendo motto, riferito all’umanista {{AutoreCitato|Biondo Flavio|Flavio Biondo}}: ''la onestà è lodata'', ''ma basisce dal freddo!'' Cfr. ''Homo bonus semper tiro est''. '''Probivìri:''' sono una specie di amichevoli compositori, chiamati a dirimere specialmente le questioni fra capitale e lavoro. '''Problematico:''' per ''incerto'', ''dubbio'' è notato dai puristi, come gallicismo: ''problématique = douteux'', ''equivoque''. Voce confermata dall’uso. ''Pro captu lectoris habent sua fata libelli'': V. ''Habent sua fata libelli''. '''Procedurale:''' attinente a procedura: fr. ''procédural''. Anche ''procedura'', (fr. procedure) per ''processo'', ''procedimento'', ''corso della causa'' è voce che spiace ai puristi ma è oramai conquistata dall’uso e necessaria. Dicesi anche ''processuale''. '''Procuratore del re:''' V. ''Publico Ministero''. '''Procureuse:''' lett. ''procuratrice'': voce del gergo francese cui rispondono le parole nostre ''mezzana'', ''ruffiana''. '''Prodiero:''' term. mar., aggiunto di cosa attinente alla prora.<noinclude></noinclude> 3ulddaaamotl1kezucqq5231goizpo2 Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/429 108 786912 3341201 2788065 2024-04-25T17:27:40Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pro|— 387 —|Pro|riga=s}}</noinclude> '''Prodigare:''' significa ''dare'', ''genericamente'', ''qualche cosa di gran pregio per una grande causa''. Es. ''prodigò le sostanze e la vita in pro della patria''. — L’abuso alla maniera francese consisto (solito caso) nel piegare questo vocabolo a cose o mediocri o di piccolo conto. Es. ''le prodigò carezze'' per ''le fece molte carezze'', ''la circondò di carezze''. '''Prodigioso:''' da ''prodigio = cosa mostrata dagli Dei'', ''cosa portentosa'', ''miracolo'': è iperbolicamente riferito a cose minimo o indegne, e in tale caso ritiene dell’uso del fr. ''prodigieux''. '''Prodursi:''' per ''presentarsi al publico'', ''comparire su la scena'', etc. è neol. che ricorda ai puristi il ''se produire = s’introduire'', ''se faire connaitre honorablement'', ''s’avancer''. Vero è che a cotesto prodursi, usato familiarmente, va congiunto un senso faceto. '''Produzione:''' per ''dramma'' o ''commedia'' o ''tragedia'' è notata come voce inutile e impropria dai puristi, e di conio francese. '''Professional beauty:''' locuzione inglese; vale ''bellezza celebre''. Es. «la C*** godeva fama universale solo come canzonettista, e più ancora come ''professional beauty''. Iersera si è rivelata un’artista etc.» Noi diremmo: ''bella donna di professione''. '''Professionale:''' detto di ''scuole'' che hanno intento tecnico e pratico, è neologismo ripreso dai puristi, e foggiato sul francese ''école professionelle = où l’on prepare à différents métiers''. Io stesso, già tempo, non comprendevo bene che volessero dire queste ''scuole professionali'', perchè davo a ''professione'' un alto senso. Ma trovando questa locuzione negli autorevoli scritti degli uomini che «siedono» su le cose della Istruzione, accusavo la mia ignoranza. Credo che lo stesso fenomeno avvenga nella mente del buon popolo, il quale udendo su autorevoli labbra voci ostrogote, queste ritiene nobili e degne, e le proprio, paesane e natie, condanna, | ''Rivalità professionali'', meglio ''di professione'' o, come dice il popolo, ''di mestiere''. '''Professo:''' il vero gesuita. '''Professionali (malattie):''' quelle derivanti dal mestiere esercitato. '''Professore:''' detto di donna, per ''professoressa'' o ''professora'' è francesismo: ''le feminin professeuse'', ''bien que employé par {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}'', ''ne paraìt pas devoir réussir. Aujourd’hui'', ''on s’accoutûme à dire professeur au feminin'', ''comme on dit une femme auteur'' ({{AutoreCitato|Émile Littré|Littré}}). V. ''Dottore'', e così trovo citata la voce ''autore per autrice'', e uno scrittore odierno vi annota: «L’Autore, dico; e lo dico per seguir la moda, perchè con questo gallicismo di prefisso mascolino al nome femminino pare di onorar meglio una scrittrice, una dottoressa, una pittrice, una poetessa.» Fenomeno di snobismo! Per ciò che riguarda l’abuso di questa parola, ecco quanto leggo nel dizionario degli Americanismi (Iohn S. Farmer, Americanism old& new). «''Professor'': parola male usata in America, cioè data senza eccezione a chiunque eserciti una professione qualsiasi. Simile abuso sta diventando di moda in Inghilterra. Un lustrascarpe in Nuova Jork una volta scrisse ''professore''». Noi sino a questo punto non siamo ancora arrivati, però...! '''Pro forma:''' lat. popolare, ''in apparenza'', ''per salvar le apparenze''. '''Progetto, progettare:''' per ''disegno'', ''disegnare'', ''proporsi'', ricordano ai puristi le voci fr. ''projet'' e ''projeter''. Piú offende la locuzione per ''progetto'', detto di chi ''fa a posta'', ''per proposito''. Voci e locuzione sancite dall’uso. Vero è che il popolo per significare ''per progetto'' ha vivi ed efficaci suoi modi e voci. '''Prognatismo:''' voce della scienza antropologica, da {{Greco da controllare|*}} = innanzi e {{Greco da controllare|*}} = mascella: dunque ''sporgenza delle mandibole'', cioè: disposizione del volto in modo che la linea dalla fronte al mento si protenda in avanti. Questa caratteristica è dato importante sì nella storia della evoluzione della specie come nello studio delle razze umane. '''Programma minimo:''' dicono oggi, specialmente i socialisti per indicare quella piccola parte del loro programma di riforma sociale ed economico che ora possono o vogliono ridurre in effetto. '''Progressione geometrica:''' si dice per indicare uno sviluppo grandissimo e rapido: la locuzione è tolta dalle matematiche, nello quali si dice geometrico quel<noinclude></noinclude> lcirw6p2eepbsu23cv02xb2pgu3f99o Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/430 108 786913 3341347 2788066 2024-04-26T08:43:36Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pro|— 388 —|Pro|riga=s}}</noinclude>rapporto costante fra numero e numero (ragione) che è superiore all’unità. Con la ragione 2 la progressione è 1, 2, 4, 8, 16 etc., con la ragione 3, la progressione è 1, 3, 9, 27 etc. Dicesi geometrica perchè occorre più frequentemente in questa scienza. Su questo principio numerico si fonda quell’antico e noto racconto del premio chiesto dall’inventore della scacchiera. '''Prolasso:''' term. med., dal latino ''pro'' = in avanti e ''labi'' = cadere (part. ''lapsus''). Caduta o abbassamento di un organo o di una parte di esso per effetto di rilassamento degli organi di sostegno. '''Proletariato:''' da ''proletario'', lat. ''proletarius''. Antico vocabolo della costituzione di Servio Tullio, che indicava il cittadino dell’ultima classe sociale, ricco di sola prole (onde il nome), non di averi: serviva la patria soltanto col far figliuoli: censiti per testa (''capite censi''). ''Proletariato'' oggi è sinonimo di ''pauperismo'', indica cioè la miseria considerata non nell’individuo ma nella società. '''Proletariato intellettuale:''' locuzione nuova, indice de’ nuovi tempi. Vale ad indicare il numero grandissimo di coloro che, datisi agli studi, alla carriera degli uffici o insigniti di laurea, non trovano uffici ovvero remunerazione o grado corrispondente agli studi fatti (o indicati su le vane patenti o lauree). Inetti a lavori manuali o ad intraprese audaci, formano una pietosa zavorra sociale da cui in gran parte si genera il malcontento de’ nostri tempi. Ma oltre a queste vittime, per così dire, dell’alfabeto, della scuola e della civiltà, si possono comprendere sotto il nome di ''proletariato intellettuale'' i veri lavoratori del pensiero, i plasmatori di idee e di anime, gli amatori dell’arte e dell’ideale, a cui la civiltà industriale e positiva spesso è matrigna. '''Proliferazione:''' voce scientifica universale (fuorchè in tedesco in cui dicesi ''Zellvermehrung''), dal lat. ''proles'' e ''ferre'': indica il moltiplicarsi delle cellule per la divisione delle precedenti cellule. '''Promenoir:''' voce fr., abusivamente usata per ''ballatoio'', ''terrazza'', ''loggia''. '''Prometter Roma e toma:''' modo nostro, cioè ''prometter mari e monti''. Questo ''toma'' è probabile corruzione di ''et omnia'' = e ogni cosa. V. altresì ''Roma e toma''. '''Promissio boni viri est obbligatio:''' lat., ''la promessa dell’uomo onesto è obbligo''. '''Promoveatur ut amoveatur:''' ''sia promosso affinché sia rimosso'', ''allontanato''. Sentenza di curia: norma di governo che si applica con quegli impiegati, che, riconosciuti inetti all’ufficio, o sospetti, vengono per effetto di protezione e di clientela destinati a più elevato grado. '''Pronta cassa:''' ''per pagamenti in contanti'', spiace a’ puristi. «Pronta cassa per dare o per ricevere?» (G. Romanelli, ''op. cit''., pag. 59, nota). La facezia è forte, ma l’uso è più forte: la locuzione commerciale si deve essere formata sull’inglese ''ready money''. Dicesi anche ''a pronti = a contanti''. '''Pronti''' (a) ''':''' V. ''Pronta cassa''. '''Pronunciamento:''' ribellione militare dei capi con intento politico. Voce e cosa spagnuola ''(pronunciamiento)''. '''Pronunciarsi:''' per ''decidersi'', ''dichiararsi'' è notato dal {{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}} come «uno dei gallicismi più crudi», anzi «crudi, crudi» secondo il {{AutoreCitato|Pietro Fanfani|Fanfani}}: infatti, ''se prononcer = manifester son sentiment''. Voce dell’uso ancor che ''cruda'' e accolta nei diz. recenti. '''Propos''' ''(l’à-)'' ''':''' sostantivato, vale in fr. ''opportunità''. '''Propre''' e '''propreté:''' parole francesi a cui è abilmente connesso il doppio senso di correttezza, di decoro e di pulizia: spesso tradotte in ''proprio'' e ''proprietà''. '''Propter vitam vivendi perdere caussas:''' stupendo emistichio di {{AutoreCitato|Decimo Giunio Giovenale|Giovenale}} ({{TestoCitato|Satire_(Giovenale)|''Satire''}}, VIII, 84) rimasto popolare nelle regioni colte: ''per amor della vita'', ''perder la ragion del vivere''. Giovenale si riferisce a chi trascura l’onore per conservare l’esistenza. '''Proravia''' e '''poppavia:''' tali espressioni sono usate in marina in luogo di dire ''anteriormente'', ''posteriormente'', di qualsiasi oggetto che è sulla nave, e siccome la posizione di ciò che è a bordo è riferita sempre rispetto alla prora e alla poppa, i due termini ''proravia'' e ''poppavia'' escludono ogni dubbia interpretazione.<noinclude></noinclude> 4g49cmimn101mevnqb22w9bet803r8f Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/431 108 786914 3341349 2788067 2024-04-26T09:11:57Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Pro|— 389 —|Pru|riga=s}}</noinclude> '''Prosit:''' cong. latino, ''vi faccia pro'', ''prosito'': formula d’augurio, specie al finire dello mense. I tedeschi usano dire ''prosit'' nell’atto del bere, toccando le tazze per propinare. '''Protesi:''' da {{Greco da controllare|*}} e {{Greco da controllare|*}} = pongo: parte della chirurgia che si propone di sostituire un organo o parte di esso con un apparecchio artificiale, simile più o meno, all’organo: es. ''protesi dentaria''. ''Protesi'' in grammatica è l’aggiunta di una lettera o sillaba alle parole, come ''istudio'': da non confondere con ''protasi'', che deriva da {{Greco da controllare|*}} e {{Greco da controllare|*}} = dispongo. '''Protettore:''' nel linguaggio della galanteria dicesi di chi fa le spese a donna di ventura: fr. ''protecteur = entreteneur''. '''Protezionismo:''' sistema economico che vuol difendere le industrie nazionali, per mezzo delle dogane, dalla concorrenza dei prodotti forastieri: der. ''protezionista'': fr. ''protectionisme'' e ''protectionniste''. V. ''Libero scambista''. '''Protezionista:''' V. ''Protezionismo''. '''Protista:''' dal gr. {{Greco da controllare|*}} = primo: vocabolo strettamente scientifico, proposto dall’{{AutoreCitato|Ernst Haeckel|Haeckel}} nella sua opera magistrale Das Protistenreich (1878) per significare i viventi più semplici, gli elementi primitivi della struttura organica (semplice protoplasma senza nucleo). '''Proto:''' gr. {{Greco da controllare|*}} = primo; antica voce, viva sul litorale nostro adriatico, per dire il ''mastro d’ascia'', capo della maestranza: (dicesi comunemente delle maestranze dogli stampatori tipografi). '''Protocollare:''' brutto verbo neologico formato da ''protocollo'', dal basso latino ''protocollum'', dal greco {{Greco da controllare|*}} = primo e {{Greco da controllare|*}} = colla: registro incollato ove si riportano gli atti. ''Protocollo'', in diplomazia vale il resoconto o il processo verbale delle conferenze tenute tra i ministri de’ vari Stati. '''Protocollo:''' V. ''Protocollare''. '''Protoplasma:''' da {{Greco da controllare|*}} = primo e {{Greco da controllare|*}} = formazione: è la parte vitale della cellula la quale è considerata come la più elementare unità organica od anatomica. Nel mezzo del protoplasma trovasi il nucleo. Possiede sensibilità, moto e facoltà di nutrirsi. La parola fu introdotta da {{AutoreCitato|Hugo von Mohl|von Mohl}}, naturalista di Stuttgarda (1805-1872). '''Provando e riprovando:''' ({{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, {{TestoCitato|Divina_Commedia_(Guerri)/Paradiso/Canto_III|''Par''. III}}, 3), parole torte in altro senso quale motto della gloriosa scuola sperimentale del Cimento, (Accademia fiorentina del Cimento, 1657), giacchè in Dante ''riprovando'' non vuol dire ''provar di nuovo'', ma ''confutare'', ''rigettare''. '''Provinciale:''' nel senso di mal pratico degli usi e delle eleganze cittadine, è il fr. ''provincial''; e ciò si comprende in Francia, dove ciò che non è parigino è provinciale; ma per l’Italia dalle molte città, la parola ''provinciale'' non ha che valore di importazione. V. però ciò che è detto alla locuzione ''Romano de Roma''. '''Provocatore''' (agente)''':''' nel linguaggio politico e giornalistico è dato questo nome a colui che ad arte provoca disordini nelle manifestazioni popolari allo scopo di dare poi pretesto alle persecuzioni o repressioni poliziesche. L’''agente provocatore'' spesso è un servizievole personaggio ideale che aiuta a spiegare ciò che spiace di confessare. Fr. ''agent provocateur''. '''Pròvola''' e '''provatura:''' nome di latticini o formaggi napoletani, in forma di grossa pera. '''Provvigione:''' il compenso dato a chi si incarica della esecuzione di un affare per conto nostro. '''Provvisorio, provvisorietà, provvisoriamente:''' detto di cose fatte per provvedere al momento «sono voci che non hanno storia in Italia» ma che è necessario accettare dacchè le voci ''transitorio'', ''passaggero'', ''momentaneo'', e sim. non esprimerebbero l’intero concetto ({{AutoreCitato|Giuseppe Rigutini|Rigutini}}). '''Proximus ardet Ucalegon:''' ''già brucia la casa del vicino Ucalegonte'', così Enea, narrando la distruzione di Troia. L’emistichio Vergiliano è ripetuto sposso con senso traslato per indicare un pericolo che si appicca al vicino; spesso dicesi in suono faceto. '''Prude:''' V. ''Pruderie''. '''Pruderie:''' non vuole indicare solo il riserbo, la circospezione, la saggezza; ma l’eccesso ridicolo (il che è più frequente nella donna) di queste virtù. I francesi<noinclude></noinclude> 33dw7d4piwxmsuyure2f2frdb91y0h2 Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/432 108 786915 3341351 2788068 2024-04-26T09:37:33Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|Psc|— 390 —|Pun|riga=s}}</noinclude>hanno ''prud’homme'' e ''prude femme'', o semplicemente ''prude'', detto di donna che ostenta repulsione per tutto ciò che non è conforme alle norme, al decoro, alla virtù di convenzione e di moda. '''Pschutt:''' voce di gergo francese: vale ''elegante'', ''sommo dell’eleganza''. V. ''Lion''. '''Pseudo:''' gr. {{Greco da controllare|*}} = fallace, non vero, parvente. Prefisso comodo ed usatissimo, specie nel linguaggio della scienza, a formare gran numero di parole in cui si voglia indicare il concetto di parvenza, o simiglianza, o falsità. '''Pseudo membrana:''' essudato patologico che si produce di solito alla superficie delle mucose. '''Psiche:''' per ''specchiera'', fr. ''psyché''. '''Psiche:''' {{Greco da controllare|*}} in greco vuol dire ''fiato'', ''respiro''^ cioè il segno visibile e sensibile del vivere, quindi ''forza vitale'', ''anima'', appunto come ''animus'' e ''anima'' in latino che vogliono dire nulla più che ''fiato'', ''spiro''. (Cfr. {{Greco da controllare|*}} = vento). Ma ''anima'' sembra ai moderni filosofi e fisiologi includere l’idea di spiritualità, cioè di forza vitale fuori della materia: appunto ciò che i credenti e i cristiani intendono per la parola ''anima''. Ora i filosofi volendo semplicemente indicare le forze vitali che cadono sotto il loro esame, dicono ''psiche''. Da ''psiche'', poi, si forma un numero grandissimo di vocaboli, aventi attinenza con le scienze naturali e con la filosofia. NB. Non è però a credere che tutti quelli che usano ed abusano di questa parola ''psiche'' siano filosofi o fisiologi. '''Psico:''' (dal gr. {{Greco da controllare|*}} = anima) elemento primo o prefisso di molte parole scientifiche e filosofiche per indicare ciò che in varia misura ha relazione con l’animo. '''Psicofìsica:''' {{Greco da controllare|*}} = anima e {{Greco da controllare|*}} = naturale) sinonimo di ''psicologia sperimentale'' o ''fisiologica'': studio delle relazioni tra gli stimoli e le impressioni fisiche e la intensità delle sensazioni morali. '''Psicopatìa:''' dal gr. {{Greco da controllare|*}} = anima e {{Greco da controllare|*}} = malattia: dunque ''malattia mentale'', derivato ''psicopatico''. '''Psicòsi:''' dal gr. {{Greco da controllare|*}} = spirito, e il suffisso osi che indica le forme di malattia cronica: termine generico usato specialmente in patologia, per indicare un anormale stato della mente con disordine delle sensazioni, degli affetti, della coscienza. ''Mania'', ''paranoia'', ''pazzia morale'', ''lipemania'': in latino ''vesania''. '''Psittacosi:''' dal gr. {{Greco da controllare|*}} = papagallo: malattia infettiva trasmessa all’uomo dal papagallo infetto e dovuta ad uno speciale bacillo (di Nocard). Manifestasi con febbre, sconcerti intestinali e dell’apparato respiratorio. '''Psoriasi:''' da {{Greco da controllare|*}} = gratto. Affezione cutanea che si manifesta con isquame secche, brillanti, che si tolgono col grattare e lasciano sotto una superficie rossa, lucente sanguinosa. '''Ptomaine:''' da {{Greco da controllare|*}} = cadavere (Selmi 1881), nome generico dato ai numerosi alcaloidi (inoffensivi o tossici) che nascono dai cadaveri in putrefazione. '''Publicista:''' neol. usatissimo per scrittore ne’ giornali o per le riviste. Nel senso di ''scrittore politico'' o di ''diritto publico'', mi pare alquanto disusato. In ambo i casi, dal fr. ''publiciste''. '''Publico Ministero:''' si scrive abitualmente P. M. È l’ufficio che sostiene l’accusa nelle liti penali. Ha speciali incarichi e ingerenze anche nelle cause civili. Presso le Cassazioni e presso le Corti d’Appello vi sono i Procuratori Generali e i Sostituti Procuratori Generali; presso i Tribunali, i Procuratori del re e i Sostituti Procuratori del re. Sono detti anche nel linguaggio forense: Rappresentanti il P. M., ovvero Rappresentanti la Legge. '''Puddìng:''' voce inglese, accolta in francese in ''Pouding''. In italiano più spesso si dice ''bodino'' che ''pudding'': ora questo ''bodino'' sarà versione del fr. ''boudin'', ma indica torta dolce, come appunto in inglese ''pudding''. V. ''Bodino'' e V. ''Plumpudding''. '''Puffìno:''' (genere ''Puffinus'') uccelli d’alto mare chiamati ''Berte''. '''Pugnetta:''' V. ''Appendice''. '''Punch:''' voce inglese: in fr. ''ponche'': deriva dal sanscritto ''panch'' = cinque, cioè i cinque ingredienti di cui è formata tale bevanda, spirito, acqua, limone, zucchero, spezie. È ricordato sino dal 1669. La parola è fatta italiana in ''ponce'', ''poncino'', il che non toglie che molti {{Pt|pronun-|}}<noinclude></noinclude> pi97p0m5d9k3xe7yjwdq8jajasexddh Pagina:Perodi - I bambini delle diverse nazioni, Firenze, Bemporad, 1890.djvu/127 108 829529 3341346 2965767 2024-04-26T07:49:04Z Modafix 8534 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||— 119 —|}}</noinclude>possa quel corpo albergare l’anima di una bimba o di un bimbo affamato, e per questo il micio è amato, accarezzato e rispettato. Quando il piccolo ''fellah'' non è più in età di fare il guardiano e il compagno del gatto, trova un altro compagno nel goffo bufalo, al quale monta a cavallo e da esso si fa portare nel fiume. In quell’età è mandato in una scuola elementare araba, dove impara a leggere, a recitare il {{TestoCitato|Corano|''Corano''}}, e un poco a scrivere, dopo di che deve incominciare a provvedere alla propria esistenza, lavorando nei campi di cotone, o alla costruzione delle dighe e degli argini per trattenere le acque del Nilo, che in certe date stagioni inonderebbero tutto il paese, o aiutare a far la sementa, quando le acque si sono ritirate dai campi. Talvolta lavora alla ''shadof'', una macchina che serve ad alzare l’acqua. Qualche volta fa pure il venditore ambulante o il conduttore d’asini nelle strade della città. Il conduttore d’asini incomincia sempre la sua quotidiana occupazione facendo molto rumore, gridando e arrabbiandosi. Egli mescola all’arabo molte parole straniere, e si tiene in gran conto, perchè sa usarle alla peggio. Al suo asino stesso rivolge la parola in quella lingua mista di tutte le lingue, che si parlano in Oriente, e che suona tanto male ai nostri orecchi. Quando il conduttore è giunto a convincere un ''franco'' (europeo) di servirsi del suo asino, incomincia a frustarlo, a incitarlo ed a gridare ai pedoni di scansarlo se non vogliono rimanere schiacciati. Agli uni grida ''yemeneek!'' (a destra!) agli altri ''shimalek!'' (a sinistra!) e con la sua voce gareggia con quelle dei venditori delle piccole strade, i quali urlano a gola squarciata, offrendo arancie, cocomeri e rose che «fioriscono per la dolcezza del profeta!»<noinclude></noinclude> 3eo4zj3oolybr0f3qzbk9nf4xv8756x Pagina:Perodi - I bambini delle diverse nazioni, Firenze, Bemporad, 1890.djvu/128 108 829531 3341350 2965771 2024-04-26T09:18:47Z Modafix 8534 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||— 120 —|}}</noinclude> Quando i ''franchi'' sono stanchi di percorrere le anguste strade dove due asini passano a stento, l’uno accanto all’altro, essi dicono al conduttore di guidare il somaro (buricco) verso gli antichi palazzi, le tombe e le rovine che abbondano in Egitto. Forse a Luxor o agli altri villaggi {{FI |file = Perodi - I bambini delle diverse nazioni, Firenze, Bemporad, 1890 (page 128 crop).jpg |width = 100% |caption = {{smaller|Conduttori d’asini}} }} di Karnek, Medinet, Haba, ecc., che sorgono sulle rovine dell’antica Tebe, la città dalle cento porte, come la chiama {{AutoreCitato|Omero|Omero}}. È facile incontrare fra quei ruderi dei branchi di donne vecchie, di bambini, di polli, di piccioni e di cammelli.<noinclude></noinclude> iuh21vup04yk6ss66aej89hw4ghf8gr Wikisource:GUS2Wiki 4 842099 3341234 3336260 2024-04-25T19:32:12Z Alexis Jazz 43232 Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]]) wikitext text/x-wiki {{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}} I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2024-04-25T09:32:45Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache. {| class="sortable wikitable" ! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi |- |CancellazioneUltraRapida || 1 || 1 |- |Click || 7 || 2 |- |Creator || 24 || 6 |- |CropTool || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |DPfont || 11 || 2 |- |ErroriLint || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |EvidenziatoreSal || 2 || 1 |- |Fill Index || 35 || 8 |- |GoogleOcr || 13 || 5 |- |HotCat || 66 || 7 |- |RegexMenuFramework || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |Tools || 79 || 13 |- |WhatLeavesHere || 7 || 0 |- |Wikidata1 || 23 || 6 |- |aggregaContributi || 7 || 4 |- |autoSal0 || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |autoreEdizioni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |barbaforcutanew || 7 || 1 |- |bloccaTools || 17 || 1 |- |bottone-case || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |bottone-eliminaRigheVuote || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |bottoniera || 68 || 12 |- |corrections || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |dictLookup || 29 || 1 |- |eis || 91 || 18 |- |eis test || 2 || 0 |- |espandiCategoria || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |fs || 11 || 6 |- |indentaVersi || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |invertiColonne || 27 || 2 |- |memoRegex || 59 || 15 |- |normalizza-AutoreCitato || 45 || 8 |- |ocr || 16 || 4 |- |popolaTestiAutore || 30 || 10 |- |precarica || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsante-rule || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-AC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-Sc || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-TC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-ancora || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-centrato || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-cite || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-versetto || 29 || 1 |- |pulsanti-votazione || 55 || 4 |- |purgetab || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |removeNewline || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |resize.menu || 12 || 2 |- |robot || 39 || 12 |- |section || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |showWikiCode || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |sommario || 9 || 2 |- |trovaTestiSenzaPages || 5 || 4 |- |trovaTitoliSimili || 4 || 3 |- |vis || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |} * [[Speciale:GadgetUsage]] * [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] <!-- data in CSV format: CancellazioneUltraRapida,1,1 Click,7,2 Creator,24,6 CropTool,default,default DPfont,11,2 ErroriLint,default,default EvidenziatoreSal,2,1 Fill Index,35,8 GoogleOcr,13,5 HotCat,66,7 RegexMenuFramework,default,default Tools,79,13 WhatLeavesHere,7,0 Wikidata1,23,6 aggregaContributi,7,4 autoSal0,default,default autoreEdizioni,default,default barbaforcutanew,7,1 bloccaTools,17,1 bottone-case,default,default bottone-eliminaRigheVuote,default,default bottoniera,68,12 corrections,default,default dictLookup,29,1 eis,91,18 eis test,2,0 espandiCategoria,default,default fs,11,6 indentaVersi,default,default invertiColonne,27,2 memoRegex,59,15 normalizza-AutoreCitato,45,8 ocr,16,4 popolaTestiAutore,30,10 precarica,default,default pulsante-rule,default,default pulsanti-AC,default,default pulsanti-Sc,default,default pulsanti-TC,default,default pulsanti-ancora,default,default pulsanti-centrato,default,default pulsanti-cite,default,default pulsanti-versetto,29,1 pulsanti-votazione,55,4 purgetab,default,default removeNewline,default,default resize.menu,12,2 robot,39,12 section,default,default showWikiCode,default,default sommario,9,2 trovaTestiSenzaPages,5,4 trovaTitoliSimili,4,3 vis,default,default --> fmf5s7pfa28dv8jjhzj3f3py1e0mqjv Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/23 108 850088 3341205 3041815 2024-04-25T18:43:21Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 21 —||riga=si}}</noinclude>la morte di Beatrice d’Este, avvenuti nel 1497, fu per lui un gran colpo; subito dopo, gravi minacce si addensarono sul ducato di Milano, obbligando il Moro a riprendere le opere di difesa del Castello mentre, non appena le truppe francesi capitanate dal maresciallo Trivulzio invasero parte del Ducato, egli abbandonò lo stato per chiedere aiuto allo straniero. Ma il Castello, sebbene preparato a lunga difesa, dopo pochi giorni di un insignificante assedio, abbassava i ponti levatoi per accogliere Gian Giacomo Trivulzio in nome di Luigi XII. {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 23 crop).jpg | tsize = 300px | float = center | tstyle = font-size:75% | caption = ''Sala delle Asse'' — Particolare della volta. }} Dopo un inutile tentativo di ricupero del Castello, Lodovico il Moro cadeva prigioniero a Novara e veniva condotto in Francia, per finire miseramente la sua vita nel castello di Loches. {{Ct|t=2|v=2|❦}} Il primo periodo di dominazione francese con Luigi XII fu abbastanza favorevole alle sorti del Castello, che conservò il suo carattere di dimora regale. Nel 1512 Massimiliano Sforza, figlio di Lodovico, ricuperava il ducato, ma non il Castello, che egli potè riavere<noinclude></noinclude> 2la77k9vgul6dse9m3meuedh26z6us1 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/24 108 850669 3341206 3043651 2024-04-25T18:43:48Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 24-25 crop).jpg | tsize = 450px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = ''Sala delle Asse'' — Particolare della decorazione al nascimento della volta. }}<noinclude></noinclude> rg8m6zcbwdnar3gd6p29xq9azw7o7dh Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/26 108 850671 3341207 3043656 2024-04-25T18:44:51Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 24 —||riga=si}}</noinclude>soltanto dopo quasi un anno di assedio, ma nel 1515 Francesco I, sceso in Italia per riprendere possesso del dominio {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 26 crop).jpg | tsize = 450px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = Particolare degli intrecci nella decorazione della Sala delle Asse. }} sfuggito al suo predecessore Luigi XII, dopo un breve assedio riconquistava il Castello e nell’ottobre dell’istesso anno Massimiliano Sforza, assicuratosi una comoda {{Pt|pen-|}}<noinclude></noinclude> h0uqnqfd4uku71l4zsed1ymjio1n3kn Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/27 108 850672 3341208 3043657 2024-04-25T18:45:15Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 27 crop).jpg | tsize = 400px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = Parte superiore della torre di Bona. }}<noinclude></noinclude> o5h3sox0vqq48dh0mb8eshmn3vjo1zw Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/28 108 850673 3341209 3043659 2024-04-25T18:47:36Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 26 —||riga=si}}</noinclude>{{Pt|sione|pensione}} si ritirava a vivere in Francia non rimpianto certo dai Milanesi, dei quali egli non seppe acquistarsi le simpatie. La seconda dominazione francese durò altri 10 anni, {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 28 crop).jpg | tsize = 450px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = La ponticella di Lodovico il Moro prima dei restauri. }} nei quali un tentativo di Francesco II Sforza per ricuperare il ducato andò a vuoto. Per la storia del monumento è opportuno qui ricordare la catastrofe che privò il Castello della torre principale<noinclude></noinclude> 1bpd773pfoyg2n6y5qic1hn04en8sk0 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/29 108 850674 3341210 3043680 2024-04-25T18:48:21Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 29 crop).jpg | tsize = 450px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = Torre di Bona, revellino di comunicazione tra la piazza e la corte Ducate<br>e muro di perimetro della Rocchetta. }}<noinclude></noinclude> jvn0n2u0jzcapgxzyzq14byp8v91zdr Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/30 108 850675 3341211 3043686 2024-04-25T18:52:19Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 28 —||riga=si}}</noinclude> eretta dal Filarete, la quale il 29 Giugno del 1521 — per l’accensione delle polveri che vi erano depositate, causata, dicesi, da un fulmine, ma più probabilmente da un imprudente maneggio delle munizioni di guerra — rovinò travolgendo molte persone sotto le macerie. La celebre battaglia avvenuta presso Pavia nel 1525 sconvolgeva con le sue conseguenze anche le sorti dell’ex ducato milanese. A Francesco I, fatto prigioniero, succedevano gli Spagnuoli con Carlo V, il quale rimetteva il ducato a Francesco II Sforza. La signoria di questo ultimo rappresentante della vecchia famiglia, fu assai gradita ai Milanesi per le doti personali del duca, ma nei dieci anni che essa durò, fu gravemente travagliata da lotte intestine e da atroci rivalità, finchè, alla morte di lui, avvenuta nel 1535, svanita ogni speranza di successione sforzesca, ebbe principio la vera dominazione spagnuola durata fino al 1706. {{Ct|t=2|v=2|❦}} Pochi anni prima che si spegnesse la dinastia degli Sforza erano già intervenute alcune modifiche nelle opere di fortificazione del Castello, specialmente quella detta ''tenaglia'' che si collegava colle mura urbane e che lasciò il nome ad una delle porte della città. Verso il 1560 furono studiate quelle famose opere fortilizie costituite da robusti baluardi disposti a stella le cui spese enormi contribuirono ad impoverire straordinariamente la disgraziata Milano. Merita di essere ricordato il fiero contegno dei rappresentanti del popolo, i quali in tale occasione diedero talvolta prova di coraggio non {{Ec|ocmune|comune}}, protestando energicamente contro i provvedimenti e le esigenze del governo invasore. Nel 1706, dopo la battaglia di Torino col principe Eugenio di Savoia, il dominio della Lombardia passò dagli<noinclude></noinclude> dol4x9fhwu3qxlpn0d3kg1cv8srhye5 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/31 108 850676 3341212 3043687 2024-04-25T18:52:46Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 31 crop).jpg | tsize = 450px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = Ponticella di Ludovico il Moro, dopo il restauro. }}<noinclude></noinclude> kpdr5jf6rnenb3ssn5nq2kf45lco7di Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/32 108 850776 3341213 3044086 2024-04-25T18:54:49Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 30 —||riga=si}}</noinclude>Spagnuoli agli Austriaci che ne restarono padroni, salvi brevi intervalli, sin al 1796, epoca dell’aggregazione dell’Italia settentrionale alla Francia. Con la repubblica Cisalpina e con Napoleone re d’Italia, la dominazione francese durò fino al 1814. Il Castello trasformato dopo l’ultimo degli Sforza ad uso di caserma, non conservava, in seguito a tale uso e in conseguenza degli assedi subiti, alcuna caratteristica d’arte, {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 32 crop).jpg | tsize = 450px | float = floating-center | tstyle = font-size:75% | caption = Fianco S-O e rivellino. }} e nel 1800 corse un serio pericolo, quello di essere convertito in un colossale edificio pseudo-classico che doveva far centro ad una vasta piazza battezzata, prima ancora di essere sistemata, col nome di Foro Bonaparte, ma che, per la stessa iperbolica sua grandiosità, non ebbe mai esecuzione. Tornati poi gli Austriaci nel 1814, tolto il breve e glorioso intermezzo del 1848-49, il Castello servì ancora da caserma fino al 1859.<noinclude></noinclude> 2h9zz9aj5pnj0sz7bhcr7a75xhha2ev Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/33 108 850777 3341214 3044088 2024-04-25T18:55:35Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 33 crop).jpg | tsize = 450px | float = center | tstyle = font-size:75% | caption = ''Argo'' — Affresco della fine del secolo XV nella sala del ''Tesoro''<br>ritenuto opera di Bramante. }}<noinclude></noinclude> 3a3qqp2g8la3hhmf68z1kzvtt0uhq51 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/34 108 850778 3341215 3044129 2024-04-25T18:58:42Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 32 —||riga=si}}</noinclude> {{Ct|t=2|v=2|❦}} La proclamazione del regno d’Italia non potè subito rialzare le sorti del Castello, il quale dall’occupazione militare e più ancora dalle insidie della speculazione fu nuovamente e seriamente minacciato. Nel 1886, infine, il Comune adottò col piano regolatore della città una sistemazione edilizia che rispettava questo importante monumento di arte e di storia, e nell’ottobre del 1893, ebbe principio l’opera di ristauro che rimise in evidenza nella sua integrità il quadrato sforzesco conforme alla sua originaria decorazione. La fortunata iniziativa edilizia che assicurò a Milano un monumento tanto insigne, non poteva raggiungere più nobile complemento di quello che risultò dalla definitiva destinazione dei locali contenuti nel Castello: poichè, il felice raggruppamento di tutti i ricordi storici, artistici e patriottici che interessano Milano, rappresenta per il Castello la più propizia utilizzazione, la più degna riabilitazione morale. Il Castello come è oggi, è l’espressione più elevata della odierna tendenza a rendere accessibile a tutti la coltura artistica e scientifica. Più nobile coronamento non avrebbe potuto trovare l’opera illuminata del valoroso cittadino che con l’efficacia d’una propaganda tenace e continua strappò il monumento dalla rovina; che lo fece rifulgere dell’originario splendore con l’opera geniale dell’artista e colla sapienza dello storico e la cui generosità ebbe tanta parte nell’impulso materiale di una così elevata impresa. Onore a lui, onore a quanti hanno seguito l’esempio suo! {{A destra|Arch. {{Sc|Gaetano Moretti}}.|2em}} ''Maggio 1903.''<noinclude></noinclude> a8o7qb5rgoye76dnif9il4v7at71moi Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/35 108 850779 3341216 3044130 2024-04-25T19:01:26Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude> {{Capolettera|[[File:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 35 crop).jpg|180px|I]]|||0.5em}} recenti restauri, dovuti alla autorità comunale, provvidamente eccitata e assecondata dalla privata iniziativa, hanno ridato alla maggior parte del nucleo principale del Castello di Milano la fisionomia che questo doveva avere al tempo in cui vi ebbe dimora la famiglia degli Sforza. Così è della Corte Ducale, così è della Rocchetta, differenti da ciò che erano in antico in questo solo, che non esisteva in origine la porta che oggi le mette tra loro in comunicazione, e aperta assai più tardi nella muraglia divisoria, ma erano anzi separate più nettamente per mezzo di un fossato, il quale non permetteva altro accesso che quello del piccolo ponte levatoio, posto ai piedi della torretta di Bona. Anche il prime grande cortile, detto piazza d’armi, doveva al tempo degli Sforza presentare un aspetto pressochè pari all’attuale: poichè dalle indagini fatte, è risultato che lungo due lati della cortina di perimetro si addossavano fin d’allora delle fabbriche secondarie, destinate a servire come corpi di guardia, scuderie e alloggi. Se però si considera ciò che ci rimane del Castello di Milano, dal punto di vista dell’architettura militare del XV secolo, si scorge facilmente di quanto i ripetuti adat-<noinclude></noinclude> qyr8ykbv1tn4sij9alf2wbqsqc72bz8 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/36 108 850780 3341218 3044106 2024-04-25T19:04:59Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 34 —||riga=si}}</noinclude>tamenti lo abbiano privato. Lungo il lato di Nord-Ovest, e parallelamente alla fronte che ora prospetta il parco, correva una grande muraglia di difesa, la quale ripiegava ad angolo retto in corrispondenza ai due fianchi, e si stendeva lateralmente fino a collegarsi per mezzo di forti revellini colle mura della città. L’andamento di quella cortina è tracciato da una punteggiatura nella planimetria d’assieme pubblicata a pagina 2 e di essa rimangono ancora come capisaldi, compenetrati fra le ajuole del nuovo parco, gli avanzi del revellino di S-O, quelli delle due torri rotonde angolari e quelli infine della Porta di soccorso che si apriva di contro al fabbricato della Rocchetta. Oggi, sapientemente ripristinata, l’antica rocca degli Sforza accoglie le seguenti istituzioni cittadine: Il Musco patrio di Archeologia Il Musco Artistico municipale La civica scuola superiore di Arte applicata alla Industria La Galleria di Arte moderna Il Musco del Risorgimento nazionale La Società Storica Lombarda La Società Numismatica italiana L’Archivio storico municipale, con annessa raccolta cartografica milanese. Fra non molto, anche le fabbriche addossate alla fronte principale ed al tratto S-O del perimetro del primo gran cortile, opportunamente ristaurate, accoglieranno altre istituzioni cittadine, ispirate al concetto di sempre più diffondere nel popolo la coltura artistica.<noinclude></noinclude> njpio2pmig7wwbknnbvfj57fzhl44ie Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/37 108 850781 3341220 3044112 2024-04-25T19:09:11Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 35 —||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|t=2|v=2|❦}} Dal gran cortile, passando il revellino centrale, si giunge alla Corte Ducale dove ha sede il <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|t=2|v=1|'''MUSEO ARCHEOLOGICO.'''}} {{Indentatura|2em|''È un’istituzione la cui origine risale ai primi anni del secolo XIX. La collezione attuale fu, sino al 1898, nella soppressa chiesa degli Umiliati, di Senta Maria in Brera. Comprende il materiale artistico e archeologico proveniente da demolizioni, da scavi, da opere edilizie diverse, oppure dalla soppressione di chiese e da donazioni di cittadini.''}} {{Indentatura|2em|''Il Museo archeologico occupa le sale terrene del fabbricato detto Corte Ducale.''}} '''Sala A,''' detta della Cancelleria Ducale, — Nessuna particolarità ornamentale in questo ambiente, il quale però ha rivelato, in corrispondenza alle volte, delle traccie di strutture anteriori, forse residui dell’epoca Viscontea. Questa sala comprende oggetti ed avanzi preistorici, ed egizi, frammenti ed oggetti greci, etruschi e romani. '''Sala B.''' — Nella volta di questa sala si vedono traccie di decorazione dell’epoca della dominazione straniera. Contiene varie sculture del medioevo, anteriori al XIV secolo. Notevoli gli avanzi della Chiesa di S. M. in Aurona, un angolo ricostrutto del Chiostro del monastero di Santa Radegonda, ed i bassorilievi pure ricomposti che adornavano l’antica Porta Romana.<section end="s2" /><noinclude></noinclude> oojlkpoiuet2o0laiiom40f7u4x9mgf Il Castello di Milano e i suoi Musei 0 850784 3341373 3045282 2024-04-26T10:11:46Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gaetano Moretti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1903<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il Castello di Milano e i suoi Musei<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gaetano Moretti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il Castello di Milano e i suoi Musei | Anno di pubblicazione = 1903 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu }} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="5" to="5" /> ==Indice== * {{testo|/Il Castello di Milano}} * {{testo|/Museo Archeologico}} * {{testo|/Museo Artistico}} * {{testo|/Museo del Risorgimento}} * {{testo|/Galleria di Arte Moderna}} * {{testo|/Museo del Risorgimento_2|Museo del Risorgimento}} t05qm7qd1m6qtbkpur2kyrzfwtdmr0y Il Castello di Milano e i suoi Musei/Il Castello di Milano 0 850785 3341219 3044181 2024-04-25T19:05:55Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Castello di Milano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Museo Archeologico<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Castello di Milano|prec=../|succ=../Museo Archeologico}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="7" to="37" fromsection="" tosection="s1" /> r9x9mwjz23b70eu0znarun0lglpyqo5 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/54 108 850786 3341371 3044131 2024-04-26T10:10:40Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|t=10|v=10|Prezzo Cent. 50}}<noinclude></noinclude> n4ept1i1ca65lg3shm8qcbyxemfex6e Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/38 108 850860 3341222 3044640 2024-04-25T19:13:46Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 38-39 crop).jpg | tsize = 450px | float = center | tstyle = font-size:75% | caption = PIANTA TERRENA DELLA CORTE DUCALE E DELLA ROCCHETTA. }} {{Ct|t=2|v=1|CORTE DUCALE.}} {{Ct|f=120%|v=1|MUSEO ARCHEOLOGICO.}} '''Sala A.''' — Antichità preromane greche, etrusche e romane. '''Sala B.''' — Sculture medievali anteriori al XIV secolo. '''Sala C.''' ''(Cappella)''. — Sala detta di Balduccio da Pisa. '''Sale C.’ C.’’ C.’’’''' — Sale destinate a futuri ampliamenti del museo ora scuola di Arte applicata. '''Sala D.''' ''(Portico aperto)''. — Scolture di scuola Campionese. '''Sala E.''' ''(Cappella Ducale)''. — Scolture della prima metà del secolo XV. '''Sala F.''' ''(Sale delle Asse'' non ancora sistemata). — Destinata alla raccolta delle memorie Sforzesche. '''Sala G.''' ''(Sala dei Duchi)''. — Scolture del rinascimento.<noinclude></noinclude> 9ol2jimtji4axgva1nqr2fog4hp2qwb Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/39 108 850861 3341227 3044641 2024-04-25T19:20:10Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> '''Sala H.''' ''(Sala delle Colombine)''. — Scolture del rinascimento. Amadeo e Solari. '''Sala L.''' ''(Detta degli Scarlioni)''. — Scolture del Fusina e del Bambaia. Oggetti diversi. '''Sala M.''' — Terrecotte lombarde. {{Ct|t=2|v=1|ROCCHETTA.}} Nei tre lati di portico: Raccolta epigrafica a complemento del Museo Archeologico. '''Sale N. O.''' — Scolture moderne. Sale dei festeggiamenti e delle conferenze. '''Sala P.''' — ''(Sala del Tesoro)''. — Destinata a contenere il medagliere municipale. '''Sale Q. R. S.''' — Numismatica. '''Sale T. V.''' — Società Storica Lombarda.<noinclude></noinclude> dcw5dngk8hyel85tau02bv9gldbfc72 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/40 108 850864 3341228 3044661 2024-04-25T19:23:54Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 38 —||riga=si}}</noinclude> '''Sala C.''' — Nella volta di questa sala, che fu già destinata a cappella, un affresco di scuola lombarda rappresenta la risurrezione di Cristo, mentre una serie di stemmi sforzeschi adorna le lunette della volta. Sono raggruppate in questa sala alcune scolture provenienti dalla Chiesa di S. Maria in Brera e dal Duomo, nonchè avanzi della Chiesa di S. Gottardo in Palazzo reale, tutte opere del XIV secolo. '''Sala D''' (Portico della Corte Ducale). — È qui collocata la raccolta di scolture di scuola campionese del XIV secolo. Emergono sugli altri: Il monumento sepolcrale con la statua equestre di Barnabò Visconti — la tomba di sua moglie Regina della Scala — il monumento dei Rusconi di Como. Per una porta laterale si accede ad un piccolo ambiente che può essere ritenuto la saletta negra di cui parlano i documenti sforzeschi e nella quale ha dipinto Leonardo da Vinci. Però, le pitture a putti che adornano la vôlta di quel locale, checchè si affermi in contrario, sono ben lontane dal provare una presupposta così alta origine. Nel cortile della Corte Ducale, fra un complesso di frammenti marmorei variamente disposti: si rilevano: la porta scolpita del palazzo detto Banco Mediceo attribuita a Michelozzo — la colonna gotica che fu già sul sagrato della Chiesa di S. Antonio ed una fontana sforzesca riprodotta dall’originale, esistente oggidì nella Chiesa di Bellinzona, e donata al Museo dall’arch. Luca Beltrami. In questo cortile, venne lasciata in posto, sebbene di epoca posteriore, una porta, eseguita dagli spagnuoli, che dava accesso all’alloggio del Castellano, sormontata da un antico stemma, fiancheggiato da due angeli, di epoca sforzesca.<noinclude></noinclude> 73b6q7ypwbe5darog2j4ojqmgc2p4wu Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/41 108 850869 3341231 3044689 2024-04-25T19:29:32Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 39 —||riga=si}}</noinclude> '''Sala E.''' — Questa sala era la Cappella ducale: sulla vôlta si vedono le traccie non del tutto scoperte, di una decorazione ad affresco rappresentante Cristo risorto e il Padre Eterno in gloria d’angeli; nella lunetta stemmi sforzeschi, e, sulle pareti, alcune figure di santi ad affresco su fondo a piastrelle in rilievo. Son qui collocate le scolture della prima metà del XV secolo — una statua proveniente dal Duomo — lapidi sepolcrali — bassorilievi — stemmi — capitelli — porte — frammenti di decorazioni marmoree del Duomo, e di altri monumenti. '''Sala F.''' — È la Sala contenuta nella torre detta delle Asse e distinta appunto con tal nome. — La decorazione originaria della volta di questa sala è dovuta all’opera di Leonardo da Vinci il quale vi volle rappresentare un gran pergolato a ramificazioni geometricamente intrecciate: è stata restaurata e ripristinata nel 1901, a spese dell’avvocato Pietro Volpi. È provvisorio l’adattamento attuale delle pareti ricoperte in tela. Questa sala, che ancora non accoglie oggetti d’arte, sarebbe destinata a custodire le memorie che particolarmente si collegano alla storia del castello e della famiglia sforzesca. Attigui alla Sala delle ''Asse'' sono i camerini della Ponticella di Lodovico il Moro, disposta a cavaliere del fossato, opera di Bramante, restaurata nel 1902 a spese del cav. Aldo Noseda. '''Sala G.''' — È detta Sala dei ducali perchè la decorazione della sua volta è costituita da quattro grandi stemmi colle imprese ducali e colle iniziali di Galeazzo Maria, spiccanti su campo azzurro a piccoli fiammanti. Sono qui collocate le scolture del XV secolo.<noinclude></noinclude> fpdzp5i5w8603d3pxqlt56utusspexr Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/42 108 850875 3341235 3044697 2024-04-25T19:32:52Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 40 —||riga=si}}</noinclude> '''Sala H.''' — È distinta col nome di Sala delle colombine, per la caratteristica sua decorazione costituita dalla nota impresa di Bona di Savoia — il raggiante contenente la colomba col motto ''à bon droit'' — svolgentesi sulle pareti e sulla volta, a guisa di tappezzeria e spiccante su di un fondo generale di color rosso cupo. Anche qui sono riunite scolture del XV secolo, e particolarmente dell’Amadeo e del Solari. '''Sala L.''' — È detta sala degli Scarlioni, perchè la sua decorazione originaria era costituita dalle solite bande bianche e rosse, disposte a zig zag, secondo l’uso sforzesco. Questa decorazione, ora restaurata sulle pareti, si svolgeva a suo tempo anche sulla volta, rovinata fin dall’epoca sforzesca per la rottura di un tirante, la quale fu sostituita con l’attuale, rimanendo solo dell’antica i capitelli pensili che reggevano le lunette. Si notano in questa sala scolture pregevoli e interessanti oggetti artistici. Notevoli fra le prime il monumento sepolcrale del vescovo Bagaroto, opera di Andrea Fusina, e gli avanzi e i calchi del disperso monumento a Gastone di Foix, eseguito da Agostino Busti detto il Bambaja. Fra gli altri oggetti, è notevole la copiosa raccolta di serrature, chiavi ed altri lavori in metallo, donata al Museo dal nob. dott. Alfonso Garovaglio. '''Sala M.''' — È in continuazione della Sala E, Cappella Ducale, colla quale fin dall’origine si collegava. Sono riunite in questa sala le terrecotte provenienti da edifici della Lombardia, e vi iniziano una raccolta destinata a mettere in evidenza lo sviluppo che in questa regione ebbe tale caratteristico elemento architettonico e decorativo.<noinclude></noinclude> effr18d3lct9uhu766ddnrndrgh279u Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/43 108 850877 3341239 3044828 2024-04-25T19:35:54Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 41 —||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|t=2|v=2|❦}} Dal Museo Archeologico si passa al portico terreno della Loggetta d’angolo della Corte Ducale, detta di Galeazzo Maria, e quindi allo scalone, ripristinato colla sua decorazione originaria. Da un’antica apertura esistente nella parete della prima rampa, si scorgono due delle grandi finestre della Corte Ducale, che per le successive trasformazioni eseguite dagli stessi Sforza sono rimaste rinserrate in un piccolo pittoresco cortile. Giunti al piano superiore, si passa al <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|t=2|v=1|'''MUSEO ARTISTICO.'''}} {{Indentatura|2em|''Questa collezione municipale, costituita per la maggior parte da lasciti pervenuti al Comune, ebbe la sua prima sede in un edificio ora distrutto che sorgeva nei Giardini Pubblici, e vi fu inaugurata nel giugno del 1878. I locali che essa ora occupa nel Castello facevano parte dell’appartamento ducale.''}} '''Sala I''' detta Sala delle guardie. — Contiene nella prima parte la collezione delle ceramiche — Maioliche delle varie fabbriche italiane — Maioliche arabo-sicule — Porcellane europee ed italiane. Nella seconda parte di questa sala si osservano raccolte di tessuti, di avori, di smalti, di vetri dipinti, ecc. '''Sala II''' o prima Sala ducale. — Contiene la collezione delle orificerie, dei bronzi, dei ferri. Adorna le pareti di questa sala una serie di arazzi fiamminghi e francesi del XVII sec. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> mppmq2bd87rr2641qrc4t2pt16c6912 Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Archeologico 0 850878 3341240 3044706 2024-04-25T19:36:21Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Museo Archeologico<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il Castello di Milano<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Museo Artistico<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Museo Archeologico|prec=../Il Castello di Milano|succ=../Museo Artistico}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="37" to="43" fromsection="s2" tosection="s1" /> 3v63mcphip81uul67xpss6jlmxlzwdn Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/44 108 850932 3341242 3044793 2024-04-25T19:37:06Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 44-45 crop).jpg | tsize = 450px | float = center | tstyle = font-size:75% | caption = PIANTA DELLA CORTE DUCALE E DELLA ROCCHETTA. — {{Sc|Primo piano}}. }} {{Ct|v=1|CORTE DUCALE.}} {{Ct|f=120%|v=1|MUSEO ARTISTICO.}} '''Galleria I.''' ''(Sala delle Guardie)''. — Ceramiche, porcellane, vetri, avori, smalti, stoffe, cuoi, ecc.<noinclude></noinclude> ebksjgmwzf47py8n5qeswy4c7luj4ao Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/45 108 850933 3341243 3044794 2024-04-25T19:37:51Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> '''Sala II.''' ''(Appartamento Ducale)''. — Bronzi, ferri, oreficerie. '''Sale III e IV.''' — Mobili e lavori in legno. '''Sala V.''' ''(Sala di Ludovico il Moro)''. — Destinata alla raccolta etnografica. '''Sala VI.''' ''(Sala dell’Elefante)''. — Memorie storiche di Milano. '''Sale VII e VIII.''' ''(Cancelleria Ducale)''. — Pinacoteca.<noinclude></noinclude> mlnx0dq54ze0sxbp4lp1dpkflmf52q4 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/46 108 850934 3341245 3044798 2024-04-25T19:39:21Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|t=2|v=1|ROCCHETTA.}} {{Ct|f=120%|v=1|GALLERIA DI ARTE MODERNA.}} {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 46 crop).jpg | tsize = 280px | float = center }} {{Ct|t=1|v=1|AMMEZZATO SUPERIORE.}} '''Pianerottolo della scala e Salette 1 e 2'''. — Acquarelli, stampe, disegni, miniature, bozzetti, ecc. '''Gallerie 3 e 4'''. — Pitture e sculture. {{Ct|t=2|v=1|PRIMO PIANO}} '''Gallerie 5 e 6''' (Vedasi pianta precedente). — Pitture e scolture. '''Salone 7'''. ''(Sala della Balla)''. — Opere d’arte moderna. Arazzi dei Capitolo del Duomo. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|t=2|v=1|'''MUSEO DEL RISORGIMENTO.'''}} Occupa le due ali fabbricate della Rocchetta ai numeri 8-9-10-11-12-13-14-15-16. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4h09chn5v7jz3fnzqe0s4vipadvl8k5 Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo Artistico 0 850935 3341246 3044811 2024-04-25T19:39:33Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Museo Artistico<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo Archeologico<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Museo del Risorgimento<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Museo Artistico|prec=../Museo Archeologico|succ=../Museo del Risorgimento}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="43" to="46" fromsection="s2" tosection="s1" /> 48laiwd2m2etlckerplgjib77kcmwfk Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/47 108 850937 3341278 3044806 2024-04-25T22:30:14Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 45 —||riga=si}}</noinclude> '''Sala III e IV,''' o seconda e terza Sala ducale, — È qui riunita la raccolta dei lavori in legno. Mobili — cassoni da nozze — cornici — frammenti di soffitti e di decorazioni varie per epoche e per provenienza. '''Sala V.''' — Questa sala si trova nella torre d’angolo, al disopra alla Sala delle Asse. Fino al 1903 ha contenuto la civica raccolta numismatica, che ora è destinata a collocazione stabile nella sala del Tesoro, lasciando il posto ad altre collezioni artistiche del Museo e precisamente alla collezione etnografica, alla raccolta dei costumi, ecc. '''Sala {{Ec|V|VI}}.''' — Anticamente detta Sala dell’Elefante, oggi Sala Milano, perchè accoglie memorie artistiche e storiche attinenti alla città. Notevoli: N. 14 lunette dipinte a fresco da Bernardino Luini, rappresentanti i principali personaggi della famiglia Sforza — Lo stendardo di S. Ambrogio — Vari dipinti rappresentanti il Castello di Milano, e vedute della città — L’antica campana del Comune — Medaglie e monete milanesi — Ritratti e memorie diverse. '''Sala VII e VIII.''' — Cancelleria ducale, ora Sale della Pinacoteca, con opere notevoli di Antonello da Messina, di Vincenzo Foppa, del Bergognone, del Crivelli, di Boltraffio, del Pordenone, di G. Ferrari, del Lotto, del Morone, del Tintoretto, del Correggio, di Van Dyck, del Ribera, di G. B. Tiepolo, del Guardi, ecc. Sono pure collocati in questa sala alcuni interessanti libri corali miniati dal XIV al XVI secolo.<noinclude></noinclude> twhfl6wqd0t2q7fr8f5wyp971dt9gl4 Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/48 108 850938 3341279 3044821 2024-04-25T22:33:49Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 46 —||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|t=2|v=2|❦}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|t=2|v=1|lh=1.5|DAL MUSEO ARTISTICO<br>ALLA GALLERIA DI ARTE MODERNA.}} Alla estremità del salone della Cancelleria, ora Pinacoteca, una piccola porta conduce all’aperto. Si passa il revellino di comunicazione tra la prima gran corte, o piazza d’armi e il cortile ducale, e per una scala esterna si raggiunge l’altezza delle merlature che proteggevano le scolte messe a guardia del palazzo. Per un piccolo ponte levatoio, passando alla torretta di Bona si entra nella Rocchetta dove è installata la {{Ct|t=2|v=1|'''GALLERIA DI ARTE MODERNA.'''}} {{Indentatura|2em|''Occupa i due lati N-O e N-E della Rocchetta comprendendo, oltre gli ambienti minori, la famosa sala della «Balla». Le opere d’arte qui raccolte hanno provenienze diverse. Vi sono opere di proprietà del Comune — vi sono quelle di proprietà del Governo che furono sino ad oggi presso la R. Accademia di Belle Arti e presso la Pinacoteca — ve ne sono di proprietà di altri Enti pubblici qui collocate a titolo di deposito, e vi sono i lasciti e i doni dei privati. Questa raccolta viene inaugurala il 31 maggio 1903.''}} Le prime sale occupano il piano superiore. Nelle sale distinte in pianta coi numeri '''1''' e '''2''' e nell’attiguo pianerottolo sono esposti disegni, bozzetti e acquerelli. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> n2ea7zfp4yq7f1he7t3saw0apgsolkk 3341352 3341279 2024-04-26T09:43:04Z Paperoastro 3695 spostate section proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 46 —||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|t=2|v=2|❦}} {{Ct|f=120%|t=2|v=1|lh=1.5|DAL MUSEO ARTISTICO<br>ALLA GALLERIA DI ARTE MODERNA.}} Alla estremità del salone della Cancelleria, ora Pinacoteca, una piccola porta conduce all’aperto. Si passa il revellino di comunicazione tra la prima gran corte, o piazza d’armi e il cortile ducale, e per una scala esterna si raggiunge l’altezza delle merlature che proteggevano le scolte messe a guardia del palazzo. Per un piccolo ponte levatoio, passando alla torretta di Bona si entra nella Rocchetta dove è installata la<section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|t=2|v=1|'''GALLERIA DI ARTE MODERNA.'''}} {{Indentatura|2em|''Occupa i due lati N-O e N-E della Rocchetta comprendendo, oltre gli ambienti minori, la famosa sala della «Balla». Le opere d’arte qui raccolte hanno provenienze diverse. Vi sono opere di proprietà del Comune — vi sono quelle di proprietà del Governo che furono sino ad oggi presso la R. Accademia di Belle Arti e presso la Pinacoteca — ve ne sono di proprietà di altri Enti pubblici qui collocate a titolo di deposito, e vi sono i lasciti e i doni dei privati. Questa raccolta viene inaugurala il 31 maggio 1903.''}} Le prime sale occupano il piano superiore. Nelle sale distinte in pianta coi numeri '''1''' e '''2''' e nell’attiguo pianerottolo sono esposti disegni, bozzetti e acquerelli. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> hhqod10frp6fgeg40vpbhtreuuuh716 Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento 0 850939 3341280 3044810 2024-04-25T22:36:58Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Museo del Risorgimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo Artistico<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Dal Museo Artistico alla Galleria di Arte Moderna<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Museo del Risorgimento|prec=../Museo Artistico|succ=../Dal Museo Artistico alla Galleria di Arte Moderna}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="46" to="48" fromsection="s2" tosection="s1" /> 2c8glenhf7x4dewsxslqj49b5ylsu4u 3341355 3341280 2024-04-26T09:46:45Z Paperoastro 3695 corretto titolo successivo wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Museo del Risorgimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo Artistico<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Galleria di Arte Moderna<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Museo del Risorgimento|prec=../Museo Artistico|succ=../Galleria di Arte Moderna}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="46" to="48" fromsection="s2" tosection="s1" /> t3372ww2t2zviat7aawvycncrg7p0uz Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/49 108 850940 3341357 3044814 2024-04-26T09:51:25Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 47 —||riga=si}}</noinclude> Fa seguito a queste piccole sale un locale comunicante coll’archivio storico municipale e da quello dipendente, in cui è collocata la raccolta cartografica milanese. '''La sala N. 3''' contiene, fra le opere più notevoli, pitture di Faruffini, di Cremona, di Giuliano, di Mosè Bianchi, di Favretto, di Marchesi, di Gignous, di Cavenaghi, di Carcano, di R. Fontana, di Bazzaro, ecc. — fra le sculture, un bronzo del Secchi uno del d’Orsi, uno del Troubetzkoi ecc. '''La sala N. 4''' ricavata da un soppalco creato nella tribuna della sala della Balla contiene varie opere di pittura e di scoltura fra cui, una serie di studi dello scultore Camillo Pacetti, lavori di Pompeo Marchesi, del Cacciatori, ecc. Alla estremità anteriore di questa sala, per una scala in legno, si scende al livello del primo piano. '''Sala N. 5''' sottostante alla precedente sala N. 3 contiene pitture di Bouvier, di Chierici, di Filippini, di Formis, di Dall’Oca, di Delleani, di Jacovacci, di Pesenti. '''Sale N. 6''' e '''7''' formanti insieme la sala della Balla. È il famoso locale che serviva alla corte sforzesca per i divertimenti e che le cronache danno come sontuosamente decorato. Oggi adorna quel locale una serie di arazzi di proprietà del Capitolo del Duomo a cui furono regalati da S. Carlo Borromeo che li ebbe alla sua volta in dono dal Duca di Mantova Gualtiero Gonzaga. La sezione di questa sala distinta col N. 6, prospettante il cortile e posta sotto quella indicata al N. 4, raccoglie la parte più vecchia delle produzioni artistiche dette moderne, quelle cioè che si riferiscono al principio del secolo XIX. Appartengono a quel periodo i lavori di Appiani, Sabatelli, Knoller, Migliara, Traballesi, Bossi, ecc.<noinclude></noinclude> n7ogs9g74wjb6ir9er84gz99u6v7iir Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/50 108 850941 3341358 3044815 2024-04-26T09:56:11Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 48 —||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /> Vengono quindi le opere di Mauro Conconi, Mazza, Sala, Bisi ecc. Il gran salone (N. '''7''') comprende le opere moderne di maggior mole, Si notano, fra gli altri, i lavori di Hayez, D’Azeglio, Focosi, Mancini, Gerolamo e Domenico Induno, De Albertis, Dell’Orto, Achini, Steffani, Ripari, Petiti, Fattori, Bertini, Pagliano, Sciuti, ecc. Fra le scolture si notano i lavori di Fraccaroli, Magni, Strazza, Barzaghi, Butti ecc. Dal salone della Balla passando al pianerottolo della scala della Rocchetta si accede al<section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=120%|t=2|v=1|'''MUSEO DEL RISORGIMENTO'''.}} {{Indentatura|2em|''Al pari di quella del museo artistico, la raccolta di questo museo fu già nel salone dei giardini pubblici. Essa comprende tutte le memorie che si collegano con la storia del risorgimento d’Italia.''}} La prima galleria o '''Sala N. 8''' contiene progressivamente le memorie patriottiche a partire dall’epoca della dominazione francese con Napoleone Bonaparte. Questa prima sala dà accesso ad altre tre sale laterali. '''Sala N. 9''' Memorie della Rep. Cisalpina — Napoleone Imperatore e Re — Ricordi del 1821 — La giovine Italia. '''Sala N. 10''' Memorie del 1848 e 1849. '''Sala N. 11''' Memorie del 1853, 1854, 1859, 1866, 1870 e seguenti. All’estremità della sala N. '''8''' si passa ad una serie di locali minori. <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3xxhspm4lzpvy1e0o2tjf6pd0ncbb9o Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/51 108 850942 3341367 3044819 2024-04-26T10:08:01Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 49 —||riga=si}}</noinclude> '''Sale N. 12. 13. 14. 15. 16''' contenenti ricordi di Mazzini e del triumvirato. Memorie di Garibaldi, delle sue campagne e dei suoi cooperatori. Dal Museo del Risorgimento si scende al piano terreno della Rocchetta dove si può visitare: '''Nei tre lati di portico''', a complemento del Museo Archeologico, la raccolta epigrafica ordinata ed illustrata dall’Avv. Cav. Emilio Seletti. '''Nelle sale N e O'''<ref>Le lettere di richiamo si riferiscono alla pianta del piano terreno pubblicata a pag. 36-37.</ref> allestite e tenute a disposizione del Comune per eventuali cerimonie di ricevimento o per festeggiamenti, le opere di scoltura ivi collocate a complemento della superiore galleria di arte moderna. '''La sala P''' è quella conosciuta col nome di Sala del Tesoro. La struttura delle sue muraglie, l’angustia degli accessi e la constatata originaria esistenza di ferriate alle finestre, giustifica e avvalora tale denominazione. In questa sala e precisamente al disopra della porticina che conduce al gabinetto ''Q'' è stata rinvenuta una bella pittura a fresco rappresentante Argo e ritenuta opera di Bramante. Altre decorazioni, evidentemente di epoca più remota sono ricomparse qua e là sulle pareti di questa sala che ha indubbiamente subìto importanti trasformazioni fra cui la sostituzione della vôlta originaria con l’attuale alla quale è stata sacrificata la testa della figura di Argo. In questa sala va collocato il ricco medagliere municipale e forse non è lontano l’esaudimento del voto di chi vorrebbe che a una simile raccolta andasse unita quella governativa del Gabinetto Numismatico che ora trovasi<noinclude>{{RuleLeft|4em}}</noinclude> 6cd9xk257n94bxkglc9189cp4kam05a Pagina:Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu/52 108 850943 3341368 3044817 2024-04-26T10:08:43Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 50 —||riga=si}}</noinclude> a Brera, in modo che esse costituiscono, coi locali ''Q, R, S'', in parte occupati dalla Società Numismatica Italiana, una degna sede per questo importante ramo della cultura generale. '''Nelle sale T, U''' si trova la sede della Società Storica Lombarda. {{FI |file = Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903 (page 52 crop).jpg | tsize = 280px | float = center }}<noinclude></noinclude> fyizu94avi28qjfz2q4c222i3owvwwr Il Castello di Milano e i suoi Musei/Galleria di Arte Moderna 0 850944 3341353 3044818 2024-04-26T09:44:54Z Paperoastro 3695 Paperoastro ha spostato la pagina [[Il Castello di Milano e i suoi Musei/Dal Museo Artistico alla Galleria di Arte Moderna]] a [[Il Castello di Milano e i suoi Musei/Galleria di Arte Moderna]] senza lasciare redirect: Errori di scrittura nel titolo wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dal Museo Artistico alla Galleria di Arte Moderna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo del Risorgimento<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 ottobre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dal Museo Artistico alla Galleria di Arte Moderna|prec=../Museo del Risorgimento|succ=}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="48" to="52" fromsection="s2" tosection="" /> {{Sezione note}} r3w4i6fk1imi1c0hfv5t9v2l2mine0r 3341356 3341353 2024-04-26T09:47:09Z Paperoastro 3695 Corretto titolo wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Galleria di Arte Moderna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo del Risorgimento<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 ottobre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Galleria di Arte Moderna|prec=../Museo del Risorgimento|succ=}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="48" to="52" fromsection="s2" tosection="" /> {{Sezione note}} b98tck0440an4qvjcbyo9dg5cw7ove5 3341363 3341356 2024-04-26T10:03:14Z Paperoastro 3695 +successivo wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Galleria di Arte Moderna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo del Risorgimento<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Museo del Risorgimento_2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 ottobre 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Galleria di Arte Moderna|prec=../Museo del Risorgimento|succ=../Museo del Risorgimento_2}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="48" to="52" fromsection="s2" tosection="" /> {{Sezione note}} 3mrli4izbevnun21wwhx1mjn8f5l1qe 3341364 3341363 2024-04-26T10:04:00Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Galleria di Arte Moderna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo del Risorgimento<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Museo del Risorgimento_2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Galleria di Arte Moderna|prec=../Museo del Risorgimento|succ=../Museo del Risorgimento_2}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="48" to="50" fromsection="s2" tosection="s1" /> {{Sezione note}} ldvov5j47f0md56muy9losgsju0us4g 3341370 3341364 2024-04-26T10:09:54Z Paperoastro 3695 rimossa sezione note wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Galleria di Arte Moderna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Museo del Risorgimento<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Museo del Risorgimento_2<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Galleria di Arte Moderna|prec=../Museo del Risorgimento|succ=../Museo del Risorgimento_2}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="48" to="50" fromsection="s2" tosection="s1" /> jln0m9mf64c47l431b8cb2pkw95puw5 Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/577 108 854695 3341217 3053930 2024-04-25T19:03:07Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 561 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|Roma IV.}}}}'''}}</noinclude><!--a <noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude> |- |colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Roma IV'''.}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |-</noinclude> <!--c <br/> || nowrap align=center| {{cs|C}}| — Segue Collegio di Roma IV. 8 nov. 1874} 1628 [1ª vot. 683| Ruspoli (dei principi) Augusto|| 320 | Luciani Giuseppe . | 278 @ 5" > Ball. ‘© 781% 399 374 | I | XUI | 5 nor. 1876) 1905 |1ª vot. 792] Ranzi Freole, avv. . . | Ruspoli idoi principi) Au-| 313 fiz> >" Ball. 881 | gusto 316 | XIV |16maggio1880|| 205 |1ª vot. 918] Lorenzini Augusto . . | 301 | Alatri Samuete 455 | Dimissioni (6) > Ball." 1156 582 561 Î Ranzi Ereol 148 11 dic. 1881] 2412 | 1ª vot. 53 | Lorenzini Augusto . .| 482 | Garibaldi Ricriotti, gen, E) 80" Ball. 671 618 di | V. Frosinone. | >" Sa - " is " | natio XVII | Gnov. 1892 4789| 1301 |AntoneliestePietro. . «| 1218 | Baccelli Guido. . .| 12 | Dimisioni () I 30 di. 1894| 4578 |1ª vot. 863| Ranzi Ercole, avv. 390 | Itoseo Rinaldo. + .| 424 | 6 genn. 1895 | Ball. 1194 637 548 XIX |26maggio " {3698/1729 | CrispiFraneesco, pres. Cons. | 9184 | Do Fofice-SGiuffrida Giuseppe. | 720 È Opzione 4) | min, int. | 18 agosto " |3642 | 1351 | DeFelice-Giuffrida Odescalchi princ. Baldassarre | 456 | Proelamazione di Avellone G. B,avr . .| 170] ballottag. (e) 7 giugno 1896. Ball. 1139| DeFelice-Giuffrida Gius.| 568 | Odescalchi Baldassarre. .{ 515 | Opzione (r) 19 luglio " | 3877 }1ª vot. 1596] Zuocari Federico, avv. .| 376 | Rauzi Ercole, avv. . . 86 > è" Ball." 1859 1008 Gattini Carlo (1% vo.) Millelire-AJbini Aless. (i Odoscatchi princ. Bald. | NY {21 marzò 1897) 3817 [12 vot. 1682| Torlonia duca Leopul. dott. || 736 | Zacenri Foderica, avv.| 738 @ 8 >" Ball.“ 225 1142 1026 Mongivi Luigi (IS vot.), .' 152 (a) L'ufficio delta sezione principale proclumò deputato l'onorevole Luciani con voti 370 contro il signor ituspoli con voti 357; nua lu Giunta delle elezioni, prendendo in esame 51 schede annullate, rettificò lo cifre dei voti, attribuendone 399 al signor Ruspotì e 374 al signor Luciani. La Camera quindi. nella tornata dell 1s dicombre 1574, annullò la proclamazione del deputato Luciani, proclamando e contalidando in sua vece l'onorevole Ruspoli Augusto. (0) Dimissionario Ml 23 novembre 1881, (€) Dimissionario il 5 dicembre 1894. (d) Optò pel II collegio di Palermo il 2 luglio 1895. (€) annullata Sa proclamazione dell'onorevole De Felice dalla Camera e deliberato il ballottaggio il 12 marzo 186 fra De Felice ed Odescalchi, dopo che la Giunta delle elezioni, rifacendo il computo dei voti dell'intero collegio e fissato in 1351 il numero dei votauti, di cui 656 all'onre: vole De Felice e 409 all'onorevole Odescalchi, ritenne non avere l'onorevole De Felice raggiunta la metà più uno dei votanti. () Convalidata l'elezione il 12 giugno 1896. Optò pel 11 collegio di Catania il 20 giugno 1896. (9) Proclamato dalla Camera il 12 aprile 1597. --><noinclude></noinclude> 7lri365dpx3k1i7tv3qnouajyxzqnto Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/595 108 857359 3341348 3325171 2024-04-26T09:04:21Z Carlomorino 42 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 562 —|}}</noinclude><noinclude>{{Ct|f=110%|t=1|v=1|''Segue'' PROVINCIA DI TORINO}}{{nsb|cm|586|header}}</noinclude> |- | rowspan=3 {{cs|Mb}} |{{§|Aosta}}'''Aosta'''||245||''Aosta''|| Aosta, Morges. |- |246||Quart||Quart, Gignod, Châtillon. |- ||247||Verrès||Verrès, Donnaz. |- | rowspan=5 {{cs|Mb}} |{{§|Ivrea}}'''Ivrea'''||248||''Ivrea''||Ivrea, Settimo Vittone, Vico, Lessolo. |- |249||Strambino ||Strambino, Vistrorio, Pavone. |- |250||Castellamonte||Castellamonte, Agliè, San Giorgio. |- |251||Cuorgnè||Cuorgnè, Pont, Locana. |- |252 || Caluso||Caluso, Borgo Masino, Azeglio. |- | rowspan=5 {{cs|Mb}} |'''Pinerolo''' ||253 || ''Pinerolo''||Pinerolo, Cumiana. |- |254 || Perosa|| Perosa, Fenestrelle, Perrero, San Secondo. |- |255 || Bricherasio||Bricherasio, Torre di Luserna, Luserna, Buriasco. |- |256 ||Cavour||Cavour, Vigone. |- |257 || Pancalieri||Pancalieri, Villafranca, None. |- | rowspan=3 {{cs|Mb}} |'''Susa''' ||258|| ''Susa''||Susa, Oulx, Cesana. |- |259 || Avigliana||Avigliana, Giaveno. |- |260 || Condove||Condove, Almese, Bussoleno. |} ;Osservazioni <references /> {{Blocco a destra|margine=1em| {{Centrato|s=font-size:.8em|<poem> V° d’ordine di S. M. ''Il ministro dell'interno'' {{Wl|Q449387|U. Rattazzi}}.</poem>}}}}<noinclude></noinclude> gypv62nyfoxnn34bye0ca21f7pppmaa Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/163 108 886933 3341340 3195675 2024-04-26T07:06:04Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(161)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|ALLA LUNA.}} <poem> Luna, che il mondo illumini D’un pallido chiaror, E irrori di mestizia {{R|4}}A’ fidi amanti il cor; Che al pellegrino e all’esule Inanimi i pensier, Mentre la patria ei medita, {{R|8}}O i rischi del sentier; O tu, che pel domestico Orto seguendo vo, Quando le cose tacciono {{R|12}}Ed io posar non so; Dolce un tuo raggio piovimi Sull’agitato sen, Al dolce sguardo simile {{R|16}}Del mio perduto ben. </poem><noinclude><references/></noinclude> 1qpem917swgkyp8z3dq4n4vjrrsdm6k Pagina:Chiarini - Dalle novelle di Canterbury, 1897.djvu/88 108 919486 3341175 3318379 2024-04-25T14:37:56Z Luigi62 7796 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|prologo.}}|15}}</noinclude>non era davvero una compagnia che gli facesse onore, e potesse giovargli; perciò era meglio accompagnarsi con chi aveva soldi, e grazia di Dio da vendere. Quando sapeva che c’era da beccare qualche cosa, correva subito, tutto gentilezza, e pronto a rendere qualunque servizio. Non c’era al mondo un uomo che avesse le sue virtú: in tutta la confraternita non era possibile trovare un altro frate piú bravo di lui per domandare l’elemosina{{Nota separata|Pagina:Chiarini - Dalle novelle di Canterbury, 1897.djvu/395|20}}. Poichè anche se andava da una povera vedova, che non avesse da dargli, per modo di dire, un paio di scarpe rotte{{Nota separata|Pagina:Chiarini - Dalle novelle di Canterbury, 1897.djvu/397|21}}, qualche cosina, prima di andar via, buscava sempre; con tanta dolcezza sapeva dire il suo: ''In principio''. Era, poi, cosí accorto nel comprare e rivendere, che rimediava più col suo piccolo commercio che con la tonaca. Quando una cosa non andava a modo suo, abbaiava come un cane cucciolo; perciò quando c’era da comporre qualche questione poteva prestare un valido aiuto. Non credete che avesse l’aria di uno di quei poveri diavoli, che vanno in giro con una tonaca frusta<noinclude><references/></noinclude> o5fkh1yo2gkeat8k18zq8st5wcmx7hc Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/549 108 922914 3341182 3327819 2024-04-25T16:14:03Z Carlomorino 42 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 533 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Prizzi — Puget-Theniers.}}}}'''}}</noinclude><noinclude> {| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Prizzi'''.}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale<br/></small>''Segue''|| || || || || || || || |-</noinclude> |- |align=center|<noinclude>XI</noinclude> ||8 genn. 1871||794|| 619 ||{{Wl|Q63966906|{{sans-serif|'''Di Gerace Mancuso'''}} conte Pietro}} ||371 || Venturelli Franeeseo, avv.||156|| |- |align=center|XII|| 8 nov. 1874 ||840|| 649 ||{{AutoreCitato|Ruggiero Maurigi|{{sans-serif|'''Maurigi di Castel Maurigi'''}} march. Ruggero}}|| 358 || Di Gerace Mancuso c.te Pietro || 263 ||Opzione<ref>Optò pel Collegio di Trapani il 18 gennaio 1873.</ref> |- | ||21 febb. 1875||774||568 ||{{Wl|Q33451389|{{sans-serif|'''Tortorici'''}} Francesco}}||351 || Avellone G. B. avv.<br/>Dara Gabriele, avv.||114<br/>101|| |- |align=center|XIII||5 nov. 1876 ||955|| 661||{{sans-serif|'''Tortorici'''}} Francesco||6O4 || Antinori Giuseppe, dott.|| 56|| |- |align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}||774|| 512||{{sans-serif|'''Tortorici'''}} Franceseo||507|| Bentivegna Gaetano||2|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Palermo II|Palermo II]]</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 5451 ||3655 ||{{AutoreCitato|Camillo Finocchiaro Aprile|{{sans-serif|'''Finocchiaro-Aprile'''}} Camillo}}, avv., min. poste e telegrafi|| 3620 || ''Voti dispersi''||3|| |- |align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}} ||2221 ||1624 ||{{sans-serif|'''Finocchiaro-Aprile'''}} Camillo avv.|| 1381 || Verro Bernardino|| 198|| |- |align=center|XX||21 marzo 1897 || 2359||1940||{{sans-serif|'''Finocchiaro-Aprile'''}} Camillo avv.|| 1104 || Lanza di Trabia Ottavio|| 800|| |- |- |colspan=9 |{{§|Puget-Theniers}} {{§|Puget Theniers}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27990121|{{Sc|Collegio di}} '''Puget-Theniers'''.}}}} |- |- |align=center|I ||27 aprile 1848<br/>29 " "||627 ||{{nowrap|1ª vot. 322}}<br/>Ball. 261||{{Wl|Q2885979|{{sans-serif|'''Leotardi'''}} Bartolomeo}}|| 195<br/>241|| Galli Domenico, avv.|| 108<br/>19|| |- |align=center|II ||22 genn. 1849<br/>23 " "|| 721|| 1ª vot. 136<br/>2ª " 143||{{sans-serif|'''Leotardi'''}} Bartolomeo|| 136<br/>143||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}|"|| |- |align=center|III|| 15 luglio "<br/>22 " "||770 ||1ª vot. 274<br/>Ball. 238||{{sans-serif|'''Leotardi'''}} Bartolomeo|| 253<br/>235|| D’Auvare bar. Marcellino, gen.||9<br/>2|| |- |align=center|IV|| 9 dic. "||794||454||{{sans-serif|'''Leotardi'''}} Bartolomeo|| 442 || {{Wl|Q111752759|Pagani G. B.}} avv.||4|| |- |align=center|V|| 6 dic. 1853<br/>11 " "||823||{{nowrap|1ª vot. 362}}<br/>Ball. 334||{{Wl|Q63801324|{{sans-serif|'''Rocci'''}} Faustino}}, avv., giudice istruttore||257<br/>259|| Verani Enrico, avv.|| 90<br/>72|| Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 28 dicembre 1853 ritenendosi il giudice istruttore non compreso fra gli impiegati dell'Ordine giudiziario fruenti della inamovibilità.</ref> |- | ||22 genn. 1854|| 823||299||{{sans-serif|'''Rocci'''}} Faustino, avv. || 299||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}|" ||{{nowrap|Nom. ad imp.<ref>Cessò per nomina a giudice presso il Tribunale provinciale di Torino il 7 maggio 1857.</ref>}} |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> fperz18q1y8z5tyj8moouz2dtv0jyfr Wikisource:Bar/Archivio/2024.04 4 923070 3341250 3340555 2024-04-25T20:20:53Z MediaWiki message delivery 17789 /* Vota ora per selezionare i membri del primo U4C */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Un aiutino == Mi servirebbe qualcuno che rileggesse [[Pagina:Ariosto-Op.minori.2-(1857).djvu/68|questa pagina]] (la trascrizione era rimasta a metà). Grazie! [[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:34, 1 apr 2024 (CEST) :{{Fatto}}. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:37, 1 apr 2024 (CEST) == Notizie tecniche: 2024-14 == <section begin="technews-2024-W14"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Gli utenti che hanno attivato la [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading|lettura accessibile]] tra le funzioni beta noteranno che è cambiata l'interlinea che viene impostata di default con le opzioni di grandezza del testo standard e grande. [https://phabricator.wikimedia.org/T359030] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Ogni anno Wikimedia Foundation prepara un piano dei progetti a cui intende lavorare. È stata pubblicata una [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs#Draft Key Results|bozza degli obiettivi chiave]] per i dipartimenti Prodotti e Tecnologie. I suggerimenti elencati nella bozza guideranno la scelta delle principali modifiche tecniche che saranno fatte tra luglio 2024 e giugno 2025. [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs|Lascia un commento nella pagina di discussione]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W14"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:36, 2 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26462933 --> == Statistiche personali == Non trovo più la pagina delle statistiche personali, qualcuno sa dirmi dov'è? Ciao e Grazie [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 22:17, 3 apr 2024 (CEST) : @[[Utente:Candalua|Can da Lua]] Puoi dirmi tu qualcosa? Grazie ::@[[User:Utoutouto|Utoutouto]], scusa, non ho capito che pagina intendi. Forse una di quelle linkate in fondo alla [[Speciale:Contributi/Utoutouto|pagina dei contributi]]? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:33, 6 apr 2024 (CEST) :::@[[User:Candalua|Can da Lua]] esatto, ho trovato. Grazie == Gibbon's update == Mancano solo 396 pagine.... su 5904 :-). Dai dai dai... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:31, 4 apr 2024 (CEST) :303... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:42, 6 apr 2024 (CEST) ::216... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 7 apr 2024 (CEST) :::97... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 9 apr 2024 (CEST) :::: 0 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 11 apr 2024 (CEST) ::::: Complimenti!!! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 16:59, 13 apr 2024 (CEST) == Potenziale vantaggio reciproco da interazione con rilettore, ma come attuarla? == Scusate l'oggetto criptico, passo subito a spiegare, sperando possa avere una utilità comune. Sto rileggendo [[Indice:Mantegazza_-_Elogio_della_vecchiaia.djvu]] e noto, dopo alcune pagine, quelli che ho imparato essere degli iper-correttismi da bot (almeno me li immagino così), cioè delle correzioni ortografiche fatte rispetto all'italiano attuale ma che nel testo, specie se ottocentesco, ricorrono frequentemente e correttamente in quanto non refusi ma semplicemente arcaismi caduti in disuso. Nello specifico mi accorgo che le i geminate finali vengono eliminate, o viene fatto il monottongamento di uo, etc. A questo punto mi chiedo, se chi ha fatto la trascrizione lo viene a sapere: 1) ha un feedback sul suo operato, che non è certo un giudizio ma appunto un riscontro che serve a lui per sapere se può ritoccare il suo strumento per ottenere risultati sempre migliori. 2) magari può ri-intervenire su quel testo? Che so, settare dei parametri perché questo non avvenga? In questo modo mi risparmierei di dover fare molte altre correzioni che so per sicuro dovrò fare. Non certo per fatica ma per ridurre il più possibile la possibilità di non accorgersene. (Il tutto ovviamente sempre che sia possibile farlo senza avere effetti negativi di altro tipo.) Ampliando il discorso credo che un contatto tra rilettore e trascrittore non sia un appesantimento, al contrario evita che chi viene dopo fraintenda o corregga per ignoranza impostazioni date da chi l'ha preceduto. E concludendo: il miglior e più corretto modo per contattare @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] senza intasare il bar ogni volta qual è? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:32, 4 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Per problemi opera-specifici, la pagina ideale è Discussioni indice, con ping; per problemi utente-specifici, la mia pagina discussione; ma se sono domande generali il bar va benissimo, sempre con ping. Io guardo il bar molto spesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:59, 4 apr 2024 (CEST) ::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Riguardo al caso specifico: il testo ha una lunga storia, nasce come testo naked tratto da LiberLiber nel 2010, a sua volta basato su un'edizione 1993; poi è stato fatto un Match and Split, che verosimilmente si è trascinato dietro tutte le piccole differenze di un'edizione recente "modernizzata" rispetto a una più stagionata. Per le difformità ricorrenti e ben identificabili si potrebbe usare memoRegex, ma purtroppo è rischioso (idem via bot), si rischia di introdurre ''automaticamente '' nuovi errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:19, 4 apr 2024 (CEST) :::Ah ecco vedi vedi, però è interessante anche conoscere questi particolari sulla genesi. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 20:39, 4 apr 2024 (CEST) ::Perfetto grazie!! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 20:38, 4 apr 2024 (CEST) :::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] In generale: io sto, con poca sistematicità, documentando le particolarità di formattazione ed eventuali "trucchi" o scelte arbitrarie nella pagina Discussioni indice, e nel caso di testi in più volumi transcludo questa documentazione dalla pagina Discussione del primo Indice nelle altre pagine Indice. Ma sinceramente non so quanto sia utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:46, 7 apr 2024 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io sono un ottimista, credo che alcune cose abbiano una utilità più differita, non immediata ma non per questo minore. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 16:13, 9 apr 2024 (CEST) == Aiutino == Essendomi liberato delle lapidi modenesi e avendo problemi (piccoli e spero temporanei) di salute (cataratta) pensavo di fare un lavoretto piccolo e ho trovato questo [[:c:File:Chirografo della Santità di Nostro signore Papa Pio VII. in data del primo ottobre 1802, sulle antichità, e belle arti in Roma, e nello Stato Ecclesiastico (IA chirografodellas00cath).pdf|interessante documento]] con il testo dell'{{wl|Q11755428|editto Doria Pamphili}}. C'è una qualche possibilità di avere un nome che non sia indecente? Tipo: [[Indice:Editto del cardinale Doria Pamphili]] o qualcosa del genere? : [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:45, 8 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Un po' lunghetto il titolo del file, eh...? Io l'avrei chiamato File:Pio VII - Chirografo.pdf... ma il nome è stato scelto da chi l'ha caricato, forse aveva buon motivi per farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 10 apr 2024 (CEST) == Notizie tecniche: 2024-15 == <section begin="technews-2024-W15"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * I browser possono installare componenti aggiuntivi chiamati [[:w:it:Estensione del browser|estensioni]]. C'è una nuova estensione di Chrome chiamata [[m:Future Audiences/Experiment:Citation Needed|Citation Needed]] che permette di vedere se una frase online è supportata da una voce di Wikipedia. Attualmente l'estensione può essere installata solo nel browser Chrome in inglese, ed è un piccolo esperimento volto a capire se Wikipedia può essere usata in un simile modo. * [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] <span class="mw-translate-fuzzy">È stata aggiunta una nuova funzione su tutti i wiki chiamata [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit Recovery|Ripristino modifica]]. La funzione si può attivare nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze utente]] e memorizza automaticamente nel browser le modifiche che non sono ancora state pubblicate. Se si riapre una finestra dopo averla chiusa per errore o dopo che il computer è crashato, si avrà la possibilità di recuperare il testo della modifica in sospeso. Lascia un commento sulla [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey 2023/Edit-recovery feature|pagina di discussione del progetto]]. Lo sviluppo di questa funzione era il desiderio #8 del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.</span> * Sono stati [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#4_April_2024|pubblicati]] i risultati iniziali dei test di [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]], un nuovo strumento che migliora l'editor visuale. Edit Check è stato attivato di default su tutti i [[phab:T342930#9538364|wiki dove è stato testato]]. Le comunità [[mw:Talk:Edit check|possono chiedere]] che il loro wiki sia uno dei prossimi che otterranno la funzione. [https://phabricator.wikimedia.org/T342930][https://phabricator.wikimedia.org/T361727] * I lettori che usano il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] sui dispositivi mobili noteranno che è stata migliorata l'interlinea di tutte le impostazioni tipografiche. [https://phabricator.wikimedia.org/T359029] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-09|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-10|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-11|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * L'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor|editor visuale]] diventerà l'editor predefinito sulla versione mobile per i nuovi utenti registrati e quelli che non sono loggati. La modifica sarà fatta su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. [https://phabricator.wikimedia.org/T361134] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W15"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 9 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Statistiche == Cari amici, per chi non fosse aggiornato: le statistiche sulla rilettura, note come PheTools, non sono più raggiungibili da un paio di mesi. In sintesi lo strumento [[phab:T319965| è stato spostato]] da Toolforge GridEngine (motore di rendering deprecato) al nuovo motore Toolforge Kubernetes, ma questo spostamento ha sollevato l'attenzione degli sviluppatori che stanno lavorando sullo strumento. Attualmente le statistiche sono visibili all'indirizzo https://wsstats.toolforge.org/ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:01, 11 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Speriamo che il vecchio tool venga risuscitato.... sia le tabelle che i grafici mi piacevano molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:18, 12 apr 2024 (CEST) == Match and Split piantato? == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Il servizio per Match and Split sembra impiantato. Potrebbe dipendere dalla stessa cosa che ha fatto piantare il tool per le statistiche? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:16, 12 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: eh, mi sa di sì... tutti gli strumenti che erano del vuon vecchio Phe non vanno più. Inutile anche pingarmi, perché ormai io son tagliato fuori. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 05:51, 12 apr 2024 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Meno male che ho (faticosamente) recuperato un Match and Split dei "piani bassi" (offline, il nostro...). Quante volte mi viene in mente il proverbio "Il meglio è nemico del bene".... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:58, 12 apr 2024 (CEST) :::Ehm... [[Indice:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf|questo problema]] (<code>Errore: intervallo non valido</code>) è sempre dovuto ai piani alti? L'unico riferimento che ho trovato è in [[Wikisource:Bar/Archivio/2015.04#Errore: intervallo non valido|questa vecchia discussione]]! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 22:39, 12 apr 2024 (CEST) :::: Ho risolto caricando un nuovo file su Commons, dopo aver cambiato compressione al PDF... È la prima volta che mi capita! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:25, 13 apr 2024 (CEST) :::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]]: se ricapita l'errore di "intervallo non valido", prova anche a fare Purge (dal menu Strumenti), spesso risolve. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:09, 15 apr 2024 (CEST) {{rientro}} Assodato che Match and split è piantato, se vi serve '''chiedetemi''': ho un tool esterno che esegue il match e il caricamento delle pagine (e che '''cammina anche con i pdf''', se hanno lo strato testo). Non esegue, però, la conversione automatica di ns0 in proofread, ma non è un problema grave. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 15 apr 2024 (CEST) == Notizie tecniche: 2024-16 == <section begin="technews-2024-W16"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Non è stato applicato correttamente il tag "{{Int:tag-mw-reverted}}" agli annullamenti che sono stati fatti tra il 2 e l'8 aprile sui wiki che usano l'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|Flagged Revisions]]. Inoltre nello stesso periodo non sono stati contrassegnati automaticamente come revisionati gli spostamenti, le protezioni e le importazioni. I due bug sono stati risolti. [https://phabricator.wikimedia.org/T361918][https://phabricator.wikimedia.org/T361940] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.1|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] * D'ora in avanti la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#DEFAULTSORT|chiave d'ordine delle categorie predefinita]] avrà effetto anche sulle categorie aggiunte tramite template nelle [[mw:Special:MyLanguage/Help:Cite|note a pie' di pagina]]. In precedenza le note a pie' di pagina usavano il titolo della pagina come chiave d'ordine predefinita anche quando ne veniva impostata un'altra (al contrario, le chiavi d'ordine impostate per ciascuna categoria specifica hanno sempre funzionato correttamente). [https://phabricator.wikimedia.org/T40435] * Sarà aggiunta una nuova variabile nei [[Special:AbuseFilter|filtri anti abusi]]. Si chiamerà <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>page_last_edit_age</code></bdi> e indicherà quanti secondi sono passati dall'ultima volta che è stata modificata ciascuna pagina. [https://phabricator.wikimedia.org/T269769] '''Modifiche future''' * Gli sviluppatori volontari sono pregati gentilmente di aggiornare il codice degli strumenti e delle funzionalità che hanno sviluppato in modo che supportino gli [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|account temporanei]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|maggiori informazioni]]. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Quattro campi del database saranno rimossi dalle repliche (compreso [[quarry:|Quarry]]). Le tabelle interessate sono solo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter_history</code></bdi>. Alcune query potrebbero non funzionare più se non vengono aggiornate. [https://phabricator.wikimedia.org/T361996] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W16"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:29, 16 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 --> == Matteotti == Come noto quest'anno c'è il centenario della sua uccisione. Credevo di trovare un sacco di suoi testi. Invece c'è quasi nulla. Opinioni, consigli? : [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:38, 19 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: La [https://www.casamuseogiacomomatteotti.it/biblioteca/ Casa Museo Matteotti] ha parecchie scansioni, si potrebbe lanciare un progetto di trascrizione. @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], riuscite a darci un'occhiata anche voi, per capire da quali testi si potrebbe partire? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:03, 20 apr 2024 (CEST) ::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Io passo, sono innamorato :) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:45, 20 apr 2024 (CEST) :::@[[Utente:Candalua|Candalua]] A me sembra che i testi più rilevanti siano gli scritti politici e quelli sul fascismo ma sembra che ci siano problemi di copyright. Dovremmo contattare la Casa Museo. ''de coeteris'': interessanti e carini il libretto di poesia e il romanzo della moglie Velia Titta. :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] innamorato? Di un cavallo o di un libro? Questo è il dilemma. :::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:09, 20 apr 2024 (CEST) ::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di [[Orlando innamorato|ciò]] :-) . [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 20 apr 2024 (CEST) :::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]: a occhio mi pare che solo la raccolta di scritti politici, che è del 2014, possa essere sotto copyright, il resto non credo. Senz'altro ''Un anno di dominazione fascista'' sarebbe da trascrivere. Poi c'è anche l'opuscolo di Gobetti. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:49, 20 apr 2024 (CEST) {{rientro}} @[[Utente:Candalua|Candalua]]: provo a fare il punto: # nell'elenco della casa museo (in seguito elenco t.c. ) c'è un testo dedicato al fratello (La recidiva) che è un testo strettamente giuridico, e altri testi anche loro strettamente giuridici. Personalmente non capisco nulla e mi sembrano anche MOLTO tecnici. # poi ci sono i discorsi parlamentari. Credo non ci siano problemi di copyright. # indi nell'elenco c'è la raccolta degli scritti politici, a cura della fondazione Kuliscioff la quale fondazione ha messo un copyright a pag. 6 (del file). È chiaro che sotto copyright c'è l'edizione, i vari testi di accompagnamento etc. Ma credo che se noi carichiamo il file su commons come minimo ci mettono al muro # il testo "Un anno di dominazione fascista"... quello che è linkato nell'elenco è una ristampa di Forni. Bisogna capire se e come ci siano vincoli all'edizione (anche qui l testo del 1923 è free) # i due testi rimanenti nell'elenco sono ovviamente free e interessanti, se non altro per il nome degli autori. Il mio "pensiero" (anche se autorevoli esperti/e della materia dicono che nel mio caso il termine pensiero è decisamente eccessivo) è in primo luogo '''sentire la casa museo''' che teoricamente potrebbe essere contenta che rilanciamo i loro contenuti, specialmente se in qualche modo facciamo riferimento alla provenienza. Teoricamente. Ma chissà. Io cercherei di lavorare il testo ristampato da Forni e i due testi che parlano di lui (Turati-Kuliscioff e Gobetti). Sentire anche qualche amministratore di commons per capire se il testo "di" Forni potrebbe creare problemi in quella sede. Uno ad esempio potrebbe essere @[[Utente:Ruthven]] che, tra un figlio e l'altro, dovrebbe anche essere coinvolto. ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:29, 20 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Se vogliamo pubblicare scritti di Matteotti, non ci sono problemi. È morto da più di 70 anni e gli scritti sono stati pubblicati da più di 95 anni: siamo a posto sia per la legge europea che per quella USA. :Se il testo di Forni contiene sia lo scritto originale che dei commenti al testo (o una nota sull'edizione), non ci sono problemi a patto che la pubblicazione è avvenuta più di 20 anni fa. Fammi sape'... <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:04, 23 apr 2024 (CEST) :::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]], @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[User:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: :::Ho buttato giù una bozza di lettera da inviare alla Casa Museo, visto che siamo persone molto educate. :::Visto che andrebbe inviata "a nome" di ws è opportuno che la leggiate e apportate le opportune correzioni. Anche cambiando il tutto. :::Oppure dite che non ci interessa e non scriviamo :::Oppure pensate che telefona Edo e basta. :::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:26, 23 apr 2024 (CEST) ::::Se la lettera non bastasse mi posso muovere in prima persona. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:16, 23 apr 2024 (CEST) :::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]: in prima persona è decisamente "più mejo assaje". Se hai questa possibilità vai pure. In fin dei canti noi facciamo una minuscola pubblicità a loro e forse loro ne fanno a noi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:30, 23 apr 2024 (CEST) == Download epub == Ciao, ho visto che gli epub(3) hanno molti &lt;span/> nel testo. Molti sono dentro una parola e alcuni ereader inseriscono uno spazio al posto dello &lt;span/>. Se ne può fare qualcosa per evitare questo? Adesso io prendo il programma Sigil per togliere questi &lt;span/>, ma non tutti lo possono fare ;-) [[User:Paaguti24|Paaguti24]] ([[User talk:Paaguti24|disc.]]) 12:41, 22 apr 2024 (CEST) :@[[Utente:Paaguti24|Paaguti24]]: ciao! Grazie della segnalazione. Questo span sembra essere inserito in corrispondenza delle interruzioni di pagina (dove interviene il template [[MediaWiki:Proofreadpage pagenum template]]). Purtroppo, per come funziona il parsing del wikitesto, non sembra essere possibile eliminarlo agendo sul template. Forse si può fare qualcosa sul tool che scarica l'epub, che è [https://github.com/wikimedia/ws-export/ WS-Export]. Ho provato ad aprire una segnalazione qui: [[:phab:T363090]]. Se mi indichi quale ereader stai usando, lo indico nel ticket per completezza. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:45, 22 apr 2024 (CEST) ::Ciao! ::Io leggo nel mio Kobo Glo, marco li gli errori e poi vengo a Wikisource per controllare e fare le modifiche. Ho testato, e succede anche su altri Kobo e sul Cervantes BQ. ::Oggi, nel processo, ho visto che quel &lt;span/> interferisce nelle ricerche nel browser (Chrome su Ubuntu 22.04 e Safari su macOS). [[User:Paaguti24|Paaguti24]] ([[User talk:Paaguti24|disc.]]) 07:22, 23 apr 2024 (CEST) == Invitation to join April Wikisource Community Meeting == Hello fellow Wikisource enthusiasts! We are the hosting this month’s Wikisource Community meeting on '''27 April 2024, 7 AM UTC''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1714201200 check your local time]). Similar to previous meetings, the agenda will be split into two segments. The first half will cover non-technical updates, such as events, conferences, proofread-a-thons, and collaborations. In the second half, we'll dive into technical updates and discussions, addressing key challenges faced by Wikisource communities. Simply follow the link below to secure your spot and engage with fellow Wikisource enthusiasts: [[:m:Event:Wikisource Community Meeting April 2024|Event Registration Page]] If you have any suggestions or would just prefer being added to the meeting the old way, simply drop a message on '''klawal-ctr@wikimedia.org'''. Thank you for your continued dedication to Wikisource. We look forward to your active participation in our upcoming meeting. Regards [[:m:User:KLawal-WMF|KLawal-WMF]], [[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]], and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] <small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 14:21, 22 apr 2024 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:KLawal-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=25768507 --> == Notizie tecniche: 2024-17 == <section begin="technews-2024-W17"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * A partire da questa settimana i nuovi utenti che modificano Wikipedia [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Positive reinforcement#Leveling up 3|saranno incoraggiati]] a cimentarsi nelle [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature summary#Newcomer tasks|attività strutturate]]. È stato dimostrato che le attività strutturate aumentano il coinvolgimento attivo dei nuovi arrivati e li invogliano a tornare sui wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T348086] * [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Candida i tuoi strumenti preferiti]] alla quinta edizione del Coolest Tool Award. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.2|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar] '''Modifiche future''' * Si ricorda per l'ultima volta che entro la fine di maggio 2024 il tema Vector 2022 non condividerà più gli script/stili col vecchio tema Vector. Gli utenti che desiderano continuare a caricare i propri script utente con Vector 2022 devono copiare il contenuto della pagina [[{{#special:MyPage}}/vector.js]] in [[{{#special:MyPage}}/vector-2022.js]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Features/Loading Vector 2010 scripts|questa pagina]] per ulteriori dettagli tecnici. Se gli amministratori dell'interfaccia prevedono che le richieste di supporto per questo cambiamento saranno tante, possono inviare un messaggio di massa alla propria comunità come è stato fatto su Wikipedia in francese. [https://phabricator.wikimedia.org/T362701] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2024-W17"/> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:28, 22 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26647188 --> == OPAL: sono confuso == Ho provato a navigare nel nuovo sito OPAL, una ottima dimostrazione del detto "Il meglio è nemico del bene". Primo: sembra che le scansioni siano pubblicate sotto licenza CC NC (non commerciale), e va be', può essere ignorato; secondo, più grave, non sono riuscito a raggiungere i pdf multipagina che alimentano il visualizzatore. Qualcuno di voi ci è riuscito? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 24 apr 2024 (CEST) == Vota ora per selezionare i membri del primo U4C == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote opens|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]] [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote opens}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]'' Buongiorno, vi scrivo per informarvi che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento per il Codice universale di condotta (U4C) è aperto fino al 9 maggio 2024. Leggete le informazioni sulla [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024|pagina di votazione su Meta-wiki]] per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto. Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di [[m:Special:MyLanguage/Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Carta|rivedere la carta dell'U4C]]. Vi preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della vostra comunità affinché anche loro possano partecipare. A nome del Team del progetto UCoC,<section end="announcement-content" /> [[m:User:RamzyM (WMF)|RamzyM (WMF)]] 22:20, 25 apr 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=26390244 --> fq6t5e4wktpzd6h8t1o743itm7lke83 Pagina:Chiarini - Dalle novelle di Canterbury, 1897.djvu/418 108 924648 3341176 3339262 2024-04-25T14:40:32Z Luigi62 7796 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note.}}|345}}</noinclude><section begin="14" />''de Melibée et de Dame Prudence'', dal quale il poeta ha tradotto quasi letteralmente il suo secondo racconto, che è intitolato: La novella di Melibeo. La fonte originale di questa storia, non è però il testo francese di cui si valse il {{AutoreCitato|Geoffrey Chaucer|Chaucer}}, ma il ''Liber Consolationis et Consilii'' di {{AutoreCitato|Albertano da Brescia|Albertano da Brescia}}.<section end="14" /> {{rule|8em}}<noinclude></noinclude> 3ug89xbpnvgiszoela20u2xjafs8hhl Indice:Il vicario di wakefield.djvu 110 925036 3341236 3340954 2024-04-25T19:34:31Z Piaz1606 10206 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Oliver Goldsmith |NomePagina=Il vicario di Wakefield |Titolo=Il vicario di Wakefield |TitoloOriginale= |Sottotitolo=novella |LinguaOriginale=inglese |Lingua=italiano |Traduttore=Giovanni Berchet |Illustratore= |Curatore= |Editore=Feiice Le Monnier |Città=Milano |Anno=1856 |Fonte={{GB|yC8-AAAAYAAJ}} |Immagine=12 |Progetto=Letteratura |Argomento=Romanzi |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to11=- 12=frontespizio 13=- 14=5 233to241=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=14|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Cenni biografici intorno all'autore|titolo=Cenni biografici intorno all'autore|from=16|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Al lettore|titolo=Al lettore|from=20|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo primo|titolo=Capitolo primo|from=22|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo secondo|titolo=Capitolo secondo|from=27|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo terzo|titolo=Capitolo terzo|from=31|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo quarto|titolo=Capitolo quarto|from=38|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo quinto|titolo=Capitolo quinto|from=42|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo sesto|titolo=Capitolo sesto|from=46|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo settimo|titolo=Capitolo settimo|from=50|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ottavo|titolo=Capitolo ottavo|from=55|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo nono|titolo=Capitolo nono|from=65|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimo|titolo=Capitolo decimo|from=68|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoprimo|titolo=Capitolo decimoprimo|from=73|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimosecondo|titolo=Capitolo decimosecondo|from=79|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoterzo|titolo=Capitolo decimoterzo|from=84|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoquarto|titolo=Capitolo decimoquarto|from=87|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoquinto|titolo=Capitolo decimoquinto|from=94|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimosesto|titolo=Capitolo decimosesto|from=100|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimosettimo|titolo=Capitolo decimosettimo|from=106|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimottavo|titolo=Capitolo decimottavo|from=115|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimonono|titolo=Capitolo decimonono|from=120|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimo|titolo=Capitolo ventesimo|from=125|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoprimo|titolo=Capitolo ventesimoprimo|from=142|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimosecondo|titolo=Capitolo ventesimosecondo|from=151|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoterzo|titolo=Capitolo ventesimoterzo|from=156|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoquarto|titolo=Capitolo ventesimoquarto|from=161|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoquinto|titolo=Capitolo ventesimoquinto|from=166|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimosesto|titolo=Capitolo ventesimosesto|from=171|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimosettimo|titolo=Capitolo ventesimosettimo|from=176|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimottavo|titolo=Capitolo ventesimottavo|from=181|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimonono|titolo=Capitolo ventesimonono|from=193|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo trentesimo|titolo=Capitolo trentesimo|from=198|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo trentesimoprimo|titolo=Capitolo trentesimoprimo|from=207|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo trentesimosecondo|titolo=Capitolo trentesimosecondo|from=224|delta=9}} |Volumi= |Note= |Css= }} 9bezovxs1hon1s77rj5akm4km871w6s 3341237 3341236 2024-04-25T19:35:08Z Piaz1606 10206 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Oliver Goldsmith |NomePagina=Il vicario di Wakefield |Titolo=Il vicario di Wakefield |TitoloOriginale= |Sottotitolo=novella |LinguaOriginale=inglese |Lingua=italiano |Traduttore=Giovanni Berchet |Illustratore= |Curatore= |Editore=Felice Le Monnier |Città=Milano |Anno=1856 |Fonte={{GB|yC8-AAAAYAAJ}} |Immagine=12 |Progetto=Letteratura |Argomento=Romanzi |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to11=- 12=frontespizio 13=- 14=5 233to241=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=14|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Cenni biografici intorno all'autore|titolo=Cenni biografici intorno all'autore|from=16|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Al lettore|titolo=Al lettore|from=20|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo primo|titolo=Capitolo primo|from=22|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo secondo|titolo=Capitolo secondo|from=27|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo terzo|titolo=Capitolo terzo|from=31|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo quarto|titolo=Capitolo quarto|from=38|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo quinto|titolo=Capitolo quinto|from=42|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo sesto|titolo=Capitolo sesto|from=46|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo settimo|titolo=Capitolo settimo|from=50|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ottavo|titolo=Capitolo ottavo|from=55|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo nono|titolo=Capitolo nono|from=65|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimo|titolo=Capitolo decimo|from=68|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoprimo|titolo=Capitolo decimoprimo|from=73|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimosecondo|titolo=Capitolo decimosecondo|from=79|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoterzo|titolo=Capitolo decimoterzo|from=84|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoquarto|titolo=Capitolo decimoquarto|from=87|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimoquinto|titolo=Capitolo decimoquinto|from=94|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimosesto|titolo=Capitolo decimosesto|from=100|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimosettimo|titolo=Capitolo decimosettimo|from=106|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimottavo|titolo=Capitolo decimottavo|from=115|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo decimonono|titolo=Capitolo decimonono|from=120|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimo|titolo=Capitolo ventesimo|from=125|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoprimo|titolo=Capitolo ventesimoprimo|from=142|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimosecondo|titolo=Capitolo ventesimosecondo|from=151|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoterzo|titolo=Capitolo ventesimoterzo|from=156|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoquarto|titolo=Capitolo ventesimoquarto|from=161|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimoquinto|titolo=Capitolo ventesimoquinto|from=166|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimosesto|titolo=Capitolo ventesimosesto|from=171|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimosettimo|titolo=Capitolo ventesimosettimo|from=176|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimottavo|titolo=Capitolo ventesimottavo|from=181|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo ventesimonono|titolo=Capitolo ventesimonono|from=193|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo trentesimo|titolo=Capitolo trentesimo|from=198|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo trentesimoprimo|titolo=Capitolo trentesimoprimo|from=207|delta=9}} {{Indice sommario|nome=Il vicario di Wakefield/Capitolo trentesimosecondo|titolo=Capitolo trentesimosecondo|from=224|delta=9}} |Volumi= |Note= |Css= }} 8gzzoxlplwqs2lidjj0nai8exicklzd Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Puget-Théniers 0 925088 3341177 2024-04-25T15:20:01Z Carlomorino 42 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Potenza - Rho#Puget-Theniers]] [[Categoria:Puget-Théniers]] 3t1b564n3ki0iqzp4v92sywkwrtzyxz Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/567 108 925089 3341221 2024-04-25T19:12:23Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 551 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Rieti · Rimini.}}}}'''}}</noinclude><!--a <noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''<small>Segue</small>'' {{Sc|Collegio di}} Rieti'''.'''}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude> <!--c <br/> nowrap {{cs|C}}| — align=center| XI 20 nov. 1870) 757 | 1ª vot. 250) Solidati-Tiburzi Luigi, avv.) 228 | Cosenz Enrico, gen .] 18 27 " Ball. 239 236 XU 8nov. 1874] 887 431 Solidati-Tiburzi Luigi,avy | 371 | Ceci Francesco, aw 2 .| 57 NUL 5nov. 1876] 915 366 Solidati-Tiburzi Luigi, avv.| 362 |) Ceci Francesco, aw . 1 XIV. 116 maggio 1880] 920 350 Solidati-Tiburzi Luigi, avv.| 344 | Bariola Pompeo, gen. 3 Scrutinio ai Lista r XV #1 Colle- iat = rat "y in I wera Poragia IL * " " ees XVI |G nov. = 189245 4901 3755 Arbib Edoardo. 2. «| 1902 | Raccuini Domenico, avv.| 1589 Parboni Enrico. 2 2 193 XIX 26 maggio 1895} 5009 3641 Raccuini Domenico, avv.| 2242 | Ceci Franeeseo, avy, .| 1317 XX 21 marzo 1897} 4914 S884 Raceuini Domenico, avv.| 2012 | Arbib Edoardo. 2. 1599 ] Riccardi Luigi. .{191 CoLLEGIO pt Rimini. Vi 25 marzo 18609 575 258 Salvoni c.te Vincenzo.| 216 | Ferrari c.te Sallustio. 16 VIEL = 27 genn. 1861} 716 |1ª vot. 189] Salvonic.te Vincenzo.| 153 | Ferrari c.te Sallustio, . 22 Stebbraio " Ball. 206 165 38 IX 22 ottobre 1865)| 880) 1ª vot. 462] Serpieri Enrico. «| 240 | Salvonie.te Vincenzo .} 198 29 =" " Ball. 515 | 3807 200 X 10 marzo 1967] 981}4* vot. 344 Possenti Carlo, ing., ispett.| 193 | Spina c.te Domenico. | 113 17 " " Ball. = 463 Genio civile 279 176 XI 20 nov. 1874] 911 ]1ª vot. 341] Spinac.te Domenico .| 184 | Safficte Aurelio . 87 27 >" > Ball. 404 211 184 MI 8nov. 1874] 4) 11ª vot. 440! Safficte Aurelio. 2. 165 | Bianchi Celestingn. 2. 134} Dimissioni (a) 15 " " Ball. 470 239 224 Spina ¢.te Domenico (1ª vot.) | 126 14 marzo 1875] 999 | 1ª vot. 570] Bertani Agostino, dott.| 265 | Spina c.te Domenico, .| 214 21 >" > Ball. 655 337 297 | Serpieri Achille, avy, (1ª vot.) G7 <ref>Dimissionario il 15 febbraio 1875.</ref> --><noinclude></noinclude> dh8qlcflkvs0o41ztmdhfg3r72mdmx8 Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/568 108 925090 3341223 2024-04-25T19:13:52Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 546 –|}} {{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Rimini — Rivarolo.'''}}}}</noinclude><!--a <noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''<small>Segue</small>'' {{Sc|Collegio di}} Rimini'''.'''}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude> <!--c <br/> nowrap {{cs|C}}| — align=center| XIU Snov. 1876} 1100 } 1% vot. 720) Bertani Agostino, dott. . .| 360 | Solinas Giovanni, avv.. . .| 332 12 » > | Ball. 694 418 267 XVI }.16 maggio 1880] 1195 | 1* vot. 666) Ferraric.te Luigi . . . «| 373 ) Serpieri Achille, avy, . . 230» » Ball. = 717 446 258 Serutinis i liste XV, XVI | Comprese nel colle- e XVI gio di Ferli. Collegio usineminale XVII 6 nov. 1892 5473 1582 Ferrari cle Luigi, avy. . 1526 | Vote dispersi XIX | 26 maggio 1895), 4277 22ti4 Ferrari c.te Luigi, avy. .) 1169 | Barbato Nicola, dott. . . | 989] Morte (a 14 luglio 1885] 4153 1th Ferrucci Antouio, pres. di} 1005 ; Francolini Domenico . . . 811 Sez, Cons. sup, lav. pubbl. 21 marzo 1897 XX 23 » » 4446 | 1" vot. 1781 Ball. 2278} Gattorno Federico . . . «| 743 | Renzi Achille 1238 946 Bissolati Leonida i 1" vot.). .} 259 Coriesi0 br Rivarolo (Torino). I ;27 aprile 1848]) 265 | 1° vot. 220 § Farina Maurizio. . . . ~| 53 | Peseatore Matteo, avy. . 2] 9 35 28 » » Ball. = 149 3 S iF] 22genn. 1849] 265 | 1* vot. 170 | Macario Maurizio, dott...) 55 vee Carlo, consigliere di] = 35 23» » Ball. = 152 8s tate Ht ill 15 luglio =» 300) 1° vot. 162 | De Marla Carlo, prof., pref.) 54 | Trombetta Carlo, avy... 6} TA 22 » » Ball, = 18 ilella Facolta di medieina| 106 on nel Coll. delle provincie | IV 9 dic, » 315 204 De Maria Carlo, sostit. prof.| 126 | Farina Maurizio . . «| TL} Promozione (b> di med. Univ. Torino agosto 1853] 316 215 De Maria Carlo, prof. di me-| 168 | Battaglione Severino, avy. . 0 dicina legale Univ. Torino v 8 dic. » 316 248 De Maria Carlo, prof. dimed.| 144 | Massa Paolo, aw. . . . legale Univ. Torino (a) Senza proclamazione, Proclanato dalla Camera J'onerevole Ferrari it Lt giugno 1805, Mortu nello stesso giorno, {h) Cessé il 1° agosto 1853 per nomina a professore dt unatomin e imedicina legale Nella R, Universita di Torino. --><noinclude></noinclude> 6d1trtlfs6nmvf8ntt9fowjsus1dxxa Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/569 108 925091 3341224 2024-04-25T19:14:35Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 553 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Rivarolo – Rivarolo Ligure.}}}}'''}}</noinclude><noinclude></noinclude> jzmozs31lfl5kvav32xmymi8kj86195 3341225 3341224 2024-04-25T19:17:05Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 553 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Rivarolo – Rivarolo Ligure.}}}}'''}}</noinclude><!--a <noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''<small>Segue</small>'' '''{{Sc|Collegio di}} Rivarolo''' (Torino)}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude> <!--c <br/> nowrap {{cs|C}}| — align=center| VI 15 nov. 1857) 423 346 De Maria Carlo, prof. ili med. 190 | Massa Paolo, avv. . 73 legale Univ. Torino Grassotti Benedetto, canon. 69 Vu 25 marzo 1860) 514 355 De Marla Carlo, prof. dime-| 334 | Farina Maurizio . 2 . 5 dicina legale Univ. Torino Bianeo bar. Carlo. 2 5 tm Pesce) | | 2 ; (V. Cirié) CoLLeaio p1 Rivarolo Ligure. I 27 aprile 1848p 372 215 | Pareto march. Damaso .| 180 | Bruzzo Giuseppe, avv. . | 32 il 22 venn. [849]/ 375 | 1ª vot. 106) Reta Costantinn. . . 31 | Paroili Alfonso, cap. genio .| 66 |] Oprione (a) 2 " " Ball. 8 ST) ; 4 375 | 1ª vot. G0 Parodi Allonso, cap. genio . 4i Carpaneto Frane., ap. warit. 1 Ball. Es} 46 ' 20 marn > 2 " " itt] 15luglio =" > (b) 22 " " Ball. uo 67 2 Vv 9 div. " 379 | 1ª vot. 179] Sauli march. Damiano, col.| 119 | Moutivelli march. Pietro .| 36 10" " Ball. bd genio militare 76 21 V Sdice. 1853) 442 | 1" vot. 182] Monticelli march. Pietro.}| 89 | Prandi Fortunaty. . 4] Th 1" " Ball. 235 156 73 Vl Ibnov. 1857] 516 209 Pareto march. Domenico. 2} 171 369 | 1ª vot. 83} Parodi Adolfo, cap. genio . 51 | Pittalaga Giuseppe . 2; Montivelli march. Pietro. rel } VEL Cessò di essere luego di collagio {V. Sestri Po- nente} " — _ " ~ " CoLteaio pt Rivergaro. VIL 25 marzo 1860) 612] 1ª vot. 240 ¢ Fioruzzi Carlo, avv. .| 76 {Anguissola (Douglas-Scotti) ir Opzione {c} 20 " " Ball. 267 147 ele Ranuzio § maggio " G12 | 1“ vot. 192 | Anguissola (Douglas-Scotti)| 79 | Broglio Emilio, avy 6. | 105 1) * Ball. 233 cte Ranuzio 123 108 Vill Cessd di essere capo- " es Sais " —_ " Jaaga di Collegio (Y. Bettola) (a) Opré pel collegio di Santhia il 10 febbraiu Ls i, (6) Nella tornata del 3 agosto 131 il velatore della elezione, unorevole Biauchi-Giovind, « nome del ¥ ulficio, proponeviat Vannutlaments della elezione per gravi irregularita occorse nell’so delle liste elettorali, nel modo di votazione e nella vedazione dei verbali di Le votazione, La Cauuera in- Yece deliberd un'inchiesta sui fatti denungiati dalle proteste pervenute in proposito. Nelly successiva turnata del 21 agosto lu stesso relatore, in base ai risultati dell’ inchiesta, proponeva In convalidazione della elezione, che la Camera approvava in quella tornate, <ref> Optò pel collegio di Bettola il 12 aprile 1860.</ref> --><noinclude></noinclude> 998yn0pqo8k9fdjzb5qbg2dyio5bu5k Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/229 108 925092 3341233 2024-04-25T19:31:54Z Piaz1606 10206 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7 Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/12 108 925093 3341241 2024-04-25T19:36:26Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude> {{Centrato|{{larger|IL}} {{xx-larger|VICARIO DI WAKEFIELD}} NOVELLA '''DI OLIVIERO GOLDSMITH''' {{Sc|traduzione}} {{Sc|di}} '''GIOVANNI BERCHET.'''}} {{A destra|Sperate, miseri; cavete, felices.}} {{FI |file = Leopardi - Epistolario, Le Monnier, 1934, I (page 2 crop).jpg | width = 70px | float = center | caption = }} {{Ct|{{larger|FIRENZE.}} {{larger|FELICE LE MONNIER.}} {{rule|2em}} {{larger|1856.}} }}<noinclude><references/></noinclude> caplwp9kfj8l2z10h8bfp023xzbw2kf Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/14 108 925094 3341247 2024-04-25T19:42:49Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude> {{Centrato|{{larger|AVVERTENZA.}}}} {{rule|2em}} A raccomandazione di questo libretto io non saprei far meglio che riprodurre quel che a proposito del ''Vicario di Wakefield'' ci narra il {{AutoreCitato|James Boswell|Boswell}}. Il seguente aneddoto riferito dal {{AutoreCitato|Samuel Johnson|dottor Johnson}} non dispiacerà agli ammiratori del grande e buon Goldsmith, la cui indole è concisamente ritratta in quelle parole di {{AutoreCitato|Alexander Pope|Pope}} sopra {{AutoreCitato|John Gay|Gay}}: ''Uomo per ispirito, per semplicità fanciullo''. — Il povero Goldsmith una mattina mi fece sapere che si ritrovava in grandi strettezze, e nella impossibilità di recarsi da me; cosicchè mi pregava che, come prima potessi, fossi andato io da lui. Gli mandai una ghinea e promisi di andar subito. Appena vestitomi, corsi a lui, e vidi che l’albergatrice lo teneva come in arresto, perchè egli non pagava la pigione: di che il poveretto dava nelle smanie. M’accorsi intanto che avea di già cambiata la mia ghinea, per comprarsi una bottiglia di Madera, che era lì con un bicchiere. Ricacciai il turacciolo nella bottiglia, e pregatolo di calmarsi, incominciai a parlargli del modo di levarsi {{Pt|d’im-|}}<noinclude><references/></noinclude> 666zipkkoqxaeedmxlbkvh87k21zutr 3341248 3341247 2024-04-25T19:43:12Z Piaz1606 10206 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude> {{Centrato|{{larger|AVVERTENZA.}}}} {{rule|2em}} A raccomandazione di questo libretto io non saprei far meglio che riprodurre quel che a proposito del ''Vicario di Wakefield'' ci narra il {{AutoreCitato|James Boswell|Boswell}}. Il seguente aneddoto riferito dal {{AutoreCitato|Samuel Johnson|dottor Johnson}} non dispiacerà agli ammiratori del grande e buon Goldsmith, la cui indole è concisamente ritratta in quelle parole di {{AutoreCitato|Alexander Pope|Pope}} sopra {{AutoreCitato|John Gay|Gay}}: ''Uomo per ispirito, per semplicità fanciullo''. — Il povero Goldsmith una mattina mi fece sapere che si ritrovava in grandi strettezze, e nella impossibilità di recarsi da me; cosicchè mi pregava che, come prima potessi, fossi andato io da lui. Gli mandai una ghinea e promisi di andar subito. Appena vestitomi, corsi a lui, e vidi che l’albergatrice lo teneva come in arresto, perchè egli non pagava la pigione: di che il poveretto dava nelle smanie. M’accorsi intanto che avea di già cambiata la mia ghinea, per comprarsi una bottiglia di Madera, che era lì con un bicchiere. Ricacciai il turacciolo nella bottiglia, e pregatolo di calmarsi, incominciai a parlargli del modo di levarsi {{Pt|d’im-|}}<noinclude><references/></noinclude> tonooskqs2taohvlqkezd5f63kpa6fn Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/15 108 925095 3341249 2024-04-25T20:04:51Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|avvertenza.}}|}}</noinclude>{{Pt|paccio.|d’impaccio.}} Mi disse allora che avea pronta per la stampa una novella, che mi mostrò. Io la scorsi, ne vidi la bellezza, dissi all’albergatrice che sarei ritornato subito, andai ad un libraio, e gliela vendetti per sessanta lire sterline, che volando portai a Goldsmith. Questa novella era ''Il Vicario di Wakefield,'' di cui giustamente fu detto, che inculca le più pure massime di morale e di virtù con tale linguaggio, quale gli angeli potrebbero avere udito, e le vergini parlato. — B{{Sc|oswell}}.» {{A destra|L’E{{Sc|ditore}}.}} {{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> agd5g3mwfqidpa8rly4ymki6aa305xa Il vicario di Wakefield 0 925096 3341251 2024-04-25T20:29:11Z Piaz1606 10206 Porto il SAL a SAL 25% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Oliver Goldsmith<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1766<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1856<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giovanni Berchet<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il vicario di wakefield.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Romanzi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il vicario di Wakefield<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Oliver Goldsmith | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il vicario di Wakefield | Anno di pubblicazione = 1766 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Giovanni Berchet | Anno di traduzione = 1856 | Progetto = Letteratura | Argomento = Romanzi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il vicario di wakefield.djvu }} <pages index="Il vicario di wakefield.djvu" from="12" to="12" /> ==Indice== * {{testo|/Avvertenza}} * {{testo|/Cenni biografici intorno all'autore}} * {{testo|/Al lettore}} * {{testo|/Capitolo primo}} * {{testo|/Capitolo secondo}} * {{testo|/Capitolo terzo}} * {{testo|/Capitolo quarto}} * {{testo|/Capitolo quinto}} * {{testo|/Capitolo sesto}} * {{testo|/Capitolo settimo}} * {{testo|/Capitolo ottavo}} * {{testo|/Capitolo nono}} * {{testo|/Capitolo decimo}} * {{testo|/Capitolo decimoprimo}} * {{testo|/Capitolo decimosecondo}} * {{testo|/Capitolo decimoterzo}} * {{testo|/Capitolo decimoquarto}} * {{testo|/Capitolo decimoquinto}} * {{testo|/Capitolo decimosesto}} * {{testo|/Capitolo decimosettimo}} * {{testo|/Capitolo decimottavo}} * {{testo|/Capitolo decimonono}} * {{testo|/Capitolo ventesimo}} * {{testo|/Capitolo ventesimoprimo}} * {{testo|/Capitolo ventesimosecondo}} * {{testo|/Capitolo ventesimoterzo}} * {{testo|/Capitolo ventesimoquarto}} * {{testo|/Capitolo ventesimoquinto}} * {{testo|/Capitolo ventesimosesto}} * {{testo|/Capitolo ventesimosettimo}} * {{testo|/Capitolo ventesimottavo}} * {{testo|/Capitolo ventesimonono}} * {{testo|/Capitolo trentesimo}} * {{testo|/Capitolo trentesimoprimo}} * {{testo|/Capitolo trentesimosecondo}} bb112uqkinmmqoag77kk6uakskmh4ye Il vicario di Wakefield/Avvertenza 0 925097 3341252 2024-04-25T20:29:28Z Piaz1606 10206 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertenza<section end="sottotitolo"/> <section begin="succ"/>../Cenni biografici intorno all'autore<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertenza|prec=|succ=../Cenni biografici intorno all'autore}} <pages index="Il vicario di wakefield.djvu" from="14" to="15" fromsection="" tosection="" /> en2dklb9vzj1d7tmmzar822jap4mu0g Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/156 108 925098 3341257 2024-04-25T21:36:37Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||( 154 )|}}</noinclude><poem> Scuoteransi a’ miei lamenti Le remote selve intatte, E gl’incogniti torrenti {{R|20}}Sentiran di me pietà; O se un cor colà pur batte, E l’altrui sospiro intende, Di si misere vicende {{R|24}}Al racconto fremerà. L’adorai, dell’alma amante La querela ognor fia questa; La conobbi al primo istante, {{R|28}}Tosto il mio senti il suo cuor. Come lieta, così mesta, Adorata ognor l’avrei; Così il resto dei di miei, {{R|32}}Come il primo del mio amor. Di bellezza e di candore Come un angelo splendea Se fu colpa un tal amore, {{R|36}}E qual mai sarà virtù? La più pura eterna idea Scese in lei quand’ella nacque; Fu quel bello che mi piacque, {{R|40}}Fu quel raggio di lassù. </poem><noinclude><references/></noinclude> onah19vrfedzujveb3l41g811ilaivj Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/157 108 925099 3341258 2024-04-25T21:37:40Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Pera dunque il di funesto, Che quest' occhi apersi al pianto ; Di me l'urna ottenga il resto, {{R|44}}Poichè il meglio amor rapì. Viva pur chi a lei da canto Viver può senza delitto; Quando fui da lei proscritto {{R|48}}Ebber termine i miei dì. </poem><noinclude><references/></noinclude> clwgepl00r4j6bthyayql2cnufx8mpu Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/160 108 925100 3341262 2024-04-25T21:42:32Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki /> {{Ct|t=1|v=2|LA PRIMAVERA.}} <poem> Colla stagion novella Tutto ritorna in fiore, E un inno dal mio core {{R|4}}Non spunterà per te? Udrò la rondinella Gaia trillar dai tetti, E i miei ferventi affetti {{R|8}}Rimarran chiusi in me? Uscite, o versi miei, Coi fior di primavera, E fate di Neera {{R|12}}Lieta ghirlanda al crin. Neera, ove tu sei Ivi è sereno e maggio, Tutto s'allegra al raggio {{R|16}}Del volto tuo divin. </poem><noinclude><references/></noinclude> 4yvjwha3gr4dx4dsfdw2sa31ymk4tut 3341263 3341262 2024-04-25T21:43:18Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(158)|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|t=1|v=2|LA PRIMAVERA.}} <poem> Colla stagion novella Tutto ritorna in fiore, E un inno dal mio core {{R|4}}Non spunterà per te? Udrò la rondinella Gaia trillar dai tetti, E i miei ferventi affetti {{R|8}}Rimarran chiusi in me? Uscite, o versi miei, Coi fior di primavera, E fate di Neera {{R|12}}Lieta ghirlanda al crin. Neera, ove tu sei Ivi è sereno e maggio, Tutto s'allegra al raggio {{R|16}}Del volto tuo divin. </poem><noinclude><references/></noinclude> 85udm2zd7mrke2rsph1h5gzcd4ahb1d 3341264 3341263 2024-04-25T21:43:37Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(158)|}}</noinclude><nowiki /> {{Ct|t=3|v=3|LA PRIMAVERA.}} <poem> Colla stagion novella Tutto ritorna in fiore, E un inno dal mio core {{R|4}}Non spunterà per te? Udrò la rondinella Gaia trillar dai tetti, E i miei ferventi affetti {{R|8}}Rimarran chiusi in me? Uscite, o versi miei, Coi fior di primavera, E fate di Neera {{R|12}}Lieta ghirlanda al crin. Neera, ove tu sei Ivi è sereno e maggio, Tutto s'allegra al raggio {{R|16}}Del volto tuo divin. </poem><noinclude><references/></noinclude> mnl34s8bceef63vhwjjbun5ru68o2nj 3341267 3341264 2024-04-25T21:46:05Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(158)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|LA PRIMAVERA.}} <poem> Colla stagion novella Tutto ritorna in fiore, E un inno dal mio core {{R|4}}Non spunterà per te? Udrò la rondinella Gaia trillar dai tetti, E i miei ferventi affetti {{R|8}}Rimarran chiusi in me? Uscite, o versi miei, Coi fior di primavera, E fate di Neera {{R|12}}Lieta ghirlanda al crin. Neera, ove tu sei Ivi è sereno e maggio, Tutto s'allegra al raggio {{R|16}}Del volto tuo divin. </poem><noinclude><references/></noinclude> cylm0advbo3a8igzjx8a9tmd7gcngv8 Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/161 108 925101 3341269 2024-04-25T21:47:40Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(159)|}}</noinclude><poem> Vidi pur or del cielo Tra i nugoli fuggenti Ampi versar torrenti {{R|20}}Di viva luce il sol. Tal, se rimovi il velo Dal verecondo viso, Lampeggia il tuo sorriso {{R|24}}A serenarmi il duol. Vidi le secche aiuole, Per poche infuse stille, Vestirsi di fior mille {{R|28}}E tutte rinverdir. Tal, se le tue parole Suonano all’alma mia, Lo spirto che languia {{R|32}}Lena riprende e ardir. Ma l’usignuol celato Tra i rami del boschetto Palesa il proprio affetto {{R|36}}Come gli detta il cuor. Perchè non mi vien dato Anch’io nel modo istesso Far il mio gaudio espresso, {{R|40}}Espresso il mio gioir? </poem><noinclude><references/></noinclude> 07luotllo9qlvd0mk232x9jnezfqc3y Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/162 108 925102 3341339 2024-04-26T07:05:47Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(160)|}}</noinclude><poem> Ai carmi è ceppo l’arte E il perfido costume, Onde cantar presume {{R|44}}D’amor chi nol provò. E ciò che dal cor parte Non ha dal core ascolto, Perchè di frasi avvolto {{R|48}}Che l’uso adulterò. Ma i versi miei son schietti Al par de’ fior novelli, Se pur non han di quelli {{R|52}}L’olezzo e la beltà. Al par de’ zeffiretti, Se pur di lor men grati, Volano a te portati {{R|56}}Da ingenua libertà. Accoglili, ben mio, Come ad accor se’ avvezza, La vespertina orezza {{R|60}}E il raggio mattutin. E il tenero desio De’ carmi consigliero Ritorna al tuo pensiero {{R|64}}Quando ti son vicin. </poem><noinclude><references/></noinclude> otdyxo3v5ce3ficvmd7y20k6ryneqgl Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/165 108 925103 3341341 2024-04-26T07:15:46Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(161)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|LA VISIONE.}} <poem> Appie d’un’ampia scala, In chiuso manto avvolta, Bianco a veder com’ala Testè dal fianco tolta Di giovin cigno, apparvemi {{R|6}}Incognita beltà. Apparvemi tra il grave Sopor di notte estiva; La vision soave L’intenta alma rapiva Nell’infocato palpito {{R|12}}Della mia prima età. La man le porgo, e: Cara (Dirle pareami incerto), Il nome tuo m’impara, Fammi il tuo riso aperto; O sii tu donna od angelo, {{R|18}}Parla, t’adorerò. </poem><noinclude><references/></noinclude> e8risq2d92nazca8x5nghy4kismiz0e Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/166 108 925104 3341342 2024-04-26T07:17:09Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(164)|}}</noinclude><poem> Parte di te mi svela La vivida pupilla, Che per la bianca tela Com’astro in ciel sfavilla; E un nome il cor mi mormora, {{R|24}}Ma proferir nol so. — Tace; e la man mi stende, E in essa il cerchio aurato Testimonianza rende Del volto ancor celato. Sei dessa! Oh fido indizio! {{R|30}}Il cor non mi mentì. Troppa è la gioia! Appresso La mano al labbro ansante, E sì vel tengo impresso, Ch’ivi lo spirto errante Tutto par voglia accogliersi {{R|36}}Poichè dal cor fuggì. Sorgi, l’indugio è molto, Quindi parlarmi udia, E nel levar del volto Un paradiso apria Alla mia vista il candido {{R|42}}Manto caduto al piè. </poem><noinclude><references/></noinclude> meur24jq4ujbb1c512nrxj5d9jcw9rv Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/167 108 925105 3341343 2024-04-26T07:25:37Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(165)|}}</noinclude><poem> Sull’innocente viso Scorrean le brune anella; Raggianti eran nel riso Gli occhi e la bocca bella, Che tali più non risero {{R|48}}Come in quell’ora a me. Seco la scala ascesi, Nè delle membra il pondo Punto gravarmi intesi: Era un salir giocondo, Come le zolle a premere {{R|54}}Di florido sentier. A sommo giunti: Siedi, Diceami; ed io Deh! teco Restarne mi concedi, Qui teco, sempre. — Oh cieco! (L’altra proruppe) immobile {{R|60}}Fra noi sorge il Dover. Ma, ti conforta, ancora 167 Vedermi t’è concesso; Ancor potrai brev’ora Sederti a me da presso, E favellarmi, e molcere {{R|66}}L’acerbo tuo destin. — </poem><noinclude><references/></noinclude> bdcx736s598ieqbn2qepnfm2543c2du Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/168 108 925106 3341344 2024-04-26T07:27:08Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(164)|}}</noinclude><poem> E allor sovra l’ardente Mia guancia errar le chiome Sentia soavemente Dell’amor mio, siccome Foglie olezzanti e roride {{R|72}}Del gelo mattutin; Ed alitar un lieve Spirto su’ labbri miei... Oh vita! E perchè un breve Sospir d’amor non sei? Ah! tutto il resto è tedio, {{R|78}}Oltraggio e vanità. E un sogno sol fu questo? Misero E a me da canto Più non ti trovo? E, desto, Ti cerco invan tra il pianto? Nè a me più colle tenebre {{R|84}}Quel gaudio tornerà? Vagheggerò solingo Le stelle a te pensando; Per erme vie ramingo, Crederò udirti quando Da lunge udrò di tibia {{R|90}}Un dolce lamentar. </poem><noinclude><references/></noinclude> 7fwvqqmbbtzk52pa3an85e8t16minjf Pagina:Prose e poesie (Carrer) II.djvu/169 108 925107 3341345 2024-04-26T07:27:40Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(167)|}}</noinclude><poem> Ma se mi torni innante, Oh! pel desio, pel duolo Mio lungo, anco un istante, Prego, un istante solo Quel dolce riso arridimi {{R|96}}Che l’ombre mi mostrar. </poem><noinclude><references/></noinclude> fh65vkdz0f3u117cx5owi3tj06ahm0r Il Castello di Milano e i suoi Musei/Museo del Risorgimento 2 0 925108 3341362 2024-04-26T10:01:47Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Museo del Risorgimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Galleria di Arte Moderna<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Museo del Risorgimento|prec=../Galleria di Arte Moderna|succ=}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="50" to="54" fromsection="s2" tosection="" /> c6s9c31uiaiky1cceugfy6zca39d6xm 3341369 3341362 2024-04-26T10:09:30Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Museo del Risorgimento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Galleria di Arte Moderna<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 aprile 2024<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 aprile 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Museo del Risorgimento|prec=../Galleria di Arte Moderna|succ=}} <pages index="Moretti-Il Castello di Milano e i suoi Musei, Tipografia Umberto Allegretti, 1903.djvu" from="50" to="52" fromsection="s2" tosection="" /> {{Sezione note}} smnuf5ryv4fe30slvodas0qkme2xbxa Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/98 108 925109 3341380 2024-04-26T10:20:30Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: GIUGNO 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|82||}}</noinclude>GIUGNO 1755.<noinclude>{{PieDiPagina|||LU-}}</noinclude> e9fgv3zsjjhp3ha8926andb311b6zhw Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/99 108 925110 3341381 2024-04-26T10:21:46Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LUGLIO 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude>LUGLIO 1755.<noinclude>{{PieDiPagina||L&nbsp;2|AGO-}}</noinclude> 86ylpcr7u4p77uktnuaun1so286uqyh Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/100 108 925111 3341382 2024-04-26T10:22:29Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: AGOSTO 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|84||}}</noinclude>AGOSTO 1755.<noinclude>{{PieDiPagina|||SET-}}</noinclude> dw4827f8oy915dsvajj89ml3ib6qly7 Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/101 108 925112 3341383 2024-04-26T10:23:23Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: SETTEMBRE 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||85}}</noinclude>SETTEMBRE 1755.<noinclude>{{PieDiPagina|||OTTO-}}</noinclude> 7qprdwjza4561r58ifcr6wa9ob4m0lk Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/102 108 925113 3341385 2024-04-26T10:24:01Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: OTTOBRE 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|86||}}</noinclude>OTTOBRE 1755.<noinclude>{{PieDiPagina|||NO-}}</noinclude> 9ii2gjz8i01xkiihebg8hyxio1jjkzu Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/103 108 925114 3341386 2024-04-26T10:24:39Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: NOVEMBRE 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|||87}}</noinclude>NOVEMBRE 1755.<noinclude>{{PieDiPagina|||DI-}}</noinclude> m4t7la6tp17fewjwcje9jt9c1y30oce Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/104 108 925115 3341387 2024-04-26T10:25:26Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: DICEMBRE 1755. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|88||}}</noinclude>DICEMBRE 1755.<noinclude>{{PieDiPagina|||ARTI-}}</noinclude> 4egxiemr8e65wfi5mwuh4tkwf0mgqsn Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/105 108 925116 3341389 2024-04-26T10:28:01Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ARTICOLO III. Esante del precedente Giornale sopra la forza cambiante de’ Punti Lunari, Rima di tutto vediamo un poco l’andamento della Marea, notata in Piedi e Pollici della misura Veneta, e che mostra la massa totale dell’alzamento e abbassamento dell’acqua compreso il Flusso ed il Riflusso, Essendo Rato il Plenilunio nel giorno antepenultimo dell’anno precedente 1754, il Flusso fi sostenta ancora alto, concorrendo... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||''PART. II ART. III. ESAME DE’ PUNTI LUNARI''.|89}}</noinclude>ARTICOLO III. Esante del precedente Giornale sopra la forza cambiante de’ Punti Lunari, Rima di tutto vediamo un poco l’andamento della Marea, notata in Piedi e Pollici della misura Veneta, e che mostra la massa totale dell’alzamento e abbassamento dell’acqua compreso il Flusso ed il Riflusso, Essendo Rato il Plenilunio nel giorno antepenultimo dell’anno precedente 1754, il Flusso fi sostenta ancora alto, concorrendo nello steso tempo anche il Perigeo del Sole. Li 2, 3, 4, va scemando a gradi, finchè nei giorno 5, ove cade l’ultimo Quarto della Luna, fi trova minimo, cioè di soli pollici 3. Subito poi cresce; e il giorno 10 fi trova massimo due giorni avanti il Novilunio, ( dico due giorni avanti, e ciò fi osservi ) sostentandosi per altro grande per sei in sette giorni. Scema di nuovo, e fi trova minimo li 20 col Primo Quarto, poi ricresce velocemente per farsi la Luna più diretta sopra le nostre acque, e non arriva al colmo, se non due giorni dopo il Plenilunio. Di nuovo cala, ma adagio, ficchè minore è la diminuzione dell’Ultimo Quarto ai primi di Febbrajo. E così seguitando fi potrà scorgere un simile andamento nei mesi susleguenti; nei quali prego i Lettori a rimarcare di tratto in tratto l’anticipare o posporre, che fanno i Punti d’acqua i Punti Lunari. Per esempio in Febbrajo il Novilunio fu agli 11; il Punto d’acqua cominciò li 7 col quartale; e agli 8 e g fa al colmo . In Aprile il Plenilunio cadde li 26, e il colmo del punto d’acqua fu li 29. In Maggio il NoYilunio li 11 o mancò del punto d’acqua, o questo non fu che li 15 col quartale. All’opposto il punto d’acqua del Plenilunio caduto li 2 5, Anticipò di 4 giorni, e fu il dì 21, cadendo l’Equinozio Discendente... E così fi potrà andare osservando la forza di questi altri Punti ad alterare la Marea. Passiamo ormai ad esaminare le variazioni de’ Tempi nel proposto Giornale del Sig. Temanza, per vedere il metodo da me tenuto nel discutere tanto queste che altre .osseryazioni. GENNAJO. Il Plenilunio prossimo passato aveva portato il buon tempo con un forte vento di Tramontana levato il primo giorno di Gennajo. Li x» e z3 il Vento girò per Greco a Levante. Tra li 3 è 4 Concorrorio tre Punti di Luna, l’Equinozio Discendente, l’Ultimo Quarto, e il Perigeo della Luna: tra questi l’ultimo è il più efficace, e perciò ad esso senza escluder gli altri fi deve attribuire l’orrida burrasca da Greco ., che durò quattro giorni, come fi vede notato nella colonna de” Venti, Perciò io pongo questi. tre Puuti tra gli Affermativi, o, Cambianti.<noinclude>{{PieDiPagina||M|Li}}</noinclude> asy4gulwnxhzx06erjgeoc8iasw1sm5 Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/106 108 925117 3341390 2024-04-26T10:29:54Z Paperoastro 3695 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Li 10 il Lunistizio Australe pare che apportasse la calma; non ostante lo pongo tra i non Cambianti, o Negativi. Li 12 fu il Novilunio: nel giorno dopo e susseguenti è notato pioggia, € vento cambiato a Garbino : sicchè a giusto titolo fi pone tra li Cambianti, Sè vedrà ‘che questo intorbidamento dell’aria coll’alta Marea contribuì ad ammollire il Ghiaccio della Laguna, grosso un piede quasi mezzo, e sosteneva i più gran... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|90|''PART. II. ART. III ESAME DE’ PUNTI LUNARI''.|}}</noinclude>Li 10 il Lunistizio Australe pare che apportasse la calma; non ostante lo pongo tra i non Cambianti, o Negativi. Li 12 fu il Novilunio: nel giorno dopo e susseguenti è notato pioggia, € vento cambiato a Garbino : sicchè a giusto titolo fi pone tra li Cambianti, Sè vedrà ‘che questo intorbidamento dell’aria coll’alta Marea contribuì ad ammollire il Ghiaccio della Laguna, grosso un piede quasi mezzo, e sosteneva i più gran pesi. Li 15 fi vede lEquinozio Ascendente della Luna, che porta gran cali» gine, e poi sereno: io lo noto nei Cambianti colla marca di sereno. Tra li 18 e li 19 è il passaggio della Luna per l’Apogeo, e la seguente notte il Primo Quarto; fi vede la gran burrasca conseguita a questi due punti, che sono perciò da riporre tra i Caimbianti. Li 25 correndo il Lunistizio Boreale, la burrasca è calmata: perciò il detto Punto, come Cambiante, va negli Affermativi. La notte dei 27-28 correva il Plenilunio: il giorno dopo venne della neve, dunque v’è cambiamento. All’opposto l’Equinozio Discendente, che ricorre per la feconda vdlta li 31, non fa nulla: perciò vada tra’ Ne» gativi, FEBBRAI O. Il Perigeo del 1, che non fa moto, è Negativo; la notte poi dei 3-4 l’Ultimo Quarto porta Vento di secondo grado, è due giorni dopo il disgelo della Laguna. Dunque Cambiante. Li 7 correndo il Lunistizio Au» Airale fa neve: Cambiante. gi i Li x1 corre il Novilunio: i due giorni antecedenti fi vede pioggia, é poi vento;z l’alta Marea pure fu due giorni avanti . Apparisce dunque l’ impressione cambiante di questo Novilunio, che fece sciogliere pure il se condo Ghiaccio della Laguna», Li 14,e 15 ful Apogeo coll’Equinozio Ascendente: nasce Vento sere no, cioè cambiamento in buono. Il Primo Quarto dei 19 fa nuvolo. Lî 21 a 22 il Lunistizio Boreale porta neve, pioggia, e vento; è superfluo più dire, che cambiò. E così in seguito dal cambiamento espresso, o no, si vedrà, se un Punto sia da porre tra gli Affermativi, o Negativi, senza che io l’abbia con noja a ridire . Ì” Li 26 il Plenilunio riporta la pioggia, e poi caligine, concorrendo in questo il Perigeo, che per Ia seconda volta cade in questo mese coll’ Equinozio Discendente» MARZO. Continua la stagione piovosa indotta dal Perigeo precedente . L’ultimo Quarto del 5 col Lunistizio Australe dei 6 porta una piccola pausa di due giorni, poi nuova pioggia di altri due giorni. Questo è uno di quei cali dubbiosi, ove non è chiaro in qual classe debbasfi collocare il Punto: io prendo questo chè mi sembra discreto partito, di collocare lo stesso Puato in due clasili,. poichè in fine la proporzione delle somme fi ui<noinclude>{{PieDiPagina|||Suc-}}</noinclude> lpwe8ovs82bm590t1qinrpnp9y1f3py