Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.43.0-wmf.27
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Autore:Carlo Goldoni
102
2798
3411825
3194162
2024-10-19T14:25:55Z
Candalua
1675
/* Altre opere */
3411825
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Carlo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Goldoni<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>drammaturgo/scrittore/librettista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Carlo
| Cognome = Goldoni
| Attività = drammaturgo/scrittore/librettista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
=== Commedie===
(dalla raccolta ''[[Opere complete di Carlo Goldoni (1907)|Opere complete di Carlo Goldoni]] edite dal Municipio di Venezia nel II centenario della nascita'', a cura di [[Autore:Giuseppe Ortolani|Giuseppe Ortolani]])
<div class="commedie">
<section begin="s1" /><includeonly>06 giugno 2020 {{SALometro|0|0|0|17|101}}<section end="s1" /> <!--console.log($('.commedie
img[alt="25%.svg"]').length,
$('.commedie img[alt="75%.svg"]').length,
$('.commedie img[alt="100 percent.svg"]').length)
30.03.2020 --></includeonly>
# {{testo|L'uomo di mondo}}
# {{testo|Il prodigo}}
# {{testo|La bancarotta o sia Il mercante fallito}}
# {{testo|La donna di garbo}}
# {{testo|Il servitore di due padroni}}
# {{testo|Il frappatore}}
# {{testo|I due gemelli veneziani}}
# {{testo|L'uomo prudente}}
# {{testo|La vedova scaltra}}
# {{testo|La putta onorata}}
# {{testo|La buona moglie}}
# {{testo|Il padre di famiglia}}
# {{testo|Il cavaliere e la dama}}
# {{testo|La famiglia dell'antiquario}}
# {{testo|L'avvocato veneziano}}
# {{testo|L'erede fortunata}}
# {{testo|Il teatro comico}}
# {{testo|Le femmine puntigliose}}
# {{testo|La bottega del caffè}}
# {{testo|Il bugiardo}}
# {{testo|L'adulatore}}
# {{testo|Il poeta fanatico}}
# {{testo|Pamela}}
# {{testo|Il cavaliere di buon gusto}}
# {{testo|Il giuocatore}}
# {{testo|Il vero amico}}
# {{testo|La finta ammalata}}
# {{testo|La dama prudente}}
# {{testo|L'incognita}}
# {{testo|L'avventuriere onorato}}
# {{testo|La donna volubile}}
# {{testo|I pettegolezzi delle donne}}
# {{testo|Il Moliere}}
# {{testo|La castalda}}
# {{testo|L'amante militare}}
# {{testo|Il tutore}}
# {{testo|La moglie saggia}}
# {{testo|Il feudatario}}
# {{testo|Le donne gelose}}
# {{testo|La serva amorosa}}
# {{testo|I puntigli domestici}}
# {{testo|La figlia obbediente}}
# {{testo|I mercatanti}}
# {{testo|La locandiera}}
# {{testo|Le donne curiose}}
# {{testo|Il contrattempo}}
# {{testo|La donna vendicativa}}
# {{testo|Il geloso avaro}}
# {{testo|La donna di testa debole}}
# {{testo|La cameriera brillante}}
# {{testo|Il filosofo inglese}}
# {{testo|Il vecchio bizzarro}}
# {{testo|Il festino}}
# {{testo|L'impostore}}
# {{testo|La madre amorosa}}
# {{testo|Terenzio}}
# {{testo|Torquato Tasso (Goldoni)}}
# {{testo|Il cavalier Giocondo}}
# {{testo|Le massere}}
# {{testo|I malcontenti}}
# {{testo|La buona famiglia}}
# {{testo|Le donne de casa soa}}
# {{testo|La villeggiatura}}
# {{testo|Il raggiratore}}
# {{testo|La donna stravagante}}
# {{testo|Il campiello}}
# {{testo|L'avaro}}
# {{testo|L’amante di sè medesimo}}
# {{testo|Il medico olandese}}
# {{testo|La donna sola}}
# {{testo|La pupilla}}
# {{testo|Il cavaliere di spirito}}
# {{testo|La vedova spiritosa}}
# {{testo|La vedova spiritosa (prosa)|La vedova spiritosa (versione in prosa)}}
# {{testo|Il padre per amore}}
# {{testo|Lo spirito di contradizione}}
# {{testo|L'apatista o sia L'indifferente}}
# {{testo|La donna bizzarra}}
# {{testo|La donna di governo}}
# {{testo|La sposa sagace}}
# {{testo|Il ricco insidiato}}
# {{testo|Le morbinose}}
# {{testo|Le donne di buon umore}}
# {{testo|La donna forte (Goldoni)|La donna forte}}
# {{testo| I morbinosi}}
# {{testo|La scuola di ballo}}
# {{testo|Gl'innamorati}}
# {{testo|Pamela maritata}}
# {{testo|L'impresario delle Smirne}}
# {{testo|L'impresario delle Smirne (in versi)}}
# {{testo|La guerra (Goldoni)|La guerra}}
# {{testo|I rusteghi}}
# {{testo|Un curioso accidente}}
# {{testo|La donna di maneggio}}
# {{testo|La casa nova}}
# {{testo|La buona madre}}
# {{testo|Le smanie per la villeggiatura}}
# {{testo|Le avventure della villeggiatura}}
# {{testo|La scozzese}}
# {{testo|Il ritorno dalla villeggiatura}}
# {{testo|Il buon compatriotto}}
# {{testo|Sior Todero brontolon}}
# {{testo|Le baruffe chiozzotte}}
# {{testo|Una delle ultime sere di Carnovale}}
# {{testo|L'osteria della posta}}
# {{testo|L'amore paterno}}
# {{testo|Il ventaglio (Goldoni)}}
# {{testo|Il matrimonio per concorso}}
# {{testo|Gli amori di Zelinda e Lindoro}}
# {{testo|La gelosia di Lindoro}}
# {{testo|Le inquietudini di Zelinda}}
# {{testo|La burla retrocessa nel contraccambio}}
# {{testo|Chi la fa l'aspetta}}
# {{testo|Gli amanti timidi}}
# {{testo|Il genio buono e il genio cattivo}}
# {{testo|Le bourru bienfaisant}}
# {{testo|Il burbero di buon cuore|Il burbero di buon cuore (trad. di Le bourru bienfaisant)}}
# {{testo|L'avare fastueux}}
# {{testo|L'avaro fastoso|L’avaro fastoso (trad. di L’avare fastueux)}}
</div>
<br>
=== Tragicommedie ===
* {{testo|Belisario}}
** {{testo|Appendice al Belisario}}
* {{testo|Rosmonda}}
* {{testo|La Griselda}}
* {{testo|Don Giovanni Tenorio o sia Il dissoluto}}
* {{testo|Rinaldo di Montalbano}}
* {{testo|Enrico}}
* {{testo|Giustino}}
* {{testo|La sposa persiana}}
* {{testo|La peruviana}}
* {{testo|Ircana in Julfa}}
* {{testo|Ircana in Ispaan}}
* {{testo|La bella selvaggia}}
* {{testo|La dalmatina}}
* {{testo|Gli amori di Alessandro Magno}}
* {{testo|Artemisia}}
* {{testo|Enea nel Lazio}}
* {{testo|Zoroastro}}
* {{testo|La bella giorgiana}}
=== Drammi giocosi per musica ===
* {{testo|Il gondoliere veneziano}}
* {{testo|La Pelarina}}
* {{testo|La pupilla (intermezzo)}}
* {{testo|La birba}}
* {{testo|Aristide}}
* {{testo|L'ippocondriaco}}
* {{testo|Il filosofo}}
* {{testo|Monsieur Petiton}}
* {{testo|La bottega da caffè}}
* {{testo|L'amante cabala}}
* {{testo|La fondazion di Venezia}}
* {{testo|Lugrezia romana in Costantinopoli}}
* {{testo|Amor fa l'uomo cieco}}
* {{testo|La contessina}}
* {{testo|Il quartiere fortunato}}
* {{testo|La scuola moderna o sia la maestra di buon gusto}}
* {{testo|Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno}}
* {{testo|L'arcadia in Brenta}}
* {{testo|La favola de' tre gobbi}}
* {{testo|Il negligente}}
* {{testo|Il finto principe}}
* {{testo|Il mondo della luna}}
* {{testo|I bagni d'Abano}}
* {{testo|De gustibus non est disputandum}}
* {{testo|Il filosofo di campagna}}
* {{testo|Lo speziale}}
* {{testo|Il povero superbo}}
* {{testo|Le nozze (Goldoni)}}
* {{testo|La diavolessa}}
* {{testo|Il matrimonio discorde}}
* {{testo|La cantarina}}
* {{testo|La cascina}}
* {{testo|La ritornata di Londra}}
* {{testo|La vendemmia}}
=== Altre opere ===
* {{Testo|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni}}
* {{Testo|Memorie di Carlo Goldoni}}
== Opere in veneziano ==
{{Cassetto
|Titolo=I testi di Carlo Goldoni scritti in dialetto veneziano si trovano anche alla pagina [[:vec:Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]] sul [[:vec:Main Page:Vèneto|Wikisource in lingua veneta]].
|Testo=
=== Opere teatrali ===
* {{Testo|lingua=vec|Chi la fa l'aspetta|Chi la fa l'aspetta}}
* {{Testo|lingua=vec|Il campiello|Il campiello}}
* {{Testo|lingua=vec|Il gondoliere veneziano|Il gondoliere veneziano}}
* {{Testo|lingua=vec|I morbinosi|I morbinosi}}
* {{Testo|lingua=vec|:s:it:I pettegolezzi delle donne|I pettegolezzi delle donne}}
* {{Testo|lingua=vec|I Rusteghi|I Rusteghi}}
* {{Testo|lingua=vec|La bottega da caffè|La bottega da caffè}}
* {{Testo|lingua=vec|La buona madre|La buona madre}}
* {{Testo|lingua=vec|La buona moglie|La buona moglie}}
* {{Testo|lingua=vec|La casa nova|La casa nova}}
* {{Testo|lingua=vec|La fondazion di Venezia|La fondazion di Venezia}}
* {{Testo|lingua=vec|La putta onorata|La putta onorata}}
* {{Testo|lingua=vec|Le baruffe chiozzotte|Le baruffe chiozzotte}}
* {{Testo|lingua=vec|Le donne di casa soa|Le donne di casa soa}}
* {{Testo|lingua=vec|Le donne gelose|Le donne gelose}}
* {{Testo|lingua=vec|Le massere|Le massere}}
* {{Testo|lingua=vec|Le morbinose|Le morbinose}}
* {{Testo|lingua=vec|L'uomo di mondo|L'uomo di mondo}}
* {{Testo|lingua=vec|Sior Todero brontolon|Sior Todero brontolon}}
* {{Testo|lingua=vec|Una delle ultime sere di Carnovale|Una delle ultime sere di Carnovale}}
=== Poesie ===
* {{Testo|lingua=vec|Sonetto - Ritratto|Sonetto - Ritratto}}
* {{Testo|lingua=vec|Altro sonetto|Altro sonetto}}
* {{Testo|lingua=vec|Canzonetta (Se mi ve fusse arente)|Canzonetta}}
* {{Testo|lingua=vec|Strambotto veneziano|Strambotto veneziano}}
* Lettera {{Testo|lingua=vec|al padre Zanetti|al padre Zanetti}}
* Lettera in versi veneziani {{Testo|lingua=vec|a S.E. il signor Niccolò Balbi|a S.E. il signor Niccolò Balbi}}
* {{Testo|lingua=vec|Canzonetta (Idolo del mio cuor)|Canzonetta}}
* {{Testo|lingua=vec|Storia in ottave di Tonino e Corallina|Storia in ottave di Tonino e Corallina}}
* {{Testo|lingua=vec|Ottava di Tonino|Ottava di Tonino}}
* {{Testo|lingua=vec|Ottave e canzonette di Tonino|Ottave e canzonette di Tonino}}
* {{Testo|lingua=vec|Ottave estemporanee di Menico e Tonino|Ottave estemporanee di Menico e Tonino}}
* {{Testo|lingua=vec|Sonetto sui pettegolezzi|Sonetto sui pettegolezzi}}
* {{Testo|lingua=vec|Sonetto finale di Pantalone tutore|Sonetto finale di Pantalone tutore}}
* {{Testo|lingua=vec|Canto del strazzariol|Canto del strazzariol}}
* {{Testo|lingua=vec|Strambotto finale di siora Lugrezia|Strambotto finale di siora Lugrezia}}
* {{Testo|lingua=vec|Sonetti veneziani|Sonetti veneziani}}
* {{Testo|lingua=vec|Ottave veneziane|Ottave veneziane}}
* {{Testo|lingua=vec|Canzonetta veneziana (Sior omo generoso)|Canzonetta veneziana}}
* {{Testo|lingua=vec|L'insonio|L'insonio}}
* {{Testo|lingua=vec|La gondola|La gondola}}
* {{Testo|lingua=vec|La conzateste|La conzateste}}
* {{Testo|lingua=vec|Il burchiello|Il burchiello}}
* {{Testo|lingua=vec|La settimana santa|La settimana santa}}
* {{Testo|lingua=vec|Amor vendicato|Amor vendicato}}
* Lettera {{Testo|lingua=vec|Alla carissima sua nipote|alla carissima sua nipote}}
* {{Testo|lingua=vec|La piccola Venezia|La piccola Venezia}}
* {{Testo|lingua=vec|Canzonetta veneziana (Se de Venere el putelo)|Canzonetta veneziana}}
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* [[Autore:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]] scrisse due poesie su Goldoni:
** {{testo|Juvenilia/Libro III/Carlo Goldoni|Carlo Goldoni}} in ''[[Juvenilia]]''
** {{Testo|Rime e ritmi/Carlo Goldoni|Carlo Goldoni}} in ''[[Rime e ritmi]]''
{{Sezione note}}
2gw8gjz6yhu2lsh3jumr0p4zbvqcaan
Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere
0
6071
3412116
3411482
2024-10-20T05:58:07Z
Alex brollo
1615
3412116
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La figlia del giardiniere<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Prefazione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il tesoro nascosto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La figlia del giardiniere|prec=../Prefazione|succ=../Il tesoro nascosto}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=13 to=54 />
isu6kaqrj5af16iyh73s7zpd1lm4w5d
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Cingallegra
0
6073
3411742
3252874
2024-10-19T12:36:48Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3411742
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Cingallegra<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il tesoro nascosto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Comare Formica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Cingallegra|prec=../Il tesoro nascosto|succ=../Comare Formica}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=91 to=122 />
o65wa64pld7x9g875gtfopw221sf734
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Comare Formica
0
6074
3411741
3252909
2024-10-19T12:35:57Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3411741
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Comare Formica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Cingallegra<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il principe Pettirosso<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Comare Formica|prec=../Cingallegra|succ=../Il principe Pettirosso}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=123 to=156 />
lh2mhqyb6272jmfrw8uzx7vrnhex3tl
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il principe Pettirosso
0
6075
3411953
3252948
2024-10-19T19:27:46Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3411953
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il principe Pettirosso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Comare Formica<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Radichetta<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il principe Pettirosso|prec=../Comare Formica|succ=../Radichetta}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=157 to=192 />
kgg3b9wfj39tzhsdm8si1x0ag6cxezz
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Radichetta
0
6076
3411926
3252993
2024-10-19T19:06:12Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3411926
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Radichetta<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il principe Pettirosso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le bisacce del lupinaio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Radichetta|prec=../Il principe Pettirosso|succ=../Le bisacce del lupinaio}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=193 to=234 />
edb6zho2qdgp5jkcw5s8iwycjfubj1o
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Le bisacce del lupinaio
0
6077
3412026
3253029
2024-10-19T20:29:51Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3412026
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le bisacce del lupinaio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Radichetta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Saltacavalla<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le bisacce del lupinaio|prec=../Radichetta|succ=../Saltacavalla}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=235 to=268 />
cp8l0ffa1qqx5yugkjbywrm72asg0os
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Saltacavalla
0
6078
3412187
3253062
2024-10-20T06:29:31Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3412187
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Saltacavalla<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Le bisacce del lupinaio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le nozze di Primpellino<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Saltacavalla|prec=../Le bisacce del lupinaio|succ=../Le nozze di Primpellino}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=269 to=300 />
0sl1o1ntwy0vb4jysnbra2ufsjbfui7
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Le nozze di Primpellino
0
6079
3412288
3253130
2024-10-20T08:22:42Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3412288
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le nozze di Primpellino<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Saltacavalla<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il nido dei draghi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le nozze di Primpellino|prec=../Saltacavalla|succ=../Il nido dei draghi}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=301 to=336 />
i50mir8p56yucdub8ccv62gqb05ujyv
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il nido dei draghi
0
6080
3412403
3253093
2024-10-20T11:13:07Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3412403
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il nido dei draghi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Le nozze di Primpellino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Carbonella<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il nido dei draghi|prec=../Le nozze di Primpellino|succ=../Carbonella}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=337 to=366 />
0vblwdhvc5ie9r4u3r8x3d3vdypvc4p
Chi vuol fiabe, chi vuole?/Carbonella
0
6081
3412404
3253165
2024-10-20T11:13:27Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3412404
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Carbonella<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il nido dei draghi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Pane e Cacio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Carbonella|prec=../Il nido dei draghi|succ=../Pane e Cacio}}
<pages index="Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu" from=367 to=400 />
qh3ted4rmn84uw7etne1f3pep4k5319
Fioretti di San Francesco
0
18792
3412262
3399656
2024-10-20T06:53:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412262
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Antonio Cesari<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Cristianesimo<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Fioretti di San Francesco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Cristianesimo<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Cristianesimo}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Anonimo
| Nome e cognome del curatore = Antonio Cesari
| Titolo = Fioretti di San Francesco
| Anno di pubblicazione = XIV secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = cristianesimo
| Argomento = Cristianesimo
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu
}}
{{raccolta|Fioretti di San Francesco (raccolta)|Fioretti di San Francesco}}
<pages index="I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu" from="5" to="5" />
== Indice ==
* {{Testo|/Capitolo primo}}
: ''Al nome del nostro Signore Gesù Cristo crocifisso e della sua Madre Vergine Maria. In questo libro si contengono certi fioretti miracoli ed esempi divoti del glorioso poverello di Cristo messer santo Francesco e d'alquanti suoi santi compagni. A laude di Gesù Cristo. Amen.''
* {{Testo|/Capitolo secondo}}
: ''Di frate Bernardo da Quintavalle primo compagno di santo Francesco.''
* {{Testo|/Capitolo terzo}}
: ''Come per mala cogitazione che santo Francesco ebbe contro a frate Bernardo, comandò al detto frate Bernardo che tre volte gli andasse co' piedi in sulla gola e in sulla bocca. ''
* {{Testo|/Capitolo quarto}}
: ''Come l'agnolo di Dio propuose una quistione a frat'Elia guardiano d'uno luogo di Val di Spoleto; e perché frat'Elia li rispuose superbiosamente si partì e andonne in cammino di santo Jacopo, dove trovò frate Bernardo e dissegli questa storia. ''
* {{Testo|/Capitolo quinto}}
: ''Come il santo frate Bernardo d'Ascesi fu da santo Francesco mandato a Bologna, e là pres'egli luogo. ''
* {{Testo|/Capitolo sesto}}
: ''Come santo Francesco benedisse il santo frate Bernardo e lasciollo suo Vicario, quando egli venne a passare di questa vita. ''
* {{Testo|/Capitolo settimo}}
: ''Come santo Francesco fece una Quaresima in una isola del lago di Perugia, dove digiunò quaranta dì e quaranta notti e non mangiò più che un mezzo pane.''
* {{Testo|/Capitolo ottavo}}
: ''Come andando per cammino santo Francesco e frate Leone, gli spuose quelle cose che sono perfetta letizia.''
* {{Testo|/Capitolo nono}}
: ''Come santo Francesco insegnava rispondere a frate Lione, e non poté mai dire se non contrario di quello Francesco volea.''
* {{Testo|/Capitolo decimo}}
: ''Come frate Masseo quasi proverbiando, disse a santo Francesco che a lui tutto il mondo andava dirieto; ed egli rispuose che ciò era a confusione del mondo e grazia di Dio; perch'io sono il più vile del mondo.''
* {{Testo|/Capitolo undicesimo}}
: ''Come santo Francesco fece aggirare intorno intorno più volte frate Masseo, e poi n'andò a Siena.''
* {{Testo|/Capitolo dodicesimo}}
: ''Come santo Francesco puose frate Masseo allo ufficio della porta, della limosina e della cucina; poi a priego degli altri frati ne lo levò. ''
* {{Testo|/Capitolo tredicesimo}}
: ''Come santo Francesco e frate Masseo il pane che aveano accattato puosono in su una pietra allato a una fonte, e santo Francesco lodò molto la povertà. Poi pregò Iddio e santo Pietro e santo Paulo che gli mettesse in amore la santa povertà, e come gli apparve santo Pietro e santo Paulo. ''
* {{Testo|/Capitolo quattordicesimo}}
: ''Come istando santo Francesco con suoi frati a parlare di Dio, Iddio apparve in mezzo di loro.''
* {{Testo|/Capitolo quindicesimo}}
: ''Come santa Chiara mangiò con santo Francesco e co' suoi compagni frati in Santa Maria degli Agnoli.''
* {{Testo|/Capitolo sedicesimo}}
: ''Come santo Francesco ricevuto il consiglio di santa Chiara e del santo frate Silvestro, che dovesse predicando convertire molta gente, e' fece il terzo Ordine e predicò agli uccelli e fece stare quete le rondini. ''
* {{Testo|/Capitolo diciassettesimo}}
: ''Come uno fanciullo fraticino, orando santo Francesco di notte, vide Cristo e la Vergine Maria e molti altri santi parlare con lui. ''
* {{Testo|/Capitolo diciottesimo}}
: ''Del maraviglioso Capitolo che tenne santo Francesco a Santa Maria degli Agnoli dove furono oltre a cinquemila frati. ''
* {{Testo|/Capitolo diciannovesimo}}
: ''Come dalla vigna del prete da Rieti in casa di cui orò santo Francesco, per la molta gente che venia a lui furono tratte e colte l'uve, e poi miracolosamente fece più vino che mai sì come santo Francesco gli avea promesso. E come Iddio rivelò a santo Francesco ch'egli arebbe paradiso alla sua partita.''
* {{Testo|/Capitolo ventesimo}}
: ''D'una molto bella visione che vide uno frate giovane, a quale avea in tanta abbominazione la cappa, ch'era disposto di lasciare l'abito e uscire dell'Ordine. ''
* {{Testo|/Capitolo ventunesimo}}
: ''Del santissimo miracolo che fece santo Francesco, quando convertì il ferocissirno lupo d'Agobbio. ''
* {{Testo|/Capitolo ventiduesimo}}
: ''Come santo Francesco dimesticò le tortole salvatiche.''
* {{Testo|/Capitolo ventitreesimo}}
: ''Come santo Francesco liberò un frate ch'era in peccato col demonio.''
* {{Testo|/Capitolo ventiquattresimo}}
: ''Come santo Francesco convertì alla fede il Soldano di Babilonia e la meretrice che lo richiese di peccato.''
* {{Testo|/Capitolo venticinquesimo}}
: ''Come santo Francesco miracolosamente sanò il lebbroso dell'anima e del corpo, e quel che l'anima gli disse andando in cielo.''
* {{Testo|/Capitolo ventiseiesimo}}
: ''Come santo Francesco convertì tre ladroni micidiali e fecionsi frati; e della nobilissima visione che vide l'uno di loro, il quale fu santissimo frate.''
* {{Testo|/Capitolo ventisettesimo}}
: ''Come santo Francesco convertì a Bologna due scolari, e fecionsi frati; e poi all'uno di loro levò una grande tentazione da dosso.''
* {{Testo|/Capitolo ventottesimo}}
: ''D'uno rapimento che venne a frate Bernardo, ond'egli stette dalla mattina insino a nona ch'egli non si sentì''
* {{Testo|/Capitolo ventinovesimo}}
: ''Come il demonio in forma di Crocifisso apparve più volte a frate Ruffino, dicendogli che perdea il bene che facea, però ch'egli non era degli eletti di vita eterna. Di che santo Francesco per rivelazione di Dio il seppe, e fece riconoscere a frate Ruffino il suo errore e ch'egli avea creduto.''
* {{Testo|/Capitolo trentesimo}}
: ''Della bella predica che feceno in Ascesi santo Francesco e frate Ruffino, quando eglino predicarono ignudi. ''
* {{Testo|/Capitolo trentunesimo}}
: ''Come santo Francesco conosceva li segreti delle coscienze di tutti i suoi frati ordinatamente. ''
* {{Testo|/Capitolo trentaduesimo}}
: ''Come frate Masseo impetrò da Cristo la virtù della santa umiltà.''
* {{Testo|/Capitolo trentatreesimo}}
: ''Come santa Chiara, per comandamento del Papa, benedisse il pane il quale era in tavola; di che in ogni pane apparve il segno della santa croce.''
* {{Testo|/Capitolo trentaquattresimo}}
: ''Come santo Lodovico re di Francia personalmente, in forma di pellegrino, andò a Perugia a visitare il santo frate Egidio.''
* {{Testo|/Capitolo trentacinquesimo}}
: ''Come essendo inferma santa Chiara, fu miracolosamente portata la notte della pasqua di Natale alla chiesa di santo Francesco, ed ivi udì l'ufficio.''
* {{Testo|/Capitolo trentaseiesimo}}
: ''Come santo Francesco dispuose a frate Lione una bella visione ch'avea veduta.''
* {{Testo|/Capitolo trentasettesimo}}
: ''Come Gesù Cristo benedetto, a priego di santo Francesco, fece convertire uno ricco e gentile cavaliere e farsi frate, il quale avea fatto grande onore e profferta a santo Francesco.''
* {{Testo|/Capitolo trentottesimo}}
: ''Come santo Francesco conobbe in ispirito che frate Elia era dannato e dovea morire fuori dell'Ordine; il perché a' prieghi di frate Elia fece orazione a Cristo per lui e fu esaudito. ''
* {{Testo|/Capitolo trentanovesimo}}
: ''Della maravigliosa predica la quale fece santo Antonio da Padova frate minore in consistorio. ''
* {{Testo|/Capitolo quarantesimo}}
: ''Del miracolo che Iddio fece quando santo Antonio, essendo a Rimino, predicò a' pesci del mare.''
* {{Testo|/Capitolo quarantunesimo}}
: ''Come il venerabile frate Simone liberò di una grande tentazione un frate, il quale per questa cagione voleva uscire fuori dell'Ordine.''
* {{Testo|/Capitolo quarantaduesimo}}
: ''Di belli miracoli che fece Iddio per li santi frati frate Bentivoglia, frate Pietro da Monticello, frate Currado da Offida e come frate Bentivoglia portò un lebbroso quindici miglia in pochissimo tempo, e all'altro parlò santo Michele, e all'altro venne la Vergine Maria e puosegli il figliuolo in braccio.''
* {{Testo|/Capitolo quarantatreesimo}}
: ''Come frate Currado da Offida convertì un frate giovane, molestando egli gli altri frati. E come il detto frate giovane morendo, egli apparve al detto frate Currado, pregandolo che orasse per lui. E come lo liberò per la sua orazione delle pene grandissime del purgatorio.''
* {{Testo|/Capitolo quarantaquattresimo}}
: ''Come a frate Currado apparve la madre di Cristo e santo Giovanni Vangelista e santo Francesco; e dissegli quale di loro portò più dolore della passione di Cristo. ''
* {{Testo|/Capitolo quarantacinquesimo}}
: ''Della conversione e vita e miracoli e morte del santo frate Giovanni della Penna. ''
* {{Testo|/Capitolo quarantaseiesimo}}
: ''Come frate Pacifico, istando in orazione, vide l'ariima di frate Umile suo fratello andare in cielo.''
* {{Testo|/Capitolo quarantasettesimo}}
: ''Di quello santo frate a cui la Madre di Cristo apparve, quando era infermo, ed arrecogli tre bossoli di lattovaro.''
* {{Testo|/Capitolo quarantottesimo}}
: ''Come frate Iacopo dalla Massa vide in visione tutti i frati Minori del mondo, in visione di uno arbore, e conobbe la virtù e li meriti e li vizi di ciascuno.''
* {{Testo|/Capitolo quarantanovesimo}}
: ''Come Cristo apparve a frate Giovanni della Vernia.''
* {{Testo|/Capitolo cinquantesimo}}
: ''Come dicendo messa il dì de' morti, frate Giovanni della Vernia vide molte anime liberate del purgatorio. ''
* {{Testo|/Capitolo cinquantunesimo}}
: ''Del santo frate Iacopo da Fallerone; e come, poi che morì apparve a frate Giovanni della Vernia. ''
* {{Testo|/Capitolo cinquantaduesimo}}
: ''Della visione di frate Giovanni della Vernia, dove egli conobbe tutto l'ordine della santa Trinità.''
* {{Testo|/Capitolo cinquantatreesimo}}
: ''Come, dicendo messa, frate Giovanni della Vernia cadde come fosse morto.''
==== Autore correlato ====
* [[Autore:Francesco d'Assisi|Francesco d'Assisi]]
[[lij:Li fioreti de messê san Francescho]]
kollxrioisgt7cz2wnrkq6bxdhl0uc9
Fioretti di San Francesco/Capitolo quarantaduesimo
0
18858
3412258
3372376
2024-10-20T06:52:50Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412258
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo quarantaduesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo quarantunesimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo quarantatreesimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo quarantaduesimo|prec=../Capitolo quarantunesimo|succ=../Capitolo quarantatreesimo}}
<pages index="I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu" from="97" to="100" fromsection="s2" tosection="s1" />
abdqcmfvmf9pa7f3e5msoh0honq6kdm
Fioretti di San Francesco/Capitolo quarantottesimo
0
18864
3412259
3372384
2024-10-20T06:52:53Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412259
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo quarantottesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo quarantasettesimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo quarantanovesimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo quarantottesimo|prec=../Capitolo quarantasettesimo|succ=../Capitolo quarantanovesimo}}
<pages index="I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu" from="111" to="114" fromsection="s2" tosection="" />
6zbgax4uno417468xpfjo1ophkyoc4q
Fioretti di San Francesco/Capitolo quarantanovesimo
0
18865
3412260
3372385
2024-10-20T06:52:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412260
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo quarantanovesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo quarantottesimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo cinquantesimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo quarantanovesimo|prec=../Capitolo quarantottesimo|succ=../Capitolo cinquantesimo}}
<pages index="I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu" from="115" to="119" fromsection="" tosection="s1" />
dh67mxkv4i1yoqs9uw5iureddyk51an
Fioretti di San Francesco/Capitolo cinquantesimo
0
18866
3412261
3372386
2024-10-20T06:52:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412261
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo cinquantesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo quarantanovesimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo cinquantunesimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo cinquantesimo|prec=../Capitolo quarantanovesimo|succ=../Capitolo cinquantunesimo}}
<pages index="I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu" from="119" to="120" fromsection="s2" tosection="s1" />
sc3j3oj7uwf90krli0m3r4lq61srn8l
Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello
104
24593
3411769
3056358
2024-10-19T13:37:36Z
Candalua
1675
/* Opere */
3411769
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Progetto Luigi Pirandello
|Nome categoria=Progetto letteratura
|Nome progetto=Letteratura
|Titolo livello 1=Progetto Luigi Pirandello
|Link livello 1=Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
== Progetto Luigi Pirandello ==
[[Immagine:Luigi Pirandello.jpg|120px|thumbnail|Partecipa al progetto!]]
Questo progetto nasce per coordinare il lavoro di pubblicazione delle opere di [[Autore:Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]], recentemente entrate nel Pubblico Dominio.
Le opere sono tante, così come è grande la voglia di noi wikisourciani di fare un bel lavoro. Abbiamo quindi bisogno di organizzarci per non disperdere le energie.
=== Cosa bisogna fare? ===
# Creare un elenco delle opere e delle fonti attendibili
# Suddividere il lavoro di pubblicazione fra gli utenti interessati
# Passare al lavoro sporco :o)
=== Opere ===
Di seguito le opere ed i link alle versioni digitali con fonte attendibile:
* ''Ciascuno a suo modo''
** Fonte: ...
* ''Come tu mi vuoi''
** Fonte: ...
* ''Così è (se vi pare)''
** Fonte: [http://www.liberliber.it/biblioteca/p/pirandello/index.htm liberliber.it]
* ''I giganti della montagna''
** Fonte: ...
* ''La nuova colonia''
** Fonte: ...
* ''[[/Novelle per un anno|Novelle per un anno]]''
** Fonte: [http://www.liberliber.it/biblioteca/p/pirandello/index.htm liberliber.it]
=== Utenti interessati ===
Chi fosse interessato a collaborare al progetto può segnarsi qui di seguito:
*'''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' (nei suoi sogni... fino a gennaio inoltrato non posso promettere nulla, poi ne riparliamo)
* [[Utente:Epìdosis|Epìdosis]] (le ''Novelle per un anno'' da trascrivere mi interesserebbero, magari quest'estate!)
* [[Utente:enzomartinelli|enzomartinelli]] (mi piacerebbe lavorare sulle ‘’Novelle per un anno’’ semmai anche in traduzione in altre lingue)
Quando avremo l'elenco delle opere ed i nomi degli utenti che vogliono collaborare ci suddivideremo il lavoro sporco.
{{Sezione note}}
[[Categoria:Progetto letteratura|Pirandello]]
i0i5wh31f1wmywxfdjy6qegdjp6y949
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3412030
3411210
2024-10-19T20:33:34Z
Luigi62
7796
/* Ultimi arrivi */
3412030
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|170px|page=7|border|link=Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
[[Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|'''''Il romanzo d'un maestro''''']] di [[Autore:Edmondo De Amicis|Edmondo De Amicis]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse}}
* {{testo|Ricordi del 1870-71}}
* {{testo|Diario sentimentale della guerra}}
* {{testo|Editto Doria Pamphilj}}
* {{testo|Top}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Prediche volgari}}
* {{Testo|I Manifesti del futurismo}}
* {{Testo|La libertà (Mill)|La libertà}}
* {{Testo|Morbosità}}
* {{Testo|L. 19 luglio 2007, n. 106 - Delega al governo per la revisione del mercato dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
[[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
0vbkzn0ywhwztpux1rs690a0khvs2zk
3412210
3412030
2024-10-20T06:32:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Ultimi arrivi */ +1 al 100%
3412210
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|170px|page=7|border|link=Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
[[Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|'''''Il romanzo d'un maestro''''']] di [[Autore:Edmondo De Amicis|Edmondo De Amicis]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Dal vero (Serao)}}
* {{testo|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse}}
* {{testo|Ricordi del 1870-71}}
* {{testo|Diario sentimentale della guerra}}
* {{testo|Editto Doria Pamphilj}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Prediche volgari}}
* {{Testo|I Manifesti del futurismo}}
* {{Testo|La libertà (Mill)|La libertà}}
* {{Testo|Morbosità}}
* {{Testo|L. 19 luglio 2007, n. 106 - Delega al governo per la revisione del mercato dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
[[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
g9e5zqompkbocnovoiyitrilctsq1x3
3412319
3412210
2024-10-20T08:59:14Z
Alex brollo
1615
/* Ultimi arrivi */
3412319
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|170px|page=7|border|link=Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
[[Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|'''''Il romanzo d'un maestro''''']] di [[Autore:Edmondo De Amicis|Edmondo De Amicis]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Memorie d'un Pulcino}}
* {{testo|Dal vero (Serao)}}
* {{testo|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse}}
* {{testo|Ricordi del 1870-71}}
* {{testo|Diario sentimentale della guerra}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Prediche volgari}}
* {{Testo|I Manifesti del futurismo}}
* {{Testo|La libertà (Mill)|La libertà}}
* {{Testo|Morbosità}}
* {{Testo|L. 19 luglio 2007, n. 106 - Delega al governo per la revisione del mercato dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
[[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
ky806t33vsdfccxzvj1lnm1zka6qsxx
3412369
3412319
2024-10-20T10:00:14Z
OrbiliusMagister
129
/* Ultimi arrivi */
3412369
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|170px|page=7|border|link=Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
[[Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|'''''Il romanzo d'un maestro''''']] di [[Autore:Edmondo De Amicis|Edmondo De Amicis]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Memorie d'un Pulcino}}
* {{testo|Dal vero (Serao)}}
* {{testo|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse}}
* {{testo|Ricordi del 1870-71}}
* {{testo|Diario sentimentale della guerra}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Novelle (Brevio)}}
* {{Testo|Prediche volgari}}
* {{Testo|I Manifesti del futurismo}}
* {{Testo|La libertà (Mill)|La libertà}}
* {{Testo|Morbosità}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
[[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
j6b957nfuaui4nd9bhxsfe8bpyhvsn5
Novelle (Brevio)
0
255437
3412232
3410452
2024-10-20T06:36:40Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3412232
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Brevio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Giovanni Brevio
| Titolo =Novelle
| Anno di pubblicazione =XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =Letteratura
| Argomento =novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu
}}
{{Raccolta|Novelle (Brevio, Cademosto)}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/Al lettore}}
* {{testo|/Novella I}}
* {{testo|/Novella II}}
* {{testo|/Novella III}}
* {{testo|/Novella IV}}
* {{testo|/Novella V}}
* {{testo|/Novella VI}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="101" to="102" fromsection="" tosection="" />
qoj02yjsimdsmqtst6ifcj4a1yn95xl
3412234
3412232
2024-10-20T06:37:10Z
OrbiliusMagister
129
3412234
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Brevio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1545<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Giovanni Brevio
| Titolo = Novelle
| Anno di pubblicazione = 1545
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =Letteratura
| Argomento =novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu
}}
{{Raccolta|Novelle (Brevio, Cademosto)}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/Al lettore}}
* {{testo|/Novella I}}
* {{testo|/Novella II}}
* {{testo|/Novella III}}
* {{testo|/Novella IV}}
* {{testo|/Novella V}}
* {{testo|/Novella VI}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="101" to="102" fromsection="" tosection="" />
kkz71vc3ikrmsbcmf0lh9zddmbikn0f
3412236
3412234
2024-10-20T06:38:15Z
OrbiliusMagister
129
3412236
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Brevio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1545<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Giovanni Brevio
| Titolo = Novelle
| Anno di pubblicazione = 1545
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =Letteratura
| Argomento =novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu
}}
{{Raccolta|Novelle (Brevio, Cademosto)|Novelle di monsig. Giovanni Brevio e m. Marco Cademosto.}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/Al lettore}}
* {{testo|/Novella I}}
* {{testo|/Novella II}}
* {{testo|/Novella III}}
* {{testo|/Novella IV}}
* {{testo|/Novella V}}
* {{testo|/Novella VI}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="101" to="102" fromsection="" tosection="" />
0jfkp769cc53xw30t3fbqq1wo2teyl9
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/524
108
298873
3411844
3400842
2024-10-19T14:56:37Z
Cruccone
53
3411844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 507 —|}}</noinclude>{{Colonna}}
<section begin="C" />''Costa'' Cartura, {{Pg|76}}, {{Pg|77}}.
''Costanza'', città e vescovato, {{Pg|282}}, {{Pg|284}}, {{Pg|287}}, {{Pg|298}}, {{Pg|322}}, {{Pg|410}}.
''Costede'' Angelo, {{Pg|470}}, {{Pg|471}}.
''Covalo'' di Romalo, {{Pg|162}}.
''Covelo'', comune, {{Pg|58}}.
— nella Valsugana, {{Pg|241}}; Albertino, {{Pg|171}}; Benvenuto, {{Pg|171}}; Jacopo, {{Pg|171}}; Uggiero, {{Pg|171}}.
''Cremona'', città e vescovato, {{Pg|8}}, {{Pg|91}}, {{Pg|93}}, {{Pg|132}}, {{Pg|236}}, {{Pg|252}}, {{Pg|411}}, {{Pg|430}}.
''Crescendo'', serva feudale, {{Pg|100}}.
''Cripta'' di S. Massenza nella cattedrale di Trento, {{Pg|3}}, {{Pg|287}}.
''Cristiano'' di Pomarolo, {{Pg|142}}, {{Pg|147}}.
''Cristiano'' di Vlanino, {{Pg|154}}.
— di Vigo di Pinè, {{Pg|451}}.
''Cristoforo'' (chiesa di San). V. ''Chiese''.
''Cristoforo'' (lago di San), {{Pg|132}}, {{Pg|290}}.
''Cristoforo'' Moro, doge di Venezia, {{Pg|325}}, {{Pg|341}}.
''Cristoforo'' Madruzzo, vescovo e principe di Trento. Vedi ''Vescovi di Trento''.
''Cristoforo'', vescovo di Bressanone, {{Pg|419}}, {{Pg|433}}, {{Pg|434}}.
''Cristoforo'' di Tono. V. ''Tono''.
— di Liechtenstein. V. ''Liechtenstein''.
''Cristoforo'' di Schrovenstein. V. ''Schrovenstein''.
''Cristoforo'' di Leonardo di Sporo. V. ''Sporo''.
''Cristoforo'' guardiano del convento di Schwatz, {{Pg|423}}.
''Croce'' (convento e sobborgo di Santa) in Trento, {{Pg|97}}, {{Pg|108}}, {{Pg|117}}, {{Pg|209}}. V. ''Conventi''.
''Croce'' (Porta di Santa) in Trento, {{Pg|300}}. V. ''Porte''.
''Croce'' (Rambaldo e Reginaldo di Santa), {{Pg|74}}.
{{AltraColonna}}
''Crociferi'', monaci, {{Pg|30}}, {{Pg|75}}, {{Pg|257}}. V. ''Ordini religiosi''.
''Cronaca'' Tirolese, {{Pg|157}}.
''Crotta'' Paolo, vicario capitolare in Trento, {{Pg|411}}, {{Pg|413}}.
''Croviana'', comune, {{Pg|360}}.
''Cubitosa'' d’Arco. V. ''Arco''.
''Curia'' di Trento, {{Pg|20}}, {{Pg|33}}, {{Pg|46}}, {{Pg|54}}, {{Pg|59}}, {{Pg|63}}, {{Pg|83}}, {{Pg|85}}, {{Pg|113}}, {{Pg|200}}, {{Pg|240}}, {{Pg|258}}.
''Curia'' di Ala, di Arco, di Bolgiano, di Cles, di Ledro, di Magnano, di Malè, di S. Tommaso, di Volsana, {{Pg|200}}.
''Curia'' di Santa Giustina, {{Pg|167}}.
— del Tirolo, {{Pg|294}}.
''Curone'' (Reginaldo di), {{Pg|127}}; (decima e bosco di), {{Pg|41}}, {{Pg|80}}.
''Curtazza'' o ''Cortazza'', presso Termeno, {{Pg|41}}, {{Pg|42}}, {{Pg|84}}, {{Pg|128}}, {{Pg|243}}, {{Pg|317}}.
''Cusano'', cardinale, {{Pg|53}}.
''Cusiano'', comune, {{Pg|292}}, {{Pg|398}}, {{Pg|412}}, {{Pg|428}}.
''Cutino'' (cimitero di San) in Termeno, {{Pg|100}}.<section end="C" />
<section begin="D" />{{ct|v=1|f=120%|D.}}
''Daino'', presso Cavedine, {{Pg|319}}.
''Dajano'', comune, {{Pg|51}}.
''Dalla'' Rosa. V. ''Rosa''.
''Dalmazia'', {{Pg|425}}.
''Dandolo'', Provveditore della Repubblica di Venezia, {{Pg|371}}.
''Daniele'', pievano di Cles, {{Pg|217}}.
''Danofer'' Giorgio, {{Pg|363}}.
''Davide'' (San), compagno di S. Romedio, {{Pg|12}}.
''Davide'' Teutonico, {{Pg|363}}.
''Decani'' e decanato della cattedrale di Trento, {{Pg|46}}, {{Pg|48}}, {{Pg|60}}, {{Pg|73}}, {{Pg|117}}, {{Pg|137}}, {{Pg|143}}, {{Pg|156}}, {{Pg|172}}, {{Pg|188}}, {{Pg|189}}, {{Pg|195}}, {{Pg|207}}, {{Pg|209}}, {{Pg|212}}, {{Pg|221}}, {{Pg|230}}, {{Pg|253}}, {{Pg|287}}, {{Pg|296}}, {{Pg|319}}, {{Pg|325}}, {{Pg|326}}, {{Pg|344}}, {{Pg|345}}, {{Pg|371}}, {{Pg|377}}, {{Pg|425}}, {{Pg|484}}.
<section end="D" />{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
ofl6z0zjmt3prfmgd5rprtugj6lw73f
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/525
108
298874
3411845
3408965
2024-10-19T14:57:02Z
Cruccone
53
3411845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 508 —|}}</noinclude><section begin="D" />{{Colonna}}
''Decani'' di Bressanone, {{Pg|147}}, {{Pg|423}}; di Olmütz, {{Pg|228}}.
''Decanie'' rurali, {{Pg|154}}.
''Decemaro'' di Bramente, {{Pg|164}}.
''Delaito'' di Trento, {{Pg|266}}.
''Denno'', comune e castello, {{Pg|79}}, {{Pg|80}}, {{Pg|445}}, {{Pg|463}}, {{Pg|475}}, {{Pg|478}}. V. ''Enno''.
''Dermulo'', comune, {{Pg|362}}.
''Dietnaro'' di Boimund. V. ''Boimund''.
''Diete'' imperiali: in Augusta, {{Pg|73}}, {{Pg|472}}, {{Pg|473}}, {{Pg|477}}; in Costanza, {{Pg|410}}; in Norimberga, {{Pg|76}}, {{Pg|90}}, {{Pg|93}}; in Ratisbona, {{Pg|439}}, {{Pg|442}}, {{Pg|476}}; in Spira, {{Pg|476}}, {{Pg|477}}; in genere, {{Pg|4}}, {{Pg|367}}, {{Pg|434}}.
''Diete'' del Tirolo, {{Pg|91}}, {{Pg|285}}, {{Pg|286}}, {{Pg|307}}, {{Pg|350}}, {{Pg|368}}, {{Pg|387}}, {{Pg|389}}, {{Pg|402}}, {{Pg|406}}, {{Pg|413}}, {{Pg|434}}, {{Pg|440}}, {{Pg|453}}, {{Pg|461}}, {{Pg|468}}.
''Dieto'' di Firmiano. V. ''Firmian''.
— capitano della valle di Sole, {{Pg|207}}.
''Digni'' Giovanni, vicario generale, {{Pg|267}}.
''Dimaro'' (dazio di), {{Pg|318}}, {{Pg|342}}.
''Dionisio'' Gardelli, vicario. V. ''Gardelli''.
''Diplomi'' imperiali, {{Pg|4}}, {{Pg|7}}, {{Pg|10}}, {{Pg|11}}, {{Pg|16}}, {{Pg|17}}, {{Pg|20}}, {{Pg|22}}, {{Pg|26}}, {{Pg|27}}, {{Pg|29}}, {{Pg|33}}, {{Pg|37}}, {{Pg|40}}, {{Pg|57}}, {{Pg|61}}, {{Pg|70}}, {{Pg|72}}, {{Pg|80}}, {{Pg|86}}, {{Pg|88}}, {{Pg|90}}, {{Pg|92}}, {{Pg|108}}, {{Pg|109}}, {{Pg|112}}, {{Pg|160}}, {{Pg|161}}, {{Pg|165}}, {{Pg|170}}, {{Pg|171}}, {{Pg|173}}, {{Pg|174}}, {{Pg|199}}, {{Pg|219}}, {{Pg|220}}, {{Pg|242}}, {{Pg|265}}, {{Pg|272}}, {{Pg|281}}, {{Pg|285}}, {{Pg|328}}, {{Pg|339}}, {{Pg|343}}, {{Pg|345}}, {{Pg|376}}, {{Pg|386}}, {{Pg|396}}, {{Pg|410}}, {{Pg|426}}, {{Pg|433}}, {{Pg|435}}, {{Pg|473}}, {{Pg|476}}, {{Pg|482}}, {{Pg|485}}.
''Dittico'' Udalriciano, {{Pg|4}}, {{Pg|82}}, {{Pg|218}}.
''Domenicani'', frati. V. ''Conventi''.
''Domenico'' (chiesa di San) nel monastero di S. Anna di Sopramonte, {{Pg|115}}.
''Domenico'', vescovo di Brescia e vicario di Roma, {{Pg|537}}.
''Domenico'', vicario di Tione, {{Pg|414}}.
''Dosso'' di Trento, {{Pg|328}}.
{{AltraColonna}}
''Dosso'' del Pievano, nella valle di Cavedine, {{Pg|474}}.
''Dosso'' maggiore, castello, {{Pg|87}}.
''Dosso'' (Simeone del), {{Pg|266}}.
''Drena'' (castello di), {{Pg|387}}.
''Dro'', comune, {{Pg|132}}, {{Pg|260}}, {{Pg|315}}, {{Pg|435}}, {{Pg|440}}, {{Pg|462}}.
''Drobossati'' (Belliotto dei), zecchiere fiorentino in Trento, {{Pg|148}}.
''Drudo'' Marcellino, podestà di Verona, {{Pg|54}}.
''Duello'' giudiziario nel Trentino, {{Pg|17}}.
''Durone'', monte, {{Pg|54}}, {{Pg|318}}, {{Pg|397}}, {{Pg|412}}, {{Pg|414}}, {{Pg|438}}, {{Pg|446}}, {{Pg|449}}, {{Pg|451}}, {{Pg|453}}, {{Pg|468}}.<section end="D" />
<section begin="E" />{{ct|v=1|f=120%|E.}}
''Eberardo'', vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Eberardo'', arcivescovo di Salisburgo. V. ''Vescovi''.
''Eberardo'' di Ravenstein. Vedi ''Ravenstein''.
''Ebrei'' in Trento, {{Pg|352}}, {{Pg|359}}, {{Pg|367}}, {{Pg|368}}.
''Ebrei'' in Riva, {{Pg|439}}.
— in Mantova, {{Pg|355}}.
— in Verona, {{Pg|355}}.
''Eccelino'' di Campo; ''Eccellino'' di Caldes. V. ''Ezzelino''.
''Ecco'' (luogo di), {{Pg|128}}.
''Edificii'' nuovi nella città di Trento, {{Pg|485}}.
''Edemburgo'', castello, {{Pg|159}}.
''Edvige'' Hinderbach, {{Pg|335}}.
''Egenone'' ο ''Egnone'', conte di Eppan. V. ''Eppan''.
''Egna'' (borgo, castello e signori di), {{Pg|27}}, {{Pg|28}}, {{Pg|34}}, {{Pg|39}}, {{Pg|43}}, {{Pg|51}}, {{Pg|84}}, {{Pg|87}}, {{Pg|88}}, {{Pg|89}}, {{Pg|154}}, {{Pg|156}}, {{Pg|184}}, {{Pg|198}}, {{Pg|243}}, {{Pg|244}}, {{Pg|296}}, {{Pg|480}}.
''Egnone'', vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Egnone'', vescovo di Bressanone. V. ''Vescovi''.
{{nop}}
{{FineColonna}}<section end="E" /><noinclude>
<references/></noinclude>
76pb2y4ril6gjv4ratmqyhu4b23wxoc
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/526
108
298875
3411843
3408964
2024-10-19T14:55:11Z
Cruccone
53
3411843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 509 —|}}</noinclude>{{Colonna}}''Egnone'', il ricco, di Bolgiano, {{Pg|105}}, {{Pg|112}}.
''Eleazaro'' di ser Videsti di Riva, {{Pg|237}}.
''Eleazaro'' di Mano, {{Pg|118}}.
''Elena'' di Tessaria (chiesa e convento di Santa), {{Pg|194}}.
''Eleonora'' di Tuli de Steles, {{Pg|155}}.
''Elica'' di Eppan. V. ''Eppan''.
''Elindro'' di Schennano, {{Pg|232}}.
''Elisa'' di Banco, {{Pg|185}}.
''Elisabetta'', contessa del Tirolo. V. ''Tirolo''.
''Elisabetta'' di Castelbarco. V. ''Castelbarco''.
''Elisabetta'' di Guntero di Bolgiano, {{Pg|151}}.
''Elisabetta'' Rotel, {{Pg|342}}.
— (Casa di Santa) dell’Ordine Teutonico, in Trento, {{Pg|217}}.
''Eliseo'' (chiesa di Santo) in Tesaro. V. ''Chiese''.
''Emanuele'' Madruzzo, vescovo di Trento, {{Pg|401}}. V. ''Vescovi di Trento''.
''Emanuele'' di Nomi, {{Pg|178}}.
''Embolo'', monte, {{Pg|370}}, {{Pg|371}}.
''Emerano'' (Santo) in Ratisbona, {{Pg|26}}.
''Enterico'', sacerdote, {{Pg|147}}.
''Enea'' Silvio Piccolomini. Vedi ''Piccolomini''.
''Enghelberto'', preposito di San Michele all’Adige, {{Pg|27}}.
''Enghelmaro'' di Villanders. V. ''Villanders''.
''Enghelpreto'' di Beseno. Vedi ''Beseno''.
''Enno'' (comune e castello di), {{Pg|289}}, {{Pg|292}}, {{Pg|293}}, {{Pg|308}}. V. ''Denno''.
''Enno'' (Roberto di), {{Pg|227}}.
— (valle dell’), {{Pg|55}}.
''Enrichetto'' di Carboncino di Ala, {{Pg|77}}.
''Enrico I'', imperatore, {{Pg|3}}.
— ''IV'', imperatore, {{Pg|6}}, {{Pg|9}}.
— ''V'', imperatore, {{Pg|9}}, {{Pg|11}}, {{Pg|20}}.
{{AltraColonna}}
''Enrico VI'', imperatore, {{Pg|39}}, {{Pg|40}}, {{Pg|96}}.
''Enrico VII'', imperatore, {{Pg|218}}, {{Pg|219}}.
''Enrico'', re di Boemia e di Polonia, {{Pg|220}}, {{Pg|223}}, {{Pg|235}}, {{Pg|237}}.
''Enrico I'', vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Enrico II'', vescovo di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Enrico III'', vescovo di Trento, V. ''Vescovi di Trento''.
''Enrico'' il Leone, duca di Baviera, {{Pg|18}}.
''Enrico'', cardinale dei Ss. Nereo e Achilleo, {{Pg|18}}.
''Enrico'', conte di Würtemberg, {{Pg|163}}.
''Enrico'', conte del Tirolo. V. ''Tirolo''.
''Enrico'', vescovo di Bressanone. V. ''Vescovi''.
''Enrico'', pievano del Tirolo, capitano generale del vescovato trentino, {{Pg|248}}.
''Enrico'', vicedomino, {{Pg|12}}.
— giudice in Trento, {{Pg|17}}, {{Pg|59}}.
''Enrico'' della Bella, giudice in Trento, {{Pg|83}}.
''Enrico'' di Egna, {{Pg|51}}, {{Pg|154}}, {{Pg|184}}, {{Pg|198}}.
''Enrico'' di Eppan. V. ''Eppan''.
— di Bolgiano, {{Pg|57}}, {{Pg|77}}, {{Pg|106}}.
— di Roccabruna. V. ''Roccabruna''.
''Enrico'' di Liechtenstein. Vedi ''Liechtenstein''.
''Enrico'' di Rottenburg. V. ''Rottenburg''.
''Enrico'' di Greifenstein. V. ''Greifenstein''.
''Enrico'' di Boimont. V. ''Boimont''.
— Soga d’Arco. V. ''Arco''.
— Flechtel. V. ''Flechtel''.
— di Cognola, {{Pg|198}}.
— di Giovo, capitano di Castel Selva, {{Pg|342}}.
''Enrico'' di Legnano, {{Pg|215}}.{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
9hbm12f1tza80rivl7b6625xf1pe8ev
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/527
108
298876
3411840
3410824
2024-10-19T14:52:58Z
Cruccone
53
3411840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 510 —|}}</noinclude><section begin="E" />{{Colonna}}
''Enrico'' di Schlettstat, domenicano, {{Pg|357}}, {{Pg|358}}.
''Enrico'', preposito di Frisinga, {{Pg|299}}.
''Enrico'' di Freiberg, {{Pg|340}}.
— di Westfal, scolastico della cattedrale di Trento, {{Pg|253}}.
''Enrico'' di Langenstein, detto di Assia, {{Pg|335}}.
''Enrico'' Clamer, {{Pg|269}}.
— di Gerenstein, {{Pg|196}}.
— Lainano, {{Pg|180}}.
— Magardi, {{Pg|199}}.
— di Valeriano di Trento, {{Pg|201}}.
''Enrico'', capitano della valle di Sole, {{Pg|207}}.
''Enrico'' di Ragogno, {{Pg|211}}.
— arciprete di S. Maria in Calavino, {{Pg|217}}.
''Enrico'' di Como, {{Pg|164}}.
— Bonomi, {{Pg|223}}.
— priore dell’ospizio e convento di S. Tommaso {{Pg|224}}.
''Enrico'' di Malcrein, {{Pg|164}}.
— Chircherio, {{Pg|144}}.
— Grassi, {{Pg|57}}.
— dalla Porta, {{Pg|57}}.
''Enteclario'' od ''Enticlai''. V. ''Alticlai''.
''Enzelino'' Plalner, {{Pg|376}}.
''Episcopio'' in Trento, {{Pg|6}}, {{Pg|70}}.
''Eppan'' (comune di), {{Pg|12}}, {{Pg|14}}, {{Pg|19}}, {{Pg|42}}, {{Pg|74}}, {{Pg|75}}, {{Pg|92}}, {{Pg|178}}, {{Pg|200}}, {{Pg|243}}, {{Pg|263}}, {{Pg|289}}, {{Pg|291}}, {{Pg|393}}, {{Pg|480}}.
''Eppan'' (castello e conti di), Arnoldo, {{Pg|39}}; Bertoldo, {{Pg|68}}; Egnone, vescovo di Trento, V. ''Vescovi di Trento'': Egenone, {{Pg|42}}, {{Pg|43}}; Elica, {{Pg|74}}; Enrico, {{Pg|28}}, {{Pg|33}}, {{Pg|37}}, {{Pg|42}}, {{Pg|43}}; Federico, {{Pg|28}}, {{Pg|39}}, {{Pg|79}}, {{Pg|80}}, {{Pg|92}}, {{Pg|116}}, {{Pg|126}}, {{Pg|135}}; Giorgio, {{Pg|135}}; Ulrico, {{Pg|68}}; famiglia in genere, {{Pg|168}}, {{Pg|171}}, {{Pg|343}}.
''Erardo'' di Andriano, {{Pg|228}}.
{{AltraColonna}}
''Erasmo'' di Rotterdam, {{Pg|439}}.
— di Tono. V. ''Tono''.
— vescovo Plocense, {{Pg|432}}.
''Erbatico'' di Egna, {{Pg|34}}.
''Erbipoli'' (vescovato di), {{Pg|458}}.
''Erboto'', procuratore, {{Pg|116}}.
''Eremitaggio'' e chiesa di S. Martino nel sobborgo di Trento, {{Pg|48}}.
''Eremitani'' di S. Agostino, {{Pg|150}}, {{Pg|250}}.
''Ergellino'' di Tarant. V. ''Tarant''.
''Ermagora'' e ''Fortunato'', Ss. Martiri, {{Pg|5}}.
''Ermanno'' di Hack, {{Pg|320}}.
— di Harlineggar, {{Pg|164}}.
''Ermengarda'', moglie del sacerdote Corrado di Terzolasio; di lei figlie: Ermengarda e Inghinesa, {{Pg|71}}.
''Ermengarda'' di Guntero di Bolgiano, {{Pg|151}}.
''Ermulo'', comune nell’Anaunia, {{Pg|80}}, {{Pg|85}}. V. ''Dermulo''.
''Ernesto'', duca d’Austria, {{Pg|279}}, {{Pg|280}}, {{Pg|282}}, {{Pg|286}}.
''Ernesto'', vescovo di Gurck, {{Pg|289}}.
''Erunardo'', {{Pg|32}}.
''Este'' (Azzone marchese d’) {{Pg|87}}.
''Ellingero'' Giovanni, {{Pg|447}}.
''Eugenio III'', papa, {{Pg|16}}.
— ''IV'', papa, {{Pg|302}}, {{Pg|309}}, {{Pg|310}}, {{Pg|314}}, {{Pg|317}}.
''Eusebio'' (pieve di Santo), {{Pg|297}}.
''Eustachio'' di Neudeck, capitano vescovile, {{Pg|417}}.
''Ezzelino'' da Romano, {{Pg|66}}, {{Pg|109}}, {{Pg|114}}, {{Pg|124}}, {{Pg|125}}, {{Pg|126}}, {{Pg|128}}, {{Pg|129}}, {{Pg|130}}, {{Pg|133}}, {{Pg|134}}, {{Pg|136}}, {{Pg|138}}, {{Pg|215}}.
''Ezzelino'' di Egna, {{Pg|154}}, {{Pg|184}}, {{Pg|198}}.
— di Caldes, {{Pg|207}}.
— notaro di Campo, {{Pg|248}}.<section end="E" />
<section begin="F" />{{ct|v=1|f=120%|F.}}
''Fabro'', Bonaventura di Francesco, {{Pg|232}}.
''Fabro'' di Termeno, {{Pg|157}}.<section end="F" />
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
e6hpzmatkk8op67b5h8o7qi7mdpempp
3411842
3411840
2024-10-19T14:54:41Z
Cruccone
53
3411842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 510 —|}}</noinclude><section begin="E" />{{Colonna}}
''Enrico'' di Schlettstat, domenicano, {{Pg|357}}, {{Pg|358}}.
''Enrico'', preposito di Frisinga, {{Pg|299}}.
''Enrico'' di Freiberg, {{Pg|340}}.
— di Westfal, scolastico della cattedrale di Trento, {{Pg|253}}.
''Enrico'' di Langenstein, detto di Assia, {{Pg|335}}.
''Enrico'' Clamer, {{Pg|269}}.
— di Gerenstein, {{Pg|196}}.
— Lainano, {{Pg|180}}.
— Magardi, {{Pg|199}}.
— di Valeriano di Trento, {{Pg|201}}.
''Enrico'', capitano della valle di Sole, {{Pg|207}}.
''Enrico'' di Ragogno, {{Pg|211}}.
— arciprete di S. Maria in Calavino, {{Pg|217}}.
''Enrico'' di Como, {{Pg|164}}.
— Bonomi, {{Pg|223}}.
— priore dell’ospizio e convento di S. Tommaso {{Pg|224}}.
''Enrico'' di Malcrein, {{Pg|164}}.
— Chircherio, {{Pg|144}}.
— Grassi, {{Pg|57}}.
— dalla Porta, {{Pg|57}}.
''Enteclario'' od ''Enticlai''. V. ''Alticlai''.
''Enzelino'' Plalner, {{Pg|376}}.
''Episcopio'' in Trento, {{Pg|6}}, {{Pg|70}}.
''Eppan'' (comune di), {{Pg|12}}, {{Pg|14}}, {{Pg|19}}, {{Pg|42}}, {{Pg|74}}, {{Pg|75}}, {{Pg|92}}, {{Pg|178}}, {{Pg|200}}, {{Pg|243}}, {{Pg|263}}, {{Pg|289}}, {{Pg|291}}, {{Pg|393}}, {{Pg|480}}.
''Eppan'' (castello e conti di), Arnoldo, {{Pg|39}}; Bertoldo, {{Pg|68}}; Egnone, vescovo di Trento, V. ''Vescovi di Trento'': Egenone, {{Pg|42}}, {{Pg|43}}; Elica, {{Pg|74}}; Enrico, {{Pg|28}}, {{Pg|33}}, {{Pg|37}}, {{Pg|42}}, {{Pg|43}}; Federico, {{Pg|28}}, {{Pg|39}}, {{Pg|79}}, {{Pg|80}}, {{Pg|92}}, {{Pg|116}}, {{Pg|126}}, {{Pg|135}}; Giorgio, {{Pg|135}}; Ulrico, {{Pg|68}}; famiglia in genere, {{Pg|168}}, {{Pg|171}}, {{Pg|343}}.
''Erardo'' di Andriano, {{Pg|228}}.
{{AltraColonna}}
''Erasmo'' di Rotterdam, {{Pg|439}}.
— di Tono. V. ''Tono''.
— vescovo Plocense, {{Pg|432}}.
''Erbatico'' di Egna, {{Pg|34}}.
''Erbipoli'' (vescovato di), {{Pg|458}}.
''Erboto'', procuratore, {{Pg|116}}.
''Eremitaggio'' e chiesa di S. Martino nel sobborgo di Trento, {{Pg|48}}.
''Eremitani'' di S. Agostino, {{Pg|150}}, {{Pg|250}}.
''Ergellino'' di Tarant. V. ''Tarant''.
''Ermagora'' e ''Fortunato'', Ss. Martiri, {{Pg|5}}.
''Ermanno'' di Hack, {{Pg|320}}.
— di Harlineggar, {{Pg|164}}.
''Ermengarda'', moglie del sacerdote Corrado di Terzolasio; di lei figlie: Ermengarda e Inghinesa, {{Pg|71}}.
''Ermengarda'' di Guntero di Bolgiano, {{Pg|151}}.
''Ermulo'', comune nell’Anaunia, {{Pg|80}}, {{Pg|85}}. V. ''Dermulo''.
''Ernesto'', duca d’Austria, {{Pg|279}}, {{Pg|280}}, {{Pg|282}}, {{Pg|286}}.
''Ernesto'', vescovo di Gurck, {{Pg|289}}.
''Erunardo'', {{Pg|32}}.
''Este'' (Azzone marchese d’) {{Pg|87}}.
''Ellingero'' Giovanni, {{Pg|447}}.
''Eugenio III'', papa, {{Pg|16}}.
— ''IV'', papa, {{Pg|302}}, {{Pg|309}}, {{Pg|310}}, {{Pg|314}}, {{Pg|317}}.
''Eusebio'' (pieve di Santo), {{Pg|297}}.
''Eustachio'' di Neudeck, capitano vescovile, {{Pg|417}}.
''Ezzelino'' da Romano, {{Pg|66}}, {{Pg|109}}, {{Pg|114}}, {{Pg|124}}, {{Pg|125}}, {{Pg|126}}, {{Pg|128}}, {{Pg|129}}, {{Pg|130}}, {{Pg|133}}, {{Pg|134}}, {{Pg|136}}, {{Pg|138}}, {{Pg|215}}.
''Ezzelino'' di Egna, {{Pg|154}}, {{Pg|184}}, {{Pg|198}}.
— di Caldes, {{Pg|207}}.
— notaro di Campo, {{Pg|248}}.<section end="E" />
<section begin="F" />{{ct|v=1|f=120%|F.}}
''Fabro'', Bonaventura di Francesco, {{Pg|232}}.
''Fabro'' di Termeno, {{Pg|157}}.<section end="F" />
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
qnyxk1viak0bcrx48tjt43t42raj43k
Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/528
108
298877
3411839
3196402
2024-10-19T14:50:56Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3411839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 511 —|}}</noinclude>{{Colonna}}
''Fucini'' Antonio, assessore delle valli di Annone e di Sole, {{Pg|361}}.
''Faganello'', {{Pg|201}}.
''Faire'', villa, {{Pg|291}}.
''Fajo'' ο ''Fai'', comune, {{Pg|41}}, {{Pg|54}}, {{Pg|107}}, {{Pg|292}}, {{Pg|398}}, {{Pg|412}}, {{Pg|428}}; (Giovanni di), {{Pg|15}}; (Negri di), {{Pg|233}}.
''Falckenstein'' (Sibitone di), {{Pg|141}},
''Falesina'', villa e monte, {{Pg|434}}.
''Fanzini'' Bonaventura, {{Pg|443}}, {{Pg|454}}, {{Pg|464}}.
''Farfa'' (abbazia di), {{Pg|11}}.
''Farnese'' Alessandro, cardinale, {{Pg|481}}.
''Fassa'' (valle di), {{Pg|182}}.
''Fatis'' di Terlago (Antonio de'), {{Pg|330}}; Cristoforo, {{Pg|353}}; Giorgio, decano di Trento, {{Pg|395}}; Paolo, {{Pg|306}}.
''Favogna'' (Sicco di), {{Pg|127}}; Jacopo, {{Pg|157}}; Jacopo di Saibante, {{Pg|128}}.
''Federici'' (Federico dei), {{Pg|342}}; (Michele dei), {{Pg|474}}, {{Pg|475}}.
''Federici'' Odorico di Povo, {{Pg|299}}.
''Federico I'', imperatore, {{Pg|16}}, {{Pg|17}}, {{Pg|20}}, {{Pg|23}}, {{Pg|26}}, {{Pg|27}}, {{Pg|29}}, {{Pg|33}}, {{Pg|37}}, {{Pg|61}}.
''Federico II'', imperatore, {{Pg|38}}, {{Pg|72}}, {{Pg|80}}, {{Pg|83}}, {{Pg|84}}, {{Pg|86}}, {{Pg|87}}, {{Pg|92}}, {{Pg|96}}, {{Pg|108}}, {{Pg|109}}, {{Pg|112}}, {{Pg|124}}, {{Pg|127}}, {{Pg|265}}.
''Federico III'', imperatore, {{Pg|289}}, {{Pg|304}}, {{Pg|309}}, {{Pg|314}}, {{Pg|317}}, {{Pg|324}}, {{Pg|328}}, {{Pg|329}}, {{Pg|339}}, {{Pg|342}}, {{Pg|343}}, {{Pg|345}}, {{Pg|349}}, {{Pg|367}}, {{Pg|374}}, {{Pg|376}}, {{Pg|379}}, {{Pg|382}}, {{Pg|383}}, {{Pg|386}}.
''Federico'', duca d'Austria e Conte del Tirolo (dalla tasca vuota). V. ''Tirolo''.
''Federico'' juniore. V. ''Tirolo''.
— di Vanga, vescovo e principe di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Federico'', marchese di Mantova. V. ''Gonzaga''.
''Federico'' di Castelbarco. Vedi ''Castelbarco''.
{{AltraColonna}}
''Federico'' di Castelnuovo, {{Pg|105}}.
— di Arco. V. ''Arco''.
— di Eppan. V. ''Eppan''.
— di Ossana. V. ''Ossana''.
— di Campo. V. ''Campo''.
— di Greifenstein. Vedi ''Greifenstein''.
''Federico'' di Ortenburg. V. ''Ortenburg''.
''Federico'', conte di Flavone. V. ''Flavone''.
''Federico'' di Terlago. V. ''Terlago''.
— di Civezzano, {{Pg|76}}.
— di Nano. V. ''Nano''.
— di Madice, {{Pg|302}}.
— di Castel Clesio. V. ''Clesio''.
''Federico'' di Frisenstein. Vedi ''Frisenstein''.
''Federico'' di Trebenstein. Vedi ''Trebenstein''.
''Federico'' di Hack, {{Pg|297}}.
— Geschlecht. Vedi ''Geschlecht''.
''Federico'' di Tuli de Steles, {{Pg|155}}.
— di Malè, {{Pg|362}}.
— da Casalino, {{Pg|259}}.
— notaro e massaro vescovile, {{Pg|259}}.
''Federico'' Cagnoni. V. ''Cagnoni''.
— dei Baldassari, {{Pg|197}}.
— di Lanfredo di Bolgiano, {{Pg|169}}.
''Fegnone'' di Villanders. V. ''Villanders''.
''Felice'' e ''Fortunato'' (chiesa dei Santi) in Gardumo. Vedi ''Chiese''.
''Felice V'', antipapa, {{Pg|304}}.
''Feltre'', città e vescovato, {{Pg|4}}, {{Pg|81}}, {{Pg|139}}, {{Pg|178}}, {{Pg|179}}, {{Pg|181}}, {{Pg|241}}, {{Pg|258}}, {{Pg|296}}, {{Pg|305}}, {{Pg|369}}, {{Pg|372}}; S. Bernardino da Feltre, {{Pg|359}}.
''Fenestrelle'' (boschi delle) {{Pg|197}}.
''Ferdinando I'', conte del Tirolo, re dei Romani e imperatore, {{Pg|279}}, {{Pg|323}}, {{Pg|433}}, {{Pg|439}}, {{Pg|445}}, {{Pg|448}}, {{Pg|450}}, {{Pg|466}},
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
6ezilu8h7c163kq3r31qcb8dadhxajr
3411841
3411839
2024-10-19T14:53:45Z
Cruccone
53
3411841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 511 —|}}</noinclude>{{Colonna}}
''Facini'' Antonio, assessore delle valli di Annone e di Sole, {{Pg|361}}.
''Faganello'', {{Pg|201}}.
''Faire'', villa, {{Pg|291}}.
''Fajo'' ο ''Fai'', comune, {{Pg|41}}, {{Pg|54}}, {{Pg|107}}, {{Pg|292}}, {{Pg|398}}, {{Pg|412}}, {{Pg|428}}; (Giovanni di), {{Pg|15}}; (Negri di), {{Pg|233}}.
''Falckenstein'' (Sibitone di), {{Pg|141}},
''Falesina'', villa e monte, {{Pg|434}}.
''Fanzini'' Bonaventura, {{Pg|443}}, {{Pg|454}}, {{Pg|464}}.
''Farfa'' (abbazia di), {{Pg|11}}.
''Farnese'' Alessandro, cardinale, {{Pg|481}}.
''Fassa'' (valle di), {{Pg|182}}.
''Fatis'' di Terlago (Antonio de'), {{Pg|330}}; Cristoforo, {{Pg|353}}; Giorgio, decano di Trento, {{Pg|395}}; Paolo, {{Pg|306}}.
''Favogna'' (Sicco di), {{Pg|127}}; Jacopo, {{Pg|157}}; Jacopo di Saibante, {{Pg|128}}.
''Federici'' (Federico dei), {{Pg|342}}; (Michele dei), {{Pg|474}}, {{Pg|475}}.
''Federici'' Odorico di Povo, {{Pg|299}}.
''Federico I'', imperatore, {{Pg|16}}, {{Pg|17}}, {{Pg|20}}, {{Pg|23}}, {{Pg|26}}, {{Pg|27}}, {{Pg|29}}, {{Pg|33}}, {{Pg|37}}, {{Pg|61}}.
''Federico II'', imperatore, {{Pg|38}}, {{Pg|72}}, {{Pg|80}}, {{Pg|83}}, {{Pg|84}}, {{Pg|86}}, {{Pg|87}}, {{Pg|92}}, {{Pg|96}}, {{Pg|108}}, {{Pg|109}}, {{Pg|112}}, {{Pg|124}}, {{Pg|127}}, {{Pg|265}}.
''Federico III'', imperatore, {{Pg|289}}, {{Pg|304}}, {{Pg|309}}, {{Pg|314}}, {{Pg|317}}, {{Pg|324}}, {{Pg|328}}, {{Pg|329}}, {{Pg|339}}, {{Pg|342}}, {{Pg|343}}, {{Pg|345}}, {{Pg|349}}, {{Pg|367}}, {{Pg|374}}, {{Pg|376}}, {{Pg|379}}, {{Pg|382}}, {{Pg|383}}, {{Pg|386}}.
''Federico'', duca d'Austria e Conte del Tirolo (dalla tasca vuota). V. ''Tirolo''.
''Federico'' juniore. V. ''Tirolo''.
— di Vanga, vescovo e principe di Trento. V. ''Vescovi di Trento''.
''Federico'', marchese di Mantova. V. ''Gonzaga''.
''Federico'' di Castelbarco. Vedi ''Castelbarco''.
{{AltraColonna}}
''Federico'' di Castelnuovo, {{Pg|105}}.
— di Arco. V. ''Arco''.
— di Eppan. V. ''Eppan''.
— di Ossana. V. ''Ossana''.
— di Campo. V. ''Campo''.
— di Greifenstein. Vedi ''Greifenstein''.
''Federico'' di Ortenburg. V. ''Ortenburg''.
''Federico'', conte di Flavone. V. ''Flavone''.
''Federico'' di Terlago. V. ''Terlago''.
— di Civezzano, {{Pg|76}}.
— di Nano. V. ''Nano''.
— di Madice, {{Pg|302}}.
— di Castel Clesio. V. ''Clesio''.
''Federico'' di Frisenstein. Vedi ''Frisenstein''.
''Federico'' di Trebenstein. Vedi ''Trebenstein''.
''Federico'' di Hack, {{Pg|297}}.
— Geschlecht. Vedi ''Geschlecht''.
''Federico'' di Tuli de Steles, {{Pg|155}}.
— di Malè, {{Pg|362}}.
— da Casalino, {{Pg|259}}.
— notaro e massaro vescovile, {{Pg|259}}.
''Federico'' Cagnoni. V. ''Cagnoni''.
— dei Baldassari, {{Pg|197}}.
— di Lanfredo di Bolgiano, {{Pg|169}}.
''Fegnone'' di Villanders. V. ''Villanders''.
''Felice'' e ''Fortunato'' (chiesa dei Santi) in Gardumo. Vedi ''Chiese''.
''Felice V'', antipapa, {{Pg|304}}.
''Feltre'', città e vescovato, {{Pg|4}}, {{Pg|81}}, {{Pg|139}}, {{Pg|178}}, {{Pg|179}}, {{Pg|181}}, {{Pg|241}}, {{Pg|258}}, {{Pg|296}}, {{Pg|305}}, {{Pg|369}}, {{Pg|372}}; S. Bernardino da Feltre, {{Pg|359}}.
''Fenestrelle'' (boschi delle) {{Pg|197}}.
''Ferdinando I'', conte del Tirolo, re dei Romani e imperatore, {{Pg|279}}, {{Pg|323}}, {{Pg|433}}, {{Pg|439}}, {{Pg|445}}, {{Pg|448}}, {{Pg|450}}, {{Pg|466}},
{{FineColonna}}<noinclude>
<references/></noinclude>
pc48umep379dz890uecz9eolyl7qymr
Indice:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
110
357487
3412003
2692332
2024-10-19T20:19:05Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412003
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Carlo Puini
|NomePagina=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Notizie e studii intorno alle religioni dell'Asia orientale
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Sansoni
|Città=Firenze
|Anno=1878
|Fonte={{IA|MN40098ucmf_2}}
|Immagine=4
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist 1to3=- 4=frontespizio 5=- 6=1 6to70=roman 71=- 72=1 303=228 459=382 619=540 631to633=- />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione|titolo=Introduzione|from=6|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima|titolo=Parte Prima - Il Buddha e il Buddhismo|from=72|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo I|titolo=I - Vita e Leggenda del Buddha|from=79|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo II|titolo=II - Dell'opera del Buddha|from=116|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo III|titolo=III - Storia del Buddhismo, e svolgimento delle Dottrine buddhiche|from=146|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo IV|titolo=IV - Continuazione del medesimo soggetto|from=184|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo V|titolo=V - Metafisica buddhica|from=208|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo VI|titolo=VI - Del Nirvâna|from=243|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/APPENDICI|titolo=APPENDICI|from=276|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/APPENDICI/I|titolo=I - Delle scritture buddhiche|from=276|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/APPENDICI/II|titolo=II - Del Pantheon buddhico|from=296|delta=71}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/APPENDICI/III|titolo=III - Intorno alla propagazione delle dottrine buddhiche|from=311|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda|titolo=Parte Seconda|from=330|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo I|titolo=I - La Cina innanzi a Confucio|from=332|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo II|titolo=II - Confucio e la sua Scuola|from=372|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo III|titolo=III - Delle Scritture Sacre della Cina|from=408|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo IV|titolo=IV - Continuazione del medesimo soggetto|from=430|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo V|titolo=V - Continuazione del medesimo soggetto|from=447|delta=75}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo VI|titolo=VI - Breve istoria della Letteratura e della Filosofia cinese fino al secolo undecimo d. C.|from=468|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo VII|titolo=VII - Metafisica Confuciana|from=482|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo VIII|titolo=VIII - Vita e leggenda di Lao-tse|from=509|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo IX|titolo=IX - Il Taoismo|from=530|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo X|titolo=X - Filosofia taose - Il Tao-té-king|from=548|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo XI|titolo=XI - Morale taose - Il Kan-yin-phien|from=572|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo XII|titolo=XII - Cenni intorno alla religione de' Giapponesi|from=594|delta=77}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=624|delta=79}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Indice|titolo=Indice|from=626|delta=79}}
{{Indice sommario|nome=Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Errori - Correzioni|titolo=Errori - Correzioni|from=630|delta=79}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
9tiyznu4udm3c358n15iesmsj0meac1
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/4
108
357497
3412027
2820194
2024-10-19T20:30:14Z
Luigi62
7796
3412027
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Centrato|{{xx-larger|IL BUDDHA,}}
{{xx-larger|{{Sc|CONFUCIO e LAO-TSE.}}}}
{{larger|NOTIZIE E STUDII}}
{{smaller|INTORNO}}
{{x-smaller|ALLE}}
{{x-larger|RELIGIONI DELL’ASIA ORIENTALE,}}
{{x-smaller|DI}}
'''CARLO PUINI'''}}
{{FI
|file = Il Buddha, Confucio e Lao-Tse (page 4 crop).jpg
|width = 20%
|caption =
}}
{{Centrato|{{larger|IN FIRENZE}}
{{x-smaller|G. C. SANSONI, EDITORE}}
{{rule|1em}}
{{larger|1878}}}}
{{Nop}}<noinclude><references/></noinclude>
bqol1mxxwkz1bt6s5mm6gwpd3tgyddf
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse
0
357761
3412028
2570215
2024-10-19T20:30:35Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412028
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Puini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1878<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Buddhismo/Confucianesimo/Taoismo<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buddha, Confucio e Lao-Tse<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Puini
| Titolo =Il Buddha, Confucio e Lao-Tse
| Anno di pubblicazione = 1878
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Buddhismo/Confucianesimo/Taoismo
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=4 to=4 />
== Indice ==
* {{testo|/Introduzione}}
* {{testo|/Parte Prima}}
** {{testo|/Parte Prima/Capitolo I}}
** {{testo|/Parte Prima/Capitolo II}}
** {{testo|/Parte Prima/Capitolo III}}
** {{testo|/Parte Prima/Capitolo IV}}
** {{testo|/Parte Prima/Capitolo V}}
** {{testo|/Parte Prima/Capitolo VI}}
** {{testo|/Parte Prima/APPENDICI}}
* {{testo|/Parte Seconda}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo I}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo II}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo III}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo IV}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo V}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo VI}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo VII}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo VIII}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo IX}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo X}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo XI}}
** {{testo|/Parte Seconda/Capitolo XII}}
* {{testo|/Avvertimento}}
* {{testo|/Indice}}
* {{testo|/Errori - Correzioni}}
5se48wyf5pp6g9hlgj221czmiz6vglu
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/625
108
357864
3411954
3411011
2024-10-19T19:33:28Z
Luigi62
7796
3411954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
Nella lettura delle parole cinesi, secondo il dialetto mandarinico settentrionale, si osservi inoltre che:
{{indentatura}}''k'', quando precede la vocale ''i'' ha il suono italiano del ''c'' nelle parole ''cigno, cilicio, cece''.</div>
{{indentatura}}''h'', quando precede le vocali ''a'', ''e'', ''o'', ''u'', vien pronunziata con aspirazione così forte, che si avvicina alla gutturale ''k''; quando precede ''i'', ha un suono sibilante tra il ''ch'' francese e l’''s''.</div>
{{indentatura}}''ts'' e ''ths'' hanno sempre un suono che è tra la ''z'' dolce e il ''ç''.</div>
{{indentatura}}''eu'', ne’ monosillabi ''ceu'', ''teu'', ''heu'' ecc., si pronunzi sempre come ''ou''.</div>
{{indentatura}}''ng'' finale ha un suono poco diverso dalla finale ''n''.</div><noinclude></noinclude>
go6e90l8q1vojbyp1jmckx2yhwg50ke
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Avvertimento
0
357865
3411955
1692262
2024-10-19T19:34:06Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3411955
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertimento<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Parte Seconda/Capitolo XII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertimento|prec=../Parte Seconda/Capitolo XII|succ=../Indice}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=624 to=625 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
gh3986w4rdbhy9ph190kraftn09v94r
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda
0
357976
3412021
1692264
2024-10-19T20:28:23Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412021
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parte Seconda<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Parte Prima/APPENDICI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Parte Seconda/Capitolo I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parte Seconda|prec=../Parte Prima/APPENDICI|succ=../Parte Seconda/Capitolo I}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=330 to=330 fromsection="" tosection="" />
* {{testo|/Capitolo I}}
* {{testo|/Capitolo II}}
* {{testo|/Capitolo III}}
* {{testo|/Capitolo IV}}
* {{testo|/Capitolo V}}
* {{testo|/Capitolo VI}}
* {{testo|/Capitolo VII}}
* {{testo|/Capitolo VIII}}
* {{testo|/Capitolo IX}}
* {{testo|/Capitolo X}}
* {{testo|/Capitolo XI}}
* {{testo|/Capitolo XII}}
71u766q9qgi7cr1lgoe4ycw1pt6zk59
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/630
108
357989
3411853
3411610
2024-10-19T16:29:17Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{| class=tab1
|colspan=4 {{cs|L}}|{{gap|5em}}ERRORI||||{{cs|L}}|CORREZIONI
|-
|Pag.||{{Sc|{{Pg|iv}}}}||lin.||28||Etnos||Ethnos
|-
|»||{{Sc|{{Pg|x}}}}||»||1||Scian||Sciang
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xv}}}}||»||11||di una||per una
|-
|»||»||{{Sc|{{Pg|xv|»}}}}||13||propizia||propizio
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xxii}}}}||nota||1||ή||Ἠ
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xxiv}}}}||»||3||Drestae||Dresdae
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xxxii}}}}||lin.||3||metafisica||filosofia
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xxxv}}}}||»||17||metafisica||filosofia
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xliv}}}}||»||6||Toasse||Taose
|-
|»||{{Sc|{{Pg|xlvii}}}}||»||17||non essere||non è
|-
|»||{{Sc|{{Pg|l}}}}||»||7||Toasse||Taose
|-
|»||{{Sc|{{Pg|lii}}}}||»||18||questi religiosi||queste religioni
|-
|»||{{Pg|9}}||»||6||''Vâranâçî''||''Vârânâsî''
|-
|»||{{Pg|10}}||»||13||''Tatha-gatha-udana''||''Tathâ-gata-udâna''
|-
|»||{{Pg|10|»}}||»||14||''Tathâgatha''||''Tathâgata''
|-
|»||{{Pg|11}}||»||7||''Tatha-gatha-udana''||''Tathâ-gata-udâna''
|-
|»||{{Pg|11|»}}||nota||3||St. Petersburg 1849||St. Petersburg 1851
|-
|»||{{Pg|14}}||»||3||''Tatha-gatha-udâna''||''Tathâ-gata-udâna''
|-
|»||{{Pg|22}}||lin.||28||Siddharta||Siddhârta
|-
|»||{{Pg|27}}||nota||1||''Aratra''||Arâta
|-
|»||{{Pg|27|»}}||»||»||Kâlama||Kâlâma
|-
|»||{{Pg|27|»}}||»||»||''Tathâ-gâtha-udâna''||''Tathâ-gata-udâna''
|-
|»||{{Pg|29}}||nota||1||''urû''||''uru''
|-
|»||{{Pg|33}}||lin.||26||''Câtur''||''Catur''
|-
|»||{{Pg|37}}||»||15||e nota 1, Vârânâçî||Vârânâsî
|-
|»||{{Pg|44}}||nota||1||''Subhnti''||''Subhuti''
|-
|»||{{Pg|48}}||»||1||''Hphhags''||''Hphags''
|-
|»||{{Pg|49}}||lin.||11||Vârâhnasî||Vârânâsî
|-
|»||{{Pg|60}}||nota||1||cap. {{Sc|{{Pg|vi}}}}||cap. {{Sc|{{Pg|v}}}}
|-
|»||{{Pg|70}}||lin.||31||''Bikshu''||''Bhikshu''
|-
|»||{{Pg|71}}||»||32||''Bikshu''||''Bhikshu''
|-
|»||{{Pg|74}}||nota||||Magasthene||Megasthene
|-
|»||{{Pg|77}}||»||21||e altrove Lao-tzu||Lao-tse
|-
|»||{{Pg|81}}||»||1||Tournur||Turnour
|-
|»||{{Pg|89}}||lin.||17||''Caudâçôka''||''Candâçôka''
|-
|»||{{Pg|112}}||col.||4||(315-317)||(317-315)
|-
|»||{{Pg|112|»}}||»||7||266||200
|-
|»||{{Pg|161}}||nota||3||''Khande''||''Khanda''
|-
|»||{{Pg|215}}||lin.||35||''Ekottarikâgana''||''Ekottarikâgama''
|-
|»||{{Pg|218}}||»||4||Vedine||Vedasi
|-
|»||{{Pg|228}}||»||26||''Svâbhârika''||''Svâbhâvika''
|-
|»||{{Pg|232}}||»||21||''Apras''||''Apsaras''
|-
|»||{{Pg|235}}||»||3-5||''Kûtâgâracâitya''||''Kûtâkâracâitya''
|-
|»||{{Pg|235|»}}||»||»||''Pâtrâkaracâitya''||''Pâtrâkâracâitya''
|-
|»||{{Pg|235|»}}||»||»||''Koshtâgaracâitya''||''Koshâkâracâitya''
|-
|»||{{Pg|235|»}}||»||»||''Layanakâracâitya''||''Layanakâracâitya''
|-
|»||{{Pg|245}}||nota||1||degl’''Thang''||de’ ''Thang''
|}
''N. B.'' Ovunque è scritto ''Hia'', ''Hie'' ecc., si legge ''Hsia, Hsie'' ecc.<noinclude><references/></noinclude>
icvalutyscfbz5ud73y6c4nnnoqmg2m
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Errori - Correzioni
0
358018
3412024
1692265
2024-10-19T20:29:13Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412024
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Errori - Correzioni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Indice<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Errori - Correzioni|prec=../Indice|succ=}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=630 to=630 fromsection="" tosection="" />
an1u1o7vmscr90xgqendh28uzd4uyjo
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Indice
0
358091
3412022
1692266
2024-10-19T20:28:45Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412022
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Avvertimento<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Errori - Correzioni<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice|prec=../Avvertimento|succ=../Errori - Correzioni}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=626 to=628 fromsection="" tosection="" />
e0k8svi9o4dpuywdorwoqvg2uwlvozx
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/332
108
358460
3412043
2414965
2024-10-19T20:50:02Z
Luigi62
7796
3412043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Piaz1606" /></noinclude>{{Centrato|{{Sc|{{x-larger|PARTE SECONDA}}}}}}
{{rule|4em}}
{{Centrato|{{Sc|{{larger|Capitolo I.}}}}}}
{{Centrato|'''La Cina innanzi a Confucio.'''}}
{{Centrato|{{smaller|I primi abitanti della Cina. — Religione e Culto degli antichi Cinesi. — Cosmogonia, Mitologia e Storia leggendaria.}}}}
§1. — L’indole di quelle dottrine, di cui dobbiamo ora incominciare lo studio, ha tanta attenenza con la natura e il progredimento politico della schiatta che le produsse, che non posso fare a meno prima di tutto di dire alcune parole intorno all’antica storia del più vecchio popolo della terra. Quando si nomina la Cina, l’idea che ci siam fatta della sua immobilità è tale, che ci vuole un certo sforzo della mente per non figurarsela sempre la stessa in tutti i tempi: pare che quel curioso complesso di cose, che forma il mondo cinese, sia uscito tale e quale dalla contrada oggidì popolata dagli uomini che lo crearono. Pertanto da’ più antichi e venerati ricordi indigeni si rileva, che i Cinesi sono stranieri al paese, di cui più tardi divennero signori. Una piccola tribù, staccatasi dal ceppo principale, donde ramificossi la stirpe mongolica, venuta dal nord-ovest, occupò, più di 4000 anni fa, un breve spazio di territorio a oriente e a settentrione del gran Fiume Giallo; e con l’andare del tempo trasformatasi in nazione potente, fondò una civiltà, che rimane ancora intatta in mezzo alle rovine di molte altre, che essa vide nascere. Questa piccola tribù fu la<noinclude>
<references/></noinclude>
c7gz55x272dz7n6x2wesfxnw0uzwcis
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/123
108
358620
3412084
1848553
2024-10-19T21:17:55Z
Luigi62
7796
3412084
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>della sua virtù». E il {{AutoreCitato|Eugène Burnouf|Burnouf}}:<ref>''Intr. à l’Hist. du Bud. Ind.'', p. 388.</ref> «Il a vécu, il a enseigné et il est mort en philosophe, et son humanité est restée un fait si incontestablement reconnu de tous, que les légendaires, auxquels coutaient si peu les miracles, n’ont pas même eu la pensée d’en faire un Dieu après sa mort». E altrove:<ref>''Ibidem'', p. 336.</ref> «Il y a peu de croyances en effet qui reposent sur un ainsi petit nombre de dognaes et même qui imposent au sens commun moins de sacrifices; je parle ici en particulier du Buddhisme qui me parait être le plus ancien, du Buddhisme humain, si j’ose ainsi l’appeler, qui est presque tout entier dans les règles très-simples de la morale».
Ma quanto più la posterità si allontana da Çâkyamuni, tanto più la dottrina di lui prende incremento, tanto più perde della sua semplicità e della sua indole umana, tanto più egli s’innalza straordinario agli occhi dei suoi adoratori. Il Buddha del ''Hinayâna'', o del Buddhismo primitivo, non è altro che l’unico uomo, il quale fino allora abbia saputo liberarsi dalle sofferenze della vita, da quel che i buddhisti chiamano il ''Sânsâra'', ovvero, come noi diciamo, dal mondo; il solo uomo che sia riuscito a effettuare l’annientamento di sè stesso e a liberarsi dalla trasmigrazione o da ogni futuro rinascimento. Egli non è il sovrano dell’universo; e non diventa tale, nè dopo la morte, nè dopo il Nirvâna. Il Buddha del ''Mahâyâna'' invece è un personaggio affatto differente.<ref>{{AutoreCitato|Vasily Vasilyev|Wassiljew}}: p. 12.</ref> Esso si trova in comunione con tutti i mondi, de’ quali si compone l’universo buddhico; e non perde la sua personalità, nemmeno dopo la morte. Inoltre il ''Mahâyâna'',<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
qexauy34f3bqoqii97o8rfeme5bqlpx
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/133
108
358827
3412031
1848585
2024-10-19T20:36:15Z
Luigi62
7796
3412031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>E mentre starete insieme, se negli affari importanti della comunità religiosa non prenderete decisione alcuna senza unanime consenso, se non v’imporrete obblighi al di là di quel che vi è stato imposto dalla mia Legge, e se sarete attenti a osservare tutti i comandamenti che vi ho dati, la vostra istituzione si manterrà parimente florida e prospera. Ricordatevi le mie parole: siate sempre rispettosi verso i superiori. Guardatevi che le passioni, e specialmente la concupiscenza, non vi sottomettano al loro giogo tirannico. Amate la solitudine e la quiete; siate osservanti delle regole del vostro ordine. Sia per voi un piacere il ricevere con amorevolezza i buoni religiosi, che venissero al vostro monastero, e conversate con loro. Fuggite le cattive compagnie: applicatevi diligentemente all’acquisto della scienza e della saggezza: meditate intorno alle amarezze della vita e intorno alla instabilità e vanità delle cose umane. Se farete a questo modo, come v’ho detto, la vostra istituzione medesimamente prospererà, e voi sarete rispettati da tutti.<ref>{{AutoreCitato|Paul Ambrose Bigandet|Bigandet}}, p. 255-256. — Cfr. anche cap. {{Sc|i}}, p. 43.</ref>
In seguito le prescrizioni per la vita religiosa divennero molteplici e complicate: i voti che il neofito prometteva di compiere si elevarono fino al numero di 250.<ref>II libro che contiene questi precetti pel clero buddhico porta il titolo di ''Pratimôksha Sûtra''.</ref> Si distinsero i peccati in ''mortali'' (''prajita''), come l’uccisione, il furto, l’impudicizia ecc., e in ''veniali'' (''sangâvaçêça''), come l’ostinatezza, le parole indecenti, l’onanismo, ecc.<ref>{{AutoreCitato|Vasily Vasilyev|Wassiljew}}, p. 82-83.</ref> Si classificarono anche in peccati che si riferiscono al corpo, e sono tre: uccidere, rubare, fornicare; peccati che si riferiscono alla lingua, e sono la menzogna, la maldicenza, le parole ingiuriose e le {{Pt|pa-|}}<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
totig9qp6r20t0ofoepqjlji6b1c33v
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/141
108
358891
3412032
1848605
2024-10-19T20:36:51Z
Luigi62
7796
3412032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>{{Pt|mani|brâhmani}} stessi, da parte loro, non potevano tutti facilmente dimenticare i vecchi privilegi e la vecchia loro supremazia. Questo prova, fra gli altri, un fatto rammentato da {{AutoreCitato|Fǎxiǎn|Fa-hsien}} ne’ suoi viaggi nell’India. Ne’ quali si narra, come nella città di Pâtaliputra, detta anche Patna, vivesse un brâhmano di gran dottrina, seguace della scuola Mahâyana, per nome ''Lo-tai-tse-pi-mi'' (''Artâ Svâmin?''), il quale era tenuto in molta venerazione dal popolo della contrada, e dallo stesso re che lo venerava, come maestro di religione (''Guru''). Ora questo brâhmano era siffattamente, altero della casta, alla quale apparteneva, che, seguita a narrare Fa-hsien, quando il re, spinto da un sentimento di benevolenza, lo pigliava famigliarmente per mano, egli poi si lavava da capo a’ piedi per purificarsi.<ref>{{AutoreCitato|Fǎxiǎn|Fa-hsien}}, ''Fo-kuo Ki,'' cap. {{Sc|xxvii}}.</ref>
Oltre alla Scienza e alla Morale, oltre anche alla riforma apportata nella società indiana, quel che distinse il Buddhismo dalle scuole de’ savii brâhmani, fu la costituzione di una comunità religiosa, che prese il nome di ''Samgha'', cioè a dire assemblea o clero. I componenti il clero non erano preti nel senso antico e moderno della parola; non facevano sacrifizii, non celebravano sacramenti, non officiavano ne’ funerali, nè a’ matrimonii, non operavano nulla di comune con la corporazione già esistente dei preti brâhmani. I membri del clero buddhico menavano una vita simile a quella de’ filosofi brâhmani, de’ quali abbiam parlato; se non che, coll’andar del tempo, invece di viversene in eremitaggi separati, presero ad abitare insieme in conventi o ''Vihâra'', come furono chiamati que’ luoghi di comune residenza de’ monaci. Erano chiamati ''Bikshu'' o ''mendicanti'', come i frati istituiti da<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
bw0pi7zy4jrli57t6u95fxqmua0mzia
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/147
108
358959
3412033
1848638
2024-10-19T20:38:13Z
Luigi62
7796
3412033
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>tal soggetto è pertanto argomento d’investigazioni di singolare importanza: ed è stato infatti tema di serie discussioni, per molti scrittori tanto asiatici, quanto europei.
L’èra buddhica incomincia dall’anno della morte di Çâkyamuni; d’allora principia il computo di tutti gli avvenimenti che si successero fino ai giorni nostri, come presso noi, dalla nascita di Gesù. — Quest’èra religiosa venne iniziata, secondo alcuni, da ''Ajâtaçatru'', subito dopo il primo Concilio, che si tenne in Ràjagriha.<ref>{{AutoreCitato|Paul Ambrose Bigandet|Bigandet}}, p. 361. — V. più oltre.</ref> — Ma una gran discrepanza si trova negli autori orientali, quanto al determinare con precisione l’anno, nel quale il Buddha entrò nel ''nirvâna'', o che passò da questa vita a quell’eterno riposo che da tanto tempo agognava. Questa discrepanza, lasciando da parte certe date favolose, le quali, come vedremo fra breve, non meritano troppo la nostra attenzione, sta in una differenza di circa duecento anni, fra la più remota e la più recente delle date calcolate dagli Orientali, come anno della morte del filosofo indiano.
La maggior varietà di date si riscontra appresso i popoli che professano il Buddhismo settentrionale; cioè fra’ Tibetani, fra’ Cinesi, fra’ Mongoli e fra’ Giapponesi. Quelle che si ricavano dagli scritti della scuola meridionale, che è in vigore nel Ceylon, nella Birmania, nel Siam e nel Pegu, sono più conformi, e tutte si aggirano circa il VI secolo avanti l’èra nostra. La smania di render più venerabile la religione, col farne risalire le origini ad epoca remotissima, indusse alcuni scrittori buddhici a propagare fra il popolo la credenza, che Gâutama fosse vissuto in tempo straordinariamente antico, che portano fin anco al 2500 av. C. La favolosa cronologia ammessa<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
q2d21b56mnxsky4a5t53jdch8jmykk2
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/151
108
359155
3412034
1849465
2024-10-19T20:40:03Z
Luigi62
7796
3412034
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>{{Pt|strate|registrate}} da {{AutoreCitato|Sándor Kőrösi Csoma|Csoma Körösi}},<ref>Csoma Körösi, ''Gram. of the Tib. Lang.'', p. 199 e 201. Queste quattordici date, desunte dai libri tibetani, sono: 2422, 2148, 2139, 2135, 1310, 1060, 884, 882, 880, 837, 752, 653, 576, 546.</ref> s’attengono in generale a quella che fa accadere il ''nirvâna'' del Buddha nell’anno 1000 av. C.;<ref>Csoma Körösi, ''Asiat. Resear.'', t. {{Sc|xx}}, p. 41.</ref> e questo stesso tempo, presso a poco, è ammesso comunemente, per tale evento, anche dai Cinesi,<ref>{{AutoreCitato|Karl Friedrich Neumann|Neumann}}, ''Z. f. d. K. d. M.'', t. {{Sc|iii}}, p. 113. — {{AutoreCitato|Jean-Pierre Abel-Rémusat|Remusat}}, ''Foe-koue-ki'', p. 79 (n. 1029; m. 950.)</ref> dai Cocincinesi,<ref>Remusat, ''op. cit.'', p. 115 (n. 1029.)</ref> dai Tartari,<ref>{{AutoreCitato|Joseph de Guignes|De Guignes}}, ''Histoire des Huns'', t. {{Sc|ii}}, p. 223 (n. 1027.)</ref> dai Mongoli<ref>{{AutoreCitato|Isaac Jacob Schmidt|Schmidt}}, ''Geschichte der Ostmongolen'', p. 314 (n. 1027 o 1022.) — {{AutoreCitato|Peter Simon Pallas|Pallas}}, ''Sammlung historischer Nachrichten über die mongolischen Völkerschaften'', registra due date: una, al t. {{Sc|ii}}, p. 19, 2044 av. C.; l’altra, al t. {{Sc|ii}}, p. 11, 988 av. C.</ref> e dai Giapponesi.<ref>Kömpfer, ''Geschichte und Beschreibung von Japan'', p. 172 (n. 1027.) — Il ''Wa-kan-san-tsai-tu-ye'', lib. {{Sc|xix}}, f. 7, dice che il Buddha nacque il 26.° anno, 4.° mese, 8.° giorno dell’imperatore ''Cao-wang'' dei ''Ceu'' (1026 av. C.), e che morì il 53.° anno dell’imperatore ''Muh-wang'' della stessa dinastia (948 av. C.). Al lib. {{Sc|lxiv}}, f. 21 della opera medesima, la data della nascita è segnata il 24.°, non il 26.° anno di ''Cao-wang'', cioè il 1028 av. C.; e in tal moda si trova registrata anche nella edizione cinese di detta opera, al lib. {{Sc|xiv}}, f. 21.</ref>
Quanta disparità si trova negli scrittori tibetani, cinesi e in quelli del nord e nord-ovest dell’India, circa allo stabilire l’anno della nascita o della morte di Siddhârta, altrettanto accordo si riscontra, relativamente, ne’ libri appartenenti alla scuola meridionale, nel registrare un tal fatto. Gli annali pali del Ceylon, conosciuti col nome di ''Mahâvança'', pongono il ''nirvâna'' o la morte<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
k92jasne5sxmqpfgomr68pm2deqt78n
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/184
108
360451
3412035
1849775
2024-10-19T20:41:03Z
Luigi62
7796
3412035
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima}}|113}}</noinclude>
{{Centrato|{{larger|{{Sc|Capitolo IV.}}}}
'''Continuazione del medesimo soggetto.'''}}
Il Buddhismo, dice il {{AutoreCitato|Vasily Vasilyev|Wassiljew}}, fu dominato fin da principio da un pensiero, che può essere espresso a questo modo; «Tutto quel che è d’accordo col buon senso, e che cade bene in taglio nelle diverse occasioni della vita, è parimente d’accordo con la verità».<ref>Wassiljew, p. 18-19.</ref> Se a questo concetto, che offre di per sè stesso vasto campo a uno svolgimento futuro, si aggiunge la gran tolleranza che esso Buddhismo ha sempre dimostrata verso ogni credenza religiosa e filosofica, e la mancanza di un codice, il quale vantando autorità infallibile e divina, decidesse le controversie; si capirà facilmente come si siano andate formando nel suo seno un gran numero di sètte, mano mano che esso si allontanava dal luogo e dal tempo del suo nascimento. Le varie scuole a cui questa religione diede origine, salvo poche verità riconosciute e ammesse da tutte, in ogni altra cosa, e specialmente nel campo metafisico, si trovarono affatto padrone di sè stesse e senza guida. Le idee nuove che si producevano dal trasformarsi delle antiche, o che nascevano dalle varie credenze colle quali la dottrina di Çâkyamuni si trovò in contatto; le riforme rese necessarie dalle stesse condizioni fisiche dei paesi, ai quali essa si estese, o che erano richieste dagli usi e dalle costumanze di quelle diverse contrade; tennero il Buddhismo in un continuo rinnovamento, in una continua vita, che non cessò se non quando la religione<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
p21wul2o9e6bsvz5ws8sj8edumg7okg
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/198
108
360682
3412036
1850002
2024-10-19T20:41:33Z
Luigi62
7796
3412036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima}}|127}}</noinclude>santità. In seguito, a seconda dell’incremento delle idee, l’intero possedimento di questa scienza, non si ha che dopo sforzi perseveranti, ed è frutto, della pratica della virtù, e dello studio.<ref>{{AutoreCitato|Vasily Vasilyev|Wassiljew}}, p. 136.</ref> Ora mentre lo Çraivâka, o uditore del Buddha, per ottenere la meta doveva limitarsi a non desiderare nulla, e il Bôdhîsatva del Mahâyâna non aveva che a chiudere l’accesso nella mente a qualsiasi nozione o idea, la scuola Yôgacârika afferma, che è per mezzo della contemplazione, che, destandosi in noi nuove forze e nuove capacità, s’arriva di grado in grado fino al limite della espiazione, ossia all’impossibilità d’incarnarsi sotto altre forme. Mai, dice la scuola contemplativa, le forze del nostro spirito possono diventare tanto potenti, quanto allora che si concentrano a ''un sol fine''; e quanto più grande è santità dell’Essere che si concentra nella meditazione, tanto più cotale potenza s’accresce e sublima. Esercitarsi ad applicare la mente a un’idea fissa, e subire gli effetti della contemplazione estatica si chiama ''Samâdhi'', o ''immersione nella Samâdhi''.<ref>Samâdhi. Il {{AutoreCitato|George Turnour|Turnour}} nel glossario del Mahâvança spiega questa parola: «meditative abstraction»; e il {{AutoreCitato|Eugène Burnouf|Burnouf}}, {{Sc|ii}}, p. 799: «l’empire qu’on exerce sur soi-même.... la possession. (Samâdha) de soi-même». In Tibetano ''Ting-nge-hzin'': «deep meditation». ({{AutoreCitato|Sándor Kőrösi Csoma|C. Kőrösi}}, ''Dit. Tib''., p. 52. — {{AutoreCitato|Heinrich August Jäschke|Jæschke}}, ''Dit. Tib.'', p. 120).</ref> I Buddha e i Bôddhîsatra che sono immersi nella Samâdhi, producono cose maravigliose; e i Sûtra di questa scuola, detti ''Vâipulya sûtra'', o Sûtra amplificati, sono pieni di miracoli e di prodigi operati per effetto di essa, da que’ personaggi.<ref>V. Wassiljew, p. 137.</ref>
La contempiazione si fa per via di esercizi ordinati, i quali sono detti ''Dhyâna'' e ''Samâpatti''. Col nome di ''Dhyâna'' si comprendono quattro gradi di meditazione<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/>
{{PieDiPagina|||{{smaller|13}}}}</noinclude>
mtgk0crowimz5rstns3m181au5jfky4
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/201
108
360688
3412037
1850028
2024-10-19T20:41:59Z
Luigi62
7796
3412037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>e immobile come un tronco. Continuate così per tre mesi, dice quel libro, e al quarto vi appariranno gli angeli; al quinto, voi stesso avrete acquistato la qualità di quegli esseri superiori; al sesto sarete diventato a dirittura Dio.
Un altro autore dà i seguenti precetti per l’estasi. «Chiudi la porta della tua cella, egli scrive, mettiti a sedere in un cantuccio, e innalza il tuo spirito al di sopra delle cose vane e passeggiere. Appoggia quindi la barba sul petto, volgi gli sguardi nel mezzo del tuo ventre, dove è il bellico; e bada di non respirare nemmen pel naso. Cercati così nelle tue viscere il cuore, dove stanno tutte le potenze dell’anima. Dapprima tu non ci vedrai che tenebre, ma perseverando notte e giorno, verrà tempo in cui, oh meraviglia! una gioia immensa t’inonderà, perchè la tua anima avrà trovato il luogo del cuore, e vi vedrà quel che non v’aveva mai scorto: vedrà lo spirito che è nel cuore: vedrà sè stessa radiante di luce e d’intelligenza». E ancora un altro autore dice, intorno alla maniera di meditare, che bisogna prima chiudere le finestre e le porte; astenersi poi dal ridere e da profferire parole; stare in ginocchio o a sedere con gli occhi chiusi, o rivolti a un punto fisso senza volgerli mai da una parte o dall’altra. Recitare così le orazioni, pronunziando una parola a ogni respiro, e considerando, mentre si trae il fiato, la significazione della parola pronunziata, o la eccellenza di colui a cui è rivolta la preghiera, o la umiltà di chi prega. Questi due autori citati da ultimo non sono brahamani, nè biiddhisti dell’India; ma il primo è Simeone abate del monastero di Serocerco a Costantinopoli,<ref name="p201">{{AutoreCitato|Claude Fleury|Fleury}}, ''Histoire ecclesiastique'', l. {{Sc|xcv}}, c. {{Sc|ix}}, an, 1341. — Questa setta cristiana, preconizzata dal detto Simeone, fu chiamata</ref> il secondo è {{AutoreCitato|Sant'Ignazio di Loyola|S. Ignazio di Loyola}};<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
idfko4td2m7trdhgz41tbvot8ch0ks5
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/205
108
360749
3412038
1850241
2024-10-19T20:42:29Z
Luigi62
7796
3412038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>{{Pt|tazione|recitazione}} e alla contemplazione delle dette formule, si aggiungono anche, alcuni simboli chiamati ''Mudrâ''; che sono segni convenzionali fatti colle dita della mano; i quali esprimono gli attributi di, qualche divinità, o quelli della cosa espressa nella formula magica stessa.<ref>{{AutoreCitato|Vasily Vasilyev|Wassiljew}}, p. 143. — Il ''Surmgama sûtra'' (in cinese ''Shunleng-yen King'') è uno dei libri che contiene la lista più completa dei Dhâranî.</ref> La primitiva destinazione di queste formule, fu quella di indicare i mezzi per preservare l’umanità superstiziosa dai timori, dai pericoli e dai malanni. Perciò si trovano scongiuri o formule per difendersi dalle epidemie, dall’influenza delle cattive costellazioni, dai veleni, dai cattivi genii o demoni malefici come i Draghi, gli Yaksha ec. E come se non bastasse, ve ne sono di quelli a cui si attribuisce la virtù di realizzare tutti i desideri possibili; altri che fanno cessare la pioggia, il vento, la. tempesta; che garantiscono ad una donna gravida un maschio o una femmina a volontà; che possono evocare i Bôdhisatva, liberare dalla trasmigrazione; e finalmente delli scongiuri destinati all’acquisto della ''Bôdhi''.<ref>Wassiljew, p. 177-178.</ref>
Ma qui non si fermò l’opera depravatrice del tempo e degli uomini sopra le dottrine del primitivo Buddhismo. La dottrina dei Dhâranî ebbe essa pure il suo incremento, pel quale si andò formando la dottrina dei ''Tantra''. Questa non solo segnò il termine della scuola contemplativa, ma chiuse eziandio la storia dello svolgimento del sistema buddhico. Il Dhâranî, o la formula magica o scongiuro che dir si voglia, è speciale e laconico: per ottenere il fine voluto non v’è altro a fare che ripeterla più e più volte accompagnata, o no, dai ''Mudrâ''<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
e2axhpt63d9xisf7z4lut485trjn028
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/216
108
361065
3412039
1850267
2024-10-19T20:43:07Z
Luigi62
7796
3412039
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima}}|145}}</noinclude>e appare in tutte le forme. Da lui provengono i due corpi, quello formato di materia sottile, e l’altro di materia rozza; i quali corpi, al dire del sistema nominato, rivestono lo spirito.<ref>Il ''Vêdânta'', distingue generalmente tre forme di corpi: il primitivo, quello cioè composto di materia sottile, e quello composto di elementi rozzi. Gli elementi rozzi sono quelli che il corpo riceve per mezzo del padre e della madre; il corpo elementare, o primitivo, e la materia sottile invece, che spesso non formano che un sol tutto, accompagnano l’anima traverso le sue peregrinazioni, fino a che essa non è liberata dalla Metempsicosi pei meriti che si andò acquistando.</ref> Le anime degli individui, dèi, uomini, demoni, bestie, sono increate; non formano che un essere con Brahman, e non sono che una parte dell’anima cosmica, dalla quale provengono, come la luce proviene dal sole. La miscela degli elementi, le immagini naturali, le forme degli esseri di questo mondo, si compongono e si disfanno, appaiono e scompaiono, come le onde sulla superficie di un mare agitato; a dimostrare quanto tutto sia vano e passeggiero. Brahman solo è l’essere uno, vero, invariabile; il mondo non è che un’illusione. Al di fuori di Brahman nulla è reale.<ref>{{AutoreCitato|Karl Friedrich Köppen|Koeppen}}, p. 58.</ref>
In quanto alla filosofia ''Sânkhya'', di cui ''Kapila'', che può essere considerato come il precursore del Buddha,<ref>''Sânkhya'', che vuol dire propriamente numero, significa qui, come principio della conoscenza, ''calcolo, considerazione, giudicio, ragionamento''.</ref> fu il fondatore, ecco in poche parole quali ne sono i principii. — Due sono i fattori ammessi da questa filosofia, la ''Natura'' o la ''Materia'' (''Prakriti, Pradhâna'' ecc.), e l’''Anima'' (''Purusha''): entrambi eterni e increati. La Natura creatrice genera l’intelligenza (''Manat'' o ''Buddhi''), da questa proviene l’Essere conscio,<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
hv92x74xia6203vjgih3ry1e5zv6bbo
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/221
108
361181
3412040
1851028
2024-10-19T20:43:39Z
Luigi62
7796
3412040
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>{{Pt|stinato|destinato}} a coloro, i quali avendo percorso il cammino indicato dalla legge del Buddha, si sono resi degni della suprema felicità, che consiste nell’uscire dall’oceano della vita. Il Cielo, la Terra, l’Inferno, rappresentano i luoghi, dove questa vita si manifesta sotto tutti gli aspetti, sotto tutte le forme; dove animali, uomini, demonii, dèi, lanciati nel vortice della trasmigrazione, sono trascinati di forma in forma, d’esistenza in esistenza, di mondo in mondo, con un avvicendarsi eterno, con un eterno divenire. Il Nirvâna è l’opposto dell’essere, l’opposto del divenire, l’opposto del trasmutare. Donde la divisione, che abbiamo poco sopra accennata; la quale consiste in distinguere tutto quel che esiste in due parti: ciò che è destinato ad obbedire al principio della mutabilità, come il Cielo, la Terra, l’Inferno, e gli esseri; e quello che è eternamente immutabile come il ''Dharma'' e il ''Nirvâna''. Il ''Dharma'', nel tempo stesso che è la natura propria dell’Essere, o quello che fa che una cosa sia ciò che è in realtà, è anche la via che può condurre al Nirvâna, ossia fuori di ciò che obbedisce al principio della mutabilità. Imperocchè il Dharma è stato rivelato agli uomini dal Buddha per mezzo delle Quattro verità, che formano il fondamento della dottrina di lui; le quali, studiate e comprese, conducono alla conoscenza della vera e reale natura dell’universo: scienza che ha per premio d’esser tolti per sempre da quel mondo, di cui siamo giunti a conoscere la vanità.
Ecco come è disposto un universo Buddhico. Alla base di ciascun ''Cakravâla'', è uno spazio vacuo. Al disopra di quello è il mondo acqueo, e sopra questo, la terra. La terra è composta di due strati, uno formato di rocce, e l’altro di creta molle. Sotto la superficie della terra, v’ è una sostanza nutritiva simile al miele vergine. Nel<noinclude>
<references/></noinclude>
8fgp8mb1dz70eu4dmz5akybek3t6cxb
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/237
108
361397
3412041
1851837
2024-10-19T20:44:17Z
Luigi62
7796
3412041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>{{Pt|siderato|considerato}} come la cagione del ''Rûpa'' e del ''Nâma''? — «Noi vediamo» séguita l’autore citato, «che il corpo umano ha il suo principio nell’utero materno, e vegeta e si sviluppa in quell’angusta prigione, in mezzo a vene, nervi, muscoli, sangue; alla guisa del verme e dell’insetto, che si formano nelle sostanze putride, o nelle putride acque stagnanti. Ma ciò non è da tenersi come la cagione reale di corpi viventi».<ref>{{AutoreCitato|Paul Ambrose Bigandet|Bigandet}}, p. 462.</ref>
— L’origine degli esseri viventi sta in una serie continuata di cause e di effetti, che i Buddhisti chiamano ''Nidâna'', e che stiamo ora per esaminare. La dottrina delle ''dodici cause'' o ''Nidâna'' è antichissima; e appartiene forse alla prima età del Buddhismo. Essa forma la base della Ontologia e della Metafisica buddhica; come le ''Quattro grandi verità'' formano la base, su cui riposa tutto il sistema della morale. Non è probabile che Çâkyamuni, nella sua predicazione, la quale fu semplice e tale da poter esser intesa anche dal volgo, abbia egli stesso formulato, questa dottrina, nella maniera in cui la conosciamo oggi; ma è più verisimile che, trovatisene i germi sparsi qua e là, nelle sue istruzioni, i suoi immediati discepoli abbiano immaginata questa teoria; la quale infatti presenta i caratteri d’un sistema elaborato in una scuola filosofica.
Dodici condizioni, effetti e cause a lor volta le une dell’altre, operano vicendevolmente per produrre la vita. Tutti gli esseri, così ragiona la filosofia buddhica, sono condannati a deperire, invecchiare e morire; la vecchiezza e la morte (''Jarâmarana'') è dunque il fine, la meta della vita. Ma se l’uomo non fosse nato, egli non invecchierebbe, nè perirebbe, dunque la vecchiezza e la morte (''Jarâmarana'') non è che un effetto, di cui la causa<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
sac6vxsrw91m530svgjv7141e28n5nf
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/306
108
362846
3412042
2886379
2024-10-19T20:45:48Z
Luigi62
7796
3412042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima}}|231}}</noinclude>{{Colonna}}
'''Jñâna'''
I. ''Suvisuddha dharma dhatu''
II. ''Adarsana''
III. ''Prativêkshana''
IV. ''Sânta''
V. ''Krityânushthâna''
{{AltraColonna}}
'''Dhyâni Buddha'''
''Vâirôcana''
''Akshôbhya''
''Ratnasambhava''
''Amitâbha''
''Amôghasiddha''
{{AltraColonna}}
'''Dhyâni Bôdhisatva'''
''Samantabhadra''
''Vajra pâni''
''Ratna pâni''
''Padma pâni''
''Visva pâni.''
<noinclude></div></div></noinclude>
A questi cinque ''Dhyâni Buddha'' i Nepalesi ne aggiungono un sesto, chiamato ''Vajrasatva'', e per conseguenza un sesto ''Dhyâni Bôdhisatva''. I ''Dhyâni Buddha'' sono nello stato di quiete, come ''Adi Buddha'', e l’opera attiva della creazione è affidata ai ''Dhyâni Bodhisatva''. Il creatore e governatore del presente sistema della natura è il quarto di questi enti: cioè ''Padma pâni'', chiamato anche ''Avalôkitêçvara'', procreato da ''Amitâbha'', in virtù della sua ''Sântajñâna''. Gli altri tre Dhyâni Bôdhisatva lo precedettero nell’opera, e crearono mondi oramai da lunghi secoli scomparsi; l’ultimo di tali esseri, che ha nome ''Visva pâni'', deve ancora esercitare la sua potenza creativa; e aspetta che questo universo sia distrutto, per incominciare l’opera, che deve dare origine al futuro sistema della natura.
Nell’odierno Buddhismo, questi personaggi divini, menzionati ora, non sono generalmente più tenuti come creazioni speciali della scuola teistica; ma, accettati anche dalle altre sètte, furono interpretati altrimenti. Ogni Buddha umano, compreso il Buddha storico, viene così riguardato come avente una triplice forma di essere: cioè come vivente o avente vissuto fra gli uomini sulla terra, e allora gli danno l’appellativo di ''Manushi Buddha'', come esistente metafisicamente nel Nirvâna, e lo chiamano ''Dhyâni Buddha'', e finalmente come un riflesso di sè stesso in un figliuolo spirituale, ossia ''Dhyâni Bôdhisatva''. E questo figliuolo spirituale venne generato nel mondo, col proposito che egli si adoperi alla propagazione della religione, stabilita dal padre suo, durante la vita terrestre di lui. Il fondatore della presente Chiesa buddhica è Çâkyamuni, il quale come Dhyani Buddha è chiamato <noinclude>''Ami-''</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
i5ajs8auimar08vjqtxiile1opjmawz
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/339
108
363201
3412044
2911566
2024-10-19T20:50:39Z
Luigi62
7796
3412044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>compilata a’ tempi di {{Wl|Q4604|Confucio}}, le quali dipingono al vivo i costumi e le credenze di quella nazione ne’ suoi primordi; e i Ricordi storici, che ci hanno tramandato il carattere, gl’intendimenti e le azioni de’ primi istitutori e reggitori del popolo cinese, che esercitarono la loro sovranità trenta o quaranta secoli addietro, sono, quelle sole scritture, fonti perenni di notizie autentiche. Pertanto non è la cosa più agevole raccapezzarsi in mezzo a tanta abbondanza di fatti, nè coordinare i molteplici materiali, per ricostruire il vetusto edificio; del quale c’importa ora osservare le linee principali, pure e spiccate, e conoscere in pari tempo i fondamenti su cui riposa.
Certi vocaboli adoperati a designare ciò che è, ed è stato da remotissima età, oggetto di culto, sfuggono spesso a una rigorosa definizione, si prestano agli equivoci, lasciando così alla mente la libertà di correre senza freno pel campo delle ipotesi. E tal cosa è intervenuta appunto ad alcuni, che s’occuparono dell’antica religione dei Cinesi. Tre espressioni ricorrono di preferenza nelle pagine di que’ vecchi libri, a’ quali abbiamo or ora accennato; e queste sono: {{Sc|Thien}}, che vuol dire ''Cielo''; {{Sc|Ti}}, che vale ''regolatore, sovrano'', {{Sc|Ming}}, che significa ''comandamento''. Nulla dunque di più acconcio per fare de’ Cinesi antichi un popolo monoteista, credente in un Sovrano supremo, in un Dio, che ha il suo trono in Cielo, da cui osserva le azioni degli uomini, che tiene sottoposti alla sua volontà e provvidenza. Infatti i primi Missionari gesuiti, che visitarono l’Impero di Mezzo, non esitarono ad affermare che i Cinesi, tra’ popoli della Terra, erano quelli che meglio conservarono la tradizione monoteistica, dopo che, per la confusione dei linguaggi, l’umana famiglia si divise, e da Babilonia si sparse per le varie regioni del globo. Ma se i Cinesi venerano il Cielo, non mancano<noinclude><references/></noinclude>
rbrbe6qm62iy7tcd8fnr6drczc8pig7
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/348
108
363392
3412045
2917217
2024-10-19T20:51:19Z
Luigi62
7796
3412045
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|273}}</noinclude>che lo si onora coi sacrificii che si fanno tanto al ''Cielo'', quanto alla ''Terra''.<ref>''Cung-yung'', {{Sc|xix}}, 6.</ref>
Prima di parlare delle operazioni che emanano dal ''Cielo'', per le quali si fa conoscere, singolarmente fra gli uomini, la potenza dello ''Shang-ti'', devo trattenermi un poco intorno a un’altra parola, che esprime l’idea di qualche cosa d’astratto, che si riferisce alla virtù attiva di ciò che esiste. Quest’idea è resa col vocabolo {{Sc|Shèn}}, quando si vuole indicar specialmente lo spirito del ''Cielo''; col vocabolo {{Sc|Kuei}}, quando si vuol indicar quello dell’''Uomo''; e con {{Sc|Shih}} o {{Sc|Khi}}, quando si vuole accennare a quello della ''Terra''.<ref>''Ceu-li'', cit. in ''Khang-hsi'', clas. 113, f. 29, r., vedi anche f. 31, {{Sc|v}}. Oltre a questi, si aggiunga il monosillabo {{Sc|Shè}} quasi sempre unito a {{Sc|Ci}} nella frase {{Sc|Shè-ci}}, per indicare il Genio o i Genii tutelari de’ campi e dell’Agricoltura, gli spiriti tutelari di una contrada, o anche la contrada stessa. ''Shu-king'', {{Sc|iv}}, {{Sc|v}}, ({{Sc|i}}), 2. — ''Shih-king'', {{Sc|ii}}, {{Sc|vi}}, {{Sc|vii}}, 2; {{Sc|iii}}, {{Sc|iii}}, {{Sc|iv}}, 6; — ''Mèng-tse'', {{Sc|iv}}, {{Sc|i}}, {{Sc|iii}}, 3; {{Sc|vii}}, {{Sc|i}}, {{Sc|xix}}, 2.<br/>La voce {{Sc|Khi}}, spiriti o genii della terra, si trova più spesso unita a {{Sc|Shèn}}, nella frase ''Shang-hsia shèn-khi'', «gli spiriti superiori o inferiori», cioè gli spiriti del Cielo e della Terra. ''Shu-king'', {{Sc|iv}}, {{Sc|iii}}, 3; {{Sc|iv}}, {{Sc|v}}, ({{Sc|i}}), 2; {{Sc|v}}, {{Sc|i}}, ({{Sc|i}}), 6.</ref> Ma l’espressione che troviamo più generalmente adoperata, a esprimere il concetto sopra accennato, è la voce {{Sc|Shèn}}; la quale si richiede ora definire e dichiarare. Nel linguaggio della fisica e della filosofia, i Cinesi adoprano alcune parole, come appunto ''Shèn'', e inoltre ''Huei, Pho, Hun'', che dagli Europei vengono generalmente tradotte per ''genio, spirito, anima''. Ma nelle scritture canoniche e classiche, di quei diversi vocaboli non s’incontra che il primo, {{Sc|Shèn}}; quantunque gli altri si trovino di frequente usati, per ispiegare e commentar certi passi. Così nello ''Shih-king'' e nello<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
by0dvqu3z62eenzy22of2pu1a4tilk1
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/357
108
363412
3412046
2918381
2024-10-19T20:52:02Z
Luigi62
7796
3412046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|282|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>{{Pt|lenne|solenne}} dell’uomo più saggio e perfetto secondo l’ideale cinese (vale a dire di ''Shun'') professato 2280 anni avanti l’èra nostra: cotanto presto, continua l’egregio sinologo e pio missionario, gli uomini si allontanarono dalla conoscenza del vero Dio; e aggiunsero al culto di lui quello delle lor proprie creazioni!».<ref>{{AutoreCitato|James Legge|Legge}}, ''Chin. Clas''., vol. {{Sc|v}}, parte {{Sc|i}}, p. 34 in nota.</ref> Nel passo citato dello ''Shu-king'', i sacrificii allo ''Shang-ti'' comprendevano anche quelli a tutti gli Spiriti celesti, che sono gli spiriti del Sole, della Luna, dei Pianeti e delle Stelle; poichè essi sono spesso messi al pari dello ''Shang-ti'', nella specie di onoranza che si deve loro attribuire.<ref>''Li-ki'', {{Sc|xxiv}}, ''Tsi-i''.</ref> La distinzione più generale di questi esseri, nel culto dei quali consisteva tutta l’antica religione cinese, è quella di ''Genii, o Spiriti, superni e inferi'', ossia ''celesti e terrestri'': oppure, ''Spiriti del Cielo, Spiriti della Terra'' e ''Spiriti dei defunti''.<ref>''Shu-king'', {{Sc|iv}}, {{Sc|iii}}, {{Sc|ii}}, 3 e 4; {{Sc|iv}}, {{Sc|v}}, ({{Sc|i}}), 2; {{Sc|v}}, {{Sc|i}}, ({{Sc|i}}), 6.</ref>
Le cerimonie del culto consistevano principalmente in sacrificii, offerti non in templi propriamente, ma in luoghi aperti dove erano uno o più altari; ne’ quali non si vedevano immagini di sorta, e dove si deponevano le vittime e i doni offerti ai Genii. Il luogo consacrato a cotali cerimonie era lontano dall’abitato, e fu perciò detto ''Kiao''; con parola che significa quell’estensione di territorio, che sta al di fuori del recinto d’una città capitale, ovvero anche i confini o le frontiere d’un principato o d’una provincia. La voce ''Kiao'' però indica tanto il luogo sacro, o meglio l’altare pei sacrificii,<ref>''Shu-king'', {{Sc|v}}, {{Sc|xii}}, 5; — ''Shih-king'', {{Sc|iii}}, {{Sc|iii}}, {{Sc|iv}}, 2.</ref> quanto il cerimoniale del sacrificio o il sacrificio stesso.<ref>''Shu-king'', {{Sc|v}}, {{Sc|i}}, ({{Sc|iii}}), 2.</ref> Esso era il più eletto e importante, perchè con siffatte cerimonie «si serviva in<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
9ylmwjopbbhzq5h944yc4aseblh4lux
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/368
108
363512
3412047
3094851
2024-10-19T20:52:34Z
Luigi62
7796
3412047
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|293}}</noinclude>45,000 anni governarono le nove provincie dell’Impero. S’ebbe per tal modo un periodo di 74,000 anni, che fu detto dei ''San-thsai'', o delle tre potenze; nel quale gli uomini cominciarono a computare vagamente il tempo, distinguendo il giorno e la notte, i mesi e gli anni, e a regolare alquanto il modo di vivere. Vennero in appresso altri due personaggi; e questi furono ''Yu-chao-shih'' e ''Huo-sui-shih''. Il primo ridusse la popolazione, fino allora nomade, a dimorar fissa in alcun luogo; insegnando a scavar grotte ne’ fianchi de’ monti, le quali servissero d’abitazione nel tempo d’inverno, e a fabbricar certe capanne su gli alberi, a guisa di nidi d’uccelli, per l’estate. Ma non si conosceva ancora il mezzo di produrre il fuoco; e gli uomini si cibavano di frutta e di erbe, e divoravano come le fiere la carne cruda degli animali, di cui bevevano anche il sangue. Venne ''Huo-sui-shih'', che insegnò finalmente ad accender legna, sfregandone insieme due pezzi sino a far scintille, e a cuocere le vivande: egli regnò 36,000 anni. Da questo periodo favoloso s’entra quindi nel leggendario, che incomincia con l’imperatore ''Fu-hsi'', 2852, o secondo altri 2738 anni av. C.
Alcuni libri cinesi che trattano siffatte favole, come l’''Yuan-ming-pao'', contano invece, dal primo commuoversi del caos sino a ''Fu-hsi'', una lunga serie di dinastie, che si successero per milioni di anni, i quali furono divisi in dieci epoche chiamate ''Ki''. La prima di esse comprende il regno dei ''San-huang'' o delle tre famiglie di sovrani, i celesti, i terrestri e gli umani; e ''Yu-chao-shih'' e ''Huo-sui-shih'' sarebbero esistiti durante l’ottava di queste epoche.
Con ''Fu-hsi'' incomincia pertanto quell’epoca che i Cinesi chiamano ''wai-ki'' «preistorica»; e che serve come d’introduzione agli annali scritti da’ più rinomati autori<noinclude><references/></noinclude>
d3vg7qvola42joi0j7q78w1xdepmho1
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/375
108
363636
3412049
2919452
2024-10-19T20:54:39Z
Luigi62
7796
3412049
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>primo luogo le opere che si possono riguardare come di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}}, perchè compilate in parte da lui, o contenenti i suoi pensieri e le sue massime; e tra queste opere specialmente il ''Lun-yü'', del quale in appresso parleremo distesamente. Dopo vengono i filosofi e i letterati che insegnarono scrissero negli ultimi quattro secoli avanti l’era cristiana: primo dei quali ''Mêng-tse'' (450 av. C.), o {{AutoreCitato|Mencio|''Mencio''}}, come è conosciuto tra noi; {{AutoreCitato|Mozi|''Meh-ti''}} suo contemporaneo; {{AutoreCitato|Xunzi|''Siun-huang''}} suo oppositore in ciò che concerne la natura dell’uomo; {{AutoreCitato|Zhuāngzǐ|''Cuang-tse''}} e {{AutoreCitato|Lie Yukou|''Lie-tse''}}, seguaci della «Dottrina del ''Tao''», che fiorirono nel {{Sc|iii}} secolo av. C., ed altri ancora. Dopo viene il più famoso storico della Cina, {{AutoreCitato|Sima Qian|''Sse-ma-thsien''}}, il quale nella sua egregia opera, che porta il titolo di ''She-ki'' «Memorie storiche», dedica il Libro {{Sc|xlvii}} (intitolato ''Khung-fu shih-kia'') a parlar lungamente della famiglia del Filosofo: e il Libro {{Sc|lxvii}} (intitolato ''Cung-ni ti-tse lie-cuan'') a parlare della scuola confuciana.<ref>''Sse-ma-Thsien'', conosciuto in Cina comunemente col titolo di ''Thai-she-kung'', e in Europa con quello, non so quanto appropriato, di {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} cinese, nacque intorno il 160 av. C. e morì l’85 av. C. Una parte dei materiali del ''She-ki'' incominciò a raccoglierli {{Wl|Q2401828|''Sse-ma Thang''}}, padre dell’autore suddetto. Queste memorie istoriche, incominciando dall’antico sovrano ''Huang-ti'', (2697 av. C.), vanno fino a ''Wu-ti'' degli ''Han'' (140 av. C.). L’opera è divisa in cinque sezioni: {{Sc|i}} ricordi storici intorno i sovrani (''Ti-ki''); {{Sc|ii}} prospetti cronologici (''Nien-piao''); {{Sc|iii}} scienze, lettere e arti (''Pa-shu'', letteralmente: «Gli otto trattati» intorno, 1 ai Riti, 2 alla Musica, 3 all’Armonia, 4 alla Cronologia, 5 all’Astrologia, 6 al servizio de’ Sacrificii, 7 all’idrografìa, 8 ai pesi e misure); {{Sc|iv}} storia genealogica (''She-kia''); {{Sc|v}} storie staccate o narrazioni (''Lie-cuan'').</ref> Ma l’opera che più delle altre ha fornito materia per scrivere la vita di questo Savio, è quella conosciuta col titolo ''Khung-tse kia-yü yüan-cu'' o più comunemente con quello abbreviato di ''Kia-yü'',<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
ev8amadr3xczpb6e5iylv11cfgjqiou
3412051
3412049
2024-10-19T20:55:36Z
Luigi62
7796
3412051
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>primo luogo le opere che si possono riguardare come di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}}, perchè compilate in parte da lui, o contenenti i suoi pensieri e le sue massime; e tra queste opere specialmente il ''Lun-yü'', del quale in appresso parleremo distesamente. Dopo vengono i filosofi e i letterati che insegnarono scrissero negli ultimi quattro secoli avanti l’era cristiana: primo dei quali ''Mêng-tse'' (450 av. C.), o {{AutoreCitato|Mencio|''Mencio''}}, come è conosciuto tra noi; {{AutoreCitato|Mozi|''Meh-ti''}} suo contemporaneo; {{AutoreCitato|Xunzi|''Siun-huang''}} suo oppositore in ciò che concerne la natura dell’uomo; {{AutoreCitato|Zhuāngzǐ|''Cuang-tse''}} e {{AutoreCitato|Lie Yukou|''Lie-tse''}}, seguaci della «Dottrina del ''Tao''», che fiorirono nel {{Sc|iii}} secolo av. C., ed altri ancora. Dopo viene il più famoso storico della Cina, {{AutoreCitato|Sima Qian|''Sse-ma-thsien''}}, il quale nella sua egregia opera, che porta il titolo di ''She-ki'' «Memorie storiche», dedica il Libro {{Sc|xlvii}} (intitolato ''Khung-fu shih-kia'') a parlar lungamente della famiglia del Filosofo: e il Libro {{Sc|lxvii}} (intitolato ''Cung-ni ti-tse lie-cuan'') a parlare della scuola confuciana.<ref>''Sse-ma-Thsien'', conosciuto in Cina comunemente col titolo di ''Thai-she-kung'', e in Europa con quello, non so quanto appropriato, di {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} cinese, nacque intorno il 160 av. C. e morì l’85 av. C. Una parte dei materiali del ''She-ki'' incominciò a raccoglierli {{Wl|Q2401828|''Sse-ma Thang''}}, padre dell’autore suddetto. Queste memorie istoriche, incominciando dall’antico sovrano ''Huang-ti'', (2697 av. C.), vanno fino a ''Wu-ti'' degli ''Han'' (140 av. C.). L’opera è divisa in cinque sezioni: {{Sc|i}} ricordi storici intorno i sovrani (''Ti-ki''); {{Sc|ii}} prospetti cronologici (''Nien-piao''); {{Sc|iii}} scienze, lettere e arti (''Pa-shu'', letteralmente: «Gli otto trattati» intorno, 1 ai Riti, 2 alla Musica, 3 all’Armonia, 4 alla Cronologia, 5 all’Astrologia, 6 al servizio de’ Sacrificii, 7 all’idrografia, 8 ai pesi e misure); {{Sc|iv}} storia genealogica (''She-kia''); {{Sc|v}} storie staccate o narrazioni (''Lie-cuan'').</ref> Ma l’opera che più delle altre ha fornito materia per scrivere la vita di questo Savio, è quella conosciuta col titolo ''Khung-tse kia-yü yüan-cu'' o più comunemente con quello abbreviato di ''Kia-yü'',<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
jqbck0uthng4vpncsri8w9h2zxv4u4d
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/379
108
363645
3412052
2920652
2024-10-19T20:56:27Z
Luigi62
7796
3412052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>de’ ''Kien-kuan'', famiglia che abitava il vicino reame di ''Sung''; e un anno appresso ebbe un figliuolo, a cui pose nome ''Li-yü'' «Pesce Carpo», o ''Li Peh-yü'': perchè in tale occasione il Signore di ''Lu'' gli mandò in regalo un bel pesce ''Li''.<ref>''Kia-yü'', {{Sc|xxxix}}, 6. — Non si dice quanti altri figliuoli avesse il filosofo; certo ebbe oltre a ''Li-yü'' anche una figliuola, perchè di essa si parla incidentemente nel ''Lun-yü'' {{Sc|v}}, 1, dicendo che la maritò al suo discepolo ''Kung Ci-cang''.</ref> Giunto all’età di venti anni, ''Cao-kung'', che era allora il sovrano di ''Lu'', gli conferì la carica di ''Wei-li''<ref>In {{AutoreCitato|Mencio|Mencio}} si trova invece che il Principe gli conferì la carica di ''Cheng-thien''; ma il comento alla breve vita di Confucio, che precede il ''Lun-yü'', dice che l’ufficio di ''Ci-li'' è lo stesso di quello che Mencio chiama ''Cheng-thien''. Vi è anche un po’ di disaccordo intorno alla natura di tali ufficii. Il comento a un passo di Mencio dice, che l’''Wei-li'' era un soprintendente ai magazzini, e secondo altri, ai granai; e il ''Cheng-thien'', un ispettore delle pasture. ''Mêng-tse'', {{Sc|v}}, {{Sc|ii}}, {{Sc|v}}, 4.</ref> «Ricevitore delle tasse sui pascoli», e quella di ''Ci-li'', «Guardiano delle pecore e de’ buoi destinati a’ sacrificii». Per quanto modesti fossero questi ufficii, e poco conformi alle occupazioni della maggior parte de’ filosofi, egli li adempì con tutta coscienza e grande zelo: con quello zelo, che messe più tardi negli altri ufficii, ben più importanti, di Governatore e di Ministro. Inquantochè, secondo il parere di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}}, che dovrebbe essere quello di tutti, l’uomo bisogna che faccia sempre il suo dovere; anche quando è un filosofo, una persona di vaglia, a cui sia affidato un ufficio, che stima inferiore ai proprii meriti. Infatti il nostro ''Cung-ni'', quando i suoi conti tornavano, e i suoi animali erano ben pasciuti e grassi, altero d’aver così ben compito l’obbligo suo, provava la stessa sodisfazione di quando escogitava il commento a’ Libri canonici.<ref>''Mêng-tse. Loc. cit''.</ref>
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
nfpnpyh1mk6426l0j1yqeoo4o4v4be1
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/380
108
363652
3412055
2920654
2024-10-19T20:57:01Z
Luigi62
7796
3412055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|305}}</noinclude>
La morte della madre,<ref>Essa fu sotterrata sul monte ''Fang-shan'', dove fu pure sotterrato il padre di Confucio, presso ''Kiu-fu'', provincia di ''Shan-tung''.</ref> che avvenne mentre egli era nel suo ventiquattresimo anno, lo indusse a lasciare que’ pubblici impieghi; e per assopire il dolore di quella perdita s’applicò totalmente alla filosofia, ritirato nella solitaria sua casa. Ma a poco a poco quell’asilo divenne il convegno di tutti i giovani amanti del sapere, a’ quali talora era maestro, talora compagno di studio; e la sua fama non tardò eziandio a varcare i confini del suo paese natale. Fu per tal modo che egli cominciò a fondare quella scuola, a cui la Cina è debitrice di una civiltà così durevole. Ne’ discepoli, che fin d’allora s’andò procurando, sopra ogni cosa voleva che predominasse la costanza; «perchè il fardello dell’uomo di lettere è grave, e la via è lunga».<ref>''Lun-yü'', {{Sc|viii}}, 7.</ref> L’antichità era il suo studio prediletto; e que’ vecchi filosofi e sovrani, padri d’un popolo fanciullo, al quale avevano insegnato i primi passi del viver civile, erano i modelli, a cui s’ispirava. «Innalziamo, diceva egli a’ suoi scolari, l’animo nostro con la lettura delle ''Canzoni'', che ci dipingono la vita dei nostri padri; procuriamo di condurci secondo gl’insegnamenti del ''Libro dei Riti''; e perfezionamoci i sensi con lo studio della musica».<ref>''Lun-yü'', {{Sc|viii}}, 8.</ref> La musica, che principiò a studiare a ventinove anni sotto il maestro ''Sih-hsiang'', fu una delle sue più gradite occupazioni; e non cessò mai, fin da vecchio, di lodarne la eccellenza, come mezzo di educare lo spirito, e render miti i costumi.<ref>Il ''Lun-yü'', {{Sc|xviii}}, 9, nomina varii maestri di musica di quel tempo, e tra questi ''Shih-hsiang''.</ref>
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
anm8cvbvdmu12zxo5cj1lunlii4gwop
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/424
108
364500
3412060
2956070
2024-10-19T21:00:22Z
Luigi62
7796
3412060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|349}}</noinclude>lettera ''Yuen-mei'' ringrazia altro dotto cinese pel dono di un libro di studii sulla cronica di ''Lu'', in cui si caldeggia l’autenticità del testo antico. «Ho ricevuto il vostro libro, scrive ''Yuen-mei'', e ho davvero ammirato la vostra erudizione. Mentre si vede che avete messo a profitto gli scritti che ''Tan-tsu'' e ''Cao-khuang'' avevano già fatti sul medesimo argomento, bisogna anche convenire che voi gli avete di gran lunga superati: in quanto poi all’opera di ''Hu An-ting'', essa è divenuta affatto inutile, dopo la vostra. Nondimeno, scusatemi tanto, io conservo i miei dubbi sul ''Chun-thsiu'': e continuo a credere che non sia di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}}. Confucio non parla mai di sè come autore di qualche libro, ma sempre come trasmettitore, conservatore dell’antica dottrina. Scrivere il ''Chun-thsiu'' era affare degl’istoriografi. Confucio non era istoriografo; ed ha anche detto, che colui che non ha un certo particolare ufficio, non deve immischiarsi negli affari del medesimo. Ora perchè avrebbe egli usurpate le attribuzioni d’istoriografo, e fatto in vece loro l’opera che a essi soli spettava di fare? E quando {{AutoreCitato|Mencio|Mencio}} gli fa dire: ''I fatti registrati in questa storia saranno quelli che mi faranno conoscere: da essi i posteri mi giudicheranno'', gli fa far la figura d’un principe senza principato; perchè nella Cronica si discorre dei fatti dei principi di ''Lu''. Ora Confucio non ha mostrato mai il desiderio di passar per tale; e in ogni modo i ministri e i magistrati non avrebbero sopportato una tal cosa. Inoltre, di tutti i libri classici che ci conservano memoria di Confucio e della sua dottrina, nessuno è maggiormente verace del ''Lun-yü'': e questa scrittura c’insegna, che argomento di studio del filosofo erano il libro delle liriche (''{{Wl|Q465108|Shih-king}}''), quello delle istorie (''Shu-king'') e il codice del cerimoniale<noinclude><references/></noinclude>
gzys4dzmle1cqdqhsndzm50adqb0nqk
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/441
108
364816
3412062
2974090
2024-10-19T21:01:10Z
Luigi62
7796
3412062
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|366|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>il grado, con cui egli deve esercitare quelle facoltà, perchè riescano efficaci. ''Cung-yung'' vuol dimostrare che quelle facoltà morali e intellettuali, son quelle che, in fatto, costituiscono l’umana natura incorrotta, tale e quale ci provien dal Cielo, dal formatore e conservatore dell’universo. Dice che il modo e la regola per conseguire il fine si rileva dalla sana e verace educazione; la quale non deve consistere in altro che nell’insegnare all’uomo a tenersi strettamente a’ dettami della natura. Il testo del ''Ta-hsio'' termina dicendo, che dalla piena manifestazione della potenza morale e intellettuale dipende lo stato perfettamente civile della società; il ''Cung-yung'' termina con l’affermare, che dalla condizione perfetta d’equilibrio e d’armonia, nelle forze fisiche e biologiche riguardo alla natura, ne’ sentimenti e nelle passioni riguardo all’uomo, dipende l’esistenza dell’universo, e la vita degli esseri. Ed ora entriamo a parlare del terzo dei Classici.
§ 3. — «Il ''{{W|Dialoghi (Confucio)|Lun-yü}}'', dice una storia della letteratura del tempo degli ''Han'' occidentali, contiene le risposte di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}} alle quistioni fattegli dai contemporanei e dai discepoli. I quali, conversando insieme con lui, solevano prender ricordo del suo ragionare; e dopo la morte del Maestro, raccolte e ordinate le loro note, le pubblicarono col titolo di ''Lun-yü'' «Conversazioni».<ref>''Wen-hsien-thung-kao'', lib. {{Sc|clxxxiv}}, fol. 1.</ref> — ''Cêng-Ming-tao'' crede invece che questo libro sia soltanto opera di due soli discepoli, ''Yu-tse'' e ''Tsêng-tse''.
Dopo la caduta della dinastia dei ''Thsin'', quando i dotti cominciarono a occuparsi di ricuperare i ''King'', si venne a scoprire due copie del ''Lun-yü''; una proveniente dal reame di ''Lu'', che fu resa pubblica per cura di ''Hsia-heu-sheng''; l’altra proveniente dal reame di ''Thsi'', che fu<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
pkzi5eeenank0hg38gf4xk361nqgpqp
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/455
108
364952
3412063
3143430
2024-10-19T21:02:07Z
Luigi62
7796
3412063
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|380|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>principe non solo concede il diritto, ma inculca il dovere di spodestarlo. Alla presenza di un re che lo aveva interrogato in proposito, egli professa una tal massima, con le seguenti parole: Se grandi siano le colpe di un principe, i suoi ministri e i parenti devono fargliene ripetute rimostranze, alle quali se da lui non si porga nessun orecchio, essi dovranno deporlo. — Il re impallidì; sicchè {{AutoreCitato|Mencio|Menzio}} aggiunse: La maestà vostra non se ne conturbi. Interrogato, io non poteva rispondere altro che il vero. — Ma ben più quel re avrebbe avuto ragione d’impallidire, ove Menzio in quella congiuntura fosse venuto, come altrove fece, alla naturale ed ultima conseguenza delle sue premesse. Il popolo essendo giudice del sovrano, potrà condannarlo alla pena da lui meritata. Il nostro savio si fa domandare formalmente: È lecito il regicidio? e la risposta che dà, benchè affermativa, è tale che ci rivela com’ei ravvisasse qualche cosa di sacro nella persona del re. Si direbbe che ricorre ad una restrizione mentale, che vuol troncare il nodo con mutar nome alle cose, che non può ammettere l’enorme fatto senza supporre che nella sacra persona siasi naturalmente operata una degradazione, un cambiamento di natura, una ''diminutio capitis''. Chi spoglia se stesso, dice, delle facoltà e delle virtù inerenti alla propria natura e al proprio carattere, è un ladro, un malfattore; chi è divenuto ladro e malfattore, è divenuto un omiciattolo qualunque: così allorchè Wu uccise il tiranno Ceu, si sentì dire che quell’omiciattolo di Ceu era stato levato di mezzo; non si sentì già dire che fosse stato messo a morte un sovrano.
«Non è tuttavia da credere che Menzio con simili propositi volesse continuamente imbaldanzire il popolo: chè anzi più spesso egli si fa a rammentargli la lunga serie de’ suoi doveri, partendo dal principio che retaggio<noinclude><references/></noinclude>
n4r0dikr46i2xqxs782d3od2q9a68pg
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/482
108
365776
3412067
2993155
2024-10-19T21:04:08Z
Luigi62
7796
3412067
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|405}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow="p481">3. {{Sc|Si-ming}}, di ''Cang-tsai Tse-heu'', comunemente chiamato ''Cang-tse'', che fiorì tra il 1020 e il 1070.<br/>
4. {{Sc|Cêng-mung}}, dello stesso.<br/>
5. {{Sc|Huang-ki-king-she-shu}}, di ''Shao-yung Yao-fu'' soprannominato ''Khang-tsie'', comunemente ''Shao-tse'', che fiorì tra il 1011 e il 1077.<br/>
6. {{Sc|Yi-king-ki-mung}}, di ''Cu-tse'' {{graffa|2|r}} vedi p. {{Pg|403}}, [[Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse/Parte_Seconda/Capitolo_VI#cite_note-11|n. 1 (1 e 14)]].<br/>
7. {{Sc|Kia-li}}, dello stesso<br/>
8. {{Sc|Liu-liu-sin-shu}}, di ''Thsai-Yüan-ting Li-thung'' soprannominato ''Si-shan'' (1135-1198).<br/>
9. {{Sc|Hung-kieh-huang-ki-nui-phien}}, di ''Thsai-Chêng Cung-mo'' soprannominato ''Kiu-fêng'', fratello del sopraddetto.<br/>
Il signor {{AutoreCitato|Georg von der Gabelentz|Von der Gabelentz}} ha pubblicato il testo del {{Sc|Thai-ki-thu-shuo}} e il commento di ''Cu-tse'', accompagnato dalle traduzioni manciurica e tedesca, Dresda, 1876.</ref><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Centrato|{{larger|{{Sc|Capitolo VII.}}}}
'''Metafisica Confuciana.'''
{{smaller|Lo ''Yi-king''. — Sistema categorico delle cognizioni umane. — <br>Della Materia. — Dell’uomo e dell’umana natura.}}}}
§ 1. — Prima di esporre le idee, ch’ebbero su alcuni punti della metafisica i filosofi del tempo de’ ''Sung'', c’è mestieri dir qualcosa di più intorno allo ''Yi-king'', che è il fondamento di questa scuola. Nel [[Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo IV|capitolo {{Sc|iv}}]] abbiam detto quanto bastava riguardo alla sua compilazione, qui riferiremo del contenuto e della natura del libro. ''Fu-hsi'', il mitologico fondatore della civiltà cinese, è il supposto autore dell’opera. Egli ci vien rappresentato come un profondo osservatore della natura: gli astri del firmamento, le produzioni della terra, e piante e animali e<section end="s2" /><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
s0f7l2q7bxq2u0vlttfxqsh6wv0a84j
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/502
108
366039
3412068
1851507
2024-10-19T21:05:25Z
Luigi62
7796
3412068
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Marta Fumi" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|425}}</noinclude>{{Pt|visi|divisi}} e distinti son ''Thai-ki''». — Esso è la materia una (''Khi'') nello stato di Caos, detta anche ''Yüan-khi'', materia prima. «— È il nome d’ogni cosa avanti che pigliasse forma determinata, ma avente in sè la facoltà di divenire».<ref>''Huai-ku-lu'', fol. 7.</ref> — Un letterato per nome ''Kuan-yung'', che viveva nel {{Sc|iv}} secolo d. C., così si esprime: «Il ''Thai-ki'' è il tempo del Caos e delle tenebre continue; quando il sole e la luna nascondevano il loro splendore, e gli ''Otto kua'' si celavano nel lor mistero; quando il Cielo e la Terra erano confusi nella lor propria sostanza, e l’ideale della virtù era ascoso nella materia de’ corpi».<ref>Confronta p. 290, n. 2.</ref> — In quanto al significato volgare del vocabolo ''Thai-ki'', alla lettera vuol dire «Grand’estremo»; quasi si volesse intendere lo stato del Mondo a quell’epoca remotissima, oltre la quale non si può spingere il pensiero: l’ultimo limite, a cui può arrivare il nostro concetto intorno allo stato dell’universo.
Il ''Thai-ki'', piuttosto che il Caos propriamente, significa lo stato o il primitivo modo d’essere dello ''Yin-Yang'' e de’ «Cinque elementi», ossia della Forza e della Materia; significa la condizione originale di tutto quel che più tardi formò l’universo mondo; condizione necessaria, senza la quale l’ulteriore manifestarsi delle forme e dei fenomeni sarebbe stato impossibile. La quiete assoluta fu la sua principale e prima qualità, e per essa si mantenne tale; il moto fu la qualità che lo trasformò in creatore. Il moto, sotto tutte le molteplici forme, fisiche e filologiche, alternato col riposo, convertì l’inerzia originale del ''Thai-ki'' in vita perenne, continua e universale. Il ''Thai-ki'', riguardato come la sostanza, da cui<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
ha0toz8qvt3krsojc33pdjtcri3zx61
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/503
108
366048
3412069
3005822
2024-10-19T21:06:09Z
Luigi62
7796
3412069
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|426|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>il mondo è uscito fuori, è detto {{Sc|Yüan-khi}} «Materia prima»; riguardato come forza produttrice e regolatrice a un tempo, è detto {{Sc|Li}} e {{Sc|Tao}} «Ragione»; guardando poi il fine, a cui esso indirizzò tutte le cose che uscirono da lui, e parimente come principio de’ fenomeni morali, è detto {{Sc|Chêng}} «Perfezione». In altri termini dunque, la materia cosmica nel suo stato originale (''Khi'' o ''Yüan-khi''), la quale conteneva i germi della vita universale, si chiamò ''Thai-ki'' fino a che essa rimase nello stato di perfetta quiete. Cominciata la vita dell’Universo, la Forza (''Li''), la Legge (''Tao''), la Perfezione (''Chêng''), che erano in quel gran tutto come ascose e impotenti, dettero opera di conserva alla lavorazione del Mondo. Il ''Thai-ki'' cessò d’esser tale appena si svolsero, si separarono e si distinsero i diversi elementi che lo componevano; e, considerata la sapiente armonia che regolò la evoluzione di quella congerie, per dar nascimento alle cose esistenti, e che regge ora l’economia dell’universo, il ''Thai-ki'' divenne {{Sc|Shang-ti}} «Supremo regolatore». Ma la maggior parte di quella perfezione che si vede nella Natura, essendo su per gli spazii del Firmamento, dove al primo separarsi degli elementi s’innalzarono le particelle più pure della materia cosmica; lo ''Shang-ti'' fu anche chiamato {{Sc|Thien}}, Cielo, aggiungendo così all’idea astratta che esprimeva la sapienza delle leggi della Natura, qualcosa di concreto, che per la sua eccellenza ne potesse esser quasi immagine visibile. Tale è il significato, che la scuola filosofica del tempo de’ ''Sung'' ha attribuito alle espressioni ''Thai-ki, Shang-ti, Thien'' e altre, le quali abbiam a suo luogo prese in esame: significato, che a parer mio non si allontana da quel che si può rilevare intorno a ciò da’ testi sacri; essendo io lungi dal credere, che i filosofi di quel tempo abbiamo portato nel Confucianesimo<noinclude><references/></noinclude>
8xhy85f2y6u8uz6aa43hfh2kv0gnzie
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/509
108
366054
3412071
3094997
2024-10-19T21:07:35Z
Luigi62
7796
3412071
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|432|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow="p508">15. ''Sing-shên'', Stelle; qualche volta poste subito dopo il Sole e la Luna.
16. ''Yün'', le nubi.
17. ''Yü'', la pioggia.
18. ''Fêng'', il vento.
19. ''Lei'', il tuono.
20. ''Wu-yo'', le cinque più alte montagne della Cina: cioè il ''Thai-shan'' in Shan-tung, l’''Hang-shan'' in Hu-nan, l’''Hoa-shan'' in Shên-si, l’''Hêng-shan'' in Chih-li, e il ''Sung-shan'' in Ho-nan.
21. ''Sse-hai'', i Quattro mari, cioè tutte le acque dell’Oceano.
22. ''Sse-tuh'', i Quattro grandi fiumi, cioè l’''Yan-tse-kiang'', l’''Hui'', l’''Huang-ho'', il ''Tsi''.
23. ''Ming-shan'', le montagne più famose.
24. ''Ta-cuan'', i grandi corsi d’acqua in generale.
25. ''Ki-tuh'', le insegne e le bandiere militari.
26. ''Tao-lu-ci-shên'', il Dio della strada, per la quale i soldati devono passare.
27. ''Ho-pao-ci-shên'', il Dio delle armi da fuoco.
28. ''Mên-shên'', il Dio delle porte.
29. ''Heu-tu-ci-shên'', la Dea delle terre.
30. ''Pe-ki'', il Polo settentrionale ecc. ecc.
Il massimo sacerdote, o colui che funziona come tale, quando sacrifica al Cielo, veste d’azzurro; quando sacrifica alla terra, veste di giallo; quando sacrifica al sole, di rosso; quando sacrifica</ref><section end="s1" />
<section begin="s2" />
{{Centrato|{{larger|{{Sc|Capitolo VIII.}}}}
'''Vita e Leggenda di Lao-tse.'''}}
Quel poco di vero che si può sapere intorno a ''{{AutoreCitato|Lao Tzu|Lao-tse}}'', si rileva dalle Memorie di {{AutoreCitato|Sima Qian|''Sse-ma-Thsien''}}, primo istoriografo dell’imperatore ''Wu-ti'' della dinastia degli ''Han'' (140-86 av. C.). La biografia che egli ci fa di questo filosofo è tenuta per la sola autentica da quei della scuola de’ Letterati; in quanto che, come scrive uno<section end="s2" /><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
86luqbhupqi7hhf428eb8vz89bb069t
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/513
108
366197
3412073
3100943
2024-10-19T21:08:22Z
Luigi62
7796
3412073
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|436|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>volano, con le frecce. In quanto al Drago, esso che s’innalza in Cielo, che è portato da’ venti e dalle nubi, non so come si potrebbe acchiappare. Oggi ho veduto ''Loo-tse'': egli è come il Drago». — Erano un elogio o erano un biasimo, queste parole di {{AutoreCitato|Confucio|Confucio}}? Vero è, che questi doveva trovare le astrazioni della filosofia Taose tanto fuor del campo della dottrina pratica e positiva, che egli insegnava, da stimarle di niuno utile agli uomini, e solo degne d’intelletti che amano vagare negli spazii dell’immaginazione, senza arrecar giovamento a chechessia.
''Lao-tse'' non stette molto tempo alla corte del sovrano; ma abbandonata ogni pubblica faccenda, fuggendo la rinomanza, si dedicò tutto solo allo studio, per escogitare quella dottrina, i cui germi gli stavano in mente. Visse non di meno lungo tempo nello Stato di ''Ceu''; e sol quando s’accorse che le cose del governo andavano di male in peggio, per non esser testimone della rovina di quella seconda sua patria, emigrò in altra terra. Giunto a un luogo del confine, detto la «Barriera», un tal ''Yin-hsi'', deputato alla guardia di quella, conoscendo già per fama ''Lao-tse'', fecegli onore; e pregollo caldamente, poichè era deciso di lasciare la società degli uomini e ritirarsi in solitudine, che esponesse almeno per iscritto e ordinatamente la dottrina del ''Tao'', la quale aveva egli tanto tempo meditata, affinchè non andasse obliato e perduto un siffatto tesoro. ''Lao-tse'' vinto dall’istanza di ''Yin-hsi'', espose il suo sistema di filosofia, in due libri e in cinquemila parole; glieli consegnò, e poi partì; nè si seppe mai più quel che avvenisse di lui. La detta Barriera è a’ confini della provincia di ''Ho-nan'', per andare in quella di ''Shen-si'': chiamavasi, ''Han-khu-kiu-kuan'', ossia Vecchia barriera di ''Han-khu'', città che oggi<noinclude><references/></noinclude>
rm6spxj489ce84g9d3s3hufklb2r8zh
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/521
108
368172
3412074
3146811
2024-10-19T21:09:04Z
Luigi62
7796
3412074
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|444|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>e spontaneo. Voleva ottenere il pieno possesso della scienza del ''Tao''; e poi avrebbe abbandonato questo mondo.
Confucio andava sempre da ''Lao-tse'', a consultarlo sul rituale. Avanti di quel tempo, avendo egli mandato un suo discepolo per nome ''Tse-kung'' a visitare il Filosofo, questi gli disse: — Il tuo maestro, che ha nome ''Khiu'',<ref>''Khiu'' è il nome di Confucio; vedi pag. {{pg|303}}.</ref> sarà da me istruito, sol dopo tre anni, ch’egli mi abbia seguito come discepolo. E poichè Confucio fu andato appresso ''Lao-tse'', questi un giorno si fece a dirgli: — Un buono e prudente mercante, che abbia pieno il fondaco di merci, per timore de’ ladri fingerà di non avervi la benchè minima cosa; nella stessa guisa il savio pieno di virtù e di sapienza, deve fingersi ignorante al pari della gente comune. Quale utile vuoi tu cavare dalla tua presunzione, da’ molti tuoi desiderii e dalle tue passioni?
Una volta Confucio stava leggendo; ''Lao-tse'' vedutolo gli domandò: Che libro leggi? — Lo ''Yi-king'', rispose Confucio; anche i santi si dilettavano di tal lettura. — Disse ''Lao-tse'': — I santi potevano leggerlo, chè essi lo intendevano; ma tu perchè lo leggi? sai dirmi che cosa v’è d’importante in quel libro? — Il suo contenuto, replica Confucio, si epiloga in due parole: carità e giustizia. — Vane parole senza costrutto, tornò a dire il maestro. Anc’oggi si fa gran pompa di carità e di giustizia, eppure si offendono di continuo gli affetti umani: e il disordine sociale non è stato mai tanto grande. Il cigno non è bianco, perchè si lavi ogni giorno; nè il corvo è nero, perchè ogni giorno si tinga. Eccelso è il cielo per sua natura; per sua natura la terra è {{Pt|pro-|}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
g5gxlc6e3os3ld2mmid3p43c8hqloky
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo VIII
0
368243
3412005
1692277
2024-10-19T20:21:28Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412005
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VIII - Vita e leggenda di Lao-tse<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VIII - Vita e leggenda di Lao-tse|prec=../Capitolo VII|succ=../Capitolo IX}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=509 to=529 fromsection=s2 tosection="" />
{{Sezione note}}
36v1949nfmihwyi4s035dwgsrv24db0
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/534
108
368419
3412075
3195299
2024-10-19T21:09:36Z
Luigi62
7796
3412075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|457}}</noinclude>presente, seguiti da infinita generazione d’alchimisti e di maestri di magia. Gli uomini fatti longevi o immortali in virtù di cotali pratiche vennero chiamati {{Sc|Sien}}, che in vero significa «Uomo vagante, vagabondo». Imperciocchè quelli che procacciavano di diventare invulnerabili al tempo e a’ morbi, eran gente che dapprima si ritiravano su pe’ monti; ed or cercando erbe per comporre il miracoloso liquore andavano girando di vetta in vetta; or nascosti in una grotta o in un’altra, stavan meditando l’arte di distillare i semplici trovati a stento in luoghi quasi inaccessibili, e però tenuti dì virtù portentosa. Così menavano una vita piena di mistero, lontani dal consorzio degli uomini; i quali, non sapendo più de’ fatti loro, finivano per credere, che, trovata al fine la panacea della vita, si fossero fatti immortali per essa, e sì fossero involati al mondo, E quando agli occhi de’ viandanti si mostrava, pe’ sentieri montuosi, alcuno di questi eremiti alchimisti, con la barba e capelli lunghi e canuti, e con aspetto singolare; si teneva per fermo essere egli un di que’ tali, che s’eran fatti eterni, il quale vagava su per quelle balze, chi sa da quante centinaia d’anni. Fin che siffatti esseri si mantenevano vagabondi sulla terra, chiamavansi {{Sc|Sien}}; ma quando alcun d’essi, con qualche più sottile e maraviglioso artificio aveva trovato il modo di far che il corpo suo potesse volare pe’ campi del Cielo, allora era distinto col nome di {{Sc|Cên-jên}}, cioè a dire «Uomo che è giunto al più alto grado di perfezione, Uomo spirituale». Del resto, di questi Spiriti o Genii ve ne son nove specie; le quali si enumerano qui sotto: 1. ''Sien-jên'', Uomini vaganti; 2. ''Fei-sien'', Uomini vaganti che possono sorvolare sulla terra; 3. ''Ling-jên'', Uomini eterei; 4. ''Cên-jên'', Uomini spirituali; 5. ''Ling-sien'', Spiriti eterei; 6. ''Fei-thien-Cên-jên'', Spiriti volanti per gli spazi celesti; 7. {{Pt|''Thai''-|}}<noinclude></noinclude>
ghfy0ur4cb85uj440x7n7e708ekc76k
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/550
108
368876
3412076
2415160
2024-10-19T21:10:25Z
Luigi62
7796
3412076
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Salvebrutta" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|473}}</noinclude>
Fra i più antichi e più celebri commentatori di ''Lao-tse'' è da menzionare ''Ho-shang-kung'', del quale non si conosce il nome vero; e vien sempre chiamato come ora ho detto, perchè abitava una capanna solitaria, posta in riva al Fiume Giallo. Egli si era fatto dottissimo nella filosofia taose; ed era spesso chiamato a corte dal sovrano d’allora, ''Hsiao-Wên-ti'' (179-156 av. C.); il quale aveva un singolare amore per siffatto studio; ma l’oscurità de’ testi, e l’astrusità delle teorie, gli rendevano necessario l’aiuto d’alcun sapiente della materia.
Intorno alla denominazione dell’opera, di cui trattiamo, molti autori indigeni hanno detto il lor parere; ma i più son d’opinione, che venisse chiamata ''Tao-té-king'' dalle prime parole ''Tao'' e ''Té'', colle quali incominciano i due libri che la compongono. Non ho messa accanto a que’ due monosillabi la traduzione, perchè, al solito, non è facile trovare due parole, che dicano interamente quello che esprimono le dette voci, secondo il concetto dei taosi. Perciò, cominciando questa breve esposizione dalla dottrina di ''Lao-tse'', chiariremo dapprima le due espressioni surriferite, che formano il titolo del testo sacro del Taoismo.
§ 2. — Abbiamo avuto occasion di parlare non poche volte della parola ''Tao'', secondo il pensare de’ letterati e de’ filosofi confuciani, la quale infatti si trova frequentissimamente negli scritti di quella scuola. Essa, in questo caso, significa «Legge»: legge che governa l’ordine dell’universo e le operazioni dello ''Yin-Yang'', che regola le azioni umane secondo una norma eternamente costante; significa la strada che deve percorrere l’uomo dabbene, il quale vuol conformarsi a’ decreti del Cielo o del destino.<ref>Vedi pag. 276 e seg.</ref> Per i Buddhisti cinesi il ''Tao'' è la ''Bôdhi'' o {{Pt|sa-|}}<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
oi321m7i9880rg9tejhwqnpbs9z738q
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/575
108
369068
3412077
3399387
2024-10-19T21:11:03Z
Luigi62
7796
3412077
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|498|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>{{Pt|ste|queste}} edizioni, che contiene quattrocento di tali storielle, aneddoti o favole;<ref>{{Sc|Khan-ing-pien}}, ''le'' {{Sc|Livre des récompenses et des peines}}, ''en Chinois et en Français, accompagné du quatre cents légendes, anecdotes et histoires, qui font connaitre les doctrines, les croyances et les moeurs de la secte de Tao-sse''. Paris, 1835.</ref> e ha procurato così agli studiosi delle dottrine religiose dell’Oriente un libro importantissimo per la conoscenza della religione popolare del ''Tao''; libro che anche a noi servirà per compilare il presente capitolo.
Il titolo del testo cinese è, come dicemmo, ''Thai-shang-Kan-ying-Phien''; ed esso medesimo ci dà schiarimenti e sul titolo e sull’indole dell’opera. Ed ecco quel che dice: «''Thai-shang'', l’Altissimo, è l’epiteto che vien dato da’ Taosi alla persona ch’essi più d’ogni altra venerano, cioè a dir ''Lao-tse''. — Le azioni degli uomini, buone o cattive, commuovono gli spiriti del Cielo e della Terra: ora, questa commozione, questo sentimento che provano i detti esseri soprannaturali a veder le opere dei mortali, viene espresso, nel titolo, con la voce ''kan''. La retribuzione poi che gli spiriti del Cielo e della Terra inviano agli uomini in ricompensa o punizione delle loro opere, si chiama ''ying''. ''Phien'' vuol dir libro o capitolo».
«La felicità o la sventura, dice l’Altissimo (''Lao-tse''), non dipendono dal destino; l’uomo solo, con la propria condotta, può procurarsi o l’una o l’altra. La ricompensa e la pena succedono alle buone o alle cattive azioni, come l’ombra segue il corpo; la quale è in ragion della forma di quello».
«Per la qual cosa su nel Cielo e quaggiù in Terra vi sono diversi spiriti, che hanno ufficio d’osservare attentamente le colpe de’ mortali; e quindi tolgono tante centinaia di giorni di vita, secondo la gravità del peccato, a<noinclude>
<hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
0cocya06svvhnxidpvldh2l7cdnlfah
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/582
108
369328
3411995
3410527
2024-10-19T20:15:06Z
Luigi62
7796
3411995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|505}}</noinclude>{{Pt|cuna|alcuna}} considerazione o schiarimento, che era nel commentario, e che m’è parso venir bene in taglio.
{{indentatura}}
1. Se la via è buona, procedere spedito; arrestarsi, appena che si apre dinanzi la via del vizio.
2. Non calcare il sentiero della perversità.
3. Non credere di poter nascondere i peccati nel segreto della propria casa e del proprio cuore.
4. Sforzarsi di crescere in virtù e in merito.
5. Esser compassionevoli verso gli animali.<ref>Il Commento dice: «Non si deve amare soltanto gli uomini, ma anche gli animali. Essi, per quanto piccolissimi possano essere, tutti hanno vita, la quale amano potentemente per istinto, e grandemente temono la morte. Non conviene perciò ucciderli senza cagione, come inconsideratamente fanno i più degli uomini».</ref>
6. Esser fedele al principe, pio co’ genitori, amorevole co’ fratèlli, rispettoso inverso i superiori.
7. Procurare d’esser agli altri esempio di onestà e rettitudine.
8. Esser pietoso verso gli orfani, compassionevole con le vedove.
9. Esser rispettoso co’ vecchi, e tenero co’ fanciulli.
10. Non far male a nessuno: neppure agl’insetti, nè alle erbe, nè agli alberi.<ref>Il Commento dice: «Anche le piante, benchè prive di movimento, hanno in se stesse il principio vitale, che vien loro dal Cielo e dalla Terra. Offender le piante è come offender il Cielo e la Terra, che hanno dato la vita a tutte le creature».</ref>
11. Compatire la sventura altrui.
12. Rallegrarsi del bene degli altri.
13. Soccorrere i bisognosi.
14. Accorrere in aiuto di chiunque sia in pericolo.
15. Rallegrarsi o affliggersi del bene o del male degli altri, come se fosse nostro proprio.
{{nop}}<noinclude></div><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
8xdg92zrmc6saamaln6dl80mzr3d88y
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/583
108
369329
3411997
3410539
2024-10-19T20:16:34Z
Luigi62
7796
3411997
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|506|{{Sc|parte seconda}}|}}
{{indentatura}}</noinclude>
16. Non svelare i difetti e le imperfezioni altrui.
17. Essendo da più d’alcuno, non prevalersene a suo danno.
18. Procurare di arrestare il male, e dar sempre impulso al bene.
19. Esser generoso con gli altri, parco con sè stesso.
20. Non indignarsi per le offese.
21. Temere i benefìcii e i favori del potente.
22. Beneficare senza chieder ricompensa.
23. Dopo aver dato a qualcuno alcuna cosa non mostrarsene pentito.
</div>
La seconda parte del ''Kan-yin-phien'' è formata di circa centosessanta precetti proibitivi, che accennano ai peccati che l’uomo può in diverse occasioni commettere. Sono tutte quelle cattive azioni, di cui gl’Iddii celesti, le stelle dell’Orsa maggiore, il Genio del focolare domestico, e i tre spiriti che abitano nel corpo umano, con ogni sollecitudine tengon conto, per punire il peccatore che le commette. La punizione sta nel levare, come sopra notammo, dalla durata della vita umana tanti periodi di cento giorni (''Suan'') pei falli leggeri, o periodi di dodici anni (''Ki'') pe’ gravi. Ed è da avvertire, che l’uomo è riguardato colpevole di peccato, non solo quando arriva a commetterlo, ma appena ne ha concepito o il desiderio o l’intenzione. Ma se l’uomo ha commesso peccato, e che in cuor suo ne provi sincero pentimento, e desiderio ardente di farne ammenda, può essere dagli Iddii perdonato; sì che la pena che eragli stata decretata nel gran libro dal tribunale celeste, può venir cancellata, e convertita anche in bene, se egli continua nella via della virtù.
Ora ecco le centosessanta colpe, che dannano gli uomini a maggiore e minor pena, come s’è detto. Invece di riferirle nell’ordine, in cui son disposte nel testo, le<noinclude><references/></noinclude>
5rk682ssmtqwnqiipjibx19y1f0i75j
3412078
3411997
2024-10-19T21:11:29Z
Luigi62
7796
3412078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|506|{{Sc|parte seconda}}|}}
{{indentatura}}</noinclude>
16. Non svelare i difetti e le imperfezioni altrui.
17. Essendo da più d’alcuno, non prevalersene a suo danno.
18. Procurare di arrestare il male, e dar sempre impulso al bene.
19. Esser generoso con gli altri, parco con sè stesso.
20. Non indignarsi per le offese.
21. Temere i beneficii e i favori del potente.
22. Beneficare senza chieder ricompensa.
23. Dopo aver dato a qualcuno alcuna cosa non mostrarsene pentito.
</div>
La seconda parte del ''Kan-yin-phien'' è formata di circa centosessanta precetti proibitivi, che accennano ai peccati che l’uomo può in diverse occasioni commettere. Sono tutte quelle cattive azioni, di cui gl’Iddii celesti, le stelle dell’Orsa maggiore, il Genio del focolare domestico, e i tre spiriti che abitano nel corpo umano, con ogni sollecitudine tengon conto, per punire il peccatore che le commette. La punizione sta nel levare, come sopra notammo, dalla durata della vita umana tanti periodi di cento giorni (''Suan'') pei falli leggeri, o periodi di dodici anni (''Ki'') pe’ gravi. Ed è da avvertire, che l’uomo è riguardato colpevole di peccato, non solo quando arriva a commetterlo, ma appena ne ha concepito o il desiderio o l’intenzione. Ma se l’uomo ha commesso peccato, e che in cuor suo ne provi sincero pentimento, e desiderio ardente di farne ammenda, può essere dagli Iddii perdonato; sì che la pena che eragli stata decretata nel gran libro dal tribunale celeste, può venir cancellata, e convertita anche in bene, se egli continua nella via della virtù.
Ora ecco le centosessanta colpe, che dannano gli uomini a maggiore e minor pena, come s’è detto. Invece di riferirle nell’ordine, in cui son disposte nel testo, le<noinclude><references/></noinclude>
dc8gm8jzckaec7n9q32axakc7qr52tl
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/584
108
369330
3411854
3410540
2024-10-19T16:32:40Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3411854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|507}}</noinclude>{{nop}}
ho radunate secondo la loro indole e natura, ordinandole in sette classi, come si potrà vedere.
{{Centrato|I. — ''Colpe che riguardano i doveri del proprio stato, o i parenti e i congiunti''.}}
{{indentatura}}
Imprecare contro a sè e contro agli altri. (144)<ref>I numeri fra parentesi stanno a indicare l’ordine, in cui son distribuite queste colpe nel libro del ''Kan-yin-phien''.</ref>
Disobbedire e mancar di rispetto al padre, alla madre e al fratello maggiore. (90, 104, 139)
Divulgare i segreti del principe e quelli de’ genitori. (5)
Divulgare i difetti del padre e della madre. (11)
Non star d’accordo tra marito e moglie. (134, 135)
Dare il mal’esempio in casa alla moglie e a’ figliuoli. (138)
Mostrarsi sempre collerico, disputando co’ propri congiunti. (131)
Non curare i parenti prossimi, e prediligere invece i lontani. (112)
Mancar dì rispetto a’ maestri, o covare mal’animo verso di loro. (6, 89)
Calunniare i condiscepoli. (9)
Essere insubordinato verso coloro, di cui stiamo al servizio. (7)
Ribellarsi agli ordini de’ superiori. (141)
Adulare i superiori per entrare nelle loro grazie. (17)
Nuocere a’ propri sottoposti, per acquistarsi merito appresso coloro che son da più di noi. (16)
Andare a cercar le minuzie per aver occasione di molestare i nostri inferiori. (97)
Aiutare gli altri a fare il male. (56)
Commettere infanticidio. (118)<ref name="p584">«L’uomo veramente umano di cuore ha sentimenti comuni con quelli del Cielo e della Terra, e si guarda dall’uccidere il</ref>
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
41t5eglsc2dc0yjjwde7ssepfrifxnp
3411956
3411854
2024-10-19T19:39:34Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|507}}</noinclude>ho radunate secondo la loro indole e natura, ordinandole in sette classi, come si potrà vedere.
{{Centrato|I. — ''Colpe che riguardano<br>i doveri del proprio stato, o i parenti e i congiunti''.}}
{{indentatura}}
Imprecare contro a sè e contro agli altri. (144)<ref>I numeri fra parentesi stanno a indicare l’ordine, in cui son distribuite queste colpe nel libro del ''Kan-yin-phien''.</ref>
Disobbedire e mancar di rispetto al padre, alla madre e al fratello maggiore. (90, 104, 139)
Divulgare i segreti del principe e quelli de’ genitori. (5)
Divulgare i difetti del padre e della madre. (11)
Non star d’accordo tra marito e moglie. (134, 135)
Dare il mal’esempio in casa alla moglie e a’ figliuoli. (138)
Mostrarsi sempre collerico, disputando co’ propri congiunti. (131)
Non curare i parenti prossimi, e prediligere invece i lontani. (112)
Mancar di rispetto a’ maestri, o covare mal’animo verso di loro. (6, 89)
Calunniare i condiscepoli. (9)
Essere insubordinato verso coloro, di cui stiamo al servizio. (7)
Ribellarsi agli ordini de’ superiori. (141)
Adulare i superiori per entrare nelle loro grazie. (17)
Nuocere a’ propri sottoposti, per acquistarsi merito appresso coloro che son da più di noi. (16)
Andare a cercar le minuzie per aver occasione di molestare i nostri inferiori. (97)
Aiutare gli altri a fare il male. (56)
Commettere infanticidio. (118)<ref name="p584">«L’uomo veramente umano di cuore ha sentimenti comuni con quelli del Cielo e della Terra, e si guarda dall’uccidere il</ref><noinclude>
</div><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
hjdmhowx3blg49tbzczo96g01ax4dab
3411957
3411956
2024-10-19T19:41:53Z
Luigi62
7796
3411957
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|507}}</noinclude>ho radunate secondo la loro indole e natura, ordinandole in sette classi, come si potrà vedere.
{{Centrato|I. — ''Colpe che riguardano<br>i doveri del proprio stato, o i parenti e i congiunti''.}}
{{indentatura}}
Imprecare contro a sè e contro agli altri. (144)<ref>I numeri fra parentesi stanno a indicare l’ordine, in cui son distribuite queste colpe nel libro del ''Kan-yin-phien''.</ref>
Disobbedire e mancar di rispetto al padre, alla madre e al fratello maggiore. (90, 104, 139)
Divulgare i segreti del principe e quelli de’ genitori. (5)
Divulgare i difetti del padre e della madre. (11)
Non star d’accordo tra marito e moglie. (134, 135)
Dare il mal’esempio in casa alla moglie e a’ figliuoli. (138)
Mostrarsi sempre collerico, disputando co’ propri congiunti. (131)
Non curare i parenti prossimi, e prediligere invece i lontani. (112)
Mancar di rispetto a’ maestri, o covare mal’animo verso di loro. (6, 89)
Calunniare i condiscepoli. (9)
Essere insubordinato verso coloro, di cui stiamo al servizio. (7)
Ribellarsi agli ordini de’ superiori. (141)
Adulare i superiori per entrare nelle loro grazie. (17)
Nuocere a’ propri sottoposti, per acquistarsi merito appresso coloro che son da più di noi. (16)
Andare a cercar le minuzie per aver occasione di molestare i nostri inferiori. (97)
Aiutare gli altri a fare il male. (56)
Commettere infanticidio. (118)<ref name="p584">«L’uomo veramente umano di cuore ha sentimenti comuni con quelli del Cielo e della Terra, e si guarda dall’uccidere il</ref>
</div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
k9i9685gfun87j761wj572vj8ba23t4
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/585
108
369331
3411855
3410531
2024-10-19T16:34:28Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|II. — ''Colpe che riguardano in generale la condotta degl’individui, o prave qualità individuali''.}}
{{indentatura}}
Essere incapaci a conoscere quel che è lecito a farsi, e quel che non è. (15)
Conoscere il bene e non farlo. (34, 111)
Conoscere le proprie colpe e non correggersi. (33)
Stimar la malvagità prova di sottigliezza d’ingegno. (2)
Concepire ingiusti sospetti; e operare contrariamente alle regole della probità. (1)
Darsi inconsideratamente a’ piaceri della vita. (96, 119)
Amare smisuratamente il vino. (130)
Uomo, non aver lealtà nè fede; donna, mancar di dolcezza e rassegnazione. (132, 133)
Abbandonarsi alla violenza del proprio carattere, e volersi imporre con la forza. (51)
Essere inumano e crudele. (3, 12, 70)
Esser doppio di cuore. (143)
Apparire buono e compassionevole, e dentro esser perverso. (120)
Esser geloso e invidioso. (137)
Esser vantatore. (136)
Essere sconoscente de’ beneficii ricevuti. (18)
{{nop}}
<ref follow="p584">
più piccolo e il più debole degli animali. Quanta più gran colpa sarà dunque quella d’uccidere un fanciullo dell’uno o dell’altro sesso! Vi sono delle donne che per nascondere i loro illeciti amori procurano di distruggerne il frutto che ne portano in seno; vi son de’ poveri che non avendo di che mantenere una numerosa fìgliuolanza, uccidono i bambini appena nati, quando non possono altrimenti farli nascere immaturi e morti. Sono questi i più gran delitti, di cui l’uomo possa rendersi colpevole». Commento.</ref><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
seyj5z49dpmw5iu1lmuwufj770z76sn
3411856
3411855
2024-10-19T16:36:02Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|II. — ''Colpe che riguardano in generale la condotta degl’individui, o prave qualità individuali''.}}
{{indentatura}}
Essere incapaci a conoscere quel che è lecito a farsi, e quel che non è. (15)
Conoscere il bene e non farlo. (34, 111)
Conoscere le proprie colpe e non correggersi. (33)
Stimar la malvagità prova di sottigliezza d’ingegno. (2)
Concepire ingiusti sospetti; e operare contrariamente alle regole della probità. (1)
Darsi inconsideratamente a’ piaceri della vita. (96, 119)
Amare smisuratamente il vino. (130)
Uomo, non aver lealtà nè fede; donna, mancar di dolcezza e rassegnazione. (132, 133)
Abbandonarsi alla violenza del proprio carattere, e volersi imporre con la forza. (51)
Essere inumano e crudele. (3, 12, 70)
Esser doppio di cuore. (143)
Apparire buono e compassionevole, e dentro esser perverso. (120)
Esser geloso e invidioso. (137)
Esser vantatore. (136)
Essere sconoscente de’ beneficii ricevuti. (18)
{{nop}}
<ref follow="p584">
«più piccolo e il più debole degli animali. Quanta più gran colpa sarà dunque quella d’uccidere un fanciullo dell’uno o dell’altro sesso! Vi sono delle donne che per nascondere i loro illeciti amori procurano di distruggerne il frutto che ne portano in seno; vi son de’ poveri che non avendo di che mantenere una numerosa fìgliuolanza, uccidono i bambini appena nati, quando non possono altrimenti farli nascere immaturi e morti. Sono questi i più gran delitti, di cui l’uomo possa rendersi colpevole». Commento.</ref></div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
4a3cffl4dxziodstayuyy0cbehmlb5s
3411958
3411856
2024-10-19T19:44:08Z
Luigi62
7796
3411958
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|II. — ''Colpe che riguardano in generale<br>la condotta degl’individui, o prave qualità individuali''.}}
{{indentatura}}
Essere incapaci a conoscere quel che è lecito a farsi, e quel che non è. (15)
Conoscere il bene e non farlo. (34, 111)
Conoscere le proprie colpe e non correggersi. (33)
Stimar la malvagità prova di sottigliezza d’ingegno. (2)
Concepire ingiusti sospetti; e operare contrariamente alle regole della probità. (1)
Darsi inconsideratamente a’ piaceri della vita. (96, 119)
Amare smisuratamente il vino. (130)
Uomo, non aver lealtà nè fede; donna, mancar di dolcezza e rassegnazione. (132, 133)
Abbandonarsi alla violenza del proprio carattere, e volersi imporre con la forza. (51)
Essere inumano e crudele. (3, 12, 70)
Esser doppio di cuore. (143)
Apparire buono e compassionevole, e dentro esser perverso. (120)
Esser geloso e invidioso. (137)
Esser vantatore. (136)
Essere sconoscente de’ beneficii ricevuti. (18)
</div>
{{nop}}
<ref follow="p584">
più piccolo e il più debole degli animali. Quanta più gran colpa sarà dunque quella d’uccidere un fanciullo dell’uno o dell’altro sesso! Vi sono delle donne che per nascondere i loro illeciti amori procurano di distruggerne il frutto che ne portano in seno; vi son de’ poveri che non avendo di che mantenere una numerosa fìgliuolanza, uccidono i bambini appena nati, quando non possono altrimenti farli nascere immaturi e morti. Sono questi i più gran delitti, di cui l’uomo possa rendersi colpevole». Commento.</ref></div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
0icz5y02htk96xp5n8v6xgjtc1sef1v
3411959
3411958
2024-10-19T19:46:09Z
Luigi62
7796
3411959
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|II. — ''Colpe che riguardano in generale<br>la condotta degl’individui, o prave qualità individuali''.}}
{{indentatura}}
Essere incapaci a conoscere quel che è lecito a farsi, e quel che non è. (15)
Conoscere il bene e non farlo. (34, 111)
Conoscere le proprie colpe e non correggersi. (33)
Stimar la malvagità prova di sottigliezza d’ingegno. (2)
Concepire ingiusti sospetti; e operare contrariamente alle regole della probità. (1)
Darsi inconsideratamente a’ piaceri della vita. (96, 119)
Amare smisuratamente il vino. (130)
Uomo, non aver lealtà nè fede; donna, mancar di dolcezza e rassegnazione. (132, 133)
Abbandonarsi alla violenza del proprio carattere, e volersi imporre con la forza. (51)
Essere inumano e crudele. (3, 12, 70)
Esser doppio di cuore. (143)
Apparire buono e compassionevole, e dentro esser perverso. (120)
Esser geloso e invidioso. (137)
Esser vantatore. (136)
Essere sconoscente de’ beneficii ricevuti. (18)
</div>
<ref follow="p584">
più piccolo e il più debole degli animali. Quanta più gran colpa sarà dunque quella d’uccidere un fanciullo dell’uno o dell’altro sesso! Vi sono delle donne che per nascondere i loro illeciti amori procurano di distruggerne il frutto che ne portano in seno; vi son de’ poveri che non avendo di che mantenere una numerosa fìgliuolanza, uccidono i bambini appena nati, quando non possono altrimenti farli nascere immaturi e morti. Sono questi i più gran delitti, di cui l’uomo possa rendersi colpevole». Commento.</ref></div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
40fevy44idfk487gbmosrpfpgj3nh7w
3412079
3411959
2024-10-19T21:12:05Z
Luigi62
7796
3412079
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|II. — ''Colpe che riguardano in generale<br>la condotta degl’individui, o prave qualità individuali''.}}
{{indentatura}}
Essere incapaci a conoscere quel che è lecito a farsi, e quel che non è. (15)
Conoscere il bene e non farlo. (34, 111)
Conoscere le proprie colpe e non correggersi. (33)
Stimar la malvagità prova di sottigliezza d’ingegno. (2)
Concepire ingiusti sospetti; e operare contrariamente alle regole della probità. (1)
Darsi inconsideratamente a’ piaceri della vita. (96, 119)
Amare smisuratamente il vino. (130)
Uomo, non aver lealtà nè fede; donna, mancar di dolcezza e rassegnazione. (132, 133)
Abbandonarsi alla violenza del proprio carattere, e volersi imporre con la forza. (51)
Essere inumano e crudele. (3, 12, 70)
Esser doppio di cuore. (143)
Apparire buono e compassionevole, e dentro esser perverso. (120)
Esser geloso e invidioso. (137)
Esser vantatore. (136)
Essere sconoscente de’ beneficii ricevuti. (18)
</div>
<ref follow="p584">
più piccolo e il più debole degli animali. Quanta più gran colpa sarà dunque quella d’uccidere un fanciullo dell’uno o dell’altro sesso! Vi sono delle donne che per nascondere i loro illeciti amori procurano di distruggerne il frutto che ne portano in seno; vi son de’ poveri che non avendo di che mantenere una numerosa figliuolanza, uccidono i bambini appena nati, quando non possono altrimenti farli nascere immaturi e morti. Sono questi i più gran delitti, di cui l’uomo possa rendersi colpevole». Commento.</ref></div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
pu9vyq16x1ikdys2i36ecj9pyt42q5u
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/586
108
369332
3411857
3410541
2024-10-19T16:37:19Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|509}}</noinclude>{{nop}}
{{indentatura}}
Covare continuo rancore pe’ torti che alcuno ci ha fatti. (19)
Nascondere le proprie imperfezioni e i propri vizi. (66,48)
Calunniare gli uomini dabbene, e dir male degli uomini di merito. (4, 67, 108)
Lasciar credere d’aver fatto il bene quando non s’è fatto; o lasciar che la colpa di qualche nostro peccato ricada su altri. (35, 62)
Diffamare gli altri ed esaltare sè stessi. (109)
Accattar lodi non meritate. (65)
Essere ingiusto nell’amore e nell’odio. (145)
Parlare in un modo e pensare in un altro. (106)
Pronunziare ingiusti giudizii. (14)
Sfuggire per caso a un gastigo meritato, e dimenticar poi la vergogna d’averlo commesso. (62)
Intimorire la gente. (98)
Darsi inconsideratamente in braccio a’ cattivi compagni. (102)
Cercare di ottenere più di quello che il destino ha stabilito che dovessimo avere. (117)
Ostinarsi a soddisfare, a tutti i costi, a’ proprii capricci. (13)
Volere riuscire in imprese che non son da noi. (118)
Usare astuzia e frode per riuscire in un intento. (94)
Odiare e maledire coloro, che non hanno voluto assecondare qualche nostro disegno. (83)
Far cose di nessuna utilità. (142)
Inventar frottole, o usar frodi o artifizii. (10)
Prestare ascolto alle chiacchiere della moglie o della concubina. (103)
Tenere in non cale le cose vecchie, quando si hanno le nuove. (105)
Distruggere le messi in erba. (59)
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
1i7wnpdkqp98wk3x7ahpirutf7asldv
3411960
3411857
2024-10-19T19:46:46Z
Luigi62
7796
3411960
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|509}}</noinclude>
{{indentatura}}
Covare continuo rancore pe’ torti che alcuno ci ha fatti. (19)
Nascondere le proprie imperfezioni e i propri vizi. (66,48)
Calunniare gli uomini dabbene, e dir male degli uomini di merito. (4, 67, 108)
Lasciar credere d’aver fatto il bene quando non s’è fatto; o lasciar che la colpa di qualche nostro peccato ricada su altri. (35, 62)
Diffamare gli altri ed esaltare sè stessi. (109)
Accattar lodi non meritate. (65)
Essere ingiusto nell’amore e nell’odio. (145)
Parlare in un modo e pensare in un altro. (106)
Pronunziare ingiusti giudizii. (14)
Sfuggire per caso a un gastigo meritato, e dimenticar poi la vergogna d’averlo commesso. (62)
Intimorire la gente. (98)
Darsi inconsideratamente in braccio a’ cattivi compagni. (102)
Cercare di ottenere più di quello che il destino ha stabilito che dovessimo avere. (117)
Ostinarsi a soddisfare, a tutti i costi, a’ proprii capricci. (13)
Volere riuscire in imprese che non son da noi. (118)
Usare astuzia e frode per riuscire in un intento. (94)
Odiare e maledire coloro, che non hanno voluto assecondare qualche nostro disegno. (83)
Far cose di nessuna utilità. (142)
Inventar frottole, o usar frodi o artifizii. (10)
Prestare ascolto alle chiacchiere della moglie o della concubina. (103)
Tenere in non cale le cose vecchie, quando si hanno le nuove. (105)
Distruggere le messi in erba. (59)
</div><noinclude><references/></noinclude>
d8ynozeoqbf9sscclx6jvxz87bmbpi5
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/593
108
369333
3411968
3410547
2024-10-19T20:02:48Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|516|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{indentatura}}
Levarsi nudo, la notte. (156)<ref>Il Commento dice: «Gli Dei passeggiano per tutto, anche durante la notte; laonde, per rispetto a loro, non conviene levarsi nudi, non ostante che sia buio».</ref>
Infliggere punizioni, mentre siamo in alcuno degli otto periodi detti ''Pa-tse''. (157)<ref>Sono: 1° ''Li-chun'' (il 4 febbraio); 2° ''Chun-fên'' (il 21 marzo); 3° ''Li-hsia'' (il 6 maggio); 4° ''Hsia-ci'' (il 21 giugno); 5° ''Li-thsiu'' (l’8 agosto); 6° ''Thsiu-fên'' (il 23 settembre); 7° ''Li-tung'' (l’8 novembre); 8° ''Tung-ci'' (il 22 dicembre). Si suppone che in questi tempi lo ''Yin'' e lo ''Yang'' siano in evoluzione, e che nella natura come nel corpo umano si operi un cambiamento; e però si crede anche che applicando punizioni, come colpi di bastone o altre torture, il condannato non potrebbe reggere al supplizio, e morirebbe.</ref>
Sputare, quando si vede una stella filante, credendo così di scongiurare le calamità. (158)
Additare l’arco baleno, specialmente quando è a oriente; la qual cosa porta di grandi disgrazie. (159)
Additare, senza il rispetto dovuto, il sole, la luna e le stelle. (160)
Fissar collo sguardo il sole o la luna. (161)
Andare a caccia la primavera, e bruciar le siepi per scovar gli animali. (162)
Bestemmiare o dir male parole essendo voltati a settentrione. (163)
Uccidere senza ragione le tartarughe o i serpenti. (164)<ref>La tartaruga e il serpente rispondono alla costellazione settentrionale ''Huan-wu''; e uccidere quegli animali sarebbe attirarsi di grandi sventure.</ref></div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
jquiqf3ql3pgas9hd03q11a59rtqi32
3411970
3411968
2024-10-19T20:05:05Z
Luigi62
7796
3411970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|516|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{indentatura}}
Levarsi nudo, la notte. (156)<ref>Il Commento dice: «Gli Dei passeggiano per tutto, anche durante la notte; laonde, per rispetto a loro, non conviene levarsi nudi, non ostante che sia buio».</ref>
Infliggere punizioni, mentre siamo in alcuno degli otto periodi detti ''Pa-tse''. (157)<ref>Sono: 1° ''Li-chun'' (il 4 febbraio); 2° ''Chun-fên'' (il 21 marzo); 3° ''Li-hsia'' (il 6 maggio); 4° ''Hsia-ci'' (il 21 giugno); 5° ''Li-thsiu'' (l’8 agosto); 6° ''Thsiu-fên'' (il 23 settembre); 7° ''Li-tung'' (l’8 novembre); 8° ''Tung-ci'' (il 22 dicembre). Si suppone che in questi tempi lo ''Yin'' e lo ''Yang'' siano in evoluzione, e che nella natura come nel corpo umano si operi un cambiamento; e però si crede anche che applicando punizioni, come colpi di bastone o altre torture, il condannato non potrebbe reggere al supplizio, e morirebbe.</ref>
Sputare, quando si vede una stella filante, credendo così di scongiurare le calamità. (158)
Additare l’arco baleno, specialmente quando è a oriente; la qual cosa porta di grandi disgrazie. (159)
Additare, senza il rispetto dovuto, il sole, la luna e le stelle. (160)
Fissar collo sguardo il sole o la luna. (161)
Andare a caccia la primavera, e bruciar le siepi per scovar gli animali. (162)
Bestemmiare o dir male parole essendo voltati a settentrione. (163)
Uccidere senza ragione le tartarughe o i serpenti. (164)<ref>La tartaruga e il serpente rispondono alla costellazione settentrionale ''Huan-wu''; e uccidere quegli animali sarebbe attirarsi di grandi sventure.</ref></div>
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
a377mouxd3oujg6cpobwn6u6vga0nqb
3411977
3411970
2024-10-19T20:06:28Z
Luigi62
7796
3411977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|516|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{indentatura}}
Levarsi nudo, la notte. (156)<ref>Il Commento dice: «Gli Dei passeggiano per tutto, anche durante la notte; laonde, per rispetto a loro, non conviene levarsi nudi, non ostante che sia buio».</ref>
Infliggere punizioni, mentre siamo in alcuno degli otto periodi detti ''Pa-tse''. (157)<ref>Sono: 1° ''Li-chun'' (il 4 febbraio); 2° ''Chun-fên'' (il 21 marzo); 3° ''Li-hsia'' (il 6 maggio); 4° ''Hsia-ci'' (il 21 giugno); 5° ''Li-thsiu'' (l’8 agosto); 6° ''Thsiu-fên'' (il 23 settembre); 7° ''Li-tung'' (l’8 novembre); 8° ''Tung-ci'' (il 22 dicembre). Si suppone che in questi tempi lo ''Yin'' e lo ''Yang'' siano in evoluzione, e che nella natura come nel corpo umano si operi un cambiamento; e però si crede anche che applicando punizioni, come colpi di bastone o altre torture, il condannato non potrebbe reggere al supplizio, e morirebbe.</ref>
Sputare, quando si vede una stella filante, credendo così di scongiurare le calamità. (158)
Additare l’arco baleno, specialmente quando è a oriente; la qual cosa porta di grandi disgrazie. (159)
Additare, senza il rispetto dovuto, il sole, la luna e le stelle. (160)
Fissar collo sguardo il sole o la luna. (161)
Andare a caccia la primavera, e bruciar le siepi per scovar gli animali. (162)
Bestemmiare o dir male parole essendo voltati a settentrione. (163)
Uccidere senza ragione le tartarughe o i serpenti. (164)<ref>La tartaruga e il serpente rispondono alla costellazione settentrionale ''Huan-wu''; e uccidere quegli animali sarebbe attirarsi di grandi sventure.</ref>
</div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
8cetiq9h8zgjdj20z64nl53pb94bjyc
3411992
3411977
2024-10-19T20:13:31Z
Luigi62
7796
3411992
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|516|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{indentatura}}
Levarsi nudo, la notte. (156)<ref>Il Commento dice: «Gli Dei passeggiano per tutto, anche durante la notte; laonde, per rispetto a loro, non conviene levarsi nudi, non ostante che sia buio».</ref>
Infliggere punizioni, mentre siamo in alcuno degli otto periodi detti ''Pa-tse''. (157)<ref>Sono: 1° ''Li-chun'' (il 4 febbraio); 2° ''Chun-fên'' (il 21 marzo); 3° ''Li-hsia'' (il 6 maggio); 4° ''Hsia-ci'' (il 21 giugno); 5° ''Li-thsiu'' (l’8 agosto); 6° ''Thsiu-fên'' (il 23 settembre); 7° ''Li-tung'' (l’8 novembre); 8° ''Tung-ci'' (il 22 dicembre). Si suppone che in questi tempi lo ''Yin'' e lo ''Yang'' siano in evoluzione, e che nella natura come nel corpo umano si operi un cambiamento; e però si crede anche che applicando punizioni, come colpi di bastone o altre torture, il condannato non potrebbe reggere al supplizio, e morirebbe.</ref>
Sputare, quando si vede una stella filante, credendo così di scongiurare le calamità. (158)
Additare l’arco baleno, specialmente quando è a oriente; la qual cosa porta di grandi disgrazie. (159)
Additare, senza il rispetto dovuto, il sole, la luna e le stelle. (160)
Fissar collo sguardo il sole o la luna. (161)
Andare a caccia la primavera, e bruciar le siepi per scovar gli animali. (162)
Bestemmiare o dir male parole essendo voltati a settentrione. (163)
Uccidere senza ragione le tartarughe o i serpenti. (164)<ref>La tartaruga e il serpente rispondono alla costellazione settentrionale ''Huan-wu''; e uccidere quegli animali sarebbe attirarsi di grandi sventure.</ref><noinclude></div><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
l8a1k6847o0lz2280ok1aufxlg7wc4s
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/587
108
369334
3411858
3410532
2024-10-19T16:38:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|510|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|III. — ''Peccati contro la roba e gli averi altrui.''}}
{{indentatura}}
Essere avidi della roba altrui, e cercar d’averla in qualunque modo. (92)
Desiderare di possedere quello che di buono o di bello hanno gli altri. (8, 129)
Appropriarsi qualcosa per forza, o chiedere quel che non c’è dovuto. (91)
Arricchirsi con mezzi illeciti, e poi menar vanto delle proprie ricchezze. (61, 125)
Arricchirsi con latrocinii e rapine. (93)
Rubare sul peso e sulle misure. (123)
Adulterare le merci di buona qualità. (124)
Prendere imprestito e non rendere. (117)
Desiderare la morte di coloro, a cui siamo debitori di danaro. (82)
Procacciar d’avere gli ufficii che hanno gli altri. (25)
Carpire quello che altri ama. (55)
Esporre altri in un pericolo per salvar sè stessi. (45)
Cercare il proprio utile a danno altrui. (46)
Frodare dando cattiva roba in cambio di buona. (47)
Appropriarsi la gloria, frutto dell’ingegno altrui. (49)
Tendere agguati per ingannare i semplici o gl’ignoranti. (8, 127)
Desiderare che i possessori di grandi ricchezze le perdano o le dissipino. (80)
Far mangiare agli altri alimenti infetti. (121)
{{Centrato|IV. — ''Colpe che si posson commettere singolarmehte nel modo di condursi con gli altri.''}}
Desiderare la sventura altrui. (43)
Adoprarsi che alcuno non colga i frutti del suo onesto lavoro, o la ricompensa dovuta al suo merito. (44)
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
iofmhnq7hdaa8iwhfg1bcug0v7yom9u
3411961
3411858
2024-10-19T19:48:40Z
Luigi62
7796
3411961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|510|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|III. — ''Peccati contro la roba e gli averi altrui.''}}
{{indentatura}}
Essere avidi della roba altrui, e cercar d’averla in qualunque modo. (92)
Desiderare di possedere quello che di buono o di bello hanno gli altri. (8, 129)
Appropriarsi qualcosa per forza, o chiedere quel che non c’è dovuto. (91)
Arricchirsi con mezzi illeciti, e poi menar vanto delle proprie ricchezze. (61, 125)
Arricchirsi con latrocinii e rapine. (93)
Rubare sul peso e sulle misure. (123)
Adulterare le merci di buona qualità. (124)
Prendere imprestito e non rendere. (117)
Desiderare la morte di coloro, a cui siamo debitori di danaro. (82)
Procacciar d’avere gli ufficii che hanno gli altri. (25)
Carpire quello che altri ama. (55)
Esporre altri in un pericolo per salvar sè stessi. (45)
Cercare il proprio utile a danno altrui. (46)
Frodare dando cattiva roba in cambio di buona. (47)
Appropriarsi la gloria, frutto dell’ingegno altrui. (49)
Tendere agguati per ingannare i semplici o gl’ignoranti. (8, 127)
Desiderare che i possessori di grandi ricchezze le perdano o le dissipino. (80)
Far mangiare agli altri alimenti infetti. (121)
</div>
{{Centrato|IV. — ''Colpe che si posson commettere singolarmehte nel modo di condursi con gli altri.''}}
{{indentatura}}
Desiderare la sventura altrui. (43)
Adoprarsi che alcuno non colga i frutti del suo onesto lavoro, o la ricompensa dovuta al suo merito. (44)
</div><noinclude><references/></noinclude>
ssdlwugr5eowjl2dix1hfh1yi7g6urp
3411969
3411961
2024-10-19T20:04:08Z
Luigi62
7796
3411969
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|510|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{Centrato|III. — ''Peccati contro la roba e gli averi altrui.''}}
{{indentatura}}
Essere avidi della roba altrui, e cercar d’averla in qualunque modo. (92)
Desiderare di possedere quello che di buono o di bello hanno gli altri. (8, 129)
Appropriarsi qualcosa per forza, o chiedere quel che non c’è dovuto. (91)
Arricchirsi con mezzi illeciti, e poi menar vanto delle proprie ricchezze. (61, 125)
Arricchirsi con latrocinii e rapine. (93)
Rubare sul peso e sulle misure. (123)
Adulterare le merci di buona qualità. (124)
Prendere imprestito e non rendere. (117)
Desiderare la morte di coloro, a cui siamo debitori di danaro. (82)
Procacciar d’avere gli ufficii che hanno gli altri. (25)
Carpire quello che altri ama. (55)
Esporre altri in un pericolo per salvar sè stessi. (45)
Cercare il proprio utile a danno altrui. (46)
Frodare dando cattiva roba in cambio di buona. (47)
Appropriarsi la gloria, frutto dell’ingegno altrui. (49)
Tendere agguati per ingannare i semplici o gl’ignoranti. (8, 127)
Desiderare che i possessori di grandi ricchezze le perdano o le dissipino. (80)
Far mangiare agli altri alimenti infetti. (121)
</div>
{{Centrato|IV. — ''Colpe che si posson commettere singolarmente<br>nel modo di condursi con gli altri.''}}
{{indentatura}}
Desiderare la sventura altrui. (43)
Adoprarsi che alcuno non colga i frutti del suo onesto lavoro, o la ricompensa dovuta al suo merito. (44)
</div><noinclude><references/></noinclude>
prwgs283im6k4e9xe0cq4wxq2fvidz3
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/588
108
369335
3411859
3410542
2024-10-19T16:40:48Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|511}}</noinclude>{{nop}}
{{indentatura}}
Nascondere per invidia i pregi, che abbiamo riconosciuti in altri. (50)
Mettere in rilievo gli altrui difetti. (51)
Manifestare gli altrui segreti. (52)
Metter la discordia tra parenti. (54)
Esser cagione che si faccian liti e processi. (101)
Umiliare alcuno per poterlo più facilmente sottomettere e soggiogare. (58)
Obbligare gli altri a subire le conseguenze delle proprie male azioni, o delle proprie disgrazie. (64)
Deridere gli orfani e opprimere le vedove. (28)
Confondere gli altrui disegni, per impedir che un affare riesca bene. (77)
Mandare a monte un matrimonio. (60)
Sciupar gli arnesi da lavoro, per impedire agli altri di guadagnarsi il pane. (78)
Desiderare che a coloro, i quali sono arrivati al colmo della gloria e degli onori, si muti in peggio la sorte, e cadano in rovina. (79)
Attribuire alla mala condotta altrui l’altrui disgrazie. (84)
Prendersi beffe dell’altrui infermità. (85)
Frapporre ostacoli al conseguimento d’un fine, che si proponga alcuno, il quale per capacità e ingegno sia meritevole di conseguirlo. (86)
Procurar di rompere le dighe affine d’inondare le altrui proprietà; o appiccare il fuoco alle altrui case. (76)
{{Centrato|V. — ''Colpe che posson commettere singolarmente le persone che hanno qualche pubblico ufficio.''}}
Costringere persone ben nate a far mestieri vili. (126)
Caricare di troppo lavoro uomini o bestie. (74)
Punire o ricompensare fuor della giusta misura. (95)
{{nop}}<noinclude><references/>
{{A destra|{{smaller|37}}}}</noinclude>
f1uzaexij9r6mnd47f9s2kabql4y42c
3411962
3411859
2024-10-19T19:49:16Z
Luigi62
7796
3411962
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|511}}</noinclude>{{indentatura}}
Nascondere per invidia i pregi, che abbiamo riconosciuti in altri. (50)
Mettere in rilievo gli altrui difetti. (51)
Manifestare gli altrui segreti. (52)
Metter la discordia tra parenti. (54)
Esser cagione che si faccian liti e processi. (101)
Umiliare alcuno per poterlo più facilmente sottomettere e soggiogare. (58)
Obbligare gli altri a subire le conseguenze delle proprie male azioni, o delle proprie disgrazie. (64)
Deridere gli orfani e opprimere le vedove. (28)
Confondere gli altrui disegni, per impedir che un affare riesca bene. (77)
Mandare a monte un matrimonio. (60)
Sciupar gli arnesi da lavoro, per impedire agli altri di guadagnarsi il pane. (78)
Desiderare che a coloro, i quali sono arrivati al colmo della gloria e degli onori, si muti in peggio la sorte, e cadano in rovina. (79)
Attribuire alla mala condotta altrui l’altrui disgrazie. (84)
Prendersi beffe dell’altrui infermità. (85)
Frapporre ostacoli al conseguimento d’un fine, che si proponga alcuno, il quale per capacità e ingegno sia meritevole di conseguirlo. (86)
Procurar di rompere le dighe affine d’inondare le altrui proprietà; o appiccare il fuoco alle altrui case. (76)
{{Centrato|V. — ''Colpe che posson commettere singolarmente le persone che hanno qualche pubblico ufficio.''}}
Costringere persone ben nate a far mestieri vili. (126)
Caricare di troppo lavoro uomini o bestie. (74)
Punire o ricompensare fuor della giusta misura. (95)
</div><noinclude><references/>
{{A destra|{{smaller|37}}}}</noinclude>
mjqyckzd3xl7r7qas8ye7x2q78080vv
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/589
108
369336
3411861
3410543
2024-10-19T16:49:21Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|512|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>{{nop}}
{{indentatura}}
Approfittare della propria forza e autorità, per opprimere o tormentare gli altri. (96)
Rovinar le famiglie per impossessarsi del loro patrimonio. (75)
Tener poco conto della vita de’ sottoposti. (20)
Cercar d’impedire che la povera gente s’industri per guadagnarsi il pane. (36)
Dare ricompense a chi non se le merita. (22)
Infligger gastighi agl’innocenti. (23)
Lasciarsi indurre co’ regali a violar le leggi. (29)
Per cagion privata tralasciar di fare alcuna cosa d’utile pubblico. (48)
Arrecar disordine e confusione nelle pubbliche amministrazioni. (21)
Dare il torto a chi ha ragione, e la ragione a chi ha il torto. (30)
Punire severamente i piccoli falli, alla stessa guisa che se fossero delitti. (31)
Inveire contro coloro, che sono condannati alla pena capitale. (32)
Procurare la morte d’alcuno, affine d’impossessarsi del suo. (24)
Trucidare i nemici che si arrendono e si sottomettono. (26)
Esiliare dallo Stato i savii e gli onesti. (27)
{{Centrato|VI. — ''Colpe che si possono commettere verso gli animati e le piante.''}}</div>
{{indentatura}}
Andare a caccia d’uccelli e di quadrupedi.(39)<ref name="p589">«Quando gli uccelli e i quadrupedi errando lontani da’ lor nidi dalle loro tane sono uccisi dalle frecce del cacciatore; possono paragonarsi agli uomini, che, lontani dalle lor case, sono uccisi da qualche masnadiero in sulla pubblica via. Perchè non pensare alle famiglie che aspettano ansiose il ritorno de’ loro</ref></div>
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
4ron7u2cznp0xvs4bwopxki35d34cxt
3411963
3411861
2024-10-19T19:50:22Z
Luigi62
7796
3411963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|512|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{indentatura}}
Approfittare della propria forza e autorità, per opprimere o tormentare gli altri. (96)
Rovinar le famiglie per impossessarsi del loro patrimonio. (75)
Tener poco conto della vita de’ sottoposti. (20)
Cercar d’impedire che la povera gente s’industri per guadagnarsi il pane. (36)
Dare ricompense a chi non se le merita. (22)
Infligger gastighi agl’innocenti. (23)
Lasciarsi indurre co’ regali a violar le leggi. (29)
Per cagion privata tralasciar di fare alcuna cosa d’utile pubblico. (48)
Arrecar disordine e confusione nelle pubbliche amministrazioni. (21)
Dare il torto a chi ha ragione, e la ragione a chi ha il torto. (30)
Punire severamente i piccoli falli, alla stessa guisa che se fossero delitti. (31)
Inveire contro coloro, che sono condannati alla pena capitale. (32)
Procurare la morte d’alcuno, affine d’impossessarsi del suo. (24)
Trucidare i nemici che si arrendono e si sottomettono. (26)
Esiliare dallo Stato i savii e gli onesti. (27)
</div>
{{Centrato|VI. — ''Colpe che si possono commettere verso gli animati e le piante.''}}
{{indentatura}}
Andare a caccia d’uccelli e di quadrupedi.(39)<ref name="p589">«Quando gli uccelli e i quadrupedi errando lontani da’ lor nidi dalle loro tane sono uccisi dalle frecce del cacciatore; possono paragonarsi agli uomini, che, lontani dalle lor case, sono uccisi da qualche masnadiero in sulla pubblica via. Perchè non pensare alle famiglie che aspettano ansiose il ritorno de’ loro</ref></div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
m0lurnc90rcwbq9tci3bv83ggot4d32
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/590
108
369337
3411864
3410544
2024-10-19T17:00:41Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3411864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|513}}</noinclude>
{{indentatura}}
Distruggere i nidi degli uccelli; e tappare i buchi, dove stanno gl’insetti. (41)<ref>«I nidi sono come le case degli uomini; se voi le distruggete, dove volete che i poveri uccellini depositino le uova, e allevino i bambini? I buchi sono come le porte delle nostre case; se voi li tappate, non è come voler far morire una intera famiglia di bestioline innocenti?». — Commento.</ref></div>
{{indentatura}}
Costringere gl’insetti ad uscire da’ loro nidi; e spaventare gli uccelletti che dormono su gli alberi. (40)</div>
{{indentatura}}
Uccidere le femmine pregne, o rompere le uova. (42)</div>
{{indentatura}}
Uccidere animali per cuocerli, senz’altro motivo che mangiarli. (32)<ref>«Per offrir sagrificii, per nutrire i genitori malati o vecchi, per fare onore a un ospite, non si può fare a meno d’uccidere qualche animale domestico; inquantochè ciò viene prescritto dal rituale. Ma se voi li uccidete per soddisfare alla vostra ingordigia o ghiottoneria, commettete peccato. Il ''Li-ki'' dice: — L’imperatore non uccida un bue senza motivo, un cortigiano non uccida senza motivo un montone, un cittadino qualunque non uccida un cane o un porco. Ogni volta che si ammazza un animale domestico, si trasgrediscono le leggi canoniche. — Oggidì vi sono tanti, che, per un sol desinare, uccidono parecchi animali di diversa sorte. Vi è chi getta nella padella i gamberi e i pesciolini vivi vivi; chi leva dal ventre materno l’animalino non nato, per avere la carne più tenera. Tutto per soddisfare alla gola; senza pensare che si commetton peccati, che tosto o tardi il Cielo punisce severamente». — Commento.</ref></div>
{{indentatura}}
Far perire gli alberi col veleno. (88)<ref>«I vecchi alberi spesso son luogo di ritrovo o di riparo ai demonii e agli spiriti; se dunque a colui che li abbatte con l’ascia accade sovente disgrazia; tanto più severamente il Cielo punirà coloro che col veleno fanno morire quelle piante». — Commento.</ref></div>
{{nop}}
<ref follow="p589">cari? Gli antichi dicevano: Non uccidete gli uccelli che hanno già tre primavere d’età: i loro figliuolini sono nel nido che aspettano. E così è anche degli animali quadrupedi». — Commento al ''Kan-yin-phien''.</ref><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
ke0iwvw24xiuaqqbval8pwqsevpg6ln
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/591
108
369339
3411966
3410545
2024-10-19T19:55:45Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411966
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|514|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
{{indentatura}}
Fare sciupìo di cereali. (73)<ref>«Il Cielo ha dato il grano per nutrire il popolo; e noi dobbiamo tenerlo come cosa di grandissimo prezzo. Se noi lo lasciamo sparso sulle vie; se lo facciamo marcire ne’ granaii; se per caso lo calpestiamo, ci attireremo la collera celeste; e le inondazioni o la siccità ci ridurranno a morir di fame». — Commento.</ref>
Fare sciupìo di stoffa nel tagliare abiti o altro. (71)<ref>«Un pezzettino di stoffa di seta costa la vita a moltissimi filugelli; ecco perchè non si deve inconsideratamente sciuparla, a rischio di commettere un gran peccato contro al Cielo». — Commento.</ref>
</div>
{{Centrato|VII. — ''Colpe che hanno del sacrilego,<br>o che riguardano alcuna superstizione.''}}
{{indentatura}}
Bestemmiare gl’Iddii; o mormorare contro il Cielo e contro gli uomini. (99, 100)
Giurar per gl’Iddii, della propria onestà. (129)
Prendere a testimoni il Cielo e la Terra, di qualche nostra azione illecita. (113)
Maledir la pioggia o il vento. (100)
Attirarsi addosso l’attenzione degli Dei, a cagion della nostra cattiva condotta. (114)
Mostrar disprezzo per le anime degli antenati. (140)
Pentirsi delle elemosine fatte. (115)
Oltraggiare coloro che praticano il ''Tao'' e la Virtù. (38)
Confonder la gente con false dottrine. (122)
Nascondere l’effige di qualcuno per procurargli maleficii. (87)
Saltare per di sopra a un pozzo, o per di sopra a un focolare. (116)<ref name="p591">Il Commento ha: «L’acqua de’ pozzi è necessaria alla vita degli uomini; e inoltre i pozzi e i focolari sono sotto la protezione di certi speciali Dei. Traversando que’ luoghi con un salto,</ref>
</div><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
jr5iw2zstylgfuc4bodoqqjuhddq7xw
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/592
108
369340
3411967
3410546
2024-10-19T19:59:02Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411967
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|515}}</noinclude>
{{indentatura}}
Saltar per di sopra agli alimenti ammucchiati in terra, o per di sopra a un uomo sdraiato. (147)
Cantare o ballare l’ultimo giorno del mese (''Hui''), o l’ultimo giorno dell’anno (''La''). (150)<ref>Nell’ultimo giorno del mese il Dio del focolare, ''Tsao-shên'' sale in Cielo a render conto della condotta degli uomini; l’ultimo giorno dell’anno, gli Iddii del Cielo e della Terra esaminano i registri delle opere umane, per dare o punizioni o premi, secondo i casi.</ref>
Gridare o litigare il primo giorno del mese, o in su le prime ore del giorno. (151)<ref>Il Commento dice: «Tutti gli affari incominciano il primo del mese; e le faccende giornaliere allo spuntar del giorno; per la qual cosa il savio in que’ tempi brucia profumi e onora gli Iddii del Cielo e della Terra, e le anime de’ defunti; e non si dà nè alla gioia nè alla collera».</ref>
Piangere, o sputare dalla parte di settentrione. (152)<ref>Il Commento dice: «Il settentrione è il luogo, dove dimora lo spirito dell’Orsa maggiore (vedi a pag. 499); e il Polo settentrionale è il perno del Cielo, da cui dipendono tutti gli Iddii dell’universo. Piangere o lanciar acqua verso la parte di settentrione è fare insulto agli Dei; i quali per tal peccato ci accorceranno la vita. Si badi ancora dì non sputare o lanciar acqua dalla parte d’oriente, in primavera; o in estate, dalla parte di mezzogiorno; o d’occidente, in autunno».</ref>
Cantare o piangere dinanzi al focolare domestico. (153)
Bruciar incenso con fuoco preso dal camino. (154)
Cuocere alimenti ardendo legna sudice. (155)
</div>
<ref follow="p591">non solo si fa offesa ad essi Iddii, ma si dimentica anche il rispetto che si deve a cose che son di somma importanza pel viver quotidiano. Si dice pure che non è lecito guardar giù nel pozzo, o sputarvi dentro, né sedersi sopra la spalletta. È noto inoltre, che il «Dio del focolare», ''Tsao-shén'', è uno de’ cinque, a’ quali si suole offrire i sagrificii domestici. ''Lao-tse'' ha detto: Coloro che seguono la mia dottrina basta che sagrifichino al Dio del focolare e agli antenati: ogni altro sacrificio è inutile».</ref><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
naeaopbclsykavmbodsojo48itk5b35
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo XI
0
369341
3412000
1692280
2024-10-19T20:17:24Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412000
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XI - Morale taose - Il Kan-yin-phien<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XI - Morale taose - Il Kan-yin-phien|prec=../Capitolo X|succ=../Capitolo XII}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=572 to=593 fromsection=s2 tosection="" />
{{Sezione note}}
m7d8x5ylfukvmk6te9o67lzpo8p4tsj
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/598
108
369414
3412080
3410570
2024-10-19T21:12:59Z
Luigi62
7796
3412080
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|521}}</noinclude>de’ fatti dell’antichità», e il ''Nihongi'' «Istorie giapponesi». I capitoli di queste opere, dedicati alla cosmogonia e alla teogonia, sono anche dati a parte alle stampe col titolo di ''Jindaino maki''; e uniti agli ampli commenti, che diversi celebri seguaci del ''Sintô'' vi fecero, sono tenuti pe’ soli documenti autentici in materia di religione. A siffatte scritture è da aggiungere un’opera liturgica, per la celebrazione delle feste solenni del Sintoismo, la quale porta il titolo di ''Norito''; e poche altre di minore importanza che non starò a menzionare.
Dopo l’introduzione nel Giappone de’ libri classici di Confucio, avvenuta in sul finire del terzo secolo dell’èra volgare, e della dottrina buddhica, in sulla metà del sesto, l’antica religione del popolo di ''Yamato'' perse la sua purezza primitiva. Cadde a poco a poco in disuso l’antica fede de’ ''Kami'', per degenerare col tempo in un mescuglio di credenze di diversa origine. Il Buddhismo diventò quasi la religione nazionale, professata dal ''Mikado'' all’ultimo dei sudditi; fino a che, conosciutasi la filosofia di ''Cu-hsi'', venne essa, dalla parte colta del popolo giapponese, preferita alla credenza indiana.
Alcune sètte nuove nacquero dall’unione della vecchia fede con le dottrine straniere. Verso la metà del nono secolo di nostra èra, un famoso letterato chiamato ''{{AutoreCitato|Kūkai|Kukai}}'',<ref>Nato l’anno 774 d. C., morto l’anno 835.</ref> conosciuto più spesso col nome postumo di ''Kôbô Daishi'', compose un sistema religioso che fu detto ''Riôbu Sintô''; nel quale le dottrine di ''Confucio'', di ''Çâkyamuni'' e dei ''Kami'' nipponici s’abbracciavano fraternamente: e il sistema era in ispecial modo fondato sulla teoria, che le Deità sintoiche altro non fossero che trasfigurazioni e trasmigrazioni di deità buddhiche.
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
oxflurji9qu52bykhhzaiidjye25h3p
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/599
108
369417
3412008
3410930
2024-10-19T20:23:02Z
Luigi62
7796
3412008
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|522|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
Tre scuole vennero appresso questa. La prima, conosciuta col nome di ''Yuiitsu Shintô'', ebbe per maestro ''Yoshida Kanetomo'', che fiorì verso la fine del quindicesimo secolo: scuola che aveva preso per base le credenze della setta buddhica chiamata ''Shingonshiu''.
La seconda scuola ebbe origine intorno l’anno 1660, e venne fondata da ''Gegushi Nohuyoshi'', guardiano (''kannushi'') di ''Geku'', tempio della terra di ''Ise''. Essa procura di spiegare i fatti accaduti nelle età divine della tradizione nipponica, con la teoria dello ''Yi-king''.
La terza finalmente, fondata da ''Yamazaki Ansai'',<ref>Nato l’anno 1618, morto l’anno 1682.</ref> si chiamò ''Suiga Shintô''; e tentò di metter d’accordo la dottrina di ''Yoshida Kanetomo'' con la filosofia di ''Cu-hsi''.
In mezzo a questa confusione di credenze, era naturale che sorgesse nel Giappone una scuola, intendimento della quale fosse di rintracciare la sincera e genuina espressione della fede sintoica. Capi di questa scuola furono ''Kada Adzumaro, Mabuci, Motoori Norinaga'' e ''Hirata Atsutane''. I quali, ripudiando ogni scrittura cinese per concetto e per istile, si dettero a investigare gli antichi documenti, che conservavano intatte la lingua e le tradizioni di ''Yamato''. I libri che di sopra abbiamo menzionati, insieme con una importantissima raccolta d’antiche poesie, intitolata ''Manyôshiu'', furono fondamento delle loro ricerche, e mezzo principale di ricomporre la storia primitiva del Giappone; e in special modo, di ricercare, scevro da tradizioni straniere, l’antico sistema cosmogonico e teogonico. Mossero di poi guerra, co’ loro scritti, a tutto quel che di cinese s’era infiltrato col tempo nella letteratura, negli usi e nelle costumanze della loro nazione; procacciando di ricondurre a’ tempi, ne’ quali<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
jal29vc7039gckdrekigxrrcftdrr2k
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/600
108
369441
3412011
3410931
2024-10-19T20:23:41Z
Luigi62
7796
3412011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|523}}</noinclude>idee e parole venute dall’Impero di Mezzo non ne avevano stranamente cambiato indole e tendenze. Egli è vero che ''Motoori'' nega d’avere avuto in animo di resuscitare il Sintoismo, col fine di proporlo novamente come regola e religione a’ suoi contemporanei; e afferma che il suo intendimento fu di ricostituire perfetta l’età aurea degli Dei; ma il disprezzo che egli e gli altri della medesima scuola s’adoperarono a seminare sul Confucianesimo, sul Buddhismo e sul Taoismo, tornava tutto a vantaggio della fede verso gl’Iddii nipponici, e della restaurazione dell’antica credenza. Con tutto ciò, gli sforzi di questi strenui campioni d’una riforma religiosa, tendente a ravvivare il puro Sintoismo, non sortirono grande effetto; ma molti e importanti furono invece i frutti de’ lavori di que’ dotti, per quel che concerne l’idioma, la letteratura e la storia del Giappone; e gli studiosi di siffatte discipline debbono serbare di essi onorevole e grata memoria. Premesse queste poche nozioni storiche, facciamoci ora ad esporre la cosmogonia e la teogonia, che se ne cava da’ testi che ce la serbarono più intatta.
§ 2. — Prima dell’origine delle cose vi era uno Spazio infinito (''ohosora''): il cielo, la terra, il sole, la luna non esistevano ancora. Nello Spazio infinito apparvero gli Dei ''Amenominakano kami'',<ref>«Il Signore del mezzo del Cielo. ''Taka, kamu'' e ''mi'' sono espressioni onorifiche. ''Musu'' val «generare»; parola che in composizione con ''ko'' e ''me'' dà origine a ''musuko'' e ''musume'' ossia «figliuolo» e «figliuola». ''Bi'' è lo stesso che ''hi'': voce antiquata che vuole esprimere tutto quel che è maraviglioso, e altamente onorifica, e significa per eccellenza il Sole». Nota di {{AutoreCitato|Ernest Mason Satow|E. Satow}}.</ref> ''Takamimusubino kami'' e ''Kamumimusubino kami'', per la cui maravigliosa potenza si produsse una «cosa», che invano tenteremmo<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
38r10yskz139xkzdn9n5gr2fbbrbdfq
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/601
108
369442
3412013
3410932
2024-10-19T20:24:30Z
Luigi62
7796
3412013
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|524|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>definire a parole.<ref>In altri testi è detto: «apparve qualcosa di gelatinoso e congelato galleggiante in sul mare primitivo».</ref> Era come una nube sospesa, e, per dir così, galleggiante nel seno dello spazio immenso. Da essa a poco a poco uscì fuori alcun che a guisa di corno; meglio, a guisa d’un giovan rampollo d’un giunco (''kaya''); ma di che straordinaria natura esso fosse, non è detto. Si crede però che fosse lucido e trasparente e purissimo, perchè col tempo diventò sole. Quella «cosa» crebbe e s’allargò all’infinito: ed era come una nuvola che s’affaccia alla cima d’un monte; piccola da principio come un giunco appena spuntato fuor dalla terra, ma poi innalzatasi divenne immensa. E quell’immensità fu la «Regione celeste» (''Amatsu kuni'') l’«Eccelso campo del firmamento» (''Takaamano hara''); fu il «Cielo» (''Ama''). Mentre dal di sopra di quella prima «cosa» s’andava producendo il Cielo, dal di sotto uscì alcun che d’indistinto, che in appresso distaccatosi diventò la luna. Ora, nello stesso tempo che tutto questo s’andava formando, manifestarono la loro essenza sette deità; le prime tre, Dèi solitarii; le altre, coppie di Dei maschi e femmine. Eccone la serie:
I. ''Kuninotokotacino mikoto'', che fu il primo ad apparire di mezzo alla «prima cosa» formatasi.
II. ''Kunisatsucino mikoto''.
III. ''Toyokumununo mikoto''.
IV. ''Ohijinino mikoto'' e ''Suhijnino mikoto''.
V. ''Ohotonojino mikoto'' e ''Onotonobeno mikoto''.
VI. ''Omodaruno mikoto'' e ''Kashikoneno mikoto''.
VII. ''Izanagino mikoto'' e ''Izanamino mikoto''.<ref name="p601">In altri testi questa serie è diversa. Gli Dei solitari sono due invece di tre, mancando ''Kunisatsuci''; e le coppie di Dei sono</ref><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
qn419856x11hqnur72mgi2zxx1eg0hh
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/602
108
369443
3412014
3410933
2024-10-19T20:25:30Z
Luigi62
7796
3412014
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|525}}</noinclude>
Quando i concetti dell’antica filosofia cinese si mescolarono con le tradizioni indigene, il primo ''Mikoto'' o ''Kami'', che dir si voglia, fu tenuto per la espressione della potenza de’ cinque elementi riuniti; gli altri cinque come espressione de’ singoli elementi suddetti (acqua, fuoco, legno, metallo, terra); e la sesta eoppia fu riguardata come la personificazione della potenza creatrice del ''Yin-Yang''.
Le modificazioni che sofferse la cosmogonia giapponese, per effetto delle idee venute co’ libri filosofici della Cina, si appalesa fin dalle prime parole della genesi esposta dal ''Nihongi''. — «Innanzi che il Cielo e la Terra fossero separati, e i principii delle forze ''Yin'' e ''Yang'', distinti; il caos era come un uovo. E il caos conteneva dentro di sè gli embrioni delle cose. E la sostanza più pura e leggera si sprigionò dal tutto, si
sparse, si estese e formò il Cielo. E la sostanza più grave e rozza s’aggrumo, e formò la terra. Ora, agevole essendo il roteare armonico della sostanza squisita e purissima; e lento il solidificare e indurire della materia rozza; il Cielo fu il primo a formarsi: la Terra si fissò più tardi. In appresso nacquero gli Dei (''Kami''), e presero sede nel creato. — Per la qual cosa è detto che il primo continente apparso all’aprirsi del caos era galleggiante; era come un pesce notante a fior d’acqua. — In questo tempo, di mezzo al Cielo e alla Terra, si produsse una cosa (''itotu mono''), come il germoglio d’un giunco (''Ashikai''); la quale si tramutò e divenne il Dio (''Kami'') appellato ''Kunitokotacino mikoto''». — L’ultimo passo soltanto, di questo brano, esprime veramente un concetto
<ref follow="p601">cinque piuttosto che quattro, venendo dopo ''Ohijini'' e ''Suhijni'' i coniugi Dei ''Tsimuguhino mikoto'' e ''Ikuguhino mikoto''.<br>
Invece di ''Mikoto'' in alcune scritture si legge spesso ''Kami'', parole che frequentemente hanno lo stesso significato e valore.</ref><noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
8t6rudm3u29owfd7xcd58dxefj7p7c6
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/605
108
369456
3412016
3410937
2024-10-19T20:26:16Z
Luigi62
7796
3412016
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|528|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>Poi venne la minore isola di ''Awaji'', lì vicina; e poi nacque ''Iyo'', oggi isola di ''Shikoku''; poi ''Tsukushi'', odierna ''Kiushiu''; poi ''Iki, Tsushima, Oki'' e ''Sado''.<ref>Il Giappone si chiamò ''Ohoyashima Kumi'', «Paese oltre otto grandi ìsole», appunto da queste prime otto isole generate da ''Izanagi'' e ''Izanami''.</ref> Dopo alquanto riposo, ben meritato dopo tanta fatica, procrearono altre isole di minore importanza, quali sono: ''Kibino kojima, Adzuki shima'',<ref>Odierna ''Shódza''.</ref> ''Hime shima, Cika shìma'',<ref>Forse le odierne isole ''Gòtô''.</ref> ''Futago''.<ref>Di ''Yezo, Karafuto'' e ''Sagalien'' non si parla, in quanto che furono scoperte non più tardi dell’{{Sc|viii}} secolo di nostra èra, quando il ''Nihongi'' e il ''Kojiki'' erano già scritti.</ref> In quanto alle altre piccole isolette e scogli, che sono in numero grandissimo, nacquero tutte dalla spuma del mare: come dalla spuma del mare nacquero pure tutti gli altri paesi barbari, che non son Giappone: terra creata dagli Dei pe’ loro figliuoli.
Dopo procreato a questo modo il paese, ''Izanagi'' e ''Izanami'' si adoprarono a procreare figliuoli simili a loro stessi: e il primo parto fu degno di quella coppia d’Iddii, che aveva creato l’arcipelago nipponico. ''Amaterasu ohomnì kami'',<ref>Chiamata anche ''Ohofirumeno mikoto''.</ref> bella tanto da esser degna di diventare il sole che doveva illuminare il mondo degli uomini, fu la primogenita figliuola d’''Izanagi'' e ''Izanami''.
Il sole e la terra, per quanto fossero già formati, erano però tuttora congiunti, come da una striscia, da un ponte di materia cosmica, chiamato ''Amano uki hashi'' o ''Amanoiwa fune''. Questo, dopo alquanto tempo la nascita di ''Amaterasu'', si ruppe, e cadde giù. Il sole allora ascese nello spazio, e si fermò nel mezzo, dove di {{Pt|con-|}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
8gwcqaz0jfev23iqak61s6nw7u0pome
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/606
108
369457
3412017
3410938
2024-10-19T20:26:45Z
Luigi62
7796
3412017
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|529}}</noinclude>{{Pt|tinuo|continuo}} s’aggira sul proprio asse; e la terra incominciò il suo andare da destra a sinistra, intorno all’astro di ''Amaterasu''. Poco appresso la luna si staccò essa pure dalla terra, e cominciò a muoversele attorno.
Ma, per continuare la genealogia degl’Iddii nipponici, è da sapere che molti figliuoli ebbero que’ due ''Kami'' di sopra nominati, tra’ quali fu ''Susonawo''. Il figliuolo di questi fu ''Ohonamujino kami''. Dio di grandissima potenza; il quale si fece signore della terra col nome di ''Ohokuninushino kami'', e stabilì la sua corte nella provincia di ''Idzumo''.<ref>Ebbe esso diversi figliuoli. Il maggiore sì chiamò ''Kotoshironushino kami'', uno degli otto Iddii che si adorano nel ''Jingikuan''; il secondo ebbe nome ''Ajisukitakahikoneno kami'', che è il Dio di ''Kamigamo'' vicino a ''Kióto''; un altro fu ''Takeminakatano mikoto''. Dio di ''Kamino Suwa'' in ''Shinano''.</ref> Costui, insieme con ''Sukunabikonano kami'', si dice che compiesse l’incivilimento del Giappone, incominciato già da ''Izanagi'' e ''Izanami''.
Il Dio del fuoco, chiamato ''Homusubi'' od anche ''Kagutsuci'', fu l’ultimo figliuolo che ebbero i due sposi divini, e fu cagione che essi si separassero. La Dea ebbe molto a soffrire, come si può ben credere, a mettere al mondo la deità di quell’elemento divoratore; e si narra ancora che in mezzo alle convulsioni e agli spasimi vomitò dalla bocca qualcosa, che diventò il Dio e la Dea de’ metalli (''kane''). ''Izanami'' a cagione di questa disgraziata avventura abbandonò lo sposo e si andò a nascondere nelle «Regioni inferiori» o nel regno delle tenebre: ma poco dopo, pensando quanto male avrebbe fatto quel suo ultimo figliuolo nel mondo, lasciato così libero di sè stesso, credette bene ritornare per alquanto tempo nella «Regione della luce», per mettervi riparo. Risalita dunque sulla terra creò gl’Iddii dell’argilla, e quelli<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
8dagzmwm0yfa7wionb1fwop40q5qz9s
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/608
108
369459
3412081
3410940
2024-10-19T21:13:43Z
Luigi62
7796
3412081
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|531}}</noinclude>
''Ninigino'' ebbe in animo di riconquistare al padre suo il titolo di sovrano del mondo, che gli spettava di diritto; e tenne consiglio con gli altri Dei intorno al da farsi; in quanto che ''Ohonamuji'' aveva usurpato il trono, come s’è veduto di sopra. ''Amenohohi'', altro figliuolo d’''Amaterasu'', che aveva fama di molto accorto, fu mandato in ambasciata a quel Dio, che s’era fatto senza ragione sovrano della terra. Ma per quanto l’ambasciatore abilmente parlasse, non per questo ''Ohonamuji'' si lasciò smuovere; e un altro messo fu spedito dal cielo, a imporre a quel re, anco con la forza, di sfrattare dal trono. Risoluto quanto dir si possa, parte il secondo messaggero; ma giunto alla corte e veduta la figliuola del re, chiamata ''Shitateru hime'', innamoratosene perdutamente, dimenticò ogn’altra faccenda. Dovettero insomma partire dal cielo due de’ più valorosi Iddii, ''Takemika dzuci'' e ''Futsunushi'', accompagnati da ''Amenohohi'', ì quali finalmente riuscirono a persuadere quel principe a cedere ogni diritto di sovranità sul Giappone in favore di ''Ninigino mikoto''. ''Ohonamuji'' lasciò dunque il reame, ma a patto che gli fosse almeno innalzato sulla terra un tempio in suo onore. La richiesta era così discreta, che gli Dei non si opposero; e il tempio fu costruito. E anche oggidì si vede nella provincia di ''Idzumo'' un edificio chiamato ''Ohoyashiro'', consacrato a ''Ohonamuji''; il quale la tradizione vuole che sia quello medesimo richiesto dallo stesso Iddio.
''Ninigino mikoto'' divenne così sovrano assoluto del Giappone. Ma prima di scender giù dal sole, ricevette dalla Dea di quello, sua zia, le insegne regali: la spada cioè detta ''Kusanagino tsurugi'',<ref>Conservata nel sacrario di ''Atsuta'' in ''Owari''.</ref> la pietra preziosa chiamata ''Yasakanino maya tama'', e lo specchio che è {{Pt|ono-|}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
ma5z0pig3w7423sei7yldivke7ev4dv
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/612
108
369466
3412082
3410957
2024-10-19T21:14:22Z
Luigi62
7796
3412082
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte seconda}}|535}}</noinclude>
Nel sesto diagramma il Sole o il Cielo è figurato con dentro le solite cinque macchie nere, significanti i cinque spiriti celesti; e la terra è rappresentata come se già vi si fossero formati i continenti e le isole, tra le quali primeggia, come ognun si può immaginare, il Giappone. ''Hatori'' spende molte parole per provare che le isole dell’Arcipelago giapponese vennero generate nella stessa guisa degli animali, e come gli animali e i vegetali, crebbero anch’esse a poco a poco. In conseguenza della nascita del Giappone il mare e la terra furono distinti, e fu resa possibile la formazione spontanea di tutti gli altri paesi stranieri, per la condensazione della spuma del mare.
Ma è tempo oramai di lasciare quest’argomento e di venire a dir qualcosa intorno al culto sintoico.
§ 3. — Quando ''Ninigino mikoto'' discese dal cielo, i suoi divini progenitori gl’insegnarono come dovesse essere la Legge che aveva a governare il paese: e i loro insegnamenti si riferiscono qui appresso. — «Tutto quaggiù è in mano degli Iddii celesti e terreni; onorarli è perciò massimo dovere degli uomini. Bisogna scongiurar gli dei malefici, affinchè non faccian danno; render culto a’ benefici, per ottenere i loro favori. Per la qual cosa l’arte di governare fu detta ''Matsurigoto'', che è come sì dicesse «culto»; inquantochè gli antichi sovrani, onorando altamente gl’Iddii, facevano che questi spargessero sul popolo ogni sorta di beneficii, e lo rendessero contento e felice. In que’ tempi, in cui la religione era in fiore, si usava tra le altre la solenne cerimonia della «Purificazione plenaria» (''Ohobarai''), che il sesto giorno del dodicesimo mese si celebrava con pompa magna; e in virtù di questa l’intera nazione si purgava al tutto dei peccati e d’ogni male».
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
7ewlxs45d0kji4373hvx34cdkxdrm76
Pagina:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu/613
108
369468
3412083
3410958
2024-10-19T21:15:20Z
Luigi62
7796
3412083
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|536|{{Sc|parte seconda}}|}}</noinclude>
«— Ma il numero degli Dei e de’ loro varii ufficii è sì grande, che non può l’uomo a uno a uno prestar adeguata onoranza. Convien dunque che i primi e più nobili e i più potenti sian presi a oggetto di culto speciale; per gli altri bastan feste e sacrificii che gli abbraccin tutti, o buona parte. Coloro poi, a cui manca tempo d’andare ora in questa ora in quella chiesa, per le giornaliere funzioni dedicate alle varie deità, possono in casa propria adorare la reggia del ''Mikado'', pregare al domestico altare (''kami dana''), onorare gli spiriti degli antenati, il sacro patrono del luogo, e il loro iddio tutelare.
«— Nel chiedere agli Dei le grazie che si desidera, e che hanno il potere di concederci, siano le nostre preghiere brevi, affine di non annoiare la divinità.
«— Alzatoti di buon mattino, ti laverai il viso, le mani e tutto il corpo, e ti sciacquerai la bocca; poi con la faccia voltata in verso ''Yamato'', batti due volte insieme le palme, e prostrati con la testa al suolo: quindi inginocchiati su i talloni, in quella stessa guisa, che si usa salutare il signore; e prega così:
«— Reverente m’inchino innanzi ad ''Ameno Mihashira'' e ''Kunino Mihashira'', appellati ''Shinatsu hikono kami'' e ''Shinatsu himeno kami'',<ref>Sono gli Dei de’ venti.</ref> a’ quali è consacrato il tempio costrutto con solide colonne a ''Tatsutano Tacinu'', nel comune di ''Heguri'', provincia di ''Yamato''. E invoco benedizione e perdono de’ peccati che involontariamente ho commessi; e supplico che s’allontanino da me le malefiche influenze degli Dei perversi, e che io abbia vita lunga e rigogliosa. Degnatevi, o ''Kami'' che governate i venti, di portare agli Iddii celesti e terreni le quotidiane preghiere che io loro indirizzo».
{{nop}}<noinclude><hr style="width:4em;" />
<references/></noinclude>
aq4nin7x9xzlb693exluhd59yltrxpk
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo XII
0
369502
3412019
1692281
2024-10-19T20:27:49Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3412019
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XII - Cenni intorno alla religione de' Giapponesi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Avvertimento<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XII - Cenni intorno alla religione de' Giapponesi|prec=../Capitolo XI|succ=../../Avvertimento}}
<pages index="Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu" from=594 to=622 exclude=619-620 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
1hvcsaqczxhcms862lj0xzjji0q7md8
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/55
108
474273
3412370
2505774
2024-10-20T10:01:05Z
OrbiliusMagister
129
3412370
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 51 —|}}</noinclude>
<p style="margin:0;">8. — CONCEPIRE L’OPERA TEATRALE COME UNA FORMA SINFONICA.</p>
<p style="margin:0;">9. — PROCLAMARE LA NECESSITÀ ASSOLUTA CHE IL MUSICISTA SIA AUTORE DEL POEMA DRAMMATICO O TRAGICO PER LA SUA MUSICA. L’AZIONE SIMBOLICA DEL POEMA DEVE BALZARE ALLA FANTASIA DEL MUSICISTA, INCALZATA DALLA VOLONTÀ DI ESPLICARE MOTIVI PASSIONALI. I VERSI SCRITTI DA ALTRI COSTRINGEREBBERO IL MUSICISTA AD ACCETTARE DA ALTRI IL RITMO PER LA PROPRIA MUSICA.</p>
<p style="margin:0;">10. — RICONOSCERE NEL VERSO LIBERO L’UNICO MEZZO PER GIUNGERE AD UN CRITERIO DI LIBERTÀ POLIRITMICA.</p>
<p style="margin:0;">11. — PORTARE NELLA MUSICA TUTTI I NUOVI ATTEGGIAMENTI DELLA NATURA, SEMPRE DIVERSAMENTE DOMATA DALL’UOMO PER VIRTÙ DELLE INCESSANTI SCOPERTE SCIENTIFICHE. DARE L’ANIMA MUSICALE DELLE FOLLE, DEI GRANDI CANTIERI INDUSTRIALI, DEI TRENI, DEI TRANSATLANTICI, DELLE CORAZZATE, DEGLI AUTOMOBILI E DEGLI AEROPLANI. AGGIUNGERE AI GRANDI MOTIVI CENTRALI DEL POEMA MUSICALE IL DOMINIO DELLA MACCHINA ED IL REGNO VITTORIOSO DELLA ELETTRICITÀ.<noinclude>{{PieDiPagina|||{{x-smaller|6}}}}</noinclude>
fnq3sncwznbfzejdbhjr84fjkpqixvi
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/103
108
488974
3411918
1826607
2024-10-19T19:00:41Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Il mistero della maestra Fanari''}}|95|riga=si}}</noinclude>era maestra della sua ultima bimba, che l’adorava: e poi, come insegnante, poteva esser citata a modello; e la madre malata esisteva, e le chiacchiere non eran fatti. Bisognava dunque rodere il freno. Il paese non ne poteva più.
L’avvocato se la godeva in questi discorsi. E concluse: — Tocca a lei, giovanotto, a soppiantar l’amico di Torino. Ah! aver ottocento lire di stipendio e ventidue anni....
Ma al giovine non passò neppure pel capo di tentare quello che l’avvocato gli suggeriva: egli era uno di quei timidi che a mala pena hanno il coraggio di assalire le fortezze indifese, e davanti alle presidiate indietreggiano. Lo spingeva invece una simpatia d’amico verso l’altra maestra. Maria Manca, in casa della quale era stato invitato dalla madre; e v’andava qualche volta. Udendo parlare quella povera vecchia, che viveva collo stipendio della figliuola, e della piccola rendita d’un’accensa, si ricordava di sua madre; e la tristezza dolce di quella ragazza che aveva consumato nella scuola il fiore della sua gioventù, lo attirava. Togliendole col pensiero molti anni, e ritoccando i contorni immiseriti della sua persona, gli pareva che, per l’animo, essa avrebbe corrisposto a quell’ideale di maestra ch’egli cercava. Era una natura come vinta dalla sua professione. Sul suo viso si leggevano i lunghi anni di vita stentata, le ansietà di perdere il posto, i terrori delle visite ispettorali, le tracce che v’avevan lasciato le brutalità dei sindaci, le villanie dei parenti, l’ingratitudine delle alunne malvagie, e la pazienza santa con cui essa aveva sopportato tutto. Eppure nominava con un accento rispettoso, che le era diventato abitudine, le autorità del paese, e parlava delle alunne più ragguardevoli della sua classe — le nipotine dell’assessore — la bimba del soprintendente — come avrebbe parlato di figliuole di principi. E pareva che non avesse più ombra di civetteria, e nemmeno di quella vanità sessuale, istintiva e senza scopo, che perdura anche nell’età in cui si è rassegnati a non più piacere. Solo qualche volta, levando il capo da un ricamo che stava facendo per l’altar maggiore della chiesa parrocchiale, e fissando lo sguardo sul muro, mostrava negli occhi<noinclude><references/></noinclude>
qg8tg4l02cxx07yw91f09vkagzpz7h3
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/104
108
488975
3411920
1826609
2024-10-19T19:03:26Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|96|{{smaller|''Piazzena''}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />un languore istantaneo, come il luccichìo d’una lacrima già caduta, che forse esprimeva la visione d’un’altra vita, ch’essa aveva sognata da giovinetta, il rimpianto d’un amore andato a male, una tristezza di tutta quella infanzia che le era passata davanti, senza ch’ella avesse mai potuto dire ad alcuno: — Sei mio. — Non si lagnava della sua condizione, nè d’altro; adempiva ai precetti religiosi, senza bigotteria; non si faceva quasi vedere nel villaggio, fuor che per fare la spesa. E la prima volta che disse questo, soffermandosi sulla frase ''far la spesa'', diede uno sguardo interrogativo al maestro, per vedere se gli paresse offesa la comune dignità professionale dal suo abbassarsi a quell’ufficio. Ma fu quello sguardo, invece, che la mise più alto nella sua stima e più addentro nella sua simpatia.
<section end="1" /><section begin="2" />{{Centrato|{{Type|f=0.85em|TRA LA SCUOLA E LA CANONICA.}}}}
Alla scuola, frattanto, egli continuava a dare tutte le cure, tenendo sempre fermo il metodo della “ritenutezza„ col quale aveva incominciato. Ma questo metodo presenta alle nature espansive, oltre alla difficoltà prima di metterlo in atto, un altro inciampo forse più grave: ed è che riesce più difficile a mantenere appunto quando se ne incomincia a cogliere i primi frutti, ossia quando la disciplinatezza e il rispetto dei ragazzi, conseguiti per suo mezzo, li rende più amabili. Egli n’aveva sette o otto, coi quali gli costava un vero sforzo di non dar la via alla sua indole affettuosa, tanto ne traspariva aperto dai loro occhi il desiderio, e quasi l’aspettazione; poichè pareva davvero che avessero indovinato il fondo del suo carattere, e attendessero che scattasse fuori da un dì all’altro, lacerando quell’armatura posticcia ch’egli v’aveva sovrapposto. Egli doveva fare ogni momento un atto risoluto della volontà per non ridere di quelle molte manifestazioni comiche graziosissime, che attirano l’affetto all’infanzia quasi altrettanto che gl’indizi della bontà; per non lasciarsi commovere da quegli scoppi di pianto, a cui segue dopo un minuto una bricconata, ma che paion sul momento<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
gx4fax2owgwpnr4ldaj8wb2v4nbexsh
Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/Piazzena/III
0
488981
3411921
1826625
2024-10-19T19:03:48Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3411921
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il mistero della maestra Fanari<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il mistero della maestra Fanari|prec=../II|succ=../IV}}
<pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=99 to=104 fromsection="" tosection="1" />
ol7ymqapz6n3mn1qpstrsnc2j3rmspd
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/420
108
525159
3411764
2867457
2024-10-19T13:26:39Z
Carlomorino
42
3411764
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>1930: (miscellanea)
413
Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi politica di
quel momento, | crisi politica che fu uno degli elementi principali 78
della disfatta militare: mancanza di unità politica, di un indirizzo politico ben stabilito, esitazioni, azione irresponsabile delle cricche reazionarie, poca attenzione per i bisogni deiresercito inteso come massa
umana ecc.
Appare che l’Inghilterra era contraria all’intervento [militare] della Francia a favore del Piemonte - Palmerston dichiarò che l’intervento francese avrebbe scatenato una guerra europea perché l’Inghilterra non l’avrebbe tollerato — mentre solo mollemente appoggiava il
Piemonte in via diplomatica per evitare una disfatta rovinosa e mutamenti territoriali troppo favorevoli all'Austria.
L’articolo è da rivedere in caso di ricostruzione degli avvenimenti
del 48-49 per trovare elementi di concordanza con altri documenti, e
di sussidio. Per la bibliografia dell’argomento: per le vicende del mi-
nistero-Çasati-Gioberti (luglio-agosto 1848) cfr la lettera dello stesso
Gioberti a Giuseppe Massari pubblicata dal sen. {{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|Matteo Mazziotti}} (con proemio) nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1918; per la
missione di Carlo d’Adda in Francia e Inghilterra svolta per incarico
del governo provvisorio di Milano cfr Pagani, Resoconto del Congresso Storico di Trento, 1926 (discorso II Governo provvisorio di Milano nel 1848 e il Trentino, pronunziato dal Pagani al Congresso); Carlo Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto del 1848,
Editore Cogliati, Milano (con documenti tratti dal Museo storico del
Risorgimento Italiano di Milano, e spfecialmente dagli Archivi Casati,
d’Adda, Arese, Giulini-Crivelli, Restelli)2.
*
Cfr Quaderno 19 (x), pp. 132-33.
1
§ (163). La «storia» del Risorgimento di Alessandro Luzio. È
da notare come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di
A. Luzio sia stato lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non
sempre immagino, ma più spesso di quanto si creda, l’accordo tra il
Luzio e i gesuiti è possibile. Cfr nella «Civiltà Cattolica» del 4 agosto 1928, pp. 216-17, nell’articolo Processo politico e condanna dell'abbate Gioberti nell'anno 1833 l. Il Luzio deve difendere la politica
di Carlo Alberto (nel libro Mazzini \ carbonaro, p. 498) e non esita a 78 bis
giudicare aspramente l’atteggiamento del Gioberti nel processo per
i fatti del 31, d’accordo coi gesuiti2 (è da notare che dagli articoli pubblicati dalla «Civiltà Cattolica» nel 1928 su questo processo del Gioberti risulta dai documenti degli Archivi Vaticani che il papa aveva
già dato preventivamente - in forma loiolesca - il suo placet alla condanna a morte e all’esecuzione del Gioberti, mentre nel 21 la condanna a morte di un ecclesiastico in Piemonte era stata trasformata nell’ergastolo per intervento vaticano)3.
Cfr Quaderno 19 (x), pp. 133-34*<noinclude>
<references/></noinclude>
93t9f4wdb2zbzhlglnopv2diwyhmdaw
Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/570
108
529103
3411763
2869126
2024-10-19T13:25:55Z
Carlomorino
42
3411763
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>I934“i935: (risorgimento italiano)
2071
vare elementi di concordanza e di sussidio di altri documenti.
Per le vicende del Ministero Casati-Gioberti (luglio-agosto 1848) cfr la lettera del Gioberti a Giuseppe Massari
pubblicata con proemio dal senatore {{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|Matteo Mazziotti}} nella
«Nuova Antologia» del 16 giugno 1918. Per la missione di
Carlo d’Adda in Francia e Inghilterra svolta per incarico del
governo provvisorio di Milano cfr Carlo Pagani nel Resoconto del Congresso Storico di Trento nel 1926 (discorso: ''Il Governo provvisorio di Milano nel 1848 e il Trentino'');
Carlo Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto
del 1848, Ed. Cogliati, Milano (con documenti tratti dal
Museo storico del Risorgimento di Milano e specialmente
dagli archivi Casati, d’Adda, Arese, Giulini-Crivelli, Restelli)2.
Cfr Quaderno 3 (xx), pp. 77bis - 78.
§ (52). I volontari. Sui volontari alcune osservazioni
acute si trovano nelle Memorie* di Leonetto Cipriani, specialmente per i volontari toscani e per il modo con cui furono trattati dalPesercito piemontese nel 1848. Le Memorie
del Cipriani sono da leggere anche per alcune impressioni
vive sugli avvenimenti del Risorgimento \
§ (53). Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei
moderati. ( 1 ) ). È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso
lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre,
ma più spesso di quanto si crede, l’accordo tra il Luzio e i
gesuiti è possibile. Cfr nella «Civiltà Cattolica» del 4 agosto 1928 le | pp. 216-17 dell’articolo Processo politico e 134
condanna delVabate Gioberti nell'anno 1833 \ Il Luzio deve difendere la politica di Carlo Alberto (nel libro Mazzini
carbonaro, p. 498) e non esita a giudicare aspramente l’atteggiamento del Gioberti nel processo per i fatti del 31,
d’accordo coi gesuiti2. È da rilevare come dagli articoli pubblicati dalla «Civiltà Cattolica» nel 1928 sul processo di
Gioberti risulta dai documenti vaticani che il Papa aveva<noinclude>
<references/></noinclude>
7w5ee6hb0ugr10wjth3qzo19irp2np0
Indice:Serao - Dal vero.djvu
110
548235
3412208
2825707
2024-10-20T06:32:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412208
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Matilde Serao
|NomePagina=Dal vero (Serao)
|Titolo=Dal vero
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Perussia e Quadrio
|Città=Milano
|Anno=1879
|Fonte={{IA|SeraoDalVero}}
|Immagine=6
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Romanzi
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist
1to3=-
4=1
6=frontespizio
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)|titolo=Dal vero|from=6|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Dedica: A Rocco De-Zerbi|titolo=Dedica: A Rocco De-Zerbi|from=8|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Fanciullo biondo|titolo=Fanciullo biondo|from=10|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/La canzone popolare|titolo=La canzone popolare|from=16|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Pseudonimo|titolo=Pseudonimo|from=24|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Casa nuova|titolo=Casa nuova|from=30|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Votazione femminile|titolo=Votazione femminile|from=36|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Il trionfo di Lulù|titolo=Il trionfo di Lulù|from=42|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Il Cristo di Saverio Altamura|titolo=Il Cristo di Saverio Altamura|from=64|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/In provincia|titolo=In provincia|from=68|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Nel bosco|titolo=Nel bosco|from=76|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Nuova caccia|titolo=Nuova caccia|from=80|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Acacia|titolo=Acacia|from=88|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Un intervento|titolo=Un intervento|from=94|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Frutta|titolo=Frutta|from=116|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/La notte di S. Lorenzo|titolo=La notte di S. Lorenzo|from=122|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Villeggiatura|titolo=Villeggiatura|from=126|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Tristia|titolo=Tristia|from=134|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Lettera aperta al signor Vesuvio|titolo=Lettera aperta al signor Vesuvio|from=142|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Vita nostra|titolo=Vita nostra|from=148|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Dualismo|titolo=Dualismo|from=152|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/La storia di Mario|titolo=La storia di Mario|from=164|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Alla decima Musa|titolo=Alla decima Musa|from=174|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Estratto dello Stato civile|titolo=Estratto dello Stato civile|from=180|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Per le fanciulle|titolo=Per le fanciulle|from=186|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Apparenze|titolo=Apparenze|from=194|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Giornata|titolo=Giornata|from=202|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/La moglie di un grand'uomo|titolo=La moglie di un grand'uomo|from=210|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Trilogia|titolo=Trilogia|from=218|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Domenica|titolo=Domenica|from=224|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Notte di agosto|titolo=Notte di agosto|from=232|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Mosaico|titolo=Mosaico|from=240|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Sogni|titolo=Sogni|from=248|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Iddio di Pulcinella|titolo=Iddio di Pulcinella|from=256|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Palco borghese|titolo=Palco borghese|from=280|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Silvia|titolo=Silvia|from=286|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Dal vero (Serao)/Commiato|titolo=Commiato|from=306|delta=3}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
4wkgi9j826uz6ogbjhe98p0zbki0iq4
Dal vero (Serao)
0
548260
3412209
2845166
2024-10-20T06:32:12Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412209
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Matilde Serao<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1879<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Serao - Dal vero.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Romanzi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dal vero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Matilde Serao
| Titolo =Dal vero
| Anno di pubblicazione = 1879
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Romanzi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Serao - Dal vero.djvu
}}
<pages index="Serao - Dal vero.djvu" from=6 to=6 />
==Indice==
* {{Testo|/Dedica: A Rocco De-Zerbi}}
* {{Testo|/Fanciullo biondo}}
* {{Testo|/La canzone popolare}}
* {{Testo|/Pseudonimo}}
* {{Testo|/Casa nuova}}
* {{Testo|/Votazione femminile}}
* {{Testo|/Il trionfo di Lulù}}
* {{Testo|/Il Cristo di Saverio Altamura}}
* {{Testo|/In provincia}}
* {{Testo|/Nel bosco}}
* {{Testo|/Nuova caccia}}
* {{Testo|/Acacia}}
* {{Testo|/Un intervento}}
* {{Testo|/Frutta}}
* {{Testo|/La notte di S. Lorenzo}}
* {{Testo|/Villeggiatura}}
* {{Testo|/Tristia}}
* {{Testo|/Lettera aperta al signor Vesuvio}}
* {{Testo|/Vita nostra}}
* {{Testo|/Dualismo}}
* {{Testo|/La storia di Mario}}
* {{Testo|/Alla decima Musa}}
* {{Testo|/Estratto dello Stato civile}}
* {{Testo|/Per le fanciulle}}
* {{Testo|/Apparenze}}
* {{Testo|/Giornata}}
* {{Testo|/La moglie di un grand'uomo}}
* {{Testo|/Trilogia}}
* {{Testo|/Domenica}}
* {{Testo|/Notte di agosto}}
* {{Testo|/Mosaico}}
* {{Testo|/Sogni}}
* {{Testo|/Iddio di Pulcinella}}
* {{Testo|/Palco borghese}}
* {{Testo|/Silvia}}
* {{Testo|/Commiato}}
[[Categoria:Scritture di donne]]
bdm7wyi96248mgey3ufml9t0kdem4ed
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/186
108
548503
3412173
2119320
2024-10-20T06:27:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3412173
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=2|f=120%|PER LE FANCIULLE.}}
{{Ct|v=3|f=100%|'''(a Lulù)'''}}
Queste tre rose, una di un bianco castamente appannato, l’altra di un dolcissimo giallo, e la terza cupamente rossa; queste tre rose che formavano un gruppo di un effetto stupendo e che appuntate sulle trecce cadenti, dietro l’orecchio, ad ogni giro più rapido del ballo fremevano quasi fiori vivi presi d’amore e lambivano il collo: queste tre rose bisogna posarle sulla fodera di carta velina della scatola. Questa pioggerella nevischiata di fiorellini bianchi, che sembravano ghiacciuoli sulla primavera della bionda testa, vada accanto alle rose; il lungo ramoscello di lilà, fiore poeticamente ammalato che ama mescolarsi nelle onde dei ricci mezzo disciolti e cadenti sulle spalle, terrà loro compagnia; insieme la camelia bianca, che il povero
{{AutoreCitato|Emilio Praga|Emilio Praga}} diceva essere stata forse un cereo funerale; insieme la corona di fogliame morto, acuto desiderio del pallido autunno. E quanti altri fiori freschi ed artificiali, che vissero una giornata sola, che vollero morire fra i lumi, i sorrisi e gli amori! Ti ricordi, Lulù,<noinclude></noinclude>
e3f8evsq1pbayfqgbp5hl1q6fvzpkpm
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/187
108
548504
3412174
2119321
2024-10-20T06:28:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412174
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>come erano belli, come erano superbi nella loro umiltà, come raddoppiavano la forza dei loro profumi? E fra tutti, quei mughetti di quella famosa sera, come andarono a finire? È vero che dal loro posto naturale che era l’inquadratura del tuo ''corsage'', passarono a fare una fine oscura ed ignorata in un portafoglino di cuoio, fra un biglietto di visita stemmato ed una cartina da venti franchi? Non mi rispondi? Preferisci chiudere {{ec|le|la}} scatola, Lulù?
Ecco qui la fascia d’oro così lucida, così sfolgorante, che sembra un diadema reale; mandavi su un po’ di fiato per appannarla, poi strofinala leggermente col fazzolettino di battista e riponila nel suo cassetto circolare di velluto grigio. Non prima però di aver inviato un sorriso a quella notte in cui ridesti tanto, in cui quindici cavalieri con un seguito di cretinismo perfetto, ti s’inchinarono esclamando: Con quel ''bandeau'', una vera regina! E venti altri col solito inchino, ti dissero: Con quel cerchio una bellissima Adalgisa! Come era bello e stupido il ballerino del ''lancier'', come ballava bene, quante sciocchezze diceva! E le fandonie di quel pallido e scarmigliato poeta, afflizione della società sofferente, dove le metti? Ebbe il coraggio di dire in versi troppo lunghi o troppo brevi, che le perle della tua collana erano lagrime di fanciulla tradita; mentre tu gli rispondevi in ottima prosa, che te le aveva donate la tua vecchia matrina, una contessa, vedova di tre mariti.
Dispiega per un momento e richiudi il tuo ventaglio dei balli: un ventaglio leggiero come una farfalla, roseo e velato di oro, dove in un angolo una ninfa in leggieri abiti bianchi si culla in una<noinclude></noinclude>
iyc1bskfgnzg9wyjb1jxtoeurdvp81s
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/188
108
548505
3412175
2119322
2024-10-20T06:28:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412175
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|per le fanciulle.}}|185|riga=si}}</noinclude>rete,
mentre il venticello le solleva i capelli — è l’immagine del fresco che
ti doveva procurare. Ma pur troppo, da tempo immemorabile le donne
hanno preso il vezzo di far servire gli oggetti a mille scopi cui non
sono destinati; da tempo immemorabile il ventaglio non serve a dar
fresco. Serve piuttosto a nascondere il fulgore dei begli occhi,
quando questi diventano troppo splendidi per coloro che li guardano; a
nascondere il sorrisetto della bocca maliziosa, quando un’amica è
troppo, troppo mal vestita; a nascondere il fremito delle mani nervose
che vorrebbero spezzare qualche cosa; a nascondere un rossore..... che
si ostina a non venire; per chiamare chi è lontano, per respingere chi
si affretta troppo, per salutare, per parlare a bassa voce. Credi tu
che il tuo ventaglio abbia eseguito queste manovre? Allora è tempo di
dargli un po’ di riposo: mettilo accanto al libro di raso azzurro e
profumato ove chiudi i tuoi fazzolettini. Sono nuvolette di battista,
leggiere, fine, ricamate, smerlate, con la iniziale del nome e la
corona marchionale; queste cosette così sottili che piegate
passerebbero in un anello, stettero fra un bottone e l’altro
dell’abito, in una piega della gonna, in un angolo perduto della
veste, perchè la moda ha abolito le tasche per le donne, riserbandole
solo agli uomini, come è di regola; questi fazzolettini asciugarono
lievemente le labbra dal gelato, dallo ''champagne'' e dallo zucchero
candito di un ''marron glacé''. Ne andò perduto uno, nevvero? Lo hai
forse dimenticato? Non ne sai nulla e sorridi? Ho paura che ti burli
di me; fammi leggere i tuoi ''engagements''.<noinclude></noinclude>
qszzlslbcdl1nn7df1m43x12esxsexm
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/189
108
548506
3412176
2119323
2024-10-20T06:28:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412176
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>
Rappresentano le schede dell’elezione, l’elenco dei nomi degli eletti; i consiglieri..... municipali del tuo cuore; facciamo il calcolo dei voti. Oh! pare che le operazioni dell’elezione non sieno andate perfettamente in regola, mia bella elettrice; trovo qualcuno che ha avuto troppi, ma troppi voti, mentre che per il resto vi sono grandissime dispersioni, sicchè nessun altro ha raggiunto il numero legale. Qui ci deve essere stato un blocco — ci è verso di annullare l’elezione? No? E allora parliamo di statistica. Sono dodici libriccini ed ognuno ha per lo meno otto balli; moltiplichiamo; ritroviamo il numero di giri di ogni ballo; moltiplichiamo, ritroviamo il numero dei passi di ogni giro. Moltiplichiamo; cioè no, non ne facciamo nulla. Si verrebbe a sapere che tu sei andata a piedi da Napoli a Milano, e ne sei ritornata; che avresti potuto salire sul Righi, o sul Monte Bianco; si verrebbe a sapere che hai superato, eroina ignota ai giornali, il capitano Salvi, il Bertaccini ed il comm. {{AutoreCitato|Quintino Sella|Sella}}, uno dei più attivi alpinisti. E dire che sono proprio quei piedini brevi ed inarcati, che hanno conquistata tanta gloria; e dire che non ne sono rimasti per nulla stanchi e che ricomincerebbero volentieri a guizzare! Gli stivalini di morbido raso bianco, dai piccoli bottoni, dalla fodera di seta, hanno sofferto poco; solo il tacco alto e svelto si è un po’ piegato per la stanchezza; le scarpettine rosee con la violetta ricamata sulla punta che sembra una mandorla, non hanno alcuna avaria: quelle grige con la fibbia sul fianco, tempestata di turchesi, possono rendere ancora valorosi servigi. Per adesso non c’è<noinclude></noinclude>
9l1bf5ueh4ulbbyz9817dj5hdtq8j6f
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/190
108
548507
3412177
2119324
2024-10-20T06:28:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412177
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|per le fanciulle.}}|187|riga=si}}</noinclude>altro da fare che rivolgere loro un caro saluto che equivalga ad un ringraziamento per la loro opera umile ma costante, pel lavoro assiduo e senza ricompensa che hanno compiuto; un saluto che equivalga ad un: Arrivederci per nuovi trionfi!
Perchè i trionfi ci sono stati ed il relativo bottino; sono premii guadagnati nel ''cotillon'', sono sciarpe di garza leggiera, un braccialetto di argento bruciato, due o tre piccole bomboniere, una farfalla dalle ali splendide di verdemare, una ricca decorazione di cui ''egli'', diplomatico dell’avvenire, si spogliò volenteroso per deporla nelle tue mani, come vi deporrà quelle sul serio, un brano di merletto strappato allegramente, un nastro di color fuoco, ed in ultimo i cuori innamorati di quattro o cinque giovanotti biondi o bruni. Sono tutte cose belle, care, giovani, ridenti, liete, gioconde; sono echi risuonanti di risa, sono ricordi lievi di sguardi saettanti, sono brividi che si rinnovellano come se ne ripresenta la rimembranza. La sola rimembranza: perchè siamo in quaresima, cara.
Qui ti vorrei fare la solita predica del mercoledì fatale. Vorrei dirti che bisogna smorzare il lampo degli occhi, non sorridere che raramente ed anche con una certa gravità, chiudere l’abito sino al collo, abbassare le maniche sino ai polsi, nascondere la nuda pompa dei capelli, fare la penitenza, cioè, farla fare ai tuoi ammiratori; qui c’incastrerebbe benissimo l’idea della cenere e del sacco se non fosse molto vecchia e molto detta; farebbe bella figura da sè il paradiso che si deve conquistare per tornarlo a perdere nel carnevale dell’anno venturo;<noinclude></noinclude>
eoybnd3r5kwcqddtobp6jhuv45umetl
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/191
108
548510
3412178
2119325
2024-10-20T06:28:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412178
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>ci vorrebbe una toccatina d’incenso, un ricordo di ascetismo, qualche citazione latina che abbaglia sempre chi comprende e chi no, qualche riflessione malinconica, qualche pizzico di poetico misticismo, qualche lagrima di {{AutoreCitato|Alphonse de Lamartine|Lamartine}}, qualche esclamazione dell’impaziente Giobbe, qualche versetto di quell’ipocritone di Davide; insomma quello che corre di questi giorni. Se apri un qualunque giornale, troverai la miscela detta di sopra, con qualche ingrediente di più o di meno; pure io potrei apprestartela specialmente per la tua pronta conversione. Solamente mi viene un sospetto: che tanto io, quanto gli innumerevoli scribacchini che un perfido destino creò per la disperazione dei contribuenti italiani, non abbiamo a perdere la fatica della copia conforme. Hai un volto troppo ridente, Lulù, per darci ascolto; tu pensi certo qualche cosa. Scommetti, che l’indovino?
Tu pensi che se è trascorso il mese delle feste, dura ancora l’epoca della lieta tua festa, la gioventù; pensi che dodici balli non hanno sciupato l’inesauribile tesoro del tuo vigore e della tua gioia; ti senti nel core, nella mente, nell’equilibrio delle facoltà morali con le potenze fisiche, il desiderio della vita piena e completa. Non pensi alla quaresima, fanciulla impenitente; forse che essa ti cambia, forse che essa lo cambia, forse che in questi giorni non siete sempre quelli dei giorni passati? È vero, tu devi dare un addio ai fiori, alle stoffe, ai veli, alle garze; ma vi è modo di piacere anche con un abito di seta nera ed un colletto di merletto bianco — perchè la quaresima non ha influenza {{Pt|su-|}}<noinclude></noinclude>
iuqk34q2odp1x1ej4qycgx6v5u0wfva
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/192
108
548511
3412180
2119326
2024-10-20T06:28:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412180
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|per le fanciulle.}}|189|riga=si}}</noinclude>{{Pt|gli|sugli}} occhi belli, sulle labbra fresche e rosse, sul corpo snello. È venuta la quaresima, epoca di ascetismo e di malinconia; ma tu stai troppo bene per soffrire di ascetismo, e la gioventù, con miracolo eterno, si rinnovella nel riso: ecco giunge la primavera leggiadra con le sue promesse; e dopo, il caldo estate con la felicità del mare che ti chiama, e poi l’autunno con le gaie escursioni in villa, e poi l’inverno coi balli, daccapo, per allietarsi, per sorridere, per amare! Se pensi tutto questo, ti annunzio che hai ragione, Lulù.
{{Rule|t=3|v=2|4em}}<noinclude></noinclude>
a7v5bbvas4fry76for0k2hh60c9vu5k
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/194
108
548516
3412185
2119328
2024-10-20T06:29:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412185
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=3|f=120%|APPARENZE.}}
{{Blocco a destra|larghezza = 50%|{{Spazi|4}}Il faut, en géneral, se méfier de ces natures phthysiques, l’amour et la jalousie leurs donnent des nerfs d’acier.
{{A destra|{{Sc|{{AutoreCitato|Henri Murger|Murger}}}}: ''m.me Olympie''}}}}
Fosse pure la musica vergata da una mano divina, fosse pure eseguita dagli artisti con la voce e col cuore, viene un’ora che nel teatro si prova la noia e il disgusto, La mente rimane fredda e scettica, l’anima non si lascia più trasportare, la riflessione analizza, distrugge e sogghigna: le arcate maestose, le ombrie dei giardini sono di cartone dipinto; quei due che si amano gorgheggiando o strillando, sono ridicoli; le coriste, le nobili damigelle, sono brutte, vecchie e stupide: tutto è falso, convenzionale. Le illusioni, sieno anche quelle ottiche, sono svanite; invano si chiama in aiuto la forte potenza dell’astrazione, invano si cerca un impulso, un impeto di entusiasmo: il senso della realtà è ostinato, ha tutto invaso. Ma coloro la cui vita è fantasia, i sognatori, i ''reveurs'', gli {{Pt|amma-|}}<noinclude></noinclude>
kjwyiadk85y42mgrc216rsmgcfllcwq
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/195
108
548517
3412188
2119330
2024-10-20T06:29:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412188
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|lati|ammalati}} di pensiero, gli assetati di poesia, si ribellano e quando la scena non dà più loro il dramma, lo ricercano altrove, in un angolo qualunque del teatro; sono come {{AutoreCitato|Archimede|Archimede}}: per sollevare il mondo della loro immaginazione hanno bisogno di un punto solo.
{{Ct|t=2|v=2|⁂}}
Non posso dimenticare quelle due donne: quando apro gli occhi nella oscurità, mille fiammelle la diradano, una confusione di colori gira, turbina, si urta, poi si mette a posto, si armonizza ed esse compaiono su quel fondo, vive e parlanti. Erano due tipi così spiccati, così opposti, così personali, così profondamente impressi nella loro materia di carne e di nervi, così completi nell’idea che ciascuno rappresentava, da sembrare che l’artefice creatore le avesse ritoccate con un unico concetto sino all’ultima linea. E per quella legge costante che vuole inseparate le umane contraddizioni, che regola l’attrazione delle forze contrarie, che riunisce i poli con una linea fantastica, che presenta sempre due pensieri opposti, era fatalmente necessario che quelle due donne vivessero insieme, l’una di fronte all’altra, l’una reazione dell’altra.
La prima sembrava una madonnina di {{Wl|Q503322|Carlino Dolci}}, il soave pittore che ha incarnato nei quadri il suo nome. Era una figura esile, molto esile; i capelli biondissimi, ma di un biondo morbido, quasi<noinclude></noinclude>
bh9uibisrcu3a4dpt4mivlctpripmvo
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/196
108
548518
3412189
2119331
2024-10-20T06:29:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412189
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|apparenze.}}|193|riga=si}}</noinclude>timido, di cui si presentiva la dolcezza sotto la carezza della mano e il tocco delle labbra; il volto magro, lunghetto, malaticcio, di un pallore finissimo, quasi trasparente come un cereo; socchiusi i bruni occhi sotto la frangia dorata delle palpebre, sottolineati da quelle occhiaie nero-violacee che fanno pena al cuore; sottili, vivide, aride, quasi abbruciate le labbra; il collo, le spalle, le braccia scarne e consumate; abbandonata e languente tutta la persona: dappertutto le traccie della febbre e del decadimento. Pure era vestita con quell’arte speciale della donna che tenta tutt’i mezzi per nascondere la verità: l’abito di raso bianco serviva ad ingrandirne alquanto la figura; sul collo cadevano ad onde i bei capelli per celarne la magrezza; sulle spalle denudate si aggruppavano fiotti di velo bianco e di merletti, conoscendo ella il valore immenso delle trasparenze che correggono i contorni meschini, mettendoli quasi in una nuvola; la manica scendeva sino al gomito e lo avambraccio, piccolo come quello di una fanciullina, era ricoperto di braccialetti; le affusolate dita delle manine erano zeppe di anelli, quasi ad ingannare la gente sulla loro apparenza; tutta la persona rimaneva in una penombra amica e discreta, in un atteggiamento stanco. Ma la stessa cura che ella prendeva per dissimulare il suo stato, muoveva maggiormente la pietà e non illudeva nessuno: quella donna era ammalata; ammalata d’amore, di quella lenta febbre che non ha posa, che non ha requie, che infiamma il cuore ed agghiaccia le mani, che divora il sangue e fa impallidire per sempre il viso, che mina il corpo sordamente,<noinclude></noinclude>
aqa9btdoodknqc465hojrjj052zhok7
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/197
108
548519
3412191
2121069
2024-10-20T06:29:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412191
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>senza compassione, di ora in ora, di minuto in minuto. Era ammalata, buona, delicata, squisitamente sensibile ed innamorata; lo sguardo vagava errante, indeciso, ricercando qualcuno forse; sul petto due rose bianche e profumate si appassivano, morenti anch’esse di febbre e di amore.
L’altra, perfettamente in luce, sorgeva come una splendida manifestazione di bellezza. Sul capo altiero si attorcigliavano le masse nere dei capelli, lasciando libera una fronte audace; l’arco dei sopraccigli, tracciato nettamente, si distendeva su due occhi scintillanti; il colore lionato della pupilla era circondato da un cerchio gialliccio, bronzo circondato di oro, ma oro vivente, bronzo animato; il profilo severo, purissimo, era corretto dalla rosea trasparenza delle nari; le labbra schiuse come un frutto di melagrano, si rialzavano lievemente agli angoli con quel sorriso perenne delle figure perfette; il collo pieno, con un battito provocante di vita; il busto scultorio, un braccio modellato con vigore, delicato nell’attaccatura della spalla e del polso, terminato da una mano aristocratica. Vestita di velluto nero, scollata in quadrato, con una puntina di merletto bianco, senza maniche, come esige la moda, senza un nastro, senza un gioiello, ella pareva sollevarsi, slanciarsi candida e sorridente dal fondo bruno di un quadro: si sollevava, l’ho detto, come una superba emanazione di grazia, di beltà, di salute. Vi era in lei quella calma cosciente dei lineamenti che dev’essere la soddisfazione della forma in ammirazione di sè stessa; quella serenità immutabile, plastica, superiore, che è l’unico segno di<noinclude></noinclude>
bpg66by3icwjmet8n4tdr41qnyyb4dh
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/198
108
548521
3412192
2121070
2024-10-20T06:29:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412192
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|apparenze.}}|195|riga=si}}</noinclude>vita nelle statue greche: anche a volerlo fare apposta, quella donna non si sarebbe potuta rendere meno perfetta. Sembrava che nè il tempo nè l’amore avessero potuto turbare, guastare quell’aspetto mirabile; ella era così sicura, così imperturbata, che finiva per irritare: si provava lo strano desiderio di vederla un po’ rovinata, come si desidera talvolta di rompere una statuina di valore. Poi doveva essere cattiva: quando si rivolgeva alla sua bionda e pallida compagna, la guardava con certi occhi duri e scrutatori, quasi avesse voluto strapparle dall’anima un pensiero nascosto: il labbro inferiore si avanzava con disdegno. Con quel lusso di vita e di salute pareva che volesse insultare, schiacciare la biondina sofferente, che le rispondeva dolcemente, sforzandosi di sorriderle. Io pensai che qualche dramma intimo dovesse svolgersi fra quelle due donne.
{{Ct|t=2|v=2|⁂}}
La porta del palco si schiuse, un giovane entrò: tutte due si turbarono. La bruna arrossì un poco, la bionda alzò uno sguardo lento e profondo su colui che entrava. Era un giovane sulla trentina, alto, simpatico, sciupato ed interessante nel volto; salutò quasi sbadatamente l’ammalata e sedette presso la bruna, impegnando con lei un’animata e vivace conversazione. La donna interrogava, alzava il dito con una graziosa aria di minaccia, sorrideva, arrivò sino a battergli sul braccio col manico del ventaglio;<noinclude></noinclude>
j77j3f6t0vgpptxw7d1s4lan8amn8n8
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/199
108
548522
3412193
2121071
2024-10-20T06:29:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412193
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>l’uomo s’inchinava, cercava difendersi, faceva dei complimenti; per istanti un’ombra d’inquietudine gli si disegnava sul viso, pure la discacciava e continuava il discorso con molta disinvoltura: quei due obbliavano affatto la presenza della loro compagna. Ma essa li guardava a lungo, avvolgendoli nel fluido dei suoi occhi magnetici, li guardava senza dir motto, ma doveva soffrir molto; le occhiaie pareva che crescessero sempre più, fremevano lievemente le nari con un movimento impercettibile, tremava la mano abbandonata sul velluto rosso del davanzale, le labbra si stringevano; il viso, senza colorirsi, ardeva nel suo pallore.
Rivali dunque. Luisa — immaginai si chiamasse con questo nome gentile la bionda — amava quell’uomo con tutte le forze del suo cuore infermo e la sua bellissima amica glielo aveva preso o voleva prenderselo.
Era uno spettacolo dolorosamente ingiusto: da una parte la salute, la felicità, la bellezza, cioè una di quelle donne senza cuore e senza testa, che fanno il male senza pensarvi prima e senza pentirsene dopo, fredde trionfatrici, feroci ed egoiste, ebbre di vanità, liete di vincere un uomo, solo perchè, vincendolo, feriscono un’altra donna; dall’altra parte Luisa, cioè l’ideale realizzato della dolcezza e della bontà, ammalata, quasi distrutta dalla sua passione, umiliata da quella gloriosa rivale, incapace di lottare, incapace di vincere, Luisa che se ne moriva di quell’amore, di quel disprezzo: in mezzo un uomo affettuoso, ma debole, capace forse di due amori, trascinato senza dubbio da una corrente fatale. Era {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude>
nrfyj87g6nss50re8rvete9yl3fblnh
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/200
108
548523
3412194
2121072
2024-10-20T06:30:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412194
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|apparenze.}}|197|riga=si}}</noinclude>{{Pt|sto|questo}} il dramma, il dramma intimo di quelle tre persone: difatti nel palco la bruna raddoppiava i suoi sorrisi che diventavano quasi ironici, moltiplicava le cortesie che erano esagerate, si dava in spettacolo, il giovane era perplesso, inquieto; Luisa si mordeva le labbra e vi accostava spesso il fazzoletto, o nascondeva il volto nel suo ''bouquet'' di vaniglia — e quando la Wanda Miller scoppiò nella frase meravigliosa del duetto d’amore dell’''Africana'': ''Sarò gelosa, gelosa, gelosa'', gli occhi della bionda mandarono tale un lampo di gelosia da far tremare i due colpevoli.
{{Ct|t=2|v=2|⁂}}
— Dunque la scrivete questa storia? — mi chiese il mio vicino di destra, un amico, un artista, che m’indovinava.
— Perchè no?
— La sapete almeno?
— Me la immagino.
— Non ve la immaginate. Un anno fa quei due sposi si adoravano, si erano presi per amore: bellissima la moglie, intelligente il marito, una coppia eccezionale. Ebbene, ci si mette in mezzo quella palliduccia lì, ricca di languori, sempre moribonda, piena di profumi irritanti, di graziette malaticcie, di veli bianchi, di nastri azzurri e di capelli biondi. Il marito abbandona quella splendida e buona creatura che è sua moglie, per quell’ombra di donna; la moglie lo sa, ma finge per decoro e si rode {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude>
1cr0gf7606hfkdjf0grngm78ran3r4c
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/201
108
548524
3412195
2121073
2024-10-20T06:30:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412195
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|ternamente|internamente}}; egli esita, si tormenta, vuole uccidersi, non ne ha il coraggio, ama la bionda, rispetta ed ammira sua moglie: è infelicissimo. La causa di tutto questo scompiglio ne sorride soavemente: si chiama Tecla, un nome duro; pare ammalata, ma non lo è: quello è il suo stato normale, la sua natura; con le sue delicatezze, con le sue sensibilità, vive meglio di chi sta sanissimo: è assai forte, anzi gode di tormentare le persone belle e vigorose. Per questo ha irretito il giovane che sta là, per questo tortura quei due con una gelosia nascosta ed esigentissima. La scrivete questa storia?
— No, non la scrivo — risposi.
{{RigaPunteggiata}}
Li rividi sullo scalone. Avanti venivano la Tecla e il marito della bruna. La bionda scendeva lentamente, avvolta nelle sue bianche pelliccie come un uccellino sofferente, stanca, abbattuta, reggendosi al braccio di lui: vi si appoggiava con molle abbandono, ma aveva incrociate le mani, quasi per non lasciarselo sfuggire. Lo guardava di sotto in su, con occhiate lunghe, parlandogli a bassa voce, affascinandolo: vi era nel suo lieve sorriso, nell’atto della testolina cadente, nello strascico lunghissimo di raso bianco un’aria di conquista: essa si portava via quell’uomo come un bottino. Dietro, sola, altiera, avvolta maestosamente nelle pieghe del suo mantello rosso, veniva la bruna; nulla si leggeva nelle linee del bellissimo volto; ella non dava segno di dolore o di sdegno: chiusa in sè, nella forte e coraggiosa anima sua, non chiedeva compassione.
{{Rule|t=3|v=2|4em}}<noinclude></noinclude>
gxn6whzr0dcbkh579o2k5iny4ayd57c
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/202
108
548525
3412198
2121075
2024-10-20T06:30:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412198
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{Ct|t=1|v=3|f=120%|GIORNATA.}}
Egli — ''egli'' significa un mio amico che si chiama Augusto, ma potrebbe significare uno, due, cinque, mille fra i miei carissimi lettori — egli la sera aveva chiuse ermeticamente le imposte, perchè la mattina gli piaceva dormire sul tardi. Pure uno spiraglio ci era rimasto, cioè una sottile e lunga striscia di un azzurro sbiadito che stava là, luminosa e sorridente; egli si voltò dall’altro lato per non vederla, ma scorse sul muro riflessa una colonnina di luce; chiuse gli occhi per riaddormentarsi, ma l’azzurrino sbiadito e la luce sorridente gli ballavano nel cervello. Si alzò volendo essere furioso e si ritrovò, con suo dispetto, di umore buonissimo, anzi si sorprese a canticchiare un’arietta della ''Mignon:'' quella doveva essere per lui la giornata delle meraviglie. Era scapolo e quindi faceva colazione in casa: nella unione molto morganatica del latte col caffè, egli notò, come un fatto nuovissimo, che il latte aveva un sapore autentico, anzi odorava del buon odore di timo; sopra una sedia giaceva un grosso mucchio di biancheria ed un fascio di fiori. S’intende che non era uscito dalla bottega di Lamarra, ma<noinclude></noinclude>
iunwnqybof1u9ehg9f08w3iz2l14dup
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/203
108
548526
3412199
2121076
2024-10-20T06:31:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412199
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|200|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>lì, su quel bianco, faceva allegria: erano viole-ciocche di quelle rosse e di quelle gialle, poi erba-menta, cedratina, maggiorana ed un ramoscello di ruta: Luisella, una bruna e forte Nausicaa del Vomere, aveva portato la biancheria e i fiori. Allora ad Augusto venne in mente la sua meschina, impolverata ed ammalata flora del salottino — ed andatovi, si fece a scostare il musco secco e trasportò le pianticelle fuori al balcone; vi si trattenne un minuto a guardare l’animazione della strada, poi rientrò perchè doveva mettersi al lavoro.
Tutto era pronto sullo scrittoio, val dire l’''occorrente'' come nelle commedie: la carta candida, rasata, aveva un’aria ingenuamente civettuola, l’inchiostro era nero di pensieri, una puntina nuova e lucida brillava nella penna favorita: erano soddisfatte tutte le piccole superstizioni artistiche. Augusto alzò gli occhi sul calendario, lesse un proverbio rovinato e la nota di un pranzo immaginario ed inutile; scrisse una frase, rialzò gli occhi e si pose a guardare il ritratto..... un ritratto appiccato al muro; quando li riabbassò, la frase non andava più bene e la cancellò. Macchinalmente si alzò, andò fuori al balcone, vi stette un momento e tornò a sedere; ma si trovò seduto di traverso e pel balcone aperto si vedeva un quadrato di cielo sereno, un muro grigiastro illuminato dal sole ed il campanile dello Spirito Santo, i cui mattoni di maiolica gialla e ''bleue'' scintillavano; in fondo alla camera la serva aveva spalancato l’armadio, ne tirava fuori certi soprabiti e li spolverava. Insomma Augusto non poteva lavorare, non poteva, senza saperne il perchè; cedeva<noinclude></noinclude>
8sqwlbxl4qg3g0gopjren9nmj29iwxh
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/204
108
548527
3412200
2121077
2024-10-20T06:31:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412200
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata.}}|201|riga=si}}</noinclude>ad un influsso ignoto, ad una pigrizia insolita, — mentre fu lestissimo a vestirsi e ad infilare l’uscio.
Per la strada tanta gente, tutte le donne belle: era la loro giornata; perchè, a chi nol sapesse, a Napoli ci sono i giorni ''fasti'' in cui escono tutte le bellezzine ed i ''nefasti'' in cui sbucano le..... altre: le donnine avevano una certa aria più seducente del solito, forse una migliore acconciatura, un velo punteggiato d’oro, un nastro roseo, chi sa! Poi tanti amici, per lo più tutti allegri e loquaci: uno disse ad Augusto di aver fittata una bellissima casa, che l’avrebbe mobiliata così e così, che vi darebbe delle feste e lui rimaneva invitato, s’intende; un altro, che finalmente avrebbe sposato la Concettina, ed Augusto a congratularsi; un terzo, che si era deciso per la carriera diplomatica con speranza di riuscita, ed Augusto ad incoraggiare; un quarto, che voleva scrivere una commedia, sicuro, una commedia da sbalordire e capace di dare una spinta energica al teatro drammatico italiano, ed Augusto augurii. Tutti hanno progetti, pensava egli, tutti sperano in un esito favorevole, ed io? E si mise a fantasticare sopra un lavoro serio che voleva dar fuori, sopra un viaggio, che doveva fare, su certi studii critici che voleva compiere, e camminava leggiero leggiero, salutando, sorridendo, soffermandosi, guardando le vetrine luccicanti e promettenti, sbirciando i bei visini, sino a che un grande vuoto nello stomaco lo avvertì dell’ora del pranzo.
Al pranzo altre novità: certi pisellini piccini e graziosetti vi fecero una timida apparizione ed alla fine, invece degl’immancabili, fedelissimi, gialli ed<noinclude></noinclude>
64r9gx66v26x0p91oclvdmz66gbrkg7
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/205
108
548528
3412201
2121078
2024-10-20T06:31:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412201
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>itterici aranci, si vide un po’ di fragole; vederle solo però, chè si potevano contare sulle dieci dita, Nè Augusto si ribellò al nuovo ordine di cose, anzi pacificamente prese il caffè, pose i giornali sotto il braccio e andò a leggerli nello studiolo. Pure, malgrado le attrattive più o meno autentiche delle ''parti letterarie'', l’amico era distratto e poco capiva di quello che leggeva: dalla strada gli giungevano troppe voci. Era quella cantilena lunga, dolce e lamentosa del ragazzo che, deposto per terra il suo canestro, dice alla gente i meriti dei limoni che smercia; il grido sottile ed acuto della fanciulla che vende le pianticine di rose ed i garofani ancora in bocciuolo; la voce stentorea degli strilloni che annunziano essere ''uscita'' la tal cosa e la tal’altra e la tal’altra ancora.
Ed il crepuscolo scendeva lento e dolce come mai non era stato, scendeva senza la tetra malinconia dei brevi giorni invernali; nella strada il movimento cresceva invece di diminuire, le campane si chiamavano e si rispondevano allegramente, perchè era l’epoca delle feste gaie: Santa Matilde, una buona regina che si mortificava lietamente, mettendo dei sassolini negli stivaletti da ballo. Santa Matilde, cioè il genetliaco del re; San Giuseppe, grande e buon protettore delle ciambelle bionde e delle fanciulle bionde o brune; l’Annunciata, una festa poetica e misteriosa; Pasqua, l’idea della nuova nascita che combatte la morte, la migliore delle feste, e nella luce rosea, dorata, infiammata, violetta, grigia, azzurro-cupa del tramonto e della sera, Augusto sorrideva allo scampanío giocondo, sorrideva ai lumi che<noinclude></noinclude>
kue6q49flvspewhqqt0l8aordam6mlf
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/206
108
548529
3412202
2121079
2024-10-20T06:31:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412202
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata.}}|203|riga=si}}</noinclude>si accendevano senza che se ne vedesse la mano; si sentiva libero e fresco di corpo, respirava a larghe boccate come se da lungo tempo ne avesse perduto l’abitudine, il sangue se lo sentiva scorrere vivo e giovane per le vene: era contento di sè e del mondo, senza saperne il perchè e noncurante di saperlo.
La sera, quando uscì per andare a teatro, incontrò ancora moltissima gente che passeggiava; alcune fanciulle più ardite avevano abolito il cappuccio di lana bianca ed inalberavano il cappellino della mattina; molti di quegli abiti maschili, informi, sgraziati, mostruosi, che si chiamano ''passamontagne'', erano scomparsi: l’aria era buona. Al teatro non molta gente, lo spettacolo ottimo. Augusto si trovava pieno d’indulgenza, applaudì molto spesso; ma guardando nei palchi, lo colpì qualche cosa di strano, una curiosa combinazione senza dubbio. In uno due sposi novelli, lo si sarebbe scorto cento miglia lontano; daccanto due fidanzati, invigilati da una madre e da uno zio; più in là una fanciulla che fissava, fissata, un giovanotto della platea; altrove una moglie, un marito e il relativo amico del marito: la metà degli eleganti abbuonati delle poltrone che occhieggiavano coi palchi: amore dappertutto ed in tutte le forme.
Qui Augusto provò una stretta al cuore; era provveduto di una discreta dose di scetticismo, aveva cento volte messo in caricatura i giuramenti, le promesse, i sentimentalismi morbosi e le passioncelle proibite; si era atteggiato a spirito forte, ad uomo di esperienza, ma quella sera lo {{Pt|scetti-|}}<noinclude></noinclude>
o9me4urq3wihvkh5m6z6gnkjuysevp4
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/207
108
548530
3412203
2121080
2024-10-20T06:31:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412203
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|dal vero.}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|cismo|scetticismo}} era svanito e lo spirito più o meno forte gli era corso dietro. Si sentiva triste in mezzo a tanto amore di cui non gli toccava neppure un bricciolo, si sentì solo, povero, abbandonato, indifferente a tutti. Lo aveva voluto lui, del resto: per quale ragione si era rotto con la Giannina che lo amava tanto, che era così carina, così buonina? Era stato crudele con lei la settimana prima, l’aveva tormentata abbastanza, troppo, povera donna — ed ora per castigo gli toccava guardare gli altri e rimanersene a bocca asciutta. Fosse stata là, in quel momento, la Giannina, avrebbe voluto caderle alle ginocchia e chiederle perdono, purchè lo volesse amare ancora un poco. Ma domani, domani..... andare da lei e scacciare il grosso nuvolone e rivederne il contento e fare una gita insieme.....
E tra le fantasie ardenti del suo cervello, passò due ore della notte a guardare le stelle, a parlar loro, egli che si era sempre burlato degli amanti e dei poeti ''stellaiuoli''; ma che volete, aveva nell’anima una ricchezza, un rigoglio di vita e di affetto che fugava ogni ironia. Mille idee belle, nuove, ridenti, gli nasceano nel cervello, mille creazioni gli apparivano, l’attività della mente aumentava, si raddoppiava; avrebbe voluto lavorare, scrivere, che i giorni fossero di quarantott’ore, che la lena non gli venisse mai meno, che le mani fossero instancabili..... e lontano, lontano, la Giannina che sorrideva e si voleva nascondere e intanto lo chiamava cogli occhi..... e lontano, lontano, un orizzonte sereno e fiori e musiche e mare scintillante al sole e notti chiarissime.....<noinclude></noinclude>
6wjsr7tusg6u9gnwoagjvzj8wo5n4qg
Pagina:Serao - Dal vero.djvu/208
108
548531
3412204
2121081
2024-10-20T06:31:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412204
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata.}}|205|riga=si}}</noinclude>
Portò a casa i suoi sogni, le sue fantasie, il suo bisogno di agire, di operare; volle mettersi al lavoro. Pure gli ronzava pel capo una domanda, che gli spiegasse i piccoli e grandi misteri di quella giornata: il latte profumato, i fiori, le frutta, la gente allegra, le voci della piazza, il crepuscolo, il benessere, la nuova vita, l’amore, il bisogno di amare e di sognare. Alzò gli occhi e lesse appiedi del piccolo calendario: ''Equinozio di primavera''.
— Dunque sogniamo ed amiamo — disse tra sè, quietandosi.
{{Rule|t=3|v=2|4em}}<noinclude></noinclude>
j6b06pktmrrnb0tb1w43nnexhcirlsn
Dal vero (Serao)/Per le fanciulle
0
562237
3412181
2119327
2024-10-20T06:28:39Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412181
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Per le fanciulle<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Estratto dello Stato civile<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Apparenze<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Per le fanciulle|prec=../Estratto dello Stato civile|succ=../Apparenze}}
<pages index="Serao - Dal vero.djvu" from=186 to=192 fromsection="" tosection="" />
2h8ksof95xxqxnb9f9rpxhxv6gjr8ui
Dal vero (Serao)/Apparenze
0
562238
3412196
2121074
2024-10-20T06:30:26Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412196
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Apparenze<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Per le fanciulle<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Giornata<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Apparenze|prec=../Per le fanciulle|succ=../Giornata}}
<pages index="Serao - Dal vero.djvu" from=194 to=201 fromsection="" tosection="" />
k4aupof287f5isev4qe9xmogkmh6gtu
Dal vero (Serao)/Giornata
0
562239
3412205
2121090
2024-10-20T06:31:40Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412205
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giornata<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Apparenze<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La moglie di un grand’uomo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giornata|prec=../Apparenze|succ=../La moglie di un grand’uomo}}
<pages index="Serao - Dal vero.djvu" from=202 to=208 fromsection="" tosection="" />
bjimnqsxxa1hr0o3ebp9tukn7senctc
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/58
108
589961
3412216
2100036
2024-10-20T06:34:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412216
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|operette morali}}|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=3|t=3|L=0px|LA SCOMMESSA DI PROMETEO}}
L’anno ottocento trentatremila dugento settantacinque del regno di Giove, il collegio delle Muse diede fuora in istampa, e fece appiccare nei luoghi pubblici della cittá e dei borghi d’Ipernèfelo, diverse cedole, nelle quali invitava tutti gli dèi maggiori e minori, e gli altri abitanti della detta cittá, che recentemente o in antico avessero fatto qualche lodevole invenzione, a proporla, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da esso collegio. E scusandosi che per la sua nota povertá non si poteva dimostrare cosí liberale come avrebbe voluto, prometteva in premio a quello il cui ritrovamento fosse giudicato piú bello o piú fruttuoso, una corona di lauro, con privilegio di poterla portare in capo il dí e la notte, privatamente e pubblicamente, in cittá e fuori; e poter essere dipinto, scolpito, inciso, gittato, figurato in qualunque modo e materia, col segno di quella corona dintorno al capo.
Concorsero a questo premio non pochi dei celesti per passatempo; cosa non meno necessaria agli abitatori d’Ipernèfelo, che a quelli di altre cittá; senza alcun desiderio di quella corona, la quale in sé non valeva il pregio di una berretta di stoppa; e in quanto alla gloria, se gli uomini, da poi che sono fatti filosofi, la disprezzano, si può congetturare che stima ne facciano gli dèi, tanto piú sapienti degli uomini, anzi soli sapienti secondo {{AutoreCitato|Pitagora}} e {{AutoreCitato|Platone|Platone}}. Per tanto, con<noinclude><references/></noinclude>
igutpi3himtjvhpeocuzyapr5hhsxl4
3412228
3412216
2024-10-20T06:35:38Z
Dr Zimbu
1553
3412228
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|operette morali}}|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=3|t=3|L=0px|LA SCOMMESSA DI PROMETEO}}
L’anno ottocento trentatremila dugento settantacinque del regno di Giove, il collegio delle Muse diede fuora in istampa, e fece appiccare nei luoghi pubblici della cittá e dei borghi d’Ipernèfelo, diverse cedole, nelle quali invitava tutti gli dèi maggiori e minori, e gli altri abitanti della detta cittá, che recentemente o in antico avessero fatto qualche lodevole invenzione, a proporla, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da esso collegio. E scusandosi che per la sua nota povertá non si poteva dimostrare cosí liberale come avrebbe voluto, prometteva in premio a quello il cui ritrovamento fosse giudicato piú bello o piú fruttuoso, una corona di lauro, con privilegio di poterla portare in capo il dí e la notte, privatamente e pubblicamente, in cittá e fuori; e poter essere dipinto, scolpito, inciso, gittato, figurato in qualunque modo e materia, col segno di quella corona dintorno al capo.
Concorsero a questo premio non pochi dei celesti per passatempo; cosa non meno necessaria agli abitatori d’Ipernèfelo, che a quelli di altre cittá; senza alcun desiderio di quella corona, la quale in sé non valeva il pregio di una berretta di stoppa; e in quanto alla gloria, se gli uomini, da poi che sono fatti filosofi, la disprezzano, si può congetturare che stima ne facciano gli dèi, tanto piú sapienti degli uomini, anzi soli sapienti secondo {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}} e {{AutoreCitato|Platone|Platone}}. Per tanto, con<noinclude><references/></noinclude>
af3u8znssm3k6cddfm9tfm4r1bcapym
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/59
108
589962
3412217
2100040
2024-10-20T06:34:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412217
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scommessa di prometeo}}|53}}</noinclude>
esempio unico e fino allora inaudito in simili casi di ricompense proposte ai piú meritevoli, fu aggiudicato questo premio, senza intervento di sollecitazioni né di favori né di promesse occulte né di artifizi; e tre furono gli anteposti: cioè Bacco per l’invenzione del vino; Minerva per quella dell’olio, necessario per le unzioni delle quali gli dèi fanno quotidianamente uso dopo il bagno; e Vulcano per aver trovato una pentola di rame, detta economica, che serve a cuocere che che sia con piccolo fuoco e speditamente. Cosí, dovendosi fare il premio in tre parti, restava a ciascuno un ramoscello di lauro: ma tutti e tre ricusarono cosí la parte come il tutto; perché Vulcano allegò che, stando il piú del tempo al fuoco della fucina con gran fatica e sudore, gli sarebbe importunissimo quell’ingombro alla fronte; oltre che lo porrebbe in pericolo di essere abbrustolato o riarso, se per avventura qualche scintilla appigliandosi a quelle fronde secche, vi mettesse il fuoco. Minerva disse che avendo a sostenere in sul capo un elmo bastante, come scrive {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, a coprirsene tutti insieme gli eserciti di cento cittá, non le conveniva aumentarsi questo peso in alcun modo. Bacco non volle mutare la sua mitra, e la sua corona di pampini, con quella di lauro: benché l’avrebbe accettata volentieri se gli fosse stato lecito di metterla per insegna fuori della sua taverna; ma le Muse non consentirono di dargliela per questo effetto: di modo che ella si rimase nel loro comune erario.
Niuno dei competitori di questo premio ebbe invidia ai tre dèi che l’avevano conseguito e rifiutato, né si dolse dei giudici, né biasimò la sentenza; salvo solamente uno, che fu Prometeo, venuto a parte del concorso con mandarvi il modello di terra che aveva fatto e adoperato a formare i primi uomini, aggiuntavi una scrittura che dichiarava le qualitá e gli uffici del genere umano, stato trovato da esso. Muove non poca maraviglia il rincrescimento dimostrato da Prometeo in caso tale, che da tutti gli altri, sí vinti come vincitori, era preso in giuoco: perciò investigandone la cagione, si è conosciuto che quegli desiderava efficacemente, non giá l’onore, ma bene<noinclude></noinclude>
ioityqqplcdi45d2bns2ogcbupqvaxr
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/60
108
589963
3412218
2103960
2024-10-20T06:34:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3412218
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
il privilegio che gli sarebbe pervenuto colla vittoria. Alcuni pensano che intendesse di prevalersi del lauro per difesa del capo contro alle tempeste; secondo si narra di Tiberio, che sempre che udiva tonare, si ponea la corona; stimandosí che l’alloro {{§|n16|non sia percosso dai fulmini}}{{§|n16|}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/231|16}}. Ma nella cittá d’Ipernèfelo non cade fulmine e non tuona. Altri piú probabilmente affermano che Prometeo, per difetto degli anni, comincia a gittare i capelli; la quale sventura sopportando, come accade a molti, di malissima voglia, e non avendo letto le lodi della calvizie scritte da {{AutoreCitato|Sinesio di Cirene|Sinesio}}, o non essendone persuaso, che è piú credibile, voleva sotto il diadema nascondere, come {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}}
dittatore, la nuditá del capo.
Ma per tornare al fatto, un giorno tra gli altri ragionando Prometeo con Momo, si querelava aspramente che il vino, l’olio e le pentole fossero stati anteposti al genere umano, il quale diceva essere la migliore opera degl’immortali che apparisse nel mondo. E parendogli non persuaderlo bastantemente a Momo, il quale adduceva non so che ragioni in contrario, gli propose di scendere tutti e due congiuntamente verso la terra, e posarsi a caso nel primo luogo che in ciascuna delle cinque parti di quella scoprissero abitato dagli uomini; fatta prima reciprocamente questa scommessa: se in tutti cinque i luoghi, o nei piú di loro, troverebbero o no manifesti argomenti che l’uomo sia la piú perfetta creatura dell’universo. Il che accettato da Momo, e convenuti del prezzo della scommessa, incominciarono senza indugiare a scendere verso la terra; indirizzandosi primieramente al nuovo mondo; come quello che pel nome stesso, e per non avervi posto piede insino allora niuno degl’immortali, stimolava maggiormente la curiositá. Fermarono il volo nel paese di Popaian, dal lato settentrionale, poco lungi dal fiume Cauca, in un luogo dove apparivano molti segni di abitazione umana: vestigi di cultura per la campagna; parecchi sentieri, ancorché tronchi in molti luoghi, e nella maggior parte ingombri; alberi tagliati e distesi; e particolarmente alcune che parevano sepolture, e qualche ossa d’uomini di tratto in tratto. Ma non perciò poterono i due celesti,<noinclude></noinclude>
4j2wq21pql3pujgid1f2xw95bqe0s59
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/61
108
589964
3412220
2100050
2024-10-20T06:34:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412220
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scommessa di prometeo}}|55}}</noinclude>
porgendo gli orecchi, e distendendo la vista per ogn’intorno, udire una voce né scoprire un’ombra d’uomo vivo. Andarono parte camminando, parte volando, per ispazio di molte miglia; passando monti e fiumi; e trovando da per tutto i medesimi segni e la medesima solitudine. Come sono ora deserti questi paesi, diceva Momo a Prometeo, che mostrano anche evidentemente di essere stati abitati? Prometeo ricordava le inondazioni del mare, i tremuoti, i temporali, le piogge strabocchevoli, che sapeva essere ordinarie nelle regioni calde: e veramente in quel medesimo tempo udivano, da tutte le boscaglie vicine, i rami degli alberi che, agitati dall’aria, stillavano continuamente acqua. Se non che Momo non sapeva comprendere come potesse quella parte essere sottoposta alle inondazioni del mare, cosí lontano di lá, che non appariva da alcun lato; e meno intendeva per qual destino i tremuoti, i temporali e le piogge avessero avuto a disfare tutti gli uomini del paese, perdonando agli sciaguari, alle scimmie, a’ formichieri, a’ cerigoni, alle aquile, a’ pappagalli, e a cento altre qualitá di animali terrestri e volatili, che andavano per quei dintorni. In fine, scendendo a una valle immensa, scoprirono, come a dire, un piccolo mucchio di case o capanne di legno, coperte di foglie di palma, e circondata ognuna da un chiuso a maniera di steccato: dinanzi a una delle quali stavano molte persone, parte in piedi, parte sedute, dintorno a un vaso di terra posto a un gran fuoco. Si accostarono i due celesti, presa forma umana; e Prometeo, salutati tutti cortesemente, volgendosi a uno che accennava di essere il principale, interrogollo: — Che si fa?
{{Sc|Selvaggio.}} Si mangia, come vedi.
{{Sc|Prometeo.}} Che buone vivande avete?
{{Sc|Selvaggio.}} Questo poco di carne.
{{Sc|Prometeo.}} Carne domestica o salvatica?
{{Sc|Selvaggio.}} Domestica, anzi del mio figliuolo.
{{Sc|Prometeo.}} Hai tu per figliuolo un vitello, come ebbe Pasifae?
{{Sc|Selvaggio.}} Non un vitello ma un uomo, come ebbero tutti gli altri.<noinclude></noinclude>
dvppy7xl63fj2ceblxiq5j1yzka6id6
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/62
108
589965
3412221
2103962
2024-10-20T06:34:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412221
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
{{Sc|Prometeo.}} Dici tu da senno? mangi tu la tua carne propria?
{{Sc|Selvaggio.}} La mia propria no, ma ben quella di costui; che per questo solo uso io l’ho messo al mondo, e preso cura di nutrirlo.
{{Sc|Prometeo.}} Per uso di mangiartelo?
{{Sc|Selvaggio.}} Che maraviglia? E la madre ancora, che giá non debbe esser buona da fare altri figliuoli, penso di mangiarla presto.
{{Sc|Momo.}} Come si mangia la gallina, dopo mangiate le uova.
{{Sc|Selvaggio.}} E l’altre donne che io tengo, come sieno fatte inutili a partorire, le mangerò similmente. E questi miei schiavi che vedete, forse che li terrei vivi, se non fosse per avere di quando in quando de’ loro figliuoli, e mangiarli? Ma invecchiati che saranno, io me li mangerò anche loro a uno a uno,
{{§|n17|se io campo}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/231|17|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/232|17}}.
{{Sc|Prometeo.}} Dimmi: cotesti schiavi sono della tua nazione medesima, o di qualche altra?
{{Sc|Selvaggio.}} D’un’altra.
{{Sc|Prometeo.}} Molto lontana di qua?
{{Sc|Selvaggio.}} Lontanissima; tanto che tra le loro case e le nostre, ci correva un rigagnolo.
E additando un collicello, soggiunse; — Ecco lá il sito dov’ella era; ma i nostri {{§|n18|l’hanno distrutta}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/232|18}}. — In questo parve a Prometeo che non so quanti di coloro lo stessero mirando con una cotal guardatura amorevole, come è quella che fa il gatto al topo: sicché, per non essere mangiato dalle sue proprie fatture, si levò subito a volo; e seco similmente Momo: e fu tanto il timore che ebbero l’uno e l’altro che, nel partirsi, corruppero i cibi dei barbari con quella sorta d’immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane. Ma coloro, piú famelici e meno schivi de’ compagni di Enea, seguitarono il loro pasto; e Prometeo, malissimo soddisfatto del mondo nuovo, si volse incontanente al piú vecchio, voglio dire all’Asia; e, trascorso quasi in un subito l’intervallo che è tra le nuove e le antiche Indie, scesero ambedue presso ad Agra in un campo pieno d’infinito popolo, adunato intorno a una fossa colma<noinclude></noinclude>
tt1eznut852gt19c1vw9s7fxm1xo31e
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/63
108
589966
3412222
2100053
2024-10-20T06:34:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412222
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scommessa di prometeo}}|57}}</noinclude>
di legne: sull’orlo della quale, da un lato, si vedevano alcuni con torchi accesi, in procinto di porle il fuoco; e da altro lato, sopra un palco, una donna giovane, coperta di vesti suntuosissime, e di ogni qualitá di ornamenti barbarici, la quale danzando e vociferando, faceva segno di grandissima allegrezza. Prometeo vedendo questo, immaginava seco stesso una nuova Lucrezia o nuova Virginia, o qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo, delle Ifigenie, de’ Codri, de’ Menecei, dei Curzi e dei Deci, che, seguitando la fede di qualche oracolo, s’immolasse volontariamente per la sua patria. Intendendo poi che la cagione del sacrificio della donna era la morte del marito, pensò che quella, poco dissimile da Alceste, volesse col prezzo di se medesima, ricomperare lo spirito di colui. Ma saputo che ella non s’induceva ad abbruciarsi se non perché questo si usava di fare dalle donne vedove della sua sètta, e che aveva sempre portato odio al marito, e che era ubbriaca, e che il morto, in cambio di risuscitare, aveva a essere arso in quel medesimo fuoco; voltato subito il dosso a quello spettacolo, prese la via dell’Europa; dove intanto che andavano, ebbe col suo compagno questo colloquio.
{{Sc|Momo.}} Avresti tu pensato, quando rubavi con tuo grandissimo pericolo il fuoco dal cielo per comunicarlo agli uomini, che questi se ne prevarrebbero, quali per cuocersi l’un l’altro nelle pignatte, quali per abbruciarsi spontaneamente?
{{Sc|Prometeo.}} No per certo. Ma considera, caro Momo, che quelli che fino a ora abbiamo veduto, sono barbari: e dai barbari non si dèe far giudizio della natura degli uomini; ma bene dagl’inciviliti: ai quali andiamo al presente: e ho ferma opinione che tra loro vedremo e udremo cose e parole che ti paranno degne, non solamente di lode, ma di stupore.
{{Sc|Momo.}} Io per me non veggo, se gli uomini sono il piú perfetto genere dell’universo, come faccia di bisogno che sieno inciviliti perché non si abbrucino da se stessi, e non mangino i figliuoli propri: quando che gli altri animali sono tutti barbari, e ciò non ostante, nessuno si abbrucia a bello studio, fuorché la fenice, che non si trova; rarissimi si mangiano<noinclude></noinclude>
rtblh7983088bibywf13lp3t5rzja9s
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/64
108
589967
3412223
2100054
2024-10-20T06:34:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412223
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
alcun loro simile; e molto piú rari si cibano dei loro figliuoli, per qualche accidente insolito, e non per averli generati a quest’uso. Avverti eziandio, che delle cinque parti del mondo una sola, né tutta intera, e questa non paragonabile per grandezza a veruna delle altre quattro, è dotata della civiltá che tu lodi; aggiunte alcune piccole porzioncelle di un’altra parte del mondo. E giá tu medesimo non vorrai dire che questa civiltá sia compiuta, in modo che oggidí gli uomini di Parigi o di Filadelfia abbiano generalmente tutta la perfezione che può convenire alla loro specie. Ora, per condursi al presente stato di civiltá non ancora perfetta, quanto tempo hanno dovuto penare questi tali popoli? Tanti anni quanti si possono numerare dall’origine dell’uomo insino ai tempi prossimi. E quasi tutte le invenzioni che erano o di maggiore necessitá o di maggior profitto al conseguimento dello stato civile, hanno avuto origine non da ragione, ma da casi fortuiti: di modo che la civiltá umana è opera della sorte piú che della natura: e dove questi tali casi non sono occorsi, veggiamo che i popoli sono ancora barbari; con tutto che abbiano altrettanta etá quanta i popoli civili. Dico io dunque: se l’uomo barbaro mostra di essere inferiore per molti capi a qualunque altro animale; se la civiltá, che è l’opposto della barbarie, non è posseduta né anche oggi se non da una piccola parte del genere umano; se non oltre di ciò, questa parte non è potuta altrimenti pervenire al presente stato civile, se non dopo una quantitá innumerabile di secoli e per beneficio massimamente del caso, piuttosto che di alcun’altra cagione; all’ultimo, se il detto stato civile non è per anche perfetto; considera un poco se forse la tua sentenza circa il genere umano fosse piú vera acconciandola in questa forma: cioè dicendo che esso è veramente sommo tra i generi, come tu pensi; ma sommo nell’imperfezione, piuttosto che nella perfezione; quantunque gli uomini nel parlare e nel giudicare, scambino continuamente l’una coll’altra; argomentando da certi cotali presupposti che si hanno fatto essi, e tengonli per veritá palpabili. Certo che gli altri generi di creature fino nel principio furono<noinclude></noinclude>
55msolk7zggl8h0ob0h857htyutieiw
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/65
108
589968
3412224
2100055
2024-10-20T06:34:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412224
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la scommessa di prometeo}}|59}}</noinclude>
perfettissimi ciascheduno in se stesso. E quando eziandio non fosse chiaro che l’uomo barbaro, considerato in rispetto agli altri animali, è meno buono di tutti; io non mi persuado che l’essere naturalmente imperfettissimo nel proprio genere, come pare che sia l’uomo, s’abbia a tenere in conto di perfezione maggiore di tutte l’altre. Aggiungi che la civiltá umana, cosí difficile da ottenere, e forse impossibile da ridurre a compimento, non è anco stabile in modo che ella non possa cadere: come in effetto si trova essere avvenuto piú volte, e in diversi popoli, che ne avevano acquistato una buona parte. In somma io conchiudo che se tuo fratello Epimeteo recava ai giudici il modello che debbe avere adoperato quando formò il primo asino o la prima rana, forse ne riportava il premio che tu non hai conseguito. Pure a ogni modo, io ti concederò volentieri che l’uomo sia perfettissimo, se tu ti risolvi a dire che la sua perfezione si rassomigli a quella che si attribuiva da {{AutoreCitato|Plotino|Plotino}} al mondo: il quale, diceva Plotino, è ottimo e perfetto assolutamente; ma perché il mondo sia perfetto, conviene che egli abbia in sé, tra le altre cose, anco tutti i mali possibili; però in fatti si trova in lui tanto male, quanto vi può capire. E in questo rispetto forse io concederei similmente al
{{AutoreCitato|Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibnizio}} che il mondo presente fosse il migliore di tutti i mondi possibili.
Non si dubita che Prometeo non avesse a ordine una risposta in forma distinta, precisa e dialettica a tutte queste ragioni; ma è parimente certo che non la diede: perché in questo medesimo punto si trovarono sopra alla cittá di Londra: dove scesi, e veduto gran moltitudine di gente concorrere alla porta di una casa privata, messisi tra la folla, entrarono nella casa; e trovarono sopra un letto un uomo disteso supino, che avea nella ritta una pistola; ferito nel petto, e morto; e accanto a lui giacere due fanciullini, medesimamente morti. Erano nella stanza parecchie persone della casa, e alcuni giudici, i quali le interrogavano, mentre che un officiale scriveva.
{{Sc|Prometeo.}} Chi sono questi sciagurati?
{{Sc|Un famiglio.}} Il mio padrone e i figliuoli.<noinclude></noinclude>
dzxtwzt7zyxp7mwcjvk05jjw6n1gnvf
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/66
108
589969
3412226
2103963
2024-10-20T06:34:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412226
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
{{Sc|Prometeo.}} Chi gli ha uccisi?
{{Sc|Famiglio.}} Il padrone tutti e tre.
{{Sc|Prometeo.}} Tu vuoi dire i figliuoli e se stesso?
{{Sc|Famiglio.}} Appunto.
{{Sc|Prometeo.}} Oh che è mai cotesto! Qualche grandissima sventura gli doveva essere accaduta.
{{Sc|Famiglio.}} Nessuna, che io sappia.
{{Sc|Prometeo.}} Ma forse era povero, o disprezzato da tutti, o sfortunato in amore, o in corte?
{{Sc|Famiglio.}} Anzi ricchissimo, e credo che tutti lo stimassero; di amore non se ne curava, e in corte aveva molto favore.
{{Sc|Prometeo.}} Dunque come è caduto in questa disperazione?
{{Sc|Famiglio.}} Per tedio della vita, secondo che ha lasciato scritto.
{{Sc|Prometeo.}} E questi giudici che fanno?
{{Sc|Famiglio.}} S’informano se il padrone era impazzito o no: che in caso non fosse impazzito, la sua roba ricade al pubblico per legge: e in veritá non si potrá fare che non ricada.
{{Sc|Prometeo.}} Ma, dimmi, non aveva nessun amico o parente, a cui potesse raccomandare questi fanciullini, in cambio di ammazzarli?
{{Sc|Famiglio.}} Sí, aveva; e tra gli altri, uno che gli era molto intrinseco, al quale {{§|n19|ha raccomandato il suo cane}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/232|19}}.
Momo stava per congratularsi con Prometeo sopra i buoni effetti della civiltá, e sopra la contentezza che appariva ne risultasse alla nostra vita; e voleva anche rammemorargli che nessun altro animale, fuori dell’uomo, si uccide volontariamente esso medesimo, né spegne per disperazione della vita i figliuoli: ma Prometeo lo prevenne; e senza curarsi di vedere le due parti del mondo che rimanevano, gli pagò la scommessa.
{{Rule|4em}}<noinclude></noinclude>
h8rkp8ouq5337hz8lfyye3pzu58smgz
Operette morali (Leopardi - Donati)/La scommessa di Prometeo
0
589970
3412230
2100058
2024-10-20T06:35:50Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3412230
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La scommessa di Prometeo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dialogo della Terra e della Luna<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Dialogo di un Fisico e di un Metafisico<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La scommessa di Prometeo|prec=../Dialogo della Terra e della Luna|succ=../Dialogo di un Fisico e di un Metafisico}}
<pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=58 to=66 fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
4v1rh3ykhoh7lc5kosuf39gmxo6i7fk
Discussioni indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu
111
646251
3411799
3410352
2024-10-19T14:02:13Z
Carlomorino
42
salvataggio memoregex
3411799
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\ \\.\\.\\.":["","","g"],
"\\.\\.\\.":["","","g"],
"£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"],
"CoLLegio":["","Collegio","g"],
"sans\\ serif":["","sans-serif","g"],
"Voli":["","Voti","g"],
"\\ nov\\,\\ ":[""," nov. ","g"],
"\\ vot\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"\\ 1\\*\\ vot\\.\\ ":[""," 1° vot. ","g"],
"1\\*\\ votaz\\.":["","1° votaz. ","g"],
"1\\*\\ vot\\.":["","1° vot. ","g"],
"\\ </ref>":["","</ref>","g"],
"\\ <ref":["","<ref","g"],
"1°\\ vot\\.\\ ":["","1ª vot. ","g"],
"1°\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Ball\\ ":["","Ball. ","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"<ref>\\ ":["","<ref>","g"],
"\\ e\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Ball\\,\\ ":["","Ball. ","g"],
"1\\*\\ vot":["","1ª vot","g"],
"\\ die\\.\\ ":[""," dic. ","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"1\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Optó":["","Optò","g"],
"Opto":["","Optò","g"],
"Rall\\.\\ ":["","Ball. ","g"],
"Cessó":["","Cessò","g"],
"prine\\.":["","princ.","g"],
"1\"\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Selopis\\ ":["","Sclopis ","g"],
"1%\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Cesso":["","Cessò","g"],
"\\ noh\\.":[""," nob.","g"],
"\\ c\\.le\\ ":[""," c.te ","g"],
"\\ mareh\\.\\ ":[""," march. ","g"],
"Cellegio":["","Collegio","g"],
"Callegio":["","Collegio","g"],
"\\ \\}\\}":["","}}","g"],
"Bail\\.":["","Ball.","g"],
"Serutinio":["","Scrutinio","g"],
"Frane\\.\\ ":["","Franc. ","g"],
"l'ietro":["","Pietro","g"],
"P'":["","P","g"],
"\\|£\\ ":["","|£","g"],
"\\ \\)":["",")","g"],
"\\(\\ ":["","(","g"],
"Rudini":["","Rudinì","g"],
"sans\\-serif\\|'''\\ ":["","sans-serif|'''","g"],
"avy\\.":["","avv.","g"],
"ayv\\.":["","avv.","g"],
"vol\\.":["","vot.","g"],
"avv\\.\\.":["","avv.","g"],
"\\.\\ \\.":["",".","g"],
"avv\\ \\.":["","avv.","g"],
"\\.\\.":["",".","g"],
"\\ har\\.\\ ":[""," bar. ","g"],
"uficio":["","ufficio","g"],
"Ball\\,":["","Ball.","g"],
"COLLEGIO\\ DI\\ ":["","Collegio elettorale di ","g"],
"\\ die\\.":[""," dic.","g"],
"Nicoló":["","Nicolò","g"],
"nowrap\\ \\|":["","nowrap|","g"],
"\\ nowrap":["","nowrap","g"],
"zz8":["","|| || || || || || || ||","g"],
"ó\\ ":["","ò ","g"],
"ė":["","è","g"],
"á":["","à","g"],
"ſ":["","f","g"],
"\\ avr\\.":[""," avv.","g"],
"\\ avv\\,\\ ":[""," avv. ","g"],
"\\ arv\\.":[""," avv.","g"],
"\\ gean\\.\\ ":[""," genn. ","g"],
"\\|\\|\\ \\{\\{":["","||{{","g"],
"dott\\ \\.":["","dott.","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"],
"Grenova":["","Genova","g"],
"CoLLeGio\\ pi":["","COLLEGIO DI","g"],
" aw\\.":[""," avv.","g"],
" av\\.":[""," avv.","g"],
"1\\*vot\\.":["","1ª vot.","g"],
"avw\\.":[""," avv.","g"],
"\\ Bali\\.\\ ":[""," Ball. ","g"],
"aw\\.":["","avv.","g"],
"»":["","\"","g"],
"ing\\ \\.":["","ing.","g"],
"\\{\\{cs\\ \\|":["","{{cs|","g"],
"nor\\.":["","nov.","g"],
"îl\\ ":["","il ","g"],
"1\\*vot":["","1ª vot.","g"],
"Îl":["","il","g"],
"Bali\\.":["","Ball.","g"],
"Univ\\,":["","Univ.","g"],
"\\{\\{\\ ":["","{{","g"],
"zz7":["","|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||","g"],
"\\ Nowrap":["","Nowrap","g"],
"Nowrap\\ ":["","Nowrap","g"],
"avv\\ ":["","avv. ","g"],
"zzc":["","Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/","g"],
"zzl":["","|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||","g"],
"zzu8":["","|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||","g"],
"Delveochio":["","Delvecchio","g"],
"\\,avv\\.":["",", avv.","g"],
"nov\\,\\ ":["","nov. ","g"],
"Della\\ Rocea":["","Della Rocca","g"],
"\\ avy\\.":[""," avv.","g"],
"\\ ave\\.":[""," avv.","g"],
"\\{1ª\\ vot":["","(1ª vot","g"],
"segui\\ ":["","seguì ","g"],
"\\{\\ ":["","{","g"],
"\\ \\}":["","}","g"],
"\\ vot\\.\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"nowrap\\|\\ ":["","nowrap|","g"],
"\\ dott\\,\\ ":[""," dott. ","g"],
"vot\\.\\}":["","vot.)","g"],
"\\ bar\\,\\ ":[""," bar. ","g"],
"XV\\.\\ XVI\\ ":["","XV, XVI ","g"],
"\\ aww\\.":[""," avv.","g"],
"\\ c\\,te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Cessé":["","Cessò","g"],
"lelezione":["","l'elezione","g"],
"Seialoja":["","Scialoja","g"],
"march\\,\\ ":["","march. ","g"],
"Schinina":["","Schininà","g"],
"\\,</ref>":["",".</ref>","g"],
"\\ Voti\\ dispersi":[""," ''Voti dispersi''","g"],
"\\ dott\\,":[""," dott.","g"],
"prof\\,":["","prof.","g"],
"\\ dic\\,\\ ":[""," dic. ","g"],
"\\ genn\\,":[""," genn.","g"],
"\\ cte":[""," c.te","g"],
"\\ gen\\,\\ ":[""," gen. ","g"],
"febb\\,\\ ":["","febb. ","g"],
"Nom\\,\\ ":["","Nom. ","g"],
"Ball\\.\\ =":["","Ball. ","g"],
"Bianoheri":["","Biancheri","g"],
"Pelezione":["","l'elezione","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{nowrap|","g"],
"lonorevole":[""," l'onorevole","g"],
"\\ cesso":[""," cessò","g"],
"awv\\.":["","avv.","g"],
"\\ ¢\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"prof\\ \\.":["","prof.","g"],
"Franeeseo":["","Francesco","g"],
"Vineenzo":["","Vincenzo","g"],
"Cessd":["","Cessò","g"],
"incompatibilita":["","incompatibilità","g"],
"Segue\\ ":["","''Segue'' ","g"],
"Franceseo":["","Francesco","g"],
"Velezione":[""," l'elezione","g"],
"\\{id\\.":["","(id.","g"],
"delibero\\ ":[""," deliberò ","g"],
"\\(id\\.\\}":[""," (id.)","g"],
"cons\\,\\ ":["","cons. ","g"],
"min\\,\\ ":["","min. ","g"]}</nowiki>
== Formattazione ==
{{ping|Carlomorino}} La struttura delle tabelle dei collegi è analoga in tutte le pagine, ma presenta discrete difficoltà di formattazione.
I primi test sono stati eseguiti in [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|questa pagina]]; vedi la [[Discussioni pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|la sua pagina di discussione]].
La tabella di intestazione dei dati di ciascun collegio è ottenuta con il template {{tl|Storia dei collegi elettorali/intestazione}} che richiama al suo interno una pagina templatestyles {{tl|TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css}}. Quest'ultima pagina contiene dettagli di formattazione per l'intera tabella.
E' stata applicata la tecnica delle "tabelle che continuano su più pagine", racchiudendo all'interno di template Pt i codici di inizio e di fine tabella, tranne i codici di inizio e fine della prima e dell'ultima pagina nsPagina transclusa nella serie compresa dalla pagina ns0. I collegi saranno riuniti in ns0 per iniziale del nome del comune (quindi, la prima pagina ns0 comprenderà tutti i comuni che iniziano con A).
Si suggerisce di osservare attentamente il codice alle pagine [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|17]] e [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/18|18]] e di interpellare [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] o [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] in caso di difficoltà. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:56, 22 feb 2020 (CET)
== Contributori ==
* [[Utente:2.231.186.94|2.231.186.94]]
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]
* [[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
<!-- fine contributori -->
6bevx4rv9rnkzymd0xw9lqn9f7firkj
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/370
108
649090
3412110
2287502
2024-10-19T21:40:58Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3412110
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|350|{{Sc|libro quarto}}|}}</noinclude>addentravasi nella conoscenza del creato, e tanto più s’accendeva d’amore pel Verbo divino; e tanto più desiderava servirlo. Considerando la specie umana riserbata a destini immortali, dalle altezze della fede il suo genio si abituava alle misericordie di Dio. Ne’ suoi slanci non v’ebbe mai esitazione; la sua credenza fu ferma e intera, perchè associava le cose visibili al lor principio invisibile, secondo la dottrina cattolica, sola vera filosofia. Se nelle sue prime esplorazioni, appoggiandosi un po’ troppo sugli insegnamenti della scienza, commise errori e confusioni, l’esperienza, l’osservazione modificarono quei primi concetti, e giunse ad emendare sè stesso, e le proprie opinioni. Se, da principio, per combattere il concetto di quelli che risguardavano la terra siccome distesa all’infinito, egli aveva detto, paragonando il nostro pianeta alle altre creazioni di Dio «questo mondo non è grande come pensa il volgare, io dico che questo mondo è poca cosa,» gli è perchè giudicava essere cosa da poco ciò che aveva scoperto, relativamente a quello che giudicava tuttavia discovribile. Egli reputava le scoperte fatte come una sola centesima parte di ciò che rimaneva da scoprire del globo. L’amore di Colombo per la natura si effonde in poetici sentimenti. Come pittore delle scene della vita terrestre, egli avanza {{AutoreCitato|Luís de Camões|Camoens}} in poesia. {{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}} giudica che Cristoforo Colombo «sa goder meglio delle foreste che sono lungo le coste, e fa maggiore attenzione alla fisonomia delle piante<ref>{{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}}, Cosmos, ''{{TestoAssente|Saggio d’una descrizione del mondo fisico}}''. t. II. pag. 67.</ref>.»
Quel tanto del genio di Colombo che la carta raccolse, quello almeno che è giunto sino a noi, non è gran fatto esteso: non possediamo che un briciolo di quanto uscì dalla sua penna; aveva scritto moltissime lettere, così alla Regina come a Religiosi, al pronotaro apostolico {{AutoreCitato|Pietro Martire d'Anghiera|Pietro Martire d’Anghiera}}, ed a personaggi della corte, ma sedici sole ce ne giunsero, a meno che non si vogliano chiamar lettere frammenti epistolari disseminati in diversi documenti.
La storia delle sue quattro spedizioni compilata pel Santo Padre, nella forma de’ Commentari di Cesare, andò perduta, del<noinclude></noinclude>
mjfb3v0pe3ag4iec08f1hw32py8bz6i
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/686
108
662569
3412103
3410569
2024-10-19T21:37:26Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412103
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 670 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torriglia — Tortona.'''}}}}</noinclude><!--c
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torriglia'''.}}
|-
|-
|align=center|Collegio uninominale|| || || || || || || ||
</noinclude>
<br/>
||
nowrap
align=center|
{{sans-serif|'''Torriglia — Tortona.'''}}
{{nowrap|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} Torriglia.}}
#1
Ul 15 luglio 1849| 29 |1ª vot. 9 Ponza di S. Martino c.te 7 | Almigini Andrea Ernesto, . 2
22 >" " Ball. 6 | Gustavo, primo ufficiale al 6 "
Ministero dell'interno
IV 9 dic. " 67 | 1ª vot. 13) Ponza di S. Martino c.te| 13 _ " | Opzione (a)
10 " " 2% " 134 Gustavo, primo ufficiale al 13
Ministero dell'interno
2 febb. 1850| 67 4 Guglianetti Francesco, avv. 21 | Bosso Pietro, ing.| 15 | Operaz.incomp.{b)
25 marzo" 67 | 1ª vot 31 || Bosso Pietro, ing.| 12 Bossi Pietro,ing.| 10 Annullamento(c)
è " Ball. 22 22 "
5 maggio " 66 39 Carenzi Cristoforo, abate.| 26 | Bosso Pietro, ing. "| 11; Annullamento{d)
2 giugno " 6 5I Bosso Pietro, ing.| 26 | Carenzi Cristoforo, abate, .| 25 (e)
v 8 dic. 1853) 134 n Benintendi c.te Livio.| 73 | Bosso Pietro, ing. 18
VI 15 nov. 1857} 171 |1ª vot. 117 Benintendi c.te Livio.| 33 | Vivaldi Domenico, avv.| 37 || Annullamento <sup>nota</sup>
18 " " Ball. 141 6 57
11 luglio 1858 164 127 Benintendi c.te Livio.| S0| Vivaldi Domenico, avv.| 42
VII 25 marzo 1860 458 | 1ª vot. 332 De Giorgi Giuseppe, avv.| 109 | Tubino G B., avv. dd
29 " " Ball. 325 186 133
Gandella Giov,, prof. (1ª vot.) 57
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(Vedi
Pontedecimo)
Collegio elettorale di Tortona
I 7 aprile 1848 354 | 1ª vot. 264 | Pernigotti Pietro, ispettore | 80 | Farina Paolo, avv.| 751
20 " " Ball. 257 Genio civile 155. 100 |
23 « " Ball. 235, I
Il 22 genn. 1849 354 | 1ª vot. 211 | Spalla Cesare 110 | Passalacqua march. Giuseppe | 92
‘ Ad | 90
<ref>Risulta dai verbali che l'esiguità del numero dei votanti dipese dal cattivo tempo e dalla gonfiezza straordinaria dei fiumi. — L'onorevole Ponza di San Martino optò per il collegio di Dronero il 22 dicembre 1849.</ref>
<ref>Non vi fu proclamazione di ballottaggio perchè l'ufficio della sezione principale non avendo potuto procedere che il giorno 3 febbraio 1850 al computo dei voti ottenuti dai candidati nelle due sezioni del collegio, nè essendo più possibile addivenire, per mancanza di tempo, alle operazioni della 2ª votazione nello stesso giorno 3, che era quello indicato dal Regio Decreto di convocazione del collegio pel ballottaggio, l'ufficio Stesso ritenne non poter fissare altro giorno per la 2% votazione, e trasmise i verbali al Ministero dell'interno. La Camera, il 9 febbraio 1850, annullò le operazioni elettorali seguite il 2 febbraio.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 4 aprile 1850 perchè la divisione dei bollettini indicanti Bosso e Bossi, causò l'esclusione dal ballottaggio del candidato abate Carenzi.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 16 maggio 1850 perchè risultò che invece di attendere la fine della votazione per numerare le schede, questa operazione venne eseguita prima di procedere al 2° appello.</ref>
<ref>Il relatore aveva proposto, nella tornata del 10 giugno 1850, l'annullamento dell'elezione per irregolarità di forma e intrighi usati nelle operazioni. La Camera convalidò invece l'elezione.</ref>
<ref>Nella tornata dell'11 gennaio 1858 fu deliberata una inchiesta parlamentare per conoscere di irregolarità, corruzioni e pressioni denunciate in varie proteste. Risultando provati varî dei fatti denunziati, la Commissione propose l'annullamento della elezione, e la Camera, il 4 giugno 1858, approvò le conclusioni della Commissione stessa.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
0uxmy8pc6vgbmy51vpv205x7wezeevy
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/687
108
662570
3412104
3410574
2024-10-19T21:37:34Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412104
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 671 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tortona.'''}}}}}}</noinclude><!--c
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tortona'''.}}
|-
|-
|align=center|Collegio uninominale|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
III 15 luglio 1849 388 | 1ª vot. 172 || Farina Paolo, avv.| 99 | Vicari Ambrogio, ing. 40
22 " " Ball. 243 135 106
IV 9 dic. " 301 | 1ª vot. 190 | Farina Paolo, avv.| 113 | Massa-Saluzzo c.te Leonzio, pres. Trib. d'app.| 56
10 " " Ball. 199 118 | 76
V 8 dic. 1853 446 306 Farina Paolo, av, . 190 | Garofoli bar. Vittorio. 107 ||
122 genn. 1854 446 | 1% wt. 252 || Berti Domenico, proî.{140 | Bianchi Alessandro, bar. 100 | (b)
24 " " Ball. 115 118 140
Opzione <sup>nota</sup>
VI 15 nov. 1857 627 1ª vot. 430 | Alvigini Andrea, cons. di Cassaz.| 206 | Garofoli bar. Vittorio. 158
18 " " Ball. 490 259 195
VII ||25 marzo 1860f 687 | 1ª vot. 477 | Alvigini Andrea, cons. di Cassaz. 171 | Astori Giuseppe, avv.| 163
29 " " Ball. 492 262 226
Mongini Luigi, avv. D4
VIII ||27 genn. 1861f 840 | 1ª vot. 521 | Leardi Diodato. 277 | Mongini Luigi, avv. 204
3 febb. " Ball. 594 338 249
IX 22 ottobre 1865 1070 681 {{AutoreCitato|Urbano Rattazzi|Rattazzi Urbano}}, avv.| 413 | Romagnoli Michele, avv.| 223 | Opzione <sup>nota</sup>
|31 dic. " | 1069 | 1ª vot. 669 | Rattazzi Giacomo, direttore | 206 | Romagnoli Michele, avv., 190
7 genn. 1866 Ball. 794 del Debito pubbl. e della | 454 330
Cassa ecclesiastica Leale Giulio, ing (1ª vot.) .| 161
Leardi Diodato (id.). 92
Annullamento <sup>nota</sup>
18 febbr " | 1068 | 1ª vot. 698 || Romagnoli Michele, avv.| 1783 | Rattazzi Giacomo. 246
25 " " Ball. 803 44 381
Leale Giulio, ing. (1ª vot.) .| 131
Leardi Diodato (id) .| 125
<sup>nota</sup>
X 10 marzo 1867 | 1048 | 1ª vot. 672 || Leardi Diodato. 324 | Romagnoli Michele, avv.} 313 (i
17 " " Ball. 868 455 398
MI 20 nov. 1870 1248 | 1ª vot. 669 || Leardi Carlo, avv.| 232 | Leale Giulio, ing.| 184
RI " " Ball. 160 424 18
{{Wl|Q2246942|Coppino Michele}}, prof. (1 vot.)| 140
Pagani Carlo, avv. (id.), | .| 54
XI 8 nov. 1874; 1300 mT Leardi Carlo, avv.| 551 | Pera Giucomo, ing.|. 131
XII 5 nov. 1876 1370 656 Leardi Carlo, avv.| 612 | Pasquali Emesto, avv.| 10
Nom. a seg. gen. <sup>nota</sup>
<ref>In seguito a sorteggio rimase rappresentante del collegio di Levanto il 3 gennaio 1854.</ref>
<ref>La Camera, nella tornata del 30 gennaio 1854, convalidò questa elezione, contro le conclusioni dell'ufficio, ritenendo non necessaria la pubblicazione del manifesto indicante il ballottaggio perchè l'esito della 1ª votazione viene proclamato dai presidenti delle varie sezioni ai quali spetta di invitare gli elettori alla 2ª votazione, e ritenendo, in linea di fatto, che il concorso degli elettori fu maggiore nella 2ª che nella 1ª votazione.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Alessandria il 30 novembre 1885.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 1° febbraio 1806 per ragion d'impiego.</ref>
<ref>Deliberata un'inchiesta giudiziaria il 14 marzo 1866 per irregolarità e corruzioni denunziate da proteste. Nella tornata del 15 maggio 1866 sulle conformi conclusioni del relatore, l'elezione fu dalla Camera convalidata.</ref>
<ref>Il 26 marzo 1867 fu deliberata un'inchiesta giudiziaria, per accuse di pressioni governative, brogli e corruzioni di cui in varie proteste. L'elezione venne poi convalidata il 9 maggio 1807 dalla Camera, colla trasmissione degli atti all’antorità giudiziaria.</ref>
<ref>Cessò il 31 marzo 1878 per nomina a segretario generale del Ministero delle finanze.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
1h0ugi39f1qgql5yhxxutwvtynnjpci
Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 2.pdf/34
108
665287
3411762
3396116
2024-10-19T13:24:28Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3411762
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||– 420 –|}}</noinclude>
Studiò privatamente avendo a direttore della sua educazione uno zio paterno, {{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|Matteo Mazziotti}}, uomo di molto sapere, che infuse nell’animo del giovinetto, col fargli meditare i migliori libri dell’antichità, nobili e patriotici sentimenti.
Il padre del nostro protagonista, involto nelle cospirazioni che si ordivano nel Cilento per abbattere l’antizionale governo dei Borboni, venne, per ordine espresso del celebre {{Wl|Q3750610|Del Carretto}}, arrestato il 13 dicembre del 1828 e tradotto nelle carceri di Salerno, ove morì affetto da febbre petecchiale, non curata in quel luogo come avrebbe dovuto e potuto esserlo.
Francesco Mazziotti, dopo aver assistito alla morte sì crudele e precoce dell’amato genitore, malato egli pure e col cuore e la mente sconvolti, si ridusse in Celso, ove al dolore fece succeder ben presto l’implacabile desiderio di vendetta contro i carnefici del padre. Quindi è che non mancò mai occasione di cospirare a danno del governo, e queste occasioni si presentavano spesso, giacchè ogni anno può dirsi si tentasse nel Cilento un movimento insurrezionale.
Dotato di fervida fantasia e dell’igneo temperamento dei meridionali, cercò pure uno sfogo al cruccio ond’era amareggiato il proprio animo col dettare molte poesie, alcune delle quali politiche, disperse poi e distrutte nelle varie perquisizioni praticate presso del nostro protagonista dagli sbirri borbonici.
Costretto a fissare per espresso ordine sovrano la propria dimora in Napoli, egli trovò modo di conservare secrete politiche corrispondenze co’ suoi compaesani, dimodochè quando scoppiò nel 1848 il movimento del Cilento e quello di Salerno, si può dire che il Mazziotti ne fosse uno de’ principali istigatori. Nè tardò egli a recarsi colà di persona, sebbene esistessero ordini severissimi contro di lui, trasmessi alle truppe, spedite in quelle provincie per ispegnere nel sangue la rivoluzione.
Promessa da {{AutoreCitato|Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II}} la costituzione, il Mazziotti venne eletto deputato della provincia di Principato Citra, ed assistette in tal qualità alla seduta preparatoria tenuta nella sala del palazzo civico di {{Pt|Mon-|}}<noinclude></noinclude>
g6f7kw0286it3tneyp1yracv5p3zt5q
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/674
108
666803
3411738
3408011
2024-10-19T12:33:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411738
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 658 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torchiara — Torino I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torchiara'''}}.
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude>''Segue''<br/>XII</noinclude> ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
17 febbr. 1878 1242 | 1ª vot. GO7 Mazziotti bar. Pietro 398 Nicotera Pasquale. 138
24 " " Ball. 183 510 258
Simeoni Luigi (1ª vot.).111
XIV !16maggio 1880 1296 719 Mazziotti har, Pietro, . 549 | Guglielmini Andrea, avv.| 151
Scrutinio
di Msta
mv lenga) > — 2 di ’
a
Uollagio
Unîmominale |
XVII | 6 nov. 1892) 5830 3835 Mazziotti Matteo, avv. 2109 | Guglielmini Andrea, avv.! 1673
XIX ||26 maggio 1895 2776 2215 Mazziotti Matteo, avv.| 1739 | Torre Andrea. 403
Verrone Costabile.| 80
XX 21 marzo 1897 2878 2350 Mazziotti Matteo, avv.,sotto- seg. di Stato Min. poste e telegrafi 1776 | De Stefano Matteo.| 547
|-
|colspan=9 |{{§|Torino I}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801864|{{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}}}
|-
{{Wl|Q48801864|Collegio elettorale di Torino I}}
I 27 aprile 1848 598 474 {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo c.te Cesare}}, gen.| 357 | Nomis di Pollone c.te N.| 24||Annullamento <sup>nota</sup>
26 giugno " 598 1ª vot. 147) Cavour (Benso di) c.te Ca-| 88 | Di Revel Thaon Ottavio.| 94
21 " " Ball. 29 millo. 165 127
II|| 22 genn. 1849 598 | 1ª vot. 417)
Pansoya Ignazio, dott. di collegio e cons. della facoltà di legge.
200 |
Cavour (Benso di) c.te Camillo| 208
23 " " Ball. 452 | 245 ,. 207
III 15 luglio " 507 375 Russe (Benso di) c.te Camillo|| 204 | Campana Angelo, maggiore . | 159
IV 9 dic. " 567 AL peGe: (Benso di) c.te Camillo|| 307 | Botto Gins, Domen., prof. 98 || Nominaamin, (5)
.
4 nov. 1850 586 1ª vot. 196) Cavour (Benso di) c.te Camillo, min. di agr., comm. e marina| 169 | Cantoni Lelio. 5 |
5 " " Ball. 167 | 159 6
Nom. a min. <sup>nota</sup>
21 nov. 1852 693 |1ª vot. 185) {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour (Benso di) c.te Camillo.}}, pres. Cons., min, finanze e agr | 154 | Costa Della Torre c.te Ignazio | = 16
" " Ball. 265 | 226 37
<ref>Annullata l'elezione il 12 maggio 1848 per difetto di forma. Il presidente dell'ufficio definitivo distribuì le schede in modo che gli elettori, avutele, poterono uscire dalla sala, per poi tornare a dare il loro voto.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro d’agricoltura, commercio e marina il 12 ottobre 1850.</ref>
<ref>Dimissionario da tale ufficio il 16 maggio 1852. Il 4 novembre stesso anno fu nuovamente nominato presidente del Consiglio, ministro delle finanze e d'agricoltura e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
pj91ec0z2hd250pl63bvwdjx7haysxj
3411743
3411738
2024-10-19T13:06:21Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411743
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 658 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torchiara — Torino I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torchiara'''}}.
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude>''Segue''<br/>XII</noinclude> ||17 febbr. 1878<br/>24 " "|| 1242 || 1ª vot. 697<br/>Ball. 783||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}|| 398<br/>510 ||Nicotera Pasquale<br/>Simeoni Luigi (1ª vot.)||138<br/>258<br/>111||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XIV !16maggio 1880 1296 719 Mazziotti bar. Pietro, . 549 | Guglielmini Andrea, avv.| 151
Scrutinio
di Msta
mv lenga) > — 2 di ’
a
Uollagio
Unîmominale |
XVII | 6 nov. 1892) 5830 3835 Mazziotti Matteo, avv. 2109 | Guglielmini Andrea, avv.! 1673
XIX ||26 maggio 1895 2776 2215 Mazziotti Matteo, avv.| 1739 | Torre Andrea. 403
Verrone Costabile.| 80
XX 21 marzo 1897 2878 2350 Mazziotti Matteo, avv.,sotto- seg. di Stato Min. poste e telegrafi 1776 | De Stefano Matteo.| 547
|-
|colspan=9 |{{§|Torino I}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801864|{{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}}}
|-
{{Wl|Q48801864|Collegio elettorale di Torino I}}
I 27 aprile 1848 598 474 {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo c.te Cesare}}, gen.| 357 | Nomis di Pollone c.te N.| 24||Annullamento <sup>nota</sup>
26 giugno " 598 1ª vot. 147) Cavour (Benso di) c.te Ca-| 88 | Di Revel Thaon Ottavio.| 94
21 " " Ball. 29 millo. 165 127
II|| 22 genn. 1849 598 | 1ª vot. 417)
Pansoya Ignazio, dott. di collegio e cons. della facoltà di legge.
200 |
Cavour (Benso di) c.te Camillo| 208
23 " " Ball. 452 | 245 ,. 207
III 15 luglio " 507 375 Russe (Benso di) c.te Camillo|| 204 | Campana Angelo, maggiore . | 159
IV 9 dic. " 567 AL peGe: (Benso di) c.te Camillo|| 307 | Botto Gins, Domen., prof. 98 || Nominaamin, (5)
.
4 nov. 1850 586 1ª vot. 196) Cavour (Benso di) c.te Camillo, min. di agr., comm. e marina| 169 | Cantoni Lelio. 5 |
5 " " Ball. 167 | 159 6
Nom. a min. <sup>nota</sup>
21 nov. 1852 693 |1ª vot. 185) {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour (Benso di) c.te Camillo.}}, pres. Cons., min, finanze e agr | 154 | Costa Della Torre c.te Ignazio | = 16
" " Ball. 265 | 226 37
<ref>Annullata l'elezione il 12 maggio 1848 per difetto di forma. Il presidente dell'ufficio definitivo distribuì le schede in modo che gli elettori, avutele, poterono uscire dalla sala, per poi tornare a dare il loro voto.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro d’agricoltura, commercio e marina il 12 ottobre 1850.</ref>
<ref>Dimissionario da tale ufficio il 16 maggio 1852. Il 4 novembre stesso anno fu nuovamente nominato presidente del Consiglio, ministro delle finanze e d'agricoltura e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
afw0tl129bnkz5x9oy1c2hjodx60ow8
3411745
3411743
2024-10-19T13:14:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411745
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 658 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torchiara — Torino I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torchiara'''}}.
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XII</noinclude> ||17 febbr. 1878<br/>24 " "|| 1242 || 1ª vot. 697<br/>Ball. 783||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}|| 398<br/>510 ||Nicotera Pasquale<br/><br/>Simeoni Luigi (1ª vot.)||138<br/>258<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880 ||1296|| 719||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro|| 549 || Guglielmini Andrea, avv.|| 151||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Vallo della Lucania|Salerno III.]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVII | 6 nov. 1892) 5830 3835 Mazziotti Matteo, avv. 2109 | Guglielmini Andrea, avv.! 1673
XIX ||26 maggio 1895 2776 2215 Mazziotti Matteo, avv.| 1739 | Torre Andrea. 403
Verrone Costabile.| 80
XX 21 marzo 1897 2878 2350 Mazziotti Matteo, avv.,sotto- seg. di Stato Min. poste e telegrafi 1776 | De Stefano Matteo.| 547
|-
|colspan=9 |{{§|Torino I}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801864|{{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}}}
|-
{{Wl|Q48801864|Collegio elettorale di Torino I}}
I 27 aprile 1848 598 474 {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo c.te Cesare}}, gen.| 357 | Nomis di Pollone c.te N.| 24||Annullamento <sup>nota</sup>
26 giugno " 598 1ª vot. 147) Cavour (Benso di) c.te Ca-| 88 | Di Revel Thaon Ottavio.| 94
21 " " Ball. 29 millo. 165 127
II|| 22 genn. 1849 598 | 1ª vot. 417)
Pansoya Ignazio, dott. di collegio e cons. della facoltà di legge.
200 |
Cavour (Benso di) c.te Camillo| 208
23 " " Ball. 452 | 245 ,. 207
III 15 luglio " 507 375 Russe (Benso di) c.te Camillo|| 204 | Campana Angelo, maggiore . | 159
IV 9 dic. " 567 AL peGe: (Benso di) c.te Camillo|| 307 | Botto Gins, Domen., prof. 98 || Nominaamin, (5)
.
4 nov. 1850 586 1ª vot. 196) Cavour (Benso di) c.te Camillo, min. di agr., comm. e marina| 169 | Cantoni Lelio. 5 |
5 " " Ball. 167 | 159 6
Nom. a min. <sup>nota</sup>
21 nov. 1852 693 |1ª vot. 185) {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour (Benso di) c.te Camillo.}}, pres. Cons., min, finanze e agr | 154 | Costa Della Torre c.te Ignazio | = 16
" " Ball. 265 | 226 37
<ref>Annullata l'elezione il 12 maggio 1848 per difetto di forma. Il presidente dell'ufficio definitivo distribuì le schede in modo che gli elettori, avutele, poterono uscire dalla sala, per poi tornare a dare il loro voto.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro d’agricoltura, commercio e marina il 12 ottobre 1850.</ref>
<ref>Dimissionario da tale ufficio il 16 maggio 1852. Il 4 novembre stesso anno fu nuovamente nominato presidente del Consiglio, ministro delle finanze e d'agricoltura e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6ujqw1p1ap7svluh3tks7d39x6o6i2z
3411780
3411745
2024-10-19T13:48:50Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 658 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torchiara — Torino I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torchiara'''}}.
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XII</noinclude> ||17 febbr. 1878<br/>24 " "|| 1242 || 1ª vot. 697<br/>Ball. 783||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}|| 398<br/>510 ||Nicotera Pasquale<br/><br/>Simeoni Luigi (1ª vot.)||138<br/>258<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880 ||1296|| 719||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro|| 549 || Guglielmini Andrea, avv.|| 151||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Vallo della Lucania|Salerno III.]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 5830|| 3835||{{ac|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv. ||2109 || Guglielmini Andrea, avv.|| 1673||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2776|| 2215||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo, avv.|| 1739 || Torre Andrea<br/>Verrone Costabile|| 403<br/>80||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 ||2878|| 2350||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo, avv., sotto-seg. di Stato Min. poste e telegrafi ||1776 || De Stefano Matteo|| 547||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino I}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801864|{{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848 ||598 ||474 ||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}, gen.|| 357 || Nomis di Pollone c.te N.|| 24||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||26 giugno "<br/>27 " "|| 598 ||1ª vot. 147<br/>Ball. 295||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}||88<br/>165||{{Wl|Q3357740|Di Revel Thaon Ottavio}}|| 94<br/>127||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " "|| 598 ||{{nowrap|1ª vot. 417}}<br/>Ball. 452||{{Wl|Q3767517|{{sans-serif|'''Pansoya'''}} Ignazio}}, dott. di collegio e cons. della facoltà di legge||200<br/>245||Cavour (Benso di) c.te Camillo|| 208<br/>207||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 507|| 375||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}|| 204 || Campana Angelo, maggiore || 159||
|-
|align=center|IV ||9 dic. "|| 567 ||444||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo|| 307 || Botto Gius. Domen., prof.|| 98 || Nomina a min. <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
.
4 nov. 1850 586 1ª vot. 196) Cavour (Benso di) c.te Camillo, min. di agr., comm. e marina| 169 | Cantoni Lelio. 5 |
5 " " Ball. 167 | 159 6
Nom. a min. <sup>nota</sup>
21 nov. 1852 693 |1ª vot. 185) {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour (Benso di) c.te Camillo.}}, pres. Cons., min, finanze e agr | 154 | Costa Della Torre c.te Ignazio | = 16
" " Ball. 265 | 226 37
<ref>Annullata l'elezione il 12 maggio 1848 per difetto di forma. Il presidente dell'ufficio definitivo distribuì le schede in modo che gli elettori, avutele, poterono uscire dalla sala, per poi tornare a dare il loro voto.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro d’agricoltura, commercio e marina il 12 ottobre 1850.</ref>
<ref>Dimissionario da tale ufficio il 16 maggio 1852. Il 4 novembre stesso anno fu nuovamente nominato presidente del Consiglio, ministro delle finanze e d'agricoltura e commercio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
3lxfttvd544aehms5nwrb9fvkxhjpyw
3411789
3411780
2024-10-19T13:55:26Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3411789
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 658 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torchiara — Torino I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torchiara'''}}.
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XII</noinclude> ||17 febbr. 1878<br/>24 " "|| 1242 || 1ª vot. 697<br/>Ball. 783||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}|| 398<br/>510 ||Nicotera Pasquale<br/><br/>Simeoni Luigi (1ª vot.)||138<br/>258<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880 ||1296|| 719||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro|| 549 || Guglielmini Andrea, avv.|| 151||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Vallo della Lucania|Salerno III.]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 5830|| 3835||{{ac|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv. ||2109 || Guglielmini Andrea, avv.|| 1673||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2776|| 2215||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo, avv.|| 1739 || Torre Andrea<br/>Verrone Costabile|| 403<br/>80||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 ||2878|| 2350||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo, avv., sotto-seg. di Stato Min. poste e telegrafi ||1776 || De Stefano Matteo|| 547||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino I}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801864|{{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848 ||598 ||474 ||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}, gen.|| 357 || Nomis di Pollone c.te N.|| 24||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 maggio 1848 per difetto di forma. Il presidente dell'ufficio definitivo distribuì le schede in modo che gli elettori, avutele, poterono uscire dalla sala, per poi tornare a dare il loro voto.</ref>
|-
| ||26 giugno "<br/>27 " "|| 598 ||1ª vot. 147<br/>Ball. 295||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}||88<br/>165||{{Wl|Q3357740|Di Revel Thaon Ottavio}}|| 94<br/>127||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " "|| 598 ||{{nowrap|1ª vot. 417}}<br/>Ball. 452||{{Wl|Q3767517|{{sans-serif|'''Pansoya'''}} Ignazio}}, dott. di collegio e cons. della facoltà di legge||200<br/>245||Cavour (Benso di) c.te Camillo|| 208<br/>207||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 507|| 375||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}|| 204 || Campana Angelo, maggiore || 159||
|-
|align=center|IV ||9 dic. "|| 567 ||444||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo|| 307 || Botto Gius. Domen., prof.|| 98 ||{{cs|L}}| Nomina a min.<ref>Cessò per nomina a ministro d’agricoltura, commercio e marina il 12 ottobre 1850.</ref>
|-
| ||4 nov. 1850<br/>5 " " ||586||{{nowrap|1ª vot. 196}}<br/>Ball. 167 ||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo, min. di agr., comm. e marina||169<br/>159||Cantoni Lelio|| 5<br/>6||{{cs|L}}|Nom. a min.<ref>Dimissionario da tale ufficio il 16 maggio 1852. Il 4 novembre stesso anno fu nuovamente nominato presidente del Consiglio, ministro delle finanze e d'agricoltura e commercio.</ref>
|-
| ||21 nov. 1852<br/>22 " "||693 ||1ª vot. 185<br/>Ball. 265||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. finanze e agr.|| 154<br/>226 ||Costa Della Torre c.te Ignazio||16<br/>37||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
b9x8bmtns74j7vci92dup03c6dsp759
3412091
3411789
2024-10-19T21:35:21Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3412091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 658 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torchiara — Torino I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torchiara'''}}.
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XII</noinclude> ||17 febbr. 1878<br/>24 " "|| 1242 || 1ª vot. 697<br/>Ball. 783||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}|| 398<br/>510 ||Nicotera Pasquale<br/><br/>Simeoni Luigi (1ª vot.)||138<br/>258<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880 ||1296|| 719||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro|| 549 || Guglielmini Andrea, avv.|| 151||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Vallo della Lucania|Salerno III.]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 5830|| 3835||{{ac|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv. ||2109 || Guglielmini Andrea, avv.|| 1673||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2776|| 2215||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo, avv.|| 1739 || Torre Andrea<br/>Verrone Costabile|| 403<br/>80||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 ||2878|| 2350||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo, avv., sotto-seg. di Stato Min. poste e telegrafi ||1776 || De Stefano Matteo|| 547||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino I}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801864|{{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848 ||598 ||474 ||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}, gen.|| 357 || Nomis di Pollone c.te N.|| 24||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 maggio 1848 per difetto di forma. Il presidente dell'ufficio definitivo distribuì le schede in modo che gli elettori, avutele, poterono uscire dalla sala, per poi tornare a dare il loro voto.</ref>
|-
| ||26 giugno "<br/>27 " "|| 598 ||1ª vot. 147<br/>Ball. 295||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}||88<br/>165||{{Wl|Q3357740|Di Revel Thaon Ottavio}}|| 94<br/>127||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " "|| 598 ||{{nowrap|1ª vot. 417}}<br/>Ball. 452||{{Wl|Q3767517|{{sans-serif|'''Pansoya'''}} Ignazio}}, dott. di collegio e cons. della facoltà di legge||200<br/>245||Cavour (Benso di) c.te Camillo|| 208<br/>207||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 507|| 375||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}|| 204 || Campana Angelo, maggiore || 159||
|-
|align=center|IV ||9 dic. "|| 567 ||444||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo|| 307 || Botto Gius. Domen., prof.|| 98 ||{{cs|L}}| Nomina a min.<ref>Cessò per nomina a ministro d’agricoltura, commercio e marina il 12 ottobre 1850.</ref>
|-
| ||4 nov. 1850<br/>5 " " ||586||{{nowrap|1ª vot. 196}}<br/>Ball. 167 ||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo, min. di agr., comm. e marina||169<br/>159||Cantoni Lelio|| 5<br/>6||{{cs|L}}|Nom. a min.<ref>Dimissionario da tale ufficio il 16 maggio 1852. Il 4 novembre stesso anno fu nuovamente nominato presidente del Consiglio, ministro delle finanze e d'agricoltura e commercio.</ref>
|-
| ||21 nov. 1852<br/>22 " "||693 ||1ª vot. 185<br/>Ball. 265||{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. finanze e agr.|| 154<br/>226 ||Costa Della Torre c.te Ignazio||16<br/>37||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
nlvll4r24iqqz5sixbizmcv8zbuhrsi
Opere complete di Carlo Goldoni (1907)
0
667921
3411822
3208931
2024-10-19T14:20:59Z
Candalua
1675
3411822
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Carlo Goldoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Giuseppe Ortolani<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1907/1960<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Raccolte di opere teatrali/Commedie<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Opere complete<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 maggio 2023<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Carlo Goldoni
| Nome e cognome del curatore = Giuseppe Ortolani
| Titolo = Opere complete
| Anno di pubblicazione = 1907/1960
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Raccolte di opere teatrali/Commedie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu
}}
<pages index="Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu" from="8" to="9" />
==Indice==
;Commedie
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume I|Volume I}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume II|Volume II}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume III|Volume III}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume IV|Volume IV}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume V|Volume V}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume VI|Volume VI}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume VII|Volume VII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume VIII|Volume VIII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume IX|Volume IX}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume X|Volume X}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XI|Volume XI}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XII|Volume XII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XIII|Volume XIII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XIV|Volume XIV}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XV|Volume XV}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XVI|Volume XVI}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XVII|Volume XVII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XVIII|Volume XVIII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XIX|Volume XIX}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XX|Volume XX}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXI|Volume XXI}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXII|Volume XXII}}
;Tragicommedie
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXIII|Volume XXIII}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXIV|Volume XXIV}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXV|Volume XXV}}
;Drammi giocosi per musica
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXVI|Volume XXVI}}
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXVII|Volume XXVII}}
* ''Volume XXVIII''
* {{testo|Opere complete di Carlo Goldoni - Volume XXIX|Volume XXIX}}
* ''Volume XXX''
* ''Volume XXXI''
* ''Volume XXXII''
;Componimenti teatrali diversi
* ''Volume XXXIII''
;Componimenti poetici diversi
* ''Volume XXXIV''
* ''Volume XXXV''
;Memorie
* ''Volume XXXVI''
* ''Volume XXXVII''
;Lettere
* ''Volume XXXVIII''
* ''Volume XXXIX''
;Varie
* ''Volume XL''
03yh5k6azwpgxqel6u2xwf7q830pfsw
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/56
108
703660
3412266
2833082
2024-10-20T07:30:44Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3412266
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 40 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Arezzo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Arezzo'''.}}
|-
|align=center|Collegio uninominale<br/>''Segue''|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude>VIII</noinclude>||27 ottobre 1861<br/>31 » »||1331||1ª vot. 249<br/>Ball. 230||{{nowrap|{{sans-serif|'''Brignone'''}} Filippo, ten. gen.}}||231<br/>221||align=left|{{nowrap|Fossombroni c.te Enrico.}}||6<br/>5||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 » » ||1788||{{nowrap|1ª vot. 498}}<br/>Ball. 562||{{Wl|Q3830427|{{sans-serif|'''Romanelli'''}} Leonardo}}, dott.||188<br/>352||{{wl|Q61740666|Castellani c.te Gio. Batt.}}<br/><br/>Fossombroni c.te Enrico (1ª votaz.)||137<br/>196<br/>102||Dimissioni<ref>Dimissionario, 20 aprile 1866.</ref>
|-
| ||{{nowrap|20 maggio 1866}}<br/>27 » »||1627||{{nowrap|1ª vot. 260}}<br/>Ball. 212|| {{Wl|Q3725751|{{sans-serif|'''Fossombroni'''}} c.te Enrico}}.||153<br/>185||Galeotti Leopoldo, avv.||53<br/>27||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 » »||1702||1ª vot. 390<br/>Ball. 363||{{sans-serif|'''Fossombroni'''}} c.te Enrico.||350<br/>351||Gianelli Andrea.||19<br/>7||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » »||1465 ||1ª vot. 385<br/>Ball. 440||{{sans-serif|'''Fossombroni'''}} c.te Enrico.||244<br/>326||Maggiorani Edoardo, avv.<br/><br/>{{nowrap|{{Wl|Q3770052|Bandi Giuseppe}} (1ª votaz.).}}||73<br/>107<br/>55||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 » »||1414||1ª vot. 318<br/>Ball. 436||{{sans-serif|'''Fossombroni'''}} c.te Enrico.||235<br/>312||{{Wl|Q728920|Fortis Alessandro}}, avv.||46<br/>124||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 » »||1441||1ª vot. 647<br/>Ball. 749||{{sans-serif|'''Fossombroni'''}} c.te Enrico.||312<br/>413||Severi Giovanni, avv.<br/><br/>Fortis Aless., avv. (1ª vot.).||194<br/>330<br/>134||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880<br/>23 » »||1307||1ª vot. 658<br/>Ball. 835||{{Wl|Q549208|{{sans-serif|'''Villari'''}} Pasquale}}, prof. Istit. sup. di Firenze.||378<br/>415||Severi Giovanni avv.||250<br/>364||Sorteggio<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati professori, 9 dicembre 1880.</ref>
|-
| ||9 gennaio 1881 ||1382||760||{{Wl|Q22338094|{{sans-serif|'''Severi'''}} Giovanni}}, avv.||463||Fossombroni c.te Enrico||286||
|-
|align=center|Scrutinio di lista|| || || || || || || ||
|- valign=top
|align=center|XV<br/>(Dep. 5)||29 ottobre 1882 ||15350||10002||align=left|{{nowrap|{{Wl|Q3694331|{{sans-serif|'''Tommasi Crudeli'''}} Corrado}},}}<br/>prof. d'igiene Univ. Roma.<br/>{{Wl|Q56856587|{{sans-serif|'''Guillichini'''}} Angiolo}}<br/>{{sans-serif|'''Severi'''}} Giovanni, avv.<br/>{{Wl|Q63930095|{{sans-serif|'''Diligenti'''}} Luigi}}.<br/>{{Wl|Q63891498|{{sans-serif|'''Martini'''}} G. B.}}||4648<br/><br/>4461<br/>4363<br/>4182<br/>4155||Zati Desiderio<br/>Puccioni Pietro, avv.<br/>Minucci Tommaso, avv.<br/>Barrili Ant. Giulio, prof.<br/>Nobili Nicolò<br/>Guidotti Ernesto, gen.<br/>Petri Luigi, avv.<br/>Biozzi Claudio, avv.||2979<br/>2850<br/>2156<br/>1912<br/>834<br/>608<br/>571<br/>129||
|-
|align=center|XVI||23 maggio 1886|| 17405||11219||align=left|{{sans-serif|'''Tommasi-Crudeli'''}} Corrado, prof.<br/>{{Wl|Q63870953|{{sans-serif|'''Santi'''}} Giovanni}}, avv.<br/>{{Wl|Q63760482|{{sans-serif|'''Passerini'''}} Dionisio}}, isp. Gen. civile.<br/>{{sans-serif|'''Martini'''}} G. B.<br/>{{sans-serif|'''Diligenti'''}} Luigi.||6032<br/><br/>5692<br/>5633<br/><br/>5469<br/>4761||Severi Giovanni, avv.<br/><br/>{{AutoreCitato|Alfredo Baccarini|Baccarini Alfredo}}, ing.<br/>Barrili Ant. Giulio, prof.||4642<br/><br/>4496<br/>3925||
|-
|align=center|XVII||23 nov. 1890 ||19062||11144||{{sans-serif|'''Diligenti'''}} Luigi.<br/>{{sans-serif|'''Severi'''}} Giovanni, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Tommasi-Crudeli'''}} Corr., prof.}}<br/>{{sans-serif|'''Passerini'''}} Dionisio, isp. Gen. civile.<br/>{{sans-serif|'''Martini'''}} G. B.||5878<br/>5423<br/>5302 <br/>5060<br/><br/>4884||Santi Giovanni, avv.<br/>Mercanti Ferruccio, dott.<br/>Leopardi Gaetano, prof.||4802<br/>4406<br/>4075||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
85je5n20nlcjj8v8vbkr8b0rzox94i8
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/675
108
704376
3411798
3411350
2024-10-19T14:01:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411798
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 659 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
v Sdic. 1853} 609 407 Cavour (Benso di} c.te Ca-| 309 | Costa della Torrec.te Ignazio! 75
millo, pres. Cons., min, fin,
VI 15nov. 1857] 610 346 Cavour (Benso di) c.te Ca-| 238 | Di Gatlinara e.te Giuseppe. .| 89
millo, pres. Cons,, min, fin,
VIL =}. 25 marzo 1860) 1086 605 Cavour (Benso di) c.te Ca-] 534 | Balbo c.te Prospero. . . | 21
millo, pres. Consig., min. ester e marina
VILL =, 2% genn, 1861 ]) 1327 657 Cavour (Benso di) v.te Ga-| 620 | Votidispersi. . 2... .{ 28] Morte ja)
millo, pres. Consiglio, mi-
nistro esteri e marina.
23 giugno 1861} 13871 | 1 vot. 355] Ricasoli bar. Bettino, pres. 340 | Principe di Piombino.. . . 3 |} Opzione (b}
S00 oy ® Ball. = - 286 Cons., min. esteri. 278 maggiore d'etis di 4
Migtietti Vine., avy. (1* vot.) 3
29 luglio » | 1379} 1° vot. 199] BotteroG. B,, dott. . . .| 130 | Della Rovere ¢.te Alessan-| 17
2 agosto » Ball. 188 Wi dro, gen, bas
IX 22 ottobre 1865] 1436 | 1* vot. 593) Bottero G. B., dott. . . .| 420 | Garibaldi Gius., 2 OT 33.
29 = » Ball. 500 400 85
Balbo e.te Prospero {1° vot.}.| G0
xX 1 marzo 1867} 132 655 Bottero G. B., dott. . . .| 4 | DiRobilant(Nicolis)e.teCarlo} 112
XI 2 nov. 1870} 1379 | 1* vot. 486) Sella Quintino, ing., min. fi-}| 219 | BotteroG. B., dott... . . .| 236 |! Opzione (c)
2T > » Ball. 5A0 nanze, 287 240
8 genn. 1871} 1591 | 1* vot. 322) Trombetta Camillo, avy.. .| 148 | Sommeiller Germano, ing. -| 122 | Nomina a sen. {cl}
|15 =» Ball. 453 307 139
2 dic, 1872} 1205 | t* vot. 4764 Favale Casimiro.. . . . .| 203] RollePio. . 2. 2... 1} 146
20 » » Ball. 498 288 206
| Govean Felice (1* vot.), . .| 93
XIL Snov. 1874] 1169 | 1* vot. 575) Ferrati Catnillo, prof... .| 257 | Favale Casimir... . . .| 295 (e)
15 » » Ball. 639 317 315
14 magg. 1876} 1223 | t* vot. 331i § Ferrati Camillo, prof, seg.| 309 | Favale Casimiro,. . . . | 15
(21 ® » Bali. = 300] gen. Min. iste, ubb. 285 10
XU Snov. 18764) 1374 584 Ferrati Camillo, ing. prof.,| 486 | Lerici Domenico . . . . . 80 | Deeadenzadal man-
segr. gen. Min. istr, pubbl. dato (f}
(a) Morto il 6 gingno 1861.
(2) In seguito a sorteggio rimuse depututy dei 111 collegio di Firenze 1'$ luglio 1861.
a Opte pel collegio di Cossato il 14 dicembre 1370,
Nominato senatore il 9 novembre 1872,
a Nella tornata del 19 dicembre 1574 Ia Camera annullé la proclamazione fuatta dal seggio principale in persona dell’onorevole Favale (al
quale si erano uttribuitl 316 voti, contro 315 attribuiti all!‘onorevole Ferrati) e rettificando il compute delle schade ussegné voti $17 all’onorevole
Forrati e 315 all‘onorevole Favale, Proclaméd pertanto eletty l’onorevole Ferrati. — Questi cessd per nomina a segretario generale del Ministero
della pubblica istruzione con Regio Decreto 8 aprile 1876.
(A) Dimissionario da tule carica il 14 aprile 1878. Con Decreto di pari data fu riammesso nell’ufficio di professore di geodesia nella Regia Uni-
versita di Torimo, ma essendo completa la categoria dei deputati professori, a proposta dela Commissione per Paceertamento del numero dei de-
putati impiegati, la Camera nelia I* tornata del 5 luglio 1873 ne deliberd la cessazione dall‘ufficio di deputato.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
3g25d5won8h7pn2o3h6s70oc3wjehfl
3411850
3411798
2024-10-19T15:48:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 659 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
V 8 dic. 1853 609 407 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. fin.| 309 | Costa della Torre c.te Ignazio 75
VI 15nov. 1857 610 346 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. fin.| 238 | Di Gattinara c.te Giuseppe.| 89
VII || 25 marzo 1860) 1086 605 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Consig., min. ester e marina 534 | Balbo c.te Prospero. | 21
VIII 27 genn. 1861) 1327 657 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Consiglio, ministro esteri e marina.-| 620 | ''Voti dispersi'' 28 Morte <sup>nota</sup>
23 giugno 1861 13871 | 1ª vot. 355 Ricasoli bar. Bettino, pres. Cons., min. esteri 340 | Principe di Piombino. 3 Ball. 286. 278 maggiore d'età di
Migtietti Vinc., avv. (1ª vot.) 3
Opzione <sup>nota</sup>
29 luglio " | 1379 1ª vot. 199 Bottero G. B,, dott.| 130 | Della Rovere c.te Alessandro, gen. | 17
2 agosto " Ball. 188 Wi bas
IX 22 ottobre 1865 1436 | 1ª vot. 593) Bottero G. B., dott.| 420 | Garibaldi Gius., 2 OT 33.
29 " Ball. 500 400 85
Balbo c.te Prospero (1ª vot.).| 60
X 1 marzo 1867 132 655 Bottero G. B., dott.| 4 | DiRobilant (Nicolis) c.te Carlo 112
XI 2 nov. 1870 1379 | 1ª vot. 486 {{AutoreCitato|Quintino Sella|Sella Quintino}}, ing., min. finanze|| 219 | Bottero G. B., dott.| 236
27 " " Ball. 5A0, 287 240
Opzione <sup>nota</sup>
8 genn. 1871 1591 | 1ª vot. 322) Trombetta Camillo, avv.| 148 | Sommeiller Germano, ing. -| 122 |
|15 " " Ball. 453 307 139
Nomina a sen. <sup>nota</sup>
22 dic. 1872 1205 | 1ª vot. 4764 Favale Casimiro.| 203 Rolle Pio. 2. 2 1 146
20 " " Ball. 498 288 206
| Govean Felice (1ª vot.), .| 93
XII 8 nov. 1874 1169 | 1ª vot. 575) Ferrati Camillo, prof.| 257 | Favale Casimiro 295
15 " " Ball. 639 317 315
<sup>nota</sup>
14 magg. 1876 1223 | 1ª vot. 336 Ferrati Camillo, prof. seg. gen. Min. istr. pubb. 309 | Favale Casimiro,. | 15
21 " " Ball. 300 285 10
XIII 5 nov. 18764) 1374 584 Ferrati Camillo, ing. prof., segr. gen. Min. istr. pubbl. | 486 | Lerici Domenico . 80 | Decadenza dal mandato
<ref>Morto il 6 giugno 1861.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato dei III collegio di Firenze l'8 luglio 1861.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Cossato il 14 dicembre 1370.</ref>
<ref>Nominato senatore il 9 novembre 1872</ref>
<ref>Nella tornata del 19 dicembre 1574 la Camera annullò la proclamazione fatta dal seggio principale in persona dell’onorevole Favale al quale si erano attribuiti 316 voti, contro 315 attribuiti all‘onorevole Ferrati) e rettificando il computo delle schede assegnò voti 317 all’onorevole Ferrati e 315 all‘onorevole Favale, Proclamò pertanto eletto l’onorevole Ferrati. — Questi cessò per nomina a segretario generale del Ministero della pubblica istruzione con Regio Decreto 8 aprile 1876.</ref>
<ref>Dimissionario da tale carica il 14 aprile 1878. Con Decreto di pari data fu riammesso nell’ufficio di professore di geodesia nella Regia Università di Torino, ma essendo completa la categoria dei deputati professori, a proposta della Commissione per l’accertamento del numero dei deputati impiegati, la Camera nella 1ª tornata del 5 luglio 1873 ne deliberò la cessazione dall‘ufficio di deputato.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
70yev348h2yehsaoh9cdl9he4zk7bw7
3412092
3411850
2024-10-19T21:35:32Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 659 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
V 8 dic. 1853 609 407 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. fin.| 309 | Costa della Torre c.te Ignazio 75
VI 15nov. 1857 610 346 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. fin.| 238 | Di Gattinara c.te Giuseppe.| 89
VII || 25 marzo 1860) 1086 605 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Consig., min. ester e marina 534 | Balbo c.te Prospero. | 21
VIII 27 genn. 1861) 1327 657 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Consiglio, ministro esteri e marina.-| 620 | ''Voti dispersi'' 28 Morte <sup>nota</sup>
23 giugno 1861 13871 | 1ª vot. 355 Ricasoli bar. Bettino, pres. Cons., min. esteri 340 | Principe di Piombino. 3 Ball. 286. 278 maggiore d'età di
Migtietti Vinc., avv. (1ª vot.) 3
Opzione <sup>nota</sup>
29 luglio " | 1379 1ª vot. 199 Bottero G. B,, dott.| 130 | Della Rovere c.te Alessandro, gen. | 17
2 agosto " Ball. 188 Wi bas
IX 22 ottobre 1865 1436 | 1ª vot. 593) Bottero G. B., dott.| 420 | Garibaldi Gius., 2 OT 33.
29 " Ball. 500 400 85
Balbo c.te Prospero (1ª vot.).| 60
X 1 marzo 1867 132 655 Bottero G. B., dott.| 4 | DiRobilant (Nicolis) c.te Carlo 112
XI 2 nov. 1870 1379 | 1ª vot. 486 {{AutoreCitato|Quintino Sella|Sella Quintino}}, ing., min. finanze|| 219 | Bottero G. B., dott.| 236
27 " " Ball. 5A0, 287 240
Opzione <sup>nota</sup>
8 genn. 1871 1591 | 1ª vot. 322) Trombetta Camillo, avv.| 148 | Sommeiller Germano, ing. -| 122 |
|15 " " Ball. 453 307 139
Nomina a sen. <sup>nota</sup>
22 dic. 1872 1205 | 1ª vot. 4764 Favale Casimiro.| 203 Rolle Pio. 2. 2 1 146
20 " " Ball. 498 288 206
| Govean Felice (1ª vot.), .| 93
XII 8 nov. 1874 1169 | 1ª vot. 575) Ferrati Camillo, prof.| 257 | Favale Casimiro 295
15 " " Ball. 639 317 315
<sup>nota</sup>
14 magg. 1876 1223 | 1ª vot. 336 Ferrati Camillo, prof. seg. gen. Min. istr. pubb. 309 | Favale Casimiro,. | 15
21 " " Ball. 300 285 10
XIII 5 nov. 18764) 1374 584 Ferrati Camillo, ing. prof., segr. gen. Min. istr. pubbl. | 486 | Lerici Domenico . 80 | Decadenza dal mandato
<ref>Morto il 6 giugno 1861.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato dei III collegio di Firenze l'8 luglio 1861.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Cossato il 14 dicembre 1370.</ref>
<ref>Nominato senatore il 9 novembre 1872</ref>
<ref>Nella tornata del 19 dicembre 1574 la Camera annullò la proclamazione fatta dal seggio principale in persona dell’onorevole Favale al quale si erano attribuiti 316 voti, contro 315 attribuiti all‘onorevole Ferrati) e rettificando il computo delle schede assegnò voti 317 all’onorevole Ferrati e 315 all‘onorevole Favale, Proclamò pertanto eletto l’onorevole Ferrati. — Questi cessò per nomina a segretario generale del Ministero della pubblica istruzione con Regio Decreto 8 aprile 1876.</ref>
<ref>Dimissionario da tale carica il 14 aprile 1878. Con Decreto di pari data fu riammesso nell’ufficio di professore di geodesia nella Regia Università di Torino, ma essendo completa la categoria dei deputati professori, a proposta della Commissione per l’accertamento del numero dei deputati impiegati, la Camera nella 1ª tornata del 5 luglio 1873 ne deliberò la cessazione dall‘ufficio di deputato.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ox0w8g6u909a12pnakr82hfkyd8xh2q
3412111
3412092
2024-10-19T21:44:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412111
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 659 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|V ||8 dic. 1853|| 609 ||407||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}}, pres. Cons., min. fin.|| 309 ||{{ac|Ignazio Costa della Torre|Costa della Torre c.te Ignazio}} ||75||
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
VI 15nov. 1857 610 346 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Cons., min. fin.| 238 | Di Gattinara c.te Giuseppe.| 89
VII || 25 marzo 1860) 1086 605 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Consig., min. ester. e marina 534 | Balbo c.te Prospero. | 21
VIII 27 genn. 1861) 1327 657 Cavour (Benso di) c.te Camillo, pres. Consiglio, ministro esteri e marina.-| 620 | ''Voti dispersi'' 28 Morte <sup>nota</sup>
23 giugno 1861 13871 | 1ª vot. 355 Ricasoli bar. Bettino, pres. Cons., min. esteri 340 | Principe di Piombino. 3 Ball. 286. 278 maggiore d'età di
Migtietti Vinc., avv. (1ª vot.) 3
Opzione <sup>nota</sup>
29 luglio " | 1379 1ª vot. 199 Bottero G. B,, dott.| 130 | Della Rovere c.te Alessandro, gen. | 17
2 agosto " Ball. 188 Wi bas
IX 22 ottobre 1865 1436 | 1ª vot. 593) Bottero G. B., dott.| 420 | Garibaldi Gius., 2 OT 33.
29 " Ball. 500 400 85
Balbo c.te Prospero (1ª vot.).| 60
X 1 marzo 1867 132 655 Bottero G. B., dott.| 4 | DiRobilant (Nicolis) c.te Carlo 112
XI 2 nov. 1870 1379 | 1ª vot. 486 {{AutoreCitato|Quintino Sella|Sella Quintino}}, ing., min. finanze|| 219 | Bottero G. B., dott.| 236
27 " " Ball. 5A0, 287 240
Opzione <sup>nota</sup>
8 genn. 1871 1591 | 1ª vot. 322) Trombetta Camillo, avv.| 148 | Sommeiller Germano, ing. -| 122 |
|15 " " Ball. 453 307 139
Nomina a sen. <sup>nota</sup>
22 dic. 1872 1205 | 1ª vot. 4764 Favale Casimiro.| 203 Rolle Pio. 2. 2 1 146
20 " " Ball. 498 288 206
| Govean Felice (1ª vot.), .| 93
XII 8 nov. 1874 1169 | 1ª vot. 575) Ferrati Camillo, prof.| 257 | Favale Casimiro 295
15 " " Ball. 639 317 315
<sup>nota</sup>
14 magg. 1876 1223 | 1ª vot. 336 Ferrati Camillo, prof. seg. gen. Min. istr. pubb. 309 | Favale Casimiro,. | 15
21 " " Ball. 300 285 10
XIII 5 nov. 18764) 1374 584 Ferrati Camillo, ing. prof., segr. gen. Min. istr. pubbl. | 486 | Lerici Domenico . 80 | Decadenza dal mandato
<ref>Morto il 6 giugno 1861.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato dei III collegio di Firenze l'8 luglio 1861.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Cossato il 14 dicembre 1370.</ref>
<ref>Nominato senatore il 9 novembre 1872</ref>
<ref>Nella tornata del 19 dicembre 1574 la Camera annullò la proclamazione fatta dal seggio principale in persona dell’onorevole Favale al quale si erano attribuiti 316 voti, contro 315 attribuiti all‘onorevole Ferrati) e rettificando il computo delle schede assegnò voti 317 all’onorevole Ferrati e 315 all‘onorevole Favale, Proclamò pertanto eletto l’onorevole Ferrati. — Questi cessò per nomina a segretario generale del Ministero della pubblica istruzione con Regio Decreto 8 aprile 1876.</ref>
<ref>Dimissionario da tale carica il 14 aprile 1878. Con Decreto di pari data fu riammesso nell’ufficio di professore di geodesia nella Regia Università di Torino, ma essendo completa la categoria dei deputati professori, a proposta della Commissione per l’accertamento del numero dei deputati impiegati, la Camera nella 1ª tornata del 5 luglio 1873 ne deliberò la cessazione dall‘ufficio di deputato.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
n0i5suvded6gzckzymmkffmcnjrs7wf
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/676
108
704377
3411851
2814487
2024-10-19T15:54:18Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 660 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.9em|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' |
XI 28 luglio 1878 1347 | 1ª vot. 400 Allis Alessandro, avv. .| 202 | DinaGiacomo. «| 116 | Morte (a}
dagostlo > Ball. 482 315 160
Canonino Tancredi, avv. {1™ 15
vot.)
9 marzo 1879 1304 (1ª vot. 6434 La Marmora march. Tom-| 333 | S, Martino di Valperga c.te | 290
Ball. 790 maso, princ. di Masserano} 431 Guido 301
XIV 16 maggio 1880} 1468 | 1ª vot. 801) Ferrati Camillo, ing, colle-| 395 La Marmora m.se Tommaso,| 373
" " Ball. 868 giato 468 princ. di Masserano 391
ene
KV 29 oltobre 1882) 20485, 10404 Brin Beneietto, ing., ispett.| 7133 | De Maria Vincenzo, avy, .) 3163
gen. genio navale Narratone Domenico, . .| 1395
(ep. 5) Nervo Luigi. . . .| 6272 | Bertani Agostino, dott. .|/ 1024
Farini Domenico. . .| 5399 | Guidazio Alessandro. .| 949 | Opzione (d}
Di Sambuy c.te Emesto.| 4084 | Dell'Isola-Molo Luigi . .| 614
Ferrati Camillo, ing. .| 3862 | Aborra Enrico. . . -| 205
Cafiero Carlo, . 2. 1 ee 169 |
Daniele Paolo. 2 2 151
Castellazzo Luigi, dott. .| 113
ZTgenn, 1883 || 20527 8224 Favale Casimir. . . 4806 | Daneo Edoardo, avv. . .| 1996} Dimissioni (¢}
Cavallotti Felice, avv. .| 1234
S aprile 1883 | 20526 6318 De Maria Vincenzo, avv.| 3507 | Massa Paolo, avv. . .| 2234 |) Nomina amin. (ad)
Armirotti Valentino. .| 364
20" 1884) 22770 3418 Brin Benedetto, ing., min. | $157 | Cipriani Amileare. . 167
marina
XVI} 23 maggio 1886} 23986 9611 Brin Benedetto, ing., min. | 6686 | Casana Severino, ing, . .| 3007
marina Narratone Domenico, . .| 2430
De Maria Vincenzo, avv./ 4580 | Nervo Luigi. 2 2} 2426
Favale Casimim. . 3924 | Andreone Carlo, . . «| 1659
Chiaves Desiderato, avv.| 3842 | Guidazio Alessandro. .| 1289
Badini-Confalonieri Alfonso, 3309
av.
XVIL $23 nov. 1890) 24444 10349 Brin Benedetto, ing., ispett.| 7841 | Nigra Gustavo, av .| 3561
gen. genio navale Levi Samuele, avv. . 2033
Badini-Confalonieri Alfonso,| 5135 | Merlani Alberto, avv. .!| 1337
avv. Imbriani-Poerio Matteo Ren.!| 444
Favale Casimiro . . . 48) | Costa Andra, 2 2 -| 340
Daneo Edoardo, avy, . .| 4395
De Maria Vincenzo, avv.| 4252
XVI 6 nov. 1892) 5404 1249 Brin Benedetto, ing., min,} 1114 | Votidispersi 103
ester
XIX 26 magg. 1895} 3752 1650) Brin Benedetto, ing., ispelt.) 1156 | Barbato Nicola, dott. . .) 372
gen. genio navale
XX 21 marzo 1897 3850 1740 Brin Benedetto, ing., min.) 1181 | Galleani Luigi, . . «| 487
marina
<ref> Morto il 6 febbraio 1879.</ref>
<ref> Opzione del deputato Farini pel collegio di Ravenna il 14 dicembre 1352.</ref>
<ref> Dimissioni del deputato Di Sambuy l'8 marzo 1883.</ref>
<ref> Nomina del deputato Brin a ministro della marina il 30 marzo 1854,</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude>
--><noinclude></noinclude>
ie3r1s7yqyatz1wfg5b9sa9rlszeea8
3411863
3411851
2024-10-19T17:00:39Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 660 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.9em|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' |
XI 28 luglio 1878 1347 | 1ª vot. 400 Allis Alessandro, avv.| 202 | Dina Giacomo 116 | agosto " Ball. 482 315 160
Canonino Tancredi, avv. (1ª vot.)
Morte <sup>nota</sup>
9 marzo 1879 1304 (1ª vot. 6434 La Marmora march. Tom-| 333 | S. Martino di Valperga c.te | 290
Ball. 790 maso, princ. di Masserano 431 Guido 301
XIV 16 maggio 1880 1468 | 1ª vot. 801) Ferrati Camillo, ing, collegiato | 395 La Marmora m.se Tommaso,| 373
" " Ball. 868 468 princ. di Masserano 391
ene
KV<br/>(Dep. 5)
29 ottobre 1882) 20485, 10404 Brin Beneietto, ing., ispett. gen. genio navale| 7133 | De Maria Vincenzo, avv.) 3163
Narratone Domenico, .| 1395
Nervo Luigi.| 6272 | Bertani Agostino, dott.|/ 1024
Farini Domenico.| 5399 | Guidazio Alessandro.| 949 |
Di Sambuy c.te Emesto.| 4084 | Dell'Isola-Molo Luigi .| 614
Ferrati Camillo, ing.| 3862 | Aborra Enrico. -| 205
Cafiero Carlo, . 2. 1 ee 169 |
Daniele Paolo. 2 2 151
Castellazzo Luigi, dott.| 113
Opzione <sup>nota</sup>
7 genn. 1883 || 20527 8224 Favale Casimir. 4806 | Daneo Edoardo, avv.| 1996Cavallotti Felice, avv.| 1234
Dimissioni <sup>nota</sup>
S aprile 1883 | 20526 6318 De Maria Vincenzo, avv.| 3507 | Massa Paolo, avv.| 2234
Armirotti Valentino.| 364
Nomina a min. <sup>nota</sup>
20 " 1884) 22770 3418 Brin Benedetto, ing., min. | 3157 | Cipriani Amileare. 167
marina
XVI 23 maggio 1886 23986 9611 Brin Benedetto, ing., min. | 6686 | Casana Severino, ing, .| 3007
marina Narratone Domenico, .| 2430
De Maria Vincenzo, avv./ 4580 | Nervo Luigi 2426
Favale Casimim. 3924 | Andreone Carlo, . «| 1659
Chiaves Desiderato, avv.| 3842 | Guidazio Alessandro.| 1289
Badini-Confalonieri Alfonso, 3309
avv.
XVII ||23 nov. 1890 24444 10349
Brin Benedetto, ing., ispett. gen. genio navale
Badini-Confalonieri Alfonso, avv.
Favale Casimiro
Daneo Edoardo, avv.
De Maria Vincenzo, avv.
7841<br/><br/>5135<br/><br/>4860<br/>4395<br/>4252
Nigra Gustavo, avv.
Levi Samuele, avv.
Merlani Alberto, avv.
Imbriani-Poerio Matteo Ren.
{{AutoreCitato|Andrea Costa|Costa Andrea}}
3561<br/>2033<br/>1337<br/>444<br/>340
XVIII 6 nov. 1892) 5404 1249 Brin Benedetto, ing., min. esteri
1114 | ''Voti dispersi'' 103
XIX 26 magg. 1895 3752 1650 Brin Benedetto, ing., ispett. gen. genio navale 1156 | Barbato Nicola, dott.) 372
XX 21 marzo 1897 3850 1740 Brin Benedetto, ing., min. marina 1181 | Galleani Luigi 487
<ref>Morto il 6 febbraio 1879.</ref>
<ref>Opzione del deputato Farini pel collegio di Ravenna il 14 dicembre 1352.</ref>
<ref>Dimissioni del deputato Di Sambuy l'8 marzo 1883.</ref>
<ref>Nomina del deputato Brin a ministro della marina il 30 marzo 1854.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ta5fqekhc4z7t7lz8q6zb3au9jl1bl0
3412093
3411863
2024-10-19T21:35:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 660 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino I.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' |
XI 28 luglio 1878 1347 | 1ª vot. 400 Allis Alessandro, avv.| 202 | Dina Giacomo 116 | agosto " Ball. 482 315 160
Canonino Tancredi, avv. (1ª vot.)
Morte <sup>nota</sup>
9 marzo 1879 1304 (1ª vot. 6434 La Marmora march. Tom-| 333 | S. Martino di Valperga c.te | 290
Ball. 790 maso, princ. di Masserano 431 Guido 301
XIV 16 maggio 1880 1468 | 1ª vot. 801) Ferrati Camillo, ing, collegiato | 395 La Marmora m.se Tommaso,| 373
" " Ball. 868 468 princ. di Masserano 391
ene
KV<br/>(Dep. 5)
29 ottobre 1882) 20485, 10404 Brin Beneietto, ing., ispett. gen. genio navale| 7133 | De Maria Vincenzo, avv.) 3163
Narratone Domenico, .| 1395
Nervo Luigi.| 6272 | Bertani Agostino, dott.|/ 1024
Farini Domenico.| 5399 | Guidazio Alessandro.| 949 |
Di Sambuy c.te Emesto.| 4084 | Dell'Isola-Molo Luigi .| 614
Ferrati Camillo, ing.| 3862 | Aborra Enrico. -| 205
Cafiero Carlo, . 2. 1 ee 169 |
Daniele Paolo. 2 2 151
Castellazzo Luigi, dott.| 113
Opzione <sup>nota</sup>
7 genn. 1883 || 20527 8224 Favale Casimir. 4806 | Daneo Edoardo, avv.| 1996Cavallotti Felice, avv.| 1234
Dimissioni <sup>nota</sup>
S aprile 1883 | 20526 6318 De Maria Vincenzo, avv.| 3507 | Massa Paolo, avv.| 2234
Armirotti Valentino.| 364
Nomina a min. <sup>nota</sup>
20 " 1884) 22770 3418 Brin Benedetto, ing., min. | 3157 | Cipriani Amileare. 167
marina
XVI 23 maggio 1886 23986 9611 Brin Benedetto, ing., min. | 6686 | Casana Severino, ing, .| 3007
marina Narratone Domenico, .| 2430
De Maria Vincenzo, avv./ 4580 | Nervo Luigi 2426
Favale Casimim. 3924 | Andreone Carlo, . «| 1659
Chiaves Desiderato, avv.| 3842 | Guidazio Alessandro.| 1289
Badini-Confalonieri Alfonso, 3309
avv.
XVII ||23 nov. 1890 24444 10349
Brin Benedetto, ing., ispett. gen. genio navale
Badini-Confalonieri Alfonso, avv.
Favale Casimiro
Daneo Edoardo, avv.
De Maria Vincenzo, avv.
7841<br/><br/>5135<br/><br/>4860<br/>4395<br/>4252
Nigra Gustavo, avv.
Levi Samuele, avv.
Merlani Alberto, avv.
Imbriani-Poerio Matteo Ren.
{{AutoreCitato|Andrea Costa|Costa Andrea}}
3561<br/>2033<br/>1337<br/>444<br/>340
XVIII 6 nov. 1892) 5404 1249 Brin Benedetto, ing., min. esteri
1114 | ''Voti dispersi'' 103
XIX 26 magg. 1895 3752 1650 Brin Benedetto, ing., ispett. gen. genio navale 1156 | Barbato Nicola, dott.) 372
XX 21 marzo 1897 3850 1740 Brin Benedetto, ing., min. marina 1181 | Galleani Luigi 487
<ref>Morto il 6 febbraio 1879.</ref>
<ref>Opzione del deputato Farini pel collegio di Ravenna il 14 dicembre 1352.</ref>
<ref>Dimissioni del deputato Di Sambuy l'8 marzo 1883.</ref>
<ref>Nomina del deputato Brin a ministro della marina il 30 marzo 1854.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
gw1dafm200gi2dwo6eqr7o2it1gcpuj
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/677
108
704378
3411865
2831320
2024-10-19T17:03:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 661 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Torino II.'''}}}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Cottecio pt ‘Torino II.
rated
1 27 aprile 1848} 606} 1ª vot. 483} CottinGiacinto. . . 232 | Ravina Amedeo, avv. .] 163
2 " Ul. 376 321 55
Soldati Roberto (1ª vot.).] = 74
i 22 genn. 1849} 605 | 1* vot. 438] Balboc.te Cesare. . - 188 | Tetchio Sebastiano, min. lav.} 165
23" " Ball. 432 216 pubblici 214
fl 15 luglio " 562 380 Balbo c.te Cesare. 2. 7 | Brofferio Angelo, avv. . -| 63
IV 9 dic. " 560 429 Balbo c.te Cesare. 2. 365} Broflerio Angelo, avv. . 23 | Morte (a)
3 luglio 1853] S77 | 1ª vot. 176!) Pallavicino-Trivulzio mar- Ti | Cassinis G. B., avy . 45
4 " " Ball. 176 |] chese Giorgio 03 83
v 8 dic. > 591 389 Pallavicino-Trivulzio mar-} 232 | Massimo-Turina Gian Pietro.| 117
chese Giorgio
VI 15 nov. 1857} 530 341 Pallavicino-Trivulzio mar-| 20) | Massimo-Turina Gian Pietro.| 111
chese Giorgio
Ve} 25 marzo 1860) 861 530 Miglietti Vincenzo, avv. 477 | Di Revel c.te Ottavio . «| 30
VIL = 27 genn. 1861) 1212 658 Miglietti Vincenzo, avv. .| 406 | Vegezzi Zaverio, avv. . «| 127 | Nom. amin. (b)
23 giugno " |) 1219 | 1ª vot. 286} Miglietti Vincenzo, avv., mi-| 277 | Ricasoli bar. Bettino. . 3 | Nomina a sen. (¢)
30" " Ball. 245] nistro grazia e giust. 242 3
5 luglio 1863] 1220 | 1ª vot. 357] Ferraris Luigi, avv. .| 142 | Corsic.teGiaeinto. . .| 122
9 " " Ball. 454 246 | 208
Sommeiiier Germano, tng. 51
(1ª vot.)
IX 22 ottobre 1865 | 1401 528 Ferraris Luigi, avv. .| 463} Della Margarita (Solaro) c.te] 22
Clemente
x 10 marzo 1867] 1281 630 Ferraris Luigi, avv. .| 554 | DiCavourmarch. Ainardo.| 45 |] Nom. a min. (d)
30 maggio 1869 | 1347 562 Ferraris Luigi, avv., min.| 472 | Coppino Michele, prof.| 54
int.
XI 20 nov. 1870) 1303 | 1ª vot. 500) Ferraris Luigi, avv. .| 336 | Di Robilant (Nicolis) conte “111 |] Nom. a sen. {e)
2t >" " Ball. 458 342 Carlo Felice 107
$1 dic. 1871! 1274 | 1ª vot. 422]! Ara Casimiro, avv. .| 161] RollePio. 2- 102
Tgenn. 1872 Ball. 421 228 187
Caleagno Paolo (1ª vot.) .} 73
Tesio Luigi, causidico (id.) .| 57
(a) Morto il 8 gingno 1853,
(0) Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 12 gingno 1861.
(ec) Cessò per nomina a senatore il 24 maggio 1863.
{@} Cessò per nomina a ministro dell’interno i] 13 maggio 1869,
(e) Nominato senatore il 15 novembre 1871.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
318dt6qt4sexb9jb6weokyrkz5j5fuw
3412094
3411865
2024-10-19T21:35:50Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412094
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 661 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II.'''}}}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Cottecio pt ‘Torino II.
rated
1 27 aprile 1848} 606} 1ª vot. 483} CottinGiacinto. . . 232 | Ravina Amedeo, avv. .] 163
2 " Ul. 376 321 55
Soldati Roberto (1ª vot.).] = 74
i 22 genn. 1849} 605 | 1* vot. 438] Balboc.te Cesare. . - 188 | Tetchio Sebastiano, min. lav.} 165
23" " Ball. 432 216 pubblici 214
fl 15 luglio " 562 380 Balbo c.te Cesare. 2. 7 | Brofferio Angelo, avv. . -| 63
IV 9 dic. " 560 429 Balbo c.te Cesare. 2. 365} Broflerio Angelo, avv. . 23 | Morte (a)
3 luglio 1853] S77 | 1ª vot. 176!) Pallavicino-Trivulzio mar- Ti | Cassinis G. B., avy . 45
4 " " Ball. 176 |] chese Giorgio 03 83
v 8 dic. > 591 389 Pallavicino-Trivulzio mar-} 232 | Massimo-Turina Gian Pietro.| 117
chese Giorgio
VI 15 nov. 1857} 530 341 Pallavicino-Trivulzio mar-| 20) | Massimo-Turina Gian Pietro.| 111
chese Giorgio
Ve} 25 marzo 1860) 861 530 Miglietti Vincenzo, avv. 477 | Di Revel c.te Ottavio . «| 30
VIL = 27 genn. 1861) 1212 658 Miglietti Vincenzo, avv. .| 406 | Vegezzi Zaverio, avv. . «| 127 | Nom. amin. (b)
23 giugno " |) 1219 | 1ª vot. 286} Miglietti Vincenzo, avv., mi-| 277 | Ricasoli bar. Bettino. . 3 | Nomina a sen. (¢)
30" " Ball. 245] nistro grazia e giust. 242 3
5 luglio 1863] 1220 | 1ª vot. 357] Ferraris Luigi, avv. .| 142 | Corsic.teGiaeinto. . .| 122
9 " " Ball. 454 246 | 208
Sommeiiier Germano, tng. 51
(1ª vot.)
IX 22 ottobre 1865 | 1401 528 Ferraris Luigi, avv. .| 463} Della Margarita (Solaro) c.te] 22
Clemente
x 10 marzo 1867] 1281 630 Ferraris Luigi, avv. .| 554 | DiCavourmarch. Ainardo.| 45 |] Nom. a min. (d)
30 maggio 1869 | 1347 562 Ferraris Luigi, avv., min.| 472 | Coppino Michele, prof.| 54
int.
XI 20 nov. 1870) 1303 | 1ª vot. 500) Ferraris Luigi, avv. .| 336 | Di Robilant (Nicolis) conte “111 |] Nom. a sen. {e)
2t >" " Ball. 458 342 Carlo Felice 107
$1 dic. 1871! 1274 | 1ª vot. 422]! Ara Casimiro, avv. .| 161] RollePio. 2- 102
Tgenn. 1872 Ball. 421 228 187
Caleagno Paolo (1ª vot.) .} 73
Tesio Luigi, causidico (id.) .| 57
(a) Morto il 8 gingno 1853,
(0) Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 12 gingno 1861.
(ec) Cessò per nomina a senatore il 24 maggio 1863.
{@} Cessò per nomina a ministro dell’interno i] 13 maggio 1869,
(e) Nominato senatore il 15 novembre 1871.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
mtmlqldtc3mj6ai5faoz3gxxy2xjue3
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/678
108
704379
3411866
2548153
2024-10-19T17:13:01Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.9em|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XI 8 nov. 1874 1110 Av | Lanza Giovanni, dott.} 38! | Michelini c.te G. B. 9
Xu 5 nov. 1876 1248 | 1*yot. 585 Lanza Giovanni, dott.| 282 | Villa Tommaso, avy .| 288
12 " " Ball. bed 321 285
XIV 16 maggio 1880 || 1275 | 1ª vot. 637 | Frescot Filiberto, avv. «| 359 | Lanza Giovanni, dott.) 266
23" " | Ball. 661 | 42 258
XV, XVI e XVII
V. Ciriè.
XVII 6 nov. 1892 3314 973 Daneo Edoardo, avv. «| 752 | Lerda Giovanni . | 153
XIX =|} 26 maggio 1895 2425 1512 Daneo Edoardo, avv. «| 865 aoe Oddinn. 2 «| 475
De Veechi Giuseppe, av .| 156
XX 21 marzo 1897 | 2834 1928 Morgari Oddino, contabile .| 1081 | Daneo Edoardo, avv.| 784 |
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.| (a) {a} {a) || Nom.amin. (a)
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 | Nom. a pres. Con-
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40 siglio (5)
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo,| 305 | Fraschini Vittorio, avv. «| 99
pres, Cons., min. esteri
ul 15 luglio" 576 367 Globerti Vincenzo, teologo.}| 233 | Massa-Saluzzo ete Leonzio.) 61 || Dimissioni (c)
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " > Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV o dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., mi-}| 335 | Borella Alessandro, dott. 43
nistro dell’interno
v Sdie. 1853§ 558} 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
Vi 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno lilippo, avv. | 242 | Gonella GB . 2.) 128
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
(a) Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1843.
Q Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1843. — Non seguì altra elezione.
(c} Dimissionario il 14 agosto 1349.
(@) Nella tornata del 21 settembre 1319 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato
il numero dei deputati impiegati.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
kkkcxhwqtfpuk65b26bsoijqyxqhrig
3412095
3411866
2024-10-19T21:35:59Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XI 8 nov. 1874 1110 Av | Lanza Giovanni, dott.} 38! | Michelini c.te G. B. 9
Xu 5 nov. 1876 1248 | 1*yot. 585 Lanza Giovanni, dott.| 282 | Villa Tommaso, avy .| 288
12 " " Ball. bed 321 285
XIV 16 maggio 1880 || 1275 | 1ª vot. 637 | Frescot Filiberto, avv. «| 359 | Lanza Giovanni, dott.) 266
23" " | Ball. 661 | 42 258
XV, XVI e XVII
V. Ciriè.
XVII 6 nov. 1892 3314 973 Daneo Edoardo, avv. «| 752 | Lerda Giovanni . | 153
XIX =|} 26 maggio 1895 2425 1512 Daneo Edoardo, avv. «| 865 aoe Oddinn. 2 «| 475
De Veechi Giuseppe, av .| 156
XX 21 marzo 1897 | 2834 1928 Morgari Oddino, contabile .| 1081 | Daneo Edoardo, avv.| 784 |
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.| (a) {a} {a) || Nom.amin. (a)
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 | Nom. a pres. Con-
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40 siglio (5)
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo,| 305 | Fraschini Vittorio, avv. «| 99
pres, Cons., min. esteri
ul 15 luglio" 576 367 Globerti Vincenzo, teologo.}| 233 | Massa-Saluzzo ete Leonzio.) 61 || Dimissioni (c)
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " > Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV o dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., mi-}| 335 | Borella Alessandro, dott. 43
nistro dell’interno
v Sdie. 1853§ 558} 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
Vi 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno lilippo, avv. | 242 | Gonella GB . 2.) 128
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
(a) Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1843.
Q Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1843. — Non seguì altra elezione.
(c} Dimissionario il 14 agosto 1349.
(@) Nella tornata del 21 settembre 1319 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato
il numero dei deputati impiegati.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
7xsfjm2jcpg9h42lp9s6sm1yl8z78bd
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/679
108
704380
3412096
2548156
2024-10-19T21:36:06Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 663 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino III, IV.'''}}}}}}</noinclude><!--
Segue COLLEGIO DI Torino III.
Collegio
uninominale
VIII
563
Cassinis G. B., ministro di
grazia e giustizia
Voti dispersi
27 genn. 1861 1188
530
23
22 ottobre 1865 1526 1ª vot. 566 Rorà (Lucerna di) march
Ball.
544
81
80
IX
438
459
Musolino Benedetto, colonn.
29 >
Emanuele
10 marzo 1867 1443
546 Tasca G. B..
45
Rorá (Lucerna di) march.
Emanuele
647
1870 1536 1ª vot.
Ball.
496 Rorå (Lueerna di) march.
519
141 Morte (a)
149
68
XI
20 nov.
27
Emanuele
272 Stallo Andrea
364
Ferrati Camillo, prof. (1ª vot.)
15 giugno 1873 1427 1ª vot.
Ball.
257 Nervo Luigi.
Goveau Felice.
209
176
17
60
22
236
8 nov.
15 >
1874 1470 1ª vot.
Ball.
716 Nervo Luigi.
647
428
518
Fornaris Alessandro, prof. .
139
121
137
XII
Vereellone Benedetto(1ª vot.)
1876 2022 | 1ª vot.
Ball.
999 Nervo Luigi.
753
Bottero G. B., dott
282
58
92
XIII
5 nov.
12 >
603
690
Riccardi di Netro c.te Erne-
sto (1ª vot. )
XIV
16 maggio 1880 2234
1170
Nervo Luigi.
830 Sella Quintino, ing. .. ..
313
Serutinio
di lista
XV, XVI
e XVII
V. Avigliana
Oollegio
sainominale
XVIII
1892 5472
Merlani Alberto, avv.. ..
Pelloux Leone, gen.
Alessi Paolo..
944
53
6 nov.
2188
1098
26 maggio 1895 4576
Biscaretti di Ruffia conte 1499
Roberto
Merlani Alberto, avv.
Chenal Vittorio.
847
450
XIX
2978
21 marzo 1897 4965
28
1ª vot. 2863 Biscaretti di Ruffia conte 1333
Roberto
Cerutti Serafino
1253
1654
114
XX
Ball. 3468
1747
Rossi Teofilo (1ª vot.). .
COLLEGIO DI Torino IV.
I
|27 aprile 1848|
Sclopis c.te Federico. ..
(b)
92 Opzione (e)
Gioberti Vincenzo, teologo,
pres. Cons., min. esteri
II
22 genn. 1849
680
477
290 Sclopis c.te Federico.
(a) Morto il 15 maggio 1873.
(b) Mancano i verbali.
(e) Optò pel III collegio di Torino il 17 febbraio 1849.
--><noinclude></noinclude>
n4i44wbxm08lfut24cx5vy5vcsbro14
Discussioni indice:Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu
111
707629
3412029
3393130
2024-10-19T20:31:13Z
Luigi62
7796
salvataggio contributori
3412029
wikitext
text/x-wiki
== Contributori ==
* [[Utente:1234AzBvCu|1234AzBvCu]]
* [[Utente:Accolturato|Accolturato]]
* [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]
* [[Utente:AlessioMela|AlessioMela]]
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:Barbanar|Barbanar]]
* [[Utente:CandalBot|CandalBot]]
* [[Utente:CandalBot2|CandalBot2]]
* [[Utente:Candalua|Candalua]]
* [[Utente:Cruccone|Cruccone]]
* [[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]
* [[Utente:Loredanabel|Loredanabel]]
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
* [[Utente:MARIO ZANELLO|MARIO ZANELLO]]
* [[Utente:Marta Fumi|Marta Fumi]]
* [[Utente:Mastrocom|Mastrocom]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]]
* [[Utente:Piaz1606|Piaz1606]]
* [[Utente:Salvebrutta|Salvebrutta]]
* [[Utente:Sirol2001|Sirol2001]]
* [[Utente:Uomoinverde|Uomoinverde]]
* [[Utente:Utoutouto|Utoutouto]]
<!-- fine contributori -->
j0mgwhom6kiw4zvmvycsqjzxqmpr8g4
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/301
108
722712
3412241
3284591
2024-10-20T06:40:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412241
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ix - il «decamerone»}}|295}}</noinclude>dell’epiteto come d’una ingiuria e lo rifiuti sdegnosamente, pure è lá il suo genio e la sua gloria, e non dove sfoggia in forme rettoriche sentimento ed erudizione. Fu chiamato anche «uomo di vetro», per una cotal sua mobilitá d’impressioni e di risoluzioni, di cui sono esempio le ''Rime'', dove invano cerchi l’unitá organica del ''Canzoniere'' e un disegno qualunque, avvolto il poeta dalle onde delle impressioni e della vita reale e de’ suoi studi e reminiscenze classiche. Pure, tra molte volgaritá trovi un elevato sentimento dell’arte o, come egli dice, «l’amor delle muse che lo trae d’inferno», come chiama la terra deserta dalle muse. «Vidi» — egli canta —
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{spazi|30}}{{TestoCitato|Caccia e Rime (Boccaccio)/Rime/XCI|una ninfa uscire}}
d’un lieto bosco, e verso me venire
co’ crin ristretti da verde corona.
{{spazi|5}}A me venuta, disse: — Io son colei,
che fo di chi mi segue il nome eterno,
e qui venuta sono ad amar presta:
{{spazi|5}}lieva su, vieni. — Ed io, giá di costei
acceso, mi levai; ond’io, d’inferno
uscendo, entrai nell’amorosa festa.
</poem>}}
{{no rientro}}Da questo elevato sentimento dell’arte è uscito il sonetto sopra Dante, scritto con una gravitá e vigore di stile cosí insueto, che farebbe quasi dubitare sia cosa sua:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{spazi|5}}{{TestoCitato|Dante Alighieri son, Minerva oscura}}
d’intelligenza e d’arte, nel cui ingegno
l’eleganza materna aggiunse al segno,
che si tien gran miracol di natura.
{{spazi|5}}L’alta mia fantasia pronta e sicura
passò il tartareo e poi ’l celeste regno,
e ’l nobil mio volume feci degno
di temporale e spirital lettura.
{{spazi|5}}Fiorenza gloriosa ebbi per madre,
anzi matrigna a me pietoso figlio,
colpa di lingue scellerate e ladre.
{{spazi|5}}Ravenna fummi albergo nel mio esiglio;
ed ella ha il corpo, e l’alma il sommo Padre,
presso cui invidia non vince consiglio.
</poem>}}<noinclude></noinclude>
j7n2x86sun5wqxgb7mff1537rb65b70
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/302
108
722714
3412243
3284592
2024-10-20T06:41:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412243
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>
La stessa disparitá tra le forme e il contenuto troviamo nella ''{{TestoCitato|Fiammetta|Fiammetta}}'' e nel {{TestoCitato|Il Corbaccio|''Corbaccio'' o ''Laberinto d’amore''}}. Sono due generi nuovi e pel contenuto affatto moderni. La ''Fiammetta'' è un romanzo intimo e psicologico, dove una giovane amata e abbandonata narra ella medesima la sua storia, rivelando con la piú fina analisi le sue impressioni. Il ''Corbaccio'' è la satira del sesso femminile fatta dal vendicativo scrittore, canzonato da una donna. La scelta di questi argomenti è felicissima. L’autore volge le spalle al medio evo e inizia la letteratura moderna. Di un mondo mistico-teologico-scolastico non è piú alcun vestigio. Oramai tocchiano terra: siamo in cospetto dell’uomo e della natura. Abbiamo una pagina di storia intima dell’anima umana, còlta in una forma seria e diretta nella ''Fiammetta'', in una forma negativa e satirica nel ''Corbaccio''. La letteratura non è piú trascendente ma immanente, cioè a dire vede l’uomo e la natura in se stessa e non in forme estrinseche e separate, mitologiche e allegoriche. Ma il Boccaccio non sa trovare le forme convenienti a questo contenuto. Per rappresentarlo nella sua veritá non aveva che a mettersi in immediata comunione con quello ed esprimere le sue impressioni cosí naturali e fresche come gli venivano. Ma s’accosta a questo mondo con l’animo preoccupato dall’erudizione, dalla storia, dalla mitologia e dalla rettorica, e lo vede, lo dipinge a traverso di queste forme. L’impressione giungendo nel suo spirito vi è immediatamente falsificata, né si riconosce piú dietro a quel denso involucro, che, se non è teologico-scolastico, è pur qualche cosa di piú strano, è mitologico-rettorico. Nasce una nuova trascendenza, la cui radice non è nel naturale sviluppo del pensiero religioso e filosofico, come l’antica, ma nell’avviamento classico preso dalla coltura. Fiammetta, abbandonata da Panfilo, prima di fare i suoi lamenti vuol vedere come in Virgilio si lamenta Didone abbandonata, pensando che a lei non è lecito di lamentarsi in altra guisa. E se vuol consolarsi cercando compagni al suo dolore, ti fa un trattato di storia antica, narrando tutti i casi infelici di amore degli antichi iddii ed eroi; e se sogna, cerca in {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} la spiegazione de’ sogni. Vuol<noinclude></noinclude>
n0vhz771fhgq09vo43onoz44z28zbrl
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/303
108
722716
3412246
3284593
2024-10-20T06:43:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412246
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ix - il «decamerone»}}|297}}</noinclude>dire che sente vergogna di palesare i suoi godimenti amorosi? e ti definisce la vergogna e ragiona lungamente de’ suoi effetti sulle donne. Vuol esprimere gioia, speranza, timore, dolore, ira, gelosia? e analizza ciascuno di questi sentimenti, facendo tesoro di tutti i luoghi topici registrati da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}. Bisogna vedere con che diligenza il {{AutoreCitato|Francesco Sansovino|Sansovino}} nota tutti i luoghi etici e patetici e le imitazioni e le erudizioni della ''Fiammetta'', a guida de’ maestri e degli scolari. Dante, Minerva oscura, poté spesso tra le nebbie delle sue allegorie attingere il mondo reale, perché era artista e, se è scolastico, non è mai rettorico: il Boccaccio non può distrigarsi da quel mondo artificiale e coglier la natura, perché gli manca ogni serietá di vita interiore nel pensiero e nel sentimento, e vi supplisce con le esagerazioni e le amplificazioni. Che dirò delle sue descrizioni cosí minute come le sue analisi, e tutte di seconda mano, non ispirate dall’impressione immediata della natura? Veggasi il suo inverno e la primavera e l’autunno, e tutte le sue descrizioni della bellezza virile e femminile, fatte con la squadra e col compasso. Cosí gli è venuto scritto un romanzo prolisso, noioso, in guisa che, a sentir quegli eterni lamenti della Fiammetta che aspetta Panfilo, siamo tentati di dire: — Panfilo, torna presto, ché non la sentiamo piú! —
Piú conforme al suo genio è il ''Corbaccio'', satira delle donne. Ma, come il burlato è lui, le risa sono a sue spese, specialmente quando si lamenta che una donna abbia potuto farla a lui, che pure è un letterato. Vi mostra egli cosí poco spirito come nella lettera a {{Wl|Q1437326|Nicolò Acciaioli}}, che il Petrarca grecizzando chiamava Simonide, dove leva le alte strida perché, invitato alla corte di Napoli, gli sia toccata quella cameraccia e quel lettacelo, ed esce in vitupèri, in minacce, in pettegolezzi, resi ancora piú ridicoli da quella forma ciceroniana. Come qui minaccia e vitupera e inveisce alla latina, cosí nel ''Corbaccio'' satireggia con la storia, co’ luoghi comuni degli antichi poeti, narrando fatti o allegorie e ammassando noiosi ragionamenti. L’ordito è semplicissimo. Il Boccaccio, beffato da una donna, si vuole uccidere; ma il timore dell’inferno ne lo tiene, e pensa piú<noinclude></noinclude>
m3rudnf7mbmuhl3uriz32efcigi0kq4
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/304
108
722718
3412250
3284594
2024-10-20T06:45:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412250
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>saviamente a vivere e a vendicarsi, non col ferro ma, come i letterati fanno, con «concordare di rime» o «distender di prose». Fra questi pensieri si addormenta e si trova in sogno nel «laberinto d’amore» o valle incantata, una specie di selva dantesca, dove gli appare un’ombra, ed è il marito della donna, che nel purgatorio espia la troppa pazienza avuta con lei. Costui gli espone tutte le cattive qualitá delle donne, a cominciare dalla sua. E quando si è bene sfogato, lo conduce sopra di un monte altissimo, onde vede il laberinto metter capo nell’inferno. Questa vista guarisce il Boccaccio del mal concetto amore. Come si vede, la satira non è rappresentazione artistica ma esposizione, in forma di un trattato di morale, de’ vizi femminili. Nondimeno trovi qua e lá di bei motti e novellette graziose e descrizioni vivaci dei costumi delle donne, con l’uso felicissimo del dialetto fiorentino: com’è la donna in chiesa, che «incomincia una dolente filza di paternostri, dall’una mano nell’altra e dall’altra nell’una trasmutandogli senza mai dirne niuno»; o la donna che con le sue gelosie non dá tregua al marito, e «di ciarlare mai non resta, mai non molla, mai non fina: dálle, dálle, dálle, dalla mattina infino alla sera, e la notte ancora non sa restare». Nelle sue gelose querele si rivela il vero genio del Boccaccio: una forza comica accompagnata con vera felicitá di espressione, attinta in un dialetto cosi vivace e giá maturo, pieno di scorciatoie, di frizzi, di motti, di grazie. Citiamo alcuni brani:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1|Credi tu ch’i’ sia abbagliata e ch’io non sappia a cui tu vai dietro? a cui tu vuogli bene? e con cui tutto il dí favelli?... Misera me, che è cotanto tempo ch’io ci venni, eppure una volta ancora non mi dicesti, quando a letto mi vengo: — Amor mio, ben sia venuta. — Ma, alla croce di Dio, io farò di quelle a te che tu fai a me. Or son io cosi sparuta? non son io cosi bella come la cotale? Ma sai che ti dico? chi due bocche bacia, l’una convien che gli puta. Fatti in costá: se Dio m’aiuti, tu non mi toccherai: va’ dietro a quelle di cui tu se’ degno, ché certo tu non eri degno d’aver me, e fai ben ritratto di quello che tu se’. Ma a fare a far sia.}}
{{no rientro}}Questa è lingua giá degna di {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}}; e il ''Corbaccio'' è sparso di cotali scene, degne di colui che aveva giá scritto il ''Decamerone''.<noinclude></noinclude>
koy0w9fn0qmjbh6zz5gpm35xr8ms43f
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/305
108
722720
3412253
3284595
2024-10-20T06:48:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412253
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ix - il «decamerone»}}|299}}</noinclude>
Fra tanti peccati che il marito tradito e l’amante burlato attribuiscono alla donna c’è pur questo: che «le sue orazioni e i suoi paternostri sono i romanzi franceschi», e «tutta si stritola quando legge ''Lancelotto'' o ''Tristano''... nelle camere segretamente». E anche «legge la canzone dello ‘indovinello’, e quella di ‘Florio e di Biancefiore’, e simili cose assai». Sono preziose rivelazioni sulla letteratura profana e proibita, allora in voga. Ma, se peccato c’è, il maggior peccatore era il Boccaccio per l’appunto, che per piacere alle donne scrivea romanzi. Pure è lecito credere ch’elle leggevano con piú gusto la nuda storia francesca di lorio e Biancefiore, che l’imitazione letteraria fatta dal Boccaccio, detta ''Filocolo'', dove Biancefiore (''Blanchefleur'') è chiamata all’italiana «Biancofiore». Alle donne caleva poco di mitologia e storia antica; e se tanta erudizione e artificio rettorico potea parere cosa mirabile al suo maestro di greco, Pilato, e a’ latinisti e grecisti che erano allora i letterati, le donne, che cercavano ne’ libri il piacer loro, facevano de’ suoi scritti poca stima, e, «ciò che peggio era, per lui, Aristotile, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Tullio}}, Virgilio e Tito Livio e molti altri illustri uomini, creduti suoi amici e domestici, come fango scalpitavano e schernivano». In veritá, le donne col loro senso naturale erano migliori giudici in letteratura che {{AutoreCitato|Leonzio Pilato|Leonzio Pilato}} e tutti i dotti.
Quelli che chiamarono «tranquillo» il nostro Giovanni espressero un concetto piú profondo che non pensavano. La tranquillitá è appunto il carattere del nuovo contenuto ch’egli cercava sotto forme pagane. La letteratura del medio evo è tutt’altro che tranquilla; anzi il suo genio è l’inquietudine, un carcere continuo, il di lá senza speranza di attingerlo. Il suo uomo è sospeso da terra con gli occhi in alto, accesi di desiderio. L’uomo del Boccaccio è, al contrario, assiso, in ozio idillico, con gli occhi vòlti alla madre terra, alla quale domanda e dalla quale ottiene l’appagamento. Ma al Boccaccio non piace esser chiamato «tranquillo», inconsapevole che la sua forza è li dov’è la sua natura. E si prova nel genere eroico e cavalleresco, e nelle confessioni della ''Fiammetta'' tenta un genere lirico-tragico. Tentativi infelici di uomo che non trova ancora la sua via. L’indefinito<noinclude></noinclude>
717uz8npdsoxlw21lnmkscedtgfi514
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/306
108
722722
3412254
3284596
2024-10-20T06:50:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3412254
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>è negato a lui, che descrive la natura con tanta minutezza di analisi. Il sospiro è negato a lui, che numera ad uno ad uno i fenomeni del sentimento. L’eroico e il tragico non può allignare in un’anima idillica e sensuale. E quando vi si prova, riesce falso e rettorico. Perciò non gli riesce ancora di produrre un mondo, cioè una totalitá organica, armonica e concorde. Nel suo mondo epico-tragico-cavalleresco penetra uno spirito eterogeneo e dissolvente, che rende impossibile ogni formazione artistica, il naturalismo pagano: spirito invitto, perché è il solo che vive al di dentro di lui, il solo che si possa dire il suo mondo interiore. E quando gli riesce di coglierlo nella sua semplicitá e veritá, come gli si move al di dentro, allora trova se stesso e diviene artista. Questo mondo, gittato come frammento discorde e caotico ne’ suoi romanzi epici e tragici, par fuori in tutta la sua purezza nel ''{{TestoCitato|Ninfale fiesolano}}'' e nel ''{{TestoAssente|Ninfale d’Ameto}}''.
Qui l’autore, volgendo le spalle alla cavalleria e a’ tempi eroici, rifá con l’immaginazione i tempi idillici delle antiche favole e dell’etá dell’oro, quando le deitá scendevano amicamente nella terra popolata di ninfe, di pastori, di fauni e di satiri. La mitologia non è qui elemento errante fuori di posto in mondo non suo: è lei tutto il mondo.
Questo mondo mitologico primitivo è un inno alla natura. Nel ''Ninfale fiesolano'' la ninfa sacra a Diana, vinta dalla natura, manca al suo voto ed è trasmutata in fonte. L’animo del racconto è il dolce peccato, nel quale cadono Africo e Mensola, non per corruzione o depravazione di cuore, ma per l’irresistibile forza della natura nella piena semplicitá ed innocenza della vita; sí che, saputo il fatto, ne viene compassione alla stessa Diana. Indi a poco sopraggiunge Atalante e con la guida del figlio della colpa, nato da Mensola, distrugge gli asili sacri a Diana, e marita le ninfe per forza, ed edifica Fiesole, ed introduce la civiltá e la coltura. Cosí il mondo mitologico perisce con le sue selvatiche istituzioni, e comincia il viver civile conforme alle leggi della natura e dell’amore.
Il racconto è diviso in sette parti o canti ed è in ottava rima. L’autore, non costretto a gonfiare le gote né a raffinare<noinclude></noinclude>
sckk23zhm21bhdvp2ppw0eua1xy7tr1
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3412264
3411596
2024-10-20T06:55:30Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3412264
wikitext
text/x-wiki
98911
0nnu8ukwu4jno0mjqzia33it38dp0bu
Template:ALL PAGES
10
753894
3412265
3411597
2024-10-20T06:55:40Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3412265
wikitext
text/x-wiki
566944
cx0b7u6vigteshkh64k3pxusu1zfmc4
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/78
108
765743
3412087
2804036
2024-10-19T21:25:52Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3412087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{smaller|42}}|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>
Essa ha adempito il suo dovere, e basta, e Dio liberi se si attentasse a resuscitare per venirci a domandare un ringraziamento!...
Hanno tali comodità i malfattori, che arrivano a scorazzare impuniti dalle mura di San Rocco, ove alcuni hanno i loro covi, sino alla Caserma di Cavalleria, che è accanto alla chiesa del Carmine.
Un famoso ladro, laggiù dimorante, notti sono inseguìto dalla Polizia, arrivava allo scuro, percorrendo un lungo tratto di orti e di tetti allo stambugio di un suo amico; ma il compare, che egli non avea veduto da qualche tempo, quella notte si trovava in prigione, nè potea rispondere a’ suoi cenni, o dargli ricetto. Il ladro ricalò allora arditamente fin sul tetto delle scuderie della Caserma e dormì addopato a un abbaino, sotto una larga grondaia.
La Caserma di Cavalleria risentì un tempo i pessimi effetti di una sì turpe vicinanza.
Serie cose sarebbero accadute tra gli squadroni che vi furono sino ad ora acquartierati e la malnata genìa, se con saviezza esemplare gli ufficiali non avessero vigilato.
I bricconi spinsero un tempo l’audacia ad avvicinarsi entro la Caserma, andando a {{Pt|scavezza-|}}<noinclude></noinclude>
3rrr1px5c343tdr6uq30xaw6jhfusyu
Pagina:Settembrini, Luigi – Ricordanze della mia vita, Vol. II, 1934 – BEIC 1926650.djvu/334
108
787829
3411766
3114083
2024-10-19T13:27:44Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3411766
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|indice dei nomi}}|[614]}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Machiavelli, {{Pg|56||set1}}, {{Pg|61||set1}}, {{Pg|62||set1}}.
Maddaloni Giuseppe (commessario), {{Pg|511||set2}}, {{Pg|512||set2}}, {{Pg|517||set2}}, {{Pg|518||set2}}, {{Pg|587||set2}}.
Maffei, {{Pg|574||set2}}.
Majelli, {{Pg|18||set1}}.
Malibran, {{Pg|45||set1}}.
Malpica Cesare, {{Pg|42||set1}}.
Mamiani, {{Pg|463||set2}}, {{Pg|465||set2}}, {{Pg|573||set2}}.
Mandarano Giuseppe, {{Pg|306||set2}}.
Mandarini, {{Pg|238||set1}}.
Manhès (generale), {{Pg|23||set1}}.
Manin Daniele, {{Pg|185||set1}}.
Manna, {{Pg|195||set1}}.
Manzelli Luigi, {{Pg|3||set1}}.
Manzoni, {{Pg|80||set1}}.
Maometto, {{Pg|59||set1}}.
Marano Ruggiero, {{Pg|517||set2}}.
Marcarelli Giuseppe, {{Pg|114||set1}}, {{Pg|115||set1}}, {{Pg|119||set1}}, {{Pg|120||set1}}, {{Pg|122||set1}}, {{Pg|124||set1}}, {{Pg|127||set1}}, {{Pg|169||set1}}, {{Pg|183||set1}}, {{Pg|497||set2}}, {{Pg|550||set2}}.
Marchese Vincenzo (commessario), {{Pg|96||set1}}, {{Pg|139||set1}}, {{Pg|5||set1}}io.
Margherita Luciano, {{Pg|236||set1}}, {{Pg|521||set2}}, {{Pg|529||set2}}, {{Pg|532||set2}}-{{Pg|540|40|set2}}, {{Pg|542||set2}}-{{Pg|546|6|set2}}, {{Pg|561||set2}}, {{Pg|563||set2}}, {{Pg|566||set2}}, {{Pg|568||set2}}, {{Pg|572||set2}}, {{Pg|575||set2}}-{{Pg|586|86|set2}}, {{Pg|590||set2}}, {{Pg|592||set2}}, {{Pg|593||set2}}, {{Pg|595||set2}}.
Margotta Gaetano, {{Pg|313||set2}}.
Maria Cristina, regina di Spagna, {{Pg|25||set1}}.
Maria Cristina di Savoia, regina di
Napoli, {{Pg|36||set1}}, {{Pg|37||set1}}, {{Pg|38||set1}}, {{Pg|78||set1}}.
Maria Teresa, regina di Napoli, {{Pg|78||set1}}.
Marincola Angiolina, {{Pg|99||set1}}.
Marincola Filippo, {{Pg|99||set1}}, {{Pg|571||set2}}.
Marini Serra, {{Pg|255||set1}}, {{Pg|271||set1}}.
Marino Filippetto, v. ''Genzano''.
Marino Pasquale, {{Pg|314||set2}}.
Marotta Antonio, {{Pg|518||set2}}, {{Pg|537||set2}}, {{Pg|562||set2}}, {{Pg|576||set2}}, {{Pg|580||set2}}.
Marsico G., {{Pg|163||set1}}, {{Pg|209||set1}}.
Maruca (cancelliere), {{Pg|107||set1}}.
Masaniello, {{Pg|201||set1}}.
Mascilli Ferdinando, {{Pg|572||set2}}, {{Pg|575||set2}}, Mascolo Gaetano, {{Pg|314||set2}}.
Mascolo Gaetano, {{Pg|314||set2}}.
Massari Giuseppe, {{Pg|214||set1}}.
Matachioni Pietro, {{Pg|455||set2}}.
Matera Vito, {{Pg|164||set1}}.
Materazzo Francesco, {{Pg|192||set1}}.
Matteo V, {{Pg|176||set1}}.
{{Wl|Q3713125|Mauro Domenico}}, {{Pg|163||set1}}, {{Pg|209||set1}}, {{Pg|211||set1}}.
Mauro Vincenzo, {{Pg|164||set1}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Maza Antonio, {{Pg|100||set1}}, iox.
Mazza Emilio, {{Pg|235||set1}}-{{Pg|236|6|set1}}, {{Pg|238||set1}}, {{Pg|259||set1}}, {{Pg|312||set2}}, {{Pg|314||set2}}, {{Pg|322||set2}}.
Mazza (ministro), {{Pg|412||set2}}.
Mazzei Ignazio, {{Pg|313||set2}}, {{Pg|439||set2}}.
Mazzei Cesare, {{Pg|606||set2}}.
Mazzelli, {{Pg|431||set2}}.
Mazzini, {{Pg|61||set1}}-{{Pg|64||set1}}, {{Pg|150||set1}}, {{Pg|467||set2}}, {{Pg|602||set2}}, {{Pg|603||set2}}.
{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|Mazziotti Matteo}}, {{Pg|603||set2}}, {{Pg|604||set2}}.
Mazzola Pietro, {{Pg|571||set2}}.
Mazzoni, {{Pg|162||set1}}, {{Pg|163||set1}}.
Medici Luigi, {{Pg|24||set1}}, {{Pg|25||set1}}.
Melga Vincenzo, {{Pg|58||set1}}, {{Pg|207||set1}}.
Melisurgo Emmanuele, {{Pg|147||set1}}.
Mengaldo (generale), {{Pg|462||set2}}, {{Pg|463||set2}}.
Mercadante, {{Pg|194||set1}}.
Mercurio Domenico, {{Pg|529||set2}}.
Merenda Nicola, {{Pg|219||set1}}-{{Pg|220|20|set1}}, {{Pg|539||set2}}.
Metastasio, {{Pg|44||set1}}.
Metrobio, {{Pg|290||set2}}.
Metternich, {{Pg|185||set1}}.
Miele Antonio (arciprete), {{Pg|13||set1}}, {{Pg|237||set1}}, {{Pg|518||set2}}.
Miele (casa), {{Pg|572||set2}}.
Mignogna Nicola, {{Pg|513||set2}}-{{Pg|515|5|set2}}, {{Pg|568||set2}}, {{Pg|571||set2}}, {{Pg|574||set2}}, {{Pg|589||set2}}.
Milano Agesilao, {{Pg|146||set1}}.
Mileti Pietro, {{Pg|211||set1}}.
Minenno Angelo, {{Pg|314||set2}}.
Minto (lord), {{Pg|180||set1}}.
Miraglia Giovanni, {{Pg|237||set1}}.
Moccia, {{Pg|431||set2}}.
Molinaro Nicola, {{Pg|237||set1}}.
Monaco Attilio, {{Pg|604||set2}}, {{Pg|605||set2}}.
Montebello (duca di), v. ''Lannes''.
Montella Pasquale, {{Pg|237||set1}}.
Montemiletto (principe di), {{Pg|201||set1}}.
Monti Vincenzo, {{Pg|49||set1}}, {{Pg|108||set1}}, {{Pg|110||set1}}.
Montuoro, {{Pg|569||set2}}.
Morandi Michele, {{Pg|314||set2}}.
Morbillo Luigi, {{Pg|34||set1}}, {{Pg|166||set1}}-{{Pg|167|7|set1}}, {{Pg|175||set1}}.
Morelli Gregorio, {{Pg|122||set1}}, {{Pg|130||set1}}, {{Pg|250||set1}}.
Morelli (famiglia), {{Pg|24||set1}}.
Morgante Rocco, {{Pg|439||set2}}.
Morici (capitano), {{Pg|33||set1}}.
Moro Domenico, {{Pg|145||set1}}-{{Pg|146|6|set1}}.
Morra (Isabella di), {{Pg|602||set2}}.
Moscariello (brigante), {{Pg|323||set2}}, {{Pg|325||set2}}.
Murat Gioacchino, {{Pg|33||set1}}, {{Pg|187||set1}}, {{Pg|337||set2}}, {{Pg|363||set2}}, {{Pg|425||set2}}, {{Pg|466||set2}}.<noinclude></noinclude>
6cyh3k2pdzfsitbmpbis19l3fhfwasq
Pagina:Settembrini, Luigi – Ricordanze della mia vita, Vol. II, 1934 – BEIC 1926650.djvu/323
108
788162
3411767
2890660
2024-10-19T13:28:43Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3411767
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|[603]|{{Sc|nota}}|317}}</noinclude>
p. 33, r. 19: ''di Francia''. Su questa congiura detta del monaco, cfr.
{{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Paladino|G. Paladino}}}}, ''La congiura del Monaco'', in ''Arch. stor. per le prov. napoletane, N. Serie'', v. XIV, p. 285 <sup>ss.</sup> Il Settembrini fu compagno di deportazione di Vito Purcaro, che partecipò a questa congiura.
p. 34, r. 24: ''nella milizia'': cfr. in proposito {{Sc|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|M. Mazziotti}}}}, ''La congiura dei Rosaroll'', Bologna, 1920.
p. 35, r. 9: ''nel regno'': Sul {{AutoreCitato|Carlo Poerio|Poerio}} cfr. {{Sc|B. {{AutoreCitato|Benedetto Croce|Croce}}}}, ''Una famiglia di patrioti'', Bari, 1927. Sul {{AutoreCitato|Francesco Paolo Bozzelli|Bozzelli}}, {{Sc|B. {{AutoreCitato|Benedetto Croce|Croce}}}}, Ivi, 129 <sup>ss.</sup>
p. 39, r. 9: ''ricchezza'': evidente palinodia all’accusa di ladro lanciata dal S. al Santangelo nella ''Protesta''.
p. 62, r. 14: ''La giovane Italia'', su tutta questa prima congiura cfr. i documenti d’archivio pubblicati da {{Sc|G. {{AutoreCitato|Giuseppe Paladino|Paladino}}}}, ''{{Wl|Q2895735|Benedetto Musolino}}, Luigi Settembrini, e i «Figliuoli della Giovane Italia»'', in ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1923, fasc. IV.
p. 63, r. 32: ''un concetto monco'': su questo grosso fraintendimento del {{AutoreCitato|Giuseppe Mazzini|Mazzini}} e sulla sua probabile origine, cfr. ''Omodeo'', ''Figure e passioni del Risorgimento italiano'', 1933, p. 105.
p. 77, r. 10: ''{{Wl|Q1748721|principe di Capua}}'': su Maria Cristina cfr. {{Sc|B. {{AutoreCitato|Benedetto Croce|Croce}}}}, ''Uomini e cose della vecchia Italia'', Bari, 1927, II, 266 ss. Sull’incidente tra il re e suo fratello cfr. ''Lega del Bene'', anno X, N. 33. Sulla vita del principe di Capua cfr. {{Sc|Irma Arcuno}}, ''Vita d’esilio di Carlo di Borbone principe di Capua'', in ''Samnium'', 1932, n. 3 e 1933, n. 1.
p. 146, r. 14: ''lettere non belle'': sono state pubblicate da {{Sc|R. Pierantoni}}, ''Storia dei fratelli Bandiera'', Milano, 1909, p. 427 ss.: sono meno gravi di quanto le giudica, dopo il ’60 e la condanna morale dei Borboni, il Settembrini. Con queste lettere il capo dell’impresa tentava di migliorar la difesa del suoi compagni, presentando il tentativo come diretto a porre {{Wl|Q332717|Ferdinando II}} a capo del moto nazionale.
p. 158, r. 28: ''Giovanni Raffaele'': dopo l’apparizione delle ''Ricordanze'' il Raffaele rivendicò per sé piú larga parte nella collaborazione alla ''Protesta''. Cfr. lo studio, poco benevolo per la ''Protesta'', di {{Sc|G. {{AutoreCitato|Giustino Fortunato|Fortunato}}}}, ''Dalla protesta del Settembrini alle sue concomitanze'', in ''Appunti di storia napoletana dell’Ottocento'', Bari, 1931, p. 176 <sup>ss.</sup>
p. 160. Nell’archivio di stato di Napoli esiste l’incartamento sulla ''Protesta: Pref. di Pol.'', 703, vol. I e II. I fatti corrispondono in complesso<noinclude></noinclude>
a7k1bnsk29yu5dxbyj2pbol588o3a09
Pagina:Settembrini, Luigi – Ricordanze della mia vita, Vol. II, 1934 – BEIC 1926650.djvu/324
108
788163
3411768
2874698
2024-10-19T13:29:26Z
Carlomorino
42
3411768
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|318|{{Sc|nota}}|604}}</noinclude>
alla narrazione del Settembrini. Ma tra i mediatori fra il tipografo e l’autore ha parte notevole il Raffaele, che si salva con la fuga: sí che la polizia finisce a credere la ''Protesta'' opera di siciliani, e a sospettarne autore un certo Luigi Orlando da Palermo.
p. 165, r. 12: ''non ha lasciato altra ricchezza''. Altra palinodia della ''Protesta'' che bollava ladro il Santangelo.
p. 314. ''lo aveva presentato in un paniere al re'': esagerazione leggendaria. Sulla fine del Carducci cfr. {{Sc|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|Mazziotti}}}}, ''{{Wl|Q2998380|Costabile Carducci}} ed i moti del Cilento nel 1848'', Roma Milano, 1909, v. II, p. 34 <sup>s.</sup> Sui rapporti fra il Peluso e Ferdinando II cfr. ''R. {{AutoreCitato|Raffaele De Cesare|de Cesare}}'', ''La fine di un regno'', I, 3<sup>a</sup> ed., p. 18 s.
p. 316. ''il 30 i francesi in Roma''. Errore di data: i francesi entrarono in Roma il 2 luglio.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Parte seconda.}}}}
Per le vicende del processo sono da consultare: ''Requisitorie ed Atti d’accusa del consigliere proc. gen. del re, presso la gran corte criminale... nella causa della {{Spaziato|unitá italiana}}'', Napoli, 1850.
''Conclusioni pronunziate nella causa della setta {{Spaziato|l’unitá italiana}}
dal consigliere proc. gen. del re Filippo Angelillo'', Napoli, 1850.
''Decisione della gran corte speciale di Napoli nella causa della setta
{{Spaziato|l’unitá italiana}}, pubblicata alla udienza del 1° febbraio 1851'', Napoli, 1851.
{{Spaziato|G. {{AutoreCitato|Giuseppe Paladino|Paladino}}}}, ''Il processo per la setta l’«unitá italiana»'', Firenze, 1928, (opera però confusa e di tendenze sottilmente borbonizzanti).
{{Sc|Gennaro Radice}}, ''Il processo di L. Settembrini... ed il magistrato Gennaro Radice'', in ''Le Opere e i giorni'', dic. 1933, p. 35 <sup>ss.</sup>
p. 261. Questa lettera non faceva parte della prima ediz. delle ''Ricordanze''. Si conserva nella Bib. del Risorgimento di Roma: 259 (1).
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Parte terza.}}}}
p. 28, r. 3-4: ''piú di mille uccisi'': dato statistico poco verosimile.
p. 81 ss. È questo il passo estravagante delle ''Ricordanze'', riportato da {{Sc|Salvatore Tocci Monaco}} nell’opuscolo in onore del [[w:Gennaro Placco|Placco]]: ''Dieci anni di vita ergastolana sullo scoglio di Santo Stefano. Scritti inediti di Luigi Settembrini e {{Wl|Q3759839|Gennaro Placco}}'', Corigliano Calabro, Tip. Fr. Capobianco, 1892. Il profilo (p. 14 ss.) è parzialmente riprodotto di sul {{Pt|ma-|}}<noinclude></noinclude>
1tdssoat1zj1v2friq6g3qkfq4ri7ja
Pagina:Abissinia, giornale di un viaggio di Pippo Vigoni, Milano, Hoepli, 1881.djvu/173
108
804833
3411874
2846795
2024-10-19T17:30:33Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3411874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||''Capitolo settimo.''|125|riga=si}}</noinclude>tempo appunto ''ras'' Adal aveva consegnato, incatenato, ''ras'' Desta a Gobusié. La guerra, che in questi paesi si riduce ad una o due battaglie laddove le due armate marciando una contro l’altra si incontrano, si portò nelle alture fra Adua e Axum e la vittoria fu a re Giovanni, quantunque questi si dice non avesse che 12,000 uomini e l’altro fosse forte di un’armata di circa 60,000. Gobusié e ''ras'' Desta caddero prigionieri e il primo fu pure ferito. Torna qui a proposito ripetere un episodio che qualifica il carattere fiero di questo popolo; re Giovanni, che era cognato a Gobusié, avendo riguardo anche alle sue ferite, volle trattarlo generosamente, lo fece raccogliere sul campo di battaglia e ricoverare con ogni cura in un tenda vicina alla sua, dove spesso andava a trovarlo. In una di queste visite, Gobusié gli disse: tu pretendi essere re d’Abissinia, ma dovresti prima di vantare tanto, studiare la storia dei tuoi avi ed arricchirti tanto da poter fare quello che hanno sempre fatto i veri sovrani del nostro paese. Re Giovanni non sapeva comprendere la stranezza di questo linguaggio, e Gobusié soggiunse; sappi che in Etiopia si usò sempre incatenare i re prigionieri con catene d’oro; ma tu l’ignori o non sei abbastanza ricco per farlo.
Kassa si trovò punto da questa osservazione, mandò subito una grossa catena di ferro da Naretti, che allora era da poco arrivato in paese e vi si trovava ancora coi compagni artefici, pregandolo trovar modo di renderla come fosse argento. Fortunatamente, negli arnesi portati v’era il necessario, e l’operazione fu subito eseguita. Kassa si presentò allora al cognato e disse: se i re d’Etiopia si legavano con catene d’oro, credo già far molto mettendo in catene d’argento chi voleva esser re, ma non riuscì a diventarlo. E con questo, appena fu ristabilito dalle ferite, lo mandò ''alla montagna'' dove morì or fanno quattro anni.
Re Giovanni poi trovando più giusto di favorire ''ras'' Desta che non ''ras'' Adal, forse perchè il primo aveva maggiori diritti<noinclude><references/></noinclude>
htqdn4pu09j4rat1uyofzwkimxtbq08
Pagina:Il buon cuore - Anno XIV, n. 22 - 29 maggio 1915.pdf/8
108
823154
3411765
3184540
2024-10-19T13:27:11Z
Carlomorino
42
3411765
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|176|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}</noinclude>verifica forse che se al, babbo si dice un inondo di cose
belle é carine; è però alla veneranda angelica figura
della madre che si dirigono dimostrazioni di rispetto, di gratitudine, di tenerezza che solo per lei si
forma.no e si tengono’ in serbo nel cuore da mesi e
mesi prima, e tali da toccare le altezze più pure e sublimi d’un culto religioso?
Così e più è nei nostri rapporti colla Vergine.
«In che lande selvagge oltre guai mari
Di sì barbaro nome fior si coglie,
Che non conosca de’ tuoi miti altari
«Le benedette soglie?
O Vergine, o Signora, o Tutta Santa,
«Che bei nomi ti serba ogni loquela!».
E non dico i più sostanziali motivi del nostre
culto alla Vergine, perchè non credo che, uno capace di scrivere l’articolo incriminato, sappia assurgere
alla comprensione di cose troppo al di sopra del
terreno che mostra di calcare...Inoltre, per comprendere tutto ciò, occorre quel
senso cavalleresco per la donna, che purtroppo è
scomparso dai nostri costumi, almeno nella sua no-.
bile e pura concezione dei tempi passati.
facile critico, il non desiderato distributore di
arbitrari lauri di gloria a questo o a quell’oratore sacro, se avesse avuto cotal senso cavalleresco, forse
non avrebbe compilato il suo infelice articolo...
Can. L. Meregalli.<section end="3" />
<section begin="4" />
{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
Per l’Asilo Infantile dei Ciechi
LUIGI VITALI
SOCI AZIONISTI
Signora Erminia Uirich
Angela Gugelloni
Floreur Pugliese
Contessa Maria Osio
Donna Lista Ccarovaglio
Donna Maria Se: rovaglio
Signor Alfredo Leonino
5
5
5
5
5
5
5
L.
OPERA PIA CATENA
(Per la cura di Salsomaggiore)
Signora lsacchi Valtolina Maria
Fumagalli Colombo Lina
Giorgetti Monneret de Villard Emma
Heller Roux Susanue
Keller Lily
Viganò Broglia Rosa
Signor Viganò Enrico
Signora Degli Occhi Maddalena
Signorino Aletti Gianfranco
I-’.
10
10
lo
10
10
10
10
NUOVO PATRONO
Signorh.o Aletti Gianfranco
BIBLIOGRAFIA
E’ stato pubblicato recentemente dalla nostra Zanichelli di Bologna, un volumetto di 150 pagine, del prof. {{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|Matteo Mazziotti}}, col titolo suggestivo: Il Conte di Cavour e il suo confessore. E’ un
volumetto che si legge tutto di un fiato.
<section end="4" />
<section begin="5" />
NOTIZIARIO
Il Cardinale-arcivescovo domanda preci
per il trionfo delle nostre armi.
Il Cardinale Arcivescovo Ferrali, ha
diretto al. clero e al fedeli della Diocesi
una lettera in cui dice:
La guerra è ormai dichiarata; e
quale sarà il nostro compito? Finchè
si potè sperare ’che in pace rimanesse
patria, tutti si pregava. per la
pace; ed ora dobbiamo continuare nella ’Vita la preghiera; pregare eh la pace onorata presto.venga a. consolarci; pregare per tutti i figli d’Italia chiamati alle armi, affinchè Iddio benignissimo 11
sorregga e conforti a compiere il loro
Oltre l’importanza dell’argomen o, ha
Il pregio di essere scritto molto bene,
dovere».
E dopo un appello alla fermezza, alcon naturalezza, con ordine, con semla generosità ed alla concordia perchè,
plicità, con grande moderazione, quamesso da un canto ogni argomento di
lità noli- facile a conservarsi nel tratdivisione, vi sia in tutti un cuor solo e
tare un fatto che all’i.’‘poca che avvenun’anima sola, il cardinale scrive:
ne sollevò una tempesta delle più vivaci.«Affrettiamo pure colle preci e col
<!iscussioni, coinvolgendo in un punto
più vivo desiderio la venuta del giorsolo cardinale, la grande questione se
si poteva o non si poteva essere buoni
no di pace. ma auguriamo ancora e
preghiamo che nell’attuale conflitto si
cattolici combattendo il Potere tempo abbia per la patria ’nostra quel succesrale. La questione fortunatamente ora è
so dal quale possa derivare. pace dusciolta.
Ci à: vleiniantu al
giugno, anniver:’
ratura e tranquilla».
Nell’ultima parte, la lettera pastorasarto della morte del grande ministro.
le impartisce istruzioni ai. cappellani
L’opuscolo è di palpitante attualità.
militari ed ai sacerloti che vestono la
Nel prossimo numero esumeremo qualL. V.
che imibblicazone dell’epoca.
divisa.
FRANCOBOLLI USATI
Sigg. Sorelle Piana... N 14.1,0
(nazio.ali ed esteri).
Necrologio settimanale
A Milano, la signora Eloisa Ovazza
ved. Locatelli; il cal. uff. rag. Alessandro Caliari; Plug. 4chille Migliavacca.
A Torino il tesi. generale conte Enrico De La Forest De DiVonne.
A Galliate il cav. uff: Natale Macchi
A Bologna Plug. i Pio Alberto Inno•
centi.
A Bergamo il cav. Alfredo Bianco,
tenente colonnello ’li Stato Maggiore,
decorato della medaglia d’argento al
valOr militare e della Croce dell’Ordine Militare di Savoia.
A Napoli il vice-ammiraglio Francesco Grenet, senatore del Regno.
DIARIO ECCLESIASTICO
domenica - I. dopo Pentecoste e V del mese.
Ss. Trinità S. Agostino
lunedl — I Ss. Canzio. Canziano e Canzianilla.
Giugno, mance!! — I Ss. Gratiniano e Felino,mm.
mercoledì — Ss. Pietro e Marcellino. mm.
giovedì — Corpua Domini.
venerdi — S. Quirino. vesc.
sabato — S. Bonifacio, vesc.
Giro delle SS. QuaratirOre.
La
30 domenica, a S. Giorgio.
3, giovedì, Corpus Domini in Duomo per tutta
l’ottava.
Milano-Stab
Garanzia
massima
di ricevere il genuino
BRODO
MA
A P) I
IN DG
voi avrete acquistando la
Scatola da 20 Dadi a L.17
e verificando se l’involucro
di carta che la copre porta in=
tatti i bolli di sicurezza
Esigete sempre!Allem dt:.•dcola, Via
Campo Lodigiano 3<noinclude><references/></noinclude>
2xg0u4i895v3b3963p39puj3uoytoxk
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/15
108
902271
3412119
3380690
2024-10-20T06:03:28Z
Alex brollo
1615
3412119
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="ZeroParole" />----
----</noinclude><nowiki />
{{Capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta un giardiniere che aveva una figlia cèca e un po’ storpia fin dalla nascita. La mamma era morta dandola alla luce, e il povero vedovo aveva dovuto mettersi in casa una vecchia donna, perchè badasse alla disgraziata. La balia l’aveva tenuta con sè fino ai dieci anni. Poi, una mattina gliel’aveva riportata.
— Perché? — domandò il padre.
— Perché non la posso soffrire più. Da due mesi in qua, non fa altro che cantare certe nenie così lamentose, da far venire la malinconia perfino ai sassi. Il vicinato brontolava: — Malannaggio la cèchina e chi l’alleva! ― Mio marito...
— Va bene; — la interruppe il giardiniere — mettetela a sedere là, accanto a l’uscio.—<noinclude></noinclude>
s799ips8h6z0rlre0e41vqgye0edblf
3412120
3412119
2024-10-20T06:04:48Z
Alex brollo
1615
3412120
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="ZeroParole" />{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude><nowiki />
{{Capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta un giardiniere che aveva una figlia cèca e un po’ storpia fin dalla nascita. La mamma era morta dandola alla luce, e il povero vedovo aveva dovuto mettersi in casa una vecchia donna, perchè badasse alla disgraziata. La balia l’aveva tenuta con sè fino ai dieci anni. Poi, una mattina gliel’aveva riportata.
— Perché? — domandò il padre.
— Perché non la posso soffrire più. Da due mesi in qua, non fa altro che cantare certe nenie così lamentose, da far venire la malinconia perfino ai sassi. Il vicinato brontolava: — Malannaggio la cèchina e chi l’alleva! ― Mio marito...
— Va bene; — la interruppe il giardiniere — mettetela a sedere là, accanto a l’uscio.—<noinclude></noinclude>
ct25qfof43kqn96nd37xt6s8fe2l9bl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/21
108
902276
3411930
3411396
2024-10-19T19:09:53Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la figlia del giardiniere}}|11|riga=si}}</noinclude>badato; ma dopo alcuni mesi era entrato in sospetto di qualche brutto mistero.
E il sospetto divenne certezza il giorno che la cèchina non cantò più.
— Perchè non canti più, figliola mia?
— Non posso cantare, babbo. Se mi provo, sento qualcosa alla gola, come una mano che mi stringa e mi voglia soffocare. —
Il giardiniere che non aveva mai posto attenzione all’aspetto della vecchia, quel giorno la guardò bene.
— Sembra una strega! — disse tra sè e sè.
Era tutta grinze, con i capelli bianchi tutti arruffati, gli occhi orlati di rosso sotto folte e ispide sopracciglia, il naso adunco, la bocca sdentata e le mani scarne e nodose. Proprio una strega! Come non se n’era accorto prima? E penso di licenziarla per vedere se, andata via lei, la cèchina potesse riprendere a cantare. Così muta gli sembrava più triste di quando si sfogava con le nenie che gli stringevano il cuore.
— Sentite, comare: non ho più bisogno di voi. Eccovi un bel regalo, {{Pt|tor-|}}<noinclude></noinclude>
oejuuvyobvyl87f1fuoj5id9gzf9343
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/22
108
902277
3411934
3411405
2024-10-19T19:11:37Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|luigi capuana}}|||riga=si}}</noinclude>{{Pt|nate|tornate}} a casa vostra; e più amici di prima come suol dirsi. —
La vecchia non rispose niente; fece un fagotto dei suoi quattro stracci, se lo mise sotto braccio, e uscì senza neppur salutarlo.
Appena partita lei, la cèchina chiamò:
— Babbo, babbo, vieni a sentirmi cantare!
— Ho indovinato dunque! — pensò il giardiniere.
E stette ad ascoltare la figlia: questa volta udì bene le parole. La cèchina cantava:
<poem style="padding-left:3em; font-size:90%; line-height:1.5">
Attendo, attendo, nella buia notte,
Ed apro l’uscio se qualcuno batte.
Dopo la mala vien la buona sorte....
</poem>
Il resto non lo ricordo più!
— Chi ti ha insegnato questa canzone?
— Nessuno.
— E chi attendi nella buia notte?
— Non lo so.
— Come ti son venute in testa cantilena e parole?
— All’improvviso; una mattina... E non potevo frenarmi. —<noinclude></noinclude>
jyurw2vnq0njpg5ytijuiqnscixeqjb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/24
108
902279
3412085
3411417
2024-10-19T21:21:10Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3412085
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|luigi capuana}}|||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Da parecchie notti a mezzanotte in punto?
— Ti sarà parso, babbo.
— Dev’essere quella Stregaccia! — pensò il giardiniere.
E andò a cercarla per dirle: — Volete smettere, stregaccia? — Non la trovò: nè le vicine seppero dirgli dove si fosse ridotta ad abitare. Risposero:
— Era pazza! Non parlava con nessuno. Filava tutta la giornata. Soltanto, quando le domandavano: — Che cosa ne fate del filato? — brontolava stizzosa: — Una cordicina per impiccarvi! — Ci metteva paura. È meglio che se ne sia andata di qui. Con le pazze non si sa mai!... —
Il giardiniere, tornando a casa impensierito, si era rammentato per strada che un giorno sua moglie gli aveva detto: — Ho trovato un bel gomitolo di refe davanti al cancello del giardino. Lo tengo in serbo, se mai chi l’ha smarrito venisse a cercarlo. — Era passato quasi un anno, e allora ella lo aveva adoperato per cucire il corredino della creaturina che<noinclude></noinclude>
7vsmkpdeq4pitpg9p8rtqybkmxtn7h6
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/25
108
902280
3412086
3411418
2024-10-19T21:22:47Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3412086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la figlia del giardiniere}}|15|riga=si}}</noinclude>
portava in seno. — Finita l’ultima gugliata — gli aveva raccontato sua moglie — sai? È venuta una vecchia: — Avete trovato un gomitolo di refe? — Sì, ora è quasi un anno; ma l’ho già adoprato. Se volete, ve lo pago. — Nemmeno il tesoro del Re basterebbe a pagarlo! — E mi ha voltato le spalle sdegnata. — Marito e moglie quel giorno ne avevano riso. E da quando la povera donna era morta di parto, il giardiniere non si era più rammentato del gomitolo; la risposta di quelle donne gliel’aveva fatto ritornare in mente. Ah! la stregaccia filava, filava tutta la giornata? Il gomitolo era certo di lei, e conteneva una malìa! Infatti la bambina era nata cèca e storpia perchè il suo corredino era stato cucito con quel refe! Nessuno ora avrebbe potuto levarglielo di testa!
A casa trovò la figliola che piangeva:
— Ah, babbo, babbo! Hanno picchiato a l’uscio e non ho fatto in tempo ad aprire. Scesi, alla meglio, tastoni le scale, ma chi aveva picchiato era già andato via!<noinclude></noinclude>
d4649rxan0y581cg258q2zhcud7r7y1
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/38
108
902293
3411947
3411443
2024-10-19T19:23:44Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|luigi capuana}}|||riga=si}}</noinclude>
Trattandosi di fare un regalo a persona del mestiere, colui aveva scelto i fiori più belli e più rari.
Tornato a casa, il povero padre trovò di nuovo la figliola che piangeva.
— Perchè piangi, figliola mia?
— È venuto un’altra volta quel tale a beffarmi. Ha dato tre picchi a l’uscio, e alla mia domanda: «Chi siete? Chi cercate?» ha risposto: «Cerco il più bel paio d’occhi del mondo». Ed io sono cèca! —
Stizzito, il giardiniere non pensò neppure a dare alla figlia il magnifico mazzo di fiori ricevuto in regalo, e corse in fondo al giardino, dove il garzone annaffiava le aiuole cantando.
— Ti ho visto e ti ho udito, sai? Perchè ti diverti a far piangere mia figlia, canzonandola: Cerco il più bel paio di occhi del mondo? —
Questi faceva il grullo, come se il suo padrone non parlasse con lui. E cantava:
<poem style="padding-left:3em; font-size:90%; line-height:1.5">
Attendi, attendi nella buia notte,
Ed apri l’uscio se qualcuno batte.
Dopo la mala, vien la buona sorte,
E viene con colui che non sa l’arte.
</poem><noinclude></noinclude>
q3bgpe7pyzi6hcns906rvyfas496slt
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/145
108
902584
3411749
3411719
2024-10-19T13:15:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411749
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|comare formica}}|135|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Aspettate e vedrete.
Insomma, con quella comare Formica non ci si capiva nulla; metteva a covare i soldi e i pulcini nascevano; menava vita da poveretta e si faceva fabbricare un palazzo più grande e più bello di quello del Re; venivano i ladri per rubarle i quattrini messi da parte, e invece lei legava e spogliava i ladri; piangeva la sua mala sorte e subito dopo le scappava di bocca una facezia. Chi era? Perchè aveva detto:
<poem>
— Mio padre è Re, mia madre Regina,
Ed io sono una povera vecchina?
</poem>
Ed ora perchè aveva detto: — Prima devo ringiovanire? —
Le volevano bene: era buona, non dava noia a nessuno; ma avrebbero pagato chi sa che cosa per penetrare il mistero che la circondava.
E la notte dopo, di nuovo, precisamente a mezzanotte, — Ahuiii! Ahuiii! — l’Orco arrivava come un uragano.
— Vuoi esser l’Orchessa, sì o no? .
— No!... Sì!... No!...
Dal terrore la poverina non sapeva quel che si dicesse.<noinclude></noinclude>
nwhsmtnv5tw4vgvg1kdy3lo71yv8bs9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/146
108
902585
3411750
3411720
2024-10-19T13:15:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411750
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sì o no?
— Sì, sì! Ma devi darmi tempo un mese e un giorno.
— Un mese, un giorno e un’ora!
— E devi promettermi che per tutto questo tempo non mangerai carni tenere di bambini e di bambine, nè berrai sangue fresco di giovani e di zittelle; non mangerai carne di sorta alcuna.
— Te lo prometto.
— Porterai qui i bambini e le bambine, i giovani e le zittelle, e... e faremo un gran banchetto il di delle nozze.
— Ah! bella! Ah bella! —
L’Orco, enorme, brutto, peloso, faceva così strani movimenti di tutto il corpo per significar tutta la sua gioia, che comare Formica non potè trattenersi dai ridere.
Ma già si avvicinava l’alba, ed egli si affrettava ad andar via per paura, del sole... Ahuiii! Ahuiii!
— Avete sentito, Comare Formica, che urli questa notte?
— Non ho sentito niente; ho il sonno duro.<noinclude></noinclude>
arzzaxkdbb7jhoekn733adstt7p0uv8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/147
108
902586
3411723
3253426
2024-10-19T11:59:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 147 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Molti ragazzi si erano radunati attorno a lei... (Pag. 14)
}}<noinclude></noinclude>
n6sd5jhd8oqzrwpqqi6s53s19cjq2wn
3411751
3411723
2024-10-19T13:15:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411751
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|comare formica}}|137|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 147 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Molti ragazzi si erano radunati attorno a lei... (Pag. 14)
}}<noinclude></noinclude>
5sbgz98cv2s3kgppkam8tpaaqt3efd2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/148
108
902587
3411724
3253427
2024-10-19T11:59:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
3411752
3411724
2024-10-19T13:15:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411752
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
3h66o55fxcr1dv3fclydbpknubmvlr8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/149
108
902588
3411725
3253428
2024-10-19T12:00:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411725
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
— E il marito, comare Formica?
— Prima devo ringiovanire.
— Sempre allegra, nonostante i guai!
Insomma con quella comare Formica non ci si capiva nulla. Le volevano bene; era buona, non dava noia a nessuno: ma avrebbero pagato chi sa che cosa per penetrare il mistero che la circondava. Invecchiava — il tempo passava anche per lei — e lei parlava di ringiovanire!
E la notte dopo, — Ahuiii! Ahuiii! — ecco l’Orco con tre bambini e tre bambine, un giovane e una zittella.
— Ingrassali bene con latte e riso; da qui a un mese saranno un boccone da Re.
— Mi son dimenticata il meglio: per regalo di nozze devi portarmi una conocchia di argento e un fuso di oro; più un agoraio di oro e un ago di argento; più un telaio di argento e una spola di oro.
— Vado e torno subito. —
E in men che non si dica — Ahuiii! Ahuüi! — le riportava i regali di nozze richiesti.
Nella giornata le vicine si stupirono vedendo comare Formica che filava {{Pt|da-|}}<noinclude></noinclude>
507xxchsanu478nrpoccjg2c908ovu2
3411753
3411725
2024-10-19T13:15:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411753
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|comare formica}}|139|riga=si}}</noinclude>
— E il marito, comare Formica?
— Prima devo ringiovanire.
— Sempre allegra, nonostante i guai!
Insomma con quella comare Formica non ci si capiva nulla. Le volevano bene; era buona, non dava noia a nessuno: ma avrebbero pagato chi sa che cosa per penetrare il mistero che la circondava. Invecchiava — il tempo passava anche per lei — e lei parlava di ringiovanire!
E la notte dopo, — Ahuiii! Ahuiii! — ecco l’Orco con tre bambini e tre bambine, un giovane e una zittella.
— Ingrassali bene con latte e riso; da qui a un mese saranno un boccone da Re.
— Mi son dimenticata il meglio: per regalo di nozze devi portarmi una conocchia di argento e un fuso di oro; più un agoraio di oro e un ago di argento; più un telaio di argento e una spola di oro.
— Vado e torno subito. —
E in men che non si dica — Ahuiii! Ahuüi! — le riportava i regali di nozze richiesti.
Nella giornata le vicine si stupirono vedendo comare Formica che filava {{Pt|da-|}}<noinclude></noinclude>
maovz4twl6fra5qer2zfrmfaccpmuno
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/150
108
902589
3411726
3253430
2024-10-19T12:02:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411726
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|vanti|davanti}} al portone del palazzo, come una volta.
— Oh la bella rócca! Oh il bel fuso!
— Cosine da niente, comari mie!
Più tardi:
— Oh il bell’agoraio! Oh la bella spola!
— Cosine da niente, comari mie!
— Ci avete gente in casa? Ridono, fanno il chiasso...
— Chi vuole un bel bambino o una bella bambina, glieli regalo.
— Bocche che mangiano non ne prende nessuno. Sempre allegra, comare Formica!
Come? regalava anche dei bambini? Ora se ne capiva meno di prima! Avrebbero pagato chi sa che cosa per penetrare il mistero che la circondava.
La mattina dopo, comare Formica filava davanti al portone e cantava:
{{Ct|f=90%|v=1|t=1|— Fuso mio, gira e trotta...}}
Molti ragazzi si erano radunati attorno a lei, con la bocca aperta di {{Pt|ammi-|}}<noinclude></noinclude>
3h7q0ybubtzertf35ngy5ub43h3ra9r
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/151
108
902590
3411727
3253431
2024-10-19T12:05:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411727
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|141|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|razione|ammirazione}} per la bella rócca di argento e il bel fuso d’oro.
— Comare Formica, perchè non ci raccontate una fiaba?
— Se state cheti, ve la racconterò.
— Come l’olio, comare Formica.
Dunque... <i>C’era una volta una Reginotta, vanitosa, superbiosa, disubbidiente, gelosa, cattiva che era la disperazione della nonna. Non voleva far niente.
— Non voglio sciuparmi le mani!
— Se non ti emenderai verrà l’Orco e t’inghiottirà in un boccone.
— Ben venga l’Orco; quando sarò cresciuta me lo prenderò per marito!
La nonna era una maga, di quelle però che fanno opere buone; e per virtù di filtri e d’incanti la trasformò in maniera che l’Orco non potesse riconoscerla. L’Orco aveva appreso le parole di quella sventata, ed era contentissimo di sposare una bella Reginotta, e la cercava per mare e per terra.</i>
— È finita?
— Per oggi è finita. —
La mattina dopo, comare Formica cuciva davanti al portone:
{{Ct|f=90%|v=1|t=1|— Gugliata, gugliatina... —}}<noinclude></noinclude>
ajkg0zfwzu67kawb1eo5gyupn5iwfu3
3411754
3411727
2024-10-19T13:15:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411754
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|comare formica}}|141|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|razione|ammirazione}} per la bella rócca di argento e il bel fuso d’oro.
— Comare Formica, perchè non ci raccontate una fiaba?
— Se state cheti, ve la racconterò.
— Come l’olio, comare Formica.
Dunque... <i>C’era una volta una Reginotta, vanitosa, superbiosa, disubbidiente, gelosa, cattiva che era la disperazione della nonna. Non voleva far niente.
— Non voglio sciuparmi le mani!
— Se non ti emenderai verrà l’Orco e t’inghiottirà in un boccone.
— Ben venga l’Orco; quando sarò cresciuta me lo prenderò per marito!
La nonna era una maga, di quelle però che fanno opere buone; e per virtù di filtri e d’incanti la trasformò in maniera che l’Orco non potesse riconoscerla. L’Orco aveva appreso le parole di quella sventata, ed era contentissimo di sposare una bella Reginotta, e la cercava per mare e per terra.</i>
— È finita?
— Per oggi è finita. —
La mattina dopo, comare Formica cuciva davanti al portone:
{{Ct|f=90%|v=1|t=1|— Gugliata, gugliatina... —}}<noinclude></noinclude>
r3ukd0bvc820959caipymttr9jxtd13
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/152
108
902591
3411728
3253432
2024-10-19T12:07:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411728
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
e i ragazzi si erano di nuovo radunati attorno a lei, con la bocca aperta di ammirazione pel bel ditale d’oro e per il bell’ago di argento.
— E la fiaba lasciata in asso, comare Formica?
— La riprenderò, se state cheti.
— Come l’olio, comare Formica.
— Dunque... Dove eravamo rimasti? ''Ah! Che l’Orco contentissimo di sposare una bella reginotta, la cercava per mare e per terra e non riesciva a trovarla. La nonna voleva, sì, gastigare la cattiva nepotina e ridurla buona, e a questo fine ne aveva fatta una vecchina, l’aveva mandata in un paese lontano, dove nessuno la conosceva, lusingandosi che l’Orco non l’avrebbe trovata. E siccome pel termine del giusto castigo mancavano pochi mesi, così la nonna gli aveva preparato un magnifico regalo''...
— Quale regalo, comare Formica?
— Ve lo dirò un’altra volta. —
La mattina dopo, comare Formica era dentro il portone col bel telaio di argento e la bella spola d’oro e tesseva:
{{Ct|f=90%|v=1|t=1|— Vola, spolina mia, vola, spolina! —}}<noinclude></noinclude>
qg565mgesosmj42osnaxqqypwexhf3u
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/153
108
902592
3411729
3253433
2024-10-19T12:08:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411729
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
e i ragazzi, figuriamoci se si erano di nuovo radunati attorno a lei con la bocca aperta di ammirazione pel bel telaio di argento e per la bella spola di oro.
— E la fine della fiaba, comare Formica?
— La mia fiaba non ha fine. Dunque... Dove eravamo rimasti? Ah! ''Al magnifico regalo della nonna. Ma appunto fu quello che fece scoprire la reginotta all’Orco... E dovrà forse sposarlo''....
— No! No! Non glielo fate sposare, comare Formica!
— Le fiabe sono come sono, e non si possono mutare. —
I bambini si misero a strillare, e piangendo:
— No! no! Non glielo fate sposare, comare Formica! —
I bambini strillavano e piangevano e le loro mamme ridevano.
— Fàteli contenti, comare Formica!
— Le fiabe sono come sono e non si possono mutare. Intanto, se mi volete bene, dovete ogni notte far guardia al mio palazzo... E quando sentirete avvicinare...<noinclude></noinclude>
nx5z94c5k0yxo5ytmwg83a6zj67rm3n
3411737
3411729
2024-10-19T12:32:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411737
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|143|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
e i ragazzi, figuriamoci se si erano di nuovo radunati attorno a lei con la bocca aperta di ammirazione pel bel telaio di argento e per la bella spola di oro.
— E la fine della fiaba, comare Formica?
— La mia fiaba non ha fine. Dunque... Dove eravamo rimasti? Ah! ''Al magnifico regalo della nonna. Ma appunto fu quello che fece scoprire la reginotta all’Orco... E dovrà forse sposarlo''....
— No! No! Non glielo fate sposare, comare Formica!
— Le fiabe sono come sono, e non si possono mutare. —
I bambini si misero a strillare, e piangendo:
— No! no! Non glielo fate sposare, comare Formica! —
I bambini strillavano e piangevano e le loro mamme ridevano.
— Fàteli contenti, comare Formica!
— Le fiabe sono come sono e non si possono mutare. Intanto, se mi volete bene, dovete ogni notte far guardia al mio palazzo... E quando sentirete avvicinare...<noinclude></noinclude>
d79g90sa4hcjpg4s7kplmq8xd1ueahf
3411755
3411737
2024-10-19T13:16:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411755
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|comare formica}}|143|riga=si}}</noinclude><nowiki />
e i ragazzi, figuriamoci se si erano di nuovo radunati attorno a lei con la bocca aperta di ammirazione pel bel telaio di argento e per la bella spola di oro.
— E la fine della fiaba, comare Formica?
— La mia fiaba non ha fine. Dunque... Dove eravamo rimasti? Ah! ''Al magnifico regalo della nonna. Ma appunto fu quello che fece scoprire la reginotta all’Orco... E dovrà forse sposarlo''....
— No! No! Non glielo fate sposare, comare Formica!
— Le fiabe sono come sono, e non si possono mutare. —
I bambini si misero a strillare, e piangendo:
— No! no! Non glielo fate sposare, comare Formica! —
I bambini strillavano e piangevano e le loro mamme ridevano.
— Fàteli contenti, comare Formica!
— Le fiabe sono come sono e non si possono mutare. Intanto, se mi volete bene, dovete ogni notte far guardia al mio palazzo... E quando sentirete avvicinare...<noinclude></noinclude>
foe35aqk7xgqt9lvoktwxsn9jz6akln
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/154
108
902593
3411735
3253434
2024-10-19T12:31:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411735
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>il ventaccio — Ahuiii! Ahuiii! — prendetevi per le mani, da una cantonata all’altra senza lasciarvi un istante... E allora i bambini saranno contenti: non farò più sposare l’Orco con la Reginotta,
Comare Formica diventava più misteriosa di giorno in giorno; di giorno in giorno se ne capiva men di prima. Le vicine avrebbero pagato chi sa che cosa per sapere chi veramente fosse. Una, la più vecchia, disse:
— Volete scommettere che la Reginotta vanitosa, superbiosa, disubbidiente, gelosa, disperazione della nonna, era lei?
— Ma che! Ma che! Una vecchina che per tanti anni ha lavorato da mattina a sera, ha mangiato pane e cacio o pane e cipolla, e ha bevuto soltanto acqua pura! Non può essere! Non può essere!
— Stiamo a vedere!
E da parecchie notti, poverine, facevano la guardia al palazzo di comare Formica, prese per mano da mezzanotte all’alba. E ogni notte udivano da lontano il... ventaccio, come aveva detto comare<noinclude></noinclude>
heij381vhouqdikm2j27lvbvjuzseww
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/155
108
902594
3411736
3253435
2024-10-19T12:32:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411736
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
Formica che soffiava: — Ahniii! Ahuiii! — e non osava di avvicinarsi.
Nessuno capiva quell’: Ahuiii! Ahuiii! Soltanto comare Formica, invece di quel grido, sentiva:
— Rendimi almeno i bambini e le bambine! È un mese che non mangio carne cristiana, e non: ne posso più! Rendimi almeno il giovane e la zittella, è un mese che non bevo sangue cristiano e non ne posso più. Ahuiii! Ahuiii!
Erano passati un mese e un giorno: restava un’ora.
E appunto prima che finisse quell’ora le vicine videro compirsi un portento. Mentre parlava con loro e rideva e le faceva ridere col buon umore di una volta, tutt’a un tratto, comare Formica cominciò a raccorciarsi, a raccorciarsi, a coprirsi di grinze, quasi la pelle dovesse staccarsi dal corpo, e uscirne fuori qualche altra persona. Le stavano attorno atterrite, senza aver animo di soccorrerla, incapaci di gridare, quando, ecco, le vesti e la pelle di comare Formica si squarciarono e ne usciva<noinclude></noinclude>
cd40eqiyh2fu0edxhamr8gj0f51viyz
3411739
3411736
2024-10-19T12:33:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411739
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|145|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
Formica che soffiava: — Ahuiii! Ahuiii! — e non osava di avvicinarsi.
Nessuno capiva quell’: Ahuiii! Ahuiii! Soltanto comare Formica, invece di quel grido, sentiva:
— Rendimi almeno i bambini e le bambine! È un mese che non mangio carne cristiana, e non ne posso più! Rendimi almeno il giovane e la zittella, è un mese che non bevo sangue cristiano e non ne posso più. Ahuiii! Ahuiii! —
Erano passati un mese e un giorno: restava un’ora.
E appunto prima che finisse quell’ora le vicine videro compirsi un portento. Mentre parlava con loro e rideva e le faceva ridere col buon umore di una volta, tutt’a un tratto, comare Formica cominciò a raccorciarsi, a raccorciarsi, a coprirsi di grinze, quasi la pelle dovesse staccarsi dal corpo, e uscirne fuori qualche altra persona. Le stavano attorno atterrite, senza aver animo di soccorrerla, incapaci di gridare, quando, ecco, le vesti e la pelle di comare Formica si squarciarono e ne usciva<noinclude></noinclude>
j0d8k0kktxvsjp392o90wol5teds93h
3411756
3411739
2024-10-19T13:16:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411756
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|comare formica}}|145|riga=si}}</noinclude>
Formica che soffiava: — Ahuiii! Ahuiii! — e non osava di avvicinarsi.
Nessuno capiva quell’: Ahuiii! Ahuiii! Soltanto comare Formica, invece di quel grido, sentiva:
— Rendimi almeno i bambini e le bambine! È un mese che non mangio carne cristiana, e non ne posso più! Rendimi almeno il giovane e la zittella, è un mese che non bevo sangue cristiano e non ne posso più. Ahuiii! Ahuiii! —
Erano passati un mese e un giorno: restava un’ora.
E appunto prima che finisse quell’ora le vicine videro compirsi un portento. Mentre parlava con loro e rideva e le faceva ridere col buon umore di una volta, tutt’a un tratto, comare Formica cominciò a raccorciarsi, a raccorciarsi, a coprirsi di grinze, quasi la pelle dovesse staccarsi dal corpo, e uscirne fuori qualche altra persona. Le stavano attorno atterrite, senza aver animo di soccorrerla, incapaci di gridare, quando, ecco, le vesti e la pelle di comare Formica si squarciarono e ne usciva<noinclude></noinclude>
btgz9yqvd69seo2wx76whu0qhic5tqc
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/156
108
902595
3411740
3253436
2024-10-19T12:35:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411740
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
una bellissima giovanetta, bionda, con occhi celesti, sorridente, che sembrava essersi destata allora allora da lunghissimo sonno. E aveva nell’aspetto e nei modi tanta dolcezza, tanta bontà, tanta modestia, da allontanare ogni sospetto che la reginotta vanitosa, superbiosa, disubbidiente, cattiva, gelosa, disperazione della nonna, fosse stata proprio lei, come aveva detto quella vecchia, e che il gastigo l’avesse cambiata.
— Era o non era dunque? —
La fiaba non lo chiarisce e si arresta qui.
Se poi volete saperne di più, mettetevi la via tra le gambe, andate nel paese dove comare Formica si fece fabbricare il bel palazzo di cui forse rimane qualche vestigio, se pure il vento, che allora apportò sassi, rena e calcina e acqua, non l’ha, dopo tanto tempo, spazzato via. Ma forse fareste inutilmente questo viaggio... E poi, bambini miei, non è bene essere eccessivamente curiosi.
<poem>
Larga la via, stretta la foglia
E siam rimasti tutti con la voglia.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 156 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
ov0cf0w015j7k6o123nkae3a8he4qpy
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/157
108
902596
3411747
3253437
2024-10-19T13:14:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411747
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|147|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=15|t=5|IL PRINCIPE PETTIROSSO}}<noinclude></noinclude>
g5zuxlkpoxdry6jbhglirprfl44mjsj
3411757
3411747
2024-10-19T13:16:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411757
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|147|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|IL PRINCIPE PETTIROSSO}}<noinclude></noinclude>
65ehavzxvd5vwgwafh4nzfexpcmhger
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/158
108
902597
3411748
3253438
2024-10-19T13:14:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411748
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
4xev67e1zibxudx6fdu3cx8wt4y0iul
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/159
108
902598
3411758
3411684
2024-10-19T13:18:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411758
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZeroParole" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|149|riga=si}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta....
— Si, si, non ho dimenticato la promessa; parola di Raccontafiabe è parola di re; ed ecco la storia del Principe Pettirosso.
Dunque c’era una volta un principe e una principessa giovani e sposati da qualche anno; lui, buono, gentile, caritatevole; lei, bella, ma piena di capricci e talvolta superbiosa e crudele. Comandava, e voleva essere subito obbedita; esprimeva un desiderio e pretendeva che fosse immediatamente soddisfatto. Se qualcuno dei servitori, dei dipendenti, non intendeva bene i suoi ordini, o li eseguiva male, diventava una furia. Invano il marito tentava di rabbonirla:
— Principessa!... Principessa!... —<noinclude></noinclude>
c9lj6riybtyjdmo9fqar3pse5e6mwzx
3411931
3411758
2024-10-19T19:10:20Z
Alex brollo
1615
3411931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZeroParole" />{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta....
— Si, si, non ho dimenticato la promessa; parola di Raccontafiabe è parola di re; ed ecco la storia del Principe Pettirosso.
Dunque c’era una volta un principe e una principessa giovani e sposati da qualche anno; lui, buono, gentile, caritatevole; lei, bella, ma piena di capricci e talvolta superbiosa e crudele. Comandava, e voleva essere subito obbedita; esprimeva un desiderio e pretendeva che fosse immediatamente soddisfatto. Se qualcuno dei servitori, dei dipendenti, non intendeva bene i suoi ordini, o li eseguiva male, diventava una furia. Invano il marito tentava di rabbonirla:
— Principessa!... Principessa!... —<noinclude></noinclude>
90dffypa03pkpntny5un1b6vv8liido
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/160
108
902599
3411759
3253440
2024-10-19T13:19:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411759
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Si rivoltava contro di lui, gli rispondeva con parolacce che non stavano punto bene in bocca di una dama sua pari.
Una volta si era incapriccita di una pianta del giardino che circondava il castello dove essi abitavano. L’annaffiava lei, la ripuliva lei; guai se il giardiniere si permetteva di levar via una foglia avvizzita e cascata per terra!
Una pianta comune: ma la Principessa si era messa in testa che dovesse far fiori e frutti rari.
Una sera, scende in giardino e scorge tra i rami fili di paglia, con alcune piumine e il groviglio di un po’ di refe. Le parve un delitto.
— Giardiniere, che significa questo?
— Qualche coppia di uccellini si prepara il nido, Principessa.
— Buttate via ogni cosa; non voglio nidi su la mia pianta. —
E il giardiniere, presi quei fili di, paglia, quelle piumine, quel po’ di refe, ne fece un batuffolo e lo buttò via.
Fra i rami di un’alta pianta vicina due uccellini svolazzavano e strillavano,<noinclude></noinclude>
byexdaa5l235iurqfohu1nzjuyveveq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/161
108
902600
3411760
3253441
2024-10-19T13:21:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411760
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|151|riga=si}}</noinclude>
quasi piangessero di veder dispersi quei primi materiali del loro nido.
— Poverini! — esclamò sotto voce il giardiniere.
E, il giorno dopo, vedendoli andare e venire affannosamente, portando coi becchi fili di paglia, piume, foglie secche, grovigli di refe, biòccoli di lana e cose simili, per ricostruire con ostinatezza il nido nel posto già scelto, il giardiniere li compiangeva:
— Verrà la Principessa e vi disfarà ogni cosa! Mancano piante e rami, poverini!
Ma gli uccelletti non intendevano le parole del giardiniere, e andavano e venivano affannosamente; verso sera, il loro nido era già bell’e finito.
Appena la Principessa lo scòrse tra i rami, se la prese col giardiniere.
— Che colpa ne ho io? Poverini, hanno fretta di depositarvi le ova.
— Ah sì? Domani ne farò una frittatina pel gattino. —
Attese che la femmina avesse terminato di deporre le ova, e ordinò al giardiniere:<noinclude></noinclude>
lvf8honkjhsj6dmu500rl24kk3nu3xd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/162
108
902601
3411770
3253442
2024-10-19T13:39:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411770
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
— Portatemele in cucina, e disfate quel nido! —
Il giardiniere obbedì a malincuore: aveva le lacrime agli occhi sentendo gli strilli degli uccellini che parevano un pianto.
La crudele Principessa ruppe di sua mano gli ovicini in un tegamino, vi aggiunse, cacio e pane grattato, e ne fece, come aveva detto, una frittatina pel gattino che le stava tanto a cuore.
Il gattino esitava a mangiarla, miagolava, si ritirava indietro. Ma quando la Principessa si era ficcata in testa una cosa, non c’era verso di farla desistere.
— Il gattino non ha fame — gli disse il Principe.
— Fame o non fame, deve mangiare questa frittata; l’ho fatta apposta per lui.
Il gattino, preso pel collo, col muso nel tegamino, dovette mangiare per forza. Ma aveva appena ingoiato l’ultimo boccone, che — Meo! Meo! Meo! — stirava le gambe e moriva, quasi avesse preso un veleno.
La Principessa rimase scossa da quella<noinclude></noinclude>
qqxig7e1zkcy3xws5p815d47al7v9dl
3411772
3411770
2024-10-19T13:41:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411772
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Portatemele in cucina, e disfate quel nido! —
Il giardiniere obbedì a malincuore: aveva le lacrime agli occhi sentendo gli strilli degli uccellini che parevano un pianto.
La crudele Principessa ruppe di sua mano gli ovicini in un tegamino, vi aggiunse, cacio e pane grattato, e ne fece, come aveva detto, una frittatina pel gattino che le stava tanto a cuore.
Il gattino esitava a mangiarla, miagolava, si ritirava indietro. Ma quando la Principessa si era ficcata in testa una cosa, non c’era verso di farla desistere.
— Il gattino non ha fame — gli disse il Principe.
— Fame o non fame, deve mangiare questa frittata; l’ho fatta apposta per lui.
Il gattino, preso pel collo, col muso nel tegamino, dovette mangiare per forza. Ma aveva appena ingoiato l’ultimo boccone, che — Meo! Meo! Meo! — stirava le gambe e moriva, quasi avesse preso un veleno.
La Principessa rimase scossa da quella<noinclude></noinclude>
rp4mbfrgctnel4f0mm0x95p5skvqsbn
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/163
108
902602
3411771
3253443
2024-10-19T13:40:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411771
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|153|riga=si}}</noinclude>
disgrazia; il gattino era la sua bestiolina prediletta.
E la notte dopo fece un brutto sogno. Si destò atterrita:
— Ah, Principe, se sapeste che cosa ho sognato!
— Che cosa, Principessa?
— Tante piume, tante piume fioccavano giù dal cielo come falde di neve, ed io mi trovavo appesa al collo una padellina di rame. Le piume mi toglievano il respiro: la padellina pesava, pesava... È un triste presagio, certamente.
— Si sognano tante sciocchezze, Principessa!
— No, Principe! Bisogna consultare coloro che spiegano i sogni.
— Li consulteremo,.. Intanto non vi affliggete per così poco! —
Furono chiamati parecchi sapienti. Stettero a sentire, seri, con le sopracciglia corrugate, sfogliarono a lungo i libroni che avevano portati con loro. Chi diceva una cosa, chi un’altra, e ognuno affermava che la sua spiegazione era la vera.<noinclude></noinclude>
3fijeevxpwr2zrehx2xlwtltlb3uhs9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/164
108
902603
3411773
3253444
2024-10-19T13:42:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411773
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
— Mettetevi d’accordo, signori miei!
Il Principe non poteva persuadersi che quelle piume fioccanti dal cielo e quella padellina di rame appesa al collo di sua moglie significassero tante opposte cose.
— Mettetevi d’accordo, cari miei! —
Invece di mettersi d’accordo, quei sapienti finivano col darsi vicendevolmente dell’asino, e con lo scaraventarsi addosso i loro grossi volumi.
La Principessa non si dava pace.
— Bisogna consultare un gran Mago! La cosa è troppo intrigata, se nessuno di questi sapienti è riuscito a spiegarla.
— Si sognano tante sciocchezze, Principessa!
— No, Principe! Questa volta ho un grande sgomento nel cuore.
— Consulteremo il mago Barba—d’oro. Lo manderò a chiamare al castello.
E spedì persona fidata con ricchissimi doni.
Il mago Barba—d’oro accettò i doni, ma quando sentì di che cosa si trattava, rispose sdegnato:<noinclude></noinclude>
fztopphh9gpe262ueueg44408ziy306
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/165
108
902604
3411774
3253445
2024-10-19T13:44:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411774
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|155|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Non sono il servitore di nessuno.
<poem>
Sia signore, sia vassallo,
Nè in carrozza, nè a cavallo
Chi non viene coi suoi piedi,
Barba—d’oro non riceve.
</poem>
Il messaggero tornò con questa risposta. Per arrivare alla abitazione del Mago bisognava camminare tre giorni e tre notti, attraverso luoghi incolti, infestati da bestie feroci, forteti, boscaglie, orridi sentieri. Il messaggero aveva temuto di non tornare vivo al castello.
— Mi sembra un bel modo di dirci: Non venite; è proprio inutile.
— No, Principe; a qualunque costo! —
Se la Principessa era testarda per cosine da nulla, figuriamoci ora che viveva sotto lo strano terrore del suo sogno! Invano il Principe si sforzava di convincerla che i sogni non hanno nè capo nè coda.
Le voleva bene, e vedendola ostinata a intraprendere il pericoloso viaggio, cominciò a sentirsi penetrare nell’animo lo stesso sgomento di sua moglie.<noinclude></noinclude>
f0osstthbzpd9p2wqnbztvogxdl9v90
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/166
108
902605
3411775
3253446
2024-10-19T13:45:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411775
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
Quel sogno doveva essere un cattivo presagio!
E decisero d’andare a piedi dal mago Barba—d’oro.
Si misero in viaggio all’alba e camminarono tutta la giornata. La Principessa era così impaziente di avere la spiegazione del suo sogno, che non si curava della fatica e dei disagi del cammino.
— Riposiamoci un po’, Principessa!
— Più in là, Principe, più in là. —
Forteti, boscaglie, orridi sentieri; e la notte, sotto il cielo stellato senza luna, urli di bestie feroci, vicini, lontani, che li atterrivano e non permettevano ch’essi chiudessero un occhio.
Un giorno e una notte; e poi daccapo, un altro giorno e un’altra notte. Per quegli orridi sentieri non s’incontrava anima viva. Il povero Principe non ne poteva più.
— Riposiamoci un po’, Principessa!
— Più in là, Principe, più in là! —
Finalmente, il terzo giorno, verso sera, ecco tra gli alberi la casa del Mago. Con la facciata annerita dal tempo, tutta coperta di macchie di umido e di muffa {{Pt|ver-|}}<noinclude></noinclude>
cec3qa2vkbnal91wpbcmy1k2u3ggl8s
3411778
3411775
2024-10-19T13:47:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411778
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Quel sogno doveva essere un cattivo presagio!
E decisero d’andare a piedi dal mago Barba—d’oro.
Si misero in viaggio all’alba e camminarono tutta la giornata. La Principessa era così impaziente di avere la spiegazione del suo sogno, che non si curava della fatica e dei disagi del cammino.
— Riposiamoci un po’, Principessa!
— Più in là, Principe, più in là. —
Forteti, boscaglie, orridi sentieri; e la notte, sotto il cielo stellato senza luna, urli di bestie feroci, vicini, lontani, che li atterrivano e non permettevano ch’essi chiudessero un occhio.
Un giorno e una notte; e poi daccapo, un altro giorno e un’altra notte. Per quegli orridi sentieri non s’incontrava anima viva. Il povero Principe non ne poteva più.
— Riposiamoci un po’, Principessa!
— Più in là, Principe, più in là! —
Finalmente, il terzo giorno, verso sera, ecco tra gli alberi la casa del Mago. Con la facciata annerita dal tempo, tutta coperta di macchie di umido e di muffa {{Pt|ver-|}}<noinclude></noinclude>
p0zut6ro9bcabom7zm54245e3div173
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/167
108
902606
3411776
3253447
2024-10-19T13:46:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411776
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|157|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|dastra,|verdastra,}} coi vetri delle finestre appannati dalla polvere e dai ragnateli, quella casa ispirava ribrezzo.
La Principessa, col fiato al denti, con le gambe che le si piegavan sotto, fece uno sforzo, giunse davanti alla porta e picchiò.
Comparve il mago Barba—d’oro.
— Ah, Principessa, Principessa, quanto vi costa una frittatina! —
Il Principe e la Principessa allibirono.
— Entrate, ristoratevi, e andate a letto. Domani, con comodo, riparleremo del sogno. —
Il Principe e la Principessa allibirono. Quel Mago sapeva tutto!
Il giorno dopo il sole era già alto ed essi dormivano ancora. Se non la svegliava il Principe, la Principessa avrebbe dormito fino a tarda sera.
Il Mago li attendeva nel suo laboratorio.
— Ah, Principessa, Principessa, quanto vi costa una frittatina! —
— Perchè, mago Barba—d’oro?
— Non lo sapete che i nidi sono cosa<noinclude></noinclude>
4pg48u5qz4arzj49eihhnu2lyb74rxg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/168
108
902607
3411777
3253448
2024-10-19T13:47:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411777
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
sacra? Distruggere un nido è come appiccare il foco a una casa. Voi avete impedito di nascere a sei creature di Dio e per malvagità, non per altro. Ne sarete gastigata. In che modo io non so dirvelo. Ve lo dirà la fata Cicogna.
— E dove si trova la fata Cicogna?
— Guardate da questa finestra: laggiù, laggiù, su quel tetto. Badate però di non chiamarla fata Cicogna, ma fata Splendore. Le piume e la padellina di rame del sogno significano il vostro gastigo. Ah, Principessa,:Principessa, quanto vi costa una frittatina!
— Grazie, mago Barba—d’oro! —
E all’alba del giorno dopo partirono.
Cammina, cammina, cammina, e al tetto della fata Cicogna, che dalla finestra era parso così vicino, non si arrivava mai.
La Principessa non osava di rifiatare, pensando che tutti quei disagi il Principe li soffriva per colpa di lei. Ma forse essi erano niente, in confronto dei guai che li attendevano. Il mago Barbad’oro aveva ripetuto più volte:<noinclude></noinclude>
loim3y62kz0xff0yjewfex9cw99bvot
3411779
3411777
2024-10-19T13:47:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411779
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
sacra? Distruggere un nido è come appiccare il foco a una casa. Voi avete impedito di nascere a sei creature di Dio e per malvagità, non per altro. Ne sarete gastigata. In che modo io non so dirvelo. Ve lo dirà la fata Cicogna.
— E dove si trova la fata Cicogna?
— Guardate da questa finestra: laggiù, laggiù, su quel tetto. Badate però di non chiamarla fata Cicogna, ma fata Splendore. Le piume e la padellina di rame del sogno significano il vostro gastigo. Ah, Principessa,:Principessa, quanto vi costa una frittatina!
— Grazie, mago Barba—d’oro! —
E all’alba del giorno dopo partirono.
Cammina, cammina, cammina, e al tetto della fata Cicogna, che dalla finestra era parso così vicino, non si arrivava mai.
La Principessa non osava di rifiatare, pensando che tutti quei disagi il Principe li soffriva per colpa di lei. Ma forse essi erano niente, in confronto dei guai che li attendevano. Il mago Barbad’oro aveva ripetuto più volte:<noinclude></noinclude>
5iffwwn3ef2bbals3196c2j9url8i4l
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/169
108
902608
3411781
3253449
2024-10-19T13:49:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411781
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|159|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ah, Principessa, Principessa, quanto vi costa una frittatina! —
Giunsero alfine, stanchi morti.
La fata Cicogna stava sul tetto, ritta sopra un piede, col collo nascosto sotto un’ala; dormiva.
Attesero che si svegliasse. Abbassò l’altro piede, distese il collo, sbattè le ali e mandò fuori un rauco grido, che parve sbadiglio.
— Fata Cicogna, fata Cicogna, ci manda il mago Barbad’oro. —
Nello sbalordimento, la Principessa aveva dimenticato di chiamarla fata Splendore.
<poem>
— Ha fatto mala bisogna
Chi cerca fata Cicogna:
Fra le piume nasce un giglio,
È figlio e non è figlio.
Padella preparata
Frittata e non frittata. —
</poem>
Aperse le ali, tese i piedi e la fata Cicogna volò via.
— E ora come faremo? Bisognava dire fata Splendore!
— Torniamo dal Mago; ci consiglierà.<noinclude></noinclude>
r7un49ups8cpv99soemlvk69zpelhv4
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/170
108
902609
3411782
3253450
2024-10-19T13:50:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411782
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E rifecero la strada.
— Ah, mago Barba—d’oro! Mi scappò detto fata Cicogna!
— Non vi perdete d’animo. Fate fare un gran nido d’oro e portateglielo; non c’è altro rimedio, Principessa.
— Faremo fare un gran nido d’oro — disse il Principe. — Ma che cosa significano le parole: È figlio e non è figlio? Frittata e non frittata?
— Ve lo deve dire soltanto fata Cicogna. —
Tornarono al castello, che erano quasi irriconoscibili, ed ordinarono subito un gran nido di cicogna tutto d’oro. Quando fu pronto, dopo un mese, Principe e Principessa si rimisero in cammino, ma questa volta a cavallo, e andarono direttamente da fata Cicogna.
Stava sul tetto, ritta sopra un piede, col collo nascosto sotto un’ala: dormiva.
Attesero che si svegliasse.
— Fata Splendore, fata Splendore, ci manda il mago Barba—d’oro.
— Io mi chiamo Cicogna e non Splendore! —<noinclude></noinclude>
7xqf948yg6u4v625luxy7a5vvjjgpjq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/171
108
902610
3411784
3253451
2024-10-19T13:51:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411784
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|161|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 171 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Stava sul tetto, ritta sopra un piede, col collo nascosto sotto un’ala: dormiva. (Pag. 159)
}}<noinclude></noinclude>
aw3c3rxhp12ua9ljaful2me980waff3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/172
108
902611
3411785
3253452
2024-10-19T13:51:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411785
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
s4gzd59lwne98pcy7ch7vozgphi506d
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/173
108
902612
3411786
3253453
2024-10-19T13:53:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411786
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|163|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Principe e Principessa si guardarono in viso, contristati.
— Accettate, vi preghiamo, questo povero nido.
Fata Cicogna stese il collo, afferrò col becco il nido d’oro e lo ripose sul tetto.
<poem>
Ha fatto mala bisogna
Chi non cerca fata Cicogna.
Tra piume nasce un giglio,
È figlio e non è figlio.
Padella preparata,
Frittata e non frittata.
</poem>
Aperse le ali, tese ì piedi e fata Cicogna volò via.
Principe e Principessa non se l’aspettavano. La Principessa non aveva sbagliato.
— Ho detto: fata Splendore: è vero?
— Sì, fata Splendore.
— O dunque?
— Torniamo dal Mago, ci consiglierà.
— Non vi perdete d’animo — disse il Mago. — Fate fare due ova d’argento grosse quanto le ova di cicogna e portategliele.
— Ma come bisogna dire: Fata Cicogna o Fata Splendore?<noinclude></noinclude>
8o41nk5aibnfi25pawyzk2wmxu1yo1i
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/174
108
902613
3411787
3253454
2024-10-19T13:54:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411787
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
— Sempre fata Splendore.
E un mese dopo furono di ritorno con le due ova d’argento.
— Fata Splendore, fata Splendore, ci manda il mago Barbad’oro. Accettate queste due ova. —
Fata Cicogna stese il collo, afferrò col becco prima uno poi l’altro ovo e li collocò nel nido d’oro e vi si accoccolò come per covarli.
<poem>
— Ha fatto buona bisogna
Chi ha cercato fata Cicogna.
Tra piume nasce un giglio,
È figlio e non è figlio.
Padella preparata,
Frittata e non frittata. —
</poem>
Quando avrò covato quest’ova, tornate e saprete.
— Quanto ci vorrà?
— Il sole ora spunta da quel monte, dovrà spuntare da quella collina.
Il Principe calcolò che ci volevano tre mesi.
E, passati i tre mesi, rifecero il cammino.
Trovarono la fata Cicogna {{Pt|accocco-|}}<noinclude></noinclude>
r93m6h9vdd2p0cu6h9vgxs0502w3ae8
3411792
3411787
2024-10-19T13:56:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sempre fata Splendore.
E un mese dopo furono di ritorno con le due ova d’argento.
— Fata Splendore, fata Splendore, ci manda il mago Barbad’oro. Accettate queste due ova. —
Fata Cicogna stese il collo, afferrò col becco prima uno poi l’altro ovo e li collocò nel nido d’oro e vi si accoccolò come per covarli.
<poem>
— Ha fatto buona bisogna
Chi ha cercato fata Cicogna.
Tra piume nasce un giglio,
È figlio e non è figlio.
Padella preparata,
Frittata e non frittata. —
</poem>
Quando avrò covato quest’ova, tornate e saprete.
— Quanto ci vorrà?
— Il sole ora spunta da quel monte, dovrà spuntare da quella collina.
Il Principe calcolò che ci volevano tre mesi.
E, passati i tre mesi, rifecero il cammino.
Trovarono la fata Cicogna {{Pt|accocco-|}}<noinclude></noinclude>
3xvtu1coetur1oqk9kwsqsfgfyiet7m
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/175
108
902615
3411790
3253455
2024-10-19T13:56:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|165|riga=si}}</noinclude>
lata nel nido d’oro, quasi per covare le ova d’argento.
— Fata Splendore, fata Splendore, spiegatemi il sogno, se vi piace.
— Avrete presto un figlio, e sarà uomo e sarà uccello...
— Che disgrazia, fata Splendore!
— ... fino ai vent’anni, Principessa. Poi diventerà un bel giovane, ma dopo aver trovato la sposa.
— E la padellina che cosa significa?
— Significa la sposa. Non dovete saper altro.
— Ma che uccello sarà nostro figlio? — domandò il Principe.
— Quel che la Principessa vorrà; passerotto o pettirosso.
— Pettirosso, Fata Splendore.
— E pettirosso sia, Principessa. Principe Pettirosso è un bellissimo nome.
— Che disgrazia, fata Splendore!
— Avrebbe potuto accadervi di peggio: i nidi sono cosa sacra. —
La Principessa era in grande angoscia, pensando che suo figlio fino ai vent’anni sarebbe stato un pettirosso.<noinclude></noinclude>
iqlpr5rv9erk1gruc8aamilda6s5xsl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/176
108
902616
3411794
3253456
2024-10-19T13:57:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411794
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E quando partorì e fece un bel bambino non credeva ai suoi occhi.
— Fata Cicogna...
— No, fata Splendore — la corresse il Principe.
— Fata Splendore ha voluto metterci paura. Tanto meglio che sia finita così Però...
— Però?
— Non son però, rassicurato del tutto.
— Non siate il corvo del malaugurio pel bambino.
— Stiamo a vedere.
— Stiamo a vedere. —
Una mattina la Principessa, mutando i pannolini al bambino, diè un grido di orrore.
Tutto il corpicino della sua creatura era coperto di una peluria gialliccia come quella dei pulcini appena nati. E il corpicino pareva già un po’ dimagrito, quasi rattrappito.
— Figliolino, figliolino mio!
La Principessa aveva fin ribrezzo di toccarlo.<noinclude></noinclude>
jm9qggw2bb66rfizhz83oj4vceab79f
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/177
108
902617
3411796
3253457
2024-10-19T13:58:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411796
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|167|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Di giorno in giorno la trasformazione diveniva più evidente. I braccini prendevano la forma di ali e si coprivano di piume; le gambine si assottigliavano e le dita dei piedi si allungavano in zampine con ugne aguzze. E di mano in mano che le piume invadevano tutto il corpicino che si rattrappiva, si rattrappiva, nasino e labbra si foggiavano in becco.
In meno di due mesi, il bambino era diventato il più bel pettirosso che si potesse vedere.
Principe e Principessa avevano vergogna di far sapere che il loro figliolino era diventato un pettirosso. Dissero che lo avevano mandato a balia, lontano. Ma questa finzione non valse.
Quando il bambino avrebbe dovuto poter dire: — Babbo! Mamma! — lo disse il pettirosso, che la Principessa teneva posato su un dito, e n’ebbe paura e gioia quasi nello stesso momento.
Non lo potevano più tenere in gabbia: voleva volare qua e là, fare il chiasso con gli altri uccellini su pei rami degli alberi del giardino.<noinclude></noinclude>
53r2wrr38w0xxszvaplazi16aswrlq9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/178
108
902618
3411816
3253458
2024-10-19T14:15:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
— Non aver paura, mamma! Non aver paura, babbo! —
E volava via; e li chiamava dalla cima di un albero, dalla grondaia di un tetto:
— Mamma! Babbo! — E spesso portava con sé uno stormo di altri uccellini, passerotti, capinere, cardellini, raperini, pettirossi come lui. Entravano con un gran frullio d’ali, s’inseguivano di stanza in stanza, si posavano sulle cornici dei quadri e degli specchi, sui tavolini, sui letti, indisturbati, perché il Principe e la Principessa avevano paura d’incappare in qualche guaio peggiore di quello sofferto e per cui soffrivano ancora.
Anzi la Principessa, visto che quell’invasione ormai accadeva ogni giorno, buttava qua e là miglio, midolle, bricioli, canapuccia, scagliòla, insalatina tritata, e teneva preparati beverini con acqua, ciotoline per potervisi bagnare.
Si sarebbe divertita anzi, vedendosi trattata con tanta familiarità da tutti quegli uccellini che, prima, al suo apparire in una stanza, scappavano, se essi, in compenso, avessero badato un poco<noinclude></noinclude>
ddsgzdso6scx36j2io1s10bz1du7r0p
3411817
3411816
2024-10-19T14:15:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Non aver paura, mamma! Non aver paura, babbo! —
E volava via; e li chiamava dalla cima di un albero, dalla grondaia di un tetto:
— Mamma! Babbo! — E spesso portava con sè uno stormo di altri uccellini, passerotti, capinere, cardellini, raperini, pettirossi come lui. Entravano con un gran frullio d’ali, s’inseguivano di stanza in stanza, si posavano sulle cornici dei quadri e degli specchi, sui tavolini, sui letti, indisturbati, perchè il Principe e la Principessa avevano paura d’incappare in qualche guaio peggiore di quello sofferto e per cui soffrivano ancora.
Anzi la Principessa, visto che quell’invasione ormai accadeva ogni giorno, buttava qua e là miglio, midolle, bricioli, canapuccia, scagliòla, insalatina tritata, e teneva preparati beverini con acqua, ciotoline per potervisi bagnare.
Si sarebbe divertita anzi, vedendosi trattata con tanta familiarità da tutti quegli uccellini che, prima, al suo apparire in una stanza, scappavano, se essi, in compenso, avessero badato un poco<noinclude></noinclude>
9ok3gwf3w3c8ggaydff5ifixfgssvbh
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/179
108
902619
3411819
3253459
2024-10-19T14:17:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411819
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|169|riga=si}}</noinclude>
alla pulizia. Invece, sporcavano da per tutto, cantando, trillando, pigolando, quasi fossero in piena campagna.
— Ah, figliolo, figliolo! Dovresti farglielo capire.
— Compatiscili, mamma; non sanno di far male. —
E in aprile e maggio, il castello era pieno di nidi. Non c’era stanza dove i passerotti, i cardellini, le capinere, i pettirossi non ne avessero collocati due, tre, come se il castello fosse stato casa loro.
La Principessa ne trovava su le mensole, su i tavolini, negli angoli per terra, su i cassettoni, su gli armadi, su i canapè, su le poltrone, appesi alle branche delle lùmiere, dei saloni; e dei salotti, fin sul cielo del cortinaggio di camera.
Ed era un andare, un venire, un pigolare di uccellini appena scovati e affamati con le testine in aria e i beccucci spalancati.
— Ah, figliuolo, figliuolo!
— Quando sarò cresciuto, non avverrà più, mammina!... —
E quantunque fossero già trascorsi do-<noinclude></noinclude>
9cdzi4n7asomm9ipds1o1cptyc6dcxa
3411820
3411819
2024-10-19T14:17:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411820
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|169|riga=si}}</noinclude>
alla pulizia. Invece, sporcavano da per tutto, cantando, trillando, pigolando, quasi fossero in piena campagna.
— Ah, figliolo, figliolo! Dovresti farglielo capire.
— Compatiscili, mamma; non sanno di far male. —
E in aprile e maggio, il castello era pieno di nidi. Non c’era stanza dove i passerotti, i cardellini, le capinere, i pettirossi non ne avessero collocati due, tre, come se il castello fosse stato casa loro.
La Principessa ne trovava su le mensole, su i tavolini, negli angoli per terra, su i cassettoni, su gli armadi, su i canapè, su le poltrone, appesi alle branche delle lùmiere, dei saloni; e dei salotti, fin sul cielo del cortinaggio di camera.
Ed era un andare, un venire, un pigolare di uccellini appena scovati e affamati con le testine in aria e i beccucci spalancati.
— Ah, figliuolo, figliuolo!
— Quando sarò cresciuto, non avverrà più, mammina!... —
E quantunque fossero già trascorsi {{Pt|do-|}}<noinclude></noinclude>
th48ctoo2wxnp2qriddjugtxe8o5izx
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/180
108
902620
3411823
3253460
2024-10-19T14:24:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|dici|dodici}} anni, e il Principino parlasse spesso con lei, la povera Principessa non sapeva ancora difendersi da un’impressione di paura.
Erano passati dodici lunghi anni, che al Principe e alla Principessa erano parsi dodici secoli!
Ora il principino Pettirosso scappava via due volte al giorno e non si sapeva dove andasse. Andava certamente lontano, perchè non si udiva più nei dintorni il gorgheggio del suo canto.
— Principino, dove andate?
— Vado in cerca della sposa.
— Principessa come voi, non dimenticate la vostra qualità.
— E più buona che bella. Principessa o no, non importa.
— Sì, mamma! Sì babbo! —
E scappava via; e quando tardava a ritornare, Principe e Principessa passavano ore di angoscia mortale.
— Che gli sia capitata qualche disgrazia?
— Non gli facciamo il cattivo augurio.... —<noinclude></noinclude>
6jus65sl1hcpkruixy6btnsdl810to3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/181
108
902622
3411824
3253461
2024-10-19T14:25:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|171|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Appena arrivava:
— Dove siete stato, Principino?
— Avete trovato, Principino?
— Sono stato in cento posti, ma non ho ancora trovato nulla.
— Come? Non ci sono più Principesse a questo mondo?
— Ce ne sono, mamma, anche troppe, ma non fanno per me.
— E le altre donne?
— Babbo, le buone non sono belle, e le belle non sono buone, quelle che ho viste, intendo dire. Cercherò, ho ancora tempo un anno.
— Principessa come voi, non dimenticate la vostra qualità.
— E più buona che bella. Principessa o no, non importa.
— Sì, mamma! Sì, babbo! —
E scappava via.
La Principessa non poteva sopportare che il Principe dicesse al figlio: — Principessa o no, non importa.
— Come, non importa? Deve dunque abbassarsi fino al fango della terra?
— Chi ha mai detto questo? Più buona che bella non significa fango, mi pare.<noinclude></noinclude>
65qd7pdjnb9hg636nmjghbhypkr4pw7
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/182
108
902623
3411826
3253462
2024-10-19T14:32:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Vedrete che il Principino commetterà qualche sciocchezza.
— Ne commettiamo tutti!
— Ah! Mi rinfacciate ancora?!.... —
E continuavano a bisticciarsi, fino al ritorno del principino Pettirosso.
— Avete trovato?
— Non ho trovato!
— Mancano Principesse?
— Manca quella che vorrei io.
— E le altre donne?
— Le buone non sono belle; le belle non sono buone, quelle che ho viste, intendo dire. Cercherò ancora, babbo!
— Principessa, come voi!
— E più buona che bella. Principessa o no, non importa.
— Sì, mamma! Sì, babbo! —
E scappava via.
Un giorno, finalmente, lo videro tornare con volo così impetuoso, che lo credettero inseguito da qualche uccello di rapina. Volava per la stanza, facendo giri, intrecci; sembrava ammattito. Ci volle un pezzetto prima che si calmasse.
— Che cosa accade, Principino?<noinclude></noinclude>
thu6mcbn4ov9vkt3ppe4gte35cneu5m
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/183
108
902624
3411827
3253463
2024-10-19T14:33:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411827
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|173|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ho trovato, mamma! Ho trovato!
— Una Principessa?
— Una più buona che bella?
— Principessa, e più buona che bella! Sposerò Cingallegra.
— Ah, figlio, figlio mio! —
La Principessa dètte in un pianto che mai.
Chi era Cingallegra? Egli dunque s’immaginava di dover restare pettirosso per tutta la vita! Ci mancava quest’altra disgrazia!
— Chi è Cingallegra? — gli domandò il Principe, angustiato anche lui.
— Colei che canta nell’orto del ramaio.
— È dunque una giovane?
— Più buona che bella, come tu la volevi.
— Ed è figlia di un ramaio?
— È più Principessa di me che ora sono pettirosso — rispose ridendo.
— Ah figlio! Figlio mio! —
E la Principessa, sentendogli dire queste cose, dava in un pianto più dirotto.
Ora il principino Pettirosso andava via<noinclude></noinclude>
h56dnet9e9aimi0w7x6cnundtiymgf6
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/184
108
902625
3411828
3253464
2024-10-19T14:35:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411828
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
avanti l’alba e tornava col sole non ancora alto.
— Donde venite, Principino?
— Da Cingallegra, mamma cara.
— Se mi volete bene, lasciatela andare. Cingallegra non fa per voi.
— Se la sentiste cantare, non direste così. —
Ripartiva col sole vicino al tramonto e tornava prima che fosse sera inoltrata.
— Donde venite, Principino?
— Da Cingallegra, babbo caro.
— E come canta Cingallegra?
— Canta così. —
Ma non gli riusciva di cantare con voce umana; gorgheggiava, gorgheggiava, e, dopo un pezzetto, si interrompeva:
— No, non è proprio così! —
E in camera, o su un ramo d’albero del giardino, gorgheggiava, gorgheggiava, provando, riprovando, interrompendosi all’ultimo:
— No, non è proprio così! —
La Principessa era inconsolabile. Pensava:
— Se non avessi distrutto il nido e<noinclude></noinclude>
504z38g51wsdu8kajvkcwxh00t7dtv3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/185
108
902626
3411829
3253465
2024-10-19T14:36:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411829
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|175|riga=si}}</noinclude>
rotto quegli ovicini, tutto questo non sarebbe accaduto! Ah, figlio mio, figlio mio! —
Nè lei, nè il Principe, intanto, si ricordavano che il principino Pettirosso era già sul punto di compire i vent’anni.
Una mattina, che lo credevano volato via avanti l’alba, non vedendolo ritornare all’ora solita; Principe e Principessa stavano in gran pensiero.
— Che gli sia accaduto, qualche disgrazia?
— Non gli facciamo il cattivo augurio! —
E si misero alla finestra, guardando verso il punto d’onde pel solito lo vedevano spuntare.
Sentirono rumor di passi alle spalle...
Principe e Principessa credettero impazzire dalla gioia.
— Sono io, mamma! Sono io, babbo! —
Il Principino aveva cessato di essere pettirosso, ed era un bel giovane, biondo come la madre, alto e ben fatto come il padre.
I baci e gli abbracci non finivano più.<noinclude></noinclude>
h3pf74o74vgjdps11ztc7zh43iidw9u
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/186
108
902627
3411830
3253466
2024-10-19T14:37:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411830
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
La Principessa si immaginava che ora il Principino non avrebbe più parlato di Cingallegra.
Invece ne riparlò subito. La madre ne fu desolata. Il padre, più condiscendente, diceva:
— Poichè è più buona che bella!
— La figliola di un ramaio! Non acconsento! Non acconsento! —
Il Principe, per calmarla, le disse:
— Andiamo a prender consiglio dal mago Barba—d’oro.
— Andiamo a prender consiglio dalla Fata Cicogna, che ne sa più di lui! —
Si decisero per la Fata Cicogna.
Ma la mattina che stavano per partire, alzano gli occhi e che cosa veggono? La fata Cicogna su una torretta del castello; il nido d’oro luccicava al sole sotto di essa, e tra l’intreccio delle barrette che figuravano da sterpi, si scorgeva il bianco degli ovi d’argento.
— Oh, fata Cicogna, noi venivamo da voi!...
<poem>
Ha fatto mala bisogna
Chi ha detto fata Cicogna. —
</poem><noinclude></noinclude>
i7qhy9p621z3oy2wq0bp6ny1te0xb1q
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/187
108
902628
3411831
3253467
2024-10-19T14:38:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411831
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|177|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 187 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Il Principino aveva cessato di essere pettirosso, ed era un bel giovane... (Pag. 177)
}}<noinclude></noinclude>
dgq2gb8otkn3snhft01srqq09x9mijx
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/188
108
902629
3411832
3253468
2024-10-19T14:39:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411832
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
imt9o3qsvch0w3uw8kddgbnj2h0s3jm
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/189
108
902630
3411833
3253469
2024-10-19T14:40:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|179|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Fata Splendore! Fata Splendore! — gridò allora la Principessa.
<poem>
Tra le piume è nato un giglio,
Non era figlio ed ora è figlio.
Padella preparata,
Frittata e non frittata!
</poem>
Aperse le ali, tese piedi, e la fata Cicogna volò via.
— Volete una risposta più chiara? — disse il Principe. —
La Principessa chinò il capo, abbattuta.
— Padella preparata, è evidente, significa la figlia del ramaio.
— E f''rittata e non frittata'' che vorrà significare?
— Significa, credo, che tutto anderà pel suo meglio. Ci ha lasciato il nido d’oro e le uova d’argento; è il buon augurio agli sposi.
Come il principe Pettirosso sposasse Cingallegra voi lo sapete da un pezzo e sapete anche che il ramaio e Reginotta furono accolti nel castello e beneficati da loro.
Apprenderete oggi il resto, e le due fiabe saranno compiute.<noinclude></noinclude>
ff26ip9vi22vlhtezwceowsu1okqycw
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/190
108
902631
3411834
3253470
2024-10-19T14:41:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
Quando il principe Pettirosso rispondeva, ridendo, al padre:
— È più Principessa di me, che ora sono pettirosso — sapeva bene quel che diceva.
In uno di quei giorni che volava attorno da mattina a sera in cerca di una sposa, Principessa come voleva sua madre, o più buona che bella come gli suggeriva suo padre, il Principino aveva incontrata la fata Cicogna.
— Dove vai, piccolo pettirosso?
— Cerco la mia fortuna, una moglie.
— Vieni con me, te la trovo io.
— Principessa?
— Principessa.
— Più buona che bella?
— Più buona che bella! Eccola là.
E gli mostrò Cingallegra che cantava, sciorinando i panni nell’orto.
— Più buona che bella può darsi, ma Principessa...
— Principessa quanto te e più di te.
— Come mai?
— L’hanno scambiata a balia: e i parenti non se ne sono accorti. La figlia del<noinclude></noinclude>
21gub5yriglbj1bpjino25aseejc2ol
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/191
108
902632
3411835
3253471
2024-10-19T14:43:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il principe pettirosso}}|181|riga=si}}</noinclude>
ramaio aveva una voglia di fragola sotto l’ascella, e Cingallegra non l’ha. Cingallegra è figlia di principi. Ti basti di saper questo.
Infatti un giorno, a tavola, il principe Pettirosso disse al ramaio:
— Vostra figlia dovrebbe avere una voglia di fragola sotto l’ascella.
— Certamente; sembrava una fragoletta davvero.
— Ma Cingallegra non l’ha.
— Non l’ha? —
E così fu confermato quel che aveva detto fata Cicogna.
Ma ora alla Principessa non importava più che Cingallegra fosse o non fosse figliola di ramaio. Non vedeva lume che per gli occhi di lei.
Accade spesso così.
<poem>
Frittata e non frittata,
La fiaba è terminata.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 191 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
h5mz1ej71sz8s295sm83voi10f7mjxj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/192
108
902633
3411836
3253472
2024-10-19T14:44:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
2jxszq1a0t0kmd8wtqskcx5upeiqsqf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/193
108
902634
3411837
3253473
2024-10-19T14:44:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|183|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|RADICHETTA}}<noinclude></noinclude>
tucy5m4udkwnxwxphmxmxirsizzbli8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/194
108
902635
3411838
3253474
2024-10-19T14:44:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
0yw5xef70ssjael39dfgkf1smx79zkf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/195
108
902637
3411870
3411685
2024-10-19T17:27:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411870
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|185|riga=si}}</noinclude><nowiki />
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta una povera donna a cui nacque un bambino così piccinino che, invece di fasciarlo, dovè tenerlo avvolto nella bambagia. Bello, ben proporzionato, sembrava una figurina di cera uscita dalle mani capricciose di un figurinaio. Non sapendo che nome dargli, ella lo chiamò Radichetta.
Aveva già sei mesi e non era più alto d’una spanna. Mentre ella filava lo teneva in una tasca del grembiule, e, spesso, Radichetta la faceva arrabbiare, afferrando il filo o fermando il fuso col pericolo di farsi storpiare una manina.
La poveretta, quando era sola in casa, e il bambino dormiva in una piccola cesta ridotta a culla, si struggeva in lacrime pensando alla sorte della sua creatura.<noinclude></noinclude>
8lb8xeyu0e66fcm9gq46kew1x1po99z
3411932
3411870
2024-10-19T19:10:47Z
Alex brollo
1615
3411932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude><nowiki />
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta una povera donna a cui nacque un bambino così piccinino che, invece di fasciarlo, dovè tenerlo avvolto nella bambagia. Bello, ben proporzionato, sembrava una figurina di cera uscita dalle mani capricciose di un figurinaio. Non sapendo che nome dargli, ella lo chiamò Radichetta.
Aveva già sei mesi e non era più alto d’una spanna. Mentre ella filava lo teneva in una tasca del grembiule, e, spesso, Radichetta la faceva arrabbiare, afferrando il filo o fermando il fuso col pericolo di farsi storpiare una manina.
La poveretta, quando era sola in casa, e il bambino dormiva in una piccola cesta ridotta a culla, si struggeva in lacrime pensando alla sorte della sua creatura.<noinclude></noinclude>
9nc9ysejzbo9if6us73z20lr2qx7ygx
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/196
108
902638
3411871
3253476
2024-10-19T17:28:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411871
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Come avrebbe potuto guadagnarsi il pane? Finchè campava lei, Radichetta non avrebbe sofferto la fame; quel po’ che guadagnava sarebbe bastato per tutti e due. Ma dopo? E se lei moriva, com’era morto il padre, che lo aveva lasciato orfano a tre mesi?
Le vicine le dicevano:
— Non vi angustiate; è anzi una fortuna che sia un aborto così strano. Potrete condurlo attorno: chi vorrà vederlo dovrà pagare un soldo, due soldi, secondo. Vi arricchirete. —
Il consiglio non era cattivo, ma la povera madre non sapeva indursi a metterlo in atto: le sembrava di avvilire il bambino, menandolo attorno per dare spettacolo della sua disgrazia.
Aveva sentito dire che, a ogni luna nuova, si radunavano nel vicino bosco le Fate o le Nonne, non sapeva bene. Le Nonne, come le chiamavano, s’introducevano anche nelle case entrando pel buco della serratura, e guarivano i bambini malati. Qualche volta però, per gastigare i genitori, li storpiavano. Ma lei non poteva aver timore<noinclude></noinclude>
kfg8lwtf9r8lwx4130wouhakzjntrjv
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/197
108
902639
3411872
3253477
2024-10-19T17:29:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|187|riga=si}}</noinclude>
che le maltrattassero il figliolino; non aveva fatto male a nessuno, e non aveva mai parlato male delle Nonne.
Aspettò dunque qualche mese, lusingandosi che, una notte o l’altra, esse venissero a visitarla e a far crescere di statura il bambino. E ogni notte, prima di addormentarsi, invocava:
— Nonne, Nonne buone, venite! Il mio bambino ha bisogno del vostro aiuto. —
Vedendo, che le Nonne non venivano, quantunque pregate e ripregate, la poverina si decise di recarsi col figlio nel bosco vicino, la prima notte di luna nuova.
Si avviò, verso il tramonto, portando il bambino addormentato nella tasca del grembiule; ed era già notte quando arrivò là dove il bosco s’infittiva di più. Procedeva tentoni, urtando spesso in un tronco d’albero, impigliandosi in una siepe, col cuore che le tremava ad ogni rumore, ad ogni grido di uccello notturno, a ogni sguisciare di animali impauriti dalla sua presenza. L’amore del figliolino le infondeva coraggio. E così, prima della mezzanotte, arrivò nella radura dove, secondo la gente,<noinclude></noinclude>
qxob0hyc6db1kdoat92rykhbgpro94v
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/198
108
902640
3411873
3253478
2024-10-19T17:30:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
venivano le Fate a ballare e a divertirsi. In alto, fra i rami degli alberi, s’intravedeva un filo di luna.
Cavò di tasca il bambino ancora addormentato, lo posò su l’erba nel mezzo della radura, e si nascose dietro una siepe per veder quel che sarebbe accaduto.
Ed ecco, alla mezzanotte in punto, un lumicino tra gli alberi, e poi, di qua, di là, quasi sbucassero dal tronchi, le Fate, vestite di abiti fosforescenti, coronate di fiori freschi, che si abbandonano a un ballo vorticoso, tenendosi per mano, e così agili, così leggère, che pareva non toccassero il suolo coi piedi calzati di sandali di oro.
La povera madre tratteneva il respiro, atterrita che, nella furia del ballo, le Fate calpestassero il bambino, dormente su l’erba. Esse intanto continuavano più allegramente e più furiosamente la ronda, senza accorgersi di lui. Tutt’a un tratto, si fermarono, e stettero in orecchio:
<poem>
— Chi ci vede e chi ci sente,
Sorda e cèca immantinente!
Chi ci sente e chi ci vede,
Cionca a un braccio e zoppa a un piede!
</poem><noinclude></noinclude>
5agdomnpg3ywl1fyj2cyhvi8my789dp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/199
108
902641
3411875
3253479
2024-10-19T17:31:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|189|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 199 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Esse intanto continuavano più allegramente e più furiosamente la ronda... (Pag. 188)
}}<noinclude></noinclude>
ck0pixqjc6sbnmp5y52udkf9633o53m
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/200
108
902642
3411876
3253480
2024-10-19T17:32:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
plr3odhqntbez74xgophzmt08e8tsys
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/201
108
902643
3411877
3253481
2024-10-19T17:33:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|191|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ah! Fate, Fate belle, sono una povera madre! —
Al grido della donna le Fate disparvero. Soltanto una indugiò alquanto avendo urtato con un piede il bambino che si destò e si mise a piangere.
La Fata però, da bella e giovane, si era trasformata in vecchia grinzosa e canuta che si reggeva su un bastone. Si chinò, prese in mano il bambino e disse:
— Oh che carne tenerina! Ne faccio due bocconi!
— Per carità, buona Fata, risparmiate la mia creatura! Se avete fame, qui c’è la mia carne; se avete sete, qui c’è il mio sangue. —
La donna, saltata fuori dal nascondiglio, si era buttata al piedi della Fata e tentava di levarle di mano il bambino.
— Eccomi pronta, buona Fata! —
E si denudava le braccia, porgendole.
— È stato per provarti; le Fate non fanno male. Che cosa vorresti pel tuo bambino?
— Che abbia la crescenza uguale a quella degli altri.<noinclude></noinclude>
mxylszk82s2nvopvewjcclhakr26le9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/202
108
902644
3411878
3253482
2024-10-19T17:34:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Avrà qualcosa di meglio. Crescerà di altre due spanne non più. In certi momenti di gran bisogno però potrà allungare la sua statura quanto vorrà, fino a diventare un gigante. Basterà che si metta in bocca il pollice della mano destra e che vi soffi forte come in un cannello. Mezz’ora dopo sgonfierà e tornerà qual era prima.
— Grazie, buona Fata!
— Badi, però: di questo privilegio non deve servirsi per far del male agli altri, o per qualche cattivo scopo. Non solamente perderà per sempre quella virtù, ma sarà gastigato.
— In che modo, buona Fata? È bene saperlo per avvertirlo.
— Gli spunteranno due gobbe, una davanti e l’altra di dietro.
— Ah! povero figlio mio! Ma non avverrà, buona Fata!
— Ed ecco come dovrà fare. —
La Fata prese la manina destra di Radichetta, si mise tra le labbra il pollice e cominciò a soffiare.
Quasi avesse gonfiato un otre, {{Pt|Radi-|}}<noinclude></noinclude>
aif4hq5oy4yeeuktuc3dfvl8dlgy8pl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/203
108
902645
3411880
3253483
2024-10-19T17:35:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|193|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|chetta|Radichetta}} crebbe di due spanne, bello, ben proporzionato; sembrava un altro. Sua madre piangeva dalla gioia; lo riconosceva a stento.
— E non dire a nessuno di quel che hai visto e udito. Il bambino non deve saper niente prima di aver compiuto quindici anni.
— Non saprà niente, buona Fata. —
La povera madre voleva baciarle i piedi per ringraziarla; ma la Fata, diventata di nuovo bella, fosforescente, coronata di fiori, le spariva a un tratto davanti.
La donna, col bambino tra le braccia, non si saziava di baciarlo e ribaciarlo.
— Figliolino del mio cuore, è stata la tua fortuna! —
E si sedè su l’erba, aspettando che spuntasse l’alba, per uscire dal bosco.
Si era immaginato che il bambino sarebbe restato di tre spanne, come la Fata lo aveva fatto crescere soffiando il pollice della mano destra quasi fosse stato un cavallino. Invece, a poco a poco, se lo senti sgonfiare tra le braccia, e prima che l’alba<noinclude></noinclude>
a1p55fdtu6upgshsnopdp5mi6jzekvv
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/204
108
902646
3411881
3253484
2024-10-19T17:36:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
spuntasse, Radichetta era già tornato piccinino una spanna come prima.
Per un istante, ella credè che la Fata si fosse fatta beffe di lei. Si era messa in bocca il pollice della mano destra del bambino e aveva tentato di rigonfiarlo, ma non era riuscita. Si riprese però sùbito, pensando che le Fate non sono cattive, e tornò a casa con la lieta speranza che Radichetta, a quindici anni, in momenti di gran bisogno, avrebbe potuto far crescere la sua statura fino a divenire un gigante,
Intanto tornò a filare, tenendo il figliolino nella tasca del grembiule.
Egli era così vispo, così allegro che formava lo spasso delle vicine e dei loro ragazzi.
— Radichetta, vuoi una chicca?
— Sì, una oggi, e l’altra domani. —
Rispondeva con una vocina sottile sottile, che si sentiva appena.
— Allora sono due! Sei ghiotto, Radichetta!
— Dàmmene mezza, ma sùbito, via!
— Vieni a prendertela; salta fuori dalla tasca. —<noinclude></noinclude>
6n54bpaiwgz9yke8bu1rk0fixirxbrt
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/205
108
902647
3411882
3253485
2024-10-19T17:37:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|195|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E Radichetta, lesto lesto, scavalcava l’orlo della tasca del grembiule della mamma, si lasciava scivolare lungo la sua sottana e correva dietro a colui che gli aveva mostrato la chicca e faceva finta di non volergliela dare.
— Bravo, Radichetta! Viva Radichetta! Ah! Ah! —
Era uno spettacolo vedergli muovere rapidamente le gambine; le comari e gli altri ragazzi ridevano, battevano le mani, fino a che quell’altro non si lasciava afferrare, e non gli dava la chicca.
— Hai visto? — esclamava Radichetta trionfante, quasi gliela avesse tolta a forza.
E arrampicandosi di nuovo alle falde della gonna della sua mamma, rientrava nella tasca del grembiule.
La povera donna doveva tenerlo là, per evitare che i polli non lo beccassero; era così piccinino, che non ne avevano paura, e lui non badava a pericoli.
Le poche volte che ella lo aveva lasciato libero per la via, se l’era visto sparire davanti. Radichetta correva di qua, correva di là, si rimpiattava dovunque, e<noinclude></noinclude>
0k7yz1ifciufoaliupzfg4gqz820l5q
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/206
108
902648
3411883
3253486
2024-10-19T17:38:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
lei dall’ansietà che potesse accadergli qualche disgrazia, non aveva avuto pace, finchè non lo aveva rintracciato e rimesso nella tasca.
Gli anni passavano; Radichetta era già cresciuto di una spanna e mezzo, e aveva dodici anni.
Sua madre non lo teneva più nella tasca del grembiule, ma lo voleva sempre accanto a sè o sotto i suoi occhi. Era troppo vivace e anche un po’ manesco, quantunque uno schiaffo o un pugno di lui sembrassero piuttosto una carezza. Non era lo stesso per Radichetta. Uno spintone, un pugno, uno schiaffo degli altri ragazzi con cui attaccava facilmente lite facendo il chiasso, lo mandavano ruzzoloni per terra, o gli lasciavano i lividi sul viso. La povera mamma lo ammoniva, gli dava sempre torto, quantunque spesso avesse ragione. E minacciava i ragazzi:
— Vedrete, un giorno o l’altro, come vi concerà Radichetta!
— Per ora le ha avute; se le tenga! —
Radichetta, dalla stizza, si mordeva le manine.<noinclude></noinclude>
lxejb4wadkc8b822p0utq1eji9z59nt
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/207
108
902649
3411884
3253487
2024-10-19T17:39:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|197|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Mamma, perchè hai detto: Vedrete, un giorno o l’altro, come vi concerà Radichetta?
— Perchè sarà così; lo saprai a quindici anni.
— E quanto ci vorrà ancora?
— Un altr’anno, figliolo mio. —
I ragazzi avevano preso a beffarlo.
Quando ci concerai, Radichetta?
— Come ci concerai, Radichetta?
— Vi concerò bene, non dubitate!
— Gridalo forte, fàtti sentire. —
E Radichetta, con quella vocina sottile sottile che si sentiva appena, si sforzava a gridare:
— Vi concerò bene, non dubitate!
— Intanto ti abbiamo conciato noi, Radichetta! —
La mattina in cui egli compiva i quindici anni, la madre lo prese su le ginocchia (era già alto tre spanne) e gli disse:
— Sta’ attento, figliolo mio. —
Gli raccontò punto per punto quel che aveva visto la notte di luna nuova passata nel bosco con lui addormentato e messo a giacere su l’erba in mezzo alla radura.<noinclude></noinclude>
t261333uj7f5x83owk05pnxu3prgqnw
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/208
108
902650
3411885
3253488
2024-10-19T17:40:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— E poi? — la interrompeva Radichetta.
— E poi le Fate si accorsero della mia presenza e mi avrebbero buttato addosso un’imprecazione tremenda:
<poem>
Chi ci vede e chi ci sente
Sorda e cèca immantinente!
Chi ci sente e chi ci vede
Cionca a un braccio e zoppa a un piede!
</poem>
Ma io gridai: Fate belle, sono una povera madre! Sparirono, e fui salva.
— E poi? —
La madre si affrettò a raccontare il resto fino alla raccomandazione della Fata:
— Badi, non si serva di questo privilegio per far male agli altri o per qualche scopo cattivo.
— Così non potrò conciare i ragazzi che mi hanno picchiato! — esclamò Radichetta piagnucolando.
— È meglio far bene per male, figliolo mio! —
Radichetta non la intendeva a questo modo, tanto che rispose:
— Allora non soffierò mai nel pollice.<noinclude></noinclude>
b6grt0ywvjn7gamswkpq19vgmzfd8dp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/209
108
902651
3411886
3253489
2024-10-19T17:41:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|199|riga=si}}</noinclude>
Che me ne faccio di questo bel regalo, se non posso rendere male per male? E corro il pericolo di buscarmi due gobbe, una davanti e l’altra di dietro!
— Intanto prova, figliolo mio!
— Niente; non vo’ neppur provare! —
E non ci fu verso d’indurlo a mettersi in bocca il pollice della mano destra per accertarsi che la Fata non li avesse ingannati.
Ma ecco, una notte, urli e pianti nella via. Era una nottataccia; pioveva a dirotto e tirava un vento così furioso, che pareva volesse sradicare le case.
— Che cosa avviene, mamma?
— Chi lo sa? Apro la finestra e sto ad ascoltare. —
E, nel buio, si sentiva urlare: — {{ms|1em}}Aiuto! Aiuto! Ladri! Ci ammazzano!</div>
Radichetta saltò giù dal lettino, che aveva per materassa due guanciali, e si vestì in fretta.
— Dove vuoi andare, figlio mio?
— Vo a vedere questi ladri! —
Si mise in bocca il pollice della mano destra, e cominciò a soffiare. In meno<noinclude></noinclude>
icyahoudiripd5cfa2qzmsn4a20mgwd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/210
108
902652
3411887
3253491
2024-10-19T17:42:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|200|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
di un minuto era diventato un omaccione.
— Costoro, sì, vo’ conciarli bene! —
Sua madre non potè trattenerlo. Si udivano sempre più alte le grida: — «Aiuto! Aiuto! Ladri! Ci ammazzano!...»
Alla cantonata Radichetta si fermò; riprese a soffiare nel pollice; in meno di un minuto era diventato un gigante. E con due sgambate si trovava davanti alla casa d’onde uscivano quelle grida: «Aiuto! Ladri! Ci ammazzano!»
Trascorsi pochi istanti, non si udì più niente.
E la mattina dopo furono visti sul tetto di quella casa quattro ladri legati come tanti salami, pallidi, atterriti, non tanto del trovarsi legati a quel modo, ma della terribile apparizione del gigante. Egli, infatti, senza scomodarsi, aveva sfondato con un pugno una finestra, aveva ficcato dentro la stanza un braccio enorme e una manona con cui li aveva afferrati tutti e quattro e stretti nel pugno come niente; all’ultimo, legàtili tutti e quattro insieme, e<noinclude></noinclude>
74rz0y3l5cbjw4pbda5ydxf2irl40k8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/211
108
902653
3411888
3253492
2024-10-19T17:43:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|201|riga=si}}</noinclude>
tiràtili fuori, li aveva deposti sul tetto, sollevandoli come fuscelli; ed era sparito nel buio.
Radichetta, compiuta la bella impresa, tornato zitto zitto a casa, non era potuto rientrare, ed era stato costretto a passare mezz’ora davanti all’uscio, aspettando di sgonfiarsi.
Fin sua madre, che lo attendeva alla finestra, aveva avuto paura di quel gigante che sorpassava con la testa la più alta casa del vicinato.
— Che cosa hai fatto, figliolo mio?
— Lasciami sgonfiare; ti racconterò ogni cosa dopo. —
Passata mezz’ora, Radichetta era ridiventato un omino alto tre spanne.
— Ti hanno riconosciuto, figlio mio?
— Non mi ha riconosciuto nessuno; e non voglio che si sappia che ho questa virtù. Se non ero io, quella famiglia era scannata e derubata.
— Sei contento di aver compiuto un’opera buona?
— Contentissimo, mamma! —<noinclude></noinclude>
imzoal61ntz5ioeqk3rh9wcd8binl5y
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/212
108
902654
3411889
3253493
2024-10-19T17:44:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E mamma e figliolo si rimisero a letto, e dormirono tranquillamente fino a tardi.
Non si parlava d’altro nel vicinato.
— Come? Non avete sentito nulla?
— Nulla. Che cos’è accaduto?
Ognuno faceva un racconto a modo suo. I ladri stavano per svaligiare una casa. Passava per caso da quelle parti l’Orco e accorse. I ladri eran dieci. Sei l’Orco se li maciullò in un batter d’occhio; e stava per spolparsi gli altri quattro, quando sonò la mezzanotte. Gli Orchi alla mezzanotte devono tornare alle loro tane; e così li lasciò sul tetto, legati perchè non fuggissero.
— Siete sicuro che è stato proprio l’Orco?
— Chi volete che sia stato? Era un gigante, più alto di un campanile. —
Una delle vicine, per chiasso, disse:
— Sarà stato Radichetta. È vero che sei stato là?
— Io, proprio io! —
Tutti si misero a ridere. Chi poteva immaginare che Radichetta dicesse la verità?<noinclude></noinclude>
pkc147z9kbspr6ttexv2o9pt4olxya8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/213
108
902655
3411890
3253494
2024-10-19T17:46:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|203|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E per prenderlo in giro, i ragazzi inventarono una canzonetta e gliela cantavano in coro:
<poem>
— Radichetta ha il muso sporco,
Mangia gente come l’Orco.
Se gli danno una polpetta,
Metà ne mangia, metà ne getta.
Ora dice: Sono l’Orco!
Radichetta, muso sporco.
</poem>
Da principio, egli li lasciò dire. Rideva in cuor suo, pensando che, se gliene fosse venuta la fantasia, data una soffiatina al pollice, sarebbe stato subito in caso di sbatacchiarli nel muro come tanti ranocchi.
Sua madre si raccomandava:
— Non te ne curare, figliolo mio! Smetteranno, vedrai! —
Invece, vedendogliela prendere in santa pace, quasi avesse paura di loro, quei birbi non smettevano punto, anzi rincaravano la dose. La sera attendevano che mamma e figliolo fossero andati a letto, e si radunavano dietro l’uscio sotto la<noinclude></noinclude>
bkgj72c6djc6p7sf04hdfte7yx90k0a
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/214
108
902656
3411891
3253495
2024-10-19T17:48:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
finestra della casetta, per far loro la serenata:
<poem>
— Radichetta ha il muso sporco,
Mangia gente come l’Orco.
</poem>
La povera donna si affacciava alla finestra:
— Volete finirla, ragazzacci? —
Radichetta, coricato nel suo lettino, con due guanciali per materassa, ripeteva sottovoce:
— Se scendo giù! Se scendo giù!
E i ragazzacci:
<poem>
— Se gli danno una polpetta,
Metà ne mangia, metà ne getta!
</poem>
— Volete finirla, ragazzacci? O vi butto un secchio d’acqua!
Alla minaccia, i discoli si allontanavano, e facendo capolino dalla cantonata, riprendevano più forte:
<poem>
— Ora dice: Sono l’Orco!
Radichetta, muso sporco!
</poem>
E scappavano via. Ogni due o tre sere, daccapo.<noinclude></noinclude>
9k8j86fpgldymg6yf8rd4i7s0dp9vp3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/215
108
902657
3411892
3253496
2024-10-19T17:49:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
Radichetta non ne poteva più!
Una sera che il cielo era coperto di nuvole e nel vicolo faceva un gran buio, che cosa pensò di fare Radichetta?
Pensò di rimpiattarsi dietro l’uscio della casetta vicina, e di attendere che i ragazzacci venissero per la solita serenata.
— Per carità, figliolo mio, non far male a quegli screanzati. Ricordati! Ricordati! —
Intendeva dire: ricordati delle due gobbe!
— Mamma, lasciami fare. Vedrai che non ricominceranno più. —
Così piccinino com’era e accoccolato dietro l’uscio, col buio della sera, i ragazzacci, venuti più numerosi delle altre volte, non potevano scorgerlo affatto. E, al segnale di uno di loro che faceva da capo, diedero la stura alla canzonetta di loro invenzione:
<poem>
— Radichetta ha il muso sporco,
Mangia gente come l’Orco!
</poem>
Radichetta intanto, messosi il pollice della mano destra tra le labbra soffiava<noinclude></noinclude>
fof1tns4ox9gw30rcgdlghx3sru771b
3411895
3411892
2024-10-19T17:50:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|205|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Radichetta non ne poteva più!
Una sera che il cielo era coperto di nuvole e nel vicolo faceva un gran buio, che cosa pensò di fare Radichetta?
Pensò di rimpiattarsi dietro l’uscio della casetta vicina, e di attendere che i ragazzacci venissero per la solita serenata.
— Per carità, figliolo mio, non far male a quegli screanzati. Ricordati! Ricordati! —
Intendeva dire: ricordati delle due gobbe!
— Mamma, lasciami fare. Vedrai che non ricominceranno più. —
Così piccinino com’era e accoccolato dietro l’uscio, col buio della sera, i ragazzacci, venuti più numerosi delle altre volte, non potevano scorgerlo affatto. E, al segnale di uno di loro che faceva da capo, diedero la stura alla canzonetta di loro invenzione:
<poem>
— Radichetta ha il muso sporco,
Mangia gente come l’Orco!
</poem>
Radichetta intanto, messosi il pollice della mano destra tra le labbra soffiava<noinclude></noinclude>
870a3yr8sx5fugeb9zoiry4ue9ugrrd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/216
108
902658
3411893
3253497
2024-10-19T17:50:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
lentamente, soffiava, soffiava, e diventava un omaccione spropositato. Non ostante il buio, qualcuno dei ragazzi se n’accòrse e diè l’allarme. Volevano scappare, ma Radichetta, con quel corpaccio spropositato sbarrava l’uscita del vicolo, afferrava a uno a uno i ragazzi, somministrava loro una lieve sculacciata e li metteva fuori; se gliene avesse data una forte, li avrebbe conciati per le feste. Pianti, strilli, grida di spavento. Un omaccione a quella maniera nessuno l’aveva mai visto; siccome, a ogni sculacciata, Radichetta mandava un grugnito per impaurirli di più, così appena uno gridò: L’Orco! l’Orco!, tutti si misero a urlare: L’Orco, l’Orco!
La madre era affacciata alla finestra:
— Lasciali andare, Radichetta! Basta, Radichetta! —
E infatti, egli si tirò da una parte e lasciò scappare gli altri ragazzi senza molestarli. Poi, aperto l’uscio, era entrato carponi, con molto stento, aspettando di sgonfiare.
Ma la mattina dopo, tutto il {{Pt|villag-|}}<noinclude></noinclude>
131hk2681v1khzg03yqbf2lyo6x7xmh
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/217
108
902659
3411894
3253498
2024-10-19T17:50:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
{{Pt|gio|villaggio}} ragionava animatamente dell’accaduto. Non c’era più dubbio: Radichetta era Orco! Altrimenti sua madre non avrebbe gridato dalla finestra: — Lasciali andare, Radichetta! Basta, Radichetta! — E per non farsi riconoscere, si dava quella statura di tre spanne!
Le mamme erano atterrite. Prima di sera chiudevano in casa i bambini perchè sapevano che gli Orchi si nutrono di carni tenerelle. E durante il giorno non volevano più che essi facessero il chiasso con Radichetta. In un batter d’occhio poteva trasformarsi in Orco e inghiottire qualcuno senza neppure masticarlo.
E non valeva che Radichetta non facesse male a nessuno. E non valse che in parecchie occasioni egli avesse salvata la vita di molte persone, quando il fiume vicino era straripato e aveva inondato le campagne e circondato il villaggio, e le acque torbide e vorticose portavano via pagliai, bestiame e tanta povera gente.
Radichetta, gonfiatosi fino a quattro metri di altezza, con le gambe in mezzo all’acqua, afferrava cinque, sei personegio<noinclude></noinclude>
lg2ibfdbjtzetp5nuwwa16bt36au1cs
3411896
3411894
2024-10-19T17:51:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|207|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|gio|villaggio}} ragionava animatamente dell’accaduto. Non c’era più dubbio: Radichetta era Orco! Altrimenti sua madre non avrebbe gridato dalla finestra: — Lasciali andare, Radichetta! Basta, Radichetta! — E per non farsi riconoscere, si dava quella statura di tre spanne!
Le mamme erano atterrite. Prima di sera chiudevano in casa i bambini perchè sapevano che gli Orchi si nutrono di carni tenerelle. E durante il giorno non volevano più che essi facessero il chiasso con Radichetta. In un batter d’occhio poteva trasformarsi in Orco e inghiottire qualcuno senza neppure masticarlo.
E non valeva che Radichetta non facesse male a nessuno. E non valse che in parecchie occasioni egli avesse salvata la vita di molte persone, quando il fiume vicino era straripato e aveva inondato le campagne e circondato il villaggio, e le acque torbide e vorticose portavano via pagliai, bestiame e tanta povera gente.
Radichetta, gonfiatosi fino a quattro metri di altezza, con le gambe in mezzo all’acqua, afferrava cinque, sei persone<noinclude></noinclude>
nyxc3lrwdu09acvss1nrhxvx45v7seg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/218
108
902660
3411897
3253499
2024-10-19T17:52:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|208|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
alla volta; due tre buoi a una volta, e li portava di corsa all’asciutto, fuori di pericolo. Aveva cominciato dalla sua mamma e non si era riposato fino a che non aveva salvato tutti coloro che chiedevano aiuto da ogni parte.
Allora, vistolo all’opra, tutti lo avevano invocato: Radichetta! Radichetta! con le lacrime agli occhi, con le braccia tese. Ma, dopo, nessuno gli era rimasto grato, nessuno voleva aver a che fare con quell’omino di tre spanne, che da un momento all’altro poteva trasformarsi in gigante.
— Peggio per loro! — disse un giorno Radichetta alla sua mamma. — Io me ne vado pel mondo, in cerca di fortuna. Voglio tornare ricco, mamma, e fabbricarti un palazzo.
— No, figliolo mio! Io sono contenta della nostra casetta; non saprei che cosa farmene di un palazzo. Come ti è venuta questa cattiva idea?
— Fra un anno sarò di ritorno. —
Non ci fu verso di distoglierlo da questa risoluzione.<noinclude></noinclude>
mzrkulyrrbfkw64xddlxil9rnmly8tz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/219
108
902661
3411898
3253500
2024-10-19T17:58:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
— Ricordati! Ricordati!
E la poveretta intendeva dire: ricordati delle due gobbe! Radichetta si mise, come suol dirsi, la via tra le gambe, e non si fermò fino a che non fu notte. Aveva camminato alla ventura; era stanco, e per riposarsi e dormire si sdraiava su l’erba di un prato.
Appena appisolato, si senti scuotere e chiamare.
— Ehi! Ragazzino!
Al lume di luna scòrse sei brutti ceffi, armati fino al denti.
— Chi siete? Che cosa volete?
— Siamo la Provvidenza. Togliamo a chi ha troppo e diamo a chi non ha niente. Vieni con noi. —
Radichetta esitava, pure si era alzato in piedi.
— Quant’anni hai? — gli domandò uno di quei brutti ceffi.
— Venticinque. —
Ed era vero.
— Ah! Dunque tu sei l’omino di tre spanne, di cui abbiamo inteso parlare.<noinclude></noinclude>
ig85ayd96jveu831pptn9cwfwpynwjq
3411901
3411898
2024-10-19T18:01:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|209|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ricordati! Ricordati!
E la poveretta intendeva dire: ricordati delle due gobbe! Radichetta si mise, come suol dirsi, la via tra le gambe, e non si fermò fino a che non fu notte. Aveva camminato alla ventura; era stanco, e per riposarsi e dormire si sdraiava su l’erba di un prato.
Appena appisolato, si senti scuotere e chiamare.
— Ehi! Ragazzino!
Al lume di luna scòrse sei brutti ceffi, armati fino al denti.
— Chi siete? Che cosa volete?
— Siamo la Provvidenza. Togliamo a chi ha troppo e diamo a chi non ha niente. Vieni con noi. —
Radichetta esitava, pure si era alzato in piedi.
— Quant’anni hai? — gli domandò uno di quei brutti ceffi.
— Venticinque. —
Ed era vero.
— Ah! Dunque tu sei l’omino di tre spanne, di cui abbiamo inteso parlare.<noinclude></noinclude>
n9n4cgynthq6hoaa8bokrboxa8a28or
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/220
108
902662
3411899
3253501
2024-10-19T17:59:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sono l’omino di tre spanne.
— E puoi, a volontà, trasformarti in gigante?
— Che ve n’importa, se fosse così?
— Puoi arricchirti e farai arricchire.
— In che modo?
— Facendo da Provvidenza insieme con noi; togliere a chi ha troppo e dare a chi non ha niente.
— Questo significa rubare.
— Non badare alle parole. Su, su; vieni con noi. —
Radichetta esitava.
— Sarai il nostro capo; comanderai e sarai obbedito. Con te, in poco tempo, diventeremo ricchi sfondati.
— Potrò fabbricare un palazzo alla mia mamma?
— Meglio di quello del Re. —
Radichetta non esitò più. Togliere a chi ha troppo e dare a chi non ha niente, come dicevano coloro, non gli sembrava una cattiva azione. E poi l’idea di arricchire presto e di tornare al villaggio per fabbricare a sua madre un palazzo più bello di quello del Re gli faceva girare il capo.<noinclude></noinclude>
3c0hivbgm7dyjv9dloy9v6ujkzwbjd2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/221
108
902663
3411900
3253502
2024-10-19T18:00:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
— Che cosa dovrò fare con voi?
— Quasi niente. Quando sarà il momento opportuno diventerai un gigante, stenderai il braccio fin dove nessuno di noi potrebbe arrivare, ficcherai la mano da una finestra, da un balcone e farai repulisti di quel che ci sarà di troppo in una casa: oro, argento, pietre preziose, cose che non si mangiano ma che dànno da mangiare. Tu prenderai doppia parte. Le altre parti, una per ciascuno di noi.
— E che cosa daremo a chi non ha niente?
— A questo penserà ognuno per proprio conto. I primi a non aver niente siamo noi.
— No, non mi piace. Ci son tanti poveretti a questo mondo...
— Daremo una parte ai poveri; hai ragione.
E andò con loro.
Arrivarono davanti a un palazzo che sembrava un castello. Ponti levatoi, torri, torrette, feritoie.
— Su, dunque, diventa gigante. —
Radichetta si mise tra le labbra il<noinclude></noinclude>
4e4y5yzza3qhwkf6t18wxmephgkvgqk
3411902
3411900
2024-10-19T18:01:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411902
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|211|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Che cosa dovrò fare con voi?
— Quasi niente. Quando sarà il momento opportuno diventerai un gigante, stenderai il braccio fin dove nessuno di noi potrebbe arrivare, ficcherai la mano da una finestra, da un balcone e farai repulisti di quel che ci sarà di troppo in una casa: oro, argento, pietre preziose, cose che non si mangiano ma che dànno da mangiare. Tu prenderai doppia parte. Le altre parti, una per ciascuno di noi.
— E che cosa daremo a chi non ha niente?
— A questo penserà ognuno per proprio conto. I primi a non aver niente siamo noi.
— No, non mi piace. Ci son tanti poveretti a questo mondo...
— Daremo una parte ai poveri; hai ragione.
E andò con loro.
Arrivarono davanti a un palazzo che sembrava un castello. Ponti levatoi, torri, torrette, feritoie.
— Su, dunque, diventa gigante. —
Radichetta si mise tra le labbra il<noinclude></noinclude>
putpindnhx9c5uxgwh75eatnhlvhgnm
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/222
108
902664
3411903
3253503
2024-10-19T18:02:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|212|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
pollice della mano destra e cominciò a soffiare, a soffiare, a soffiare. In pochi istanti era già più alto del più alto torrione del castello.
— Prèndici in mano a uno a uno, mèttici sul tetto e lascia fare a noi. —
Radichetta ne afferrò tre con una mano e tre con l’altra, e li posò sull’orlo del tetto, davanti a un abbaino. Con una ditata sfondò l’imposta, e i ladri entrarono dentro.
Dopo un buon pezzo, rièccoli, carichi di ogni ben di Dio: oro, argento, pietre preziose. Radichetta questa volta li afferrò a uno a uno, li depose per terra, e disse:
— Dividiamo.
— Due parti per te; una per ciascuno di noi, e il resto pei poveri, i primi che incontreremo.
Incontrarono un vecchietto curvo sotto un gran fastello di legna.
Radichetta, che aveva voluto essere l’elemosiniere, ficcò la mano in un sacco:
— Tenete buon uomo; non penerete più. —<noinclude></noinclude>
dj5opvx2vs623c1sa8gpteogpyx1mjl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/223
108
902665
3411904
3253505
2024-10-19T18:03:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|213|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 223 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Incontrarono una povera donna... con due bambini per mano... (Pag. 215)
}}<noinclude></noinclude>
04pvbinu9ihkocxujz54r71pg01xun8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/224
108
902666
3411905
3253506
2024-10-19T18:03:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411905
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
9y4mywpq0cxiptamovc4if2kwdh3hk6
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/225
108
902667
3411906
3253507
2024-10-19T18:05:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|215|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E passarono oltre, prima che colui potesse rinvenire dalla sorpresa.
Incontrarono una povera donna, vestita di stracci, secca allampanata, con due bambini per mano più cenciosi e più allampanati di lei.
Radichetta ficcò la mano in un sacco:
— Tenete, poverina; questo per te, e quest’altro per te. —
Mamma e bambini non ebbero tempo di rinvenire dalla sorpresa, che già Radichetta e i suoi compagni si erano dileguati.
Giunsero, verso sera, in un altro posto.
— Tu, Radichetta, domanderai alloggio in quel palazzo. Vedendoti così piccolo, non sospetteranno di nulla. Quando tutti saranno addormentati, ti gonfierai, aprirai l’uscio o una finestra, stenderai giù un braccio e ci prenderai a uno, a due, a tre, come ti tornerà più comodo. Pel resto, lascia fare a noi. —
Gran bottino, assai più dell’altra volta. Avevano riempito sei sacchi: oro, argento, pietre preziose. Radichetta prima calò giù i sacchi, poi i compagni; e {{Pt|sic-|}}<noinclude></noinclude>
7fz6rjp5b6b8l09pg5lazrgsw7k9ydp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/226
108
902668
3411907
3253508
2024-10-19T18:06:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|come|siccome}} stava per sgonfiare, infilò un finestrone, e si lasciò cascar giù a poca altezza dal terreno.
— Dividiamo.
— Due parti per te; una per ciascuno di noi; e il resto ai poveri, i primi che incontreremo. —
I ladri andarono a deporre il bottino in una delle grotte dove stavano nascosti durante la giornata, e poi, con la parte destinata al poveri, si fermavano a un capo di strada, in attesa del primo povero che sarebbe passato.
Prima passò una ragazzina che piangeva, tutta smarrita.
— Perchè piangi, bella figliola?
— Avevo due capre che davano da campare alla mia mamma e a me; è venuto il lupo e me le ha sbranate.
— Tieni; non avrai più bisogno delle capre. —
Radichetta le diè due manciate di monete d’oro.
E prima che colei potesse rinvenire dalla sorpresa, essi erano già lontani.
Incontrarono un contadino che tirava<noinclude></noinclude>
3du162lnh6ci8mn92u2lrfsrk11ccok
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/227
108
902669
3411908
3253509
2024-10-19T18:07:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411908
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|217|riga=si}}</noinclude>
per la cavezza un asino spelato, sbilenco, tutto pieno di guidaleschi.
— Dove andate, compare?
— Vado a buttarmi da un precipizio assieme con la mia povera bestia. Era l’unica mia risorsa; ma la fatica e il cattivo nutrimento l’hanno ridotta così. Meglio morire che vivere di stenti; lasciatemi andare.
— Fatevi coraggio, compare; tenete da comprarvi un altr’asino, o un mulo, o un cavallo; non bisogna mai disperare.
— E voi chi siete?
— Siamo la Provvidenza. —
E prima che il contadino rinvenisse dalla sorpresa, essi eran già lontani.
— Hai visto, Radichetta? Nessuno ci dice grazie, nessuno ci resta grato. Il meglio è che ognuno faccia la carità per proprio conto. —
Radichetta, con tant’oro accumulato da parte sua, era divenuto un po’ avaro; voleva sempre accumularne dell’altro, per tornare ai villaggio e fabbricare a sua madre un palazzo più bello di quello del re.<noinclude></noinclude>
4oevm6ghppnqjsecoibxpjrfufe3m02
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/228
108
902670
3411909
3253510
2024-10-19T18:08:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
Così, dopo nuove imprese ancora più fortunate delle precedenti, diceva:
— Dividiamo.
— Due parti per te; e una per ciascuno di noi. Per coloro che non avran niente penserà ognuno per conto suo. —
Incontrarono altri poveri, affamati, storpi, ciechi; e Radichetta, divenuto avarissimo, pensava:
— Per chi non ha, provvederanno quest’altri. Io devo fabbricare a mia madre un palazzo più bello di quello del re.
E un giorno disse ai compagni:
— Me ne vado. Porto via la mia parte, per andare a fabbricare un palazzo a mia madre più bello di quello del Re. Quando lo avrò finito, ci rivedremo. —
I sei ladri lo pregarono, lo scongiurarono di restar con loro un altro mese almeno; c’erano tre o quattro bei colpi da fare; ma Radichetta terme duro.
L’ultima notte che restò con loro, Radichetta non poteva prender sonno dalla contentezza di rivedere la sua mamma di cui non aveva saputo più notizie da tanti mesi.<noinclude></noinclude>
gidzkxo2f8r6r9zlulsyfpi2je9pzks
3411912
3411909
2024-10-19T18:10:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Così, dopo nuove imprese ancora più fortunate delle precedenti, diceva:
— Dividiamo.
— Due parti per te; e una per ciascuno di noi. Per coloro che non avran niente penserà ognuno per conto suo. —
Incontrarono altri poveri, affamati, storpi, ciechi; e Radichetta, divenuto avarissimo, pensava:
— Per chi non ha, provvederanno quest’altri. Io devo fabbricare a mia madre un palazzo più bello di quello del re.
E un giorno disse ai compagni:
— Me ne vado. Porto via la mia parte, per andare a fabbricare un palazzo a mia madre più bello di quello del Re. Quando lo avrò finito, ci rivedremo. —
I sei ladri lo pregarono, lo scongiurarono di restar con loro un altro mese almeno; c’erano tre o quattro bei colpi da fare; ma Radichetta terme duro.
L’ultima notte che restò con loro, Radichetta non poteva prender sonno dalla contentezza di rivedere la sua mamma di cui non aveva saputo più notizie da tanti mesi.<noinclude></noinclude>
o0zrh5i0ocqfxsivorvl1npq4vys7c6
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/229
108
902671
3411911
3253511
2024-10-19T18:10:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|219|riga=si}}</noinclude>il pollice della mano destra tra le labbra, cominciò a soffiare, a soffiare, a soffiare; e {{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 229 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = Li sbattè tutti contro il muro, e li lasciò più morti che vivi. (Pag. 221)
}}<noinclude></noinclude>
8epqjaq0d8byqjk8mqr84vku6gczyks
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/230
108
902672
3411913
3253512
2024-10-19T18:11:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
90s2jjnhxe8x5ewoo9oe4juzdhe8nzz
3411928
3411913
2024-10-19T19:06:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
pm8q60io4zsqejssx7g4w81eyzhse0s
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/231
108
902673
3411910
3253513
2024-10-19T18:09:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411910
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
Aveva detto: Me ne vado pel mondo in cerca di fortuna. E tornava con tanta ricchezza, che neppur lui sapeva quanta.
Nella notte, ai buio, credendolo addormentato, i sei ladri, sotto voce, ragionavano fra loro.
— Dovrà portarsi via davvero la sua parte? Ammazziamolo nel sonno, ora che è piccino di tre spanne.
— Aspettate — disse da sé Radichetta; — vi concio io.
E messosi
quando fu diventato un omaccione da poterli afferrare tutti per le gambe e sbatacchiarli nel muro, stese le braccia e li agguantò. I ladri cominciarono a urlare:
— Radichetta, che cosa fai?
— Vi do quel che meritate!
Li sbatté tutti contro il muro, e li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un disegno nella sua mente.
— Ora soffio nel pollice, mi carico addosso tutte le ricchezze, e via di corsa fino al villaggio. Giungerò prima che sia giorno.<noinclude></noinclude>
jznk94tl5xxozlnnnmsbk2zzqrrkxxw
3411914
3411910
2024-10-19T18:12:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|221|riga=si}}</noinclude>
Aveva detto: Me ne vado pel mondo in cerca di fortuna. E tornava con tanta ricchezza, che neppur lui sapeva quanta.
Nella notte, ai buio, credendolo addormentato, i sei ladri, sotto voce, ragionavano fra loro.
— Dovrà portarsi via davvero la sua parte? Ammazziamolo nel sonno, ora che è piccino di tre spanne.
— Aspettate — disse da sè Radichetta; — vi concio io. —
E messosi
quando fu diventato un omaccione da poterli afferrare tutti per le gambe e sbatacchiarli nel muro, stese le braccia e li agguantò. I ladri cominciarono a urlare:
— Radichetta, che cosa fai?
— Vi do quel che meritate!
Li sbattè tutti contro il muro, e li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un disegno nella sua mente.
— Ora soffio nel pollice, mi carico addosso tutte le ricchezze, e via di corsa fino al villaggio. Giungerò prima che sia giorno.<noinclude></noinclude>
f54iz0y7gbb27fqh5lwzr6uvpdi7kk4
3411915
3411914
2024-10-19T18:16:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411915
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|221|riga=si}}</noinclude>
Aveva detto: Me ne vado pel mondo in cerca di fortuna. E tornava con tanta ricchezza, che neppur lui sapeva quanta.
Nella notte, ai buio, credendolo addormentato, i sei ladri, sotto voce, ragionavano fra loro.
— Dovrà portarsi via davvero la sua parte? Ammazziamolo nel sonno, ora che è piccino di tre spanne.
— Aspettate — disse da sè Radichetta; — vi concio io. — E messosi il pollice della mano destra tra le labbra, cominciò a soffiare, a. soffiare, a soffiare; e quando fu diventato un omaccione da poterli afferrare tutti per le gambe e sbatacchiarli nel muro, stese le braccia e li agguantò. I ladri cominciarono a urlare:
— Radichetta, che cosa fai?
— Vi do quel che meritate! —
Li sbattè tutti contro il muro, e li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un disegno nella sua mente.
— Ora soffio nel pollice, mi carico addosso tutte le ricchezze, e via di corsa fino al villaggio. Giungerò prima che sia giorno. —<noinclude></noinclude>
527iiuvwn34guwqjir8v6c8rxas3482
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/232
108
902674
3411916
3253514
2024-10-19T18:16:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411916
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Ma soffia, soffia, soffia, non aveva più fiato e intanto rimaneva un omino di tre spanne.
Figuriamoci il suo sbalordimento! Aveva perduto la gran virtù di crescer di statura, fino a divenire gigante. Ma ancora non capiva perchè. Che cosa aveva fatto di male? Aveva tolto a chi aveva troppo e aveva dato a chi non aveva niente, come dicevano i suoi compagni.
Si era fatto giorno. Quei sei giacevano per terra, insanguinati, e non davano segni di vita. Radichetta prese con sè il poco che poteva portare addosso, e si avviò pel suo villaggio, con l’intenzione di tornare a riprese nella grotta, e portar via almeno la sua parte.
Picchiò all’uscio di casa sua.
— Mamma, apri; son io, Radichetta!
La povera donna diè un grido di gioia e corse ad aprire. Indietreggiò, spaventata:
— Ah, Radichetta! Che cosa hai fatto?
Radichetta non si era accorto che gli erano cresciute due gobbe, una davanti<noinclude></noinclude>
nhzz7ynf9n2jkon9ns8j7jcvvp38sdb
3411919
3411916
2024-10-19T19:02:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Ma soffia, soffia, soffia, non aveva più fiato e intanto rimaneva un omino di tre spanne.
Figuriamoci il suo sbalordimento! Aveva perduto la gran virtù di crescer di statura, fino a divenire gigante. Ma ancora non capiva perchè. Che cosa aveva fatto di male? Aveva tolto a chi aveva troppo e aveva dato a chi non aveva niente, come dicevano i suoi compagni.
Si era fatto giorno. Quei sei giacevano per terra, insanguinati, e non davano segni di vita. Radichetta prese con sè il poco che poteva portare addosso, e si avviò pel suo villaggio, con l’intenzione di tornare a riprese nella grotta, e portar via almeno la sua parte.
Picchiò all’uscio di casa sua.
— Mamma, apri; son io, Radichetta! —
La povera donna diè un grido di gioia e corse ad aprire. Indietreggiò, spaventata:
— Ah, Radichetta! Che cosa hai fatto? —
Radichetta non si era accorto che gli erano cresciute due gobbe, una davanti<noinclude></noinclude>
ch8ati2cd7wknbjh33ipxtej2rcey2b
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/233
108
902675
3411922
3253515
2024-10-19T19:04:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|radichetta}}|223|riga=si}}</noinclude>
e l’altra di dietro. Così corto e piccinino, con quelle due gobbe sembrava un mostro addirittura.
— Non importa, mamma — egli disse. — Ho tanto denaro da poter fabbricarti un palazzo più bello di quello d’un Re. —
Apre il sacco, dove egli aveva messo le cose più rare e più di valore della sua parte, e trova tanti gusci di chiocciola vuoti!
Soltanto allora Radichetta capì che aveva fatto male ad associarsi con quei ladri, e si pentì di essersi lasciato lusingare dalle parole di coloro e di esser diventato a poco a poco peggio di essi. Ma non c’era più rimedio. E dovette portare le due gobbe, una davanti e una di dietro, per tutta la vita.
<poem>
Larga la via, la foglia è stretta
Questa è la fiaba di Radichetta.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 233 crop).jpg
|width = 80px
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
ptukzbct5yal6vjv8v4gn1szpec0zr9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/234
108
902676
3411923
3253516
2024-10-19T19:04:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411923
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
auzul8awpngso000c0dv9twz5oxahx8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/235
108
902677
3411924
3253517
2024-10-19T19:05:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|225|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=15|t=5|LE BISACCE DEL LUPINAIO}}<noinclude></noinclude>
fn5jeh32v4op54ftnxkc2cr97sp5rzp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/236
108
902678
3411925
3253518
2024-10-19T19:05:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
ht2km1crh2esvbp5pr3gmxzl77zr4t3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/237
108
902679
3411927
3411686
2024-10-19T19:06:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|227|riga=si}}</noinclude>
{{Scapolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta un pover’uomo, con moglie e una figlia, che
campava sè e la famiglia vendendo i lupini.
Ogni mattina caricava sull’asino le bisacce di tela grossolana ripiene di lupini, e andava attorno, gridando con speciale cantilena:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio!
I ragazzacci che non avevano un soldo per comprarseli, gli facevano il verso.
Uno gridava: — Lupin dolci, lupini, lupinaioI
E gli altri rispondevano in coro: — Con mezzo soldo n’avete uno staio!
Il lupinaio un po’ rideva, un po’ si arrabbiava, specialmente nelle giornate in cui i compratori erano stati pochi, e qualche comare gli domandava per chiasso:<noinclude></noinclude>
3ufoiyr1hj5jflxr44c2jkpar1ypt4m
3411933
3411927
2024-10-19T19:11:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta un pover’uomo, con moglie e una figlia, che
campava sè e la famiglia vendendo i lupini.
Ogni mattina caricava sull’asino le bisacce di tela grossolana ripiene di lupini, e andava attorno, gridando con speciale cantilena:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio!
I ragazzacci che non avevano un soldo per comprarseli, gli facevano il verso.
Uno gridava: — Lupin dolci, lupini, lupinaioI
E gli altri rispondevano in coro: — Con mezzo soldo n’avete uno staio!
Il lupinaio un po’ rideva, un po’ si arrabbiava, specialmente nelle giornate in cui i compratori erano stati pochi, e qualche comare gli domandava per chiasso:<noinclude></noinclude>
lfti0207pzyzbjj7cntqcw491ajayfa
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/238
108
902680
3411935
3253520
2024-10-19T19:12:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— È vero? con mezzo soldo uno staio?
Non rispondeva e tirava via:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio!
Il guaio era quando tornava a casa con le bisacce appena dimezzate. La moglie, linguacciuta, lo assaliva:
— Vedete? Non siete più bono a vendere due bisacce di lupini!... Di che cosa dobbiamo campare? Di vento? —
La figlia stava zitta, e faceva segno con gli occhi al padre di aver pazienza.
Da qualche tempo in qua, i ragazzacci, non contenti di fargli il verso, avevano trovato un barbaro mezzo di danneggiarlo, quasi fosse colpa del lupinaio se essi non possedevano un soldo per comprarsi i lupini.
Si riempivano le tasche di sassolini di fiume e si presentavano in quattro, in sei, attorno all’asino, accompagnando uno di loro che chiedeva, mostrando il soldo:
— Un soldo di lupini! —
E mentre il lupinaio era occupato a versare nella tasca del ragazzo il {{Pt|misu-|}}<noinclude></noinclude>
0jef9vjdgsizwnwbwslcg040btwtzj7
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/239
108
902681
3411936
3253521
2024-10-19T19:15:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|299|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|rino|misurino}} dei lupini, gli altri, rapidamente, gettavano manate di sassolini in una bisaccia dandole una rinsaccata di sotto in su, perchè il lupinaio non se n’accorgesse.
Se n’accorgevano invece coloro che compravano, e se la prendevano con lui. Gli toccava di leticare a ogni po’. Sembrava una malizia di rivenditore poco coscenzioso. E il peggio era quando tornava a casa con le bisacce appena dimezzate e i lupini mescolati coi ciottoli. La moglie, linguacciuta, lo assaliva:
— Vedete? Ve la fanno sotto gli occhi e non vi accorgete di niente. Se dura così, nessuno più comprerà lupini... e noi camperemo di vento! —
La figlia stava zitta, e faceva segno con gli occhi al padre di aver pazienza.
Poteva mai sospettare di quei ragazzacci?
— Un soldo di lupini! —
E vedendo che quel po’ di lupini dovevano dividerseli fra cinque o sei, il poveretto faceva colmo più dell’ordinario il misurino, e intanto che lo versava nelle tasche del compratore, quegli altri, lesti<noinclude></noinclude>
rxavwjpr7ypd3c3jh2l640ef0xlrdk4
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/240
108
902682
3411937
3253523
2024-10-19T19:16:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411937
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
lesti, buttavano nella bisaccia quanti più sassolini potevano, e le davano una rinsaccata, di sotto in su, perchè il lupinaio non se n’accorgesse.
Se n’accorgevano invece coloro che compravano; e siccome la cosa si ripeteva tutti i giorni, così accadde che nessuno più comprava lupini da lui.
Inutilmente si sgolava per le vie:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Non lo chiamavano, non lo fermavano più.
Una sera, disperato di essere andato attorno tutta la giornata senza aver venduto neppure un misurino di lupini, e non avendo animo di affrontare i rimproveri della moglie, il povero lupinaio si era deciso di finirla, andando a buttarsi nel fiume.
Si cacciava l’asino davanti e pensava:
— Prima butto nel fiume questi lupini maledetti, e poi faccio il tonfo io. —
Lo fermò a mezza strada una bella signora:
— Lupinaio, lupinaio! Datemi quattro soldi di lupini.<noinclude></noinclude>
ovagbaq4etf68rti1qsqribsyjuipsa
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/241
108
902683
3411938
3253524
2024-10-19T19:17:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|301|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Signora mia, rivolgetevi a un altro. Dei miei non so più se siano i ciottoli o i lupini. È una disgrazia, che mi accade senza che io possa capire come e perchè.
— Dove andate a venderli dunque?
— Vo a buttarli nel fiume, e io dietro!
— Lasciatemi vedere. —
La bella signora ficcò le mani prima in una, poi nell’altra bisaccia, rimescolò, rimescolò i lupini e ne trasse fuori una manciata:
— Dove sono i sassolini? Vi è parso, buon uomo! —
Incredulo, ficcò le mani anche lui fino in fondo alle bisacce, e le cavò fuori piene di lupini; neppur l’ombra di un ciottolo!
— Tornate addietro, buon uomo! Farete buoni affari; vedrete! —
Si voltò per ringraziarla: la bella signora era sparita. E avvenne precisamente com’essa aveva predetto.
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Con sua grande meraviglia, appena venduti qua e là una ventina di misurini,<noinclude></noinclude>
kbi7y2195gn9s1qznvqop7ytdbigin7
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/242
108
902684
3411939
3253525
2024-10-19T19:19:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
vide accorrere da ogni parte donne, uomini, vecchi, bambini...
— Lupinaio! Lupinaio! —
Non faceva in tempo a misurare e a intascare soldi. E in meno di un’ora tornò a casa con le bisacce vuote. Il giorno dopo, daccapo!
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
In ogni via, in ogni piazza gran folla attorno all’asino.
— Prima a me, lupinaio! —
Si spingevano, si urtavano, facevano a pugni.
— Zitti! Ce n’è per tutti! —
E di lì a poco non ce n’era più! E il lupinaio allegro, con le tasche gonfie di soldi, tornò a casa per riempire le bisacce.
La moglie, vedendo tanta ressa, gli diceva:
— Dovresti rincararli: due soldi il misurino! —
Li rincarò; e la folla, invece di diminuire, ingrossò ancora di più. Il lupinaio non sapeva spiegarsi come mai la gente ammattisse tutt’a un tratto pei lupini, quasi fossero più dolci dei confetti.<noinclude></noinclude>
0uhb9jgn3e0x1p88qzbpunmglloxuys
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/243
108
902685
3411940
3253526
2024-10-19T19:20:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|303|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 243 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = In ogni via, in ogni piazza, gran folla attorno all'asino... (Pag. 232)
}}<noinclude></noinclude>
kndu9o3vw3z5wph9we9fh8tqtdh16tz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/244
108
902686
3411941
3253527
2024-10-19T19:20:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
i77lrc11c1wzu3l9es2osuasvtlq57p
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/245
108
902687
3411942
3253528
2024-10-19T19:21:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|305|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Nella confusione di dover servire questo e quello, egli non aveva osservato che i compratori, appena ricevuta la loro misurina di lupini frugavano con l’indice fra essi, prendevano qualcosa che vi trovavano mescolata e, poi, la più parte, li buttavano via, senza metterne in bocca neppur uno.
Una mattina, avviandosi ad andare attorno di buon’ora, vide accostarsi una povera donna.
— Un soldo di lupini!... E, in carità, mettetevi una monetina di più. Sono vedova ed ho quattro figli.
— Di quali monetine parlate?
— Di quelle che voi date a tutti coi lupini! —
Il lupinaio restò sbalordito. Come? Lui per un soldo dava un misurino di lupini e una monetina, senza saperlo?
Provò; diè un soldo di lupini alla povera donna, e vide che questa, frugato col dito, trovava una monetina grossa quanto un lupino.
— Tenete, poveretta! Tenete! —
Le diè altri quattro misurini, per gra-<noinclude></noinclude>
k76b7avqnlp39c3l5d5prey244wrbfi
3411944
3411942
2024-10-19T19:21:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|305|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Nella confusione di dover servire questo e quello, egli non aveva osservato che i compratori, appena ricevuta la loro misurina di lupini frugavano con l’indice fra essi, prendevano qualcosa che vi trovavano mescolata e, poi, la più parte, li buttavano via, senza metterne in bocca neppur uno.
Una mattina, avviandosi ad andare attorno di buon’ora, vide accostarsi una povera donna.
— Un soldo di lupini!... E, in carità, mettetevi una monetina di più. Sono vedova ed ho quattro figli.
— Di quali monetine parlate?
— Di quelle che voi date a tutti coi lupini! —
Il lupinaio restò sbalordito. Come? Lui per un soldo dava un misurino di lupini e una monetina, senza saperlo?
Provò; diè un soldo di lupini alla povera donna, e vide che questa, frugato col dito, trovava una monetina grossa quanto un lupino.
— Tenete, poveretta! Tenete! —
Le diè altri quattro misurini, per {{Pt|gra-|}}<noinclude></noinclude>
98g5i2pzbhrg1szi7kq9cmis3alliia
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/246
108
902688
3411943
3253529
2024-10-19T19:21:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3411943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
titudine, e tornò subito a casa, senza gridare per via: — Lupin dolci, lupini, lupinaio!
— Moglie mia! Figlia mia; siamo ricchi!
Non poté dir altro. Rovesciò per terra le due bisacce di lupini e si buttò ginocchioni per frugare. Li sparpagliava di qua, di là, li rimescolava, li osservava quasi a uno a uno... La moglie e la figlia lo credettero impazzito.
— Ma che cosa cerchi?
— Le monetine d’oro!
— Quali monetine?
— Quelle che, senza saperlo, ho dato alla gente con ogni misurino di lupini! Per questo si affollavano a comprare!
— Va bene — disse la moglie. — Ora che sei sicuro che non ce n’è, rimetti i lupini nelle bisacce e va’ a venderli! Le vere monetine d’oro saranno i soldi che riporterai.
— Ma quella povera donna dunque? L’ho vista io una monetina grossa quanto un lupino!...
— Si è burlata di te!<noinclude></noinclude>
m4hovbf3euka6okw3xdy9kyka64xhjx
3411945
3411943
2024-10-19T19:22:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Pt|titudine,|gratitudine,}} e tornò subito a casa, senza gridare per via: — Lupin dolci, lupini, lupinaio!
— Moglie mia! Figlia mia; siamo ricchi! —
Non poté dir altro. Rovesciò per terra le due bisacce di lupini e si buttò ginocchioni per frugare. Li sparpagliava di qua, di là, li rimescolava, li osservava quasi a uno a uno... La moglie e la figlia lo credettero impazzito.
— Ma che cosa cerchi?
— Le monetine d’oro!
— Quali monetine?
— Quelle che, senza saperlo, ho dato alla gente con ogni misurino di lupini! Per questo si affollavano a comprare!
— Va bene — disse la moglie. — Ora che sei sicuro che non ce n’è, rimetti i lupini nelle bisacce e va’ a venderli! Le vere monetine d’oro saranno i soldi che riporterai.
— Ma quella povera donna dunque? L’ho vista io una monetina grossa quanto un lupino!...
— Si è burlata di te!<noinclude></noinclude>
l6ezkbsafkmv048i7rad5bmzuxe8ekh
3411950
3411945
2024-10-19T19:26:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|titudine,|gratitudine,}} e tornò subito a casa, senza gridare per via: — Lupin dolci, lupini, lupinaio!
— Moglie mia! Figlia mia; siamo ricchi! —
Non potè dir altro. Rovesciò per terra le due bisacce di lupini e si buttò ginocchioni per frugare. Li sparpagliava di qua, di là, li rimescolava, li osservava quasi a uno a uno... La moglie e la figlia lo credettero impazzito.
— Ma che cosa cerchi?
— Le monetine d’oro!
— Quali monetine?
— Quelle che, senza saperlo, ho dato alla gente con ogni misurino di lupini! Per questo si affollavano a comprare!
— Va bene — disse la moglie. — Ora che sei sicuro che non ce n’è, rimetti i lupini nelle bisacce e va’ a venderli! Le vere monetine d’oro saranno i soldi che riporterai.
— Ma quella povera donna dunque? L’ho vista io una monetina grossa quanto un lupino!...
— Si è burlata di te!<noinclude></noinclude>
t8klil41enypt22ceab80wg30n97bsc
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/247
108
902689
3411946
3253530
2024-10-19T19:23:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|307|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Babbo, la mamma ha ragione. Come può essere? —
Il lupinaio, pur ripetendo:— L’ho vista io, con questi occhi! — raccolse i lupini, mise le bisacce sull’asino e si avviò:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Gran folla, gran ressa.
— Lupinaio, prima a me!
— Prima a me, lupinaio!
— Uno per volta! —
E allora si accòrse che la gente, avuta la sua misura di lupini, frugava con l’indice, prendeva qualcosa che vi trovava mescolata e li buttava via senza metterne in bocca neppur uno. Dunque le monetine d’oro erano mescolate ai lupini! E come mai egli non le aveva trovate?
Tornò a casa con un pretesto. Rovesciò per terra quel che rimaneva in fondo alle bisacce e si buttò ginocchioni a frugare. Sparpagliava i lupini di qua e di là, li rimescolava, li osservava quasi a uno a uno.
— Ma che cosa cerchi?<noinclude></noinclude>
1pqldrsucqzlfnb43i74fbx5r1m7mjm
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/248
108
902690
3411948
3253531
2024-10-19T19:24:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
— Le monetine d’oro. Anche questa volta le hanno trovate tra i lupini! Ed io niente! —
E faceva saltar per aria, stizzosamente, i lupini che aveva davanti.
— Domani ti accompagno io. Voglio vederci chiaro. Porteremo due misurini, così faremo più presto. —
Uscirono per le vie molto di buon’ora.
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Gran folla, gran ressa!
Ma non appena la donna si accorse che la gente, avuto il misurino di lupini, frugava con l’indice, prendeva qualcosa che vi trovava mescolata, e li buttava via senza metterne in bocca neppur uno, si convinse che era vero delle monetine, e interruppe la vendita.
— Marito mio, torniamo a casa: mi sento male. —
Pretesto per non dare agli estranei tante belle monetine che potevano formare un tesoretto.
A casa, chiuse l’uscio, per cautela, rovesciò per terra le due bisacce di lupini e si buttò ginocchioni assieme col marito.<noinclude></noinclude>
8p0jibmnxq5qqr79iu87v78lkjbj0er
3411951
3411948
2024-10-19T19:26:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Le monetine d’oro. Anche questa volta le hanno trovate tra i lupini! Ed io niente! —
E faceva saltar per aria, stizzosamente, i lupini che aveva davanti.
— Domani ti accompagno io. Voglio vederci chiaro. Porteremo due misurini, così faremo più presto. —
Uscirono per le vie molto di buon’ora.
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Gran folla, gran ressa!
Ma non appena la donna si accorse che la gente, avuto il misurino di lupini, frugava con l’indice, prendeva qualcosa che vi trovava mescolata, e li buttava via senza metterne in bocca neppur uno, si convinse che era vero delle monetine, e interruppe la vendita.
— Marito mio, torniamo a casa: mi sento male. —
Pretesto per non dare agli estranei tante belle monetine che potevano formare un tesoretto.
A casa, chiuse l’uscio, per cautela, rovesciò per terra le due bisacce di lupini e si buttò ginocchioni assieme col marito.<noinclude></noinclude>
tg0mu7k6gyo4zhqlye6sbkyy6zqt6rw
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/249
108
902691
3411949
3253532
2024-10-19T19:25:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|309|riga=si}}</noinclude>
Fruga, sparpaglia, rimescola... Niente! Rimescola, fruga, sparpaglia... Niente!...
— O che dobbiamo lavorare per il bel muso della gente? Smettiamo di vendere i lupini, giacchè le monetine sono per loro e non per noi!
— Dici bene: smettiamo!
— Eppure abbiamo guadagnato tanti soldi — entrò a dire la figliola. — I soldi per noi, le monetine, se è vero, per gli altri.
— Sta’ zitta, sciocchina! —
E lo stesso giorno il lupinaio portò l’asino in piazza per venderlo.
— E le bisacce?
— Quelle servono a me. —
Ciò non ostante, molti entravano in gara, lusingandosi che quell’asino dovesse portar fortuna. Quando la gara si arrestò, l’asino veniva pagato quanto un bel cavallo da corsa.
La notizia delle monetine d’oro fra i lupini era arrivata agli orecchi del Re, un avaraccio che avrebbe voluto cavar oro anche dalle rape. E ordinò:
— Mandate a chiamare il lupinaio. —<noinclude></noinclude>
b8xs5c4gkbvxsylqypdr5teiyhksrpl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/250
108
902692
3411952
3253533
2024-10-19T19:27:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411952
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Uno dei Ministri aveva suggerito:
— Maestà, faremo così: il lupinaio venderà per conto suo; le guardie però fermeranno i compratori, frugheranno per trovare le monetine tra i lupini e le sequestreranno in favore della cassa reale come moneta di contrabbando.
Il consiglio era parso al Re una stupenda trovata.
Il lupinaio tremava come una foglia.
— Maestà, sono innocente!
— Non vi si accusa di nulla. Per quale ragione avete smesso di vendere i lupini?
— Sono stanco di andare attorno, e il guadagno è così scarso! Ormai! Ho venduto fin l’asino.
— E le bisacce? — domandò il Ministro.
— Vecchie, di telaccia, le ho buttate in un angolo.
— Portatele a Sua Maestà, che saprà ricompensarvi. —
Il lupinaio si consultò con la moglie:
— Il Re vuole le bisacce dei lupini.
— Quelle delle monetine?
— Quelle!<noinclude></noinclude>
8odungq7m2r86j3ycvarn0ggiinsh0d
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/251
108
902693
3411975
3253534
2024-10-19T20:06:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|311|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— No, marito mio. Qui sotto c’è un mistero. Chi sa che un giorno o l’altro esse non si risolvano a dar monetine anche a noi? Portagli quell’altro paio.
— Le vuole piene di lupini.
— Riempile. —
Il Ministro, malizioso, disse:
— Facciamo la prova. —
La prova riuscì male. Niente monetine.
E Sua Maestà ordinò che il lupinaio fosse gettato in fondo a un carcere.
Accorse la moglie piangendo.
— Grazia, Maestà!
— Ma prima dovete portarmi le vecchie bisacce dei lupini.
— Ha sbagliato, il poveretto; vado a prenderle io.
E portò un altro paio di bisacce vecchie, rattoppate.
— Facciamo la prova. —
Anche questa volta la prova riuscì male. Niente monetine.
E la moglie fu mandata a raggiungere il marito in fondo al carcere.
Accorse la figlia, piangendo:<noinclude></noinclude>
i6o2bshqd7xqtfulei9o5ey4z14uxzg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/252
108
902694
3411982
3253535
2024-10-19T20:07:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Grazia, Maestà!
— Ma prima devi portarmi le vere bisacce dei lupini.
— Hanno sbagliato, poveretti; vado a prenderle io. —
E portò proprio quelle, e la prova riuscì. In ogni misurino di lupini veniva trovata una monetina d’oro!
Il Re fece la grazia al lupinaio e alla moglie, e la Regina, incantata della bellezza e della modestia della ragazza, se la tenne nel palazzo per cameriera.
Il Re, da quell’avaraccio che era, non si fidava neppure dei Ministri per la vendita dei lupini. Vo!le fare da sè, e si mise davanti al portone con le bisacce caricate su un asino e il misurino in mano:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Aveva detto ai Ministri:
— Tanti misurini, tante monetine! Aprite bene gli occhi! —
Da principio la gente radunata davanti al palazzo reale non osava di accostarsi a chiedere un soldo di lupini. Credevano che Sua Maestà volesse divertirsi, e stavano a guardare per vedere come finiva.<noinclude></noinclude>
9l644mtrwmemuc426zs5ev5euzzeicb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/253
108
902695
3411985
3253536
2024-10-19T20:07:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411985
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|313|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Lupin dolci, lupini, lupinaio!
Sparsasi la notizia per la città, la folla aumentava, per godersi lo spettacolo del Re che faceva da lupinaio. E intanto nessuno osava di accostarsi a chiedere un soldo di lupini. Ma non appena uno fu così ardito da dare l’esempio, tutti vollero aver l’onore di esser serviti da Sua Maestà. E fosse malizia o la fretta, Sua Maestà non riempiva mai bene il misurino. A ogni misurino, lui intascava un soldo, e alle cantonate, le guardie, sotto la sorveglianza dei Ministri, frugavano nelle tasche dei compratori e sequestravano le monetine, dichiarandole di contrabbando.
E quando, verso sera, Sua Maestà smise la vendita, fece subito la rassegna: tanti misurini, tante monetine. Il conto non tornò esatto, ma lo sbaglio era di poco. Il Re non ci fece caso.
Alla gente quest’affare del sequestro, la prima giornata, era parso un grazioso scherzo di Sua Maestà. E il giorno dopo accorse più numerosa, lusingandosi che lo scherzo non sarebbe stato ripetuto.<noinclude></noinclude>
hbcgxlv6is13jdnuxrvjtvdzqwr7fnd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/254
108
902696
3411986
3253537
2024-10-19T20:08:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411986
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Sua Maestà appariva di maggior buon umore:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Durò una settimana. Poi la gente si diradò, e alla fine soltanto pochi curiosi sfaccendati rimasero fermi davanti al palazzo reale, guardando a bocca aperta Sua Maestà che si sgolava inutilmente:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Intanto, in quegli otto giorni, la cassa reale rigurgitava di monetine d’oro, e il Re, da quell’avaraccio che era, le contava e le ricontava.
In quel tempo giungeva alla Corte l’ambasciata di un Re vicino: veniva per chiedere in nome del Reuccio suo figlio la mano della Reginotta. La richiesta fu gradita e, di lì a qualche mese, arrivava il Reuccio, preceduto da ricchissimi doni per la sposa, e accompagnato da un gran seguito.
Entrando nel palazzo reale, scorgendo tra la folla delle persone di Corte la bionda figlia del lupinaio, cameriera della Regina, il Reuccio ne fu talmente colpito, da scambiarla per la Reginotta. Piegò<noinclude></noinclude>
40scm2v9scbo5nudgszcts1v14ghr6s
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/255
108
902697
3411987
3253538
2024-10-19T20:10:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|315|riga=si}}</noinclude>
un ginocchio dinanzi a lei e le baciò la mano.
Uno dei Ministri del Re si affrettò ad avvertirlo dello sbaglio:
— Principe, costei è la cameriera della Regina! —
Il Reuccio rimase.
— Se una cameriera è così bella, figuriamoci la Reginotta! —
Invece la Reginotta non era, è vero, brutta addirittura, ma non si poteva dire neppur bella.
Il Reuccio, che non aveva ancora vent’anni, era incapace di fingere, e disse chiaro e tondo:
— Io sposo la cameriera! —
Fu uno scandalo. Il Re, la Regina e la Reginotta, indignatissimi, si ritirarono nelle loro stanze. I Ministri, in nome di Sua Maestà, annunziarono che avrebbero chiesto ragione di quest’offesa anche ricorrendo a una guerra. E il Reuccio tornò nel suo regno, ripetendo per strada:
— Sposo la cameriera! Sposo la cameriera! —
Il Re suo padre chiese scusa per {{Pt|evi-|}}<noinclude></noinclude>
kgdy0qj0xhbcjqi6wues1jqdd6zgiq2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/256
108
902698
3411988
3253539
2024-10-19T20:10:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|tre|evitre}} una guerra. E intanto ne soffrì quella che non c’entrava punto, la figlia del lupinaio.
— È strega, figlia di stregoni! Le monetine fra i lupini non erano forse opera di incantagione? —
Chiusa in un’umida cella, la poverina piangeva la sua mala sorte; se non che, verso mezzanotte, sentiva una voce dolcissima:
— Non disperarti! Sii buona; ti aiuterò io!
— Chi mi parla?
— Colei che ha soccorso tuo padre.
— Fatevi vedere.
— Domani. —
Ogni notte, a mezzanotte, così; ma quel domani non arrivava mai. La povera giovane, la mattina, non sapeva se avesse<noinclude></noinclude>
a2c1nmjlwbbwcsu1d364evmw4ipair2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/257
108
902699
3411989
3253541
2024-10-19T20:11:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|317|riga=si}}</noinclude>
dito per davvero quella voce, o se avesse sognato.
Finalmente, una notte, il buio della cella fu rotto da un vivissimo splendore, e tra quella luce le sorrideva una bellissima signora.
— Non piangere! Sii buona. Ti aiuterò io. Sono colei che ha soccorso tuo padre il giorno che, sconfortato, voleva buttarsi nel fiume. Domani arriva il tuo liberatore! —
La giovane era così stupita di quel che vedeva ed udiva — ora non sognava davvero! — da non saper ringraziare quella signora prima che sparisse tutt’a un tratto.
E il giorno dopo si sentiva per la via una voce giovanile che gridava:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Era un contadinotto poveramente vestito, che si tirava dietro un asinello, carico di due bisacce di lupini. Non se ne vendevano da un pezzo, e la gente si affollava a comprarli, anche per la speranza di trovarvi le monetine, come nelle misurine del vecchio lupinaio. No, questa volta<noinclude></noinclude>
ls7wfyc0r0cpc7bnjxot2aj1ukyehyo
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/258
108
902700
3411990
3253542
2024-10-19T20:12:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|248|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
si trattava di soli lupini, ma così grossi, così dolci, ch’era una delizia mangiarli.
Sentendolo gridare: — Lupin dolci, lupini, lupinaio! — il Re pensò di gastigare colei che avrebbe voluto sposare il Reuccio, e gli aveva fatto la malia, dandola per moglie a un lupinaio come suo padre. Fece chiamare quel giovane e gli disse:
— Vuoi prender moglie?
— E come la mantengo, Maestà?
— Ti darò io una piccola dote.
— Allora...
— Devi sposarla subito e condurla via, lontano.
— Come ordina Vostra Maestà.
— Così la superbiosa avrà quel che si merita! — dicevano Re, Regina e Reginotta, convinti che la povera giovane si fosse servita di male arti per farsi sposare dal Reuccio.
La disgraziata era divenuta pallida, magra, aveva perduta ogni freschezza.
Il Re, con accento canzonatorio, le disse:
— È venuto il Reuccio a chiedervi in moglie: eccolo qua. —<noinclude></noinclude>
9vsvcmcu7i70764qjehb9i6kemsp6p8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/259
108
902701
3411991
3253543
2024-10-19T20:13:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|319|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 259 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Si sosarono e uscirono dal palazzo reale. (Pag. 253)
}}<noinclude></noinclude>
jociwgrpe05maqszl5b35infwfbb9dz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/260
108
902702
3411993
3253544
2024-10-19T20:13:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3411993
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
n3jjuyu2xe5mwui1mo4je74imktjwpf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/261
108
902703
3411994
3253545
2024-10-19T20:14:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|321|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E indicò il giovane lupinaio che se ne stava tutto intimidito in un canto.
La giovane lo guardò e rimase confusa.
— Non vi piace? Non importa: lo sposerete lo stesso.
— Grazie, Maestà!... Anzi, lo sposo volentieri.
— Qui c’è il regalo di nozze che noi vi facciamo: aprirete l’involto quando sarete marito e moglie, e lontani di qui.
— Maestà — balbettò il giovane che sembrava molto commosso. — Prendo tempo otto giorni per recare questa notizia ai miei genitori.
— Tu intanto tornerai al tuo carcere finchè esso non viene. —
La povera giovane si senti stringere il cuore; le era parso di riconoscere in quel lupinaio qualcuno che ella aveva visto una volta, non ricordava in quale circostanza, insomma una fisionomia non ignota. Sentendogli dire però che prendeva tempo otto giorni, credette che fosse una scusa per andar via e non tornar più.
La notte, a mezzanotte, ecco la solita dolcissima voce:<noinclude></noinclude>
941j159t5zjw9tedxtm1bk32u38baqz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/262
108
902704
3411996
3253546
2024-10-19T20:15:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411996
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Non piangere. Verrà, tra otto giorni. Sarai felice.
— Ah, buona Fata! non m’ingannate... Voi siete una fata! Indovino?
— Indovini. —
Ed ogni notte, a mezzanotte, così.
Il Re e la Regina avevano pensato di fare un dispetto agli sposi.
— Che cosa gli daremo per regalo al lupinaio?
— Una sporta di lupini.
— No, gli daremo le bisacce del vecchio lupinaio che ora non servono più. —
Il Re, da quell’avaraccio che era, dopo che la gente non aveva voluto più comprare lupini da lui perchè le guardie sequestravano le monetine con la scusa che erano roba di contrabbando, aveva provato più volte se mai quelle bisacce conservavano l’antica virtù; ma inutilmente; tra i lupini non si trovava più traccia di monetine. Ora che erano inservibili, logore e rattoppate, ne avrebbero fatto un bel regalo di nozze agli sposi; un lupinaio e una figlia di lupinaio non meritavano di più. Le avevano fatte {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude>
o2hfd1yurbxxia5dos93plklq4p4zww
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/263
108
902705
3411998
3253547
2024-10-19T20:16:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3411998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|323|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|voltare|involtare}} con una bella stoffa di seta, e Re, Regina e Reginotta ridevano, ridevano, pensando alla sorpresa degli sposi che certamente immaginavano di trovarvi chi sa che dono reale!
La mattina dell’ottavo giorno, ecco il giovane lupinaio. Per non perder tempo, si tirava dietro l’asino con le bisacce piene di lupini, e gridava allegramente:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
E prima che arrivasse al palazzo reale aveva già venduto fin l’ultimo lupino.
Si sposarono e uscirono dal palazzo reale. Lo sposo portava sotto il braccio l’involto col dono del Re.
Re, Regina e Reginotta ridevano, ridevano della burla.
Ma che è, che non è, si sente nella piazza un forte rumore. Re, Regina e Reginotta si affacciano a un balcone per vedere che cosa accadeva e rimangono allibiti, quasi senza respiro.
La piazza era ingombra di carrozze dorate, tirate tutte da quattro cavalli bardati con gran magnificenza; cocchieri in ricche livree sedevano in serpe, e {{Pt|un’im-|}}<noinclude></noinclude>
lzbaml2ofuekxiyxtbk3ratxkqlidhf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/264
108
902706
3412001
3253548
2024-10-19T20:17:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|mensa|un’immensa}} folla di popolo stava attorno ad ammirare quello spettacolo inatteso.
Figuriamoci la rabbia del Re, della Regina e della Reginotta, quando videro salire in carrozza gli sposi ancora modestamente vestiti, che si voltarono a guardare in su, prima di partire. Lei salutava e il giovine intonava con voce squillante:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
I cavalli presero il galoppo, e in pochi minuti le carrozze degli sposi e del seguito erano fuori di vista.
La Regina e la Reginotta svennero, cadendo in convulsioni, e il Re pareva diventato una statua di sale. Avevano capito, ma troppo tardi; quel giovane lupinaio era il Reuccio che non aveva voluto sposare la Reginotta.
Gli sposi furono accolti con grandi feste. All’ultimo pensarono di vedere che cosa si trovava nell’involto ricevuto in dono dalla famiglia reale.
— Ah! Le bisacce di mio padre!
— Quali bisacce?
— Quelle con cui egli andava attorno a vendere i lupini. Avevano una gran<noinclude></noinclude>
m7tb04p6efbe75nssisx65ijsu84lv7
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/265
108
902707
3412002
3253549
2024-10-19T20:18:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412002
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le bisacce del lupinaio}}|325|riga=si}}</noinclude>
virtù; ma giacchè quell’avaraccio del Re ce l’ha regalate, vuol dire certamente che non la conservano più.
E spiegò in che cosa consisteva.
— Proviamo; chi sa?
— Proviamo. —
Le fecero riempire di lupini, e quasi mettessero in atto un gioco nuovo, il Reuccio e la Reginotta disposero torno torno nella gran sala tutte le dame di palazzo e i cortigiani; e, prese in mano due misurine, cominciarono a cantilenare, ridendo:
— Lupin dolci, lupini, lupinaio! —
Le dame e i cortigiani dovevano affollarsi a chiedere un soldo di lupini, e dare un soldo davvero.
Quando ognuno ne aveva avuta la sua misurina, e non sapeva se doveva mangiarli o no, la Reginotta disse:
— Dame, cercate tra i lupini. —
E il Reuccio:
— Cercate tra i lupini, cavalieri! —
Tutti cercarono con viva curiosità, e tutti trovarono una monetina d’oro grossa quanto un lupino.<noinclude></noinclude>
25vrjgefvmuu2dcrqkx161bugo1o88l
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/266
108
902708
3412004
3253550
2024-10-19T20:19:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412004
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Ah! Dunque le bisacce non avevano perduto la loro virtù!
E la Reginotta disse:
— Sentite, Reuccio. Io vorrei che queste bisacce fossero appese a un uncino accanto al portone del palazzo reale. Dovrebbero esser sempre riempite di lupini, e che la povera gente potesse prenderne una misurina al giorno, non più.
— La vostra volontà è legge! — rispose il Reuccio.
E le bisacce quel giorno stesso furono appese a un uncino accanto al portone del palazzo reale.
Un banditore fece sapere a tutti:
— Badate! Una misurina al giorno e non più! e soltanto la povera gente! —
Fu una festa! Mille benedizioni alla Reginotta e al Reuccio! Se non che, dopo pochi giorni, nessuno voleva contentarsi di una sola misurina, e quindi di una sola monetina. Erano spintoni, urtoni, risse, legnate, ferimenti; le guardie non riuscivano a impedire i disordini.
E una mattina le bisacce erano sparite. Quelle monetine guadagnate senza<noinclude></noinclude>
oimefj2n93lt6myixyfmpdl44ikzr3b
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/267
108
902709
3412006
3253551
2024-10-19T20:22:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
nessuna fatica avevano acceso tale avidità in tutti, che la fata — dovette esser lei! — le portò via chi sa dove e non sono state più ritrovate, né quelle né altre consimili.
<poem>
Lupin dolci, lupini, lupinaio:
Con mezzo soldo ne avete uno staio.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 89 crop).jpg
| tsize = 60px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
f0jlky1b9ilsynddren977j14hzrpkb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/268
108
902710
3412007
3253552
2024-10-19T20:22:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412007
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|258|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
hmpggg73x6oqwozwazyey6y8ajcjj42
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/269
108
902711
3412009
3253553
2024-10-19T20:23:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412009
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|SALTACAVALLA}}<noinclude></noinclude>
resuw6qjb9ac327m51vmvlutq3ibdmd
3412124
3412009
2024-10-20T06:09:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412124
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|SALTACAVALLA}}<noinclude></noinclude>
c1nx1zyh486xeanhw120p7kxmp9x3a3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/270
108
902712
3412010
3253554
2024-10-19T20:23:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412010
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/271
108
902713
3412012
3411687
2024-10-19T20:24:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412012
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta due carbonai, marito e moglie, che vivevano in mezzo a un bosco, in una capanna di legno. Lui abbatteva gli alberi, li scheggiava, e la moglie raccoglieva la legna, la portava nel posto e preparava la catasta, con la rocchina attorno per tenerla ben legata, e vi stendeva su la pelliccia con piote o piallacci. Il marito l’aiutava a far la bocca in alto alla catasta e i buchi per darle sfogo, e appiccava il foco.
Lavoravano così tutta l’annata, contenti di guadagnarsi il pane onestamente. Sarebbero stati felici se avessero avuto un figliolo.
E mentre la catasta ardeva, sdraiati per terra, essi facevano tanti bei castelli in aria:<noinclude></noinclude>
47kup75rlkrlkseyjmhixakknu15s0a
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/272
108
902714
3412015
3253556
2024-10-19T20:25:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412015
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|262|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Quando avremo un bambino...
— O una bambina...
— Tu prenderai un garzone.
— E tu starai in bottega, in città.
— Tu condurrai il carbone...
— E tu lo venderai...
— Se sarà un bambino, gli faremo apprendere un altro mestiere.
— Se sarà una bambina...
<poem>
Carbonaia, carbonaina,
Sotto il nero, pelle fina.
Tra piallacci e tra piote,
Voi ci avete una bella dote;
Ne faremo una Regina,
Carbonaia, carbonaina!
</poem>
La moglie cantava così; le parole erano allegre, ma la cantilena era triste. E il marito ripigliava:
<poem>
Carbonaio, carbonaino,
Sotto il nero, viso fino.
Tra piallacci e tra piote,
Tu ci avrai una bella dote;
Ne faremo un Principino,
Carbonaio, carbonaino!
</poem>
Le parole erano allegre ma la cantilena era triste.<noinclude></noinclude>
pl35jalvctqkhd1a213o9zgvjvrfk9j
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/273
108
902715
3412018
3253557
2024-10-19T20:27:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412018
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|263|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Di tanto in tanto, egli si alzava per osservare l’andamento del loco, e soggiungeva:
— La catasta arde bene. —
Otto giorni dopo, tornando dalla città dov’era andato a vendere il carbone, il marito portava un grosso involto sotto il braccio.
— Che bel regalo mi hai comprato, marito mio?
— Indovina, moglie mia.
— Una veste di mussola?
— Ma che!
— Un coscetto di abbacchio?
— Ma che!
— Lasciami vedere. Che sarà mai, se lo posi con tanta cautela sul letto?
— Ti ho portato un figliolino.
— Di cenci?
— Di carne e ossa. Guarda! —
Era davvero un bel bambino roseo, biondo, che dormiva saporitamente, avvolto in pannilini finissimi, orlati di trine.
— E chi te l’ha dato?
— L’ho trovato tra l’erba, su l’orlo di un fosso.<noinclude></noinclude>
e0s98zvalmglbrn3vk9g2sb8uircl8m
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/274
108
902716
3412020
3253558
2024-10-19T20:28:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412020
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sarà la nostra fortuna.
— Gli vorremo bene come a vero figliolo.
— Ma, per allattarlo?...
— Compreremo una capra. —
La capra, in poco tempo, si affezionò talmente al bambino, che andava a porgergli i capezzoli assai meglio di una nutrice. La carbonaia glielo posava per terra su una coperta di lana e quella, appena lo sentiva vagire, accorreva e sceglieva la posizione più comoda perchè il bambino poppasse. Ciò pareva un miracolo al marito e alla moglie, che, al veder crescere quella creaturina sana, vispa e bella, ripetevano ogni giorno:
— Sarà la nostra fortuna! —
La donna ora, dovendo badare al bambino, non poteva più aiutare, come prima, il marito nel far la catasta, la rocchina per tenerla ben legata, nè a stendervi su la pelliccia con piote e piallacci. Avevano preso un garzone.
Il bambino, cresciuto, era diventato un frugoletto. Correva qua, montava là,<noinclude></noinclude>
jhc6hx1pj468s469i95mf6ofodhvjsi
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/275
108
902717
3412025
3253559
2024-10-19T20:29:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412025
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|265|riga=si}}</noinclude>
si arrampicava agli alberi, non stava cheto un momento. E spiccava certi salti, come una cavalletta; per questo, col nome di una di esse, lo chiamarono ''Saltacavalla''.
Più cresceva e più frugolo diventava.
— Dov’è ''Saltacavalla''?
— Era qui un momento fa.
— Tu non lo tieni d’occhio abbastanza!
— E tu lo vizi con le carezze!
— È così buono!
— È così buffo certe volte!
— Ora appicco foco alla catasta.
— Ehi! Ehi| Adagino, ci sono io! —
Dov’era andato ad accovacciarsi? In cima alla catasta, dentro la buca. Aveva preso di mira il garzone e gliene faceva di ogni specie. Gli nascondeva le scarpe nei mucchi di carbone; gli faceva sparire la camicia o i calzoni, che andava ad appendere in cima a un albero, dove non poteva arrampicarsi altri che lui. E dopo averlo fatto ammattire un bel pezzo, esclamava:
— Toh! Hanno messo bandiera bianca lassù! —<noinclude></noinclude>
e3k1w850ymr4y32ww962vh7y417rvyl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/276
108
902718
3412048
3253560
2024-10-19T20:54:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412048
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|266|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
La camicia sventolava proprio come una bandiera.
— Toh! C’è là, in alto, lo spauracchio pei passeri! —
Erano i calzoni infilati a due rami. I carbonai, mal trattenendo le risa, non riuscivano a sgridarlo.
E ''Saltacavalla'' si faceva pregare un po’ prima di arrampicarsi lassù, e di restituire al garzone calzoni e camicia.
La donna gli lavava mani e faccia due, tre volte al giorno; ma dopo pochi minuti ''Saltacavalla'' era nero, mani e faccia, peggio di un piccolo carbonaio.
E se la mamma e il babbo — egli non sapeva che non fosse loro figlio — lo sgridavano, ''Saltacavalla'' faceva smorfie e gesti così strani, torcendo il muso, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua, che non era possibile rimanere seri; e tutto finiva in una grande risata. Rideva anche il garzone.
— È il nostro divertimento; lasciamolo fare.
— Poverino, non ha altri svaghi!<noinclude></noinclude>
lemfcw8vewv3rc9b0rfsaqjwhguaxqj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/277
108
902719
3412050
3253561
2024-10-19T20:55:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|267|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Tieni, è la colazione. Sta’ là cheto, almeno mangiando.
''Saltacavalla'' prendeva la fetta di pane e il companatico, un pezzetto di cacio o una mezza cipolla, e cominciava a masticare di mala voglia, quasi non avesse appetito. Tutt’a un tratto, dava un balzo, da quel ''Saltacavalla'' che era, e in un attimo eccolo in cima a una quercia, a dondolarsi su un ramo così sottile, che pareva gli si dovesse spezzar sotto.
— Quassù, sì, si mangia bene! —
E faceva bocconi grossi, con tanti forti scoppiettii delle labbra, per mostrare che pappava di gusto.
— Scendi giù, ti può accadere una disgrazia!
— Intanto schiaccio un sonnellino! —
Si stendeva tra i rami, incrociando le gambe, tenendosi aggrappato con le mani, e si addormentava. E la povera donna stava a vegliarlo a piè dell’albero, atterrita. Alla discesa, lo prendeva per un braccino, voleva sgridarlo, ma ''Saltacavalla'' le faceva una strana smorfia di scusa e la sgridata si mutava in uno scoppio di risa.<noinclude></noinclude>
gcwxn9c2kzn7i9tqnkh9az611570dd1
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/278
108
902720
3412053
3253562
2024-10-19T20:56:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|268|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Or accadde che un giorno si trovò a passare nel bosco il Re con due persone del suo sèguito. Avevano smarrito la strada. Vedendo che i carbonai stavano per dar fuoco alla catasta, scese da cavallo e volle assistere all’operazione.
Il Re era triste, cupo e non diceva una parola. Non dicevano una parola neppure quelli del sèguito, mentre il carbonaio appiccava il foco.
Marito e moglie avevano capito che quei signori, vestiti così bene e con quei bei cavalli, dovevano essere personaggi di gran conto; la donna per ciò si tenera in disparte e tratteneva a sè ''Saltacavalla'' per impedirgli di farne qualcuna delle sue.
A un tratto, ''Saltacavalla'' scappa e va a piantarsi a gambe larghe, con le braccia dietro la schiena, in faccia al Re, squadrandolo da capo a piedi:
— Tu non sei carbonaio, è vero? Che cos’hai con quel viso scuro? —
Il Re stese una mano per fargli una carezza.<noinclude></noinclude>
hz9627b1x2vndi7oox0ej9o70gn4u8g
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/279
108
902721
3412056
3253563
2024-10-19T20:57:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412056
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|269|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 279 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = A un tratto, ''Saltacavalla'' scappa e va a piantarsi a gambe larghe, con le braccia dietro la schiena, in faccia al Re... (pag. 268)
}}<noinclude></noinclude>
3c6umuhtxrwafurvlx1rffqcewk4ily
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/280
108
902722
3412057
3253564
2024-10-19T20:57:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412057
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|270|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
pxbif1z6bnm2hlthghm2wx3cwqi3dbq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/281
108
902723
3412054
3253565
2024-10-19T20:56:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
''Saltacavalla'' allungò il muso, cacciò fuori la lingua, sgranò tanto di occhi, e torse il collo a destra e a sinistra.
Un lieve sorriso spuntò su le labbra del Re, ma disparve subito.
— Me lo dài quel bastone lustro che porti al fianco?
Intendeva di dire la spada. ''Saltacavalla'' non aveva mai visto spade, e non sapeva come si chiamassero, nè a che uso servissero. Il Re tirò fuori del fodero la spada e gliela mostrò per fargli capire che non era un bastone.
— È un coltello? Troppo lungo per affettare il pane! Non serve. Guarda il mio:
costa due soldi.
E cavato di tasca il coltellino, Saltacavalla lo aperse e cominciò a far l’atto di tagliare una, due, tre fette di pane da una pagnotta, accompagnando il gesto con tali smorfie delle labbra, di tutto il viso, torcendo gli occhi, cacciando fuori a più riprese la lingua, che il Re sorrise e stese di nuovo la mano per fargli una carezza.<noinclude></noinclude>
hbux82b673lfdkphdpg1alynmqnbv1x
3412058
3412054
2024-10-19T20:59:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|271|riga=si}}</noinclude>
''Saltacavalla'' allungò il muso, cacciò fuori la lingua, sgranò tanto di occhi, e torse il collo a destra e a sinistra.
Un lieve sorriso spuntò su le labbra del Re, ma disparve subito.
— Me lo dài quel bastone lustro che porti al fianco? —
Intendeva di dire la spada. ''Saltacavalla'' non aveva mai visto spade, e non sapeva come si chiamassero, nè a che uso servissero.
Il Re tirò fuori del fodero la spada e gliela mostrò per fargli capire che non era un bastone.
— È un coltello? Troppo lungo per affettare il pane! Non serve. Guarda il mio: costa due soldi. —
E cavato di tasca il coltellino, ''Saltacavalla'' lo aperse e cominciò a far l’atto di tagliare una, due, tre fette di pane da una pagnotta, accompagnando il gesto con tali smorfie delle labbra, di tutto il viso, torcendo gli occhi, cacciando fuori a più riprese la lingua, che il Re sorrise e stese di nuovo la mano per fargli una carezza.<noinclude></noinclude>
e5s9ddrffsolx8956br7efsy5m59ajd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/282
108
902724
3412059
3253566
2024-10-19T20:59:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|272|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
La povera donna era su le spine e accennava a ''Saltacavalla'' di smettere, minacciando di picchiarlo.
Come se gli avesse detto: — Fai peggio!
— È tuo quel cavallo bianco? Me lo dài? —
E prima che il Re rispondesse, ''Saltacavalla'' era in sella, e picchiava con le calcagna sui fianchi dell’animale legato per le briglia al tronco di un albero. L’animale, abituato agli speroni, non si dava per inteso di quei colpettini e rimaneva tranquillo. ''Saltacavalla'' si arrabbiava, gridando: — Arri là! Arri là! — E faceva gesti così scomposti, così buffi, cacciando fuori la lingua, agitando le braccia e le gambe, che il Re, non ostante la sua serietà e il suo cattivo umore, fu preso da una vera convulsione di risa; non aveva mai riso tanto da un gran pezzo.
Quando potè frenarsi e parlare, disse ai carbonai:
— Affidatemi questo ragazzo. Lo porto via con me; ne farò un gran signore.<noinclude></noinclude>
pbwf2metabvfynjmhzu412qgip2x8mf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/283
108
902725
3412061
3253567
2024-10-19T21:01:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412061
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|273|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Neppure al Re in persona! risposero insieme marito e moglie. — Lo abbiamo allevato col nostro sangue.
— Non è vero! — gridò ''Saltacavalla''. — Mi hanno detto loro stessi che mi ha allattato una capra. —
Il Re fu preso da un nuovo accesso di risa. E quando potè frenarsi e parlare, disse.
— Vi farò ricchi, lui e voialtri. Questo bambino è stato per me il più gran medico del mondo: mi ha fatto ridere, ed erano anni ed anni che non ridevo. Verrete ad abitare nel mio palazzo. Sono il Re. —
Marito e moglie sbalordirono. Si confondevano in iscuse.
— Perdono, Maestà! Chi poteva immaginare? —
Ma tutto fini in una gran risata, perchè ''Saltacavalla'', sceso giù di sella, si buttava ai piedi del Re, ripetendo in modo buffo, stralunando gli occhi, cacciando fuori la lingua, picchiandosi il petto:
— Perdono, Maestà!... Chi poteva immaginare? —<noinclude></noinclude>
6z9snyr49rmpboaoktk03mdn5lcig0y
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/284
108
902726
3412064
3253568
2024-10-19T21:02:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412064
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|274|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Così ''Saltacavalla'' e i carbonai, marito e moglie, furono accolti nel palazzo reale; i creduti genitori in un appartamentino a pian terreno, che aveva un orto; ''Saltacavalla'' in una camera vicina a quella del Re, che lo voleva davanti quasi in tutte le ore della giornata, anche quando teneva consiglio coi Ministri.
Gli aveva fatto cucire dal sarto di Corte un bel vestito da paggetto, e dal calzolaio di Corte un paio di borzacchini, che erano gli stivaletti allora in uso. Ma ''Saltacavalla'' vi si trovava dentro impacciato, quasi vestito e borzacchini gli impedissero i movimenti.
A volte accadeva che il Re lo cercasse per le sale del palazzo senza riuscire a trovarlo. Fruga, chiama, all’ultimo scoprivano ''Saltacavalla'' in una terrazza, con indosso i vecchi cenci, scalzo, che correva da un punto all’altro, facendo salti, capriole, mosse buffe... E siccome lo cercava perchè voleva divertirsi con lui, lo lasciava fare e rideva, rideva!
Un altro giorno, cerca, chiama: ''Saltacavalla'' era sparito. Scorrazzava in fondo<noinclude></noinclude>
97jyb3j1tmpms75x7i23r1sw3xbag46
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/285
108
902727
3412065
3253569
2024-10-19T21:03:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412065
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|275|riga=si}}</noinclude>
al giardino, calpestando aiuole, stroncando rami di piante a cui si afferrava con balzi, riducendo tutto strappi il bel vestitino da paggetto, sgualcendo i borzacchini, facendosi beffe dei giardinieri che avrebbero voluto impedirgli di guastare le aiuole, di sciupare le piante... ''Saltacavalla'' si arrampicava lesto lesto in cima a un grand’albero e rispondeva impertinentemente:
— Se non viene qui Sua Maestà, non mi movo! Non mi movo! —
E manteneva la parola. Ma prima di scendere faceva certe mosse, certe smorfie sempre nuove, che il Re si sbellicava dalle risa, e gli perdonava volentieri l’impertinenza.
Avanti dell’arrivo di ''Saltacavalla'', il palazzo reale era triste, silenzioso come un cimitero. Il Re, oppresso da grave malinconia, viveva solitario, appartato nelle sue stanze, dove, a lunghi intervalli, riceveva i Ministri.
— Maestà, c’è da far questo, c’è da fare quest’altro. Vostra Maestà permetta... —<noinclude></noinclude>
46seedqbx1iyg9ihtv1j6gyswjl13t5
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/286
108
902728
3412066
3253570
2024-10-19T21:03:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412066
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude><nowiki />
Il Re accennava di sì col capo e non vedeva l’ora di levarseli di torno. I Ministri per ciò facevano quel che a loro pareva e piaceva. Da che il Re era divenuto un altro per virtù di Saltacavalla, spandeva il buon umore per tutto il palazzo e fuori. Si occupava di ogni cosa, e più non lasciava libertà ai Ministri di fare quel che a loro pareva e piaceva. Dava grandi feste, prendeva parte alle pubbliche cerimonie, accordava udienze anche alle più umili persone. E tutti, meno i Ministri, benedicevano Saltacavalla, che aveva operato quel miracolo.
I Ministri si riunirono un giorno segretamente:
— Saltacavalla è il nostro malanno!
— Quando sarà cresciuto con gli anni, il vero Ministro sarà lui.
— Il Re gli vuole così bene, che finirà col dichiararlo suo successore, vedrete!
— Non ci mancherebbe altro! Bisogna dar moglie a Sua Maestà!
— Dite bene, eccellenza!<noinclude></noinclude>
isizo25uzvaf0780vz1ywoo743qho4c
3412130
3412066
2024-10-20T06:11:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412130
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|276|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Il Re accennava di sì col capo e non vedeva l’ora di levarseli di torno. I Ministri per ciò facevano quel che a loro pareva e piaceva. Da che il Re era divenuto un altro per virtù di ''Saltacavalla'', spandeva il buon umore per tutto il palazzo e fuori. Si occupava di ogni cosa, e più non lasciava libertà ai Ministri di fare quel che a loro pareva e piaceva. Dava grandi feste, prendeva parte alle pubbliche cerimonie, accordava udienze anche alle più umili persone. E tutti, meno i Ministri, benedicevano ''Saltacavalla'', che aveva operato quel miracolo.
I Ministri si riunirono un giorno segretamente:
— ''Saltacavalla'' è il nostro malanno!
— Quando sarà cresciuto con gli anni, il vero Ministro sarà lui.
— Il Re gli vuole così bene, che finirà col dichiararlo suo successore, vedrete!
— Non ci mancherebbe altro! Bisogna dar moglie a Sua Maestà!
— Dite bene, eccellenza! —<noinclude></noinclude>
k5qzji1kmggce6rwv6vwsdhsg9swmbf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/287
108
902729
3412134
3253571
2024-10-20T06:12:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412134
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|277|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E la prima volta che furono chiamati a Consiglio, il capo dei Ministri disse:
— Maestà, il popolo desidera l’erede del trono.
— Non sono vecchio, nè malaticcio: ho ancora tempo da pensarci.
— Maestà, certe cose è meglio farle presto che tardi. —
Picchia oggi, picchia domani, il Re si decise a dir di sì. Appena ''Saltacavalla'' seppe che il Re aveva mandato a chiedere in isposa la figlia del Re di Francia, si fece avanti stropicciandosi le mani dall’allegrezza:
— Maestà, il Re di Francia avrà certamente un’altra figlia anche per me.
— Che cosa vorresti farne?
— Oh bella!... Sposarla.
— Sei troppo ragazzo per ora. Bada a crescere. Dopo... —
''Saltacavalla'' rimase pensoso, e in tutta la giornata non fece nessuna smorfia da fare ridere il Re.
Maestà, son cresciuto di un giorno!
— È pochino, ''Saltacavalla''.
— Maestà, son cresciuto di otto giorni.<noinclude></noinclude>
4j688qkhr0vlg9cpemqkubgb0z8eqd5
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/288
108
902730
3412137
3253572
2024-10-20T06:13:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412137
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|278|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— È poco ancora, ''Saltacavalla''!
Si avvicinava il mese in cui dovevano aver luogo le nozze del Re, e intanto nel palazzo reale non si faceva nessun preparativo. Il Re, di giorno in giorno, ridiventava di cattivo umore.
— Perchè non mi fai ridere più, ''Saltacavalla''?
— Quando non rido io, non deve ridere nessuno.
— E perchè tu non ridi più?
— Perchè non mi volete dar in moglie una figlia del Re di Francia.
— Bada a crescere... Dopo...
— Sono già cresciuto di due mesi!
E andava via, triste, a capo chino, più triste di lui.
Venne un ambasciatore del Re di Francia per stabilire, d’accordo, il giorno preciso delle nozze.
— Non sposo più! — rispose il Re.
— Maestà, questo è un affronto; ce ne darete ragione!
— Non sposo più; prendetela come volete. —<noinclude></noinclude>
ktm4xosux257abpz1kum0qdkb53fd34
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/289
108
902731
3412140
3253573
2024-10-20T06:14:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412140
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|279|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Il Re di Francia la prese malissimo: mandò a intimargli guerra, e invase subito il regno con numeroso esercito.
— Maestà, i nostri soldati sono stati disfatti!
— Mandate un altro esercito incontro al nemico.
— Maestà, i nostri soldati sono stati nuovamente disfatti!
— Mandate un altro esercito! —
Si presentò tutt’a un tratto ''Saltacavalla'':
— Maestà, date il comando a me! Vi farò vedere io! —
E faceva gesti di menar la sciabola in tondo e di tagliar teste:
— Ziff! Zaff! Ziff! Zaff! —
Saltava da un punto all’altro della sala, menando pugni e calci, facendo smorfiacce, cavando la lingua in faccia ai Ministri, e tornando a far finta di sciabolare in tondo, di tagliar teste e d’infilare nemici:
— Ziff! Zaff! Ziff! Zaff! —
Il Re cominciò a ridere a ridere... cominciarono a ridere a ridere anche i Ministri, mentre ''Saltacavalla'' continuava:<noinclude></noinclude>
kzu2wvggxiljsze7fj0mrsd45d6e3kk
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/290
108
902732
3412143
3253574
2024-10-20T06:16:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412143
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|280|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ziff! Zaff! Ziff! Zaff! —
Tutt’a un tratto il Re disse:
— ''Saltacavalla'' sia generalissimo.
— Maestà! Maestà! Con l’esercito nemico non si scherza!
— ''Saltacavalla'' sia generalissimo! —
Di fronte agli ordini del Re, i Ministri non fiatarono più.
— Tanto meglio! —— pensarono. — — È l’unico mezzo di levarci ''Saltacavalla'' di torno!
''Saltacavalla'', tutto ringalluzzito, disse:
— Grazie, Maestà!
E rivolto ai Ministri, con aria spavalda, soggiunse:
— Mi si mandi subito il sarto di Corte!
Il sarto, sentito che si trattava del generalissimo, accorse in fretta. Vedendosi però davanti quel ragazzino di ''Saltacavalla'', sospettò che qualcuno si fosse fatto beffa di lui. E stava per tornarsene addietro; ma intervenne il Re, e gli ordinò di eseguire, quel che ''Saltacavalla'' desiderava.
— Voglio un paio di calzoni con la gamba destra metà bianca e metà nera, e la sinistra metà rossa e metà gialla...<noinclude></noinclude>
65kstv58wo0d6pr1lg3d008grfkhggp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/291
108
902733
3412145
3253575
2024-10-20T06:17:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412145
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|281|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sarà obbedito!
— Voglio una divisa metà azzurra e metà verde, con la manica verde dai lato azzurro e la manica azzurra dai lato verde.
— Sarà obbedito!
— Voglio un berretto a spicchi gialli, rossi, verdi, bianchi, azzurri, e un gran gallone d’oro dattorno.
— Sarà obbedito!
— Chiamatemi il calzolaio di Corte. —
Il calzolaio, sentito che si trattava del generalissimo, accorse in fretta. Vedendosi però davanti quel ragazzino di ''Saltacavalla'', sospettò anch’esso che qualcuno si fosse fatto beffa di lui, e stava per tornarsene addietro; ma intervenne il Re e gli ordinò di eseguire quel che ''Saltacavalla'' desiderava.
— Voglio un paio di borzacchini, quello di destra metà di pelle rossa e metà di pelle gialla; quello di sinistra, metà di pelle bianca e metà di pelle nera.
— Sarà obbedito!
— E che abbiano la punta aguzza, lunga così...
— Sarà obbedito! —<noinclude></noinclude>
ndmemivmzrkj47ss8lafeimp1pdp6gw
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/292
108
902734
3412147
3253576
2024-10-20T06:18:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412147
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|282|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
''Saltacavalla'' aveva pensato alla divisa, ai calzoni, ai berretto, ai borzacchini, ma nè a spada, nè a lancia, nè ad arma di sorta alcuna. L’esercito era pronto a partire. ''Saltacavalla'' aveva già calzato i borzacchini, indossato la divisa, si era messo in capo il berretto a spicchi.
— Dove vai, ''Saltacavalla''?
— Maestà, vado in cucina.
— Per far cosa, ''Saltacavalla''?
— Vado a prendere una padella per scudo e uno spiedo per spada.
— Come ti piace, ''Saltacavalla''. —
E si mise a capo dell’esercito con la padella e lo spiedo in ispalla. Cosa strana! Nessuno rideva vedendolo vestito ed armato a quel modo.
Prima di mettersi in marcia, egli disse ai soldati:
— Quando darò un colpo sul fondo della padella, voi dovete fermarvi; quando ne darò due, precipitatevi all’assalto; quando ne darò tre, cessate di combattere. Chi non mi obbedisce, peggio per lui. —
Cammina, cammina, arrivarono in {{Pt|fac-|}}<noinclude></noinclude>
jlkp917zykz13h2ot80c3cgpep74zjq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/293
108
902735
3412148
3253577
2024-10-20T06:18:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412148
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 293 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
e8d2hpj3l5trrwxd06256i18hlq6ea2
3412154
3412148
2024-10-20T06:20:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412154
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 293 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = E si mise a capo dell’esercito con la padella e lo spiedo in ispalla. (pag. 282)
}}<noinclude></noinclude>
cnsfyw90qwtwv4dx1rpy79vr1taq33b
3412155
3412154
2024-10-20T06:20:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412155
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|283|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 293 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = E si mise a capo dell’esercito con la padella e lo spiedo in ispalla. (pag. 282)
}}<noinclude></noinclude>
rb66y8qhjt76quzugdat831eq4f7bln
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/294
108
902736
3412149
3253578
2024-10-20T06:18:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412149
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
mxd0o2pqwi8qp55va7qvbgiy1by0n4i
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/295
108
902737
3412151
3253579
2024-10-20T06:19:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412151
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>
cia al nemico. ''Saltacavalla'' diè un colpo sul fondo della padella, e i suoi soldati si fermarono. Egli invece andò avanti con certe mosse così buffe, torcendo le labbra, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua,
al suo solito, che i nemici cominciarono a ridere, a ridere, a ridere, contorcendosi, lasciando cascare giù le armi, tenendosi stretta la pancia, rotolandosi per terra...
Allora Saltacavalla dà due colpi sui fondo della padella tan! tan! — e i suoi soldati si precipitano all’assalto e fanno strage dei nemici, che si lasciano scannare ridendo, incapaci di opporre la minima resistenza.
Quando Saltacavaila diè i tre colpi: tan! tan! tan! dei soldati nemici non ne rimaneva vivo neppure uno.
Ma essi erano l’avanguardia. Saltacavalla ordinò di rimettersi in marcia, e, dopo poche ore di cammino, ecco il grosso dell’esercito nemico che non s’aspettava di vedersi arrivare addosso l’avversario.
Tan!
E i soldati di Saltacavalla si ferma<noinclude></noinclude>
j1wpyuoukhkx53q3jzvij0oi3urpp09
3412159
3412151
2024-10-20T06:22:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|285|riga=si}}</noinclude>
{{Pt|cia|faccia}} al nemico. ''Saltacavalla'' diè un colpo sul fondo della padella, e i suoi soldati si fermarono. Egli invece andò avanti con certe mosse così buffe, torcendo le labbra, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua, al suo solito, che i nemici cominciarono a ridere, a ridere, a ridere, contorcendosi, lasciando cascare giù le armi, tenendosi stretta la pancia, rotolandosi per terra...
Allora ''Saltacavalla'' dà due colpi sui fondo della padella — Tan! Tan! — e i suoi soldati si precipitano all’assalto e fanno strage dei nemici, che si lasciano scannare ridendo, incapaci di opporre la minima resistenza.
Quando ''Saltacavalla'' diè i tre colpi: tan! tan! tan! dei soldati nemici non ne rimaneva vivo neppure uno.
Ma essi erano l’avanguardia. ''Saltacavalla'' ordinò di rimettersi in marcia, e, dopo poche ore di cammino, ecco il grosso dell’esercito nemico che non s’aspettava di vedersi arrivare addosso l’avversario.
— Tan! —
E i soldati di ''Saltacavalla'' si {{Pt|ferma-|}}<noinclude></noinclude>
j4uvqbhb5xnu0b2lgya04zvpd0nhp9o
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/296
108
902738
3412162
3253580
2024-10-20T06:23:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412162
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|286|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|rono.|fermarono.}} E lui si fece avanti con mosse buffe, torcendo le labbra, sgranando gli occhi, cavando fuori la lingua a riprese. E i nemici lo guardano stupiti e poi cominciano a ridere a ridere, contorcendosi, lasciando cascare giù le armi, tenendosi stretta la pancia, rotolandosi per terra...
— Tan! tan! —
I soldati di ''Saltacavalla'' si precipitano all’assalto, e fanno un’altra strage dei nemici, che si lasciano scannare ridendo, incapaci di opporre la minima resistenza.
— Tan! tan! tan! —
Rimanevano appena un centinaio di uomini che ''Saltacavalla'' voleva far prigionieri, e condurli, legati a due a due, al cospetto del suo Re. Ma parecchi dei suoi, inebriati dalla vittoria, non cessarono di combattere dopo i tre colpi, e n’ebbero la peggio. Quell’ultimo centinaio di uomini non rise più, si diè a menar le mani, e fece pagar cara la disobbedienza a coloro.
Dovette intervenire ''Saltacavalla'', e fece prodigi di valore. Accoppava con la padella, infilzava con lo spiedo, e in pochi<noinclude></noinclude>
orf1lqlstswpq80idxul3bcv4zdxkk5
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/297
108
902739
3412164
3253581
2024-10-20T06:24:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412164
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|287|riga=si}}</noinclude>
minuti di quel centinaio di nemici non ne rimaneva in piedi neppure uno. Quando si sparse la notizia che ''Saltacavalla'' tornava vittorioso, il popolo si rovesciò per le vie, e migliaia di persone gli uscirono incontro fuori le porte della città.
Il Re gongolava dalla gioia; ma i Ministri, diventati in viso più verdi di limoni, doverono fingere letizia. Se, col ritorno di ''Saltacavalla'' sano e salvo, Sua Maestà riprendeva a ridere e a star di buon umore, la loro cuccagna era finita!
Affacciati a un balcone del palazzo reale, ai lati di Sua Maestà, essi si stupivano di non sentire applausi o gridi di evviva ma un rumore indefinibile che diveniva più forte, di mano in mano che pareva si venisse accostando.
Erano risate. Alla vista di ''Saltacavalla'', vestito e armato a quel modo, che, dall’alto del suo cavallo di generalissimo, faceva smorfie, stralunava gli occhi, allungava le labbra, cacciava fuori la lingua, e dondolava la testa come un burattino, per ringraziare della festosa accoglienza,<noinclude></noinclude>
c0j7a7k0xgyw0s7h2gw1pt735h36aab
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/298
108
902740
3412166
3253582
2024-10-20T06:25:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412166
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
il popolo aveva dovuto cessare di applaudire, e rideva, rideva, rideva; e l’onda della risata si propagava rumorosa di mano in mano che ''Saltacavalla'' si avanzava alla testa dell’esercito vittorioso. Al clamore delle risate del popolo sotto il palazzo reale si unì ben tosto lo scoppio di quelle del Re e dei Ministri.
I Ministri, specialmente, si contorcevano, si davano gomitate e spintoni, si buttavano gli uni addosso agli altri, senza punto riguardo alla presenza del Re.
Il Re rideva, si, ma non con quella violenza. I Ministri erano diventati paonazzi in viso, non ne potevano più, soffocavano, e, rientrati nel salone, si buttarono per terra, rotolandosi in convulsioni di risa, poi giacquero.
Erano morti!
Il Re, paventando che accadesse qualcosa di simile tra la folla, scese incontro a ''Saltacavalla'', che saltò giù di sella, gli depose ai piedi la padella e lo spiedo, e piegò un ginocchio, ma con un gesto così buffo, che le risate della gente raddoppiarono.<noinclude></noinclude>
f9xlsh2sewshq9etyg6exb22ytggf2p
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/299
108
902741
3412169
3253583
2024-10-20T06:26:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412169
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|saltacavalla}}|289|riga=si}}</noinclude>
— Basta, ''Saltacavalla''! Basta! — esclamò il Re. — Vuoi tu farli morire dalle risa, come sono morti i Ministri?
— Ah! — fece ''Saltacavalla''. — Poverini! Poverini! —
E finse di scoppiare in pianto dirotto.
Allora, in un attimo, tutta la folla stipata davanti al palazzo reale passò dal riso al pianto. Si udivano singhiozzi ed esclamazioni: — Poverini! Poverini! — E le lacrime venivano giù a torrenti. Scoppiò a piangere anche il Re.
Basta, ''Saltacavalla''! Basta! — esclamò il Re.
''Saltacavalla'' fece un gesto di stizza.
— Basta, se faccio ridere!... Basta, se faccio piangere! Il meglio è che me ne vada!
— No, ''Saltacavalla''! No! —
Ma il Re ebbe un bel gridare — No! No! — ''Saltacavalla'', in quattro salti, era già sparito.
Il Re capì troppo tardi che quel pianto era anche esso una specie di risata.
Attese, attese che ''Saltacavalla'' ritornasse; ma ''Saltacavalla'' non si fece più vedere.<noinclude></noinclude>
5agh5zjdqi5tpfxbev3uv78h6a5jvpm
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/300
108
902742
3412172
3253584
2024-10-20T06:27:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412172
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Il Re mandò a chiamare i carbonai marito e moglie che vivevano tranquillamente nell’appartamento a pian terreno, loro assegnato:
— Sapete niente di vostro figlio? —
Quei due credettero che ''Saltacavalla'' avesse fatto qualche cattiva azione e che il Re volesse prendersela con loro.
— Maestà, perdono!... — disse il marito. — Ma ''Saltacavalla'' non era nostro figlio! Io lo trovai un giorno tra l’erba su l’orlo di un fosso, e lo facemmo allattare da una capra!
— Era involtato — soggiunse la moglie — in pannilini finissimi, orlati di trine. —
Il Re volle vederli. Non aveva mai visto niente di così fine e di così bello. Ma non potè capire altro.
E nessuno ha mai saputo chi era ''Saltacavalla'', e da quel giorno in poi non se n’è avuto più notizia! Peccato! Se tornasse ora che si ride tanto di rado!
<poem>
Stretta la foglia, larga la via,
Dite la vostra, che ho detto la mia.
</poem>
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
ci8s4slegxdq1vqzl9uel9ln6nmhsbp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/337
108
902743
3412291
3253621
2024-10-20T08:24:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412291
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|IL NIDO DEI DRAGHI}}<noinclude></noinclude>
ce1of91spt0e7kpnzij6r522spaaggv
3412293
3412291
2024-10-20T08:25:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412293
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|327|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|IL NIDO DEI DRAGHI}}<noinclude></noinclude>
62j84qwlvkojzf4545a92jqi7dc1uo9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/338
108
902744
3412294
3253622
2024-10-20T08:25:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412294
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
160sx48fnqw902o9jmrgj16vtfv1rlb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/339
108
902745
3412296
3411689
2024-10-20T08:29:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta un Re che era arrivato quasi alla vecchiaia senza avere un figliolo, e non sapeva consolarsene. Finalmente quando meno se l’aspettava, il Cielo gli fece la grazia; e il giorno che il capo dei Ministri andò ad annunziargli: — Maestà, è nato il Reuccio! — il Re, fuori di sè dalla gioia, ordinò grandi feste per tutto il regno, con cuccagne, zampilli di vino e banchetti pel popolo. Furono otto bei giorni di continua gazzarra, ma pochi si rallegrarono sinceramente di quella nascita reale. Dicevano:
— I figli dei vecchi non riescono gran cosa! —
Non ostante questa specie di malaugurio, il Reuccio venne su bello, vispo, gagliardo.<noinclude></noinclude>
ewrmr4t68ubj63yadvdqsk9qeegut4o
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/340
108
902746
3412297
3253624
2024-10-20T08:30:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412297
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
A dodici anni, il Re gli diè un precettore che doveva istruirlo nei vari esercizi del corpo, e un altro che doveva insegnargli tutto quel che è necessario ad ornare la mente di un futuro sovrano.
Il Reuccio tirava di arco e balestra, cavalcava, ma ascoltava più volentieri gli insegnamenti dell’altro precettore. Gli piaceva di apprendere il nome di tutte le piante, di tutti i fiori, di tutti gli animali che vedeva nelle passeggiate pei giardini del palazzo reale; e mostrava grande interesse specialmente per gli uccelli di preda, per gli animali non ancora addomesticati.
Sentendo parlare di leoni, di tigri, di leopardi, domandava:
— Perchè non vengono allevati come i cani e i cavalli?
— Perchè divorano gli uomini.
— Anche quando sono piccoli?
— Ma non restano sempre piccoli. —
Non sapeva persuadersene, e pregava il Re:
— Maestà, dovreste regalarmi un leoncino!<noinclude></noinclude>
2mvm2bittpumjg6wnapj13xz3s48phg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/341
108
902747
3412299
3253625
2024-10-20T08:33:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412299
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|331|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Che vorreste farne, Reuccio?
— Niente: lo alleverei. —
E un altro giorno:
— Maestà, dovreste regalarmi una tigrettina.
— Che vorreste farne, Reuccio?
— Niente: l’alleverei. —
Il Re rideva, e per non dargli un dispiacere, soggiungeva:
— Più tardi! Più tardi!... Quando non sarete più un ragazzo. —
E siccome le parole del Reuccio venivano riferite dai cortigiani per vantare la fierezza d’animo del figlio del Re, tra il popolo c’era chi brontolava:
— Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Ecco: già dimostra gusti feroci, se vuole tigri e leoni invece di cani e cavalli! —
A vent’anni il Reuccio era diventato appassionatissimo della caccia.
Non c’era scoscesa e boscosa montagna del regno dov’egli non andasse ad arrampicarsi assieme coi pochi compagni destinatigli dal Re. E non tirava mai agli uccelli ordinari, alle timide bestie<noinclude></noinclude>
basbtfhelpds274di067jn734kimf4x
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/342
108
902748
3412300
3253626
2024-10-20T08:34:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412300
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>che gli sbucavano davanti su per le balze della montagna e nel folto dei boschi. Orsi, cignali, avvoltoi, aquile, soltanto questi gli sembravano degni della sua attenzione, soltanto questi egli affrontava con un ardimento che non lo faceva badare ai pericoli a cui si esponeva.
Il Re viveva in angoscia finchè non lo vedeva ritornare sano e salvo, ma lo guardava con orgoglio ogni volta che il Reuccio gli presentava orsi e cignali abbattuti dagli infallibili suoi colpi di balestra.
Il Re non aveva voluto mai permettergli che andasse a cacciare in una montagna lontana, circondata di fittissimi boschi pieni di animali feroci.
Ormai le cacce in luoghi noti non lo allettavano come prima.
— Maestà, lasciatemi andare laggiù laggiù! —
Il Re non si piegava. E il Reuccio si raccomandava inutilmente anche alla Regina sua madre. Rinunciò allora al prediletto svago, divenne triste, uscì raramente dalle sue stanze.<noinclude></noinclude>
bowevtoytz0ecmda29r31cxduo5xib8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/343
108
902749
3412302
3253627
2024-10-20T08:34:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412302
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|333|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Più il Re e la Regina gli rammentavano le disgrazie accadute ad altri cacciatori in quella remota montagna — molti erano andati e non erano ritornati — e più si accendeva nell’animo del Reuccio il desiderio di cimentarsi su per quelle balze, tra quegli orridi boschi. La sua tristezza aumentava di giorno in giorno, la sua salute ne soffriva.
— Dobbiamo vedercelo morire di malinconia? — disse la Regina.
Il Re resistette ancora un po’. Vedendo però che il Reuccio deperiva e non intendeva ragione, fisso in quel suo pensiero di andare a caccia laggiù laggiù, s’indusse ad accordare, suo malgrado, il permesso richiesto.
Il Reuccio parve risanato in un istante, e si preparò sùbito alla partenza. Se non che il Re volle che fosse accompagnato da più numerosa scorta.
E il giorno in cui egli e i suoi compagni uscivano dal palazzo reale, i soliti brontoloni ripetevano:
— Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Ecco: già {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
55ha78qj39fssg1op1vc7d4flu0bf2t
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/344
108
902750
3412303
3253628
2024-10-20T08:35:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412303
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|334|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|mostra|dimostra}} gusti più feroci, andando a caccia in quella montagna e tra quei boschi! Sarà un Re sanguinario, se giunge a salire sul trono! —
Per arrivare alla montagna ci vollero otto giorni di cammino. Procedendo, di mano in mano che le balze si presentavano più orride e le boscaglie più fitte, l’ardore del Reuccio si accresceva. I suoi compagni si stancavano, si riposavano; ma egli li rampognava e si slanciava a un nuovo assalto di quelle rupi, si apriva nuovi sbocchi tra gli intricati rami degli alberi.
Intanto, nessun animale feroce·Pareva che, atterriti dalla insolita presenza di tanta gente, fossero scappati tutti a rifugiarsi nelle cime più irte, tra le boscaglie più fitte.
Una mattina erano arrivati in un punto dove le rocce si alzavano torno torno a così grande altezza, da non permettere che si andasse più oltre. La cinta dei boschi si arrestava a piè di essa. Il Reuccio si era seduto sur un masso, e guardava da ogni lato per scoprire un<noinclude></noinclude>
gvjdypg6ze7kyh19cketdr1qgiqkzf7
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/345
108
902751
3412304
3253629
2024-10-20T08:36:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412304
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|335|riga=si}}</noinclude>passaggio. Si vedevano soltanto rocce lisce, a picco, e un lembo di cielo azzurro, limpidissimo, circoscritto dalle aguzze cime dorate dal sole.
S’intese un gran sibilo e poi uno strepito di ali.
Tutti alzarono gli occhi; un mostro orrendo veniva giù. Aveva un corpo da serpente ed ali da pipistrello, grandi come vele.
Il Reuccio si affrettò a tender l’arco, e lanciò una freccia che andò a conficcarsi proprio nel petto del mostro. Diè un sibilo più forte, pauroso, agitò le ali che si afflosciarono sùbito, e il mostro precipitò giù con grave rumore. Annodava e snodava la coda aguzza, rizzava il collo, e dalla bocca, tra due file di denti, vibrava la lingua che sembrava una spada.
Il Reuccio e i compagni gli tirarono altre frecce alla testa e al fianchi, e non si accostarono se prima non lo videro giacere inerte, tra una gran pozza di sangue nerastro.
Era un drago!<noinclude></noinclude>
erdr98ldd5zeyfb6n47bknjv5o6wkog
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/346
108
902752
3412305
3253630
2024-10-20T08:37:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412305
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Mentre essi stavano a osservarlo, ecco un altro sibilo meno acuto e uno strepito di ali meno forte.
Alzarono gli occhi, e compresero che doveva essere la draghessa, quest’altro mostro uguale al primo, ma di dimensioni assai minori.
Il Reuccio tese celermente l’arco e lanciò la freccia, che colpì la draghessa alla testa e la fece cascar giù morta sul corpo del suo compagno.
— Oh, qui ci dev’essere il nido. —
E non aveva il Reuccio ancora finito di pronunziare queste parole, che dallo spacco d’una roccia si affacciavano quattro piccole teste di draghi con le bocche spalancate e le linguette vibranti.
Erano nati il giorno innanzi, perchè sembrava che i sottili colli reggessero male il peso delle teste, e gli occhi non erano ancora aperti.
— Dobbiamo prenderli vivi! Dobbiamo prenderli vivi! —
Il Reuccio, in preda a immensa gioia, tendeva le braccia, agitava le mani, quasi potesse giungere a quell’altezza {{Pt|sollevan-|}}<noinclude></noinclude>
mjf4n3g9x4lnt7o2d6tkt4y0uo9m4tm
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/347
108
902753
3412306
3253631
2024-10-20T08:38:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412306
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|337|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 347 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = Il Reuccio si affrettò a tender l’arco, e lanciò una freccia che andò a conficcarsi proprio nel petto del mostro. (pag. 335)
}}<noinclude></noinclude>
9vdzlbxbifi9ecn6nkfvhd6vzzgg7wn
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/348
108
902754
3412307
3253632
2024-10-20T08:38:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412307
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
qvhwwl7surel4im7fxh02ikos8t171j
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/349
108
902755
3412308
3253633
2024-10-20T08:39:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412308
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|339|riga=si}}</noinclude>{{Pt|dosi|sollevandosi}} su la punta dei piedi. E ripeteva rivolto al compagni:
— Dobbiamo prenderli vivi! Dobbiamo prenderli vivi! —
Come fare? Si diedero ad abbattere con le accette rami di alberi, li legarono in modo da costruire una rozza ma solida scala; e, quando fu pronta, il Reuccio vi montò su e prese a uno a uno i draghettini. Erano quattro, molli, quasi viscidi, con sul dorso un accenno di ali simili a pinne di pesce, poco più grossi di un grosso ramarro. E rizzavano le teste e spalancavano le bocche, affamati.
Il Reuccio disse:
— Il drago e la draghessa certamente recavano da mangiare ai piccini. —
Infatti, aperto il gozzo di essi, vi trovarono il cibo, e il Reuccio ingozzò pazientemente i draghetti, finchè non riapersero più le bocche. Da lì a poco, piegavano le teste, si acchiocciolavano, ed erano belli e addormentati.
Il Reuccio stimò inutile di prolungare più la caccia. Lasciarono là a imputridire il drago e la draghessa, e coi draghetti<noinclude></noinclude>
cy6sdvi4ttobpgxdb89u2fh1ijxs9qs
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/350
108
902756
3412309
3253634
2024-10-20T08:40:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412309
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>situati in fondo a una cesta sopra un letto di foglie secche, egli e i compagni presero la via del ritorno.
Quando si seppe che il Reuccio aveva riportato quattro piccoli draghi e che intendeva di allevarli e addomesticarli, i soliti brontoloni ripresero:
— Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Ecco: ora, con questi draghi chi sa quante disgrazie accadranno! Sarà un Re sanguinario, se giunge a salire al trono! —
Invece il Reuccio pensava che certi animali sono feroci perchè nessuno si è mai incaricato di renderli domestici e miti. E voleva provare coi draghi.
Stava occupato da mattina a sera a ingozzarli, ad accarezzarli stropicciandoli leggermente con le mani, e osservava che essi godevano del tepore che quel lieve stropicciamento lor produceva.
Lo riconoscevano già; rizzavano le teste, agitavano le code, vedendolo avvicinare. Gli si arrampicavano addosso con le zampine ugnate, gli lambivano le mani con le linguette, lunghe e sottili, e {{Pt|smo-|}}<noinclude></noinclude>
a3mc7t1ui6ov7vwd346jh11oejei1jj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/351
108
902757
3412310
3253635
2024-10-20T08:41:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412310
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|341|riga=si}}</noinclude>{{Pt|vevano|smovevano}} le ali che cominciavano a distendersi cartilaginose, a spicchi come quelle dei pipistrelli.
Ormai mangiavano da sè, divorando golosamente, e il Reuccio se li faceva venir dietro per la stanza, imitando il loro sibilo, attirandoli con un po’ di cibo.
Fin a tanto ch’essi erano piccoli, il Re non stava in pensiero pel Reuccio; ma ora che avevano già messe le ali e si provavano a volare, il Re si atterriva vedendolo entrare nello stanzone dove stavano chiusi, perchè vi si potessero muovere a tutt’agio. E lo ammoniva:
— Badate, Reuccio! Non vorrei che un giorno o l’altro... —
Il Reuccio sorrideva, e per mostrargli che i quattro draghi gli s’erano affezionati come cagnolini, apriva l’uscio e se li traeva appresso pei corridoi del palazzo reale; li tastava, li accarezzava, li faceva star ritti sulle zampe di dietro, col collo proteso in avanti, con le ali che sbattevano e facevano un rumore simile a quello di piccole vele smosse da forti soffi di vento.<noinclude></noinclude>
4b7nk4go0zrnjl1cqtt42ih0kx7gshw
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/352
108
902758
3412311
3253636
2024-10-20T08:42:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412311
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Erano belli nel loro orrido, con quei corpi di serpenti alati, con quel collo pieno di rughe simile a collo di tartaruga, e le creste rosse che già spuntavano nella parte superiore delle teste, più appariscente nei due maschi, meno pronunciate e meno vivide nelle due femmine.
Un giorno, però, che il Reuccio ebbe il capriccio di condurseli dietro per le vie, legati con catenelle di acciaio raccomandate a dei collari di ferro battuto, fu un fuggi fuggi della gente spaventata dall’aspetto di quei mostri non mai visti.
— I draghi! I draghi! —
Era un chiuder di usci e d’imposte; un gridare, un piangere, quasi i draghi avessero cominciato a divorare qualcuno.
Essi, intanto, camminavano tranquillamente, scherzando tra loro con le code, con le teste, accostandosi spesso al Reuccio per leccargli la mano, elevandosi a brevi voli, a fior di terra.
E fu peggio la mattina che fu visto uscire il Reuccio a cavallo di uno dei draghi ben bardato, guidato con lunga briglia, e che appena fuori del portone<noinclude></noinclude>
k9da8bqtgxr9jzpo8blht5vqry9wqqv
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/353
108
902759
3412312
3253637
2024-10-20T08:43:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412312
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|343|riga=si}}</noinclude>spiegò le ali e si elevò altissimo, obbediente al richiamo della briglia, come il più docile dei cavalli.
Anche il Re e la Regina lo guardavano atterriti da un balcone del palazzo reale, e dovettero fare uno sforzo per non ritirarsi, quando il Reuccio fece abbassare il volo del drago e lo diresse proprio verso di loro e fermossi a discorrere mentre il drago si librava su le ali e si teneva quasi fermo per aria, inarcando il collo rugoso, proprio come il più superbo cavallo delle stalle reali.
E fatta la prima prova con uno, la ripeteva nei giorni appresso con gli altri tre.
Ora la gente gridava, sì, da ogni parte: — Il drago! Il drago! — ma era rassicurata, e godeva di vederlo aliare da un punto all’altro, col Reuccio a cavallo, che lo guidava a suo talento, e saliva e scendeva e risaliva fino a perdersi tra le nuvole a grande altezza.
I brontoloni però non si davano ancora per vinti:
— Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Vedrete, con<noinclude></noinclude>
2y08fw1qc0h7ql4j8k64sx76x1hjgdd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/354
108
902760
3412314
3253638
2024-10-20T08:44:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412314
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>questi draghi, che disgrazie accadranno. Sarà un Re sanguinario, se giunge a salire ai trono! —
Un giorno il Re chiamò il Reuccio nella sala del Consiglio. I ministri eran seduti gravemente attorno a lui.
— Reuccio, — gli disse — è tempo di finirla coi capricci. Io sono vecchio, e posso morire da un giorno all’altro. Voglio lasciare ben ordinate le cose del Regno e della mia famiglia. Ho deciso di darvi moglie. Scegliete voi stesso tra le principesse più in vista.
— Non ne conosco nessuna. Sarà degna della mia mano colei che, per dimostrarmi il suo affetto, avrà il coraggio di fare una passeggiata a cavallo di uno dei miei draghi assieme con me. —
Il Re voleva troppo bene a quel figlio unico; si strinse nelle spalle, e accettò questa condizione.
Ambasciatori partirono per diverse Corti, dove erano principesse da marito.
— Dice il Reuccio: Sposerò colei che avrà il coraggio di fare una passeggiata a cavallo di uno dei miei draghi assieme<noinclude></noinclude>
g6y1cu9z9rbqbtzsh7j856v8mo3hkln
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/355
108
902761
3412339
3253639
2024-10-20T09:28:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412339
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|345|riga=si}}</noinclude>con me. — Che cosa risponde la Principessa.?
— Che il Reuccio è matto da legare. —
Gli ambasciatori si aspettavano questa risposta; e, secondo gli ordini del Re, si presentarono a un’altra Corte.
Dice il Reuccio: Sposerò colei che avrà il coraggio di fare una passeggiata a cavallo di uno dei miei draghi assieme con me. — Che cosa risponde la Principessa?
— Che il Reuccio è peggio che matto da legare. —
Gli ambasciatori, dopo questa seconda, non si aspettavano risposte diverse: ma, secondo gli ordini del Re, si presentarono a un’altra Corte.
Con loro grande meraviglia, la Principessa interrogata rispose francamente:
— Dite al Reuccio che accetto! —
Lieti di aver potuto compiere la loro missione, gli ambasciatori tornarono dal Re.
— La Principessa di Spagna ha risposto: Dite al Reuccio che accetto. —<noinclude></noinclude>
1zmhtmywyztkewav9m0s09ad5wgai7g
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/356
108
902762
3412340
3253640
2024-10-20T09:29:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412340
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><nowiki />
Il Reuccio aveva fatto costruire un’apposita stalla pei draghi, e passava lunghe ore con essi, che intendevano già ogni inflessione della parola di lui, e lo obbedivano mirabilmente. E quando egli, molto contento della risposta della Principessa, quasi sicuro o, almeno, desiderando di esser compreso, andò nella stalla ad annunziare: — Uno di voi avrà l’onore di portare sul dorso la Reginotta — parve che essi avessero inteso davvero, e proruppero in sibili acuti, girando le teste, vibrando le lingue, agitando le code.
La Corte era in gran tramenìo pei preparativi delle nozze.
Il vecchio Re e la Regina, che aveva pochi anni meno di lui, sembravano ringiovaniti.
Il Reuccio ordinava nuove magnifiche bardature, con stoffe tramate d’oro, con galloni di oro e borchie di diamanti. Di oro era pure il freno delle briglie, e queste tutte trapunte di vere pietre preziose.
Il giorno che li provò addosso ai draghi, essi parvero orgogliosi di vedersi ornati a quel modo, e sibilavano, e {{Pt|rizza-|}}<noinclude></noinclude>
he1s5env6pij2pwlskcbpf3a2rl45b6
3412341
3412340
2024-10-20T09:29:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412341
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|346|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Il Reuccio aveva fatto costruire un’apposita stalla pei draghi, e passava lunghe ore con essi, che intendevano già ogni inflessione della parola di lui, e lo obbedivano mirabilmente. E quando egli, molto contento della risposta della Principessa, quasi sicuro o, almeno, desiderando di esser compreso, andò nella stalla ad annunziare: — Uno di voi avrà l’onore di portare sul dorso la Reginotta — parve che essi avessero inteso davvero, e proruppero in sibili acuti, girando le teste, vibrando le lingue, agitando le code.
La Corte era in gran tramenìo pei preparativi delle nozze.
Il vecchio Re e la Regina, che aveva pochi anni meno di lui, sembravano ringiovaniti.
Il Reuccio ordinava nuove magnifiche bardature, con stoffe tramate d’oro, con galloni di oro e borchie di diamanti. Di oro era pure il freno delle briglie, e queste tutte trapunte di vere pietre preziose.
Il giorno che li provò addosso ai draghi, essi parvero orgogliosi di vedersi ornati a quel modo, e sibilavano, e {{Pt|rizza-|}}<noinclude></noinclude>
pi3irjvgy0tgxi7jzy81uf06ns3ocme
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/357
108
902763
3412342
3253641
2024-10-20T09:30:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412342
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|347|riga=si}}</noinclude>{{Pt|vano|rizzavano}} le teste, e vibravano le lingue, e agitavano le code in più espressiva maniera.
Anche questa volta non mancarono i soliti brontoloni di malaugurio:
— Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Vedrete quel che accadrà con questi draghi maledetti! E avverrà anche peggio, quando costui salirà sul trono! —
Nella Corte della Principessa c’era un’ansiosa aspettativa, che nel popolo assumeva forza di terrore al solo pensare che il Reuccio avrebbe condotto due draghi, invece di carrozze e cavalli, e che Reginotta e Reuccio dovevano partire a cavallo di essi.
— Ma sono bell’e addomesticati! — dicevano alcuni.
— Con certe bestie non si sa mai! —
Il Re di Spagna volle interrogare novamente la figlia.
— Siete proprio decisa, Principessa?
—— Proprio decisa!
— Ma voi non avete mai visto draghi; sono mostri orrendi.<noinclude></noinclude>
e6g82m8umjptmuv1uvgkx2jwexj1cqg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/358
108
902764
3412344
3253642
2024-10-20T09:31:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412344
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|348|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
— Li ho visti dipinti e non mi hanno fatto paura. —
Il Re era stupito di tanto coraggio; pure insisteva:
— Se vi figurate, Principessa, di non trovare altro marito...
— O il Reuccio dei draghi, o più nessuno, Maestà.
— Che il Cielo vi aiuti, figliola mia! —
Disse così; ma in fondo al cuore aveva un triste presentimento.
Il giorno dell’arrivo del Reuccio poche persone si avventurarono nelle vie. La gente se ne stava rimpiattata in casa, dietro le imposte e dietro gli usci aperti a fessolino per poter assistere allo spettacolo senza incorrere in qualche disastro.
Appena però s’intesero da lontano i sibili acuti dei draghi e si avvicinò il rumore delle loro ali da pipistrello larghe come vele, nessuno potè frenarsi di affacciare la testa e poi di protendersi dal davanzali; la curiosità aveva potuto più della paura.
I draghi arrivavano maestosamente, con lento volo. Il Reuccio che cavalcava<noinclude></noinclude>
orhph93qidj89flvyggbmh5ihlpctvi
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/359
108
902765
3412345
3253643
2024-10-20T09:31:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412345
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|349|riga=si}}</noinclude>su uno di essi, si traeva dietro per la briglia l’altro destinato alla Principessa.
Alla vista di quei mostri, ella impallidì un po’ e si senti correre un lieve brivido da capo a piedi, ma si rinfrancò subito.
Il Reuccio diresse il volo dei draghi verso la terrazza dov’era raccolta la famiglia reale.
— Ben arrivato, Reuccio!
— Ben trovata, Reginotta!
— Ben arrivato, Reuccio!
— Ben trovata, Maestà! —
Il Reuccio scese davanti al portone del palazzo reale, introdusse egli stesso i draghi nell’ampia stalla preparata per essi; li legò con catene alla mangiatoia e chiuse a chiave, per cautela, la porta.
Il giorno dopo si celebrarono le nozze.
Il Reuccio aveva notato un’insolita irrequietezza nei draghi; ma non se ne era dato pensiero; il lungo viaggio fatto e il nuovo locale della stalla gli parvero sufficiente spiegazione.
Arrivati il giorno e l’ora della partenza, il Reuccio andò a trarre di stalla<noinclude></noinclude>
gd0smmm9w4csu6fsh45i56o7cv5ymtq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/360
108
902766
3412347
3253644
2024-10-20T09:34:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412347
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|350|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>i draghi, magnificamente bardati e imbrigliati.
Abbracci, baci, saluti; la Reginotta non sapeva staccarsi dal padre. Il Reuccio dovè farle dolce violenza. E tra gli applausi della folla e i gridi di augurio, egli aiutò a montare sul drago la Reginotta e le mise in mano la briglia, poi montò lui e diè agli animali impazienti il cenno della partenza.
Distesero le ali, si elevarono lentamente, poi presero un largo volo, e sparvero dagli sguardi di tutti.
Arrivarono, dopo alcuni giorni, quelli del sèguito del Reuccio, ed egli e la Reginotta, che avrebbero dovuto giungere molto prima, non si vedevano ancora.
Il Re, la Regina, i Ministri spiavano il cielo dall’alto di una terrazza; ed ogni ora, ogni istante che passavano, li riempivano di ansia e di spavento.
Alla Corte di Spagna attendevano, con uguale ansietà, notizie dell’arrivo degli sposi. Avrebbero dovuto ricevere staffette da correre a spron battuto, e non ne arrivava nessuna!<noinclude></noinclude>
7pin59q23dwt993mayk8e2q1d267l00
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/361
108
902767
3412349
3253645
2024-10-20T09:35:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412349
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|351|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 361 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = Distesero le ali, si elevarono lentamente, poi presero un largo volo, e sparvero dagli sguardi di tutti. (pag. 350)
}}<noinclude></noinclude>
9hun7c5l8sp91efufcjzfhgo3kgth1c
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/362
108
902768
3412350
3253646
2024-10-20T09:35:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412350
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|352|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
bvkgvoggly3npb4utnrtgplq2vm9eak
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/363
108
902769
3412351
3253647
2024-10-20T09:36:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412351
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|353|riga=si}}</noinclude>
Che cosa era dunque accaduto?
Era accaduto che, dopo un lungo tratto di volo, i due draghi avevano cominciato a non più obbedire al freno della briglia. Il drago della Reginotta voltava indietro la testa quasi a fiutarla, e il drago del Reuccio, girando attorno all’altro, stendendo anch’esso la testa quasi a fiutare la Reginotta. L’odore di quelle carni fresche, non mai sentito da loro, aveva risvegliato tutt’a un tratto in essi l’istinto tenuto in freno e sopito dall’addomesticamento fatto dal Reuccio, ma non distrutto.
I draghi finalmente si fermarono, non vollero più andare avanti nè indietro. Si libravano su le ali e stendevano la testa con la bocca spalancata vibrando le lingue che parevano di fuoco, tentando di addentare la Reginotta e di farne due bocconi.
Ella non capiva il pericolo, ma il Reuccio ne fu spaventato.
Afferrò disperatamente le redini, e con rapido moto le attorse attorno al collo del suo drago e strinse forte forte, per soffocarlo. Il drago diè due trabalzi per buttar giù<noinclude></noinclude>
n1jg904hpi0yo3ztxzkgmbmyaikty0f
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/364
108
902770
3412352
3253648
2024-10-20T09:37:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412352
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|354|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>di sella il Reuccio, poi barcollò, piegò a metà le ali e cominciò rapidamente a scender giù, tramortito. L’altro seguì il compagno; ma il Reuccio, colto il momento, slanciossi a cavalcioni su lui, afferrò le redini e gliene attorse al collo come all’altro, e strinse forte forte. Il mostro diè due, tre balzi, barcollò, piegò a metà le ali e segni più rapidamente nella discesa, tramortito, il compagno.
Appena toccata terra, Reuccio e Reginotta saltaron giù di sella. I due draghi, soffocati, davano gli ultimi tratti.
Per la campagna dove erano discesi non si vedeva anima viva. Stoppie, stoppie, stoppie, a perdita di vista e qualche albero qua e là. In fondo, una casetta di contadini; ma bisognava far molta strada per arrivarvi.
Dopo quattro giorni di cammino a piedi, Reuccio e Reginotta non si riconoscevano più dagli stenti e dalla fatica. Finalmente s’imbatterono in un carro guidato da un contadino.
— Se ci porti fino al palazzo reale, farai la tua fortuna!<noinclude></noinclude>
bqllml0pnbdb3os9zqklg3foevq6m1o
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/365
108
902771
3412359
3253649
2024-10-20T09:44:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412359
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nido dei draghi}}|355|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— E voi chi siete?
— Siamo il Reuccio e la Reginotta.
— Il Reuccio e la Reginotta sono morti. Il Re e la Regina hanno già preso il lutto. A chi volete darla a intendere? Vi porto per carità, perchè siete due poveri diavoli affamati e stanchi. Su, montate. —
Giunti alla porta della città, il contadino voleva che scendessero.
— Accompagnaci fino a casa nostra e sarai ricompensato. —
Il contadino disse:
— Ho fatto novantanove; facciamo cento! —
E tirò avanti.
Il portone del palazzo reale era chiuso per lutto.
Quando il contadino capì che quei due poveri diavoli affamati e stanchi, come li aveva chiamati, erano davvero il Reuccio e la Reginotta, cominciò a tremare dalla paura di averli offesi. E per ingraziarseli si diè a picchiare forte, gridando:
— Aprite, aprite!... Il Reuccio! ... La Reginotta! —<noinclude></noinclude>
c1r2qprgcgj1r5rupcm76ywbcio3atc
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/366
108
902772
3412361
3253650
2024-10-20T09:47:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412361
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|356|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Le guardie lo presero per ubriaco o per pazzo, e volevano arrestarlo.
Quel che accadde nella Corte tra Re, Regina, Reuccio e Reginotta, immaginatelo voi.
Il Reuccio raccontò del gran pericolo corso, e la morte dei due draghi.
— E i due rimasti qui? —
Nessuno aveva voluto cimentarsi a governarli, ed erano morti di fame nella stalla. Si sentiva il puzzo delle loro carogne.
Da allora in poi il Reuccio non tentò più di addomesticare animali feroci, convinto che presto o tardi l’istinto riappare.
E poi — gli disse un giorno il padre — quando io non ci sarò più, avrai ben altro animale feroce da ammansire! —
E indicava la folla che sotto il palazzo reale gridava a squarciagola, battendo le mani:
— Viva il Reuccio! Viva la Reginotta! —
<poem>
Fiaba detta, fiaba scritta,
Ora va storta, ora va diritta.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 156 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
7fbly9zrspsmhipd9y9o4sysup7e4n2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/301
108
902773
3412182
3253585
2024-10-20T06:28:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412182
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|291|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5||LE NOZZE DI PRIMPELLINO}}<noinclude></noinclude>
i7wpficq6iihax4j6ls4kej4hzbn4ht
3412255
3412182
2024-10-20T06:51:26Z
Alex brollo
1615
3412255
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|291|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5||
LE NOZZE DI PRIMPELLINO}}<noinclude></noinclude>
sphn8ba7xgqrdr2md2xv7m69itg8xda
3412256
3412255
2024-10-20T06:51:43Z
Alex brollo
1615
3412256
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|291|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|LE NOZZE DI PRIMPELLINO}}<noinclude></noinclude>
94h0n05v52emubj1sjxx3cb3y7e0xv8
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/302
108
902774
3412184
3253586
2024-10-20T06:29:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412184
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
tdho3x9u5as6p5ek9g8h66btzda5stk
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/303
108
902775
3412213
3411688
2024-10-20T06:33:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412213
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|293|riga=si}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta due contadini, marito e moglie, nè ricchi nè poveri, che avevano un campicello con la rustica casetta, un asino, un bue e una vacca, e un gallo con dodici galline. Campavano senza stenti, lavorando da mattina a sera, non lamentandosi mai, facendo anche un po’ di bene ai più poveri che ricorrevano a loro. Solamente si sentivano infelici perchè non avevano figli. Non perdevano però la speranza di ottenerne almeno uno; erano ancora quasi giovani, e nelle ore di riposo facevano tanti bei castelli in aria pel giorno in cui sarebbe venuto al mondo l’erede sospirato: maschio o femmina non importava. Ma gli anni {{Pt|pas-|}}<noinclude></noinclude>
ntxppx1n4yun2bqz7mbu11ll2ck9o6u
3412257
3412213
2024-10-20T06:52:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412257
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|293|riga=si}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta due contadini, marito e moglie, nè ricchi nè poveri, che avevano un campicello con la rustica casetta, un asino, un bue e una vacca, e un gallo con dodici galline. Campavano senza stenti, lavorando da mattina a sera, non lamentandosi mai, facendo anche un po’ di bene ai più poveri che ricorrevano a loro. Solamente si sentivano infelici perchè non avevano figli. Non perdevano però la speranza di ottenerne almeno uno; erano ancora quasi giovani, e nelle ore di riposo facevano tanti bei castelli in aria pel giorno in cui sarebbe venuto al mondo l’erede sospirato: maschio o femmina non importava. Ma gli anni {{Pt|pas-|}}<noinclude></noinclude>
esfnbv7gk5z24jfe4dxy9vbaawh0pof
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/304
108
902776
3412219
3253588
2024-10-20T06:34:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412219
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|294|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|savano,|passavano,}} e la grazia, così vivamente invocata ed attesa, non veniva a consolarli.
Or accadde che una notte furono svegliati di soprassalto da un forte picchio all’uscio. Dapprima credettero che fosse il vento; infatti veniva giù un rovescione d’acqua accompagnato da un ventaccio furioso, che scoteva tutta la casetta. Si udì un altro picchio, e poi una flebile voce:
— Ricoverate, per carità, una povera vecchia che ha smarrito la strada! —
Senza esitare, il marito saltò giù dal letto, si vestì in fretta e corse ad aprire.
La vecchina grondava, faceva pietà.
Si era levata anche la moglie; e mentre il marito accendeva un bel fuoco, aiutava la vecchina a mutar panni, e la ristorava con un bicchiere di vino. Poi, mèssala a letto, la copriva bene per riscaldarla.
La mattina dopo, nel punto di andar via, la vecchina disse:
— Non so come ringraziarvi della carità che mi avete fatto. Vi lascio questi<noinclude></noinclude>
gjjifbnxg0olwgaz0ukf6kie0x4djls
3412263
3412219
2024-10-20T06:53:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412263
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|294|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|savano,|passavano,}} e la grazia, così vivamente invocata ed attesa, non veniva a consolarli.
Or accadde che una notte furono svegliati di soprassalto da un forte picchio all’uscio. Dapprima credettero che fosse il vento; infatti veniva giù un rovescione d’acqua accompagnato da un ventaccio furioso, che scoteva tutta la casetta. Si udì un altro picchio, e poi una flebile voce:
— Ricoverate, per carità, una povera vecchia che ha smarrito la strada! —
Senza esitare, il marito saltò giù dal letto, si vestì in fretta e corse ad aprire.
La vecchina grondava, faceva pietà.
Si era levata anche la moglie; e mentre il marito accendeva un bel fuoco, aiutava la vecchina a mutar panni, e la ristorava con un bicchiere di vino. Poi, mèssala a letto, la copriva bene per riscaldarla.
La mattina dopo, nel punto di andar via, la vecchina disse:
— Non so come ringraziarvi della carità che mi avete fatto. Vi lascio questi<noinclude></noinclude>
s0hx1tdw8nv1okivrru70eni21fauez
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/305
108
902777
3412229
3253589
2024-10-20T06:35:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412229
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|295|riga=si}}</noinclude>
due semi. Seminateli d’estate; faranno il frutto in inverno. Uno all’anno, badate.
— Che semi sono?
<poem>
Seme, semino,
Acqua la sera, zappa il mattino.
Seme, semetto,
Figliola o figlioletto;
Seme, semino,
Primpella o Primpellino.
</poem>
Appena fuori dell’uscio, la vecchina era sparita.
— Ah, maritino mio! Questa è la nostra fortuna. Hai sentito? Figliola o figlioletto. Costei era una maga o una fata.
— O una pazza — soggiunse il marito. — Come vuoi che da una pianta venga fuori un figliolo o una figliola?
— Le maghe e le fate posson fare anche questo.
— Semineremo di estate e attenderemo il frutto d’inverno. Ma forse nascerà qualche erbaccia maligna.
— Non dire così, marito mio! Questa è la nostra fortuna.<noinclude></noinclude>
bhsychtxh3ojhn963hvni579qqtz6m9
3412247
3412229
2024-10-20T06:43:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412247
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|295|riga=si}}</noinclude>
{{ec|due|tre}} semi. Seminateli d’estate; faranno il frutto in inverno. Uno all’anno, badate.
— Che semi sono?
<poem>
Seme, semino,
Acqua la sera, zappa il mattino.
Seme, semetto,
Figliola o figlioletto;
Seme, semino,
Primpella o Primpellino.
</poem>
Appena fuori dell’uscio, la vecchina era sparita.
— Ah, maritino mio! Questa è la nostra fortuna. Hai sentito? Figliola o figlioletto. Costei era una maga o una fata.
— O una pazza — soggiunse il marito. — Come vuoi che da una pianta venga fuori un figliolo o una figliola?
— Le maghe e le fate posson fare anche questo.
— Semineremo di estate e attenderemo il frutto d’inverno. Ma forse nascerà qualche erbaccia maligna.
— Non dire così, marito mio! Questa è la nostra fortuna.<noinclude></noinclude>
3c9t51kw5uzqjxyl6ww5q7wqr9jyhqs
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/306
108
902778
3412233
3253590
2024-10-20T06:36:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412233
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E, al principio dell’estate, seminarono uno di quei semini.
Spuntarono due foglioline, poi altre due. Acqua la sera, zappa il mattino.
— Che pianta sarà, marito mio?
— Non si capisce; ma, se dovessi dire, mi sembra pianta di zucca.
Le foglie crebbero, si allargarono; il ceppo si allungò come un esile traicio...
— Che pianta sarà, marito mio?
— Non vedi? È proprio pianta di zucca.
— Se mai, non di zucca come tutte le altre.
— Vernina o frataia, le zucche si valgono. —
Venne il fiore, grosso, giallo, e più tardi spuntò anche il frutto; non c’era più da dubitare.
— È stata una bella beffa! Quando questa zucca sarà matura, la coglieremo, le daremo nome ''Primpella'' come disse la vecchia, e la terremo per nostra figliola!
— Non ridere, marito mio! Aspettiamo fino all’ultimo. —
Acqua la sera, zappa il mattino; a<noinclude></noinclude>
rp25r2f0m0odwxwpj0lkllkvi4u54j7
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/307
108
902779
3412235
3253591
2024-10-20T06:37:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412235
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|297|riga=si}}</noinclude>
questo badava la donna. La zucca cresceva d’un bel verde, e la donna la covava con gli occhi, quasi dovesse vederla, da un momento all’altro, mutarsi in una creaturina di carne e ossa.
— È strano, — diceva al marito — non ti sembra che prenda di giorno in giorno la forma di una bambina?
Infatti quella zucca, unico prodotto della pianta che si stendeva per lungo e per largo nell’orto con viticci e grandi foglie, dalla parte del picciòlo aveva una rotondità che somigliava a una testa di bambino; poi si allargava, si allungava... insomma, con la buona volontà che ci metteva la donna, aveva tutta l’aria di un bambino in fasce, nascosto dentro la buccia diventata così gialla da parere dorata.
La donna — acqua la sera, zappa la mattina — la covava con gli occhi, quasi dovesse vederla, da un momento all’altro, mutarsi in una creaturina di carne e ossa.
— Cogliàmola, è matura.
— Attendiamo ancora, marito mio.<noinclude></noinclude>
278ehs0bxmsniojxhd5mtktj3w4mtxc
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/308
108
902780
3412238
3253592
2024-10-20T06:38:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412238
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— S’infraciderà.
— Fino a quest’altra settimana, attendiamo.
<poem>
— Seme, semino,
Primpella o Primpellino.
</poem>
Non poteva cavarselo di mente, non ostante la canzonatura del marito. E una mattina ch’ella stava a covare con gli occhi la bella zucca, le parve di vederla agitare un pochino, senza che nessuno la toccasse. Dunque c’era dentro qualcosa di vivo! Primpella o Primpellino, forse! E la povera donna non stiè più su le mosse; corse in cucina, prese un coltellaccio e, senza dir niente al marito, spaccò per lungo la zucca. Stupì.
In mezzo a quella specie di rete a cui sono attaccati i semi, era una creaturina bianca bianca, piccina piccina che diè un lieve vagito e spirò. La donna cominciò a darsi pugni in testa, a strapparsi i capelli, a piangere e a strillare.
— Ahimè, Primpella mia! Ahimè,<noinclude></noinclude>
ezefcdnb7peb9vwwocfzkeg1v13x04h
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/309
108
902781
3412239
3253593
2024-10-20T06:39:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412239
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|299|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 309 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = Che pianta sarà, marito mio? (pag. 296)
}}<noinclude></noinclude>
06lmfm8m55wls6d7s7svjo6eeajbavp
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/310
108
902782
3412240
3253594
2024-10-20T06:39:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412240
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
3qkp4pcs2bi0h0f4b62blkubykbd2cq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/311
108
902783
3412242
3253595
2024-10-20T06:40:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412242
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|301|riga=si}}</noinclude>
Primpellino mio! O l’una o l’altro, ti ho ucciso con le mie mani!
Accorse il marito.
— Non è niente, moglietta mia. Abbiamo altri due semi. Pazienza. Attenderemo ancora un anno.
La donna pianse la intera giornata; e il marito, verso sera, scavata una buca in fondo al prato, vi seppellì la zucca con entro la creaturina bianca bianca, piccina piccina.
— Primpella?... O Primpellino?...
— Moglietta mia, non ci ho guardato. — E quando tornò l’estate, seminarono un altro di quei semi. Acqua la sera, zappa il mattino; a questo badava la donna. E dopo una settimana, spuntarono due foglioline; poi altre due.
— Che pianta sarà, marito mio?
— Non si capisce; ma, se dovessi dire, mi sembra un popone.
— Qualunque sia, la terra lo nutrisca e il sole lo maturi! È la nostra fortuna, marito mio!
— Purchè non ci entri di mezzo la fretta... tu m’intendi, moglie! —<noinclude></noinclude>
cb0id1c2tgn4lo63s64hhq4nf42z78m
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/312
108
902784
3412244
3253596
2024-10-20T06:42:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412244
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Era una pianta di popone, e produceva un solo frutto. La donna lo covava con gli occhi, non osava di toccarlo con un dito. Acqua la sera, zappa il mattino.
— Non ti sembra, marito mio, che prenda, di giorno in giorno, la forma di un bambino?
<poem>
— Arancino o moscadello,
Quando è tempo di poponi
Non scordarti del coltello!
— Moscadello od arancino,
Attendiamo che si spacchi,
O Primpella o Primpellino. —
</poem>
Il marito diceva così per ammonire la moglie, e la moglie rispondeva così per rassicurare il marito. Ed ora, invece di due, quattro occhi covavano il bel popone ovato, con la buccia aspra, solcata, maturante nel terreno grasso, tra le foglie diradate a posta perchè il sole lo investisse da ogni parte.
— Sarà tempo, marito mio?
— Non è tempo, moglina mia. Attendiamo che si spacchi.
— Sì, attendiamo che si spacchi. —<noinclude></noinclude>
sgtnc4lke08acen8yhtlpd5bxltgkbj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/313
108
902785
3412245
3253597
2024-10-20T06:42:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412245
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|303|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E restavano là, incantati a guardare, quasi dovessero veder aprirsi il popone e uscir fuori una creaturina di carne e di ossa. Arrivò finalmente il giorno in cui il popone si spaccò.
Era infracidito sul terreno grasso, e dentro, tra la polpa verdastra, si scorgeva imputridita una creaturina compiuta, morta per non essere stata liberata dall’involucro a tempo opportuno!
La donna cominciò a darsi pugni in testa, a strapparsi i capelli, a piangere, e strillare:
— Ahimè, Primpella mia! Ahimè, Primpellino mio!
— Non è niente! Abbiamo un ultimo seme. Pazienza! Attenderemo ancora un altr’anno.
La donna pianse la intera giornata, e il marito, verso sera, scavò una buca in fondo al prato, accanto alla prima, e vi seppellì il popone infracidito e la creaturina putrefatta.
— Primpella?... O Primpellino?
— Moglietta mia, non ci ho badato.<noinclude></noinclude>
dv888cnczuub3og93g0ia7t1lkcoz99
3412248
3412245
2024-10-20T06:44:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412248
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|303|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E restavano là, incantati a guardare, quasi dovessero veder aprirsi il popone e uscir fuori una creaturina di carne e di ossa. Arrivò finalmente il giorno in cui il popone si spaccò.
Era infracidito sul terreno grasso, e dentro, tra la polpa verdastra, si scorgeva imputridita una creaturina compiuta, morta per non essere stata liberata dall’involucro a tempo opportuno!
La donna cominciò a darsi pugni in testa, a strapparsi i capelli, a piangere, e strillare:
— Ahimè, Primpella mia! Ahimè, Primpellino mio!
— Non è niente! Abbiamo un ultimo seme. Pazienza! Attenderemo ancora un altr’anno.
La donna pianse la intera giornata, e il marito, verso sera, scavò una buca in fondo al prato, accanto alla prima, e vi seppellì il popone infracidito e la creaturina putrefatta.
— Primpella?... O Primpellino?
— Moglietta mia, non ci ho badato. —<noinclude></noinclude>
iabvdqu56nauenudmlurfawek29tsjt
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/314
108
902786
3412249
3253598
2024-10-20T06:45:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412249
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E quando tornò l’estate, seminarono l’ultimo seme.
Acqua la sera, zappa il mattino; a questo badava la donna. Quantunque molto scoraggiati, marito e moglie però non disperavano; e, appena levati da letto, andavano sul posto, e, come invocazione, ripetevano:
<poem>
— Seme, semino,
Primpella o Primpellino! —
</poem>
Venne su una pianta, con piccole foglie che s’infoltirono nei rami; ma intanto, nè fiori, nè frutto, e non si sapeva che pianta fosse. Il marito diceva:
— Sarà questo... Sarà quest’altro! —
Tirava a indovinare. Intanto, nè fiori, nè frutti, e i mesi passavano!
Finalmente, ecco i bocciolini e poi i fioretti stellati a cinque foglioline. Che cosa poteva seguirne? Qualche piccola bacca.
Eppure marito e moglie non disperavano; e ogni mattina, appena levati da<noinclude></noinclude>
7xzclh8xiz9t8hju8p0l2zv3zffeoqr
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/315
108
902787
3412251
3253599
2024-10-20T06:46:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412251
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|305|riga=si}}</noinclude>letto, andavano sul posto, e, come invocazione, ripetevano:
<poem>
— Seme, semino,
Primpella o Primpellino. —
</poem>.
Un giorno passò di là un vecchione curvo, capelluto, barbuto, che si fermò davanti alla porta della casetta chiedendo un bicchier d’acqua. Mentre la donna lo serviva, il vecchione guardava attorno, quasi frugasse con gli occhi mezzi nascosti sotto le folte sopracciglia.
— Oh!... Che ve ne fate di quella pianta?
— Non sappiamo neppure che pianta sia.
— Si chiama Mandragora. Se voleste disfarvi della radice, ve la pagherei a peso d’oro. —
Marito e moglie si guardarono negli occhi.
— Non la vendiamo! Non la vendiamo! — risposero ad una voce.
E appena quel vecchio fu andato via,<noinclude></noinclude>
1d49yzq627372qlrdd8etgpntkibhjr
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/316
108
902788
3412252
3253600
2024-10-20T06:47:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412252
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione|306|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
scavarono con le mani la terra e trassero fuori la radice. Diedero un grido:
— Primpella? O Primpellino? —
Si vedeva un omino, una creaturina scura scura, qualcosa che non era o non sembrava radice, e non era o non sembrava ancora proprio una creatura viva.
— Ah! Questa volta non saremo delusi.
E portarono la pianta in casa e la posarono delicatamente su un giaciglio, accanto al focolare.
Quella notte, marito e moglie non potevano chiudere occhio.
— Hai sentito? Si è mosso qualcosa.
— Ti sarà parso; vediamo.
Il marito accendeva il lume e andava a guardare; la radice era là, rigida, ferma.
— Tentiamo di dormire, moglie mia.
Verso mezzanotte, di nuovo:
— Hai sentito? Si è mosso qualcosa.
— Ti sarà parso; vediamo.
Ma prima che riaccendessero il lume, ecco qualcosa di grave che saltava sul letto e sgambettava e vagiva: ’nguèe! ’nguèe! ’nguèe!<noinclude></noinclude>
tedvj4fricrh8rzrz552x7tnubsczw8
3412268
3412252
2024-10-20T08:00:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412268
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|306|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
scavarono con le mani la terra e trassero fuori la radice. Diedero un grido:
— Primpella? O Primpellino? —
Si vedeva un omino, una creaturina scura scura, qualcosa che non era o non sembrava radice, e non era o non sembrava ancora proprio una creatura viva.
— Ah! Questa volta non saremo delusi. —
E portarono la pianta in casa e la posarono delicatamente su un giaciglio, accanto al focolare.
Quella notte, marito e moglie non potevano chiudere occhio.
— Hai sentito? Si è mosso qualcosa.
— Ti sarà parso; vediamo. —
Il marito accendeva il lume e andava a guardare; la radice era là, rigida, ferma.
— Tentiamo di dormire, moglie mia. —
Verso mezzanotte, di nuovo:
— Hai sentito? Si è mosso qualcosa.
— Ti sarà parso; vediamo. —
Ma prima che riaccendessero il lume, ecco qualcosa di grave che saltava sul letto e sgambettava e vagiva: '''nguèe! ’nguèe! ’nguèe!''<noinclude></noinclude>
9g604crqiexp68rovsubpydzair2dm5
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/317
108
902789
3412269
3253601
2024-10-20T08:01:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412269
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|307|riga=si}}</noinclude>
Dalla grande gioia, non trovavano modo di accendere il lume; ma così, al buio, la donna aveva già preso tra le braccia la creatura viva che sguizzava con le gambettine e pareva volesse fuggirle.
Era un bel bambino roseo, biondo, grassoccio, che si sarebbe detto nato da due mesi, e che aveva l’argento vivo addosso. Invece di vagire, già parlava; poche ore dopo, si rizzava bene su le gambine; e prima di mezzogiorno, andava per casa come un frugolino, rimestando, spostando, urtando ogni cosa.
Marito e moglie sembravano impazziti dalla gioia; gli stavano attorno, temendo che si facesse male.
— No, Primpellino!
— Bada, bada, Primpellino! —
Avevano un corredino, preparato da anni, ingiallito nelle cassette, e bastò per vestirlo nei primi giorni. Ma quel demonietto cresceva a vista d’occhio. La donna dovette mettersi a tagliare e a cucire altre camicie, altri vestitini, e quantunque li tagliasse proprio a crescenza, bastavano appena per quindici giorni.<noinclude></noinclude>
tsktrqbpczw8rr2jtbeodn1zlz33v3l
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/318
108
902790
3412270
3253602
2024-10-20T08:01:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412270
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Nei primi mesi era stato un divertimento tutto quell’armeggio, ma ora la povera donna non aveva più tempo di occuparsi di niente.
— Primpellino, che cosa fai? Primpellino, dove vai? Primpellino, non toccare! Primpellino, non saltare! —
E spesso lo perdeva di vista.
— Primpellino, dove sei?
Le rispondeva dalla stalla. Accorreva, e lo trovava tra le gambe della mucca.
— Primpellino, dove sei?
Le rispondeva dal pollaio. Accorreva, e lo trovava che faceva saltare per aria i gusci delle uova fresche che si era succhiato.
— Primpellino, dove sei? —
E le rispondeva dall’alto di un fico, di un pesco, di un gelso moro, dove si era tutto impiastricciato faccia, mani e vestiti, da riconoscersi a stento.
— Ah, Primpellino, Primpellino! Tu sei la disperazione di babbo e mamma. —
Anche di babbo, perchè Primpellino, per giocare, si serviva di qualunque cosa gli venisse sotto mano: zappe, rastrelli,<noinclude></noinclude>
1d0zr90wfwymb3cwvxby962izjiqqfl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/319
108
902791
3412271
3253603
2024-10-20T08:03:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412271
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|309|riga=si}}</noinclude>
seghe, pennati, roncole; li trascinava qua e là, nè si sapeva mai dove li lasciasse.
— Ah, Primpellino, Primpellino! Tu sei la disperazione di babbo e mamma. —
Ma, nello stesso tempo, egli era buono, servizievole, sollecito se gli si chiedeva di fare qualcosa. Andava e veniva, così celermente, che certe volte babbo e mamma stentavano a credere che egli avesse eseguito l’incarico dàtogli.
Non occorreva d’insegnargli, sapeva già fare ogni cosa.
La donna impastava il pane e lo metteva a lievitare; intanto si allontanava di casa per qualche faccenda. Al ritorno:
— Ah, Primpellino, che hai fatto! —
Il pane era già bell’e sfornato, caldo, di perfetta cottura.
L’omo gli diceva:
— A potare si fa così; quando sarai cresciuto mi aiuterai. —
Senza farsi scorgere, Primpellino afferrava un pennato e via:nel folto della vigna.
— Primpellino, dove sei? —
Rispondeva di colà. E si vedeva Primpellino che dava colpi a destra, a {{Pt|sini-|}}<noinclude></noinclude>
owaf1c0xl6hkmyhf5vw7hszznc3jsb6
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/320
108
902792
3412272
3253604
2024-10-20T08:04:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412272
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|310|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>
facendo saltar per aria i tralci, quasi operasse una devastazione.
Il babbo accorreva, con le braccia in alto, gridando:
— Smetti, smetti, tristanzuolo! stra
Ma arrivato sul posto, trovava già compiuto un lavoro per cui non sarebbero bastate due giornate, e così esattamente da rimanerne stupito. Era già un bel ragazzino, forte, muscoloso; e intanto si nutriva soltanto di latte, di uova e di frutta.
La mattina, cerca Primpellino di qua, cerca Primpellino di là, lo trovavano inginocchiato per terra fra le gambe della mucca, e succhiava, succhiava il latte; quello munto non voleva berlo.
Più tardi, cerca Primpellino di qua, cerca Primpellino di là, lo trovavano nel pollaio che frugava nei corbelli per trovarvi le uova fresche. Vi faceva due buchini sulla punta, e se le sorbiva con un sorso. Serbava i gusci in un canto.
— Perchè quei gusci, Primpellino?
— Per farli covare dalla chioccia, mammina cara!<noinclude></noinclude>
drnwf9ut2xck14r93yg2vgz30xgk4hw
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/321
108
902793
3412273
3253605
2024-10-20T08:05:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412273
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|311|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sei sciocco, Primpellino! stra
Ma appena una delle galline diè il segno di esser chioccia, Primpellino preparava un corbello con paglia e fieno, vi disponeva una ventina di gusci di uova, e vi poneva su la chioccia per covarli. S’intese un gran scricchiolio.
— Hai visto, sciocchino? stra
Il peso della gallina avea schiacciato i gusci, ma sotto le ali e attorno al petto di essa erano accoccolati venti pulcini bianchi, neri, variegati che pigolavano e chiedevano da beccare. E in un canto era già pronto un vassoio con midolla di pane sminuzzata intrisa col vino, e mescolata con prezzemolo tagliuzzato e qualche cima di menta.
In certi momenti, marito e moglie avevano paura di quel figliuolo che riusciva a fare tutte quelle cose, quasi avesse la magia nella punta delle dita. Notavano:
— È cresciuto prestamente da principio; ora non cresce più.
— Meglio, marito mio, se rimarrà sempre ragazzino.
— Perchè?<noinclude></noinclude>
s4bt9wowgz6uf8rw9aj4fmzbgazzksa
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/322
108
902794
3412274
3253606
2024-10-20T08:07:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412274
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Perchè così non prenderà moglie, e non metterà su casa da sè.
Aveva appena finito di parlare, che dalla cucina, dove si trovava, Primpellino si mise a cantare:
<poem>
— Babbo bello,
mamma bella,
Primpellino vuol Primpella;
Se tra un anno non l’avrà,
Primpellino se n’andrà. —
</poem>
Accorsero in cucina, spaventati della minaccia.
— Che significa, Primpellino?
— Significa che tra un anno dovete farmi Primpella. Appena nata la sposerò.
<poem>
Se tra un anno non l’avrà,
Primpellino se n’andrà. —
</poem>
— Dove, Primpellino? dove?
— Nel mio paese, sottoterra!
— E avresti cuore di lasciarci?
<poem>
— Babbo bello, mamma bella,
Primpellino vuol Primpella.
</poem>
Egli non rispose altro. Diè un salto dalla finestra, e poi altri due o tre, e<noinclude></noinclude>
4say91xbdcoipsakkt83102rj6onie3
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/323
108
902795
3412275
3253607
2024-10-20T08:09:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412275
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|313|riga=si}}</noinclude>
andò ad arrampicarsi in cima a un ciliegio e si mise a spolpare ciliege, divertendosi a lanciare lontano gli ossi con un cannellino. E di tanto in tanto ripeteva:
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|— Babbo bello, mamma bella...}}
— Come faremo, marito mio?
— Come vorrà la sorte, moglie mia. —
Si sentivano attaccati a Primpellino, quasi fosse una creatura delle loro viscere. Gli perdonavano tutte le bizzarrie, tutte le stranezze; ormai si erano abituati; ma ogni loro felicità era cascata giù al tristissimo annunzio: Primpellino se n’andrà! Sapevano per prova che neppure una sillaba di Primpellino andava in fallo! E si vedevano perduti, se non trovavano modo di avere Primpella per farla sposare con Primpellino.
Egli intanto diventava più strano, più capriccioso, più pazzerellone di prima.
Vedeva una stella filante? E gridava:
— Mamma, mamma, affèrrala! —
E poichè la mamma non gliel’afferrava, quantunque per contentarlo ne {{Pt|fa-|}}<noinclude></noinclude>
6oqhwdqza8nlwqsqq1x8a68rjnwbzid
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/324
108
902796
3412276
3253608
2024-10-20T08:10:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412276
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|314|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|cesse|facesse}} l’atto, Primpellino si arrabbiava, pestava i piedi, strillava. Per sfogarsi, saltava in cima a un pesco e faceva una bella scorpacciata delle pesche più belle.
Vedeva un largo raggio di sole, formicolante di pulviscolo che penetrava dalla finestra? E subito gridava:
— Mamma, tienlo fermo; voglio salirvi su e montare in alto! —
E poichè la mamma non poteva render solido il raggio del sole formicolante di pulviscolo, Primpellino si arrabbiava, pestava i piedi, strillava. Per sfogarsi saltava in cima a un gelso moro, e faceva una bella scorpacciata di gelso tingendosi di rosso le mani, i vestiti, impiastricciandosi la faccia. Poi saltava giù dall’albero, e pareva dovesse fiaccarsi il collo; si tuffava, vestito com’era, nella vaschetta dell’orto, e ne usciva ripulito da capo a piedi.
Dava una scrollatina di braccia, di gambe ed era più asciutto di un osso. Certe mattine si levava con la voglia di fare una corsa a cavallo dell’asinello. L’asinello era vecchio, con la coda {{Pt|spe-|}}<noinclude></noinclude>
17zihz8hm7tte1ccv1jq20x94073941
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/325
108
902797
3412277
3253609
2024-10-20T08:11:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412277
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|315|riga=si}}</noinclude>{{Pt|lata,|spelata,}} con le lunghe orecchie ciondoloni. Ma il mariuolo:sapeva come farlo correre e saltare. Prendeva una manata di spine e gliele legava sotto la coda. L’asinello, per liberarsene, correva, saltava, tirava calci; e lui, in groppa, afferrato alle orecchie. L’asinello pareva impazzito; e Primpellino rideva, gli batteva i fianchi con le calcagna, gridava:
— Bravo! Bravo! Bravo! —
E quando l’aveva così martoriato un bel pezzetto e il povero animale non ne poteva più, Primpellino gli slegava le spine di sotto la coda, e, saltato giù, lo accarezzava, gli dava la biada, lo conduceva alla vasca per farlo bere, e poi su l’aia perchè si rivoltolasse tra la polvere. Non lo lasciava tranquillo finchè l’asino non si risolveva a fargli un raglio quasi di ringraziamento. Allora lo legava alla mangiatoia e si rivolgeva a un altro divertimento.
Non lo contrariavano, lo lasciavan fare, quantunque continuamente temessero che non gli accadesse qualche guaio.
Una volta la mamma gli disse:<noinclude></noinclude>
ox4vytl6zc389m8dlijuarf3bow1cpj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/326
108
902798
3412278
3253610
2024-10-20T08:12:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412278
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|316|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Primpellino, prendi la brocca e vai a riempirla alla fontana.
— La brocca è pesante; prendo un paniere.
E avanti che la mamma gli gridasse: — Che cosa fai? — egli era già andato alla fontana e tornava, reggendo a stento il paniere che non versava una goccia d’acqua.
Un’altra volta, vedendo che il babbo, aggiogati il bue e la vacca, li aveva attaccati all’aratro, Primpellino gli disse:
— No, babbo; col solo aratro si fa meglio. —
E in un attimo, staccati il bue e la vacca, impugnava, con tutt’e due le mani, il manico dell’aratro, e lo spingeva avanti quasi fosse stato un fuscello. L’aratro andava e veniva, smovendo il terreno col vomero, facendo larghi solchi e profondi, con gran stupore del contadino che non credeva ai suoi occhi.
In men di un’ora, Primpellino aveva fornito il lavoro di due o tre giornate.
E per ciò, marito e moglie non sapevano rassegnarsi al pensiero che un giorno<noinclude></noinclude>
b61volo25o75prbtqpeeqbwiwyni28o
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/327
108
902799
3412279
3253611
2024-10-20T08:13:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412279
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|317|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 327 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = L’asinello correva... saltava, tirava calci; e lui, in groppa, afferrato alle orecchie. (pag. 315)
}}<noinclude></noinclude>
62o2banoeo8jw8a5vkebglsv7d8dozg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/328
108
902800
3412280
3253612
2024-10-20T08:13:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412280
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|318|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
kx5gpvgnqoi2ebnuigyrn8q63aydp7p
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/329
108
902801
3412281
3253613
2024-10-20T08:14:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412281
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|319|riga=si}}</noinclude>o l’altro, se non avesse sposato Primpella, Primpellino sarebbe andato via, ed essi lo avrebbero pianto per tutta la vita.
— Ah, marito mio! Ho sognato la vecchina, quella dei semi. Mi ha detto: State allegri; Primpella è per via! —
Ed era vero. Quando Primpellino seppe che la mamma, finalmente, portava in seno Primpella — già la chiamava così — non stiè più nei panni dalla gioia.
— Mamma, lasciami ascoltare! —
Poggiava un orecchio sul seno di lei e stava immobile, trattenendo il fiato.
— Primpella! Primpellal Mi vuoi per marito? —
E non ricevendo risposta, si stizziva, pestava i piedi, strillava, piangeva.
— Facciamola uscir fuori subito! —
Era andato in cucina, aveva preso un coltellaccio, e dovette accorrere il babbo per levarglielo di mano e impedirgli che commettesse l’orrore di ferire la mamma.
Si svincolò, diè un salto sul tetto, e sedutosi su la grondaia, con le gambine penzoloni, chiamava a gran voce:<noinclude></noinclude>
rddb938kztws1utiugrnh2wphzqd7j2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/330
108
902802
3412282
3253614
2024-10-20T08:15:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412282
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|320|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Primpella! Primpella! —
E stette lassù tutta la nottata, gridando:
— Voglio Primpella! Voglio Primpella! —
La mattina, allo spuntar del sole, saltò giù.
— Mamma, lasciami ascoltare. —
Poggiava un orecchio sul seno di lei e stava immobile, trattenendo il fiato:
— Primpella, Primpella! Mi vuoi per marito? —
Naturalmente non riceveva risposta, e si stizziva, pestava i piedi, strillava, piangeva.
Marito e moglie non ne potevano più. E che cosa combinarono? Per acchetarlo, dissero:
— Primpella parlerà per bocca della mamma. —
Preparavano le feste delle nozze.
— Voglio un bel vestito, tutto di seta. —
E gli fecero un bel vestito tutto di seta.
— Voglio un bel cappello di paglia col nastro azzurro. —<noinclude></noinclude>
666avr2k1m8a0ary7m52qoxswcgjdxv
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/331
108
902803
3412283
3253615
2024-10-20T08:16:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412283
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|321|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E gli fecero un bel cappello di paglia col nastro azzurro.
— Dovete invitare l’asinello, che raglierà.
— Inviteremo l’asinello, che raglierà.
— Dovete invitare il bue e la mucca, che muggiranno.
— Sì, come tu vuoi, Primpellino.
— Dovete invitare il gallo con le galline. Il gallo farà chicchirichi e le galline chiocceranno e faranno le uova.
— Sì, come tu vuoi, Primpellino.
— E dovete fare una torta grande quanto un corbello.
— Sì, una torta, grande quanto un corbello, Primpellino. —
Pur di vederlo star tranquillo, avrebbero promesso chi sa che altro!
La mamma cuciva il vestito di seta, e Primpellino cheto come l’olio, stava a guardare.
Il babbo aveva comprato il cappello di paglia col nastro azzurro, e Primpelllno si divertiva a provarselo in testa e a levarselo per osservare il bel nastro azzurro.<noinclude></noinclude>
jjzk5xhksppl3jlsn37caqyw44hop6m
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/332
108
902804
3412284
3253616
2024-10-20T08:17:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412284
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
La mamma impastava la torta grande quanto un corbello, e Primpellino, zitto, con le mani dietro la schiena, girava torno torno alla madia, sgranando gli occhi dalla contentezza.
E il giorno delle nozze, trassero di stalla l’asinello, il bue e la:mucca e li condussero davanti l’uscio; aprirono il pollaio e,:spargendo manate di becchime, raccolsero davanti alla casa il gallo e le dodici galline.
Primpellino, vestito da sposo, si pavoneggiava, strofinandosi le mani dall’allegrezza.
— Asinello, perchè non ragli? —
L’asinello, a testa bassa, con le orecchie ciondoloni, pareva fiutasse il terreno.
— Bue e mucca, perchè non muggite?
Essi ruminavano, ruminavano, soffiando di tanto in tanto con le narici umide, e pensavano a tutt’altro che a muggire.
— Gallo, perchè non fai chicchirichì? Galline, perchè non chiocciate e non fate le uova? —
Gallo e galline badavano a becchettare; c’era tanto buon grano, per terra!<noinclude></noinclude>
ktapn79bj1hgj2ob0tahuctybnndm6z
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/333
108
902805
3412285
3253617
2024-10-20T08:18:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412285
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|323|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Non importa! Non importa! Ora sposo Primpella! Mi vuoi per marito, mi vuoi?
— No! No! No! —
La povera donna non aveva potuto far a meno di rispondere così. Primpellino era rimasto di sasso.
— Come mai, moglie mia?
— Non posso rispondere altrimenti! —
Primpellino si riscosse e tornò a domandare:
— Primpella! Primpella! Mi vuoi per marito, mi vuoi?
— No! No! No! —
La voce sembrava uscisse di fondo della strozza della povera donna.
Primpellino era rimasto di sasso.
— Come mai, moglie mia?
— Non posso rispondere altrimenti! —
Marito e moglie erano atterriti di quel che accadeva.
— Primpella! Primpella! Mi vuoi per marito, mi vuoi?
— No! No! No! —
Si udì un gran rumore. Veniva giù un rovescione di acqua accompagnato da<noinclude></noinclude>
kykeh88vkol2d7dxjeq0ei7n7vu6xse
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/334
108
902806
3412286
3253618
2024-10-20T08:19:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412286
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>un ventaccio furioso, che scoteva tutta la casetta.
Marito e moglie si trovarono a letto, come quella notte. E in mezzo ad essi c’era una creaturina che vagiva.
— Accendi il lume, marito mio! —
Il poveretto, dallo sbalordimento, non trovava modo di accendere.
Finalmente, alla luce della candela, videro una bella bambina, come se l’eran sognata...
E Primpellino?
Non ce n’era traccia in nessun posto. Chiama, richiama; nessuno rispondeva.
— Che è mai stato? Tutto un sogno?
— Non è possibile, marito mio. —
Uscirono fuori, e che cosa trovarono nell’orto?
Una bella pianta di zucca, una bella pianta di popone, ma senza fiori nè frutto, e fra essi una pianticina con foglioline verde scuro e fiorellini stellati.
Per una settimana si sentivano vagellare la testa, non si raccapezzavano. Poi, a poco a poco, cominciarono a tranquillarsi, felici di avere quella bambina che<noinclude></noinclude>
g90vhfomgmuyz6kyzoudir1ozxeu040
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/335
108
902807
3412287
3253619
2024-10-20T08:22:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412287
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>li guardava con gli occhietti vaghi, agitava nel vuoto le manine e sorrideva.
— Questo non può esser sogno!
— No davvero, moglie mia! —
E non si stillarono il cervello per convincersi se avevano sofferto una lunga allucinazione, se avevano fatto un sogno dopo che la vecchina aveva dato loro quei tre semi. Di questo non riuscivano a dubitare: avevano Primpella — potevano chiamarla altrimenti? — e si sentivano felici. La vecchina, Maga o Fata, li aveva rimeritati così dell’ospitalità di quella notte. Si sentivano felici; ma spesso rimpiangevano:
— Se avessimo anche Primpellino! —
Tanto è vero che chi ha, più vuole avere!
<poem>
Larga la foglia, lunga la via
Dite la vostra, che ho detto la mia.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 191 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
ehlux0ybn1b0ihb0l0q9djlffuc04gj
3412292
3412287
2024-10-20T08:24:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412292
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le nozze di primpellino}}|325|riga=si}}</noinclude>li guardava con gli occhietti vaghi, agitava nel vuoto le manine e sorrideva.
— Questo non può esser sogno!
— No davvero, moglie mia! —
E non si stillarono il cervello per convincersi se avevano sofferto una lunga allucinazione, se avevano fatto un sogno dopo che la vecchina aveva dato loro quei tre semi. Di questo non riuscivano a dubitare: avevano Primpella — potevano chiamarla altrimenti? — e si sentivano felici. La vecchina, Maga o Fata, li aveva rimeritati così dell’ospitalità di quella notte. Si sentivano felici; ma spesso rimpiangevano:
— Se avessimo anche Primpellino! —
Tanto è vero che chi ha, più vuole avere!
<poem>
Larga la foglia, lunga la via
Dite la vostra, che ho detto la mia.
</poem>
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 191 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
as0xdoetfx5qnbno5pu4pnlytrxcfbm
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/336
108
902808
3412289
3253620
2024-10-20T08:23:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412289
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
211qzm0vre9e8t8e9jw2xwqemyn8tzf
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/367
108
902809
3412362
3253651
2024-10-20T09:47:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412362
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|357|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=5|t=5|CARBONELLA}}<noinclude></noinclude>
gy746ygin4yox0ua72d1cu2ilzn2dzl
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/368
108
902810
3412363
3253652
2024-10-20T09:48:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412363
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|358|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
mv3u4n9b4z28xjplwydxd9zqm6fw3fq
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/369
108
902811
3412364
3411690
2024-10-20T09:49:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412364
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|}}{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta una povera donna che aveva una bambina così bruna, da sembrare quasi una mora. La lavava quattro, cinque volte al giorno per tenerla pulita; ma la pelle della piccina, specialmente quella delle mani, trasudava un umor nero che lasciava l’impronta su qualunque cosa ella toccasse, ed era la disperazione di quella povera mamma.
Le vicine le avevan messo il nomignolo di ''Carbonella''; e anche sua madre aveva finito col non chiamarla altrimenti.
''Carbonella'', vispa, servizievole, si faceva voler bene da tutti. Non poteva però soffrire che gli altri bambini del vicinato la chiamassero cosi.
— Carbonella, vuoi fare il chiasso con noi?<noinclude></noinclude>
j5246umy97moiku61v2v6i13h0ps2km
3412366
3412364
2024-10-20T09:53:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412366
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 57 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}{{vs|5}}</noinclude>
{{capolettera|C}}’{{Sc|era}} una volta una povera donna che aveva una bambina così bruna, da sembrare quasi una mora. La lavava quattro, cinque volte al giorno per tenerla pulita; ma la pelle della piccina, specialmente quella delle mani, trasudava un umor nero che lasciava l’impronta su qualunque cosa ella toccasse, ed era la disperazione di quella povera mamma.
Le vicine le avevan messo il nomignolo di ''Carbonella''; e anche sua madre aveva finito col non chiamarla altrimenti.
''Carbonella'', vispa, servizievole, si faceva voler bene da tutti. Non poteva però soffrire che gli altri bambini del vicinato la chiamassero cosi.
— Carbonella, vuoi fare il chiasso con noi?<noinclude></noinclude>
9r30fwqpwf5cby6ziirqiwi6f67yj4i
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/370
108
902812
3412365
3253654
2024-10-20T09:51:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412365
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|360|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ve la do io la carbonella! —
Li rincorreva, e quando li aveva raggiunti, con una stropicciatina delle mani sul viso li impiastricciava di nero, in maniera da farli parere figli di carbonai.
Ed erano pianti, ed erano strilli; ma le mamme davano ragione a lei:
— Perchè la chiamate ''Carbonella''?
— E voialtre dunque? E la sua mamma dunque?
— Noialtre glielo diciamo per vezzo. —
Infatti era così. ''Carbonella'' di qua! ''Carbonella'' di là!
— Perchè insudici tutto, ''Carbonella''?
— Per farvelo lavare più presto.
— Brava ''Carbonella''! E perchè ti arrabbi quando i ragazzi ti chiamano così?
— Perchè la mia mamma mi lava quattro, cinque volte il giorno: e tutti quei ragazzacci sono più sporchi di me. —
Intanto la sua mamma non sapeva che mestiere farle apprendere, con quelle mani che lasciavano il segno su qualunque cosa toccassero.
— Figlia disgraziata! E come farai per campare quando io non ci sarò più?<noinclude></noinclude>
s26ie9mprcz3jjg4cl33elh6ervg1c9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/371
108
902813
3412367
3253655
2024-10-20T09:54:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412367
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|361|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Il Signore mi aiuterà! — quasi la povera donna prevedesse che doveva morir presto e lasciare nei guai la figliuola che aveva appena sette anni.
Le vicine per qualche tempo le diedero da mangiare: oggi una, domani un’altra. Povere anch’esse, vivevano stentatamente di lavoro ed erano cariche di figlioli. Pel momento, una bocca di più non costituiva gravezza; e ''Carbonella'', meschina, si contentava di quel po’ che le davano. Ma quando sarebbe cresciuta? Nutrirla non bastava: bisognava rivestirla, tenerla d’occhio: e con quel difetto d’insudiciar di nero ogni cosa che toccava, non le si poteva far fare nessun lavoro.
Ora che la sua mamma era morta, le vicine avevano ben altro a cui badare che a lavarla quattro, cinque volte il giorno; e per ciò ''Carbonella'' era divenuta, come dicevano, peggio ''Carbonella'' di prima.
Se ne stava accoccolata davanti all’uscio della sua catapecchia, coi gomiti sui ginocchi, col mento fra le mani, e guardava le nuvole che passavano pel cielo spinte dal vento.<noinclude></noinclude>
jhi40vujeefordxlubhv6ynlfk7dxgb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/372
108
902814
3412368
3253656
2024-10-20T09:55:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412368
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|362|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Me ne vorrei andare pel mondo come loro! —
Fantasticava così; le invidiava.
— Che stai a guardare, ''Carbonella''? Le mosche che volano?
— Non so: guardo le nuvole! Dove vanno?
— Dove le porta il vento, lontano.
— Voglio andarmene con loro. —
E una mattina, chiama, cerca ''Carbonella''... era andata via, era sparita, senza dir niente a nessuno.
— Povera ''Carbonella''! Chi sa a quest’ora dove le lucono gli occhi! —
''Carbonella'' aveva raccolto quei pochi stracci che costituivano tutta la sua ricchezza, ne aveva fatto un fagottino e, presa la via dei campi, era andata avanti, avanti senza sapere dove e perchè andasse.
Aveva sentito dire più volte: — Il tale, la tale hanno incontrato la fortuna — e si era immaginata che la fortuna corresse attorno pel mondo. Poteva incontrarla anche lei. E per ciò quel giorno, imbattendosi in qualche donna, vecchia o giovane, le domandava ingenuamente:<noinclude></noinclude>
55w3axtvw9qifoi5lfry5jey5ec2wgx
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/373
108
902815
3412372
3253657
2024-10-20T10:40:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412372
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|363|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Siete voi la fortuna? —
Tutte la guardavano stupite della domanda, e non rispondevano nemmeno; tiravano via, crollando il capo; la credevano una scema.
Verso sera incontrò una carrozza tirata da due focosi cavalli, riccamente bardati. Una bella signora era quasi sdraiata sui cuscini; passava di corsa.
— Signora, bella signora! —
Al grido, la signora fece fermare la carrozza e attese che quella ragazza, così bruna da sembrare una mora, vestita poveramente, e con quel fagottino sotto braccio, le si fosse avvicinata.
— Signora, bella signora, siete voi la Fortuna? —
— La donna crollò il capo, e fe’ cenno al cocchiere di riprendere la corsa.
Era già notte, quando ''Carbonella'', atterrita di trovarsi così sola in piena campagna, vide apparire in un lato della strada una fiammolina azzurrognola che errava, sobbalzando, e non si fermava mai. Si mise a inseguirla; ma appena le era vicina e già tendeva la mano per {{Pt|af-|}}<noinclude></noinclude>
smyixrv8o5sg0krc6eva417nlqc91zb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/374
108
902816
3412373
3253658
2024-10-20T10:42:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412373
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|364|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|ferrarla,|afferrarla,}} la fiammolina dava un balzo e si allontanava con bizzarro movimento di altalena. ''Carbonella'' aveva dimenticato la stanchezza, la fame che le mordeva lo stomaco, e inseguiva, inseguiva la fiammolina. Le era balenato alla mente che potesse essere la fortuna.
— Fiammolina, fiammolina azzurra! Se sei la fortuna, lasciati afferrare! —
Ah! Non era la fortuna, giacchè continuava ad errare, con quel bizzarro movimento d’altalena, e non si lasciava raggiungere.
Tutt’a un tratto, la vide fermarsi e sparire, e si accòrse di essere arrivata davanti all’uscio di una povera casetta di campagna.
Si fece animo e picchiò. Non rispose nessuno. Attese un po’ e tornò a picchiare. Non rispose nessuno.
— Fiammolina, fiammolina azzurra, mi hai dunque ingannata? —
E tornò a picchiare per la terza volta. Si udì una voce rauca, di persona ingrugnata:
— Chi picchia? Chi cercate?<noinclude></noinclude>
jnf1qdb85vcem6ywp7f4q1t8cx0nsbc
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/375
108
902817
3412375
3253659
2024-10-20T10:44:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412375
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|365|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 375 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption = iammolina, fiammolina azzurra! Se sei la fortuna, lasciati afferrare! (pag. 364)
}}<noinclude></noinclude>
bb4ond4uy9hy0qr4r4ywqt5iemxxr57
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/376
108
902818
3412376
3253660
2024-10-20T10:45:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412376
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|366|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
pk0nrygcbw0oja0n8iuqnh4jwq9e4pb
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/377
108
902819
3412374
3253661
2024-10-20T10:44:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412374
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" /></noinclude><nowiki />
— Sono io, sono ''Carbonella''; chiedo ricovero per questa notte.
— ''Carbonella''? Non sono fornaia; avete sbagliato uscio.
— Datemi almeno una fetta di pane: muoio dalla fame! —
Dalle fessure dell’uscio ''Carbonella'' si accòrse che là dentro avevano acceso un lume; e dal rumore degli zoccoli e dal brontolio della voce rauca, capì che qualcuno veniva ad aprirle.
L’uscio scricchiolò e apparve su la soglia una vecchia curva, grinzosa, coi bianchi capelli arruffati, e gli occhi insonnoliti.
— Chi sei? È questa l’ora di rompere il sonno alle persone? — Sono io, sono ''Carbonella''; chiedo ricovero per questa notte.
— ''Carbonella''? Non sono fornaia; avete sbagliato uscio.
— Scusate buona donna; mi ha guidato fino a qui una bella fiammolina azzurra. Mi ero sperduta per la campagna.
— Ti chiami ''Carbonella''? Sei carbonella davvero.
E le fece una carezza sui capelli.
Le diè da mangiare, brontolando sempre, ma ''Carbonella'' non capiva le parole.<noinclude></noinclude>
5n213gfxs66kuyb5ut4pv2070vyu4ks
3412377
3412374
2024-10-20T10:47:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412377
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|367|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sono io, sono ''Carbonella''; chiedo ricovero per questa notte.
— ''Carbonella''? Non sono fornaia; avete sbagliato uscio.
— Datemi almeno una fetta di pane: muoio dalla fame! —
Dalle fessure dell’uscio ''Carbonella'' si accòrse che là dentro avevano acceso un lume; e dal rumore degli zoccoli e dal brontolio della voce rauca, capì che qualcuno veniva ad aprirle.
L’uscio scricchiolò e apparve su la soglia una vecchia curva, grinzosa, coi bianchi capelli arruffati, e gli occhi insonnoliti.
— Chi sei? è questa l’ora di rompere il sonno alle persone?
— Scusate buona donna; mi ha guidato fino a qui una bella fiammolina azzurra. Mi ero sperduta per la campagna.
— Ti chiami ''Carbonella''? Sei carbonella davvero.
E le fece una carezza sui capelli.
Le diè da mangiare, brontolando sempre, ma ''Carbonella'' non capiva le parole.<noinclude></noinclude>
dwm3y80lclx10x763szaoejcw8yqvc9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/378
108
902820
3412378
3253662
2024-10-20T10:47:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412378
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|368|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
La cameretta era affumicata, con pochi e rozzi arnesi, e v’era per letto un giaciglio di strame dove poteva sdraiarsi una sola persona.
Carbonella aveva su la punta della lingua la domanda:
— Siete voi la Fortuna? — Ma vedendo tutta quella miseria, si trattenne.
Quale non fu però il suo sbalordimento, quando la vecchia, preso il lume in mano, le disse:
— Ed ora, figliola mia, andiamo a dormire. —
Spinse un usciolino della parete in fondo, così affumicato anche quello, che ''Carbonella'' non se n’era avveduta... e la povera ragazza, dallo stupore della sorpresa, sentì mancarsi il respiro.
Una fila di stanze, una più bella dell’altra, illuminate da una dolce luce azzurrognola, che non si capiva d’onde venisse; stucchi, fregi dorati, tappeti morbidissimi per terra, specchi alle pareti; e vasi con belle piante, e vasi con bellissimi fiori. La vecchia andava avanti, curva, coi bianchi capelli arruffati, che, a quella<noinclude></noinclude>
hz1ais3xjctcmiokhtk4cdvvb8g7umj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/379
108
902821
3412379
3253663
2024-10-20T10:48:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|369|riga=si}}</noinclude>luce, parevano d’argento, e non si voltava per vedere se ''Carbonella'' la seguisse.
— Questa è proprio la Fortuna — ripeteva dentro di sè la ragazza.
Erano entrati in una camera con un letto col baldacchino. Coperta bianchissima, lenzuola e guanciali che abbagliavano. Doveva dormire là? Ah, povera lei! Avrebbe insudiciato ogni cosa.
— Tu qui; io dormirò di là, nella camera accanto.
— Ah, no, signora! Voi non sapete! Mi hanno chiamato ''Carbonella'', anche perchè ho la disgrazia di macchiar di nero tutto quel che tocco! Dormirò sullo strame della prima stanza!... Siete voi la Fortuna, buona signora? —
Non potè più trattenersi dal domandarglielo.
— Dormi, e non curarti d’altro! —
E la lasciò sola, sbigottita.
La mattina dopo, svegliandosi, ''Carbonella'' si trovò distesa su lo strame della stanza affumicata, col suo fagottino per guanciale. Aveva sognato? Non arrivava a persuadersene.<noinclude></noinclude>
3d4pwh7a69f5sq637z8nnkfrf5w9xmh
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/380
108
902822
3412380
3253664
2024-10-20T10:49:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412380
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|370|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E sentiva di nuovo, su la punta della lingua, la domanda: — Siete voi la Fortuna? — Ma rammentava — oh, non aveva sognato! — di avergliela già fatta la sera avanti; e colei le aveva risposto: — Dormi e non curarti d’altro! — segno evidente che non era la Fortuna, o che non voleva darsi a conoscere.
— Ed ora dove andrai?
— Dove mi portano i piedi, alla ventura. Se potessi incontrare la Fortuna! L’hanno incontrata tanti, dicono: essa sola potrebbe aiutarmi.
— Ah, figliuola mia! La Fortuna è capricciosa: oggi dà, domani toglie; dà senza discernimento, toglie allo stesso modo: è una pazza. Se la incontri, non guardarla neppure in viso; da’ retta a me.
— Ma come faccio, col difetto di insudiciar di nero quel che tocco?
— Per questo c’è rimedio. Non avere schifo. Ficca le mani in questo mucchio di letame, e tiencele finchè potrai sopportare il bruciore che sentirai. —
Carbonella esitò un momento, e poi ficcò le mani nel letame. Cominciò a {{Pt|pro-|}}<noinclude></noinclude>
54k19kak3lgw68muz3sw0jm2mztvbv0
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/381
108
902823
3412381
3253665
2024-10-20T10:50:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412381
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|371|riga=si}}</noinclude>{{Pt|vare|provare}} un lieve calore che andò di mano in mano aumentando.
— Ahi! Ahi!
— Non è niente, ''Carbonella''; sopporta ancora. Pazienza!
Le pareva di aver le mani tra la brace; si contorceva, ma l’idea di guarire di quel difetto le dava forza e coraggio.
— Ahi! Ahi! —
Le ritrasse. Sembravano carbonizzate: erano più nere di prima, ma non le frizzavano più.
Toccò un panno... e vi lasciò una macchia non nera, ma gialliccia scura, del colore del letame. Valeva la pena di essersi lasciate bruciare le mani a quel modo! O nero, o gialliccio, quelle sue mani disgraziate macchiavano sempre!
— Perchè mi avete ingannata?
— Non ti ho ingannata, vedrai! —
Carbonella finse di crederle. Chi sa? Quella brutta vecchia poteva farle qualche peggior male! La ringraziò e andò via; avanti, avanti, per la campagna, alla ventura, poverina!
Pensava che colei le aveva detto:<noinclude></noinclude>
r2529ay509jufxukb381arb0erq3b47
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/382
108
902824
3412382
3253666
2024-10-20T10:51:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412382
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|372|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Se incontri la Fortuna, non guardarla neppure in viso! Altro che guardarla in viso, se l’avesse incontrata! Le si sarebbe afferrata alla gonna e non l’avrebbe lasciata, se non ne avesse ricevuto i più ricchi doni!
E per ciò, imbattendosi in qualche donna, vecchia o giovane, la fermava:
— Siete voi la Fortuna? —
Tutte la guardavano stupite della domanda, e non rispondevano nemmeno: tiravano via, crollando il capo; la credevano una scema.
Giunse in riva a un fiume. Su l’erba erano sciorinati al sole tanti panni di bucato, e non c’era nessuno che li guardasse. ''Carbonella'' pensò di lavarsi le mani con l’acqua corrente, e più le stropicciava e più l’acqua s’intorbidava col colore gialliccio scuro del letame; se non che, col sole, quel colore luccicava come l’oro.
Visto che a guardia dei panni non c’era nessuno, ne prese uno, il primo che le capitò davanti, e si asciugò le mani. Pur troppo, vi restavano tante impronte<noinclude></noinclude>
0gw4q4mwkb0q4catf6psh82iz2gmr4t
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/383
108
902825
3412383
3253667
2024-10-20T10:52:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412383
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|373|riga=si}}</noinclude>giallicce, impronte delle mani in varii atteggiamenti, e così nette e così precise, che sembravano dipinte.
Tornò a lavarsele, a stropicciarle forte: l’acqua s’intorbidava col colore gialliccio scuro del letame; se non che, anche questa volta, col sole, quel colore luccicava come l’oro. Era inutile. E prese un altro panno (sembrava una camiciona) e vi si asciugò le mani. Pur troppo, tante impronte di mani, ma così nette e precise che sembravano dipinte.
Stava per sciorinarlo novamente su l’erba, quando accorsero da più parti i guardiani.
— Ah, scellerata! Che cosa hai fatto? Hai macchiato la biancheria della famiglia reale! —
Tentò di scappare; ma coloro la raggiunsero, l’afferrarono, la legarono con le mani dietro la schiena, e la trascinarono, piangente, mezza viva e mezza morta, al cospetto del Re.
— Perchè hai tu fatto questo?
— Maestà, perdonatemi. Io non sapevo... Se avessi saputo, Maestà... —<noinclude></noinclude>
9w61u6apygaqm6c18r2otyeqk0vvo6q
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/384
108
902826
3412384
3253668
2024-10-20T10:53:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412384
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|374|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
E il pianto le impediva di parlare. Il Re si convinse che una ragazzina di quell’età non poteva aver voluto recare sfregio al bucato reale, e ordinò che la mettessero in libertà.
— Si rifaccia il bucato. La colpa è tutta vostra che non avete fatto buona guardia. —
A ''Carbonella'' non parve vero di essere rilasciata senza nessun gastigo, e prese di nuovo per la campagna, lusingandosi sempre che, un giorno o l’altro, avrebbe incontrato la Fortuna.
Le lavandaie rifecero il bucato, ma le impronte delle mani non andarono via; e quando i panni furono asciutti, quelle impronte scure erano diventate luccicanti quasi fossero state d’oro.
Il Re, la Regina, il Reuccio vollero vederle e rimasero sbalorditi; erano infatti impronte d’oro!
Il Reuccio, più di tutti, le guardava estasiato.
— Ah! queste mani! Le più piccole, le più belle manine del mondo! —
Era proprio così!<noinclude></noinclude>
rog411uk0h58e2dehw1ic8jnrnfj3kz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/385
108
902827
3412385
3253669
2024-10-20T10:53:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412385
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|375|riga=si}}</noinclude><nowiki />
Quel camicione sembrava ornato di finissimi ricami di lamine d’oro. Le impronte erano così nette, e così ben modellate, che vi si scorgevano fin le più minute accidentalità della pelle.
— Ah! quelle mani! Le più piccole, le più belle mani del mondo! —
E da quel giorno in poi, il Reuccio fu colpito dalla fissazione di voler vedere colei che possedeva le più piccole, e le più belle manine del mondo.
Invano il Re diceva:
— È una ragazza nera, cenciosa, sudicia da far rivoltare lo stomaco. L’ho vista io; e quelle mani che qui sembrano una meraviglia hanno la pelle abbruciacchiata!...
— Ah! quelle mani! Le più piccole, le più belle manine del mondo! —
La fissazione del Reuccio aumentava di giorno in giorno, quasi gli avessero fatto una malia.
Allora il Re, per amore del figlio, spedì parecchi corrieri alla ricerca di quella ragazza. Colui che primo la trovava e la conduceva al palazzo reale,<noinclude></noinclude>
ryhp4kc4imi9zujksxj6tzr07m6nwkx
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/386
108
902828
3412386
3253670
2024-10-20T10:54:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412386
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|376|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>avrebbe potuto chiedere qualunque grazia; gli sarebbe stata concessa.
Trascorsero due settimane senza nessuna notizia di ''Carbonella''. Chi l’aveva vista in un posto, chi in un altro: — Ieri è passata di qua; oggi è passata di là; ha preso questo sentiero; si è internata in quel bosco. — Ma corri, cerca, fruga, nessun vestigio di ''Carbonella''.
E la fissazione del Reuccio aumentava sempre più, quasi gli avessero fatto una malia.
Finalmente, giunge un corriere e dice:
— Maestà, la ragazza è trovata. È a servizio da certi padroni che, per rilasciarla, non solamente vogliono un ordine scritto di pugno del Re, ma che Sua Maestà prenda impegno di rimandargliela in casa tra due giorni, al più tardi. —
Il Re montò in furia:
— Ah, sì? Un ordine scritto di pugno di Sua Maestà? Andate e trascinateli qui, legati alle code dei vostri cavalli. La ragazza, all’opposto, la condurrete in lettiga. —<noinclude></noinclude>
jwgtky63a48zouv5xkyvjf7t4xmbqoz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/387
108
902829
3412387
3253671
2024-10-20T10:55:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412387
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|377|riga=si}}</noinclude><nowiki />
E così ''Carbonella'' ricomparve di nuovo in presenza del Re.
Era più nera, più sciatta che mai, carbonella addirittura; ma, vispa e tranquilla, perchè sapeva di non aver fatto, questa volta, niente di male.
La tremarella l’avevano addosso i suoi padroni trascinati fino al palazzo regale, legati alle code dei cavalli.
— Perchè non volevate lasciar venire la ragazza?
— Perdono, Maestà; avevamo un patto con lei: mangiare, bere e vestire, e doveva servirci per dieci anni.
— Come mai questo patto?
— Per carità di lei, Maestà.
— Infatti è così ben nutrita, è così ben vestita, che sembra una stracciona morta di fame! E che servigi doveva fare?
— Quasi niente, Maestà. Lavava i panni, ripuliva... —
Erano impacciati; non dicevano la verità; quel che la ragazza toccava, bagnato, sembrava macchiato di giallo scuro; asciutto, luccicava come coperto<noinclude></noinclude>
svbvggsa9ygeijnpq7swneb0jljw5wd
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/388
108
902830
3412388
3253672
2024-10-20T10:56:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412388
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|378|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>d’oro; ed era oro davvero. Volevano arricchirsi, facendola sfacchinare da mattina a sera; la ragazza ignorava la virtù delle sue mani.
— Per ora, andate in carcere. Al patto dei dieci anni ci penseremo poi! —
Il Re e la Regina, vedendo ''Carbonella'' così mal ridotta, con quelle mani che sembravano bruciacchiate, furono molto contenti; la fissazione del Reuccio sarebbe sùbito sparita.
— Come ti chiami?
— Non lo so; mi dicono ''Carbonella'': anche mia madre mi chiamava così. È morta; non ho più nessuno al mondo.
— E perchè vai di qua e di là?
— Voglio incontrare la Fortuna. L’hanno incontrata parecchi, ho sentito dire. Chi sa che non la incontri anch’io!
— E che vorresti dalla Fortuna?
— Quel che le piacerebbe di darmi. —
Re e Regina si guardarono in viso, stupiti di tali risposte. La Regina disse al Re sottovoce:
— Costei, Maestà, ha qualche cosa che non mi piace.<noinclude></noinclude>
6z01p6csvyutv0g4jr4ae9ozyzm2hyr
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/389
108
902831
3412389
3253673
2024-10-20T10:58:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412389
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|379|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Dite bene, Regina: qualcosa che non piace neppure a me.
— Che sia una strega?
— Può darsi. Lo scopriremo subito. Facciamo chiamare il Reuccio. —
Alla vista di ''Carbonella'', il Reuccio indietreggiò nauseato.
— Ecco qui, Reuccio, quelle che voi credete le più piccole e le più belle mani del mondo! —
Per piccole, erano piccole, ma belle, no davvero!
Egli le guardava, poco convinto che le impressioni lasciate sui panni provenissero proprio da esse.
— Fammi vedere! Fammi vedere! —
''Carbonella'' tese le mani, voltandole e rivoltandole, perchè il Reuccio le osservasse bene.
— Chi te l’ha bruciacchiate?
— Nessuno. Dapprima macchiavo di nero tutto quel che toccavo; era una gran disgrazia. Una vecchia mi disse: Ficcale in quel mucchio di letame, e tiènvele finchè potrai. — Quel letame scottava, e perciò le mie mani sono così {{Pt|bru-|}}<noinclude></noinclude>
81umqj496vwdlnqwivlg85svdu5jvw9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/390
108
902832
3412390
3253674
2024-10-20T10:59:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412390
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|380|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|ciacchiate.|bruciacchiate.}} Ora invece macchio in giallo scuro tutto quel che tocco; è un’altra grave disgrazia! —
Il Reuccio le guardava con repugnanza, poco convinto che le impressioni lasciate nei panni provenissero proprio da esse.
— Lasciatemi vedere! Lasciatemi vedere! —
''Carbonella'', ridendo, tendeva le mani, voltandole e rivoltandole, perchè il Reuccio potesse osservarle meglio.
— No, no, no!... Non sono queste! Vi fate beffa di me! —
Il Reuccio, singhiozzando e piangendo, uscì dalla sala.
— Scellerata! Scellerata! Che malia hai tu fatta al Reuccio?
— Ti faremo bruciar viva, se non disfai la malia! —
''Carbonella'', alle parole della Regina e alla minaccia del Re, cominciò a tremare come una foglia, e non sapeva che cosa rispondere.
— Ti do tempo tre giorni! E intanto vai in carcere anche tu. —
Il Reuccio smaniava più che mal:<noinclude></noinclude>
0yxeqf1a4a4moj2d9oxj54g3bqhlmw5
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/391
108
902833
3412391
3253675
2024-10-20T11:00:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412391
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|381|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ah, quelle mani! Le più piccole e le più belle mani del mondo!
— Che vorreste farvene, Reuccio?
— Voglio sposare chi le possiede!
— Vorreste sposare ''Carbonella''?
— Non è lei, Maestà. Vi fate beffa di me?
— Non c’è dubbio — disse il Re. — Qui si tratta di malia. —
''Carbonella'', in fondo al carcere, non si lamentava, non piangeva. Di tratto in tratto solamente si metteva a chiamare:
— Fortuna, Fortuna! Se tu passassi da queste parti! —
La Fortuna doveva esser troppo lontana, se non accorreva alla chiamata di lei.
Il Re, tre, quattro volte al giorno, se la faceva condurre.
— ''Carbonella'', hai riflettuto? Vuoi disfare la malia?
— Ma che malia, Maestà? La trista malia è la disgrazia che mi perseguita.
— Hai tempo un altro giorno. Rifletti bene, ''Carbonella''.
E ''Carbonella'', tornata nella buia stanzuccia della sua prigione, non si {{Pt|lamen-|}}<noinclude></noinclude>
3q3ebh9f16mtz7tohj9wo2beaply5ns
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/392
108
902834
3412392
3253676
2024-10-20T11:02:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412392
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|382|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|tava,|lamentava,}} non piangeva. Di tratto in tratto solamente riprendeva a chiamare:
— Fortuna, Fortuna, se tu passassi da queste parti! —
La Fortuna doveva essere molto lontana, se neppure questa volta era accorsa alla chiamata di lei.
Il giorno dopo fu condotta di nuovo alla presenza del Re.
— ''Carbonella'', hai riflettuto? Vuoi disfare la malia?
— Ma che malia, Maestà! La trista malia...
Il Re non la fece finir di parlare:
— Hai tempo poche ore, ''Carbonella''; sarai bruciata viva domani.
Il Reuccio non sentiva ragione, smaniava più che mai.
— Ah, quelle mani! Le più piccole e le più belle del mondo! Voglio trovare chi le possiede! Chi le possiede, voglio sposarla.
— Sono quelle di ''Carbonella'', Reuccio! Vorreste sposare ''Carbonella'', figlio mio?
— No, no, no, Maestà! Vi fate beffa di me! —<noinclude></noinclude>
o56s7b0dbwr7l58174bntr1s2ldfdbu
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/393
108
902835
3412393
3253677
2024-10-20T11:02:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412393
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|383|riga=si}}</noinclude><nowiki />
La Corte pareva in lutto per questa fissazione del Reuccio.
— Maestà, ho pensato questo — disse il Ministro. — Facciamo fare a ''Carbonella'' quella impronta sotto gli occhi del Reuccio. Così non potrà più credere che ci beffiamo di lui. E ''Carbonella'' è così nera, così sciatta ed ha le mani così bruciacchiate, che il Reuccio certamente avrà disdegno a sposarla. —
Quel suggerimento del Ministro parve molto savio a Sua Maestà. Come non era venuto in mente alla Regina nè a lui?
Prepararono un catino con acqua, vi immersero un panno di tela finissima, e ''Carbonella'' venne condotta davanti al Re, alla Regina, al Reuccio, e a tutte le persone di Corte.
— ''Carbonella'', hai riflettuto? Vuoi disfare la malia?
— Ma che malia, Maestà! La trista malia è la disgrazia che mi perseguita!
— Sarai bruciata viva oggi stesso. Intanto leva questo panno dal catino e strizzalo bene. —<noinclude></noinclude>
5782sfhvqurwc7emakbtfggpvcj9o16
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/394
108
902836
3412394
3253678
2024-10-20T11:03:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412394
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|384|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
L’acqua s’intorbidò, diventò di color giallo scuro; ed ecco che nel panno strizzato si vedevano parecchie impronte delle mani di ''Carbonella'', dello stesso colore dell’acqua; qua intere, là delle sole dita, là delle palme con qualche falange di dito, secondo che potevano imprimersi strizzando.
Tutti stavano a guardare, stupiti, e più di tutti il Reuccio. A ''Carbonella'' quelle impronte sembravano cosa ovvia e naturale.
Sciorinarono quel panno al sole, e, di mano in mano che si asciugava, le impronte risultavano come fatte di maraviglioso ricamo in lamine d’oro finissimo, quasi una Fata si fosse divertita a far parecchie prove e, qua e là, lasciarle incompiute.
Tutti guardavano il Reuccio che sembrava diventato di sasso. Sembrava di sasso anche ''Carbonella'', che vedeva, per la prima volta, mutarsi in oro le macchie gialle lasciate su gli oggetti dalle sue mani. Per questo quei padroni {{Pt|nasconde-|}}<noinclude></noinclude>
15fj5qc0q7net854k80ssjlu9s2bfrg
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/395
108
902837
3412395
3253679
2024-10-20T11:04:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412395
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|385|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 395 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
blomuixnzine747blhe1z9e7c08cxch
3412398
3412395
2024-10-20T11:06:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412398
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|385|riga=si}}</noinclude>{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 395 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = floating—center
| caption = E fu un urlo di tutti vedendolo ricomparire con una face accesa in mano, correre addosso a ''Carbonella'' e appiccarle foco alla veste. (pag. 387)
}}<noinclude></noinclude>
n18219xv3fddwiqdgagmk8x1zy5rtw9
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/396
108
902838
3412396
3253680
2024-10-20T11:04:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412396
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|386|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
9x24gf1h1f7yt47f5xnvwm5x5xasloj
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/397
108
902839
3412397
3253681
2024-10-20T11:05:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3412397
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe—bot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|387|riga=si}}</noinclude>{{Pt|vano|nascondevano}} sùbito le cose appena macchiate di giallo!
Tutt’a un tratto, grande scompiglio. Il Reuccio cominciò ad agitar le braccia, a stralunar gli occhi:
— Largo! Largo! Scostatevi! —
E ributtava indietro Re, Regina, persone di Corte.
— Largo! Largo! Scostatevi! E tu, ''Carbonella'', non ti muovere di lì! Fermi tutti; attendete! —
Si era fatto un gran cerchio attorno a ''Carbonella'', che rimaneva ritta nel mezzo, con gli occhi sbalorditi e con un doloroso sorriso su le labbra.
Nessuno osava di muoversi, aspettando che il Reuccio, uscito precipitosarnente dalla sala, ritornasse.
E fu un urlo di tutti vedendolo ricomparire con una face accesa in mano, correre addosso a ''Carbonella'' e appiccarle foco alla veste.
Quasi fosse stata di vera carbonella, la poverina diè una vampata da capo a piedi, senza un grido, senza un atto di<noinclude></noinclude>
t3whv4io5j3kmajvf23u1fe6mj4gt0q
3412399
3412397
2024-10-20T11:06:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412399
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|387|riga=si}}</noinclude>{{Pt|vano|nascondevano}} sùbito le cose appena macchiate di giallo!
Tutt’a un tratto, grande scompiglio. Il Reuccio cominciò ad agitar le braccia, a stralunar gli occhi:
— Largo! Largo! Scostatevi! —
E ributtava indietro Re, Regina, persone di Corte.
— Largo! Largo! Scostatevi! E tu, ''Carbonella'', non ti muovere di lì! Fermi tutti; attendete! —
Si era fatto un gran cerchio attorno a ''Carbonella'', che rimaneva ritta nel mezzo, con gli occhi sbalorditi e con un doloroso sorriso su le labbra.
Nessuno osava di muoversi, aspettando che il Reuccio, uscito precipitosarnente dalla sala, ritornasse.
E fu un urlo di tutti vedendolo ricomparire con una face accesa in mano, correre addosso a ''Carbonella'' e appiccarle foco alla veste.
Quasi fosse stata di vera carbonella, la poverina diè una vampata da capo a piedi, senza un grido, senza un atto di<noinclude></noinclude>
602unhbszioef6ripgfrst4nogy0ffz
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/398
108
902840
3412400
3253682
2024-10-20T11:07:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412400
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|388|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude>scampo. Solamente nascose il viso con le braccia e rimase in piedi, avvolta dalle fiamme scoppiettanti.
— Ah, Reucciol Che cosa avete fatto, Reuccio!
— Era ''Carbonella'', Maestà; bisognava bruciarla! —
Le fiamme diminuirono, lingueggiarono un po’, poi si estinsero. E dopo un po’, si vedeva fitta in mezzo alla saia una forma umana, coperta di cenere, che sembrava una statua.
— Ah, Reuccio! Che cosa avete fatto!
— Era ''Carbonella'', ora è cenere! Tanto meglio, Maestà. —
Ma ecco: la statua viene presa da lieve tremito che si accresce, si accresce, e fa cascar giù la cenere da ogni parte: ed ecco apparire una bellissima figura di donna, bianca, rosea, con capigliatura d’oro, ma che conserva infatti nel viso i lineamenti di ''Carbonella''. Abbassate lentamente le braccia, apre gli occhi, quasi si destasse da un profondissimo sonno, sorride e tende le mani al Reuccio.<noinclude></noinclude>
2ovee3cns7gw9ur0t6zujdnja4bm8p2
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/399
108
902841
3412401
3253683
2024-10-20T11:12:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3412401
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|carbonella}}|389|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Oh, le più piccole e le più belle mani del mondo!
E il Reuccio, caduto in ginocchio davanti a lei, gliele baciava e ribaciava.
''Carbonella'', diventata Reginotta, chiese la grazia pei suoi padroni che erano in carcere. Ma le sue mani non macchiavano più gli oggetti toccati.
E qui la fiaba finisce.
{{FI
|file = Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole? (page 399 crop).jpg
|width = 100px
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
mi0xfw9i1772h37k8gmrzxo5eiptufn
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/400
108
902842
3412402
3253684
2024-10-20T11:12:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3412402
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|390|{{Sc|luigi capuana}}||riga=si}}</noinclude><noinclude></noinclude>
5ifski583xc05a2pfpxr4ogmi7gpu1n
Pagina:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/13
108
902886
3411929
3288684
2024-10-19T19:07:15Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3411929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Ct|f=150%|LA FIGLIA DEL GIARDINIERE}}<noinclude></noinclude>
bobzd566nu184sgjqpt256min3b1zua
3412115
3411929
2024-10-20T05:56:36Z
Alex brollo
1615
3412115
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><div class=m0>
{{Ct|f=150%|LA FIGLIA DEL GIARDINIERE}}<noinclude></div></noinclude>
nmdzmw7tvcws5du7a3zqzt98jmmbtoz
3412118
3412115
2024-10-20T06:01:51Z
Alex brollo
1615
3412118
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><div class=m0>
{{Ct|f=150%|v=5|t=5|LA FIGLIA DEL GIARDINIERE}}<noinclude></div></noinclude>
6albjn8q0klnwzhnz1xjkx6hea11dx7
Indice:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu/styles.css
110
902901
3412114
3411419
2024-10-20T05:55:36Z
Alex brollo
1615
3412114
sanitized-css
text/css
.tab1 {border-collapse:collapse; margin:0 auto; }
.tab1 td {text-align:center; padding: 0 20px; }
.poem {padding-left:3em; font-size:90%; line-height:1.5}
.m0 p {margin:0 0;}
o3ucj722lsmkmrevbm23lomtpdnxk29
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/611
108
924353
3411879
3337353
2024-10-19T17:35:31Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3411879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||INDICE.|601}}{{indentatura|2em}}</noinclude>{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XXXIX.
| titolo= ''I Gotti entro le mura di Castel-Regino, Totila dà il guasto alla Sicilia. — Liberio eletto a comandante dell’armata di mare vien quindi surrogato da Artabano. Germano condottiero dell’esercito. Suoi apprestamenti. — Allegrezza dei Romani. Diogene ricusa di abbandonare Centumcelle''
| indentazione=-1
| pagina={{pt|Pag.|»}} 422
}}
{{Vi
| sezione=— XL.
| titolo= ''Scorreria degli Sclabeni, e loro trepidazione all’udire la mandata in Italia di Germano vincitore un tempo degli Ante. Morto il duce imperiale i suoi figli e Giovanni vengono eletti a capitanare le truppe. Liberio afferra a Siracusa. Artabano soggiace a tempestosa fortuna. I Gotti partonsi dalla Sicilia per consiglio di Spino. Altro scorrimento degli Sclabeni. Strage, e quindi vittoria de’ Romani''
| indentazione=-1
| pagina=» 426
}}
{{Ct|f=100%|t=3|''LIBRO QUARTO''}}
{{Ct|f=80%|t=2|v=1.5|''DELLE ISTORIE DEL TEMPO SUO'' (TETRADE SECONDA).}}
{{Vi
| sezione={{sc|Capo}} I.
| titolo= ''In questo libro l’autore accingesi al proseguimento della guerra persiana prendendo le mosse dalla descrizione del Ponto Eusino''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 432
}}
{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''Descrizione del Ponto Eussino da Calcedone città sino agli Apsilii''
| indentazione=-1
| pagina=» 434
}}
{{Vi
| sezione=— III.
| titolo= ''Monte Caucaso e sue gemine Porte-Unni Sabiri. Amasoni. ― Abasgi cristiani. Giustiniano vieta loro la castratura''
| indentazione=-1
| pagina=» 439
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— IV.
| titolo= ''Bruchi. Zecchi. Sagidi. Sebastopoli e Pizio. —''
| indentazione=-1
| pagina=
}}|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|''Procopio''}}, ''tom. II''.||38*}}</noinclude>
n4icnvi2t3iuekw3030lrl3526cubdo
Pagina:Diego Sant'Ambrogio - Notizie e presunzioni preliminari intorno ad alcuni dei marmi milanesi di Desio, 1901.pdf/11
108
926655
3411846
3348224
2024-10-19T14:59:55Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3411846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|varietà}}|353|riga=si}}</noinclude>biano eventualmente le medesime servito altrove ad ornamento di qualche chiesa o sepoltura, oppure siasi verificata colla soppressione dei frati di San Salvatore, detti Scopettini o Rocchettini, che officiavano nella basilica di Santa Maria di San Celso; ma, comunque sia, e pure in mancanza di più sicure notizie, s’è creduto opportuno di riunire tutte queste presunzioni e circostanze concomitanti, per iniziare, non foss’altro, lo studio storico e stilistico di quelle attraenti sculture che sono le due Sibille di Desio.
{{A destra|{{Sc|Diego Sant’Ambrogio.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
hc0w37c59pyd0pmd374jte5fqpigimu
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/15
108
940215
3411805
3395524
2024-10-19T14:08:43Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411805
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><div class="prp1">
{{Ct|c=c1|NOTE ALL’AZIONE}}
{{Rule|8em|t=-1|v=3}}
{{Ct|c=c2|IL PRIMO EPISODIO}}
È IL VESPERO. GIÀ SI CHIUDE LA TENZONE DEI CAPRAI, CHE LA MUSA DORICA ISPIRA SU I FLAUTI DISPARI «A CUI LA CERA DIEDE L’ODOR DEL MIELE». E BATTO RITORNA DAI CAMPI ALLA CITTÀ, AL SUO GIARDINO DI CATANA IN VISTA DELL’ETNA.
LA FIGLIUOLA DILETTA DI BATTO, CHE NEL SUO NOME PORTA IL GENIO DELLA FIAMMA OPEROSA, LA PICCOLA CABIRIA A CUI HESTIA SORRIDE DALLA PIETRA DEL FOCOLARE, GIUOCA CON LA NUTRICE CROESSA.<noinclude></noinclude>
p9boi2huf0c4jifzjgbft75kdd3mzs5
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/16
108
940219
3411809
3393618
2024-10-19T14:10:59Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411809
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|10||}}<div class="prp"></noinclude><nowiki />
D’IMPROVVISO, NELLA PACE DELLA SERA, SUSSULTA IL GRAN PETTO DI TIFONE CHE SOSTIENE «LA COLONNA CELESTE». STANNO PER RIAPRIRSI NEL PROFONDO LE SORGENTI DEL FUOCO? «ETNA! ETNA!»
«DIO SCETTRATO, CHE FONDASTI IL TUO SEGGIO NELLA TENEBRA, TU CHE SERRI LE RADICI TERRESTRI, TU CHE RAPISTI GIÀ LA FIGLIA DI DEMETRA SUL PRATO SICILIANO PER LEI TRARRE ALLE PORTE DELL’ADE. O DEMONE DAI MILLE NOMI, T’INVOCO NELLA LIBAZIONE SANTA! PLACA IL FURORE DEL FUOCO INFATICABILE. SII CLEMENTE A CHI SACRIFICA. ACCOGLI I DONI E LE PREGHIERE!»
LA PREGHIERA SEMBRA AVER PROPIZIATO IL DIO. ALTA È LA PACE COME LA NOTTE, QUANDO IMPROVVISO IL ROMBO SCUOTE I DORMIENTI E LI RICACCIA NEL TERRORE.
I SERVI CERCANO INVANO LO SCAMPO TRA LE MURA CHE SI FENDONO E CROLLANO. SUBITA-<noinclude><references/></noinclude>
7eg74wnhy8y6ny9ig3d0je31k176yw9
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/5
108
940224
3411791
3393624
2024-10-19T13:56:23Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411791
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" /></noinclude>
{{FI
|file = D'Annunzio - Cabiria (page 5 crop).jpg
|width = 100%
|caption = {{Larger|{{Rosso|MONOPOLIO LOMBARDO}}}}
}}<noinclude><references/></noinclude>
schyo7lhs6skb5kax8hasf0qrk9rabw
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/17
108
940240
3411811
3393827
2024-10-19T14:11:44Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411811
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|||11}}<div class="prp"></noinclude>MENTE SCOPRONO UN PASSAGGIO IGNOTO, UNA SCALA SEGRETA CHE SCENDE SOTTERRA.
QUIVI SONO RACCOLTE E NASCOSTE LE RICCHEZZE DI BATTO ACCUMULATORE. ALLA VISTA DELLE COSE SFOLGORANTI, LA CUPIDIGIA VINCE LA PAURA. CARICHI DEL BOTTINO INATTESO, SCAMPANO. E CON LORO È LA NUTRICE CROESSA.
PIANGONO LA DOLCE CABIRIA I SUPERSTITI CHE LA CREDONO SEPOLTA SOTTO LA RUINA. IL SORRISO È SPENTO.
{{rule|3em|t=3|v=3}}<noinclude><references/></noinclude>
40xfx0ekavsuoa4c6ab786bsw8vz20p
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/18
108
940241
3411812
3395525
2024-10-19T14:12:56Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|12||}}</noinclude><div class="prp1">
{{Ct|c=c2|IL SECONDO EPISODIO}}
{{Rule|5em|t=1|v=2}}
GLI SCAMPATI PARTISCONO IL BOTTINO.
DISPERSI DALLA FAME PER LA PIAGGIA SCONVOLTA, TUTTAVIA INCALZATI DAL TERRORE, I FUGGIASCHI SCENDONO VERSO IL MARE. UNA NAVE È LÀ, ABBANDONATA, COME OFFERTA DAL FAVORE DEGLI IDDII.
È UNA NAVE DI PIRATI FENICI, DISCESI A TERRA PER FAR LEGNA.
CROESSA E CABIRIA SON VENDUTE SUL MERCATO DI CARTAGINE. KARTHALO IL PONTEFICE COMPERA LA VITTIMA INFANTILE PER OFFERIRLA AL DIO DI BRONZO, A MOLOCH.
FULVIO AXILLA, PATRIZIO ROMANO, COL SUO SCHIAVO MACISTE, VIVE SCONOSCIUTO IN CARTAGINE, CELATAMENTE VIGILANDO I MOTI DELLA REPUBLICA RIVALE.<noinclude></noinclude>
q746ivym9fbix2fl93r4yph23jxy10d
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/19
108
940242
3411813
3394667
2024-10-19T14:14:04Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411813
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|||13}}<div class="prp"></noinclude><nowiki />
IL BETTOLIERE BODASTORET.
FULVIO AXILLA E MACISTE FREQUENTANO LA BETTOLA DELLA SCIMMIA LISTATA.
IL PONTEFICE SCEGLIE LE VITTIME NELLA «STIA» DEL TEMPIO. CROESSA TENTA DI SALVARE CABIRIA FINGENDOLA INFERMA E QUINDI NON ACCETTA AL DIO. MA LA FRODE NON GIOVA. LA VITTIMA PURA È PROMESSA AL SACRIFICIO PROSSIMO.
IL CASTIGO DELLA SIMULATRICE.
CROESSA RICONOSCE PER LATINO FULVIO AXILLA E IMPLORA PER CABIRIA.
«PEGNO DI PIETÀ. ACCETTALO. È UN ANELLO POSSENTE. V'È LEGATA UNA SORTE. SE DARAI SALUTE, AVRAI SALUTE, PER I NOSTRI IDDII!» IL ROMANO È TENTATO DALL’IMPRESA PERIGLIOSA.<noinclude></noinclude>
svyym8atui8odzi98dzlgz8hhezslb8
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/20
108
940243
3411814
3395531
2024-10-19T14:14:59Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|14||}}</noinclude><div class="prp1">
{{Ct|c=c3|INVOCAZIONE A MOLOCH }}
<poem>
{{Vc|{{type|f=.9pc|''IL PONTEFICE''}} }}
RE DELLE DUE ZONE, T’INVOCO,
RESPIRO DEL FUOCO PROFONDO,
GÈNITO DI TE, PRIMO NATO!
{{Vc|{{type|f=.9pc|''IL CORO'' }}}}
ECCOTI I CENTO PURI FANCIULLI.
INGHIOTTI! DIVORA! SII SAZIO!
KARTHADA TI DONA IL SUO FIORE.
{{Vc|{{type|f=.9pc|''IL PONTEFICE'' }}}}
ODIMI, CREATORE VORACE
CHE TUTTO GENERI E STRUGGI,
FAME INSAZIABILE, M’ODI!
</poem><noinclude></noinclude>
po48p179x7qxuwa3l7inoikv1bxk80f
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/21
108
940245
3411815
3395532
2024-10-19T14:15:38Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411815
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|||15}}<div class="prp"></noinclude><poem>
{{Vc|{{type|f=.9pc|''IL CORO''}} }}
ECCOTI LA CARNE PIÙ PURA!
ECCOTI IL SANGUE PIÙ MITE!
KARTHADA TI DONA IL SUO FIORE.
{{Vc|{{type|f=.9pc|''IL PONTEFICE''}} }}
CONSUMA IL SACRIFICIO TU STESSO
NELLE TUE FAUCI DI FIAMMA,
O PADRE E MADRE, O TU DIO E DEA!
{{Vc|{{type|f=.9pc|''IL CORO''}} }}
O PADRE E MADRE, O TU PADRE E FIGLIO
O TU DIO E DEA! CREATORE
VORACE! FAME ARDENTE, RUGGENTE..
</poem><noinclude></noinclude>
5bef2clkgnr2wdokc20t3kzhizswh7n
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/22
108
940246
3411818
3394672
2024-10-19T14:16:17Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411818
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|16||}}<div class="prp"></noinclude><nowiki />
IL TEMPIO DI MOLOCH.
INCALZATI DAI PERSECUTORI GLI AUDACI RIPARANO SUL SOMMO DEL TEMPIO.
MACISTE PERSUADE IL BETTOLIERE SBIGOTTITO.
«PER BAAL-SAMIN CHE DAL CIELO STELLATO CI GUARDA, PER BAAL-PEOR, CREDETEMI! NON HO VEDUTO ALCUNO.»
PER LA VITTIMA SOTTRATTA, CROESSA ESPIA.
{{Rule|4em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
8w8o5ae40q0gum6k020v5ej5tbecy7k
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/23
108
940247
3411821
3395526
2024-10-19T14:18:05Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411821
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|||17}}</noinclude><div class="prp1">
{{Ct|c=c2|IL TERZO EPISODIO}}
{{Rule|5em|t=1|v=2}}
INTANTO ANNIBALE, LA «SPADA DI CARTAGINE», CERCA LA VIA DEL SUO FATO TRA I MONTI SACRI CHE SI LEVANO AL CIELO COME UNA MURAGLIA IMPENETRABILE.
CON UN PRODIGIO DI PAZIENZA E DI FORZA, ANNIBALE VALICA LE ALPI; ED ECCO, LA SUA CELERITÀ MINACCIA ROMA.
IL GRANDE MESSAGGIO INEBRIA DI VITTORIA L’ANIMA DI KARTHADA CHE ESALTA IL SUO FIGLIO.
FULVIO AXILLA E MACISTE SI CELANO TUTTAVIA NEL RIFUGIO DELLA SCIMMIA LISTATA, PROTETTI DAL SILENZIO PRUDENTE DI BODASTORET CONSIGLIATO DALLA PAURA.
AVVERTITO DEL PERICOLO CHE SOVRASTA ALLA PATRIA LONTANA, FULVIO DELIBERA DI TENTARE NELLA NOTTE LA FUGA.<noinclude></noinclude>
7h2b6p8kw3fz4kst2igs0on5mn7jmq2
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/14
108
940483
3411804
3395523
2024-10-19T14:07:40Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411804
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|8||}}<div class="prp"></noinclude>DOMINIO SENZA PAZIENZA, CON LA SUA SMANIA D’AVVENTURA SENZA EROISMO, CROLLA D’UN TRATTO, COME UNA FALSA STELLA CHE PRECIPITI NON LASCIANDO SE NON UN POCO DI FUMO E DI SCORIA. IL PERIPLO DI ANNONE, QUALCHE MEDAGLIA CORROSA, ALCUNI VERSI DI PLAUTO: NON ALTRO RESTA DEL VASTO E ATROCE MONDO CARTAGINESE. LE CENERI DEI FANCIULLI ARSI NEL BRONZO INSAZIATO DI MOLOCH FURONO FORSE MENO LABILI.
«OR CHI CANTA LE GUERRE PUNICHE?» DICE IL FINALE EPIGRAMMA DI SAPORE ANACREONTICO, ACCOMPAGNATO DAL FLAUTO DI PAN. E SOLE LE FAVILLE DELLA FIACCOLA DI EROS INDOMITO ORA CREPITANO NELLA SCIA DELLA NAVE FELICE.
{{Rule|4em|t=1|v=1}}<noinclude><references/></noinclude>
ixptboh6eb299qhwst7fwf9kachh1u5
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/9
108
940484
3411793
3394698
2024-10-19T13:57:00Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" /></noinclude>{{Rule|4em|t=5|v=2}}
{{Ct|v=2|f=300%|CABIRIA}}
{{Rule|4em|v=5}}<noinclude><references/></noinclude>
9bddj66w0637x8i0xyj1z7ob9vaz8ad
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/10
108
940485
3411795
3394699
2024-10-19T13:57:48Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" /></noinclude>{{Ct|t=3|f=120%|PERSONÆ FABULÆ}}
{{Rule|5em|t=1|v=4}}
<poem>
CABIRIA
BATTO
LA NUTRICE CROESSA
KARTHALO, PONTEFICE DI MOLOCH
FULVIO AXILLA
LO SCHIAVO MACISTE
IL BETTOLIERE BODASTORET
ANNIBALE
ASDRUBALE
SOFONISBA
MASSINISSA
SIFACE
ARCHIMEDE
MARCELLO
SCIPIONE
LELIO
</poem><noinclude><references/></noinclude>
g3vh4tmnh8ib0fkj32kzasi6m9zlgjc
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/11
108
940486
3411797
3395519
2024-10-19T13:59:34Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411797
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{Rule}}{{Rule}}</noinclude>
<div class="prp1">
{{Ct|t=4|v=1|f=120%|CABIRIA}}
IL TERZO SECOLO A. C, L’EPOCA STORICA DI CUI QUI SONO RACCOLTE E COLLEGATE IN UNA FINZIONE AVVENTUROSA ALCUNE GRANDI IMAGINI, RECA FORSE IL PIÙ TRAGICO SPETTACOLO CHE LA LOTTA DELLE STIRPI ABBIA DATO AL MONDO. GLI EVENTI E GLI EROI SEMBRANO OPERARE SECONDO LA VIRTÙ DEL FUOCO INFATICABILE. IL SOFFIO DELLA GUERRA CONVERTE I POPOLI IN UNA SPECIE DI MATERIA INFIAMMATA, CHE ROMA SI SFORZA DI FOGGIARE A SUA SIMIGLIANZA. LA FORTUNA AVVERSA — COME SI VEDE NELL’IRRUZIONE D’ANNIBALE «NATO IN TUTT’ARME» — SEMBRA NON CANCELLARE MA Sì APPROFONDIRE L’IMPRONTA TREMENDA. LA PACE — CHE SARÀ ROMANA SU L’INTERO MEDITERRANEO — È ANCORA UN VANISSIMO NOME NELLA BOCCA STESSA DI QUINTO FABIO. SIMILE<noinclude><references/></noinclude>
3pv1ku90xml9e1x33q4d2sc1z8lv8hi
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/12
108
940487
3411800
3395521
2024-10-19T14:03:03Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|6||}}<div class="prp"></noinclude>A QUELLA SUA TOGA RUDE, L’ANIMA DI ROMA NON È GONFIA SE NON DI VOLONTÀ OSTILE E INTREPIDA. NESSUNA ENERGIA NATURALE EGUAGLIA IN RITMO IRRESISTIBILE LA POSSANZA E LA COSTANZA DELL’URBE FONDATA DALL’EROE SELVAGGIO IN CUI LO SPIRITO VIOLENTO DEL MARTE ITALICO SI CONGIUNGE ALL’AFFLATO MISTERIOSO DELLA VESTA ORIENTALE.
QUI È IL CONFLITTO SUPREMO DI DUE STIRPI AVVERSE, CONDOTTE VERAMENTE DAL GENIO DEL FUOCO CHE TUTTO DOMA, « CHE TUTTO DIVORA, SIRE POSSENTE DI TUTTO, ARTEFICE SEMPITERNO. PER CIÒ LA CREATURA INCONSAPEVOLE, CHE PASSA INCOLUME A TRAVERSO L’ARDORE DEI FATI, E NOMATA CABIRIA, CON UN NOME EVOCATORE DEI DEMONI VULCANICI, DEGLI OPERAI IGNITI ED OCCULTI I QUALI TRAVAGLIANO SENZA TREGUA LA MATERIA DURA E DUREVOLE. PER CIÒ È QUI LA VISIONE DELL’ISOLA ARDENTE CHE LA MANO ERCULEA DELLA GENTE DORICA SEMBRA AVER FOGGIATO NE TIPO DELLA COMPIUTA GRANDEZZA. LA MONTAGNA, CHE FU MISTICO SEPOLCRO DI EMPEDO.<noinclude><references/></noinclude>
b4xcv4g1cjq5nfj04rvv9oqwzw41g87
3411801
3411800
2024-10-19T14:03:43Z
Cor74
73742
3411801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|6||}}<div class="prp"></noinclude>A QUELLA SUA TOGA RUDE, L’ANIMA DI ROMA NON È GONFIA SE NON DI VOLONTÀ OSTILE E INTREPIDA. NESSUNA ENERGIA NATURALE EGUAGLIA IN RITMO IRRESISTIBILE LA POSSANZA E LA COSTANZA DELL’URBE FONDATA DALL’EROE SELVAGGIO IN CUI LO SPIRITO VIOLENTO DEL MARTE ITALICO SI CONGIUNGE ALL’AFFLATO MISTERIOSO DELLA VESTA ORIENTALE.
QUI È IL CONFLITTO SUPREMO DI DUE STIRPI AVVERSE, CONDOTTE VERAMENTE DAL GENIO DEL FUOCO CHE TUTTO DOMA, «CHE TUTTO DIVORA, SIRE POSSENTE DI TUTTO, ARTEFICE SEMPITERNO». PER CIÒ LA CREATURA INCONSAPEVOLE, CHE PASSA INCOLUME A TRAVERSO L’ARDORE DEI FATI, E NOMATA CABIRIA, CON UN NOME EVOCATORE DEI DEMONI VULCANICI, DEGLI OPERAI IGNITI ED OCCULTI I QUALI TRAVAGLIANO SENZA TREGUA LA MATERIA DURA E DUREVOLE. PER CIÒ È QUI LA VISIONE DELL’ISOLA ARDENTE CHE LA MANO ERCULEA DELLA GENTE DORICA SEMBRA AVER FOGGIATO NE TIPO DELLA COMPIUTA GRANDEZZA. LA MONTAGNA, CHE FU MISTICO SEPOLCRO DI EMPEDO.<noinclude><references/></noinclude>
8oofznyj84sm5pcavbanua791i3dd85
3411802
3411801
2024-10-19T14:04:29Z
Cor74
73742
3411802
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|6||}}<div class="prp"></noinclude>A QUELLA SUA TOGA RUDE, L’ANIMA DI ROMA NON È GONFIA SE NON DI VOLONTÀ OSTILE E INTREPIDA. NESSUNA ENERGIA NATURALE EGUAGLIA IN RITMO IRRESISTIBILE LA POSSANZA E LA COSTANZA DELL’URBE FONDATA DALL’EROE SELVAGGIO IN CUI LO SPIRITO VIOLENTO DEL MARTE ITALICO SI CONGIUNGE ALL’AFFLATO MISTERIOSO DELLA VESTA ORIENTALE.
QUI È IL CONFLITTO SUPREMO DI DUE STIRPI AVVERSE, CONDOTTE VERAMENTE DAL GENIO DEL FUOCO CHE TUTTO DOMA, «CHE TUTTO DIVORA, SIRE POSSENTE DI TUTTO, ARTEFICE SEMPITERNO». PER CIÒ LA CREATURA INCONSAPEVOLE, CHE PASSA INCOLUME A TRAVERSO L’ARDORE DEI FATI, E NOMATA CABIRIA, CON UN NOME EVOCATORE DEI DEMONI VULCANICI, DEGLI OPERAI IGNITI ED OCCULTI I QUALI TRAVAGLIANO SENZA TREGUA LA MATERIA DURA E DUREVOLE. PER CIÒ È QUI LA VISIONE DELL’ISOLA ARDENTE CHE LA MANO ERCULEA DELLA GENTE DORICA SEMBRA AVER FOGGIATO NE TIPO DELLA COMPIUTA GRANDEZZA. LA MONTAGNA, CHE FU MISTICO SEPOLCRO DI EMPEDO-<noinclude><references/></noinclude>
bpx5nezwqph6xqmw8qg92a4ofs4800c
Pagina:D'Annunzio - Cabiria.djvu/13
108
940488
3411803
3395522
2024-10-19T14:06:14Z
Cor74
73742
/* Riletta */
3411803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|||7}}<div class=prp></noinclude>CLE, SEGNA QUI IL RITMO INIZIALE: DI VITA E DI MORTE, DI CREAZIONE E DI DISTRUZIONE, DI SPLENDORE E D’OSCURAMENTO.
CASI PRODIGIOSI, STRAORDINARIE FORTUNE, FULMINEE RUINE. LA VIRTÙ DELL’UOMO PARE SENZA LIMITI, DA CHE IL MACEDONE HA SUPERATO ERCOLE E BACCO, IL SEMIDIO E IL DIO. LA FORZA PROCEDE PER SALTI FORMIDABILI, BELLUINA E DIVINA, NON TOCCANDO LA TERRA SE NON A MOLTIPLICARE IL SUO IMPETO. LA SENTENZA DI PIRRO DALL’ELMETTO ORNATO DI CORNA D’ARIETE NON È SE NON UNA PAROLA D’ORACOLO SOSPESA SUL MONDO. «A CHI IL RETAGGIO? AL FERRO CHE MEGLIO TRAPASSERÀ, CHE MEGLIO TAGLIERÀ.» DUNQUE ALLA CORTA LARGA E AGUZZATA SPADA ROMANA.
ED ECCO, SI COMPIE CIÒ CHE NON MAI FU VEDUTO IN TERRA, CHE NON MAI FU SCRITTO NEGLI ANNALI: UNA GRANDE CIVILTÀ UMANA CROLLA INTIERAMENTE, D’UN TRATTO, CON I SUOI IDOLI MOSTRUOSI, CON I SUOI VALORI ANTICHI E NUOVI, CON LA SUA TRISTEZZA E CON LA SUA CUPIDIGIA, CON LA SUA VOLONTÀ DI<noinclude><references/></noinclude>
9mwnu6iud5a4473mzhbtbcsq8l1lb5d
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/73
108
941556
3411964
3401507
2024-10-19T19:51:34Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3411964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 67 —|}}</noinclude>di merletto nero; sul petto un gelsomino si perdeva, appassiva, ingialliva, corroso da un fuoco di passione, languido.....
{{Rule|t=2|v=2|4em}}
Parlavano della marchesa Roccabruna una bellezza spagnuola, vedova di un ministro, che innamorava tutti senza pietà, senza eccezione, sempre sorridendo, incidendo il ferro nella piaga colla fermezza cruda di un professore d’anatomia, al solo scopo di conoscere le passioni umane, di sviscerarle, di studiarle, per suo uso e consumo, senza vantarsene, abbandonando il paziente tranquillamente, dopo averlo mezzo ammazzato di passione per lei, concedendogli la mano bianca da baciare.
La Gisanti un momento era stata zitta, assorta, pensando profondamente il modo d’ingrandire un fatto qualunque sulla Roccabruna. La sua faccia lunga e giallognola aveva delle piccole contrazioni nervose accanto agli occhi dove una sottilissima, precoce retina di rughe compariva; il naso sottile, acuto, aveva delle trasparenze di porcellana.
— Suo cugino Arturo Gandi s’è rotta la carriera per lei, disse la Castellaccio lasciando passare le parole fra la bocca schiusa al sorriso tranquillo di donna bella.
— Oh! Arturo, scoppiò subito la Gisanti, afferrando la frase, un fanciullo ammalato, un sognatore fallito; s’è innamorato prima dei capelli della marchesa, e ne ha fatto una poesia,<noinclude></noinclude>
3npe6nud5q40nrwgq0p9s1yodzjreu1
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/74
108
941557
3411965
3401508
2024-10-19T19:54:43Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3411965
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>poi degli occhi, e ne ha creato un inno, poi del corpo bellissimo e ne ha fatto un poema, poi della sua civetteria ed ha fatto una sciocchezza, l’ha seguíta a Madrid, e si è rovinato.
Le signore risero della maldicente e della maldicenza. — Diana strappò coi denti un filo della trina del suo fazzoletto; dalla finestra vedeva Gastone che parlava vivamente col duca Attilio. San Pietro ancora a cavallo, si salutavano. Ella da pallida si fece livida. Attilio era venuto, l’aveva seguíta, era lì a pochi passi; colla seconda acutissima vista che dà l’amore, scorgeva i movimenti della bocca, capiva ciò che diceva, lo intuiva.
Non voleva perdere un minuto della sua felicità, istintivamente fece atto d’alzarsi, risedette subito, non poteva con un atto scortese licenziare tutte quelle signore ch’erano riunite nel suo salotto, disposte a fermarsi ancora, feroci nel loro proposito di sgretolarsi a vicenda la riputazione, indecise ciascuna pel proprio conto di uscire le prime per non restare a discrezione delle altre. Guardava colla febbre dell’ansia tutte quelle dame che gareggiavano mirabilmente col servidorame dell’anticamera, che scendevano, che si abbassavano, che si sporcavano in discorsi volgari, in indiscrezioni grossolane, in bassezze vergognose; che entravano nella casa altrui, esaminando tutto e tutti, dal palafreniere al banchiere incaricato degli affari.
Elena Malaspina l’ospite di casa Spa guardava, vedeva, capiva tutto. S’avvicinò a Diana:<noinclude></noinclude>
gct8ffxpece4of5hf1k8fcls0eh55yz
Wikisource:Bar/Archivio/2024.10
4
942196
3412117
3411065
2024-10-20T06:01:09Z
Alex brollo
1615
/* Confronto */ nuova sezione
3412117
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
i7l6z6v9tulo61cs3co1snzg7s7qt3y
3412290
3412117
2024-10-20T08:23:50Z
Accolturato
41514
/* Consigli esperti per completamento rilettura */ Risposta
3412290
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
rg1edswve9ug0p20vq6rpxm8rfezyfi
3412295
3412290
2024-10-20T08:25:45Z
Accolturato
41514
/* Confronto */ Risposta
3412295
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
g8to4axis57l2gpj6kelhknf7v3md51
3412298
3412295
2024-10-20T08:33:00Z
Accolturato
41514
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */ nuova sezione
3412298
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
qns79md4ezsu0ik0g2rylkd8dkq7i5h
3412318
3412298
2024-10-20T08:57:42Z
Alex brollo
1615
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */ Risposta
3412318
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
s42rlpc15wtkvinqn12jl21efj0t817
3412320
3412318
2024-10-20T09:04:02Z
Alex brollo
1615
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */
3412320
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}}
Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
6iugvwiww2c3ponc6uvk2muccac3w4u
3412321
3412320
2024-10-20T09:04:29Z
Alex brollo
1615
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */
3412321
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
6om47qxug3teirzd7atto4d1yahv0yp
3412326
3412321
2024-10-20T09:15:49Z
Alex brollo
1615
/* Confronto */ Risposta
3412326
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
j1b4nax3f9pmhm96zl851975yirot0a
3412358
3412326
2024-10-20T09:43:57Z
OrbiliusMagister
129
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */ Risposta
3412358
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
cxefuhbrt5kggt8p5hah6g4wg8394a2
3412360
3412358
2024-10-20T09:44:32Z
OrbiliusMagister
129
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */
3412360
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale'' diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
lq5ier0g6bw9towww3f5ns7srwt9hs6
3412371
3412360
2024-10-20T10:32:17Z
Lucca w s
73979
/* Pseudo-duplicazione ed errore di link? */ Risposta
3412371
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale'' diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]
::::Buon giorno a tutti, sono nuovo del progetto e mi scuso anticipatamente per gli errori più grossolani che posso commettere.
::::Per quel che riguarda la pseudo-duplicazione io credo che il problema non si ponga: il titolo dell'opera è un elemento intrinseco dell'opera che non può essere modificato, se si vuole mantenere la fedeltà all'opera originale, come non possono essere modificate le informazioni relative all'edizione di quell'opera per cui i collegamenti dovranno essere rivolti a due edizioni diverse di un'opera con lo stesso titolo, dovrebbe essere cura del destinatario scegliere quella che preferisce.
::::Resta inteso che questa è solo la mia modesta opinione in merito e non tiene conto delle specifiche del progetto che ancora non conosco a fondo.
::::Scusate l'irruzione.
::::Buona giornata a tutti. [[User:Lucca w s|Lucca w s]] ([[User talk:Lucca w s|disc.]]) 12:32, 20 ott 2024 (CEST)
6e6vqt663cguauadw4mi7xem16qv18r
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/660
108
942704
3411744
3408674
2024-10-19T13:13:24Z
Carlomorino
42
3411744
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 644 —|}}
{{sans-serif|'''Teano — Teggiano.'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Teano.'''}}</noinclude>
|-
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}||979|| 856||{{Wl|Q63709712|{{sans-serif|'''Broccoli'''}} Angelo}}, avv.||437||{{Wl|Q111984185|De Simone Giuseppe}}|| 409||align=center|<ref>L'elezione fu convalidata il 15 dicembre 1880 dopo che la Giunta delle elezioni si convinse, a mezzo di un Comitato inquirente, della sincerità e della libertà del voto che varie proteste tendevano a far ritenere non libero ed effetto di corruzione.</ref>
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Caserta II|Caserta II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 6211|| 4436||{{Wl|Q63958796|{{sans-serif|'''Amore'''}} Olindo}}, avv.|| 2819 ||Collesano c.te Gaetano|| 1538||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 3743|| 3040 ||{{sans-serif|'''Broccoli'''}} Angelo, avv.|| 1596 || Amore Olindo, avv.|| 1406 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 14 dicembre 1895, avendo la Giunta delle elezioni, a mezzo di un Comitato inquirente, constatate gravi irregolarità e brogli nelle operazioni elettorali.</ref>
|-
| ||26 genn. 1896|| 3620|| 3005||{{sans-serif|'''Broccoli'''}} Angelo, avv.|| 1482 || Amore Olindo, avv. ||1261||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897<br/>28 " "||3686 ||{{nowrap|1ª vot. 2846}}<br/>Ball. 3046||{{sans-serif|'''Amore'''}} Olindo, avv.||958<br/>1504||{{nowrap|Broccoli Angelo, avv.}}<br/><br/>Galdieri Paolo Emilio (1ª vot.)||941<br/>1476<br/>902||align=center|<ref>Proclamato dalla Camera il 9 aprile 1897.</ref>
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Teggiano}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802181|{{Sc|Collegio di}} '''Teggiano.'''}} (già Diano).}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861<br/>3 febb. " || 520||1ª vot. 335<br/>Ball. 316||{{Wl|Q63870253|{{sans-serif|'''Matina'''}} Giovanni}}|| 136<br/>206||Mele Francesco<br/><br/>Caiazzo Francesco Sav., giud. (1ª vot.)||82<br/>107<br/>67||Dimissioni<ref>Dimissionario il 20 dicembre 1863.</ref>
|-
| ||10 genn. 1864<br/>17 " "||458 ||1ª vot. 254<br/>Ball. 226||{{Wl|Q63764441|{{sans-serif|'''Civita'''}} Emilio}}, avv.||130<br/>118||Matina Giovanni||51<br/>105||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " "|| 591||1ª vot. 357<br/>Ball. 318||{{sans-serif|'''Matina'''}} Giovanni||131<br/>211||Civita Emilio, avv.<br/><br/>{{nowrap|Sabini Francesco (1ª vot.)}}<br/>Mele Franc. Antonio||72<br/>99<br/>71<br/>54||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 636|| 366||{{sans-serif|'''Matina'''}} Giovanni|| 221 ||{{AutoreCitato|Enrico Pessina|Pessina Enrico}}, avv. ||111||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "||645 ||1ª vot. 367<br/>Ball. 319||{{Wl|Q3839882|{{sans-serif|'''Mazzella'''}} Luigi}}, ing. Genio civile||114<br/>198||Matina Giovanni<br/><br/>Villani della Polla G. B. (1ª vot.)<br/>Florenzano Giovanni (id.)||76<br/>126<br/>74<br/>56||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 16 dicembre 1870 per ragion d’impiego.</ref>
|-
| ||8 gennaio l871|| 646 ||293||{{sans-serif|'''Mazzella'''}} Luigi, ing.|| 236 || Matina Giovanni|| 51||Morte<ref>Morto il 28 aprile 1874.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
t1612lvmkcpo6pqj0w6wdqajq8svxyo
Spesso cangiando ciel si cangia sorte
0
942772
3411999
3408141
2024-10-19T20:16:48Z
Candalua
1675
3411999
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Fulvio Testi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Testi).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Spesso cangiando ciel si cangia sorte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 maggio 2023<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 maggio 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Fulvio Testi
| Titolo = Spesso cangiando ciel si cangia sorte
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Testi).djvu
| prec = Ronchi, tu forse a piè de l'Aventino
| succ = Per l'italico ciel l'occhiuta diva
}}
{{Raccolta|Opere di Fulvio Testi/Poesie liriche|Poesie liriche di Fulvio Testi - Parte prima}}
<pages index="Opere (Testi).djvu" from="10" to="10" onlysection="s2" />
j3eovtejp856ee1st8nxbpf5r5zjtw5
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/690
108
942913
3412107
3409264
2024-10-19T21:37:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 660 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Trapani — Traversetolo — Trecate.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Termini Imerese.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|--->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Segue COLLEGIO pi Trapani.
Scrutizic
di lista
XV 29 ottobre 1882 | 18668 11913 Maurigi di Castel Maurigi | 5683) Damiani Alle. 2 2 2. .| 4684
(Dep. 4). march. Ruggero Calvino Salvatore. . . . «| 4574
Saporito lar. Vincenzo. , .] 563%] Piombo Francesco, avy. . «| 3912
Corleo Simone, prof. di filos | 5453 | Guarrasi Giovanni. . . . «| 2887
Univ. Palermo Giacomazzi Salvatore, . . .| 2342
Di San Giuseppe bar. Bene-) 5111) Nocito Pietro, prof... . .| 1678
detto Gurzo Gaspare,. 2 2 2 2 | 205
XV1 123 maggie 1886 ]35549)) 22448 Damiani Abele. . . . . .| 16193] Maurigi di Castel Maurigi| 8197
Saporito lar. Vincenzo... | 1383! march. Ruggiero.
Di San Giuseppe Imr. Bene-| 1311) Hapisardi Mario, prof... . «| 6360
detto Giacomarzi Salvatore... . .| 5520
Nasi Nunzio, avv. . . . .| 10718} Di Lorenzo Nicold, dott. . .| 2537
Caruso Girolamo, prof.. =. | 1809
Napoli Vinvenzo.. 2 2. | 29
XVI 123 nov. = 1890 |, 36702 22646 Saporito bar. Vincenzo. .| 17737] Mauro Tommaso, avy. . . .| 3184
Damiani Abele. . . . . | 17538] Pipitone Vineenzo, prof. . .| 2468
Di San Giuseppe har. Bene- | 17468) Scenza Francesco. . . . «| 857
detto Napoli Vincenzo... . . «| 330
Nasi Nunzio, avy. . . . .| 17273
Collegio
unigominale
XVUL 6nov, 1892} 6205 3059 Nasi Nunzio, avv. . . . .| 2956] Fontana Stefano... . . . 16
XIX |} 26 maggio 1895) 5189 2851 Nasi Nunzio, avy. . . . .| 2695] Montalto Giacomo, avy. . . 1
XX 21 marzo 1897|) 5183 3003 Nasi Nunzio, avy, . . . .| 2693) Voli dispersi . 2... | 16}
CotLEGio pt Traversetolo.
I 20 luglio 1848 » _ _ » _ » (a)
I 12 febb. 1849} » — _ » - 5 (a)
ten ome + | = = , - :
vineie di Parma
¢ Piacenss.
VIL | inset coliee | = = =
(V. S. Donato} |
Cottecio vt Trecate.
Vil 25 marzo 1860¢ 522] 1* vot. 372 | Annoni c.te Francesco, gen.| 139 | Bianchetti Giov., dott. . .) 114
29 » » Ball. 388 | comandante la guardia na-| 224 163
| zionate di Milano Zannetti Edoardo (1° vot.j.} 110
q i)
ae a ee 3 | + ,
(¥. Novara) | |
l |
if) Not ebbe lwogu Peleziune,
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
shq3qkxwqz6ans4ey80tvlajpcmfp3a
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/673
108
943060
3411730
3411627
2024-10-19T12:20:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411730
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||- 655 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|Tolmezzo — Torchiara.}}'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tolmezzo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 524|| 234||{{Wl|Q3770672|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} Giuseppe}}|| 210 || Facci Antonio, dott.|| 10||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "|| 580||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 441||{{Wl|Q63879901|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} Giacomo}}, avv. ||197<br/>232|| Giacomelli Giuseppe ||194<br/>201 ||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880<br/>23 " "|| 654|| 1ª vot. 289<br/>Ball. 397||{{Wl|Q63872424|{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe}}, tenente colonnello|| 181<br/>205|| Orsetti Giacomo, avv.|| 96<br/>190||Promozione <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|28 maggio 1882}}<br/>4 giugno "|| 682|| 1ª vot. 195<br/>Ball. 139||{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe, colonn.|| 176<br/>131||Straulino Giovanni<br/>{{nowrap|{{spazi|5}}''maggiore d'età di''}}<br/>Orsetti Giacomo, avv. (1ª vot.)||5<br/>1<br/>5||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Udine II|Udine II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 9955|| 4355||{{Wl|Q63927865|{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio}}||2606 ||Magrini Arturo|| 1583||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 5286|| 1655||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1540|| Agnoli Giovanni || 26||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5312|| 2591 |||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1290|| Marsillio Federico|| 1114 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Torchiara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803060|{{Sc|Collegio di}} '''Torchiara.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 gennaio 1861|| 945|| 709||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio}}|| 415 ||Magnoni Lucio|| 229||
|-
|align=center|IX|| 22 ottobre 1865<br/>29 " "||843 || 1ª vot. 436<br/>Ball. 406||{{Wl|Q26256333|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Lucio}}|| 275<br/>269 || Mazziotti bar. Francesco Ant. ||134<br/>192||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 867 || 1ª vot. 435<br/>Ball. 568||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio|| 191<br/>286||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}}, gen.|| 223<br/>277||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870 <br/> 27 " " ||1134|| 1ª vot. 574 <br/> Ball. 663||{{AutoreCitato|Giovanni Nicotera|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}||340<br/> 443 ||Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 212 <br/>207||Opzione <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
.|
22 genn. 1871 1134 | 1ª vot. 670 Fanelli Giuseppe.| 304 | Mazziotti bar. Francesco Ant.| 174
290" " Ball. 616 372 233
Alario Francesco (1ª vot.).| 173
XII 8 nov. 1874! 1261 964 Magnoni Salvatore 479 | Alario Francesco. «| 293
Mazzotti bar. Francesco Ant.| 175
XIII 5 nov. 1876 1292 545 Giordano Francesco, ing.| 507 | Pavone Carlo.| 28 Morte <sup>nota</sup>
<ref>Cessò per promozione a colonnello il 30 aprile 1882.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Salerno il 20 dicembre 1870.</ref>
<ref>Morto 1'8 gennaio 1878.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6vy1rkxlgnf8qgy4zshnevhp0acw3ek
3411731
3411730
2024-10-19T12:24:29Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411731
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||- 655 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|Tolmezzo — Torchiara.}}'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tolmezzo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 524|| 234||{{Wl|Q3770672|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} Giuseppe}}|| 210 || Facci Antonio, dott.|| 10||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "|| 580||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 441||{{Wl|Q63879901|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} Giacomo}}, avv. ||197<br/>232|| Giacomelli Giuseppe ||194<br/>201 ||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880<br/>23 " "|| 654|| 1ª vot. 289<br/>Ball. 397||{{Wl|Q63872424|{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe}}, tenente colonnello|| 181<br/>205|| Orsetti Giacomo, avv.|| 96<br/>190||Promozione <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|28 maggio 1882}}<br/>4 giugno "|| 682|| 1ª vot. 195<br/>Ball. 139||{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe, colonn.|| 176<br/>131||Straulino Giovanni<br/>{{nowrap|{{spazi|5}}''maggiore d'età di''}}<br/>Orsetti Giacomo, avv. (1ª vot.)||5<br/>1<br/>5||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Udine II|Udine II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 9955|| 4355||{{Wl|Q63927865|{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio}}||2606 ||Magrini Arturo|| 1583||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 5286|| 1655||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1540|| Agnoli Giovanni || 26||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5312|| 2591 |||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1290|| Marsillio Federico|| 1114 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Torchiara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803060|{{Sc|Collegio di}} '''Torchiara.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 gennaio 1861|| 945|| 709||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio}}|| 415 ||Magnoni Lucio|| 229||
|-
|align=center|IX|| 22 ottobre 1865<br/>29 " "||843 || 1ª vot. 436<br/>Ball. 406||{{Wl|Q26256333|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Lucio}}|| 275<br/>269 || Mazziotti bar. Francesco Ant. ||134<br/>192||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 867 || 1ª vot. 435<br/>Ball. 568||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio|| 191<br/>286||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}}, gen.|| 223<br/>277||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||1134|| 1ª vot. 574<br/>Ball. 663||{{AutoreCitato|Giovanni Nicotera|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}||340<br/>443 ||Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 212<br/>207||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||22 genn. 1871<br/>29 " "|| 1134 || 1ª vot. 670<br/>Ball. 616||{{Wl|Q736977|{{sans-serif|'''Fanelli'''}} Giuseppe}}||304<br/>372||{{nowrap|Mazziotti bar. Francesco Ant.}}<br/><br/>Alario Francesco (1ª vot.)||174<br/>233<br/>173||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
|
XII 8 nov. 1874! 1261 964 Magnoni Salvatore 479 | Alario Francesco. «| 293
Mazzotti bar. Francesco Ant.| 175
XIII 5 nov. 1876 1292 545 Giordano Francesco, ing.| 507 | Pavone Carlo.| 28 Morte <sup>nota</sup>
<ref>Cessò per promozione a colonnello il 30 aprile 1882.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Salerno il 20 dicembre 1870.</ref>
<ref>Morto 1'8 gennaio 1878.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
g07n0rtn24du5jh2n249c9t5bi2283m
3411732
3411731
2024-10-19T12:29:33Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3411732
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||- 655 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|Tolmezzo — Torchiara.}}'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tolmezzo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 524|| 234||{{Wl|Q3770672|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} Giuseppe}}|| 210 || Facci Antonio, dott.|| 10||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "|| 580||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 441||{{Wl|Q63879901|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} Giacomo}}, avv. ||197<br/>232|| Giacomelli Giuseppe ||194<br/>201 ||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880<br/>23 " "|| 654|| 1ª vot. 289<br/>Ball. 397||{{Wl|Q63872424|{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe}}, tenente colonnello|| 181<br/>205|| Orsetti Giacomo, avv.|| 96<br/>190||Promozione <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|28 maggio 1882}}<br/>4 giugno "|| 682|| 1ª vot. 195<br/>Ball. 139||{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe, colonn.|| 176<br/>131||Straulino Giovanni<br/>{{nowrap|{{spazi|5}}''maggiore d'età di''}}<br/>Orsetti Giacomo, avv. (1ª vot.)||5<br/>1<br/>5||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Udine II|Udine II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 9955|| 4355||{{Wl|Q63927865|{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio}}||2606 ||Magrini Arturo|| 1583||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 5286|| 1655||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1540|| Agnoli Giovanni || 26||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5312|| 2591 |||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1290|| Marsillio Federico|| 1114 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Torchiara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803060|{{Sc|Collegio di}} '''Torchiara.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 gennaio 1861|| 945|| 709||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio}}|| 415 ||Magnoni Lucio|| 229||
|-
|align=center|IX|| 22 ottobre 1865<br/>29 " "||843 || 1ª vot. 436<br/>Ball. 406||{{Wl|Q26256333|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Lucio}}|| 275<br/>269 || Mazziotti bar. Francesco Ant. ||134<br/>192||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 867 || 1ª vot. 435<br/>Ball. 568||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio|| 191<br/>286||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}}, gen.|| 223<br/>277||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||1134|| 1ª vot. 574<br/>Ball. 663||{{AutoreCitato|Giovanni Nicotera|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}||340<br/>443 ||Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 212<br/>207||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||22 genn. 1871<br/>29 " "|| 1134 || 1ª vot. 670<br/>Ball. 616||{{Wl|Q736977|{{sans-serif|'''Fanelli'''}} Giuseppe}}||304<br/>372||{{nowrap|Mazziotti bar. Francesco Ant.}}<br/><br/>Alario Francesco (1ª vot.)||174<br/>233<br/>173||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1261|| 964||{{Wl|Q63969478|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Salvatore}}|| 479 || Alario Francesco<br/>Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 293<br/>175||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1292|| 545||{{Wl|Q63859599|{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco}}, ing.|| 507 || Pavone Carlo|| 28 ||Morte <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
<ref>Cessò per promozione a colonnello il 30 aprile 1882.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Salerno il 20 dicembre 1870.</ref>
<ref>Morto 1'8 gennaio 1878.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
olbvs7fsb1dvupfd096l5k8vkffnroa
3411733
3411732
2024-10-19T12:30:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3411733
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||- 655 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|Tolmezzo — Torchiara.}}'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tolmezzo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 524|| 234||{{Wl|Q3770672|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} Giuseppe}}|| 210 || Facci Antonio, dott.|| 10||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "|| 580||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 441||{{Wl|Q63879901|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} Giacomo}}, avv. ||197<br/>232|| Giacomelli Giuseppe ||194<br/>201 ||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880<br/>23 " "|| 654|| 1ª vot. 289<br/>Ball. 397||{{Wl|Q63872424|{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe}}, tenente colonnello|| 181<br/>205|| Orsetti Giacomo, avv.|| 96<br/>190||Promozione<ref>Cessò per promozione a colonnello il 30 aprile 1882.</ref>
|-
| ||{{nowrap|28 maggio 1882}}<br/>4 giugno "|| 682|| 1ª vot. 195<br/>Ball. 139||{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe, colonn.|| 176<br/>131||Straulino Giovanni<br/>{{nowrap|{{spazi|5}}''maggiore d'età di''}}<br/>Orsetti Giacomo, avv. (1ª vot.)||5<br/>1<br/>5||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Udine II|Udine II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 9955|| 4355||{{Wl|Q63927865|{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio}}||2606 ||Magrini Arturo|| 1583||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 5286|| 1655||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1540|| Agnoli Giovanni || 26||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5312|| 2591 |||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1290|| Marsillio Federico|| 1114 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Torchiara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803060|{{Sc|Collegio di}} '''Torchiara.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 gennaio 1861|| 945|| 709||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio}}|| 415 ||Magnoni Lucio|| 229||
|-
|align=center|IX|| 22 ottobre 1865<br/>29 " "||843 || 1ª vot. 436<br/>Ball. 406||{{Wl|Q26256333|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Lucio}}|| 275<br/>269 || Mazziotti bar. Francesco Ant. ||134<br/>192||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 867 || 1ª vot. 435<br/>Ball. 568||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio|| 191<br/>286||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}}, gen.|| 223<br/>277||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||1134|| 1ª vot. 574<br/>Ball. 663||{{AutoreCitato|Giovanni Nicotera|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}||340<br/>443 ||Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 212<br/>207||Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 20 dicembre 1870.</ref>
|-
| ||22 genn. 1871<br/>29 " "|| 1134 || 1ª vot. 670<br/>Ball. 616||{{Wl|Q736977|{{sans-serif|'''Fanelli'''}} Giuseppe}}||304<br/>372||{{nowrap|Mazziotti bar. Francesco Ant.}}<br/><br/>Alario Francesco (1ª vot.)||174<br/>233<br/>173||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1261|| 964||{{Wl|Q63969478|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Salvatore}}|| 479 || Alario Francesco<br/>Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 293<br/>175||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1292|| 545||{{Wl|Q63859599|{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco}}, ing.|| 507 || Pavone Carlo|| 28 ||Morte<ref>Morto 1'8 gennaio 1878.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
lxalh5i1lbod2gy0wd51wrxc89uple5
3411734
3411733
2024-10-19T12:30:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3411734
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||- 655 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|Tolmezzo — Torchiara.}}'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tolmezzo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 524|| 234||{{Wl|Q3770672|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} Giuseppe}}|| 210 || Facci Antonio, dott.|| 10||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "|| 580||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 441||{{Wl|Q63879901|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} Giacomo}}, avv. ||197<br/>232|| Giacomelli Giuseppe ||194<br/>201 ||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880<br/>23 " "|| 654|| 1ª vot. 289<br/>Ball. 397||{{Wl|Q63872424|{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe}}, tenente colonnello|| 181<br/>205|| Orsetti Giacomo, avv.|| 96<br/>190||Promozione<ref>Cessò per promozione a colonnello il 30 aprile 1882.</ref>
|-
| ||{{nowrap|28 maggio 1882}}<br/>4 giugno "|| 682|| 1ª vot. 195<br/>Ball. 139||{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe, colonn.|| 176<br/>131||Straulino Giovanni<br/>{{nowrap|{{spazi|5}}''maggiore d'età di''}}<br/>Orsetti Giacomo, avv. (1ª vot.)||5<br/>1<br/>5||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Udine II|Udine II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 9955|| 4355||{{Wl|Q63927865|{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio}}||2606 ||Magrini Arturo|| 1583||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 5286|| 1655||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1540|| Agnoli Giovanni || 26||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5312|| 2591 |||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1290|| Marsillio Federico|| 1114 ||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Torchiara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803060|{{Sc|Collegio di}} '''Torchiara.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 gennaio 1861|| 945|| 709||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio}}|| 415 ||Magnoni Lucio|| 229||
|-
|align=center|IX|| 22 ottobre 1865<br/>29 " "||843 || 1ª vot. 436<br/>Ball. 406||{{Wl|Q26256333|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Lucio}}|| 275<br/>269 || Mazziotti bar. Francesco Ant. ||134<br/>192||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 867 || 1ª vot. 435<br/>Ball. 568||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio|| 191<br/>286||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}}, gen.|| 223<br/>277||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||1134|| 1ª vot. 574<br/>Ball. 663||{{AutoreCitato|Giovanni Nicotera|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}||340<br/>443 ||Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 212<br/>207||Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 20 dicembre 1870.</ref>
|-
| ||22 genn. 1871<br/>29 " "|| 1134 || 1ª vot. 670<br/>Ball. 616||{{Wl|Q736977|{{sans-serif|'''Fanelli'''}} Giuseppe}}||304<br/>372||{{nowrap|Mazziotti bar. Francesco Ant.}}<br/><br/>Alario Francesco (1ª vot.)||174<br/>233<br/>173||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1261|| 964||{{Wl|Q63969478|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Salvatore}}|| 479 || Alario Francesco<br/>Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 293<br/>175||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1292|| 545||{{Wl|Q63859599|{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco}}, ing.|| 507 || Pavone Carlo|| 28 ||Morte<ref>Morto 1'8 gennaio 1878.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
swuxxuo6mh6odvnir05mrjzr4vi1jev
3411746
3411734
2024-10-19T13:14:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3411746
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||- 655 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|Tolmezzo — Torchiara.}}'''}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tolmezzo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 524|| 234||{{Wl|Q3770672|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} Giuseppe}}|| 210 || Facci Antonio, dott.|| 10||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " "|| 580||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 441||{{Wl|Q63879901|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} Giacomo}}, avv. ||197<br/>232|| Giacomelli Giuseppe ||194<br/>201 ||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880<br/>23 " "|| 654|| 1ª vot. 289<br/>Ball. 397||{{Wl|Q63872424|{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe}}, tenente colonnello|| 181<br/>205|| Orsetti Giacomo, avv.|| 96<br/>190||Promozione<ref>Cessò per promozione a colonnello il 30 aprile 1882.</ref>
|-
| ||{{nowrap|28 maggio 1882}}<br/>4 giugno "|| 682|| 1ª vot. 195<br/>Ball. 139||{{sans-serif|'''Di Lenna'''}} Giuseppe, colonn.|| 176<br/>131||Straulino Giovanni<br/>{{nowrap|{{spazi|5}}''maggiore d'età di''}}<br/>Orsetti Giacomo, avv. (1ª vot.)||5<br/>1<br/>5||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Udine II|Udine II]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 9955|| 4355||{{Wl|Q63927865|{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio}}||2606 ||Magrini Arturo|| 1583||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 5286|| 1655||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1540|| Agnoli Giovanni || 26||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5312|| 2591 |||{{sans-serif|'''Valle'''}} Gregorio|| 1290|| Marsillio Federico|| 1114 ||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Torchiara}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803060|{{Sc|Collegio di}} '''Torchiara.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 gennaio 1861|| 945|| 709||{{Wl|Q5351992|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio}}|| 415 ||Magnoni Lucio|| 229||
|-
|align=center|IX|| 22 ottobre 1865<br/>29 " "||843 || 1ª vot. 436<br/>Ball. 406||{{Wl|Q26256333|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Lucio}}|| 275<br/>269 || Mazziotti bar. Francesco Ant. ||134<br/>192||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 867 || 1ª vot. 435<br/>Ball. 568||{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Franc. Antonio|| 191<br/>286||{{Wl|Q2520822|Garibaldi Menotti}}, gen.|| 223<br/>277||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||1134|| 1ª vot. 574<br/>Ball. 663||{{AutoreCitato|Giovanni Nicotera|{{sans-serif|'''Nicotera'''}} bar. Giovanni}}||340<br/>443 ||Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 212<br/>207||Opzione<ref>Optò pel collegio di Salerno il 20 dicembre 1870.</ref>
|-
| ||22 genn. 1871<br/>29 " "|| 1134 || 1ª vot. 670<br/>Ball. 616||{{Wl|Q736977|{{sans-serif|'''Fanelli'''}} Giuseppe}}||304<br/>372||{{nowrap|Mazziotti bar. Francesco Ant.}}<br/><br/>Alario Francesco (1ª vot.)||174<br/>233<br/>173||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1261|| 964||{{Wl|Q63969478|{{sans-serif|'''Magnoni'''}} Salvatore}}|| 479 || Alario Francesco<br/>Mazzotti bar. Francesco Ant.|| 293<br/>175||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1292|| 545||{{Wl|Q63859599|{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco}}, ing.|| 507 || Pavone Carlo|| 28 ||Morte<ref>Morto l'8 gennaio 1878.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
flxx0nggy3500smmq66tfm9w1gpyhl8
Pagina:Statistica elezioni 1909 legislatura 23.djvu/154
108
943083
3412267
3410235
2024-10-20T07:56:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412267
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude><noinclude>
{|class= pag153
|-
|{{cs|Ctrb}}|COLLEGI ||{{cs|Ctrb}}|PROVINCIA ||{{cs|Ctrb}}|DEPUTATI ||{{cs|Ctb}}|Pagina<br/>del<br/>volume</noinclude>
|-
|Asti|| Alessandria ||Giovanelli Edoardo, avvocato||5
|-
|Atessa|| Chieti ||Riccio Vincenzo, avvocato||29
|-
|Atri|| Teramo || Barnabei Felice, dottore in lettere, consigliere di Stato|| 82
|-
|Atripalda || Avellino || Cicarelli Carlo Vittorio, avvocato || 10
|-
|Augusta|| Siracusa || Libertini-Gravina di San Marco Pasquale || 81
|-
|Avellino|| Avellino ||Di Marzo Alberto|| 10
|-
|Aversa|| Caserta || Romano Giuseppe||21
|-
|Avezzano|| Aquila degli Abruzzi || Torlonia principe Giovanni || 8
|-
|Avigliana || Torino || Boselli Paolo, avvocato, professore, segretario si S. M. per il Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano e Gancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia|| 84
|-
|{{cs|C}}|<big><big>'''B'''</big></big> || || ||
|-
|Badia Polesine || Rovigo|| Badaloni Nicola, medico-chirurgo, libero docente di patologia speciale medica nella R. Università di Napoli|| 77
<!--a
Bagnara Calabra|| Reggio di Calabria || De Nava Giuseppe, avvocato <sup>nota</sup>|| 73
Bajano|| Avellino || Del Balzo barone Girolamo||11
Bardolino || Verona||* Montrésor Luigi, professore||92
Barge|| Cuneo|| Margaria Giovanni, dottore in medicina e chirurgia|| 33
Bari|| Bari delle Puglie ||Lembo Paolo, avvocato||11
Bassano Vicentino|| Vicenza Roberti Giuseppe, avvocato|| 93
Belluno|| Belluno ||Magni Magno, industriale|| 14
Benevento|| Benevento|| Cosentini Nazzareno, avvocato||15
Bergamo|| Bergamo|| Rota Attilio, avvocato|| 15
Bettola|| Piacenza|| Fabri Carlo, avvocato|| 68
Biandrite||Novara|| Molina Rodolfo, ingegnere|| 59
Bibbiena|| Arezzo ||Sanarelli Giuseppe, professore sottosegretario di Stato per l’agricoltura, industria e commercio|| 9
ME a? 6-8. elk 2a 6 SE es Novara PORT AMES a5! pe ER he we 59
Bitonto.............! Bari delle Puglie | Cipriami-Marinelli Giuseppe... ...-.) 12 ee
BIVONE: be <6) 8 woah Gee HR Beg Girgenti De Michele-Ferrantelli Domenico. .....-. 43
Hobbie: 5 2.3 GS Se ces, Fee Pavia Dal Verme conte Luchino, tenente generale |
i nelia rigerva. 2... ee ee ee ee! 6S
, Bit {sae eeee enn Campobasso Piitreviis MANGE v6 keke Rac ew st F > ee
‘ Bolognal .. ccc ce eet Bologna Tanari marchese Giuseppe... ... .. - | 1Garwie - ~ ,
ea eee eee Bologna Calda Alberto... 0. ee | PT
Bologna If... . ye ear ee Bologna Pini Enrico, avvocato. . «5.2.2.5. (17
Borghetto Lodigiano. . ... . aj Milano Pozzi Domenico, avvocato. ........ io
Borgo a Mozzanmo ........ Lucca Pellerano Silvio, avvocato, commerciante . | 46
Borgomanero.. ....-....-.- | Novara Leonardi marchese Nicol)... ....-.-+, ,
Borgo San Dalmuzro. . ....- | Cuneo Di Hovesute: conte, Aiossnasieg avereyt ee
gia sostitu roc re t
(a) Eletto anche a Xeggio di Calabria.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ctqp6ywrkh1bjbpvyfy60ldedtvy55l
3412301
3412267
2024-10-20T08:34:53Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3412301
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude><noinclude>
{|class= pag153
|-
|{{cs|Ctrb}}|COLLEGI ||{{cs|Ctrb}}|PROVINCIA ||{{cs|Ctrb}}|DEPUTATI ||{{cs|Ctb}}|Pagina<br/>del<br/>volume</noinclude>
|-
|Asti|| Alessandria ||Giovanelli Edoardo, avvocato||5
|-
|Atessa|| Chieti ||Riccio Vincenzo, avvocato||29
|-
|Atri|| Teramo || Barnabei Felice, dottore in lettere, consigliere di Stato|| 82
|-
|Atripalda || Avellino || Cicarelli Carlo Vittorio, avvocato || 10
|-
|Augusta|| Siracusa || Libertini-Gravina di San Marco Pasquale || 81
|-
|Avellino|| Avellino ||Di Marzo Alberto|| 10
|-
|Aversa|| Caserta || Romano Giuseppe||21
|-
|Avezzano|| Aquila degli Abruzzi || Torlonia principe Giovanni || 8
|-
|Avigliana || Torino || Boselli Paolo, avvocato, professore, segretario si S. M. per il Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano e Gancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia|| 84
|-
|{{cs|C}}|<big><big>'''B'''</big></big> || || ||
|-
|Badia Polesine || Rovigo|| Badaloni Nicola, medico-chirurgo, libero docente di patologia speciale medica nella R. Università di Napoli|| 77
|-
|Bagnara Calabra|| Reggio di Calabria || De Nava Giuseppe, avvocato <ref> Eletto anche a Reggio di Calabria.</ref>|| 73
|-
|Bajano|| Avellino || Del Balzo barone Girolamo||11
|-
|Bardolino || Verona||* Montrésor Luigi, professore||92
|-
|Barge|| Cuneo|| Margaria Giovanni, dottore in medicina e chirurgia|| 33
|-
|Bari|| Bari delle Puglie ||Lembo Paolo, avvocato||11
|-
|Bassano Vicentino|| Vicenza|| Roberti Giuseppe, avvocato|| 93
|-
|Belluno|| Belluno ||Magni Magno, industriale|| 14
|-
|Benevento|| Benevento|| Cosentini Nazzareno, avvocato||15
|-
|Bergamo|| Bergamo|| Rota Attilio, avvocato|| 15
|-
|Bettola|| Piacenza|| Fabri Carlo, avvocato|| 68
|-
|Biandrate||Novara|| Molina Rodolfo, ingegnere|| 59
|-
|Bibbiena|| Arezzo ||Sanarelli Giuseppe, professore sottosegretario di Stato per l’agricoltura, industria e commercio|| 9
|-
|Biella|| Novara ||Quaglino Felice|| 59
|-
|Bitonto|| Bari delle Puglie || Cipriami-Marinelli Giuseppe|| 12
|-
|Bivona|| Girgenti ||De Michele-Ferrantelli Domenico|| 43
|-
|Bobbio || Pavia ||{{AutoreCitato|Luchino Dal Verme|Dal Verme conte Luchino}}, tenente nella riserva|| 65
|-
|Bojano|| Campobasso|| Pietravalle Michele||22
|-
|Bologna I || Bologna|| Tanari marchese Giuseppe||16
|-
|Bologna II || Bologna|| Calda Alberto||17
|-
|Bologna III|| Bologna|| Pini Enrico, avvocato||17
|-
|Borghetto Lodigiano|| Milano|| Pozzi Domenico, avvocato|| 54
|-
|Borgo a Mozzano || Lucca ||Pellerano Silvio, avvocato, commerciante || 46
|-
|Borgomanero||Novara||Leonardi marchese Nicolò ||60
|-
|Borgo San Dalmazzo|| Cuneo|| Di Rovasends conte Alessandro, avvocato già sostito Procuratore del Re ||33
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
b27soyxthvo2uyebnjy1q9qf68l20nm
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/680
108
943129
3412097
3410357
2024-10-19T21:36:24Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412097
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 664 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino IV.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino IV.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|—
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' II
20 marzo 1849 680 | 1ª vot. 328 || Peseatore Malteo, avv., prof.| 116 | Sclopis c.te Federico.| 104
21 " " Ball. 335 di leggi Univ. di Torino 173 155 |
III 15 luglio " 570 | 1ª vot. 361 Pescatore Matteo, prof. di leggi Univ. di Torino 172 | Galvagno Filippo, avv., min. agr. e comm. 172
22 " " Ball. 357 l182 174
|| Opzione <sup>nota</sup>
16 sett. " 570 | 1ª vot. 189) Mantelli Antonio, avv. 53 | Baudi di Vesmec.te Carlo. 79
17 " " Ball. 232 121 110
IV 9 dic. " 569 477 Gioia Pietro, avv., cons. di 313 | Mantelli Antonio, avv.| 135 Sorteggio (6)
! Lalo |
2 febb. 1850) 565 | t* vot. 310) Riccardi Carlo, avv.| 101 | Ponzio-Vaglia Giacomo. 97 |
34 " Ball. 298 | 156 142
V 8 dic. 1853 598 407 Notta Giovanni, avy .| 326 | Vegezzi-Rusealla Giovenale .; 43
VI 15 nov. 1857 598 337 Notta Giovanni, avv.| 221 | Solaro della Margarita conte 101
Clemente
VII 25 marzo 1860 631 343 Cassinis G. B., avv.| 312 | Di Revel c.te Oltavio, . il
VIII 27 genn. 1861 1124 | 1ª vot. 613) Chiavarinac.teAmedeo, avv.| 308 | Medici Giacomo, generale|| 153
3 febb. " Ball. 610 404 198
| Marini Luigi, avv. (1ª vot.).| 109
IX 22 ott. 1865 1415 626 Vegezzi Saverio, avv.| 574 | {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi Giuseppe}}, generale, 19 | Opzione <sup>nota</sup>
31 dic. " || 1414 /1ª vot. 531 Nervo Luigi.| 204 TaseaG.B.!| 154
7 genn. 1866 Ball. 575 321 248
Sineo Riccardo, avv.((1ª vot.) | 121
X||10 marzo 1867|| 1379|| 521 Nervo Luigi .| 460 | Sineo Riccardo, avv. Il
XI 20 nov. 1870 1391 | 1ª vot. 454 Davicini Giovanni, ing.| 216 | NervoLuigi. 2 «| 133
27 " " Ball. 490 294 193
f Villa Tommaso, avv. (1ª vot.) 67
XU Snov. 1874 1235)1ª vot. 555) Rignone.te Felice.| 316 | Davicini Giovanni, ing., + 214
15 " " Ball. 715 360 345
XU 5 nov. 1876) 1528 | 1ª vot. 645<br/>Davicini Giovanni, ing.| 468 | Caranti Biagio. 2. | 111 |
12 " " Ball. 634 553 73
XIV 16 maggio 1880|| 1665 | 1ª vot. 948 | Maffei c.te Alberto, segretario gen. Min. esteri 464 | Tegas Luigi, avv.| 289 | Nom. ad imp. <sup>nota</sup>
23 " " Ball. 971 663 306 ea
Malvano Alessanbro (1ª vot.)| 113
<ref>Optò pel collegio di Ciriè il 21 agosto 1549.</ref>
<ref>Sorteggiato il 2 gennaio 1850 per eccedenza nel numero dei deputati impiegati.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgomanero il 2 dicembre 1865.</ref>
<ref>Cessò il 29 maggio 1831 per nomina a ministro plenipotenziario.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
mtkug0s9xbcxswqxqorj8nrcyxqfs2m
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/681
108
943130
3412098
3410359
2024-10-19T21:36:44Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412098
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 665 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino IV, V.'''}}}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino IV.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' '
XIV = 419 giugno 1881) 1720 | 1ª vot. 906!) Malvano Alessandro, . «| 448 | Mongini Luigi.| 392
26 " " 1076 596 458
Annullamento<sup>nota</sup>
26 febb. 1882 2092 | 1ª vot. 508 | Brin Benedetto, ispett. gen.| 371 | Malvano Alessandro.| 81
S mano " Ball. 436 genio navale 366 66
XV, XVI e XVII V.Pinerolo
XVI 6 nov. 1892), 4420 | 1ª vot. 2537 | Gadini-Confatenior! Alfonso, 1178 | Levi Samuele,. «| 1221 |
13 "” Ball. 3144 avvocato 1630 1490 |
| Vela Amedeo (1ª vot). «| 52
XIX = | 26 maggio 1895) 4997 | 1ª vot. 3179 | Badini-Confalonieri Alfonso, 1029 | Nofri Quirinn. «| 1099
| 2 giugno " Ball. 3219 || — avvocato 1612 1559
H j Marsano Benedetto (1ª vot.). | 737
| Levi Samuele (id.). "| 226
I 1
XX 21 marzo 1897) 5435 3715 Lea Quirino.) 1804 Cavaglia Enrico .) 1698 |
Collegio elettorale di Torino V.
I 27 aprile 1848) 497 301 | Radice Evasio, cap. «| 264) Ricotti Ercole.| 76) Nom. ad imp. (2)
30 sett. " | 497 138 | Radice Evasio.| 76 .| Thaon di Revel c.te om 41
II 22 genn. 1849) 457 364 | Gioberti Vincenzo, teologo, presid. Cons., min. esteri| 215 | Pinelli Pier Dionigi, avv,.| 131 || Opzione <sup>nota</sup>
|
20 marzo "|| 457 | 1ª vot. 243 || Pinelli Pier Dionigi, avv.| 187 | Pallavicini-Triulzi marchese Giorgio 96
21 " " Ball. 274 159 114
III 15luglio " " | 530 | 1ª vot. 330 | Cavalli Giovanni, maggiore d'artiglieria 145 | Pinelli Pier Dionigi, avv.| 176
22 " " Ball. 326 164 162
IV 9 dic. " 533 412 Pinelli Pier Dionigi, avv.| 282 | Cavalli Giovanni .| 140 Opzione <sup>nota</sup>
2 febbr. 1850) 533 | 1ª vot. 314 || Bolmida Luigi, banchiere.| 136 | Sineo Riccardo, avv.| 107
3 " Ball. 316 170 | 143
V ||8 dic. 1853|| 571 | 1ª vot. 371 | Cavalli Giovanni,ten.colonn. | 140 | Bolmida Luigi, banchiere, .| 161 |
ll " " Ball. 322 Wartiglieria 165 154
Promozione <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 gennaio 1882 per provata corruzione, constatata da una Commissione d’inchiesta, ¢ trasmessi gli atti all'autorità giudiziaria.</ref>
<ref>Cessò per nomina ad incaricato d'affari a Francoforte nell’agosto 1848.</ref>
<ref>Optò pel III collegio di Torino il 17 febbraio 1849.</ref>
<ref>Optò per il collegio di Cuorgnè il 2 gennaio 1850.</ref>
<ref>Cessò per promozione a colonnello il 14 febbraio 1856.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4errhu82srexgto9pb41ygc9j1pm3kt
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/682
108
943131
3412099
3410361
2024-10-19T21:36:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412099
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 666 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino V, VI.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino V.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' Comiecio pt Torino V.
aaineelarte |
Seque
Vv marzo 1856], 644 | 1ª vot. 179 | Cavalli Giovanni, colonn. di] 150 | Massino-Turina Pietro. 20
1 Se Ball. 142 artiglieria 129 13
VI 1h nov. 1857] 577 336 Cavalli Giovanni, colonn. di] 246 | Briano Giorgio. 2 . 2. 6] 88
artiglieria
Vil 25 marzo 1860) 450 229 Vegezzi Saverio, avv.| 208 | ''Voti dispersi''. 2 . 15 || Opzione<sup>nota</sup>
| Gmaggio " 450 | 1ª vot. 137) Fabre Benedetto, avv.| 99} Garibaldi Giuseppe, gen. «| 31 |
j10 >" " | Ball. 128 80 | a7
OO tao 2
XV, XVI e XVII V. Ivrea
XVII 6 nov. 1892} 7312 | 1ª vot. 3548 | Nigra Gustavo, avv.| 1678 | Ferrero di Cambiano march.| 1352
13" " Ball. 4550 2423 Cesare, avv. 2021
Cantamessa Filippo (1ª vot.) | 303
XIX 26 maggio 1895} 4758 3172 Ferrero di Cambiano m.se| 1616 | Nigra Gustavo, avy .) 1417
Cesare, avv. Mazza Eiloardo, ing.| 58
XX 21 marzo 1897] 4906 2260 Ferrero di Cambiano m.se | 1842 | Cirio Marcello. «| 330
Cesare, avv.
Collegio elettorale di Torino VI.
I 27 aprile 18489 (b) (b) Ravina Amedeo, avv., cons.) ()) {b) (6) (6)
di Stato
I 22 genn. 1849) 130 89 oe Amedeo, avv.,cons.} 64} Galvagno Filippo, avy .| 20 | Opzione (c)
i Stato,
20 marzo ® 130 | 1ª vot. 73] Boretla Alessandro, dott) 41 | Galvagno Filippo, aw .| 30
21 >" " Ball. M4 48 34
|
Ml 15 luglio" 300] 1ª vot. 211} Cottin Giacinto, avv., inten-) 45 | Galvagno Filippo, avv., min.| 94 || Dimissioni (d)
22 " " Ball. 149] dente in ritiro. ri) @agricoltura. 70
16 sett. " | 300) 1ª vot. 120) Galvagno Filippo, avv., min. 60 | Borella Alessandro, dott. 31
17 " > Ball. 120) d'agricoltura. 76 41
<ref>Optò pel collegio di Garessio il 13 aprile 1840.</ref>
<ref>Mancano i verbali.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Alba il 23 febbraio 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4ntvgpogjxp14lr6jbstkrft1kfieak
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/683
108
943132
3412100
3410362
2024-10-19T21:37:02Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412100
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 667 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino VI, VII.'''}}}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino VI.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
IV 9 dic. 1849 208 235 Novelli Perpetuo, avv. «| 147 | Nomis di Pollone c.te Ant. 41 || Opzione <sup>nota</sup>
2 febb. 1850 300) 1ª vot. 152) Ferraris Luigi, avv. 57) Riccardi Carlo, avv. 33 || 3" " Ball. W7 89 86
Miglietti Vincenzo (1ª vot.) . 32
Annullamento <sup>nota</sup>
25 marzo" 298 | 1ª vot. 168 Miglietti Vincenzo, avv.| 75 | Bonacossa Stefano, dott.| 18
25" " Ball. 131 105 25
¥ ||8 dic. 1853 300 208 Migtietti Vincenzo, avv. | 150 Piola c.te Antonio. ©) 29
VI 15 nov. 1867) 327}1ª vot. 234 Miglietti Vincenzo, avv. 71 | Soldati Roberto. 2 64 || Nom. a min. (c)
18 " " Ball. 224 142 80
Pinelli Ferd., magg. (1ª vot.) 56
J agosto 1859) 340 | * vot. 95} Miglietti Vincenzo, avv.,min. 93 | Soldati Roberto. 2. 1
Wo" > Ball. 8 grazia e giustizia, 93 maggiore deta di 5
Radicati di Primeglioe.te Car- 1
lo, col. di fanteria
VIL 25 marzo 1860 421 228 Farini Carlo Luigi, dott.} 201 | Solaro della Margarita c.te} 14 | Opzione (d)
Clemente,
G maggio 1860} 421) 1ª vot. 174) Albasio Carlo Franc., notaio 70 | Borella Alessandro, dott. , . $0
Ww " " Ball. 164 106 57
VIII Cessò di denominare
il Collegio.
Collegio elettorale di Torino VII.
I 27 aprile 1848 80 70 | Prever Giov. Giacomo, avv. 40 | Trompeo Benedetto, dott 9
Is Bona Benedetto, avv. 9
ii 22genn. 1849} 80 1ª vot. 64} Gioberti Vincenzo teol., pres} 26 | Antonelli Alessandro. prof.| 24 | Opzione {2}
7 tae § " Ball. 59 Cons., min. esteri 31 architetto 28
20 marzo" 80 44 | Antonelli Alessandro, prof., 37 = >
architetto | ‘
Il 15 luglio =" 341 210 Promis Carlo, prof. diarchi-} 130 | Antonelli Alessandro, prof.) 54 | Dimissioni (f)
tettura architetto .
16 sett. " 341 | 1ª vot. 121) Thaon di Revele.te Ottavio,} 84 | Antonelli Alessandro, prof.,| 28
i a | Ball. 121 . 913, architetto 23
<ref>Optò pel collegio di Felizzano i 2 gennaio 1850.</ref>
<ref>Annullata l'elezione 1'8 febbraio 1850 perché l'ufficio principale aveva annullate 7 schede all’avv. Miglietti (senza nome} quantunque non esistesse in Torino altro avv. Miglietti; e per contro aveva attribuito due schede a Riccardi Carlo sulle quali era scritto Riccardo Carlo. Ora avendo l'avv. Mizlietti ottenuto nella 1ª votazione 32 voti, ove gli fossero state attribuite le 7 schede annullate avrebbe ottenuto un maggior numero di voti di Riccardi e i ballottaggio avrebbe dovuto farsi fra il Ferraris e il Miglietti e non fra i Ferraris e Riccardi.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 19 luglio 1859.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Cigliano il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel III collegio di Torino il 17 febbraio 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agoste 1849.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
bc1zziu8wkw9y6kmzgynpdezdpgf8vq
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/684
108
943133
3412101
3410363
2024-10-19T21:37:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412101
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 668 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino VII — Torre Annunziata.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino VI.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
IV dic. 1849|| 341|| 265 || Thaon di Revel c.te Ottavio,| 178 | Antonelli Alessandro, prof.,) 74
architetto
V 8 dic. 1858 341 247 | Thaon di Revele.te Ottavio,/ 150 | Ferrati Camillo, prof.) 60
VI 15 nov. 1857|| 473 /1ª vot. 281) Brofferio Angelo, avv. 92 | Thaon di Revel c.te Ottavio. | 125
18 " " Ball. 26) 155 : 8
VII|| <small>Cessò di denominare il Collegio</small>
Collegio elettorale di Torre Annunziata.
VIII|| 27 genn. 1861|| 1546|| 1298|| Dino Salvatore Ferdinando .| 1209 ] Martinez Gaetano.) 19
IX 22 ottobre 1865 | 1064 | 1ª vot. ‘al Zuppetta Luigi, prof.| 215 | D'Ambrosio Luigi, avy, .| 218 | Opzione (a)
29 " > Ball. 786) rs A464 y 315
| Serpieri Achille, avv. (1ª vot.)| 50
31 dic. 1865) 1064 | 1ª vot. 499| Marsico bar. Gaspare.| 22 | D’ambrosio Luigi, avy .| 180 (5)
7 genn. 1866 Ball. 747 | 526 209
Serpieri Achille, avv. 2. ri)
X 10 marzo 1867 | 104 606 | Marsico bar. Gaspare .| 426 Ba ae duca di Miranda Michele 149
: |
XI|| 20 nov. 1870) 1065 |i" vot. 579] Marsico bar. Gaspare .| 308 | Di Rudinì march. Antonio .| 228 || i > ly | Ball. 698) 359 328
Morte <sup>nota</sup>
14 giugno 1874) 1254 | 1ª vot. {47} D'Ambrosio Luigi, avy, .) 308 | Jorio Luigi.| 349
21 " " | Ball. ek 576 413
| Morrone Mauro (1ª vot.) 259
<sup>nota</sup>
XII8 nov. 1874] 1419 | 1ª vot. £143) Morrone Mauro, pres. di Sez. 445) D'Ambrosio Luigi,avye.) 386
15 " " | Ball. 622] di Corte d’appelio 538 ayat ne 58
| Froio Luigi, prof. (1ª vot.) .| 298
XIII 5 nov. 1876) 1840 1745 Morrone Mauro, avv., presid.| 874 | D'Ambrosio Luigi, avv.) 869
di Corte d'appello
XIV | 16 maggio 1880 | 1864 1780 | Morrone Mauro, avv., presid.| 839 | D'Ambrosio Luigi, avv.| 887 | Annullamento <sup>nota</sup>
di Corte d’appello
<ref>Optò pel collegio di S. Severo il 30 novembre 1865.</ref>
<ref>L’elezione fa convalidata il 26 gennaio 1866, ad onta che nella sezione di Ottajano il Municipio avesse distribuite le schede a domicilio. Fu deliberate inoltre l'invio al ministro dell’interno del verbale della stessa sezione, perché fosze comunicato all’autorità competente, a causa di abuso di potere commesso da un graduato carabiniere.</ref>
<ref>Morto il 20 maggio 1874.</ref>
<ref>L'elezione non venne riferita per l'avvenuto scioglimento della Camera.</ref>
<ref>Annullata l'elezione i] 13 luglio 1880 per gravi sospetti di brogli, perché richieste le liste di controllo di tutti 1 Comuni, tre soli le inviarono, e perché la proclamazione del deputato fu fatta da due sopra sette presidenti di sezione. Furono trasmessi inoltre gli atti all’autorità giudiziaria, per gli opportuni provvedimenti.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
2r6oxc8551916hi02pgw72s7kjy6rgw
Novelle (Brevio, Cademosto)
0
943140
3412237
3410387
2024-10-20T06:38:47Z
OrbiliusMagister
129
3412237
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Brevio/Marco Cademosto<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=16 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Brevio/Marco Cademosto
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu
}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|Novelle (Brevio)}}
* {{testo|Novelle (Cademosto)}}
mfhkiole6sjd0y0jk3e5vf4hs1wn4vv
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/63
108
943142
3411868
3410391
2024-10-19T17:18:28Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3411868
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>umana fragilità, abbia iscusata, nondimeno estimo non esser alcuna di voi di così debole intelletto, che considerando quanto grave all’anima et vituperevole al corpo il mescolarsi nel proprio sangue si sia non solamente non biasimi, ma infinitamente ne sia schiva; la qual cosa vi conforto io a fare, quanto più semplicemente et puramente per voi si può menando la vita vostra, quegli amori cercando che dalla natura benigna madre et maestra della vita nostra vi si mettono innanzi.<noinclude></noinclude>
rhv17rk2j8ihzaoen4s6cirhwbh53hz
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/54
108
943177
3411848
3411100
2024-10-19T15:27:35Z
OrbiliusMagister
129
3411848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude>disonestissimo, ma eziandio contra le leggi et divine et umane, al me’ che poteva, struggendosi come la neve al sole, et consumandosi, quelle pazientemente in pace sopportava, spesse fiate della sorte sua dogliendosi, et sè stessa in cotal guisa riprendendo ahi poverina a te Lisabetta che è quello a che tu con tanta sollecitudine hai volto l’animo? or parti che ti si convenga a questo modo amare? tu hai infinite volte chiuse le orecchie a’ dolcissimi prieghi d’infiniti valorosi amanti per servare la tua onestà, et ora a carnalmente amare il proprio figliuolo ti se’ condotta peccato certamente vie più grave che l’odiare il padre et la madre. Dei tu adunque lasciarti alla libidine trasportare? Apri ben gli occhi dell’intelletto, et te medesima riconosci: or che direbbe il mondo se ciò si risapesse giammai? Non ne saresti tu per tutto il tempo della vita tua biasimata et mostrata a dito? Certo ìi: adunque in te stessa raccogliendoti, scaccia da te questi scellerati et noiosi pensieri, dà luogo alla ragione et tempera i desideri non sani;<noinclude></noinclude>
3sxpwscjbu1ozonpxic672ium0y9yqt
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/60
108
943183
3411849
3410432
2024-10-19T15:31:40Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3411849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|42||}}</noinclude>tempo del partorire, andatasene in villa, quivi una bella figliuola partorì, et segretamente datala a nodrire, a casa se ne ritornò, et non guari dopo data la Elena per moglie ad un servitore d’un parente suo, il quale a Corfù per Bailo n’andava, a buon viaggio ne la mandò. Indi a due anni sembiante facendo di voler pigliar una fanciulla dalla pietà, et quella nella casa sua per l’amor di Dio allevare, come nella nostra città tuttodì veggiamo fare mandata per la figliuola, quella prese et con grandissima diligenza fece governare, come cosa da lei non meno che la propria vita amata. Giulia adunque, che cosi chiamavasi la figliuola, ben nodrita essendo, in bellezze et in costumi tanto crebbe, che maravigliosa cosa era a vederla, et già da marito venuta, avendola più volte Girolamo molto ben considerata et istranamente piacendogli, ferventissimamente l’amava. Della qual cosa madonna Lisabetta si venne accorgendo, et con istrettissima guardia la teneva; di che Girolamo ne viveva pessimamente contento. Onde co-<noinclude></noinclude>
hfxq49yglubvkf3zqe5t0crfqh8ln2g
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/61
108
943184
3411860
3410433
2024-10-19T16:44:40Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3411860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||43}}</noinclude>noscendo egli apertamente, per la custodia che di Giulia la madre faceva, esser impossibile di poter condurre questo suo amore al desiderato fine, del tutto disperandosene, seco medesimo deliberò, che che avvenir se ne devesse, di pigliarla per moglie. Perchè un giorno entratosene là dove la madre sola si stava, dopo averle scoperto l’ardentissimo amore che egli alla Giulia portava, l’animo et intenzione sua le apri, et in somma, quanto più caldamente poteva, pregandola che alle voglio di lui consentisse, la madre ciò udendo; tutta stordì, et pregò il figliuolo che a questa cosa non pensasse, dicendo che dove egli volesse ammogliarsi, non gli mancherebbono de’ primi partiti della città, et delle donne belle nobili et ricche; allegando la Giulia non esser sua pari; et che nè roba, nè danari, nè parentado non aveva; aggiugnendo che grandissima vergogna, non pur di lui, ma di lei ancora et di tutto il loro parentado sarebbe quando essi ciò facessero, et in fine quanto più poteva, pregandolo che egli se ne rima-<noinclude></noinclude>
a347uqmjceh0lmf18to70mcfj1zyw0o
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/62
108
943185
3411867
3410434
2024-10-19T17:17:13Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3411867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|44||}}</noinclude>nesse. Ma Girolamo più innamorato che consigliato, di nuovo pregando la madre, et a’ preghi le lagrime aggiugnendo, disse che egli si morrebbe per la passione, ove questa cosa negata gli fosse: et sì bene seppe et dire et fare, che la madre temendo no ’l figliuolo infermasse, troppo bene conoscendo quanto di forza in un animo gentile l’amorose fiamme avessero, amando meglio d’avere il figliuolo vivo et sano con qualche vergogna et carico di coscienza, che morto od infermo con più onorevole moglie et senza peccato, contentò che egli la Giulia per sua donna prendesse, et indi a pochi dì, perciocchè amore a Girolamo i cintolini strigneva comunicata la cosa co’ parenti, et quelli fatti venire a casa, come è usanza della patria nostra, le nozze si fecero belle et orrevoli molto, et ancora vivon tutti, che Iddio lasce loro lungamente godere. Cotal fine adunque, donne mie care, ebbe l’amore di madonna Lisabetta, la quale, come che nel principio della novella mia, avendo rispetto alle forze d’amore et alla<noinclude></noinclude>
6clkgkuca69po8b8b11rfknrvgh02ay
Novelle (Brevio)/Novella IV
0
943194
3411869
3410457
2024-10-19T17:18:44Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3411869
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Novella IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Novella III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Novella V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Novella IV|prec=../Novella III|succ=../Novella V}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="51" to="63" fromsection="" tosection="" />
8erdgjbez5gz66tdpdt09ysg6lpfp5c
Novelle (Brevio)/Novella V
0
943195
3412156
3410458
2024-10-20T06:20:36Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3412156
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Novella V<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Novella IV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Novella VI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Novella V|prec=../Novella IV|succ=../Novella VI}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="64" to="82" fromsection="" tosection="" />
28g4r2z79v7saaaevl4ejy43i2qbaln
Novelle (Brevio)/Novella VI
0
943196
3412231
3410459
2024-10-20T06:35:54Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3412231
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Novella VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Novella V<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Novella VI|prec=../Novella V|succ=}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="83" to="100" fromsection="" tosection="" />
4zgp3fbp39pytqnzu193i00ubjapyh1
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/685
108
943211
3412102
3410553
2024-10-19T21:37:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 669 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torre Annunziata — Torriglia.'''}}}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torre Annunziata.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio uninominale<br/>''Segue'' </small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' XIV||
|8 agosto 1880) 1777 1511 Petriccione Luigi .| 774 | D'Ambrosio Luigi, avy, .| 715 | Annullamento <sup>nota</sup>
'13 marzo 1881 | 2192 1730 Petriccione Luigi .| S47 | D'Ambrosio Luigi, avv. 840 <sup>nota</sup>
XV, XVI e XVII| Compreso nel collegio di Napoli IV.
XVII | 6 nov. 1892 7149 4482
|| Catapano Emilio, avv.| 2266 | Zainy Domen., isp. Genio civ.| 2129 || Annullamento (c)
30 luglio 1893 7072 4567 Catapano Emilio, avv.} 2266 | Zainy Domen., isp, Genio civ. | 2204 | Annullamento (cf)
i
29 aprile 1894! 6020 4087 Sane Lire ae 3583 Abbamonte Giuseppe .| 386 |
civile
|
XIX = 26 maggio 1895 | 2911 2401 Fae Dats ispett. Gen.) 1474 | Catapano Emilio, avv.) 864
U cle
F H
XX 21 marzo 1897 | 2952 2501 | De Priseo Vincenzo.| 1543 | Zainy Domenico, ispett.Gen.| 918
civile
!
Collegio elettorale di Torriglia.
1 27 aprile 1848) 54 _ Maggioncalda Franc., avv.| e} {e} (e} || Nom. avv. fise. je)
| LO ott. > at 13 _— + " ~_ " || Operaz. incomp. (/)
= ah . Bd Meg A Morigi Giacomo, prof. x Almigini Andrea Ernesto. : (g)
i 22 genn. 1849) 54 24 Losio Antonio, ing. capitano al deposito lombardo| 24 _ "
|
<ref>Annullata l'elezione il 16 febbraio 1881 per gravi irregolarità nelle operazioni elettorali (mancanza di liste di riscontro e assenza dal verbale delle ragioni per le quali moltissimi elettori si tacevano scrivere da terzi le schede}. Furono trasmessi gli atti all’autorità giudiziaria.</ref>
<ref>La Giunta delle elezioni, a mezzo di un Comitato inquirente, ritenne infondate le accuse di corruzione contro i fautori del l'onorevole Petriccione, ed infondate pure le eccezioni circa la di lui ineleggibilità per essere egli libero da qualunque impegno colle amministrazioni dello Stato. E la Camera convalido l’elezione il 5 dicembre 1881.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 luglio 1893, dopo che la Giunta delle elezioni si convinse di brogli e di sostituzione di schede commessi nella votazione dalle sezioni di Ottajano, Gli atti furono inviati all’autorità giudiziaria.</ref>
<ref>Annullata l’elezione il 7 aprile 1894 per essere stati respinti dalla votazione nella sezione di Boscoreale, e, senza fondato motivo, privati del loro diritto, 96 elettori il cui voto poteva modificare il risultato delle operazioni avvenute.</ref>
<ref>Mancano i verbali. — Cessò per nomina ad avvocato fiscale militare i125 settembre 1848.</ref>
<ref>L’ufficio definitive del Collegio procedette al primo appello degli elettori che risultarono in numero di 13. Nessun nuovo elettore rispose al seconde appello, e l'ufficio, male interpretando l'articolo 92 della legge elettorale, e ritenendo necessario alla validità delle operazioni il terzo degli inscritti, sospese la votazione lasciando alla Camera di pronunziarsi in proposito, Questa, nella tornata del 29 ottobre 1848, disapprovava la condotta dell'ufficio definitive e l'apatia degli elettori, rinviando gli atti al ministro dell'interno per la riconvocazione del collegio.</ref>
<ref>Non fu fatta alcuna proclamazione. Nella tornata del 4 dicembre 1843 la Camera deliberò, contro la proposta dell'ufficio relatore che era di annullamento, che fossero assunte informazioni per accertarsi: 1º se avesse avuto luogo la pubblicazione del decreto di convocazione del collegio; 2º l’età dei due candidati. Non risulta che tali informazioni siansi poi comunicate alla Camera.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
o2ywx6cssp1q3zv1ziuau1egyqbogsr
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/688
108
943221
3412105
3410579
2024-10-19T21:37:41Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412105
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 672 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tortona — Tradate — Trani.'''}}}}</noinclude><!--c
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tortona'''.}}
|-
|-
|align=center|Collegio uninominale|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue''<br/>XII
28 aprile 1878 1402 657 Leardi Carlo, avv., segr. gen. Min. finanze|| 639 || Negro Davide, avv. || 2
XIV 16 maggio 1880 1472 945 | Leardi Carlo, avv. 645 | Sordi Antonio Marco 219
XV, XVI e XVII Compreso nella collegio di Alessandria I.
XVII 6 nov. 1892 7721 | {{nowrap|1ª vot. 5497}} | Canegallo Giovanni, avv.| 1476 | Frascaroli Pietro, ing. 1550
13 " " Ball. 5806 3071 2550
San Quirico Carlo, prof. (1ª vot.) 1420
{{Wl|Q63681964|Millelire-Albini Alessandro}} avv. (id.) 766
XIX || 26 maggio 1895) 5509 3429 Canegallo Giovanni, avv.| 2045 | Millelire-Albini Alessandro avv.| 1003
De Felice-Giullrida Giuseppe.| 179
XX || 21 marzo 1897 5511 3801 Bertarelli Pietro, avv., dir. gen. Min. int, avv. 2001 | Millelire-Albini Alessandro 979
Lillia Paride, avv. «| 640
Collegio elettorale di Tradate.
VII|| 25 marzo 1860||242|| 130||{{Wl|Q63860119|{{sans-serif|'''Peluso'''}} Francesco}}, dott.||120 || Bossi Giulio, dott.|| 4
(V. Appiano}
Collegio elettorale di Trani.
Capoluogo del Collegio di Bari II.
(Dep. 4)
XV 24 ottobre 1882 | 12998 8524
Bovio Giovanni, prof.
Baccarini Alfredo, ing., min. dei lavori pubblici
Carcani nob. Fabio dei duchi di Montaltino
Spagnoletti Riccardo
5062<br/>5057<br/><br/>4874<br/><br/>4681||
Samarelli Mauro
Loffredo Savino
De Cesare Raffaele
Petroni-Grilli Giuseppe
Tisci Pietro, avv.
3149 <br/> 2858<br/> 2795<br/> 2600<br/>407||
Opzione <sup>nota</sup>
Tgenn, 1883) 13175 6887 {{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}}, prof. | 4729 | Cafiero Pietro Antonio.| 797
Cavallotti Felice, avv.| 774
Cafiero Carlo. 2 2 «| 408
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Opzione del l'onorevole Baccarini pel collegio di Ravenna il 14 dicembre 1882.</ref>
<ref>Morte dell’onorevole De Sanctis il 29 dicembre 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
rt470w9q2bdn4wwnjxr1zfniy9jo6fw
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/689
108
943222
3412106
3410584
2024-10-19T21:37:47Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412106
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 672 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Trani — Trapani.'''}}}}</noinclude><!--c
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trani'''.}}
|-
|-
|align=center|Collegio uninominale|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' XV
3 febbr. 1884 | 16652 9773 Curzio Francesco, avy, .| 4323 Paolillo Cesare, . «| 4189
Panunzio Giuseppe . «| 102i
XVI. 23 maggio 1886 | 17763 12875 Bovio Giovanni, prof.| 7580 | Paolillo Cesare. . «| 5420 Morte (a)
Carcani nob. Fabio dei duchi | 6416 | Spagnoletti Riccardo, .| 4701
di Montaltino Lamonica Vitantonio. , .| 4634
Cafiero Pietro Antonio, . «| 6126 | Jatta Antonio .| 3019
| Panunzio Giuseppe, avy .| 6027
24 marzo 1889) 18264 12002 Imbriani-Poerio Matteo Ren.) T146 | Spagnoletti Riccardo, .) 4594
XVII f23 nov. 1890 | 23823 14079 oes Giovanni, Piet ._. "| 9581 | Jatta Antonio . .{5854
Imbriani-Poerio Matteo Ren.| 7959 | Beltrami Giovanni. .| 4861
| Pansiat Pietro, prof.| 5866 | Ceci Giovanni, avv. .| 4670
| Jannuzzi Stefano, prof.| 5683 | Cafiero Pietro Antonio.)| 3365
Collegio |
uninominale
XVIL ale gene 24 " _ | —_ > | = *
(V. Corato). |
Collegio elettorale di Trapani.
VIII 27 genn. 1861 944 757 Torrearsa (Fardella di)} 714) Calvino Salvatore. . 37
march. Vincenzo
Nom. ad imp. <sup>nota</sup>
22 dic. " 693 1ª vot. 453} Fabrizi Nicola, gen. «| 226 Longo Giacomo, gen. 106
29 " Ball. 518 295 219
IX 22 ottobre 1865 , 774 563 Calvino Salvatore, prof.} 302 Adragna bar. Girolamo.| 245
X 10 marzo 1867 780 472 Calvino Salvatore, prof.} 296 Adragna jar. Girolamo.| 159
XI 20 nov. 1870) TTT 449 Calvino Salvatore, prof. «) 261 Beltrani Vito. 2) 165
Dimissioni<sup>nota</sup>
9 luglio 1871 778 512 Beltrani Vilo. . «| 287 Miceli Luigi, avv. .) 204
XII 8 nov. 1874 758 576 Maurigi di Castel Maurigi march. Ruggero 296 FardellaG.B. 2. 2) 286
XIII 5nov. 1876 1026 583 Maurigi di Castel Maurigi 576 Fardella G.B,. 2 uf
march. Ruggero
XIV $16 maggio 1880 = 888 646 Maurigi di Castel Maurigi} 441) Fardella bar. Stefano. | 147
march. Ruggero
<ref>Morte del deputato Carcani il 24 febbraio 1889.</ref>
<ref>Cessò per nomina a prefetto il 17 novembre 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 9 giugno 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4htr1xuy2rs6hdv2fwsst4iouka23fi
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/691
108
943226
3412108
3410586
2024-10-19T21:38:46Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 674 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tregnano — Trescore Balneario.'''}}}}</noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{§|Tregnago}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803185|{{Sc|Collegio di}} '''Tregnago.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803185|Collegio elettorale di Tregnago}}
IX 25 nov. 1866) 778 455 Camuzzoni Giulio, dott.| 279 | Bogoni Angelo, dott.| 62} Annutiamento (a)
x 10 marzo 1867] 778 323 Camuzzoni Giulio, dott.| 273 | Bogoni Angelo, dott.| 19
XI 20 nov. 1870) 766 | 1ª vot. 298} Camuzzoni Giulio, dott) 235 | Canossa march. Ottavio . 55 |] Dimissioni (b}
27 " " Ball. 280 227 52
Tmaggio 1871) 766 | 1ª vot. 266 | Zanella Bartolomeo, dott.| 139 | Angelini GB . 6] 118
14 " " Ball. 452 237 210
Xi Snov. 18747 1017 663 Zanella Bartolomeo, avv.| 350 | Borghi Luigi, . «| 201
XI 5 nov. 1876) 1225 75 Borghi Luigi, colonn., dirett.)} 427 | Zanella Bartolomeo, avv.}) 282
Genio navale
XIV 116 maggio 1880) 1251 ] 1ª vot. 871) Campostrini nob. Francesco | 369 | Borghi Luigi, dirett. Genio} 264
23 " " Ball. 952 AT4 navale 466
Alessi G. B. (1ª vot).| Od
Gualdo Airardo (id) 64
XV, XVI e XVII
Compreso nel collegio di Verona I.
XVIII 6nov. 1892) 5865 2845 Danieli Gualtiero, avv., prof.| 2510 | Alessi G. BL . wf 248
XIX 26 maggto 1895 || 4303 3035 Danieli Gualtiero, avv., prof.| 1995 | Ferrari Ciro, prof.) 911
XX |} 21 marzo 1897 4468 1614 Danieli Gualtiero, avv., prof.| 1305 | Barbato Nicola. 2 .[ 165
Collegio elettorale di Trescore Balneario.
VII 25 marzo 1860) 364 205 Camozzi nob. Gabriele.| 195 | Moretti Andrea, dott. 3
VIII 27 genn. 1861) 786] 1ª vot. 443) Camozzi nob, Gabriele.| 195 | Susani Guidv, ing.] 236
3 feb. " 2 " 597 Sil 272
IX 22 ottobre 1865) 857 597 Camozzi nob. Gabriele. «| 303 | Del Carretto march. Costanzo.| 228
X 10 marzo 1867) 788} 1ª vot. 263] Camozzi nob. Gabriele.| 218 | Del Carrettomarch.Costanzo.| 18 |
17 " " Ball. 269 238 23
Morte <sup>nota</sup>
23 maggio 1869] 834 | 1ª vot. 380) Spinic.te Vincenzo, tenente} 190 | Guastalla Enrico . «| 168
30 " " Ball. 528 colonnelio di cavalleria 300 om
<ref>Annullata l'elezione il 18 gennaio 1867 per pressioni esercitate durante le operazioni elettorali. Il presidente della sezione principale pronunziò un discorso in favore della candidatura del signor Camuzzoni. Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 18 aprile 1871.</ref>
<ref>Morto il 19 aprile 1869</ref><noinclude></noinclude>
3aju2eeeisiz54rc6oyru82ty208369
Autore:Matteo Mazziotti
102
943401
3411761
2024-10-19T13:22:49Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Matteo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mazziotti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>storico/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Matteo | Cognome = Mazziotti | Attività = storico/politi...
3411761
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Matteo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Mazziotti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>storico/politico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Matteo
| Cognome = Mazziotti
| Attività = storico/politico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848''
{{Sezione note}}
ps36ign1v76i2mxwcrj1u2dervu5boo
Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno
104
943402
3411783
2024-10-19T13:51:42Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Fonti disponibili per le ''Novelle per un anno'' di Pirandello. * Testo puro in [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber] == Edizioni per volume == Divisione originale in volumi con data di prima pubblicazione: * I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922. * II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922. * III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922. * IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 192...
3411783
wikitext
text/x-wiki
Fonti disponibili per le ''Novelle per un anno'' di Pirandello.
* Testo puro in [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber]
== Edizioni per volume ==
Divisione originale in volumi con data di prima pubblicazione:
* I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.
* II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922.
* III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922.
* IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922.
* V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.
* VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.
* VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.
** {{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}
* VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.
** {{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}
* IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.
* X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.
** {{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}
** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}
* XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927.
** {{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}
* XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928.
* XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928.
* XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.
** {{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}
Disponibili al momento 5 volumi su 15.
* XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.
soc636udiz2jawfh1s71r1v9j81hzmf
3411788
3411783
2024-10-19T13:55:17Z
Candalua
1675
3411788
wikitext
text/x-wiki
Fonti disponibili per le ''Novelle per un anno'' di Pirandello.
* Testo puro in [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber]
== Edizioni per volume ==
Divisione originale in volumi con data di prima pubblicazione:
* I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.
* II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922.
* III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922.
* IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922.
* V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.
* VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.
* VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.
** {{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}
* VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.
** {{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}
* IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.
* X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.
** {{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}
** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}
* XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927.
** {{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}
* XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928.
* XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928.
* XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.
** {{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}
* XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.
Disponibili al momento 5 volumi su 15.
c6skrsf2zds65t7e5c3yb0seoimb4cq
3411862
3411788
2024-10-19T17:00:18Z
Candalua
1675
3411862
wikitext
text/x-wiki
Fonti disponibili per le ''[[:w:Novelle per un anno|Novelle per un anno]]'' di [[Autore:Luigi Pirandello|Pirandello]].
* Testo puro in [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber]
== Edizioni per volume ==
Divisione originale in volumi con data di prima pubblicazione:
* I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.
* II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922.
* III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922.
* IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922.
* V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.
* VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.
* VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.
** {{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}
* VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.
** {{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}
* IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.
* X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.
** {{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}
** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}
* XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927.
** {{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}
* XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928.
* XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928.
* XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.
** {{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}
* XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.
Disponibili al momento 5 volumi su 15.
krsrmjek64qj74dbcvir6c8lpikpqnr
Discussioni utente:MeiMacLaurin82
3
943403
3411806
2024-10-19T14:09:20Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3411806
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 19 ott 2024 (CEST)}}
67rt4cmeiowc3rutdm63pv2rclu6hns
Discussioni utente:RXRCollette
3
943404
3411807
2024-10-19T14:09:41Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3411807
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 19 ott 2024 (CEST)}}
67rt4cmeiowc3rutdm63pv2rclu6hns
Discussioni utente:DelphiaDenney51
3
943405
3411808
2024-10-19T14:10:25Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3411808
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:10, 19 ott 2024 (CEST)}}
6tiusijc5pcilb9m2p0abn92s4r1qlo
Discussioni utente:Lucca w s
3
943406
3411810
2024-10-19T14:11:08Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3411810
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:11, 19 ott 2024 (CEST)}}
stpc7846zpbwujwv4hfbr47lcinqkir
3412316
3411810
2024-10-20T08:50:49Z
Lucca w s
73979
Risposta
3412316
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:11, 19 ott 2024 (CEST)}}
:Grazie dell'accoglienza e per i suggerimenti. Non tarderò a farmi vivo.
:Buona giornata [[User:Lucca w s|Lucca w s]] ([[User talk:Lucca w s|disc.]]) 10:50, 20 ott 2024 (CEST)
hxez2k1gwkg8lsk0fw2032bjnrs6j0b
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/280
108
943407
3411847
2024-10-19T15:26:17Z
Cruccone
53
/* new eis level3 */
3411847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|append. alla parte ii — dizionarietto}}||riga=si}}</noinclude>{{Indentatura}}{{§|Scrivere|''Scrívere''}}. Pass. rem. ''scríssi'', ''scrísse'', ''scríssero''. Part. ''scrítto''. Nome verb. ''scrittóre''.
{{§|Scuotere|''Scuòtere''}}. Si conserva nel pres. il dittongo ''uo'' quando sull’''o'' cade l’accento. Pass. rem. ''scòssi'', ''scòsse'', ''scòssero''. Part. ''scòsso''. Nome verb. ''scotitóre''.
{{§|Sdrucire|''Sdrucíre''}}. Pres. ''sdrúcio'' e ''sdrucísco''; ''sdrúcia'' e ''sdrucísca'', ecc.
{{§|Sedere|''Sedére''}}. Pres. ''sièdo'' e ''sèggo'', ''sièdi'', ''siède'' e ''séde'', ''sediámo'', ''sedéte'', ''sièdono'' e ''sèggono''. Cong. ''sièda'' e ''sègga''; ''sièdano'' e ''sèggano''. Imp. ''sièdi''.
{{Indent|2|{{Smaller block|Forme poetiche: ind. pres. ''sèggio'', ''sèggiono'': cong. ''sèggia'', ''sèggiano'': ger. ''seggèndo''.}}}}
{{§|Sedurre|''Sedúrre''}}. Vedi {{Pg|228#Addurre|''Addúrre''}}. Nome verb. ''seduttóre''.
{{§|Seguire|''Seguíre''}}. Pres. ''séguo'', ''ségui'', ecc. ''ségua'', ecc. ''ségui''.
{{§|Sentire|''Sentíre''}}. Pres. ''sènto'', ''sènti'', ecc. ''sènta'', ecc. ''sènti''.
{{§|Seppellire|''Seppellíre''}}. Part. pass. ''sepólto'' e ''seppellíto''.
{{§|Servire|''Servíre''}}. Pres. ''sèrvo'', ''sèrvi'', ecc. ''sèrva'', ecc. ''sèrvi''. Nome verb. ''servitóre''.
{{§|Sfuggire|''Sfuggíre''}}. Vedi {{pg|237#Fuggire|''Fuggíre''}}.
{{§|Sodisfare|''Sodísfare''}}. Pres. ''sodisfáccio'' o ''sodísfo'', ''sodísfi'', ''sodísfa''; ''sodisfacciámo'', ''sodisfáte'', ''sodísfano''. Cong. ''sodisfáccia'', ''sodísfi''; ''sodisfacciámo'', ''sodisfacciáte'', ''sodisfácciano'' o ''sodísfino''; imp. ''sodísfa'', ''sodisfáte''. Del resto, vedi {{pg|236#Fare|''Fare''}}.
{{§|Soffrire|''Soffríre''}}. Vedi {{pg|240#Offerire|''Offríre''}}.
{{§|Soggiacere|''Soggiacére''}}. Vedi {{pg|237#Giacere|''Giacére''}}.
{{§|Soggiungere|''Soggiúngere''}}. Vedi {{pg|237#Giungere|''Giúngere''}}.
{{§|Solere|''Solére''}}. Pres. ''sòglio'', ''suòli'', ''suòle'', ''sogliámo'', ''soléte'', ''sògliono''. Cong. ''sòglia'', ecc. Imp. manca. Vedi i difettivi.
{{§|Sommergere|''Sommèrgere''}}. Vedi {{pg|235#Emergere|''Emèrgere''}}.
{{§|Sonare|''Sonáre''}}. Pres. ''suòno'', ''suòni'' e così dovunque l’''o'' è accentata.
{{§|Sopprimere|''Sopprímere''}}. Vedi {{pg|231#Comprimere|''Comprímere''}}.
</div><noinclude></noinclude>
gbs4eb5csdc8glk89v7wgbjdwjvn0qx
Categoria:Testi in cui è citato Matteo Mazziotti
14
943408
3411852
2024-10-19T15:55:04Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3411852
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Matteo Mazziotti}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Mazziotti, Matteo]]
dqf2b49pb6nfwxpnap5dueupb219lmc
Categoria:Pagine in cui è citato Matteo Mazziotti
14
943409
3411917
2024-10-19T18:53:59Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3411917
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Matteo Mazziotti}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Mazziotti, Matteo]]
65y7upq2ddf8kp7o6hpfms5thq7tmij
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/201
108
943410
3411971
2024-10-19T20:05:30Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/200
108
943411
3411972
2024-10-19T20:05:35Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/199
108
943412
3411973
2024-10-19T20:05:40Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411973
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/198
108
943413
3411974
2024-10-19T20:05:59Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411974
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/2
108
943414
3411976
2024-10-19T20:06:10Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/3
108
943415
3411978
2024-10-19T20:06:28Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/4
108
943416
3411979
2024-10-19T20:06:39Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411979
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/5
108
943417
3411980
2024-10-19T20:06:54Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411980
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/7
108
943418
3411981
2024-10-19T20:07:04Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411981
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/197
108
943419
3411983
2024-10-19T20:07:27Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude>Il medesimo Editore CESARE CIOFFI ha pubblicato la 19.ma
Dispensa del bellissimo Romanzo Storico contemporaneo
I MOHICAMI DI PARIGI
DI
ALESSANDRO DUMAS (padre)
CENTESIMI DIECI ALLA DISPENSA.
Le Dispense saranno al maximum cento circa, e ne usciranno
una o due alla settimana.
La vendita è affidata ai rivenditori dei Giornali e Librai di
tutte le Città d’Italia.
Chi volesse associarsi a pagamento anticipato dell ’ Opera intiera
dovrà inviare al succitato Editore L. 9, e riceverà franco a domicilio
le Dispense già uscite e regolarmente le altre che usciranno, e alla fine dei due Volumi riceveranno le due elegantissime
coperte per la legatura.<noinclude><references/></noinclude>
axoscj0q4azs9iobvdbznekznrgqwhv
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/195
108
943420
3411984
2024-10-19T20:07:55Z
Piaz1606
10206
/* Senza testo */
3411984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude>}
SECONDO ROMANZO DELLA SERIE
I PROCESSI DI ROMA
SVELATI AL POPOLO
DA
GAETANO SANVITTORE ROMANO
GIUDITTA TAVANI
RIVELAZIONI
SUL PROCESSO
AJANI E LUZZI
Questo romanzo sarà composto di dodici Dispense precise dello
stesso formato del presente, con accurate incisioni.<noinclude><references/></noinclude>
k4x4y360mlfpt4zrqsvvf02v2otslpw
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/8
108
943421
3412023
2024-10-19T20:29:00Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3412023
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{rule}}</noinclude>
{{Centrato|{{x-larger|MONTI E TOGNETTI}}}}
{{rule|8em}}
{{Centrato|I.
Il prete di vettura.}}
V’ha in Roma una classe di preti diseredati, che non hanno alcuna parte nell’orgia dei lauti ''piatti'' e delle grasse prebende. Questi sciagurati vengono chiamati comunemente ''preti di vettura''.
Per essi il maggior provento di lucro è quello che traggono dai mortori, e perciò a somiglianza dei corvi costoro fiutano l’odore dei morti, e calano a stormo sul fresco cadavere di un estinto.
La loro opera, tanto per l’''associazione'', come per la messa, viene appigionata da un sensale, che contratta ''a cottimo'' col sagristano della parocchia, gli fornisce un dato numero di preti, e distribuisce a ciascuno di essi la dovuta mercede. La parte migliore del mortorio rimane naturalmente al sensale e al sagrestano; quelli che ne ricavano minor profitto sono i preti di vettura.
Questi preti traggono dunque una magra esistenza, accanto alle lautezze dei prelati e dei cardinali. Potrebbero paragonarsi al mendico che raccatta le bricciole sotto la mensa dell’Epulone.
Un prete di vettura, fra i cinquanta e i sessant’anni, piccolo, magro, con un viso da buon uomo, su cui stavano dipinte le afflizioni di una vita stentata, il quale rispondeva appunto al nome di don Omobono sgambettava per le vie di Roma, nella mattina del giorno 22 ottobre 1867.
Il suo cappello colle ale disfatte, il suo abito stretto e monco, le calze di<noinclude><references/></noinclude>
2at76ft8dsmi6qnpaeqq96j57owwik2
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/281
108
943422
3412070
2024-10-19T21:06:48Z
Cruccone
53
/* new eis level3 */
3412070
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|delle forme verbali irregolari}}|247|riga=si}}</noinclude>{{Indentatura}}{{§|Sorgere|''Sórgere''}}. Pass. rem. ''sórsi'', ''sórse'', ''sórsero''. Part. ''sórto''.
{{§|Sospendere|''Sospèndere''}}. Vedi {{pg|228#Appendere|''Appèndere''}}.
{{§|Spandere|''Spándere''}}. Part. ''spandúto'', e ''spánto'' poet.
{{§|Spargere|''Spárgere''}}. Pass. rem. ''spársi'', ''spárse'', ''spársero''. Part. ''spárso'', e ''spárto'' (meno usato). Nome verb. ''spargitóre''.
{{§|Spendere|''Spèndere''}}. Pass. rem. ''spési'', ''spése'', ''spésero''. Part. ''spéso''. Nome verb. ''spenditóre''.
{{§|Spengere|''Spèngere''}} e ''spègnere'' (più usato il primo). Pass. rem. ''spènsi'', ''spènse'', ''spènsero''. Part. ''spènto''. Nome verb. ''spengitóre''. (Vedi {{pg|182#11|Parte II, cap. {{Sc|xxii}}, § 11}}).
{{§|Spiacere|''Spiacére''}}. Vedi {{pg|241#Piacere|''Piacére''}}.
{{§|Sporgere|''Spòrgere''}}. Vedi {{pg|241#Porgere|''Pòrgere''}}.
{{§|Stare|''Stáre''}}. Pres. ind. ''stò'', ''stái'', ''sta'', ''stiámo'', ''státe'', ''stánno''. Imperf. ''stáva'', ecc. Pass. rem. ''stètti'', ''stésti'', ''stètte'', ''stémmo'', ''stéste'', ''stèttero''. Cong. ''stía'', ''stía'', ''stía'', ''stiámo'', ''stiáte'', ''stíano''. Imp. ''sta''’, ''státe''. Imperf. cong. ''stéssi'', ecc. ''stéssimo'', ''stéste'', ecc. In ''Re''-''stáre'' e ''contra''-''stáre'' e ''sovrastáre'' diventa regolare e si conjuga come ''lodáre'': io ''rèsto'', ecc. ''contrásto''; ''restái'', ''contrastái'', ''sovrastái''. Ma ''soprastáre'' rimane irregolare: ''soprastò'', ecc. ''soprastètti'', ecc.
{{§|Stendere|''Stèndere''}}. Vedi {{pg|248#Tendere|''Tèndere''}}.
{{§|Storcere|''Stòrcere''}}. Vedi {{pg|248#Torcere|''Tòrcere''}}.
{{§|Stringere|''Stríngere''}}. Pass. rem. ''strínsi'', ''strínse'', ''strínsero''. Part. ''strétto'' (anche ''strínto'', ma non nei composti).
{{§|Struggere|''Strúggere''}}. Pass. rem. ''strússi'', ''strússe'', ''strússero''. Part. ''strútto''. Nome verb. ''struggitóre''.
{{§|Succedere|''Succèdere''}}. Vedi {{pg|231#Concedere|''Concèdere''}}. Nome verb. ''successóre''.
{{§|Sussistere|''Sussístere''}}. Vedi {{pg|229#Assistere|''Assístere''}}.
{{§|Svellere|''Svèllere''}} e ''svèlgere''. Pres. ''svèlgo'', ''svèlgi'' e ''svèlli'', ''svèlge'' e ''svèlle''; ''svelgiámo'', ''svelgéte'', ''svèlgono''. Pass. rem. ''svèlsi'', ''svèlse'', ''svèlsero''. Part. ''svèlto''.
{{indent|2|{{smaller block|Forme poetiche: ind. ''svèglio'', cong. ''svéglia''.}}}}
</div><noinclude></noinclude>
729clcap61gh0ns6zjtqn4i312xdwrx
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/9
108
943423
3412072
2024-10-19T21:07:43Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3412072
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|i processi di roma}}||rule=si}}</noinclude>un nero rossastro, e le scarpe scalcagnate attestavano lo stato poco florido delle sue finanze; mentre i lineamenti del suo volto smunto portavano l’impronta della timidezza e della rassegnazione.
Don Omobono entrò in una modesta casa della Longara, e salita una scala, bussò a una porta di povera apparenza.
— Avanti! disse dall’interno una voce di donna.
Il prete tirò la funicella che alzava il salicendi, entrò, dicendo:
— Lodato sia Gesù Cristo!
— Sempre sia lodato! rispose una donna di età avanzata, dalle sembianze oneste, dall’aspetto pulito, la quale stava seduta presso una tavola facendo la calza.
Era una stanza meschina, ma posta in buon assetto.
— Signora Maria, soggiunse il sacerdote, sono venuto a incomodarvi...
— Anzi!... disse la donna. Don Omobono, accomodatevi.
— Sono venuto per quella messa che siete solita a far dire tutte le settimane per le anime del purgatorio.
— Bravo! appunto vi aspettava.
— Solamente... sarei a pregarvi questa volta di aumentare la elemosina... Non mi è proprio possibile dirla per venti soldi, bisogna che me ne diate almeno ventidue. Se sapeste in che panni mi ritrovo!...
— Cosa volete che vi dica?... anch’io sono poveretta... ma ve li darò. Capisco che anche voi dovete campare.
— Si campa malamente, signora Maria! E poi con questa paura in corpo!...
E don Omobono accompagnò con un profondo sospirone quella espressiva reticenza.
La signora Maria sospese il suo lavoro, e guardando in faccià il prete, chiese con ansietà:
— Che c’è di nuovo quest’oggi?
— C’è di nuovo, che questi spiritati garibaldini si vanno avvicinando alle porte di Roma: questa mattina stando a Porta del Popolo si sentivano le cannonate dalla parte di Ponte Molle. Se fanno tanto di passare il ponte, siamo belli e fritti; santa Vergine, che mai sarà di noi?
— Non vi spaventate poi tanto, don Omobono! E che credete! che i garibaldini entrando in Roma vorranno farvi del male? Scacciatevi dalla mente queste idee; essi non vogliono infin dei conti far altro che abbattere il governo del Santo Padre. Ma che vogliano commettere delle stragi e degli assassini, questo non è possibile.
— Per me, signora Maria, non mi ci fido punto. In questo momento piuttosto che essere in Roma, vorrei trovarmi... che so io? al Perù al Messico, e quasi quasi all’inferno, che Dio me lo perdoni. Solo il pensiero di vedere i garibaldini mi fa venire la pelle d’oca.
L<noinclude><references/></noinclude>
gwzi3es0kkqwuc7xd1pqd92k6y1c33o
3412090
3412072
2024-10-19T21:28:55Z
Piaz1606
10206
3412090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>un nero rossastro, e le scarpe scalcagnate attestavano lo stato poco florido delle sue finanze; mentre i lineamenti del suo volto smunto portavano l’impronta della timidezza e della rassegnazione.
Don Omobono entrò in una modesta casa della Longara, e salita una scala, bussò a una porta di povera apparenza.
— Avanti! disse dall’interno una voce di donna.
Il prete tirò la funicella che alzava il salicendi, entrò, dicendo:
— Lodato sia Gesù Cristo!
— Sempre sia lodato! rispose una donna di età avanzata, dalle sembianze oneste, dall’aspetto pulito, la quale stava seduta presso una tavola facendo la calza.
Era una stanza meschina, ma posta in buon assetto.
— Signora Maria, soggiunse il sacerdote, sono venuto a incomodarvi...
— Anzi!... disse la donna. Don Omobono, accomodatevi.
— Sono venuto per quella messa che siete solita a far dire tutte le settimane per le anime del purgatorio.
— Bravo! appunto vi aspettava.
— Solamente... sarei a pregarvi questa volta di aumentare la elemosina... Non mi è proprio possibile dirla per venti soldi, bisogna che me ne diate almeno ventidue. Se sapeste in che panni mi ritrovo!...
— Cosa volete che vi dica?... anch’io sono poveretta... ma ve li darò. Capisco che anche voi dovete campare.
— Si campa malamente, signora Maria! E poi con questa paura in corpo!...
E don Omobono accompagnò con un profondo sospirone quella espressiva reticenza.
La signora Maria sospese il suo lavoro, e guardando in faccià il prete, chiese con ansietà:
— Che c’è di nuovo quest’oggi?
— C’è di nuovo, che questi spiritati garibaldini si vanno avvicinando alle porte di Roma: questa mattina stando a Porta del Popolo si sentivano le cannonate dalla parte di Ponte Molle. Se fanno tanto di passare il ponte, siamo belli e fritti; santa Vergine, che mai sarà di noi?
— Non vi spaventate poi tanto, don Omobono! E che credete! che i garibaldini entrando in Roma vorranno farvi del male? Scacciatevi dalla mente queste idee; essi non vogliono infin dei conti far altro che abbattere il governo del Santo Padre. Ma che vogliano commettere delle stragi e degli assassini, questo non è possibile.
— Per me, signora Maria, non mi ci fido punto. In questo momento piuttosto che essere in Roma, vorrei trovarmi... che so io? al Perù al Messico, e quasi quasi all’inferno, che Dio me lo perdoni. Solo il pensiero di vedere i garibaldini mi fa venire la pelle d’oca.
L<noinclude><references/></noinclude>
jpegtjim7kl31t91crxc9psu30t4l1j
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/10
108
943424
3412088
2024-10-19T21:28:17Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3412088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|5|rule=si}}</noinclude>
— Ma Garibaldi, sapete pure che non si trova cogl’insorti: egli è sempre a Caprera, dov’è guardato a vista.
— Ma con questi demoni ci sta però suo figlio, che sarà m’immagino un diavolo incarnato come suo padre, ''Domine! Domine! Libera nos, Domine!''
— E così dicendo, don Omobono tutto tremante fece un segnale scongiuratore dell’esorcismo.
— Io torno a dirvi che vi calmiate, riprese Maria. Che cosa avete a temere voi che siete un povero prete infelice, che vivete si può dire di carità, e non avete mai fatto male ad alcuno?
— Oh questo poi è vero! non ho mai fatto male nemmeno a una mosca.
— Sono i cardinali, i prelati che devono temere, poichè per essi si avvicina il termine del potere e delle delizie mondane.
— Signora Maria! esclamò il pretocollo, spalancando tanto d’occhi, anche voi! Che cosa mi fate sentire!
— Oh sì! lasciatemelo dire, proseguì la donna con maggior calore. Se tutti i sacerdoti fossero come voi, poveretto, che vivete a stento, e siete incapace di far del male, le cose della nostra santa religione andrebbero meglio. Sono i vizi dei cardinali e della corte papale che hanno prodotti tanti scandali e tante eresie.
— Che cosa mi tocca sentire!
— Se volete dire la verità, don Omobono, pensate così anche voi.
In quella si aperse la porta ed entrò nella stanza un giovine sui ventidue anni: aveva una corporatura svelta, il volto melanconico, gli occhi vivaci, portava le vesti semplici dell’operaio romano. Quel giovine era il figlio di Maria, era Gaetano Tognetti.
— Mamma! mamma! esclamò egli, entrando in fretta, ed altro avrebbe aggiunto, ma quando vide il prete si oscurò nel volto, e tacque.
— Gaetano! soggiunse la madre. Che cosa. volevi dirmi?
— Niente, niente; non serve, rispose Tognetti, che si era posto di cattivo umore, e andava guardando in cagnesco don Omobono.
Questi se ne accorse, e si levò in piedi.
— La non s’incomodi, sor prete, disse il giovine. Rimanga seduto.
— Oh no, signore! anzi me ne vado via. Signora Maria, vi riverisco. Signor Gaetano.
— Le son servo.
La buona donna, levatasi in piedi, accompagnò il prete fino alla porta, e quivi prendendo la sua mano per baciarla, vi pose un cartocetto di soldi, che si era tolto dalla saccoccia.
— Don Omobono, mi raccomando alle vostre orazioni.
— Vi servirò indegnamente, rispose il prete e se ne andò.
— Pare impossibile, mamma, che debba sempre trovarti con dei preti! disse Gaetano, quando fu solo con Maria.<noinclude><references/></noinclude>
jk8k38dtodlhjfixstfuvm5hvu6e2dz
3412089
3412088
2024-10-19T21:28:36Z
Piaz1606
10206
3412089
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|5|riga=si}}</noinclude>
— Ma Garibaldi, sapete pure che non si trova cogl’insorti: egli è sempre a Caprera, dov’è guardato a vista.
— Ma con questi demoni ci sta però suo figlio, che sarà m’immagino un diavolo incarnato come suo padre, ''Domine! Domine! Libera nos, Domine!''
— E così dicendo, don Omobono tutto tremante fece un segnale scongiuratore dell’esorcismo.
— Io torno a dirvi che vi calmiate, riprese Maria. Che cosa avete a temere voi che siete un povero prete infelice, che vivete si può dire di carità, e non avete mai fatto male ad alcuno?
— Oh questo poi è vero! non ho mai fatto male nemmeno a una mosca.
— Sono i cardinali, i prelati che devono temere, poichè per essi si avvicina il termine del potere e delle delizie mondane.
— Signora Maria! esclamò il pretocollo, spalancando tanto d’occhi, anche voi! Che cosa mi fate sentire!
— Oh sì! lasciatemelo dire, proseguì la donna con maggior calore. Se tutti i sacerdoti fossero come voi, poveretto, che vivete a stento, e siete incapace di far del male, le cose della nostra santa religione andrebbero meglio. Sono i vizi dei cardinali e della corte papale che hanno prodotti tanti scandali e tante eresie.
— Che cosa mi tocca sentire!
— Se volete dire la verità, don Omobono, pensate così anche voi.
In quella si aperse la porta ed entrò nella stanza un giovine sui ventidue anni: aveva una corporatura svelta, il volto melanconico, gli occhi vivaci, portava le vesti semplici dell’operaio romano. Quel giovine era il figlio di Maria, era Gaetano Tognetti.
— Mamma! mamma! esclamò egli, entrando in fretta, ed altro avrebbe aggiunto, ma quando vide il prete si oscurò nel volto, e tacque.
— Gaetano! soggiunse la madre. Che cosa. volevi dirmi?
— Niente, niente; non serve, rispose Tognetti, che si era posto di cattivo umore, e andava guardando in cagnesco don Omobono.
Questi se ne accorse, e si levò in piedi.
— La non s’incomodi, sor prete, disse il giovine. Rimanga seduto.
— Oh no, signore! anzi me ne vado via. Signora Maria, vi riverisco. Signor Gaetano.
— Le son servo.
La buona donna, levatasi in piedi, accompagnò il prete fino alla porta, e quivi prendendo la sua mano per baciarla, vi pose un cartocetto di soldi, che si era tolto dalla saccoccia.
— Don Omobono, mi raccomando alle vostre orazioni.
— Vi servirò indegnamente, rispose il prete e se ne andò.
— Pare impossibile, mamma, che debba sempre trovarti con dei preti! disse Gaetano, quando fu solo con Maria.<noinclude><references/></noinclude>
gaklanbkw06yx1cf0xzzhpjed21usd4
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/692
108
943425
3412109
2024-10-19T21:40:02Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3412109
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Trescore Balneario — Treviglio.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino IV.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|—
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
bgsqmgw5zome123sfqlx2gd2v725mjw
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/11
108
943426
3412112
2024-10-19T21:57:05Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3412112
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>
— Quegli, vedi, rispose essa, è un buonissimo uomo, e son certa che le sue preghiere valgono qualche cosa presso il Signore. Ebbene, Gaetano, che cosa volevi dirmi! Sei entrato tutto ansioso!
— Volevo dirti, mamma, che ho avuto proprio adesso una bella notizia. {{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}} è riuscito a partire da Caprera, e in questo momento si trova alla testa dei volontari. Anche uno sforzo ed essi saranno in Roma. Però...
Il giovine s’interuppe.
— Però che cosa? chiese ansiosamente la madre. Perchè ti sei fermato?
— Non ti spaventare sai, non ti angustiare per quello che ti dirò; è bene che io ti prevenga, ma vedrai che tutto andrà bene.
— Oh Dio! spiegati dunque.
— Capisci bene che in questo momento decisivo la città di Roma non può restarsene inoperosa; sarebbe un’infamia eterna per noi altri Romani, se non avessimo partecipato al movimento. È vero che c’è una grande quantità di Romani là fuori fra i volontari, ma pure anche quei di dentro bisogna che facciano qualche cosa.
— Dunque si farà una rivoluzione! esclamò la madre di più in più atterrita. E tu vi prenderai parte! E rimarrai ferito... morto, fors’anche... Ah no, Gaetano, per amor di Dio!...
— Ecco qua come sono le donne! L’ho detto io che ti saresti subito spaventata. Ho voluto prevenirti, appunto perchè non ti agitassi troppo. Non v’è niente d’aver paura; sai, non si tratta che di una semplice dimostrazione, si faranno quattro schiopettate, e...
― Ah!
La madre mandò un grido, che le parti dal cuore, all’idea del pericolo che avrebbe corso il suo Gaetano in una mischia.
— No, no, soggiunse egli, che avvedutosi dell’effetto che avevano prodotto le sue parole voleva attenuarne l’importanza. No, voleva dire che si spareranno delle bombe... cioè no! insomma sarà l’affare di un momento. E vuoi che io, proprio io, sia colpito? Eh non c’è paura!
— Maria si asciugò tacitamente gli occhi pregni di lagrime, poi disse:
— Povere donne! ecco qua il nostro destino: facciamo dei figli, diamo loro il nostro latte, li alleviamo con istenti e fatiche, perchè poi si espongano a questi rischi, per vederli un giorno feriti... insanguinati... Oh no! Gaetano, no, insomma; tu non devi esporti a quel modo. Lascia che gli altri vadano, ma tu...
— Se tutti dicessero cosi non si farebbe nulla... bisogna bene che qualcuno si esponga. Via, mamma, calmati. Tu pregherai la Beata Vergine, vedrai che non mi succederà niente di male. È venuto Curzio?
— Non s’è visto ancora.
— Eppure non v’è un’ora da perdere! Esclamò Tognetti. Bisogna che intanto io vada...<noinclude><references/></noinclude>
szdhfe1nc0gpjs6dfbjnq9nurw0fref
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/12
108
943427
3412113
2024-10-19T22:03:51Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3412113
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|7|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />
— Dove? gridò Maria con ispavento.
— Qua vicino... a vedere un amico.
— Ah no! tu non vuoi ritornare.
— Ti giuro che devo veder Curzio qui a mezzogiorno; e mancano pochi minuti. Sta sicuro che vado e ritorno sul momento.
Tognetti aveva appena finito di pronunziare queste parole, e strette le mani della madre fra le sue affettuosamente, stava per avviarsi, quando s’intese a bussare la porta. Maria andò ad aprire.
Una signora dall’apparenza aristocratica, tutta vestita di nero, e col capo coperto di un velo, che scendeva a celarle la faccia, apparve sulla soglia.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|II.
Il segreto di una madre.}}
Maria non si mostrò punto sorpresa della visita; pareva ch’essa aspettasse quella persona.
La signora sconosciuta si fermò sulla porta, e chiese piano a Maria.
— Chi è quell’uomo?
— Non temete, signora, riprese a bassa voce la povera donna. È mio figlio.
Poi siccome pareva che quella esitasse, aggiunse più piano:
— Entrate pure!
Mentre la signora si avanzava nella stanza, Gaetano meravigliato trasse in disparte la madre, e le chiese:
— Chi è quella signora?
Maria parve imbarazzata a rispondere, e mormorò fra i denti:
— È una... mia amica.
― Ohe mamma! soggiunse Tognetti in tuono faceto. Tua amica una signora di quello stampo! Se tu non fossi quella brava donna che sei, faresti pensare...
E sorridendo il giovane baciò la mano alla madre, e mosse verso la porta.
Maria lo fermò per un braccio, e disse con tuono espressivo:
— Dunque ritorni!
— Fra cinque minuti, rispose Gaetano. Anzi se viene Curzio gli dirai che mi aspetti.
— Pensa, replicò la madre, che mi lasci nella maggior angoscia.<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
6mq2vznlyu4adjzzpwhzu0tisxi1e22
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/64
108
943428
3412121
2024-10-20T06:08:38Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412121
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|46||}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=2|NOVELLA V.}}
{{Indentatura|2em|''Polo di Bernardo, mercatante, va ad una fiera, torna la sera a casa, et trova quella di panni ricchi ornata, et le tavole con molti lumi acconcie. La cui moglie et l’amante di lei fuggono: poi la mattina seguente, tutti insieme amorevolmente la cena si mangiano.''}}
{{X-larger|B}}ellissime donne, io estimo che siccome infiniti sono i pericoli che ne’ casi amorosi ogni di veggiamo intervenire, cosi eziandio infiniti sieno li modi et le vie di fuggir quelli et di salvarsi, non altrimenti che delle infermità de’ corpi nostri si siano; perciocchè io mi do a credere che la natura, ottima maestra et benigna madre di tutte le cose create, abbia eziandio prodotto tutti li rimedi necessari alla salute et conservazione degli uomini, contra que’ mali tutti, che le più delle volte loro medesimi si procacciano, come di molti abbiamo veduto a’ nostri di, et tra gli altri del male dagli Italiani chiamato di<noinclude><references/></noinclude>
rzd4tbt1ag2213s8iidj5jaoz4a38nj
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/65
108
943429
3412122
2024-10-20T06:08:55Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412122
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>Francia, per medicina del quale molti anni dopo che nella Italia fu scoperto, si trovò il Legno Santo, in maniera che oggi pochi sono quelli che n’abbino paura et ne siano schifi,pur che in soggetto che altrui piaccia, si sia, parendo oggi mai a tutti che non meno agevolmente che la scabbia scacciar si possa, benchè il tristo si sia poi ingegnato di ritornarci sconosciuto, ora in forma di pellarella, ora di denterella et di unghierella ancora, ma il mancamento tutto viene da’ medici d’oggidì, non dico di tutti perciò, ma della maggior parte di loro, i quali per ingordigia di guadagnare, più caro avendo un mezzo fiorin d’oro che la vita d’un uomo, come sanno quattro canoni di Mesue, et tre fen di Avicenna, si mettono in collo il battolo del vaio, et cingonsi la cintura dell’oro, et gonfiati et pettoruti vanno medicando, anzi uccidendo chiunque lor capita nelle mani; che se eglino studiassero quanto deverebbono, più onore et gloria a loro stessi, et a noi più utile procaccerebbono. Così dico io di voi ancora, donne mie care che se voi a’ casi<noinclude><references/></noinclude>
6owd0laubw0vb7c033kbmq0rbxiiy1e
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/66
108
943430
3412123
2024-10-20T06:09:18Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412123
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|48||}}</noinclude>vostri, quanto devereste, pensaste, più sicuramente et lietamente de’ vostri amanti vi godereste, l’onore et la vita vostra et di loro medesimamente salvando. Ma perciò che io m’avveggo in troppo cupo pelago essere entrate, della avarizia et ignoranza de’ medici, et della instabilità et leggierezza vostra parlare volendo; lasciando quelle da parte, come un valente uomo, l’onore, et la vita forse ancora di due amanti con sottile et presto avvedimento salvasse, intendo di raccontarvi; acciocchè per lo innanzi più caute et più avvedute siate negli ordini, che co’ vostri amanti metterete. Dico adunque che non sono ancora tre mesi passati, che in Vinegia, città nobilissima et di belle donne copiosissima, fu, et ancora è, un mercatante chiamato Polo di Bernardo, uomo di mezza età et di piccola nazione, ma di buon credito et assai agiato, della cui moglie, perciocchè et vaga et bella è molto, chiamata Catterina, era innamorato un altro mercatante ricco et giovane, et la Catterina di lui altresì, ma segretamente però,<noinclude><references/></noinclude>
lh8vavdebyohul41fxaeulj3qwcdtmn
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/67
108
943431
3412125
2024-10-20T06:09:43Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412125
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude>non mostrando nė percenni, nè per modo alcuno a Filippo, che così aveva nome il giovane che lei amava, che di lui le calesse. Ora avendola Filippo lungamente vagheggiata, et non veggendo di poter per venire al termine che egli desiderava, quasi che disperato deliberò di palesare questo suo amore ad un sensale, compare della Catterina, il quale nella casadi lei, ma separatamente, come a Vinegia far veggiamo, tuttodi abitava: et si bene seppe con parole et con doni appresso pregarlo, che egli contentò et promise di essere il mezzano di condurre il costoro amore a fine. Perchè un giorno, atteso che Polo di casa uscisse, andatosene su alla Catterina, quello tutto et molto più che Filippo gli aveva detto, le racconto: et in somma quanto più poteva pregandola et persuadendola a compiacergli dell’amor suo. La Catterina come che non men voglia di Filippo s’avesse di contentarlo, pur per mostrare d’aver cara la sua onestà, alquanti giorni stette in contegno: pur alla fine et dalle preghiere del compar sollecitata, et d’a-<noinclude><references/></noinclude>
k0jfd62z7dpzp5njzgt3jlo0km7ej2z
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/68
108
943432
3412126
2024-10-20T06:10:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412126
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude>more stimolata, disse d’essere contenta di ritrovarsi con Filippo. Onde non attendendo altro, per venire alla conclusione del loro amore, che la comodità, avvenne che a Polo per certe sue bisogne, come i mercatanti fanno, convenne ad una fiera andare, la quale ogni anno del mese di settembre si fa in un luogo non molto discosto a Vinegia chiamato Trebasiliche. Perchè alla donna parendo tempo di farsi venir il suo Filippo, dato ordine col compare, quello per la vegnente sera a cena convitar fece, seco medesima avendo divisato, estimando il marito doversi star qualche giorno ancor fuori, di ritener Filippo a dormir con esso lei. Et come quella che poco senno aveva, non contendandosi d’avere lo amante suo nelle braccia al buio, et dovunque et comunque ella potesse, come le savie donne fanno, ma per mostrarsi nobile et ricca molto, le camere tutte et la sala di capoletti, sargie et di arazzi fece adornare. Dall’altra parte compar Marco pecora, fatto intender l’ordine a Filippo, et fattosi dar di<noinclude><references/></noinclude>
t2fmqalh72mkpmo4cqj24l7gwa146w5
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/69
108
943433
3412127
2024-10-20T06:10:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412127
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>danari per comperar una buona cena, et quella comperata, a casa la Catterina ne la mandò; et quando tempo gli parve, con Filippo et con un altro amico loro chiamato Agostino, il quale molto domestico era della Catterina et del marito di lei, a casa se n’andarono. Quivi dalla donna con gratissime accoglienze raccolti, a seder postisi, mentre che le tavole si mettessono et la cena si preparasse, a ragionar d’un caso amoroso di Agostino si misero: il quale era, che essendo egli stato lungamente innamorato d’una giovane, figliuola d’un mercatante, nominato Pandolfo Rinucci, et amando ella lui, non meno che egli amasse lei, prima che a congiugnimento alcuno amoroso venissero, data tra loro la fede, ella lui per marito, et egli lei per moglie aveva presa: et per più copertamente dar fine al loro intendimento, fu Pandolfo per parte di Agostino più fiate et per più vie richesto, che la figliuola volesse dargli: alla qual cosa non avendo egli mai voluto acconsentire, Agostino disperatosi della durezza et ostina<noinclude><references/></noinclude>
rpb3zwidhp0esw4enlsjqt4twgl9c79
3412129
3412127
2024-10-20T06:10:54Z
OrbiliusMagister
129
3412129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>danari per comperar una buona cena, et quella comperata, a casa la Catterina ne la mandò; et quando tempo gli parve, con Filippo et con un altro amico loro chiamato Agostino, il quale molto domestico era della Catterina et del marito di lei, a casa se n’andarono. Quivi dalla donna con gratissime accoglienze raccolti, a seder postisi, mentre che le tavole si mettessono et la cena si preparasse, a ragionar d’un caso amoroso di Agostino si misero: il quale era, che essendo egli stato lungamente innamorato d’una giovane, figliuola d’un mercatante, nominato Pandolfo Rinucci, et amando ella lui, non meno che egli amasse lei, prima che a congiugnimento alcuno amoroso venissero, data tra loro la fede, ella lui per marito, et egli lei per moglie aveva presa: et per più copertamente dar fine al loro intendimento, fu Pandolfo per parte di Agostino più fiate et per più vie richesto, che la figliuola volesse dargli: alla qual cosa non avendo egli mai voluto acconsentire, Agostino disperatosi della durezza et ostina-<noinclude><references/></noinclude>
dvxboc6a0nqr84ar14ch5yt7ots3obh
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/70
108
943434
3412128
2024-10-20T06:10:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412128
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|52||}}</noinclude>zione di Pandolfo, una notte segretamente la Camilla, che così era chiamata la figliuola, alla casa sua ne mend; de’ quai accidenti Filippo non solamente era stato consapevole, ma compar loro dello anello ancora. Mentre adunque costoro in simili ragionamenti il tempo, l’ora della cena aspettando, spendevano, avvenne che essendo ita una delle fanti della Catterina per certe bisogne della cucina, come av venir suole, a casa d’una lor vicina, et la porta della strada aperta lasciata, vi sopraggiunse Polo: il quale avendo lasciato ordine ad uno altro mercatante di ciò che s’avesse a fare delle sue mercatanzie, a Vinegia tornato s’era: et a casa giunto et la porta aperta trovata, prima seco si maraviglid, forte biasimando la poca cura della donna; poi entro passato et al sommo della scala pervenuto, et l’uscio d’un’altra porta che nella sala passava chiuso trovando, alquanto si racchetd; et entrar volendovi, fatto uno fischio, come i Viniziani fanno, et l’uscio picchiato, subito dalla moglie allo fischio fu riconosciuto. Onde<noinclude><references/></noinclude>
c4as3128ufh8tyq3tjz1s9fbekae6u0
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/71
108
943435
3412131
2024-10-20T06:11:24Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412131
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude>tosto levatasi insieme col compar Marco, tutti tremanti entro un chiuso di tavole, che sotto una scala, la quale nel granaio passava, era si misero. Filippo et Agostino, lasciate quivi le lor cappe, in giubbone nel granaio si ricoverarono. Polo, che di fuori aspettava d’essere aperto, et non udendo persona, posto l’occhio ad un pertugio che nell’uscio era, et nella sala guardando, quella d’arazzi ornata, et le tavole poste et molti lumi veggendovi, quasi di sè medesimo maravigliandosi,parendogli et non parendogli vedere ciò che egli vedeva, et non possendo immaginarsi quello che ciò si volesse dire, come trasognato si stava, aspettando che l’uscio aperto gli fosse; et mentre che egli varie cose per lo capo avvolgendo s’andava, vi sopraggiunse la fante che del vicinato tornava; la quale come lui in capo la scala vide et conobbe, tutta stordi. Polo desiderando di coglier la moglie all’improv viso, non le disse nulla, nè ella a lui; ma la chiave dello saliscendolo della porta che nella sala passava in mano avendo,<noinclude><references/></noinclude>
q1ln6ili3shzvkvcooz7i1eweslzjov
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/72
108
943436
3412132
2024-10-20T06:11:53Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412132
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|54||}}</noinclude>quella apri, et ad un medesimo tempo insieme nella sala se n’entrarono. Polo non vi vedendo persona, et l’uscio del granaio aperto veggendo, et udendo lo calpestio che Filippo et Agostino facevano, su per le scale del granaio s’avvio. Il che udendo la Catterina et Marco, del chiuso usciti, giù per l’altra scala, quanto più tosto poterono, n’andarono, ella in casa d’una vicina salvandosi, et egli nella sua restando. A Polo al buio trovandosi, coloro già in sul tetto esser conoscendo, parve per lo megliore di tornarsi addietro: et nella sala venuto, della moglie per tuttele camere et per quanti buchi vi aveva cercando, et non trovandolavi,nė veggendovi persona, perciocchè le fanti per la paura nascoste s’erano, tornatosi nella sala, ogni cosa minutamente guardando et considerando, non sapeva egli stesso quello che si dire, nè pensare, nè fare; masospirando per la sala s’andava. Compar Marco, indi a buona pezza, come quegli che spesse fiate era uso di venire a starsi col compar et a parlar delli lor fatti, come i sensali<noinclude><references/></noinclude>
554ghqniixp4x7is1ijj01y151h47sg
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/73
108
943437
3412133
2024-10-20T06:12:13Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412133
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude>co’ mercatanti fanno, fatto buon viso, in sala se ne venne, et trovatolo solo et dolente, il quale della moglie si rammaricava, sembiante facendo di non saper nulla, fattosi raccontar il tutto, facendogli buone le sue ragioni, la croce addosso gridava alla povera comare. Filippo et Agostino di tetto in tetto camminando, alla catteratola d’un tetto della casa d’un loro amico pervennero: et quella per entrarvi pianamente frugando, avvenne che un figliuolo di Antonio Gallo, che cosi chiamavasi l’amico loro, il quale per fuggir lo caldo nel granaio si dormiva, allo frugar che costoro facevano, si sveglio, et prestamente al padre suo andatosene, lui dormente desto, et raccontègli ciò che udito aveva. Il padre non prestando fede alle parole del figliuolo, gli disse che egli si tornasse al letto, che dovevano esser gatte che entrar vi volevano. Il figliuolo tornatosi a dormire, appena avendosi posto giá di nuovo, udio toccar la catteratola; perchè levatosi per vedere se gatte fossero od altro, fattosi ad un fesso della cattera-<noinclude><references/></noinclude>
5bdaiw3wyd7vlteg8f5fyd5ttlf7wir
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/74
108
943438
3412135
2024-10-20T06:12:40Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412135
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude>tola, vide, essendo la notte serena, Filippo et Agostino, li quali in piede quivi si stavano: onde subitamente al padre tornatosi, lo richiamò, affermando aver veduti due in sopra ’l tetto. Il padre costoro ladri esser credendo, levatosi, et presa una sua spada ignuda in mano, nel granaio se n’andò, et la catteratola aperta, volendo egli uno di loro ferire, fu da Filippo per nome chiamato, dicendo che egli non faeesse, perchè erano amici suoi. Antonio alla voce riconosciutolo, fattolo entrare insieme con Agostino, et nella camera sua menatili, il loro accidente intieramente inteso, prima amorevolmente loro riprese, ma molto più biasimò la donna del suo poco senno: poi alla salute et di loro et della donna, et all’onore di Polo pensando, sappiando già Agostino avere menata la figliuola di Pandolfo Rinucci, la cosa con subito avvedimento in cotal guisa divisò; et voltosi ad Agostino, disse: or vatti or ora per moglietà; et insieme con alcuna delle sue fanti et un famiglio con un torchio acceso in mano, tornati a casa<noinclude><references/></noinclude>
k874dhr2fhd337funr303ovoapihwae
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/75
108
943439
3412136
2024-10-20T06:13:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412136
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>di Polo, et quivi picchia ben bene, dimandando di Filippo et di Marco, fi gnendo d’essere stato quivi da loro convitato a cena tu et moglietà, poi del rimanente lascia il carico a me: et da Filippo meglio informato come la cosa passata fosse, prese sue calze et giubbone, et vestitosi, alquanto si stette. In questo mezzo tempo Agostino andatosi a casa, et fatto vestir sua mogliere, secondo l’or dine di Antonio, a casa di Polo si ritornò, et picchiato l’uscio una volta et due, essendogli risposto et dimandato chi e’ fosse, et ciò che volesse, disse di volervi entrare, per ciò che da Filippo Baldani et da Marco sensale era quivi stato chiamato a cena insieme con la moglie. Al quale furisposto, che e’ se n’andasse, per ciò che quivi non era nè Filippo nè Marco. Et replicando Agostino, mostrando di volervi per ogni modo entrare, dicendo che non lo facessero più con la moglie stare all’aria et che avevano scherzato assai, mostrando di dolersi di Filippo che in colal guisa beffato l’avesse, fugli di nuovo<noinclude><references/></noinclude>
omw2qh6ymojteszrvh5fp0c1m3qdb5e
3412138
3412136
2024-10-20T06:14:02Z
OrbiliusMagister
129
3412138
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>di Polo, et quivi picchia ben bene, dimandando di Filippo et di Marco, fi gnendo d’essere stato quivi da loro convitato a cena tu et moglietà, poi del rimanente lascia il carico a me: et da Filippo meglio informato come la cosa passata fosse, prese sue calze et giubbone, et vestitosi, alquanto si stette. In questo mezzo tempo Agostino andatosi a casa, et fatto vestir sua mogliere, secondo l’ordine di Antonio, a casa di Polo si ritornò, et picchiato l’uscio una volta et due, essendogli risposto et dimandato chi e’ fosse, et ciò che volesse, disse di volervi entrare, per ciò che da Filippo Baldani et da Marco sensale era quivi stato chiamato a cena insieme con la moglie. Al quale fu risposto, che e’ se n’andasse, per ciò che quivi non era nè Filippo nè Marco. Et replicando Agostino, mostrando di volervi per ogni modo entrare, dicendo che non lo facessero più con la moglie stare all’aria et che avevano scherzato assai, mostrando di dolersi di Filippo che in cotal guisa beffato l’avesse, fugli di nuovo<noinclude><references/></noinclude>
652lijpawb08jrfp93i5iam5h7fatci
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/76
108
943440
3412139
2024-10-20T06:14:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412139
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|58||}}</noinclude>risposto, che quivi non v’era ordine di cena, nè di desinare, et che egli se n’andasse con Dio. Marco udendosi nominare et parendogli et non parendogli conoscer Agostino alla voce, non sapendo che si dire, guardava Polo nel volto, et nelle spalle strignendosi, quasi dicendo, io non so nulla di cotesto fatto, si stava mutolo, et rinegava Iddio d’esservi mai ritornato. A Polo, tutte queste coseudendo, pareva di essere all’altro mondo: et come egli fuorsennato fosse, non parlava, nè faceva motto alcuno, non sapendo che si dovesse nė dire, nè pensare, nè credere. Ora mentre che queste cose per la mente delPuno et dell’altro di costoro s’aggiraravano, Antonio Gallo, lasciato nella casa sua Filippo, et detto ad Agostino che con la moglie a casa se n’andasse, giunto alla porta di Polo, picchiò, dicendo che aprissero, che egli era Antonio Gallo, compare di Polo: il che udendo Polo, fattogli aprire, se gli fece incontro in capo la scala tutto dolente, della moglie rammaricandosi. Antonio, sembiante facendo di<noinclude><references/></noinclude>
35pmyb0mstli8gnaskrushvp7miwluy
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/77
108
943441
3412141
2024-10-20T06:15:15Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412141
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>non saper nulla di questo fatto, lasciatolo alquanto sfogare, il dimando qual si fosse la cagionedi questi rammarichi; et da capo fattosi raccontare come la cosa stesse appunto, voltatosi con un mal viso al compar Marco, gli disse lamaggior villania che si dicesse mai a poltroniere, dicendo a Polo: compar mio, non vi dogliate che di costui: egli è stato la cagionedi tutto questo scandalo, che si vorrebbe impiccarlo. Compar Marco non sapendo quello che Antonio Gallo avesse in animo di dire, ciò udendo, era nella maggior paura che egli alla vita sua fosse stato giammai, temendo non costui sapesse le ambasciate fatte alla Catterina et gli ordini posti, et tutto ciò che v’era stato, in maniera che volentieri avrebbe voluto essere stato lontano mille miglia. Onde egli si stava tutto sgomentato. Perché Antonio un tal poco in cagnesco guatatolo, gli disse: tu ti stai cheto, eh? o perchè non di’ tu la cosa com’ellasta? Maladiròio, poichè tuti taci; et voltatosi a compar Polo, gli disse: compare mio, questo apparecchio, queste<noinclude><references/></noinclude>
iti50pz1385or0ma2upsfhj9r2bzve5
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/78
108
943442
3412142
2024-10-20T06:15:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412142
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude>tavole et questilumi et quella cena, verse la cucina guardando, non sono preparate nė per vergogna nè per danno vostro, ma tutto a buon fine. Voi devete sapere come Agostino dal Gigante sposò la fagliuola di Pandolfo Rinucci, del qual Agostino, Filippo Baldani fue compare dello anello; et volendogli dare una sera cena insieme con la moglie, et a me et alla donna mia altresì, rimanemmo con questo valente uomo di Marco, che egli dovesse pigliar la fatica dello spendere, come quegli che della gola se n’intende assai bene. Ora Filippo per rispetto del padre, che sapete quanto egli è bizzarro, pregè costui che in casa sua la facesse apparecchiare; al qual forse per essere questa sala più bella, maggiore et più fresca che la sua non è, è paruto di farlaqui;etmiacomare per onorar Filippo et la donna sua, et far loro avveduti che delle gare state tra voi, dal canto vostro non c’è più nulla, ha voluto con questi arazzi et con questi altri ornamenti far loro onore; et voltosi a compare Marco, disse: è egli il vero?<noinclude><references/></noinclude>
4q5qseyecyfc38fxxao03pkfur81471
3412144
3412142
2024-10-20T06:16:34Z
OrbiliusMagister
129
3412144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude>tavole et questi lumi et quella cena, verse la cucina guardando, non sono preparate nė per vergogna nè per danno vostro, ma tutto a buon fine. Voi devete sapere come Agostino dal Gigante sposò la figliuola di Pandolfo Rinucci, del qual Agostino, Filippo Baldani fue compare dello anello; et volendogli dare una sera cena insieme con la moglie, et a me et alla donna mia altresì, rimanemmo con questo valente uomo di Marco, che egli dovesse pigliar la fatica dello spendere, come quegli che della gola se n’intende assai bene. Ora Filippo per rispetto del padre, che sapete quanto egli è bizzarro, pregò costui che in casa sua la facesse apparecchiare; al qual forse per essere questa sala più bella, maggiore et più fresca che la sua non è, è paruto di farla qui;et mia comare per onorar Filippo et la donna sua, et far loro avveduti che delle gare state tra voi, dal canto vostro non c’è più nulla, ha voluto con questi arazzi et con questi altri ornamenti far loro onore; et voltosi a compare Marco, disse: è egli il vero?<noinclude><references/></noinclude>
rhdp7r49ohzu4jdg0ws1kugk4xjzvv5
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/79
108
943443
3412146
2024-10-20T06:17:53Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412146
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>Mai sì, rispose Marco: et seguì dicendo a compar Polo: io non ebbi ardire di dirloti, a dirti il vero; perciocchè ti vidi tanto adirato ch’io dubitai di me; ma infatti la cosa sta pur così, come t’ha raccontato Antonio; di che ti prego per Dio che tu mi perdoni. Replicò Antonio: compar Polo, credi tu che gli ordini degli innamorati si faccino con tanti lumi, con tante sargie et con tanti tappeti? Oh, tu dirai, Filippo si fuggì: egli è il vero, ma e’ si fuggì dubitando della tua furia, et come quegli che credeva che in te rimanesse ancora qualche ruggine delle gare passate: et io non ci venni perciò che mi doleva il capo, et duolmi tutta via tanto ch’io non ci veggo lume; però direi che mettendo oggi mai fine a questo romore, facesti venir la Catterina a casa, et che cenaste, et che ve n’andaste al letto; et domattina, se così a te pare, perciò che adesso l’ora è troppo tarda, faremci venire Agostino, la moglie et Filippo, et goderemci questa cena allegramente. Polo avendo adito così ordinatamente raccontar questo<noinclude><references/></noinclude>
riafekg39om6xifafn2800l2ptn50lg
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/80
108
943444
3412150
2024-10-20T06:18:57Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412150
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|62||}}</noinclude>fatto, ricordandosi che poco dianzi Agostino et la moglie v’erano stati, sappiando Antonio essere un uom dabbene, piena fede prestando alle parole sue, si racchetò alquanto: et dimandato ciò che fosse della Catterina, intendendo ch’ella era quivi presso in casa d’un lor vicino, la si fe’ chiamare. La quale avendo inteso da compar Marco che per lei era ito, in che termine le cose stessero, non così tosto fue giunta nella sala, che voltasi al marito, disse: alla buona, che tu ci venisti a bell’otta a turbarci la festa et la cena nostra. Che domine non ti stavi tu con que’ tuoi mercatanti a mangiarti delle castagne et ber del mosto, che ci avresti lasciati godere in pace la nostra cena? Mi sarei maravigliata se tu non fosti venuto a metter a romore con la tua collera ciò che c’è: che malanno abbia essa, che noi stavamo troppo bene quando tu ci venisti a sconciare. Polo, il quale per le molte ragioni dette da Antonio, et per li segni veduti dello apparecchio della casa, della tavola, de’ lumi et della cena, che molto ricca era,<noinclude><references/></noinclude>
quk0i635idhuguaakrzfzlewsgj63jd
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/81
108
943445
3412152
2024-10-20T06:19:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412152
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude>appresso udendo le parole della moglie, biasimando fra sè medesimo la sua falsa credenza et collera, altro non rispose alla moglie, se non: perchè ti fuggisti tu quando io me ne venni? A cui la Catterina un tal poco il collo et capo torcendo, rispose: sì che io non ti debbo oggi mai conoscere: mal per me se io ci stavo; lodato sia Iddio che ci mandò compar Antonio che sa il fatto appunto, che a me non avresti tu creduto nulla, si sei gentile et amorevole. Antonio accorgendosi che le parole non erano per venir meno in tutta notte, voltosi verso Polo, disse: compare, e’ si vuole che noi, poi che omai l’ora è tarda, mangiamo da mattina questa cena, et faremci, come io ho detto, venir Agostino, la moglie et Filippo; et guardando Marco, disse: che ne di’ tu, compar Marco? Il quale rispose: io per me vorrei mangiarla ora, che io mi muoio di fame; ma qualche cosa ne spiccherò io questa sera, domani poi sarà ciò che piacerà a Dio. Così di pari volere di tutti terminarono che la mattina seguente si rimandasse per<noinclude><references/></noinclude>
8h9a7oi3b8wp0cf53wv04krktpxx285
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/82
108
943446
3412153
2024-10-20T06:20:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412153
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|64||}}</noinclude>li convitati, et che insieme si facesse gozzoviglia, et così fu fatto. Quello che poi la Catterina et Filippo facessero, non mi si ricorda.<noinclude><references/></noinclude>
8pvwp57l25nvgoe58zuar02r2piusc6
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/83
108
943447
3412157
2024-10-20T06:22:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412157
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||65}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=2|NOVELLA VI.}}
{{Indentatura|2em|''Belfagore arcidiavolo è mandato da Plutone in questo mondo, con obbligazione di prender mogliera; viene et prendela, et non potendo tollerare la insolenza sua, all inferno se ne ritorna.''}}
{{X-larger|L}}eggiadri et valorosi giovani, è stato sempre comune openione de’ savi, et di quelli massimamente li quali l’aspro et duro giogo maritale hanno provato, che la maggior passione et più malagevole a tollerare sia la moglie, quando quella, come le più delle volte interviene, s’abbatte ad esser ritrosa, sazievole et dispettosa. Et lasciando da parte infiniti esempi sopra ciò di filosofi et d’altri uomini eccellenti et nelle scienze profondi et nelle azioni di questo mondo esercitati, de’ quali le cronache, li libri et le istorie tutte sono ripiene, un caso che, non sono ancora molti anni passati, avvenne, intendo di raccontarvi, acciocchè da questo esempio fatti avveduti, più lieta et più serena possiate menar la vita vostra, quella noia fuggendo,<noinclude><references/></noinclude>
ee6imwpuyi80c9beyg4jc44pe886k54
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/84
108
943448
3412158
2024-10-20T06:22:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412158
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|66||}}</noinclude>alla quale il nemico delle anime vostre lusinghevolmente vi guida. Et se pure avviene che vogliate ammogliarvi, il che non biasimo, vi conforto a voler prima bene spiare et minutamente informarvi delle qualità della donna che prender volete. Dico adunque che già s’intese per relazione d’un romito, uomo di santissima vita, che essendo tra le altre volte una notte nelle orazioni sue astratto, egli vide molte anime d’uomini dannati alle pene infernali, de’ quali la maggior parte si rammaricava di essere a tal miseria condotti, non per altro, che per non aver potuto sofferire l’orgoglio et la insolenza delle mogli loro, mentre furono in questa vita mortale, et chiedevano mercè, parendo loro non meritare il fuoco penace. Onde maravigliandosi molto di ciò Minos et Radamanto, et veggendo ogni ora vie più crescere il numero de’ cattivelli infelici, deliberarono di farlo intendere a Plutone lor capo, et così fecero. Il quale avendo alquanto sopra ciò profondamente considerato chiamato il concilio, dopo le molte<noinclude><references/></noinclude>
qasocpoz4of7sq6yl56o1fxwrme7un8
3412160
3412158
2024-10-20T06:22:58Z
OrbiliusMagister
129
3412160
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|66||}}</noinclude>alla quale il nemico delle anime vostre lusinghevolmente vi guida. Et se pure avviene che vogliate ammogliarvi, il che non biasimo, vi conforto a voler prima bene spiare et minutamente informarvi delle qualità della donna che prender volete.
Dico adunque che già s’intese per relazione d’un romito, uomo di santissima vita, che essendo tra le altre volte una notte nelle orazioni sue astratto, egli vide molte anime d’uomini dannati alle pene infernali, de’ quali la maggior parte si rammaricava di essere a tal miseria condotti, non per altro, che per non aver potuto sofferire l’orgoglio et la insolenza delle mogli loro, mentre furono in questa vita mortale, et chiedevano mercè, parendo loro non meritare il fuoco penace. Onde maravigliandosi molto di ciò Minos et Radamanto, et veggendo ogni ora vie più crescere il numero de’ cattivelli infelici, deliberarono di farlo intendere a Plutone lor capo, et così fecero. Il quale avendo alquanto sopra ciò profondamente considerato, chiamato il concilio, dopo le molte<noinclude><references/></noinclude>
tbwl7snikygbittsrthfs3yf5xwfbm9
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/85
108
943449
3412161
2024-10-20T06:23:22Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412161
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude>parole dette sopra questa materia, di pari consentimento di tutti gli infernal prencipi deliberarono di mandare Belfagore arcidiavolo in forma d’uomo in questo mondo, con provvisione di centomila ducati, et che egli fosse costretto et obbligato di prender mogliera, et di stare con esso lei diece anni: et che dopo questo fignesse di morire et ritornasse all’inferno, ragguagliando esso Plutone et gli altri prencipi minutamente de’ costumi et della vita della moglie, con questa condizione appresso, che durante il detto tempo egli fosse sottoposto a tutti quei disagi et mali co’ quali la nimica fortuna gli uomini di questo mondo in diversi modi affligge et tormenta; et con questo di giunta, che egli nẻ con inganno ne con astuzia alcuna se ne riparasse giammai. Speditosi adunque Belfagore, come che mal volontieri lo facesse, et prese le condizioni et danari, postosi bene in arnese con molti servidori et cavagli, a Firenze se ne venne. La qual città a lui più d’ogn’altra piacque, come quella ove più liberamente et senza ri-<noinclude><references/></noinclude>
gy3hw8h5oy163kxa37uikexv93yqp61
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/86
108
943450
3412163
2024-10-20T06:24:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412163
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|68||}}</noinclude>spetto alcuno egli poteva dare i suoi danari a cambio et ad usura. Quivi adunque fermatosi, facendosi chiamare Roderigo di Castiglia, prese casa nel borgo di ogni Santi, dicendo a chiunque di lui informar si voleva, che egli fanciullo partito s’era di Spagna, ed andatosene in Aleppe, là nella Soria, ove colla industria sua s’aveva guadagnato di molti migliaia di ducati; et che di quindi s’era partito et venuto a Firenze per prender donna et riposarsi civilmente vivendo. Era Roderigo, come che spagnuolo fosse, di vago et delicato aspetto, et mostrava di età d’anni trenta, leggiadro et piacevole molto. Ora non passaro molti mesi, che essendosi divolgata la fama della ricchezza et de costumi suoi, molti partiti gli furono posti innanzi, de’ quali uno più che gli altri gli piacque, et questo fu una figliuola di Amerigo Donati, uomo di sangue de’ più nobili della città, ma povero et di figliuole et di figli carico troppo più di quello che la facoltà sua sosteneva. Fece adunque Roderigo le nozze et belle et onorevoli molto, non vi lasciando cosa<noinclude><references/></noinclude>
5tglj8n1467m7403x6h6c3gdzue512l
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/87
108
943451
3412165
2024-10-20T06:25:02Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412165
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||69}}</noinclude>alcuna che in simile accidente si potesse desiderare: nè stette guari dappoi sposata la Ermellina, che così si chiamava la sposa, che dimesticandosi et praticando co’ più nobili uomini di Firenze, egli talmente ambizioso divenne, et sì gli cominciarono a piacere gli onori et le pompe del mondo, che incredibil quasi sarebbe a credere. Onde et a spesso metter tavola, et a donare fuor di misura si diede, et appresso, il che molto maggior danno et noja gli recava, sì fieramente della moglie s’innamorò, che qualora egli non la vedeva ne menava smanie, ne averebbe potuto vivere, se per avventura l’avesse veduta stare di mala voglia o trista. Ora aveva monna Ermellina portato nella casa di Roderigo insieme con la nobilitàet bellezza sua, tanta superbia, che non ebbe giammai tanta Lucifero; et Roderigo che l’una et l’altra provata aveva, quella della moglie di gran lunga estimava maggiore, la qual molto più crebbe poi ch’ella s’avvide dello amore che il cattivello marito le portava. Onde come colei, cui pareva<noinclude><references/></noinclude>
0iul0bdzaoumtfa0xewx9ljvev69yew
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/88
108
943452
3412167
2024-10-20T06:25:29Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412167
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|70||}}</noinclude>poterlo fare senza rispetto alcuno, et non altrimenti che ad un famiglio li comandava, appresso quando da lui cosa alcuna ch’ella volesse, negata le veniva, con le più villane et ingiuriose parole che mai si udissero o dicessero proverbiandolo. Le quai cose a Roderigo erano di grandissima noia cagione: pur nondimeno risguardo avendo al suocero, a’ cognati et al parentado tutto ma molto più forzato dallo ardentissimo amore che egli le portava, et oltre di ciò, per la obbligazione che egli aveva fatta a Plutone, ogni seccagine, ogni scellerata et disonesta maniera della donna pazientemente sosteneva. Et avvenne, che oltre le infinite spese che egli faceva, sì nel vestirla ogni giorno di nove foggie, come in Firenze si costumava, sì eziandio in contentar ogni suo strano appetito, che egli fu costretto, vor lendo aver pace seco, di mandare l’uno de’ fratelli di lei con una grossa ragione di panni in Levante, l’altro con drappi in Ponente, al terzo aprire in Firenze un battiloro, nelle quai cose egli dispensò la<noinclude><references/></noinclude>
rjfjzfmclgpd0j77wpddvmesdrxu2l8
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/89
108
943453
3412168
2024-10-20T06:26:08Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412168
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude>maggior parte de’ suoi beni. Appresso nel tempo del carnovale et di San Giovanni di giugno, quando la città tutta per antica usanza festeggiava, et che molti de’ più nobili et de’ più ricchi cittadini, con isplendidissimi conviti l’un l’altro s’accarezzava et onorava, voleva monna Ermellina (la quale ad una imperatrice non avrebbe ceduto) che Roderigo tutti gli altri nello spendere di gran lunga trapassasse; le quai cose tutte per le sopraddette ragioni erano da lui con grandissima sofferenza passate, et gli sarebbono, ancora che gravissime fossero a tollerare, parute agevoli, se con esse la pace et la quiete della casa, egli avesse potuto avere; ma tutto il contrario gl’interveniva: perciocchè le insopportabili spese et di giunta la insolente natura della moglie infinite incomodità et disagi gli arrecavano, et non v’era in casa nè famigliar nè fante che pochissimi giorni; non che molto tempo gli sconvenevo i modi di costei potesse sofferire in maniera, che non pur quelli della città o del contado, ma i demoni medesimi che Roderigo seco in<noinclude><references/></noinclude>
tebdy2co9atb85cbtim47p7g4hwtoqr
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/90
108
943454
3412170
2024-10-20T06:26:57Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412170
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|72||}}</noinclude>forma d’uomini per famigliari aveva con dotti, piuttosto di ritornarsi a casa il diavolo, che di stare in questo mondo sotto l’imperio di costei elessero. Standosi adunque il poverino di Roderigo in questa guisa, et avendo per le soverchie et disordinate spese consumato quanto mobile egli s’aveva, cominciò per mantenersi nel grado suo a viver sulle speranze de’ ritratti delle mercatanzie che egli di Levante et di Ponente aspettava; et avendo ancora buon credito, cominciò a prender a cambio; onde in poco tempo girandoglisi molti marchi addosso, fu notato da coloro che in mercato in simili maneggi si travagliavano. Et ancora non contenta di questo la volubile fortuna, la quale rade volte un male od un bene solo agli uomini suole arrecare, avvenne che in un subito s’ebbero nuove come uno de’ fratelli di monna Ermellina, il quale in Ponente era, s’aveva giucata la ragion tutta di Roderigo; et l’altro di Levante tornando sopra una nave carica di sue mercatanzie, senza altrimenti aversi fatto assicurare, insieme con<noinclude><references/></noinclude>
6iz21qryi70n4g9q348nox4tcy3juok
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/91
108
943455
3412171
2024-10-20T06:27:26Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412171
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude>quella s’era annegato. Le quai cose non prima furono intese, che li creditori di Roderigo ristretti insieme, non essendo ancora venuti li tempi de’ pagamenti loro, deliberarono di spiare che egli non se ne fuggisse. Dall’altra parte Roderigo rimedio alcuno a’ casi suoi non veggendo, ma molto più per essere stracco della mala vita che la moglie gli dava, una mattina per tempissimo levatosi, montato a cavallo per la porta al Prato, non guari discosto alla casa, ove egli si tornava, se n’uscio; et poco dopo li creditori suoi per una loro spia ciò inteso, et a’ magistrati ricorsi, con molti birri et amici loro a seguitarlo si misero. Non s’era a fatica il cattivello di Roderigo dilungato da Firenze due miglia, che egli udì lo calpestio de’ cavagli che lo seguivano; onde a mal partito veggendosi, della strada maestra uscito et del cavallo smontato, appiè questo et quel campo passando, et or questo or quel fossato valicando, coperto dalle vigne et da cannetti, di che quel paese è pieno, a cercar della sua ventura si mise, et tanto<noinclude><references/></noinclude>
b0objm14jv9ortt21mtblr4u6yeoin8
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/92
108
943456
3412179
2024-10-20T06:28:27Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412179
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|74||}}</noinclude>
cammino et tanto corse, che egli a Peretola pervenne; et entrato incasa d’un Gianmatteo del Briga, lavoratore di Giovanni del Bene, quivi si ricoverò. Recava ap punto Gianmatteo da rodere a’ suoi buoi; perchè Roderigo quanto più strettamente poteo se gli raccomandò per Dio, pregandolo che delle mani de’ nemici suoi che lo seguivano lo liberasse, promettendogli, se ciò facesse, che ricco lo farebbe. Era Gianmatteo, come che contadino fosse, uomo animoso, et di Roderigo pietà prendendolo, estimando di non poter se non guadagnare, deliberò di salvarlo; onde sopra d’un monte di letame che avanti la casa aveva, postolo, et con alcune cannuccie et mondiglie che per arder aveva recate, copertolo, quivi lasciatolo, in casa se n’entrò. Non s’era a fatica Roderigo fornito di coprire, che sopraggiunti li suoi creditori cominciarono a cercar di lui; ma non potendo nè con preghiere nè con minaccie intender da Gianmatteo quello che di Roderigo fosse, partiti dopo averlo tutto quel giorno cercato in vano, a Fi-<noinclude><references/></noinclude>
0oybcz2kpnceyglpgt2h351vxrwfqh2
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/93
108
943457
3412183
2024-10-20T06:28:57Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412183
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude>renze stracchi et di mal talento pieni se ne ritornarono. Gianmatteo, partiti costoro, quando tempo a lui parve scopertolo et del letame trattolo, gli richiese la promessa fattagli; al qual Roderigo, dopo averlo grandemente ringraziato, disse: io ho teco un grande obbligo, lo quale per ogni modo voglio soddisfare; et acciocchè tu creda che io possa farlo, sappi che io sono il tale. Quivi raccontandogli tutto quello che egli aveva fatto dopo l’uscita sua dell’inferno, et della moglie presa, et di ogni altro caso avvenutogli, aggiugnendo che il modo col quale egli intendeva di arricchirlo era questo: che udendo egli che alcuna donna spiritata fosse, credesse lui essere lo spirito che inquella entrato fosse.
Oh, disse Gianmatteo, non sono elle tutte spiritate? et in quale entrerai et per qual buco. Rise allora Roderigo et disse: bene, io entrerò nella tale, et dal padre di lei faratti pagare a modo tuo: perciocchè io non me n’uscirò mai, se tu non verrai a trarmene: et questo detto, et in questa conchiusione rimasi, spari. Ora non pas-<noinclude><references/></noinclude>
1thntby2hl0itjbfsoj6estscwnj01s
3412186
3412183
2024-10-20T06:29:10Z
OrbiliusMagister
129
3412186
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude>renze stracchi et di mal talento pieni se ne ritornarono. Gianmatteo, partiti costoro, quando tempo a lui parve scopertolo et del letame trattolo, gli richiese la promessa fattagli; al qual Roderigo, dopo averlo grandemente ringraziato, disse: io ho teco un grande obbligo, lo quale per ogni modo voglio soddisfare; et acciocchè tu creda che io possa farlo, sappi che io sono il tale. Quivi raccontandogli tutto quello che egli aveva fatto dopo l’uscita sua dell’inferno, et della moglie presa, et di ogni altro caso avvenutogli, aggiugnendo che il modo col quale egli intendeva di arricchirlo era questo: che udendo egli che alcuna donna spiritata fosse, credesse lui essere lo spirito che inquella entrato fosse. Oh, disse Gianmatteo, non sono elle tutte spiritate? et in quale entrerai et per qual buco. Rise allora Roderigo et disse: bene, io entrerò nella tale, et dal padre di lei faratti pagare a modo tuo: perciocchè io non me n’uscirò mai, se tu non verrai a trarmene: et questo detto, et in questa conchiusione rimasi, spari. Ora non pas-<noinclude><references/></noinclude>
tlkcb2q1uzlc3r52ami0psmlx0haamb
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/94
108
943458
3412190
2024-10-20T06:29:42Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412190
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|76||}}</noinclude>saro molti giorni che per tutta Firenze si sparse la fama, che una figliuola di Ambrogio Amidei, moglie di Buonaiuto Te baldini, era spiritata: onde et dal padre et dal marito fur fatti tutti que’ rimedi che in simili accidenti far si sogliono, come il metterle in capo la testa di San Zenobi, et addosso il mantello di San Giovan Alberto, et altre simili cose; le quali tutte per Roderigo erano tenute per nulla, et uccellate, per chiarire ogn’uno che il male della fanciulla era uno spirito, et non altre false immaginazioni. Parlava Roderigo latino et disputava delle cose segrete di filosofia, scopriva li peccati di molti, tra’ quali scopri quelli di uno frate di San Francesco, il quale molti anni aveva tenuta nella sua cella una fanciulla vestita a uso di fraticcino: di queste et altre simili cose ne diceva tante, che era una maraviglia ad udirle. Avendo adunque messere Ambrogio perduta ogni speranza che la fanciulla guarisse, avvenne, che sendo pervenuta la fama di questo caso agli orecchi di Gianmatteo, ricordandosi della pro-<noinclude><references/></noinclude>
pyahoi42hxxss9ykrip4mveu87uxrn4
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/95
108
943459
3412197
2024-10-20T06:30:47Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412197
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude>messa fattagli da Roderigo, andatosene a Firenze a casa messere Ambrogio, gli disse: che dove egli volesse donargli cinquecento fiorini d’oro per comperarsi un podere, egli si obbligherebbe di guarir la figliuola; lo qual partito messere Ambrogio molto volontieri accetto. Onde fatto Gianmatteo dir certe messe con alcune altre sue cerimonie appresso, tutto per dar colore alla cosa, accostatosi all’orecchio della donna, disse: Roderigo, io sono Gianmatteo venuto a trovarti, perchè tu m’osservi la promessa. Al quale rispose Roderigo: io sono contento, ma ciò non basta a farti ricco come io debbo et come io desidero; perciò partito ch’io sia di qui, entrerò nella figliuola di Carlo re di Napoli, nè mai di quindi mi partirò se tu non verrai a scacciarmene, et allora potrai farti fare un più ricco presente, et non mi dar più noia: et questo detto sen uscio, lasciando la donna libera non senza grande ammirazione di tutta Firenze. Nè passaro molti giorni appresso, che per tutta laltalia si disse una figliuola del re di Napoli essere<noinclude><references/></noinclude>
po7a4ihap73yuuqf507oe4l2muo8113
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/96
108
943460
3412206
2024-10-20T06:31:46Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: indemoniata; ed essendo pervenuta alle orecchie del re, dopo molte sperienze fatte in vano, la fama di Gianmatteo, mandó per lui a Firenze; il quale giunto a Napoli, dopo fatte le solite cerimonie, liberò la figliuola del re; et avuto un presente di forse sei mille ducati, a casa se ne ritornò, et indi a pochi giorni presa casa in Firenze, a uso di cittadino si pose a godere delle ricchezze acquistate pel mezzo di Roderi...
3412206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|78||}}</noinclude>indemoniata; ed essendo pervenuta alle orecchie del re, dopo molte sperienze fatte in vano, la fama di Gianmatteo, mandó per lui a Firenze; il quale giunto a Napoli, dopo fatte le solite cerimonie, liberò la figliuola del re; et avuto un presente di forse sei mille ducati, a casa se ne ritornò, et indi a pochi giorni presa casa in Firenze, a uso di cittadino si pose a godere delle ricchezze acquistate pel mezzo di Roderigo, non più curandosi di femmine spiritate. Standosi adunque Gianmatteo con la masnada sua tutta in santa pace, avvenne che Roderigo nella figliuola del re di Francia si mise; et non trovando alcuno che la deliberasse, fu ricordato al re per lo ambasciator di Firenze, Gianmatteo. Onde fatto scrivere alla signoria che lo mandasse in Francia, così su fatto. Giunto adunque Gianmatteo alla presenza del re, et intesa la bisogna, si volle scusare, dicendo non saper più l’arte, dicendo che v’erano de’ spiriti tanto maligni, che non temevano li maestri, et che egli dubitava che quello fosse de’ più<noinclude><references/></noinclude>
9w3v72b14tcdqf760zh8e211qpah1ev
3412207
3412206
2024-10-20T06:31:55Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412207
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|78||}}</noinclude>indemoniata; ed essendo pervenuta alle orecchie del re, dopo molte sperienze fatte in vano, la fama di Gianmatteo, mandó per lui a Firenze; il quale giunto a Napoli, dopo fatte le solite cerimonie, liberò la figliuola del re; et avuto un presente di forse sei mille ducati, a casa se ne ritornò, et indi a pochi giorni presa casa in Firenze, a uso di cittadino si pose a godere delle ricchezze acquistate pel mezzo di Roderigo, non più curandosi di femmine spiritate. Standosi adunque Gianmatteo con la masnada sua tutta in santa pace, avvenne che Roderigo nella figliuola del re di Francia si mise; et non trovando alcuno che la deliberasse, fu ricordato al re per lo ambasciator di Firenze, Gianmatteo. Onde fatto scrivere alla signoria che lo mandasse in Francia, così su fatto. Giunto adunque Gianmatteo alla presenza del re, et intesa la bisogna, si volle scusare, dicendo non saper più l’arte, dicendo che v’erano de’ spiriti tanto maligni, che non temevano li maestri, et che egli dubitava che quello fosse de’ più<noinclude><references/></noinclude>
dvaw364sp7easkt2vlgz949yqvg5v1h
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/97
108
943461
3412211
2024-10-20T06:32:38Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412211
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>tristi, dicendo ancora che di là da’ monti gli spiriti sono più malagevoli a scacciare che di qua; et tutto ciò faceva Gianmatteo per non far cosa che a Roderigo spiacesse; ma il re adiratosi giurò per le San Diu, che non liberando la figliuola, lo appenderebbe. Onde veggendosi Gianmatteo a mal partito, fatto buon cuore, dopo le usate cerimonie, fattasi venir la spiritata et agli orecchi di quella accostatosi, quanto più umilmente poteo, prego Roderigo che se n’andasse, ricordandogli il servigio fattogli, et appresso narrandogli a che termine et in quanto pericolo egli si trovava. Al quale Roderigo con un mal viso voltosi, disse: adunque, villano traditore, tu hai ardire di venirmi avanti? Or non ti basta quello che io t’ho fatto guadagnare? Che di lavoratore della terra sei gentile uomo divenuto? Et non te ne contenti? Or le vamiti dinanzi, se non che io ti farò un mal giuoco. Gianmatteo dopo lo avere più volte pregato invano Roderigo, dubitando dello sdegno suo, licenziata la damigella, disse al re: io v’ho detto, Sagra<noinclude><references/></noinclude>
726eta1ybezf43tet4r0mb6lwn1ux9e
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/98
108
943462
3412212
2024-10-20T06:33:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412212
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|80||}}</noinclude>Maestà, che gli spiriti di queste parti sono più malagevoli a scacciare che quelli della Italia; nondimeno voglio fare un’altra sperienza. Farete adunque fare nella piazza di nostra Dama un palco grande, tanto che sopra vi possiate stare con tutta la corte vostra et col clero tutto della città; il qual palco voglio che sia apparato di drappi di seta et d’oro, et nel mezzo voglio che vi sia uno altare, et domenica prossima voglio che la maestà vostra col clero et co’ baroni tutti con real pompa et co’ricchi abbigliamenti di seta et d’oro venga sul detto palco, ove celebrata prima la messa, farete venire la damigella spiritata. Voglio oltre di ciò che dall’uno de’ canti della piazza insieme raunati siano li suonatori tutti di ogni sorte stormento, con gli stormenti loro, i quali quando io farò loro cenno col cappello mio voglio che tutti ad un tempo suonino, et suonando vengano al palco: le qual cose subito dal re ordinate furono. Venuta adunque la domenica, sendo il palco di personaggi ripieno et la piazza di popolo, cantata<noinclude><references/></noinclude>
5wnlw287ti1paicgbzpn3t37syjkxok
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/99
108
943463
3412214
2024-10-20T06:33:37Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412214
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>solennemente la messa, fue la damigella per mano di due vescovi, et da molti signori accompagnata, condotta sopra il palco. A Roderigo, vedendo tanto popolo et sì ricco apparato, pareva la più nuova cosa del mondo et la più strana; et non sapendo quello che ne dovesse riuscire, stava come trasognato fra sè medesimo dicendo: che cosa è questa? Pon mente che questo villano asino vorrà sbigottirmi con questo altare et con queste croci, ma io lo gastigherò per ogni modo. Gianmatteo accostatosi all’orecchio delladamigella, di nuovo cominciò a pregar Roderigo che se n’andasse; al quale egli, sorridendo, disse: mai sì: io me n’andrò per questi tuoi begli apparati; fa pur ciòche tu vuoi, che io non me ne voglio andare, anzi ci voglio io stare, acciocchè il re ti faccia impiccare. Allora a Gianmatteo non parve di tardar più; perchè fatto cenno col cappello a’ suonatori, tutti ad un tempo cominciarono a suonare, in maniera che n’andava il romore insino al cielo. Il che udendo Roderigo, alzati alquanto gli occhi, di-<noinclude><references/></noinclude>
6ztpo1q564zxmpxt0mlhftduwlx8j39
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/100
108
943464
3412215
2024-10-20T06:33:58Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412215
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|82||}}</noinclude>mandò Gianmatteo, che romore fosse quello, onde venisse, et per qual cagione: il qual sembiante facendo di non saperne nulla, et di dimandarne alcuno de’ circostanti, tutto sbigottito disse: oimė, fratelmo, quella che ne viene in qua accompagnata da que’ suoni è moglieta. Roderigo allora, ciò udendo, senza altrimenti pensarvi, lasciata la damigella libera a casa ’l diavolo ale battendo se ne ritornò, amando meglio di viver nelle fiamme infernali, che di stare colla moglie; et Gianmatteo più avveduto che Belfagore, avuto un ricco presente dal re, lieto a Firenze se ne ritornò, et quivi lungamente visse.<noinclude><references/></noinclude>
7kgvkwj3r7fkki5h7jygwew9mu30317
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/101
108
943465
3412225
2024-10-20T06:34:56Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3412225
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>
{{Blocco centrato}}
''Edizione di soli ottanta esemplari in carta comune, due in carta d’Olanda, due in carta colorata di Francia, ed uno in membrane d’Augusta.''
{{Fine blocco}}<noinclude><references/></noinclude>
jl7ha3fw4bowurgkjc7omg5s5px8pia
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/102
108
943466
3412227
2024-10-20T06:35:08Z
OrbiliusMagister
129
/* Senza testo */
3412227
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jvp8wreqm87hx85i2aouga20yiez8cn
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/23
108
943467
3412313
2024-10-20T08:43:23Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412313
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|23}}</noinclude>le somme agli Edili curuli e a’ plebei, del pegnorare e condennare; onde Elvidio Prisco, Tribuno della plebe, privatamente nimico d’Obultronio Sabino Questore dell’erario, l’accusò, perchè incantava i beni de’ poveri troppo crudamente. Il principe tolse di mano a’ Questori i libri pubblici, e ne diede cura a’ Prefetti.
XXIX. Questa cosa spesso variò, perchè Augusto faceva eleggere i Prefetti dal senato: sospettandosi poi de’ favori, si traevan per sorte del numero dei Pretori. Nè questo modo durò, perchè uscivano molti inetti. Claudio ritornò a’ Questori: e perchè non andassero adagio per tema d’offendere, diè loro, per poi, pretorie fuor d’ordine. Ma perchè quei che aveano quel primo magistrato eran giovani, Nerone elesse persone cimentate, e già stati Pretori.
XXX. Quest’anno fu condannato Vipsanio Lenate d’aver con rapacità retta la Sardigna. Di simil cosa assoluto Gestio Proculo, cedendo li accusatori. Clodio Quirinale, capo della ciurma dell’armata di Ravenna, per avere con lussuria e crudeltà maltrattata Italia, come vilissiraa tra le nazioni, innanzi alta sentenza s’avvelenò. G. Aminio Rebio, principalissimo in dottrina legale e ricchezza, per fuggir i dolori in vecchiezza si segò le vene; che tanto cuore non si aspettava in quel vecchio, libidinoso quasi donna infame. Con fama ottima morì L. Volusio di novantatrè anni, giustamente arricchito, senza cadere in disgrazia di tanti mali Imperadori.
XXXI. Nel consolato secondo di Nerone e di L. Pisoue. poco fu da memorare, chi non volesse impiastrar le carte, lodando i bei fondamenti, e legnami dell’anfiteatro che Cesare edificò in Campo di Marte; ma per dignità dd popol romano s’usa<noinclude><references/></noinclude>
aioz8oge3ce8mq062ed0dxkpvzemhy4
3412353
3412313
2024-10-20T09:37:39Z
Casmiki
3189
3412353
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|23}}</noinclude>le somme agli Edili curuli e a’ plebei, del pegnorare e condennare; onde Elvidio Prisco, Tribuno della plebe, privatamente nimico d’Obultronio Sabino Questore dell’erario, l’accusò, perchè incantava i beni de’ poveri troppo crudamente. Il principe tolse di mano a’ Questori i libri pubblici, e ne diede cura a’ Prefetti.
XXIX. Questa cosa spesso variò, perchè Augusto faceva eleggere i Prefetti dal senato: sospettandosi poi de’ favori, si traevan per sorte del numero dei Pretori. Nè questo modo durò, perchè uscivano molti inetti. Claudio ritornò a’ Questori: e perchè non andassero adagio per tema d’offendere, diè loro, per poi, pretorie fuor d’ordine. Ma perchè quei che aveano quel primo magistrato eran giovani, Nerone elesse persone cimentate, e già stati Pretori.
XXX. Quest’anno fu condannato Vipsanio Lenate d’aver con rapacità retta la Sardigna. Di simil cosa assoluto Gestio Proculo, cedendo li accusatori. Clodio Quirinale, capo della ciurma dell’armata di Ravenna, per avere con lussuria e crudeltà maltrattata Italia, come vilissiraa tra le nazioni, innanzi alta sentenza s’avvelenò. G. Aminio Rebio, principalissimo in dottrina legale e ricchezza, per fuggir i dolori in vecchiezza si segò le vene; che tanto cuore non si aspettava in quel vecchio, libidinoso quasi donna infame. Con fama ottima morì L. Volusio di novantatrè anni, giustamente arricchito, senza cadere in disgrazia di tanti mali Imperadori.
XXXI. Nel consolato secondo di Nerone e di L. Pisone. poco fu da memorare, chi non volesse impiastrar le carte, lodando i bei fondamenti, e legnami dell’anfiteatro che Cesare edificò in Campo di Marte; ma per dignità del popol romano s’usa<noinclude><references/></noinclude>
72pfpm0bl3xizitcd5joy0ssefhfo94
3412356
3412353
2024-10-20T09:40:04Z
Casmiki
3189
3412356
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|23}}</noinclude>le somme agli Edili curuli e a’ plebei, del pegnorare e condennare; onde Elvidio Prisco, Tribuno della plebe, privatamente nimico d’Obultronio Sabino Questore dell’erario, l’accusò, perchè incantava i beni de’ poveri troppo crudamente. Il principe tolse di mano a’ Questori i libri pubblici, e ne diede cura a’ Prefetti.
XXIX. Questa cosa spesso variò, perchè Augusto faceva eleggere i Prefetti dal senato: sospettandosi poi de’ favori, si traevan per sorte del numero dei Pretori. Nè questo modo durò, perchè uscivano molti inetti. Claudio ritornò a’ Questori: e perchè non andassero adagio per tema d’offendere, diè loro, per poi, pretorie fuor d’ordine. Ma perchè quei che aveano quel primo magistrato eran giovani, Nerone elesse persone cimentate, e già stati Pretori.
XXX. Quest’anno fu condannato Vipsanio Lenate d’aver con rapacità retta la Sardigna. Di simil cosa assoluto Gestio Proculo, cedendo li accusatori. Clodio Quirinale, capo della ciurma dell’armata di Ravenna, per avere con lussuria e crudeltà maltrattata Italia, come vilissiraa tra le nazioni, innanzi alta sentenza s’avvelenò. G. Aminio Rebio, principalissimo in dottrina legale e ricchezza, per fuggir i dolori in vecchiezza si segò le vene; che tanto cuore non si aspettava in quel vecchio, libidinoso quasi donna infame. Con fama ottima morì L. Volusio di novantatrè anni, giustamente arricchito, senza cadere in disgrazia di tanti mali Imperadori.
XXXI. Nel consolato secondo di Nerone e di L. Pisone, poco fu da memorare, chi non volesse impiastrar le carte, lodando i bei fondamenti, e legnami dell’anfiteatro che Cesare edificò in Campo di Marte; ma per dignità del popol romano s’usa<noinclude><references/></noinclude>
47xl8qn8durfukdcx683kuz513q34xu
3412357
3412356
2024-10-20T09:40:39Z
Casmiki
3189
3412357
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|23}}</noinclude>le somme agli Edili curuli e a’ plebei, del pegnorare e condennare; onde Elvidio Prisco, Tribuno della plebe, privatamente nimico d’Obultronio Sabino Questore dell’erario, l’accusò, perchè incantava i beni de’ poveri troppo crudamente. Il principe tolse di mano a’ Questori i libri pubblici, e ne diede cura a’ Prefetti.
XXIX. Questa cosa spesso variò, perchè Augusto faceva eleggere i Prefetti dal senato: sospettandosi poi de’ favori, si traevan per sorte del numero dei Pretori. Nè questo modo durò, perchè uscivano molti inetti. Claudio ritornò a’ Questori: e perchè non andassero adagio per tema d’offendere, diè loro, per poi, pretorie fuor d’ordine. Ma perchè quei che aveano quel primo magistrato eran giovani, Nerone elesse persone cimentate, e già stati Pretori.
XXX. Quest’anno fu condannato Vipsanio Lenate d’aver con rapacità retta la Sardigna. Di simil cosa assoluto Gestio Proculo, cedendo li accusatori. Clodio Quirinale, capo della ciurma dell’armata di Ravenna, per avere con lussuria e crudeltà maltrattata Italia, come vilissima tra le nazioni, innanzi alta sentenza s’avvelenò. G. Aminio Rebio, principalissimo in dottrina legale e ricchezza, per fuggir i dolori in vecchiezza si segò le vene; che tanto cuore non si aspettava in quel vecchio, libidinoso quasi donna infame. Con fama ottima morì L. Volusio di novantatrè anni, giustamente arricchito, senza cadere in disgrazia di tanti mali Imperadori.
XXXI. Nel consolato secondo di Nerone e di L. Pisone, poco fu da memorare, chi non volesse impiastrar le carte, lodando i bei fondamenti, e legnami dell’anfiteatro che Cesare edificò in Campo di Marte; ma per dignità del popol romano s’usa<noinclude><references/></noinclude>
al5t7lky1wstjpfl0ydx62kzasmfbqw
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/24
108
943468
3412315
2024-10-20T08:48:02Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412315
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|24|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>negli annali scriver le cose illustri, e le simili nei
giornali. Furono le colonie di Capua e Nocera rifornite
di vecchi soldati; e dieci fiorini per testa donati del pubblico aJla plebe, e messo nell’erario un milion d’oro per mantenere il credito del popolo, e li quattro per cento delle vendite delli schiavi, levati pia in vista che in effetto; perchè dovendo pagarli il venditore, ne voleva quel più; e mandato un bando che niuno di magistrato, o govèrnator di province, facesse spettacoli di cacce, accoltellanti o altro, perchè prima non meno affliggevano i popoli con simil giuochi, che col rubargli, difendendo con si fatte liberalità le loro sceleratezze.
XXXII. Fu dal senato fatto un decreto, a gastigo e sicurtà, che ammazzando li schiavi il padrone, i liberti per testamento, stanti in quella casa, portassono la medesima pena. E’ rifatto senatore L. Vario stato Consolo, e di rapine già accusato e,casso. Pomponia Grecina, donna illustre, moglie di Plauzio, tornato d’Inghilterra ovante, querelata di eresia, fa data a giudicare al marito; il qual co’ parenti di lei al modo antico, della vita e dell’onore, esaminò e dichiarò innocente. Ella visse assai in continui dispiaceri per Giulia di Druso, uccisa per malvagità di Messalina: portò bruno quattordici anni, nè mai si rallegrò; del che vivente Claudio
non portò pena, poi ne ebbe gloria.
XXXIII. Molti furono quest’anno accusati: dall’Asia P. Celere, il quale non potendo Cesare assolvere, trattenne tanto che si mori di vecchiaia; perchè la grande sceleratezza di Celere dell’avere avvelenato, come dissi, Silano viceconsolo, tutte l’altre sue ricoperse: dalla Cilicia, Cossuziano Capitone,<noinclude><references/></noinclude>
todd13ekqt2fevlmaafovdg1rq0i3ul
3412354
3412315
2024-10-20T09:38:07Z
Casmiki
3189
3412354
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|24|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>negli annali scriver le cose illustri, e le simili nei
giornali. Furono le colonie di Capua e Nocera rifornite
di vecchi soldati; e dieci fiorini per testa donati del pubblico alla plebe, e messo nell’erario un milion d’oro per mantenere il credito del popolo, e li quattro per cento delle vendite delli schiavi, levati pia in vista che in effetto; perchè dovendo pagarli il venditore, ne voleva quel più; e mandato un bando che niuno di magistrato, o govèrnator di province, facesse spettacoli di cacce, accoltellanti o altro, perchè prima non meno affliggevano i popoli con simil giuochi, che col rubargli, difendendo con si fatte liberalità le loro sceleratezze.
XXXII. Fu dal senato fatto un decreto, a gastigo e sicurtà, che ammazzando li schiavi il padrone, i liberti per testamento, stanti in quella casa, portassono la medesima pena. E’ rifatto senatore L. Vario stato Consolo, e di rapine già accusato e,casso. Pomponia Grecina, donna illustre, moglie di Plauzio, tornato d’Inghilterra ovante, querelata di eresia, fa data a giudicare al marito; il qual co’ parenti di lei al modo antico, della vita e dell’onore, esaminò e dichiarò innocente. Ella visse assai in continui dispiaceri per Giulia di Druso, uccisa per malvagità di Messalina: portò bruno quattordici anni, nè mai si rallegrò; del che vivente Claudio
non portò pena, poi ne ebbe gloria.
XXXIII. Molti furono quest’anno accusati: dall’Asia P. Celere, il quale non potendo Cesare assolvere, trattenne tanto che si mori di vecchiaia; perchè la grande sceleratezza di Celere dell’avere avvelenato, come dissi, Silano viceconsolo, tutte l’altre sue ricoperse: dalla Cilicia, Cossuziano Capitone,<noinclude><references/></noinclude>
kajwepnfuabbwzvm8k1p9i97j9sgzrl
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/25
108
943469
3412317
2024-10-20T08:51:57Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412317
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|25}}</noinclude>brutto vituperoso, che prese animo a rubare nella provincia come in Roma; ma dalla pertinace querela confitto, abbandonò la difesa, e fu dannato secondo la legge del mal tolto: dalla Licia, Eprio Marcello del medesimo; ma potette sì co favori, che alcuni delli accusanti furon mandati in esilio, come avesser messo in pericolo lo innocente.
XXXIV. Nerone la terza volta fu consolo con Valerio Messala, il cui bisavol Corvino, l’oratore, si ricordavano i vecchi (oramai pochi) essere stato in tal magistrato collega d’Augusto arcavolo di Nerone: e per più onorare sì nobil famiglia, gli fur dati fiorini dodicimila cinquecento l’anno per sostentare l’innocente sua povertà. Altre provisioni assegnò il principe ad Aurelio Cotta e Aterio Antonino, benchè
scialacquatori di loro facultadi antiche. Nel principio di quest^anno la guerra co’ Parti, per l’acquisto dell’Armenia, lentamente avviata, sospesa, invelenì; per cagione che Vologese, che data l’aveva a Tirldate fratel suo, non voleva ch’e’ la perdesse, nè riconoscesse da altra potenza: e a Corbulone non pareva onore del popol romano gli acquisti già di Lucullo e di Pompeo, non ripigliare; e gli Armeni, di dubbia fede, chiamavano l’une e l’altre armi; ma come co’ Parti imparentati, e di paese o di costumi più simili, non conoscendo libertà, più inchinavano a servir loro.
XXXV. Ma a Corbulone più dava da fare la poltroneria de’ soldati che la perfidia dei nimici. Le legioni levate di Sorìa nella lunga pace imbolsite, ansavano alle fatiche romane. Vidersi in quello esercito soldati vecchi, che non avevano fatto mai guardia, nè scolta: steccato o fossa ammiravano per cosa<noinclude><references/></noinclude>
8akj0zx9j3uqk6taz1x42806hu43p3f
3412355
3412317
2024-10-20T09:38:50Z
Casmiki
3189
3412355
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|25}}</noinclude>brutto vituperoso, che prese animo a rubare nella provincia come in Roma; ma dalla pertinace querela confitto, abbandonò la difesa, e fu dannato secondo la legge del mal tolto: dalla Licia, Eprio Marcello del medesimo; ma potette sì co favori, che alcuni delli accusanti furon mandati in esilio, come avesser messo in pericolo lo innocente.
XXXIV. Nerone la terza volta fu consolo con Valerio Messala, il cui bisavol Corvino, l’oratore, si ricordavano i vecchi (oramai pochi) essere stato in tal magistrato collega d’Augusto arcavolo di Nerone: e per più onorare sì nobil famiglia, gli fur dati fiorini dodicimila cinquecento l’anno per sostentare l’innocente sua povertà. Altre provisioni assegnò il principe ad Aurelio Cotta e Aterio Antonino, benchè
scialacquatori di loro facultadi antiche. Nel principio di quest’anno la guerra co’ Parti, per l’acquisto dell’Armenia, lentamente avviata, sospesa, invelenì; per cagione che Vologese, che data l’aveva a Tirldate fratel suo, non voleva ch’e’ la perdesse, nè riconoscesse da altra potenza: e a Corbulone non pareva onore del popol romano gli acquisti già di Lucullo e di Pompeo, non ripigliare; e gli Armeni, di dubbia fede, chiamavano l’une e l’altre armi; ma come co’ Parti imparentati, e di paese o di costumi più simili, non conoscendo libertà, più inchinavano a servir loro.
XXXV. Ma a Corbulone più dava da fare la poltroneria de’ soldati che la perfidia dei nimici. Le legioni levate di Sorìa nella lunga pace imbolsite, ansavano alle fatiche romane. Vidersi in quello esercito soldati vecchi, che non avevano fatto mai guardia, nè scolta: steccato o fossa ammiravano per cosa<noinclude><references/></noinclude>
2qmodw7ej42vo237vwz10f0371grgtl
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/26
108
943470
3412322
2024-10-20T09:06:38Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412322
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|26|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>nuova: non elmi, non loriche portavano; ma col ben vestire e mercantare, finivano lor soldo per le castella. Là onde licenziati i vecchi e malsani, chiese nuova gente, che si fece in Galazia e Cappadocia: e di Germania gli venne una legione di buoni cavalli e fanti. Tenne tutto l’esercito fuori sotto le tende, che per rizzarle convenne zappare il terreno ghiacciato per lo verno crudissimo, onde a molti le membra rimaser secche, e alcune sentinelle intirizzate; un soldato, che portava un fastello eli legna, vi lasciò le mani appiccate e rimase monco. Esso capitano mal vestito e in zucca, sempre dattorno era a lavorìi, all’ordinanze: dava lode a’ valenti, conforto alli infermi, esempio a tutti. E perchè molti fuggirono quella crudezza di cielo e di milizia, la severità fu rimedio; non perdonando, come negli altri eserciti, la prima falta, nè la seconda; ma era subitamente, chi lasciava l’insegna, dicapitato; e fu la vera medicina, più che usar pietà; perchè di quel campo ne fuggì meno, che d’onde si perdonava.
XXXVI. Tenne Corbulone i nostri dentro, sino a mezza primavera, nel campo: gli aiuti adattò in più luoghi con ordine di non venire i primi a battaglia: e decornandogli a Fazio Orfito stato Primìpilo. Costui benchè scrivesse, i Barbari non si guardare, ed esservi da far del bene, gli fu comandato, non uscisse e aspettasse più gente. Non ubbidì: e venutoli di castella vicine pochi cavalli, chiedenti senza giudizio battaglia col nimico, l’appiccò e fu rotto. E gli altri, che aiutar li doveano, impauriti dal danno altrui, fuggirono ciascuno in suo alloggiamento. Corbulone ne ebbe gran dispiacere: e dettone villania a Fazio, a’ capi, a’ soldati, gli cacciò tutti fuori<noinclude><references/></noinclude>
imvqh2bswfspg7cwaby6u9ptyil0gqu
3412323
3412322
2024-10-20T09:07:39Z
Casmiki
3189
3412323
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|26|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>nuova: non elmi, non loriche portavano; ma col ben vestire e mercantare, finivano lor soldo per le castella. Là onde licenziati i vecchi e malsani, chiese nuova gente, che si fece in Galazia e Cappadocia: e di Germania gli venne una legione di buoni cavalli e fanti. Tenne tutto l’esercito fuori sotto le tende, che per rizzarle convenne zappare il terreno ghiacciato per lo verno crudissimo, onde a molti le membra rimaser secche, e alcune sentinelle intirizzate; un soldato, che portava un fastello di legna, vi lasciò le mani appiccate e rimase monco. Esso capitano mal vestito e in zucca, sempre dattorno era a lavorìi, all’ordinanze: dava lode a’ valenti, conforto alli infermi, esempio a tutti. E perchè molti fuggirono quella crudezza di cielo e di milizia, la severità fu rimedio; non perdonando, come negli altri eserciti, la prima falta, nè la seconda; ma era subitamente, chi lasciava l’insegna, dicapitato; e fu la vera medicina, più che usar pietà; perchè di quel campo ne fuggì meno, che d’onde si perdonava.
XXXVI. Tenne Corbulone i nostri dentro, sino a mezza primavera, nel campo: gli aiuti adattò in più luoghi con ordine di non venire i primi a battaglia: e accomandogli a Fazio Orfito stato Primìpilo. Costui benchè scrivesse, i Barbari non si guardare, ed esservi da far del bene, gli fu comandato, non uscisse e aspettasse più gente. Non ubbidì: e venutoli di castella vicine pochi cavalli, chiedenti senza giudizio battaglia col nimico, l’appiccò e fu rotto. E gli altri, che aiutar li doveano, impauriti dal danno altrui, fuggirono ciascuno in suo alloggiamento. Corbulone ne ebbe gran dispiacere: e dettone villania a Fazio, a’ capi, a’ soldati, gli cacciò tutti fuori<noinclude><references/></noinclude>
h03htt2gn9dhx0cs91dbnqpvaomsdzq
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/27
108
943471
3412324
2024-10-20T09:11:56Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412324
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|27}}</noinclude>dello steccato: nè di quella vergogna levolli se non pregato da tutto l’esercito.
XXXVII. Tirìdate con li aiuti de’ suoi raccomandati, e di Vologese suo fratello, non più copertamente, ma a guerra rotta infestava l’Armenia, e saccheggiava i creduti a noi fedeli: e se gente gli veniva incontra, la scansava: e qua e là volando,
spaventava col romore più che con l’armi. Corburlone adunque avendo assai cercato in vano la battaglia, tirato dal nimico a guerreggiare in più luoghi, sparti le forze, e mandò suoi capitani ad assaltar più paesi a un tratto, e il Re Antioco a’ reggìmenti vicini. Farasmane, ammazzato il figliuolo Radamisto come di lui traditore, per mostrarsi a noi fedele, esercitava lo antico odio vivamente contro agli Armeni; e gl’Isichi, nostri amici prima degli altri, allora allettati, corsero i luoghi aspri d’Armenia. Così riuscivano i disegni di Tiridate al contrario; e mandava ambasciadori in suo nome, e dei Parti a intendere: „Onde fosse che avendo poco fa dati ostaggi, e rinnovata la lega, che suole esser la porta a nuovi beneficj, lui volesser cacciare dall’antico possesso d’Armenia. Non avere ancora esso Vologese pigliato l’armi, per trattare anzi con la ragione che con la forza. Se pur vorranno la guerra, non esser per mancar agli Arsacidi la virtù e fortuna, spesse volte con guai da’ Romani assaggiata.„ Corbulone, che sapeva, Vologese aver che fare con l’Ircania ribellata, consiglia Tiridate a racoomandarsi a Cesare, e conseguire per questa via piana e corta il regno stabile, e senza sangue, e lasciar le cose lunghe e malagevoli.
XXXVIII. E non venendo per via di messaggi a<noinclude><references/></noinclude>
bmeuyjohghx7mdsc2frgvf0dm5c84ek
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/28
108
943472
3412325
2024-10-20T09:15:33Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412325
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|28|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>concluslone, parve bene abboccarsi, e rimanere dove e quando Tiridate diceva, che verrebbe con mille cavalieri; venisse Corbulone con quanti volesse, ma venissesi senza elmi e corazze a modo di pace. Avrebbe conosciuto ognuno, non che quel capitano vecchio e sagace, la fraude pensata del Barbaro,
vantaggio di numero offerente; perchè contro a mille finissimi arcadori non vale qualunque moltitudine ignuda. Ma infingendosi di non l’avere inteso, rispose: Meglio essere, delle cose di tutti, con tutti gli eserciti insieme consultare; e prese un luogo, ove erano collinette per li fanti, e pianura per li cavalli. Dato il giorno, Corbulone a buon’otta ebbe messo ne’ corni le genti degli aiuti e de’ Re: nel mezzo la legion sesta, con tremila soldati in corpo della
terza, fatti venir di notte da altri alloggiamenti, tutto
sotto un’aquila, per parere una legion sola. Tiridate si presentò tardi e discosto, da poter esser veduto, più che udito; onde il nostro capitano senza abboccarsi rimandò ciascuno al suo alloggiamento.
XXXIX. Il Re si partì a fretta, o dubitando di stratagemma, vedendo che in molti luoghi a un tratto s’andava: o per levarci le vettovaglie, che ci venivano dal mar Maggiore e di Trabisonda; ma quelle si conducevano per monti da’ nostri ben guardate: e Corbulone per forzare gli Armeni a difender le cose loro, si mette all’espugnazione de’lor villaggi, scegliendo per sè Volando, il più forte, e i minori assegnò
a Cornelio Fiacco Legato, e Isteo Capitone Maestro di campo; e riconosciuta la fortificazione e provveduto il bisogno a pigliarla, esortò i soldati a snidiar con preda e gloria quel nimico scorazzante, che non vuol battaglia nè pace; ma col fuggire si<noinclude><references/></noinclude>
oj8j5or3xcfmc8d3xeh8i3wzvjowf9b
Discussioni utente:SommerGlauert0
3
943473
3412327
2024-10-20T09:18:27Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412327
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:18, 20 ott 2024 (CEST)}}
9q24xbdfugndx7lhh8f9piuzkw3b9lh
Discussioni utente:Pillira
3
943474
3412328
2024-10-20T09:19:01Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412328
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:19, 20 ott 2024 (CEST)}}
p6fp5ze1w9lsxx2iq28wbzstd377nr2
Discussioni utente:LinetteTilly12
3
943475
3412329
2024-10-20T09:19:49Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412329
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:19, 20 ott 2024 (CEST)}}
p6fp5ze1w9lsxx2iq28wbzstd377nr2
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/29
108
943476
3412330
2024-10-20T09:20:08Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412330
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|29}}</noinclude>confessa traditore e poltrone. Fece dell’esercito quattro parti: una sotto le testudini a zappar le trìacee: altra a scalar le mura; molti a lanciar fuochi e frecce con istrumenti, tiratori di mano e fionda mise in luoghi da poter da lungi avventar ciottoli; e così rendendo ogni luogo pericoloso, vietava il soccorso a’ difenditori. Combattè questo esercito con tanto ardore, che innanzi la terza parte del giorno le mura furo spazzate, scalate: i forti presi: le porte abbattute: tutti i Barbari uccisi: pochi nostri feriti,
niuno morto: i fieboli venduti all’incanto, ogn’altro bottino dato a’soldati vittoriosi. Pari fortuna ebbero il Legato e il Maestro di campo; tre castella presero in un dì: l’altre si davano per terrore, e parte volentieri; il che diede animo d’assalire la metropoli Artassata, e passò l’esercito il fiume Arasse, che bagna le mura: non per lo ponte che sotto quelle è, da poter esser battuti, ma lontano ove è basso e largo.
XL. Era a Tiridate vergogna non la soccorrere, e pericolo in que’ luoghi aspri imbarazzare cavalleria: rìsolvè di presentarsi, e la mattina appiccar la zuffa, o sembrando fuggire, condurre in agguato. Circondò adunque a un tratto il romano esercito, che per avvedimento del capitano marciava in battàglia. Andava nel lato destro la legion terza, nel sinistro la sesta; nel mezzo il fiore della decima: le bagaglio tra le file: mille cavalli alla coda, con ordine di
menar le mani, affrontati; allettati, lasciargli andare.
Ne’ corni, andavano gli arcieri a piede, e il resto de’ cavalli, allungato più il sinistro a’ piè de’ colli, per girare, se il nimico v’entrava a cingerlo. Tiridate s’aggirava intorno, lontano più d’un tiro d’arco,<noinclude><references/></noinclude>
jh8la2cay1lnk2azbh9wkxvvjgqge9s
Discussioni utente:Francovituzza
3
943477
3412331
2024-10-20T09:20:28Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412331
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:20, 20 ott 2024 (CEST)}}
sp95859ep8ky315ttj8b8eraw1nwtjf
Discussioni utente:GuyCoode502360
3
943478
3412332
2024-10-20T09:24:41Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412332
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:24, 20 ott 2024 (CEST)}}
b2dcnj69wc7spyofuphw1bgtp24hs0g
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/30
108
943479
3412333
2024-10-20T09:24:58Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412333
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|30|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>or minacciando, or mostrando temere, per allargare, e sbrancati seguitare i nostri. Veduto stare ognuno a segno, da un capodieci di cavalli in fuori, che andò troppo innanzi, e caricato di frecce, insegnò agli altri ubbidire, essendo presso a notte se n’andò.
XLI. E Corbulone ivi accampatosi, stimando Tiridate essersi ritirato in Artassata, pensò andarvi la notte con legioni spedite, a porle assedio. Ma riferendo gli spiatori che egli aveva pi^so la lunga verso i Medi o Albani, aspettò il giorno, e mandò in-«nanzi gente leggiera che le mura cignesse e cominciasse da lungi a batterla. Ma i terrazzani le porte
apersero, e diedersi a’Romani con tutto loro avere: questo li salvò. Artsissata fu arsa e spianata, perchè tener non poteasi per lo suo gran cerchio senza gran gente, e noi non ne avevamo per lei e per la guerra: e lasciandola in abbandono, che pro o gloria averla presa; e per miracolo, un brutto nugolo battendo fuor delle mura il sole, quanto quella teneva, scurò: e sì vi balenò, che ben parve gl’irati Iddii darlaci a disolare Per tali successi Nerone fu gridato Imperadore. Il senato ordinò processioni, statue, archi e continui consolati a Nerone: festivi i giorni della vittoria ottenuta, della nuova venuta,
del senato tenutone; e altre cose a tal dismisura, che G. Cassio, che àgli altri onori stette cheto, disse: „Se ogni giorno che gl’Iddii ci hanno fatto bene, si dee spendere in ringraziarli, tutto l’anno non basta; però conviene che i giorni siano parte sagri per lo divino cidto, e parte profani per l’umano commerzio; questo per quello non dee guastarsi.„
XLII; Dopo varie fortune corse, fu accusato uno<noinclude><references/></noinclude>
7lv56igip0j2pdmts60ztsrztak5xht
3412335
3412333
2024-10-20T09:25:40Z
Casmiki
3189
3412335
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|30|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>or minacciando, or mostrando temere, per allargare, e sbrancati seguitare i nostri. Veduto stare ognuno a segno, da un capodieci di cavalli in fuori, che andò troppo innanzi, e caricato di frecce, insegnò agli altri ubbidire, essendo presso a notte se n’andò.
XLI. E Corbulone ivi accampatosi, stimando Tiridate essersi ritirato in Artassata, pensò andarvi la notte con legioni spedite, a porle assedio. Ma riferendo gli spiatori che egli aveva preso la lunga verso i Medi o Albani, aspettò il giorno, e mandò innanzi gente leggiera che le mura cignesse e cominciasse da lungi a batterla. Ma i terrazzani le porte
apersero, e diedersi a’Romani con tutto loro avere: questo li salvò. Artsissata fu arsa e spianata, perchè tener non poteasi per lo suo gran cerchio senza gran gente, e noi non ne avevamo per lei e per la guerra: e lasciandola in abbandono, che pro o gloria averla presa; e per miracolo, un brutto nugolo battendo fuor delle mura il sole, quanto quella teneva, scurò: e sì vi balenò, che ben parve gl’irati Iddii darlaci a disolare Per tali successi Nerone fu gridato Imperadore. Il senato ordinò processioni, statue, archi e continui consolati a Nerone: festivi i giorni della vittoria ottenuta, della nuova venuta,
del senato tenutone; e altre cose a tal dismisura, che G. Cassio, che àgli altri onori stette cheto, disse: „Se ogni giorno che gl’Iddii ci hanno fatto bene, si dee spendere in ringraziarli, tutto l’anno non basta; però conviene che i giorni siano parte sagri per lo divino cidto, e parte profani per l’umano commerzio; questo per quello non dee guastarsi.„
XLII; Dopo varie fortune corse, fu accusato uno<noinclude><references/></noinclude>
lo1ienm0qhjbz67g4076ypx2oeiubu3
3412337
3412335
2024-10-20T09:26:13Z
Casmiki
3189
3412337
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|30|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>or minacciando, or mostrando temere, per allargare, e sbrancati seguitare i nostri. Veduto stare ognuno a segno, da un capodieci di cavalli in fuori, che andò troppo innanzi, e caricato di frecce, insegnò agli altri ubbidire, essendo presso a notte se n’andò.
XLI. E Corbulone ivi accampatosi, stimando Tiridate essersi ritirato in Artassata, pensò andarvi la notte con legioni spedite, a porle assedio. Ma riferendo gli spiatori che egli aveva preso la lunga verso i Medi o Albani, aspettò il giorno, e mandò innanzi gente leggiera che le mura cignesse e cominciasse da lungi a batterla. Ma i terrazzani le porte
apersero, e diedersi a’Romani con tutto loro avere: questo li salvò. Artsissata fu arsa e spianata, perchè tener non poteasi per lo suo gran cerchio senza gran gente, e noi non ne avevamo per lei e per la guerra: e lasciandola in abbandono, che pro o gloria averla presa; e per miracolo, un brutto nugolo battendo fuor delle mura il sole, quanto quella teneva, scurò: e sì vi balenò, che ben parve gl’irati Iddii darlaci a disolare Per tali successi Nerone fu gridato Imperadore. Il senato ordinò processioni, statue, archi e continui consolati a Nerone: festivi i giorni della vittoria ottenuta, della nuova venuta,
del senato tenutone; e altre cose a tal dismisura, che G. Cassio, che àgli altri onori stette cheto, disse: „Se ogni giorno che gl’Iddii ci hanno fatto bene, si dee spendere in ringraziarli, tutto l’anno non basta; però conviene che i giorni siano parte sagri per lo divino cidto, e parte profani per l’umano commerzio; questo per quello non dee guastarsi.„
XLII. Dopo varie fortune corse, fu accusato uno<noinclude><references/></noinclude>
qe75iw9ur2vbgx4mfuzpw6v0rstbys3
3412338
3412337
2024-10-20T09:26:40Z
Casmiki
3189
3412338
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|30|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>or minacciando, or mostrando temere, per allargare, e sbrancati seguitare i nostri. Veduto stare ognuno a segno, da un capodieci di cavalli in fuori, che andò troppo innanzi, e caricato di frecce, insegnò agli altri ubbidire, essendo presso a notte se n’andò.
XLI. E Corbulone ivi accampatosi, stimando Tiridate essersi ritirato in Artassata, pensò andarvi la notte con legioni spedite, a porle assedio. Ma riferendo gli spiatori che egli aveva preso la lunga verso i Medi o Albani, aspettò il giorno, e mandò innanzi gente leggiera che le mura cignesse e cominciasse da lungi a batterla. Ma i terrazzani le porte
apersero, e diedersi a’Romani con tutto loro avere: questo li salvò. Artassata fu arsa e spianata, perchè tener non poteasi per lo suo gran cerchio senza gran gente, e noi non ne avevamo per lei e per la guerra: e lasciandola in abbandono, che pro o gloria averla presa; e per miracolo, un brutto nugolo battendo fuor delle mura il sole, quanto quella teneva, scurò: e sì vi balenò, che ben parve gl’irati Iddii darlaci a disolare Per tali successi Nerone fu gridato Imperadore. Il senato ordinò processioni, statue, archi e continui consolati a Nerone: festivi i giorni della vittoria ottenuta, della nuova venuta,
del senato tenutone; e altre cose a tal dismisura, che G. Cassio, che àgli altri onori stette cheto, disse: „Se ogni giorno che gl’Iddii ci hanno fatto bene, si dee spendere in ringraziarli, tutto l’anno non basta; però conviene che i giorni siano parte sagri per lo divino cidto, e parte profani per l’umano commerzio; questo per quello non dee guastarsi.„
XLII. Dopo varie fortune corse, fu accusato uno<noinclude><references/></noinclude>
lmru7bvt9kjtvfdjcnl45e2o95sgd53
Discussioni utente:Debbie03H637
3
943480
3412334
2024-10-20T09:25:06Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412334
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 20 ott 2024 (CEST)}}
d1tpox5rl0p9nw5kx83x61uyjh79mus
Discussioni utente:GigliolaPadovan
3
943481
3412336
2024-10-20T09:25:41Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
3412336
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 20 ott 2024 (CEST)}}
d1tpox5rl0p9nw5kx83x61uyjh79mus
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/31
108
943482
3412343
2024-10-20T09:31:12Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412343
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|31}}</noinclude>a ragion molto odiato uomo, non però senza carico di Seneca. Questi fu P. Suilio, regnante Claudio, terribile e vendereccio, w per li tempi mutati abbassato; ma non quanto voleano i nimici; e minor noia gli dava esser chiarito reo, che l’umiliarsi. Credesi, per rovinarlo essere stato rinovato il decreto del senato, e la legge Cincia, del non avocar a prezzo. Egli se ne doleva; feroce per natura, e libero per l’estrema età, e sparlava di Seneca: „che egli perseguitava gli amici di Claudio perchè lo scacciò degnamente! e avvezzo a insegnare a’ giovani lettere da trastullo, astiava chi difendeva i cittadini con viva e reale eloquenza. Esso essere stato questore di Germanico, lui adultero di quella casa: che esser peggio, o per oneste fatiche accettar da un clientolo cortesia, o Ietti di principesse contaminare? Qual sapienza, qua’ filosofi avergli insegnato, in quattr’anni che ci serve la corte, raspare sette milioni e mezzo d’oro? a’ testamenti, a’ ricchi senza erède, tendere le lungagnole per tutto Roma? l’Italia e le province con le canine usure seccare? Quanto a sè, trovarsi pochi danari, e bene stentati. Accuse, perìcoli, ogn’altra cosa voler patire anzi che sottomettere la sua degnità, in tanto tempo acquistata alla subitana felicità di costui.„
XLIII. Nè mancava chi rificcasse queste parole medesime, e peggiorate a Seneca. Ebbevi accuiatori, che Suilio quando resse in Asia assassinò i privati e rubò il comune. Ma perchè fu dato lor tempo un anno a giustificare, parve più breve farsi da’ peccati fatti qua, ohe ci erano i testimoni pronti. Con acerba accusa avere spinto Q. Pomponio a guerra
civile; fatto morir Giulia di Druso e Poppea Sabina<noinclude><references/></noinclude>
5b227mwos9xedaj4vax1yik5i5gk1wr
3412346
3412343
2024-10-20T09:31:58Z
Casmiki
3189
3412346
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOTERZO|31}}</noinclude>a ragion molto odiato uomo, non però senza carico di Seneca. Questi fu P. Suilio, regnante Claudio, terribile e vendereccio, e per li tempi mutati abbassato; ma non quanto voleano i nimici; e minor noia gli dava esser chiarito reo, che l’umiliarsi. Credesi, per rovinarlo essere stato rinovato il decreto del senato, e la legge Cincia, del non avocar a prezzo. Egli se ne doleva; feroce per natura, e libero per l’estrema età, e sparlava di Seneca: „che egli perseguitava gli amici di Claudio perchè lo scacciò degnamente: e avvezzo a insegnare a’ giovani lettere da trastullo, astiava chi difendeva i cittadini con viva e reale eloquenza. Esso essere stato questore di Germanico, lui adultero di quella casa: che esser peggio, o per oneste fatiche accettar da un clientolo cortesia, o Ietti di principesse contaminare? Qual sapienza, qua’ filosofi avergli insegnato, in quattr’anni che ci serve la corte, raspare sette milioni e mezzo d’oro? a’ testamenti, a’ ricchi senza erède, tendere le lungagnole per tutto Roma? l’Italia e le province con le canine usure seccare? Quanto a sè, trovarsi pochi danari, e bene stentati. Accuse, perìcoli, ogn’altra cosa voler patire anzi che sottomettere la sua degnità, in tanto tempo acquistata alla subitana felicità di costui.„
XLIII. Nè mancava chi rificcasse queste parole medesime, e peggiorate a Seneca. Ebbevi accuiatori, che Suilio quando resse in Asia assassinò i privati e rubò il comune. Ma perchè fu dato lor tempo un anno a giustificare, parve più breve farsi da’ peccati fatti qua, che ci erano i testimoni pronti. Con acerba accusa avere spinto Q. Pomponio a guerra
civile; fatto morir Giulia di Druso e Poppea Sabina<noinclude><references/></noinclude>
inr2vcu3xla78lyo3ejinun5wejw121
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/32
108
943483
3412348
2024-10-20T09:35:28Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3412348
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|32|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>tradito Valerio Asiatico, Lusio Saturnino, Cornelio Lupo: le centinaia de’ cavalieri romani dannati; e tutte le crudeltà di Claudio esser fatture sue. Egli rispondeva, niuna di queste cose aver di sua volontà fatto, ma ubbidito al principe. Cesare gli die sulla voce dicendo, sapere da’ libri di suo padre che non forzò, mai alcuno ad accusare: Ricorse a dire avergliele comandate Messalina. Infieboli la difesa; perchè bene scelse lui, e non altri, quella sfacciata, a far per lei le empietà; doversi punire i ministri delle crudeltà, che avendone ridèvuto il prezzo, le addossano ad altri. Toltogli adunque parte de’ beni, e parte concedutone al figliuolo e alla nipote, e cavatone i lasci della madre, o avolo per testamenti, fu confinato in Maiorica; nè pel pericolo, nè condannato, abbassò l’animo, perchè ivi tenne, cóme si disse, vita larga e delicata. Accusavano i medesimi, per l’odio del padre, Nerulino suo figliuolo di mal tolto. Ma parve al principe a bastanza quello che s’era fatto.
XLIV. In questo tempo Ottavio Sagitta, Tribuno della plebe, impazzato d’amore dì Ponzia maritata, con gran presenti la compera, e indi fassi promettere di rifiutare il marito, e lui prendere: La donna, scioltasi lo tratteneva: scusavasi che suo padre non volesse, e sperandone un altro più ricco, si ritirava. Ottavio or piangendo, or minacciando, mostrava
aver perduta la reputazione e la ròba: rimanergli la
vita: facessene che volesse: ed ella sempre: No.
Chiedele d’una notte sola contento, per recarsi poi a pazienza. Data la posta, ella impone a una sua fidata servente che guardi la camera. Egli entra con un liberto, e uha daga sotto. Ivi, come avviene<noinclude><references/></noinclude>
rei75b80b43aizvp68hyg0h9hp727ga